Ifel Mattina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Programma¥16/9/03
XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI Cervo Cervo Hotel & Conference Center Porto Cervo 9-10-11 ottobre 2003 CNPI Via di San Basilio, 72 – 00187 Roma Le coordinate Tel 06420084 – Fax 0642008444-5 www.cnpi.it [email protected] del futuro EPPI Piazza della Croce Rossa, 3 – 00161 Roma Tel. 0644001 – Fax 0644001222 www.eppi.it [email protected] EUROPA, ITALIA, REGIONI Un nuovo orizzonte formativo e nuove ipotesi normative al vaglio di una professione che cambia SCENARI PREVIDENZIALI Prospettive di sviluppo sostenibile della previdenza privata Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI La manifestazione si svolge sotto L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMITATO D’ONORE Al momento di andare in stampa con il programma, hanno aderito al Comitato d’Onore dell’XI Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati FRANCESCO COSSIGA MARIO PESCANTE Presidente Emerito della Repubblica Sottosegretario del Ministero MARCELLO PERA per i Beni e le Attività Culturali Presidente del Senato della Repubblica MAURIZIO SACCONI PIERFERDINANDO CASINI Sottosegretario del Ministero del Lavoro Presidente della Camera dei Deputati e delle Politiche Sociali si ringraziano SILVIO BERLUSCONI LEARCO SAPORITO Presidente del Consiglio dei Ministri Sottosegretario del Ministero GIANFRANCO FINI per la Funzione Pubblica -
Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative
International Conference Relaunching the Transatlantic Partnership: Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative Aldrovandi Palace Hotel, Rome - October 2-4, 2003 International conference organized under the auspices of The Presidency of the Council of Ministers of Italy co-sponsored by The Italian Ministry of Foreign Affairs NATO Public Diplomacy Division The American Embassy in Rome LIST OF PARTICIPANTS Umberto Agnelli Darko Bekic John Bruton Chairman Assistant Foreign Minister Vice President of the FIAT Zagreb European People's Party Turin Dublin Carl Bildt Anne Applebaum Former UN Secretary General’s Vladimir Bukovsky Columnist and Editorial Special Envoy for the Balkans Cambridge Board Member United Nations The Washington Post Geneva Giovanni Castellaneta Washington, DC Diplomatic Advisor to Lorenzo Bini Smaghi the Prime Minister Giancarlo Aragona Director for International Presidency of the Council of Director General Political Affairs Financial Relations Ministers Ministry of Foreign Affairs Ministry of Economy and Finance Rome Rome Rome Giuseppe Cattaneo Mauro Banchero John R. Bolton Director General Chairman and Managing Director Under Secretary for Arms Control Aspen Institute Italia Sun Microsystems Italia and International Security Rome Milan U.S. Department of State Washington, DC Angelo Codevilla Paolo Baratta Visiting Professor of Politics Rome Emma Bonino Princeton University Member of the Princeton, NJ Rafael L. Bardají European Parliament Deputy Director Brussels Francesco Cossiga -
Funzione Pubblica
FUNZIONE PUBBLICA RIVISTA QUADRIMESTRALE ANNO IX - N. 1 / 2003 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI FUNZIONE PUBBLICA RIVISTA QUADRIMESTRALE ANNO IX - N. 1 / 2003 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 1 Foto di copertina: Palazzo Vidoni. Elaborazione grafica di Romualdo Chiesa 2 FUNZIONE PUBBLICA Periodico della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della Funzione pubblica Anno IX – N. 1/2003 – Nuova serie Proprietà - Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della Funzione pubblica, in persona del ministro per la Funzione pubblica, LUIGI MAZZELLA Direttore responsabile - MARIA CASTRIANNI – Capo dell’Ufficio stampa Comitato scientifico - GIACOMO AIELLO – Avvocato dello Stato – Consigliere giuridico - ENRICO ARENA - Avvocato dello Stato - Capo dell’Ufficio legislativo - FEDERICO BASILICA - Avvocato dello Stato – Capo della segreteria tecnica - FRANCO CARINCI - Ordinario di diritto del lavoro - ANTONIO CATRICALA' - Consigliere di Stato - CARLO D'ORTA - Consigliere della Camera dei deputati - Capo del Dipartimento - RENATO GRIMALDI – Consigliere giuridico - MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI - Avvocato dello Stato - Capo di Gabinetto - ROSARIO SCALIA - Consigliere della Corte dei conti – Consigliere giuridico Comitato tecnico di redazione - RUGGERO FERRARA - Direttore dell’Ufficio per la semplificazione delle norme e delle procedure - ADRIANA IANIRI – Responsabile per la Comunicazione istituzionale - PIA MARCONI - Direttore dell’Ufficio per l'innovazione delle pubbliche amministrazioni -
Governo-Berlusconi4-Squadra-Ministri
Il Sole 24 Ore 2 In primo piano Giovedì 8 Maggio 2008 - N. 126 Ilnuovo Governo Gli equilibri. A Fi 12 posti, 4 ad An e Lega, Funzione pubblica. La scelta cade LA SCELTA DEI MINISTRI uno alla Dca: 4 donne, le matricole sono 13 su Brunetta, economista di Forza Italia Sanità(alWelfare),Bonaiutisot- LA GEOGRAFIA tosegretario a Palazzo Chigi per l’Editoria e la comunicazione, Giovanardiper la Droga li ha già 9 preannunciati il premier. Non è Alla fine il Welfare va a Sacconi Ministri del Nord esclusopoichepiùinlà,traqual- LaRegione più rappresentata che mese, qualcuno possa esse- èlaLombardiacon 5 re promosso con lo spacchetta- Ultime caselle: Ronchi ai rapporti Ue e Rotondi al programma - Giustizia ad Alfano esponenti;alVeneto 3 mento di alcuni dei ministeri ministri.L’unico ligureè più corposi. Sanità e Innovazio- ROMA detto: «Basta, la lista è questa». mattinata il Cavaliere aveva po- ni(vicina adAlemanno), cheso- perdere è stato il fedele Giova- casteri erano già blindati da tem- Scajola nesono ipossibilicandidatiadi- Imporre immediatamente Il telefono di palazzo Grazioli tutocomunicareufficialmentea noentratinella listadei21ascapi- nardi che, nonostante lo strappo po: Tremonti, Frattini, Gelmini, ventare veri e propri ministeri. l’immagine di una netta rottura ha squillato fino all’ultimo mo- Maurizio Sacconi che sarebbe to di Adriana Poli Bortone. da Casini, è stato superato da Scajola erano fuori discussione. Ci sarà tempo per provvedere: con il passato. Questo era mento, ma per molti non c’è sta- stato ministro. La decisione su Con la Lega «la quadra» era Gianfranco Rotondi (Dca). Non «Lamentele?No,nessuna.Sia- 7 «Ora possiamo riprendere il la- l’obiettivo che Silvio Berlusco- to più nulla da fare. -
L'avvocatura E La Previdenza Forense Nello Sviluppo Economico Del Paese
PAGINA 2 LUGLIO-AGOSTO 2002 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE 8@ CONFERENZA NAZIONALE “L’AVVOCATURA E LA PREVIDENZA FORENSE NELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE” SORRENTO, 26–29 SETTEMBRE 2002 Autorità presenti Giovedì 26 - ore 16.00 Sabato 28 - ore 10.00 •Cardinale Ersilio Tonini •Cesare Salvi Vice Presidente del Senato della Repubblica Cerimonia inaugurale “Cinquantenario” •Alfredo Biondi Vice Presidente della Camera dei Deputati •Maurizio de Tilla Presidente Cassa Nazionale Forense •Roberto Castelli Ministro della Giustizia Saluti e AdEPP •Maurizio Gasparri Ministro delle Comunicazioni •Alfredo Biondi Vice Presidente della Camera dei Marco Fiorentino Sindaco di Sorrento •Enrico La Loggia Ministro per gli Affari Regionali • Deputati •Francesco Landolfo Presidente Ordine degli Avvocati di •Roberto Maroni Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali •Roberto Castelli Ministro della Giustizia Napoli •Lucio Stanca Ministro per l’Innovazione e Tecnologie •Giovanni Conso Presidente em. della Corte Costitu- Gennaro Torrese Presidente Ordine degli Avvocati di •Giovanni Conso Presidente em. della Corte Costituzionale • zionale Torre Annunziata •Fernanda Contri Giudice della Corte Costituzionale •Fernanda Contri Giudice della Corte Costituzionale •Antonio Bassolino Presidente della Giunta regionale •Giovanni Maria Flick Giudice della Corte Costituzionale •Giovanni Maria Flick Giudice della Corte Costituzionale della Campania •Annibale Marini Giudice della Corte Costituzionale •Fabio Roversi Monaco Vice Presidente Istituto Enciclopedia -
Italy Has Been an Active and Committed Participant in International Affairs
Italian Objectives for the 2002 Kananaskis G8 Summit Political Data National Legislature: Bicameral: Senate of 315 seats; Chamber of Deputies of 630 seats National Elections: 13 May 2001; next election due in 2006 Head of State: President, elected for a seven-year term by an Electoral College of the Senate, the Chamber of Deputies and representatives of regional councils. The president chooses the Prime Minister and nominates a number of Supreme Court judges but has no executive powers. Carlo Azeglio Ciampi was elected in May 1999; his term runs until May 2006. National Government: Council of Ministers headed by a prime minister appointed by the president on the basis of ability to form a government with parliamentary support. The present government was formed by Silvio Berlusconi on 11 June 2001. Population: 57.5m (2000) Land Area: 301,300 sq. km Source: Country Report Economist Intelligence Unit, 08 Apr 2002 Government Cabinet Ministers Prime minister Silvio Berlusconi (Forza Italia - FI) Deputy prime Gianfranco Fini (Alleanza Nazionale - AN) minister Cabinet under- Gianni Letta (FI) secretary Paolo Bonaiuti (FI) Agriculture Giovanni Alemanno (AN) Communications Maurizio Gasparri (AN) Culture Giuliano Urbani (FI) Defence Antonio Martino (FI) Education, Letizia Moratti (independent) universities & research Employment & Roberto Maroni (Lega Nord) social policy Environment Altero Matteoli (AN) Finance & economic Giulio Tremonti (FI) affairs Foreign affairs Silvio Berlusconi (interim) (FI) 1 Undersecretaries Roberto Antonione Mario Baccini -
Governo Andreotti
I 63 Governi Italiani dal 1943 al 2001 EbookCafe XIV Legislatura 2° Governo Berlusconi (12 giugno 2001) XIII Legislatura 2° Governo Amato 1° Governo D'Alema (9 maggio 1996 - 11 giugno 2001) 2° Governo D'Alema 1° Governo Prodi XII Legislatura 1° Governo Dini (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996) 1° Governo Berlusconi XI Legislatura 1° Governo Ciampi (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 1° Governo Amato X Legislatura 7° Governo Andreotti 1° Governo De Mita (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 6° Governo Andreotti 1° Governo Goria IX Legislatura 6° Governo Fanfani (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 2° Governo Craxi 1° Governo Craxi VIII Legislatura 5° Governo Fanfani 1° Governo Forlani (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 2° Governo Spadolini 2° Governo Cossiga 1° Governo Spadolini 1° Governo Cossiga VII Legislatura 5° Governo Andreotti (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 4° Governo Andreotti 3° Governo Andreotti VI Legislatura 5° Governo Moro 4° Governo Rumor (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976) 4° Governo Moro 2° Governo Andreotti 5° Governo Rumor V Legislatura 1° Governo Andreotti 2° Governo Rumor (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 1° Governo Colombo 1° Governo Rumor 3° Governo Rumor 2° Governo Leone IV Legislatura 3° Governo Moro 1° Governo Moro (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968) 2° Governo Moro 1° Governo Leone III Legislatura 4° Governo Fanfani 2° Governo Segni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) 3° Governo Fanfani 2° Governo Fanfani 1° Governo Tambroni II Legislatura 1° Governo Zoli 1° Governo Fanfani (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958) 1° Governo Segni 1° Governo -
Cogito Ergo Sum
in collaborazione con Edizione 2018 Cogito ergo sum Think tank, fondazioni e associazioni politiche in Italia in collaborazione con ! ! ! ! Introduzione 3 Perché ne dobbiamo parlare 3 Serve più trasparenza 5 La mappatura del fenomeno 6 Cosa fanno e quando sono nate 6 L’area politica di riferimento 7 Trasparenza e bilanci 8 I collegamenti e le strutture cerniera 11 Le strutture iper connesse 11 I nomi più ricorrenti 13 Il network dei partiti 16 Le fondazioni ed associazioni vicine al governo Conte 17 La galassia vicino alla Lega 18 La galassia vicina al Movimento 5 stelle 20 La galassia intorno al Partito democratico 21 La galassia del centrodestra 23 Conclusioni 24 Allegato - Le associazioni e fondazioni analizzate nel report 25 !2 in collaborazione con ! ! ! ! Introduzione La politica italiana vive un periodo di forte transizione. Al centro di questa transizione ci sono i partiti, snaturati dalla loro funzione di aggregazione e formazione politica, e in forte crisi economica. Il vuoto generato ha fatto sì che la condivisione di idee sulla “cosa pubblica”, tratto caratteristico proprio dei partiti, necessitasse di una nuova “casa”. Per rispondere a questa esigenza negli anni abbiamo testimoniato la crescita di think tank, fondazioni e associazioni politiche. Strutture che sono accomunate dalla presenza di politici negli organi apicali, dal desiderio di diventare dei forum in cui discutere e formare una nuova classe politica e dalla volontà di instaurare dei processi di policy making. 121 le strutture tra think tank, fondazioni e associazioni politiche che abbiamo censito dal 2015 a oggi. Nel 2015 openpolis ha iniziato a censire queste realtà, un lavoro che ci ha permesso di analizzare il fenomeno nelle sue tante sfumature. -
Elenco Deputati Eletti
Elenco deputati eletti PIEMONTE 1 LEGA: Umberto Bossi, Roberto Cota, Stefano Allasia PDL: Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini, Guido Crosetto, Margherita Boniver, Maurizio Leo, Osvaldo Napoli, Maria Grazia Siliquini, Benedetto Della Vedova, Manuela Repetti. UDC: Pier Ferdinando Casini PD: Piero Fassino, Anna Rossomando, Antonio Boccuzzi, Giorgio Merlo, Marco Calgaro, Gianni Vernetti, Stefano Esposito, Giacomo Antonio Portas, Domenico Lucà. IDV: Antonio Di Pietro, Giuseppe Giulietti. PIEMONTE 2 IDV: Antonio Di Pietro PD: Luigi Bobba, Cesare Damiano, Mario Lovelli, Mario Barbi, Massimo Fiorio, Elisabetta Rampi. UDC: Pier Ferdinando Casini. PDL: Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini, Lucio Stanca, Marco Zacchera, Maria Teresa Armosino, Enrico Costa, Alessandro Ruben, Giuseppe Vegas, Roberto Rosso, Francesco Stradella. LEGA: Umberto Bossi, Roberto Cota, Gianluca Buonanno, Roberto Simonetti, Maria Pastore. LOMBARDIA 1 UDC: Bruno Tabacci LEGA: Umberto Bossi, Giancarlo Giorgetti, Ettore Pirovano, Paolo Grimoldi, Matteo Salvini, Giacomo Chiappori, Claudio D'amico, Laura Molteni. PDL: Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini, Ignazio La Russa, Stefania Gabriella Anastasia Craxi, Gianfranco Rotondi, Andrea Ronchi, Mario Carlo Valducci, Paolo Romani, Maurizio Lupi, Cristiana Muscardini, Luigi Casero, Francesco Colucci, Gaetano Pecorella, Paola Frassinetti, Valentina Aprea, Mariella Bocciardo. IDV: Antonio Di Pietro, Silvana Mura PD: Matteo Colaninno, Walter Veltroni, Linda Lanzillotta, Barbara Pollastrini, Erminio Quartiani, Enrico Farinone, Marco Colombo, -
Specimen Deputati E Senatori 2008
Istituto Nazionale dell’Informazione ID EPUTATI ES ENATORI DEL SEDICESIMO PARLAMENTO REPUBBLICANO annuario del parlamento italiano 2008 la navicella Editoriale Italiana 2000 Istituto Nazionale dell’Informazione ID EPUTATI ES ENATORI DEL SEDICESIMO PARLAMENTO REPUBBLICANO annuario del parlamento italiano 2008 la navicella Editoriale Italiana 2000 Direttore editoriale Paolo Treveri Gennari Direttore responsabile Alba Treveri Gennari Redazione Giusy Ferraina Si ringraziano per la collaborazione: Ida Fumanti la Presidenza della Repubblica, Giuseppina Manelli della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Adalgisa Schiavoni i Gruppi parlamentari e i singoli Onorevoli e Senatori Grafica per l'invio dei dati biografici; Giuliana Caniglia inoltre la Camera dei Deputati per le foto degli onorevoli e il Ministero dell’Interno, Impaginazione Servizi elettorali, per le immagini Tiziana Fusco dei contrassegni elettorali. Parte dei dati riportati sono stati desunti da pubblicazioni ufficiali e dai siti web della Camera e del Senato. I risultati elettorali sono stati rilevati da quanto pubblicato dal Ministero dell'Interno, Direzione Centrale Le fotografie dei Parlamentari sono state per i Servizi elettorali. concesse dalla Camera dei Deputati Si fa presente che le schede biografiche e dallo Studio Fotografico Luxardo sono state inserite secondo l’ordinamento alfabetico del computer. L'Annuario è aggiornato al EDITO 30 novembre 2008 RIALE ITALIANA L'Editoriale Italiana e la Redazione declinano ogni EDITORIALE ITALIANA 2000 Srl responsabilità -
Economic and Financial Forum for the Mediterranean Under the Patronage Of
Ministero degli Affari Esteri Economic and Financial Forum for the Mediterranean Under the Patronage of Presidenza del Consiglio dei Ministri In Collaboration with Ministero dell’Economia e delle Finanze Milan 20-21 July 2009 Ministero dello Sviluppo Economico Palazzo Mezzanotte Palazzo Turati Ministero delle Infrastrutture Parterre Sala Conferenze e dei Trasporti Piazza degli Affari, 6 Via Meravigli, 9/B 20 July 2009 Palazzo Mezzanotte Parterre - Piazza degli Affari, 6 10:00 a.m. - 1:00 p.m. Welcome speeches Welcome speeches Carlo Sangalli , President, Milan Chamber of Commerce, Italy Roberto Formigoni , President, Lombardy Region, Italy Introductory speech Bruno Ermolli , President, Promos, Special Agency of Milan Chamber of Commerce for International Activities, Italy Opening speeches Silvio Berlusconi , Prime Minister of the Republic of Italy Hosni Mubarak , President of the Arab Republic of Egypt Christine Lagarde , Minister of Economy, Industry and Employment of the Republic of France Maud Olofsson , Deputy Prime Minister of the Kingdom of Sweden Antonio Tajani , Vice-President of the European Commission and Transport Commissioner Philippe Maystadt , President, European Investment Bank (EIB) Speech by the Mayor of Milan, Letizia Moratti , Italy Simultaneous interpreting is available in the following languages: Italian, English, French, Arab, Turkish 20 July 2009 Palazzo Mezzanotte Parterre - Piazza degli Affari, 6 3:00 p.m. - 6:30 p.m. Panel I ENERGY Opening speech Bruno Ermolli , President, Promos, Special Agency of Milan Chamber -
I Ministri Del Governo Berlusconi III Ministri Senza Portafoglio Ministri
I Ministri del Governo Berlusconi III Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi VicePresidente del Consiglio Gianfranco Fini Giulio Tremonti Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio GianniLetta Paolo Bonaiuti Ministri senza portafoglio Affari regionali Ministro:Enrico La Loggia Sottosegretario: Alberto Gagliardi Luciano Gasperini Attuazione programma di governo Ministro: Stefano Caldoro sottosegretario: Giovanni Dell'Elce Funzione pubblica Ministro: Mario Baccini Sottosegretario: Learco Saporito Innovazione e tecnologie Ministro: Lucio Stanca Italiani nel mondo Ministro: Mirko Tremaglia Pari opportunità Ministro: Stefania Prestigiacomo Politiche comunitarie Ministro: Giorgio La Malfa Riforme istituzionali e devoluzione Ministro:Roberto Calderoli Sottosegretario: Aldo Brancher, Antonio (Nuccio) Carrara Rapporti con il Parlamento Ministro:Carlo Giovanardi Sottosegretario: Cosimo Ventucci, Gianfranco Conte Sviluppo e coesione territoriale Ministro: Gianfranco Miccichè Ministri Affari esteri Ministro:Gianfranco FINI Sottosegretari: Roberto Antonione, Margherita Boniver, Alfredo Luigi Mantica, Giampaolo Bettamio, Giuseppe Drago Interno Ministro:GiuseppePISANU Sottosegretari: Maurizio Balocchi, Antonio D'Alì, Alfredo Mantovano, Michele Saponara Giampiero D'Alia Giustizia Ministro:Roberto CASTELLI Sottosegretari: Jole Santelli, Giuseppe Valentino,Luigi Vitali, Pasquale Giuliano Economia e Finanze Ministro:Domenico SINISCALCO Viceministri:Mario Baldassarri,Giuseppe Vegas Sottosegretari: Maria Teresa Armosino, Manlio Contento, Daniele