Ilva,Lostopdiconteamittal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download (648Kb)
This is an Accepted Manuscript of an article published by European Yearbook of Minority Issues, available online: https://doi.org/10.1163/22116117_01701010 The 2018 South Tyrolean Election and the Consociational System of Democracy: Stability amidst Change? Matthias Scantamburlo (Aston University) Abstract: This article explores the impact of the 2018 South Tyrolean election on the autonomous province’s consociational system of democracy. Implemented to tame centrifugal tendencies between the territory’s language groups (German, Italian and Ladin), this system has since the 1990s been losing its inclusive capacity. While the Italian-speaking electorate has increasingly been underrepresented in the main decision-making processes, the German-speaking intra-ethnic electoral arena experienced the rise of secessionist parties. The article shows that, despite major changes affecting party politics in South Tyrol, the outcome of the 2018 election contributed to restore stability to the consociational system. Keywords: territorial politics – ethnic politics – consociationalism – regional elections – South Tyrol Matthias Scantamburlo is postdoctoral researcher at Aston University (Birmingham) and team member of the Regional Manifestos Project at the University of Deusto (Basque Country). I. INTRODUCTION The election to the provincial council, the Landtag, of the Autonomous Province of Bolzano/South Tyrol (hereafter South Tyrol), held on 21 October 2018, resulted in a major shift of power and important changes in the province’s consociational political system. The South Tyrolean Peoples’ Party (SVP), the main representative of the German- and Ladin-speaking minorities and regional key power player since 1945, for the first time in its history forms a government with an Italian-speaking right-wing party, the populist (Northern) League (LN). -
16 Ottobre 2018
CONFIMI 16 ottobre 2018 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE CONFIMI 16/10/2018 Corriere della Sera - Nazionale 22 Confimi-Lega: quel feeling antiConfindustria 16/10/2018 Il Giornale - Nazionale 23 Derby Nord-Sud sull'assegno di Stato 16/10/2018 Libero - Nazionale 24 Accoglienza migranti a dieta: risparmi per 1,3 miliardi 16/10/2018 Libero - Nazionale 25 «I posti di lavoro non si creano con le leggi» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Nazionale 26 «Trasporto disabili, intesa col Governo per i fondi» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Brianza 27 Il governatore Fontana tira dritto: «Pedemontana coi soldi privati» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Brianza 28 L'industria riparte dall'Autodromo 16/10/2018 Eco di Bergamo 29 «Serve un ministero per le Pmi» Consensi alla richiesta di Agnelli 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 30 «Bando da 50 milioni per chi punta sull'innovazione» 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 31 «Bando da 50 milioni per chi punta sull'innovazione» 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 32 Legionellosi Venerdì 26 un incontro informativo 16/10/2018 La Liberta 33 Vetrine "in rosa" e incontri coi medici, prevenire è d'obbligo 16/10/2018 La Prealpina -
14986/19 ZSB/RC/Sr GSC.GIP.1 EN
Council of the European Union Brussels, 10 January 2020 (OR. en) 14986/19 CDR 262 LEGISLATIVE ACTS AND OTHER INSTRUMENTS Subject: COUNCIL DECISION appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 14986/19 ZSB/RC/sr GSC.GIP.1 EN COUNCIL DECISION (EU) 2020/… of … appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 300(3) and Article 305 thereof, Having regard to Council Decision (EU) 2019/852 of 21 May 2019 determining the composition of the Committee of the Regions1, Having regard to the proposals made by each Member State, 1 OJ L 139, 27.5.2019, p. 13. 14986/19 ZSB/RC/sr 1 GSC.GIP.1 EN Whereas: (1) Article 300(3) of the Treaty provides that the Committee of the Regions is to consist of representatives of regional and local bodies who either hold a regional or local authority electoral mandate or are politically accountable to an elected assembly. (2) Article 305 of the Treaty provides for the members of the Committee of the Regions and an equal number of alternate members to be appointed by the Council for a term of five years in accordance with the proposals made by each Member State. (3) As the term of office of the members and alternate members of the Committee of the Regions is due to expire on 25 January 2020, new members and alternate members should be appointed. -
FORUM PA SUD: Tavola Rotonda Di Apertura Con Oliverio
Presidenza - Catanzaro, 12/11/2019 FORUM PA SUD: tavola rotonda di apertura con Oliverio La Regione Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative al Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno in programma nei giorni 13 e 14 novembre a Napoli. Una due giorni di convegni e workshop con al centro l'innovazione come leva per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Sud. Questa la traccia del FORUM PA Sud, il Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno, al quale la Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative per condividere visioni ed esperienze, affinché il Sud si faccia promotore del rilancio economico e sociale del territorio nazionale. Sarà proprio il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, uno dei protagonisti della tavola rotonda di apertura del FORUM PA Sud, dal titolo "Il sostegno dei sistemi regionali del Mezzogiorno all'innovazione sostenibile del paese", in programma il 13 novembre a Napoli presso l'Aula Magna dell'Università Federico II di San Giovanni a Teduccio. Il convegno di scenario si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore della Federico II, Gaetano Manfredi. Atteso il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, il forum metterà assieme i Presidenti delle Regioni del Mezzogiorno: Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, Donato Toma, Presidente della Regione Molise, Nello Musumeci, Presidente della Regione Sicilia e Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania. Alla tavola rotonda - incentrata sui temi della competitività e della sostenibilità ambientale, oltre che su investimenti, creazione di nuove imprese e innovazione tecnologica, ponendo l'attenzione anche al nuovo ciclo di programmazione - parteciperanno anche Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA e Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia. -
Classifica Dei Sindaci, Il Gradimento Di De Pascale Cala Del 3,3%
Politica Classifica dei sindaci, il gradimento di de Pascale 05 Luglio 2021 cala del 3,3% E' in 76esima posizione in Italia con il 50% rispetto alle elezioni del 2016. Il commento di Ferrero (FdI) 05 Luglio 2021 Michele de Pascale, che si ricandida sindaco alle prossime amministrative di ottobre, è in 76esima posizione con un gradimento del 50% e perde il 3,3% rispetto alle elezioni del 2016. Mentre Luca Zaia e Antonio Decaro si confermano anche nel 2021 gli amministratori locali dal più elevato indice di gradimento in Italia, rispettivamente con il 74% dei consensi per il presidente della Regione Veneto e con il 65% per il sindaco di Bari. E' quanto emerge nella rilevazione annuale realizzata da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore pubblicata sul Sole 24 Ore. Il sindaco di Forlì, Gianluca Zattini, è 53esimo col 53,1% (-0,4%); Andrea Gnassi, sindaco di Rimini, è in 42esima posizione con il 57% (-1,5%). "Il 50% di oggi - commenta Alberto Ferrero, portavoce provinciale di Fratelli d’Italia - potrebbe anche diventare il 49,9% fra tre mesi, quando a Ravenna ci saranno le elezioni amministrative. In effetti se consideriamo quanto avvenuto nei negli ultimi 5 anni è facilmente comprensibile questo calo, c’è da stupirsi, invece, che, ad oggi, abbia ancora un gradimento del 50%. A nostro avviso, infatti, l’amministrazione de Pascale è da bocciare. Pensiamo alle promesse, a questo punto da marinaio, di 5 anni fa: il beach stadium non è stato fatto; il nuovo palazzetto dello sport, nel cortile di quello attuale, sul quale noi abbiamo molte perplessità, è bloccato; il progetto di riqualificazione della Caserma è alquanto fumoso; i fondali del Candiano non sono stati scavati; il parco marittimo è fermo; la nuova piscina comunale non è stata fatta; la tangenziale nessuno l’ha vista e la lista potrebbe proseguire. -
Pluralismo Politico-Istituzionale in Radio
Pluralismo politico-istituzionale in radio 6-12 settembre 2020 PLURALISMO POLITICO-ISTITUZIONALE IN RADIO- CAMPAGNA PER LE ELEZIONI REGIONALI 2020 PERIODO DI RILEVAZIONE: 6-12 settembre 2020 EMITTENTI MONITORATE: Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio 24, Radio Kiss kiss, RTL 102.5, M2o, Radio Deejay, Radio Capital, RDS - Radio Dimensione Suono, Radio R101,Virgin radio, Radio, Studio105, Radio Monte Carlo, Radio Italia. PROGRAMMI MONITORATI: Radiogiornali e programmi Extra-gr FONTE: RTI tra IZI S.p.A.-Euregio s.r.l. per AGCOM CONTENUTI Radiogiornali .................................................................................................................................................. Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne in tutte le edizioni …………………………………………. ........ Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nelle edizioni principali………………………………………. ... Programmi Extra-gr ..................................................................................................................................... Dati relativi ai tempi di parola dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nei programmi extra-gr di rete e di testata ................................................................... Ranking ...................................................................................................................................................... -
CORPORATE GOVERNANCE and OWNERSHIP STRUCTURE REPORT 2018 Pursuant to Article 123-Bis of the Consolidated Law on Finance
CORPORATE GOVERNANCE AND OWNERSHIP STRUCTURE REPORT 2018 pursuant to Article 123-bis of the Consolidated Law on Finance Brembo S.p.A. www.brembo.com, section Company/Corporate Governance/Corporate Governance Reports 2018 Approved by the Board of Directors of Brembo S.p.A. on 4 March 2019 CORPORATE GOVERNANCE AND OWNERSHIP STRUCTURE REPORT 2018 GLOSSARY 4 1. COMPANY PROFILE 5 1.1. 2018 Report’s Main New Contents 5 1.2. Governance Model 6 1.3. Company Key Highlights 9 1.4. 2014-2018 Stock Performance 9 2. INFORMATION ON OWNERSHIP STRUCTURE AT 31 DECEMBER 2018 10 2.1. Structure of share capital 10 2.2. Significant shareholdings 10 2.3. Change of control clauses 11 2.4. Power to increase the share capital 11 2.5. Authorisation to repurchase own shares 12 2.6. Direction and coordination 12 3. COMPLIANCE WITH THE 2018 CORPORATE GOVERNANCE CODE (pursuant to Article 123-bis, paragraph 2, letter a, of TUF) 13 4. BOARD OF DIRECTORS 14 4.1. Appointment and replacement of Company Directors 14 4.2. Succession plans 15 4.3. Composition of the Board of Directors for the three-year period 2017-2019 16 4.4. Board of Directors’ Diversity Policies and Criteria and ensuing application 21 4.5. Maximum number of positions held at other companies 24 4.6. Induction Programme 25 4.7. Role of the Board of Directors 25 4.8. Delegated Bodies 30 4.9. Other Executive Directors 32 4.10. Independent Directors 33 4.11. Lead Independent Director 33 4.12. 2018 Board Performance Evaluation 34 5. -
Rassegna Stampa Del 22 Ottobre 2020
Città metropolitana di Bologna giovedi 22 ottobre 2020 Comune di San Giovanni in Persiceto Ufficio Stampa Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa 22-10-2020 PRIME PAGINE LOCALI 22/10/2020 Prima Pagina 16 CORRIERE DI BOLOGNA 22/10/2020 Prima Pagina 18 REPUBBLICA BOLOGNA RESTO DEL CARLINO 22/10/2020 Prima Pagina 19 BOLOGNA CITTA' METROPOLITANA RESTO DEL CARLINO Servono i soldi per la Trasversale Scatta la raccolta firme del Pd 22/10/2020 49 20 BOLOGNA Matteo Radogna Trasversale, raccolta firme per i lavori = Servono i soldi per la Trasversale Scatta 22/10/2020 39 la raccolta firma del Pd 21 RESTO DEL CARLINO IMOLA Matteo Radogna A Medicina il Pd lancia una petizione per completare la Trasversale di pianura SABATO SERA 22/10/2020 11 22 Redazione Il progetto metrobus di Medicina, consumo di suolo 0 mezzo efficace? SABATO SERA 22/10/2020 24 23 Redazione CITTA' METROPOLITANA WEB Agricoltura Bologna. Lisei (Fdi): "Inaccettabile Comune di Baricella sul TARI ad 21/10/2020 1 agricoltori" 25 cronacabianca.eu Luca Govoni CASALECCHIO DI RENO CORRIERE DELLO SPORT Intervista a Stefano Mancinelli - SIAMO DA PLAYOFF 22/10/2020 22 26 STADIO BOLOGNA Damiano Montanari Contagi su, l`appello ai giovani = I casi salgono ma poco: 671 in più Dodici 22/10/2020 2 studenti contagiati al party 27 CORRIERE DI BOLOGNA M Ama I carabinieri nelle piscine e nelle palestre CORRIERE DI BOLOGNA 22/10/2020 3 28 Redazione Via al recupero post sisma del campanile di Reno NUOVA FERRARA 22/10/2020 21 29 Beatrice Barberini RESTO DEL CARLINO Le piscine e le palestre sono sicure = Piscine e palestre? Sono sicure e a norma 22/10/2020 33 30 BOLOGNA F. -
Ambasciata D'italia
AMERIGO VESPUCCI “LA NAVE PIÙ BELLA DEL MONDO” TUTTI LA CHIAMANO COSÌ 125/2017 | GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA - GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET | D.L.: MA-884-2008 IL COMANDANTE, CAPITANO DI VASCELLO ANG ELO PATRUNO, PER IL MONDO CON LA VESPUCCI La tradizione e la cultura marinaresca, che ogni giovane militare in formazione assorbe ed interiorizza durante l’imbarco, diventano nel tempo un bagaglio di esperienza fondamentale oltreché un ricordo indelebile. Per i giovani allievi è una sfida dal sapore moderno, che non tralascia in alcun modo il gusto per le tradizioni da cui trae quotidianamente la spinta per rendere questi giovani marinai dei futuri professionisti del mare, con un bagaglio professionale completo. gli eventi maggiormente significativi de- 86 anni per prolungarne la vita operativa, sidero ricordare a New York l’omaggio dotandola di tecnologie di ultima genera- reso alle vittime di Ground Zero con una zione ma mantenendo l’aspetto esteriore cerimonia di deposizione corona presso tipico di un veliero dell’800, dove le tra- il monumento; inoltre, l’incontro con dizioni ed i valori che animano i marinai l’Executive Officer di UNICEF Anthony della nostra Marina Militare rimangono Lake a bordo del Vespucci, che rafforza gli stessi, tramandati nel solco di inse- maggiormente il già forte legame con gnamenti che hanno attraversato immu- l’agenzia dell’ONU che dal 2007 ha no- tati la storia dell’Unità dal 1931 ad oggi. minato la nave “Goodwill Ambassador”. Ha rappresentato per la nave, il suo equi- paggio ma più in generale per la Forza Quanto è importante la Armata una sfida senza eguali. -
Premio Tiepolo
23rd Tiepolo Prize Antonio Llardén (Enagás) and Marco Alverà (Snam), are awarded the Tiepolo Prize 2019 in Madrid The Italian Chamber of Commerce for Spain (CCIS) and the Spanish Confederation of Business Organisations (CEOE) organised the award ceremony for this prize, that recognises the trajectory of these successful entrepreneurs from Spain and Italy. The award ceremony took place in Madrid, at the headquarters of the Italian Embassy and was attended by numerous institutional representatives and representatives of the economic and business worlds of both countries. The organisers of the Prize wanted to recognise the professional career of the two businessmen and their contribution to the consolidation of trade relations between the two countries. Antonio Llardén: "It is a fact that Spanish-Italian collaboration is effective, precisely on a key issue for Europe such as energy. Spain and Italy are collaborating and contributing to the creation of a genuine, better connected, Europe of energy, through projects such as the TAP pipeline.” Marco Alverà: "Spain and Italy, also thanks to the collaboration between Enagás and Snam, play an increasingly strategic role in the integration of markets and in the energy transition in Europe and the Mediterranean for the benefit of citizens and businesses.” Madrid, 25 November 2019. Antonio Llardén, Executive President of Enagás, and Marco Alverà, CEO of Snam, this afternoon received the Tiepolo Prize 2019, which, since 1996, has been recognising the work of successful businessmen in Spain and -
Pluralismo Politico-Istituzionale in Radio
Pluralismo politico-istituzionale in radio 1- 31 dicembre 2020 PLURALISMO POLITICO-ISTITUZIONALE IN RADIO PERIODO DI RILEVAZIONE: 1-31 dicembre 2020 EMITTENTI MONITORATE: Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio 24, Radio Kiss kiss, RTL 102.5, M2o, Radio Deejay, Radio Capital, RDS - Radio Dimensione Suono, Radio R101,Virgin radio, Radio, Studio105, Radio Monte Carlo, Radio Italia. PROGRAMMI MONITORATI: Radiogiornali e programmi Extra-gr FONTE: RTI tra IZI S.p.A.-Euregio s.r.l. per AGCOM CONTENUTI Radiogiornali .................................................................................................................................................. Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne in tutte le edizioni …………………………………………. ........ Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nelle edizioni principali………………………………………. ... Programmi Extra-gr ..................................................................................................................................... Dati relativi ai tempi di parola dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nei programmi extra-gr di rete e di testata ................................................................... Dati relativi ai tempi di parola nei programmi extra-gr per fascia oraria ............................................ -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione.