XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI Cervo Cervo Hotel & Conference Center Porto Cervo 9-10-11 ottobre 2003

CNPI Via di San Basilio, 72 – 00187 Roma Le coordinate Tel 06420084 – Fax 0642008444-5 www.cnpi.it [email protected] del futuro EPPI Piazza della Croce Rossa, 3 – 00161 Roma Tel. 0644001 – Fax 0644001222 www.eppi.it [email protected] EUROPA, ITALIA, REGIONI Un nuovo orizzonte formativo e nuove ipotesi normative al vaglio di una professione che cambia SCENARI PREVIDENZIALI Prospettive di sviluppo sostenibile della previdenza privata

Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI

La manifestazione si svolge sotto L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMITATO D’ONORE Al momento di andare in stampa con il programma, hanno aderito al Comitato d’Onore dell’XI Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

FRANCESCO COSSIGA MARIO PESCANTE Presidente Emerito della Repubblica Sottosegretario del Ministero MARCELLO PERA per i Beni e le Attività Culturali Presidente del Senato della Repubblica MAURIZIO SACCONI PIERFERDINANDO CASINI Sottosegretario del Ministero del Lavoro Presidente della Camera dei Deputati e delle Politiche Sociali si ringraziano LEARCO SAPORITO Presidente del Consiglio dei Ministri Sottosegretario del Ministero per la Funzione Pubblica e Coordinamento Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dei Servizi d’Informazione e Sicurezza GIANNI LETTA GRAZIA SESTINI Sottosegretario di Stato alla Presidenza Sottosegretario del Ministero del Lavoro del Consiglio dei Ministri e delle Politiche Sociali MARIA GRAZIA SILIQUINI Ministro per gli Affari Regionali Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministro della Difesa MICHELE VIETTI Sottosegretario del Ministero della Giustizia Ministro per la Funzione Pubblica e Coordinamento FRANCO ASCIUTTI dei Servizi d’Informazione e Sicurezza Presidente della Commissione Istruzione Pubblica, Beni Culturali, Ricerca Scientifica, Spettacolo Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie e Sport del Senato della Repubblica G.R.S. Costruzioni UGO MARTINAT DOMENICO BENEDETTI VALENTINI Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Presidente della Commissione Lavoro Pubblico ADOLFO URSO e Privato della Camera dei Deputati Vice Ministro per le Attività Produttive GIACOMO STUCCHI Presidente della Commissione Politiche MASSIMO BALDINI G. BARGELLINI & C. S.p.A. Sottosegretario del Ministero delle Comunicazioni dell’Unione Europea della Camera dei Deputati FILIPPO BERSELLI BRUNO TABACCI Sottosegretario del Ministero della Difesa Presidente della Commissione Attività Produttive, NICOLA BONO Commercio e Turismo della Camera dei Deputati Sottosegretario del Ministero per i Beni PIERLUIGI MANTINI e le Attività Culturali Membro della Commissione Giustizia ANTONIO D’ALÌ della Camera dei Deputati Sottosegretario del Ministero dell’Interno GIUSEPPE GARGANI GIANPAOLO DOZZO Presidente della Commissione Giuridica Sottosegretario del Ministero e per il Mercato Interno del Parlamento Europeo con il patrocinio di delle Politiche Agricole e Forestali STEFANO ZAPPALÀ GIORGIO GAGLIARDI Membro della Commissione Giuridica e per il Mercato Interno del Parlamento Europeo Sottosegretario del Ministero per gli Affari Regionali ISPESL ANTONIO MARTUSCIELLO Istituto Superiore per la Prevenzione Sottosegretario del Ministero E la Sicurezza del Lavoro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e pluribus unum organizzatori

È questo il motto che nel 1776 accompagnò la nascita degli Stati Uniti d’America. Ma CNPI - Consiglio Nazionale dei Periti Industriali Collegio dei Periti Industriali “da molti, l’uno” potrebbe essere anche il secco e preciso sigillo con il quale ricordare e dei Periti Industriali Laureati e dei Periti Industriali Laureati a noi stessi e agli altri (e quale mai migliore occasione di un Congresso Nazionale per Mariano Magnabosco Presidente di Sassari farlo?) la nostra più autentica natura, nonché una straordinaria costante della nostra Berardino Cantalini Vice Presidente Pierluigi Ciappeddu Presidente Antonio Perra Consigliere Segretario Vincenzo Bellizzi Vice Presidente storia. I periti industriali sono nati oltre 120 anni fa, immaginando professionisti con Massimo Arca Sedda Segretario una forte specializzazione, ma al tempo stesso capaci d’essere complementari l’uno CONSIGLIERI Nelso Pilloni Tesoriere con l’altro. Così nel nostro “recinto” (un recinto senza steccati!) sono confluite molte- Luciano Bagnacani plici figure professionali (dall’edile al meccanico, dal chimico all’elettrico), mai l’una Luigi Francesco Barbieri CONSIGLIERI Giuseppe Cairoli Gavino Cossu dando l’ombra all’altra, ma tutte contribuendo alla crescita e allo sviluppo armonico Giorgio Fineschi Marco Franci della Categoria e, soprattutto, della società nella quale hanno operato. Luigi Musio Vittorio Mura Ora in e pluribus unum riconosciamo anche la nostra vocazione per il futuro e la nostra Maurizio Paissan attenzione per le nuove professioni del futuro, sottolineando con il nostro Osvaldo Rossi “cosmopolitismo professionale” una condizione radicalmente alternativa rispetto a un Elio Verdinelli EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati sistema delle professioni che – non ce ne vogliano alcuni nostri compagni di viaggio – Consiglio di Amministrazione ci appare ogni tanto troppo arroccato su posizioni meramente corporative. Il mondo Giuseppe Jogna Presidente Gruppo di Coordinamento cambia e noi dobbiamo cambiare ancor prima del mondo se vogliamo essere merite- dell’XI Congresso Nazionale Roberto Bonazzi Vice Presidente Mariano Magnabosco Presidente CNPI voli della tradizione che ci contraddistingue. Antonio Perra Consigliere Segretario CNPI CONSIGLIERI Nell’ambito dei lavori congressuali quest’anno è stata inserita un’intera giornata dedi- Giuseppe Jogna Presidente EPPI Renato Arena cata alla previdenza. Il tema è di scottante attualità e per noi sarà un occasione impor- Luciano Banti Renato Arena Consigliere EPPI tante per verificare, da un lato, i contesti ovvero “gli scenari” nei quali gli Enti dei pro- Pierluigi Ciappeddu Presidente dell’XI Congresso Guido Ferri Nazionale e Presidente fessionisti sono inseriti, dall’altro quali siano le prospettive concrete di riforma. del Collegio di Sassari Di temi professionali e di questioni previdenziali discuteremo con numerosi ed im- Serafino Aritzu Presidente del Collegio portanti esperti che ci aiuteranno ad esaminare la questione sotto diverse angolazioni di Oristano e punti di vista, augurandoci che, nel confronto con gli esponenti dell’Esecutivo e con Paolo Deidda Presidente del Collegio di Cagliari Silvio Frongia Presidente del Collegio di Nuoro i parlamentari (che vorranno intervenire), si riuscirà a giungere ad una convergenza sulle Sergio Colombo Presidente del X Congresso istanze proposte dal CNPI e dall’EPPI. Nazionale, Milano, 2002 Insomma, anche in questo caso il senso del percorso è sempre quello: e pluribus unum. Maria Franca Spagnoletti Presidente del XII Congresso Nazionale, Bari, 2004

Giuseppe Jogna Mariano Magnabosco Presidente EPPI Presidente CNPI SECONDA SESSIONE giovedì 9 ottobre Italia, Regioni: gli spazi del futuro COORDINA 8.30 Apertura spazi espositivi Guglielmo Nardocci 8.45 Registrazione partecipanti Giornalista di “Famiglia Cristiana” 15.00 La riforma delle professioni PRIMA SESSIONE Michele Vietti Costruire il futuro Sottosegretario del Ministero della Giustizia COORDINA 15.45 Autonomia regionale e riforma delle professioni Francesco Demuro Bruno Tabacci Giornalista de “Il Sole-24 Ore” Presidente della Commissione Attività Produttive, 9.15 Inaugurazione dei lavori congressuali Commercio e Turismo della Camera dei Deputati Pierluigi Ciappeddu 16.30 Lo Stato, da controllore ad alleato delle professioni Presidente dell’XI Congresso Nazionale e del Collegio Pierluigi Mantini dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Sassari Membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati 9.30 Saluti delle Autorità 17.15 Coffee break 10.00 Relazione introduttiva 17.45 Tribuna aperta Mariano Magnabosco Presidente CNPI 19.30 Chiusura lavori della prima giornata 10.30 Il sistema delle professioni. Da sistema chiuso a sistema aperto Giuseppe De Rita Segretario generale del CENSIS venerdì 10 ottobre 11.15 Il futuro delle professioni: verso un network delle competenze Scenari previdenziali Raffaele Sirica MODERA Presidente del Comitato Unitario delle Professioni Ginevra Sotirovic Giornalista di “Italia Oggi” 12.00 La proposta del CNPI sul DPR 328/2001 Giuseppe Fauceglia PRIMA SESSIONE Ordinario di Diritto Bancario, Università di Salerno 12.45 Orizzonte formativo e DPR 328/2001 Prospettive di sviluppo sostenibile Maria Grazia Siliquini della previdenza privata Sottosegretario del Ministero dell'Istruzione, dell'Università 9.00 Registrazione partecipanti e della Ricerca (nuovi arrivi) 13.30 Colazione di lavoro 9.30 Relazione introduttiva Giuseppe Jogna Presidente EPPI 10.00 Saluti delle Autorità e dei presidenti delle Casse aderenti all’AdEPP 11.20 L’autonomia garante dell’equilibrio degli Enti privati 16.30 Coffee break Maurizio De Tilla 17.00 Interventi Presidente AdEPP 18.30 Chiusura lavori della seconda giornata 11.40 Rapporto fra economia e previdenza Renato Brunetta Economista, Parlamentare Europeo 12.00 Il controllo quale tutela generale sabato 11 ottobre Francesco Maria Amoruso 8.30 Apertura degli spazi espositivi Presidente Commissione Parlamentare di Controllo sugli Enti Previdenziali Europa: la scelta del futuro 12.20 La vigilanza pubblica COORDINA Ernesto Del Sordo Paolo Foschi Direzione della Previdenza Giornalista di “Panorama Economy” 12.30 Conclusioni prima sessione 9.00 Introduzione ai lavori dell’ultima giornata Pierluigi Ciappeddu Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Presidente dell’XI Congresso Nazionale e del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Sassari SECONDA SESSIONE 9.30 Una road map per l’approvazione della Direttiva europea La riforma possibile sulle libere professioni Stefano Zappalà 15.30 Tavola rotonda Membro della Commissione Giuridica e per il Mercato Interno Massimo Angrisani del Parlamento Europeo Ordinario Tecnico Attuariale delle Assicurazioni Sociali, 10.00 La nuova patria delle professioni: l’Europa Facoltà di Economia Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Giuseppe Gargani Alberto Brambilla Presidente della Commissione Giuridica e per il Mercato Interno Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali del Parlamento Europeo Giuliano Cazzola 10.30 Autonomia regionale e riforma delle professioni Rappresentante Italiano nel Comitato di Protezione Sociale Enrico La Loggia dell’Unione Europea Ministro per gli Affari Regionali Maurizio De Tilla 11.00 Illustrazione delle mozioni congressuali accettate Presidente AdEPP 11.30 Dibattito Giuseppe Jogna 12.30 Votazioni Presidente EPPI 13.00 Conclusioni congressuali Gian Paolo Prandstraller Mariano Magnabosco Sociologo e autore di ricerche e saggi sulle professioni intellettuali Presidente CNPI Pasquale Sandulli Ordinario di Diritto del Lavoro, Facoltà di Economia Università degli Studi “La Sapienza” di Roma regolamento dei congressi nazionali dei periti industriali e dei periti industriali laureati

Art. 1 – Il Congresso Nazionale • cura la pubblicazione e la distribuzione delle relazioni con- della Categoria. del Congresso precedente, dal Presidente del Collegio che Il Congresso Nazionale dei Periti Industriali ha luogo, di gressuali e degli atti congressuali; Al Congresso possono partecipare in qualità di osservatori: organizzerà il prossimo Congresso e dal Presidente del norma, ogni anno e viene indetto dal Consiglio Nazionale • organizza il servizio stampa; d) i Periti Industriali e i Periti Industriali Laureati iscritti CNPI o da un suo delegato: queste quattro persone nel loro dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, di segui- • provvede ad ogni altra incombenza che non sia demanda- negli Albi professionali italiani; insieme costituiscono l’Ufficio di Presidenza. to chiamato CNPI. ta all’organizzazione o alla fondazione eventualmente e) i relatori, le autorità, i rappresentanti delle Organizzazio- L’Ufficio di Presidenza coordina le discussioni congressuali delegata. ni Sindacali di Categoria, degli Enti e delle Associazioni con facoltà insindacabile di fissare i tempi e le modalità Art. 2 – Finalità del Congresso Le spese non coperte dai proventi, che non siano reperibili che siano stati invitati dal Collegio ospitante o dal CNPI; degli interventi, nel rispetto del quadro generale dei tempi di Il Congresso ha le seguenti finalità: nel fondo di bilancio all’uopo costituito, saranno divise, f) i rappresentanti delle organizzazioni delle professioni svolgimento dei lavori congressuali così come in program- • la trattazione di argomenti attinenti la tutela e la valoriz- secondo accordi definiti, tra il CNPI ed il Collegio ospitante, intellettuali italiane e straniere. ma; ha la direzione e la responsabilità delle operazioni di zazione del titolo e della professione del Perito Industriale; ovvero tra il CNPI e l’aggregazione territoriale cui appartie- Al Congresso possono infine presenziare, in qualità di voto con facoltà di designare gli scrutatori, da scegliere tra i • lo studio e l’analisi di problemi di carattere scientifico e ne il Collegio ospitante il Congresso. accompagnatori, i familiari dei partecipanti di cui alle pre- delegati presenti in sala. tecnico-giuridico di interesse generale delle professioni Il Presidente ed il Segretario del Gruppo di Coordinamento cedenti lettere a), b), c), d), e), f). Inoltre, per l’accettazione ed il coordinamento delle mozio- intellettuali; del Congresso sono, rispettivamente, il Presidente ed il ni, svolge le seguenti funzioni: • la politica generale e della Categoria; segretario del CNPI. Art. 8 - Votazioni • verifica delle deleghe; • ogni altro argomento ritenuto utile dal CNPI. Il diritto di voto spetta al Presidente di ciascun Collegio – o • esame dei testi delle mozioni per: All’interno del Congresso potranno essere trattati anche Art. 6 – Articolazione del Congresso Suo Delegato –, in funzione del numero degli iscritti, secon- a) controllare la corretta stesura e presentazione, in argomenti inerenti alla Previdenza e all’Assistenza della Catego- I lavori congressuali si articolano, di norma, nelle seguenti do quanto previsto dall’art. 11 del Decreto Legislativo Luo- conformità alle norme del Regolamento; ria. fasi: gotenenziale 23 novembre 1944 n. 382 per le elezioni dei b) verificarne la stretta aderenza al tema congressuale; • una o più Assemblee dei Presidenti di Collegio di prepara- Componenti il CNPI (un voto per ogni cento iscritti o frazione c) giudicarne la accettabilità e proponibilità all’Assemblea; Art. 3 – Organizzazione del Congresso zione; di cento fino a duecento iscritti, ed un voto ogni duecento iscrit- d) accorpare eventuali testi identici o simili; L’organizzazione dei Congressi è gestita dal CNPI, il quale • presentazione del Congresso a mezzo conferenza stampa; ti fino a seicento iscritti, ed un voto ogni trecento iscritti da sei- e) respingere le mozioni giudicate non rispondenti a dette può assegnarla ad organizzazioni esterne o a Fondazioni • relazioni ufficiali, introduttive e di base; cento iscritti ed oltre). norme. collegate con la Categoria; queste sono tenute a seguire • dibattito sulle tesi esposte; Allo scopo, verranno assegnati ad ogni Collegio un numero L’Ufficio di Presidenza cura, d’intesa con il CNPI, la raccolta scrupolosamente le delibere del CNPI. • presentazione di mozioni; di voti derivato dall’applicazione del sopraccitato decreto e la diffusione delle mozioni e riferisce al successivo Con- • discussione e votazione delle mozioni; tenendo conto del numero di iscritti dichiarato da ogni Col- gresso circa il loro esito. Art. 4 – Gruppo di Coordinamento del Congresso • pubblicazione degli atti. legio all’atto del versamento delle quote dovute al CNPI per Il CNPI, o l’organizzazione o la Fondazione alla quale è sta- I lavori si svolgono secondo il calendario deliberato dal l’anno in corso. Art. 11 - Attività promozionali ta affidata l’organizzazione del Congresso, ha la facoltà di CNPI, salvo le variazioni che potranno essere decise dal- Le deliberazioni e le decisioni dell’Assemblea sono adottate Il CNPI, ovvero l’organizzazione o la fondazione eventual- nominare un Gruppo di Coordinamento composto da: l’Ufficio di Presidenza di cui al successivo art. 10. a maggioranza dei voti espressi, favorevoli o contrari, sem- mente delegata, coordinandosi con il Collegio ospitante, • il Presidente ed il Consigliere Segretario del CNPI; Durante le sessioni sono ammessi interventi dei Collegi e pre che tali voti nel complesso superino la metà del totale curerà un’adeguata diffusione delle iniziative congressuali a • il Presidente ed un Consigliere del Consiglio di Ammini- richieste di chiarimento su argomenti trattati. dei voti esprimibili dai partecipanti all’Assemblea. mezzo degli organi di stampa e di comunicazione in genere. strazione dell’Ente di Previdenza di Categoria – EPPI; I partecipanti che intendano intervenire possono presenta- Nel caso in cui i voti espressi, favorevoli o contrari, non Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alla pubbliciz- • il Presidente del Collegio che ospita il Congresso e tre re al Gruppo di Coordinamento del Congresso – presso la superino la metà dei voti esprimibili dai partecipanti all’As- zazione dei risultati emersi dal dibattito congressuale. Componenti designati dal Consiglio dello stesso Collegio sede del CNPI –, entro e non oltre il quindicesimo giorno semblea, l’Ufficio di Presidenza del Congresso dichiara il o dall’aggregazione territoriale di area cui appartiene il antecedente l’apertura dei lavori, memorie o relazioni scrit- mancato esito della votazione. Art. 12 - Atti del Congresso Collegio ospitante il Congresso; te, corredate da un sommario. Gli atti del Congresso saranno pubblicati a cura e spese del • il Presidente del precedente Congresso Nazionale; Le memorie o relazioni scritte non possono superare le 10 Art. 9 - Mozioni CNPI, ovvero dell’organizzazione o della fondazione even- • il Presidente del Collegio che ospiterà il successivo Con- cartelle dattiloscritte, e devono essere fornite anche su sup- Le mozioni devono essere pertinenti alle tesi discusse nel tualmente delegata. gresso Nazionale. porto magnetico. Le relazioni pervenute in tempo utile, e Congresso. Le mozioni, per essere accettate e poste in vota- La pubblicazione sarà inviata ai Collegi provinciali dei Periti ritenute interessanti e pertinenti al tema del Congresso dal zione, devono essere redatte in forma leggibile e con- Industriali e dei Periti Industriali Laureati ed, eventualmen- Art. 5 – Adempimenti del CNPI Gruppo di Coordinamento, saranno consegnate ai Con- trofirmate in originale da delegati con diritto di voto in te, ai partecipanti al Congresso, ai Consigli Nazionali delle Il CNPI gressisti all’atto della loro registrazione. numero tale da rappresentare almeno un quinto del totale professioni e ad autorità politiche, ministeriali ed ammini- • fissa la data e la sede congressuale nei tempi necessari Nell’ambito dei lavori congressuali sono possibili riunioni dei voti esprimibili dai partecipanti all’Assemblea e presen- strative nazionali, locali ed estere, ecc. alle esigenze organizzative della sede prescelta; ristrette di particolari gruppi o categorie di partecipanti, pur- tate all’Ufficio di Presidenza del Congresso entro le ore • sceglie il tema del Congresso, le sue finalità e nomina i ché siano tempestivamente preannunciate all’Ufficio di Pre- 19.00 del penultimo giorno dei lavori congressuali. Art. 13 – Modifiche al Regolamento Relatori; sidenza del Congresso, e si tengano negli orari ad esse spe- Le mozioni presentate oltre l’orario sopra definito non Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti • aggiorna il Bilancio di previsione, che indica le spese e le cificamente dedicati. saranno accettate. Industriali Laureati può, anche autonomamente, modificare fonti di finanziamento anche esterne, trasmesso dall’orga- Ciascun delegato potrà sottoscrivere le mozioni che riterrà o sopprimere il presente Regolamento con proprio atto deli- nizzazione o dalla fondazione eventualmente delegata; Art. 7 - Partecipazione ai lavori congressuali proponibili all’accettazione dell’Assemblea dei delegati, pur- berativo. • approva il programma particolareggiato concentrando al Al Congresso partecipano di diritto: ché esse non siano in contraddizione tra loro. massimo le giornate di lavoro; a) i Collegi Provinciali dei Periti Industriali e dei Periti • nomina l’eventuale Comitato d’Onore; Industriali Laureati a mezzo dei propri delegati; Art. 10 - Presidenza del Congresso e Ufficio di Presidenza • fissa la quota di iscrizione da richiedere a ciascun parteci- b) i Componenti del CNPI; Il Congresso è presieduto dal Presidente del Collegio ospi- (Versione approvata nella seduta del Consiglio del 28 agosto pante al Congresso; c) i Componenti degli organi statutari dell’Ente di Previdenza tante, coadiuvato dal Presidente del Collegio organizzatore 2003)