Berlusconi's Cronies
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mandatory Data Retention by the Backdoor
statewatch monitoring the state and civil liberties in the UK and Europe vol 12 no 6 November-December 2002 Mandatory data retention by the backdoor EU: The majority of member states are adopting mandatory data retention and favour an EU-wide measure UK: Telecommunications surveillance has more than doubled under the Labour government A special analysis on the surveillance of telecommunications by states have, or are planning to, introduce mandatory data Statewatch shows that: i) the authorised surveillance in England, retention (only two member states appear to be resisting this Wales and Scotland has more than doubled since the Labour move). In due course it can be expected that a "harmonising" EU government came to power in 1997; ii) mandatory data retention measure will follow. is so far being introduced at national level in 9 out of 15 EU members states and 10 out of 15 favour a binding EU Framework Terrorism pretext for mandatory data retention Decision; iii) the introduction in the EU of the mandatory Mandatory data retention had been demanded by EU law retention of telecommunications data (ie: keeping details of all enforcement agencies and discussed in the EU working parties phone-calls, mobile phone calls and location, faxes, e-mails and and international fora for several years prior to 11 September internet usage of the whole population of Europe for at least 12 2000. On 20 September 2001 the EU Justice and Home Affairs months) is intended to combat crime in general. Council put it to the top of the agenda as one of the measures to combat terrorism. -
Abruzzo Camera
ABRUZZO CAMERA Nome e Cognome Luogo e data di nascita 1) Silvio Berlusconi Milano, 29 settembre 1936 2) Gianfranco Fini Bologna, 3 gennaio 1952 3) Maurizio Scelli Sulmona (AQ), 28 febbraio 1961 4) Carla Castellani Rieti, 13 gennaio 1944 5) Sabatino Aracu L’Aquila, 18 agosto 1953 6) Paola Pelino Sulmona (AQ), 20 novembre 1954 7) Marcello De Angelis Roma, 18 febbraio 1960 8) Daniele Toto Roma, 10 ottobre 1972 9) Giovanni Dell’Elce Pescara – 28giugno 1956 10) Lorenzo Sospiri Pescara, 20 marzo 1975 11) Giuseppe Stanziale Cerignola (FG), il 10 agosto 1946 12) Emilio Nasuti Castel Frentano (CH), 21 settembre 1964 13) Luca Ricciuti L’Aquila, 24 gennaio 1966 14 Etelwardo Sigismondi Vasto, 29 settembre 1974 BASILICATA CAMERA Nome e Cognome Luogo e data di nascita 1) Silvio Berlusconi Milano – 29 settembre 1936 2) Gianfranco Fini Bologna – 3 gennaio 1952 3) Donato Lamorte Rionero in Vulture (PZ) – 1 marzo 1931 4) Vincenzo Taddei Castelmezzano (PZ) – 3 giugno 1958 5) Rocco Giuseppe Moles Potenza – 7 gennaio 1967 6) Mariano Antonio Pici Lauria (PZ) – 1 gennaio 1962 CALABRIA CAMERA Nome e Cognome Luogo e data di nascita 1) SILVIO BERLUSCONI Milano, 29 settembre 1936 2) GIANFRANCO FINI Bologna, 3 gennaio 1952 3)FRANCESCO NUCARA Reggio di Calabria, 3 aprile 1940 4) SANTO VERSACE Reggio di Calabria, 2 gennaio 1945 5) GIOVANNI DIMA Corigliano Calabro (CS), 22 settembre 1959 6) GIANCARLO PITTELLI Catanzaro, 9 febbraio 1953 7) JOLE SANTELLI Cosenza, 28 dicembre 1968 8) ANGELA NAPOLI Varallo (VC), 26 novembre 1945 9) CONSOLATA GOLFO detta “LELLA” Reggio -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Qui Comincia L'avventura... Elezioni Politiche 2013
Qui comincia l'avventura... Elezioni politiche 2013 A cura di Corrado Bevilacqua I libri di Belfagor Corradobevilacqua.wordpress.com Premessa I nostri politici, infatti, sono usi a dare il peggio di se stessi proprio in campagna elettorale. Vediamoli all'ora all'opera. Chi non fosse interessato alla cosa, può saltare piè pari alla seconda e terza parte dove si parla dei problemi dei quali non si parlerà in campagna elettorale o se ne parlerà per slogan. Se il buon giorno di vede dal mattino... "Discussione con Lega ancora in corso. Alcune importanti questioni, però, non ci convincono e potrebbero indurci a separare nostro percorso", scrive il segretario del Pdl Angelino Alfano su Twitter. Le parole di Alfano arrivano al termine di un vertice fra Pdl e Lega nella residenza milanese di via Rovani di Silvio Berlusconi. Presente, per il Carroccio, il responsabile organizzativo Roberto Calderoli, che ha raggiunto Berlusconi, Alfano, Formigoni e Verdini che erano già presenti per il pranzo. Assente il segretario della Lega Roberto Maroni, che via Twitter ha fatto sapere di essere in via Bellerio al lavoro per la campagna elettorale. Calderoli ha lasciato dopo circa due ore la residenza milanese di Berlusconi. L'ex ministro, si legge in un lancio Ansa, unico esponente della Lega presente, non ha rilasciato dichiarazioni. La richiesta di un'alleanza in Lombardia prima di discutere di quella (eventuale) sul piano nazionale e anche il no, ribadito ancora, a una premiership di Silvio Berlusconi sarebbero i principali punti di divergenza fra la Lega e il Pdl. L'incontro di oggi a Milano, in via Rovani, ha rimandato ancora le decisioni di "qualche giorno": al Pdl non sarebbe nemmeno piaciuta l'impuntatura di Maroni su una condivisione totale del programma legato alla sua candidatura lombarda. -
Mr Pietro GRASSO President of the Senate of Italy Ms Laura BOLDRINI
Ref: CommHR/NM/sf 027-2017 Mr Pietro GRASSO President of the Senate of Italy Ms Laura BOLDRINI President of the Chamber of Deputies of Italy Mr Nico D’ASCOLA President of Justice Committee of the Senate of Italy Ms Donatella FERRANTI President of the Justice Committee of the Chamber of Deputies of Italy Mr Luigi MANCONI President of the Extraordinary Commission for the Protection and Promotion of Human Rights of the Senate of Italy, Strasbourg, 16 June 2017 Dear Presidents, I welcome the efforts that are being made in the Italian Parliament to incorporate the crime of torture into the Criminal Code through Bill No. 2168-B, which I understand is currently pending for examination at the Chamber of Deputies. The adoption of legal provisions against torture that are fully compliant with international human rights standards would fill an important gap in the Italian human rights protection system and address the shortcomings highlighted by the European Court of Human Rights (ECtHR) in its 2015 judgment in the case of Cestaro v. Italy, which Italy has an obligation to fully and effectively execute. As you are aware, in this judgment, the ECtHR found that the Italian criminal legislation had proved inadequate in two respects: first, as regards the requirement to punish acts of torture and other types of ill-treatment contrary to Article 3 of the European Convention on Human Rights (which prohibits torture or inhuman or degrading treatment or punishment); and secondly, as regards the necessary deterrent effect to prevent other similar violations of Article 3 in the future. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
“Autodromo Del Veneto”
"Pensare globalmente, agire localmente" elaborato dal circolo Legambiente “Il Tiglio” - Vigasio (VR) iltiglio.altervista.org DOSSIER “AUTODROMO DEL VENETO” …… ccoonntttrrroo cchhiii ssootttttteerrrrrraa lllaa ccoosscciiieennzzaa nneelll cceemmeenntttoo !!! SOMMARIO PREMESSA 1. CRONACA DI UN SACCHEGGIO ANNUNCIATO 2. SOGGETTI ECONOMICI, POLITICI, SOCIALI COINVOLTI 3. PROGETTI SIMILI IN ITALIA 4. STATO ED EVOLUZIONE DELL’OPERAZIONE 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6. VALUTAZIONE ECONOMICA E OCCUPAZIONALE (costi / benefici sociali – Redditività finanziaria) 7. MOTIVI DI OPPOSIZIONE 8. PROPOSTE ALTERNATIVE SOSTENIBILI 9. PAROLE IN LIBERTA’ Per informazioni e rassegna stampa: iltiglio.altervista.org prima edizione: Luglio 2005 1 di 55 Edizione del: 03/05/2016 dossier_autodromo.doc © by Circolo Legambiente “Il Tiglio” – Vigasio (VR) PREMESSA (cfr. osservazioni alla var. 3 PAQE) L’economia italiana attraversa una grave crisi e di conseguenza si prospetta il declino anche del modello di sviluppo, basato sulla quantità e riduzione dei costi di produzione, che l’ha sostenuta negli ultimi 50 anni. Come evidenziato dagli osservatori economici, le strade da percorrere iniziano da un nuovo modello, che abbia come cardini la ricerca, l’innovazione del prodotto, la qualità e richiedono attenta programmazione e sinergia tra tutti gli attori economici (amministrazioni pubbliche, investitori, imprenditori, commercianti, consumatori). In particolare, in campo agroalimentare, se da un lato non sembra avere futuro la concorrenza con i paesi emergenti sul fronte quantità / prezzo, molto promettenti sono i risultati e le prospettive nel campo della ricerca di qualità in quella che viene chiamata “agricoltura sostenibile”, che passa attraverso la valorizzazione del prodotto tipico e locale, la riscoperta delle varietà autoctone e dei cibi tradizionali, la diversificazione dei prodotti e/o dei loro utilizzi (es. -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Externalization of Migration Control: the Case of the Italian-Libyan Agreements Between 2000 and 2011
Externalization of migration control: The case of the Italian-Libyan agreements between 2000 and 2011 RELATORE Prof. Mattia GUIDI CANDIDATO Leo GEYER (Matr. 635552) CORRELATORE Prof. Federico NIGLIA ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 Acknowledgements First of all I want to thank my parents for their encouragement and invaluable support and assistance in my studies. I would also like to thank, for their help, their advice and their support, my brother Jules Geyer, my grandmother Madeleine Geyer, my cousin Maxime Di Natali, and my dear friends Louis Bachellier, Clement Parisot, Alex Azevedo, Emanuele Spina, Guillaume Willaumez, Roxane Misk, Giulio Moré, Gabriele Nictora, Francesco Costantino, Henrique Neves, Tanguy Maire du Poset, Patrick Geneit, Ambra Vaccarezza, Maria Grazia Cantarella, Marc Riewe and Virginie Matterne. Besides, I express a special gratitude to my friend Audrey Dubuc, for taking the time to print and submit this thesis for me in Brussels. I am also grateful for the help provided by my two supervisors: prof. Giacomo Orsini from ULB, his precious feedbacks, comments, and advice were very important in the redaction of this thesis, and prof. Mattia Guidi from LUISS Guido Carli who kindly accepted to supervise this thesis. Last but not least, I want to mention the importance of Kendrick Lamar’s oeuvre in my life. His music has been, during the past years, a great inspiration to me and I would not be the same person without his lyrics and melodies. I Abstract This thesis analyses the Italian externalization of migration and border management policies in Libya, to see whether and how the Europeanization and concurrent securitization of migration policies played a role to legitimize these contested policies. -
WP27 Saving the Lives
GRASP Working Papers - ‘Saving the lives’: analysis of a EU discourse on irregular migration in the Mediterranean Michela Ceccorulli Working Paper N° 27 December 2011 EU-GRASP Changing Multilateralism: the EU as a Global-regional Actor in Security and Peace, or EU-GRASP in short, is an EU funded FP7 Programme. EU-GRASP aims to contribute to the analysis and articulation of the current and future role of the EU as a global actor in multilateral security governance, in a context of challenged multilateralism, where the EU aims at “effective multilateralism”. This project therefore examines the notion and practice of multilateralism in order to provide the required theoretical background for assessing the linkages between the EU’s current security activities with multi-polarism, international law, regional integration processes and the United Nations system. Partners EU-GRASP is coordinated by the United Nations University – Comparative regional Integration Studies (UNU- CRIS). The other partners of EU-GRASP are based worldwide and include: University of Warwick (UK), University of Gothenburg (Sweden), Florence Forum on the Problems of Peace and War (Italy), KULeuven (Belgium), Centre for International Governance Innovation (Canada), Peking University (China), Institute for Security Studies (South Africa) and Ben-Gurion University of the Negev (Israel). Disclaimer All views and opinions are those of the authors. This paper is work in progress. Any comments are welcome and can be sent to the authors. EU-GRASP Working Papers EU-GRASP Coordination Team: Luk Van Langenhove, Francis Baert & Emmanuel Fanta Editorial Assistance: Julia Schmidt United Nations University UNU-CRIS 72 Poterierei – B-8000 – Bruges – Belgium Email: [email protected] or [email protected] Additional information available on the website: www.eugrasp.eu © 2011 by Ceccorulli. -
Accanimento Carcerario Per Dell'utri
DL353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art.1 comma 1 delle Libertà DCB - Roma / Tariffa ROC Poste Italiane Spa Spedizione in Abb. postale QUOTIDIANO LIbERALE PER LE gARANzIE, LE RIFORME ED I DIRITTI CIvILI Direttore ARTURO DIACONALE Fondato nel 1847 - Anno XXIII N. 26 - Euro 0,50 Mercoledì 7 Febbraio 2018 La mossa disperata di Grasso e Boldrini Accanimento carcerario per Dell’Utri di ARTURO DIACONALE una banalità dire che la vicenda di Il Tribunale di Sorveglianza di Roma respinge la richiesta di scarcerazione per motivi ÈMacerata sia diventata il tema centrale della campagna elettorale. Meno banale è di salute per l’ex senatore di Forza Italia. E di fatto trasforma la pena in ergastolo ostativo invece rilevare che ad alimentare il dibat- tito generale, a cui partecipano strumen- talmente tutte le forze politiche nel tentativo di fare il pieno dei consensi, c’è il tentativo lucido e disperato di un singolo partito di sfruttare l’episodio delle spara- tore squilibrato per imporre all’attenzione dell’opinione pubblica l’unico schema dia- lettico del passato che, forse, potrebbe consentirgli una rimonta altrimenti im- pensabile. Il partito in questione non fa parte del centrodestra, non è il Partito Democratico e neppure il Movimento Cinque Stelle ma è quello di “Liberi e Uguali” formato dagli scissionisti antirenziani e postcomunisti provenienti dal Pd. La formazione politica guidata da Pietro Grasso affiancato da Laura Boldrini vorrebbe raggiungere un risultato a doppia cifra nel voto del 4 marzo. Ma i sondaggi impietosamente ri- levano che non riesce ad andare oltre il 6 per cento.