PRESENZE ED ADERENTI ALL'iniziativa Hanno Preso La

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PRESENZE ED ADERENTI ALL'iniziativa Hanno Preso La PRESENZE ED ADERENTI ALL’INIZIATIVA Hanno preso la parola: il Presidente del CESI, prof. Gaetano Rasi, che ha svolto l’introduzione; il Vicepresidente del CESI, prof. Tamassia, che ha svolto la relazione illustrativa del volume, il Segretario del CESI, dott. Marco C. de’ Medici e poi alcuni esperti (presenti al tavolo della presidenza): dott. Gabriele Adinolfi, dott. Ettore Rivabella, prof. Riccardo Scarpa, prof. Angelo Scognamiglio, prof. Carlo Vivaldi Forti, prof. Lucio Zichella ed on. dott. Carlo Ciccioli. Ciascuno di essi ha brevemente trattato alcuni aspetti delle tematiche affrontate nel volume. Presenti in Sala del Tempio di Adriano , fra il numeroso pubblico, sono stati notati (scusandoci per le eventuali omissioni): Donna Assunta Almirante, dott. Carlo Alberto Biggini, avv. Italo Centaro, dott. Giovanni Cinque, dott. Innocenzo Cruciani, dott. Marcello De Angelis, dott. Enea Franza, on. dott. Maurizio Gasparri, sen. Domenico Gramazio, dott. Gian Piero Joime, on. Mario Landolfi, dott. Alessandro Luciano, ing. Claudio Manganelli, avv. Marcella Mariani, on. dott. Nicola Marmo, dott. Claudio Rasi, dott. Cristiano Rasi, on. Luciano Schifone, dott. Anna Vanni Teodorani. Va segnalata in particolare la presenza del Gruppo di giovani studiosi universitari, o di recente laurea, coordinati dal dottor Giovanni Cinque: Alessandro Cinque, Jacopo Colella, Gianluca D’Angelo, Andrea Tuscano. Hanno inviato messaggi di adesione: on. Roberta Angelilli, on. Gianni Alemanno, sen. Domenico Benedetti Valentini, dott. Mario Bozzi Sentieri, on. Stefania Craxi,on. Liborio Ferrari, dott. Roberto Jonghi Lavarini, dott. Laura Lodigiani, dott. Paolo Lucci Chiarissi, on. Gennaro Malgieri, on. Ignazio La Russa, on. Altero Matteoli, on. Silvano Moffa, dott. Nazzareno Mollicone, sen. Franco Mugnai, sen. Mario Palombo, dott. Antonio Pezzolo, on. Adriana Poli Bortone, on. Eugenio Riccio, prof. Stefano Rodotà, dott. Armando Siri, prof. Agostino Scaramuzzino, on. Francesco Storace, dott. Claudio Tedeschi, ing. Alberto Tognoli, dott. Simone Turini, prof. Piero Vassallo, ing. Franco Velonà, dott. Marcello Veneziani, on. Pasquale Viespoli, on. Marco Zacchera. .
Recommended publications
  • Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
    GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria
    [Show full text]
  • M Franchi Thesis for Library
    The London School of Economics and Political Science Mediated tensions: Italian newspapers and the legal recognition of de facto unions Marina Franchi A thesis submitted to the Gender Institute of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, May 2015 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work. The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 88924 words. Statement of use of third party for editorial help (if applicable) I can confirm that my thesis was copy edited for conventions of language, spelling and grammar by Hilary Wright 2 Abstract The recognition of rights to couples outside the institution of marriage has been, and still is, a contentious issue in Italian Politics. Normative notions of family and kinship perpetuate the exclusion of those who do not conform to the heterosexual norm. At the same time the increased visibility of kinship arrangements that evade the heterosexual script and their claims for legal recognition, expose the fragility and the constructedness of heteronorms. During the Prodi II Government (2006-2008) the possibility of a law recognising legal status to de facto unions stirred a major controversy in which the conservative political forces and the Catholic hierarchies opposed any form of recognition, with particular acrimony shown toward same sex couples.
    [Show full text]
  • Processo Alla Politica Antologia Del Pensiero Politico
    Carlo Priolo Processo alla Politica antologia del pensiero politico la città ideale lo Stato ideale Le colpe e le debolezze degli uomini possono ridurre quelle del sistema ma non le escludono né le riducono a misura trascurabile 1 Hanno collaborato con analisi, proposte, progetti, studi di fenomeni nell’ambito economico, sociale, psicologico e morale: Francesco Di Benedetto medico Antonella Forastiere psicologa Laura Matteucci avvocato Gabriele Malcangi comunicatore Guglielmo Pergoloni dottore tributarista Alessandro Prunesti docente universitario Valerio Scambelluri imprenditore Francesco Sinopoli avvocato Marco Tammaro imprenditore 2 Indice Prefazione Introduzione PARTE PRIMA SISTEMA OLIGARCHICO DELLA POLITICA Pag. 19 RAPPORTO TRA ELETTORI ED ELETTI, TRA GOVERNANTI E GOVERNATI L’attualità della teoria sul potere politico e la teorie delle élites La caduta degli dei Governatori, sindaci, dimettetevi Anche gli economisti sono al servizio dei padroni Il sacco dell’informazione Fini e d’Alema, il fascino discreto dell’ovvio Regioni ed enti locali, la finta democrazia Regioni, il Prof. Ainis intervento tardivo La dimensione dell’ammistrazione pubblica. Il personale amministrativo Burocrate, un malato curabile Assenteismo alla Regione Lazio, uno su tre non si reca in ufficio L’artico del Prof. Galli della Loggia LE ELITES NON ISTITUZIONALI, LA PIAZZA Pag. 59 Le Bon, la teoria sulla folla Freud, sulla psicologia collettiva Reich, psicologia di massa del fascismo I padroni delle piazze, la democrazia di strada Paradossalmente un modello PARTE SECONDA IMPRESENTABILI Pag. 66 Aidos La vera storia della fuoriuscita di Fini Fini, le mani libere Fini, la legalità Fini, l’elogio dell’ovvietà Spiegate a Fini Fini, senza scatto alla risposta Finiani e Spatuzza In fini ti Effetto Bocchino La conversione di San Bocchino sul processo breve Bocchino, l’uomo venuto dal freddo 3 Fine e scarola, fate un passettino in avanti Fermati Scajola Elogio del tradimento PARTE TERZA IL GOVERNO IMPERCETTIBILE, LE BANCHE Pag.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S
    Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 2600 Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette 19/03/2018 - 13:52 Indice 1. DDL S. 2600 - XVII Leg.1 1.1. Dati generali2 1.2. Testi4 1.2.1. Testo DDL 26005 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1. DDL S. 2600 - XVII Leg. 1. DDL S. 2600 - XVII Leg. Senato della Repubblica Pag. 1 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.1. Dati generali 1.1. Dati generali collegamento al documento su www.senato.it Disegni di legge Atto Senato n. 2600 XVII Legislatura Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette Iter 12 gennaio 2017: assegnato (non ancora iniziato l'esame) Successione delle letture parlamentari S.2600 assegnato (non ancora iniziato l'esame) Iniziativa Parlamentare Gaetano Quagliariello ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ) Cofirmatari Francesco Scoma ( FI-PdL XVII ), Vincenzo Gibiino ( FI-PdL XVII ), Nitto Francesco Palma ( FI- PdL XVII ), Franco Carraro ( FI-PdL XVII ), Michele Boccardi ( FI-PdL XVII ), Paola Pelino ( FI- PdL XVII ), Alfredo Messina ( FI-PdL XVII ), Antonio Razzi ( FI-PdL XVII ), Francesco Maria Giro ( FI-PdL XVII ), Paolo Galimberti ( FI-PdL XVII ), Giancarlo Serafini ( FI-PdL XVII ), Sante Zuffada ( FI-PdL XVII ), Domenico Scilipoti Isgro' ( FI-PdL XVII ), Augusto Minzolini ( FI-PdL XVII ), Luigi D'Ambrosio Lettieri ( CoR ), Claudio
    [Show full text]
  • ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola
    ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola PELINO 4) Antonio RAZZI 5) Federica CHIAVAROLI 6) Antonietta PASSALACQUA 7) Elicio ROMANDINI BASILICATA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Guido Walter Cesare VICECONTE 3) Rocco Giuseppe MOLES 4) Nicola Giovanni PAGLIUCA 5) Giuseppe CASOLARO 6) Leonardo GIORDANO 7) Rossella QUINTO CALABRIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Antonio GENTILE 3) Vincenzo Mario Domenico D’ASCOLA 4) Pietro AIELLO 5) Antonio Stefano CARIDI 6) Domenico SCILIPOTI 7) Demetrio ARENA 8) Antonella STASI 9) Fausto ORSOMARSO 10) Antonio BARILE EMILIA ROMAGNA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Anna Maria BERNINI 3) Carlo Amedeo GIOVANARDI 4) Franco CARRARO 5) Laura BIANCONI 6) Rodolfo RIDOLFI 7) Fabio CALLORI 8) Franca MULAZZANI 9) Stefano GAGLIARDI o GAIARDI 10) Gian Franco CARUGO 11) Luca FINOTTI 12) Luciano TANCINI 13) Massimo MAZZOLANI 14) Luciano BIOLCHINI 15) Maria Gabriella PICCARI 16) Roberto BENATTI 17) Savio BARZANTI 18) Gabriella GARDA 19) Rossana RIGHINI 20) Gabriella Maria PEZZUTO 21) Vittorio ANSELMI FRIULI VENEZIA GIULIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Bernabò BOCCA 3) Giulio CAMBER 4) Manlio CONTENTO 5) Vanni LENNA 6) Renato CARLANTONI 7) Rossana CELLINI SENATO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Maurizio GASPARRI 3) Claudio FAZZONE 4) Mariarosaria ROSSI 5) Andrea AUGELLO 6) Francesco Maria GIRO 7) Francesco ARACRI 8) Paolo BARELLI 9) Cesare LAMPRONTI 10) Stefano DE LILLO 11) Domenico GRAMAZIO 12) Maria Paola D’ORAZIO 13) Laura ALLEGRINI 14) Pierluigi BORGHINI 15) Sandro GRASSI 16) Cesare CURSI 17) Paolo EQUITANI 18) Marco POMARICI 19) Marco
    [Show full text]
  • 7.4.09 Nota Al Presidente Del Consiglio
    CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco Roma, 7 aprile 2009 Al Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio BERLUSCONI e, p. c: Al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio On.le Gianni LETTA Al Presidente del Senato Sen. Renato SCHIFANI Al Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco FINI Al Ministro dell’Interno On. Roberto MARONI Al Ministro per i Rapporti con le Regioni On. Raffaele FITTO Al Ministro per l’Attuazione del Programma di Governo On. Gianfranco ROTONDI Al Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione On. Renato BRUNETTA Al Ministro per le Pari opportunità On. Mara CARFAGNA Al Ministro per le Politiche Europee On. Andrea RONCHI Al Ministro per i Rapporti con il Parlamento On. Elio VITO Al Ministro per le Riforme per il Federalismo On. Umberto BOSSI AL Ministro per le Politiche per i Giovani On. Giorgia MELONI Al Ministro per la Semplificazione Normativa On. Roberto CALDEROLI 00179 -Roma -Via Genzano, 133 - Tel 06.78384720 - Fax. 06.7842893 e-mail: [email protected] - Web: www.confsalvigilidelfuoco.it -2- Al Ministro per gli Affari Esteri On. Franco FRATTINI Al Ministro della Giustizia On. Angelino ALFANO Al Ministro della Difesa On. Ignazio LA RUSSA Al Ministro dell’Economia e Finanze On. Giulio TREMONTI Al Ministro per lo Sviluppo Economico On. Claudio SCAJOLA Al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Luca ZAIA Al Ministro per l’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare On. Stefania PRESTIGIACOMO Al ministro per le Infrastrutture e Trasporti On. Altero MATTEOLI Al Ministro per il Lavoro, Salute e Politiche Sociali On.
    [Show full text]
  • Le Elezioni Politiche Del 2008 E La Formazione Del Governo Berlusconi IV
    13 GENNAIO 2016 Le elezioni politiche del 2008 e la formazione del Governo Berlusconi IV di Federico Savastano Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma Le elezioni politiche del 2008 e la formazione del Governo Berlusconi IV * di Federico Savastano Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma Sommario: 1. La crisi di Prodi, lo scioglimento delle Camere e le elezioni politiche del 2008. 2. La velocità delle consultazioni. 3. Il Presidente incaricato accetta senza riserva. 4. La composizione del governo. 4.1. Il numero dei ministri: sul ricorso alla decretazione d’urgenza in materia di ministeri e di struttura del Governo. 5. Fiducia ampia, governo forte e Italia di centrodestra. 5.1. Apogeo e declino del centrodestra e del bipolarismo. 6. Conclusioni: come il Presidente della Repubblica può incidere nella formazione del governo anche di fronte all’evidenza del risultato elettorale. 1. La crisi di Prodi, lo scioglimento delle Camere e le elezioni politiche del 2008. Il secondo governo presieduto da Romano Prodi giunge al capolinea per effetto del voto del 24 gennaio 2008, con cui il Senato boccia l’ordine del giorno sul quale il Presidente del Consiglio aveva deciso di porre la questione di fiducia. La crisi del secondo governo Prodi, oltre ad essere stata la seconda crisi parlamentare della storia repubblicana, fu anche una delle più lunghe, costringendo il governo dimissionario a 104 giorni di disbrigo degli affari
    [Show full text]
  • Il Nordest, L'italia E L'europa Che Vogliamo Dopo Parigi
    IL NORDEST, L’ITALIA E L’EUROPA CHE VOGLIAMO DOPO PARIGI DOUBLETREE BY HILTON HOTEL VENICE Via Bonfadini 1 - 31021 Mogliano Veneto TV - Tel: 041-5977001 27‒28 Novembre 2015 Ore 19.00 - Il ruolo dell’Italia e dell’Europa venerdì 27/11 nel Medio Oriente dopo l'attacco a Parigi Andrej Plenkovic - Deputato al Parlamento europeo, Ore 14.00 - ACCREDITI Vicepresidente Commissione per gli affari esteri Stefania Craxi - Presidente Fondazione Craxi, Ore 14.30 - SALUTI DI APERTURA (Sala Centrale) già Sottosegretario agli Esteri Il Nordest per la pace. In ricordo di Valeria Solesin Daniele Lazzeri - Presidente, Think thank il Nodo di Gordio Elisabetta Gardini - Capogruppo FI al Parlamento europeo Ore 20.00 - Cena a buffet Marco Marin - Coordinatore FI Veneto Ore 21.15 - I giovani incontrano la Storia Ore 15.00 Proiezione lungometraggio “La notte di Sigonella” ‒ Ha ancora senso il federalismo? Dibattito con i giovani di FI Luca Antonini - Docente di Diritto Costituzionale e Presidente della Commissione tecnica paritetica Stefania Craxi - Presidente Fondazione Craxi, per l’attuazione del federalismo fiscale (COPAFF) già Sottosegretario agli Esteri Annagrazia Calabria - Parlamentare, Presidente giovani FI ‒ Lo.Ve.Li, la macroregione di centrodestra motore d’Europa Daniele Lazzeri - Presidente, Think thank il Nodo di Gordio Giovanni Toti - Presidente della Regione Liguria ‒ Macroregioni: se non ora quando? Due momenti di approfondimento in Sala Guidi Paolo Russo - Parlamentare Ore 15.00 - Internazionalizzazione delle imprese: missione possibile ‒ Amministrative
    [Show full text]
  • Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri
    Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri LA NOTA Monitoraggio sulla legislazione, la giurisprudenza, le disposizioni fiscali e previdenziali, gli indicatori economici attinenti la professione degli ingegneri 16 – 30 settembre 2008 Roma, ottobre 2008 LA NOTA 16-30 SETTEMBRE 2008 Riforma degli Ordini Riformare gli Ordini professionali. È l'auspicio espresso dal presidente del Consiglio nazionale ingegneri, Paolo Stefanelli, a margine del suo intervento introduttivo ai lavori del 53° Congresso nazionale degli ingegneri italiani. Per Stefanelli dopo l'area giuridica, tocca a quella tecnica nel suo insieme (di cui quella ingegneristica è parte essenziale) superare regolamenti spesso obsoleti. Il Cni vorrebbe per gli Ordini tre competenze chiave: la gestione dell'aggiornamento professionale, la magistratura interna e infine una rivalutazione del ruolo degli ingegneri come "lavoratori". Il sottosegretario alle infrastrutture, Roberto Castelli, con il suo intervento al Congresso nazionale degli ingegneri, sul ripristino dei minimi aboliti dal decreto Bersani del 2006, aumenta il pressing delle professioni tecniche. Che chiedono al governo, e in particolare al ministro delle infrastrutture, Altero Matteoli, un intervento rapido, senza aspettare la riforma delle professioni, ma da inserire in uno dei decreti legge che verranno approvati prossimamente dal Governo in tema di infrastrutture. In attesa di una convocazione ufficiale da parte del ministro della Giustizia Angelino Alfano, geometri, periti agrari e periti industriali non stanno a guardare. E danno il via a un coordinamento unitario a tre che, nel rispetto di singole specificità e competenze, punti dritto a centrare obiettivi e risolvere problematiche comuni a 180 mila professionisti. Un coordinamento unitario, quindi, per il quale si sta mettendo a punto solo il regolamento che disciplinerà questioni di carattere meramente etico e che ha già attirato le attenzioni del guardasigilli che ha assicurato un incontro al più presto con i presidenti dei tre consigli nazionali.
    [Show full text]
  • Gruppi Parlamentari 16 ››› Uomini E Donne ››› Regioni
    CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2011 Sostieni l’unica trasparenza che si vede! RAPPORTO SULL’ATTIVITÀ DEL PARLAMENTO APRILE 2008 / DICEMBRE 2011 DIVENTA SOCIO/A DELL’ASSOCIAZIONE OPENPOLIS E CONTRIBUISCI ANCHE TU ALLA RIVOLUZIONE DELLA TRASPARENZA IN ITALIA. L’ISCRIZIONE ONLINE È APERTA PER STUDENTI/PRECARI, CITTADINI, POLITICI E ORGANIZZAZIONI PRESSO IL SITO ASSOCIAZIONE.OPENPOLIS.IT associazione associazione Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma [email protected] Tel.: 06.83608392 Sommario CAMERE APERTE 2011 Il progetto openpolis 3 Camere Aperte - Secondo Anno 4 Associazione openpolis 5 Obiettivo trasparenza ››› La trasparenza dei Parlamenti a confronto L’Indice della Produttività parlamentare 6 Premessa 7 I Criteri 9 I Parametri L'Agenda del Parlamento 11 Temi a confronto 12 Italie a confronto La produttività dei parlamentari 14 ››› Gruppi parlamentari 16 ››› Uomini e donne ››› Regioni I ruoli e i personaggi 20 Classifiche per tipo di attività Una Repubblica parlamentare? 24 ››› Chi fa davvero le leggi ››› Doppi incarichi 26 ››› L’interrogato (non) risponde Appendici 28 Classifica dei Deputati per indice di produttività 33 Classifica dei Senatori per indice di produttività A cura dell'associazione http://associazione.openpolis.it Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma Tel.: 06.83608392 Progetto grafico: KOOK - ARTGENCY http://www.kook.it Si ringrazia per il contributo alla stampa del presente volume http://www.actionaid.it Un ringraziamento particolare ai 14.716 iscritti alla community di openpolis.it Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5) Puoi riprodurre, distribuire e usare liberamente quest'opera. Vedi le condizioni legali in Creative Commons Italia: www.creativecommons.it Il progetto openpolis CAMERE APERTE - SECONDO ANNO La prima edizione di Camere Aperte coincideva con il debut- to del sito openparlamento.it, nel giungo del 2009.
    [Show full text]
  • I Candidati Eletti Alla Camera
    Colore: Composite ----- Stampata: 16/05/01 22.19 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 7 - 17/05/01 giovedì 17 maggio 2001 oggi elezioni 7 I candidati eletti alla Camera UNINOMINALE .......................................... MARCHE Marisa Abbondanzieri UMBRIA Marco Fumagalli LAZIO Goffredo Bettini, Silvana Pisa, Walter Veltroni CAMPANIA Franca Chiaromonte (2), Umberto Ranieri ABRUZZO PIEMONTE Giovanni Lolli Ugo Martinat, Michele Vietti, Osvaldo Napoli, Benedetto PUGLIA Nicotra, Guido Crosetto, Guido Rossi, Raffaele Costa, Giuseppe Caldarola Teresio Delfino, Maria Teresa Armosino, Giorgio Galva- CALABRIA gno, Eugenio Viale, Francesco Stradella, Renzo Patria, Giacomo Mancini, Marco Minniti Valter Zanetta, Sandro Delmastro Delle Vedove, Roberto SICILIA Lavagnini, Gianni Mancuso, Vittorio Tarditi, Daniele Galli, Annamaria Finocchiaro, Luciano Violante Marco Zacchera SARDEGNA LIGURIA Antonio Cabras Giorgio Bornacin, Claudio Scajola, Enrico Nan, Gianfran- co Cozzi, Gabriella Mondello LOMBARDIA MARGHERITA Silvio Berlusconi, Ignazio La Russa, Umberto Bossi, Mi- chele Saponara, Mario Valducci, Gaetano Pecorella, Pie- PIEMONTE tro Armani, Egidio Sterpa, Francesco Colucci, Rocco But- Enzo Bianco, Enrico Letta tiglione, Alberto Di Luca, Valentina Aprea, Fabrizo Cicchit- LOMBARDIA to, Giovanni Deodato, Paolo Romani, Luigi Casero, Gian- Pierluigi Castagnetti, Francesco Rutel- franco Rotondi, Pierfrancesco Gamba, Roberto Alboni, li, Emilio Del Bono, Antonio Rusconi Giancarlo Pagliarini, Dario Rivolta, Andrea Di Teodoro, TRENTINO ALTO ADIGE Giulio Schmidt,
    [Show full text]
  • 29.9.09 Cariche Congresso
    CONFSAL – Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco Roma, 29 settembre 2009 A TUTTE LE STRUTTURE DELLA CONFSAL VIGILI DEL FUOCO A TUTTI I DIRIGENTI VV.F. A TUTTO IL PERSONALE VV.F. II° CONGRESSO NAZIONALE FEDERAZIONE CONFSAL VIGILI DEL FUOCO Si è svolto, a Fiuggi, nei giorni 23/24 e 25 settembre 2009 il II° Congresso Nazionale della Federazione Confsal Vigili del Fuoco in cui è stato dibattuto l’importante, attuale e apprezzato tema: “Vigili del Fuoco. Lavoratori sempre e comunque in emergenza.” All’assise hanno partecipato oltre 200 delegati, espressione delle segreterie territoriali provenienti da tutte le province italiane, comprese le rappresentanze del personale Dirigente e Direttivo e del personale volontario discontinuo. Numerosi e qualificati gli interventi di autorità politiche ed istituzionali tra cui: Sen. Nitto Francesco Palma (Sottosegretario all’Interno con delega per i Vigili del Fuoco); Sen. Enzo Bianco (Capogruppo I^ Commissione Affari Costituzionali del Senato). Le autorità istituzionali : Pref. Francesco Paolo Tronca (Capo Dipartimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco); Ing. Antonio Gambardella (Capo del CNVVF); Pref. Mario Morcone (Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione); Pref. Giuseppe Pecoraro (Prefetto di Roma); Pref. Piero Cesari (Prefetto di Frosinone); Dr. Alfonso Maria La Rotonda (Questore di Frosinone); Dr. Virginio Bonanni (Sindaco di Fiuggi). 00179 – Roma – Via Genzano, 133 – tel. 06 78384720 – fax n. 06 n7842893 e-mail : [email protected] - Web : www.confsalvigilidelfuoco.it -2- Dirigenti del CNVVF: Ing. Leonardo Corbo, Ing. Guido Parisi, Ing. Gregorio Agresta, Ing. Fabio Dattilo, Ing. Gioacchino Giomi, Ing. Giorgio Alocci, Ing. Loris Munaro, Ing. Domenico De Bartolomeo, Ing.
    [Show full text]