Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003

RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO

329.

SEDUTA DI MERCOLEDI` 25 GIUGNO 2003

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIONDI

INDI DEL PRESIDENTE PIER FERDINANDO CASINI E DEI VICEPRESIDENTI MARIO CLEMENTE MASTELLA E PUBLIO FIORI

INDICE

RESOCONTO SOMMARIO ...... V-XIX RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-117

PAG. PAG. Missioni ...... 1 Presidente ...... 1 Ruzzante Piero (DS-U) ...... 1

Preavviso di votazioni elettroniche ...... 1 (La seduta, sospesa alle 9,45, e` ripresa alle 9,50) ...... 2 Deliberazione per la costituzione in giudizio Presidente ...... 2 della Camera dei deputati in relazione ad Bielli Valter (DS-U) ...... 2 un conflitto di attribuzione sollevato in- nanzi alla Corte costituzionale dal tribu- Boato Marco (Misto-Verdi-U) ...... 6 nale di Monza – sezione unica penale ... 1 Cola Sergio (AN) ...... 3

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: : FI; Democratici di Sinistra-L’Ulivo: DS-U; Alleanza Nazionale: AN; Margherita, DL-L’Ulivo: MARGH-U; Unione dei democratici cristiani e dei democratici di centro: UDC; Lega Nord Padania: LNP; Rifondazione comunista: RC; Misto: Misto; Misto-Comunisti italiani: Misto-Com.it; Misto-socialisti democratici italiani: Misto-SDI; Misto-Verdi-L’Ulivo: Misto- Verdi-U; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.linguist.; Misto-Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI: Misto-LdRN.PSI; Misto-UDEUR-Popolari per l’Europa: Misto-UDEUR-PpE. Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PAG. PAG. Deodato Giovanni (FI) ...... 4 Castagnetti Pierluigi (MARGH-U) ...... 46, 62 Mantini Pierluigi (MARGH-U) ...... 4 Ce` Alessandro (LNP) ...... 49 Siniscalchi Vincenzo (DS-U), Presidente Craxi Bobo (Misto-LdRN.PSI) ...... 60 della Giunta per le autorizzazioni ...... 7 Diliberto Oliviero (Misto-Com.it) ...... 54 Di Luca Alberto (FI) ...... 37 Deliberazione per la costituzione in giudizio Fassino Piero (DS-U) ...... 39 della Camera dei deputati in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato in- Intini Ugo (Misto-SDI) ...... 56 nanzi alla Corte costituzionale dal tribu- La Malfa Giorgio (Misto-LdRN.PSI) ...... 61 nale di Como ...... 8 Landi di Chiavenna Gian Paolo (AN) ...... 42 Presidente ...... 8 Pisicchio Pino (Misto-UDEUR-PpE) ...... 58 Carboni Francesco (DS-U) ...... 9 Violante Luciano (DS-U) ...... 62 Cola Sergio (AN) ...... 11 Vito Elio (FI) ...... 62 Fanfani Giuseppe (MARGH-U) ...... 10 Volonte` Luca (UDC) ...... 47

Disegno di legge di conversione del decreto- (La seduta, sospesa alle 15,25, e` ripresa alle legge n. 112 del 2003: Esami di abilita- 15,30) ...... 63 zione alla professione forense (A.C. 3998) (Seguito della discussione) ...... 12 Interrogazioni a riposta immediata (Svolgi- mento) ...... 63 (Esame articolo unico – A.C. 3998) ...... 12 Presidente ...... 12 (Realizzazione di una discarica da situare in una ex cava nel territorio del comune di Boccia Antonio (MARGH-U) ...... 15 Prignano – n. 3-02409) ...... 63 Buontempo Teodoro (AN) ...... 12 Barbieri Emerenzio (UDC) ...... 63, 64 Innocenti Renzo (DS-U) ...... 16 Matteoli Altero, Ministro dell’ambiente e Vitali Luigi (FI), Relatore ...... 15 della tutela del territorio ...... 64

(La seduta, sospesa alle 11,05, e` ripresa alle (Stanziamenti adeguati a consentire alla Po- 11,35) ...... 16 lizia di Stato di operare con piena efficienza Presidente ...... 16 e sicurezza – n. 3-02410) ...... 65 Cento Pier Paolo (Misto-Verdi-U) ...... 30 Pisanu Beppe, Ministro dell’interno ...... 65 Falanga Ciro (FI) ...... 21 Ruzzante Piero (DS-U) ...... 65, 66 Finocchiaro Anna (DS-U) ...... 19 (Presenza sul territorio italiano di terroristi Gironda Veraldi Aurelio (AN) ...... 18 algerini collegati ad Al Qaeda – n. 3-02411) .67 Lettieri Mario (MARGH-U) ...... 16 Cannella Pietro (AN) ...... 67, 68 Lussana Carolina (LNP) ...... 24 Pisanu Beppe, Ministro dell’interno ...... 67 Mazzoni Erminia (UDC) ...... 27 Ranieli Michele (UDC) ...... 23 (Iniziative per garantire modalita` di lavoro stabili ed economicamente dignitose al per- Ventura Giacomo Angelo Rosario (FI) .... 28 sonale medico ed infermieristico operante Vitali Luigi (FI), Relatore ...... 16 negli istituti penitenziari – n. 3-02408) ... 68 Castelli Roberto, Ministro della giustizia .68 (La seduta, sospesa alle 12,55, e` ripresa alle Valpiana Tiziana (RC) ...... 68, 69 13) ...... 32 (Destinazione delle maggiori entrate derivanti Informativa urgente del Governo sulla poli- dai condoni fiscali agli interventi per la tica in materia di immigrazione ...... 32 ricostruzione nei comuni colpiti dalle ca- lamita` naturali nel 2002 – n. 3-02412) .. 70 (Intervento del ministro dell’interno) ...... 32 Fontanini Pietro (LNP) ...... 70 Presidente ...... 32 Giovanardi Carlo, Ministro per i rapporti Pisanu Beppe, Ministro dell’interno ...... 32 con il Parlamento ...... 70

(Misure volte a far fronte al rischio vulcanico (Interventi) ...... 37 nei comuni vesuviani – n. 3-02413) ...... 71 Presidente ...... 37 Borriello Ciro (FI) ...... 71, 72 Bertinotti Fausto (RC) ...... 52 Giovanardi Carlo, Ministro per i rapporti Boato Marco (Misto-Verdi-U) ...... 59 con il Parlamento ...... 71 Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PAG. PAG. (Modalita` attuative delle norme sul credito di Fanfani Giuseppe (MARGH-U) ...... 104 imposta introdotto dalla legge finanziaria Finocchiaro Anna (DS-U) ...... 93, 102 per il 2003 – n. 3-02414) ...... 72 Iannuzzi Tino (MARGH-U) ...... 95, 98, 99, 106 Bianco Enzo (MARGH-U) ...... 72, 73 Innocenti Renzo (DS-U) ...... 81 Giovanardi Carlo, Ministro per i rapporti La Russa Ignazio (AN) ...... 84, 108 con il Parlamento ...... 73 Leone Antonio (FI) ...... 83 Lussana Carolina (LNP) ...... 92, 104 (Polemica sul mancato ritrovamento in Iraq Mancini Giacomo (DS-U) ...... 94, 97, 105 di armi di distruzione di massa – n. 3- 02415) ...... 74 Mantini Pierluigi (MARGH-U) .... 82, 90, 94, 100 102, 103, 107, 109 Giovanardi Carlo, Ministro per i rapporti Mascia Graziella (RC) ..... 89, 100, 101, 103, 110 con il Parlamento ...... 74 Mazzoni Erminia (UDC) ...... 85 Rizzo Marco (Misto-Com.it) ...... 74, 75 Ruzzante Piero (DS-U) ...... 111 Tarditi Vittorio (FI) ...... 93 (La seduta, sospesa alle 16,25, e` ripresa alle Violante Luciano (DS-U) ...... 89 17) ...... 76 Vitali Luigi (FI), Relatore ... 80, 88, 99, 101, 110

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ...... 76 Disegno di legge di conversione (Annunzio della presentazione e assegnazione a Com- missione in sede referente) ...... 111 Ripresa discussione – A.C. 3998 ...... 76 Proposte di legge (Proposta di trasferimento in sede legislativa) ...... 111 (Ripresa esame articolo unico – A.C. 3998) .76 Presidente ...... 76 Proposta di legge (Approvazione in Commis- sione) ...... 112 Buontempo Teodoro (AN) ...... 78 Finocchiaro Anna (DS-U) ...... 79 Ordine del giorno della seduta di domani . 112 La Russa Ignazio (AN) ...... 76 Testo integrale dell’intervento del deputato Mantini Pierluigi (MARGH-U) ...... 80 Giovanni Deodato in sede di discussione Vitali Luigi (FI), Relatore ...... 79 della deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in re- lazione ad un conflitto di attribuzione (La seduta, sospesa alle 17,15, e` ripresa alle sollevato innanzi alla Corte costituzionale 17,50) ...... 80 dal tribunale di Monza – sezione unica Presidente ...... 80 penale ...... 114

Acquarone Lorenzo (MARGH-U) ...... 97 Nota relativa alle iniziative internazionali in Boccia Antonio (MARGH-U) ...... 99 materia di lotta all’immigrazione clande- Buemi Enrico (Misto-SDI) ...... 86, 91 stina citata dal ministro dell’interno Beppe Pisanu nell’informativa urgente ...... 116 Castelli Roberto, Ministro della giustizia . 80, 110 Cento Pier Paolo (Misto-Verdi-U) ...... 87, 103 Votazioni elettroniche (Schema) . Votazioni I-XVIII

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 328 — MARTEDI` 24 GIUGNO 2003 Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE per i quali e` in corso un procedimento ALFREDO BIONDI penale a carico del deputato Cesare Previti (vedi resoconto stenografico pag. 1). La seduta comincia alle 9,35. PIERO RUZZANTE chiede che sulla proposta dell’Ufficio di Presidenza la Ca- La Camera approva il processo verbale mera sia chiamata a pronunziarsi con della seduta di ieri. votazione elettronica senza registrazione di nomi.

Missioni. PRESIDENTE, per consentire l’ulte- riore decorso del regolamentare termine PRESIDENTE comunica che i deputati di preavviso, sospende la seduta. complessivamente in missione sono novan- tasette. La seduta, sospesa alle 9,45, e` ripresa alle 9,50.

Preavviso di votazioni elettroniche. PRESIDENTE avverte che, ai sensi del- l’articolo 45 del regolamento, prima della votazione potra` intervenire esclusivamente PRESIDENTE avverte che decorrono un deputato per ciascun gruppo. da questo momento i termini regolamen- tari di preavviso per eventuali votazioni VALTER BIELLI, ricordato che nella elettroniche. maggior parte dei casi in cui la Camera si e` costituita in giudizio innanzi alla Corte costituzionale in relazione a conflitti di Deliberazione per la costituzione in giu- attribuzione e` risultata soccombente, ma- dizio della Camera dei deputati in re- nifesta un orientamento contrario alla lazione ad un conflitto di attribuzione proposta dell’Ufficio di Presidenza. sollevato innanzi alla Corte costituzio- nale dal tribunale di Monza – sezione SERGIO COLA ritiene doveroso soste- unica penale. nere, anche innanzi alla Corte costituzio- nale, le deliberazioni della Camera in tema PRESIDENTE comunica che l’Ufficio di di insindacabilita` delle opinioni espresse Presidenza, nella odierna riunione, ha de- da un deputato nell’esercizio delle sue liberato di proporre alla Camera la costi- funzioni. tuzione in giudizio innanzi alla Corte co- stituzionale per resistere al conflitto di PIERLUIGI MANTINI, ricordate le di- attribuzione tra poteri dello Stato solle- sposizioni di attuazione dell’articolo 68 vato dal tribunale di Monza – sezione della Costituzione contenute nella legge unica penale, in relazione alla delibera- recentemente approvata dal Parlamento, zione del 14 marzo 2002, con la quale e` ritiene che la deliberazione della Camera stata dichiarata l’insindacabilita` dei fatti nel senso dell’insindacabilita` delle opinioni Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 espresse da un deputato nell’esercizio delle sue funzioni non dovrebbe necessaria- Deliberazione per la costituzione in giu- mente comportare la costituzione in giu- dizio della Camera dei deputati in re- dizio della Camera medesima nel caso in lazione ad un conflitto di attribuzione cui venga sollevato il conflitto di attribu- sollevato innanzi alla Corte costituzio- zione innanzi alla Corte costituzionale. nale dal tribunale di Como.

GIOVANNI DEODATO, sottolineato che PRESIDENTE comunica che l’Ufficio di l’Assemblea, nel deliberare l’eventuale co- Presidenza, nella odierna riunione, ha de- stituzione in giudizio innanzi alla Corte liberato di proporre alla Camera la costi- costituzionale per resistere a conflitti di tuzione in giudizio innanzi alla Corte co- attribuzione e` chiamata a pronunziarsi su stituzionale per resistere al conflitto di profili processuali di vicende il cui merito attribuzione tra poteri dello Stato solle- e` gia` stato esaminato, ricorda che il potere vato dal tribunale di Como in relazione di dichiarare l’insindacabilita` delle opi- alla deliberazione del 13 giugno 2002, con nioni espresse da un parlamentare spetta la quale e` stata dichiarata l’insindacabilita` esclusivamente alla Camera cui lo stesso dei fatti per i quali e` in corso un proce- appartiene: tale attribuzione, sostenuta dimento penale a carico del deputato Ce- dalla consolidata giurisprudenza della sare Previti (vedi resoconto stenografico Corte costituzionale, e` ora normativa- pag. 8). mente sancita dalla legge n. 140 del 20 giugno 2003. La costituzione in giudizio si FRANCESCO CARBONI, ricordato configura, peraltro, come atto dovuto con l’elevato numero di casi nei quali la Ca- il quale la Camera interessata tutela le mera e` risultata soccombente nell’ambito proprie prerogative nei confronti di altro di conflitti di attribuzione sollevati innanzi potere dello Stato. alla Corte costituzionale, esprime un orientamento contrario alla proposta del- MARCO BOATO, anche a nome dei l’Ufficio di Presidenza, anche alla luce deputati Buemi e Cento, in coerenza con della nuova disciplina di attuazione del- la consolidata prassi parlamentare, di- l’articolo 68, primo comma, della Carta chiara voto favorevole sulla proposta del- fondamentale. l’Ufficio di Presidenza.

VINCENZO SINISCALCHI, Presidente GIUSEPPE FANFANI, prospettata l’op- della Giunta per le autorizzazioni, rilevato portunita` di una riflessione sui criteri, che sarebbe improprio invocare una sorta improntati ad una sorta di automatismo, di automatismo in merito alle delibera- che hanno finora ispirato le deliberazioni zioni concernenti la costituzione in giudi- relativa alla costituzione in giudizio della zio della Camera, riterrebbe opportuna Camera, ritiene che quest’ultima debba una riflessione sui chiarimenti introdotti appurare, in relazione ai singoli casi, se la dalla legge n. 140 del 2003 circa l’ambito deliberazione in materia di insindacabilita`, di applicazione dell’articolo 68, primo oggetto del conflitto di attribuzione, sia comma, della Costituzione, che potranno stata assunta sulla base di valutazioni contribuire, tra l’altro, a risolvere il pro- coerenti con le disposizioni attuative del- blema connesso all’elevato numero di con- l’articolo 68, primo comma, della Costitu- flitti di attribuzione nei quali la Camera zione, recate dalla legge n. 140 del 2003. risulta soccombente; esprime comunque, a titolo personale, un orientamento contra- SERGIO COLA osserva che la fattispe- rio alla proposta dell’Ufficio di Presidenza. cie oggetto del conflitto di attribuzione sollevato dal tribunale di Como rientra a La Camera, con votazione elettronica pieno titolo nell’ambito di applicazione senza registrazione di nomi, approva la dell’articolo 68, primo comma, della Co- proposta dell’Ufficio di Presidenza. stituzione, atteso che le opinioni espresse Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 dal deputato Previti sono strettamente tiene che, ove in seno al Comitato dei nove connesse all’esercizio dell’attivita` parla- non risultasse possibile definire compiu- mentare. tamente i problemi emersi in relazione al merito del provvedimento d’urgenza, la La Camera, con votazione elettronica, questione dovrebbe essere rimessa ad una senza registrazione di nomi, approva la complessiva valutazione dell’Assemblea. proposta dell’Ufficio di Presidenza. PRESIDENTE ritiene di poter accedere alla richiesta formulata dal relatore. Seguito della discussione del disegno di Sospende pertanto la seduta. legge di conversione del decreto-legge n. 112 del 2003: Esami di abilitazione La seduta, sospesa alle 11,05, e` ripresa alla professione forense (3998). alle 11,35.

PRESIDENTE passa all’esame dell’arti- LUIGI VITALI, Relatore, ritiene si possa colo unico del disegno di legge di conver- proseguire nell’esame del disegno di legge sione e delle proposte emendative riferite di conversione. all’articolo unico ed agli articoli del de- creto-legge, avvertendo che le Commissioni MARIO LETTIERI giudica le disposi- I e V hanno espresso i prescritti pareri. zioni recate dal provvedimento d’urgenza in esame inidonee a disciplinare l’accesso TEODORO BUONTEMPO ritiene che la alla professione forense; auspica, infatti, materia oggetto del provvedimento d’ur- l’abolizione dell’esame di Stato con con- genza in esame avrebbe dovuto essere seguente attribuzione di valore abilitante inserita nell’ambito di una organica ri- al praticantato, in linea con quanto pre- forma della disciplina relativa all’accesso visto dagli ordinamenti di molti paesi alle professioni. Nel giudicare, infatti, europei. inaccettabile la mancata individuazione di idonee soluzioni alle anomalie che carat- AURELIO GIRONDA VERALDI, sotto- terizzano l’esercizio della pratica della lineata la necessita` di garantire che gli libera professione, lamenta il carattere esami di abilitazione alla professione fo- retrivo ed iniquo delle disposizioni recate rense siano improntati a rigore e giustizia dal decreto-legge; pertanto, nell’auspicare con particolare riferimento alla fase dello che si acceda ad una sospensione del- svolgimento delle prove, manifesta un l’esame del disegno di legge di conversione, orientamento contrario alla previsione di preannunzia che su di esso esprimera`un una commissione centrale per la defini- voto contrario. zione dei criteri di valutazione, ritenendo piu` opportuno contemplare esclusiva- LUIGI VITALI, Relatore, chiede una mente commissioni decentrate presiedute, breve sospensione della seduta per con- tuttavia, da un presidente proveniente da sentire la riunione del Comitato dei nove. altra sede.

ANTONIO BOCCIA, nel ritenere che si ANNA FINOCCHIARO ritiene che l’evi- debba prendere atto delle profonde divi- dente disagio nella maggioranza in rela- sioni interne alla maggioranza sul merito zione al disegno di legge di conversione in del provvedimento d’urgenza in esame, esame denoti la mancanza di sensibilita`e invita la Presidenza ad operare le oppor- di volonta`, da parte di molti suoi espo- tune valutazioni. nenti, di cogliere l’importante impulso rin- novatore proveniente dall’avvocatura asso- RENZO INNOCENTI, pur esprimendo ciata, che ha mostrato di voler rompere la un orientamento favorevole alla richiesta triste logica del « mercato degli esami » per di sospensione formulata dal relatore, ri- l’accesso alla professione forense; esprime, Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 quindi, rammarico per il fatto che il GIACOMO ANGELO ROSARIO VEN- contributo fornito anche dall’opposizione TURA, pur condividendo le finalita` perse- per migliorare il provvedimento d’urgenza guite dal provvedimento d’urgenza in sia vanificato dall’atteggiamento assunto esame, esprime un giudizio critico sul suo da una parte rilevante della maggioranza. impianto: manifesta forti perplessita`, fra l’altro, sul meccanismo previsto per l’in- CIRO FALANGA, osservato che le di- dividuazione delle sottocommissioni pre- vergenze all’interno della maggioranza sul poste alla correzione degli elaborati. provvedimento d’urgenza in esame sono espressione della liberta` di pensiero e non PIER PAOLO CENTO, premesso che di contrasti politici, invita quella parte avrebbe ritenuto opportuno disciplinare dell’opposizione che nel corso dell’iter in l’accesso alla professione forense nell’am- Commissione aveva manifestato un orien- bito di una piu` complessiva riforma con- tamento favorevole al decreto-legge, che cernente le libere professioni, sottolinea giudica corretto, a sostenerne comunque l’assoluta necessita` di superare definitiva- la conversione in legge. mente la farraginosita` delle procedure bu- rocratiche relative all’esame di abilitazione MICHELE RANIELI, nel giudicare alla professione forense, adeguando la prioritaria una riforma complessiva del- normativa vigente in materia a quella di l’accesso alle professioni, dichiara di non altri paesi europei. Lamenta infine il fatto comprendere le ragioni del ricorso all’isti- che la disciplina prevista dal provvedi- tuto della decretazione d’urgenza e di non mento d’urgenza in esame, sul quale ma- condividere il contenuto del provvedi- nifesta l’orientamento contrario dei depu- mento. tati della componente politica Verdi- L’Ulivo del gruppo Misto, sara` applicata CAROLINA LUSSANA rivolge un gia` in occasione della prossima sessione di plauso al ministro della giustizia per aver esami. promosso la presentazione di un condivi- sibile provvedimento d’urgenza che trae PRESIDENTE rinvia il seguito del di- origine dall’improcrastinabile necessita`di battito al prosieguo della seduta, che so- superare le anomalie riscontrabili nelle spende brevemente. procedure relative agli esami di abilita- zione alla professione forense; esprime La seduta, sospesa alle 12,55, e` ripresa altresı` apprezzamento per l’intendimento alle 13. del Governo di definire con sollecitudine una normativa organica che disciplini l’ac- cesso alla libera professione. PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIER FERDINANDO CASINI ERMINIA MAZZONI, espresso apprez- zamento, a nome del gruppo dell’UDC, per l’intendimento del ministro della giustizia Informativa urgente del Governo sulla di superare le sperequazioni esistenti tra politica in materia di immigrazione. le diverse aree del Paese relativamente agli esami di abilitazione alla professione fo- PRESIDENTE comunica la prevista ar- rense, osserva che eventuali irregolarita` ticolazione del dibattito (vedi resoconto dovrebbero essere censurate e sanzionate stenografico pag. 32). nelle sedi competenti; ricorda altresı`di aver presentato proposte emendative volte BEPPE PISANU, Ministro dell’interno, a migliorare il testo del provvedimento osservato preliminarmente che il numero d’urgenza: ritiene, in particolare, eccessi- di immigrati – anche clandestini – pre- vamente complesse e farraginose le pro- senti in Italia e` di gran lunga inferiore a cedure di esame previste nel testo. quello che si registra nei principali paesi Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 europei, sottolinea la necessita` di affron- strano l’efficacia della cosiddetta legge Fi- tare le problematiche connesse al feno- ni-Bossi e, piu` in generale, della politica meno dell’immigrazione in modo sereno e del Governo in tema di immigrazione. razionale, anche in considerazione del si- gnificativo fabbisogno di manodopera stra- PIERO FASSINO manifesta apprezza- niera avvertito in diversi comparti del mento per l’assenza di toni demagogici che mercato del lavoro. Osserva altresı` che il ha connotato l’informativa resa dal mini- recente incremento dei flussi migratori stro dell’interno, dalla quale emergono provenienti dalle coste nordafricane e` alcune linee direttrici gia` presenti nelle strettamente connesso alla situazione esi- politiche perseguite, in materia, dai Go- stente in Libia, con le cui autorita` sono verni di centrosinistra; sottolinea inoltre la state recentemente concordate concrete necessita` di attuare un’adeguata politica di iniziative volte ad intensificare le attivita` cooperazione allo sviluppo a favore dei di controllo delle frontiere e di contrasto paesi piu` poveri, unitamente a forme di del fenomeno; da` quindi conto dei positivi contrasto all’origine dell’immigrazione risultati gia` conseguiti dall’applicazione clandestina, in particolare attraverso la della legge n. 189 del 2002, assicurando sottoscrizione di accordi bilaterali. Ritiene che tutti i previsti provvedimenti attuativi inoltre opportuno agevolare l’effettiva in- saranno esaminati nel corso della pros- tegrazione sociale e lavorativa degli stra- sima riunione del Consiglio dei ministri. nieri presenti in Italia: auspica, al ri- Richiamate altresı` le iniziative assunte dal guardo, la modifica della legge vigente in Governo, in ambito europeo ed interna- materia, che disciplina, tra l’altro, l’assun- zionale, per estendere e consolidare gli zione di immigrati, nonche´ l’adeguamento accordi bilaterali con i paesi di origine dei della normativa concernente il diritto di flussi migratori, garantire la gestione in- asilo. tegrata delle frontiere europee e poten- ziare le azioni di contrasto nei confronti GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA, delle organizzazioni criminali dedite allo premesso che tutte le forze politiche che sfruttamento dei clandestini, richiama gli compongono la maggioranza condividono aspetti salienti di quella che, ad avviso il messaggio culturale e politico che in- dell’Esecutivo, dovrebbe essere la politica forma le iniziative del Governo in materia dell’Unione europea in tema di immigra- di immigrazione, giudica irresponsabile zione, pur nella convinzione che, nell’im- cercare di contrapporre la doverosa acco- mediato, l’Italia dovra` fare affidamento glienza degli immigrati regolari all’intran- esclusivamente sulle proprie risorse (Ap- sigenza che si deve mostrare nei confronti plausi). dell’immigrazione illegale. Richiamata inoltre l’opportunita` di affrontare con ALBERTO DI LUCA, espresso l’apprez- maggiore coerenza la politica della coope- zamento dei deputati del gruppo di Forza razione allo sviluppo al fine di favorire la Italia per l’operato del ministro dell’in- crescita economica del Terzo mondo, a terno, che ringrazia della puntuale infor- nome dei deputati del gruppo di Alleanza mativa resa, prende atto con soddisfa- nazionale, invita il ministro dell’interno ad zione, in particolare, dei dati confortanti una piu` rigorosa applicazione della nor- concernenti l’attivita` di contrasto delle mativa vigente in materia di immigrazione attivita` criminose connesse al fenomeno clandestina. migratorio; nell’auspicare altresı` che le iniziative volte a rafforzare la coopera- PIERLUIGI CASTAGNETTI da` prelimi- zione con la Libia possano sfociare in narmente atto al ministro dell’interno un’efficace azione di prevenzione dei flussi della serieta` e dell’impegno profuso nel di immigrazione clandestina provenienti fronteggiare la grave emergenza umanita- dai paesi dell’Africa subsahariana, sottoli- ria determinatasi negli ultimi giorni in nea che i risultati finora conseguiti dimo- Italia. Evidenziate inoltre le divergenze Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 nella posizione politica dei gruppi di mag- ma e` la sede in cui si esprime la sovranita` gioranza sui temi dell’immigrazione, sot- popolare: il dibattito odierno non e` per- tolinea la necessita` di un maggiore coin- tanto un rituale inutile e ripetitivo. volgimento dell’Unione europea nella so- luzione del problema immigratorio. Osser- FAUSTO BERTINOTTI, rilevata l’esi- vato che la legge Bossi-Fini, che ritiene stenza di una palese crisi interna al Go- dovrebbe essere completamente rivista, verno ed alla maggioranza, dichiara di non non ha conseguito gli obiettivi che si condividere la linea programmatica per- prefiggeva ed ha anzi prodotto effetti de- seguita dall’Esecutivo in tema di immigra- leteri, assicura la disponibilita` della sua zione, che ritiene celi un’impostazione di parte politica a dare adeguata soluzione al fatto negatrice dei diritti degli immigrati. problema. Sottolineata altresı` l’opportunita` di chiu- dere i centri di accoglienza temporanea e ` LUCA VOLONTE, nell’esprimere ap- di impiegare diversamente le risorse de- prezzamento per l’atteggiamento respon- stinate al fondo comune per gli immigrati sabile e corretto del ministro dell’interno, (attualmente utilizzate per eseguire prov- anche nei confronti della Camera, sottoli- vedimenti di rimpatrio forzato), invita il nea l’importanza e l’opportunita` del di- Governo a consentire la regolarizzazione battito odierno, nonche´ l’esigenza di sal- di tutti i cittadini extracomunitari che ne vaguardare la vita di persone disperate che facciano richiesta. cercano di uscire da condizioni di vita drammatiche. Ribadisce, quindi, il soste- OLIVIERO DILIBERTO, osservato che gno dei deputati dell’UDC all’operato del la sostanziale richiesta di dimissioni del ministro dell’interno. ministro dell’interno, sottesa all’intervento del deputato Ce´, determina l’esigenza di ALESSANDRO CE` , giudicato il dibat- un dibattito politico al quale partecipi tito odierno in materia di immigrazione anche il Presidente del Consiglio, rileva un rituale inutile e ripetitivo voluto, tra gli che la legge Bossi-Fini, oltreche´ in palese altri, dal Presidente della Camera e dal contrasto con la Costituzione, offende la ministro dell’interno anche al fine di civilta` giuridica del Paese. emarginare il gruppo della Lega nord Padania e di rendere tangibile la solida- rieta` consociativa dei gruppi di opposi- UGO INTINI, osservato che il problema zione, ritiene infondati i dati forniti dal dell’immigrazione clandestina e` a tutt’oggi ministro sul fenomeno immigratorio, evi- irrisolto in tutto il mondo, giudica grave ed denziando un considerevole aumento della irresponsabile qualsiasi forma di strumen- criminalita` e dell’illegalita` legata all’immi- talizzazione, specialmente se operata da grazione clandestina (Il ministro Pisanu forze politiche che fanno parte della mag- esce brevemente dall’aula. Proteste dei de- gioranza, quale la Lega nord Padania. putati del gruppo della Lega nord Padania. Auspica, quindi, che il ministro dell’in- Commenti del deputato Boato, che il Pre- terno tragga le dovute conclusioni dal sidente richiama all’ordine). dibattito odierno. Osservato che la legge Bossi-Fini non e` stata applicata, sottolinea il fallimento PINO PISICCHIO, manifestati solida- della politica promossa dal ministro Pi- rieta` ed apprezzamento nei confronti del sanu ed auspica che il Presidente del ministro dell’interno, sottolinea la neces- Consiglio nomini un commissario straor- sita` di contrastare con decisione il traffico dinario per la gestione delle questioni di immigrati clandestini, senza peraltro connesse all’immigrazione. assumere, nei loro riguardi, atteggiamenti discriminatori; rileva altresı` l’opportunita` PRESIDENTE osserva che il Parla- di promuovere, in materia, una politica mento non puo` considerarsi un ingombro, comune ai paesi europei. Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

MARCO BOATO, nel giudicare condi- necessita` che il Presidente del Consiglio, visibili gli obiettivi della politica per l’im- nel corso della seduta di domani, fornisca migrazione indicati come prioritari dal chiarimenti in ordine alla situazione po- ministro dell’interno, giudica strumentali litica esistente all’interno del Governo e gli atteggiamenti polemici emersi nell’am- della maggioranza, anche in considera- bito della maggioranza. Sottolineata, al- zione della richiesta di dimissioni del mi- tresı`, l’inefficacia ed i limiti della cosid- nistro dell’interno, di fatto formulata dal detta legge Bossi-Fini, lamenta l’assenza di deputato Ce`. una disciplina organica del diritto d’asilo, dalla quale un paese civile e democratico ELIO VITO, parlando sull’ordine dai non puo` prescindere. lavori, giudicato anomalo il dibattito inci- dentale apertosi con l’intervento del de- BOBO CRAXI, manifestato apprezza- putato Castagnetti, ritiene che non si mento per la pacatezza e la lungimiranza debba apportare alcuna modifica alla pre- che contraddistinguono l’operato del mi- vista articolazione dei lavori dell’Assem- nistro dell’interno, sottolinea la particolare blea per la seduta di domani, anche in rilevanza politica del problema conse- considerazione del fatto che dall’inter- guente alle considerazioni svolte dal de- vento del ministro dell’interno e` emersa, putato Ce´; sottolineata altresı` l’opportunita` tra l’altro, una valutazione positiva circa di proseguire con determinazione nella gli effetti prodotti dalla legge n. 183 del sottoscrizione di trattati bilaterali, auspica 2002. l’istituzione di uffici per l’immigrazione presso le ambasciate italiane aventi sede PRESIDENTE sospende brevemente la nei cosiddetti paesi rivieraschi. seduta.

GIORGIO LA MALFA, nel ritenere op- La seduta, sospesa alle 15,25, e` ripresa portune ulteriori rassicurazioni circa gli alle 15,30. strumenti ipotizzati dal Governo per con- trastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina, giudica necessario un chiari- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE mento politico in relazione alle conside- MARIO CLEMENTE MASTELLA razioni svolte dal deputato Ce´ nel corso del suo intervento. Svolgimento di interrogazioni PRESIDENTE esprime sentimenti di a risposta immediata. stima e considerazione nei confronti del ministro dell’interno, che ha sempre mo- EMERENZIO BARBIERI illustra la sua strato massimo rispetto nei confronti del- interrogazione n. 3-2409, sulla realizza- l’istituzione parlamentare. zione di una discarica da situare in una ex cava nel territorio del comune di Pri- PIERLUIGI CASTAGNETTI, parlando gnano. sull’ordine dei lavori, ritiene che nella seduta di domani il Presidente del Consi- , Ministro dell’am- glio dovrebbe chiarire alla Camera le con- biente e della tutela del territorio, richiama seguenze che intende trarre dal caso po- la vicenda oggetto dell’atto ispettivo ed il litico che si e` aperto a seguito delle contenzioso che ne e` derivato, ricordando dichiarazioni del deputato Ce´, il quale, tra che le proteste della popolazione locale l’altro, ha sostanzialmente chiesto le di- sono riconducibili, fra l’altro, al fatto che missioni del ministro dell’interno. il sito prescelto non appare idoneo per l’esistenza di vincoli di tipo ambientale ed LUCIANO VIOLANTE, parlando an- archeologico; osserva, quindi, che la que- ch’egli sull’ordine dei lavori, sottolinea la stione dovrebbe essere riesaminata al fine Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 di una serena composizione delle contro- BEPPE PISANU, Ministro dell’interno, versie: assicura che il Ministero dell’am- nel richiamare le vicende giudiziarie che biente e delle tutela del territorio sta hanno coinvolto i due leader del fonda- collaborando con gli enti locali interessati mentalismo islamico richiamati nell’atto al fine di individuare un sito alternativo ispettivo, fa presente che, per quanto ri- per la costruzione della discarica. guarda Deramchi Othnman, e` stata inol- trata richiesta di revoca dello status di EMERENZIO BARBIERI si dichiara rifugiato politico presso la competente soddisfatto dell’impegno mostrato dal Go- commissione centrale; al momento, tutta- verno per trovare soluzioni adeguate ad via, non sembrano sussistere le condizioni una vicenda che presenta profili che giu- previste dalla legge. Assicura, infine, che il dica inquietanti. dipartimento di pubblica sicurezza e` co- stantemente impegnato nell’attivita` di pre- PIERO RUZZANTE illustra l’interroga- venzione e contrasto del terrorismo di zione Leoni n. 3-2410, sugli stanziamenti matrice islamica. adeguati a consentire alla polizia di Stato di operare con piena efficienza e sicu- PIETRO CANNELLA, nel ringraziare il rezza. ministro per la puntualita` della risposta, sottolinea la necessita` di intensificare le BEPPE PISANU, Ministro dell’interno, iniziative finalizzate a tutelare la sicurezza nel rinviare alla risposta recentemente della popolazione italiana. fornita, presso la I Commissione, ad un altro atto di sindacato ispettivo presentato TIZIANA VALPIANA illustra la sua dal deputato Leoni, fornisce rassicurazioni interrogazione n. 3-2408, sulle iniziative in ordine all’impegno profuso dal Governo per garantire modalita` di lavoro stabili ed al fine di garantire la sicurezza dei citta- economicamente dignitose al personale dini; osserva altresı` che le disfunzioni medico ed infermieristico operante negli richiamate nell’interrogazione non inci- istituti penitenziari. dono sull’operativita` delle forze dell’or- , Ministro della dine, nei confronti dei cui appartenenti e` giustizia, premesso che il Ministero della stato introdotto un sistema stipendiale per giustizia ha sempre posto particolare at- parametri finanziato, a regime, con lo tenzione alle problematiche di carattere stanziamento di 638 milioni di euro. sanitario dei detenuti tossicodipendenti, fa presente che, in attuazione del previsto PIERO RUZZANTE, nel dichiararsi in- trasferimento al servizio sanitario nazio- soddisfatto, esprime un orientamento net- nale delle funzioni sanitarie svolte dagli tamente contrario alla politica attuata dal istituti penitenziari, e` stato emanato un Governo, anche sotto il profilo economico decreto interministeriale che prevede, tra e contrattuale, nei confronti delle forze di l’altro, l’assegnazione di risorse finanziarie polizia e, piu` in generale, relativamente al al fondo sanitario nazionale per il tratta- tema della sicurezza; stigmatizza, altresı`, mento retributivo del personale impiegato la sistematica assenza in aula del Presi- nel settore della prevenzione e dell’assi- dente e del Vicepresidente del Consiglio stenza ai tossicodipendenti. Rilevato che la dei ministri in occasione dello svolgimento questione deve ulteriormente essere defi- di interrogazioni a risposta immediata, in nita dal Ministero dell’economia e delle palese violazione del disposto dell’articolo finanze, assicura che il Ministero della 135-bis del regolamento. giustizia non si sottrarra` all’onere di pre- stare assistenza sanitaria ai detenuti tos- PIETRO CANNELLA illustra l’interro- sicodipendenti. gazione La Russa n. 3-2411, concernente la presenza sul territorio italiano di ter- TIZIANA VALPIANA osserva che la roristi algerini collegati al Al Qaeda. risposta fornita denota la scarsa atten- Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 zione del Governo alle problematiche dei affittuari, e non ai proprietari, di abita- detenuti tossicodipendenti; invita il mini- zioni situate nella cosiddetta zona rossa stro a fornire risposta sullo stato di at- che accettino di trasferirsi altrove. tuazione del trasferimento al servizio sa- nitario nazionale delle funzioni sanitarie CIRO BORRIELLO ringrazia il ministro svolte dagli istituti penitenziari. per la puntuale risposta, che ha fornito opportune rassicurazioni in merito alle PIETRO FONTANINI illustra l’interro- preoccupazioni sottese alla sua interroga- gazione Ce´ n. 3-2412, sulla destinazione zione. delle maggiori entrate derivanti dai con- doni fiscali agli interventi per la ricostru- illustra la sua interro- zione nei comuni colpiti dalle calamita` gazione n. 3-2414, sulle modalita` attuative naturali nel 2002. delle norme sul credito di imposta intro- dotto dalla legge finanziaria per il 2003. , Ministro per i rapporti con il Parlamento, osservato che il CARLO GIOVANARDI, Ministro per i Dipartimento per le politiche fiscali non rapporti con il Parlamento, ricorda che il dispone ancora dei dati completi relativi decreto ministeriale 8 aprile 2003 ha eli- alle entrate derivanti dall’attuazione delle minato la possibilita` di fruire automatica- disposizioni richiamate nell’atto di sinda- mente dei crediti di imposta maturati cato ispettivo, assicura che il Ministero entro l’8 luglio 2003, frazionandone l’uti- dell’economia e delle finanze ottemperera`, lizzo nel tempo, atteso che la precedente non appena in possesso dei dati indicati, normativa non prevedeva, al riguardo, al- agli obblighi prescritti dalla legge. cun limite di spesa per il bilancio dello Stato: si e` quindi determinata la necessita` PIETRO FONTANINI, nel dichiararsi di rimodulare la concessione dei benefı`ci, parzialmente soddisfatto, invita il Governo contemperando peraltro le diverse esi- a garantire con sollecitudine il risarci- genze di natura giuridica, economica, fi- mento dei danni subiti dai cittadini colpiti nanziaria e sociale sottese al riconosci- dalle calamita` naturali verificatesi nel mento del credito d’imposta. 2002. ENZO BIANCO, lamentata preliminar- CIRO BORRIELLO illustra la sua in- mente l’assenza del ministro Tremonti, si terrogazione n. 3-2413, sulle misure volte dichiara profondamente insoddisfatto di a far fronte al rischio vulcanico nei co- una risposta che non ha chiarito il modo muni vesuviani. in cui il Governo intende affrontare una questione che interessa, in particolare, le CARLO GIOVANARDI, Ministro per i imprese del Mezzogiorno. rapporti con il Parlamento, assicura che qualsiasi allarme circa un presunto rischio MARCO RIZZO illustra la sua interro- vulcanico nei comuni dell’area vesuviana gazione n. 3-2415, concernente la pole- risulta infondato, atteso che i parametri mica sul mancato ritrovamento in Iraq di fisico-chimici di riferimento sono rimasti armi di distruzione di massa. invariati rispetto agli anni scorsi e non evidenziano anomalie. Richiama quindi il CARLO GIOVANARDI, Ministro per i contenuto del documento programmatico rapporti con il Parlamento, nel sottolineare elaborato dalla regione Campania d’intesa che l’Italia non ha partecipato alla guerra con il Governo, il quale intende, tra l’altro, contro l’Iraq, ma si e` limitata a fornire un stanziare adeguate risorse finanziarie per sostegno politico e logistico agli alleati la sua attuazione. Esprime invece perples- angloamericani, osserva che il conflitto e` sita` sulla prevista assegnazione di un con- stato determinato dalla palese violazione tributo pari a circa 25 mila euro agli degli obblighi sanciti dalla risoluzione Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 n. 1441 delle Nazioni Unite da parte del nenti gli esami di abilitazione alla profes- sanguinario regime dittatoriale di Saddam sione forense, sottolinea che la Commis- Hussein, nei confronti del quale ribadisce sione ha apportato modifiche migliorative la piu` ferma condanna. al testo del decreto-legge in esame; an- nunzia quindi che i deputati del gruppo di MARCO RIZZO, nel lamentare l’elu- Alleanza nazionale ritirano le proposte sione dei quesiti formulati nell’atto ispet- emendative presentate, ad eccezione di tivo, ritiene che il Governo, ove sia stato quella finalizzata a differire i tempi di ingannato dalle autorita` angloamericane applicazione di talune disposizioni del de- in ordine al possesso di armi di distru- creto-legge; esprime inoltre l’auspicio che zione di massa da parte del regime di in tempi brevi il Parlamento vari una Saddam Hussein, dovrebbe riconsiderare riforma organica della disciplina relativa la propria posizione relativamente alla all’accesso alla professione forense. vicenda del conflitto contro l’Iraq; stigma- tizza altresı` la reiterata assenza del Pre- TEODORO BUONTEMPO, parlando sidente del Consiglio in occasione dello sull’ordine dei lavori, rilevato che nella svolgimento di interrogazioni a risposta parte antimeridiana della seduta odierna il immediata. deputato Vascon gli ha rivolto un epiteto gravemente offensivo, invita la Presidenza PRESIDENTE sospende la seduta. a sottoporre alla valutazione dell’Ufficio di Presidenza l’eventuale irrogazione di una La seduta, sospesa alle 16,25, e` ripresa conseguente sanzione. alle 17. PRESIDENTE assicura che l’episodio denunziato dal deputato Buontempo, uni- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE tamente ad un altro di analogo tenore, PIER FERDINANDO CASINI sara` sottoposto alla valutazione dell’Ufficio di Presidenza.

Missioni. LUIGI VITALI, Relatore, manifesta di- sponibilita` ad esprimere parere favorevole PRESIDENTE comunica che i deputati sull’articolo aggiuntivo Antonio Pepe complessivamente in missione alla ripresa 6-bis.06, purche´ riformulato, prospettando pomeridiana della seduta sono novanta- peraltro l’opportunita` di una breve so- nove. spensione della seduta per acquisire, al riguardo, l’orientamento del Comitato dei nove. Si riprende la discussione del disegno di legge di conversione n. 3998. ANNA FINOCCHIARO ricorda che il Comitato dei nove ha gia` espresso un PRESIDENTE riprende l’esame dell’ar- orientamento contrario alla questione af- ticolo unico del disegno di legge di con- frontata con l’articolo aggiuntivo Antonio versione e delle proposte emendative pre- Pepe 6-bis.06. sentate. Avverte altresı` che il Governo ha pre- sentato l’ulteriore articolo aggiuntivo PIERLUIGI MANTINI manifesta per- 6-bis.07, che la Presidenza non ritiene plessita` sull’ipotesi di affrontare nuova- ammissibile, ai sensi dell’articolo 96-bis, mente una questione sulla quale si era gia` comma 7, del regolamento. pervenuti ad un orientamento contrario.

IGNAZIO LA RUSSA, nel ritenere ne- PRESIDENTE, accedendo alla richiesta cessario modificare le procedure concer- formulata dal relatore, sospende la seduta. Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

La seduta, sospesa alle 17,15, e` ripresa mita` costituzionale, sottolinea anch’egli la alle 17,50. necessita` che sul medesimo la I Commis- sione esprima il proprio parere.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ANTONIO LEONE rileva che l’articolo PUBLIO FIORI aggiuntivo 6-bis.08 della Commissione di- spone il differimento dell’entrata in vigore solo di talune delle disposizioni recate dal LUIGI VITALI, Relatore, raccomanda provvedimento d’urgenza in esame. l’approvazione degli emendamenti 3.7 e 3.8, nonche´ dell’articolo aggiuntivo IGNAZIO LA RUSSA sottolinea che, in 6-bis.08 della Commissione, precisando coerenza con la dottrina e la giurispru- che quest’ultimo assorbe il contenuto del- denza costituzionale, nonche´ con la con- l’articolo aggiuntivo Antonio Pepe 6-bis.06; solidata prassi parlamentare, le disposi- esprime altresı` parere favorevole sul- zioni recate dall’articolo aggiuntivo l’emendamento Pecorella 6-bis.10 e parere 6-bis.08 della Commissione devono inten- contrario sulle restanti proposta emenda- dersi pienamente legittime. tive. ERMINIA MAZZONI ritira tutti gli PRESIDENTE avverte che l’articolo ag- emendamenti presentati, preannunziando giuntivo 6-bis.08 della Commissione, re- voto favorevole sull’articolo aggiuntivo cando oneri finanziari, sara` trasmesso alla 6-bis.08 della Commissione; ribadisce pe- V Commissione per l’espressione del pre- raltro la necessita` di disciplinare con una scritto parere e potra` essere posto in normativa organica l’accesso alla profes- votazione soltanto una volta decorso il sione forense, ricordando in proposito la termine regolamentare di ventiquattro ore. proposta di legge presentata da deputati del gruppo dell’UDC. ROBERTO CASTELLI, Ministro della giustizia, nel concordare con il parere ENRICO BUEMI, osservato che le so- espresso dal relatore, si rimette all’Assem- luzioni prospettate non risolvono le com- blea sull’articolo aggiuntivo 6-bis.08 della plessive problematiche connesse all’ac- Commissione; giudica quindi soddisfacente cesso alla professione forense, ritiene che l’intesa raggiunta all’interno della maggio- le disposizioni proposte presentino profili ranza sul merito del provvedimento d’ur- di dubbia legittimita` costituzionale. genza in esame. PIER PAOLO CENTO, nel lamentare che la modifica proposta di fatto stravolge RENZO INNOCENTI, parlando per un il testo del provvedimento d’urgenza, con- richiamo al regolamento, ritiene che il figurando un sostanziale condizionamento rinvio dell’entrata in vigore di talune di- dell’autonomia dell’organo parlamentare sposizioni, previsto dall’articolo aggiuntivo nell’esercizio della funzione legislativa, 6-bis.08 della Commissione, susciti serie preannunzia il voto contrario dei deputati perplessita` in ordine alla sussistenza, per della componente politica Verdi-L’Ulivo il decreto-legge in esame, dei requisiti di del Gruppo Misto sul disegno di legge di straordinaria necessita` ed urgenza di cui conversione. all’articolo 77 della Costituzione; riter- rebbe opportuno acquisire il parere della LUIGI VITALI, Relatore, nel ringraziare I Commissione. il Governo ed i componenti la II Commis- sione per il proficuo lavoro svolto, osserva PIERLUIGI MANTINI, nel ritenere che che il testo risultante dalle intese raggiunte l’articolo aggiuntivo 6-bis.08 della Com- non e` pienamente conforme ai suoi con- missione presenti profili di dubbia legitti- vincimenti; richiama, peraltro, le positive Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 soluzioni prospettate nel provvedimento VITTORIO TARDITI manifesta l’orien- d’urgenza ai problemi connessi all’accesso tamento contrario dei deputati del gruppo alla professione forense. di Forza Italia all’emendamento Buemi Dis.1.1, sottolineando la necessita` di sem- PRESIDENTE, osservato che non com- plificare e di rendere piu` equo l’accesso pete alla Presidenza la valutazione relativa alla professione forense. ad eventuali conflitti politici nella maggio- ranza, ritiene ammissibile, sotto il profilo ANNA FINOCCHIARO, nel lamentare costituzionale, l’articolo aggiuntivo l’incoerenza di un provvedimento d’ur- 6-bis.08 della Commissione, che prevede genza che contiene il differimento dell’en- un temporaneo differimento di un termine trata in vigore di alcune sue parti, ritiene al fine di non compromettere gli adempi- che la soluzione cui si e` pervenuti non menti gia` svolti dai candidati all’accesso rappresenti l’accoglimento di una richiesta della professione forense. sostenuta da tutta l’avvocatura italiana. PRESIDENTE avverte che e` stata chie- LUCIANO VIOLANTE invita l’Assem- sta la votazione nominale. blea ad esprimere un voto favorevole sul- l’emendamento Buemi Dis.1.1, soppressivo La Camera, con votazione nominale dell’articolo unico del disegno di legge di elettronica, respinge l’emendamento Buemi conversione, sottolineando l’opportunita`di Dis.1.1. una riflessione approfondita sull’accesso alla professione forense, attesa la generale PIERLUIGI MANTINI illustra le finalita` insoddisfazione per le soluzioni proposte del suo emendamento 1.2, che denota dalla maggioranza. l’intendimento dell’opposizione di contri- buire fattivamente a migliorare il testo del GRAZIELLA MASCIA dichiara voto fa- provvedimento d’urgenza. vorevole, ritenendo ingiustificato il ricorso ad un provvedimento d’urgenza per disci- La Camera, con votazione nominale plinare solo parzialmente l’accesso alla elettronica, respinge l’emendamento Man- professione forense. tini 1.2.

GIACOMO MANCINI illustra le finalita` PIERLUIGI MANTINI sottolinea il ca- del suo emendamento 1.bis.11, del quale rattere costruttivo degli emendamenti pre- raccomanda l’approvazione. sentati dalla sua parte politica, dei quali auspica l’approvazione. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l’emendamento Man- ENRICO BUEMI richiama le ragioni cini 1-bis.11. che lo hanno indotto a presentare l’emen- damento Dis.1.1, soppressivo dell’articolo TINO IANNUZZI, osservato che la ma- unico del disegno di legge di conversione. teria oggetto del provvedimento d’urgenza avrebbe dovuto piu` opportunamente es- CAROLINA LUSSANA, nel dichiarare sere trattata in un piu` ampio provvedi- con convinzione il voto contrario dei de- mento sulle libere professioni, rileva l’ir- putati del gruppo della Lega nord Padania ragionevolezza e la farraginosita` della pro- sull’emendamento Dis.1.1, sottolinea l’im- cedura delineata nell’articolo 1-bis del de- portanza del provvedimento d’urgenza in creto-legge. esame, che introduce elementi di equita`, trasparenza e certezza relativamente alla La Camera, con votazione nominale disciplina degli esami di abilitazione alla elettronica, respinge l’emendamento Fan- professione forense. fani 1-bis.25. Atti Parlamentari — XVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

GIACOMO MANCINI illustra le finalita` GRAZIELLA MASCIA dichiara voto del suo emendamento 1-bis.12. contrario sull’emendamento Pecorella 1-bis.10. LORENZO ACQUARONE ritiene che, in considerazione della loro pletorica com- La Camera, con votazione nominale posizione, le previste sottocommissioni elettronica, approva l’emendamento Peco- esaminatrici non riusciranno ad operare. rella 1-bis.10.

La Camera, con votazione nominale LUIGI VITALI, Relatore, integrando il elettronica, respinge l’emendamento Man- parere precedentemente espresso, racco- cini 1-bis.12. manda l’approvazione dell’emendamento 1-bis.30 della Commissione, che deve in- TINO IANNUZZI illustra le finalita` del tendersi riformulato. suo emendamento 1-bis.27.

PRESIDENTE prende atto che il rap- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE presentante del Governo lo accetta. MARIO CLEMENTE MASTELLA La Camera, con votazione nominale TINO IANNUZZI invita, quindi, il re- elettronica, approva l’emendamento latore a fornire chiarimenti circa l’even- 1-bis.30 della Commissione, nel testo rifor- tuale efficacia retroattiva della disposi- mulato. zione che il suo emendamento 1-bis.27 propone di modificare. GRAZIELLA MASCIA dichiara di con- dividere le finalita` dell’articolo aggiuntivo LUIGI VITALI, Relatore, esclude che la Pisapia 1-bis.03 e degli altri di identico norma richiamata dal deputato Iannuzzi contenuto. possa avere efficacia retroattiva. PIERLUIGI MANTINI invita l’Assem- La Camera, con votazione nominale blea ad approvare l’articolo aggiuntivo elettronica, respinge l’emendamento Ian- Annunziata 1-bis.02, di cui e` cofirmatario, nuzzi 1-bis.27. identico agli articoli aggiuntivi Cento 1-bis.01 e Pisapia 1-bis.03. ANTONIO BOCCIA, a nome del gruppo della Margherita, DL-L’Ulivo, fa proprio l’emendamento Cristaldi 1-bis.8, ritirato ANNA FINOCCHIARO, sottolineata la dai presentatori, del quale richiama le rilevanza del disposto normativo proposto finalita`. con gli identici articoli aggiuntivi in esame, invita i presentatori a valutare l’opportu- nita` di ritirarli; ritiene, infatti, che la PIERLUIGI MANTINI, paventate le de- materia possa essere piu` opportunamente leterie conseguenze che deriveranno dal- definita in altro provvedimento. l’applicazione del meccanismo previsto per lo svolgimento degli esami di abilitazione alla professione forense, auspica l’appro- PIERLUIGI MANTINI manifesta dispo- vazione dell’emendamento Cristaldi nibilita` a ritirare l’articolo aggiuntivo An- 1-bis.8, fatto proprio dal gruppo della nunzianta 1-bis.02, di cui e` cofirmatario, Margherita, DL-L’Ulivo. condividendo le considerazioni svolte dal deputato Finocchiaro. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l’emendamento Cri- PIER PAOLO CENTO si dichiara an- staldi 1-bis.8, fatto proprio dal gruppo della ch’egli disponibile a ritirare il suo articolo Margherita, DL-L’Ulivo. aggiuntivo 1-bis.01. Atti Parlamentari — XVIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

GRAZIELLA MASCIA insiste per la gruppo della Margherita, DL-L’Ulivo sul votazione dell’articolo aggiuntivo Pisapia disegno di legge di conversione in esame. 1-bis.03, di cui e` cofirmataria. La Camera, con votazione nominale PRESIDENTE prende atto che anche i elettronica, respinge l’emendamento Fan- presentatori degli articoli aggiuntivi Cento fani 2.6. 1-bis.01 ed Annunziata 1-bis.02 insistono per la votazione delle rispettive proposte PIERLUIGI MANTINI illustra le finalita` emendative. del suo emendamento 2.7.

CAROLINA LUSSANA, pur condivi- IGNAZIO LA RUSSA, nel dichiarare di dendo l’istanza sottesa agli identici articoli non poter esprimere voto favorevole sul- aggiuntivi in esame, ritiene che la materia l’emendamento Mantini 2.7, manifesta possa essere piu` opportunamente definita soddisfazione per le intese raggiunte in nell’ambito di un provvedimento di ri- merito alle modifiche apportate al testo forma organica delle libere professioni. del provvedimento d’urgenza in esame. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici articoli ag- La Camera, con votazioni nominali elet- giuntivi Cento 1-bis.01, Annunziata 1-bis.02 troniche, respinge gli emendamenti Mantini e Pisapia 1.bis.03. 2.7 e 2.8.

GIUSEPPE FANFANI, sottolineata PIERLUIGI MANTINI illustra le finalita` l’inopportunita` del ricorso, nel caso di del suo articolo aggiuntivo 2.01. specie, alla decretazione d’urgenza, ritiene che la materia affrontata nel provvedi- La Camera, con votazioni nominali elet- mento d’urgenza dovrebbe essere oggetto troniche, respinge l’articolo aggiuntivo di una riforma di carattere organico; rac- Mantini 2.01 e gli identici emendamenti comanda quindi l’approvazione del suo Mancini 3.3 e Mantini 3.5. emendamento 1-ter.3, identico all’emenda- mento Mancini 1-ter.2, interamente sop- LUIGI VITALI, Relatore, precisa che pressivo dell’articolo 1-ter del decreto- l’emendamento 3.7 della Commissione legge. deve intendersi riformulato.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici emenda- PRESIDENTE prende atto che il rap- menti Mancini 1-ter.2 e Fanfani 1-ter.3. presentante del Governo accetta la nuova formulazione. GIACOMO MANCINI richiama le ra- gioni che lo inducono a sostenere l’oppor- La Camera, con votazioni nominali elet- tunita` di sopprimere gli articoli 2,3e7del troniche, approva gli emendamenti 3.7, nel provvedimento d’urgenza. testo riformulato, e 3.8 della Commissione; respinge quindi gli identici emendamenti Cento 3.2 e Buemi 3.6. La Camera, con votazioni nominali elet- troniche, respinge gli emendamenti Mancini 2.2 e Mantini 2.4. GRAZIELLA MASCIA richiama le fina- lita` dell’emendamento Pisapia 5.1. TINO IANNUZZI richiama le finalita` dell’emendamento Fanfani 2.6, di cui e` La Camera, con votazioni nominali elet- cofirmatario, emblematico dell’atteggia- troniche, respinge gli emendamenti Pisapia mento costruttivo assunto dai deputati del 5.1 e Fanfani 5-bis.1. Atti Parlamentari — XIX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PIERO RUZZANTE, parlando sull’or- dine dei lavori, prospetta l’opportunita`di Proposta di trasferimento rinviare il seguito del dibattito ad altra in sede legislativa di proposte di legge. seduta. PRESIDENTE comunica che sara` PRESIDENTE, acquisito l’assenso del iscritto all’ordine del giorno della seduta relatore e non essendovi obiezioni, rinvia di domani il trasferimento in sede legisla- il seguito del dibattito ad altra seduta. tiva delle proposte di legge n. 2665 e n. 3575 ed abbinata.

Annunzio della presentazione di un dise- Approvazione in Commissione. gno di legge di conversione e sua as- segnazione a Commissione in sede re- (Vedi resoconto stenografico pag. 112). ferente.

PRESIDENTE comunica che il Presi- Ordine del giorno dente del Consiglio dei ministri ha pre- della seduta di domani. sentato alla Presidenza il disegno di legge n. 4102, di conversione del decreto-legge PRESIDENTE comunica l’ordine del n. 147 del 2003. giorno della seduta di domani: Il disegno di legge e` assegnato alla I Giovedı` 26 giugno 2003, alle 9,30. Commissione in sede referente ed al Co- mitato per la legislazione, per il parere di (Vedi resoconto stenografico pag. 112). cui all’articolo 96-bis, comma 1, del rego- lamento. La seduta termina alle 20. Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Deliberazione per la costituzione in giu- ALFREDO BIONDI dizio della Camera dei deputati in re- lazione ad un conflitto di attribuzione La seduta comincia alle 9,35. sollevato innanzi alla Corte costituzio- nale dal tribunale di Monza – sezione LUCIANO DUSSIN, Segretario, legge il unica penale (ore 9,43). processo verbale della seduta di ieri. PRESIDENTE. L’Ufficio di Presidenza, ` (E approvato). nella odierna riunione – preso atto del- l’orientamento della Giunta per le auto- rizzazioni – ha deliberato di proporre alla Missioni. Camera la costituzione in giudizio innanzi alla Corte costituzionale, ai sensi dell’ar- PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi ticolo 37 della legge n. 87 del 1953, per dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, resistere al conflitto di attribuzione tra i deputati Armani, Ballaman, Boato, Bu- poteri dello Stato sollevato dal tribunale di rani Procaccini, Lupi, Mazzocchi, Pappa- Monza – sezione unica penale, dichiarato terra, Parolo, Pecorella, Piglionica, Rizzo, ammissibile dalla Corte costituzionale, in Stucchi, Tassone e Violante sono in mis- relazione alla deliberazione della Camera sione a decorrere dalla seduta odierna. stessa del 14 marzo 2002, con la quale e` Pertanto i deputati complessivamente stata dichiarata l’insindacabilita` – ai sensi in missione sono novantasette, come ri- dell’articolo 68, primo comma, della Co- sulta dall’elenco depositato presso la Pre- stituzione – dei fatti per i quali e` in corso sidenza e che sara` pubblicato nell’allegato un procedimento penale a carico dell’ono- A al resoconto della seduta odierna. revole Cesare Previti per i reati di cui agli articoli 81, 110 e 595, commi 1 e 3, del codice penale e 13 e 21 della legge n. 47 Ulteriori comunicazioni all’Assemblea del 1948 (diffamazione a mezzo stampa), saranno pubblicate nell’allegato A al reso- per aver offeso la reputazione della si- conto della seduta odierna. gnora Stefania Ariosto. Avverto che, se non vi sono obiezioni...

Preavviso di votazioni elettroniche PIERO RUZZANTE. Chiedo di parlare. (ore 9,42).

PRESIDENTE. Poiche´ nel corso della PRESIDENTE. Ne ha facolta`. seduta potranno aver luogo votazioni me- diante procedimento elettronico, decor- PIERO RUZZANTE. Signor Presidente, rono da questo momento i termini di chiedo la votazione mediante procedi- preavviso di cinque e venti minuti previsti mento elettronico senza registrazione di dall’articolo 49, comma 5, del regola- nomi di questa deliberazione dell’Ufficio mento. di Presidenza. Ho sentito che lei ha ap- Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 pena dato il preavviso di cinque minuti; perso – se me lo permette, signor Presi- dopo la scadenza del termine, avremmo dente – anche su altri due versanti. Il anche qualcosa da riferire all’Assemblea, primo puo` apparire meno importante ed ma preferirei che lo facessimo dopo il attiene al fatto che avremo speso circa un decorso del termine previsto dal regola- milione di euro rispetto a tale questione; mento. si parla, quindi, anche di risparmio della Camera. PRESIDENTE. Sta bene. Per consentire Tuttavia, abbiamo perso anche su un l’ulteriore decorso del termine regolamen- altro versante: quando si perde 23 volte su tare di preavviso, sospendo brevemente la 29, si e` dinanzi ad una questione politica seduta. molto rilevante. Allora, oggi siamo giunti alla trentesima volta e dovremmo, in qual- La seduta, sospesa alle 9,45, e` ripresa che modo, intervenire su una vicenda alle 9,50. rispetto a cui si e` espresso il tribunale di Como. Non voglio entrare nel merito della PRESIDENTE. Avverto che sulla pro- vicenda Previti-Ariosto e la questione sulla posta dell’Ufficio di Presidenza relativa ai sindacabilita` o insindacabilita` di cui ab- conflitti di attribuzione per la delibera- biamo discusso e` altra cosa. zione per la costituzione in giudizio, ove Non voglio entrare nel merito: in que- siano sollevate obiezioni, si segue la pro- sta sede, non e` opportuno perche´ dob- cedura propria delle decisioni su questioni biamo discutere di altro. Dobbiamo capire di carattere regolamentare o inerenti ai cio` che afferma il tribunale nel momento propri lavori. Cio` in conformita` di una stesso in cui apre tale questione. Il tribu- prassi assolutamente costante relativa al- nale svolge due considerazioni molto sem- l’esame in Assemblea delle proposte in plici. Esso dice che, affinche´ le opinioni materia di conflitti di attribuzione. espresse da un parlamentare possano es- Sono, dunque, ammessi prima del voto, sere ritenute insindacabili, occorre almeno che ha luogo per alzata di mano, unica- un nesso di strumentalita` tra tali opinioni mente interventi di un deputato per e l’esercizio dell’attivita` parlamentare. A gruppo, ai sensi dell’articolo 45 del rego- tal riguardo, vorrei che i colleghi provas- lamento. Richiamo, al riguardo, i prece- sero a prestare un minimo di attenzione. denti regolamentari. Il tribunale afferma che non possono farsi rientrare fra gli atti tipici di esercizio VALTER BIELLI. Chiedo di parlare. dell’attivita` di membro del Parlamento i discorsi pronunziati da un parlamentare PRESIDENTE. Ne ha facolta`. nel proprio personale interesse – lo ripeto: nel proprio personale interesse – e fina- VALTER BIELLI. Signor Presidente, lei lizzati ad ottenere, come nel caso di spe- oggi non solo presiede la seduta dell’As- cie, il rigetto di un’istanza di autorizza- semblea, ma come Vicepresidente fa parte zione a procedere all’applicazione di una dell’Ufficio di Presidenza della Camera ed misura specifica cui abbiamo fatto riferi- ha espresso un parere dello stesso Ufficio mento. di Presidenza rispetto a tale questione. Onorevoli colleghi, non dobbiamo di- Vorrei far osservare, prima di tutto a scutere se si tratta del parlamentare A o lei ma anche all’Assemblea, che e` la tren- del parlamentare B. Non dobbiamo en- tesima volta (forse la trentunesima) nel trare nel merito della vicenda su cui, in corso di questa legislatura che si presenta qualche modo, la Camera si e` pronunciata. in Assemblea questo problema. Rispetto ai Dobbiamo decidere un’altra cosa, ossia se 29 casi precedenti, in cui abbiamo resistito l’interesse personale di un parlamentare rispetto ad un conflitto d’attribuzione, la puo` essere salvaguardato. Camera ha perso 23 volte. Abbiamo perso Cari colleghi, credo che non dobbiamo rispetto alla vicenda in se´, ma abbiamo compiere un’operazione che e` sbagliata e Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 veramente grave. Ricordatevi che, quando attivita` esterna ed attivita` interna o il agli occhi dei cittadini, il Parlamento ri- tribunale stesso fosse un’autorita` superiore schia di apparire una casta, si ingenera un che espropria addirittura la Camera di rapporto di sfiducia fra istituzioni e cit- una sua competenza. tadini stessi. Quando si ha un atteggia- Si e` di fronte ad una forma di maso- mento castale, si ottiene un risultato in- chismo che non trova assolutamente alcun verso rispetto a quello desiderato. tipo di spiegazione. Non voglio dire che « c’e` bisogno di un Dovremmo, invece, entrare nel merito. atto di orgoglio, che c’e` bisogno di digni- Lo abbiamo fatto reiteratamente, come ta` », perche´ credo che tutti i parlamentari Giunta e come Camera, nel ritenere che vi abbiano dignita`, ma chiedo solo un atto di responsabilita`, cari colleghi. Perche´ re- fosse la sussistenza di un legame tra sponsabilita` ? Perche´ dopo aver perso 23 l’attivita` esterna e quella interna. Tra volte su 29, sarebbe assurdo perdere an- l’altro, onorevole Bielli, abbiamo anche cora un’altra volta. Ne va, a questo punto, consacrato, affidato e trasfuso il principio del prestigio del Parlamento. nell’articolo 68 in cui abbiamo affermato, questa volta esplicitamente, che l’insinda- SERGIO COLA. Chiedo di parlare. cabilita` concerne qualsiasi espressione di voto, comunque formulata, ogni altro atto PRESIDENTE. Ne ha facolta`. parlamentare ed ogni altra attivita` di ispe- zione, divulgazione, critica e denunzia po- SERGIO COLA. Siamo reiteratamente litica connessa alla funzione di parlamen- intervenuti su questo argomento, con ar- tare, espletata anche al di fuori del Par- gomentazioni che, in questa sede, vanno lamento. ribadite: si tratta, infatti, di difendere un Si e` fatto, inoltre, riferimento – i lavori deliberato della Camera dei deputati, con- parlamentari ne danno atto in maniera forme o meno alla proposta della Giunta esplicita – anche al comizio, cioe` all’ester- per le autorizzazioni a procedere. nazione del parlamentare durante la cam- Non voglio assolutamente entrare nel pagna elettorale ed abbiamo detto che merito dei due conflitti di attribuzione. anche il comizio, quando tratta di temi di Non conosco neanche i nomi delle persone carattere politico, non puo` non avere tale interessate. Pero`, se vi e` stata una disa- tipo di rilevanza. mina molto approfondita, da parte della Tra l’altro, l’onorevole Bielli lo ricorda Giunta, se la stessa Giunta, fino all’entrata alla perfezione, si sono ritenuti non sin- in vigore delle nuove disposizioni di at- dacabili, sia con riferimento ai deputati di tuazione dell’articolo 68, ha ritenuto op- centrodestra, sia con riferimento a quelli portuno introdurre determinati criteri – di centrosinistra, i comizi o gli interventi che siano stati ritenuti fondati o meno che riguardavano fatti specifici, con rife- dalla Corte costituzionale a noi interessa rimento ai collegi elettorali di cui erano relativamente – non vedo per quale ra- rappresentanti tali deputati. Percio`, non gione non si debba rispettare la decisione vedo per quale motivo le deliberazioni della Camera dei deputati. della Camera dei deputati non debbano Tra l’altro, ritengo assolutamente un essere tutelate. Potranno essere infondate errore di impostazione quello dell’onore- le argomentazioni, la Corte costituzionale vole Bielli quando, per rafforzare il suo ci potra` dare torto, ma noi abbiamo l’ob- convincimento e la proposta di non dar bligo di coerenza di tutelare le nostre seguito a cio` che ha stabilito l’Ufficio di deliberazioni, in quanto esse sono appro- Presidenza, che cosa richiama ? La deci- vate dalla maggioranza dei deputati e, sione o la motivazione di quale autorita`? talvolta, anche all’unanimita`. Del tribunale, come se lo stesso si dovesse Forse il discorso sara` diverso da do- sostituire alla Camera dei deputati nello mani in poi, quando avremo dei punti di stabilire se sussista o meno il vincolo tra riferimento specifici, costituiti soprattutto Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 dell’articolo 3, che detta criteri e specifi- dizio della Corte europea dei diritti del- cazioni che sono deducibili dai lavori par- l’uomo, in particolare la sentenza Cordova lamentari. del 30 gennaio 2003. Ritengo, quindi, che le argomentazioni Vi sono, quindi, corposi elementi per dell’onorevole Bielli siano ispirate ad un poter effettuare questa valutazione un po’ rigore incomprensibile – oserei dire ma- piu` approfonditamente, muovendo dal sochistico, nel vero senso della parola –, punto di vista – che e`, perlomeno, il che non tutela la dignita` e il decoro della nostro – di ritenere che, sebbene vi sia Camera dei deputati. un’ovvia propensione alla costituzione in giudizio, non sempre vi debba essere un automatismo, nella difesa in giudizio di- PIERLUIGI MANTINI. Chiedo di par- nanzi al conflitto sollevato, della posizione lare. assunta con il voto precedente. Cio` anche perche´sevie` un soggetto che non e` PRESIDENTE. Ne ha facolta`. vincolato al cosiddetto stare decisis e` pro- prio il corpo politico-legislativo, che e` PIERLUIGI MANTINI. Intervengo, ov- chiamato a rivalutare le proprie scelte in viamente con molta prudenza, in una relazione alle condizioni politiche del mo- materia che interpella, innanzitutto, le mento. coscienze dei singoli parlamentari. Anche In tal senso, Presidente, concludo, pre- se non abbiamo mai negato che, in ma- cisando che queste non sono valutazioni teria di costituzione in giudizio in rela- tuzioristiche, ne´ ostruzionistiche, ne´ spero zione ai conflitti di attribuzione, vi sia un inutili, ma si tratta di un richiamo ad una naturale favor derivante dalla necessita`di condotta, che riguarda esattamente il com- difendere il punto di vista espresso dal- portamento della Camera dei deputati nei l’organo assembleare, pur tuttavia non si conflitti di attribuzione. puo` neanche negare che vi e`unquid novi rispetto alla situazione e alle condizioni GIOVANNI DEODATO. Chiedo di par- politico-legislative, entro le quali il voto lare. oggetto del conflitto di attribuzione e` stato espresso. Il quid novi e` costituito dall’en- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. trata in vigore della legge di attuazione dell’articolo 68 della Costituzione e da un concetto, ora normativo, di funzione par- GIOVANNI DEODATO. Signor Presi- lamentare, per quel che attiene agli atti dente, onorevoli colleghi, mai nel corso di oggetto di possibile insindacabilita`. tutta la XIII legislatura e` stata sollevata la Devo dire, quindi, che la materia me- questione se la Camera dei deputati do- riterebbe un approfondimento; al riguardo vesse o non dovesse costituirsi in giudizio abbiamo chiesto ed ipotizzato anche una innanzi alla Corte costituzionale, in qua- specifica sessione, in modo da avere delle lita` di parte convenuta – e` il caso di deliberazioni di indirizzo anche nei con- ribadire – in un conflitto di attribuzione fronti della Giunta per le autorizzazioni, che si svolge tra poteri dello Stato. che in questi due casi si e` espressa in Per tutta la scorsa legislatura, infatti, modo diverso rispetto alla costituzione in l’Assemblea – conformemente alla propo- giudizio presso la Corte costituzionale. sta fatta dal Presidente della Camera al- Inoltre, non possiamo neanche dimenti- l’Ufficio di Presidenza – ha sempre deli- care il dato generale, che vede – come berato (in 52 casi) di resistere in giudizio ricordato dal collega Bielli – sempre soc- in relazione a tutti i giudizi ad essa combente la Camera dei deputati, per notificati per difendere davanti alla Corte motivazioni relative ad un eccesso nella costituzionale le proprie deliberazioni, concessione dell’insindacabilita`; analoga- vale a dire la propria prerogativa di in- mente, non possiamo dimenticare il giu- sindacabilita` delle opinioni espresse. Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Solo all’inizio di questa legislatura, per sta a tutela del divieto di un mandato la prima volta, il dovere di costituzione in imperativo di cui all’articolo 67 della Co- giudizio della Camera – fino a quel mo- stituzione, il quale prevede che ogni mem- mento mai messo in discussione – e` stato bro del Parlamento rappresenta la nazione messo in dubbio. In particolare, in seno ed esercita le sue funzioni senza vincolo di alla Giunta per le autorizzazioni si e` mandato. Quindi, l’insindacabilita` costitui- instaurato un articolato dibattito, nel sce uno strumento indispensabile per con- corso del quale si sono delineate due sentire al parlamentare di svolgere il pro- differenti opinioni: una maggioritaria e prio mandato libero da ogni forma di una minoritaria. indebito condizionamento nell’esclusivo Secondo la tesi sostenuta dalla maggio- interesse del popolo che lo ha eletto. ranza, la costituzione in giudizio della L’insindacabilita`, dunque, garantisce la Camera costituirebbe un atto dovuto, un libera esplicazione del mandato del par- atto di doverosa tutela delle deliberazioni lamentare e, piu` in particolare, la genui- a suo tempo assunte dall’Assemblea e nita` del dibattito politico. Ma, soprattutto, ancor prima dalla stessa Giunta, spettando tale forma di tutela discende dal principio alla Camera di appartenenza del parla- della separazione dei poteri, su cui pog- mentare – sempre nel rispetto della se- giano lo Stato liberale e di diritto nonche´ parazione dei poteri dello Stato – la tutte le moderne democrazie. funzione di dichiarare insindacabile un’af- Sarebbe stata, allora, una grave viola- fermazione espressa da quest’ultimo. zione di tale principio se la tutela e Deve essere chiaro che questa Camera l’attuazione di tale insindacabilita` fossero oggi e` tenuta, come sempre, a costituirsi in state attribuite ad un potere dello Stato giudizio innanzi alla Corte costituzionale diverso da quello rappresentato dalle Ca- per difendere il proprio potere e cioe`le mere e cioe` a quello giudiziario. proprie deliberazioni in materia di insin- Pertanto, ciascuna Camera esercita le- dacabilita` ai sensi dell’articolo 68, primo gittimamente un proprio potere sia comma, della Costituzione. quando delibera l’insindacabilita` delle di- E` opportuno innanzitutto ricordare che chiarazioni rese dai propri membri sia, il potere di dichiarare insindacabile l’af- soprattutto, nel momento in cui detto fermazione di un parlamentare spetta potere viene difeso e viene fatto valere in esclusivamente alla Camera cui il parla- sede di giudizio. mentare stesso appartiene e non ad altri poteri dello Stato. PRESIDENTE. Onorevole Deodato, la Tale attribuzione, gia` piu` volte ribadita invito a concludere. dalla stessa Corte costituzionale che l’aveva affermata con la celebre sentenza GIOVANNI DEODATO. Signor Presi- n. 1150 del 1988, oggi e` sancita con chia- dente, devo dunque terminare il mio in- rezza dalla recente legge 20 giugno 2003 tervento ? n. 140, recante disposizioni per l’attua- zione dell’articolo 68 della Costituzione. PRESIDENTE. Onorevole Deodato, le Allora, perche´ questo potere di dichia- do ancora un po’ di tempo. rare l’insindacabilita`e` stato riconosciuto alle Camere prima dalla giurisprudenza ed GIOVANNI DEODATO. Per quanto ora dalla legge ? Onorevoli colleghi, le concerne il valore del voto che l’Assemblea ragioni sono evidenti. Solo le Camere, per e` chiamata ad esprimere sulla costituzione la loro stessa natura, sono in grado di in giudizio, e` necessario sottolineare che la stabilire se determinate affermazioni at- Camera deve decidere di difendere la sua tengano alle funzioni parlamentari e alla attribuzione relativa all’insindacabilita`, ma dialettica propria del dibattito politico. non puo` tornare sul merito che la speci- L’insindacabilita` delle opinioni del par- fica delibera impugnata dall’autorita` giu- lamentare costituisce una prerogativa po- diziaria ha dichiarato insindacabile. La Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 decisione che viene assunta oggi attiene MARCO BOATO. Signor Presidente, soltanto al profilo processuale di una vi- saro` brevissimo. Nel momento in cui la cenda che, sotto il profilo sostanziale, e` gia` Camera e` chiamata a deliberare sull’in- stata oggetto di istruttoria da parte della sindacabilita`, vale a dire sull’applicazione Giunta per le autorizzazioni e di delibe- del primo comma dell’articolo 68 della razione da parte dell’Assemblea stessa. Se Costituzione, in quest’aula, quando non vi quest’ultima, in questa sede, tornasse ad siano casi di unanimita`, si svolge quasi occuparsi comunque del merito della que- sempre un dibattito, un confronto. Ci sono stione, si avrebbe inevitabilmente una opinioni diverse che, fra l’altro, ciascuno nuova, ultronea valutazione del caso, con di noi esprime – per cosı` dire – uti palese violazione del principio generale del singulus perche´, in quel caso, non siamo ne bis in idem. chiamati in causa – letteralmente in causa – come gruppi parlamentari o come forze VALTER BIELLI. Deodato, chi si e` politiche, ma siamo chiamati a dare il occupato del merito ? nostro giudizio come singoli parlamentari. E` del tutto legittimo che, in quel momento, GIOVANNI DEODATO. In particolare, ci possano essere valutazioni diverse su detta norma attiene esclusivamente alla quale debba essere la deliberazione della fase in cui la Giunta, prima, e l’Assemblea Camera, se si applichi o meno il primo della Camera, dopo, devono pronunciarsi comma dell’articolo 68 della Costituzione. nel merito dell’insindacabilita`. Resta altrettanto legittimo, a mio parere, il fatto che i parlamentari, che eventual- PRESIDENTE. Onorevole Deodato, ora mente abbiano votato contro l’applica- bisogna che concluda, in omaggio al tempo zione del primo comma dell’articolo 68, che trascorre inesorabile. nel caso specifico mantengano delle ri- serve, delle perplessita` al riguardo. Questo GIOVANNI DEODATO. Signor Presi- e` parte essenziale del funzionamento di un dente, concludo, ricordando questo: sol- libero Parlamento. tanto costituendosi in giudizio davanti alla Ma, una volta che la Camera abbia Corte costituzionale, la Camera adempie deliberato l’applicazione del primo comma fino in fondo alle sue funzioni istituzio- dell’articolo 68 della Costituzione, nel nali. E` questo un atto dovuto che non ha senso di valutare insindacabile l’opinione piu` relazione con il merito della questione, espressa da un parlamentare, e una volta da cui il conflitto trae origine, ed e` anche che legittimamente, come e` previsto dal il senso della prassi costante, secondo la nostro ordinamento, da parte di un organo quale entrambe le Camere, Camera dei giudiziario si decida di sollevare conflitto deputati e Senato della Repubblica, si sono di attribuzione tra i poteri dello Stato – in sempre costituite in giudizio. questo caso, tra l’espressione dell’ordine Presidente, la ringrazio e chiedo l’au- giudiziario, da una parte, e l’espressione torizzazione alla pubblicazione in calce al del Parlamento, Camera e Senato, dall’al- resoconto della seduta odierna del testo tra – a mio parere, e` giusto non innovare integrale del mio intervento. nella prassi che vede e che ha sempre visto la Camera, o per altri versi il Senato, PRESIDENTE. La Presidenza l’auto- costituirsi in giudizio di fronte alla Corte rizza sulla base dei consueti criteri. Ono- costituzionale in relazione al conflitto di revole Deodato, mi scusi se ho frenato la attribuzione. sua eloquenza ma, purtroppo, il tempo e` Per questo, a nome del collega Buemi quello che e`. e credo anche a nome del collega Cento, che per brevita` del dibattito mi hanno MARCO BOATO. Chiedo di parlare. pregato di esprimere il loro consenso al riguardo, sono convinto che e` giusto che PRESIDENTE. Ne ha facolta`. sia l’Ufficio di Presidenza, come avviene di Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 solito e come avviene anche in questo una scelta di opportunita`, non discrezio- caso, a fare la proposta alla Camera e che nale, di una scelta legata non alla valuta- l’Assemblea ne prenda atto. Ovviamente, zione sul fatto che vi sia insindacabilita`o nel momento in cui, legittimamente, nel meno – che e` gia` fuori da questa valuta- corso del dibattito qualche collega chieda zione –, ma se sia il caso di difendere in che la Camera pronunci il suo assenso qualche modo quella decisione di insinda- esplicitamente – come mi pare sia questo cabilita` nei confronti della Corte costitu- il caso –, cosı` avverra`. Ma, personalmente, zionale. insieme ai colleghi Buemi e Cento – che E la Giunta, con decisioni di maggio- ho gia` citato –, votero` perche´ la Camera ranza e di opposizione, spesso unanimi, a deliberi di costituirsi in giudizio di fronte seconda dei casi – questo e` il punto, alla Corte costituzionale nei due conflitti onorevoli colleghi –, ha proposto, ha de- di attribuzione. liberato, ha esposto il parere che ci si costituisca o meno. La Giunta si e` trovata PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di fronte – veniva ricordato poc’anzi, in l’onorevole Siniscalchi, nella sua qualita`di particolare, dall’onorevole Deodato – ad presidente della Giunta per le autorizza- una forte richiesta che e` venuta proprio zioni. Presidente Siniscalchi, ritengo di dall’Ufficio dei Presidenza, il quale ha concederle la parola a questo titolo, in chiesto di comprendere quanti e quali casi deroga agli ordinari criteri in materia di di costituzione in giudizio innanzi alla discussioni limitate. Ne ha facolta`. Corte costituzionale fossero stati affrontati dall’aula. Abbiamo dato delle valutazioni VINCENZO SINISCALCHI, Presidente perche´ nell’Ufficio di Presidenza erano della Giunta per le autorizzazioni. Signor sorte delle discussioni su questo punto e le Presidente, volevo solamente portare qual- valutazioni sono state riferite sul piano che attimo di riflessione all’interno di statistico dai colleghi Bielli e Deodato. questa discussione, che potrebbe produrre Queste cose vanno chiarite in questo degli effetti confusi, se non ci chiariamo le momento perche´ la scorsa settimana, col- idee intorno a quello che sta accadendo in leghi, e` accaduto qualcosa di cui non si quest’aula. puo` non tener conto, altrimenti ci nascon- Credo si debba essere d’accordo su un diamo dietro ad un dito e io chiedo primo punto. In questo tipo di giudizi, che soprattutto un’assunzione di responsabilita` intervengono perche´ ammessi davanti alla istituzionale su questo punto. E` accaduto Corte costituzionale, e` automatica o non e` che e` stata pubblicata una importante automatica la costituzione della Camera legge dello Stato, che nel paese e` passata dei deputati a difesa del proprio delibe- come la legge per la sospensione dei pro- rato ? Sappiamo per regolamento che non cessi per le alte cariche dello Stato e lo e`: e` automatica. Se fosse cosı`, non occorre- tuttavia non e` soltanto quella la legge che rebbe il complesso meccanismo che e` stato e` stata approvata. E` stata approvata – e posto in atto con encomiabile zelo dal dal 1993 ad oggi se ne era chiesta invano Presidente della Camera, il quale chiede l’applicazione – anche la legge applicativa prima il parere alla Giunta, per far sı` che dell’articolo 68 della Costituzione. Quella si approfondisca l’argomento, con cio` met- legge contiene un articolo importante di tendo implicitamente in discussione il cui l’Ufficio di Presidenza, la Giunta, l’As- fatto che vi sia un automatismo per cui semblea devono o no tenere conto nel bisogna sempre costituirsi a difesa della momento in cui si decide di costituirsi in volonta` parlamentare. Se siamo d’accordo giudizio ? E` accaduto qualcosa che verra` su questo – a meno che non si modifichi direttamente applicato dalla Corte costi- il regolamento della Camera, come forse e` tuzionale sı` o no? opportuno, e si risparmi anche all’Assem- A mio modesto avviso e` accaduto che blea questo tipo di dibattito –, noi dob- questa norma, approvata pressoche´ al- biamo dire che l’Assemblea e` investita di l’unanimita` e applicativa dell’articolo 68, Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 ha superato buona parte delle discussioni Signor Presidente, le ho chiesto di in- – svolte in Giunta e in Assemblea – tervenire per esprimere la mia personale relative al ruolo da attribuire all’attivita` contrarieta` alla costituzione in giudizio e parlamentare ai fini dell’insindacabilita`. per ribadire quelle chiarificazioni che mi Tutti insieme abbiamo stabilito che l’in- pareva doveroso rilasciare, anche a causa sindacabilita` va applicata per ogni altro della funzione che ricopro (Applausi dei atto parlamentare, per ogni altra attivita` deputati del gruppo dei Democratici di sinistra-l’Ulivo). di ispezione, divulgazione, critica e denun- cia politica connessa alla funzione parla- PRESIDENTE. Ringrazio l’onorevole mentare. Siniscalchi per l’apporto dato ad una ri- Si sono superate anche delle questioni flessione che egli stesso ha invocato. relative alla terminologia: mi riferisco, ad Passiamo ai voti. esempio, al piu` ampio termine « ricondu- Pregherei i colleghi, quando parla il cibile ». Presidente, di non emettere urla belluine In una approvata e promulgata legge (Applausi). dello Stato – quindi di immediata appli- Pongo in votazione, mediante procedi- cazione –, che non riguarda affatto re- mento elettronico, senza registrazione di troattivita`, ultrattivita` e attivita` parziali, si nomi, la proposta dell’Ufficio di Presi- e` stabilito che, ovviamente, se sorgesse un denza di costituzione in giudizio della conflitto in cui si contesta al parlamentare Camera dei deputati in relazione ad un il sacrosanto diritto di svolgere tutte le sue conflitto di attribuzione sollevato innanzi attivita` – poste in essere anche fuori dal alla Corte Costituzionale dal tribunale di Parlamento – connesse alla sua funzione, Monza – sezione unica penale. non soltanto dovremmo costituirci, ma (E` approvata). dovremmo anche duramente contestare la sollevazione del conflitto di competenza. La Camera approva per 71 voti di Oggi, la mia preoccupazione e` data dal differenza. fatto che non risulta sufficientemente chiaro che vi e` uno sbarramento, il quale, pero`, non impedisce la valutazione caso per caso. In ogni modo, tale sbarramento, Deliberazione per la costituzione in giu- davanti alla Corte costituzionale, rendera` dizio della Camera dei deputati in re- improbabile il rigetto di una questione lazione ad un conflitto di attribuzione sollevata per un caso di diffamazione di sollevato innanzi alla Corte costituzio- un cittadino, ancorche´ parlamentare, nei nale dal tribunale di Como. confronti di un terzo che non ha nessun rapporto ne´ di carattere politico, ne´di PRESIDENTE. L’Ufficio di Presidenza, carattere parlamentare. nella odierna riunione – preso atto del- Ecco perche´ mi affido al senso di l’orientamento della Giunta per le auto- responsabilita` dei colleghi e propongo a rizzazioni – ha deliberato di proporre alla questi ultimi di riflettere su cio` che non Camera la costituzione in giudizio innanzi rappresenta una novita` di poco conto. Tale alla Corte costituzionale, ai sensi dell’ar- novita`, certamente, non supera la nostra ticolo 37 della legge n. 87 del 1953, per funzione primaria – quella di garantire la resistere al conflitto di attribuzione tra difesa delle prerogative parlamentari –, poteri dello Stato sollevato dal tribunale di ma si potrebbe cominciare a rasserenare Como, dichiarato ammissibile dalla Corte l’Ufficio di Presidenza, tanto preoccupato costituzionale, in relazione alla delibera- dall’eccesso di conflitti nei quali la Camera zione della Camera stessa del 13 giugno – che, certamente, rende un’immagine non 2002, con la quale e` stata dichiarata perfettamente apprezzabile all’opinione l’insindacabilita` – ai sensi dell’articolo 68, pubblica – risulta sempre soccombente. primo comma, della Costituzione – dei Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 fatti per i quali e` in corso un procedi- tualmente, pur avendo questa consapevo- mento penale a carico dell’onorevole Ce- lezza, a maggioranza la Camera si costi- sare Previti per il reato di cui agli articoli tuisce in giudizio. 595 del codice penale e 13 e 21 della legge Non e` automatico che la Camera si n. 47 del 1948 (diffamazione a mezzo costituisca in giudizio tanto che si avverte stampa) per aver offeso la reputazione la necessita` – come affermato dal collega della signora Stefania Ariosto. Siniscalchi – di un atto apposito perche´la Anche su questa deliberazione daro`la Camera resista nel conflitto di attribu- parola ad un deputato per gruppo che ne zione; la costituzione in giudizio non de- faccia richiesta. riva automaticamente dal giudizio espresso in termini di insindacabilita`. FRANCESCO CARBONI. Chiedo di In tal caso, vi e` evidentemente un fatto parlare. nuovo. Ci troviamo di fronte ad una vi- cenda privata, ad un reato di diffamazione compiuto dall’avvocato Previti, deputato, PRESIDENTE. Ne ha facolta`. nei confronti di un privato, la signora Stefania Ariosto, in riferimento ad un FRANCESCO CARBONI. Signor Presi- procedimento penale che non trae sicura- dente, questo caso, del quale e` stato detto mente origine dall’attivita` parlamentare, molto, e` analogo a quello precedente (si ma da un’imputazione specifica sollevata tratta delle stesse persone) e, pertanto, per fatti che non hanno attinenza con esprimeremo anche a tale proposito una l’attivita` parlamentare nei confronti del- valutazione negativa. l’onorevole Previti, sub iudice;e` interve- Vorrei ricordare al collega Cola ed a nuta una sentenza di primo grado, certa- tutti i colleghi che in questi casi la Camera mente, non definitiva, che ha accertato si e` espressa sempre a maggioranza e, allo stato che non vi e` alcun collegamento spesso, lo ha fatto sulla base di un rela- con l’attivita` parlamentare. zione di minoranza e cio` sta a significare Casi analoghi sono stati gia` respinti che esiste una profonda divaricazione di dalla Corte costituzionale; si tratta di un giudizio e di valutazione della Camera in fatto privato, ma vi e` di piu` . Oggi la legge ordine a tali episodi. di attuazione dell’articolo 68 della Costi- Il collega Bielli nel suo precedente tuzione delimita chiaramente i termini intervento ha ricordato alcune statistiche: della questione e non ricomprende sicu- 23 casi in cui la Camera e` risultata soc- ramente queste fattispecie fra le attivita`ne´ combente su 29 conflitti di attribuzione interne ne´ esterne che vengono garantite sollevati. L’odierna discussione su questi al parlamentare. due casi specifici di conflitti di attribu- Quella normativa applicativa dell’arti- zione non rimane isolata, poiche´ ci siamo colo 68 della Costituzione e` stata pensata soffermati ed affaticati diverse volte su e decisa dalla Camera, sulla base di una episodi di insindacabilita` che hanno ri- conforme e costante giurisprudenza da guardato il collega Previti nei confronti parte della Corte costituzionale che non della signora Stefania Ariosto, con riferi- accredita questi atti e queste attivita` fra mento ai quali la Camera e` risultata quelle garantite al parlamentare nell’esple- sempre soccombente, anche con un danno tamento delle proprie funzioni. erariale. Per questa ragione, ma soprattutto per Non vi e` sicuramente una sorta di quanto ha innovato la legge applicativa masochismo, come ha rilevato il collega dell’articolo 68 della Costituzione, noi ri- Cola; credo che ci troviamo di fronte ad teniamo che non vi siano ne´ nel merito ne´ una forma di accanimento terapeutico per quanto prescrive la nuova disciplina, perche´ abbiamo la consapevolezza che in le condizioni perche´ la Camera resista in questi conflitti di attribuzione la Camera giudizio. Per questo esprimiamo la nostra risultera` puntualmente soccombente; pun- contrarieta` sulla proposta formulata dal- Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 l’Ufficio di Presidenza (Applausi dei depu- che ci viene sottoposta consistente, nella tati del gruppo dei Democratici di sinistra- sostanza, in una denuncia della falsita`di l’Ulivo). un teste, fatta in maniera e con linguaggio a dir poco eccessivi, in un processo privato GIUSEPPE FANFANI. Chiedo di par- in cui il Parlamento e la funzione parla- lare. mentare non c’entravano per niente. Bisogna altresı` valutare che in questa PRESIDENTE. Ne ha facolta`. fattispecie la incompatibilita` fra la qualita` di imputato e la funzione parlamentare e` GIUSEPPE FANFANI. Signor Presi- di tutta evidenza, perche´ non credo che vi dente, onorevoli colleghi, credo che l’av- sia alcuno che possa sensatamente soste- vento della nuova normativa, assieme al nere che queste due condizioni e qualita` cattivo esempio che i dati statistici ripor- siano tra loro compatibili e sussumibili nel tati in quest’aula stamani comportano, concetto unitario di esercizio della fun- debba far riflettere circa l’automatismo zione parlamentare, soprattutto quando, con il quale, in maniera quasi supina, sino nel caso di specie, si valutano le modalita` ad oggi si e` acceduto alla costituzione in di esercizio del diritto di tutela di interessi giudizio. Tra l’altro, ricordando i dati delle propri e soprattutto quando si agisce nel condanne che questa Camera ha avuto e quadro ristretto di un procedimento pe- delle non belle figure che essa ha fatto in nale, totalmente estraneo ai riferimenti relazione a proprie decisioni, evidente- parlamentari. mente ritenute non corrette sotto il profilo La Giunta – ed e` questo il secondo tecnico e giuridico e non conformi a argomento di carattere piu` squisitamente giustizia, da parte della Corte costituzio- giuridico che sottopongo all’attenzione di nale, sarei veramente curioso, ma credo quest’Assemblea – ha valutato in base ad sia un patrimonio di conoscenza che nes- una consolidata giurisprudenza formatasi suno di noi puo` negarsi, di conoscere in punto di insindacabilita` parlamentare. quanto la Camera sia stata onerata di Oggi noi dobbiamo svolgere un giudizio in spese per la difesa in procedimenti nei base alla legge recentemente entrata in quali certamente, se potessero essere ipo- vigore, che istituisce parametri di valuta- tizzate responsabilita` personali in ordine a zione completamente diversi e in relazione voti collettivamente espressi, coloro che li alla quale, in quest’aula, oggi noi dob- hanno espressi certamente ne avrebbero. biamo dare un giudizio che non puo` Vi parla uno che ha sempre sostenuto prescindere da una valutazione di merito nella Giunta per le autorizzazioni la cor- di quello che e` accaduto in funzione della rettezza, sotto il profilo strettamente giu- nuova legge che e` entrata in vigore, in ridico, della costituzione in giudizio da mancanza di una norma transitoria che parte del Parlamento. Credo che l’inter- disciplini la fattispecie. In sostanza, il vento della nuova legge e l’abuso oggettivo giudizio che noi dobbiamo dare... che e` stato fatto in alcuni casi dell’istituto previsto dall’articolo 68 della Costituzione PRESIDENTE. Onorevole Fanfani, la debba imporre una riflessione e debba prego di concludere. imporre di valutare, caso per caso, quanto meno in relazione alle esperienze pre- GIUSEPPE FANFANI. Ho finito, signor gresse, se la costituzione debba essere Presidente, non ho parlato prima, mi lasci deliberata; anche perche´, nel caso di spe- soltanto un minuto per concludere. Il cie, non v’e` chi non veda come si sia di giudizio che noi dobbiamo dare e` il se- fronte ad una discrasia sensibile, quasi guente: se la valutazione che e` stata fatta oggettiva, fra la nuova formulazione del dalla Giunta prima e dalla Camera dopo, testo che veniva ricordato dal collega Si- in base alla giurisprudenza che all’epoca si niscalchi, la denuncia politica connessa era formata, e` compatibile o non e` com- alla funzione parlamentare, e la fattispecie patibile con un giudizio che sulla materia Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 si deve dare, in base a questa norma, boni, ma quale fatto privato ! Queste perche´, se la valutazione fosse assoluta- espressioni usate da Previti, onorevole mente contraria, allora noi dovremmo de- Carboni, sono state poi usate, in una cidere di agire in giudizio, di costituirci in maniera ancora piu` dura, dall’onorevole giudizio consapevoli del torto, esponendo Saponara, dall’onorevole Fredda e dal- la Camera non soltanto alla perdita del l’onorevole Trantino, nelle sedute del 19 e giudizio stesso ma, se mi consentite, anche del 20 gennaio 1998, e dallo stesso ono- al ridicolo ! revole Previti in una memoria difensiva Credo, quindi, che questa Camera da indirizzata alla Giunta per le autorizza- ora in poi debba adottare un criterio zioni a procedere. Onorevole Carboni, in diverso, debba valutare cioe` caso per caso riferimento a che cosa ? Bisogna parlare se costituirsi in giudizio, credo lo debba delle cose che si conoscono e non fare fare per le decisioni assunte in base alla affermazioni di carattere generico ! In re- consolidata giurisprudenza, in base alla lazione a due richieste di arresto nei compatibilita` o meno con la legge nuova e confronti dell’onorevole Previti avanzate lo debba fare, in ogni caso, con la pru- dalla procura di Milano ! Una prima irri- denza che si impone in tutte queste fat- tuale, che presentava dei difetti, il 3 set- tispecie, perche´ il numero non sia abusato tembre 1997, ed una seconda, regolare e soprattutto perche´ il voto della Camera nella formulazione, in relazione alla quale non sia esposto quotidianamente a censure non c’era nulla da eccepire, il 12 dicembre che non rendono onore alla dignita`di 1997. questo luogo. A seguito di questa seconda richiesta di arresto, che si basava, quasi esclusiva- PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole mente, sulle dichiarazioni dell’Ariosto (in- Fanfani. fatti, nella motivazione, la medesima aveva preponderanza a livello di fonti probato- SERGIO COLA. Chiedo di parlare. rie), si instauro` il procedimento, diretto all’autorizzazione e all’arresto, prima di- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. nanzi alla Giunta e poi dinanzi alla Ca- mera che respinse la richiesta stessa. SERGIO COLA. Naturalmente non e` In quella sede, ci fu una disamina assolutamente il caso di riprendere tema- approfondita delle dichiarazioni dell’Ario- tiche di carattere generale, che non posso sto che fu definita, da tutti, teste inatten- fare altro che ribadire. Voglio accogliere dibile, teste calunnioso ! D’altra parte, an- l’invito dell’onorevole Fanfani in relazione che nell’ultimo processo, abbiamo avuto la all’opportunita` o meno di trattare il caso prova che l’Ariosto non fosse una teste concreto. Ed allora io devo dire, per la assolutamente attendibile anche in rela- verita`, che le considerazioni espresse dal- zione ad una vicenda che pure ha visto l’onorevole Carboni e poi dall’onorevole l’affermazione di responsabilita` dell’ono- Fanfani sono state formulate non cognita revole Previti in primo grado. causa, perche´ se avessero fornito per un La critica all’Ariosto, dunque, tendeva a solo istante una visione ampia, se avessero dimostrare un fatto privatistico che non offerto una disamina del caso in oggetto, aveva alcuna connessione con l’attivita` sarebbero pervenuti a conclusioni diame- parlamentare ? Allora, la critica fatta dagli tralmente opposte da quelle che, molto altri parlamentari, nei cui confronti non e` sommariamente, hanno espresso in que- stata presentata alcuna querela, e dallo st’aula. stesso onorevole Previti nella sede parla- La vicenda – e` bene dirlo – rispecchia mentare dinanzi alla Giunta per le auto- in una maniera pedissequa la nuova for- rizzazioni a cosa era diretta ? A dimo- mulazione dell’articolo 68: vi e` una con- strare la sussistenza del fumus persecutio- nessione causale, un legame inscindibile nis ! Quindi, era espressione tipica, quasi con l’attivita` parlamentare. Onorevole Car- caso scolastico, di esercizio di attivita` Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 parlamentare. Ora, mi venite a dire che si tratta di un fatto di carattere privatistico ! (Esame dell’articolo unico – A.C. 3998) Devo dire la verita`: quando si fanno de- terminate affermazioni, non bisogna farle PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- solamente per il gusto di farle, ma per l’articolo unico del disegno di legge di approfondire le tematiche. Se tali temati- conversione (vedi l’allegato A – A.C. 3998 che fossero state approfondite, molto pro- sezione 3), nel testo della Commissione babilmente l’onorevole Carboni – non so (vedi l’allegato A – A.C. 3998 sezione 4). se lo stesso l’avrebbe fatto o meno–onon Avverto che le proposte emendative avrebbe parlato o avrebbe parlato nel presentate sono riferite agli articoli del senso in cui parlo, io in questo momento, decreto-legge, nel testo della Commissione a conclusione del mio intervento, vale a (vedi l’allegato A – A.C. 3998 sezione 6). dire che mai, come in questo caso, esi- Avverto, altresı`, che sono state presen- stono tutti i presupposti perche´ la Camera tate proposte emendative all’articolo unico difenda la propria deliberazione e, quindi, del disegno di legge di conversione (vedi si costituisca nel giudizio sollevato a se- l’allegato A – A.C. 3998 sezione 5). guito del conflitto d’attribuzione. Avverto, inoltre, che la I Commissione (Affari costituzionali) ha espresso il pre- PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo scritto parere, che e` distribuito in fotoco- di parlare, passiamo ai voti. pia (vedi l’allegato A – A.C. 3998 sezione 1). Pongo in votazione, mediante procedi- Avverto, infine, che la V Commissione mento elettronico, senza registrazione di (Bilancio) ha espresso il prescritto parere, nomi, la deliberazione per la costituzione e` distribuito in fotocopia (vedi l’allegato A in giudizio della Camera dei deputati in – A.C. 3998 sezione 2). relazione ad un conflitto di attribuzione Passiamo agli interventi sulle proposte sollevato innanzi alla Corte costituzionale emendative riferite agli articoli del decre- dal tribunale di Como. to-legge e all’articolo unico del disegno di legge di conversione. (La Camera approva). Ha chiesto di parlare l’onorevole Buon- tempo. Ne ha facolta`. La Camera approva con 85 voti di differenza. TEODORO BUONTEMPO. Signor Pre- sidente, mi sembra che questa sia un’in- quietante vicenda. Infatti, in un paese libero, democratico, si dovrebbe aiutare Seguito della discussione del disegno di l’accesso alla professione. Le forze politi- legge: Conversione in legge del decreto- che e chi governa dovrebbero intervenire legge 21 maggio 2003, n. 112, recante sulle anomalie proprie dell’Italia, e non di modifiche urgenti alla disciplina degli altri paesi. La prima anomalia e` che non esami di abilitazione alla professione si fa, nel nostro paese, la pratica profes- forense (3998) (ore10,45). sionale durante gli anni dell’universita`. Occorre fare in modo che negli ultimi due PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca anni vi sia un collegamento diretto tra il seguito della discussione del disegno di universita` e professione; in tale maniera, legge: Conversione in legge del decreto- un giovane, nel momento in cui consegue legge 21 maggio 2003, n. 112, recante la laurea, ottiene anche l’abilitazione pro- modifiche urgenti alla disciplina degli fessionale. esami di abilitazione alla professione fo- Non puo` essere competitivo un paese rense. nel quale dopo diciotto anni di studio non Ricordo che nella seduta del 23 giugno si e` abilitati all’esercizio di alcuna profes- scorso si e` conclusa la discussione sulle sione. Questo significa fare invecchiare i linee generali. nostri ragazzi ed impedire loro di essere Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 competitivi con i loro colleghi degli altri listi e le professioni in genere ! Vogliamo paesi europei, dove le superiori durano che questi giovani diventino tutti lavora- quattro anni anziche´ cinque, dove ci si tori interinali ? Tutti lavoratori a termine ? laurea a 22 o 23 anni e dove, negli ultimi Tutti senza contributi ? Tutti nella prov- anni di universita`, c’e` un collegamento con visorieta` ? Tutti nella condizione di non il mondo del lavoro e delle professioni. Ma potersi costruire un futuro ? Eh, no ! in quale Europa vogliamo andare se, dopo Quando uno studia diciotto anni per di- diciotto anni di studio (cinque di elemen- ventare avvocato, commercialista o inge- tari, tre di medie, cinque di superiori e gnere, ha diritto alla professione ! In tutta l’universita`), diciamo al laureato: adesso l’Europa, gli ordini professionali non ci vai in uno studio professionale a portare i sono; questa e` la verita`, non il contrario cappuccini all’avvocato capo senza avere (Applausi) ! alcuna assicurazione, senza avere alcuna Si dice che dobbiamo tenere conto che, garanzia, senza avere alcuna retribuzione in Italia, vi e` un’altra tradizione. Ma se ad e senza maturare neppure un giorno di ogni passo che si fa in politica si dice di contributi per la pensione ! E` questo, ono- guardare all’Europa ! Ebbene, in Europa revoli colleghi, il paese liberale e liberista gli ordini professionali non esistono ! che la Casa delle liberta` ha detto di voler E allora si fa in modo che chi e` ricco, costruire ? Io credo di no ! Io credo di no ! onorevole Castelli, chi ha denaro per po- Allora, dobbiamo capire come mai ar- tersi trasferire le abilitazioni se le prende rivino in aula alcuni provvedimenti che all’estero e poi torna in Italia e ci fa sono in netto contrasto con il programma « marameo », perche´ lui ci ha presi in giro. della Casa delle liberta`. Noi abbiamo par- Allora, rivolgo un invito il mio gruppo, alla lato di libere professioni per snellirle ! Casa delle liberta`, che so essere sensibile Abbiamo parlato dell’alto valore degli or- sul tema. Noi siamo la coalizione che piu` dini professionali, ma con l’intenzione di di altre ha affrontato il problema degli riformarli affinche´ non siano caste chiuse ordini professionali. Invito a rivedere que- di privilegio che impediscano ai giovani di sto provvedimento, a ragionare. Se qual- poter accedere alle professioni ! cuno mi porta un po’ d’acqua gli sarei Ministro Castelli, anche su questo pro- grato, onorevole Presidente. blema delle professioni, perche´ la deter- minazione che le riconosciamo e lo spirito PRESIDENTE. La procedura, onore- di servire il paese hanno preso una strada vole, non lo prevede, pero` un bicchiere obliqua ? La sua determinazione meritava d’acqua non si nega a nessuno. di affrontare il problema dell’accesso alla professione forense. Questo dovevamo ri- TEODORO BUONTEMPO. Credo che in formare ! Inoltre, nell’ambito della riforma questi casi non ci sia ne´ un vincitore ne´un dell’accesso alla professione forense, do- vinto, in questi casi deve prevalere il buon vevano rivedere anche come affrontare il senso per non far vedere ai nostri ragazzi problema dell’esame. che hanno una politica nemica, perche´ A me pare incredibile, ministro, che lei quando si ha a che fare con i problemi dei dica che al sud c’e` una percentuale di giovani la politica si chiude, respinge, da`i promossi altissima ed al nord esigua. calci, li emargina; questa e` la verita`. Ma Scusi, ma se, per caso, al nord fossero piu` come si puo` pensare che, di fronte a punitivi nei confronti dei giovani, per generazioni intere che protestano contro impedire loro di accedere alla professione, questa chiusura delle professioni, la rispo- perche´ vogliamo rivoltare questo guanto sta della Casa delle liberta` consista nel secondo quel disegno e quel ragionamen- dire: io ti complico l’esame, tu vai in giro to ? Io le posso dire che al nord, in per l’Italia e la commissione non e` quella particolare, c’e` una chiusura netta che non del tuo territorio. Onorevole Castelli, se lei riguarda, ministro Castelli, solo gli avvo- ha dubbi sull’onesta` degli ordini profes- cati, ma anche i farmacisti, i commercia- sionali che fanno l’esame, lei, ministro Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 della giustizia, denunci nome e cognome di ma si deve prima evitare quel calvario che coloro che fanno falsi esami; li denunci, il giovane e` costretto a subire dopo che ha faccia i nomi (Applausi) ! preso la laurea. Onorevole Castelli, le famiglie del sud LUIGI OLIVIERI. Bravo ! hanno fatto studiare i propri figli a Roma, a Milano, a Torino, quelle famiglie conta- TEODORO BUONTEMPO. Non si puo` dine hanno fatto sacrifici incredibili, si elaborare un teorema nel quale si dice: sono tolte il pane di bocca per fare siccome sono troppi i promossi, probabil- studiare i figli. Ha capito ? Dopo 18 anni mente, gli esami sono corrotti, sono pagati, noi gli diciamo: « no », siccome lı` ti pos- ci sono tangenti, e allora complichiamo sono promuovere, vai da un’altra parte. tutto. No, onorevole Castelli, lei e` ministro della giustizia, lei deve rendere trasparente LUIGINO VASCON. Finiscila ! questo passaggio e ci deve dire di quali documenti, che noi non abbiamo, lei e`in possesso, quali testimonianze, quali prove, TEODORO BUONTEMPO. Mi auguro quali indagini ha svolto per dire che gli quindi che si possa sospendere, che si avvocati di Puglia, dell’Abruzzo, della Si- possa rinviare il provvedimento, che si cilia, del Lazio... possa discutere, proprio perche´ questo provvedimento rischia di andare in senso LUIGI OLIVIERI. Della Calabria ! contrario ai principi, alle linee politiche, alla volonta` di cambiare il paese della TEODORO BUONTEMPO. ...sono cor- Casa delle liberta`. rotti, mentre quelli del nord, che impedi- scono l’accesso alla professione, non sono GIULIO CONTI. Bravo ! corrotti (Applausi dei deputati dei gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo e della TEODORO BUONTEMPO. Onorevoli Margherita, DL-l’Ulivo e di deputati di colleghi, qui non si cambia il paese ! Alleanza nazionale) ! Questa e` la piu` retriva conservazione dei privilegi esistenti (Applausi)! Ecco perche´ PRESIDENTE. Vi prego di trattenere negli altri paesi europei non sono previsti gli entusiasmi. esami ma soltanto la pratica; difatti, chi si laurea in quei paesi deve possedere la TEODORO BUONTEMPO. Mi meravi- certificazione – questo sı` – da cui si glio che gli avvocati del sud che hanno evinca la sua partecipazione ai lavori di fatto parte o che fanno parte degli ordini uno studio professionale. Pertanto, e` op- professionali e che vengono chiamati truf- portuna la certificazione e non l’esame, fatori da questo provvedimento non rea- soprattutto per far fronte a chi, nello giscano. Perche´ c’e` questo silenzio ? Non svolgimento della propria libera profes- posso accettare che si sia onesti e disonesti sione, non vuole concorrenti. I giovani non a seconda del territorio nel quale si nasce possono accettare questa situazione ! E a e si vive, perche´ cosı` passerebbe un prin- questo fine, scrivendoci e incontrandoli, ci cipio devastante, onorevoli colleghi (Ap- hanno sensibilizzato chiedendoci di essere plausi di deputati del gruppo dei Democra- capiti. tici di sinistra-l’Ulivo)! Alleanza nazionale Personalmente, votero` contro il disegno reagisca contro questo principio razzista. di legge di conversione di questo decreto- Non e` accettabile ! legge; altrimenti, se esso fosse approvato, cio` significherebbe cancellare tanta parte LUIGINO VASCON. Imbecille ! della nostra storia politica tesa alla liberta` e alla trasparenza delle libere professioni, TEODORO BUONTEMPO. Una cosa e` cancellando, inoltre, la possibilita` di dare la riforma dell’esame – si puo` riformare – ai giovani un futuro. In particolare, non Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 vogliamo un’Italia in cui si arrivi a PRESIDENTE. Sulla richiesta formu- trent’anni senza avere alcun diritto al lata dal relatore daro` la parola ad un lavoro, sbandati, e senza risorse ! oratore a favore ed a uno contro. Ministro Castelli, rivediamo la legge concernente la categoria dei farmacisti e ANTONIO BOCCIA. Chiedo di parlare. rivediamo le altre leggi riguardanti gli altri ordini professionali, facendo in modo di PRESIDENTE. Ne ha facolta`. tutelare comunque gli ordini senza che cio` si traduca in un privilegio. Se questo provvedimento sara` approvato, vi sara` ANTONIO BOCCIA. Signor Presidente, un’ondata popolare tale per cui gli ordini ritengo che lei debba svolgere, rispetto alla professionali entro quattro anni dovranno richiesta formulata dal relatore, una ri- essere aboliti. Facciamo, pertanto, in flessione integrativa e suppletiva. Tale que- modo che il diritto prevalga, intervenendo, stione, fra l’altro, era stata affrontata ieri quando vi sono dei sospetti, in sede di e si era deciso per un rinvio ad oggi. svolgimento degli esami, cancellando Signor Presidente, lei, sicuramente piu` l’iscrizione all’ordine professionale di chi competente di quanto lo sia io nel merito si comporta male. Con questo non intendo della questione, ha ascoltato l’intervento dire, tenuto conto che la presunzione svolto dal collega Buontempo, il quale d’innocenza costituisce un principio del quasi mai parla a sproposito; questa mat- nostro diritto, che siccome in alcune sedi tina, infatti, ha parlato a proposito. Per- i giovani sono promossi, allora, gli avvocati tanto, come vede, la questione non e` sono corrotti. soltanto di merito e non riguarda questo o Quello al nostro esame e` un provvedi- quell’emendamento ma si tratta di una mento rifiutato dai veri liberi professioni- questione strutturale, direi anche politica sti, incomprensibile per l’opinione pub- all’interno della maggioranza. blica, ed inaccettabile per noi che abbiamo Mi deve consentire, signor Presidente, condotto in questo senso tante battaglie. ma non credo che con una sospensione di Ritengo, inoltre, che anche la Lega nord 15 o 20 minuti sia possibile risolvere tale Padania, quale partito popolare che rap- problema. Signor Presidente, prendiamo presenta la popolazione delle regioni del atto che all’interno della maggioranza vi e` nord, non possa sposare una parte, spo- una frattura profonda, perche´ vi sono dei sare il privilegio e una guerra dichiarata ai colleghi che, come hanno palesemente giovani, finendo per emarginarli. Noi non espresso, sostanzialmente non condividono ci stiamo (Applausi) ! l’impostazione del Governo. Tutti sappiamo che sono in corso al- cune discussioni; c’e` una maggioranza che LUIGI VITALI, Relatore. Chiedo di par- non ritrova il senso di un’impostazione su lare. questo provvedimento, e penso sarebbe serio, signor Presidente, se lei facesse una PRESIDENTE. Ne ha facolta`. valutazione piu` congrua rispetto alla si- tuazione che si e` venuta a determinare. LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- Forse sarebbe il caso che anche il ministro dente, intervengo per formulare la richie- tirasse le conseguenze di una chiara osti- sta alla Presidenza e all’Assemblea di so- lita` manifestata dalla sua maggioranza nei spendere la seduta per 15-20 minuti al confronti del provvedimento che egli ha fine di riunire il Comitato dei nove. presentato.

GIOVANNI KESSLER. Ancora ? RENZO INNOCENTI. Chiedo di par- lare. LUIGI VITALI, Relatore. Cio` al fine di definire il percorso del provvedimento. PRESIDENTE. Ne ha facolta`. Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

RENZO INNOCENTI. Signor Presi- carattere politico – sulla base delle quali dente, quando ci si trova di fronte a il Comitato dei nove stabilisce le modalita` qualche problema che sorge nel corso con le quali affrontare–eseaffrontare – dell’esame di un provvedimento e` prassi alcuni dei problemi posti da una norma costante dei nostri lavori chiedere delle nella quale il problema politico, il pro- sospensioni della seduta per effettuare blema istituzionale, il problema di carat- ulteriori approfondimenti: figuriamoci, e` tere ordinamentale degli ordini non credo comprensibile. Tuttavia, non possiamo abbia alcun colore, ma reputo piuttosto neanche nasconderci dietro ad un dito, ed presenti una fisionomia che deriva dalle e` questo il problema, perche´ c’e` chi cerca decisioni che potranno essere assunte. di spostare le questioni politiche esistenti Ritengo pertanto di accogliere la richie- sia all’interno della maggioranza, sia tra la sta del relatore, onorevole Vitali; sospendo, maggioranza ed il Governo su questo prov- dunque, la seduta, che riprendera` alle ore vedimento. 11,30. Cio`e` avvenuto nella giornata di ieri, abbiamo acceduto alle richieste di inver- La seduta, sospesa alle 11,05, e` ripresa sione dell’ordine dei lavori, ma adesso ci si alle 11,35. trova pero` di fronte ad un problema. Una sospensione di 15 minuti e` necessaria per PRESIDENTE. Porto a conoscenza dei cercare di mettere a punto qualche pro- colleghi che sono presenti nelle tribune, in posta emendativa ? E` sufficiente ? Me lo visita alla Camera, i rappresentanti del- auguro. Si tratta solo di un auspicio, l’universita` della terza eta` (potrei farne perche´ se ci si dovesse trovare di fronte ad parte anch’io !) della sede autonoma di ulteriori richieste che dovessero in qualche Colleferro, accompagnati dal presidente, modo incidere sullo svolgimento dei nostri dottor Ulderico Gagliarducci. Vorrei rivol- lavori, ritengo giusto riconsiderare l’intera gere loro un augurio e ringraziarli della questione all’interno dell’Assemblea. visita (Applausi). Pertanto, siamo favorevoli anche noi ad Chiedo al relatore Vitali di riferirci in una sospensione di 15 minuti; tuttavia, se ordine all’esito della riunione svoltasi. le cose dovessero essere diverse da quelle prospettate, invito la Presidenza a ritor- LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- nare in aula e a discutere il merito vero dente, possiamo procedere nei nostri la- delle forti perplessita` e contrarieta` esi- vori. Dopodiche´, l’Assemblea sovrana de- stenti – chi assistito alla discussione sulle cidera` « il piu` a praticarsi ». linee generali di questo provvedimento lunedı` pomeriggio, infatti, ha avuto la PRESIDENTE. Speriamo che sia il piu` plastica rappresentazione della mancanza invece che il meno ! di una capacita` di governo su queste Riprendiamo, dunque, gli interventi sul problematiche all’interno della maggio- complesso delle proposte emendative pre- ranza – poiche´ ritengo necessario ricon- sentate. siderare l’intera questione in Assemblea. Ha chiesto di parlare l’onorevole Let- tieri. Ne ha facolta`. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Innocenti. MARIO LETTIERI. Signor Presidente, il Il collega Boccia mi ha invitato ad una fatto stesso che sia stata chiesta la sospen- riflessione che di solito svolgo prima di sione dell’esame di questo provvedimento parlare. Reputo inoltre di dovermi atte- per venti minuti dimostra la delicatezza nere anche ad un altro criterio: mi rife- del tema e, allo stesso tempo, la non risco alla consuetudine, poc’anzi richia- uniformita` di giudizio esistente all’interno mata anche dal collega Innocenti, in or- della Casa delle liberta`. Cio` perche´si dine alle esigenze di carattere ordinatorio tratta di un provvedimento confuso, pa- – che sicuramente non risolvono i temi di sticciato e, rispetto ai problemi, credo che Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 sia una risposta sbagliata, un rimedio I limiti e le incongruenze dello svolgi- peggiore del male, che dimostra tutta l’im- mento dell’esame di Stato, cosı` come esso provvisazione ed anche la leggerezza del e` articolato e cosı` come si prevede in Governo – mi sia consentito – nel pre- questo decreto-legge, onorevole ministro, sentare un provvedimento sotto forma di non garantisce affatto la verifica delle decreto-legge. capacita` all’esercizio della professione fo- Tuttavia, qual e` l’urgenza ? I problemi rense. Di fatto, continua ad essere una della giustizia sono ben altri. Invece, da duplicazione di esami gia` sostenuti dai due anni a questa parte, il Governo in candidati durante il corso di studi univer- materia di sistema giudiziario fornisce sitari e, quasi sempre, finisce con l’essere risposte eccessivamente interessate, non un atto di accertamento di semplici cono- rispondenti alle esigenze di una riforma scenze nozionistiche. complessiva del sistema giudiziario e, Occorre, invece, una verifica effettiva e quindi, anche della riforma dell’attivita` continuativa della pratica professionale, in forense. quanto soltanto la frequenza ed il lavoro La professione di avvocato e` certa- quotidiano presso uno studio legale pos- mente tra le piu` significative nel panorama sono garantire un’adeguata formazione. delle cosiddette professioni liberali. Negli Durante tale periodo, occorre anche pre- ultimi anni essa ha assunto notevole visi- vedere una forma di retribuzione, perche´ bilita` ed influenza anche sul funziona- nessuno di noi ignora che durante il mento del sistema giudiziario italiano, di- biennio di praticantato, spesso, vi e`un ventato piu` complesso e inadeguato ri- vero e proprio sfruttamento del lavoro di spetto all’evoluzione della societa` e del- tali giovani. l’economia, nonche´ rispetto all’evoluzione In considerazione di cio`, ed in rela- delle relazioni internazionali. Tale evolu- zione alle tante negative esperienze, regi- zione impone una maggiore professionalita` stratesi in diverse sedi dove si svolgono gli sia ai magistrati sia agli avvocati. esami, delle quali purtroppo, spesso, si e` Il tradizionale esame di Stato per l’ac- interessata non solo la stampa ma anche cesso all’avvocatura non risponde a tale la magistratura, e` opportuno prevedere esigenza; contrasta, inoltre, con l’articolo l’eliminazione dell’esame di Stato per gli 41 della Costituzione e non tiene conto aspiranti avvocati. Va abolito. della necessita` di uniformarsi alla realta` Va, invece, reso effettivo il praticantato degli altri paesi dell’Unione europea. Par- e, dopo puntuali e periodici controlli, ne liamo tanto di Europa, oggi abbiamo la va riconosciuto il valore abilitante. Cio`, a responsabilita` del semestre di Presidenza mio avviso, sarebbe in linea con altri paesi (al riguardo, domani riferira` il Presidente dell’Unione europea in cui non e` richiesto del Consiglio), ma credo che non si com- un esame per l’accesso alla professione di piano passi concreti per essere all’altezza avvocato. A tal proposito, voglio dire che di questa nuova fase storica del nostro ho presentato una specifica proposta di paese. legge, che mi auguro incontri interesse e L’attuale sistema di accesso alla pro- conduca ad una discussione seria sull’ar- fessione di avvocato e` ritenuto da piu` parti gomento, con il contributo di tutti i col- superato, oltre che inadeguato all’accerta- leghi, indipendentemente dallo schiera- mento effettivo delle attitudini ed anche mento di appartenenza. della deontologia professionale. E` interesse Il collega Buontempo, forse con molto pubblico avere operatori di giustizia (mi calore e certamente senza spirito di de- riferisco non solo ai giudici ma anche agli magogia, ha evidenziato tale necessita`e, avvocati) preparati, corretti e responsabili, quindi, il confronto puo` aprirsi in sede di in modo tale da affermare nella nostra Commissione. societa` i valori della giustizia e della Per queste ragioni, siamo contrari al legalita`, garantendo ai cittadini un giusto testo in esame, perche´ non risolve anzi, a processo e un’adeguata assistenza e difesa. mio avviso, complica i problemi. Per dirla Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 tutta, e` un testo poco serio. Mi auguro, insegnano ai praticanti e ricordo che un percio`, che la Camera bocci tale proposta tempo si faceva la fila presso gli studi degli perche´e` illiberale, autoritaria, conserva- avvocati per essere ospitati a fare la pra- trice ed anche antieuropea. tica, perche´ il patrimonio culturale, etico e Spero che i colleghi, tutti i colleghi che deontologico che si conquista in uno stu- sono investiti della responsabilita` di deci- dio non ha prezzo. dere come singoli e non a seconda dei Fatta questa premessa, abbiamo di gruppi di appartenenza, compiano un atto fronte un decreto-legge che prevede mo- di buon senso, di saggezza e di responsa- difiche urgenti alla disciplina degli esami bilita` verso tanti giovani che aspirano ad di abilitazione alla professione forense. esercitare la professione forense. Occorre, infatti, parlare con lealta` e con Il gruppo della Margherita votera` con- senso di realismo di fronte al fenomeno. tro questo provvedimento, cosı` come ha Nel nostro paese vi e`, su questo tema, una fatto in Commissione (Applausi dei deputati legge – se non ricordo male – del 1934, dei gruppi della Margherita, DL-l’Ulivo e che risale dunque a sessant’anni fa, salvo Misto-Socialisti democratici italiani). una modifica marginale effettuata nel 1990, a proposito del certificato di com- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare piuta prova, che prima veniva rilasciato l’onorevole Gironda Veraldi. Ne ha facolta`. dall’avvocato, mentre adesso viene rila- sciato dall’ordine professionale. AURELIO GIRONDA VERALDI. Ho In Italia, avviene questo, Presidente: vi chiesto la parola, rivendicando di essere, sono esami facili, esami difficili ed esami in assoluto, il piu` anziano degli avvocati normali, laddove mi pare che debba essere della Camera. Sono piu` anziano di lei, aspirazione ed ambizione di tutti che gli signor Presidente ! esami siano normali. Con il termine « nor- mali », voglio dire che si dovrebbe valutare PRESIDENTE. Temo di avere il pri- con un criterio di giustizia e di rigore la mato, in quest’aula ! prova del candidato, al fine di assegnargli quel titolo che egli merita. AURELIO GIRONDA VERALDI. Verifi- In sostanza, accade che per fare cheremo. Dunque ho un’esperienza pari l’esame di avvocato – che prima era alla sua, rispetto a questo problema. l’esame di procuratore, mentre oggi ha piu` Parlero`, come e` mio stile e mio co- rilevanza essere avvocato anziche´ procu- stume, con pacatezza, pur dando atto che ratore, perche´ prima, per diventare avvo- l’onorevole Buontempo, quando affronta cato, occorreva un’ulteriore pratica, che un problema di cui e` fortemente convinto, affinava le capacita` e la validita` dell’eser- diventa un temporale al quale e` difficile cizio professionale – si fa l’istanza e la si resistere, se non con l’ausilio della ragione. fa alla sede che preventivamente si sceglie; Su tale tema bisogna fare chiarezza. Ho cio` in quanto vi e` una norma che consente esaminato e meditato molto sul decreto- di iscriversi, per fare gli esami, nella sede legge che il Governo ha presentato. Alcuni dove si e` residenti da sei mesi. Abbiamo punti li condivido, altri no. Diro` quali ed quindi assistito ad un certo fenomeno che, il perche´. con un termine mutuato dalla zootecnia, Ci troviamo in questa situazione: ov- ho definito della « transumanza » dei pra- viamente non mi occupo della difesa degli ticanti procuratori, i quali si trasferiscono avvocati, in quanto ho fatto il praticante in quella sede che essi privilegiano per due per tanti anni, ho apprezzato l’opera degli ragioni: primo, perche´ la sede dove do- avvocati presso i cui studi ho fatto pratica, vrebbero operare usa dei criteri di estremo non sono stato mai sfruttato ne´ destinato rigore; secondo, perche´ nella sede dove a portare il caffe` all’avvocato. dovrebbero fare gli esami vi e`, invece, un Gli avvocati – quelli che hanno la criterio di estrema agevolazione. Non si dignita` della funzione che esercitano – discute, quindi, che questa aspirazione da Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 parte dei praticanti abbia delle precise E, subito dopo, questa stessa commissione motivazioni; che, poi, queste siano condi- viene esautorata della sua funzione di visibili o meno cio` non ha importanza. valutazione e di critica perche´ gli atti Ebbene, sulla base di cio`, e` accaduto vengono trasmessi ad un’altra sede. che vi e` stata un’inflazione delle iscrizioni Allora, mi permetto di dire al ministro nelle sedi facili ed aggiungo, Presidente, che, avendo svolto per tanti anni la fun- che questo e` un fenomeno che io – da zione di presidente del consiglio dell’or- vecchio avvocato che ha a cuore la tutela dine, non bisogna intervenire sul momento della dignita` della professione – non con- della correzione, ma su quello dello svol- divido, perche´sie` raggiunto il livello gimento della prova; infatti, signor mini- dell’illecito penale. Non si puo` infatti ri- stro, e`lı` che avviene l’interferenza – manere indifferenti al fatto che in alcune ortodossa o meno – dei commissari. sedi vi e` stato il rinvio a giudizio di Dunque, sono d’accordo sul fatto che i 600-700 candidati, ai quali e` stato passato commissari – per le ragioni che tutti – da chi non lo so – il compito e ai quali, conosciamo e che, per carita` di patria, e` quindi, sono state accordate le premesse meglio non esprimere – non debbano per essere promossi ! essere componenti del consiglio dell’or- Tuttavia, e` anche esatto, Presidente, che dine, tuttavia in quella fase occorre mag- in sede di correzione dei compiti possano giore rigore. E, a mio avviso, questo rigore prevalere dei criteri legati alla zona. Nel lo puo` esprimere il presidente della com- sud, ad esempio, sappiamo che chi fa il missione che non sia locale. praticante, se non riesce a conseguire il Attraverso una precisa proposta emen- traguardo della promozione ad avvocato, e` dativa, abbiamo proposto che vi sia la condannato alla disoccupazione. commissione locale con una presidenza Dall’altra parte, pero`, non dobbiamo esterna, alla quale occorre suggerire ed sottovalutare il fenomeno in negativo; in- imporre criteri di vigilanza e di sorve- fatti, se a persone ignoranti e moralmente glianza delle prove ispirati ed informati al non capaci si assegna il titolo di avvocato, massimo rigore. tali soggetti vengono poi mortificati e vi- Questo e` il modesto suggerimento che lipesi durante l’esercizio della professione. mi permetto di dare, anche se non so quali Quindi, signori miei, andiamoci piano saranno poi le indicazioni del mio gruppo nella liberalizzazione della professione fo- alle quali, certamente, mi atterro` (Applausi rense ! dei deputati del gruppo di Alleanza nazio- Pur essendo favorevole ad alcuni temi nale). trattati nel presente decreto-legge, tuttavia, per ragioni sia tecniche sia pratiche, non PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sono d’accordo sulla previsione relativa l’onorevole Finocchiaro. Ne ha facolta`. alla commissione centrale. In sostanza, questo decreto-legge pre- ANNA FINOCCHIARO. Signor Presi- vede che le prove si svolgano nella sede dente, signor ministro, onorevoli colleghi, della corte d’appello in cui e` iscritto il ci e` stato dato atto–elotestimoniano i candidato, ma poi i temi ai fini della resoconti dei lavori della Commissione correzione sono trasmessi ad una sede giustizia – dell’impegno che il gruppo dei sorteggiata, che puo` essere quella di Mi- Democratici di sinistra ha speso su questo lano, quella di Trapani o quella di Lecce. provvedimento; dunque, vorrei spiegare le Quando si prevede che la commissione ragioni di tale impegno nonche´ quelle del centrale indichi i criteri di valutazione nostro comportamento odierno. delle prove, in realta` non si afferma nulla, Su una questione che, in questa sede, e` in quanto non si puo` imporre il criterio di stata rappresentata con accenti dramma- valutazione ad una commissione che deve tici – anche se, a mio avviso, in maniera valutare; infatti, la commissione deve va- piuttosto unilaterale – dall’onorevole lutare la prova esaminando il documento. Buontempo, abbiamo da tempo colto il Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 doppio paradosso che, nel nostro paese, tutta interna di logiche illecite, che trat- presentano gli esami di abilitazione alla tano pero` il futuro delle ragazze e dei professione forense. Infatti, in alcune sedi ragazzi italiani che vogliono fare l’avvo- di corte d’appello, tale esame e` superato cato. Per chi si assuma da classe politica da circa il 90 per cento dei candidati a classe dirigente, capace, quindi, di diri- mentre, in altre sedi, la percentuale e`di gere e di cogliere i fenomeni nuovi, inno- poco superiore al 10 per cento. vativi, di progresso e di moralizzazione, Si e` sancita per anni, in questo modo, cio` sembra un dovere, anche per una forza una discriminazione che non ha tanto di opposizione. Lasciatemi dire, in questo riguardo – e voglio sottolinearlo in aula – contesto politico che cio` vale soprattutto, al fatto che le sedi nelle quali si promuove per una forza di opposizione. di piu` siano nel sud del paese e le sedi Abbiamo certamente lavorato con l’av- nelle quali si promuove di meno siano nel vocatura associata, con il CNF, con l’AIGA, nord del paese. E` ben chiaro, infatti, che con l’OUA, ma siamo stati attenti alle l’affollamento delle sedi del sud per fare richieste che ci venivano dai ragazzi del- l’esame di abilitazione e` dato da ragazzi l’ANPA, vale a dire dall’associazione na- che vengono dal nord del paese, per tro- zionale dei giovani praticanti avvocati. E, vare una sede nella quale sia piu` semplice, con i nostri emendamenti, che sono stati spesso con metodi che non sono esatta- accettati dal relatore, abbiamo raccolto mente metodi leciti, ottenere l’abilitazione alcune loro richieste, diciamo le due ri- all’esame di avvocato. chieste principali: poter fare il prossimo Abbiamo ritenuto di ragionare in ma- esame servendosi dei codici commentati e niera feconda e proficua su questo prov- potere svolgere la prova di esame orale vedimento, insieme ai colleghi degli altri nella sede presso la quale avevano fissato gruppi, per la ragione che abbiamo colto la loro residenza di praticantato. Insieme, per la prima volta nell’agire, nella deci- abbiamo visto accogliere da parte del re- sione e nell’iniziativa di tutta l’avvocatura latore Vitali un altro emendamento, al associata – del CNF, dell’AIGA, dell’OUA quale tenevamo molto, proprio per rom- – un primo atto di volonta` di rottura di pere quel meccanismo, di cui ho parlato logiche (che sono quelle che conosciamo) prima, del farsi una base elettorale per talvolta – troppo spesso – fondate sul l’elezione al consiglio dell’ordine o alla mercato degli esami. Di questo stiamo cassa forense, approfittando dell’essere parlando: del mercato degli esami, dell’ac- commissario d’esame. Quindi, e` stato ac- quistare, per chi puo`, il futuro. L’abbiamo colto il nostro emendamento sull’ineleggi- colto, perche´ ci sembrava che da questo bilita` a quelle cariche per chi abbia fatto pezzo della classe dirigente diffusa, che e` parte delle commissioni d’esame. l’avvocatura e che sono le professioni nel Assistiamo oggi – ed e` questo cio` che nostro paese, venisse un segnale forte alla piu` ci sconcerta – ad una frantumazione politica: esiste per la prima volta dentro di della maggioranza su questo provvedi- noi, per contingenze diverse, alcune pro- mento, ad una frantumazione che da` ben babilmente addirittura casuali, la volonta` atto del fatto che gran parte della mag- di rompere alcuni meccanismi che – guar- gioranza non coglie la responsabilita`di date – vanno insieme ad altri. L’essere, dover assumere questo tratto di novita`e infatti, commissario in una commissione questo atto di coraggio che vengono dal- d’esame, nella quale e` possibile comprare l’avvocatura associata, per farne un primo e vendere gli esami, significa crearsi una cuneo rispetto al quale riordinare, in platea elettorale per diventare domani tempi brevissimi, la compiuta materia consigliere dell’ordine. della riforma dell’ordine forense. Lı`sı`, Dunque, abbiamo registrato, da parte senz’altro, occorrera` che un nuovo ordi- della stessa avvocatura associata, un primo namento curriculare faccia in modo che i atto di volonta` di rottura di questo nesso due anni dopo la laurea diventino luoghi di chiusura corporativa e di consumazione in cui si apprende il diritto pratico. Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Questo potrebbe far sı` di evitare do- non credo di dovere spendere la forza del mani per i ragazzi che abbiano frequen- mio gruppo, l’intelligenza e anche le dis- tato quelle scuole, con borse di studio e sociazioni individuali, che legittimamente con un diritto allo studio assicurato per nel mio gruppo si sono manifestate, a tutti, di fare l’esame scritto, in una co- favore di questo provvedimento (Applausi struzione comune della cultura delle pro- dei deputati del gruppo dei Democratici di fessioni legali, notai, avvocati, magistrati. sinistra-l’Ulivo). Tuttavia, capite bene che se noi oggi non rompiamo questo meccanismo, domani PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare non costruiremo niente: ritorneranno le l’onorevole Falanga. Ne ha facolta`. logiche della corporazione e della chiu- sura; ritornera` la discriminazione e il CIRO FALANGA. Signor Presidente, privilegio. Continueranno a vincere di piu` l’onorevole Bontempi (Commenti) ...Buon- l’esame per l’abilitazione alla professione tempo, chiedo scusa, si domandava e si di avvocato i ragazzi che hanno i mezzi stupiva del silenzio di chi, avvocato del per pagare e che magari hanno alle loro sud, era stato a suo avviso accusato di spalle lo studio del padre. Non coglieremo essere falsificatore di esame. Allora, a un dato stretto sul futuro dei nostri ra- questo silenzio risponde il sottoscritto, gazzi – non puo` essere che questo paese avvocato del sud. abbia 150 mila avvocati, mentre la Francia Avvocato Buontempo, onorevole Buon- ne ha 47 mila – che riguarda la loro tempo, non so chi mai abbia accusato gli competitivita` e la loro possibilita` di eser- avvocati del sud di essere falsificatori di citare un domani con dignita` il ruolo di esami. Non mi pare che questa accusa sia avvocato, non per andare dietro al para- venuta dal ministro Castelli, ne´ da altri fango ammaccato ad inseguire il decreto interventi in quest’aula, per la verita`. ingiuntivo. Noi a questo pensiamo, a una Quindi, ritenevo e ritengo che excusatio nuova qualita` del destino dei nostri ra- non petita, accusatio manifesta,mailsuo gazzi. intervento mi induce ad intervenire. Pe- Per questo, guardate, sono sconcertata raltro, mi consenta, quando si offrono di fronte al comportamento di questa informazioni in un aula di Parlamento, in maggioranza e lasciatemi dire che non mi questa Camera, queste devono essere sento piu` in grado di assumermi il nerbo, quantomeno corrette (Commenti del depu- l’energia di portare avanti questo provve- tato Buontempo) e lei non ha dato infor- dimento. Si e` appena tenuta una riunione mazioni corrette nel momento in cui ha del Comitato dei nove e il gruppo di affermato che negli altri paesi europei non Alleanza nazionale, ancora, e di nuovo esistono gli ordini professionali. Gli ordini quello dell’Unione dei democratici cristiani professionali esistono in tutti gli altri paesi e dei democratici di centro hanno sancito europei: per la verita`, bisogna anche ag- la loro dissociazione da questo provvedi- giungere, che l’esame per l’accesso alla mento. professione di avvocato e` negli altri paesi Mi rendo conto che non esiste nella ancor piu` rigoroso, molto piu` rigoroso, qualita` politica della proposta del centro- onorevole Buontempo (Commenti del de- destra, a questo punto, nessuna possibilita` putato Buontempo). di impiantare un discorso serio, costrut- tivo, vorrei dire con Pirandello, « ma non PRESIDENTE. Onorevole Buontempo... e` una cosa seria » e ci dispiace. Tuttavia, l’opposizione non puo` su cio` che non e` serio diventare stampella di nessuno, TEODORO BUONTEMPO. Ma mi sta perche´ io costruisco e se vedo una pro- attribuendo cose che non ho detto, signor spettiva, un futuro, do la possibilita`di Presidente. lavorare insieme a un progetto ambizioso e condiviso. Se cosı` non e`, francamente, PRESIDENTE. Lascera` che un collega... Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

CIRO FALANGA. Le ragioni ...Le ra- quelle composte da avvocati e da magi- gioni ...Le ragioni (Commenti dei deputati strati della corte d’appello presso la quale del gruppo dei Democratici di sinistra- essi hanno svolto la pratica professionale ? l’Ulivo) che inducono una parte dell’oppo- Qual e` il problema ? Se vi e` preparazione sizione a osteggiare questo provvedimento l’esame sara` superato sia che lo corregga sono altre. Tizio sia che lo corregga Caio. In che cosa In ogni caso, mi interessa piu` osservare consiste questa preoccupazione ? che l’opposizione critica – anche attra- Per quanto concerne il regime delle verso le parole dell’onorevole Finocchiaro incompatibilita`, e` stata valutata l’opportu- – la dissociazione della maggioranza ri- nita` di vederle finalmente affermate per guardo un provvedimento che incide sulla evitare – sia al nord sia al sud – anomalie vita dei giovani praticanti avvocati e, nello e politiche clientelari. stesso tempo, pur ritenendolo corretto, Inoltre, non si debbono sollevare que- ritiene contestualmente di non voler essere stioni relative ad irregolarita` formali ed la stampella di alcuno. amministrative relativamente alla circo- Onorevoli colleghi dell’opposizione, so- stanza che una sottocommissione correg- stenere un provvedimento corretto non gera` l’elaborato scritto, mentre un’altra, significa fare da stampella. Le divisioni eventualmente, si occupera` di esaminare nella maggioranza denotano liberta`di oralmente il candidato. pensiero su una determinata materia: ci si La commissione e` unica e sotto il esprime, cioe`, senza che una diversita`di profilo formale e amministrativo il prov- opinione debba per forza rappresentare vedimento e` da considerarsi corretto, salvo chissa` quale contrasto di ordine politico. poi – perche´ no – un eventuale controllo Si tratta semplicemente di una diversa svolto dai tribunali amministrativi: si posizione assunta dalle forze politiche tratta della prassi fisiologica di un con- della maggioranza di fronte a certi pro- corso, di un esame di abilitazione. blemi. Quindi, superato questo profilo formale Se i Democratici di sinistra intendono ed amministrativo, affermata la regola essere coerenti, allora lo siano fino in secondo cui il giovane preparato, da fondo e non esprimano il loro consenso chiunque sara` giudicato il suo scritto, solamente in Commissione, o nell’ambito comunque, superera` l’esame sia al nord della discussione sulle linee generali del sia al sud, affermate le incompatibilita` provvedimento in esame; tale consenso, che, correttamente, sono state individuate infatti, va espresso anche nel momento piu` sia in ordine ai componenti delle commis- importante per cio` che concerne l’iter sioni d’esame (i quali non possono, con- formativo del disegno di legge. temporaneamente, ricoprire la funzione di Quindi, coerentemente, l’opposizione consiglieri dell’ordine degli avvocati) sia in deve ammettere che il provvedimento e` ordine all’ineleggibilita` (mi riferisco a co- corretto e cio` perche´ nel nostro paese, loro che, avendo svolto la funzione, non onorevole Buontempo, vi e` una anomalia possono essere candidati all’ordine degli che puo` essere dissipata, sanata. avvocati), credo si chiuda il quadro ed il Nessuno ha fatto notare che le irrego- provvedimento si presenti, sotto il profilo larita` sono presenti nel sud d’Italia, dove formale e sotto il profilo sostanziale, si- si registra un numero piu` elevato di pro- curamente perfetto, necessario ed urgente. mossi agli esami di avvocato. A dicembre si svolgeranno i prossimi Vi e` un’anomalia, anche se quest’ultima esami. Il nostro paese ha il maggior nu- potrebbe essere presente anche nel nord mero di avvocati–ecio` non e` un danno, d’Italia, dove la percentuale di promossi e` non e` grave –, ma vorrei che tali avvocati ben inferiore a quella del sud. fossero preparati, diligenti, pronti a soste- Perche´ temere, allora, di far correggere nere gli interessi e le difese dei nostri le prove d’esame dei candidati del sud concittadini. Se si lasciasse la situazione d’Italia da sottocommissioni diverse da immutata (un ministro disattento avrebbe Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 trascurato questa problematica), vi sareb- poi avere la certificazione di aver svolto un bero albi sempre piu` gonfiati da un nu- tirocinio ed a sottoporsi ad un esame mero di giovani che continuerebbero a massacrante per poter essere abilitati alla non ottenere dal paese e dallo Stato alcun professione di avvocato. supporto nel crescere, nel formarsi e nel E` un comportamento certamente dif- diventare professionisti preparati e dili- forme ed aberrante rispetto alle modalita` genti. di accesso ad altri ordini professionali che Mi appello, quindi, alla sinistra, alle pure hanno o possono avere una ricaduta forze dell’opposizione: vi chiedo coerenza. piu` forte nel sistema paese perche´, addi- Non facciamo questi giochetti che non si rittura, possono finanche mettere in peri- convengono ad un’aula del Parlamento e colo la stessa vita di un uomo. non si convengono ad autorevoli, presti- Mi riferisco al medico che dopo 20 giosi esponenti della sinistra. Non si puo` giorni dalla laurea ha l’abilitazione a svol- dire prima « sı` » e poi, poiche´ la maggio- gere e ad esercitare la professione di ranza non e` d’accordo, « no ». medico, sia esso di base sia esso ospeda- Il paese lo governa la maggioranza ed liero, sia esso medico che svolge una anche l’opposizione, quando e` seria. Non funzione di prevenzione per la tutela della si puo` affidare soltanto alla maggioranza vita o addirittura che interviene sul corpo tale compito, approfittando del fatto che umano e che in ogni caso prescrive me- nell’ambito della stessa vi puo` essere una dicinali e farmaci che possono mettere a discrasia per cui, in qualche modo, sono rischio la vita umana. divise le posizioni di alcune forze politiche Mi riferisco alle modalita` di accesso della maggioranza stessa. alla professione di ingegnere per il quale, Onorevole Finocchiaro, lei ha parlato di dopo un mese dalla laurea, – lo stesso « stampella »; lei non potra` mai essere una discorso vale per la professione di archi- « stampella », ne´ lei ne´ il suo partito. Lei tetto –, e` previsto l’esame di abilitazione e` un esponente autorevole e prestigioso all’interno della sua stessa facolta`e30 dell’opposizione e il suo partito ha sempre giorni dopo puo` svolgere la professione; garantito nel nostro paese la democrazia, spesso poi si possono verificare i cosiddetti l’equilibrio, la saggezza insieme alle forze dissesti idrogeologici, crolli di case, fab- della maggioranza (Commenti dei deputati bricati, ponti e dighe. Guarda caso, invece, del gruppo dei Democratici di sinistra- cio` non avviene per l’avvocato, che pure l’Ulivo). nel processo, sia esso penale, civile o amministrativo, puo` sostenere la sua di- MICHELE RANIELI. Chiedo di parlare. fesa, ma in ogni caso la sentenza e la decisione ultima sono affidate a quell’ar- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. bitro terzo che e` il giudice, monocratico o meno, e quindi in ogni caso l’operato MICHELE RANIELI. Signor Presidente, dell’avvocato e` comunque sottoposto sem- onorevoli colleghi, piu` volte, anche nel pre ad un’ulteriore verifica da parte di una corso dello svolgimento della mia profes- istituzione terza, l’organo giudicante ap- sione di avvocato, mi sono soffermato sul punto. fatto se l’esame di procuratore legale, Cari colleghi, mi domando se oggi, prima, o di avvocato, oggi, abbia ancora rispetto ad una riforma che ripensa com- valore e se, con riferimento a tale sistema, plessivamente gli ordini professionali e il che ha dimostrato certamente le sue la- mondo delle professioni, vi fosse la neces- cune, la sua opacita`, le sue perplessita`, in sita` di questo decreto-legge, e per quale una societa` del terzo millennio, nell’era ragione anche la professione forense non della globalizzazione, sia utile, necessario potesse essere inserita in quel contesto ed opportuno costringere migliaia di gio- complessivo rappresentato dalla riforma vani, dopo anni di studi e di universita`, a degli ordini e delle professioni. Non com- frequentare per due anni uno studio per prendo l’urgenza e la decretazione d’ur- Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 genza; non comprendo tra l’altro per quale Ma questo decreto-legge, cosı` come e` ragione, nel corso della conversione di concepito, per quanto mi riguarda, non mi questo decreto-legge, si pensi addirittura consente di votare a favore. Mi auguro di svilire e mortificare principi sanciti dal che, attraverso l’approvazione degli emen- punto di vista procedimentale nel nostro damenti, esso possa essere modificato, mi- sistema, dal momento che il concorso e`un gliorato e naturalmente mi riservero`di procedimento complesso. Cio` significa che valutare nel corso dell’esame articolo per non e` pensabile, ne´ ipotizzabile, che vi sia articolo, comma per comma, obbedendo una commissione che con sorteggio pro- alla mia coscienza di libero cittadino e di ceda alla correzione degli scritti ed un’al- professionista che svolge la sua funzione tra commissione che proceda allo svolgi- con onore e con decoro e che ha com- mento della prova orale. La prova e` unica: battuto e lottato in tutti i tribunali d’Italia cio` significa intersettorialita`; significa che (Applausi dei deputati del gruppo del- la valutazione dell’esaminando deve essere l’Unione dei democratici cristiani e dei globale e che non puo` essere parcellizzata. democratici di centro e del deputato Buon- Verremmo meno ad un principio proce- tempo) ! dimentale che rappresenta un pilastro del nostro sistema giuridico. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Signor Presidente, onorevoli colleghi, le l’onorevole Lussana. Ne ha facolta`. perplessita`, i dubbi e, per certi aspetti, lo svilimento ci colgono nella conversione di CAROLINA LUSSANA. Signor Presi- questo decreto-legge: aumentano le ano- dente, intervengo a nome del gruppo della malie dettate a volte dalla decretazione Lega nord Padania per esprimere il nostro d’urgenza e che rasentano addirittura la forte plauso al ministro Castelli e al Go- violazione dei principi costituzionali, at- verno per aver presentato questo decreto- traverso la previsione di procedure diver- legge (Applausi polemici di deputati del sificate per l’accesso al mondo delle pro- gruppo dei Democratici di sinistra-l’Ulivo – fessioni. Una voce dai banchi dei deputati del Io ritengo allora che questo decreto- gruppo dei Democratici di sinistra-l’Ulivo legge non possa dare una risposta signifi- grida: « Brava ! »)... Grazie ! Gli applausi cativa; credo invece che la riforma degli fanno sempre piacere, soprattutto quando esami di abilitazione alla professione fo- provengono dai banchi della minoranza. rense avrebbe dovuto essere inserita in Un plauso anche al ministro e al relatore quel contesto piu` ampio rappresentato dal per aver manifestato una grande, grandis- ripensamento del sistema universitario, sima disponibilita` ad accogliere importanti che io ritengo, nella sua attuale configu- modifiche rispetto al testo originario del razione 3 + 2, un esamificio, che non provvedimento, modifiche che sono scatu- prepara alla realta` quotidiana. Credo che rite da un attento ascolto delle posizioni anche in questo caso occorra un ripensa- emerse nel corso del dibattito in Commis- mento da parte del legislatore per dare sione giustizia e che sono state suggerite una risposta piu` adeguata ai nostri gio- anche da coloro che abbiamo ascoltato vani. durante le numerose audizioni che si sono Inoltre, signor ministro, credo che ba- tenute e che prima sono state citate (il sterebbe prevedere, una volta raggiunta la Consiglio nazionale forense, l’organismo laurea, un anno al massimo di apprendi- unitario dell’avvocatura italiana), ma an- stato presso un avvocato, al termine del che e soprattutto dall’Associazione nazio- quale al praticante venga rilasciato un nale dei giovani praticanti. certificato e semmai valutare il giovane Tali modifiche hanno consentito di cor- avvocato sulla base di quell’anno di ap- reggere l’impianto del decreto-legge, la- prendistato, se ha maturato principi di sciando pero` inalterata la sua ratio ispi- etica, di morale, della funzione e dell’or- ratrice di cui tutti noi, in quest’aula, goglio di essere avvocato. dobbiamo prendere coscienza: questo Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 provvedimento nasce dalla improcrastina- Allora, ho sentito tirare in causa, molte bile necessita` di porre fine alle forti spe- volte, la condizione dei giovani praticanti. requazioni – che sono conosciute da tutti E` vero: dovremmo sicuramente occuparci nel paese, da chi e` avvocato e da chi non di questa condizione, ma dovremmo oc- lo e` – che esistono nelle percentuali di cuparci anche del cosiddetto fenomeno del promossi all’esame di abilitazione alla turismo forense. Piu` che « turismo foren- professione forense fra le diverse zone, fra se, » a volte, mi piace, definirlo anche i diversi distretti di corte d’appello, tra le « viaggio della speranza » di giovani prati- diverse aree geografiche di questo paese. canti del nord. Infatti, ritengo che le Questo e` un dato incontrovertibile, e` anomalie esistano, sia al sud sia al nord un’anomalia nota a tutti ! Sappiamo che a dove forte e`lalobby delle associazioni e Brescia, a Milano le percentuali di pro- degli avvocati che non vuole un numero di mossi sono bassissime, mentre in altre ingressi che possa minare la loro attivita`, aree del nostro paese – Catanzaro, Reggio il proprio « orticello » lavorativo. Calabria – le percentuali di promossi Le anomalie esistono anche con riferi- raggiungono invece l’80, il 90 per cento. mento ad un altro aspetto: forse, in certe Era evidente che si dovesse intervenire, in aree geografiche, e` piu` facile superare modo serio, non per una volonta` punitiva l’esame, perche´ qualcuno agevola. Qui, nei confronti dei giovani praticanti, che non si vuole accusare alcuno, non si qui sono stati piu` volte citati, ma per vogliano scusare gli avvocati del sud. Tut- garantire ai giovani praticanti di tutto il tavia, questo e` un dato di fatto di cui tutti territorio nazionale una uniformita` di giu- noi dobbiamo assolutamente prendere co- dizio, pari condizioni e pari possibilita`di scienza. accesso alla professione forense. Dobbiamo cercare di porre fine a cio`; Noi riteniamo che questo decreto-legge questo e` il significato dell’atto di vincolare sia il primo passo importante in vista di la pratica al luogo dove e` stata svolta per quella che mi sembra una posizione am- un periodo maggiore, al fine di eliminare piamente condivisa e che dovra` portare ad il fenomeno del turismo forense. Questo una revisione dell’esame di abilitazione e, viaggio della speranza crea, tra i candidati, quindi, anche ad una riforma dell’accesso una grande sperequazione. Infatti, alcuni alla disciplina (riforma che richiede pero` candidati possono permettersi di spostarsi, un iter piu` lungo). Per il momento, era di recarsi al sud d’Italia, di compiere il urgente intervenire proprio perche´e` im- viaggio della speranza, nell’auspicio di su- minente l’espletamento del prossimo perare l’esame con una maggiore facilita` bando per l’esame di avvocato. rispetto al nord; tuttavia, altri candidati, Come abbiamo gia` detto, queste ano- con minori possibilita` economiche, senza malie, queste sperequazioni sono note a un studio professionale del padre alle tutti, per cui, come diceva anche l’onore- spalle, non possono farlo. vole Gironda Veraldi, sostenere oggi Si e` parlato della lobby degli avvocati l’esame nel nostro paese in alcune aree che ostacolerebbe l’ingresso di nuovi gio- geografiche e` facile e in altre e` difficile. vani nel mondo del lavoro e della profes- Quindi, concordo con lui: noi vogliamo sione. Concordo con cio`. Parliamo, pero`, dare la possibilita` ai giovani di sostenere anche del business che sta dietro il turi- un esame « normale », in cui tutti siano smo forense, perche´ i giovani che si recano giudicati secondo criteri di omogeneita`, a Reggio Calabria e a Catanzaro acqui- uguaglianza e serenita` di giudizio. stano lı` una casa. Sono pagati anche gli Mi sembra che, in questa direzione, sia affitti. Forse c’e` un’economia legata a molto importante anche un emendamento questo tipo di discorso. E` giusto denun- che e` stato accolto dal relatore e dalla ciare cio`; comunque, ne prendiamo atto. Commissione, presentato dal presidente Per questo motivo, condividiamo, deci- della Commissione, che detta dei criteri samente, questo decreto-legge. Occorreva unitari per la correzione degli elaborati. intervenire con un’estrema urgenza, a par- Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 tire dalla prossima sessione di esami. Non Certo: questo e` il primo passo che c’e` alcun intento punitivo. A tal riguardo, intende tamponare una situazione di possiamo assicurare che le modifiche in- emergenza nota a da tutti. Nessuno si puo` trodotte dalla Commissione vanno proprio sottrarre a questo. nella direzione di far subire al candidato Non capisco come mai alcuni compo- (vale a dire, colui che merita la nostra nenti della Casa delle liberta`, di questa maggiore attenzione) il minor danno pos- maggioranza, si oppongano alla conver- sibile. Il candidato non si sposta piu`; sione di questo decreto-legge e vorrei che semplicemente, viaggiano i compiti. ne spiegassero le ragioni in modo chiaro. Per venire incontro anche alle esigenze Perche´ si vuole spostare l’efficacia del presentate da alcuni componenti della provvedimento da quest’anno al 2004 ? maggioranza e della minoranza (mi rife- Quali sono le ragioni ? Diamo, invece, un risco ai gruppi dell’Unione dei democratici segnale al paese; facciamo capire che vo- cristiani e dei democratici di centro, di gliamo che le cose cambino anche in Alleanza nazionale e della Margherita, questo settore che investe le sorti di tanti DL-l’Ulivo), abbiamo introdotto una giovani. E` giusto che, dopo l’universita`ed norma transitoria, per cui, coloro che si un percorso formativo, molte volte non sono trasferiti, negli ultimi sei mesi, po- retribuito, di due o tre anni, essi abbiano tranno svolgere l’esame scritto nella sede la possibilita` di inserirsi nel mondo del del distretto della corte d’appello del luogo lavoro. Siano, poi, le leggi del mercato a in cui si sono trasferiti. Non vi e`, quindi, giudicare la loro effettiva preparazione ! una volonta` punitiva anche nei confronti Devo dire, quindi, che sosterremo il di chi si e` trasferito negli ultimi sei mesi. provvedimento e che apprezziamo l’impe- Questo ci fa anche superare quelle critiche gno del ministro a presentare, in tempi di retroattivita` che potrebbero inficiare brevi, una riforma complessiva che ana- una norma, di carattere non penale, ma lizzi ed affronti il tema dell’accesso alla semplicemente civile. professione. Questo esame non deve es- E` stato introdotto il criterio del sor- sere, per il giovane laureato, che ha se- guito un percorso formativo, come passare teggio che dovrebbe garantire una mag- sotto le forche Caudine ! Quindi, modifi- giore imparzialita` e serenita` al candidato; chiamo l’iter formativo all’universita`, pre- egli non sara` penalizzato da giochi di vediamo la possibilita` di fare pratica an- sottobanco (mercato degli esami, come si che durante gli anni di universita`, pen- diceva precedentemente) legati sia al pas- siamo ad una pratica che effettivamente saggio di compiti sia ad interessi per le consenta la formazione del candidato ed a elezioni, magari al consiglio dell’ordine o scuole forensi che possono andare in que- alla cassa forense. sta direzione. In questo modo, come ho gia` Altro punto saliente, importante di detto, sostenere l’esame non sara` come questo decreto-legge e` l’introduzione di passare sotto le Forche caudine. una norma di forte carattere moralizza- Purtroppo, se guardiamo i dati degli tore, vale a dire l’incompatibilita` e l’ine- esami di abilitazione professionale, per leggibilita` di chi partecipa all’esame in quanto riguarda gli avvocati, passa il 40 veste di esaminatore, con riferimento alla per cento dei candidati, mentre, per possibilita` di candidarsi nel consiglio del- quanto riguarda gli ingegneri, il 90 ! Lo l’ordine o, comunque, nella cassa nazio- riteniamo assolutamente ingiusto. Apprez- ziamo l’impegno del Governo ed anche di nale forense. altre forze politiche ad andare in questa Anche in questo caso, non vi e` alcuna direzione, che dara` ai nostri giovani la volonta` punitiva – lo ripeto –, ma una possibilita` effettiva di inserirsi nel mondo forte volonta` di moralizzazione, per dare del lavoro dopo un adeguato percorso una maggiore speranza ai nostri giovani. formativo. Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole e di scarsa professionalizzazione. Non Lussana. credo, pero`, che, con questo provvedi- Faccio presente ai colleghi che, poiche´ mento, il ministro voglia censurare qual- alle 13 e` prevista l’informativa del mini- cuno in particolare, voglia colpevolizzare o stro Pisanu, tra pochi minuti sospende- voglia fare un implicito processo a qual- remo la seduta per consentire, come dire, cuno. Per questi casi, se reali, sono altre il cambio della guardia. le sedi competenti ad irrogare le sanzioni; Ha chiesto di parlare l’onorevole Maz- comunque, non e` con un provvedimento zoni. Ne ha facolta`. normativo che si possono irrogare sanzioni nei confronti della classe forense (ma – lo ERMINIA MAZZONI. Signor Presi- ripeto – non penso che sia questa l’inten- dente, raccolgo l’invito implicito della Pre- zione del ministro). sidenza... La collega Lussana dice che non ci sono intenti punitivi, pero` parla di reati, di PRESIDENTE. No, no ! illegittimita`, che pero` andrebbero verifi- cate altrove. Se ci sono, vanno denunciate ERMINIA MAZZONI. ...e saro` brevis- e vanno analizzate nella sede appropriata, sima, anche perche´ vi sono stati gia` nu- non qui. merosi interventi. Allora, in questa sede, che cosa dob- Ritengo di dover esprimere, a nome biamo cercare di fare ? Dobbiamo cercare dell’Unione dei democratici cristiani e dei di raggiungere in tempi brevi, per cercare democratici di centro, l’apprezzamento del di essere piu` efficaci, l’intento della pro- nostro gruppo nei confronti del ministro, fessionalizzazione e della omogeneizza- che non e` affatto contraddetto dagli emen- zione dei risultati. Lo strumento che il damenti da noi presentati in Commissione ministro ed il Governo individuano per e in Assemblea: presentare emendamenti raggiungere questo tipo di obiettivo noi – non so se il ministro mi ascoltera`e non lo riteniamo del tutto appropriato, condividera` questa mia posizione – non ecco perche´ presentiamo degli emenda- equivale a censurare un provvedimento menti. perche´, se si vuole fare questo, si vota In Commissione gli emendamenti che contro. Noi, invece, abbiamo cercato di abbiamo presentato sono stati parzial- collaborare e di migliorare il testo, pur mente accolti e di questo siamo grati al avendo sicuramente verificato la positivita` ministro, che ha compreso lo spirito po- dell’intento che l’ha ispirato. sitivo del nostro intervento emendativo, Con questo provvedimento, il ministro per cui ha conservato i codici commentati, interviene su un problema largamente sen- ha conservato il diritto ecclesiastico ac- tito dalla classe forense, la quale vuole che canto al diritto comunitario – perche´e` si intervenga affinche´ questa prova di giusto aggiungere una materia oramai di abilitazione all’esercizio della professione uso comune ed e` giusto consentire che la diventi realmente una prova, un passaggio prova si svolga anche su una materia come per l’esercizio concreto di una attivita` il diritto comunitario–,haaccettato e ha professionale in relazione alla quale – mi accolto la nostra proposta sulle incompa- preme dirlo – la selezione la fa il mercato tibilita` e le ineleggibilita`, soluzione che quotidianamente. E` giusto che si svolga non serve a moralizzare, come qualcuno una prova pratica per l’ammissione al- dice, ma ad evitare imbarazzi fastidiosi. l’esercizio professionale; ma che non si Infatti, questo e` lo scopo che noi dob- creino ostacoli insormontabili trasfor- biamo raggiungere: semplificare ed evitare mando l’abilitazione in un vero concorso ! ostacoli a chiunque partecipi ai processi Quest’intervento normativo vuole sicu- che noi vogliamo regolare. ramente curare una patologia grave e E` profondamente giusto riscrivere le diffusa: esistono, e sono stati riscontrati, regole dello svolgimento della pratica, an- problemi di non omogeneita` sul territorio corando in maniera piu` forte l’esame di Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 abilitazione al luogo del suo svolgimento presentato degli emendamenti, che sosti- perche´, ripeto, si tratta di un’abilitazione, tuiscono questa « trasmigrazione » degli quindi e` giusto che ci sia un periodo piu` elaborati scritti con un rafforzamento lungo di svolgimento della pratica nella della composizione delle commissioni. Al- sede nella quale poi si svolgera` la prova di meno, per cercare di perfezionare questo abilitazione. E qui vengo al punto. Se c’e` meccanismo e per renderlo piu` attuabile, questo ancoraggio, che lo stesso ministro diamoci un tempo piu` lungo, al fine di individua, e` perche´ l’esperienza professio- trovare una soluzione diversa e di verifi- nale in un determinato foro abitua il care se e` questo lo strumento giusto per praticante anche ad una prassi forense, a contrastare il fenomeno che riteniamo di degli usi, che sono del foro, ed e` giusto che dover contrastare. questi usi, che poi vengono applicati nella Credo che il nostro intento sia abba- prova di abilitazione, vengano verificati da stanza chiaro e credo che lo sia stato chi a quegli stessi usi e` avvezzo, parteci- anche in Commissione; ho voluto fare pando e vivendo la propria attivita` pro- questo intervento per chiarire ulterior- fessionale nell’ambito dello stesso distretto mente alcuni elementi che forse erano di corte d’appello. Dividere questi due rimasti oscuri al ministro, visti i suoi momenti porta ad una contraddizione al- ultimi interventi che ho letto sulla stampa l’interno dello stesso decreto. (Applausi dei deputati del gruppo del- E allora, con gli ulteriori emendamenti l’Unione dei democratici cristiani e dei che noi proponiamo in Assemblea, ferma democratici di centro). restando la possibilita` di compiere una ulteriore verifica, noi vogliamo semplice- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mente evitare che si crei questa contrad- l’onorevole Giacomo Angelo Rosario Ven- dizione. Noi vogliamo comprendere l’in- tura. Ne ha facolta`. tento migliorativo che c’e` in questo decreto e con questa volonta` di comprensione noi GIACOMO ANGELO ROSARIO VEN- stiamo facendo di tutto per migliorarlo. TURA. Signor Presidente, innanzitutto de- Ma riteniamo che non sia giusto attuare sidero dichiarare il mio apprezzamento questo meccanismo complesso di sorteggio per le finalita` che, con questo provvedi- e abbinamento con commissioni e sotto- mento, il ministro intende raggiungere. commissioni che sono chissa` dove, perche´ Desidero, inoltre, associarmi al plauso per sicuramente renderebbe ancora piu` gra- l’operato svolto dallo stesso ministro, tri- voso il compito di correzione dei compiti, butatogli dalla collega Lussana. Tuttavia, piu` lunga l’attesa e meno rispondente mi preme affermare che sono – mi di- all’obiettivo che ci prefiggiamo. spiace dirlo – completamente e profonda- Allora, lasciamo nella loro sede questi mente in disaccordo con l’impianto di compiti, lasciamo che si svolga lı` la cor- questo provvedimento perche´ reca in se´ rezione, diamo un maggiore aiuto ai com- delle aporie insanabili finendo quasi con il ponenti della commissione, ampliando il sancire, attraverso apprezzabili acrobazie numero dei componenti delle commissioni sul piano della fantasia, rimedi ad una stesse, al fine di verificare la regolarita` premessa di assoluta immoralita`. dello svolgimento delle prove, perche´e`lı` Nella premessa di questo provvedi- che si puo` creare qualche disagio, nella mento si rinviene che il decreto-legge in realizzazione e nella produzione degli ela- esame si prefigge di eliminare il persistere borati scritti. della costante e significativa disomogeneita` Per il resto non credo che si possa tra le percentuali di promossi nelle diverse accettare questo turismo forense, non solo sedi d’esame. dei candidati, che e` stato cancellato, ma A questo proposito, in questa materia, anche degli elaborati scritti. Credo si vada occorre tenere presente che la disomoge- ad introdurre un meccanismo anomalo. neita` di per se´ non e` tout court una Proprio rispetto a questo noi abbiamo categoria o un valore apprezzabile o meno, Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 perche´ questa puo` essere spiegata per Ma vi e` di piu` : in se´ e per se´, questo tanti motivi. Non si tratta neanche di un provvedimento e` anche il segno di una dato interpretato in maniera univoca schizofrenia legislativa tenuto conto che perche´ potrebbe essere il risultato di una proprio questo ramo del Parlamento ulti- difesa corporativa, laddove i promossi mamente ha modificato i criteri di com- sono pochi, come pure potrebbe essere il posizione delle commissioni d’esame per risultato di una volonta` largheggiante e, gli esami di maturita`, laddove, anziche´ quindi, illecita, laddove i promossi sono trasferire commissioni d’esame prove- tanti. nienti da fuori all’interno degli istituti, ha Ricordo, pero`, al signor ministro e ai individuato nei componenti interni, tranne colleghi presenti e, in modo particolare, che nel presidente, i componenti delle alla collega Finocchiaro che queste com- commissioni d’esame (Applausi del depu- missioni d’esame sono composte, oltre che tato Buontempo). da avvocati, alla cui categoria mi onoro di Oggi, neanche nell’Arma dei carabinieri appartenere, da magistrati e da cattedra- vige l’incompatibilita` tra il carabiniere re- tici dei quali si puo` affermare che, nel- sidente e quello in servizio presso la stessa l’ambito delle categorie sociali apprezza- sede; ma dico di piu` , se facciamo valere il bili, non sono secondi a nessuno. Se principio che essere vicino agli utenti quindi la premessa e` che queste commis- rende il pubblico ufficiale permeabile, cio` sioni di esame sono permeabili e fagoci- dovrebbe valere anche per i sindaci i quali tabili per motivi clientelari territoriali o sono portatori e titolari di appannaggi e di per motivi ancora peggiori, mi chiedo, attribuzioni; conseguentemente, neanche allora, che senso abbia ricorrere, tentando di costoro dovremmo fidarci. Il problema di ovviare a questa patologica e illecita non e`, quindi, questo. situazione, attraverso il sorteggio, a delle Premetto che sono per l’abolizione de- commissioni d’esame che vedrebbero as- gli esami di abilitazione alla professione segnarsi elaborati anche di candidati non perche´, a mio parere, e` il mercato che autoctoni. deve espellere coloro che non sono pre- Agendo in questo modo, al di la` del parati. La dignita` dell’avvocato, cara col- fatto che la commissione d’esame possa lega Finocchiaro, non la si ottiene attra- essere di per se´ permeabile per qualsivo- verso il superamento di un esame di glia motivo, avremo soltanto ridotto la abilitazione; la preparazione la si ottiene fascia dei fagocitanti perche´, mentre, in attraverso gli indirizzi universitari e quelli loco, la fagocitazione potrebbe avvenire ad forniti dalle scuole medie che, fino a prova opera anche dei piu` modesti candidati – i contraria, licenziano gente matura e pre- cosiddetti figli di nessuno – potrebbe an- parata sul piano professionale; la pratica che avvenire, ad esempio, che la commis- professionale, invece, la si acquista attra- sione d’esame di Bergamo, anziche´ quella verso il rodaggio presso gli studi profes- di Caltanissetta, potrebbe essere raggiunta sionali. magari dal deputato che ha il figlio can- Quindi, abolirei addirittura l’esame didato o potrebbe essere raggiunta dall’av- professionale. Ma se proprio vogliamo in- vocato di grido noto anche in quel foro tervenire, salvaguardando questi due prin- anziche´ nel piccolo foro periferico del sud cı`pi, ed espungendo da questo provvedi- d’Italia. Pertanto, il problema non cambia. mento un principio assolutamente schizo- Se vi e` all’origine una predisposizione frenico e negativo, sarebbe opportuno ri- all’immoralita` e all’illecito, proprio perche´ visitare l’intero esame di abilitazione, ma la volonta` largheggiatrice presuppone un senza mantenere un’ulteriore aporia, vale illecito, i rimedi, comunque, non sono a dire affidando a commissioni gia` di per certo quelli previsti in questo provvedi- se´ screditate, seppure lontane, la prima mento. Il rimedio consiste nell’intervenire prova, quella scritta – quasi a ritenere che attraverso gli organi inquirenti e con delle la prova scritta sia di per se´ esaustiva sul inchieste penali. piano della abilitazione –, e rideman- Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 dando poi alla commissione per cosı` dire in realta` la vera prova di liberalismo vada sospetta l’ulteriore fase, quella orale – fatta rompendo innanzitutto il monopolio che, fino a prova contraria, rimane ancora degli ordini professionali e liberando le una prova che completa l’abilitazione pro- possibilita` di accesso dei giovani alle atti- fessionale – riaffidandola cosı` a quella vita` professionali, collegando tale accesso commissione che, per tabulas, abbiamo gia` sia ad una maggiore e piu` alta qualifica- sancito essere inaffidabile. zione dei corsi di studio universitari, sia Signor ministro, non e` a lei che mi ad una verifica attenta e concreta dell’at- rivolgo, ma ai suoi funzionari. Si tratta, tivita` forense, nel caso specifico, e delle complessivamente, di un « papocchio », e altre attivita` professionali, all’interno di la mia coscienza mi impone di non votarlo (Applausi) ! una pratica che non sia fatta solamente di supersfruttamento, vale a dire come qual- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare cuno, in maniera piu` folcloristica, ma l’onorevole Cento. Ne ha facolta`. dicendo il vero, ha affermato in interventi Faccio presente che tra poco arrivera`il precedenti, solo portando la tazzina del ministro Pisanu, pertanto gradirei un in- caffe` al titolare dell’attivita` professionale tervento breve, anche se so che lei ha una presso cui si presta il proprio tirocinio. formidabile sintesi, che tutti ammirano in In questo quadro il problema, caro quest’aula. ministro e cari colleghi, non e` quello di rendere piu` difficile l’accesso all’attivita` PIER PAOLO CENTO. Signor Presi- forense e alle altre attivita` professionali, dente, saro` breve perche´ intervengo per bensı` quello di eliminare gli ostacoli bu- illustrare il nostro giudizio su questo de- rocratici e di casta che non hanno piu` creto-legge. Lo abbiamo gia` fatto in Com- alcuna ragione di esistere; riguardo a que- missione, e lo ribadiamo in questa sede sti, sarebbe giunto il momento di adeguare con la presentazione di tre proposte emen- il nostro paese – questa volta sı` – al resto dative, anche se poi voteremo a favore d’Europa, per far sı` che vi sia uniformita` anche di altre proposte emendative pre- nell’accesso alle libere professioni, in Italia sentate che vanno nella stessa direzione. come in altri paesi europei. Credo vi sia una premessa da fare. Il Venendo al decreto-legge in esame che, presente decreto-legge interviene nella ma- grazie al lavoro della Commissione (biso- teria dell’accesso alla professione forense gna darne atto), e` stato sensibilmente senza tuttavia avere – e non poteva essere migliorato (anche se tali miglioramenti, altrimenti, visto che si tratta di un decre- come Verdi, non ci portano ad esprimere to-legge, ed e` qui l’errore politico fonda- un giudizio positivo e, anzi manteniamo mentale commesso dal Governo e dal un giudizio fortemente negativo), esso e` ministro Castelli – la capacita` di interve- frutto di uno strabismo che tenta di in- nire nel piu` generale riordino dell’accesso trodurre norme per affrontare un serio alle libere professioni. E` francamente dif- problema che persiste nel nostro paese ficile, infatti, comprendere la ragione per anche nello svolgimento degli attuali esami cui il Governo ha inteso varare un decre- di accesso all’attivita` forense con mecca- to-legge su una materia cosı` delicata senza nismi burocratici incomprensibili dal buon inserire la riforma dell’accesso alla pro- senso collettivo e, sostanzialmente, non in fessione forense nell’ambito della piu` ge- grado di affrontare le ragioni per cui vi nerale riforma dell’accesso alle libere pro- sarebbe anche la necessita` di rendere piu` fessioni, senza far comprendere, quindi, trasparente l’esame di abilitazione alla quali siano la razionalita` politica e la linea professione forense ed il modo in cui programmatica sottesa a questo provvedi- l’esame stesso viene esplicato sia da parte mento. di coloro che compiono la pratica legale Sono convinto che, in un paese in cui sia da parte di coloro che correggono i si parla spesso a sproposito di liberalismo, compiti. Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

All’interno di tale quadro vi e` poi cessiva, per consentire a tutti coloro che un’anomalia, tutta italiana e tutta di que- oggi iniziano l’attivita` di tirocinio forense sto decreto-legge, per cui non si riconosce di sapere quali saranno le regole al ter- alcun valore all’attivita` degli istituti spe- mine del proprio ciclo. Non si facciano cializzandi forensi che, invece, in una valere queste regole per coloro i quali prospettiva di seria riforma dell’accesso hanno gia` svolto questa attivita` di tiroci- all’attivita` forense, potrebbero rappresen- nio. tare una strada da seguire e valutare con La terza riflessione riguarda l’incre- piu` attenzione. Infatti, sarebbero proprio sciosa vicenda delle commissioni d’esame e questi istituti lo strumento capace di con- del tentativo di porre riparo ai clamorosi sentire al giovane che si avvicina all’atti- errori contenuti nel decreto-legge nella sua vita` forense di avere un’adeguata prepa- versione originale inventando la commis- razione teorica, di specializzarsi rispetto sione unica e poi le sottocommissioni, per all’attivita` lavorativa che si appresta ad poter reggere ad un’eventuale incostituzio- intraprendere e, quindi, di eliminare la nalita` della norma. Si fa gravare sulla vergognosa vicenda dell’esame e di tutto polizia penitenziaria – che ha gia` tanti e cio` che e` connesso ad esso. gravi problemi nello svolgimento della Vi e`, poi, un altro elemento, a mio propria attivita` a fronte di una dramma- avviso incomprensibile e grave. Infatti, oggi tica situazione carceraria – addirittura il si ritiene di intervenire (siamo a giugno e compito di far trasportare i plichi degli il decreto-legge risale a qualche settimana esami da un posto all’altro del nostro fa) cambiando le regole del gioco di un paese. corso che attiene all’organizzazione della Quale serieta`, quale costruzione, quale vita professionale da parte del giovane disegno vi puo` essere in una norma che, praticante, apportando modifiche che in- dopo una prima stesura incomprensibile, cidono ora e subito sull’esame e sul modo trova compromessi ancora piu` incompren- in cui lo stesso si svolgera` nella prossima sibili, quando sappiamo che il problema sessione. era molto semplice, ossia lasciare le com- Ma quando mai – ripeto: quando mai missioni laddove si formano, nel luogo in – un Parlamento interviene su vicende cui si e` svolta l’attivita` della pratica lega- cosı` delicate ? Migliaia di giovani e di le?Sevie` un problema di trasparenza e famiglie, applicando e seguendo alla let- correttezza si intervenga laddove la tra- tera le leggi del nostro Stato e non per un sparenza e la correttezza non siano state atto autonomo e proprio hanno costruito rispettate. un programma ed un corso di inserimento Come si puo` pensare di creare questo nella propria attivita` professionale, preve- turnover in giro per l’Italia, dove, a volte, dendo anche l’esame con le regole in si muovono i commissari, a volte si vo- vigore fino all’adozione di questo decreto- gliono far muovere i praticanti ed ora si legge. Dall’oggi al domani, un provvedi- muovono un po’ i commissari e un po’ i mento cambia nel giro di qualche ora le plichi con i testi degli esami attraverso la regole del gioco, per cui chi si era prepa- polizia penitenziaria ? rato con quelle regole e` costretto a rive- Credo che tale decreto-legge sarebbe dere tutta l’organizzazione del proprio stato meglio ritirarlo e inserire la proposta corso di studi e del proprio corso profes- di riforma dell’attivita` forense nella piu` sionale. generale riforma dell’accesso alle libere Almeno su cio`, mi permetto di dire che professioni, introducendo un accesso li- e` necessaria un’ulteriore riflessione. Se bero in cui, data la preparazione profes- questo decreto-legge deve essere convertito sionale universitaria ed un tirocinio serio, in legge per volere della maggioranza del sono poi le regole del liberalismo, cui tante Parlamento (noi, infatti, siamo contrari), volte ci si richiama, a selezionare i mi- almeno si posticipi l’entrata in vigore di gliori. Non si comprende perche´ il libera- queste nuove regole ad una stagione suc- lismo va bene quando deve tutelare i Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 potenti contro i ceti sociali subalterni e subordinati, mentre ogni volta che si parla PRESIDENZA DEL PRESIDENTE di lavoro dipendente e si deve affrontare il PIER FERDINANDO CASINI tema degli ordini professionali e di coloro che vogliono accedervi, tutte le tesi di Informativa urgente del Governo sulla liberta` cadono e si costruiscono barriere politica in materia di immigrazione. incomprensibili all’accesso delle libere professioni. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca Quindi, mi limito, in questa fase – poi lo svolgimento di un’informativa urgente vi torneremo, discutendo nel merito degli del Governo sulla politica in materia di emendamenti e durante la dichiarazione immigrazione. di voto finale – a fare osservazioni e ad Dopo l’intervento del ministro dell’in- esprimere un giudizio politico negativo sul terno, onorevole Giuseppe Pisanu, avranno decreto e la necessita` di un suo radicale luogo gli interventi dei rappresentanti dei cambiamento o, meglio, di un suo ritiro. gruppi per dieci minuti ciascuno, in ordine Vedremo, nel prosieguo del dibattito, decrescente, secondo la rispettiva consi- quale sara` l’atteggiamento del Governo e stenza numerica. E` previsto un tempo di una maggioranza divisa, dato politico aggiuntivo per il gruppo misto. che non puo` essere taciuto e che anche l’opposizione, al di la` del giudizio artico- lato che abbiamo dato in Commissione (Intervento del ministro dell’interno) rispetto a tale decreto-legge, non puo` non valutare. E` una maggioranza divisa su un PRESIDENTE. Ha facolta` di parlare il provvedimento che sembra di scarso ri- ministro dell’interno, onorevole Giuseppe lievo e che riguardi solo alcune migliaia di Pisanu. giovani ma che, invece, ha un valore politico significativo, in quanto affronta il BEPPE PISANU, Ministro dell’interno. tema dell’accesso alle libere professioni. Signor Presidente, onorevoli colleghi, vi Vedremo come proseguira`, e concludo, chiedo scusa se, contrariamente alle mie signor Presidente, l’esame degli emenda- abitudini, mi presento oggi senza una menti. Per il momento, non posso che relazione scritta e scrupolosamente docu- esprimere un giudizio fortemente negativo mentata, come pure avrei voluto. Non ne dei Verdi su tale testo (Applausi dei depu- ho avuto il tempo; cerchero`, tuttavia, di tati del gruppo Misto-Verdi-l’Ulivo). essere il piu` possibile chiaro e preciso. La materia e`, come poche, complessa e deli- cata, perche´ il fenomeno delle migrazioni, PRESIDENTE. Faccio presente ai col- che tanto colpisce la pubblica opinione, e` leghi Buemi, La Russa e Vitali, che hanno destinato, per la sua natura e per la sua chiesto di parlare che per il momento non portata, ad influenzare, per molti decenni si puo` proseguire oltre, in quanto e` pre- a venire, i processi sociali, culturali e visto lo svolgimento dell’informativa ur- politici dell’Italia, dell’Europa e dell’intero gente con l’intervento del ministro Pisanu. pianeta. Sospendo, percio`, brevemente la seduta Vorrei, dunque, rendervi un’informa- che riprendera` alle 13, con l’informativa tiva insieme pacata e rigorosa, partendo del ministro dell’interno. Il seguito del- dalle dimensioni reali del fenomeno in l’esame di tale provvedimento avra` luogo a Italia e fornendovi elementi certi di para- partire dalle 16 dato che alle 15 e` previsto gone con gli altri maggiori paesi del- lo svolgimento di interrogazioni a risposta l’Unione europea. Malgrado il fenomeno immediata. La televisione e` sacra. degli arrivi clandestini dia la sensazione di una presenza massiccia di stranieri sul La seduta, sospesa alle 12,55, e` ripresa territorio nazionale, i dati dimostrano in- alle 13. vece come il numero di immigrati regolari Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 nel nostro paese sia di gran lunga inferiore culturali e politici del paese, il compito di a quello dei principali Stati europei. favorire un approccio piu` sereno e razio- Espressi in termini percentuali di popola- nale a questi problemi, esercitando quella zione e mettendo in conto tutte le pratiche funzione pedagogica nel governo dei pro- di regolarizzazione ancora in corso, gli cessi sociali che e` propria di ogni gruppo immigrati regolari presenti in Italia risul- dirigente che si rispetti. Si tratta, in- tano essere il 3,8 per cento, esattamente somma, di dominare i fatti con l’intelli- come in Spagna, un paese che pero` ha una genza e non di subirli emotivamente. popolazione ed un’economia pari a poco Come e` noto, la carenza di manodopera piu` della meta` della nostra. Contro, co- italiana in diversi settori del mercato del munque, il nostro 3,8 per cento, vi e`il6 lavoro e` la causa che, da anni, determina per cento della Francia, il 7,1 per cento la necessita` di coprire il fabbisogno con della Gran Bretagna, l’8,9 per cento della l’assunzione di lavoratori stranieri. La do- Germania. manda e` concentrata nelle aree piu` pro- Analogamente, in Italia si registra duttive del paese, prima fra tutte quella un’incidenza delle domande di asilo assai contenuta rispetto agli altri paesi europei. del nordest, ma si manifesta anche in Nell’anno appena trascorso, la percentuale diverse zone ad alta disoccupazione. di domande accolte in Italia e` pari al 7,4 Le attivita` in cui si registra la maggiore per cento di quelle presentate, mentre incidenza di lavoratori stranieri sono le negli altri paesi, pur non essendoci dati seguenti: il lavoro domestico, infatti colf e rigorosi, tale percentuale risulta aggirarsi badanti coprono il 50 per cento degli intorno all’8,10 per cento. Cito il numero immigrati; i servizi, il settore alberghiero, delle domande di asilo presentate, perche´ la ristorazione, i pubblici esercizi, le co- questo e` un indicatore assai significativo, struzioni, i trasporti e il settore delle in quanto, come ci insegna l’esperienza, gli pulizie assorbono il 13 per cento; l’indu- immigrati clandestini presentano subito stria – soprattutto quella tessile, dei me- domande di asilo, non appena vengono talli e la conceria – assorbe oltre il 15 per scoperti. Ebbene, nell’anno 2002, le do- cento; l’agricoltura – soprattutto per la- mande di asilo presentate sono state in vori stagionali – assorbe il 10 per cento. Italia 9.608, in Francia 50.798, in Germa- Cio` vuol dire che gli immigrati sono nia 71.127, in Gran Bretagna 110.700. una risorsa per il nostro paese; infatti, Negli ultimi anni, il fenomeno appare molto spesso, svolgono mansioni evitate peraltro in decrescenza; infatti, nel 2000 le dagli italiani, coprendo carenze che altri- richieste di asilo in Italia erano piu`di18 menti sarebbero gravi. Senza gli immigrati mila, nel 2001 erano 17.600, nel 2002 – stagionali non raccoglieremmo le mele in come ho detto – erano 9.608. Trentino, ma neppure i pomodori nella I due ordini di dati che ho appena disoccupata Campania e avremmo diffi- richiamato dimostrano che, tra i maggiori colta` a far vendemmia in tutto il resto del paesi europei, l’Italia e` quello meno inve- paese. Aggiungo che il fabbisogno di ulte- stito dall’immigrazione regolare e da riore manodopera straniera per l’anno in quella clandestina. Da noi – come sapete corso e` stimato dalle associazioni datoriali – il fenomeno e` piu` recente, e` magmatico, in circa 200 mila unita`. non assestato e tocca cittadini che hanno Come ha gia` sottolineato la Commis- piu` limitata esperienza di rapporti con sione europea, l’immigrazione non solo persone di diversa razza, cultura e reli- copre una quota di domanda del lavoro gione. E cio` spiega la maggiore reattivita`di che, altrimenti, rimarrebbe inevasa, ma settori diversi della pubblica opinione alla contribuisce addirittura – cito testual- presenza straniera e ai problemi che essa mente la Commissione – a favorire l’oc- comporta. cupazione a livello nazionale perche´ au- Spetta, dunque, alla classe dirigente, a menta la flessibilita` del mercato del la- tutti i gruppi dirigenti economici, sociali, voro. Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Ma, cio` che piu` preoccupa gli italiani – Naturalmente, l’entita` dell’immigra- e giustamente – e` l’immigrazione clande- zione clandestina in Italia e` assai piu` stina. Essa e` percepita come una viola- modesta di quella degli Stati Uniti e dei zione proditoria dei nostri confini ed e` maggiori paesi europei, anche se la si temuta.... perche´e` vero... considera in rapporto alla popolazione. Sull’argomento ha gia` ampiamente riferito PRESIDENTE. Mi scusi, ministro Pi- alla Camera il collega sottosegretario Man- sanu, ma queste interferenze nel sistema tovano, a seguito dei tragici fatti del 16 di audio sono dovute ai telefonini cellulari questo mese, e a quella relazione, pun- che qualche collega ha acceso. tualmente documentata, mi sia consentito, per brevita`, di fare rinvio. Vorrei soltanto BEPPE PISANU, Ministro dell’interno. osservare che i dati sulle domande d’asilo Chiedo scusa al collega se l’ho disturbato. che ho poc’anzi citato dimostrano, seppure Come dicevo, l’immigrazione clande- di riflesso, come l’Italia sia, tra i maggiori stina e` temuta, perche´e` vero che, in molti paesi europei, quello meno aggredito dal- casi, attraverso l’immigrazione clandestina l’immigrazione clandestina. Piu` spesso, i sono entrati in Italia armi, droga, crimi- clandestini arrivano da noi soltanto perche´ nali ed anche terroristi. Dobbiamo, dun- siamo la sponda piu` vicina all’Europa; que, riconoscere che l’immigrazione clan- infatti, il 75 per cento degli arrivati ci destina e` la piu` vistosa patologia del considerano come un paese di transito e fenomeno, per tanti aspetti positivo, del- proseguono il loro cammino verso altre l’immigrazione. Peraltro, onorevoli colle- mete europee. ghi, non dimentichiamo che anche nei Nel tempo, tutti questi dati manifestano paesi da piu` lungo tempo abituati alla una tendenza costante alla diminuzione e convivenza con etnie e culture diverse cio` conferma l’efficacia della legge Bossi- l’immigrazione illegale e` ancora percepita Fini. Vi e`, pero`, un’eccezione che riguarda come una minaccia o, quanto meno, come il forte recente incremento di flussi clan- una pesante intrusione che suscita forti destini dalle piu` vicine coste del nord reazioni sociali e politiche. Non alludo Africa verso l’isola di Lampedusa e la soltanto alla Francia di Le Pen. Alludo Sicilia. anche all’America di un democratico come Cio` dipende dalla particolare situazione il Presidente Clinton che, tra il 1994 e il della Libia, un paese amico, sulle cui 1995, dovette inasprire i controlli, limitare frontiere premono migliaia e migliaia di il diritto di asilo, alzare barriere fisiche disperati provenienti da ogni parte del lungo il confine con il Messico e quasi continente africano e di quello asiatico. dimezzare la quota annuale di immigrati Sappiamo che molti cadono stremati regolari. prima ancora di raggiungere il confine desertico. Forse, come ha detto un auto- revole dirigente nordafricano, ne uccide RAMON MANTOVANI. Allora non e` piu` il deserto del Mediterraneo. Si com- democratico ! pleta cosı` l’immagine piu` tragica dell’im- migrazione clandestina. BEPPE PISANU, Ministro dell’interno. Proprio nei giorni scorsi, dopo lunghe e Parlandone nel discorso sullo stato del- complesse trattative, abbiamo concordato l’Unione, lo stesso Presidente Clinton pre- con la Libia iniziative concrete per il ciso` seccamente: siamo una nazione di controllo congiunto delle frontiere terre- immigrati, ma siamo anche una nazione di stri, per il contrasto in mare e per lo leggi. Quest’anno la richiesta di fondi da sviluppo di una comune attivita` investiga- parte del Presidente Bush al bilancio dello tiva sulle organizzazioni criminali dedite Stato per il servizio immigrazione e na- al traffico dei clandestini. L’intensa attivita` turalizzazione ammonta a ben 6,3 miliardi diplomatica, condotta personalmente dal di dollari. Presidente Berlusconi, ha creato le condi- Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 zioni per una positiva conclusione politica. veicoli e natanti. Inoltre, in attesa della A questo fine mi rechero` nei prossimi regolamentazione sulle commissioni terri- giorni a Tripoli. toriali per l’esame delle domande di asilo, Per quanto riguarda l’attuazione della la commissione rifugiati si e` recata diret- legge Bossi-Fini, informo la Camera che tamente nei luoghi di sbarco per l’esame tutti i regolamenti e i decreti previsti rapido delle richieste, con l’esclusione im- saranno esaminati dal prossimo Consiglio mediata di quelle palesemente strumentali. dei ministri. Il ritardo e` dovuto sia alla Quanto al contrasto dell’immigrazione complessita` dei testi da mettere a punto, clandestina via mare, ribadisco che essa sia all’oggettiva difficolta` di coordinare le rappresenta un’attivita` particolarmente numerose amministrazioni interessate. Nonostante l’incompletezza del quadro difficile, sia dal punto di vista operativo, normativo di attuazione, la legge ha fun- sia dal punto di vista giuridico. zionato efficacemente. Mi riferisco innan- Le operazioni in mare vengono spesso zitutto all’emersione dal lavoro nero di condotte con difficili manovre di abbor- circa 7 mila lavoratori che vengono via via daggio, il piu` delle volte ostacolate dagli inseriti nell’economia legale del nostro equipaggi dei natanti stessi che, spesso, paese (Commenti dei deputati del gruppo di minacciano di gettare a mare donne e Rifondazione comunista) ... 700 mila lavo- bambini e, talvolta, lo fanno. Comunque, ratori. gli abbordaggi vengono sempre fatti ante- ponendo la salvaguardia della vita umana, CARLO GIOVANARDI, Ministro per i come impongono le convenzioni interna- rapporti con il Parlamento. Mancavano zionali IMO, Montego Bay e SOLAS. degli zeri... ma e` 700 mila ! L’Italia sta conducendo una mirata azione in tutte le direzioni internazionali BEPPE PISANU, Ministro dell’interno. – specialmente in ambito europeo –, af- Dicevo, 700 mila lavoratori che vengono finche´ venga adottata una piu` efficace via via inseriti nell’economia legale del regolamentazione internazionale del con- nostro paese, a tutto vantaggio – a tutto trasto via mare. vantaggio – dei conti dello Stato e del La Convenzione ONU sul crimine or- sistema produttivo. Le procedure per la ganizzato transnazionale e i relativi pro- regolarizzazione sono piuttosto complesse tocolli di Palermo sulla tratta di esseri perche´ prevedono la sottoscrizione di un umani e sul traffico di emigranti conten- vero e proprio contratto di lavoro, la gono una prima risposta all’esigenza che contestuale consegna del permesso di sog- ho appena accennato, in quanto preve- giorno, del codice fiscale e della regola- dono la criminalizzazione dei trafficanti e rizzazione contributiva. Tuttavia, le rego- dei trasportatori e consentono, tra l’altro, larizzazioni proseguono secondo i tempi l’ispezione delle imbarcazioni sospette. Mi previsti e verranno ultimate entro l’anno. auguro che il Parlamento possa, quanto Senza alcuna intenzione polemica e solo prima, ratificare questi trattati. per dare una misura concreta del fatto, Infine, sottolineo che la recente ado- ricordo che le due precedenti regolarizza- zione del decreto interministeriale – fir- zioni interessarono, complessivamente, mato da me, dal ministro della difesa, dal 470 mila persone e richiesero, ciascuna, ministro dell’economia e dal ministro delle due anni di tempo. infrastrutture –, concernente le regole di Buoni risultati la legge Bossi-Fini ha intervento nelle acque internazionali e in dato anche nell’azione di contrasto alle quelle territoriali, tiene gia` conto di alcune organizzazioni criminali che sfruttano di queste indicazioni, specificando le mo- l’immigrazione clandestina. Tra il 2002 e i dalita` operative per l’inchiesta di bandiera, primi sei mesi del 2003, infatti, sono stati la visita a bordo e il fermo delle navi arrestati 313 trasportatori e sono stati sospettate, anche al fine di un loro pos- sequestrati 368 mezzi di trasporto, tra sibile rinvio nei porti di provenienza. Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Comunque, al di la` delle necessarie Signor Presidente, onorevoli colleghi, misure di contrasto, resta assolutamente come tutti vediamo, quello delle migra- chiaro il fatto che lo strumento piu` effi- zioni e` un fenomeno di dimensioni epocali cace contro l’immigrazione clandestina e` che nasce dagli squilibri economici, demo- la gestione bilaterale dei flussi legali di grafici e politici del pianeta. Ho detto altre immigrazione: con questo strumento poli- volte e mi permetto di ripeterlo in questa tico, infatti, l’Italia ha conseguito buoni sede che, fino a quando dureranno questi risultati. L’offerta di quote di immigra- squilibri, dureranno le migrazioni; fino a zione regolare ha contribuito decisiva- quando vi sara` un primo mondo che mente ad azzerare i flussi migratori dal- produce molta ricchezza e pochi figli ed l’Albania e a ridurre a meno di un decimo un terzo mondo che, al contrario, produce quelli dalla Tunisia. poca ricchezza e molti figli, i poveri piu` Un’esperienza non meno positiva e` oppressi dal bisogno, uomini, donne e stata fatta di recente con lo Sri Lanka: a bambini, si muoveranno con ogni mezzo, fronte della concessione di una quota di accettando ogni rischio, verso la terra soli mille ingressi regolari, questo paese ha promessa del pane e del lavoro. posto sotto controllo le partenze illegali – E` chiaro che, se il pianeta non riesce a dirette in Italia attraverso il canale di Suez ridistribuire in maniera piu` equa le sue – e, praticamente, le ha bloccate. risorse, sono le popolazioni che si ridistri- In particolare, ricordo – con riguardo buiranno nel pianeta, in funzione delle ai permessi – che nel 2002 sono stati risorse disponibili. autorizzati 79.500 ingressi, di cui 60.000 La forza disperata che muove queste per lavoro stagionale, mentre nel 2003 popolazioni e` incontenibile; nessuno puo` sono stati, complessivamente, autorizzati fermare le ondate migratorie con i soli 68.500 permessi stagionalie–senonmi mezzi di intercettazione e di contrasto. Si confondo con i dati – circa 11.000 con- possono, forse, spezzare in piu` flussi, ma, tinuativi. alla fine, anche i rivoli minori arriveranno, Giunti a questo punto, signor Presi- se pur pagando prezzi altissimi, per vie dente, se mi e` consentito consegnerei, per diverse, a destinazione. brevita`, una nota dettagliata sulle inizia- E` possibile, invece, governare le migra- tive internazionali svolte dal Governo nelle zioni, operando con intelligenza ed uma- sedi europee ed extraeuropee, con tre nita` su scala nazionale, continentale e sostanziali obiettivi. planetaria. Occorre innanzitutto una per- Il primo e` quello di estendere e con- cezione corretta del fenomeno, non viziata solidare gli accordi bilaterali, il secondo e` ne´ dall’egoismo ne´ dalla paura. quello di pervenire alla gestione integrata In Europa, la chiusura dei problemi delle frontiere europee ed il terzo e` quello nell’ottica ristretta degli interessi nazionali di potenziare ogni possibile forma di con- ci ha impedito finora di cogliere risultati, trasto alle organizzazioni criminali che se non risolutivi, almeno rilevanti. Eppure, sfruttano spietatamente l’immigrazione la stessa Commissione europea ha ben clandestina. Come risultera` dalla lettura illustrato i grandi vantaggi che l’immigra- degli atti, il Governo ha fatto molto e puo` zione reca ai paesi di accoglienza e ha essere soddisfatto dei risultati conseguiti, sottolineato con forza come il continente ma e` anche doveroso sottolineare, pur in sarebbe gia` in perdita di popolazione at- vista di un promettente semestre di Pre- tiva se non vi fosse stato l’apporto degli sidenza italiana, che, almeno nell’imme- immigrati. diato, per fronteggiare efficacemente in Altro e` il discorso sull’immigrazione tutti i suoi aspetti questo fenomeno, il clandestina che e` – come ho gia` detto – nostro paese dovra` fare prevalente affida- l’aspetto patologico di un fenomeno per mento sulle proprie risorse e sulle proprie tanti aspetti positivo. La patologia va con- iniziative. trastata con mezzi adeguati, anche dra- Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 stici, ma, sapendo che si tratta pur sempre PRESIDENTE. La ringrazio per la di- di un male da prevenire e da sanare e che sponibilita` e per l’attenzione che riserva al in gioco vi e` la vita di esseri umani. Parlamento. Credo non sia inutile che una Al vertice europeo di Salonicco, le pro- discussione di cosı` alto significato oggi poste italiane, gia` sostenute con efficacia venga riassunta qui dal suo intervento e da dal Presidente Berlusconi al Consiglio eu- quelli dei gruppi parlamentari. ropeo di Siviglia, hanno fatto notevoli La Presidenza autorizza la pubblica- zione in calce al resoconto stenografico passi in avanti e si sono certamente create della seduta odierna, secondo i consueti le condizioni per rendere piu` fecondo il criteri, della nota alla quale lei ha fatto nostro semestre di Presidenza europea. riferimento, signor ministro. Tuttavia, resta ancora inevasa la domanda di una grande politica europea per le migrazioni che punti almeno su quattro (Interventi) obiettivi essenziali: l’aumento degli aiuti allo sviluppo per creare occupazione nei PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare luoghi di origine e di transito dei migranti; l’onorevole Di Luca. Ne ha facolta`. la concessione di flussi regolari e di altri sostegni in cambio di accordi sul controllo ALBERTO DI LUCA. Signor Presidente, congiunto delle frontiere e sul rimpatrio onorevoli colleghi, vorrei ringraziare il dei clandestini; la gestione integrata di ministro per la completa esposizione. tutti i confini, marittimi, terrestri ed aerei, Dopo le sue equilibrate parole, penso che di Schengen; la guerra senza quartiere alle nessuno possa rifiutare il suo invito ad un organizzazioni criminali che lucrano in approccio piu` sereno. maniera spietata sul traffico degli esseri Ho l’onore ed il piacere di esprimere umani e dei clandestini. l’apprezzamento che tutto il gruppo di Una politica siffatta, e mi avvio alla Forza Italia le vuole testimoniare. Non e` conclusione, non puo` nascere dalla mera un apprezzamento di oggi e non e` neanche conciliazione tecnica di interessi nazionali, come quegli apprezzamenti che sono piombati come meteore e che evidente- piu` o meno contrapposti, ma solo da una mente hanno lasciato il dubbio di essere scelta politica matura, che attinga alla carichi di strumentalita`. stessa coscienza civile dell’Europa, ai va- Il suo operato, la sua priorita`, e` evi- lori unificanti lasciatici in eredita` da Al- dente, sono tesi a ridurre la criminalita`. I cide De Gasperi e da Altiero Spinelli; risultati che noi ogni giorno, anche oggi, valori che noi dobbiamo pur ritrovare non leggiamo sui quotidiani sono assoluta- solo alla radice ma anche piu` in alto mente confortanti e, a proposito di crimi- rispetto alla moneta unica che ci portiamo nalita`, vorrei subito chiarire un passaggio. in tasca. E` evidente che quando noi parliamo di Per questa via, il dibattito sull’immi- immigrazione sappiamo molto bene che grazione puo` uscire dalle angustie delle questo non significa criminalita`. Sappiamo polemiche partigiane e prendere, come e` molto bene che gli immigrati, i clandestini, giusto, il respiro di una grande questione non hanno nel loro patrimonio genetico la nazionale ed europea (Applausi dei depu- criminalita`, ma sappiamo altresı` che un tati dei gruppi di Forza Italia, dei Demo- clandestino, una persona qualsiasi che non cratici di sinistra-l’Ulivo, di Alleanza na- ha di che sopravvivere, evidentemente e, zionale, della Margherita, DL-l’Ulivo, del- anche se cio`e` sbagliato, comprensibil- l’Unione dei democratici cristiani e dei mente e` pronto a fare qualsiasi cosa. Ecco democratici di centro, Misto-Socialisti de- perche´ molte volte essi finiscono nella rete mocratici italiani, Misto-Verdi-l’Ulivo, Mi- della criminalita` organizzata. sto-Minoranze linguistiche e Misto- Proprio oggi sono apparsi alcuni dati UDEUR-Popolari per l’Europa). che, e` vero, risalgono al 2000, ma credo Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 siano da esaminare comunque con grande senti, per la Libia, il mezzo o il fine. attenzione. Praticamente, gli extracomuni- Vediamo se l’incontro che lei avra` a Tri- tari sarebbero responsabili nel 50 per poli sara` foriero di buone novita`. cento del totale dei delitti che vengono Un solo ulteriore dettaglio che riguarda commessi nel nostro paese e il 78,5 per questo paese. Quando sento richiedere cento degli extracomunitari che delin- vedette veloci che vanno a 70 o 75 nodi o quono e` costituito da clandestini. pezzi di ricambio per poter rimettere in A proposito di dati, quelli da lei citati funzione gli elicotteri Agusta, mi chiedo a sulle richieste d’asilo sono molto impor- cosa servano questi due mezzi ai fini del tanti e credo siano stati importanti anche controllo delle imbarcazioni che devono i dati che lei ha fornito per cio` che lasciare un paese. riguarda lo scenario europeo, anche per Comunque, tornando al tema dell’im- sfatare certe voci che, negli ultimi giorni, migrazione, che la legge Bossi-Fini fun- stavano alimentandosi in maniera al- zioni, come dicevo, e` stato ampiamente quanto sospetta. dimostrato, non soltanto per il calo dei Sempre con riferimento ai dati, vede, clandestini che entrano nel nostro paese, signor ministro, noi siamo contenti di ma soprattutto per il numero di quelli come sta funzionando la legge Bossi-Fini riaccompagnati nel loro paese. E` molto perche´, esaminando i dati dei primi sei significativa l’esperienza che il suo mini- mesi di quest’anno e confrontandoli con stero ha voluto fare con l’Egitto. Credo che quelli dei primi sei mesi dell’anno scorso, avere personale italiano nel canale di abbiamo visto che l’ingresso dei clande- Suez, in grado di intercettare navi prove- stini nel nostro paese e` sceso del 45 per nienti, ad esempio, dallo Sri Lanka, sia cento. Io ho ancora negli occhi, signor positivo, non tanto perche´ in questo modo ministro, le immagini, che venivano tra- si evita di dover fronteggiare questo flusso smesse dalla televisione e pubblicate dai nel momento in cui arriva in Europa – o giornali, degli scafisti che dall’Albania ar- in Italia –, ma soprattutto perche´ il riac- rivavano in Puglia. Ebbene, nei primi sei compagnamento di questi singalesi nel mesi di quest’anno, solamente 81 – dico loro paese di origine ha un enorme ed 81 – clandestini sono entrati in Puglia. efficacissimo effetto dissuasivo. In pratica, Certo, e` vero, c’e` un problema a Lampe- questo forse e` uno dei pochi mezzi che si dusa; ma ricordiamo che il dato globale hanno per cercare di demolire l’immagine nazionale registra comunque un enorme dei negrieri del XXI secolo. passo in avanti: ripeto, un calo del 45 per C’e` ancora qualcosa da fare. Anche cento. autorevoli parti della Casa delle liberta` Lei, ministro, senza giri di parole, ha chiedono di fare di piu` e, forse, qualcosa ricordato che oggi il problema piu` impor- di piu` si puo` fare, ma credo piu` sul tante per il sud del nostro paese, in terreno della comunicazione che della so- particolare per la Sicilia e per Lampedusa, stanza. Ho sentito citare come un mirabile e` rappresentato dal fronte che arriva dalla esempio l’operazione portata a termine Libia. Sono personalmente molto soddi- due anni fa dalla marina militare austra- sfatto che lei possa fare un viaggio a liana con un cargo che stava entrando nel Tripoli, per tentare di arrivare ad un nostro paese, ma non ho sentito nessuno accordo importante. Pero` mi viene un dire che, due settimane fa, la nostra ma- piccolo, malizioso dubbio, e cioe` che per rina, insieme alla Guardia di finanza e alla fare un accordo serve che tutt’e due le capitaneria di porto, sotto la regia del parti siano disponibili. E allora, ogni tanto, Ministero dell’interno, e` riuscita ad inter- mi viene da chiedermi se la Libia, in cettare una nave in acque internazionali e realta`, non stia usando la leva della clan- a rimandarla nel paese da cui era partita, destinita` per ottenere la revoca dell’em- cioe` la Libia. bargo. In sostanza, mi chiedo se questa La domanda banale e` la seguente: ma lotta ai negrieri del XXI secolo rappre- perche´ non lo si fa sempre ? La risposta e` Atti Parlamentari —39— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 troppo seria per essere figlia di una do- del tempo richiesto dalle precedenti sana- manda banale. Precedentemente, lei, signor torie, ovviamente in proporzione al nu- ministro, ha dichiarato che prioritaria e`la mero di persone. salvaguardia delle vite umane. Allora, un Cogliamo l’occasione del semestre di conto e` intercettare una nave in perfetto Presidenza italiana, ministro, per tentare stato di funzionamento e di navigabilita`e di europeizzare maggiormente questo fe- che, quindi, puo` essere costretta anche a nomeno. Mi preoccupo un po’ quando penso che, nella nostra legge finanziaria, ritornare nel paese di origine, un altro e` per gestire il fenomeno dell’immigrazione, avere a che fare con « bagnarole », imbarca- abbiamo stanziato 250 milioni di euro, zioni che certamente non sono degne di mentre i bilanci dell’Unione europea par- essere chiamate tali. lano solamente di 12 milioni di euro, vale Si puo` fare qualcosa in piu` ? Forse sı`. a dire un ventesimo di quello che stanzia Nonostante il momento di grave difficolta` l’Italia. economica internazionale, bisognerebbe Credo, tuttavia, che il « buongiorno » sia chiedere al ministro Tremonti di mettere stato veramente buono. Il vertice di Salo- mano al portafoglio per cercare di am- nicco e` stato certamente un ottimo auspi- pliare il numero di centri di permanenza cio. Ancora una volta, il Presidente Ber- temporanei. lusconi ci ha ricordato che considera il Anche se cio` non e` in linea con i fenomeno dell’immigrazione, con i suoi programmi della Casa delle liberta`, che contenuti assolutamente positivi, per certamente vuole ridurre–elostafa- quanto riguarda i lavoratori irregolari, e cendo – il numero delle tasse, forse (se con i suoi connotati problematici, per non altro per fornire una risposta a cio` quanto riguarda la clandestinita`, come un che chiede l’Organizzazione mondiale fenomeno da porre come priorita` assoluta della sanita`), una tassa sulle sigarette po- nel semestre di Presidenza italiana che sta trebbe essere una soluzione. per iniziare. Grazie ancora, ministro, e Lei, signor ministro, ha anche citato complimenti per il suo operato (Applausi un’operazione che, molto spesso, e` stata dei deputati del gruppo di Forza Italia). presentata dai media (lo devo ammettere) in modo scorretto. Siamo riusciti a rego- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare larizzare 702 mila persone. Qualcuno l’onorevole Fassino. Ne ha facolta`. cerca di minimizzare questa grande ope- razione, chiamandola sanatoria. In realta`, PIERO FASSINO. Signor Presidente, ho siamo riusciti a compiere un’operazione ascoltato con grande attenzione, come tutti che non chiamerei neanche regolarizza- i colleghi, naturalmente, la sua relazione zione. Si tratta di un’operazione di emer- che – lo devo dire – fa piazza pulita della sione dal nero. Le 702 mila persone ver- demagogia, di una demagogia di cui, in ranno finalmente regolarizzate. questi due anni, abbiamo avuto troppe Per quanto riguarda i tempi, per la manifestazioni, ancora in queste ultime prima volta, sono convocate davanti alle settimane, di una demagogia che ha cer- autorita` due parti, il lavoratore e il datore cato di far credere che gli immigrati di lavoro. Si afferma che cio` comporta c’erano perche´ c’era un certo tipo di tempi lunghi. Lei ha citato le precedenti Governo e che gli immigrati, sia quelli sanatorie. Anch’io non voglio essere pole- legali sia quelli clandestini, sarebbero spa- mico, ma vorrei fornire alcuni dati: me- riti cambiando il Governo, di una dema- diamente, le precedenti sanatorie hanno gogia che ha fatto credere che non si fosse sanato 10 mila persone al mese. Se i tempi fatta una politica in questi anni, di una sono quelli che lei ci ha prospettato, demagogia con cui si e` avvelenato il di- ministro Pisanu, termineremo questa re- battito politico. Soprattutto, il paese e la golarizzazione (un’operazione ben piu` societa` italiana non sono stati abituati a complessa di una sanatoria), in un quinto fare i conti con quel fenomeno strutturale Atti Parlamentari —40— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 che lei ha indicato, che e` l’immigrazione, signor ministro, vale a dire una politica un fenomeno che – bisogna dirlo una che tenga insieme i quattro fronti da lei ha volta per tutte – c’e`, ci sara` e ci sara` indicati. sempre di piu` , perche´ viviamo in un Il primo fronte puo` essere indicato con mondo nel quale il carattere multietnico, una formula semplice, ma che mi pare multiculturale, multireligioso delle societa` libera da dimostrazioni nella sua asserti- e, in primo luogo, di quelle opulente come vita`: se non vogliamo che vengano tutti le nostre, crescera`. qui, bisognera` porsi il problema di farli ` Intanto, questa e` una cosa che va detta vivere meglio lı`! E molto semplice. Cio` e io spero che si smetta una volta per tutte significa che o si fanno politiche di coo- di continuare ad alimentare una campa- perazione e di sostegno allo sviluppo nei gna demagogica che, in queste due anni, e` confronti dei paesi che sono principal- stata troppe volte perseguita. mente tributari del fenomeno migratorio E la pregherei, signor ministro, di pas- o, altrimenti, non si spiega a nessun uomo sare l’informativa anche a qualche suo ed a nessuna donna che sta male che va collega di Governo, per esempio al mini- bene cosı`: cerchera` di andare da un’altra stro Frattini, alla cui intelligenza fa velo, parte dove sta meglio ! spesso, la faziosita`, di cui ha dato prova Questa cosa puo` sembrare ovvia, ma nell’intervista rilasciata, qualche giorno fa, non lo e` perche´, negli ultimi anni, si e` al Corriere della sera, dimentico che, dei fatta una politica di restrizione degli ventisette accordi di riammissione oggi in ingressi e di riduzione degli aiuti ai paesi vigore tra l’Italia ed i paesi tributari dei in via di sviluppo. Le due cose non flussi migratori, ventiquattro sono stati stanno insieme (Applausi dei deputati dei siglati durante il periodo dei governi del gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo e centrosinistra. della Margherita, DL-l’Ulivo). Non stanno Abbiamo chiesto questo dibattito niente insieme ! Se si vogliono ridurre, conte- affatto animati da volonta` recriminatoria, nere, ridimensionare i flussi, bisogna ma perche´ convinti, come lei – l’ha detto spendere di piu` per i paesi in via di in conclusione del suo intervento –, che si sviluppo, creando lı` condizioni di svi- tratta di un grande tema che investe la luppo che calmierino la tendenza a cer- civilta` ed il futuro di un paese. Ebbene, care altrove ragioni di dignita` e di futuro. quello che ha detto, signor ministro, rivela Glielo dico perche´, tra qualche settimana, una cosa molto semplice, che ci sono ci sara` il DPEF e, poi, la legge finan- soltanto due politiche. Quella che chiede ziaria: sara` bene pensare, sin da adesso, l’onorevole Bossi – le cannoniere, le fron- a quali fondi avra` il capitolo della coo- tiere chiuse, la segregazione – personal- perazione e degli aiuti ai paesi in via di mente la trovo incivile; ma, quand’anche sviluppo se vogliamo fare una politica su uno non la trovasse tale, voglio dire ai questo primo tema da lei giustamente colleghi della Lega nord Padania che evocato. Sottolineo che, qualche setti- quella politica e` velleitaria, non soltanto mana fa, il ministro Tremonti ed il incivile: non si puo` fare ! Quindi, e` inutile ministro Martino hanno saccheggiato i continuare ad alimentare nella societa` ita- fondi per la cooperazione per pagare la liana la velleita` di fare cose che non sono spedizione militare in Iraq (Applausi dei praticabili da nessuno, perche´ nessuno e` deputati dei gruppi dei Democratici di in grado di sparare una cannonata su una sinistra-l’Ulivo e della Margherita, DL- barca di immigrati e di profughi (Applausi l’Ulivo) ! dei deputati dei gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo e della Margherita, DL- LUCA VOLONTE` . Non e` vero ! l’Ulivo) ! Bisogna smetterla di dirlo ! C’e` solo un’altra politica: quella che PIERO FASSINO. Secondo: serve, come abbiamo fatto noi quando eravamo al lei ha detto, una politica di contrasto Governo e che, adesso, cerca di fare lei, all’origine. Certo, perche´ una politica di Atti Parlamentari —41— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 contrasto soltanto alle nostre frontiere FEDERICO BRICOLO. Raccontaci della rischia di essere, in buona parte, meno Serbia, Fassino ! Raccontaci di Telekom efficace ! Serve una politica di contrasto Serbia ! all’origine, che si fa, pero`, con accordi bilaterali. PRESIDENTE. Collega, la prego. Se Le ricordo, signor ministro, che gli non si interrompe, si evita la controreplica unici tre accordi bilaterali di lotta e con- e via dicendo. trasto all’origine, con Albania, Marocco e Tunisia, sono stati sottoscritti nell’epoca PIERO FASSINO. Giusto. del centrosinistra. Terza questione: la politica di integra- zione di quelli legali. Lei giustamente ha FILIPPO ASCIERTO. Con l’Albania no ! detto: attenzione, noi ci occupiamo soprat- tutto della clandestinita` e della illegalita`; quella e` una patologia che riguarda una PIERO FASSINO. Tutti e tre. Dopo, quantita` certo significativa e va affrontata, non ne sono stati sottoscritti piu`! ma il grande tema e` come ci occupiamo Questi accordi bilaterali di contrasto della immigrazione legale. Perfetto. Ma se all’origine si fanno, pero`, se, parallela- vogliamo fare una politica che si occupi mente, si fa una politica di cooperazione: dell’immigrazione legale, bisogna fare una a questi paesi puoi chiedere di fare in- politica di integrazione, di accoglienza, di sieme la lotta se, intanto, dai loro. disponibilita`, con una effettiva capacita`di Glielo dico forte di un’esperienza, utilizzare questa risorsa che e` l’immigra- perche´ voi citate molto l’Albania, ma zione. quella politica l’abbiamo fatta noi; il sot- Ora, lei ha citato la legge Bossi Fini; toscritto, quando era sottosegretario agli l’unico appunto che le faccio e` che lei, esteri, ando` a firmare accordi di coope- come tutti i suoi colleghi di Governo, razione per 200 miliardi, che facevano continua a far credere che il problema parte di quel pacchetto che prevedeva dell’immigrazione cominci ad essere ge- anche il pattugliamento misto sulle coste stito da quando c’e` questa legge. Le se- albanesi e il nostro stazionamento della gnalo che la Bossi-Fini e` una legge di Guardia di finanza e dei carabinieri a correzione e di integrazione di una legge Valona. che si chiama Turco-Napolitano, sulla base della quale si sono fatte molte delle CESARE RIZZI. Anche in Bosnia ! cose che lei ha detto, e forse ricordarlo non sarebbe male. Ma, detto questo, la legge Bossi-Fini sta PIERO FASSINO. Anche in Bosnia, se dando questi risultati; glielo segnalo vuoi. Rizzi, tu non sai neanche dov’e`la perche´e` importante, non sono dati miei Bosnia, lascia stare (Applausi dei deputati sono dati di Unioncamere, li conoscete del gruppo dei Democratici di sinistra- anche voi. Mercato del lavoro: 83.000 l’Ulivo – Si ride) ! ingressi negli ultimi due anni per ragioni di lavoro, 63.000 stagionali, 20.000 stabi- PRESIDENTE. Onorevoli, andiamo lizzati. E gia` questa e` una patologia, avanti, e` inutile polemizzare. perche´ il mercato del lavoro italiano ha molto piu` bisogno di ingressi degli stabi- lizzati che non degli stagionali; ha bisogno PIERO FASSINO. Chiedo scusa al col- anche degli stagionali, ma il rapporto 60 a lega Rizzi; chiedo scusa, e` stata una bat- 20 e` un rapporto distorto. Questo e`un tuta infelice. primo problema. Secondo: a fronte di quei 20.000 che PRESIDENTE. Andiamo avanti, corag- sono stabilizzati, nel 2001, dice Unionca- gio. mere, il sistema produttivo ha fatto richie- Atti Parlamentari —42— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 ste per farne venire in Italia 150.000, nel cratici di sinistra-l’Ulivo e della Margherita, 2002 164.000, la previsione del triennio DL-l’Ulivo). Quindi, sara` bene spiegare 2003-2005 e` da 200-220 mila all’anno. tutto questo a Tremonti ! Prendo atto allora che il sottosegretario In ogni caso, siccome io sono d’accordo, Mantovano qualche giorno fa in un’inter- nella legge finanziaria bisognera` prevedere vista ha detto che bisogna alzare la quota i capitoli necessari. di ingressi; prendo atto, ma questo ri- Infine, le voglio porre due ultime que- guarda noi due; le mando poi un po’ di sue stioni. Primo: la legge sull’asilo. Noi sof- dichiarazioni quando lo dicevamo noi friamo del fatto che l’Italia non ha una qualche anno fa; ma questo non e` cosı` normativa sull’asilo adeguata e questo e` significativo. Ne prendo atto, perche´ go- un problema che i nostri partner europei vernare obbliga a misurarsi con i problemi ci rimproverano sempre piu` . Io penso che e liquida ogni forma di demagogia, ma se questa sia una priorita`; pertanto, chie- e` cosı`, bisogna cambiare radicalmente la diamo che si pongano tra le priorita` del parte della legge Bossi-Fini che regola le Governo la predisposizione e la presenta- assunzioni e il mercato del lavoro, perche´ zione, in maniera rapida, di un provvedi- una legge che, come ho dimostrato con mento che ci consenta di affrontare questo questi dati, rende di fatto molto piu` dif- problema. ficile assumere legalmente, diventa obiet- Infine, in coerenza con quanto da lui tivamente il terreno per la crescita di ogni poc’anzi detto, chiederei al ministro un forma di lavoro sommerso, illegale e ir- intervento sollecito sul ministro della giu- regolare (Applausi dei deputati dei gruppi stizia il quale, da mesi e mesi, sta bloc- dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, della cando, tra i tanti dossier europei in ma- Margherita, DL-l’Ulivo e Misto-Comunisti teria di spazio europeo di giustizia, anche italiani). il piano europeo contro il razzismo. Lei E una politica di integrazione che lei ha capira` benissimo che c’e` un’evidente con- evocato, e su cui io sono molto d’accordo, nessione, quanto meno sul piano culturale richiede anche che si mettano in campo i e sociale, tra l’iniziativa contro ogni forma finanziamenti necessari. Le segnalo che, di razzismo e di xenofobia e le politiche ancora una volta, il suo collega ministro per l’integrazione. dell’economia e delle finanze ha selvaggia- In ogni caso, noi riteniamo che su una mente ridotto tutte le risorse finanziarie politica che si basi su quei quattro volet, devolute al sistema degli enti locali sul che il ministro ha indicato e che io ho capitolo dell’immigrazione, che con questo richiamato, si possa gestire seriamente il Governo non e` stato realizzato un solo tema dell’immigrazione facendo, appunto, centro di accoglienza e di raccolta per i piazza pulita di ogni demagogia e di ogni clandestini che arrivano perche´ non va- semplificazione. Naturalmente, ma questo dano in giro (tutti quelli che voi utilizzate e` un problema che riguarda lei, ho l’im- sono stati fatti dal famigerato precedente pressione che il ministro Pisanu, per adot- Governo di centrosinistra e dalla legge tare quella politica, si appoggera` piu` a noi Turco-Napolitano). Oltre ai fondi per la che ai suoi colleghi della maggioranza di cooperazione, oltre ai fondi per il contra- Governo (Applausi dei deputati dei gruppi sto all’origine, gli sottolineo questo, visto dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, della che noi avremo la legge finanziaria da Margherita, DL-l’Ulivo, Misto-Comunisti discutere tra qualche mese. Prendo atto italiani e Misto-Socialisti democratici ita- che Frattini ha dichiarato ieri in una liani – Molte congratulazioni). intervista che noi possiamo finanziare la PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Libia mandandogli le camionette. Gli se- l’onorevole Landi di Chiavenna. Ne ha gnalo che questa settimana i sindacati di facolta`. polizia hanno denunciato che non c’e`la benzina per le camionette in Italia (Ap- GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA. plausi dei deputati dei gruppi dei Demo- Signor ministro, come vede, adesso, l’ono- Atti Parlamentari —43— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 revole Fassino l’ha sollecitata ad appog- problema dell’accoglienza in contrasto con giarsi al sostegno politico dell’opposizione, quello dell’intransigenza nella repressione quasi adombrando il rischio che lei non delle forme di immigrazione illegale. sia sostenuto da una maggioranza coesa. L’esperienza dei paesi europei, che hanno Io voglio rassicurarla che tutte le forze conosciuto il fenomeno dell’immigrazione politiche del centrodestra sostengono l’ini- molto prima del nostro, dimostra che ziativa di questo Governo e l’iniziativa dietro alle istanze sociologiche e moraliste, politica del suo ministero; sostengono, che hanno animato l’accoglienza nei de- quindi, il messaggio e la cultura politica cenni passati e che sono tuttora presenti che informa l’azione, la filosofia e l’im- nelle facili e sterili posizioni del centrosi- pianto culturale del Governo di centrode- nistra, si e` fatta strada una generale stra in materia di immigrazione. incapacita` di associare alle esigenze di Sarei, quindi, anche felice e lieto che garantire i diritti per i nuovi arrivati, il con fermezza si respingessero queste stru- diritto-dovere di queste comunita` all’inse- mentalizzazioni di solidarieta` che vengono rimento nel tessuto sociale del paese che li rivolte al ministro dell’interno. Signor mi- ospita, il fondamentale diritto alla sicu- nistro, non abbiamo bisogno della solida- rezza per i nostri cittadini. rieta` della sinistra per attuare una politica E` vero, la maggior parte degli immi- di fermezza, una politica di forza, una grati viene a cercare una condizione di politica anche di apertura a favore del- vita dignitosa; un benessere per se´ e per la l’immigrazione regolare (Applausi dei de- propria famiglia. Il nostro Governo non putati del gruppo di Alleanza nazionale). solo non intende disconoscere questo di- Signor ministro, le politiche di sicu- ritto di ogni uomo, ma vuole anche tute- rezza e quelle di integrazione sono le sfide larlo attraverso il rigido controllo di quelle che i Governi di tutti i paesi europei forze che lo possono minacciare. devono sapere accettare e superare per Alle fruste polemiche sociologiche del- garantire lo sviluppo economico e soprat- l’opposizione rispondiamo che la nostra tutto l’armonia sociale delle nostre comu- politica non opera una distinzione fra nita`. Pero`, e` anche vero che, in Europa, un immigrato e cittadino italiano, bensı` fra cittadino su tre considera gli immigrati immigrato regolare e clandestino. E l’im- ancora una minaccia per la sicurezza e migrato regolare, che lavora, che paga le l’ordine pubblico, per l’occupazione, per la tasse e che accetta le nostre regole, e` cultura e l’identita` nazionale. Ed e`su innegabilmente una risorsa per il nostro questi temi, su questa apprensione, su paese. questo stato d’animo, che e` fallito il pro- Questo soggetto risponde ai bisogni cesso di azione politica della sinistra a reali della societa` italiana, che ricerca livello europeo e anche a livello nazionale. persone che lavorino in fabbrica, che si E` un dato di fatto che il Governo prendano cura degli anziani e che colmino laburista inglese, quello socialdemocratico l’insostenibile tasso di invecchiamento tedesco e molte posizioni di molti altri della popolazione. paesi che si richiamano alla cultura dei Ma e` verso l’immigrato irregolare che si liberal e della sinistra oggi vedono, nel- rivolge la preoccupazione della maggio- l’azione di Governo del centrodestra e ranza degli italiani, ed e` verso l’immigra- nella legge Fini-Bossi, un punto di riferi- zione irregolare che questo Governo e mento, un’azione che puo` contrastare se- questa maggioranza devono assumere po- riamente l’immigrazione clandestina, e sizioni di netta fermezza. puo` anche valorizzare, come deve valoriz- Il centrodestra, attraverso l’impianto zare, anche il processo e l’azione di pe- normativo della legge Fini-Bossi, sta co- netrazione sul territorio dell’immigrazione struendo un binomio legalita`-integrazione, regolare. vale a dire una politica dell’immigrazione Pertanto, e` veramente poco responsa- capace di garantire l’inserimento nella no- bile la querelle di chi cerca di porre il stra societa` degli immigrati che, a pieno Atti Parlamentari —44— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 titolo, vivono e lavorano nel nostro paese, Queste, purtroppo, sono le amare ve- ma e` capace, al tempo stesso, di adope- rita`; tuttavia, e` indiscutibile che l’azione rarsi per tutelare la sicurezza dei nostri propulsiva del Governo e l’azione della cittadini, anche attraverso una linea di maggioranza che sostiene questo Governo fermezza nella repressione della clande- sono volte a tutelare i princı`pi fondamen- stinita`. L’ordine ed il rispetto delle regole tali che, giustamente, il ministro dell’in- sono indispensabili, dunque, per un effet- terno ha voluto sottolineare. Le politiche tivo Governo del fenomeno migratorio. di immigrazione non sono solamente le Abbiamo ereditato – e questa non e` politiche della sicurezza e della repres- demagogia, come ha sostenuto l’onorevole sione, ma anche la politica estera, le Fassino – dai passati Governi del centro- politiche di coordinamento a livello euro- ` sinistra condizioni disastrose. E un dato di peo, le politiche di accordi bilaterali e fatto, onorevole Fassino: mi dispiace, lei multilaterali. giustamente e legittimamente ritiene che In tal senso, questo Governo sta lavo- cosı` non sia, ma non avrebbe avuto senso rando molto bene, ma ha ragione il mi- dover realizzare la regolarizzazione di 702 nistro quando intende sottolineare – e mila persone (Commenti del deputato Fas- giustamente sottolinea – che si tratta di sino), a distanza di un anno e mezzo una politica anche a favore della coope- dall’ultima sanatoria del 1998 della legge razione e dello sviluppo, per rendere piu` Turco-Napolitano, se non avessimo dovuto compatibile il processo di crescita, per prendere coscienza che, in un anno e realizzare un’osmosi tra il nord e il sud mezzo, avete fatto entrare piu` di 700 mila del mondo, per creare condizioni di vivi- irregolari e clandestini (Applausi dei depu- bilita` che consentano ai poveri e ai dise- tati dei gruppi di Alleanza nazionale e di redati del mondo di poter attingere alle Forza Italia) ! risorse. Questo e` un dato di fatto al quale credo Ma allora, signor ministro, le chiedo che lei, uomo intelligente e serio, non anche che questo Governo abbia piu` coe- possa obiettare alcunche´, come e` un dato renza nelle politiche a favore della coo- di fatto che, di fronte alle politiche di perazione e dello sviluppo, poiche´ dob- fermezza nei confronti dell’immigrazione biamo creare le condizioni affinche´si clandestina che passano attraverso la rea- superino anche i protezionismi ed i cor- lizzazione dei centri di permanenza tem- porativismi nella politica del commercio poranea, non c’e` occasione in cui il suo internazionale. Bisogna avere il coraggio di partito, a Bologna, contrasti fortemente affrontare in modo coerente queste linee a questa posizione (Applausi del deputato livello di politica non solo nazionale, ma Raisi): si costruiscono i centri di perma- anche internazionale. nenza temporanea per contrastare l’immi- A Cancun andremo a discutere (nella grazione clandestina, e voi, o i movimenti quinta conferenza ministeriale) dei grandi no global... temi del commercio internazionale e delle PIERO RUZZANTE Due in Emilia Ro- aperture verso i mercati dell’Occidente magna ! anche delle economie povere: infatti, non basta sostenere semplicemente tali paesi GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA. con la cancellazione del debito, ma biso- ... li distruggete ! gna anche far crescere i livelli di demo- Questa e` la vera differenza ! Vogliamo crazia ed il tasso di occupazione. trasformare il fenomeno dell’immigrazione Allora, le vere politiche liberali consi- regolare in un processo fisiologico, che stono nell’aiutare questi paesi non con la viene contrastato fermamente. Voi avete, carita`, bensı` con gli aiuti concreti, con il in realta`, tollerato l’immigrazione clande- sostegno economico e con la collabora- stina ed i risultati oggi in parte sono zione e la cooperazione di carattere eco- ricaduti anche sulla responsabilita` del Go- nomico. Queste sono politiche vere ed verno di centrodestra ! autenticamente sane che un Governo di Atti Parlamentari —45— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 centrodestra che vuole ammodernare que- sano essere svolti per via informatica. sto sistema deve praticare, superando le Abbiamo detto che, d’ora in poi, gli in- politiche della finta solidarieta`, le politiche gressi dovranno avvenire per chiamata dell’assistenza e le politiche delle parole e nominativa, ma dobbiamo informatizzare dei princı`pi che non sono seguite dai fatti. gli uffici consolari con il cervellone cen- Signor ministro, a nome di Alleanza trale per fare incrociare la domanda con nazionale riconfermo il sostegno e la so- l’offerta. lidarieta` a lei, al sottosegretario Manto- Dobbiamo, quindi, creare le condizioni vano ed a tutto il suo Ministero, perche´ perche´ la legge Fini-Bossi possa essere state lavorando con grande attenzione e realmente attuata ed applicata. Bisogna professionalita`. Tuttavia, le chiedo, a nome costruire centri di permanenza tempora- di Alleanza nazionale e credo anche a nea, laddove possibile, uno per regione, nome della maggioranza, di attuare seria- perche´e` inaccettabile ed impensabile che mente la legge Fini-Bossi. L’abbiamo ap- le nostre forze dell’ordine – a cui va, lo provata con convinzione, abbiamo dato ripeto, l’applauso e la solidarieta` di tutto attuazione ad una serie di iniziative pre- il centrodestra, soprattutto di Alleanza viste da tale legge e dobbiamo avere il nazionale – debbano essere costrette, a coraggio di attuarla definitivamente. Dob- fronte di un extracomunitario che va biamo avere il coraggio di affermare che, espulso, a doverlo portare in giro per per contrastare il fenomeno dell’immigra- l’Italia in cerca di un centro di perma- zione clandestina, occorre senso di uma- nenza presso cui allocarlo per il tempo nita`, ma non appoggiarci semplicemente a necessario a poter procedere all’espulsione concetti sterili di mera solidarieta`. fisica. Signor ministro, lei sa perfettamente Dobbiamo razionalizzare e creare le che la legge Fini-Bossi stabilisce che ogni condizioni perche´ la legge Fini-Bossi, che tipo di clandestino deve essere espulso e e` un ottimo provvedimento, possa trovare ritornare nel paese di provenienza o di adeguato compimento ed attuazione. origine. Allora, e` duro doverlo dire e me Signor Presidente, onorevoli ministri e ne assumo la responsabilita`: devono essere colleghi, la nostra posizione e` di grande accertate le generalita` anche di questi responsabilita`. Crediamo che l’immigra- extracomunitari recentemente sbarcati in zione regolare sia una risorsa per il nostro Sicilia, a Lampedusa. Per dare un segnale Stato, se vi sara` la giusta possibilita`di di forza politica e contrattuale anche nei trovare una capacita` di governo anche sul confronti di coloro che sfruttano l’immi- territorio. L’allocazione cui lei faceva ri- grazione clandestina, bisogna avere il co- ferimento, i due milioni e mezzo di ex- raggio di respingere alla frontiera e di tracomunitari presenti nel territorio, e` rimandare nel paese di origine o prove- pari a circa il 3,8 per cento della popo- nienza chiunque violi le leggi nazionali ed lazione complessiva italiana. Tuttavia, si- internazionali e chiunque entri in Italia gnor ministro, non e` un problema di senza un regolare permesso di soggiorno. numeri, ma di come viene allocata la Signor ministro, devono essere attuati presenza degli extracomunitari. Lei sa per- altre norme ed istituti previsti nella legge fettamente che nel nord est ed ovest vi e` Fini-Bossi. Ha ragione: bisogna trovare le una presenza di extracomunitari quasi risorse economiche e finanziarie e, quindi, saturata nel territorio e cio` evidentemente nel documento di programmazione econo- deve comportare una politica di maggior mico-finanziaria e nella legge finanziaria omogeneizzazione della presenza degli deve esservi questo impegno forte e fermo. stessi. Bisogna informatizzare gli uffici di immi- Signor ministro, concludo rinnovan- grazione e, quindi, creare la possibilita`ela dole, a nome di Alleanza nazionale, la capacita` di interloquire fra uffici periferici nostra piena solidarieta` e la nostra fiducia e centrali, in modo tale che anche i rilievi totale e completa. Lei sta lavorando molto dattiloscopici e la loro comparazione pos- bene e noi continueremo a sostenere que- Atti Parlamentari —46— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 sto Governo. Le chiediamo, pero`, oltre alle E` in tale legge una delle responsabilita` parole ed alle importanti affermazioni di di cio` che sta accadendo. Quel linguaggio principio che lei ha espresso, risposte e e quegli argomenti, vi siete accorti – fatti concreti. Questo ci chiede l’Italia, almeno lei, signor ministro dell’interno –, questo ci chiede il paese (Applausi dei sono il contrario di cio` che serve per deputati dei gruppi di Alleanza nazionale, di governare. Anche nel gruppo parlamentare Forza Italia e dell’Unione dei democratici che lei presiedeva nella passata legislatura cristiani e dei democratici di centro). molti si sono lasciati catturare – non lei personalmente, le do atto – dalla dema- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare gogia un po’ cinica che si e` spinta ad l’onorevole Castagnetti. Ne ha facolta`. accusare il Governo, ai tempi dei due finanzieri morti nelle acque di Castro, di PIERLUIGI CASTAGNETTI. Signor complicita` ed assassinio. Presidente, signor ministro, non ci costa No, noi non restituiremo nulla del alcun imbarazzo darle atto della serieta`e fango propagandistico di cui avete rico- dell’impegno con cui sta fronteggiando la perto per anni il nostro modo responsabile drammatica emergenza umanitaria deter- di governare un problema cosı` difficile e minatasi nel nostro paese, in particolare drammatico, come lei ci ha detto. Ci nel canale di Sicilia. accontentiamo di registrare il vostro rav- Non avremmo saputo usare parole di- vedimento – se tale e` –, purtroppo suc- verse da quelle scelte da lei in un’intervista cessivo, come per le tasse, il Mezzoggiorno, di domenica scorsa e ribadite ancora oggi eccetera, al grande inganno elettorale. nella seconda parte del suo intervento. All’ultimo momento, il gruppo della Qualche collega della Lega le rimprovera Lega ha deciso di essere presente. E` en- di ricorrere ad un linguaggio ulivista e trato, adesso, dopo il suo intervento, anche credo che abbia ragione. Per essere pre- il presidente, onorevole Alessandro Ce`. cisi, per la verita`, sarebbe piu` giusto Non sarebbe stata la prima volta che i definirlo un linguaggio responsabile, cioe` colleghi della Lega uscivano dall’aula, da uomo di Governo: e` un sinonimo. mentre parlava un ministro non amato. Voi avete vinto le elezioni con il lin- Hanno persino deciso di disertare un Con- guaggio e gli argomenti della Lega. Ricor- siglio dei ministri che, poi, si e` dovuto diamo tutti i manifesti di Alleanza nazio- sconvocare. nale, ancora un anno fa, nelle strade Hanno chiesto la sua sostituzione, si- d’Italia: « non piu` immigrati clandestini, gnor ministro dell’interno. Il Vicepresi- un impegno mantenuto ». dente del Senato ha chiesto la sua sosti- tuzione. L’unico che continua a fingere di non ENZO RAISI. L’abbiamo ribadito anche vedere e` il Capo del Governo, che continua adesso, Castagnetti ! a non dire una parola, mettendo persino il Capo dello Stato nell’imbarazzante condi- PRESIDENTE. Onorevoli colleghi... zione di svolgere una qualche forma di supplenza per consentirle, signor ministro, PIERLUIGI CASTAGNETTI. Ma, pur- di continuare il suo lavoro con serenita`. troppo, ci sono, gli immigrati clandestini ! Il Presidente del Consiglio non si rende Sono il frutto, le dimostrero`, di quell’er- conto che la sua difficolta` ad affrontare e rata legge, che si fa una e trina, perche´ a dominare una situazione, ad affrontare qualcuno la definisce Bossi-Fini; lei l’ha una verifica che continua ad essere rin- definita Fini-Bossi e, da questa parte, la viata, lo rende oggettivamente meno cre- definiscono Bossi. Penso che sia la stessa dibile e piu` debole sul piano comunitario, legge, no ? O sono tre leggi (Applausi dei dato che lo attende un semestre di Presi- deputati del gruppo della Margherita, DL- denza molto delicato, soprattutto su un l’Ulivo) ? tema come quello dell’immigrazione, che, Atti Parlamentari —47— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 finalmente riconoscete, con due anni di regolarmente (Applausi dei deputati Fas- ritardo, essere di dimensione europea. Ma sino e Turco): ecco dove la Bossi-Fini, o la riconoscere la scala europea impone, si- Fini-Bossi, chiamatela come volete, e` alla gnor ministro, comportamenti conse- base di un fenomeno come quello che guenti. registriamo oggi ! –, non riuscirete a farlo, Occorre tornare al Consiglio europeo di come vi ha dimostrato pochi giorni fa, su Tampere, quello in cui l’Italia ottenne il Il Sole 24 Ore, un insigne economista, a coinvolgimento di Europa. Occorre dimen- meno di introdurre filtri e ragnatele bu- ticare il Consiglio europeo di Siviglia in cui rocratiche cosı` paralizzanti da terroriz- voi avevate sostenuto esattamente le posi- zare tutto il sistema produttivo, che vi zioni opposte a quelle che lei in quest’aula chiede – lo ha detto lei, signor ministro – ci ha detto. Occorre, in sede di nuova 200 mila posti in piu` ogni anno. Perche´, Costituzione europea, sostenere uno spazio infatti, mentre continua la lunga e sterile maggiore alla sovranita` europea. Se vo- campagna elettorale della Lega, il paese gliamo che l’Europa intervenga, essa deve paga il prezzo di uno sviluppo costretto a avere prerogative e poteri. Occorre poten- rallentare ulteriormente e non di rado ad ziare Europol con competenze, poteri, uo- emigrare a sua volta per poter produrre. mini e risorse. Occorre adeguarsi alle Lei, ministro, ha detto che siamo di indicazioni europee in materia di politica fronte ad un fenomeno epocale: lei ha ` di accoglienza e non solo di respingimento. ragione, e` vero ! E previsto che solo la Occorre riconoscere all’Unione europea popolazione dell’Africa possa aumentare una maggiore dotazione di risorse, poiche´ di 500 milioni di unita` nei prossimi dieci sino a quando il bilancio comunitario si anni. Come bloccare i flussi migratori di regge su poco piu` dell’1,5 per cento del chi sale verso nord per cercare lavoro, cioe` PIL ogni nostra evocazione di un maggiore vita, come ha detto lei ? Con i carabinieri ? ruolo dell’Europa rischia di restare una Certo, ma non solo. Soprattutto, e prima mera esortazione. di tutto, con lo sviluppo, a casa loro, come Solo in questi giorni stiamo autoriz- aveva detto di voler fare l’Europa quando zando la ratifica in Parlamento della Con- ha deciso di realizzare lo spazio eurome- venzione di Palermo (e siamo l’ultimo diterraneo. A meta` degli anni novanta, paese a farlo). infatti, l’Europa, con la Conferenza euro- Il tema della clandestinita` impone re- pea di Barcellona, aveva capito che era sponsabilita`, visto che finalmente sembrate questo l’intervento che si doveva effet- intenzionati a scegliere la via che lei, tuare, cosı` come lo aveva ribadito persino signor ministro, ci ha qui proposto e che il G8 di Genova. noi apprezziamo. Occorre scegliere di ri- Che cosa ha da dire, a tale riguardo, il pensare la Bossi-Fini. Voglio essere sin- Governo italiano, che decide di tagliare cero: sarebbe giusto che voi ritiraste la persino le poche lire destinate alla coope- Bossi-Fini (Applausi dei deputati dei gruppi razione internazionale ? Volete discutere della Margherita, DL-l’Ulivo, dei Democra- seriamente di questi temi, di questo feno- tici di sinistra-l’Ulivo e Misto-Comunisti meno epocale ? Diteci dove e quando: noi italiani) ! ci saremo (Applausi dei deputati dei gruppi Siete stati accusati dalla Lega di non della Margherita, DL-l’Ulivo, dei Democra- aver emanato i regolamenti attuativi. Eb- tici di sinistra-l’Ulivo, Misto-Comunisti ita- bene, quel regolamento attuativo specifico, liani e Misto-Socialisti democratici italiani che dovrebbe regolarizzare il permesso di – Congratulazioni) ! soggiorno, condizionato alla preesistenza di un contratto di lavoro – quella condi- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare zione particolare che e` alla base dell’au- l’onorevole Volonte`. Ne ha facolta`. mento della clandestinita`, in quanto in Italia si entra clandestinamente perche´vi LUCA VOLONTE` . Signor Presidente, e` una domanda e non si puo` entrare onorevole ministro Pisanu, onorevoli col- Atti Parlamentari —48— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 leghi, spero anzitutto che il ministro ci poggiano su due pilastri fondamentali di voglia onorare di ritenere il nostro gruppo questa norma: rimane in Italia chi lavora e la nostra forza politica corresponsabili, per se´, nelle famiglie e nelle imprese; viene sinceramente, della sua seria azione di in Italia, oltre alla famiglia di ogni lavo- Governo. Oggi, da tutto il centrosinistra, si ratore, chi ha aiutato nel suo paese a e` passati dalle accuse nei confronti della crearsi una professionalita` di cui le im- Bossi-Fini, come legge xenofoba, a cio` che prese italiane hanno bisogno (per Union- e` la verita`, cioe` un’integrazione importante camere servono 200 mila nuovi immigrati delle leggi precedenti in materia. all’anno). Non vorremmo offuscare le precise e Ricordo inoltre a me stesso che, senza vere parole che lei, onorevole ministro, ci un nuovo decreto flussi, nei prossimi anni ha offerto, ma tuttavia ci permetta alcune saremo piu` poveri e, oggi, meno ricchi e osservazioni. Un punto di metodo: si sono forse anche meno istintivi. Ogni anno chieste dimissioni, si e` detto che non si imprese, regioni, volontariato verificano veniva in aula, che e` inutile questo dibat- necessita` e opportunita` di impiego extra- tito parlamentare. Bene, noi riteniamo che comunitario, mettendo in campo tutto cio` il rapporto fra Governo e Parlamento ed il di cui si necessita per la vera integrazione: confronto tra le forze politiche in Parla- scuole di lingua, conoscenza delle leggi, mento e tra il Governo e il Parlamento, rispetto degli usi e dei costumi per chi all’interno della sede parlamentare, non viene nel nostro paese. sia solo una ricchezza in se´, ma sia un Ci sono impegni importanti che dipen- fondamentale carattere della democrazia dono anche dal Parlamento: la nuova legge parlamentare di questo paese ed e` anche contro la tratta, condivisa da tutte le forze la responsabilita` di rappresentanti del po- parlamentari e inspiegabilmente ferma; polo, come siamo noi, che ci deve indurre rendere efficace il recepimento della di- ad apprezzare sempre la disponibilita` rettiva dell’Unione europea, gia` recepita delle altre forze politiche a confrontarsi, dal Governo, sul diritto d’asilo e il proto- nonche´ a riconoscere la sua precisa re- collo di Palermo; approvare norme che sponsabilita` a venire in Parlamento ogni diano piu` soldi per contrastare i negrieri qualvolta ne venga fatta richiesta. e sostenere l’integrazione dell’immigra- Non e` dando fuoco alle polveri ne´ zione come opportunita`. dando sfogo agli strilli che si governano – Qui e` stata citata la cooperazione in- lei lo ha affermato in altri termini – ternazionale – lo dico anche al Presidente fenomeni storici come questo, non lo si fa della Camera – e due ministri sono venuti con ultimatum, ma con senso dello Stato in quest’aula ad affermare che la coope- e responsabilita`. razione internazionale non avrebbe subito Nel merito la legge e` stata approvata alcun congelamento dei fondi; sarebbe dopo un proficuo iter parlamentare: si era improprio verificare, in seguito, che partiti dall’idea del carcere per tutti i quanto affermato in Parlamento poi non clandestini e si e` giunti alla straordinaria viene realizzato. emersione di 700 mila lavoratori in nero e Onorevoli colleghi, ci sono poveracci di qualche migliaia di imprese; dunque, morti in mare, il Mediterraneo continua a piu` diritti, ma anche piu` contributi per le macchiarsi di sangue, i corpi di donne, casse dello Stato. Il merito non e` mai stato bambini, anziani e padri di famiglia tor- quello delle bombe su donne, anziani e nano a galleggiare; chiediamo rispetto per bambini; infatti, mai nella civilta` italiana i morti e anche per i vivi. Altro che si e` bombardato chi scappava dalle per- sbraitare e giocare a nascondino con l’As- secuzioni, dalle deflagrazioni esplosive del semblea ! proprio paese. Il merito e` rappresentato Il dramma – come affermato a Salo- anche da una legge che mette insieme nicco da Berlusconi e Prodi – merita una repressioni per i mercanti di uomini e risposta europea. Occorrono accordi piu` solidarieta` per i disperati. Principi che saldi con i paesi della costa sud del Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Mediterraneo, piu` accordi bilaterali ed ALESSANDRO CE` . Signor Presidente, europei; quanto siano lontane le steppe signor ministro dell’interno, onorevoli de- russe dalla costa sud del Mediterraneo putati, avremmo disertato volentieri que- tutti lo sappiamo ! sto dibattito, questo rituale inutile e ripe- Al nostro popolo e` capitato per secoli titivo, orchestrato solo per emarginare la di emigrare, dai banchieri e dai commer- Lega, per fare un regalo alla sinistra, cianti lombardi a Londra nel Medioevo voluto dal Presidente della Camera, dal alle navi della speranza a New York, a ministro Pisanu e da chi la pensa allo Buenos Aires, a San Paolo, a Toronto, e stesso modo all’interno della maggioranza nessuno li ha mai accolti a cannonate, sul tema dell’immigrazione, per rendere anzi. Nel nostro DNA ci sono i mercanti tangibile la solidarieta` consociativa di Fas- arabi, cittadini onorari di Venezia e di Pisa sino e compagni. La solidarieta` verso il nel Medioevo. ministro dell’interno proviene da quella Quando non hai un lavoro e nessuno te stessa opposizione che voto` compatta- lo insegna, quando non puoi dare il cibo mente contro la legge Bossi-Fini, che an- ai tuoi figli, a tua moglie, quando nel tuo cora oggi definisce indegna. E` una solida- paese vedi uomini bruciati a cataste o figli rieta` che sottintende chiaramente la vo- di schiavi che pressano le frontiere della lonta` di cogestire la politica dell’immigra- Libia partendo dal Sudan, quando accade zione con una parte della maggioranza. tutto cio`, che resta da fare ? Davanti alla Abbiamo deciso di partecipare al di- disperata autoconservazione di se´ e dei battito, perche´ siamo stanchi dell’ipocrisia propri cari, anche il mare tempestoso, degli esponenti politici che lo hanno vo- anche i negrieri, tutto costituisce l’ultima luto, per dire loro, direttamente, che il speranza. E tutto fara` il nostro Governo e, loro gioco deve finire e per svelare il loro in particolare, il nostro ministro dell’in- vero fine. I dati che lei ha fornito, ministro terno, tranne urla o « strilli » di cannone. Pisanu, sono lontani mille miglia dalla Tutti noi abbiamo a cuore la sicurezza verita`. Al massimo possano rispecchiare il dei cittadini e delle frontiere, ma non numero di quanti hanno chiesto lo status esiste alcun rapporto tra cio` e il rombo di rifugiato politico o l’asilo nel nostro sentito in questi giorni. L’immigrazione paese. E` certamente difficile conoscere il clandestina va governata e risolta a partire numero dei clandestini, perche´ questi non dalle sue cause originarie, per lo sviluppo vanno certamente ad autodenunciarsi alla di quei paesi come opportunita` per l’Italia polizia. Ma, i cittadini avvertono che il e per l’intera Europa. numero degli immigrati aumenta veloce- Per il metodo e per il merito siamo mente ed esponenzialmente. orgogliosi della nostra responsabilita`di rappresentare in questa sede il popolo ELETTRA DEIANA. Incombe ! italiano. Siamo orgogliosi di cio` che lei, signor ministro, fa nel suo straordinario ALESSANDRO CE` . Lo avvertono nelle impegno quotidiano, nel rispetto delle leggi grandi citta`, come lo avvertono nei piccoli e della civilta` del nostro paese. paesi, dove il numero degli immigrati re- Molta ricchezza e pochi figli ? Vor- sidenti e` aumentato di tre, cinque volte remmo ci fossero piu` figli–ecio` vale per negli ultimi due o tre anni, sfiorando le pensioni e per l’immigrazione – e tutte ormai il 5, 10 per cento della popolazione, le opportunita` di benessere per noi e per stravolgendo equilibri sociali consolidati. gli stessi immigrati nel nostro paese e in D’altronde, basta parlare con la gente e tutta l’Europa (Applausi dei deputati del circolare per le nostre strade – quello che gruppo dell’Unione dei democratici cristiani lei, signor ministro, non fa a sufficienza – e dei democratici di centro). per constatare il continuo aumento di criminalita` e di prostituzione di extraco- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare munitari che vivono di espedienti. Quindi, l’onorevole Ce`. Ne ha facolta`. dopo le sanatorie della sinistra, per le Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 quali chi c’era, c’era e veniva sanato, il Non mi complichi la situazione ! L’onore- numero di immigrati e` continuamente au- vole Ce` sta parlando e ha diritto di non mentato, attraverso l’arrivo in massa di essere interrotto. clandestini. In questo senso, nulla e` cam- biato. Ci spiace che se ne vada, signor ALESSANDRO CE` . Le chiedo di scor- ministro. porare il tempo che abbiamo perso, Pre- sidente ! BEPPE PISANU, Ministro dell’interno. Per esigenze non delegabili ! PRESIDENTE. Sı`, onorevole Ce`, come sempre. ALESSANDRO CE` . Per il rispetto che ha nei confronti del Parlamento, forse ! ELETTRA DEIANA. Ce`, facci sognare !

PRESIDENTE. Onorevole collega... ALESSANDRO CE` . In questo senso nulla, e` cambiato. La legge Bossi-Fini, che ALESSANDRO CE` . In questo senso, prevede che si abbia un contratto di lavoro nulla e` cambiato. per entrare regolarmente nel nostro paese, non e` stata minimamente applicata. Si comprende – e` evidente – che esistono PRESIDENTE. Onorevole collega, qui macchine organizzative, come la Caritas, c’e` il sottosegretario per l’interno, il mi- in piena azione (Commenti di deputati del nistro per i rapporti con il Parlamento, gruppo della Margherita, DL-l’Ulivo).Si due sottosegretari. Non ho i poteri... avverte che sono coinvolte diffusamente le parrocchie, trasformate spesso in agenzie ` ` ALESSANDRO CE.Euna vergogna, di collocamento per badanti e lavoro in ` Presidente ! E una vergogna ! Siamo qui a nero (Una voce: «E` una vergogna » !). Ver- fare un dibattito importante sull’immigra- gognati tu ! zione. L’avete voluto voi. Il ministro del- l’interno, chiaramente, esce perche´ non gli PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi vanno bene le parole della Lega. Ma che prego di non interrompere l’onorevole Ce`! ministro e` (Commenti dei deputati del L’onorevole Ce` ha diritto di parlare, come gruppo di Rifondazione comunista) ? tutti gli altri in questa Camera, per cui vi prego: chi dissente e vuole uscire, esca. FAUSTO BERTINOTTI. Chiedi le di- Quello che interessa alla Presidenza e` missioni ! assicurare a tutti di poter parlare. Per cui, vi prego. PRESIDENTE. Onorevole Ce`, lei ri- sponde esattamente delle parole che sta ALESSANDRO CE` .Sie` approvata la dicendo. Sono talmente eloquenti le sue legge Bossi-Fini perche´ non era piu` accet- parole, che non ritengo opportuno repli- tabile passivamente la logica illuministica care. Si documentano da sole. per la quale l’occidente rappresenta e si concreta in una serie di valori che pre- ALESSANDRO CE` . Cosa vuol dire: si scindono dalla terra, dagli uomini che la documentano da sole ? Presidente, ci spie- abitano, dalla loro storia e dalla loro ghi meglio. Le forze politiche hanno tutto identita`. Al massimo, le idee illuministiche il diritto di esprimere fino in fondo le loro – la democrazia sociale, eccetera – rap- convinzioni, Presidente della Camera presentano il pensiero occidentale e non (Commenti del deputato Boato) ! l’occidente, che e` fatto da uomini in carne ed ossa, che hanno coltivato e difeso la PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi loro terra per secoli, che hanno una loro prego ! Lasciate continuare l’onorevole Ce`. storia, che hanno le loro tradizioni e Onorevole Boato, la richiamo all’ordine ! intendono mantenerle integre. Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Ai cittadini non interessa che l’occi- MARCO BOATO. Lo stiamo ascoltan- dente diventi il mondo, attraverso l’intro- do ! duzione del pensiero unico, cioe` delle « regolette » illuministiche che, se imparate PRESIDENTE. Questa e` la democrazia, a memoria, ti garantiscono la patente di per chi sa che cos’e` la democrazia ! occidentale anche se provieni dal centroa- Onorevole Ce`, continui. frica o dall’estremo oriente. ` Il cittadino – il cittadino ! – e` interes- ALESSANDRO CE. La Chiesa abban- sato a che accanto alle « regolette » illu- dona la sua stessa tradizione finendo per ministiche dell’occidente ci sia il rispetto perdere l’occidente, il baluardo europeo; la per lui, per le sue cose, per le sue tradi- Chiesa dimentica l’universalismo per pas- zioni ! Chiede, in altre parole, universali- sare al dio unico della globalizzazione, al smo, cioe` unione nelle diversita`, e non il sincretismo illuminista. colonialismo globale del pensiero unico Questi sono i veri motivi dell’odierno (Applausi dei deputati del gruppo della Lega dibattito: riaffermare la supremazia del- nord Padania). l’ideologia illuminista sulla tradizione, sui Evidentemente, qui in aula, anche fra i diritti dei popoli. partiti alleati, ci sono versanti differenti e Lei, signor ministro, non pretendera` differenti sensibilita`. C’e` chi sta con il certo che noi crediamo alle « favolette » popolo e c’e` chi sta con il palazzo illumi- che e` venuto a raccontarci. Ricordi che il nista, cioe` con il colonialismo ammantato popolo e` contro il palazzo illuminista, e` di buonismo. Noi stiamo con il popolo. La contro le vostre scelte e noi faremo di Lega sta con il popolo ! tutto per rappresentarlo degnamente. Questa vicenda dell’immigrazione e` pa- Caro Presidente Casini, caro ministro, radigmatica della storia politica. Il popolo c’e` una legge da rispettare, altro che elegge i partiti per difendere i propri chiacchiere inutili, altro che trovare alibi interessi e viene sistematicamente tradito per i falsi caritatevoli che si riempiono le perche´ lor signori – e per lor signori tasche di quattrini con l’immigrazione ! Vi intendo dire alcuni all’interno della mag- e` il Protocollo di Palermo, che considera il gioranza, compreso il ministro Pisanu – si trasporto di clandestini alla stregua dello appellano alle « regolette » illuministiche. schiavismo – Protocollo di Palermo che E` una partita a cui partecipa anche la non e` ancora stato ratificato – e lei, Chiesa, purtroppo: non a caso, Presidente invece, signor ministro, cosa fa ? Propone Casini, si fa questo dibattito. La Chiesa alle forze di polizia di preparare il caffe- che, con il Concilio Vaticano II ha cam- latte ai capibastone e agli scafisti che biato radicalmente giudizio sulla moder- trasportano i clandestini ? Ogni giorno, i nita` (Commenti), considerandola improv- cittadini vedono in televisione lo spettacolo visamente cristiana ... desolante di un paese che non sa difendere i propri confini e la legalita` (Commenti dei deputati del gruppo dei Democratici di PRESIDENTE. Colleghi ... sinistra-l’Ulivo) ! Questo e` un segno tangi- bile del fallimento della sua azione di ALESSANDRO CE` . ... dopo che per 200 Governo. anni era stata considerata anticristiana. La Mi auguro che il Presidente Berlusconi, Chiesa che abbandona la sua stessa tra- in virtu` del coordinamento previsto dalla dizione (Commenti del deputato Boato) ... legge Bossi-Fini, nomini un commissario straordinario perche´ purtroppo, lei, signor PRESIDENTE. Onorevole Boato, io vo- ministro, non e` assolutamente all’altezza glio assicurare la possibilita` a tutti soprat- della situazione. tutto di attaccare il Presidente della Ca- Le auguro miglior fortuna... mera, quando lo ritengono. Per cui la prego di stare zitto e di far PIETRO TIDEI. Allora esci dalla mag- parlare l’onorevole Ce`. gioranza ! Atti Parlamentari —52— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

ALESSANDRO CE` . Stai zitto ! PRESIDENTE. Onorevole Spini, per fa- vore. Vorrei solo ricordare ai colleghi che PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi il Parlamento non e` un ingombro, ma la prego, l’onorevole Ce` sta terminando il suo sede della sovranita` popolare. Quindi, que- intervento. sto non e` un rituale inutile e ripetitivo: e` un fatto positivo che ognuno porti il pro- ROLANDO NANNICINI. Parla, parla ! prio contributo, soprattutto se polemico. Ha chiesto di parlare l’onorevole Ber- tinotti. Ne ha facolta`. ALESSANDRO CE` . Noi parliamo perche´ abbiamo qualcosa da dire, non siamo servi come voi ! Come dicevo, le FAUSTO BERTINOTTI. Signor Presi- auguro miglior fortuna, ma per il bene dei dente, naturalmente l’intervento appena cittadini, signor ministro, cambi mestiere svolto credo abbia un peso rilevante (Applausi dei deputati del gruppo della Lega poiche´ svolto in quest’aula durante un nord Padania)! dibattito cosı` impegnativo sul tema del- l’immigrazione. MAURA COSSUTTA. Adesso Berlu- Non sta a me, che sono un militante sconi che dice ? Vogliamo il Governo in delle opposizioni, suggerire alla maggio- aula ! ranza e al Governo il comportamento da tenere. E` certo che, se vi fosse una deon- tologia parlamentare, ci troveremmo di PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vor- fronte ad una palese crisi di questa mag- rei solo ricordare che il Parlamento non e` gioranza, di questo Governo (Applausi dei un ingombro. deputati del gruppo di Rifondazione comu- nista). PIERLUIGI CASTAGNETTI. Chiedo di parlare. ALFREDO BIONDI. E` la verita`! RENZO INNOCENTI. Presidente, hanno chiesto le dimissioni del ministro ! FAUSTO BERTINOTTI. Come il mini- stro ha detto, il tema e` assolutamente rilevante poiche´ la questione riguarda il PRESIDENTE. Onorevole Innocenti, profilo programmatico di un Governo. Se dopo deve parlare l’onorevole Bertinotti. si tratta di un fenomeno epocale – credo Vi e` un ordine degli interventi che e` stato che, riguardo a cio`, lei, signor ministro, determinato e al quale non intendo dero- abbia ragione –, quest’ultimo richiede gare, perche´, se durante lo svolgimento di l’impegno politico prioritario di un Go- informative urgenti si stabilisse questo verno, ma i dissensi che in quest’aula si principio, colui che – come l’onorevole sono prodotti, manifestati nella coalizione Bertinotti – ha diritto ad intervenire ver- sono assolutamente radicali (Commenti). rebbe penalizzato rispetto agli altri. Al termine dell’informativa urgente permettero` all’onorevole Castagnetti – che PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, sta ha chiesto di parlare – di intervenire, cosı` parlando l’onorevole Bertinotti. come lo permettero` all’onorevole Spini. FAUSTO BERTINOTTI. Dico che sono VALDO SPINI. Le chiedo di interrom- assolutamente radicali, sebbene, signor pere il dibattito per permettere al Consi- ministro, non abbia intenzione di farmi glio dei ministri di prendere atto dell’ac- ricattare dalla radicalita` regressiva del caduto ! discorso dell’onorevole Ce` per aggiungermi all’area molto vasta di consenso che il suo DONATO BRUNO. Ma dai... intervento ha avuto in quest’aula. Infatti, Atti Parlamentari —53— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 la sua ipotesi – diversa da quella illustrata Certo, la sua posizione rispetto a quella recentemente dall’onorevole Ce` – non mi teste´ illustrata e` una manifestazione di convince. civilta`; nella sua maggioranza albergano Sono rimasto molto colpito da una xenofobia, razzismo, caccia all’immigrato, sequenza di due dibattiti intervenuti – ieri un’identita` dell’altro negata, violata. ed oggi – nelle due principali istituzioni Voglio riconoscere all’intervento del- del paese: la Camera e il Senato; entrambi l’onorevole Ce` una sua coerenza e debbo hanno riguardato, precisamente, questa dire, purtroppo, una sua dignita` culturale, maggioranza e le sue componenti, la sua perche´ non sempre la cultura ha a che consistenza e la sua linea. fare con la civilta` ed il progresso sociale. Ieri, il Senato ha, sostanzialmente, af- Si e` trattato di un discorso vandeano, fossato cio` che si chiama « indultino », in costruito su segmenti di culture e politiche neoreazionarie, pericolosissimo perche´ in- grazia di un comportamento della mag- terviene su paure che esistono nelle po- gioranza totalmente dimentico del polazioni, a loro volta deprivate della dramma della popolazione carceraria. possibilita` di progettare il futuro. Oggi, vi e` un dibattito alla Camera, Signor ministro, i suoi numeri sono sostanzialmente provocato dalla dichiara- corretti, mentre quelli che vengono spac- zione di un ministro autorevole che invi- ciati dall’onorevole Ce` sono falsi. Tuttavia, tava a cannoneggiare navi – se cosı`si quei numeri falsi spingono a costruire possono chiamare – che portano degli fantasmi (orde di immigrati bussano alle immigrati in Italia. porte delle valli prealpine per depredarle Mi veniva in mente che questa mag- di cio` di cui sono gia` depredati) e, di gioranza e il suo Governo hanno chiesto fronte alla crisi che bussa alle porte, nella Convenzione europea un riferimento quell’elemento risulta ancor piu` inquie- esplicito al cristianesimo, a cui alcuni di tante. Lei e`, invece, una persona di questo noi sono contrari in ragione della laicita`di mondo che riconosce il fenomeno e fa, questa istituzione. persino, un’operazione meritoria, intendia- Vorrei davvero capire come facciate a moci, di ridimensionamento statistico se- conciliare il riferimento voluto all’antro- condo verita` di questo fenomeno (vi sa- pologia cristiana, che fa dell’altro da se´, rebbe il 3,8 o 3,7 per cento di immigrati del debole, del dolore del mondo la ra- in Italia contro l’8,5 per cento ed oltre gione principale della sua esistenza, e della Germania). queste politiche. Dico queste politiche per- Lei compie un’operazione di raziona- che´, signor ministro, lo vorrei dire per lizzazione dentro questo mercato, dentro rispetto che porto alla sua persona, non questo sviluppo; e` come se lei volesse mi convince per niente nemmeno la sua ordinare la domanda e l’offerta di immi- politica che considero come una versione grazione ridotta essa stessa ad uno statuto civile di una politica che nega nel fondo la di merci, ma, in tal modo, non puo` vedere cittadinanza piena agli immigrati e che le persone, il dolore, la sofferenza e la nasconde – e` obbligata a farlo – quel deprivazione. In tal modo, non si riesce a tanto – ed e` tanto – di oppressione e di partire dalla persona, dall’immigrato per inumanita` che vive nella condizione quo- ragionare sul modello di sviluppo, ma lo si tidiana ed ordinaria degli immigrati. riduce, invece, ad entita` di compatibilita`. Basta recarsi in un centro di acco- Vi e` una spia di cio` che sto per dire: e` glienza temporanea o uscire da quest’aula la collocazione nel mercato del lavoro ed incontrare i 34 cittadini turchi di etnia dell’immigrato e la sua condizione spesso curda, costretti allo sciopero della fame di clandestino. Lei lo sa bene, signor perche´ si vedono rifiutare uno status di ministro, e` una condizione non scelta, ma rifugiati e, quindi, il riconoscimento della subita o accettata per sopravvivenza. domanda di asilo politico per rendersene Lei dice che il nostro paese e` quello conto. meno aggredito dall’immigrazione clande- Atti Parlamentari —54— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 stina ed e` vero, ma e` un paese che sioni dell’articolo 18 a tutti i lavoratori e aggredisce l’immigrazione e la clandesti- le lavoratrici, costruire regimi separati per nita`. Non siamo in grado di governare il l’immigrato, in una catena a rovescio che processo e allora cerchiamo di impedirlo. ricatta tutti gli altri generando precarieta`. Non siamo in grado di riconoscere una Allora, se questo discorso vuole andare cittadinanza piena all’immigrato e, allora, nella direzione realmente opposta rispetto lo cacciamo nel ghetto o nella clandesti- a quella espressa dall’onorevole Ce`, non e` nita` e neppure siamo in grado di garantire sufficiente galleggiare sull’esistente. Oc- norme civili sull’asilo per uomini e donne corre chiudere i centri di accoglienza tem- che provengono da paesi devastati dalla poranea dando un segnale di cittadinanza guerra e dalla morte. agli emigrati. Occorre, e mi avvio a con- Lei ha compiuto una ricognizione so- clusione, usare le risorse destinate al ciale della condizione dell’immigrato: colf fondo comune per gli immigrati, non per e badanti al 50 per cento e, per quanto il suo contrario, come anche adesso l’Eu- riguarda i servizi, l’industria e l’agricol- ropa tende a fare, attraverso il rimpatrio tura, la percentuale e` tra il 10 al 15 per forzato. Si tratta di rivedere radicalmente cento. Si tratta, tuttavia, di una condizione l’impostazione della legge n. 89 e si tratta di lavori poveri, in servizi poveri, in una di favorire la regolarizzazione di tutti i industria ed agricoltura poveri. soggetti che la chiedono. E` una condizione obbligata ? No, e`la Non sarebbe certo sufficiente, ma sa- manifestazione di un fenomeno sociale e rebbe un segnale di attenzione, mentre il per questo politico. E` un modello sociale, problema di fondo da affrontare e`il questo nostro, che genera lavoro povero e seguente: signor ministro, esistono figure che, all’estremo di questo lavoro povero, sociali che sempre testimoniano di una non e` piu` in grado di garantire nemmeno condizione piu` generale, proprio perche` la copertura e deve attingere altrove le estreme. possibilita` di coprire quella parte del mer- L’immigrato oggi testimonia la crisi cato del lavoro. E` un esito obbligato ? No, irreversibile di questo modello di sviluppo. il lavoro potrebbe essere organizzato di- Se l’Europa non sapra` pensare al Medi- versamente o potrebbe soltanto essere or- terraneo, se l’Italia non sapra` ragionare a ganizzata diversamente la distribuzione partire da questa condizione estrema per del reddito da lavoro. Non necessaria- cambiare il suo modello di sviluppo, le sue mente un lavoro povero deve essere pagato politiche saranno, sı`, diverse da quelle in maniera miserabile; potrebbe essere alquanto belluine che ci vengono proposte, pagato anche in modo da compensare la ma continueranno a marcare una condi- poverta` di questo lavoro fino a quando zione intollerabile di ingiustizia sociale. non viene cambiata. (Applausi dei deputati del gruppo di Rifon- In realta`, noi siamo costretti in questa dazione comunista) condizione dalla globalizzazione che pro- duce crisi, che genera la mobilita` assoluta PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di merci e capitali, ma non consente quella l’onorevole Diliberto. Ne ha facolta`. degli uomini. La clandestinita`, lei dice, e` una patologia, ma non e` la patologia OLIVIERO DILIBERTO. Signor Presi- dell’immigrato; e` la patologia di un si- dente, onorevoli colleghi, e` di tutta evi- stema socioeconomico e dell’impianto le- denza che si e` aperto pochi minuti fa un gislativo. Voi non siete in grado di usare problema politico di grande rilevanza. Una l’immigrazione per dare cittadinanza ed forza politica della maggioranza, impor- invece siete costretti ad usare l’immigra- tante, ha di fatto chiesto le dimissioni del zione per far funzionare questa economia ministro dell’interno, il secondo ministro in crisi. Per farla funzionare, mantenendo dell’interno di questo Governo, dopo che questo modello, dovete obbligatoriamente, gia` si era « perduto » il ministro degli cosı` come non potete estendere le previ- esteri per strada. Atti Parlamentari —55— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Io credo, mi rivolgo anche al Presidente simo e tragico, oggetto di propaganda e di della Camera, che su questo sia necessario scontro politico – e, per molti versi, ideo- un dibattito politico alla presenza del logico –, oggi potremmo ragionare senza Presidente del Consiglio, quanto prima. ipocrisie, cercando soluzioni, dicendoci al- Non credo infatti che si possa passare cune verita`, sul tema dell’immigrazione, sotto silenzio, come se nulla fosse acca- che nessuno dice; alcune verita` che anche duto, cio` che invece e` accaduto in que- dentro al centrosinistra si fa fatica a st’aula. Lo stesso ministro dell’interno, che sentire, perche´ anche dentro al centrosi- e` persona di grande esperienza, non puo` nistra vi e` chi, sbagliando, vi ha inseguito che rendersi conto che il problema esiste sul vostro terreno, della demonizzazione ed e` un problema politico rilevante. del fenomeno migratorio. E la prima di Vedete, la destra, nella passata legisla- queste verita` – in parte lei lo ha ricono- tura ha « cavalcato » il problema dell’im- sciuto – e` che il fenomeno dell’immigra- migrazione attraverso una campagna pro- zione si puo` forse parzialmente governare pagandistica, sostenendo che i governi di –, in primo luogo, attraverso accordi con centrosinistra erano incapaci nell’affron- tare questo problema. Avendo avocato i paesi di provenienza – ma non si puo` ` questo tema, come apprendisti stregoni, eliminare ! E il portato delle distorsioni oggi ci troviamo a discutere dell’incapacita` dello sviluppo mondiale, delle sue indici- nell’affrontare questo problema da parte bili diseguaglianze e ingiustizie, e` il pro- di coloro che dovrebbero istituzionalmente dotto dei guasti coloniali ed imperiali dei risolverlo. decenni e, per molti versi, dei secoli che Badate, affrontiamo questo tema dopo abbiamo alle spalle ! due anni di Governo della destra, che si Dunque, le generazioni di tutta Europa ritrova, su questo tema – non a caso – vivranno ineluttabilmente, piaccia o non con la maggioranza a pezzi, con un partito piaccia, in societa` multietniche, multicul- come la Lega nord che non attacca sol- turali e multireligiose. Ed una classe di- tanto le istituzioni, i partiti o il ministro rigente seria non cerca di esorcizzare dell’interno; abbiamo sentito, pochi minuti quello che e` un dato della realta`, ma cerca fa, l’attacco contro le parrocchie, contro la di fare i conti con esso, cerca di limitare Chiesa cattolica. E` difficile pensarvi an- gli inevitabili problemi che questa nuova cora insieme ! Tant’e` vero che L’Osserva- realta` gia` produce e continuera` a produrre tore Romano di ieri ha invitato il Governo sempre di piu`. ad una politica di accoglienza che e` esat- Cavalcare la paura delle diversita`, che tamente il contrario di quanto l’onorevole alimenta il razzismo, la xenofobia, l’irra- Ce` ha qui sostenuto. La stessa Confindu- zionalita`, e` semplicemente una pratica stria vi chiede piu` immigrati, indispensa- criminale, non soltanto sul piano morale, bili per l’economia italiana. ma anche su quello squisitamente politico. Tutto questo per dire che la legge Occorre affermare, invece, esattamente il Bossi-Fini, che e` una vergogna per la contrario, cioe` – anche questa e` una verita` civilta` giuridica del nostro paese, all’inse- che nessuno dice – che proprio la sicu- gna del principio che le donne e gli uomini rezza degli italiani sara` tanto piu` garantita non sono eguali davanti alla legge, non e` quanto piu` gli immigrati saranno inseriti soltanto una legge in palese violazione nella nostra societa` e avranno diritti. della Costituzione, e` una legge che offende Chiunque sia non ipocrita o non total- inutilmente la Costituzione e la civilta` mente ignorante sa bene che e` l’inclusione giuridica, perche´e` tanto ingiusta quanto a garantire la sicurezza e non l’esclusione. inefficace nel contrasto all’immigrazione Diritti, dunque, non carita` ! Diritti so- clandestina ! ciali, istruzione, ma anche il diritto di voto Se – e non mi rivolgo ovviamente a lei, per chi stabilmente vive insieme a noi, signor ministro – voi della destra non lavora per noi, contribuisce allo sviluppo aveste fatto diventare questo tema, seris- del paese. Il futuro di queste nostre societa` Atti Parlamentari —56— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 sviluppate, occidentali, ricche ed egoiste verno, a pezzi, inadeguato, con questa sta nelle scelte che faremo oggi, in questo maggioranza, ha gia` perso la partita (non tornante. poteva che perderla) e, lo dico per gli Si parla tanto di Europa: giusto, ma noi interessi del nostro paese, purtroppo l’ha non possiamo dimenticare che siamo cer- persa senza onore (Applausi dei deputati tamente sud d’Europa, ma anche centro dei gruppi Misto-Comunisti italiani, dei del Mediterraneo, inseriti in un contesto di Democratici di sinistra-l’Ulivo e della Mar- relazioni tra aree economiche e culturali gherita, DL-l’Ulivo). diversissime tra loro, ma inscindibilmente legate. Possiamo, quindi, essere cerniera PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tra l’Europa e la riva sud del Mediterraneo l’onorevole Intini. Ne ha facolta`. e, a seconda di come guarderemo a tali differenze, il Mediterraneo stesso potra` UGO INTINI. Signor Presidente, signor essere mare di pace, di scambi, di pro- ministro, l’immigrazione clandestina e`un sperita` o mare di saccheggi, di guerre, di problema che non e` stato risolto in alcun odi, di pulizie etniche. A seconda della paese al mondo, perche´ nessuna isola ricca prospettiva con cui vorremo – e sapremo puo` restare non assaltata in un mare di – governare le diversita`, lo stesso Medi- poverta`. Ad esempio, gli Stati Uniti, vale a terraneo puo` essere una opportunita` o una dire il paese piu` severo e piu` efficiente ` minaccia. E cosı` da due millenni ! nella repressione armata, subiscono l’in- La partita, dunque, si gioca sulla pro- gresso dal Messico di un milione di im- spettiva strategica, culturale, quella di migrati clandestini all’anno. fondo. La posta in gioco e` in quale tipo di Le organizzazioni criminali che diri- societa` vivremo. gono il traffico – le chiamano coyote Chi pensa alla militarizzazione delle incorporated – hanno un fatturato di un coste e delle citta` ha un’idea dello sviluppo miliardo di dollari all’anno. Tutto questo, del nostro paese come quella di un fortino nonostante che i disgraziati, arrestati e assediato che cerca di difendere i propri rimandati indietro, siano stati, ad esempio privilegi e le proprie comodita`, un’idea, nel 1999, 400 mila. non soltanto ingiusta e barbarica, ma Dunque, il problema e` irrisolto dap- anche perdente – lo ripeto – perdente. pertutto. I danni, possono essere ridotti, ` E la stessa idea di chi pensa che le non eliminati. Tuttavia, in nessun paese controversie internazionali si risolvano maturo le forze politiche responsabili stru- soltanto con l’esercizio della forza, della mentalizzano il problema apertamente. guerra. Parafrasando una celebre espres- Anzi, chi lo usa in modo cinico e irrazio- sione, quest’idea del fortino assediato e`, nale, e` spesso isolato dalla comunita` po- insieme, un crimine ed un errore. Sul litica. Chirac, ad esempio, a suo tempo, ha paradigma esclusione-inclusione, si gio- preferito perdere le elezioni, piuttosto che chera` una terribile e difficilissima partita allearsi con i razzisti di Le Pen, i quali che coinvolge, volente e nolente, tutti parlano esattamente come i leghisti. quanti. Vi e` chi ha consapevolezza della La maggioranza subisce, oggi, una pic- posta in gioco, chi cinicamente cerca sol- cola vendetta della storia: il Polo ha stru- tanto... mentalizzato, a suo tempo, la tragedia PRESIDENTE. Onorevole Diliberto... degli immigrati contro l’incolpevole Go- verno di centrosinistra. Adesso, la Lega OLIVIERO DILIBERTO. ...un modesto strumentalizza la stessa tragedia contro lucro politico – sto per concludere, Pre- l’altrettanto incolpevole Governo di cen- sidente – e chi, invece, non ha capito – trodestra. ahime` – proprio nulla di quello che sta Per la verita`, era grave ieri che l’op- succedendo nel mondo. posizione cavalcasse demagogicamente un Da questo punto di vista, signor mini- argomento come questo; e` grave, ma anche stro, nonostante i suoi sforzi, questo Go- paradossale, che la strumentalizzazione Atti Parlamentari —57— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 demagogica sia compiuta, oggi, non dal- trattati di Schengen, l’immigrazione e`un l’opposizione, ma da una parte della stessa problema non nazionale, ma europeo, maggioranza. E` grave ma non stupisce. che si risolve solo con un coordinamento Il ministro Pisanu, infatti, agisce da europeo. E` giusto, ma non si puo` volere cattolico. I leghisti parlano da razzisti e se il coordinamento europeo e, poi, ostaco- la prendono anche con la Chiesa. lare, come fa il ministro leghista Castelli, Il ministro Pisanu e` cresciuto alla la costituzione dello spazio giuridico eu- scuola democristiana della tolleranza e ropeo, ovvero dell’orizzonte istituzionale della moderazione politica. Bossi a quella che consente il funzionamento del coor- dell’intolleranza e dell’estremismo politico. dinamento stesso. Anche qui, una piccola Non stupisce lo scontro nel Governo. Stu- vendetta, non della storia, ma della lo- pisce, pero`, il fatto che, ancora una volta, gica, colpisce il Governo ! all’interno della maggioranza, si tenti di In Italia, signor Presidente, l’immigra- conciliare l’inconciliabile, perche´ nel Polo zione e` un problema molto meno rile- c’e` uno scontro di civilta`. Non c’e` bisogno vante, quanto ai numeri, che negli altri di andare distanti per trovare il Clash of Civilisation di cui si parla tanto oggi nel paesi europei (l’ha detto bene Pisanu), ma mondo. la nostra caratteristica nazionale e` unica: La distanza tra Lega e postdemocri- da noi, i problemi diventano gravi anche stiani del Polo e` piu` grande di quella quando non lo sono per l’inadeguatezza esistente tra l’opposizione e la maggio- delle nostre forze politiche, le quali, ranza. Lo abbiamo sentito nel dibattito di spesso, non sono il medico, ma la malattia oggi. Non si capisce, dopo questo dibattito, e, altrettanto spesso, non educano, come come Pisanu e Bossi possano stare nello auspicava il ministro, ma diseducano l’opi- stesso Governo. nione pubblica. Si tratta di un’inadegua- Veniamo alla sostanza. Ci sono due tezza soprattutto delle forze politiche se- modi per affrontare l’immigrazione clan- dicenti nuove, come la Lega, le vincitrici destina: o la forza militare o la preven- della presunta rivoluzione antipartitocra- zione all’origine. Ovviamente, l’unica tica. strada efficace e consigliabile e` la preven- A un vecchio esponente della partito- zione, gia` perseguita, prima che dal mini- crazia democristiana, al ministro dell’in- stro Pisanu, dai ministri Napolitano e terno Pisanu, esprimiamo, dunque, il no- Bianco, in applicazione della legge Turco- Napolitano. Ma qui si apre il capitolo delle stro appoggio, anche per il discorso che ha contraddizioni nell’azione del Governo. fatto, di grande livello. La sua condotta Per la prevenzione, occorrono accordi trova solidarieta` nell’opposizione, tra i con i paesi di partenza, per lo piu` nor- suoi simili; trova ostilita` nella maggio- dafricani. Tuttavia, le villanie antiarabe da ranza, tra i suoi, culturalmente e geneti- parte della Lega, ma anche la politica camente, dissimili, ovvero tra i deputati squilibrata del Governo in Medio Oriente, della Lega. Chiediamo, percio`, che da non creano l’atmosfera migliore per gli questo dibattito alla Camera si traggano le accordi di cooperazione. Tali accordi de- conseguenze. Il Presidente del Consiglio vono bloccare l’immigrazione cattiva – deve prendere atto di quanto e` accaduto: ovvero illegale – e consentire, invece, al la Lega ha tolto la fiducia al ministro suo posto, l’immigrazione buona, quella dell’interno; l’ha fatto in modo brutale e dei lavoratori che la nostra economia, senza appello, chiedendogli di cambiare urgentemente ed insistentemente, richiede. mestiere ! Nessuno puo` far finta di non Lo scambio e` immigrazione buona al posto avere visto e sentito: la crisi si e` aperta di quella cattiva, ma la demagogia della (Applausi dei deputati dei gruppi Misto- Lega ostacola anche l’immigrazione buona. Socialisti democratici italiani, dei Demo- C’e`, infine, la contraddizione piu` cratici di sinistra-l’Ulivo e della Margherita, grave: il Governo sostiene che, dopo i DL-l’Ulivo) ! Atti Parlamentari —58— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare disperati e sul miraggio di poter stringere l’onorevole Pisicchio. Ne ha facolta`. tra le dita almeno uno spicchio di quella felicita` degli occidentali, fatta innanzitutto PINO PISICCHIO. Signor Presidente, di liberazione dal bisogno, una cosa assai onorevole ministro dell’interno, onorevoli diversa e` invece accanirsi contro i clan- colleghi, vorrei dire subito che la nostra destini, alla merce´ di tutti, merce senza posizione sulla vicenda della sgradevole anima e senza nome in fuga da una polemica intentata dalla Lega nei con- disperazione cosı` nera da far preferire di fronti del ministro dell’interno del Go- scommettere sulle possibilita` di sopravvi- verno di cui quella stessa formazione po- venza ad un frequente annegamento du- litica fa parte e` di consenso al ministro rante le traversate. Pisanu per la dignita` con la quale ha E se le ragioni umanitarie o di mera svolto la sua delicata funzione, di solida- civilta` non bastassero agli strenui difensori rieta` per aver sostenuto senza cedimenti di dell’integrita` dell’etnia europea andrebbe stile la rumorosa raffica di attacchi, di raccontata qualche utile parabola stati- riconoscimento per aver posto il suo im- stica. Se il tasso di fertilita` dei paesi del pegno in una linea di continuita` con la Mediterraneo meridionale, quelli extraeu- politica che i Governi di centrosinistra ropei, restera` cosı` alto come oggi, nel avevano sostenuto, soprattutto per l’im- prossimo tempo, entro 30, 40 anni, ci pianto premiale nei confronti dei paesi saranno decine e decine di milioni di extracomunitari che si adoperano attiva- persone in piu` in quell’area (vengono cal- mente nell’azione di contrasto al traffico colate addirittura in 150 milioni). Dove dei clandestini. crede che andranno a parare l’onorevole Ci permettiamo di riconoscere nell’ispi- Ce` i nuovi mediterranei extracomunitari ? razione di fondo del ministro Pisanu la In Italia naturalmente, in Grecia, forse in lezione nobile della scuola cattolico-demo- Spagna, i paesi che fanno da ponte per cratica che pure il giovane onorevole Pi- raggiungere il mito del benessere europeo. sanu ebbe a frequentare negli ambiti cul- Come fronteggiare questa situazione ? turali della DC di , una Innanzitutto, concorrendo a creare le lezione intrisa dei principi della solidarieta` condizioni affinche´ quei paesi poveri non umana coniugati con il piu` alto senso dello restino piu` poveri, ma riescano a trovare, Stato. Ci piace pensare, ce lo vorra` con- con le loro forze ed il nostro aiuto, le vie cedere il ministro, che oggi quei principi e dello sviluppo: riduzione ed annullamento quelle lezioni continuano a produrre qual- del debito, certo, ma anche investimenti, che frutto – sia pure, dal nostro punto di insediamenti industriali, sistemi sociosani- vista, in partibus infidelium – anche nel- tari, formazione scolastica e lavorativa, l’ambito del Governo Berlusconi. Analogo crescita delle classi dirigenti all’interno di frutto – ahime` – non riesce a maturare in sistemi culturali compatibili con le regole campo leghista ! della democrazia. Insomma, crescita, con L’informativa del ministro ci fornisce il nostro aiuto, ma anche in forza di una l’occasione di proporre qualche riflessione propulsione autonoma. anche a beneficio del manipolo degli irri- In secondo luogo, occorre operare d’in- ducibili propugnatori delle maniere forti tesa con i partner europei ed i sistemi di contro gli immigrati, posto che, natural- sicurezza dei paesi da cui proviene l’im- mente, tutti noi accettiamo l’idea della migrazione per arginare ed estinguere il necessita` di contrastare il lucroso traffico fenomeno. E` La strada tracciata dai go- di vite umane che viene compiuto dalle piu` verni del centrosinistra, che riuscirono ignobili derive della delinquenza organiz- attraverso intese specifiche con i governi zata nello specchio del Mediterraneo. tunisino ed albanese a frenare la perico- Una cosa pero`e` combattere, con tutte losa emorragia di clandestini che per anni le forze di cui possiamo disporre, i nuovi e a piu` riprese si era verificata sulle nostre schiavisti che speculano sulla fame dei coste. Al percorso collaborativo e solidale Atti Parlamentari —59— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 tra governi europei e governi dei paesi da Lei, signor ministro, non l’ha detto e cui proviene il flusso migratorio non c’e` non lo puo` neppure dire, ma e` risultato altra possibilita`, non c’e` alternativa. evidente a tutti il baratro culturale e politico e, se mi permette, anche etico, PRESIDENTE. Onorevole, la invito a rispetto alle vergognose polemiche dei concludere. giorni scorsi che sono poco fa riecheggiate, anche in quest’aula, da parte di alcuni PINO PISICCHIO. Ho finito, Presidente, esponenti della maggioranza, soprattutto, Solo attraverso una intelligente intesa ope- ma non solo, della Lega nord Padania; al rativa sara` possibile tramutare la difficolta` riguardo, basti pensare anche all’inter- dell’immigrazione clandestina in una con- vento svolto dal rappresentante di Al- trollata operazione di accoglienza per leanza nazionale. quote di lavoratori e di famiglie trasferite Nel modo in cui il nostro paese af- in Europa con il consenso e l’intesa delle fronta il problema dell’immigrazione ci autorita` del paese di provenienza e delle sono anche aspetti che non sono degni di nostre autorita` (Applausi dei deputati dei uno Stato di diritto e di un paese civile; mi gruppi Misto-UDEUR-Popolari per l’Eu- sono permesso di consegnarle la dramma- ropa, Misto-Socialisti democratici italiani e tica memoria del deputato regionale sici- Misto-Verdi-l’Ulivo). liano Calogero Micciche` sulle terribili ed inaccettabili condizioni del centro di per- manenza temporanea di Agrigento che la PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare prego, se vorra`, di voler leggere con at- l’onorevole Boato, al quale ricordo che ha tenzione per poter intervenire tempestiva- cinque minuti di tempo a disposizione. Ne mente. ha facolta`. Il vero limite della legge Bossi-Fini consiste nell’aver talmente irrigidito i re- MARCO BOATO. Signor Presidente, si- quisiti per l’immigrazione regolare otte- gnor ministro dell’interno, colleghe e col- nendo, di fatto, il risultato di avere incen- leghi, il fenomeno dell’immigrazione non e` tivato l’immigrazione clandestina; feno- collegato ai cambi di Governo e di mag- meno, comunque, gia` esistente. gioranza, ma agli squilibri strutturali, eco- Un altro grave limite esistente nel no- nomici, sociali, demografici e politici che stro ordinamento giuridico consiste nello riguardano l’intero pianeta ed in partico- scandalo di non avere – unici in Europa lare i rapporti tra nord e sud e tra ovest – una legge organica sul diritto di asilo; ed est. argomento quest’ultimo che il Parlamento Lei, signor ministro, ha indicato quat- deve riuscire ad affrontare per poter giun- tro obiettivi condivisibili: aumentare gli gere all’approvazione di un tempestivo aiuti allo sviluppo, garantire flussi regolari provvedimento. di immigrazione e altre forme di sostegno Signor ministro, anche sulla questione in cambio di accordi bilaterali, gestione della liberta` religiosa e sul rapporto con integrata europea di tutti i confini di l’Islam lei, nel corso di questi mesi, ha Schengen, lotta contro la criminalita` or- espresso posizioni ragionevoli ed equili- ganizzata che sfrutta l’immigrazione clan- brate sia quando ha auspicato l’integra- destina. E` giusto richiamare una scelta zione di un Islam democratico non fon- politica matura che attinga alla coscienza damentalista e compatibile con il plurali- civile dell’Europa, raccogliendo, come lei smo e la laicita` dello Stato di diritto, sia ha detto, la lezione e l’eredita` di Alcide De quando ha giustamente denunciato con Gasperi e di Altiero Spinelli. E` giusto forza fenomeni di integralismo e di intol- ricordare ed ammonire che bisogna uscire leranza. Ma anche il provvedimento sulla da scelte politiche partigiane e saper as- liberta` religiosa, a prima firma Berlusconi sumere la consapevolezza di una grande e sottoscritto da mezzo Governo compresi questione nazionale, europea e planetaria. i due ministri della Lega nord Padania, e` Atti Parlamentari —60— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 stato tenuto per un anno in Commissione le divisioni e le differenze vistose sulla affari costituzionali, per poi essere grave- questione dell’immigrazione. L’abbiamo mente snaturato con emendamenti peggio- visto sui giornali ed era inevitabile che cio` rativi e, proprio ieri in quest’aula, bloccato accadesse anche in questa sede. A diffe- nell’esame parlamentare e rinviato in renza del ministro Giovanardi, non penso Commissione sotto il ricatto della Lega che l’intervento svolto dall’onorevole Ce` nord Padania e di qualche altro fonda- sia ascrivibile soltanto ad un caso umano, mentalista della maggioranza. ma ritengo che abbia prodotto un caso di Signor ministro, non invidio il suo carattere politico di cui dobbiamo pren- ruolo; costretto a governare con una parte dere atto. della maggioranza che la insulta e la Il ministro Pisanu ha fatto tanta chia- disprezza, che l’accusa di ipocrisia e di rezza dinanzi a tanta confusione e dema- falsita` come ha fatto poc’anzi, nel corso gogia, svolgendo una relazione puntuale ed del suo intervento, nei suoi confronti e nei un’analisi convincente. C’e` una questione confronti del Presidente della Camera, legata all’aumento degli sbarchi di clan- onorevole Casini, delle forze dell’opposi- destini; e c’e` anche una questione, come zione e anche della Caritas e delle orga- ricordava prima il collega Boato, legata al nizzazioni di volontariato, il capogruppo recepimento delle nuove norme in materia della Lega nord Padania, onorevole Ce`. di immigrazione e di diritto d’asilo; e c’e` In ogni caso, noi Verdi, noi forze po- il vistoso problema politico causato da chi litiche dell’Ulivo, abbiamo piu` a cuore i ritiene che dinanzi a questo fenomeno, che problemi da affrontare che non le stru- investe quella parte di Europa che si mentali polemiche politiche della Lega affaccia sul Mediterraneo, l’Italia, non si nord Padania e di altri contro l’opposi- capisce per quale ragione, dovrebbe svi- zione ed usate come minaccia e ricatto luppare una propria politica esclusiva di permanente all’interno della stessa mag- aggressione e dissuasiva generando un’inu- gioranza e, persino, nei confronti della tile confusione; in definitiva, rendendo Chiesa cattolica. questa materia ingovernabile. Signor ministro, questa situazione – Al contrario, penso che una buona me lo consenta, lei lo capisce da solo – e` politica dell’immigrazione possa essere svi- penosa e desolante; ma alla irresponsabi- luppata rendendo efficiente e compatibile lita` di altri, noi Verdi, noi Ulivo, noi con il mercato del lavoro l’accesso degli opposizione, preferiamo affermare la cul- stranieri nel nostro come negli altri paesi tura di Governo e l’etica della responsa- d’Europea. bilita` (Applausi dei deputati dei gruppi Si tratta di rinvigorire, con maggiore Misto-Verdi-l’Ulivo, dei Democratici di si- efficacia, la politica dei trattati bilaterali: nistra-l’Ulivo, della Margherita, DL-l’Ulivo vi sono, infatti, trattati di cooperazione e Misto-Socialisti democratici italiani). economica che languono spesso in attesa PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di ratifica da parte del nostro Parlamento. l’onorevole Craxi. Ne ha facolta`. Si tratta, inoltre, di organizzare, nell’am- bito della politica delle quote, anche dei BOBO CRAXI. Signor Presidente, si- veri e propri uffici per l’immigrazione gnor ministro, siamo un drappello di par- presso le nostre ambasciate nei paesi ri- lamentari che non la disprezza e non la vieraschi, gli stessi che i nostri nonni insulta, anzi, al contrario, l’apprezza per hanno conosciuto quando migravano ol- la sua pacatezza, lungimiranza e intelli- treoceano, in cerca di lavoro. genza, frutto della sua esperienza matu- C’e` tutto un capitolo a parte che ri- rata in tanti anni di militanza politica e di guarda il dramma dei rifugiati e degli una cultura democratica sulle cui fonda- scampati ai numerosi conflitti che si sono menta si regge la Repubblica italiana. accesi, in questi anni, in tutto il continente Il dibattito finora svoltosi non ha fatto africano, e mi dispiace di non avere il altro che riprodurre in sede parlamentare tempo per svilupparlo. Il nostro e` forse Atti Parlamentari —61— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 l’unico paese di frontiera dell’Europa a venire per un minuto per commentare lo non avere alcuna legislazione in materia di svolgimento di questo dibattito: lo faro`in asilo; di conseguenza, non riesce a soddi- modo molto sintetico. sfare le richieste e respinge alle proprie Sul problema dell’immigrazione, in frontiere i rifugiati, che si rivolgono ai realta`, in un Parlamento democratico si e` paesi europei che, invece, hanno recepito d’accordo comunque all’80, all’85 o 90 per le normative in materia di asilo. cento: sappiamo cosa dovrebbe essere Sul piano politico, e concludo, penso fatto per contrastare l’immigrazione nei questo: noi abbiamo sottoscritto un ac- paesi di origine, sappiamo quello che puo` cordo elettorale che certo non prevedeva essere fatto in base alle leggi e sappiamo di risolvere il problema dell’immigrazione cosa puo` esser fatto in base alle esigenze ne´ con le cannonate, ne´ tantomeno in- del nostro mercato del lavoro. viando la polizia nei paesi rivieraschi. La discussione riguarda, da molti anni, Anzi, su questo terreno (parlo per espe- il problema di quella parte dell’immigra- rienza) vi sono paesi arabi, come la Tu- zione rappresentata dall’immigrazione nisia ed il Marocco, che sul piano della clandestina e la maggiore o minore ne- tolleranza e della repressione dei fenomeni cessita` di contrastarla. Non ho tempo di delle nuove mafie, dedite al contrabbando toccare il punto, signor ministro, ma di vite umane, sono molto piu` evoluti e credo che su questo aspetto lei avrebbe concreti di altri paesi, e sicuramente molto dovuto assicurare con maggiore fermezza piu` tolleranti del capogruppo della Lega la sua maggioranza o il Parlamento – nord Padania. quanto meno, la sua maggioranza – sulla Una discussione parlamentare serve ferma volonta` del Governo italiano di sempre: per cambiare quello che non va, contrastare l’immigrazione clandestina, per fare quello che e` ancora non c’e`, per naturalmente senza ricorrere ai cannoni una buona amministrazione dell’immigra- o ad atti contro l’umanita` che non ap- zione. partengono alla nostra civilta` e alla no- stra conoscenza. Ma forse una parola di PRESIDENTE. Onorevole Craxi, la in- piu` , signor ministro – lo dico con fran- vito a concludere. chezza e con il sostegno che le do sul generale complesso delle politiche degli BOBO CRAXI. Ho concluso, signor Pre- interni –, una maggiore cautela su questo sidente. punto ed una rassicurazione sarebbero Il ministro dell’interno e` uno degli state politicamente utili. uomini piu` esperti e moderati dell’attuale Seconda considerazione e concludo, si- vita politica italiana. Lo ripeto, e` un tratto gnor Presidente. Le parole sono pietre, e distintivo di chi si e` formato sotto la guida quelle scambiate tra il capogruppo di un dei democratici che hanno costruito la partito di maggioranza ed il ministro del- Repubblica, ed e` per questo che gode della l’interno sono tali che, a mio avviso, im- nostra fiducia e del nostro incoraggia- pongono al Presidente del Consiglio di mento, della fiducia di molti socialisti, ma affrontare un chiarimento politico, reso penso anche di tanti italiani (Applausi dei inevitabile dalle parole di un ministro e deputati del gruppo Misto-Liberal-demo- dalle parole di un capogruppo. Natural- cratici, Repubblicani, Nuovo PSI). mente, siamo alla vigilia del semestre ita- liano di Presidenza dell’Unione europea, e PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare quindi la situazione e` molto difficile, ma l’onorevole La Malfa, al quale ricordo che sconsiglio il Presidente del Consiglio dei ha a disposizione un minuto di tempo. Ne ministri dal sottovalutare quanto e` avve- ha facolta`. nuto oggi.

GIORGIO LA MALFA. Signor Presi- PRESIDENTE. E` cosı` esaurito lo svol- dente, le ho chiesto la cortesia di inter- gimento dell’informativa urgente del Go- Atti Parlamentari —62— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 verno sulla politica in materia di immi- maggioranza non c’e`; non c’e` sul tema grazione. dell’immigrazione alla vigilia dell’inizio Vorrei anche esprimere personalmente della Presidenza europea e noi attendiamo la mia stima personale, per la considera- che domani il Presidente del Consiglio ci zione e per il rispetto che sempre ha nei dica quali conseguenze necessariamente confronti del Parlamento, al ministro del- intenda trarre. Infatti, non e` possibile che l’interno Giuseppe Pisanu (Applausi).Vi il nostro Governo assuma la Presidenza ringrazio per questo applauso, che eviden- dell’Unione europea con la palla al piede temente non e` rivolto a me. di una crisi non risolta (Applausi dei deputati dei gruppi della Margherita, DL- PIERLUIGI CASTAGNETTI. Chiedo di l’Ulivo, dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, parlare sull’ordine dei lavori. Misto-Comunisti italiani e Misto-Socialisti democratici italiani). PRESIDENTE. Onorevole Castagnetti, daro` la parola a lei per un minuto ed PRESIDENTE. Grazie, onorevole Casta- anche all’onorevole Violante che me ne ha gnetti. Prego, onorevole Violante, ha fa- fatto richiesta. colta` di intervenire.

ELIO VITO. Ma c’e`ilquestion time ! LUCIANO VIOLANTE. Signor Presi- dente, questa maggioranza non riesce a PRESIDENTE. Il question time e` stato convertire in legge un decreto-legge del rinviato alle ore 15,30. Tuttavia, se lo Governo, ha rinviato una legge sulla li- desidera, consentiro` anche a lei di inter- berta` religiosa, non riesce a presentare il venire. documento di programmazione economi- co-finanziaria, non riesce a svolgere la ELIO VITO. Ma su cosa ? verifica ed oggi il presidente del gruppo della Lega ha chiesto le dimissioni del PRESIDENTE. Sull’ordine dei lavori. ministro dell’interno. Prego, onorevole Castagnetti. Signor Presidente, a nostro avviso, l’or- dine del giorno di domani e` cambiato. Il PIERLUIGI CASTAGNETTI. Signor Presidente del Consiglio non puo` venire in Presidente, intervengo sull’ordine dei la- aula soltanto per parlare del semestre vori, perche´ i lavori di oggi hanno avuto europeo, bensı` deve parlare delle condi- un andamento abbastanza importante. zioni della sua maggioranza; egli deve dire Signor Presidente, signori ministri, i se e` una maggioranza in grado di soste- discorsi che si sono svolti in aula non sono nere il suo impegno nel semestre europeo interviste. Essi si sono svolti in questa sede e se difende il ministro dell’interno o la e sono d’accordo con tutti i colleghi che lo posizione del presidente del gruppo della hanno rilevato: caro ministro Giovanardi, Lega (Applausi dei deputati dei gruppi dei non siamo di fronte ad un caso umano, Democratici di sinistra-l’Ulivo, della Mar- bensı` di fronte ad un caso politico. Chi ha gherita, DL-l’Ulivo, Misto-Comunisti ita- pronunciato quelle parole e` il presidente liani e Misto-Socialisti democratici italiani). di un gruppo della maggioranza; egli ha letto un testo scritto in cui si chiedono le ELIO VITO. Chiedo di parlare sull’or- dimissioni del ministro dell’interno e si dine dei lavori. denuncia il fallimento delle politiche del Governo in vari settori. PRESIDENTE. Ne ha facolta`. E` venuto al pettine un nodo che e`lı`da 700 giorni, colleghi della maggioranza; e` ELIO VITO. Signor Presidente, vorrei venuto al pettine il nodo della incompa- rassicurare l’opposizione. Innanzitutto, tibilita` fra alcune forze politiche della trovo un po’ anomalo che, dopo un’infor- maggioranza. Si e` documentato che la mativa del Governo ed il relativo dibattito, Atti Parlamentari —63— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 si apra un commento al dibattito stesso. Si e` svolta un’informativa, ogni gruppo (Com- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE menti dei deputati dei gruppi dei Democra- MARIO CLEMENTE MASTELLA tici di sinistra-l’Ulivo, di Rifondazione co- munista e Misto-Comunisti italiani)... Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. PRESIDENTE. Mi scusi se la inter- rompo, onorevole Vito. Il rischio vero era che questo dibattito si svolgesse tra un’ora PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca per cui ho ritenuto che condensarlo adesso lo svolgimento di interrogazioni a risposta fosse meglio per i nostri lavori. immediata, alle quali risponderanno il mi- nistro dell’interno, il ministro dell’am- ELIO VITO. Signor Presidente, si svol- biente e tutela del territorio, il ministro gono dibattiti sulle informative e sulle per i rapporti con il Parlamento ed il comunicazioni del Governo; non si fanno ministro della giustizia. i dibattiti per commentare i dibattiti. Tut- Poiche´ il ministro dell’interno, onore- tavia, questa opposizione ci ha abituato a vole Pisanu, competente a rispondere alle tante cose (Commenti dei deputati dei interrogazioni Leoni n. 3-02410 e La gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, Russa n. 3-02411, le prime all’ordine del della Margherita, DL-l’Ulivo e Misto-Co- giorno, si e` momentaneamente allontanato munisti italiani)... dall’aula, procederemo con l’interroga- zione Emerenzio Barbieri n. 3-02409. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per cortesia non interrompete ! (Realizzazione di una discarica da situare ELIO VITO. Domani il Presidente del in una ex cava nel territorio del comune Consiglio con il consueto rispetto e con la di Prignano – n. 3-02409) consueta disponibilita` nei confronti del Parlamento ha gia` detto che riferira` sia al Senato sia alla Camera alla vigilia del PRESIDENTE. L’onorevole Emerenzio semestre di Presidenza dell’Unione euro- Barbieri, al quale ricordo che ha un mi- pea e crediamo che la Conferenza dei nuto a disposizione, ha facolta` di illustrare presidenti di gruppo si debba attenere a la sua interrogazione n. 3-02409 (vedi l’al- questo ordine del giorno. legato A – Interrogazioni a risposta imme- Per il resto, riteniamo non si possa che diata sezione 1). confermare che dal dibattito odierno e dalle dichiarazioni del ministro Pisanu e` EMERENZIO BARBIERI. Signor mini- emerso uno stato estremamente positivo di stro, credo che l’aspetto a meta` tra il attuazione della legge Bossi-Fini approvata comico e il tragico di questa vicenda sia da questa maggioranza (Commenti dei de- rappresentato dal fatto che il sindaco, che putati dei gruppi dei Democratici di sini- si e` comportato bene, nel senso che ha stra-l’Ulivo e della Margherita, DL-l’Ulivo) fatto il suo dovere di rappresentante dei e credo che il Parlamento e le forze cittadini, viene condannato. Al contrario, politiche si debbano attenere a questo. coloro che hanno fatto affari su questa discarica, mi riferisco in modo prioritario, PRESIDENTE. Sospendo la seduta che cosı` come documentato anche da giornali riprendera` alle ore 15,30 con lo svolgi- nazionali nelle settimane scorse, alla lega mento di interrogazioni a risposta imme- delle cooperative – e tutti sanno quale sia diata. il rapporto che esiste nelle regioni « ros- se », in particolare in Emilia-Romagna, tra La seduta, sospesa alle 15,25, e` ripresa l’ex PCI e la stessa lega delle cooperative alle 15,30. – vengono, nella sostanza, assolti da ogni Atti Parlamentari —64— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 tipo di responsabilita` politica. Mi interessa Dopo un contenzioso durato circa 15 conoscere l’opinione del Governo in me- anni, va evidenziato che anche la provincia rito. di Modena, con deliberazione n. 358 del 17 dicembre 2002, pur ribadendo la pub- PRESIDENTE. Il ministro dell’am- blica utilita`, urgenza e indifferibilita` della biente e della tutela del territorio, onore- realizzazione dell’opera, ha prospettato la vole Matteoli, ha facolta` di rispondere. possibilita` del potenziamento della termo- ALTERO MATTEOLI, Ministro dell’am- combustione dei rifiuti urbani con recu- biente e della tutela del territorio. In merito pero di energia, esaminando l’eventualita` all’interrogazione in esame, riferisco che il di costruire un combustore nel comune di sito e` stato prescelto dalla provincia, tra i Sassuolo, adiacente all’impianto di pre- tanti possibili, dopo che una societa` col- trattamento. ` legata alla lega delle cooperative lo aveva E, infine, doveroso riferire che un co- acquistato per 40 milioni di lire, in realta`, mitato di cittadini ha presentato un ri- pagando sottobanco oltre un miliardo di corso al TAR contro il piano di smalti- lire, come emerge dalle indagini compiute mento dei rifiuti predisposto dalla provin- dalla guardia di finanza. cia e il TAR ha accolto la richiesta del La societa`, successivamente, chiese, per comitato, bocciando il predetto piano. Le rivendere il terreno precedentemente ac- motivazioni di tale pronuncia si rinven- quistato, oltre 7 miliardi di lire. A fronte gono nella scelta della localita` individuata di questa situazione e` seguita una giusti- per la discarica, che il tribunale ammini- ficata ribellione popolare, sia per le pro- strativo regionale ha ritenuto non idonea cedure di scelta del luogo, inquinate sin per i vincoli ambientali ed archeologici. La dall’inizio dell’affare, per i grossi interessi provincia, appellandosi al Consiglio di economici sottesi, sia perche´ il sito non Stato, ha chiesto la sospensiva, che, pe- risulta idoneo, per i vincoli di tipo am- raltro, e` stata negata ed attualmente siamo bientale ed archeologico. in attesa che il Consiglio di Stato si Il sindaco, per far fronte alla grave pronunci nel merito. situazione, ha messo in atto ogni legittima Sulla base delle vicenda sin qui sinte- azione, compreso il ricorso all’ordinanza, ticamente ricostruita, si ritiene che la per impedire che le proteste dei cittadini questione meriti un riesame, al fine di degenerassero in violenze e, a tal fine, ha valutare la possibilita` di una serena com- vietato l’accesso al sito, in presenza di posizione della controversia, sulla base manifestazioni popolari. della comparazione degli interessi impli- Proprio per tale ordinanza, che rite- cati. Allo scopo di fornire un fattivo con- niamo legittimamente emessa dal sindaco tributo per la risoluzione della controver- per tutelare l’incolumita` pubblica, si avvio`, sia, il dicastero che rappresento si sta gia` da allora, un’indagine giudiziaria, per attivando per ottenere e fornire maggiori falso ideologico in atto pubblico e abuso delucidazioni sul caso, collaborando con d’ufficio, che si e` recentemente conclusa tutti gli enti territoriali interessati, af- con la condanna del sindaco stesso a dieci finche´ si trovi un’alternativa alla costru- mesi di reclusione, condanna che, franca- zione della discarica. mente, ha sorpreso, ed ad una provvisio- nale di 15 mila euro. PRESIDENTE. L’onorevole Emerenzio Le richieste del comune di Prignano, Barbieri ha facolta` di replicare. dirette alla provincia ed alla regione, di approfondire i profili attinenti ai vincoli EMERENZIO BARBIERI. Ritengo di ambientali ed archeologici hanno avuto potermi dichiarare soddisfatto della sua quale risposta la richiesta di emissione di risposta, signor ministro; tuttavia vorrei decreto di occupazione d’urgenza diretto aggiungere che dalla ricostruzione, da lei all’esproprio per pubblica utilita`, sulla effettuata, emergono davvero dei fatti che quale si e` fermamente opposto il sindaco. definire inquietanti e` presumere la meta` Atti Parlamentari —65— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 della verita`. Perche´e` vero che la provincia zione drammatica delle nostre forze di di Modena procede ad individuare questo, polizia. A causa dei tagli operati dal mi- tra i vari siti, tra il 1992 e il 1994, ma si nistro Tremonti con il cosiddetto decreto vede che qualcuno lo sapeva prima, perche´ taglia spese, da un lato, e con la finan- l’acquisto del terreno a cui lei fa riferi- ziaria, dall’altro, mancano i fondi per mento, nella sua risposta, e` avvenuto nel garantire le riparazioni alle volanti, che giugno del 1991. Cio` vuol dire che la sono state costrette a restare in garage. A bretella di collegamento tra le ammini- Torino, addirittura, hanno rispolverato le strazioni pubbliche (nello specifico la pro- vecchie auto ferme da anni. Sono stati vincia di Modena) e la lega delle coope- chiusi, in Emilia-Romagna e in Campania, rative funziona, e mi pare che funzioni i poligoni di tiro e pertanto i poliziotti di anche molto bene. quelle zone non possono esercitarsi. Ad- Devo dire, poi, che l’atteggiamento della dirittura, in alcuni casi, sono stati denun- regione Emilia-Romagna e` ai limiti del ciati problemi per l’acquisto di divise e, a tragico, o del ridicolo (dipende dai punti di Nuoro, le volanti per due giorni sono vista !), perche´ che si vieti al sindaco di rimaste ferme, senza benzina. Ed e` pro- poter portare i rifiuti del proprio comune prio di oggi, signor ministro, la notizia che, in qualunque discarica dell’Emilia-Roma- a Padova, sono ferme le due stazioni gna, costringendo il sindaco stesso a por- mobili e non vi sono i fondi per l’acquisto tare i rifiuti in discariche della Lombardia, di giubbotti antiproiettile, sottoponendo i credo sia uno degli atteggiamenti piu` in- rappresentanti delle forze dell’ordine ad credibili a cui e` dato di assistere. Il evidenti rischi. problema ritengo sia davvero molto serio e, quindi, non vi e` ombra di dubbio ... PRESIDENTE. Onorevole Ruzzante, la invito a concludere. PRESIDENTE. Onorevole Barbieri, la invito a concludere. PIERO RUZZANTE. Tutto questo e` inaccettabile per gli agenti di polizia e ai EMERENZIO BARBIERI. ... che, se il fini del contrasto della criminalita` orga- Governo – e lei, signor ministro, per il nizzata e lo e` ancora di piu` per un Governo – andra` avanti su questa linea, Governo e per una maggioranza che, du- cio` sara` un fatto di grande soddisfazione rante la campagna elettorale, avevano pro- per tutti. Non vorrei che la persecuzione messo a gran voce citta` piu` sicure. avvenisse perche´ si tratta di uno dei pochi Dunque, vogliamo conoscere quali sindaci non rossi dell’Emilia-Romagna. siano le intenzioni del Governo in ordine a tali problematiche.

PRESIDENTE. Il ministro dell’interno, (Stanziamenti adeguati a consentire alla onorevole Pisanu, ha facolta` di rispondere. Polizia di Stato di operare con piena efficienza e sicurezza – n. 3-02410) BEPPE PISANU, Ministro dell’interno. Signor Presidente, colleghi, giovedı` scorso, PRESIDENTE. L’onorevole Ruzzante in Commissione affari costituzionali, l’ono- ha facolta` di illustrare l’interrogazione revole Leoni ha ricevuto risposta ad un Leoni n. 3-02410 (vedi l’allegatoA–In- atto di sindacato ispettivo di contenuto terrogazioni a risposta immediata sezione analogo a quello in svolgimento; dunque, 2), di cui e` cofirmatario. rinvio a tale risposta per quanto concerne gli aspetti di maggior dettaglio. PIERO RUZZANTE. L’interrogazione Ringrazio, tuttavia, gli interroganti per presentata dal gruppo dei Democratici di aver proposto la questione anche di fronte sinistra-l’Ulivo trae spunto dalla denuncia a quest’Assemblea, perche´ cio` mi consente che, in questi giorni, i sindacati di polizia di rassicurare una volta di piu` il Parla- hanno presentato, relativamente alla situa- mento e i cittadini. Atti Parlamentari —66— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Il Governo e` fortemente impegnato a Anzi, signor ministro, sono del tutto garantire la sicurezza; i disagi denunciati insoddisfatto, anche perche´ siamo alla vi- non indeboliscono l’operativita` delle forze gilia del semestre di Presidenza italiana dell’ordine, anzi i risultati testimoniano dell’Unione europea, che vedra` la presenza che l’azione da esse svolta e` sempre piu` in Italia di alte personalita`, con conse- efficace. guente aumento dei bisogni e delle esi- Nel primo quadrimestre di quest’anno, genze in termini di protezione e di scorta. si e` registrato infatti un aumento del 14,5 Questo Governo non ha svolto una per cento delle persone arrestate e del 7,3 politica a favore delle forze di polizia, per cento delle persone denunciate. Per anche sotto il profilo economico e con- quanto riguarda la criminalita` organiz- zata, aggiungo che, dall’inizio dell’anno, trattuale. Basti citare la recente protesta sono state arrestate 4.146 persone, tra le dei Cocer dei carabinieri in materia di quali 133 pericolosi latitanti. parametrazione o i gravi ritardi con i quali Nonostante i severi limiti di bilancio, le vengono pagati gli straordinari, denunciati condizioni di lavoro degli operatori di dai sindacati di polizia. polizia sono comunque garantite e, ove E, anche sotto il profilo della sicurezza, possibile, migliorate. Significativo e`, ad i dati parlano da soli. Nel Veneto – nella esempio, il rinnovamento operato nel set- regione nella quale risiedo – vi e` stato un tore dell’informatica con l’acquisizione, incremento del 6 per cento di rapine e di nei primi mesi di quest’anno, di oltre 5 furti. La scorsa settimana, rispondendo ad mila personal computer, vale dire piu` un’interrogazione parlamentare, il sottose- della meta` di quelli forniti in tutto il gretario Mantovano ha ipotizzato situa- triennio precedente. zioni ancora peggiori in altre realta` e citta` Su un diverso piano ricordo che, ai fini del nord, con incrementi del 15-20 per del rinnovo contrattuale, sono stati stan- cento. ziati circa 785 milioni di euro per l’anno Quindi, e` successo l’esatto contrario di 2003 e che e` stato introdotto un nuovo quello che avevate promesso durante la sistema stipendiale per parametri, finan- campagna elettorale: le nostre citta` sono ziato con risorse a regime pari a 638 diventate piu` insicure; le forze di polizia milioni di euro. Su questa linea, natural- sono insoddisfatte. Concludendo la replica mente, occorrera` proseguire. a questa interrogazione, ministro Pisanu, Per quanto riguarda, infine, l’utilizzo di visto che lei e` un autorevole rappresen- voli charter per il rimpatrio di stranieri tante di questo Governo, mi permetta di espulsi – ai quali fa riferimento l’interro- sottoporle un altro problema, che riguarda gante –, preciso che, dall’inizio del 2002 il funzionamento di questa Camera e il ad oggi, sono stati effettuati 34 voli per il funzionamento delle interrogazioni a ri- rimpatrio di cittadini extracomunitari, a sposta immediata. Questa e` la cinquanta- fronte dei 13 del 2001 ed dei soli 5 del novesima seduta dedicata alle interroga- 2000. zioni a risposta immediata. Ministro, lei sa perfettamente che il regolamento della PRESIDENTE. L’onorevole Ruzzante Camera prevede che, nell’ambito di cia- ha facolta` di replicare. scun calendario dei lavori, per due volte venga a rispondere il Presidente del Con- PIERO RUZZANTE. Ringrazio il mini- siglio o il Vicepremier. Per cinquantanove stro Pisanu per la sua risposta, ma ovvia- volte in quest’aula, a nessun deputato della mente non posso dichiararmi soddisfatto, maggioranza o dell’opposizione e` stato nonostante l’impegno che i rappresentanti consentito di rivolgere interrogazioni al delle forze dell’ordine, nelle condizioni di Presidente del Consiglio. E` un’offesa nei grave difficolta` che ho rappresentato, so- confronti della Camera dei deputati. E` stengono ogni giorno nelle nostre strade e un’offesa anche nei confronti dei cittadini. nelle nostre citta`. Ministro Pisanu, la prego di sottoporre Atti Parlamentari —67— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 questo problema al Premier (Applausi dei BEPPE PISANU, Ministro dell’interno. deputati del gruppo dei Democratici di Signor Presidente, i limiti di tempo mi sinistra-l’Ulivo). costringono a sintetizzare al massimo le complesse vicende giudiziarie evocate dagli onorevoli interroganti. I due personaggi in (Presenza sul territorio italiano di terro- questione, arrestati dai carabinieri del risti algerini collegati ad Al Qaeda – ROS nel giugno 1995, sono stati condan- n. 3-02411) nati il 22 marzo 2002 dal tribunale di Napoli, che ha inflitto in primo grado otto PRESIDENTE. L’onorevole Pannella ha anni di reclusione per associazione a de- facolta` di illustrare l’interrogazione La linquere finalizzata al traffico di armi e Russa n. 3-02411 (vedi l’allegatoA–In- alla falsificazione di documenti. Nel frat- terrogazioni a risposta immediata sezione tempo, la corte di Milano aveva accolto, il 3), di cui e` cofirmatario. 13 dicembre 1995, una richiesta di estra- dizione francese a carico di Djamel per partecipazione ad organizzazione terrori- PIETRO CANNELLA. Signor Presi- stica. Djamel e` rimasto in carcere fino al dente, signor ministro, il quotidiano Libero 22 dicembre 1997, quando la corte d’ap- riferisce che, da alcuni anni, vivono indi- pello di Milano gli ha concesso gli arresti sturbati in Italia parecchi terroristi alge- domiciliari presso l’abitazione del suocero, rini, molti dei quali collegati ad Al Qaeda, misura poi revocata nell’aprile 1999. In- posti a capo della struttura organizzativa fine, nell’aprile 2001 il Ministero della del GIA (Gruppo islamico armato) e con- giustizia ha revocato il decreto di estra- dannati nel loro paese per essere stati dizione. Attualmente, il Djamel e` assog- protagonisti di crimini efferati. Tra gli gettato al divieto di espatrio, con l’obbligo altri, due di questi sono Deramchi Othn- di presentarsi tre volte a settimana presso man e Lounici Djamel. Il primo e` uno dei gli uffici di polizia. capi del FIS (Fronte islamico di salvezza), Deramchi Othnman, gia` leader del organizzazione posta fuori legge dalla Fronte islamico di salvezza e, percio`, de- corte d’appello di Algeri nel 1992. Othn- tenuto nel suo paese, ottenne lo status di man ha ottenuto, nel marzo 2001, durante rifugiato nel marzo 1993, dopo essere il Governo di centrosinistra, lo status di fuggito dall’Algeria che aveva messo al rifugiato politico in Italia. Il secondo, Dja- bando il FIS. A questo riguardo, preciso mel, e` considerato uno dei principali espo- che attualmente le richieste di riconosci- nenti della linea oltranzista islamica e uno mento dello status di rifugiato sono esa- degli agitatori che ha fatto delle moschee minate con il massimo rigore, soprattutto in Italia potenziali focolai di rivolta. dopo gli eventi dell’11 settembre, e parti- colare attenzione viene dedicata ai soggetti PRESIDENTE. Onorevole Cannella... ritenuti a rischio. In questa ottica il dipartimento della PIETRO CANNELLA. Vorremmo sa- pubblica sicurezza, costantemente impe- pere se il Governo sia a conoscenza di tali gnato nell’attivita` di prevenzione e contra- fatti, se essi rispondano a verita`ese sto del terrorismo di matrice islamica, il 5 sussistano tuttora i requisiti perche´ i ter- novembre 2001 ha chiesto alla competente roristi presenti sul territorio abbiano lo commissione centrale di avviare la revoca status di rifugiati politici. dello status di rifugiato, per la quale, tuttavia, non sussistono attualmente le PRESIDENTE. Grazie, onorevole Can- condizioni previste dalla legge. nella. Scusate, interrompo i colleghi ma i tempi sono quelli che sono. PRESIDENTE. L’onorevole Cannella, Il ministro dell’interno, onorevole Pi- cofirmatario dell’interrogazione ha facolta` sanu, ha facolta` di rispondere. di replicare. Atti Parlamentari —68— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PIETRO CANNELLA. Signor Presi- Mancano cinque giorni e, a tutt’oggi, dente, signor ministro, la sua puntuale e non si sa come verra` garantito il diritto al precisa osservazione pone il problema di lavoro di questi lavoratori, che spesso una presenza sul nostro territorio di cel- hanno contratti assolutamente non digni- lule estremamente pericolose. Un altro tosi da un punto di vista remunerativo e autorevolissimo quotidiano oggi ha riferito il cui monte ore continua ad essere dimi- dell’allarme lanciato dai nostri servizi se- nuito proprio per mancanza di fondi. greti per la presenza di potenziali terro- Soprattutto, non si sa come verra` garantita risti che, mossi da Al Qaeda, stanno pre- la salute ai cittadini detenuti, in partico- parando qualcosa sul nostro territorio. lare, a quelli che sono oggetto di atten- Ecco perche´ abbiamo voluto segnalare zione da parte dei servizi di tossicodipen- e lanciare un allarme affinche´ le maglie denza. della nostra sicurezza debbano essere an- cora piu` strette per garantire, appunto, la PRESIDENTE. Il ministro della giusti- sicurezza del nostro paese. zia, senatore Castelli, ha facolta` di rispon- dere. PRESIDENTE. La ringrazio anche per la sua brevita`. ROBERTO CASTELLI, Ministro della giustizia. Signor Presidente, con riferi- mento all’interrogazione indicata in og- (Iniziative per garantire modalita` di la- getto si ricorda che il Ministero della voro stabili ed economicamente dignitose giustizia ha sempre posto particolare at- al personale medico ed infermieristico tenzione alle problematiche sanitarie della operante negli istituti penitenziari – popolazione detenuta tossicodipendente, n. 3-02408) istituendo, tra l’altro, gia` nel 1991 i co- siddetti presidi sanitari psicologici per tos- sicodipendenti negli istituti penitenziari PRESIDENTE. L’onorevole Valpiana ha italiani. Tali servizi, quindi, hanno sovente facolta` di illustrare la sua interrogazione integrato gli interventi da parte dei SERT, n. 3-02408 (vedi l’allegato A – Interroga- nella consapevolezza di una complemen- zioni a risposta immediata sezione 4). tarita` delle risorse e degli strumenti fina- lizzati al trattamento della tossicodipen- TIZIANA VALPIANA. Signor Presi- denza in carcere. dente, signor ministro, volevo sottoporle In attuazione del previsto trasferimento un problema di grande attualita` e che al servizio sanitario nazionale delle fun- suscita un allarme sociale. Noi sappiamo zioni sanitarie svolte dall’amministrazione che gia` dal 1o gennaio 2000 l’assistenza penitenziaria nei settori della prevenzione sanitaria nelle carceri avrebbe dovuto pas- della tossicodipendenza, e` stato emanato il sare alla competenza del servizio sanitario decreto interministeriale del 10 aprile nazionale, cosı` da garantire nelle carceri 2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo stesso diritto alla salute che viene n. 181 del 3 agosto 2002, con il quale garantito a tutti gli altri cittadini. Questo viene individuato il personale degli istituti passaggio ha trovato degli ostacoli e delle penitenziari operante nell’ambito del set- difficolta` ed oggi, in particolare, ci tro- tori della prevenzione e assistenza ai tos- viamo di fronte ad un emergenza assisten- sicodipendenti ai fini del trasferimento al ziale ed anche occupazionale perche´ dal servizio sanitario nazionale dei relativi 30 giugno il personale sanitario che lavora rapporti convenzionali. nelle carceri, medici ed infermieri, non Nel medesimo decreto si prevede, inol- dovrebbe piu` essere remunerato all’in- tre, l’assegnazione al fondo sanitario na- terno del capitolo per la giustizia, quindi, zionale delle risorse finanziarie connesse con convenzioni con i singoli carceri, ma al citato personale, gia` iscritte nello stato passare al servizio sanitario nazionale. di previsione del Ministero della giustizia, Atti Parlamentari —69— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 da attuarsi con successivo decreto del assistenza sanitaria ai detenuti tossicodi- ministro dell’economia e delle finanze. Ai pendenti. sensi dell’articolo 8, comma 1, del gia` citato decreto, il personale dei presidi per PRESIDENTE. L’onorevole Valpiana ha la tossicodipendenza dipende funzional- facolta` di replicare. mente dalle ASL mentre l’onere finanzia- rio per le convenzioni resta a carico di TIZIANA VALPIANA. Signor Presi- questa amministrazione, in attesa del ci- dente, signor ministro, sono rimasta alli- tato trasferimento di fondi dal Ministero bita dalla risposta che ella mi ha fornito. della giustizia al servizio sanitario nazio- Mancano cinque giorni e ancora non sap- nale. piamo che tipo di assistenza potra` essere In data 8 gennaio 2003, si e` provveduto fornita ai detenuti tossicodipendenti nelle a richiedere al Dicastero dell’economia nostre carceri e che fine faranno questi informazioni in ordine all’emanazione del lavoratori. suindicato decreto ministeriale, precisando Lei ci ha detto che ha posto particolare che l’amministrazione penitenziaria attenzione alla questione relativa alla sa- avrebbe contestualmente disposto il rin- lute penitenziaria, ma a me risulta che novo dei rapporti convenzionali del per- nella legge finanziaria sia stato cancellato sonale addetto al presidio per i detenuti quasi il 30 per cento dei fondi destinati tossicodipendenti fino al 30 giugno 2003, alla salute. come lei, correttamente, ha sottolineato; si Inoltre, lei sta dando la colpa di tutto e` raccomandato, altresı`, di non disperdere cio` alla mancata emanazione di un decreto il patrimonio di esperienza e professiona- da parte del ministro dell’economia e delle lita` rappresentato dal suddetto personale. finanze. Credo che il Governo sia un Successivamente, a seguito di interve- organo collegiale e che non si possano nute rivalutazioni del compenso orario da scaricare le competenze e le colpe l’uno attribuire al personale infermieristico del sull’altro. presidio, il dipartimento dell’amministra- La medicina penitenziaria e` vittima del zione penitenziaria comunicava al Mini- fatto che voi non avete a cuore questi stero dell’economia e delle finanze – in problemi, che avete bloccato la riforma data 11 febbraio 2003 – che gli importi non solo e non tanto per un problema indicati nel decreto interministeriale del economico, ma perche´ nella vostra conce- 10 aprile 2002 dovevano subire un neces- zione il detenuto non e` considerato una sario aggiornamento, per un impegno persona degna di cura e di prevenzione, complessivo annuo di spesa pari a sei cosı` come, invece, accade per tutti gli altri milioni e 830 mila... cittadini: la situazione nelle carceri – che sta ormai esplodendo – non e` oggetto delle PRESIDENTE. Concluda, signor mini- vostre attenzioni. stro. Noi sappiamo che, per esempio, alcune USL non si faranno piu` carico, dal 1o ROBERTO CASTELLI, Ministro della luglio, del servizio di tossicodipendenza giustizia. ...a partire dal 2004 e che per all’interno delle carceri, cosı` come sap- l’anno 2003, in relazione al semestre a piamo, d’altra parte, che i detenuti hanno decorrere, sarebbe stata stanziata la meta` diritto a che questo servizio venga pre- di questa somma. stato. Quindi, la questione, in questo mo- Intendevamo avere una risposta, per mento, e` nelle mani del Ministero dell’eco- questo ho gia` chiesto che venga avviata nomia e delle finanze. un’indagine conoscitiva in Commissione Ad ogni buon conto, si assicura che, affari sociali. Cio` proprio per sapere i doverosamente, questa amministrazione tempi e i modi del passaggio al servizio non si sottrarra`, comunque, all’onere di sanitario nazionale, i tempi e i modi continuare a prestare tutta la necessaria attraverso cui questi lavoratori potranno Atti Parlamentari —70— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 prestare la loro opera dignitosamente pa- volate, di cui alla legge 27 dicembre del gati e rispettati, i tempi e i modi attraverso 2002, n. 289, e successive modificazioni. cui questi detenuti potranno contare sul In particolare, riguardo ai versamenti loro diritto alla salute. effettuati entro il 16 maggio 2003, il di- partimento ha precisato di non avere ele- menti in forza dei quali poter al momento distinguere gli importi unici di versamento (Destinazione delle maggiori entrate deri- rispetto agli importi riferenti al primo dei vanti dai condoni fiscali agli interven- previsti versamenti rateizzati, essendo tale ti per la ricostruzione nei comuni col- distinzione indispensabile per avere poi un piti dalle calamita` naturali nel 2002 giudizio definitivo, complessivo sull’am- – n. 3-02412) montare del gettito. Tali elementi potranno essere acquisiti PRESIDENTE. L’onorevole Fontanini soltanto all’esito di una completa verifica ha facolta` di illustrare l’interrogazione Ce` delle dichiarazioni relative ai condoni, le n. 3-02412 (vedi l’allegato A – Interroga- quali sono state presentate, come noto, zioni a risposta immediata sezione 5),dicui sino al 16 giugno scorso (qualche giorno e` cofirmatario. fa), sicche´ i relativi dati non sono ancora disponibili. PIETRO FONTANINI. Signor Presi- Parimenti, anche per i versamenti con- dente, la legge n. 27 del 21 febbraio scorso cernenti l’istituto del concordato e per prevede che le maggiori entrate derivanti quelli attinenti al cosiddetto scudo fiscale dai condoni fiscali siano destinate priori- non e` possibile allo stato fornire alcuna tariamente agli interventi per la ricostru- indicazione, in quanto i relativi termini zione dei territori colpiti dalle calamita` per usufruire delle misure anzidette, come naturali verificatesi lo scorso anno. noto, non sono ancora scaduti. Da notizie apparse sui maggiori quoti- Naturalmente, non appena il Ministero diani economici sembrerebbe che sia stato dell’economia e delle finanze, che ha in- conseguito un maggior gettito rispetto alle dicato questi dati, sara` in grado di quan- previsioni. tificare l’importo delle entrate, sicura- Le chiedo, signor ministro, se questo mente fara` fronte anche a quanto previsto maggior gettito verra`, immediatamente, as- dalle disposizioni da lei citate. segnato per la ricostruzione di questi ter- ritori che, lo ripeto, sono stati colpiti da PRESIDENTE. L’onorevole Fontanini, ingenti calamita` naturali verificatesi nel cofirmatario dell’interrogazione, ha facolta` 2002. di replicare.

PIETRO FONTANINI. Signor ministro, PRESIDENTE. Il ministro per i rap- mi ritengo soddisfatto solo parzialmente porti con il Parlamento, onorevole Giova- della sua risposta, anche perche´ si tratta nardi, ha facolta` di rispondere. di una risposta interlocutoria, come lei ha affermato. La certezza che vi siano mag- CARLO GIOVANARDI, Ministro per i giori entrate per quanto riguarda i con- rapporti con il Parlamento. Onorevole Fon- doni fiscali e` ormai assodata. tanini, sono in grado di fornire solo una Bisogna, quindi, dare certezza a chi, da risposta interlocutoria perche´, per quanto mesi, attende dal Governo un risarcimento riguarda le entrate a cui lei faceva riferi- per i danni subiti. Ricordo ai colleghi ed mento, il Dipartimento per le politiche a lei, signor ministro, che il Presidente fiscali ha riferito di non essere al mo- della Repubblica Ciampi si e` recato nel mento in possesso dei dati completi sulle comune di Brembilla, in provincia di Ber- entrate derivanti dall’applicazione delle di- gamo, assicurando gli imprenditori, le po- sposizioni concernenti le definizioni age- polazioni di quei territori che lo Stato Atti Parlamentari —71— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 provvedera` rapidamente al risarcimento CIRO BORRIELLO. Chiedo al ministro dei danni. Tengo a precisare anche che in di rispondere ai seguenti quesiti. provincia di Pordenone (nel 2002 vi e` stata una grave alluvione che ha colpito la citta` PRESIDENTE. No, non vada avanti. I di Pordenone) sono state date assicura- quesiti sono gia` indicati nel suo atto di zioni sul fatto che il risarcimento avverra` sindacato ispettivo. in modo rapido e preciso. Il gettito – lo ripeto – sta dando buoni CIRO BORRIELLO. Uno: se vi siano risultati e sono convinto che il Governo fatti nuovi a conoscenza del Governo che ottemperera` all’impegno, contenuto anche giustifichino l’allarmismo della giunta re- in un ordine del giorno accolto dallo gionale su un prossimo rischio vulcanico. stesso, di dare a coloro che attendono un Due:... risarcimento per i danni subiti dalle allu- vioni del 2002. PRESIDENTE. No, onorevole Borriello, non continui. Adesso il ministro le fornira` la risposta (i quesiti sono indicati nella sua (Misure volte a far fronte al rischio vulca- interrogazione). nico nei comuni vesuviani – n. 3-02413) Il ministro per i rapporti con il Parla- mento, onorevole Giovanardi, ha facolta`di PRESIDENTE. L’onorevole Borriello ha rispondere. facolta` di illustrare la sua interrogazione n. 3-02413 (vedi l’allegato A – Interroga- CARLO GIOVANARDI, Ministro per i zioni a risposta immediata sezione 6). rapporti con il Parlamento. Signor Presi- dente, onorevole Borriello, per coloro che CIRO BORRIELLO. Signor Presidente, vivono in quel contesto non vi e` alcun signor ministro, lo stimolo alla presenta- rischio attuale, alcun allarme vesuviano zione della suddetta interrogazione e` dato perche´ i parametri fisico-chimici che ca- dal documento della regione Campania, ratterizzano il vulcano non mostrano ano- denominato « Il governo del rischio vulca- malie di alcun tipo o variazioni significa- nico nel piano regionale territoriale », che tive rispetto alle osservazioni dei periodi si riferisce a 18 comuni della cosiddetta precedenti. zona rossa vesuviana. Esso e` finalizzato Non c’e` quindi alcuna relazione fra il prevalentemente a ridurre la popolazione protocollo di intesa che e` stato sottoscritto nelle aree a rischio, con programmi strut- dalla regione Campania con il Ministero turati su cadenze di 5, 25 e 50 anni, delle infrastrutture che e` riferito a danni prevedendo, tra l’altro, il pagamento di che possono essere imminenti. Il pro- buoni casa di 25 mila euro alle famiglie gramma invece e`, come noto, volto a non proprietarie di un alloggio che attual- ridurre la densita` abitativa sulle falde del mente risiedono nella zona rossa e vo- vulcano in prospettiva di eventuali rischi gliono acquistarne una al di fuori della futuri per decongestionare quell’area, ar- medesima. rivando ad una progressiva pianificazione Cio` rappresenta una ulteriore dramma- territoriale che permetta una riduzione del tizzazione del problema della congestione numero dei soggetti residenti in quell’area. edilizia nella zona vesuviana e, come era In tal senso, per essere nelle condizioni facilmente prevedibile, ha suscitato ten- ideali, occorre combattere l’abusivismo, sioni e inquietudine tra le popolazioni predisponendo un sistema viario che con- interessate in relazione sia all’effettivo senta eventualmente la possibilita`diun stato della sicurezza pubblica sia alle reali rapido deflusso dall’area. Questi sono gli prospettive future di vita civile. obiettivi che si pongono. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in questo PRESIDENTE. Concluda, onorevole protocollo si e` impegnato a partecipare Borriello. attivamente alla formazione del pro- Atti Parlamentari —72— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 gramma regionale e alla definizione degli rischio e facilitazioni nell’inserimento nel strumenti operativi, anche attraverso l’uti- mondo del lavoro per le persone residenti lizzo di risorse. nella zona a rischio. Per quanto riguarda lo specifico argo- mento dei circa 50 milioni di vecchie lire, 25 mila euro, che verrebbero date alle (Modalita` attuative delle norme sul cre- famiglie degli affittuari per abbandonare dito di imposta introdotto dalla legge la zona e trasferirsi altrove, e non ai finanziaria per il 2003 – n. 3-02414) proprietari, il Governo puo` esprimere sol- tanto grande perplessita` rispetto a questa misura che pone una serie di punti inter- PRESIDENTE. L’onorevole Enzo rogativi per cui non si comprende perche´ Bianco ha facolta` di illustrare la sua si dica a chi e` in affitto di andare via, interrogazione n. 3-02414 (vedi l’allegato A perche´ la zona e` a rischio, mentre cio` non – Interrogazioni a risposta immediata se- avviene per i proprietari. I proprietari zione 7). hanno sicuramente deprezzato il loro im- mobile e si apre quindi una questione ENZO BIANCO. Signor Presidente, sulla quale occorre una riflessione seria. onorevoli colleghi, vorrei ricordare al mi- Il Governo ha firmato il protocollo, ma nistro che 70 imprese operanti nella pro- non ha preso parte alla decisione di stan- vincia di Catania, sostenute da Apindustrie ziare 25 mila euro per gli affittuari che e dall’associazione degli industriali, hanno intendono trasferirsi. presentato ricorso al TAR per ottenere giustizia. Esse rischiano gravi difficolta` PRESIDENTE. L’onorevole Borriello ha finanziarie, a volte addirittura la chiusura, facolta` di replicare. se non verra` modificato l’ingiustificato, incomprensibile ed illegittimo trattamento CIRO BORRIELLO. Signor Presidente, riservato dal Ministero dell’economia a onorevoli colleghi, vorrei ringraziare il quegli imprenditori che avevano investito, ministro per la puntualita` e la precisione creando nuovi posti di lavoro, sulla base con le quali ha risposto ai quesiti posti e del credito di imposta, introdotto dal Go- in particolare sono soddisfatto di poter verno Amato e fortemente apprezzato dal- tranquillizzare le popolazioni residenti l’imprenditoria. nell’area vesuviana. Sono soddisfatto an- Nella stessa situazione si trovano cen- che per quanto riguarda la questione dei tinaia di imprese operanti in Sicilia, in 25 mila euro che bisognerebbe dare alle Calabria, Puglia, Campania, Basilicata, popolazioni. Sardegna e Molise, tutte quelle che ave- Sarebbe preferibile spendere questi vano effettuato investimenti prima dell’8 soldi rafforzando le infrastrutture, poten- luglio 2002. Anziche´ usufruire del credito ziando le vie di fuga e l’individuazione di di imposta, anche in un solo anno, po- ostacoli all’esodo in caso di pericolo. Molto tranno farlo in un periodo di quindici anni resta da fare in queste zone in termini di e vedranno azzerato il beneficio che il realizzazione di strade, di eliminazione dei legislatore aveva riconosciuto loro. passaggi ferroviari e soprattutto nel po- I deputati del gruppo della Margherita, tenziamento della viabilita` all’interno dei DL-l’Ulivo chiedono al Governo cosa in- comuni. tenda fare per evitare la grave crisi finan- Occorre poi predisporre collegamenti ziaria di centinaia di imprese del sud fra il trasporto marittimo, quello ferrovia- d’Italia colpevoli solo di aver creduto allo rio e su gomma ed adeguare, come ricor- Stato e alle leggi vigenti. dato dal ministro, la legislazione urbani- stica in materia. Soprattutto, e` necessario PRESIDENTE. Il ministro per i rap- prevedere agevolazioni, e non soldi, per le porti con il Parlamento, onorevole Giova- nuove abitazioni all’esterno della zona a nardi, ha facolta` di rispondere. Atti Parlamentari —73— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

CARLO GIOVANARDI, Ministro per i spesa, oltre i quali detti crediti d’imposta rapporti con il Parlamento. La ringrazio, non vengono praticamente riconosciuti. signor Presidente. Occorre ricordare che il E` evidente, quindi, che nella fase della decreto 2 aprile 2003 del dipartimento per rimodulazione dell’agevolazione di cui le politiche fiscali ha eliminato la possi- trattasi e` stato necessario contemperare, bilita` di fruire liberamente e direttamente sulla base delle scelte e delle indicazioni dei crediti d’imposta maturati ante 8 luglio politiche, le diverse esigenze di natura giuridica, economico-finanziaria e sociale. 2002, frazionandone invece quantitativa- Infatti, sulla base dei parametri predeter- mente l’utilizzo nel tempo. L’originaria minati e certi dettati dal gia` richiamato formulazione dell’agevolazione in argo- articolo 62, e` stato emanato il succitato mento, in vigore fino al 7 luglio 2002, decreto 2 aprile 2003 di determinazione prevedeva il riconoscimento automatico delle percentuali massime di fruibilita` dei del beneficio, nella forma del credito d’im- contributi definitivamente acquisiti alla posta, nel momento in cui il soggetto data dell’8 luglio 2002 (10 per cento per il legittimato avesse effettuato gli investi- 2003 e 6 per cento a decorrere dal 2004). menti ammissibili. Appare, pertanto, pienamente legittima la Occorre sottolineare, ahime`, che non scelta normativa di dilazionare nel tempo esisteva alcun limite di spesa fissato nel la fruibilita` dei flussi di spesa dei diritti bilancio dello Stato, per cui tutti gli inve- gia` definitivamente acquisiti sulla base di stimenti ammissibili generavano il diritto quanto previsto dal decreto in oggetto, all’agevolazione. Sulla base dei riscontri posto che il citato articolo 62 non ha contabili effettuati dai competenti uffici inciso sul diritto comunque acquisito dalle della Ragioneria generale dello Stato, il imprese richiedenti, mentre il richiamato legislatore ha ritenuto di dover rimodulare decreto del dipartimento per le politiche le condizioni di concessione dei benefici fiscali e` intervenuto esclusivamente sulle introducendo il predetto articolo 62 (ri- modalita` di fruizione del credito d’impo- modulare, non azzerare). Infatti, a decor- sta, individuando dei limiti quantitativi rere dall’8 luglio, il contributo non e` piu` annuali non superabili nell’utilizzo dei riconosciuto in via automatica, bensı` pre- crediti d’imposta. via presentazione di apposita istanza e Insomma, riassumendo, non avendo dietro specifico atto di concessione del- posto limiti di bilancio alle richieste ini- l’amministrazione finanziaria. ziali, e` evidente che il meccanismo era Al fine di garantire parita` di tratta- assolutamente fuori controllo, come ac- mento fra i soggetti beneficiari, per gli cade dovunque, anche nelle regioni, dove, aiuti maturati prima dell’8 luglio 2003 e se non si fissano dei plafond, il bilancio quelli maturati a decorrere da detta data, non e` in grado di fare fronte a richieste si e` provveduto a finanziare separata- illimitate. mente le due agevolazioni, nonostante la sostanziale similitudine delle stesse. Per- PRESIDENTE. L’onorevole Enzo tanto, per i crediti di imposta maturati Bianco ha facolta` di replicare. prima dell’8 luglio 2003, che costituiscono diritti acquisiti dei beneficiari, e` stato ENZO BIANCO. Signor Presidente, necessario individuare un meccanismo che sono profondamente insoddisfatto della ne garantisse, anche sulla base di appositi risposta del Governo e lo sono innanzi- studi di previsione, la fruibilita` rispetto tutto perche´, ancora una volta, il ministro alle esigenze della globalita` delle imprese competente, il ministro dell’economia, pro- beneficiarie e contemperasse gli equilibri fessor Tremonti, non e` presente in que- contabili e finanziari del bilancio statale. st’aula. Soprattutto, non e` presente Per quanto riguarda, invece, quelli matu- quando si parla di Mezzogiorno: ormai e` rati successivamente all’8 luglio, sono stati chiaro e pacifico che egli e` il capo vero del stanziati in bilancio specifici capitoli di partito nordista che trascura gli interessi Atti Parlamentari —74— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 del Mezzogiorno ! E mi dispiace che il l’opinione pubblica mondiale a schierarsi ministro Giovanardi – a cui va la mia a favore di un conflitto contro l’Iraq. comprensione umana – venga qui a leg- Lo stesso capo dell’agenzia ONU per le gere una risposta, che i suoi uffici hanno ispezioni sulle armi chimiche, biologiche e preparato, in cui si limita a descrivere il balistiche, Hans Blix, ha denunciato che il problema invece di dirci che cosa il Go- Pentagono ha sempre tentato di orche- verno intenda fare per risolverlo ! strare una campagna di calunnie, mentre L’automaticita` del credito d’imposta, la stessa amministrazione Bush ha eser- come era stata introdotta dai Governi di citato pressioni sugli ispettori perche´ mo- centrosinistra, era il vero punto di forza dificassero il linguaggio e il contenuto dei del credito d’imposta, perche´ gli impren- rapporti. ditori del sud per la prima volta si tro- Inoltre, secondo quanto riportato dal vavano nella condizione di sapere con quotidiano americano Washington Post,la certezza a quale aiuto avevano diritto, CIA sapeva che le notizie riguardanti un senza piangere miseria con nessuno. E` presunto programma di sviluppo nucleare evidente che cio` che sta accadendo viola lo in Iraq erano false e che gli Stati Uniti e statuto del contribuente ! la Gran Bretagna avevano basato i loro Il sud e la Sicilia hanno fornito un rapporti su fonti di informazione prove- contributo decisivo al successo del Go- nienti da documenti manipolati dei servizi verno presieduto dall’onorevole Berlusconi segreti italiani. e l’onorevole Berlusconi e il suo Governo Vorremmo sapere se il Governo ita- gli stanno voltando le spalle e si prendono liano non intenda fornire tutti gli elementi il merito dei posti di lavoro che sono stati idonei a fare piena luce su questa guerra, creati grazie a quel credito d’imposta di che e` stata una gigantesca menzogna, e sui cui parla oggi il ministro Giovanardi. Ma veri obiettivi del conflitto mondiale che ha oggi il sud e la Sicilia cominciano ad visto questo dramma in Iraq. accorgersi di tutto cio` e ricambieranno con l’attenzione che esso merita (Applausi PRESIDENTE. IL ministro per i rap- dei deputati del gruppo della Margherita, porti con il Parlamento, onorevole Giova- DL-l’Ulivo). nardi, ha facolta` di rispondere.

CARLO GIOVANARDI, Ministro per i (Polemica sul mancato ritrovamento in rapporti con il Parlamento. Signor Presi- Iraq di armi di distruzione di massa dente, devo subito definire infondata l’af- – n. 3-02415). fermazione che il Governo ha trascinato l’Italia nell’operazione militare in Iraq. PRESIDENTE. L’onorevole Rizzo ha fa- Noi non abbiamo partecipato alla guerra colta` di illustrare la sua interrogazione in Iraq, ne´ direttamente ne´ indirettamente, n. 3-02415 (vedi l’allegato A – Interroga- ne´ con un uomo ne´ con un mezzo. Queste zioni a risposta immediata sezione 8). sono affermazioni destituite d’ogni fonda- mento. MARCO RIZZO. Signor Presidente, E` vero, invece, che, come tutti i paesi onorevole ministro, negli Stati Uniti e in europei, compresi la Francia e la Germa- Gran Bretagna cresce la polemica per il nia, abbiamo dato sostegno logistico, basi mancato ritrovamento in Iraq di quell’ar- e sorvolo aereo agli alleati, agli inglesi, agli senale di armi di distruzione di massa la olandesi, ai danesi, agli austriaci. Noi cui presunta esistenza aveva legittimato la siamo stati politicamente schierati dalla coalizione anglo-americana ad invadere parte degli alleati che hanno messo in atto l’Iraq. E` venuta alla luce la colossale l’intervento in Iraq. operazione di disinformazione che ha per- Proprio per queste ragioni, proprio messo al Governo Bush di ingannare la perche´ l’Italia non ha partecipato alla comunita` internazionale e di convincere guerra (anzi, fino alla fine, l’Italia ha Atti Parlamentari —75— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 auspicato che la guerra non scoppiasse e ridotta alla fame, evidentemente non per che, nel caso in cui fosse esploso un mancanza di fondi perche´ i fondi venivano conflitto armato, cio` avvenisse sotto l’egida spesi per un lusso sfrenato, per le armi e dell’ONU, cosa che poi non e` avvenuta), mi per uccidere, per eliminare fisicamente gli sembra eccessivo affermare che non esi- avversari politici. steva un problema legato alle armi di Quindi, da questo punto di vista, il distruzione da parte di Saddam Hussein, Governo non puo` far altro che ribadire la se non altro perche´ vi sono le prove che sua piena e totale condanna di quel re- Saddam Hussein, purtroppo, le armi di gime. distruzione di massa le ha usate diretta- mente sul suo popolo, gasando migliaia di PRESIDENTE. L’onorevole Rizzo ha fa- persone, interi villaggi, donne e bambini e colta` di replicare. vantandosi anche dell’efficacia di questi strumenti di morte nel massacrare la MARCO RIZZO. Signor Presidente, gente. Che le armi di distruzione di massa posso ringraziare il ministro soltanto per Saddam Hussein le abbia possedute, e` la sua grande abilita` nel non rispondere. sicuro. Non voglio entrare, adesso, nel merito Il problema, invece, e` stato – risolu- della guerra e della partecipazione del- zione n. 1441 – quello di chiedere, come l’Italia; comunque, abbiamo dato le basi, le e` stato richiesto, piena, immediata ed infrastrutture militari e civili e, oggi, ci incondizionata collaborazione a Saddam sono militari italiani in Iraq ai fini di una Hussein – ammonendolo esplicitamente stabilizzazione voluta dagli Stati Uniti. Il che la comunita` internazionale non problema vero e` che l’Italia ha dato una avrebbe assistito passivamente all’enne- legittimazione politica a questa guerra ! sima violazione da parte del regime ira- Non lo dicono gli italiani, ma Rumsfeld e cheno che aveva usato tali armi – che, con Wolfowitz: le armi di distruzione di massa il suo atteggiamento di protervia ed arro- sono state una giustificazione burocratica gante resistenza alle richieste internazio- e non sono mai esistite nel momento della nali – che lo stesso Saddam Hussein ha guerra; sono solo state usate in quel senso. volutamente rimandato fino all’ultimo, La domanda che continuiamo a porre non collaborando con l’ONU e con gli al Governo italiano e` la seguente: se sa- ispettori – ha costituito il fondato sospetto peva che le armi di distruzione di massa che egli preferisse questo atteggiamento non c’erano, evidentemente, ha mentito elusivo, anche a costo di trascinare il suo all’opinione pubblica del nostro paese; se, paese in un doloroso conflitto. invece, per piaggeria, per compiacimento o Questo mi sembra il quadro della si- per stare dietro al piu` forte ha preso per tuazione. Che nel prosieguo le armi ven- buone le informazioni che venivano dagli gano o non vengano trovate, e` un pro- Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, oggi si blema che riguarda direttamente i paesi dovrebbe ricredere perche´ quelle informa- impegnati nel conflitto. zioni, in quei paesi, hanno creato estreme L’Italia, che da questo conflitto e` ri- difficolta` sia a Blair sia a Bush. In quelle masta fuori, non puo` fare altro che riba- nazioni, infatti, mentire all’opinione pub- dire la condanna totale ed assoluta di un blica su un tema cosı` importante come la regime nazista – definiamolo in questo guerra e` molto riprovevole agli occhi del- modo; forse e` il termine piu` adatto – che l’opinione pubblica e puo` portare persino non ha esitato a massacrare, in una sorta alle dimissioni e all’impeachment del Pre- di genocidio, il suo popolo. Successiva- sidente o del Primo ministro. mente abbiamo visto su che razza di Nel pochissimo spazio che mi rimane, rapporti interni si sostenesse tale regime: vorrei rimarcare che, come sempre, anche regge dorate, uno sfarzo da Mille e una in questo question time, al quale, ai sensi notte per i dirigenti del partito Baath, e la del regolamento della Camera, dovrebbe miseria, l’abbrutimento per la popolazione partecipare un certo numero di volte il Atti Parlamentari —76— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Presidente del Consiglio, Berlusconi non Pertanto i deputati complessivamente c’e`. A tale proposito, vorrei anche spiegare in missione sono novantanove, come ri- a lei che, evidentemente, conosce il tema sulta dall’elenco depositato presso la Pre- che il Presidente Berlusconi non partecipa sidenza e che sara` pubblicato nell’allegato mai al question time perche´ l’interroga- A al resoconto della seduta odierna. zione dura un minuto, la risposta del Presidente del Consiglio tre e la replica due. Si riprende la discussione del disegno di legge di conversione n. 3998. PRESIDENTE. Onorevole Rizzo...

MARCO RIZZO. Berlusconi non accetta (Ripresa esame articolo unico la replica (Il deputato Rizzo espone un – A.C. 3998) cartello recante il numero 59) ! PRESIDENTE. Avverto che e` stato pre- PRESIDENTE. Concluda, onorevole sentato l’articolo aggiuntivo 6-bis.07 del Rizzo, perche´ ha superato i due minuti di Governo (vedi l’allegato A – A.C. 3998 cui disponeva. sezione 7). Tale articolo aggiuntivo reca una modifica alla disciplina in tema di MARCO RIZZO. Non accetta la replica ammissione all’albo degli avvocati cassa- di un deputato della Repubblica che puo` zionisti prevista dalla legge n. 27 del 1997. parlare davanti ai cittadini ! Il contenuto dell’articolo aggiuntivo appare Quindi, e` la cinquantanovesima volta estraneo a quello del decreto-legge, che si che Berlusconi non viene in Assemblea, limita ad introdurre norme in materia di contravvenendo al regolamento della Ca- esame di abilitazione alle professioni fo- mera ed alle regole della democrazia par- rensi. L’articolo aggiuntivo e` pertanto lamentare (Applausi dei deputati dei gruppi inammissibile in quanto contrastante con Misto-Comunisti italiani e dei Democratici i criteri di ammissibilita` previsti dall’arti- di sinistra-l’Ulivo). colo 96-bis, comma 7, del regolamento. Riprendiamo gli interventi sul com- PRESIDENTE. E` cosı` esaurito lo svol- plesso delle proposte emendative, iniziati gimento delle interrogazioni a risposta nella parte antimeridiana della seduta. immediata. Ha chiesto di parlare l’onorevole La Sospendo la seduta, che riprendera` alle Russa. Ne ha facolta`. ore 17. IGNAZIO LA RUSSA. Signor Presi- La seduta, sospesa alle 16,25, e` ripresa dente, su questo decreto-legge Alleanza alle 17. nazionale ha gia` svolto alcuni interventi. Io, con la possibilita` di avere dal ministro un po’ di attenzione, e lo ringrazio perche´ PRESIDENZA DEL PRESIDENTE lo sta gia` facendo, vorrei cercare di rias- PIER FERDINANDO CASINI sumere qual e` la nostra posizione e dare anche le indicazioni sugli emendamenti che andremo a votare. Noi non abbiamo Missioni. mai nascosto che avremmo preferito che questa materia non venisse affrontata per PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi decreto-legge, ma nell’ambito della legge dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, che dovra` regolamentare l’accesso alla i deputati Amoruso, de Ghislanzoni Car- professione forense nel suo complesso. doli, Alberta De Simone e Palumbo sono Il Governo e il ministro, in particolare, in missione a decorrere dalla ripresa po- di fronte ad una situazione effettivamente meridiana della seduta. grave e allarmante, che dura pero`da Atti Parlamentari —77— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 diversi anni, hanno preferito procedere oppure devono ricorrere al pellegrinaggio con l’emanazione di un decreto-legge, e in altre sedi di corte d’appello per legit- allora su questo decreto abbiamo deciso di tima difesa e per cercare di riparare a confrontarci. Non abbiamo alcuna inten- un’ingiustizia di fondo, ad una disegua- zione di contribuire a far sı` che il decreto- glianza inammissibile a danno dei giovani legge vada a finire nel nulla, abbiamo laureati del nord. contribuito all’ottimo lavoro della Com- Noi riteniamo che non si possa risol- missione per migliorarlo e proporre, da vere in assoluto questo problema con il qui a qualche minuto, una soluzione – le sorteggio, perche´ questo sistema finirebbe diro` ministro, ma lei forse gia` la conosce per assegnare l’ingiustizia, non piu` sempre – , che forse puo` risolvere la questione. agli stessi candidati, ma la lascerebbe in Prima pero` mi sembra opportuno dire balia della dea bendata; al riguardo, im- qual e` il punto di vista di Alleanza na- magino che cosa potrebbe accadere, una zionale sulla necessita` che lei ha rilevato volta approvato questo provvedimento, in di intervenire in questa materia. Noi siamo una sede di corte d’appello. Si potrebbe con lei. Riteniamo che l’attuale situazione arrivare a dire: questi sono i candidati di sia insostenibile, riteniamo che si debba Catanzaro e, allora, li bocciamo; questi necessariamente modificare il sistema at- sono i candidati di Milano, allora, allo tuale con cui i giovani praticanti superano stesso modo, li bocciamo. Pertanto, Dio o non superano un esame che li abilita non voglia che all’ingiustizia della sorte si alla professione di avvocato. aggiunga quella delle ripicche tra una Perche´ riteniamo sia insostenibile l’at- commissione d’esame e l’altra; cosa questa tuale situazione ? Perche´ individuiamo due assolutamente possibile se noi lasciassimo scandali, non uno solo, come forse il le cose in questo modo. decreto ha fatto, ma due grandi scandali. Noi abbiamo esaminato e valutato a Il primo scandalo riguarda la facilita` con lungo la possibilita` di migliorare il decre- cui in certe sedi di esame, in certe sedi di to-legge e riteniamo quindi che, con la corte d’appello, si supera l’esame: si arriva collaborazione del signor ministro e con a percentuali di promozioni che vanno l’ottimo lavoro svolto dal relatore e dai molto vicino al 100 per cento. Ma c’e`un componenti della Commissione, possa es- altro scandalo, onorevole signor ministro, sere apportato un notevole miglioramento che noi non sottovalutiamo e che consi- al testo del provvedimento: ad esempio, deriamo grave esattamente come il primo. prevedendo di rinviare di un anno il dato C’e` la enorme ingiustizia di alcuni altri relativo alla compiuta pratica, cioe`al ambiti di corte d’appello in cui il numero luogo in cui si possa sostenere l’esame; ed dei bocciati arriva spesso al 90 per cento eliminando quello che era considerato il o si attesta intorno all’80 per cento. turismo dei candidati; rimane, pero`, an- Siamo cioe` di fronte a due ingiustizie cora da risolvere il problema del cosid- palesi: una troppa facilita` in certe corti detto « turismo dei compiti » che verreb- d’appello, una incredibile difficolta` in al- bero corretti qua e la`. tre. Pensi che a Milano, dove la media dei Noi riteniamo, ed in cio` si concretizza promossi all’esame di maturita`e`, come nel la posizione finale del gruppo di Alleanza resto d’Italia, attorno al 95, 96, 97 per nazionale, che questo decreto-legge possa cento, gli stessi studenti che scelgono, dopo avere un valore estremamente positivo aver fatto la maturita`, il corso di laurea in qualora funga da monito. In particolare, giurisprudenza, concludendolo magari a noi riteniamo che questo provvedimento, pieni voti, poi quando fanno l’esame per cosı` come modificato dalla Commissione, diventare avvocati, improvvisamente, in non debba essere immediatamente appli- una percentuale dell’85 per cento, diven- cato ma possa trovare applicazione... tano non in grado di superarlo e vengono regolarmente, da numerosi anni, bocciati. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per Essi cosı` o devono rifarlo, rifarlo e rifarlo favore ! Atti Parlamentari —78— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

IGNAZIO LA RUSSA. Ho quasi finito, che potra` anche essere modificato qualora Presidente. il relatore lo richiedesse, e a cui noi attribuiamo il significato di far slittare i PRESIDENTE. Non dicevo a lei, ono- tempi di applicazione del provvedimento revole La Russa, mi riferivo all’Assemblea. per i motivi che ho gia` ricordato (Applausi dei deputati del gruppo di Alleanza nazio- IGNAZIO LA RUSSA. Sı`, e` normale. nale). Quella al nostro esame e` una materia che non puo` interessare tutti i colleghi, ma TEODORO BUONTEMPO. Chiedo di soltanto alcuni. Come dicevo, noi rite- parlare. niamo che questo provvedimento debba essere applicato per la prossima sessione PRESIDENTE. Ne ha facolta`. di esami – quella di dicembre – ma per quella successiva. Questa eventualita`, oltre TEODORO BUONTEMPO. Signor Pre- a costituire un dato tecnico costituisce sidente, ho visto che a pagina 27 del anche un dato politico, e servirebbe anche resoconto stenografico della seduta –eincio` ritengo possa avere l’adesione odierna in edizione provvisoria, mentre del ministro – da sprone, da monito al svolgevo la mia esposizione, il collega Va- Parlamento affinche´ esamini e voti in scon ha gridato: imbecille ! tempi utili il provvedimento relativo al- Ora, non ho nessuna preoccupazione l’accesso alla professione forense. dal punto di vista personale, perche´ cio` Noi, quindi, diciamo che il problema qualifica chi si comporta in questo modo esiste ed e` grave e forniamo una soluzione nell’aula del Parlamento; tuttavia, proprio che presenta delle luci e delle ombre; una perche´ cio`e` avvenuto nell’aula del Parla- parte di tale soluzione viene applicata mento, ritengo che il Presidente debba immediatamente – mi riferisco, in parti- intervenire e portare all’organo compe- colare, alle incompatibilita` individuate dal tente tale questione, poiche´ non si puo` ministro – il resto trovera` applicazione da impunemente offendere un collega. qui ad un anno, sempre che il Parlamento, Io ho avuto momenti di contrasto in nel frattempo, non trovi un’intesa e, Assemblea anche accesi, ma non ho mai quindi, non approvi la legge organica di utilizzato questi termini e queste parole. accesso alla professione forense. Pertanto, Quindi, la parola « imbecille » non e`un il decreto-legge in esame e` doppiamente problema personale, ma politico; credo utile. Da un lato, per segnare la strada per che non si possa far passare cosı` e che la affrontare le ingiustizie a cui prima ho Presidenza debba portare all’organo pre- fatto riferimento; dall’altro, lascia il tempo posto la mia richiesta di censura nei alla Camera e al Senato di trovare migliori confronti del collega Vascon. e piu` condivisi accorgimenti che possono far sı` che le due ingiustizie – la facilita`di PRESIDENTE. Onorevole Buontempo, promozione in alcune sedi di corti di vi e` un fatto che riguarda anche l’onore- appello e il numero altissimo di giovani vole Maura Cossutta, la quale ieri mi ha candidati bocciati al nord – trovino fatto rilevare come sia stata apostrofata in un’equa soluzione non affidata alla dea modo indegno la scorsa settimana per un bendata, ma a criteri che tutti dobbiamo episodio che io non conosco, poiche´in ricercare ed individuare. quel momento non presiedevo e non ero in Noi pensiamo di ritirare i nostri emen- aula. Sia un fatto, sia l’altro – sui quali damenti, lasciando cosı` com’e` il testo della non sono in grado di esprimere un giu- Commissione, riservandoci di valutare gli dizio, poiche´ non sono di mia pertinenza emendamenti presentati da altri colleghi – saranno delegati, come in casi analoghi, sia pure, almeno allo stato attuale delle all’Ufficio di Presidenza. cose, con l’indicazione di votare contro. Nessun altro chiedendo di parlare sulle Facciamo salvo soltanto un emendamento, proposte emendative riferite agli articoli Atti Parlamentari —79— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 del decreto-legge e all’articolo unico del – potrebbe essere favorevole se l’articolo disegno di legge di conversione, invito il aggiuntivo presentato dall’onorevole Anto- relatore ad esprimere il parere della Com- nio Pepe venisse cosı` riformulato: « Le missione. disposizioni previste dagli articoli 1-bis,1- Coraggio, onorevole Vitali ! ter,2,3,5-bis e6-bis non si applicano alla prima sessione di esame successiva all’en- LUIGI VITALI, Relatore. Sı`, e sangue trata in vigore del presente decreto-legge ». freddo ! Chiaramente, andrebbe conseguente- mente modificato... PRESIDENTE. Sangue freddo lo dice lei ! Anche caldo, se vuole. PRESIDENTE. Allora, scusi... A questo punto non ho... Onorevole Vito, scusi ! A LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- questo punto, non ho che la possibilita`di dente, innanzitutto vorrei chiedere all’ono- sospendere la seduta per cinque minuti, revole Antonio Pepe, presentatore dell’ar- perche´ se il relatore deve formulare questa ticolo aggiuntivo 6-bis.06, se sia disponibile proposta al Comitato dei nove, perche´ non a riformularlo, dal momento che giunge in e` questa la sede... Assemblea con il parere contrario della Commissione. Se cosı` dovesse essere, signor Presi- ANNA FINOCCHIARO. Presidente, dente, chiederei una sospensione di cinque chiedo di parlare. minuti per riunire il Comitato dei nove e per valutare l’opportunita` che sia rifor- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. Onore- mulato l’articolo aggiuntivo (Commenti dei vole Finocchiaro, dia un contributo di deputati dei gruppi dei Democratici di si- saggezza femminile ! nistra-l’Ulivo, della Margherita, DL-l’Ulivo e di Rifondazione comunista). Quindi, l’articolo aggiuntivo Antonio ANNA FINOCCHIARO. Signor Presi- Pepe 6-bis.06... dente, ci provero`. Al di la` della mia assoluta condivisione della perplessita`da PRESIDENTE. Scusate un secondo, lei espressa sul fatto che stiamo delibe- onorevoli colleghi: non so se contribuisco rando in via di necessita` e di urgenza con a creare un po’ di semplificazione norma- la forma del decreto-legge, nel momento in tiva, ma mi sembra di dover dire qualcosa cui il contenuto stesso del provvedimento anch’io su questo articolo aggiuntivo, si vuol rendere applicabile a decorrere dal perche´ francamente e` un po’ singolare che prossimo anno (a tal riguardo, mi chiedo in un decreto-legge si disponga questa quale valutazione dei requisiti di necessita` decorrenza... e urgenza richiesti dalla Costituzione pos- siamo, per cosı` dire, sopportare), mi per- IGNAZIO LA RUSSA. Faccia parlare il metto di aggiungere che un emendamento relatore ! formulato in questo senso e` stato gia` esaminato poc’anzi dal Comitato dei nove nella seduta delle ore 15,30 e lo stesso si PRESIDENTE. Ma ha chiesto una so- e` espresso in senso contrario. spensione: dato che ho registrato che molti Tutte le sospensioni sono ovviamente gruppi, anche della maggioranza, non vo- richiedibili e possibili, ma mi chiedo che gliono procedere alla sospensione, non so. senso abbia tornare su una decisione sulla Formuli allora una proposta precisa, ono- quale il Comitato dei nove si e` gia` revole Vitali. espresso. LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- dente, il parere del relatore – ecco perche´ PIERLUIGI MANTINI. Chiedo di par- c’e` bisogno di riunire il Comitato dei nove lare. Atti Parlamentari —80— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PRESIDENTE. Ne ha facolta`. Onore- disposizioni previste dagli articoli 1-bis, vole Mantini, dia pero` un contributo. 1-ter,2,3,5-bis e6-bis non si applicano alla prima sessione di esame successiva PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- all’entrata in vigore del presente decreto- dente, come lei ha gia` constatato, anche il legge. Non possono essere designati avvo- rinvio di cui stiamo parlando sarebbe cati che siano membri dei consigli dell’or- semplicemente volto a valutare la sospen- dine o rappresentanti della Cassa nazio- sione dell’efficacia per un anno di un nale di previdenza e assistenza forense. Gli nuovo sistema previsto con decreto-legge. avvocati componenti della commissione e Noi siamo stretti tra l’alternativa del 2005 delle sottocommissioni non possono can- che lei – credo ragionevolmente e non didarsi ai rispettivi consigli dell’ordine e esorbitando dai suoi compiti, ma appli- alla carica di rappresentanti della Cassa cando il buonsenso (per non dire altro) – nazionale di previdenza e assistenza fo- ha gia` ritenuto incompatibile con un de- rense alle elezioni immediatamente suc- creto-legge e l’alternativa del 2004 su cui cessive all’incarico ricoperto... ». Si tratta non esiste ancora intesa nella maggioranza di un articolo aggiuntivo, signor Presi- e su cui gia`vie` stato un voto contrario di dente, con conseguente rimodulazione tutta la Commissione... della copertura finanziaria sul quale non possiamo procedere al voto, in attesa del PRESIDENTE. Onorevole Mantini, parere della Commissione bilancio. quando la confusione e` grande, bisogna fare riferimento alle regole. Il relatore mi PRESIDENTE. E` necessario dare un ha chiesto di poter convocare il Comitato termine di ventiquattro ore, come lei sa. dei nove ed e` un suo diritto. Comunque, ora il testo dell’articolo ag- Pertanto, sospendo per dieci minuti la giuntivo 6-bis.08 della Commissione verra` seduta che riprendera` alle ore 17,25 (Com- distribuito. menti dei deputati del gruppo dei Demo- Stabilito che su tale articolo aggiuntivo cratici di sinistra-l’Ulivo – Applausi dei e` indispensabile il parere della Commis- deputati del gruppo dell’Unione dei demo- sione bilancio, per il quale e` necessario cratici cristiani e dei democratici di centro). dare un termine di ventiquattro ore, pos- siamo votare le altre proposte emendative; La seduta, sospesa alle 17,15, e` ripresa quando arriveremo all’emendamento ri- alle 17,50. formulato, dovremo accantonarlo, per il momento. Il Governo ? PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PUBLIO FIORI ROBERTO CASTELLI, Ministro della giustizia. Signor Presidente, se me lo con- PRESIDENTE. Chiedo al relatore di sente, in sede di espressione del parere riferire all’Assemblea in ordine all’esito vorrei spendere soltanto due parole sul della riunione del Comitato dei nove. complesso delle proposte emendative. Si- curamente molti di voi penseranno che il LUIGI VITALI, Relatore. La Commis- Governo ha fatto un errore politico, por- sione esprime parere contrario su tutte le tando avanti questo provvedimento, che ha proposte emendative presentate, ad ecce- incontrato molte difficolta`, anche all’in- zione degli emendamenti Pecorella terno della stessa maggioranza. Ha trovato 1-bis.10, 3.7 e 3.8 della Commissione. parecchie asperita`, e` stato parzialmente Vorrei ora dare conto dell’articolo ag- modificato, grazie all’ottima attivita` del giuntivo 6-bis.08 della Commissione che relatore e, in parte, del Governo. assorbe il contenuto dell’articolo aggiun- Pero`, in politica, come nella vita, ho tivo Antonio Pepe 6-bis.06: « Dopo l’arti- una convinzione: alcune battaglie si fanno colo 6-bis, aggiungere il seguente: 6-ter. Le se si e` sicuri di vincere, mentre altre si Atti Parlamentari —81— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 fanno perche´ si devono fare, anche se non sussiste, ma contestualmente ci vorrebbe si e` sicuri di vincere; ebbene, credo che anche un impegno da parte del Parla- questa faccia parte del secondo gruppo. mento, per riuscire a portare avanti questa Credo, infatti, che oggi, anche se la vota- riforma. Peraltro, possiamo farcela prima zione andra` come sembra che debba an- che il testo del provvedimento entri in dare – secondo gli ultimi orientamenti vigore e, quindi, noi lanciamo un segnale espressi dai gruppi ed anche in funzione fortissimo. Di questo sono assolutamente dell’espressione del parere della Commis- soddisfatto e penso che la mia battaglia, sione bilancio (ma ricordo che le spese che e` stata una battaglia solitaria, badate sono diminuite) –, nel paese avremo co- bene – perche´ anche nel Consiglio dei munque fatto un passo in avanti nel ministri io mi sono preso tutte le respon- campo della trasparenza, dell’equita` e del- sabilita` di questo decreto-legge; peraltro, l’eguaglianza e questo e` un risultato molto ho dichiarato prima, alla stampa, che importante, anche alla luce di un messag- anche se fosse stato bocciato cio` non gio che oggi possiamo mandare. Poiche´, avrebbe avuto nessuna implicazione sui infatti, abbiamo detto che noi vogliamo rapporti tra il Parlamento ed il Governo –, riformare profondamente il settore della abbia tuttavia condotto ad una soluzione giustizia, sarebbe stato assolutamente che ritengo sia abbastanza soddisfacente e grave qualora, su un provvedimento che che, dunque, ci fa ben sperare per il sicuramente non e` una riforma e che cammino delle riforme, in particolare di certamente non ha un’importanza di ca- questa. Il Parlamento ha, dunque, di rattere nazionale perche´ riguarda una sin- fronte a se´ un traguardo temporale pre- gola categoria, non fossimo stati capaci di ciso, entro il quale deve portare a com- trovare un accordo all’interno della mag- pimento la riforma e quindi questa e` una gioranza. sfida per tutti noi. Credo, quindi, che questo sia il signi- Con riferimento allo specifico parere ficato che dobbiamo cogliere dal lavoro, sugli emendamenti, il Governo esprime anche tormentato, che abbiamo svolto in parere conforme a quello espresso dal questi giorni. Dico solo che, magari – lo relatore. Tuttavia, devo sottolineare una dico sommessamente –, se il gruppo di leggera discrasia con il relatore solo sul- Alleanza nazionale avesse fatto presente l’articolo aggiuntivo 6-bis.08 della Com- prima le proprie esigenze, forse anche i missione, dato che sarebbe incoerente da lavori dell’Assemblea sarebbero stati meno parte del Governo esprimere parere favo- accidentati. Onorevole La Russa, lei ha revole su questo articolo aggiuntivo, sul citato due scandali, ma se legge attenta- quale, pertanto, il Governo si rimette al- mente questo provvedimento, vedra` che il l’Assemblea (Applausi dei deputati del provvedimento stesso interviene su tutte e gruppo di Alleanza nazionale). due le anomalie e non soltanto su una, come lei ha fatto osservare. Questo prov- RENZO INNOCENTI. Chiedo di parlare vedimento e`, dunque, un importante se- per un richiamo al regolamento. gnale e ritengo che i motivi di necessita`e di urgenza comunque restino in piedi. PRESIDENTE. Ne ha facolta`. Il Governo non soltanto si impegna a presentare un provvedimento di riforma generale, ma afferma anche che il testo e` RENZO INNOCENTI. Se ho capito gia` in fase avanzatissima di attuazione; bene, Presidente, e` in via di trasmissione non puo` impegnarsi nella sua conversione ai gruppi parlamentari un emendamento, in legge per il semplice motivo che su che e` stato riformulato da parte del Co- questo punto sovrano e` il Parlamento (e mitato dei nove, con il quale si sposta di devo dire che su questo tema non tutto va fatto l’entrata in vigore delle norme di un come il Governo auspicherebbe). L’impe- decreto-legge al 2004. Dopo che, in questo gno del Governo su questo tema, dunque, Parlamento, facciamo « leggi manifesto », Atti Parlamentari —82— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 siamo arrivati anche, come qualcuno ha re ? Si tratta proprio di qualcosa che va al detto, al « decreto-legge monito » per il di la` del buonsenso ? Mi rimetto alla sua futuro, una sorta di auspicio. valutazione, Presidente. Da quanto mi risulta – ammetto di non Signor ministro, ritengo che lei abbia essere un esperto in materia –, i decreti- combattuta la battaglia, ma l’abbia anche legge devono attenersi ad alcuni principi persa e la prova sta proprio nel parere costituzionali di necessita` ed urgenza. favorevole che ha teste´ espresso su questo Vorrei, dunque, rivolgere una do- articolo aggiuntivo che non fornira` alcuna manda: quali sono questi requisiti se poi risposta a quei giovani destinatari – da lei con una proposta emendativa si stabilisce citati lo scorso lunedı` – che l’attendevano. che la situazione resta immutata ancora Questo e` un insuccesso suo e della sua per un anno e mezzo ? Si tratta dell’au- maggioranza ! spicio della necessita` e dell’urgenza nel Se le riforme sulla giustizia sono quelle 2004, Presidente ? Mi scusi, ma e` una che abbiamo visto, tutte predisposte ad vergogna (Applausi dei deputati dei gruppi personam e se, sulle altre, il primo passo dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, della e` questo, signor ministro, le auguro suc- Margherita, DL-l’Ulivo e Misto-Socialisti cessi migliori (Applausi dei deputati del democratici italiani) ! gruppo dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, della Margherita, DL-l’Ulivo e Misto-Co- EMILIO DELBONO. Castelli, riappendi munisti italiani) ! il telefono ! PIERLUIGI MANTINI. Chiedo di par- RENZO INNOCENTI. Non si tratta di lare. uno sfogo, ma di un giudizio politico. Infatti, la maggioranza e il Governo non PRESIDENTE. Ne ha facolta`. sono stati capaci di fornire una risposta a quanti, nel paese, stanno aspettando PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- l’emanazione di una norma che consenta dente, oggi e` una giornata un po’ cosı` per a tutti l’accesso alla professione al di fuori il Governo e per quanto riguarda i suoi delle lobby. rapporti con il Parlamento. Oltre al dato politico, vi e` anche un Due ore fa, abbiamo assistito... profilo regolamentare. E` vero, prima di ventiquattr’ore, non possiamo procedere PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole alla votazione di una proposta emendativa Mantini, su quale argomento sta interve- che puo` avere risvolti di ordine finanzia- nendo ? rio, infatti occorre attendere il parere della Commissione bilancio. Tuttavia, sin- PIERLUIGI MANTINI. Esattamente ceramente, troverei singolare che proce- sullo stesso tema sul quale e` intervenuto il dessimo all’esame di emendamenti che collega Innocenti. sono sub iudice rispetto a quanto poi la suddetta Commissione affermera` in ordine PRESIDENTE. Ma, su questo argo- a tale articolo aggiuntivo. Infatti, si ri- mento, non possiamo aprire un dibattito. schierebbe di svolgere un lavoro che, nel caso di un parere contrario, sarebbe va- PIERLUIGI MANTINI. Presidente, al- nificato. lora intervengo per un richiamo al rego- Inoltre, a mia memoria – probabil- lamento. mente qualcuno dira` che ho la memoria corta –, non ricordo altre occasioni in cui PRESIDENTE. Onorevole Mantini, le vi siano stati decreti-legge entrati in vigore ripeto che non possiamo aprire un dibat- dopo un anno e mezzo. Mi domando: e` tito su tale argomento; d’altra parte, il proprio folle richiedere un parere della I problema e` gia` stato sollevato dall’onore- Commissione su una questione del gene- vole Innocenti. Atti Parlamentari —83— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

ANTONIO BOCCIA. No, Presidente, senz’altro ribadisce l’impossibilita` di dif- puo` parlare sempre ! ferire norme previste da decreti-legge, con l’unica esclusione delle norme eventual- PIERLUIGI MANTINI. Allora, Presi- mente aggiunte dal Parlamento al testo dente, parlo sulle dichiarazioni rese dal originario del decreto-legge in sede di ministro limitandomi, per correttezza, solo conversione in legge. Qui, non stiamo a questo punto. parlando di norme aggiunte dal Parla- Solo qualche ora fa, abbiamo visto il mento in sede di conversione. Stiamo ministro Pisanu... semplicemente rinviando di un anno l’ef- ficacia degli articoli fondamentali del de- PRESIDENTE. Onorevole Mantini, devo creto-legge. comunque ricordarle che, se interviene Quindi, il problema si pone – e come sulle dichiarazioni del ministro, non ci – in termini di costituzionalita`. Mi per- troviamo nell’ambito dell’articolo 50 del metto di richiamare anche il recente mes- regolamento, dunque non siamo in una saggio del Presidente Ciampi – ben noto a fase di dichiarazione di voto. Dunque, la lei, Presidente, e credo anche a molti dei prego di essere molto succinto. colleghi – del 26 marzo 2002, con cui il Prego, onorevole Mantini. Presidente della Repubblica ha rinviato un provvedimento in materia di zootecnia e PIERLUIGI MANTINI. Sı`, Presidente, via dicendo, esattamente per contrasto con tuttavia ribadisco l’esordio che avevo teste´ l’articolo 77 della Costituzione, a causa accennato. dello stravolgimento sostanziale del prov- Abbiamo appena assistito alla sfiducia vedimento approvato o oggetto di appro- manifestata da una forza della maggio- vazione rispetto al testo del decreto-legge. ranza nei confronti del ministro Pisanu in Dunque, richiamando formalmente gli ordine alle problematiche sull’immigra- argomenti della Corte costituzionale e lo zione e adesso assistiamo, evidentemente, stesso messaggio del Presidente Ciampi, ad analoga sfiducia da parte di altre chiedo su questo aspetto un approfondi- componenti della maggioranza nei con- mento ed anche il parere della Commis- fronti del ministro Castelli con riferimento sione affari costituzionali, rinviando ai all’immigrazione cosiddetta forense; in- successivi interventi le valutazioni di ca- fatti, questo e` il tema trattato dal prov- rattere politico. vedimento in esame. Limitandomi in questo intervento ai ANTONIO LEONE. Chiedo di parlare. profili di costituzionalita`, devo dire che i rilievi del collega Innocenti sono del tutto PRESIDENTE. Ne ha facolta`. fondati, tant’e` che anche noi chiediamo un approfondimento ed un parere della Com- ANTONIO LEONE. Signor Presidente, missione affari costituzionali. mi riferisco all’intervento del collega In- Signor Presidente, il tema della decre- nocenti, che parla di norme manifesto. Qui tazione d’urgenza che introduce norme ad non si debbono fare interventi manifesto e efficacia differita e` di per se´ un anacoluto, demagogici, dicendo che con questo arti- una contraddizione, ma si puo` motivare colo aggiuntivo si fa saltare completa- anche in termini costituzionali. Su questo mente l’efficacia del decreto-legge in que- aspetto abbiamo due sentenze della Corte stione. Invece, non si dice che si tratta di costituzionale. La sentenza n. 29 del 2002 una piccola parte, tra l’altro voluta anche dichiara illegittimo il differimento di da una parte dell’opposizione, nel mo- norme previste dal decreto-legge, essendo mento in cui si e` criticata la possibilita`di in contrasto con l’articolo 3 della Costi- mettere mano, in corso d’opera, ad un tuzione, per irragionevolezza. Abbiamo concorso – perche´ di concorso si tratta – anche una sentenza piu` ampia in punto di di imminente svolgimento. Le norme prin- motivazioni, la n. 391 del 1995, che cipali entrano in vigore immediatamente: Atti Parlamentari —84— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 si tratta dell’incompatibilita`, della compo- missibili–elesitrova nel fascicolo –, sizione delle commissioni, dell’individua- anzi, piu` ampie di quelle che andremo a zione dei criteri generali. Per ragioni or- votare dopo il parere della Commissione ganizzative – parliamo di un concorso a bilancio. Tuttavia, poiche´ nel frattempo il cui partecipano migliaia e migliaia di gio- dibattito si e` svolto su altri temi, sia pure vani – si ritiene di saltare il prossimo con estrema sintesi, voglio rassicurare appuntamento e di slittare a quello del- l’Assemblea che noi non stiamo facendo l’anno successivo, per evitare ingolfamenti niente che non sia conforme alla dottrina, e problemi organizzativi, impedendo che i alla giurisprudenza e alla prassi della giovani credano che questo Parlamento e Camera. Alla dottrina, perche´ in essa si il ministro che ha proposto il decreto-legge discute effettivamente se i decreti-legge ad cambino le regole in corso d’opera. efficacia differita siano legittimi o meno: vi Questo e` un argomento che non ha e` una tesi secondo la quale sono legittimi; nulla a che vedere con le ragioni di vi e` un’altra tesi secondo la quale sono urgenza e con l’incostituzionalita`, cosı` illegittimi. In giurisprudenza non vi e` nes- come richiamate, e che, invece, va incontro suna pronuncia della Corte costituzionale alle esigenze di chi e` interessato alla circa la conformita` o meno degli stessi materia. Mi sembra che si dicano cose rispetto alla ratio dell’articolo 77 della estranee alla ratio che ha indotto il Go- Costituzione, mentre nella prassi sono di- verno e che indurra` il Parlamento, nel versi, numerosi, i casi di decreti-legge momento in cui si approvera` il provvedi- recanti norme non autoapplicative, ossia mento, a far sı` che una parte di questo che subiscono un differimento. Ve ne cito decreto-legge veda la luce in un momento qualcuno. Innanzitutto, un decreto-legge successivo. del 2002, relativo all’ANAS, nel quale si Per cui, non facciamo passare la tesi o prevede la trasformazione dell’ANAS in l’ipotesi che stiamo approvando un decre- societa` per azioni, ridefinendone i relativi to-legge che non ha le ragioni d’urgenza compiti, e contemporaneamente si stabili- perche´ si fa slittare completamente la sua sce che fino all’efficacia della concessione efficacia. Si tratta solo di una piccola di cui al comma 2 – cioe` un tempo lungo parte legata alle ragioni che ho detto ed e` –, l’ANAS continua nell’adempimento di per questo che l’accesso da parte della tutti i compiti e delle funzioni attribuite maggioranza a questo tipo di ipotesi e` all’ente nazionale per le strade. Vi e`un tranquillo e non ha nulla a che vedere con altro decreto-legge riguardante il CONI, in le ragioni esposte da chi si contrappone in cui si dice che vengono applicate le vecchie maniera strumentale a questo provvedi- norme fino alla prima assemblea e in via mento (Applausi dei deputati del gruppo di provvisoria restano in vigore anche tutte le Forza Italia). disposizioni legislative e statutarie. Quindi, dal punto di vista della prassi non ci sono IGNAZIO LA RUSSA. Chiedo di par- dubbi. lare. Tuttavia, quello che e` piu` importante e` che noi non stiamo parlando di un requi- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. sito di un decreto-legge, ma dei requisiti di una legge di conversione di un decreto- IGNAZIO LA RUSSA. Signor Presi- legge e su quest’ultimo punto – a prescin- dente, io credo che l’onorevole Innocenti dere dal fatto che la prassi, la giurispru- abbia correttamente sollevato una que- denza e la dottrina, sia pure in forma stione relativa all’ammissibilita` dell’arti- contrastata, ammettono la differibilita` per colo aggiuntivo. Dopo, per la verita`, il i decreti-legge – il criterio della urgenza e dibattito e` andato in altre direzioni. della necessita` viene meno in dottrina: non In ogni caso, credo che sia corretto c’e` nessuna configurazione di disposizioni ricordare che proposte emendative di que- di efficacia differita che vengono inserite sta portata erano gia` stati dichiarate am- in sede di conversione del decreto-legge Atti Parlamentari —85— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 perche´ si tratta di disposizioni imputabili PRESIDENTE. Ne ha facolta`. esclusivamente alla responsabilita` del Par- lamento. Questo almeno e` quello che noi ERMINIA MAZZONI. Signor Presi- ci teniamo a dire. Guardate, in questo dente, in primo luogo, dopo le dichiara- senso c’e` addirittura un esempio vicinis- zioni del ministro e le comunicazioni del simo nel tempo. Abbiamo appena votato, relatore in merito a questa proposta non molto tempo fa, il 28 marzo di emendativa, vorrei annunciare il ritiro quest’anno, la conversione del decreto- degli emendamenti presentati. legge n. 49, recante riforma della norma- Voglio dire che, sicuramente, la nostra tiva in tema di applicazione del prelievo posizione non e` mutata, ma rimane quella supplementare nel settore del latte e dei che abbiamo gia` evidenziato in maniera prodotti lattiero-caseari. Quando il decre- abbastanza chiara attraverso la presenta- to-legge e` stato convertito con la legge del zione di una proposta di legge che ab- 30 maggio successivo abbiamo previsto che biamo depositato nel 2001, in tempi non le disposizioni contenute nel decreto-legge sospetti. Oltretutto, la nostra posizione e` si applicano, ove non diversamente ed stata reiterata in Commissione, anche at- espressamente specificato, a decorrere dal traverso gli emendamenti che abbiamo primo periodo di commercializzazione presentato. successivo alla data di entrata in vigore del Riguardo alla questione affrontata dai decreto-legge stesso. In altre parole, e` colleghi che mi hanno preceduto, inten- esattamente come facciamo ora e nessuno devo svolgere una considerazione ed invi- ha avuto motivo di lamentarsi. Pertanto, si tare tutti quanti ad una riflessione. tenga conto anche del fatto che l’articolo Apprezzo la richiesta di rinvio, quindi 15, comma 5, della legge n. 400 del 1988, voteremo a favore di questa proposta dice, testualmente, che « le modifiche emendativa che rinvia al 2004 l’entrata in eventualmente apportate a un decreto- vigore della disciplina prevista dal decreto- legge in sede di conversione hanno effica- legge. Cio`, infatti, consente veramente di cia dal giorno successivo a quello della rispondere alle obiezioni che sono state pubblicazione, salvo che quest’ultima non sollevate nei confronti del decreto-legge da disponga diversamente »: quindi, non c’e` tutte le forze politiche, dalla maggioranza nessun problema. Io ripeto che si puo` cosı` come dall’opposizione. tranquillizzare l’aula. Nello specifico, a chi si domanda quale Se, invece, la questione fosse politica, sia la motivazione che ha portato all’ado- ricordo all’opposizione, che fino ad un’ora zione di questo strumento legislativo d’ur- fa tentava di indurci ad una sorta di genza, rispondo che si tratta di quella braccio di ferro con il ministro, di stare stessa motivazione – che qualcuno indi- rilassata, perche´ abbiamo trovato un’in- viduava come elemento ostativo all’appro- tesa che non punisce l’impostazione poli- vazione del decreto-legge –, la quale ri- tica del decreto-legge; anzi, riconosce la siede nella nuova disciplina dettata dal- correttezza del lavoro del ministro. l’articolo 1. Infatti, l’aver sollevato questo problema L’articolo 1 riscrive i tempi della pra- e` un fatto meritorio, l’aver concesso un tica per poter ottenere il certificato che termine al Parlamento per trovare una abilita a sostenere la prova di esame. soluzione definitiva e` un fatto estrema- Questi tempi sono allungati di circa un mente positivo. anno: infatti, l’articolo 1 stabilisce che il Quindi, per quanto mi riguarda, non mi certificato di compiuta pratica di cui al- resta che ringraziare sia la Commissione l’articolo 10 del regio decreto 22 gennaio sia il relatore e sia il ministro che ha 1934, n. 37, viene rilasciato dal consiglio correttamente sollevato questo problema. dell’ordine del luogo ove il praticante ha svolto la maggior parte della pratica ov- ERMINIA MAZZONI. Chiedo di par- vero, in caso di parita`, del luogo in cui la lare. pratica e` stata iniziata. Atti Parlamentari —86— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

La maggior parte della pratica, stante il ENRICO BUEMI. Signor Presidente, termine minimo di due anni di compi- prima di entrare nel merito del provvedi- mento della stessa, vuol dire un tempo mento, mi permetto di richiamare l’atten- minimo di dodici mesi. zione della Presidenza poiche´ attendevo Attraverso il decreto-legge che stiamo che mi fosse concesso di intervenire dalle per convertire consentiamo a coloro che 12,55 di questa mattina. Ho chiesto ripe- sosterranno l’esame nel 2004 di non tro- tutamente la parola, ma, pur avendo no- varsi nella condizione – che, legittima- tato che i commessi lo hanno segnalato, mente, era stata dai piu` considerata inac- l’ho ottenuta soltanto adesso. cettabile – di andare a ledere delle posi- zioni giuridiche soggettive gia` consolida- PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole tesi. Oggi, abbiamo la necessita` e l’urgenza Buemi. di approvare questa nuova regolamenta- zione, affinche´ l’anno prossimo non ci si ENRICO BUEMI. So che non e` colpa trovi nella stessa condizione di ostacolo in sua. cui ci siamo trovati quando abbiamo di- scusso questo decreto-legge. Vi sono dei praticanti che hanno tra- PRESIDENTE. Ho avuto qualche mi- sferito la propria sede, che hanno matu- nuto fa la segnalazione della sua richiesta rato delle aspettative, le quali debbono e, come vede, ha avuto la parola. essere legittimamente tutelate e non pos- sono subire modificazioni in corso ENRICO BUEMI. La ringrazio, signor d’opera. Presidente. Con questo decreto-legge e con questa urgenza noi, l’anno prossimo, non produr- PRESIDENTE. Prego, onorevole Buemi. remo la stessa situazione e avremo dato efficacia a questo provvedimento; cio`, ENRICO BUEMI. Vorrei porre in via perche´ nel 2004 questa abilitazione verra` preliminare un’altra questione: i colleghi gestita in maniera diversa da come e` stata della maggioranza si stanno sforzando di gestita quest’anno, ma non potevamo non far rilevare che tutto e` risolto, ma fran- accettare le eccezioni circa l’illegittimita` camente mi pare non sia cosı`. della variazione in corso d’opera rispetto a Vi e` un’esigenza piu` generale e ci situazioni giuridiche che debbono essere rendiamo conto che oggi l’Assemblea ha tutelate dal nostro ordinamento. gia` offerto abbastanza argomenti di Quindi, credo che questo rappresenti discussione e, quindi, oggi si rende neces- un validissimo motivo d’urgenza per ap- sario mitigare le differenziazioni che si provare questo provvedimento, fermo re- manifestano intorno al suddetto provvedi- stando che per me – e` questo il dato piu` mento. Queste differenziazioni comunque importante annunciato in premessa e ri- esistono e credo che dovrete spiegarlo badito in conclusione – e` importante at- anche a coloro che, fino a ieri sera, erano tuare una compiuta riforma. In questo i vostri interlocutori privilegiati. senso, auspico che quest’ultima vada nella Il settore delle libere professioni nel direzione gia` tracciata dall’Unione dei de- nostro paese vive una situazione partico- mocratici cristiani e dei democratici di larmente complessa, ma, nello stesso centro attraverso la proposta di legge pre- tempo, necessita di interventi radicali per sentata nel 2001 (Applausi dei deputati del risolvere alcune questioni (che da lungo gruppo dell’Unione dei democratici cristiani tempo vengono rinviate), sia dal punto di e dei democratici di centro). vista del riordino degli ordini professionali sia dal punto di vista della ridefinizione ENRICO BUEMI. Chiedo di parlare. dei percorsi formativi e di abilitazione che, come tutti sappiamo, presentano elementi PRESIDENTE. Ne ha facolta`. di forte incertezza. Atti Parlamentari —87— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Una risposta complessiva, tuttavia, non PIER PAOLO CENTO. Chiedo di par- puo` giungere da un provvedimento di lare. urgenza quale quello che il ministro ha proposto; tra l’altro non sono state affron- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. tate le questioni piu` significative di una riforma che riguarda le libere professioni. PIER PAOLO CENTO. Signor Presi- Certamente, il provvedimento rappre- dente, credo che ci troviamo di fronte ad senta una scorciatoia e pone questioni di un’anomalia nel modo con il quale stiamo costituzionalita`, intervenendo su una si- procedendo nei nostri lavori. La disponi- tuazione gia` in essere dal punto di vista bilita`, infatti, offerta dal ministro, dal della preparazione concorsuale di moltis- relatore e dal Comitato dei nove ad acco- simi cittadini italiani che si sono preparati gliere una rielaborazione di un emenda- alle scadenze ormai bandite, sulla base di mento che, sostanzialmente, svuota il con- una normativa che oggi viene modificata tenuto del decreto-legge, pone il Parla- in corso d’opera. Anche le questioni che, mento di fronte ad un’anomalia nel modo in buona fede, il provvedimento avrebbe di procedere (lo evidenziava anche il ca- voluto affrontare e cercare di superare pogruppo di Alleanza nazionale nel suo non vengono risolte perche´ le soluzioni intervento, senza, forse, rendersene conto). proposte, nonostante gli emendamenti pre- Si dice, infatti, che il provvedimento e` sentati e le modifiche apportate, riman- discutibile e che si puo` rinviare la sua gono farraginose, burocratiche ed ineffi- entrata in vigore di un anno, stabilendo, in caci dal punto di vista della tutela del questo modo, un termine certo affinche´il principio... Parlamento possa intervenire rispetto alla modifica relativa all’accesso alle libere PRESIDENTE. Onorevole Buemi, le ri- professioni e, quindi, all’attivita` forense. Il cordo che il suo e` un richiamo al rego- Parlamento si fa porre un limite da un lamento, non nel merito. decreto-legge, anche se non lo condivide la stragrande maggioranza dei deputati (e` ENRICO BUEMI. Io, per la verita`, pen- come se si ponesse una tagliola per poi savo di intervenire nel merito, poiche´ essere obbligati nuovamente ad intervenire attendevo che mi fosse data la parola dalle nella materia). 12,55 di questa mattina. Francamente, credo che ci troviamo di PRESIDENTE. No, le dichiarazioni nel fronte ad un’anomalia non solo costitu- merito le potra` svolgere in sede di dichia- zionale (rispetto al ruolo, alla funzione ed razione di voto. Invece, in ordine al tema ai motivi per cui il Governo puo` emanare del regolamento... un decreto-legge), ma anche nel rapporto tra Governo e Parlamento. ENRICO BUEMI. Detto cio`, ritengo che Il Parlamento e` una sede libera che il provvedimento affronti certamente varie non ha bisogno di istituire il metodo della questioni di immediata applicazione, ma, decretazione d’urgenza come condizione anche con riferimento alla questione spe- per essere obbligato ad affrontare una cifica affrontata immediatamente prima materia seria ed importante come quella del mio intervento, sostengo che un del libero accesso alle professioni. aspetto di minore rilevanza, marginale Credo sia necessario che questo decre- rispetto al cuore del provvedimento, non to-legge venga rivisto anche sotto il profilo possa certamente giustificare una proce- della sua costituzionalita`, ma almeno l’au- dura quale quella teste´ richiamata. tonomia del Parlamento, che non puo` essere sottoposta a vincoli di decreti-legge PRESIDENTE. Grazie e mi scuso an- non condivisibili ma dichiarati tali, che cora, a nome della Presidenza, per non hanno soltanto cioe` la funzione di obbli- averle concesso la parola non appena lei gare le Camere a legiferare in quella l’ha chiesta. materia, deve essere salvaguardata dal Atti Parlamentari —88— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Presidente della Camera con grande chia- stato sollevato in maniera unanime dal- rezza. l’intera avvocatura, ovvero dagli organismi Non c’e` decreto-legge che possa porre che rappresentano l’avvocatura. Infatti, il vincoli al Parlamento nella sua autonomia consiglio nazionale forense, l’OUA e di legiferare per il futuro. Deve essere l’AIGA rappresentano sino a prova con- dunque ben chiaro per i colleghi che se si traria l’avvocatura. Questo decreto-legge vota su questo decreto-legge, sul quale noi ha avuto la capacita` di porre sul tappeto del gruppo Misto-Verdi-l’Ulivo esprime- questo problema; un problema che ri- remo voto contrario, non c’e` giustamente guarda il turismo forense, la disomoge- alcuna garanzia che possa essere data neita` dei criteri nella valutazione dei can- rispetto ad un intervento ulteriore del Parlamento per la modifica degli effetti didati, la discriminazione fra ricchi e po- che il decreto-legge determinera` nel corso veri, ho sentito dire stamattina. della sessione successiva dell’esame. Ebbene, questo decreto-legge va esat- tamente in questa direzione perche´ senza LUIGI VITALI, Relatore. Chiedo di par- di esso i ricchi avrebbero continuato ad lare. avere l’abilitazione potendosi permettere di andare in certe sedi, mentre i poveri PRESIDENTE. Ne ha facolta`. avrebbero dovuto rimanere necessaria- mente in quella sede. Affronta quindi dei LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- problemi importanti, sollevati piu` volte in dente, onorevoli colleghi, saro` molto breve. maniera unanime dall’intera avvocatura. Credo di aver osservato sino a questo Un altro merito importante di questo momento un religioso silenzio, pur es- decreto-legge, che non puo` essere sminuito sendo il relatore di questo provvedimento. dagli interventi critici anche dell’opposi- Tuttavia, nel momento dell’assunzione zione, e` il sistema e la metodologia con i delle responsabilita`, devo dire in maniera quali vengono risolti questi problemi. Ven- chiara quale sia la mia posizione, senza gono infatti risolti attraverso una certifi- polemiche ne´ critiche, proprio perche´ ri- cazione rilasciata in maniera diversa, at- manga una traccia dell’attivita` intensa traverso la correzione incrociata dei com- svolta in Commissione. Ringrazio in tal piti per sorteggio, con la previsione del- senso sia il Governo sia i membri della l’incompatibilita` e l’ineleggibilita` dei Commissione che hanno portato un con- commissari della commissione, in maniera tributo importante per modificare e mi- che non e` stata assolutamente scalfita. gliorare questo decreto-legge senza stra- L’entrata in vigore differita infatti, an- volgerne il contenuto. Cosı` come si pre- corche´ legittima e assolutamente costitu- sume verra` licenziato da questa Camera, zionale, e` una scelta del Parlamento, non questo decreto-legge non e` proprio quello un disconoscimento di questo decreto- per il quale ha lavorato il relatore. Lo dico legge. E` una scelta del Parlamento alla con molta chiarezza, rimettendomi co- quale noi quindi ci inchiniamo, anche se munque ad un principio importante in non era la nostra volonta`. Infatti, e` al- democrazia, che e` quello della maggio- quanto suggestivo sollevare un problema, ranza. In questo Parlamento evidente- quindi risolverlo e poi fare entrare in mente questo tipo di decreto-legge e` vigore questa soluzione in un momento l’unico testo normativo possibile e rispetto successivo. in tal senso la volonta` del Parlamento. Ho concluso, signor Presidente. Circa le Detto questo, vorrei dire rapidamente osservazioni e le critiche che, da ultimo, che questo decreto-legge, che noi stiamo sono state sollevate dall’onorevole Inno- convertendo in legge, ha due meriti fon- cenzi, l’unica verita`e` che, probabilmente, damentali ed importanti: il primo e` quello il Parlamento affronta in ritardo il pro- di aver posto sicuramente per la prima blema dell’accesso alla professione di av- volta un problema grave ed urgente che e` vocato, ma si tratta di una responsabilita` Atti Parlamentari —89— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 che questa maggioranza ha soltanto da forense. L’accesso alla professione forense due anni, il centrosinistra l’ha avuta per e` una cosa di grande importanza, perche´ almeno sette anni. riguarda i diritti dei cittadini. Se accedono persone non sufficientemente qualificate, PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole evidentemente, i diritti dei cittadini sono Vitali. meno garantiti e meno tutelati. Onorevoli colleghi, sono stati sollevati Poiche´ il Governo, come sappiamo, ha due problemi. Il primo, che e` di carattere presentato un emendamento che rinvia politico ed esula quindi dalla valutazione l’entrata in vigore praticamente di un di questa Presidenza, riguarda i rapporti anno e mezzo, mi chiedo se non sia meglio all’interno della maggioranza, perche´ al- che il provvedimento si fermi qui, il Go- cuni interventi hanno fatto rilevare l’in- verno presenti un disegno di legge e la certezza presente nella formulazione del- Commissione lavori approfonditamente l’emendamento che rivelerebbe, in qualche per mettere a punto un sistema organico modo, un conflitto all’interno della mag- di accesso alla professione, cosa che ri- gioranza. Si tratta di un problema che chiedono tutte le associazioni forensi. Do- esula dalle competenze della Presidenza. podiche´, noi ci impegniamo ad affrontare L’altro tema, invece, attiene alle com- questo tema anche nella sessione di bi- petenze di questa Presidenza e riguarda la lancio, se si vuole fare presto. In questo compatibilita` di una norma che prevede il modo, presenteremmo uno strumento ben differimento di un termine all’interno di fatto, lavoreremmo perche´ vi sia una re- un decreto-legge. La Presidenza ritiene golamentazione completa dell’accesso alla che, in questa fattispecie, tale compatibi- professione forense e metteremmo da lita` sussista, poiche´ si tratta di un diffe- parte questo strumento che non entra in rimento temporaneo che e` volto a non vigore immediatamente. Mi sembra che compromettere gli adempimenti che sono questa sia la strada migliore. stati gia` svolti in connessione con le ses- Questa e` la ragione per cui sosteniamo sioni di esame gia` previste. Tra l’altro – e questo emendamento e chiediamo ai col- questo e` un altro elemento che ritengo leghi di votarlo. Ripeto, abbiamo davanti a decisivo – le norme in questione vengono noi tutto il tempo per affrontare organi- inserite in sede di conversione in legge del camente questa materia e presentare provvedimento in esame. Pertanto, ritengo quella proposta di legge che credo tutti che si possa procedere e che l’emenda- vogliamo, che stabilisca un accesso equo, mento sia ammissibile. ma selezionato all’esercizio della profes- Passiamo alla votazione dell’emenda- sione forense. mento Buemi Dis. 1.1. Ha chiesto di parlare per dichiarazione PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di voto l’onorevole Violante. Ne ha facolta`. per dichiarazione di voto l’onorevole Ma- scia. Ne ha facolta`. LUCIANO VIOLANTE. Vorrei invitare l’Assemblea a votare favorevolmente sul- GRAZIELLA MASCIA. Signor Presi- l’emendamento Buemi Dis. 1.1 e spiego dente, abbiamo compreso che questa mag- rapidamente perche´. Si tratta di un emen- gioranza ama le cose differite: dopo l’ar- damento soppressivo. Qual e` la funzione resto in flagranza differita, oggi ci propone di questo voto ? Io non contesto il lavoro un decreto-legge in differita. Credo che della Commissione, credo infatti che abbia quello che avviene oggi sia un fatto molto cercato di fare il massimo possibile nelle grave, perche´, e` vero, si era detto in condizioni date. Pero` sappiamo che non Commissione che la riforma dell’accesso tutti sono soddisfatti, anzi, sappiamo es- alla professione legale era attesa da lunghi servi una grande insoddisfazione in rela- anni e che, in queste ore, e` attesa anche zione alle forme previste in questo prov- da tutti quei giovani che attendono una vedimento per l’accesso alla professione riforma o comunque una possibilita`di Atti Parlamentari —90— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 mettere mano ad un sistema che non davvero non ha piu` alcuna giustificazione funziona. Tuttavia, come era stato detto in (Applausi dei deputati del gruppo di Rifon- Commissione, tutti presupponevano che dazione comunista). una riforma di questa portata comportasse un intervento ad ampio raggio, ben al di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la` dei contenuti del decreto-legge. per dichiarazione di voto l’onorevole Man- Abbiamo contestato tutti la scelta del tini. Ne ha facolta`. decreto-legge, la consideravamo ingiustifi- cata e ingiustificabile; nonostante questo, PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- il Governo e la maggioranza sono andati dente, non ho difficolta` ad ammettere che, avanti e, nonostante questo, le opposizioni se non si fosse verificata questa curiosa hanno contribuito a migliorare notevol- « ammuina » intorno al decreto-legge, avremmo avuto, anche in relazione al- mente il testo. l’emendamento in esame, un atteggia- Credo che, in quest’aula, si possa fare mento diverso. tutto, tranne che prendere in giro il Par- Obiettivamente, abbiamo svolto, su lamento. Infatti, sentire, oggi, i rappresen- questo tema, tutto il nostro lavoro, sia tanti della maggioranza sostenere che il nelle aule del Parlamento sia fuori, con decreto-legge si giustifica (che, quindi, sa- l’intento di contribuire ad una riforma di rebbe importante), dopo aver contestato e tipo organico, sulla base dei nostri prov- contrastato questo provvedimento, credo vedimenti di riforma dell’accesso alla pro- sia una presa in giro. fessione e di riforma delle professioni, Il ministro Castelli esce chiaramente seguendo anche l’emergenza che ci e` stata sconfitto dal suo tentativo di mettere imposta dal decreto-legge. Infatti, siamo mano a questo sistema. Oggi, in aula, assolutamente convinti, condividendo le abbiamo sentito gli insulti e l’invito, rivolto ragioni del consiglio nazionale forense, al ministro Pisanu, a cambiare mestiere. dell’OUA, del documento di Arezzo del- Evidentemente, queste divergenze e queste l’avvocatura, che esiste, nel modo attuale situazioni che creano un clima pesante di svolgimento degli esami di avvocato, una sperequazione. all’interno della maggioranza non sono Prendo, per comodita`, l’espressione uti- sufficienti per determinare conseguenze lizzata poc’anzi dal collega Vitali: e` giusto oggettive. che esistano ancora i ricchi e i poveri, il Il ministro Castelli, in questo momento, nord e il sud del mondo ? Vorrei chieder- sceglie di accettare questo dato di fatto, gli, in relazione alla questione dell’esame vale a dire uscirne sconfitto. di abilitazione alla professione forense, chi Bisogna evitare di affermare che il siano i poveri e chi i ricchi. I poveri decreto-legge e` necessario solamente per sarebbero quelli che non possono recarsi a introdurre il diritto comunitario nelle ma- Catanzaro (lo dico, absit iniuria verbis, con terie di esame e per stabilire l’incompati- una metafora) ? Poveri di che ? Di cosa ? bilita`. Credo che cio` faccia ridere. Evi- Poveri con riferimento alla possibilita`di tiamo almeno queste argomentazioni, accesso alle professioni. come abbiamo sentito precedentemente Chiedo, all’onorevole Vitali e a tutti i nel corso degli interventi degli esponenti colleghi, se non sarebbe stato il caso di della maggioranza. riflettere maggiormente in relazione all’in- Avremmo votato contro tutte le propo- tervento legislativo su questa materia. ste emendative soppressive, proprio perche´ Chiedo se non sia giusta la suggestione abbiamo avuto un approccio costruttivo (che e` anche una linea che ritroviamo all’intero provvedimento. nelle proposte emendative del gruppo della Annuncio che esprimeremo un voto a Margherita) di considerare un’anomalia, favore su tutte le proposte emendative non solo quella relativa alla citta` Catan- soppressive, perche´ questo provvedimento zaro (ossia, il luogo ove vi sarebbe la Atti Parlamentari —91— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 maggior parte degli ammessi e, quindi, dei forse, quello di due miliardi non era un promossi), ma, parimenti, quella legata ai costo insormontabile. Si e`, invece, voluto luoghi in cui si registra un eccesso di insistere... bocciati, di considerare, quindi, quelle condizioni che rendono povera una parte PRESIDENTE. Onorevole Mantini... importante delle nuove generazioni pro- fessionali. PIERLUIGI MANTINI. ...su un provve- Se l’anomalia e` questa, pur volendo dimento – lo diro` meglio dopo, signor seguire la logica un po’ emergenziale di Presidente, aderendo senz’altro al suo in- questo decreto-legge, abbiamo chiesto, at- vito – che e` grottesco perche´e` iniziato traverso le nostre proposte emendative, in com’e` iniziato: con una girandola di com- assenza di una riforma organica, di man- piti e di candidati da un distretto all’altro; dare un messaggio di equita` e di perequa- poi, si e` arrivati a limitare la girandola zione. solo ai compiti. Abbiamo proposto di inviare un com- missario, previa nomina del ministro, PRESIDENTE. Onorevole Mantini, do- scelto dal consiglio nazionale forense, d’in- vrebbe concludere. tesa con le universita`, nelle sedi che pro- ducono risultati anomali in eccesso o in PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- difetto perche´e` evidente, continuando ad dente, siamo anche in sede di conversione usare la sede di Catanzaro, ma solo come di un decreto-legge ! una metafora, evidentemente (Commenti)... Alla fine, e` mancata la maggioranza anche su questo. Dunque, noi insisteremo PRESIDENTE. Le chiedo scusa, onore- ad illustrare i nostri emendamenti, che vole Mantini. sono volti a dare una soluzione... Colleghi, vorrei silenzio, per favore ! PRESIDENTE. Onorevole Mantini, adesso deve proprio concludere. PIERLUIGI MANTINI. E` evidente che esiste l’anomalia della sede nella quale vi PIERLUIGI MANTINI. ...costruttiva che sono troppi promossi, secondo le preoc- la maggioranza, signor Presidente, non cupazioni del ministro e, in parte, anche riesce a dare. del consiglio nazionale forense solo perche´ vi sono le sedi che, bocciando troppo, determinano le ragioni del turismo forense PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare o del trasferimento. Quindi, e` con equili- per dichiarazione di voto l’onorevole brio che andava approcciato il problema. Buemi. Ne ha facolta`. Nei nostri emendamenti, abbiamo pro- posto di inviare un commissario nominato ENRICO BUEMI. Signor Presidente, ri- dal consiglio nazionale forense... chiamo l’attenzione dei colleghi su questo emendamento soppressivo dell’intero arti- colo 1 del disegno di legge di conversione. PRESIDENTE. Onorevole Mantini... La ragione di fondo risiede nel fatto che, come dimostra la discussione svoltasi PIERLUIGI MANTINI. ...d’intesa con le finora, l’utilizzo dello strumento del de- universita`, nelle sedi che producono risul- creto-legge non ha consentito di sviluppare tati anomali. in maniera approfondita tutta la proble- Ci e` stato obiettato che cio` avrebbe matica collegata con una riforma del si- prodotto un costo di circa due miliardi. stema di abilitazione alla professione di Ora, noi siamo assolutamente responsabili avvocato. e consapevoli delle esigenze generali di Ho detto nel mio precedente intervento bilancio, ma stiamo parlando di un esame che la situazione degli ordini professionali di Stato che e` un atto dovuto, per il quale, e` complessa e sicuramente da affrontare; Atti Parlamentari —92— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 ma lo strumento qui proposto ha mostrato rimaste in sospeso e che il ministro, con la tutti i suoi limiti, anche di tipo formale. collaborazione poi del relatore e dei com- Pertanto, questo emendamento soppres- missari, e` riuscito a dipanare (Applausi dei sivo vuole azzerare la situazione e con- deputati del gruppo della Lega nord Pada- sentire a questo Parlamento di affrontare nia). Allora, questo decreto avra` una l’argomento con tempi e modalita` normali enorme importanza, soprattutto quella di e non sulla base di un’urgenza che, fran- rompere il legame tra esame e territorio; camente, non vedo. di questo forse non si e` sufficientemente parlato, ma e` questo legame che molte PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole volte crea le anomalie per cui magari al Buemi. nord – perche´ c’e` una lobby di avvocati e Ha chiesto di parlare per dichiarazione di professionisti che ha interesse a che non di voto l’onorevole Lussana. Ne ha facolta`. venga promossa una percentuale conside- revole di ragazzi – passa solo il 20 per CAROLINA LUSSANA. Signor Presi- cento, al sud, invece, abbiamo un atteg- dente, intervengo brevemente per espri- giamento molto piu` favorevole. Questo mere la netta contrarieta` del gruppo della provvedimento porra` fine a quel fenomeno Lega nord Padania nei confronti di questo di cui abbiamo parlato questa mattina, che emendamento soppressivo e, soprattutto, purtroppo danneggia tanti ragazzi, co- per replicare ad alcuni colleghi i quali, nei stretti a trasferirsi al sud per avere una loro interventi, hanno sottolineato che il speranza in piu` di passare queste esame ministro Castelli risulterebbe sconfitto, in ed inserirsi, a titolo, a ragione, dopo quest’aula, dal risultato della discussione. essersi laureati, dopo avere fatto pratican- Io ritengo, invece, che il ministro Ca- tato, nel mercato del lavoro. Noi con stelli risultera` sicuramente vincente (Ap- questo provvedimento porremo fine a que- plausi dei deputati del gruppo della Lega sti viaggi della speranza e al business che nord Padania – Applausi polemici dei de- si cela dietro a questi viaggi. putati dei gruppi dei Democratici di sini- Quindi richiamo anche in questo senso stra-l’Ulivo e della Margherita, DL-l’Uli- ad una maggiore responsabilita` i colleghi vo)... Signor Presidente... del sud, perche´ ci sono ragazzi del nord che si trasferiscono, che prendono casa in PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia ! affitto; adesso questo non sara` piu` neces- sario. Introduciamo dei criteri di omoge- CAROLINA LUSSANA. ...perche´haneita`, di equita` e anche di certezza in avuto il merito di far prendere atto a quelli che saranno i criteri di valutazione questo Parlamento di un problema che dei compiti (Commenti dei deputati dei esiste: vi e` una forte sperequazione, nella gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo e percentuale dei promossi, tra diverse aree della Margherita, DL-l’Ulivo). geografiche del paese, tra distretti di corti PRESIDENTE. Colleghi, francamente, d’appello del nord e del sud (Commenti dei non capisco questa intolleranza. Mi sem- deputati del gruppo dei Democratici di bra esagerata. sinistra-l’Ulivo). Egli ha predisposto il provvedimento con la collaborazione della ALFONSO GIANNI. Ci siamo stufati di Commissione, di tutta la Commissione ! Vi un dibattito francamente insopportabile ! sono forze politiche – mi riferisco ai Democratici di sinistra-l’Ulivo – che, fino PRESIDENTE. Questa intolleranza non a stamattina, non contrastavano nel me- e` ammissibile. Quindi, chi non se la sente rito il provvedimento e che adesso, invece, di ascoltare il collega si puo` accomodare si smarcano. fuori. Forse quello che vi da` fastidio e` il fatto che la maggioranza si sia ricompattata e CAROLINA LUSSANA. Per quanto poi abbia risolto alcune questioni che erano riguarda l’efficacia differita di alcune Atti Parlamentari —93— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 norme del decreto-legge, il gruppo della poter poi tutti insieme vedere di fare e Lega nord Padania avrebbe preferito una formulare una proposta di legge che vada entrata in vigore immediata e mi sembra in una direzione di maggiore equita` nei che questa sia la posizione anche del confronti di questi giovani, a cui affi- Governo. Pero`e` importante sottolineare diamo soltanto l’esercizio di una libera che non vengono differite tutte le norme professione. Quindi, Forza Italia e` forte- del decreto, sı` una parte rilevante, ma una mente contraria a questo emendamento. parte altrettanto rilevante di significativa importanza entrera` immediatamente in vigore. Si tratta di quelle norme sulla PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare incompatibilita` e sulla ineleggibilita` che io per dichiarazione di voto, a titolo perso- stamattina ho definito avere un impor- nale, l’onorevole Finocchiaro. Ne ha fa- tante, importantissimo valore e carattere colta`. moralizzatore. Il Governo e la Lega nord Padania avrebbero preferito forse una im- mediata entrata in vigore, pero` il Parla- ANNA FINOCCHIARO. Signor Presi- mento e` sovrano, i tempi li decide il dente, credo non si possa arrivare alla Parlamento. menzogna. Il nostro appoggio al testo Per questo riteniamo di aver fatto una originario del decreto certamente non te- grande cosa nell’aver sollevato il pro- neva conto delle motivazioni di cui ha blema. Certo, questo e` il primo passo, parlato l’onorevole Lussana; l’ho spiegato prendiamoci tutti l’impegno per arrivare oggi in aula. E` una sconfitta grave questa, ad una riforma organica e complessiva onorevole Lussana; se avete fatto un de- dell’accesso alla professione. creto-legge, l’avete fatto perche´ entrasse immediatamente in vigore; questo testo, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare con questo rinvio, non e` esattamente l’ac- per dichiarazione di voto l’onorevole Tar- coglimento di quella richiesta, secondo noi diti. Ne ha facolta`. da assecondare, che veniva e che viene da parte di tutta l’avvocatura italiana. Noi non stiamo cambiando posizione, VITTORIO TARDITI. Signor Presi- stiamo soltanto constatando che questo dente, anch’io saro` brevissimo. Ritengo modo di procedere non e` serio. Il ministro, che all’interno della stessa opposizione a questo punto sconfitto, potra` avere la siano state quest’oggi manifestate due nostra umana comprensione ma non il diverse posizioni non piu` tardi di 5 nostro voto. minuti fa. Quindi, quando si accusa la maggioranza di essere divisa prima bi- sognerebbe guardare a casa propria. Per- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. che´ ? Perche´ l’onorevole Mantini ha sol- Avverto che e` stata richiesta la vota- lecitato, e a mio avviso giustamente, un zione mediante procedimento elettronico. esame di accesso alla professione di av- Indı`co la votazione nominale, mediante vocato piu` semplificato nell’interesse dei procedimento elettronico, sull’emenda- giovani che si avviano alla professione mento Buemi Dis.1.1, non accettato dalla forense, mentre mi e` sembrato che il Commissione ne´ dal Governo. presidente Violante abbia detto esatta- mente il contrario. Ma noi cosı` andiamo (Segue la votazione). verso un accesso alla professione uguale a quello previsto per la professione di GIORGIO PANATTONI. Presidente, medico e di ingegnere; solo nell’esame guardi lı`! d’avvocato esistono dei paletti di una gravita` e di una intollerabilita` tali che io ringrazio ancora oggi il ministro per aver PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- posto il problema sul tavolo in modo da zione. Atti Parlamentari —94— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Comunico il risultato della votazione: la iscritto il candidato utilizzando, in tal Camera respinge (Vedi votazioni). modo, i criteri attuali e non quelli di cui al comma 1 dell’articolo 1. Questo rap- (Presenti ...... 434 presenta anche lo spirito della discussione Votanti ...... 424 svoltasi in Commissione. L’emendamento e` Astenuti ...... 10 volto solo ad esplicitare e a chiarire meglio Maggioranza ...... 213 la questione. Hanno votato sı` ...... 194 Hanno votato no .. 230). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indı`co la votazione nominale, mediante Prendo atto che l’onorevole Buontempo procedimento elettronico, sull’emenda- non e` riuscito a votare e che avrebbe mento Mantini 1.2, non accettato dalla voluto astenersi. Commissione ne´ dal Governo. Passiamo alla votazione dell’emenda- mento Mantini 1.2. (Segue la votazione). Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Mantini. Ne ha facolta` Dichiaro chiusa la votazione. (Commenti). Comunico il risultato della votazione: la Colleghi, quando un collega chiede di Camera respinge (Vedi votazioni). parlare, ritengo che ne abbia il diritto. (Presenti ...... 423 Votanti ...... 324 PIERLUIGI MANTINI. La ringrazio si- Astenuti ...... 99 gnor Presidente. L’emendamento in esame Maggioranza ...... 163 rappresenta una delle tante dimostrazioni Hanno votato sı` ...... 90 del fatto che abbiamo cercato e tuttora Hanno votato no .... 234). cerchiamo di contribuire positivamente per giungere ad approvare un provvedi- mento un pochino meno grottesco e irra- Prendo atto che l’onorevole Ascierto zionale di quello per decreto imposto dal non e` riuscito a votare. Governo e poi modificato totalmente dalla Passiamo alla votazione dell’emenda- maggioranza e, addirittura, rinviato come mento Mancini 1-bis.11. data di applicazione al 2004. Ha chiesto di parlare per dichiarazione L’emendamento alla nostra attenzione di voto l’onorevole Mancini. Ne ha facolta`. prevede che nella fase temporanea, cioe`in quella di vigenza del decreto-legge in GIACOMO MANCINI. Signor Presi- esame, e` competente, ai fini del rilascio del dente, con l’emendamento in esame ci certificato di compiuta pratica, l’ordine proponiamo di sopprimere il maxiemen- professionale a cui e` iscritto il candidato damento presentato una settimana fa dal nel momento in cui il decreto-legge entra relatore il quale, prima della retromarcia in vigore. Insomma, congela un po’ la veloce operata dal ministro, aveva cercato situazione allo stato attuale. Poiche´il di accogliere le critiche motivate e circo- primo comma dell’articolo 1 individua un stanziate provenienti dall’opposizione e altro criterio in ordine al certificato di confermate anche da settori della maggio- compiuta pratica – quello della pratica ranza. prevalente – allora, abbiamo deciso di Il tentativo, certamente lodevole, del presentare l’emendamento in esame con il relatore era disperato perche´ se da un lato quale si aggiungono al comma 1-bis le intendeva accogliere le giuste rimostranze, parole: « in deroga ai criteri di cui al dall’altro aveva l’esigenza di non sconfes- comma 1 ». Cio` con il fine di specificare sare il ministro; ministro che oggi ha meglio che l’ordine professionale compe- provveduto a sconfessarsi da solo. Come tente al rilascio del certificato di compiuta spesso avviene le missioni impossibili fal- pratica e`, ripeto, l’ordine al quale risulta liscono; e la rappresentazione di questo Atti Parlamentari —95— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 fallimento e` data dal meccanismo farra- mento Mancini 1-bis.11, non accettato ginoso che con il maxiemendamento viene dalla Commissione ne´ dal Governo e sul introdotto. quale la V Commissione (Bilancio) ha I punti di critica sono tanti; noi inten- espresso parere contrario. diamo soffermarci soltanto sul piu` impor- (Segue la votazione). tante che riteniamo determinante e insu- perabile. Il prossimo anno, nel 2004, quando questa riforma sara` applicata, a Dichiaro chiusa la votazione. causa di questo meccanismo farraginoso, i Comunico il risultato della votazione: la candidati saranno giudicati da diverse Camera respinge (Vedi votazioni). commissioni di esame; una commissione li (Presenti ...... 423 giudichera` per la prova scritta; un’altra Votanti ...... 417 commissione li giudichera` per la prova Astenuti ...... 6 orale. Maggioranza ...... 209 Questo non e` possibile, e non siamo Hanno votato sı` ...... 186 soltanto noi ad affermarlo, ma anche la Hanno votato no .. 231). Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, che fornisce un Passiamo alla votazione dell’emenda- parere contrario al provvedimento, che mento Fanfani 1-bis.25. testualmente vado a recitare. La VII Com- Ha chiesto di parlare per dichiarazione missione, infatti, ritenuto che l’attribu- di voto l’onorevole Iannuzzi. Ne ha facolta`. zione ad organi diversi del compito di valutare le prove scritte e quelle orali TINO IANNUZZI. Signor Presidente, contrasti con l’esigenza di assicurare una non intendo soffermarmi su argomenti gia` adeguata omogeneita` di giudizio nelle di- abbondantemente trattati dal gruppo della verse fasi della procedura, con il rischio di Margherita, DL-l’Ulivo nel corso del- determinare un ampio e complesso con- l’esame di questo provvedimento, quali la tenzioso, esprime parere contrario. totale inadeguatezza dello strumento pre- Per tale motivo, signor Presidente, il scelto dal Governo, il decreto-legge (come Parlamento si trova oggi dinanzi a due le vicende grottesche di oggi pomeriggio strade. La prima e` quella di far finta di confermano inequivocabilmente), e la ne- niente, e far sı` che il maxiemendamento cessita` che ogni riflessione in questa ma- presentato dalla Commissione e questa teria dovrebbe essere inserita in una cor- riforma raffazzonata vengano approvati, nice ben piu` ampia, legata all’intero ordi- in modo da provocare danni e paralisi al namento delle professioni e ad una valu- futuro esame per l’abilitazione alla pro- tazione approfondita sui modelli dello fessione forense, che saranno causati da studio universitario e postuniversitario. un elevato numero di ricorsi amministra- Non intendo soffermarmi neanche su tivi; l’altra possibilita`, invece – che mi un altro punto che e` stato chiarito, ossia auguro sia valutata e sostenuta –, e` quella che e` sbagliato il presupposto sul quale il di approvare il nostro emendamento, di Governo si e` fondato per l’adozione di mettere finalmente una pietra tombale su questo decreto-legge, vale a dire che siano questo provvedimento e di far sı` che il situazioni in qualche misura anomale e Parlamento elabori una riforma organica preoccupanti quelle che si registrano nelle per l’accesso alle professioni piu` giusta e corti d’appello con una percentuale di piu` equilibrata rispetto a quella attuale promossi agli esami di abilitazione alla (Applausi dei deputati del gruppo dei De- professione forense estremamente elevata, mocratici di sinistra-l’Ulivo). perche´ situazioni parimenti anomale e preoccupanti sono quelle che si registrano PRESIDENTE. Passiamo ai voti. nelle corti d’appello nelle quali la percen- Indı`co la votazione nominale, mediante tuale delle persone che superano l’esame procedimento elettronico, sull’emenda- di abilitazione alla professione forense e` Atti Parlamentari —96— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 estremamente esigua e ridotta, al di sotto avvocati, magistrati e cattedratici di altra di ogni ragionevole standard e limite nu- corte d’appello. Diverse, nettamente di- merico. stinte e separate sono le funzioni affidate Tuttavia, intendo entrare nel merito, a questi tre organismi. perche´ con l’articolo 1-bis del provvedi- Allora, siamo contrari a questo mecca- mento al nostro esame viene disegnato nismo che confligge anche con una con- l’inizio del procedimento irragionevole, siderazione di ragionevolezza che deve farraginoso e del tutto scoordinato e che, sempre presiedere la costruzione delle sia pure con un’efficacia differita, si vuole norme legislative. Ogni giovane che si offrire al nuovo modello degli esami di forma alla pratica forense nel suo terri- abilitazione alla professione forense. torio naturale, in qualche misura, acqui- Per la prima volta nella storia delle sisce il clima culturale, l’impostazione fo- procedure di selezione pubblica nel nostro rense, la prassi e l’abitudine nella reda- ordinamento giuridico, infatti – perche´ zione dei pareri motivati e degli atti giu- non ricordo nessun esempio di tal tipo –, diziari (oggetto degli elaborati scritti per il candidato sara` sottoposto ad una valu- gli esami di abilitazione forense) e che tazione che passa attraverso tre diversi sono diversi da territorio a territorio. organismi: una commissione centrale mi- Allora, e` del tutto ragionevole che ogni nisteriale, chiamata a fissare criteri di giovane che si e` formato nella pratica valutazione degli elaborati scritti e delle forense, in quel territorio, con quel clima prove orali; la sottocommissione sorteg- culturale, con quell’impostazione e con giata per la correzione degli elaborati quelle prassi sia giudicato da commissioni scritti; la sottocommissione, che corri- formate da componenti di quei territori. sponde al luogo di residenza naturale di Ecco perche´ siamo contrari a questo ciascun candidato, per lo svolgimento delle meccanismo pericoloso, che confligge con prove orali. i principi generali, di carovane itineranti, Si e` ricorso ad un’abile operazione di di compiti che vanno dall’uno all’altro ridisegno, si e` cercato, cioe`, attraverso le lembo del paese, dall’una all’altra corte denominazioni adoperate di far ritenere d’appello. Non e` certamente questo un che siamo di fronte ad un’unica commis- meccanismo serio, ragionevole ed equili- sione ministeriale che poi ha tante arti- brato per il nuovo modello degli esami di colazioni territoriali e tante sottocommis- abilitazione forense (Applausi dei deputati sioni in ciascuna corte d’appello. del gruppo della Margherita, DL-l’Ulivo). In realta`, non possiamo guardare al nomen iuris degli istituti delineati da que- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. ste norme, bensı` alla profondita` e all’in- Indı`co la votazione nominale, mediante tima natura degli istituti introdotti. E` ben procedimento elettronico, sull’emenda- evidente che siamo in presenza di tre mento Fanfani 1-bis.25, non accettato organismi distinti, diversi e separati, che dalla Commissione ne´ dal Governo. confliggono radicalmente con il principio di continuita` che deve sempre sorreggere (Segue la votazione). lo svolgimento delle operazioni selettive e con il principio di omogeneita` delle valu- Dichiaro chiusa la votazione. tazioni che non puo` essere abbandonato in Comunico il risultato della votazione: la qualunque procedura concorsuale o selet- Camera respinge (Vedi votazioni). tiva pubblica. Non vi e` dubbio che, in questo caso, vi sono tre organismi che non (Presenti ...... 429 possono ricondursi ad un’unica entita`, Votanti ...... 424 perche´ diverse sono le sedi di istituzione e Astenuti ...... 5 diverse sono le composizioni territoriali: Maggioranza ...... 213 l’una con ceto forense, magistrati e catte- Hanno votato sı` ...... 193 dratici di una corte d’appello e l’altra con Hanno votato no .. 231). Atti Parlamentari —97— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

LORENZO ACQUARONE. Presidente... LORENZO ACQUARONE. Signor Pre- sidente, onorevoli colleghi, non so se sono PRESIDENTE. Avverto che gli emenda- il solo o se siamo pochi in quest’aula ad menti Cristaldi 1-bis.1e1-bis.2, Mazzoni aver fatto parte di commissioni di esami, 1-bis.26, Cristaldi 1-bis.3e1-bis.4 sono che un tempo si chiamavano di procura- stati ritirati. Passiamo alla votazione dell’emenda- tore ed ora di avvocato, con le regole che mento Mancini 1-bis.12. vigevano allora. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Gia` era estremamente difficile mettere di voto l’onorevole Mancini. Ne ha facolta`. in piedi una commissione per corte d’ap- pello. Tali commissioni, cosı` come sono LORENZO ACQUARONE. Signor Pre- state previste, non si riuniranno mai. Do- sidente, avevo chiesto di parlare ! vremmo accertarne il fallimento. Poiche´ era cosa non piacevole far parte di tali PRESIDENTE. Onorevole Acquarone, commissioni, allora erano gli ultimi arri- pensavo volesse intervenire con riferi- vati in facolta` che erano designati, in mento agli emendamenti ritirati. Le daro` attesa che nuovi arrivati li sostituissero. la parola dopo che sara` intervenuto l’ono- Ricordo le tragedie per riunirci: il giu- revole Mancini. Prego, onorevole Mancini. dice non poteva perche´ aveva un udienza, l’avvocato ne aveva un’altra, i professori GIACOMO MANCINI. Signor Presi- avevano gli esami. dente, gli unici due elementi di novita` del Con tali pluralita` di commissioni, non decreto-legge del ministro Castelli che tro- faremo mai gli esami da avvocato. veranno immediata applicazione sono Prendo atto della situazione che c’e`. quello rappresentato dall’inserimento di Noi, con il voto di oggi, cerchiamo di una nuova materia di esame, il diritto salvare la faccia all’onorevole ministro comunitario, nonche´ l’inserimento delle della giustizia, ma dobbiamo dire che tale incompatibilita` e delle ineleggibilita` dei riforma e` sciocca. consiglieri del consiglio dell’ordine che Di fronte ad un problema reale e`, ricoprono l’incarico di esaminatori. Ri- peraltro, una riforma che non risolve tengo che questa seconda introduzione sia niente. grave, perche´ eleva a regola generale una Affermiamo che entrera` in vigore tra patologia grave che va combattuta: fare cio` un anno e mezzo perche´, in questo modo, e` sbagliato ed intollerabile. avremo un anno e mezzo di tempo per Per questo motivo, proponiamo la sop- fare una riforma seria. Se e` cosı`, e` inutile pressione dell’articolo anche perche´, ascol- perdere del tempo a discutere su di una tando gli interventi dei colleghi ed ascol- riforma che sappiamo verra`, nel frat- tando la critica svolta nei confronti di tempo, modificata. alcuni ben precisi distretti di corte d’ap- Se dovesse rimanere tale tipo di ri- pello, si ha chiara e precisa la sensazione forma non funzionerebbe, perche´ con que- che a quell’accusa segua una condanna ste commissioni non saremmo in grado di morale che i componenti di quei consigli poter portare fino in fondo gli esami. dell’ordine non meritano. Ho fatto parte di una serie di commis- Se ci sono patologie e` giusto che esse sioni in cui abbiamo promosso, in media, vengano eliminate, ma che tutti i consigli dal 7 al 9 per cento dei candidati. Si tratta dell’ordine meridionali, nei quali le per- di candidati che provenivano dalla stessa centuali di promossi sono elevate, vengano facolta` in cui li avevamo laureati. Una considerati corrotti o corruttori, e` ingiusto cosa, e` infatti, la preparazione teorica, e sbagliato, e per questo riteniamo giusto altra e` l’approccio alla professione. eliminarlo. Ho fatto parte delle commissioni della PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare corte d’appello di Genova, pero` quando, per dichiarazioni di voto l’onorevole Ac- con una certa frequenza, in qualita`di quarone. Ne ha facolta`. avvocato, esercito nei tribunali del sud, Atti Parlamentari —98— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 trovo avvocati molto piu` preparati di me e Questo emendamento vuole sottoli- di molti del nord. Cio` sta a significare che, neare che ovviamente la causa di ineleg- in questa favola della distinzione, e` la vita gibilita` prevista dal comma 6, che deter- professionale quella che segna il vero mina l’ineleggibilita` alle elezione degli or- accesso alla professione. Rendiamoci ganismi rappresentativi del mondo fo- conto di cio`. (Applausi dei deputati del rense, deve diventare operativa e produrre gruppo della Margherita, DL-l’Ulivo). i suoi effetti, per la prima volta, con riferimento alle commissioni che saranno PRESIDENTE. Passiamo ai voti. nominate nell’anno 2003, cioe` nel pros- Indı`co la votazione nominale, mediante simo autunno, per lo svolgimento della procedimento elettronico, sull’emenda- tornata di esami, le cui prove scritte si mento Mancini 1-bis.12, non accettato realizzeranno nel mese di dicembre del dalla Commissione ne´ dal Governo. corrente anno. Del resto, il contenuto di questo emendamento, in relazione al quale (Segue la votazione). il relatore, in sede di replica in fase di discussione sulle linee generali, aveva ma- Dichiaro chiusa la votazione. nifestato il suo assenso, sta ad indicare Comunico il risultato della votazione: la una conseguenza, che e` del tutto conte- Camera respinge (Vedi votazioni). nuta nel principio generale contemplato (Presenti ...... 407 dall’articolo 11 delle disposizioni sulla Votanti ...... 403 legge in generale, le cosiddette preleggi al Astenuti ...... 4 codice civile, in base al quale le disposi- Maggioranza ...... 202 zioni di legge non dispongono che per Hanno votato sı` ...... 180 l’avvenire e, quindi, non hanno effetto Hanno votato no .. 223). retroattivo. Vorrei, pertanto, chiedere al relatore Avverto che l’emendamento Cristaldi un’indicazione precisa al riguardo, che 1-bis.5 e` stato ritirato. possa rimanere agli atti dei lavori parla- Passiamo alla votazione dell’emenda- mentari; cio` al fine di evitare eventuali mento Iannuzzi 1-bis.27. contenziosi, incertezze ed ambiguita` nel- Ha chiesto di parlare per dichiarazione l’applicazione della norma, a cui certa- di voto l’onorevole Iannuzzi. Ne ha facolta`. mente non possiamo dare – nel rispetto dei principi generali relativi alla succes- TINO IANNUZZI. Intervengo molto sione delle leggi nel tempo – efficacia brevemente per spiegare il senso di questo retroattiva. Coloro i quali, infatti, sono emendamento, chiedendo cortesemente stati nominati come componenti di com- l’attenzione del relatore, perche´ sarebbe missioni, nel 2002, al momento di accet- davvero paradossale che mentre stabi- tare questo incarico avevano di fronte un liamo che gran parte del decreto-legge quadro normativo completamente diffe- abbia efficacia differita, si possa determi- rente, che non contemplava questa causa nare una sorta di efficacia retroattiva per di ineleggibilita`. la causa di ineleggibilita`, introdotta dal comma 6. Tutti sappiamo, infatti, che al momento PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE dell’entrata in vigore della legge di con- MARIO CLEMENTE MASTELLA versione del decreto-legge, saranno ancora (ore 19,10) in funzione le commissioni nominate nel- l’autunno 2002; difatti, la tornata di prove TINO IANNUZZI. Quindi, la circo- scritte si e` svolta a dicembre del 2002 e, stanza che essi facciano parte di commis- quindi, tali commissioni saranno in vita sioni che svolgono tuttora le loro funzioni per tutto il 2003 per lo svolgimento delle (al momento dell’entrata in vigore del relative prove orali. decreto e della relativa legge di conver- Atti Parlamentari —99— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 sione) non puo` tradursi in una sorta di ANTONIO BOCCIA. Mi scusi, Presi- causa di ineleggibilita` ad efficacia re- dente, ma l’emendamento Cristaldi 1-bis.8 ? troattiva. Cortesemente, quindi, chiederei al relatore di poter esprimere il proprio PRESIDENTE. E` stato ritirato da parte punto di vista, in modo tale che possa dal presidente di gruppo La Russa. rimanere come chiarimento inequivoca- bile agli atti parlamentari (Applausi dei deputati del gruppo della Margherita, DL- ANTONIO BOCCIA. Volevo sapere, si- l’Ulivo). gnor Presidente, se il ritiro dell’emenda- mento sia avvenuto nel corso della seduta o prima della seduta. LUIGI VITALI, Relatore. Chiedo di par- lare. PRESIDENTE. E` avvenuto in corso di seduta, onorevole Boccia. PRESIDENTE. Ne ha facolta`.

ANTONIO BOCCIA. Allora, Presidente, LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- chiedo di fare mio l’emendamento 1-bis.8, dente, come abbiamo avuto gia` modo di a nome del gruppo della Margherita, DL- chiarire in sede di discussione sulle linee l’Ulivo, e chiedo di parlare per dichiara- generali, e` evidente che tale disposizione zione di voto. normativa non puo` avere un effetto re- troattivo, quindi nel senso auspicato dal- l’onorevole Iannuzzi. PRESIDENTE. Ne ha facolta`.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. ANTONIO BOCCIA. L’emendamento in Indı`co la votazione nominale, mediante oggetto intende sopprimere un comma, in procedimento elettronico, sull’emenda- virtu` del quale la commissione istituita mento Iannuzzi 1-bis.27, non accettato presso il Ministero della giustizia definisce dalla Commissione ne´ dal Governo. i criteri per la valutazione degli elaborati scritti e delle prove orali. Cio` significa che (Segue la votazione). il decreto da` la possibilita`, a tale commis- sione, di fissare dei criteri, tant’e` che il TINO IANNUZZI. No, signor Presi- collega Pecorella, all’emendamento succes- dente, ritiro l’emendamento alla luce della sivo, specifica, in un lungo elenco, alcuni precisazione del relatore, che rende inutile di questi criteri, che comunque la com- la votazione. missione sarebbe tenuta a rispettare. Chiedo al ministro di svolgere una valutazione in quanto, quando si limita il PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- giudizio della commissione sulla corre- zione. zione delle prove scritte e di quelle orali, Comunico il risultato della votazione: la poi si accende un tale contenzioso tra il Camera respinge (Vedi votazioni). candidato giudicato e il rispetto di questi criteri che, probabilmente, queste prove (Presenti ...... 432 selettive non avranno mai fine. Votanti ...... 426 La delimitazione della discrezionalita` Astenuti ...... 6 nel giudizio della commissione, quando Maggioranza ...... 214 viene definita attraverso dei criteri, ob- Hanno votato sı` ...... 191 bliga tale commissione non solo al rispetto Hanno votato no .. 235). di tali criteri, ma subordina il suo giudizio a verifica di legittimita` del rispetto degli Passiamo alla votazione dell’emenda- stessi. Dunque, limitando il potere discre- mento Pecorella 1-bis.10. zionale della commissione, stabiliamo con- Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 dizioni che poi, in sede amministrativa, vremmo senz’altro approvare questo potranno essere valutate e giudicate circa emendamento e, casomai, riservare un po’ la loro corretta applicazione. di attenzione al successivo, presentato dal- Signor ministro, capisco il tentativo di l’onorevole Pecorella, che prevede alcune porre dei binari a tutte le commissioni, ma indicazioni, se non altro esplicite, in or- cio` consente la realizzazione di un tale dine ai criteri. contenzioso tra i candidati esclusi e le valutazioni che hanno subı`to che, effetti- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. vamente, questi concorsi corrono il rischio Indı`co la votazione nominale, mediante di non essere mai conclusi. procedimento elettronico, sull’emenda- Dunque, invito i colleghi ad esprimere mento Cristaldi 1-bis.8, fatto proprio dal- un voto favorevole su questo emenda- l’onorevole Boccia, a nome del gruppo mento, al fine di evitare il rischio dell’im- della Margherita, DL-l’Ulivo, non accettato possibilita` di procedere alla definizione dalla Commissione ne´ dal Governo. delle prove selettive. (Segue la votazione). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Dichiaro chiusa la votazione. per dichiarazione di voto, a titolo perso- Comunico il risultato della votazione: la nale, l’onorevole Mantini. Ne ha facolta`. Camera respinge (Vedi votazioni).

PIERLUIGI MANTINI. Presidente, ma (Presenti ...... 435 l’onorevole Boccia e` intervenuto in qualita` Votanti ...... 431 di sottoscrittore dell’emendamento. Co- Astenuti ...... 4 munque, il mio intervento sara` brevissimo. Maggioranza ...... 216 Intendo richiamare l’attenzione dei col- Hanno votato sı` ...... 195 leghi sull’anomalia di questo meccanismo Hanno votato no .. 236). virtuale che, probabilmente, stiamo per approvare con rinvio. Dico « virtuale » in Passiamo alla votazione dell’emenda- quanto il meccanismo delle tre commis- mento Pecorella 1-bis.10. sioni, con il quale dovrebbero svolgersi gli Ha chiesto di parlare per dichiarazione esami a partire dal 2004, dove mai vedesse di voto l’onorevole Mascia. Ne ha facolta`. la luce – cosa a cui, evidentemente, non crede neanche la maggioranza –, cree- GRAZIELLA MASCIA. Signor Presi- rebbe notevoli complicazioni da un punto dente, questo provvedimento nasceva dal- di vista del normale andamento della cor- l’esigenza di modificare un sistema che rezione dei compiti, anche per le ragioni non assicura alcuna verifica delle attitu- teste´ illustrate dal collega Boccia. dini, della preparazione giuridica e, Infatti, vi sarebbe una commissione quindi, delle capacita` professionali dei centrale che dovrebbe dettare criteri omo- candidati. Dunque, si poneva il problema genei ed uniformi ai quali le altre com- di intervenire, in particolare, sul fenomeno missioni dovranno attenersi – e cio` puo` chiamato « turismo forense », la cui origine essere ragionevole –, ma poi vi sarebbe sta nell’esistenza di ingiustificabili spere- una prova scritta corretta da una com- quazioni nella valutazione delle prove dei missione scelta per sorteggio e un esame candidati. Credo sia questa la ragione per orale sostenuto di fronte ad una terza cui in determinati luoghi c’e`il90per commissione, dunque senza alcun nesso cento dei promossi e in altri luoghi accade con la correzione della prova scritta. esattamente il contrario. In tal modo, l’altissimo contenzioso gia` Questo fenomeno dipende – credo – oggi esistente in materia di esami sarebbe dall’ampia discrezionalita` dei criteri di assolutamente acuito; quindi, se volessimo valutazione delle prove scritte e delle muoverci nella logica della razionalizza- prove orali. L’emendamento presentato zione di un meccanismo virtuale, do- dall’onorevole Pecorella tenta di intro- Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 durre alcuni parametri. Penso siano pa- tuendo, quindi, la parola « pubblicazione » rametri abbastanza superficiali, non pre- con l’espressione « entrata in vigore ». Si gnanti, non tali da consentire la soluzione tratta di un coordinamento lessicale. di un problema cosı` significativo e cosı` importante. In una situazione diversa, il PRESIDENTE. Sta bene. nostro gruppo si sarebbe astenuto dalla Prendo atto che anche il Governo votazione, per quanto questi criteri siano esprime parere favorevole sull’emenda- di assoluta genericita`. In una situazione mento 1.bis.30 della Commissione, nel te- come questa, mi sembra assolutamente sto riformulato. inutile indicare parametri che, oltre ad Passiamo ai voti. essere generici, si collocano all’interno di Indı`co la votazione nominale, mediante un provvedimento che non entrera` mai in procedimento elettronico, sull’emenda- vigore. Dunque, voteremo contro, riman- mento 1.bis.30 della Commissione, nel te- dando la questione all’anno e mezzo che ci sto riformulato, accettato dal Governo. separa dalla prossima scadenza, quando (Segue la votazione). speriamo veda la luce l’ipotesi di una proposta organica. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Camera approva (Vedi votazioni). Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- (Presenti ...... 424 mento Pecorella 1-bis.10, accettato dalla Votanti ...... 251 Commissione e dal Governo. Astenuti ...... 173 (Segue la votazione). Maggioranza ...... 126 Hanno votato sı` ...... 238 Dichiaro chiusa la votazione. Hanno votato no .. 13). Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). Prendo atto che l’onorevole Giuseppe Drago non e` riuscito a votare. (Presenti ...... 429 Passiamo alla votazione degli identici Votanti ...... 256 articoli aggiuntivi Cento 1.bis.01, Annun- Astenuti ...... 173 ziata 1-bis.02 e Pisapia 1-bis.03. Maggioranza ...... 129 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Hanno votato sı` ...... 240 di voto l’onorevole Mascia. Ne ha facolta`. Hanno votato no .. 16). GRAZIELLA MASCIA. Signor Presi- Prendo atto che l’onorevole Giuseppe dente, stiamo esaminando tre identici ar- Drago non e` riuscito a votare. ticoli aggiuntivi, uno dei quali e` stato Passiamo alla votazione dell’emenda- presentato dall’onorevole Pisapia, mentre mento 1-bis.30 della Commissione. gli altri due portano la firma di colleghi del centrosinistra. Questa proposta modi- LUIGI VITALI, Relatore. Chiedo di par- fica l’articolo del regio decreto 27 novem- lare. bre 1933, n. 1578, che norma le figure, tra cui il prefetto, che possono accedere alla PRESIDENTE. Ne ha facolta`. professione, senza dover passare attra- verso un esame. Proponiamo che si allun- LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- ghi la lista, inserendovi anche coloro che, dente, vorrei riformulare l’emendamento avendo conseguito il diploma di specializ- 1.bis.30 della Commissione, nella sua parte zazione rilasciato dalle scuole di specia- finale, nella maniera seguente: « nominati lizzazione per le professioni legali istituite successivamente alla data di entrata in presso le universita` italiane, siano in pos- vigore del presente decreto-legge », sosti- sesso anche di un altro requisito, che viene Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 indicato per l’iscrizione nell’albo dei pro- noi prevediamo – e credo che i tempi curatori: aver compiuto lodevolmente e siano piu` che maturi – la possibilita` proficuamente un periodo di pratica, fre- dell’accesso all’albo anche a coloro che quentando lo studio e via dicendo. Co- hanno frequentato la scuola di specializ- munque, sono norme che i colleghi che si zazione biennale post laurea ed hanno occupano di questa materia conoscono. anche il requisito della pratica forense. Mi Sono norme importanti. Ora, il possesso sembra questo un percorso post laurea del del diploma della scuola di specializza- tutto significativo, nell’intento di coniugare zione consente di limitare ad un anno il qualita` e responsabilita` professionale, ma praticantato: diploma della scuola di spe- anche una pluralita` di accessi alla profes- cializzazione e un anno di praticantato, sione che consenta liberta`. anziche´ due. Si tratta di uno dei punti che va Pensiamo che, insieme a questo se- considerato all’interno della riforma delle condo criterio, quello richiesto per l’iscri- professioni, su cui abbiamo presentato ben zione all’albo dei procuratori, il possesso due proposte di legge in questa legislatura, del diploma della scuola di specializza- come altre proposte nella XIII legislatura, zione sia sufficiente per esentare dal- da quella di Prodi del 3 luglio del 1998 a l’esame coloro che vogliano iscriversi al- quella di Fassino. Quindi, questo andrebbe l’albo degli avvocati. visto all’interno di una riforma globale Naturalmente, questo ragionamento sa- delle professioni, che pero` il Governo, rebbe stato piu` opportunamente affrontato dopo molte promesse e dopo lo sforzo da nel quadro di una riforma organica. Tut- ultimo compiuto con la cosiddetta bozza tavia, noi non rinunciamo a porre un Vietti, anche qui per divisioni interne, non problema, perche´ pensiamo che questo sia ha neppure il coraggio di portare in Par- uno dei temi particolarmente sentiti e, in lamento. questa maniera, anche ben affrontati. Dunque, credo che questo emenda- mento sia un utile pezzo di riforma che il PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Parlamento e i colleghi tutti dovrebbero per dichiarazione di voto l’onorevole Man- valutare con attenzione. tini. Ne ha facolta`. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- per dichiarazione di voto l’onorevole Fi- dente, su questi identici articoli aggiuntivi nocchiaro. Ne ha facolta`. devo dire che esprimiamo una convinzione molto ferma, essendo anche oggetto di una ANNA FINOCCHIARO. Signor Presi- nostra proposta di legge gia` da tempo dente, la proposta emendativa di cui e` depositata, l’atto Camera n. 3329. Credo cofirmatario l’onorevole Mantini pone una che il senso sia chiaro, ossia quello di questione di tale rilevanza e serieta` che mi garantire una pluralita` di accessi alla permetterei di chiedergli di non « buttar- professione attraverso forme differenziate la » in questo provvedimento destinato a di tirocini. L’elemento che risulta forse piu` una fine ingloriosa. Infatti, come e` noto, su chiaro e` proprio quello dato dalla fre- questo tema esiste – voglio continuare a quenza delle scuole di specializzazione sperarlo –, anche dentro quest’aula, oltre biennali post laurea, a cui si accede at- che dentro altri organi dello Stato, a traverso un esame, in cui si hanno veri- cominciare dal Consiglio superiore della fiche all’interno dei due anni ed anche una magistratura, la possibilita` della costru- prova finale. Ora ricordo che la Corte zione di una proposta trasversale che costituzionale, con la sentenza n. 5 del affronti questa questione avendo pero` ri- 1999, ha espressamente affermato che si guardo ad una trasformazione delle scuole puo` prescindere in taluni casi dall’esame di specializzazione che oggi rappresentano di Stato quando vi sia stata in altro modo soltanto un appendice del corso di studi una verifica dell’idoneita` tecnica. Pertanto, universitari, mentre noi, se alla frequenza Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 di queste scuole vogliamo far conseguire PRESIDENTE. Onorevole Cento, la una capacita` abilitante in toto, parziale prego di farci sapere se intenda ritirare il rispetto all’esame di abilitazione, abbiamo suo articolo aggiuntivo. la necessita` di un intervento di riforma sulle scuole che vada a trasformare quei PIER PAOLO CENTO. Sı`, signor Presi- due anni, non nello studio teorico che ha dente, lo ritiro, pero` vorrei motivare la accompagnato i ragazzi per i cinque anni mia decisione. del corso universitario, bensı` in un corso di apprendimento anche di casi pratici, PRESIDENTE. Purtroppo non le e` con- quindi, fortemente modellato sulla profes- sentito di motivare all’infinito. sione legale che andranno domani a svol- gere. PIER PAOLO CENTO. Signor Presi- Per questa ragione, proprio per la se- dente, in maniera molto semplice le dico rieta` della questione, mi permetto di pre- che la questione posta dai tre identici gare l’onorevole Mantini di ritirare la articoli aggiuntivi presentati proponeva al proposta emendativa di cui e` cofirmatario Parlamento e alla Commissione giustizia e di non lasciarla annegare nella bolgia di un metodo serio per affrontare il tema questo provvedimento. della riforma riguardante l’accesso alla professione forense. PIERLUIGI MANTINI. Chiedo di par- La chiusura che vi e` stata e, a mio lare. avviso, anche i ritardi con cui questa questione e` stata affrontata anche in Com- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. missione, certamente ci mettono oggi nella condizione di ritirare l’articolo aggiuntivo PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- per evitare che esso sia respinto. In ogni dente, non so come si comporteranno i caso, credo si sia persa un’occasione per colleghi, ma per un fatto di cortesia e dare rilevanza agli istituti di specializza- poiche´ abbiamo presentato al Parlamento zione che rappresentano una risposta seria una proposta di legge, potrei anche ritirare al tema della certezza dell’accesso alla l’articolo aggiuntivo Annunziata 1-bis.02, professione forense. di cui sono cofirmatario; cio`, perche´ con- divido le ragioni di fondo sostenute dalla PRESIDENTE. Onorevole Cento, in collega Finocchiaro. conclusione, ha intenzione di ritirare il In ogni caso, lo ripeto, non so come si suo articolo aggiuntivo ? comporteranno i colleghi che hanno pre- sentato identici articoli aggiuntivi. PIER PAOLO CENTO. Sı`, signor Presi- dente, lo ritiro. PRESIDENTE. Onorevole Cento, le chiedo se ella intenda ritirare il suo arti- PRESIDENTE. Sta bene. colo aggiuntivo 1-bis.01. Non vi e` due senza tre: chiedo, quindi, all’onorevole Mascia, cofirmataria dell’ar- PIER PAOLO CENTO. Signor Presi- ticolo aggiuntivo Pisapia 1-bis.03, se in- dente, ovviamente l’articolo aggiuntivo, tenda ritirarlo. stante le dichiarazioni rilasciate in aula, rischia di essere respinto. Noi, quindi, lo GRAZIELLA MASCIA. Signor Presi- possiamo anche ritirare, ma la questione dente, non ho intenzione di ritirare l’ar- politica rimane sempre la stessa. Quindi, ticolo aggiuntivo Pisapia.1-bis.03, nono- al di la` della predisposizione dei disegni di stante le parole di buonsenso pronunciate legge e dell’iniziativa legislativa, intendo dall’onorevole Finocchiaro; io stessa ho ritirare il mio articolo aggiuntivo, ma vo- affermato che sarebbe stato piu` opportuno glio anche sottolineare la profonda incon- affrontare la questione nell’ambito di un gruenza... diverso contesto, di una riforma organica. Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Tuttavia, poiche´ si attende un messag- Passiamo alla votazione degli identici gio da parte di questa Assemblea, penso emendamenti Mancini 1-ter.2 e Fanfani che, trovandoci di fronte ad un provvedi- 1-ter.3 mento completamente svuotato, sia oppor- Ha chiesto di parlare per dichiarazione tuno dare una risposta politica. di voto l’onorevole Fanfani. Ne ha facolta`.

PRESIDENTE. Sta bene. GIUSEPPE FANFANI. Signor Presi- Prendo atto che, a questo punto, anche dente, ritengo che, complessivamente, que- i presentatori degli altri due articoli ag- sto provvedimento sia da un lato scarsa- giuntivi Cento 1-bis.01 e Annunziata mente utile al nostro ordinamento, dal- 1-bis.02 non intendono piu` ritirarli e in- l’altro particolarmente dannoso. sistono per la votazione. La materia e` particolarmente delicata e Ha chiesto di parlare per dichiarazione le motivazioni che sottostanno alla neces- di voto l’onorevole Lussana. Ne ha facolta`. sita` di provvedere al riguardo sono state ampiamente espresse. Mi domando, come CAROLINA LUSSANA. Signor Presi- hanno fatto altri colleghi in quest’aula, se dente, intervengo brevemente per dire che sia opportuno, in una situazione cosı` de- il gruppo della Lega nord Padania e` con- licata, procedere attraverso lo strumento trario all’inserimento nel testo di questi della decretazione d’urgenza e se, proce- identici articoli aggiuntivi. dendo in tal modo, non si rinunci alla Riteniamo sia sbagliato lo strumento necessita` di un’organica disciplina che da che e` stato utilizzato, pero` la questione piu` parti, nel corso di questa discussione, sollevata attraverso di esso merita atten- e` stata ricordata come essenziale per dare zione e, sicuramente, trova d’accordo il alla materia una soluzione definitiva. nostro gruppo riguardo al merito. Oggi, da piu` parti, in quest’aula e` stato Per questo motivo, la Lega nord e` detto che il tentativo del ministro sarebbe disponibile a discutere del problema al- apprezzabile se non altro perche´ ha posto l’interno, pero`, di una riforma organica il problema; peraltro, tutti si sono resi che disciplini in modo diverso l’accesso conto che questo modo di affrontare la alla professione. problematica e` limitativo. Mi domando se un ministro abbia il compito di porre PRESIDENTE. Passiamo ai voti. problemi al Parlamento ovvero se non Indı`co la votazione nominale, mediante abbia, invece, il dovere specifico di affron- procedimento elettronico, sugli identici ar- tare i problemi per quelli che sono, nella ticoli aggiuntivi Cento 1-bis.01, Annunziata loro gravita`, e di individuare le soluzioni 1-bis.02 e Pisapia 1-bis.03, non accettati adeguate. Mi domando, inoltre, se ricor- dalla Commissione ne´ dal Governo. rere allo strumento legislativo del decreto- (Segue la votazione). legge ed, al tempo stesso, negarne la va- lidita`, come ha ben detto il collega Inno- Dichiaro chiusa la votazione. centi all’inizio di questa discussione, rin- Comunico il risultato della votazione: la viandone l’attuazione ad epoca successiva, Camera respinge (Vedi votazioni). non significhi negare in nuce gli elementi che lo giustificano. (Presenti ...... 430 In realta`, credo che in questa sede non Votanti ...... 422 si sia voluto salvare il provvedimento o Astenuti ...... 8 parti di esso; si e` voluto salvare la dignita` Maggioranza ...... 212 di un Governo che ha proposto un prov- Hanno votato sı` ...... 195 vedimento che in questo Parlamento non Hanno votato no .. 227). ha trovato un minimo di accoglimento. Ricordo a tutti che in Commissione non Avverto che l’emendamento Cristaldi un solo gruppo si e` trovato concorde con 1-ter.1 e` stato ritirato. tutti gli altri della maggioranza, nemmeno Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 su un emendamento. Ci si e` resi conto che 1-ter.3, non accettati dalla Commissione il provvedimento in esame, complessiva- ne´ dal Governo. mente considerato, non aveva il substrato ne´ di necessita`, da un lato, ne´ di accet- (Segue la votazione). tabilita`, dall’altro, perche´ altri sono gli strumenti attraverso cui intervenire in una Dichiaro chiusa la votazione. materia che deve essere, sı`, disciplinata, Comunico il risultato della votazione: la ma in modo organico, al fine di preparare Camera respinge (Vedi votazioni). alla professione giovani che, in questo modo, saranno selezionati in modo di- (Presenti ...... 427 verso, ma non sicuramente piu` corretto. Votanti ...... 424 Credo che, attraverso questo provvedi- Astenuti ...... 3 mento, si commetta il grave errore (e` stato Maggioranza ...... 213 piu` volte ricordato) di credere che si possa Hanno votato sı` ...... 188 intervenire, in maniera frammentaria, in Hanno votato no .. 236). un sistema legislativo che, invece, avrebbe bisogno di una riforma organica alla quale Passiamo alla votazione dell’emenda- faceva riferimento il collega Mantini. mento Mancini 2.2. In questo modo, non credo nemmeno Ha chiesto di parlare per dichiarazione che la riserva esplicitata circa l’opportu- di voto l’onorevole Mancini. Ne ha facolta`. nita` di legiferare nell’arco di un anno sara` rispettata, perche´, una volta risolto il pro- GIACOMO MANCINI. Signor Presi- blema in maniera frammentaria, come dente, onorevoli colleghi, la parte del prov- oggi viene proposto, dando una parvenza vedimento che con l’emendamento al no- di legittimita` ad un sistema di selezione da stro esame da noi presentato ci propo- tutti ritenuto scarsamente utile, non si niamo di sopprimere, introduce una fara` altro. L’unico risultato, colleghi avvo- norma grottesca che, devo dire, all’interno cati che sedete in quest’aula, che si rag- di un provvedimento ridicolo sta benissi- giunge attraverso questo provvedimento e` mo ! la dequalificazione, agli occhi dell’intera E` una norma grottesca che sara` appli- nazione, dell’intera categoria degli avvo- cata nel 2004 ma che non fa onore al cati, perche´ l’unica norma che entrera` Parlamento che la approva e al Governo immediatamente in vigore sara` quella se- che la propone, perche´ con questa norma condo la quale gli avvocati non possono si propone di ottenere una omogeneita`di far parte della commissione d’esame se giudizio attraverso un sorteggio. La mag- vogliono poi candidarsi a qualche cos’al- gioranza e questo ministro pensano che tro. attraverso un sorteggio si possano intro- In Commissione – lo ricordo a chi era durre una omogeneita` di giudizio e presente – autorevoli esponenti di questo l’equita` nell’esame dell’elaborato. Questa e` Parlamento e dell’avvocatura esterna af- una cosa grottesca e ridicola ! fermarono che questa norma doveva es- Noi riteniamo al contrario che vi debba sere approvata perche´ gli avvocati si ven- essere un collegamento fra il luogo dove devano gli esami per essere candidati suc- viene svolta la pratica dal candidato e cessivamente. quello dove questi svolge l’esame: questo Signor Presidente, la ringrazio e credo perche´, e lo ha ricordato bene il collega che questo emendamento debba essere Finocchiaro, riteniamo che l’esame di abi- approvato. litazione debba essere la tappa conclusiva di un percorso di formazione che inizia PRESIDENTE. Passiamo ai voti. con gli studi di giurisprudenza, prosegue Indı`co la votazione nominale, mediante probabilmente attraverso l’integrazione di procedimento elettronico, sugli identici studi e corsi di perfezionamento e si emendamenti Mancini 1-ter.2 e Fanfani concluda laddove e` iniziato, attraverso il Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 giudizio di quegli avvocati e magistrati con Indı`co la votazione nominale, mediante i quali il candidato e futuro avvocato ha procedimento elettronico, sull’emenda- formato la sua preparazione. mento Mancini 2.2, non accettato dalla Se si vuole introdurre un giro di vite, il Commissione ne´ dal Governo. ministro e la sua maggioranza avevano il (Segue la votazione). dovere di andare ad incidere laddove vi sono comportamenti poco leciti e che non Dichiaro chiusa la votazione. convincono. Sono quei comportamenti po- Comunico il risultato della votazione: la sti in essere da quei consigli dell’ordine Camera respinge (Vedi votazioni). che da una parte sono di manica strettis- (Presenti ...... 416 sima quando si tratta di promuovere il Votanti ...... 401 candidato, ma dall’altra sono di manica Astenuti ...... 15 assai larga quando concedono il rilascio Maggioranza ...... 201 del certificato che consente al candidato di Hanno votato sı` ...... 74 spostarsi per andare a sostenere l’esame Hanno votato no .. 327). presso un’altra corte di appello. Attraverso questo sistema, si ottiene Avverto che gli identici emendamenti quello che ogni anno succede per esempio Cristaldi 2.1 e Mazzoni 2.5 sono stati a Catanzaro. Vi sono stati colleghi che si ritirati. sono indignati per la percentuale di pro- Indı`co la votazione nominale, mediante mozioni e, abbiamo ascoltato, colleghi che procedimento elettronico, sull’emenda- si sono indignati per il fatto che parte mento Mantini 2.4, non accettato dalla dell’economia catanzarese, e calabrese piu` Commissione ne´ dal Governo. in generale, si poggia sul cambio di resi- denza e sull’espletamento dell’esame nella (Segue la votazione). regione Calabria. Noi al contrario ci indi- gniamo per come si svolgono le cose. Dichiaro chiusa la votazione. Richiamo l’esempio puntuale di quanto Comunico il risultato della votazione: la accade a Catanzaro: in quella realta`, lo Camera respinge (Vedi votazioni). scorso anno, su quattromila candidati, (Presenti ...... 416 soltanto quattrocento erano calabresi; gli Votanti ...... 412 altri provenivano da altre regioni e pro- Astenuti ...... 4 babilmente alcuni di quei candidati non Maggioranza ...... 207 sono mai entrati in un’aula di tribunale, Hanno votato sı` ...... 185 mai hanno fatto pratica, mai hanno aperto Hanno votato no .. 227). un codice ! Sono quei candidati che, grazie al com- Passiamo alla votazione dell’emenda- portamento compiacente di alcuni consigli mento Fanfani 2.6. dell’ordine, ricevono il certificato di com- Ha chiesto di parlare per dichiarazione piuta pratica e si recano in Calabria. Noi di voto l’onorevole Iannuzzi. Ne ha facolta`. pretendiamo, indignandoci per questo, che ci sia maggiore attenzione nei confronti TINO IANNUZZI. Signor Presidente, del Mezzogiorno d’Italia e che ci sia una vorrei illustrare molto rapidamente il valutazione migliore di queste vicende. senso di questo emendamento, che e` mi- Questo provvedimento e` l’ennesima di- sura dell’atteggiamento estremamente se- mostrazione di come questo Governo la- rio e costruttivo con cui il gruppo della vori contro il Mezzogiorno d’Italia (Ap- Margherita ha affrontato il dibattito su plausi dei deputati del gruppo dei Demo- questo provvedimento. Se la finalita`di cratici di sinistra-l’Ulivo) ! fondo che l’esecutivo ha inteso perseguire e` stata quella di garantire una valutazione PRESIDENTE. Passiamo ai voti. piu` equilibrata, omogenea ed uniforme su Atti Parlamentari — 107 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 tutto il territorio nazionale per gli esami di estraneo alle scelte, alla volonta` e alla abilitazione forense, ebbene, una soluzione determinazione dell’esecutivo che, attra- normativa corretta, senza i meccanismi verso il faticosissimo compromesso che si inaccettabili, i pasticci legislativi a cui oggi prefigura, delinea non una nuova solu- stiamo assistendo, si puo` realizzare pro- zione legislativa, ma un autentico e inac- prio con l’approvazione di questo emen- cettabile pasticcio legislativo (Applausi dei damento, che riserva al ministro, sentito il deputati del gruppo della Margherita, DL- Consiglio nazionale forense, il potere di l’Ulivo) ! nominare il presidente di ciascuna com- missione in ciascuna Corte d’appello, pre- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. scegliendolo tra gli avvocati iscritti alle Indı`co la votazione nominale, mediante giurisdizioni superiori, ma appartenenti ad procedimento elettronico, sull’emenda- altro territorio, ad altro distretto di Corte mento Fanfani 2.6, non accettato dalla d’appello. Commissione ne´ dal Governo. E` questa la misura per consentire una (Segue la votazione). indicazione di direttive generali da parte del ministero per lo svolgimento degli Dichiaro chiusa la votazione. esami, assicurando – in avvocati cassazio- Comunico il risultato della votazione: la nisti appartenenti ad altro territorio – una Camera respinge (Vedi votazioni). presidenza di ciascuna commissione nel segno massimo dell’imparzialita`, della se- (Presenti ...... 402 renita` di giudizio, accresciuta in questo Votanti ...... 399 caso dalla estraneita` diretta a quel terri- Astenuti ...... 3 torio. Maggioranza ...... 200 Questo e` un modo serio per tentare di Hanno votato sı` ...... 174 dare un punto di avanzamento alla com- Hanno votato no .. 225). plessa materia degli esami di abilitazione forense e alle esigenze che ci stanno a Passiamo alla votazione dell’emenda- cuore; non cosı` il meccanismo che e` stato mento Mantini 2.7. escogitato di carovane itineranti, affidate Ha chiesto di parlare per dichiarazione alla polizia giudiziaria, con temi che ven- di voto l’onorevole Mantini. Ne ha facolta`. gono svolti al sud e vanno verso il nord per ritornare al sud e viceversa, che rap- PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- presenta una sorta di girotondo assoluta- dente, avevamo offerto un’altra possibilita` mente incompatibile con una rigorosa di- di migliorare il testo del decreto-legge sciplina legislativa che voglia ispirare gli attraverso l’emendamento in questione esami di abilitazione forense a linee di che, come ho detto prima – e quindi non maggiore serieta`. mi dilunghero` – stabilisce la possibilita`da Concludo. Un altro punto doveva essere parte del ministro, sentito il CNF, di oggetto di attenzione nella riflessione del nominare due commissari per integrare le Governo, che era ed e` quello di rendere il sedi che, sulla base di una rilevazione biennio di pratica forense piu` compiuto, statistica riferita agli ultimi cinque anni, piu` effettivo, piu` penetrante, con vigilanza abbiano prodotto un numero anomalo di e monitoraggi piu` adeguati, con controlli bocciati o di promossi. piu` diretti dei consigli dell’ordine, con il In cio`, eravamo confortati dal pensiero massimo recupero della deontologia pro- che anche il collega La Russa si era fessionale. Questo terreno, come quello convinto di questa impostazione, tant’e` della valorizzazione del titolo rilasciato che lo stesso – leggo le sue parole ripor- dalle scuole di specializzazione forensi – tate dal quotidiano Il Sole 24 ore –ha che si inquadrano in uno sforzo di dare dichiarato: noi riteniamo opportuno l’in- davvero vita ad un modello diverso di tervento sull’esame forense per rimediare formazione forense – e` invece del tutto a due ingiustizie: l’alto numero dei pro- Atti Parlamentari — 108 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 mossi al sud e l’altrettanto alto numero di e sui due scandali: quello del sud, dove, in respinti al nord. Le misure ipotizzate, effetti, qualche volta, in certi distretti, il pero`, non risolvono il problema. numero dei promossi e` quasi totale, e Il nostro emendamento risolve, invece, quello del nord, dove il numero dei boc- in modo equo, il problema, senza fare finti ciati e` cosı` alto da rendere legittima difesa girotondi, ne´ « ammuine » (cito l’articolo il trasferimento al sud di molti praticanti 27 della Real Borbonica Marina che recita: di Milano e di altre corti d’appello del « chilli ca stanno a poppa vanno a prora e nord), crediamo che la legge, nel giro di un viceversa »). anno, potra` affrontare, in maniera piu` Invito il collega La Russa e tutti gli compiuta, questa doppia anomalia e risol- altri, anche per lanciare il segnale che verla. vogliamo attuare la riforma, ma una ri- Mi rivolgo al collega: non c’e` bisogno di forma razionale, e non rimandarla tra due votare favorevolmente sul tuo emenda- anni, a votare a favore su questo emen- mento. Lasciamo al Parlamento – altri- damento. menti glielo toglieremo – il compito di affrontare, nell’arco di un anno, piu`in PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare profondita` questa materia. Lasciamo, in- per dichiarazione di voto l’onorevole La vece, nella tranquillita`, tutti – dico tutti – Russa. Ne ha facolta`. i praticanti che non si troveranno ad affrontare all’improvviso un esame assai IGNAZIO LA RUSSA. Signor Presi- diverso da come se lo aspettavano. In tal dente, non esprimeremo un voto favore- modo, avranno la possibilita` di affrontarlo, vole sull’emendamento in esame, perche´, quest’anno con i vecchi criteri, e l’anno apparentemente cambia qualcosa, ma, in prossimo con criteri di equita` e di giusti- realta`, lascerebbe la situazione immutata zia, per tutti. per sempre. Vorrei chiarire, ancora una volta, che il nostro atteggiamento e` esat- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. tamente coerente con quanto ho dichia- Indı`co la votazione nominale, mediante rato su Il Sole 24 Ore. Lo chiarisco anche procedimento elettronico, sull’emenda- perche´, a volte, dall’esterno, e` difficile mento Mantini 2.7, non accettato dalla comprendere una posizione. Commissione ne´ dal Governo. Sin dall’inizio, eravamo contrari alla decisione di convertire il decreto-legge (Segue la votazione). esattamente come era. E` stato profonda- mente modificato dalla Commissione che PIERO RUZZANTE. Presidente, lo vo- ha impedito che, per gli esaminandi, vi sia leva ritirare ! l’obbligo di fare turismo (essi, secondo il testo originario, avrebbero dovuto andare in giro per l’Italia). Il ministro e la Com- PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- missione hanno modificato profondamente zione. il testo. Ora, abbiamo proposto ed otte- Comunico il risultato della votazione: la nuto che, quest’anno, nessuno svolga gli Camera respinge (Vedi votazioni). esami secondo quanto prevedera` il testo di legge definitivo, nella speranza che, nel (Presenti ...... 409 corso di quest’anno (anzi, ne siamo con- Votanti ...... 393 vinti) entri in vigore una legge che affronti, Astenuti ...... 16 in maniera piu` compiuta, la materia. Maggioranza ...... 197 In sostanza, dando atto al ministro (e Hanno votato sı` ...... 167 non e` cambiamento di opinione, perche´ Hanno votato no .. 226). abbiamo sempre sostenuto che il problema andava affrontato e che andava posta Indı`co la votazione nominale, mediante l’attenzione sulle disparita` al sud e al nord procedimento elettronico, sull’emenda- Atti Parlamentari — 109 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 mento Mantini 2.8, non accettato dalla degli ordini, sull’idoneita` e sull’effettivita` Commissione ne´ dal Governo. della pratica. Tali verifiche gia` oggi sono previste, ma vengono fatte da chi sı`eda (Segue la votazione). chi no. Attraverso la verifica semestrale e con l’attribuzione di un sistema di crediti, Dichiaro chiusa la votazione. si accede ad una selezione finale informa- Comunico il risultato della votazione: la tica, sdrammatizzando, in tal modo, Camera respinge (Vedi votazioni). l’esame finale: si verificano l’effettivita`e (Presenti ...... 405 l’idoneita` della pratica e si accede ad un Votanti ...... 399 esame in forma semplificata. Astenuti ...... 6 Questo, in sintesi, il modello espresso. Maggioranza ...... 200 Probabilmente, esso non formera` oggetto Hanno votato sı` ...... 171 di valutazione in questa sede, ma lo of- Hanno votato no .. 228). friamo alla riflessione nell’anno che ci separa da una riforma seria ed urgente di Avverto che l’emendamento Mancini questa materia. 2.3 e` stato ritirato. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Passiamo alla votazione dell’articolo ag- Indı`co la votazione nominale, mediante giuntivo Mantini 2.01. procedimento elettronico, sull’articolo ag- Ha chiesto di parlare per dichiarazione giuntivo Mantini 2.01, non accettato dalla di voto l’onorevole Mantini (Commenti). Commissione ne´ dal Governo. Colleghi, per cortesia. Ne ha facolta`. (Segue la votazione). PIERLUIGI MANTINI. Signor Presi- Dichiaro chiusa la votazione. dente, intervengo brevemente, con l’impe- Comunico il risultato della votazione: la gno a non intervenire nuovamente (Ap- Camera respinge (Vedi votazioni). plausi dei deputati dei gruppi di Forza (Presenti ...... 393 Italia e di Alleanza nazionale). Un po’ di Votanti ...... 331 captatio benevolentiae, a quest’ora, credo Astenuti ...... 62 sia utile a tutti. Maggioranza ...... 166 Con questo articolo aggiuntivo abbiamo Hanno votato sı` ...... 98 voluto lanciare un messaggio, sempre in Hanno votato no .. 233). una logica assolutamente costruttiva e te- nendo presente che abbiamo avuto una Indı`co la votazione nominale, mediante giornata lunga, nervosa ed estenuante per procedimento elettronico, sugli identici molti motivi, poiche´ nel paese vi e` una emendamenti Mancini 3.3 e Mantini 3.5, grande attesa, soprattutto da parte delle non accettati dalla Commissione ne´ dal giovani generazioni, di ricevere messaggi Governo. rassicuranti per l’oggi e per il domani, su (Segue la votazione). una linea di consapevolezza e di riforma che forse abbiamo il dovere di indicare. Dichiaro chiusa la votazione. Allora, questo articolo aggiuntivo vor- Comunico il risultato della votazione: la rebbe offrire una soluzione, come dire, a Camera respinge (Vedi votazioni). regime, una di quelle sulle quali il collega (Presenti ...... 390 La Russa, e non solo lui, vuole impegnarsi Votanti ...... 385 a ragionare nel corso di quest’anno di Astenuti ...... 5 sospensione del virtuale provvedimento Maggioranza ...... 193 Castelli. La offriamo all’attenzione di tutti. Hanno votato sı` ...... 161 L’emendamento suggerisce che i pros- Hanno votato no .. 224). simi esami di abilitazione alla professione di avvocato si svolgano sulla base di ve- Passiamo all’emendamento 3.7 della rifiche semestrali, da parte dei consigli Commissione. Atti Parlamentari — 110 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

LUIGI VITALI, Relatore. Chiedo di par- Indı`co la votazione nominale, mediante lare. procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Cento 3.2 e Buemi 3.6, non PRESIDENTE. Ne ha facolta`. accettati dalla Commissione ne´ dal Go- verno. LUIGI VITALI, Relatore. Signor Presi- dente, il testo dell’emendamento 3.7 della (Segue la votazione). Commissione e` stato riformulato, in fine, sostituendo le parole da « come » fino a Dichiaro chiusa la votazione. « decreto, » con le parole: « e successive Comunico il risultato della votazione: la modificazioni, ». Camera respinge (Vedi votazioni).

PRESIDENTE. Il Governo ? (Presenti ...... 411 Votanti ...... 399 ROBERTO CASTELLI, Ministro della Astenuti ...... 12 giustizia. Concordo, signor Presidente. Maggioranza ...... 200 Hanno votato sı` ...... 168 PRESIDENTE. Sta bene. Hanno votato no .. 231). Passiamo ai voti. Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- Passiamo alla votazione dell’emenda- mento 3.7 della Commissione, nel testo mento Pisapia 5.1. riformulato, accettato dal Governo. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Mascia. Ne ha facolta`. (Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione. GRAZIELLA MASCIA. Signor Presi- Comunico il risultato della votazione: la dente, il nostro emendamento intende sop- Camera approva (Vedi votazioni). primere il diritto ecclesiastico come ma- teria orale, mentre e` indispensabile, come (Presenti ...... 401 e` ovvio per tutti, introdurre il diritto Votanti ...... 253 comunitario, cosı` come prevedeva il testo Astenuti ...... 148 originario. Maggioranza ...... 127 Non si comprende per quale ragione Hanno votato sı` ...... 242 debba essere aggiunto alle materie della Hanno votato no .. 11). prova orale il diritto ecclesiastico che, pur essendo presente negli insegnamenti uni- Indı`co la votazione nominale, mediante versitari, deve essere approfondito, nel procedimento elettronico, sull’emenda- quotidiano, veramente da pochissimi av- mento 3.8 della Commissione, accettato vocati. Pensiamo che non sia necessario dal Governo. prevedere il diritto ecclesiastico come ma- (Segue la votazione). teria d’esame e che, invece, sarebbe bene permettere ai candidati di dedicare ener- gie e risorse al diritto comunitario. Grazie. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indı`co la votazione nominale, mediante (Presenti ...... 407 procedimento elettronico, sull’emenda- Votanti ...... 237 mento Pisapia 5.1, non accettato dalla Astenuti ...... 170 Commissione ne´ dal Governo. Maggioranza ...... 119 Hanno votato sı` ...... 236 Hanno votato no .... 1). IGNAZIO LA RUSSA. Apri ! Atti Parlamentari — 111 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

PRESIDENTE. Onorevole La Russa, so PRESIDENTE. Prendo atto che anche il quando aprire e quando chiudere (Si ride). relatore e` d’accordo. La sua richiesta puo` essere dunque accolta. (Segue la votazione). Il seguito del dibattito e` rinviato ad altra seduta. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Annunzio della presentazione di un dise- (Presenti ...... 390 gno di legge di conversione e sua as- Votanti ...... 387 segnazione a Commissione in sede re- Astenuti ...... 3 ferente. Maggioranza ...... 194 Hanno votato sı` ...... 158 PRESIDENTE. Il Presidente del Consi- Hanno votato no .. 229). glio dei ministri ha presentato alla Presi- denza il seguente disegno di legge, che e` Indı`co la votazione nominale, mediante assegnato, ai sensi dell’articolo 96-bis del procedimento elettronico, sull’emenda- regolamento, in sede referente, alla I Com- mento Fanfani 5-bis.1, non accettato dalla missione (Affari costituzionali): Commissione ne´ dal Governo. « Conversione in legge del decreto- (Segue la votazione). legge 24 giugno 2003, n. 147, recante pro- roga di termini e disposizioni urgenti or- Dichiaro chiusa la votazione. dinamentali » (4102) parere delle Commis- Comunico il risultato della votazione: la sioni II, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII Camera respinge (Vedi votazioni). e della Commissione parlamentare per le questioni regionali. (Presenti ...... 387 Votanti ...... 380 Il suddetto disegno di legge, ai fini Astenuti ...... 7 dell’espressione del parere previsto dall’ar- Maggioranza ...... 191 ticolo 96-bis, comma 1, del regolamento, e` Hanno votato sı` ...... 159 altresı` assegnato al Comitato per la legi- Hanno votato no .. 221). slazione. Ricordo che l’emendamento Cristaldi 6-bis.1 e` stato ritirato. Proposta di trasferimento in sede legisla- Passiamo agli identici articoli aggiuntivi tiva delle proposte di legge nn. 2665 e Cento 6-bis.01 e Buemi 6-bis.03. 3575. PIERO RUZZANTE. Chiedo di parlare PRESIDENTE. Comunico che sara` sull’ordine dei lavori. iscritta all’ordine del giorno della seduta di domani l’assegnazione, in sede legislativa, PRESIDENTE. Ne ha facolta`. delle seguenti proposte di legge, delle quali la II Commissione permanente (Giustizia), PIERO RUZZANTE. Signor Presidente, cui erano state assegnate in sede referente, poiche´ passiamo all’articolo 6-bis del de- ha chiesto, con le prescritte condizioni, il creto-legge, sul quale e` stato presentato un trasferimento alla sede legislativa, che pro- articolo aggiuntivo sul quale dobbiamo pongo alla Camera a norma del comma 6 attendere il parere della Commissione bi- dell’articolo 92 del regolamento: lancio, per dare coerenza e logica ai nostri lavori sarebbe meglio votare direttamente S. 82. – Senatori Bucciero e Anto- domani tutto l’articolo 6-bis del decreto- nino Caruso: « Modifiche agli articoli 287, legge. Mi pare che anche il relatore sia 288 e 391-bis del codice di procedura d’accordo. civile in materia di procedimenti di cor- Atti Parlamentari — 112 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 rezione, nonche´ all’articolo 121 del regio Giovedı` 26 giugno 2003, alle 9,30: decreto 18 dicembre 1941, n. 1368 » (ap- provata dalla II Commissione permanente (ore 9,30) del Senato) (2665). 1. – Assegnazione a Commissione in S. 1231. – Senatori Delogu ed altri: sede legislativa delle proposte di legge « Modifica della Tabella A allegata alle n. 2665 e n. 3575 ed abb. norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, 2. – Discussione del disegno di legge: di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, e successive modificazioni, sulla Conversione in legge del decreto-legge competenza per i procedimenti riguar- 21 maggio 2003, n. 112, recante modifiche danti i magistrati » (3575) (approvata dalla urgenti alla disciplina degli esami di abi- II Commissione permanente del Senato) litazione alla professione forense (3998-A). (3575). — Relatore: Vitali. A tale proposta e` abbinata la proposta di legge Onnis ed altri n. 2509. 3. – Discussione del disegno di legge: Delega al Governo in materia di pro- tezione giuridica delle invenzioni biotec- Approvazione in Commissione. nologiche (Approvato dalla Camera e mo- dificato dal Senato) (2031-ter-C). PRESIDENTE. Comunico che nella se- — Relatori: Polledri (per la X Commis- duta di oggi, mercoledı` 25 giugno 2003, la sione) e Stagno d’Alcontres (per la XII XII Commissione permanente (Affari so- Commissione). ciali) ha approvato in sede legislativa il seguente progetto di legge: 4. – Seguito della discussione della Caminiti: « Modifica all’articolo 1 mozione Battaglia ed altri n. 1-00229 sui della legge 3 aprile 2001, n. 120, in ma- medici specializzandi. teria di utilizzo dei defibrillatori semiau- tomatici » (1179), con l’assorbimento delle 5. – Discussione del testo unificato dei seguenti proposte di legge Molinari: « Di- progetti di legge: sposizioni per la concessione di agevola- STUCCHI ed altri; D’INIZIATIVA zioni finalizzate all’acquisto di defibrilla- DEL GOVERNO; BOVA ed altri: Norme tori semiautomatici » (2792); Carli ed altri: generali sulla partecipazione dell’Italia al « Disposizioni in materia di utilizzo dei processo normativo dell’Unione europea e defibrillatori automatici e semiautomati- sulle procedure di esecuzione degli obbli- ci » (3016); Cola: « Modifica all’articolo 1 ghi comunitari (3071-3123-3310-A). della legge 3 aprile 2001, n.120, concer- nente la diffusione dei defibrillatori se- — Relatore: Stucchi. miautomatici in ambiente extraospedaliero e istituzione di un servizio di emergenza 6. – Discussione del testo unificato nazionale » (3281), che pertanto saranno delle proposte di legge: cancellate dall’ordine del giorno. PECORARO SCANIO; FOLLINI ed altri; BERTUCCI; PANIZ ed altri; ZANET- TIN; AIRAGHI: Norme in materia di si- Ordine del giorno curezza nella pratica degli sport invernali della seduta di domani. da discesa e da fondo (1051-1991-3534- 3630-3633-3652-A). PRESIDENTE. Comunico l’ordine del giorno della seduta di domani. — Relatore: Arnoldi. Atti Parlamentari — 113 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

7. – Discussione del progetto di legge: della giustizia (1427-1867-2019-2332-2343- 2354/A). FINOCCHIARO ed altri; D’INIZIA- TIVA DEL GOVERNO: Misure contro la — Relatori: Palma (per la I Commis- tratta di persone (Approvato, in un testo sione) e Fragala` (per la II Commissione). unificato, dalla Camera e modificato dal Senato) (1255-1584-C). 12. – Seguito della discussione delle — Relatore: Finocchiaro. mozioni Sergio Rossi ed altri n. 1-00093 e 8. – Seguito della discussione del dise- Alfonso Gianni ed altri n. 1-00174 sul gno di legge: costo della vita.

Riordino del settore energetico, 13. – Seguito della discussione del testo nonche´ deleghe al Governo in materia di unificato delle proposte di legge: produzione di energia elettrica, di stoc- caggio e vendita di GPL e di gestione dei MARIO PEPE ed altri e COLA: Mo- rifiuti radioattivi (3297-A). difiche al codice di procedura penale in materia di revisione dei processi penali a e delle abbinate proposte di legge: D’INI- seguito di sentenze della Corte europea dei ZIATIVA POPOLARE; STUCCHI; DI diritti dell’uomo (1447-1992-A). GIOIA; ARMANI e SAGLIA (8-1378-2219- 2567). — Relatore: Gironda Veraldi. — Relatore: Saglia. 14. – Seguito della discussione della 9. – Discussione della proposta di legge: proposta di legge costituzionale:

BENVENUTO ed altri: Disposizioni in BOATO ed altri: Modifica all’articolo materia di tassazione del trattamento di 79 della Costituzione in materia di amni- fine rapporto (3705-A). stia e indulto (2750-A).

— Relatore: Benvenuto. e dell’abbinata proposta di legge costituzio- nale: CENTO (456). 10. – Seguito della discussione del di- segno di legge: — Relatore: Boato. Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi (Approvato dalla Ca- 15. – Seguito della discussione della mera e modificato dal Senato) (1707-C). proposta di legge:

— Relatore: Bruno. MONTECCHI ed altri: Disposizioni concernenti lo scioglimento del matrimo- 11. – Seguito della discussione del testo nio e della comunione tra i coniugi (2444). unificato delle proposte di legge: — Relatore: Paniz. CRAXI ed altri; BUEMI ed altri; CICCHITTO e SAPONARA; VOLONTE` ed (ore 17) altri; BOATO; SODA e CALDAROLA: Isti- tuzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli illeciti 16. – Comunicazioni del Governo sulle rapporti tra sistema politico e sistema linee programmatiche in vista del semestre economico-finanziario e sull’uso politico di presidenza dell’Unione europea. Atti Parlamentari — 114 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

(al termine delle comunicazioni del Go- questione se la Camera dei deputati do- verno) vesse o non dovesse costituirsi in giudizio avanti alla Corte costituzionale, in qualita` 17. – Svolgimento di interpellanze ur- di parte convenuta in un conflitto di genti. attribuzione tra poteri dello Stato. Per tutta la scorsa legislatura, infatti, l’Assem- blea in conformita` alla proposta fatta PROPOSTE DI LEGGE DI CUI SI PRO- dall’Ufficio di Presidenza ha sempre deli- PONE L’ASSEGNAZIONE A COMMIS- berato – in 52 casi – di resistere in tutti SIONE IN SEDE LEGISLATIVA i giudizi ad essa notificati, per difendere davanti alla Corte costituzionale (e cioe` II Commissione permanente (Giustizia): alla massima sede giurisdizionale e di S. 82. – Senatori BUCCIERO e AN- garanzia del nostro ordinamento) la pro- TONINO CARUSO: « Modifiche agli arti- pria deliberazione e cioe` la prerogativa coli 287, 288 e 391-bis del codice di dell’insindacabilita` delle opinioni espresse procedura civile in materia di procedi- dai deputati. menti di correzione, nonche´ all’articolo Solo all’inizio della presente legislatura, 121 del regio decreto 18 dicembre 1941, per la prima volta, il dovere della costi- n. 1368 » (approvata dalla II Commissione tuzione in giudizio della Camera, sino a permanente del Senato) (2665). quel momento mai messa in discussione, e` stata revocata in dubbio. In particolare, in S. 1231. – Senatori DELOGU ed altri: senso alla Giunta per le autorizzazioni si « Modifica della Tabella A allegata alle e` instaurato un dibattito articolato nel norme di attuazione, di coordinamento e corso del quale si sono delineate due transitorie del codice di procedura penale, differenti opinioni (e cioe` una maggiori- di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, taria e una minoritaria). n. 271, e successive modificazioni, sulla Secondo la tesi sostenuta dalla maggio- competenza per i procedimenti riguar- ranza, la costituzione in giudizio della danti i magistrati » (approvata dalla II Camera rappresenterebbe un atto dovuto, Commissione permanente del Senato) un atto di doverosa tutela delle delibera- (3575). zioni assunte a suo tempo dall’Assemblea ed ancor prima dalla stessa Giunta, spet- A tale proposta e` abbinata la proposta tando alla Camera cui il parlamentare di legge ONNIS ed altri n. 2509. stesso appartiene nel rispetto della sepa- razione dei poteri dello Stato il potere di La seduta termina alle 20. dichiarare insindacabile una affermazione espressa dal parlamentare. Deve essere chiaro che questa Camera TESTO INTEGRALE DELL’INTERVENTO e` tenuta, oggi come sempre, a costituirsi in DEL DEPUTATO GIOVANNI DEODATO giudizio avanti alla Corte costituzionale IN SEDE DI DISCUSSIONE DELLA DE- per difendere il proprio potere e cioe`le LIBERAZIONE PER LA COSTITUZIONE proprie deliberazioni in materia di insin- IN GIUDIZIO DELLA CAMERA DEI DE- dacabilita` ai sensi dell’articolo 68, primo PUTATI IN RELAZIONE AD UN CON- comma, della Costituzione, sulla base delle FLITTO DI ATTRIBUZIONE SOLLEVATO seguenti inconfutabili argomentazioni. INNANZI ALLA CORTE COSTITUZIO- Innanzitutto, e` opportuno ricordare NALE DAL TRIBUNALE DI MONZA – che il potere di dichiarare insindacabile SEZIONE UNICA PENALE l’affermazione di un parlamentare spetta esclusivamente alla Camera cui il parla- GIOVANNI DEODATO. Signor Presi- mentare stesso appartiene e non ad altri dente, onorevoli colleghi, mai nel corso di poteri dello Stato. Tale attribuzione, gia` tutta la XIII legislatura e` stata sollevata la piu` volte ribadita dalla stessa Corte costi- Atti Parlamentari — 115 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329 tuzionale che la aveva affermata con la zione di un conflitto di attribuzioni, se la celebre sentenza n. 1150 del 1998, e` oggi Camera non resistesse a quella contesta- sancita con chiarezza dalla recente legge zione rinunciando a difendersi, in pratica 20 giugno 2003, n. 140, recante disposi- sconfesserebbe l’esercizio stesso di questo zioni per l’attuazione dell’articolo 68 della potere e implicitamente vi rinuncerebbe. Costituzione. Piu` in generale, se la Camera non si Perche´ allora questo potere di dichia- costituisse, rimanendo percio` contumace, rare l’insindacabilita`e` stato attribuito e mostrerebbe al giudice costituzionale di- riconosciuto – dapprima in via giurispru- sinteresse per l’oggetto della controversia, denziale ed ora ex lege – alle Camere ? Le ed e` come se abdicasse il suo diritto di ragioni, onorevoli colleghi, sono evidenti. pronunciare l’insindacabilita`. Solo le Camere, per loro stessa natura, Per quanto concerne poi il valore del sono in grado di stabilire se determinate voto che l’Assemblea e` chiamata ad espri- affermazioni attengano alle funzioni par- mere sulla costituzione in giudizio, e` ne- lamentari e alla dialettica propria del cessario sottolineare che la Camera deve dibattito politico. decidere di difendere la propria attribu- L’insindacabilita` delle opinioni del par- zione relativa all’insindacabilita`, ma non lamentare costituisce una prerogativa po- puo` tornare sul merito che la specifica sta a tutela del divieto di mandato impe- delibera – impugnata dall’autorita` giudi- rativo di cui all’articolo 67 della Costitu- ziaria – ha dichiarato insindacabile. La zione (« Ogni membro del Parlamento rap- decisione che viene assunta oggi attiene presenta la Nazione ed esercita le sue solo al profilo processuale di una vicenda funzioni senza vincolo di mandato »), l’in- che, sotto il profilo sostanziale, e` gia` stata sindacabilita` cioe` costituisce uno stru- oggetto di istruttoria da parte della Giunta mento indispensabile per consentire al per le autorizzazioni e di deliberazione parlamentare di svolgere il proprio man- dell’Assemblea stessa. Se quest’ultima tor- dato libero da ogni forma di indebito nasse in questa sede ad occuparsi del condizionamento e nell’esclusivo interesse merito della questione, si avrebbe inevita- del popolo che lo ha eletto. bilmente una nuova ultronea valutazione L’insindacabilita` quindi garantisce la del caso, con palese violazione del prin- libera esplicazione del mandato del par- cipio generale ne bis in idem. lamentare e piu` in particolare, la genuinita` D’altra parte nemmeno puo` farsi util- del dibattito politico. Ma soprattutto l’in- mente riferimento a quanto previsto dalla sindacabilita` discende dal principio della nuova legge n. 140 del 2003, ed in parti- separazione dei poteri, su cui poggiano lo colare alle tipizzazioni riferite dal primo Stato liberale e di diritto e tutte le mo- comma dell’articolo 3. derne democrazie. In particolare detta norma attiene Sarebbe stata allora un’assai grave vio- esclusivamente alla fase in cui la Giunta lazione di tale principio se l’attuazione e la prima e l’Assemblea della Camera dopo tutela di questa insindacabilita` fosse stata devono pronunciarsi nel merito della in- attribuita a un potere dello Stato diverso sindacabilita` e non anche alla successiva da quello rappresentato dalle Camere, e fase in cui, come nella fattispecie in cioe` a quello giudiziario. esame, l’Assemblea deve solo decidere Pertanto ciascuna Camera esercita le- sulla mera costituzione in giudizio della gittimamente un proprio potere, sia Camera per difendere avanti alla Corte quando delibera l’insindacabilita` delle af- costituzionale una sua precedente delibe- fermazioni rese dai propri membri, sia razione e quindi il potere esclusivo asse- soprattutto nel momento in cui detto po- gnatole dalla Costituzione. In questa se- tere viene difeso e fatto valere in sede di conda fase, l’Assemblea e` chiamata infatti giudizio. a pronunciarsi solo su un profilo mera- Percio` quando l’esercizio di questo po- mente processuale e non deve riesaminare tere viene contestato attraverso l’instaura- la questione nel merito. Atti Parlamentari — 116 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

In conclusione, signor Presidente ed zione nei paesi terzi. Queste iniziative onorevoli colleghi, solo costituendosi in saranno realizzate sotto il coordinamento giudizio avanti alla Corte costituzionale la di una Unita` comune composta dai capi Camera adempie sino in fondo alle sue delle frontiere, in attesa che venga esami- funzioni istituzionali. E` questo un atto nata la creazione di una nuova struttura dovuto, che non ha piu` relazione con il operativa (Agenzia). merito della questione da cui il conflitto E` ascrivibile ad una iniziativa italiana trae origine, ed e` anche il senso della la specifica attenzione sul problema del prassi costante secondo la quale entrambe contrasto dell’immigrazione via mare. le Camere si sono sempre costituite in Come richiesto dall’Italia, la Commissione giudizio. europea sta realizzando un apposito stu- In particolare nella XIII legislatura la dio di fattibilita` dal quale dovranno sca- Camera ha deliberato di resistere in giu- turire ulteriori specifiche iniziative di ca- dizio in 52 casi, mentre il Senato in 7 casi; rattere operativo e giuridico per il con- nella XIV legislatura la Camera ha ana- trollo del mare ed in particolare delle logamente deliberato in 27 casi e il Senato acque del Mediterraneo. Intanto e` al varo in 6 casi. un progetto italiano di pattugliamento congiunto per il contrasto dell’immigra- zione clandestina nel Mediterraneo cen- NOTA RELATIVA ALLE INIZIATIVE IN- tro-orientale. ` TERNAZIONALI IN MATERIA DI LOTTA E stata avviata la realizzazione di una ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA CI- banca dati sui visti (VIS) che consentira`lo TATA DAL MINISTRO DELL’INTERNO scambio di informazioni tra gli Stati mem- BEPPE PISANU NELL’INFORMATIVA bri sui visti rilasciati o rifiutati, allo scopo URGENTE di migliorare le verifiche di sicurezza per l’ingresso nell’Unione. A seguito delle nostre sollecitazioni, il Unione europea vertice di Salonicco ha aperto prospettive finanziarie per l’immigrazione e le fron- A seguito di una decisa azione del tiere. Nel 2004-2006 saranno disponibili Governo italiano, il vertice di Salonicco ha 140 milioni di euro. Altri 50 milioni di sancito definitivamente il principio che euro sono previsti per progetti nei paesi l’immigrazione clandestina e` un problema terzi di origine e di transito dell’immigra- europeo da affrontare con strumenti e zione clandestina. risorse comunitarie e che l’onere della L’Europa, come richiesto dall’Italia e gestione delle frontiere esterne non puo` secondo uno schema gia` contenuto nella ricadere esclusivamente sui paesi di con- nostra legislazione, sottoporra` a valuta- fine dell’Unione europea. zione il comportamento dei paesi terzi Secondo lo schema previsto nello stu- nel contrasto all’immigrazione. Il Consi- dio di fattibilita` italiano sulla polizia eu- glio europeo ha invitato la Commissione ropea di frontiera, sono stati portati a a riferire annualmente sui risultati di termine 17 progetti operativi – finanziati questa verifica e a formulare le proposte parzialmente con i fondi comunitari Argo o le raccomandazioni ritenute opportune. – per rafforzare la collaborazione nel Su richiesta formulata dall’Italia – in- controllo delle frontiere. Nel prossimo se- sieme a Regno Unito, Spagna, Grecia e mestre saranno varate nuove iniziative Portogallo – il vertice di Salonicco ha dato operative quali la creazione di centri spe- mandato alla Commissione di esaminare cializzati per le frontiere terrestri, marit- gli aspetti relativi alla creazione di un time ed aeree e l’istituzione di una rete di apposito strumento finanziario comunita- funzionari di collegamento sull’immigra- rio destinato a sostenere i rimpatri. Atti Parlamentari — 117 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 — N. 329

Cooperazione con i paesi di origine clandestini intercettati, nonche´ il rimpa- e di transito dei flussi migratori trio dei clandestini verso i paesi di origine. A cio` si aggiungono gli ottimi risultati L’Italia dispone di una fitta rete di 28 ottenuti grazie alla collaborazione delle accordi bilaterali di riammissione. Nell’ul- forze di polizia di Italia, Francia, Germa- timo anno e mezzo sono stati firmati nia e Gran Bretagna con le omologhe accordi con cinque paesi (Sri Lanka, autorita` di Siria e Libano che hanno Malta, Cipro, Moldavia ed ex Jugoslavia) condotto anche di recente allo smantella- che sono strategici per il controllo dell’im- mento di importanti reti criminali dedite migrazione clandestina che proviene dal al traffico di clandestini presenti in quel- Mediterraneo, dall’est europeo e dal sub l’area. continente asiatico. Sono inoltre in corso Mirati programmi di sostegno e assi- negoziati con altri diciassette paesi, tra i stenza saranno realizzati a favore di Gi- quali si segnalano Egitto, Senegal, Siria, buti, Yemen, Tunisia, Sri Lanka, Nigeria, Libano e Ghana. Due di questi accordi nonche´ della ex Jugoslavia e della Croazia sono gia` definiti e saranno firmati al piu` per migliorare le capacita` di prevenzione presto (Bosnia Erzegovina e Pakistan). e contrasto dell’immigrazione clandestina. L’Italia, inoltre, sta fortemente solleci- Intanto la migliorata collaborazione tando la conclusione degli accordi comu- con le forze di polizia di Albania e Slo- nitari di riammissione i cui negoziati pro- venia ha portato all’azzeramento degli ar- cedono con lentezza (sono stati conclusi rivi attraverso il canale di Otranto e alla solo quelli con Hong Kong, Macao e sono drastica riduzione della pressione clande- ancora aperti quelli con Sri Lanka, Ma- stina alle frontiere del nord-est. rocco, Pakistan, Russia, Ucraina, Turchia, Inoltre per contrastare il transito mas- Albania, Algeria e Cina). siccio di clandestini provenienti dal sub A fronte della massiccia ripresa degli continente indiano, in particolare dallo Sri sbarchi in Sicilia, e` stata avviata una Lanka, che utilizzavano il canale di Suez mirata azione di collaborazione con la per raggiungere il Mediterraneo, questo Libia. Una delegazione di esperti ha con- ministero ha svolto una costante pressione cordato a Tripoli nei giorni scorsi la sull’Egitto che ha consentito di contenere realizzazione di progetti operativi finaliz- negli ultimi mesi i flussi provenienti dal zati al controllo delle frontiere terrestri, al canale. A tal fine, da parte italiana, sono contrasto in mare e all’attivita` investigativa stati messi a disposizione personale di sulle organizzazioni criminali dedite al polizia e mezzi per effettuare i rimpatri traffico di clandestini. Una specifica intesa direttamente dall’Egitto verso i paesi di sara` sottoscritta nei prossimi giorni. provenienza dei clandestini intercettati. E` stato predisposto un progetto per il pattugliamento congiunto e la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo centro- IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI orientale che prevede la costituzione a ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE Malta e a Cipro di centri ad hoc per il DOTT.VINCENZO ARISTA coordinamento e la gestione di unita` na- vali e di centri di trattenimento per i Licenziato per la stampa alle 22,40.