LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lega Nord Bergamo – INFORMA Del 28 Settembre 2012
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] Lega Nord Bergamo – INFORMA del 28 settembre 2012 LEGA NORD: Nicola Molteni: ''La Lega Nord è contraria a qualsiasi forma di indulto''. 27 SETTEMBRE - '' Per la Lega Nord qualsiasi forma di indulto o amnistia e' una proposta irricevibile. Se dovesse arrivare in Parlamento faremo un'opposizione durissima. Il sovraffollamento carcerario non si risolve tirando fuori dalle carceri i delinquenti ma costruendo nuove strutture''. Lo dichiara il capogruppo della Lega Nord in commissione Giustizia alla Camera, Nicola Molteni. ''Inoltre, visto che il 40 per cento della popolazione carceraria e' composta da stranieri, un altro modo per affrontare l'emergenza carceri e' di fare accordi con gli Stati di provenienza per far scontare la pena ai detenuti immigrati nel loro Paese. Per noi la certezza della pena e la sicurezza dei cittadini onesti sono valori non negoziabili''. Federalismo: Rainieri, Folle non e' la Lega ma chi si oppone al cambiamento 27 SET - Ancora una volta, in maniera incredibile, l'Udc e il suo capogruppo in commissione Affari costituzionali della Camera si vantano di avere rovinato il Paese. Il Federalismo e' l'arma che avremmo potuto mettere in campo per risolvere una volta per tutte il problema. Paradossalmente oggi, invece, dopo avere svuotato le proposte della Lega e combattuto ogni istanza federalista che giungeva dal territorio, alcuni hanno il coraggio di additare l'unica riforma che serve a questo Paese come la causa dei suoi mali. Incredibile e folle! Quello a cui stiamo assistendo oggi deriva dalla scelta ostruzionistica, anche dell'Udc che se ne vanta, di avere impedito l'entrata in vigore dei costi standard nelle regioni e negli enti locali. -
Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2
ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2 Tutte le notizie e gli episodi riportati nella presente pubblicazione sono stati tratti da periodici, quotidiani nazionali e locali, da siti internet e dal monitoraggio continuo. ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 3 SOMMARIO Introduzione pag. 7 Fiamma Tricolore 11 Forza Nuova 21 Fronte Sociale Nazionale 31 Fascismo e Libertà 37 Alleanza Nazionale 41 Lega Nord 47 Il tradizionalismo cattolico 61 Lago di Garda 65 Associazionismo e musica 75 Cronologia delle azioni dei fascisti a Brescia e delle aggressioni 79 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 4 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 5 Questo lavoro di indagine, frutto di una ricerca a più mani e in continua evoluzione, nasce dall’esigenza forte di reagire ad una situazione nazionale e locale che vede le formazioni neofasciste prendere sempre più spazio nella società ed essere tol- lerate, se non addirittura legittimate, da settori sempre più ampi di istituzioni e opinione pubblica. Il contesto nazionale ci porta ad assistere ad un uso politico della storia, ad un bieco revisionismo che riabilita un passato che il capitale ha gestito e condizionato attraverso l’utilizzo di bombe, morti e incarcerazioni di compagni, verso posizioni che travalicano le parole d’ordine della pacificazione, anche da forze istituzionali di sinistra, per giungere ad una vera e propria legittimazione. Altro motivo che ci ha portato a redigere queste prime linee per un’inchiesta sul neofascismo locale deriva dalla preoccu- pante caratteristica violenta e squadrista che – da sempre – il fascismo porta con sé. -
Sottosegretari Di Stato Presso I Dicasteri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottosegretario di Stato Paolo Bonaiuti (per l'informazione e l'editoria) Ministeri senza portafoglio Riforme istituzionali e devoluzione Sottosegretari Aldo Brancher Antonio (Nuccio) Carrara Attuazione programma di governo Sottosegretario Giovanni Dell'Elce Funzione pubblica Sottosegretario Learco Saporito Affari regionali Sottosegretari Alberto Gagliardi Luciano Gasperini Rapporti con il Parlamento Sottosegretari Cosimo Ventucci Gianfranco Conte Ministeri con portafoglio Affari esteri Sottosegretari Roberto Antonione Margherita Boniver Alfredo Luigi Mantica Giampaolo Bettamio Giuseppe Drago Interno Sottosegretari Maurizio Balocchi Antonio D'Ali Alfredo Mantovano Michele Saponara Gianpiero D'Alia Giustizia Sottosegretari: Iole Santelli Giuseppe Valentino Luigi Vitali Pasquale Giuliano Economia e Finanze Vice Ministro: Mario Baldassarri Giuseppe Vegas Sottosegretari: Maria Teresa Armosino Manlio Contento Daniele Molgora Michele Vietti Attività produttive Vice Ministro Adolfo Urso Sottosegretari Giuseppe Galati Mario Valducci Roberto Cota Giovan Battista Caligiuri Istruzione, università e ricerca Vice Ministro Guido Possa Giovanni Ricevuto Sottosegretari Valentina Aprea Maria Grazia Siliquini Lavoro e politiche sociali Sottosegretari Alberto Brambilla Maurizio Sacconi Grazia Sestini Pasquale Viespoli Roberto Rosso Francesco Saverio Romano Difesa Sottosegretari Filippo Berselli Francesco Bosi Salvatore Cicu Rosario Giorgio Costa Politiche agricole e forestali Sottosegretari Paolo Scarpa Bonazza Buora -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Y:\Cantieri\Rassegna Stampa\Rassegna Bcc\2011\6-12
PRESSToday Rassegna stampa 06/09/2011 : Notizie del mese Arena, L' Previdenza, Bossi resiste alle pressioni Avvenire Pensioni, ultimo assalto del premier a Bossi senza titolo........... Bresciaoggi(Abbonati) Il Quirinale gela la manovra: Servono misure più efficaci Previdenza, Bossi resiste alle pressioni Centro, Il allarme delle parti sociali su tasse e pensioni slitta la consulta del patto - fabio casmirro Gazzetta del Sud Doppio duello del premier con Tremonti (Iva) e Bossi (pensioni) Italia Oggi Intanto servizio militare e laurea si sono salvati Pensione più lontana per 17 mila Riscatti, c'era l'ok dell'Economia Troppi benefici finali per versamenti iniziali quasi simbolici Solidarietà dai baby pensionati Manifesto, Il Tre anni di tagli sono già troppi Milano Finanza (MF) Manovra, il Cav apre l'ombrello Iva Quel pasticciaccio sull'eliminazione del riscatto della laurea Repubblica, La il cavaliere e l'incubo della trappola "ora pensioni e iva o salta tutto" - (segue dalla prima pagina) francesco bei Sole 24 Ore, Il E adesso rispuntano contributo solidarietà e aumento dell'Iva Senza titolo Subito il collegamento con i costi standard 07/09/2011 : Notizie del mese Arena, L' Berlusconi blinda la manovra Sale l'Iva e colpo alle pensioni Iva, pensioni, supertassa: ecco la manovra blindata Siamo contrari sia all'aumento dell'età pensionabile per le donne, sia all'aumento dell'I... Cittadino, Il Nuova previdenza "rosa" a regime nel 2014 A regime l'intervento varrà 4 miliardi di euro Corriere della Sera Donne, Anticipato al 2014 l'Aumento (Graduale) -
LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online -
Open Paul Imbarlina Thesis Final.Pdf
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF SPANISH, ITALIAN, AND PORTUGESE L’ALTRO IN ITALIA: UNA TRADUZIONE E ANALASI CRITICA THE OTHER IN ITALY: A TRANSLATION AND CRITICAL ANALYSIS PAUL IMBARLINA Spring 2012 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Accounting with honors in Italian Reviewed and approved* by the following: Sherry Roush Associate Professor of Italian Thesis Supervisor Maria Truglio Associate Professor of Italian Honors Adviser * Signatures are on file in the Schreyer Honors College. ABSTRACT Today, Italy contains one of the most rapidly changing populations of the European Union. Currently, 7.2% of Italy’s 60 million residents are non-citizens. Recent demographic data trends towards a large demographic shift in Italy society. One of every six babies delivered was born to a foreign born immigrant in 2008. This wave of immigration, especially the segment arriving from Africa, has not been integrated smoothly into Italian society, however. Because of a prevailing xenophobic attitude in Italy, immigrants have been greeted with prejudice and even acts of violence. Thus, immigrants have become the “other” in Italy. The purpose of this thesis is to uncover “othering” in Italy and its origins through the translation of a work of a respected Italian journalist (Gian Antonio Stella). Additionally, this thesis offers a reflection on the process of translation. i TABLE OF CONTENTS ABSTRACT..………………………………………………………………………………..i TABLE OF CONTENTS……………………………………………………………………ii -
Dossier Politica E Animali 2018
GRUPPO DI LAVORO BAILADOR http://bailador.org/blog/ http://www.lasaggezzadichirone.org/ [email protected] DOSSIER SULLA VIOLENZA VERSO GLI ANIMALI LA POLITICA E GLI ANIMALI AGGIORNATO A FEBBRAIO 2018 Questo dossier è una storia cronologica di come i partiti si sono comportati verso il non umano. Prima del voto sarebbe opportuno che molti animalisti capiscano chi sono i veri nemici degli animali e votino di conseguenza. Il dossier inizia con le votazioni del 2005 ed è aggiornato fino ad oggi. Chi sarà eletto non lo sappiamo ancora ma molte di questi politici riappariranno con tragica regolarità come avviene dopo ogni elezione. Uno dei grande errori dell’animalismo è stato ignorare la politica così facendo si è giunti al paradosso grottesco che mezzo milione di cacciatori (in continuo e vertiginoso calo) contino più di milioni di vegetariani e vegani. Permettere un’assurdità del genere è stato suicida. Le cose stanno cambiando. Qualcosa si sta muovendo sia destra che a sinistra che altrove. Se accade per convinzione o per convenienza, lo capiremo presto. Importante è sapere come si sono comportati i politici attraverso gli anni e votare. Scegliere e punire chi negli anni ha sostenuto la caccia, la sperimentazione e gli altri orrori e continua a sostenerli. Leggendo questo dossier sarà tutto molto chiaro. Le anime belle che arricciano il naso quando si parla di politica devono capire che ignorare la politica ha portato allo sterminio di milioni di animali nel mondo 1 LA VITA Stanno catalogando la vita Ci sono: 7.8 milioni di specie di animali, -
Nuova Giunta Regione Veneto
nella foto da sinistra L. Coletto, G. Bottacin, G. Forcolin, G. Pan, E. De Berti, al centro il Presidente Luca Zaia, M. Lanzarin, E. Donazzan, F. Caner, C. Corazzari, R. Marcato La nuova Giunta Regionale del Veneto Il Presidente della Regione Luca Zaia ha presentato al Consiglio regionale la nuova Giunta ed il programma di governo. All'agricoltura è stato scelto Giuseppe Pan (esterno Lega Nord), laureato in agraria e nel 2012 è stato eletto sindaco di Cittadella. Padovano, classe 1962, Pan è docente di scuola media superiore. Altro padovano chiamato a costituire la giunta regionale è Roberto Marcato (Lega Nord) a cui sono state affidate le deleghe allo sviluppo economico e all'energia. Gli altri componenti della Giunta sono: Gianluca Forcolin (Lega Nord - Venezia), Vicepresidente, bilancio e patrimonio, affari generali enti Locali; Gianpaolo Bottacin (Lista Zaia - Belluno) Ambiente, Protezione Civile, Legge Speciale per Venezia; Federico Caner (esterno Lega Nord - Treviso), Attuazione del Programma, Rapporti con il Consiglio Regionale; Luca Coletto (Lega Nord - Verona) Programmazione Socio Sanitaria; Cristiano Corazzari (esterno Lega Nord - Rovigo) Territorio, Cultura, Sicurezza; Elisa De Berti (esterno Lega Nord - Verona) Lavori Pubblici, Infrastrutture, Trasporti; Elena Donazzan (Forza Italia - Vicenza) Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità; Manuela Lanzarin (lista Zaia- Vicenza) Servizi Sociali; LA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO: I NOMI, LE DELEGHE, I CURRICULA DEGLI ASSSESSORI Presidente Luca Zaia : Comunicazione e Informazione, Attuazione del Federalismo e Autonomia, Referendum Consultivi Previsti da Leggi Regionali, Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo, Cooperazione Transfrontaliera e Transnazionale, Funzioni di Controllo e Ispettorato, Competenze Istituzionali (Stato-Regione), Rapporti col Parlamento Nazionale ed Europeo, Attrazione degli Investimenti, Grandi Eventi. -
111219 LEGA NORD Bergamo – Informa 19 Dicembre 2011
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 19 dicembre 2011 LEGA NORD in Parlamento: L'Italia ha perso la guerra economica, la Padania l'ha vinta "L'Italia ha perso la guerra economica, la Padania ha vinto". Lo ha detto il leader della Lega Nord Umberto Bossi concludendo i lavori della prima seduta del Parlamento padano svoltasi oggi alla Fiera di Vicenza. Secondo il leader del Carroccio quindi "oggi si apre una finestra importante della storia - ha detto - e noi dobbiamo essere lì pronti e lavorare. Il nostro popolo deve essere pronto per questa finestra della storia che si sta aprendo perché alla fine di una guerra come questa si riscrivono i trattati". E il leader del Carroccio ha dibadito più volte che "lo Stato italiano ha peso la guerra economica, è al suo definitivo tramonto e al suo posto avanzano i nostri popoli, quello lombardo, quello veneto, quello piemontese che uniti potranno vincere in questa Europa dei popoli che è il futuro". Così secondo Bossi "dobbiamo scatenare la Padania, scatenare i nostri popoli nel nome della Padania e in quel progetto che vide un tempo Gianfranco Miglio". Secondo il leader della Lega nord infatti "questo è il momento giusto per fare i cambiamenti e meno male che noi abbiamo lavorato fin dall’inizio per questo ed abbiamo la coscienza a posto". "Grazie fratelli padani". E dal palco il Senatur al popolo del Carroccio ha rilanciato le parole d’ordine: Padania!" e il popolo Carroccio ha risposto "libertà", "Padania libera!", "Padania!", "Secessione", hanno risposto i tanti presenti alla fiera di Vicenza. -
Edinburgh Research Explorer
Edinburgh Research Explorer Wars of Position Citation for published version: Puzey, G 2011, 'Wars of Position: Language Policy, Counter-Hegemonies and Cultural Cleavages in Italy and Norway', Ph.D., University of Edinburgh. <https://www.era.lib.ed.ac.uk/handle/1842/7544> Link: Link to publication record in Edinburgh Research Explorer Document Version: Publisher's PDF, also known as Version of record Publisher Rights Statement: © Puzey, G. (2011). Wars of Position: Language Policy, Counter-Hegemonies and Cultural Cleavages in Italy and Norway General rights Copyright for the publications made accessible via the Edinburgh Research Explorer is retained by the author(s) and / or other copyright owners and it is a condition of accessing these publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. Take down policy The University of Edinburgh has made every reasonable effort to ensure that Edinburgh Research Explorer content complies with UK legislation. If you believe that the public display of this file breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 10. Oct. 2021 This thesis has been submitted in fulfilment of the requirements for a postgraduate degree (e.g. PhD, MPhil, DClinPsychol) at the University of Edinburgh. Please note the following terms and conditions of use: • This work is protected by copyright and other intellectual property rights, which are retained by the thesis author, unless otherwise stated. • A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 31 agosto 2012 LEGA NORD in Parlamento: Caparini, Subito nuovo concorso per dirigenti per evitare il caos nella scuola lombarda 30 AGOSTO - “Il ministero dell’Istruzione indìca al più presto un nuovo concorso per dirigenti al fine di scongiurare la paralisi del sistema scolastico lombardo”. Lo chiede con un’interrogazione il deputato della Lega Nord, Davide Caparini, in seguito all'ordinanza del Consiglio di Stato che ha provocato un vuoto di governo nel sistema scolastico lombardo. “Il consiglio di Stato ha revocato la sentenza del TAR che annullava il concorso per 355 posti da dirigente scolastico e, con successiva ordinanza cautelare, ha posticipato al 20 novembre di quest’anno la decisione nel merito alle obiezioni sollevate dai ricorsisti. Così facendo ha generato il caos proprio a ridosso dell'inizio dell'anno scolastico. Il risultato è che oggi in Lombardia sono scoperte 500 sedi su 1227. L’unica soluzione per uscire da questa empasse è di fornire massime garanzie ai 355 vincitori e indire un nuovo immediato concorso. Inoltre per circoscrivere i danni economici e consentire la nomina dei nuovi dirigenti fin dall’inizio del 2013 è necessario attivare una procedura d’urgenza evitando soluzioni pasticciate e di ripiego”. Sanità: Dozzo, Ennesima pessima figura del governo di dilettanti 30 AGOSTO - “Il rinvio del Cdm per analizzare il decreto sulla Sanità rappresenta l'ennesimo esempio del dilettantismo di questo Governo che si è presentato con tanta enfasi dicendo di saper risolvere i problemi del Paese ma in realtà li ha solo peggiorati".