Me Vincent Grana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Programma¥16/9/03
XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI Cervo Cervo Hotel & Conference Center Porto Cervo 9-10-11 ottobre 2003 CNPI Via di San Basilio, 72 – 00187 Roma Le coordinate Tel 06420084 – Fax 0642008444-5 www.cnpi.it [email protected] del futuro EPPI Piazza della Croce Rossa, 3 – 00161 Roma Tel. 0644001 – Fax 0644001222 www.eppi.it [email protected] EUROPA, ITALIA, REGIONI Un nuovo orizzonte formativo e nuove ipotesi normative al vaglio di una professione che cambia SCENARI PREVIDENZIALI Prospettive di sviluppo sostenibile della previdenza privata Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI La manifestazione si svolge sotto L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMITATO D’ONORE Al momento di andare in stampa con il programma, hanno aderito al Comitato d’Onore dell’XI Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati FRANCESCO COSSIGA MARIO PESCANTE Presidente Emerito della Repubblica Sottosegretario del Ministero MARCELLO PERA per i Beni e le Attività Culturali Presidente del Senato della Repubblica MAURIZIO SACCONI PIERFERDINANDO CASINI Sottosegretario del Ministero del Lavoro Presidente della Camera dei Deputati e delle Politiche Sociali si ringraziano SILVIO BERLUSCONI LEARCO SAPORITO Presidente del Consiglio dei Ministri Sottosegretario del Ministero GIANFRANCO FINI per la Funzione Pubblica -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Il Co.Na.Po. Chiede Però Che Sia Fatta Giustizia Anche Per Tutti Gli Altri 25.820 Vigili Del Fuoco (Ufficiali Compresi), Adottando Gli Stessi Criteri Equiparativi
CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" uuu Segreteria Generale Roma, il 05 Gennaio 2003 Vico del Fiore, 21-23 – 54011 - Aulla (MS) AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Tel. 0187-421814 - Fax 0187-424008 S.E. Carlo Azeglio CIAMPI e-mail: [email protected] A S.E. IL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Sen. Luigi PERA A S.E. IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI On.le Pierferdinando CASINI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI On.le Silvio BERLUSCONI AL VICE-PRESIDENTE DEL CONSIGLI DEI MINISTRI On.le Gianfranco FINI Prot. n. 01/2003 AL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Dott. Luigi MAZZELLA AL MINISTRO DELL’ INTERNO On.le Giuseppe PISANU AL MINISTRO PER I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO On.le Carlo GIOVNARDI AL MINISTRO DELLE TELECOMUNICAZIONI On.le Maurizio GASPARRI AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA On.le Roberto Castelli AL MINISTRO PER LE POLITICHE COMUNITARIE On.le Rocco BUTTIGLIONE AL MINISTRO DEGLI ESTERI On.le Franco FRATTINI AL MINISTRO PER LA DEVOLUZIONE On.le Umberto BOSSI AL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALL’ INTERNO On.le Maurizio BALOCCHI A S.E. IL CAPO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE S.E. il Prefetto Mario MORCONE e, p. c. AGLI ORGANI DI STAMPA E INFORMAZIONE Oggetto: Legge Finanziaria 2003 ed equiparazione indennità alle Forze di Polizia. Come è noto, l’ art. 33-comma 6 della Legge Finanziaria 2003, ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2003, lo stanziamento di una somma pari a complessivi Euro 3.000.000 (tremilioni) a favore del personale specialista del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al fine di finanziarne il “progressivo allineamento alle indennità corrisposte al personale specialista delle Forze di Polizia“. -
«Lagrandesanatoriacisarà
giovedì 21 agosto 2003 13 IN ITALIA 112MILA IMPRESE IMPEGNATE NELL’INNOVAZIONE MILANO Italia terreno fertile per l’innovazione tecno- al totale dell’economia. logica. Il nostro Paese è al secondo posto in Europa, Nel dettaglio, l’indagine Eurostat rivela che nel dietro il Regno Unito, per numero di imprese impe- vecchio continente la percentuale complessiva di ri- gnate nella produzione e sviluppo delle nuove tecno- chieste di brevetti nel settore delle tecnologie dell’in- logie informatiche e della comunicazione. L’aggior- formazione, presentate all'ufficio europeo dei brevet- namento dei dati sulla situazione europea della azien- ti (ueb), è aumentata di oltre il doppio nel corso de dedite all’innovazione informatica e delle teleco- degli anni ’90. L’Italia ha registrato 259 brevetti nel- municazioni, da cui emerge la posizione italiana, è l’Ict, pari al 2,7% del totale europeo, collocandoci al stato reso noto da Eurostat. 7˚ posto. Di questi brevetti, il 64,5% è relativo alle Secondo le rielaborazioni effettuate dal centro comunicazioni ed il 10% ai circuiti elettronici di studi del ministero per l’Innovazione, le imprese ita- base. liane impegnate su questo fronte sono 112.608 con- Per restare al dato italiano, le regioni più «dinami- tro le 160.717 del Regno Unito e danno lavoro a che» nella presentazioni di brevetti nell’Ict sono, nel- 710.685 persone, dato che si pone sostanzialmente l’ordine, Lombardia, Piemonte e Lazio, anche se esse nella media europea se commisurato in percentuale non rientrano ancora tra le regioni leader in Europa. Finanziaria, si fa largo il condono edilizio La maggioranza ci riprova: cancellare gli abusi per far cassa. -
CHAPTER I – Bloody Saturday………………………………………………………………
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF JOURNALISM ITALIAN WHITE-COLLAR CRIME IN THE GLOBALIZATION ERA RICCARDO M. GHIA Spring 2010 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Journalism with honors in Journalism Reviewed and approved by Russell Frank Associate Professor Honors Adviser Thesis Supervisor Russ Eshleman Senior Lecturer Second Faculty Reader ABSTRACT At the beginning of the 2000s, three factories in Asti, a small Italian town, went broke and closed in quick succession. Hundreds of men were laid off. After some time, an investigation mounted by local prosecutors began to reveal what led to bankruptcy. A group of Italian and Spanish entrepreneurs organized a scheme to fraudulently bankrupt their own factories. Globalization made production more profitable where manpower and machinery are cheaper. A well-planned fraudulent bankruptcy would kill three birds with one stone: disposing of non- competitive facilities, fleecing creditors and sidestepping Italian labor laws. These managers hired a former labor union leader, Silvano Sordi, who is also a notorious “fixer.” According to the prosecutors, Sordi bribed prominent labor union leaders of the CGIL (Italian General Confederation of Labor), the major Italian labor union. My investigation shows that smaller, local scandals were part of a larger scheme that led to the divestments of relevant sectors of the Italian industry. Sordi also played a key role in many shady businesses – varying from awarding bogus university degrees to toxic waste trafficking. My research unveils an expanded, loose network that highlights the multiple connections between political, economic and criminal forces in the Italian system. -
Alitalia, La Spartizione Delle Poltrone Era Forse Inevitabile
venerdì 27 febbraio 2004 economia e lavoro 15 L’inchiesta di Trani sul collocamento dei prodotti della Banca 121 procede lentamente. Il Monte Paschi minaccia querele «Preservare le istituzioni, anche Fazio» Il premier nega di voler cacciare il Governatore. Sarcinelli: in Italia la storia si ripete Bianca Di Giovanni a ripetersi, sia pure nella diversità delle stinati ai rimborsi, ma indiscrezioni di contingenze e delle situazioni. Certa- stampa parlano di 85 milioni di euro. risparmio mente oggi questo attacco ha un’altra Tornando all’indagine, il pm Anto- ROMA «Le istituzioni vanno preserva- origine ed è certamente più vasto di nio Savasta ha preso di mira 10 prodot- te, a cominciare da Bankitalia». Silvio quello del 1979». Tra i partiti di mag- ti finanziari attraverso cui Banca 121 Berlusconi ci mette 48 ore per difende- gioranza le reazioni restano caute, in avrebbe rastrellato sul mercato alcune re la banca centrale del Paese, dopo attesa del duello in Parlamento sul dise- migliaia di miliardi di lire. I prodotti Sorpresa: Tabacci (Udc) affida l’avviso di garanzia per il governatore gno di legge per la tutela del risparmio. strutturati che vengono esaminati da- nell’ambito dell’inchiesta pugliese sui Mandato a termine per il governatore? gli investigatori sono i tre finiti sotto titoli considerati truffaldini della ex «È un tema importante ma non lo af- sequestro il 22 dicembre 2003, poi dis- il disegno di legge a un relatore Ds Banca 121 (oggi gruppo Montepa- frontiamo oggi», glissa Ignazio La Rus- sequestrati per consentire a Montepa- schi). Il premier si muove con uno sa presntando un’iniziativa di An sulla schi di procedere agli annunciati risar- scopo preciso: smentire le indiscrezio- difesa dei risparmiatori. -
Gennaio-Dicembre 2005)
PROSPETTO VISITE ED EVENTI INTERNAZIONALI PERSONALITA’ POLITICHE ITALIANE IN FRANCIA (GENNAIO-DICEMBRE 2005) GENNAIO 2005 7-8 Visita a Parigi di una delegazione della Corte di Cassazione (presenti il Primo Presidente Nicola Marvulli ed il Procuratore Generale Francesco Favara) per partecipare alla "Audience Solennelle de rentrée de la Cour de Cassation" 17 Visita a Parigi dell’On. Gianfranco Fini, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri per incontrare il Ministro degli Affari Esteri francese, Michel Barnier ed il Presidente dell’UMP, Nicolas Sarkozy. Ha partecipato alla Conferenza presso l’IFRI: "Lo sviluppo della costruzione europea e i rapporti con gli Stati Uniti d’America". Intervista a "Le Monde" 18-19 Visita a Parigi dell’Onorevole Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni per incontrare il Ministro Delegato all'Industria, Patrick Devedjian ed il Ministro per la Cultura e la Comunicazione, Renaud Donnedieu de Vabres. Il Ministro Gasparri ha visitato la sede dell’ Eutelsat e ha avuto colloqui di lavoro con il Direttore per i programmi industriali dell’ESA, Ing. Giuseppe Viriglio 22 Visita a Parigi dell’On. Margherita Boniver, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri, per partecipare alla Conferenza: "Europe-Asie Solidarité Ecole" 24-25 Visita a Parigi dell’Onorevole Pierferdinando Casini, Presidente della Camera dei Deputati, per incontrare il Presidente dell’UMP, Nicolas Sarkozy e partecipare alla riunione del Comitato Esecutivo dell’Internazionale di Centro 25 Visita a Modane (Savoia) dell’Onorevole Giuseppe Pisanu, Ministro dell’Interno, per incontrare l’omologo francese, Dominique de Villepin in merito alla cooperazione franco-italiana nella lotta contro l’immigrazione clandestina. -
Potere E Contropotere
Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE CICLO XXIV COORDINATORE Prof. Andrea Pugiotto POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia Settore Scientifico Disciplinare IUS/08 Dottorando Tutore Dott. Dondi Sebastiano Prof. Pugiotto Andrea Cotutore Prof. Carcassonne Guy Anni 2009/2013 POTERE E CONTROPOTERI GLI ARGINI GIURIDICI AL POTERE MAGGIORITARIO NELLA DINAMICA DELLA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA E IN FRANCIA Sebastiano Dondi Sandro Botticelli, Pallade e il centauro (1482-1485) Relatore: Chiar. mo prof. Andrea Pugiotto Correlatore: Chiar.mo prof. Guy Carcassonne ABSTRACT (IT) Il lavoro di ricerca è uno studio comparato tra Italia e Francia dei contropoteri che, secondo Costituzione, intervengono sul prodotto del lavoro del Potere maggioritario, le leggi e i provvedimenti di rango primario. Si tratta del referendum, dell’opposizione parlamentare, del capo dello Stato, del Conseil d’Etat e della giustizia costituzionale. La tesi, dopo un capitolo iniziale dedicato ad un’innovativa classificazione dei poteri di veto idonea ad inquadrarli dogmaticamente, si propone di indagare in profondità le relazioni che legano fra di loro gli organi di contropotere e il modo in cui questi interagiscono con il Potere. La metodologia utilizzata è innovativa e si basa su un’analisi empirica fondata su casi esemplari e sul metodo sistematico. ABSTRACT (EN) This PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter- powers) that, according to Italian and French Constitution, aim and affect the legislative activity of the executive power and of its majority in the Parliament, i.e. -
Sp-Continua La Crisi Del Berlusconi-2
Anno 3 - n° 74 WWW.GIUSTIZIA -e-LIBERTA.CO M 20 Luglio 2004 Giustizia e Libertà Distribuzione telematica Periodico Politico Indipendente Copia gratuita Sp. Continua la Crisi del Berlusconi-2 La crisi è nelle cose di Luigi Barbato La situazione politico istituzionale italiana oramai da oltre tre anni si è incamminata su una strada che solo in termini eufemistici può essere definita “poco corretta”. L’Italia è governata da un premier che non potrebbe essere neanche membro del parla- mento, ma dovrebbe essere inquisito per una serie di reati che tramite il suo governo ha fatto derubricare, depenalizzare, cancellare. Premier che può essere tale solo in una nazione come l’Italia -una volta definita “patria del Diritto”- perché in qualsiasi altra nazione dell’emisfero boreale, in cui vigesse un clima anche solo nominalmente democratico poteva mai illudersi di … spuntarla. E’ necessario ormai che prendessimo coscienza che se è vero come è vero che la civiltà umana ha purtroppo dovuto attraversare periodi di tetro oscurantismo, e sarebbe quindi necessario che ci ren- dessimo conto che l’Italia ha iniziato a vi- vere uno di questi infau- sti periodi dal momento che si è incamminata in quest’era berlusconiana. Una maggioranza che fa un en plein in Sicilia (61 eletti su 61),quando neanche nei peggiori periodi di commistione politico-affaristica un partito politico è riusci- to a tanto; Ministri o vi- ceministri che nel chiu- so dei loro uffici mini- steriali vengono visitati da “pusher” siculi, mi- nistri che dichiarano che si deve “convivere con -
Funzione Pubblica
FUNZIONE PUBBLICA RIVISTA QUADRIMESTRALE ANNO IX - N. 1 / 2003 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI FUNZIONE PUBBLICA RIVISTA QUADRIMESTRALE ANNO IX - N. 1 / 2003 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 1 Foto di copertina: Palazzo Vidoni. Elaborazione grafica di Romualdo Chiesa 2 FUNZIONE PUBBLICA Periodico della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della Funzione pubblica Anno IX – N. 1/2003 – Nuova serie Proprietà - Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della Funzione pubblica, in persona del ministro per la Funzione pubblica, LUIGI MAZZELLA Direttore responsabile - MARIA CASTRIANNI – Capo dell’Ufficio stampa Comitato scientifico - GIACOMO AIELLO – Avvocato dello Stato – Consigliere giuridico - ENRICO ARENA - Avvocato dello Stato - Capo dell’Ufficio legislativo - FEDERICO BASILICA - Avvocato dello Stato – Capo della segreteria tecnica - FRANCO CARINCI - Ordinario di diritto del lavoro - ANTONIO CATRICALA' - Consigliere di Stato - CARLO D'ORTA - Consigliere della Camera dei deputati - Capo del Dipartimento - RENATO GRIMALDI – Consigliere giuridico - MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI - Avvocato dello Stato - Capo di Gabinetto - ROSARIO SCALIA - Consigliere della Corte dei conti – Consigliere giuridico Comitato tecnico di redazione - RUGGERO FERRARA - Direttore dell’Ufficio per la semplificazione delle norme e delle procedure - ADRIANA IANIRI – Responsabile per la Comunicazione istituzionale - PIA MARCONI - Direttore dell’Ufficio per l'innovazione delle pubbliche amministrazioni -
Le Pensioni Ci Sono, Gli Sgravi Fiscali No I Numeri Macro-Economici Del Dpef Definitivo
venerdì 18 luglio 2003 oggi 7 Bianca Di Giovanni ca da oltre un secolo e che il Tesoro voleva invece destinare a un istituto d’affari privato, magari straniero. Tutto ROMA «Visto che questo Dpef ha molti Il titolare Il documento redatto dal cancellato nel testo definitivo: il partito padri, a presentarlo ci pensi il premier». trasversale «filo-Fazio» in cui conflui- Questo avrebbe bisbigliato Giulio Tre- scono settori dell’Udc, di An e di Forza dell’Economia non ministro con «cieco rigore» è ‘‘ monti al termine delle sue 48 ore più Italia, ha avuto ragione. Si conferma il lunghe, terminate con il varo in nottur- presenta alla stampa la sua stato via via smembrato dagli nuovo patto tra il governatore e il vice- na del documento di programmazione premier Gianfranco Fini, suggellato lu- economica e finanziaria. Un provvedi- creatura. «Lo faccia il assalti degli alleati. Alla finea nedì scorso in una colazione in via Na- mento di fatto «sbranato» dagli alleati, ‘‘ zionale. in cui Via Venti Settembre non si rico- premier». Ma anche illustrarlo ai giornalisti Insomma, cabina di regia o no, il nosce più. Tanto che al momento di superministro esce dimezzato, dopo doverlo esporre ai giornalisti, il mini- Berlusconi si defila è andato Maroni una settimana di raid (a iniziare dal stro si è tirato indietro. Dopo un lungo voto di An sugli alloggi della Difesa), di incontro a porte chiuse con Silvio Berlu- incursioni e retromarce repentine che sconi, persino il hanno caratteriz- premier ha prefe- zato questa estate rito soprassedere. al calor bianco nel- Il prodotto è tal- la maggioranza.