Rassegna Stampa

XVI Foro di Dialogo Spagna - Italia

1

Indice

- ANSA

- Askanews

- Farnesina

- Camera di Commercio Italiana

2

1. ANSAmed 2. Italia 3. Le sfide dell’innovazione al 16º Foro dialogo Spagna-Itali

Le sfide dell’innovazione al 16º Foro dialogo Spagna-Italia

Organizzato da Arel, in programma il 5 e 6 novembre a Madrid 26 OTTOBRE, 14:34 (ANSAmed) - MADRID, 26 OTT - Le sfide e le sinergie dell'innovazione in Italia e Spagna saranno al centro della 16/esima edizione del Foro di dialogo Spagna-Italia, che si terrà a Madrid i prossimi 5 e 6 novembre, organizzato dalla Confederazione spagnola di organizzazioni imprenditoriali (Ceoe) e dall'Agenzia di ricerche e legislazione (Arel), che ne danno notizia. Gli incontri, ai quali parteciperanno personalità della politica, dell'economia, dell'impresa e del mondo accademico dei due paesi, avranno come punti focali gli investimenti come strumento di sviluppo economico e sociale, gli investimenti europei in America Latina e la configurazione di una piattaforma logistica e di investimenti nella regione Mediterranea e in Africa. In apertura del foro di dialogo sono previsti gli interventi dei ministri degli esteri e di cooperazione di Italia e Spagna, Enzo Moavero Milanesi e Josep Borrell, con gli ambasciatori dei due paesi, Stefano Sannino e Alfonso Dastis, mentre in chiusura interverrà il segretario di Stato spagnolo per le infrastrutture, i trasporti e la casa, Pedro Saura. Il programma di interventi, nella cornice del Palazzo di Santoña, conterà sulla partecipazione del co-presidente del Foro di dialogo e presidente di Arel, Francesco Merloni, e del co-presidente del Foro di dialogo e presidente di Ceoe, Juan Rosell, oltreché dei co-segretari generali del Foro Italia-Spagna, Enrico Letta e Josep Antonio Duran i Lleida.

3

Nell'ambito del foro di dialogo si celebrerà la consegna dei Premi Tiepolo, che riconoscono il lavoro di integrazione e sviluppo dei rapporti economici- commerciali fra Italia e Spagna, svolto da due personalità italiane e spagnole di rilievo internazionale. (ANSAmed)

Moavero in Spagna, vede Planas e Borrell Lunedì alla XVI edizione del Foro di Dialogo Italia-Spagna

© ANSA

Redazione ANSAROMA

04 novembre 2018 12:22 NEWS

Il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, è in missione a Madrid. Lo si apprende da una nota della Farnesina. Oggi incontra il ministro dell'Agricoltura spagnolo, Luis Planas, per discutere del prossimo Quadro finanziario pluriennale del bilancio dell'Unione Europea. Lunedì partecipa, con il ministro degli Affari Esteri, dell'Unione Europea e della Cooperazione

4

spagnolo, Josep Borrell, alla XVI edizione del "Foro di dialogo Italia - Spagna", il tradizionale momento di confronto fra governi ed esponenti del mondo politico, imprenditoriale, accademico e della comunicazione dei due Paesi. Il Foro si riunisce, ogni anno, alternativamente in Spagna e in Italia, e in questa occasione vedrà i due ministri animare il dibattito dedicato all'innovazione: "Sfide e sinergie dell'innovazione.Italia e Spagna".

 SPAGNA

Lunedì 5 novembre 2018 - 19:48 Spagna, il premio Tiepolo a Luigi Lana e Antonio H. Callejas Il riconoscimento a imprenditori italiani e spagnoli di successo

Roma, 5 nov. (askanews) – La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e la Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE) hanno organizzato la cerimonia di consegna di questo riconoscimento che viene concesso a imprenditori italiani e spagnoli di successo. ‘ L’atto si è svolto a Madrid, nella prestigiosa cornice del Palacio de Santoña, nell’ambito del XVI Foro di Dialogo Italia-Spagna, alla presenza di alte cariche del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale dei due Paesi. ‘ Gli organizzatori del premio hanno voluto riconoscere la traiettoria delle due personalità ed il loro impegno nello sviluppo delle relazioni economico-commerciali fra Italia e Spagna.

5

‘ Luigi Lana ‘Ricevo questo premio con grande onore a nome di tutto il Gruppo, la cui matrice italiana è una mutua assicuratrice di 190 anni di attività’. ‘ Antonio Hernández Callejas: ‘Si tratta di un premio molto speciale per me perché la mia traiettoria professionale è stata profondamente segnata dall’Italia, un Paese che amo e che ammiro’ Madrid, 5 Novembre 2018. Il Premio Tiepolo 2018 è stato consegnato oggi al presidente di Reale Group, Luigi Lana ed al presidente di Ebro Foods, Antonio Hernández Callejas. Giunto alla XXII edizione, il Premio riconosce la traiettoria professionale degli imprenditori di successo italiani e spagnoli ed il loro contributo allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra i due Paesi. La cerimonia di consegna di questo prestigioso riconoscimento, conferito dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e dalla Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE), si è svolta a Madrid, nella splendida cornice del Palacio de Santoña, sede istituzionale della Camera di Commercio di Madrid, alla presenza di alte cariche istituzionali dei due Paesi. In particolare, l’atto si è svolto nell’ambito del XVI Foro di Dialogo Italia-Spagna ed ha visto la presenza degli Ambasciatori dei due Paesi, Stefano Sannino e Alfonso Dastis, e dei Presidenti della CCIS e della CEOE, Marco Pizzi y Juan Rosell. Sin dal 1999 il Foro di Dialogo Italia-Spagna riunisce, con cadenza pressoché annuale, esponenti di spicco della politica, dell’imprenditoria e della società civile italiana e spagnola, con l’obiettivo di accompagnare e rafforzare la collaborazione tra i due Paesi in ambito economico, alla presenza di alte cariche istituzionali dei due paesi. Il giornalista e membro del comitato organizzativo del Premio Tiepolo, Josto Maffeo, ha dato inizio alla XXII edizione, ricordando la traiettoria professionale di successo di queste due personalità che, con il loro impegno, hanno contribuito a potenziare le relazioni economiche tra Italia e Spagna e a diffondere l’immagine dei due Paesi nel mondo. Luigi Lana, figura determinante per la crescita e il consolidamento di Reale Group in Spagna Luigi Lana (Milano, 1951) è Presidente del Consiglio di Amministrazione della maggior parte delle società, italiane ed estere, di Reale Group, gruppo

6 internazionale presente in Italia, in Spagna e in Cile attraverso la Capogruppo Società Reale Mutua di Assicurazioni, principale compagnia mutua di assicurazioni italiana, e le sue controllate. ‘Ricevo questo premio con grande onore a nome di tutto il Gruppo, la cui matrice italiana è una mutua assicuratrice di 190 anni di attività, un modello imprenditoriale che ci rende più indipendenti, etici e trasparenti e che guarda al futuro adattandosi ai nuovi tempi, grazie ad un lavoro congiunto tra i team in Italia e in Spagna’. Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, dove ha conseguito anche un Master in Ingegneria delle Assicurazioni, Luigi Lana dal 1985 ha ricoperto incarichi di crescente profilo presso diverse compagnie di assicurazioni, dapprima come Co- direttore di Fenice Ri e poi, dal 1992 al 2003, come Direttore di AXA Assicurazioni. Nel 2003 entra in Reale Mutua in qualità di Direttore Centrale. L’anno successivo è Vice Direttore Generale e poi, dal 2006 al 2015, Direttore Generale. In questi anni Lana è stato membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le società del Gruppo e delle principali partecipate, ricoprendo altresì l’incarico di Amministratore Delegato in Italiana Assicurazioni, in Blue Assistance e nelle compagnie spagnole Reale Seguros e Reale Vida. In particolare, nel suo ruolo di Amministratore Delegato di Reale Seguros, assunto nel 2010, Lana ha dato un forte impulso nel creare all’interno del Gruppo Reale un ponte fra Italia e Spagna, mantenendo allo stesso tempo la Direzione Generale di Reale Mutua. Per 4 anni ha lavorato instancabilmente per rilanciare e rafforzare le attività di Reale Group in Spagna in un momento di forte recessione economica internazionale. Lana ha quindi conosciuto molto da vicino la realtà della Spagna sia a livello di mercato che a livello interno all’impresa, lavorando in stretta collaborazione con i dirigenti spagnoli guidati dall’attuale Amministratore Delegato di Reale Seguros Ignacio Mariscal, svolgendo un lavoro di altissimo profilo per lo sviluppo di Reale Group in Spagna. Lana detiene la carica di presidente nella maggior parte delle società controllate dal gruppo, tra cui le quattro presenti in Spagna: Reale Seguros Generales S.A., Reale Vida y Pensiones S.A., Inmobiliaria Grupo Asegurador Reale S.A. e Reale ITES ESP S.L.

7

Ha inoltre ricoperto incarichi prestigiosi presso le associazioni di settore, tra cui quelli di Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) dal 2006 al 2018, Presidente della Commissione Economia e Finanza ANIA fino al 2018, Membro del Consiglio Direttivo di AIDA (Associazione Internazionale Diritto Assicurazioni – sez. Piemonte) fino al 2015 e Membro del Nomination Committee in AMICE fino al 2015. Antonio Hernández Callejas, artefice del consolidamento internazionale di Ebro Foods e della sua espansione in Italia. Antonio Hernández Callejas (Tudela, Navarra, 1955), è Presidente di Ebro Foods, il principale gruppo del settore dell’alimentazione in Spagna per fatturato, leader mondiale nel settore del riso e secondo produttore al mondo di pasta. Laureato in Economia all’Università di Siviglia, Antonio Hernández ha iniziato la sua carriera professionale nel 1979 presso Arrocerías Herba, l’azienda fondata da suo nonno e proprietaria di alcuni importanti marchi tra cui La Fallera, Brillante o Cigala. In seguito all’acquisizione del 100% dell’azienda da parte del Grupo Ebro, nel gennaio 2002 Antonio Hernández viene nominato Consigliere, Vicepresidente e membro della Commissione Esecutiva dello stesso gruppo, diventando presto una figura chiave nel processo di trasformazione ed espansione internazionale della Società. Nel marzo del 2004, viene nominato Amministratore Delegato della Società e, nell’aprile del 2005, Presidente Esecutivo. Sotto la presidenza di Antonio Hernández Callejas, il Gruppo si è consolidato come numero uno al mondo nel settore del riso e secondo produttore mondiale di pasta, con presenza in quaranta paesi in Europa, America, Africa ed Asia e con un portafoglio di oltre 70 marchi. ‘Si tratta di un premio molto speciale per me perché la mia traiettoria professionale è stata profondamente segnata dall’Italia, un Paese che amo e che ammiro’. ha affermato Hernández Callejas durante il suo intervento. Negli ultimi anni, infatti, il Gruppo è stato protagonista di importanti acquisizioni in Italia. Tra il 2013 ed il 2016 ha ottenuto il 40% del capitale di Riso Scotti, per un valore di 31,5 milioni di euro. È inoltre proprietario del 100% dell’impresa Mundiriso Srl di Vercelli. Nel 2014 Ebro Foods acquisisce il 52% del capitale di Pastificio Garofalo (proprietario dei marchi Garofalo, Santa Lucia e Russo di Cicciano) per un

8 valore totale di 62 milioni di euro, mentre nel 2017 ottiene il 52% dell’impresa italiana specializzata nella trasformazione e produzione di ingredienti alimentari Geovita Functional e della sua filiale Geovita Nutrition, per 16,5 milioni di euro. L’ultima operazione in Italia, nel primo trimestre di quest’anno, è l’acquisizione del 70% di Pastificio Bertagni, per un valore di 130 milioni di euro. L’operazione conferma la crescita del Gruppo nel comparto della pasta fresca, rendendo Ebro Foods il secondo produttore mondiale in questo segmento. ‘L’Italia è un paese dove, dal 2013, abbiamo trovato magnifici soci; soci che con il lavoro ed il mutuo rispetto sono diventati veri amici’, ha sottolineato il Presidente di Ebro Foods. ‘In Italia abbiamo appreso l’importanza dell’eccellenza e del piacere, quella di estendere tanti anni di tradizione e del saper fare. E in questo senso ci siamo dati come missione quella di contribuire all’universalizzazione di questa meravigliosa italianità’. Il Premio Tiepolo è l’ultimo di una serie di prestigiosi riconoscimenti che Hernández Callejas ha ottenuto nel corso della sua carriera professionale. Tra questi vanno menzionati la distinzione di Cavaliere dell’Ordine nazionale del Merito, concessa dal Presidente della Repubblica francese (2007), la Medaglia d’oro della città di Siviglia (2014) ed il Premio Grupo Joly Innovación Agroalimentaria (2015). Premiati nelle precedenti edizioni Nelle precedenti edizioni del Premio Tiepolo sono stati premiati: Urbano Cairo (RCS Mediagroup), Antonio Huertas (), Francisco Reynés (Abertis e Telecom), Francesco Monti (Esprinet), Juan Rosell (CEOE), Alfredo Altavilla (FCA), il re emerito Juan Carlos (edizione speciale del premio per la celebrazione del Centenario della CCIS), Juan Miguel Villar Mir (OHL), Pietro Salini (Salini Impregilo), Borja Prado (), Alberto Bombassei (Brembo), Antonio Vázquez (Iberia), Gilberto Benetton (), Enrique Cerezo (Atlético de Madrid), Massimo Moratti (Internazionale di Milano), César Allerta (Telefónica), Fulvio Conti (), José Manuel Lara Bosch (Antena 3), Paolo Vasile (Tele 5), José Manuel Martínez (Grupo Mapfre), Antoine Bernheim (Generali), Jesús Salazar (Grupo SOS), Francesco Morelli (Istituto Europeo di Design), Rodrigo Rato (Fondo Monetario Internazionale), Mario Monti (Università Bocconi), Florentino Pérez (Real Madrid), Luca Cordero di Montezemolo (), Alfonso Cortina ( YPF), Vittorio Mincato (), Gabriele Burgio (NH Hoteles), José Vilarasau (La Caixa), Pier Luigi Fabrizi (Monte dei

9

Paschi di Siena), Marco Tronchetti Provera (), Rodolfo Martín Villa (Endesa), Luciano Benetton (Edizione Holding), Luis Alberto Salazar-Simpson (Auna), Giovanni Agnelli (Fiat), José Ángel Sánchez Asiaín (Fundación BBVA), Luis Ángel Rojo (Banco de España), Antonio Fazio (Banca d’Italia), José María Cuevas (CEOE), Giorgio Fossa (Confindustria), Isidoro Álvarez (El Corte Inglés) e Cesare Romiti (Fiat).

Visita a Madrid del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Enzo Moavero Milanesi

2018-11-05

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, è in visita a Madrid. Domenica 4 novembre ha incontrato il Ministro dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, per discutere del prossimo Quadro finanziario pluriennale del bilancio dell’Unione Europea. Oggi partecipa, con il Ministro degli Affari Esteri, dell’Unione Europea e della Cooperazione spagnolo, Josep Borrell, alla XVI edizione del “Foro di dialogo Italia - Spagna”, il tradizionale momento di confronto fra Governi ed esponenti del mondo politico, imprenditoriale, accademico e della comunicazione dei due Paesi. Il Foro si riunisce, ogni anno, alternativamente in Spagna e in Italia, e in questa occasione vedrà i due Ministri animare il dibattito dedicato all’innovazione: “Sfide e sinergie dell’innovazione. Italia e Spagna”.

10

Sempre con il Ministro Borrell, il Ministro Moavero interviene anche al convegno organizzato, presso la Fundaciòn Botin, dal Real Instituto Elcano e dal Ministero degli Esteri spagnolo, sul tema: “Situazione e prospettive dell’Unione Europea”. Infine, i due Ministri avranno una strutturata riunione bilaterale presso il Palacio de Santa Cruz, sede del Ministero degli Affari Esteri spagnolo. I temi al centro del colloquio saranno le relazioni fra Italia e Spagna, i principali temi europei di comune interesse, nonché le questioni mediterranee.

Antonio Hernández Callejas (Ebro Foods) e Luigi Lana (Reale Group), Premio Tiepolo 2018 Editor Activita di la CCIS 30 October, 2018Foro di Dialogo, Premio Tiepolo, Tiepolo 0 Comment

Il Premio Tiepolo 2018 è stato assegnato a Luigi Lana, presidente di Reale Group e Antonio Hérnández, presidente di Ebro Foods. Con questa decisione si è voluto riconoscere la traiettoria delle due personalità che si sono distinte per l’impegno nello sviluppo delle relazioni economico-commerciali fra Italia e Spagna.

Questo riconoscimento, conferito dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e la Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE), verrà consegnato a Madrid, il prossimo 5 novembre, nella splendida

11 cornice del Palacio de Santoña, sede istituzionale della Camera di Commercio di Madrid. La cerimonia di consegna si terrà nell’ambito del XVI Foro di Dialogo Italia- Spagna(5-6 novembre), alla presenza di alte cariche istituzionali e numerosi rappresentanti del mondo economico ed imprenditoriale dei due paesi. Sin dal 1999 il Foro di Dialogo Italia-Spagna riunisce, con cadenza pressoché annuale, esponenti di spicco della politica, dell’imprenditoria e della società civile italiana e spagnola, con l’obiettivo di accompagnare e rafforzare la collaborazione tra i due Paesi in ambito economico. In tal senso la consegna del Premio Tiepolo nell’ambito del Foro per il secondo anno consecutivo rappresenta il riconoscimento del ruolo promotore delle due comunità imprenditoriali a sostegno di relazioni bilaterali sempre più profonde.

Luigi Lana, figura determinante per la crescita e il consolidamento di Reale Group in Spagna

Luigi Lana (Milano, 1951) è Presidente del Consiglio di Amministrazione della maggior parte delle società, italiane ed estere, di Reale Group, gruppo internazionale presente in Italia, in Spagna e in Cile attraverso la Capogruppo Società Reale Mutua di Assicurazioni, principale compagnia mutua di assicurazioni italiana, e le sue controllate. Il Gruppo offre proposte nel campo assicurativo, bancario, immobiliare e dei servizi, tutelando circa 4,5 milioni di assicurati. Con 3.700 dipendenti tra Italia, Spagna e Cile, Reale Group evidenzia una solidità tra le più elevate del mercato, testimoniata da un indice di solvibilità pari al 272,5%.

Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, dove ha conseguito anche un Master in Ingegneria delle Assicurazioni, Luigi Lana dal 1985 ha ricoperto incarichi di crescente profilo presso diverse compagnie di assicurazioni, dapprima come Co- direttore di Fenice Ri e poi, dal 1992 al 2003, come Direttore di AXA Assicurazioni.

Nel 2003 entra in Reale Mutua in qualità di Direttore Centrale. L’anno successivo è Vice Direttore Generale e poi, dal 2006 al 2015,

12

Direttore Generale. In questi anni Lana è stato membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le società del Gruppo e delle principali partecipate, ricoprendo altresì l’incarico di Amministratore Delegato in Italiana Assicurazioni, in Blue Assistance e nelle compagnie spagnole Reale Seguros e Reale Vida.

In particolare, nel suo ruolo di Amministratore Delegato di Reale Seguros, assunto nel 2010, Lana ha dato un forte impulso nel creare all’interno del Gruppo Reale un ponte fra Italia e Spagna, mantenendo allo stesso tempo la Direzione Generale di Reale Mutua. Per 4 anni ha lavorato instancabilmente per rilanciare e rafforzare le attività di Reale Group in Spagna in un momento di forte recessione economica internazionale.

Lana ha quindi conosciuto molto da vicino la realtà della Spagna sia a livello di mercato che a livello interno all’impresa, lavorando in stretta collaborazione con i dirigenti spagnoli guidati dall’attuale Amministratore Delegato di Reale Seguros Ignacio Mariscal, svolgendo un lavoro di altissimo profilo per lo sviluppo di Reale Group in Spagna.

Lana detiene la carica di presidente nella maggior parte delle società controllate dal gruppo, tra cui le quattro presenti in Spagna: Reale Seguros Generales S.A., Reale Vida y Pensiones S.A., Inmobiliaria Grupo Asegurador Reale S.A. e Reale ITES ESP S.L.

Ha inoltre ricoperto incarichi prestigiosi presso le associazioni di settore, quale Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) dal 2006 al 2018, Presidente della Commissione Economia e Finanza ANIA fino al 2018, Membro del Consiglio Direttivo di Federazione ABI-ANIA dal 2008 al 2012, Membro del Consiglio Direttivo di AIDA (Associazione Internazionale Diritto Assicurazioni – sez. Piemonte) fino al 2015, Membro del Board di AMICE (Associazione delle Imprese Mutue e Cooperative in Europa) dal 2007 al 2015, Membro del Nomination Committee in AMICE fino al 2015.

Antonio Hernández, artefice del consolidamento internazionale di Ebro Foods e della sua espansione in Italia

Antonio Hernández Callejas (Tudela, Navarra, 1955), è Presidente di Ebro Foods, il principale gruppo del settore dell’alimentazione in Spagna per fatturato, leader mondiale nel settore del riso e secondo produttore al mondo di pasta. Laureato in Economia all’Università di Siviglia, Antonio Hernández ha iniziato la sua carriera professionale nel 1979 presso Arrocerías Herba, l’azienda

13 fondata da suo nonno e proprietaria di alcuni importanti marchi tra cui La Fallera, Brillante o Cigala. In seguito all’acquisizione del 100% dell’azienda da parte del Grupo Ebro, nel gennaio 2002 Antonio Hernández viene nominato Consigliere, Vicepresidente e membro della Commissione Esecutiva dello stesso gruppo, diventando presto una figura chiave nel processo di trasformazione ed espansione internazionale della Società.

Nel marzo del 2004, viene nominato Amministratore Delegato della Società e, nell’aprile del 2005, Presidente Esecutivo. In seguito a rilevanti operazioni di compravendita a livello nazionale ed internazionale, tra cui la vendita delle attività nel settore saccarifero e lattiero- caseario, il Gruppo acquisisce, tra il 2010 ed il 2011, le attività del riso della compagnia SOS, consolidando così la propria leadership in paesi come la Spagna o gli Stati Uniti e riuscendo a penetrare in nuovi mercati internazionali come il Medio Oriente.

Sotto la presidenza di Antonio Hernández, il Gruppo si è consolidato come numero uno al mondo nel settore del riso e secondo produttore mondiale di pasta, con presenza in quaranta paesi in Europa, America, Africa ed Asia e con un portafoglio di oltre 70 marchi.

Negli ultimi anni, il Gruppo è stato protagonista di importanti acquisizioni in Italia. Tra il 2013 ed il 2016 ha ottenuto il 40% del capitale di Riso Scotti, per un valore di 31,5 milioni di euro. È inoltre proprietario del 100% dell’impresa Mundiriso Srl di Vercelli. Nel 2014 Ebro Foods acquisisce il 52% del capitale di Pastificio Garofalo (propietario dei marchi Garofalo, Santa Lucia e Russo di Cicciano) per un valore totale di 62 milioni di euro, mentre nel 2017 ottiene il 52% dell’impresa italiana specializzata nella trasformazione e produzione di ingredienti alimentari Geovita Functional e della sua filiale Geovita Nutrition, per 16,5 milioni di euro. L’ultima operazione in Italia, nel primo trimestre di quest’anno, è l’acquisizione del 70% di Pastificio Bertagni, per un valore di

14

130 milioni di euro. L’operazione conferma la crescita del Gruppo nel comparto della pasta fresca, rendendo Ebro Foods il secondo produttore mondiale in questo segmento.

Il Premio Tiepolo è l’ultimo di una serie di prestigiosi riconocimenti che Antonio Hernández ha ottenuto nel corso della sua carriera professionale. Tra questi vanno menzionati la distinzione di Cavaliere dell’Ordine nazionale del Merito, concessa dal Presidente della Repubblica francese (2007), la Medaglia d’oro della città di Siviglia (2014) ed il Premio Grupo Joly Innovación Agroalimentaria (2015).

15