Atti Parlamentari - 16055 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

RESOCONTO STENOGRAFICO

193.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 1997

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO CLEMENTE MASTELLA INDI DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE E DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI

INDICE

PAG. PAG. Commissione permanente (Modifica nella Borghezio Mario (gruppo per costituzione) 16135 l'indipendenza della Padania) 16108, 16115 Bosco Rinaldo (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) 16109 Convalida di un deputato 16095 Calzavara Fabio (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) 16118 Disegno di legge di conversione (Seguito della discussione): Campatelli Vassili (gruppo sinistra demo- cratica-l'Ulivo) 16096, 16097 S. 2272 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo Cavaliere Enrico (gruppo lega nord per 1997, n. 60, recante interventi straordinari l'indipendenza della Padania) 16112 per fronteggiare l'eccezionale afflusso di Cè Alessandro (gruppo lega nord per stranieri extracomunitari provenienti dal• l'indipendenza della Padania) 16115 l'Albania (approvato dal Senato) (3637) .. 16096 16123, 16131 Presidente .. 16096, 16102, 16112, 16124, 16135 Cola Sergio (gruppo alleanza nazionale) . 16099 Alborghetti Diego (gruppo lega nord per 16107 l'indipendenza della Padania) 16114 Colombo Furio (gruppo sinistra democra- 16121, 16128, 16130 tica-l'Ulivo) 16104 Apolloni Daniele (gruppo lega nord per Colombo Paolo (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) 16106 l'indipendenza della Padania) 16105, 16108 16111, 16113 16114, 16121, 16129 Bampo Paolo (gruppo lega nord per l'in• Conti Giulio (gruppo alleanza nazionale) . 16118 dipendenza della Padania) 16111, 16114 Delfino Teresio (gruppo misto-CDU) 16134 Bianchi Clerici Giovanna (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) .. 16110 Dozzo Gianpaolo (gruppo lega nord per 16116, 16121, 16129 l'indipendenza della Padania) 16117, 16123

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati neìYAtìegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B. Atti Parlamentari - 16056 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Dussin Luciano (gruppo lega nord per Marinacci Nicandro (gruppo misto-CDU) . 16062 l'indipendenza della Padania) 16103, 16111 16063 16116, 16123, 16127 Saia Antonio (gruppo rifondazione comu• Fontan Rolando (gruppo lega nord per nista-progressisti) 16072 l'indipendenza della Padania) 16102, 16107 Sbarbati Luciana (gruppo rinnovamento 16112, 16119, 16120, 16124 italiano) 16057, 16060 Formenti Francesco (gruppo lega nord per Selva Gustavo (gruppo alleanza nazio• l'indipendenza della Padania) 16116 nale) 16062 Frosio Roncalli Luciana (gruppo lega nord Vigevani Fausto, Sottosegretario di Stato per l'indipendenza della Padania) . 16109, 16119 per le finanze 16057, 16062 Gambato Franca (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) 16115 Interrogazioni a risposta immediata sulla Garra Giacomo (gruppo forza Italia) 16101 vicenda dell'occupazione del campanile Gasparri Maurizio (gruppo alleanza na• di piazza San Marco a Venezia (Svol• zionale) 16126 gimento): Giorgetti Giancarlo (gruppo lega nord per Presidente 16074 l'indipendenza della Padania) 16106 Bonato Francesco (gruppo rifondazione 16111, 16117 comunista-progressisti) 16088 Borghezio Mario (gruppo lega nord per Gnaga Simone (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) 16085 l'indipendenza della Padania) 16109 Bressa Gianclaudio (gruppo popolari e 16117, 16122 democratici-l'Ulivo) 16090 Maselli Domenico (gruppo sinistra demo- Cavaliere Enrico (gruppo lega nord per cratica-l'Ulivo), Relatore 16098 l'indipendenza della Padania) 16084 Menia Roberto (gruppo alleanza nazio• nale) 16133 Crema Giovanni (gruppo misto-socialisti italiani) 16081 Michielon Mauro (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) 16106 Fabris Mauro (gruppo CCD) 16078 16119, 16123 Manca Paolo (gruppo rinnovamento ita• Mitolo Pietro (gruppo alleanza nazio• liano) 16093 nale) 16103 Mussi Fabio (gruppo sinistra democratica- Molgora Daniele (gruppo lega nord per TUlivo) 16085 l'indipendenza della Padania) .... 16105, 16109 Napolitano Giorgio, Ministro dell'interno . 16075 16115, 16122, 16130 Peretti Ettore (gruppo CCD) 16079 Napolitano Giorgio, Ministro dell'interno 16124 Sanza Angelo (gruppo misto-CDU) 16082 16131 Scozzari Giuseppe (gruppo misto-rete- Rizzi Cesare (gruppo lega nord per l'in• TUlivo) 16080 dipendenza della Padania) 16110, 16113 Selva Gustavo (gruppo alleanza nazio• 16129, 16133 nale) 16091 Roscia Daniele (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) .... 16105, 16108 Serra Achille (gruppo forza Italia) 16083 16117, 16120 Missioni 16057, 16094 Sabattini Sergio (gruppo sinistra demo- cratica-l'Ulivo) 16122 Parlamento in seduta comune (Annunzio Sanza Angelo (gruppo misto-CDU) 16127 della convocazione) 16135 Signorini Stefano (gruppo lega nord per l'indipendenza della Padania) .... 16105, 16110 Per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo: 16114, 16121 Presidente 16074 Sinisi Giannicola, Sottosegretario di Stato Gagliardi Alberto (gruppo forza Italia) ... 16074 per l'interno 16099 Stucchi Giacomo (gruppo lega nord per Per un richiamo al regolamento: l'indipendenza della Padania) .... 16103, 16106 16113, 16120, 16130 Presidente 16098 Terzi Silvestro (gruppo lega nord per Buontempo Teodoro (gruppo alleanza na• l'indipendenza della Padania) .... 16110, 16116 zionale) 16097 Vito Elio (gruppo forza Italia) . 16097, 16101 Preavviso di votazioni elettroniche: 16124, 16132 Presidente 16095 In morte dell'onorevole Giacomo Augello: Sull'ordine dei lavori: Presidente 16095 Presidente 16094, 16136 Diliberto Oliviero (gruppo rifondazione Interpellanze e interrogazioni (Svolgimento): comunista-progressisti) 16094 Presidente 16057 Giovanardi Carlo (gruppo CCD) 16095 Calzolaio Valerio, Sottosegretario di Stato Pace Giovanni (gruppo alleanza nazio• per l'ambiente 16064, 16069 nale) 16135 Crema Giovanni (gruppo misto-socialisti italiani) 16067 Ordine del giorno della seduta di domani . 16136

SEDUTA PRECEDENTE: N. 192 - MARTEDÌ 13 MAGGIO 1997 Atti Parlamentari - 16057 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

La seduta comincia alle 9,05. Gasparri n. 3-00723 (Vicenda fiscale della Philip Morris e riforma dei Monopoli di ROSANNA MORONI, Segretario, legge Stato) (vedi l'allegato A). il processo verbale della seduta di ieri. Queste interpellanze e questa interro• gazione, che vertono sullo stesso argo• (È approvato). mento, saranno svolte congiuntamente. L'onorevole Sbarbati ha facoltà di il• lustrare le sue interpellanze n. 2-00111 e n. 2-00361. Missioni. LUCIANA SBARBATI. Signor Presi• PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dente, rinuncio ad illustrarle e mi riservo dell'articolo 46, comma 2, del regola• di intervenire in sede di replica. mento, i deputati Lembo e Pennacchi sono in missione a decorrere dalla seduta PRESIDENTE. Constato l'assenza dei odierna. presentatori dell'interpellanza Teresio Sono altresì considerati in missione, ai Delfino n. 2-00397: si intende che abbiano sensi dell'arti colo 1, comma 2, della legge rinunciato ad illustrarla. costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1, i Il sottosegretario di Stato per le fi• deputati membri della Commissione bica• nanze ha facoltà di rispondere. merale per le riforme costituzionali. Pertanto i deputati complessivamente FAUSTO VIGEVANI Sottosegretario di in missione sono sessantuno, come risulta Stato per le finanze. Signor Presidente, dall'elenco depositato presso la Presidenza come lei ha detto, risponderò congiunta• e che sarà pubblicato nell'allegato A ai mente alle interpellanze Sbarbati n. 2- resoconti della seduta odierna. 00111 e n. 2-00361 e, per delega della Presidenza del Consiglio dei ministri, al• Ulteriori comunicazioni all'Assemblea l'interpellanza Teresio Delfino n. 2-00397, saranno pubblicate nell'allegato A ai re• nonché all'interrogazione Gasparri n. 3- soconti della seduta odierna. 00723. I predetti documenti investono, infatti, analoghe questioni concernenti la nota vicenda Monopoli di Stato-Philip Morris. Svolgimento di interpellanze In particolare, l'onorevole Sbarbati, nel e di interrogazioni (ore 9,07). rilevare che la Philip Morris, alla luce delle indagini avviate dalla magistratura di PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca Napoli, potrebbe aver goduto dal 1987 ad lo svolgimento di interpellanze e di inter• oggi di un trattamento fiscale favorevole e rogazioni. che tale ipotesi di presunta frode fiscale Cominciamo con le interpellanze Sbar• avrebbe avuto la conseguenza di bloccare bati n. 2-00111 e n. 2-00361, Teresio Del• il rinnovo del contratto tra la citata fino n. 2-00397 e con l'interrogazione multinazionale e l'azienda autonoma dei Atti Parlamentari - 16058 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Monopoli di Stato per la fabbricazione di alla configurazione di stabile organizza• sigarette estere su licenza, ha evidenziato zione in Italia della società dello stesso le difficoltà operative di talune manifat• gruppo Philip Morris attraverso la Inter- ture dell'azienda autonoma dei Monopoli taba Spa, risultano indagati, a partire dal di Stato per effetto del mancato rinnovo luglio 1996, solo dipendenti della predetta dell'accordo di cooperazione produttiva società. Peraltro nel mese di gennaio 1997 con la Philip Morris e del ritardo della la procura della Repubblica di Napoli ha proroga. Si è altresì rilevata la grave emesso invito a comparire nei confronti di situazione produttiva, commerciale, strut• alcuni funzionari dell'amministrazione fi• turale e gestionale dell'azienda dei Mono• nanziaria, in servizio od in quiescenza, in poli, con pesanti conseguenze sul mercato relazione a diversa ipotesi di reato fiscale, interno ed internazionale, per effetto del la cui indagine è tutt'ora coperta dal ritardo nella riforma della citata azienda segreto istruttorio. e del mancato completamento del progetto Per quanto concerne i fatti di stretta di ristrutturazione aziendale al quale si rilevanza tributaria, l'amministrazione fi• era pervenuti nel giugno del 1994. nanziaria, sulla base delle verifiche fiscali L'onorevole Sbarbati, pertanto, ha operate dalla Guardia di finanza, ha chiesto informazioni sulla volontà dell'am• notificato alla società Intertab a appositi ministrazione finanziaria di ristrutturare avvisi di accertamento per evasione delle l'azienda dei Monopoli e sull'intenzione di imposte dirette e dell'I VA. Va da sé che riprendere il programma di investimenti, qualsiasi giudizio in merito alla vicenda in sottolineando in particolare la necessità di questione dovrebbe essere subordinato approvare con urgenza il disegno di legge alla definizione dei procedimenti penali che prevede la trasformazione della sud• ed amministrativi da essa scaturiti. detta azienda in ente pubblico economico Per quanto concerne gli aspetti di e di recepire l'accordo raggiunto dalle rilevanza commerciale contenuti nelle in• parti interessate nella passata legislatura terpellanze presentate dall'onorevole in merito alla ristrutturazione aziendale Sbarbati, nel condividere le preoccupa• in un ulteriore provvedimento legislativo. zioni in merito alla perdita di considere• Gli onorevoli Gasparri, Teresio Delfino voli quote di mercato dal 1987 ad oggi ed altri, dal canto loro, nel rilevare che il nella vendita delle sigarette di produzione ministro delle finanze, con provvedimento nazionale ed alle ripercussioni che tale del 30 gennaio 1997, ha avocato le trat• situazione potrebbe avere sui livelli occu• tative per la proroga ed il rinnovo degli pazionali dell'azienda Monopoli, si fa pre• accordi di cooperazione industriale tra sente che a partire dal 5 agosto 1996 fino l'azienda dei Monopoli e la Philip Morris, al 31 gennaio 1997 Pallora direttore ge• hanno chiesto di conoscere quali siano le nerale dei Monopoli di Stato, al quale era motivazioni che hanno indotto il ministro attribuita l'esclusiva competenza nel con• delle finanze ad adottare un così eccezio• cludere le trattative necessarie per stipu• nale provvedimento, se nella stipulazione lare l'accordo, si è limitato ad ottenere degli accordi medio tempore intervenuti si una proroga del citato accordo di coope• sia tenuto conto degli sviluppi giudiziari e razione produttiva. fiscali che la vicenda Philip Morris ha In tale periodo, peraltro, il responsa• avuto e quali iniziative si intendano as• bile dell'azienda autonoma dei Monopoli, sumere in merito alle problematiche esa• benché più volte sollecitato a concludere minate. celermente la trattativa in parola, non ha In proposito si fa presente, per ciò che trasmesso alcun progetto di contratto né è dato di conoscere in ordine al procedi• al ministro né alla controparte. Dopo mento penale pendente innanzi alla ma• varie e non conclusive informazioni e su gistratura napoletana, che per l'ipotizzato ulteriori richieste del ministro, in data 23 reato di associazione a delinquere finaliz• gennaio 1997, il responsabile dei Monopoli zata all'evasione fiscale, in connessione di Stato ha comunicato di aver invitato la Atti Parlamentari - 16059 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Philip Morris ad un incontro conclusivo Morris e dalla delibera del Consiglio dei per un accordo di fabbricazione su li• ministri con cui l'allora responsabile del• cenza, scartando quindi le altre due ipo• l'amministrazione autonoma dei Monopoli tesi individuate in precedenza di lavora• di Stato è stato destituito dall'incarico di zione per conto e di produzione di mar• direttore generale dei Monopoli. chio in comune. Da ultimo, e precisamente in data 24 Di seguito, su ulteriori specifiche aprile 1997, è stato stipulato il predetto preoccupazioni espresse dal ministro con contratto con la Philip Morris per la lettera del 27 gennaio, lo stesso direttore durata di due anni e con alcune riduzioni generale, in data 28 gennaio 1997, ha reso ai diritti di licenza che comporteranno noto di non avere raggiunto l'accordo con minori esborsi per l'amministrazione. la Philip Morris e pertanto ha proposto di In merito ai lamentati trasferimenti di prorogare ulteriormente la cooperazione produzione di sigarette di marca italiana in atto, e cioè il contratto scaduto il 30 dalla manifattura di Chiaravalle verso giugno 1996. Si sono così rivelate impro• manifatture già produttrici di sigarette su duttive le trattative per non pochi mesi. licenza Philip Morris - in particolare la Pertanto, ormai costretto a seguire manifattura di Modena - l'amministra• personalmente e con particolare preoccu• zione dei Monopoli esclude che ciò sia pazione l'andamento delle trattative in avvenuto. Per quanto riguarda invece le atto, soprattutto in considerazione delle iniziative assunte circa il piano di ristrut• gravi conseguenze a livello occupazionale turazione aziendale siglato nel 1994, esso e produttivo che sarebbero potute scatu• risulta in avanzata fase di realizzazione, rire dal mancato rinnovo del contratto e avendo già interessato — tra trasforma• che andavano comunque evitate, il mini• zioni e soppressioni — diverse unità pro• stro ha ritenuto opportuno, in data 30 duttive, con contestuale riallocazione del gennaio 1997, avocare a sé la conduzione personale sia presso altri organi del• della trattativa, garantendo per l'imme• l'azienda dei Monopoli che presso uffici diato un'ulteriore proroga del contratto in dell'amministrazione finanziaria. questione, con effetto dal 1° febbraio 1997 In particolare, questo piano ha già e fino al 15 giugno 1997, alle stesse coinvolto le manifatture di Catania, Pa• condizioni e con le stesse clausole del lermo e Adria, nonché le saline di Ca• contratto prorogato, anche al fine di gliari, Cervia e Tarquinia. Inoltre, attra• riconsiderare la piattaforma degli accordi verso il ricorso alla mobilità interna o per il rinnovo del contratto di lavorazione presso altri uffici dell'amministrazione fi• su licenza con la Philip Morris; ciò ov• nanziaria, si è provveduto alle dismissioni viamente tenendo ben in evidenza gli delle manifatture di Roma, Torino e Ve• aspetti penali e fiscali che hanno carat• nezia, del deposito di Castellammare di terizzato la vicenda in questione, ai quali Stabia, delle agenzie e coltivazioni di gli interpellanti hanno fatto espresso ri• tabacchi di Cava dei Tirreni e di Carpenè, ferimento. dei magazzini sussidiari di Maglie e Ga- Risulta pertanto evidente che il mini• latina, dei reparti di lavorazione sali di stro delle finanze e tutta la compagine Tortona e Gorizia. Pertanto, la realizza• governativa si sono fatti carico di assicu• zione di tali accordi risulta in fase di rare il corretto svolgimento delle funzioni avanzata attuazione attraverso i previsti nell'ambito dell'azienda di Stato in que• provvedimenti amministrativi e il conse• stione, anche al fine di riequilibrare l'as• guente trasferimento del personale inte• setto gestionale e strategico dell'azienda ressato presso altri uffici dell'amministra• medesima. zione finanziaria è già operante. Le più concrete manifestazioni di tale Per quanto riguarda il programma di impegno sono rappresentate dal predetto investimenti nel settore delle manifatture, provvedimento di avocazione per la con• esso interessa principalmente il potenzia• duzione delle trattative con la Philip mento dei macchinari utilizzati per l'im- Atti Parlamentari - 16060 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 pacchettamento delle sigarette in astucci effettivamente è stato già avviato ed ha rigidi e dei macchinari per la fabbrica• prodotto alcuni effetti, sia in termini di zione della sigaretta nel formato slim. chiusura di strutture obsolete sia in ter• Inoltre, per quanto concerne il ricambio mini di trasferimento e mobilità del per• delle professionalità altamente qualificate sonale presso altre branche dell'ammini• nel processo tecnologico industriale, de• strazione finanziaria. terminato dal sensibile incremento dei Devo tuttavia osservare che gli accordi pensionamenti, occorre rilevare che l'ar- prevedevano un iter più celere, che a mio ticolo 1, comma 45, della legge 23 dicem• avviso dovrebbe essere intensificato anche bre 1996, n. 662 (legge collegata alla in considerazione del progetto di legge che finanziaria per il 1997) ha previsto, come è all'esame del Senato. Rispetto a tale è noto, in via generale per tutta la provvedimento, onorevole sottosegretario pubblica amministrazione il blocco del (so che lo sta seguendo e che le sta molto turn over fino al 31 dicembre 1997. Né a cuore), mi permetto di sollecitare, at• l'apposita deroga al blocco delle assun• traverso la sua persona, il ministro ed il zioni introdotta dall'articolo 3, comma Governo affinché esso venga calendariz- 128, della citata legge per il personale del zato con assoluta urgenza, perché non Ministero delle finanze, seppure limitata• possiamo assolutamente permetterci ulte• mente ai concorsi ultimati o in fase di riori ritardi e dilazioni nella sua appro• ultimazione nonché a quelli già comunque vazione. Infatti, i Monopoli, le manifatture autorizzati alla data del 30 settembre italiane sono al collasso per i noti pre• 1996, può trovare applicazione anche per gressi che lei ha testé citato e che non il personale dell'amministrazione dei Mo• possono non essere condivisi, anche se noi nopoli di Stato, in quanto non espressa• abbiamo sempre sostenuto chiaramente mente ricompreso nella norma in que• che, per quanto è di competenza della stione. Ad ogni buon conto, l'amministra• magistratura, sarà la magistratura stessa a zione finanziaria sta attualmente valu• far luce, non volendo noi interferire in tando la possibilità di ottenere una deroga alcun modo. Mi pare tuttavia ovvio che specifica al blocco del turn over anche per quanto è stato detto ha evidenziato una il personale dei Monopoli. situazione di difficoltà penosa che si è Con riferimento infine al disegno di protratta troppo a lungo nel tempo, arri• legge per la riforma dell'amministrazione vando ad incidere anche sulla capacità autonoma dei Monopoli di Stato, presen• fattiva e produttiva della nostra azienda tato in data 5 dicembre 1996 (atto Senato che ha perso quote di mercato e che si n. 1822), si assicura l'impegno dell'ammi• trova in una situazione difficile anche a nistrazione finanziaria per pervenire alla causa del massiccio turn over che si è definitiva approvazione della normativa in determinato già da un paio di anni e che tempi brevi. comporta la perdita graduale di profes• sionalità assolutamente necessarie. PRESIDENTE. L'onorevole Sbarbati ha Signor sottosegretario, le due interpel• facoltà di replicare per le sue interpel• lanze alle quali lei ha fornito risposta lanze n. 2-00111 e n. 2-00361. sono una dell'anno scorso ed una dell'ini• zio di quest'anno. Io ieri ho peraltro LUCIANA SBARBATI. Signor Presi• provveduto alla presentazione di un altro dente, signor sottosegretario, onorevoli documento del sindacato ispettivo proprio colleghi, voglio innanzitutto ringraziare il per sollevare questo preciso problema. sottosegretario Vigevani per la risposta Non siamo in grado di sostituire il compiuta ed esauriente. Debbo però rile• personale specializzato - non qualificato, vare che rispetto alle risposte da lui ma specializzato - perché anche nell'am• fornite permane quanto meno una preoc• bito della ristrutturazione interna, e cupazione profonda nei confronti del quindi della mobilità, che le manifatture piano di ristrutturazione aziendale, che attuano non si riesce a far spostare le Atti Parlamentari - 16061 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 quarte qualifiche sulle professionalità allarme che erano stati avvertiti dalle avanzate, perché lei sa bene, signor sot• maestranze e dei quali ci siamo fatti tosegretario, che questo non è possibile. carico anche per fare chiarezza. Allora, sebbene si possa recuperare Come lei sa, signor sottosegretario, vi è tutto quanto è recuperabile, anche ai fini un problema significativo che riguarda le della sicurezza sul lavoro, non è possibile nuove macchine e quindi le eventuali spostare le quarte qualifiche sui livelli di nuove professionalità da adibirvi ed esso professionalità avanzata, sicché ci tro• non trova risposta. viamo nella situazione difficile e perico• Lei ha fatto riferimento alla legge losa - lo voglio sottolineare - per cui non finanziaria, la n. 662, e voglio allora vi è manutenzione degli impianti, né ricordarle che in sede di esame della capacità di conduzione in termini di stessa condussi una battaglia perché fos• efficienza e di professionalità reale. Ciò sero mantenuti almeno i concorsi in atto. incide sulla produzione, sulla qualità e Apprendo con soddisfazione la sua comu• determina e potrà determinare ulteriore nicazione in ordine ad una possibilità di compromissione della nostra capacità di attivare una deroga: questo era quanto tenuta sul mercato. chiesi allora in relazione ai Monopoli di Signor sottosegretario, desidero segna• Stato, perché era già evidente il collasso, larle questi aspetti, perché so che lei ha a in termini di maestranze, che l'azienda cuore il problema, che peraltro non è di avrebbe avuto a seguito del turn over e poco conto. Sappiamo tutti, infatti, che il della ristrutturazione. Ora ce ne siamo Governo ha sino ad oggi tratto utili da accorti, forse un pochino in ritardo, ma tale' realtà e che questo è uno dei pochi meglio tardi che mai, purché vi sia vera• settori che non è in passivo, ed è anzi in mente la volontà di aprire questa partita. attivo. Due sono le possibilità, signor sottose• Quindi non si comprende perché mai gretario: se non si approva con velocità e vi siano lungaggini nelPaffrontare la nor• con grande senso di responsabilità il mativa che prevede la trasformazione dei provvedimento all'esame del Senato per la Monopoli in ente pubblico economico e, ristrutturazione dell'azienda dei Monopoli successivamente, in società per azioni. e se non si fa questa operazione di Questo potrà consentire all'azienda di apertura consistente in deroghe per l'as• andare fino in fondo nella ristrutturazione sunzione di personale qualificato — parlo ed anche di assumere una connotazione di elettricisti, di elettrotecnici, di muratori diversa con cui restare sul mercato, ga• ed anche di tecnici conduttori - rischiamo rantendo la produzione, posti di lavoro e di mettere le mani (quando ce le mette• la permanenza di un patrimonio indu• remo) su un patrimonio definitivamente striale di cui il paese non può fare a sfaldato e non più rabberciabile. Questo meno, al di là dei problemi relativi al non ce lo possiamo consentire per tutte le fumo, dei quali peraltro ci siamo fatti motivazioni che ho svolto, per il fatto che carico sempre. Nulla vieta, peraltro, che in questa amministrazione lavorano mi• l'azienda attui anche politiche di investi• gliaia di dipendenti e per il fatto che le mento nel settore della ricerca, valutando nostre poche industrie che possono an• l'eventuale compromissione della salute. cora stare sul mercato vanno decisamente Sono tuttavia scelte che l'azienda non può difese e mantenute. Altrimenti, che senso assolutamente continuare a dilazionare. avrebbe la politica che il Governo sta Signor sottosegretario, mi ha fatto pia• portando avanti — certo, purtroppo, molto cere sentirle dire che dalla manifattura di più in termini di scoop, di notizie sulla Chiaravalle non siano state dirottate verso stampa che non di fatti concreti — per il Modena le quote di produzione alle quali sostegno all'occupazione ? Di questo si facevo riferimento e non posso che cre• tratta, di sostegno all'occupazione in un dere a quanto lei mi ha detto. Vi erano settore che per l'amministrazione finan• tuttavia dei segnali, dei campanelli di ziaria è stato estremamente positivo. Atti Parlamentari - 16062 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Ritengo necessario che il ministro in• e comunque non soddisfacente per l'in• tervenga con la solerzia che abbiamo terrogante. Come al solito, infatti, il sot• apprezzato e che ha avuto nel momento tosegretario è venuto a leggere un testo in cui da parte della direzione generale le predisposto dagli uffici; non è questo, cose venivano tirate per le lunghe. Fin necessariamente, un elemento negativo, troppo, a mio avviso, perché se fossimo ma quello che dovrebbe essere un con• intervenuti prima non ci saremmo trovati tributo di concretezza non dà in realtà in questa situazione; e quando dico « pri• soddisfazione all'interrogante. Ritengo ma » non intendo fare riferimento al pertanto che l'interrogazione dovrà essere ministro Visco, ma anche ai Governi ripresentata per ottenere informazioni e precedenti ed ai precedenti ministri risposte più precise. perché queste cose, onorevole sottosegre• tario, si sapevano. Che la conduzione fosse PRESIDENTE. Segue l'interpellanza difficile a livello di direzione generale, che Marinacci n. 2-00386 (Attività del SECIT) i rapporti fossero difficili, che ci fossero (vedi l'allegato A). cose poco chiare si sapeva; era stato L'onorevole Marinacci ha facoltà di anche denunciato in questa Camera da illustrarla. me come da altri colleghi parlamentari e se avessimo attuato Pintervento prima NICANDRO MARINACCI. Mi riservo di della cancrena forse saremmo riusciti ad intervenire in sede di replica. evitare quello che oggi sta accadendo. Mi ritengo comunque abbastanza sod• PRESIDENTE. Il sottosegretario di disfatta della sua risposta che trovo cor• Stato per le finanze ha facoltà di rispon• retta e onesta ed in qualche misura anche dere. carica di una certa preoccupazione per i tempi della riforma e di sensibilità per la FAUSTO VIGEVANO Sottosegretario di riforma stessa. Mi auguro che sulla base Stato per le finanze. Con questa interpel• degli interventi di oggi in aula, della sua lanza l'onorevole Marinacci, nel premet• posizione espressa a nome del Governo, tere che la direttiva del ministro delle nonché della sua accorta sensibilità nei finanze contenente i criteri di program• confronti di questo settore emerga al più mazione e coordinamento dell'attività del presto una volontà precisa del Governo servizio centrale degli ispettori tributari stesso di calendarizzare il provvedimento per Panno 1997 prevede tra gli altri in aula al Senato per arrivare alla con• specifici controlli sui contribuenti anche clusione di questo iter; un ulteriore ri• l'ipotesi di controlli e verifiche straordi• tardo configurerebbe un atto grave tutto nari affidati con specifica direttiva del• in carico alla responsabilità di questo l'autorità politica al servizio in generale o Governo. E come parte di questa maggio• a singoli ispettori in particolare, ha rile• ranza non lo potrei assolutamente aval• vato che tale previsione è in contrasto con lare né consentire. la legge del 24 aprile 1980, n. 146, isti• tutiva del SECIT. PRESIDENTE. Constato l'assenza dei Ad avviso dell'interpellante, tale legge presentatori dell'interpellanza Teresio assegna l'attività di verifica e controllo al Delfino n. 2-00397: si intende che abbiano Servizio nella sua collegialità, non con• rinunziato alla replica. sentendo di attribuire a singoli ispettori L'onorevole Selva ha facoltà di repli• individuati dall'autorità politica attività di care per l'interrogazione Gasparri n. 3- ispezione. 00723, di cui è cofirmatario. Al riguardo, occorre premettere che l'esercizio da parte del ministro delle GUSTAVO SELVA. La risposta data a finanze delle attribuzioni relative all'orga• questa interrogazione, che era molto det• nizzazione e alle attività del Servizio tagliata, mi sembra poco tranquillizzante centrale degli ispettori tributari trova la Atti Parlamentari - 16063 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 sua disciplina in specifiche disposizioni emanata previo parere favorevole delle normative, alle quali si è uniformata la Commissioni parlamentari del Senato direttiva in questione. In particolare, l'ar• della Repubblica e della Camera dei de• ticolo 9 della legge 24 aprile 1980, n. 146, putati, appare pienamente legittima. pone il Servizio alle dirette dipendenze del ministro delle finanze e ovviamente PRESIDENTE. L'onorevole Marinacci tale vincolo di subordinazione del Servizio ha facoltà di replicare per sua interpel• all'autorità ministeriale investe anche il lanza n. 2-00386. singolo ispettore, che altrimenti risulte• rebbe assolutamente indipendente, in con• NICANDRO MARINACCI. Prima di siderazione del fatto che l'organizzazione tutto, mi ritengo insoddisfatto, per i motivi del SECIT non prevede rapporti interni di che cercherò di illustrare. La discrezio• subordinazione gerarchica. nalità di cui lei ha continuato a parlare, Il successivo articolo 11 della mede• onorevole sottosegretario, è la nota do• sima legge n. 146 del 1980, come modi• lente: l'articolo 9 della legge n. 146 del ficato dall'articolo 7 del decreto-legge 8 1980 assegna l'attività di verifica e con• agosto 1996, n. 437, convertito dalla legge trollo al Servizio nella sua « collegialità » e 24 ottobre 1996, n. 556, prevede la facoltà non a discrezionalità. del ministro delle finanze di conferire, per Premesso ciò, questa vicenda del SE• periodi di tempo limitati, specifici incari• CIT è comunque uno dei tanti incresciosi chi di studio e di consulenza ai singoli episodi di interferenza e di ingerenza che ispettori, previo parere, ovviamente non da circa un anno si stanno perpetrando a vincolante, del comitato di coordinamento danno dei sani principi democratici a cui del SECIT. Inoltre, l'articolo 13 del rego• si era abituati fino ad almeno un anno fa. lamento di attuazione della legge sulla Le ribadisco il concetto che il SECIT, ristrutturazione del Ministero delle fi• secondo le intenzioni del legislatore, con nanze (decreto del Presidente della Re• la legge n. 146 del 1980 e in particolare pubblica 27 marzo 1992, n. 287) riconosce l'articolo 9 (perché poi dall'articolo 11 si al ministro delle finanze tutte le attribu• esce un po' fuori dal seminato), disposi• zioni relative all'organizzazione e all'atti• zioni fino ad oggi ancora non modificate, vità del Servizio centrale degli ispettori ha funzioni e competenze totalmente in• tributari, nonché la potestà di impartire al dipendenti dal ministro delle finanze, da Servizio medesimo direttive e ordini per cui peraltro dipende, come lei ha giusta• particolari e motivate esigenze. A tale mente detto, ma solo dal punto di vista proposito, va rilevato che l'esercizio delle funzionale ed organizzativo. Le faccio un predette attribuzioni, concretantesi nel piccolo esempio. I sindaci, con la legge potere del ministro di impartire direttive n. 142 e la normativa n. 81 del 1993, non e ordini, non può non investire all'occor• possono assolutamente dire al loro capo renza anche il singolo ispettore. Invero, è ripartizione: fammi questo o altrimenti... ! proprio in capo ai singoli che debbono Il ministro, ancora più in alto loco, non esplicare i propri effetti le determinazioni può dire ad un suo ispettore: qualora non relative all'organizzazione a all'attività ne ravvisi veramente fondati motivi, mi istituzionale. faccia questa visita ispettiva. Un ministro Alla luce delle considerazioni sopra deve pensare ben altre cose, deve volare svolte, la direttiva del ministro delle fi• alto; un ministro deve pensare a gover• nanze del 18 febbraio 1997, che detta i nare, a far camminare l'apparato buro• criteri cui il Servizio centrale degli ispet• cratico, l'apparato di una nazione e non a tori tributari si atterrà nell'effettuare i chiedere una singola visita ispettiva o controlli sull'attività di verifica e accerta• qualche altra cosa ! mento degli uffici e di verifica dei reparti In altri termini, il ministro non può e della Guardia di finanza, nonché nell'eser- non dovrebbe interferire sull'attività di citare le altre funzioni e competenze, accertamento e di controllo dell'intero Atti Parlamentari - 16064 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 organismo da parte dei singoli ispettori, qualche giornale, forse non ancora asser• determinando perfino dove questi deb• vito al costituito regime (e non al Governo bano dirigersi e su cosa basarsi per i che dirige il paese che, ironia della sorte, controlli e gli accertamenti. dopo aver difeso e costruito ideali a Purtroppo ciò - e questo mi lascia fondamento della libertà reale, si sta assai perplesso — sta accadendo anche in accorgendo che questa libertà diventa altri ministeri; temo quindi che questo sia giornalmente più virtuale), contro ogni un comportamento concordato. Mi riferi• ingerenza che da ben 12 mesi si sta sco a diversi ministeri tra cui quello della giornalmente perpetrando a danno della pubblica istruzione; ma su questo aspetto gente e a vantaggio indiscriminato di chi chiederò spiegazioni con un'altra interro• il potere lo esercita non per governare a gazione. grandi linee, non per dare grandi indi• L'introduzione nella direttiva ministe• rizzi, non per migliorare la vita della riale di un punto secondo il quale il nazione, bensì per occupare poltrone, titolare del dicastero può affidare specifici lottizzare e dire a tutti: attenti, ho anche incarichi di controllo al servizio in gene• gli ispettori a mia disposizione per singoli rale e ai singoli ispettori in particolare, casi ! oltre che introdurre elementi di forte perplessità in quanto l'autorità politica PRESIDENTE. Segue l'interrogazione invade la competenza di un organo indi• Crema n. 3-00590 (Impianto di inertizza- pendente ed anche tecnico, se vogliamo, fa zione rifiuti Bastian Beton) (vedi l'allegato sorgere il sospetto — più che legittimo, lo A). ribadisco - che si voglia utilizzare un così Il sottosegretario di Stato per l'am• delicato organismo a fini di intimidazione biente ha facoltà di rispondere. politica nei confronti di singoli soggetti e di intere categorie, usando metodi ormai VALERIO CALZOLAIO, Sottosegretario a tutti noti: colpirne uno, dieci per edu• di Stato per l'ambiente. Signor Presidente, carne cento, mille ! Come dicevo è un mal onorevoli colleghi, l'interrogazione degli vezzo ormai sistematico e che sta pren• onorevoli Crema, Boato e Valpiana, ri• dendo piede anche in altri ministeri. guarda l'impianto di inertizzazione dei Tra l'altro, come lei sa, l'organismo in rifiuti tossico-nocivi della società Bastian questi mesi sarà anche totalmente rinno• Beton Spa, sito nel comune di Villafranca vato, per cui il ministro delle finanze, così in località Caluri, ed in particolare una come è avvenuto nel recente passato, oltre nota del dottor Fiorentino in data 29 a nominare gli ispettori ispirandosi a novembre 1996 del Ministero dell'am• criteri di selezione partitica (le lottizza• biente riferita all'esposto inoltrato dal zioni che stiamo vedendo ogni giorno ne comitato civico di Caluri. sono una verifica palese) finirà per uti• Premetto innanzitutto che la predetta lizzare gli stessi ispettori affidando loro società è presente sul territorio del co• incarichi che rispondono alle esigenze mune per svolgere la sua attività fin dal (forse politiche) del momento, a future 1979, quando con delibera della regione esigenze elettorali e quindi alla logica Veneto veniva autorizzata ad aprire e della lottizzazione del potere, mentre il coltivare una cava di ghiaia denominata potere decisionale dovrebbe essere un Caluri, catastalmente censita in mappali potere diverso e cioè di indirizzo, di 2-9-10-30, figura 6, sezione C, del comune programma e non singolo. di Villafranca. Successivamente la mede• Si ammonisce pertanto questo Governo sima ditta presentava in epoche diverse e si ammonisce con determinazione que• varie richieste sia al fine di adibire parte sto ministro. Questa opposizione, per il dell'area della cava a discarica di mate• caso in oggetto, farà sentire a chiare riale di inerti provenienti da scavi, sban• lettere la sua voce ancora di più sulle camenti, sterri, demolizioni di fabbricati, piazze, oltre che in quest'aula, e su sia per un impianto di discarica di se- Atti Parlamentari - 16065 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 conda categoria B, con esclusione dei zione del progetto di discarica che è rifiuti putrescibili, quindi richieste di ade• tuttora in esercizio. Anche lo studio di guamenti e varianti. valutazione di impatto ambientale precisa In particolare, si rileva dalla documen• che « Nell'area dell'impianto e della disca• tazione acquisita che, a seguito di una rica esistente, il sottosuolo è costituito da approvazione in data 25 luglio 1986 di un un pacco di sedimenti granulari il cui progetto generale di discarica, la giunta spessore è di almeno 200 metri ». regionale ha deliberato, in data 8 febbraio Circa il contrasto tra il piano regionale 1991, un progetto di variante relativa• di risanamento delle acque ed il piano mente al secondo lotto della medesima territoriale regionale di coordinamento del discarica, applicando la procedura di ap• 13 dicembre 1991 che, all'articolo 16, dà provazione prevista dall'articolo 3-bis direttive in materia di smaltimento di della legge n. 441 del 1987. rifiuti, preciso che la circostanza richia• Poiché, quindi, la discarica costituisce mata è stata puntualmente evidenziata l'aspetto di maggiore preoccupazione per anche nel ricorso al tribunale ammini• la popolazione interessata, il servizio VIA strativo regionale del Veneto, da parte del ha avviato una verifica presso la regione comune di Villafranca in data 22 febbraio circa l'iter autorizzatorio espletato, 1995. nonché i controlli e le garanzie attivate per la miglior tutela dell'ambiente e della Già in sede di esame del ricorso in salute; tutto al fine dell'adozione di even• appello avanti al Consiglio di Stato, con tuali provvedimenti cautelari. istanza di sospensiva, presentato dal co• In data 21 gennaio 1991 la società mune di Villafranca avverso l'ordinanza Bastian Betton presentava il progetto per TAR che rigettava analoga istanza presen• un impianto di inertizzazione di rifiuti tata sempre dal medesimo comune, la tossici e nocivi in un capannone di circa regione evidenziava che « il progetto de duemila metri quadrati nello stesso co• quo », presentato dalla ditta, era stato mune e nella stessa località all'interno favorevolmente licenziato dalla commis• dell'area adiacente alla discarica di cui in sione tecnica regionale. premessa. Il pronunciamento sulla compatibilità Desidero sottolineare, anche con rife• ambientale dell'impianto di competenza rimento all'esposto del comitato civico di ministeriale, sia del Ministero dell'am• Caluri, che dalla documentazione agli atti biente che del Ministero dei beni culturali non risulta alcun equivoco tra l'impianto e ambientali, veniva espresso positiva• di inertizzazione e la discarica già in mente in data 15 febbraio 1994 ed il esercizio alla data di presentazione del• progetto veniva quindi approvato il 28 l'istanza di via da parte della società settembre 1994, cioè in data successiva interessata al progetto dell'impianto me• all'entrata in vigore della norma ostativa desimo. Inoltre, sia gli atti consultivi del del piano territoriale regionale. Ministero dell'ambiente sia quelli della Il presupposto indefettibile per il rila• regione Veneto, nonché i decreti di auto• scio della approvazione, senza necessità di rizzazione rilasciati, non lasciano margine ulteriori valutazioni di ordine tecnico, si a dubbi sulla natura geologica del sotto• basava sul fatto che l'iter procedimentale suolo dell'area dell'ex cava di Caluri, che, amministrativo relativo all'impianto era peraltro, risulta anche dall'ampia rela• stato avviato in epoca largamente antece• zione tecnica allegata al progetto dell'im• dente e che ne erano state esaminate le pianto di inertizzazione. Le valutazioni fasi di considerevole importanza ai fini sulla natura geologica del sito, sulla vul• del rilascio medesimo. nerabilità della falda e sull'efficacia degli Il Consiglio di Stato, quindi, respingeva apprestamenti di sicurezza messi in atto l'appello proposto dal comune di Villa- al fine di salvaguardare l'integrità, sareb• franca per l'annullamento dell'ordinanza bero state espletate in sede di approva• TAR. Atti Parlamentari - 16066 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

È evidente che, in fase di valutazione Veronese sono ubicati a valle del luogo del progetto, tali fatti sono stati conside• dove è situato l'impianto di inertizzazione rati attentamente. e la discarica 2B. Tenuto conto della natura dell'im- Ad una distanza superiore a 200 metri pianto approvato « inertizzatore di rifiuti dall'impianto si trova un pozzo per l'at• speciali anche tossico-nocivi » e dei presidi tingimento di acqua destinata al consumo di sicurezza messi in atto al fine di evitare umano e ad usi sanitari, situato in un'area ogni possibile inquinamento del suolo, del di pertinenza della caserma del terzo sottosuolo e delle acque, il progetto è stato stormo aeronautico militare. Tale pozzo ritenuto meritevole di approvazione. risulta essere stato perforato nel luglio È evidente, quindi, che l'impianto ha la 1987, in epoca pertanto successiva all'ap• fondamentale funzione di « migliorare » la provazione del progetto generale della natura chimico-fisica dei rifiuti tossico- discarica e prima dell'entrata in vigore del nocivi, smaltibili in discarica mediante un decreto del Presidente della Repubblica 24 processo di « blocco chimico » dei metalli maggio 1988, n. 236 che avrebbe modifi• pesanti contenuti nei rifiuti che, a seguito cato la situazione. dell'intimo mescolamento con cemento, Dalle informazioni acquisite la situa• ossido di magnesio ed acqua, riducono zione autorizzatoria determinatasi nel• sostanzialmente la possibilità di essere l'area interessata dalla discarica risulta, lisciviati dall'acqua e trasferiti, pertanto, fin dal 1986, espletata pur in presenza di dallo stato solido (rifiuto) allo stato li• circostanze nuove, intervenute in un pe• quido (percolato). riodo successivo all'approvazione del pro• Tale blocco chimico rende quindi il getto, che non pregiudicano il diritto di rifiuto meno pericoloso nei confronti della preuso dell'area in parola, in forza - lo falda acquifera proprio in conseguenza ribadisco - di uno stato di fatto preesi• del fatto che i metalli pesanti, potenziali stente alle successive ulteriori autorizza• inquinanti della falda, restano « imprigio• zioni che hanno interessato le aree con• nati » nella miscela formatasi che, oltre finanti. tutto, nel giro di qualche settimana viene Aggiungo ancora che le cartografie ad assumere una consistenza notevole, allegate allo studio VIA, riferito all'im• paragonabile a quella di una malta ba• pianto, consentono di valutare la distanza starda, con conseguente ulteriore miglio• delle varie abitazioni della frazione Caluri ramento delle caratteristiche fisiche del dall'impianto stesso. rifiuto che risulta essere una massa com• Non è ipotizzabile, pertanto, che si sia patta, meno facilmente attraversabile dalle tentato di omettere la rappresentazione acque meteoriche che potrebbero entrare della reale situazione ambientale dell'area nella discarica e, pertanto, più sicuro nei di progetto, tanto più che nel raggio di confronti della falda freatica sottostante la cento metri dall'impianto vi è una sola discarica che ha avuto una vita tecnica abitazione e che la scuola elementare e la amministrativa completamente indipen• scuola materna si trovano ad una distanza dente dall'impianto di cui si tratta. di 350 metri. La presenza di pozzi ad uso acquedot- Tale situazione è stata ritenuta com• tistico nell'area risulta dalla documenta• patibile con l'impianto approvato. zione cartografica predisposta dalla Ba• Per quanto concerne la distanza del• stian Beton Spa (tavola B4-5B-4) e dalle l'impianto dalla zona logistica dell'aero• informazioni riportate a pagina 37 dell'al• nautica, valgono le stesse considerazioni legato B4 (quadro di riferimento ambien• espresse e, inoltre, si fa notare che a suo tale). tempo comune, provincia e ASL nulla Gli elaborati predetti, mai contestati da hanno avuto da eccepire circa la vicinanza alcuno degli enti interessati, indicano che della zona logistica con la discarica. i pozzi ad uso acquedottistico del comune L'ulteriore anello che si aggiunge alla di Villafranca e del comune di Povegliano vicenda della società Bastian Beton ri- Atti Parlamentari - 16067 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 guarda la nota della ditta del 25 giugno nocivi, presentato dalla ditta, sia in sede 1996 con la quale questa trasmetteva il di esame davanti al TAR dei ricorsi progetto di seconda variante all'impianto presentati dal comune. di inertizzazione dei rifiuti. A seguito comunque di una nuova In merito alla predetta dichiarazione di istanza del comitato di Caluri del 16 fine lavori, come da progetto approvato, dicembre 1996, con la quale è stata l'amministrazione provinciale di Verona, riproposta all'attenzione l'impianto, il ser• con nota protocollo 9301/E del 23 agosto vizio del Ministero dell'ambiente (il Ser• 1996, comunicava che la stessa non ri• vizio VIA) ha effettuato una verifica in spondeva a verità « poiché le opere sono modo da poter stabilire l'eventuale sussi• state realizzate come da variante e non in stenza di scostamenti tra gli elementi conformità al progetto approvato. Per• forniti nello studio di impatto ambientale tanto ogni iniziativa assunta in ordine e la documentazione tecnica fornita dal all'avvio dell'impianto è da ritenersi ille• comitato. gittima ». Con nota del 18 aprile 1997 (ciò è avvenuto quindi meno di un mese fa; da Veniva nel frattempo convocata dai ciò si comprende la calendarizzazione competenti uffici regionali un'apposita della risposta alla interrogazione presen• riunione, in data 30 settembre 1996, allo tata dai colleghi Crema, Boato e Valpia- scopo di valutare il progetto di variante in na), il Servizio VIA ha provveduto a argomento nella quale i rappresentanti rispondere alla regione circa gli esiti di della provincia di Verona, del comune di tale verifica, confermando in sostanza le Villafranca e della ASL 22 chiedevano che, precedenti valutazioni in merito all'im• preliminarmente all'esame del progetto, pianto di inertizzazione oggetto della pro• fosse acquisito il parere del Ministero cedura VIA. dell'ambiente in ordine alla necessità o Preciso infine che, ai sensi della legge meno di sottoporre il progetto di variante regionale n. 61 del 1985 del Veneto, il alla procedura VIA prevista dalla legge comune di Villafranca Veronese dovrà n. 349 del 1986. procedere all'irrogazione delle sanzioni Con nota dell'11 ottobre 1996, l'ammi• per quanto attiene agli interventi edilizi nistrazione regionale inviava il quesito realizzati in difformità dal progetto ap• sulla VIA al Ministero dell'ambiente il provato, mentre alla provincia di Verona quale, con nota 28 novembre 1996, ri• competerà l'irrogazione delle eventuali spondeva che « non si ravvisano le con• sanzioni previste in base all'articolo 65 dizioni di ritenere la variante proposta della legge regionale n. 33 del 1985. una modifica sostanziale rispetto al pro• getto su cui è stata espressa la procedura PRESIDENTE. L'onorevole Crema ha VIA e, quindi non si ritiene applicabile la facoltà di replicare per la sua interroga• procedura in parola ». zione n. 3-00590. Concludendo e scusandomi per aver diffusamente elencato note e dati (ma GIOVANNI CREMA. Ringrazio ovvia• l'interrogazione conteneva molti spunti mente il sottosegretario Calzolaio per la polemici anche nei confronti del servizio, relazione che ha svolto in risposta alla per cui vi era la necessità di ripercorrere mia interrogazione. Vorrei però precisare in modo un po' noioso e dettagliato la che il Ministero dell'ambiente, a fronte vicenda), posso affermare che tutte le della mia richiesta, avanzata assieme ai osservazioni tecniche presentate con l'in• colleghi Boato e Valpiana con una inter• terrogazione nonché nell'esposto del co• rogazione a risposta scritta del 23 ottobre, mitato di Caluri avevano trovato risposta ha ritenuto giustamente opportuno ri• sia nel corso dell'istruttoria del progetto spondere il 28 novembre dello stesso anno al comitato civico di Caluri. Devo dire di per la realizzazione dell'impianto di trat• aver appreso solo ora qualche notizia in tamento di rifiuti speciali, anche tossico- Atti Parlamentari - 16068 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 merito a tale questione per la gentile quindi questo impianto credo che metta risposta testé fornita alla mia interroga• gravemente a rischio l'intera falda freatica zione in esame dal sottosegretario Calzo• di tutto il territorio del comune di Villa- laio. Probabilmente, la solerzia e la giusta franca. attenzione che lei ha riservato agli uffici, Vorrei ora fornire alcuni aggiorna• sarebbe altrettanto doverosa nei confronti menti all'onorevole sottosegretario, perché dei colleghi parlamentari che presentano egli cortesemente ha fatto altrettanto con interrogazioni; altrimenti, non mi sarei me, relativi a quanto sta avvenendo. Pre• permesso di disturbarvi con una ulteriore mettendo che sul fondo di tutti i 144 mila interrogazione, questa volta a risposta metri quadrati dell'ex cava sono stati orale. Probabilmente, quindi, lo stesso trovati rifiuti compattati al posto della zelo andrebbe utilizzato nei confronti ghiaia originaria e che su questo strato di degli uffici. rifiuti sono state costruite con bentonite o Entrando nel merito della questione, argilla le piattaforme di coltivazione di vorrei ribadire che con il parere della vari lotti della discarica (e per questo commissione VIA del 1994 quest'ultima motivo in Cassazione l'ex titolare della affermò che il sito della discarica di tipo ditta coltivatrice Bastian Beton Spa è stato 2 B, collegato funzionalmente con l'im• condannato in modo definitivo ad un pianto stesso, ricadeva in un'area già anno e più di reclusione), a tutt'oggi non assoggettata ad attività estrattiva di ar• risulta ancora bonificato il fondo del• gilla, poi dismessa. Come lei ha ricordato, l'escava e la provincia di Verona - con un signor sottosegretario, si trattava invece decreto presidenziale del 19 febbraio di giustamente di estrazione di ghiaia che — quest'anno - ha prorogato fino al 31 come noi sappiamo benissimo, avendo dicembre 1997 i conferimenti dei rifiuti fatto anche gli amministratori e avendo speciali tossico-nocivi per il completa• preso in considerazione la materia anche mento del secondo lotto. E ciò sempre con come assessori regionali — comporta un una ordinanza del presidente della pro• rischio ben diverso di inquinamento delle vincia di Verona del febbraio 1997 — falde freatiche, trattandosi di ghiaia e non guarda un po' ! — a seguito del rapporto di argilla. Questa è quindi una grande informativo pervenuto poco tempo prima, inesattezza riportata nel parere della con il quale il Corpo forestale dello Stato, commissione VIA, del quale noi abbiamo successivamente agli accertamenti eseguiti chiesto la revoca. presso la discarica di Caluri, ha eviden• Per quanto riguarda la coerenza con ziato una serie di infrazioni. gli strumenti di programmazione, ho ri• Ne cito alcune: introduzione dei rifiuti badito e ribadisco che il piano territoriale industriali senza campionamento, altera• regionale di coordinamento della regione zione del codice di classificazione di al• Veneto all'articolo 16 prevede che fino cuni rifiuti, scarico dei rifiuti polverulenti all'approvazione del piano regionale di dall'alto, mancanza della copertura gior• smaltimento dei rifiuti tossici e nocivi, la naliera dei rifiuti con materiale inerte, realizzazione degli impianti per rifiuti conferimento in discarica di parte dei speciali, anche tossico-nocivi, deve avve• fanghi provenienti da altre ditte senza nire in aree industriali e zone « D » averne accertato la compatibilità con la previste dai P.R.G. comunali. Il giudizio discarica, mancata tenuta del quaderno di positivo di compatibilità ambientale è laboratorio aggiornato, campionamento stato dato nonostante l'impianto in que• non idoneo ad assicurare la rappresenta• stione fosse dal 1991 localizzato nel tività dell'intero cumulo di rifiuti prove• P.R.G. dei comuni di Villafranca in zona niente da altre ditte. Ne è stata quindi agricola. Il P.R.G. riporta nella relazione, ordinata la sospensione. Con questo cam• per quanto riguarda il sito, che il terri• pionario non darei l'incarico di ammini• torio comunale è di alimentazione diretta stratore del condominio dove abito ad una delle falde freatiche poste più a valle; e ditta così inadempiente e rischiosa. Atti Parlamentari - 16069 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Le do inoltre un'ulteriore informa• magnetiche non ionizzanti è cresciuta zione: il 27 marzo del 1997, nel pozzo enormemente negli ultimi anni a seguito n. 4 a valle della discarica è stato accer• del diffondersi di strumenti ad alta tec• tato un valore di ammoniaca di 1,1 nologia che vi ricorrono e che l'Organiz• milligrammi per litro, contro un massimo zazione mondiale della sanità, attraverso tollerabile a tabella di 0,5 milligrammi per associazioni di ricerca (come Ylnternatio- litro, tanto per dirle la serietà con la nal committee non ionizing radiation pro- quale si gestisce questo impianto. Ma tection), ha formulato raccomandazioni in voglio dirle anche che il 24 aprile del 1997 cui vengono indicati limiti massimi di la CTRA della regione Veneto ha deciso di esposizioni alle radiazioni non ionizzanti concedere l'autorizzazione all'esercizio sia per i lavoratori che per la popolazione. dell'inertizzazione dei rifiuti speciali an• Tali limiti lasciano un ampio margine di che tossico-nocivi, quindi un ulteriore sicurezza per la protezione e la tutela premio per la capacità gestionale di que• della salute della popolazione e dei lavo• sta azienda. ratori per quanto riguarda gli effetti a In conclusione, vorrei farle presente breve termine, mentre per gli effetti a che la discarica ora è chiusa e sono lungo termine è necessario svolgere alcune ancora in sospeso i contenziosi per l'esca• osservazioni specifiche. vato di ghiaia di 2,5 metri sotto la prima Lo stato attuale delle conoscenze scien• falda; il risanamento del fondo portato tifiche, acquisite nel rapporto dell'Istituto sopra falda con i rifiuti; la mancata superiore di sanità del 1995, evidenzia bonifica; le continue irregolarità riscon• l'esistenza di un rapporto causale tra trate. Mi auguro pertanto, vista l'insensi• esposizione ai campi elettromagnetici a bilità degli organi di controllo della re• 50-60 Hz ed alcune patologie anche gra• gione veneta, e direi del ministero, che la vissime, quali leucemia infantile e tumori. magistratura faccia il proprio dovere. In• La letteratura scientifica internazionale fatti, essendo già stati compiuti atti total• conferma il dato, pur esistendo come è mente lesivi non solo della salute, ma noto opinioni diverse e controverse. Resta della dignità dei cittadini di Villafranca è ancora da individuare, anche secondo il opportuno che a questo punto l'intero citato rapporto, il meccanismo biologico incartamento passi alla procura della Re• sotteso all'effetto cancerogeno dei campi pubblica. magnetici. Non è dato sapere con certezza quali PRESIDENTE. Segue l'interrogazione siano i limiti massimi di esposizione ido• Saia n. 3-00741 (Inquinamento elettro• nei alla prevenzione, pur essendo ormai magnetico San Martino-Chieti) (vedi Valle- certa una relazione tra l'esposizione e gato A). l'insorgenza delle predette patologie. È Il sottosegretario di Stato per l'am• evidente che ci si debba attenere al biente ha facoltà di rispondere. principio della massima cautela, enunciato al riguardo dall'OMS. Il criterio di pru• VALERIO CALZOLAIO, Sottosegretario denza per arginare il rischio oggettivo per di Stato per lambiente. Signor Presidente, la popolazione, impone di mantenere le l'onorevole Saia segnala il caso del pre• esposizioni ai livelli più bassi possibile, sunto inquinamento da onde elettroma• non escludendo che il processo scientifico gnetiche nella frazione San Martino del possa consentire revisioni ed aggiorna• comune di Chieti, che sarebbe causato menti in situazione però di relativa sicu• dalla presenza di cavi di alta tensione che rezza. sovrastano il centro abitato, e gli effetti da Il punto di vista che qui ho esposto, questo determinati sulla salute, in parti• riprende il senso della risoluzione presen• colare alcuni casi di leucemia. tata dai deputati Vigni ed altri, approvata Il Ministero dell'ambiente ha ben noto dalla Vili Commissione della Camera dei che la presenza delle radiazioni elettro• deputati nella seduta del 22 novembre Atti Parlamentari - 16070 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

1995, che impegnava il Governo ad alcune protocollo di intesa con i produttori di attività oggi finalmente in corso di predi• energia elettrica a frequenza industriale sposizione. che preveda, nell'attività di risanamento e I limiti massimi di esposizione ai nella costruzione di nuove linee di tra• campi elettromagnetici fissati all'articolo 4 smissione, l'adozione di tutte le soluzioni del decreto del Presidente del Consiglio tecnologiche che permettano di ridurre dei ministri del 23 aprile 1992, sono quelli entro valori di sicurezza sia l'esposizione raccomandati dall'apposita Commissione della popolazione ai campi elettromagne• internazionale. Tali valori sono in ottimo tici che l'impatto ambientale; di promuo• accordo con quelli proposti il 25 novem• vere, nell'ambito di collaborazioni inter• bre 1994 dall'Ente normativo tecnico eu• nazionali, un programma di ricerche epi• ropeo nell'ambito della norma europea demiologiche sugli effetti a lungo termine sperimentale ENV 50166-1/2 relativa al• dovuti ad esposizioni prolungate a campi l'esposizione delle persone ai campi elet• elettromagnetici artificiali; seguire l'anda• tromagnetici da zero a trecento e conte• mento degli studi condotti a livello mon• nente misure di protezione necessarie ad diale. evitare conseguenze negative alla salute. Al fine di predisporre un quadro nor• L'articolo 8 del decreto del Presidente mativo organico per la tutela dall'inqui• del Consiglio dei ministri del 23 aprile namento da campi elettromagnetici, di 1992, istituisce una commissione tecnico- recente il Ministero dell'ambiente ha con• scientifica per l'aggiornamento normativo cordato con il Ministero della sanità di e l'approfondimento delle tematiche rela• istituire con decreto un gruppo di lavoro tive ai problemi igienico-sanitari connessi con il compito di pervenire alla predispo• all'esposizione ai campi elettrici e magne• sizione di un disegno di legge quadro per tici alle frequenze industriali. Tale com• la tutela della salute della popolazione e missione è composta da rappresentanti dell'ambiente dall'inquinamento elettro• del Ministero dell'ambiente, del Ministero magnetico, integrato opportunamente da della sanità, del Ministero dell'industria, decreti di revisione e di aggiornamento dei dell'Istituto superiore di sanità, dell'ENEA, limiti massimi di esposizione. dell'ISPESL e dei produttori di energia A questo istituendo gruppo di lavoro elettrica. Detta commissione, nella riu• sono chiamati a partecipare anche i rap• nione del 3 maggio 1995, ha confermato presentanti del Ministero delle poste e all'unanimità la validità dei limiti di espo• delle telecomunicazioni e quelli del Mini• sizione; ritenuto prioritario, sotto l'aspetto stero dell'industria, nonché esperti della sanitario, le azione di risanamento previ• comunità scientifica e dei settori interes• ste per il mancato rispetto dei limiti sati alla regolamentazione dei campi elet• suddetti; ritenuto che le distanze di ri• tromagnetici. spetto degli elettrodotti dagli edifici non Sotto il profilo tecnico-sanitario, il hanno valenza sanitaria. Ministero della sanità, con nota 2 ottobre Le valutazioni della commissione tec• 1996, ha ritenuto opportuno istituire un nico-scientifica sono state recepite nel gruppo di lavoro interdisciplinare con i decreto del Presidente del Consiglio dei Ministeri dell'ambiente, dei lavori pub• ministri del 28 settembre 1995, concer• blici, dell'industria e degli affari regionali nente i criteri di applicazione del sopra e con l'Istituto superiore della sanità, menzionato decreto del Presidente del l'ISPESL, il CNR, l'ANCI, l'ENEL, ecce• Consiglio dei ministri. tera, con l'incarico di approfondire in II Ministero dell'ambiente, comunque, tutte le sue componenti l'intera questione. sempre nell'ambito dell'azione di tutela Fatte queste premesse e passando al• della popolazione, intende: studiare ed l'esame del problema sollevato dall'onore• attuare interventi per il contenimento e la vole Saia, si riferisce che in data 13 agosto riduzione dell'inquinamento da radiazioni 1996, l'assessore alla sanità, ecologia ed elettromagnetiche artificiali; definire un ambiente del comune di Chieti trasmet- Atti Parlamentari - 16071 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 teva una nota ad alcuni enti, tra i quali la parte dell'azienda sanitaria, l'installazione regione, richiamando l'attenzione degli della centralina fissa e l'attivazione del stessi sui presunti rischi per la presenza mezzo mobile per il controllo della qualità di campi elettromagnetici. Con la stessa dell'aria da parte delle provincia avreb• nota, richiedeva agli stessi enti un incon• bero richiesto alcuni mesi. L'assessore del tro per affrontare ed approfondire la comune di Chieti aggiornava i presenti per problematica. la valutazione dei dati disponibili, presu• La giunta regionale dell'Aquila interes• mibilmente, a settembre 1997. sava il comitato tecnico-scientifico, di cui Gli enti istituzionali coinvolti si accor• ad una legge regionale. Tale comitato, davano al fine di tenersi continuamente in nella seduta del settembre 1996, dovendo contatto e la provincia si impegnava per tra l'altro esaminare una richiesta di assicurare il coordinamento tra gli inter• autorizzazione da parte della società Om- venuti. nitel per l'installazione di un impianto di Nella località di cui si discute insistono telefonia cellulare nella stessa contrada elettrodotti ad alta tensione, di pertinenza San Martino di Chieti, indicava la neces• dell'ENEL e delle Ferrovie dello Stato, per sità di un sopralluogo da parte del pre• i quali è stata ipotizzata l'influenza ne• sidio multizonale di igiene e prevenzione gativa sulla salute pubblica e, in partico• della azienda sanitaria. Sempre la giunta lare, il possibile collegamento con alcune nazionale provvedeva, il 10 settembre patologie (leucemie) verificatesi negli ul• 1996, ad interessare il presidio multizo• timi anni tra gli abitanti della zona. nale di igiene, il quale delegava, per I rilievi effettuati e le misure di campo l'effettuazione del controllo, il presidio elettrico per induzione magnetica da parte multizonale di Pescara, in quanto l'unico, del presidio multizonale di Pescara e fra i quattro presidi, ad avere strumen• Chieti alla presenza di tecnici ENEL nel tazione adeguata per il rilevamento di dicembre 1996 sono sempre risultati rien• campi elettromagnetici ad alta frequenza, trare nei limiti di cui al decreto del mentre è in attesa di dotarsi di strumen• Presidente del Consiglio dei ministri del tazione idonea per le basse frequenze. 1992. Nelle more, per i rilevamenti riguardanti Sono peraltro nel programma del ri• le emissioni dell'elettrodotto della con• cordato servizio dell'azienda sanitaria ul• trada San Martino, la regione interessava teriori rilevazioni con nuove apparecchia• con nota del 28 ottobre 1996 anche ture, nonché monitoraggi particolareggiati 1TSPESL di Roma. Attualmente si è an• per situazioni specifiche. cora in attesa di conoscere i risultati Per quanto concerne lo stato dell'elet• dell'indagine commissionata. trodotto di pertinenza delle Ferrovie, la L'amministrazione provinciale di sede delle Ferrovie dello Stato di Ancona Chieti, considerata l'attualità del pro• ha relazionato in merito, precisando che a blema, pur non rientrando l'inquinamento seguito di una campagna di rilevazioni elettromagnetico tra le sue specifiche strumentali svolta recentemente, le inten• competenze, si interessava in varie occa• sità di campo elettromagnetico risultano sioni del fenomeno e nel febbraio di nei limiti dei valori previsti dalla vigente quest'anno provvedeva ad indire una riu• normativa. nione per discutere le problematiche pro• In merito alle caratteristiche degli elet• spettate dal comune di San Martino. trodotti presenti a San Martino, le Fer• La riunione poneva l'accento soprat• rovie dello Stato sono presenti con un tutto sulle necessità di effettuare studi e tratto di elettrodotto a 150 chilowattora ricerche per verificare se i casi di malattia Pescara-Popoli. evidenziati in detta zona si potevano L'azienda ASA-Rete direttrice Adria• considerare eccezionali. La riunione si tica di Ancona ha recentemente svolto concludeva con l'evidenziare che gli ac• una campagna di rilevazioni strumentali certamenti epidemiologici in corso da dei valori di campo elettromagnetico, in Atti Parlamentari - 16072 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 punti critici degli elettrodotti delle Ferro• più, in aree limitate immediatamente al di vie dello Stato, là dove cioè non è rispet• sotto dei conduttori e, comunque, solo tata la distanza minima prevista dall'ar• all'interno degli edifici. ticolo 5 del decreto del Presidente del Risulta, invece, del tutto verosimile che Consiglio dei ministri del 1992 tra am• si possano riscontrare, anche in ambienti bienti abitativi e conduttore più prossimo residenziali, valori del campo magnetico che, nel caso in questione (cioè una linea dell'ordine di quelli che alcuni studi epi• di 150 chilowattora), deve essere uguale o demiologici sembrano associare ad un superiore a 11,64 metri. In particolare, aumento di leucemie infantili. sono state effettuate misurazioni nell'am• Di qui deriva anche la scelta di definire bito del territorio comunale di Chieti, in un provvedimento organico su cui sarà il corrispondenza di vari fabbricati di civile Parlamento a pronunciarsi. Per quanto abitazione. I valori riscontrati risultano sopra esposto, nel ribadire le indicazioni inferiori a quelli limite previsti dalla di cautela già espresse in varie sedi, si vigente normativa. L'elettrodotto delle sottolinea l'esigenza di un'informazione Ferrovie dello Stato, dopo la verifica completa e corretta per evitare che giu• strumentale, rispetta quindi i valori mas• stificati interrogativi si trasformino in simi. eccessivo allarmismo.

Per quegli ambienti abitativi non a PRESIDENTE. L'onorevole Saia ha fa• distanza regolamentare dal conduttore più coltà di replicare per la sua interroga• vicino la società delle Ferrovie dello Stato zione n. 3-00741. è impegnata a presentare piani di risana• mento al fine di rispettare il termine ANTONIO SAIA. Signor Presidente, ultimo del 31 dicembre 2004, ai sensi e colleghi, signor sottosegretario, nel ringra• per gli effetti del decreto del Presidente ziarla devo dire che sono parzialmente del Consiglio dei ministri del 1995. soddisfatto dalla sua risposta, che potrei Il servizio delle Ferrovie dello Stato di definire una dichiarazione di intenti che Ancona svolge il compito di monitorare lo spero si trasformi in azione immediata sul stato dell'elettrodotto relativamente ai pa• piano generale, nel tentativo di fare qual• rametri di campo elettrico e di induzione cosa per mettere sotto controllo la quan• magnetica per verificare la costante con• tità di radiazioni alle quali sono esposti i formità alle disposizioni di legge. cittadini del nostro paese e soprattutto Al fine di controllare le emissioni di per cercare di capire meglio gli effetti onde elettromagnetiche dell'impianto Om- delle stesse radiazioni sul corpo umano, nitel è stato effettuato un sopralluogo da materia - come ha riconosciuto il sotto• parte del presidio multizonale, in esito al segretario — ancora largamente ignota. quale è risultato che l'intensità di campo Sul piano generale, registro che quanto elettromagnetico è inferiore ai limiti fis• meno il Governo ha la volontà di comin• sati. Inoltre, secondo il Ministero della ciare a predisporre azioni per tentare di sanità, le osservazioni della società Radio- avvicinarci il più possibile alla verità in nica non poggiano su basi scientifiche questa materia. Non posso invece rite• acclarate e certe, bensì su postulati ancora nermi altrettanto soddisfatto per le di• ampiamente opinabili. Lo stesso Istituto chiarazioni fatte sul caso specifico che è superiore di sanità, in particolare, ritiene stato segnalato. poco probabile che un qualsiasi elettro• Onorevole sottosegretario, non stiamo dotto possa dar luogo in intere zone parlando di malattie qualunque, ma di residenziali a livelli di campo elettrico e, leucemie che colpiscono soprattutto i soprattutto, di campo magnetico, supe• bambini. L'incidenza nella frazione di Chieti in questione di leucemie infantili in riore ai limiti previsti dalla normativa. misura 10-15 volte superiore a quella Valori leggermente superiori al solo limite relativa alla popolazione della città e della di campo elettrico possono riscontrarsi, al Atti Parlamentari - 16073 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 provincia dovrebbe spingere il Governo — società privata non attendibile, ma essa ha ed in particolare il ministro della sanità - rivelato che sono stati superati i limiti di a compiere uno sforzo serio per capire i concentrazione di onde elettromagnetiche motivi del fenomeno. Nei giorni scorsi è fissati dal decreto del Presidente del Con• morto il secondo figlio di una famiglia che siglio dei ministri del 1992. Lei stesso, del nel giro di un anno e mezzo ha perso due resto, ha ammesso che in alcuni punti tale bambini per leucemia. Mi sarei quanto concentrazione oltrepassa i limiti in que• meno aspettato - avendo interessato il stione. ministro della sanità al caso - un'indagine A fronte di uomini, donne e bambini che dimostrasse la volontà di fare qual• che continuano a morire di leucemia, non cosa per comprendere la situazione. è sufficiente, signor sottosegretario, affer• In secondo luogo, il fenomeno avrebbe mare che non bisogna suscitare allarmi• dovuto spingere il ministro della sanità e smi. Occorre quanto meno cominciare a quello dell'ambiente a prendere in seria dare delle risposte e a capire perché si considerazione l'affermazione di una delle verificano questi casi di leucemia nella più illustri personalità scientifiche nel zona cui faccio riferimento nella mia campo delle malattie ematologiche - il già interrogazione. Solo allora potremo dire senatore Glauco Torlontano, ordinario di che non bisogna creare allarmismo, anche ematologia, uno degli scienziati che è perché - lo ripeto ancora una volta - la all'avanguardia nel nostro paese in questo scienza ufficiale, come lei stesso ha sot• settore - secondo il quale è molto pro• tolineato, non è ancora pervenuta ad una babile l'esistenza di una correlazione tra definizione univoca, in quanto vi sono le forti onde elettromagnetiche (relative grandi contrasti. Quanto lei ha affermato alle ferrovie e all'energia elettrica) che si ed è sancito nel decreto del Presidente del concentrano in questa frazione di Chieti e Consiglio dei ministri del 1992 ormai è l'incidenza di leucemie. largamente contestato da decine e decine Dal momento che non si hanno cer• di scienziati in tutto il mondo, i quali tezze e che si ragiona ancora nel campo affermano che i limiti sono andati ben delle probabilità e del vago, ove si doves• oltre la tollerabilità per gli esseri umani. sero escludere altre cause tali da giusti• Dobbiamo allora cominciare a chie• ficare questa incidenza, sul piano precau• derci se l'aumento dei tumori e delle zionale si dovrebbe agire subito per dare leucemie non sia anche collegato ad una tranquillità a quelle popolazioni; mi rife• sottovalutazione di un fenomeno che si sta risco, per esempio, alla possibilità di sviluppando. I segni di una sottovaluta• spostare parte degli elettrodotti. Tenendo zione di tale fenomeno sono ormai diffusi conto che stiamo parlando di malattie nel nostro paese, forse perché cediamo mortali che colpiscono i bambini, ritengo agli interessi delle aziende e dei vari enti che, nonostante la risposta del sottosegre• e non teniamo in molto conto la salute dei tario sul piano generale abbia dimostrato cittadini. grande precisione e manifestazione di Vorrei altresì sottolineare che insieme volontà, si sarebbe dovuto dire qualcosa di all'onorevole Giovanni Pace (mi meraviglio più sul piano particolare. che oggi non sia stata esaminata anche la Per quanto riguarda i dati che sono sua interrogazione) ho denunciato il caso stati portati, in gran parte provenienti della frazione di San Martino ed anche dalla società Ferrovie, in parte dalla USL una situazione altrettanto grave, rispetto e dal centro di igiene e prevenzione di alla quale abbiamo già la certezza che si Pescara (sui quali non voglio esprimere è andati molto oltre i limiti indicati dal dubbi), a mio avviso dovrebbe essere decreto che ho citato... tenuto in maggiore considerazione il ri• lievo fatto da una società interessata dai PRESIDENTE. Onorevole Saia, lei ha cittadini, la Radionica. Lei, signor sotto• già abbondantemente superato il tempo a segretario, sostiene che si tratta di una sua disposizione. La prego di concludere. Atti Parlamentari - 16074 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

ANTONIO SAIA. Concludo immediata• costruzione di un inceneritore proprio mente, Presidente. sotto la Lanterna di Genova. È da mesi La situazione alla quale mi riferisco che sollecito una risposta in quanto si riguarda il quartiere San Silvestro di tratta di un fatto molto importante per la Pescara. Vorrei che il Governo rispon• città di Genova. Tutti conoscono la Lan• desse subito anche a tale interrogazione, terna, ma il ministro dell'industria non ha in quanto i rilievi della USL dimostrano ancora risposto alla mia interrogazione, che i limiti citati sono stati oltrepassati. nonostante la stampa parli a volte della La sottovalutazione del fenomeno di cui sua efficienza. stiamo parlando è evidente anche in quest'aula, perché la Presidenza si ostina PRESIDENTE. La Presidenza interes• ancora a mantenere la schermatura dei serà il Governo, onorevole Gagliardi. cellulari con onde elettromagnetiche. È Sospendo la seduta fino alle 14,30. vero che le relazioni che ho ricevuto affermano che probabilmente tali onde non sono nocive alla salute ma, come lei La seduta, sospesa alle 10,25, è ripresa stesso ha riconosciuto, nessuno può dire alle 14,30. se lo siano o meno.

PRESIDENTE. È così esaurito lo svol• PRESIDENZA DEL PRESIDENTE gimento delle interpellanze e delle inter• LUCIANO VIOLANTE rogazioni all'ordine del giorno.

Svolgimento di interrogazioni a risposta Per la risposta a strumenti immediata sulla vicenda dell'occupa• del sindacato ispettivo (ore 10,23). zione del campanile di piazza San Marco a Venezia. ALBERTO GAGLIARDI. Chiedo di par• lare. PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca 10 svolgimento di interrogazioni a risposta PRESIDENTE. Ne ha facoltà. immediata sulla vicenda dell'occupazione del campanile di piazza San Marco a ALBERTO GAGLIARDI. Vorrei solleci• Venezia (vedi VAllegato A). tare la risposta del Governo all'interroga• Ricordo che, nella riunione della Con• zione n. 3-02418, da me presentata il 24 ferenza dei presidenti di gruppo di ieri si luglio 1996 e rivolta al ministro dell'in• è convenuto sulle seguenti modalità di dustria, di cui vorrei sinteticamente svolgimento: dopo la risposta del Governo, esporre l'oggetto. per un tempo di quindici minuti, è pre• vista la replica di un interrogante per PRESIDENTE. Onorevole Gagliardi, se ciascun gruppo per sette minuti, otto per lei esponesse l'oggetto della sua interro• 11 gruppo misto; nella replica, nell'ambito gazione, come ho sempre fatto notare ai del tempo previsto, potrà intervenire an• colleghi, si tratterebbe dello svolgimento che più di un cofirmatario di ciascuna surrettizio di una interrogazione. Comun• interrogazione. que, la Presidenza si farà carico di sol• Lo svolgimento delle interrogazioni è lecitare il ministro dell'industria a fornire ripreso in diretta televisiva. una risposta. Avverto che le interrogazioni Fabris n. 3-01082 e Sbarbati n. 3-01090 sono ALBERTO GAGLIARDI. Vorrei altresì state successivamente sottoscritte, rispet• sollecitare la risposta del ministro dell'in• tivamente, dai deputati Peretti e Manca. dustria e del ministro dell'ambiente ad Il ministro dell'interno, onorevole Na• un'altra interrogazione, che riguarda la politano, ha facoltà di rispondere. Atti Parlamentari - 16075 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• sicurezza, si riuscì ad individuare la pos• l'interno. Signor Presidente, onorevoli de• sibile zona di provenienza delle interfe• putati, nella notte tra P8 ed il 9 maggio si renze ed i loro probabili autori. sono verificati a Venezia fatti che il Sulla base di questi elementi la magi• Governo considera gravi. Non se ne pos• stratura dispose controlli nei confronti di sono minimizzare la natura ed il signifi• più persone, una parte di quelle arrestate cato. Le preoccupazioni espresse, anche poi il 9 maggio a piazza San Marco, ed con accenti critici, in numerose interro• ordinò anche, il 4 aprile scorso, una gazioni debbono ricevere la massima at• perquisizione domiciliare nell'abitazione tenzione da parte del Governo. di una di esse, Fausto Faccia. Ma si deve ritenere che, secondo l'autonoma valuta• La ricostruzione dell'impresa criminosa zione della magistratura, gli indizi raccolti del gruppo secessionista autodefinitosi e le fattispecie di reato ipotizzabili non « Veneto serenissimo governo » e di quelli potessero dare luogo a provvedimenti di che risultano esserne stati gli antecedenti carattere restrittivo e suggerissero piutto• ci consente di dare oggi risposte più sto all'autorità giudiziaria uno sviluppo precise ad una parte almeno dei quesiti ulteriore a più ampio raggio delle inda• rivoltici dagli onorevoli deputati e, nello gini, così da poter eventualmente risalire stesso tempo, la ricostruzione delle mo• ad una organizzazione e trama eversiva di dalità di intervento, fino al momento maggiori dimensioni. conclusivo, delle forze dell'ordine ci au• Chiarisco perciò, in risposta agli inter• torizza a parlare di una reazione ponde• rogativi sia dell'onorevole Serra sia del• rata ed efficace, che ha posto fine in breve l'onorevole Selva, che erano stati disposti tempo e senza conseguenze drammatiche i diversi tipi di controllo autorizzati dalla ad un'azione di clamorosa rottura della legge, ma che i movimenti delle persone legalità che da parte degli autori si pre• indiziate non potevano essere sottoposti a sumeva di poter protrarre impunemente. continua, ininterrotta vigilanza anche in Si impone perciò innanzitutto, prima piccoli centri di residenza senza che che io passi all'esame di pur legittimi l'indagine perdesse ogni riservatezza ed interrogativi critici, un concorde apprez• efficacia. zamento per l'operato delle forze di po• Nessun elemento era stato peraltro lizia e, in particolare, per il contributo del ancora acquisito che potesse indicare il gruppo di intervento speciale dell'Arma tipo di azione che il gruppo secessionista dei carabinieri. avrebbe poi compiuto nella notte tra F8 e Il nucleo secessionista autodefinitosi il 9 maggio. Ci si può rammaricare di ciò con la denominazione già ricordata si era e, più in generale, ci si può interrogare manifestato attraverso interferenze nelle sugli sforzi compiuti e da compiere per trasmissioni di telegiornali RAI in diverse meglio garantire in ogni circostanza la province venete e relativi comunicati o sicurezza delle istituzioni e della convi• messaggi a partire dal 17 marzo scorso. venza civile, ma va rilevato che il gruppo Quegli episodi non furono affatto sotto• in questione, costituitosi secondo il primo valutati, né dalla direzione della polizia di comunicato da esso trasmesso il 17 marzo prevenzione, né dalla magistratura inqui• addirittura già nel 1987, non aveva dato rente. Vennero subito avviate indagini alcun segno della propria esistenza fino impegnative. Le procure della Repubblica all'inizio delle interferenze nei telegiornali di Venezia e Verona aprirono procedi• RAI. E comunque chiamare in causa a menti penali. Nonostante le obiettive dif• questo proposito i servizi segreti, o come ficoltà, grazie alle attività informative ed più propriamente sono definiti nel nostro investigative portate avanti, in particolare, ordinamento i servizi di informazione e dalle Digos interessate e a importanti sicurezza, per contestarne l'efficienza e apporti tecnici sia del Ministero delle addirittura l'utilità è troppo facile, ed poste e telecomunicazioni sia dei servizi di indica anche una certa tendenza a con- Atti Parlamentari - 16076 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 fondere missioni di intelligence, che ai stazione di partenza della linea Tronchet• servizi tocca assolvere sistematicamente, e to-Lido, ed è stato subito dai cittadini specifici compiti informativi e investigativi, bruscamente scavalcati ed allontanati ma che spettano alle forze di polizia in anche indotti al dubbio dalle tute mime• collaborazione con la magistratura. tiche di foggia militare indossate dagli L'operazione di sequestro del traghetto uomini del gruppo. Un equivoco, questo, ferry boat e dell'equipaggio alla stazione che in qualche misura ha potuto sorgere del Tronchetto, di trasporto di mezzi e di anche a piazza San Marco in presenza di uomini del gruppo secessionista a piazza un mezzo cingolato se si considera che in San Marco e di irruzione nel campanile è quei giorni si erano svolte nella piazza dunque giunta non preceduta da alcun esercitazioni del reparto lagunari del• segno premonitore. In quanto alla do• l'esercito, in vista della cerimonia del manda come sia stata possibile (Commenti giuramento programmata tper il 10 mag• dei deputati del gruppo della lega nord per gio. l'indipendenza della Padania)... Noi non ne La telefonata di allarme indirizzata al avevamo avuti, non so se altri avessero «112 », poco dopo il fatto del Tronchetto, avuto segni premonitori. da uno dei presenti e trasmessa alle ore In quanto alla domanda come sia stata 0,26 al centro operativo della questura di possibile quell'operazione che mi si rivolge Venezia faceva scattare l'immediato invio in qualche interrogazione, rispondo in• di due volanti, prima verso il Tronchetto tanto con alcune precisazioni, anche se e poi verso piazza San Marco. Qui il essa adombra la tesi, rispettabile ma personale di polizia sceso a terra si generica, che fosse agevole prevenire o confronta, in condizioni rese più difficili bloccare sul nascere quell'operazione. dall'oscurità, con il gruppo intento a Preciso dunque che il percorso (peraltro, collocare il mezzo di tipo blindato nei non ancora ricostruito) dei mezzi del pressi del campanile di San Marco. Viene gruppo secessionista dal luogo di partenza fatto oggetto di minaccia con l'arma - alla stazione del Tronchetto in Venezia ha presumibilmente il MAB che verrà poi potuto essere compiuto senza suscitare ritrovato a intervento del GIS concluso — sospetti in quanto si trattava (così è anche e ritiene di non dover ingaggiare un avvenuto l'imbarco sul traghetto, come conflitto, anche per la presenza di turisti hanno dichiarato i testimoni) di un co• nella piazza. Si procede invece allo sgom• mune camion con rimorchio, completa• bero e all'isolamento di piazza San Marco mente coperto da un telone che nascon• e si decide da parte dell'autorità provin• deva il mezzo di tipo blindato e militare. ciale di pubblica sicurezza di verificare nei modi possibili la caratterizzazione e GIACOMO STUCCHI. Era un tagliaer- gli intendimenti dei secessionisti arrocca• ba! tisi nei pressi e all'interno del campanile di San Marco. GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• Vengono contemporaneamente svolte l'interno. Se avete desiderio di scherzare... dalla polizia — di intesa con la procura competente - in quelle ore della notte ENRICO CAVALIERE. No. iniziative di carattere investigativo e per• quisizioni domiciliari, che consentono di GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• acquisire elementi consistenti di identifi• l'interno. Seguiva un altrettanto comune cazione di alcuni degli appartenenti al camper bianco. gruppo come persone già indagate per le L'imbarco, onorevoli deputati, è stato interferenze RAI. imposto con la forza all'equipaggio del Infine, si predispone un intervento di traghetto, mentre le volanti della polizia e gruppi speciali, il primo dei quali a dei carabinieri in servizio nella vasta zona giungere a Venezia da Pisa è quello dei del Tronchetto non erano nei pressi della carabinieri; quello della polizia di Stato, Atti Parlamentari - 16077 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

NOCS, arriverà successivamente anche per del mezzo pseudomilitare esibito in piazza difficoltà, certamente criticabili, nel di• San Marco e di altro mezzo, con più sporre immediatamente di un volo riser• sofisticate apparecchiature di comando, vato da Roma. rinvenuto nel successivo sviluppo delle Non ha luogo nessuna trattativa con indagini e destinato con tutta evidenza ad i sediziosi, che ad ogni invito a desi• essere impiegato in un'azione criminosa. stere rispondono ingiungendo agli ope• Tralascio notizie su altri strumenti di ratori di polizia di non avvicinarsi, an• possibile uso eversivo ritrovati sia dopo che se via via perdono in sicurezza, ma l'intervento delle forze di polizia a piazza non raccogliendo neppure l'ultima inti• San Marco sia successivamente. mazione a consegnarsi alle forze del• Si è configurato così un quadro di l'ordine. Viene così deciso, con il con• gravi illegalità, che non può essere atte• senso dell'autorità nazionale di pubblica nuato dalla dichiarata intenzione di non sicurezza, l'intervento del GIS, condotto voler recare violenza alle persone. Spet• con grande accortezza e professionalità. terà all'autorità giudiziaria definire profili Il malore da cui è stato colto Antonio e responsabilità penali già attraverso il Barison dopo aver lasciato, insieme con processo per direttissima, fissato per il gli altri, piazza San Marco e a cui è giorno 21 presso la Corte di assise di peraltro seguito presto un sostanziale Venezia, e quindi attraverso sviluppi delle miglioramento, non è stato ricondotto indagini che stanno già conducendo a in alcun referto medico a ipotesi di risultati per quel che riguarda l'esistenza violenze subite ed è comunque... ed il finanziamento di una rete associativa clandestina con finalità di contestazione CARLO FONGARO. Sono stati tortu• delle istituzioni repubblicane e di atten• rati ! tato alle leggi e all'ordine pubblico. Non c'è considerazione, limitativa o PAOLO BAMPO. Si è dimenticato di ironica, sulla personalità e sulle posizioni respirare... ! per così dire programmatiche degli autori dell'azione di gruppo del 9 maggio, che GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• possa indurre a sottovalutare il carattere l'interno. Ed è comunque oggetto di ulte• criminoso di quell'azione e la pericolosità riori accertamenti. di fatti associativi e di trame di quella L'intervento conclusivo andava effet• natura. tuato senza ulteriore indugio, anche se E diventa obiettivamente un modo di comportava non lievi incognite: un'azione coprire le responsabilità di quelle persone di così evidente e grave illegalità non l'evocare in modo del tutto arbitrario, in poteva essere tollerata oltre. assenza di qualsiasi traccia o dato so• Il Governo, signor Presidente, onorevoli spetto, ipotesi di terrorismo di Stato e deputati, considera fuorviante ogni mini• presunte interferenze dei servizi di infor• mizzazione - l'ho già detto all'inizio - di mazione. Oscure e gravi vicende del pas• un'azione di gruppo che ha compreso il sato non autorizzano prese di posizione ricorso a minacce anche a mezzo di che alimentano un clima di insicurezza e almeno un'arma, quella sequestrata in destabilizzazione. piazza San Marco (con dotazione di Desidero concludere, scusandomi per proiettili) sulla cui funzionalità è stata non aver potuto citare e « raccogliere » disposta una perizia dall'autorità giudizia• tutte le interrogazioni per i limiti di ria. Un'azione che si è fondata su pesanti tempo stabiliti, con due motivi di rifles• elementi di intimidazione e coercizione, a sione. cominciare da quelli che hanno avuto per Il primo. Non spetta a me in questa bersaglio il traghetto del servizio pubblico occasione affrontare il tema delle risposte e i suoi passeggeri e che era stata pre• politiche da dare, soprattutto in termini di parata mediante l'allestimento artigianale riforme istituzionali, amministrative e fi- Atti Parlamentari - 16078 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 scali al disagio e alle istanze che si ste a serie minacce. Sarebbe importante manifestano con acutezza in diversi am• in Italia che, al di là dei diversi ruoli di bienti sociali nelle regioni del nord e a cui maggioranza ed opposizione, le forze po• si è richiamato in modo così distorto il litiche si riconoscessero nel comune do• gruppo secessionista responsabile dell'im• vere di garantire la coesione e la sicurezza presa del 9 maggio. Si tratta di un tema della società e dello Stato e, insieme con essenziale su cui Governo e Parlamento la valorizzazione delle autonomie regio• potranno e dovranno confrontarsi. Ma nali e locali, l'unità della nazione italiana non può esserci e non ci sarà nessuna (Applausi dei deputati dei gruppi della bonarietà, in nome della serietà di quel sinistra democratica-l'Ulivo, dei popolari e tema, e nessuna omissione di intervento democratici-l'Ulivo, di rifondazione comu• da parte delle forze dello Stato verso nista-progressisti, di rinnovamento italiano qualsiasi violazione delle leggi e dell'or• e misto-verdi-l'Ulivo - Commenti dei de• dine pubblico. Dovranno invece essere putati del gruppo della lega nord per rafforzati e resi più efficaci i dispositivi di l'indipendenza della Padania). sicurezza, a partire dalla città di Venezia, senza nascondere insufficienze che lì e PRESIDENTE. Passiamo alle repliche altrove richiamano anche chi vi parla al degli interroganti. dovere di ogni necessario, ulteriore con• trollo e impegno. DANIELE ROSCIA. Non avete ancora Il secondo motivo di riflessione: pre• scoperto gli autori delle stragi ! dicare ed invocare la secessione può de• terminare ogni sorta di comportamenti PRESIDENTE. Onorevole Roscia, la irresponsabili e di degenerazioni crimi• smetta, per cortesia. nose. Se ne è ora avuta la prova, anche se L'onorevole Fabris ha facoltà di repli• non è nostra intenzione ingigantire quel care. che per il momento è accaduto. MAURO FABRIS. Signor Presidente, GIANPAOLO DOZZO. Teorema Calo• onorevoli colleghi, signor ministro, desi• gero, già visto ! dero chiarire subito che il gruppo del centro cristiano democratico condanna GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• nel modo più fermo l'azione violenta che l'interno. Ne tragga, chi deve, le necessarie è stata compiuta a Venezia, offendendo la conseguenze senza ondeggiamenti e ri• città, da parte di un gruppo di invasati, serve mentali. Le forze dello Stato sa• coscienti esecutori pratici di pensieri e ranno più vigili e severe verso sconfina• parole seminate a piene mani in Veneto menti nella sedizione secessionista. da irresponsabili agitatori politici. Ben altra cosa sono le istanze federa• In particolare, la condanna da parte liste su cui si è già impegnato il Parla• nostra è totale perché è ancora vivo tra di mento con la Commissione per la riforma noi il ricordo dei morti e delle violenze della Costituzione. che in un'altra stagione di scelleratezza politica noi abbiamo patito, noi, ma non DANIELE ROSCIA. Falsi libertari ! solo noi. Per questo oggi diciamo che non bisogna da parte di alcuno commettere . Il prefetto di l'errore compiuto in passato. Questi non Venezia non lo conosce ! sono compagni che sbagliano, questi sono degli utili idioti che, allora come oggi, GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• devono pagare il conto. l'interno. Onorevoli deputati, in Europa e Ciò detto, signor ministro, vorrei en• non solo in Europa le società democrati• trare nel merito della risposta che lei ci che sono percorse da molteplici tensioni ha fornito per dire alcune cose. Ma le ed esigenze di cambiamento e sono espo• sembra davvero possibile che un gruppo Atti Parlamentari - 16079 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 di fanatici, non certo militarmente temi• giorni queste persone erano sotto con• bili, non certo eredi delle gloriose forze trollo. Abbiamo inoltre scoperto, e sono della Serenissima Repubblica, che giusto stati ricordati nelle dichiarazioni del se• duecento anni fa moriva, un gruppo che natore Pellegrino che se ne intende, altri in Veneto già chiamano la « brigata passaggi compiuti in passato rispetto a mona » (Si ride), possa davvero aver rag• queste vicende (Commenti del ministro giunto il suo scopo con simile facilità ? Le dell'interno, Giorgio Napolitano). sembra davvero, signor ministro, che le Il Presidente del Consiglio ha detto che cose siano andate come lei ci ha ricor• un Governo, di fronte a simili cose, non dato ? parla ma agisce. È esatto, signor ministro, Abbiamo esposto nella nostra interro• di fronte a simili cose bisogna agire, ma gazione dei fatti riportati dalla stampa si deve agire prima, per evitare che delle locale, in particolare da // Gazzettino. Il teste matte - che per il momento sono bigliettaio al Tronchetto ricorda come, solo poche —, oggi passate alla violenza a appena avvenuto il fatto, egli abbia de• mano armata, possano, da utili idioti, nunciato la cosa ai suoi ispettori e questi avviare o consolidare processi politici o abbiano allertato la polizia. Sulla nave, il storici che, non solo si ritorceranno con• comandante Girotto è stato costretto con tro loro stessi, ma io temo, da veneto e da la forza a dirottare il suo mezzo dal lido italiano che vuole continuare a vivere a piazza San Marco. Il viaggio, durato più nella sua patria, anche contro le sacro• di venti minuti - come tutti ben sanno, sante ragioni di una regione che pretende conoscendo la città di Venezia - ha dato solo di progredire in uno Stato moderno sicuramente tempo e modo, come lei ed europeo come dirà il collega Peretti ricordava, di far scattare l'allarme. Eb• (Applausi dei deputati dei gruppi del CCD, bene, non ci sono stati problemi nella di forza Italia e di alleanza nazionale). navigazione, ha detto il comandante. PRESIDENTE. L'onorevole Peretti ha Giunti a piazza San Marco - e far facoltà di replicare. attraccare un traghetto non è come par• cheggiare una macchina - le assicuro che ETTORE PERETTI. Signor Presidente, non ci si è trovati di fronte ad una vorrei innanzitutto esprimere la mia par• operazione nello stile dello sbarco in tecipazione al dramma dei genitori dei Normandia, anzi, ci sono stati dei pro• ragazzi che sono stati arrestati. Penso blemi, sono servite delle assi di legno per infatti che il loro dramma di genitori, che far scendere i mezzi. Ebbene, tutto questo oggi passa sotto silenzio, debba comunque avveniva, lo dice il comandante, mentre toccare le coscienze di tutti noi. un plotoncino di carabinieri e di poliziotti Il ministro Napolitano in realtà non ha assisteva allo sbarco senza intervenire chiarito ciò che era oscuro ed ha confer• (Dai banchi dei deputati del gruppo della mato quanto già si sa. Il disagio econo• lega nord per l'indipendenza della Padania mico, ma soprattutto sociale e giovanile si ride). della gente veneta purtroppo non trova Non basta: testimoni presenti in piazza ancora una degna rappresentanza. Non la San Marco dicono che per due ore la trova nella lega, che noi consideriamo il polizia è rimasta senza ordini, immobile, mandante morale di questa operazione a guardare quello che capitava. E non è (Vivi commenti dei deputati del gruppo ancora finita. Abbiamo appreso nei giorni della lega nord per l'indipendenza della dopo che per un disguido tecnico, o per Padania - Dai banchi dei deputati del altra ragione che non conosciamo, non vi gruppo della lega nord per l'indipendenza era un aereo a disposizione per far della Padania si grida: « Vergognati, ver• intervenire rapidamente i nuclei speciali gognati ! » - Proteste del deputato Dozzo). (Commenti del deputato Roscia). Mentre il Governo tace, i suoi sottose• PRESIDENTE. Colleghi, ci sarà tempo gretari a Venezia dicono che da trenta per parlare. Atti Parlamentari - 16080 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

GIANPAOLO DOZZO. Presidente, ab• VindipendenzcL della Padania). Basta, ono• biamo già visto queste cose ! revoli colleghi ! Onorevole Peretti, non pretenda di convincerli. PRESIDENTE. Anche noi. ETTORE PERETTI. In secondo luogo, GIANPAOLO DOZZO. Anche lei, sì, come osservava in precedenza il collega anche lei, Presidente ! Fabris, c'è una responsabilità del Governo che ha permesso praticamente che questo PRESIDENTE. Colleghi, ciascuno può fatto si compisse pensando di intervenire esprimere la sua critica politica... con una dura operazione di polizia. In terzo luogo vorrei anche stigmatiz• ENRICO CAVALIERE. Non accettiamo zare il comportamento della RAI, che ieri provocazioni ! sera praticamente ha « calato le braghe » di fronte a Bossi ed ha impedito che PRESIDENTE. Si accomodi, onorevole quella manifestazione diventasse un mo• Cavaliere ! mento di discussione (Commenti dei de- La richiamo all'ordine, onorevole Ca• putati del gruppo della lega nord per valiere ! Vindipendenza della Padania — Si ride), Continui, onorevole Peretti. mentre è stata solo un'occasione per amplificare una protesta che comunque ETTORE PERETTI. Dicevo che la lega non è stata giustamente rappresentata. ha una responsabilità gravissima perché mira a rappresentare queste cose, mentre GIANPAOLO DOZZO. Ma che ne sai ? in realtà è solo un'operazione di strumen• Datti al golf! talizzazione che punta a mantenere in vita la centralità del movimento... ETTORE PERETTI. Noi confidiamo che vi sia da parte delle forze politiche MARIO BORGHEZIO. Dello Stato! una reazione e auspichiamo che la Com• missione bicamerale possa portare a com• PRESIDENTE. Onorevole Borghezio, la pimento il progetto di riforma dello Stato. richiamo all'ordine. Peraltro sono allo studio di tale Commis• sione alcuni progetti di riforma in senso PIERGIORGIO MARTINELLI. La lega federale dello Stato ed è per questo che in li sta combattendo quei buffoni lì ! quella sede porteremo avanti la nostra battaglia (Applausi dei deputati del gruppo ETTORE PERETTI. È una strumenta• del CCD e di deputati del gruppo di lizzazione che trasforma il dissenso dei alleanza nazionale). veneti contro l'inefficienza e l'inadegua• tezza dello Stato in un sentimento razzi• PRESIDENTE. L'onorevole Scozzari ha sta contro i meridionali. Quello che dico facoltà di replicare. è confermato anche da una certa subor• dinazione o ininfluenza della GIUSEPPE SCOZZARI. Signor Presi• rispetto al resto del movimento rappre• dente, il nostro paese attraversa una fase sentato dalla . di transizione dagli esiti incerti, transi• zione che per essere positiva ha bisogno di GIANPAOLO DOZZO. Che te ne frega ! recuperare l'essenza della democrazia isti• tuzionale, della cultura, della storia e PRESIDENTE. Onorevole Dozzo ! Col• della civiltà europea. La risposta ai pro• leghi, tra un poco parlerete e dichiarerete blemi che dibattiamo oggi non può essere la vostra insoddisfazione rispetto all'inter• esclusivamente repressiva, ma deve mirare vento del collega Peretti (Commenti dei a capire le ragioni che li determinano, deputati del gruppo della lega nord per cioè il ritardo nelle riforme istituzionali, Atti Parlamentari - 16081 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 perché è necessario costruire uno Stato nikov, le pallottole che costano 200 lire, i più moderno, un sistema produttivo ed 300 mila armati delle valli bergamasche e economico dinamico, un sistema legisla• via dicendo (Commenti dei deputati del tivo ed istituzionale finalmente europeo, gruppo della lega nord per l'indipendenza insomma una riforma federalista dello della Padania). Insomma, è la vera vigliac• Stato. cheria di chi, mentre manda la gente allo Noi deputati della rete però riaffer• sbaraglio... miamo con forza il nostro convincimento che l'unità del paese, sancita dall'articolo ENRICO CAVALIERE. Mafia! Mafia! 5 della Costituzione, non può essere og• Mafia ! getto di trattazione alcuna, anche perché il presupposto fondamentale del federali• PRESIDENTE. Onorevole Cavaliere, la smo è il mantenimento dell'unità del richiamo all'ordine per la seconda volta ! paese. GIUSEPPE SCOZZARI. ...è nel con• DIEGO ALBORGHETTI. Ma non è un tempo pronto a smentire, a rettificare e a dogma di fede ! sconfessare. Colleghi, a noi compete la responsabi• GIUSEPPE SCOZZAR! C'è una rispo• lità di dare risposte mirate ed efficaci sta superficiale in parte sbagliata rispetto sulle questioni politiche ed istituzionali; ai a fenomeni che non possono in alcun magistrati, ministro e Governo, quella di modo essere tollerati né sottovalutati. Già applicare, senza esitazione, le leggi esi• in passato, con il terrorismo e con feno• stenti. meni analoghi, l'Italia ha pagato un alto Infine, noi tutti ed il Governo siamo prezzo; anche in passato altri cattivi impegnati in un difficile processo di risa• maestri, che peraltro non hanno pagato in namento economico... prima persona, hanno mandato al ma• cello, con le armi in mano, giovani che, consapevolmente o inconsapevolmente, DANIELE ROSCIA. Quale? sono diventati assassini combattendo una guerra personale mai dichiarata e mai GIUSEPPE SCOZZARI. ...e di riforme esistita. istituzionali, che rappresentano la mi• Bossi oggi, con le sue dichiarazioni ed gliore risposta ai tanti segnali di malessere azioni, è oggettivamente il responsabile sociale. In Europa non può che andarci morale e politico dei comportamenti di un paese intero ed unito all'interno del otto sciagurati (Vive proteste dei deputati quale la ricchezza più grande è il rico• del gruppo della lega nord per l'indipen• noscimento e la valorizzazione delle di• denza della Padania)... versità da quelle culturali a quelle eco• nomiche produttive (Applausi dei deputati GIANPAOLO DOZZO. Stai zitto ! dei gruppi misto-rete-l'Ulivo, della sinistra democratica-l'Ulivo, dei popolari e demo• . Stai zitto! cratici-l'Ulivo, di rifondazione comunista- progressisti e di rinnovamento italiano). GIUSEPPE SCOZZARI. ...otto sciagu• rati probabilmente privi degli elementi PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole culturali essenziali per avere coscienza di Scozzari. un gesto così grave nei confronti delle L'onorevole Crema ha facoltà di repli• istituzioni del nostro paese. Altro che care. appelli « machisti » e virili, questa è vi• gliaccheria da parte di chi non ha il GIOVANNI CREMA. Signor Presidente, coraggio di assumersi la responsabilità onorevole ministro, ho ascoltato con in• delle proprie parole e azioni. I kalash• teresse il suo intervento e ritengo che la Atti Parlamentari - 16082 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 sua fermezza ed il suo equilibrio siano di impiccati, i caduti in combattimento e i garanzia per il lavoro che svolgerà il deportati della lotta di liberazione. Da Governo. democratici non possiamo più tollerarlo; Temo che l'ambiente veneto, « pacioc• ed io, a nome dei socialisti italiani (Com• cone » e fraterno, sottovaluti questo pro• menti del deputato Roscia), non intendo in blema. E la solidarietà che alcuni mani• quest'aula subire più umiliazioni da parte festano, le collette di alcuni imprenditori, di chi, arroganza e inciviltà, vuol farle la bonomia e quel pacifismo della nostra diventare programma politico (Applausi terra non ha la memoria, non ricorda i dei deputati dei gruppi misto-socialisti ita• periodi bui del terrorismo nero e del liani, della sinistra democratica- VUlivo, dei terrorismo rosso; non vuole forse ricor• popolari e democratici- VUlivo, di rifonda• dare ! Noi siamo ora giunti ad un pas• zione comunista-progressisti e di rinnova• saggio difficile della nostra democrazia: mento italiano). arrivano i conti di una lunga serie di problemi non risolti; emergono le dispa• PRESIDENTE. L'onorevole Sanza ha rità e i servizi pubblici che non funzio• facoltà di replicare. nano. È uno Stato che ancora in larga parte non si rende conto delle istanze che ANGELO SANZA. Signor Presidente, vengono dalle parti più avanzate del vorrei intanto ringraziarla per aver ac• paese. La mancata riforma fiscale, le colto la nostra sollecitazione di assegnare diseguaglianze, le ingiustizie ed una reale una parte dei lavori parlamentari di que• mancanza di autonomia degli enti locali, sta settimana allo svolgimento di un tema ormai in alcune parti del paese non sono riguardante tale grave fatto eversivo. più sopportabili. Lei, signor ministro, è un politico Siamo anche giunti alla resa dei conti molto accorto per non convenire che di una somma di rancori da parte di chi quanto è accaduto a Venezia obbliga il ha seminato odio in questi anni; lo ha Governo e non solo il ministro dell'interno fatto certo contro il malaffare della poli• a dare risposte rassicuranti sul controllo tica e contro un sistema che non funzio• del territorio per prevenire atti eversivi e nava più, ma dimenticando che, oltre a realizzare riforme istituzionali idonee ad ciò che vi era di corrotto, buona parte incontrare le aspettative dei cittadini ita• della politica anche passata, era democra• liani. tica, generosa e disinteressata. E così in Sul primo punto ci sono state, signor alcune parti e in alcuni ceti si è confusa ministro, dichiarazioni imprudenti, oserei la malapolitica con le istituzioni ! Noi non dire, del sottosegretario Sinisi che affer• dobbiamo sottovalutare il problema del mava che gli assalitori erano sotto con• passaggio dal separatismo al terrorismo. trollo. Ciò getta allarme sul ruolo svolto Non possiamo dimenticare che una certa dalle forze di tutela e, in particolare, ci si sinistra cercò di « ovattare » l'inizio della chiede se fossero state interessate al fe• esperienza drammatica delle brigate rosse. nomeno secessionista, quale fosse il grado Alcuni accenti « paciocconi » nei con• di allarme e se si dovesse attendere fronti di queste persone credo siano pe• l'azione dimostrativa per intervenire. Que• ricolosi. Non possiamo più essere deboli e sto è un problema che la riguarda diret• tolleranti, anche rispetto al linguaggio ed tamente, e sembra che nel suo intervento alle manifestazioni violente che alcuni questa preoccupazione sia presente. settori pseudoautonomistici usano in tutte Nutriamo poi un'altra preoccupazione, le occasioni. Non possiamo più tollerare che consideriamo ultrafondata, rispetto a che queste persone vengano definite dei quello che noi chiamiamo fenomeno se• patrioti, perché quando sento adoperare cessionista, che alla luce dei più recenti questa parola nei loro confronti, mi ritrovamenti non consente — richiamo su chiedo cosa fossero gli internati, i caduti questo l'attenzione del Governo — né per sevizie, gli arsi vivi, i fucilati, gli ammiccamenti, né debolezze, ma assoluto Atti Parlamentari - 16083 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 rispetto e fermezza nella difesa dei prin• la notizia, ma dopo pochi minuti il sot• cipi democratici. tosegretario Sinisi ed il magistrato si affrettarono a dire che questo gruppo era DIEGO ALBORGHETTI. Codice Roc• controllato da tempo e su di esso erano co ! state svolte indagini accurate. Allora francamente, signor ministro, ANGELO SANZA. Certo, sono impor• mi sono cadute le braccia, perché indagini tanti ed essenziali le risposte politiche per approfondite significano intercettazioni te• stemperare i fermenti e le insoddisfazioni lefoniche, ambientali, pedinamenti, che del nord-est d'Italia verso le istituzioni. sono certo stati effettuati in questa cir• Quei poveri ragazzi forse sono solo vittime costanza. Com'è pensabile che con tutti di cattivi maestri. Occorre allora una questi strumenti non si sia riusciti a efficace opera preventiva e strutture at• prevenire un fatto di tale gravità ? Eppure trezzate veramente capaci di stroncare costoro hanno costruito un blindato, un ogni azione eversiva tendente alla rottura parablindato, avevano delle armi che si dell'unità nazionale, evitando qualsiasi sono procurati... permissivismo degenerativo. Sul secondo aspetto occorre una rifles• DIEGO ALBORGHETTI. Un falciaer- sione politica al fine di comprendere le ba ! ragioni di tale malessere e di varare le misure per farlo rientrare. La verità è che ACHILLE SERRA. Si sono procurati il paese ha urgente bisogno di riforme e un secondo blindato che il giorno 11 è non è più possibile pensare, come fanno stato poi rintracciato in provincia di alcuni, che il federalismo sia solo una Padova. Com'è pensabile che costoro siano formula da ripetere in occasione di qual• potuti arrivare in serata a Venezia, se• che campagna elettorale. Credo sia giunto questrare un traghetto, scendere in piazza il momento per un nuovo patto costitu• San Marco ed effettuare un'occupazione ? zionale: trasformare, in poche parole, il Torno a ripetere, si tratta di un fatto disagio in energia positiva. La Commis• di inaudita gravità; e la sua obiettività non sione bicamerale per le riforme costitu• può valutare se non con durezza tali zionali, dunque, non può permettersi di avvenimenti. A ciò si aggiunga che il corpo fallire e non può neppure partorire mi• speciale dei NOCS - che speciale è niriforme, incapaci di dare risposte chiare davvero, considerato che professional• ai reali problemi della gente (Applausi dei mente è invidiato da tutto il mondo - non deputati del gruppo misto-CDU). è stato in condizione di raggiungere né in mezz'ora, né in tre quarti d'ora, né in PRESIDENTE. L'onorevole Serra ha un'ora il posto in cui stava avvenendo un facoltà di replicare. fatto così grave. Tutto questo fa riflettere e ci porta ad ACHILLE SERRA. Signor Presidente, alcune considerazioni. Due sono le rifles• esprimo anch'io, a nome di forza Italia un sioni sulle quali richiamerei in particolare sincero ringraziamento a lei per aver la sua attenzione. concesso questo spazio da dedicare ad un È un momento di preoccupazione tema così allarmante e grave. perché è nell'aria la nascita di un nuovo Signor ministro, oltre che essere ac• terrorismo che non ha niente a che vedere corto lei è certamente molto obiettivo e con quello degli anni settanta, non si basa quindi non può non valutare, con grande sulla strategia della tensione, ma su un accortezza appunto, quanto sia grave la malessere sociale. È necessario indagare situazione e come il fatto verificatosi a su tale malessere sociale, guai se non lo si Venezia sia di inaudita gravità. Appresa la facesse. Gli avvenimenti della vicina Iu• notizia pensai che le forze dell'ordine goslavia ce lo insegnano: guai se non si avevano, come si dice in gergo, « bucato » indaga su questo malessere sociale. Atti Parlamentari - 16084 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

La seconda valutazione è politica: sba• Veneto e chi siano i veneti. Bene, lascia- glia chi attribuisce responsabilità gestio• tevelo dire una volta tanto da uno di loro: nali alla lega per un fatto così grave; ma i veneti hanno imparato a riconoscere i sbaglia anche chi attribuisce ai servizi loro governanti in un periodo di circa responsabilità gestionali; sbaglia — lo ri• 1.100 anni, dopo sono arrivati gli altri che peto - chi attribuisce responsabilità ai si sono avvicendati: invasori che a turno servizi. hanno imposto i loro uomini e le loro È indubbio che a volte le parole sono leggi. L'ultimo, non migliore dei prece• come pietre e per otto esaltati possono denti, ha cercato anche di cancellare comportare conseguenze di reale gravità. cultura, storia, tradizioni, in nome di La verità è che il paese ha un urgente un'unità che, per perseguire lo scippo bisogno di riforme. Non è più possibile totale, ma non definitivo, della sovranità, pensare - come fanno alcuni — che il ha tentato di imporre al popolo un federalismo sia solo un contenitore vuoto, sentimento di patria, mai realmente ac• una formula da ripetere in occasione di cettato e che ben presto è stato ricono• campagne elettorali. La Commissione bi• sciuto per quello che realmente è: una camerale per le riforme costituzionali non nuova invasione. può permettersi di fallire e non può Il popolo deve poter riconoscere il neppure partorire miniriforme incapaci di proprio gruppo dirigente e come può farlo dare risposte chiare ai reali problemi se si tratta di « foresti » (Applausi dei della gente. deputati del gruppo della lega nord per Occorre fare in fretta, mostrando senso l'indipendenza della Padania) ? Come è di responsabilità ed avendo a cuore in• possibile che a fronte di atenei prestigiosi nanzitutto gli interessi del paese e non i prefetti, gli insegnanti, i dirigenti dello quelli di parte, se vogliamo che la politica Stato siano tutti « foresti » ? Uno Stato che abbia ancora il ruolo che le è proprio, maledirà la mano di quel carabiniere cioè quello di far sì che sia ragionevole incappucciato che ha strappato, branden• continuare ad avere speranza (Applausi dolo come un trofeo, il gonfalone di San dei deputati dei gruppi di forza Italia, di Marco,... alleanza nazionale e del CCD). GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• PRESIDENTE. L'onorevole Cavaliere l'interno. Anche i poliziotti e i carabinieri ha facoltà di replicare. che difendono l'ordine e la legalità al nord sono « foresti » ! ENRICO CAVALIERE. Presidente, col• leghi deputati, rappresentanti di questo ENRICO CAVALIERE. ...che dovrà se• Stato a vario titolo, è necesario innanzi• gnare tra le sue sconfitte anche la deci• tutto fare una premessa molto importante sione dei prefetti, compreso quello di per affermare che il popolo odia il ter• Venezia, di proibire l'esposizione pubblica rorismo. Il popolo odia due volte il del gonfalone di San Marco. Non avete terrorismo se è terrorismo di Stato. E lo capito niente (Applausi dei deputati del odia tre volte se è terrorismo di Stato gruppo della lega nord per l'indipendenza messo in atto per fermare i processi della Padania) ! democratici di libertà chiesti dal popolo stesso (Applausi dei deputati del gruppo Una voce dai banchi dei deputati del della lega nord per l'indipendenza della gruppo della lega nord per l'indipendenza Padania) della Padania: Avete paura delle bandiere ! Detto questo, bisogna ancora una volta rilevare quanto estraneo alla realtà dei ENRICO CAVALIERE. Per il popolo, singoli popoli sia sempre questo Stato. colleghi, quella non è una bandiera è « la » Abbiamo ricominciato a sentire la vecchia bandiera. Capirete allora, forse, perché il lezione impartita da Roma su cosa sia il progetto della Padania prende sempre più Atti Parlamentari - 16085 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 piede tra i popoli della Padania: i veneti, coinvolgimento. Vorrei sapere come fa a i lombardi, i piemontesi, i furlani, i liguri dircelo lei che vive in un ministero che, in e gli altri; popoli che hanno capito quanto realtà, sembra un cimitero di fascicoli e di importante sia mantenere la propria iden• misteri, in cui pochi giorni fa la magi• tità, garantendosi il reciproco riconosci• stratura ha sequestrato 150 mila fascicoli. mento, padroni a casa loro e sovrani di Vogliamo sapere se i nomi degli otto federarsi in uno Stato che nasce moderno protagonisti dell'impresa hanno qualcosa - la Padania, certo -, democratico, eu• a che fare con questa polizia parallela che ropeo; liberi perché sciolti da un vincolo per decenni ha comandato in questo univoco ed ingrato, quello di uno Stato paese, nella Repubblica italiana unita, centralista assoluto, che pensava di farla fondata sui principi di unità: la Repub• franca ancora una volta, provando a blica delle stragi, dei misteri di Stato; la dividere il fronte granitico che trae forza Repubblica della mafia (Commenti del proprio dalla comunione di popoli fratelli. deputato Gramazio). Quei popoli che hanno giurato e si sono Vogliamo sapere come faccia a garan• giurati fedeltà il 15 settembre 1996 (Ap• tire i cittadini onesti, non soltanto quelli plausi dei deputati del gruppo della lega che vivono e lavorano nel nord, nella nord per Vindipendenza della Padania) ! Padania, che è al limite della sopporta• Guai a chi tenta di dividere spaven• zione, ma tutti i cittadini che pagano e tando. Stia bene attento lo Stato, ministro; lavorano per chi non paga, per chi trama mobiliti i suoi molteplici organi di sorve• perché vive magari annidato negli appa• glianza, deviati o devianti che siano... rati dello Stato, a cospirare contro l'unica voce di libertà, quella che si leva oggi per GIOVANNI PACE. O deviatori ! la libertà di tutti i popoli che vivono nella vecchia Repubblica, che non vuole più ENRICO CAVALIERE. ...affinché si essere uno Stato delle stragi, del centra• controllino l'un l'altro. Non vorremmo lismo, dei servizi deviati, delle mafie, di mai che questo Stato, l'unico, vero re• tutto lo sporco che ci viene dal passato, da sponsabile, perché muto alle istanze... decenni di vita in questo Stato centralista, che i popoli liberi della Padania vogliono PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole dimenticare per sempre (Applausi dei de• Cavaliere (Applausi dei deputati del gruppo putati del gruppo della lega nord per della lega nord per Vindipendenza della Vindipendenza della Padania). Padania). Per questo motivo la invitiamo a darci delle risposte precise ed a ricordare al GIOVANNI PACE. Io non lo ringrazio, prefetto di Venezia che non si uccide la Presidente ! libertà impedendo ai popoli liberi di esporre la loro bandiera (Applausi dei PRESIDENTE. L'onorevole Borghezio deputati del gruppo della lega nord per ha facoltà di replicare. Vindipendenza della Padania). Lo dimostra la storia dei popoli liberi, MARIO BORGHEZIO. Signor ministro, che mai nessuna polizia parallela è riu• lei ci doveva delle rassicurazioni in ordine scita a fermare (Applausi dei deputati del al ruolo di apparati dello Stato (che da gruppo della lega nord per Vindipendenza sempre ci dicono essere regolarmente della Padania - Congratulazioni). apparati separati e che poi le indagini dei magistrati e la storia hanno puntualmente PRESIDENTE. L'onorevole Mussi ha rivelato essere dello Stato e nello Stato) ed facoltà di replicare. al fatto che i servizi di sicurezza non avessero niente a che fare con questi fatti. FABIO MUSSI. C'è anche del carnevale Lei ci ha risposto evasivamente, garan• nell'azione di piazza San Marco, non c'è tendoci che nulla quaestio su questo dubbio (Commenti dei deputati del gruppo Atti Parlamentari - 16086 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 della lega nord per l'indipendenza della Stato, qui riecheggiata negli interventi Padania). Provate a non schiamazzare, a degli onorevoli Carnevale e Borghezio, è non fare le oche, ad ascoltare qualche risibile. volta quando si discute (Vive proteste dei deputati del gruppo della lega nord per LUCIANO DUSSIN. A casa tua c'è il l'indipendenza della Padania - Applausi dei carnevale ! deputati del gruppo della sinistra democra• tica-l'Ulivo). GUIDO DUSSIN. Il carnevale qui non c'è! PAOLO BAMPO. Professorino! FABIO MUSSI. È una sciocchezza ! È PRESIDENTE. Onorevoli colleghi ! vero, signor Presidente; come sempre av• Consentite che ciascuno dica la sua ! viene anche nel caso delle azioni più Onorevole Mussi, si rivolga al Presidente ! sconsiderate, dietro di esse si vedono i problemi reali: il disagio e la protesta del nord, il malessere del Veneto, le contrad• FABIO MUSSI. Ma non è puro carne• dizioni di uno sviluppo economico che vale: siamo di fronte ad un gesto grave e non è stato accompagnato da un processo gravido di rischi; condividiamo piena• di modernizzazione delle istituzioni e di mente il giudizio qui espresso dal ministro riforma dello Stato. Napolitano. Verrebbe comunque da rispondere con Siamo sicuri che la magistratura ap• le parole di De Gaulle del 1968: Riforme, plicherà tempestivamente e severamente oui; chienlit, non. Sì alle riforme, no alla la legge e siamo sicuri che il Governo cagnara e alle carnevalate (Commenti dei agirà con misura ma con polso fermo, così deputati del gruppo della lega nord per come ha fatto finora (Commenti dei de• l'indipendenza della Padania). Ma non c'è putati del gruppo della lega nord per dubbio: questa Italia e questo Parlamento l'indipendenza della Padania). nazionale sono alla prova delle grandi riforme. Fallire è proibito e se manchiamo GIACOMO STUCCHI. Codice Rocco ! l'appuntamento — come dimostrano anche questi fatti - il supremo valore dell'unità FABIO MUSSI. Da parte loro i sogna• nazionale è a rischio. tori di terrorismo devono essere sicuri, se Il gruppo che rappresento ha chiaris• vogliono muovere altri passi lungo un simo questo aspetto e compirà fino in corridoio che può portare alla guerra fondo il suo dovere, per un cambiamento civile... profondo, per una pubblica amministra• zione efficiente, per un nuovo sistema delle autonomie, per lo Stato federale. PAOLO BAMPO. Ti ricordo che tu Bossi e la lega devono assumersi le coprivi le Brigate rosse ! loro responsabilità. C'è una responsabilità altissima anche nel linguaggio che si usa; PRESIDENTE. Onorevole Bampo ! le parole della violenza prima o poi producono fatti... FABIO MUSSI. ...che può ripetere su questa sponda dell'Adriatico la tragedia GIACOMO CHIAPPORI. Voi li avete già cui abbiamo assistito sull'altra, che trove• fatti quei fatti ! ranno istituzioni ed uomini decisi a fer• marli. FABIO MUSSI. ...e non è cosa degna Bossi li ha disconosciuti: bene. Ma la scaricare alla fine quelli che le prendono tesi che siano una specie di agenti del sul serio. Vedete dunque, una buona volta, Governo italiano, che si tratti di una di piantarla con le pallottole, i mitra e i provocazione organizzata, di terrorismo di kalashnikov ! (Applausi dei deputati dei Atti Parlamentari - 16087 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 gruppi della sinistra democratica-l'Ulivo, di CARLO FONGARO. Fai il referendum rifondazione comunista-progressisti, dei e vediamo ! popolari e democratici-l'Ulivo e di rinno• vamento italiano — Vive proteste dei de• FABIO MUSSI. ...e si fa i prepotenti e putati del gruppo della lega nord per si vuole forzare la mano, è più facile l'indipendenza della Padania). prendere schiaffi che fondare Stati. Ri- cor datevelo bene (Proteste dei deputati del STEFANO SIGNORINI. Brigatista ! gruppo della lega nord per l'indipendenza della Padania) ! PRESIDENTE. Colleghi! Chi guarda all'Europa facendo funzio• nare il cervello (Dai banchi dei deputati del gruppo della lega nord per l'indipen• FABIO MUSSI. È roba che spara e denza della Padania si scandisce: « Refe• prima o poi qualcuno si fa male ! rendum, referendum ! ») vede che la nuova Europa potrà costruirsi con una cessione PRESIDENTE. Onorevole Mussi, si ri• di potere nazionale verso l'alto, verso le volga al Presidente. istituzioni dell'Unione, e verso il basso, verso le regioni. Nuovi statarelli non MARCO TARADASH. Quando lo diceva interessano a nessuno e con gli arrocca• il Governo per voi e non eravate maggio• menti etnici le frontiere si chiudono, non ranza... ! si aprono, si diventa servi, non padroni.

MARIO LANDOLFI. Le costole della GIACOMO CHIAPPORI. Stalin ! sinistra ! FABIO MUSSI. Bisogna anche sforzarsi PRESIDENTE. Onorevoli colleghi! di capire quel che potrebbe succedere qualora si volesse tentare l'avventura. FABIO MUSSI. Tutti debbono sapere Vedete, la Padania, quella Padania che che la carta della divisione consensuale ripetete come una litania ogni volta che dell'Italia non c'è; non esiste alcuna di• prendete la parola in quest'aula, sempli• sponibilità (Proteste dei deputati del gruppo cemente non esiste, è una invenzione a della lega nord per l'indipendenza della tavolino di nessun significato concreto Padania) ...e siamo sicuri di interpretare (Proteste dei deputati del gruppo della lega la stragrande maggioranza degli italiani, nord per l'indipendenza della Padania). del nord, del centro e del sud (Applausi Chiacchere ! dei deputati dei gruppi della sinistra de- Se però si avessero la volontà e la mocratica-l'Ulivo, di rifondazione comuni• forza di spingere alla dissoluzione lo Stato sta-progressisti, dei popolari e democratici- nazionale italiano, altre identità appari• l'Ulivo e di rinnovamento italiano - Vive rebbero. La storia reclama sempre i suoi proteste dei deputati del gruppo della lega diritti, bisogna conoscerla, magari stu• nord per l'indipendenza della Padania) ! diarla, visto che l'analfabetismo è facol• La lega deve anche considerare che tativo e non obbligatorio. dividere gli Stati, anzi moltiplicarli, come volete fare, stracciando le costituzioni, è GIANPAOLO DOZZO. Va' a studiare la molto, molto difficile, quando su un ter• storia dei popoli ! ritorio si è primi. Quando si è terzi, come hanno confermato le recenti elezioni am• FABIO MUSSI. Mettiamo che fossero ministrative... cancellati i risultati del Risorgimento: dalle ceneri dell'Italia non sorgerebbe GIANPAOLO DOZZO. Ma chi te l'ha alcuna Padania, si tornerebbe a qualche detto ? più corposo status quo ante. Atti Parlamentari - 16088 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

GIANPAOLO DOZZO. Cambia libro di Bicamerale sono aperte. Rinnovo l'invito. testo di storia ! Per parte nostra, noi ci impegneremo a realizzare il grande progetto di cambia• FABIO MUSSI. La Repubblica di Ve• mento con tutte le nostre forze. Sotto una nezia, per quanto folle e rovinoso sia il sola bandiera: il tricolore (Applausi dei progetto di chi vuole ad essa tornare, è deputati dei gruppi della sinistra democra• qualcosa che effettivamente fu. E infatti tica-l'Ulivo, di rifondazione comunista-pro• sono le bandiere della Serenissima, non le gressisti, dei popolari e democratici l'Ulivo cravatte verdi degli indipendentisti di e di rinnovamento italiano). razza padana, a sventolare su San Marco nel primo tentativo di secessione terrori• PRESIDENTE. L'onorevole Bonato ha stica. facoltà di replicare.

PRESIDENTE. Concluda, onorevole FRANCESCO BONATO. Signor Presi• Mussi. dente, onorevoli colleghe e colleghi, ono• revoli rappresentanti del Governo, credo FABIO MUSSI. Ho finito, Presidente, anch'io che ciò che è avvenuto nelle prime ma sono stato interrotto parecchio ! ore di venerdì 9 maggio a Venezia, con l'assalto al campanile di piazza San Marco PRESIDENTE. Infatti ne sto tenendo da parte degli otto uomini del cosiddetto conto. commando della Serenissima Veneta Re• pubblica, sia un fatto di inaudita gravità. FABIO MUSSI. A giocare poi con la Lo è perché imprime un indubbio salto di fantapolitica ci sarebbe da immaginare, qualità ad una strategia tanto delirante nel caso di un successo secessionista, la quanto pericolosa, che ha visto nell'azione guerra di Venezia con Milano per fissare della Liga Veneta prima e della lega nord le frontiere e il controllo sui traffici poi, senza alcuna soluzione di continuità, (Commenti dei deputati del gruppo della il suo oggettivo terreno di coltura. lega nord per Vindipendenza della Padania). Già visto ! GIANPAOLO DOZZO. Ma stai zitto, Bonato ! Stai zitto, petrolchimico ! GIANPAOLO DOZZO. Ma chi te lo dice ? PRESIDENTE. Onorevole Dozzo, la ri• chiamo all'ordine per la seconda volta. Al DANIELE ROSCIA. Provocatore! terzo richiamo esce dall'aula ! PRESIDENTE. Onorevole Dozzo, la ri• chiamo all'ordine ! GIANPAOLO DOZZO. Esco, Presidente, Onorevole Mussi, concluda. non si preoccupi, non voglio sentire queste ... (Applausi dei deputati dei gruppi della FABIO MUSSI. Pazzie. Ma gli appren• sinistra democratica-l'Ulivo, di rifonda• disti stregoni sono sempre una categoria zione comunista-progressisti e dei popolari pericolosa. e democratici-l'Ulivo - Applausi polemici Bisogna perciò abbandonare subito la dei deputati del gruppo della lega nord per propaganda secessionista. Bisogna tornare l'indipendenza della Padania) ! alla politica. La politica ci parla di fede• ralismo. C'è da cambiare tutta la seconda PRESIDENTE. Se esce subito, è me• parte della Costituzione. Per l'Italia può glio! aprirsi una storia nuova, nella quale sia Prosegua pure, onorevole Bonato. pienamente soddisfatto il desiderio di au• tonomia che così profondamente percorre FRANCESCO BONATO. Una strategia il paese. Se la lega vuole, le porte della ed una linea politica per troppo tempo Atti Parlamentari - 16089 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 sottovalutate da parte di pressoché tutte le deputati dei gruppi della sinistra democra- forze politiche democratiche, ad eccezione tica-VUlivo, dei popolari e democratici- della nostra. l'Ulivo, di rifondazione comunista-progres• Basterebbe ricordare, senza andare sisti e di rinnovamento italiano) ! troppo in là nel tempo, il comportamento e l'atteggiamento assunto dalle forze po• GIACOMO STUCCHI. Sì, ma è colpa litiche veneziane in occasione del raduno anche di chi sta parlando ! leghista nella città lagunare del 15 set• tembre ultimo scorso per avere una te• FRANCESCO BONATO. Ne consegue - stimonianza ed una conferma di tale dicevo - che quella della secessione non sottovalutazione... è una bandiera agitata in maniera pro• pagandistica, ma è l'ovvia e naturale MARIO BORGHEZIO. Pensa agli alpi• conseguenza di una escalation di posizioni ni ! politiche irresponsabili e prive di qualsiasi fondamento storico-culturale che si inne• FRANCESCO BONATO. ...e che la lega, sta, però, in un clima denso di sentimenti che ha raccolto le proprie fortune eletto• di paura e rancore che attraversano lo rali dando voce e rappresentanza ai sen• stato d'animo di una parte della società timenti più meschini... settentrionale nei confronti dello Stato: paura per un avvenire percepito come GUIDO DUSSIN. Sei tu meschino ! Sei precario ed incerto, determinato da forze un meschino di natura ! esterne al sistema di controllo democra• tico; rancore per aver perduto le solide FRANCESCO BONATO ...della rivolta protezioni che per quasi cinquant'anni i fiscale e della rottura di ogni residuo governi democristiani e socialisti avevano margine di solidarietà tra le diverse aree pur sempre garantito alla parte più forte territoriali del paese abbia costituito il e fedele della società veneta e settentrio• punto di riferimento politico di costoro nale. appare indubbio (Proteste dei deputati del Ecco dunque che per garantire e pro• gruppo della lega nord per Vindipendenza lungare questo presente, per tutelare i della Padania). vantaggi ed i privilegi rispetto ad altre Ne consegue che quella della secessione aree del paese diventa necessario diffon• non è una bandiera agitata in maniera dere ed espandere il più possibile ogni propagandistica, ma è l'ovvia e naturale forma di egoismo territoriale, anche me• conseguenza di una escalation di posizioni diante l'esaltazione di aspetti folcloristici, politiche... simbolici, ideologici e pseudostorici che concorrono a costruire un'identità collet• PAOLO BAMPO. Tien An Men ! tiva, ma soprattutto diventa indispensabile ed improcrastinabile fomentare ogni PRESIDENTE. Onorevole Bampo, la forma di separatismo che cerchi di ade• richiamo all'ordine ! guare le carte geopolitiche, così come le istituzioni pubbliche, alle necessità e ai FRANCESCO BONATO. ...irresponsabi• voleri della unità dei business naturali, li e prive di qualsiasi fondamento storico- secondi i dettami della competizione glo• culturale. bale. È questo, dunque, Yhumus in cui PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Bo- hanno lavorato per anni irresponsabil• nato. mente e colpevolmente la Liga veneta e la Colleghi, non credo che i cittadini che lega nord. Perciò parliamo di oggettive stanno ascoltando il dibattito possano responsabilità ! aver fiducia quando si tengono compor• tamenti di questo genere (Applausi dei GIACOMO STUCCHI. Tasiì Atti Parlamentari - 16090 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

UGO PAROLO. Vai in Siberia! È vo• veleno razzista o ad assistere impassibile stra la responsabilità ! ad una sorta di lavorio continuo nell'im• maginario collettivo del proprio corpo FRANCESCO BONATO. È dunque que• sociale per tentare di giustificare chissà sto il disegno sovversivo che si nasconde quali rotture violente dell'ordine democra• dietro la presentazione, per certi versi tico. carnevalesca, che ha caratterizzato l'as• Certo è però che la lotta contro una salto in piazza San Marco. Un carro cultura politica racchiusa nel recinto del• armato di latta non può, però, oscurare il l'egoismo corporativo mai soddisfatto, in• fatto che una parte della società del trisa di odio e di violenza, in cui l'unica nord-est, ancorché per fortuna minorita• logica imperante è quella delViperliberi- ria, è interessata ad attuare una cesura smo selvaggio e del darwinismo sociale nel nostro paese che le consenta di non può essere rinviata e va anzi com• entrare in Europa — lo abbiamo sentito battuta fino in fondo. E non si pensi che anche qui - padrona in casa propria, basti aggiungere il termine « federale » libera di stare con chi vuole, i ricchi con all'articolo 5 della Costituzione, come pro• i ricchi ed i poveri con chi vogliono ! pone D'Onofrio, per far rientrare costoro Questa è la scelta effettuata da chi si nel circolo delle buone maniere e della è affrettato a dare il proprio appoggio e la corretta dialettica democratica (Applausi propria solidarietà agli otto uomini del dei deputati dei gruppi di rifondazione commando d'assalto, che trova un'impor• comunista-progressisti della sinistra demo• tante rappresentanza anche dal punto di cratica-VUlivo e dei popolari e democratici- vista simbolico in quell'associazione di l'Ulivo). imprenditori facenti capo alla lista di Padovan, il cui vanto maggiore è quello di GIACOMO CHIAPPORI. Ha usato que• non pagare le tasse e di difendere coloro st'aula per fare propaganda ! che non le pagano, cioè gli evasori (Ap• plausi dei deputati dei gruppi di rifonda• PRESIDENTE. Onorevole Chiappori, le zione comunista-progressisti e dei popolari farà male, si tranquillizzi. Finirà con il e democratici- VUlivo) ! nuocerle questo suo atteggiamento, si ac• comodi ! Parlo della salute, non della GIACOMO CHIAPPORI. Le paghi tu ! disciplina (Commenti del deputato Chiap• pori). Si accomodi, onorevole Chiappori, FRANCESCO BONATO. Costoro, però, sia sereno. non esauriscono certo la società del nord• est. Anzi, essi rappresentano pur sempre GIACOMO CHIAPPORI. Come si fa ad una minoranza, nonostante la pubblicità e essere sereni ! l'enorme risonanza avuta nei media in queste ore. PRESIDENTE. L'onorevole Bressa ha Appaiono dunque del tutto fuorvianti facoltà di replicare. alcune espressioni sentite in questi giorni, per cui i fatti di piazza San Marco GIANCLAUDIO BRESSA. Signor mini• esprimerebbero in qualche modo un'in• stro dell'interno, a nome del gruppo dei sofferenza che può diventare collettiva. popolari e democratici-l'Ulivo esprimo la Niente di più falso ! Vi è stata la con• soddisfazione per la risposta che lei ha danna netta e la capacità di reazione della oggi reso davanti alla Camera. Credo che società veneta, offesa da un simile episo• questa volta l'interrogazione, più che al dio al pari del resto del paese e che non Governo avrebbe dovuto essere rivolta a è disponibile ad accettare e subire un noi stessi, al Parlamento, alle forze poli• subdolo processo che punti ad insinuare tiche in esso presenti, ai singoli parlamen• una sorta di abitudine a conflitti infrana- tari. Quello che è accaduto in piazza San zionali, a veder alimentare e spargere il Marco deve soprattutto interrogare la Atti Parlamentari - 16091 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 nostra coscienza e la nostra responsabilità Per questo le analogie con il terrorismo di rappresentanti eletti del popolo italiano non sono probabilmente esatte. Le mani• (e non a caso siamo eletti del popolo festazioni esteriori sono le stesse: intro• italiano). missioni televisive, azioni dimostrative, co• Ferdinando Camon, uno scrittore ve• municati, ma è la reazione dello Stato che neto di terre e cose venete, in un suo deve essere diversa. Non repressiva, ma articolo dell'altro giorno su La Stampa propositiva. La sfida che parte dal Veneto ricordava che il regista John Ford diceva è una sfida che riguarda la qualità della che quando in un film si vede un fucile, democrazia. Si chiede più efficienza, più prima che il film finisca quel fucile autonomia, più potere per consentire ai sparerà. Ebbene, il film della secessione è pubblici poteri, per consentire allo Stato cominciato ed il fucile lo abbiamo visto. di essere tanto veloce e tanto pronto Ma adesso che lo abbiamo visto e che quanto lo sono la società civile e la società sappiamo che non è più tempo di scherzi economica. È una richiesta che si misura o di sottovalutazioni, siamo capaci di con una risposta di modernità, con più mettere in moto una grande risposta democrazia e non con più repressione. collettiva del Parlamento, del paese a Per questo sono soddisfatto della risposta questa sfida eversiva, a questa sfida se• del ministro dell'interno, perché lo Stato cessionista ? La risposta non può essere si è dimostrato capace di contenere con debole, non ci sono scorciatoie per nes• un'abile e misurata operazione di polizia suno. Non si può immaginare, ad esempio, gli effetti immediati di questa azione che una risposta sufficiente sia di portare eversiva. Ma questo, se rassicura per il la lega in Commissione bicamerale. La presente, non è però sufficiente. Spetta lega c'è già nella bicamerale, è stata ora al Parlamento dare la risposta vera, regolarmente rappresentata e se non vuole decisiva; una risposta politica capace di partecipare ai lavori si tratta di una sua chiudere ogni spazio alla tentazione se• libera scelta di cui deve assumersi fino in cessionista. La risposta è nella riforma fondo la responsabilità. Come deve assu• dello Stato, nella capacità di costruire un mersi la responsabilità delle parole che nuovo patto democratico nazionale. E pronuncia. Quando i fatti che scaturi• questa riforma deve essere vera, non può scono dalle parole sono fatti gravi ed essere ridotta ad un banale compromesso, imperdonabili bisogna avere il coraggio di ad un gioco al ribasso fatto di reciproche cambiare le parole; quando il fantasma interdizioni. Mancano solo sei settimane troppe volte evocato della secessione alla conclusione dei lavori della bicame• prende corpo, non c'è posto per rilanciare rale; interroghiamoci su che cosa vogliamo cialtronescamente gridando al complotto fare e ottenere in questi quaranta giorni. dei servizi segreti. Insinuare nuovi veleni, L'unica risposta soddisfacente è che dob• presunte macchinazioni, oltre ad essere biamo riformare lo Stato per cambiare il un atto di irresponsabilità è un fatto vile, paese. È questa l'unica risposta vera. È politicamente e moralmente vile. Quando questa la nostra grande responsabilità a si insinua la possibilità della secessione il cui nessuno, colleghi della lega, soprat• confronto politico fa un salto di qualità. tutto voi, può venire meno. Non è più solo questione di autonomia amministrativa e finanziaria, di nuovi LUCIANO DUSSIN. Ministro, hai ab• poteri e di ricostruita efficienza; con la bassato la bandiera della regione Veneto ! voglia di secessione entra in gioco il rapporto tra le identità locali ed il valore di appartenenza alla comunità nazionale. PRESIDENTE. L'onorevole Selva ha Per cui siamo oggi chiamati a riformare lo facoltà di replicare. Stato per garantire non solo più autono• mia, più efficienza, ma soprattutto più GUSTAVO SELVA. La ringrazio, signor democrazia. ministro, ma lo faccio con moltissime Atti Parlamentari - 16092 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 riserve, perché anche in questa occasione GUSTAVO SELVA. Vi potrete radunare lo Stato italiano ha dimostrato la massima come eletti del nord, ma non vi potete fragilità. radunare come espressione del Parla• Lei consentirà che un veneto d'ado• mento, che sarebbe un Parlamento mo• zione, quale io mi onoro di essere, sot• nopartitico che non rappresenta se non tolinei come la sua città, Venezia, che è voi stessi. Ha giocato con la marcia del Po protetta dall'acqua (e questa protezione il 15 settembre. Ha giocato con le camicie verdi. Ha giocato soprattutto con l'ammai• l'ha salvaguardata anche da tante invasio• nabandiera del tricolore a Venezia (Ap• ni), sia stata invece violata nel suo cuore plausi dei deputati del gruppo della lega sacro, qual è la piazza San Marco, da un nord per Vindipendenza della Padania). finto carro armato, che non è un mosce• rino, che non si trasporta in una tasca, ma che è arrivato regolarmente in quella PRESIDENTE. Colleghi, di questo ap• piazza. plauso dovreste vergognarvi (Commenti del deputato Roscia) ! Questo dà tristezza. Dà tristezza da un punto di vista storico e dà tristezza da un punto di vista politico, perché lei ha GUSTAVO SELVA. E credo che questi fornito le giustificazioni che normalmente siano segnali e simboli che non possono tutti i ministri dell'interno portano, ma a essere raccolti. Già questi simboli erano me resta il dubbio e vorrei mostrarle, se stati trascurati dal Governo precedente, il la telecamera riuscisse ad inquadrarlo, un Governo Dini, il quale aveva segretato una titolo di due giornali che, qualche giorno relazione del ministro Mancuso che credo prima, scrivevano: « Il telepirata: vedia• desse testimonianza dei pericoli che esi• moci il 12 maggio a Venezia ». Hanno stevano. sbagliato soltanto di due giorni, ma una L'onorevole Bossi - e qui mi rivolgo ai intelligence degna appunto del suo nome, colleghi della lega, credo anche in senso la polizia ed i carabinieri - ai quali costruttivo — ha detto ieri sera: « Terro• naturalmente va sempre la nostra ricono• rismo, mai. Rivoluzione ». Ebbene, pren• scenza per quello che hanno fatto all'ul• diamo atto di questa affermazione: « Ter• timo minuto — penso che avrebbero avuto rorismo mai ». Prendiamo atto del penti• l'opportunità di bloccare in terra ferma tismo (Commenti dei deputati del gruppo questa spedizione. Perché questo non sia della lega nord per Vindipendenza della avvenuto è un motivo gravissimo per il Padania) e quindi le parole che invocano quale confermiamo tutta la nostra critica le armi... e la nostra preoccupazione. Vede, ci sono stati anche dei segnali — DAVIDE CAPARINL No, no ! e qui mi rivolgo in modo particolare all'onorevole Bossi — che sono venuti da cattivi maestri. Dirò dopo, se i colleghi GUSTAVO SELVA. ...non dovranno della lega hanno la pazienza di ascoltarmi mai più essere evocate. un minuto, cosa ha detto l'onorevole Bossi Per quanto riguarda la rivoluzione ieri sera. Ma l'onorevole Bossi non può penso che la si faccia con le idee. E l'idea far dimenticare che con i simboli ha che noi abbiamo è di dare alla nostra giocato. Ha giocato con le pallottole a Italia, una e indivisibile (Applausi dei buon mercato. Ha giocato con le minacce deputati del gruppo di alleanza nazionale), di andare a prendere nelle loro case anche gli strumenti democratici... coloro che votavano per alleanza nazio• nale. Ha giocato con simboli nominalistici, GIACOMO STUCCHI. Mancano sei set• come un Parlamento che non esiste. timane !

DAVIDE CAPARINL Esiste, esiste ! GIACOMO CHIAPPORI. Fatelo, fatelo ! Atti Parlamentari - 16093 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

GUSTAVO SELVA ...se vorrà, per darsi culturale innanzitutto, ma anche econo• una forma federale dello Stato, per darsi mica e sociale, che sola può garantire il una forma presidenziale di Governo in non ripetersi di fatti del genere. modo che Punita sia riassunta in istitu• Rinnovamento italiano auspica che zioni più forti. venga contrastato ogni tentativo di met• Questa è la sfida che noi facciamo tere in discussione l'unità culturale, eco• prendendo in parola, per il momento, nomica e politica del paese. Non è nostra l'onorevole Bossi il quale dichiara: mai il intenzione... terrorismo ! E quindi rinuncia a qualsiasi affermazione del genere di quelle che PRESIDENTE. Onorevole Chiappori ! fatte nel passato. Occorre un lavoro, se Onorevole Giovanardi, non provochi l'ono• necessario comune nel territorio e in revole Chiappori. Prosegua, onorevole questo Parlamento, che resta l'unica ed Manca. alta espressione della sovranità nazionale e della sovranità popolare, perché l'Italia PAOLO MANCA. Qui ciascuno crede di resti quel grande paese europeo che noi guadagnarsi un pezzo di teleschermo e vogliamo (Applausi dei deputati del gruppo quindi più si « starnazza » e meglio è. di alleanza nazionale - Commenti dei deputati della lega nord per Vindipendenza della Padania). PRESIDENTE. Tanto la ripresa televi• siva riguarda solo lei ! DANIELE ROSCIA. Siete in ritardo ! PAOLO MANCA. Rinnovamento ita• PRESIDENTE. L'onorevole Manca ha liano, dicevo e lo ripeto, auspica che facoltà di replicare. vanga contrastato ogni tentativo di met• tere in discussione l'unità culturale, eco• nomica e politica del paese. PAOLO MANCA. Signor Presidente, Non è nostra intenzione attribuire alla onorevoli colleghi, signor ministro, rinno• lega nord responsabilità oggettive, sogget• vamento italiano è soddisfatto della rispo• tive e dirette sui fatti citati; non ci sta del ministro Napolitano e concorda presteremo ad alcuna strumentalizza• sull'impostazione dell'azione intrapresa zione. Però con altrettanta fermezza cre• dall'autorità competente; confida che sia diamo che i colleghi della lega nord non stroncato sul nascere questo preoccupante possano continuare a propagandare la fenomeno e ritiene che l'accelerazione secessione con argomentazioni che talvolta della realizzazione di una forma federa• per le parole usate ed altre volte per le lista dello Stato sia uno dei mezzi più proposte fatte possono rappresentare un efficaci per impedire il ripetersi di simili punto di riferimento per gli sprovveduti e episodi. gli esaltati che esistono in tutti i paesi e Riteniamo che non debba esserci al• le società, e che, proprio perché sprovve• cuna sottovalutazione di quanto è acca• duti ed esaltati e quindi punti deboli della duto. Deve farci pensare il fatto che esiste società, debbono essere messi al riparo da un gruppo di uomini disposti al sacrificio esaltazioni indotte. personale, pronti ad affrontare la galera o Ci aspettiamo... anche la morte in una missione che per la sua caratterizzazione non violenta può certamente far leva sull'animo di molte PRESIDENTE. Onorevole Chiappori, la persone. prego ! Stia tranquillo ! Il collega Chiap• Siamo convinti che non sono sufficienti pori è irrefrenabile ! So però che l'ono• misure repressive ma che il Governo, la revole Manca ha pazienza. maggioranza e tutto il Parlamento deb• bano, in uno sforzo comune, contribuire PAOLO MANCA. Abita nel mio stesso con i fatti e l'esempio ad una crescita palazzo e quindi so come fare. Atti Parlamentari - 16094 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Ci aspettiamo che il ministro ci tenga no firmato, indipendentemente — ripeto - costantemente informati sul successivo dall'appartenenza all'uno o all'altro grup• evolversi delle indagini, poiché siamo con• po parlamentare, l'ambasciatore turco vinti che un episodio di questo tipo, Umut Arik ha ufficialmente inviato una ancorché « condito » di aspetti farserschi lettera al collega De Cesaris che io giudico meriti di essere seguito e studiato in gravissima, perché in essa si dice — cito profondità (Applausi dei deputati dei soltanto alcuni passi - riferendosi al gruppi di rinnovamento italiano e dei collega De Cesaris: « Dato che lei in varie popolari e democratici-l'Ulivo). occasioni ha apertamente spalleggiato il terrorismo » - riferendosi ai curdi - PRESIDENTE. È così esaurito lo svol• « quel terrorismo che lei sfortunatamente, gimento delle interrogazioni a risposta ma non certo sorprendentemente sostie• immediata sulla vicenda dell'occupazione ne in modo così fervido... » e via discor• del campanile di piazza San Marco a rendo. Venezia. Il fatto che un ambasciatore nel nostro paese di una nazione straniera si rivolga in un atto formale ad un rappresentante Sull'ordine dei lavori (ore 15,50). del popolo, legittimamente eletto, quale che sia la appartenenza politica, con frasi del genere e con accuse di terrorismo OLIVIERO DILIBERTO. Chiedo di par• esplicite in una lettera formale, trovo sia lare sull'ordine dei lavori. un atto di inaudita gravità. Chiedo pertanto formalmente al Presi• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dente della Camera, e ci aspettiamo delle risposte in merito, che intervenga ufficial• OLIVIERO DILIBERTO. Signor Presi• mente a tutela della dignità e della libertà dente, onorevoli colleghi, dopo questo di espressione, sancita nella Costituzione concitato dibattito, desidero richiamare del nostro paese, di ciascuno dei membri l'attenzione di tutti i colleghi su un punto della Camera dei deputati. che credo riguardi l'Assemblea nel suo Credo che altrimenti un precedente del complesso, indipendentemente dalla collo• genere, se non contrastato, sarebbe gra• cazione in essa di ciascuno di noi. vissimo e lesivo — lo ripeto - della dignità Nei giorni scorsi il collega De Cesaris, e della libertà di ciascuno di noi (Applausi del gruppo di rifondazione comunista, ha dei deputati dei gruppi di rifondazione inviato a tutti i deputati un appello, che comunista-progressisti, della sinistra demo• avrete trovato in casella. Tale appello cratica-l'Ulivo, dei popolari e democratici- riguardava una protesta delle associazioni l'Ulivo e di rinnovamento italiano). pacifiste e del volontariato, quindi non una protesta di partito, contro la deci• PRESIDENTE. Prego il presidente del sione delle autorità turche di vietare lo gruppo di rifondazione comunista di far svolgimento della Conferenza internazio• avere alla Presidenza il testo di questa nale per la pace e il dialogo sulla que• lettera, che non possiedo, dopo di che si stione curda, promossa dalla Associazione prenderanno tutte le misure necessarie. per i diritti umani di Ankara. Chiedo anche al Governo, per cortesia, un momento di attenzione. Missioni. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi PRESIDENTE. Il Governo, per corte• dell'articolo 46, comma 2, del regola• sia... mento, i deputati Bindi, Calzolaio, Fas• sino, Maccanico e Vigneri sono in mis• OLIVIERO DILIBERTO. A seguito di sione a decorrere dalla ripresa pomeri• questo appello, che molti colleghi han• diana della seduta odierna. Atti Parlamentari - 16095 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Pertanto i deputati complessivamente PRESIDENTE. Ne ha facoltà. in missione sono sessantasei, come risulta dall'elenco depositato presso la Presidenza Segue GIOVANARDI. Signor Presi• e che sarà pubblicato nell'allegato A ai dente, essendosi spente le luci della tele• resoconti della seduta odierna. visione, penso di poter fare una riflessione pacatamente.

In morte dell'onorevole Giacomo Augello. PRESIDENTE. Si accendono le intelli• genze (Applausi) ! PRESIDENTE. Comunico che il 13 maggio 1997 è deceduto l'onorevole Gia• CARLO GIOVANARDI. Non è detto! como Augello, già membro della Camera La riflessione nasce dal fatto che oggi dei deputati dalla VII alla X legislatura. abbiamo sviluppato un dibattito, in diretta La Presidenza della Camera ha già televisiva (dal momento che il question fatto pervenire ai familiari le espressioni Urne va in onda nel primo pomeriggio) su della più sentita partecipazione al loro un argomento serio, mentre ieri sera 6 dolore, che desidera ora rinnovare anche milioni di italiani hanno assistito ad un a nome dell'Assemblea. fenomeno televisivo tale per cui io, dopo un quarto d'ora, ho spento la televisione. Considero infatti una cosa (Commenti di Convalida di un deputato. deputati del gruppo della lega nord per Vindipendenza della Padania)... PRESIDENTE. Comunico che la Giunta Non siamo in diretta, ma stiamo par• delle elezioni, nella seduta del 14 maggio lando pacatamente. 1997, ha verificato non essere contestabile l'elezione del deputato Filippo Ascierto nel PRESIDENTE. Onorevole collega, seggio attribuito in ragione proporzionale l'onorevole Giovanardi ha spento la sua alla lista n. 5, alleanza nazionale, nella televisione ! VII circoscrizione Veneto 1 e, concorrendo nell'eletto le qualità proposte dalla legge, CARLO GIOVANARDI. Dicevo che con• la ha dichiarata valida. sidero vergognoso il fatto che alla televi• Do atto alla Giunta di questa comuni• sione pubblica Gad Lerner, rn ginocchio, cazione e dichiaro convalidata la suddetta chiedesse all'onorevole Bossi di essere elezione. rassicurato proprio nella stessa piazza che era stata occupata la settimana scorsa da questi personaggi, che possiamo definire Preavviso di votazioni elettroniche come vogliamo, e occupata ieri sera da (ore 16,55). una moltitudine che faceva una manife• stazione di partito tumultuante, che con• PRESIDENTE. Poiché nel corso della dizionava ed intimidiva gli intervenuti e seduta potranno aver luogo votazioni me• faceva cadere nel ridicolo tutti. Non so se diante procedimento elettronico, decor• il prefetto di Venezia abbia vietato l'espo• rono da questo momento i termini di sizione della bandiera, perché è davvero preavviso di cinque e venti minuti previsti risibile; ma ancora più risibile è il fatto dell'articolo 49, comma 5, del regola• che, pur essendone stata vietata l'esposi• mento. zione, ieri sera in piazza c'erano più di mille bandiere che venivano sventolate davanti a tutti gli italiani perché un Sull'ordine dei lavori (ore 16,55). partito - la lega - ha approfittato di quella trasmissione per fare una manife• CARLO GIOVANARDI. Chiedo di par• stazione. Alla fine, in maniera contrad• lare sull'ordine dei lavori. dittoria, i domini dell'episodio sono stati Atti Parlamentari - 16096 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 la televisione di Stato e l'onorevole Bossi, straordinari per fronteggiare l'eccezionale il quale era l'ospite d'onore vezzeggiato afflusso di stranieri extracomunitari pro• dal giornalista (Commenti). venienti dall'Albania. Ricordo che nella seduta di ieri si è GIACOMO STUCCHI. Non paghiamo il svolta la discussione sulle linee generali ed canone ! è iniziato l'esame dell'articolo unico del disegno di legge di conversione e del CARLO GIOVANARDI. Credo che su complesso degli emendamenti ed articoli questi elementi, non di informazione te• aggiuntivi riferiti agli articoli del decreto- levisiva, ma di deformazione si debba legge (per gli articoli, gli emendamenti e gli riflettere, perché altrimenti anche il no• articoli aggiuntivi vedi Vallegato A ai re- stro lavoro democratico, lo scambio di soconti della seduta di ieri). opinioni che abbiamo avuto oggi, l'appro• fondimento delle questioni non servono a VASSILI CAMPATELLI. Chiedo di par• nulla, dal momento che la televisione di lare sull'ordine dei lavori. Stato è al servizio, in quel modo vergo• gnoso, di una distorsione dei fatti che PRESIDENTE. Ne ha facoltà. trasformano... VASSILI CAMPATELLI. Signor Presi• DIEGO ALBORGHETTI. Non si fa mai dente, ieri sera pensavamo di avere, come vedere ! risulta dagli atti, raggiunto un'intesa, nel senso di dedicare la giornata di ieri alla CARLO GIOVANARDI. ...che trasfor• discussione sulle linee generali e sul com• mano questa vicenda dolorosa... plesso degli emendamenti e di passare nella giornata di oggi alle votazioni. Ri• PRESIDENTE. Onorevole Giovanardi, cordo anzi che taluni colleghi hanno si rivolga alla Presidenza. giudicato la mia proposta quasi una man• canza di fiducia nella dichiarata volontà CARLO GIOVANARDI. ...vicenda di di rispettare questa intesa. Risulta tuttora otto persone coinvolte nell'occupazione che hanno chiesto di parlare numerosis• della piazza, in una tribuna per chi, simi colleghi del gruppo della lega, con i direttamente o indirettamente, non è quali pure nella seduta di ieri avevamo estraneo o disinteressato a questi feno• avuto contatti (formalizzatisi in un con• meni (Applausi dei deputati dei gruppi del fronto tra i rappresentanti dei gruppi in CCD e di alleanza nazionale). aula). Dopo l'ampia possibilità di discussione che c'è stata nella giornata di ieri, penso Seguito della discussione del disegno di che, come convenuto, potremmo passare legge: S. 2272 — Conversione in legge, rapidamente all'esame e alla votazione con modificazioni, del decreto-legge 20 degli emendamenti. In tal senso, ai sensi marzo 1997, n. 60, recante interventi dell'articolo 44 del regolamento, chiedo la straordinari per fronteggiare l'eccezio• chiusura della discussione sul complesso nale afflusso di stranieri extracomuni• degli emendamenti. tari provenienti dall'Albania (approvato dal Senato) (3637) (ore 15,58). PRESIDENTE. A norma dell'articolo 44, comma 1, del regolamento, sulla ri• PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca chiesta di chiusura della discussione testé la discussione del disegno di legge, già avanzata dall'onorevole Campatelli pos• approvato dal Senato: Conversione in sono parlare un oratore contro e uno a legge, con modificazioni, del decreto-legge favore, per non più di cinque minuti 20 marzo 1997, n. 60, recante interventi ciascuno. Atti Parlamentari - 16097 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

ELIO VITO. Chiedo di parlare contro. PRESIDENTE. Per consentire l'ulte• riore decorso del termine regolamentare PRESIDENTE. Ne ha facoltà. di preavviso, sospendo la seduta fino alle 16,15. ELIO VITO. Ho chiesto di parlare contro la richiesta testé formulata, anche La seduta, sospesa alle 16, è ripresa se ritengo perfettamente legittimo da alle 16,15. parte della maggioranza il ricorso all'ar• ticolo 44 del regolamento nelle particolari PRESIDENTE. Passiamo ai voti. condizioni alle quali ha fatto riferimento Indico la votazione nominale, mediante il collega Campatelli. procedimento elettronico, sulla richiesta Signor Presidente, devo però rivolgere di chiusura della discussione avanzata a lei e al ministro Bogi il seguente invito: dall'onorevole Campatelli. la maggioranza delibera la chiusura della (Segue la votazione). discussione sul complesso degli emenda• menti alla luce del numero dei deputati del gruppo della lega nord che hanno Prego i colleghi di votare ! chiesto di parlare; noi, dopo aver chiesto Facciamo votare il presidente Manca, al Governo un serrato confronto sul me• che è giovane e snello, quindi arriverà rito, avanziamo richiesta che, terminata la rapidamente alla sua postazione... ! votazione, l'esame degli emendamenti non prosegua se non sarà presente in aula il Dichiaro chiusa la votazione. ministro Napolitano. Comunico il risultato della votazione: Si sta svolgendo un confronto con il Presenti e votanti 423 Governo; il sottosegretario Sinisi lo sta Maggioranza 212 seguendo, ma in questo confronto è stato Hanno votato sì .... 217 investito anche il ministro Napolitano. Hanno votato no ... 206 Sappiamo che egli, dopo la partecipazione in diretta alle interrogazioni sull'episodio (La Camera approva). di Venezia, ha dovuto allontanarsi breve• mente dalla Camera. Noi riteniamo che ora debba essere avvertito di questa no• Per un richiamo al regolamento stra istanza e che, qualora abbia bisogno (ore 16,18). di tempo per raggiungere la Camera, si possano brevemente sospendere i lavori TEODORO BUONTEMPO. Chiedo di dell'Assemblea, dopo la delibera richiesta parlare per un richiamo al regolamento. dal collega Campatelli, in modo che il confronto sugli emendamenti — come noi PRESIDENTE. Ne ha facoltà. abbiamo chiesto - avvenga alla presenza, lo ripeto, del ministro Napolitano. TEODORO BUONTEMPO. Presidente, non l'ho fatto prima per non interferire in PRESIDENTE. Onorevole Vito, rispon• una scelta che è stata compiuta in sede di derò alla sua istanza una volta che è stata Conferenza dei presidenti di gruppo, però, definita questa fase. trattandosi di un problema generale, sol• Nessuno chiedendo di parlare a favore, levo ora il richiamo agli articoli del passiamo ai voti. regolamento che riguardano le interroga• zioni e le interpellanze. VASSILI CAMPATELLI. Signor Presi• Non è la prima volta che su avveni• dente, a nome del gruppo della sinistra menti di particolare importanza, che democratica-PUlivo, chiedo la votazione hanno colpito l'opinione pubblica, si nominale mediante procedimento elettro• scelga la strada della non risposta a questi nico. strumenti del sindacato ispettivo e si Atti Parlamentari - 16098 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 adotti quella delle interrogazioni a rispo• schiamo seriamente di diventare sempre sta immediata (question time). Ebbene, di più la Camera dei partiti anziché la questa è una strada che si può utilizzare Camera dei deputati. quando i gruppi politici scelgono un ar• Ho rispettato le scelte effettuate dai gomento da portare in aula per una capigruppo perché l'argomento imponeva « botta e risposta » veloce da parte del• una certa severità nell'organizzazione l'interrogante e del Governo. Ma quando della discussione. Tuttavia formulo non ci sono avvenimenti che colpiscono par• solo una richiesta ma anche una protesta: ticolarmente l'opinione pubblica... l'interrogazione è l'atto sacro che nessuno può toccare. L'interrogazione va rispettata PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia ! e si deve fornire una risposta nei tempi previsti dal regolamento. Mi permetto, TEODORO BUONTEMPO. ...come que• signor Presidente, di affermare che nep• sto, non si può eliminare il diritto-dovere pure la Conferenza dei presidenti di del deputato non solo di presentare in• gruppo può decidere che ad interpellanze terrogazioni ma anche di ottenere le ed interrogazioni non venga fornita rispo• risposte. sta nei tempi dovuti ma anche con la Cosa accadrà adesso ? Svolto il que• rapidità che un certo avvenimento ri• stion time, le interpellanze e le interroga• chiede. zioni sull'argomento andranno a morire... PRESIDENTE. Onorevole Buontempo, PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole la ringrazio e le garantisco che sottoporrò Buontempo. alla Conferenza dei presidenti di gruppo Onorevoli Berselli e Mazzocchi ! le questioni da lei poste. Onorevole La Russa, la prego ! Prosegua, onorevole Buontempo. Si riprende la discussione del disegno di TEODORO BUONTEMPO. Come di• legge di conversione n. 3637 (ore 16,20). cevo, le interpellanze e le interrogazioni andranno, per così dire, a morire com'è PRESIDENTE. Invito il relatore, ono• accaduto in altre occasioni, mentre il revole Maselli, ad esprimere il parere nostro regolamento, in particolare per della Commissione sugli emendamenti quanto riguarda le interpellanze, prevede presentati. un tempo preciso per la risposta. Le risposte che verranno fornite, anche in questo caso, perderanno di valore e di ELIO VITO. Signor Presidente, le avevo importanza politica, perché il ministro fatto una richiesta ! Napolitano è già intervenuto. La pregherei comunque, signor Presi• PRESIDENTE. Onorevole Vito, con• dente, di fissare la data in cui il Governo senta al relatore di esprimere il parere. risponderà a tutti i documenti di sinda• cato ispettivo presentati. ELIO VITO. Allora, arriviamo fino alle Per il futuro, inviterei a non utilizzare 17... ! la forma prevista per la giornata odierna. Presidente Violante, se di fronte all'avve• nimento del quale oggi si è parlato o, per PRESIDENTE. Prego, onorevole Ma• esempio, al ferimento che ha portato selli. purtroppo alla morte di una ragazza all'università di Roma, o ancora a fatti di DOMENICO MASELLI, Relatore. Si• altra natura, non necessariamente di cro• gnor Presidente, la Commissione esprime naca, si annulla l'efficacia del sindacato parere contrario su tutti gli emendamenti ispettivo, della funzione di controllo, ri• presentati ad eccezione degli emenda- Atti Parlamentari - 16099 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 menti Serra 1.82, 1.2 e 1.83 e Migliori intenderebbe ripristinare. Per questa ra• 1.10 e 3.1, che invita i presentatori a gione il Governo non può che essere ritirare; altrimenti il parere è contrario. contrario alla proposta di reintrodurre una disposizione elisa dal Senato. PRESIDENTE. Onorevole Cola, aderi• Per quanto riguarda l'emendamento sce all'invito rivolto dal relatore ? Serra 1.83, al di là della confusione terminologica che viene introdotta tra SERGIO COLA. Signor Presidente, ri• misure di protezione (parlandosi di ade• tiriamo il nostro emendamento Serra guata protezione) ed attività di assistenza, 1.82. Manteniamo invece gli emendamenti ci sembra possa essere molto più oppor• Cola 1.2, Migliori 1.10 e 3.1. tuno, una volta chiariti questo equivoco o questa imprecisa terminologia, che PRESIDENTE. Il Governo? l'emendamento sia trasformato — ed in tal caso sarà valutato — in ordine del giorno. ELIO VITO. Presidente ! A nostro avviso, infatti, si tratta di ma• teria tipica di un eventuale ordine del PRESIDENTE. Onorevole Vito, aspetti ! giorno. Si prevedono infatti, in tale emen• Fa anche lei come il collega Chiappori ? damento, alcune modalità di intervento Stia tranquillo, attenda il suo turno ! all'estero. Allo stesso modo, il parere del Governo ELIO VITO. Presidente, se il sottose• non può che essere contrario sugli emen• gretario esprime il parere non occorre più damenti Migliori 1.4 e 1.5, Cola 1.8 e il ministro ! Migliori 1.6. Per quanto riguarda il primo emendamento, si tratta di un'attività emi• PRESIDENTE. Onorevole Vito, stia nentemente organizzativa che non può tranquillo. che essere disposta dall'autorità ammini• Il Governo ? strativa e di Governo. In ogni caso, la concentrazione in quattro centri di acco• GIANNICOLA SINISI, Sottosegretario di glienza è contraria a direttive assunte e Stato per l'interno. Signor Presidente, ono• che si sono dimostrate efficaci; essa, inol• revoli colleghi, vorrei innanzitutto infor• tre, rischia di riproporre le conseguenze mare l'Assemblea dell'indisponibilità del già verificatesi nel 1991, allorché venne ministro ad essere in aula prima di tre compiuta la scelta di concentrare i pro• quarti d'ora od un'ora. Nel contempo fughi o comunque i cittadini stranieri in dichiaro la mia disponibilità ad esprimere pochi centri sul territorio nazionale. i pareri richiesti ed anche a quel con• Il parere è contrario anche sugli emen• fronto che era stato richiesto su alcuni damenti Migliori 1.5, Cola 1.4 e Migliori punti specifici. Ovviamente, in proposito, 1.6 perché al Senato si è ritenuto di non posso che rimettere la decisione introdurre un mero principio di priorità, all'Assemblea. prevedendo che le strutture alberghiere o Signor Presidente, i pareri del Governo similari possano essere interessate sol• sono conformi a quelli espressi dal rela• tanto nella misura in cui non siano tore, ai quali mi riporto. Vorrei però disponibili strutture pubbliche. Tale prin• svolgere delle osservazioni su alcuni degli cipio è stato condiviso dal Governo e emendamenti presentati e, quindi, moti• voglio ricordare che esistono - e non vare il mio parere contrario con riferi• possono essere derogati — i poteri di mento a taluni di essi. In particolare, il requisizione in caso di assoluta emergenza parere contrario sugli emendamenti Cola o di eccezionalità delle esigenze che do• 1.2, Migliori 1.1 e Cola 1.3 discende dal vessero verificarsi. fatto che essi concernono una modifica Per quanto riguarda l'emendamento accolta dal Senato con l'eliminazione pro• Migliori 1.10, il parere è contrario perché prio della parola « maggiormente », che si quanto da esso previsto non appare op- Atti Parlamentari - 16100 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 portunamente configurabile come norma tiva, che il ministro dell'interno ha dira• di legge, trattandosi di una disposizione mato il giorno successivo all'emanazione che invece ben può trovare ingresso in un del decreto-legge. ordine del giorno. È persino opportuno che il Governo venga a riferire al Parla• PRESIDENTE. Onorevole Turroni ! mento, dopo il 30 giugno 1997, sullo svolgimento di queste operazioni; sembra GIANNICOLA SINISI, Sottosegretario di quindi non solo sufficiente ma anche più Stato per l'interno. In tale direttiva queste adeguato un ordine del giorno che impe• categorie sono indicate come i soggetti che gni il Governo a riferire tanto sulle spese prevalentemente devono essere sottoposti all'attenzione di quanti presidiano il ter• quanto in generale sulle iniziative adot• ritorio e si occupano dell'accoglienza in tate. quanto soggetti più meritevoli di assi• Vorrei poi motivare il parere contrario stenza e di accoglienza. In tal senso, del Governo sull'emendamento Serra 2.54, quindi, la norma è già recepita nella nel quale si richiede che siano assicurati direttiva emanata dall'amministrazione idonei controlli per evitare l'allontana• dell'interno. mento non autorizzato dei cittadini alba• Relativamente agli emendamenti Mi• nesi. Nel precisare che non vi è autoriz• gliori 2.5 e Serra 2.55, l'avviso del Go• zazione che debba essere data per allon• verno non può che essere contrario, in• tanarsi dai centri di accoglienza, e che nanzitutto perché riteniamo inopportuno tuttavia può essere opportuna, se non ammettere nel nostro ordinamento un necessaria, una giustificazione che debba principio di esclusione della ricorribilità comunque essere fornita (perché in caso giurisdizionale di qualsiasi provvedimento diverso si tratterebbe sostanzialmente di amministrativo. Voglio ricordare che, oltre un rifiuto di accoglienza che potrebbe al respingimento... essere valutato nelle sedi amministrative opportune), si ritiene che la formulazione PRESIDENTE. Onorevole Scalia ! Colleghi, mi è difficile richiamarvi tutti dell'emendamento sia impropria e che uno per uno. Per cortesia, vi prego di comunque non possa essere accolta come tenere un comportamento minimamente disposizione di legge, facendo già parte corretto. Onorevole Scarpa Bonazza integrante — in maniera più appropriata — Buora, la richiamo all'ordine per la prima delle disposizioni amministrative che già volta ! sono state impartite con la direttiva del ministro dell'interno del 21 marzo scorso, GIANNICOLA SINISI, Sottosegretario di ossia del giorno successivo all'emanazione Stato per l'interno. Voglio ricordare all'As• del decreto-legge. semblea che nel provvedimento in esame, Allo stesso modo, per quanto riguarda per le esigenze di soccorso e per altre l'emendamento Gasparri 2.4, devo far ragioni, sono previste forme di respingi• presente che non è accettabile da parte mento che comunque prevedono... del Governo un emendamento che pre• veda l'enunciazione di categorie predeter• PRESIDENTE. Onorevole Bielli e ono• minate ed astratte quali soggetti bisognosi revole Procacci, vi richiamo all'ordine per di protezione e di assistenza umanitaria. la prima volta. Per la seconda volta ! La parola « esclusivamente » ci impedisce Onorevole Bielli, la richiamo all'ordine per la terza volta. La prego di uscire comunque di accettare un emendamento dall'aula. siffatto, ma altrettanto ci impedisce di Prosegua pure, onorevole Sinisi. accettarlo il fatto che a nostro avviso più opportunamente queste disposizioni pos• GIANNICOLA SINISI, Sottosegretario di sono e debbono essere tradotte, così come Stato per l'interno. Dicevo che sono pre- è stato fatto, in una direttiva amministra• Atti Parlamentari - 16101 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 viste forme di respingimento che comun• teresse ad ascoltare il ministro Napolitano que consentono la permanenza, ancorché prima che il Governo esprimesse il parere provvisoria, per ragioni peculiari, nel ter• sui nostri emendamenti. ritorio dello Stato. Quindi, non ci sembra Il ministro Bogi ora ci ha detto che il opportuna e riteniamo che potrebbe es• ministro Napolitano sta per giungere alla sere suscettibile anche di censure costitu• Camera. In queste condizioni, abbiamo zionali l'esclusione di qualsiasi forma di selezionato alcuni nostri emendamenti e tutela giurisdizionale avverso il provvedi• chiediamo che qualora, prima che il mi• mento amministrativo che sia stato pre• nistro dell'interno giunga in aula, uno di sentato. essi sia chiamato per essere posto in Per quanto riguarda l'emendamento votazione, esso sia accantonato affinché si Serra 2.55, esso è superato dalla norma; possa ascoltare, attraverso le parole del quindi, la presentazione di tale emenda• ministro Napolitano, il parere del Go• mento ci sembra impropria, perché la verno. disposizione di legge, così come viene Noi chiediamo esclusivamente il con• presentata nel decreto, deroga proprio alla fronto di merito su alcuni selezionati norma della legge Martelli che prevede la emendamenti. Il primo sul quale chiedia• sospensione del provvedimento ammini• mo... strativo anche in pendenza del ricorso giurisdizionale per il solo fatto della pre• PRESIDENTE. Onorevole Vito, siccome sentazione dello stesso. non esiste l'accantonamento preventivo, Analogamente ritengo di poter moti• quando arriveremo all'esame dell'emenda• vare il parere contrario sugli emenda• mento al quale lei fa riferimento, potrà menti Migliori 2.6 e 2.7, che fanno rife• chiederlo. rimento esclusivamente alle fattispecie re• lative ai provvedimenti di espulsione. ELIO VITO. Volevo anticiparlo, Presi• dente, anche per avvertire il relatore. Il PRESIDENTE. Onorevole Valducci, la primo emendamento sul quale chiedia• richiamo all'ordine per la prima volta. mo...

GIANNICOLA SINISI, Sottosegretario di PRESIDENTE. Onorevole Vito, si acco• Stato per l'interno. Con queste motiva• modi, per cortesia ! zioni, ribadisco il parere contrario del Governo su tutti gli emendamenti che GIACOMO GARRA. Chiedo di parlare sono stati presentati. sull'ordine dei lavori.

ELIO VITO. Chiedo di parlare sull'or• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dine dei lavori. GIACOMO GARRA. Presidente, ri• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. chiamo il comma 2 dell'articolo 23 del regolamento, secondo il quale il Presi• ELIO VITO. Presidente, noi avevamo dente della Camera prende gli opportuni chiesto la presenza in aula del ministro accordi con il Presidente del Senato per il Napolitano non per sminuire la compe• corretto andamento dei lavori. tenza e la disponibilità del sottosegretario Ascoltando il sottosegretario di Stato Sinisi, ma perché, come ha detto lo stesso per l'interno... onorevole Sinisi, vi sono questioni che attengono alla competenza politica gene• PRESIDENTE. Onorevole Fontan, la rale del ministro dell'interno, sulle quali prego. lo stesso sottosegretario Sinisi si rimette al parere che il ministro, diversamente da GIACOMO GARRA. ...ho avuto la pe• lui, potrà esprimere. Avremmo avuto in• nosa sensazione che la nostra sia una Atti Parlamentari - 16102 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Camera di ratifica e che il bicameralismo Passiamo alla votazione dell'emenda• sia - mi si consenta l'espressione - un mento Fontan 1.51. optional. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Infatti, quando il sottosegretario mo• di voto l'onorevole Fontan. Ne ha facoltà. tiva il parere contrario su alcuni emen• damenti affermando che su di essi un PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE rappresentante del Governo si è pronun• PIERLUIGI PETRINI (ore 16,44). ziato al Senato in senso diverso, si ha la netta sensazione che egli consideri la ROLANDO FONTAN. Con il mio emen• nostra una Camera di ratifica. damento 1.51, che è abbastanza impor• Il rilievo, Presidente - questo è il tante perché contiene il succo della nostra punto essenziale -, è particolarmente azione politica, chiediamo che vengano grave... immediatamente respinte le imbarcazioni e, in ogni caso, bloccato il flusso di PRESIDENTE. Onorevole Savarese, la persone provenienti dall'Albania. richiamo all'ordine per la prima volta ! Questa è, in sostanza, la nostra posi• GIACOMO GARRA. ...allorché l'emen• zione politica, che è chiara e rigorosa. damento - e tra questi qualcuno del Polo Invece da più parti - non solo dalla - ripristina il testo votato dal Consiglio maggioranza, ma anche dal Polo — ab• dei ministri. A questo punto non riesco a biamo più volte sentito interventi in que• capire perché la valenza di una dichiara• sto senso, ma quando si giunge al dunque, zione resa al Senato nel corso dei lavori, queste forze politiche non si oppongono magari in Commissione, su un certo perché, tutto sommato, accettano il flusso emendamento che modifica il testo del degli albanesi. Governo debba ritenersi prevalente ed Voglio ricordare altresì che anche il assorbente rispetto ad un emendamento Polo ha dato indirettamente il via libera al volto a ripristinare il testo già votato dal flusso di albanesi attraverso l'operazione Consiglio dei ministri. « Alba ». Desidererei che la Presidenza si atti• Con questo emendamento vogliamo vasse perché questa sensazione di una non solo essere rigidi e rigorosi nell'inte• Camera dei deputati come Camera di resse dei cittadini italiani e dei cittadini ratifica non esista nemmeno per peccato padani, ma anche cercare di evitare il di pensiero. sicuro esodo a gocce cui assistiamo in questi giorni, in queste settimane, per cui PRESIDENTE. Devo dirle, onorevole non arrivano più le navi con centinaia o Garra, che in materia di decreti-legge la migliaia ma con qualche decina di per• Camera che interviene per seconda sul sone. È una specie di stillicidio continuo. procedimento di conversione - talora può Vorremmo anche dare un segnale preciso essere il Senato della Repubblica, talora la e non approvando il nostro emendamento Camera dei deputati - si trova qualche la maggioranza e questo Governo operano volta in queste condizioni, determinate dal un'ulteriore apertura verso quella gente prolungarsi dei lavori della Camera chia• albanese che è intenzionata ad arrivare in mata per prima ad esaminare il provve• Italia. Non potrete poi in futuro fare dimento. Questa volta è stata questione pianti da coccodrillo se questa gente del Senato, altre volte della Camera. arriverà. Siamo convinti che ciò avverrà Io spero che prima o poi venga intro• sicuramente, in piccole quantità ma nu• dotta una norma nel regolamento — al mericamente molto significative. Si tratta Senato vi è già, ma mi auguro venga di una conseguenza logica perché nella rispettata - che stabilisca una data certa sostanza voi dimostrate che questo Stato di votazione, al fine di dare a ciascuna Italia che ritenete grande non ha il delle Camere il tempo per pronunciarsi coraggio, non ha la fermezza di assumere tempestivamente. decisioni importanti, se vogliamo difficili, Atti Parlamentari - 16103 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

ma necessarie per rimanere all'altezza di Indico la votazione nominale, mediante un paese occidentale democratico. Non ci procedimento elettronico, sull'emenda• sembra che tutto questo accada e siamo mento Fontan 1.51, non accettato dalla convinti che l'emendamento sarà respinto. Commissione né dal Governo. Da un punto di vista tecnico-logistico, (Segue la votazione). per così dire, sarebbe un'operazione pos• sibile. Il problema è solo di responsabilità politica. Dobbiamo allora dire a tutti i Ci sono alcune postazioni di voto bloc• cittadini italiani, a tutti i cittadini padani cate. che chi voterà contro questo emenda• Dichiaro chiusa la votazione. mento vuole effettivamente mantenere il Comunico il risultato della votazione: flusso albanese in Italia con tutte le Presenti 476 conseguenze che ciò sempre di più com• Votanti 472 porterà visto che tale flusso è inesorabil• Astenuti 4 mente destinato, giorno dopo giorno a Maggioranza 237 continuare e, purtroppo, ad aumentare. Hanno votato sì 48 Hanno votato no ... 424 GIACOMO STUCCHI. Chiedo di par• lare. (La Camera respinge).

PRESIDENTE. A che titolo? PIETRO MITOLO. Presidente, le se• gnalo che non ha funzionato il mio GIACOMO STUCCHI. Ritiro la mia dispositivo di votazione. firma dall'emendamento Fontan 1.51 e chiedo di parlare per dichiarazione di PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole voto in dissenso dal mio gruppo. Mitolo. Passiamo alla votazione dell'emenda• PRESIDENTE. Ne ha facoltà per un mento Fontan 1.52. minuto. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Luciano Dussin. Ne ha GIACOMO STUCCHI. Ritengo che que• facoltà. sto emendamento avrebbe dovuto essere formulato in maniera più sintetica, nel LUCIANO DUSSIN. Questo emenda• senso di prevedere la semplice soppres• mento per la lega nord per l'indipendenza sione dell'articolo. Sappiamo tutti come della Padania è importantissimo, perché questa missione sia nata. Una missione cerca di chiarire una situazione di ambi• nata male, da un inciucio politico, che fin guità che stiamo vivendo ormai da diverso dall'inizio ha palesato i suoi limiti. L'in• tempo e che sta creando — lo abbiamo cagliamento del Vittorio Veneto ha fatto visto — grossi problemi non solo di ordine fare una figuraccia internazionale alla pubblico ma anche di ordine sanitario. marina militare italiana che tutti ricorde• Allora, per far fronte a questa grave ranno nella storia. Signor Presidente, se crisi che deriva dagli eventi in atto in vogliamo renderci ridicoli la scelta è Albania, con questo emendamento in so• vostra e noi non possiamo condividerla. stanza chiediamo al ministro dell'interno Dalle nostre parti si dice se te set minga di attivarsi al fine di promuovere e coor• bun lassa sta: se non siamo capaci, signor dinare attività per realizzare delle strut• Presidente, è meglio non fare certe cose e ture di primo soccorso sul territorio al• non prenderci certe responsabilità. La• banese e non in Italia. Sottolineo ancora sciamole agli altri e noi, al massimo, - se ce ne fosse ulteriore bisogno - che facciamo da supporto a queste persone. si tratta di un emendamento importantis• simo, perché stravolge l'impostazione di PRESIDENTE. Passiamo ai voti. qualsiasi tipo di iniziativa sbagliata che è Atti Parlamentari - 16104 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 stata posta in essere da questo Governo che esso controlla, anche a questo pro• fin dall'inizio di questa travagliata vi• posito nutriamo forti remore, dubbi e cenda. I soccorsi devono essere portati in perplessità. Se l'operato del ministro del• territorio albanese, come è stato fatto ad l'interno è quello che ha messo in atto esempio in Somalia e come si sta cer• poche ore fa mandando in giro i suoi cando di fare in Ruanda. Non si vede prefetti a tirar giù dai municipi veneti la perché si debbano attrezzare centri di bandiera della regione veneta, allora que• accoglienza in Italia, quando i costi sa• sto ci preoccupa in maniera decisa e forte. rebbero sicuramente inferiori se questi tentativi fossero realizzati nel territorio PRESIDENTE. Concluda onorevole interessato dal problema e darebbero si• Dussin. curamente anche risposte più decorose alle esigenze di questi profughi. Vi è anche un altro aspetto, quello LUCIANO DUSSIN. Avrò modo di tor• dell'ordine pubblico. Che cosa hanno par• nare su questo punto illustrando altri emendamenti. Pertanto la conclusione è torito questi tentativi di allestire centri di semplice: la nostra proposta ha un senso, accoglienza ? Ebbene, 3.500 albanesi sono ma purtroppo qui è arrivato un provve• fuggiti da questi centri e - attenzione - dimento « blindato ». Ricordo che in Com• non sono fuggiti bambini o donne, ma missione affari costituzionali abbiamo personaggi che probabilmente erano legati avuto una sola ora di tempo per esami• alla malavita albanese e che erano scap• nare tutti gli emendamenti. pati dalle carceri di quel paese. Questi soggetti adesso di sicuro stanno cercando di racimolare ricchezza, che serve loro FURIO COLOMBO. Chiedo di parlare. non solo per vivere ma anche per alimen• tare a loro volta iniziative mafiose, ru• PRESIDENTE. A che titolo? bando e depredando il nostro paese. Un'altra motivazione ha spinto la lega nord per l'indipendenza della Padania a FURIO COLOMBO. Sull'ordine dei la• presentare questo emendamento. Il tenta• vori. tivo di attivare a tutti i costi i centri di accoglienza nel nostro territorio ci dà PRESIDENTE. Ne ha facoltà. quasi l'impressione che nasconda dietro una voglia di affari, una voglia di mano• vrare comunque denaro sonante da parte FURIO COLOMBO. Signor Presidente dei vari centri Caritas, delle varie coope• vorrei fare una piccola osservazione rative sempre più spesso tinte di un rosso perché rimanga agli atti di questa Ca• politico, dei vari gruppi di volontariato mera. che con il volontariato hanno poco a che Il secondo giorno della missione ame• vedere, in presenza di una situazione che ricana in Somalia, un incrociatore ame• riguarda tre milioni di abitanti albanesi. ricano è andato a sbattere contro il molo, Probabilmente, queste realtà vogliono, provocando molti danni e vari feriti, ma pretendono la loro fetta di denaro pub• questo non ha mai ridicolizzato l'imma• blico. Ecco perché ribadisco per l'enne• gine della marina americana o della mis• sima volta che questo emendamento sione americana di fronte al mondo. avrebbe dovuto essere recepito da parte Credo che lo stesso valga per ogni del Governo. incidente che può accadere anche nel Inoltre, nel momento in cui rileviamo migliore dei lavori (Applausi dei deputati che nel testo del decreto-legge oggi in dei gruppi della sinistra democratica- discussione si fa spesso riferimento ad l'Ulivo e dei popolari e democratici- VUlivo iniziative che dovrebbero partire dal Mi• — Commenti dei deputati del gruppo della nistero dell'interno e quindi dai prefetti lega nord per l'indipendenza della Padania). Atti Parlamentari - 16105 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

MAURIZIO GASPARRI. Gli americani con l'operazione « Pellicano » gestita dai non avevano Andreatta ! C'era Schwarz• ministri socialisti si era avuta la possibi• kopf al posto di Andreatta ! lità...

DANIELE ROSCIA. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Paolo Colombo. PRESIDENTE. A che titolo? STEFANO SIGNORINI. Chiedo di par• lare per dichiarazione di voto. DANIELE ROSCIA. Per una dichiara• zione di voto in dissenso. PRESIDENTE. Anche lei in dissenso?

PRESIDENTE. Allora ha un minuto di STEFANO SIGNORINI. Sì, signor Pre• tempo. sidente, intervengo anch'io in dissenso dal mio collega Dussin. DANIELE ROSCIA. Cioè sessanta se• condi. Presidente. Grazie. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Penso che la posizione assunta dal collega Dussin si sia pesantemente am• STEFANO SIGNORINI. In questo morbidita da quando il collega frequenta emendamento vi sono alcuni aspetti su cui le aule romane; deve essere sicuramente non concordo. Quando si parla ad esem• richiamata a quello che è l'indirizzo a cui pio di assistenza igienico-sanitaria sul il nostro gruppo, il nostro movimento ha territorio albanese, credo che si debba sempre tenuto. anche parlare di assistenza sanitaria in Sulla questione albanese ricordo una territorio italiano. Quanti di questi alba• vicenda storica. Nel 1991 mi pare che il nesi vengono controllati dal punto di vista ministro degli esteri fosse De Michelis, il sanitario ? Quanti di questi albanesi che quale assai « intrallazzato » in vicende di sono fuggiti dai centri di accoglienza sono natura finanziaria, aveva permesso di in regola con le norme sanitarie italiane ? ricondurre il problema nella sua essenza... Questi infatti potrebbero rappresentare un pericolo per la nostra gente. Per quanto riguarda la criminalità or• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole ganizzata, sappiamo benissimo come si Roscia, il tempo a sua disposizione è sono svolti i fatti in Albania, quindi terminato. l'espulsione degli immigrati clandestini Ha chiesto di parlare per dichiarazione deve aver luogo se non immediatamente, di voto, in dissenso dal proprio gruppo, almeno nelle ventiquattro ore successive l'onorevole Paolo Colombo. Ne ha facoltà. al loro arrivo nel nostro territorio (Ap• plausi dei deputati del gruppo della lega PAOLO COLOMBO. Intervengo solleci• nord per l'indipendenza della Padania). tato anche dal mio collega Roscia che mi ha fatto capire la gravità di questo prov• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare vedimento che sembra passare quasi sotto per dichiarazione di voto, in dissenso dal silenzio. Pare quasi che questo problema proprio gruppo, l'onorevole Molgora. Ne non esista più. Ieri, dai banchi della ha facoltà. destra abbiamo anche ascoltato degli in• terventi allarmati, che però non si tradu• DANIELE MOLGORA. Signor Presi• cono in un'effettiva azione per contrastare dente, intervengo in dissenso dal collega l'approvazione di questo decreto-legge. Dussin perché reputo necessario rendere Come ha già anticipato il collega Ro• più incisiva la posizione del gruppo. La scia, ricordo che la vicenda albanese non Padania non può sostenere il costo di è una questione emergente, nel senso che un'operazione del genere. Infatti, nel• non è di questi giorni, perché già nel 1991 l'emendamento Fontan 1.52 non vengono Atti Parlamentari - 16106 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 quantificati gli oneri da sostenere per sostenuto dall'onorevole Dussin perché le questo tipo di assistenza. Contrariamente assurdità contenute nel decreto-legge a quanto avviene per altri emendamenti, n. 60 del 1997, recante interventi straor• nei quali è chiaro l'onere per la colletti• dinari per fronteggiare l'eccezionale af• vità, in questo caso non sono specificati gli flusso di stranieri extracomunitari prove• interventi da effettuare. nienti dall'Albania, sono innumerevoli. I problemi economici che attanagliano PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare le famiglie italiane non si risolvono certo per dichiarazione di voto, in dissenso dal importando milioni di extracomunitari proprio gruppo, l'onorevole Michielon. Ne che, se trovano lavoro, lo rubano ad un ha facoltà. lavoratore italiano e, se non lo trovano, per mangiare sono obbligati a delinquere. MAURO MICHIELON. Signor Presi• Mi auguro inoltre che l'affermazione di dente, anch'io intervengo in dissenso dal una politica di integrazione e di ricono• collega Dussin perché ritengo che appro• scimento di diritti nei confronti degli vare l'emendamento Fontan 1.52 sarebbe extracomunitari non si trasformi in un dannoso per la lega, perché esso è troppo obbligo di matrimonio con stranieri di intelligente e ci farebbe perdere migliaia colore. di voti. In realtà, infatti, questo emenda• La possibilità per gli extracomunitari mento ha una sua razionalità e non si di accedere a qualunque attività lavorativa confà ad un decreto-legge molto improv• comporterà indubbiamente una diminu• visato e che ci creerà ulteriori problemi. zione delle possibilità per il cittadino italiano di trovare lavoro... PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal PRESIDENTE. Passiamo ai voti. proprio gruppo, l'onorevole Giancarlo Indico la votazione nominale, mediante Giorgetti. Ne ha facoltà. procedimento elettronico, sull'emenda• mento Fontan 1.52, non accettato dalla GIANCARLO GIORGETTI. Signor Pre• Commissione né dal Governo. sidente, intervengo in dissenso dal collega (Segue la votazione). Dussin per ragioni di ordine formale e sostanziale. In particolare, una delle pec• Dichiaro chiusa la votazione. che maggiori del provvedimento è rappre• Comunico il risultato della votazione: sentata dalla assenza di una precisa in• Presenti 438 dividuazione dei costi degli interventi pre• Votanti 430 visti. Se è vero come è vero che, nel Astenuti 8 merito, l'emendamento Fontan 1.52 pro• Maggioranza 216 pone soluzioni migliori rispetto al testo Hanno votato sì 40 del decreto-legge, è altrettanto vero che Hanno votato no ... 390 esso non individua in modo puntuale i costi da sostenere. Peraltro devo rilevare (La Camera respinge). che è geniale l'intento dei sottoscrittori Passiamo alla votazione dell'emenda• che propongono di sostenere i costi in mento Fontan 1.53. territorio albanese... Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Stucchi. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal GIACOMO STUCCHI. Signor Presi• proprio gruppo, l'onorevole Apolloni. Ne dente, il primo comma dell'emendamento ha facoltà. Fontan 1.53 sancisce una verità poiché riconosce l'esistenza di un fenomeno di DANIELE APOLLONI. Signor Presi• criminalità organizzata per il trasferi• dente, intervengo in dissenso da quanto mento di immigrati dalle coste albanesi a Atti Parlamentari - 16107 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 quelle della regione Puglia. Accettare que• nella parte in cui si chiede la collabora• sto emendamento significherebbe essere zione della marina militare per impedire coerenti con i propri fini. l'attracco di imbarcazione clandestine sia Dobbiamo inoltre segnalare che gli nella parte relativa all'espulsione. Anche il immigrati lasciano i campi di accoglienza secondo comma dell'emendamento è la con molta facilità, non esistendo un con• copia dell'ultimo periodo del comma trollo effettivo sui loro movimenti. Forse quarto del precedente emendamento, più al Governo conviene agevolare l'uscita precisamente là dove si dice: « È prevista degli albanesi dai campi di accoglienza l'espulsione immediata per gli immigrati perché così, almeno, viene meno la retta clandestini che si trovino già sul territo• giornaliera da corrispondere ai gestori o rio ». comunque non vi sono ulteriori costi da Mi permetto di sottolineare queste sostenere. Si dice che a pensar male si fa osservazioni alla Presidenza per le deci• peccato, ma non si sbaglia mai di solito; sioni che si vorranno adottare in propo• però occorre valutare la questione da un sito. altro punto di vista, nel senso che si sta creando un precedente. Un paese in con• DANIELE ROSCIA. Inciucio ! dizioni economiche disperate, uscito da una gestione fallimentare del socialismo PRESIDENTE. Onorevole Cola, la se• reale (perché a questo porta l'ideologia conda parte dell'emendamento Fontan marxista), deve per forza trovare un paese 1.53 risulta alla Presidenza diversa dal vicino che lo aiuti. precedente emendamento. Pertanto non vi Se pensiamo di fare tutto in casa è quella preclusione che lei peraltro con nostra, è impensabile, anche perché si buona argomentazione ha sostenuto. crea un precedente di cui potrebbero avvalersi altri paesi vicini in analoghe SERGIO COLA. Allora chiedo che si difficoltà politiche ed economiche. In tal voti per parti separate ! caso cosa faremo ? Ospiteremo tutti in casa nostra o, più coerentemente, li aiu• ROLANDO FONTAN. Chiedo di par• teremo in casa loro ? Non si tratta di lare. mancanza di solidarietà ma di buona gestione della solidarietà. È un problema PRESIDENTE. A che titolo? di livello internazionale di cui non si può far carico solo l'Italia; dobbiamo collabo• ROLANDO FONTAN. Sull'ordine dei rare con gli altri Stati ed è per questo che lavori. sollecito l'approvazione di questo emen• damento che pone un freno all'immigra• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. zione illegale e stabilisce regole precise e valide anche per il futuro. ROLANDO FONTAN. Precedentemente ho sostenuto che il Polo sta tentando di SERGIO COLA. Chiedo di parlare. dare una mano all'Ulivo, e questa ne è la prova. Il collega Cola, suo malgrado, è PRESIDENTE. Ne ha facoltà. intervenuto su un comma che in sostanza è quello di un emendamento già discusso SERGIO COLA. Signor Presidente, a e votato. Non solo il Polo sta aiutando mio parere l'emendamento Fontan 1.53 è l'Ulivo su un emendamento già votato ma precluso dall'esito della votazione sul pre• indossa anche i panni della Presidenza. cedente emendamento, altrimenti ri• Penso che spetti soltanto alla Presi• schiamo di andare avanti all'infinito. Ove denza valutare la preclusione o meno di si osservi l'emendamento Fontan 1.52, il emendamenti o di parti di emendamenti. quarto comma è sostanzialmente la copia Mi pare quindi che l'intervento che ab• esatta dell'emendamento Fontan 1.53, sia biamo testé ascoltato fosse finalizzato sia Atti Parlamentari - 16108 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 a fare una intrusione di carattere politico MARIO BORGHEZIO. Intervengo in (perché ci si vuole ostinare a votare o dissenso dal mio gruppo perché mi pare meglio a non votare un emendamento già che il riferimento al ruolo della Marina votato), sia a « portar via » le prerogative militare non sia puntuale. e le competenze della Presidenza ! Alla luce di come si sono configurati gli Chiedo pertanto al Presidente di ri• avvenimenti nelle scorse settimane (si è chiamare i colleghi deputati che si intro• visto il personale della Marina militare mettano nelle decisioni di sua pertinenza. che, dovendo accostare lungo il canale di Otranto le imbarcazioni dei fuggitivi al• banesi, si è in realtà limitato ad avvisarli PRESIDENTE. Onorevole Fontan, la sui pericoli della navigazione e sui pro• ringrazio per la sua difesa d'ufficio. In blemi che avrebbero incontrato violando ogni caso, stia tranquillo che la Presi• le norme internazionali al loro arrivo in denza sa difendere le proprie prerogative. Italia), ritengo che la Marina militare L'onorevole Colombo intende interve• abbia svolto un'opera di « collaborazione nire in dissenso dal suo gruppo ? turistica » con i « viaggiatori » diretti verso le coste pugliesi dove, prontamente, le PAOLO COLOMBO. Sì, Presidente, organizzazioni di stampo criminale si l'onorevole Paolo Colombo intende inter• sono rese disponibili ad accogliere quei venire in dissenso dal proprio gruppo. numerosi fuggitivi (oltre 2 mila, alla luce di quanto « confessato » dal ministro del• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. l'interno), i quali si sono immediatamente dileguati non appena giunti sul territorio italiano. PAOLO COLOMBO. Vorrei riprendere Per cui, grazie alla Marina militare... il discorso che facevo prima per enfatiz• zare la gravità dell'adozione di questo PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole provvedimento e per invitare i miei col- Borghezio. leghi ad esprimere tutto il loro dissenso Ha chiesto di parlare per dichiarazione intervenendo in questa sede, perché non si di voto, in dissenso dal proprio gruppo, lascino scappare i buoi per poi chiudere l'onorevole Roscia. Ne ha facoltà. la porta della stalla ! Prima sostenevo che è una scusa non DANIELE ROSCIA. Vede, Presidente giustificata definire « questione d'emergen• Petrini, quando c'erano al Governo i suoi za » quella albanese. Sono infatti amici socialisti, qualche cosa di buono trent'anni che quel paese vive in uno stato l'hanno pure fatta, non so se per pura di povertà e di degrado — che tutti fortuna o perché illuminati dal « grande conosciamo — e sono anni che, uno alla Bettino » nel Governo, o meglio nel disa• volta, gli abitanti dell'Albania cercano di stro di questo paese. Allora, di fronte ad fuggire dal loro paese, probabilmente per una emergenza similare, vi fu l'intuizione scappare dal dominio di uno Stato cen• esatta e giusta di rimpatriare immediata• tralizzato ed oppressore di tipo socialista mente tutti i profughi albanesi che erano e marxista. La questione albanese non è giunti in Italia. Successivamente si avviò quindi una novità per lo Stato italiano. una operazione umanitaria sul territorio Non so se qualcuno di voi sa quante albanese. risorse siano già state spese... Nella sostanza, allora si diede una risposta corretta, esatta, efficiente e che PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole andava incontro sia ai nostri interessi sia Colombo. a quelli degli albanesi. Ora, invece, si Ha chiesto di parlare per dichiarazione vorrebbero affidare certi compiti alla ma• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, rina militare la quale - ahimè ! - ha già l'onorevole Borghezio. Ne ha facoltà. fatto una brutta figura, collega Furio Atti Parlamentari - 16109 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Colombo. Non possiamo tutte le volte dire proprio gruppo, l'onorevole Molgora. Ne che è successo anche agli altri... ha facoltà.

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole DANIELE MOLGORA. Intervengo an• Roscia. ch'io in dissenso, Presidente, perché anche Ha chiesto di parlare per dichiarazione se condivido lo spirito di fondo di questo di voto, in dissenso dal proprio gruppo, emendamento non vorrei che, specie con l'onorevole Bosco. Ne ha facoltà. l'interpretazione letterale che viene fatta RINALDO BOSCO. Presidente, anch'io delle disposizioni, venissero escluse deter• desidero intervenire in dissenso dal mio minate fattispecie di ingresso di albanesi. gruppo, perché ritengo che l'emendamento Infatti, l'emendamento fa riferimento ad in esame presenti dei contenuti piuttosto atti volti ad impedire l'arrivo di nuove deboli. imbarcazioni dall'Albania, ma io vorrei Voglio sottolineare quale sia il com• includere anche quelle vecchie perché portamento di queste persone che ven• sappiamo che arrivano imbarcazioni che gono accolte nel nostro paese. Una setti• normalmente sono state radiate dall'albo mana fa, in Friuli, la mia terra, vi è stato generale. Bisognerebbe includere, ripeto, l'omicidio di un friulano da parte di un anche le vecchie imbarcazioni per evitare albanese; ieri sera - i giornali riportano che vengano fermate solo quelle di nuova oggi la notizia — vi è stata una violenta produzione (Applausi dei deputati del battaglia tra giovani albanesi e giovani gruppo della lega nord per l'indipendenza friulani. Io credo che queste persone, che della Padania). non sanno come comportarsi, come vivere Bisognerebbe dunque completare nel nostro paese, debbano essere imme• l'emendamento in modo che qualsiasi diatamente espulse e insieme a loro deb• imbarcazione... bano essere allontanati tutti quei bosniaci, i rom, che, a guerra finita sono ancora nel PRESIDENTE. Grazie, onorevole Mol• nostro territorio, vivono di accattonaggio, gora. di ruberie e di azioni che inducono la Ha chiesto di parlare per dichiarazione nostra gente... di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Gnaga. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Bo• sco. Ha chiesto di parlare per dichiarazione SIMONE GNAGA. Vorrei esprimere di voto, in dissenso del proprio gruppo, anch'io, Presidente, dissenso, ma un vero l'onorevole Frosio Roncalli. Ne ha facoltà. dissenso sull'emendamento in questione. Qui si parla, infatti, di ingresso e circo• LUCIANA FROSIO RONCALLI. Inter• lazione dei cittadini albanesi. Già ieri vengo in dissenso, Presidente, perché in abbiamo potuto far notare che non si questo emendamento si dice che si vuole tratta solo di cittadini albanesi che arri• far fronte al fenomeno adottando tutti i vano nel nostro territorio, ma anche di provvedimenti necessari, ma non si spe• cittadini di altri Stati che provengono cifica quali provvedimenti. Non vorrei che dall'Albania. Pertanto, dovremmo am• la Marina militare pensasse di speronare pliare la norma per renderla comune ai un'altra nave e che si attuasse quanto ha cittadini che provengono dall'Albania e proposto un nostro parlamentare, il quale non far riferimento solo ai cittadini alba• ha detto: « Buttiamoli a mare ! ». Non è nesi. quindi mia intenzione appoggiare questo Lo stesso discorso vale per quanto emendamento. riguarda il secondo comma dell'emenda• mento Fontan 1.53, dove si fa riferimento PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare agli immigrati albanesi. Ebbene, dall'Al• per dichiarazione di voto, in dissenso dal bania non provengono soltanto immigrati Atti Parlamentari - 16110 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 di cittadinanza albanese, ma purtroppo Ha chiesto di parlare per dichiarazione anche immigrati di altre nazionalità, per• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, tanto questo emendamento non... l'onorevole Terzi. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole SILVESTRO TERZI. Signor Presidente, Gnaga. intervengo in dissenso ma in modo assai Ha chiesto di parlare per dichiarazione preoccupato. Fondamentalmente in questo di voto, in dissenso dal proprio gruppo, paese la vigilanza ed il controllo delle l'onorevole Rizzi. Ne ha facoltà. frontiere non vengono esercitati. Non solo non si sa esercitare un tale controllo, ma CESARE RIZZI. Intervengo in dissenso. si consente che si verifichino situazioni Presidente, per il semplice motivo che non impensabili in un paese civile. È ormai vi è stata una valutazione ben precisa da all'attenzione dell'opinione pubblica ciò parte del Governo dei costi. Il Governo che accade in Italia: vi sono immigrati non è stato in grado di disciplinare non controllati, ce li ritroviamo dopo che l'immigrazione perché le forze dell'ordine più volte compiono il tragitto Albania- non hanno avuto dal ministro dell'interno Italia, Italia-Albania, Albania-Italia. E direttive ben precise su come comportarsi. quando vengono ripresi, magari dopo lo Esprimo inoltre dissenso perché in sbarco... quest'aula non si è ancora ben capito quali siano le forze di maggioranza e PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole quali quelle di opposizione (ovviamente Terzi. esclusa la lega nord per l'indipendenza Ha chiesto di parlare per dichiarazione della Padania), vista la confusione ben di voto, in dissenso dal proprio gruppo, mirata che il Polo sta facendo su questo l'onorevole Bianchi Clerici. Ne ha facoltà. provvedimento. In un certo senso questi GIOVANNA BIANCHI CLERICI. Presi• clandestini, che io chiamerei anche zin• dente, anch'io intervengo in dissenso per• gari... ché, pur condividendo l'intendimento dei colleghi che hanno firmato l'emenda• PRESIDENTE. Grazie, onorevole Rizzi. mento, che chiede al Governo di adottare Ha chiesto di parlare per dichiarazione provvedimenti necessari ad impedire l'in• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, gresso e la circolazione dei cittadini al• l'onorevole Signorini. Ne ha facoltà. banesi sul territorio nazionale, ritengo che i colleghi non abbiano dato sufficienti STEFANO SIGNORINI. In relazione al indicazioni all'esecutivo circa le modalità fenomeno degli immigrati clandestini e in base alle quali impedire tale ingresso e della criminalità, vorrei portare all'atten• quindi la circolazione sul territorio ita• zione dell'Assemblea il fenomeno della liano. prostituzione, quindi della microcrimina• Vorrei ricordare che in alcuni paesi lità che esiste nella provincia di Verona. considerati civili, per esempio in Giap• Intere strade sono occupate da queste pone, a chiunque faccia ingresso nello signore albanesi che fanno un turpe mer• Stato, anche nel caso in cui sia ospite cato, creando non pochi disagi alla co• dello stesso Governo giapponese, e si munità veronese. Credo che, a parte la fermi per un periodo più ampio di quello brutta figura fatta dalla nostra marina previsto per un normale visto turistico, militare, bisognerebbe prevedere una serie viene fornito un documento sul quale vi di pullman che vengano in queste strade, sono le impronte digitali. Ciò consente di carichino questa gente e la portino im• rilevare costantemente la presenza degli mediatamente alla frontiera. stranieri in quel paese senza che ciò...

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Signorini. Bianchi Clerici. Atti Parlamentari - 16111 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Ha chiesto di parlare per dichiarazione Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Apolloni. Ne ha facoltà. l'onorevole Giancarlo Giorgetti. Ne ha facoltà. DANIELE APOLLONI. Presidente, ono• revoli colleghi, intervengo in dissenso sul• GIANCARLO GIORGETTI. Signor Pre• l'emendamento Fontan 1.53. sidente, vorrei sottolineare che ci troviamo In questi ultimi anni si è fatto un gran di fronte ad un emendamento che si parlare degli immigrati extracomunitari propone di sostituire integralmente l'arti• che, a detta di alcune associazioni cultu• colo 1 del decreto-legge n. 60 e, quindi, rali legate alla sinistra e di associazioni trattandosi di un emendamento integral• cattoliche legate all'attuale Governo di mente sostitutivo, dovrebbe avere quanto sinistra, sarebbero uno strumento indi• meno il dono della completezza e della spensabile nella nostra società. Se consi• precisione, facendo propri anche gli deriamo che vi è circa un milione di aspetti positivi del testo governativo. stranieri regolarmente soggiornanti in Ita• Per quanto riguarda le imprecisioni lia, al quale va aggiunto un ulteriore contenute nell'emendamento, mi soffer• milione di stranieri sanati per decreto, merei in particolare sul secondo comma, raggiungiamo il considerevole numero di là dove si parla di espulsione con l'ac• due milioni di individui con il diritto di cantonamento (forse si intende accompa• trasferire in Italia la propria famiglia. gnamento) immediato alla frontiera. Si Preso atto che in pochissimi paesi del tratta di una dizione ignota anche tecni• cosiddetto terzo mondo esiste un sistema camente, magari conosciuta nell'ambito di anagrafe credibile... tributario o contabile...

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Apolloni. Giorgetti. Ha chiesto di parlare, onorevole Bam- po ? LUCIANO DUSSIN. Chiedo di parlare sull'ordine del lavori. PAOLO BAMPO. Signor Presidente, considerato che ci stiamo avvicinando alla votazione dell'emendamento Fontan 1.53, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. vorrei fare un intervento sull'ordine dei lavori, in quanto credo che il Governo LUCIANO DUSSIN. Vorrei sapere se il abbia espresso parere contrario su questo ministro dell'interno arriverà in aula, visto emendamento con riferimento soprattutto che questa era una richiesta avanzata al comma 2. anche da altri gruppi. Ci era stato con• fermato che alle 17,15 il ministro sarebbe PRESIDENTE. Onorevole Bampo, il stato presente e considerato che stiamo suo non è un intervento sull'ordine dei discutendo l'insieme dei nostri emenda• lavori. menti e che penso sia evidente a tutti che stiamo entrando nel merito della materia PAOLO BAMPO. Volevo solo chiedere con osservazioni puntuali e rigorose, sa• ai presentatori se fossero d'accordo a rebbe anche opportuna la presenza del procedere ad una votazione per parti ministro. Ciò anche perché in precedenza separate dell'emendamento, votando il sottosegretario aveva evidenziato il fatto prima il comma 1 e successivamente il che alcune risposte possono arrivare solo comma 2. ed esclusivamente se il ministro è in aula.

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole ROLANDO FONTAN. Chiedo di par• Bampo. lare. Atti Parlamentari - 16112 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sono tutti volti a subordinare l'attività di assistenza allo svolgimento di una serie di ROLANDO FONTAN. Presidente, il col• accertamenti sanitari. lega Bampo ha avanzato una richiesta che Porrò pertanto in votazione, con non ha avuto seguito. Da parte mia... l'emendamento Fontan 1.54, il principio comune contenuto nelle parole: « gli im• PRESIDENTE. Lei, quindi, rinnova la migrati albanesi non risultino essere af• fetti », avvertendo che in caso di pronun• richiesta di votare l'emendamento Fontan cia contraria della Camera si intende• 1.53 per parti separate? ranno respinti tutti gli emendamenti in• dicati. ROLANDO FONTAN. No, la richiesta è Passiamo alla votazione dell'emenda• stata avanzata dal collega Bampo. Per mento Fontan 1.54. quanto mi riguarda, voglio esprimere il Ha chiesto di parlare per dichiarazione mio consenso a votare separatamente i di voto l'onorevole Cavaliere. Ne ha fa• due commi dell'emendamento. coltà.

PRESIDENTE. Onorevole Fontan, la ENRICO CAVALIERE. Gli emenda• richiesta di votazione per parti separate menti a firma dei colleghi della lega nord era già stata avanzata, quindi il suo per l'indipendenza della Padania finora intervento è pleonastico. Relativamente a illustrati, discussi e votati avevano, come quella richiesta le faccio però presente si è potuto facilmente notare, una carat• che la prima parte dell'emendamento, se teristica di gradualità che consentiva di votata separatamente, risulta preclusa. affrontare l'importante argomento alla A questo punto porrò pertanto in nostra attenzione in momenti che pote• votazione solo la seconda parte dell'emen• vano via via consentire, forse, un amplia• damento, ossia il comma 2, ovviamente mento del consenso intorno agli emenda• senza il richiamo al comma 1. menti stessi, possibilità che però — devo Passiamo ai voti. prenderne atto - non si è verificata. Al di Indico la votazione nominale, mediante fuori del gruppo della lega nord per procedimento elettronico, sul comma 2 l'indipendenza della Padania il voto con• dell'emendamento Fontan 1.53, non accet• trario è stato unanime. Sono stati quindi tato dalla Commissione né dal Governo. contrari alleanza nazionale, forza Italia, il (Segue la votazione). CCD, il CDU e, evidentemente, la maggio• ranza. Dichiaro chiusa la votazione. A questo punto mi sorge il velato Comunico il risultato della votazione: sospetto che, a fronte di questo compor• tamento della falsa opposizione, il mio Presenti 403 gruppo stia attuando una fase ostruzioni• Votanti 397 stica: non posso ovviamente confermarlo, Astenuti 6 ma ho questo sospetto. Maggioranza 199 Desidero però illustrare questa fase Hanno votato sì 35 emendativa graduale che prendeva le Hanno votato no ... 362 mosse - se il precedente emendamento non fosse stato precluso, ma è comunque (La Camera respinge). possibile rilevarne lo spirito anche in quello che stiamo discutendo - dalla Avverto che l'emendamento Fontan realtà dei fatti. Ogni giorno, attraverso 1.56 è precluso dalla reiezione dell'emen• peripezie inenarrabili e situazioni di di• damento Fontan 1.52. sagio umano incredibile, persone deboli Avverto altresì che gli emendamenti come donne in gravidanza o malati sono Fontan 1.54, 1.71, 1.72 e da 1.21 a 1.49 costrette a sopportare traversate a bordo Atti Parlamentari - 16113 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 di mezzi di fortuna come quelli che condizione di sicurezza ed il raggiungi• abbiamo visto, sottoponendosi ad un mento di un miraggio, forse illustrato enorme rischio per la loro incolumità. come una cartolina ben colorata dalla A fronte di tutto ciò, lo Stato italiano nostra televisione di Stato ? ha provveduto istituendo centri di acco• glienza dotati dei mezzi necessari per PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare rispondere ai bisogni di queste persone, per dichiarazione di voto, in dissenso dal che giungono in Italia in condizioni di proprio gruppo, l'onorevole Stucchi. Ne ha salute precarie. Ci sembra assolutamente facoltà. incredibile e sconcertante dal punto di vista della carità cristiana consentire che GIACOMO STUCCHI. Presidente, ritiro un fenomeno tanto disdicevole continui. la mia firma da questo emendamento ed intervengo in dissenso dal mio gruppo. La È per questo motivo che sull'emenda• decisione di accorpare sulla base di un mento che non abbiamo potuto votare, ma principio tutti gli emendamenti da lei anche su quello che sto illustrando, il poc'anzi ricordati mi pare inopportuna, nostro Governo avrebbe dovuto darci un soprattutto quando si parla di controlli di segnale di buonsenso, istituendo nel ter• tipo sanitario e quando le modalità di ritorio albanese le strutture necessarie esplicazione dei vari accertamenti per affinché le persone effettivamente biso• definire se queste persone siano malate o gnose di soccorso e di assistenza sanitaria meno sono diverse tra di loro. Credo potessero ricevere aiuto, come è loro quindi che occorrerebbe fare un ragiona• diritto, al quale corrisponde un dovere per mento distinto per ogni singolo emenda• ciascun essere umano di fronte a chi è in mento. condizioni di bisogno. Ribadisco quindi una ferma protesta Ripeto che vediamo continuamente ar• per la decisione assunta ed esprimo dis• rivare navi cariche di persone, alcune senso rispetto alla posizione del collega delle quali sono molto malate. Non è stato che mi ha preceduto e soprattutto alla possibile votare l'emendamento prece• missione in Albania. dente, ma anche nei prossimi che an• dremo ad esaminare si prevede la possi• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare bilità di effettuare un controllo sanitario per dichiarazione di voto, in dissenso dal nei confronti di queste persone. Prove• proprio gruppo, l'onorevole Rizzi. Ne ha nendo da zone in cui il degrado delle facoltà. strutture mediche e ospedaliere è elevato, non c'è alcuna garanzia che queste per• CESARE RIZZI. Signor Presidente, sone malate siano effettivamente control• contesto tutta l'operazione di cui stiamo late, vista anche la facilità di uscire dai parlando perché non si è ancora ben centri di assistenza istituiti sul territorio capito che cosa il Governo italiano in• italiano e diffondere malattie infettive che tenda fare con la missione in Albania. A sarebbe in ogni caso difficile controllare. me risulta che da quando le forze italiane Dico questo solo per tener conto del sono andate in Albania sono cominciati a problema umanitario e sociale, che attiene succedere i disastri. Infatti, a causa di anche ad un aspetto di carità cristiana quattro o cinque disgraziati che sparano concreta. Cosa dire di quello che invece per aria si sono moltiplicate le persone comporta per il nostro territorio e per le che sparano. Con un mondo in cui ne nostre strutture - si tratta di un elemento succedono di tutti i colori, ci siamo certamente secondario ma che pure è preoccupati di tre o quattro morti in stato sollevato da colleghi del mio gruppo Albania, quando nel centro dell'Africa ci — il carico gravoso derivante dalla neces• sono milioni e milioni di morti ! Ma sità di ricevere queste persone, alcune questo è uno scandalo di cui nessuno si delle quali sono certamente bisognose di interessa, mentre ci si interessa dell'Alba• assistenza, mentre altre cercano solo una nia ! Atti Parlamentari - 16114 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

PAOLO BAMPO. Chiedo di parlare l'assistenza umanitaria avrebbe poca soli• sull'ordine dei lavori. darietà. Dobbiamo dare al popolo alba• nese la possibilità di rimanere nelle sue PRESIDENTE. Ne ha facoltà. terre e dobbiamo introdurre sistemi per evitare che gli albanesi vengano in Italia. PAOLO BAMPO. Presidente, ho chiesto di parlare sull'ordine dei lavori perché la PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare questione sanitaria posta dall'emenda• per dichiarazione di voto, in dissenso dal mento in esame è una questione fonda• proprio gruppo, l'onorevole Alborghetti. mentale. Poiché mi sembra di cogliere da Ne ha facoltà. parte dell'Assemblea... DIEGO ALBORGHETTI. Signor Presi• PRESIDENTE. Onorevole Bampo, per dente, intervengo naturalmente in dis• quale motivo intende parlare sull'ordine senso dal mio gruppo per rilevare che dei lavori ? Siamo in fase di votazione e si purtroppo in quest'aula il Polo e l'Ulivo stanno svolgendo le dichiarazioni di voto. sono la stessa cosa. Vediamo che l'emen• Se vuole intervenire in dissenso, parli damento in esame viene fatto passare pure; ma sull'ordine dei lavori potrà anche dal Polo, il quale si lava la bocca parlare solo dopo la votazione. affermando che non vuole gli immigrati ma poi in quest'aula li fa passare ! PAOLO BAMPO. Presidente, guardi che Oltre a questo, devo sottolineare che posso intervenire sull'ordine dei lavori in molto spesso il Presidente della Repub• relazione a questo emendamento ! blica Scàlfaro ha richiamato l'attenzione dei cittadini sui grandi principi ed ha PRESIDENTE. No, onorevole Bampo. difeso questo Stato Italia. Egli però non Vuole intervenire in dissenso ? ha detto che questo Stato Italia non è in grado di far fronte ad evenienze come PAOLO BAMPO. Allora le chiedo di quella relativa agli albanesi, che non è in parlare in base al terzo capoverso del grado di non accogliere tutta quella parte comma 7 dell'articolo 85 del regolamento. di carcerati e di malavitosi. Non ha detto che in questa operazione, tanto urgente...

PRESIDENTE. Onorevole Bampo, per PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole il suo gruppo è già stata svolta un'ampia Alborghetti. dichiarazione di voto. Alcuni suoi colleghi Ha chiesto di parlare per dichiarazione sono intervenuti in dissenso e adesso di voto, in dissenso dal proprio gruppo, dobbiamo votare; dopo di che, potrà l'onorevole Paolo Colombo. Ne ha facoltà. parlare sull'ordine dei lavori. Ha chiesto di parlare per dichiarazione PAOLO COLOMBO. Presidente, voglio di voto, in dissenso dal proprio gruppo, esprimere il mio dissenso sulla problema• l'onorevole Signorini. Ne ha facoltà. tica relativa al modo in cui lo Stato italiano intende gestire la questione alba• PAOLO BAMPO. Presidente, mi ha nese. Sono già intervenuto due volte per tolto la parola ! È la stessa cosa ! Si legga cercare di spiegare a chi aveva voglia di il regolamento ! ascoltarmi che non è in questo modo che si risolve il problema. E non lo si risolve STEFANO SIGNORINI. Intervengo an• nemmeno emendando un provvedimento ch'io in dissenso dal collega Cavaliere, che concettualmente impostato male. ha presentato l'emendamento in esame. Il problema dell'Albania non è dissi• Mi sembra che quaranta giorni di osser• mile da quello di altri paesi in cui vi sono vazione per aspettare i risultati degli condizioni di mancato sviluppo e in cui esami siano troppi; sono costi troppo l'organizzazione dello Stato non è in elevati per i centri di accoglienza, per cui grado di controllare il territorio. Atti Parlamentari - 16115 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Anche lo Stato italiano in certe sue professionale e l'istruzione: certo non sono aree vive una situazione simile a quella attività che possono svolgersi in pochi mesi, albanese. Quindi, visto che non è in grado né possono essere considerate... di governare il proprio territorio, non si capisce come e perché potrebbe andare ad PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole aiutare... Gambato. Ha chiesto di parlare per dichiarazione PRESIDENTE. Grazie, onorevole Co• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, lombo. l'onorevole Borghezio. Ne ha facoltà. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, MARIO BORGHEZIO. Anch'io inter• l'onorevole Molgora. Ne ha facoltà. vengo in dissenso dal gruppo, perché questo emendamento non affronta in tutta DANIELE MOLGORA. Desidero porre la sua gravità l'emergenza sanitaria. Non l'accento sul problema sanitario, che è vi è alcun riferimento all'allarme che è particolarmente importante. Non mi sem• stato lanciato da molto tempo dall'Orga• bra però che questo emendamento ne nizzazione mondiale della sanità. colga esattamente la portata. Avendo controllato presso vari campi Desidero soprattutto far presente quali di accoglienza le misure preventive che il siano i problemi sanitari nel momento in nostro Governo ha approntato, vorrei cui questi immigrati arrivano nelle regioni cogliere l'occasione per denunciare la del sud, laddove si avverte maggiormente mancanza di sufficienti interventi di pre• l'allarme. Non mi sembra tuttavia che venzione. coloro che rappresentano l'elettorato del La situazione albanese deve essere af• sud abbiano intenzione di affrontare la frontata con la massima serenità dal questione ed anzi mi pare di vedere punto di vista della prevenzione sanitaria l'assoluta neutralità, al di là di certe nell'interesse di tutti, a cominciare dagli affermazioni di facciata, nel senso di voler stessi profughi albanesi, per evitare la intervenire sul problema sanitario... diffusione delle malattie. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Molgora. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Ha chiesto di parlare per dichiarazione Borghezio. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Ha chiesto di parlare per dichiarazione l'onorevole Gambato. Ne ha facoltà. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Cè. Ne ha facoltà. FRANCA GAMBATO. Anch'io inter• vengo in dissenso, signor Presidente, ALESSANDRO CÈ. Anch'io intervengo perché trovo che una delle principali in dissenso e desidero evidenziare una manchevolezze di questo provvedimento situazione che si verifica spesso in questo sia che esso parli di temporaneità. Ciò Parlamento ed anche nell'attuale circo• sorprende molto, soprattutto se conside• stanza. Con un provvedimento come riamo la norma del comma 3 dell'articolo quello che stiamo esaminando, e che pure 1 che, come abbiamo già ricordato, non fa ha rilievi dal punto di vista sanitario, ci peraltro parte del testo originario, poiché troviamo a fare un legittimo ostruzioni• è stata introdotta con un emendamento smo per avere qualche risposta dal mini• presentato al Senato ed approvato. stro Bindi, visto che né il paese né il Visto che si è insistito sul carattere Parlamento sono informati dei contorni temporaneo del provvedimento, sorprende dell'intervento sanitario nei confronti del• molto questo emendamento che prevede l'Albania. attività connesse con l'inserimento, l'inte• Chiederei al ministro Bindi di venire a grazione sociale e culturale e la formazione riferire a questo riguardo... Atti Parlamentari - 16116 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole SILVESTRO TERZI. Intervengo in dis• Ce1. senso dal mio gruppo per un duplice Ha chiesto di parlare per dichiarazione motivo. Prima di tutto mi sembra che di voto, in dissenso dal proprio gruppo, nella logica di questo emendamento non l'onorevole Formenti. Ne ha facoltà. vengano contemplate tutte le malattie e mi sembra questo un atto di inciviltà e di FRANCESCO FORMENTI. Presidente, barbarie. D'altra parte, consiglierei invece intervengo in dissenso, perché ho fatto alle persone che risiedono su questo un'attenta riflessione soprattutto sul territorio e che sono alle soglie della fame comma 3 dell'articolo 1. sulla base degli indici di povertà stabiliti Ci stiamo avvicinando a grandi passi dall'ultimo rapporto dell'ISTAT, di trovare alla nascita della Padania. Ho un carat• qualche relitto, andare al largo, a non più tere poco accomodante e spesso litigioso: di 30-40 metri dalle coste, affondare i potrei dunque trovarmi in un futuro non propri documenti e chiedere poi asilo molto lontano nello status di profugo. politico in modo che in un tempo infe• Allora, visto che il Governo italiano è riore a 40 giorni... molto prodigo nel dare ai profughi di qualsiasi tipo, origine, razza e provenienza PRESIDENTE. Grazie, onorevole Terzi. alcune provvidenze, l'articolo 1 così for• Ha chiesto di parlare per dichiarazione mulato ci dà una grossa possibilità di di voto, in dissenso dal proprio gruppo, piazzarci dove vogliamo; addirittura in l'onorevole Bianchi Clerici. Ne ha facoltà. strutture alberghiere in province diverse da quelle... GIOVANNA BIANCHI CLERICI. Inter• vengo anch'io in dissenso perché se da un PRESIDENTE. Grazie, onorevole For• lato è comprensibile l'intendimento dei menti. colleghi che hanno cercato con questo Ha chiesto di parlare per dichiarazione emendamento di garantire una sicurezza di voto, in dissenso dal proprio gruppo, sanitaria per i cittadini italiani che nelle l'onorevole Luciano Dussin. Ne ha facoltà. prossime settimane e nei prossimi mesi verranno a contatto con gli immigrati LUCIANO DUSSIN. Signor Presidente, albanesi, devo però rilevare che vi sono annuncio il ritiro della mia firma da due contraddizioni. La prima è che « al• questo emendamento. Avrebbe avuto meno 40 giorni » rappresenta un tempo senso a mio avviso porre in votazione i alquanto ampio quando non è concesso vari emendamenti che avevamo proposto ad alcun cittadino italiano di usufruire di in tema di controlli sanitari. Metterli tutti servizi sanitari degni di questo nome. È assieme in un'unica votazione snatura il notorio che al nord come la sud di questo senso dell'appoggio che avevo dato alla paese, ogni volta che ci si reca a prendere presentazione di questo emendamento. appuntamento nelle strutture sanitarie per Inoltre i controlli sanitari si potrebbero fare un esame, vi sono liste d'attesa anche non fare se i centri di accoglienza interminabili; è noto che il pronto soc• li attivassimo in Albania. Ma poiché i corso dei presidi ospedalieri e degli ospe• centri di accoglienza — questa è infatti la dali è generalmente... volontà che sta emergendo in quest'aula — vengono fatti a casa nostra, è legittimo e PRESIDENTE. Grazie, onorevole Bian• doveroso pretendere... chi Clerici. Ha chiesto di parlare per dichiarazione PRESIDENTE. Grazie, onorevole Dus• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, sin. l'onorevole Apolloni. Ne ha facoltà. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, DANIELE APOLLONI. Signor Presi• l'onorevole Terzi. Ne ha facoltà. dente, onorevoli colleghi, preso atto che in Atti Parlamentari - 16117 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 pochissimi paesi del cosiddetto terzo emendamento si parla di « esami sanitari mondo esiste un sistema di anagrafe predisposti dalle autorità italiane per gli credibile, sulla base della possibilità per i immigrati albanesi ». Allora, non si può nuovi venuti di utilizzare in pieno le leggi continuare - non possiamo farlo neanche italiane si può intuire facilmente come la noi, con la presentazione di questi emen• stragrande maggioranza di questi indivi• damenti - ad ignorare il fatto che gli dui con un'autocertificazione potrà accre• immigrati che provengono dall'Albania ditare figli, mogli, amanti e parenti vari. possono non essere solo di cittadinanza Tutto ciò si realizzerà in dispregio alla albanese: sono anche cittadini di altri serietà ed alla correttezza. Nulla ci im• Stati. Rispetto a questo emendamento il pedisce di pensare che molti di questi mio dissenso è dovuto soprattutto al fatto nuovi poveri andranno ad ingrossare le che non è messa in risalto la provenienza fila della prostituzione, della malavita anche da altri paesi. organizzata, della manovalanza in nero. Un altro aspetto tecnico da criticare Di fatto... concerne i quaranta giorni per il periodo di osservazione, quando sappiamo che il PRESIDENTE. Grazie, onorevole Apol- decreto-legge prevede sessanta giorni più loni. trenta di permanenza in Italia. Questo Ha chiesto di parlare per dichiarazione vorrebbe dire che i cittadini che proven• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, gono dall'Albania sarebbero costretti... l'onorevole Giancarlo Giorgetti. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Gnaga. GIANCARLO GIORGETTI. Finalmente Ha chiesto di parlare per dichiarazione siamo arrivati ad una delle questioni di voto, in dissenso dal proprio gruppo, cruciali di questo provvedimento, quella l'onorevole Roscia. Ne ha facoltà. sanitaria. Mi sembra che altri aspetti siano stati pubblicizzati e messi in evi• DANIELE ROSCIA. Vorrei ricordare ai denza quali l'ordine pubblico ed il pro• colleghi che ci troviamo in un periodo in blema dei costi mentre questo, che riba• cui lo Stato italiano, almeno a parole, disco essere un tema cruciale e fonda• cerca di agganciare gli altri paesi europei mentale, arriva all'attenzione dell'aula non e dovrà sopportare tagli finanziari molto tanto per merito del Governo — noto consistenti. Il Fondo monetario interna• anche, purtroppo, l'assenza del ministro zionale ed altri istituti ci indicano che Bindi o di altri esponenti del Governo - questi tagli dovranno essere fatti anche quanto del gruppo della lega nord per nel settore sanitario. Mi chiedo come l'indipendenza della Padania. Peraltro, questo emendamento possa essere rite• vorrei sottolineare che l'emendamento, nuto coerente con tale indirizzo di fondo. così come formulato, potrebbe, se appro• Penso proprio che non lo sia, perché per vato, generare una serie di ricadute, di il momento sono in Italia 14 mila profu• problemi di carattere economico-finanzia• ghi, ma dopo l'attività che il nostro rio... ministro dell'interno, che sta deliberata• mente invogliando gli albanesi ... PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Giorgetti. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Ha chiesto di parlare per dichiarazione Roscia. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Ha chiesto di parlare per dichiarazione l'onorevole Gnaga. Ne ha facoltà. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Dozzo. Ne ha facoltà. SIMONE GNAGA. Intervengo in dis• senso, anche per la motivazione illustrata GIANPAOLO DOZZO. Intervengo in precedentemente, in quanto in questo dissenso rispetto a questo emendamento, Atti Parlamentari - 16118 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 perché con esso si potrebbero mettere in endemica a causa del mancato controllo grave crisi le strutture sanitarie. I cittadini alle frontiere di numerosi cittadini extra• italiani già attendono mesi e mesi per comunitari. Questo modo di fare non è avere degli esami sanitari. Oltre tutto, per certamente in linea con quanto si dice, ottenerli rapidamente i nostri concittadini cioè con l'assistenza igienico-sanitaria. Qui devono pagare non solo i ticket ma anche non si fa assistenza igienico-sanitaria e visite mediche specialistiche presso strut• tanto meno si osserva quanto previsto ture private. Non vorrei che con questo dalle normative nn. 502 e 517 che preve• emendamento si andasse ulteriormente a dono che gli extracomunitari debbano gravare sulla struttura non tanto perfetta sottoporsi a specifici controlli al fine di del nostro sistema sanitario. prevenire la diffusione di determinate malattie. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Possiamo anche discutere sui quaranta Dozzo. giorni quale periodo per l'osservazione di Ha chiesto di parlare per dichiarazione cittadini immigrati, anche se tale periodo di voto l'onorevole Conti. Ne ha facoltà. è già previsto in altre norme di carattere GIULIO CONTI. Ritengo che la batta• igienico-sanitario per altri tipi di malattie. glia che sta conducendo la lega su questo Il termine mi sembra quindi giusto. argomento non sia priva di motivi fondati, Ritengo che tali immigrati debbano perché all'articolo 1, comma 1 si parla di essere controllati nei centri di accoglienza. « attività di soccorso e di assistenza », il Del resto questi sono centri che non che di per sé stesso non dice nulla e dice possono che rappresentare una misura di tutto. Però, all'articolo 2, comma 3, si garanzia per lo Stato nei confronti di specifica cosa sia questa assistenza da certe malattie (Applausi dei deputati del prestare all'immigrato albanese e si parla gruppo di alleanza nazionale). di assistenza igienico-sanitaria, in modo molto aspecifico, molto generico. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Ora, ritengo che alcune delle malattie per dichiarazione di voto, in dissenso dal che vengono esplicitate in questa serie di proprio gruppo, l'onorevole Calzavara. Ne emendamenti, certamente presentati per ha facoltà. fini ostruzionistici, abbiano un rilievo particolare. Nelle legislazioni di tutto il FABIO CALZAVARA. La poca serietà mondo si prevede che ogni cittadino stra• della politica italiana si evince anche dal niero che chieda ospitalità ad un altro fatto che non è larga di manica solo con paese debba presentare un certificato di gli immigrati legali. Si pensi, ad esempio, vaccinazione o comunque di non affezione all'impossibilità dell'espulsione; si cerca di determinate malattie; è previsto in tutte addirittura di giustificare certe persone le nazioni del mondo. Non capisco perché quali prostitute, lenoni, delinquenti co• in questo caso l'Italia debba accogliere muni, senza riuscire ad espellerli. cittadini non solo affetti, come è stato Quasi come un'incredibile prova del detto, da blenorragia e epatite B ma nove, c'è da dire che per le persone che anche da AIDS senza che l'Italia possa invece desiderano ospitare o dare lavoro a dire alcunché. extracomunitari, si rende impossibile o Credo che sia giusto « osservare » de• molto difficile l'espletamento di pratiche terminati cittadini albanesi affetti da que• di lavoro o l'invito di persone sotto la ste malattie affinché, semmai, vengano propria responsabilità. Aggiungo che le curati, e nello stesso tempo si possa porre associazioni internazionali dei popoli op• un veto all'ospitalità di persone affette da pressi, che richiedono il diritto di rifu• malattie per la cui cura e assistenza giato, di profugo politico, indirizzano le avrebbero un costo elevatissimo. persone in quasi tutti gli altri paesi Non possiamo dimenticare che la leb• d'Europa tranne che in Italia. E questo ha bra in Italia è diventata una malattia un significato che dovrebbe fare inorri- Atti Parlamentari - 16119 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 dire. I rifugiati politici preferiscono cioè PRESIDENTE. Sta bene. Onorevole altri Stati perché in Italia non è possibi• Fontan questo emendamento, nella nuova le... formulazione, sarà votato allora successi• vamente, in quanto si configura come PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole emendamento aggiuntivo. Calzavara. Ha chiesto di parlare per dichiarazione ROLANDO FONTAN. Vorrei chiedere di voto, in dissenso dal proprio gruppo, perché lo voteremo successivamente. l'onorevole Frosio Roncalli. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Perché si tratta di un LUCIANA FROSIO RONCALLI. Rinun• emendamento aggiuntivo e c'è un ordine cio all'intervento. nella presentazione degli emendamenti, in quanto l'approvazione degli uni preclude PRESIDENTE. La ringrazio. l'esame degli altri. Quindi, essendo il suo Passiamo ai voti. emendamento 1.59 divenuto un aggiuntivo Indico la votazione nominale, mediante e non più sostitutivo, viene posticipato procedimento elettronico, sull'emenda• nella votazione. mento Fontan 1.54, non accettato dalla Commissione né dal Governo. ROLANDO FONTAN. A me sembrava che questo fosse un errore materiale, a dir (Segue la votazione). la verità !

Ci sono alcune postazioni di voto bloc• PRESIDENTE. Onorevole Fontan, si cate. fidi! Dichiaro chiusa la votazione. Passiamo all'emendamento Fontan Comunico il risultato della votazione: 1.55. Presenti 414 L'emendamento Fontan 1.59 non è Votanti 412 precluso, ma sarà semplicemente votato Astenuti 2 dopo. Mi sono spiegato ? Maggioranza 207 Hanno votato sì 47 MAURO MICHIELON. Chiedo di par• Hanno votato no ... 365 lare.

(La Camera respinge). PRESIDENTE. A che titolo? Passiamo alla votazione dell'emenda• MAURO MICHIELON. Vorremmo ca• mento Fontan 1.59. pire cosa intende per « dopo », perché tale termine ci sembra un po' vago. Se ci dice ROLANDO FONTAN. Chiedo di parlare a che punto verrà votato, ci fa una per una precisazione. cortesia. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Verrà votato dopo l'emendamento Fontan 1.69. Spero di aver ROLANDO FONTAN. Signor Presi• soddisfatto la sua richiesta, onorevole dente, poiché in sede di redazione di Michielon. questo emendamento è stato compiuto un Passiamo ai voti. errore, vorrei chiederle una rettifica, nel Indico la votazione nominale, mediante senso di considerare questo emendamento procedimento elettronico, sull'emenda• non sostitutivo ma aggiuntivo e pertanto mento Fontan 1.55, non accettato dalla l'alinea deve intendersi sostituito dal se• Commissione né dal Governo. guente « Al comma 1 aggiungere il seguen• te: ». (Segue la votazione). Atti Parlamentari - 16120 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Dichiaro chiusa la votazione. nati, amano quelle terre più delle persone Comunico il risultato della votazione: che vi sono state mandate dal Ministero dell'interno. Presenti 416 Quanto contenuto nell'emendamento Votanti 414 Fontan 1.60 rappresenta un atto di cor• Astenuti 2 tesia, se vogliamo, e comunque un atto di Maggioranza 208 giustizia nei riguardi di persone che sono Hanno votato sì 42 chiamate dai cittadini a gestire il territo• Hanno votato no ... 372 rio e che quindi godono di una investitura (La Camera respinge). popolare, mentre i prefetti godono solo della nomina del Ministero dell'interno Gli emendamenti Fontan 1.58 e 1.57 che vale meno del voto e della volontà sono preclusi a seguito della reiezione popolare espressa dai cittadini. dell'emendamento Fontan 1.55. PRESIDENTE. Passiano ai voti. ROLANDO FONTAN. Chiedo di par• lare. DANIELE ROSCIA. Presidente ! PRESIDENTE. A che titolo? PRESIDENTE. Onorevole Roscia, a che ROLANDO FONTAN. Forse il mio titolo chiede di parlare ? emendamento 1.59, temporaneamente ac• cantonato, potrebbe essere votato adesso, vale a dire dopo il mio emendamento DANIELE ROSCIA. Il dissenso c'è an• 1.57. cora o è scomparso ?

PRESIDENTE. Onorevole Fontan, il PRESIDENTE. Onorevole Roscia, suo emendamento Fontan 1.59, che ab• esprima il suo dissenso. biamo posticipato, sarà posto in votazione dopo l'emendamento Fontan 1.69. DANIELE ROSCIA. Il sottoscritto Passiamo alla votazione dell'emenda• chiede di parlare in dissenso su tutti gli mento Fontan 1.60. emendamenti presentati dal mio gruppo, Ha chiesto di parlare per dichiarazione che è stato « morbido » nella loro reda• di voto l'onorevole Stucchi. Ne ha facoltà. zione. Quindi, la invito a segnarsi il mio nome per gli interventi in dissenso su tutti GIACOMO STUCCHI. Signor Presi• gli emendamenti ed invito tutti i colleghi dente, l'emendamento Fontan 1.60 ri• del mio gruppo a fare altrettanto. guarda una battaglia che la lega porta avanti da molto tempo. Esiste questa sorta di viceré, il prefetto, che rappresenta il PRESIDENTE. Onorevole Roscia, di Governo nelle province ma che dovrebbe volta in volta lei espliciterà la sua richie• essere abolito perché è una figura arcaica, sta di intervento. un retaggio napoleonico. Riteniamo che le persone più diretta• DANIELE ROSCIA. Sì, ma se lei non mente interessate alla tutela del territorio alza la testa, non riesce a vedermi ! dove abitano e dove operano siano i sindaci ed i presidenti delle province interessate. Queste persone sono piena• PRESIDENTE. Ho avvertito il suo de• mente responsabili e totalmente in grado licato richiamo, onorevole Roscia (Si ride di far fronte ai compiti affidati ai prefetti. - Applausi dei deputati dei gruppi della Si tratta di persone che, forse perché sinistra democratica-l'Ulivo e dei popolari risiedono e vivono nelle zone in cui sono e democratici-l'Ulivo). Parli pure, prego. Atti Parlamentari - 16121 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

DANIELE ROSCIA. Apprezzi la mia posizione chiara contro questo decreto. diplomazia e sottolinei, ogni qualvolta Vogliono permettere l'ingresso degli alba• viene esaminato un emendamento della nesi, mentre noi siamo contrari a queste lega, che io sono in dissenso. forme di assistenzialismo: ora dobbiamo Sono in dissenso anche perché in assistere anche l'Albania, non solo il sud. alcune trasmissioni televisive si è visto che O l'Italia ha deciso di annettere l'Albania, molti sindaci dell'Ulivo stanno subendo e stacchiamo la Padania in modo di essere l'autorità del ministro dell'interno. entrambi liberi di fare quello che (Com• Signori miei, è un ministro dell'interno menti del deputato Malgieri)... estremamente competente e capace, il quale oggi ci ha spiegato che i servizi PRESIDENTE. Grazie, onorevole Al• segreti sono degli « angioletti » guidati borghetti. dal... Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, PRESIDENTE. Grazie, onorevole Ro- l'onorevole Signorini. Ne ha facoltà. scia. Ha chiesto di parlare per dichiarazione STEFANO SIGNORINI. Si parla tanto di voto, in dissenso dal proprio gruppo, di responsabilizzazione dei sindaci, cioè di l'onorevole Bianchi Clerici. Ne ha facoltà. coloro che vengono eletti dai cittadini, per cui vorrei sottolineare che, dal momento GIOVANNA BIANCHI CLERICI. Dis• che gli albanesi occupano il territorio sento dal collega del mio gruppo che ha governato proprio dai sindaci, devono illustrato l'emendamento Fontan 1.60 essere posti nella condizione di decidere perché è incorso in un errore. È vero che se venire o no in Italia. I sindaci sono da sempre la nostra battaglia è quella di eletti dai cittadini e rappresentano il dare autonomia alle amministrazioni lo• popolo, mentre i prefetti non rappresen• cali, quindi ai sindaci e ai presidenti di tano nulla. Sopprimerei dalla previsione provincia eletti dal popolo; è anche vero dell'emendamento in discussione anche i però che in questo caso è opportuno che presidenti delle province perché non rap• le attività di soccorso e assistenza verso gli presentano il territorio ristretto che ricade stranieri rimangono in capo alle prefet• sotto l'amministrazione del sindaco. Come ture perché gli amministratori locali de• dicevo, il prefetto non rappresenta nes• vono rimanere con le mani libere per suno ed interviene solo quando si verifi• potersi opporre in tutti i modi all'arrivo cano determinati episodi... degli albanesi. Questo è avvenuto nelle scorse settimane... PRESIDENTE. Grazie, onorevole Si• gnorini. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Bian• Ha chiesto di parlare per dichiarazione chi Clerici. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Ha chiesto di parlare per dichiarazione l'onorevole Paolo Colombo. Ne ha facoltà. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Alborghetti. Ne ha facoltà. PAOLO COLOMBO. Penso che questo provvedimento « non s'abbia da fare », DIEGO ALBORGHETTI. Signor Presi• perché è una presa in giro dei cittadini dente, mi oppongo al fatto che in que• onesti e seri che alle istituzioni di uno st'aula l'opposizione non faccia sentire la Stato democratico affidano un ruolo pre• sua voce, nonostante a parole sostenga di ciso; è una presa in giro colossale, serve essere presente sul territorio. Tra l'altro a nascondere le incapacità di uno Stato, l'opposizione, cioè il Polo, va a cercare i come quello italiano, antidemocratico, che voti tra gli elettori della lega. È assurdo non riesce a controllare il proprio terri• che i nostri cittadini votino per il Polo, torio e che vuole usare strumenti come che in questa sede non assume una quelli contenuti nel decreto-legge per aiu- Atti Parlamentari - 16122 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 tare un altro Stato, quello albanese, che a giornali, in realtà, ogni deputato del Polo sua volta non riesce a controllare il si prodighi a votare per due, tre o quattro proprio territorio. Le regioni della Pada• colleghi assenti, al fine di aumentare i voti nia non pensano che uno Stato debba e di far approvare questo provvedimento. funzionare in questo modo; ogni Stato Questo non è un comportamento accetta• deve avere giurisdizione sul proprio ter• bile, ma è un atteggiamento di una falsa ritorio, deve controllare i propri cittadini, opposizione che dimostra come sia in non per opprimerli come fa lo Stato corso un accordo fra il Polo e l'Ulivo, che italiano nei nostri confronti, ma per aiu• dà l'idea di un grande « inciucio » che è tarli a convivere democraticamente e ci• poi un vero e proprio inganno dell'opi• vilmente. nione pubblica.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Paolo SERGIO SABATTINI. Chiedo di par• Colombo. lare. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. l'onorevole Gnaga. Ne ha facoltà. SERGIO SABATTINI. Signor Presi• SIMONE GNAGA. Intervenire in dis• dente, intervengo brevemente per richia• senso dal proprio gruppo su quest'emen• mare la sua attenzione e quella di tutti i damento non è un controsenso per gli deputati su di una questione. esponenti della lega. Non lo è dato che la Mi pare che alcuni colleghi della lega redistribuzione sul territorio di cittadini — che stanno ovviamente effettuando albanesi verrà organizzata direttamente un'azione ostruzionistica — non stiano da un organismo centrale, senza consul• impiegando uno sforzo mentale necessario tare prima del loro arrivo i responsabili per essere coerenti. degli enti locali (i sindaci e i presidenti di Poiché gli interventi in dissenso dal province). È giusto opporsi all'emenda• proprio gruppo si svolgono su un emen• mento Fontan 1.60 perché - come è damento e non sul provvedimento, pre• previsto nel comma 1 dell'articolo 1 - gherei il Presidente di controllare esatta• devono essere i prefetti ad assumersi le mente - certo, non per tutti è possibile, responsabilità di un'azione assolutamente perché parlano altre lingue, facendo parte lesiva dei diritti sul territorio dei primi di altri popoli ed etnie (Applausi polemici cittadini eletti dal popolo. dei deputati del gruppo della lega nord per Alla luce di tali considerazioni, di• VindipendenzcL della Padania) - che non ci chiaro il mio voto contrario sull'emenda• si esprima in dissenso sul provvedimento mento Fontan 1.60. perché, altrimenti, lo sforzo fisico al quale siamo sottoposti, non corrisponde allo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sforzo mentale, di cui tutti loro non sono per dichiarazione di voto, in dissenso dal capaci: ma proviamo ad esercitarli... ! proprio gruppo, l'onorevole Molgora. Ne ha facoltà. DANIELE ROSCIA. Buffone ! DANIELE MOLGORA. Presidente, il dissenso riguarda il fatto che nell'emen• PRESIDENTE. Sono d'accordo nel me• damento Fontan 1.60 siano stati inseriti rito di quanto lei rileva... anche i presidenti delle province. Mi esprimo in tal senso perché ritengo che i DANIELE ROSCIA. Sabattini, lavati la sindaci siano i soggetti principalmente faccia prima di parlare ! interessati alla questione. Mi fa specie che il Polo non intervenga su tale questione e PRESIDENTE. ...Lei però chiede al che, dopo la campagna che ha fatto sui Presidente di entrare, praticamente in Atti Parlamentari - 16123 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 tempo reale, nel merito di un discorso. È Ha chiesto di parlare per dichiarazione una questione delicata, ma certo io rilevo di voto, in dissenso dal proprio gruppo, come lei che il dissenso espresso in una l'onorevole Michielon. Ne ha facoltà. dichiarazione di voto deve riguardare pro• prio la dichiarazione di voto e non può MAURO MICHIELON. Intervengo in esondare da essa. dissenso, Presidente, perché ritengo che i Ha chiesto di parlare per dichiarazione prefetti, soprattutto del Veneto, debbano di voto, in dissenso dal proprio gruppo, essere impegnati, in quanto il 12 maggio l'onorevole Dozzo. Ne ha facoltà. l'unica cosa che sono riusciti a fare è stata quella di far applicare a tutte le ammi• GIANPAOLO DOZZO. Visto che il col• nistrazioni comunali un regio decreto del lega Sabattini mi ha indotto a parlare 1923, che ha impedito - nonostante il 12 nella mia lingua, adesso lo farò. maggio fosse il bicentenario della caduta Sior Presidente, mi esprimo in dissenso della Serenissima - di far sventolare i perché questo emendamento va contro le gonfaloni della Serenissima Repubblica in prerogative che il sindaco de le nostre zone tutti i comuni. gà. Ritengo che se i prefetti debbono esi• Prevedere di affidare un compito, come stere - ma al riguardo ho seri dubbi — quello previsto nel comma 1 dell'articolo certamente non devono perdere tempo a 1, ai presidenti delle province xe altamente far applicare norme fasciste, che offen• inutie. Per questo esprimo el me disenso dono la Serenissima. Grazie (Applausi dei (Applausi dei deputati del gruppo della lega deputati del gruppo della lega nord per nord per Vindipendenza della Padania). Vindipendenza della Padania).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Cè. Ne ha proprio gruppo, l'onorevole Luciano Dus- facoltà. sin. Ne ha facoltà. LUCIANO DUSSIN. Presidente, ritiro la mia firma dall'emendamento Fontan 1.60 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE in quanto la figura del presidente della LUCIANO VIOLANTE (ore 18,15). provincia, come è già stato sottolineato dai colleghi che mi hanno preceduto, è in più. ALESSANDRO CÈ. Presidente, spero Era meglio prevedere, allora, che è com• che lei sia al corrente dell'argomento pito dei sindaci, ed è già stabilito dalla sollevato dall'onorevole Sabattini il quale, legge n. 142, controllare l'ordine pubblico non essendo contento per la mancanza e occuparsi dei problemi sanitari. Se non assoluta di dialogo all'interno dell'Assem• interverranno i sindaci, in seconda battuta blea su qualsiasi provvedimento, cerca di potranno intervenire i prefetti. Era questo limitare anche la nostra possibilità di il senso dell'emendamento. parlare e di esporre le nostre posizioni su Per quanto riguarda l'osservazione del• questo stesso argomento, anche utiliz• l'onorevole Sabattini, la nostra è legittima zando uno strumento legittimo come difesa, in quanto non è stato possibile quello dell'ostruzionismo parlamentare affrontare questo argomento nei tempi, (Applausi dei deputati del gruppo della lega nei modi e nelle sedi opportune. Ho detto nord per Vindipendenza della Padania). prima che in Commissione abbiamo avuto Se con le dichiarazioni testé rese egli solo un'ora di tempo per discutere gli ritiene di sottolineare la sua visione real• emendamenti. Ieri ci è stato minacciato di mente razzista rispetto alle altre forma• non concederci la possibilità... zioni che siedono in questo Parlamento... PRESIDENTE. Grazie, onorevole Lu• PRESIDENTE. Grazie, onorevole Cè. ciano Dussin. Atti Parlamentari - 16124 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Passiamo ai voti. ROLANDO FONTAN. Presidente, desi• Indico la votazione nominale, mediante dero intervenire su quanto affermato dal procedimento elettronico, sull'emenda• ministro, perché mi pare che da una parte mento Fontan 1.60, non accettato dalla sia molto importante e dall'altra molto Commissione né dal Governo. grave. Il signor ministro dell'interno innanzi• (Segue la votazione). tutto ha posto in essere un mezzo ricatto nel senso che è venuto in sostanza a dirci: Dichiaro chiusa la votazione. « Se voi continuate a fare l'opposizione, Comunico il risultato della votazione: noi vi blocchiamo ». Mi pare che sia la Presenti 402 prima volta, nella mia breve esperienza Votanti 400 parlamentare, che accade questo. È la Astenuti 2 prima volta, ripeto, che si sente un mi• Maggioranza 201 nistro, in questo caso il ministro dell'in• Hanno votato sì 38 terno, preannunciare — nel caso in cui Hanno votato no ... 362 l'opposizione, l'unica opposizione, cerchi di fare il suo dovere — che porrà even• (La Camera respinge). tualmente la fiducia. Abbiamo quindi isti• tuito nella prassi il preavviso della fiducia, Ha chiesto di parlare il ministro del• abbiamo varato un nuovo articolo della l'interno. Ne ha facoltà. Costituzione, senza la bicamerale (Applau• si dei deputati del gruppo della lega nord GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• per l'indipendenza della Padania) ! l'interno. Signor Presidente, desidero far Ciò detto, continueremo a fare la presente agli onorevoli deputati del nostra opposizione, per chiarezza, perché gruppo della lega nord per l'indipendenza siamo per la trasparenza e perché dob• della Padania che, ove perseverassero in biamo informare i nostri cittadini. questa linea di comportamento dilatorio, Per tale motivo proseguiremo nella mettendo a rischio l'approvazione del nostra azione di opposizione e di spiega• disegno di legge di conversione del decre• zione ai cittadini. " to-legge n. 60, il Governo sarà costretto a ricorrere agli strumenti di cui dispone per PRESIDENTE. Onorevole Fontan, vo• garantirsi appunto, in tempo utile, la levo farle notare che, contrariamente a deliberazione della Camera su questo im• quanto in genere avviene, il Governo non portante e urgente provvedimento. Grazie ha annunciato all'improvviso di porre la (Applausi dei deputati dei gruppi della questione di fiducia, ma, con grande sinistra democratica-l'Ulivo, dei popolari e correttezza, ha posto il gruppo che sta democratici-l'Ulivo, di rifondazione comu• facendo ostruzionismo di fronte alle sue nista-progressisti e di rinnovamento ita• responsabilità ed alle conseguenze della liano - Commenti dei deputati del gruppo sua azione. della lega nord per l'indipendenza della Padania). ELIO VITO. Chiedo di parlare sull'or• dine dei lavori. DANIELE ROSCIA. Fallo subito ! PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Passiamo all'emenda• mento Fontan 1.61. ELIO VITO. Presidente, il ministro Napolitano - e ciò per me è importante ROLANDO FONTAN. Chiedo di parlare per la ragione che poi indicherò — ha sull'ordine dei lavori. dichiarato che il Governo si riserva di utilizzare gli strumenti a sua disposizione PRESIDENTE. Ne ha facoltà. per consentire la conclusione dell'iter del Atti Parlamentari - 16125 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 provvedimento. Quindi, non ha parlato di verno possa eludere il confronto con le questione di fiducia, alla quale invece opposizioni, evitando anche di dire ai suoi hanno fatto riferimento l'onorevole Fon• elettori ed alla sua maggioranza che non tan ed il Presidente, bensì di strumenti tra ha voluto recepire una nostra proposta i quali vi è la questione di fiducia, ma - emendativa ragionevole ? Essa prevede come sappiamo - non solo. che, là dove la norma recita che debbono poter rimanere in Italia le persone che FABIO CALZA VARA. I servizi segreti, versano in condizione di pericolo in Al• magari ! bania, si precisi che tali condizioni di pericolo debbano essere valutate nel caso ELIO VITO. La lega ha assunto un in cui la missione internazionale, i volon• atteggiamento, ovviamente legittimo, che tari, POCSE non riescano a garantire la evidentemente ha una sua finalità che può necessaria sicurezza. Deve cioè essere anche essere quella di provocare il Go• comprovato che ciò che stiamo facendo in verno a porre la questione di fiducia, cioè Albania per assicurare in quel paese ad utilizzare questo strumento piuttosto condizioni di sicurezza non ottenga risul• che altri. tati, fallisca, e dunque si debbano acco• Sul provvedimento in esame noi invece, gliere in Italia tali cittadini albanesi. sin da ieri, abbiamo ritenuto di perseguire Infatti delle due, l'una: se li accogliamo un'altra finalità: presentare alcuni emen• perché in Albania non vi sono condizioni damenti precisi sui quali chiedere, come di sicurezza, non si comprende cosa ci abbiamo fatto, un confronto con il Go• facciamo in quel paese, dal momento che verno. Il primo di tali emendamenti non dovremmo appunto garantire la sicurezza, è stato ancora posto in votazione anche se noi e tutte le organizzazioni umanitarie ed il sottosegretario Sinisi ha espresso parere internazionali. Pertanto, o il Governo af• contrario. A questo punto non so se tale ferma di non accogliere il nostro emen• emendamento verrà mai messo ai voti; damento, evidentemente perché è impos• tuttavia faccio presente ai colleghi della sibile assicurare condizioni accettabili in lega che sarebbe irrazionale e probabil• Albania, ammettendo quindi il fallimento mente anche costoso per la maggioranza e di certe iniziative; oppure considera ra• per il Governo dire « no » in maniera gionevole l'emendamento, accetta la mo• immotivata alle nostre proposte, giacché difica ed il provvedimento, una volta non può più essere utilizzata la giustifi• approvato, andrà al Senato. cazione che non vi è tempo per l'esame da Ripeto, i colleghi della lega possono parte del Senato. Infatti, si è provveduto anche avere la finalità - che noi non alle opportune verifiche ed è risultato che condividiamo - di consentire al Governo il provvedimento può essere licenziato dal di porre la fiducia e di evitare il confronto Senato se approvato, con le modifiche che di merito. Ma, rispetto a quanto dichia• le opposizioni richiedono, entro questa rato dal ministro Napolitano, noi, che sera o al massimo entro domani mattina preferiamo il confronto di merito, ricor• dalla Camera. Ho quindi l'impressione che diamo al ministro, a lei - che sicuramente la posizione della questione di fiducia in già lo sa - ed ai colleghi della maggio• questo momento eviterebbe al Governo ranza che, oltre alla questione di fiducia, anche di dire un costoso « no » di merito per superare l'ostruzionismo esistono altri alle nostre proposte emendative che tra strumenti ai quali si può ragionevolmente l'altro, in alcuni casi, la lega condivide. ricorrere. Tra questi strumenti vi è per Noi, dunque, vogliamo ottenere modi• esempio la deliberazione in Assemblea fiche ad un provvedimento presentato dal della cosiddetta seduta fiume; certo, una Governo che consideriamo insoddisfacente tale scelta sarebbe costosa per i deputati e non atto a risolvere i problemi, oppure della maggioranza e dell'opposizione che vogliamo semplicemente che non venga dovrebbero rimanere in aula, ma ciò non introdotta alcuna modifica e che il Go• eliminerebbe il confronto di merito sugli Atti Parlamentari - 16126 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 emendamenti. Sono convinto del fatto che. mezzi per superare quell'ostruzionismo, poiché sono pochi gli emendamenti e vi senza evitare il confronto di merito con le sono tante preclusioni, votando un po' di proposte dell'opposizione (Applausi dei de• più questa sera e, anziché domani alle 16, putati del gruppo di forza Italia). domani mattina, noi riusciremo a conclu• dere l'esame del provvedimento prima ALESSANDRO CÈ. Ti sei guadagnato delle ventiquattro ore che dovrebbero la poltrona di ministro ! decorrere a partire da questo momento nel caso di un voto di fiducia; inoltre non MAURIZIO GASPARRI. Chiedo di par• daremmo al Governo l'alibi per evitare il lare sull'ordine dei lavori. confronto di merito. In questo caso, certo, i tempi si allun• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. gano comunque ed il Governo ritiene di non poter andare al Senato. Tuttavia, MAURIZIO GASPARRI. Signor Presi• signor ministro dell'interno, signor mini• dente, rappresentanti del Governo, per stro per i rapporti con il Parlamento, quanto riguarda le comunicazioni del mi• come sapete, esiste anche un'altra strada nistro Napolitano non credo di dover dare per superare gli emendamenti ostruzioni• consigli né alla maggioranza né al Go• stici, alla quale abitualmente si ricorre e verno, perché ritengo che ciò non sia che, invece, in questa legislatura non è compito dell'opposizione. Agli amici e stata utilizzata perché si è previsto l'abuso colleghi della lega dico però che, poiché dello strumento del voto di fiducia, vale a noi siamo interessati alle modifiche di dire la presentazione di piccoli emenda• merito, indubbiamente un atteggiamento menti che modifichino i commi ai quali ostruzionistico impedisce di rendere più fanno riferimento gli emendamenti ostru• puntuale e precisa l'applicazione del de• zionistici e che comportino la decadenza creto. di tutte le altre proposte di modifica L'obiettivo del nostro gruppo è quello (Applausi dei deputati del gruppo di al• di garantire una procedura più snella di leanza nazionale). espulsione e di respingimento di chi entra Questa strada, evidentemente, com• clandestinamente in Italia. Abbiamo pre• porta anche il confronto con gli emenda• sentato a questo scopo venti emendamenti menti dell'opposizione e la scelta da parte - non di più —, per far fronte a ciò che della Commissione e della maggioranza, preoccupa i cittadini italiani: quelli del nel momento in cui si presenta l'emen• nord, della Padania, della Puglia, di tutta damento volto a superare gli emenda• l'Italia. menti ostruzionistici, se inglobare o meno L'appello è, quindi, da un lato ai in esso le proposte dell'opposizione o se, colleghi della lega perché valutino che un invece, « chiudersi », posto che comunque, certo atteggiamento impedisce la modifica a quel punto, il provvedimento andrà al del provvedimento; dall'altro devo anche Senato, che esso scadrà lunedì, che siamo dire però al Governo che l'annuncio con a mercoledì e che, quindi, fino a lunedì c'è i toni minacciosi del ministro Napolitano tempo. fa seguito ad una indisponibilità del Go• In conclusione, Presidente, i colleghi verno che, in effetti, « strappa » — diciamo della lega si assumono la loro responsa• così — atteggiamenti ostruzionistici. bilità nel proseguire in un atteggiamento Noi abbiamo ridotto gli emendamenti e ostruzionistico che può consentire al Go• c'è stato detto molte volte che se vi fossero verno di ricorrere alla posizione della stati meno emendamenti, l'esecutivo li questione di fiducia per evitare il con• avrebbe esaminati nel merito, ma non c'è fronto di merito. Comunque, se la lega stata disponibilità neanche su una virgola. utilizzerà ancora l'ostruzionismo, l'esecu• Ieri siamo arrivati al punto che un tivo, oltre allo strumento estremo della ministro della Repubblica telefonava al fiducia, avrebbe a sua disposizione altri dottor Nocilla, noto e rispettabilissimo Atti Parlamentari - 16127 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 funzionario del Senato, per sapere se vi non trasversale, perché riguarda un fossero o meno i tempi per un ulteriore gruppo dell'opposizione, ma non può passaggio del provvedimento presso l'altro coinvolgere l'intera opposizione. ramo del Parlamento. Nutro il massimo Senza volerla tirare per le lunghe e rispetto per tutti i funzionari, ma la rifacendomi alle puntuali considerazioni Camera ed il Senato sono sovrani e si può dei colleghi Vito e Gasparri, vorrei dire votare anche di venerdì e di sabato, se vi che questo non è un atteggiamento che il sono modifiche di merito importanti da Polo possa condividere. Signor ministro, varare. Quindi, questa storia dei tempi noi volevamo migliorare il testo ed il che non ci sono ci sembra pretestuosa. nostro impegno è volto alla produzione Credo pertanto che i colleghi della lega, legislativa. C'era tutto il tempo necessario se vogliono come noi modifiche nel me• per rimandare il provvedimento al Senato. rito... Era un impegno - lo dico all'onorevole Bogi - che il ministro per i rapporti con ROLANDO FONTAN. Già bocciate ! il Parlamento doveva assolvere adeguata• mente, per far sì che si distinguesse il MAURIZIO GASPARRI. ...per poter contributo di questa parte dell'opposi• evitare ingressi eccessivi nel nostro paese zione, tutto teso ad una corretta produ• ed avere espulsioni più adeguate alla zione legislativa, da quello di chi inten• situazione italiana, che non consente l'en• deva operare ostruzionisticamente. trata di migliaia di persone, dovrebbero Tuttavia, ministro Bogi, me lo faccia rivedere il loro atteggiamento. Il Governo, dire con tutta franchezza: abbiamo avuto peraltro, oltre a fare diktat, mostri una la sensazione che il Governo non inten• disponibilità di merito, che finora non c'è desse incontrare la volontà di questa parte stata, neanche nei confronti di chi, come dell'opposizione, tesa a migliorare il prov• il Polo, ha presentato venti emendamenti, vedimento. Se così è, non ci si può che non significano certo ostruzionismo. nascondere dietro al voto di fiducia Questo è un ulteriore richiamo e mi perché ancora una volta denunceremo auguro, infine, che la stessa fermezza che quest'ultimo non come un'uscita del Go• è stata usata pochi attimi fa con il verno contro l'ostruzionismo della lega, preannuncio della questione di fiducia sia ma come lo strumento per evitare che il usata sulle coste italiane per evitare che vi Polo possa dare un contributo migliora• sia un'ulteriore invasione di clandestini tivo al provvedimento (Applausi dei depu• provenienti dall'Albania (Applausi dei de• tati dei gruppi misto-CDU, di forza Italia e putati dei gruppi di alleanza nazionale e di di alleanza nazionale). forza Italia). PRESIDENTE. Passiamo alla votazione ANGELO SANZA. Chiedo di parlare dell'emendamento Fontan 1.61. sull'ordine dei lavori. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Luciano Dussin. Ne ha PRESIDENTE. Ne ha facoltà. facoltà.

ANGELO SANZA. Vorrei condividere LUCIANO DUSSIN. Signor Presidente, i quanto detto dal Presidente della Camera nostri emendamenti continuano a tener circa l'atteggiamento di riguardo mostrato vigile l'attenzione dell'Assemblea relativa• dal Governo, il quale ha preannunciato un mente al problema dell'immigrazione al• suo comportamento, vale a dire un'even• banese. tuale richiesta di fiducia. Vorrei però far notare che alcuni Le debbo però far notare, signor Pre• esponenti del Polo continuano a lamen• sidente, che introduciamo in questa Ca• tarsi dell'opposizione della lega nord per mera una nuova procedura irrituale. Una l'indipendenza della Padania, ed hanno fiducia solo preannunciata è un messaggio ragione perché dalle prime ore di questo Atti Parlamentari - 16128 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 pomeriggio fino ad ora essi hanno sempre vengono messi da parte per quanto ri• votato insieme all'Ulivo. Non che questa guarda il controllo dell'ordine pubblico e sia una grande novità: succede anche negli la sanità dei loro comuni, anche se esi• altri giorni (Applausi dei deputati del stono leggi che garantiscono loro l'assoluta gruppo della lega nord per l'indipendenza priorità di intervento e prevedono solo in della Padania). Almeno però cominciano a seconda battuta quello dei prefetti. Invece riconoscerci quale l'unica opposizione: il questi ultimi vengono messi sempre al primo nostro emendamento l'hanno boc• primo posto. I prefetti sono stati mandati ciato insieme con l'Ulivo. in giro dal ministro dell'interno a tirare È anche singolare che da parte del giù le bandiere della regione Veneto in Polo continuino ad arrivare giustificazioni città come Conegliano e Treviso; bandiere del tipo: abbiamo approvato l'invio della che hanno una storia durata 1100 anni. Si missione in Albania perché volevamo te• trattava di una democrazia laica invidia• nere gli albanesi nel loro paese. No, cari bile, mentre adesso questa gente ha paura signori: voi sapevate, lo sapevano gli ita• anche delle bandiere ! Questa gente non si liani e lo sanno anche i padani, che razza pone il problema degli albanesi, ma ha di esercito avete mandato, insieme con paura dei simboli della libertà del nostro l'Ulivo, a controllare le frontiere in Alba• popolo, che noi rappresentiamo degna• nia ! mente in quest'aula. Per quanto riguarda il merito del• IGNAZIO LA RUSSA. Manderemo le l'emendamento in esame, tra le varie camicie verdi ! deroghe previste vi è anche quella che consiste nel portare questo problema non LUCIANO DUSSIN. Avete votato così nelle province pugliesi, dove si vogliono perché questo Governo non avrebbe avuto fare questi benedetti centri di prima la maggioranza senza rifondazione comu• accoglienza, ma in altre province. I pre• nista, cari colleghi del Polo ! Avete tenuto fetti quindi decidano pure quello che in piedi l'inciucio che continua ad ani• vogliono, distribuiscano la mafia albanese mare i lavori di quest'Assemblea da mesi e gli evasi dalle carceri albanesi dapper• e mesi: ormai siamo stanchi e degnamente tutto, tanto i sindaci, come abbiamo ap• continuiamo la nostra missione qua den• pena visto, non hanno più potere discre• tro. La nostra è legittima difesa: ho detto zionale rispetto al controllo del territorio ! prima al nostro ministro dell'interno che In sostanza, via libera alla mafia albanese. abbiamo presentato emendamenti che cer• Vi è anche un altro problema. Se cano di migliorare un provvedimento del mettiamo in discussione il fatto che in quale non abbiamo avuto la possibilità di tutte le province della penisola occorre parlare in Commissione né in aula du• affrontare la problematica in esame... rante la discussione sulle linee generali. Si danno poteri ai prefetti in deroga a PRESIDENTE. Grazie, onorevole Dus- leggi costituzionali e si prevede la possi• sin. bilità per loro di superare i limiti fissati Ha chiesto di parlare per dichiarazione dalle normative vigenti, ivi comprese di voto, in dissenso dal proprio gruppo, quelle di contabilità generale dello Stato. l'onorevole Alborghetti. Ne ha facoltà. Certo, non è una novità: i Governi Polo- Ulivo, ex democristiani e comunisti, lavo• DIEGO ALBORGHETTI. Intervengo in rano da decenni in deroga alle norme di dissenso, Presidente, perché secondo me contabilità generale dello Stato e il deficit non devono essere coinvolte solo le pro• di più di un milione di miliardi lo vince della regione Puglia, ma tutte le dimostra quotidianamente. province d'Italia, escluse quelle della Pa• Oltre a ciò, ravvisiamo un grande dania. Noi vogliamo che la questione pericolo nel fatto che si continui a dare albanese non sia gestita da noi, ma solo sempre più potere ai prefetti. I sindaci dagli italiani. Per questo non intendiamo Atti Parlamentari - 16129 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 sostenere il decreto-legge in esame, che fa Ha chiesto di parlare per dichiarazione gli interessi della mafia. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, La mafia acquista le navi, vede che lo l'onorevole Bianchi Clerici. Ne ha facoltà. sbarco in Italia è tranquillo, carica il maggior numero possibile di persone e, GIOVANNA BIANCHI CLERICI. Presi• prendendo un mare di soldi, le porta in dente, anch'io intervengo in dissenso sul• Italia, alla faccia dei finanziamenti che l'emendamento in esame in quanto credo diamo all'Albania e che il Governo sa che, alla luce di quanto è accaduto nelle dove andare a prendere. Sicuramente ultime settimane, esso sia assolutamente andrà a prenderli ancora in Padania ! superfluo. È infatti noto, ed è stato Quindi, siamo fortemente preoccupati del ricordato ieri da molti colleghi intervenuti fatto che, sotto forma di falsa umanità, si nel corso della discussione generale, che incentivino forme più o meno acute di ormai molti immigrati hanno lasciato la criminalità... Puglia e si sono diretti in altre zone del paese. Anche nelle nostre zone del nord, PRESIDENTE. Grazie, onorevole Al• dove stranamente fino a qualche giorno fa berghetti. erano nascosti, chissà come mai dopo la Ha chiesto di parlare per dichiarazione conclusione delle elezioni amministrative di voto, in dissenso dal proprio gruppo, si cominciano a vedere: questi giovanot• l'onorevole Roscia. Ne ha facoltà. toni albanesi fanno capolino, cominciano a bighellonare nelle piazze delle nostre DANIELE ROSCIA. Caro President sò t città. sicur chel me capisc sicome la me leng l'è È inutile cercare di porre un freno el che 7... limitando il fenomeno alla Puglia, quando PRESIDENTE. Le tolgo la parola, ono• ormai... revole Roscia ! Ha chiesto di parlare per dichiarazione PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Bianchi Clerici. l'onorevole Paolo Colombo. Ne ha facoltà. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, PAOLO COLOMBO. Presidente, espri• l'onorevole Rizzi. Ne ha facoltà. mendo il mio dissenso mi rivolgo innan• zitutto al signor ministro, che ha la bontà CESARE RIZZI. Signor Presidente, di partecipare ai nostri lavori, per ricor• sono in dissenso con il mio collega Roscia dargli che pochi giorni fa è stato presen• e mi fa piacere che lei lo abbia interrotto. tato il rapporto dello SCICO sull'attività Vorrei dire al ministro dell'interno per criminale delle organizzazioni mafiose e quale motivo vogliamo sostituire i prefetti criminali in genere sul territorio italiano. con i sindaci e i presidenti delle province: Vorrei far notare al ministro che il perché il più delle volte i prefetti si radicamento delle organizzazioni crimi• esprimono né più né meno come ha fatto nali nelle regioni padane è dovuto a prima il collega Roscia (Applausi dei de• fenomeni di immigrazione. Questi feno• putati del gruppo della lega nord per meni, che nascono nelle regioni meridio• l'indipendenza della Padania), in una lin• nali, si sono radicati nella nostra terra gua che noi non riusciamo a capire ! con conseguenti problemi di natura so• Questo è il motivo per il quale chiediamo ciale e, ripeto, sono stati favoriti dall'im• i sindaci e i presidenti delle province e migrazione. Sappiamo benissimo che una non i prefetti: sono stufo di sentirmi dire tra le componenti delle organizzazioni « minchia » all'inizio di ogni discorso ! criminali...

PRESIDENTE. Grazie onorevole Paolo PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Colombo. Rizzi. Atti Parlamentari - 16130 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Ha chiesto di parlare per dichiarazione Passiamo alla votazione dell'emenda• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, mento Fontan 1.62. l'onorevole Molgora. Ne ha facoltà. Ha chiesto di parlare per dichiara• zione di voto l'onorevole Stucchi. Ne ha DANIELE MOLGORA. Presidente, facoltà. parlo in dissenso perché ritengo non si possa limitare l'intervento alle province GIACOMO STUCCHI. Questo emenda• della regione Puglia. Potrebbero esservi mento si illustra da solo: chiede che i altre province di altre regioni interessate prefetti chiamati a gestire la missione non alla vicenda, perché sappiamo benissimo abbiano la possibilità di operare in deroga che lo sbarco degli immigrati albanesi alla normativa vigente, ivi comprese le potrebbe avvenire anche su altre coste e norme di contabilità generale dello Stato. quindi potrebbero essere interessate an• che zone diverse. Crediamo esistano principi fondamen• tali, come la certezza del diritto, la Data la commistione della malavita con sicurezza di vedere le norme applicate la politica pugliese, i presidenti delle sempre e non solo in caso di eventi province e della regione Puglia potrebbero eccezionali. Ci sembra che all'uopo sia avere qualche interesse, visto che le or• necessario, se lo ritenete opportuno, fare ganizzazioni malavitose pugliesi assoldano un intervento legislativo preciso e non gli immigrati albanesi per le loro attività invece concedere una deroga. criminose. Quindi non sarebbero neanche una garanzia di coordinamento delle ope• Segnatamente i provvedimenti adottati razioni che vengono svolte su questo una tantum finiscono per diventare una territorio ai fini... semper ! Quindi, signor Presidente, se vo• gliamo essere davvero un paese serio, non PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole un paese dei balocchi o dei burattini, Molgora. credo sia necessario escludere questa pos• sibilità ed operare solo all'interno delle FLAVIO RODEGHIERO. Chiedo di disposizioni vigenti, senza concedere de• parlare sull'ordine dei lavori. roghe a nessuno.

PRESIDENTE. No, onorevole Rode- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ghiero, a tale titolo potrà intervenire per dichiarazione di voto, in dissenso dal successivamente. proprio gruppo, l'onorevole Alborghetti. Passiamo ai voti. Ne ha facoltà. Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emenda• mento Fontan 1.61, non accettato dalla DIEGO ALBORGHETTI. Anche questa Commissione né dal Governo. volta intervengo in dissenso. Stavo di• cendo che non siamo d'accordo nell'ap- (Segue la votazione). poggiare questo decreto anche perché i Avverto che vi sono 2 postazioni di dati che ci vengono forniti dal Ministero voto bloccate. dell'interno sono molto preoccupanti. Nel Dichiaro chiusa la votazione. 1996 sono state 12.335 le denunce e le Comunico il risultato della votazione: indagini che hanno interessato gli extra• comunitari provenienti dall'Albania; in Presenti 437 pratica, quasi il 18 per cento delle de• Votanti 435 nunce che hanno riguardato gli extraco• Astenuti 2 munitari. Voglio altresì ricordare che Maggioranza 218 sempre nel 1996 in Italia sono stati Hanno votato sì .... 209 arrestati 2.885 albanesi, pari ad oltre il 12 Hanno votato no ... 226 per cento degli extracomunitari arrestati. (La Camera respinge). Voglio ancora ricordare — la fonte è Atti Parlamentari - 16131 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 sempre il Ministero dell'interno - che alla Il Governo non è trattenuto da alcun data del 31 gennaio 1997 nelle nostre imbarazzo rispetto ad uno svolgimento carceri erano detenuti 993 albanesi, pari a normale della discussione che avremmo circa ri 1 per cento della popolazione augurato potesse esserci... carceraria extracomunitaria che ammonta in tutto a 9.514 persone... ELIO VITO. Ha detto no a tutti gli emendamenti !

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Al• GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• berghetti. l'interno. ...da nessun imbarazzo, neppure Ha chiesto di parlare per dichiarazione per quel che riguarda il pronunciarsi - di voto, in dissenso dal proprio gruppo, cosa che ha già fatto - ulteriormente o l'onorevole Cè. Ne ha facoltà. più ampiamente su emendamenti di qual• siasi gruppo o deputato. ALESSANDRO CÈ. Mi ripropongo di Abbiamo ben constatato che i gruppi illustrare in questa sede, visto che lei, del Polo non svolgono un'opposizione di Presidente, non ha accettato l'iscrizione al carattere ostruzionistico e lo apprezziamo. punto precedente, gli interrogativi che Ovviamente, il merito degli emendamenti intendevo porre al ministro dell'interno. forma oggetto di discussione e anche di La nostra posizione era chiaramente ben controversia, perché i proponenti degli diversa da quella contenuta in questo emendamenti sono tutti convinti di poter decreto, però quando si sta a disquisire se in questo modo garantire il miglioramento distribuire questi immigrati in tutte le del provvedimento; il punto di vista del province italiane o prevedere la loro Governo può essere diverso. Questo vale presenza limitatamente alla regione Pu• per emendamenti di qualsiasi parte poli• glia, è indispensabile anche sapere quali tica. Non vi è stata preclusione del Go• sono stati i provvedimenti che il ministro verno rispetto a modifiche di questo prov• dell'interno ha adottato per fare in modo vedimento, tanto è vero che al Senato... che questi immigrati fossero realmente sotto controllo. Anche da un punto di MAURIZIO GASPARRI. Lo hanno peg• vista sanitario era infatti importante ot• giorato ! temperare a quelle norme... GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• l'interno. ...ha conosciuto diverse modifi• PRESIDENTE. Grazie, onorevole Cè. che, il giudizio sulle quali è ovviamente libero, dai diversi punti di vista. GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• Noi - Governo e Parlamento - siamo l'interno. Chiedo di parlare. stati richiamati dalla Corte costituzionale all'obbligo sancito nella Costituzione di deliberare entro sessanta giorni sulla con• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. versione in legge dei decreti-legge, senza possibilità di ricorrere alla reiterazione. GIORGIO NAPOLITANO, Ministro del• Mentre nel regolamento del Senato è l'interno. Signor Presidente, onorevoli de• contenuta una norma che consente la putati, il Governo ha il massimo rispetto votazione allo scadere del termine corri• della libertà di qualsiasi gruppo di oppo• spondente al dettato costituzionale, nel sizione di presentare e votare i suoi regolamento della Camera tale norma non emendamenti. Questa libertà viene eserci• c'è. Quindi, è giocoforza ricorrere allo tata in questa fase dell'esame di questo strumento della fiducia, cosa che il Go• provvedimento attraverso tattiche ostru• verno fa malvolentieri (Commenti dei de• zionistiche o dilatorie che mettono peral• putati del gruppo della lega nord per tro in forse, a grave rischio, la conversione l'indipendenza della Padania), malvolen• in tempo utile del decreto-legge n. 60. tieri. Atti Parlamentari - 16132 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

Debbo aggiungere, onorevoli deputati, Poiché questa volta il maxiemendamento che è stata fatta qualche proposta di altro comporterebbe il ritorno del provvedi• strumento con cui si potrebbe assicurare mento al Senato, l'unica volta che il l'adozione di questo provvedimento in Governo avrebbe dovuto presentare il tempo utile. Ma vorrei ricordare all'ono• maxiemendamento, non lo presenta ma, revole Vito, che ben lo sa, che il Governo nonostante si sia già in fase di votazione non dispone di alcun potere ordinatorio degli emendamenti, recupera una fiducia per quello che riguarda i lavori parlamen• sul testo del Senato, che non c'è più, tari, la predisposizione di sedute fiume o Presidente. In che fase stiamo ? Siamo altre decisioni del genere. nella fase di votazione degli emendamenti: Quindi, il Governo pone la questione di o il Governo pone la fiducia su un fiducia. Io, a nome del Governo, pongo la emendamento o non è più possibile porla questione di fiducia (Applausi dei deputati sul decreto, Presidente. Questo è il ri• del gruppo della lega nord per l'indipen• spetto di un minimo di regole. Si dirà che denza della Padania)... grazie, sull'appro• ci sono precedenti. I precedenti riguar• vazione, senza emendamenti e senza ar• dano il caso in cui si sia cominciato a ticoli aggiuntivi, dell'articolo unico del votare sugli emendamenti, qualche emen• disegno di legge n. 3637, di conversione damento sia stato approvato e il Governo del decreto-legge n. 60 del 1997, nel testo ha posto la fiducia su un maxiemenda• della Commissione identico a quello ap• mento che ha recuperato gli emendamenti provato dal Senato. già approvati. In questa fase, Presidente, non è possibile far porre la fiducia al GENNARO MALGIERI. Era già prepa• Governo sul testo. Ci sono delle regole per rato ! È premeditata la fiducia ! porre la questione di fiducia, alle quali anche il Governo deve sottostare. Se il ELIO VITO. Chiedo di parlare sull'or• Governo avesse voluto porla sul decreto, dine dei lavori. l'avrebbe dovuta porre prima ! Non è possibile, Presidente, che il Governo di• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sponga del regolamento della Camera come gli pare (Applausi dei deputati dei ELIO VITO. Intendo far rilevare in• gruppi di forza Italia e di alleanza nazio• nanzitutto che la disponibilità del mini• nale). stro si è concretizzata in una serie di pareri negativi. Se il Governo avesse PRESIDENTE. Come lei sa bene, ono• preannunciato un parere favorevole su un revole Vito, le cose non stanno come lei emendamento, oltre all'atteggiamento del dice. Lei lo sa come me, se non meglio. Polo, che era già diverso, magari anche l'atteggiamento della lega sarebbe cam• biato. ELIO VITO. Stanno così ! Ma desidero contestare un punto, si• gnor Presidente: il Governo ha annunciato PRESIDENTE. Nessun emendamento è di porre la questione di fiducia sul testo stato approvato. Questo è un decreto-legge approvato dal Senato. Ora, la posizione e c'è un articolo unico di conversione, per della questione di fiducia sul testo del cui il Governo può porre la fiducia come Senato o sul testo della Commissione ritiene. avviene ritualmente prima che la Camera cominci ad esaminare gli emendamenti. ELIO VITO. Lei sa bene che non è Ora, abbiamo cominciato ad esaminare gli vero ! Non ci sono precedenti ! emendamenti e il Governo — come ha fatto decine di volte in questa legislatura — ha sempre presentato il maxiemenda• PRESIDENTE. Onorevole Vito, la pre• mento che o modifica o accorpa il testo. go ! Atti Parlamentari - 16133 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

ELIO VITO. Si assume una gravissima mento del Governo, che a questo punto responsabilità su questo ! dobbiamo definire sconsiderato. Siamo alla ventiduesima volta; siamo alla fiducia PRESIDENTE. Onorevole Vito, la numero 22 ! E questo nel momento in cui prego, si comporti correttamente. È inutile stavamo liberamente e democraticamente urlare. discutendo in un'aula che poteva tranquil• lamente continuare a lavorare in seduta ELIO VITO. Non ci sono precedenti ! notturna. Eravamo nei tempi per farlo ! Non ci sono precedenti ! Ci dia i prece• Dobbiamo quindi rilevare come di fatto denti ! si sia giunti ormai ad una situazione in cui il Parlamento è totalmente espropriato PRESIDENTE. Onorevole Vito, si cal• del suo diritto-dovere di decidere, di mi ! Lei sa che sta dicendo schiocchezze, legiferare; ormai il Governo interviene la prego ! regolarmente con la scure e con la mazza usando la questione di fiducia per sop• MAURO PAISSAN. Stai zitto ! primere il diritto di libertà, il diritto di espressione delle opposizioni. ELIO VITO. Ci dia i precedenti ! Dica Diciamo che questo modo di agire è le date ! Presidente, vogliamo le date ! sconsiderato; diciamo che non è possibile che il Governo continui ad adottare que• ROBERTO MENI A. Chiedo di parlare. sto tipo di atteggiamento. Avevamo dato una dimostrazione di notevole responsa• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. bilità. Ritengo che ciò che sta accadendo sia inutile e farisaico; il ministro Napoli• ROBERTO MENI A. Onorevole Presi• tano afferma di aver rilevato un fatto dente, mi associo in toto alle considera• favorevole e cioè la disponibilità e la zioni testé svolte dall'onorevole Vito. Noi responsabilità con cui l'opposizione, in siamo rimasti sorpresi, sconcertati ed ele• particolare del Polo, stava conducendo la viamo una protesta di fronte all'uso — discussione intorno alla vicenda della mis• debbo dire sconsiderato, a questo punto — sione in Albania. Da una parte vi sono da parte del Governo dello strumento parole usate con il fioretto e fiori offerti della fiducia. Siamo alla fiducia numero a parole, ma dall'altra si interviene con la ventidue... clava, si interviene cioè assassinando, di fatto, i diritti di libertà dell'opposizione in RAMON MANTOVANI. Basta (Proteste questo Parlamento. dei deputati del gruppo di alleanza nazio• Rileviamo con sconcerto come il Go• nale) ! verno stia ormai adottando una prassi che forse non è più sbagliato definire del tutto GENNARO MALGIERI. Basta che anticostituzionale e liberticida (Applausi cosa ? Basta a chi ? Stalinisti ! dei deputati dei gruppi di alleanza nazio• nale, di forza Italia e del CCD). PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia, un collega sta svolgendo il suo intervento CESARE RIZZI. Chiedo di parlare. e ha il diritto di farlo fino in fondo. Prego, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. onorevole Menia. CESARE RIZZI. Intervengo solo per ROBERTO MENIA. Riprendo questo ringraziare il ministro dell'interno che ha intervento, peraltro breve, dal punto in potuto dimostrare chi è la vera opposi• cui lo avevo lasciato. Riaffermo intanto di zione in Parlamento e non quella specie di voler sottoscrivere in toto le considera• « inciucio » che si sta verificando (Applausi zioni svolte dall'onorevole Vito e poi dei deputati del gruppo della lega nord per protesto fermamente per il comporta• l'indipendenza della Padania) ! Atti Parlamentari - 16134 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

PRESIDENTE. Colleghi, essendo stata PRESIDENTE. Onorevole Delfino, la posta la fiducia, il seguito dei lavori ringrazio per il suo intervento. proseguirà... Colleghi, per cortesia... Onorevole Delfino, la ringrazio per il DANIELE ROSCIA. Chiedo di parlare. suo intervento e voglio cogliere l'occasione per chiedere scusa all'onorevole Vito per il PRESIDENTE. Mi scusi, ma come si sa modo in cui da ultimo ho risposto. Mi in questi casi può intervenire un deputato sono comportato scorrettamente nei suoi per gruppo. confronti, onorevole Vito, e le chiedo scusa; può capitare. TERESIO DELFINO. Chiedo di parlare. Volevo dire che la questione non è fondata. Invito tutti i colleghi a leggere il PRESIDENTE. Ne ha facoltà. comma 2 dell'articolo 116 del regola• mento, che recita: « Se il Governo pone la TERESIO DELFINO. Signor Presidente, questione di fiducia sul mantenimento di noi abbiamo sempre apprezzato la valu• un articolo » - e questo è un articolo di tazione che lei fa delle considerazioni conversione — « si vota sull'articolo dopo relative alle interpretazioni delle norme che tutti gli emendamenti presentati siano regolamentari. In questa fase di confronto stati illustrati », e sono già stati illustrati. parlamentare non possiamo derogare in Il Governo presenta un maxiemenda• alcun modo dalle norme che regolano i mento quando un provvedimento consti di rapporti tra maggioranza e Governo, tra più articoli: dovendo chiedere un voto di maggioranza e opposizione, tra Governo e fiducia, il Governo accorpa tutti gli arti• Parlamento. coli in un unico maxiemendamento, a Credo pertanto che il richiamo fatto volte lungo nove o dieci pagine, come dal collega Vito meriti un esame ed un purtroppo sappiamo, e sulla sua appro• approfondimento molto più incisivi e non vazione pone la fiducia. dunque l'atteggiamento sbrigativo e liqui• In questo caso non ci troviamo in tale datori© che ho riscontrato questa volta situazione. Il Governo ha posto la fiducia nelle sue parole. sull'articolo unico del disegno di legge di Al di là della valutazione, del ricorso conversione: e si tratta — ripeto — di un così frequente alla fiducia, noi vogliamo solo articolo. Per questo motivo non pre• con queste brevi parole ribadire che non senta un maxiemendamento. Sarebbe ste• possiamo, a colpi di prassi e di interpre• rile presentare un maxiemendamento che tazioni non condivise nell'ambito della ripeterebbe puramente e semplicemente il Giunta per il regolamento e della Confe• contenuto degli articoli che ci sono già, renza dei presidenti di gruppo, prendere ma che fanno parte, come voi sapete, del atto che sostanzialmente il regolamento testo del decreto-legge. della Camera viene superato. Questo sarà Noi qui votiamo l'articolo di conver• possibile ed auspicabile che venga fatto, sione. Questa è la situazione. ma secondo le norme e le procedure che Onorevole Vito, le chiedo nuovamente sono già attivate. Non rilevare ciò anche scusa per il modo concitato in cui le ho davanti a momenti così delicati come risposto... quello che stiamo vivendo, credo che sia veramente andare verso una minorazione ELIO VITO. La ringrazio. della funzione parlamentare. Nel voto di fiducia non rileviamo cer• PRESIDENTE. ... però questa è la tamente uno strumento liberticida, ma lo ragione per la quale ho accolto la que• vediamo come uno strumento che deca• stione di fiducia così come è stata posta pita e mutila la possibilità di un corretto dal Governo. confronto parlamentare (Applausi dei de• Sospenderò pertanto la seduta e il putati del gruppo del CCD). dibattito sul disegno di legge di conver- Atti Parlamentari - 16135 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 sione n. 3637 riprenderà a norma dell'ar• luogo la riunione del Parlamento in se• ticolo 116 del regolamento. duta comune con il seguente ordine del La Conferenza dei presidenti di gruppo giorno: è convocata immediatamente nella biblio• Votazione per l'elezione di un giudice teca del Presidente per organizzare il della Corte costituzionale; seguito dei lavori. Votazione per l'elezione di due com• Come sapete, non si voterà prima di ponenti del Consiglio superiore della ma• domani alle 18,45, ora in cui questa sera gistratura. è stata posta la questione di fiducia. Dobbiamo quindi organizzare lo svolgi• mento delle dichiarazioni di voto finale e fissare l'ora di inizio dei nostri lavori di Sull'ordine dei lavori (ore 19,52). domani. Sospendo quindi la seduta in attesa GIOVANNI PACE. Chiedo di parlare delle determinazioni della Conferenza dei sull'ordine dei lavori. presidenti di gruppo.

La seduta, sospesa alle 19, è ripresa PRESIDENTE. Ne ha facoltà. alle 19,50. PRESIDENTE. Avverto che la vota• GIOVANNI PACE. Signor Presidente, zione per appello nominale dell'articolo mi consenta di elevare una protesta. Si è unico del disegno di legge di conversione verificato questa mattina, e trova consa• n. 3637, sulla cui approvazione senza crazione nell'ordine del giorno, un fatto emendamenti ed articoli aggiuntivi il Go• che mi intristisce. Il Governo ha dato verno ha posto la questione di fiducia, risposta ad una interrogazione presentata avrà luogo nella seduta di domani, non dall'onorevole Saia il 17 febbraio 1997 su prima delle 18,45, previe dichiarazioni di fatti che angosciano moltissimo il territo• voto, a norma dell'articolo 116, comma 3, rio che rappresento come deputato, cioè il del regolamento. Le dichiarazioni di voto, comune di Chieti. Si tratta di una con• lo dico per chi fosse intenzionato a trada di Chieti, San Martino, di cui ho seguirle, cominceranno alle 16. avuto l'opportunità e l'onore di parlare in Secondo quanto convenuto in sede di quest'aula, dove si verificano dei fatti Conferenza dei presidenti di gruppo, i angosciosi. lavori proseguiranno successivamente in L'interrogazione di Saia — ripeto, del seduta notturna, fino al voto finale. 17 febbraio 1997 — è successiva alla mia interrogazione, che era stata presentata nel mese di settembre del 1996. Gli Modifica nella costituzione argomenti sono gli stessi, addirittura la di una Commissione permanente. formulazione dell'interrogazione dell'ono• PRESIDENTE. Comunico che nella se• revole Saia è identica a quella della mia duta odierna la XIV Commissione perma• interrogazione; fa riferimento agli stessi nente (Politiche dell'Unione europea) ha fatti, che riguardano famiglie colpite da proceduto alla elezione del deputato Ste• lutti e da gravi malattie, che si fanno fano Bastianoni a segretario, in sostitu• ascrivere all'esistenza di elettrodotti del- zione del deputato Andrea Guarino, di• l'ENEL in quella contrada. C'è poi uno missionario. studio della società Radionica che preoc• cupa moltissimo in quanto contrasta, anzi smentisce, i risultati che invece proven• Annunzio della convocazione gono da altri studi. del Parlamento in seduta comune. Il collega Saia ha avuto risposta, e PRESIDENTE. Comunico che merco• credo legittimamente, da parte del Go• ledì 21 maggio 1997, alle ore 12, avrà verno; tuttavia devo rilevare, come depu- Atti Parlamentari - 16136 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997 tato della Repubblica, che la mia inter• Ordine del giorno rogazione — ripeto, che tratta dello stesso della seduta di domani. argomento, con gli stessi toni, addirittura le stesse parole - presentata sei mesi PRESIDENTE. Comunico l'ordine del prima, non ha avuto risposta. giorno della seduta di domani. Credo che questo sia un fatto fru• strante, che avvilisce un parlamentare Giovedì 15 maggio 1997, alle 16: della Repubblica italiana; pertanto se mi consente, signor Presidente, io le consegno Seguito della discussione del disegno di la mia energica protesta. legge: S. 2272. - Conversione in legge, con PRESIDENTE. Se le cose stanno come modificazioni, del decreto-legge 20 marzo lei dice, onorevole Pace, e non ho motivo 1997, n. 60, recante interventi straordi• di dubitarne, lei ha perfettamente ragione. nari per fronteggiare l'eccezionale afflusso Chiederò conto al Governo di questa di stranieri extracomunitari provenienti preferenza; altro sarebbe stato svolgere dall'Albania (Approvato dal Senato) (3637). congiuntamente le interrogazioni, come sarebbe stato più naturale. Ad ogni modo, — Relatore: Maselli. chiederò ragione al Governo e le riferirò successivamente e formalmente in aula la La seduta termina alle 19,55. risposta del Governo. Se lei ritiene, inoltre, può insistere perché si risponda al suo atto parlamen• IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO STENOGRAFIA tare, magari aggiornandolo in relazione anche alle risposte che il rappresentante DOTT. VINCENZO ARISTA del Governo ha fornito oggi. Al riguardo L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE vi è l'impegno da parte del Presidente perché venga data risposta il più rapida• DOTT. PIERO CARONI mente possibile — nell'arco di giorni - al Licenziato per la stampa suo nuovo atto di sindacato ispettivo. dal Servizio Stenografìa alle 21,40. Atti Parlamentari - 16137 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

F = Voto favorevole (in votazione palese). C = Voto contrario (in votazione palese). V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). A = Astensione. M = Deputato in missione. T = Presidente di turno. P = Partecipazione a votazione in cui è mancato il numero legale.

Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 34 votazioni. Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l'oggetto, il risultato e l'esito di ogni singola votazione. PAGINA BIANCA Atti Parlamentari - 16139 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

ELENCO N.

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num. Tipo Ast. Fav. Contr Magg.

Nom. ddl 3637 - chiusura della discussione su emend. 217 206 212 Appr.

Nom. ddl 3637 - em. 1.51 48 424 237 Resp.

Nom. em. 1.52 40 390 216 Resp .

Nom. em. 1.53 - seconda parte 35 362 199 Resp .

Nom. em. 1.54 47 365 207 Resp.

Nom. em. 1.55 42 372 208 Resp.

Nom. em. 1.60 38 362 201 Resp.

Nom. em. 1.61 209 226 218 Resp. Atti Parlamentari - 16140 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

ABATERUSSO ERNESTO F C C C C C C C

ABBATE MICHELE F C C C C

ACCIARINI MARIA CHIARA F C c C C C C

ACIERNO ALBERTO C c C C c C F

ACQUARONE LORENZO

AGOSTINI MAURO F c c C C c C C

ALBANESE ARGIA VALERIA F c c C C c

ALBERTINI GIUSEPPE c c C C c c C

ALBONI ROBERTO C

ALBORGHETTI DIEGO C F F F F F

ALEFFI GIUSEPPE c C c C C C C F

ALEMANNO GIOVANNI C c c C c c F

ALOI FORTUNATO c C c c c c c F

ALOISIO FRANCESCO F c c c c c c C

ALTEA ANGELO F c c c c c C

ALVETI GIUSEPPE F c c c c c c C

AMATO GIUSEPPE c c c c c c F

AMORUSO FRANCESCO MARIA C c c F

ANDREATTA BENIAMINO M M M M M M M M

ANEDDA GIAN FRANCO C c c c c c c F

ANGELICI VITTORIO c c c c

ANGELINI GIORDANO F c c c c c c C

ANGELONI VINCENZO BERARDINO

ANGHINONI UBER C F F F F F F

APOLLONI DANIELE c F F F F F F F

APREA VALENTINA F

ARACU SABATINO c C C C C C c F

ARMANI PIETRO c C C C C C c F

ARMAROLI PAOLO M M M M M M M M

ARMOSINO MARIA TERESA C c C c c c F

ASCIERTO FILIPPO c C c F

ATTILI ANTONIO F C c C c c c C

BACCINI MARIO

BAGLIANI LUCA

BAIAMONTE GIACOMO C c C c c c F

BALLAMAN EDOUARD F

BALOCCHI MAURIZIO F F F F F

BAMPO PAOLO c F F F F F F F Atti Parlamentari - 16141 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

BANDOLI FULVIA F C c c c c c c

BARBIERI ROBERTO C c c c

BARRAL MARIO LUCIO C F F F

BARTOLICH ADRIA F C c c c c c

BASSO MARCELLO

BASTIANONI STEFANO F C c c c

BATTAGLIA AUGUSTO F C c c c c c c

BECCHETTI PAOLO C C c c c c c F

BENEDETTI VALENTINI DOMENICO C C c c c c c F

BENVENUTO GIORGIO F C c c c c c C

BERGAMO ALESSANDRO C C c c c c c F

BERLINGUER LUIGI M M M M M M M M

BERLUSCONI SILVIO M M M M M M M M

BERRUTI MASSIMO MARIA C c c c c c c F

BERSELLI FILIPPO C c c c c c c F

BERTINOTTI FAUSTO M M M M M M M M

BERTUCCI MAURIZIO C c c c c c c F

BIANCHI GIOVANNI F c c c c c c C

BIANCHI VINCENZO C c c c c c c F

BIANCHI CLERICI GIOVANNA C F F F F F F F

BIASCO SALVATORE F c c c c c c C

BICOCCHI GIUSEPPE F c c c c c c C

BIELLI VALTER F

BINDI ROSY M M M M M M M M

BIONDI ALFREDO

BIRICOTTI ANNA MARIA c c c c c

BOATO MARCO M M M M M M M M

BOCCHINO ITALO C c c c c c c F

BOCCIA ANTONIO F c c c c c c C

BOGHETTA UGO F c c c c c C

BOGI GIORGIO F c c c c c c

BOLOGNESI MARIDA F c c c

BONAIUTI PAOLO c c c c c c F

BONATO FRANCESCO F c c c c c c c

BONITO FRANCESCO F c c c c c c

BONO NICOLA

BORDON WILLER c c c c

BORGHEZIO MARIO C F F F F F F Atti Parlamentari - 16142 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

BORROMETI ANTONIO F c c c c c c

BOSCO RINALDO C F F A F F

BOSELLI ENRICO M M M M M M M M

BOSSI UMBERTO

BOVA DOMENICO F c c c c c c c

BRACCO FABRIZIO FELICE F c c c c c c c

BRANCATI ALDO c c c c c c c

BRESSA GIANCLAUDIO M M M M M M M M

BRUGGER SIEGFRIED M M M M M M M M

BRUNALE GIOVANNI F c c c c c c c

BRUNETTI MARIO F c c c c c c

BRUNO DONATO C c c A c c F

BRUNO EDUARDO F c c c c c c

BUFFO GLORIA F c c c c c c c

BUGLIO SALVATORE F c c c c c c c

BUONTEMPO TEODORO C c c c c c F

BURANI PROCACCINI MARIA C c c c

BURLANDO CLAUDIO M M M M M M M M

BUTTI ALESSIO C c c c c c F

BUTTIGLIONE ROCCO M M M M M M M M

CACCAVARI ROCCO c

CALDERISI GIUSEPPE M M M M M M M M

CALDEROLI ROBERTO c F F

CALZAVARA FABIO F F F F

CALZOLAIO VALERIO M M M M M M M M

CAMBURSANO RENATO F c c c c c c c

CAMOIRAN0 MAURA

CAMPATELLI VASSILI F c c c c c c c

CANANZI RAFFAELE F c c c c c c c

CANGEMI LUCA F c c c c c c c

CAPARINI DAVIDE

CAPITELLI PIERA F c c c c c c c

CAPPELLA MICHELE F c c c c c

CARAZZI MARIA F c c c c c c

CARBONI FRANCESCO F c c c c c

CARDIELLO FRANCO c c c F

CARDINALE SALVATORE c

CARLESI NICOLA c c c c c F Atti Parlamentari - 16143 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

CARLI CARLO F C C C C c C C

CAROTTI PIETRO F C C c C c C

CARRARA CARMELO C C C c c C F

CARRARA NUCCIO C C c C F

CARUANO GIOVANNI C c c c C C

CARUSO ENZO C C c c c c C F

CASCIO FRANCESCO c c c c C F

CASINELLI CESIDIO C c c c c c

CASINI PIER FERDINANDO M M M M M M M M

CASTELLANI GIOVANNI F C c c c c c c

CAVALIERE ENRICO C F F F F F F

CAVANNA SCIREA MARIELLA C C c c F

CAVERI LUCIANO F c c C

CE' ALESSANDRO C F F F F F F F

CENNAMO ALDO F C C C C C C

CENTO PIER PAOLO F C

CEREMIGNA ENZO F C C C C C C C

CERULLI IRELLI VINCENZO C C C C

CESARO LUIGI c C C C C C F

CESETTI FABRIZIO F c C C C C C C

CHERCHI SALVATORE F c C C c c c C

CHIAMPARINO SERGIO F c C C c c c C

CHIAPPORI GIACOMO C F

CHIAVACCI FRANCESCA F c c c c

CHINCARINI UMBERTO C F F F F F

CHIUSOLI FRANCO F C c C C c C c

CIANI FABIO F C c C C c C c

CIAPUSCI ELENA C F F F F F F

CICU SALVATORE C C C C C C C F

CIMADORO GABRIELE C C C F

CITO GIANCARLO

COLA SERGIO C C c C C C F

COLLAVINI MANLIO C C c c

COLLETTI LUCIO C C c F

COLOMBINI EDRO F A A

COLOMBO FURIO F C c C c C C

COLOMBO PAOLO C F A F F F F F

COLONNA LUIGI C C C C C C F Atti Parlamentari - 16144 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

COLUCCI GAETANO C c c c c c F

COMINO DOMENICO

CONTE GIANFRANCO C C c c c c c F

CONTENTO MANLIO C C c c c c c F

CONTI GIULIO c C A F c c F

COPERCINI PIERLUIGI c F F F F F F

CORDONI ELENA EMMA C c c C c c c

CORLEONE FRANCO F C c c c c c c

CORSINI PAOLO

COSENTINO NICOLA c c c c c c c F

COSSUTTA ARMANDO M M M M M M M M

COSSUTTA MAURA F c c c c c c c

COSTA RAFFAELE c

COVRE GIUSEPPE

CREMA GIOVANNI F c c c c c

CRIMI ROCCO c c c c c c F

CRUCIANELLI FAMIANO M M M M M M M M

CUCCÙ PAOLO C c c c c c c F

CUSCUNA' NICOLO' ANTONIO C c c c c c c F

CUTRUFO MAURO F c C

D'ALEMA MASSIMO M M M M M M M M

D'ALIA SALVATORE C F F F c c c F

DALLA CHIESA NANDO c C

DALLA ROSA FIORENZO

DAMERI SILVANA F c c c c c C

D'AMICO NATALE M M M M M M M M

DANESE LUCA c c c c c c F

DANIELI FRANCO F c

DE BENETTI LINO F c c c c C

DEBIASIO CALIMANI LUISA c c c c c c C

DE CESARIS WALTER F c c c C

DEDONI ANTONINA F c c c c c c C

DE FRANCISCIS FERDINANDO C c c c c

DE GHISLANZONI CARDOLI GIACOMO C c c c c c c F

DEL BARONE GIUSEPPE C c c c F c c F

DELBONO EMILIO F c c c c c C

DELFINO LEONE F c c c c c c C

DELFINO TERESIO C c c c c c c F Atti Parlamentari - 16145 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

DELL'ELCE GIOVANNI C C c C C c C F

DELL'UTRI MARCELLO c C c C C c F

DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO

DE LUCA ANNA MARIA c C c c C c C F

DE MITA CIRIACO M M M M M M M M

DE MURTAS GIOVANNI F C c c C c c C

DEODATO GIOVANNI GIULIO C c c c F

DE PICCOLI CESARE M M M M M M M M

DE SIMONE ALBERTA F c c

DETOMAS GIUSEPPE M M M M M M M M

DI BISCEGLIE ANTONIO F c c c C c c

DI CAPUA FABIO F c c c C c c c

DI COMITE FRANCESCO C c c c C c c F

DI FONZO GIOVANNI F c c c c c c C

DILIBERTO OLIVIERO F c c c c c c C

DI LUCA ALBERTO C c c c c c c F

DI NARDO ANIELLO C c c F F c F

DINI LAMBERTO M M M M M M M M

D'IPPOLITO IDA C A c c F

DI ROSA ROBERTO F c c c c c c C

DI STASI GIOVANNI F c c c c c c C

DIVELLA GIOVANNI C c c c F c F F

DOMENICI LEONARDO F c c c C c c C

DOZZO GIANPAOLO C F F F F F F F

DUCA EUGENIO F C c C C c C C

DUILIO LINO F c c C C c c C

DUSSIN GUIDO C F F F F

DUSSIN LUCIANO C F F F F F F F

ERRIGO DEMETRIO

EVANGELISTI FABIO M M M M M M M M

FABRIS MAURO c C C F

FAGGIANO COSIMO F C c c C C C C

FANTOZZI AUGUSTO M M M M M M M M

FASSINO PIERO M M M M M M M M

FAUSTINELLI ROBERTO F

FEI SANDRA c C c

FERRARI FRANCESCO F C c c c c c c

FILOCAMO GIOVANNI C C c c c A F Atti Parlamentari - 16146 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

FINI GIANFRANCO M M M M M M M M

FINO FRANCESCO C C c c C c C F

FINOCCHIARO FIDELBO ANNA C c C

FIORI PUBLIO C C c C c

FIORONI GIUSEPPE C c c C c C C

FLORESTA ILARIO C C c c C c C F

FOLENA PIETRO M M M M M M M M

FOLLINI MARCO c c

FONGARO CARLO C F F F F

FONTAN ROLANDO C F F F F F F F

FONTANINI PIETRO c F F F F F F F

FORMENTI FRANCESCO c F F F F F F

FOTI TOMMASO c C A C

FRAGALA' VINCENZO C C C C C C F

FRANZ DANIELE F F C C

FRATTA PASINI PIERALFONSO C C C C F

FRATTINI FRANCO C C C

FRAU AVENTINO c C C C C C F F

FREDDA ANGELO F C C C C C

FRIGATO GABRIELE F C C C C C C C

FRONZUTI GIUSEPPE C F F F F C C F

FROSIO RONCALLI LUCIANA C F F F F F F F

FUMAGALLI MARCO F C C C C C C C

FUMAGALLI SERGIO F C C c C C C C

GAETANI ROCCO F c C c C

GAGLIARDI ALBERTO C A C A C A c F

GALATI GIUSEPPE C c C

GALDELLI PRIMO

GALEAZZI ALESSANDRO C C C C

GALLETTI PAOLO F C C C C c C

GAMBALE GIUSEPPE F C C C C

GAMBATO FRANCA C F F F F F F F

GARDIOL GIORGIO F C C C C C C

GARRA GIACOMO C C C C C c

GASPARRI MAURIZIO C C C C F

GASPERONI PIETRO F C C C C c C C

GASTALDI LUIGI C C C C C c C F

GATTO MARIO F C C C C c c C Atti Parlamentari - 16147 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

GAZZARA ANTONINO C C

GAZZILLI MARIO C C c c c c c F

GERARDINI FRANCO F C c c c c c c

GIACALONE SALVATORE F C c c c c c

GIACCO LUIGI F C c c c c c c

GlANNATTASIO PIETRO M M M M c c c F

GIANNOTTI VASCO F c c c c c c c

GIARDIELLO MICHELE F c c c c c c c

GIORDANO FRANCESCO F c c c c

GIORGETTI ALBERTO C c c c c F

GIORGETTI GIANCARLO C F F F F F F F

GIOVANARDI CARLO c

GIOVINE UMBERTO c C c c c c

GISSI ANDREA C c c c c c F

GIUDICE GASPARE c C c c c c F

GIULIANO PASQUALE c C c c c c c F

GIULIETTI GIUSEPPE F c c C

GNAGA SIMONE F c F F c F

GRAMAZIO DOMENICO C c c c c F

GRIGNAFFINI GIOVANNA F c c c c c c C

GRILLO MASSIMO c c c c c c F

GRIMALDI TULLIO M M M M M M M M

GRUGNETTI ROBERTO C F F

GUARINO ANDREA c C

GUERRA MAURO F c c c c c c c

GUERZONI ROBERTO F c c c c c c c

GUIDI ANTONIO C c c c c c c F

IACOBELLIS ERMANNO c c c c c c c F

INNOCENTI RENZO F c c c c c

IOTTI LEONILDE F c c c c c c C

IZZO DOMENICO F c c c c c C

IZZO FRANCESCA c c c c c c C

JANNELLI EUGENIO F c c c c c c C

JERVOLINO RUSSO ROSA F c c c c c c C

LABATE GRAZIA F c c c c c C

LADU SALVATORE c c c c

LAMACCHIA BONAVENTURA c c c c

LA MALFA GIORGIO Atti Parlamentari - 16148 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

LANDI DI CHIAVENNA GIAMPAOLO C C A c F

LANDOLFI MARIO c C c c c c F

LA RUSSA IGNAZIO c c F

LAVAGNINI ROBERTO

LECCESE VITO F C c c c c c

LEMBO ALBERTO M M M M M M M M

LENTI MARIA c c c c

LENTO FEDERICO GUGLIELMO F C c c c c c c

LEONE ANTONIO C C c c c c c F

LEONI CARLO M M M M M M M M

LI CALZI MARIANNA F C c c c c c

LIOTTA SILVIO

LO JUCCO DOMENICO C c c A c c F

LOMBARDI GIANCARLO F c c c c c c c

LO PORTO GUIDO C c c c c F

LO PRESTI ANTONINO C c c c c c F

LORENZETTI MARIA RITA c c

LORUSSO ANTONIO C c c c c F

LOSURDO STEFANO C c c c c c F

LUCA" MIMMO c c c c

LUCCHESE FRANCESCO PAOLO C c c c c c F

LUCIDI MARCELLA F c c

LUMIA GIUSEPPE

MACCANICO ANTONIO M M M M M M M M

MAGGI ROCCO F c c c c c c c

MAIOLO TIZIANA c F

MALAGNINO UGO F c c c c c c c

MALAVENDA MARA c c

MALENTACCHI GIORGIO F c c c c c c

MALGIERI GENNARO C c c c c c c F

MAMMOLA PAOLO C c c c c c c F

MANCA PAOLO F c c c c c c C

MANCINA CLAUDIA M M M M M M M M

MANCUSO FILIPPO C c c c c F

MANGIACAVALLO ANTONINO c c c c

MANTOVANI RAMON F c c c c c c C

MANTOVANO ALFREDO C c c c c c

MANZATO SERGIO F c c c c c c C Atti Parlamentari - 16149 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

MANZINI PAOLA F C c c c c

MANZIONE ROBERTO C C c

MANZONI VALENTINO C c c c c F

MARENGO LUCIO c C c c c c F

MARIANI PAOLA F C c c c c c c

MARINACCI NICANORO c c c c c c F

MARINI FRANCO M M M M M M M M

MARINO GIOVANNI c c c c c c c F

MARONGIU GIANNI M c c c c c c

MARONI ROBERTO M M M M M M M M

MAROTTA RAFFAELE c c c c c c c F

MARRAS GIOVANNI

MARTINAT UGO

MARTINELLI PIERGIORGIO c F F c F F F F

MARTINI LUIGI c c c c F

MARTINO ANTONIO c C c c c c F

MARTUSCIELLO ANTONIO C c c c c c F

MARZANO ANTONIO

MASELLI DOMENICO F C c c c c c C

MASI DIEGO F c c c c c c C

MASIERO MARIO c c c c c F

MASSA LUIGI

MASSIDDA PIERGIORGIO c c c c F c c F

MASTELLA MARIO CLEMENTE

MASTROLUCA FRANCESCO F c c c c c c C

MATACENA AMEDEO c c c c c c c F

MATRANGA CRISTINA c c c c c c c A

MATTARELLA SERGIO M M M M M M M M

MATTEOLI ALTERO c c c F

MATTIOLI GIANNI FRANCESCO M M M M M M M M

MAURO MASSIMO F c c c c c c C

MAZZOCCHI ANTONIO C c c c

MAZZOCCHIN GIANANTONIO F c c c c c c C

MELANDRI GIOVANNA F c c c c C

MELOGRANI PIERO C c c c c c F

MELONI GIOVANNI F c c c c c C

MENIA ROBERTO C c c c c F

MERLO GIORGIO c c c c c c Atti Parlamentari - 16150 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

MERLONI FRANCESCO C c c c c

MESSA VITTORIO F c c C F

MICCICHE' GIANFRANCO C C c c c c c F

MICHELANGELI MARIO F c c c c c c C

MICHELINI ALBERTO c c c

MICHIELON MAURO C F A F F F F F

MIGLIAVACCA MAURIZIO F C c c c C c

MIGLIORI RICCARDO C c c C c C F

MIRAGLIA DEL GIUDICE NICOLA C F

MISURACA FILIPPO c c c C c C F

MITOLO PIETRO c c C c c F

MOLGORA DANIELE C F A F F F A A

MOLINARI GIUSEPPE F C c c C C c

MONACO FRANCESCO C c c C c C C

MONTECCHI ELENA c c c c C

MORGANDO GIANFRANCO F c c c C c c c

MORONI ROSANNA F c c c c c

MORSELLI STEFANO C c c F

MUSSI FABIO M M M M M M M M

MUSSOLINI ALESSANDRA

MUZIO ANGELO F

NAN ENRICO C A A A c F

NANIA DOMENICO M M M M M M M M

NAPOLI ANGELA C F c c c C c F

NAPPI GIANFRANCO C c c c C c C

NARDINI MARIA CELESTE F C c c c C c C

NARDONE CARMINE F c c c C c c

NEGRI LUIGI c c c c c

NERI SEBASTIANO C c c c

NESI NERIO F c

NICCOLINI GUALBERTO

NIEDDA GIUSEPPE c c c c C c c

NOCERA LUIGI

NOVELLI DIEGO c c c c

OCCHETTO ACHILLE M M M M M M M M

OCCHIONERO LUIGI c c C c c

OLIVERIO GERARDO MARIO c c c c c c c

OLIVIERI LUIGI F c c c c c c Atti Parlamentari - 16151 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 7 8

OLIVO ROSARIO F C c C c C C c

ORLANDO FEDERICO

ORTOLANO DARIO F C c C c C C c

OSTILLIO MASSIMO C C c F

PACE CARLO C C F A c C C F

PACE GIOVANNI C C c C c C C F

PAGANO SANTINO C C c c C C F

PAGLIARINI GIANCARLO C F F F F

PAGLIUCA NICOLA C C c c F

PAGLIUZZI GABRIELE c A c F

PAISSAN MAURO F C C c c C

PALMA PAOLO C C C C c c C

PALMIZIO ELIO MASSIMO C C C

PALUMBO GIUSEPPE C c c c F

PAMPO FEDELE C C C C c c c F

PANATTONI GIORGIO F C C C c c c C

PANETTA GIOVANNI C C F c c F

PAOLONE BENITO c

PARENTI TIZIANA M M M M M M M M

PAROLI ADRIANO c C C C c c c F

PAROLO UGO F F C F F c F

PARRELLI ENNIO F C C C c c c C

PASETTO GIORGIO F C C C c c c C

PECORARO SCANIO ALFONSO

PENNA RENZO F C C c c c c c

PENNACCHI LAURA MARIA M M M M M M M M

PEPE ANTONIO c C c c c c c F

PEPE MARIO F C c c c c c C

PERETTI ETTORE C c c c c

PERUZZA PAOLO F c c c c c c C

PETRELLA GIUSEPPE F c c c c c c c

PETRINI PIERLUIGI F T T T T T c

PEZZOLI MARIO C c c c c F

PEZZONI MARCO F c c c c c c C

PICCOLO SALVATORE F c c c c c c C

PILO GIOVANNI

PINZA ROBERTO

PIROVANO ETTORE C F F F F F Atti Parlamentari - 16152 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

PISANU BEPPE c F

PISAPIA GIULIANO F C c c c c c

PISCITELLO RINO

PISTELLI LAPO F C c c c c c c

PISTONE GABRIELLA F C c c c c c c

PITTELLA GIOVANNI F c c c c c c

PITTINO DOMENICO C F F F F F

PIVA ANTONIO C C c c c c c F

PIVETTI IRENE A

POLENTA PAOLO F C c c c c c c

POLI BORTONE ADRIANA C

POLIZZI ROSARIO C C c c c F

POMPILI MASSIMO F C c c c c c c

PORCU CARMELO C c c c c F

POSSA GUIDO C C c c c c c F

POZZA TASCA ELISA F C c

PRESTAMBURGO MARIO F C c c c c c c

PRESTIGIACOMO STEFANIA C C c c

PREVITI CESARE C C c c c c F

PROCACCI ANNAMARIA F C c c

PRODI ROMANO M M M M M M M M

PROIETTI LIVIO C C c c c c c F

RABBITO GAETANO F c c c c c c c

RADICE ROBERTO MARIA C c c c c c c F

RAFFAELLI PAOLO c c c c c c c

RAFFALDINI FRANCO F c c c c c c

RALLO MICHELE C c c c c c c F

RANIERI UMBERTO F c c c c c c c

RASI GAETANO M M M M M M M M

RAVA LINO F c c c c c c c

REBUFFA GIORGIO M M M M M M M M

REPETTO ALESSANDRO c c c c c c c

RICCI MICHELE F c c c c c c

RICCIO EUGENIO c c c c c F

RICCIOTTI PAOLO c c c c

RISARI GIANNI F c c c c c c c

RIVA LAMBERTO F c c c c c c

RIVELLI NICOLA C c c c F Atti Parlamentari - 16153 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 7 8

RIVERA GIOVANNI

RIVOLTA DARIO C F

RIZZA ANTONIETTA F C c c c c C C

RIZZI CESARE C F F F F F F F

RIZZO ANTONIO C C c C c F

RIZZO MARCO F C

RODEGHIERO FLAVIO C F F F F F F F

ROGNA SERGIO F C C C C C C C

ROMANI PAOLO C C C C c C c F

ROMANO CARRATELLI DOMENICO F C C C F F c C

ROSCIA DANIELE C F A F F F F F

ROSSETTO GIUSEPPE C C C C c C

ROSSI EDO F C C c c C

ROSSI ORESTE C F F F F F F

ROSSIELLO GIUSEPPE F C C C C C C C

ROSSO ROBERTO C C C c C C c F

ROTUNDO ANTONIO F C C c C C c C

RUBERTI ANTONIO F C c c c C

RUBINO ALESSANDRO C c c c c c F

RUBINO PAOLO F c c c c c c C

RUFFINO ELVIO F c c c c c c C

RUGGERI RUGGERO F c c c c c c C

RUSSO PAOLO C c c c c c F

RUZZANTE PIERO F c c c c c c C

SABATTINI SERGIO F c c c c c c C

SAIA ANTONIO F c c c c c c

SALES ISAIA M M M M M M M M

SALVATI MICHELE M M M M M M M M

SANTANDREA DANIELA C F F F F F F F

SANTOLI EMILIANA

SANTORI ANGELO C c c c c c F

SANZA ANGELO c c c c c c c F

SAONARA GIOVANNI F c c c c c c C

SAPONARA MICHELE C c c c c c c F

SARACA GIANFRANCO C c c c c c c F

SARACENI LUIGI c c c c c c C

SAVARESE ENZO F F

SAVELLI GIULIO C c c c c F Atti Parlamentari - 16154 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

SBARBATI LUCIANA c c c c c

SCAJOLA CLAUDIO C C c c c c c F

SCALIA MASSIMO F c c

SCALTRIRTI GIANLUIGI C C c c c c c F

SCANTAMBURLO DINO F C c c c c c c

SCARPA BONAZZA BUORA PAOLO C C c c c c c F

SCHIETROMA GIAN FRANCO F C c c

SCHMID SANDRO F C c c c c c c

SCIACCA ROBERTO F c c c c

SCOCA MARETTA C c c c c c F

SCOZZARI GIUSEPPE F c

SCRIVANI OSVALDO F c c c c c c c

SEDIOLI SAURO F c c c c c c c

SELVA GUSTAVO M M M M M M M M

SERAFINI ANNA MARIA F c c c c c c

SERRA ACHILLE C c c c c c c F

SERVODIO GIUSEPPINA F c c c c c c c

SETTIMI GINO F c c c c c c

SGARBI VITTORIO C c c c F

SICA VINCENZO F c c c c c c c

SIGNORINI STEFANO C F F c F F F F

SIGNORINO ELSA F c c c c c c c

SIMEONE ALBERTO c c c c c c F

SINISCALCHI VINCENZO F c c c c c c

SINISI GIANNICOLA F c c c c c c c

SIOLA UBERTO c c c c c c

SOAVE SERGIO F c c c c c c c

SODA ANTONIO M M M M M M M M

SOLAROLI BRUNO c c c c c c c

SORIERO GIUSEPPE M M M M M M M M

SORO ANTONELLO c c c c

SOSPIRI NINO C c c c c c F

SPINI VALDO M M M M M M M M

STAGNO D'ALCONTRES FRANCESCO C c c c c c c F

STAJANO ERNESTO

STANISCI ROSA F c c c c c c c

STEFANI STEFANO

STELLUTI CARLO F c c c c Atti Parlamentari - 16155 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

STORACE FRANCESCO

STRADELLA FRANCESCO C C c c c c c F

STRAMBI ALFREDO F C c c c c c C

STUCCHI GIACOMO C F F F F F F F

SUSINI MARCO F C c c c c c C

TABORELLI MARIO ALBERTO C C c c c c c F

TARADASH MARCO C c c

TARDITI VITTORIO c c c c c c c F

TARGETTI FERDINANDO c c c c c c C

TASSONE MARIO C

TATARELLA GIUSEPPE M M M M M M M M

TATTARINI FLAVIO F c c c c c c

TERZI SILVESTRO c F F F F F

TESTA LUCIO F c C c c

TORTOLI ROBERTO C c c c c c c F

TOSOLINI RENZO C c c c c c F

TRABATTONI SERGIO F c c c c c c C

TRANTINO ENZO C c c c c c c F

TREMAGLIA MIRKO C c c c F

TREMONTI GIULIO M M M M M M M M

TREU TIZIANO

TRINGALI PAOLO C c c c c c c F

TUCCILLO DOMENICO c c c c

TURCI LANFRANCO F c c c C

TURCO LIVIA M M M M M M M M

TURRONI SAURO F c

URBANI GIULIANO M M M M M M M M

URSO ADOLFO C c c c

VALDUCCI MARIO C c c c c c F

VALENSISE RAFFAELE C c c c c c F

VALETTO BITELLI MARIA PIA F c c c c c

VALPIANA TIZIANA F c c c c c c

VANNONI MAURO F c c c c c c C

VASCON LUIGINO C F F F F F

VELTRI ELIO F c c

VELTRONI VALTER M M M M M M M M

VENDOLA NICHI F c c c c c c C

VENETO ARMANDO F c c c c c c F Atti Parlamentari - 16156 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1997

• ELENCO N :L DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1L AL N 8 • • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8

VENETO GAETANO F C c C c c

VIALE EUGENIO C C c c c c c F

VIGNALI ADRIANO F C c c c c c

VIGNERI ADRIANA M M M M M M M M

VIGNI FABRIZIO F C c c c c c c

VILLETTI ROBERTO F c c c c c c

VISCO VINCENZO' M M M M M M M M

VITA VINCENZO MARIA M M M M M M M M

VITALI LUIGI C c c c c c c F

VITO ELIO c c c c c c c F

VOGLINO VITTORIO F c c c c c c c

VOLONTE' LUCA c c c c c c c F

VOLPINI DOMENICO F c c c c c c c

VOZZA SALVATORE F c c c c c

WIDMANN JOHANN GEORG M M M M M M M M

ZACCHEO VINCENZO C c c c c c F

ZACCHERA MARCO c c c c F

ZAGATTI ALFREDO c c c c c c C

ZANI MAURO c c c c c c C

ZELLER KARL M M M M M M M M + • * Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A. STA13-193 Stampato su carta riciclata ecologica Lire 3600