La S.V. è invitata a partecipare al

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Donne del Mediterraneo l’integrazione possibile

Il Convegno è l’occasione per presentare i risultati della ricerca “Donne del Mediterraneo. L’integrazione possibile” condotta dalla Fondazione Farefuturo in collaborazione con l’Istituto Piepoli, e avviare un dibattito tra autorevoli esponenti della società e delle istituzioni sul ruolo della donna all’interno dei processi di integrazione.

In particolare, l’indagine ha riguardato le percezioni, condizioni e pro- spettive di integrazione delle diverse comunità provenienti dalla sponda sud ed est del Mediterraneo, di diversa etnia, religione, età, istruzione, condizione anagrafica e professionale. Uomini e donne presenti in Italia, chiamati a confrontarsi con le sfide, i dubbi e le prospettive dell’inte- grazione sui temi della vita quotidiana (il lavoro, le condizioni di vita, la famiglia); sui temi che definiscono le relazioni con la popolazione resi- dente (la scuola, i rapporti interpersonali, la percezione di integrazione e di compatibilità con il contesto ospitante, la visione della donna e dei rapporti di genere, il cambiamento, il futuro); sulle questioni più contro- verse del confronto (la poligamia, la religione, la cultura). In coerenza con la consolidata femminilizzazione dei processi migratori, particolare attenzione viene assegnata al ruolo della donna, quale im- portante “agente di integrazione” non solo all’interno della realtà fem- minile, ma anche in relazione al proprio nucleo familiare e alla comunità di appartenenza. L’indagine si inserisce nell’ambito di una riflessione promossa dalla Fondazione Farefuturo sul Mediterraneo quale luogo di confronto e di sviluppo di un modello di convivenza europeo, in un momento in cui i temi dell’immigrazione e del dialogo interculturale sono punti chiave dell’agenda politica internazionale.

Per partecipare al Convegno è obbligatorio registrarsi utiliz- 13 Ottobre 2008 zando l’apposito modulo allegato Roma

Camera dei Deputati, Palazzo Marini Segreteria organizzativa Dott.ssa Diletta Cherra Sala Conferenze Fondazione Farefuturo Relazioni esterne Via del Pozzetto 158 (piazza S. Silvestro) tel. +39. 06. 97 99 64 00 [email protected] Programma Registrazione dei partecipanti 9.15

Apertura dei lavori Mario Ciampi Testimonianze Souad Sbai 9.45 Coordinatore Organizzativo Farefuturo 14.30 Presidente ACMID

Relazione introduttiva Souhila Taibi Giornalista Segretario Generale Farefuturo Presiede Giada Bevacqua Consulente legislativo Farefuturo

Prima sessione DONNE DEL MEDITERRANEO: 10.15 I RISULTATI DELLA RICERCA Tavola rotonda L’INTEGRAZIONE POSSIBILE: Valentina Cardinali 15.30 POLITICHE A CONFRONTO Coordinatrice della Ricerca Nicola Piepoli Vice Presidente del Senato della Repubblica Presidente Istituto Piepoli Ministro per le Pari opportunità Presiede Alessandro Campi Direttore scientifico Farefuturo Vittoria Franco Governo ombra, Ministro per le Pari opportunità Seconda sessione DONNE IMMIGRATE Ministro dell’Interno 11.30 E PROCESSI DI INTEGRAZIONE Marco Minniti Sabino Acquaviva Governo ombra, Ministro dell’Interno Sociologo Andrea Ronchi Giorgio Alessandrini Ministro delle Politiche europee Presidente Vicario ONC – CNEL

Antonio Golini Modera Maria Latella Ordinario di Demografia, Università di Direttore di “A” Roma “La Sapienza” Franco Pittau Coordinatore del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Conclusioni Presidente Camera dei Deputati Eugenia Roccella Sottosegretario di Stato al Lavoro, Salute e Politiche sociali Vera Slepoj Presidente Federazione Italiana Psicologi Lorenza Violini Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Milano Laura Zanfrini Fondazione ISMU

Presiede Angelo Mellone Direttore editoriale Farefuturo

Pausa Lavori 13.30 Convegno Donne del Mediterraneo L’integrazione possibile

Sala delle Conferenze di Palazzo Marini, via del Pozzetto, 158 – Camera dei Deputati Modulo di adesione Lunedì 13 Ottobre 2008 Roma - 9.45 > 18.00

Nome Cognome Professione Ente / Società Posizione Indirizzo Città Cap Telefono e-mail richiesta utilizzo personal computer sì no

L’adesione è obbligatoria per poter partecipare al Convegno Le adesioni dovranno essere inviate alla segreteria organizzativa del Convegno al seguente numero di fax 06.97996430 entro e non oltre il 6 ottobre 2008. Trattandosi di una sede parlamentare, per gli uomini è obbligatoria la giacca e per tutti un documento di riconoscimento.

Informativa privacy Ai sensi dell’art.13 del D. Lgs 196/2003, la Fondazione Farefuturo, con sede a Roma – 00186 - via del Semi- nario, 113, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali da Lei forniti saranno utilizzati nel rispetto delle disposizioni sotto indicate. I dati verranno trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici al fine di: 1. consentire la registrazione all’evento sopra indicato tramite il presente modulo di adesione; 2. inviare periodiche comunicazioni o informative della Fondazione; 3. inviare comunicazioni promozionali relative all’attività della Fondazione ad eventi che saranno orga- nizzati. Con riferimento alle finalità sopra elencate, il conferimento dei dati e il consenso al loro trattamento è neces- sario per l’invio delle suddette informazioni. I dati raccolti non verranno comunicati a terzi soggetti esterni alla Fondazione e saranno conservati in un database accessibile solo attraverso password a conoscenza uni- camente del personale della Fondazione, in forma cartacea in contenitori riposti in armadi chiusi con chiave in possesso unicamente del personale. La sicurezza e la riservatezza dei dati personali saranno garantite da misure di protezione idonee a soddisfare i contenuti dell’art.31 del D. Lgs 196/2003 in materia di misure minime di sicurezza, al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. In relazione al trattamento dei dati personali che La riguardano, Lei potrà esercitare i diritti previsti dall’art.7 del citato D. Lgs 196/2003. In particolare, potrà richiedere ed ottenere: a. l’aggiornamento, la rettifica, ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati, b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione alla legge, c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi.

Potrà inoltre opporsi, in tutto o in parte, al trattamento stesso. Per esercitare i diritti previsti all’art.7 del D. Lgs 196/2003, Lei dovrà rivolgere richiesta scritta indirizzata al titolare del trattamento: Fondazione Farefuturo, via del Seminario, 113 - ROMA. Preso atto dell’informativa con la sottoscrizione del presente modulo di adesione/registrazione Lei esprime il consenso al trattamento dei suoi dati personali per le finalità sopraindicate.

Firma