SOMMARIO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

O Una proposta di collaborazione Pag. 3

O Sulla saldezza delle radici in proiezione europea e za nonché l'esercizio da parte dei cittadini mondiale, di Francesco Magistri » 4 Non intende esser, la nostra, una intromis- sione in faccende altrui, bensì l'offerta, sotto delle libertà democratiche. O al Passo di Renda, di G.C. Abba .. » 6 forma di un modesto suggerimento, di una Nel particolare, la collaborazione auspi- O El Alamein, di Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo .. » 7 collaborazione agli organi della Pubblica cata dovrebbe toccare argomenti che la O La Divisione "Acqui", da Gabrio Lombardi e da Istruzione. Ci induce all'iniziativa, che ci massa degli studenti oggi poco o male

P. Romualdo Formato » 8 lusinghiamo torni gradita, la natura stessa di conosce o, probabilmente, ignora. Organo d'Informazione mensile dell'ANPS questa rivista, testimone della costante aspi- O L'on. nuovo Ministro dell'Inerno » 8 Elenchiamo, a titolo orientativo, solo alcu- razione dell'ANPS ad una realtà giovanile ni temi per non dilungarci eccessivamente: Direttore Responsabile zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAO Echi della Festa della Polizia di Stato » 9 Umberto E. Girolami nazionale altamente civile, da cui derivi pre- l'ordine pubblico (che cosa vuol significare O Giuseppe Dosi e il mostro di Roma, di Viscardo Castelli. » 10 stigio al nostro ed esempio per gli altri Paesi. e necessità che la sua salvaguardia sia inti- Vice Direttore e Art Director Francesco Magistri O Ricorrenze civili e militari » 12 Le nostre Sezioni, che, assecondando con mamente sentita dal cittadino quale "condi- risposta pressoché unanime, le direttive della cio sine qua non" per l'esistenza di uno Stato Redattore Capo O Celebrazioni e riti religiosi » 13 Lino Nardacci Presidenza Nazionale, hanno avuto l'onore di democratico moderno); il reato e le sue O Dalla Sezione di Reggio Calabria la Bandiera alla Scuola donare a tante scuole d'Italia la Bandiera tri- nefaste conseguenze sociali; la prevenzione; Comitato di Redazione Media Statale "Ugo Foscolo" » 13 Francesco Paolo Bruni colore, già non sono estranee al mondo la repressione; la flagranza; il "pubblico uffi- Giovanni Chisena O Diritto: la diffamazione, di Umberto Bonito » 14 Dante Corredini della Scuola, del quale si ritengono sempre a ciale" e T'Incaricato di pubblico servizio" Mario Ferrare O Non siano dimenticati, di Antonino Neri » 15 disposizione per qualsiasi esigenza esse nonché le garanzie con le quali la Legge Giuseppe Fragano Salvatore Palermo O La parola al Medico: la memoria umana, siano ritenute utili. Finora, nel campo educa- tutela, e perché, queste figure giudiriche; il Rita Procopio tivo dei ragazzi, sono state messe in grado, contrabbando; la droga (specie, spaccio ed Luigi Russo di Pasquale Brenna » 16 Emilio Verrengia negli istituti che tale servizio hanno richiesto, uso); il reato finanziario in genere; il denaro O Le medaglie raccontano, di Antonio Cotroneo » 18 di illustrare i problemi della circolazione e i cosiddetto sporco; ecc. Direzione - Amministrazione - Redazione O La borsa del maresciallo, di Frama » 19 00185 Roma-Via Statilia, 30 comportamenti nell'uso della strada. Non dovrebbe esser difficile stilare pro- Tel. 06.77205596-06.70492751/ 2/3 int. 613 O Da una sparuta pattuglia nasce l'Arma Azzurra, Ecco, ora, nell'imminenza della riapertura Fax 06.77205596 grammi sintetici, ma organici ed univoci, per di W illiam Maglietto » 20 dell'anno scolastico, noi vorremmo allargare classi di studenti e per la scelta degli "inse- Registrazione del Trib. di Roma n. 15906 il discorso. Ovviamente, siamo consapevoli in data 19/ 5/ 1975 O Col Circolo Ufficiali delle FF.AA. d'Italia in Egitto » 22 gnanti": questi ultimi da designare a cura dei (ma lo facciamo con estrema onestà di vari ordinamenti istituzionali, di grado man O Speciale "Fiamme d'Oro": Storia della Polizia Italiana, Consulenza grafica - Impaginazione - Stampa intenti) di dover chiamare in causa oltre che Pubbliprint Service snc - 00133 Roma mano funzionale al programma specifico di di Milo Mini, 4a puntata » XIII Via Salerai, 7 - Tel. 06.2031165 - Fax 06.20329392 la Polizia di Stato, le altre Forze dell'Ordine, classe. E-mail: [email protected] O Vita cristiana: l'Assunzione, di Pio Abresch » 27 quali, in particolare, l'Arma dei Carabinieri, Noi riteniamo che, in armonia con i calen- Finito di stampare nel mese di Luglio 2002 la Guardia di Finanza e i Vigili Urbani dei O Informazioni culturali, a cura di Francesco Magistri .. » 28 dari didattici, possa esser trovato del tempo Comuni. Non solo per le loro competenze Spedizione tramite O Tele celebri: Artemisia Gentileschi "Giuditta e sufficiente per intrattenere gli studenti su così CONTI ROBERTO specifiche, ma quali parti essenziali per i importanti argomenti, che tra l'altro, certa- Via dell'Omo, 128/c - Roma Oloferne", di Agnese Ottone » 29 previ accordi da parte del Ministero della Tel. 06.2285951 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA mente li incuriosirebbero. Non, peraltro, da O Note amministrative, a cura di Francesco Paolo Bruni » 30 Pubblica Istruzione. considerare materia d'esame o di valutazio- foto e articoli anche se non pubblicati non si restituiscono O Conoscere l'Italia: Ostuni, di Salvatore Palermo » 32 Il basilare concetto informativo di tale rap- ne scolastica, bensì solo e soltanto "informa-

O II giorno della memoria, di Giuseppe Fragano » 33 porto può riassumersi nel far conoscere agli zione", per una crescita intellettuale e, studenti di ogni grado, per la parola diretta O Padre Pio è Santo, di F.M » 36 soprattutto, per una ulteriore maturazione dei degli stessi appartenenti ad esse, che cosa giovani, il mondo direttivo di domani. O Gli economisti: Abba Ptachya Lerner, sono le Forze di Polizia e far sapere che cosa Associato all'Unione Stampa a cura di Ladislao Spinetti » 38 Periodica Italiana (USPI) zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAO Vivi nella nostra memoria » 46 esse fanno per garantire al Paese la sicurez- • O Vita delle Sezioni, a cura di Marina Magistri, Antonio Brenna e Domenico Romita, alle pagine 17, 34, 40, 41, 42, 43, 44, 45

2 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 LA NUOVA ITALIA NELLA PARATA MILITARE PER LA FESTA DELLA REPURRLICA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA SULLA SALDEZZA DELLE RADICI

IN PROIEZIONE EUROPEA E MONDIALE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 3zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA L Tre particolari novità hanno conferito un volto speciale alla grande manifestazione di quest'anno, che, ancora una volta, ha richiamato 141.V i^feA.li ai Fori Imperiali di Roma migliaia e migliaia di cittadini entusiasti. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Roma, Fori Imperiali, 2 Giugno. Alcuni significativi momenti della grande parata militare. Nella pagina accanto, il Presidente della Repubblica con le più alte autorità del Parlamento e del Governo. Tra i reparti presenti in questa panoramica, la Banda Musicale della Polizia di Stato e la Polizia Stradale. di Francesco Magistri zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA morale: una memoria del passato, l'attualità, le prò- ^g^y^g^^ j Esattamente il 2 Giugno del 1882, quindi 120 - anni fà, moriva a Caprera Giuseppe Garibaldi, uno BBPW^^^^^^^^^f^y"^^*^^|^^^ dei maggiori artefici dell'unità d'Italia, che ricordia- » % mo anche noi qui con una splendida pagina di _f f-iv ! .* \ ' l - l Giuseppe Cesare Abba, uno dei suoi "mille". ''"• ^^^SÌC *zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA ' & ^jl / RV Ebbene, tra le formazioni che si sono presentate inzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA JHrzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA mtmS^ aJm parata davanti ai Presidente della Repubblica Carlo u IIHHHOBHHHèlHMHH L 'Sm^^^Sam Azeglio Ciampi e fra le acclamazioni della folla, si S^B • Rv4m ^ -mi zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA distingueva la bandiera dell'incrociatore intitolato al RhESB^^T9:i' zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA_flHHBSH ======nome dell'eroe dei due mondi, ammiraglia della nostra Marina Militare, portato da alcuni marinai su ^ " W * *1J di esso imbarcati. ' A* I -, zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA E, ancora: mezzi corazzati e reparti della Divisione \wr m MI» JTIWIIIWWI^MIMIIIUIIIM^^B^B "Folgore" nelle uniformi che la videro coprirsi di ^,'***TI^»'^¥^''TTT|B gloria nell'ultimo conflitto mondiale e, in particola- *J**'-V" I ,. re, nella storica battaglia di El Alamein; ai qual prò- ^ " " fi1 f fX . * . '"tf *'? f

i è sentito dire da qualche sprovveduto - non l'eccellenza del simbolo, è ordinata ad evidenziare ne mancano mai, ahimé - che le parate milita- pubblicamente, volta per volta, novità e caratteristi- S ri non sono, in fondo, che pedisseque ripeti- che specifiche. zioni delle precedenti. Un grossolano errore di La parata militare del 2 Giugno di quest'anno, superficialità, questo, quando si consideri che ogni ancorché nella sua stringatezza in obbedienza a con- monianza di un valoroso combattente e grande ita- ^^j^jp^jf '^'^t^f ^ manifestazione del genere, pur nella necessaria uni- tingenti esigenze di natura tecnica, è stata contras- formità formale e, tuttavia, sempre ferma restando segnata da tre peculiarità, tutte di altissimo valore zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

to valesse la pena richiamare qui le parole di Gabrio R^^^^—^R^W^B^n^^Sr n^R^WP^^^R^Rn

- FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 5 dalle rappresentanze dell'Unione Europea e della Nato, con le loro bande musicali, fanfare e bandiere: dall'Italia agli Stati Uniti d'America, dalla Gran GIUSEPPE GARIBALDI Bretagna al Canada, dall'Ungheria al Belgio, dalla Francia all'Austria, dalla Germania alla Spagna, dalla Grecia al Portogallo. AL PASSO DI RENDA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Tratto singolare della parata, le molte donne in uniforme, alcune in funzione di Alfiere, come quella, distintissima, della Polizia di Stato. DALLA "STORIA DEI MILLE" zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Né mancavano rappresentative delle unità già o tuttora impegnate oltremare in missioni di soccorso di Giuseppe Cesare Abba, garibaldino e di pace. Con la presenza di tutte le Associazioni combat- «Sul vespro di quel giorno la colonna garibaldina entrò nel- tentistiche e d'Arma, i rispettivi Medaglieri e, tra l' ombra d' un anfiteatro dì monti, dove si immerse quasi a La battaglia al "Ponte dell'Ammiraglio" Roma, Fori Imperiali, 2 Giugno: questi, quello della nostra Associazione, che con celarsi. In quell' ora, tutto là intorno pareva minaccioso, dalle (dall'"album" del pittore garibaldino G.N. Nodari) sfila il Reparto a cavallo della Polizia di Stato. altre significative foto pubblichiamo in copertina. falde Tonchiose ai profili di quei monti dentati in alto e Si è trattato di un'attualità nella quale traspariva taglienti. Il po' di piano traversato dalla strada consolare dava Invece quella notte passò quieta, senz' altro noia che un po' l'avvenire con una luminosa sottolineatura: tanti tedesco Adenauer e il belga Spaak -, i quali, con i un senso di freddo. E il luogo, a dire dei Siciliani, era infame di pioggia. Ma all' alba che bella sveglia! Da un' altura di quel- popoli fusi insieme. Le loro élites militari stavano a Trattati di Roma, in singolare lungimiranza di inten- per storie truci di masnadieri. Passo dì Renda voleva dire peri- l' anfiteatro scese sul campo improvviso un suon di banda, che significare che, vivaddio!, la guerra è definitivamen- ti, posero una inamovibile pietra tombale sulle riva- colo di non uscirne vivo per chi vi si avventurasse da solo. pareva venuta dall' infinito a far una melodia nota, ma tal te bandita dai loro orizzonti e che la forza dei loro lità che, nei secoli passati e soprattutto nell'ultimo, Le compagnie, rifinite dalla stanchezza e dalla fame, si get- quale come laggiù non gustata mai da nessuno in nessun tea- eserciti è proiettata in missioni umanitarie nel globo sono state cause di tanto e tanto sangue versato. Da tarono in terra ciascuna, per dir così, dove fu fermata; e per tro del mondo e nemmeno in cuore dal Verdi, che l' aveva crea- o volta al ripristino dell'ordine locale e mondiale vio- allora lunghissima e feconda di risultati è stata la un po' fu silenzio profondo. Ma poi qua e là furono accesi dei ta. Era il suo bolero dei " Vespri Siciliani" . Benedetto lui! lato e all'eliminazione del terrorismo. Ma, in partico- strada percorsa. Si intravedeva chiaramente in fili- fuochi con gli arbusti raccolti per quelle ripe, e intorno ai fuo- L' anima sua tornava a soffiare l' entusiasmo in quei cuori, in lare, la parata ha inteso ancora una volta sottolinea- grana, nella trama disegnata dai reparti e dalle ban- chi quei militi si misero come al solito a sgranocchiare il loro quel luogo, come già sul mare da Quarto a Marsala coi canti re la duratura acquisizione della fraternità tra le diere dei diversi Stati presenti alla parata del 2 pane. Da otto giorni non si cibavano quasi d' altro che di pane dei " Masnadieri" , col coro del " Nabucco" : " Và pensiero sull' a- nazioni europee e, sempre più in questo momento Giugno, l'orizzonte non lontano di un esercito unico e cacio come il Generale, semplice uomo che faceva divenir li dorate" . Una voce di tenore limpida e potente s' accordò così pregnante, la mente è corsa a quei grandi europeo, che, di certo, costituirà uno dei più pos- semplici tutti e senza voglie, senza bisogni. subito ai suoni, adattandovi i bei versi del " Giovanni da Spiriti - il nostro De Gasperi, il francese Schuman, il senti strumenti per il conseguimento di quella unità Quella sera egli si mise a dormire in un cantuccio di quel- Procida" del Niccolini " Le Siciliane Vergini" , e qualche parte l' accampamento, tra corte rocce ferrigne, dove i più novelli fra del campo applaudiva. i suoi andavano timidamente a passargli vicino per guardarlo. Ripetuta tre o quattro volte, quell' aria dei ' Vespri' mise una Ma era veramente Garibaldi quell' uomo coricato su quella grande agitazione... Il piccolo esercito si levò tutto; e allora inglese. Diversi nostri capisaldi e cannoncini furono povera coperta, sotto quel mantello, con la sella del suo caval- fu un andare verso un punto dove la strada consolare mette letteralmente annullati per schiacciamento come lo per origliere? Ed era dittatore, e voleva levar via dal trono da quell' orrido passo alla vista della Conca d' Oro. Tutti si fer- EL ALAMEIN umidità di biancheria sotto ferri da stiro caldi. il Re delle Due Sicilie, egli così povero e che riposava così mavano colà incantati. Vedevano giù un basso quel paradiso; Tornata la calma, davanti a noi il deserto era nero di tranquillo, senza guardie né nulla? Pareva un sogno. e, in fondo, Palermo che pareva infinita; nel tremolare della Una precisazione alla rivista " Storia cadaveri e di carri inchiodati, ma i 306 paracadutisti Contemplandolo un poco, quei giovinetti se ne tornavano alle marina un fitto di antenne, navi da guerra certo le più, navi Illustrata" del Gennaio 1983 di Paolo vittoriosi rappresentavano i 3000 che laggiù avevano compagnie a dire che egli dormiva e che perciò tutto doveva da tutta Europa e forse d' America, corse là per vedervi la gran Caccia Dominioni di Sillavengo, l'intrepido combattuto». zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA andar bene. Ma tutti sentivano di trovarsi a una breve cam- scena che vi doveva avvenire. Di quella scena essi dovevano essere poi attori! Ma quando, come e con quali sorti? combattente e, poi, il ricercatore infaticabi• minata da Palermo, ma dove un generale un po' ardito avreb- Il lettore è pregato di leggere a png. 22 un importante contunicato be potuto condurre una colonna e sorprenderli; e guai se Sapevano che laggiù tra quelle mura stavano ventimila solda- le di salme e resti dei Caduti nella grande del Circolo Ufficiali delle FF.AA. d'Italia. un' altra colonna mandata a sbarcare a Castellammare, per ti, ma insomma v' erano pure duecentomila cittadini. E alcuni, battaglia, non solo Italiani: ben 11.000. Alcamo e Partinico, per la via stessa che essi avevano fatta, quasi col sentimento dei diecimila di Senofonte quando sco- fosse giunta alle loro spalle. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBApersero il mare, gridavano: Palermo, Palermo». «L'urto nemico fu violento su 25 chilometri di schieramento, nullo o quasi sui rimanenti 40». Dopo strenui combattimenti, «furono annientate (dalle LA FORTVNAA; zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Lombardi, tratte dalla prefazione al fondamentale preponderanti forze alleate, specialmente in carri N0NILVAL0RL\ libro-documento dell'eroico cappellano militare armati - n. nota -) nei 15 chilometri a nord le ! -p 7'1942 \ SANDRIA Ut della Divisione p. Romualdo Formato sull'"eccidio di Divisioni "Trento", "Trieste", "Littorio" e le tedesche Cefalonia" appunto. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA90a, 164a e le "Panzer" 15a e 21a. A sud, su 10 chilo- «4* fattualità, oltre che, ovviamente, dalle formazioni metri, la sola "Folgore" con piccole unità di appog- delle nostre quattro Forze Armate, dalla Guardia di gio, senza Tedeschi, ma anche senza modifica della Finanza, dalla Polizia di Stato, dai Vigili del Fuoco, nostra linea. I carri e le fanterie avversarie superaro- dalla Croce Rossa, dalla Polizia Penitenziaria, dalla no i campi minati, con perdite sensibili quasi sempre Questa scritta, che si trova nel punto più avanzato del deserto marmarico raggiunto dai Bersaglieri Guardia Forestale, dall'Ordine di Malta e dai per il fuoco delle nostre artiglierie... Giunsero sui verso , può ben riassumere il valore Volontari del Soccorso, è stata rimarcata soprattutto capisaldi della "Folgore", dove fu feroce la difesa dei nostri soldati nella battaglia di El Elamein. della carne italiana contro l'acciaio americano e (Foto scattata dal Socio della Sezione di Roma Umberto Liberto)

Roma, Fori Imperiali, 2 Giugno: bandiere della NATO.

- FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - LADIVISIONE"ACQUr,ACEFALONIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAIL NUOVO MINISTRO Mi nm ttStA MLÀ ? t)ìM da Gabrio Lombardi nella presenta- DELL'INTERNO zione del libro del cappellano milita- tario deir'Hollywood Princes" un attestato di benemerenza concessogli dal Governo canadese. re p. Romualdo Formato, il quale Nel momento di andare in A Milano, pur sotto pioggia battente, alla festa della Polizia è stata visse l' epopea della resistenza e il riservata celebrazione degna della metropoli lombarda, con l'intervento macchina apprendiamo che supremo sacrificio dell' Unità per l' o- del Sottosegretario di Stato all'Interno On. Mantovano e delle più alte l'On. Giuseppe Pisanu, a autorità civili, militari e religiose della sede, presenti larghe rappresentan- nore d' Italia e fedeltà al Giuramento. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAseguito delle dimissioni ze della Sezione ANPS e dei Gruppi dipendenti. Ad Ascoli Piceno la manifestazione si è svolta nel "salotto" della città, Piazza del Popolo, L'eroico comandante della Divisione, dell'On. , è il anche qui presenti, con i Soci della Sezione, guidati dal loro Presidente, Gen. Antonio Gandin, Medaglia nuovo Ministro dell'Interno. le personalità più alte del capoluogo e della Provincia. Bolzano ha salu- d'Oro al V.M. "alla memoria". "Fiamme d'Oro", mentre tato il 150°Annuale della Polizia distato nella splendida cornice saluta e ringrazia l'On. Scajola dell'Auditorium "Joseph Haydn", gremito di autorità, di Soci e di bandie- La testimonianza del p. Formato... è preziosa per cercare per l'opera svolta in favore di cogliere la tragedia spirituale vissuta dal Comandante della Divisione "Acqui", Gen. Antonio Gandin, in quei sei della Polizia di Stato, porge giorni dolorosi che vanno dalla sera dell'8 Settembre, all'On. Pisanu un deferente quando piovve dalla radio, improvviso e imprevedibile, omaggio e gli augura di cuore ogni successo nell'altissi- La celebrazione del 150° annuale della Polizia di Stato a Roma, cui, nel numero scorso, abbiamo riservato il dovuto rilievo per la presenza del l'annunzio dell'armistizio, alle ore 12 del 14 Settembre, mo incarico affidatogli. quando venne consegnata al rappresentante Tedesco (in Presidente della Repubblica, ha costituito, possiamo dire, la sintesi delle cerimonie che si sono ripetute in tutta Italia e i cui echi risuonano di gioio- riferimento a una triplice inaccettabile richiesta - nostra sa fierezza nelle cronache e documentazioni fotografiche che vengono nota -) la definitiva risposta: "Per ordine del Comando tuttora accumulandosi in redazione: non sarebbe sufficiente neppure lo Supremo Italiano e per volontà degli ufficiali e dei soldati, politica, ardentemente auspicata da tutti i popoli spazio di un intero numero della rivista per ospitarle tutte. Sicché ne fare- la Divisione 'Acqui' non cede le armi. Il Comando Supremo mo qui un essenziale riassunto. del continente. Tedesco, sulla base di questa decisione, è pregato di pre- Un lembo d'Italia vive oltre oceano ed è Toronto, in Canada, ove quel- sentare una risposta definitiva entro le ore 9 di domani 15 Ora, un caldo elogio desideriamo rivolgere ai Settembre". Si è molto scritto e discusso, su quei Sei gior- reparti della Polizia di Stato, Banda Musicale e ni di temporeggiamento da parte del Gen. Gandin. Ritengo Bandiera in testa, Stradale, Scuole, Reparto a caval- - e la testimonianza di padre Formato è in tale senso deter- lo con fanfara e stendardo, impeccabilmente pre- minante - che quei sei giorni siano il segno più alto del re. A Bergamo la Sezione ha partecipato alla festa celebrativa con il grup- senso di responsabilità di Antonio Gandin. "L'intima trage- sentatisi. Essi hanno riscosso il vibrante plauso del- po Bandiera e un folto numero di Soci della Sezione. Analoghe ferventi dia di quest'uomo - rileva il cappellano - è tutta qui! Un l'enorme folla ed altamente onorato l'Italia e partecipazioni sono state registrate a Firenze, a Forlì, a Matera, a Napoli, a Ostuni e a Ragusa. La Sezione di Santa Maria Capua Vetere autentico e straziante martirio è già attuale nell'animo di l'Amministrazione. questo nobilissimo generale! Nessuno dei tre punti dell'ul- ha, invece, partecipato alla celebrazione, tenutasi nella Scuola Allievi Ma ci sia consentito, infine, ringraziare, con Agenti di Caserta, ove ha ricevuto un caldo elogio da parte del Questore timatum germanico è, per lui, accettabile. Eppure deve ardente sentimento di affetto e di devozione, il Masi. decidersi...". "I tedeschi - prosegue G. Lombardi - reagiro- Presidente della Repubblica, il quale, ripristinando Brillante, ricca di iniziative e imponente per partecipazione popolare no energicamente. La incontrastata supremazia aerea assi- la celebrazione in forma solenne di una festa nazio- la manifestazione a Termini Imerese, con cospicua rappresentanza dei curò loro la vittoria dopo sette giorni di combattimenti Soci della Sezione, guidata dal Presidente Sozio. A Catania la festa ha durissimi, dal 15 al 22 Settembre..." Ciò che avvenne nale che rischiava di finire nel dimenticatoio, ha dopo... il pomeriggio del 22 - il massacro di migliaia di acceso, oltre a numerose diverse altissime iniziative, uomini, la fucilazione di quasi tutti gli ufficiali della nell'animo degli Italiani tutti la fiamma d'una ritro- Divisione - rimane come "una delle azioni più arbitrarie e vata coscienza nazionale, partecipe e, insieme, la Sezione, diretta con tanta competenza e passione, dal Presidente disonorevoli nella lunga storia del combattimento arma- costruttrice di sempre più vasti ed elevati destini in Manfredo Antonucci, per festeggiare degnamente la ricorrenza, ha riunito to". Precisiamo che si trattò dell'esecuzione - lo accertò il Europa e nel mondo. Nel segno della Pace. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAnegli splendidi saloni della "Hollywood Princes", ben 500 persone, oltre i processo di Norimberga - di un draconiano ordine di Soci: autorità italiane, Capi di polizia canadese a tutti i livelli, rappresen- Hitler, nonostante l'opposizione e gli stessi ordini del • tanti delle Associazioni combattentistiche e d'Arma presenti in città e sim- Comandante del XII Corpo d'Armata germanico Gen. Lanz. Servizio fotografico di Vittorio Borsa • Roma zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBApatizzanti. Inni nazionali, S. Messa, uno struggente silenzio fuori ordi- Ma ecco le grandi parole del valoroso cappellano p. nanza in ricordo dei Caduti hanno caratterizzato la celebrazione, conclu- Romualdo Formato, autore dell'agghiacciante testimonian- sasi con un discorso del Vice Console d'Italia dott. Riccardo Zanini e con za: "Non vorrei, con queste mie pagine, suscitare senti- il saluto del Presidente Antonucci, che ha ricevuto dalle mani del proprie- menti di odio contro nessuno. Troppo si è insegnato e comandato l'odio nel passato, propinandolo come un dovere o come una... 'ideologia costruttiva'! Abbiamo visto a quali distruzioni e cataclismi ci ha condotti questo maledetto veleno inoculato diabolicamente per anni e anni registrato con viva simpatia la partecipazione delle scolaresche. nel cuore dell'umanità. La tragedia di Cefalonia ne è uno Commovente, la celebrazione ad Isernia, ove, tra altre felici idee, è stato dei molteplici spaventosi effetti. Basta con l'odio! Il mondo inaugurato il monumento al martire Questore Giovanni Palatucci, del è stanco di odiare! La terra è satura di sangue! Tornino gli quale, com'è noto, è in corso la causa di beatificazione; il monumento uomini all'amore, all'amore vero. A quello portatoci dal sorge nell'interno della Villa Comunale. Notevole, ad Alessandria, è stata Figlio di Dio e per il quale Egli si è immolato sulla croce. l'affluenza alla festa celebrativa dei Soci della Sezione, sotto la guida del All'amore universale, per cui tutti gli uomini - senza bar- Presidente Ninetto. Anche di grande rilievo, perché caratterizzata princi- riere di sorta - si riconoscano fratelli, tutti figli di uno stes- palmente da onoranze ai Caduti, la festa della Polizia a Pisa. Lo stesso so 'Padre che è nei Cieli'! Solo questo amore ridonerà al carattere ha avuto la cerimonia a Potenza, ove è stato, tra l'altro, onora- mondo la Pace!" to la memoria dell'Agente della Polizia di Stato Francesco Tammone, vit- ì£&HhP tima del dovere. Roma, Fori Imperiali, 2 Giugnoda sfilata dei Reparti alpini. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

- 9 8zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 IL PRIMO CASO CHE LO PORTÒ ALLA RIBALTA DELLE CRONACHE NAZIONALI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAArturo Bocchini, gli fece discretamente sapere che la smettesse. Il regime era più che soddisfatto che fosse stato comunque smascherato il laido individuo. Che, innocente, si fece ben dieci mesi di detenzione nel GIUSEPPI DOSI carcere romano di Regina Coeli prima di esser rimes- so in libertà, con grande delusione dell'opinione pub- f*zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 0 fr ~ \ blica. Nel frattempo Giuseppe Dosi, refrattario ad ogni pressione superiore, continuava imperterrito ad esperire le proprie indagini, tanto più che al già alto A capo per molti anni dell'Ufficio Italiano di numero di bambine straziate se n'era aggiunta un'al- tra. Polizia Criminale Internazionale, il Questore Dopo tanto intelligente indagare, il solerte funzio- Giuseppe Dosi onorò la Pubblica Sicurezza in nario individuò il vero mostro. Era un cittadino inglese: un pastore protestante di nome Ralph Lionel Italia e all'Estero con operazioni che ne mise- Brydges, finalmente colto con le mani nel sacco a ro in luce la rara competenza professionale e Capri dalla caparbietà investigativa di Dosi, le cui la scrupolosa serietà e abilità investigativa. personali investigazioni avevano pian piano portato al suo nome. La sensazionale scoperta, se rallegrò l'opinione Gino Girolimoni, l'uomo accusato di essere il mostro di Roma. pubblica, fece scalpore e portò costernazione in alto Contro questa tesi si batté pervicacemente Giuseppe Dosi, di Viscardo Castelli loco. Pubblicizzare una notizia così infamante a cari- allora giovane funzionario di P.S., il quale, nonostante le co di un eminente cittadino britannico nuoceva innumerevoli difficoltà che gli furono create, riuscì a maledettamente al governo di allora, che aveva stabi- smascherare il vero autore di tanti nefandi delitti: l'inglese hi era Giuseppe Dosi? Diamo una risposta va in città, compiendo atti innominabili su bambine, Ralph Lionel Brydges. Nella foto accanto al titolo: il Questore lito cordiali relazioni con l'Inghilterra e che intende- Dosi, Capo dell'Interpol Italia (primo a sinistra), ritratto facile facile. Il Questore Giuseppe Dosi era che, poi venivano da lui seviziate ed uccise. va consolidarle. La scoperta di Dosi rischiava di man- nel 1954 in occasione della XXIII Assemblea Generale della CzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAun signore, un vero signore. Di stile, di cultu- I giornali non è che abbondassero in particolari dare tutto all'aria. Polizia Criminale Internazionale, da lui organizzata a Roma. ra, d'animo. Ed era un investigatore di rango e impa- nella cronaca nera. Al riguardo il regime era ben Il giovane funzionario era, però, come s'è detto, un Nella foto in basso, parte della Delegazione Italiana. Anche qui primo a sinistra il Dott. Dosi. vido, niente affatto prono ad esigenze o pressioni di restio a concedere eccessiva libertà ai cronisti. Con il uomo davvero al servizio esclusivo della verità e alie- carattere politico: la verità innanzi tutto. Questo discorso alla Camera dei Deputati del 3 Gennaio no da compromessi. Le prove da lui portate contro il culto della verità gli sarebbe costato molto caro, 1925, aveva di fatto instaurato la Brydges erano inequivocabili, schiaccianti: un peri- costi. Ma ormai era troppo tardi: invano il governo come vedremo. Ma andiamo con ordine. propria dittatura. colosissimo pedofìlo. Dall'Inghilterra riceveva cata- italiano ne richiese l'estradizione per giudicarlo nel Noi che scriviamo questa nota avemmo l'onore di Epperò le madri erano terrorizzate dal susseguirsi loghi di libri, alcuni fogli dei quali, tra l'altro, furono nostro Paese. intrattenerci più volte con il Questore Dosi, romano di sparizioni di bimbe, ritrovate atrocemente scem- ritrovati accanto al corpicino straziato della vittima. A conflitto mondiale terminato, il dott. Giuseppe di nobili natali. Ma lo avevamo già molto apprezzato piate. Una autentica atmosfera di terrore gravava su Per... ricompensa, Dosi dovette amaramente subi- Dosi, reintegrato nei ruoli e promosso Questore, fu assistendo a sue interessantissime lezioni nella Roma. re il risentimento del regime, che lo estromise bru- posto, come già abbiamo accennato, a capo Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di Via Guido Finalmente sembrò che il mostro fosse incappato talmente da ogni incarico. dell'Ufficio Centrale Italiano di Polizia Criminale Reni, a Roma. Conosceva il proprio mestiere come nelle mani della Giustizia. Si chiamava, costui, Gino Come che sia, Ralph Lionel Brydges si fece passa- Internazionale, più noto sotto la denominazione di pochi. Parlava correntemente più lingue ed era con- Girolimoni. Il quale venne tratto in arresto il 12 re per pazzo e, forse, lo era realmente. Fatto sta che Interpol-Roma, costituito al Viminale il 1° Gennaio ferenziere e conversatore affascinante. Ed era anche Maggio del 1927. riuscì ad ottenere il rimpatrio in Inghilterra, da dove del 1947, che tenne brillantemente fino al colloca- di bell'aspetto: alto, biondo, occhi azzurri dagli Era, il Girolimoni, uno scapolo di trent'anni, don- emigrò in Canada. Frattanto in Italia ci si convinse mento a riposo per limiti di età. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA occhiali cerchiati d'oro, sorriso accattivante. Non naiolo, danaroso per affari commerciali non del tutto che bisognava acciuffare il bruto assassino a tutti i aveva, in sostanza, assolutamente nulla del frusto cli- chiari, molto elegante, uso circolare in città guidando • ché dell'investigatore furbo e grossolano lasciatoci da una macchina di lusso, una Peugeot, facile esca, a certo cinema. Capo dell'Interpol-Roma, all'estero era quel tempo, per attirare nella rete giovani donne e, assai apprezzato e ricercato. La XXIII Assemblea probabilmente, ragazzine. Fu, anzi, una di costoro, Generale della Commissione Internazionale di appena tredicenne, ad accusare il giovanotto di aver Polizia Criminale, tenutasi a Roma nell'Ottobre del tentato di abusare di lei. Era quel che ci voleva per 1954 (oltre 50 Paesi rappresentati, allora!) nel Palazzo farla finita una buona volta con il mostro della capi- della F.A.O., cui tanto dovette il prestigio della tale. La gente ne richiedeva addirittura la testa. Polizia Italiana, fu un suo personale successo. Del Ventura volle che un giovane funzionario di PS., quale non si compiacque più di tanto: la sua signori- appunto Giuseppe Dosi, non credette affatto alla lità aborriva per natura dalla burbanza e dal sussiego colpevolezza di codesto Girolimoni: del resto, nessu- scostante. na prova certa veniva offerta contro di lui; il fatto che Veniamo ora al primo caso giudiziario che portò fosse un personaggio un poco spensierato e cacciato- Giuseppe Dosi alla ribalta delle cronache italiane, ma re di sottane non voleva dir nulla. che, in certo senso, urtò talmente il regime dell'epo- Dosi, che insisteva nella propria idea e seguiva un ca da comprometterne seriamente la carriera. proprio filo investigativo, venne quasi preso in giro. Siamo a Roma. Anno 1927. Un "mostro" si aggira- Lo stesso Capo della Polizia, che era allora il potente zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

10zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 11 CELEBRAZIONI E RITI RELIGIOSI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA IHBIIIwfBwW La preparazione alla S. Pasqua è stata caratte• rizzata dai riti liturgici per il Precetto Pasquale: a Milano, per interforze, presieduto dall'Arcive• mo "ammaina bandiera" del sommergibile "Sauro"; al scovo Ordinario Militare per l'Italia Mons. Mani. A varo della nuova unità di pattugliamento d'altura della Frosinone (foto), il rito è stato celebrato dal Marina Militare "Sirio"; alla S. Messa in memoria dei Vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Feren- Caduti della Polizia, con speciale ricordo dei Caduti tino, mons. Salvatore Boccaccio; ancora ad Imola, nella Strage di Capaci, cerimonia, questa organizzata celebrante il Vescovo di Faenza-Modigliana, pre• dalla Questura spezzina. Da segnalare, infine, la solen- senti rappresentanze delle Sezioni di Imola, natu• ne celebrazione in Milano, il 27 Marzo, dei Caduti delle ralmente, di Lugo, Faenza, Ravenna e Forlì; anche storiche Cinque Giornate, presieduta dal Sindaco a Bergamo, l'illustre Presule mons. Roberto Albedini, presenti le più alte autorità civili, militari e reli- Amadei ha celebrato la suggestiva funzione. giose. Nell'occasione, il Sindaco ha consegnato agli Inoltre, con larga partecipazione di Soci e di per• sonale in servizio, il Precetto Pasquale è stato celebrato a Piacenza, Taranto, Ragusa e La

Spezia. È doveroso segnalare che alle cennate celebra• che un cittadino imolese, voluto restare anonimo, ha zioni liturgiche hanno preso parte le più alte autorità offerto alla sezione un milione di vecchie lire, da desti• delle varie sedi. narsi ai figlioli di Soci defunti; così pure la Signora La Festa di San Michele Arcangelo, Patrono della Padovani, vedova di Vittorio Padovani, cui la Sezione La data del 25 Aprile, fine dellazyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 2° guerra mondiale, è Polizia di Stato, è stata solennemente celebrata ad imolese è dedicata, ha offerto una sostanziosa somma in stata celebrata azyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Roma (qui il Capo dello Stato Imola con una S. Messa, officiata dal Vicario Generale beneficenza. Entrambi anche noi di "Fiamme d'Oro" sen• allAltare della Patria), a Imola, a San Benedetto del della Diocesi mons. Francesco Giacometti; è da notare titamente ringraziamo da queste colonne. Tronto e a La Spezia. Così pure sulla Festa delle FF.AA. ecco tre notizie: una riguarda Pavia, ove il Sindaco Andrea Albergati ha consegnato al Socio della Sezione Egidio Casasanta una medaglia d'argento con perga- mena perché distintosi quale Alfiere del sodalizio; l'al- REGGIO CALABRIA la bandiera alla scuola media «ugo zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAFoscolo"

La Bandiera tricolore è stata consegnata dalla Sezione, cipato alla bella manifestazione, ricevuti dal Presidente nel corso di una solenne cerimonia, alla Scuola Media della Sezione Demetrio Musolino, numerose autorità, tra Statale "Ugo Foscolo". Madrina l'Ispettore della Polizia di le quali il Vice Prefetto Vicario Giuseppe Rizzo, in rappre- allievi della Scuola Militare "Tullié" la Bandiera del 1848, Sato Angela Nucera, il vessillo, dopo essere stato bene- sentanza del Prefetto, il Funzionario referente per la che è stata poi ospitata per un'intera giornata nel detto dal Cappellano Don Pino D'Agostino, è stata conse- Sezione Vice Questore Aggiunto, Dirigente della Divisione Casatello Sforzesco per l'omaggio da parte dei cittadi- gnata nelle mani della Prof.ssa Adelina Pensabene, diri- Personale della Questura, Rocco Romeo, gli Insegnanti ni. Sia a questa cerimonia sia al successivo Giuramento gente scolastico. Moltissimi erano gli studenti presenti, i prof.ssa Italia Grimaldi e prof. Angelo Romeo, l'Assessore degli allievi del corso "Ferrari II" la Sezione ha parteci- quali hanno cantato in coro l'inno di Mameli. Hanno parte- alla Pubblica Istruzione del Comune Pina Cellini, il Primo pato con il Gruppo Bandiera, il Presidente Mario De Dirigente Medico Giuseppe Strati, il Dirigente Benedittis e il Consigliere Nazionale Pantaleo Cialdini. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA del 5° Reparto Volo Antonio Matteo, il Dirigente del Compartimento della Polizia Ferroviaria Michele Donati, il Comandante della Scuola Allievi Carabinieri T. Col. Fazio, il Vice Comandante della Regione Militare Calabria, il Vice Comandante Provinciale della Guardia di Finanza e con una vasta rap- presentanza della Sezione reggina e di quella di Vibo Valentia guidata dal Presidente La tra riguarda Crema, ove una rappresentanza della Feria, rappresentative delle Associazioni Sezione con Bandiera, guidata dal Presidente d'Arma della città. Discorsi di saluto e di circo- Scarpazza, ha presenziato alla celebrazione; la terza stanza sono stati pronunziati dal Presidente concerne Oristano, ove non è mancata una folta rap- Musilino, dalla prof.ssa Pensabene, dal Vice presentanza sezionale, con a capo il Presidente Prefetto Rizzo e dal Primo Dirigente Medico Raticolo. Strati. Attraverso le loro parole, è emerso l'in- È, poi, da segnalare l'intensa attività partecipativa alle vito agli studenti di onorare sempre, con cre- manifestazioni civili e militari cittadine della Sezione di scente convinzione, la Patria e la Bandiera La Spezia: rappresentanze hanno presenziato all'ulti- d'Italia. La manifestazione è stata ripresa anche da Televisioni locali. V

FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 13 12 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 lasciato al libero arbitrio del giornalista, ma trova un pre- do avviene senza l'uso di sottintesi, toni scandalistici o ciso limite nel rispetto dei diritti altrui. Il giornalista è insinuazioni che possono suggestionare il lettore. Ogni I zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAPJ1M r r iA tenuto a pubblicare notizie per le quali esiste un interesse qualvolta tali limiti vengono superati, si avrà l'abuso del pubblico alla conoscenza dei fatti e a diffondere fatti veri diritto di cronaca e l'agente risponderà dell'illecito com- nel modo più obiettivo possibile. messo. In sostanza, il giornalista deve attenersi alla verità dei Certo, il fatto prospettato può far venire in rilievo lo fatti storici dopo aver esercitato un rigoroso controllo sul- scontro tra il principio costituzionale che tutela la libertà l'attendibilità della fonte informativa se proviene da un di manifestazione del pensiero e i reati contro l'onore che privato, mentre se le notizie provengono da una fonte tutelano il decoro e la reputazione dei consociati. Il dirit- pubblica, allora si può presumere una certa dose di veri- to di cronaca deve avvenire nel pieno rispetto dei limiti dicità: ad esempio, non è punibile il giornalista che pub- formali e sostanziali, oltre i quali si configura il reato di blica una notizia di reato per averla appresa dalla stessa diffamazione a mezzo stampa. IL DELITTO IN RAPPORTO CON L'AGGRAVANTE DEL MEZZO DELLA STAMPA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA autorità giudiziaria. In sostanza, il giornalista non potrà invocare la discri- Per quanto attiene la conoscenza per l'interesse pubbli- minante dell'esercizio di un diritto, quando nel suo con- di Umberto Bonito co, essa si ritiene che sussista ogni volta che il fatto riguar- creto operare ha travalicato i limiti del diritto di cronaca. da un'ampia categoria di persone oppure l'intera colletti- In definitiva, l'antigiuridicità della condotta posta in vità. essere dal giornalista risiede nel fatto che, alla luce dei 1 nostro legislatore, nel prevedere i delitti contro l'o- pubblicità del fatto offensivo, cioè la comunicazione avve- Si pretende altresì che la notizia venga riportata nella principi affermati, l'esistenza della causa di non punibili- nore, ha voluto proteggere il patrimonio morale nuta con almeno due persone. Infatti, il delitto di diffa- sua piena obiettività, senza cioè lasciarsi andare a degli tà è esclusa dalla mancanza di veridicità obiettiva, mentre 1dellzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAa persona; vale a dire quella somma di requisiti mazione si consuma nel momento in cui l'attribuzione del apprezzamenti che rivelano l'intento di offendere l'altrui la putatività si configura quando il cronista non ha proce- etici e materiali posseduti dal soggetto. fatto diffamatorio viene da esse percepito. Non sembra, reputazione più che informare l'opinione pubblica su un duto agli accertamenti della notizia di interesse pubblico. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Infatti il delitto di diffamazione, previsto dall'art. 595 secondo un orientamento giurisprudenziale, che sia fatto. C.P. rientra nei principi ispiratori che si ricollegano alla necessario che la percezione da parte delle due persone L'esposizione dei fatti può considerarsi obiettiva quan- • salvaguardia della dignità e dell'onore personale. avvenga contemporaneamente: il "fatto" antigiuridico Soggettivamente, l'onore può essere considerato come sussiste anche quando l'azione del colpevole sia stata per- la coscienza che la persona ha del proprio bagaglio mora- cepita prima da una e poi dall'altra persona. le, che equivale alla somma dei requisiti e dei pregi dei Quanto alla sussistenza del dolo, la dottrina prevalen- quali il soggetto è convinto di essere fornito. te e la giurisprudenza costante richiedono la coscienza e Sotto il profilo oggettivo, invece, l'onore si presenta volontà dell'agente di arrecare discredito all'altrui reputa- Noti siano dimenticati come l'insieme di valori che gli altri attribuiscono al sog- zione; tuttavia, il dolo è, invece, escluso dall'errore sul getto (stima, reputazione). Mentre il delitto di ingiuria "fatto" (art. 47 C.P.) poiché questo consiste nella comuni- offende l'onore del soggetto presente, il delitto di diffa- cazione a più persone e il dolo si sostanzia anche nella inumati in quel cimitero di guerra. mazione offende l'onore nel senso oggettivo: la reputa- volontà di comunicare a più persone; sicché non versa in di Antonino Neri zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAScattai anche foto sui luoghi del zione del soggetto passivo consiste, infatti, nel fatto di chi, dolo colui il quale ritiene per errore di comunicare con Presidente della Sezione di Lucca grande scontro fra Inglesi e comunicando con più persone, offende la reputazione di una persona sola. Italiani; una di queste foto a fianco una persona non presente. Ad una prima disamina della norma, sembra sia irrile- riproduce la stele a segnare il È indubbio che il reato di diffamazione rappresenta la vante il mezzo con il quale viene espressa l'azione diffa- A lcuni anni fa - ero ancora posto ove l'allora nemico rese gli manifestazione di volontà del soggetto attivo di offende- matoria, ma, a ben vedere, questo principio non pare /% in servizio attivo -, mi onori delle armi ai nostri soldati, re l'onore di una persona assente, ma vi sono circostanze, privo di eccezione: infatti, ritornando alla disamina pre- J. jL recai in Etiopia e in che valorosamente s'erano battuti. Mi-i invece, in cui la qualificazione giuridica della norma non cedente, la diffamazione a mezzo degli organi di informa- Eritrea per la realizzazione di un Due, in Cheren, sono i cimiteri va intesa come reato, perché rientra nel contesto generale zione sociale (stampa) costituisce un'ipotesi di circostan- documento cinematografico, do- di guerra, appunto l'inglese e l'ita- di una più ampia norma permissiva prevista dall'art. 51 za aggravante. po aver chiesto ed ottenuto il per- liano. Una delle foto (quella che C.P. (esercizio di un diritto). La ragione della previsione di tale aggravante è legata messo di trascorrere all'estero la abbiamo riprodotto in copertina - Certo, questo non deve intendersi come la pretesa che alla maggiore efficacia della stampa, e, quindi, alla produ- licenza ordinaria. n.d.r.) riguarda il complesso di chiunque può offendere la reputazione di un'altra perso- zione di un danno maggiore arrecato alla persona offesa. Il primo lavoro ebbe per ogget- quest'ultimo. E ancora nelle na perché ritiene di svolgere un'attività che rientra nel- È pacifico che la diffamazione a mezzo stampa è un to una piantagione di banane buone condizioni in cui lo ammi- l'alveo della permissività della norma stessa (su questo reato speciale rispetto alla diffamazione comune: per italo-etiopica, creata da tecnici ita- rai? Non so. punto ritorneremo quando analizzeremo la diffamazione stampa devono intendersi, secondo quando statuisce il liani, i quali, attingendo l'acqua " È passato del tempo e una a mezzo stampa). disposto normativo di cui all'art. 1 legge 1 febbraio 1948, dal fiume Anasc per mezzo di lunga guerra ha nel frattempo Innanzitutto il reato di diffamazione previsto dall'art. tutte le riproduzione tipografiche o comunque attinenti a idrovore azionate da motori infuriato in quella regione. Ma 595 C.P. implica la coesistenza di alcuni requisiti. Uno di mezzi meccanici destinati alla pubblicazione come anzi- Diesel, erano riusciti a rendere fer- voglio sinceramente augurarmi questi è la non presenza del soggetto offeso: infatti, affin- detto; sia nel reato di diffamazione comune sia in quello a tile un ampio territorio desertico. che nulla sia stato manomesso. Può darsi che la mia sia ché si configuri tale reato, è condizione indispensabile mezzo stampa è possibile trovino applicazione le cause di Dopo il rientro ad Addis Abeba, mi recai all'Asinara, solo un'illusione; tuttavia, ho voluto ugualmente parte- l'assenza della persona offesa: il soggetto passivo non giustificazione consistenti nell'adempimento dell'eserci- in Eritrea, ove l'impronta culturale ivi lasciata dall'Italia cipare a "Fiamme d'Oro" la mia esperienza perché, a deve essere in condizione di udire o percepire l'espressio- zio di un diritto. molto mi colpì. sua volta, ne renda edotti i lettori: non per quel che ne oltraggiosa, anche perché l'assenza della persona offe- A tal proposito il maggiore ambito applicativo della Realizzai il secondo documentario ad Elabert e riguarda la mia persona, per carità, ma perché gli eroi sa fa sì che il reato di diffamazione sia più grave di quel- norma risiede proprio negli istituti del diritto di cronaca e Ghinda. Quindi, mi spostai a Cheren per rendere omag- non siano dimenticati: essi hanno onorato la Patria. lo dell'ingiuria, in quanto la persona assente è priva di di critica; rientra, infatti, nel principio dell'art. 21 della gio ai soldati italiani caduti nel corso di quelle battaglie Ricordiamolo, dunque così, com'io lo vidi, il cimitero difesa o della possibilità di controbattere quanto le viene nostra carta costituzionale, che prevede la libera manife- (2a guerra mondiale), lontani e pressoché abbandonati militare italiano di Cheren. attribuito. stazione del pensiero. dalla Madrepatria soprattutto per ragioni logistiche e • Altro elemento specifico della fattispecie criminosa è la È scontato che il diritto di cronaca giornalistica non è

14 - FIAMME D'ORO N.zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 15 ta dalla bicicletta, l'ultima volta che ci siamo andati, è registrata ancora in tazione. Anch'essi presenti nei supermercati e nei negozi che vendono cibi LA PAROLA AL M*L zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA un altro gruppo. Noi non sappiamo che la nostra esperienza mnemonica per la salute, sotto il nome di "medicamenti naturali". Si sostiene che in dell'andare in bicicletta è stata assemblata nel nostro cervello alla manie- qualche modo migliorino la memoria ed aumentino il flusso di sangue al ra della costruzione di una casa, poco alla volta. cervello. I più noti Esperti della materia, però, sono scettici nei riguardi del ginkgo ed altri prodotti che rafforzerebbero le funzioni cerebrali. Essi, ben L'ESPERIENZA DEI MEDICI CURANTI a ragione, asseriscono che tali prodotti non sono stati investigati abba- stanza, tanto da garantire d'essere esenti da spiacevoli conseguenze. LA MEMO UMANA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAI Medici non avrebbero mai compreso la natura frammentaria della memoria senza gli studi sui Pazienti, la cui memoria mostrava d'essere ALTRE OPINIONI AVVERSE stata danneggiata da malattie o da traumi. II più celebrato di tali Pazienti è stato un certo Sig. H.M. Un Neuroscienziato della celebre Mayo Clinic di Rochester del corna rinvi gonfisi? zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBANel 1953, quando aveva 27 anni, H.M. fu sottoposto ad un grave inter- Minnesota, USA, all'unisono con molti Geriatri, si è espresso in questo vento chirurgico cerebrale per curare un critico stato di epilessia. modo: "il chiasso che se ne fa è soltanto l'effetto placebo che sta corren- L'operazione curò la malattia, ma essendo stata asportata una parte del do da impazzire". Per placebo s'intende "una sostanza farmacologica- suo cervello chiamato ippocampo, a livello dei lobi temporali, perdette l'a- mente inattiva che viene somministrata negli studi di controllo". di Pasquale Brenna bilità di avere nuove memorie. La gente vuole avere la memoria sempre pronta e scattante, perciò H.M., ancora vivo, mostra di avere conservato una ragionevole buona compra i prodotti che offrono speranza e promesse. Se si offrisse a tal fine remesso che trattare quest'argomento Anche se le differenze tra il cervello dei topi e quello umano sono memoria a breve termine. Ma quando viene presentato ad una persona una pillola di zucchero probabilmente nessuno si accorgerebbe della dif- enormi, questo genere di ricerche può eventualmente condurre a risultati mai vista, ne ricorda il nome insieme ad altre notizie dalla conversazione ferenza. sia pur brevemente, l'Autore, sempre pratici applicabili alla nostra Medicina, vedi le terapie che riguardano i dis- intercorsa, ma dopo essersi accomiatato, andando ognuno per la sua stra- Naturalmente i Ricercatori seri sono preoccupati del fatto che milioni curioso di sapere perché gli anziani, ordini della memoria e dell'apprendimento come l'Alzheimer ed altre da, ritornando ad incontrarsi, non rammenta più niente del precedente di persone trangugiano supplementi senza avere alcuna idea di che cosa P incontro avendo H.M. perduto la memoria in seguito all'in- come se stesso, con l'andar degli anni perdono malattie consimili che probabilmente continueranno ad affliggere sempre permanente, siano né dei loro effetti, positivi o negativi. Intanto il ginkgo si sta speri- tervento chirurgico. Per quanto riguarda se stesso, egli è rimasto quello la memoria di accadimenti immediati o a breve più persone nella popolazione che invecchia. Infatti alla Princeton si sono mentando sulle persone anziane con lieve deficit di memoria. già rivolti alle Industrie Farmaceutiche per commercializzare il prodotto che era nel 1953, data dell'operazione. Guardandosi ora allo specchio, Purtroppo occorrono ancora anni prima di avere dei risultati probanti. termine mentre i ricordi del passato ritornano invecchiato di quasi 50 anni, con grande fatica riconosce di somigliare al del loro lavoro. Intanto che cosa fanno gli anziani in buona salute in cerca di una miglio- vividi e lucidi come allora, dopo avere estrapo- giovane che sapeva d'essere. re memoria? Non avendo altra scelta, essendo le ricerche ancora incon- lato dalla montagna di pubblicazioni e di ricer- INTERVIENE LA BIOETICA O ETICA DELLA VITA Questo genere di deficienze mentali ha convinto gli Scienziati che clusive, si affidano alle promesse dei manifatturieri. che scientifiche, l'indispensabile che potesse il lobo temporale medio e l'ippocampo sono la chiave che trasforma Poiché il ginkgo e altri supplementi non sono regolati da alcun control- la memoria da breve in permanente ed anche che la permanente è lo, la potenza e la purezza dei prodotti varia da una pillola all'altra a secon- dare una risposta ai suoi quesiti, si è convinto I Bioetici, moralisti della Vita, stanno febbrilmente considerando gli avvenimenti. Ai Neurobiologi, le promesse terapeutiche offrono ulteriore conservata in un altro sito cerebrale, altrimenti H.M. avrebbe perduto da di chi le produce. A complicare ulteriormente le cose, poche persone che prima di tutto occorre sapere cosa è la evidenza di come funziona la memoria e come può essere quasi artigianal- anche quella. leggono le etichette ed "il bugiardino", foglietto in cui sono scritte le istru- memoria e come funziona. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAmente aggiustata, un mistero i cui segreti vanno lentamente svelandosi. zioni per l'uso. La lista dei "non" per il ginkgo-biloba include l'avvertenza Una cosa almeno è chiara a taluni Scienziati e cioè che "La memoria è I RIMEDI DELLA TRADIZIONE ASIATICA che coloro che prendono l'aspirina in concomitanza, o altri farmaci antiag- ESPERIMENTI SUGLI ANIMALI un elemento assolutamente decisivo per la nostra coscienza ed esistenza". greganti, dovrebbero, prima di assumere il ginkgo, consultare il proprio Medico. Il ginkgo, in virtù di un suo certo potere antiaggregante (diminui- All'Università di Chicago, un professore di Psicologia dice: "Non esiste Freneticamente spaventati di non ritrovare gli occhiali, entrare in una stanza e dimenticare l'oggetto che cercavamo, certamente desta una sce il normale potere coagulante del sangue rendendolo più fluido) se Alla Princeton University degli USA sono stati condotti degli esperi- quasi niente di ciò che facciamo, dalla percezione al pensiero, che non pro- qualche apprensione. Non vi è che da rivolgersi all'uso cinese di un sup- preso insieme ad altri antiaggreganti come l'aspirina può causare pericolo- menti sui topi. Alcuni di essi, non per ragioni genetiche ma per training venga continuamente dalla nostra memoria". plemento d'erba dal nome ginkgo biloba, derivato dalle foglie ornamen- se emorragie interne. {insegnato a fare), hanno cambiato il loro modo di comportarsi in attività Non potrebbe essere altrimenti perché non esiste realmente alcunché tali di un albero della Cina orientale che nel 1997 ha rastrellato con le ven- abbisognevoli di intelligenza e di memoria. come presente! Il presente non esiste. Problema che ricorda la filosofia di Nessuno è d'accordo sugli effetti ancora assai poco conosciuti dei dite, soltanto negli USA, 240 milioni di dollari. Oppure ad un qualche altro "supplementi" per stabilirne i rischi. I Ricercatori, soltanto ora come si è Le osservazioni sull'insegnamento impartito ai topi non si fecero atten- Sant'Agostino che non vogliamo scomodare. "delizioso supplemento" derivato da composti di "fosfatidil serina. detto, cominciano ad esaminare che cosa succede alla memoria anche dere. Taluni Ricercatori, lavorando in parallelo sugli stessi animali, hanno Nello stesso tempo che noi leggiamo quello che c'è in uno scritto, lo Ambedue offrono la speranza di migliorare la memoria e le funzioni cere- nelle persona normali durante il processo d'invecchiamento. La maggior dichiarato al Journal NATURE:zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA "i nostri esperimenti suggeriscono che il scritto prima letto si trova già un secondo o due nel passato, cosi il primo brali". Così dicono gli interessati alla vendita! parte dei lavori eseguiti sono tuttora oscuri. Si sa soltanto che sono coin- miglioramento genetico (non di training" delle funzioni mentali relative a rigo letto dello stesso scritto è andato via un minuto fa, per cui, senza la L'incanutire, evidente dichiarazione d'anzianità, ha fatto nascere una volti degli elementi chimici detti neurotrasmettrtori, uno dei quali è l'ace- memoria ed intelligenza sono per altre vie meglio realizzabili". memoria di quello che è stato letto e che stiamo leggendo, non ha il mini- nuova industria per soddisfare coloro che sono preoccupati peraltro di tilcolina più un enzima che distrugge l'acetilcolina. Queste dichiarazioni hanno scatenato una valanga di critiche dai loro mo senso. Ugualmente è vero per l'intera nostra vita. La memoria fornisce mancanza di concentrazione e di non ricordare tante cose come negli anni Allo stato vi sono una dozzina di terapie per il cervello che vanno dagli Colleghi. Perché mai? un personale contesto, dà un senso alla persona, di familiarità con altri giovanili. Sono così apparsi i supermercati della salute, in cui si trovano estrogeni che possono promuovere la crescita di qualche neurone, a nuovi L'idea che l'intelligenza sia depositata, abbia cioè le radici nei geni, è individui e l'ambiente, al passato ed al presente in una cornice di futuro. dozzine di prodotti che promettono meraviglie per il funzionamento del farmaci ancora a vari stadi di sviluppo. Tutti i test finora sperimentati per stata sempre una nozione che ha infiammato gli animi. Basta pensare Se incontriamo per strada un amico, lo riconosciamo perché ci ricor- nostro cervello: dalle vitamine (immancabili) a tanti intrugli di erbe esoti- stabilire se o meno la memoria migliora dopo l'assunzione di tutti i pro- all'accusa di razzismo degli Autori di BELL CURVE, uno studio controverso diamo di lui, di come e di quando l'abbiamo conosciuto! che. Sui contenitori, ben in evidenza con colori sgargianti che richiamano dotti reclamizzati, sono risultati inconclusivi. di IQ (quoziente intellettivo) in relazione alla razza! Oltre il quale il vero Gli Psicologi ed i Ricercatori che lavorano alla conoscenza delle funzio- l'attenzione, la scritta del molto popolare ginkgo-biloba. Molte persone Intanto che cosa possiamo fare per difenderci dalla perdita di memoria concetto d'intelligenza diviene incerto, poiché implica molte qualità, alcu- ni cerebrali hanno imparato ad apprezzare il ruolo centrale della memoria sono pronte a giurare che il ginkgo ha cambiato la loro vita. correlata all'età? ne delle quali elusive come la creatività ed altre più sicure come l'abilità di nella nostra attività mentale, sono ormai arrivati alla conclusione che la Tanto efficace è stata la pubblicità che i prodotti ginkgo hanno presto Siamo del modesto avviso di tenere la memoria sempre in esercizio: risolvere problemi. In altri termini, essendo i geni gli indiscutibili e stabili memoria non è un singolo fenomeno, localizzato in un solo punto del cer- riempito gli scaffali dei negozi. Perfino vecchie farmacie offrono la loro leggere libri, fare parole incrociate, ripetere poesie già apprese o memo- composti che determinano tutte le funzioni mentali, comprese la memoria vello. Da James McGaugh, direttore del Centro di Neurologia versione che rafforzano (secondo i produttori) le funzioni cerebrali. Nel rizzare delle altre, fare esercizi fisici, tenere la mente sempre impegnata in e l'intelligenza, nonzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA è possibile cambiarli addestrando i topi. dell'Apprendimento e della Memoria dell'Università della California, sen- primo anno di mercato anche la ben nota Industria Farmaceutica Bayer ha qualcosa di costruttivo e positivo, studiare materie che si sarebbero volu- Studio importante, dice Eric Kandel, della Columbia University, che pro- tiamo dire che: "Non abbiamo nel cervello un solo sistema o centro di messo in vendita nuove pillole di vitamine fornite di punte di ginkgo con te conoscere ma non si è potuto, può giovare moltissimo. segue redigendo una gentile nota di precauzione che così recita: memoria, ma sistemi di memoria ognuno dei quali gioca un ruolo differen- l'etichetta: "Formula per la memoria e la concentrazione", ricavandone A lungo andare, il senso comune suggerisce anche che una dieta ed "L'intelligenza coinvolge molti geni con tante caratteristiche da considera- te". circa 8 milioni di dollari. uno stile di vita salutare possono essere il migliore rimedio per mantenere re". Quando tutto va bene, questi differenti sistemi lavorano insieme senza È il momento di chiederci: tutta questa mercanzia è davvero efficace? la nostra memoria integra ed efficiente il più a lungo possibile. Eppure, anche se i topi di Princeton non erano esemplari eccezionali difficoltà pur non avendo collegamenti fra di loro. Esempio: se tu stai I cosiddetti "guaritori" non hanno dubbi sul ginkgo essendo un artico- In fin dei conti, il cervello è come un muscolo: se non lo si usa si perde. della loro razza, molti Psicologi e Neurobiologi sono convinti che con il andando in bicicletta, la memoria di come muoverti e mantenerti in equili- zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA lo molto importante nella Medicina Cinese. Lo stesso dicasi per i manifat- training la loro memoria e l'abilità d'apprendere sono state migliorate. Il brio viene da un gruppo di neuroni, mentre la memoria d'andare dal punto turieri dei così chiamati "prodotti nutrizionali" non soggetti a regolamen- che conduce a delle importanti implicazioni e considerazioni. A al punto B deriva da un altro gruppo. La memoria di una eventuale cadu-zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA •

16 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 17 li. tóLDAGUB HACCOrflAHO. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAANIME GRANDI AMMANTATE DI GRAZIA E DI SILENZIO

AUGURO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAVOLtk zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

li. cu.Afcf r%£ cx^lffzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA m /lA*tt% minila zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBArj PI M ù p P I Al i ti

ro stato da poco nominato redattore capo di mente, un po' curvo, nella foschia, verso l'uscita DIRITTO: busto di fronte di NACQUE . IN COMO . NEL . "Polizia Moderna". In una grigia mattinata del della caserma. Alessandro Volta; ai lati MDCCXLV / DEL SOMMO E Novembre del 1954, mentre ero intento a tra- Quand'egli fu scomparso oltre la soglia, mi posi attorno ALESSANDRO / GENIO / ATTESTANO . LE . durre in schemi le idee da sottoporre al direttore per subito a scorrere le poesie della piccola Raffaella. VOLTA; sotto il taglio SUE . OPERE / IN FIRENZE l'impostazione del prossimo numero della rivista, mi Erano davvero molte. Le lessi e rilessi tutte. dei busto, PAOLO PA- 11», . PUBBLICATE / L'ANNO venne comunicato per telefono dal corpo di guardia Avidamente. Con crescente emozione: "Il balcone fio- SINATI INC. ROMA Hn . MDCCCXVl. In alto: che un sottufficiale del Raggruppamento di Roma rito", "La bolla di sapone", "Il grembiulino di scuola", 1884. Doppio bordo nube da cui sprizzano desiderava parlarmi. "Il pupazzo di zucchero"... Versi semplici nei quali molto elaborato da fulmini; in basso pila Poco dopo, un uomo di media statura, in bor- l'immagine della morte ricorreva, più o meno larva- archetti e dentelli. da cui escono scintil- ghese, sui cinquantanni, entrava nel mio ufficio. tamente, con insistenza terribile eppur serena ad un le. Doppio bordo co- "Sono il maresciallo La Crociera, Cesare La Crociera tempo. E non cessavo dal chiedermi come mai una me al dritto. ROVESCIO: nel campo Wmm - si presentò - e mi scusi, signor tenente, se sono in bambina di appena tredici anni, resa ormai persuasa su nove righe: FISICO . borghese, ma mi trovo in licenza". della fine imminente dal rapido avanzare del male, INSIGNE / DELLA . PILA •r Bronzo - 0 mm. 67 - Aveva con sé una borsa marrone. Il che mi fece potesse guardarla in faccia con tanto sovrana fer- ELETTRICA / E . DI . ALTRI. autore: PAOLO PASINATI ritenere che volesse sottopormi qualcosa di suo da mezza. La luce di Dio splendeva certamente in lei. APPARECCHI / INVENTORE / (Coli. Privata) pubblicare: il solito raccontino?... il resoconto di Per corredare l'articolo, sulla cui pubblicazione qualche esperienza di servizio?... ma non poesia, nutrivo, dato il caso, grande speranza, scelsi le due per carità, perché, per principio, la rivista versi non che qui riporto. di Antonio Cotroneo ne pubblica... "Tra le rose e le viole d'un balcone fiorilo / spun- semplice vestitino accollato e un fiocco chiaro fra i Socio della Sezione di Imola Mentre rimugino questi e simili pensieri, mi colpi- ta d'una bimba il visino appassito: / gracile, smunto, capelli. sce, del mio interlocutore, un vistoso tremito delle senza colore / come se mancasse il sole ad un fiore. Una grande tenerezza mi pervade ed abbraccio il mani. Le tiene, infatti, bene in vista sulla borsa che, / E le manca il sole, povera piccina! / Ella è malata, povero padre che singhiozza ora sulla mia spalla. E consentì di perfezionare l'eudiometro inventato da S. dopo essersi accomodato appena nella poltrona è maialino. / Coglie un fiore, il profumo ne aspira, poi lessandro Volta (Fisico), nato a Camnago Volta nel gli rivolgo tutte quelle parole di circostanza che vor- accanto alla scrivania, ha posato distrattamente sul lo butta: / così è la sua vita, una vita distrutta. / 1745, morto a Como nel 1827. HALES. È di tali anni anche l'invenzione dell'elettrosco- rebbero dire chissà che e non dicono niente, parole A tavolo. Ora il sottufficiale, armeggiando sulla cartella, Anch'essa era un fiore, fresco e profumato / ma poi pio condensatore. che, di fronte all'enormità della sventura, risultano Avviato dapprima agli studi filosofici nella scuola dei farfuglia frasi mozze di cui a malapena percepisco venne le falce e lo ha tagliato: / e con la mano fred- banali, vuote. "Caro maresciallo - lo rassicuro poi - gesuiti di Como e poi nel locale seminario, il Volta rivelò Alessandro Volta ebbe numerosi riconoscimenti da alcune parole, non riuscendo, peraltro, ad unirle in da, di ghiaccio, / le tagliò lo stelo, le portò via della la foto della sua bambina verrà pubblicata nel nume- tuttavia un precoce interesse per gli studi scientifici, scri- parte di diverse accademie italiane e straniere e, nel un nesso logico che, sia pure approssimativamente, luce il raggio. / Ora è lì, ama la solitudine, ama restar ro della rivista in preparazione, stia certo". Non era, vendo lettere sull'elettrologia a G.B. Beccaria e aJ.A. 1791, divenne membro della Royal Society di Londra. mi renda il suo pensiero. È chiaramente intimidilo e sola, / giacché per lei la vita s'è ridotta / in una tri- del resto, per ottener questo che egli era venuto a tro- imbarazzato, deduco. Non tanto dalla mia presenza, stezza, in una cruenta lotta. / Tutto è perduto: / e lei Nollet (1763), nelle quali illustrava la propria interpreta- Nell'attività scientifica di Volta si possano quindi varmi? perché non può essere, quanto, soprattutto, da quel- lo ha capito. / Triste, muta, non parlerà: / le manca il zione del fenomeno elettrico che costituiva allora un pro- distinguere momenti fondamentali. Il periodo preceden- la tal cosa che si appresta a propormi. Sicché, No, non era per questo o, meglio, non solo per sole, la vita, la felicità". te al 1778 nel quale lo scienziato comasco discusse atti- questo. "Vede, signor tenente - mi spiega dopo esser- blema affatto nuovo nel mondo scientifico. Nel 1765, in "ahimo, su, maresciallo - lo incoraggio -, mi espon- Ancora: "In un canto, abbandonata, / sta una si ripreso alquanto -, la mia figliola scriveva poesie collaborazione con un amico, il canonico Cesare Gattoni, vamente i temi settecenteschi inerenti alla spiegazione ga tranquillamente tutto, non abbia timore!". L'uomo bambola sperduta. / La padroncino ormai l'ha (... ahi!). Poco prima che il Signore se la riprendes- attrezzò nella propria casa un gabinetto di fisica nel quale del fenomeno elettrico; il periodo dal 1778 al 1788 nel mi fissa come trasognato. Il suo volto è alterato da dimenticata / perché un'altra più bella ne ha ricevu- se, ...sa, da un anno soffriva tanto, poverina..., una eseguì diversi esperimenti sull'elettricità che gli permise- quale egli pose le basi dell'elettrometria moderna e gli una strana smorfia che vorrebbe essere un sorriso, ta. / Piange la bambola sola, / piange per la malin- sua poesia era stata letta a 'Radio Roma'. Raffaella ma mi accorgo con stupore che i suoi occhi sono conia: / ella sa che verrà buttata via. / Calata è la ro di pubblicare, nel 1769, la sua prima memoria episto- anni successivi al 1788 nei quali l'impegno di Volta fu aveva voluto fosse messa all'asta per destinare il rica- pieni di lacrime. Piange senza ritegno e stava pro- sera, la casa è silenziosa: / la città dorme, tutto ripo- lare diretta a G.B. Beccaria "De vi attractiva ignis electri- rivolto prevalentemente allo studio e alla costruzione valo agli alluvionati del Salernitano" (nella notte fra il babilmente piangendo anche prima, il capo chino sa. / Solo qualcosa / si muove nell'ombra, / si muove 25 e il 26 ottobre, Salerno e paesi limitrofi erano stati cis ac phaenomenis inde pendentibus" (sulla forza attrat- della pila. sulla borsa: ecco perché non riusciva a farsi capire. nel buio simile a una tomba: / è la bambola, è la colpiti da uno spaventoso nubifragio e molti erano tiva del fuoco elettrico e sui fenomeni che ne derivano), Nel 1799 Volta pensò quindi di mettere a contatto Di fronte a quest'uomo che, adesso, sembra uno bambola che singhiozza; / ella ha capito perché stati i morti, i feriti e i senzatetto (n.d.a.). "Mezzo alla quale seguì una seconda, indirizzata a L. Spallanzani, indiretto i due metalli per mezzo di una soluzione, straccio, provo un misto di curiosità, di simpatia e di l'han lasciata: ella è di pezza! / Triste rammenta i milione - sottolinea il sottufficiale - aveva fruttato "Novus ac simplicissimus electricorum tentaminum sovrapponendo dei dischi metallici mediante l'interposi- compassione. Stringendogli una mano, lo invito ad giorni beati e lontani, / quando la bimba al vederla quella poesia, che, purtroppo, non ho qui, ma ce ne aprirsi con libertà, come ad un amico, ad un fratello. batteva le mani. / Piange, la chiama, le chiede pietà: apparatus" (Nuovo e semplicissimo apparato per gli zione di un panno bagnato di acqua acidulata, sisteman- sono tante altre in questo quaderno". E, prendendolo Egli si ricompone rapidamente e, dopo essersi / la bimba dorme, non risponderà. / Ma ecco è la esperimenti elettrici). Nel 1774 Volta fu nominato diret- dalla borsa, mi allungò un quadernino a quadretti, do quindi "in pila" metalli e soluzione. Egli riuscì in tal asciugato gli occhi col fazzoletto, "signor tenente - fine: / un forte singhiozzo / le spezza / il piccolo fitto di versi in nitida calligrafia da bambina. tore delle scuole pubbliche di Como, nelle quali, l'anno modo a costruire un dispositivo capace di erogare cor- mi dice - voglia perdonare la mia momentanea cuore di pezza". seguente, dopo aver inventato l'elettroforo che egli chia- rente elettrica e dotato di una tensione costituita dalla debolezza, ma, sa, la settimana scorsa - e qui la "Maresciallo La Crociera - gli dissi -, mi lasci il Come tanto speravo, i superiori non frapposero dif- mò perpetuo (ELETTROSTATICHE, MACCHINE), divenne somma delle tensioni dei singoli elementi, dispositivo voce gli si incrina un poco - mi è morta una figlia: si quadernino, poi glielo farò riavere. E stia certo che ficoltà alla pubblicazione dell'articolo. Difatti, esso alcune delle composizioni saranno pubblicate con la professore di fisica sperimentale. Negli anni 1776-78 la che divenne famoso col nome di "pila voltaica" e che, chiamava Raffaella e aveva tredici anni...". venne stampato unitamente alla foto della piccola poe- La rivelazione mi colpisce coma una mazzata. E foto della sua figliola". Mi sarei morso la lingua e mi tessa morta. E il fatto non costituì... un precedente. sua attività di ricercatore fu varia e feconda. Scoprì nelle con diversi, successivi perfezionamenti, è rimasto scien- mi detesto per gli sciocchi pensieri che m'erano diedi ancora una volta dello sciocco per essermi paludi la presenza del metano che pensò di utilizzare "Chissà quanti esseri umani nei quali ogni giorno tificamente valido fino ai nostri giorni. venuti in mente ricevendo il sottufficiale, del quale lascianto andare a promesse che, almeno quanto ai ci imbattiamo per la strada - mi pare abbia detto un come gas detonante in un'arma da scoppio provocando Nel 1884 è stata coniata questa medaglia in memoria m'erano del tutto sfuggite la cravatta nera e la fascia versi, ero assolutamente sicuro di non poter mante- giorno un noto frate francescano in televisione - sono l'accensione con una scintilla elettrica. L'idea di coman- di Alessandro Volta dal famoso scultore PAOLO PASI- dd lutto al braccio. nere. E senza aver letto ancora nulla! Sciocco e santi. Santi ignoti, che, appunto perché non li cono- dare a distanza l'esplosione di tale pistola elettrica ad NATI in Roma. Incisore della R.C. Vaticana. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA"E questa - prosegue il maresciallo - è la sua anche un poco vigliacco ero stato. Non avrei mai sce, la Chiesa non canonizzerà mai". Ebbene, aria infiammabile gli permise di prevedere la trasportabi- fotografia". La estrae con delicatezza dalla borsa e dovuto illudere un padre colpito da un lutto così Raffaella e il suo papà sono senza dubbio fra questi. lità dell'energia elettrica mediante conduttori isolati e gli me la porge: una creatura dagli occhi neri, profondi, grave. Questo ed altro mi dicevo mentre ora, dalla finestra dell'ufficio, osservavo l'uomo avviarsi lenta- •zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA il bel visetto dolcissimo velato di tristezza; porta un Frama

18 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 19 Il grande eroe del- (che quindi non fu affatto inventato dal "" o dal suo LA NASCENTE AVIAZIONE MILITARE ITALIANA AL BATTESIMO DEL FUOCO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAl'aria, Maggiore segretario nazionale Starace). Francesco Baracca, accanto al suo Soltanto fra il 19 e il 28 agosto gli italiani effettuarono aereo da caccia dal ben millecinquecento voli di guerra, con una media d'impie- cavallino rampante: go di oltre duecento aerei aL giorno, con 81 aviatori caduti è lo stesso cavalli- in dieci giorni sui trecento dell'intero organico. Pittoresca DA UNA SPARUTA PATTUGLIA no che, poi, figurò - e vi figura tuttora - La testimonianza di un prigioniero austriaco: "I velivoli ita- sulle auto da corsa liani si sono calati su di noi fin quasi a portarci via il ber- "Ferrari". Il Magg. retto!". L'ARMA AZZURRA Baracca, di Lugo di Romagna, proveni- Medaglia d'oro alla memoria al serg. Dell'oro della sezio- va dall'Arma di ne "caccia" di Belluno: "Inceppatasi la mitragliatrice, si sca- EPISODI E ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBACavalleria. glia contro l'aereo avversario, sfracellandosi con lui sulle rocce del Pelmo"! Altre due massime onorificenze al V.M. al ten. pilota di William Maglietto * Buttini "che riuscì a ricondurre, pur ferito, il proprio aereo bili da duemila me, entro le linee, col 2° pilota morto" ed al tenente Castruccio ingresso dell'aviazione miliare italiana nella storia italiana contava appena venti ufficiali osservatori, novan- r,— ;- con velocità mas- che s'introduceva nell'involucro del dirigibile per riequili- bellica avvenne già neL 1912, durante il conflitto tun piloti e cinque scuole di pilotaggio dislocate a Mirafiori, sima di km. 75 brarne il carico, rimanendo un'ora in tale rischiosa condizio- » italo-turco, e si estrinsecò quasi completamente in Malpensa, Cascina Costa, Cameri e Pisa; conseguentemente all'ora (ovviamente modesta) ma con apogeo di quota di ben ne, permettendo il rientro nelle linee italiane. missioni di ricognizione e di fotografia aerea. Per esigenze nel maggio 1915, pur nel suo ritardato ingresso in guerra, tremila metri. Nel 1918 è l'ultimo anno della ed. "grande guerra" che si redazionali di spazio, rimandiamo gli eventuali studiosi l'Italia poteva contare soltanto su 58 aerei efficienti, con- Il 1917 aeronautico è culturalmente nobilitato da un concluse con la vittoria dell'Italia insieme con gli alleati della materia al nostro "reportage" dal titolo: tro i 96 della sua nemica Austria-Ungheria e addirittura i memoriale di D'Annunzio (sollecitato dal generalissimo francesi ed angloamericani. "L'aeronautica militare sulla quarte sponda", Rivista 764 della ben più potente Germania! Nonostante questa ed Cadorna) in cui si legge, fra l'altro: "Se all'improvviso uno Il 27 febbraio si collauda il nuovo bombardiere SIA 9B Aeronautica, settembre-ottobre 1977. aLtre pericolose situazioni, il 24 maggio 1915 l'italia dichia- stratega dell'aria riuscisse a muovere squadriglie e gruppi (con motore FIAT da 600 HP): sulla verticale del campo di 11 giugno 1914: una data significativa per la nascente ra guerra agli imperi centrali e già all'indomani riesce ad verso la massima efficacia d'azione, noi confermeremmo non Feltre s'alzano i "caccia" austriaci, ma a quota 5000 il bom- aeronautica militare italiana; viene presentato alla Camera effettuare il primo bombardamento aereo su Monfalcone. solo il nostro predominio sul nemico, ma la nostra superio- bardiere riesce agevolmente a dileguarsi velocissimo! dei Deputati il D.L. per la costituzione del "Corpo Ma il primo volo offensivo italiano di una certa consi- rità su ogni altra ala di guerra". Alla vigilia di attacchi di Il 25 maggio, il maggiore Baracca, asso degli assi della a Aeronautico Militare", lamentando contestualmente talune stenza (con aerei "Caproni" armati di mitragliatrice, bombe fanteria - scrive ancora il poeta aviatore - "le squadriglie "caccia" nostra, consegue la sua 32 vittoria aerea. Il 30 incomprensioni politiche nei confronti del nuovo mezzo bel- dirompenti e bombe incendiarie) avviene il 20 agosto 1915, bombarderanno senza tregua le immediate retrovie nemiche, maggio il ten. osservatore De Carlo (poi M.O. al V.M.) fu lico (la Francia stanziava ben 64 milioni - d'allora! -, la giorno fatidico che verrà poi assunto a data costitutiva su bersagli designati dai comandi d'armata, per snervarne le deposto nelle retrovie nemiche da un aereo Voisin (con Germania 180 milioni e la Russia 90 milioni, contro i quattro della nostra aviazione da bombardamento. truppe di rincalzo". Con l'occasione, il poeta del volo su silenziatore al motore) e riuscì addirittura a conoscere e milioni di lirette per la nostra difesa e - prevedibile - offe- La furia degli uomini purtroppo non si arresta neppure Vienna (9 agosto 1918) rievocò pure l'eroica morte del sot- segnalare l'esatta data d'inizio nemico della battaglia del sa aerea). dinanzi ai valori della religione, dell'arte e della cultura: il totenente napoletano Ugo Niutta che, abbattuto nel cielo di Piave! Il successivo R.D. del 25 ottobre 1914 regolamentava il 24 ottobre 1915, idrovolanti nemici bombardano la chiesa Borgo Valsugana un aereo nemico, fu poi gravemente colpi- Al 10 giugno 1918, questa era la dislocazione aerea sul servizio aereo militare osservando, fra l'altro: "I mezzi aerei degli Scalzi a Venezia, distruggendo emblematicamente "Il to da un secondo aereo austriaco e, per non cadere prigio- fronte italiano: l'Austria-Ungheria schierava 395 "caccia", possono prestare efficace concorso, sia all'esplorazione lon- trasporto della santa casa di Loreto", del Tiepolo! niero, si era sfracellato deliberatamente contro la parete di 30 bombardieri, 198 apparecchi da ricognizione, per un tana, sia a quella vicina, con l'osservazione dall'alto (...). I Nell'inverno del 1916 nasce ufficialmente la caccia ita- Rio Torre, il 3 luglio del 1916! totale di 623 velivoli; mentre l'Italia disponeva di 221 "cac- dirigibili e gli aeroplani servono essenzialmente per le liana e già il 7 aprile di quell'anno, Francesco Baracca abbat- Il 23 maggio 1917, a un biennio pressoché esatto dalla cia" più 54 britannici, per un totale di 275; 56 bombardieri; esplorazioni strategiche ed in casi eccezionali per l'esplora- te i suoi due primi aerei nemici. Il 18 di quello stesso mese, nostra entrata in guerra, ben duemila prigionieri austriaci 276 aeromobili da ricognizione più 20 francesi e 26 britan- zione tattica". idrovolanti nemici bombardano Treviso e dintorni, provo- sottolineano gli effetti per loro disastrosi dei bombarda- nici (322 in tutto) per un totale generale di 653 unità aeree AlLa mobilitazione del 1914, la sparuta aviazione militare cando dieci morti e venti feriti. menti aerei italiani, tanto da costringere i loro mitraglieri (con una leggerissima prevalenza complessiva rispetto ai Il 4 maggio il dirigibile italiano M4, immobilizzato dal antiaerei a legarsi agli alberi con le cinghie dei calzoni per nemici austroungarici). fuoco nemico, rifiuta la resa e, ancora mitragliato, esplode poter più efficacemente contrastare! Ma torniamo alla guerra guerreggiata. Durante la batta- con il comandante, maggiore Pastine, e tutto l'equipaggio. Sempre in quell'anno, 145 nostri aerei concorrono alla glia del Montello cadde anche l'eroico Francesco Baracca, Iniziata la "Strafexpedition" di Conrad, anche l'aviazione battaglia dell'Ortigara, ripetendo quell'impiego dell'aviazio- asso degli assi italiani, con 34 vittorie al suo attivo; non un italiana si adopera validamente per contrastarla: il 9 agosto ne a massa già realizzato nella decima battaglia dell'Isonzo. pilota nemico però riuscì ad abbatterlo, ma l'anonima pal- diciotto bombardieri "Caproni", scortati da caccia Si moltiplicano frattanto anche gli episodi d'eroismo lottola di un ignoto fantaccino austriaco! "Newport", lanciano ben quattromila tonnellate d'esplosivo aeronautico bellico: il bollettino del Comando Supremo Nell'elenco degli assi dell'aviazione militare italiana in su Dornberg e Provacina. notifica che il nobile capitano Ruffo di Calabria aveva assa- quella "grande guerra", seguirono all'imbattibile Baracca: il "Ali crociate" nemiche "ripagano" gli italiani L'I 1 novem- lito da solo cinque aerei nei cielo di Oppacchiasella, abbat- ten. Silvio Scaroni, con 26 aerei abbattuti, il ten. Ransa ed il bre bombardando Padova: settanta morti fra i civili! Però il tendone due. serg. magg. Cerutti (1° dei sottufficiali piloti) entrambi con nemico paga duramente le sue offensive aeree: nel 1916 Anche il celebre poeta, poi medaglia d'oro, partecipa nella 17 aerei abbattuti. sacrifica 56 caccia, cui si aggiungono i quindici abbattuti notte tra il 2 e il 3 agosto 1917 al primo bombardamento di 235 furono in tutto gli aviatori inclusi nell'elenco uffi- dalla contraerea italiana. Ma anche gli aviatori alleati si Pola, con l'aereo pilotato dai tenenti Gori e Pagliano: per ciale degli assi di guerra; mentre 22 furono le M.O. conferi- sacrificano per noi: nel ferragosto di quell'anno, l'asso fran- l'intensa reazione della contraerea, solo metà dei bombar- te (a viventi o alla memoria) nelle forze aeree italiane di cese Jean Rouillier cade in duello aereo nel cielo di Trieste, dieri centrano l'obiettivo. La ritorsione astroungarica del quel periodo. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA durante un'azione di appoggio a idrovolanti e MAS itaLiani! bombardamento di Venezia non si fa attendere. • Gardone, "Il Vittoriale". L'aereo SVA con il quale Gabriele Nel terzo bombardamento aereo su Pola, T'immaginifico" L'anno 1916 si chiude col miglioramento tecnico dell'e- * Già direttore del "Corriere dell'Aviatore" (1976-1981) D'Annunzio, il 9 Agosto del 1918, compì il famoso volo su Gabriele lancia il galvanizzante grido di guerra di "Alala!" e collaboratore della prestigiosa "Rivista Aeronautica" (1977-1991) Vienna. splorazione sul mare, mediante il nuovo impiego dei dirigi-

20 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 21 ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I SOCI ANPS zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

UN COMUNICATO DEL CIRCOLO UFFICIALI DELLE FF.AA. D'ITALIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

VIAGGIO IN EGITTO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Anno 2002 - Anniversari 60° della battaglia di El Alamein e 10° della scomparsa di Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo, Ingegnere, Colonnello del Genio Guastatori Alpino, ricercatore e recuperatore delle salme dei Soldati di ogni Patria caduti in quella battaglia, progettista e costruttore del Sacrario Militare Italiano di El Alamein.

Il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'italia intende continuare a moschea e del Gran Bazar. Cena e pernottamento. partecipare alle celebrazioni degli anniversari in argomento, che 16 ottobre, mercoledì - Cairo avranno il loro culmine presso il Sacrario Militare Italiano di El Dopo la r colazione, partenza per Sakkara dove si potrà ammirare la Alamein nei giorni 19 e 20 ottobre prossimo venturo. piramide a gradoni di Zoser, il primo monumento in pietra dell'anti- La giornata del 19 sarà dedicata alle cerimonie nazionali (Gran chità costruito 5000 anni or sono senza l'ausilio di leve o altri con- Bratagna, Grecia, Germania, Italia), ciascuna presso i rispettivi gegni meccanici. Seconda colazione in ristorante e proseguimento per Sacrari. Gizah dove sorgono le eleganti piramidi di Cheope, Cheren e Micerino. 4* J?0ifJ'A'J'A zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA La giornata del 20 vedrà - invece - lo svolgimento, presso il Poco lontano si potrà vedere la famosa Sfinge, colossale leone con Sacrario Italiano, della cerimonia internazionale, la cui organizzazio- testa umana. La sera rientro in albergo, cena e pernottamento. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA ne quest'anno, è affidata all'Italia. 7 7 ottobre, giovedì - Cairo-Alessandria Sarà presente il Presidente della Repubblica e parteciperanno il Dopo la 1° colazione, partenza in pullman per Alessandria (220 km). ' \ t J J ' , '. /. r ' \ }_) ^_ zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Presidente della Repubblica Tedesca ed il Principe di Galles, erede al All'arrivo sistemazione in albergo. Dopo la seconda colazione, nel trono d'Inghilterra. pomeriggio, visita della città e della splendida fortezza di Quaitbay. Nella cornice formata dai Veterani di ogni Nazione, completata Cena e pernottamento. dallo schieramento di numerosi mezzi da combattimento e da traspo- 18 ottobre, venerdì - Alessandria SUSUk zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

sto usati nel 1942 dagli Eserciti contrapposti, il Presidente della a Al mattino, dopo la l colazione, completamento della visita città con A Repubblica conferirà la Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito, "alla il Museo greco-romano, le catacombe di El Skukafa e le moschee. memoria", al Colonnello Paolo Caccia Dominioni, a riconoscimento Seconda colazione in albergo. Pomeriggio a disposizione. Cena e della grande opera umana da lui compiuta in 14 anni di dedizione e pernottamento. Il dibattito parlamentare e gli studi sulla polizia del regno di Sardegna. sacrificio profusi nella ricerca delle Salme dei Caduti. 79 ottobre, sabato - Alessandria/Et Alamein/Alessandrìa La decorazione sarà consegnata dal Presidente alla vedova del Prima colazione e partenza in pullman per El Alamein (110 km) con Cenni sulle più clamorose indagini criminali svolte dalla Amministrazione Colonnello, Contessa Elena. colazione al sacco. Le cerimonie militari avranno luogo a livello Una mostra dedicata alla vita ed alle opere di Paolo Caccia nazionale presso i rispettivi Sacrari (Gran Bretagna, Grecia, di Pubblica Sicurezza nel regno di Sardegna (1848-1860). Dominioni sarà allestita nel Comprensorio del Sacrario e verrà messo Germania, Italia). Al termine rientro ad Alessandria e resto del pome- in distribuzione il volume "UN UOMO", a Lui dedicato, edito a cura riggio libero. La sera cena e pernottamento. La polizia nella seconda guerra di indipendenza e nel periodo delle annessioni (1859-1860). dello Stato Maggiore dell'Esercito. 20 ottobre, domenica - Alessandrìa/EI Alamein/Alessandrìa Il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia, nell'intento di favorire Prima colazione e partenza in pullman per El Alamein con colazione al massimo la partecipazione alle giornate celebrative dei propri Soci al sacco. La cerimonia militare, internazionale, si svolgerà per tutti e di quelli delle Associazioni d'Arma, ha contattato un proprio Socio, di Milo Julini presso il Sacrario Italiano. Nell'occasione sarà conferita la Medaglia titolare di una ben nota agenzia di viaggi, che ha organizzato per l'oc- d'Oro al Valore dell'Esercito "alla memoria" al Colonnello Paolo casione, il programma del viaggio in Egitto nel periodo 14/21 ottobre. Caccia Dominioni. Al termine, rientro ad Alessandria e resto del pome- Per chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi: riggio a disposizione. La sera cena e pernottamento. IL DIBATTITO PARLAMENTARE ottenne la mobilitazione dei cittadini della Savoia, facendo appel- - al Circolo ufficiali delle FF.AA. d'Italia 21 ottobre, lunedì - Alessandrìa/Cairo/ltalia lo al loro sentimento di devozione alla casa regnante. Pernati • luglio: Gen. Dante Di Vaia tel. 06/4826521 Prima colazione e partenza in pullman per il Cairo. All'arrivo trasferi- riuscì dove l'intendente generale di Chambéry aveva fallito e fu • agosto: Segretaria del Circolo tel. 06/4872243 Alessandro Pernati di Momo (Novara, 1808-Torino 1894), è il mento in aeroporto. Seconda colazione libera e partenza per l'Italia oppure ministro che abbiamo già nominato al momento dell'approvazione quindi nominato a questa carica. Nell'agosto 1848, Pier Dionigi con voli di linea. - al gen. Gabriele Albi-Marini: tel. 0436/2542; 339/2821605 della legge 11 luglio 1852 n. 1.404. Quando divenne ministro del- Pinelli, ministro dell'interno, lo chiamò come intendente genera- Quota di partecipazione (calcolata per almeno 50 persone) l'interno poteva vantare una prestigiosa carriera nella pubblica le della Divisione di Torino. Capace e avveduto, Pernati era sti- - con sistemazione in camera doppia: € 1.085,00 Le iscrizioni dovranno essere regolarizzate col versamento di un amministrazione ed aveva già dato prova di una profonda prepa- mato da tutti i ministri, in particolare da Cavour, che decise di acconto di Euro 250,00 da versare, al più presto e comunque entro - supplemento per sistemazione in camera singola: € 190,00 razione teorica ed anche di brillanti iniziative operative. Avvocato, nominarlo ministro dell'interno in sostituzione di Galvagno: il 10 settembre, a mezzo bonifico bancario sul conto n. 2505 inte- La quota comprende: stato al T.T.E. Roma presso Istituto S. Paolo IMI Ag. 16 Roma ABI Accompagnatore dall'italia - Voli di linea dall'Italia per il Cairo e v.v. in aveva iniziato nel 1832 la sua carriera: nel 1837 come sotto inten- Pernati rifiutò nel 1851, ma accettò il 26 febbraio 1852. La sua 1025 CAB 3220. classe turistica - Tasse aeroportuali - Franchigia bagagliio (20 kg) - dente a Saluzzo e poi a Genova, dove si era distinto in occasione nomina, caldeggiata da Cavour, rese impossibile la permanenza Visto d'ingresso in Egitto - Trasferimenti con pullman privati ed assi- di una epidemia di colera; nel 1840 come intendente a Pallanza, dell'invadente San Martino come primo ufficiale del ministero PROGRAMMA DEL VIAGGIO - 14/21 ottobre 2002 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAstenza locale - Sistemazione: al Cairo albergo a 5 stelle; ad dove si era dimostrato un amministratore benvoluto, molto atten- dell'interno: Pernati, fino al giorno precedente, era stato alle sue Alessandria 4 stelle super - Trattamento: pensione completa (dalla 1° to all'incremento della viabilità. Pernati aveva viaggiato in Francia dipendenze. San Martino lasciò così questa carica e venne par- colazione del secondo giorno alla 1" colazione dell'ultimo giorno) - 14 ottobre, lunedì - Italia/Cairo e in Inghilterra per conoscere le condizioni socio-politiche di que- cheggiato al consiglio di stato. Partenza nel pomeriggio per il Cairo dalle principali città italiane con Visite guidate, come da programma, con guide parlanti italiano - voli di linea. Snack a bordo. All'arrivo in Egitto incontro con il nostro Polizza sanitaria - Assicurazione bagaglio - Borsa da viaccio e docu- ste nazioni guida. Nel 1844, era a capo della divisione dei lavori Pernati rimase ministro dell'interno anche quando d'Azeglio, il 21 corrispondente locale e trasferimento con pullman privato in albergo. mentazione. pubblici al ministero dell'interno; nel gennaio 1848 era stato maggio 1852, divenne per la seconda volta presidente del consi- Sistemazione e pernottamento. La quota non comprende: nominato intendente generale ad Annecy e si era messo in evi- glio dei ministri, mentre Cavour fu escluso dal governo. 15 ottobre, martedì - Cairo Le bevande ai pasti, gli extra di carattere personale e le mance. denza nei gravi momenti attraversati dalla Savoia: a causa della Per organizzare meglio il personale di p.s., Pernati il 24 maggio Dopo la 1° colazione, al mattino visita guidata del Museo Egizio, uno Iscrizioni: entro il 10 settembre col versamento di una acconto di € guerra all'Austria era stata richiamata la maggior parte dei milita- 1852, presentò alla Camera il progetto di modifica della legge 30 250,00 da effettuare a mezzo bonifico bancario (c/c intestato al T.T.E. dei più importanti dell'Africa con oltre centomila reperti che vanno ri e dei carabinieri di stanza nella regione e così una banda di ope- settembre 1848 che sarebbe divenuto la legge 11 luglio 1852 n. dalla preistoria al periodo tolemaico-romano. Seconda colazione in n. 2505 presso Istituto S. Paolo IMI Ag. n. 16 Roma ABI 1025 CAB rai repubblicani detti Voraces, partì da Lione, penetrò in Savoia e, ristorante. Nel pomeriggio visita della città vecchia, della grande 3220). zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA1.404. Relatore della commissione che esaminò il progetto, fu l'o- nei primi giorni di aprile, riuscì a far proclamare la repubblica a norevole Luigi Carlo Farmi che presentò la relazione il 3 giugno ATTENZIONE. Poiché i posti ottenuti sui voli sono limitati, consigliamo di inviare l'acconto al più presto possibile in quanto attendere il 10 set- Chambéry, con annessione alla Francia. 1852, con qualche modifica. Nel giorno 11 successivo iniziò la dis- tembre per prenotare potrebbe essere tardi. Per l'accettazione delle richieste farà fede la data di spedizione dell'acconto. Pernati si dimostrò un uomo di azione: organizzò la resistenza cussione che si protrasse animatissima e assai vivace per più gior- ni. La legge fu vivamente ed aspramente combattuta e l'opposi- V ^ nella sua provincia, poi, per debellare il movimento separatista, zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

»2 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 XIII zione principale venne dal deputato della sinistra Filippo Mellana disciplina delle misure contro gli oziosi, causa ed origine, secondo tutte le proposte provocarono lunghe ed ani- d'Italia e la popolazione, nel 1850, venne sti- (, 1810-1874). Si accusò il governo di eccessivo la relazione, di quasi tutti i reati, in modo che non potessero sfug- mate controversie. Vari deputati la combatte- mata sulle 150.000-160.000 unità. Una popo- accentramento, perché aboliva il voto favorevole dei comuni per gire alle disposizioni della legge, estendendo tali disposizioni rono vivamente dichiarando che non vedeva- lazione che amava anche divertirsi, soprattut- la nomina di assessori e delegati. Secondo fon. Antonio Mantelli, anche ai vagabondi recidivi; 2) in migliori disposizioni per i com- no la necessità di una legge più severa di quel- to a Carnevale, visto che l'art. 44 della legge la legge prevedeva troppi burocrati, ma non poneva agenti buoni merci ambulanti, sottoponendo alle stesse prescrizioni anche le la precedente. Fu anche combattuto il previ- regolava le autorizzazioni per mettersi in

«tfe. tm- e addestrati per strada, per svolgervi una efficace azione preventi- agenzie e le copisterie, frequenti cause di truffe; 3) nel riordino sto aumento delle guardie di p.s. e il deputato maschera, per i balli pubblici e per le serena- va, come in Inghilterra, in Prussia, nei Paesi Bassi. delle disposizioni sulla segnalazione delle persone, per consentire Revel sostenne la proposta di un corpo unico te "clamorose". L'on. Giuseppe Robeeehi, evidenziò che la massima parte delle alle autorità un migliore controllo; 4) nel provvedere meglio: a) con gli altri agenti. Il ministro Rattazzi, pur Non furono presi ulteriori significativi provve- previste 264 guardie di p.s. era destinata a Torino e a Genova, alla conservazione dell'ordine nei pubblici spettacoli; b) alla tute- riconoscendo la giustezza di questa proposta, dimenti in tema di p.s. fino al 1859 quando, mentre le pochissime restanti dovevano suddividersi su tutto il la della quiete pubblica; c) alla chiusura serale degli esercizi, con diceva che per attuarla bisognava attendere nel novembre, venne pubblicata una nuova resto dello stato e l'on. Viora lamentò la mancanza di guardie nei facoltà agli intendenti di pubblicare analoghi regolamenti con tempi migliori. legge, ormai alla vigilia del regno d'Italia. comuni rurali, dove era più sentito il bisogno di agenti di polizia comminatoria di pene di polizia. I provvedimenti per impedire i furti campestri Fra il 1848 e il 1859 apparvero alcuni libri contro i furti e i danni delle proprietà. Con l'art. 48 di questo progetto si stabiliva l'obbligo dei cittadini dettero luogo ad una discussione vivacissima e riguardanti la polizia del regno di Sardegna. Sull'argomento, Mellana provocò l'ilarità dei colleghi, dicendo: di ottemperare all'invito dei funzionari di p.s. di presentarsi nei prolungata; così pure si disputò sulle disposi- Pubblicazioni a carattere tecnico considerava- «Cento trenta guardie di pubblica sicurezza sparpagliate sopra 30 loro uffici. zioni relative ai traffici ambulanti, all'obbligo no l'attività dell'ufficiale di polizia giudiziaria: intendenze non potranno servire che a scopare gli uffizi, far le Il 1° febbraio 1854, il relatore, senatore Des-Ambrois, presentò la di porre un portiere per ogni singola casa; alla uno di questi uscì a nel 1857, scritto provviste dei delegati e degli intendenti e condurre a spasso i relazione, con cui anche se favorevole al progetto ministeriale ne facoltà degli intendenti di pubblicare regola- dall'avvocato Gaetano Quarleri, giudice di ragazzi». Poi espresse il timore che le 150 lire di ingaggio attiras- modificata varie parti. Anche questa volta si negava, come già col menti, ecc. L'obbligo per i proprietari di case mandamento, e si intitolava L'ufficiale di poli• sero individui poco raccomandabili e dichiarò che, per la sua espe- progetto Galvagno, la facoltà ai funzionari di p.s. di citare i citta- di segnalare gli inquilini, respinto dalla com- zia giudiziaria istruito; dalle pubblicità sui L'avvocato rienza nella municipalità di Casale, sarebbe stato opportuno reclu- dini. Con le modificazioni stabilite formulava un controprogetto. missione, fu invece approvato su proposta del (Alessandria, 1808 - Frosinone, 1873), giornali conosciamo anche un Manuale del- tare le guardie di p.s. fra ex carabinieri ed ex militari. Il giorno 4 febbraio ebbe inizio la discussione che, con l'assenso deputato Lorenzo Valerio. Fu di nuovo dis- alleato politico di Cavour, il 6 marzo 1854 l'uffiziale di polizia giudiziaria, dell'avvocato Non mancò la proposta di utilizzare i soli carabinieri, quella di del ministro, ebbe come base il testo del progetto modificato. La cussa la provvisorietà della legge per cinque assunse la reggenza del ministero G.B. Bert, stampato a Pinerolo verso il 1851, metterli alla totale dipendenza del ministro dell'interno, respinta parte relativa alla mendicità ed ai traffici ambulanti diede luogo a anni, ma fu respinta. dell'interno che tenne, fra molte critiche, e un Repertorio dell'ufficiale di polizia com• fino al 13 gennaio 1858. come inopportuna da Pernati, e quella, entusiastica, dell'on. qualche discussione. La discussione si protrasse fino al 31 maggio pilato dall'avvocato G. Loggero, pugglicato a Sineo, di incrementare l'impiego della guardia nazionale. Il ministro insistette per ottenere l'approvazione della facoltà di 1854, giorno in cui ebbe luogo la votazione del progetto, approva- Torino tra il 1858 e il 1859. Il progetto fu votato nella seduta del 16 giugno ed approvato con chiamare i cittadini da parte dei funzionari di p.s., ma il Senato la to con 87 voti favorevoli contro 31. Furono stampati anche alcuni studi, ad opera di appartenenti alla 70 voti favorevoli, contro 46; il giorno successivo fu presentato al respinse a parità di voti, 28 contro 28. Il ministro proponeva che La Camera aveva però modificato il progetto approvato al Senato Amministrazione di p.s., come Giacinto Chiapussi e Alessandro Senato che, su richiesta del ministro, accordò l'urgenza. La rela- questa legge durasse solo cinque anni, ma il Senato considerò e venne perciò ripresentato il 10 giugno 1854. Riferì San Martino, Cuniberti. L'opuscolo del 1851 di Chiapussi, già prima ricordato, zione pienamente favorevole del senatore De Margherita, venne inopportuni questi termini perentori che imponevano di discute- che apportò nuove modifiche al progetto. Alcuni cenni sull'Amministrazione di Sicurezza Pubblica, ha un presentata il 30 giugno. La discussione fu brevissima: iniziò e si re una legge così importante con la difficoltà dell'urgenza e della La discussione iniziò il 23 giugno: il ministro Rattazzi, fatta cono- carattere più contingente, soprattutto per le critiche rivolte al concluse il 6 luglio. Il progetto fu approvato con 54 voti favorevo- ristrettezza di tempo, e respinse la proposta. scere la poca importanza delle modifiche, esortò il Senato a vota- progetto di legge dell'avvocato Sineo. Nel 1856, Alessandro li contro 2 e divenne la legge 11 luglio 1852, n. 1404. Il progetto venne votato ed approvato nella stessa seduta del 4 re il progetto come era stato approvato dalla Camera: qualsiasi Cuniberti, delegato di p.s. f.f di segretario capo della questura di Il 4 novembre 1852, Cavour divenne presidente del consiglio e, febbraio 1854 con 60 voti favorevoli contro 2 e nel successivo 14 modifica avrebbe costretto il progetto a tornare alla Camera, che Torino, pubblicò il suo libro L'agente di sicurezza pubblica istrui• per proporre ministri graditi al re Vittorio Emanuele II, come venne presentato alla Camera. LT1 maggio 1854, l'onorevole De si trovava al termine della sessione e con molto lavoro da compie- to. Come si poteva comprendere dal sottotitolo Catechismo com• ministro dell'interno, scelse Ponza di San Martino. Pernati di Foresta presentò la sua relazione, che apportava modificazioni di re. Così non si sarebbe potuto riesaminare il progetto e il ministe- pilato da Cuniberti Alessandro, il libro era concepito a domande e Momo passò al consiglio di stato. qualche rilievo al progetto nella parte dei furti campestri; respin- ro sarebbe stato per lunghi mesi nell'impossibilità di garantire l'or- risposte, in cinque parti, a partire dalle Spiegazioni generali della Abbiamo già conosciuto Gustavo Ponza di San Martino come geva l'obbligo dei proprietari di case di notificare i rispettivi inqui- dine e la sicurezza, posizione difficilissima in cui già si trovava da legge fondamentale dello Stato, cioè lo Statuto, considerando poi invadente primo ufficiale del ministro Galvagno. San Martino lini e respingeva anche la facoltà data agli intendenti di pubblica- tempo, fin dalla scadenza dei termini della legge precedente. Il la Amministrazione di p.s., i reati e le pene, gli atti di polizia giu- (Cuneo, 1810 - Dronero, 1876), avvocato, intendente a Genova, re regolamenti su alcuni provvedimenti di p.s. comminando pene Senato riconobbe la gravità di queste considerazioni e, nella stes- diziaria, perquisizioni e sequestri. La quinta parte, dedicata al aveva collaborato con Pinelli nella compilazione della legge comu- per i contravventori. Formulò quindi un contro progetto. sa seduta del 23 giugno, approvò il progetto, che divenne la legge Corpo delle guardie di p.s., ne riporta l'intera normativa. Da sot- nale e provinciale del 1848. Fu un ministro dell'interno assai ener- La discussione iniziò il 23 maggio 1854 e fu sostenuta dal ministro 8 luglio 1854, n. 6. tolineare l'ultimo paragrafo Regole di condotta della Guardie di gico. Il 9 febbraio 1854, al teatro Regio di Torino, vi furono chias- guardasigilli Urbano Rattazzi, incaricato di reggere il ministero Questa legge fu una delle più importanti sulla materia e una delle Sicurezza Pubblica verso i Cittadini ed i Forestieri, dove sose contestazioni per una brutta rappresenta- dell'interno dopo le dimissioni di San più autorevoli perché, dopo lo Statuto, era stata la prima ad esse- Cuniberti fornisce precise indicazioni di buon comportamento, zione dell'operazyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Emani. Era presente San Martino. re stata ampiamente studiata e discussa dai poteri legislativi. per concludere: «8° Deve insomma in ogni circostanza coi suoi Martino, ben deciso a non tollerare schiamaz- San Martino si era dimostrato uno scomodo Modificava le disposizioni su oziosi e vagabondi, sui ladri di cam- portamenti dimostrare al Pubblico di ben comprendere che il zi. Alcune guardie di p.s., esagerando i suoi rivale politico del presidente del consiglio pagna e sul pascolo abusivo, regolamentava i mestieri ambulanti, nobile suo mandato è quello d'una costante azione tutrice e bene- ordini, eseguirono arresti con modi brutali, Camillo Cavour, il quale sfruttò questo episo- perché quelli che li esercitavano dovevano farsi registrare dall'au- fica, mai né vessatoria, né inquisitoriale, né oppressiva». usando le manette e puntando le pistole con- dio per costringerlo a ritirarsi dal governo: tre torità di polizia del loro domicilio: si trattava di commercianti di Alcune guardie di p.s. evidentemente non seguivano queste indi- tro numerosi spettatori. La questura torinese feroci banditi astigiani dovevano essere impic- chincaglierie, zolfanelli, stampe, ecc., di vetrai, calderai, stagnai e cazioni, agivano male in pubblico, si dimostravano arroganti e pre- fu fortemente biasimata dai giornali torinesi, il cati a Torino il 4 marzo 1854, ma, il giorno simili, di saltimbanchi, suonatori o cantanti ambulanti, di coloro potenti, tanto che, il 6 giugno 1858, sul giornale della sinistra par- ministro San Martino ricevette la sua parte di precedente alla esecuzione, gli abolizionisti che vendevano per le vie immagini sacre, paste, confetti o liquori, lamentare Il Diritto, il deputato Lorenzo Valerio ricordava che la critiche e di satire e, dopo alcuni giorni, del tempo, di ispirazione mazziniana, indisse- di sensali ("intromettitore ambulante"), servitori di piazza, facchi- stampa troppo spesso doveva lamentare questi cattivi comporta- apparve la notizia che aveva espulso uno di ro una dimostrazione davanti al palazzo reale, ni, lustrascarpe e simili. menti: il ministero avrebbe dovuto far sì che il libro di Cuniberti questi agenti. per chiedere al re Vittorio Emanuele II la gra- Gli uffici pubblici di agenzia, corrispondenza e computisteria diventasse veramente il vissuto catechismo delle guardie, che in Si avvicinava intanto la scadenza dei due anni zia per i tre condannati e l'abolizione della erano autorizzati, su domanda, dall'intendente provinciale o dal dieci anni sembravano non aver ancora imparato i loro compiti in di vita concessi alla legge di p.s. del 25 feb- pena di morte. Questa manifestazione colpì questore. La legge considerava anche aspetti tipici di una crimi- uno stato democratico. braio 1852 ed occorreva provvedere: il 10 gen- assai negativamente il re e così San Martino, nalità cittadina ottocentesca, quando imponeva ai padroni di casa In questo filone critico si inserisce anche Francesco Verasis di naio 1854, San Martino presentava al Senato come ministro dell'interno, il 6 marzo, dovet- la segnalazione degli inquilini alla polizia (la "consegna"), l'illumi- Castiglione, marito della celebre contessa, autore dell'opuscolo un progetto di legge e ne chiedeva l'urgenza, te dimettersi. Fu nominato senatore del nazione dell'atrio e delle scale e l'insediamento di portinai che sor- Alcune osservazioni sulla Polizia, apparso a Torino nel 1858. Forte accordata in vista della vicina scadenza della regno. Urbano Rattazzi (Alessandria, 1808 - vegliassero l'andirivieni delle persone. della sua esperienza positiva al riguardo della polizia di Londra, legge in vigore. Frosinone, 1873), avvocato,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA leader del gruppo All'epoca, a Torino la proprietà del singolo alloggio era sconosciu- sperimentata nel corso dei suoi viaggi, e, soprattutto, entusiasta Il 9-2-1854, al "Regio" di Torino, parlamentare di centro-sinistra, già presidente ta, la quasi totalità delle persone abitava in alloggi dati in affitto da dei suoi pohcemen, il conte di Castiglione appare piuttosto critico La relazione illustrativa del progetto diceva per le contestazioni di una brutta che la legge provvisoria del 1852 aveva dimo- rappresentazione operistica, guardie di della Camera, come alleato politico di Cavour, proprietari di interi caseggiati, piuttosto parsimoniosi nelle spese nei confronti del modo di agire delle guardie di p.s.: «... se al ricco strato di poter produrre ottimi frutti, ma che P.S. eseguirono arresti con modi brutali. poco dopo che questi era divenuto presidente di illuminazione e di portineria. Torino era sovrappopolata, gli si parla sgarbatamente, che mai si userà verso il povero?». alla sua esecuzione si opponevano alcune dif- La questura e il ministro San Martino del consiglio, divenne ministro di grazia e giu- alloggi scarseggiavano ed era molto diffuso il subaffitto: i torinesi Verasis di Castiglione, estraneo alla Amministrazione di p.s., è uno furono biasimati dai giornali e il periodico stizia (guardasigilli) e, il 6 marzo 1854, assun- ficoltà ed era quindi necessario rinnovarla e satirico "Il Fischietto" denunciò il caso dalle 117.072 persone del 1838 erano saliti a 136.849 nel 1848; dei primi esponenti di una consistente pattuglia di pubblicisti, apportarvi le necessarie modifiche e integra- con scritti e questa vignetta. se la reggenza del ministero dell'interno. dopo la prima guerra di indipendenza, Torino divenne meta e rifu- autori di saggi pervasi di ammirazione per la polizia di Londra, di zioni, che consistevano: 1) in una migliore zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA(Biblioteca civica di Torino). Tornando alla discussione della legge di p.s., zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAgio degli emigrati politici provenienti dagli altri stati e staterelli cui lodavano in particolare gli agenti disarmati, cortesi, rispettosi

XIV XV delle libertà individuali, stimati e rispettati dai cittadini. il 26 febbraio, l'assassino fu arrestato: era Giuseppe Coltelli, un Un intenso dibattito sulla polizia, sia pure occasionale e disconti- toscano di ventisei anni, proveniente da una buona famiglia di nuo, si teneva sui numerosi giornali del regno di Sardegna. In par- Pontedera, allora all'estero, nel granducato di Toscana, approdato ticolare lazyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Gazzetta del Popolo affrontava spesso questo tema, sot- a Torino dove, senza casa, da alcune notti dormiva presso il sacer- VITA CRISTIANA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBARUBRICA A CURA DI PIO ABRESCH tolineando atti scorretti di alcune guardie che, in generale, non dote Cavallo, che generosamente lo ospitava. Alcuni giornali si sembravano avere acquisito grande prestigio sulla popolazione. complimentarono con l'aw. Chiapussi e con i suoi dipendenti, per Una virulenta campagna di stampa si verificò quando il sottobri- la rapida indagine. gadiere Giovanni Giacchetto, incaricato del sequestro di un gior- Giuseppe Coltelli confessò: aveva ancora le cedole e l'orologio nale, venuto a diverbio con un giornalaio zoppicante, lo fece tra- rubati alla sua vittima. Fu processato nel marzo dello stesso anno scinare in malo modo da due guardie in questura, dove lo pic- e, di nuovo, i giornali sottolinearono il suo aspetto signorile e, chiarono selvaggiamente (29 novembre 1854). T tre poliziotti e il soprattutto, il fatto che Coltelli si difendeva parlando con grande custode delle celle furono processati e condannati: il sotto-briga- sicurezza e facilità in italiano e non in piemontese, come gli impu- diere a un mese di carcere, gli altri tre a dieci giorni. tati autoctoni. Coltelli sostentava di aver ucciso il chierico perché Nuove aspre polemiche giornalistiche si ebbero un anno dopo. sdegnato dalle sue proposte omosessuali; i giudici preferirono cre- mento efficace dell'incontro forte e beatificante con Durante un tafferuglio, accorsero alcune guardie di pubblica sicu- a celebrazione del 15 Agosto ci fa con- dere che lo avesse strangolato mentre dormiva per derubarlo e, rezza e, tra gli insulti dalla folla, la guardia Giovanni Ciajolo pro- la realtà di Dio. Maria vive e gode, nella sua realtà con sentenza del 2 aprile, lo condannarono a morte. Il 5 giugno templare il mistero dell'Assunzione al nunciò questa infelice battuta, basata sul gioco di parole per asso- f856, alle quattro e mezza del mattino, Coltelli fu impiccato: sulla umana di corpo e anima, nella totalità del suo esse- nanza che, in piemontese, vi è tra Statuto e sté ciato (state zitti): -^LmmtM cielo di Maria. Per lei crediamo che si scala della forca confessò di avere commesso un'altra rapina, rima- «Non avete voluto lo sta zitto (Statuto)? Non avete portato le ban- re, di questa ineffabile realizzazione umana e divina. sta impunita. siano definitivamente attuati e compiuti tutti gli diere? Adesso pagate e state zitti!» (4 dicembre 1855). Questa bat- Abbiamo tentato di capire qualcosa di questo miste- tuta di Ciajolo provocò appassionate interrogazioni e roventi Oltre che nel ruolo di vittime oppure di criminali, possiamo anche effetti della redenzione operata da Cristo Salvatore discussioni alla Camera dei deputati. Ciajolo fu processato, accu- trovare donne nel ruolo di investigatriei, sia pure con connotazio- del mondo e Signore risorto. La festa viene, per così ro. Bisognerebbe ora tentare di cogliere i riflessi di ni poco istituzionali. sato di discorsi che potevano destare disprezzo contro il governo. salvezza che da questo mistero si riverberano sulla Si giustificò e dichiarò al presidente: «Mi piglio la libertà di farle Nel novembre 1853, a Torino, la signora Clara Cornaglia vedova dire, ad essere la risposta che la comunità cristiana considerare che siamo guardie di sicurezza pubblica e che abbia- Brizio fu uccisa nella sua casa, con diciotto pugnalate, per rubarle ha dato, a partire dalla fede nella risurrezione di nostra vita. Nell'Apocalisse di S. Giovanni si pro- mo tutti contro noi ». Ciajolo fu assolto, tra nuove polemiche. una forte somma di danaro, capi di biancheria, parecchi gioielli Gesù, al problema del destino ultimo di tutti: se la spetta una lotta tra un enorme drago rosso e la Tutto (juesto metteva in ombra i buoni risultati di alcune indagini con diamanti, oggetti d'oro e posate di argento. e l'impegno di alcuni funzionari, che vedremo nel capitolo Le indagini furono condotte dalla sezione Monviso, diretta dal- vita è dono di Dio e se Cristo è risuscitato dai morti, "donna vestita di sole". Siamo nel mondo dei simbo- seguente. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAl'aw. Gaudenzio Gallois, e rappresentano un esempio del modo di la morte non può essere l'ultima parola sull'uomo. li e il drago, in tutte le culture, sta ad indicare tutto investigare dell'epoca: se ne occuparono il vicebrigadiere Luigi ciò che minaccia l'uomo. Per noi il drago può essere CENNI SULLE PIÙ CLAMOROSE INDAGINI CRIMI• Penna e la guardia Emanuele Lequio, che cooptarono, con l'as- In Maria — benedetta perché il frutto del suo grem- NALI SVOLTE DALLA AMMINISTRAZIONE DI PUB• senso dell'assessore Gallois, Emilia Quaglia vedova Gastaldi, bo è "il Benedetto" — si è già compiuta questa desti- la minaccia di distruzione che pesa sul mondo, soprannominata la Celestina o la Genovese, tenutaria di un postri- BLICA SICUREZZA NEL REGNO DI SARDEGNA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA drago sono anche i conflitti, i genocidi, la corruzio- (1848-1860) bolo, che aveva già prestato molti servizi del genere alla polizia. nazione a cui tutti tendiamo e così ella è per noi Mentre si parlava di un misterioso awocato che frequentava la "segno di consolazione e di sicura speranza". ne, l'evasione nella droga, la mancanza di ideali e di Vediamo alcuni fatti clamorosi dei primi dieci anni di vita della casa dell'uccisa, un individuo si presentò alla Genovese, le offrì i Lespressione oggi spesso ripetuta, Maria assun- speranza. Drago è soprattutto la morte che lavora questura torinese che combatteva una criminalità a dimensione suoi servigi per scoprire il colpevole e, descrivendosi come molto cittadina. furbo, le spillò qualche soldo, senza concludere nulla. Si scoprì ta in cielo in corpo ed anima" sta ad indicare che la dentro la nostra esistenza attraverso la malattia, lo Tra la fine di luglio e l'inizio di agosto 1854 una epidemia di cole- che costui era Giuseppe Antonelli, ex guardia del dazio di Torino, totalità dell'essere umano di Maria è stato glorifica- sconforto e la depressione. Se è vero che siamo ra si estese da Genova a Torino. Sui giornali le notizie e i bolletti- soprannominato ì'Awocatino dai commilitoni e dagli amici, e che sovrastati dal drago, è altrettanto vero — ce lo atte- ni del colera facevano la parte del leone, ma trovò spazio anche la aveva mostrato di possedere una insolita quantità di denaro. Per to, ma è innegabile che con tale espressione la questi sospetti, il 24 aprile 1854, Antonelli venne arrestato e pro- clamorosa notizia di furti considerevoli commessi da quella che fu comunità cristiana intende accentuare la glorifica- sta proprio l'Assunzione — che c'è una vittoria della identificata come la banda di Giuseppe Pavia. Questo Pavia, genio cessato, con l'accusa di avere ucciso la signora Clara Brizio per Donna sul drago. Dal corpo e dallo spirito glorifi- delle serrature, entrava con chiavi false nelle abitazioni di ricche derubarla, dopo averla corteggiata, spacciandosi per awocato, in zione corporale della Vergine. Con ciò rinnoviamo famiglie torinesi, mentre i proprietari si trovavano in villeggiatura modo da entrare in confidenza con lei e conoscerne le ricchezze; la nostra professione di fede nel destino assoluto a cati di Maria scende come una benedizione su tutto in campagna: l'avvocato Vacchetta, il marchese Balestrino, il gene- malgrado le sue negazioni, fu condannato a morte e impiccato, il ciò che rappresenta il nostro "male di vivere": sugli rale Visconti, il marchese Rorà. 26 giugno 1856. cui è chiamato anche il nostro corpo. Esso è forte, Sulle imprese di Pavia e della sua banda, la polizia torinese riuscì anni che passano, sulle tenerezze negate, sulle soli- Una tenutaria di postribolo incaricata di una indagine ci ricorda il eppure è fragile. È pieno di vita, eppure porta in sé presto a fare luce, arrestando i colpevoli e recuperando parte della discorso poco simpatico sugli «agenti segreti» o «agenti esplorato- il virus della morte. Per questo da alcuni è esaltato tudini patite, sul decadimento di questo nostro consistente refurtiva: l'indagine, una delle migliori operazioni ri», usati dalla questura per scoprire alcuni malfattori. Questo della polizia torinese, fu condotta come già sappiamo dall'avv. sino a forme di idolatria e da altri è disprezzato fino corpo, sulla stessa corruzione della morte. Non c'è metodo era assai criticato, soprattutto dalla stampa, anche perché Giacinto Chiapussi. spesso questi informatori erano dei balordi che i proprietari dei allo schiacciamento. È nel corpo che sentiamo la da temere, c'è solo da sperare sulla base di quanto Processato e condannato, Giuseppe Pavia evase per riprendere la postriboli dovevano accogliere e mantenere per accondiscendere nell'Assunzione contempliamo. Anche questo sua attività nella Torino capitale del neonato regno d'Italia; tra le forza dell'amore ed è nello stesso corpo che soffria- alle richieste di qualche funzionario di polizia. sue vittime vi fu un signor Agnelli, quando questo cognome a nostro corpo — questa povera realtà effimera e sof- Col 1857, il problema dell'ordine pubblico si fece sempre più poli- mo la profondità del dolore. Con la risurrezione e Torino non significava nulla. tico: non è pratica politica oggi sconosciuta il rimproverare al ferente — porta in sé il germe della risurrezione. E Abilissimo nel preparare chiavi false, capace di assumere molte con l'ascensione al cielo che contempliamo compiu- governo le difficili condizioni dell'ordine pubblico e la scarsa effi- diverse identità, cortese con le signore, Giuseppe Pavia rappre- stato così per Maria, nel suo cammino sempre unita cienza degli apparati incaricati di tutelare la sicurezza dei cittadi- ta in Maria e che con fiducia attendiamo per noi, il sentò l'Arsenio Lupin del Piemonte. Quando fu arrestato, il 13 ni. Si assisteva a quel tempo a qualcosa di analogo e, fin dal 1856, a Cristo. Sarà così anche per noi, se anche noi com- agosto 1861, a Torino, la stampa assicurò che Torino era stata libe- corpo viene riscattato da tutta la sua ambiguità. si era formata una opposizione politica ostile al ministro dell'in- rata da un pericolo e che si sarebbe fatta luce su una lunga serie Esso non sarà più motivo di biasimo, ma di benedi- piremo il nostro cammino terreno sempre uniti a terno Urbano Rattazzi. Questi oppositori accusavano Rattazzi di di furti. Processato e condannato a venticinque anni di lavori for- Cristo e a Maria. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA zati, Giuseppe Pavia, che non aveva voluto fare confessioni e rive- incapacità, enfatizzando le tristi condizioni dell'ordine pubblico, zione. Non è più una muraglia che ci separa da Dio, unendosi alle critiche della sinistra parlamentare e della opposi- lazioni sui complici, morì nell'ospedale del bagno penale di Gaeta dall'altro, dal mondo: è porta aperta per la comu- nel 1887. zione cattolica, che detestava Rattazzi per la sua legge di soppres- nione, è trasparenza cristallina. Si trasfigura in stru- L'aw. Chiapussi risolse brillantemente anche il caso dell'uccisione sione degli ordini religiosi contemplativi (1855). zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA • del chierico Giovanni Cavallo, strangolato nel suo letto nella notte dal 24 al 25 febbraio 1856, e derubato degli oggetti di valore. Già (FINE 4" PUNTATA)

XVI FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - STORIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAECONOMIA - LETTERE - ARTI - SCIENZE INFORMAZIONI CULTURALI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA azyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA cura di Francesco Magistri

"CIELI APERTI" forti, quell'immenso Dio, ch'è Amore, e le cui braccia poca del delitto ha 36 anni e da un anno e mezzo dirige sono, perciò, costantemente aperte all'amplesso pater- di Marco Simbola - Ed. Libroitaliano World - pp. 64 la Squadra Mobile della questura di Torino. Montesano, TELE CELEBRI di Agnese. Or torte no della creatura che, infine trovatolo, in Lui confidente il più giovane dirigente d'Italia, risolve brillantemente si rifugia. Questa nuova raccolta di poesie, che abbiamo f~M~là \ ri on brilla più zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA molti altri casi, alcuni dei quali accennati nello stesso volentieri presentato, ha meritatamente ottenuto il |\\ I nessuna luce, libro, e nel dicembre 1972 è promosso vicequestore per " GIUDITTA E Premio Selezione "Poesia 2000". Essa si raccomanda, J \J / nemmeno alti meriti di servizio, sempre il più giovane d'Italia. In altresì, per la straordinaria limpidezza intellettuale e OLOFERNE" quella casa vuota, / e non seguito, passerà alla Criminalpol, sarà questore di morale dell'Autore. vedo altro che la pioggia / Palermo e prefetto di Bologna, dove morirà prematura- di Francesco Magistri frantumare i riflessi dei lam- mente, nel maggio 1990. Indicato dalla stampa anche pioni / sulla strada. come il "superpoliziotto", Montesano rivive nel com- Artemisia Abbiamo citato alcuni versi, i missario Santamaria del libro giallo "La donna della Gentileschi primi che ci sono tornati in "L'ULTIMA NOTTE CON MARTINE - 1969 domenica" di Frutterò e Lucentini, poi interpretato da mente dopo aver letto e Marcello Mastroianni in un film di successo. " ... questa femmina, riletto con vivo piacere le il mistero Beauregard" Ma quello di Martine Beauregard resterà un mistero, come è piaciuto a Dio, nuove poesie di Marco di Claudio Giacchino - Graphot Editrice - pp. 222 solo parzialmente illuminato dalla luce sinistra di alcune riavendola drizzata Simbola, già noto ai lettori di delle molte lettere anonime inviate dai cosiddetti nella professione della "Fiamme d'Oro". ri |~i n libro pubblicato a "corvi"; alcune possono ipotizzare che Martine sia stata pittura in tre anni si è talmente appraticata che posso Si tratta di poesie nelle quali I Torino fa rivivere un ardir de dire che hoggi non ci sia pare a lei, havendo per I CLAUDIO CUCCHINO uccisa durante un'orgia, un rituale satanico, al quale par di avvertire, qua e là, un che di leopardiano o d'un VzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA jM omicidio e fornisce sin adesso fatte opere che forse i prencipali maestri di avevano partecipato personaggi insospettabili. Kafka oppure d'un primo Giobbe (se mi corico, penso: anche un interessante profilo questa professione non arrivano al suo sapere" . ] L'ULTIMA NOTTE Dalle pagine del libro emerge anche un altro mitico per- (Orazio Gentileschi, Lettera a Cristina di Lorena, 3 luglio quando mi alzerò? Ma la notte si prolunga e sono stan- della Squadra Mobile che con- / CON MARTINE sonaggio della polizia di Torino, il brigadiere Gerardo 1612). co di rigirarmi fino all'alba") o, perché no?, perfino d'un dusse le indagini. Ne è autore Rizzo, al quale Giacchino dedica questo ricordo: Agostino: timeo Deum transeuntem. Nondimeno, sono, Claudio Giacchino, cronista "Avellinese, quarantasette anni, il brigadiere Gerardo Artemisia Gentileschi (1593-1652), figlia del pittore queste, sensazioni appena epidermiche che, così come del giornale torinese La Orazio Gentileschi, è una delle pittrici più famose del suo Rizzo è una leggenda in questura. Fisionomista straor- affiorano, d'un subito svaniscono. Stampa, non nuovo a queste tempo e della storia. La sua carriera artistica inizia nello Simbola è tutt'altro. Sono, le sue, poesie dolcissime dal ricostruzioni di famosi casi dinario, ha arrestato una folla di ricercati solo per averli studio del padre, dove fin da bambina era stata abituata verso forbito, velate, alcune, di nostalgici rimpianti e giudiziari torinesi avvenuti incrociati casualmente in strada... truffe, furti, rapine, a giocare con colori e tavolozze e a fare da modella. Il suo vibranti di desideri inafferrabili, ma tutte intessute d'una ormai nell'altro secolo. prostituzione, bische e contrabbando di sigarette sono talento viene ben presto compreso dal maestro, special- trama che, ad osservarla con attenzione, traspira, in Il delitto rievocato, che ha le attività di una malavita artigianale. Di questi artigiani mente quando all'età di diciassette anni Artemisia dipin- ge " Susanna ezyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA i Vecchioni" , un'opera di altissimo livello. impalpabili aloni di mistero, una Presenza, come dire il avuto a suo tempo larga riso- del crimine Rizzo conosce tutto. Ne bazzica i tradiziona- Nel 1611 la vita di questa giovane pittrice venne scossa nanza non solo a Torino, inizia Deus absconditus. li ricettacoli... cataloga facce su facce di borsaioli, topi da un terribile evento: lo stupro de parte del pittore Non è finzione poetica quella di Simbola: è il mondo il 18 giugno 1969 con la sco- d'appartamento, banditi, prostitute, spostati... Il leg- Agostino Tassi, stretto collaboratore del padre. La faccen- d'un uomo che anela al Bene Supremo, del quale tutta- perta del corpo nudo di una ragazza, nei pressi dell'ip- gendario sottufficiale diventerà finalmente maresciallo da venne inizialmente taciuta, ma dopo un anno venne via avverte sovente, con malcelata angoscia, il silenzio; podromo di Vinovo, alle porte di Torino. Emerge una grazie anche a un articolo de La Stampa", firmato dal aperto un processo che si concluse con una lieve condan- ma ne cerca, sembra a volte disperatamente, una paro- storia incredibile, come soltanto certe storie vere prestigioso giornalista Luciano Curino. na del Tassi e con l'umiliazione di questa ragazza sotto- posta a ripetute "visite ginecologiche", che per il tempo la, un cenno, un sorriso attraverso, appunto, gli adom- riescono ed essere, perché Martine Beauregard, questo L'Autore ricorda poi vari altri personaggi della Mobile e il nome della giovane donna di origine francese, è una erano perlopiù torture fisiche. Successivamente brati stati d'animo e reminiscenze, che, in versi e pen- della questura del tempo, l'appuntato Geraldo Lo Artemisia si trasferì a Firenze, costretta dal padre a con- prostituta, ma una prostituta del tutto atipica. È stata sieri di fascinosa bellezza, vorrebbero essere quasi il Cascio, l'agente scelto Gabriele Farina, il brigadiere volare a nozze con un fiorentino. In questo periodo riempitivo d'un vuoto o, diciamo meglio, un legno di sal- torturata, soffocata, strozzata. Perché? Che fine hanno Giovanni Buggé e il maresciallo Gaspare Patera. dipinse Giuditta e Oloferne. L'impronta caravaggesca è fatto tutti i suoi abiti, scomparsi da suo alloggio? vataggio tra le onde incalzanti della sua creduta solitu- Gaspare Patera, oggi ispettore capo in pensione, evidentissima: la scelta del soggetto, rappresentato anche Il suo "amico", anche lui inconsueto, inizialmente dine. E, invece, questo aggrapparsi a ricordi presto sva- è arzillo e valoroso socio della sezione ANPS di Torino da Caravaggio, lo studio dei colori e della luce, che con sospettato e arrestato ma successivamente completa- un fascio proveniente da sinistra illumina la scena e crea nenti e a una realtà esistenziale che gli appare estranea, ed ha partecipato ad una delle numerose presentazioni mente scagionato, mantiene sempre un silenzio assai forti contrasti luministici. è l'affannoso ma ininterrotto tentativo di scoperta di del libro. una strada che mirabilmente si trasforma in preghiera sospetto. Ma la cosa più incredibile è l'autodenuncia di La crudezza realistica rappresentata in questo dipinto, pregna di passione e di fede. un viveur torinese, gradasso e fanfarone, che inizial- Così l'Autore, troppo giovane per aver seguito le inda- però, non appartiene al Caravaggio, è più un'affermazio- ne dello stato psicologico della pittrice in seguito alla vio- "Tu sei il mio giorno primo / ed ultimo, / il giorno / per mente parla di un improbabile incidente (annegamento gini direttamente come giornalista, ha conosciuto di di Martine nella vasca da bagno), assolutamente in con- lenza subita. Giuditta, vestita di un blu intenso, affonda gli altri senza nome" sono versi che inducono seriamen- persona questo investigatore: "Allora e' Lei il marescial- la lama del coltello nel collo di Oloferne, retto dall'ancel- trasto con le risultanze dell'autopsia, poi ritratta. Che te a pensare. lo Patera!" ha esclamato, vedendo in carne e ossa il la Abra, con un'espressione glaciale, come se l'azione che "Cieli aperti", il titolo del libro brillantemente emble- cosa spinge questo singolare personaggio ad accusarsi? personaggio da lui conosciuto soltanto grazie ai docu- sta compiendo non le creasse alcun turbamento. Questo Queste risposte non vengono dagli investigatori, anche matico del contenuto, altro non è, infatti, secondo una menti, mentre vari giornalisti più anziani, presenti dipinto dà inizio ad una serie di raffigurazioni di eroine se sono gli anni mitici della Squadra Mobile di Torino, bibliche e mitologiche che nei dipinti di Artemisia nostra non infondata constatazione suggerita dalla let- all'incontro, hanno salutato Gaspare Patera con calore e allora diretta dal celebre commissario Montesano. Gentileschi assumeranno grande importanza. tura di Simbola, che un invito a cercare con insistente simpatia. Giuseppe Montesano, di Ascoli Satriano (Foggia), all'e- tenacia, senza mai lasciarsi sopraffare da possibili scon- M//o Julini

28 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 29 studio per i quali sono stati conseguiti: Per i dipendenti pubblici le norme di interessati devono utilizzare il bollettino a) diploma universitario; attuazione sono state emanate dall'INPDAP già inviato dall'Inps con l'importo espresso NOTE AMMINISTRATIVE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAa cura di Francesco P. Bruni zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAb) diploma di laurea; con la nota informativa n. 75/2001. in euro. I contributi volontari infatti non c) specializzazione, che si consegue dopo possono essere pagati con bollettini diversi la laurea e dopo un corso di almeno due Chi è interessato da quelli inviati dall'ente. anni; Della maggiorazione contributiva, previ- - l'importo aggiuntivo delle 300.000 lire di riconoscimento. PENSI ONI AL MI LI ONE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA d) dottorato di ricerca, per la durata stabi- sta dall'art. 80 della legge 388/2000, pos- Quando si versa previste dalla Finaziaria 2001; Chi, invece, ha il vecchio libretto con la lita dall'università. sono avvalersi: I contributi volontari si pagano entro il - i trattamenti di famiglia. foto autenticata, può continuare a riscuote- I pensionati che hanno ricevuto - i sordomuti, trimestre successivo a quello che si intende Sono inoltre esclusi sussidi economici, re presentando solo quello senza ulteriori dall'Inps il modello di autocertificazione dei Quali periodi - soggetti con un grado di invalidità supe- "coprire". pagati da altri enti, che non hanno caratte- documenti d'identità. redditi per l'aumento delle pensione al riore al 74% re di continuità. In base alla normativa vigente sono Le scadenze nel corso dell'anno sono le milione al mese (516,45 euro) hanno tempo riscattabili i periodi compresi nella durata - gli invalidi di guerra che rientrano nelle seguenti: fino al 12 giugno 2002 per presentarsi agli Trasferimento della pensione legale del corso universitario per i quali è prime quattro categorie indicate nella - entro il 30 giugno per il trimestre gen- Il pensionato può cambiare in qualsiasi uffici postali e riscuotere gli arretrati. stato conseguito il titolo. tabella A del DPR n. 384/81. MODI DI RI SCOSSI ONE DELLE momento le modalità di pagamento delle naio-marzo; Chi non riesce a presentare il modulo Chi si trova in questa situazione può PENSI ONI sua pensione e l'ufficio pagatore. Se il soggetto, ad esempio, ha fatto - entro il 30 settembre per il trimestre entro questo termine può comunque rivol- quattro anni di giurisprudenza ma non si è presentare domanda all'INPDAP, purché È sufficiente che compili un modulo e lo aprile-giugno; gersi alla sede Inps più vicina nei giorni laureato non può riscattare neanche un risulti in servizio al 1° gennaio di quest'an- Alla posta o in banca consegni all'Ente pensionistico direttamen- - entro il 31 dicembre per il trimestre successivi. no. Quando il lavoratore presenta la doman- te o tramite la posta o la banca dove già mese. luglio-settembre; Le somme arretrate si riferiscono al Così, se il corso di giurisprudenza è - entro il 31 marzo dell'anno successivo, periodo 1° gennaio - 31 luglio 2002. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAda di pensione decide anche come riscuo- riscuote. Nel momento in cui presenta la terla, indicando sul modulo l'ufficio postale richiesta di trasferimento, il pensionato durato sei anni, il riscatto è valido solo per Che cosa spetta per il trimestre ottobre-dicembre. o la banca presso cui vuole ritirarla. i primi quattro, non essendo AMMESSO il Ai lavoratori disabili che si trovano nelle Se l'ultimo giorno utile per il pagamento A chi spetta l'aumento sociale deve anche impegnarsi a non riscuotere ulteriori rate presso il vecchio ufficio paga- beneficio per i periodi fuori corso. condizioni previste dalla legge 388/2000, è festivo, il termine slitta al 1° giorno feria- L'aumento delle pensioni fino a 516,46 Il pagamento della pensione è mensile e la rata è disponibile dal primo giorno del tore. viene riconosciuta una maggiorazione con- le del mese successivo. euro, previsto dalla Finanziaria 2002, spet- mese, indipendentemente dalle modalità La domanda tributiva di due mesi per ogni anno di lavo- ta: richieste dal pensionato (banca, posta, Alla richiesta va allegata un'autocertifi- ro, fino ad un massimo di cinque anni. Se si versa in ritardo - agli ex-lavoratori dipendenti e autonomi, accredito in conto corrente postale o ban- cazione da cui risultino il titolo conseguito, Per maturare gli anni necessari per la Chi versa in ritardo anche di un solo titolari di pensione il cui importo è infe- PENSI ONI SERVI ZIO MI LI TARE cario o contante allo sportello). la relativa data e la durata legale del corso pensione di anzianità, bastano quindi 30 giorno rispetto alla scadenza prevista perde riore a 516,46 euro (1.000.000 di lire al La tredicesima è pagata con la rata di Periodo di studi. anni di lavoro. Fermo restando che il sog- la copertura assicurativa per il trimestre di mese); getto può lasciare il servizio solo se ha rag- dicembre. Ai fini della pensione sono considerati i Il riscatto è un diritto che il soggetto riferimento. In tal caso infatti l'Inps rim- - ai titolari di pensione sociale e di asse- giunto l'età minima richiesta (55 anni nel periodi di servizio militare, obbligatorio o può esercitare in qualsiasi momento, anche borsa la somma versata, oppure, a richiesta gno sociale; Pagamento alla posta volontario, nelle FF.AA. italiane. quando è già in pensione. 2002). dell'interessato, la imputa al trimestre pre- - agli invalidi civili totali, sordomuti e cie- Il pagamento può avvenire sia in con- Sono validi anche i periodi di servizio ci- Possono chiederlo anche i familiari cedente la data di pagamento. Ad esempio: chi civili e titolari di pensione di inabili- tanti allo sportello, che con accredito sul vile, svolto in alternativa a quello militare. superstiti che hanno diritto alla pensione di Calcolo del bonus se si versa il 12 luglio, anziché il 1° luglio, tà dell'Inps. proprio conto corrente postale. Per il riconoscimento dei contributi, riversibilità. Ai fini dell'attribuzione del bonus contri- si può chiedere all'Inps di accreditare il ver- L'importo della maggiorazione è condi- Chi vuole può richiedere anche che la occorre presentare il foglio matricolare o lo butivo, è stato chiarito che: samento al trimestre aprile-giugno 2002. zionato dall'età e dai redditi degli interes- somma sia versata dall'Ente pensionistico stato di servizio. Chi non è in possesso del Quanto costa 1) gli anni di lavoro utili sono quelli effet- Comunque, in entrambi i casi, il trimestre sati. su un libretto di risparmio. documento può rilasciare un'autocertifica- Il costo del riscatto non è uguale per tivamente prestati con la qualifica di gennaio-marzo rimane scoperto di contribu- Per ottenere l'aumento della pensione I pensionati che scelgono l'accredita- zione. tutti, perché è determinato in base alla invalido. Non si contano quindi quelli ti. fino a 516,46 euro l'interessato deve aver mento in conto corrente possono contare situazione personale del soggetto. precedenti al riconoscimento dell'invali- compiuto ameno 70 anni. A parità di condizioni, più si è giovani e dità; sulla disponibilità della somma a partire dal Requisiti Quanto si versa L'età può essere anticipata fino a 65 meno si paga. Le donne versano comunque 2) dal conteggio della maggiorazione sono 1° giorno di pagamento. Per ottenere l'accredito figurativo è L'importo da versare viene calcolato anni per chi ha versato i contributi. In tal una cifra più alta perché vanno in pensione esclusi anche gli anni coperti da versa- necessario almeno un contributo settimana- dall'Inps in base alla retribuzioni percepite caso, c'è lo sconto di un anno, fino al mas- 5 anni prima degli uomini (60 anziché 65). menti volontari, contributi figurativi e Pagamento in banca le derivante da attività lavorativa svolta dall'interessato nell'ultimo anno di attività. simo di 5 anni, per ogni quinquennio di Il riscatto può essere pagato anche a riscatti. Sono molte le banche che effettuano il prima o dopo il servizio militare. Si può pagare anche una cifra inferiore contributi versati. L'abbattimento di un rate entro un periodo massimo di 5 anni (60 servizio di pagamento delle pensioni. L'accredito spetta anche a chi è titolare rispetto a quella indicata dall'ente sul bol- anno scatta anche se si hanno spezzoni di mensilità). La somma dovuta viene maggio- La domanda Scegliendo la banca come ufficio paga- di una pensione privilegiata tabellare, rico- lettino, ma la copertura assicurativa si ridu- almeno due anni e mezzo di contributi. rata dagli interessi di dilazione, calcolati al Per ottenere un bonus contributivo, i tore, il pensionato può avere la sua pensio- nosciuta per un'infermità contratta durante ce proporzionalmente. Per gli invalidi civili totali, i sordomuti, tasso del 3% annuo. lavoratori dovranno dimostrare di apparte- ne in contanti allo sportello, accreditata sul il servizio militare di leva. Ciò per il fatto Ad esempio, chi vuole versare per 8 set- i ciechi assoluti, i titolari di pensione di nere ad una delle categorie di disabili indi- proprio conto corrente oppure sul suo che tale rendita costituisce un risarcimento timane anziché per 13, quante sono le set- inabilità, l'aumento spetta al compimento libretto di risparmio. Benefici fiscali viduate dalla legge 388/2000. per il danno subito e non ha quindi le carat- timane nel trimestre, può farlo. del 60° anno di età. È prevista anche la possibilità di farsi teristiche di un vero e proprio trattamento A partire dal 2001 (dichiarazione 2002) Le richieste sono accettate anche se i In tal caso deve chiedere all'Inps di zona L'aumento fino a 516,46 euro spetta se, inviare un assegno circolare direttamente a pensionistico. le somme versate per il riscatto sono inte- documenti da cui risulta lo stato di invali- un nuovo bollettino - che gli viene rilascia- oltre all'età richiesta, il pensionato ha la casa. ramente deducibili dal reddito imponibile. dità vengono presentati in fotocopia. to immediatamente - con l'indicazione del seguente situazione economica: Il beneficio è notevole. Chi ha avuto nel Anche se rientrano in una delle catego- Doppia copertura nuovo importo da versare. - se vive da solo, deve avere redditi perso- Sistema Previdencard I contributi figurativi non spettano 2001 un reddito di 80 milioni di lire e ha rie previste dalla legge, sono esclusi dal nali inferiori a 6.713,98 euro (13 milioni Con il sistema previdencard i pensionati quando i periodi stessi sono utilizzati e uti- versato 5 milioni di lire per il riscatto gode beneficio gli invalidi che al 1° gennaio di Quali requisiti di lire), possono ritirare la pensione pur trovandosi lizzabili in un fondo pensionistico diverso di un risparmio di imposta di 1.950.000 lire quest'anno erano già in pensione. Per versare i contributi volontari è - se è coniugato, i redditi personali e quel- in un luogo diverso da quello dove normal- dall'Inps. (39% di 5 milioni). Con la precedente nor- necessario chiedere all'Inps l'autorizzazio- li del coniuge non devono superare mente vivono. II beneficiario può essere, tuttavia, rico- mativa poteva contare al massimo su uno ne, che viene concessa solo se si hanno i 11.271,98 euro (21.824.000 lire). Si tratta di un tesserino magnetico con nosciuto se il lavoratore ha raggiunto nello sgravio fiscale di 475.000 lire all'anno. PENSI ONI I NPS seguenti requisiti: L'aumento spetta anche in misura ridot- funzioni di bancomat. stesso fondo il massimo senza utilizzare il ta, fino a raggiungere i limiti sopraindicati. Con questo sistema la pensione può servizio militare. Contributi volontari - 5 anni di contributi, versati in qualunque periodo della vita lavorativa, oppure I redditi da dichiarare sono quelli pre- essere riscossa presso tutti gli sportelli Nell'ipotesi in cui i periodi stessi siano PUBBLI CO I MPI EGO Slitta al 1° luglio il termine per il versa- sunti per il 2002. della Banca Nazionale del Lavoro in tutta utilizzati soltanto in parte in un altro mento all'Inps dei contributi volontari per il - 3 anni di contributi negli ultimi cinque. Per l'aumento delle pensioni fino a Italia. fondo, si può ottenere il riconoscimento per Invalidi trimestre gennaio-marzo 2002. La scadenza Il secondo requisito è ridotto ad un anno 516,46 euro non si considerano: la parte residua. Alcune categorie di invalidi possono è prorogata di un giorno perché il trenta per chi versa il contributo del 14% e per chi - la casa di abitazione; Il libretto di pensione anticipare il pensionamento, grazie al giugno è festivo. ha un lavoro discontinuo e a tempo parzia- - le pensioni di guerra ; Da quest'anno il libretto di pensione non bonus contributivo previsto dall'art. 80 C'è un piccolo aumento rispetto allo le. Chi lavora part-time può versare i con- - gli indennizzi ricevuti per danni derivan- contiene più la fotografia del pensionato. PENSI ONI RI SCATTO LAUREA della legge 388/2000. Il beneficio consiste scorso anno: gli importi sono aumentati del tributi volontari solo per coprire le settima- ti da vaccinazioni, trasfusioni e sommini- Quindi, per riscuotere allo sportello - in una maggiorazione dell'anzianità di due 2,7% secondo gli indici Istat sul costo della ne scoperte da contribuzione (part-time strazioni di emoderivati; bancario o postale non fa differenza - è Titoli riconosciuti mesi per ogni anno di lavoro effettivamen- vita. verticale). - l'indennità di accompagnamento; necessario presentare anche un documento Attualmente sono riscattabili i periodi di zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAte prestato. Si ricorda che, per il pagamento, gli (SEGUE A PAG. 38)

30 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 31 iOBSUA JABSflfiBEA

di Giuseppe Fragano

Non so se capiti anche a molti altri, ma quando mi ritrovo in una città, presto grande attenzione alla toponomastica e spes- so la curiosità mi spinge a saperne di più sulla persona cui è stata intitolata una strada. Spero che una simile curiosità colga qualche gruppo di giovani e che chiedano chi era Vittorio PADOVANI, cui il 18 maggio è stata intitolata una strada della città di Imola. Vittorio Padovani era un giovane Commissario Capo che nel 1969 venne assegnato al Commissariato di Imola come Dirigente. Pur essendo rimasto in Imola per poco tempo (nel 1972, già Vice Questore, venne assegnato al Com- missariato di Sesto San Giovanni) si fece immediatamente apprezzare in ogni ambiente. A Sesto San Giovanni era sem- pre sul campo, preferendo condividere i rischi del servizio coi suoi uomini: il 15.12.1976, durante una delicata operazione di servizi o venne barbaramente trucidato da terroristi privi di ini- bizioni e di rispetto della vita umana. Unanime il cordoglio, unanime l'esecrazione del nuovo delitto di Caino, profonda la L'inaugurazione è avvenuta alla presenza di Autorità ammini- commozione per la vedova che, qualche giorno dopo, dava strative e rappresentanti di grado più elevato della alla luce l'ultimogenita, cui seguì l'ammirazione per la compo- Amministrazione della Polizia di Bologna, rappresentanze stezza del suo dolore, per il coraggio col quale si dispose ad delle associazioni combattentistiche e d'Arma, e numerosi rap- educare i quattro figli nel rispetto del Padre e degli stessi valo- a città più bianca del mondo: è una delle tante un'area archeologica di Santa Maria d'Agnano, attual- presentanti delle Sezioni ANPS della zona. Il Sindaco di Imola ri per i quali aveva sacrificato la sua vita. citazioni tratte da frasi celebri dedicate alla mente custodite nel Museo delle Civiltà Preclassiche Massimo Marchignoli, insieme alla Signora Mirella Lenzi vedo- La Sezione di Imola, guidata dall'instancabile Antonio Cicolini e va Padovani, ha proceduto allo scoprimento della targa indi- città da numerosi suoi visitatori. Situata lungo della Murgia Meridionale, presso un antico convento L dai suoi ottimi collaboratori, dopo la intitolazione del sodalizio catrice stradale e pure insieme hanno ringraziato tutti gli inter- la costa adriatica meridionale, nel cuore della Puglia, di clausura. La ricerca di frammenti di storia remota si al nome di Vittorio Padovani, ha perseguito con determinazio- venuti, dopo le parole commosse del Presidente Cicolini, la cui Ostuni appare quasi come una sorta di miraggio di snoda tra mare e collina con un imprevedibile giaci- ne lo scopo di ottenerne l'intitolazione di una via cittadina e for- iniziativa è fra le più encomiabili pur fra le tante di cui si è fatto luce e di calce. mento di memorie, tra cui gli insediamenti rupestri tunatamente ha trovato attenzione da parte della civica ammi- sempre promotore. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Questo è il colpo d'occhio che la città offre per che costituiscono l'eredità di quei popoli che frequen- nistrazione che ha accolto la proposta associandovisi. • mostrare poi, una ad una, tutte le sue sorprese. Il tarono queste campagne sin dal paleolitico medio. nucleo più antico dalle caratteristiche case bianche, Ostuni è una cittadina dove si possono scoprire arroccato sul maggiore dei colli, ha perimetro ovoida- angoli suggestivi, i segni di storia plurisecolare, i serie, tra i più numerosi della regione, veri monumen- Questa è l'Ostuni di oggi, ma lo era, nei suoi ele- le, struttura alto medioevale che conserva resti delle palazzi severi e sontuosi, le semplici case, ingentilite menti essenziali, anche nel 1947, quando gli eventi tra- mura del periodo angioino. La sua piazza principale è da preziosi portali e sormontate da misteriose ti della storia di queste contrade che oggi rappresen- gici del dopoguerra mi costrinsero all'abbandono mosaico architettonico di stili, dominata dalla faccia- maschere contro la iettatura ed il malocchio che pun- tano la nuova frontiera del turismo, cui vanno coniu- della terra natale, portandomi, con la famiglia, a ta dell'antico convento francescano, oggi sede del teggiano l'antico borgo ed i quartieri ottocenteschi. gandosi semplicità, silenzio e pace della vita agreste, Municipio, e dal barocco obelisco del protettore Le sue chiese in stili ed epoche diverse, con ai loro con le più dinamiche e mondane occasioni della Brindisi, dove ho trascorso diversi anni, e da cui Sant'Oronzo. Da essa si accede, attraverso una rapida interni tesori d'arte, raccontano la storia del progres- vacanza balneare. Ostuni era diventata una meta di svago. L'età e l'entu- salita, al centro storico, meraviglioso esempio di sivo ampliamento della città attraverso i secoli. Ogni Il territorio di Ostuni, per bellezze naturali ed arti- siasmo giovanile spingevano in luoghi sempre più architettura popolare tra i più suggestivi che in terra rione, infatti, è raccolto nel luogo di culto da cui spes- stiche, di suggestioni e di colori, è in grado di offrire il distanti e diversi, ma la cittadina del brindisino è di Puglia sia dato ammirare: un labirinto di vicoli, so prende anche il nome. meglio in tutte le stagioni. Eventi, iniziative di acco- rimasta sempre nella mia memoria. Oggi, nel ritornar- scale e scalette, archi e portali, terrazze di rossi gera- Antico e pittoresco borgo agricolo, adagiato su tre glienza, manifestazioni rituali della religiosità popola- vi, è sembrato davvero che il tempo si fosse fermato, ni evocanti il clima della casbah. Sulla sommità del alture delle Murge a 207 mt. d'altitudine, a breve re si svolgono durante tutto l'anno. Tra queste ultime, ho ritrovato i colori ed i profumi di un tempo ai quali colle, in una tranquilla piazzetta prospettano la bella distanza dal mare, centro messapico, fu dominio nor- occupa, il primo posto la "Cavalcata di Sant'Oronzo", devo aggiungere una nuova esperienza: la conoscenza facciata tardo gotica della quattrocentesca Cattedrale manno, leccese, tarantino (secoli XII-XV) e barese, in programma il 26 agosto, che rinnova ogni anno, con del Presidente Giuseppe Tommasi, che dirige la con notevole rosone centrale ed i portali scolpiti, il nella prima metà del XVI secolo appartenne poi ai il colorato drappello di cavalieri, il solenne cerimo- nostra sezione ANPS, composta da una quarantina di Palazzo del Seminario e quello Vescovile, sulle cui nobili spagnoli. niale in onore del Santo, Patrono della città. Feste, tra- Soci, istituita da poco più di un anno ma che si è già pareti una meridiana ritma con l'ombra della sua asta Ostuni è oggi una moderna ed industriosa cittadina dizioni e periodi di folclore, trovano poi il loro epilo- fatta notare per la fattiva presenza nelle manifestazio- il passare del giorno in quest'angolo dove il tempo con circa 31.000 abitanti nella provincia di Brindisi, da go nelle seduzioni della tavola con la sua gastrono- ni cittadine e nei vicini centri di Carovigno e di sembra essersi fermato. cui dista poco più di una trentina di chilometri. La mia, un vero buffet imbandito dalla natura, con ver- Cisternino. D'intesa con l'Amministrazione comunale, Ispirazione divina dell'antico borgo era la calce, che città è abbracciata dalla sua fertile campagna che dure fresche, prodotti del pescato, il pane e la pasta la Sezione svolge, inoltre, opera di vigilanza presso le le donne del quartiere spargevano a pennellate sulle dalle balze delle ultime Murge si affaccia alla Valle fatti in casa, il pregiato olio d'oliva, i prodotti caseari scuole, ottenendo apprezzamento sia dalla popolazio- facciate delle loro case, mentre da qualche anno d'Itria. Ottima è la produzione di uve, olive, frutta ed che costituiscono, insieme al vino, le materie prime di ne sia dal personale scolastico. custode della tradizione è diventata "Delia" nome ortaggi. Ma lo spazio agrario è punteggiato anche una cucina antica, reinventata dalla fantasia dei suoi dato alle spoglie d una giovane gestante, rinvenuta in dalle sue originalità abitative: trulli, "casette" e mas-zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAabitanti. •

32 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 33 VITA DELLE SEZIONI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAUDINE

Il Gruppo Sportivo Pescatori della Sezione udinese si distingue in tutte le competizioni di pesca sportiva nei A "FIAMME D'ORO" Rosario Agostare L. 100.000 Maria Luisa Bartocci € 100,00 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAlaghetti del Friuli-Venezia Giulia. Il Direttivo del Gruppo è Nedo Angeli L. 22.000 Concetta Fasano € 30,00 MILANO Il Socio Aniello Alaia, Ro- ora così articolato: Capogruppo, riconfermato, è il Socio Giuseppe D'Aloiso L. 10.000 Maria Avondo Bodino .... € 24,00 ma, in memoria del fra- Benemerito Marco Moro, Vice è Vittorio Bruno; Segretario Vincenzo Carnevali L. 91.000 Alda Abbiati Schembra . € 50,00 Una S. Messa è stata celebrata dal Cappellano della tello Maresciallo di P.S. il Socio Bruno De Vecchi; Consiglieri i Soci Guido Espedito Magnelli L 22.000 Sezione Mons. Ettore Puricelli in suffragio dell'Assistente Antonio Alaia, deceduto Ved. Socio Pulsoni € 50,00 Devincenti ed Eugenio Pidutti. Alle gare finora effettuate Vincenzo Schembra L. 100.000 Maurizio Pani, presenti, con funzionari e colleghi della a Salerno il 6-3-1998 .... € 10,00 hanno preso parte 30 pescatori adulti e 4 "pierini". Il Onofrio Bono L. 50.000 ALLA SEZIONE DI LUGO Questura, i familiari del Defunto nonché una rappresen- Gruppo Sportivo in parola è attivo dal 1985, per l'iniziativa Franco Chiappini L. 20.000 tanza di Soci con il gruppo Bandiera. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA ALLA SEZIONE DI TRIESTE Emilio Baldino € 9,81 dell'allora Presidente Adone Cecutti. Il quale tuttora vi si Giuseppe Cremona L. 30.000 Sergio Baroncini € 9,81 dedica con inalterata passione. La pesca sportiva rappre- La signora Flavia Segnan, Giuseppe Wilmant L. 90.000 * * * Emilio Bassi € 11,62 senta un'attività della Sezione per offrire ai Soci e ai fami- Trieste, in memoria della Maria Luisa Bartocci L. 100.000 Walter Bernardi € 19,99 liari momenti di sano svago in fraterna comunione di sen- defunta madre signora Nilde Sala Petrachi L. 50.000 La Sezione milanese, con il suo Presidente Ten. Gen. Fausto Campi € 9,81 timenti: un modo, anche questo, di far conoscere pubbli- Elda Titone ved. Segnan, Cinzia Villa Leporale L. 25.000 Mario De Benedittis e la Bandiera del Sodalizio, ha parte- Antonio Del Matto € 5,16 camente la consistenza morale dell'ANPS. deceduta in Trieste il Liliana Vitali L. 20.000 Giuseppe De Luca € 9,81 cipato alla celebrazione, presso l'Aeroporto di Milano- 29-3-2002 € 50,00 Calogero Castrogiovanni L. 48.800 Roberto Duranti € 24,02 Linate, del 79° anniversario della fondazione del- Giovanni Villa L. 13.800 ALLA SEZIONE DI SALERNO Salvatore Duranti € 11,62 l'Aeronautica Militare alla presenza delle più alte autorità Aleandro Pergola L. 22.000 Graziella Galvanin € 9,81 civili e militari della sede. Presenti, altresì, il Gonfalone Dott. Aldo Arcuri € 309,87 Giovanni Angotti L. 50.000 PARMA Giorgio Gamberini € 19,99 della città di Milano e rappresentanze di tutte le Leopoldo Fiorillo € 9,81 (anno 2002) Viterbo Ghirardini € 12,91 Associazioni d'Arma. Leonardo Dentato € 51,65 La Sezione Provinciale della Unione Nazionale Mutilati per Adriano Mameli € 5,16 Angela Pozzone (in me- Vito Patruno € 5,16 servizio ha festeggiato la ricorrenza del 50° Anniversario Mario Morelli € 13,94 * * * moria del marito Ispetto- Aliberto Puddicchino € 10,33 della sua costituzione con una serie di manifestazioni pub- Daniele Muccinelli € 11,62 re Gaetano Ciampa) € 20,14 Saverio Renna € 10,91 bliche, nei giorni 6 e 7 aprile: concerto bandistico in Piazza Donatantonio Pafundi ... € 10,33 Soci del Gruppo di Segrate hanno validamente collabora- Gennaro Sommella € 9,00 Cosimo Gravini € 25,82 Garibaldi; concerto di chitarra classica nel Ridotto del Claudio Resta € 5,16 to con il Comune per la temporanea evacuazione della Pietro Zirpoli € 10,00 Emilio Puricelli € 36,15 Teatro Regio. Nel Ridotto del Teatro Regio la ricorrenza Mario Ricci € 51,65 popolazione in occasione del disinnesco di una bomba. Antonio Galdi (in memo- Vito Patruno € 20,66 ha assunto un profilo speciale. Ivi sono convenuti autorità Antonio Riccitelli € 5,16 Ad operazione felicemente effettuata, l'Assessore alla ria del fratello Grd. di P.S. Mario Rusconi € 9,81 locali, esponenti nazionali dell'UNMS e numeroso pubbli- Vincenzo Sardella € 5,16 Protezione Civile del Comune di Segrate, Laura Travaglia, Giuseppe) € 50,00 Giovanni Padovan € 15,49 co, dopo della deposizione di una corona al Monumento ai Pasquale Mazzillo (in me- Ermanno Tani € 5,16 ha indirizzato una lettera di ringraziamento al Delegato del Angelo Gentile € 24,00 Caduti, e la celebrazione di una S. Messa nella Chiesa moria della figlia Anna Thomas Tellarini € 5,16 Gruppo, Nicola Squillante. Michele Pistino € 15,49 della Madonna della Steccata. Presenti alla cerimonia: il Maria, Agente della Poli- Rosario Vilardo € 5,16 Antonino Russo € 9,00 Presidente Nazionale dell'UNMS Prof. Franco Cesareo, zia di Stato € 103,29 Mario Cicchinelli € 9,81 con il V. Presidente Alessandro Bucci, il Prefetto Mario Giuseppe Cuda € 54,00 ALLA SEZIONE DI FIRENZE Romualdo Baldoni € 7,75 Licciardello, il Presidente della Provincia Borri, il Sindaco Dario Pezzotti € 9,81 Vincenzo Allia € 16,01 Luigi Panerai € 51,65 Ubaldi ed altre autorità civili e militari. La relazione intro- Giuseppe Verolino € 34,00 LATINA Giuseppe Greco € 41,32 Salvatore Barravecchia . € 25,82 duttiva è stata tenuta dal Presidente Provinciale Ignazio Vincenzo Greco € 18,00 Tiberio Macina € 33,00 Giuseppe De Caro € 25,82 Giuffrida. Le predette autorità hanno poi preso la parola Raffaele Pannullo € 9,00 La Sezione, con rappresentanza e gruppo Bandiera, gui- Ferdinando Oscuri € 16,00 Bruno Crescio € 12,91 per esaltare l'attività dell'UNMS. A questa sono iscritti Maria Milo (in memoria data dal Reggente M. Scipione, ha presenziato alla depo- Dino Barbi € 9,81 G. Renzo Innocenti € 12,91 molti Soci della Sezione ANPS che hanno attivamente del figlio Gaetano Guer- sizione di una corona d'alloro ai piedi della lapide comme- riero, Brig. di P.S.) € 20,00 Angelo Tattoli € 23,99 Liborio Aguglia € 10,33 partecipato alle varie fasi della cerimonia. morativa dei Caduti della Polizia, promossa dal Sindacato Antonio Imparato € 18,00 Rinaldo Crecco € 4,00 Cesidio Angelini € 10,33 Nell'occasione sono state consegnate targhe ricordo a S.A.P., per ricordare anche tutte le vittime della criminalità. Rosa Esposito (in memo- Giovanni Giugno € 9,00 Sabino Bartolini € 10,33 quattro pionieri dell'UNMS, fondatori della Sezione locale, Erano presenti, fra altre autorità, il Questore, il Procuratore ria del fratello Dott. Anto- Federico Vannelli € 20,00 Antonino Basile € 10,33 ed iscritti fin dall'anno della sua fondazione (1952): Enzo della Repubblica e il Vice Sindaco del Comune. nio Comm. Capo di P.S.) € 55,00 Giovanni Grasso € 9,81 Pietro Giometti € 10,33 Novara, Benito Di Giuseppe, Fernando Lodi, Egis Abiondi. Francesco Gioiella € 25,82 Ciro Pergamo € 22,72 Giuseppe Lascala € 10,33 I primi due, già appartenenti alla Polizia di Stato, sono Luigi Delmastro € 20,00 Soci Effettivi € 62,00 Luigi Margiotto € 10,33 iscritti presso la Sezione ANPS; il Socio Novara è anche Nicola Capuano € 20,00 Domenico Binante € 9,00 Mario Ferrari € 9,81 FORLÌ Consigliere. Ospiti invitati: il Presidente della Sezione Natale Frisone € 10,33 Giovanni Fontana € 16,00 Alvaro Galardi € 9,00 Dott. Gennaro Caruso e il Presidente Onorario Magg. Gennaro Aiello € 10,00 Antonino Tripisciano € 24,00 Danilo Danzi € 7,75 Gen. Giovanni Abbracciavento. Domenico Fatigati € 10,00 Oscar Lanzi € 34,00 Gaetano Cardone € 6,00 L'11 aprile scorso, per iniziativa della Sezione, nella Leopoldo Latorre € 9,81 Angelo Romeo € 16,00 Francesco Landolfi € 5,16 Chiesa di San Francesco, il Socio don Pietro Casadei, Gaetano De Martino € 15,49 Alfonso lodice € 20,66 Filippo Lo Iacono € 5,16 Vincenzo Fusco € 16,00 cappellano della Polizia di Stato in pensione, ha celebrato Giovanni Villa € 11,36 Vittorio Panicale € 5,16 una S. Messa in suffragio di tutti i Defunti della Polizia. Giulio e Gabriele Merlo . € 61,97 Giovanni Farratini € 4,65 MESAGNE ALLA SEZIONE DI MILANO Hanno partecipato al rito le vedove, personale in servizio Enzo Valcarenghi € 20,00 Mario Caserio € 4,00 (anno 2001) Calogero Castrogiovanni € 20,00 Quercetani € 4,00 ed in pensione. Erano presenti il Prefetto Domenico Lerro, Gita a Spoleto organizzata dalla Sezione dal 21 al 23 Ornella Doria € 23,24 Fiorenzo Favale € 2,58 il Questore Antonio Buono e molti Funzionari della Giugno, con visite ad Orvieto, alla cascata delle Marmore, Antonino Valenti L. 300.000 Questura. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAad Assisi, a Cascia e a Norcia.

34 _ FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 35 PADRE FIO DÀ PIETRELCINA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA NOTIZIE LIETE

5 lustri di vita matrimoniale per i sii! Soci udinesi Carmine D'Antonio e SANICI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Silvana Fanti. Auguri fervidissimi.

adre Pio da Pietrelcina, al cappuccino è, infatti, assai sentito in secolo Francesco Forgione, seno alle nostre Sezioni, che da gran P che la vox populi da decenni tempo indirizzano spesso i loro pel- venerava Santo, Domenica, 16 legrinaggi a San Giovanni Rotondo. Nozze d'Oro per il Socio della Sez. di Como 50 anni di matrimonio per il Socio della Sez. Francesco Aiello e di sua moglie. di Siracusa Giorgio Puglisi e sua moglie Giugno, è stato ufficialmente dichia- E, del resto, emblematica di tale pre- Vivi complimenti augurali. Maria Gintoli. Sentite congratulazioni. rato tale dalla Chiesa, di fronte ad dilezione resta tuttora l'eco del gran- una folla sterminata di fedeli, che let- de raduno giubilare che l'Associa- teralmente straripava da Piazza San zione tenne nell'ormai famosa citta- Daniela Tattoli, Pietro lungo Via della Conciliazione dina garganica e che fu onorato dalla per la gioia del nonno Antonio, fino alle sponde del Tevere; ed altre presenza di S. Em. il Cardinale Dario Sez. di Salerno, folle assistevano alla solenne procla- Castrillon Hojos. 10 anni. Augurissimi. mazione in Pietrelcina e a San San Pio da Pietrelcina fu un eroe

Giovanni Rotondo, nel cui convento delle virtù evangeliche. Docile stru- riteniamo, la maggior parte -, ma, Questa bimba è il Santo visse, soffrì ed operò, spe- mento dell'Onnipotente, le cui vie ci altresì, in quello delle virtù civili, Anna Valisena, gnendosi seraficamente alle 2,30 del sono ignote, per dispensare agli prime fra le quali la disciplina, l'ob- 8 mesi, nipotina dell'Agente 23 Settembre 1968. La voce del uomini le sue grazie spirituali, egli bedienza, lo spirito di abnegazione e Anna Maria Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, fece dell'estrema fedeltà al Cristo e la lealtà, che, deputati per istituzione Giovanni Maria Fancello, Socio fondatore della Il 13 Aprile, ad Ostuni, sposi il Ten. G.d.F. Mazzillo Sezione di , 80 anni, festeggiato dal (Salerno), caduta che già quand'era in vita profonda- della tenera venerazione verso la alla salvaguardia dell'ordinato pro- Antonio Specchia e la sig.na Marialla Scatigna, Questore e dai colleghi. Ancora ad muitos annosi figliola del Consigliere della Sezione di Ostuni. in servizio. Vita mente ammirò Padre Pio, pur insoli- Madre sua i pilastri della propria gresso della collettività nazionale, Auguri d'ogni bene. lunga e felice a tamente ferma, ha lasciato trasparire missione terrena, che rifulsero di siamo, tuttavia, chiamati ad esercita- te, cara piccola un fremito di commozione pronun- luce singolare in mezzo a difficoltà e re giorno dopo giorno in piena ade- ciando la breve formula di rito. prove di ogni genere. renza alle radici cristiane dell'Italia e La grande famiglia dell'ANPS è Ebbene, per noi della Polizia di dell'Europa, di cui il nostro Paese è Margherita si chiama intimamente partecipe della gioia Stato, la sua figura è, deve essere, attiva parte. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA la prima nipotina del che l'evento ha suscitato nell'univer- esemplare: non solo nel campo delle Socio della Sez. di Imola Giuseppe Au- so cattolico. Il richiamo del santo virtù cristiane - per quanti e sono, f.m. rucci. Ai nonni e ai genitori della bimba Antonio Aurucci e Monica Bordini caloro- si auguri. Il Pres. della Sezione di Firenze Mario Ferrara con Francesco, primo la "mascotte" del sodalizio Leandro Pepe, figliolo nipotino del Socio del Sovr. Antonio. Sinceri complimenti. Il Presidente della Sezione della Sezione di di Reggio Calabria Imola Donato Demetrio Musolino e sua moglie Gabriele Di Primio. con il nipotino Demetrio Jr, • Nel Politecnico di Torino, in Architettura, con il massimo dei voti, la lode e il diritto di Al nonno e ai 5 anni. Fervidi auguri. pubblicazione, Roberto Olivero, figlio del Socio Bartolomeo, Sez. di Cuneo. genitori del piccolo, • Nell'Università di Bari, in Lingue e Letterature Straniere, con 110 e lode, Annalisa Stefano Di Primio Latela, figlia del Presidente della Sezione di Monopoli. e Roberta Marini, • Nell'Università di Reggio Calabria, Germana Sgroi, Socia della Sez., sposata e mamma auguroni di cuore. d'una bambina, in Scienze Politiche. • Nell'Università dell'Aquila, in Ingegneria Meccanica, Fabio Colabianchi, figlio del Socio della Sez. di Avezzano Filippo. • Nell'Università di Bologna, il Socio Luca Laurent!, della Sez. di Imola, già laureato, on passa, si può dire, numero che non registri, come presi i familiari -, accompagnato dal Presidente Giuseppe ancora una laurea: Scienze Motorie. • Nell'Università di Firenze, Giuseppe Simpatia, figlio del Consigliere della Sezione di accennato nel testo di commento, una notizia che Nardella e dal Consigliere Luigi Mele, ha raggiunto S. Firenze Giovanni, Lingue e Letterature Straniere con 100 e lode. riguardi una gita pellegrinaggio sezionale a San Giovanni Giovanni Rotondo, dopo una sosta a Loreto presso la Santa • Marco Impellizzeri, Agente della Polizia di Stato, nipote del Socio Vincenzo Rotondo. La foto a sinistra si riferisce all'ultima in ordine di Casa. Nella cittadina garganica, S. Messa concelebrata dal Impellizzeri, in Scienze dell'Informazione. tempo, organizzata dalla Sezione di La Spezia, guidata dal Cappellano della Polizia di Stato di Reggio Emilia don Alcide AizyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA neolaureati i più fervidi rallegramenti e auguri di " Fiamme d' Oro" . Presidente Rolli. La comitiva, oltre alla cittadina garganica, Pecorari e da mons. Pietro lotti nella cappella ov'è la tomba

ha visitato Pietrelcina, il paese natale di Padre Pio. In San del Santo. Anche questa comitiva ha poi voluto intrattenersi dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Giovanni Rotondo il gruppo ha partecipato alla S. Messa, ha nella Casa Sollievo della Sofferenza. Quindi, visite al san- CAVALIERE DI GRAN CROCE Aw. Eugenio Sibilio, Socio della Sezione di Napoli. sostato in preghiera presso la tomba del Santo, ha percorso tuario di San Michele Arcangelo, infine al santuario COMMENDATORE Socio Rosario Di Maria, Sezione di Como la Via Crucis ed infine si è intrattenuto nella grandiosa opera dell'Incoronata per partecipare ad una Liturgia Eucaristica. CAVALIERE UFFICIALE Vincenzo Sardella, Presidente della Sezione di Lugo dell'umile fraticello, la "Casa Sollievo della Sofferenza". La Lungo la strada del rientro in sede, il gruppo si è fermato bre- CAVALIERE Cons. Mario Capecci, Sez. di Lugo - Cons. Eugenio Fabbri, Sez. di Lugo foto a destra si riferisce al pellegrinaggio organizzato dalla vemente a Lanciano, la cittadina "dell'Eucaristia", per prega- Socio Fausto Campi, Sez. di Lugo - Socio Leonardo Pezzolesi, Sez. di Lugo I 2 Maggio una bellissima bimba, secondogenita. Chiara, ha allietato i coniugi Mauro Giovannini, Socio della Sez. di Sezione di Reggio Emilia. Il gruppo - oltre 50 Iscritti, ivi com- re nel santuario del Miracolo. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAAgli insigniti delle onorificenze le nostre più sincere congratulazioni Lugo, e la moglie Micaela Sangiorgi. Un monte di bene!

36 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 37 NOTE AMMINISTRATIVE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAsegue da pag. 31 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAAnniversari e convegni sezionali (ffil le©]'©!!©!!!! icmflWHnJtMI Casalinghe: versamenti per la pensione La Sezione di Civitanova Marche ha degnamente ricordato II Dal 1° gennaio 2002 le casalinghe hanno la possibilità di ver- 1zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA6° anniversario della sua sua costituzione. Assai larga la rap- quali ha rivolto vibranti parole di gratitudine non senza rac- sare i contributi per la pensione. presentativa del Soci e dei loro familiari, che, con il Questore comandare ogni possibile assistenza alla nuova Al nuovo Fondo, istituito presso l'Inps, si possono iscrivere di Macerata, il Dirigente del locale Commissariato ed altre per- Presidente Cristina Tonelli, cui egli stesso, sia pure come donne e uomini che hanno come attività prevalente la cura della sonalità della Polizia di Stato hanno voluto condividere con i semplice Socio, non farà mancare il proprio appoggio. casa e della famiglia. Soci la loro bella giornata. Intense e ricche di novità le Così pure ha espresso ai presenti la sua disponibilità in L'iscrizione è consentita anche a chi lavora, a condizione che "Giornate del Tesseramento" a Ferrara, a Latina, a Macerata, a qualsiasi circostanza essi ritenessero utile ascoltarne il l'attività svolta sia occasionale, saltuaria o part-time con retribu- Pinerolo - qui, presente il Colonnello comandante del Glorioso consiglio. T^Tf ato nel 1903, questi è un economista assai noto e di zioni minime che non garantiscono la copertura retributiva per Reggimento Nizza Cavalleria -, a Lugo, a Ravenna, con la l^y livello intenazionale. Incominciò la carriera alla zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAl'intero anno. consegna delle medaglie d'oro ricordo ai Soci ottantenni X ^ London Shool of Economics e la proseguì studiando e Sono esclusi coloro che hanno una pensione diretta, mentre Giuseppe Capozzoli e Giuseppe Pontorno e attestati di bene- insegnando alle università di Cambridge e Manchester in quella di riversibilità non conta. merenza ai 75enni Soci Candido Gonzo, Giuseppe lanne, SALERNO Inghilterra. Passò poi negli Stati Uniti dove entrò nella Facoltà L'iscrizione al Fondo è volontaria. Mario Ledda, Paolo Melandri, Ennio Mura, Ciro Pasquale Nitto, Superiore della New School Research a New York. Seguirono Luigi Quattrocchi e targhe ai Soci Guerrino Biagioni e Dino La sezione da tempo svolge intensa opera di divulgazione, numerosi incarichi in varie università americane e alla Viscoli. La Sezione di Sanremo: nel corso di una riunione con- Quanto si versa in collaborazione con il relativo Comitato in Campagna, Università ebraica di Gerusalemme in Palestina. La sua attivi- viviale seguita ad una Liturgia Eucaristica in suffragio dei Soci L'importo minimo da versare è pari a 25,82 euro (50.000 lire) dell'eroica figura dell'ultimo Questore di Fiume, il Servo di tà di insegnante fu però saltuaria (è stato Visiting Professor, al mese. Per ottenere la copertura dell'intero anno è necessario defunti, è stata consegnata al Dirigente del Commissariato di secondo un linguaggio universitario americano), perché usò Sanremo un attestato di benemerenza in metallo dorato con Dio Giovanni Palatucci. versare almeno 309,87 euro (600.000 lire). La Questura salernitana ne ha degnamente ricordato l'o- sempre una parte del suo tempo come consigliere economico È possibile però pagare anche una cifra inferiore. In tal caso, incisa una significativa motivazione, sintetizzante l'appassio- del governo israeliano. nata e produttiva opera svolta nella città dei fiori dal giovane locausto, facendo celebrare una S. Messa presso la cap- è bene saperlo, la copertura retributva sarà proporzionalmente pella del Santo Rosario: celebrante, il Cappellano territo- Ha scritto molti libri ed articoli, ma quelli dove meglio è funzionario nonché la sua calorosa vicinanza alla Sezione. ridotta. riale della Polizia di Stato Don Fabio Manca. Con il esposto il suo pensiero economico sono: Statitcs and Ad esempio: se durante l'anno si versano 154,94 euro Questore Luigi Merolla, molti funzionari ed Agenti e una Dynamics in Socialist Economies, 1937; The Economics of (300.000 lire), si maturano 6 mesi di anzianità contributiva anzi- folta rappresentanza della Sezione, guidata dal Presidente Control, 1944; An Integrated Full Imployment Policy: Planning ché un anno. Gianpietro Morrone. and Payg for Full Employment scritto in collaborazione con SANREMO ED. Graham, 1946; Everybody's Business, 1962. La domanda * * * Lerner è universalmente ritenuto uno degli economisti Chi si iscrive al nuovo Fondo di previdenza deve presentare keynesiani più ortodossi. Come ogni keynesiano, egli si è inte- all'Inps un'apposita domanda. Ci si può iscrivere anche via Un generoso contributo per la realizzazione di una struttu- ressato soprattutto di economia del benessere e del ruolo del Internet, collegandosi al sito www.inps.it o telefonando al n. ra sportiva polivalente nella parrocchia "Santa Lucia vergi- governo nell'economia. Egli parte dalla premessa che la teo- 16464, dove gli operarori del Cali center daranno tutte le infor- ne e martire" di Cava dei Tirreni ha offerto il Gruppo ria economica, se tende a creare uno stato di benessere, deve mazioni. Accettata l'iscrizione l'Inps invia a casa degli interessa- Sportivo ANPS, validamente presieduto dal Vice prendere in considerazione sia i valori etici che i valori eco- ti la lettera di accogLimento con le istruzioni per il versamento Presidente della Sezione salernitana Umberto Vitolo. nomici: per questo egli ritiene che l'economia keynesiana non dei contributi. Alla lettera sono allegati anche i bollettini di * * * ha nulla a che fare con l'economia classica. Tuttavia Lerner ha conto corrente per effettuare i pagamenti. Per chi era iscritto alla dell'economia una visione ancora più statica di quella di vecchia "Mutualità pensioni" il passaggio al nuovo Fondo è auto- I Soci della Sezione hanno offerto agli operatori della Keynes. matico. Squadra Volante e della Sala Operativa della Questura, Sia Lerner sia Pareto sono dell'idea che un impiego otti- presente il Questore Merolla, un quadro raffigurante san male delle risorse deve essere accompagnato da considera- Quando si versa Michele Arcangelo. zioni sulla distribuzione, se si vuole basare un'adeguata poli- Per il versamento dei contributi non ci sono scadenze prefis- tica prescrittiva dell'impiego delle risorse e della produzione sate: si può versare durante l'anno Gradita visita alla Sezione, l'11 aprile scorso, del Dirigente con il proposito reale di raggiungere l'obiettivo. Se si assume L'importo stabilito, secondo le proprie disponibilità, in unica del Commissariato della Polizia di Stato, Vice Questore che le risorse economiche sono somministrate tramite un soluzione o in più rate. Chi si iscrive al nuovo Fondo entro il 31 Primo Dirigente Angelo Sanna. Ricevuto dal Presidente, PESCARA certo controllo sulla distribuzione, che il benessere sociale dicembre 2002 può recuperare, tutto o in parte, gli anni dal 1997 Ispettore Capo in pensione Maria Cristina Tonelli, il dott. aumenta quando migliora la condizione di ogni singolo indi- al 2001, senza interessi. In tal caso si deve moltiplicare il mini- Sanna si e' congratulato con il folto gruppo di Soci presenti Il Padre Mario Di Luzio, già cappellano della Polizia di viduo e che più prodotti di consumo e minori investimenti male annuo stabilito dalla legge (309,87 euro) per il numero ed ha poi visitato i locali, fra i quali la biblioteca costituita Stato, e' stato nominato, per particolari benemerenze, sono una cosa desiderabile, diventa possibile formulare ade- degli anni che si vogliono recuperare. Le eventuali somme versa- da oltre 600 volumi di grande pregio. Nell'occasione, il fun- Socio Onorario della Sezione. La breve cerimonia si e' guatamente queste condizioni indipendentemente dalle rela- te neLla vecchia gestione della "Mutualità pensioni", vengono zionario ha espresso alla neo Presidente il più vivo svolta nell'interno del Centro Polifunzionale "Fanti" della zioni interpersonali. Riassumendo, questa teoria afferma che rivalutate e costituiscono un capitale acquisito. apprezzamento per l'ordine e la funzionalità della Sezione. Polizia, alla presenza di un folto gruppo di Iscritti. Salutati le condizioni necessarie per un impiego ottimale di tutte le * * * dal Presidete Roberto Cutracci, sono intervenuti il Prefetto risorse economiche (incluso il lavoro) tra due possibili alter- Quale pensione e il Questore, i quali hanno voluto essi stessi consegnare native, devono essere soggettivamente le stesse per ogni Chi si iscrive al nuovo Fondo di previdenza ha diritto, al com- Un pubblico ringraziamento ed elo- il diploma a Padre Mario. individuo e tecnicamente eguali per tutti i processi economi- pimento dell'età pensionabile, ad una pensione il cui importo gio e' doveroso rivolgere al nostro ci alternativi. viene calcolato in base ai contributi versati. Per ottenere la ren- Salvatore Pizzuto che, dopo 26 dita è necessario avere un'età compresa tra 57 e 65 anni. Secondo Lerner la concorrenza pura è impossibile se le anni di ininterrotta attività, ha dimensioni delle unità - società o stabilimento - che prendo- Attenzione: se si chiede la pensione prima del 65° anno di lasciato la Presidenza della no decisioni non sono piccole rispetto al mercato. Se le età, i contributi versati devono dare una somma che sia almeno Sezione sanremese, dopo avervi dimensioni di un'azienda crescono nella produzione su gran- pari all'assegno sociale più il 20%. Se l'importo maturato è infe- ricoperto con dedizione e compe- de scala, la concorrenza pura può essere mantenuta solo a riore, si va in pensione a 65 anni: in tal caso la rendita viene tenza tutti gli incarichi. In sede di prezzo della inefficienza produttiva. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBApagata, comunque, indipendentemente dall'importo. • commiato, egli ha riunito i Soci, ai •zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

38 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 VITA DELLE SEZIONI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA VICINI ALLA GENTE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il Socio della Sezione di Varese Giulio Brazzini ci TERNI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA segnala, in una garbata nota che riassumiamo, un'at- tività che davvero onora un alto funzionario della Voluto dal Questore Umberto D'Acierno, è stato scoperto il Polizia di Stato, il Dott. Giorgio Paolillo, Vice 23 Maggio, decimo anniversario della strage di Capaci, un Questore in Verbania, dove l'amico Brazzini risiede. monumento alla memoria dei Caduti della Polizia, del Ebbene, il Dott. Paolillo ha sposato "alla lettera" il Giudice Giovanni Falcone, di sua moglie magistrato Francesca Morvillo e della scorta, composta dagli Agenti motto della Polizia di Stato "Vicini alla gente": non solo attraverso i suoi notevoli impegni professionali, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Di Cillo. Il monu- zate" si intitola il monumento stesso, sul quale un opusco- ma dedicando il poco tempo libero di cui dispone in mento, che sorge nello spazio antistante la Questura, è lo illustrativo è stato fatto stampare a cura del Questore finalità di beneficenza e solidarietà sociale. In che opera dello scultore Giovanni Calandrini e rappresenta Bella con il contributo e patrocinio del Rettore tro del 'Chiostro", struttura gestita dalla parrocchia modo? Con la musica e il canto. Egli, infatti fa parte idealmente il "Ruolo del Poliziotto", "il Dovere" e "la Pace". dell'Università degli Studi prof. Giovanni Cannata. L'opera di San Vittore di Verbania, e devo dire di essere Alla cerimonia sono intervenuti il Prefetto di Terni è situata di fronte all'edificio della Questura e alla sede di un complesso vocale e strumentale composto da rimasto a dir poco estasiato: non cantavano e suona- Alessandro Morganti, parlamentari, magistrati, autorità della Polizia Stradale. sei elementi, che, appunto, il nobile scopo si prefig- vano, quei sei, nel termine tecnico delle parole; suo- militari e, in rappresentanza del Capo della Polizia, il ge: raccolta di fondi in favore dei sofferenti ed esibi- navano e cantavano col cuore e con l'anima, tra- Direttore dell'Ufficio Interregionale della Polizia di Stato zioni in case di cura e di riposo. "Ho avuto occasio- smettendo i loro sentimenti interpretativi alle centi- Salvatore Montanaro. Un vibrante discorso ha pronunzia- ne - ci scrive Brazzini - di ascoltare il gruppo nel tea- naia di persone presenti". to, nell'occasione, il Questore per ricordare quanti, Magi- strati e Forze di Polizia, hanno sacrificato la loro esistenza OSTIA-FIUMICINO per garantire l'ordine e la pace sociale. Ha poi preso la parola il Presidente del Tribunale Mario Villani, il quale, tra Il Consiglio di Sezione, su proposta del Presidente Aldo l'altro, oltre che il Questore e il Prefetto, ha ringraziato Buttari, ha deliberato di procedere all'adozione a distanza FOGGIA SANTA MARIA CAPUA VETERE autorità ed enti che hanno contribuito alla realizzazione di un bambino. La scelta, anche su favorevole parere del dell'opera. Invitata dal Questore D'Acierno, la figlia del Il 23 Maggio sono state ricordate con iniziative che hanno La medesima cerimonia, con l'arrivo di due tedofori della Sovrintendente Mario Celi, tragicamente scomparso in suscitato grande consenso nella collettività nazionale le vitti- Polizia, si è svolta a Capua, di iniziativa del S.A.P., e con la un'operazione di servizio, ha scoperto il monumento. me del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità, deposizione di corone in ricordo dei nostri Caduti, alla pre- Sono echeggiate le struggenti note del silenzio fuori ordi- tra le quali quelle delle Forze dell'Ordine. È, nondimeno, da senza di alte autorità civili, militari e religiose, nonché di una nanza, che ha suscitato viva commozione nei tanti cittadi- qualche anno che le iniziative stesse, tutte promosse dal rappresentanza della Sezione. Dopo di che, in Puccianello ni presenti. Quindi il Cappellano Don Michele Costantini Comune di Mestre in collaborazione con il Sindacato (Caserta) una corona d'alloro è stata deposta al monumento ha benedetto il monumento, ai piedi del quale il Prefetto ha Autonomo di Polizia e con l'Associazione Feriti e Vittime della in memoria dell'Agente Antonio Marino, presenti, con i fami- deposto una corona d'alloro. Alla cerimonia hanno parte- criminalità e del Dovere, si vanno ripetendo: ciclisti tedofori liari del Caduto, le autorità cittadine; ha reso gli onori una rap- cipato larghe rappresentanze della Sezione ANPS, guida- appartenenti alla Polizia di Stato ricordano agli Italiani il sacri- presentanza della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato. te dal Presidente Tondi, e delle altre Associazioni d'arma ficio di quanti hanno imolato la propria vita in loro difesa, Nell'occasione una medaglia-ricordo è stata consegnata al ternane. pedalando lungo varie strade della penisola; alcuni di essi Presidente della Sezione di Santa Maria Capua Vetere hanno raggiunto perfino il Parlamento europeo a Strasburgo, Leonardo Damiano dal Segretario Provinciale Aggiunto universalizzando il ricordo. "Percorsi della memoria" sono Commissario Francesco lodice. stati chiamati i vari itinerari. Quest'anno ne sono stati pro- grammati 23. Nella foto, l'arrivo dei tedofori a Foggia, davan- ti all'ingresso della Scuola per Allievi Agenti in Piazzale Italia. I due ciclisti, Agenti Paolo Venturini e Paolo Pramotton, oltre VENEZIA che da un folto gruppo di cittadini, sono stati accolti dal Cappellano Don Nicola Tagliente, è stata affidata Presidente della Sezione foggiana nonché Vice Presidente Il Presidente della Sezione Oscatr Carcione, accompagnato all'Istituto delle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù di Nazionale dell'ANPS Luigi Russo, dal suo vice Biagio dall'intero Consiglio Sezionale, ha consegnato, nel corso di Roma, che provvederanno ad ospitare il piccolo in una Digiorgio, dall'alfiere Mario Ferrante e dal Segretario provin- una breve cerimonia, al Questore di Venezia Domenico loro casa in India. Nella foto, Don Tagliente riceve un ciale del SAP Giuseppe Vigilante. astuccio con lo stemma dell'ANPS dal Presidente Buttari. Bagnato l'Attestato e la tessera di Socio Onorario. Nel ringra- ziare sentitamente, il Dott. Bagnato ha pronunziato parole di * * * lode e di apprezzamento nei confronti del Sodalizio. Assai gradita alla cerimonia stessa la presenza del Delegato regio- Una rappresentanza della Sezione, guidata dal Presidente nale, Consigliere Benito Fasulo. Buttari, è intervenuta, il 4 Aprile scorso, ai festeggiamenti per il 10° anniversario dell'istituzione del Comune, a seguito del referendum indetto fra la popolazione della ex CAMPOBASSO XIV Circoscrizione del Comune di Roma. Molte le autorità presenti, compiaciutesi con il Sindaco Giancarlo Franco Bozzetto per le egregie opere realizzate, ma assai signifi- Per iniziativa del Questore Giuseppe Bella, nel capoluogo cativa la presenza di gruppi di studenti delle scuole di molisano è sorto un monumento in memoria dei Caduti Fiumicino, che hanno cantato a voce spiegata l'inno nazio- della Polizia di Stato del Molise Nicola Mignogna, nale, ascoltato in piedi da tutti gli intervenuti. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Vincenzo Rosano, Giulio Rivera e Carlo Tufilli. "Vite spez-

40 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 Sakkara, indi, un piacevole volo sino ad Abu-Simbel per tiere medievale di S. Pellegrino e il quartiere di ammirare i templi di Ramsete II e di Nefertari. Ancora in Pianoscarano con le caratteristiche fontane in peperino e VITA DELLE SEZIONI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA SUSA aereo ad Assuan, davanti alla stupenda diga. Infine, tre la famosa cinta muraria. Grande interesse ha destato la visita alla Basilica di S. Rosa, patrona della città, ove sono custodite le spoglie della Santa, e all'annesso Monastero delle Clarisse. I gitanti hanno potuto così conoscere la tra- BOLOGNA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA dizione secolare della "Macchina di Santa Rosa", enorme statua processionale della Santa che il 3 settembre di ogni La Sezione, nel corso di una sentita cerimonia, ha intitola- anno viene portata a spalla da oltre 100 "facchini" per le to la propria sede alla memoria del Vice Questore Alfredo anguste vie della città. Albanese, Medaglia d'Oro al V.C., barbaramente assassi- nato dai nemici dello Stato il 12 Maggio 1980 in Mestre. Alla cerimonia stessa, con molte autorità civili, militari e religiose, hanno presenziato la Vedova del Caduto e il NOVARA figlio di questi, Alfredo, nome dello stesso papà che egli mai conobbe per esser nato cinque mesi dopo la sua ucci- sione. Commosse parole di saluto e di ricordo hanno pro- nunziato nell'occasione il Prefetto lovino, presente anche Da Torino un tuffo aereo nel cuore della Grecia, ad Atene. in rappresentanza del Capo della Polizia, e il Questore Una gita per i propri Soci è stata organizzata dal 22 al 29 Argenio. La S. Messa è stata concelebrata dai Cappellani giorni di crociera lungo il Nilo per godere del fiume e per Aprile dalla Sezione: merito del Direttivo nella persona, della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri. Fra gli visitare i siti archeologici di Kom-Ombo, File e Edfu; ed soprattutto, del Presidente Pietracatella e del Segretario intervenuti, anche la Vedova del V. Questore Padovani, ecco poi Luxor. Quivi, visita ai templi di Deir el Bahari, di Arbia. Tanti luoghi, studiati attraverso la storia o visti nei cui è intitolata la Sezione di Imola, una rappresentanza Memnone, alla valle dei re, alla valle delle regine con film, sono stati visitati con entusiasmo dai gitanti: ad della quale, con Bandiera, guidata dal Presidente Antonio ingresso in alcune tombe e, finalmente, ai meravigliosi Atene, il Partenone che, dall'acropoli, domina tutta la città; Cicolini, ha partecipato alla manifestazione dietro invito templi di Amon e di Karnak. Dopo tanto sole, ancora neve nella sempre bellissima Moena, reginetta delle Dolomiti. e poi Delfi (foto) con i suoi templi e musei, Corinto e il suo della consorella bolognese. canale, Epidauro e il famoso teatro, le isole dell'Egeo. Insomma, un viaggio che, per la maestà dei luoghi e per le singolari atmosfere che li circondano, resterà per ciascuno indimenticabile. CUNEO La Sezione ha organizzato il 7 Aprile scorso, una gita a Padova (foto scattata davanti alla basilica del Santo) e alla Un gruppo di Soci, accompagnati dal Presidente "Piccola Lourdes" di Chiampo (Vicenza). Vi hanno preso Saturnino Scarpone, ha effettuato, dal 13 al 19 Aprile, un PERETO parte 90 Soci e loro familiari sotto la direzione del viaggio in Austria e in Ungheria. All'andata sono state toc- Presidente Pietro D'Arcangelo e del Segretario economo cate Innsbruck e Salisburgo. Dopo un piacevole soggiorno luigi Colazzo. È stata una giornata ricca di fraterna spiri- a Vienna, la comitiva ha raggiunto Budapest (foto). Qui, tualità. fra altre visite ed escursioni, non è mancata una splendida navigazione lungo il Danubio. Particolarmente istruttiva e divertente è stata, sulla via del ritorno, la sosta a Krekechmaza, ove, nella fattoria Varga, la comitiva ha ORISTANO potuto assistere all'esibizione di mandriani Csikos, consi- stente in armoniose evoluzioni a cavallo in un'atmosfera Un folgo gruppo di Soci ha partecipato ad una gita all'Isola pregna di colori, immagini e suoni in un ritmo travolgente. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA dell'Asinara organizzata dalla Sezione il 12 Aprile scorso. MOENA

La Sezione di Moena dalle nevi al deserto egizio. Si fa per dire, ma davvero una gran nevicata ha salutato le 42 per- sone (Soci, familiari e simpatizzanti) che, dalla famosa cit- tadina dolomitica, erano partiti diretti in Egitto. Una gita Il 25 Aprile la Sezione ha organizzato una gita a Viterbo. I indimenticabile con sole da spaccar le pietre o... la sabbia. gitanti (80 persone tra soci e familiari) sono stati ricevuti, A II Cairo il gruppo, guidato dal Segretario economo al loro arrivo, dal Vice Presidente Nazionale Francesco Danilo Mazzucco, ha visitato il Museo Egizio, il mercato di Mazzatosta e dal Presidente della Sezione di Viterbo Khalili, la grande moschea di Mohamed Ali. È stata, quin- Donato Fersini. Durante la mattinata la comitiva, guidata dal dott. Mazzatosta, ha visitato alcuni tra i più importanti di la volta delle Piramidi di Keope e di Micerino nonché monumenti della città, tra i quali piazza del Plebiscito con quella di Kefren, entro la quale parte della comitiva (l'altra, il Palazzo del Governo, il Palazzo dei Priori con l'annessa composta da... claustrofobi, è rimasta fuori) si è addentra- Torre dell'orologio, il Palazzo dei Papi con la Loggia e la ta per oltre un centinaio di metri. Visite, poi, a Memphis e Sala del Conclave, il Duomo e la Piazza del Gesù, il quar-

42 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 - 43 dell'Azienda Diritti Studi Universitari di Teramo, l'altro del VARESE Sindaco di Roseto, che ha anche evidenziato la necessità dell'istituzione di un Commissariato di Polizia in città. Il 20 Aprile 54 persone tra soci e familiari hanno effettuato una gita turistica a Torino. I partecipanti, guidati da una operatrice turistica del posto, dopo aver effettuato un giro FIRENZE in pullman soffermandosi in Piazza Castello, Palazzo ROMA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Madama, Duomo con la Cappella della Sindone, Piazza San Carlo e Mole Antonelliana, hanno visitato il Museo Egizio. Nel pomeriggio, dopo aver consumato il pranzo in un ristorante dei dintorni, la comitiva ha raggiunto il Colle di Superga dove si trova la bella Basilica, realizzata da Torino". Al rientro in serata a Varese, i gitanti hanno mani- Juvarra dopo l'assedio francese. Sosta sul balcone pano- festato al Presidente della Sezione Mario Merlo il loro ramico ed al Cippo che ricorda la tragedia del "grande compiacimento per la bella giornata trascorsa insieme.

MAGENTA

Nel corso d'una breve cerimonia, sono stati consegnati i relativi diplomi ai primi 20 Soci Benemeriti di quest'anno. Numerosi i Soci presenti nonché rappresentanze delle testate giornalistiche locali che hanno dato rilievo alla cerimonia stessa, mettendo in rilievo soprattutto la volon- tà della Sezione di collaborare attivamente con le Forze di Gita a Montepulciano a Pienza, organizzata dalla Sezione, Polizia, sostenuta, fra gli applausi di consenso degli cui ha partecipato un nutrito gruppo di Soci e familiari. È Iscritti, dal Presidente Nicola Lomuscio, per fronteggiare la stata una giornata indimenticabile per essi, quella del 7 criminalità e prevenire alcuni tipi di reato quali i furti e lo Aprile, data appunto, della gita, per aver visitato i più bei spaccio di droga. Assai gradito l'intervento del monumenti e chiese di cui abbondano le due città. Si è Un gruppo di Soci della Sezione di Roma in gita, con le Comandante del Distaccamento di Polizia Stradale di entusiasticamente aggiunto alla comitiva, nel ristorante mogli, a San Pietroburgo (Russia), organizzata dal Crai Magenta Antonio Sorbo. ov'è stato consumato il pranzo, il noto cantante Gianni dell'INPDAP di Roma dal 10 al 17 Giugno. Morandi, il quale si trovava nello stesso locale (foto).

TERAMO FAENZA Anche quest'anno la Sezione ha voluto ricordare la "festa CITTA DI CASTELLO Un numeroso gruppo della Sezione, insieme ad altri amici della donna" riunendo le iscritte e le gentili consorti dei Soci, faentini, sono stati ospiti della signora Angela Petronici e di per trascorrere in allegria qualche ora. Una quarantina di 50 Soci e loro familiari hanno preso parte ad una gita pro- suo marito per festeggiare insieme la celebrazione del 1° signore e diversi soci si sono riuniti presso il ristorante del Previ accordi intercorsi, le Sezioni di Città di Castello e di mossa dalla Sezione all'Abbazia di Montecassino e in Maggio. Sul prato di "Ca' Malanca", che fu una base partigia- Centro Commerciale "Le Cicogne" per una colazione, offerta Spoleto hanno curato una gita, effettuata il 28 Aprile, a dalla Sezione alle donne mentre i signori uomini hanno dovu- Campania, ove sono state visitate Caserta (la Reggia), na a cavallo della linea gotica, un grande fuoco ha permesso Fermo, ove la comitiva, guidata dai due Presidenti Guelfo to pagare "pegno". Verso la fine della mattinata il presidente Napoli, Sorrento, Capri, Amalfi, Pompei e gli scavi (foto) e una gigantesca "rustida" di carni che, unita ad un buon piatto Picozzi e Sergio Paolo Tarli, è stata ospite del Centro Fragano ha pronunciato un breve discorso per ringraziare gli il Vesuvio. In precedenza, era stato ricordato il Caduto di pasta fatta in casa, ha consentito anche... di sorbire un Studi, signorilmente accolta dalla Direttrice Adelaide intervenuti e soprattutto il socio benemerito Gaetano Bazzi, Passamonti, cui la Sezione è dedicata, partecipando ad vino sangiovese eccezionale. Poi, ballo campestre con il "duo Colombo. Fermo è una cittadina ricca di storia e di tradi- Ceroni". Il Presidente Fragano, prendendo la parola per rin- titolare di una affermata ditta di import-export all'ingrosso ed una S. Messa di suffragio. Dopo di che, spostamento a al dettaglio di oggetti in pietre dure, preziose o semipreziose, zioni culturali. Dopo aver partecipato ad una S. Messa graziare gli ospiti Angela e Armando, ha affermato che il 1° Roseto degli Abruzzi. Quivi, un dibattito sui problemi della perle ecc. che per il secondo anno consecutivo ha "arricchi- nella cattedrale dell'Assunta, i gitanti hanno visitato i vari Maggio non appartiene a nessuno in particolare e meno che terza età e quelli delle Forze dell'Ordine ha informato la to" la ricorrenza donando a tutte le signore intervenute una monumenti e, in particolare, la Pinacoteca Comunale e le meno alla politica. Chiunque trae i mezzi di vita dal lavoro, sia particolare giornata (110 erano i Soci presenti). Due gli magnifica collana. L'amico Bazzi è fotografato con la gentile famose "Cisterne romane". zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAesso direttivo che subordinato, autonomo o dell'agricoltura, fa interventi più interessanti: quello del Presidente parte del grande mondo del lavoro ed è quindi giusto che figliola Roberta mentre mostra un campionario delle collane, anche i nostri pensionati festeggino la ricorrenza, essendo (foto a destra) fra cui scegliere quella che ha formato ogget- stati parte attiva del mondo del lavoro anche essi. Nella foto to del dono di quest'anno. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA a sinistra, il gruppo in una sosta fra un ballo e l'altro. (G.F.)

44 - FIAMME D'ORO N. 7/8 - 2002 Apprendiamo ora della scomparsa dell'ex Questore di Bologna e Socio di quella Sezione Dott. Giuseppe Let- tieri, Dirigente Generale della Polizia, che ha onorato l'Am- ministrazione e lo Stato nei s i numerosi importanti incari- DI MARTINO FIORINDO BENNARDO AGOSTINO PARONUZZI STELIO CICERO ALBINO CELI MARIO SOMELLINI GIOVANNI SALVATORE CARMINE MICERA CATALDO ASCOLI PICENO, 11-2-2002 VENEZIA MESTRE, 15-2-2002 TRIESTE, 5-2-2002 TERNI, 25-10-2001 TERNI, 28-10-2001 APP. P.S. SULMONA, 22-1-2002 SOVR. CAPO chi ricoperti durante la sua TORINO, 24-12-2001 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAROMA, 10-1-2002 carriera. Ai familiari le commosse espressioni di cordoglio della nostra Rivista.

Deandrea Luigi Pavia 20-10-2001 Sov. Capo Inzuccherato Salvatore Ragusa 11-12-2001 Brg. P.S. Silvestri Alfredo Mirandola 14-12-2001 Ravotti Giovanni Ceva (CN) 16-11-2000 Bastiani Luciano Gorizia 23-12-2001 Ass. Capo Luciani Remo Perugia 20-12-2001 Grd. di P.S. Civalleri Battista Cesena 22-9-2001 Picciotto Salvatore Brescia 23-12-2001 V mSr App. di P.S. Piluso Francesco Torino 26-12-2001 LEONE FRANCESCO RUFFINI ETTORE CIULINI FOSCARO RITI ANTONIO COLPO GIUSEPPE ACHILLI GINO CRISTOFARI MARIO VACCINA GIUSEPPE App. di P.S. Cipullo Paolo Milano 13-12-2001 TERNI, 2-11-2001 S. BENEDETTO DEL TRONTO SOV CAPO M.LLO CAPO V. QUESTORE AGG. M.LLO PS. SOVR. PRINC SOVR CAPO M.llo di P.S. Muci Alfredo Reggio Emilia 3-1-2002 1-3-2002 BOLOGNA, 13-11-2001 BOLOGNA, 19-9-2001 TREVISO, 13-2-2002 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAORVIETO, 19-2-2002 FRASCATI (RM), 1-1-2002 MODENA, 4-3-2002 Quaranta Umberto Pavia 7-1-2001 App. di P.S. Camoni Pietro Ferrara 26-11-2001 Martinuzzi Giulio Gorizia 1-12-2001 App. di P.S. Nazzaro Sabino Forlì 17-1-2002 Socia Sciarcon Giulia Imperia 16-9-2001 Sessa Guglielmo Padova 23-2-2002 App. di P.S. Camoni Pietro Ferrara 26-12-2001 Martinuzzi Giulio Gorizia 1-12-2001 App. di P.S. Nazzaro Sabino Forlì 17-1-2002 Sovr. Princ. Bartoccetti Dario Pollenza(MC) 24-1-2002 Delle Vigne Costantino Pavia 17-1-2002 M.llo di P.S. Meli Carmelo Milano 19-12-1998 ézyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA è Frazzetto Lucio Sondrio 30-1-2002 FAVARO MARINO VETTORE RINO PAVONE MICHELE PALESTRO STEFANO SODA BRUNO GIOVANNI BUONSANTE PIETRO CELLI PIER LUIGI TAMBURRI NICOLA a GRD PS DOMODOSSOLA, 8-2-2002 OSTUNI, 28-9-2001 GRD. p.s. TORINO, 6-10-2001 ASS. CAPO M.LLO 1' CL. SC. PISA, 12-12-2001 M.llo 1 CI. Cerescioli Angelo Macerata 10-2-2002 TREVISO, 7-2-2002 VERCELLI, 21-1-2002 FORLÌ, 14-3-2002 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAASTI, 17-2-2002 Lomurno Francesco Matera 9-2-2002 Silvestri Ernesto Vicenza 10-2-2002 Ass. Capo Fattori Mario Macerata 7-2-2002 Ass. Capo Sgrò Giacomo La Spezia 6-2-2002 Spadoni Ulchis Modena 18-2-2002 Avv. Martino Giunio Milano 7-9-2001 Serpenti Pietro Latin Dicembre 2001 Grenga Carlo Sonnino (LT) 2001 Montesanti Carmine G. Latina Gennaio 2002 Taddeucci Mario Grosseto 4-2-2002 Provenzali Mario Isola d'Elba 29-11-2000 Albarelli Giuseppe Lecco 17-2-2002 ittìÉzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA/ ìì. JtÈÈÈÈà Gianatti Basilio Ezio Sondrio 2-3-2002 PILUSO FRANCESCO AMICARELLI PASQUALE CABRELLI ALDO GIAQUINTA PAOLO MENDINI SERGIO SKILAN NIDIA DI NICOLA PIO TARGA LUIGI App. di P.S. Buggea Giuseppe Ragusa 11-3-2002 TORINO, 26-12-2001 OSTIA, 11-6-2000 M.LLO 3" CL TARANTO, 28-1-2002 FERRARA, 11-11-2001 ASS. CAPO GALLARATE (VA), 13-3-2002 GRD. POL. CIV. FEMM. MANTOVA, 2-3-2001 CARPI (MO), 25-2-2002 TRIESTE, 23-3-2002 M.llo 1a CI. Mazzeo Giuseppe Cremona 29-8-2002 Crisci Gerardo Latina 8-3-2002 Sovr. P.S. Tricarico Angelo La Spezia 5-3-2002 App. di P.S. Bini Nello Macerata 19-2-2002 Sovr. Princ. Minniti Carmelo Ragusa 28-2-2002 Sovr. Capo Borseti Giustino Rieti 14-5-2001 (non Fulvio - cfr. n. 1/2 2002 -)

Ai familiari dei cari Colleghi e Amici scomparsi giungano le

VISCIONE VINCENZO ARCIDIACONO ANTONINO SCHEMBRA VINCENZO DI LORENZO ANTONIO LEONI FELICE COLACI TOMMASO TOSO ALDO ROCCAARTURO espressioni di fraterna parteci- SOVR. PRINC. CALATAFIMI, 5-3-2002 APP. P.S. SOVR. CAPO FIRENZE, 17-2-2002 APP. P.S. GRD. POL. CIV. APP PS FIRENZE MILANO, 22-2-2002 MILANO, 18-2-2002 CESENA, 6-2-2002 TRIESTE, 5-8-2001 EMPOLI, 6-3-2002 pazione al loro dolore. In questo numero: zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA LA IV PUNTATA DELLA STORIA IL QUESTORE GIUSEPPE DOSI DELLA POLIZIA ITALIANA E IL MOSTRO DI ROMA di Milo Julini di Viscardo Castelli zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Questa foto, che pubblichiamo per la drammatica eco che tramanda, è stata scattata, con altre, dal Presidente della Sezione di Lucca Antonino Neri, il quale, a suo tempo, si occupò della realizzazione di un documentario cinematografico in Etiopia e in Eritrea. Sullo sfondo di Cheren, la cappellina e, sulla sinistra, scorcio del cimitero militare italiano. I nostri soldati, lontani e privi di rifornimenti dalla Madrepatria, vi si batterono eroicamente contro le preponderanti forze britanniche, che, al termine della battaglia, resero gli onori delle armi ai combattenti italiani. Servizio a pag. 15