XXII PREMIO TIEPOLO 2018

V EDIZIONE PREMIO FARO

III Edizione SETTIMANA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

139/2018 | GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA - GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET | D.L.: MA-884-2008 MADRID “XXII PREMIO TIEPOLO 2018” ITALIA-SPAGNA: LUIGI LANA E ANTONIO HERNÁNDEZ CALLEJAS La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e la Confederación Española de Organizaciones Empresariales hanno organizzato la cerimonia di consegna di questo riconoscimento che viene concesso a imprenditori italiani e spagnoli di successo. - L’atto si è svolto a Madrid, nella prestigiosa cornice del Palacio de Santoña, nell’ambito del XVI Foro di Dialogo Italia-Spagna, alla presenza di alte cariche del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale dei due Paesi. - Gli organizzatori del premio hanno voluto riconoscere la traiettoria delle due personalità ed il loro impegno nello sviluppo delle relazioni economico-commerciali fra Italia e Spagna. - Luigi Lana “Ricevo questo premio con grande onore a nome di tutto il Gruppo, la cui matrice italiana è una mutua assicurattrice di 190 anni di attività”. - Antonio Hernández Callejas: “Si tratta di un premio molto speciale per me perchè la mia traiettoria professionale è stata profondamente segnata dall’Italia, un Paese che amo e che ammiro” Il Premio Tiepolo 2018 è stato conse- LUIGI LANA: REALE GROUP IN SPAGNA gnato al presidente di Reale Group, Luigi Lana ed al presidente di Ebro Fo- Generale e poi, dal 2006 al 2015, Direttore ods, Antonio Hernández Callejas. Giun- Generale. In questi anni Lana è stato membro to alla XXII edizione, il Premio ricono- dei Consigli di Amministrazione di tutte le sce la traiettoria professionale degli im- società del Gruppo e delle principali parteci- prenditori di successo italiani e spagnoli pate, ricoprendo altresì l’incarico di Ammini- ed il loro contributo allo sviluppo delle stratore Delegato in Italiana Assicurazioni, in relazioni economico-commerciali tra Blue Assistance e nelle compagnie spagnole i due Paesi. La cerimonia di consegna Reale Seguros e Reale Vida. In particolare, di questo prestigioso riconoscimento, nel suo ruolo di Amministratore Delegato conferito dalla Camera di Commer- di Reale Seguros, assunto nel 2010, Lana ha cio e Industria Italiana per la Spagna dato un forte impulso nel creare all’interno (CCIS) e dalla Confederación Españo- del Gruppo Reale un ponte fra Italia e Spa- la de Organizaciones Empresariales gna, mantenendo allo stesso tempo la Dire- (CEOE), si è svolta a Madrid, nella zione Generale di Reale Mutua. Per 4 anni ha splendida cornice del Palacio de San- lavorato instancabilmente per rilanciare e raf- toña, sede istituzionale della Camera di © Jesús Umbría forzare le attività di Reale Group in Spagna in un momento di forte recessione economi- Commercio di Madrid, alla presenza di Luigi Lana, della Reale Group, con il XXII Premio Tiepolo alte cariche istituzionali dei due Paesi. ca internazionale. Lana ha quindi conosciuto Luigi Lana (Milano, 1951) è Presidente del In particolare, l’atto si è tenuto nell’am- molto da vicino la realtà della Spagna sia a Consiglio di Amministrazione della maggior livello di mercato che a livello interno all’im- bito del XVI Foro di Dialogo Italia- parte delle società, italiane ed estere, di Rea- presa, lavorando in stretta collaborazione con Spagna ed ha visto la presenza degli le Group, gruppo internazionale presente in i dirigenti spagnoli guidati dall’attuale Am- Ambasciatori dei due Paesi, Stefano Italia, in Spagna e in Cile attraverso la Capo- ministratore Delegato di Reale Seguros Igna- Sannino e Alfonso Dastis, e dei Presi- gruppo Società Reale Mutua di Assicura- cio Mariscal, svolgendo un lavoro di altissi- denti della CCIS e della CEOE, Marco zioni, principale compagnia mutua di assicu- mo profilo per lo sviluppo di Reale Group in Pizzi y Juan Rosell. Sin dal 1999 il Foro razioni italiana, e le sue controllate. “Ricevo Spagna. Lana detiene la carica di presidente di Dialogo Italia-Spagna riunisce, con questo premio con grande onore a nome di cadenza pressoché annuale, esponenti tutto il Gruppo, la cui matrice italiana è una nella maggior parte delle società controllate di spicco della politica, dell’imprendi- mutua assicuratrice di 190 anni di attività, dal gruppo, tra cui le quattro presenti in Spa- toria e della società civile italiana e spa- un modello imprenditoriale che ci rende più gna: Reale Seguros Generales S.A., Reale gnola, con l’obiettivo di accompagnare indipendenti, etici e trasparenti e che guarda Vida y Pensiones S.A., Inmobiliaria Grupo e rafforzare la collaborazione tra i due al futuro adattandosi ai nuovi tempi, grazie Asegurador Reale S.A. e Reale ITES ESP Paesi in ambito economico, alla presen- ad un lavoro congiunto tra i team in Italia e S.L. Ha inoltre ricoperto incarichi prestigiosi za di alte cariche istituzionali dei due in Spagna”. Laureato in Ingegneria al Poli- presso le associazioni di settore, tra cui quelli paesi. Il giornalista e membro del comi- tecnico di Milano, dove ha conseguito anche di Membro del Consiglio Direttivo e del Co- tato organizzativo del Premio Tiepolo, un Master in Ingegneria delle Assicurazioni, mitato Esecutivo ANIA (Associazione Na- Josto Maffeo, ha dato inizio alla XXII Luigi Lana dal 1985 ha ricoperto incarichi di zionale fra le Imprese Assicuratrici) dal 2006 edizione, ricordando la traiettoria pro- crescente profilo presso diverse compagnie al 2018, Presidente della Commissione Eco- fessionale di successo di queste due per- di assicurazioni, dapprima come Co-direttore nomia e Finanza ANIA fino al 2018, Membro sonalità che, con il loro impegno, hanno di Fenice Ri e poi, dal 1992 al 2003, come del Consiglio Direttivo di AIDA (Associazio- contribuito a potenziare le relazioni eco- Direttore di AXA Assicurazioni. Nel 2003 ne Internazionale Diritto Assicurazioni - sez. nomiche tra Italia e Spagna e a diffonde- entra in Reale Mutua in qualità di Direttore Piemonte) fino al 2015 e Membro del Nomi- re l’immagine dei due Paesi nel mondo. Centrale. L’anno successivo è Vice Direttore nation Committee in AMICE fino al 2015. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 2 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 MADRID “XXII PREMIO TIEPOLO 2018” ITALIA-SPAGNA: LUIGI LANA E ANTONIO HERNÁNDEZ CALLEJAS La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e la Confederación Española de Organizaciones Empresariales hanno organizzato la cerimonia di consegna di questo riconoscimento che viene concesso a imprenditori italiani e spagnoli di successo. - L’atto si è svolto a Madrid, nella prestigiosa cornice del Palacio de Santoña, nell’ambito del XVI Foro di Dialogo Italia-Spagna, alla presenza di alte cariche del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale dei due Paesi. - Gli organizzatori del premio hanno voluto riconoscere la traiettoria delle due personalità ed il loro impegno nello sviluppo delle relazioni economico-commerciali fra Italia e Spagna. - Luigi Lana “Ricevo questo premio con grande onore a nome di tutto il Gruppo, la cui matrice italiana è una mutua assicurattrice di 190 anni di attività”. - Antonio Hernández Callejas: “Si tratta di un premio molto speciale per me perchè la mia traiettoria professionale è stata profondamente segnata dall’Italia, un Paese che amo e che ammiro” ANTONIO HERNÁNDEZ CALLEJAS: EBRO FOODS XVI FORO DI DIALOGO Asia e con un portafoglio di oltre 70 marchi. “Si tratta di un premio molto speciale per me ITALIA-SPAGNA perchè la mia traiettoria professionale è stata Il XVI Foro di Dialogo Italia-Spagna profondamente segnata dall’Italia, un Paese si è tenuto su iniziativa della Fondazio- che amo e che ammiro”. ha affermato Hernán- ne AREL da parte italiana, e della Con- dez Callejas durante il suo intervento. Negli federación Española de Organizacio- ultimi anni, infatti, il Gruppo è stato protago- nista di importanti acquisizioni in Italia. Tra il nes Empresariales da parte spagnola. 2013 ed il 2016 ha ottenuto il 40% del capitale Il coordinamento del Foro è affidato ad di Riso Scotti, per un valore di 31,5 milioni di Enrico Letta, già presidente del Consi- euro. È inoltre proprietario del 100% dell’im- glio dei Ministri Italiano e attuale decano presa Mundiriso Srl di Vercelli. Nel 2014 Ebro della Scuola di Relazioni Internazionali Foods acquisisce il 52% del capitale di Pastifi- Sciences Po di Parigi, e a Josep Antoni cio Garofalo (propietario dei marchi Garofalo, Durán i Lleida, ex presidente della Com- Santa Lucia e Russo di Cicciano) per un valore missione Affari Esteri del Congresso dei totale di 62 milioni di euro, mentre nel 2017 Deputati spagnolo. Sin dal 1999 il Foro © Jesús Umbría ottiene il 52% dell’impresa italiana specializ- di Dialogo Italia-Spagna riunisce, con ca- zata nella trasformazione e produzione di in- Antonio Hernández Callejas, della Ebro Foods, con il XXII Premio Tiepolo gredienti alimentari Geovita Functional e della denza annuale, esponenti di spicco della Antonio Hernández Callejas (Tudela, Na- sua filiale Geovita Nutrition, per 16,5 milioni politica, dell’imprenditoria e della società varra, 1955), è Presidente di Ebro Foods, il di euro. L’ultima operazione in Italia, nel pri- civile italiana e spagnola, con l’obiettivo principale gruppo del settore dell’alimentazio- mo trimestre di quest’anno, è l’acquisizione di accompagnare e rafforzare la collabo- ne in Spagna per fatturato, leader mondiale nel del 70% di Pastificio Bertagni, per un valore razione tra i due Paesi in ambito econo- settore del riso e secondo produttore al mondo di 130 milioni di euro. L’operazione conferma mico. L’appuntamento di Madrid ha visto di pasta. Laureato in Economia all’Universi- la crescita del Gruppo nel comparto della pasta la presenza di alte cariche istituzionali e tà di Siviglia, Antonio Hernández Callejas ha fresca, rendendo Ebro Foods il secondo pro- di numerosi rappresentanti del mondo iniziato la sua carriera professionale nel 1979 duttore mondiale in questo segmento. “L’Italia economico ed imprenditoriale che hanno presso Arrocerías Herba, l’azienda fondata da è un paese dove, dal 2013, abbiamo trovato trattato rilevanti tematiche come le siner- suo nonno e proprietaria di alcuni importanti magnifici soci; soci che con il lavoro ed il mu- marchi tra cui La Fallera, Brillante o Cigala. In tuo rispetto sono diventati veri amici”, ha sot- gie nell’ambito dell’innovazione, gli in- seguito all’acquisizione del 100% dell’azien- tolineato il Presidente di Ebro Foods. ”In Italia vestimenti europei in America Latina e la da da parte del Grupo Ebro, nel gennaio 2002 abbiamo appreso l’importanza dell’eccellenza configurazione di una piattaforma logisti- Hernández Callejas viene nominato Consiglie- e del piacere, quella di estendere tanti anni di ca e di investimento tra il Mediterraneo e re, Vicepresidente e membro della Commis- tradizione e del saper fare. E in questo senso ci l’Africa. Sono intervenuti i Ministri de- sione Esecutiva dello stesso gruppo, diven- siamo dati come missione quella di contribuire gli Affari Esteri di Italia e Spagna, Enzo tando presto una figura chiave nel processo di all’universalizzazione di questa meravigliosa Moavero Milanesi e Josep Borrell i Fon- trasformazione ed espansione internazionale italianità”. Il Premio Tiepolo è l’ultimo di una telles, gli Ambasciatori Stefano Sannino della Società. Nel marzo del 2004, viene no- serie di prestigiosi riconocimenti che Hernán- e Alfonso Dastis ed il Segretario di Stato minato Amministratore Delegato della Società dez Callejas ha ottenuto nel corso della sua car- spagnolo alle Infrastrutture e Traspor- e, nell’aprile del 2005, Presidente Esecutivo. riera professionale. Tra questi vanno menziona- Sotto la presidenza di Antonio Hernández Cal- ti la distinzione di Cavaliere dell’Ordine nazio- ti Pedro Saura García. Presenti anche il lejas, il Gruppo si è consolidato come nume- nale del Merito, concessa dal Presidente della Co-Presidente del Foro di Dialogo e Pre- ro uno al mondo nel settore del riso e secondo Repubblica francese (2007), la Medaglia d’oro sidente di AREL, Francesco Merloni produttore mondiale di pasta, con presenza in della città di Siviglia (2014) ed il Premio Gru- ed il Co-Presidente del Foro di Dialogo quaranta paesi in Europa, America, Africa ed po Joly Innovación Agroalimentaria (2015). e Presidente della CEOE, Juan Rosell. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 3 MADRID © Jesús Umbría

Enrico Letta, l’Ambasciatore Stefano Sannino, l’Ambasciatore spagnolo in Italia Alfonso Dastis, il premiato Luigi Lana, il premiato Antonio Hernández Callejas, il Presidente della Camera di Commercio Marco Pizzi, il Presidente della Confederación Española de Organizaciones Empresariales Juan Rosell e Josep Antoni Durán i Lleida © Jesús Umbría © Jesús Umbría

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 4 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 MADRID

© Jesús Umbría L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, consegna il XXII Premio L’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis, consegna il Tiepolo 2018 ad Antonio Hernández Callejas, Presidente di Ebro Foods XXII Premio Tiepolo 2018 a Luigi Lana, Presidente di Reale Group

Giovanni Aricò, Segretario Generale della CCIS; Alfio Sensi, Presidente della “Polvani Tours Spagna”; Alberto Putin, Consigliere della CCIS e Presidente di IPIAC SA; Luigi Ingrosso, Presidente di Polvani Tours Nelle precedenti edizioni del Premio Tiepolo sono stati premiati: Urbano Cairo (RCS Mediagroup), Antonio Huertas (), Francisco Reynés (Abertis e Telecom), Francesco Monti (Esprinet), Juan Rosell (CEOE), Alfredo Altavilla (FCA), il re emerito Juan Carlos (edizione speciale del premio per la celebrazione del Centenario della CCIS), Juan Miguel Villar Mir (OHL), Pietro Salini (Salini Impregilo), Borja Prado (), Alberto Bombassei (Brembo), Antonio Vázquez (Iberia), Gilberto Benetton (), En- rique Cerezo (Atlético de Madrid), Massimo Moratti (Internazionale di Milano), César Allerta (Telefónica), Fulvio Conti (), José Manuel Lara Bosch (Antena 3), Paolo Vasile (Tele 5), José Manuel Martínez (Grupo Mapfre), Antoine Bernheim (Generali), Jesús Salazar (Grupo SOS), Francesco Morelli (Istituto Europeo di Design), Rodrigo Rato (Fondo Monetario Internazionale), Mario Monti (Università Bocconi), Florentino Pérez (Real Madrid), Luca Cordero di Montezemolo (), Alfonso Cortina ( YPF), Vitto- rio Mincato (), Gabriele Burgio (NH Hoteles), José Vilarasau (La Caixa), Pier Luigi Fabrizi (Monte dei Paschi di Siena), Mar- co Tronchetti Provera (), Rodolfo Martín Villa (Endesa), Luciano Benetton (Edizione Holding), Luis Alberto Salazar-Simpson (Auna), Giovanni Agnelli (Fiat), José Ángel Sánchez Asiaín (Fundación BBVA), Luis Ángel Rojo (Banco de España), Antonio Fazio (Banca d’Italia), José María Cuevas (CEOE), Giorgio Fossa (Confindustria), Isidoro Álvarez (El Corte Inglés) e Cesare Romiti (Fiat).

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 5 MADRID AMBASCIATA D’ITALIA COMUNICA MINISTRO ENZO MOAVERO MILANESI A MADRID “PALAZZO DONN’ANNA”

I partecipanti italiani e spagnoli che sono stati presenti (sin) Fernando Marías, l’Ambasciatore Stefano Sannino, Il Ministro degli Affari Esteri e della al XVI Foro di Dialogo Italia-Spagna tenutosi a Madrid Encarnación Sánchez e Pietro Belli durante del libro Cooperazione Internazionale, Enzo Ministero degli Affari Esteri spagnolo Presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid, Moavero Milanesi, ha compiuto una per un colloquio sulle relazioni Italia è stato presentato il volume “Palazzo visita a Madrid incontrando il Ministro Donn’Anna. Tra storia, arte e natura” cu- e Spagna ed i principali temi europei dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, rato dall’Architetto Pietro Belli e edito per discutere del prossimo Quadro e mediterranei di comune interesse. dalla casa editrice Allemandi. Dopo il sa- luto dell’Ambasciatore sono intervenuti la Finanziario Pluriennale del Bilancio professoressa Encarnación Sánchez, tito- dell’Unione Europea. Inoltre ha preso lare della cattedra di letteratura spagnola parte, con il Ministro degli Affari Este- presso l’Università L’Orientale di Napoli, ri, dell’Unione Europea e della Coo- l’architetto Pietro Belli, curatore dell’o- perazione spagnolo, Josep Borrell, pera, e il professor Fernando Marías, cat- alla XVI edizione del “Foro di Dialogo tedratico di Storia dell’Arte presso l’U- niversità Autonoma di Madrid. Il libro Italia - Spagna”, dove si confrontano ripercorre la storia e le vicende umane i Governi, esponenti del mondo poli- ed artistiche di uno dei più bei palazzi di tico, imprenditoriale, accademico e Napoli, divenuto emblema di Posillipo. della comunicazione dei due Paesi. Il Foro si riunisce, ogni anno, alternati- L’EMILIA ROMAGNA IN SPAGNA vamente in Spagna e in Italia. I due ministri hanno partecipato al dibattito: (sin) Enrico Letta, Enzo Moavero Milanesi, Josep Borrell e Josep Antoni Duran i Lleida al XVI Foro di Dialogo “Sfide e sinergie dell’innovazione. Ita- lia e Spagna”. Il Ministro Borrell ed il Ministro Moavero sono intervenuti al convegno, presso la Fundación Botín, dal Real Instituto Elcano e dal Ministe- ro degli Esteri spagnolo, sul tema: “Si- tuazione e prospettive dell’Unione Eu- ropea”. Borrell e Moaver si sono riuniti Le socie del Club del Fornello con l’Ambasciatore Stefano presso il Palacio de Viana, sede del Sannino per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Durante la riunione dei Ministri degli Esteri di Italia e Spagna Nell’ambito della III Settimana della Cuci- na Italiana nel Mondo ed in occasione del lancio del “Club del Fornello” a Madrid, l’Ambasciata d’Italia con l a Negrini SL., ha organizzato un evento di promozione della gastronomia tradizionale dell’Emi- lia-Romagna per far conoscere a profes- sionisti del settore, ai rappresentanti dei mezzi di comunicazione ed alla comunità La conferenza stampa congiunta dei due Ministri degli Affari imprenditoriale italo-spagnola i principali Esteri Enzo Moavero Milanesi e Josep Borrell i Fontelles Convegno presso la Fundación Botín con il Ministro Moavero prodotti e le ricette dell’Emilia-Romagna. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 6 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 MADRID AMBASCIATA D’ITALIA COMUNICA CLARA ZORITA, MATEO GARCÍA E CLAUDIA GOZALBES: CHEF STELLATI PER PASTA GIOVANI TALENTI PER LA CUCINA ITALIANA D’AUTORE IN SPAGNA Italia presso la scuola ALMA. “Puntiamo sui giovani, offrendo loro una opportunità concreta di conoscere la enologia italiana. Sommelier che dalla Spagna andranno in Italia per acquisire una formazione che li aiuti ad inserirsi nel mercato del lavoro e che li trasformi nell’anello di congiunzione tra i nostri due Paesi. Ragazzi e ragazze che conosceranno L’Ambasciatore Sannino con i “giovani talenti” vincitori il meglio della produzione vitivinicola Tutti originari di Madrid i vincitori della italiana e che potranno farla conoscere seconda edizione del concorso per giovani qui in Spagna”, ha detto l’Ambasciatore sommelier, realizzato dall’Ambasciata Sannino durante la cerimonia di (sin) Niko Romito, l’Ambasciatore Sannino e Àngel León d’Italia - in collaborazione con l’Agenzia premiazione che ha anche celebrato il La terza edizione della “Settimana della Italiana per il Commercio estero, la primo anno di “ITmakES Food&Wine”, Camera di Commercio e Industria Italiana Cucina Italiana nel Mondo” si è delebrata per la Spagna, la Scuola Internazionale di con una cena all’Ambasciata d’Italia Cucina Italiana, la Unione Spagnola dei organizzata in collaborazione con Pasta Sommelier e la Camera di Commercio Garofalo. I protagonisti sono stati Niko Spagnola di Madrid – nell’ambito della Romito, chef del ristorante tre stelle “III Settimana della cucina italiana”. Michelin Reale di Castel di Sangro, e La giuria era composta dall’Ambasciatore Ángel León, chef del ristorante tre stelle Stefano Sannino, dal Coordinatore della Michelin Aponiente di Cadice. I due ALMA Wine Academy Ciro Fontanesi, L’Ambasciatore Stefano Sannino con lo Chef Pino chef hanno eleborato un menù a quattro e dal Presidente di UEC Fernando Cuttaia e Pilar Toledo che è stata la vincitrice della mani per una cena dedicata alla pasta di Gurucharri. I tre sommelier andranno in prima edizione del concorso dedicato ai giovani chef qualità, alimento principe della cucina italiana. “Questo evento - ha dichiarato I BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA TRA GUSTO E BENESSERE l’Ambasciatore d’Italia a Madrid L’importanza della dieta mediterranea per Scuola Italiana i principali benefici della Stefano Sannino - è il modo migliore una vita salutare. Questo il tema presentato dieta mediterranea per la la salute, tra i per inaugurare la Settimana della Cucina agli studenti della Scuola Italiana di quali spiccano la riduzione del rischio di Italiana in Spagna, mettendo a sistema Madrid, nel corso dell’iniziativa che ha contrarre malattie di tipo cardiovascolare l’impegno di istituzioni, imprese italiane aperto le attività della III Settimana della e relazionate al metabolismo osseo, il e spagnole e grandi chef per valorizzare Cucina Italiana nel Mondo, organizzata controllo del peso, la longevità ed il i prodotti italiani di alta qualità. È inoltre una bellissima occasione per sviluppare dalla Scuola in collaborazione con miglioramento della qualità della vita. Ha la collaborazione tra cucina italiana e l’Ambasciata d’Italia, l’Accademia della altresì presentato le principali proprietà Cucina Italiana, la delegazione spagnola spagnola che sono le grandi interpreti associate ai prodotti agroalimentari che della Federazione Italiana Cuochi e la europee della dieta mediterranea”. sono alla base della cultura gastronomica Camera di Commercio e Industria italiana mediterranea, illustrando inoltre le “regole per la Spagna. L’Ambasciatore d’Italia, della buona alimentazione” che ogni Stefano Sannino, ha aperto la giornata sottolineando l’importanza di diffondere persona dovrebbe seguire per migliorare tra i giovani i benefici di un patrimonio che la propria maniera di nutrirsi. La giornata condividono l’Italia e la Spagna, la dieta è stata chiusa dallo showcooking dello mediterranea.A seguire, il Dottor Raffaele chef Manfredi Bosco, presidente della Carraro Casieri, medico specialista in delegazione spagnola della Federazione

endocrinologia, ha presentato ai 200 Italiana Cuochi, che ha preparato una ricetta Lo chef Niko Romito e lo chef Ángel León con i loro team alunni riunita presso l’aula magna della tipica della cucina regionale italiana. durante la preparazione della cena nell’Ambasciata italiana Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 7 MADRID IL 4 NOVEMBRE È LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE NOSTRE FORZE ARMATE L’ufficio dell’Addetto per la Difesa ci ha inviato la recensione sullo svolgimento della cerimonia per le celebrazioni della giornata delle Forze Armate che si sono tenute a Madrid. La Giornata dell’Unità d’Italia e delle è tenuto presso i saloni di rappresentanza la Difesa, è stato citato il messaggio isti- Forze Armate Italiane commemora uno dello stesso Palazzo di Santa Coloma e vi tuzionale del Capo dello Stato e la recente dei momenti fondamentali della storia e hanno partecipato circa 350 persone tra visita del Ministro degli Esteri Moavero dell’identità del nostro Paese: l’anniversa- cui: Autorità del Ministero della Difesa e all’omologo spagnolo Borrell, sottoline- rio della Vittoria che, il 4 novembre 1918, delle tre Forze Armate spagnole, Autori- ando la rilevanza della cooperazione in- esattamente 100 anni fa, segnò l’unifica- tà della Guardia Civil, numerosi Addetti ternazionale per affrontare le sfide odierne zione definitiva di tutti i territori italiani. Militari stranieri accreditati in Spagna, di carattere globale. In tale ambito rico- La ricorrenza costituisce altresì l’occasio- nonché rappresentanti della collettività pre particolare importanza l’armonia di ne per sottolineare il significativo impe- gno delle Forze Armate Italiane al servizio italiana. All’organizzazione dell’evento vedute e la sinergia di Paesi come Italia della Nazione per la sicurezza propria e hanno contribuito le industrie italiane del- e Spagna che, nel condividere lo stes- collettiva, nella lotta al terrorismo interna- la Difesa Fiocchi e Leonardo, nonché l’a- so intorno geopolitico, possono insieme zionale, la stabilizzazione degli scenari di zienda di trasporti MS Partnership 2000. dare un contributo importante alla stabi- crisi e l’assistenza a Paesi amici affinché Nell’indirizzo di saluto dell’Addetto per lità e pacifica convivenza internazionale. possano sviluppare le proprie capacità nel settore della sicurezza e della difesa, ope- rando nell’ambito di organizzazioni in- ternazionali quali Nazioni Unite, Unione Europea e NATO. Quest’anno tale signi- ficativa ricorrenza è stata celebrata- mer coledì 7 novembre con due eventi: una cerimonia militare nell’arco mattinale e un ricevimento conviviale serale. La ceri- monia militare si è svolta in forma solen- ne nell’atrio del Palazzo di Santa Coloma, presieduta dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino. Nel corso del- la stessa l’Ambasciatore e l’Addetto per la Difesa, Capitano di Vascello Domeni- co Guglielmi, hanno deposto due corone presso le lapidi della comunità di Madrid e Barcellona che ricordano il sacrificio L’Ambasciatore Stefano Sannino e l’Addetto per la Difesa Capitano di Vascello Domenico Guglielmi a Palazzo Santa Coloma degli Italiani residenti in Spagna che com- batterono nella 1ª Guerra Mondiale. Suc- cessivamente ha avuto luogo la consegna di dodici onorificenze italiane concesse a militari spagnoli sia per il lavoro svolto nel settore della Difesa allo scopo di rag- giungere piena ed efficace collaborazione tra Italia e Spagna e sia per aver operato congiuntamente alle Forze Armate Italia- ne in distinti teatri operativi internazionali (Libano, Bosnia, Kossovo). A questa ceri- monia hanno partecipato circa 100 perso- ne, tra cui numerose autorità militari spa- gnole, addetti militari delle nazioni NATO accreditati in Spagna, militari italiani con sede in Spagna, rappresentanti della col- lettività italiana ed il coro della Scuo- la Italiana di Madrid che ha interpretato L’Ambasciatore Stefano Sannino, a destra il Primo Consigliere Roberto Frangione, a sinistra l’Addetto per la Difesa l’Inno Nazionale. Il ricevimento serale si Capitano di Vascello Domenico Guglielmi, le Autorità Militari italiane e spagnole e i rappresentati della NATO in Spagna. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 8 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 MADRID IL 4 NOVEMBRE È LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE NOSTRE FORZE ARMATE L’ufficio dell’Addetto per la Difesa ci ha inviato la recensione sullo svolgimento della cerimonia per le celebrazioni della giornata delle Forze Armate che si sono tenute a Madrid.

Momento della cerimonia militare con l’esibizione del coro degli alunni della Scuola Italiana L’Addetto per la Difesa, Capitano di Vascello Domenico Guglielmi, durante il suo saluto

Il funzionari dell’Ufficio dell’Addetto per la Difesa a Palazzo Santa Coloma di Madrid

L’Addetto per la Difesa, Capitano di Vascello Guglielmi, deposita la corona celebrativa L’Italia ha celebrato il “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”. Una ricorrenza che quest’anno assume un particolare significato poiché si celebra anche il centenario della fine della prima guerra mondiale “1918 – 2018”.

La deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ac- compagnato dal Ministro Elisabetta Trenta, dalle più alte cariche dello Sta- to e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano. L’Ambasciatore Sannino durante il suo discorso per la celebrazione delle Forze Armate Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 9 MADRID CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA COMUNICA I NOSTRI PRODOTTI NELLA PRIMA EDIZIONE DI TAPITALIA.EAT PER LA “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO”

Si è conclusa lo scorso 25 novembre #TuTapa, sorteggiati tra coloro che Federazione Italiana Cuochi, infat- la prima edizione di TAPITALIA. hanno pubblicato foto delle combi- ti, è stato organizzato un ciclo di eat, il primo percorso di tapas ita- nazioni tapa+bevanda italiana nei showcooking in alcuni dei Mercati liane a Madrid, organizzato nell’am- propri profili Facebook e Instagram: storici di Madrid. Un’attività che ha bito della III Settimana della Cucina riceveranno in questi giorni i premi permesso ai tanti presenti di cono- Italiana nel Mondo dall’Ambasciata messi a disposizione dagli sponsor scere da vicino alcune ricette tipiche d’Italia, la Camera di Commercio Martini, Nastro Azzurro e Astoria. della gastronomia italiana e proposte e Industria italiana per la Spagna TAPITALIA.eat è stata anche l’oc- originali attraverso l’uso di prodotti (CCIS) ed ENIT - Agenzia Nazionale casione per vedere all’opera alcuni emblematici della tradizione culina- del Turismo. L’idea di promuovere i degli chef italiani più conosciuti a ria italiana, quali la pasta ed il riso, prodotti italiani attraverso un model- Madrid. Grazie alla collaborazione messi a disposizione per l’occasio- lo tipico della cultura gastronomica con la delegazione spagnola della ne dalle aziende Garofalo e Scotti. spagnola si è rivelata un successo fin dai primi giorni. Numerose ed entu- siaste persone infatti hanno potuto degustare per la prima volta origi- nali tapas a base di prodotti italiani autentici, frutto dell’estro degli chef dei 22 ristoranti e gastrobar aderenti all’iniziativa. Notevole anche la par- tecipazione ai due concorsi associati all’attività. Numerose le schede in- viate alla sede della CCIS da coloro che hanno degustato tapas italiane in almeno otto locali aderenti. Sarà per- tanto effettuata nei prossimi giorni l’estrazione delle 40 ceste di prodot- ti italiani offerte dagli sponsor CBG e Negrini. Inoltre sono stati già in- dividuati i tre vincitori del concorso L’Ambasciatore Sannino e il Segretario della Camera di Commercio Aricò (secondo da sinistra) al Mercado de la Paz Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 10 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 MADRID CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA COMUNICA I NOSTRI PRODOTTI NELLA PRIMA EDIZIONE DI TAPITALIA.EAT PER LA “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO”

I collaboratori della Camera di Commercio Italiana in Spagna di Madrid che hanno promosso il primo evento di TAPITALIA.eat

Il famoso cuoco Alessandro Cresta durante il suo Showcooking per TAPITALIA.eat al Mercado de la Paz

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 11 SOCIETÀ ITALIANA DI BENEFICENZA

L'Assemblea Generale del 4/07/16 ratificherà il cambio alla Presidenza della SIB (So- cietà Italiana di Beneficenza) di Madrid, votato durante il Consiglio del 6/06 u.s: Fran- cesco Perniciaro, dopo anni di intenso lavoro lascia la Pre- sidenza ad Almerino Furlan. Questa centenaria Istituzione, stampella della Cancelleria Consolare di Madrid, conti- nua con il suo programma di espansione per poter soddi- Il Presidente Almerino Furlan sfare l'aumento costante della richiesta di aiuto da parte dei cittadini italiani e spagnoli. Questo primo documento vuol essere una lettera di presen- tazione è una descrizione dei possibili obbiettivi della nuo- vo Consiglio.

Come possiamo fissarli? Negli ultimi 10 anni i residenti italiani sono passati da 50.000 a più di 200.000, arrivati dall'Italia e dal Sudamerica alla ricerca di un posto di lavoro o di godersi la pensione al sole del sud o nelle isole spagnole e che si sono concentrati maggiormente in Madrid, nella Catalogna (Barcellona e Ge- rona), in Andalusia (Malaga e Siviglia), in Alicante e alle Iso- le Canarie. La crisi degli ultimi anni ha creato delle sacche di povertà alle quali la SIB, con scarse risorse, dovrà dare una risposta creativa.

Questa realtà deve essere affrontata dalla nostra Istituzio- ne con un allargamento delle nostre frontiere madrilene e creare, se così lo vuole il Consiglio della SIB, nuove filiali lad- dove altri italiani di buona volontà, vorranno associarsi ai nostri obbiettivi e con nuove attività generare nuove risorse da destinare ai più bisognosi.

Sono obbiettivi ambiziosi?, può darsi, però se la domanda è in aumento la nostra risposta si dovrà allineare: la generosi- tà saprà essere all'altezza della necessità solo se noi saremo all'altezza della situazione.

In ogni caso non vorrei dimenticare l'Obbiettivo 15.000 del Presidente Perniciaro sottolineandola con la citazione del Manzoni “Si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene; e così si finirebbe anche a star meglio”. Concludo rin- graziando al gran lavoro svolto dal Presidente Perniciaro ed il suo Consiglio e auguri alla nuova squadra perché sappia raggiungere gli obbiettivi dei propositi e delle richieste di- mostrando organizzazione negli intenti e trasparenza nei risultati.

Grazie in anticipo a tutti coloro che ci vorranno aiutare.

Società Italiana di Beneficenza c/Agustín de Betancourt, 3 - www.beneficenzaitaliana.es (0034) 91 5333106 - (0034) 91 5348423 - (0034) 690 065577 MADRID ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA COMUNICA 37º FESTIVAL INTERNACIONAL “PODERI LUIGI EINAUDI:” LEONARDO DA VINCI DE TITERES DE BILBAO UNA AZIENDA VITIVINICOLA LOS ROSTROS DEL GENIO Nell’ambito della III Settimana della In occasione delle celebrazioni per il Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto V centenario della scomparsa di Leo- Italiano di Cultura di Madrid ospita, il nardo da Vinci (1519-2019), l’Istituto 19 novembre, un evento di presenta- Italiano di Cultura di Madrid collabo- zione dell’azienda vitivinicola Poderi ra alla presentazione della mostra Le- Luigi Einaudi. Oltre a costituire una onardo da Vinci. Los rostros del ge- realtà d’eccellenza, un marchio stori- nio, che sarà ospitata dal 29 novembre co nel panorama dell’enologia italia- 2018 al 19 maggio 2019 contempora- na, in particolare nella produzione di neamente in due sedi: Palacio de las Barolo e Dogliani, l’azienda offre lo Alhajas e Biblioteca Nacional. Curata spunto per un affascinante viaggio tra da Christian Gálvez, membro del Leo- gli eventi più salienti della storia ita- nardo DNA Project ed esperto mondia- liana, ai quali la vicenda della famiglia le della figura di Leonardo da Vinci, la Einaudi si è spesso intrecciata, prestan- mostra si avvale della collaborazione do il suo rilevante contributo in ambiti dell’Ambasciata d’Italia e della Fun- quali l’economia, la storia delle isti- dación Montemadrid, oltre che sull’ap- tuzioni al più alto livello, la musica o poggio istituzionale del Comune di Fi- l’editoria. Nell’occasione, saranno con renze e dell’Ayuntamiento de Madrid. Nell’ambito del 37º Festival Internacional noi Matteo Sardagna Einaudi, titola- de Títeres de Bilbao, l’Istituto Italiano di re dell’azienda, ed Andrea Gessner, Cultura di Madrid collabora alla presenta- attuale Presidente della casa editrice zione di TEATRI MOBILI, uno spazio iti- Nottetempo, fondata nel 2002 da Ro- nerante dedicato al teatro delle marionette berta Einaudi e Ginevra Bompiani. contemporaneo, creato dalla famiglia tea- L’evento culminerà con una degusta- trale Girovago e Rondella e dalla compa- zione dei vini dei Poderi Luigi Einaudi. gnia Dromosofista. Un camion e un auto- bus urbano ospiteranno gli spazi teatrali. Adulti e bambini potranno scegliere qua- le spettacolo vedere per primo, Manoviva o Antipodi, consultare la raccolta di libri sulle arti sceniche itineranti o azionare i “teatrini emozionali”, scatole con automi elettromeccanici per un solo spettatore.

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 13

MADRID COM.IT.ES. COMUNICA COACHING PER GLI ITALIANI ELEZIONI COMUNALI ED EUROPEE Il Com.It.Es di Madrid ha organizzato ses- I cittadini della UE residenti in Spagna, nel Condizioni per candidarsi alle elezioni Europee sioni di Coaching per aiutare i connaziona- 2019 potranno votare sia nelle elezioni muni- In quanto cittadino dell’UE, puoi candidarti li interessati a attività focalizzate su come “pensare meglio”, come “reagire meglio cipali che per il Parlamento Europeo (candida- alle stesse condizioni applicate ai cittadini del emotivamente” all’ambiente circostante, ti dei partiti spagnoli) presso i seggi elettorali paese in cui vivi. Se il diritto di candidarsi alle e come “agire meglio” nelle situazioni più iberici, se dichiarano la propria volontà in que- elezioni europee è riservato solo agli elettori complesse, al fine di realizzare obiettivi sto senso. La Oficina del Censo Electoral in residenti nel paese da un determinato perio- importanti durante la propria esperienza questi giorni sta inviando una comunicazione do, tale condizione si applica anche a te. all’estero. Sono tre i professionisti: Dot- a 575.072 cittadini UE per rendere più facile il toressa Erika Bezzo, Coach Strategico e tramite. La data limite per manifestare la inten- Tuttavia, vanno considerati anche i periodi Interculturale ac- zione del voto in Spagna per le elezioni muni- che hai trascorso in altri paesi dell’UE, diversi creditata presso cipali ed Europee scade il 30 gennaio 2019. dal tuo paese di appartenenza. ICF (International Coach Federation). CHI PUÒ VOTARE? Nei paesi dell’UE si applicano norme spe- Accompagna pri- Elezioni comunali. Se sei un cittadino italia- ciali se i cittadini stranieri rappresentano più vati, professionisti no che vive in Spagna, hai il diritto di votare e del 20% dell’elettorato complessivo; in que- e manager in ogni di candidarti alle elezioni comunali. sti casi, il paese ospitante può chiedere un processo di cam- Iscriversi nelle liste elettorali. Se desideri periodo aggiuntivo di soggiorno prima di au- biamento, adattamento e crescita perso- partecipare alle elezioni comunali per i par- torizzarti a candidarti alle elezioni europee. nale, aiutandoli nel raggiungimento dei titi e i candidati spagnoli, devi comunicarlo e Attualmente questa norma si applica solo nel propri obiettivi, personali e professionali. chiedere l’iscrizione nelle liste elettorali spa- Lussemburgo. All’estero da 17 anni, ha vissuto e lavora- gnole. Dovrai fornire alcuni dati, fra cui il tuo to in Italia, Germania, Francia e Spagna. domicilio e la tua nazionalità. Un cittadino italiano può essere candidato Dottor Carlo Cat- I requisiti per poter votare nelle elezioni loca- alle Europee in Spagna se: taneo, psicologo li ed Europee per i candidati spagnoli sono: • Soddisfa le condizioni richieste per gli spagnoli clinico e psicote- • Avere più di 18 anni compiuti il giorno delle • Non ha perso il diritto al suffragio passivo in Italia rapeuta specialista votazioni • Runisce tutti i requisiti stabiliti per gli spa- nel trattamento dei • Essere residente in Spagna ed essere gnoli per essere eleggibili che sono: disturbi d’ansia. iscritto nel comune dove hai stabilito il tuo • Possedere i requisiti per poter votare Laureato in scien- domicilio (Empadronado) • No essere stato condannato a una pena ze della persona- • Aver dichiarato la intenzione di voler votare che lo privi di questo diritto lità e in psicologia nelle elezioni municipali ed Europee. Una o • No ricoprire determinati incarichi pubblici clinica si è poi specializzato in Psicotera- l’altra o ambedue. in Italia o Spagna pia Breve Strategica e nel trattamento del • Essere iscritto nel censo elettorale. trauma con EMDR. È docente all’Univer- • La dichiarazione della volontà di esercita- Inoltre, deve giustificare che non si presenta sità Europea di Madrid e riceve nel suo studio a pazienti di tutte le età. Dottoressa re il diritto di voto nelle elezioni municipali come candidato in nessun altro paese della UE. Silvia Montanari, e/o Europee riveste un carattere perma- Psicologa e Psi- nente fino a quando il cittadino mantenga Per dichiarare che si vuole esercitare il diritto coterapeuta Euro- la residenza in Spagna salvo dichiarazione di voto alle elezioni Europee il cittadino ita- pea ad indirizzo espressa in senso contrario. liano residente in Spagna (Empadronado) se breve strategico. I requisiti per essere candidato nelle ele- non riceve la lettera dall’INE, deve mettersi in Specializzata in zioni municipali sono: contatto con: psicoterapia e so- • Avere i requisit per poter votare alle elezioni • la Delegación Provincial de la Oficina del stegno per adulti municipali ed Europee. Censo Electoral o altrimenti e adolescenti, terapia indiretta con bam- • Riunire i requisiti per essere eleggibili ri- • per Internet nella sede elettronica del Instituto Na- bini e ragazzi difficili, interventi psicoe- chiesti nella legge elettorale per i cittadini cional de Estadística entro il 30 Gennaio 2019. ducativi ed educazione al bilinguismo e spagnoli. al biculturalismo. Per informazione, ri- • Poter essere candidato nello stato di nazio- Votare nelle elezioni Europee non è obbligatorio in volgersi a [email protected]. nalità, quindi in Italia. Spagna per i cittadini iscritti nel Censo Elettorale. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 15 L’Accademia del Gusto, la Prima Scuola Italiana di Cucina a Madrid, continua ad essere scelta dal programma MasterChef per insegnare ai concorrenti tutte le sue ricette di pasta. Le stesse lezioni di pratica sono state date anche ai giovani. Per informazioni sui corsi di settembre dell’Accademia: www.accademiadelgusto.es

FOCACCIA CLASSICA CON TORTELLONE RIPIENO DI MANDORLE E TAGLIOLINI ALL’UOVO CON PERLE DI VITELLO TONNATO E RUCOLA ASPARAGI CON SALSA DI ASPARAGI E TARTUFO E BURRO ARTIGIANALE POMODORINI Ingredienti: Ingredienti: Focaccia all’olio Negrini - Vitello Ingredienti: 250 gr tagliolini all’uovo Negrini - 10 gr di perle di tonnato Negrini - Rucola 300 gr di tortelloni ripieni di asparagi e mandorle - 4 asparagi tartufo nero Negrini - 100 gr di burro artigianale la freschi - 4 pomodorini - cherry - olio di oliva - sale - pepe - Botera - 40 gr di parmigiano Reggiano Negrini Preparazione: Parmigiano Reggiano Negrini - poco aglio Prendere la focaccia farla scaldare Preparazione: leggermente solo per farla diventa- Preparazione: Mettere i tagliolini a cuocere in acqua bollente con sale. re friabile e croccante aprirla a metà Mettere in una padella l’aglio con l’olio, gli aspargi tagliati a fet- Preparare in una padella il burro artigianale con le perle di riempirla con due fette di vitello ton- tine sottili, e far soffriggere alcuni minuti, aggiungere i pomodo- tartufo. Far sciogliere il burro a fuoco lentissimo tanto da nato Negrini aggiungere la rucola e rini e terminare la cottura. In una pentola far bollire l’acqua con non far arrivare alla temperatura di 70º. Scolare la pasta, mangiare DI BUON GUSTO sale e cuocere i tortelloni, quando cotti scolarli e metterli nella metterla nella padella, saltare con il burro e le perle di tar- salsa, saltare un minuto e servire con abbondante parmigiano. tufo poi aggiungere il parmigiano reggiano. Servire caldi.

PORTE APERTE PER LAUREARSI IN GASTRONOMIA ITALIANA

L’Accademia del Gusto, creata da Nicoletta Negrini nel centro di Madrid, a due passi dal Consolato Generale Italiano, ha iniziato come scuola di cucina, ma l’offerta è subito diventata molto più ampia tra una vasta antologia di prodotti, corsi ed eventi. È uno scrigno che custodisce gli innumerevoli gioielli della cucina italiana. Nicoletta Negrini, da 25 anni in Spagna con l’azienda di famiglia, è il cuore pulsante di questa poliedrica università, con la quale ha voluto creare uno speciale ritrovo per italiani e per gli amanti della gastronomia italiana, dove poter assaporare gusti della patria natia e sbizzarrirsi con la fantasia. La cucina, gestita dalla chef Enrica Barni, coordinatrice dell’equipo professionale, è l’Aula Magna dove si impartiscono corsi di raffinata cucina italiana coordinati da Vittoria Sansonetti, fra i quali quelli sul risotto e sulla massa per la pizza, vere e proprie attività formative che arricchiscono il bagaglio gastronomico. Inoltre, si programmano giornate ad hoc per bambini e per neofiti della cucina ed è anche possibile affittare l’intera sala con il team di chef a propria disposizione. Il catering è di prima classe. A pranzo funziona il ristorante e il menu, in base alla stagione e alla reperibilità dei prodotti, cambia quasi ogni giorno. Con una cantina di oltre 400 etichette, vengono proposti corsi di vino e degustazioni. Ma l’Accademia è anche un negozio dove poter comprare prodotti confezionati, salumi, formaggi, prelibatezze e cibi pronti da portare a casa. ACCADEMIA DEL GUSTO Calle Cristóbal Bordiú 55 - 28003 Madrid Tlf. 915353728 - [email protected] www.accademiadelgusto.es - www.accademiadelgustoshop.es MADRID ASSOCIAZIONE “IL CAMERIERE DI BORGES” PUGLIESI IN SPAGNA FABIO BUSSOTTI COMUNICA Rubrica di Elisabetta Bagli FESTA CASTAGNE E VINO Il giallo è un genere letterario che ha fatto la sua comparsa nella seconda metà dell’otto- L’Associazione Pu- cento. In spagnolo per indicare un romanzo giallo si usano le locuzioni novela policía- gliesi in Spagna ha ca (se si tratta di una storia che ha le connotazioni poliziesche, con interventi delle forze dell’ordine) o novela negra (qualora vi sia uno sfondo realista e socio-politico, riflettendo celebrato la “Festa anche il mondo della criminalità organizzata che si muove in ambienti sordidi e violenti). San Martino Casta- La serie di Romanzi gialli di Fabio Bussotti che ruota intorno alla figura del Commissario gne e Vino” che si Bertone fa parte del cosiddetto giallo classico, nonostante differisca dallo stesso per quanto è tenuta al Conso- concerne personaggi e ambienti, perché i suoi personaggi non fanno parte di una ristretta lato d’Italia. È sta- cerchia di persone e perché le indagini non si svolgono in un solo ambiente, ma oserei dire to proiettato il film che il loro ambiente è il mondo. Infatti, Bertone, pur essendo un molisano che si è trasferito “Io che amo solo a Roma da più di vent’anni, e pur avendo acquisito alcune peculiarità e caratteristiche del te” ambientato a romano puro, ovvero quell’indole non avvezza agli spostamenti e al movimento, si trova a girare mezzo mondo per seguire un’indagine e non ha paura di farlo, perché lo fa quasi in- Il Presidente Franco Savoia Polignano a Mare. coscientemente. Anche se, nella lettura, tutto ciò sembra affidato al caso, nella realtà, il sus- seguirsi di questi eventi, verificatisi quasi incidentalmente è dovuto alla sapiente scrittura di Fabio Bussotti, nonché alla sua grande cultura, originata dagli studi classici, dalla sua immen- sa esperienza artistica di attore e anche da quella curiosità intelligente e viva che lo trascina a investigare in prima persona, esaminando il contesto in cui vive, trasportandoci a vivere i luoghi del romanzo come se stessimo insieme a lui, accrescendo il nostro desiderio di cono- scerli meglio, rendendoci partecipi di avventure che mai avremmo pensato di sperimentare. Ognuno dei suoi personaggi, dal Commissario Bertone al questore Alvarino Mostocotto e ai suoi collaboratori fedeli tra cui Pizzo, al criminale super ricercato Evaristo Torriani e all’an- ziano Vincenzo Binetti, alle donne che lo circondano, che lo amano, ma non lo amano, la sua ex Giuliana Camilli e la Prof.ssa delle Belle Arti di Madrid Mafalda Moraes, è descritto con delle caratteristiche talmente peculiari che lo rendono unico e facilmente individuabile. La caratterizzazione dei personaggi non è solo fisica, ma è soprattutto, psicologica: ci piace molto Bertone innamorato e l’insicurezza mascherata di Alvarino o il rimorso di Giuliana per non essere più la moglie del commissario o l’insoddisfazione intima più che lavorativa della Moraes che la porta a mangiare a sproposito, fingendosi sicura di se stessa e della sua vita, Monica Sechi con la cesta vinta al sorteggio o anche alla pacatezza dell’anziano Vincenzo Binetti che nasconde una dualità ben più forte e potente non solo nella sua mente, ma anche nel suo fisico. I suoi personaggi possiedono anche una caratterizzazione culturale e di ordine socio-economica molto spiccata. Molteplici sono gli elementi usati da Bussotti per ricostruire l’ambiente socio-economico in cui vivono i personaggi, parlando non solo del loro lavoro, ma anche delle loro case e delle loro abitudini casalinghe, per esempio. Inoltre, non dobbiamo dimenticarci di sottolineare che i movimen- ti di alcuni personaggi ci danno il giusto respiro ironico e comico della narrazione, mentre altri ci inoltrano negli anfratti più bui della storia, donandoci tensione e una punta di ironia. Anche la musica viene coinvolta in questa avventura e la colonna sonora di questo romanzo giallo è Afterglow dei Genesis che è anche il titolo di una poesia di Borges. Proprio in questi frangenti si rivela l’animo poetico di Fabio Bussotti che ci fa ascoltare la voce di Phil Collins PER GLI ORIUNDI ITALIANI DELL’AMERICA-LATINA RESIDENTI IN SPAGNA E DI ORIGINE PUGLIESE e quella di Borges che suonano, suggeriscono, proprongono e seducono il lettore e il Com- missario Bertone nel contempo, in una trama L’ASSOCIAZIONE PUGLIESI IN SPA- intricata quanto mai suggestiva e avvincente: GNA con sede in Madrid sarebbe felice di co- noscervi e cosi farvi partecipe delle iniziative Come gli altri romanzi della serie, “Il came- ed eventi che organizziamo. Il nostro obiet- riere de Borges – El mayordomo de Borges” tivo è mantenere vivo ed attuale il contatto è un romanzo unico, un romanzo giallo che con la nostra cara Regione, e questo camino vale la pena di leggere con estrema atten- ci porta ad organizzare serate presso il Con- zione, anche se, per esperienza personale, vi solato d’Italia in Madrid a base di “cultura, dico che una rilettura (ho avuto il privilegio arte, turismo e gastronomia. Non mancano di leggerlo sia in italiano, sia in spagnolo, anche delle viaggi/visita in Puglia per scopri- re o riscoprire le tante bellezze della nostra tradotto dalla bravissima Nuria Ferández) vi Terra. Contattateci e saremo lieti di avervi darà senz’altro la dimensione esatta di quan- con noi. Associazione Pugliesi in Spagna. to è stato fatto da Fabio Bussotti insieme al [email protected] suo simpatico compagno d’avventura, Flavio [email protected] Bertone. È un libro da tenere senz’altro nelle Presentazione de “Il Cameriere di Borges” di Fabio Bussotti. (sin) tf.649570521 nostre librerie, insieme agli altri della serie. Nuria Fernandez, Elisabetta Bagli, Fabio Bussotti, Susanna Panitti. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 17 AMBASCIATA D’ITALIA | Calle Lagasca, n. 98 - 28006 MADRID Centralino CONSOLATO PAMPLONA | Console Onorario: Luciana automatizzato consolare (dalla Spagna): 902.050.141 SCHIAVARELLI | Circoscrizione: La Rioja, NAVARRA www.ambmadrid.esteri.it - e-mail: [email protected] Indirizzo: Calle Leyre 21, 1º, 31004 Pamplona (Navarra) | Telefono: 650.753.053 | e-mail: [email protected] CANCELLERIA CONSOLARE MADRID | Capo Cancelleria Consolare: Dott. ssa Gilda SANTANGELO | Indirizzo: Calle Agustín de Bethencourt, 3 - 28003 Madrid CONSOLATO SANTA CRUZ DE TENERIFE | Console Onorario: Silvio Telefono: 902 05.01.41 | Call Centre: 807 30.07.47 PELIZZOLO | Circoscrizione: Tenerife, Hierro, La Gomera, La Palma | Indirizzo: (servizio a pagamento, disponibile solo in Spagna - il numero non è valido da altri Calle Cruz Verde, 10 2ºA - 38003 Santa Cruz de Tenerife | Fax: 922.241.040 | paesi) Fax: 91 554.66.69 - Cellulare per emergenze: (0034) 629.842.287 e-mail: [email protected] www.consmadrid.esteri.it - e-mail: [email protected] Attenzione telefonica prestata dalla società “Innovatel Europe s.l” al numero 807.300.747 (servizio a pagamento). Per chiamate dall’estero +34 902 502512 Per gravi e reali emergenze che richiedano l’intervento dell’Amministrazione centrale, | Vice Console Onorario: Manuel LOPEZ- è possibile chiamare il Funzionario di Turno del Ministero degli Affari Esteri al n. (0039) VICE CONSOLATO SANTANDER DORIGA ALONSO-URQUIJO | Circoscrizione: Cantabria | Indirizzo: Hernán 06 - 36.91.26.66 Cortés, 55 3º izq. - 39004 Santander (Cantabria) | Telefono: 942.215.855 - Fax: Per telefonare in Italia a carico del destinatario, il telefono gratuito è il 900.990.391 942.310.711 | e-mail: [email protected] Si riceve il pubblico esclusivamente su appuntamento CONSOLATO GENERALE BARCELLONA | Console Generale: Cons Gaia Lucilla DANESE | Indirizzo: Calle Mallorca, 270 - 08037 Barcellona | CONSOLATO SIVIGLIA | Console Onorario: Carlos RUIZ- BERDEJO Y Telefono: 902 05.01.41 SIGURTÁ MUCHETTI | Circoscrizione: Algeciras, Badajoz, Cáceres, Cádiz, Call Centre: 807.505.883 (servizio a pagamento, disponibile solo in Spagna - il Córdoba, Huelva, Sevilla Indirizzo: Calle Fabiola, 10 - 41004 Siviglia | Fax: numero non è valido da altri paesi) Fax: 93 487.00.02 954.228.549 | e-mail: [email protected] www.consbarcellona.esteri.it - e-mail: [email protected] Attenzione telefonica prestata dalla società “Innovatel Europe s.l” al numero 807.300.747 (servizio a pagamento). Per chiamate dall’estero +34 902 502512 UFFICI ONORARI Si riceve il martedì e giovedì ore 10.30 - 12.30 e venerdì ore 17.00 - 19.00 DIPENDENTI DALLA CANCELLERIA CONSOLARE IN MADRID UFFICI ONORARI CONSOLATO BILBAO | Console Onorario: Giorgio DIPENDENTI DAL CONSOLATO GENERALE IN BARCELLONA BARAVALLE | Circoscrizione: Alava, VIZCAYA Indirizzo: Calle Ercilla, 14 - 48009 Bilbao | Telefono e Fax: 944.230.772 VICE CONSOLATO ALICANTE | Vice Console Onorario: Danilo ANGELINI | | e-mail: [email protected] Circoscrizione: la provincia di Alicante e la Regione MURCIA Attenzione telefonica prestata dalla società “Innovatel Europe s.l” al numero Indirizzo: Avenida da Benito Pérez Galdós, 9-11 1º dcha. - 03004 Alicante | 807.300.747 (servizio a pagamento). Per chiamate dall’estero +34 902 502512 Telefono:965.141.133 - Fax: 965.141.143 | e-mail: [email protected]

VICE CONSOLATO BURGOS | Vice Console Onorario: Giancarlo FEDERIGHI VICE CONSOLATO CASTELLÓN DE LA PLANA | Vice Console Onorario: RINCÓN | Circoscrizione: Burgos, León, Palencia, Soria, Valladolid, ZAMORA Federico PASCARELLA | Circoscrizione: la provincia di Castellón | Indirizzo: Indirizzo: Avenida de la Paz, 10 - 1º B - 09004 Burgos | Telefono: 947.270.723 | Calle Benarabe, 5 bajo (entresuelo) - 12005 Castellón de la Plana | Telefono: e-mail: [email protected] 964.237.466 - Fax: 964.261.295 | e-mail: [email protected] VICE CONSOLATO GIRONA | Corrispondente Consolare Onorario: Emanuela | Corrispondente Consolare Onorario: Clemente CERDEIRA CONSOLATO CEUTA CARMENATI | Circoscrizione: Girona | Indirizzo: Avenida de la Pau nº26, 1º 3ª MORTERERO | Circoscrizione: Ceuta, Melilla, Islas Chafarinas, Peñones de - 17250 Platja d’Aro (Girona) | Tel.: +34 972 82 61 82 - Fax: +34 972 82 55 40 - Alhucemas, Velez de la Gomera | Indirizzo: Calle Cervantes, 8 - 51001 Ceuta | e-mail: [email protected] Telefono: 956.514.574 - Fax: 956.510.589 | e-mail: [email protected] Orari (solo su appuntamento): lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00

VICE CONSOLATO GRANADA | Vice Console Onorario: Marcello MEMOLI | VICE CONSOLATO IBIZA (Baleari) | Vice Console Onorario: Monica Circoscrizione: Almería, Granada, Jaén | Indirizzo: Ap.do de Correos n. 314 - 18080 LACALAMITA | Circoscrizione: le isole di Ibiza e Formentera | Indirizzo: Calle Granada | e-mail: [email protected] Diputado Josè Ribas, s/n - 07800 Ibiza (Baleares) | Telefono 971.199915 - Attenzione telefonica prestata dalla società “Innovatel Europe s.l” al numero Fax 971.191746 | E-mail: [email protected] 807.300.747 (servizio a pagamento). Per chiamate dall’estero +34 902 502512 Apertura al pubblico: lunedì, mercoledí e venerdí dalle ore 11,00 alle 13,00 Si riceve il pubblico esclusivamente su appuntamento VICE CONSOLATO PALMA DI MAIORCA (Baleari) | Vice Console onorario: VICE CONSOLATO JEREZ | Vice Console Onorario: Gabriel GONZÁLEZ GORDON Alessio PAOLETTI | Circoscrizione: le isole di Maiorca e Minorca | Indirizzo: ARANDA | Circoscrizione: Jerez | Indirizzo: Calle Manuel María González (Bodegas Calle Baro de Pinopar, 11 esc.B 1º - 9ª puerta - 07012 Palma de Mallorca | González Byass) - 11403 Jerez de la Frontera | Telefono - 956 357 000 - Fax 956 357 Telefono 971 097 013 fax: 071570402 | E-mail: [email protected] 057 | e-mail: [email protected] Apertura al pubblico: martedì, mercoledì e giovedì dalle 11:00 alle 13:00 Si riceve dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 13.30

VICE CONSOLATO LA CORUÑA | Vice Console Onorario: Francesco VICE CONSOLATO SARAGOZZA | Vice Console Onorario: Massimo MARCHETTI | Circoscrizione: le province di Saragozza, Huesca e Teruel | MILANI | Circoscrizione: La Galizia | Indirizzo: Calle Rosalia de Castro, a 13/bajo - 15004 La Coruña | Telefono: 663.787.010 - Fax: 981.224.462 | Indirizzo: Paseo Indipendencia 24-26/2 Oficina 12 - 50004 Saragozza | Telefono: e-mail: [email protected] 976.228.659 - Fax: 976.223.294 | e- mail: [email protected] Attenzione telefonica prestata dalla società “Innovatel Europe s.l” al numero 807.300.747 (servizio a pagamento). Per chiamate dall’estero +34 902 502512 CONSOLATO ONORARIO VALENZA | Console Onorario: Adriano CARBONE | Circoscrizione: la provincia di Valenza | Indirizzo: Calle Quart, 14 - 46001 CONSOLATO LAS PALMAS DE GRAN CANARIA | Console Onorario: José Valenza | Telefono: 96.321.72.34 - Fax: 96.193.02.95 | Cellulare 672.770.743 | Carlos DE BLASIO | Circoscrizione: Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote E-mail: [email protected] | Indirizzo: Calle Reyes Católicos, 44 - 35001 Las Palmas de Gran Canaria | Apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 Telefono: 928.241.911 - Fax: 928.244.786 | e-mail: [email protected] Attenzione telefonica prestata dalla società “Innovatel Europe s.l” al numero CORRISPONDENTE CONSOLARE MINORCA (Baleari) | Corrispondente 807.300.747 (servizio a pagamento). Per chiamate dall’estero +34 902 502512 Consolare: Ornella VARESANO | Circoscrizione: Isola di Minorca | Telefono: 971 36 54 48 | Cellulare: 610 21 50 14 | E-mail: [email protected] VICE CONSOLATO MÁLAGA | Corrispondente Consolare: Marcello MEMOLI GARCÍA | Indirizzo: Alameda Principal, 35/1º izq. - 29001 Málaga | Telefono: CORRISPONDENTE CONSOLARE MURCIA | Corrispondente Consolare: 952.365.593 | e-mail: [email protected] Dott. Giuseppe LEOTTA | Circoscrizione: le provincie di Murcia e Cartagena | Orario telefonico al pubblico: da lunedi a venerdi dalle ore 10:00 alle ore 13.00 Telefono: 727 729 050 | E-mail: [email protected] Si riceve il pubblico esclusivamente su appuntamento

VICE CONSOLATO OVIEDO | Vice Console Onorario: Paolo Augusto CONSOLATO ONORARIO AD ANDORRA | Console Onorario: Alberto ERCOLANI | Circoscrizione: Il Principato delle Asturie | Indirizzo: Avda. ROSSI | Circoscrizione: Principato di Andorra | Indirizzo: Carretera dels Vilars Valentín Masip, 25 - Entlo. Oficina 7 - 33013 Oviedo | Telefono: 680.155.013 - a Urbanización Sant Romà dels Vilars, Ed. Vilars B, Àtic - AD700 Escaldes Fax: 984.246.534 | e-mail: [email protected] Engordany | Principato di Andorra

Editore e Direttore: Paola Pacifici | Redazione, Grafica e impaginazione: Mauro Piergentili Direzione e redazione | +34 647952382 / +34 673301341 - [email protected] - www.ilgiornaleitaliano.net Pubblicità: +34 952469403 / +34 673301341 - [email protected] | Impreso por Corporación de Medios de Andalucia, S.A. • D.L.: MA-884-2008

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 18 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 PARTITI POLITICI ITALIANI IN SPAGNA IL GIORNALE PUBBLICA LA LISTA ED I RAPPRESENTANTI DEI PARTITI POLITICI ITALIANI PRESENTI IN SPAGNA (in ordine alfabetico)

FORZA ITALIA LEGA NEL MONDO Alessandro Zehentner Coordinatore Marco Fiore Responsabile Lega nel Mondo Penisola Iberica Alvaro Cicco Vice Coordinatore [email protected] Marco Aquilini Responsabile Tematiche Pensionati https://www.facebook.com/marcofioremadridMaria Giuseppe Puglisi Responsabile Murcia Massimo Mancini Coordinatore area Sociale Barcellona https://forzaitaliaeuropa.com Rosa Soldo Capogruppo isola Gran Canaria https://www.facebook.com/forzaitaliaeuropa/ [email protected]

MAIE MEETUP 5 STELLE Roberta Martin Coordinatrice MAIE Spagna MEETUP AMICI DI BEPPE GRILLO SPAGNA e Attivista Area Barcellona Coordinatori: robertam6932gmail.com Andrea Saglimbeni Giovanna Farigu Simeone Daniele Arciero Franco Savoia Attivista Area Madrid https://www.facebook.com/MovimentoCinqueStelleSpagna/ [email protected] https://www.meetup.com/it-IT/M5Sspagna/

MEETUP MADRID 5 STELLE Coordinatori: PARTITO DEMOCRATICO Alberto Caltabiano Federazione PD Spagna Marco Romano Francesco Cuccuini Responsabile Comunicazione Francesca D’Antonio Pietro Mariani Presidente Aldo De Cecco https://www.facebook.com/partitodemocraticospagna/ https://www.facebook.com/Madrid5Stelle/ [email protected] Email:[email protected]

PD Madrid “Sandro Pertini”: Andrea Betti Segretario Michele Testoni Presidente SINISTRA ITALIANA https://www.facebook.com/PDMadridSandroPertini/ Claudia Santoro Coordinatrice [email protected] https://www.facebook.com/SantoroEuropaSpagna/ https://twitter.com/Santoro_SinItaContatti ed informazioni: https://www.facebook.com/Sinistra-Italiana-Ma- PD Barcellona “Rita Levi Montalcini”: drid-166932220013796/ Annie Criscenti Segretario https://twitter.com/SinistraItal_ES Gianluca Cicu Presidente https://www.facebook.com/partitodemocraticobarcelona/ [email protected]

PD Isole Canarie: Alessandro Bello Segretario Maurizio Mior Presidente https://www.facebook.com/pdcanarie/ [email protected]

ABBIAMO CONTATTATO TUTTI I PARTITI. I DATI PUBBLICATI CI SONO STATI INVIATI DAI RAPPRESENTANTI DEI PARTITI IN SPAGNA . SE VI SONO ALTRI PARTITI O FORMAZIONI POLITICHE VI PREGHIAMO DI DARCI NOTIZIA CHE PROVVEDEREMO A PUBBLICARE.

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 19 BARCELLONA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA COMUNICA Vª EDIZIONE DEL PREMIO “FARO DEL MEDITERRANEO”: PER LE IMPRESE ITALIANE ED IMPRESE SPAGNOLE Organizzato dalla Camera di Commercio Italiana - Barcellona, ideato nel 2014 per premiare le imprese italiane e spagnole che hanno consolidato i rapporti commerciali fra i due Paesi. È stato istituito in memoria di Ignazio Villavecchia Sagnier quale primo Presidente della Camera di Commercio - Barcellona. gna lanciarsi nel vuoto avendo fiducia nel fatto che la rete apparirà, una rete che inizialmente non potrai vedere ma che apparirà al momento giusto per sostenerti. La Camera di Commercio Italiana – Barcellona è questa rete, sta al tuo fianco pronta a saltare nel vuoto ogni giorno ed è evidente che non esiste salto nel vuoto più grande di quello che fa l’imprenditore che abbandona la pro- pria terra per iniziare una nuova avven- tura in un paese straniero. Nonostante l’oggettiva difficoltà che una tale scelta comporta, qualsiasi italiano può contare sempre sulla presenza della Camera di Commercio Italiana – Barcellona. È la

Il Presidente della Camera di Commercio Italiana Igor Garzesi durante il suo discorso per il “Premio Faro del Mediterraneo” rete che aiuta gli italiani a barcamenarsi In occasione della Vª Edizione del Pre- Made in Italy e la creazione di relazioni tra le diverse amministrazioni, è la rete mio “Faro del Mediterraneo” il Presiden- commerciali tra i due paesi. La passione che aiuta a capire quali sono le necessità te della Camera di Commercio Italiana e la dedizione poste in questa missio- dei mercati stranieri, è la rete che apre a Barcellona Igor Garzesi ha inaugurato ne sono il punto di riferimento per tut- le porte alle collaborazioni, e la rete l’evento ringraziando tutti gli ospiti pre- ti gli italiani che arrivano a Barcellona. delle nuove opportunità commerciali. senti e le imprese che hanno deciso di “Salta, la rete apparirà” è un prover- Con queste parole il Presidente ha volu- appoggiare l’organizzazione del Premio bio zen che Garzersi utilizza per spie- to dar spazio ai veri protagonisti dell’e- e il lavoro della stessa Camera. Inoltre, gare l’essenza della Camera di Com- vento, per celebrare insieme il forte il Presidente ha spiegato l’importanza mercio Italiana – Barcellona. Per avere vincolo che esiste tra Spagna e Italia, di questo Premio che, come suggeri- successo nella vita si deve rischiare, si due paesi che camminano tenendo- sce lo stesso nome, rappresenta un faro deve uscire dalla zona di confort, biso- si la mano per fortificarsi sempre più. che con la sua luce ci guida in mezzo al mare e resta un punto fisso sia nei momenti di tranquillità che durante la tempesta. Attraverso anni di dedizione e duro lavoro, la Camera di Commercio italiana – Barcellona offre importanti servizi per gli italiani che si avventurano nel territorio straniero: il riconoscimen- to dei risutati raggiunti tanto dalle im- prese spagnole in Italia quanto da quelle italiane in Spagna, l’aiuto alle Start ups attraverso il Concorso MyStartBCN, sono solo alcune delle iniziative che la Camera sviluppa per la promozione del Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 20 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 BARCELLONA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA COMUNICA Vª EDIZIONE DEL PREMIO “FARO DEL MEDITERRANEO”: PER LE IMPRESE ITALIANE ED IMPRESE SPAGNOLE Organizzato dalla Camera di Commercio Italiana - Barcellona, ideato nel 2014 per premiare le imprese italiane e spagnole che hanno consolidato i rapporti commerciali fra i due Paesi. È stato istituito in memoria di Ignazio Villavecchia Sagnier quale primo Presidente della Camera di Commercio - Barcellona. Va EDICIÓN DEL PREMIO “FARO DEL MEDITERRANEO” In Memoriam a Ignazio Villavecchia Sagnier Lo scorso 25 ottobre, nell’emblematico edificio Espai Endesa, si è celebrata la V edizione del Premio “Faro del Mediterra- neo” organizzato dalla Camera di Com- mercio Italiana – Barcellona. Il Premio “Faro del Mediterraneo” fu ideato nel 2014 per omaggiare le imprese spagno- le e italiane che negli anni hanno contri- buito a fortificare i legami commerciali fra i due Paesi, favorendo e promovendo l’attività economica, commerciale e cul- turale. L’immagine del Premio evoca gli elementi che uniscono Italia e Spagna: il Mar Mediterraneo, come elemento natu- rale di unione tra i due Paesi, e il faro come punto di riferimento per eccellen- za, e guida, che orienta e illumina la giu- sta traiettoria dei navigatori.

Vincitori dell’edizione 2018 sono stati: L’Ambasciatore Italiano Stefano Sannino rivolge il suo messaggio per l’evento della Camera Italiana di Barcellona che ha celebrato la “V Edizione del Premio Faro del Mediterraneo” dedicato alle imprese italiane e spagnole il gruppo Ferrero, come impresa italiana e rappresentato da Antonella Sottero, direttrice generale di Ferre- ro Iberica; e Admirall, come impre- sa spagnola rappresentata dal consi- gliere Antonio Gallardo Torreledía.

All’evento hanno assistito vari ospiti d’onore, fra cui l’Ambasciatore Ita- liano in Spagna Stefano Sannino, la Console Generale Italiana in Spagna Gaia Danese, il Presidente della Ca- mera di Commercio Italiana – Barcel- lona Igor Garzesi, il Presidente della Camera di Commercio - Madrid Mar- co Pizzi, il Presidente di Foment del Treball Nacionall Joaquim Gay de Montellá Ferrer-Vidal, il Consiglie- re Delegato di Acció Joan Romero. Antonio Gallardo Torreledía, Consigliere di Admirall l’impresa che ha ricevuto il “V Premio Faro” della Camera Italiana Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 21

BARCELLONA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA COMUNICA MY START BCN: SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO PER STURTUP ITALIANE

Vadruccio, il vincitore MyStartBCN, con suoi i collaboratori

Donato Vadruccio, vincitore della 2a edizione del concorso My Start BCN con la Startup PLICK. Plick è sta- to pensato e organizzato per rivoluzionare, reinventare l’esperienza d’uso dell’assegno, digitalizzandola. In occasione del Premio “Faro del Me- rettore Generale di Abinsula Spagna. diterraneo”, ha avuto luogo la con- Il premio permetterà all’azienda vin- segna del Premio della 2º edizione citrice Plick di usufruire di numero- del Concorso “My Start Bcn”, idea- si servizi che agevoleranno la crescita to dalla Camera di Commercio Ita- nel nuovo mercato, fra cui: Uno spazio liana – Barcellona in collaborazio- di coworking per la durata di 6 mesi - ne con i3P – Politecnico di Torino. Supporto amministrativo, legale, con- My Start Bcn è il primo concorso creato per tabile - Mentoring per il progresso del promuovere il processo di internaziona- progetto - Networking e contatti con lizzazione delle Start Up italiane che de- Venture Capitalist - Associazione gratu- siderano aprire il loro mercato in Spagna. ita per un anno alla Camera di Commer- Tra tutte le candidature ricevute sono cio Italiana – Barcellona - Partecipa- state selezionate 5 Start Up che han- zione alla fiera 4YFN 2018 Barcellona. Patrizia La Daga, General Manager di ItalianiOvunque no avuto l’occasione di presentare il loro progetto davanti a una giuria alta- La Camera di Commercio italiana – Barcellona ringrazia le imprese sponsor, le azien- mente qualificata formata dai rappre- de collaboratrici e i Global Partners che hanno permesso la realizzazione dell’evento: sentanti di: Abinsula, Aeban, Banco Imprese Sponsor Mediolanum, Barcelona Activa, Biba Venture Partners, Esade, Everis, IED, Pimec, Barcelona Tech City, Future Fit Engineering, Zobele, Enerbrain, Imprese Collaboratrici Mindthebridge, Eurecat, Seat. Le 5 finaliste partecipanti sono state: Digital Sport 360, Ermes Cyber Secu- rity, Little Sea, Plick, Transacionale. La 2º edizione del concorso “My Start Global Partners Bcn” ha premiato come vincitrice Plick, rappresentata dal Signor Donato Var- duccio, che ha ricevuto il premio dal Presidente della Camera di Commer- cio - Barcellona Igor Garzesi, Alessio Merella Business Developer di Abin- sula Spagna e Antonio Solinas, Di-

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 23 BARCELLONA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA COMUNICA LA CUCINA SARDA, CAMPANA E VENEZIANA ALLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO: TRE LE MASTERCLASS In occasione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, evento a cadenza annuale atto alla promozione del Made in Italy e della tradizione culinaria italiana, la Camera di Commercio Italiana-Barcellona ha organizzato delle Masterclass incentrate sull’eccellenza della “Dieta Mediterranea”, sulla conoscenza delle caratteristiche dei prodotti italiani autentici attraverso la proposta della gastronomia di tre diversi territori: la cucina Sarda, Campana e Veneziana. L’evento ha avuto un grande seguito e adas. La seconda Masterclass, denomi- ha contato sulla partecipazione di alcu- nata “Tre stordi cucinano l’Irpinia”, ha ni dei migliori ristoranti italiani a Bar- permesso agli chef Pietro, Mimma e cellona: Can Sardi, Le Cucine Manda- Andrea del ristorante Le Cucine Man- rosso e Xemei, oltre alla collaborazio- darosso di trasportare i partecipanti in ne di importanti importatori di prodotti un viaggio nella Campania, in partico- italiani: Garda Gastronomia Italiana, lare nella provincia dell’Irpinia, una Sabores de Italia e Valco Iberia. I rispet- delle più belle zone d’Italia che con- tivi Chef, Pasquale Casula, Pietro Le- serva le caratteristiche del territorio: la onetti, Massimo Colombo, hanno pro- qualità, le tradizioni e i valori dell’eno- posto l’elaborazione di ricette tipiche gastronomia autentica. Anche in que- del loro territorio. Gli chef Pasquale e sta occasione i partecipanti hanno po- La Camera di Commercio Italiana a Bar- Francesco, di Can Sardi, hanno dato il tuto imparare in prima persona come via alla prima Masterclass della Setti- preparare la Pasta fresca, le Braciolet- celona ha invitato tre tra i più rinomati ri- mana della Cucina Italiana nel Mondo, te napoletane in ragù e i Pasticciotti storanti italiani a Barcellona a prendere denominata “Buddi Buddi”; i parteci- all’amarena. Il viaggio nei sapori si è parte a questa iniziativa, tenutasi nello panti hanno avuto modo di viaggiare concluso con la Masterclass denomina- spazio Slow Food Kitchen di Barcello- in Sardegna e scoprire i segreti della ta “Xebon, Xeben, Xemei” impartita da na, nuovo punto di incontro per tutti co- gastronomia sarda, assistendo all’ela- Massimo Colombo, chef del Ristorante loro che vogliano imparare tecniche di borazione e preparazione di alcuni dei Xemei, che ha condiviso i segreti e i sa- cucina e conoscere prodotti tipici della piatti tipici della Sardegna: Gattuccio pori della cucina veneta e in particola- tradizione, in un ambiente gradevole, a in Agliata, Ravioli di semola ripieni di re quella veneziana preparando: risotto due passi del mercato di Santa Caterina. ricotta con bottarga e carciofi, e le Se- Acquerello accompagnato da radicchio

Prima Masterclass: ristorante “Can Sardi” con gli chef Pasquale e Francesco

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 24 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 BARCELLONA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA COMUNICA LA CUCINA SARDA, CAMPANA E VENEZIANA ALLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO: TRE LE MASTERCLASS In occasione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, evento a cadenza annuale atto alla promozione del Made in Italy e della tradizione culinaria italiana, la Camera di Commercio Italiana-Barcellona ha organizzato delle Masterclass incentrate sull’eccellenza della “Dieta Mediterranea”, sulla conoscenza delle caratteristiche dei prodotti italiani autentici attraverso la proposta della gastronomia di tre diversi territori: la cucina Sarda, Campana e Veneziana. e parmigiano, una Polenta con salsa di Infine 21 ristoranti italiani, ambascia- liane realizzate con prodotti di quali- cipolle rosse e anguilla, concludendo tori della nostra cucina, hanno aderito tà e promuovendo itinerari enogastro- con il dolce, lo Strudel ripieno di mele. all’iniziativa proponendo ricette ita- nomici del territorio di provenienza.

Seconda Masterclass: ristorante “Le Cucine Mandarosso” con gli chef Pietro, Mimma e Andrea

Terza Masterclass: ristorante “Xmei” con lo chef Massimo Colombo

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 25 BARCELLONA CONSOLATO GENERALE D’ITALIA COMUNICA CONFERENZA CONSOLI ITALIANI NEL MONDO THE FAB LINKAGE/ MUSIC&INTERACTION

Nell’ambito dei progetti ITmakES-The Fab Linkage, sviluppati dall’Ambasciata Italiana a Madrid e dal Consolato Genera- le a Barcellona, si é presentato il progetto di sperimentazione visiva e musicale NE- Il 30 e 31 ottobre a Roma si sono ri- squadra e con il supporto degli ita- CROSOUND presso la Galleria Haimney. uniti i Consoli Italiani nel Mondo. liani all’estero si possa far fronte alla NECROSOUND è un progetto artistico Per i 5,6 milioni di cittadini italiani carenza di risorse di cui ormai soffro- creato da un gruppo di artisti italo-spagnoli all’estero, la rete diplomatico con- no tutte le pubbliche amministrazioni. che raccolgono dati numerici prodotti du- solare costituisce un punto di rife- rante i processi di trasformazione organica rimento dal 1901; per la rete diplo- In apertura della Conferenza i Con- della natura. I dati così ottenuti possono matico consolare le nostre comunità soli d’Italia sono stati ricevuti al essere applicati in pittura, fotografia e scul- all’estero sono un patrimonio da va- Quirinale dal Presidente della Re- tura, Il gruppo Music&Interaction, coordi- lorizzare e servire. La Conferenza dei pubblica Sergio Mattarella. Sono in- nato da Juan Carlos Castro, architetto e ar- Consoli è stata l’occasione per guar- tervenuti nel corso della Conferen- tista sonoro, e composto da Lina Bautista, dare al futuro delle nostre collettività za il Ministro degli Affari Esteri e musicista e artista sonora, Sebastian Jara, e per capire come le strutture conso- della Cooperazione Internazionale, musicista e artista sonoro, Laura Llane- lari debbano cambiare per adeguarsi Enzo Moavero Milanesi, il Sottose- li, artista, Marcello Cualbu, artista audio alle nuove esigenze e ai bisogni di gretario Ricardo Antonio Merlo e il visuale, Tea Guarascio, fotografa e artista una collettività in continua crescita Segretario Generale della Farnesina, multimediale, Boris Dulon, artista multi- – oltre un milione di Italiani all’este- Elisabetta Belloni. Alla Conferen- mediale, e David Andres, architetto e arti- ro in più negli ultimi 5 anni – e in za, presieduta dal Direttore Generale sta visuale, sono stati presenti nel progetto continuo movimento. Innovare, Co- per gli Italiani all’estero e le politi- Borca, format culturale innovativo che in- municare, Motivare sono i tre filoni che migratorie, Luigi Maria Vigna- tende valorizzare siti dall’elevato potenzia- su cui la Conferenza costruirà le fon- li, hanno partecipato relatori prove- le all’interno della regione territoriale delle damenta della rete consolare futura. nienti dalla società civile, dal mondo Dolomiti Unesco Patrimonio dell’Umani- della comunicazione e dello sport. tà, e a Roma presso la Reale Accademia Innovare: nei processi e nei di Spagna. Il progetto NECROSOUND è prodotti per rendere l’ammi- stato esposto nel corso del 2018 allo stand nistrazione sempre più digita- ‘ITmakES-The Fab Linkage’ alla Maker le e sempre più vicina al cittadino. Faire di Barcellona e alla Maker Faire di Roma, manifestazioni dedicate all’innova- Comunicare: con le comunità, con zione e alla trasformazione digitale dove gli utenti dei servizi, con i Paesi makers, imprese e appassionati si incontra- stranieri in cui i nostri connaziona- no per presentare i propri progetti e con- li vivono; comunicare per fare rete e dividere le proprie conoscenze. Nel corso per valorizzare le tante storie di suc- della serata le Cucine Mandarosso e Sa- cesso degli italiani fuori dall’Italia. bores de Italia, eccellenze italiane nel set-

Gaia Danesi, Console Generale d’Italia a Barcellona durante tore del Food a Barcellona, hanno offerto Motivare: affinché con il gioco di la conferenza. una degustazione di prodotti Made in Italy. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 26 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 BARCELLONA CONSOLATO GENERALE D’ITALIA COMUNICA “VII CABINA DI REGIA PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE” della Cabina di Regia’ va segnala- to che nel 2017 si è chiuso il primo triennio del Piano Straordinario per la Promozione del Made in Italy e l’Attrazione degli Investimenti, con uno stanziamento complessivo di 388 milioni di euro. Inoltre, con la legge di bilancio 2018, sono state messe a disposizione per il triennio 2018-2020 risorse pari a 232 milio- ni di euro, di cui 132 per l’anno in corso. Nel triennio 2015-2017 sono stati investiti 90,5 mln euro, intera- mente provenienti dal Piano Straor- dinario, per il potenziamento delle principali fiere settoriali italiane, che continuano ad essere uno degli strumenti principali utilizzati dalle PMI italiane per entrare in contatto con partner stranieri. In questo sce- nario, nel 2017 sono state organizza- Nel corso della VII riunione della nali per l’anno 2019 considerano te 50 manifestazioni fieristiche. Per Cabina di Regia per l’Internazio- 130/150 milioni che andranno ag- il 2018, si prevede che tale numero nalizzazione, il Ministro Moave- giunti a quelli di programmazione salirà a 54 fiere. La cultura rappre- ro Milanesi (nella foto) ha indica- ordinaria con un focus costante sul senta uno dei motori dell’economia to le scelte strategiche da adottare supporto alle piccole e medie impre- nazionale e grazie ad un approccio nel lungo periodo. Tale processo, se e sull’incremento delle misure di integrato, le diverse componenti – secondo il Ministro, deve essere intervento nei canali digitali. L’in- economiche, culturali e scientifiche sviluppato in un’ottica di sistema tenzione e’ quella di passare da un – della promozione del Sistema Pa- complesso, in cui le organizzazioni piano “straordinario” per il Made in ese possono rafforzarsi ed arricchir- pubbliche cooperano con le imprese Italy a un piano “strategico”. Altret- si vicendevolmente. Tale azione ha private. Licia Mattioli, Vice Presi- tanto importante sarà la valutazione trovato la sua sintesi nel program- dente di Confindustria, ha tracciato dei risultati in termini di fatturato, ma “Vivere all’Italiana”, promosso un bilancio più che positivo dell’a- crescita e occupazione; b) sostegno e sostenuto dal MAECI e da tutta la zione di sistema condotta negli finanziario, i pacchetti finanziari rete diplomatico-consolare e degli scorsi anni dalla Cabina di Regia. risultano fondamentali per vincere Istituti Italiani di Cultura, in colla- I rappresentanti del mondo econo- le commesse all’estero. A tal pro- borazione con partner istituzionali mico (Unioncamere, Alleanza delle posito si è ottenuta la disponibilità e privati. Per il quadriennio 2017 cooperative, RETE Imprese Italia e dell’Associazione Bancaria Italia- - 2020, sono stati stanziati com- ABI) hanno, invece, sottolineato la na e, soprattutto, del gruppo Cassa plessivamente 150 milioni di euro volontà di aumentare le esportazio- Depositi e Prestiti, anche grazie al a favore dei tre Ministeri (MAECI, ni e l’idea di coinvolgere imprese suo polo per l’export rappresentato MIBAC, MIUR). Ciò ha permes- più piccole in termini di fatturato da SACE e SIMEST, a continuare a so, tra l’altro, alla rete degli uffi- nell’internazionalizzazione. Gran- dare un contributo significativo alle ci all’estero di realizzare nel solo de attenzione anche verso le risor- imprese che esportano. In partico- 2017 circa 8 mila iniziative, tra cui se, sia promozionali che di sostegno lare tra le attività e i risultati illu- la Settimana della Cucina Italiana finanziario: a) le risorse promozio- strati nel ‘Documento Conclusivo nel Mondo e l’Italian Design Day. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 27 BARCELLONA CONSOLATO GENERALE D’ITALIA COMUNICA ITmakES AL CAMPLUS LA CONSOLE DANESE INAUGURA “EROICA CAFFÈ”

Durante ITmakES alla ‘Maker Faire Si è inaugurato, alla presenza della Con- 2018’, tenutasi a Roma, alcuni ma- sole Generale, “Eroica Cafè”, il primo kers sono stati ospitati dalla residen- za universitaria Camplus Roma in spazio permanente a Barcellona dedicato ha evidenziato come i principi di autenti- virtù di un accordo di collaborazione ad Eroica, manifestazione cicloturistica ca italianità (ospitalità, passione, genui- raggiunto con il Consolato Italiano a non competitiva nata nel 1997 in Toscana nità) possano tradursi in progetti impren- Barcellona. L’incontro ha dato la pos- e dedicata alla rievocazione del ciclismo ditoriali, proprio come quello di Eroica sibilità di far conoscere agli studenti di un tempo, con biciclette, abbigliamen- Cafè. Durante la serata è stato proiettato residenti alcuni dei progetti presenta- to d’epoca e percorsi su strade bianche un filmato dedicato all’Eroica e ad uno ti allo stand ‘ITmakES – The Fab Lin- nella provincia di Siena. Nell’ambito del dei suoi protagonisti, lo storico corridore kage’ della ‘Maker Faire 2018’ e più in generale il valore aggiunto offer- suo intervento la Console Generale ha Luciano Berruti, una tra le persone che to dalla fabbricazione digitale. Sono meglio hanno saputo incarnare la filoso- stati presentati in particolare i pro- fia del progetto Eroica, come ricordato getti: B-Sensor e SIntActS. B-Sensor, dal fondatore Giancarlo Brocci, inter- sviluppato dal Fab Lab di Cagliari in venuto alla cerimonia d’inaugurazione. collaborazione con lo IED di Madrid, è un ‘cuscino intelligente’ pensato per le persone che trascorrono gran parte della propria giornata sedute. Il se- condo progetto, SIntActS (Social In- teraction in Active Spaces), propone sistemi modulari, facilmente assem- sottolineato come la cultura del ciclismo blabili, che permettono un migliora- mento della qualità di vita in aree in contribuisca a promuovere la miglior tra- avanzato stato di degrado. L’iniziati- dizione del saper fare italiano e delle ec- va è stata illustrata dalla Console Ge- cellenze culturali. Particolarmente felice nerale, la quale ha spiegato come si è è l’abbinamento con la nostra enogastro- dato vita a un network di giovani pro- nomia di alta qualità. Allo stesso tempo fessionisti che, con il coordinamento di affermate personalità del making e della fabbricazione digitale, hanno MAX GAZZÈ, LA FAVOLA DI ADAMO ED EVA avviato concrete e innovative colla- Per celebrare uno degli album più borazioni su progetti congiunti, met- tendo in rete creatività, esperienza e importanti della sua carriera, l’ar- “saper fare” provenienti da entrambi tista girerá l’Europa. Il tour euro- i paesi, i cui primi risultati sono stati peo di Max Gazzè “La Favola di presentati lo scorso anno all’edizio- Adamo ed Eva”, organizzato per ne 2017 di Maker Faire Rome. Gaia celebrare i 20 anni dell’omoni- Danese ha inoltre sottolineato come mo album, aumenta le sue date. l’idea di creare una rete di know- Arriverá in Spagna con 3 even- how italiano nasca dalla riflessione sulla necessità di dare espressione ti e uno in Portogallo: Valencia al dinamismo della vivace colletti- (25 novembre), Madrid (22 no- vità italiana e alle diverse istituzio- vembre), Barcellona (24 novem- ni che lavorano con la società civile. bre) e 23 novembre a Lisbona. Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 28 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 BARCELLONA CONSOLATO GENERALE D’ITALIA COMUNICA PINOCCHIO AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO Italiane’ di Letizia Lamartire é ambienta- to durante il regime fascista e racconta la storia di una bambina che si ribella alla legge sulla conversione delle fabbriche di giocattoli in fabbriche per la produzione bellica; ‘Timballo’, diretto da Maurizio Forcella, occorrono ingredienti speciali per una ricetta speciale. Nell’ambito del- la manifestazione FILMETS è stato dato spazio nella ‘Sezione di cinema storico’ a quattro cortometraggi diretti da Pierpaolo Pasolini, con la presenza in sala di Ninetto Davoli, uno degli attori più apprezzati dal regista italiano, e Luca Dal Molin, diret- tore della biennale del cortometraggio di Vicenza. Durante la settimana precedente all’evento la Console Generale Gaia Da- nese ha rilasciato alcune interviste di pro- mozione al Programma televisivoTres60 Più di 400 persone hanno partecipa- iezione di quattro cortometraggi inclusi nel- e al programma radio Badalona Matì. to alla serata di apertura, presso il tea- la sezione ‘Focus Italia’ che testimoniano tro Zorrilla, della 44ª edizione del Fe- la creatività e il talento del cinema italiano: stival Internazionale di cortometraggi ‘Il legionario’, diretto da Hleb Papou, rac- FILMETS Badalona, con un Focus de- conta la storia di Daniel, figlio di immigrati dicato ai registi italiani contemporanei. e agente di polizia, che deve sgomberare la L’evento è stato organizzato con l’appog- palazzina dove la sua famiglia risiede abu- gio dell’Istituto Italiano di Cultura e del sivamente; ‘59 secondi’ , corto d’anima- Consolato Generale d’Italia di Barcellona. zione di Mauro Carraro, narra la vicenda Nel corso della serata si è svolta la proie- d’amore di Bruno e Tiziana nei giorni del zione del Pinocchio di Antimoro, primo drammatico terremoto del Friuli; ‘Piccole adattamento cinematografico della fiaba che racconta la storia del burattino nato dal- la penna dello scrittore italiano Carlo Col- lodi. La pellicola del 1911 è stata sapien- temente rivisitata in chiave moderna dal gruppo Miclono che ha accompagnato la proiezione cinematografica del film muto con la musica elettronica, riuscendo così a dimostrare come sia possibile la fusione tra le arti, da un lato il cinema e dall’altro la musica, in un contesto che unisce la tra- dizione cinematografica con l’innovazione tecnologica. La Console Generale è inter- venuta sul palco al termine della proiezione e ha sottolineato il lavoro di restauro svolto dalla Fondazione Cineteca di Milano che ha saputo ridare vita alla pellicola originale e ne ha permesso la proiezione sul grande schermo. La serata è proseguita con la pro- Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 29 BARCELLONA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA COMUNICA 3ª SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA: “DAL CORSARO” FESTIVAL DART 50 ANNI DI ARTE POVERA

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e Dart coorganizzano la sezione speciale del festival, che intende ricordare i 50 anni dalla Una cucina gourmet che esplora tra dei sapori per ogni piatto, abbinan- nascita dell’Arte Povera, il mo- le radici del territorio per offrire il do il tutto ad una cantina prestigiosa vimento radicale che si è imposto massimo del gusto e dell’innova- dall’ampia selezione di vini pregiati. come il contributo più influente dell’arte italiana nel panorama in- zione. Dal Corsaro, si salpa verso Le proposte di terra e di mare non ternazionale del XX secolo. Il pro- un’esperienza indimenticabile. In rispecchiano in modo tradiziona- gramma della sezione “50 años de occasione della III edizione della le le ricette regionali, ma attingono Arte Povera” si è inaugurato pres- Settimana della Cucina italiana nel dal territorio e dalla sua essenza. In so il MACBA con una conferenza mondo l’Istituto Italiano di Cultura questo modo lo Chef Deidda combi- a cura del curatore e critico d’arte di Barcellona e l’Hotel Alma presen- na alla perfezione i prodotti più co- tano lo chef stellato Michelin Stefa- Germano Celant (nella foto), cre- nosciuti -la bottarga, il pecorino e la no Deidda (nella foto) per un viaggio atore del termine “Arte Povera”, e carasau tra gli altri- alle specie itti- che parte dal Corsaro di Cagliari per con la proiezione del documenta- che rare e ai sapori dell’orto e del scoprire i colori, i sapori e i profumi rio “Intorno a Marisa”, di Simona bosco più inaspettati e sorprendenti. di una tradizione gastronomica mil- Confalonieri (2013). Il program- lenaria della Sardegna. Stefano Deid- I piatti riescono a catturare gli sguar- ma della sezione speciale che Dart da, già terza generazione al Corsaro di e a sedurre i palati più esigenti. Festival 2018 ha dedicato all’Arte di Cagliari, ha poco più di trent’anni Gli ingredienti proposti giocano con Povera ha incluso anche la pro- quando prende in mano il timone del l’idea di un sapore antico e già co- iezione di due documentari nella ristorante. Dal Corsaro abbandona il nosciuto, e allo stesso tempo, le tec- sala Cines Girona: “On The Edge menù alla carta e introduce i menù niche utilizzate in cucina riescono a of Glory: The Life and Works Of degustazione, che uniscono la scelta esaltarne singole proprietà organo- Pino Pascali”, di Maurizio Sciar- di prodotti di primissima qualità con lettiche elevando il gusto a vette che ra (2017) e “Michelangelo Pisto- uno studio rigoroso dell’equilibrio e raramente si possono sperimentare. letto”, di Daniele Segre (2013). Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid Pag. 30 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. 139/2018 COMUNICA SAN SEBASTIAN: “L’ORGANETTO ITALIANO” ED IL “MOSAICO ITALIANO” Mosaico Italiano da ottobre 2018 a giugno 2019 presso il centro culturale Koldo Mitxelena Kulturunea di Dono- stia/San Sebastián. Il ciclo propone otto film di registi italiani, molti dei quali autori fondamentali del Neorealismo, che hanno portato al cinema le opere più importanti della letteratura italiana. Percorrendo la penisola da nord a sud, attraverseremo paesaggi urbani e rura- li in epoche e situazioni storiche diver- se. La prima e l’ultima delle proiezioni sono un omaggio alla “story art”; nel mezzo, sei affreschi dei primi decenni del secolo scorso. Ogni atto conta con una breve introduzione sull’opera lette- Si è tenuto un Concerto-conferenza sull’or- raria e, dopo la proiezione, si offre un ganetto italiano presso il centro culturale dibattito aperto sul film e sui suoi temi, “LA CIOCIARA” Koldo Mitxelena Kulturunea di Donostia/ utilizzando le lingue italiana, spagnola La ciociara è un film del 1960 diret- San Sebastián. Si è inaugurata la stagione e basca. Per concludere il ciclo, in giu- to da Vittorio De Sica. Il soggetto è 2018-19 di ItaliaTxiki con la conferenza- gno 2019, presenteremo uno spettaco- un adattamento di Vittorio De Sica e concerto “L’organetto italiano, ponte fra lo audiovisivo con musica dal vivo: un Cesare Zavattini dall’omonimo ro- culture“. Perché? Perché, come tutti forse omaggio al cinema italiano attraverso manzo scritto da Alberto Moravia. non sanno, l’organetto italiano è stato intro- la musica creata per il cinema. In col- La pellicola è interpretata da Sophia dotto nei Paesi Baschi proprio dagli italia- laborazione con Ambasciata Italiana Loren, Jean-Paul Belmondo. La trama ni. Presente Maddalena Luzzi (nella foto), Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea. affronta la tragica situazione durante la musicista professionista da anni residente a guerra in cui si sono trovate molte don- Bayonne, che ha spiegato la storia di que- ne italiane. Sophia Loren per questa sua “MARAVIGLIOSO BOCCACCIO” sto strumento musicale, la nascita, le carat- drammatica interpretazione ha ricevuto di Paolo e Vittorio Taviani ispirato al teristiche tecniche, la produzione italiana, l’Oscar alla migliore attrice protagonista Decameron di Giovanni Boccaccio. l’arrivo nei Paesi Baschi con gli emigranti ed il David di Donatello, il Nastro d’Ar- La proiezione del primo film del ci- italiani, l’evoluzione in Euskadi nel corso gento e il premio al Festival di Cannes. dei decenni e il suo ruolo attuale nella so- clo è stata preceduta da un’ introduzio- cietà e cultura basca. Molte le fotografie ne dell’opera letteraria e si è conclusa ed i suoni, immagini proiettate e, in più, con un dibattito. Il film è stato tratto Maddalena ha suonato vari brani, seguendo dalle cinque novelle del Decameron di la storia e lo sviluppo di questo strumen- Giovanni Boccaccio, scritto nel 1350. to musicale così amato in Euskal Herria.

Il Giornale Italiano de España - apolitico e gratuito - è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nel Consolato di Madrid e Barcellona, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Madrid 139/2018 e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; COM.IT.ES. di Madrid e Barcellona; ENIT; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei Consolati e Vice Consolati Onorari. Pag. 31