Conto Alla Rovescia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lega Nord Bergamo – INFORMA Del 28 Settembre 2012
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] Lega Nord Bergamo – INFORMA del 28 settembre 2012 LEGA NORD: Nicola Molteni: ''La Lega Nord è contraria a qualsiasi forma di indulto''. 27 SETTEMBRE - '' Per la Lega Nord qualsiasi forma di indulto o amnistia e' una proposta irricevibile. Se dovesse arrivare in Parlamento faremo un'opposizione durissima. Il sovraffollamento carcerario non si risolve tirando fuori dalle carceri i delinquenti ma costruendo nuove strutture''. Lo dichiara il capogruppo della Lega Nord in commissione Giustizia alla Camera, Nicola Molteni. ''Inoltre, visto che il 40 per cento della popolazione carceraria e' composta da stranieri, un altro modo per affrontare l'emergenza carceri e' di fare accordi con gli Stati di provenienza per far scontare la pena ai detenuti immigrati nel loro Paese. Per noi la certezza della pena e la sicurezza dei cittadini onesti sono valori non negoziabili''. Federalismo: Rainieri, Folle non e' la Lega ma chi si oppone al cambiamento 27 SET - Ancora una volta, in maniera incredibile, l'Udc e il suo capogruppo in commissione Affari costituzionali della Camera si vantano di avere rovinato il Paese. Il Federalismo e' l'arma che avremmo potuto mettere in campo per risolvere una volta per tutte il problema. Paradossalmente oggi, invece, dopo avere svuotato le proposte della Lega e combattuto ogni istanza federalista che giungeva dal territorio, alcuni hanno il coraggio di additare l'unica riforma che serve a questo Paese come la causa dei suoi mali. Incredibile e folle! Quello a cui stiamo assistendo oggi deriva dalla scelta ostruzionistica, anche dell'Udc che se ne vanta, di avere impedito l'entrata in vigore dei costi standard nelle regioni e negli enti locali. -
Treviso, Il Candidato Pd Al 42% E Gentilini Al 35%. Si Sgonfiano I Grillini Boom Democratici, Vicenza Subito a Variati
_______________________________________________________________ ________________________________________________________________ LE ALTRE EDIZIONI: VENEZIA-MESTRE, PADOVA-ROVIGO, VICENZA, CORRIERE DI VERONA TREVISO E BELLUNO www.corrieredelveneto.it MARTEDÌ 28 MAGGIO 2013 ANNO XII - N. 123 REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via F. Rismondo 2/E - 35131 Padova - Tel 049- 8238811 - Fax 049 - 8238831 E-mail: [email protected] Distribuito con il Corriere della Sera - Non vendibile separatamente Sconfitti Tracollo del centrodestra. Nel capoluogo berico padani Sfide Ca’ Sugana, Zanetti prende il 10% e promette i voti allo al 4%, nel comune del Piave rischia di non entrare in consiglio Sceriffo. Flop dei Cinque Stelle: Gnocchi non va oltre il 7% Lega giù, Manildo in vantaggio Treviso, il candidato Pd al 42% e Gentilini al 35%. Si sgonfiano i grillini Boom democratici, Vicenza subito a Variati. Ballottaggio a San Donà TREVISO — Ondata Pd in Vene- to e tracollo leghista. A Vicenza Va- I due sfidanti In provincia VINCITORI, VINTI E DISPERATI riati stravince. A Treviso una sor- presa: Giovanni Manildo (centro- di ALESSANDRO RUSSELLO sinistra) in vantaggio di ben 12 L’avvocato: Boom venetista punti su Giancarlo Gentilini (cen- erchè è (ri)successo? do, stavolta con i tempi rapi- trodestra). Un risultato che proiet- «Ora votateci» a Vedelago Mettiamola così: è di della rabbia, il «neo-nuo- ta la coalizione guidata da Manil- successo perchè i vo» al vecchio. Dove l’esem- do al ballottaggio molto avanti, E lo Sceriffo S. Biagio, Lega tempi della dispera- pio più eclatante - particolar- mentre lo Sceriffo, da anni «ege- Pzione non sono quelli della mente significativo proprio mone» del voto cittadino, stavol- attacca il Pdl ko per 15 voti politica. -
Sottosegretari Di Stato Presso I Dicasteri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottosegretario di Stato Paolo Bonaiuti (per l'informazione e l'editoria) Ministeri senza portafoglio Riforme istituzionali e devoluzione Sottosegretari Aldo Brancher Antonio (Nuccio) Carrara Attuazione programma di governo Sottosegretario Giovanni Dell'Elce Funzione pubblica Sottosegretario Learco Saporito Affari regionali Sottosegretari Alberto Gagliardi Luciano Gasperini Rapporti con il Parlamento Sottosegretari Cosimo Ventucci Gianfranco Conte Ministeri con portafoglio Affari esteri Sottosegretari Roberto Antonione Margherita Boniver Alfredo Luigi Mantica Giampaolo Bettamio Giuseppe Drago Interno Sottosegretari Maurizio Balocchi Antonio D'Ali Alfredo Mantovano Michele Saponara Gianpiero D'Alia Giustizia Sottosegretari: Iole Santelli Giuseppe Valentino Luigi Vitali Pasquale Giuliano Economia e Finanze Vice Ministro: Mario Baldassarri Giuseppe Vegas Sottosegretari: Maria Teresa Armosino Manlio Contento Daniele Molgora Michele Vietti Attività produttive Vice Ministro Adolfo Urso Sottosegretari Giuseppe Galati Mario Valducci Roberto Cota Giovan Battista Caligiuri Istruzione, università e ricerca Vice Ministro Guido Possa Giovanni Ricevuto Sottosegretari Valentina Aprea Maria Grazia Siliquini Lavoro e politiche sociali Sottosegretari Alberto Brambilla Maurizio Sacconi Grazia Sestini Pasquale Viespoli Roberto Rosso Francesco Saverio Romano Difesa Sottosegretari Filippo Berselli Francesco Bosi Salvatore Cicu Rosario Giorgio Costa Politiche agricole e forestali Sottosegretari Paolo Scarpa Bonazza Buora -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 15 giugno 2012 LEGA NORD in Parlamento: Terremoto, l'ordinanza della Protezione civile è un freno alle imprese “L’ordinanza della protezione civile del 2 giugno, fermo l’importanza di procedere alle verifiche degli edifici che ospitano attività produttive, così come e' stata scritta uccide ogni speranza di ripresa dei nostri imprenditori”. A dichiararlo è il deputato della Lega Nord Angelo Alessandri, Presidente della Commissione Ambiente, che sottolinea: “Gli imprenditori e gli operai vogliono ripartire subito. Ogni giorno che passa si allontana la possibilità di ripresa economica. Dopo quello che e' accaduto – prosegue Alessandri – è giusto verificare , con tecnici abilitati, che gli edifici siano statisticamente idonei per la sicurezza in piena regola degli operai; ma le certificazioni di agibilità le dovrebbero produrre solo i tecnici della protezione civile. Infatti la Protezione civile dovrebbe creare appositi gruppi di lavoro sul territorio. Quale professionista privato rilascerebbe mai in questo momento certificati di agibilità sismica? Poi su che taratura? Così come e' scritta l’ordinanza – ribadisce il Presidente - vuol dire non permettere di riaprirne nessuno, a prescindere. Se, per evitare responsabilità in caso di nuove forti scosse, anche per opifici a posto e senza danni, si vuole tenerli chiusi ad oltranza , si tratta - conclude Alessandri - di una presa di posizione che va esattamente nel senso contrario di quanto chiedono gli interessati e di quanto tutti vengono a promettere durante le “passerelle” nella nostra Emilia martoriata”. (06/06/2012) Riforme, no a semipresidenzialismo senza Senato federale "La riforma costituzionale così come è uscita dalla commissione non è altro che il frutto di un compromesso al ribasso tra Pdl e Pd. -
Il Grande Centro Colpisce Ancora
prima.qxd 20/07/2006 16.09 Pagina 1 e 0,50 DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona Anno 1 nr. 22 - Sabato 22 luglio 2006 Vacanze vicine Ma non per la mente Si stanno avvicinando le meritate vacanze dei let- Il Grande Centro tori (e non lettori) di VicenzaPiù, arrivato al quin- to mese in edicola e al ventiduesimo numero (il n. 1 data 25 febbraio) di un'impresa da molti repu- tata folle ma che ci coinvolge ogni giorno di più. Intanto la prima follia (o anomalia, in un mondo colpisce ancora di piatta normalità a cui il Nordest da sempre oppo- ne la sua creatività) è che Più Media, casa editri- ce e fabbrica di comunicazione a 360°, nasce da un gruppo attivo intorno allo sport, prima volley, poi Fino a poco tempo fa sembrava una chiacchiera da addetti ai lavori. Ma dopo l'esito basket, calcio giovanile e molto altro. Poi arriva la seconda "stranezza", da cui derivano tutte le altre delle elezioni politiche e la messa in discussione della leadership di Berlusconi, l'idea e a cui i lettori si stanno affezionando: VicenzaPiù di creare un nuovo centro si fa sempre più concreta. E il Vicentino potrebbe essere non fa capo a lobby, perché ha nel suo Dna l'o- biettivo dichiarato di fare... lobby, per la pluralità il laboratorio in cui sperimentare la "rinascita" della Dc e il confronto delle idee e degli interessi, con lealtà. da pagina 6 Ci stiamo riuscendo? Decidetelo voi, che ricevete ogni settimana in 1.950 il giornale per posta o lo acquistate nelle edicole di Vicenza e della provin- cia o lo trovate nei 60 Vicenza VolleyCenter della città. -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 31 agosto 2012 LEGA NORD in Parlamento: Caparini, Subito nuovo concorso per dirigenti per evitare il caos nella scuola lombarda 30 AGOSTO - “Il ministero dell’Istruzione indìca al più presto un nuovo concorso per dirigenti al fine di scongiurare la paralisi del sistema scolastico lombardo”. Lo chiede con un’interrogazione il deputato della Lega Nord, Davide Caparini, in seguito all'ordinanza del Consiglio di Stato che ha provocato un vuoto di governo nel sistema scolastico lombardo. “Il consiglio di Stato ha revocato la sentenza del TAR che annullava il concorso per 355 posti da dirigente scolastico e, con successiva ordinanza cautelare, ha posticipato al 20 novembre di quest’anno la decisione nel merito alle obiezioni sollevate dai ricorsisti. Così facendo ha generato il caos proprio a ridosso dell'inizio dell'anno scolastico. Il risultato è che oggi in Lombardia sono scoperte 500 sedi su 1227. L’unica soluzione per uscire da questa empasse è di fornire massime garanzie ai 355 vincitori e indire un nuovo immediato concorso. Inoltre per circoscrivere i danni economici e consentire la nomina dei nuovi dirigenti fin dall’inizio del 2013 è necessario attivare una procedura d’urgenza evitando soluzioni pasticciate e di ripiego”. Sanità: Dozzo, Ennesima pessima figura del governo di dilettanti 30 AGOSTO - “Il rinvio del Cdm per analizzare il decreto sulla Sanità rappresenta l'ennesimo esempio del dilettantismo di questo Governo che si è presentato con tanta enfasi dicendo di saper risolvere i problemi del Paese ma in realtà li ha solo peggiorati". -
POPULISMI E LA DESTRA in ITALIA Indice
ANALISI • In Italia, la pandemia da COVID-19 sta modificando i rapporti di forza all’interno della DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI Destra. POPULISMI E LA • Il populismo cd. sovranista, vincente fino agli inizi del 2020, non mostra un calo di consenso, DESTRA IN ITALIA nonostante si sia mostrato incapace di rappresentare adeguatamente la complessità della crisi sanitaria, economica ed occupazionale. Andrea De Petris, Antonella Seddone Luglio 2020 • L’esito finale della crisi, sia a livello nazionale che europeo, condizionerà fortemente gli equilibri politici in Italia e nel campo della Destra populista. DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI POPULISMI E LA DESTRA IN ITALIA Indice Andrea De Petris POPULISMO O POPULISMI? LA DESTRA ITALIANA AI TEMPI DEL COVID-19 2 Introduzione: le componenti del Centro-Destra in Italia ............................................ 2 Inquadramento ................................................................................................. 2 La Destra italiana al tempo del Coronavirus ............................................................ 4 La retorica populista nella crisi da COVID-19 .......................................................... 5 Conclusioni: Quali prospettive per il post Coronavirus? ............................................ 6 Antonella Seddone LA DESTRA ITALIANA: GLI ULTIMI SVILUPPI E LE PROSPETTIVE FUTURE 8 Alle radici del cambiamento nel centrodestra: gli ultimi anni. .................................... 8 La storia politica dei tre attori del centrodestra ....................................................... -
Gruppi Parlamentari 16 ››› Uomini E Donne ››› Regioni
CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2011 Sostieni l’unica trasparenza che si vede! RAPPORTO SULL’ATTIVITÀ DEL PARLAMENTO APRILE 2008 / DICEMBRE 2011 DIVENTA SOCIO/A DELL’ASSOCIAZIONE OPENPOLIS E CONTRIBUISCI ANCHE TU ALLA RIVOLUZIONE DELLA TRASPARENZA IN ITALIA. L’ISCRIZIONE ONLINE È APERTA PER STUDENTI/PRECARI, CITTADINI, POLITICI E ORGANIZZAZIONI PRESSO IL SITO ASSOCIAZIONE.OPENPOLIS.IT associazione associazione Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma [email protected] Tel.: 06.83608392 Sommario CAMERE APERTE 2011 Il progetto openpolis 3 Camere Aperte - Secondo Anno 4 Associazione openpolis 5 Obiettivo trasparenza ››› La trasparenza dei Parlamenti a confronto L’Indice della Produttività parlamentare 6 Premessa 7 I Criteri 9 I Parametri L'Agenda del Parlamento 11 Temi a confronto 12 Italie a confronto La produttività dei parlamentari 14 ››› Gruppi parlamentari 16 ››› Uomini e donne ››› Regioni I ruoli e i personaggi 20 Classifiche per tipo di attività Una Repubblica parlamentare? 24 ››› Chi fa davvero le leggi ››› Doppi incarichi 26 ››› L’interrogato (non) risponde Appendici 28 Classifica dei Deputati per indice di produttività 33 Classifica dei Senatori per indice di produttività A cura dell'associazione http://associazione.openpolis.it Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma Tel.: 06.83608392 Progetto grafico: KOOK - ARTGENCY http://www.kook.it Si ringrazia per il contributo alla stampa del presente volume http://www.actionaid.it Un ringraziamento particolare ai 14.716 iscritti alla community di openpolis.it Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5) Puoi riprodurre, distribuire e usare liberamente quest'opera. Vedi le condizioni legali in Creative Commons Italia: www.creativecommons.it Il progetto openpolis CAMERE APERTE - SECONDO ANNO La prima edizione di Camere Aperte coincideva con il debut- to del sito openparlamento.it, nel giungo del 2009. -
Squalificato»
21COM01A2110 21COM03A2110 FLOWPAGE ZALLCALL 11 20:17:39 10/20/97 ICOMMENTI l’Unità 15 Martedì 21 ottobre 1997 L’INTERVENTO UN’IMMAGINE DA... INFORMAZIONE E POLITICA Chi è di destra Il servizio pubblico è «scemo» nella deve uscire dal gioco Rai di Siciliano o sarà «squalificato» FRANCESCO STORACE * JADER JACOBELLI ER IL PRESIDENTE della Rai sono tut- ON PASSA STAGIONE politica che non si ri- te scemenze. Chi parla di regime è proponga la questione di quale debba essere scemo. Non voglio scomodare il dis- il compito dell’informazione del Servizio pub- P senso dell’era sovietica, dove pazzo N blico radiotelevisivo. Se l’è riproposta, po- veniva definito chi si opponeva al comuni- nendosi due domande pregiudiziali, anche Alberto smo. Viale Mazzini non è certo la Siberia, Leiss su l’Unitàdel 18 ottobre e l’ha in parte chiarita ma nemmeno Enzo Siciliano può permet- argomentando in negativo, che è pur sempre opera- tersi di ritenersi intoccabile, immune da zione positiva perché sgombra il campo di certi dub- critiche, impunibile, impunito. bi. Se tutti criticano la Rai, dice lui (non tut- Senza entrare nella polemica «regime» o «non re- ti, esimio presidente, Pds e popolari sono molto soft...) vuol dire che la Rai non è così gime» che nella genericità dei termini non è chiarifi- malaccio. Ha mai provato ad ascoltare il catrice, la prima domanda che Leiss si pone è se la parere di un cittadino qualsiasi, magari an- Rai debba riequilibrare l’azione politica svolta svolta che scelto tra coloro i quali leggono questo contro la maggioranza da una buona metà del no- giornale - non “Il Secolo d’Italia”-eche stro sistema televisivo che è posseduta dal capo del- vedono sugli schermi una realtà dell’Italia l’opposizione. -
LEGA NORD Bergamo – Informa 7 Settembre 2012 DOC.Pdf
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] Lega Nord Bergamo – INFORMA del 7 settembre 2012 LEGA NORD in Parlamento: Maroni lancia il referendum per l'Europa dei popoli 6 SETT - Dopo il fallimento dell’Europa monetaria e finanziaria è arrivato il momento per far nascere finalmente una nuova Europa, quella dei popoli e dei territori. Per la sua realizzazione la Lega Nord, coerentemente con il progetto politico che da anni sta portando avanti, ha presentato questa mattina in Cassazione alcune proposte di legge di iniziativa popolare. Una delegazione di parlamentari guidata dal segretario Roberto Maroni e composta dal senatore Roberto Calderoli, dai capigruppo Gianpaolo Dozzo e Federico Bricolo ha poi illustrato, nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio, il senso dell’iniziativa. Restituire la parola al popolo è la parola d’ordine che è alla base dei quesiti referendari sull’Europa e sull’Euro: i cittadini devono poter dire la loro su ogni trattato europeo che limiti la sovranità degli Stati. “Oggi sono state presentate in Cassazione – ha detto Maroni - alcune proposte di legge di iniziativa popolare affinché si possa fare un referendum consultivo sull’euro e sull’Europa abbinato alle prossime elezioni politiche. Abbiamo depositato il testo del quesito che fa parte di una proposta di legge costituzionale che depositeremo alla Camera e al Senato ma sulla quale dalla prossima settimana organizzeremo anche una raccolta di firme”. Nel quesito, ha detto ancora Maroni “si chiede ai cittadini-elettori se intendono dare mandato al Parlamento europeo perché proceda alla trasformazione dell’Ue in un’effettiva unione dotata di un governo responsabile di fronte al Parlamento. -
PRETORIO Cat
COMUNE DI VICENZA Verbali originali di deliberazioni PRETORIO Cat. CI, i, Deliberazione N. •'fS OGGETTO: BILANCIO - Approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio 2007, della relazione previsionale e programmatica per il triennio 2007/2009, del bilancio pluriennale peril triennio 2007/2009 e allegati. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNAIT. VII seduta L'anno 2007, il giorno 21 del mese di marzo nella Residenza Municipale e precisamente nella sala delle adunanze consiliari, in ordine all'avviso di convocazione del Presidente del Consiglio comunale, Sante Sarracco, in data 14.3.2007 P.G.N.14916, fatto recapitare a ciascun consigliere, si è riunito il Consiglio comunale. Alla trattazione dell'argomento in oggetto, in seduta pubblica, risultano presenti ed assenti i componenti del Consiglio come dal seguente prospetto; COMPONENTI IL CONSIGLIO Presenti Presenti 0 Assenti 0 Assenti l-Hùllweck Enrico (Sindaco) pres. 21-Garbin Chiara pres. 1-Alifuoco Ubaldo ass. 22-Giuliari Giovanni pres. 1-Asproso Ciro pres. 23-Guaiti Alessandro pres. 1-Bagnara Mario pres. 24-Lucifora Mario pres. CBettenzoli Sung Ae pres. 25-Mascotto Lucia pres, )-Borò Daniele pres. 26-Milani Luca pres. ^-Cangini Pierangelo pres. 27-Nani Dino pres. {-Coppola Livia pres. 28-Pellizzari Andrea pres. >-Cristofari Gianni pres. 29-Poletlo Luigi pres. )-Dal Lago Manuela pres. 30-Porelli Valeria pres. .-Dal Lago Ornella ' pers. 31-Quaresimin Marino pres. !-Dal Santo Antonio/ pres, 32-Riboni Vincenzo ass. i-Dal Zotto Fiorenza pres, 33-Rolando Giovanni Battista pres. I-Dalia Pozza Antonio Marco pres. 34-Rossi Maria Elisabetta pres. i-Dori Gianfranco pres. 35-Rucco Francesco pres. oc )-Dovigo Valentina pres.