CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

dott. PIERANGELO GENTILE

. Formazione universitaria

novembre 1991 - giugno 2001 Conservatorio di Musica “G. F. Ghedini” di Cuneo Diploma di Pianoforte (laurea di I livello) Data di conseguimento del titolo: 22 giugno 2001

settembre 1996 – novembre 2002 Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Storia Laurea in Storia (110/110) Data di discussione: 6 novembre 2002. Titolo della tesi: Beneficenza e deferenza. I Savoia a Racconigi attraverso i documenti dell’archivio comunale. Relatore: Prof. Gian Carlo Jocteau

novembre 2004 – ottobre 2007 Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di Torino Dottorato di ricerca in “Storia delle società contemporanee” (XX ciclo) Data di discussione: 17 marzo 2008. Titolo della tesi: L’ombra del re. Le politiche della corte all’epoca di Vittorio Emanuele II. Tutor: Proff. Umberto Levra, Silvano Montaldo, Daniela Adorni Relatore: Prof. Paolo Colombo, Università Cattolica di Milano.

1

Giudizio finale dei tutors: Il lavoro di Gentile si basa su un’indagine approfondita di fonti sia archivistiche sia bibliografiche su un tema, quello del “partito di corte” durante il regno di Vittorio Emanuele II, ancora trascurato dalla storiografia italiana e internazionale. L’arco cronologico scelto, che ha messo in evidenza anche il periodo giovanile del “re galantuomo”, ha portato alla luce una nuova e originale interpretazione teorica del problema, distinguendo tra un “partito di corte” preunitario di matrice carloalbertina, strettamente collegato alla vecchia aristocrazia sabauda, e un “partito del re”, svincolato dai privilegi sociali garantiti dal Palazzo, ma fortemente colluso con la Corona per il contributo dato nell’assecondare le velleità di governo del sovrano. Nella prima parte il dott. Gentile ha fornito una precisa geografia della corte, specificando i ruoli familiari e di carriera che la nobiltà riuscì a ritagliarsi non solo a Palazzo Reale, ma anche nelle altre istituzioni dello Stato sabaudo (esercito, magistratura, diplomazia) ancora inficiate da una concezione assolutistica dello Stato. Questo “partito di corte” ebbe una notevole influenza sul duca di Savoia, specialmente per quanto riguarda i sistemi che furono alla base dell’educazione dell’erede al trono e che ebbero ancora una certa rilevanza agli esordi del regno, nel 1849. La formazione costituì per Vittorio Emanuele una valida “riserva” politica, contrastante gli indirizzi liberali cavouriani. Sconfitto il “partito di corte” con la crisi Calabiana, accanto al sovrano cominciò ad emergere un’altra formazione, privilegiata non tanto per l’accredito nobiliare, ma per i servizi personali che in materia politica fu in grado di offrire al sovrano. In questa direzione, il dott. Gentile non si è mosso tanto nella ricostruzione di medaglioni dei numerosi protagonisti, quanto piuttosto nel delineare la vicenda politica di uno dei personaggi politici più “emarginati” dalla storiografia: Urbano Rattazzi. Della carriera dell’avvocato alessandrino il candidato è riuscito a costruire un’interpretazione convincente, tra storia politica e istituzionale, in cui le opportunità offerte dalle prerogative politiche della Corona si coniugano con le vicende private di Casa Savoia. La tesi di dottorato è giunta nella trattazione alla caduta nel 1867 del secondo governo Rattazzi, coprendo quindi un arco cronologico densissimo di avvenimenti, su cui, è proprio il caso di dire, la bibliografia è sterminata. Di fronte a questa mole di studi il dottor Gentile ho dimostrato una notevole maturità, evidente anche nella metodologia di ricerca e nella critica delle fonti coeve. La narrazione che ne risulta, così, oltre ad essere lineare, chiara e puntuale conferma la maturità del dottorando nella lettura e sistematizzazione del variegato materiale documentario utilizzato, la sua competenza negli interrogativi nuovi che vengono posti e la sua scioltezza nelle convincenti risposte date a questioni talora trascurate dalla già scarna storiografia sul tema, con un esito finale complessivamente equilibrato e originale di indubbio valore scientifico.

Conoscenze linguistiche: Francese: più che buono. Inglese: buono.

Conoscenze informatiche: pacchetto office.

2 . TITOLI: Attività scientifica e accademica, collaborazioni, premi

1. Specifiche esperienze professionali in ambito universitario:

Cultore della materia in Storia del Risorgimento (M-STO/04), Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino. Dal 17-06-2010 al 31-05-2018. Durante questo periodo ha collaborato stabilmente e con continuità alla cattedra di Storia del Risorgimento, partecipando come membro delle commissioni di esame. Ha altresì partecipato, come membro fuori commissione, a numerose sessioni di laurea sia triennale, sia magistrale, in veste di correlatore.

Assegnista di ricerca, Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Torino (Contratto di collaborazione alla ricerca stipulato ai sensi e per gli effetti dell'art. 51 comma 6 della legge 449/97 e del regolamento di ateneo per il conferimento di "assegni per la collaborazione ad attività di ricerca" emanato con D.R.N. 57/OC del 28.01.2002). TITOLO DELLA RICERCA: Il partito di corte nell’Italia dell’Ottocento. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Umberto Levra. Dal 01-02-2011 al 31-01-2012.

Assegnista di ricerca, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino (Contratto di collaborazione alla ricerca stipulato ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 della legge 240/2010 e del regolamento di ateneo per il "conferimento di assegni per la collaborazione ed attività di ricerca" emanato con D.R. N. n. 3747 del 07.06.2011). TITOLO DELLA RICERCA: Il partito di corte in Italia nella storia dell’Ottocento e del Novecento. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Silvano Montaldo. Dal 01-02-2012 al 31-01-2014.

Assegnista di ricerca, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino (Contratto di collaborazione alla ricerca stipulato ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 della

3 legge 240/2010 e del regolamento di ateneo per il "conferimento di assegni per la collaborazione ed attività di ricerca" emanato con D.R. N. 6363 del 07.11.2013). TITOLO DELLA RICERCA: Il partito di corte in Italia nella storia dell’Ottocento e del Novecento. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Silvano Montaldo. Dal 01-03-2014 al 28-02-2015.

Assegnista di ricerca, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino (Contratto di collaborazione alla ricerca stipulato ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 della legge 240/2010 e del regolamento di ateneo per il "conferimento di assegni per la collaborazione ed attività di ricerca" emanato con D.R. n. 5158 del 13.10.2014). TITOLO DELLA RICERCA: Scrittore di storia, creatore di miti: profilo di Luigi Cibrario studioso e politico (1802-1870). RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Silvano Montaldo. Dal 01-05-2016 al 30 aprile 2017.

CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (II FASCIA) SETTORE CONCORSUALE 11/A3 - STORIA CONTEMPORANEA. Dal 20 luglio 2017 al 20 luglio 2023.

RICERCATORE DI STORIA CONTEMPORANEA A TEMPO DETERMINATO, TIPO A, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO. Dal 1° giugno 2018.

4 2. Partecipazione alle attività di gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale o internazionale:

Historical Varieties of Democracy Project, ricerca scientifica condotta quale “country expert” del Regno di Sardegna, nell’ambito del Department of Political Science, University of Oslo. Dal 25-03-2016 al 26-10-2016.

“La compagnia di Santa Elisabetta o dell’Umiltà, (Torino, secoli XVI-XX)”, ricerca scientifica condotta nell’ambito di un progetto della “Fondazione 1563 per l’Arte e per la Cultura”. Dal 15-10-2014 al 30-09-2015.

“Teologie politiche e religioni civili. Forme di fondazione e rappresentazione del potere in Europa”, ricerca scientifica finanziata dall’Università di Torino (ex 60% linea B). Dal 01-01-2014 al 31-12-2016.

“Politica, istituzioni, cultura e società nel Piemonte dell’Ottocento e del Novecento”, ricerca scientifica finanziata dall’Università di Torino, (ex 60% linea A). Dal 01-02-2012 al 12-02-2015.

"Territorial knowledge and representation in 19th century / Conoscenza e rappresentazione del territorio nel Piemonte dell'Ottocento", codice ORTO11H4KR. Progetto di Ateneo 2011 (Ricerca scientifica dell'Università di Torino finanziata dalla Compagnia di San Paolo). Dal 01-02-2012 al 31-01-2015.

"Piemonte risorgimentale: storia e memoria". Progetto Alfieri (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino in collaborazione con il Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano). Dal 15-01-2008 al 15-01-2010.

5 "Le classi dirigenti nella storia d'Italia tra Otto e Novecento: cultura, politica, società, economia", ricerca scientifica finanziata dall’Università di Torino (ex 60%), a.a. 2007-2008.

3. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni, conferenze, seminari di carattere scientifico in Italia e all’estero:

Conferenze dal titolo Un anno a Palazzo Reale. Cerimonie e personaggi alla corte di Carlo Alberto, Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale di Torino, 26 ottobre, 10 novembre 2006.

Relazioni sul cerimoniale sabaudo, ciclo di conferenze Una dinastia al femminile, Fondazione “Accorsi-Ometto” Torino, 4, 11, dicembre 2007.

Seminario di approfondimento, rivolto gli studenti per il recupero del debito formativo in seguito allo svolgimento del TARM, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2007-2008, 2008-2009.

Relazione dal titolo Continuità e discontinuità di un’istituzione: la corte sabauda in epoca giolittiana, Convegno internazionale di studi Al tramonto della Belle Époque: la visita dello zar Nicola II in Italia e il trattato di Racconigi, Castello di Racconigi, 1-3 ottobre 2009.

Presentazione del volume di P. Gennai, S. Gelli, Le scuderie nella Real Tenuta del Poggio a Caiano, Quaderni di ricerche storiche, Comune di Poggio a Caiano, Poggio a Caiano, 30 gennaio 2010.

Relazione su Isacco Artom, Convegno Gli astigiani che fecero l’Italia. Uomini e idee nel Risorgimento, Teatro Alfieri, Asti, 24 aprile 2010.

Relazione sulla memoria ottocentesca del Beato Valfrè, Convegno «La Sindone ci restituì Cristo vivo», III centenario della morte del Beato Sebastiano Valfrè, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, 20 maggio 2010.

6 Relazione su Cavour e l’agricoltura, tavola rotonda Cavour riformatore agrario, Principato di Lucedio, Trino Vercellese, 1° ottobre 2010.

Relazione dal titolo Garibaldi, Rattazzi e Vittorio Emanuele: contrasti e idilli politici per Roma e Venezia, giornata di studi “Garibaldi, e l'Europa", Università del Piemonte Orientale - Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni (La.S.P.I.), Alessandria, 22 ottobre 2010.

Conferenza dal titolo Italia 150. Il sogno, le opere, i giorni. La carovana verso la nuova frontiera, corso di formazione 1861-2011. 150 anni d’Unità nazionale. «D’Italia Fratelli»?, Alba, 5 novembre 2010.

Relazione dal titolo “La plus agréable et la plus convenable occupation”. L’agricoltura nel cuore e nella mente di Camillo Cavour, giornata cavouriana, Università di Parma, 3 dicembre 2010.

Conferenza dal titolo I giorni del Gran Re: Vittorio Emanuele II tra memoria e mito, “Colloqui del lunedì”, Centro Studi Piemontesi, Torino, 14 febbraio 2011.

Relazione sull’Unità d’Italia, convegno Il centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, Acqui Terme, 12 marzo 2011.

Relazione dal titolo Storia e memoria del Risorgimento, corso di aggiornamento per docenti “L’interpretazione del Risorgimento nella storia d’Italia”, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo “D. L. Bianco”, 7 aprile 2011.

Relazione dal titolo Tra le mura di un castello. Vittorio Emanuele a Moncalieri, da duca di Savoia a re galantuomo, convegno storico nazionale Fare l’Italia. Risorgimento in armi tra volontari ed eserciti, Castello di Moncalieri, 20 maggio 2011.

Relazione su Giovanni Ruggia, conferenza storico-musicale Il coraggio di G. Ruggia e il Canto degli Italiani, Romano Canavese, 2 giugno 2011.

7

Relazione dal titolo Ideville, un diplomatico pettegolo alla Corte di Torino, Congresso internazionale e interdisciplinare CIRVI, L’Unità d’Italia nell’occhio dell’Europa, Torino- Moncalieri, 15-19 settembre 2011.

Relazione dal titolo Il consigliere potente dei potenti: Urbanino Rattazzi, Convegno internazionale "Statisti e politici alessandrini nel 'lungo Risorgimento': Rattazzi, Lanza, Ferraris (e altri)", Università del Piemonte Orientale - Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni (La.S.P.I.), Alessandria, 6-8 ottobre 2011.

Relazione sul cerimoniale sabaudo, Convegno di studi Il pensiero di George Perkins Marsh e Caroline Crane ospiti nel castello di Piobesi nel 1863, Piobesi Torinese, 14-15 ottobre 2011.

Conferenza dal titolo Cavour e l’idea dell’Italia, Sala del consiglio comunale di Poirino, 18 novembre 2011.

Relazione dal titolo Palazzo Reale, 1831-1864: il governo di una Corte risorgimentale, ciclo di conferenze Conversazioni a Palazzo. Percorsi risorgimentali, Palazzo Reale, Torino, gennaio-marzo 2012.

Presentazione del volume M. Tesoro, M. Ridolfi, Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948), Bruno Mondadori, Milano 2011, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, 3 maggio 2012.

Presentazione del volume L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Carocci, Torino - Roma 2011, Palazzo Carignano, Torino, 10 luglio 2012.

Presentazione del volume Nelle stanze di Re Vittorio. Un Inventario dagli Archivi del Quirinale, Centro Studi Piemontesi, Torino 2012, Archivio di Stato di Torino, 12 dicembre 2012.

8 Relazione dal titolo Auliche armonie: cultura musicale alla corte sabauda tra Risorgimento e Italia unita, ricerche trilaterali sul tema Verdi e Wagner tra Restaurazione e Rivoluzione: presupposti metodologici e storiografici organizzate dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni – Deutsche Forschungsgemeinschaft – Fondation Maison des Sciences de l’Homme, Villa Vigoni, 28 febbraio-2 marzo 2013.

Conferenza dal titolo Rattazzi, l’uomo fatto secondo il cuore del Re, “Colloqui del lunedì”, Centro Studi Piemontesi, Torino, 15 aprile 2013.

Relazione dal titolo Ricordare ma non troppo: la memoria di Utrecht nel 1913, convegno Utrecht 1713. I trattati che aprirono le porte d’Italia ai Savoia, Torino, Centro Studi Piemontesi, Maschio della Cittadella, 7-8 giugno 2013.

Relazione dal titolo “Viva sou Rey”: i viaggi di Carlo Alberto in Sardegna, Congresso internazionale e interdisciplinare CIRVI, Siamo come eravamo? L’immagine Italia nel tempo, Torino-Moncalieri, 2-5 ottobre 2013.

Relazione dal titolo L’iniziativa della monarchia e il partito di corte, LXVI Congresso internazionale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Prima della tempesta. Continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale 1901-1914, Roma, 23-25 ottobre 2013).

Presentazione del volume di B. Gariglio, I cattolici dal Risorgimento a Benedetto XVI. Un percorso dal Piemonte all’Italia, Morcelliana, Brescia 2013, Castello di Racconigi, 14 dicembre 2013.

Presentazione del volume Alla corte di Re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Centro Studi Piemontesi - Fondazione “Filippo Burzio”, Torino 2013, Archivio di Stato di Torino, 12 marzo 2014.

9 Presentazione del volume Alla corte di Re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Centro Studi Piemontesi - Fondazione “Filippo Burzio”, Torino 2013, Vittoriano, Roma, 28 marzo 2014.

Relazione sugli esuli del regno di Sardegna alla tavola rotonda internazionale Exil politique au XIXème siècle, Université Paris-Est Créteil, Centre de Recherche en Histoire Européenne Comparée, 1° aprile 2014.

Conferenza con Roberto Livraghi, Classi dirigenti municipali nel Risorgimento: il caso di Alessandria, “Colloqui del lunedì”, Centro Studi Piemontesi, 28 aprile 2014.

Conferenza su Camillo Benso Conte di Cavour, Istituto comprensivo di Cavour, 30 aprile 2014.

Conferenza dal titolo, Da loisir per i re a loisir per tutti: Storia del divertimento nelle residenze dei Savoia, ciclo di conferenze “L’Università incontra la 2”, Biblioteca Civica “Amoretti”, Torino, 12 maggio 2014.

Conferenza sul volume Alla corte di Re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Centro Studi Piemontesi - Fondazione “Filippo Burzio”, Torino 2013, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, 16 maggio 2014.

Relazione dal titolo La monarchia in Italia: politiche, istituzioni e cultura dall’Unità all’avvento della Repubblica al convegno internazionale Umdeutungen und Sinnstiftungen krisenhafter Umbrüche im modern Italien organizzato dalla “Arbeitsgemeinschaft für die Neuste Geschichte Italiens”, 18-20 settembre 2014, Università di Saarbruecken.

Relazione dal titolo 1864: il Re di fronte agli eventi, alla giornata di studi 1864: e Torino non fu più capitale. Un evento che mutò la storia del Piemonte e dell’Italia. Riflessioni antiche e nuove, Consiglio Regionale del Piemonte – Centro Studi Piemontesi, Palazzo Lascaris, Torino, 22 settembre 2014.

10 Relazione dal titolo All’ombra del Senato di : uomini e idee per la nuova Italia alle giornate di studi “Les Sénats des États de Savoie: carrefours des circulations et des mobilités judiciaires (Époque moderne – XIXe siècle)” il 9-10 ottobre 2014, Università di Ginevra.

Relazione su Luigi Cibrario e gli esuli alla tavola rotonda internazionale, “Sequestri e confische: una fonte per la storia sociale del Risorgimento?”, Université Paris-Est Créteil, Centre de Recherche en Histoire Européenne Comparée, 14-15 novembre 2014.

Presentazione del volume Vittorio Emanuele III (Sole 24 Ore), “Colloqui del lunedì”, Centro Studi Piemontesi, 1° dicembre 2014.

Presentazione del volume La casa di Camillo Cavour. Storie e oggetti dal Castello di Santena (Fondazione Camillo Cavour), Consiglio regionale del Piemonte, 4 dicembre 2014.

Relazione dal titolo Gli avvocati alla Camera subalpina di fronte alla guerra del 1848-49”, al convegno internazionale “Les avocats en temps de guerre. Représentation d’une profession face à la crise”, Université de Nice-Sophia Antipolis, 11-12 dicembre 2014.

Relazione dal titolo Morte e apoteosi. Regolare i destini politici della nazione da Carlo Alberto a Umberto I al seminario internazionale di studi Regolare la politica. Forme e pratiche di regolazione della politica dal tardoantico all’età contemporanea, Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino – Fondazione Firpo Onlus, 22-23 gennaio 2015.

Presentazione dell’opera P. Civalieri di Masio, Memorie storiche di Alessandria (1759-1869), Archivio di Stato di Alessandria – Associazione Città nuova Alessandria (6 voll., 2006-2015), Palazzo del Monferrato, Alessandria, 1° aprile 2015.

Conferenza con Blythe Alice Raviola dal titolo Dalle Alpi all’Atlantico. Piemonte e Portogallo, nove secoli di relazioni dinastiche, “Colloqui del lunedì”, Centro Studi Piemontesi, 13 aprile 2015.

11 Relazione dal titolo Tra piccola e grande patria: le ostensioni per le nozze dei principi eredi Vittorio Emanuele e Umberto (1842-1868) al convegno internazionale di studi “La Sindone a corte. Storia, pratiche, immagini di una reliquia dinastica”, Torino-Venaria, 5-7 maggio 2015.

Relazione dal titolo “I nostri voti furono compiti”: l’arrivo a Genova della regina Maria Teresa di Savoia al convegno Verso la “più grande Italia”. Liguria e Regno di Sardegna uniti dopo il Congresso di Vienna, Consiglio Regionale del Piemonte – Centro Studi Piemontesi, Palazzo Lascaris, Torino, 5 ottobre 2015.

Organizzazione e partecipazione alla tavola rotonda Un progetto per il governo dello Stato: l’alleanza politica tra Cavour e Rattazzi, Fondazione Cavour – Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Palatium Vetus, Alessandria, 19 ottobre 2015.

Organizzazione e partecipazione alla tavola rotonda Cavour studioso, imprenditore e statista, Fondazione Cavour - Comando della Formazione – Scuola di Applicazione dell’Esercito, Palazzo dell’Arsenale, Torino, 13 novembre 2015.

Relazione dal titolo P. Michele Sassetti e le scuole lancasteriane a Racconigi, al convegno Gli eremiti Camaldolesi di Piemonte 1601-1801, Cherasco, Sala consiliare, 14 novembre 2015.

Partecipazione in qualità di discussant al Seminario internazionale di studi Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia, Università del Piemonte Orientale (Vercelli) – Reggia di Venaria Reale – Fondazione Firpo, 25-27 novembre 2015.

Relazione dal titolo Doni e onorificenze tra onore e scandalo: dal Codex Astensis al caso Herz, al convegno Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino – Fondazione Einaudi di Torino, 3-4 dicembre 2015.

12 Relazione dal titolo I Taparelli nel XIX secolo, alla giornata di studio I Taparelli, il Saluzzese e gli Stati sabaudi tra età moderna e contemporanea, Castello di Lagnasco (Cn), 10 maggio 2016.

Relazione dal titolo I paggi dei Savoia durante la Restaurazione, al convegno Paggi e paggerie alla corte dei Savoia, Reggia di Venaria, 6 maggio 2016.

Organizzazione scientifica e partecipazione al Convegno internazionale di studi “Italia e Germania: a 150 anni dalla III guerra d’indipendenza”, Fondazione Cavour, Castello Cavour di Santena, 25 giugno 2016.

Relazione dal titolo “Osservare da vicino quel gran movimento romano”. Spigolature internazionali sul conclave di Leone XII, all’inaugurazione della mostra Il conclave del 1823 e l’elezione di Leone XII, Genga (An), Castello chiesa di San Clemente, 31 luglio 2016.

Relazione dal titolo Giuseppe Griseri e gli studi sul Risorgimento, al convegno Giuseppe Griseri (1930-2016). Storico, uomo di scuola e intellettuale, Società per gli Studi storici, archeologici e Artistici della provincia di Cuneo, Castello di Rocca de’ Baldi (Cn), 25 settembre 2016.

Relazione del titolo Charles Albert et le mithe d’Amédée VIII, 46° Congrès des Sociétés savantes de Savoie, Saint-Jean-de-Maurienne, 1-2 ottobre 2016.

Relazione dal titolo Il punto di vista di un «profano»: il pensiero di Cesare Lombroso sulla musica, Seminario internazionale “Musique italienne et sciences medicales au XIXe siècle” Maison de l’Italie – Université Paris 8, Paris, 20-21 ottobre 2016.

Presentazione del volume La France et l’Italie. Histoire de deux nations soeurs, a cura di G. Bertrand, J. I. Frétigné, A. Giacone, (Colin, Paris 2016), Centro Studi Piemontesi – Fondazione Luigi Einaudi, Palazzo d’Azeglio, Torino, 20 aprile 2017.

13 Presentazione del volume L’umiltà e le rose a cura di B. A. Raviola, A. Cantaluppi, Olschki, Firenze 2017, Fondazione 1563, 30° salone internazionale del libro di Torino, 18 maggio 2017.

Partecipazione come relatore all’incontro Oltre i confini della nazione. Cavour statista europeo, Fondazione Cavour, 30° Salone internazionale del libro di Torino, Coordinamento degli Istituti culturali del Piemonte, 19 maggio 2017.

Relazione dal titolo Tra storia e mito. Il Re d’Italia, V convegno internazionale “Sabaudian Studies”, Il potere dei Savoia. Regalità e sovranità in una monarchia composita, Reggia di Venaria – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, 29-31 maggio 2017.

Partecipazione all’incontro Conversazioni a Corte. I Savoia dal Piemonte all’Italia, Reggia di Venaria, 15 giugno 2017.

Partecipazione in veste di discussant al seminario Regge senza re, Centro Studi “La Venaria Reale”, Reggia di Venaria, 25 novembre 2017.

Presentazione del volume Camillo Cavour. Una biografia per immagini, a cura di Pierangelo Gentile, Fondazione Cavour - Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 4 dicembre 2017.

Relazione dal titolo Falso o mito? L’immagine di Carlo Alberto nella lettura di Luigi Cibrario, al seminario di studi Notizie false, documenti falsi. Gli archivi come palestra di spirito critico, Archivio di Stato di Torino, 15 gennaio 2018.

Relazione dal titolo Occultamenti, dispersioni e scoperte: il contesto storico politico tra Otto e Novecento, alla tavola rotonda Alla ricerca degli archivi dispersi di Casa Savoia, Archivio di Stato do Torino, 8 marzo 2018.

Relazione dal titolo 160 anni dopo lo storico incontro di Plombières tra Cavour e Napoleone III: considerazioni e riflessioni, al colloquio internazionale L’alliance entre le Royame de Sardaigne et l’Empire français dans le processus d’unification d’Italie, Ambassade d’Italie en

14 France – Université Paris Sorbonne – Institut culturel italien de Paris, Mason de l’Italie, Ambasciata d’Italia a Parigi, 14 aprile 2018.

Presentazione del libro Camillo Cavour. Una biografia per immagini, a cura di Pierangelo Gentile, 31° Salone internazionale del libro di Torino, Coordinamento degli Istituti culturali del Piemonte, 10 maggio 2018.

Presentazione del volume di P. Bianchi, A. Merlotti, Storia degli Stati sabaudi. 1416-1848, Morcelliana, Brescia 2017, Istituto per la Storia Moderna e Contemporanea, Roma, 23 maggio 2018.

Conferenza dal titolo Percorsi risorgimentali in Provincia di Cuneo: luoghi, personaggi, fatti, Società per gli studi storici, archeologici e artistici della Provincia di Cuneo, Castello di Rocca de’ Baldi, 27 maggio 2018.

Presentazione del libro Camillo Cavour. Una biografia per immagini, a cura di Pierangelo Gentile, Fondazione Cavour, Castello Cavour di Santena, 6 giugno 2018.

4. Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private:

Borsa di studio della Fondazione "Filippo Burzio" di Torino. Titolo della ricerca: L'eufemismo della corte sabauda. Il Ministero della Real Casa in Piemonte dal 1848 al 1946. Personaggi, meccanismi di funzionamento e aspetti della vita di corte. Dal 16-02-2004 al 11-03-2005.

Borsa di studio del Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Titolo della ricerca: Le politiche di corte sotto il regno di Vittorio Emanuele II. Dal 30-09-2008 al 26-10-2010.

Incarico per l'informatizzazione dei dati relativi ai Cacciatori delle Alpi - Associazione "I Musei per la storia in Lombardia". Risultati pubblicati all'indirizzo:

15 http://www.museiperlasto ria.com/ita/articoli.php?idcat=6&idsez=2 4&idart=42 Dal 19-05-2010 al 24-01-2011.

Collaborazione con la Città di Torino al progetto “Museo Torino” per la stesura di schede a carattere risorgimentale. Dal 2 novembre 2010 al 15 gennaio 2011.

Ricerche archivistiche e iconografiche per la mostra "Le Langhe di Cavour. Dai feudi all'Italia unita" (responsabile scientifico: Silvano Montaldo) - Città di Alba (Cn). Dal 01-06-2010 al 18-06-2011

Borsa di studio del Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Titolo della ricerca: Cavour e la terra. L'amministrazione delle tenute di famiglia. Dal 01-10-2010 al 30-09-2011.

Collaborazione con il Centro Studi Piemontesi per ricerche storiche, archivistiche e bibliografiche relative all'Epistolario di Massimo d'Azeglio curato dal prof. Georges Virlogeux. Dal 01-09-2012 a oggi.

Collaborazione culturale con la Fondazione "Camillo Cavour", Santena. Dal 01-12-2013 al 31-5-2018.

Incarico da parte della Fondazione Conservatorio Fieschi di Genova per la schedatura archivistica della documentazione Crosa di Vergagni conservata presso l'Archivio di Stato di Torino. Dal 29-06-2015 al 1-03-2018.

Ricerche storiche commissionate dall'Associazione "Amici dell'Archivio di Stato di Torino", nell'ambito del progetto "La manutenzione della memoria territoriale", IX stralcio A.1, anno 2016, sul fondo archivistico Legato Umberto II conservato presso l'Archivio di Stato di Torino.

16 Dal 26-01-2016 al 03-12-2016.

Ricerche storiche commissionate dalla Deputazione Subalpina di Storia Patria nell’ambito del progetto di ricerca Interscambio tra Istituzioni culturali e universitarie a Torino, Napoli e Roma nei primi trent’anni dell’Italia Unita. Dal 01-09-2016 al 20-12-2016.

Ricerche storiche per la collana del Comitato delle Edizioni Gobettiane. Dal 01-04-2016 a oggi.

Ricerche storiche commissionate dall'Associazione "Amici dell'Archivio di Stato di Torino", nell'ambito del progetto "La manutenzione della memoria territoriale", X stralcio A.1 e A.8, anno 2017, sulla rifunzionalizzazione del Museo storico dell'Archivio (1873) e sul fondo Miscellanea Quirinale. Dal 22-02-2017 al 4-12-2017.

Collaborazione scientifica per la realizzazione di un video sulla figura di Costanza d’Azeglio, Società per gli Studi storici, archeologici e artistici della Provincia di Cuneo. Maggio-giugno 2018.

5. Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, centri di ricerca:

Segretario e membro del Comitato storico per la realizzazione del Museo Nazionale Cavour di Santena. Dal 5 aprile 2012 a oggi.

Membro del Comitato scientifico della rivista "Studi Piemontesi" (ISSN: 0 392-7261) Dal 01-06-2014 a oggi.

Direttore e poi Responsabile del Centro Studi Cavouriani - Fondazione Camillo Cavour, Santena. Dal 04-11-2015 a oggi.

17 .

Membro del Comitato per le Edizioni Gobettiane. Dal 01-04-2016 a oggi.

Membro del Comitato scientifico degli "Amici dell'Archivio di Stato di Torino". Dal 19-10-2016 a oggi.

Membro del Comitato scientifico del Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo" (ISSN: 0392-0402). Dal 29-10-2016 a oggi.

6. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica

Premio per gli studi storici sul Piemonte nell'Ottocento e nel Novecento (edizione 2007- 2008), Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Regione Piemonte. 30-09-2008.

Premio Fondazione Spadolini - Nuova Antologia, XIII edizione, primo premio ex-aequo. 06- 10-2009.

Premio "Camillo Cavour e l'agricoltura", Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Consiglio Regionale del Piemonte. 01-10-2010.

Premio "Carbone", Deputazione Subalpina di Storia patria, edizione 2011. 04-12-2012.

Premio “Carbone”, Deputazione Subalpina di Storia patria, edizione 2016. 14-05-2018.

18 . PUBBLICAZIONI:

Monografie:

P. Gentile, L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Carocci, Torino - Roma 2011 (pp. 336). ISBN: 978-88-430-6209-6.

P. Gentile, Nelle stanze di Re Vittorio. Un Inventario dagli Archivi del Quirinale, presentazione di R. Roccia, premessa di P. Carucci, Centro Studi Piemontesi, Torino 2012 (p. 85). ISBN: 978-88-8262-193-3.

P. Gentile, Alla corte di Re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Centro Studi Piemontesi - Fondazione “Filippo Burzio”, Torino 2013 (pp. 191). ISBN: 978-88-8262-203-9.

P. Gentile, Vittorio Emanuele III, Edizioni Sole24Ore, Milano 2014. (pp. 120). ISBN: 9771826380911.

P. Gentile, La casa di Camillo Cavour. Storie e oggetti dal Castello di Santena, Fondazione “Camillo Cavour, Santena 2014 (pp. 115). ISBN: 978- 88-908749-3-2.

P. Gentile, Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto 1834-1849, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Carocci, Torino-Roma 2015 (pp. 215). ISBN: 978-88- 430-7745-8.

P. Gentile, Garibaldi e il Risorgimento, Grandangolo-Corriere della Sera, Milano 2016. ISBN: 9771828050324.

P. Gentile, Camillo Cavour. Una biografia per immagini, Fondazione Camillo Cavour, Santena 2017. ISBN: 978-88-942936-0-9.

P. Gentile, Protagonisti, armi e strategie della Grande Guerra. Vittorio Emanuele III, Corriere della Sera, Milano 2018. ISBN: 9771129085643.

Curatele e cataloghi di mostra:

P. Gentile, P. Sereno, S. Cavicchioli, E. De Fort, S. Montaldo, P. Pressenda, D. Pipitone, M. L. Sturani, Immaginare la nazione. Saperi e rappresentazioni del territorio a Torino 1848-1911, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Palazzo Carignano, 20 dicembre 2014 – 29 marzo 2015, Italgrafica, Novara 2015. ISBN: 978-88-909085-4-5

P. Gentile, S. Cavicchioli, Amici per l’Italia. Cavour e La Marmora tra diplomazia ed esercito, catalogo della mostra, Palazzo delle Scuderie, Castello

19 Cavour di Santena, 20 settembre – 1 novembre 2015, E20ProgettiEditore, Biella 2015. ISBN: 978-88-97816-23-2.

Articoli in riviste di fascia “A”:

P. Gentile, Bibliografia cavouriana: stato dell’arte, prospettive, in “Le Carte e la Storia”, 1, 2016, pp. 147-156. ISSN: 1123-5624.

P. Gentile, I moti studenteschi del 1821 a Torino: storia, interpretazioni, miti, in “Annali di storia delle Università italiane”, n. 20, 2/2016, pp. 103-130. ISSN: 1127-8250.

Articoli in rivista:

P. Gentile, Beneficenza e deferenza. I Savoia a Racconigi attraverso i documenti dell'Archivio comunale, in "Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo", 1° semestre 2004, n. 130, pp. 47-72. ISSN: 0392-0402.

P. Gentile, La salma di Re Carlo Alberto a Novi. Il rapporto dell'Intendente al Ministro: questioni di onore, distinzioni di rango e senso del dovere, in "Novinostra", anno XLIV, numero 1, marzo 2004, pp. 102-06.

P. Gentile, Le pratiche devozionali alla corte di Carlo Alberto di Savoia, in “Studi piemontesi”, vol. XXXVIII, fasc. 1, giugno 2009, pp. 173-182. ISSN: 0 392-7261

P. Gentile, Dalla capitale della cristianità alla capitale di un regno: le cerimonie religiose di Roma e Torino per la beatificazione di Sebastiano Valfrè, numero speciale di “Annales Oratorii” per il terzo centenario della morte del Beato Sebastiano Valfrè, anno 2009, fascicolo 8, pp. 1-12.

P. Gentile, Dall’aristocrazia ai Rattazzi: le politiche di corte tra regno sardo e Italia unita, in “Rassegna storica del Risorgimento”, a. XCVII, fasc. II, aprile- giugno 2010, pp. 169-194. ISSN: 0033-9873

P. Gentile, Il Duca Vivaldi Pasqua e il suo salamelech all’Imperatore d’Austria nel 1851, in “Studi Piemontesi”, vol. XL, fasc. 1, giugno 2011, pp. 153-159. ISSN: 0 392-7261.

P. Gentile, Cosa resterà del Risorgimento? Note a margine del Centocinquantesimo, in “Quaderno di Storia contemporanea”, n. 50, 2011, pp. 205-218. ISSN: 1122-536X.

20 P. Gentile, Sentimento, progresso, politica: Michelangelo Castelli, testimone del Risorgimento, in “Rassegna Storica del Risorgimento”, a. XVVIII, fasc. II, aprile-giugno 2011, pp. 220-234. ISSN: 0033-9873.

P. Gentile, Monarchia e repubblica in Italia. Una reciprocità di sguardi tra storia e rappresentazioni politiche, in “Storia del pensiero politico”, n. 2, maggio-agosto 2012, pp. 322-325. ISSN: 2279-9818.

P. Gentile, Gli scritti politici di Ferdinando Dal Pozzo, in “Annali di storia moderna e contemporanea”, Nuova serie, 1, 2013, pp. 265-276. ISSN 1124- 0296.

P. Gentile, I cento anni della Commissione per la pubblicazione dei carteggi del Conte di Cavour. Note a margine sul volume conclusivo dell’epistolario, in “Rassegna storica del Risorgimento”, a. XCIX, fasc. III, luglio-settembre 2012 [2013], pp. 421-434. ISSN: 0033-9873.

P. Gentile, Auliche armonie: cultura musicale alla corte sabauda tra Risorgimento e Italia unita, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 351-362. ISSN: 0 392-7261.

P. Gentile, Il Risorgimento e i suoi protagonisti, in Il lungo ‘800, in “Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, VI/2, 2014, pp. 73-74. ISSN: 1594-3836.

P. Gentile, Questioni d’etichetta. I rapporti tra i Savoia e Leone XII, in La corte papale nell’età di Leone XII, a cura I. Fiumi Sermattei, R. Regoli, “Quaderni del Consiglio regionale delle Marche”, n. 186, luglio 2015, pp. 83- 92. ISSN: 1721-5269.

P. Gentile-G. Virlogeux, L’ultimo viaggio di Re Carlo Alberto: inediti di Massimo d’Azeglio dall’archivio del Principe di Carignano, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2015, vol. XLIV, fasc. 2, pp. 555-566. ISSN: 0 392- 7261.

P. Gentile, Giuseppe Griseri e il Risorgimento, in "Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo", n. 155 (2016), pp. 177-182. ISSN: 0392-0402

P. Gentile, “O vivo o morto sarò con voi”: Luigi Cibrario, storico di Casa Savoia, tra biografia e memoria, in “Studi Piemontesi”, giugno 2017, vol. XLVI, fasc. 1, pp. 3-14. ISSN: 0 392-7261.

P. Gentile, L’anomalia Verdi, ovvero la resa del professore: il pensiero di Cesare Lombroso sulla musica, in “Laboratoire italien. Politique et societé”, n. 20, 2° semestre 2017, pp. 1-15, ISSN elettronico 2117-4970.

21 P. Gentile, Gli avvocati alla Camera subalpina di fronte alla guerra del 1848- 49, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2017, vol. XLVI, fasc. 2, pp. 491-496. ISSN: 0 392-7261.

P. Gentile, Una questione politica. La celebrazione di Luigi Cibrario “maestro dell’ateneo torinese”, in “Rivista di storia dell’Università di Torino”, VI.2, 2017, pp. 65-78. ISSN 2281-2164.

Saggi su pubblicazioni collettanee:

P. Gentile, Note storiche sull'Ordine dell'Annunziata da Amedeo VI a Carlo Alberto, in Il Castello di Agliè. La Galleria delle Tribune, a cura di D. Biancolini, CELID, Torino 2006, pp. 103-108. ISBN: 88-7661-726-4.

P. Gentile, Tra borghesia e nobiltà. Profili alessandrini nel Piemonte della prima metà dell’Ottocento, in Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia, vol. I, Dalla Restaurazione al 1848, a cura di V. Castronovo, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2008, pp. 78-87.

P. Gentile, Alessandria nel decennio di preparazione, in Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia, vol. II, Dal 1849 al 1859, a cura di V. Castronovo, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2009, pp. 24-33.

P. Gentile, Alessandria all’alba dell’Unità. Uomini e fatti nella nuova Italia, in Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia, vol. III, Gli anni dell’Unità nazionale, a cura di V. Castronovo, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2010, pp. 42-49.

P. Gentile, Il cerimoniale per la Rosa d’oro, in Il Tesoro della Sindone. Mirabilia del sacro e incisioni sindoniche di Umberto II di Savoia, catalogo della mostra, Palazzo Reale 16 aprile 2010 – 26 maggio 2010, Daniela Piazza, Torino 2010, p. 53. ISBN: 978-88-7889-242-2.

P. Gentile, L’immagine del re e della corte, in 1860-1861: Torino, Italia, Europa, a cura di W. Barberis, Archivio storico della Città di Torino, Torino 2010, pp. 77-103. ISBN: 978-88-86685-91-7.

P. Gentile, Palazzo Salmatoris di Cherasco: il trionfo di un generale ventiseienne, pp. 29-30; Id., Gli Asinari di San Marzano tra politica e viticoltura (con P. Gullino), pp. 57-59; Id., Carlo Luigi Amico di Castell’Alfero, p. 62; Id., Ferdinando Dal Pozzo di Castellino e San Vincenzo, p. 63; Id., Esuli: poeti, editori e cospiratori tra i compromessi del 1821 (con V. Boggione e S. Montaldo), pp. 73-75; Id., Carlo Felice al Castello di Govone, pp. 75-76; Id., Carlo Giuseppe Cerutti di Castiglione Falletto, p. 90; Id., Camillo Cavour sindaco e vitivinicoltore a Grinzane (con V. Gerbi) pp. 117-

22 119; Id., Ottavio Falletti di Barolo e Giulia Colbert e le sperimentazioni in campo enologico a Barolo (con V. Gerbi) pp. 119-120; Id., I Montiglio, pp. 126-128; Id., Faustina Roero di Cortanze, p. 128; Id., Quell’estate del 1854 a Costigliole, pp. 155-156; Id., Vittorio e Rosa a Fontanafredda e a Sommariva Perno, pp. 158-160; Id., Isacco Artom, pp. 161-162; Id., Ferdinando Bosio, p. 165; Id., Alerino Como, p. 170; Id., Giuseppe Rossi, p. 178; Id., Riccardo Sineo, p. 178; Id., Marianna Torta Moro Lin, pp. 178-79; Id., Giovanni Visone, p. 179, in Il Risorgimento nell’Astigiano, nel Monferrato e nelle Langhe, a cura di S. Montaldo, Cassa di Risparmio di Asti, Asti 2010. ISBN: 978-88- 903179-2-7

P. Gentile, Il contributo all’Unità della democratica città sul Tanaro, in Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia, a cura di V. Castronovo, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.a, Alessandria 2011, pp. 49-62.

P. Gentile, I Savoia tra Langhe e Roero, in Le Langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia Unita, a cura di S. Montaldo, Skira, Milano 2011, pp. 61-76. ISBN: 978-88-572-1069-8.

P. Gentile, I Cavour e le Langhe, in Le Langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia Unita, a cura di S. Montaldo, Skira, Milano 2011, pp. 111-117. ISBN: 978-88-572-1069-8.

P. Gentile, Dal feudo alla corte. I Saluzzo di Monesiglio, in Le Langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia Unita, a cura di S. Montaldo, Skira, Milano 2011, pp. 159-164. ISBN: 978-88-572-1069-8.

P. Gentile, Garibaldi, Rattazzi e Vittorio Emanuele nel 1862: contrasti e idilli politici per Roma e Venezia, in Garibaldi, Rattazzi e l’Unità d’Italia, a cura di C. Malandrino, S. Quirico, Claudiana, Torino 2011, pp. 85-94.ISBN: 978-88- 7016-874-7

P. Gentile, I diplomatici sardi in Spagna (1816-1860), in Spagna e Regno di Sardegna dal 1814 al 1860. Studi, inventari e documenti inediti, a cura di V. Scotti Douglas, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2011, pp. 156-170. ISBN: 978- 88-6274-312-9.

P. Gentile, L’amministrazione delle tenute di famiglia, in Cavour agricoltore, a cura di S. Cavicchioli, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Carocci, Torino – Roma 2011, pp. 21-64. ISBN: 978- 88-430-6210-2.

P. Gentile, Al servizio di un regno, nonostante il suo re: il generale Alfonso Ferrero della Marmora, in S. Cavicchioli, Una famiglia nel Risorgimento. I La Marmora dal Piemonte all’Italia, Biverbanca-Eventi e Progetti editore, Biella 2011, pp. 99-105. ISBN: 978-88-89280-97-3.

23 P. Gentile, Depois da derrota. O exílio português de Carlos Alberto, rei da Sardenha, e Humberto II, rei de Itália, in Portugal e o Piemonte: a Casa Real portuguesa e os Sabóias. Nove séculos de relações dinásticas e destinos políticos (XII-XX), 2a Edição a cura di M. A. Lopes e A. Raviola, Imprensa da Universidade de Coimbra, Coimbra 2012 [2nda edizione, Coimbra 2013], pp. 301-335. ISBN: 978-989-26-0153-3.

P. Gentile, Il consigliere «potente dei potenti»: Urbanino Rattazzi, in Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni, a cura di F. Ingravalle, S. Quirico, Claudiana, Torino 2012, pp. 405-417. ISBN: 978-88- 7016-941-6.

P. Gentile, Palazzo Reale, 1831-1864: il governo di una Corte risorgimentale, “Polo Reale di Torino. Quaderni di Studio”, 1, Percorsi Risorgimentali, 2012, pp. 7-20. ISBN: 978-88-97329-12-1.

P. Gentile, Tra corte e diplomazia: un rapporto (ir)risolto, in Spagna e regno di Sardegna dal 1814 al 1860. Una introduzione, a cura di V. Scotti Douglas, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, pp. 129-130. ISBN: 978-88-6274-457-7.

P. Gentile, Ideville, un diplomatico pettegolo alla Corte di Torino, in L’Unità dell’occhio dell’Europa, in L'Unità d'Italia nell'occhio dell'Europa, a cura di Emanuele Kanceff, «Biblioteca del Viaggio in Italia», “Studi”, 107, Edizioni del C.I.R.V.I, Moncalieri 2013, vol. II, pp. 889-898. ISBN: 978-88-7760-107- 0.

P. Gentile, Vita al castello: il giovane Vittorio Emanuele, in L’Unità dell’occhio dell’Europa, in L'Unità d'Italia nell'occhio dell'Europa, a cura di Emanuele Kanceff, «Biblioteca del Viaggio in Italia», “Studi”, 107, Edizioni del C.I.R.V.I, Moncalieri 2013, vol. II, pp. 1121-1132. ISBN: 978-88-7760- 107-0.

P. Gentile, Dopo la sconfitta. L’esilio portoghese di Carlo Alberto, re di Sardegna, e Umberto II, re d’Italia, in Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e politiche, a cura di B. A. Raviola e M. A. Lopes, Carocci, Roma 2014, pp. 229-252. ISBN: 978-88-430-7034-3.

P. Gentile, Ricordare ma non troppo: la memoria di Utrecht nel 1913, in Utrecht 1713. I trattati che aprirono le porte d’Italia ai Savoia. Studi per il terzo centenario, Centro Studi Piemontesi, Torino 2014, pp. 659-670. ISBN: 978-88-8262-215-2.

P. Gentile, 1864: il Re di fronte agli eventi, in 1864 e Torino non fu più capitale. Un evento che mutò la storia del Piemonte e d’Italia. Riflessioni antiche e nuove nel 150° anniversario dei fatti del settembre 1864, a cura di A. Malerba, G. Mola di Nomaglio, Centro Studi Piemontesi – Consiglio Regionale del Piemonte, Torino 2015, pp. 1-13. ISBN: 978-88-8262-225-1.

24 P. Gentile, Il costume del brigante Antonio Gasparoni, in Il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino, a cura di S. Montaldo, Silvana Editoriale, Cinesello Balsamo 2015, pp. 240-243. ISBN: 978-88-366-3037-0.

P. Gentile, 1814. Genova e i giochi della diplomazia: dalla repubblica restaurata all’annessione al Piemonte, in Genova-Torino. Quattro secoli di incontri e scontri, nel bicentenario dell’annessione della Liguria al regno di Sardegna, a cura di G. Assereto, C. Bitossi, Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, Genova 2015, pp. 313-330. ISBN: 978-88-97099-27-7.

P. Gentile, Lo studioso di storia subalpina, in Teofilo Rossi il Sindaco di Torino della grande esposizione, a cura di T. Ricardi di Netro, Centro Studi Piemontesi, Torino 2016, pp. 117-127. ISBN: 978-88-8262-247-3.

P. Gentile, Morte e apoteosi. Regolare i destini politici della nazione da Carlo Alberto a Umberto I in Forme e pratiche di regolazione della politica dal tardoantico all’età contemporanea, a cura di, P. Cozzo, F. Motta, Viella, Roma 2016, pp. 273-292. ISBN 978-88-6728-695-9

P. Gentile, All’ombra del Senato di Casale Monferrato: uomini e idee tra vecchio Piemonte e nuova Italia, in Les Sénats des États de Savoie. Circulations des pratiques judiciaires, des magistrats, des normes (XVIe- XIXe siècles), a cura di F. Briegel, S. Milbach, Carocci, Roma 2016, pp. 103-110. ISBN : 978-88-430-7953-7.

P. Gentile, Massimo d’Azeglio e lo zio cardinal Morozzo: legami familiari all’ombra del conclave del 1823, in Il conclave del 1823 e l’elezione di Leone XII, a cura I. Fiumi Sermattei, R. Regoli, “Quaderni del Consiglio regionale delle Marche”, n. 208, luglio 2016, pp. 291-297. ISBN: 978-88-3280-014-2.

P. Gentile, 1796 : Da Nizza a Cherasco, alle origini del mito napoleonico, in Nel segno dei Savoia. Cherasco fortezza diplomatica, a cura di L. Facchin, Arti Grafiche Favia (Ba), 2016, pp. 59-64. ISBN: 978-88-942257-0-9.

P. Pierangelo, B. A. Raviola, L’umiltà a corte. Gentildonne, reti familiari e relazioni con Casa Savoia tra Cinquecento e Novecento, in L’umiltà e le rose. Storia di una compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Cantaluppi, B. A. Raviola, Olschki, Firenze 2017, pp. 29-68. ISBN: 978-88-222-6504-3.

P. Gentile, Il Re d’Italia: un titolo tra storia e leggenda, in Dalle regge d’Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda, a cura di S. Ghisotti, A. Merlotti, Sagep, Genova 2017, pp. 130-133. ISBN: 978-88-6373-481-2.

P. Gentile, Doni e contro doni tra onore e scandalo: dalla tabacchiera di Carlo Alberto al caso Herz, in Dono, controdono e corruzione. Ricerche

25 storiche e dialogo interdisciplinare, a cura di G. Cuniberti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2017, pp. 563-579. ISBN: 978-88-6274-699-1.

P. Gentile, L’invenzione del Re d’Italia: all’origine del mito di Vittorio Emanuele II, risultati del progetto di ricerca “Conoscenza e rappresentazione del territorio nel Piemonte dell'Ottocento”, Olschki, Firenze 2017, pp. 1-33. ISBN: 978-88-222-6540-1.

P. Gentile, 1796: da Nizza a Cherasco, alle origini del mito napoleonico, in Napoleone Bonaparte dal Piemonte all’Europa, a cura di L. Facchin, Glebb e Metzger – Stampatello, Torino-Cherasco 2018, pp. 11-16. ISBN: 978-88- 942257-8-5.

Voci in dizionari:

Voci Il Risorgimento, Nigra Costantino, Rattazzi Urbano, Statuto, Varignano, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi, E. Cecchinato, UTET, Torino 2008, pp. 890, 936-937, 962-963, 991- 992, 1005-1006. ISBN: 978-88-02-08006-2.

Voce Martini, Enrico in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2008, vol. 71°, pp. 212-214.

Voce Menabrea, Luigi Federico, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, vol. 73°, pp. 424-428.

Voce Perazzi, Costantino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2015, vol. 82°, pp. 309-311.

Voce, Riberi, Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2016, vol. 87°, pp. 113-115.

Voce, Sallier de La Tour, Vittorio Amedeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2017, vol. 89°, pp. 727-729.

Voce, Salmour, Ruggiero Gabaleone di, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2017, vol 89°, pp. 736-738.

Atti di convegno:

P. Gentile, Continuità e discontinuità di un’istituzione. La corte sabauda in epoca giolittiana, atti del convegno Al tramonto della Belle Epoque: la visita dello zar Nicola II in Italia e il Trattato di Racconigi, Castello di Racconigi, 1- 3 ottobre 2009, Trauben, Torino 2010, pp. 123-140. ISBN: 978-88-89909-88- 1.

26

P. Gentile, L’opera politica di una creatura cavouriana. Isacco Artom nel Risorgimento Italiano, in Gli astigiani che fecero l’Italia, atti del convegno a cura di E. C. Pia, 24 aprile 2010, Società di Studi Astesi, Asti 2010, pp. 41-55. ISBN: 978-88-89277-15-7.

P. Gentile, La svolta del secolo per la monarchia: il tramonto del partito di corte, in Prima della tempesta. Continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale 1901-1914, Atti del LXVI Congresso internazionale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Roma, Campidoglio-Vittoriano, 23-25 ottobre 2013), a cura di R. Ugolini, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma 2015, pp. 71-91. ISBN: 978-88- 85183-54-4.

P. Gentile, “Viva Sou Rey”: i viaggi di Carlo Alberto in Sardegna, in Siamo come eravamo? L’immagine Italia nel tempo, vol. II, atti del congresso internazionale e interdisciplinare, Torino-Moncalieri, 2-5 ottobre 2013, a cura di E. Kanceff, Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, Moncalieri 2016, pp. 765-796. ISBN: 978-88-7760-116-2.

P. Gentile, Il primato educativo di un camaldolese: Michele Sassetti e la scuola lancasteriana di Racconigi, atti del convegno Gli eremiti Camaldolesi di Piemonte 1601-1801, Cherasco Cultura, Cherasco 2017, pp. 217-226. ISBN: 978-88-942257-5-4.

P. Gentile, Charles-Albert et le mythe d’Amédée VIII, actes du 46e congrès des sociétés savantes de Savoie, Saint-Jean-de-Maurienne, 1er – 2 octobre 2016, sous la direction de Laurent Perrillat, Union des sociétés savantes de Savoie – Societé d’histoire et d’archéologie de Maurienne, 2018. ISSN : 1244-5584.

Banche dati:

P. Gentile, Il fondo Corpo dei Cacciatori delle Alpi dell’Archivio di Stato di Torino, censimento dei ruoli matricolari dei 5623 cacciatori lombardi pubblicato sul sito dell’Associazione I Musei per la Storia in Lombardia, www.museiperlastoria.com, (studi e notizie/ricerche).

Pubblicazioni on-line

P. Gentile, 3 febbraio 1865. Vittorio Emanuele II: l’addio a Torino e l’arrivo a Firenze capitale in storiadifirenze.org, http://www.storiadifirenze.org/?p=4207

Schede bibliografiche alle edizioni gobettiane

27

P. Gentile, Scheda, in C. G. Pini, Adua, postfazione di N. Labanca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, pp. 89-93. ISBN: 978-88-6372-930-6

P. Gentile, Scheda, in U. Formentini, Gerarchie sindacali, postfazione di P. Tirelli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, pp. 59-62. ISBN: 978-88- 6372-940-5

P. Gentile, Scheda, in A. Monti, Scuola classica e vita moderna, postfazione di G. Tognon, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2016, pp. 221-228. ISBN: 978-88-6372-953-5

P. Gentile, Scheda, in I. Giordani, Rivolta cattolica, postfazione di P. Coda, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, pp. 253-259. ISBN: 978-88-9359- 005-1

P. Gentile, Scheda, in G. Salvemini, Dalla patto di Londra alla pace di Roma, postfazione di L. Salvadori, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, pp. 377-389. ISBN: 978-88-6372-966-5.

P. Gentile, Scheda, in A. Cappa, Vilfredo Pareto, postfazione di C. Malandrino, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017, pp. 115-119. ISBN: 978-88-9359-040-2.

P. Gentile, Scheda, in E. Bartellini, La rivoluzione in atto 1919-1924, postfazione di A. Agosti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017, pp. 127- 130. ISBN: 9788893590785

P. Gentile, Scheda, in B. Brunello, Il pensiero di Carlo Cattaneo, postfazione di F. Ingravalle, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017, pp. 235-240. ISBN: 978-88-9359-088-4.

P. Gentile, Scheda, in U. Riva, Passatismi, postfazione di L. de Luca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017, pp. 147-152. ISBN: 978-88-9359-099-0.

P. Gentile, Scheda, in P. Mignosi, L’eredità dell’Ottocento, postfazione di R. Marsala, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 129-136. ISBN: 9788893591706.

P. Gentile, Scheda, in A. Di Staso, Il problema italiano / Pregiudizi economici, postfazione di S. D’Onghia, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2018, pp. XVII-XXXIV. ISBN: 9788893591652.

Schede catalogo di mostra

P. Gentile, scheda a [Vittorio Emanuele III], Corpus Nummorum Italicorum, in Piemonte Bonnes Nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato

28 di Savoia, a cura di F. Porticelli, A. Merlotti, G. Mola di Nomaglio, Centro Studi Piemontesi, Torino 2016, pp. 39-40. ISBN: 978-88-8262-256-5.

P. Gentile, scheda a A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, in in Piemonte Bonnes Nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia, a cura di F. Porticelli, A. Merlotti, G. Mola di Nomaglio, Centro Studi Piemontesi, Torino 2016, pp. 52-54. ISBN: 978-88-8262-256-5.

P. Gentile, scheda a C. Ilarione Petitti di Roreto, Saggio sul buon governo della mendicità, in Piemonte Bonnes Nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia, a cura di F. Porticelli, A. Merlotti, G. Mola di Nomaglio, Centro Studi Piemontesi, Torino 2016, p. 136. ISBN: 978-88- 8262-256-5.

P. Gentile, scheda a Gabriele Capello. Disegni per le carrozze del convoglio reale, in Dalle regge d’Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda, a cura di S. Ghisotti, A. Merlotti, Sagep, Genova 2017, pp.177-179. ISBN: 978-88- 6373-481-2.

Introduzioni:

P. Gentile, Le ragioni e la fortuna di un’opera, in Tutti gli scritti di Camillo Cavour, a cura di C. Pischedda e G. Talamo, Centro Studi Piemontesi – Fondazione Camillo Cavour, Torino-Santena 2016 [ristampa dell’edizione del 1976]. ISBN: 978-88-8262-252-7

Recensioni e schede:

P. Gentile, recensione a M. Scardigli, Lo scrittoio del generale. La romanzesca epopea risorgimentale del generale Govone, UTET, Torino 2006, in “Il mestiere di storico", Annale SISSCO, VIII, 2007, p. 369.

P. Gentile, recensione a M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo re di Sardegna. 1798-1849, Angeli, Milano 2007, in “Il mestiere di storico”, Annale SISSCO, IX, 2008, p. 182.

P. Gentile, recensione a R. Roccia, Epistolario di Urbano Rattazzi, vol. I, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Gangemi editore, Roma 2009, in “Studi piemontesi”, giugno 2010, vol. XXXIX, fasc. 1, pp. 224-225.

P. Gentile, recensione a A. Viarengo, Cavour, Salerno, Roma 2010, in “Studi piemontesi”, dicembre 2010, vol. XXXIX, fasc. II, pp. 591-593.

P. Gentile, recensione a Da Torino a Roma. Ventitré anni di viaggio. Alfabeto di Pasquino compilato da Teja, ristampa anastatica dell’edizione originale del

29 1871, Centro Studi Piemontesi, Torino 2011, in “Studi piemontesi”, giugno 2011, vol. XL, fasc. 1, p. 234.

P. Gentile, recensione a C. Cavour, Epistolario, vol. XX, appendice B (1820- 1861), a cura di R. Roccia, Olschki, Firenze 2010, in “Studi piemontesi”, giugno 2011, vol. XL, fasc. 1, pp. 237-238.

P. Gentile, recensione a Sarà l’Italia. La ricostruzione del primo Senato, a cura di E. Pagella, Allemandi, Torino 2011, in “Studi piemontesi”, giugno 2011, vol. XL, fasc. 1, pp. 238-239.

P. Gentile, recensione a Il Risorgimento illustrato 1856-1861. L’unificazione italiana nei giornali europei, a cura di R. Roccia e S. Sgambati, Circolo degli artisti, Torino 2011, in “Studi piemontesi”, giugno 2011, vol. XL, fasc. 1, p. 240.

P. Gentile, recensione a S. Cavicchioli, 2011 itinerari. Luoghi del Risorgimento in provincia di Torino, Priuli e Verlucca, Scarmagno 2011, in “Studi piemontesi”, giugno 2011, vol. XL, fasc. 1, pp. 248-249.

P. Gentile, recensione a AA.VV., Verso i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nazione e cittadinanza, Centro Studi Piemontesi – Fondazione “Filippo Burzio”, Torino 2010, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2, p. 575.

P. Gentile, recensione a F. Peirone, Per Torino da Nizza e Savoia. Le opzioni del 1860 per la cittadinanza torinese da un Fondo dell’Archivio Storico della Città di Torino, a cura di G. S. Pene Vidari e Rosanna Roccia, Centro Studi Piemontesi”, Torino 2011, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2, pp. 576-577.

P. Gentile, recensione a Cavour, l’Italia e l’Europa, a cura di U. Levra, Il Mulino, Bologna 2011, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2, pp. 583-585.

P. Gentile, recensione a P. Civalieri, Memorie storiche di Alessandria, parte IV (1857-1869), a cura di R. Livraghi, G. Ivaldi, M. Panizza, Archivio di Stato di Alessandria – Associazione Città Nuova, Alessandria 2011, in “Studi Piemontesi, dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2, pp. 596-597.

P. Gentile, recensione a I volti della Storia. Dallo Statuto albertino al primo parlamento italiano, a cura di L. Manzo, F. Peirone, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2011, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2, pp. 599-600.

P. Gentile, recensione a R. Alciati, Il capitano moro. Storia del bersagliere Michele Amatore (1826-1883), Comune di Quattordio, Quattordio 2011, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2, pp. 604-605.

30 P. Gentile, recensione a Cavour e Rattazzi: una collaborazione difficile, Atti del LXIV congresso di Storia del Risorgimento Italiano (Alessandria, 7-10 ottobre 2009), Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma 2011, in “Studi Piemontesi”, giugno 2012, vol. XLI, fasc. 1, pp. 239-240.

P. Gentile, recensione a Alla ricerca dei garibaldini scomparsi. Omaggio al 150° dell’Unità d’Italia estratto dal “Bollettino della Società di Studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo”, in “Studi Piemontesi”, giugno 2012, vol. XLI, fasc. 1, p. 243.

P. Gentile, recensione a A. M. Serralunga Bardazza, I Dal Pozzo di Moncalvo tra Ancien Régime e Restaurazione. Vicende storiche e appunti archivistici, Eventi e Progetti, Biella 2011, in “Studi Piemontesi”, giugno 2012, vol. XLI, fasc. 1, p. 246.

P. Gentile, recensione a A. Pivotto, Una famiglia tra il Risorgimento e l’Europa. I Piacenza attraverso le carte d’archivio, Edizioni Gariazzo, Vigliano Biellese 2011, in “Studi Piemontesi”, giugno 2012, vol. XLI, fasc. 1, p. 248-249.

P. Gentile, recensione a P. Gobetti, Risorgimento senza eroi, con uno scritto di C. A. Ciampi e postfazione di G. Bergami, Centro studi “Piero Gobetti”- Edizioni di storia e letteratura, Torino-Roma 2011, in “Studi Piemontesi”, giugno 2012, vol. XLI, fasc. 1, pp. 272-273.

P. Gentile, scheda a J. Y. Frétigné, Giuseppe Mazzini. Il pensiero politico, Centro Editoriale Toscano, Firenze 2009, in “Storia del pensiero politico”, n. 2, maggio-agosto 2012, pp. 349-350.

P. Gentile, scheda a G. Belardelli, Mazzini, Il Mulino, Bologna 2010, in “Storia del pensiero politico”, n. 2, maggio-agosto 2012, pp. 350-351.

P. Gentile, scheda a F. Sabetti, Civilization and Self-Government. The Political Thought of Carlo Cattaneo, Lexington book, Lanham 2010, in “Storia del pensiero politico”, n. 2, maggio-agosto 2012, pp. 356-357.

P. Gentile, recensione a AA.VV., L’Italia al tempo di Cavour. Atti del convegno di studi, Fondazione Filippo Burzio – Centro Studi Piemontesi, Torino 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2012, vol. XLI, fasc. 2, pp. 536- 537.

P. Gentile, recensione a A. Barbero, I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle, Laterza, Roma-Bari 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2012, vol. XLI, fasc. 2, p. 539.

P. Gentile, recensione a 1860. La Savoie, la France, l’Europe, a cura di S. Milbach, P.I.E Peter Lang, Bruxelles 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2012, vol. XLI, fasc. 2, pp. 541-542.

31

P. Gentile, recensione a Sir James Hudson nel Risorgimento italiano, a cura di E. Greppi, E. Pagella, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2012, vol. XLI, fasc. 2, pp. 547-548.

P. Gentile, recensione a G. Reviglio della Veneria, I Revigli di Bra. Notizie storiche e genealogiche di una famiglia del vecchio Piemonte, Centro Studi Piemontesi, Torino 2012, in “Studi Piemontesi”, giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1, pp. 245-246.

P. Gentile, recensione a Il Forte dell’Annunziata di Ventimiglia. Dalla antica chiesa di san Lazzaro al Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi”, a cura di D. Gandolfi, Quaderni del MAR, Ventimiglia 2012, in “Studi Piemontesi”, giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1, pp. 258-259.

P. Gentile, recensione a Interpreti del Risorgimento, a cura di M. Brignone, P. Bulgarini, Fondazione Centro Studi “Augusto del Noce”, Savigliano 2012, in “Studi Piemontesi”, giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1, pp. 281-282.

P. Gentile, recensione a R. Livraghi, Ceti dirigenti e governo della città di Alessandria (1798-1861), Almayer edizioni, Lama Mocogno (Mo) 2012, in “Studi Piemontesi”, giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1, pp. 284-286.

P. Gentile, recensione a P. Civalieri, Memorie storiche di Alessandria, parte IV (1837-1849, I trimestre), a cura di R. Livraghi, G. Ivaldi, G.M. Panizza, Archivio di Stato di Alessandria – Associazione Città Nuova, Alessandria 2013, in “Studi Piemontesi”, giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1, pp. 286-287.

P. Gentile, recensione a L. Pruneti, Aquile e Corone. L’Italia, il Montenegro e la massoneria dalle nozze di Vittorio Emanuele III ed Elena al governo Mussolini, Le Lettere, Firenze 2012, in “Studi Piemontesi”, giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1, pp. 287-288.

P. Gentile, recensione a L. Monzali, A. Ungari, I monarchici e la politica estera italiana nel secondo dopoguerra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, in “Italia contemporanea”, n. 271, giugno 2013, pp. 320-322.

P. Gentile, recensione a P. Guichonnet, Vieille Savoie. Les députés et les sénateurs savoyards au Parlement de 1848-1860, La Fontaine de Siloé, Montmélian 2013, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 551-552.

P. Gentile, recensione a L’Infanta. Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), a cura di B. A. Raviola, F. Varallo, Carocci, Roma 2013, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 554-556.

32 P. Gentile, recensione a S. Pozzati, À la plus belle. Polissena d’Assia, regina di Sardegna, Ananke, Torino 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, p. 556.

P. Gentile, recensione a A. Colturato, Mettere in scena la regalità. Le feste teatrali di Gaetano Pugnani al Regio di Torino, Libreria Musicale Italiana, Lucca 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 561- 562.

P. Gentile, recensione a C. Santarelli, La gara degli elementi: Acqua, Aria, Terra e Fuoco nelle feste sabaude (1585-1699), Libreria Musicale Italiana, Lucca 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 562- 563.

P. Gentile, recensione a M. Novelli, Gli avvelenatori del duca di Savoia. Cronache scellerate del 1600, ArabAFenice, Boves 2013, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, p. 563.

P. Gentile, recensione a R. Fuentes, François Faà di Bruno. Un géant de la foi et de la charité, Scaravaglio, Torino 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 565-566.

P. Gentile, recensione a B. Gariglio, I cattolici dal Risorgimento a Benedetto XVI. Un percorso dal Piemonte all’Italia, Morcelliana, Brescia 2013, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 566-567.

P. Gentile, recensione a R. Alciati, Quattordio dal Cinquecento ad oggi. Le chiese, la storia, gli avvenimenti, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2013, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, pp. 592-593.

P. Gentile, recensione a A. Crosetto, R. Livraghi, Uviliae. Chiese e popolamento antico nel territorio di Oviglio, Società di Storia, Arte e Archeologia per le Province di Alessandria e Asti, Alessandria 2013, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, p. 593.

P. Gentile, recensione a G. Ratti, V. Cottino, Vittorio Bersezio nel suo tempo, Comune di Peveragno 2012, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2, p. 595.

P. Gentile, recensione a Le Sénat de Savoie: archives, historiographies, perspectives XVIe-XIXe siècles, a cura di F. Briegel, S. Milbach, Université de Savoie, Chambéry 2013, in “Studi Piemontesi”, giugno 2014, vol. XLIII, fasc. 1, p. 199.

P. Gentile, recensione a F. Burzio, Lagrange, con saggi introduttivi di L. Pepe, Fondazione “F. Burzio”-UTET, Torino 2013, in “Studi Piemontesi”, giugno 2014, vol. XLIII, fasc. 1, pp. 199-200.

33 P. Gentile, recensione a C. Gigante, La nazione necessaria. La questione italiana nell’opera di Massimo d’Azeglio, Franco Casati Editore, Firenze 2013, in “Studi Piemontesi”, giugno 2014, vol. XLIII, fasc. 1, p. 200.

P. Gentile, recensione a L. Fournier Finocchiaro, Giuseppe Mazzini. Un intellettuale europeo, Liguori, Napoli 2013, in “Studi Piemontesi”, giugno 2014, vol. XLIII, fasc. 1, pp. 200-201.

P. Gentile, recensione a Exil et fraternité en Europe au XIXe siècle, a cura di C. Brice, S. Aprile, Bière, Pompignac près Brodeaux 2013, in “Studi Piemontesi”, giugno 2014, vol. XLIII, fasc. 1, pp. 203-204.

P. Gentile, recensione a F. Ferrari, Virginia Marini. Una primadonna alessandrina fra la Ristori e la Duse, LineLab-Isral, Alessandria 2013, in “Studi Piemontesi”, giugno 2014, vol. XLIII, fasc. 1, pp. 218-219.

P. Gentile, recensione a M. Antonelli, Satira politica e Risorgimento. I giornali italiani 1848-1849, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Carocci, Torino-Roma 2013, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2014, vol. XLIII, fasc. 2, pp. 493-494.

P. Gentile, recensione a M.T. Milicia, Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso, Salerno Editrice, Roma 2014, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2014, vol. XLIII, fasc. 2, p. 496.

P. Gentile, recensione a C. M. Fiorentino, Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali, Le Monnier, Firenze 2014, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2014, vol. XLIII, fasc. 2, p. 531.

P. Gentile, recensione a M. L. Ferrari, «Quies inquieta». Agricoltura e industria in una piazzaforte dell’Impero asburgico, FrancoAngeli, Milano 2012, in “Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, VI/2, 2014, p. 238.

P. Gentile, recensione a A. Nicolotti, Sindone. Storie e leggende di una reliquia controversa, Einaudi, Torino 2015, in “Studi piemontesi”, giugno 2015, vol. XLIV, fasc. 1, pp. 217-218.

P. Gentile, recensione a I carabinieri dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, atti del ciclo di conferenze a cura della Deputazione Subalpina di Storia Patria, Centro Stampa Regione, Torino 2014 e a I carabinieri del Re, catalogo della mostra, Biblioteca Reale di Torino, 11 settembre – 18 ottobre 2014, Hapax, Torino 2014, in “Studi piemontesi”, giugno 2015, vol. XLIV, fasc. 1, pp. 223- 225.

P. Gentile, recensione a P. Civalieri, Memorie storiche di Alessandria, parte V (1849 dal II trimestre – 1856), a cura di R. Livraghi, G. Ivaldi, G. M. Panizza,

34 Archivio di Stato di Alessandria – Associazione Città nuova, in “Studi Piemontesi”, giugno 2015, vol. XLIV, fasc. 1, pp. 229-230.

P. Gentile, recensione a F. Contaretti, Al servizio dello Stato. Giuseppe Govone (1825-1872), Centro Studi Piemontesi, Torino 2015, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2015, vol. XLIV, fasc. 2, pp. 571-572.

P. Gentile, recensione a Corti e diplomazia nell’Europa del Seicento. Correggio e Ottavio Bolognesi a cura di B. A. Raviola, Universitas Studiorum, Mantova 2014, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2015, vol. XLIV, fasc. 2, p. 623.

P. Gentile, recensione a B. M. Sguazzoni, G. Quirico, Un giornalista liberale tra Cavour a Azeglio. Giuseppe Torelli (1815-1866), s.l. 2015, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2015, vol. XLIV, fasc. 2, p. 624.

P. Gentile, recensione a A. Pennini, “Con la massima diligentia possibile”. Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento, Carocci, Roma 2015, in “Studi Piemontesi”, giugno 2016, vol. XLV, fasc. 1, pp. 278-279.

P. Gentile, recensione a Nice e l’Italie. De la Restauration à la Grande Guerre 1814-1914, “Nice Historique”, luglio-dicembre 2015, in “Studi Piemontesi”, giugno 2016, vol. XLV, fasc. 1, pp. 281-282.

P. Gentile, recensione a F. Guerra, Il Risorgimento novarese nell’iconografia storica, presentazione di A. Barbero, Interlinea-Editoriale Nuova, Novara 2015, in “Studi Piemontesi”, giugno 2016, vol. XLV, fasc. 1, pp. 283-284.

P. Gentile, recensione a M. d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), vol. IX (2 gennaio 1857 – 27 dicembre 1859), a cura di G. Virlogeux, Centro Studi Piemontesi, Torino 2016, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2016, vol. XLV, fasc. 2, pp. 689-691

P. Gentile, recensione a D. Bobba, Boschi, Comunità, Stato. Piemonte 1798- 1861, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano- Carocci, Torino-Roma 2015, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2016, vol. XLV, fasc. 2, pp.703-704.

P. Gentile, recensione a C. M. Fiorentino, Amore e morte al tramonto della Bella Époque. Il delitto della contessa Trigona, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2015, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2016, vol. XLV, fasc. 2, pp.709-710.

P. Gentile, recensione a M. Riberi, La giustizia penale nel Piemonte napoleonico. Codici, Tribunali, Sentenze, Giappichelli, Torino 2016, in “Studi Piemontesi”, giugno 2017, vol. XLVI, fasc. 1, pp. 297-298.

35 P. Gentile, recensione a Gian Savino Pene Vidari, a cura di, I plebisciti del 1860 e il governo sabaudo, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 2016, in “Studi Piemontesi”, giugno 2017, vol. XLVI, fasc. 1, pp. 301-302.

P. Gentile, recensione a C. Ghersi, Cenni storici sopra Murello ed il Santuario della B.V. degli Orti, ristampa anastatica, introduzione di R. Roccia, L’Artistica, Savigliano 2017, in “Studi Piemontesi”, giugno 2017, vol. XLVI, fasc. 1, p. 343.

P. Gentile, recensione a L. Carta (a cura di), Giovanni Spano e i suoi corrispondenti, vol. III, 1856-1860, Ilisso, Nuoro 2016, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2017, vol. XLVI, fasc. 2, pp. 643-644.

P. Gentile, recensione a A. Viarengo, Vittorio Emanuele II, Salerno editrice, Roma 2017, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2017, vol. XLVI, fasc. 2, pp. 644-645.

P. Gentile, recensione a F. Albano, Cento anni di padri della patria. 1848- 1948, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano- Carocci, Torino-Roma 2017, in “Studi Piemontesi”, dicembre 2017, vol. XLVI, fasc. 2, pp. 645-647.

P. Gentile, recensione a G. Lorandi, Giuseppe Morozzo della Rocca cardinale e arcivescovo di Novara. La Restaurazione nel Regno di Sardegna, FrancoAngeli, Milano 2016, in “Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo Studio della Storia contemporanea”, IX/2, 2017, p. 175.

Torino, giugno 2018 Pierangelo Gentile

36