Elenco Deputati Eletti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lega Nord Bergamo – INFORMA Del 28 Settembre 2012
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] Lega Nord Bergamo – INFORMA del 28 settembre 2012 LEGA NORD: Nicola Molteni: ''La Lega Nord è contraria a qualsiasi forma di indulto''. 27 SETTEMBRE - '' Per la Lega Nord qualsiasi forma di indulto o amnistia e' una proposta irricevibile. Se dovesse arrivare in Parlamento faremo un'opposizione durissima. Il sovraffollamento carcerario non si risolve tirando fuori dalle carceri i delinquenti ma costruendo nuove strutture''. Lo dichiara il capogruppo della Lega Nord in commissione Giustizia alla Camera, Nicola Molteni. ''Inoltre, visto che il 40 per cento della popolazione carceraria e' composta da stranieri, un altro modo per affrontare l'emergenza carceri e' di fare accordi con gli Stati di provenienza per far scontare la pena ai detenuti immigrati nel loro Paese. Per noi la certezza della pena e la sicurezza dei cittadini onesti sono valori non negoziabili''. Federalismo: Rainieri, Folle non e' la Lega ma chi si oppone al cambiamento 27 SET - Ancora una volta, in maniera incredibile, l'Udc e il suo capogruppo in commissione Affari costituzionali della Camera si vantano di avere rovinato il Paese. Il Federalismo e' l'arma che avremmo potuto mettere in campo per risolvere una volta per tutte il problema. Paradossalmente oggi, invece, dopo avere svuotato le proposte della Lega e combattuto ogni istanza federalista che giungeva dal territorio, alcuni hanno il coraggio di additare l'unica riforma che serve a questo Paese come la causa dei suoi mali. Incredibile e folle! Quello a cui stiamo assistendo oggi deriva dalla scelta ostruzionistica, anche dell'Udc che se ne vanta, di avere impedito l'entrata in vigore dei costi standard nelle regioni e negli enti locali. -
Face Attack in Italian Politics: Beppe Grillo's Insulting Epithets
1 Face attack in Italian politics: Beppe Grillo’s insulting epithets for other politicians1 ABSTRACT The second largest party in the Italian Parliament, the “5-Star Movement” is led by comedian-turned-politician Beppe Grillo. Grillo is well-known for a distinctive and often inflammatory rhetoric, which includes the regular use of humorous but insulting epithets for other politicians, such as Psiconano (“Psychodwarf”) for Silvio Berlusconi. This paper discusses a selection of epithets used by Grillo on his blog between 2008 and 2015 to refer to Berlusconi and three successive centre-left leaders. We account for the functions of the epithets in terms of Spencer-Oatey’s (2002, 2008) multi- level model of “face” and of Culpeper’s (2011) “entertaining” and “coercive” functions of impoliteness. We suggest that our study has implications for existing models of face and impoliteness and for an understanding of the evolving role of verbal aggression in Italian politics. 1. Introduction In the 2013 Italian general election, just under a quarter of the votes went to Il Movimento Cinque Stelle (The 5-Star Movement, or M5S) – a new political entity which had been founded four years before by comedian- turned-politician Beppe Grillo. One of the distinctive characteristics of Grillo’s language as leader of M5S is the coinage of humorous but insulting epithets for other politicians. Below is an extract from an online ‘political communiqué’ written by Grillo shortly after the 2008 general election: I partiti erano uno e bino, psiconano e Topo Gigio. PDL e PD-meno- elle […].(Grillo, n.d., Communiqué number 13) “The parties were one and two-in-one, psychodwarf and Gigio Mouse. -
Treviso, Il Candidato Pd Al 42% E Gentilini Al 35%. Si Sgonfiano I Grillini Boom Democratici, Vicenza Subito a Variati
_______________________________________________________________ ________________________________________________________________ LE ALTRE EDIZIONI: VENEZIA-MESTRE, PADOVA-ROVIGO, VICENZA, CORRIERE DI VERONA TREVISO E BELLUNO www.corrieredelveneto.it MARTEDÌ 28 MAGGIO 2013 ANNO XII - N. 123 REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via F. Rismondo 2/E - 35131 Padova - Tel 049- 8238811 - Fax 049 - 8238831 E-mail: [email protected] Distribuito con il Corriere della Sera - Non vendibile separatamente Sconfitti Tracollo del centrodestra. Nel capoluogo berico padani Sfide Ca’ Sugana, Zanetti prende il 10% e promette i voti allo al 4%, nel comune del Piave rischia di non entrare in consiglio Sceriffo. Flop dei Cinque Stelle: Gnocchi non va oltre il 7% Lega giù, Manildo in vantaggio Treviso, il candidato Pd al 42% e Gentilini al 35%. Si sgonfiano i grillini Boom democratici, Vicenza subito a Variati. Ballottaggio a San Donà TREVISO — Ondata Pd in Vene- to e tracollo leghista. A Vicenza Va- I due sfidanti In provincia VINCITORI, VINTI E DISPERATI riati stravince. A Treviso una sor- presa: Giovanni Manildo (centro- di ALESSANDRO RUSSELLO sinistra) in vantaggio di ben 12 L’avvocato: Boom venetista punti su Giancarlo Gentilini (cen- erchè è (ri)successo? do, stavolta con i tempi rapi- trodestra). Un risultato che proiet- «Ora votateci» a Vedelago Mettiamola così: è di della rabbia, il «neo-nuo- ta la coalizione guidata da Manil- successo perchè i vo» al vecchio. Dove l’esem- do al ballottaggio molto avanti, E lo Sceriffo S. Biagio, Lega tempi della dispera- pio più eclatante - particolar- mentre lo Sceriffo, da anni «ege- Pzione non sono quelli della mente significativo proprio mone» del voto cittadino, stavol- attacca il Pdl ko per 15 voti politica. -
The Regional Elections of 2010: Much Ado About Nothing?
Bulletin of Italian Politics Vol. 2, No. 1, 2010, 137-45 The Regional Elections of 2010: Much Ado about Nothing? Antonio Floridia Electoral Observatory of the Region of Tuscany Abstract: This article, taking its point of departure from the research presented at the annual workshop of the Italian Society for Electoral Studies, analyses the principal outcomes of the elections held in 13 Italian regions on 27 and 28 March 2010. One of the most significant features of these elections is that they do not appear to have resulted in any major changes with respect to the electoral cycle initiated in Italy by the parliamentary elections of 2008. Featuring a very low level of turnout, typical of “second-order” elections and affecting all the parties, the only winners were the parties (the Northern League and Italy of Values) which managed to consolidate their support or limit their losses. The article then analyses in more detail the result obtained by the Democratic Party and dwells on the fact that the success of the centre right, despite winning four of the regions previously governed by the centre left, does not seem, however, to have reinforced the Berlusconi government due to the growing political significance of the League and the conflicts this produces. Ultimately, the regional elections have highlighted all of the dillemmas affecting Italian politics without resolving any of them. Keywords: Berlusconi, regional elections, Lega Nord, Democratic Party As it has become accustomed to doing in the wake of a round of elections, SISE, the Italian Society for Electoral Studies (Società Italiana di Studi Elettorali), decided this year too to organise a workshop – which took place in Milan on 10 May, a few weeks after the regional elections, at the headquarters, and with the support of the Milan provincial government. -
Sottosegretari Di Stato Presso I Dicasteri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottosegretario di Stato Paolo Bonaiuti (per l'informazione e l'editoria) Ministeri senza portafoglio Riforme istituzionali e devoluzione Sottosegretari Aldo Brancher Antonio (Nuccio) Carrara Attuazione programma di governo Sottosegretario Giovanni Dell'Elce Funzione pubblica Sottosegretario Learco Saporito Affari regionali Sottosegretari Alberto Gagliardi Luciano Gasperini Rapporti con il Parlamento Sottosegretari Cosimo Ventucci Gianfranco Conte Ministeri con portafoglio Affari esteri Sottosegretari Roberto Antonione Margherita Boniver Alfredo Luigi Mantica Giampaolo Bettamio Giuseppe Drago Interno Sottosegretari Maurizio Balocchi Antonio D'Ali Alfredo Mantovano Michele Saponara Gianpiero D'Alia Giustizia Sottosegretari: Iole Santelli Giuseppe Valentino Luigi Vitali Pasquale Giuliano Economia e Finanze Vice Ministro: Mario Baldassarri Giuseppe Vegas Sottosegretari: Maria Teresa Armosino Manlio Contento Daniele Molgora Michele Vietti Attività produttive Vice Ministro Adolfo Urso Sottosegretari Giuseppe Galati Mario Valducci Roberto Cota Giovan Battista Caligiuri Istruzione, università e ricerca Vice Ministro Guido Possa Giovanni Ricevuto Sottosegretari Valentina Aprea Maria Grazia Siliquini Lavoro e politiche sociali Sottosegretari Alberto Brambilla Maurizio Sacconi Grazia Sestini Pasquale Viespoli Roberto Rosso Francesco Saverio Romano Difesa Sottosegretari Filippo Berselli Francesco Bosi Salvatore Cicu Rosario Giorgio Costa Politiche agricole e forestali Sottosegretari Paolo Scarpa Bonazza Buora -
Programma¥16/9/03
XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI Cervo Cervo Hotel & Conference Center Porto Cervo 9-10-11 ottobre 2003 CNPI Via di San Basilio, 72 – 00187 Roma Le coordinate Tel 06420084 – Fax 0642008444-5 www.cnpi.it [email protected] del futuro EPPI Piazza della Croce Rossa, 3 – 00161 Roma Tel. 0644001 – Fax 0644001222 www.eppi.it [email protected] EUROPA, ITALIA, REGIONI Un nuovo orizzonte formativo e nuove ipotesi normative al vaglio di una professione che cambia SCENARI PREVIDENZIALI Prospettive di sviluppo sostenibile della previdenza privata Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI La manifestazione si svolge sotto L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMITATO D’ONORE Al momento di andare in stampa con il programma, hanno aderito al Comitato d’Onore dell’XI Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati FRANCESCO COSSIGA MARIO PESCANTE Presidente Emerito della Repubblica Sottosegretario del Ministero MARCELLO PERA per i Beni e le Attività Culturali Presidente del Senato della Repubblica MAURIZIO SACCONI PIERFERDINANDO CASINI Sottosegretario del Ministero del Lavoro Presidente della Camera dei Deputati e delle Politiche Sociali si ringraziano SILVIO BERLUSCONI LEARCO SAPORITO Presidente del Consiglio dei Ministri Sottosegretario del Ministero GIANFRANCO FINI per la Funzione Pubblica -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Ore 21.00 24 Giugno
21 giugno - ore 21.00 Apertura festa con Vinicio Peluffo, Silvia Roggiani, Alberto Fulgione e Arianna Cavicchioli 22 giugno - ore 21.00 Walter Veltroni presenta “Roma” con Manuela Donghi. Introduce Lorenzo Gaiani 23 giugno - ore 21.00 “In Dialogo per il futuro del PD” con Barbara Pollastrini, Ivan Scalfarotto ed Emanuele Fiano, Coordina Filippo Barberis 24 giugno - ore 21.00 Incontro con il Presidente Paolo Gentiloni intervistato da Monica D’Ascenzo, introduce Vinicio Peluffo 28 giugno - ore 20.30 “La Nuova Europa che ci aspetta” con Lisa Noja, Matteo Mauri, Patrizia Toia e Brando Benifei, Coordina Carlo Borghetti 29 giugno - ore 20.30 “Sindaci tra competenza e passione, l’arte del governo delle Città” con Gior- gio Gori, Virginio Brivio, Valeria Mancinelli, Coordina Fabio Pizzul e Introduce Vinicio Peluffo 30 giugno - ore 20.30 “Se la questione di genere diventa questione sociale” con Lia Quartapelle, Paola Bocci e Camilla Gaiaschi, Coordina Diana de Marchi 1 luglio - ore 21.00 “Oltre le disuguaglianze sociali” con Alessandro Alfieri, Elena Carnevali, Carmela Rozza e Giuseppe Guzzetti, Coordina Rita Livio 3 luglio - ore 20.30 “Milano Cortina 2026” con Mattia Mor 4 luglio - ore 21.00 “Beppe Sala incontra i Giovani Amministratori. Idee per il futuro del PD e del Centrosinistra, partendo dalle città e dai territori” con Beppe Sala intervistato da Monica D’Ascenzo. Introducono Vinicio Peluffo e Lorenzo Pacini. Intervengono i Giovani Amministratori 5 luglio - ore 19.00 “Il lavoro che cambia tra reddito di cittadinanza e quota 100” con Tommaso -
Il Grande Centro Colpisce Ancora
prima.qxd 20/07/2006 16.09 Pagina 1 e 0,50 DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona Anno 1 nr. 22 - Sabato 22 luglio 2006 Vacanze vicine Ma non per la mente Si stanno avvicinando le meritate vacanze dei let- Il Grande Centro tori (e non lettori) di VicenzaPiù, arrivato al quin- to mese in edicola e al ventiduesimo numero (il n. 1 data 25 febbraio) di un'impresa da molti repu- tata folle ma che ci coinvolge ogni giorno di più. Intanto la prima follia (o anomalia, in un mondo colpisce ancora di piatta normalità a cui il Nordest da sempre oppo- ne la sua creatività) è che Più Media, casa editri- ce e fabbrica di comunicazione a 360°, nasce da un gruppo attivo intorno allo sport, prima volley, poi Fino a poco tempo fa sembrava una chiacchiera da addetti ai lavori. Ma dopo l'esito basket, calcio giovanile e molto altro. Poi arriva la seconda "stranezza", da cui derivano tutte le altre delle elezioni politiche e la messa in discussione della leadership di Berlusconi, l'idea e a cui i lettori si stanno affezionando: VicenzaPiù di creare un nuovo centro si fa sempre più concreta. E il Vicentino potrebbe essere non fa capo a lobby, perché ha nel suo Dna l'o- biettivo dichiarato di fare... lobby, per la pluralità il laboratorio in cui sperimentare la "rinascita" della Dc e il confronto delle idee e degli interessi, con lealtà. da pagina 6 Ci stiamo riuscendo? Decidetelo voi, che ricevete ogni settimana in 1.950 il giornale per posta o lo acquistate nelle edicole di Vicenza e della provin- cia o lo trovate nei 60 Vicenza VolleyCenter della città. -
POPULISMI E LA DESTRA in ITALIA Indice
ANALISI • In Italia, la pandemia da COVID-19 sta modificando i rapporti di forza all’interno della DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI Destra. POPULISMI E LA • Il populismo cd. sovranista, vincente fino agli inizi del 2020, non mostra un calo di consenso, DESTRA IN ITALIA nonostante si sia mostrato incapace di rappresentare adeguatamente la complessità della crisi sanitaria, economica ed occupazionale. Andrea De Petris, Antonella Seddone Luglio 2020 • L’esito finale della crisi, sia a livello nazionale che europeo, condizionerà fortemente gli equilibri politici in Italia e nel campo della Destra populista. DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI POPULISMI E LA DESTRA IN ITALIA Indice Andrea De Petris POPULISMO O POPULISMI? LA DESTRA ITALIANA AI TEMPI DEL COVID-19 2 Introduzione: le componenti del Centro-Destra in Italia ............................................ 2 Inquadramento ................................................................................................. 2 La Destra italiana al tempo del Coronavirus ............................................................ 4 La retorica populista nella crisi da COVID-19 .......................................................... 5 Conclusioni: Quali prospettive per il post Coronavirus? ............................................ 6 Antonella Seddone LA DESTRA ITALIANA: GLI ULTIMI SVILUPPI E LE PROSPETTIVE FUTURE 8 Alle radici del cambiamento nel centrodestra: gli ultimi anni. .................................... 8 La storia politica dei tre attori del centrodestra ....................................................... -
From the Frankfurter Allgemeine Zeitung (30 October 2004)
‘A ceremony under the gaze of papal statues' from the Frankfurter Allgemeine Zeitung (30 October 2004) Caption: On 30 October 2004, the day after the signing, in Rome, of the European Constitutional Treaty, the German daily newspaper Frankfurter Allgemeine Zeitung is less than enthusiastic as it describes the official ceremony. Source: Frankfurter Allgemeine Zeitung. 30.10.2004, Nr. 254. Frankfurt a.M. "Zeremonie unter Papststatuen", auteur:Fischer, Hans-Joachim , p. 2. Copyright: (c) Translation CVCE.EU by UNI.LU All rights of reproduction, of public communication, of adaptation, of distribution or of dissemination via Internet, internal network or any other means are strictly reserved in all countries. Consult the legal notice and the terms and conditions of use regarding this site. URL: http://www.cvce.eu/obj/a_ceremony_under_the_gaze_of_papal_statues_from_the_f rankfurter_allgemeine_zeitung_30_october_2004-en-d44d321f-6a76-4016-8c86- 2792b4a496ae.html Last updated: 05/07/2016 1/2 A ceremony under the gaze of papal statues Looking back and looking forward in Rome/By Heinz-Joachim Fischer Rome, 29 October 2004. There tends to be something rather ponderous about Treaty signing ceremonies. But there was none of that this Friday in Rome. The host, Italian President Silvio Berlusconi, brought real verve to the proceedings, as he strode across the Capitol Square towards his guests with a beaming smile, greeting them effusively like old friends, taking time out for a photo opportunity in front of the equestrian statue of Emperor Marcus Aurelius and generally looking at everyone with untiring friendliness. Chancellor Schröder did his best to take Berlusconi off cloud nine; but there was nothing doing. -
Ifel Mattina
IFEL MATTINA Rassegna Stampa del 27/06/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 27/06/2012 Avvenire - Nazionale 11 OGGI A ROMA 27/06/2012 Avvenire - Nazionale 12 Welfare e famiglia, Sos da Roma: «Troppi tagli, assistenza a rischio» 27/06/2012 Il Secolo XIX - Imperia 13 «Beni strumentali, aliquota del 7,6» 27/06/2012 Il Tempo - Roma 14 «L'Imu ai Comuni per salvare il sociale» 27/06/2012 Panorama della Sanita 15 Aziende valutate da cittadini e operatori ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 18 Monti avvisa la Merkel e s'appella ai partiti «Vertice difficilissimo» 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 20 «Lo sforzo maggiore è stato fatto È il momento di agire a Bruxelles» 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 21 Sanità, Province e statali: lunedì i tagli 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 23 Un fondo del Tesoro per riavere la tripla A 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 24 Tassi in rialzo e Borse sotto pressione Btp sopra quota 6% 27/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 25 Prime aperture della Germania all'ipotesi di uno scudo per i titoli 27/06/2012