Gennaio-Dicembre 2005)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mandatory Data Retention by the Backdoor
statewatch monitoring the state and civil liberties in the UK and Europe vol 12 no 6 November-December 2002 Mandatory data retention by the backdoor EU: The majority of member states are adopting mandatory data retention and favour an EU-wide measure UK: Telecommunications surveillance has more than doubled under the Labour government A special analysis on the surveillance of telecommunications by states have, or are planning to, introduce mandatory data Statewatch shows that: i) the authorised surveillance in England, retention (only two member states appear to be resisting this Wales and Scotland has more than doubled since the Labour move). In due course it can be expected that a "harmonising" EU government came to power in 1997; ii) mandatory data retention measure will follow. is so far being introduced at national level in 9 out of 15 EU members states and 10 out of 15 favour a binding EU Framework Terrorism pretext for mandatory data retention Decision; iii) the introduction in the EU of the mandatory Mandatory data retention had been demanded by EU law retention of telecommunications data (ie: keeping details of all enforcement agencies and discussed in the EU working parties phone-calls, mobile phone calls and location, faxes, e-mails and and international fora for several years prior to 11 September internet usage of the whole population of Europe for at least 12 2000. On 20 September 2001 the EU Justice and Home Affairs months) is intended to combat crime in general. Council put it to the top of the agenda as one of the measures to combat terrorism. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Externalization of Migration Control: the Case of the Italian-Libyan Agreements Between 2000 and 2011
Externalization of migration control: The case of the Italian-Libyan agreements between 2000 and 2011 RELATORE Prof. Mattia GUIDI CANDIDATO Leo GEYER (Matr. 635552) CORRELATORE Prof. Federico NIGLIA ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 Acknowledgements First of all I want to thank my parents for their encouragement and invaluable support and assistance in my studies. I would also like to thank, for their help, their advice and their support, my brother Jules Geyer, my grandmother Madeleine Geyer, my cousin Maxime Di Natali, and my dear friends Louis Bachellier, Clement Parisot, Alex Azevedo, Emanuele Spina, Guillaume Willaumez, Roxane Misk, Giulio Moré, Gabriele Nictora, Francesco Costantino, Henrique Neves, Tanguy Maire du Poset, Patrick Geneit, Ambra Vaccarezza, Maria Grazia Cantarella, Marc Riewe and Virginie Matterne. Besides, I express a special gratitude to my friend Audrey Dubuc, for taking the time to print and submit this thesis for me in Brussels. I am also grateful for the help provided by my two supervisors: prof. Giacomo Orsini from ULB, his precious feedbacks, comments, and advice were very important in the redaction of this thesis, and prof. Mattia Guidi from LUISS Guido Carli who kindly accepted to supervise this thesis. Last but not least, I want to mention the importance of Kendrick Lamar’s oeuvre in my life. His music has been, during the past years, a great inspiration to me and I would not be the same person without his lyrics and melodies. I Abstract This thesis analyses the Italian externalization of migration and border management policies in Libya, to see whether and how the Europeanization and concurrent securitization of migration policies played a role to legitimize these contested policies. -
WP27 Saving the Lives
GRASP Working Papers - ‘Saving the lives’: analysis of a EU discourse on irregular migration in the Mediterranean Michela Ceccorulli Working Paper N° 27 December 2011 EU-GRASP Changing Multilateralism: the EU as a Global-regional Actor in Security and Peace, or EU-GRASP in short, is an EU funded FP7 Programme. EU-GRASP aims to contribute to the analysis and articulation of the current and future role of the EU as a global actor in multilateral security governance, in a context of challenged multilateralism, where the EU aims at “effective multilateralism”. This project therefore examines the notion and practice of multilateralism in order to provide the required theoretical background for assessing the linkages between the EU’s current security activities with multi-polarism, international law, regional integration processes and the United Nations system. Partners EU-GRASP is coordinated by the United Nations University – Comparative regional Integration Studies (UNU- CRIS). The other partners of EU-GRASP are based worldwide and include: University of Warwick (UK), University of Gothenburg (Sweden), Florence Forum on the Problems of Peace and War (Italy), KULeuven (Belgium), Centre for International Governance Innovation (Canada), Peking University (China), Institute for Security Studies (South Africa) and Ben-Gurion University of the Negev (Israel). Disclaimer All views and opinions are those of the authors. This paper is work in progress. Any comments are welcome and can be sent to the authors. EU-GRASP Working Papers EU-GRASP Coordination Team: Luk Van Langenhove, Francis Baert & Emmanuel Fanta Editorial Assistance: Julia Schmidt United Nations University UNU-CRIS 72 Poterierei – B-8000 – Bruges – Belgium Email: [email protected] or [email protected] Additional information available on the website: www.eugrasp.eu © 2011 by Ceccorulli. -
«Lagrandesanatoriacisarà
giovedì 21 agosto 2003 13 IN ITALIA 112MILA IMPRESE IMPEGNATE NELL’INNOVAZIONE MILANO Italia terreno fertile per l’innovazione tecno- al totale dell’economia. logica. Il nostro Paese è al secondo posto in Europa, Nel dettaglio, l’indagine Eurostat rivela che nel dietro il Regno Unito, per numero di imprese impe- vecchio continente la percentuale complessiva di ri- gnate nella produzione e sviluppo delle nuove tecno- chieste di brevetti nel settore delle tecnologie dell’in- logie informatiche e della comunicazione. L’aggior- formazione, presentate all'ufficio europeo dei brevet- namento dei dati sulla situazione europea della azien- ti (ueb), è aumentata di oltre il doppio nel corso de dedite all’innovazione informatica e delle teleco- degli anni ’90. L’Italia ha registrato 259 brevetti nel- municazioni, da cui emerge la posizione italiana, è l’Ict, pari al 2,7% del totale europeo, collocandoci al stato reso noto da Eurostat. 7˚ posto. Di questi brevetti, il 64,5% è relativo alle Secondo le rielaborazioni effettuate dal centro comunicazioni ed il 10% ai circuiti elettronici di studi del ministero per l’Innovazione, le imprese ita- base. liane impegnate su questo fronte sono 112.608 con- Per restare al dato italiano, le regioni più «dinami- tro le 160.717 del Regno Unito e danno lavoro a che» nella presentazioni di brevetti nell’Ict sono, nel- 710.685 persone, dato che si pone sostanzialmente l’ordine, Lombardia, Piemonte e Lazio, anche se esse nella media europea se commisurato in percentuale non rientrano ancora tra le regioni leader in Europa. Finanziaria, si fa largo il condono edilizio La maggioranza ci riprova: cancellare gli abusi per far cassa. -
Di Ignazio Pisani (1893-1936)
Mario Massoni Selezione dai DIARI DI IGNAZIO PISANI (1893-1936) (Prefazione di Francesco Filareto) Rossano, 2017 1 Dedico questo lavoro ai coniugi Ignazio e Antonietta Sabatini, che hanno messo a mia disposizione i fascicoli dei “Diari” dandomi il permesso per la presente pubblicazione. La loro disponibilità è stata pari alla stima e all‟affetto reciproco che ci legava e che ci legherà sempre. 2 È una fredda serata di primavera dell‟anno 1924, un uomo di 66 anni, di corporatura minuta, siede alla scrivania intento a vergare, con grafia accurata nonostante un evidente tremolio alla mano destra, le sue memorie; è dal 1893 che annota giorno per giorno ciò che accade a Rossano, in Italia e altrove, non trascurando puntuali osservazioni metereologiche e di cronaca familiare. Una luce fioca proviene dall‟abat-jour verde, sulla scrivania una montagna di quadernetti dalla copertina nera, già fittamente scritti e pronti per i posteri Ancora non sa, Ignazio, che fra tre anni diventerà il primo Podestà di Rossano, carica che reggerà a lungo e che illustrerà con opere di notevole rilievo. Soddisfazioni pubbliche e amarezze private, come quella di veder estinta la propria casata: non avrà figli e il fratello Francesco sei figlie femmine. Questo ramo dei Pisani, dopo secoli di gloria cittadina, è destinato a scomparire nel volgere di pochi anni. I suoi ”Diari” tuttavia resteranno. Qui ci sono decenni di storia e di storie annotate da un testimone attento che per quarant‟anni ha scritto tutto, giorno dopo giorno. (Massoni, Forse mi chiamavano Frate Lappo, romanzo, 2017) 3 NOTE BIOGRAFICHE IGNAZIO PISANI nasce a Rossano il 4.12.1862 da Diego e da Giuseppina dei baroni Giuranna. -
Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati RESOCONTO
Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 78 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere SEGUITO DELL’ESAME DELLA PROPOSTA DI RELAZIONE SULLA PRIMA FASE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO AL CONDIZIONAMENTO DELLE MAFIE SULL’ECONOMIA, SULLA SOCIETA` E SULLE ISTITUZIONI DEL MEZZOGIORNO 80ª seduta: martedı` 31 maggio 2011 Presidenza del Presidente Giuseppe PISANU TIPOGRAFIA DEL SENATO (53) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 78º Res. Sten. (31 maggio 2011) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3 Seguito dell’esame della proposta di relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull’economia, sulla societa` e sulle istituzioni del Mezzogiorno PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3, 8, 18 e passim DE SENA PD) ..................... 3 SALTAMARTINI (Pdl), senatore ........ 5 VELTRONI (PD), senatore ............. 8 PASTORE (PDL), senatore ............. 11 LUMIA (PD), senatore ................ 19 COMPAGNA (Pdl), senatore ........... 19 ORLANDO (PD), deputato .............21, 22 DELLA MONICA (PD), senatore ........ 25 GARAVINI (PD), onorevole ............ 31 LEDDI (PD), senatore ................ 34 Sui lavori della Commissione PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 38 MARCHETTI (PD), onorevole .......... 37 TASSONE (UDC), onorevole ........... 38 ALLEGATO ........................ 39 Sigle dei Gruppi parlamentari: Futuro e Liberta` per l’Italia: FLI; Italia dei Valori: IdV; Il Popolo della Liberta`: PdL; Lega Nord Padania: LNP; Partito Democratico: PD; UDC, SVP e Autonomie: UDC-SVP-Aut; Misto: Misto; Misto-MPA-Movimento per l’Autonomia: Misto-MPA; Unione di Centro: UDC. Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati Commissione antimafia 78º Res. -
Seduta Di Mercoledi`25 Giugno 2003
Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2003 RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 329. SEDUTA DI MERCOLEDI` 25 GIUGNO 2003 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIONDI INDI DEL PRESIDENTE PIER FERDINANDO CASINI E DEI VICEPRESIDENTI MARIO CLEMENTE MASTELLA E PUBLIO FIORI INDICE RESOCONTO SOMMARIO ........................... V-XIX RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-117 PAG. PAG. Missioni ............................................................ 1 Presidente ..................................................... 1 Ruzzante Piero (DS-U) ............................... 1 Preavviso di votazioni elettroniche .............. 1 (La seduta, sospesa alle 9,45, e` ripresa alle 9,50) ............................................................... 2 Deliberazione per la costituzione in giudizio Presidente ..................................................... 2 della Camera dei deputati in relazione ad Bielli Valter (DS-U) ..................................... 2 un conflitto di attribuzione sollevato in- nanzi alla Corte costituzionale dal tribu- Boato Marco (Misto-Verdi-U) .................... 6 nale di Monza – sezione unica penale ... 1 Cola Sergio (AN) ......................................... 3 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Forza Italia: FI; Democratici di Sinistra-L’Ulivo: DS-U; Alleanza Nazionale: AN; Margherita, DL-L’Ulivo: MARGH-U; Unione dei democratici cristiani e dei democratici di centro: UDC; Lega Nord Padania: LNP; Rifondazione comunista: RC; Misto: Misto; Misto-Comunisti -
CHAPTER I – Bloody Saturday………………………………………………………………
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF JOURNALISM ITALIAN WHITE-COLLAR CRIME IN THE GLOBALIZATION ERA RICCARDO M. GHIA Spring 2010 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Journalism with honors in Journalism Reviewed and approved by Russell Frank Associate Professor Honors Adviser Thesis Supervisor Russ Eshleman Senior Lecturer Second Faculty Reader ABSTRACT At the beginning of the 2000s, three factories in Asti, a small Italian town, went broke and closed in quick succession. Hundreds of men were laid off. After some time, an investigation mounted by local prosecutors began to reveal what led to bankruptcy. A group of Italian and Spanish entrepreneurs organized a scheme to fraudulently bankrupt their own factories. Globalization made production more profitable where manpower and machinery are cheaper. A well-planned fraudulent bankruptcy would kill three birds with one stone: disposing of non- competitive facilities, fleecing creditors and sidestepping Italian labor laws. These managers hired a former labor union leader, Silvano Sordi, who is also a notorious “fixer.” According to the prosecutors, Sordi bribed prominent labor union leaders of the CGIL (Italian General Confederation of Labor), the major Italian labor union. My investigation shows that smaller, local scandals were part of a larger scheme that led to the divestments of relevant sectors of the Italian industry. Sordi also played a key role in many shady businesses – varying from awarding bogus university degrees to toxic waste trafficking. My research unveils an expanded, loose network that highlights the multiple connections between political, economic and criminal forces in the Italian system. -
SOMMARIO Zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba
SOMMARIO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA O Una proposta di collaborazione Pag. 3 O Sulla saldezza delle radici in proiezione europea e za nonché l'esercizio da parte dei cittadini mondiale, di Francesco Magistri » 4 Non intende esser, la nostra, una intromis- sione in faccende altrui, bensì l'offerta, sotto delle libertà democratiche. O Giuseppe Garibaldi al Passo di Renda, di G.C. Abba .. » 6 forma di un modesto suggerimento, di una Nel particolare, la collaborazione auspi- O El Alamein, di Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo .. » 7 collaborazione agli organi della Pubblica cata dovrebbe toccare argomenti che la O La Divisione "Acqui", da Gabrio Lombardi e da Istruzione. Ci induce all'iniziativa, che ci massa degli studenti oggi poco o male P. Romualdo Formato » 8 lusinghiamo torni gradita, la natura stessa di conosce o, probabilmente, ignora. Organo d'Informazione mensile dell'ANPS questa rivista, testimone della costante aspi- O L'on. Giuseppe Pisanu nuovo Ministro dell'Inerno » 8 Elenchiamo, a titolo orientativo, solo alcu- razione dell'ANPS ad una realtà giovanile ni temi per non dilungarci eccessivamente: Direttore Responsabile zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAO Echi della Festa della Polizia di Stato » 9 Umberto E. Girolami nazionale altamente civile, da cui derivi pre- l'ordine pubblico (che cosa vuol significare O Giuseppe Dosi e il mostro di Roma, di Viscardo Castelli. » 10 stigio al nostro ed esempio per gli altri Paesi. e necessità che la sua salvaguardia sia inti- Vice Direttore e -
Alitalia, La Spartizione Delle Poltrone Era Forse Inevitabile
venerdì 27 febbraio 2004 economia e lavoro 15 L’inchiesta di Trani sul collocamento dei prodotti della Banca 121 procede lentamente. Il Monte Paschi minaccia querele «Preservare le istituzioni, anche Fazio» Il premier nega di voler cacciare il Governatore. Sarcinelli: in Italia la storia si ripete Bianca Di Giovanni a ripetersi, sia pure nella diversità delle stinati ai rimborsi, ma indiscrezioni di contingenze e delle situazioni. Certa- stampa parlano di 85 milioni di euro. risparmio mente oggi questo attacco ha un’altra Tornando all’indagine, il pm Anto- ROMA «Le istituzioni vanno preserva- origine ed è certamente più vasto di nio Savasta ha preso di mira 10 prodot- te, a cominciare da Bankitalia». Silvio quello del 1979». Tra i partiti di mag- ti finanziari attraverso cui Banca 121 Berlusconi ci mette 48 ore per difende- gioranza le reazioni restano caute, in avrebbe rastrellato sul mercato alcune re la banca centrale del Paese, dopo attesa del duello in Parlamento sul dise- migliaia di miliardi di lire. I prodotti Sorpresa: Tabacci (Udc) affida l’avviso di garanzia per il governatore gno di legge per la tutela del risparmio. strutturati che vengono esaminati da- nell’ambito dell’inchiesta pugliese sui Mandato a termine per il governatore? gli investigatori sono i tre finiti sotto titoli considerati truffaldini della ex «È un tema importante ma non lo af- sequestro il 22 dicembre 2003, poi dis- il disegno di legge a un relatore Ds Banca 121 (oggi gruppo Montepa- frontiamo oggi», glissa Ignazio La Rus- sequestrati per consentire a Montepa- schi). Il premier si muove con uno sa presntando un’iniziativa di An sulla schi di procedere agli annunciati risar- scopo preciso: smentire le indiscrezio- difesa dei risparmiatori.