Programma¥16/9/03
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Il Co.Na.Po. Chiede Però Che Sia Fatta Giustizia Anche Per Tutti Gli Altri 25.820 Vigili Del Fuoco (Ufficiali Compresi), Adottando Gli Stessi Criteri Equiparativi
CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" uuu Segreteria Generale Roma, il 05 Gennaio 2003 Vico del Fiore, 21-23 – 54011 - Aulla (MS) AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Tel. 0187-421814 - Fax 0187-424008 S.E. Carlo Azeglio CIAMPI e-mail: [email protected] A S.E. IL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Sen. Luigi PERA A S.E. IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI On.le Pierferdinando CASINI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI On.le Silvio BERLUSCONI AL VICE-PRESIDENTE DEL CONSIGLI DEI MINISTRI On.le Gianfranco FINI Prot. n. 01/2003 AL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Dott. Luigi MAZZELLA AL MINISTRO DELL’ INTERNO On.le Giuseppe PISANU AL MINISTRO PER I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO On.le Carlo GIOVNARDI AL MINISTRO DELLE TELECOMUNICAZIONI On.le Maurizio GASPARRI AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA On.le Roberto Castelli AL MINISTRO PER LE POLITICHE COMUNITARIE On.le Rocco BUTTIGLIONE AL MINISTRO DEGLI ESTERI On.le Franco FRATTINI AL MINISTRO PER LA DEVOLUZIONE On.le Umberto BOSSI AL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALL’ INTERNO On.le Maurizio BALOCCHI A S.E. IL CAPO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE S.E. il Prefetto Mario MORCONE e, p. c. AGLI ORGANI DI STAMPA E INFORMAZIONE Oggetto: Legge Finanziaria 2003 ed equiparazione indennità alle Forze di Polizia. Come è noto, l’ art. 33-comma 6 della Legge Finanziaria 2003, ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2003, lo stanziamento di una somma pari a complessivi Euro 3.000.000 (tremilioni) a favore del personale specialista del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al fine di finanziarne il “progressivo allineamento alle indennità corrisposte al personale specialista delle Forze di Polizia“. -
Ifel Mattina
IFEL MATTINA Rassegna Stampa del 27/06/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 27/06/2012 Avvenire - Nazionale 11 OGGI A ROMA 27/06/2012 Avvenire - Nazionale 12 Welfare e famiglia, Sos da Roma: «Troppi tagli, assistenza a rischio» 27/06/2012 Il Secolo XIX - Imperia 13 «Beni strumentali, aliquota del 7,6» 27/06/2012 Il Tempo - Roma 14 «L'Imu ai Comuni per salvare il sociale» 27/06/2012 Panorama della Sanita 15 Aziende valutate da cittadini e operatori ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 18 Monti avvisa la Merkel e s'appella ai partiti «Vertice difficilissimo» 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 20 «Lo sforzo maggiore è stato fatto È il momento di agire a Bruxelles» 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 21 Sanità, Province e statali: lunedì i tagli 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 23 Un fondo del Tesoro per riavere la tripla A 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 24 Tassi in rialzo e Borse sotto pressione Btp sopra quota 6% 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 25 Prime aperture della Germania all'ipotesi di uno scudo per i titoli 27/06/2012 -
Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative
International Conference Relaunching the Transatlantic Partnership: Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative Aldrovandi Palace Hotel, Rome - October 2-4, 2003 International conference organized under the auspices of The Presidency of the Council of Ministers of Italy co-sponsored by The Italian Ministry of Foreign Affairs NATO Public Diplomacy Division The American Embassy in Rome LIST OF PARTICIPANTS Umberto Agnelli Darko Bekic John Bruton Chairman Assistant Foreign Minister Vice President of the FIAT Zagreb European People's Party Turin Dublin Carl Bildt Anne Applebaum Former UN Secretary General’s Vladimir Bukovsky Columnist and Editorial Special Envoy for the Balkans Cambridge Board Member United Nations The Washington Post Geneva Giovanni Castellaneta Washington, DC Diplomatic Advisor to Lorenzo Bini Smaghi the Prime Minister Giancarlo Aragona Director for International Presidency of the Council of Director General Political Affairs Financial Relations Ministers Ministry of Foreign Affairs Ministry of Economy and Finance Rome Rome Rome Giuseppe Cattaneo Mauro Banchero John R. Bolton Director General Chairman and Managing Director Under Secretary for Arms Control Aspen Institute Italia Sun Microsystems Italia and International Security Rome Milan U.S. Department of State Washington, DC Angelo Codevilla Paolo Baratta Visiting Professor of Politics Rome Emma Bonino Princeton University Member of the Princeton, NJ Rafael L. Bardají European Parliament Deputy Director Brussels Francesco Cossiga -
Potere E Contropotere
Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE CICLO XXIV COORDINATORE Prof. Andrea Pugiotto POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia Settore Scientifico Disciplinare IUS/08 Dottorando Tutore Dott. Dondi Sebastiano Prof. Pugiotto Andrea Cotutore Prof. Carcassonne Guy Anni 2009/2013 POTERE E CONTROPOTERI GLI ARGINI GIURIDICI AL POTERE MAGGIORITARIO NELLA DINAMICA DELLA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA E IN FRANCIA Sebastiano Dondi Sandro Botticelli, Pallade e il centauro (1482-1485) Relatore: Chiar. mo prof. Andrea Pugiotto Correlatore: Chiar.mo prof. Guy Carcassonne ABSTRACT (IT) Il lavoro di ricerca è uno studio comparato tra Italia e Francia dei contropoteri che, secondo Costituzione, intervengono sul prodotto del lavoro del Potere maggioritario, le leggi e i provvedimenti di rango primario. Si tratta del referendum, dell’opposizione parlamentare, del capo dello Stato, del Conseil d’Etat e della giustizia costituzionale. La tesi, dopo un capitolo iniziale dedicato ad un’innovativa classificazione dei poteri di veto idonea ad inquadrarli dogmaticamente, si propone di indagare in profondità le relazioni che legano fra di loro gli organi di contropotere e il modo in cui questi interagiscono con il Potere. La metodologia utilizzata è innovativa e si basa su un’analisi empirica fondata su casi esemplari e sul metodo sistematico. ABSTRACT (EN) This PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter- powers) that, according to Italian and French Constitution, aim and affect the legislative activity of the executive power and of its majority in the Parliament, i.e. -
Sp-Continua La Crisi Del Berlusconi-2
Anno 3 - n° 74 WWW.GIUSTIZIA -e-LIBERTA.CO M 20 Luglio 2004 Giustizia e Libertà Distribuzione telematica Periodico Politico Indipendente Copia gratuita Sp. Continua la Crisi del Berlusconi-2 La crisi è nelle cose di Luigi Barbato La situazione politico istituzionale italiana oramai da oltre tre anni si è incamminata su una strada che solo in termini eufemistici può essere definita “poco corretta”. L’Italia è governata da un premier che non potrebbe essere neanche membro del parla- mento, ma dovrebbe essere inquisito per una serie di reati che tramite il suo governo ha fatto derubricare, depenalizzare, cancellare. Premier che può essere tale solo in una nazione come l’Italia -una volta definita “patria del Diritto”- perché in qualsiasi altra nazione dell’emisfero boreale, in cui vigesse un clima anche solo nominalmente democratico poteva mai illudersi di … spuntarla. E’ necessario ormai che prendessimo coscienza che se è vero come è vero che la civiltà umana ha purtroppo dovuto attraversare periodi di tetro oscurantismo, e sarebbe quindi necessario che ci ren- dessimo conto che l’Italia ha iniziato a vi- vere uno di questi infau- sti periodi dal momento che si è incamminata in quest’era berlusconiana. Una maggioranza che fa un en plein in Sicilia (61 eletti su 61),quando neanche nei peggiori periodi di commistione politico-affaristica un partito politico è riusci- to a tanto; Ministri o vi- ceministri che nel chiu- so dei loro uffici mini- steriali vengono visitati da “pusher” siculi, mi- nistri che dichiarano che si deve “convivere con -
Funzione Pubblica
FUNZIONE PUBBLICA RIVISTA QUADRIMESTRALE ANNO IX - N. 1 / 2003 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI FUNZIONE PUBBLICA RIVISTA QUADRIMESTRALE ANNO IX - N. 1 / 2003 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 1 Foto di copertina: Palazzo Vidoni. Elaborazione grafica di Romualdo Chiesa 2 FUNZIONE PUBBLICA Periodico della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della Funzione pubblica Anno IX – N. 1/2003 – Nuova serie Proprietà - Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della Funzione pubblica, in persona del ministro per la Funzione pubblica, LUIGI MAZZELLA Direttore responsabile - MARIA CASTRIANNI – Capo dell’Ufficio stampa Comitato scientifico - GIACOMO AIELLO – Avvocato dello Stato – Consigliere giuridico - ENRICO ARENA - Avvocato dello Stato - Capo dell’Ufficio legislativo - FEDERICO BASILICA - Avvocato dello Stato – Capo della segreteria tecnica - FRANCO CARINCI - Ordinario di diritto del lavoro - ANTONIO CATRICALA' - Consigliere di Stato - CARLO D'ORTA - Consigliere della Camera dei deputati - Capo del Dipartimento - RENATO GRIMALDI – Consigliere giuridico - MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI - Avvocato dello Stato - Capo di Gabinetto - ROSARIO SCALIA - Consigliere della Corte dei conti – Consigliere giuridico Comitato tecnico di redazione - RUGGERO FERRARA - Direttore dell’Ufficio per la semplificazione delle norme e delle procedure - ADRIANA IANIRI – Responsabile per la Comunicazione istituzionale - PIA MARCONI - Direttore dell’Ufficio per l'innovazione delle pubbliche amministrazioni -
Le Pensioni Ci Sono, Gli Sgravi Fiscali No I Numeri Macro-Economici Del Dpef Definitivo
venerdì 18 luglio 2003 oggi 7 Bianca Di Giovanni ca da oltre un secolo e che il Tesoro voleva invece destinare a un istituto d’affari privato, magari straniero. Tutto ROMA «Visto che questo Dpef ha molti Il titolare Il documento redatto dal cancellato nel testo definitivo: il partito padri, a presentarlo ci pensi il premier». trasversale «filo-Fazio» in cui conflui- Questo avrebbe bisbigliato Giulio Tre- scono settori dell’Udc, di An e di Forza dell’Economia non ministro con «cieco rigore» è ‘‘ monti al termine delle sue 48 ore più Italia, ha avuto ragione. Si conferma il lunghe, terminate con il varo in nottur- presenta alla stampa la sua stato via via smembrato dagli nuovo patto tra il governatore e il vice- na del documento di programmazione premier Gianfranco Fini, suggellato lu- economica e finanziaria. Un provvedi- creatura. «Lo faccia il assalti degli alleati. Alla finea nedì scorso in una colazione in via Na- mento di fatto «sbranato» dagli alleati, ‘‘ zionale. in cui Via Venti Settembre non si rico- premier». Ma anche illustrarlo ai giornalisti Insomma, cabina di regia o no, il nosce più. Tanto che al momento di superministro esce dimezzato, dopo doverlo esporre ai giornalisti, il mini- Berlusconi si defila è andato Maroni una settimana di raid (a iniziare dal stro si è tirato indietro. Dopo un lungo voto di An sugli alloggi della Difesa), di incontro a porte chiuse con Silvio Berlu- incursioni e retromarce repentine che sconi, persino il hanno caratteriz- premier ha prefe- zato questa estate rito soprassedere. al calor bianco nel- Il prodotto è tal- la maggioranza. -
Governo-Berlusconi4-Squadra-Ministri
Il Sole 24 Ore 2 In primo piano Giovedì 8 Maggio 2008 - N. 126 Ilnuovo Governo Gli equilibri. A Fi 12 posti, 4 ad An e Lega, Funzione pubblica. La scelta cade LA SCELTA DEI MINISTRI uno alla Dca: 4 donne, le matricole sono 13 su Brunetta, economista di Forza Italia Sanità(alWelfare),Bonaiutisot- LA GEOGRAFIA tosegretario a Palazzo Chigi per l’Editoria e la comunicazione, Giovanardiper la Droga li ha già 9 preannunciati il premier. Non è Alla fine il Welfare va a Sacconi Ministri del Nord esclusopoichepiùinlà,traqual- LaRegione più rappresentata che mese, qualcuno possa esse- èlaLombardiacon 5 re promosso con lo spacchetta- Ultime caselle: Ronchi ai rapporti Ue e Rotondi al programma - Giustizia ad Alfano esponenti;alVeneto 3 mento di alcuni dei ministeri ministri.L’unico ligureè più corposi. Sanità e Innovazio- ROMA detto: «Basta, la lista è questa». mattinata il Cavaliere aveva po- ni(vicina adAlemanno), cheso- perdere è stato il fedele Giova- casteri erano già blindati da tem- Scajola nesono ipossibilicandidatiadi- Imporre immediatamente Il telefono di palazzo Grazioli tutocomunicareufficialmentea noentratinella listadei21ascapi- nardi che, nonostante lo strappo po: Tremonti, Frattini, Gelmini, ventare veri e propri ministeri. l’immagine di una netta rottura ha squillato fino all’ultimo mo- Maurizio Sacconi che sarebbe to di Adriana Poli Bortone. da Casini, è stato superato da Scajola erano fuori discussione. Ci sarà tempo per provvedere: con il passato. Questo era mento, ma per molti non c’è sta- stato ministro. La decisione su Con la Lega «la quadra» era Gianfranco Rotondi (Dca). Non «Lamentele?No,nessuna.Sia- 7 «Ora possiamo riprendere il la- l’obiettivo che Silvio Berlusco- to più nulla da fare. -
Derubano Gli Alluvionati Per Le Maxi-Opere Inutili
Ricordate la gran riforma del Tfr in busta paga? I pochi che lo chiedono (17%) scoprono che per ora non si può: il governo s’era scordato un pezzo di legge y(7HC0D7*KSTKKQ( +\!"!%!?!" Venerdì 20 marzo 2 01 5 –Anno 7 –n° 78 e1,40 –Arretrati: e2 ,0 0 Redazione: via Valadier n° 42 –00193 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 Lupi perde il pelo ma non il vizio di Marco Travaglio he Maurizio Lupi se ne Cdovesse andare –per il lombrosario di cui si è circon- dato, per le balle che ha rac- contato, per i favori che ha Gli “angeli del fango”di Genova Ansa Il cantiere del Terzo Valico Ansa chiesto e ottenuto per il figlio e per quelli che ha accettato per sé e per la moglie, per i suoi interventi a favore di Perotti, per la sua conclamata incom- petenza che faceva di lui il bu- DERUBANO GLI ALLUVIONATI rattino nelle mani di Incalza & his band senz’alcuna possibilità di controllo, alla faccia del “primato della politica” –era ovvio. E infatti oggi se ne an- PER LE MAXI-OPERE INUTILI drà, ora che è stato scaricato non solo da Renzi, ma pure da Alfano che non può permet- Nelle intercettazioni, un dialogo come quello della Udi Marco Politi tersi di perdere la ragione so- ciale del suo partito: le poltro- Cricca sul terremoto de L’Aquila. -
L'avvocatura E La Previdenza Forense Nello Sviluppo Economico Del Paese
PAGINA 2 LUGLIO-AGOSTO 2002 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE 8@ CONFERENZA NAZIONALE “L’AVVOCATURA E LA PREVIDENZA FORENSE NELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE” SORRENTO, 26–29 SETTEMBRE 2002 Autorità presenti Giovedì 26 - ore 16.00 Sabato 28 - ore 10.00 •Cardinale Ersilio Tonini •Cesare Salvi Vice Presidente del Senato della Repubblica Cerimonia inaugurale “Cinquantenario” •Alfredo Biondi Vice Presidente della Camera dei Deputati •Maurizio de Tilla Presidente Cassa Nazionale Forense •Roberto Castelli Ministro della Giustizia Saluti e AdEPP •Maurizio Gasparri Ministro delle Comunicazioni •Alfredo Biondi Vice Presidente della Camera dei Marco Fiorentino Sindaco di Sorrento •Enrico La Loggia Ministro per gli Affari Regionali • Deputati •Francesco Landolfo Presidente Ordine degli Avvocati di •Roberto Maroni Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali •Roberto Castelli Ministro della Giustizia Napoli •Lucio Stanca Ministro per l’Innovazione e Tecnologie •Giovanni Conso Presidente em. della Corte Costitu- Gennaro Torrese Presidente Ordine degli Avvocati di •Giovanni Conso Presidente em. della Corte Costituzionale • zionale Torre Annunziata •Fernanda Contri Giudice della Corte Costituzionale •Fernanda Contri Giudice della Corte Costituzionale •Antonio Bassolino Presidente della Giunta regionale •Giovanni Maria Flick Giudice della Corte Costituzionale •Giovanni Maria Flick Giudice della Corte Costituzionale della Campania •Annibale Marini Giudice della Corte Costituzionale •Fabio Roversi Monaco Vice Presidente Istituto Enciclopedia -
Italy Has Been an Active and Committed Participant in International Affairs
Italian Objectives for the 2002 Kananaskis G8 Summit Political Data National Legislature: Bicameral: Senate of 315 seats; Chamber of Deputies of 630 seats National Elections: 13 May 2001; next election due in 2006 Head of State: President, elected for a seven-year term by an Electoral College of the Senate, the Chamber of Deputies and representatives of regional councils. The president chooses the Prime Minister and nominates a number of Supreme Court judges but has no executive powers. Carlo Azeglio Ciampi was elected in May 1999; his term runs until May 2006. National Government: Council of Ministers headed by a prime minister appointed by the president on the basis of ability to form a government with parliamentary support. The present government was formed by Silvio Berlusconi on 11 June 2001. Population: 57.5m (2000) Land Area: 301,300 sq. km Source: Country Report Economist Intelligence Unit, 08 Apr 2002 Government Cabinet Ministers Prime minister Silvio Berlusconi (Forza Italia - FI) Deputy prime Gianfranco Fini (Alleanza Nazionale - AN) minister Cabinet under- Gianni Letta (FI) secretary Paolo Bonaiuti (FI) Agriculture Giovanni Alemanno (AN) Communications Maurizio Gasparri (AN) Culture Giuliano Urbani (FI) Defence Antonio Martino (FI) Education, Letizia Moratti (independent) universities & research Employment & Roberto Maroni (Lega Nord) social policy Environment Altero Matteoli (AN) Finance & economic Giulio Tremonti (FI) affairs Foreign affairs Silvio Berlusconi (interim) (FI) 1 Undersecretaries Roberto Antonione Mario Baccini