Italy Has Been an Active and Committed Participant in International Affairs
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mandatory Data Retention by the Backdoor
statewatch monitoring the state and civil liberties in the UK and Europe vol 12 no 6 November-December 2002 Mandatory data retention by the backdoor EU: The majority of member states are adopting mandatory data retention and favour an EU-wide measure UK: Telecommunications surveillance has more than doubled under the Labour government A special analysis on the surveillance of telecommunications by states have, or are planning to, introduce mandatory data Statewatch shows that: i) the authorised surveillance in England, retention (only two member states appear to be resisting this Wales and Scotland has more than doubled since the Labour move). In due course it can be expected that a "harmonising" EU government came to power in 1997; ii) mandatory data retention measure will follow. is so far being introduced at national level in 9 out of 15 EU members states and 10 out of 15 favour a binding EU Framework Terrorism pretext for mandatory data retention Decision; iii) the introduction in the EU of the mandatory Mandatory data retention had been demanded by EU law retention of telecommunications data (ie: keeping details of all enforcement agencies and discussed in the EU working parties phone-calls, mobile phone calls and location, faxes, e-mails and and international fora for several years prior to 11 September internet usage of the whole population of Europe for at least 12 2000. On 20 September 2001 the EU Justice and Home Affairs months) is intended to combat crime in general. Council put it to the top of the agenda as one of the measures to combat terrorism. -
Atti Parlamentari Della Biblioteca "Giovarmi Spadolini" Del Senato L'8 Ottobre
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. C LXXII n. 1 RELAZI ONE SULLE ATTIVITA` SVOLTE DAGLI ENTI A CARATTERE INTERNAZIONALISTICO SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI (Anno 2012) (Articolo 3, quarto comma, della legge 28 dicembre 1982, n. 948) Presentata dal Ministro degli affari esteri (BONINO) Comunicata alla Presidenza il 16 settembre 2013 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INDICE Premessa ................................................................................... Pag. 5 1. Considerazioni d’insieme ................................................... » 6 1.1. Attività degli enti ......................................................... » 7 1.2. Collaborazione fra enti ............................................... » 10 1.3. Entità dei contributi statali ....................................... » 10 1.4. Risorse degli Enti e incidenza dei contributi ordinari statali sui bilanci ......................................................... » 11 1.5. Esercizio della funzione di vigilanza ....................... » 11 2. Contributi ............................................................................ » 13 2.1. Contributi ordinari (articolo 1) ................................. » 13 2.2. Contributi straordinari (articolo 2) .......................... » 15 2.3. Serie storica 2006-2012 dei contributi agli Enti internazionalistici beneficiari della legge n. 948 del 1982 .............................................................................. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Il Carroccio Contro La Scelta Di Monti Di Portare Subito in Parlamento Il Dlgs Bypassando L'unificata
01/12/2011 Quel pasticcio di Roma Capitale Il Carroccio contro la scelta di Monti di portare subito in parlamento il dlgs bypassando l'Unificata Ai più potrebbe sembrare solo un cavillo giuridico. Ma di fatto è proprio sull'istituzione di Roma Capitale, il nuovo super ente previsto dal federalismo fiscale tanto caro a Umberto Bossi e Roberto Calderoli, che si consuma il debutto della Lega all'opposizione. Per il Carroccio il decreto che ripartisce competenze e funzioni tra il Campidoglio e la regione Lazio (si veda ItaliaOggi del 22 novembre 2011) è arrivato fuori tempo massimo e a nulla è valsa l'approvazione lampo nel consiglio dei ministri appositamente convocato da Mario Monti nel giorno della scadenza della delega (21 novembre). Alla Lega non va giù anche il fatto che, per velocizzare l'iter del dlgs, il governo si sia avvalso di una speciale procedura di urgenza che consente all'esecutivo, quando non c'è tempo per la consultazione preventiva, di inviare direttamente i provvedimenti al parlamento rinviando a un momento successivo l'acquisizione dei pareri (in questo caso della Conferenza unificata). Due vizi di legge che secondo i parlamentari leghisti rendono il decreto irricevibile da parte della Bicamerale presieduta da Enrico La Loggia. «Si tratta di una palese violazione dei diritti delle autonomie e in più registriamo una indebita compressione del ruolo del parlamento da parte del governo», tuona il senatore Paolo Franco, vicepresidente della commissione che, assieme ai deputati Giancarlo Giorgetti e Roberto Simonetti, ha inviato una lettera allo stesso La Loggia chiedendogli di investire della questione i presidenti di camera e senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani. -
News from Copenhagen
News from Copenhagen Number 418 Current Information from the OSCE PA International Secretariat 25 January 2012 President Efthymiou promotes OSCE in official visits to Italy and the Holy See President Petros Efthymiou highlighted the importance of the OSCE in Eurasian security and applauded the Holy See for promoting a framework of values within the Organization during official visits to Rome and the Vatican 23-26 January. Efthymiou, with Vice President Riccardo Migliori (Italy) and Third Committee Chair Matteo Mecacci (Italy), met with the Vatican’s Secretary for Relations with States, Archbishop Vice-President Riccardo Migliori (Italy) and President Petros Efthymiou meet with the Vatican’s Secretary Dominique Mamberti, who expressed for Relations with States, Archbishop Dominique Mamberti. appreciation for the Assembly’s adoption of resolution on the protection of Christians at the Belgrade In meetings with Italian and Vatican officials, Efthymiou Annual Session. pointed out that the field presences represent an important In Rome, Efthymiou met with Italian Minister of Defense tool for the Organization to deliver results related to Giampaolo Di Paola and Deputy Foreign Minister Staffan De conflict prevention and resolution, and institution building. Mistura. The Italian authorities congratulated the OSCE PA He underlined the importance of the OSCE Parliamentary for its major role during the Tunisian elections and the special Assembly providing more visibility and guidance to the work presentation on Nagorno-Karabakh held last fall. of the OSCE. Efthymiou also met with Speaker Gianfranco Fini of the Efthymiou delivered two lectures about the OSCE’s role in Italian Chamber of Deputies and Vice President Emma Bonino regional and global security at Sapienza Universty of Rome of the Senate, other party leaders, as well as former Foreign and Roma Tre University. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 3ã SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO LUNEDIÁ 18 GIUGNO 2001 Presidenza del presidente PERA INDICE GENERALE RESOCONTO SOMMARIO ...............Pag. V-VIII RESOCONTO STENOGRAFICO ........... 1-25 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le comu- nicazioni all'Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) ........27-81 TIPOGRAFIA DEL SENATO (2200) Senato della Repubblica± iii ± XIV Legistlatura 3ã SedutaAssemblea - Indice 18 Giugno 2001 INDICE RESOCONTO SOMMARIO IN MEMORIA DEL SENATORE A VITA EMILIO PAOLO TAVIANI Presidente .........................Pag. 7 RESOCONTO STENOGRAFICO Berlusconi, presidente del Consiglio dei mini- stri .............................. 8 CONGEDI E MISSIONI ...............Pag. 1 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO GOVERNO Presidente ......................... 8 Accettazione delle dimissioni del secondo Go- Berlusconi, presidente del Consiglio dei mi- verno Amato e composizione del secondo Go- nistri ............................. 8 verno Berlusconi . ................. 1 SULL'ANNUNZIO DELLA PRESENTA- GIUNTA PER IL REGOLAMENTO E ZIONE DI MOZIONI, INTERPELLANZE GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE E INTERROGAZIONI Á IMMUNITA PARLAMENTARI Presidente ......................... 24 Composizione . ..................... 3 ORDINE DEL GIORNO PER LE SEDUTE GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE IM- DI MARTEDIÁ 19 GIUGNO 2001 ....... 25 MUNITAÁ PARLAMENTARI Convocazione . ..................... 4 ALLEGATO -
Are Gestures Worth a Thousand Words? an Analysis of Interviews in the Political Domain
Are Gestures Worth a Thousand Words? An Analysis of Interviews in the Political Domain Daniela Trotta Sara Tonelli Universita` degli Studi di Salerno Fondazione Bruno Kessler Via Giovanni Paolo II 132, Via Sommarive 18 Fisciano, Italy Trento, Italy [email protected] [email protected] Abstract may provide important information or significance to the accompanying speech and add clarity to the Speaker gestures are semantically co- expressive with speech and serve different children’s narrative (Colletta et al., 2015); they can pragmatic functions to accompany oral modal- be employed to facilitate lexical retrieval and re- ity. Therefore, gestures are an inseparable tain a turn in conversations stam2008gesture and part of the language system: they may add assist in verbalizing semantic content (Hostetter clarity to discourse, can be employed to et al., 2007). From this point of view, gestures fa- facilitate lexical retrieval and retain a turn in cilitate speakers in coming up with the words they conversations, assist in verbalizing semantic intend to say by sustaining the activation of a tar- content and facilitate speakers in coming up with the words they intend to say. This aspect get word’s semantic feature, long enough for the is particularly relevant in political discourse, process of word production to take place (Morsella where speakers try to apply communication and Krauss, 2004). strategies that are both clear and persuasive Gestures can also convey semantic meanings. using verbal and non-verbal cues. For example,M uller¨ et al.(2013) discuss the prin- In this paper we investigate the co-speech ges- ciples of meaning creation and the simultaneous tures of several Italian politicians during face- and linear structures of gesture forms. -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Externalization of Migration Control: the Case of the Italian-Libyan Agreements Between 2000 and 2011
Externalization of migration control: The case of the Italian-Libyan agreements between 2000 and 2011 RELATORE Prof. Mattia GUIDI CANDIDATO Leo GEYER (Matr. 635552) CORRELATORE Prof. Federico NIGLIA ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 Acknowledgements First of all I want to thank my parents for their encouragement and invaluable support and assistance in my studies. I would also like to thank, for their help, their advice and their support, my brother Jules Geyer, my grandmother Madeleine Geyer, my cousin Maxime Di Natali, and my dear friends Louis Bachellier, Clement Parisot, Alex Azevedo, Emanuele Spina, Guillaume Willaumez, Roxane Misk, Giulio Moré, Gabriele Nictora, Francesco Costantino, Henrique Neves, Tanguy Maire du Poset, Patrick Geneit, Ambra Vaccarezza, Maria Grazia Cantarella, Marc Riewe and Virginie Matterne. Besides, I express a special gratitude to my friend Audrey Dubuc, for taking the time to print and submit this thesis for me in Brussels. I am also grateful for the help provided by my two supervisors: prof. Giacomo Orsini from ULB, his precious feedbacks, comments, and advice were very important in the redaction of this thesis, and prof. Mattia Guidi from LUISS Guido Carli who kindly accepted to supervise this thesis. Last but not least, I want to mention the importance of Kendrick Lamar’s oeuvre in my life. His music has been, during the past years, a great inspiration to me and I would not be the same person without his lyrics and melodies. I Abstract This thesis analyses the Italian externalization of migration and border management policies in Libya, to see whether and how the Europeanization and concurrent securitization of migration policies played a role to legitimize these contested policies. -
Ciampi in China L’Ue, La Cina E Le Armi… Della Diplomazia
Ciampi in China L’Ue, la Cina e le armi… della diplomazia di RICCARDO BAGNATO1 Prologo. Il 4 dicembre scorso il Presidente del Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca in visita in Cina per cinque giorni. Una visita rinviata due volte nel corso dell’anno, fortemente voluta, sostenuta da più parti, come attesta niente po’ po’ di meno che lo stesso Oliviero Diliberto, segretario nazionale dei Comunisti italiani (“Ciampi è un magnifico ambasciatore per l’Italia”, ANSA, 5/12), e che però, da un lato, ha diviso la maggioranza di governo, e dall’altro, ha creato un certo imbarazzo nella società civile italiana. Il 5 dicembre, infatti, Ciampi dichiara: “Ho confermato al presidente Hu Jintao che l’Italia guarda con favore all’abolizione dell’embargo sull’esportazione delle armi e lavora attivamente per renderla possibile”. Apriti cielo. Il Ministro per le Riforme in testa, il leghista Roberto Calderoli, insieme al capogruppo della Lega Nord alla Camera Alessandro Ce', a Cesare Rizzi, capogruppo leghista in commissione Esteri della Camera, e a Cesarino Monti, capogruppo leghista in commissione attività produttive del Senato, contrattaccano duramente: “Sono allibito per le dichiarazioni fatte in Cina, riguardo alla possibile revoca dell'embargo sulle armi” (Calderoli, ANSA, 6/12); “Né Ciampi, né Fini possono decidere di assumere a nome dell’Italia una posizione favorevole alla revoca dell’embargo sulle armi nei confronti della Cina senza consultare il Parlamento” (Ce', ANSA, 7/12); “E' scandaloso che il presidente della Repubblica italiana in visita a Pechino non abbia niente di meglio da dire che schierare vergognosamente il nostro Paese per l'abolizione dell'embargo delle armi alla Cina” (Rizzi, ANSA, 7/12); “Forse è meglio che stia un po' più con le nostre piccole imprese e gli artigiani che stanno combattendo i cinesi anche in Italia più che in Cina” (Monti, ANSA, 9/12). -
AVVOCATI ISCRITTI Cognome E Nome Data E Luogo Di Nascita
Cognome e nome AVVOCATI ISCRITTI Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti * ABATE GIUSEPPA Avv. 04/01/1994 nata il 23/09/1963 a MESSINA (ME) - c.f. BTAGPP63P63F158D Cass. 14/02/2020 MESSINA (ME) - 98123 - VIA E.L.PELLEGRINO N. 27 - Tel. 0902925635 - Fax 0902925635 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABATRIATICO CINZIA Avv. 09/01/2018 nata il 29/01/1990 a MESSINA (ME) - c.f. BTRCNZ90A69F158W MESSINA (ME) - 98100 - VIA LOGGIA DEI MERCANTI N. 19 - Tel. 090671978 - Cell. 3483710043 - Fax 090671978 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABBADESSA ANTONINO Avv. 03/10/2012 nato il 05/04/1974 a MESSINA (ME) - c.f. BBDNNN74D05F158U MESSINA (ME) - 98123 - VIA LOMBARDO PELLEGRINO ETTORE, 83 - Tel. 090770839 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ABBADESSA GIUSEPPE Avv. 21/04/1993 nato il 31/01/1961 a SUSA (TO) - c.f. BBDGPP61A31L013U Cass. 24/05/2013 MESSINA (ME) - 98123 - VIA L.MANARA N.54 - Tel. 090662114 - Fax 0902031410 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO GIUSEPPE MARCO Avv. 07/01/2015 nato il 04/03/1982 a MESSINA (ME) - c.f. CCRGPP82C04F158Z MESSINA (ME) - 98122 - VIA DEI MILLE IS.101 N.243 - Tel. 090683282 - Cell. 3478590300 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO VALERIA GIOVANNA Avv. 07/01/2015 nata il 02/03/1979 a MESSINA (ME) - c.f. CCRVRG79C42F158P MESSINA (ME) - 98123 - Via Dei Mille is.101 n.243 - Tel. 090683282 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ACCETTA LORENA Avv.