CLVI Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid. Palazzo del Duca d’Abrantes, già sede dell’Ambasciata d’Italia dal 1888 al 1939 e dal 1940 sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 1

IL PALAZZO Profilo storico-architettonico

ino al 1936, anno d’inizio della guerra civile spagnola, l’Ambasciata d’Italia a Madrid era “F ubicata nel centro storico di quella capitale, in un edificio situato in Calle Mayor acquistato dal Governo italiano nel 1888 e la cui costruzione rimonta alla seconda metà del secolo XVI. Tale edificio, che era appartenuto ai Duchi di Abrantes, subì con il tempo numerose trasformazioni alla più importante delle quali, l’ultima, eseguita nel 1846, si deve il severo profilo attuale. Nelle sue immediate vicinanze sorge il Palazzo Reale, mentre di fronte ad esso si trova la Cattedrale Reale dell’Almudena; l’edificio, inoltre, si ricollega in qualche modo anche alla storia più antica di Madrid, visto che poggia su uno dei suoi muri perimetrali, secondo alcune fonti, sul lato settentrionale della fortificazione della cit- tadella ivi fondata nel IX secolo d.C. dagli Arabi, la piazzaforte di Magerit. Il palazzo si costituisce nell’anno 1652, quando don Juan de Valencia el Infante – un nobiluomo che ricopri- va la singolare carica di “Spia Maggiore del Consiglio Segreto di Sua Maestà” – comprò e riunì cinque case contigue che sorgevano su quest’area per costruirsi un palazzetto; l’edificio passò ben presto (1656) nelle mani di don Antonio de Valdés y Osorio, cavaliere di Alcantara sotto il regno di Filippo IV. Ma già nel 1669 l’edificio passò in proprietà del marchese di Alcañices, cambiando poi assai frequentemente di padrone e cadendo nelle mani della piccola nobiltà locale, spesso squattrinata e bisognosa. Per questo motivo, nel corso del XVIII sec. e per parte del secolo scorso l’edificio 2 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid. Palazzo Reale.

Cattedrale Reale dell’ Almudena. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 3

Statua a Filippo IV sita nel portico della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. 4 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Istituto Italiano di Cultura. © Astudillo Il Palazzo. Profilo storico architettonico 5

venne più volte suddiviso all’interno ed affittato, e spes- so fu addirittura destinato a dimora della servitù. Nel 1842 l’immobile fu acquistato dai duchi di Abrantes, che lo restaurarono dandogli in buona parte la fisionomia che l’edificio presenta attualmente e vinco- lando ad esso il nome del loro casato; peraltro, vicende politiche ad essi avverse obbligarono i duchi a disfarse- ne nuovamente nel 1874. Il palazzo fu allora acquistato dal senatore progressista Manuel Maria de Santa Ana, che vi insediò la redazione del giornale “La Correspondencia de España”. Nel 1888 il nuovo proprietario del giornale, Ignacio Escobar, vendette il palazzo al Governo italiano, che lo acquistò per farne la sede dell’Ambasciata. L’ambasciatore che effettuò l’acquisto per conto dello Stato italiano, il conte Giuseppe Tornielli-Brusati, ed il suo successore, il barone De Renzis di Montanaro, si Conte Giuseppe Tornielli-Brusati. incaricarono di ristrutturare l’interno dell’edificio e di restaurarne ed abbellirne, anche con pitture, le facciate esterne, abolendo le due torrette angolari, pericolanti, che avevano fino ad allora adornato i due spioventi del tetto sulla facciata principale. Occupato dai battaglioni italiani delle Brigate Internazionali durante la Guerra Civile spagnola, l’edificio ebbe a soffrire alcuni danni, soprattutto in relazione ai furiosi combattimenti della fine della guerra intorno al Palazzo Reale. Il conseguen- te trasferimento dell’Ambasciata in una zona più tran- quilla offrì così, nel 1939, una splendida sede per l’ap- pena creato Istituto di Cultura, il quale ha costituito da allora una vivace isola culturale italiana in uno dei più belli e dei più antichi palazzi di Madrid. All’indomani della guerra civile spagnola, il Governo italiano destinò l’edificio di Calle Mayor a sede dell’Istituto Italiano di Cultura, non mancando tuttavia Barone Francesco De Renzis. di continuare a curarne, oltre agli aspetti funzionali, anche quelli decorativi, talchè ancora oggi l’Istituto appare una sede di grande prestigio, oltre che funziona- le alle proprie esigenze istituzionali. Contemporaneamente, sul finire del 1939, il Governo italiano acquistò un altro edificio, situato nella calle 6 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage Il Palazzo. Profilo storico architettonico 7 8 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Francisco de Goya y Lucientes, La duquesa de Abrantes, P007713. © Museo Nacional del Prado, Madrid. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 9

Lagasca, in un quartiere sviluppatosi a partire dagli inizi del XX secolo. In tale edificio, di mirabile valore stilisti- co, fu trasferita l’Ambasciata d’Italia, ove ha tuttora sede. Si tratta di un edificio che, col giardino, occupa un intero isolato fra le calles Lagasca, Juan Bravo, Velázquez e Padilla, in pieno Ensanche, il tipico retico- lato di strade che caratterizza la crescita urbanistica della città spagnola all’inizio del secolo scorso. “È un bell’esemplare delle moderne costruzioni di Madrid, che vanno dando alla città un aspetto sontuoso, di gran città, alle aree di recente urbanizzazione”. Così si esprimeva nel 1917 la rivista Achitettura e Costruzione sull’edificio che era in via di conclusione. Esso era appartenuto al Marchese di Amboage, uomo di immensa fortuna che si fregiava di un titolo nobiliare Palazzo dei Marchesi di Amboage. concessogli dal Vaticano. L’edificio si deve a uno dei migliori architetti spagnoli degli inizi del novecento, Joaquín Rojí, ed è ispirato nella sua concezione al barocco francese, tanto da farlo apparire come una residenza di epoca molto più antica della sua effettiva costruzione. Il palazzo di tre piani si affaccia su un vasto giardino di 680 metri quadrati, proprietà anch’esso dello Stato italiano. Nell’area è compreso altresì un edificio di ser- vizio di dimensioni minori. La Cancellieria Diplomatica è sistemata all’ultimo piano dell’Ambasciata, mentre gli altri piani sono desti- nati ai saloni di rappresentanza e a residenza privata del Capo Missione. Nei saloni di rappresentanza si trovano numerose opere d’arte (pitture e sculture) di proprietà del Ministero degli Affari Esteri o concesse in deposito temporale dalla Galleria Nazionale di Roma, dal Museo Nazionale di Roma, dal Museo di Napoli, dalla Galleria di Capodimonte e dalla Galleria di Firenze. Tra le opere figurano molti esemplari dell’arte pittorica italiana del XVII secolo (specialmente della scuola napoletana e parmense) tra cui risaltano nomi di insigni maestri come Salvator Rosa, Cavalier D’Arpino, Pier Francesco Mola Particolari decorativi. e Federico Buzzi. Non mancano neppure opere di mae- 10 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Ambasciata d’Italia a Madrid. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 11 stri stranieri in particolare della pittura fiamminga del seicento e del settecento. Di notevole bellezza è anche la scultura dovuta a Mariano Benlliure (famoso artista spa- gnolo) che riproduce la celebre ballerina Pastora Imperio. Il biliardo stile Impero, con elementi decorati- vi di legno e metallo, è intarsiato e fu costruito espressa- mente a Forlì nel 1884”(1).

Mariano Benlliure. Foto Edgardo Debas.

La celebre ballerina Pastora Imperio. (1) Testo tratto dal sito dell’Ambasciata e riprodotto per gentile concessione della nostra rappresentanza diplomatica a Madrid. 12 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Ambasciata d’Italia a Madrid. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 13 14 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

La sede dell’ambasciata d’Italia a Madrid in un acquarello di Piotr Blicharski.

Madrid. Il Palazzo. L’Ingresso. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 15 16 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore e l’Ambasciatrice Riccardo e Nelly Guariglia. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 17 18 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 8 luglio 2020. Il Presidente del Consiglio e l’Ambasciatore Riccardo Guariglia. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 19 20 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 7 febbraio 2020. Visita del Ministro degli Affari Esteri in Ambasciata. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 21 22 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 11 maggio 2015. Il Presidente Sergio Mattarella con l’Ambasciatore Pietro Sebastiani e consorte. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 23 24 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 30 gennaio 2007. Il Presidente e l’Ambasciatore Pasquale Terracciano con la Comunità italiana a Madrid. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 25 26 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 30 gennaio 2007. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l’Ambasciatore Pasquale Terracciano con la Comunità italiana a Madrid.

Madrid, 30 gennaio 2007. Da destra verso sinistra, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l’Ambasciatore Pasquale Terracciano, i consoli generali Roberto Natali e Sergio Barbanti, il vice capo del consolato di Madrid, Giorgio Biscari. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 27

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano saluta il presidente del Comites di Madrid, Almerino Furlan.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano saluta il direttore di Infoitaliaspagna, Patrizia Floder Reitter. 28 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 27-29 giugno 1996. L’Ambasciatore Raniero Vanni d’Archirafi rivolge un indirizzo di saluto al Presidente della Repubblica . Il Palazzo. Profilo storico architettonico 29 30 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 27-29 giugno 1996. Visita di Stato del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Il Presidente Scalfaro rivolge un indirizzo di saluto alla comunità italiana. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 31 32 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 27-29 giugno 1996. Visita di Stato del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 33 34 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 7-8 aprile 2016. L’Ambasciatore Stefano Sannino durante l’VIII Convegno Internazionale dell’ANDIS, l’Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici, che ha avuto come tema principale “Sistemi di Istruzione e di Educazione a confronto”. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 35 36 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 5 novenbre 2018. L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, consegna il Premio Tiepolo a Antonio Hernández Callejas.

Madrid, 5 novenbre 2018. L’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis, consegna il Premio Tiepolo a Luigi Lana. (Foto Jesús Umbría)

Madrid, 5 novembre 2018. (Foto Jesús Umbría)

Madrid, 25 novembre 2019. Da sinistra: Antonio Madrid, 25 novembre 2019. XXIII Premio Tiepolo 2019. Il Premio è stato asseg- Garamendi, Marco Alverà, Antonio Llarden e Marco nato a Marco Alverà, Amministratore Delegato di e Antonio Llarden, Prizzi. Presidente Esecutivo di ENAGAS. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 37 38 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Il Re Emerito di Spagna Juan Carlos riceve il premio Tiepolo dall’Ambasciatore Pietro Sebastiani.

Madrid, 16 dicembre 2014. “Si è tenuta presso l’Ambasciata d’Italia la consegna del Premio Tiepolo “Edizione Speciale Centenario”, assegnato al Re Emerito Juan Carlos I di Borbone per il suo contribu- to al rafforzamento delle relazioni italo-spagnole, in particolare sul piano economico e commerciale. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio ita- liana in Spagna, si è svolto alla presenza tra gli altri del Ministro degli Affari Esteri, Josè Manuel Margallo, del sindaco della città, Ana Botella, e del Capo di Gabinetto del presidente del Governo, Jorge Moragas, oltre a numerosissime personalità italiane e spagnole. Nel suo intervento l’Ambasciatore Pietro Sebastiani ha reso omaggio al Re Juan Carlos, ricor- dando alcuni passaggi del discorso da lui pronunciato nel 1998 a Montecitorio, unico Capo di Stato stranie- ro a essere intervenuto in Aula. L’Ambasciatore ha sottolineato inoltre lo “storico ruolo del Re Emerito nella vita della Spagna moderna e nelle relazioni bilaterali, ricordando i rapporti di stima e amicizia che lo legano al presidente Napolitano e lo hanno legato ai precedenti capi di Stato italiani”. Juan Carlos ha dal canto suo pronun- ciato un discorso nel quale, partendo dai vincoli per- ne del nostro continente. Ciò che unisce italiani e spagnoli, ha spiegato, “sono sonali che lo legano all’Italia, ha fatto appello ai due principi e interessi condivisi, così come un futuro ottimista che vogliamo conqui- paesi - latini, europei, mediterranei - affinché lavorino stare insieme nell’interesse delle nostre società”. Particolarmente affettuose le insieme e con determinazioni alle grandi sfide del parole indirizzate da Juan Carlos al presidente Giorgio Napolitano, con cui ha futuro, puntando alla ripresa economica, alla creazio- inteso condividere idealmente il premio, dopo anni spesi assieme nel comune ne di posti di lavoro e anche alla maggiore integrazio- obiettivo di rendere più solidi i rapporti tra Italia e Spagna”. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 39 40 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 2004. L’Ambasciatore Amedeo de Franchis ed il sindaco di Madrid, Alberto Ruiz Gallardòn, con- segnano il Premio Tiepolo a Florentino Perez, Presidente del Real Madrid calcio e Luca di Montezemolo, Presidente della . Il Palazzo. Profilo storico architettonico 41 42 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 2 giugno 2011. Da sinistra: Sig.ra Martina Nicoletti, Ministro Consigliere Luca Ferrari, Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone e Sig.ra Anna Sanfelice di Monteforte, Primo Consigliere Economico e Commerciale Fabrizio Nicoletti, Ammiraglio Isidoro Fusco e la Sig.ra Maria Chiara Ferrari. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 43 44 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 24 marzo 2012. L’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone con il Maestro Riccardo Muti e le rispettive consorti. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 45 46 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 19 gennaio 2011. Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione spagnolo, Trinidad Jíménez García-Herrera, è stata l’ospite d’onore nella Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Leonardo Visconti di Modrone. Foto: Studio Gino Messina Il Palazzo. Profilo storico architettonico 47 48 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 5 aprile 2018. Visita in Ambasciata del Segretario Generale della Farnesina Elisabetta Belloni. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 49

Lo Scalone d’onore con la bellissima ringhiera in ferro battuto e bronzo è abbellito da un ritratto di Urbano Rattazzi, Presidente del Governo del Regno d’Italia nel 1872, e sua moglie. 50 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore e l’Ambasciatrice Amedeo e Ilaria de Franchis accogliendo gli ospiti in Ambasciata. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 51

In Ambasciata nel 2004 l’Ambasciatore Amedeo de Franchis con S.E. Don Carlos Fitz James Stuart, il Duca d’Alba, proprietario del cele- berrimo Palacio de Liria a Madrid, i cui straordinari arredi e la magnifica quadreria sono adesso pubblicamente visitabili. 52 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore Raniero Vanni d’Archirafi dopo la presentazione delle Lettere Credenziali nel 1995. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 53

L’Ambasciatore Raniero Vanni d’Archirafi con il figlio Uberto. 54 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage Il Palazzo. Profilo storico architettonico 55

Presentazione della F40 Ferrari nella Hall dell’Ambasciata d’Italia nel 1995, durante la missione diplomatica dell’Ambasciatore Raniero Vanni d’Archirafi. 56 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, aprile 1943, l’Ambasciatore conte Giacomo Paulucci di Calboli (il secondo da sinistra in prima fila) con i funzionari dell’Ambasciata. Il secondo segretario Raffaele Clementi (in alto, secondo da sini- stra), il secondo segretario Antonio Sanfelice (in alto, terzo da sinistra), il consigliere Cristoforo Fracassi (terzo da sinistra in prima fila), il primo segretario duca Paolo Vanni d’Archirafi (in seconda fila, terzo da sinistra), il Consigliere commerciale Tommaso Mancini (primo a destra in alto con divisa bianca), e l’assistente addetto commerciale Marcello Egidi (in alto a sinistra in bianco) in servizio all’Ambasciata. Felipe Alcover del Cerimoniale del Ministero degli Affari Esteri spagnolo (in prima fila secondo da destra). Immagine riprodotta per gentile concessione di Stefano Baldi, “Diplomatico Immaginario”. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 57 58 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

La scrivania del Ministro degli Affari Esteri . Il Palazzo. Profilo storico architettonico 59

La Sala da biliardo con tavolo intarsiato del 1883. Foto Álvaro Felgueroso. 60 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Il Salone da Ballo trasformato nel Salone del pianoforte. Foto Álvaro Felgueroso. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 61

Madrid, 4 febbraio 2013. L’Ambasciatore Pietro Sebastiani e la consorte Maria Cristina Finucci.

Madrid, 7 e 8 aprile 2016. VIII Convegno Internazionale dell’ANDIS (Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici), che ha avuto come tema principale “Sistemi di Istruzione e di Educazione a confronto”. La serata conclusiva dell’ANDIS si è tenuta presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid dove, dopo i discorsi di saluto dell’Ambasciatore Stefano Sannino e del Presidente dell’Associazione Paolino Marotta, i Dirigenti Scolastici hanno potuto assistere al concerto di pianoforte del Maestro Giuseppe Devastato. 62 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

La Sala da Pranzo. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 63 64 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 10 aprile 2013. Pranzo offerto dall’Ambasciatore Pietro Sebastiani per la semifinale di Masterchef España edizione 2013 su menu culina- rio italiano ispirato a Milano Expo. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 65 66 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Anonimo napoletano secolo XVII, Fiori, Frutta e Cesto di Fragole. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 67

Scuola di Romanelli, Il Cenacolo.

Claude Joseph Vernet, Mare in Tempesta. 68 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Giovan Battista Ruoppolo, Natura Morta. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 69

Tintoretto, Doge Francesco Donato. 70 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciata italiana si è vestita di design grazie al lussuoso arredamento ERA, creato dal prestigioso architetto ita- liano Paolo Setti, responsabile dell’architettura di boutique come Gucci, Bottega Veneta, Dolce & Gabbana, Ferragamo o Fendi e CEO di FiPro Studio. Questa azienda italiana ha invaso lo stile di Memphis grazie a una selezione di mobili ERA; sia la prima che la nuova creazione presentate durante il Madrid Design Festival. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 71

Colazione estiva a tavolini in veranda, 2003. Foto Amedeo de Franchis 72 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Giardino d’inverno. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 73 74 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Giardino d’inverno. Foto Álvaro Felgueroso. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 75 76 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Los Caprichos allestito nel Giardino d’inverno. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 77

Los Caprichos allestito nel Giardino d’inverno.

Madrid, 1° marzo 2018. “Italian Design Day a Madrid. Un viaggio tra Italia e Spagna”. L’Italian Design Day è un’inizia- tiva promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Triennale di Milano, Ice Agenzia, il Salone del Mobile di Milano, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d’oro e la Fondazione Altagamma. La seconda edizione dell’Italian Design Day a Madrid è stata rea- lizzata con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna. Gilda Bojardi, Direttrice della rivista italiana Interni e Ambasciatrice dell’Italian Design Day, inviata come ospite d’onore dal Ministero degli Affari Esteri, Jorge Pensi, desi- gner argentino attivo tra Italia e Spagna e Teresa Sapey, importante architetto italiano residente a Madrid, hanno accompagnato il vasto pubblico di professionisti del settore, esponenti della stampa specializzata, studenti, formatori ed amanti del design in un viaggio ideale dedicato alla profonda relazione che unisce il design italiano e spagnolo. Los Caprichos. F.lli Campana - Giustini Stagetti. 78 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Giardino d’inverno. Los Caprichos, Ugo La Pietra - Officine Saffi. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 79

Giardino d’inverno La celebre ballerina Pastora Imperio dello scultore Mariano Benlliure. 80 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Il Giardino. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 81 82 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Il Giardino. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 83

Madrid, 11 novembre 2020. “Italia e Spagna sono Paesi modello nel percorso di riduzione delle emissioni inquinanti stabilito dall’Agenda 2030 dell’Unione Europea. In questo senso, gli stanziamenti che il Recovery Fund europeo dedica all’economia verde offrono nuove oppor- tunità di collaborazione tra i nostri due Paesi che hanno tutte le carte in regola per svolgere un ruolo leader nel percorso verso un’economia ad impatto climatico zero nel 2050. Nessuno dubita, d’altronde, che la ripresa post-Covid passa per l’economia verde”. Lo ha detto l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, intervenendo all’evento di lancio in Spagna della nuova Fiat 500 elettrica, svoltosi nei giardini dell’Ambasciata nel rispetto delle misure di contenimento del coronavirus. “L’autovettura che abbiamo il piacere di presentare oggi, allo stesso tempo un mito e una visione di futuro, è un ottimo esempio delle capacità che possiamo dispiegare in tema di nuova mobilità e segna un punto di svolta importante per l’evoluzione dell’industria automo- bilistica italiana verso un nuovo modello di sostenibilità”, ha aggiunto Guariglia. All’evento, nel corso del quale è stata presentata per la prima volta in Spagna l’intera gamma della nuova 500 elettrica, sono intervenuti il Sindaco di Madrid José Luis Martínez-Almeida e l’Amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles per la Spagna e il Portogallo Alberto de Aza. 84 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 8 luglio 2020. Introdotto dall’Ambasciatore Riccardo Guariglia, il Presidente Conte ha incontrato nel giardino dell’Ambasciata il personale del Sistema Italia a Madrid. Nel ribadire l’importanza della visita odierna, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha tra l’altro espresso il proprio ringraziamento al personale dell’Ambasciata e della rete consolare italiana in Spagna che, durante la crisi di mobilità provocata dal coronavirus, “ha lavorato ininterrottamente per con- sentire il ritorno in patria di 18 mila nostri connazion- ali”, grazie ad “un grandissimo lavoro coordinato dalla Farnesina”. Il Capo del Governo ha infine elogiato il personale che ha “continuato a presidiare il luogo di lavoro rap- presentando l’Italia, con grande senso di responsabil- ità, dignità e coraggio”. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 85 86 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 1° giugno 2018. Festa Nazionale. Ospite d’onore la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e la musica jazz della Perugia-Funking Band. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 87 88 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 31 maggio 2017. Festa Nazionale. Madrina d’eccezione della serata è stata l’artista italiana Raffaella Carrà, amatissima anche in Spagna. Uno dei grandi pro- tagonisti dell’evento è stata la Città di Catania, presente a Madrid per promuovere Il Palazzo. Profilo storico architettonico 89

la sua offerta turistica, gastronomica e culturale. Il primo cittadino della città siciliana, , è intervenuto durante le celebrazioni istituzionali del 2 giugno, unitamente all’Ambasciatore d’Italia, Stefano Sannino, alla Sindaca di Madrid, Manuela Carmena e al Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Spagna (CCIS), Marco Silvio Pizzi. 90 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore Pietro Sebastiani con l’attrice Elsa Pataky.

Madrid, 9 luglio 2015. La cerimonia di assegnazione degli Elle Gourmet Awards 2015, è stata ospitata nella sede dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, in presenza dell’Ambasciatore Pietro Sebastiani e dalla direttrice della rivista, Benedetta Poletti. Tra i tredici premiati, gli chef Juan Mari ed Elena Arzak (in alto a destra), l’attrice Elsa Pataky, il produt- tore oleicolo Carlos Falcó, l’architetto di interni Lázaro Rosa Violan, la stilista Elena Bennaroch, gli imprenditori vitivinicoli Josep Borrás e Oriol Elcacho, il ristorante El Celler de Can Roca. Miriam González Durántez, moglie del politico ingle- se Nick Clegg, ha ricevuto il premio com “Mejor Embajadora del Made in Spain”. Allo stilista Kean Etro è stato consegnato l’Award 2015 per la categoria “Gourmet e Moda”. L’Ambasciatore Sebastiani ha sottolineato nel suo intervento l’eccellente lavoro editoriale della direttrice e dell’équipe di Elle Gourmet, che ha saputo combi- nare sapientemente la moda e il design in tutte le loro manifestazioni con l’importanza del cibo, delle mate- rie prime, della ecosostenibilità e del settore agroali- mentare proprio nell’anno di EXPO Milano 2015. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 91 92 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 4 giugno 2013. L’Ambasciatore Pietro Sebastiani con la consorte Maria Cristina Finucci, l’amministratore delegato di , Andrea Brentan e signora

Madrid, 4 giugno 2013. L’Ambasciatore Pietro Sebastiani con la consorte Maria Cristina Finucci durante la celebrazione della Festa della Repubblica organizzata in Ambasciata. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 93 94 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 24 marzo 2012. Evento, organizzato dall’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone, di una caccia al tesoro benefica organizzata assieme alla Società Italiana di Beneficenza. Il grande giardino della residenza è stato per una volta invaso non da for- mali ospiti ma da una festosa massa di bambini. L’evento ha coinvolto le famiglie della collettività ed avviato una collaborazione che si è ripercossa con benefici effetti sulle attività assistenziali della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Madrid. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 95 96 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone con l’attrice Inés Sastre, ospite d’onore.

L’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone assieme ai premiati dalla Rivista Glamour. Foto cortesemente ceduta dalla rivista Glamour: © Leticia Díaz, Dolores Santillana y Luis Spinola.

Madrid, 27 giugno 2012. Serata di gala per celebrare il decimo anniversario della Rivista Glamour. Iniziativa promozionale della Moda italiana all’Ambasciata d’Italia. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 97 98 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Madrid, 2 giugno 2009. L’Ambasciatore Pasquale Terracciano con la consorte Karen Lawrence durante la celebrazione della Festa della Repubblica organiz- zata in Ambasciata. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 99 100 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore Pasquale Terracciano durante il suo discorso.

L’Amministratore Delegato di , Fulvio Conti e il Presidente di Acciona, Jose Manuel Entrecanales.

Inaugurazione della nuova illuminazione dell’Ambascia- ta d’Italia a Madrid realizzata da Enel Sole. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia Pasquale Terracciano in Spagna ha accolto con musica e spettacolari performance di artisti un selezionato numero di invitati. Alla serata erano presenti il Ministro per le Politiche Comunitarie, Andrea Ronchi, Francisco Ros Perán e Diego López Garrido, rispettivamente Segretari di Stato del Governo di Spagna per le Telecomunicazioni e per l’Europa, l’Amministratore Delegato di Enel, Fulvio Conti e Jose Manuel Entrecanales, Presidente di Acciona assieme alla quale Enel ha lanciato un’opa su Endesa, assumendone il controllo. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 101 102 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore e l’Ambasciatrice Amedeo e Ilaria de Franchis alla Festa Nazionale del 2003. Attraverso la vetrata della veranda si può notare la statua dello Scultore Benlliure. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 103 104 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

L’Ambasciatore e l’Ambasciatrice Amedeo e Ilaria de Franchis con i figli assieme al Presidente della Camera dei Deputati , il Consigliere diplomatico del Presidente, Ministro plenipotenziario Pietro Sebastiani e l’Ambasciatore Raniero Vanni d’Archirafi.

Madrid. Festa Nazionale del 2 giugno. La Fanfara dell’Arma dei Carabinieri nel giardino della Residenza. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 105 106 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Il Giardino. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 107 108 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Il Giardino. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 109 110 Il Palazzo dei Marchesi di Amboage

Ambasciata d’Italia in alcune immagini della nevicata del gennaio 2021.

Il Giardino. Il Palazzo. Profilo storico architettonico 111