Rivista N° 1/2011 Data Pubblicazione: 18/01/2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
Ifel Mattina
IFEL MATTINA Rassegna Stampa del 15/06/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 10 Dismissione di beni pubblici Una partita da 500 miliardi 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 12 Il segretario «corteggia» gli amministratori locali Renzi: ha un po' di paura 15/06/2012 Il Messaggero - Nazionale 13 In campo assicurazioni e casse previdenziali private 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 15 «Mettiamoci in gioco» per frenare l'azzardo 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 17 Dismissioni al via, progetto da 500 miliardi 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 19 Bersani: si operi con giudizio, no a massacri 15/06/2012 L Unita - Nazionale 20 Dismissioni al via Con tre fondi 15/06/2012 MF - Nazionale 22 Tagliadebito, ipotesi swap con i Btp 15/06/2012 Il Mondo 23 Mattoni dei Comuni, 1 miliardo dalla Cdp 15/06/2012 Il Mondo 24 Vendiamo solo in cambio di... ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 26 Patto tra Monti e Hollande per la crescita 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 28 Passera Sbottò con il Ragioniere dello Stato: mi Boicottate 15/06/2012 -
Externalization of Migration Control: the Case of the Italian-Libyan Agreements Between 2000 and 2011
Externalization of migration control: The case of the Italian-Libyan agreements between 2000 and 2011 RELATORE Prof. Mattia GUIDI CANDIDATO Leo GEYER (Matr. 635552) CORRELATORE Prof. Federico NIGLIA ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 Acknowledgements First of all I want to thank my parents for their encouragement and invaluable support and assistance in my studies. I would also like to thank, for their help, their advice and their support, my brother Jules Geyer, my grandmother Madeleine Geyer, my cousin Maxime Di Natali, and my dear friends Louis Bachellier, Clement Parisot, Alex Azevedo, Emanuele Spina, Guillaume Willaumez, Roxane Misk, Giulio Moré, Gabriele Nictora, Francesco Costantino, Henrique Neves, Tanguy Maire du Poset, Patrick Geneit, Ambra Vaccarezza, Maria Grazia Cantarella, Marc Riewe and Virginie Matterne. Besides, I express a special gratitude to my friend Audrey Dubuc, for taking the time to print and submit this thesis for me in Brussels. I am also grateful for the help provided by my two supervisors: prof. Giacomo Orsini from ULB, his precious feedbacks, comments, and advice were very important in the redaction of this thesis, and prof. Mattia Guidi from LUISS Guido Carli who kindly accepted to supervise this thesis. Last but not least, I want to mention the importance of Kendrick Lamar’s oeuvre in my life. His music has been, during the past years, a great inspiration to me and I would not be the same person without his lyrics and melodies. I Abstract This thesis analyses the Italian externalization of migration and border management policies in Libya, to see whether and how the Europeanization and concurrent securitization of migration policies played a role to legitimize these contested policies. -
Rassegna Stampa
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Ufficio stampa Rassegna stampa 3 novembre 2009 Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 – e-mail:[email protected]) 1 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA 2 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Programma provvisorio dei lavori VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura Roma 20 - 21 novembre 2009 Hotel Cavalieri Hilton “AVVOCATURA E RIFORMA DELLA GIUSTIZIA NELLA COSTITUZIONE E NELL’ORDINAMENTO” VENERDI’ 20 NOVEMBRE ORE 8.30 REGISTRAZIONE ISCRITTI ORE 9.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ E DELLE RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALI E FORENSI • Sen. Avv. Renato SCHIFANI – Presidente del Senato della Repubblica • Dott. Gianni LETTA – Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri • On. Gianni ALEMANNO - Sindaco della città di Roma • On. Roberta ANGELILLI – Vice Presidente del Parlamento Europeo • Sen. Avv. Filippo BERSELLI – Presidente Commissione Giustizia del Senato • Avv. Marco UBERTINI – Presidente della Cassa Nazionale Forense • Avv. Alessandro CASSIANI – Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Roma • Dott. Giorgio SANTACROCE – Presidente della Corte d’Appello di Roma • Dott. Luca PALAMARA – Presidente Associazione Nazionale Magistrati • Dott.ssa. Marina CALDERONE – Presidente Comitato Unitario Professioni • Avv. Guido DE ROSSI – Vice Presidente Federazione degli Ordini Forensi d’Europa • Avv. Corrado DE MARTINI – Presidente dell’Unione Internazionale degli Avvocati • Avv. Antonello CARBONARA – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati de L’Aquila SALUTI DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI NAZIONALI DELLE PROFESSIONI • Not. -
Società Italiana Di Pediatria Al Consiglio Dei Ministri Al
Società Italiana di Pediatria Al Consiglio dei Ministri Al Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Al Ministro della Salute, On. Ferruccio Fazio Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli Al Ministro dello Sviluppo Economico, On. Silvio Berlusconi Al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Giancarlo Galan Al Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Al Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Al Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, On. Raffaele Fitto E per conoscenza a: Tutti i deputati del Parlamento Italiano Tutti i deputati italiani al Parlamento Europeo Agenzie di stampa 2 novembre 2010 Stupisce molto aver appreso che il nostro Governo il 13.8.2010 con il Decreto Legislativo n. 155 abbia spostato al 31 dicembre 2012 il divieto di superamento del livello di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzo(a)pirene. Tale divieto era in vigore dal 1‐1‐1999 per le aree urbane sopra 150.000 abitanti. Stupisce perché i danni, anche severi e irreversibili, sulla salute umana e dei bambini in particolare, conseguenti all’esposizione a sostanze chimiche sono oramai noti e documentati da ampia letteratura scientifica. L’impegno prioritario dei Governi pertanto è quello di controllare e ridurre quanto possibile l’immissione di sostanze tossiche nell’ambiente. Molto in questo senso è ancora da fare, ma molto è stato fatto grazie alla normativa europea e anche italiana a dimostrazione di una costante e doverosa attenzione dei Governi al problema. -
Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri, On. Silvio Berlusconi
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi Cc: Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Ministro dello Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola Camera dei Deputati, Presidente della Commissione Ambiente, On. Angelo Alessandri Camera dei Deputati, Presidente della Commissione Attività produttive, On. Andrea Gibelli. Senato, Presidente della Comm. Territorio, Ambiente, Beni Ambientali, On. Antonio D’Alì Senato, Presidente della Comm. Industria, Commercio, Turismo, On. Cesare Cursi Onorevole Presidente, Onorevoli Ministri, Il settore delle energie rinnovabili che rappresentiamo è uno dei più dinamici ed in più rapida espansione dell’industria europea: ad oggi conta oltre 400.000 addetti (molti dei quali in Italia) e ha un giro d’affari superiore a 45 miliardi di euro. Noi riteniamo che l’ingresso dell’economia italiana in una nuova era energetica, con approvvigionamenti sostenibili, sicuri ed a costi prevedibili, rappresenti più un vantaggio che un onere per il Paese. Per questo vorremmo esprimervi tutta la nostra preoccupazione riguardo alla posizione che il Governo italiano ha assunto in sede europea sul Pacchetto Clima ed Energia. L’industria delle fonti energetiche rinnovabili, a livello sia italiano che europeo, è fermamente convinta che, mai come oggi, la rapida adozione del “Pacchetto Clima ed Energia” sia al contempo una necessità ed un’opportunità, per l’Italia e per l’Unione Europea nel suo complesso. In questa prospettiva, ci auguriamo che i Capi di Stato e di Governo europei riaffermino i loro impegni ed adottino con forza e decisione entro quest’anno il Pacchetto Clima ed Energia. -
EU-27 WATCH No.7
EU-27 WATCH No. 7 ISSN 1610-6458 Issued in September 2008 Edited by the Institute for European Politics (IEP), Berlin in collaboration with the Austrian Institute of International Affairs, Vienna Institute for International Relations, Zagreb Bulgarian European Community Studies Association, Institute for World Economics of the Hungarian Sofia Academy of Sciences, Budapest Center for European Studies / Middle East Technical Institute for Strategic and International Studies, University, Ankara Lisbon Centre européen de Sciences Po, Paris Institute of International and European Affairs, Centre d’étude de la vie politique, Université libre de Dublin Bruxelles Institute of International Relations, Prague Centre d’Etudes et de Recherches Européennes Institute of International Relations and Political Robert Schuman, Luxembourg Science, Vilnius University Centre of International Relations, Ljubljana Istituto Affari Internazionali, Rome Cyprus Institute for Mediterranean, European and Latvian Institute of International Affairs, International Studies, Nicosia Riga Danish Institute for International Studies, Mediterranean Academy of Diplomatic Studies, Copenhagen University of Malta Elcano Royal Institute and UNED University, Madrid Netherlands Institute of International Relations European Institute of Romania, Bucharest ‘Clingendael’, The Hague Federal Trust for Education and Research, London Slovak Foreign Policy Association, Bratislava Finnish Institute of International Affairs, Helsinki Stockholm International Peace Research Institute Foundation -
7.4.09 Nota Al Presidente Del Consiglio
CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco Roma, 7 aprile 2009 Al Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio BERLUSCONI e, p. c: Al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio On.le Gianni LETTA Al Presidente del Senato Sen. Renato SCHIFANI Al Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco FINI Al Ministro dell’Interno On. Roberto MARONI Al Ministro per i Rapporti con le Regioni On. Raffaele FITTO Al Ministro per l’Attuazione del Programma di Governo On. Gianfranco ROTONDI Al Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione On. Renato BRUNETTA Al Ministro per le Pari opportunità On. Mara CARFAGNA Al Ministro per le Politiche Europee On. Andrea RONCHI Al Ministro per i Rapporti con il Parlamento On. Elio VITO Al Ministro per le Riforme per il Federalismo On. Umberto BOSSI AL Ministro per le Politiche per i Giovani On. Giorgia MELONI Al Ministro per la Semplificazione Normativa On. Roberto CALDEROLI 00179 -Roma -Via Genzano, 133 - Tel 06.78384720 - Fax. 06.7842893 e-mail: [email protected] - Web: www.confsalvigilidelfuoco.it -2- Al Ministro per gli Affari Esteri On. Franco FRATTINI Al Ministro della Giustizia On. Angelino ALFANO Al Ministro della Difesa On. Ignazio LA RUSSA Al Ministro dell’Economia e Finanze On. Giulio TREMONTI Al Ministro per lo Sviluppo Economico On. Claudio SCAJOLA Al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Luca ZAIA Al Ministro per l’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare On. Stefania PRESTIGIACOMO Al ministro per le Infrastrutture e Trasporti On. Altero MATTEOLI Al Ministro per il Lavoro, Salute e Politiche Sociali On. -
An Guarda Con Sospetto Il Partito Unico I Forzisti Parlano Di «Modello Obama»
PARLANDO Ricorso in appello e, quando l'iter giudiziario in Italia sarà concluso, alla Corte Euro- DI... pea di giustizia: questo il cammino che i rappresentanti e i legali del 17 P G8 dopo Comitato Verità e Giustizia intendono seguire dopo la sentenza sull'irruzione alla scuola DOMENICA 16 NOVEMBRE la sentenza Diaz durante il G8 di Genova, che ha stabilito 13 condanne e 16 assoluzioni. 2008 p A Montecatini ospiti di Dell’Utri le due parti si parlano, ma ancora non si capiscono p Disunità anche sulla satira. A Ronchi non piace, mentre la Meloni si diverte An guarda con sospetto il partito unico I forzisti parlano di «modello Obama» Foto di Sergio Cornioli/Emblema A distanza di alcuni mesi il Pdl la gazebo», una sorta di primarie è ancora una fusione a freddo per un partito «modello Obama» tra An e Forza Italia. Ronchi con una «sezione virtuale» su inter- guarda con sospetto, meno La net, con finanziamenti diffusi. E Russa. Verdini è rassicurante. forse niente tessere. Un po' troppo Il Pdl dovrà celebrare il con- «liquido» per An radicata nel terri- gresso costitutivo a marzo. torio come An, che ora parte con i NATALIA LOMBARDO L’attesa INVIATA A MONTECATINI TERME [email protected] Dopo Washington oggi dovrebbe «apparire» Il fantasma del «predellino» si ma- terializza nella sala congressi di Berlusconi Montecatini nel rituale convegno dei Circoli di Marcello Dell'Utri. Lo congressi provinciali, mentre il evoca Andrea Ronchi per ricorda- consiglio nazionale di Fi deciderà re «il brutto momento», mettere le la «confluenza nel Pdl», ma senza mani avanti sul Pdl che «deve na- sciogliersi. -
Communicating Europe: Italy Manual
Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media ..................................................................................................... -
Le Elezioni Politiche Del 2008 E La Formazione Del Governo Berlusconi IV
13 GENNAIO 2016 Le elezioni politiche del 2008 e la formazione del Governo Berlusconi IV di Federico Savastano Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma Le elezioni politiche del 2008 e la formazione del Governo Berlusconi IV * di Federico Savastano Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma Sommario: 1. La crisi di Prodi, lo scioglimento delle Camere e le elezioni politiche del 2008. 2. La velocità delle consultazioni. 3. Il Presidente incaricato accetta senza riserva. 4. La composizione del governo. 4.1. Il numero dei ministri: sul ricorso alla decretazione d’urgenza in materia di ministeri e di struttura del Governo. 5. Fiducia ampia, governo forte e Italia di centrodestra. 5.1. Apogeo e declino del centrodestra e del bipolarismo. 6. Conclusioni: come il Presidente della Repubblica può incidere nella formazione del governo anche di fronte all’evidenza del risultato elettorale. 1. La crisi di Prodi, lo scioglimento delle Camere e le elezioni politiche del 2008. Il secondo governo presieduto da Romano Prodi giunge al capolinea per effetto del voto del 24 gennaio 2008, con cui il Senato boccia l’ordine del giorno sul quale il Presidente del Consiglio aveva deciso di porre la questione di fiducia. La crisi del secondo governo Prodi, oltre ad essere stata la seconda crisi parlamentare della storia repubblicana, fu anche una delle più lunghe, costringendo il governo dimissionario a 104 giorni di disbrigo degli affari -
Programma Atreju ’08
Programma Atreju ’08 mercoledì 10 settembre 2008 ore 17:00 Una festa a lungo attesa Inaugurazione di Atreju ‘08: Saluti: Simone Pelosi, Cesare Giardina Sono stati invitati: Roberta Angelilli, Francesco Lollobrigida, Roberto Menia, Marco Scurria, Denis Verdini ore 18:00 Ti chiamerò Futuro Alla ricerca del difficile equilibrio tra flessibilità e precariato Si confrontano: Maurizio Sacconi, Federica Guidi, Renata Polverini, Tiziano Treu ore 19:30 Tempi moderni La sfida italiana nell’era globale 10 domande a Giulio Tremonti Ore 20.30 Premio Atreju 2008 a Clemente Russo Partecipano: Claudio Barbaro e Riccardo Andriani ore 21:00 All In! Torneo di Texas Hold’em per beneficenza Tra i partecipanti anche: Pupo, Fabio e Maurizio Caressa, Lillo, Gianluca Ansanelli e Katia Ricciarelli Ore 21.30 “Come se fosse” Il cabaret di Pablo e Pedro giovedì 11 settembre 2008 ore 11.00 I giochi (poco) olimpici di Atreju: Gare, sfide, tornei, piscina ore 13.00 La grande abbuffata. Pranzo Comunitario ore 15.00 Hobbiville: libri, mostre laboratori, incontri ore 17.00 Per chi suona il campanile Mille Federalismi, Una sola Italia Si confrontano: Gianni Alemanno, Flavio Tosi, Sergio Cofferati ore 18:30 Il Cavaliere che fece l’impresa? Idee, suggestioni e concretezza: quale politica per lasciare il segno SILVIO BERLUSCONI a confronto con i giovani del Popolo della Libertà Introduce: Giorgia Meloni ore 20:00 Premio Atreju 08 a Jitka Frantova Pelikanova, moglie di Jiri Pelikan, direttore della tv cecoslovacca all’epoca della Primavera di Praga, perseguitato dai sovietici, esule in Italia Partecipa Andrea Ronchi. ore 21:30 La Compagnia dell’Anello in concerto ore 23.00 Lunatrash in “Eccezzziunali… veramente! Tour 2008” venerdì 12 settembre 2008 ore 10:00 I giochi (poco) olimpici di Atreju: Gare, sfide, tornei, piscina ore 11:00 Confronto con i rappresentanti di centro destra al CNSU Modera: Andrea Volpi ore 13.00 La grande abbuffata.