CONSIGLIO REGIONALE INFORMAZIONI DEL PIEMONTE

Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, 15 - 10121 Torino Reg. Trib. di Torino n. 2433 del 27.8.1974 - Direttore responsabile: Marina Ottavi

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010

Sommario

Insediato il nuovo Consiglio regionale 3 L’intervento inaugurale del presidente Cattaneo 5 Brevi dal Consiglio 9 “Parole di Piemonte” al Salone del Libro 11 Il “Tram per la lettura” a Torino 13 Una Guida per ‘Giovani in associazione’ 15 Mostre e conferenze per la Sindone 16 25 Aprile: alle radici della democrazia 18 Concorso di storia: viaggio studio in Bosnia 20 Concorso di storia: viaggio studio in Polonia 24 Viaggio studio al Parlamento europeo 26

Rubriche

Progetti di legge 29 Accade in Piemonte 30

In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo Tagliani Collaboratori: Dario Barattin - Rosa Maria Scimone Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli

Sito Internet: http://www.consiglioregionale.piemonte.it/notiziari/inforegione/index.htm e-mail: [email protected] Tel. 011 5757 251 - 011 5757 252 Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

Insediato il Consiglio regionale ed eletto l’UdP

“Nell’assumere l’alta responsabilità che mi è Il Consiglio ha subito proceduto a votare la presa stata affidata, per la quale sono onorato e d’atto delle opzioni, dimissioni e relative surroghe profondamente emozionato, assicuro che di consiglieri. Al consigliere Michele Marinello, cercherò, con tutti gli strumenti a mia eletto sia nella lista regionale che in quella della disposizione, di svolgere il mio incarico Lega Nord nel VCO, che ha optato per la lista istituzionale garantendo in maniera regionale, è subentrato il consigliere Roberto De assolutamente paritaria i diritti di tutti i Magistris, primo escluso della lista provinciale. consiglieri, affinché attraverso la dialettica Poi si è passati alla surroga dei sei consiglieri del democratica tra maggioranza e opposizione PdL dimissionari perché nominati assessori possano liberamente esercitare tutte le regionali: a Roberto Rosso, eletto nella lista prerogative che sono loro attribuite dallo regionale del presidente Cota, è subentrato Statuto della Regione Piemonte”. Con queste Raffaele Costa, primo escluso nella parole il nuovo presidente del Consiglio regionale circoscrizione di Cuneo; a Barbara Bonino è Valerio Cattaneo, esponente del PdL eletto nel subentrato Alfredo Roberto Tentoni, primo VCO, si è rivolto all’Assemblea nella seduta escluso nella circoscrizione di Torino; a Ugo d’insediamento, lunedì 3 maggio. Con il Cavallera è subentrato Marco Botta, primo neopresidente, che ha ottenuto 41 voti, sono stati escluso nella circoscrizione di ; a eletti anche i componenti dell’Ufficio di Alberto Cirio è subentrato Pietro Francesco presidenza: i vicepresidenti Riccardo Molinari Toselli, secondo escluso nella circoscrizione di (Lega Nord) per la maggioranza e Roberto Cuneo; a Michele Coppola è subentrato Placido (PD) – che aveva già ricoperto tale Franco Maria Botta, secondo escluso nella incarico nella scorsa legislatura - per la minoranza, circoscrizione di Torino; a Caterina Ferrero è rispettivamente con 33 e 20 voti; i tre consiglieri subentrato Gian Luca Vignale, terzo escluso segretari: Lorenzo Leardi (PdL) e Gianfranco nella circoscrizione di Torino. Novero (Lega Nord) per la maggioranza, con Nel suo discorso inaugurale, prima di lasciare la 35 e 33 voti, e Tullio Ponso (IdV) per la parola al presidente della Giunta Roberto Cota, minoranza, con 18 voti. il presidente Cattaneo ha sottolineato che “la Fino all’elezione del nuovo Ufficio di presidenza VII legislatura è stata una legislatura la seduta è stata presieduta, ai sensi dello Statuto, costituente con l’approvazione del nuovo dal consigliere più anziano d’età, Gianfranco Statuto. Nell’VIII, sempre grazie al dialogo Novero, affiancato dai due consiglieri più giovani costruttivo fra maggioranza e opposizione, è in qualità di segretari, Riccardo Molinari e stato possibile approvare il nuovo Augusta Montaruli. Regolamento interno del Consiglio regionale,

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 3 che contribuirà a ridare efficienza ed efficacia possibilità di intervenire. Il consigliere Aldo ai lavori dell’Aula, garantendo al contempo Reschigna (PD) si è dichiarato contrario al una valida azione di governo e adeguati spazi rinvio, citando l’art. 48 del Regolamento che e ruoli alle minoranze. È con grande senso di “non a caso proposto dalle opposizioni della responsabilità che oggi raccogliamo questa scorsa legislatura, prevede che ”. Giunta intende stabilire un ruolo non solo di Contro la proposta di rinvio sono quindi ordine legislativo, ma di continuo confronto, intervenuti numerosi consiglieri della minoranza che ritengo importante e intendo valorizzare - Mercedes Bresso, Andrea Buquicchio, e garantire in ogni modo, anche attraverso Davide Bono, Davide Gariglio, Mino la nomina di un assessore delegato ai Taricco, Andrea Stara, Giuliana Manica, Rapporti con l’Assemblea regionale. La Angela Motta, Nino Boeti, Wilmer Ronzani, Giunta e il Consiglio regionale devono dare Rocchino Muliere, Eleonora Artesio, risposte alle aspettative e ai problemi delle Monica Cerutti, Stefano Lepri, Fabrizio persone. C’è bisogno di rilanciare e di far Biolé, Mauro Laus e Gianna Pentenero - ripartire il Piemonte attraverso un gioco di accusando la maggioranza di non voler squadra che vada al di là degli steccati e delle permettere all’opposizione di esprimere il proprio appartenenze politiche. La stella polare del punto di vista sul programma di governo. mio mandato sarà il raggiungimento del Per la maggioranza hanno invece preso la parola federalismo fiscale, accompagnato da una Gian Luca Vignale, Mario Carossa, progressiva sburocratizzazione e Michele Giovine, Gianluca Buonanno, Carla semplificazione amministrativa, con- Spagnuolo, Raffaele Costa, Antonello tenimento delle spese, realizzazione delle Angeleri e Angelo Burzi. infrastrutture che non possono essere Al termine del confronto, la proposta di rinviare rimandate, miglioramento della situazione del la discussione sul programma è stata messa in trasporto pubblico locale e un’attenzione votazione e approvata con 33 voti della costante ai temi della sanità e del lavoro”. maggioranza e 2 non votanti (i presidenti del Al momento del dibattito sulla comunicazione del Consiglio e della Giunta regionale). Il presidente presidente Cota, la consigliera Claudia Cattaneo ha quindi sciolto la seduta, dopo aver Porchietto (PdL) ha proposto – come comunicato ai consiglieri che - ai sensi dell’art. pregiudiziale, in base all’art. 71 del nuovo 15 del Regolamento - entro quattro giorni si Regolamento - di rimandare la discussione alla doveva provvedere alla costituzione dei gruppi seduta successiva per dare a tutti consiglieri la consiliari.

4 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 L’intervento inaugurale del presidente Cattaneo

Il 3 maggio 2010, nella seduta consiliare di Inoltre, permettetemi di rivolgere un saluto e insediamento per la IX legislatura, il neo eletto un ringraziamento ai direttori, ai funzionari presidente del Consiglio regionale del Piemonte, e a tutti i dipendenti del Consiglio regionale del Piemonte, con molti dei quali ho già Valerio Cattaneo, ha svolto il seguente personalmente collaborato durante l’intera intervento. VII legislatura e ai quali auguro buon lavoro. “Signor presidente della Regione, signori Desidero rivolgere, poi, un saluto particolare assessori, signori consiglieri, desidero al presidente Davide Gariglio, che mi ha rivolgere, innanzitutto, un saluto a voi tutti e preceduto e del quale ho potuto apprezzare un ringraziamento ai parlamentari europei e le doti di equilibrio e di impegno e che, nel nazionali e alle numerose autorità che hanno corso del suo mandato, ha saputo riaffermare voluto onorarci con la loro presenza alla con autorevolezza l’autonomia dell’As- seduta di insediamento della IX legislatura del semblea legislativa, rispetto al ruolo Consiglio regionale del Piemonte. dell’esecutivo e per il quale chiedo di Nell’assumere l’alta responsabilità che mi è indirizzare un tributo di omaggio. stata affidata, per la quale sono onorato e La VII legislatura è stata una legislatura profondamente emozionato, voglio porgere costituente e con l’approvazione del nuovo un sentito ringraziamento a tutti i colleghi Statuto è stata ridefinita integralmente la consiglieri, sia a coloro che hanno voluto formula istituzionale della Regione, nell’ottica esprimermi la propria fiducia, sia a coloro che dell’autonomia e della partecipazione, della hanno ritenuto di non sostenere la mia devoluzione dei poteri e della sussidiarietà. candidatura a presidente del Consiglio Nella scorsa legislatura, sempre grazie al regionale. dialogo costruttivo fra maggioranza e Cercherò, con tutti gli strumenti a mia opposizione, è stato possibile approvare il disposizione, di svolgere il mio incarico nuovo Regolamento interno del Consiglio istituzionale garantendo in maniera regionale, che contribuirà a ridare efficienza assolutamente paritaria i diritti di tutti i ed efficacia ai lavori dell’Aula, garantendo consiglieri, affinché attraverso la dialettica al contempo una valida azione di governo e democratica tra maggioranza e opposizione adeguati spazi e ruoli alle minoranze. possano liberamente esercitare tutte le Esprimo, pertanto, la mia più sentita prerogative che sono loro attribuite dallo riconoscenza ai consiglieri regionali che ci Statuto della Regione Piemonte. hanno preceduto e che, hanno saputo

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 5 lavorare insieme concordemente per locali rivestirà un’importanza sempre riscrivere le regole su cui oggi si basa l’attività maggiore e contribuirà a favorire istituzionale della nostra Regione. un’interazione e un dialogo continui tra i E’ con grande senso di responsabilità che diversi livelli di governo del territorio. oggi raccogliamo quest’eredità, che sapremo E’ indubbio che i provvedimenti normativi concretizzare dando attuazione pratica a assunti a livello regionale, non potranno quanto sancito nello Statuto e nel prescindere dal considerare che, oltre alle Regolamento, a partire dall’istituzione del modifiche introdotte a seguito delle riforme Consiglio delle Autonomie locali e del del 2001, il Parlamento, dopo un ampio Consiglio regionale dell’Economia e del confronto tra lo Stato, le Regioni e gli Enti lavoro, entrambi espressamente previsti dallo locali, ha approvato la legge 5 maggio 2009, Statuto, ma tutt’ora non operativi. n. 42, in materia di federalismo fiscale. La Costituzione, a partire dalla riforma del In un contesto economico e sociale Titolo V, prescrive che ogni Statuto regionale contrassegnato dalla pesante crisi finanziaria debba disciplinare il Consiglio delle che grava sulle imprese e sulle famiglie Autonomie locali, quale organo di piemontesi, ritengo che i diversi attori del consultazione permanente fra Regioni ed Enti sistema regionale, nell’ambito delle rispettive locali. In coerenza a ciò, il nuovo Statuto del competenze, debbano esercitare un’azione Piemonte ne prevede l’istituzione rimandando responsabile e tempestiva per fronteggiare la a una successiva legge regionale l’adozione crisi in atto con tutti gli strumenti a loro di norme più specifiche sulla composizione, disposizione. sull’organizzazione e sul funzionamento. Il Consiglio regionale del Piemonte porrà Durante la scorsa legislatura è stata, infatti, grande attenzione alle tematiche economiche approvata la legge n. 30/2006 che disciplina e del mondo del lavoro e, ora più che mai, è la composizione, le modalità di elezione, di opportuno fare la nostra parte per aiutare la funzionamento e i compiti del Consiglio della regione a fronteggiare la crisi, facendo leva Autonomie locali, prevedendo che ne facciano sulla nostra storia, sulla nostra tradizione parte i presidenti delle otto Province imprenditoriale, ma anche sulla capacità di piemontesi; i sindaci dei Comuni capoluogo innovare e di reagire con determinazione. di provincia; i presidenti delle Comunità Tutto ciò è dimostrato dai tanti imprenditori montane, oltre a rappresentanti che a vario piemontesi che, nonostante le oggettive titolo compongono il sistema degli Enti locali. difficoltà dovute alla congiuntura economica, Per diverse ragioni, il varo definitivo riescono a tenere testa alla sfida globale e dell’organo di rappresentanza istituzionale promuovono e rafforzano l’idea di un unitaria delle Autonomie locali a tutt’oggi non Piemonte che crea, produce ed esporta. è ancora avvenuto e, pertanto, è necessario Pertanto, sempre nell’ottica di dare concreta che questo Consiglio regionale faccia uno attuazione a quanto previsto dallo Statuto sforzo ulteriore e adotti rapidamente il della Regione Piemonte, ritengo sia dovere regolamento che ne disciplina le modalità di del Consiglio regionale lavorare alacremente elezione. alla legge istitutiva del Consiglio regionale Ritengo che - soprattutto con l’attuazione del dell’Economia e del lavoro, che potrà federalismo – il Consiglio delle Autonomie

6 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 contribuire a elaborare le politiche di sviluppo diritto di voto, tanto da coloro che, della nostra Regione. altrettanto legittimamente e per i più disparati Sono convinto che sia fra i nostri doveri, in motivi, hanno deciso di astenersi. qualità di legislatori regionali, quello di Aristotele diceva che :“il presupposto della ripartire dalla Carta costituzionale regionale democrazia è la libertà e che una delle entrata in vigore nel marzo 2005, per dare caratteristiche della libertà è che le stesse piena attuazione a ogni singolo istituto in essa persone in parte siano comandate e in parte disciplinato e che possa contribuire a rendere comandino”. il nostro Consiglio regionale più forte nella Personalmente ritengo che il Consiglio debba sua capacità propositiva e decisionale, più essere sempre di più il vero luogo nel quale forte nella sua dimensione di autonomia, più dar voce alla gente e alle sue istanze e ritengo, forte perché in grado di interpretare le altresì, che i cittadini debbano partecipare di esigenze della società piemontese, riuscendo più al nostro operato, senza aver timore di a dare risposte efficaci. avvicinarsi a questa importante Istituzione. Sempre a proposito dello Statuto, preme Pertanto, porrò grande attenzione agli aspetti sottolineare che, come avviene per la legati alla trasparenza e all’accesso, anche Costituzione, i «Principi fondamentali» alla luce delle nuove disposizioni previste dal definiti dai primi quindici articoli, ministro Renato Brunetta, a cui il Consiglio rappresentano sia i valori centrali e regionale dovrà continuare ad adeguarsi, qualificanti della Regione, sia gli obiettivi divenendo realmente un “palazzo di vetro”. primari e permanenti che lo Statuto prescrive L’auspicio è quello di rendere sempre più al legislatore regionale, affinché abbiano aperto il Consiglio regionale e ancor più rigorosa tutela e piena attuazione. ridotta quella distanza che spesso affiora fra Fra i Principi fondamentali del nostro Statuto, Istituzione e cittadini: sarà così un modo voglio ricordare che all’articolo 8, è previsto concreto per tentare di reagire alla che la “Regione riconosca la specificità dei disaffezione del popolo nei confronti del territori montani e collinari, arrivando a sistema politico e delle democrazie prevedere politiche di intervento in loro rappresentative. favore, al fine di assicurarne le opportunità Colgo l’occasione anche per ringraziare i di sviluppo e la conservazione del particolare giornalisti e gli operatori dei mezzi di ecosistema”. informazione per l’attenzione che pongono, Illustri colleghi mi sia, inoltre, consentito e che spero continueranno a porre, ai lavori ricordare che il Consiglio regionale del del Consiglio regionale, contribuendo a Piemonte è espressione di tutti i cittadini rafforzare la percezione dei cittadini verso la piemontesi, compresi coloro che vivono nostra Istituzione. all’estero e che non mancano di promuovere In questo senso molto si può fare, altresì, i valori dell’identità piemontese nel mondo. attraverso una seria politica di contenimento, Nella quotidiana attività di legislatori non riforma e razionalizzazione dei costi dobbiamo mai dimenticare che operiamo complessivi. grazie alla volontà espressa dai cittadini Il Consiglio regionale dovrà essere di esempio piemontesi, tanto da quelli che il 28 e 29 per l’amministrazione pubblica regionale, ma marzo hanno legittimamente esercitato il loro si tratta anche di una prova di sensibilità

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 7 sociale che, in un periodo di crisi economica I cinque anni che ci attendono si così profonda, riveste un’importanza preannunciano, quindi, densi di significato e significativa. ricchi di sfide e di opportunità e non posso Sarà necessario prioritariamente ridurre i che iniziare il nuovo cammino ringraziandovi costi di funzionamento della “macchina”, per l’attenzione con cui mi avete ascoltato e impostando una seria razionalizzazione della porgendo a tutte le colleghe e ai colleghi, spesa della struttura, analogamente a quanto specie a chi siede per la prima volta sui banchi è già stato attuato con successo dal di Palazzo Lascaris, un sincero e sentito Parlamento e dalle Istituzioni nazionali e, in augurio di buon lavoro. particolare, dalla Presidenza della Repubblica Infine, permettetemi di rivolgere al nuovo su impulso diretto del Capo dello Stato. presidente della Regione Piemonte, onorevole Inoltre, strettamente connesso al tema della Roberto Cota, e a tutta la Giunta regionale il trasparenza e della riduzione delle spese, mio augurio personale e a nome vorrei ricordare un altro aspetto molto dell’Assemblea che rappresenta tutti i importante, ovvero quello della sempli- piemontesi, con l’auspicio che si instauri da ficazione legislativa. subito una positiva collaborazione e un La legislazione regionale consta, infatti, di rinnovato equilibrio fra la sfera legislativa e moltissime norme, molte delle quali anche la sfera decisionale, per tendere sovrapposte, per cui sarà opportuna congiuntamente al raggiungimento di un’ulteriore attività di “sfoltimento” e di risultati importanti che il Piemonte si aspetta razionalizzazione della normativa, da tutti noi e che, auspico, non tarderanno proseguendo sul cammino già intrapreso ad arrivare”. utilmente nella scorsa legislatura che ha visto l’approvazione di due leggi di sempli- ficazione.

12345678901

12345678901

12345678901

12345678901

12345678901

12345678901

12345678901

12345678901

12345678901

TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag. 501 - Indice pag. 504 - Commissioni consiliari pag. 502 - Attività del Consiglio pag. 505 - Documentazione pag. 503 - Leggi regionali (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni)

8 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n.4 Brevi dal Consiglio

Sessantacinque anni regionale del Piemonte che ne ha già curato l’allestimento a Torino e in diversi Comuni del dalla liberazione di Mauthausen Piemonte. “I Tre monti consacrati a San Michele. Storia e Il presidente del Consiglio regionale Valerio iconografia”, presenta i santuari sulle tre montagne Cattaneo, alla sua prima uscita istituzionale, è che, secondo fonti medioevali, sono state intervenuto - la mattina del 5 maggio, nella Sala dedicate all’Arcangelo San Michele e che per Rossa di Palazzo Civico, a Torino - alla cerimonia secoli furono meta di pellegrinaggi: Mont Saint- in ricordo del sessantacinquesimo anniversario Michel in Francia, la Sacra di San Michele, della liberazione dei 66.000 prigionieri (di cui monumento simbolo del Piemonte, sul Monte 8.000 italiani) del campo di sterminio di Pirchiriano all’imbocco della Val di Susa, e Mauthausen da parte delle truppe americane. Monte Sant’Angelo sul Gargano in Puglia. La All’incontro sono intervenuti l’assessore mostra, a ingresso libero, è aperta con il seguente comunale Maria Grazia Sestero, la consigliera orario: sabato e domenica dalle 15 alle 19. Visite provinciale Caterina Romeo e il presidente della su prenotazione: tel. 015.461105 sezione piemontese dell’Associazione nazionale [email protected] ex deportati politici nei campi nazisti (Aned) Ferruccio Maruffi. Opera di Tarantino Alle ore 15, all’interno della stazione ferroviaria di Porta Nuova (lato via Sacchi), è stata donata al Consiglio depositata una corona di alloro, in ricordo della partenza dei deportati politici per i campi nazisti. Il 28 aprile a Palazzo Lascaris l’opera in bronzo “La cucitrice” di Giuseppe Tarantino (realizzata nel 1956, alta 87 cm) è stata donata al Consiglio “I tre monti consacrati a regionale dalla figlia dell’artista, Laura, a nome della famiglia. Alla presentazione dell’opera alla San Michele” a Ronco Biellese stampa hanno partecipato il presidente uscente del Consiglio regionale Davide Gariglio, Laura Rimane aperta al pubblico fino a giovedì 13 Tarantino ed il critico d’arte Angelo maggio a Ronco Biellese, nella sede Mistrangelo. dell’Ecomuseo della Terracotta (via Roma 10/ “E’ significativo che un privato decida di 12), la mostra “I Tre monti consacrati a San donare alla Regione un’opera di così alto Michele. Storia e iconografia”. La mostra è stata valore, che diventa patrimonio di tutti” ha realizzata dal Dipartimento di Studi Classici e sottolineato Gariglio, annunciando che la Cristiani dell’Università di Bari con la scultura verrà esposta nel corridoio dell’Aula collaborazione di studiosi italiani e francesi ed è consiliare e andrà ad arricchire la collezione di divenuta itinerante per iniziativa del Consiglio opere d’arte donate in quarant’anni al Consiglio regionale.

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 9 La signora Tarantino ha raccontato con Spazzapan, Menzio e Paolucci. Stabilitosi a emozione la storia privata del bronzo realizzato Rivalba, nel Chierese, qui visse e lavorò alle sue nel 1956 da suo padre: “Un giorno arrivò a opere fino al 1999, anno in cui morì. Fin dai primi casa e ci disse: ‘ho venduto La cucitrice’. Ma anni ’90 l’artista collaborò con la Regione io, ragazzina, mi opposi duramente e da Piemonte: nel 1991 venne allestita una sua mostra allora, per cinquant’anni è rimasta in casa ad Acqui Terme e al Piemonte Artistico e con noi. É l’immagine della mamma che Culturale a Torino, nel 1998 Tarantino realizzò il lavora, duramente e nel silenzio, come noi la bassorilievo in bronzo “Il Piemonte alla sua vedevamo in casa”. gente” che venne donato dalla Regione alle Giuseppe Tarantino, scultore e pittore di fama Associazioni dei Piemontesi nel mondo. Nel internazionale, era nato a Palermo nel 1916. 1998 la Regione, insieme alla Città di Palermo, Dopo una parentesi milanese, nel 1942 si trasferì organizzò una mostra delle sue opere a Palermo. a Torino dove frequentò Felice Casorati,

10 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 “Parole di Piemonte” al Salone del Libro

Il presidente del Consiglio regionale Valerio Paola Borla. Nei giorni successivi le conferenze Cattaneo partecipa all’inaugurazione del Salone avranno per protagonisti, nell’ordine, il internazionale del Libro – al Lingotto di Torino il Piemontese, il Francoprovenzale, l’Occitano e il 13 maggio - e dello stand dell’Assemblea Walser: tutti gli appuntamenti saranno seguiti da piemontese. Quest’anno si chiama “Piazzetta spettacoli di musica e poesia popolare. Parole di Piemonte” lo spazio-incontri nello stand Alla sera, alle ore 20.30, il teatrino della Piazzetta del Consiglio regionale. Nella Piazzetta, allestita del Piemonte si anima con gli spettacoli delle come un Caffé Liberty con tavolini e sedie dorate, marionette (a filo e a guanto) di Augusto Grilli, si trovano anche un teatrino per gli spettacoli di in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura marionette e il bancone della cooperativa sociale della Regione, tra cui “L’assedio di Torino del ‘Pausa Cafè’, costituita da ex detenuti, che offre 1706” e il famoso “Natale di Gelindo”. il Caffè delle Terre Alte, dei Presidi Slow Food Il primo appuntamento sul filo della memoria è tostato a legna. Alle pareti un ritratto di Camillo giovedì 13 maggio alle 11.30, con la conferenza Benso Conte di Cavour, di proprietà del “Quel che resta del viaggio”, sui viaggi-studio Consiglio regionale, e immagini dei castelli organizzati per gli studenti nei campi di sterminio, piemontesi. Nelle vetrine sono esposti, per la con Elisa Pirazzoli, Raffaele Mantegazza e vendita, gadget e pubblicazioni del Consiglio Bruno Maida. regionale e delle Associazioni linguistiche ospitate Venerdì 14 maggio alle 10.30 “Oltre i muri”: nello stand istituzionale. lettura animata tratta dai racconti sul Muro di Berlino del libro “1989-dieci storie per Gli appuntamenti attraversare i muri”. A cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Alle 11.30 conferenza “Quel che resta dopo l’ultimo testimone”, con Seguendo il filo conduttore della memoria, nello Davide Bidussa e Claudio Vercelli. stand si alterneranno, per tutte le cinque giornate Sabato 15 maggio il tema è quello del 150° del Salone, presentazioni di libri, conferenze e dell’Unità d’Italia. Alle 10.30 ci sarà l’annullo annulli filatelici. Proprio per rimarcare filatelico per il bicentenario della nascita di l’importanza e la ricchezza delle lingue, di origine Cavour, alle 11.30 conferenza “Dalla storia alla diversa, che hanno contribuito a costruire nel satira” cronache ed eventi nelle caricature, da tempo la cultura piemontese, per il secondo anno Cavour ad Andreotti, con Alessandro A. Mola, “Parole di Piemonte” è anche il leitmotiv delle Claudio Mellana e Dino Aloi. manifestazioni che partiranno ogni giorno alle ore Domenica 16 maggio alle 10.30 un nuovo annullo 18: si inizia il 13 maggio con la tavola rotonda filatelico dedicato alla Spedizione dei Mille. Sullo “Comunicare le lingue meno diffuse”, a cui stesso tema alle 11.30 conferenza dal titolo “Da intervengono Carlo Cerrato, Giovanni Tesio, Quarto al mito, Storia ed epopea della spedizione Carlo Corazzola, Marco Viola, Rita dei Mille”, interviene Silvia Cavicchioli. Sempre Marchiori, Anna Maria Morello, Albina domenica, alle ore 17 nella Sala dei 500, la Malerba, Ines Cavalcanti, Ornella De Paoli,

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 11 conferenza “Cavour: una Italia, tre Italie”, sul quadro sull’inaugurazione del Parlamento a organizzata in collaborazione con il Salone e la Palazzo Madama nel 1860 e sulle Parole di Fondazione Cavour. Piemonte. Intervengono Rita Marchiori, L’ultimo giorno del Salone, lunedì 17 maggio, la Marina Ottavi e Gianni Boffa. memoria si occupa di sport con la conferenza di Inoltre – da lunedì 10 a domenica 16 maggio – Piero Gros, Giuseppe Trucchi e Giuseppe riparte ogni pomeriggio alle 16 e alle 17 dal Vercelli “Aneddoti e curiosità sui nostri capolinea di via Bertola 10, il “Tram per la campioni”. Alle 11.30 la presentazione del libro Lettura”. Durante il tragitto nel centro della città, “La storia di Miriam Makeba. La rabbia della autori e piccoli editori piemontesi presentano le dignità”, con Valerio Corzano, Carmen loro opere ai passeggeri di un tram d’epoca Concilio e Maria Rovero. messo a disposizione da GTT. Posti limitati alla Alle 16.30 presentazione degli ultimi due capienza del tram. volumetti tascabili editi dal Consiglio regionale:

12 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 Il “Tram per la lettura” a Torino

Il Consiglio regionale del Piemonte e la piazza Gran Madre, piazza Vittorio Veneto, Biblioteca della Regione – con la collaborazione piazza Castello, Giardini Reali, corso Regina degli editori piemontesi e di GTT – in occasione Margherita, piazza della Repubblica, via Milano, del Salone Internazionale del Libro 2010 hanno via S. Francesco d’Assisi, via Bertola 10 (arrivo). organizzato la presentazione di libri di autori ed La partecipazione è gratuita, senza prenotazione, editori piemontesi su un tram d’epoca. A Torino fino ad esaurimento dei posti sul tram. dal 10 al 16 maggio ci saranno due corse giornaliere del “Tram per la lettura”, alle ore 16 e alle 17, con partenza e arrivo da via Bertola Info: 10 (angolo via San Tommaso) che percorrerà Biblioteca della Regione Piemonte l’itinerario: via XX Settembre, via Pietro Micca, tel. 011.5757.371 piazza Castello, via Po, piazza Vittorio Veneto,

Orario Autore Titolo Editore Gianluca Polastri Tales Lineadaria Cristina Tessore Un caffè a Torino Editore 16.00 Il vino nel delitto Lunedì Cesare Lombroso da Lombroso al bere Donnedizioni 10 consapevole maggio Pietro Pintore Anna Maria Bonavoglia Tutto iniziò a Halloween Editore 17.00 Daniela Piazza Carlo Graziano La Valle della Rotta Editore Nadia Giorgio Curtoni Venature Camandona 16.00 Sara Giudici Fantasie di arredi e musica Martedì Editore 11 Don Antonio Mazzi Le parabole di un Pierino Editrice Elledici Bulli di carta maggio Enrico Badellino Società Editrice La scuola della cattiveria in cento Francesco Benincasa Internazionale 17.00 anni di storia Patrizio Brusasco L’India e i suoi segreti Marsilio Edizioni Edizioni Angolo Mauro Gonella L’AlfaZeta dei tuoi sogni 16.00 Manzoni Mercoledì Domenico Cerutti Il profumo dell’antica zolla Alzani Editore 12 maggio Osanna Brugnoli In pezzi Editoriale Folini 17.00 Alberto Gallo Homo Erroneus Ananke Edizioni

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 13 Marco Valerio Vilma Ramella La mancata cangura Editore 16.00 Maria Luisa Caldognetto L’histoire c’est aussi nous Centro Studi Giovedì Bianca Gera La storia siamo anche noi Piemontesi 13 Giuseppe Botta. maggio Massimiliano Borgia Un protagonista piemontese della Neos Edizioni 17.00 prima Repubblica Gian Pietro Bertoli Sulle balze del Gran Paradiso GS Editrice Luca Fassio Elena Morea Olga Maria Litterio Inganno senza fine Editore 16.00 Venerdì Achille e Giovanni Edizioni Minerva Banditi dello spazio 14 Judica Cordiglia Medica maggio Massimo Savastano Il sangue non sporca i giusti Interlinea 17.00 Vercelli come Liverpool Edizioni Bruno Casalino La stagione del beat Mercurio Giusi Audiberti Il fantasma del castello La Bela Gigogin Sabato 16.00 Gioventura Adriana Chiabrando Seeet! storie 'd masche e nen mach 15 Piemonteisa maggio Massimo Orlati Una scuola di ricordi Genesi Editore 17.00 Franco Seita La maroda Neos Edizioni Fabrizio Vignati LiebeRatione Effatà Editrice 16.00 Trent’anni dopo. Una storia da Elena Morea Antonio Ferrero Cracas Lupi Editore Mila Leva Pistoi Torino architettata Domenica Daniela Piazza Daniela Miron 12 storie tra passato, presente e 16 Editore maggio Maria Luisa Rabarbaruti forse…futuro 17.00 Il cacciatore di streghe Silvestro Mazzolini Pietro Pintore Massimo Centini Inquisitore piemontese contro il Editore diavolo

14 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 Una Guida per ‘Giovani in associazione’

E’ stata presentata il 28 aprile a Torino, al giovani, a partire da quella regionale, perché Circolo dei Lettori, la nuova guida “Giovani in questo è l’anno in cui Torino è capitale dei giovani Associazione”, rivolta ai giovani per aiutarli a e dobbiamo dare a tutti i giovani piemontesi una creare e gestire un’associazione. La pubblicazione maggiore consapevolezza di ciò che stanno è stata realizzata per iniziativa della Consulta vivendo. Anche l’appuntamento con il 2011 è regionale dei Giovani, organismo permanente di importantissimo e credo che se ciascuno di noi proposizione e di consultazione del Consiglio s’impegnerà in prima persona, avremo tutti regionale del Piemonte, e del Settore Politiche insieme risultati significativi”. giovanili della Città di Torino. Obiettivo della La guida, articolata in due parti, fornisce tutte le Guida è di promuovere ulteriormente informazioni sulle caratteristiche e le tipologie l’associazionismo giovanile. delle associazioni (generiche, di volontariato, di “Il Piemonte – ha affermato Roberto Placido promozione sociale, sportive dilettantistiche), sui vicepresidente uscente del Consiglio regionale, documenti necessari per la loro costituzione, sulle delegato alla Consulta, che ha partecipato alla opportunità di finanziamento e molto altro ancora. presentazione con Vittorio Corelli, componente L’ iniziativa rientra in un progetto più ampio che dell’Udp della stessa - registra in questo settore intende dare risposte e contribuiti ai giovani una grande vivacità progettuale ed una cittadini nei loro percorsi di autonomia e rilevante carica innovativa perché costituire partecipazione: prossimamente sarà pubblicata un’associazione può consentire di realizzare anche “Impresa Giovani. Guida all’imprenditoria i propri obiettivi condividendo con altri una giovanile” per segnalare gli sportelli di passione, un interesse culturale, sportivo o informazione e consulenza. “Giovani in sociale”. Associazione” e “Impresa Giovani” sono azioni Mentre per Marta Levi assessore comunale alle previste dal Piano Locale Giovani - Città Politiche giovanili di Torino: “La partecipazione Metropolitane denominato “TO- dei giovani si traduce sempre più spesso RINOGIOVANI”, promosso e sostenuto dal nell’impegno all’interno di una o più Dipartimento della Gioventù – Presidenza del associazioni che, in fin dei conti, rap- Consiglio dei Ministri, in collaborazione con presentano una modalità concreta e l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. pragmatica dell’impegno civile e sociale”. Alla presentazione è intervenuto anche il nuovo La pubblicazione in pdf è anche sul sito della assessore regionale alla Cultura e alle Politiche Consulta regionale dei giovani giovanili Michele Coppola, che ha dichiarato: “Questo è il momento in cui è necessario www.consiglioregionale.piemonte.it/giovani costruire dei saldi rapporti con le Consulte dei

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 15 Mostre e conferenze per la Sindone

Il Consiglio regionale del Piemonte, propone - in occasione dell’Ostensione della Sindone, dal 10 aprile al 23 maggio al Duomo di Torino - una serie di iniziative artistiche e culturali alla Biblioteca della Regione e all’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp).

Mostra alla Biblioteca l’esperto tessile Pietro Vercelli ha illustrato La della Regione struttura tessile del telo sindonico a confronto con altri tessuti antichi. La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle Si è inaugurata il 12 aprile alla Biblioteca della 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Regione di via Confienza 14 si è inaugurata la mostra La Sindone e le Ostensioni - Ricordi di un pellegrinaggio a Torino, visitabile fino al 26 Info: maggio. tel. 011/57.57.371 L’allestimento, curato da Laura Borello dell’Università di Firenze, propone una rassegna di materiale devozionale - proveniente da Mostra all’Urp collezioni private - a partire dall’Ostensione del 1898 e dalle immagini fotografiche di Secondo dell’Assemblea regionale Pia, del medesimo anno, che rendono la devozione alla Sindone un fenomeno di massa e la inseriscono all’interno di percorsi artistici e Si è inaugurata il 15 aprile all’Ufficio relazioni religiosi in Torino e dintorni. La curatrice, al con il pubblico (Urp) del Consiglio regionale, in termine dell’inaugurazione, ha illustrato la storia via Arsenale 14/g a Torino, la mostra Il Lino e e i contenuti della mostra, mentre per tutta la la Tela - La Sindone: la storia, il percorso, il giornata la Biblioteca ha ospitato un ufficio mistero, curata dall’Associazione culturale postale decentrato per l’annullo filatelico speciale artistica Andrea Zerbino. Sono intervenuti il dedicato alla Sindone. Si sono poi svolte tre critico e storico d’arte Gian Giorgio Massara, conferenze sul tema tutti i mercoledì di aprile alle la sindonologa Cinzia Cargnino e il giornalista ore 17 : il 14 il direttore del Centro internazionale Pier Carlo Maschera. di Sindonologia di Torino Bruno Barberis è L’esposizione propone le opere di 44 pittori intervenuto su Conoscere la Sindone; il 21 Gian contemporanei sul tema sindonico. Questo Maria Zaccone del Museo della Sindone ha l’elenco degli artisti: Quinto Aiola, Corrado parlato di La Sindone e il Piemonte; il 28 Alderucci, Natalia Alemanno, Umberto

16 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 Allemani, Simone Antonello, Guido Pepino, Rosa Quaglieri, M. R. Reggiani Appendino, Maurizio Aucello, Gaetano Bellini, Lea Ricci, Gaetano Rizzari, Sergio Aucello, Daniela Baldo, Ines Daniela Saccomandi, Gianni Sesia della Merla, Bertolino, Martino Bislacco, Anna Maurizio Sicchiero, Ciro Spinapolice, Vito Borgarelli, Davide Borsella, Anna Branciari, Tibollo, Tatiana Veremejenko, Roberto Adriano Carpani, Giorgio Cestari, Flaviana Vitali e Laura Zecchini. Chiaretto, Giovanna d’Avenia, Lidia Dell’Oste, Maria Grazia Fiore, Michela La rassegna è visitabile fino al 28 maggio dal Fischetti, Lia Laterza, Elda Lazzaretto, lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle Francesco Maiolo, Gabriella Malfatti, 16. Marisa Manis, Adelma Mapelli, G.P. Obertino – Ober, Annamaria Palombo, Angela Pansini, Elio Pastore, Claudio Info: tel. 800/10.10.11

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 17 25 Aprile: alle radici della democrazia

“Ogni opera d’arte è, in certo modo, oggetto Chessa e quest’anno è stata scelta l’opera di di ventriloquio. E’ sempre una questione di Casorati”. ventriloquio: c’è un linguaggio di forza e di Rispetto all’anno scorso, questa seconda energia che passa attraverso l’oggetto o una edizione di Alle radici della democrazia si è qualsiasi rappresentazione materiale e che ne ampliata per il numero degli artisti - passati da porta il significato. Il significato viene dalla dodici a diciassette - e si è diversificata nelle forma ma la forma è attraversata da energie, proposte espressive, affiancando al linguaggio linguaggi, discorsi provenienti da tutte le altre della pittura (12 le opere esposte) quello della parti e da sorgenti specifiche. L’opera d’arte scultura (5 opere). costituisce una struttura di comprensione per Alla presentazione della rassegna sono intervenuti il mondo, una struttura che permette di anche alcuni degli autori delle opere e il critico apprendere e vedere il mondo in se stesso”. d’arte Ivana Mulatero, che ne ha curato il Con questa citazione di Nicolas Bourriaud si apre catalogo. Questi i diciassette artisti protagonisti la mostra “Alle radici della democrazia. della mostra torinese: Nino Aimone, Ermanno Testimonianze d’arte 2” che resta esposta a Barovero, Nicola Bolaffi, Piero Bolla, Palazzo Lascaris fino al 22 maggio. Realizzata Francesco Casorati, Mauro Chessa, Pino dalla Direzione Comunicazione istituzionale Chiezzi, Eugenio Comencini, Riccardo dell’Assemblea regionale per iniziativa del Cordero, Elena Monaco, Francesco Comitato Resistenza e Costituzione, la rassegna Preverino, Luisa Sartoris, Marina Sasso, ha come argomento centrale i temi della Marco Seveso, Giacomo Soffiantino, Luigi Resistenza e della Deportazione declinati Stoisa e Luisa Valentini. attraverso la pittura e la scultura e si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del 25 Aprile. “L’iniziativa è stata avviata lo scorso anno e Trentamila alla Festa del 25 ci auguriamo che possa continuare nel tempo – hanno detto all’inaugurazione del 22 aprile il Aprile presidente e il vicepresidente uscenti del Consiglio regionale Davide Gariglio e Roberto Gran successo di pubblico domenica 25 aprile, Placido, delegato al Comitato, alla presentazione per la Festa della Liberazione in piazza Castello della rassegna - perché consente di attualizzare a Torino. L’iniziativa - avviata dal Consiglio i temi della memoria storica tramite le regionale e Comitato Resistenza e Costituzione rappresentazioni dell’arte contemporanea. La della Regione - quest’anno è stata promossa mostra è inoltre connessa alla creazione di insieme all’analogo Comitato istituito dal una collezione permanente ‘in progress’, Consiglio provinciale di Torino, con il perché il Consiglio regionale ha deciso di coordinamento artistico della Fondazione per il acquistare ogni anno una delle opere esposte. Libro e la Musica, il patrocinio della Città e della L’anno scorso è stata acquisita l’opera di Provincia e la collaborazione del Coordinamento

18 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 delle Associazioni della Resistenza e della Il concerto si è aperto con la Fanfara della deportazione. Migliaia le persone che hanno Brigata Alpina Taurinense, che ha eseguito invaso piazza Castello, per assistere alla Festa. anche l’Inno nazionale. Molto apprezzati i ragazzi Sul palco dalle 15 a mezzanotte, venti formazioni delle Scuole della Val Sangone, i cantautori musicali, dagli esordienti alle realtà già affermate, Gianmaria Testa, Fabio Caucino, si sono alternate ad interventi di testimoni e a Alessandro Mannarino, Lubjan, Missincat studenti delle scuole superiori torinesi che hanno e i gruppi, Ballast, Mareluja, The Running letto brani sulla Resistenza e sulla Liberazione. Bird, Gema, Minnie’s, Foxhound, Il Dubbio A portare la propria testimonianza a 65 anni dalla Di Davide, Grandi Animali Marini, Mao e i fine del nazifascismo: Ugo Sacerdote, Santabarba, The Mainstream, Marracash, responsabile Coordinamento Associazioni oltrechè, ovviamente, i Baustelle che hanno Resistenza e della deportazione, Gino Cattaneo concluso la serata con l’orchestra dei Mistici dell’ANPI e Ferruccio Maruffi ex deportato. d’Occidente. La Festa è stata coordinata sul A fare gli onori di casa i rappresentanti del palco da Fabio Giudice alias Capitan Freedom Consiglio regionale e provinciale. e Gabriella Ferrero, coadiuvati dal dj Fabrizio Vespa.

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 19 Concorso di storia: viaggio studio in Bosnia

Sessantadue studenti provenienti da undici Donatella Sasso - partono domenica 9 maggio istitutio superiori del Piemonte partecipano al per tornare giovedì 13 maggio. viaggio studio in Bosnia come premio per aver Il viaggio in Bosnia - teatro di guerra dal 1992 al vinto l’annuale concorso di storia 1995 - prevede tappe nelle città di Mostar, contemporanea, promosso dal Comitato Sarajevo, Tuzla e Srebrenica. In particolare: a regionale Resistenza e Costituzione in Sarajevo ci sarà la visita al Museo del Tunnel collaborazione con le Province piemontesi e la dell’Assedio; a Tuzla la partecipazione alla Direzione generale dell’Ufficio scolastico manifestazione delle “Donne di Srebrenica” e regionale. Gli studenti con i rispettivi insegnanti – l’incontro con gruppi di studenti; a Srebrenica la accompagnati dai consiglieri della Provincia di visita dell’Enclave teatro del genocidio, del Torino Caterina Romeo e Patrizia Borgarello, Mausoleo di Potocari e dell’edificio ex sede dei dall’assessore ai Trasporti e Mobilità della caschi blu dell’Onu; ancora a Sarajevo l’incontro Provincia di Asti Antonio Baudo, oltre che dai con il contingente militare italiano presso il docenti di storia contemporanea che hanno comando Eufor di Camp Butmir. collaborato al concorso, Eric Gobetti e Questo l’elenco dei partecipanti al viaggio in Bosnia.

20 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 PROVINCIA SCUOLA INSEGNANTI STUDENTI

BOEMI FRANCESCA DISALVO JESSICA MOIETTA MARTINA Istituto ARDUINO GRANDIS PAOLA MORELLI TORINO MARIA EMILIA CHIARA NITOI CRISTINA GEORGIANA PAGANO VALERIA ORLANDINI ERICA BRUGNOLI LEA ALANNAH DOGLIO RYAN Istituto BALDESSANO CAFURI ROBERTA CARMAGNOLA GILLI LAURA GUERRA GIULIA TAULLI CLAUDIO MARCELLO ALTOPIEDI VALENTINA TORINO BECHIS EDOARDO BOTTIN CHIARA Liceo BOTTA SORELLA VINCENZO MASSIA IVREA FEDERICA BOVERI ALICE TESSA MARTA FERRO ALESSANDRA BELLONIO DANIELE CAPELLO FRANCESA Liceo BALDESSANO CHICCO COSTAMAGNA ROCCATI FRANCESCO LAURA Carignano MITTON CHIARA OCCELLI MARTINA TESIO GIOVANNA BATTIGAGLIA LICEO GOBETTI MERLO RENATA GIORGIA TORINO BREGA MONICA

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 21 COSTANZO STEFANO CAVALLI MARZIA Istituto MARCONI MOY EUGENIA FABRIS LORENZA SANTI CRISTINA MANUELA CABELLA UMBERTO BRONDOLIN TOMMASO ALESSANDRIA FRANCESCATO ELISABETTA RICCI EMILIA VISCONTI ANNA Liceo PLANA DONDO ROSANNA CAMILLA ALESSANDRIA ASTORI STEFANO DALLAVALLE EDOARDO MARIA ZANIRATO GILDA BOTTALLO GIULIA CASETTA MARGHERITA CERFEDA Liceo GOVONE ROLANDO ELENA E FABIANA CUNEO ALBA DEMICHELIS LAURA GIORDANO MARIA FRANCESCA RUATASIO ELISA SORDO CHIARA MADDALENA Liceo ALFIERI ASTI TRINCHERO ASTI ALESSIA

22 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 BERTINAZZI GRETA DAPPIANO DARIO Istituto LANINO VERCELLI MATTIOLI LOREDANA FRANCHI VERCELLI MARTINA GRUPICO ILENIA ARMILOTTA CLAUDIA AHMEDHODZIC ENEA PETRILLO JESSICA Istituto SELLA CANEPARO BIELLA RAUSO ENRICA BIELLA ROBERTA DAL SANTO SARA NAKAMURA TAISHI

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 23 Concorso di storia: viaggio studio in Polonia

Tra il 2 e il 4 maggio si è svolto in Polonia il I lager di Auschwitz e di Birkenau sono stati i viaggio di studio per il primo gruppo di vincitori luoghi principali visitati dai ragazzi – provenienti dell’annuale concorso di storia contemporanea dalle province di Torino, Alessandria, Cuneo, organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte Asti e VCO – insieme alla città di Cracovia e - Comitato Resistenza e Costituzione con la alle spettacolari miniere di sale di Wieliczka. collaborazione delle Province piemontesi e Questo l’elenco dei 55 studenti che hanno dell’Ufficio scolastico regionale. partecipato al viaggio insieme a 11 insegnanti.

PROVINCIA SCUOLA INSEGNANTI STUDENTI

BARTOLI SARA DONZELLA TABATA GABALLO SHARON BOSSO - MONTI VISCUSI FEDERICA LAURIOLA GIULIA TORINO MARINO CORINNE PIAIA FEDERICA PARISI DAVIDE BOSSO MATTEO NOELLO CHIARA TORINO IMMACOLATA OLIVO GABRIELE MEOTTO MARCO PINEROLO RAINERO ERIKA RICHIARDI ALESSIO TARZIA DANIELE ALLEGRO GABRIELE RAUSA GIOVANNI BOTTA ENRIETTI SIMONA FURFARO VERONICA IVREA GARNERO LIDIA ZORDAN STEFANO

24 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 ANELLO FRANCESCA CAMERA LAURA CASALONE ANDREA CHIESA STEFANO PALLANZA MATTIA ROMANELLO GAIA BALBO CASALE MENI FABRIZIO SHKEMBI KLESONA MONFERRATO BALDIN GIANLUCA BOCCHIOTTI ANDREA LORENZON FRANCESCA ALESSANDRIA MARCHESE NICOLA PASTORE MATTIA VARGIOLU MATTEO BRUNO GAIA FAGA' BEATRICE FAITA FRANCESCA FERRARIS SALUZZO ANTONELLA GIACOBBE MANUELA ALESSANDRIA BRENGIO BARBARA LAZZARIN SARA SAVARRO ELISA ZAGO FRANCESCA LA FALCE CLARA BIANCHI PAOLO BURZIO CECILIA CARLE ANDREA BODONI CUNEO SOLERI PAOLA SALUZZO COMBA PAOLO DECOSTANZI MATTEO GHIGO EDOARDO MACCAGNO MATTEO GAUSS ASTI POZZO ROBERTO ILIEV ZLATKO ASTI BONAVENTURA –CAVALIERI CONOCCHIA ELENA CUPELLI CAMILLA VERBANIA BONECCHI CARLA GALIARDI FEDERICO VCO FEMIA MARTA GOBETTI MENEVERI AGNESE OMEGNA VICINOTTI PASQUALE SUERRA IVANA RUSSEL FRANCESCA

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 25 Viaggio studio al Parlamento europeo

Quaranta studenti piemontesi, vincitori del Girardo (Liceo Scientifico Peano di Cuneo) – il concorso Diventiamo cittadini europei, sono 19 maggio incontreranno alcuni eurodeputati. stati selezionati dalla Consulta regionale europea Oltre ad altre istituzioni europee gli studenti, nel corso del trasferimento in autopullman da Torino, per partecipare, tra il 18 e il 21 maggio, a un visiteranno Berna, capitale della Confederazione viaggio studio presso il Parlamento europeo, sede elvetica. Sulla via del ritorno, invece, visiteranno di Strasburgo (F). Colmar (F) la pittoresca città alsaziana ai piedi Gli studenti premiati – insieme a tre loro dei Vosgi. insegnanti, Marisa Bello (Liceo Scientifico Di seguito, gli studenti partecipanti, suddivisi per Gobetti di Torino), Elena Conocchia (Liceo città e scuola di provenienza: Scientifico Cavalieri di Verbania), Michele

CITTA' STUDENTE SCUOLA

TORINO ACCIARO MARIO Liceo D'AZEGLIO

NICOLA ALESSANDRO Liceo PLANCK

VERONESE FRANCESCO Liceo GOBETTI

MAFFEI GUIDO Liceo GOBETTI

CAPELLO STEFANO Liceo CATTANEO

TERZI LUCA Liceo CATTANEO

CLAVERIO MARGHERITA Istituto LUXEMBURG

ATTOLINO DAVIDE Istituto GUARINI

MUSSO LAURA Liceo MAZZARELLO

CHIVASSO DELL'ANNA DAVIDE Liceo NEWTON

PINEROLO DELLA CROCE NADIA Liceo CURIE

PASOTTI PIETRO Liceo CURIE

26 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 SUSA PELLE SILVIA Liceo ROSA

CIRIE' RENDA ROSSELLA Istituto FERMI

ALESSANDRIA TEPSHI ENI Liceo GALILEI

ZANIRATO GILDA Istituto SALUZZO PLANA

NALIN ELENA Istituto VOLTA

CASALE M.TO GARBINETTO MARCO Istituto BALBO

CASALE M.TO SALMINI MARCO Istituto LEARDI

TORTONA BOTTARO VIVIANA Istituto MARCONI

ASTI NASUFI JULIANA Istituto MONTI

FORNACA ALLEGRA Liceo VERCELLI

GRECO GIADA Istituto ALFIERI

BIELLA DELPERO LUCA Istituto SELLA

CUNEO RISTORTO ALICE Liceo PELLICO

FRONZE' GABRIELE Liceo PEANO

GARRO MARIA Liceo PEANO

ALBA TIESI SERENA Istituto GOVONE

BRA DEMICHELIS GIULIA Liceo SAN GIUSEPPE

FOSSANO TESTA ELENA Istituto VALLAURI

SAVIGLIANO ALLADIO LUISA Liceo ARIMONDI

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 27 NOVARA BUSTI IRENE Liceo CARLO ALBERTO

BROGGI BENEDETTA Liceo CARLO ALBERTO

NOVARA BOGGIANI LUDOVICA Liceo ANTONELLI

NOVARA LUCA MARIO Liceo ANTONELLI

NOVARA CERINA LUCA Istituto FAUSER

VERCELLI DEMARTIS ANITA Istituto LANINO

VERCELLI BIANCO CAMILLA Istituto LAGRANGIA

VERBANIA NACCA MARIA GRAZIA Liceo CAVALIERI

FORTE ELENA Istituto COBIANCHI

28 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 Progetti di legge

Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti).

P.d.l. n. 1 NORME IN MATERIA DI DELOCALIZZAZIONI, INCENTTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIALITÀ COLLETTIVA IN CAPO DEI LAVORATORI DIPENDENTI Presentata il 4.5.10 dalle consigliere Artesio (Sinistra Europea) e Cerutti (SEL). La proposta intende affrontare il fenomeno delle delocalizzazioni industriali e attivare strumenti idonei ad avviare un processo di omogeneizzazione per l’accesso ai contributi pubblici da parte delle imprese. La Regione stipulerebbe con le imprese contratti vincolanti finalizzati all’erogazione di contributi economici in base a criteri quali i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro e la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’occupazione femminile e delle persone socialmente svantaggiate. Per l’attuazione si prevede, per il biennio 2010-‘11, lo stanziamento di 2.200.000 euro annui.

P.d.l. n. 2 RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA E INTERVENTI DI SOSTEGNO PER I LAVORATORI FUORIUSCITI DAI PROCESSI PRODUTTIVI Presentata il 4.5.10 dalla consigliera Artesio (Sinistra Europea). Si propone di ridurre le indennità di carica, di funzione e di fine mandato dei consiglieri regionali, di rendere più economico per l’Amministrazione il funzionamento dei gruppi consiliari e di destinare il risparmio derivato al fondo di sostegno al reddito di lavoratori disoccupati, in cassa integrazione e in mobilità.

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 29 Accade in Piemonte

Torino

* Sabato 8 maggio, al Teatro Regio (foyer del Toro), in occasione delle Giornate Europee dell’Opera, l’ingresso all’esposizione “Marionette: un’Opera d’arte” sarà libero dalle 10 alle 13. La mostra prosegue fino al 21 maggio. La selezione di trenta marionette provenienti dagli oltre 18 mila pezzi della collezione della famiglia Grilli è stata ideata da Grilli Spettacoli Torino - Alfa Teatro in collaborazione con il Regio Info: tel. 334.7509331.

* Fino al 10 maggio, al Borgo Medioevale, è aperta la mostra “L’Uomo con la valigia. Piccola storia del Bagaglio”, con un allestimento scenografico all’interno della Rocca e degli spazi a libero accesso, lungo la via maestra del Borgo. L’esposizione fa riferimento al tema del viaggio e al necessario di cui il viaggiatore non può fare a meno. A cura di Paolo Novaresio. Per tutta la durata della mostra sono previste visite tematiche, conferenze, animazioni, presentazione di libri, una rassegna cinematografica e un concorso fotografico on line. Orario: dal martedì alle domenica 10-18. Info: tel. 011.4431701-02 www.borgomedievaletorino.it

* Dal 12 maggio al 26 settembre la Fondazione Merz (via Limone 24), presenta la mostra “Mario Merz. Pageantry of painting. Corteo della Pittura”, una ventina di grandi pitture selezionate da Rudi Fuchs con l’assistenza di Cristina Mundici. Orario: martedì-domenica 11-19. Biglietti: interi 5 euro, ridotto 3,50. Gratuito fino a 10 anni, over 65, disabili e ogni prima domenica del mese. Info: tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org - [email protected]

* Venerdì 14 e sabato 15 maggio alle 21 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (corso Galileo Ferraris 266), tre giovani compagnie piemontesi di danza contemporanea e di ricerca presenteranno in prima assoluta le loro nuove creazioni nell’evento/vetrina “Spazio Piemonte 2010”. Biglietto unico 5 euro. Info: Casa Del Teatro Ragazzi e Giovani, tel. 011.19740290

* Da sabato 15 maggio al 18 luglio parte la settima edizione “Gemine Muse 2010. L’arte dei giovani invade le città italiane” che coinvolge 22 città in tutta Italia. Al Museo d’Arte Orientale (via san Domenico 11) verrà aperta la mostra “Guardiani del tempo” a cura di maria Teresa Roberto. Info: tel. 011.4436927 www.maotorino.it

* Fino al 31 maggio, alla Fondazione Giorgio Amendola - Associazione Lucana Carlo Levi (via Tollegno 52), è aperta la mostra “La figura parallela” personale di Nino Aimone. Sono esposte opere di uno dei maggiori allievi di Casorati realizzate tra il ‘53 e il 2010. Le 30 grandi tele “figurative” vengono accostate con opere della produzione “astratta” di Aimone dagli anni ’60 ad oggi, nell’intento di offrire una lettura globale di un artista che ha percorso tutte le strade della pittura: dal realismo all’avanguardia. Ingresso libero. Orario: dal lunedì al venerdì: 10-12 / 15.30-19.30. Sabato e domenica visite guidate su prenotazione: tel./fax 011.2482970

30 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 IN PROVINCIA DI TORINO

Bardonecchia * Domenica 9 maggio riapre dopo la pausa invernale il Museo del Forte Bramafam. Orario del 9 e 30 maggio: dalle 10 alle 18, ingresso: 6,00 €. Il Museo quest’anno festeggia 15 anni di attività con un ricco calendario culturale. Info: www.fortebramafam.it tel. 339.2227228 – 333.6020192

Giaveno * Domenica 16 maggio dalle ore 10.00 nel centro di Giaveno si terrà “Maggionatura”, manifestazione dedicata a temi ecologici: produzioni biologiche, temi di rispetto dell’ambiente, con allestimenti di stand illustrativi, esposizioni e vendite di prodotti biologici. Info: tel. 011.9326400 e all’Ufficio Turistico Comunale tel. 011.9374053 [email protected] e visitare www.giaveno.it.

IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Alessandria * Venerdì 14 maggio alle ore 14 nella sala Lauree di Palazzo Borsalino (Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Piemonte Orientale, Via Cavour 84), seminario di studi su “Idee dell’Italia e Stato unitario”, presentazione di recenti pubblicazioni sul Risorgimento italiano e sul contributo degli statisti alessandrini, in particolare Urbano Rattazzi e , alla costruzione dello Stato italiano. Introduce e presiede Corrado Malandrino, preside della Facoltà di Scienze Politiche. E’ il primo appuntamento in vista del 150° dell’Unità d’Italia organizzato dal LaSPI (Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni) istituito presso il Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive - POLIS.

Acqui Terme * Da sabato 15 maggio alla Galleria Repetto (via Amendola 21/23) fino al 3 luglio è aperta la mostra “Da Mirò a Paolini 50 anni di collage”. Inaugurazione sabato 15 maggio ore 18. Orario di apertura: tutti i giorni 9.30 -12.30 e 15.30-19.30, domenica su appuntamento. Info: tel./fax 0144.325318

Novi Ligure * Da venerdì 7 maggio e fino al 30 settembre al Museo dei Campionissimi è aperta la mostra “Semplicemente Fausto”. In mostra: il Fausto Coppi sportivo, il periodo storico da lui vissuto “in bicicletta”, il suo essere uomo emergente, l’ambiente che lo ha accompagnato in vita e ciò che ha

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 31 suscitato nell’arte dopo la sua morte. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19; ingresso Euro 7 (intero) Euro 4 (ridotto). Info: IAT tel. 0143 72585 [email protected]

IN PROVINCIA DI BIELLA

* Sabato 15 maggio avrà luogo la prima giornata “Giardini aperti nel Biellese” del 2010, organizzata dall’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, in convenzione con il Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte. La giornata ha lo scopo di promuovere e valorizzare la rete dei giardini biellesi: il pubblico di esperti ed appassionati avrà la possibilità di scoprire o riscoprire gli oltre venti parchi storici pubblici e privati biellesi che apriranno i cancelli ai visitatori. Per info sui singoli giardini: tel. 015.2563007 - fax 015.2563914 [email protected], [email protected] www.parcoburcina.org

IN PROVINCIA DI CUNEO

Alba * Venerdì 14 maggio, alle 21, presso l’Auditorium della Fondazione Ferrero (strada di Mezzo 44), per il Ciclo di Conferenze 2009-2010, si svolge un incontro dal titolo “Cambiamo aria. Tra inquinamento atmosferico e riscaldamento globale”. Interviene il professor Stefano Caserini del Politecnico di Milano, Sezione Ambientale. Per partecipare ritirare i biglietti d’ingresso, gratuiti e fino a esaurimento posti, presso la Fondazione Ferrero, l’Enolibreria Marchisio, la Biblioteca Civica di Alba, la Libreria Zanoletti e la Libreria Crocicchio di Bra. Info: tel. 0173.295259

Bra * Domenica 9 maggio, nei padiglioni allestiti in piazza Giolitti, cinque professionisti del mondo dei burattini saranno a Bra per farsi conoscere dal giovanissimo pubblico del “Salone del libro per ragazzi” grazie alla collaborazione di “Burattinarte”. Segue la mostra-mercato dedicata al fumetto e un Nutella party, che precederà la proclamazione dei vincitori del premio “Giovanni Arpino” di letteratura per ragazzi. Sempre al pomeriggio, dalle 16 alle 19, visite animate per i più giovani anche nelle sale del museo civico di Palazzo Traversa. Info: tel. 0172.430185, www.comune.bra.cn.it e www.turismoinbra.it

32 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4 Cherasco * Da venerdì 14 alle 21 fino a domenica 16 maggio si ricorda il 214° anniversario dell’Armistizio di Cherasco, con l’iniziativa “Napoleone Bonaparte a Cherasco”, ci saranno: una sfilata di truppe e la rievocazione storica in costume d’epoca, musiche napoleoniche e spettacoli di suoni e luci. Info: uffficio del turismo tel. 0172.427050 wwwcherasco2000.com

IN PROVINCIA DI VERCELLI

Varallo * Sabato 8 maggio, alle ore 17, nel cortile d’onore della Biblioteca Farinone Centa (via Umberto I 69), il presidente dell’Associazione “Perché no?” e referente vercellese dell’Associazione Italiana Ricerca Cancro e Piera Mazzone, direttore Biblioteca Civica “Farinone-Centa”, presentano il volume: “Tarocchi. Arcani di colore, arcani di parole”, a cura di Giovanna Ioli e Alessandra Ruffino, con tavole di Giovanni Tamburelli, edizione a tiratura limitata di 999 esemplari numerati, realizzata per l’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Gabriella Maldifassi, artista e scrittrice di Vigevano, parlerà dell’origine dei tarocchi. Al termine della presentazione verrà inaugurata la mostra sui tarocchi con le tavole originali di Giovanni Tamburelli, poste in vendita per l’Associazione Italiana Ricerca Cancro. Info: Tel. 0163.51677 - Fax 0163.564086 - E-mail: [email protected]

CORSI, CONCORSI, RECENSIONI

L’Associazione Art.ur, in collaborazione con il Comune di Cuneo presenta la quarta edizione del concorso per manifesti urbani d’arte, manifestaZOOne per promuovere una campagna di comunicazione, su manifesti di grandi dimensioni, sul tema “last minute Hero”, allusione agli idoli contemporanei, improvvisati, mediatici e mediatizzati, che esistono il tempo di un talk show o di un video su youtube e sono sottoposti all’incessante cambiamento del gusto. I candidati dovranno produrre un elaborato grafico adatto alla stampa nelle dimensioni di 6 metri per 3. L’elaborato vincitore verrà affisso in anteprima nei Giardini Fresia di Cuneo dall’1 al 18 luglio durante la rassegna

Anno XXXV - n. 4 7 Maggio 2010 33 ZOOart e negli spazi della pubblica affissione a Cuneo nel mese di novembre 2010, durante la rassegna Scrittorincittà. Partecipazione gratuita. Scadenza 31 maggio 2010. Info: segreteria tel. 339.6908997 fax 0171.689960 [email protected] [email protected] www.zooart.it

Il Consiglio regionale del Piemonte, con l’Istituto superiore 25 Aprile di Cuorgnè (TO), ha bandito un concorso scolastico a premi su Giuseppe Giacosa rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori del Canavese. Il concorso è diviso in due sezioni: per le scuole secondarie di I grado e di II grado. Gli elaborati vanno inviati entro le ore 12 del 29 maggio 2010 - all’Istituto 25 Aprile (via XXIV Maggio 13 - 10082 Cuorgnè - TO). La premiazione dei tre migliori lavori per ogni sezione si svolgerà il 30 settembre 2010. Il bando di concorso è consultabile sul sito www.consiglioregionale.piemonte.it nella sezione “Bandi e avvisi”.

« ACCADE IN PIEMONTE » è a disposizione di Comuni, Comunità montane, Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni.

Le informazioni debbono pervenire almeno venti giorni prima dell’avvio delle iniziative a:

« ACCADE IN PIEMONTE » Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte via Alfieri 15, 10121 Torino Tel. 011/5757.252-450-319 - Fax 011/5757.259 E.mail: [email protected]

34 7 Maggio 2010 Anno XXXV - n. 4