La Campania Non Ha Bisogno Di Showman, Caldoro Garanzia Di Competenza”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Campania Non Ha Bisogno Di Showman, Caldoro Garanzia Di Competenza” Gelmini: “La Campania non ha bisogno di showman, Caldoro garanzia di competenza” ” Stefano Caldoro è garanzia di competenza, è garanzia di serietà e di concretezza. Io credo che la Campania non abbia bisogno di uno showman, ma che abbia bisogno di qualcuno che prenda a cuore il suo destino, il suo futuro, e che sappia costruire buone politiche”. Lo ha detto Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, parlando al Giffoni Film Festival, a Giffoni Valle Piana (Salerno). “Stefano Caldoro è un uomo di esperienza, che ha fatto della competenza la sua cifra. Io sono in Campania oggi anche per presentare la lista di Forza Italia a Caserta e per sostenere il nostro candidato. Qui come in tutta Italia il centrodestra si presenta unito, mi auguro che Forza Italia e la nostra coalizione possano vincere questa importante sfida, nell’interesse dei cittadini campani che hanno diritto a più lavoro, a più infrastrutture, e a una regione efficiente e snella”. Regionali 2020, otto candidati per una poltrona Sono 8 i candidati alla presidenza della Giunta regionale della Campania. A sfidare l’uscente Vincenzo De Luca (sostenuto da 15 liste) ci saranno Stefano Caldoro, candidato del centrodestra e gia’ presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015, Valeria Ciarambino del M5s, il candidato di Potere al Popolo, Giuliano Granato; del Terzo Polo, Sergio Angrisano; di Terra, Luca Saltalamacchia, della lista Naturalismo, Giovanni Nappi e del partito delle Buone Maniere, Giusepe Cirillo. Per Caldoro e De Luca sara’ la terza sfida per la presidenza della Giunta regionale della Campania. La prima e’ del 2010 quando vinse Caldoro, poi nel 2015 quando e’ risultato vincitore l’ex sindaco di Salerno ed infine quella fissata per il prossimo settembre. Ecco tutte le liste in campo: PD: Canfora Marinella, Amabile Tommaso, Buonomo Michele, Longanella Anna, Petrosino Vincenzo detto Enzo, Picarone Franco, Sabia Gina, Siani Margherita, Valiante Simone. Più Europa in Campania: Stefania De Martino, Genua Antonio, Iandiorio Francesco Marino, Robertazzi Olga, Cataneo Antonella, Grieco Gianluigi, Crucio Giacinto, Vicinanza Alessandra, Longobardi Giuseppe. Italia Viva: Tommaso Pellegrino, Domenico Mazzeo, Antonio Cuomo detto Tonino, Francesco Longanella, Ernesto Sica, Gaetano Montalbano, Elvira Serra, Patrizia Longobardi, Anna Botta. De Luca presidente: Cappelli Angelo, Cascone Luca, Castagna Carla Alessia, Catalano Mario, Cavaliere Vincenza detta Enza, Comunale Daniela, Fiammenghi Katiuscia detta Katia, Giordano Antonio, Iosca Renato. Campania Libera: Bellissimo Gabriella, Cioffi Olga, Fiore Aniello detto Nello, Fogliame Virgilia, Malfeo Romina, Piccininno Fabio, Rizzo Marco, Savastano Giovanni detto Nino, Squitieri Maria Laura. Psi: Bisogno Monica, Bottone Salvatore, Di Cerbo Antonello, Guzzo Giovanni, Maffia Fulvio, Rosciano Emiliana, Sabatella Luca, Sica Antonietta, Volpe Andrea. Davvero Ecologia&Diritti: Andrea Cretella, Anna Casaburi, Nicola Carrara, Giovanni Casella, Erika De Simone, Giuliano d’Antonio, Vincenzo Ferrara, Raffaella Mammone, Vincenzo Sica. Popolari-Fare Democratico: Corrado Matera, Maria Ricchiuti, Giovanni Baldi, Gaetana Falcone, Antonio Fezza, Alfonso Forlenza, Marta Gallo, Antonella Milite, Vincenzo Pellegrino. Centro Democratico: Adinolfi Vincenzo, Albano Giuseppe, Cammarano Maria Teresa detta Teresa, D’Avenia Giovanni, Gorrasio Angela, Montinaro Carlo, Pagano Lucia, Postiglione Umberto, Scifo Emanuele. Liberaldemocratici-Moderati per De Luca:Gennaro Aievoli, Alessia Apuzzo, Attilio Coppola, Giuseppa Errico, Mario Iannone, Giacomo Rosa detto Gianni, Lorenzo Santoro, Maria Soriente, Antonella Vaccaro. Noi Campani: Arena Salvatore, Della Rocca Mariarosaria, Grattacaso Vincenzo, Guida Vincenzo, Guardigni Maria, Marinello Domenica Francesca detta Nika, Parisi Sergio, Pica Donato, Pisacane Maria Franca. Forza Italia: Angelo Avallone, Roberto Celano, Lello Ciccone, Antonietta Coraggio, Monica Giuliano, Francesco Marrazzo, Monica Paolino, Annamaria Palumbo, Costabile Spinelli Fratelli d’Italia: Nunzio Carpentieri, Imma Vietri, Giovanni Fortunato, Antonella Ianniello, Carlo Fabio Ferrigno, Alessandro Roberto Arpaia, Vitantonio Marchesano, Francesco Bellomo, Giusy Sorgente. Lega: Aurelio Tommasetti (capolista), Gisella Botticchio, Valentino di Brizzi, Immacolata Famularo, Attilio Pierro, Dante Santoro, Anna Pia Strianese, Sebastiano Odierna, Renato Vicinanza. Caldoro presidente: Campochiaro Bruno, Conforti Giuseppe, Cupo Paola, De Cristofaro Lucia, Gallotta Donato, Iuorio Giovanni, Raele Giuseppina, Scotillo Rolando, Vitagliano Raffaele. Identità Meridionale-Macroregione Sud con Caldoro Presidente: Pinelli Ciro, Balzano Maria, Barese Vincenzo, Bianco Domenico, Migliore Giuseppe, Marchese Giuseppe, Miele Fabio Cristian, Pinto Daniela, Vitolo Ciro. Alleanza di centro: Raffaele Gallotta, Francesco Casciano, Giuseppina Crescenzo, Antonio Fernicola, Aniello Gaito, Donatella Martuscelli, Samantha Memoli, Mario Romanelli, Maria Francesca Sproviero. Movimento 5 Stelle, Valeria Ciarambino candidata presidente: Cammarano Michele, Virtuoso Francesco, Farina Enrico, Milite Pasquale, Paolucci Fabio, Petrosino Alessandra, Bufano Carmela, Panico Cosimo, Di Benedetto Grazia. Terzo Polo, con Sergio Angrisano candidato presidente: Emilia Giordano, Lucio Iuliano, Teresa Arpaia, Giovanni De Lauso, Mario Soldovieri, Giuseppina Minutoli, Stefania Pacifico, Angelica Visconti, Lucio Caruccio. Potere al Popolo con Giuliano Granato candidato presidente: Nicola Catania, Pio Antonio De Felice, Adelaide Sara Cavallo, Benedetto De Maio detto Dino, Mariema Faye, Filippo Isoldi, Marco Manna, Clementina Sasso. Terra, con Luca Saltalamacchia candidato presidente: Francesco Mari, Nicola Comanzo, Aniello De Felice detto Nello, Francesco Turco, Nello Iovine, Gerardina Gabriele detta Dina, Maria Rosaria Ciao, Rosa Mazzarella, Teresa Vicidomini. giuseppe cirillo Nappi sergio angrisano Giuliano Granato Luca Valeria Saltalamacchia Ciarambino Stefano Caldoro Vincenzo De Luca Fasano: «Non farò mancare sostegno» Sangiuliano in pole, in calo Caldoro di Andrea Pellegrino Le dimissioni erano state già annunciate ai dirigenti provinciali e regionali ma sono state formalizzate solo qualche ora fa. Prima del commissariamento generale di Forza Italia in Campania. Ma Enzo Fasano, attuale deputato azzurro annuncia: «Non farò mai mancare il sostegno a Forza Italia e al centrodestra». Mesi complicati quelli per Fasano a Salerno diviso tra i carfaniani e i caldoriani, in una storica guerra accentuatasi ora in vista delle elezioni regionali. Ora la guida passa nelle mani di Domenico De Siano che dovrà gestire la fase elettorale, compresa la composizione delle liste. «Avevo anticipato a molti dirigenti e colleghi parlamentari in tempi non sospetti – spiega Enzo Fasano – la volontà di favorire un ricambio al vertice del coordinamento provinciale di Forza Italia Salerno. Prevedendo, però, un approfondimento e un percorso più partecipato e concordato. In ogni caso prendo atto di quanto deciso e non farò mancare a Forza Italia e al centrodestra, nel quale mi riconosco da sempre, un contributo importante sin dalla prossima campagna elettorale per le Regionali in Campania». IN POLE SANGIULIANO Ma l’operazione Berlusconi in Campania non avrebbe fatto calare le quotazioni di Gennaro Sangiuliano sempre più piazzato rispetto a Stefano Caldoro nella corsa verso Palazzo Santa Lucia. Sangiuliano, svestito dai panni leghisti, potrebbe convincere anche alcuni forzisti campani, coinvolgendo così anche l’ala di Mara Carfagna il cui veto pende esclusivamente su Stefano Caldoro. Nei prossimi giorni i neo commissari campani, dunque, avranno l’obiettivo di rimettere in piedi la coalizione e avviare la campagna elettorale. Già questa mattina, acquisiti i risultati delle suppletive di Napoli ci sarà un quadro politico più chiaro. I NOMI IN CAMPO A Salerno si va verso un recupero di Salvatore Gagliano, già consigliere regionale, che potrebbe ritornare alla politica attiva sotto la bandiera azzurra. Si parte comunque dall’uscente Monica Paolino, moglie dell’ex sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti. Posto in caldo per Lello Ciccone e Roberto Celano, quest’ultimo consigliere comunale di Salerno. Poi Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate mentre resta in piedi l’incognita Ernesto Sica, sempre più distante dalla Lega di Matteo Salvini. «C’è volontà di camminare insieme, restituiamo immagine unitaria» di Adriano Rescigno Sabato sera il tavolo congiunto del centrodestra per fare il punto della situazione sui venti comuni al voto. «C’è la volontà di avanzare tutti insieme», commenta al termine il senatore azzurro Vincenzo Fasano. L’incontro – a cui hanno preso parte l’onorevole Enzo Fasano, coordinatore provinciale di Forza Italia, l’onorevole Nino Marotta, commissario provinciale dell’Udc, Nicholas Esposito, coordinatore provinciale della Lega, Alfonso Baviera e Luigi Cerruti per Cambiamo con Toti e i portavoce provinciali di FdI Imma Vietri e Ugo Tozzi – è stato proficuo ed ha rispettato le aspettative di tutti i partecipanti, perché da tutte le componenti è stata espressa la volontà di collaborare in vista delle elezioni amministrative della primavera prossima, con l’obiettivo di trovare candidature unitarie nei Comuni chiamati al voto. Al termine dell’incontro la quadra, come già preannunciato, non è stata trovata anche alla luce del fatto che il centrodestra ancora deve trovare un nome per il suo candidato alla presidenza della regione Campania, che però con molta probabilità sarà Stefano Caldoro.
Recommended publications
  • Oh for a New Risorgimento
    SPECIAL REPORT I TA LY June 11th 2011 Oh for a new risorgimento SRitaly.indd 1 31/05/2011 14:42 S PECIAL REPORT I TALY O h for a new risorgimento Italy needs to stop blaming the dead for its troubles and get on with life, says John Prideaux ON A WARM spring morning in Treviso, a town in Italy’s north•east, sev• eral hundred people have gathered in the main square, in the shadow of a13th•century bell tower, to listen to speeches. The crowd is so uniformly dressed, in casually smart clothes and expensive sunglasses, that an out• sider might assume invitations to this event had been sent out weeks ago. Most people are clutching plastic ags on white sticks. Some of them car• ry children wearing rosettes in red, white and green. On a temporary stage a succession of speakers talk about the country’s glori• ous history. Italy has taken the day o to celebrate its 150th anniversary as a nation. Treviso’s mayor, Gian Paolo Gobbo, is not celebrating. The desk in his oce faces a large painting of Venice in the style of Canaletto. This has some signicance for Mr Gobbo, who has spent his political career ghting to resus• citate the Republic of Venice, which nally expired in 1797 after a long illness. Below the painting stands a uorescent• green bear. It’s just like me! exclaims the mayor, a portly man in his 60s. Green is the colour of the Northern League, C ONTENTS a party which has sometimes toyed with the idea of break• 3 The economy ing up Italy and allowing the northern part of the country For ever espresso to go it alone.
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
    GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria
    [Show full text]
  • 14986/19 ZSB/RC/Sr GSC.GIP.1 EN
    Council of the European Union Brussels, 10 January 2020 (OR. en) 14986/19 CDR 262 LEGISLATIVE ACTS AND OTHER INSTRUMENTS Subject: COUNCIL DECISION appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 14986/19 ZSB/RC/sr GSC.GIP.1 EN COUNCIL DECISION (EU) 2020/… of … appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 300(3) and Article 305 thereof, Having regard to Council Decision (EU) 2019/852 of 21 May 2019 determining the composition of the Committee of the Regions1, Having regard to the proposals made by each Member State, 1 OJ L 139, 27.5.2019, p. 13. 14986/19 ZSB/RC/sr 1 GSC.GIP.1 EN Whereas: (1) Article 300(3) of the Treaty provides that the Committee of the Regions is to consist of representatives of regional and local bodies who either hold a regional or local authority electoral mandate or are politically accountable to an elected assembly. (2) Article 305 of the Treaty provides for the members of the Committee of the Regions and an equal number of alternate members to be appointed by the Council for a term of five years in accordance with the proposals made by each Member State. (3) As the term of office of the members and alternate members of the Committee of the Regions is due to expire on 25 January 2020, new members and alternate members should be appointed.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati
    Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVIII LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 92 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE IN MERITO ALLA VERIFICA DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 1, LETTERA i) DELLA LEGGE N. 99 DEL 2018, IN MATERIA DI FORMAZIONE DELLE LISTE ELETTORALI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI E DELLE GIUNTE REGIONALI DI LIGURIA, MARCHE, TOSCANA, CAMPANIA, PUGLIA, VENETO E VALLE D’AOSTA 93ª seduta: giovedı` 17 settembre 2020 Presidenza del presidente MORRA TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 92º Res. Sten. (17 settembre 2020) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 3 Comunicazioni del Presidente in merito alla verifica di cui all’articolo 1, comma 1, lettera i) della legge n. 99 del 2018, in materia di formazione delle liste elettorali per il rinnovo dei Consigli e delle Giunte regionali di Liguria, Marche, Toscana, Campania, Puglia, Veneto e Valle d’Aosta PRESIDENTE: – MORRA (M5S), senatore ............Pag. 3, 4 ALLEGATO ........................ 7 N.B. L’asterisco accanto al nome riportato nell’indice della seduta indica che gli interventi sono stati rivisti dagli oratori. Sigle dei Gruppi parlamentari del Senato della Repubblica: Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC: FIBP- UDC; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP- PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP- PATT, UV); Misto: Misto; Misto-IDEA e CAMBIAMO: Misto-IeC; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto- MAIE: Misto-MAIE; Misto-Piu` Europa con Emma Bonino: Misto-PEcEB.
    [Show full text]
  • Lega E Forza Italia, La Fusione Fredda
    Lega e Forza Italia, la fusione fredda written by Luca Ricolfi | 9 Giugno 2021 Non appassiona per niente il balletto che, da qualche giorno, Forza Italia e Lega stanno inscenando intorno all’ipotesi di fondersi o federarsi. Ed è giusto così: tutto, infatti, si sta svolgendo senza alcun coinvolgimento di militanti ed elettori, senza alcun vero confronto di idee e programmi, senza alcun dibattito sul futuro dell’Italia e sulle cose da fare. Che il gioco in atto appassioni solo i parlamentari e le nomenklature di partito non significa, però, che l’esito di tali manovre non abbia ripercussioni anche su di noi. Quel che accadrà in queste settimane, infatti, cambierà l’offerta politica e, per questa via, potrà produrre conseguenze per tutti. Vediamo, dunque, di che cosa stiamo parlando. A dar credito alle dichiarazioni ufficiali, la proposta di federare Lega e Forza Italia sarebbe venuta da Salvini, e Berlusconi la starebbe valutando. Ma è un racconto fuorviante: la realtà è che l’idea di conferire Forza Italia alla Lega risale a due anni fa, e si deve a Berlusconi stesso, che ebbe ad avanzarla in una riunione dei parlamentari azzurri a Palazzo Grazioli. Era il 12 giugno del 2019, Forza Italia veniva da un risultato deludente alle Europee (8.8%), i sondaggi la davano al 6%, e Berlusconi dichiarava: “Forza Italia è destinata a stare con la Lega o attraverso un’alleanza o con una fusione (…). Con Salvini sono in costante contatto. Mi è sembrato interessato a ragionare sull’ipotesi di una federazione di centrodestra”. Le cronache dell’epoca (2 anni fa esatti) raccontano che, in quella occasione, Berlusconi aveva addirittura calcolato i seggi uninominali conquistabili, e commissionato ben tre sondaggi per la scelta del nome: Centrodestra unito in caso di partito unico, Centrodestra italiano in caso di federazione.
    [Show full text]
  • Mara Carfagna
    dossier Bimestrale di approfondimento su imprese e Pubblica Amministrazione ANNO I - NUMERO 2 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2011 www.oipamagazine.eu Intervista al ministro per le Pari Opportunità MARA CARFAGNA Più collaborazione con le imprese ANTONIO MASTRAPASQUA (Presidente Inps) Lavoro&Previdenza - Lavoro&Fisco - Lavoro&Imprese Lavoro&Sindacati - Lavoro&Giovani - La Manovra in pillole Editoriale Francesco Ruoppolo Direttore responsabile Pianeta Lavoro a seconda manovra correttiva in due mesi è stata messa in ghiaccio con il via libera definitivo della Camera arrivato il 14 settembre. A questo punto, l’obiettivo del pa - reggio di bilancio fissato per il 2013 e gli spettri del default agitati dalla speculazione inLternazionale cedono il passo alla prospettiva di riparare ai danni provocati dalla lunga crisi economica mondiale culminata nella virulenta coda di questa estate. Per ricostruire e andare oltre lo scenario spazzato via dall’uragano scatenatosi sui mercati, punto di par - tenza e antidoto contro la fase di stallo attraversata dell’economia sono rap - presentati dalle politiche per lo sviluppo. Con un sistema Paese che continua a subire gli effetti della crisi in atto, tra le misure che si rendono necessarie per la ripresa, quelle legate al lavoro e all’occupazione si impongono come un’auten - tica priorità per il governo. È proprio intorno a questo tema che si sviluppa il secondo numero del nostro dossier. Anche in questa occasione abbiamo cercato una chiave interpretativa ad una delle questioni aperte della società italiana, grazie al contributo di addetti ai lavori e protagonisti del mondo delle istituzioni. Il nostro viaggio nel pianeta lavoro comincia con le interviste ai due personaggi che si divi - dono la copertina: il ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna e il presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua .
    [Show full text]
  • Toti E Carfagna Dicono No a Berlusconi Il Cav
    POLITICA Venerdì 2 agosto 2019 7 LA (NON) SCELTA La conferenza dei capigruppo prende atto Fine vita, la Camera si arrende della mancanza di un’intesa e rinvia Non c’è l’accordo, nessuna discussione in Aula prima dell’udienza della Consulta del 24 settembre la decisione alla Corte L’ultimo tentativo dei senatori: vogliamo provare noi, serve una seduta ad hoc. Accuse tra M5s e Lega costituzionale Scaricabarile MARCO IASEVOLI sione persa, Forza Italia si sca- do». Un gioco che non riesce a tenza il 24 settembre. tispecie dell’articolo 580 del tra i partiti, Roma glia contro la Lega di Salvini ri- nascondere la verità, ovvero Eppure un accordo minimo Codice penale, che interviene associazioni masta molto "coperta" sull’in- che in estrema sintesi fa como- sembrava possibile, nelle ulti- su chi favorisce il suicidio di l calendario di settembre tera vicenda «nonostante sban- do un po’ a tutte le parti politi- me settimane, intorno a un te- un’altra persona. La sentenza in allarme della Camera non preve- dieri simboli religiosi». Mentre che lasciare la palla alla Corte sto-base - ispirato a quello del della Consulta, ovviamente, al I de lavori sulla proposta di Sinistra italiana attacca il M5s costituzionale, che come an- leghista Pagano - che atte- momento è un rebus per tutti. legge riguardante il fine vita e per essere stata «troppo timi- nunciato si esprimerà per sen- nuasse le pene per alcune fat- E il suo valore definitivo - men- il suicidio assistito. È l’esito del- la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, riunitasi ieri per stabilire l’ordine dei lavori della ripresa di settembre.
    [Show full text]
  • Italian Female Ministers: a Test for the Celebrity Politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014
    Ciudades Creativas – CP, 2014 , Nº5, pp. 49-60. ISSN 2014-6752. Girona (Catalunya). CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena: Italian female ministers: A test for the celebrity politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014 ITALIAN FEMALE MINISTERS: A TEST FOR THE CELEBRITY POLITICS? Authors: CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena Associate Professor – University of Bologna – Italy – [email protected] MA degree – University of Bologna – Italy – [email protected] Abstract The so-called celebrity politics is a well-known general and of male politicians, the coverage of gossip magazines can simply global phenomenon, common to most Western democracies. “humanize” their image by showing them in more private set- The celebrity politicians have become leading actors in tabloids, tings and allowing them to express their feelings and emotions. gossip magazines and entertainment TV programs. The paper In the case of women, the same kind of coverage could reinforce aims at investigating the impact of those developments on wo- an already biased treatment due to the fact that they usually men politicians and attempts at evaluating if they are advantaged receive more media coverage mentioning family life, dress and or disadvantaged by the increasing celebritization of politics. By appearance than male politicians. referring to the case of the Italian female ministers and through a content analysis of the most read Italian gossip magazine, the paper tests the hypotheses that female ministers receive more coverage than their male colleagues and that this coverage gives more space to trivial details, like appearance and attire. The Key words paper argues that the celebrity politics may give women more visibility, but offers also some occasions for activating the most female politicians; gender stereotypes; celebrity politics; gossip maga- common and unfair gender stereotypes.
    [Show full text]
  • Governo, Ecco Le Ipotesi Sul Tavolo, La Squadra. Ma Tutto Potrebbe Cambiare
    Governo, ecco le ipotesi sul tavolo, la squadra. Ma tutto potrebbe cambiare Potrebbe essere Franscesco Battistoni, in quota Forza Italia, il sottosegretario Mipaaf. Ma tutto ancora da vedere e i nomi su cui si sta lavorando adesso e che sembrano essere certi potrebbero essere modificati all’ultimo momento generando una cascata di caselle che cambiano come un tetris. E’ un vero e proprio frullato di nomi, in queste ore, per mettere a punto le squadre dei ministeri e individuare viceministri e sottosegretari. Decisioni su cui – così erano gli accordi – avrebbero deciso i partiti politici. Ma che sembra non sia più così. AGRICOLAE pubblica i nomi su cui sembrerebbe si stia lavorando ma che – a causa di un braccio di ferro tra i partiti e la Presidenza – potrebbe cambiare completamente. Premier Mario Draghi, coadiuvato da Roberto Garofoli sottosegretario di Stato, Antonio Funiciello (lo stesso di Luca Lotti) capo di gabinetto e Carlo Deodato al Dagl. Poi Roberto Chieppa segretario generale, Paola Ansuini portavoce, Luigi Mattiolo consigliere diplomatico e Daria Perrotta capo di gabinetto di Garofoli. Al ministero degli Esteri Luigi Di Maio ministro, tra i possibili sottosegretari figurano Marina Sereni, Pd; Guglielmo Picchi, Lega; Marta Grande, M5S; e Valentino Valentini, Forza Italia. Ettore Francesco Sequi capo di Gabinetto e Stefano Soliman capo ufficio legislativo. Elisabetta Belloin alla segreteria generale. Al ministero della Giustizia Marta Cartabia ministro, tra i possibili sottosegretari o viceministri si sta pensando a Gennaro Migliore, IV; Francesca Businarolo, M5S; Valeria Valente, Pd; Franscesco Paolo Sisto, FI; e Magda Bianco, di provenienza tecnica. Raffaele Piccirillo capo di gabinetto mentre Mauro Vitello capo ufficio legislativo.
    [Show full text]
  • Women in Italy: Between Commodity and Accessory
    WOMEN IN ITALY: BETWEEN COMMODITY AND ACCESSORY A Critique of the State of Modern Italian Women through their Portrayal on Television in the age of Berlusconism A THESIS Presented to The Faculty of the Department of French, Italian, and Arabic Colorado College In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Bachelor of Arts By Devon MacLeod May/2013 L'espressione del femminile attraverso il corpo è una tappa fondamentale per l'evoluzione delle donne. Lorella Zanardo Acknowledgements Thank you to my parents for giving me the amazing opportunity to attend a school in which I have been able to thrive and to study the subjects that most interest me. Thank you to my sister for always believing in me and inspiring me to be the best that I can be. Thank you to the French, Italian, and Arabic department of Colorado College for all the help and guidance that I have received throughout the past four years. A very special thank you to Professor Andrea Righi for helping to find what I am passionate about and transforming that passion into this project. I could not have completed this without your help and I will truly be forever grateful for the guidance, the edits, and the critiques that have helped me make this paper everything that it is. Thank you to Brenna Day for putting up with reading this and helping me to work through the parts that were continually giving me trouble. Truly, you kept me sane throughout this process. And finally, thank you to Colorado College for giving the best college experience that I could ask for.
    [Show full text]
  • Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
    Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione.
    [Show full text]
  • Caso De Luca, Vendette Nel Pd
    -MSGR - 14 PESARO - 1 - 30/05/15-N: €1,20* ANNO 137- N˚ 146 ITALIA Pesaro Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Sabato 30 Maggio 2015 • S. Giovanna d'Arco IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT Un nuovo cd L’accordo La sfida IL GRANDE CINEMA SEMPRE CON TE Il ritorno Piano del governo Lazio, le mosse di Moroder intesa a quattro di Pioli: a Napoli pioniere su Metroweb la partita che vale dell’elettronica per la banda larga una Champions Orlando a pag. 24 Amoruso a pag. 15 Abbate nello Sport ATTIVA SUBITO LA PROMOZIONE vai su shop.ilmessaggero.it I dati dell’Istat L’Italia è fuori Caso De Luca, vendette nel Pd dalla recessione, `L’Antimafia inserisce anche il candidato in Campania nella lista dei 16 “impresentabili” lavoro detassato `Bufera sulla Bindi. L’ira di Renzi: ha usato la commissione per un regolamento di conti Giusy Franzese uori dalla recessione e stop alla deflazione. L’Ita- L’elenco Eletto per il 5˚ mandato. «Non sono perfetto, ma nessuno lo è» Il personaggio F lia sta riaccendendo i mo- tori. L’Istat suggella e con- ferma le stime preliminari Un calderone Da Dossetti a Brunetta sull’andamento del Pil nei pri- l’estrema metamorfosi mi tre mesi di quest’anno: giustizialista +0,3% rispetto all’ultimo tri- di Rosy la pasionaria mestre del 2014. Su base an- senza regole nua il dato definitivo è miglio- Mario Ajello rato: +0,1% mentre invece le anticipazioni si fermavano a Stefano Cappellini iceva Benedetto Croce: «Le uno zero tondo.
    [Show full text]