ANUSCA InformaInforma Organo Ufficiale dell’Associazione Nazionale di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA)

via Dei Mille, 35/e-f • 40024 Castel San Pietro Terme (BO) • Anno XV - n. 3 bis/2005 tel. +39 051 944641 - fax +39 051 942733 • Internet: www.anusca.it - Speciale 25° Convegno Nazionale e-mail: [email protected] • sped. in ab. pt. 45% art. 2 comma 20/b € legge 662/96 - Filiale BO reg. Trib. BO n. 5865 il 20/06/1990 • Copia 3.50 (Stampa: Tip. F.lli Cava - Castel San Pietro Terme BO) Direttore Resp. Paride Gullini - Vice Direttore Primo Mingozzi Su il sipario: è il 25° Convegno! di Sauro Dal Fiume ome a teatro, in questo caso il pal- Ccoscenico è la splendida Merano, lunedì 28 novembre si alzerà il “sipa- rio” sull’atteso Convegno nazionale di Anusca, il venticinquesimo nella storia dell’associazione presieduta da Paride Gullini. Ma più del “palcoscenico”, saranno i contenuti del 25° Convegno nazionale, a coinvolgere, interessare, soddisfare, i tanti funzionari e operato- ri giunti a Merano da ogni parte d’Italia. A partire dalla serata nel Centro Pichler di Lagundo (28/11) e, la mattina successiva, nell’accogliente “Kurhaus” di Merano (29/11), il nutri- to programma del Convegno nazionale

(Continua nella pagina seguente) Il Passirio che bagna Merano, città del 25° Convegno Nazionale

25° Convegno Nazionale di Merano 25° Convegno Nazionale Comitato d’onore del Dichiarazione del 25¡Convegno Nazionale Presidente

seguito delle tante conferme ricevute, siamo orgogliosi Paride Gullini Adi pubblicare i nomi dei componenti del Comitato d’Onore del 25° Convegno nazionale di Anusca, che si terrà Questa dichiarazione è stata raccolta in occasione della a Merano dal 28 novembre al 2 dicembre. presentazione alla stampa del Convegno nazionale Anusca che si terrà a Merano dal 28 novembre al 2 dicembre. Marcello Pera (Presidente del Senato della Repubblica) Pierferdinando Casini (Presidente della Camera dei Deputati) temi del nostro appuntamento sono tanti, e come si evince (Ministro degli Affari Esteri) Idalle rispettive formulazioni, il convegno non ha come inter- (Ministro dell’Interno) locutori solo gli operatori, che giustamente avranno un rilie- Mario Landolfi (Ministro delle Comunicazioni) vo preminente poiché le materie riguardano il ruolo e la pro- (Ministro per le Politiche Comunitarie) fessione di diversi compiti del lavoro quotidiano, ma anche il (Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie) cittadino che è bene sappia quanto i servizi demografici hanno fatto per superare un modello antico fatto d’esasperanti file Luigi Biggeri (Presidente ISTAT) agli sportelli e perdita di tempo a totale carico del cittadino. Leonardo Domenici (Presidente ANCI) Nella nuova Amministrazione, quello che deve circolare sem- Luis Durnwalder (Presidente Provincia Autonoma di Bolzano) pre di più è la pratica e non il cittadino. Giuseppe Destro (Comm. del Governo - Prov. Autonoma di Bolzano) All’opinione pubblica questo messaggio arriva ancora in Giustino Di Santo (Comm. del Governo per la Prov. di Bolzano) modo insufficiente. C’è bisogno di maggiore chiarezza, non Gunther Januth (Sindaco di Merano) per vana gloria di questo o quel settore della nostra ammini- Reinhard Scholzhorn (Presidente Az. di Soggiorno di Merano) (Continua nella pagina seguente) Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 2

(Continua da pagina precedente “Su il sipario...”) corsi di aggiornamento e qualificazio- nostra delegazione della quale faceva ne, fino a inserire l’intero settore dei parte il Direttore Centrale, Prefetto demografici fra i dipendenti pubblici Mario Ciclosi, su invito del Ministero più “scolarizzati”. Come spesso c’è dell’Interno di quel paese, per capitato in questi venticinque anni approfondire la conoscenza della loro d’attività, il tempo ci ha dato ragione: gestione anagrafica e dei servizi che l’ostinazione manifestata dall’Anusca attraverso questa sono erogati ai citta- per la formazione ha creato una figura dini”. Nel 2005 sono iniziati, indetti nuova di operatore che ha saputo pro- dalla Direzione Centrale del Ministero coinvolgerà tanti funzionari ed opera- porsi al cittadino utente non più nel dell’Interno, i primi corsi di abilitazio- tori dei Servizi Demografici che in modo conflittuale e burocratico di un ne alle funzioni di ufficiale di stato questo “quarto di secolo” hanno soste- tempo, ma conciliante e persuasivo, civile per coloro che svolgono da anni nuto l’Anusca, aiutandola a spingere il sicuro della sua professionalità. le funzioni e la conseguente loro iscri- processo di semplificazione ammini- Abbiamo detto “un quarto di secolo”. zione nel Ruolo nazionale degli uffi- strativa e alleggerire il peso della buro- Viene, allora, da chiedersi quale sia ciali di stato civile. crazia, acquistando credibilità presso oggi lo stato di salute di Anusca? Questo fa ben sperare, pur in una situa- gli utenti che hanno visto ed approvato Il presidente Paride Gullini, il parere zione economica generale non facile, la nuova organizzazione data dall’am- “medico” più attendibile in questo per sviluppi futuri. Era, quello del ministrazione pubblica, oggi più effi- caso, afferma che “l’associazione è in Ruolo od Albo che dir si voglia, uno ciente. Venticinque convegni nazionali, un ottimo stato di salute. Tutti i settori degli scopi principali dell’associazione venticinque anni, un tempo sufficiente- di intervento non solo registrano un ed il presidente Gullini a proposito mente lungo per i tanti accadimenti e segno positivo ma presentano risultati confessa “l’orgoglio e la soddisfazione anche indicativo del cammino compiu- impensabili ad inizio anno, facendo di avere onorato l’impegno preso a suo to da Anusca, fra desideri, conquiste e segnare nuovi record nella nostra atti- tempo per concretizzare un’aspirazio- nuove problematiche attraverso le vità. Superati il numero delle iniziative ne di tutti gli operatori demografici, quali si è consolidata l’Associazione. sull’intero territorio nazionale, le gior- che affonda le sue radici sin dai primi Con gli anni, il legislatore ha rivolto nate/presenze, i corsi ministeriali di anni del Novecento”. Sono questi solo più attenzione ai Servizi Demografici, abilitazione alle funzioni di ufficiale di alcuni dei risultati concreti conseguiti procurando una netta accelerazione del stato civile, eguagliate e superate sia le nel 2005, che Anusca porta all’atten- processo di informatizzazione dei ser- adesioni individuali sia quelle dei zione dei partecipanti al Convegno vizi al cittadino che evidenzia il decisi- Comuni. In particolare grande interes- nazionale di Merano, come testimo- vo ruolo di Anusca. se hanno dimostrato i Comuni per i ser- nianza della vitalità dell’associazione La nostra associazione, d’intesa con il vizi della quota “B” passati da 1.682 a che in questi venticinque anni di gran- Ministero dell’Interno e la Direzione 2.260”. “A livello internazionale Ð di trasformazioni nella nostra società, Centrale dei Servizi Demografici, si è annuncia Gullini - l’EVS si ritroverà a ha saputo operare con equilibrio, con- fatta promotrice di una nuova figura di Merano, dove saranno presenti anche cretezza e scelte lungimiranti per affer- operatore capace di interpretare quel osservatori di altri Paesi, per discutere mare la professionalità degli operatori nuovo che avanza e che si configura in le future iniziative dell’associazione. dei servizi demografici. una rinnovata figura professionale. In Di particolare interesse professionale Il programma del 25° Convegno nazio- questo quadro sono stati intensificati i è stata la visita in Ungheria di una nale è a pag. 12 di questo giornale.

(Continua da pagina precedente “Dichiarazione...”) messo in evidenza in quest’ultimo perio- creerà le condizioni per la formazione strazione, ma per convincere i cittadini do. Si è accentuato il bisogno di appren- didattica degli operatori demografici e dei loro diritti, che noi contribuiamo a dere in tutto il settore demografico, per una serie di corsi universitari cambiare in meglio. circa il nuovo assetto della Pubblica “Masters” ormai prossimi alla fase ope- Ecco, una delle ragioni che gratificano i amministrazione a partire dalle novità rativa. Portare al venticinquesimo della vari soggetti impegnati nell’ammoder- introdotte dalla 241/90, la revisione del nostra associazione questi risultati è namento del paese, dai Ministeri e giù Regolamento anagrafico, l’avanzamen- motivo di soddisfazione che vogliamo fino al piccolo ufficio comunale di ana- to del digitale, l’informatizzazione dei condividere con le autorità e le tante grafe, stato civile ed elettorale. registri di stato civile, i piani di sicurez- delegazioni estere che presenziano al In questa grande opera di “bonifica” za e l’imminente emissione della carta nostro Convegno e facenti parte dell’as- Anusca, sempre in sintonia con gli ope- d’identità elettronica, non sono che una sociazione europea delle associazioni di ratori, ha impegnato le sue risorse in parte dei tanti argomenti sui quali stato civile che durante i lavori del una stagione di corsi d’aggiornamento l’Anusca sta investendo una grossa ope- Convegno terranno una speciale sessio- professionale come mai era successo in razione di formazione. ne di lavoro. tutta la sua storia. Accanto a questo filone abbiamo lavora- Auguro a tutti i Convegnisti, agli Corsi ministeriali di cinquanta parteci- to per la realizzazione dell’Accademia Amministratori pubblici, alle Autorità panti e importanti iniziative tematiche di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale. locali e nazionali, un sincero e cordiale anche con oltre trecento partecipanti, Un’impresa sulla quale Anusca ha inve- benvenuto al XXV convegno nazionale sono queste le risposte più convincenti stito sue risorse oltre a quelle del di Anusca. dei servizi demografici a quei cambia- Ministero dell’Interno. Paride Gullini menti che il processo riformatore ha Un’operazione in via d’ultimazione che Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 3

Successo del 4° Convegno regionale della Lombardia Alzano… il numero dei partecipanti di Edoardo Bassi (Vice Presidente nazionale)

l 6 e 7 ottobre si è tenuto ad Alzano Lombardo, in pro- I lavori si sono aperti giovedì 6 ottobre, coordinati dal Vice Ivincia di Bergamo, il quarto Convegno Regionale Presidente Nazionale Edoardo Bassi. Anusca della Lombardia, organizzato del Comitato Portando i saluti e gli auguri di buon lavoro da parte Provinciale Anusca di Bergamo. dell'amministrazione che presiede, Roberto Anelli, Sindaco di Alzano Lombardo, ha avuto parole di elogio verso la nostra associazione, senza la quale, risultati, come quelli di oggi, riferendosi chiaramente al numero dei presenti, sarebbero stati impensabili. Valeria Pini, Esperto Anusca, in qualità di presidente provinciale di Bergamo e della Regione Lombardia, portando i saluti del Presidente nazionale Paride Gullini, ha ringraziato i numerosi presenti, scusandosi per i disagi che avrebbero potuto verificarsi, in quanto la capienza dell'auditorium del Parco Montecchio, sarebbe stata insufficiente ad ospitarli tutti. Voglio precisare che erano presenti ben 290 persone (e si era già ricorsi a 90 sedie aggiunte alle poltroncine esisten- ti) e sarebbero state molte di più, a quel punto forse impossibili da gestire, se non avessimo immediatamente organizzato in un’unica giornata, quella del 21 ottobre a Clusone, la trattazione degli stessi argomenti cui hanno già aderito oltre un centinaio di persone. Sicuramente hanno influito sulla massiccia partecipazione,

Il vicepresidente Edoardo Bassi (2¡ da destra) ed i suoi collaboratori (Continua nella pagina seguente)

Splendido colpo d’occhio dell’Auditorium del parco Montecchio, strapieno di colaboratori dei Servizi Demografici Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 4

Un nuovo servizio offerto da Anusca Le Convenzioni Internazionali rilevanti per i Servizi Demografici di Renzo Calvigioni nusca ha predisposto un nuovo servizio per gli Enti A chi non è successo di cercare una specifica Aassociati che sicuramente otterrà il gradimento degli Convenzione, per consultarne il testo normativo, senza operatori. tuttavia riuscire a trovarla? Direttamente dall’home page di Anusca verrà reso O ancora, basti pensare a tutte le volte che, ad esempio, in accessibile un database contenente le Convenzioni presenza di un atto dall'estero, si ignora se quello Stato Internazionali che hanno rilevanza per i Servizi abbia aderito a quella determinata Convenzione per Demografici, quelle cioè che interessano gli addetti in rendersi conto che quell'informazione sarà immediata- occasione degli adempimenti connessi allo svolgimento mente disponibile dal database dell'Anusca, con la possi- del proprio servizio. bilità di visualizzare tutto ciò di cui si ha bisogno: quale Il database consentirà, ovviamente, una consultazione ufficiale di stato civile non si è trovato in difficoltà, maga- diretta del testo delle Convenzioni, ma soprattutto per- ri perché non riusciva a sapere se quello Stato aveva ade- metterà di effettuare facilmente la ricerca, non solo utiliz- rito alla Convenzione dell'Aja ed era sufficiente zando gli estremi della Convenzioni (titolo, luogo e data l'Apostille? di sottoscrizione, legge di ratifica e data di entrata in vigo- Si comprende come venga offerto agli iscritti uno stru- re) ma, in particolare, indicando semplicemente uno degli mento operativo di grande efficacia: la possibilità di acce- Stati aderenti o digitando parole contenute nel testo nor- dere direttamente ed in tempi rapidissimi alla consulta- mativo. zione delle Convenzioni e poter cercare facilmente quello Proprio le modalità di ricerca rappresentano l'aspetto che che interessa. Un servizio che vuole realmente semplifi- fa la differenza: quante volte è capitato di ricordare che, care il lavoro degli operatori, coadiuvandoli nello svolgi- per quell'ipotesi, doveva esserci sicuramente una mento degli adempimenti quotidiani e che conferma l'im- Convenzione, senza riuscire a ricordarne gli estremi? pegno di Anusca di essere concretamento al loro fianco.

(Continua da pagina precedente “Alzano...”)

sui servizi Demografici condotta da Romano Minardi e Valeria Pini, con la partecipazione straordinaria di Graziano Pelizzaro, altro Esperto Anusca. La soddisfazione dei presenti è stata unanime e tutti al termine dei lavori hanno avuto parole di elogio nei confronti del Comitato Organizzatore e di Anusca per aver saputo proporre argomenti indovinati per il lavo- ro quotidiano degli operatori. Molto apprezzato l’in- tervento di Valeria Pini in qualità di responsabile Anusca e relatrice del Convegno.

Convegno regionale della Lombardia: sala gremita da 290 operatori! sia gli argomenti trattati, sia il nome dei relatori chiamati a svilupparne i contenuti e cioè: Carta di identità elettronica e firma digitale (relatore Alessandro Francioni, Esperto Anusca), piano di sicurezza (Roberto Ricordare, E.D.K. informatica), problematiche legate all’allineamento dei codici fiscali con l’agenzia delle Entrate (Paolo Maria Castellini, Sogei Agenzia delle Entrate Roma), la cittadi- nanza italiana (Valeria Pini, Esperto Anusca), la riforma della Legge nr.241/90 e la Legge sul bollo (Romano Minardi, Esperto Anusca) e per finire una tavola rotonda Valeria Pini, Esperto Anusca Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 5

Corso d’abilitazione per USC a Terni CIE, stranieri e cittadinanza di Maria Teresa Ruiu

I partecipanti del Corso di Terni al 24 al 29 ottobre si è svolto nella ti del Sindaco di Terni e ha riconosciu- a rilasciare dal 1 gennaio 2006; altre Dsala convegni dell’Hotel de Paris to l’importanza dei servizi demografici problematiche molto sentite sono state il primo corso di abilitazione per le quali punto di riferimento per i cittadi- quelle legate all’immigrazione di stra- funzioni di Ufficiale di Stato Civile ni. L’assessore ha affermato che i nieri e alla cittadinanza. Il corso ha della provincia di Terni. Diretto dal demografici vanno potenziati e valo- registrato unanimi consensi, ed ha con- Vice Prefetto Vicario Antonio rizzati sia favorendo gli aggiornamenti fermato la grande professionalità dei D’Acunto, il corso, affidato all’orga- del personale che fornendo gli stru- docenti Anusca. Dopo il colloquio nizzazione dell’ANUSCA, ha visto la menti offerti dalle nuove tecnologie. finale, che ha visto in commissione presenza di trentatre ufficiali di Stato E questo è l’indirizzo indicato dalla D’Acunto, Romano e Lucisano, i par- Civile con delega piena che hanno par- Prefettura di Terni, grazie alla sensibi- tecipanti hanno consegnato tre bigliet- tecipato assiduamente e con vivo inte- lità del Prefetto Ietto e del Vicario ti di ringraziamento destinati uno alla resse alle lezioni magistralmente tenu- D’Acunto per un settore che quotidia- Prefettura, uno all’ANUSCA, ed uno te da docenti di alto lignaggio quali namente si confronta con problemati- al nostro Lucisano. Riportiamo il testo Renzo Calvigioni, Agostino Pasquini, che complesse che richiedono grande della lettera rivolta all’associazione: “I Paola Schirru, Giuseppe Lucisano e competenza e senso di responsabilità, partecipanti al corso di abilitazione per dal giovane e talentuoso esperto infor- sensibilità e attenzione che si concre- l’Ufficiale di Stato Civile organizzato matico Francesco Ciclosi. Alla ceri- tizzano nell’organizzazione annuale di dalla Prefettura di Terni sono partico- monia di apertura del corso sono inter- corsi di abilitazione e aggiornamento larmente riconoscenti ad ANUSCA venuti, oltre al dott. D’Acunto, l’asses- affidati alla nostra associazione. Tra che, grazie all’alta competenza dei sore al Comune di Terni Giuseppe gli argomenti trattati, particolare suoi docenti, ha permesso un confron- Boccolini ed il vice prefetto dirigente preoccupazione ha destato l’introdu- to sulle varie problematiche dello Stato dell’area II Vincenzo Romano. zione della carta d’identità elettronica Civile, apportando un buon contributo L’assessore Boccolini ha portato i salu- che tutti i Comuni dovrebbero iniziare alla loro crescita professionale”.

Dal tesseramento Anche Bologna fa l’en-plein

Con enorme piacere diamo notizia che anche Bologna è entrata a far parte della squadra (già annoverante Ravenna, Gorizia, Trieste e Ragusa) delle province italiane che hanno fatto l’en-plein dei propri Comuni tesserati all’ANUSCA. Con un bel 100% secco, la provincia felsinea meglio non poteva onorare la presenza di ANUSCA sul proprio territorio. Anno XV - n. ,3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 6 Corso di Alatri

ra i preziosi libri della biblioteca comunale, il 30 Tsettembre si è tenuta ad Alatri (Frosinone), una riuscita giornata di studio sulla “Carta d’identità elettronica: obbligo di emissione dal 1 gennaio 2006”, argomento davero di stretta attualità che inte- ressa gli operatori dei Servizi Demografici. Il saluto di Giuseppe Morini, sindaco di Alatri, assieme a quello di Giovanni Fresilli, presidente del

I partecipanti al Corso di Alatri Comitato provinciale Anusca di Frosinone, ha aper- to l’interessante giornata dedicata alla “CIE” che ha visto impegnati Renato Marzano, Esperto Anusca (e consulente del gruppo Computer Center) e Urbano Zangheri della FIMA Italia-Plus Technologies. Un ringraziamento alla segreteria del corso, in Da sinistra Renato Marzano, Urbano Zangheri, il sindaco Giuseppe Morini e particolare a Giovanni Di Rocco del Comune di Giovanni Fresilli Alatri.

Prossime iniziative Corsi ANUSCA di novembre

VERBANIA stato civile con l’esperto ANUSCA della Legge 241/90 recentemente ANUSCA organizzerà un ciclo di tre Annatonia Mino che tratterà in parti- intervenuta, con particolare attenzione Pomeriggi di Studio dedicati all’ap- colare l’argomento sempre molto al mondo dei Servizi Demografici. profondimento di materie di rilevante dibattuto dei nomi e dei cognomi in I lavori si chiuderanno con il botta e interesse ed attualità. relazione all’art.36 del DPR 396/200 e risposta dei quesiti cui l’esperto Inaugurazione il 4 novembre con un ancora quello della trascrizione degli ANUSCA darà soluzione. Pomeriggio gratuito durante il quale atti dall’estero e riconoscimento di atti Il 9 novembre sarà la volta di un altro saranno dibattuti problemi inerenti i stranieri. tema di larghissimo interesse, date le servizi demografici con particolare Al termine spazio ai quesiti degli ope- scadenze oramai vicine, ossia le riferimento a stranieri e permesso di ratori. Dopo la pausa prandiale, largo problematiche connesse all’allinea- soggiorno. ad un altro tema super gettonato dagli mento dei codici fiscali con l’Agenzia Si proseguirà l’8 con la relazione di operatori: Alessandro Francioni par- delle Entrate. Luca Tavani concernente la riforma lerà degli adempimenti per l’emissio- della legge 241/90 e i relativi effetti ne della CIE (in vigore dal prossimo 1 sui servizi demografici. gennaio) e successivamente saranno CASTEL SAN PIETRO TERME L’ultimo appuntamento, giovedì 10 presentate soluzioni gestionali per la Il 10 novembre, presso l’Accademia novembre, sarà all’insegna dell’estre- messa in pratica di questa fondamen- degli Ufficiali di Stato Civile, ma attualità: si parlerà di emissione tale novità nella Pubblica Anagrafe ed Elettorali, si svolgerà una della carta di identità elettronica con Amministrazione italiana. Giornata di Studio sugli elementi e gli l’esperto ANUSCA Stefano Paoli; a strumenti dell’Egovernment. seguire saranno presentate soluzioni Alessandro Francioni svolgerà una gestionali relative a questa importan- SAN DONATO MILANESE relazione sul tema della digitalizzazio- tissima innovazione. Appuntamento formativo a due riprese ne della Pubblica Amministrazione e quello organizzato da ANUSCA a l’applicazione delle nuove tecnologie San Donato Milanese per il 7 e 9 nei Servizi Demografici in particolare. OLGIATE COMASCO novembre. Sarà presente anche Postecom, Giornata di Studio in programma ad Nel primo Pomeriggio di Studio la per presentare la nuova convenzione Olgiate Comasco il 7 novembre. platea avrà modo di seguire la relazio- stipulata con ANUSCA. La mattinata sarà all’insegna dello ne di Romano Minardi sulla riforma (Continua nella pagina seguente) Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 7

Nuova iniziativa ANUSCA per gli associati Carta di credito Mastercard-Anusca nusca e Neos, la banca del gruppo eccedenti le somme vengono rateizza- ASanpaolo IMI specializzata in pre- te. Una formula vantaggiosa che stiti a privati, hanno siglato un accordo permette di risparmiare sugli interessi che consentirà agli associati di ottene- quando non vi è la necessità di rateiz- re numerosi servizi bancari e di finan- zare, pur consentendo la tipica flessibi- ziamento a condizioni vantaggiose lità delle carte revolving. attraverso la carta di credito Neos In più condizioni agevolate per Quinto Mastercard Anusca. Neos, Rapido, Leggero e Sereno (pre- Con questa carta di credito, in esclusi- stiti erogati da Neos Banca), per bene- va per gli associati senza alcun onere ficiarne è sufficiente essere dipendenti annuo, si potranno ottenere trattamenti telefonino per ogni spesa addebitata da 6 mesi in caso di pubblico impiego preferenziali sugli acquisti presso sulla carta. o da 18 in un’azienda privata. strutture convenzionate ANUSCA, La carta Neos Anusca permette inoltre L’iniziativa sarà presentata pagamenti senza commissioni in auto- di pianificare il proprio budget familia- ufficialmente in occasione del strada e per i rifornimenti di carburan- re: prevede infatti una soglia sotto la Convegno Nazionale di Merano. te e la sicurezza di un sistema di con- quale le spese vengono automatica- Per informazioni: Segreteria Anusca trollo che aggiorna l’associato sul mente addebitate: per gli importi (Gabriele o Loretta) tel. 051/944641.

25° Convegno Nazionale di Merano Escursioni per gli accompagnatori e ospiti Marttedìì 29 novembre VISITA GUIDATA DELLA CITTÀ DI MERANO E DEL CASTELLO PRINCIPESCO Ore 15,00 ritrovo al foyer del Kurhaus (Durata circa 2h30min)

Mercolledìì 30 novembre - Mattttiino ESCURSIONE A MADONNA DI SENALES E VISITA ALL’ARCHEOPARC È consigliabile indossare indumenti pesanti e scarpe adatte Ore 9,00 ritrovo al foyer del Kurhaus - Ore 12,30 rientro a Merano

Mercolledìì 30 novembre - pomeriiggiio VISITA AL MERCATINO DI BOLZANO E ALLO STABILIMENTO THUN Ore 14,00 ritrovo al foyer del Kurhaus - Ore 18,00 rientro a Merano

Giiovedìì 1 diicembre VISITA AL “MONDO DEL LODEN” VISITA ALL’ABBAZIA DI NOVACELLA E TAPPA AL MERCATINO DI NATALE DI BRESSANONE È indispensabile prenotare la gita ENTRO MARTEDI’ presso il desk informazioni Ore 9,00 ritrovo al foyer del Kurhaus - Ore 18,00 rientro

(Continua da pagina precedente “Corsi ANUSCA...”) ALBA ADRIATICA BRESCIA tesserati individuali ANUSCA: sarà Nel bel centro del Teramano, Venerdì 18 novembre, in collaborazio- però possibile aderire all’As-sociazio- Pomeriggio formativo in materia di ne con l’ACB Servizi, ANUSCA orga- ne in loco il giorno stesso per poter stato civile il prossimo 10 novembre. nizzerà un pomeriggio di studio legato fruire di questa interessante opportu- L’iniziativa sarà gestita dalla relatrice all’approfondimento delle problemati- nità e di tutte le altre messe in campo Grazia Benini che chiarirà i dubbi dei che connesse all’allineamento dei da ANUSCA. Il tema trattato sarà corsisti su un tema sempre dibattuto codici fiscali con l’Agenzia delle oltre tutto di grandissimo interesse, come quello dei nomi e dei cognomi: Entrate. Al termine spazio a quesiti e dati i tempi: Stefano Paoli parlerà dei attribuzioni, cambiamenti, rettifiche in casi pratici. prossimi adempimenti da parte dei atti provenienti dall’estero e a nati in Comuni in vista della messa a regime Italia da cittadini stranieri. VALMONTONE della CIE; successivamente saranno Al termine l’esperta sarà a disposizio- Il 23 novembre Pomeriggio di Studio presentate ai corsisti varie soluzioni ne per rispondere ai quesiti. gratuito riservato esclusivamente ai gestionali software. Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 8

Riuscita giornata di studio Formazione ad Acquaviva delle Fonti di P. M. on l’entrata in vigore del DM n.20 Pubbliche Amministrazioni, in partico- Il Direttore Generale del Comune di Cdel 2.8.2005, che impone ai lare nel settore sanitario ed Enti locali, Acquaviva, Francesco Caporusso, è Comuni il rilascio della CIE con che ha relazionato sugli adempimenti poi intervenuto per porgere anche il decorrenza 1° gennaio 2006 e che rap- normativi imposti dalla Legge n.43 del suo saluto ai partecipanti, complimen- presenta un’importantissima evoluzio- 31.3.2005 e dal decreto n.20/2005 che tandosi con la Ripartizione dei Servizi ne tecnologica ed istituzionale, la obbligano i Comuni al rilascio della Demografici per la tempestiva ed otti- Ripartizione dei Servizi Demografici CIE a decorrere dal 1° gennaio 2006, ma organizzazione. del Comune di Acquaviva delle Fonti, nonché sull’architettura tecnologica Dopo gli interventi dei relatori, i parte- in collaborazione con il Comitato nell’ambito del progetto CIE; cipanti hanno presentato numerosi ANUSCA dei Comuni della provincia Giovanni Grandinetti e Carlo quesiti ai quali i relatori hanno fornito di Bari, in tempi strettissimi ha orga- Addobbo, tecnici informatici, redattori chiarimenti. A conclusione dei lavori, nizzato per il 21 ottobre, presso la Sala del Piano di sicurezza del Comune Cosmo Lofano si è complimentato per Conferenze del Palazzo Municipale, barese, che hanno relazionato sulle il successo della giornata di studio ed una giornata di studio sul tema “Piano metodologie di realizzazione dei pre- ha ringraziato Nicola Forcillo, insieme di sicurezza per l’emissione e l’uso detti piani di sicurezza CIE. ai suoi collaboratori che con grande della carta d’identità elettronica, rego- Hanno aderito alla manifestazione del entusiasmo e dedizione hanno contri- le tecniche e metodologie di attuazio- 21 ottobre oltre 50 Comuni delle buito in maniera eccellente all’orga- ne”. L’obiettivo è quello di fornire Province di Bari, Taranto, Brindisi e nizzazione della giornata di studio. A tutte le informazioni utili agli operato- Lecce, per un totale di 130 partecipan- tutti i convegnisti è stato rilasciato un ri demografici comunali, chiamati a ti. La giornata era stata aperta dal salu- attestato di partecipazione. rispettare, in tempi strettissimi e sotto to di Francesco Pistilli, Sindaco di la vigilanza della Prefettura, gli adem- Acquaviva delle Fonti e del saluto ai pimenti indispensabili al rilascio della partecipanti da parte di Cosmo Lofano, Carta d’identità elettronica (CIE), in presidente provinciale Anusca di Bari luogo di quella cartacea, ai cittadini che per l’occasione ha rivestito il ruolo che ne faranno richiesta in sede di rin- di moderatore, ed il capo ripartizione novo o di primo rilascio. dei Servizi Demografici del Comune Nel corso della giornata di studio sono di Acquaviva, Nicola Forcillo che, intervenuti Piero Abrescia, responsabi- dopo aver brevemente relazionato le tecnico Swimservice SpA, società di sulla Circolare del Ministero informatica di Bari che fornisce servi- dell’Interno, n.47 del 13.1.2005, ha zi professionali e prodotti software alle dato inizio ai lavori. Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 9

Venezia: servizi funerari, divorzi e carta d’identità elettronica Pomeriggi di studio: formula vincente di Franco Nicastro (resp.le Servizi Demografici Comune Cavallino-Treporti, VE) omune di Venezia, ha organizzato Ctre interessanti pomeriggi di stu- dio a Mestre. Gli incontri tenuti il 19, 21 e il 26 set- tembre, hanno riguardato le materie dei servizi funerari, della legge 218/95 e della CIE e allineamento codici fiscali e, come consuetudine, hanno registrato una folta presenza di opera- tori non solo della Provincia di Venezia ma anche provenienti da altre province venete. La giornata di apertura ha visto l'in- troduzione ai lavori da parte dì Liviana Martini, Responsabile dei Servizi Demografici dei Comune di Venezia e componente della giunta esecutiva nazionale Anusca c da parte del Presidente del Comitato Provinciale Anusca di Venezia, Giovanni Codato. Particolarmente significativo e gradito (ma anche questa non è una novità) è Grande affluenza ai corsi di formazione Anusca stato l'intervento del Viceprefetto lare campagna di tesseramento ma ha ne molto alto a dimostrazione che il aggiunto della Prefettura di Venezia, lavorato con e per gli operatori demo- tema trattato è di particolare interesse Dott. Antonino Gulletta: a testimo- grafici, proponendo varie iniziative e e sicuramente destinato ad una futura nianza di un grande spirito di collabo- garantendo una costante vicinanza trattazione, magari anche con un pò di razione tra il Comitato Provinciale nella quotidiana attività, s trategia che tempo in più a disposizione. Anusca e la Prefettura di Venezia. è risultata v in.cente. Due giorni dopo è stato il turno del Il dott. Gulletta, infatti, nel suo inter- Da ultimo h a ricordato l'importanza Dott. Renzo Calvigioni che ha affron- vento, ha evidenziato proprio il carat- del tesseramento individuale, specie tato i temi della riforma del diritto tere positivo della collaborazione che in questo momento, ove a livello internazionale privato, legge n. da ormai quattro anni consente agli nazionale si sta svolgendo una partita 218/95, con particolare riferimento operatori dei servizi demografici della per individuare quale sia agli atti e alle sentenze formati negli Provincia di avere un costante punto l'Associazione più rappresentativa pur Stati esteri. di riferimento in merito alle varie atti- sapendo tutti che è I'ANUSCA. La materia trattata, sempre degna di vità e ai numerosi progetti intrapresi La giornata è proseguita con l'interes- interesse ed approfondimenti, e ovvia- insieme con Anusca. sante intervento d el D ott. Graziano P mente bene affrontata da Calvigioni, Il Presidente del Comitato Provinciale ellizzaro sul tema d ei servizi funerari. ha suscito un aperto dibattito tra i Anusca, Sig. Giovanni CODATO, ha "11 Re dei morti" (come lo stesso numerosissimi operatori presenti in risposto evidenziando come sia effet- esperto ANUSCA ha riferito di essere sala. tivamente cresciuto il rapporto di col- ironicamente chiamato) ha relazionato Di particolare interesse è stata la trat- laborazione con la Prefettura special- con grande chiarezza espositiva dimo- tazioni di vari casi pratici riguardanti mente grazie alla sensibilità del pre- strando una preparazione sulla mate- il riconoscimento nell'ordinamento fetto Vicario e dei suoi collaboratori e ria senza eguali (confermando tra l'al- giuridico italiano di sentenze straniere per l'alta considerazione che trova la tro la fondatezza del soprannome di divorzio, che il dott. Calvigioni ha nostra associazione ed in particolare il attribuitogli...). affrontato con la sua straordinaria Comitato Provinciale nella Prefettura L'attento pubblico presente in sala, ha competenza, chiarendo dubbie fornen- di Venezia. più volte incalzato Pellizzaro sulle do utili informazioni. Il presidente, con soddisfazione, ha varie tematiche dei servizi funerari Lo stesso Calvigioni ha anche accen- poi informato l'assemblea che tutte le con particolare attenzione a temi quali nato più volte al nuovo massimario di Amministrazioni Comunali della il passaporto mortuario, la cremazione Stato Civile pubblicato dal Ministero Provincia hanno aderito all'ANUSCA, e la dispersione delle ceneri. dell'Interno, con la collaborazione di soddisfazione maggiore, perché il Alla fine è emerso nei commenti dei ANUSCA, come un strumento molto Comitato non ha fatto alcuna partico- partecipanti un livello di soddisfazio- (Continua nella pagina seguente) Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 10

Comitati Provinciali: a Udine e a Chieti si è parlato del “25°” Costituito il primo Comitato a Udine UDINE (Udine), Laura Gentilini (Udine), senza di Carmine Di Virgilio, Vice pre- L’11 ottobre, in costanza della giornata Roberto Gotti (Ovaro), Giovanna Iesse sidente del Comitato provinciale, della conclusiva del corso di abilitazione (San Daniele del Friuli), Giorgio Titton segretaria Rosa Maria Vitucci e dei alle funzioni di Ufficiali di Stato Civile (Torviscosa), Luciano Zanutta componenti Denisso Cupaiolo, organizzato da ANUSCA su incarico (Carlino). Giovanni Monrado, Mario Spagnoli, della Prefettura di Udine, si è svolta una Maria Rosaria Tortella, il presidente Di riunione per l’elezione dei componenti CHIETI Camillo ha parlato del 25° Convegno del Comitato Provinciale di Udine e Il 26 ottobre si è riunito il Comitato nazionale Anusca per “stimolare i col- parlato del 25° Convegno. provinciale presieduto da Domenico leghi ad iscriversi al Convegno che si Nominato Presidente Lorenzo Mazzega Di Camillo. terrà a Merano dal 28 novembre al 2 (Comune di Palazzolo dello Stella), Si è parlato del “Piano sicurezza CIE” dicembre, ma anche di cercare nuove Raffaele Russo (Palmanova) sarà Vice in relazione all’incontro dello stesso adesioni per il 2006, prediligendo Presidente. Membri del Comitato sono presidente Di Camillo con il dr. quelle dei Comuni a cui è opportuno stati eletti Luciana Bonitti (Osoppo), Giovanni Giove, Vice prefetto aggiun- consigliare la scelta della quota B. Roberta Cassin (Codroipo), Onorino to della Prefettura di Chieti, responsa- Questo è il momento migliore per Catone (Manzano), Giuliana Di Comun bile provinciale per la realizzazione avanzare alle Amministrazioni le pro- (Ravascletto), Maurizio Di Biagio del progetto CIE. In seguito, alla pre- poste di adesione all’Anusca”.

Lutto Cordoglio per la famiglia Zama

recentemente deceduto per un tragico incidente stradale, il ventenne Emanuele Zama di Barbiano di Cotignola É(Ravenna), figlio di Otello Zama, già componente della Giunta Esecutiva Anusca per più legislature, socio fondatore e responsabile URP del Comune di Cotignola. All’amico e collega Otello Zama colpito da un così grave lutto, le condoglianze di tutta l’associazione, già espresse dal presidente Paride Gullini, e dalla redazione di questo periodico.

(Continua da pagina precedente “Pomeriggi di...”) approfondito le novità legislative data appuntamento ai corsi abilitanti utile per l'ufficiale di stato civile, nel- degli ultimi mesi, le problematiche per Ufficiale di Stato Civile che, nella l'espletamento del suo lavoro quoti- relative alle postazioni di emissione e provincia di Venezia inizieranno nei diano. il recente paino di sicurezza stabilito primi giorni di ottobre. La giornata si è poi conclusa con un con il Decreto Ministeriale del 2 ago- caloroso applauso dei partecipanti nei sto scorso. Successivamente si è ANUSCA INFORMA confronti del relatore Calvigioni che, discusso delle procedure di allinea- Direttore Resp.le come riferito nell'introduzione iniziale mento dei codici fiscali, con l'inter- Paride Gullini del Presidente Giovanni Codato, vento del Dott. Paolo Maria Castellini Vice Direttore riscuote di particolari apprezzamenti della Sogei. L'argomento dell'allinea- Primo Mingozzi positivi da parte dei colleghi della pro- mento dei codici fiscali, nonostante i Redazione vincia di Venezia grazie appunto alla Comuni della provincia di Venezia Primo Mingozzi, Paride Gullini, sua indiscutibile preparazione e com- abbiano già completato tutte le proce- Sauro Dal Fiume, Silvia Zini. petenza. Qualche giorno più tardi, il dure stabilite per il primo popolamen- 26 settembre, è stato il turno della to dell'INA, è risultato di notevole Carta d'Identità Elettronica e delle interesse per gli operatori presenti in procedure di allineamento dei codici sala, esplicitamente manifestato dai fiscali: argomenti questi di grande numerosi quesiti posti al relatore. A attualità ed interesse viste le recenti conclusione di questi pomeriggi for- disposizioni normative. A introdurre mativi, il numero degli operatori pre- l'argomento della Carta d'Identità senti, le materie trattate, il grado di Elettronica è stato il Dott. Giorgio attenzione dimostrato hanno confer- Bozza della Venis SpA, società infor- mato, per l'ennesimo volta, il successo matica del Comune di Venezia. Il dott. dell'iniziativa dell'Anusca nel territo- Questo periodico è associato Bozza dopo aver fornito utili dati sulle rio provinciale di Venezia. all’Unione Stampa Periodica Italiana fasi di sperimentazione della CIE, ha La maggior parte dei colleghi si è poi Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 11 Menzione speciale Anusca a Gaetano Insalaco a questo numero del “Notiziario” è nostra intenzione Dsegnalare ai lettori il nominativo di quei soci meritevo- li di menzione per avere contribuito, con la propria attività di volontariato a favore dell’ANUSCA nella promozione di corsi d’aggiornamento e qualificazione degli operatori, nella realizzazione di convegni, stage o incontri fra operato- ri per promuovere programmi di lavoro condivisi, nell’assi- curare all’associazione nuove adesioni di operatori e Comuni e distintisi nell’attività di collegamento e direzione dell’ANUSCA provinciale e locale. In questo elenco di meriti, che alcuni mesi fa sono stati alla base del rinnovo degli Organi dirigenti di ANUSCA, va inserito il nome di Gaetano Insalaco, Presidente del Comitato provinciale di Agrigento. Al socio Gaetano Insalaco, con l’attestato a firma del Presidente nazionale Paride Gullini, vanno i complimenti e l’augurio di “buon lavoro!” dalla redazione del “Notiziario Anusca”. Gaetano Insalaco

Lettere Apprezzamento per Cazzaniga e Monetti a cura della redazione

SONDRIO. Mentre ci rallegriamo per il suo nuovo Gullini per ringraziarlo “per l’affetto Antonio Cazzaniga, presidente del incarico che rappresenta certamente ricevuto in tutti questi anni passati Comitato provinciale Anusca di una qualificazione, ci preme sottoli- insieme e in occasione del mio pensio- Sondrio ci comunica di dover neare come il ruolo del collega Caz- namento”, ringraziamento che l’ormai cessare il suo rapporto con il Comune zaniga sia stato per Anusca di grande “ex” dipendente dei Servizi di Cosio Valtellino a seguito del trasfe- rilievo. Demografici del Comune di Sassari ha rimento, per mobilità, presso la Di questo l’associazione desidera rin- chiesto di “estendere a tutta la famiglia Prefettura di Sondrio. graziarlo, evidenziando le tante inizia- Anusca”. tive svolte per merito della sua persona Una dimostrazione di grande affetto e del Comitato di Sondrio che presie- che Monetti può confermare in futuro deva e che hanno portato all’adesione anche da “pensionato”, sostenendo con di ben 73 Comuni su un totale di 78 l’adesione l’attività dell’associazione della provincia. cui è così legato. Nel fare gli auguri di buon lavoro all’amico Cazzaniga, auspichiamo che il rapporto con Anusca possa continua- re anche per il futuro, consapevoli che questo collaboratore rappresenta un riferimento certo della nostra associa- zione.

SASSARI. Monetti Gianfranco, componente del Comitato regionale Anusca della Antonio Cazzaniga - Comitato Sondrio Sardegna ha scritto al presidente Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 12 Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 13 Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 14

Ore 20,30 Centro Pichler di Lagundo Cena tipica Tirolese - Serata FORST

In apertura esibizione di ballerini Folkloristici Calabresi. Anno XV - n. 3bis/2005 • Anusca Informa • pagina 15

Ore 20,30 Meraner Arena

Orchestra Roberto Scaglioni

Ore 21 Kurhaus di Merano Ballando con Anusca... Serata di Gala