7.4.09 Nota Al Presidente Del Consiglio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

7.4.09 Nota Al Presidente Del Consiglio CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco Roma, 7 aprile 2009 Al Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio BERLUSCONI e, p. c: Al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio On.le Gianni LETTA Al Presidente del Senato Sen. Renato SCHIFANI Al Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco FINI Al Ministro dell’Interno On. Roberto MARONI Al Ministro per i Rapporti con le Regioni On. Raffaele FITTO Al Ministro per l’Attuazione del Programma di Governo On. Gianfranco ROTONDI Al Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione On. Renato BRUNETTA Al Ministro per le Pari opportunità On. Mara CARFAGNA Al Ministro per le Politiche Europee On. Andrea RONCHI Al Ministro per i Rapporti con il Parlamento On. Elio VITO Al Ministro per le Riforme per il Federalismo On. Umberto BOSSI AL Ministro per le Politiche per i Giovani On. Giorgia MELONI Al Ministro per la Semplificazione Normativa On. Roberto CALDEROLI 00179 -Roma -Via Genzano, 133 - Tel 06.78384720 - Fax. 06.7842893 e-mail: [email protected] - Web: www.confsalvigilidelfuoco.it -2- Al Ministro per gli Affari Esteri On. Franco FRATTINI Al Ministro della Giustizia On. Angelino ALFANO Al Ministro della Difesa On. Ignazio LA RUSSA Al Ministro dell’Economia e Finanze On. Giulio TREMONTI Al Ministro per lo Sviluppo Economico On. Claudio SCAJOLA Al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Luca ZAIA Al Ministro per l’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare On. Stefania PRESTIGIACOMO Al ministro per le Infrastrutture e Trasporti On. Altero MATTEOLI Al Ministro per il Lavoro, Salute e Politiche Sociali On. Maurizio SACCONI Al Ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca On. Mariastella GELMINI Al Ministro per i Beni e le Attività Culturali On. Sandro BONDI Al Presidente del Partito Democratico On.le Dario FRANCESCHINI Al Presidente dell’U.D.C. On.le Pier Ferdinando CASINI Al Presidente dell’U.D.C. On. Rocco BUTTIGLIONE Al Presidente del Movimento per le Autonomie On. Raffaele LOMBARDO Al Sottosegretario di Stato all’Interno Sen. Nitto Francesco PALMA 00179 -Roma -Via Genzano, 133 - Tel 06.78384720 - Fax. 06.7842893 e-mail: [email protected] - Web: www.confsalvigilidelfuoco.it -3- Al Sottosegretario di Stato Dott. Guido BERTOLASO Al Capo Dipartimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Pref. Francesco Paolo TRONCA Al Capo del C.N.VV.F. Ing. Antonio GAMBARDELLA Al Segretario Generale Confederazione Confsal Marco Paolo NIGI Egregio Presidente, con soddisfazione abbiamo appreso che ieri, durante la conferenza stampa, ha espresso apprezzamenti, elogi e stima, riconoscendo il grande lavoro che i Vigili del Fuoco stanno svolgendo quali attori primi dell’emergenza in Abruzzo e, dove purtroppo, abbiamo registrato il decesso di un nostro Capo Squadra. Non è nostro costume alzare i toni e fare clamore durante l’emergenza anche se, Lei comprenderà, in questo momento Vigili del Fuoco sono sotto i riflettori, non possiamo non rappresentarLe i gravi problemi legati alla carenza di organico, di mezzi e risorse, con cui la Categoria è costretta quotidianamente a fare i conti. A tale riguardo, tutte le OO.SS. maggiormente rappresentative sul piano nazionale delle due aree di contrattazione, sia del personale che dei direttivi e dirigenti, hanno richiesto da tempo, reiteratamente e con forza al Ministro dell’Interno, On. Maroni, un incontro per trovare soluzioni condivise e partecipate al fine di uscire dallo stato di assoluta difficoltà dei vigili del fuoco per portare quel soccorso che, proprio in questi momenti, è così sentito e indispensabile. In ragione di ciò, non solo non siamo stati convocati, ma non abbiamo ottenuto alcuna risposta alla richiesta e, di contro, abbiamo appreso ieri sera della convocazione delle parti sociali della Polizia, prevista per domani 8 aprile, categoria che sta vivendo le stesse identiche problematiche dei vigili del fuoco. Ci auguriamo e auspichiamo pertanto che un Suo intervento mirato possa ridare quella dignità tanto agognata dai Vigili del Fuoco d’Italia che dimostrano, quotidianamente, la loro infaticabile opera di protagonisti attivi della sicurezza nazionale, spesso sacrificando la loro stessa vita. In attesa di una sicura e cortese risposta , cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti e sensi di stima. IL SEGRETARIO GENERALE CONFSAL VV.F. (Franco GIANCARLO) 00179 -Roma -Via Genzano, 133 - Tel 06.78384720 - Fax. 06.7842893 e-mail: [email protected] - Web: www.confsalvigilidelfuoco.it .
Recommended publications
  • Telefono: 0541-718873 Fax: 0541 - 787801 – Cell
    Rimini 29 Giugno 2011 Raccomandata a.r. PRESIDENTE DELLA Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO REPUBBLICA DI STATO ALLA Giorgio Napolitano PRESIDENZA DEL Piazza del Quirinale CONSIGLIO: 00187 Roma Gianfranco Miccichè Piazza Colonna n. 370 Raccomandata a.r. SEGRETARIO GENERALE 00187 Roma CONSIGLIERE DI STATO Dott. Donato MARRA Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO Piazza del Quirinale DI STATO ALLA 00187 Roma PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: Raccomandata a.r. PRESIDENTE DEL Carlo Giovanardi CONSIGLIO Piazza Colonna n. 370 Silvio Berlusconi 00187 Roma Piazza Colonna n. 370 00187 Roma Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA Raccomandata a.r. PRESIDENTE DEL PRESIDENZA DEL SENATO CONSIGLIO: Renato Schifani Daniela Santanché Piazza Madama n.11/I, Piazza Colonna n. 370 00186 Roma 00187 Roma 1 Raccomandata a.r. PRESIDENTE DELLA Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO CAMERA DI STATO ALLA Gianfranco Fini PRESIDENZA DEL Piazza Madama n.11/I, CONSIGLIO: 00186 Roma Andrea Augello Piazza Colonna n. 370 Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO 00187 Roma DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO CONSIGLIO: DI STATO ALLA Gianni Letta PRESIDENZA DEL Piazza Colonna n. 370 CONSIGLIO: 00187 Roma Laura Ravetto Piazza Colonna n. 370 Raccomandata a.r SOTTOSEGRETARIO 00187 Roma DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO CONSIGLIO: DI STATO ALLA Paolo Bonaiuti PRESIDENZA DEL Piazza Colonna n. 370 CONSIGLIO: 00187 Roma Rocco Crimi Piazza Colonna n. 370 00187 Roma Confestetica Associazione Nazionale Estetisti - Viale Tripoli 12 - 47923 Rimini (RN) Telefono: 0541-718873 Fax: 0541 - 787801 – cell. 333.8750087 www.confestetica.it - [email protected] Raccomandata a.r. SOTTOSEGRETARIO Raccomandata a.r. MINISTRO DI STATO ALLA ROBERTO CALDEROLI PRESIDENZA DEL Semplificazione CONSIGLIO: Normativa Francesco Belsito Piazza Piazza Colonna n.
    [Show full text]
  • ROCCO BUTTIGLIONE/ Edith Stein Beyond Descartes: Empathy As Ground for Knowledge
    EDITH STEIN BEYOND DESCARTES: EMPATHY AS GROUND FOR KNOWLEDGE Rocco Buttiglione In order to understand the significance of Edith Stein in the history of modern philosophy we must first situate her within the development of phenomenology. Phenomenology wants “to go back to things in themselves”. E. Husserl does not want, however, to set aside the whole development of modern philosophy or to go back directly to classical philosophy. In classical philosophy being stands at the beginning: “ens est illud quod primo cadit in cognitione humana”.1 In modern philosophy at the beginning stands the universal doubt on being. Knowledge must be built upon absolute certainties that resist the trial of universal doubt. We will neither ask nor answer, on this occasion, the question whether this attitude is justified or what are the limits within which it is justified. It will suffice here to state the fact that the movement of Husserl towards things in themselves does not set aside the Cartesian stance. Husserl is no Thomist or Neo-Thomist. We also, then, will begin with the “Cogito ergo sum" of Descartes. This is, in one sense, the absolute beginning of modern philosophy. How shall we translate this easy Latin sentence? The easiest translation is “I think and then I am”. If I were not, if I did not exist, I would not think. The certainty of my being then Dr. ROCCO BUTTIGLIONE, Italian philosopher, politician, the minister for EU policies (from 2001 to 2005) and then Minister for Cultural Assets and Activities (from 2005 to 2006) in Silvio Berlusconi's governments.
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
    GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria
    [Show full text]
  • Ifel Mattina
    IFEL MATTINA Rassegna Stampa del 15/06/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 10 Dismissione di beni pubblici Una partita da 500 miliardi 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 12 Il segretario «corteggia» gli amministratori locali Renzi: ha un po' di paura 15/06/2012 Il Messaggero - Nazionale 13 In campo assicurazioni e casse previdenziali private 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 15 «Mettiamoci in gioco» per frenare l'azzardo 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 17 Dismissioni al via, progetto da 500 miliardi 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 19 Bersani: si operi con giudizio, no a massacri 15/06/2012 L Unita - Nazionale 20 Dismissioni al via Con tre fondi 15/06/2012 MF - Nazionale 22 Tagliadebito, ipotesi swap con i Btp 15/06/2012 Il Mondo 23 Mattoni dei Comuni, 1 miliardo dalla Cdp 15/06/2012 Il Mondo 24 Vendiamo solo in cambio di... ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 26 Patto tra Monti e Hollande per la crescita 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 28 Passera Sbottò con il Ragioniere dello Stato: mi Boicottate 15/06/2012
    [Show full text]
  • CV Rocco Buttiglione Kulturminister Italien
    I/10, Abteilung für bilaterale Angelegenheiten Stand: Juni 2005 ITALIEN Ministry for Culture Minister of Culture Via del Collegio Romano 27 - 00186 ROMA Tel +39-0667231 www.beniculturali.it Rocco BUTTIGLIONE e-mail: [email protected] [email protected] Born 6 June 1948 in Gallipoli (province of Lecce) Married and father of four daughters Education: - He lives in Rome, where he is Full Professor of political science at Saint Pius V University. - He studied law in Turin and Rome, where he took his degree with a thesis in the history of political doctrines under Professor Augusto Del Noce. He became Prof. Noce's assistant and friend, and established an intellectual collaboration with him that would last for more than twenty years. - He has concerned himself with philosophy, social ethics, economics, and politics at the International Academy of Philosophy in the Principality of Liechtenstein; he also served as the Academy's Acting Chancellor and gave lectures and seminars on ethics at the Catholic University of Lublin, which awarded him an honorary degree in philosophy in May 1994. - He has been engaged in courses, seminars, meetings and lectures in the United States sponsored in collaboration with the most authoritative representatives of the American intelligentsia. - He frequents the American Enterprise Institute in Washington, D.C., directed by M. Novak, the G. Weigel Ethics and Public Policy Center in Washington, the Action Institute of R. Sirico in Michigan, and the Religion and Public Life Institute of R. Neuhaus in New York. - He is a member of the editorial boards of numerous Italian and foreign journals and editorialist with various daily newspapers.
    [Show full text]
  • EU-27 Watch No 8
    EU-27 WATCH No. 8 ISSN 1610-6458 Issued in March 2009 Edited by the Institute for European Politics (IEP), Berlin in collaboration with the Austrian Institute of International Affairs, Vienna Institute for International Relations, Zagreb Bulgarian European Community Studies Association, Institute for World Economics of the Hungarian Sofia Academy of Sciences, Budapest Center for European Studies / Middle East Technical Institute for Strategic and International Studies, University, Ankara Lisbon Centre européen de Sciences Po, Paris Institute of International and European Affairs, Centre d’étude de la vie politique, Université libre de Dublin Bruxelles Institute of International Relations, Prague Centre d’Etudes et de Recherches Européennes Institute of International Relations and Political Robert Schuman, Luxembourg Science, Vilnius University Centre of International Relations, Ljubljana Istituto Affari Internazionali, Rome Cyprus Institute for Mediterranean, European and Latvian Institute of International Affairs, International Studies, Nicosia Riga Danish Institute for International Studies, Mediterranean Academy of Diplomatic Studies, Copenhagen University of Malta Elcano Royal Institute and UNED University, Madrid Netherlands Institute of International Relations European Institute of Romania, Bucharest ‘Clingendael’, The Hague Federal Trust for Education and Research, London Slovak Foreign Policy Association, Bratislava Finnish Institute of International Affairs, Helsinki Stockholm International Peace Research Institute Foundation
    [Show full text]
  • Edith Stein Beyond Descartes: Empathy As Ground for Knowledge
    EDITH STEIN BEYOND DESCARTES: EMPATHY AS GROUND FOR KNOWLEDGE Rocco Buttiglione In order to understand the significance of Edith Stein in the history of modern philosophy we must first situate her within the development of phenomenology. Phenomenology wants “to go back to things in themselves”. E. Husserl does not want, however, to set aside the whole development of modern philosophy or to go back directly to classical philosophy. In classical philosophy being stands at the beginning: “ens est illud quod primo cadit in cognitione humana”.1 In modern philosophy at the beginning stands the universal doubt on being. Knowledge must be built upon absolute certainties that resist the trial of universal doubt. We will neither ask nor answer, on this occasion, the question whether this attitude is justified or what are the limits within which it is justified. It will suffice here to state the fact that the movement of Husserl towards things in themselves does not set aside the Cartesian stance. Husserl is no Thomist or Neo-Thomist. We also, then, will begin with the “Cogito ergo sum" of Descartes. This is, in one sense, the absolute beginning of modern philosophy. How shall we translate this easy Latin sentence? The easiest translation is “I think and then I am”. If I were not, if I did not exist, I would not think. The certainty of my being then Dr. ROCCO BUTTIGLIONE, Italian philosopher, politician, the minister for EU policies (from 2001 to 2005) and then Minister for Cultural Assets and Activities (from 2005 to 2006) in Silvio Berlusconi's governments.
    [Show full text]
  • Catholic Influence in Europe an Investigative Series
    CONSERVATIVE CATHOLIC INFLUENCE IN EUROPE AN INVESTIGATIVE SERIES Rocco Buttiglione, PhD ROCCO BUTTIGLIONE, PhD Born: In August 2004, Dr. Rocco Buttiglione was proposed as Vice President of the June 6, 1948 European Commission and Commissioner-designate for Freedom, Security and Gallipoli, province of Lecce, Italy Justice by the President of the European Commission, Portugal’s José Manuel Family: Barroso. Many expressed surprise and concern at the choice. Married with four daughters Buttiglione, a conservative Catholic who has been described as one of “Pope John Education: Paul II’s closest friends and counselors” and “the intellectual alter ego of Pope John Paul II,” has a long track record of supporting very conservative positions on HIV/ Massimo D’Azeglio high school, AIDS, women’s rights, immigrants’ rights, homosexual rights and reproductive rights. Turin Studied law in Turin and Rome Following the hearing to assess Dr. Buttiglione’s suitability for the position, the political coordinators of the Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs Professional Positions: voted to oppose his nomination for both the proposed remit and any other position. • Professor of Political Science, After a separate hearing in front of members of the Committee on Legal Affairs, that St. Pius V University committee supported his nomination, despite reservations expressed by members of • President, Italian Union of the socialist and green groupings. However, the 25 members of the Commission Christian Democrats (CDU- (one from each member state) are approved or rejected as a bloc, not individually, Cristiani Democratici Uniti)1 and Mr. Barroso has expressed his full trust in all of his Commissioner-designates.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa
    ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Ufficio stampa Rassegna stampa 3 novembre 2009 Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 – e-mail:[email protected]) 1 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA 2 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Programma provvisorio dei lavori VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura Roma 20 - 21 novembre 2009 Hotel Cavalieri Hilton “AVVOCATURA E RIFORMA DELLA GIUSTIZIA NELLA COSTITUZIONE E NELL’ORDINAMENTO” VENERDI’ 20 NOVEMBRE ORE 8.30 REGISTRAZIONE ISCRITTI ORE 9.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ E DELLE RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALI E FORENSI • Sen. Avv. Renato SCHIFANI – Presidente del Senato della Repubblica • Dott. Gianni LETTA – Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri • On. Gianni ALEMANNO - Sindaco della città di Roma • On. Roberta ANGELILLI – Vice Presidente del Parlamento Europeo • Sen. Avv. Filippo BERSELLI – Presidente Commissione Giustizia del Senato • Avv. Marco UBERTINI – Presidente della Cassa Nazionale Forense • Avv. Alessandro CASSIANI – Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Roma • Dott. Giorgio SANTACROCE – Presidente della Corte d’Appello di Roma • Dott. Luca PALAMARA – Presidente Associazione Nazionale Magistrati • Dott.ssa. Marina CALDERONE – Presidente Comitato Unitario Professioni • Avv. Guido DE ROSSI – Vice Presidente Federazione degli Ordini Forensi d’Europa • Avv. Corrado DE MARTINI – Presidente dell’Unione Internazionale degli Avvocati • Avv. Antonello CARBONARA – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati de L’Aquila SALUTI DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI NAZIONALI DELLE PROFESSIONI • Not.
    [Show full text]
  • Rivista N° 1/2011 Data Pubblicazione: 18/01/2011
    RIVISTA N° 1/2011 DATA PUBBLICAZIONE: 18/01/2011 Matteo Frau ricercatore di diritto pubblico comparato LA FORMAZIONE DEI NUOVI GRUPPI PARLAMENTARI DI FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA E LE RIPERCUSSIONI NELLA MAGGIORANZA Gli insanabili contrasti che avevano visto contrapporsi, sin dall’inizio della XVI Legislatura, i due principali protagonisti della nascita del Popolo della Libertà, ossia l’on. Silvio Berlusconi e l’on. Gianfranco Fini, contrasti che erano stati in qualche modo amplificati dagli incarichi istituzionali da costoro rispettivamente ricoperti, finirono per produrre una spaccatura profonda all’interno della coalizione di centrodestra. Attorno alla figura del Presidente della Camera Fini si raccoglievano infatti numerosi parlamentari del Popolo della Libertà, per lo più provenienti da una corrente interna del disciolto partito di Alleanza nazionale, i quali, in conflitto con il resto della coalizione e con il suo leader, l’on. Berlusconi, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto del 2010 davano vita, presso ciascuno dei due rami del Parlamento, a un gruppo denominato Futuro e Libertà per l’Italia, che nasceva per scissione dal gruppo afferente al partito di maggioranza relativa e anticipava la creazione di un nuovo partito politico, il cui processo costitutivo è ad oggi ancora in corso. Alla Camera dei deputati l’entità della scissione privava la coalizione di centrodestra della maggioranza parlamentare, con la conseguenza che le vicende relative alla composizione del nuovo gruppo erano caratterizzate da maggiore fermento; al Senato, dove invece la consistenza numerica dei parlamentari fuoriusciti dal PdL era in proporzione meno significativa e comunque non essenziale ai fini del raggiungimento della maggioranza, la composizione originaria di Futuro e Libertà per l’Italia non subiva (perlomeno sino ad ora) modifiche di sorta.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S
    Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 2600 Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette 19/03/2018 - 13:52 Indice 1. DDL S. 2600 - XVII Leg.1 1.1. Dati generali2 1.2. Testi4 1.2.1. Testo DDL 26005 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1. DDL S. 2600 - XVII Leg. 1. DDL S. 2600 - XVII Leg. Senato della Repubblica Pag. 1 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.1. Dati generali 1.1. Dati generali collegamento al documento su www.senato.it Disegni di legge Atto Senato n. 2600 XVII Legislatura Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette Iter 12 gennaio 2017: assegnato (non ancora iniziato l'esame) Successione delle letture parlamentari S.2600 assegnato (non ancora iniziato l'esame) Iniziativa Parlamentare Gaetano Quagliariello ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ) Cofirmatari Francesco Scoma ( FI-PdL XVII ), Vincenzo Gibiino ( FI-PdL XVII ), Nitto Francesco Palma ( FI- PdL XVII ), Franco Carraro ( FI-PdL XVII ), Michele Boccardi ( FI-PdL XVII ), Paola Pelino ( FI- PdL XVII ), Alfredo Messina ( FI-PdL XVII ), Antonio Razzi ( FI-PdL XVII ), Francesco Maria Giro ( FI-PdL XVII ), Paolo Galimberti ( FI-PdL XVII ), Giancarlo Serafini ( FI-PdL XVII ), Sante Zuffada ( FI-PdL XVII ), Domenico Scilipoti Isgro' ( FI-PdL XVII ), Augusto Minzolini ( FI-PdL XVII ), Luigi D'Ambrosio Lettieri ( CoR ), Claudio
    [Show full text]
  • Camera Dei Deputati
    CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 Seguito della discussione della proposta di legge: S. 2081 – D'iniziativa dei senatori: Cirinnà ed altri: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (Approvata dal Senato) (A.C. 3634). PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione della proposta di legge, già approvata dal Senato, n. 3634: D'iniziativa dei senatori: Cirinnà ed altri: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Ricordo che, nella seduta di ieri, il Governo ha posto la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico della proposta di legge n. 3634, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia – Articolo unico – A.C. 3634) PRESIDENTE. Passiamo alle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia da parte dei rappresentanti dei gruppi e delle componenti politiche del gruppo Misto. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Pia Elda Locatelli. Ne ha facoltà. PIA ELDA LOCATELLI. Grazie, signor Presidente. Il gruppo Socialista voterà a favore della fiducia al Governo, anche se ci lascia perplessi l'uso di questo strumento, perché ci sembra improprio per provvedimenti che riguardano più o meno direttamente i temi etici, ancor più quando questi si intrecciano con i diritti civili. Nel merito del testo uscito dal Senato, non ci soddisfa perché contiene alcune misure che discriminano sulla base dell'orientamento sessuale e non ne contiene altre, come l'adozione del figlio biologico o della partner, che avrebbe qualificato il provvedimento.
    [Show full text]