WP27 Saving the Lives
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mandatory Data Retention by the Backdoor
statewatch monitoring the state and civil liberties in the UK and Europe vol 12 no 6 November-December 2002 Mandatory data retention by the backdoor EU: The majority of member states are adopting mandatory data retention and favour an EU-wide measure UK: Telecommunications surveillance has more than doubled under the Labour government A special analysis on the surveillance of telecommunications by states have, or are planning to, introduce mandatory data Statewatch shows that: i) the authorised surveillance in England, retention (only two member states appear to be resisting this Wales and Scotland has more than doubled since the Labour move). In due course it can be expected that a "harmonising" EU government came to power in 1997; ii) mandatory data retention measure will follow. is so far being introduced at national level in 9 out of 15 EU members states and 10 out of 15 favour a binding EU Framework Terrorism pretext for mandatory data retention Decision; iii) the introduction in the EU of the mandatory Mandatory data retention had been demanded by EU law retention of telecommunications data (ie: keeping details of all enforcement agencies and discussed in the EU working parties phone-calls, mobile phone calls and location, faxes, e-mails and and international fora for several years prior to 11 September internet usage of the whole population of Europe for at least 12 2000. On 20 September 2001 the EU Justice and Home Affairs months) is intended to combat crime in general. Council put it to the top of the agenda as one of the measures to combat terrorism. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
Xxv Assemblea Anci
ANCI_Programma 17-10-2008 16:14 Pagina 1 Sabato 25 Ottobre Trieste, Porto della Città - Molo IV “Dove sta andando la finanza locale” Ore 9.30 Presiede Angelo Rughetti, Segretario Generale ANCI Introducono Silvia Scozzese, Direttore Scientifico IFEL Salvatore Parlato, Consulente IFEL Ne discutono Carlo Buratti, Ordinario Scienza delle finanze Università di Padova; Michelino Davico, Sottosegretario Ministero dell’In- terno; Stefano Fassina, Economista; Vincenzo Fortunato, Capo Gabinetto Ministro dell’Economia; Giorgio Macciotta, Consigliere CNEL; Franco Osculati, Ordinario Scienza delle XXV ASSEMBLEA ANCI finanze Università di Pavia; Claudio Tucciarelli, Capo Diparti- COMUNI E SUSSIDIARIETA’ mento Riforme Istituzionali del Ministero delle Riforme per il Fede- ralismo per un federalismo dei cittadini Segreteria organizzativa Piazza Cola di Rienzo, 69 00192 Roma TRIESTE Tel. 06.367621 – Fax 06.36762300 Porto della Città - Molo IV www.anciservizi.it [email protected] 22-25 Ottobre 2008 ANCI_Programma 17-10-2008 16:14 Pagina 2 Mercoledì 22 Ottobre Errani, Pres. Conferenza Regioni e Province Autonome; Piercar- La proposta dei Comuni Trieste, Porto della Città – Molo IV lo Fabbio, Sindaco di Alessandria; Emilio Floris, Sindaco di Graziano Delrio, Sindaco di Reggio Emilia Cagliari; Attilio Fontana, Sindaco di Varese; Lorenzo Gueri- e Vice Presidente ANCI Ore 14.30 ni, Sindaco di Lodi e Presidente ANCI Lombardia; Antonio Pra- Consiglio Nazionale ANCI de, Sindaco di Belluno; Francesco Spina, Sindaco di Bisceglie Ne discutono Sala Scilla e Cariddi Lorenza Violini, Fondazione per la Sussidiarietà; Fiorenza Dibattito Brioni, Sindaco di Mantova; Alessandro Cosimi, Sindaco di Trieste, Porto della Città – Molo IV Interviene Livorno; Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici; Maurizio Ore 16.00 Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione normativa Lupi, Vice Pres. -
Externalization of Migration Control: the Case of the Italian-Libyan Agreements Between 2000 and 2011
Externalization of migration control: The case of the Italian-Libyan agreements between 2000 and 2011 RELATORE Prof. Mattia GUIDI CANDIDATO Leo GEYER (Matr. 635552) CORRELATORE Prof. Federico NIGLIA ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 Acknowledgements First of all I want to thank my parents for their encouragement and invaluable support and assistance in my studies. I would also like to thank, for their help, their advice and their support, my brother Jules Geyer, my grandmother Madeleine Geyer, my cousin Maxime Di Natali, and my dear friends Louis Bachellier, Clement Parisot, Alex Azevedo, Emanuele Spina, Guillaume Willaumez, Roxane Misk, Giulio Moré, Gabriele Nictora, Francesco Costantino, Henrique Neves, Tanguy Maire du Poset, Patrick Geneit, Ambra Vaccarezza, Maria Grazia Cantarella, Marc Riewe and Virginie Matterne. Besides, I express a special gratitude to my friend Audrey Dubuc, for taking the time to print and submit this thesis for me in Brussels. I am also grateful for the help provided by my two supervisors: prof. Giacomo Orsini from ULB, his precious feedbacks, comments, and advice were very important in the redaction of this thesis, and prof. Mattia Guidi from LUISS Guido Carli who kindly accepted to supervise this thesis. Last but not least, I want to mention the importance of Kendrick Lamar’s oeuvre in my life. His music has been, during the past years, a great inspiration to me and I would not be the same person without his lyrics and melodies. I Abstract This thesis analyses the Italian externalization of migration and border management policies in Libya, to see whether and how the Europeanization and concurrent securitization of migration policies played a role to legitimize these contested policies. -
Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu. -
Open Paul Imbarlina Thesis Final.Pdf
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF SPANISH, ITALIAN, AND PORTUGESE L’ALTRO IN ITALIA: UNA TRADUZIONE E ANALASI CRITICA THE OTHER IN ITALY: A TRANSLATION AND CRITICAL ANALYSIS PAUL IMBARLINA Spring 2012 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Accounting with honors in Italian Reviewed and approved* by the following: Sherry Roush Associate Professor of Italian Thesis Supervisor Maria Truglio Associate Professor of Italian Honors Adviser * Signatures are on file in the Schreyer Honors College. ABSTRACT Today, Italy contains one of the most rapidly changing populations of the European Union. Currently, 7.2% of Italy’s 60 million residents are non-citizens. Recent demographic data trends towards a large demographic shift in Italy society. One of every six babies delivered was born to a foreign born immigrant in 2008. This wave of immigration, especially the segment arriving from Africa, has not been integrated smoothly into Italian society, however. Because of a prevailing xenophobic attitude in Italy, immigrants have been greeted with prejudice and even acts of violence. Thus, immigrants have become the “other” in Italy. The purpose of this thesis is to uncover “othering” in Italy and its origins through the translation of a work of a respected Italian journalist (Gian Antonio Stella). Additionally, this thesis offers a reflection on the process of translation. i TABLE OF CONTENTS ABSTRACT..………………………………………………………………………………..i TABLE OF CONTENTS……………………………………………………………………ii -
Al Prefetto Di Napoli Alessandro Pansa Piazza Plebiscito 80132 -Napoli E P.C
Al Prefetto di Napoli Alessandro Pansa Piazza Plebiscito 80132 -Napoli e p.c. Presidente della Repubblica Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgio Napolitano Silvio Berlusconi Palazzo del Quirinale Palazzo Ghigi 00187 - ROMA Piazza Colonna,370 00187 - ROMA Ministro dell'Interno Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Roberto Maroni sociali Palazzo Viminale Maurizio Sacconi Via Agostino Depretis,7 Via Veneto,56 00187 - ROMA 00184- ROMA Ministro dell'Ambiente Presidente della Regione Campania Stefania Prestigiacomo Antonio Bassolino Viale Cristoforo Colombo,44 Via Santa Lucia, 81 00147 - ROMA Napoli Presidente Provincia di Napoli Sindaco di Napoli, Luigi Cesaro Rosa Russo Iervolino Piazza Matteotti, 1 – Napoli P.zza Municipio Pal. S.Giacomo Napoli Presidente VIII Municipalità Dir. Sanitario ASL NA 1 Dist. 48 Dott. Malinconico Viale Resistenza, 25 Napoli Viale Resistenza comp.12, Napoli A.R.P.A. Campania A ASIA Servizio Emergenza Ambientale Azienda Servizi Igiene Ambientale Via Vicinale S. M. del Pianto Via Volpicella, 315 80147 Centro Polifunzionale, Torre 7 Napoli Napoli IL MATTINO Via Chiatamone,65 80121 - Napoli IL ROMA Via Chiatamone,7 80121- Napoli La Repubblica Riviera di Chiaia, 215 80121 Napoli RAI - Radio Televisione Italiana Redazione tg Regionale Campania Via G.Marconi, 9 80125 - NAPOLI “COMITATO CITTADINI, ASSOCIAZIONI E ROM INSIEME” PER L’ELIMINAZIONE DEI ROGHI TOSSICI In merito ai fumi tossici, che preoccupano tanti cittadini per i rischi alla salute, derivanti dalla provocata combustione quasi quotidiana, dentro e fuori -
Coming Down to Rome, Salvini Goes up in the Polls Published on Iitaly.Org (
Coming Down to Rome, Salvini Goes Up in the Polls Published on iItaly.org (http://iitaly.org) Coming Down to Rome, Salvini Goes Up in the Polls Judith Harris (March 03, 2015) Matteo Salvini, 41, has outfoxed both Umberto Bossi and Roberto Maroni as head of the Lega Nord which they invented, and is determined to propel support for that party of supposedly Northern pride and separatism onto the national stage. At least in the intentions of voters, he is succeeding, as the most recent opinion polls show. And at a rally in Rome Feb. 28 as many as 50,000 supporters turned out. ROME –Matteo Salvini, 41, has outfoxed both Umberto Bossi and Roberto Maroni as head of the Lega Nord which they invented, and is determined to propel support for that party of supposedly Northern pride and separatism onto the national stage. At least in the intentions of voters, he is succeeding, as the most recent opinion polls show. Page 1 of 3 Coming Down to Rome, Salvini Goes Up in the Polls Published on iItaly.org (http://iitaly.org) In EMG Acqua poll results announced March 2, Salvini’s party showed the most dynamism of any, surging upward in one week by 0.8%, to almost 16%. In Italy’s fragmented political picture, the Lega Nord now stands as the third most popular party in Italy. It is still well behind Premier Matteo Renzi’s Partito Democratico (PD), with 37.1%, and Beppe Grillo’s Movimento Cinque Stelle (M5S), with 19.6%, but both of these showed small but telling losses of respectively 0.1% and 0.5%. -
Di Ignazio Pisani (1893-1936)
Mario Massoni Selezione dai DIARI DI IGNAZIO PISANI (1893-1936) (Prefazione di Francesco Filareto) Rossano, 2017 1 Dedico questo lavoro ai coniugi Ignazio e Antonietta Sabatini, che hanno messo a mia disposizione i fascicoli dei “Diari” dandomi il permesso per la presente pubblicazione. La loro disponibilità è stata pari alla stima e all‟affetto reciproco che ci legava e che ci legherà sempre. 2 È una fredda serata di primavera dell‟anno 1924, un uomo di 66 anni, di corporatura minuta, siede alla scrivania intento a vergare, con grafia accurata nonostante un evidente tremolio alla mano destra, le sue memorie; è dal 1893 che annota giorno per giorno ciò che accade a Rossano, in Italia e altrove, non trascurando puntuali osservazioni metereologiche e di cronaca familiare. Una luce fioca proviene dall‟abat-jour verde, sulla scrivania una montagna di quadernetti dalla copertina nera, già fittamente scritti e pronti per i posteri Ancora non sa, Ignazio, che fra tre anni diventerà il primo Podestà di Rossano, carica che reggerà a lungo e che illustrerà con opere di notevole rilievo. Soddisfazioni pubbliche e amarezze private, come quella di veder estinta la propria casata: non avrà figli e il fratello Francesco sei figlie femmine. Questo ramo dei Pisani, dopo secoli di gloria cittadina, è destinato a scomparire nel volgere di pochi anni. I suoi ”Diari” tuttavia resteranno. Qui ci sono decenni di storia e di storie annotate da un testimone attento che per quarant‟anni ha scritto tutto, giorno dopo giorno. (Massoni, Forse mi chiamavano Frate Lappo, romanzo, 2017) 3 NOTE BIOGRAFICHE IGNAZIO PISANI nasce a Rossano il 4.12.1862 da Diego e da Giuseppina dei baroni Giuranna. -
The Political Economy of Italy in the EMU: What Went Wrong?
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Talani, Leila Simona Article — Published Version The Political Economy of Italy in the EMU: What Went Wrong? Journal of Economics and Political Economy Suggested Citation: Talani, Leila Simona (2014) : The Political Economy of Italy in the EMU: What Went Wrong?, Journal of Economics and Political Economy, ISSN 2148-8347, KSP Journals, Istanbul, Vol. 1, Iss. 2, pp. 133-149, http://dx.doi.org/10.1453/jepe.v1i2.61 , http://kspjournals.org/index.php/JEPE/article/view/61 This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/105846 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0 www.econstor.eu Journal of Economics and Political Economy www.kspjournals.org Volume1 December 2014 Issue 2 The Political Economy of Italy in the EMU: What Went Wrong? By Leila Simone TALANI †1 Abstract. -
Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati RESOCONTO
Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 78 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere SEGUITO DELL’ESAME DELLA PROPOSTA DI RELAZIONE SULLA PRIMA FASE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO AL CONDIZIONAMENTO DELLE MAFIE SULL’ECONOMIA, SULLA SOCIETA` E SULLE ISTITUZIONI DEL MEZZOGIORNO 80ª seduta: martedı` 31 maggio 2011 Presidenza del Presidente Giuseppe PISANU TIPOGRAFIA DEL SENATO (53) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 78º Res. Sten. (31 maggio 2011) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3 Seguito dell’esame della proposta di relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull’economia, sulla societa` e sulle istituzioni del Mezzogiorno PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3, 8, 18 e passim DE SENA PD) ..................... 3 SALTAMARTINI (Pdl), senatore ........ 5 VELTRONI (PD), senatore ............. 8 PASTORE (PDL), senatore ............. 11 LUMIA (PD), senatore ................ 19 COMPAGNA (Pdl), senatore ........... 19 ORLANDO (PD), deputato .............21, 22 DELLA MONICA (PD), senatore ........ 25 GARAVINI (PD), onorevole ............ 31 LEDDI (PD), senatore ................ 34 Sui lavori della Commissione PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 38 MARCHETTI (PD), onorevole .......... 37 TASSONE (UDC), onorevole ........... 38 ALLEGATO ........................ 39 Sigle dei Gruppi parlamentari: Futuro e Liberta` per l’Italia: FLI; Italia dei Valori: IdV; Il Popolo della Liberta`: PdL; Lega Nord Padania: LNP; Partito Democratico: PD; UDC, SVP e Autonomie: UDC-SVP-Aut; Misto: Misto; Misto-MPA-Movimento per l’Autonomia: Misto-MPA; Unione di Centro: UDC. Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati Commissione antimafia 78º Res. -
Consiglio Dei Ministri: Nuovo Prefetto Di Roma
Consiglio dei Ministri: nuovo Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro e' il nuovo Prefetto di Roma. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri. Pecoraro era Capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile. Ora sostituira' ai vertici della Prefettura di Roma Carlo Mosca. Al Prefetto gli auguri piu' sinceri e proficui di buon lavoro da parte della Segreteria Generale del Sap, che ricorda con soddisfazione e piacere anche il proficuo operato sino ad oggi svolto da Carlo Mosca. Apc-Roma/ Chi e' il nuovo prefetto Giuseppe Pecoraro Roma, 13 nov. (Apcom) – Il nuovo prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, nominato oggi dal Consiglio dei Ministri, e' nato a Palma Campania (provincia di Napoli) il 20 marzo 1950. Laureato in giurisprudenza presso l'Universita' di Napoli nel giugno 1972, entra in carriera nel settembre 1973 ed assume servizio presso la Prefettura di Rovigo. Trasferito al Ministero dell'Interno nel luglio del 1976 viene assegnato alla Direzione Generale degli Affari dei Culti. Nel settembre 1978 e' trasferito al Gabinetto del ministro Virginio Rognoni e in questo periodo collabora con il gruppo incaricato dal ministro pro-tempore di seguire i lavori parlamentari relativi all'omicidio di Aldo Moro e della sua scorta. Nel febbraio 1979 e' destinato alla Segreteria del Capo della Polizia, dove rimane sino al 1984. Nel maggio 1984 viene destinato, nell'ambito della Segreteria del Capo della polizia, all`Ufficio rapporti sindacali, e nel gennaio 1986, acquisita la promozione a vice prefetto ispettore, viene incaricato della direzione della prima Divisione del Servizio Polizia Stradale.