14986/19 ZSB/RC/Sr GSC.GIP.1 EN
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
16 Ottobre 2018
CONFIMI 16 ottobre 2018 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE CONFIMI 16/10/2018 Corriere della Sera - Nazionale 22 Confimi-Lega: quel feeling antiConfindustria 16/10/2018 Il Giornale - Nazionale 23 Derby Nord-Sud sull'assegno di Stato 16/10/2018 Libero - Nazionale 24 Accoglienza migranti a dieta: risparmi per 1,3 miliardi 16/10/2018 Libero - Nazionale 25 «I posti di lavoro non si creano con le leggi» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Nazionale 26 «Trasporto disabili, intesa col Governo per i fondi» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Brianza 27 Il governatore Fontana tira dritto: «Pedemontana coi soldi privati» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Brianza 28 L'industria riparte dall'Autodromo 16/10/2018 Eco di Bergamo 29 «Serve un ministero per le Pmi» Consensi alla richiesta di Agnelli 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 30 «Bando da 50 milioni per chi punta sull'innovazione» 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 31 «Bando da 50 milioni per chi punta sull'innovazione» 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 32 Legionellosi Venerdì 26 un incontro informativo 16/10/2018 La Liberta 33 Vetrine "in rosa" e incontri coi medici, prevenire è d'obbligo 16/10/2018 La Prealpina -
Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati
Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVIII LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 92 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE IN MERITO ALLA VERIFICA DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 1, LETTERA i) DELLA LEGGE N. 99 DEL 2018, IN MATERIA DI FORMAZIONE DELLE LISTE ELETTORALI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI E DELLE GIUNTE REGIONALI DI LIGURIA, MARCHE, TOSCANA, CAMPANIA, PUGLIA, VENETO E VALLE D’AOSTA 93ª seduta: giovedı` 17 settembre 2020 Presidenza del presidente MORRA TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 92º Res. Sten. (17 settembre 2020) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 3 Comunicazioni del Presidente in merito alla verifica di cui all’articolo 1, comma 1, lettera i) della legge n. 99 del 2018, in materia di formazione delle liste elettorali per il rinnovo dei Consigli e delle Giunte regionali di Liguria, Marche, Toscana, Campania, Puglia, Veneto e Valle d’Aosta PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 3, 4 ALLEGATO ........................ 7 N.B. L’asterisco accanto al nome riportato nell’indice della seduta indica che gli interventi sono stati rivisti dagli oratori. Sigle dei Gruppi parlamentari del Senato della Repubblica: Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC: FIBP- UDC; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP- PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP- PATT, UV); Misto: Misto; Misto-IDEA e CAMBIAMO: Misto-IeC; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto- MAIE: Misto-MAIE; Misto-Piu` Europa con Emma Bonino: Misto-PEcEB. -
Rassegna Stampa Del 22 Ottobre 2020
Città metropolitana di Bologna giovedi 22 ottobre 2020 Comune di San Giovanni in Persiceto Ufficio Stampa Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa 22-10-2020 PRIME PAGINE LOCALI 22/10/2020 Prima Pagina 16 CORRIERE DI BOLOGNA 22/10/2020 Prima Pagina 18 REPUBBLICA BOLOGNA RESTO DEL CARLINO 22/10/2020 Prima Pagina 19 BOLOGNA CITTA' METROPOLITANA RESTO DEL CARLINO Servono i soldi per la Trasversale Scatta la raccolta firme del Pd 22/10/2020 49 20 BOLOGNA Matteo Radogna Trasversale, raccolta firme per i lavori = Servono i soldi per la Trasversale Scatta 22/10/2020 39 la raccolta firma del Pd 21 RESTO DEL CARLINO IMOLA Matteo Radogna A Medicina il Pd lancia una petizione per completare la Trasversale di pianura SABATO SERA 22/10/2020 11 22 Redazione Il progetto metrobus di Medicina, consumo di suolo 0 mezzo efficace? SABATO SERA 22/10/2020 24 23 Redazione CITTA' METROPOLITANA WEB Agricoltura Bologna. Lisei (Fdi): "Inaccettabile Comune di Baricella sul TARI ad 21/10/2020 1 agricoltori" 25 cronacabianca.eu Luca Govoni CASALECCHIO DI RENO CORRIERE DELLO SPORT Intervista a Stefano Mancinelli - SIAMO DA PLAYOFF 22/10/2020 22 26 STADIO BOLOGNA Damiano Montanari Contagi su, l`appello ai giovani = I casi salgono ma poco: 671 in più Dodici 22/10/2020 2 studenti contagiati al party 27 CORRIERE DI BOLOGNA M Ama I carabinieri nelle piscine e nelle palestre CORRIERE DI BOLOGNA 22/10/2020 3 28 Redazione Via al recupero post sisma del campanile di Reno NUOVA FERRARA 22/10/2020 21 29 Beatrice Barberini RESTO DEL CARLINO Le piscine e le palestre sono sicure = Piscine e palestre? Sono sicure e a norma 22/10/2020 33 30 BOLOGNA F. -
Pluralismo Politico-Istituzionale in Radio
Pluralismo politico-istituzionale in radio 1- 31 dicembre 2020 PLURALISMO POLITICO-ISTITUZIONALE IN RADIO PERIODO DI RILEVAZIONE: 1-31 dicembre 2020 EMITTENTI MONITORATE: Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio 24, Radio Kiss kiss, RTL 102.5, M2o, Radio Deejay, Radio Capital, RDS - Radio Dimensione Suono, Radio R101,Virgin radio, Radio, Studio105, Radio Monte Carlo, Radio Italia. PROGRAMMI MONITORATI: Radiogiornali e programmi Extra-gr FONTE: RTI tra IZI S.p.A.-Euregio s.r.l. per AGCOM CONTENUTI Radiogiornali .................................................................................................................................................. Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne in tutte le edizioni …………………………………………. ........ Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nelle edizioni principali………………………………………. ... Programmi Extra-gr ..................................................................................................................................... Dati relativi ai tempi di parola dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nei programmi extra-gr di rete e di testata ................................................................... Dati relativi ai tempi di parola nei programmi extra-gr per fascia oraria ............................................ -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione. -
25 Maggio 2021 Rassegna Stampa AMCLI
Monitoraggio Media Martedì 25 maggio 2021 SIFA srl - Via G. Mameli, 11 – 20129 MILANO +390243990431 [email protected] - www.sifasrl.com Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 24/05/2021 WEB AFFARITALIANI.IT DIREZIONE NORD IL 28 MAGGIO A MILANO: LA SALUTE DA COSTO A VALORE SOCIALE AMCLI 1 2 23/05/2021 WEB POLITICAMENTECORRETTO.COM DIREZIONE NORD RIACCENDE I RIFLETTORI SULLA SALUTE AMCLI 5 Data pubblicazione: 24/05/2021 Apri il link Direzione Nord il 28 maggio a Milano: la salute da costo a valore sociale affaritaliani.it/milano/direzione-nord-il-28-maggio-a-milano-la-salute-da-costo-a-valore-sociale-741694.html Italia Direzione Nord Idn 2019 secondo giorno secondo panel Attilio Fontana Anche quest'anno, dopo dieci edizioni torna Salute Direzione Nord, il 28 maggio presso la Fondazione Stelline di Milano. A “True Event”, in collaborazione con Telelombardia e RadioLombardia, mediapartner dell’iniziativa, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina ufficiale della manifestazione, True-News.it, nonché su Ansa.it, panorama.it, ilGiornale.it e affaritaliani.it Milano. SALUTE DIREZIONE NORD, l’evento tematico della rassegna Dn- A True Event, anno dopo anno si conferma come il palcoscenico sul quale approfondire un cambio di paradigma nelle logiche sanitarie, nel quale istituzioni, clinici, esperti e società civile creano un tessuto ricettivo per elaborare ed accogliere nuove soluzioni, evitando il rischio di sovrapposizioni e contrapposizioni. E se il pubblico, con il ripensamento delle leggi e del sistema sociosanitario, si sta muovendo in questo senso, qual è il ruolo del privato? Quali sinergie virtuose possiamo immaginare per il futuro? Nel tentativo di dare una risposta a queste domande si aprirà la nuova edizione di Salute Direzione Nord - Turning Point. -
Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri Giuseppe Conte E P.C. Al
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e p.c. Al Presidente della Conferenza delle Regioni e PA Stefano Bonaccini Egregio Presidente Gli scriventi hanno svolto un comune approfondimento sul programma Next Generation, con particolare riferimento al Piano nazionale di ripresa e Resilienza. Nel dare atto dell’impegno profuso dal Governo italiano in sede UE e dei conseguenti risultati ottenuti in favore di un importante programma d’investimenti da attuarsi con le risorse attribuite al nostro paese, gli scriventi esprimono viva preoccupazione per lo stato del confronto sulla effettiva utilizzazione di dette risorse in ambito nazionale. La bozza di programma circolata nei giorni scorsi prevederebbe una ripartizione delle risorse in ambito nazionale sulla base di un mero criterio demografico fra centro nord e mezzogiorno. Inoltre, la medesima bozza prevede una ripartizione per 6 missioni, in assenza di un preventivo confronto con le Regioni e con evidenti sottostime delle risorse necessarie in settori vitali , in particolare nel Mezzogiorno, quali, ad esempio, la sanità, il turismo, i servizi idrici. È doveroso osservare, per quanto riferito ai criteri di ripartizione territoriale delle risorse , che le prime ipotesi circolate si pongono in evidente contrasto con i criteri utilizzati in sede UE per l’assegnazione delle risorse fra i paesi membri, nonché con i generali principi di coesione sociale perseguiti dal Trattato di funzionamento dell’ UE e dalla nostra Carta costituzionale. Al fine di poterLe rappresentare le ragioni delle preoccupazioni di penalizzazione del Mezzogiorno se non dovessero intervenire adeguati correttivi e di poterLe illustrare le proposte in tema, congiuntamente condivise dagli scriventi, si sollecita un incontro su tali temi ad iniziativa della SS. -
Caso De Luca, Vendette Nel Pd
-MSGR - 14 PESARO - 1 - 30/05/15-N: €1,20* ANNO 137- N˚ 146 ITALIA Pesaro Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Sabato 30 Maggio 2015 • S. Giovanna d'Arco IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT Un nuovo cd L’accordo La sfida IL GRANDE CINEMA SEMPRE CON TE Il ritorno Piano del governo Lazio, le mosse di Moroder intesa a quattro di Pioli: a Napoli pioniere su Metroweb la partita che vale dell’elettronica per la banda larga una Champions Orlando a pag. 24 Amoruso a pag. 15 Abbate nello Sport ATTIVA SUBITO LA PROMOZIONE vai su shop.ilmessaggero.it I dati dell’Istat L’Italia è fuori Caso De Luca, vendette nel Pd dalla recessione, `L’Antimafia inserisce anche il candidato in Campania nella lista dei 16 “impresentabili” lavoro detassato `Bufera sulla Bindi. L’ira di Renzi: ha usato la commissione per un regolamento di conti Giusy Franzese uori dalla recessione e stop alla deflazione. L’Ita- L’elenco Eletto per il 5˚ mandato. «Non sono perfetto, ma nessuno lo è» Il personaggio F lia sta riaccendendo i mo- tori. L’Istat suggella e con- ferma le stime preliminari Un calderone Da Dossetti a Brunetta sull’andamento del Pil nei pri- l’estrema metamorfosi mi tre mesi di quest’anno: giustizialista +0,3% rispetto all’ultimo tri- di Rosy la pasionaria mestre del 2014. Su base an- senza regole nua il dato definitivo è miglio- Mario Ajello rato: +0,1% mentre invece le anticipazioni si fermavano a Stefano Cappellini iceva Benedetto Croce: «Le uno zero tondo. -
Silvia Micheli
Proceedings of the Society of Architectural Historians, Australia and New Zealand 30, Open Papers presented to the 30th Annual Conference of the Society of Architectural Historians, Australia and New Zealand held on the Gold Coast, Queensland, Australia, July 2-5, 2013. http://www.griffith.edu.au/conference/sahanz-2013/ Silvia Micheli, “Architecture in a Foreign Language: How Italy has Recognized Foreign Architecture in the Last Twenty Years” in Proceedings of the Society of Architectural Historians, Australia and New Zealand: 30, Open, edited by Alexandra Brown and Andrew Leach (Gold Coast, Qld: SAHANZ, 2013), vol. 2, p985-996. ISBN-10: 0-9876055-0-X ISBN-13: 978-0-9876055-0-4 Architecture in a Foreign Language How Italy has Recognized Foreign Architecture in the Last Twenty Years Silvia Micheli University of Queensland Italian architecture of the 1960s and 1970s, thanks to the remarkable design and theoretical contributions of the Tendenza group and the Radicali, soon become influential in the international scene. The intensity of this revolutionary intellectual activity started to wane at the beginning of the 1980s. The exhibition La Presenza del Passato curated by Paolo Portoghesi at the first Venice Biennale of Architecture held in 1980 and Manfredo Tafuri’s publication of the book Storia dell’architettura italiana 1944-1985, through different ideological assumptions, marked the inception of a structural crisis in architecture and opened new horizons for the discipline in Italy. In the last decade scholars have dedicated their studies to the recovery of Italian architectural history of the ‘’60s and ’70s. On the contrary, less attention has been paid to the development of Italian architecture in the following years. -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 29.09.2021 2
1 Il presidente Toti: “Non interrompere il processo sulle autonomie regionali” di Redazione 23 Agosto 2019 – 17:31 Regione. “Sull’autonomia le Regioni hanno fatto un percorso virtuoso di proposta. Purtroppo è rimasto tutto bloccato. Credo che l’autonomia debba andare avanti: il nostro paese ha bisogno di una profonda riforma istituzionale, che certo non servirebbe solo alle regioni. Se oggi questo è un Paese a diverse velocità non è certo per colpa dell’autonomia, che non c’è mai stata, ma di scelte sbagliate del passato, di un centralismo che tante volte ha sbagliato. Proseguendo con questo modello di centralismo non faremo altro che portare avanti questi vecchi errori”. Queste le parole del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti che ha partecipato al dibattito su “Le Regioni e l’autonomia differenziata” al Meeting di Rimini, assieme ai governatori della Sicilia Nello Musumeci, dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, della Lombardia Attilio Fontana, e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 29.09.2021 2 “L’autonomia – aggiunge Toti – rappresenta una grande occasione per tutti i territori d’Italia, non solo per la Liguria. È necessario ricordare, come è stato giustamente ribadito, che non si tratta in nessun modo di mettere in discussione l’unità nazionale o il principio solidaristico. L’obiettivo è quello di valorizzare gli aspetti migliori e più strategici di ogni angolo d’Italia, ma tenendo conto delle diverse specificità locali. La Liguria ha caratteristiche che la differenziano da ogni altro luogo in Italia: l’autonomia consentirebbe di prendere decisioni e fare investimenti mirati in settori strategici, di avere la possibilità di compiere scelte tarate sulle peculiarità della nostra regione”. -
The Twenty-Sixth Italian Report on Migrations 2020
Edited by Vincenzo Cesareo The Twenty-sixth Italian Report on Migrations 2020 30° Our annual Report contains the results of the studies carried out by the research staff and collab- orators of ISMU Foundation – Initiatives and Studies on Multi-ethnicity (Fondazione ISMU – Ini- ziative e Studi sulla Multietnicità). The Twenty-sixth Italian Report on Migrations 2020 is a shorter version of the Italian edition (Fondazione ISMU, Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020, FrancoAngeli, Milano). This Report was written under the direct supervision of Secretary-General Vincenzo Cesareo, with the assistance of Editorial Board members Ennio Codini, Livia Elisa Ortensi, Nicola Pasini, Mariagrazia Santagati, Giovanni Giulio Valtolina, Laura Zanfrini, and with the editorial coordina- tion of Elena Bosetti and Francesca Locatelli. ISMU Foundation (www.ismu.org) is an independent research centre founded in 1991. It is com- mitted to conducting research, as well as providing consultancy, training and education, in the area of migration and integration. To develop a better understanding of these phenomena, it provides its expertise to research projects on all aspects of migrations in contemporary society. It works with national, European and international organizations and institutions, in both the private and the public sectors. It is inserted in academic networks, it cooperates with welfare and healthcare agencies, and it exchanges with libraries and documentation centers in Italy and beyond. ISMU organizes conferences and seminars on migration and produces a wide-range of publications. It has its own Documentation Centre (Ce.Doc.) which, over the years, has built a comprehensive collection of volumes, periodicals and audio-visual material to contribute to the sharing of information on migration. -
Gli Sfidanti Al Governo D a N
G l i s f i Gli sfidanti al governo d a n a cura di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo t i a Gli sfidanti l g o v e r n o al governo D o s H s a u Per la prima volta in Italia (e in Europa Occidentale) un governo composto inte - i e n a r Disincanto, nuovi conflitti g D gralmente da partiti “sfidanti” ( challengers ): partiti in contrapposizione con i C e s I i g S grandi partiti mainstream , tradizionalmente di governo, e portatori di grandi n E e diverse strategie istanze di rinnovamento. Già, ma da dove viene questo risultato? Tre sono i fattori @ identificati nelle analisi CISE raccolte in questo volume (basate su analisi dei ri - @ sultati ufficiali e su dati di sondaggio esclusivi). Il disincanto di un Paese che sem - dietro il voto del 4 marzo 2018 bra non solo essere rimasto deluso da promesse di rinnovamento della politica e di sviluppo economico che non ha ritenuto mantenute, ma anche più in generale da una narrazione ottimistica, “win-win” dei grandi processi di trasformazione del nostro tempo. Di qui l’emersione di nuovi conflitti : con la scoperta che queste tra - sformazioni producono vincenti e perdenti, e che quindi il conflitto politico su temi specifici come il welfare e l’immigrazione non può essere annacquato facilmente da visioni tecnocratiche e ottimistiche. È questo il complesso panorama in cui si a cura di Vincenzo Emanuele sono dispiegate le diverse strategie dei partiti : lo spostamento su posizioni econo - e Aldo Paparo micamente più liberiste da parte del PD, con una nuova enfasi sui diritti civili; l’ac - cento del M5S sulla protezione economica dei più deboli; la trasformazione della Lega da partito etno-regionalista del Nord a partito radicale di destra a vocazione nazionale.