Roma, 2 e 3 ottobre 2017 Roma, 2 y 3 de octubre de 2017

Rassegna stampa

del

XV Foro di Dialogo Italia-Spagna

Palazzo de Carolis, Roma

2 e 3 ottobre 2017

Arel - Piazza S. Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma - tel. 06.687.71.53/4/5/6 - [email protected] - fax 06.68.71.054

Roma, 2 e 3 ottobre 2017 Roma, 2 y 3 de octubre de 2017

Web

- il Sole24Ore - AISE - la Gazzetta dello Sport - Avvenire - L’Huffington Post - Today - Prima da noi - Avanti! - Metro - ABC - ABC Empresa - ANSA - AGI - Dire - EFE - Italpress - Radiocor - Milano Finanza Dow Jones - Reuters - AISE - Teleborsa - il Messaggero - Economia e Finanza - il Corriere Quotidiano - La Prealpina - Finanza.com - Quotidiano.net - Borsaitaliana - Yahoo Finanza - Market Insight - Bluerating - Tiscali News - Cassaforense - La Sicilia

Arel - Piazza S. Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma - tel. 06.687.71.53/4/5/6 - [email protected] - fax 06.68.71.054

Roma, 2 e 3 ottobre 2017 Roma, 2 y 3 de octubre de 2017

- Traderlink - FOL – Finanza Online

Agende/Taccuini: ANSAmed, Radiocor, Dire, Adnkronos, Agi, Milano Finanza Dow Jones, TgCom24, Regioni.it, Cassaforense, Borsa italiana, ANSA, Repubblica.it – Economia e Finanza

Arel - Piazza S. Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma - tel. 06.687.71.53/4/5/6 - [email protected] - fax 06.68.71.054

forum italia-spagna Catalogna, Gentiloni: serve dialogo nel rispetto delle leggi

 –di Andrea Gagliardi  02 ottobre 2017

«Nel rispetto totale delle leggi, dello stato di diritto e della costituzione unitaria spagnola, mi auguro che ci sia una chance per il dialogo, si eviti una spirale di violenze e sia dia spazio alla politica per una ricerca di soluzioni». Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni al forum italo- spagnolo, a proposito del referendum catalano. L'Europa da una parte deve riconoscersi nella costituzione spagnola e dall'altro, deve incoraggiare la ricerca di soluzioni politiche, «così fanno gli amici», ha aggiunto. Il Foro di Dialogo Italia-Spagna è organizzato dall’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione fondata da Nino Andreatta.

Lavoro, Istat: ad agosto disoccupazione giovani scende a 35,1%

Gentiloni:Italia in ciclo economico positivo «Nell'andamento del ciclo economico dei nostri Paesi, qualcosa di fondamentale ci accomuna: attraversiamo un ciclo favorevole, migliore degli anni passati della crisi, e questo ciclo ha bisogno di essere accompagnato» ha aggiunto il presidente del Consiglio nel suo intervento al foro italo-spagnolo. Gentiloni si è detto «soddisfatto dei dati di oggi dell’Istat sul lavoro». E ha aggiunto che ci sono tante cose interessanti in questi dati: «nel lavoro creato, nell'occupazione delle donne. C'è qualche inversione di tendenza nella riduzione della disoccupazione, in particolare di quella giovanile».

«In Ue non è il momento di regole depressive» In Europa «questo non è il momento per le regole depressive, è il momento del lavoro, dell'industria, della competitività» ha aggiunto Gentiloni, spiegando che «l’Eurozona cresce in modo omogeneo» e questo spazio «si deve concretizzare muovendoci su alcune grandi priorità che ci chiedono i cittadini». Al primo punto, ha aggiunto Gentiloni, «accompagnare la crescita delle nostre economie», occupandosi di temi concreti come «l’acciaio, la webtax, gli investimenti infrastrutturali a livello europeo».

Più donne a lavoro, male gli autonomi

Padoan: dati sul lavoro incoraggianti Anche il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, intervenuto al Forum, ha sottolineato che «in Italia con il Jobs Act sono stati ottenuti risultati lusinghieri ed oggi l’Istat ha rilasciato dati molto incoraggianti. L’occupazione cresciuta negli ultimi tre anni e mezzo è dovuta sì alla crescita ma anche alle misure e alle riforme del mercato del lavoro». «Le economie di Italia e Spagna sono molto simili, ma non nascondo che i tassi di crescita della Spagna mi fanno un po' invidia» ha ammesso il ministro dell’Economia.

«L'Europa - ha spiegato Padoan - sta attraversando una fase molto positiva, più positiva di quanto si voglia riconoscere, ed è fondamentale che la politica economica europea e i singoli Paesi europei ne approfittino. C'è più crescita di quanto atteso e in Italia ha assunto caratteristiche, al di là del ciclo, guidate anche da fattori strutturali». Per il ministro «questo ci invita a proseguire nel percorso di rafforzare le istituzioni europee». Tornando a Italia e Spagna, il ministro ha ricordato che i due Paesi stanno facendo un percorso di «riforme strutturali e aggiustamenti del sistema bancario» ognuno secondo le proprie specificità.

Mef: Italia con Germania-Francia e Spagna per web tax Ue sui giganti di Internet

«Web tax chiede sforzo, ma può portare risultati» Per una gestione ordinata dell’economia tecnologicamente avanzata, «il pensiero va all’economia digitale e al tentativo che quattro paesi (Germania, Spagna, Francia e Italia) hanno recentemente proposto per la definizione di un sistema di tassazione della web economy» ha dichiarato Padoan a proposito di web tax, definita un intervento «che richiede uno sforzo tecnico e politico importante, ma che può portare risultati in tempi rapidi e consoni al nuovo clima tecnologico in cui ci troviamo».

Boccia: cambiare visione geopolitica, Italia e Spagna no periferie Bisogna «cambiare la visione geopolitica: Italia e Spagna non devono essere considerate più periferie d'Europa» ma «devono avere un ruolo centrale» ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia nel suo intervento al 15mo Foro di dialogo Italia-Spagna, tornando a ribadire come «la questione non è dotarsi di regole a difesa dei singoli Stati, ma a difesa dell'Europa dall’esterno»

Boccia: «Un grande piano di inclusione dei giovani sarebbe un bel messaggio»

Marcegaglia: servono risorse per occupazione Per la prossima legge di bilancio «il problema più importante da affrontare è la disoccupazione giovanile, sono molto d'accordo con la posizione di Confindustria», ha detto invece Emma Marcegaglia (presidente di ) nella sua veste di presidente di Business Europe (associazione che rappresenta le Confindustrie europee), a margine del foro Italia-Spagna, aggiungendo: «Credo sia fondamentale mettere più soldi possibili per incentivare nel lungo periodo l'occupazione giovanile e penso che vada continuato lo sforzo che le industrie italiane stanno facendo dal punto di vista dell'innovazione e del digitale».

Per l’Europa, secondo Marcegaglia, «c'è una finestra di opportunità di rilancio che va colta, ma bisogna lavorare molto». La prima sfida «è fare in modo che l’Europa resti paladina del libero scambio». La seconda è «tornare a ragionare di politica industriale». La terza che «l’Europa si doti di capacità fiscale e un bilancio europeo»

Gentiloni: da Roma e Madrid dipende la nuova stagione Ue

 –Nicoletta Picchio  02.10.2017

ROMA

«Dal consolidamento del rapporto tra Italia e Spagna dipende la possibilità che la nuova stagione dell’Europa si sviluppi davvero». Paolo Gentiloni conclude il Foro di dialogo Italia-Spagna. Dopo il voto francese e tedesco c’è una «finestra di opportunità» in Europa: la volontà di coglierla c’è e lo dimostra la presenza dei ministri spagnoli, degli Esteri e dell’Economia, dopo il referedum di domenica. «È importante che la giornata si sia svolta», ha esordito Gentiloni. La questione catalana è stata inevitabilmente affrontata. «Sono sicuro che prevarranno il dialogo e lo stato di diritto, per evitare problemi di competitività e sociali che tutti vogliamo evitare», ha detto l’ex premier Enrico Letta, coordinatore del Foro di dialogo insieme a Josep Duran i Lleida (è alla 15° edizione ed è organizzato dall’Arel e dalla Ceoe, la Confindustria spagnola). Alla nuova Europa Italia e Spagna dovranno partecipare con un ruolo di primo piano, accanto a Francia e Germania. «Tedeschi e francesi lanceranno un’agenda per la competitività in Europa - ha detto Letta - i nostri due paesi dovranno essere protagonisti».

Un percorso che passa attraverso la collaborazione politica ed economica. «Il governo mio e di Rajoy si stanno impegnando in questa direzione, dobbiamo dare un segnale chiaro alle nostre imprese che possono contare su due governi che le incoraggiano», ha detto il presidente del Consiglio. Erano molti gli imprenditori presenti, dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia al suo omologo, Juan Rosell, alla presidente di Business Europe e di Eni, Emma Marcegaglia, ai leader di grandi aziende italiane e spagnole. «Bisogna cambiare la visione geopolitica: Italia e Spagna non devono essere considerate più periferie d’Europa ma devono avere un ruolo centrale tra Ue e Mediterraneo», ha detto Boccia, aggiungendo che «attraverso gli amici spagnoli dobbiamo essere più forti in America Latina». Nel dialogo europeo Spagna e Italia, secondo Boccia, devono lavorare insieme perché «l’Europa sia competitiva mettendo al centro la questione industriale» nella convinzione che la competizione «non è tra stati europei ma tra Ue e mondo esterno». No al protezionismo, si ad un commercio libero e «fair» è stato il messaggio dalla Marcegaglia: «l’Europa deve restare paladina del libero scambio». La crescita è l’obiettivo. «Non è il momento di regole depressive, bisogna occuparsi di cose conrete: investimenti, web tax, acciaio, Industria 4.0. La stabilità non va data per scontata», ha detto Gentiloni. «La crescita del pil della Spagna mi fa un pò di invidia», ha ammesso il ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, ma i due paesi «hanno una situazione favorevole: bisogna approfittarne spingendo in Europa per la crescita, che passa per il rafforzamento del mercato interno, più tecnologie, più produttività».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

A URBANO CAIRO E ANTONIO HUERTAS IL PREMIO TIEPOLO 2017

20/09/2017 - 17.28

MADRID\ aise\ - Il Premio Tiepolo 2017 è stato assegnato a Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup, e Antonio Huertas, presidente di . Questo riconoscimento, conferito dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e la Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE), verrà consegnato a Roma, il prossimo 2 ottobre, nella splendida cornice di Villa Madama, sede istituzionale del Ministero degli Esteri. Si tratta di un evento particolarmente rilevante nella storia del Premio Tiepolo, che per la prima volta dal 1996, anno della sua prima edizione, travalica i confini spagnoli per approdare in Italia. La cerimonia di consegna si terrà nell’ambito del XV Foro di Dialogo Italia-Spagna e vedrá l’intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano Angelino Alfano e del suo omologo spagnolo, Alfonso Dastis. Sin dal 1999 il Foro di Dialogo Italia-Spagna riunisce, con cadenza pressoché annuale, esponenti di spicco della politica, dell’imprenditoria e della società civile dei due Paesi, con l’obiettivo di accompagnare e rafforzare il dialogo tra i due Governi. In tal senso la consegna, per la prima volta, del Premio Tiepolo nella cornice del Foro e da parte dei Ministri degli Esteri dei due Paesi rappresenta il riconoscimento del ruolo promotore delle due comunità imprenditoriali a sostegno di relazioni bilaterali sempre più profonde. Premiando Cairo e Huertas, sottolinea la CCIS, “si è voluto riconoscere la traiettoria professionale di due personalità che, con il loro impegno, hanno contribuito a potenziare le relazioni economiche tra Italia e Spagna e a diffondere l’immagine di entrambi i paesi nel mondo”. Le motivazioni. Urbano Cairo, figura determinante nel mondo dell’editoria multimediale in Italia e in Spagna Urbano Cairo (Milano, 1957) è presidente e fondatore di Cairo Communication, gruppo che opera nel settore della comunicazione in qualità di editore televisivo, di periodici e di libri, e come concessionaria per la vendita di spazi pubblicitari su diversi mezzi. Dall’agosto 2016, è presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup, uno dei principali gruppi editoriali multimediali a livello internazionale, dopo averne acquisito il controllo (59,7%) per mezzo di un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria totalitaria, che valuta complessivamente il gruppo oltre 500 milioni di euro. RCS MediaGroup è attiva in tutti i settori dell’editoria, dai quotidiani ai periodici, dalla tv ai new media, oltre ad essere tra i principali operatori nel mercato della raccolta pubblicitaria e a organizzare eventi iconici e format sportivi di primaria importanza, come il Giro d’Italia. Con un fatturato generato per oltre il 30% dalle attività estere, il Gruppo - quotato alla Borsa Italiana - è significativamente presente in Spagna, essendo proprietario di Unidad Editorial, gruppo di comunicazione multimediale leader nell’editoria quotidiana e periodica. Il Gruppo RCS pubblica i quotidiani Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, El Mundo, Marca e Expansion, e i periodici Oggi, Amica, Io Donna, Living, Style Magazine, Dove, Abitare, Sette, Sport Week, Telva, Yo Dona, Papel, Marca Motor, Fuera de Serie, Metropoli e Actualidad Economica. Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, Cairo ha iniziato la sua carriera nel 1981 nel Gruppo Fininvest e a seguire in Publitalia ’80, di cui è diventato vicedirettore generale. Nel 1991 è diventato Amministratore Delegato di Mondadori Pubblicità. Nel 1995 ha fondato Cairo Pubblicità S.p.A., concessionaria di pubblicità che ha iniziato la sua attività con la concessione di alcuni periodici RCS e negli anni successivi è stato artefice di una serie di acquisizioni che hanno portato il gruppo ad espandere e diversificare la propria attività, operando con successo nell’ambito della Pay TV, l’edizione di periodici e libri e il web. Nel luglio 2000 è entrato in Borsa con la quotazione di Cairo Communication, raccogliendo le risorse che gli hanno consentito di cogliere ulteriori opportunità di sviluppo, sia nel settore dell’editoria che in quello del mercato pubblicitario italiano. Nel 2003 ha fondato Cairo Editore, che nel giro di pochi anni è diventato il primo editore di settimanali in Italia per copie vendute con il 30% di quota di mercato. Negli stessi anni ha gestito in esclusiva la raccolta pubblicitaria su una delle principali emittenti televisive commerciali italiane, La7, che successivamente ha acquisito nel 2013 entrando in questo modo nell’editoria televisiva e ampliando notevolmente la sua offerta integrata. Urbano Cairo è membro del Comitato di Presidenza FIEG e del Consiglio Generale di Confindustria Radio Televisioni; è Consigliere in Lega Nazionale Professionisti Serie A. Dal 2005 è presidente della società calcistica di Serie A Torino FC S.p.A. Antonio Huertas, uno dei principali promotori del consolidamento internazionale di Mapfre e della sua espansione nel mercato italiano. Antonio Huertas (Villanueva de la Serena, Badajoz, 1964), è presidente di MAPFRE S.A., compagna di riferimento nel mercato assicurativo spagnolo, con presenza in oltre 100 paesi, 37.000 dipendenti in tutto il mondo, più di 4.500 uffici e quasi 80.000 intermediari. Più di due terzi del fatturato del gruppo è generato all’estero, a conferma della decisa scommessa sull’internazionalizzazione. MAPFRE è il primo gruppo di assicurazioni multinazionale in America Latina, regione in cui è presente da oltre 30 anni con più di 18.000 dipendenti e un fatturato che corrisponde ad un terzo del volume d’affari globale. È inoltre presente in Europa e negli Stati Uniti e da alcuni anni ha intrapreso un processo di crescita in Asia. L’Italia rappresenta un mercato di importanza strategica per la compagnia. Da quando, nel 1988, MAPFRE RE ha aperto un ufficio di rappresentanza a Milano, la sua presenza nel paese non ha fatto che crescere. Nel 2002 è approdata MAPFRE ASISTENCIA e nel 2011 ha cominciato a gestire grandi clienti corporativi attraverso GLOBAL RISK. Huertas è stato l’artefice del grande processo di espansione della compagnia nel mercato italiano, con l’acquisto, nel 2015, di Direct Line, cghe ha permesso alla compagnia di raggiungere una posizione particolarmente rilevante nel segmento dell’assicurazione diretta. Con questa operazione MAPFRE ha registrato una crescita importante non solo in Italia, ma anche in Europa, rafforzando anche il suo compromesso con la trasformazione digitale, una sfida di primaria importanza per la compagnia. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Salamanca, Antonio Huertas è entrato a far parte di MAPFRE nel 1988. Dopo aver occupato differenti incarichi, tra cui quello di Direttore Regionale dell’Area Automobili, nel 1998 Antonio Huertas ha iniziato il suo cammino internazionale all’interno del gruppo, che è culminato nel 2000 con la Presidenza e massima responsabilità esecutiva di MAPFRE PUERTO RICO. Dopo il suo rientro alla sede centrale del Gruppo a Madrid nel 2004, Huertas ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali fino alla sua elezione, nel 2011, a Terzo Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e, nel marzo dell’anno successivo, a Presidente di MAPFRE S.A.. Inoltre, a partire da aprile 2012 fino a gennaio 2014, è stato massimo responsabile delle Divisioni Internazionali di MAPFRE. Da febbraio 2014, è anche Presidente della FUNDACIÓN MAPFRE. Durante la sua carriera professionale, Antonio Huertas ha partecipato allo sviluppo di progetti tecnologici di alto livello e ciò gli ha permesso di conoscere a fondo il mondo della tecnologia applicata all’impresa. Inoltre, ha guidato la trasformazione di una delle reti commerciali più importanti al mondo nel settore finanziario, come quella di MAPFRE. Questo elmento, unito alle sue molteplici esperienze in posti dirigenziali di massima responsabilità, ha contribuito a fornirgli una visione privilegiata di tutti i diversi ambiti che compongono la gestione imprenditoriale. Huertas è anche Membro del Consejo Empresarial de la Competitividad, dal fabbrario 2012, della Fundación Carolina e della Fundación Pro CNIC. (aise)

Urbano Cairo vince il Premio Tiepolo, per la prima volta consegnato a Roma

Il presidente del Torino, Cairo Communication, RCS MediaGroup premiato come miglior imprenditore ai fini dello sviluppo delle relazioni commerciali tra Italia e Spagna

19 settembre 2017 - Madrid

Urbano Cairo, 60 anni, presidente della Cairo Communication, RCS MediaGroup e del Torino FC. La Presse

Il XXI Premio Tiepolo è stato assegnato a Urbano Cairo e Antonio Huertas. Il riconoscimento della Camera di Commercio Italiana da anni premia il lavoro svolto tra Italia e Spagna da un imprenditore di ognuno dei due Paesi e in passato il Tiepolo è stato ritirato da Massimo Moratti, Florentino Perez e Enrique Cerezo (presidente dell’Atletico) per restare in un ambito che è anche calcistico come nel caso di Cairo, e poi da Mario Monti, Luca Cordero di Montezemolo, Marco Tronchetti Provera, Luciano Benetton.

CONSEGNA A ROMA — Normalmente la consegna del Tiepolo viene fatta nella splendida ambasciata italiana di Madrid però quest’anno in via eccezionale Cairo e Huertas, presidente del gruppo assicurativo spagnolo Mapfre, saranno premiati il prossimo 2 ottobre a Villa Madama nell’ambito del XV Foro di Dialogo Italia-Spagna al quale interverrà anche il Ministro degli Esteri Angelino Alfano.

ASSE ITALIA-SPAGNA — “Con questa decisione si è voluta riconoscere la traiettoria delle due personalità ed il loro importante contributo nello sviluppo delle relazioni commerciali tra Italia e Spagna – si legge nella nota diffusa dalla Camera di Commercio di Madrid – Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication, ha consolidato la presenza internazionale del gruppo in seguito all’acquisizione del controllo di Rcs MediaGroup, uno dei principali gruppi editoriali del mondo presente in Spagna come proprietario di Unidad Editorial”, che produce tra gli altri Marca e El Mundo.

«Arma a doppio taglio». Così Marchionne spegne l'auto elettrica

Redazione Motori martedì 3 ottobre 2017 L'ad di Fca: «Senza produrre l'energia da fonti pulite e rinnovabili, è una minaccia all'esistenza del pianeta». Critiche da Di Maio e Verdi: «Posizione preistorica». Mercato Jeep vola (+44%)

Sergio Marchionne riceve la laurea honoris causa in ingegneria industriale dall'Università di Trento

«L'industria automobilistica ha di fronte una rivoluzione, una sfida più pesante delle crisi economiche e finanziarie degli ultimi cinquant'anni. Elettrico e guida autonoma, insieme all'entrata in campo di nuovi attori: aziende con grandi capitali alle spalle, provenienti da settori diversi, provocheranno un cambio di paradigma totale». È il quadro tracciato dall'amministratore delegato di Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne, nella lectio magistralis tenuta al Polo della meccatronica di Rovereto, dove ha ricevuto dall'Università di Trento la laurea honoris causa in ingegneria industriale. Marchionne si è detto ancora poco convinto dell'auto elettrica, definita «un'arma a doppio taglio», ricevendo critiche per questa presa di posizione dai Verdi e dal leader del M5s Di Maio. «Marchi icona forti anche senza elettrico»

Una rivoluzione, quella che attende l'auto, che secondo Marchionne creerà una «pressione inesorabile». E sarà qui che entrerà in gioco la forza dei marchi, per quelli che ce l'hanno. «Ci sono solo alcuni marchi, molto forti e altamente specializzati - ha detto - che rimarranno indenni o saranno solo parzialmente toccati da questa rivoluzione. Per quanto ci riguarda, mi riferisco ad esempio ad Alfa Romeo e Maserati, la cui identità è nell'esperienza stessa di guida. Jeep, che è un'icona dei fuoristrada ed è sempre stato associato ai concetti di libertà e avventura. Ovviamente , che vive del suono del motore e di qualcuno alla guida».

Il punto infatti stavolta è anche un altro. Secondo l'ad di Fca «la velocità dell'innovazione e il ritmo delcambiamento, insieme ai nuovi concorrenti, ovvero aziende esterne al settore, richiedono qualcosa di più che resistere alle crisi. «Sono convinto che oggi, più che mai - ha sottolineato - dobbiamo rimanere aperti a tutto. Anche a inventarci da capo. Dobbiamo essere pronti al nuovo, ad accoglierlo e a trarne beneficio. In Fca ci siamo allenati per tredici anni e mezzo, ogni giorno...». In vista intanto per il prossimo anno col piano industriale, che arriverà entro il primo semestre 2018, anche lo spin-off di Magneti Marelli e la sperimentazione per la guida autonoma del Centro ricerche Fiat al Polo della meccatronica di Rovereto. Niente rialzi dei target invece, «a causa dell'incertezza sul cambio euro-dollaro». Smentiti anche i contatti con Hyundai, accreditata nei giorni scorsi di mire espansionistiche nei confronti di Fca.

«Meglio investire sul metano»

Del fatto che le auto elettriche siano il top del futuro, Marchionne è comunque poco convinto. «Possono sembrare - ha affermato - una meraviglia tecnologica, soprattutto per abbattere i livelli di emissione nei centri urbani, ma si tratta di un'arma a doppio taglio. Se si procede senza prima risolvere il problema di come produrre l'energia da fonti pulite e rinnovabili, rappresenta una minaccia all'esistenza stessa del nostro pianeta. È certamente più utile concentrarsi sui miglioramenti dei motori tradizionali e lavorare alla diffusione di carburanti alternativi, soprattutto il metano». Tecnologia quest'ultima dove Fiat, non a caso, ha numeri fortissimi in Italia e in Europa.

Immediate le reazioni alle dichiarazioni di Marchionne. «Sono punti di vista, il mondo è bello perché ognuno ha il suo», ha risposto l'amministratore delegato dell', Francesco Starace, dal Foro Italia Spagna, a Roma. Mentre il leader dei Cinque Stelle Luigi Di Maio ha detto che «è sconfortante vedere che l'ad di un grande gruppo automobilistico internazionale preferisca rallentare, quando invece è il momento di spingere l'acceleratore e andare incontro al futuro». Critico anche il coordinatore dei Verdi, Angelo Bonelli che ha parlato di «posizione preistorica».

Mercato auto, settembre a +8,13. Vola Jeep con Compass (+44,3%)

Nel mese di settembre le immatricolazioni di auto in Italia sono cresciute dell'8,13% su base annua a 166.956 veicoli. Tra i singoli marchi, fortissimo il balzo di Jeep, che aumenta le sue immatricolazioni del 44,3% e ottiene una quota del 3,1% (la più alta mai ottenuta), grazie non solo alla Renegade ma anche per il contributo della Compass, ormai stabilmente tra le più vendute del suo segmento. Massiccia la presenza di modelli Fca tra le 10 vetture più vendute: sono ben sei tra le quali Panda, Tipo, Ypsilon e 500 ai primi quattro posti, oltre a 500X e 500L rispettivamente sesta e settima.

Paolo Gentiloni chiama in causa l'Europa, che invece aveva parlato del referendum catalano come di un "problema interno" tenendosene dunque a distanza. Il premier chiede all'Ue di "incoraggiare il dialogo e la ricerca di soluzioni". All'indomani del referendum catalano non autorizzato e della domenica di sangue davanti ai seggi, Roma ospita il XV Foro di Dialogo Italia-Spagna, organizzato da Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione, e da CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Industriali. Italia e Spagna si trovano dunque a dialogare su economia e mercati, ma è impossibile non parlare della tensione che si vive in queste ore nella penisola Iberica. "Per tutto il giorno ieri ho telefonato per sapere se questo incontro si fosse tenuto lo stesso – racconta Gentiloni - il fatto che giustamente ci sia ci dice l'importanza delle relazioni tra questi due grandi Paesi".

Il premier pone l'accento sul ruolo dell'Ue: "L'Europa credo possa fare solo due cose. La prima è riconoscere e riconoscersi nella Costituzione e nelle regole fondamentali dello stato di diritto in Spagna, la seconda è incoraggiare il dialogo, la ricerca di soluzioni. Questo dobbiamo fare, è quello che devono fare gli amici. Noi come italiani e come europei ci sentiamo grandi amici della Spagna e pronti a dare una mano se possibile e utile a far rispettare le regole e a favorire il dialogo". Rispetto delle leggi dunque, dopo che ieri è stato celebrato un referendum non autorizzato, ma nello stesso tempo il premier condanna gli atti di violenza: "Io mi auguro che ci sia una chance di dialogo, che si eviti una spirale di violenza e si lasci invece spazio al dialogo, alla politica, come è giusto che sia".

Poco prima di lui aveva parlato il ministro degli Esteri spagnolo Alfonso Dastis: "Quello che è accaduto ieri in Catalogna è stato un tentativo di alterare l'ordine costituzionale spagnolo. Ci sono stati alcuni isolati episodi di violenza, motivati da chi si opponeva alle forze dell'ordine che eseguivano gli ordini dei giudici e delle corti". Quindi sostiene: "Non credo sia stato un tale pugno di ferro. Ci sono immagini che mostrano che alcuni fatti sono veri, altri no - ha continuato il capo della diplomazia do Madrid - ma mostrano che (i poliziotti) stavano semplicemente tentando di eseguire degli ordini. Non è stato un atto deliberato di violenza", anche se "non avremmo voluto vedere certe immagini".

Il suo omologo italiano Angelino Alfano si limita a dire che l'Italia è "affezionata all'unità costituzionale spagnola. Ci ritroviamo nell'appello del presidente Mattarella e condividiamo la richiesta del premier spagnolo Rajoy, secondo cui si deve dialogare". Il richiamo più forte, da parte dell'Italia, era arrivato in mattinata dal Capo dello Stato: "Quando prevalgono lo scontro ed esasperazione di posizioni, si allontanano le soluzioni positive", dice Sergio Mattarella.

Il ministro dell'Economia della Spagna, Luis de Guindos, assicura che l'indipendenza della Catalogna "non avrà luogo" per ragioni di "legalità e razionalità economica". Il referendum – dice ancora – "è stata una pantomima. Il governo intende continuare il dialogo nel quadro costituzionale e negoziare con tutti i partiti". E poi ancora: "Viviamo un momento delicato, tutto il mondo è triste per i feriti, però la legalità è un elemento base della democrazia". Sugli scontri e sui feriti, il ministro dell'economia spagnolo tiene il punto e non indietreggia.

"Boomerang" post referendum in Catalogna: Banco Sabadell se ne va

La seconda banca catalana (e quinto istituto di credito spagnolo) ha deciso di lasciare la Catalogna e di spostare al sua sede sociale ad Alicante

Redazione 06 ottobre 2017 09:14

La seconda banca catalana (e quinto istituto di credito spagnolo) Banco de Sabadell ha deciso di lasciare la Catalogna e di spostare al sua sede sociale ad Alicante, città sul Mediterraneo del sudest della Spagna, ha annunciato un portavoce all'Afp.

La procedura, che riguarda solo la sede sociale e non il personale, comincerà domani e sarà "molto rapida", non più di qualche giorno, ha detto il portavoce al termine del consiglio di amministrazione straordinario della banca, la quinta della Spagna.

Il consiglio di amministrazione di CaixaBank si riunirà invece oggi per valutare un cambiamento della sede legale (si è parlato delle Baleari come ipotesi) ed evitare incertezze sulla possibile indipendenza della Catalogna.

Il ministro dell'Economia spagnolo, Luis de Guindos, a margine del Foro di dialogo italo- spagnolo, a proposito delle conseguenze sulle banche e l'economia spagnola del referendum in Catalogna aveva tranquilizzato tutti a inizio settimana: "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficoltà di breve termine. I loro fondamentali sono molto buoni".

Laurea a Marchionne e lui si dichiara contro le auto elettriche - Foto 1 ... http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=691&url=http://www.prima...

Bomaki

Uramakeria Nippo Brasiliana ORDINA ORA

1 di 3 03/10/2017, 15:44 Laurea a Marchionne e lui si dichiara contro le auto elettriche - Foto 1 ... http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=691&url=http://www.prima...

"Sono convinto che oggi, più che mai - ha sottolineato - dobbiamo rimanere aperti a tutto. Anche a inventarci da capo. Dobbiamo essere pronti al nuovo, ad accoglierlo e a trarne beneficio. In Fca ci siamo allenati per tredici anni e mezzo, ogni giorno". In vista intanto per il prossimo anno col piano industriale, che arriverà "entro il primo semestre 2018", anche lo spin-off di Magneti Marelli e la sperimentazione per la guida autonoma del Centro ricerche Fiat al Polo della meccatronica di Rovereto. Niente rialzi dei target invece, "a causa dell'incertezza sul cambio euro-dollaro", né contatti con la Hyundai. Del fatto che le auto elettriche siano il top del futuro Marchionne è comunque poco convinto. "Possono sembrare - ha affermato - una meraviglia tecnologica, soprattutto per abbattere i livelli di emissione nei centri urbani, ma si tratta di un'arma a doppio taglio". Se si procede "senza prima risolvere il problema di come produrre l'energia da fonti pulite e rinnovabili, rappresenta una minaccia all'esistenza stessa del nostro pianeta. È certamente più utile concentrarsi sui miglioramenti dei motori tradizionali e lavorare alla diffusione di carburanti alternativi, soprattutto il metano".

"Sono punti di vista, il mondo è bello perché ognuno ha il suo" ha risposto l'amministratore delegato dell'Enel, Francesco

2 di 3 03/10/2017, 15:44 Laurea a Marchionne e lui si dichiara contro le auto elettriche - Foto 1 ... http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=691&url=http://www.prima...

Tra gli altri modelli, da segnalare che ancora una volta la 124 Spider è la più venduta del suo segmento, con una quota del 51,3 per cento, e che Qubo e Doblò dominano il segmento dei multispazio con il 43,6 per cento di quota.

Avocado Bar Fratelli Pummarò Meat Market Avocado Lovers La Pizza Buona Burger & Steakhouse ORDINA ORA ORDINA ORA ORDINA ORA

Il Pomodorino - Solari Burgez Metrò Gourmet Attitude Trattoria e Pizzeria Il Fast Food di Milano Km 0 Burger ORDINA ORA ORDINA ORA ORDINA ORA

Ads by foodora.it (sezioni/584/abruzzoleaks)

€ Vuela desde Roma Da 83,71 Scopri di più Da Roma a Madrid Ida y vuelta

3 di 3 03/10/2017, 15:44 OCCUPATI MA PRECARI | Avanti! http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=482&url=http://www.avanti...

luned�, 2 ottobre 2017

Avocado Bar

Avocado Lovers

ORDINA ORA

Home Editoriale Corsivo In evidenza Approfondimento Politica Cronaca Esteri Economia Interessi comuni Societ� Cultura Giovani

Territorio Sport Moda, Costume e Satira Musica Arte Spettacolo Opinioni e commenti Agor� Socialista Video Contatti

Catalogna: indipendenza o autonomia? OCCUPATI MA PRECARI Il referendum convocato e svolto per sancire l'indipendenza della Catalonya dal governo centrale di Madrid ha provocato sul piano Pubblicato il 02-10-2017 internazionale due reazioni abbastanza comuni. La ... Like 2 Tweet Condividi 1 di Mauro Del Bue Commenta

Cambiare, a sinistra

L'altro giorno, in uno dei suoi editoriali, Claudio Cerasa, definiva, con una precisione invidiabile, i contesti in cui la sinistra sopravvive o persino vive. Essenzialmente uno, � il contesto in ... di Maria Cristina Pisani Commenta

Il tasso di disoccupazione scende all’11,2% ad agosto 2017, in calo di 0,2 punti percentuali da�luglio e di 0,4 punti da agosto 2016. Lo comunica l’Istat che rileva che "la crescita congiunturale dell’occupazione interessa tutte le classi di et� ad eccezione dei 3549enni ed � interamente dovuta alla componente femminile (nuovo record storico per il livello del tasso di occupazione al 48,9%), mentre per gli uomini, dopo l’incremento dei due mesi precedenti, si registra un calo.�Un buona notizia. Purtroppo per� l'aumento riguarda i dipendenti a termine, mentre restano stabili i permanenti, ancora in lieve calo gli indipendenti.

Nel periodo giugnoagosto si registra una crescita degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,5%, +113mila) che interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di et� ad eccezione dei 3549enni. L’aumento interessa i lavoratori dipendenti, quasi esclusivamente a termine, mentre calano gli indipendenti.�Su base annua si conferma l’aumento degli occupati (+1,6%, +375mila). La crescita interessa uomini e donne e riguarda i lavoratori dipendenti (+417mila, di cui +350mila a termine e +66mila permanenti), mentre calano gli indipendenti (42 mila). A crescere sono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+354mila), ma anche i 1534enni (+167 mila), mentre calano i 3549enni (147mila, sui quali influisce in modo determinante il calo demografico). Il tasso di inattivit� � stabile al 34,2%.

Per l'occupazione femminile si tratta di record. Per� resta comunque inferiore al 50% e minore di quella maschile (67,5%) di quasi 20 punti. Ad agosto in discesa anche il tasso di disoccupazione dei 1524enni che arriva al 35,1%. L’Istat registra per la disoccupazione giovanile una diminuzione di 0,2 punti�percentuali rispetto al mese precedente e di 2,2 punti rispetto al 2016.

Il segretario del Pd Matteo Renzi prende la palla al balzo per sottolineare quanto fatto per riformare il mercato del lavoro con il jobs act: "Gi� la disoccupazione, su gli occupati. Non serve darci ragione sul�passato: dateci ascolto sul futuro" scrive su twitter. E il vice segretario Pd Maurizio Martina invita a proseguire: "Bene i dati Istat. Pi� 978mila posti di lavoro sono realt�. Ora non fermarsi ma fare ancora di pi�". �Dati che il ministro dell’Economia Pier Carlo Trentin, Di Maio e i sindacati Padoan definisce “molto incoraggianti in termini di occupazione creata negli ultimi tre anni e Le dichiarazioni del candidato alla premiership mezzo”. �“Si tratta di risultati – spiega Padoan, intervenendo al Foro di dialogo ItaliaSpagna – dai Cinquestelle, Luigi Di Maio, sui sindacati, che vanno scritti alla crescita ma anche a misure di rafforzamento del mercato del lavoro”. hanno sollevato un coro di indignazione dai leaders delle tre confederazioni. Non vi ... Sostanzialmente positivi i commenti dei sindacati. La Cisl considera "positivo" il dato sul lavoro di Maurizio Ballistreri ma�sottolinea la necessit� che la prossima legge di stabilit� sia "coerente" e irrobustisca la Commenta crescita. "Ancora una volta – dice la segretaria generale, Annamaria Furlan – abbiamo un dato Asciugatori di scogli

1 di 4 03/10/2017, 17:57 OCCUPATI MA PRECARI | Avanti! http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=482&url=http://www.avanti...

positivo dall’Istat e questo � assolutamente importante: cresce il Pil e cresce finalmente anche I socialisti, talora con pedante ossessivit�, hanno il vizio di coltivare la memoria. Una un po’ l’occupazione. Per cui sar� importantissimo che la Legge di stabilit� sia coerente con memoria selettiva che li porta a evitare sin questi dati. Ci sono ancora milioni�di disoccupati e per questo abbiamo un grande lavoro da troppo facili rimozioni ... di Emanuele Pecheux fare per l’utilizzo dell’apprendistato, la diffusione dell’alternanza scuolalavoro ma soprattutto Commenta per le politiche attive del lavoro per accompagnare i lavoratori che perdono il posto verso una nuova occupazione".

Per Carmelo Barbagallo, segretario Uil bisoigna stare attenti a non abbassare la guardia "Troppo consistente continua il leader della Uil – ancora � la componente dei contratti a termine e, anche se il numero dei disoccupati diminuisce, occorre affrontare la questione alla Psi Lazio luce dell’evoluzione dell’impresa 4.0 e dei suoi possibili effetti sul mercato del lavoro". Ecco Il documento politico perch�, conclude il numero uno�della Uil, “se, da un lato, bisogna mantenere in piedi un del Congresso efficace sistema di ammortizzatori sociali, dall’altro � necessario mettere in atto politiche di investimento che puntino in modo strutturale alla crescita dell’occupazione e dell’economia". Il Congresso del PSI del Lazio, riunito a Roma sabato 30 settembre 2017, esprime la viva preoccupazione dei socialisti per la situazione e le prospettive ... Commenta Mario Muser More Posts Nicola Giansanti La Basilicata che vorrei. Congresso Psi Basilicata

Sabato 30 settembre si terr� il IV congresso regionale del PSI di Basilicata presso il Park hotel di Potenza. Lo scorso 23 settembre � scaduto il ... 1 Commenta

Angela Merkel bce Berlusconi bersani camera CGIL crisi Enrico Buemi europa Forza Italia

Francia Germania governo Grecia Grillo Inps ISTAT italia italicum lavoro Lega legge elettorale

M5S Marco Di Lello Matteo Renzi Nencini Onu Oreste Pastorelli Paolo Gentiloni pd

pensioni Pia Locatelli pil psi Renzi Riccardo Nencini roma Russia Sel

senato Spagna UE UIL Unione europea USA Apriamo il dibattito sul Psi, con chiarezza e senza ipocrisie

Qualche giorno fa sono stato a Bozzolo,in provincia di Mantova,per il festival dell'Avanti! S�,per chi non lo sapesse,ancora in giro per l'Italia si organizzano molte ... di Aldo Forbice

Alla ricerca dell’Utopia. La riscoperta della poesia. L’adolescenza rivisitata

Ogni tanto un po' di utopia ci aiuta a vivere,ma non si pu� esagerare, come fa, invece ,uno scrittore olandese, Rutger Bregman, col saggio "Utopia ... di Aldo Forbice

Sette piccoli indiani a Cinque stelle

Si fa un gran parlare di queste primarie grilline per l'individuazione del candidato premier, che hanno solo valore formale. In Italia non si vota per ...

Commenta

2 di 4 03/10/2017, 17:57 OCCUPATI MA PRECARI | Avanti! http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=482&url=http://www.avanti...

Un “Pos” per le banche, altro che fisco! �

Dal�30 settembre�entra in vigore quella norma varata dal Governo Monti nel 2012 che obbliga ogni attivit� commerciale e professionale, senza distinzioni, a dotarsi di un ...

di Angelo Santoro Commenta

Spesso quando si parla di droga si pensa poco al recupero del tossicodipendente. La droga e? un nemico troppo potente per il raggiungimento e la conservazione del benessere individuale.�Il tossicodipendente, ...

In queste prime giornate autunnali, dove il sole della lunga e calda estate appena trascorsa sembra ancora incontrare una sua appendice, ho recuperato da uno scatolone dimenticato dal tempo ...

3 di 4 03/10/2017, 17:57 OCCUPATI MA PRECARI | Avanti! http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=482&url=http://www.avanti...

Giuseppe Cavallera. Una vita per il socialismo e i lavoratori sardi

La nascita e lo sviluppo del movimento socialista in Sardegna sono legati a un uomo del nord, Giuseppe Cavallera, che nell'isola fu a lungo interprete ...

Avanti! Online � una testata registrata presso il Tribunale di Roma, n. 378 del 5 dicembre 2011 Societ� Nuova Editrice Mondoperaio s.r.l., Pres. CDA Oreste Pastorelli P.IVA 04946841006 Via Santa Caterina da Siena 57, 00186 Roma Tel.0668308024 � 2013. Le foto presenti sul plurisettimanale Avantionline.it sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto o gli autori dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, basta segnalarlo alla redazione, alla mail [email protected] si provveder� alla rimozione delle immagini. Comitato editoriale: Mauro Del Bue (Direttore responsabile) ,

4 di 4 03/10/2017, 17:57

Catalogna, che succede ora? I nuovi dati sulla disoccupazione. Il Nobel per la medicina

02/10/2017 - 08:35

Catalogna, che succede ora? Il risultato del referendum catalano si preannuncia terreno di scontri politici, all’indomani di quelli registrati con le forze dell’ordine nella giornata del voto. Madrid continuerà a sostenere che non c’è stata nessuna consultazione, Barcellona insisterà sul fatto che la maggioranza (il 90 per cento su oltre 2 milioni di votanti) ha scelto l’indipendenza. Oggi si attendono inoltre gli sviluppi dell'inchiesta aperta contro la polizia catalana che non è intervenuta per bloccare le operazioni di voto. Il bilancio della giornata è di oltre 800 feriti e di uno stato europeo più diviso che mai. Martedì annunciato uno sciopero generale. Come ricomporre la spaccatura? Per approfondire: Agi: Nel referendum in Catalogna ha vinto il Sì. Che succede ora? TPI: Cosa succederà adesso in Catalogna e come siamo arrivati fin qui Gentiloni tra legge elettorale e legge di bilancio Si apre oggi a Roma il XV Foro di Dialogo Italia-Spagna su temi politica, economia e cultura, organizzato dall'Arel. A Palazzo de Carolis, in via Lata, interverranno Gentiloni, Padoan, Alfano e Franceschini. Alla vigilia dell’esame degli emendamenti al Rosatellum bis in commissione, il premier potrebbe sciogliere il nodo della legge elettorale ed esprimersi sul rischio di “inciucio” dopo le accuse di Mdp al Pd. Alle 14.30 prevista invece la riunione del consiglio dei ministri a palazzo Chigi. Gentiloni incontrerà Pisapia e Speranza per discutere della legge di bilancio. Per approfondire: La Stampa: Pisapia chiude la porta al Pd: “Con questa legge elettorale nessuna alleanza possibile” Huffington Post: Rosatellum, asse Pd-FI "pro-Cav". Mdp: "Favorisce inciucione". Renzi convoca direzione Pd per venerdì Buoni propositi per l’anno accademico (e non solo) Mattarella interverrà oggi alle 11 presso l’Università degli Studi di Cagliari in occasione dell’inaugurazione dell'anno accademico. Il presidente della Repubblica parteciperà poi a una cerimonia in occasione dell'80mo anniversario della morte di Antonio Gramsci (alle 17 nell’auditorium di Ghilarza). Il capo dello Stato non si è ancora espresso sul caso dei concorsi truccati all’università di Firenze, scoppiato nei giorni scorsi. Intanto, un gruppo di donne sarde ha rivolto un appello a Mattarella sulla doppia preferenza di genere nella legge elettorale sarda. Per approfondire: Il Post: La storia dei concorsi truccati all’università Euronews: Doppia preferenza:appello donne sarde Escono i nuovi dati sulla disoccupazione L’Istat rende noti i dati della stima provvisoria su occupati e disoccupati relativi ad agosto. L’ultimo bollettino, diffuso a metà settembre, lasciava intravedere segnali di speranza con un tasso di disoccupazione sceso al 10,9%. Resta aperto però il nodo dell’assegno di ricollocazione, che secondo l'Osservatorio dei Consulenti del Lavoro vede a rischio 200mila disoccupati senza requisiti. Per approfondire: La Repubblica: Assegno di ricollocazione, a rischio 200mila disoccupati senza requisiti La Stampa: Disoccupazione ai minimi, crescono le donne al lavoro Riconciliazione tra Fatah e Hamas a Gaza È previsto per oggi a Gaza l’incontro fra il capo dell'ufficio politico di Hamas e il premier dell'Anp, Rami al-Hamdallah. La riconciliazione fra le due principali fazioni palestinesi, Fatah e Hamas, avviene dopo anni di tensione grazie alla mediazione dell’Egitto. Una mossa che secondo alcuni analisti nasconde la volontà del Cairo di aumentare la sua influenza in Palestina. Per approfondire: Corriere della Sera: Hamas cede il potere a Gaza Via libera alle elezioni palestinesi Avvenire: Intesa Fatah-Hamas: Palestina, per giustizia e non per alchimia Inizia il processo alle presunte killer del fratello di Kim A Kuala Lumpur si apre il processo alle due donne accusate dell'assassinio di Kim Jong-nam. I giudici dovranno decidere se le due donne, una vietnamita e un’indonesiana, credevano davvero di partecipare a un reality show quando hanno avvelenato il fratellastro del leader nordcoreano Kim Jong-un. Le imputate rischiano la pena di morte. Per approfondire: Corriere della Sera: I misteri dell’omicidio di Kim Jong-nam: le due sospettate a processo Cnn: Father of accused in Kim Jong Nam's murder: 'My daughter was being used Chi vincerà il premio Nobel per la medicina 2017? Comincia oggi la settimana dei Nobel 2017. Il primo ad essere assegnato sarà il premio per la medicina. In lizza lo statunitense Lewis C. Cantley, per la sua ricerca sulla lotta contro il cancro, l’inglese Karl J. Friston, che ha studiato lo sviluppo della schizofrenia e i coniugi Yuan Chang e Patrick S. Moore, che hanno scoperto l'Herpesvirus umano 8. Per approfondire: Agi: Chi sono gli scienziati italiani che meritano il Nobel Washington Post: Esteem, money and mystery: 5 things to know about the Nobels Boldrini incontra i giovani dello Zen La presidente della Camera incontrerà oggi alle 12 a Montecitorio, nella sala del Cavaliere, i ragazzi del quartiere Zen di Palermo che aveva invitato alla Camera a luglio, dopo le intimidazioni alla scuola Falcone. Alle 17, presso la sala Aldo Moro, Boldrini parteciperà invece a un incontro per la presentazione del libro “Da stranieri a cittadini”, della deputata Milena Santerini. Un titolo poco azzeccato in un momento in cui la legge sullo ius soli sembra arenata in Parlamento. Per approfondire: Giornale di Sicilia: Boldrini: "La vera rinascita parte dal basso, allo Zen tante persone oneste" Qui la diretta streaming della presentazione. Lorenzin-Cinque Stelle: prosegue la polemica Continua il botta e risposta tra la ministra della Salute e il Movimento Cinque Stelle. Oggi Lorenzin sarà nella Sala Auditorium del Lungotevere Ripa a Roma (ore 11) per la conferenza stampa della nuova edizione di “Fracciarosa - La prevenzione viaggia ad alta velocità”. I grillini accusano la ministra di aver incolpato ingiustamente Raggi della situazione sanitaria peggiorata nella Capitale. Per approfondire: Messaggero: Roma, M5S: «Lorenzin attacca Raggi ma la sanità è regionale» Il Fatto Quotidiano: Roma “è piena di droga” e “tutti gli indicatori di salute sono peggiorati”: così Lorenzin e Ricciardi descrivono la Capitale Senato, Grasso alla festa dei nonni Si celebra oggi la festa dei nonni e alle 10.30 a Palazzo Madama è previsto un incontro organizzato Senior Italia Federanziani. Terrà il suo saluto il presidente del Senato, Pietro Grasso. Sarà presente anche Lino Banfi, celebre "Nonno televisivo". Per approfondire: D-Repubblica: Festa dei nonni: due proposte degne di nota Qui il programma della giornata. Ottantadue anni fa Mussolini annunciava l’intenzione di invadere l’Etiopia. Sessantasette anni fa uscivano le prime strisce dei Peanuts. AGI

Sin respeto a la ley, se pierde la libertad y la democracia

El expresidente Felipe González y el exprimer ministro italiano Giuliano Amato, entre otros, analizaron la situación de Cataluña en el 15º Foro de diálogo Italia-España

Felipe González - EFESalvaÁNGEL GÓMEZ FUENTES 08/10/2017 21:26h - Actualizado: 08/10/2017 21:26h. Guardado en: España

«Cuando Alabama se rebeló contra el Tribunal Supremo por una sentencia sobre discriminación racial, Kennedy mandó a la Guardia Nacional diciendo: ‘El día en que en Estados Unidos haya un hombre que se sienta por encima de la ley y de las sentencias de los tribunales de justicia, habremos perdido la libertad a manos de los que quieren utilizarla contra la ley y contra la justicia’». El expresidente del gobierno, Felipe González, echó mano de esta célebre frase del presidente norteamericano, John Fitzgerald Kennedy, como ejemplo de algo que consideró «elemental»: «Las leyes están al servicio de la convivencia democrática. Sin respeto a la ley y a los tribunales, incluso cuando se equivocan, no hay democracia», dijo con énfasis Felipe González. El expresidentes del gobierno fue el invitado especial, junto al exprimer ministro italiano, Giuliano Amato, para hablar sobre «El futuro de Europa», en una cena privada en el palacio romano Villa Madama, para los participantes al 15º Foro de diálogo Italia-España, patrocinado por AREL (Agencia de investigación y legislación) y la patronal CEOE.

Inevitablemente, Cataluña estuvo en la mente de los asistentes, con dos palabras: Preocupación y tristeza. Se escuchaban en boca de todos. Fue un sentimiento que compartió igualmente Felipe González: «Mi tristeza es porque hay gente que tiene poder y pone en peligro la convivencia en paz y en libertad. Eso está ocurriendo. Y no quieren que se diga dentro de Cataluña y fuera de Cataluña. Preocupación y tristeza por la rebelión sediciosa como la que vivimos en España contra la Constitución y el Estatuto de autonomía, que son los fundamentos de la legitimación del poder catalán, recuperado como nunca históricamente».

Destacó el expresidente del gobierno que «tenemos la crisis de Estado más grave desde que comenzamos a construir nuestra democracia». Después explicó el peligroso escenario que vivimos: «El fundamento de la crisis es la falsa creencia que se tiene por el mundo de que la democracia está por encima de la ley e incluso por encima de la justicia. Es un fenómeno peligrosísimo que invade todo el escenario internacional, comenzando por el presidente del país más poderoso de la Tierra, que se cree por encima de la justicia. Y la verdad es que somos libres porque hay un Estado democrático de derecho que establece normas, y cuando no se respetan las normas, incluso para cambiarlas, somos esclavos de alguien o de algunos. Ese es el fundamento de la democracia».

Felipe González ha condenado en otras muchas ocasiones el virus del nacionalismo, que destruyó a Europa durante la primera mitad del siglo XX. Y volvió a hacerlo para añadir una apostilla al ministro de Asuntos Exteriores italiano, Angelino Alfano, quien dijo que «en Europa, juntos nos irá bien». Para Felipe González, los ciudadanos europeos, que representan el 7,5 por 100 de la población mundial, «si no estamos juntos, no somos nada; ni siquiera los que se creen más potentes«, una necesidad de unidad que Felipe González resaltó frente al «virus del nacionalismo».

Ese nacionalismo miope ha olvidado un concepto fundamental, la solidaridad, según advirtió el exprimer ministro italiano, Giuliano Amato, hoy un prestigioso magistrado del Tribunal Constitucional italiano, durante su intervención en Villa Madama, palacio que debe su nombre a la que fue su propietaria Margarita de Austria, llamada afectuosamente por los romanos «Madama», hija natural del emperador Carlos I. Amato recordó un Consejo Europeo en Edimburgo (1992), donde se adoptó una decisión sobre el Fondo de Cohesión basada en un fundamento que desgraciadamente hoy ha perdido su vigencia: La solidaridad. «Decidí que Italia, hasta entonces beneficiario de los fondos de la Comunidad Europea, siendo un país que recibía más dinero del que aportaba, pasara a ser contribuyente, dando más de lo que recibía. Nadie dijo nada en Italia. Se vio natural que nosotros, más ricos que los españoles en ese momento, diéramos nuestra contribución para el crecimiento de países como España (los que tenían una renta nacional por debajo del 90 por 100 de la media comunitaria). Había entre nosotros y en la opinión pública un extraordinario sentido de la solidaridad. Eso era exactamente lo que servía de unión para mantener juntos a pueblos diversos», manifestó Giuliano Amato, evocando una frase del francés Robert Schuman, uno de los padres de la Unión Europea: «Europa no se puede construir toda de una vez, sino paso a paso, conforme crezca la solidaridad entre los países».

El exprimer ministro italiano explicó que «los problemas que tenemos hoy están todos ligados a que la solidaridad ha sido sustituida por la identidad parcial, haciendo prevalecer la diversidad sobre la identidad común». Claramente, los independentistas catalanes se apuntaban a la solidaridad europea para recibir los fondos económicos de la Unión, pero, al terminar esos fondos porque la renta española se colocó en el grupo de cabeza de Europa, enseguida se olvidaron de que era necesaria también una solidaridad interregional en España. »La solidaridad es difícil de mantener», subrayó Giuliano Amato. Para los independentistas, por encima de todo, estaba su identidad. Escribe el filósofo y gran intelectual italiano, Umberto Eco, a propósito de identidad: «Es singular que entre quienes desearían el continente disgregado en numerosas y pequeñas patrias, militan a menudo personas de escaso relieve cultural, con una xenofobia casi genética».

Frente al cúmulo de irresponsabilidad de los líderes independentistas catalanes, una tercera palabra ha estado en boca de todos, en el Foro de diálogo Italia-España, al hablar de la situación española: Incertidumbre. «Los dirigentes independentistas parecen dispuestos a todo, sin frenos, para lograr algo imposible; de ahí la incertidumbre», me confesaba un diplomático de la UE. En esta Unión Europea que ministros y empresarios han descrito en sus intervenciones, se reflejó una visión común: No hay espacio ni se toleran, por razones de supervivencia, los separatismos o los vientos independentistas; en Europa, absolutamente nadie concibe una disgregación nacional en España o en otros estados europeos. Se explican así los apoyos al gobierno de Rajoy: «Estoy seguro de que prevalecerán el diálogo y el Estado de derecho, para evitar problemas de competitividad y sociales que todos queremos evitar», dijo el primer ministro italiano, Paolo Gentiloni, en la misma línea que el resto de los líderes europeos. Lo que no cabe, ni se concibe, es una mediación de la UE.

Se tuvieron presentes las duras imágenes del domingo, y no se comprende bien en Europa que se llegara a esa violenta situación. Seguramente se olvidan fácilmente las imágenes que se producen en todos los países cuando la policía reprime el desorden público. En Turín, sin ir más lejos, en el mismo día del referéndum catalán, se produjeron choques violentos, de guerrilla urbana, entre policías y manifestantes contra la reunión de los ministros de Industria del G7. Del referéndum catalán quedaron en la retina las imágenes de los heridos, como iconos para el recuerdo. Pero más allá de las cargas policiales, la gravedad de los hechos de Cataluña residió en el golpe de los independentistas con un referéndum ilegal para romper el Estado, creando una situación revolucionaria.

De mayor calado han sido las críticas y el lamento, exteriorizados en privado por todos los asistentes al citado Foro de diálogo, sobre el manejo de la crisis por parte del gobierno. Rajoy no ha tenido una estrategia informativa, para contrarrestar la campaña de desinformación y de propaganda, con una agenda separatista, montada desde hace muchos años por la Generalitat, gastando muchísimo dinero, que salió en buena medida de las arcas del Estado. «Una mentira mil veces repetida se convierte en una verdad», es una frase que se atribuye a Goebbels. Con esa idea, los independentistas han repetido hasta la saciedad la falacia de que «Cataluña está oprimida» o «España nos roba». Los responsables de la Generalitat nunca asumieron la responsabilidad de una decisión impopular, sobre todo en materia económica con motivo de la crisis, sino que echaron todas las culpas al gobierno Rajoy. Increíble su permanente victimismo.

Con su desfachatez, los independentistas han ganado la batalla de la comunicación. Los personajes mediáticos saben que, además de sus dotes ante la opinión pública, deben rodearse de gente capaz de montar una estrategia informativa en caso de crisis o para cuidar día a día la imagen. Facebook y Twitter no son suficientes. Lo hizo incluso un pontífice extraordinariamente mediático como Juan Pablo II, gracias a un magnifico portavoz, Joaquín Navarro Valls. Formó parte de su estrategia el encargar a escritores con garantía y credibilidad la publicación de libros, que fueron superventas, sobre Karol Wojtyla; o invitar a comer a la mesa del Papa a todo tipo de personalidades, incluyendo a creadores de opinión. Uno de ellos fue Indro Montanelli, agnóstico, uno de los periodistas italianos más importantes del siglo XX. Poco tiempo después de esa comida privada en el Vaticano, Montanelli me confesó en una entrevista: «No soy creyente, pero me gustaría tener la fe de este papa, que es un santo y un mártir». Montanelli terminó adorando al Papa. Una buena estrategia de comunicación puede hacer milagros. Lo debería aprender Mariano Rajoy.

 8 oct. 2017  ÁNGEL GÓMEZ FUENTES CORRESPONSAL EN ROMA Europa apela a la innovación para recuperar el liderazgo empresarial

El Foro de Diálogo España-Italia reivindica el papel de los dos países como motor de una Eurozona reforzada Cumbre empresarial

«La tecnología sin un buen equipo humano no lleva a ningún lado»

El primer ministro italiano, Paolo Gentiloni, en su intervención en el 15 Foro de diálogo Italia-España en Roma EFE

De la consolidación de la relación entre España e Italia depende la posibilidad de que un nuevo periodo para Europa se desarrolle de verdad». Este fue el mensaje que lanzó el primer ministro italiano, Paolo Gentiloni, en el Foro de diálogo España-Italia, celebrado en Roma, con la presencia de varios ministros y muchos altos empresarios de ambos países. Después de las elecciones francesas y alemanas, «ahora se abre una ventana de oportunidad en Europa, que durará hasta el verano próximo, para relanzar la Unión Europea, en la que España e Italia deben ser los motores, junto a Francia y Alemania», destacó el exprimer ministro, Enrico Letta, hoy decano del Instituto de Estudios Políticos (el famoso Sciences Po) en París, gran animador y promotor del citado Foro desde el año 2.000.

El papel dedicado a «la innovación en la base del relanzamiento competitivo europeo» tuvo especial interés, teniendo en cuenta la revolución industrial en la que nos encontramos. Fernando Abril-Martorell, presidente de Indra, destacó la necesidad de urgencia que tiene Europa en la transformación digital. «En cualquier época anterior siempre había empresas europeas entre las diez más grades del mundo; ahora ya no hay empresas europeas; las que hay son americanas y chinas, y las mayores son de tecnología», afirmó AbrilMartorell, quien resaltó dos fenómenos que se producen en esta transformación digital: por una parte, está la absorción de valor por parte de las grandes multinacionales, «ante la falta de barreras y la facilidad para que algunas empresas entren en sectores donde antes no estaban. Por cada 10.000 millones de dólares de capitalización bursátil que suben los champions –Amazon, Facebook... -, está bajando la capitalización bursátil 50.000 ó 40.000 millones en el resto del mundo».

El segundo fenómeno que destacó Abril-Martorell es el de la «jibarización»: «Se pueden replicar modelos de negocio con costes mucho más bajos con lo cual estamos reemplazando ingresos millonarios por ingresos más pequeños», dijo el presidente de Indra, quien puso un ejemplo muy revelador que nos afecta a todos: «La sustitución de los mensajes cortos de los SMS, que era un mercado mundial de 100.000 de dólares, en cuestión de tres años ha desaparecido. Se ha sustituido por WhatsApp, que es una empresa muy rentable pero que factura 2000 o 2.500 millones de dólares», una aplicación a la que acceden más de 1.000 millones de personas en más de 180 países. Ante esta revolución digital, Abril-Martorell reclamó a la Comisión «más sensación de urgencia, porque la transformación está siendo muy rápida y esto es una competición global».

Clave para sobrevivir en esta transformación es poder contar con una buena preparación de los empleados y con calidad del management, según destacó Jordi Canals, que fue director general del IESE durante 15 años: «En IESE invitamos a Mark Zuckerberg, fundador de Facebook, justo antes de salir en bolsa, en 2010, y le preguntamos cual había sido el factor diferencial de FB en relación con muchas startups que empiezan en Sillicon Valley y no salen adelante. Dos cosas nos dijo: la primera, la calidad de la gente; y la segunda, la calidad del management». Es decir, la tecnología sola, sin equipos humanos preparados, no nos lleva a ninguna parte, según indicó Canals con un dato muy revelador de Sillicon Valley: «Cada año se ponen en marcha 12.000 empresas relacionadas con tecnología; doce meses después, de estas 12.000 empresas solamente existen 400; de estas 400, tres años después existen menos de 100. ¿Qué falla allí? Lo que nos falla en Europa, que quizás tienes emprendedores con algunas ideas, pero que son incapaces de hacer equipos humanos, o no encuentran las personas adecuadas, y tampoco tienen el managment apropiado para que aquel proyecto pueda llegar a ser realidad», concluye Canals La innovación tecnológica está creando temor por las consecuencias negativas que puede conllevar. Paola Severino, la exministra de Justicia y rectora de la prestigiosa Universidad LUISS de Roma, hizo una referencia al pasado, cuando «se pensó que la cadena de montaje iba a dejar a mucha gente sin trabajo, luego no fue así». Se espera que pueda ocurrir lo mismo con la revolución digital, según Severino: «Los grandes estudios sobre las consecuencias de las invocaciones tecnológicas, sobre todo la digital, nos dice que, desde ahora hasta los próximos quince años, se perderán el 14,5% de puestos de trabajo tradicionales, pero los estudios nos dicen también que por cada trabajador que conquista un puesto en el mundo del digital, se crean otros 2,1 puestos de trabajo derivados de esto».

Catalogna: ministro economia Spagna, nostre banche solide

2017-10-02 17:52:00

(ANSA) - ROMA, 2 OTT - "Le banche catalane spagnole non hanno problemi di solvibilità supereranno queste difficoltà di breve periodo, se si guarda ai fondamentali di queste banche si vede che sono molto forti". Lo ha detto il ministro dell'Economia e dell'industria spagnolo, Luis de Guindos, a margine del foro Italia-Spagna organizzato da Arel sulle possibili conseguenze della situazione della Catalogna sul valore delle azioni delle banche locali. De Guindos ha aggiunto che le performance dell'economia spagnola evidenziano "una crescita di circa il 3% quest'anno e continueremo a ridurre il nostro deficit fiscale per arrivare vicini al 3%". Il ministro dell'Economia spagnolo ha poi aggiunto "posso assicurare che il governo spagnolo sapra' affrontare la situazione".

Atlantia: De Guindos, governo Spagna è neutrale

2017-10-02 17:47:00

ROMA, 02 OTT – Sull'Opas lanciata dall'italiana Atlantia sulla spagnola Abertis "quello che dico sempre è che il governo adottera' una linea neutrale seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali, esiste un’Autorità specifica che si deve occupare della questione". Lo ha detto il ministro dell'Economia e dell'industria spagnolo, Luis de Guindos, a margine del foro Italia-Spagna organizzato da Arel ribadendo che il punto di vista del suo governo sulla questione "e' neutrale".

Alfano, Italia e Spagna per rilancio Europa e Mediterraneo

Paesi "condividono dialogo profondo"

02 ottobre, 17:05

ROMA, 02 OTT - L'Italia e la Spagna "condividono un dialogo profondo che viene da lontano, uniti da mare comune, storia, identità, e religione in larga misura condivisa" e "oggi avranno un valore simbolico nel loro discutere", realizzando una "convergenza di grandi Paesi di porre il rilancio dell'Europa e del Mediterraneo al centro dell'agenda". Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano nel suo intervento al Foro di dialogo Italia-Spagna a Roma.

Padoan, invidio crescita Pil Spagna

Ministro, riforme nei due paesi e aggiustamento settore banche 02 ottobre 201718:06

"Le economie di Italia e Spagna sono molto simili, ma non nascondo che i tassi di crescita della Spagna mi fanno un po' invidia". Lo ha ammesso il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al foro Italia-Spagna. "L'Europa - ha detto Padoan - sta attraversando una fase molto positiva ed è fondamentale che la politica europea ne approfitti". Infatti, ha aggiunto, "la crescita ha assunto caratteristiche strutturali che vanno al di là del ciclo e va rafforzata", continuando "con le riforme strutturali" e dando più forza "alle istituzioni europee". Tornando a Italia e Spagna, il ministro ha ricordato che i due Paesi stanno facendo un percorso di "riforme strutturali e aggiustamenti del sistema bancario" ognuno secondo le proprie specificità.

Padoan, web tax chiede sforzo ma può portare risultati rapidi

2017-10-02 17:26:00

(ANSA) - ROMA, 02 OTT – Per una gestione ordinata dell'economia tecnologicamente avanzata, “il pensiero va all'economia digitale e al tentativo che quattro paesi (Germania, Spagna, Francia e Italia) hanno recentemente proposto per la definizione di un sistema di tassazione della web economy”. Così il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo al forum Italia-Spagna organizzato dall'Arel. Si tratterebbe di un intervento “che richiede uno sforzo tecnico e politico importante, ma che può portare risultati in tempi rapidi e consoni al nuovo clima tecnologico in cui ci troviamo”, ha aggiunto.(ANSA).

Catalogna: Marcegaglia, importante trovare via di dialogo

2017-10-02 15:44:00

ROMA, 2 OTT - Sulla situazione spagnola post referendum sull'indipendenza della Catalogna "credo sia importante che adesso si trovi una via al dialogo perché questa situazione è molto deleteria, l'immagine della Spagna non è stata positiva". Così la presidente dell'Eni, Emma Marcegaglia, a margine del foro Italia-Spagna dell'Arel. "E' fondamentale che le autorità locali e nazionali dialoghino e si trovi una via per garantire l'autonomia forte che viene dalle popolazioni della Catalogna, senza distruggere lo stato nazionale", ha continuato Marcegaglia aggiungendo che prima di tutto il problema va risolto tra Stato nazionale e Catalogna, "ma anche la commissione europea deve aiutare a far partire questo dialogo". La via del futuro per la Spagna a anche per l'Italia, " è avere forte integrazione europea, stati nazionali ma autonomie locali e regionali molto forti. Tutto in una cornice di regole costituzionali che sono condivise, non si può unilateralmente fare una secessione", ha concluso Marcegaglia. (ANSA).

Manovra: Marcegaglia, servono risorse per occupazione

2017-10-02 15:37:00

Per la prossima legge di bilancio “il problema più importante da affrontare è la disoccupazione giovanile, sono molto d'accordo con la posizione di Confindustria”. Lo ha detto Emma Marcegaglia, presidente Eni, a margine del foro Italia-Spagna dell'Arel aggiungendo “credo sia fondamentale mettere più soldi possibili per incentivare nel lungo periodo l'occupazione giovanile e penso che vada continuato lo sforzo che le industrie italiane stanno facendo dal punto di vista dell'innovazione e del digitale”.

Lavoro: Marcegaglia, occupazione migliora ma non basta

2017-10-02 15:31:00

"Se guardiamo il numero degli occupati di oggi in Italia siamo tornati ai livelli pre crisi. Abbiamo creato un milione di posti di lavoro". Così Emma Marcegaglia, presidente dell'Eni, a margine del foro Italia Spagna organizzato dall'Arel aggiungendo che sull'occupazione "un miglioramento c'è, ma ovviamente non è sufficiente". Il tasso di disoccupazione "è ancora alto" ha continuato Marcegaglia aggiungendo "dobbiamo tornare a un livello più alto di occupazione e più basso di disoccupazione però mi pare evidente che alcuni miglioramenti ci sono stati".

Catalogna: Letta, prevalgano dialogo e stato diritto

2017-10-02 17:19:00

Roma, 2 ott. – “Sono sicuro che il dialogo prevarrà e prevarrà lo Stato di diritto”. Enrico Letta apre il forum di dialogo Italia-Spagna organizzato dall'Arel e si dice “addolorato” per le violenze accadute in Catalogna. "Mi sono andato a rivedere l'articolo 5 della nostra Costituzione che recita che la Repubblica è una e indivisibile: anche noi italiani siamo stati sottoposti a spinte indipendentiste negli ultimi anni, e sappiamo come le regole costituzionali e lo Stato di diritto debbano prevalere. Il principio di legalità deve essere quello che prevale". Ma "c'è anche la politica" e noi "speriamo che il dialogo prevalga per trovare soluzioni ed evitare problemi sociali, di ordine pubblico e di competitività". Parlando alla platea del forum di dialogo tra Roma e Madrid, Letta, dopo le elezioni in Francia e Germania, ha affermato in generale che il dialogo tra Italia e Spagna è fondamentale. "Si apre in Europa una finestra di opportunità unica: ci sarà una iniziativa politica di rilancio dell'agenda di competitività nella Ue e se Parigi e Berlino saranno soli sarà peggio. Italia e Spagna dovranno condividere questa leadership per avere un risultato migliore per tutti, con una spinta genuinamente europeista".

Musei: Franceschini, collaborare con privati senza preoccupazioni Musei: Franceschini, collaborare con privati senza preoccupazioni 03 OTTOBRE 2017 12.01.34

La collaborazione tra pubblico e privato nella gestione dei beni culturali non rappresenta un rischio ma un'opportunità da cogliere e questa è la direzione da prendere "senza alcuna preoccupazione". Ne è convinto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, intervenuto al Foro di Dialogo Italia-Spagna. "Non c'è museo al mondo che produce utili", ha sottolineato il ministro, invitando ad affrontare il tema "senza ideologie". "Penso che una via di mezzo ci possa essere", ha aggiunto, spiegando che la collaborazione tra pubblico e privato può avvenire in due modi, tramite "finanziamenti di privati verso il pubblico, con sponsorizzazioni o donazioni, oppure gestione condivisa di beni pubblici", come nel caso delle fondazioni, con soci pubblici e privati. È il caso dei Museo egizio di Torino, "esempio virtuoso che stiamo estendendo ad altri casi".

Cultura: Franceschini, investire è obbligo morale e conviene 03 OTTOBRE 2017 12.01.06 Cultura: Franceschini, investire è obbligo morale e conviene

Investire in cultura è "una scelta economicamente vantaggiosa e un obbligo morale": lo ha affermato il ministro della Cultura e del Turismo, Dario Franceschini, intervenendo al XV Foro di Dialogo Italia e Spagna, sottolineando le "sinergie" prodotte dall'unificazione dei ministeri di Cultura e Turismo, che hanno portato a nuovi investimenti nella governance e nei sistemi d'accesso ai musei con una crescita esponenziale dei visitatori. Si è infatti passati, ha ricordato il ministro, "dai 38 milioni nel 2013 ai 45,5 milioni nel 2016 e quest'anno arriveremo a 50 milioni". Per Franceschini, "i nostri musei erano rimasti molto indietro, era necessario un investimento, non solo per la tutela ma anche nella valorizzazione". Da qui si è lavorato per costruire "musei autonomi, oggi sono 32, con autonomia contabile e gestionale, un comitato scientifico, trattengono l'80% degli incassi che non vanno più al Tesoro, il 20% viene invece destinato a una cassa di solidarietà per i musei più piccoli". Così è stata anche approvata una norma per la selezione internazionale dei direttori dei musei, una scelta che ha scatenato una "polemica assurda". Quello culturale, ha sottolineato il ministro, è "un settore che richiede esperienza gestionale" e nel mondo "è naturale" scegliere direttori stranieri. "Il direttore della National Gallery di Londra è italiano, quello del British Museum è tedesco", ha ricordato Franceschini. Oltre che sulle competenze, bisogna investire anche sulla digitalizzazione e nuove tecnologie che sono, secondo Franceschini, un'arma da sfruttare: "L'innovazione è un terreno sconfinato e la digitalizzazione del patrimonio archivistico delle biblioteche ha un enorme valore economico. Anche l'archeologia si presta particolarmente all'innovazione tecnologica" ha spiegato il ministro.

Cultura: Franceschini “Ue non fa abbastanza, insieme più forti” Cultura: Franceschini “Ue non fa abbastanza, insieme più forti” 03 OTTOBRE 2017 11.59.42

Nel settore della cultura "l'Europa non sta facendo abbastanza, le politiche culturali sono marginali nelle scelte europee, sia in termini di risorse che di visione strategica". Lo ha denunciato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, intervenuto al Foro di Dialogo Italia-Spagna a Roma. "Dobbiamo passare dalla fase difensiva a una offensiva" perché "se incominciano a ragionare in termini europei siamo i più forti al mondo, i più grandi come produttori e come consumatori". "Abbiamo fatto misure che cercano di tutelare i nostri contenuti - ha continuato il ministro - ma finche' le facciamo come singoli, anche il più grande di noi è piccolo quando si siede con i giganti informatici". Franceschini ha anche ribadito l'importanza della formazione umanistica, sottolineando che "la conoscenza è il migliore antidoto contro i rischi e le paure della globalizzazione" e che "se l'Italia non investe in questo diventa colpevole".

Catalogna, Letta: prevalgano dialogo e Stato di diritto

2017-10-02 15:30:00

Roma, 2 ott. (askanews) - "Sono sicuro che il dialogo prevarrà e prevarrà lo Stato di diritto". È la convinzione dell'ex presidente del Consiglio Enrico Letta, che si trova ad aprire il forum di dialogo Italia-Spagna organizzato dall'Arel all'indomani del referendum per l'indipendenza della Catalogna. "E' evidente che oggi non si può far finta di nulla, ignorare il fatto che in questi giorni sia molto forte l'attenzione a dinamiche interne spagnole". E per affrontare il tema, Letta dice: "Mi sono andato a rivedere l'articolo 5 della nostra Costituzione, la Repubblica è una e indivisibile: anche noi italiani siamo stati sottoposti a spinte indipendentiste negli ultimi anni, e sappiamo come le regole costituzionali e lo Stato di diritto debbano prevalere. Lo dico perché accadesse un giorno che una Regione italiana proclamasse la sua indipendenza, questo non sarebbe possibile e sarebbe necessario mettere in azione tutto quanto legalmente possibile per impedirlo. Il principio di legalità deve essere quello che prevale". Tuttavia "c'è la legalità, ma c'è anche la politica". Dunque in Spagna "ci auguriamo che prevalgano le ragioni di dialogo che possano trovare le migliori soluzioni possibili per evitare che una situazione così complicata possa creare problemi di competitività, di stabilità e di ordine pubblico".

Alfano: affezionati a unità costituzionale Spagna, bene Ue

2017-10-02 16:43:00

"Ci riconosciamo nello statement della commissione Ue, siamo affezionati all'unità costituzionale spagnola, ci riconosciamo nelle parole di Mattarella, e condividiamo la scelta di Rajoy di convocare tutte le parti per un ritorno al dialogo politico". Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, in merito al referendum per l'indipendenza della Catalogna, aprendo il suo intervento al forum di dialogo Italia-Spagna organizzato dall'Arel a Roma. E ha poi aggiunto: "Mi sento siciliano, italiano ed europeo, e le tre cose non sono in contraddizione".

Lavoro, Padoan: da Istat dati incoraggianti su occupazione

Roma, 2 ott. (askanews) - L'Istat ha diffuso "dati molto incoraggianti sull'occupazione creata negli ultimi tre anni". E' quanto ha affermato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, commendanto in occasione del Foro di dialogo Italia-Spagna i dati diffusi dall'Istituto di statistica sul mercato del lavoro. Questi risultati, ha sottolineato Padoan, "vanno ascritti alla crescita ma anche a misure di rafforzamento del mercato del lavoro".

Gentiloni: ciclo economico positivo ma va rafforzato e curato "Anche con fase più positiva e ambiziosa della Ue"

Roma, 2 ott. (askanews) – “Possiamo contare su un ciclo favorevole, migliore degli anni passati, ma questo ciclo ha bisogno di essere accompagnato e rafforzato” perchè “questo ciclo non è garantito per sempre”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, parlando al foro di dialogo italo-spagnolo.

“Sono soddisfatti dei dati recenti, quelli di oggi dell’Istat sul lavoro: non solo i numeri assoluti, ma anche l’occupazione delle donne, qualche inversione di tendenza per la riduzione della disoccupazione in particolar modo giovanile. Abbiamo avuto una grandinata di dati, negli ultimi mesi: non tutti positivi, c’è sempre qualche contraddizione, ma nell’insieme ci dicono che siamo in un ciclo positivo che va incoraggiato e rafforzato”. Soprattutto perchè, ha avvertito Gentiloni, “questo ciclo non è garantito per sempre: noi sappiamo che in questo momento abbiamo delle buone previsioni, in Italia, in Spagna, nell’insieme dell’Eurozona per i prossimi due o tre anni. Quest’anno vedrà una crescita globale del 3,8%, numeri importanti. Ma sappiamo anche che mai come in questi mesi abbiamo vissuto un contesto di imprevedibilità geopolitica e quindi la stabilità di questo ciclo va curata, rafforzata, accudita e non va data per scontata”. Un punto cruciale per riuscirci sta nella “capacità che avremo insieme, Italia e Spagna, di dare un contributo ad una possibile fase più positiva e più ambiziosa dello sviluppo dell’Unione Europea. Penso che l’abbiamo questa opportunità, nel 2018”. Certo, “abbiamo anche le elezioni, ma poi nel 2019 ci sono i rinnovi di tante cariche fondamentali a livello europeo”. Dunque ora “ci sono circostanze esterne che fanno sì che questo processo di innovazione ambiziosa non sia astratto ma una concreta possibilità”.

Gentiloni ha poi sottolineato che “è molto importante che questo ciclo sia vissuto anche con livelli di fiducia nelle imprese e famiglie senza precedenti negli ultimi 10 anni. Perchè poi sappiamo bene che con le grandi cifre della macroeconomia non si ricuciono immediatamente le ferite provocate da anni di crisi, sappiamo che perchè queste cifre si traducano in cambiamenti della condizione delle imprese e delle famiglie ci vuole tempo e ci vuole ostinazione nel perseguire alcuni obiettivi. Non c’è niente di più incoraggiante per l’azione di governo che veder crescere oltre all’indicatore economico anche l’indicatore di fiducia delle famiglie e delle imprese”.

Spagna. Dastis: non c’è stata mano dura

2017-10-02 17:29:00

(DIRE) Roma, 2 ott. - "Sfortunatamente ci sono stati alcuni isolati casi di violenza motivati da coloro che si volevano opporre alle azioni delle forze dell'ordine che stavano eseguendo gli ordini dei giudici. Non penso ci sia stata una mano dura perché ci sono immagini che mostrano qualche episodio e altre che non sono vere". Lo dice il ministro degli Esteri spagnolo Alfonso Dastis, arrivando al forum Italia-Spagna organizzato da Arel. "In ogni caso quello che hanno fatto è reagire a chi gli stava impedendo di seguire le istruzioni dei giudici. Non è stato un atto deliberato di violenza", aggiunge.

Spagna. Dastis: hanno tentato di distruggere ordine costituzionale

2017-10-02 17:29:00

Roma: “La situazione come potete immaginare è un pochino tesa: quello che è successo ieri è stato un tentativo di distruggere l'ordine costituzionale spagnolo”. Lo dice il ministro degli Esteri spagnolo Alfonso Dastis, arrivando al forum Italia-Spagna organizzato da Arel. Poi, aggiunge: “Ora il premier ha offerto il dialogo sulla base della Costituzione. Il problema con questo referendum è che non si può conoscere il vero numero dei votanti, quale autorità ha contato il numero dei votanti?”

Catalogna, il ministro spagnolo Dastis: “Non c’è stata mano dura”

ROMA – “La situazione come potete immaginare è un pochino tesa: quello che è successo ieri è stato un tentativo di distruggere l’ordine costituzionale spagnolo”. Lo dice il ministro degli Esteri spagnolo Alfonso Dastis, arrivando al forum Italia-Spagna organizzato da Arel. Poi, aggiunge: “Ora il premier ha offerto il dialogo sulla base della Costituzione. Il problema con questo referendum è che non si può conoscere il vero numero dei votanti, quale autorità ha contato il numero dei votanti?”. “Non c’è stata mano dura”. “Sfortunatamente ci sono stati alcuni isolati casi di violenza motivati da coloro che si volevano opporre alle azioni delle forze dell’ordine che stavano eseguendo gli ordini dei giudici. Non penso ci sia stata una mano dura perché ci sono immagini che mostrano qualche episodio e altre che non sono vere”, ha detto Dastis. “In ogni caso quello che hanno fatto è reagire a chi gli stava impedendo di seguire le istruzioni dei giudici. Non è stato un atto deliberato di violenza”, aggiunge.

La Segib propone reforzar cohesión social para evitar el aumento del hambre MARTEDÌ 03 OTTOBRE 2017 18.02.19

La Segib propone reforzar cohesión social para evitar el aumento del hambre LATINOAMÉRICA COOPERACIÓN Reforzar la cohesión social ayudaría a enfrentar el aumento del hambre en distintas partes de América Latina, señaló hoy en Roma la titular de la Secretaría General Iberoamericana (Segib), Rebeca Grynspan. Roma, 3 oct (EFE).- Reforzar la cohesión social ayudaría a enfrentar el aumento del hambre en distintas partes de América Latina, señaló hoy en Roma la titular de la Secretaría General Iberoamericana (Segib), Rebeca Grynspan.La responsable declaró a Efe, tras reunirse con el director general de la Organización de la ONU para la Alimentación y la Agricultura (FAO), José Graziano da Silva, que la cohesión social, incluida la de poblaciones indígenas, afrodescendientes y mujeres, es un "elemento fundamental de lucha contra el hambre".Propuso a la FAO trabajar de forma conjunta en ese campo para "responder a los retrocesos vistos en muchos lugares en Latinoamérica" y, en ese sentido, citó experiencias de cooperación como los "bancos de leche" exportados de Brasil al resto de la región para evitar la desnutrición de los recién nacidos.Después de descender durante años, la prevalencia del hambre subió en América Latina y el Caribe del 6,3 % de la población en 2014 al 6,6 % en 2016, lo que suma 42,5 millones de personas, debido sobre todo a la ralentización de la economía, según los últimos datos de la ONU.Grynspan avanzó que la FAO, que es un organismo observador consultivo de la Conferencia Iberoamericana, tendrá un espacio en el foro parlamentario que se celebrará antes de la próxima cumbre de jefes de Estado y de Gobierno prevista para 2018 en Guatemala.La secretaria general iberoamericana mostró su interés en llevar al conocimiento de los parlamentarios las ideas y las propuestas de esa agencia en la lucha contra el hambre, cuantificar y visibilizar la cooperación Sur-Sur en agricultura y nutrición al igual que se ha hecho con la nutrición a nivel regional y emplear la gastronomía a favor de una alimentación sana.Tras asistir ayer en un foro de diálogo organizado entre España e Italia en Roma, Grynspan llamó a esos dos países, junto con Portugal, a desempeñar un "papel fundamental en la Unión Europea (UE) para avanzar en la agenda con Latinoamérica" y lograr una relación "más estratégica" en un momento en el que se observan "algunas tendencias proteccionistas en el Norte". La titular de la Segib, organismo de apoyo a los 22 países que integran la comunidad iberoamericana, también destacó la necesidad de que América Latina y la UE "levanten" valores como el multilateralismo, la paz, la cooperación y el diálogo, al tiempo que instó a las empresas a actuar "de forma armónica con el ambiente y con responsabilidad social".

UE: Gentiloni “Rafforzare ciclo positivo, no regole depressive”

2017-10-02 19:25:00

ROMA (ITALPRESS) - "Nell'andamento del ciclo economico dei nostri Paesi, qualcosa di fondamentale ci accomuna", il fatto che "attraversiamo un ciclo favorevole, migliore degli anni passati della crisi, ma questo ciclo ha bisogno di essere accompagnato e rafforzato" perché "non è garantito per sempre". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenendo al 15^ Foro di dialogo Italia-Spagna, organizzato dall'Arel. "Siamo soddisfatti dei dati recenti, quelli dell'Istat sul lavoro non solo per i numeri assoluti, ma anche per l'occupazione delle donne", ha aggiunto, "qualche inversione di tendenza per la riduzione della disoccupazione in particolar modo giovanile". Inoltre "abbiamo avuto una grandinata di dati, negli ultimi mesi, non tutti positivi, c'è sempre qualche contraddizione, ma nell'insieme ci dicono che siamo in un ciclo positivo che va incoraggiato e rafforzato", ha proseguito Gentiloni, che ha poi spiegato: "C'è un interesse comune di Italia e Spagna a non avere contabilità depressiva delle regole europee, che non è realistica e non è nell'interesse dei nostri Paesi. Noi le regole le rispettiamo – ha affermato ancora il premier -, ma questo non è il momento delle regole depressive, ma degli stimoli, degli investimenti, dell'industria 4.0".

UE: Gentiloni “Nuova stagione si può aprire, dipende anche da noi”

2017-10-02 19:20:00

(ITALPRESS) - "Anche in giornate difficili, e di dolore, pensando a quanto accaduto negli Stati Uniti, abbiamo comunque ragioni di ottimismo sulle possibilita' che una nuova stagione europea si possa aprire. Ma dobbiamo essere consapevoli che dipende anche da noi". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenendo al 15^ Foro di dialogo Italia-Spagna, organizzato dall'Arel. Anche "dal consolidamento e il rafforzamento del rapporto tra Italia e Spagna dipende questa possibilita'", ha aggiunto. "Per questo lavoriamoci con entusiasmo, convinzione e collaborazione, non solo tra i due governi, ma anche tra chi fa impresa nella societa'", ha proseguito Gentiloni.

UE: Gentiloni “Non concentrarci troppo su architettura istituzionale”

2017-10-02 19:09:00

ROMA (ITALPRESS) - "Sarà paradossale, ma Brexit è stata una spinta per i popoli e i governanti europei a interrogarsi sull'impostazione del progetto unione e in qualche modo a riprenderlo in mano, così come l'esito delle elezioni negli Usa" e dunque "c'è più domanda di Europa nel mondo, con un'Eurozona che finalmente cresce in modo relativamente omogeneo". Così il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenendo al 15^ Foro di dialogo Italia-Spagna, organizzato dall'Arel. "Abbiamo lo spazio per il rilancio e credo che questo si debba concretizzare in alcune condizioni sulle quali lavorare, possibilmente insieme", ha aggiunto, "in primo luogo non tanto impegnandoci, concentrandoci troppo sull'architettura istituzionale, perché siamo tutti a favore del ministro europeo delle Finanze, ma il punto essenziale è muoversi su alcune grandi priorità che stanno a cuore ai cittadini europei e che con la Dichiarazione di Roma è stata fatta una scelta spartiacque, che il Vertice di Tallinn ha confermato". Inoltre, "ci si muove, a Trattati vigenti, anche con forme di cooperazione rafforzata tra gruppi di paesi", ha proseguito Gentiloni.

Spagna: de Guindos, le banche sono solide, supereranno crisi Catalogna

02/10/2017 17:39

"Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficolta' di breve termine. I loro fondamentali sono molto buoni". Cosi' il ministro dell'Economia spagnolo, Luis de Guindos, a margine del foro italo-spagnolo, risponde a chi gli chiede se sia preoccupato per le conseguenze sull'economia e sulle banche del referendum in Catalogna, anche alla luce delle performance che hanno avuto oggi i titoli bancari iberici.

Padoan: in Ue più crescita delle attese, in Italia caratteristiche strutturali

"L'Europa sta attraversando una fase molto positiva, più positiva di quanto si voglia riconoscere, ed è fondamentale che la politica economica europea e i singoli Paesi europei ne approfittino. C'è più crescita di quanto atteso e in Italia ha assunto caratteristiche, al di là del ciclo, guidate anche da fattori strutturali". Così il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan parlando al Foro di dialogo Italia-Spagna. Per Padoan "va rafforzata e questo ci invita a proseguire nel percorso di rafforzare le istituzioni europee".

Padoan, da Istat dati incoraggianti, merito delle riforme

"In Italia con il Jobs Act sono stati ottenuti risultati lusinghieri ed oggi l'Istat ha rilasciato dati molto incoraggianti. L'occupazione cresciuta negli ultimi tre anni e mezzo è dovuta sì alla crescita ma anche alle misure e alle riforme del mercato del lavoro". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel suo intervento al Foro di Dialogo Italia- Spagna.

Atlantia: Castellucci, spero a breve ok Cnmv, no ostacoli a opa Abertis

Ci sono qua e là polemiche di stampo pseudo-nazionalista

"Io spero che l'operazione possa andare a buon fine rapidamente. Stiamo attendendo il via libera della Cnmv, la Consob spagnola, dopo quattro mesi dall'annuncio dell'opa e penso che non ci sia alcun elemento ostativo per lanciare l'opa su Abertis sul mercato se non polemiche qua e là di stampo pseudo-nazionalista che non saranno considerate dall'Autorita' di Borsa che noi rispettiamo profondamente". Lo ha detto l'amministeatore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, intervenendo al Foro di dialogo Italia-Spagna.

Atlantia-Abertis: de Guindos, Governo Spagna sarà neutrale su nazionalità

02/10/2017 17:45

"Il Governo avrà un atteggiamento neutrale". Lo ha assicurato il ministro dell'Economia spagnola, Luis de Guindos, interpellato a margine del foro Italia-Spagna sul dossier Atlantia-Abertis. "Bisognerà applicare le norme del mercato dei capitali – ha spiegato de Guindos – ed esiste un'autorizzazione specifica che deve ottenersi ma non abbiate dubbi che il Governo spagnolo, sempre su questo tipo di questioni, è neutrale dal punto di vista della nazionalità". Quindi, ha ribadito il ministro, "il Governo tiene una posizione neutra in merito perché sa perfettamente" quali sono le regole europee.

Italia-Spagna: i Governi incoraggiano gli investimenti bilaterali

"Dobbiamo dare un segnale chiaro alle nostre imprese sul fatto che un'impresa spagnola che investe in Italia o un'impresa italiana che investe in Spagna possono contare su una relazione tra i due Governi che le incoraggia ed è un messaggio fondamentale nell'Europa di oggi". Così il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in un passaggio del suo intervento al foro italo-spagnolo. Le relazioni tra i nostri Governi – ha sottolineato Gentiloni – possono essere ancora più forti. Credo che l'impegno di Rajoy e mio sia esattamente in questa direzione: rendere ancora più forti i nostri rapporti. Del resto abbiamo un tessuto di relazioni economiche bilaterali straordinarie, 40 miliardi di interscambio, un livello di investimenti nei nostri Paesi molto alto”

Ue: Gentiloni, è ora di investimenti non di regole depressive ROMA (MF-DJ)--"C'è un interesse comune di Italia e Spagna a non avere una contabilità depressiva delle regole europee che non è realistica e che non è nell'interesse dei nostri. Noi le regole le rispettiamo, ma questo non è il momento delle regole depressive: è il momento degli stimoli, degli investimenti, di industria 4.0". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni, intervenendo al foro di dialogo Italia-Spagna.

Fincantieri/Stx: Gentiloni, cooperazione aperta ad altri

02/10/2017 19:21

Roma (MF-DJ) "L'intesa che abbiamo raggiunto a Lione sulla questione dei cantieri Saint Nazaire è importante in se, perché abbiamo risolto un problema specifico, ma è importante anche perché schiude la strada a una cooperazione civile, navale, non certo chiusa ad altri apporti, che apre la strada per costruire la sicurezza europea". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni intervenendo al Foro di dialogo Italia-Spagna.

Spagna: Alfano, ci riconosciamo in parole Ue e Mattarella

ROMA (MF-DJ)--Sulla situazione in Catalogna, "ci riconosciamo nello statement della comunità europea e nelle parole di Sergio Mattarella". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, intervenendo al Foro Italia- Spagna. "Apprezzo la volontà del premier spagnolo Rajoy verso un ritorno al dialogo tra tutte le parti in campo", ha aggiunto Alfano.

Spagna: Starace, no preoccupato per investimenti

ROMA (MF-DJ) "No, non sono preoccupato". Lo ha detto l'a.d. Ddi Enel , Francesco Starace, a margine del Foro Italia - Spagna, rispondendo a chi gli chiedeva se la situazione in Catalogna potesse creare dei problemi agli investimenti di Enel in Spagna. "La Spagna è un regno plurisecolare, ha affrontato e superato crisi ben peggiori di questa", ha concluso

Spagna: de Guindos, nostre banche solventi e in salute 02/10/2017 17:57

ROMA (MF-DJ) "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli, ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficoltà, i loro fondamentali sono molto buoni". Così il ministro dell'Economia e dell'Industria, Luis de Guindos, a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna, risponde a chi gli chiede se sia preoccupato per le conseguenze sull'economia del referendum in Catalogna, anche alla luce delle performance negative dei titoli bancari iberici.

Spagna: min. Esteri, nessuna violenza da polizia in Catalogna

02/10/2017 17:19 ROMA (MF-DJ) "Ieri c'è stato un tentativo di disturbare l'ordine costituzionale spagnolo. Sfortunatamente ci sono stati alcuni episodi di violenza motivati da coloro che si volevano opporre alle forze dell'ordine che stavamo eseguendo gli ordini dei giudici. Non penso che ieri non sia stato usato il pugno di ferro, non è stato un atto deliberato di violenza". Lo ha detto il ministro degli esteri spagnolo, Alfonso Dastis, parlando a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna della situazione in Catalogna. "Il problema con questo cosiddetto referendum in Catalogna - ha aggiunto - è come si fa ad arrivare a una conclusione sul numero di votanti quando non c'è un’autorità che li certifica?".

Spagna: Marcegaglia, fondamentale ripresa dialogo

ROMA (MF-DJ)--"È fondamentale che le autorità locali e nazionali dialoghino e si trovi una via per garantire l'autonomia forte che viene dalle popolazioni della Catalogna senza distruggere lo stato nazionale". Lo ha detto la presidente di Eni , Emma Marcegaglia, a margine del Foro Italia- Spagna. "Non credo che le soluzioni possano essere referendum e tensioni. L'importante è che l'Europa e gli Stati nazionali capiscano che bisogna abbassare le tasse, guardare di più alla competitività senza distruggere tutto perché se si distrugge una nazione, i danni sono per tutti, anche per quei cittadini che chiedono più autonomia e indipendenza", ha aggiunto Marcegaglia sottolineando che "prima di tutto il problema va risolto tra Stato nazionale e Catalogna, ma anche la commissione europea deve aiutare a far partire questo dialogo".

Ue: Padoan, attraversa fase crescita positiva ROMA (MF-DJ) "L'Unione Europea sta attraversando una fase positiva, più positiva di quanto, a volte, si voglia riconoscere". Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo al Foro Italia-Spagna. " fondamentale quindi che la politica economica ne approfitti. In Ue c'è più crescita di quanto era atteso", ha aggiunto Padoan sottolineando che "questo ci invita a rafforzare le istituzioni europee". "Non voglio soffermarmi molto sull'economia italiana e su quella spagnola ma è evidente che sono simili. Non nascondo che il tasso di crescita della Spagna mi fa invidia", ha concluso.

Legge bilancio: Marcegaglia; bene Confindustria, priorità giovani

ROMA (MF-DJ)--Sulle misure da inserire nella legge di bilancio, "sono molto d'accordo con la posizione di Confindustria. Il problema piu' importante e' la disoccupazione giovanile, credo sia fondamentale mettere piu' soldi possibili per incentivare nel lungo periodo l'occupazione giovanile". Lo ha detto la presidente di Eni , Emma Marcegaglia, a margine del Foro Italia- Spagna aggiungendo che "penso che vada continuato lo sforzo che le industrie italiane stanno facendo dal punto di vista dell'innovazione e del digitale".

Atlantia-Abertis, non ci sono ostacoli a lancio Opa - Castellucci

2 ottobre 2017 / 16:31

AD di Atlantia Spa Giovanni Castellucci su operazione con Abertis, al Foro Italia-Spagna:

* Spero che operazione vada a buon fine rapidamente.

* Dopo quattro mesi stiamo aspettando ok Cmmv, non c’è nessun elemento ostativo per lanciare Opa.

* Solo qualche piccola polemica di stampo pseudo nazionalista che non credo influenzerà lavoro autorità.

Abertis, Castellucci: management apprezza offerta Atlantia

2 ottobre 2017 / 17:01

Il management di Abertis apprezza il progetto di offerta del gruppo italiano Atlantia. Lo ha detto l‘AD Giovanni Castellucci al Foro Italia-Spagna.

“Il fatto che il progetto di opa sia apprezzato dal management di Abertis è positivo”, ha detto.

PREMIO TIEPOLO A URBANO CAIRO E ANTONIO HUERTAS 03/10/2017 - 11.47

Roma - Il Premio Tiepolo 2017 è stato consegnato ieri sera al presidente di Cairo Communication e presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup, Urbano Cairo, ed al presidente di Mapfre, Antonio Huertas. Giunto alla XXI edizione, il Premio riconosce la carriera professionale degli imprenditori di successo italiani e spagnoli e al loro contributo all'integrazione e allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra i due paesi. Per la prima volta nella storia di questo prestigioso riconoscimento, la cerimonia di consegna, organizzata dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e dalla Confederacion Espanola de Organizaciones Empresariales (CEOE), ha travalicato i confini iberici per celebrarsi a Roma, nella splendida cornice di Villa Madama, sede di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, alla presenza di alte cariche istituzionali dei due paesi. In particolare, l'atto si è svolto nell'ambito del XV Foro di Dialogo Italia-Spagna e ha visto la presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano. Sin dal 1999 il Foro di Dialogo Italia-Spagna riunisce, con cadenza pressoché annuale, esponenti di spicco della politica, dell'imprenditoria e della società civile dei due Paesi, con l'obiettivo di accompagnare e rafforzare il dialogo tra i due Governi. La consegna, per la prima volta, del Premio Tiepolo nella cornice del Foro, ha rappresentato il riconoscimento del ruolo promotore delle due comunità imprenditoriali a sostegno di relazioni bilaterali sempre più profonde. Il giornalista e membro della giuria del Premio Tiepolo, Josto Maffeo, ha dato inizio alla XXI edizione, ricordando la traiettoria professionale di successo di queste due personalità che, con il loro impegno, hanno contribuito a potenziare le relazioni economiche tra Italia e Spagna e a diffondere l'immagine dei due paesi nel mondo. Successivamente, Marco Pizzi, presidente della Camera di Commercio Italiana per la Spagna, ha voluto sottolineare l'importanza del contesto in cui si è svolto l'evento: "Celebrare a Roma la XXI edizione del Premio Tiepolo, nell'ambito di un prestigioso e tradizionale momento di incontro politico-istituzionale tra i nostri due paesi, qual è il Foro di Dialogo Italia-Spagna, rappresenta senza dubbio una tappa fondamentale nel percorso di crescita internazionale di questo riconoscimento". Pizzi si è inoltre soffermato sulla traiettoria professionale dei protagonisti della cerimonia: "I due premiati e le imprese che rappresentano sono accomunati da una forte vocazione all'internazionalizzazione. La loro consolidata presenza in Spagna e in Italia è la migliore testimonianza della solidità, della dinamicità e della fiducia reciproca che caratterizzano le relazioni economico-commerciali tra i nostri due paesi". Figura determinante nel mondo dell'editoria multimediale in Italia e in Spagna, Urbano Cairo (Milano, 1957) è presidente e fondatore di Cairo Communication, gruppo che opera nel settore della comunicazione in qualità di editore televisivo, di periodici e di libri, e come concessionaria per la vendita di spazi pubblicitari su diversi mezzi. Dall'agosto 2016, è presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup, uno dei principali gruppi editoriali multimediali a livello internazionale, dopo averne acquisito il controllo (59,7%) per mezzo di un'offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria totalitaria, che valuta complessivamente il gruppo oltre 500 milioni di euro. "Il gruppo RCS è leader nel mercato dei quotidiani sia italiano che spagnolo ed è diventato uno dei protagonisti più importanti sul web", ha dichiarato Urbano Cairo dopo aver ricevuto il Premio Tiepolo. "Aspiriamo a contribuire allo sviluppo dei nostri due paesi e a continuare ad essere un referente serio e stabile per i suoi cittadini in questo periodo storico particolarmente delicato". Con un fatturato generato per oltre il 30% dalle attività estere, il Gruppo - quotato alla Borsa Italiana – è significativamente presente in Spagna, essendo proprietario di Unidad Editorial, gruppo di comunicazione multimediale leader nell'editoria quotidiana e periodica. Il Gruppo RCS pubblica i quotidiani Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, El Mundo, Marca e Expansion, e i periodici Oggi, Amica, Io Donna, Living, Style Magazine, Dove, Abitare, Sette, Sport Week, Telva, Yo Dona, Papel, Marca Motor, Fuera de Serie, Metropoli e Actualidad Economica. "La Spagna è un paese in crescita che ha saputo trasformarsi e generare opportunità", ha sottolineato Cairo. "Per RCS, presente nel paese da più di 25 anni, è sempre stato un mercato di grande interesse. Con l'acquisizione da parte di RCS le nostre testate spagnole principali El Mundo, Marca, Expansion, Telva...e molte altre, hanno avuto un ruolo importante nella Storia recente del paese". Il presidente e amministratore delegato di RCS ha inoltre voluto esprimere la propria gratitudine "per questo premio che rappresenta il miglior riconoscimento alla qualità dei progetti aziendali che con tanto entusiasmo stiamo sviluppando in Italia e in Spagna". Antonio Huertas è uno dei principali promotori del consolidamento internazionale di Mapfre e della sua espansione nel mercato italiano.Presidente di MAPFRE S.A., compagnia di riferimento nel mercato assicurativo spagnolo, con presenza in oltre 100 paesi, 37.000 dipendenti in tutto il mondo, più di 4.500 uffici e quasi 80.000 intermediari. Più di due terzi del fatturato del gruppo è generato all'estero, a conferma della decisa scommessa sull'internazionalizzazione. Oltre ad essere il primo gruppo di assicurazioni multinazionale in America Latina, con più di 18.000 dipendenti e un fatturato che corrisponde ad un terzo del volume d'affari globale, MAPFRE è presente anche in Europa e negli Stati Uniti e da alcuni anni ha intrapreso un processo di crescita in Asia. L'Italia rappresenta un mercato di importanza strategica per la compagnia. Da quando, nel 1988, MAPFRE RE ha aperto un ufficio di rappresentanza a Milano, la sua presenza nel paese non ha fatto che crescere. "Questo premio contribuisce a valorizzare le relazioni tra la società spagnola e quella italiana e deve continuare a costituire una fonte di ispirazione nella ricerca dell'eccellenza", ha dichiarato il presidente di MAPFRE durante il suo intervento. Laureato in Giurisprudenza all'Università di Salamanca, Antonio Huertas è entrato a far parte di MAPFRE nel 1988. Durante la sua carriera professionale, Antonio Huertas ha partecipato allo sviluppo di progetti tecnologici di alto livello e ciò gli ha permesso di conoscere a fondo il mondo della tecnologia applicata all'impresa. Inoltre, ha guidato la trasformazione di una delle reti commerciali più importanti al mondo nel settore finanziario, come quella di MAPFRE. Questo elemento, unito alle sue molteplici esperienze in posti dirigenziali di massima responsabilità, ha contribuito a fornirgli una visione privilegiata di tutti i diversi ambiti che compongono la gestione imprenditoriale. Huertas è anche Membro del Consejo Empresarial de la Competitividad, dal febbraio 2012, della Fundacion Carolina e della Fundacion Pro CNIC. (aise)

Premio Tiepolo a Urbano Cairo e Antonio Huertas: cerimonia ieri a Roma

03/10/2017 - 11.47

Roma - Il Premio Tiepolo 2017 è stato consegnato ieri sera al presidente di Cairo Communication e presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup, Urbano Cairo, ed al presidente di Mapfre, Antonio Huertas. Giunto alla XXI edizione, il Premio riconosce la carriera professionale degli imprenditori di successo italiani e spagnoli e al loro contributo all'integrazione e allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra i due paesi. Per la prima volta nella storia di questo prestigioso riconoscimento, la cerimonia di consegna, organizzata dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e dalla Confederacion Espanola de Organizaciones Empresariales (CEOE), ha travalicato i confini iberici per celebrarsi a Roma, nella splendida cornice di Villa Madama, sede di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, alla presenza di alte cariche istituzionali dei due paesi. In particolare, l'atto si è svolto nell'ambito del XV Foro di Dialogo Italia-Spagna e ha visto la presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano.

Atlantia, de Guindos: "Su offerta Abertis governo rimarrà neutrale"

Lo ha dichiarato il Ministro dell'Economia e dell'Industria spagnolo parlando a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna Pubblicato il 02/10/2017 Ultima modifica il 02/10/2017 alle ore 19:05 Teleborsa

Il Governo avrà un atteggiamento neutrale" sull’offerta lanciata da Atlantia su Abertis. Parola di Luis de Guindos. Il Ministro dell'Economia e dell'Industria spagnolo lo ha dichiarato parlando a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna. "Bisognerà applicare le norme del mercato dei capitali - ha aggiunto - ed esiste un'autorizzazione specifica che deve ottenersi, ma non abbiate dubbi che il Governo spagnolo sempre su questo tipo di questioni è neutrale dal punto di vista della nazionalità".

Sull'argomento si è espresso anche Giovanni Castellucci amministratore delegato di Atlantia che a proposito dell'offerta, ha specificato: "Stiamo aspettando dopo quattro mesi l'autorizzazione dalla Consob spagnola. Penso non ci siano più elementi ostativi a lanciare l'OPAS sul mercato tranne polemiche pseudo nazionalistiche". Secondo il numero uno di Atlantia il fatto che il progetto del gruppo italiano su Abertis "sia apprezzato dal management dell'azienda spagnola è elemento positivo ma l'ha apprezzato molto anche il mercato facendo salire i prezzi sia di Abertis sia di Atlantia e portando Standard & Poor's a migliorare i rating di Abertis che rimarrà quotata in borsa con sede a Madrid. Noi pensiamo di conferire ad Abertis tutti i nostri asset in America Latina, perché riteniamo che la creazione di valore a lungo termine per il gruppo che nascerà passerà dagli asset in Sud America".

Catalogna, all'indomani del referendum non si placa la tensione

Il Governo spagnolo assicura: l'indipendenza non avrà luogo. Banche catalane e spagnole solventi e in salute

Economia, Politica · 02 ottobre 2017 - 19.43 (Teleborsa) - All'indomani del referendum con cui la Catalogna ha votato per l'indipendenza dalla Spagna, continuano le polemiche. La consultazione popolare è stata però accompagnata da scontri, con centinaia di feriti, ma l'esito del Referendum è chiaro hanno detto sì il 90% di votanti su un quorum partecipativo del 42% degli aventi diritto. "Credo che il referendum non fosse altro che un mezzo. Un mero mezzo per una dichiarazione unilaterale di indipendenza. Era qualcosa di perfettamente prestabilito e nessuno di noi ha alcun dubbio che l'indipendenza della Catalogna non avrà luogo". A parlare il ministro dell'Economia spagnolo Luis de Guindos, in occasione del Foro di dialogo Italia-Spagna che ha sottolineato: "Questa è la posizione del governo della Spagna, primo per una questione di legalità e in secondo luogo per una questione di razionalità economica". Il ministro tenta di buttare acqua sul fuoco parlando del sistema bancario anche alla luce dello scivolone della Borsa di Madrid. Unica nota stonata nel panorama delle borse europee. "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficoltà di breve termine. I loro fondamentali sono molto buoni". Lo ha detto il ministro dell'Economia, ricalcando la posizione di alcuni analisti. Intanto, Bruxelles, attraverso il portavoce della Commissione europea Martin Schinas ha sottolineato che "quel voto non è legale" per la costituzione spagnola e che si tratta di una "questione interna alla Spagna". Poi, ha aggiunto che in ogni caso "questi sono tempi per l'unità e non per la divisione".

Catalogna, all'indomani del referendum non si placa la tensione (Teleborsa) - All'indomani del referendum con cui la Catalogna ha votato per l'indipendenza dalla Spagna, continuano le polemiche. La consultazione popolare è stata però accompagnata da scontri, con centinaia di feriti, ma l'esito del Referendum è chiaro hanno detto sì il 90% di votanti su un quorum partecipativo del 42% degli aventi diritto. "Credo che il referendum non fosse altro che un mezzo. Un mero mezzo per una dichiarazione unilaterale di indipendenza. Era qualcosa di perfettamente prestabilito e nessuno di noi ha alcun dubbio che l'indipendenza della Catalogna non avrà luogo". A parlare il ministro dell'Economia spagnolo Luis de Guindos, in occasione del Foro di dialogo Italia-Spagna che ha sottolineato: "Questa è la posizione del governo della Spagna, primo per una questione di legalità e in secondo luogo per una questione di razionalità economica". Il ministro tenta di buttare acqua sul fuoco parlando del sistema bancario anche alla luce dello scivolone della Borsa di Madrid. Unica nota stonata nel panorama delle borse europee. "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficoltà di breve termine. I loro fondamentali sono molto buoni". Lo ha detto il ministro dell'Economia, ricalcando la posizione di alcuni analisti.

Intanto, Bruxelles, attraverso il portavoce della Commissione europea Martin Schinas ha sottolineato che "quel voto non è legale" per la costituzione spagnola e che si tratta di una "questione interna alla Spagna". Poi, ha aggiunto che in ogni caso "questi sono tempi per l'unità e non per la divisione".

Atlantia, de Guindos: "Su offerta Abertis governo rimarrà neutrale" (Teleborsa) – “Il Governo avrà un atteggiamento neutrale” sull'offerta lanciata da Atlantia su Abertis. Parola di Luis de Guindos. Il Ministro dell'Economia e dell'Industria spagnolo lo ha dichiarato parlando a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna. "Bisognerà applicare le norme del mercato dei capitali - ha aggiunto - ed esiste un'autorizzazione specifica che deve ottenersi, ma non abbiate dubbi che il Governo spagnolo sempre su questo tipo di questioni è neutrale dal punto di vista della nazionalità". Sull'argomento si è espresso anche Giovanni Castellucci amministratore delegato di Atlantia che a proposito dell'offerta, ha specificato: "Stiamo aspettando dopo quattro mesi l'autorizzazione dalla Consob spagnola. Penso non ci siano più elementi ostativi a la nciare l'OPAS sul mercato tranne polemiche pseudo nazionalistiche". Secondo il numero uno di Atlantia il fatto che il progetto del gruppo italiano su Abertis "sia apprezzato dal management dell'azienda spagnola è elemento positivo ma l'ha apprezzato molto anche il mercato facendo salire i prezzi sia di Abertis sia di Atlantia e portando Standard & Poor's a migliorare i rating di Abertis che rimarrà quotata in borsa con sede a Madrid. Noi pensiamo di conferire ad Abertis tutti i nostri asset in America Latina, perché riteniamo che la creazione di valore a lungo termine per il gruppo che nascerà passerà dagli asset in Sud America".

Atlantia, de Guindos: "Su offerta Abertis governo rimarrà neutrale"

Lo ha dichiarato il Ministro dell'Economia e dell'Industria spagnolo parlando a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna Economia, Finanza · 02 ottobre 2017 - 19.05 (Teleborsa) - Il Governo avrà un atteggiamento neutrale" sull'offerta lanciata da Atlantia su Abertis. Parola di Luis de Guindos.

Il Ministro dell'Economia e dell'Industria spagnolo lo ha dichiarato parlando a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna. "Bisognerà applicare le norme del mercato dei capitali - ha aggiunto - ed esiste un'autorizzazione specifica che deve ottenersi, ma non abbiate dubbi che il Governo spagnolo sempre su questo tipo di questioni è neutrale dal punto di vista della nazionalità". Sull'argomento si è espresso anche Giovanni Castellucci amministratore delegato di Atlantia che a proposito dell'offerta, ha specificato: "Stiamo aspettando dopo quattro mesi l'autorizzazione dalla Consob spagnola. Penso non ci siano più elementi ostativi a lanciare l'OPAS sul mercato tranne polemiche pseudo nazionalistiche". Secondo il numero uno di Atlantia il fatto che il progetto del gruppo italiano su Abertis "sia apprezzato dal management dell'azienda spagnola è elemento positivo ma l'ha apprezzato molto anche il mercato facendo salire i prezzi sia di Abertis sia di Atlantia e portando Standard & Poor's a migliorare i rating di Abertis che rimarrà quotata in borsa con sede a Madrid. Noi pensiamo di conferire ad Abertis tutti i nostri asset in America Latina, perché riteniamo che la creazione di valore a lungo termine per il gruppo che nascerà passerà dagli asset in Sud America".

Catalogna, De Guindos: "indipendenza non avrà luogo" il 2 Ottobre, 2017 - 18:47 "Questa è la posizione del governo spagnolo - ha spiegato il ministro - in primo luogo per una questione di legalità e in secondo luogo per una questione di razionalità economica". "Penso che il referendum - ha aggiunto De Guindos - non fosse altro che un mezzo, non ho mai visto un referendum in cui non si presti attenzione ai risultati. "L'indipendenza della Catalogna non avrà luogo". E' quanto ha affermato il ministro dell'economia e dell'Industria spagnolo Luis De Guindos, a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna. "Questa è la posizione del governo spagnolo - ha spiegato il ministro - in primo luogo per una questione di legalità e in secondo luogo per una questione di razionalità economica". "Penso che il referendum - ha aggiunto De Guindos - non fosse altro che un mezzo, non ho mai visto un referendum in cui non si presti attenzione ai risultati. Tutti hanno visto che non c'è stato alcun controllo, nessun tipo di garanzia". A chi gli chiedeva se l'immagine della Spagna sia stata danneggiata dal comportamento della polizia, il ministro ha risposto: "La Spagna è una democrazia avanzata. Abbiamo visto, da un lato il governo spagnolo sostenere la legalità e difenderla, dall'altro l'amministrazione autonoma catalana che sta fuori da questa legalità. "E' una questione evidente - ha proseguito de Guindos - tutti sappiamo che ieri ci sono stati momenti delicati, tesi, credo che tutto il mondo sia triste per la gente che ha avuto problemi, per i feriti, per chi ha riportato contusioni, però in ultima istanza c'è un governo che difende la legalità, che è un principio di base della democrazia. Quello che vorrei evidenziare - ha detto- è la volontà del governo spagnolo di voler continuare sempre nella cornice istituzionale, di voler continuare a dialogare con tutti i partiti politici. Credo sia un processo lungo". A chi gli chiedeva cosa succederà se le autorità catalane proclameranno l'indipendenza, il ministro ha risposto: "non c'è il minimo dubbio che il governo spagnolo reagirà e prenderà le misure che servono e che saranno necessarie".

Padoan: "fase molto positiva rafforzare riforme e istituzioni"

2 Ottobre, 2017 - 19:16 Secondo Padoan sono due, in particolare, i capitoli che l'Europa deve portare avanti: "La crescita dell'economia reale" e "l'integrazione istituzionale". Per il ministro, "grande motore della crescita in Europa e' l'integrazione, il mercato interno che deve integrare l'economia, deve aprire le attività alle imprese europee incoraggiandole a fare iniziative comuni". L'Europa sta attraversando una fase molto positiva, più positiva di quanto a volte ci si voglia riconoscere". E' quanto ha affermato il ministro dell'economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo al Foro di dialogo Italia-Spagna. "E' fondamentale - ha osservato Padoan - che la politica economica dell'Europa ne approfitti. La situazione è positiva perché c'è più crescita di quanto atteso". Nella Ue come in Italia, ha proseguito il ministro, "la crescita ha assunto caratteristiche strutturali che vanno al di là del ciclo e va rafforzata". Padoan ha esortato quindi a proseguire "nel percorso di riforme strutturali e a rafforzare le istituzioni europee: c'è un capitale politico - ha evidenziato - che si puo' tendere" in questa direzione. Secondo Padoan sono due, in particolare, i capitoli che l'Europa deve portare avanti: "La crescita dell'economia reale" e "l'integrazione istituzionale". Per il ministro, "grande motore della crescita in Europa è l'integrazione, il mercato interno che deve integrare l'economia, deve aprire le attività alle imprese europee incoraggiandole a fare iniziative comuni. Le imprese italiane e spagnole - ha osservato - sono impegnate a investire in Europa". Per Padoan, è necessario inoltre "sfruttare al meglio l'innovazione tecnologica". C'è poi, ha proseguito il ministro, "il capitolo dell'integrazione istituzionale. C'è ancora una vasta diversità di opinioni - ha sottolineato - sull'architettura ottimale, se ne dovrà discutere molto nelle prossime settimane". Padoan ha richiamato l'attenzione sul bilancio europeo, "un terreno sul quale - ha osservato - mi auguro progressi rapidi".

Atlantia, Castellucci: spero Opa su Abertis a buon fine rapidamente

"Penso non ci siano più elementi ostativi"

Roma, 2 ott. (askanews) - "Spero che l'operazione possa andare a buon fine rapidamente". Lo ha riferito l'amministratore delegato di Atlantia-Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci, intervenendo al Foro di dialogo Italia-Spagna a proposito dell'Opa su Abertis. "Stiamo aspettando dopo quattro mesi l'autorizzazione dalla Consob spagnola. Penso non ci siano più elementi ostativi a lanciare l'Opa sul mercato tranne polemiche pseudo nazionalistiche", ha detto Castellucci.

Gentiloni: ciclo economico positivo ma va rafforzato e curato

"Anche con fase più positiva e ambiziosa della Ue"

02-10-2017

Roma, 2 ott. (askanews) - "Possiamo contare su un ciclo favorevole, migliore degli anni passati, ma questo ciclo ha bisogno di essere accompagnato e rafforzato" perché "questo ciclo non è garantito per sempre". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, parlando al foro di dialogo italo-spagnolo. "Sono soddisfatti dei dati recenti, quelli di oggi dell'Istat sul lavoro: non solo i numeri assoluti, ma anche l'occupazione delle donne, qualche inversione di tendenza per la riduzione della disoccupazione in particolar modo giovanile. Abbiamo avuto una grandinata di dati, negli ultimi mesi: non tutti positivi, c'è sempre qualche contraddizione, ma nell'insieme ci dicono che siamo in un ciclo positivo che va incoraggiato e rafforzato". Soprattutto perché, ha avvertito Gentiloni, "questo ciclo non è garantito per sempre: noi sappiamo che in questo momento abbiamo delle buone previsioni, in Italia, in Spagna, nell'insieme dell'Eurozona per i prossimi due o tre anni. Quest'anno vedrò una crescita globale del 3,8%, numeri importanti. Ma sappiamo anche che mai come in questi mesi abbiamo vissuto un contesto di imprevedibilità geopolitica e quindi la stabilità di questo ciclo va curata, rafforzata, accudita e non va data per scontata". Un punto cruciale per riuscirci sta nella "capacità che avremo insieme, Italia e Spagna, di dare un contributo ad una possibile fase più positiva e più ambiziosa dello sviluppo dell'Unione Europea. Penso che l'abbiamo questa opportunità, nel 2018". Certo, "abbiamo anche le elezioni, ma poi nel 2019 ci sono i rinnovi di tante cariche fondamentali a livello europeo". Dunque ora "ci sono circostanze esterne che fanno sì che questo processo di innovazione ambiziosa non sia astratto ma una concreta possibilità". Gentiloni ha poi sottolineato che "è molto importante che questo ciclo sia vissuto anche con livelli di fiducia nelle imprese e famiglie senza precedenti negli ultimi 10 anni. Perché poi sappiamo bene che con le grandi cifre della macroeconomia non si ricuciono immediatamente le ferite provocate da anni di crisi, sappiamo che perché queste cifre si traducano in cambiamenti della condizione delle imprese e delle famiglie ci vuole tempo e ci vuole ostinazione nel perseguire alcuni obiettivi. Non c'é niente di più incoraggiante per l'azione di governo che veder crescere oltre all'indicatore economico anche l'indicatore di fiducia delle famiglie e delle imprese".

Dossier Atlantia-Abertis, ministro economia De Guindos: governo Spagna neutrale

03/10/2017 09:51 di Laura Naka Antonelli

“Quello che dico sempre è che il governo adotterà una linea neutrale, seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali. D’altronde, esiste una Autorità specifica che si deve occupare della questione”. E’ quanto ha detto Luis De Guindos, ministro dell’economia e dell’industria della Spagna, in merito al dossier Abertis-Atlantia.

De Guindos ha parlato a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna.

È intervenuto anche Giovanni Castellucci, numero uno di Atlantia, che ha tenuto a precisare che i vertici di Abertis mostrano apprezzamento per la proposta di acquisto lanciata dalla società italiana, e che non ci sono ostacoli per procedere con l’Opa. Ingessato il titolo Atlantia, che sul Ftse Mib mette a segno una variazione -0,04%, a 26,73 euro.

Atlantia: De Guindos, governo è neutrale

Pubblicato il 2 ottobre 2017 ore 18:10

(ANSA) - ROMA, 02 OTT - Sull'Opas lanciata dall'italiana Atlantia sulla spagnola Abertis "quello che dico sempre è che il governo adotterà una linea neutrale seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali, esiste un’Autorità specifica che si deve occupare della questione". Lo ha detto il ministro dell'Economia e dell'industria spagnolo, Luis de Guindos, a margine del foro Italia-Spagna organizzato da Arel ribadendo che il punto di vista del suo governo sulla questione "è neutrale".

Padoan, invidio crescita Pil Spagna

Pubblicato il 2 ottobre 2017 ore 18:00

(ANSA) - ROMA, 02 OTT - "Le economie di Italia e Spagna sono molto simili, ma non nascondo che i tassi di crescita della Spagna mi fanno un po' invidia". Lo ha ammesso il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al foro Italia-Spagna. "L'Europa - ha detto Padoan - sta attraversando una fase molto positiva ed è fondamentale che la politica europea ne approfitti". Infatti, ha aggiunto, "la crescita ha assunto caratteristiche strutturali che vanno al di là del ciclo e va rafforzata", continuando "con le riforme strutturali" e dando più forza "alle istituzioni europee". Tornando a Italia e Spagna, il ministro ha ricordato che i due Paesi stanno facendo un percorso di "riforme strutturali e aggiustamenti del sistema bancario" ognuno secondo le proprie specificità.

Enel: Starace, per Marchionne l'auto elettrica non è il futuro? Io non la vedo così

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) "Il bello del mondo è che ognuno ha il suo punto di vista". Ha risposto così l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, ai cronisti che, a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna, gli chiedevano un commento alle dichiarazioni del numero uno di Fca, Sergio Marchionne, che ha detto che il gruppo lavora sui veicoli elettrici ma non sono la soluzione del futuro. 'E il suo qual è?' hanno chiesto i giornalisti a Starace: "Non è questo" ha risposto Starace.

Padoan: non nascondo che crescita Pil Spagna mi fa un po' invidia

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "L'economia di Italia e Spagna sono molto simili ma non vi nascondo che il tasso di crescita della Spagna mi fa un po' di invidia". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan parlando alla platea del Foro di dialogo Italia-Spagna: "Abbiamo un percorso comune di crescita: dalle difficoltà ad elementi comuni che ci dicono che è un insegnamento aver realizzato riforme strutturali e aggiustamento del sistema bancario che in Spagna come in Italia è avvenuto con soluzioni specifiche ma ha risanato l'ingranaggio per la crescita". Atlantia: Castellucci, opa su Abertis apprezzata da management e da mercato

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "Il fatto che il progetto di opa sia apprezzato dal management di Abertis e' positivo e lo ha apprezzato anche il mercato facendo salire i prezzi sia di Abertis che di Atlantia e portando S&P ad alzare l'investment rating di Abertis". L'amministratore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, parla dell'opa sul gruppo spagnolo in occasione del Foro di dialogo Italia-Spagna, sottolineando l'importanza di "essere leader al mondo in un settore ad alta intensità di capitale come quello delle infrastrutture". Castellucci ha ribadito che la sede di Abertis resterà a Madrid e che Atlantia conferirà al gruppo spagnolo gli asset in Sudamerica.

Ue: Marcegaglia, c'è finestra opportunità rilancio, ruolo per Italia e Spagna

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - Per l'Europa "c'è una finestra di opportunita' di rilancio che va colta ma bisogna lavorare molto". Emma Marcegaglia, presidente di Eni, nella sua veste di presidente di Business Europe, inteviene al 15o Foro di Dialogo Italia- Spagna e sottolinea come, accanto a Francia e Germania che saranno protagoniste, "è fondamentale che anche Italia e Spagna abbiano un ruolo politico nell'Europa futura". Per Marcegaglia, "la prima sfida e' fare in modo che l'Europa resti paladina del libero scambio, la seconda è tornare a ragionare di politica industriale e la terza che l'Europa si doti di capacità fiscale e un bilancio europeo".

Catalogna, all'indomani del referendum non si placa la tensione (Teleborsa) - All'indomani del referendum con cui la Catalogna ha votato per l'indipendenza dalla Spagna, continuano le polemiche. La consultazione popolare è stata però accompagnata da scontri, con centinaia di feriti, ma l'esito del Referendum è chiaro hanno detto sì il 90% di votanti su un quorum partecipativo del 42% degli aventi diritto. "Credo che il referendum non fosse altro che un mezzo. Un mero mezzo per una dichiarazione unilaterale di indipendenza. Era qualcosa di perfettamente prestabilito e nessuno di noi ha alcun dubbio che l'indipendenza della Catalogna non avrà luogo". A parlare il ministro dell'Economia spagnolo Luis de Guindos, in occasione del Foro di dialogo Italia-Spagna che ha sottolineato: "Questa è la posizione del governo della Spagna, primo per una questione di legalità e in secondo luogo per una questione di razionalità economica". Il ministro tenta di buttare acqua sul fuoco parlando del sistema bancario anche alla luce dello scivolone della Borsa di Madrid. Unica nota stonata nel panorama delle borse europee. "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficoltà di breve termine. I loro fondamentali sono molto buoni". Lo ha detto il ministro dell'Economia, ricalcando la posizione di alcuni analisti. Intanto, Bruxelles, attraverso il portavoce della Commissione europea Martin Schinas ha sottolineato che "quel voto non è legale" per la costituzione spagnola e che si tratta di una "questione interna alla Spagna". Poi, ha aggiunto che in ogni caso "questi sono tempi per l'unità e non per la divisione".

Ue: Gentiloni, no a contabilità depressiva, non è il momento

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "C'è un interesse comune di Italia e Spagna ad evitare una contabilità depressiva delle regole europee, che non è realistica e non va nell'interesse dei nostri due Paesi". Lo ha indicato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, in un passaggio del suo intervento al foro Italia-Spagna. "E lo diciamo noi - ha sottolineato Gentiloni - che le regole le rispettiamo, l'Italia ha avuto un atteggiamento responsabile in materia di finanze pubbliche" ma "è consapevole che questo non è il momento delle regole depressive ma delle politiche espansive, degli investimenti, del lavoro, della competitività e dell'industria 4.0".

Pil: Gentiloni, stabilita' di questo ciclo non va data per scontata

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "Abbiamo delle buone previsioni in Italia, Spagna ed Eurozona per i prossimi due tre anni. Sappiamo che quest'anno vedra' una crescita globale molto alta rispetto agli anni precedenti, al 3,8% a livello mondiale. Sono numeri importanti ma sappiamo che mai come in questi anni abbiamo vissuto un contesto di imprevedibilita' geopolitica e che quindi la stabilita' di questo ciclo va accudita, difesa e non va data per scontata". Cosi' il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo intervento al foro italo-spagnolo.

Lavoro: Gentiloni, soddisfatto da dati Istat, c'è un ciclo favorevole

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "Finalmente Italia e Spagna attraversano un ciclo sostanzialmente favorevole,certamente migliore di quello degli anni passati. Che ha bisogno di essere accompagnato. Io sono soddisfatto dei dati di oggi dell'Istat sul lavoro. Ci sono tante cose interessanti in questi dati: nel lavoro creato, nell'occupazione delle donne, c'e' qualche inversione di tendenza nella riduzione della disoccupazione, in particolare di quella giovanile". Cosi' il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel suo intervento al foro italo-spagnolo. "Negli ultimi mesi - ha sottolineato Gentiloni - abbiamo avuto una grandinata di dati che nell'insieme ci danno il messaggio che siamo in un ciclo positivo che va rafforzato e incoraggiato".

Web tax: Padoan, può portare a risultati consoni e in tempi rapidi

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - La web tax e' un "compito difficile, richiede uno sforzo tecnico, oltre che politico, importante ma che puo' portare a risultati consoni al contesto tecnologico in cui ci troviamo" e "in tempi rapidi". Lo ha detto il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan nel corso del suo intervento al foro italo-spagnolo. Il tema della web tax ha guadagnato la ribalta venerdi' scorso al summit digitale di Tallinn, con la volonta' annunciata da alcuni Stati, tra cui l'Italia, di procedere sulla strada della cooperazione rafforzata qualora non si raggiunga un accordo europeo complessivo.

Legge Bilancio: Marcegaglia, d'accordo con Confindustria, problema è lavoro giovani

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "Sono molto d'accordo con la posizione di Confindustria. Il problema piu' importante e' la disoccupazione giovanile, credo sia fondamentale mettere piu' soldi possibili per incentivare nel lungo periodo l'occupazione giovanile e penso che vada continuato lo sforzo che le industrie italiane stanno facendo dal punto di vista dell'innovazione e del digitale". Cosi' la presidente dell'Eni e di Business Europe Emma Marcegaglia a margine del foro italo-spagnolo risponde a una domanda sulla Legge di bilancio.

Fincantieri-Stx: Gentiloni, cooperazione strategica aperta ad altri apporti

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "L'intesa su Stx-Fincantieri e' importante in se' perche' abbiamo risolto un problema specifico ma anche perche' schiude la strada a una cooperazione navale, civile e militare tra i nostri due Paesi, non certo chiusa ad altri apporti, strategica nel costruire un grande player europeo". Cosi' il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel suo intervento al foro italo-spagnolo.

Atlantia – Il governo spagnolo sarà neutrale su Opas Abertis

Madrid non prende posizione nel dossier Atlantia-Abertis. Lo ha detto il ministro dell’Economia e dell’industria spagnolo, Luis De Guindos. “Quello che dico sempre è che il governo adotterà una linea neutrale seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali, esiste un’Autorità specifica che si deve occupare della questione”. Queste sono state le parole del ministro Luis de Guindos, a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna, ribadendo che il punto di vista del suo governo sulla questione “è neutrale”. Sull’argomento si è espresso anche l’Ad di Atlantia, Giovanni Castellucci, che a proposito dell’offerta, ha specificato che il management di Abertis apprezza il progetto di offerta del gruppo italiano e che non ci sono ostacoli al lancio dell’Opa. Castellucci ha poi ribadito che la sede di Abertis resterà a Madrid e che Atlantia conferirà al gruppo spagnolo gli asset in Sudamerica. A circa 20 minuti dall’apertura delle contrattazioni il titolo Atlantia viaggia poco sopra la parità (+0,1%) a 26,77 euro, in controtendenza rispetto al Ftse Mib (-0,1%).

Starace: su auto elettrica punti di vista diversi con Marchionne

Roma, 2 ott. (askanews) - "Il bello del mondo è che ognuno ha il suo punto di vista". Lo ha affermato l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, a proposito delle dichiarazioni del numero uno di Fca, Sergio Marchionne, che ha detto che il suo gruppo lavora sui veicoli elettrici ma che questi veicoli non sono la soluzione del futuro. E il suo punto di vista qual è?, hanno chiesto i giornalisti a margine del Foro di dialogo Italia- Spagna, "Non è questo", ha risposto Starace.

Atlantia, Castellucci:spero Opa su Abertis a buon fine rapidamente

"Penso non ci siano più elementi ostativi"

Roma, 2 ott. (askanews) – “Spero che l’operazione possa andare a buon fine rapidamente”. Lo ha riferito l’amministratore delegato di Atlantia-Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, intervenendo al Foro di dialogo Italia-Spagna a proposito dell’Opa su Abertis. “Stiamo aspettando dopo quattro mesi l’autorizzazione dalla Consob spagnola. Penso non ci siano più elementi ostativi a lanciare l’Opa sul mercato tranne polemiche pseudo nazionalistiche”, ha detto Castellucci.

Italia-Spagna, Padoan: un po’ d'invidia per loro tasso crescita

Roma, 2 ott. (askanews) - "L'economia italiana e spagnola sono molto simili, ma non nascondo che il tasso di crescita della Spagna mi fa un po’ invidia...". Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in occasione del Foro di dialogo Italia-Spagna.

Parlando dei due Paesi il ministro ha osservato che "ci sono percorsi ed elementi comuni che ci dicono che c'è un insegnamento comune per la politica economica". Anche per quanto riguarda "l'aggiustamento del sistema bancario avvenuto con situazioni specifiche tipiche di ogni Paese".

Catalogna, de Guindos: banche spagnole solide superaranno crisi

Roma, 2 ott. (askanews) - "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficoltà di breve termine. I loro fondamentali sono molto buoni". Lo ha detto il ministro dell'Economia spagnolo, Luis de Guindos, a margine del Foro di dialogo italo-spagnolo, a proposito delle conseguenze sulle banche e l'economia spagnola del referendum in Catalogna.

Gentiloni: ciclo economico positivo ma va rafforzato e curato "Anche con fase più positiva e ambiziosa della Ue"

Roma, 2 ott. (askanews) – “Possiamo contare su un ciclo favorevole, migliore degli anni passati, ma questo ciclo ha bisogno di essere accompagnato e rafforzato” perchè “questo ciclo non è garantito per sempre”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, parlando al foro di dialogo italo-spagnolo.

“Sono soddisfatti dei dati recenti, quelli di oggi dell’Istat sul lavoro: non solo i numeri assoluti, ma anche l’occupazione delle donne, qualche inversione di tendenza per la riduzione della disoccupazione in particolar modo giovanile. Abbiamo avuto una grandinata di dati, negli ultimi mesi: non tutti positivi, c’è sempre qualche contraddizione, ma nell’insieme ci dicono che siamo in un ciclo positivo che va incoraggiato e rafforzato”. Soprattutto perchè, ha avvertito Gentiloni, “questo ciclo non è garantito per sempre: noi sappiamo che in questo momento abbiamo delle buone previsioni, in Italia, in Spagna, nell’insieme dell’Eurozona per i prossimi due o tre anni. Quest’anno vedrà una crescita globale del 3,8%, numeri importanti. Ma sappiamo anche che mai come in questi mesi abbiamo vissuto un contesto di imprevedibilità geopolitica e quindi la stabilità di questo ciclo va curata, rafforzata, accudita e non va data per scontata”. Un punto cruciale per riuscirci sta nella “capacità che avremo insieme, Italia e Spagna, di dare un contributo ad una possibile fase più positiva e più ambiziosa dello sviluppo dell’Unione Europea. Penso che l’abbiamo questa opportunità, nel 2018”. Certo, “abbiamo anche le elezioni, ma poi nel 2019 ci sono i rinnovi di tante cariche fondamentali a livello europeo”. Dunque ora “ci sono circostanze esterne che fanno sì che questo processo di innovazione ambiziosa non sia astratto ma una concreta possibilità”.

Gentiloni ha poi sottolineato che “è molto importante che questo ciclo sia vissuto anche con livelli di fiducia nelle imprese e famiglie senza precedenti negli ultimi 10 anni. Perchè poi sappiamo bene che con le grandi cifre della macroeconomia non si ricuciono immediatamente le ferite provocate da anni di crisi, sappiamo che perchè queste cifre si traducano in cambiamenti della condizione delle imprese e delle famiglie ci vuole tempo e ci vuole ostinazione nel perseguire alcuni obiettivi. Non c’è niente di più incoraggiante per l’azione di governo che veder crescere oltre all’indicatore economico anche l’indicatore di fiducia delle famiglie e delle imprese”.

Atlantia – Il governo spagnolo sarà neutrale su Opas Abertis 03/10/2017 Madrid non prende posizione nel dossier Atlantia-Abertis. Lo ha detto il ministro dell’Economia e dell’industria spagnolo, Luis De Guindos."Quello che dico sempre – ha dichiarato a margine del Foro di dialogo Italia- Spagna – è che il governo spagnolo adotterà una linea neutrale seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali. Esiste un'autorità specifica che si deve occupare della questione".

Sull’argomento si è espresso anche Giovanni Castellucci, ad di Atlantia, che ha specificato come il management di Abertis apprezzi il progetto di offerta del gruppo italiano, non vedendo ostacoli al lancio dell’Opa. Castellucci ha poi ribadito che la sede di Abertis resterà a Madrid, mentre Atlantia conferirà al gruppo spagnolo gli asset in Sudamerica. A circa 20 minuti dall’apertura delle contrattazioni il titolo Atlantia viaggia poco sopra la parità (+0,1%) a 26,77 euro, in controtendenza rispetto al Ftse Mib (-0,1%).

Oggi il report sulla disoccupazione in Italia e nell’area euro di Maria Paulucci, 2 ottobre 2017 | 09:36

Nell’agenda macro di lunedì 2 ottobre, come riferisce l’agenzia di stampa Radiocor, figurano l’indice Tankan sull’andamento dell’economia giapponese e il Pmi manifatturiero del Giappone, degli Stati europei e dell’intera Eurozona. Per l’Italia viene diffuso il report sulla disoccupazione, seguito poco da quello relativo all’Eurozona. Bankitalia comunica il dato sul fabbisogno statale a settembre.

Dagli Usa sono attesi i dati sull’Ism manifatturiero e sulle spese in costruzioni. A Roma si tiene la prima delle due giornate dell’annuale Foro di dialogo Italia-Spagna: attesi, tra gli altri, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, i ministri dell’Economia dei due Paesi, Padoan e de Guindos, e il presidente di Confindustria Boccia.

Atlantia: De Guindos, governo è neutrale

(ANSA) - ROMA, 02 OTT - Sull'Opas lanciata dall'italiana Atlantia sulla spagnola Abertis "quello che dico sempre è che il governo adotterà una linea neutrale seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali, esiste un’Autorità specifica che si deve occupare della questione". Lo ha detto il ministro dell'Economia e dell'industria spagnolo, Luis de Guindos, a margine del foro Italia-Spagna organizzato da Arel ribadendo che il punto di vista del suo governo sulla questione "è neutrale". Padoan, invidio crescita Pil Spagna

(ANSA) - ROMA, 02 OTT - "Le economie di Italia e Spagna sono molto simili, ma non nascondo che i tassi di crescita della Spagna mi fanno un po' invidia". Lo ha ammesso il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al foro Italia-Spagna. "L'Europa - ha detto Padoan - sta attraversando una fase molto positiva ed è fondamentale che la politica europea ne approfitti". Infatti, ha aggiunto, "la crescita ha assunto caratteristiche strutturali che vanno al di là del ciclo e va rafforzata", continuando "con le riforme strutturali" e dando più forza "alle istituzioni europee". Tornando a Italia e Spagna, il ministro ha ricordato che i due Paesi stanno facendo un percorso di "riforme strutturali e aggiustamenti del sistema bancario" ognuno secondo le proprie specificità.

Atlantia: Castellucci, spero a breve ok Cnmv, no ostacoli a opa Abertis

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "Io spero che l'operazione possa andare a buon fine rapidamente. Stiamo attendendo il via libera della Cnmv, la Consob spagnola, dopo quattro mesi dall'annuncio dell'opa e penso che non ci sia alcun elemento ostativo per lanciare l'opa su Abertis sul mercato se non polemiche qua e la' di stampo pseudo- nazionalista che non saranno considerate dall'Autorita' di Borsa che noi rispettiamo profondamente". Lo ha detto l'amministeatore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, intervenendo al Foro di dialogo Italia-Spagna.

Catalogna: Marcegaglia, adesso importante trovare dialogo

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) "Credo sia importante che adesso si trovi una via al dialogo per questa situazione che è molto deleteria, l'immagine della Spagna non è stata positiva. È fondamentale che le autorità locali e nazionali dialoghino e si trovi una via per garantire l'autonomia forte delle popolazioni della Catalogna senza distruggere lo stato nazionale". Così la presidente di Eni, Emma Marcegaglia, a margine del Foro italo-spagnolo. Quanto al fattore fisco che peserebbe sulle istanze indipendentiste, Marcegaglia ha affermato: "Può essere ma non credo che le soluzioni possano essere referendum e tensioni. E' importante che l'Europa e gli Stati nazionali capiscano che bisogna abbassare le tasse, guardare di più alla competitività senza distruggere tutto. Perché se si distrugge una nazione, i danni sono per tutti, anche per quei cittadini che chiedono più autonomia e indipendenza. Prima di tutto il problema va risolto tra Stato nazionale e Catalogna, ma anche la Commissione europea deve aiutare a far partire questo dialogo".

Atlantia-Abertis: de Guindos, Governo Spagna sarà neutrale su nazionalità

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "Il Governo avrà un atteggiamento neutrale". Lo ha assicurato il ministro dell'Economia spagnola, Luis de Guindos, interpellato a margine del foro Italia-Spagna sul dossier Atlantia-Abertis. "Bisognerà applicare le norme del mercato dei capitali - ha spiegato de Guindos - ed esiste un'autorizzazione specifica che deve ottenersi ma non abbiate dubbi che il Governo spagnolo, sempre su questo tipo di questioni, è neutrale dal punto di vista della nazionalità". Quindi, ha ribadito il ministro, "il Governo tiene una posizione neutra in merito perché sa perfettamente" quali sono le regole europee.

Presidenza del Consiglio Oggi Gentiloni: non è il momento della contabilità depressiva in Europa. La stabilita' del ciclo va accudita e difesa

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "C'è un interesse comune di Italia e Spagna ad evitare una contabilità depressiva delle regole europee, che non è realistica e non va nell'interesse dei nostri due Paesi". Lo ha indicato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, in un passaggio del suo intervento al foro Italia-Spagna. "E lo diciamo noi - ha sottolineato Gentiloni - che le regole le rispettiamo, l'Italia ha avuto un atteggiamento responsabile in materia di finanze pubbliche" ma "è consapevole che questo non e' il momento delle regole depressive ma delle politiche espansive, degli investimenti, del lavoro, della competitività e dell'industria 4.0". Gentiloni ha aggiunto che "abbiamo delle buone previsioni in Italia, Spagna ed Eurozona per i prossimi due tre anni. Sappiamo che quest'anno vedrà una crescita globale molto alta rispetto agli anni precedenti, al 3,8% a livello mondiale. Sono numeri importanti ma sappiamo che mai come in questi anni abbiamo vissuto un contesto di imprevedibilità geopolitica e che quindi la stabilità di questo ciclo va accudita, difesa e non va data per scontata". Anche per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan "l'Europa sta attraversando una fase molto positiva, più positiva di quanto si voglia riconoscere, ed è fondamentale che la politica economica europea e i singoli Paesi europei ne approfittino. C'è più crescita di quanto atteso e in Italia ha assunto caratteristiche, al di là del ciclo, guidate anche da fattori strutturali".

Spagna: de Guindos, le banche sono solide, supereranno crisi Catalogna

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 ott - "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficolta' di breve termine. I loro fondamentali sono molto buoni". Cosi' il ministro dell'Economia spagnolo, Luis de Guindos, a margine del foro italo-spagnolo, risponde a chi gli chiede se sia preoccupato per le conseguenze sull'economia e sulle banche del referendum in Catalogna, anche alla luce delle performance che hanno avuto oggi i titoli bancari iberici.

Atlantia: De Guindos, governo è neutrale

02/10/2017 - 18:30

ROMA, 02 OTT - Sull'Opas lanciata dall'italiana Atlantia sulla spagnola Abertis "quello che dico sempre è che il governo adotterà una linea neutrale seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali, esiste un’Autorità specifica che si deve occupare della questione". Lo ha detto il ministro dell'Economia e dell'industria spagnolo, Luis de Guindos, a margine del foro Italia-Spagna organizzato da Arel ribadendo che il punto di vista del suo governo sulla questione "è neutrale". Padoan, invidio crescita Pil Spagna

02/10/2017 - 18:00

ROMA, 02 OTT - "Le economie di Italia e Spagna sono molto simili, ma non nascondo che i tassi di crescita della Spagna mi fanno un po' invidia". Lo ha ammesso il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al foro Italia-Spagna. "L'Europa - ha detto Padoan - sta attraversando una fase molto positiva ed è fondamentale che la politica europea ne approfitti". Infatti, ha aggiunto, "la crescita ha assunto caratteristiche strutturali che vanno al di là del ciclo e va rafforzata", continuando "con le riforme strutturali" e dando più forza "alle istituzioni europee". Tornando a Italia e Spagna, il ministro ha ricordato che i due Paesi stanno facendo un percorso di "riforme strutturali e aggiustamenti del sistema bancario" ognuno secondo le proprie specificità.

Dossier Atlantia-Abertis, ministro economia De Guindos: governo Spagna neutrale

03/10/2017 09:51

"Quello che dico sempre è che il governo adotterà una linea neutrale, seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali. D'altronde, esiste una Autorità specifica che si deve occupare della questione". E' quanto ha detto Luis De Guindos, ministro dell'economia e dell'industria della Spagna, in merito al dossier Abertis-Atlantia. De Guindos ha parlato a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna. E' intervenuto anche Giovanni Castellucci, numero uno di Atlantia, che ha tenuto a precisare che i vertici di Abertis mostrano apprezzamento per la proposta di acquisto lanciata dalla società italiana, e che non ci sono ostacoli per procedere con l'Opa. Ingessato il titolo Atlantia, che sul Ftse Mib mette a segno una variazione -0,04%, a 26,73 euro.

Dossier Atlantia-Abertis, ministro economia De Guindos: governo Spagna neutrale

03/10/2017 di Laura Naka Antonelli

"Quello che dico sempre è che il governo adotterà una linea neutrale, seguendo la sua competenza e tenendo conto delle norme che si applicano per le società di capitali. D'altronde, esiste una Autorità specifica che si deve occupare della questione". E' quanto ha detto Luis De Guindos, ministro dell'economia e dell'industria della Spagna, in merito al dossier Abertis-Atlantia.

De Guindos ha parlato a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna.

È intervenuto anche Giovanni Castellucci, numero uno di Atlantia, che ha tenuto a precisare che i vertici di Abertis mostrano apprezzamento per la proposta di acquisto lanciata dalla società italiana, e che non ci sono ostacoli per procedere con l'Opa. Ingessato il titolo Atlantia, che sul Ftse Mib mette a segno una variazione -0,04%, a 26,73 euro.

Ue: Gentiloni, è ora di investimenti non di regole depressive

02/10/2017 19:30 ROMA (MF-DJ) "C'è un interesse comune di Italia e Spagna a non avere una contabilita' depressiva delle regole europee che non e' realistica e che non e' nell'interesse dei nostri. Noi le regole le rispettiamo, ma questo non e' il momento delle regole depressive: e' il momento degli stimoli, degli investimenti, di industria 4.0". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni, intervenendo al foro di dialogo Italia-Spagna.

Fincantieri/Stx: Gentiloni, cooperazione aperta ad altri 02/10/2017 19:21 ROMA (MF-DJ)--"L'intesa che abbiamo raggiunto a Lione sulla questione dei cantieri Saint Nazaire è importante in se, perché abbiamo risolto un problema specifico, ma è importante anche perché schiude la strada a una cooperazione civile, navale, non certo chiusa ad altri apporti, che apre la strada per costruire la sicurezza europea". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni intervenendo al Foro di dialogo Italia-Spagna.

Spagna: de Guindos, nostre banche solventi e in salute

02/10/2017 17:57 ROMA (MF-DJ) "Nel breve termine ci possono essere delle reazioni eccessive dei titoli, ma voglio assicurare che le banche catalane e spagnole sono solventi e in salute e sono totalmente convinto che supereranno queste difficoltà, i loro fondamentali sono molto buoni". Così il ministro dell'Economia e dell'Industria, Luis de Guindos, a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna, risponde a chi gli chiede se sia preoccupato per le conseguenze sull'economia del referendum in Catalogna, anche alla luce delle performance negative dei titoli bancari iberici.

Spagna: min. Esteri, nessuna violenza da polizia in Catalogna

02/10/2017 17:19 ROMA (MF-DJ)--"Ieri c'è stato un tentativo di disturbare l'ordine costituzionale spagnolo. Sfortunatamente ci sono stati alcuni episodi di violenza motivati da coloro che si volevano opporre alle forze dell'ordine che stavamo eseguendo gli ordini dei giudici. Non penso che ieri non sia stato usato il pugno di ferro, non è stato un atto deliberato di violenza". Lo ha detto il ministro degli esteri spagnolo, Alfonso Dastis, parlando a margine del Foro di dialogo Italia-Spagna della situazione in Catalogna. "Il problema con questo cosiddetto referendum in Catalogna - ha aggiunto - è come si fa ad arrivare a una conclusione sul numero di votanti quando non c'è un'autorità che li certifica?".

Spagna: Alfano, ci riconosciamo in parole Ue e Mattarella

02/10/2017 16:32 ROMA (MF-DJ) Sulla situazione in Catalogna, "ci riconosciamo nello statement della comunità europea e nelle parole di Sergio Mattarella". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Angelina Alfano, intervenendo al Foro Italia- Spagna. "Apprezzo la volontà del premier spagnolo Rajoy verso un ritorno al dialogo tra tutte le parti in campo", ha aggiunto Alfano.

Spagna: Starace, no preoccupato per investimenti

02/10/2017 15:06 ROMA (MF-DJ)--"No, non sono preoccupato". Lo ha detto l'a.d. Ddi Enel, Francesco Starace, a margine del Foro Italia - Spagna, rispondendo a chi gli chiedeva se la situazione in Catalogna potesse creare dei problemi agli investimenti di Enel in Spagna. "La Spagna è un regno plurisecolare, ha affrontato e superato crisi ben peggiori di questa", ha concluso.

Legge bilancio: Marcegaglia; bene Confindustria, priorità giovani

02/10/2017 15:31 ROMA (MF-DJ)--Sulle misure da inserire nella legge di bilancio, "sono molto d'accordo con la posizione di Confindustria. Il problema più importante è la disoccupazione giovanile, credo sia fondamentale mettere più soldi possibili per incentivare nel lungo periodo l'occupazione giovanile". Lo ha detto la presidente di Eni, Emma Marcegaglia, a margine del Foro Italia- Spagna aggiungendo che "penso che vada continuato lo sforzo che le industrie italiane stanno facendo dal punto di vista dell'innovazione e del digitale".

Italia-Spagna: Alfano, Paesi con stessa fede europeista

ROMA (MF-DJ) "Nell'assetto delle istituzioni è nata una nuova distinzione: tra chi ritiene che l'Ue sia la parte principale del problema e chi invece che sia la parte principale della soluzione. La Spagna è l'Italia sono collocata in questa seconda metà del campo". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Angelina Alfano, intervenendo al Foro Italia- Spagna. "Si tratta di una distinzione che sta attraversando tutti i paesi perché quando la crisi economica si mischia a quella migratoria la parola paura ha la meglio. Ma Italia e Spagna in ciò camminano a braccetto verso una maggiore integrazione", ha aggiunto Alfano. "L'elemento essenziale è che siamo due Paesi di fede europea e sono fortemente convinto che noi dobbiamo rispondere alla paura dicendo che senza l'Ue saremmo più poveri, meno prosperi e più insicuri", ha concluso precisando che "occorre più che mai rafforzare i legami economici tra questi due Paesi".

Padoan, attraversa fase crescita positiva

02/10/2017 17:08 ROMA (MF-DJ) "L'Unione Europea sta attraversando una fase positiva, più positiva di quanto, a volte, si voglia riconoscere". Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo al Foro Italia-Spagna. " fondamentale quindi che la politica economica ne approfitti. In Ue c'è più crescita di quanto era atteso", ha aggiunto Padoan sottolineando che "questo ci invita a rafforzare le istituzioni europee". "Non voglio soffermarmi molto sull'economia italiana e su quella spagnola ma è evidente che sono simili. Non nascondo che il tasso di crescita della Spagna mi fa invidia", ha concluso.

Spagna: Marcegaglia, fondamentale ripresa dialogo 02/10/2017 15:33

ROMA (MF-DJ) "È fondamentale che le autorità locali e nazionali dialoghino e si trovi una via per garantire l'autonomia forte che viene dalle popolazioni della Catalogna senza distruggere lo stato nazionale". Lo ha detto la presidente di Eni, Emma Marcegaglia, a margine del Foro Italia- Spagna. "Non credo che le soluzioni possano essere referendum e tensioni. L'importante è che l'Europa e gli Stati nazionali capiscano che bisogna abbassare le tasse, guardare di più alla competitività senza distruggere tutto perché se si distrugge una nazione, i danni sono per tutti, anche per quei cittadini che chiedono più autonomia e indipendenza", ha aggiunto Marcegaglia sottolineando che "prima di tutto il problema va risolto tra Stato nazionale e Catalogna, ma anche la commissione europea deve aiutare a far partire questo dialogo".

Marcegaglia; bene dati, tornati a livelli pre crisi

02/10/2017 15:30 ROMA (MF-DJ)--"Se noi guardiamo il numero degli occupati oggi in Italia siamo tornati ai livelli pre-crisi. Abbiamo creato 1 mln di posti di lavoro". Lo ha detto la presidente di Eni, Emma Marcegaglia, a margine del Foro Italia- Spagna commentando i dati Istat sull'occupazione. "Un miglioramento c'è, ovviamente non è sufficiente. Abbiamo ancora un tasso di disoccupazione alto di cui parleremo anche oggi anche perché la Spagna ha un tasso di disoccupazione più alto del nostro", ha aggiunto Marcegaglia. "Dobbiamo tornare ad un livello più alto di occupazione e più basso di disoccupazione però mi pare evidente che alcuni miglioramenti ci sono stati", ha concluso

Italia-Spagna: Alfano, Paesi con stessa fede europeista

02/10/2017 16:48 ROMA (MF-DJ)--"Nell'assetto delle istituzioni è nata una nuova distinzione: tra chi ritiene che l'Ue sia la parte principale del problema e chi invece che sia la parte principale della soluzione. La Spagna è l'Italia sono collocata in questa seconda metà del campo". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, intervenendo al Foro Italia- Spagna. "Si tratta di una distinzione che sta attraversando tutti i paesi perché quando la crisi economica si mischia a quella migratoria la parola paura ha la meglio. Ma Italia e Spagna in ciò camminano a braccetto verso una maggiore integrazione", ha aggiunto Alfano. "L'elemento essenziale è che siamo due Paesi di fede europea e sono fortemente convinto che noi dobbiamo rispondere alla paura dicendo che senza l'Ue saremmo più poveri, meno prosperi e più insicuri", ha concluso precisando che "occorre più che mai rafforzare i legami economici tra questi due Paesi".

ROMA, 29 SET - Agenda dei principali avvenimenti di interesse per i Paesi euro-mediterranei previsti dal 2 all'8 ottobre 2017.

lunedì 2 ottobre.

Roma - Palazzo de Carolis - Foro Italia e Spagna (anche il tre ottobre). Città Varie - Giornata mondiale contro la violenza.

Strasburgo - Pe, sessione plenaria (fino al 5). Istanbul - Riunione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro sull'accesso ai mercati del lavoro per i migranti e i rifugiati. martedì 3 ottobre.

Roma - Palazzo de Carolis - Si chiude Foro Italia e Spagna. Roma - Palazzo delle Esposizioni - Giornata della Memoria e dell'Accoglienza. mercoledì 4 ottobre. Palermo -

Festival Letterature migranti (fino all'8 ottobre). Fiesole - Apertura della Scuola di Governance Transnazionale 'Politica della scienza e dell'innovazione: il ruolo dell'Ue" giovedì

5 ottobre.

Città varie - Giornata mondiale dell'Istruzione.

St. Julian's (MALTA) - Conferenza o 'Our Ocean' con il primo ministro maltese, Joseph Muscat. Udine - XIII Forum dell'Europa Centrale e Adriatica. venerdì 6 ottobre.

Tunisi - Dialoghi Mediterranei tra Sicilia, Portogallo e Tunisia. Sabato 7 ottobre. Tunisi - Conferenza internazionale sul settore petrolifero in Libia.(fino all'8 ottobre).

Domenica 8 ottobre.

Bari - Festival dell'Acqua (fino all'11 ottobre).

NOTIZIE RADIOCOR - FINANZA L'AGENDA DI LUNEDI' 2 OTTOBRE

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 set - - Milano: cerimonia di quotazione in Borsa (segmento Star) di Gima TT - Milano: evento Fondazione Cariplo 'House Rich Cash Poor - Strumenti finanziari per rendere liquida la ricchezza degli anziani'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Stefano Barrese, Responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo - Rovereto: Laurea Honoris causa in Ingegneria Meccatronica a Sergio Marchionne, a.d. di Fiat Chrysler Automobiles - Roma: XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Partecipano, tra gli altri, Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio; Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia; Vincenzo Boccia, presidente Confindustria; Giuseppe Scognamiglio, executive vice presidente UniCredit; Angelino Alfano, ministro degli Esteri; Enrico Letta, coordinatore del Foro Italia-Spagna; Luis de Guindos, ministro dell'Economia spagnolo. - Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri - Roma: Istat, occupati e disoccupati, stima provvisoria, agosto. - Roma: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica i dati relativi al mese di settembre sulle immatricolazioni di autovetture. - Eurozona: PMI, manifatturiero, settembre. - Gran Bretagna: PMI manifatturiero, settembre. - Eurozona: tasso di disoccupazione, agosto. - Stati Uniti: indice ISM manifatturiero, settembre. Spesa in costruzioni, agosto.

NOTIZIE RADIOCOR - FINANZA ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DI LUNEDI' 2 OTTOBRE

ECONOMIA - Milano: roadshow 'Cyber Security. L'evoluzione della sicurezza nell'ecosistema 4.0', evento territoriale organizzato da Nova24 in collaborazione con Cini Cybersecurity National Lab e Assolombarda. Ore 9,30. Via Pantano, 9 - Milano: evento Fondazione Cariplo "House Rich Cash Poor - Strumenti finanziari per rendere liquida la ricchezza degli anziani". Ore 10,00. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Stefano Barrese, Responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. Piazza Belgioioso - Milano: Roadshow Generali 2017 "Accelerazione. Eleviamo la nostra ambizione". Ore 12,45. Sheraton Hotel di Milano Malpensa - Milano: il Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico integrato della citta'' metropolitana di Milano, presenta il 'Bilancio di Sostenibilita' 2016'. Ore 18,00. Presso spazio Base Milano, in occasione del Milano Film Festival, Via Bergognone, 34 - Bergamo: incontro organizzato per l'avvio dei lavori della 'nuova fermata ferroviaria di Bergamo Ospedale'. Ore 15,15. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Gentile, A.d. e Direttore Generale di RFI; Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia - Torino: conferenza stampa di presentazione "Torino Design of the City". Ore 12,00. Partecipano, tra gli altri, Chiara Appendino, sindaco di Torino; Giovanni Quaglia, presidente Fondazione CRT; Vincenzo Ilotte, presidente Camera di commercio di Torino. Via Giuseppe Verdi, 9 - Torino: incontro Compagnia di San Paolo 'Long-term investments and the Investment Plan for Europe (IPE): Social Impact and Social Infrastructures. Ore 14,30 Partecipano, tra gli altri, Carla Ferrari, cfo Compagnia di San Paolo; Francesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo. Palazzo Barolo, via delle Orfane, 7 - Rovereto: Laurea Honoris causa in Ingegneria Meccatronica a Sergio Marchionne, a.d. di Fiat Chrysler Automobiles. Ore 11,30. Polo della Meccatronica, via Fortunato Zeni, 8 - Roma: conferenza stampa di presentazione del "Frecciarosa 2017 - La prevenzione viaggia ad alta velocita'", iniziativa di Trenitalia e IncontraDonna. Ore 11,30. Partecipa, tra gli altri, Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, Ministero della Salute, ingresso da Lungotevere, 1 - Roma: XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Organizzato da Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione, e CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Industriali Ore 15,00. Partecipano, tra gli altri, Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio; Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia; Vincenzo Boccia, presidente Confindustria; Giuseppe Scognamiglio, executive vice presidente UniCredit; Angelino Alfano, ministro degli Esteri; Enrico Letta, coordinatore del Foro Italia-Spagna; Luis de Guindos, ministro dell'Economia spagnolo. Palazzo de Carolis, via Lata, 3. I lavori terminano domani - Roma: al via la Settimana Mondiale dell'Investitore Parte in tutta Italia una campagna di educazione finanziaria per giovani e adulti, coordinato in Italia da Consob nell'ambito di una iniziativa della Iosco, International Organization of Securities Commissions.

NOTIZIE RADIOCOR - FINANZA ECONOMIA E FINANZA: GLI AVVENIMENTI DI LUNEDI' 2 OTTOBRE Nell'agenda macro, l'indice Tankan sull'andamento dell'economia giapponese, il Pmi manifatturiero del Giappone, degli Stati europei e dell'intera Eurozona. Per l'Italia viene diffuso il report sulla disoccupazione, seguito poco da quello relativo all'Eurozona. Bankitalia comunica il dato sul fabbisogno statale a settembre. Dagli Usa sono attesi i dati sull'Ism manifatturiero e sulle spese in costruzioni. A Roma si tiene la prima delle due giornate dell'annuale Foro di dialogo Italia-Spagna: attesi, tra gli altri, il presidente del Consiglio Gentiloni, i ministri dell'Economia dei due paesi, Padoan e de Guindos, il presidente di Confindustria Boccia.

Economia e finanza: gli avvenimenti di MARTEDI' 3 ottobre RADIOCOR MARTEDÌ 03 OTTOBRE 2017 07.21.05

Economia e finanza: gli avvenimenti di MARTEDI' 3 ottobre -3- ECONOMIA - Bergamo: convegno "Nuove relazioni sindacali tra innovazione, produttività e partecipazione", organizzato da Cisl Bergamo. Ore 14,30. Partecipa, tra gli altri, Maurizio Stirpe, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni industriali. Camera di Commercio, Piazza della Liberta'. - Bologna: Lectio Magistralis dei vincitori di Eni Award 2017, evento organizzato in collaborazione con l'istituto di Studi Avanzati dell'Universita' di Bologna. Ore 15,00. Aula Prodi, Universita' di Bologna, Piazza San Giovanni in Monte, 2. - Roma: si conclude il XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Organizzato da Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione, e CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Industriali. Partecipano, tra gli altri, Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali; Mendez de Vigo, ministro spagnolo dell'Istruzione; Francesco Merloni, presidente Arel. Palazzo de Carolis, via Lata, 3. - Roma: convegno Svimez "Le lotte e l'impegno per il Mezzogiorno. Pio La Torre e il Pci negli anni dell'intervento straordinario". Ore 17,00. Palazzo Theodoli-Bianchelli, via del Parlamento, 9. (RADIOCOR)

ITALIA-SPAGNA. OGGI SECONDA GIORNATA DEL XV FORUM, CON FRANCESCHINI

ITALIA-SPAGNA. OGGI SECONDA GIORNATA DEL XV FORUM, CON FRANCESCHINI (DIRE) Roma, 3 ott. - Oggi, a partire dalle 9, al Palazzo de Carolis, in via Lata 3, Roma, si svolge la seconda giornata del XV Forum di dialogo Italia-Spagna, organizzato da Arel e CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Industriali. Interviene il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.

Economia e finanza: gli avvenimenti di MARTEDI' 3 ottobre

9010E1314 (ALT) Economia e finanza: gli avvenimenti di MARTEDI' 3 ottobre -4- ECONOMIA - Bergamo: convegno "Nuove relazioni sindacali tra innovazione, produttivita' e partecipazione", organizzato da Cisl Bergamo. Ore 14,30. Partecipa, tra gli altri, Maurizio Stirpe, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni industriali. Camera di Commercio, Piazza della Liberta'. - Parella (To): Assemblea Confindustria Canavese. Ore 10,00. Partecipano, tra gli altri, Alberto Baban, Vice Presidente di Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria; Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria per la Politica Industriale. Vistaterra, Castello di Parella, Via Carandini, 10. - Bologna: Lectio Magistralis dei vincitori di Eni Award 2017, evento organizzato in collaborazione con l'istituto di Studi Avanzati dell'Universita' di Bologna. Ore 15,00. Aula Prodi, Universita' di Bologna, Piazza San Giovanni in Monte, 2. - Marina di Carrara (MS): Assemblea Confindustria Livorno Massa Carrara. Ore 11,00. Partecipa, tra gli altri, Vincenzo Boccia, presidente Confindustria. CarraraFiere, Via Maestri del Marmo, 6. - Roma: si conclude il XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Organizzato da Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione, e CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Industriali. Partecipano, tra gli altri, Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali; Mendez de Vigo, ministro spagnolo dell'Istruzione; Francesco Merloni, presidente Arel. Palazzo de Carolis, via Lata, 3. - Roma: convegno Svimez "Le lotte e l'impegno per il Mezzogiorno. Pio La Torre e il Pci negli anni dell'intervento straordinario". Ore 17,00. Palazzo Theodoli- Bianchelli, via del Parlamento, 9. - Civitavecchia: conferenza Stampa di presentazione del 'Bando Fari 2017' a bordo della Amerigo Vespucci. Ore 10,45. Partecipano, tra gli altri, Roberta Pinotti, ministro della Difesa; Roberto Reggi, direttore Agenzia del Demanio; Pier Paolo Baretta, sottosegretario ministero dell'Economia e Finanza; Fausto Recchia, a.d. Difesa Servizi. Banchina 8, Porto di Civitavecchia. Red- (RADIOCOR) 03-10-17 07:20:15

Oggi in Italia – Economia: al via in Senato audizioni su nota aggiornamento Def

Roma, 3 ott. (AdnKronos) - Al Senato inizia alle 8,30 il ciclo di audizioni sulla Nota di aggiornamento al Def, previsti il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, Bankitalia, Corte dei Conti, Upb e Istat. Le audizioni iniziano con l'Istituto di Statistica che diffonde, in contemporanea, il conto trimestrale Amministrazioni Pubbliche, Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società del II trimestre. In arrivo dall'Eurozona, alle 11, le statistiche sui prezzi alla produzione di agosto. A Roma si conclude il XV Foro di Dialogo ITALIA- Spagna. A Rho, in provincia di Milano, apre Expo Ferroviaria 2017. Alla cerimonia di inaugurazione, alle 10,30, partecipano, fra gli altri, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, e l'ad di Fs italiane, Renato Mazzoncini, e l'ad di Trenitalia Orazio Iacono. Alla presenza del titolare del Mit, alle 12,00, all'Expo viene presentato anche il nuovo treno regionale Alstom per Trenitalia, nello spazio conferenze di Trenitalia, al Padiglione 2, mentre alle 14,00 si tiene l'incontro "L'internazionalizzazione del mercato ferroviario: le sfide del Gruppo FS" con il top management e il ministro Delrio. A Milano, a via Sarfatti 25, il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti partecipa al convegno organizzato, alle 10,30, da Iefe Bocconi in collaborazione con Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Conai ed Enea "La transizione a una circular economy e il futuro del riciclo degli imballaggi in ITALIA". A Civitavecchia, alle 12,30, alla Banchina 8 del Porto, viene presentato a bordo della prestigiosa nave scuola 'Amerigo Vespucci' "Fari, torri ed edifici costieri: presentazione bando 2017. Il riuso del patrimonio pubblico: i gioielli del mare in affitto fino a 50 anni", cui prendono parte, tra gli altri, il Direttore dell'Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, l'amministratore delegato di Difesa Servizi, Fausto Recchia, il Sottosegretario, Ministero dell'Economia, Pier Paolo Baretta, ed il Segretario Generale del MiBACT, Carla Di Francesco. A Roma, alla Camera, alle 13,30 audizione presso la Commissione Attività produttive del presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, sulla tutela dei consumatori nella fatturazione a conguaglio dell'energia. (Sec/AdnKronos)

Taccuino

(AGI) - Roma, 3 ottobre - A L T R E - Roma: III edizione di "Women for Women against violence - PREMIO Camomilla", che nasce per sostenere il contrasto alla violenza domestica e le donne che lottano contro il tumore al seno. Promosso dall'Associazione Consorzio Umanitas Onlus e organizzato dalla sua Presidente, Donatella Gimigliano, in collaborazione con Avs e Piu'Athena eventi, il charity event, Patrocinato dalla Rai, dal Dipartimento per le Pari Opportunita' della Presidenza del Consiglio, dalla Regione Lazio e dalla FERPi, e' presentato dalla giornalista Emma D'Aquino. Le associazioni beneficiarie di quest'anno sono Salvamamme per la Valigia di Salvataggio e IncontraDonna Onlus (The Church Village, Via di Torre Rossa, 94 - ore 19,00) - Roma: Italia-Spagna - Prosegue il XV Foro di Dialogo su temi politica, economia e cultura, organizzato dall'Arel. Intervengono il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il ministro dell'Economia Pier Paolo Padoan, il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini (Palazzo de Carolis, via Lata 3) - Civitavecchia (RM): Patrimonio pubblico - "Fari, torri ed edifici costieri. I gioielli del mare in affitto", alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti (a bordo della nave scuola "Amerigo Vespucci", Banchina 8 del Porto - ore 11,00)

L’agenda di oggi - 02/10/2017 08:01

MILANO (MF-DJ)--Questi gli appuntamenti economici, finanziari e politici piu' rilevanti di oggi: Lunedi' 2 ottobre FINANZA Milano 08h30 Cerimonia di quotazione di GIMA TT . Presso Palazzo Mezzanotte. CDA -- ASSEMBLEE -- ECONOMIA POLITICA Milano 09h30 Presso l'Auditorium di Assolombarda prima tappa del roadshow Cyber Security 'L'evoluzione della sicurezza nell'ecosistema 4.0'. Auditorium Gio Ponti, via Pantano 9 Roma 09h30 Il presidente di Elettricita' Futura, Simone Mori, ha il piacere d'invitarti al seminario 'SEN e transizione energetica: come chiudere il cerchio'. Presso il Palazzo dell'Informazione - piazza Mastai Milano 10h00 Presso la sala convegni di Intesa Sanpaolo in piazza Belgioioso si tiene l'evento di Fondazione Cariplo 'House Rich Cash Poor - Strumenti finanziari per rendere liquida la ricchezza degli anziani'. Tra i presenti Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo; Sergio Urbani, DG Fondazione Cariplo. Milano 11h00 Presso la Sala Stampa di Palazzo Marino, si terra' la presentazione di 'In the name of Africa 2017', il piu' grande evento di solidarieta' e Pixel art urbana partecipata che quest'anno, per combattere la fame nel mondo, coinvolgera' 75mila bambini delle scuole milanesi. Oltre ai rappresentanti dell'Amministrazione comunale, saranno presenti Giovanni Beccari di CEFA Onlus e il vicepresidente di Conapi Giorgio Baracani. Roma 11h30 Presentazione del Frecciarosa 2017 - La prevenzione viaggia ad alta velocita'. Saranno presenti Beatrice Lorenzin Ministro della Salute, Adriana Bonifacino presidente IncontraDonna Onlus, Paolo Marchetti direttore UOC Oncologia Medica - AOU Sant'Andrea La Sapienza Roma, e Sabrina De Filippis Responsabile commerciale e contratto di servizio universale DPLH Trenitalia. Presso la Sala Auditorium del Ministero della Salute, ingresso da Lungotevere, 1. Rovereto 11h30 Lectio magistralis di Sergio Marchionne in occasione della consegna all'a.d. di Fca della Laurea ad honorem in Ingegneria Meccatronica. Presso Polo della Meccatronica, va Fortunato Zeni, 8 Torino 14h30 Convegno Long- term investments and the Investment Plan for Europe (IPE): Social Impact and Social Infrastructures. Tra coloro che partecipano 'Carla Ferrari , CFO, Compagnia di San Paolo; Francesco Profumo, President, Compagnia di San Paolo. Palazzo Barolo, via delle Orfane 7 Roma 14h30 Consiglio dei ministri (Palazzo Chigi) Roma 15h00 XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Intervengono tra gli altri nei due giorni dell'evento Angelino Alfano, Ministro degli Esteri e del Commercio e della Cooperazione Internazionale; Giuliano Amato, gia' Presidente del Consiglio; Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria; Giovanni Castellucci, AD di Atlantia Autostrade per l'Italia; Alfonso Dastis, Ministro degli Affari ESteri; Luis de Guindos, Ministro dell'Economia e dell'Industria; Claudio Descalzi, AD di Eni ; Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo; Paolo Gentiloni, Presidente del Consigliod ei Ministri; Felipe Gonzales, gia' Primo Ministro; Enrico Letta, Coordinatore del Foro di Dialogo Italia-Spagna; Emma Marcegaglia, Presidente Business Europe; Inigo Mnedez de Vigo, Ministro dell'Istruzione, della Cultura e dello Sport; Francesco Merloni, Presidente Arel e co-Presidente del Foro Italia-Spagna; Pier Carlo Padoan, Ministro dell'Economia e delle Finanze; Gianfelice Rosell, Presidente Gruppo Techint; Giuseppe Scognamiglio, Executive Vice President Unicredit ; Paola Severino, Rettore Luiss, Francesco Starace, AD e DG di Enel . Palazzo de Carolis, via Lata 3. Termina domani Roma 15h30 Cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio 'Finanza per il sociale', che ABI (Associazione Bancaria Italiana), FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) e FEDUF (Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio), con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, per sostenere l'impegno dei giornalisti praticanti nel trattare il tema del ruolo dell'educazione finanziaria e al risparmio come strumento di inclusione sociale. Alla premiazione intervengono il Vice Direttore generale dell'Abi, Gianfranco Torriero; il Presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste; il Direttore generale di FEDUF, Giovanna Boggio Robutti. Palazzo Altieri, Piazza del Gesu' 49 ECONOMIA INTERNAZIONALE -- red/ds (fine) MF-DJ NEWS

Agenda MF-Dow Jones News L'agenda di oggi 02/10/2017 08:01

MILANO (MF-DJ)--Questi gli appuntamenti economici, finanziari e politici più rilevanti di oggi: Lunedi' 2 ottobre FINANZA Milano 08h30 Cerimonia di quotazione di GIMA TT. Presso Palazzo Mezzanotte. CDA -- ASSEMBLEE -- ECONOMIA POLITICA Milano 09h30 Presso l'Auditorium di Assolombarda prima tappa del roadshow Cyber Security 'L'evoluzione della sicurezza nell'ecosistema 4.0'. Auditorium Gio Ponti, via Pantano 9 Roma 09h30 Il presidente di Elettricita' Futura, Simone Mori, ha il piacere d'invitarti al seminario 'SEN e transizione energetica: come chiudere il cerchio'. Presso il Palazzo dell'Informazione - piazza Mastai Milano 10h00 Presso la sala convegni di Intesa Sanpaolo in piazza Belgioioso si tiene l'evento di Fondazione Cariplo 'House Rich Cash Poor - Strumenti finanziari per rendere liquida la ricchezza degli anziani'. Tra i presenti Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo; Sergio Urbani, DG Fondazione Cariplo. Milano 11h00 Presso la Sala Stampa di Palazzo Marino, si terra' la presentazione di 'In the name of Africa 2017', il piu' grande evento di solidarieta' e Pixel art urbana partecipata che quest'anno, per combattere la fame nel mondo, coinvolgera' 75mila bambini delle scuole milanesi. Oltre ai rappresentanti dell'Amministrazione comunale, saranno presenti Giovanni Beccari di CEFA Onlus e il vicepresidente di Conapi Giorgio Baracani. Roma 11h30 Presentazione del Frecciarosa 2017 - La prevenzione viaggia ad alta velocita'. Saranno presenti Beatrice Lorenzin Ministro della Salute, Adriana Bonifacino presidente IncontraDonna Onlus, Paolo Marchetti direttore UOC Oncologia Medica - AOU Sant'Andrea La Sapienza Roma, e Sabrina De Filippis Responsabile commerciale e contratto di servizio universale DPLH Trenitalia. Presso la Sala Auditorium del Ministero della Salute, ingresso da Lungotevere, 1. Rovereto 11h30 Lectio magistralis di Sergio Marchionne in occasione della consegna all'a.d. di Fca della Laurea ad honorem in Ingegneria Meccatronica. Presso Polo della Meccatronica, va Fortunato Zeni, 8 Torino 14h30 Convegno Long-term investments and the Investment Plan for Europe (IPE): Social Impact and Social Infrastructures. Tra coloro che partecipano 'Carla Ferrari, CFO, Compagnia di San Paolo; Francesco Profumo, President, Compagnia di San Paolo. Palazzo Barolo, via delle Orfane 7 Roma 14h30 Consiglio dei ministri (Palazzo Chigi) Roma 15h00 XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Intervengono tra gli altri nei due giorni dell'evento Angelino Alfano, Ministro degli Esteri e del Commercio e della Cooperazione Internazionale; Giuliano Amato, gia' Presidente del Consiglio; Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria; Giovanni Castellucci, AD di Atlantia Autostrade per l'Italia; Alfonso Dastis, Ministro degli Affari ESteri; Luis de Guindos, Ministro dell'Economia e dell'Industria; Claudio Descalzi, AD di Eni; Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo; Paolo Gentiloni, Presidente del Consigliod ei Ministri; Felipe Gonzales, gia' Primo Ministro; Enrico Letta, Coordinatore del Foro di Dialogo Italia-Spagna; Emma Marcegaglia, Presidente Business Europe; Inigo Mnedez de Vigo, Ministro dell'Istruzione, della Cultura e dello Sport; Francesco Merloni, Presidente Arel e co-Presidente del Foro Italia-Spagna; Pier Carlo Padoan, Ministro dell'Economia e delle Finanze; Gianfelice Rosell, Presidente Gruppo Techint; Giuseppe Scognamiglio, Executive Vice President Unicredit; Paola Severino, Rettore Luiss, Francesco Starace, AD e DG di Enel. Palazzo de Carolis, via Lata 3. Termina domani Roma 15h30 Cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio 'Finanza per il sociale', che ABI (Associazione Bancaria Italiana), FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) e FEDUF (Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio), con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, per sostenere l'impegno dei giornalisti praticanti nel trattare il tema del ruolo dell'educazione finanziaria e al risparmio come strumento di inclusione sociale. Alla premiazione intervengono il Vice Direttore generale dell'Abi, Gianfranco Torriero; il Presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste; il Direttore generale di FEDUF, Giovanna Boggio Robutti. Palazzo Altieri, Piazza del Gesu' 49 ECONOMIA INTERNAZIONALE -- red/ds (fine) MF-DJ NEWS

Taccuino settimanale: dal 2 all'8 ottobre 2017

L U N E D I'

- Senato: commissione Igiene e Sanita' - Nota di aggiornamento del documento di economia e finanzia (ore 19) - Roma: Istat - Occupati e disoccupati, Agosto 2017 - Seconda edizione della "Settimana Nazionale della Dislessia", da oggi all'8 di ottobre in tutta Italia, promossa da AID, Associazione Italiana Dislessia - che da 20 anni si impegna ad accrescere la consapevolezza e la sensibilita' nei confronti dei DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento). L'obiettivo e' mettere al centro di tutte le attivita' gli stessi ragazzi DSA, rendendoli i protagonisti dell'evento, attraverso molteplici iniziative rivolte a loro e alle loro famiglie. - Roma: nuova edizione di "MACULA TODAY". Dopo il grande riscontro ottenuto lo scorso anno, torna l'iniziativa promossa dalla Macula & Genoma Foundation Onlus, con il Patrocinio dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, rivolta soprattutto ai pazienti affetti da patologie degenerative della macula e ai loro familiari (Rome Cavalieri, Walford Astoria Hotel & Resort, Sala Terrazza Monte Mario, Via Alberto Cadlolo 101 - ore 16,00) - Roma: AREL, Agenzia di Ricerche e Legislazione, e CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Industriali - XV Foro di Dialogo Italia-Spagna, nato da un'idea di Nino Andreatta, un dibattito sulle tematiche legate alla politica, all'economia, alla cultura. Intervengono: il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni; i ministri dell'Economia dell'Italia e della Spagna, Pier Paolo Padoan e Luis de Guindos; i ministri degli Esteri, Angelino Alfano e Alfonso Dastis, i ministri della Cultura, Dario Franceschini e Inigo Me'ndez de Vigo, nonche' i presidenti di CEOE e AREL, Juan Rosell e Francesco Merloni, e i coordinatori del Foro Italia-Spagna, Enrico Letta e Josep Duran i Lleida. Partecipano numerose personalita' dell'economia, della politica, del mondo degli affari e del mondo accademico di entrambi i paesi, tra cui Emma Marcegaglia, Vincenzo Boccia, Giuliano Amato, Rebeca Grynspan (Palazzo de Carolis, via Lata 3) (AGI)

Economia e finanza: gli avvenimenti di MARTEDI' 3 ottobre

ECONOMIA - Bergamo: convegno "Nuove relazioni sindacali tra innovazione, produttivita' e partecipazione", organizzato da Cisl Bergamo. Ore 14,30. Partecipa, tra gli altri, Maurizio Stirpe, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni industriali. Camera di Commercio, Piazza della Liberta'

- Parella (To): Assemblea Confindustria Canavese. Ore 10,00. Partecipano, tra gli altri, Alberto Baban, Vice Presidente di Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria; Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria per la Politica Industriale. Vistaterra, Castello di Parella, Via Carandini

- Bologna: Lectio Magistralis dei vincitori di Eni Award 2017, evento organizzato in collaborazione con l'istituto di Studi Avanzati dell'Universita' di Bologna. Ore 15,00

Aula Prodi, Universita' di Bologna, Piazza San Giovanni in Monte, 2

- Marina di Carrara (MS): Assemblea Confindustria Livorno Massa Carrara. Ore 11,00. Partecipa, tra gli altri, Vincenzo Boccia, presidente Confindustria. CarraraFiere, Via Maestri del Marmo, 6

- Roma: si conclude il XV Foro di Dialogo Italia-Spagna

Organizzato da Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione, e CEOE, Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Industriali. Partecipano, tra gli altri, Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali; Mendez de Vigo, ministro spagnolo dell'Istruzione; Francesco Merloni, presidente Arel. Palazzo de Carolis, via Lata, 3

- Roma: convegno Svimez "Le lotte e l'impegno per il Mezzogiorno. Pio La Torre e il Pci negli anni dell'intervento straordinario". Ore 17,00. Palazzo Theodoli-Bianchelli, via del Parlamento, 9

- Civitavecchia: conferenza Stampa di presentazione del 'Bando Fari 2017' a bordo della Amerigo Vespucci. Ore 10,45. Partecipano, tra gli altri, Roberta Pinotti, ministro della Difesa; Roberto Reggi, direttore Agenzia del Demanio; Pier Paolo Baretta, sottosegretario ministero dell'Economia e Finanza; Fausto Recchia, a.d. Difesa Servizi. Banchina 8, Porto di Civitavecchia.

Lunedi' 2 ottobre in primo piano

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 set - Nell'agenda macro, l'indice Tankan sull'andamento dell'economia giapponese, il Pmi manifatturiero del Giappone, degli Stati europei e dell'intera Eurozona. Per l'Italia viene diffuso il report sulla disoccupazione, seguito poco da quello relativo all'Eurozona. Bankitalia comunica il dato sul fabbisogno statale a settembre. Dagli Usa sono attesi i dati sull'Ism manifatturiero e sulle spese in costruzioni. A Roma si tiene la prima delle due giornate dell'annuale Foro di dialogo Italia- Spagna: attesi, tra gli altri, il presidente del Consiglio Gentiloni, i ministri dell'Economia dei due paesi, Padoan e de Guindos, il presidente di Confindustria Boccia.

Oggi nel Mediterraneo

03 ottobre, 09:10

(ANSAmed) - ROMA, 3 OTT - Questi i principali avvenimenti di interesse per i Paesi euro- mediterranei previsti per oggi: MADRID - Visita del segretario generale della Lega Araba, Ahmed Aboul Gheit. ROMA - Palazzo delle Esposizioni - Giornata della Memoria e dell'Accoglienza. ROMA - Sala della Regina di Montecitorio - ore 11. Inaugurazione della mostra "Bambini. Storie di viaggio e di speranza" in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle Vittime dell'Immigrazione. ROMA - Palazzo de Carolis - Si conclude il foro Italia-Spagna. L'agenda di oggi

03/10/2017 08:01 MILANO (MF-DJ)--Questi gli appuntamenti economici, finanziari e politici piu' rilevanti di oggi: Martedi' 3 ottobre FINANZA -- CDA -- ASSEMBLEE -- ECONOMIA POLITICA Napoli Cerimonia di apertura della nuova sede di di ALA - Advanced Logistics for Aerospace al Mediterranean Theatre in Mostra d'Oltremare Rho Trenord host partner di EXPO Ferroviaria 2017, il piu' grande evento italiano dedicato al mondo della ferrovia ospita fino a giovedi' nell'impianto Trenord di Milano Fiorenza, adiacente alla Fiera parte dell'esposizione dove saranno presenti rotabili di ultima generazione. Milano Incontro Equita dal titolo 'Italian Mid Cap Conference'. Presso l'hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica 20 Presenti Avio, Enav, Fila, Expert System, Openjobmetis, Ovs, Saras e Bio On Milano 08h30 11 Consumer & Retail Summit per discutere sul tema delle opportunita' e le criticita' connesse allo sviluppo del retail 4.0. Con Cobolli Gigli (Federdistribuzione), Di Natale (Centromarca), Pugliese (Conad), Lattuada (Esselunga), Marseglia (Amazon Prime Now). Via Monte Rosa 91 Roma 08h30 Istat anticipa dati su 'Conto trimestrale Amministrazioni pubbliche, Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle societa', II trimestre 2017'. Roma 08h30 Senato - audizioni sul Def di Istat, 09h30 Bankitalia, 10h30 Corte dei Conti, 11h30 Upb, 12h30 Ministro delle Finanze Padoan Roma 08h45 Managerialita' e progettualita' nel dialogo tra Territori: modelli organizzativi sostenibili presso la Sala Santa Maria in Aquiro - Senato della Repubblica con la presenza di numerose personalita' istituzionali. Roma 09h15 Ultimo giorno del XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Palazzo de Carolis, via Lata 3. Milano 10h00 Convegno 'La transizione a una circular economy e il futuro del riciclo degli imballaggi in Italia'. Organizzato da Iefe Bocconi in collaborazione con Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Conai ed Enea. Partecipano, tra gli altri Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente; Simona Bonafe', Parlamento Europeo, relatrice del pacchetto di nuove direttive sui rifiuti circular economy (in videoconferenza); Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile; Giorgio Quagliolo, presidente Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Milano 18h30 Cathay Pacific Airways presenta il nuovo Country Manager Italia, Chris van den Hooven. Presso Casa Lago, via S. Tomaso 6 ECONOMIA INTERNAZIONALE NEWS

L'agenda di oggi

MILANO (MF-DJ)--Questi gli appuntamenti economici, finanziari e politici piu' rilevanti di oggi: Martedi' 3 ottobre FINANZA -- CDA -- ASSEMBLEE -- ECONOMIA POLITICA Napoli Cerimonia di apertura della nuova sede di di ALA - Advanced Logistics for Aerospace al Mediterranean Theatre in Mostra d'Oltremare Rho Trenord host partner di EXPO Ferroviaria 2017, il piu' grande evento italiano dedicato al mondo della ferrovia ospita fino a giovedi' nell'impianto Trenord di Milano Fiorenza, adiacente alla Fiera parte dell'esposizione dove saranno presenti rotabili di ultima generazione. Milano Incontro Equita dal titolo 'Italian Mid Cap Conference'. Presso l'hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica 20 Presenti Avio, Enav, Fila, Expert System, Openjobmetis, Ovs, Saras e Bio On Milano 08h30 11 Consumer & Retail Summit per discutere sul tema delle opportunita' e le criticita' connesse allo sviluppo del retail 4.0. Con Cobolli Gigli (Federdistribuzione), Di Natale (Centromarca), Pugliese (Conad), Lattuada (Esselunga), Marseglia (Amazon Prime Now). Via Monte Rosa 91 Roma 08h30 Istat anticipa dati su 'Conto trimestrale Amministrazioni pubbliche, Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle societa', II trimestre 2017'. Roma 08h30 Senato - audizioni sul Def di Istat, 09h30 Bankitalia, 10h30 Corte dei Conti, 11h30 Upb, 12h30 Ministro delle Finanze Padoan Roma 08h45 Managerialita' e progettualita' nel dialogo tra Territori: modelli organizzativi sostenibili presso la Sala Santa Maria in Aquiro - Senato della Repubblica con la presenza di numerose personalita' istituzionali. Roma 09h15 Ultimo giorno del XV Foro di Dialogo Italia-Spagna. Palazzo de Carolis, via Lata 3. Milano 10h00 Convegno 'La transizione a una circular economy e il futuro del riciclo degli imballaggi in Italia'. Organizzato da Iefe Bocconi in collaborazione con Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Conai ed Enea. Partecipano, tra gli altri Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente; Simona Bonafe', Parlamento Europeo, relatrice del pacchetto di nuove direttive sui rifiuti circular economy (in videoconferenza); Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile; Giorgio Quagliolo, presidente Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Milano 18h30 Cathay Pacific Airways presenta il nuovo Country Manager Italia, Chris van den Hooven. Presso Casa Lago, via S. Tomaso 6 ECONOMIA INTERNAZIONALE

01 ottobre 2017 MILANO - La settimana economica entra nel vivo già martedì con le audizioni sulla Nota di aggiornamento al Def davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Il giro di audizioni inizia con l'Istat; seguono Banca d'Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di bilancio, mentre a fine mattinata è la volta del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan. Il via libera per l'Aula dovrebbe arrivare mercoledì 4, giorno in cui è atteso l'approdo in Assemblea. La Nota di aggiornamento è accompagnata da una relazione con cui il governo chiede l'autorizzazione del Parlamento allo scostamento dal piano di riduzione del deficit programmato. C'è poi il nodo golden power, che potrebbe entrare in agenda già con il Cdm di lunedì, dopo che il gruppo di coordinamento di Palazzo Chigi ha reso noto che Vivendi - che ha il 23,94% di Tim - ha violato gli obblighi di notifica nei confronti del governo italiano in merito alle operazioni di acquisizione di partecipazioni in Tim e sarà sottoposta a una sanzione pecuniaria. Sabato il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, ha ribadito che "in questa stagione il nazionalismo prevale un pò ovunque" e l'Italia deve essere "più forte. Io sono per dare il benvenuto agli investitori internazionali - ha detto Calenda durante un convegno a Roma - però chi viene deve sapere che ci sono regole da rispettare e deve sapere che, se queste regole non vengono rispettate, il governo reagisce". La risposta al ministro è arrivata nel corso dello stesso appuntamento, cui ha partecipato anche il vicepresidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi: "Siamo un'impresa oggetto di investimenti stranieri - ha sottolineato - il nostro azionista di riferimento è straniero, questo viene spesso visto come un attacco al paese quando invece noi oggi abbiamo bisogno di capitali per la nostra strategia". Restando sul tema delle tlc - ma approfondito in chiave innovazione - da segnalare l"Ey Capri Digital Summit 2017', che dal 4 al 6 ottobre vede sbarcare sull'isola, tra gli altri, il ministro della Pa Marianna Madia, i vertici di Telecom e Wind, e quelli di Facebook Italia e Alibaba. Sul fronte internazionale, faro sulle minute della riunione del Consiglio direttivo della Bce dello scorso 7 settembre, quando l'istituto centrale ha messo nel mirino il rafforzamento dell'euro (Draghi ha parlato di "preoccupazione" per la volatilità del tasso di cambio negli ultimi tempi) e rimandato a dopo la fine del 2017 le decisioni su come condurre il Qe. Grande attenzione dagli investitori anche ai dati sul lavoro Usa, relativi al mese di settembre e probabilmente molto negativi per l'arrivo dei due uragani che hanno giocoforza impattato anche sulle assunzioni. Da seguire anche le parole della prima ministra britannica Theresa May alla platea del suo partito conservatore, a Manchester, mentre la numero uno della Fed Janet Yellen partecità a una conferenza del mondo bancario a St. Louis. Avanti infine con i conti: tocca tra gli altri a Pepsi, Monsanto, Tesco. I mercati europei sono reduci da una seduta positiva, l'ultima di settembre, che si conferma il miglior mese del 2017 sul mercato azionario (+5% l'Eurostoxx600), confermando l'ottimo momento dei mercati azionari in scia a Wall Street e alla prospettiva di una accelerazione della crescita in Europa. Assicurativi, auto e media sono stati i comparti migliori.

LUNEDI' 2 OTTOBRE - Immatricolazioni auto settembre - Mef: fabbisogno - Istat: occupati e disoccupati, stima provvisoria agosto - Abi: Premio 'Finanza per il sociale', con vicedirettore generale Abi Gianfranco Torriero, presidente di Fiaba Giuseppe Trieste, direttore generale di Feduf Boggio Robutti - XV Forum di dialogo Italia-Spagna: partecipano Paolo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, Angelino Alfano, Dario Franceschini, Enrico Letta, Francesco Merloni, Emma Marcegaglia, Luis de Guindos, Alfonso Dastis, Inigo Mendez de Vigo, Juan Rosell, Felipe Gonzalez e il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia

- Fca: ad Sergio Marchionne riceve laurea Honoris Causa Università di Trento - Fondazione Cariplo: a Milano seminario 'House Rich Cash Poor. Strumenti finanziari per rendere liquida la ricchezza degli anziani' con Giuseppe Guzzetti, Sergio Urbani, sottosegretario Luigi Bobba, Stefano Barrese di Intesa Sanpaolo - Eurozona: Pmi manifatturiero settembre - Eurozona: tasso disoccupazione agosto - Gb: Pmi manifatturiero settembre - Usa: indice Ism maniffaturiero, settembre - Usa: spesa in costruzioni, agosto MARTEDI' 3 OTTOBRE - Istat: conto trimestrale amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie, profitti delle società; II trimestre - Def: alle commissioni Bilancio di Camera e Senato audizioni dei rappresentati dell'Istat, della Banca d'Italia, della Corte dei Conti e dell'Upb. Al termine l'audizione del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan - Industria 4.0: commissione Lavoro Seanto, indagine conoscitiva su impatto mercato lavoro - Banche: commissione bicamerale, esame regolamento interno - Energia: al Cnr convegno 'Il ruolo delle Tecnologie e degli Scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione", con Massimo Inguscio presidente Cnr, Federico Testa presidente Enea, Stefano Besseghini presidente e ad Rse - Lavoro: commissione Lavoro Camera, audizione rappresentanti di Confindustria su retribuzioni e compensi minimi - Energia: audizione del presidente dell'Antitrust Giovanni Pitruzzella in commissione Attività produttive Camera su conguaglio bollette - Expo ferroviaria: a Rho-Pero (Milano), presentazione del nuovo treno regionale Alstom per Trenitalia, con ministro delle Infrastrutture e Trasporti Delrio, ad Trenitalia Iacono, ad Ferrovie dello Stato Mazzoncini e ad Alstom Ferroviaria - Expo ferroviaria: a Rho-Pero (Milano), presentazione nuovo Pendolino Italo Evo - Expo ferroviaria: a Rho-Pero (Milano), incontro su 'Internazionalizzazione mercato ferroviario' con ad Fs Mazzoncini, ministro Delrio, ad Trenitalia Iacono, ad Rfi Gentile - Confindustria: a Marina di Carrara (Massa Carrara) assembla con il presidente Vincenzo Boccia - Giappone: fiducia delle famiglie, settembre - Eurozona: prezzi alla produzione, agosto - Usa: vendite di autoveicoli, settembre.