Senato della Repubblica XVII Legislatura

Fascicolo Iter DDL S. 2600

Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette

19/03/2018 - 13:52 Indice

1. DDL S. 2600 - XVII Leg.1 1.1. Dati generali2 1.2. Testi4 1.2.1. Testo DDL 26005 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1. DDL S. 2600 - XVII Leg.

1. DDL S. 2600 - XVII Leg.

Senato della Repubblica Pag. 1 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.1. Dati generali 1.1. Dati generali

collegamento al documento su www.senato.it

Disegni di legge Atto Senato n. 2600 XVII Legislatura

Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette

Iter 12 gennaio 2017: assegnato (non ancora iniziato l'esame) Successione delle letture parlamentari S.2600 assegnato (non ancora iniziato l'esame)

Iniziativa Parlamentare Gaetano Quagliariello ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ) Cofirmatari Francesco Scoma ( FI-PdL XVII ), Vincenzo Gibiino ( FI-PdL XVII ), ( FI- PdL XVII ), Franco Carraro ( FI-PdL XVII ), Michele Boccardi ( FI-PdL XVII ), Paola Pelino ( FI- PdL XVII ), Alfredo Messina ( FI-PdL XVII ), Antonio Razzi ( FI-PdL XVII ), Francesco Maria Giro ( FI-PdL XVII ), Paolo Galimberti ( FI-PdL XVII ), Giancarlo Serafini ( FI-PdL XVII ), Sante Zuffada ( FI-PdL XVII ), Domenico Scilipoti Isgro' ( FI-PdL XVII ), Augusto Minzolini ( FI-PdL XVII ), Luigi D'Ambrosio Lettieri ( CoR ), Claudio Fazzone ( FI-PdL XVII ), Franco Cardiello ( FI-PdL XVII ), Enzo Fasano ( FI-PdL XVII ), Francesco Aracri ( FI-PdL XVII ), Bruno Alicata ( FI-PdL XVII ), Remigio Ceroni ( FI-PdL XVII ), Domenico De Siano ( FI-PdL XVII ), ( FI-PdL XVII ), Cosimo Sibilia ( FI-PdL XVII ), Walter Tocci ( PD ), Paolo Corsini ( PD ), Lucrezia Ricchiuti ( PD ), Luigi Manconi ( PD ), Massimo Mucchetti ( PD ), Nerina Dirindin ( PD ), Miguel Gotor ( PD ), ( FI-PdL XVII ), Andrea Mandelli ( FI-PdL XVII ), Giacomo Caliendo ( FI-PdL XVII ), Lucio Malan ( FI-PdL XVII ), Marco Marin ( FI-PdL XVII ), Bartolomeo Amidei ( FI-PdL XVII ), Giovanni Piccoli ( FI-PdL XVII ), Emilio Floris ( FI-PdL XVII ), Antonio D'Ali' ( FI-PdL XVII ), Antonio Azzollini ( FI-PdL XVII ), ( FI-PdL XVII ), ( FI-PdL XVII ), Maria Rizzotti ( FI-PdL XVII ), Mario Mauro ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ), Paola De Pin ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ), ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ), Mario Ferrara ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E- E, MPL) ), Monica Casaletto ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ), Laura Bignami ( Misto, Movimento X ), Giovanni Mauro ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ), Andrea Augello ( CoR ), Luigi Compagna ( CoR ), ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ) Natura Costituzionale (in prima deliberazione) Presentazione Presentato in data 15 novembre 2016; annunciato nella seduta pom. n. 728 del 22 novembre 2016.

Senato della Repubblica Pag. 2 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.1. Dati generali Classificazione TESEO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA , PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA LEGGE Classificazione provvisoria Assegnazione Assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede referente il 12 gennaio 2017. Annuncio nella seduta pom. n. 740 del 12 gennaio 2017.

Senato della Repubblica Pag. 3 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.2. Testi

1.2. Testi

Senato della Repubblica Pag. 4 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2600 1.2.1. Testo DDL 2600

collegamento al documento su www.senato.it

Senato della RepubblicaXVII LEGISLATURA N. 2600 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d'iniziativa dei senatori QUAGLIARIELLO , ALICATA , AMIDEI , ARACRI , AUGELLO , AZZOLLINI , BERNINI , BIGNAMI , BOCCARDI , CALIENDO , CARDIELLO , CARRARO , CASALETTO , CERONI , COMPAGNA , CORSINI , D'ALÌ , D'AMBROSIO LETTIERI , DE SIANO , DE PIN , DIRINDIN , FASANO , FAZZONE , Mario FERRARA , FLORIS , GALIMBERTI , GASPARRI , GIBIINO , GIOVANARDI , GIRO , GOTOR , MALAN , MANCONI , MANDELLI , MARIN , MATTEOLI , Giovanni MAURO , Mario MAURO , MESSINA , MINZOLINI , MUCCHETTI , PALMA , PELINO , PICCOLI , RAZZI , RICCHIUTI , RIZZOTTI , Paolo ROMANI , SCILIPOTI ISGRÒ , SCOMA , SERAFINI , SIBILIA , TOCCI , TREMONTI e ZUFFADA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2016 Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette Onorevoli Senatori. -- Il presente disegno di legge si inserisce nel dibattito su una riforma costituzionale, oggetto di consultazione referendaria, che nel proposito di superare l'attuale assetto parlamentare rischia di trasformare il nostro sistema da un bicameralismo perfetto a un bicameralismo confuso. I promotori di questa iniziativa sono consapevoli che la semplificazione dell'iter legislativo attraverso il superamento del meccanismo di navette tra le due Camere, ancorché significativa, non esaurisce il tema di un più complessivo aggiornamento dell'architettura istituzionale. Ma l'obiettivo di una riforma organica, a cominciare dalla revisione del bicameralismo, deve essere una reale semplificazione del procedimento legislativo, una reale diversificazione delle funzioni, una reale articolazione di rappresentanze nazionali e territoriali. Il testo Renzi-Boschi non fa nulla di tutto ciò. Al contrario: complica, confonde, genera squilibri, prelude a una conflittualità istituzionale perenne. Con la presente iniziativa legislativa ci si assume un impegno concreto affinché la auspicabile vittoria del No al referendum costituzionale sia il punto di partenza per una riforma vera, efficace, valida nel merito e condivisa nel metodo. Nelle more di una più ampia opera di aggiornamento costituzionale, nel tempo che occorrerà al Parlamento per varare una nuova legge elettorale dopo la bocciatura del testo Renzi-Boschi, ciò che è realizzabile è un intervento che renda più efficace il procedimento di formazione delle leggi da parte del Parlamento. Il presente provvedimento, adottabile con tempi veloci e compatibili con la situazione politico- istituzionale contingente, propone l'istituzione di una organo di conciliazione che riprenda il modello americano, adattandolo, ovviamente, al sistema parlamentare bicamerale vigente nel nostro Paese. Si può ipotizzare, quindi, di istituire una Commissione paritetica di conciliazione, composta da trenta deputati e trenta senatori nominati dai Presidenti delle due Camere in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi in ciascuna Camera, che entri in funzione qualora la Camera che esamina per seconda la proposta di legge apporti modifiche al testo. La Commissione paritetica esaminerebbe i soli punti di disaccordo tra i due rami del Parlamento con

Senato della Repubblica Pag. 5 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2600 tempi certi e prestabiliti (trenta giorni per proposte ordinarie e dieci giorni per conversione dei decreti legge) e sottoporrebbe il testo finale alle Aule di Camera e Senato per la sola ratifica definitiva. Un meccanismo di questo tipo permetterebbe lo snellimento dell'iter di approvazione delle leggi, un miglioramento della qualità della produzione legislativa, tempi certi di approvazione delle leggi e potrebbe divenire un rilevante mezzo per limitare l'abuso della decretazione d'urgenza e il ricorso sistematico (e patologico) alla questione di fiducia su maxi emendamenti. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Art. 1. 1. L'articolo 70 della Costituzione è sostituita dal seguente: «Art. 70. -- La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. Se la Camera che esamina per seconda il progetto di legge lo approva in un testo diverso da quello approvato dall'altra Camera, il progetto di legge è esaminato da una Commissione di conciliazione formata da trenta deputati e trenta senatori nominati dai Presidenti delle due Camere in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi in ciascuna Camera. La Commissione di conciliazione conclude l'esame entro trenta giorni. Nel caso dei progetti di legge di conversione dei decreti di cui all'articolo 77, tale termine è ridotto a dieci giorni. Il testo adottato dalla Commissione di conciliazione è sottoposto alla approvazione di ciascuna Camera con la sola votazione finale».

Senato della Repubblica Pag. 6 Il presente fascicolo raccoglie i testi di tutti gli atti parlamentari relativi all'iter in Senato di un disegno di legge. Esso e' ottenuto automaticamente a partire dai contenuti pubblicati dai competenti uffici sulla banca dati Progetti di legge sul sito Internet del Senato (http://www.senato.it) e contiene le sole informazioni disponibili alla data di composizione riportata in copertina. In particolare, sono contenute nel fascicolo informazioni riepilogative sull'iter del ddl, i testi stampati del progetto di legge (testo iniziale, eventuale relazione o testo-A, testo approvato), e i resoconti sommari di Commissione e stenografici di Assemblea in cui il disegno di legge e' stato trattato, sia nelle sedi di discussione di merito sia in eventuali dibattiti connessi (ad esempio sul calendario dei lavori). Tali resoconti sono riportati in forma integrale, e possono quindi comprendere contenuti ulteriori rispetto all'iter del disegno di legge.