The Populist Performance of Urban Crisis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Xxix Convegno Della Societa' Italiana Di Scienza
XXIX CONVEGNO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. Arcavacata di Rende Cosenza, September 10-12, 2015 Panel 10.2: Dalle elezioni alle istituzioni regionali: come cambia la classe politica regionale? Chairs: Maurizio Cerruto and Selena Grimaldi Discussant: Luca Verzichelli Selena Grimaldi [email protected] The political class of the Veneto region. Access, circulation and career from 1970 to 2010 Abstract: The Veneto has been depicted as an economic giant as well as a political dwarf, as the economic model of the Veneto emerged and flourished without any political planning or perhaps because of its absence. Starting from these considerations, this paper deals with the characteristics of the regional political class, pointing out three crucial moments in the process of consolidation of the political elite: the entrance to the pool of regional politicians, the circulation in the regional Assembly and regional government recruitment on the basis of an original dataset. The paper analyzes nine legislatures which are here divided into two phases (1970-1990 and 1995-2010) to make the impact that the political earthquake of the Nineties had on the regional political class clear. Did the collapse of the party system and the changes to the electoral rules produce a real change or just an adaptation in the nature of the political class? Keywords: political class, regional recruitment, political career, regional leadership 1 1. The Regionalization Process in Italy and the Regional Elite Democratization and regionalization were not parallel -
LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 15 giugno 2012 LEGA NORD in Parlamento: Terremoto, l'ordinanza della Protezione civile è un freno alle imprese “L’ordinanza della protezione civile del 2 giugno, fermo l’importanza di procedere alle verifiche degli edifici che ospitano attività produttive, così come e' stata scritta uccide ogni speranza di ripresa dei nostri imprenditori”. A dichiararlo è il deputato della Lega Nord Angelo Alessandri, Presidente della Commissione Ambiente, che sottolinea: “Gli imprenditori e gli operai vogliono ripartire subito. Ogni giorno che passa si allontana la possibilità di ripresa economica. Dopo quello che e' accaduto – prosegue Alessandri – è giusto verificare , con tecnici abilitati, che gli edifici siano statisticamente idonei per la sicurezza in piena regola degli operai; ma le certificazioni di agibilità le dovrebbero produrre solo i tecnici della protezione civile. Infatti la Protezione civile dovrebbe creare appositi gruppi di lavoro sul territorio. Quale professionista privato rilascerebbe mai in questo momento certificati di agibilità sismica? Poi su che taratura? Così come e' scritta l’ordinanza – ribadisce il Presidente - vuol dire non permettere di riaprirne nessuno, a prescindere. Se, per evitare responsabilità in caso di nuove forti scosse, anche per opifici a posto e senza danni, si vuole tenerli chiusi ad oltranza , si tratta - conclude Alessandri - di una presa di posizione che va esattamente nel senso contrario di quanto chiedono gli interessati e di quanto tutti vengono a promettere durante le “passerelle” nella nostra Emilia martoriata”. (06/06/2012) Riforme, no a semipresidenzialismo senza Senato federale "La riforma costituzionale così come è uscita dalla commissione non è altro che il frutto di un compromesso al ribasso tra Pdl e Pd. -
Patrizia Arrighi Entra Nella Lega
l’Apuano ANNO I NUMERO 3 LA VOCE DELLA LEGA NORD MASSA E CARRARA SETTEMBRE-DICEMBRE 2010 DIRETTORE MASSIMO BINELLI Patrizia Arrighi entra nella Lega Dopo la costituzione del gruppo leghista in Consiglio provinciale il 27 settembre scorso, grazie alla ‘fuga’ dal Pdl del lunigianese Pietro Fontana, con la Arrighi il Carroccio raddoppia nella Circoscrizione 4 Avenza PATRIZIA ARRIGHI, eletta con 165 voti a mag- Numero straordinario gio 2007 nelle file di Forza Italia alla Circoscri- zione 4 Avenza, poi entrata nel Pdl, nel gennaio che vale quattro mesi scorso era uscita dal partito a seguito della no- mina del coordinatore comunale Claudio Vi- nazzani, dando vita al gruppo Avenza pro avenzini. Dopo di MASSIMO BINELLI mesi di battaglie solitarie («Lo devo a quelle persone che nel 2007 hanno scritto il mio nome sulla scheda eletto- [email protected] rale», disse 10 mesi fa), ha deciso di salire sul Carroccio e, d’accordo con Cesare Micheloni, che, lo ricordiamo, è anche consigliere di quartiere, verrà nominata capo iamo in colpevole ritardo rispetto alla previ- gruppo. «Nel corso di questi mesi – commenta – ho ve- sta data di uscita del terzo numero de rificato come si muove il ‘partito del fare’ tra la gente e l’Apuano. Abbiamo inseguito per giorni e S mi sono riconosciuta in questo modo di intendere la poli- giorni ‘l’ultima notizia’ e, ogni volta che ce l’ave- tica. Le prime iniziative per Avenza che porterò avanti da vamo nel sacco, c’era una nuova bomba pronta a leghista riguarderanno gli edifici pubblici fatiscenti che esplodere. -
Open Paul Imbarlina Thesis Final.Pdf
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF SPANISH, ITALIAN, AND PORTUGESE L’ALTRO IN ITALIA: UNA TRADUZIONE E ANALASI CRITICA THE OTHER IN ITALY: A TRANSLATION AND CRITICAL ANALYSIS PAUL IMBARLINA Spring 2012 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Accounting with honors in Italian Reviewed and approved* by the following: Sherry Roush Associate Professor of Italian Thesis Supervisor Maria Truglio Associate Professor of Italian Honors Adviser * Signatures are on file in the Schreyer Honors College. ABSTRACT Today, Italy contains one of the most rapidly changing populations of the European Union. Currently, 7.2% of Italy’s 60 million residents are non-citizens. Recent demographic data trends towards a large demographic shift in Italy society. One of every six babies delivered was born to a foreign born immigrant in 2008. This wave of immigration, especially the segment arriving from Africa, has not been integrated smoothly into Italian society, however. Because of a prevailing xenophobic attitude in Italy, immigrants have been greeted with prejudice and even acts of violence. Thus, immigrants have become the “other” in Italy. The purpose of this thesis is to uncover “othering” in Italy and its origins through the translation of a work of a respected Italian journalist (Gian Antonio Stella). Additionally, this thesis offers a reflection on the process of translation. i TABLE OF CONTENTS ABSTRACT..………………………………………………………………………………..i TABLE OF CONTENTS……………………………………………………………………ii -
Nuova Giunta Regione Veneto
nella foto da sinistra L. Coletto, G. Bottacin, G. Forcolin, G. Pan, E. De Berti, al centro il Presidente Luca Zaia, M. Lanzarin, E. Donazzan, F. Caner, C. Corazzari, R. Marcato La nuova Giunta Regionale del Veneto Il Presidente della Regione Luca Zaia ha presentato al Consiglio regionale la nuova Giunta ed il programma di governo. All'agricoltura è stato scelto Giuseppe Pan (esterno Lega Nord), laureato in agraria e nel 2012 è stato eletto sindaco di Cittadella. Padovano, classe 1962, Pan è docente di scuola media superiore. Altro padovano chiamato a costituire la giunta regionale è Roberto Marcato (Lega Nord) a cui sono state affidate le deleghe allo sviluppo economico e all'energia. Gli altri componenti della Giunta sono: Gianluca Forcolin (Lega Nord - Venezia), Vicepresidente, bilancio e patrimonio, affari generali enti Locali; Gianpaolo Bottacin (Lista Zaia - Belluno) Ambiente, Protezione Civile, Legge Speciale per Venezia; Federico Caner (esterno Lega Nord - Treviso), Attuazione del Programma, Rapporti con il Consiglio Regionale; Luca Coletto (Lega Nord - Verona) Programmazione Socio Sanitaria; Cristiano Corazzari (esterno Lega Nord - Rovigo) Territorio, Cultura, Sicurezza; Elisa De Berti (esterno Lega Nord - Verona) Lavori Pubblici, Infrastrutture, Trasporti; Elena Donazzan (Forza Italia - Vicenza) Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità; Manuela Lanzarin (lista Zaia- Vicenza) Servizi Sociali; LA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO: I NOMI, LE DELEGHE, I CURRICULA DEGLI ASSSESSORI Presidente Luca Zaia : Comunicazione e Informazione, Attuazione del Federalismo e Autonomia, Referendum Consultivi Previsti da Leggi Regionali, Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo, Cooperazione Transfrontaliera e Transnazionale, Funzioni di Controllo e Ispettorato, Competenze Istituzionali (Stato-Regione), Rapporti col Parlamento Nazionale ed Europeo, Attrazione degli Investimenti, Grandi Eventi. -
How Has European Integration Impacted Regionalist Political Parties’ Electoral Support?
Claremont Colleges Scholarship @ Claremont CMC Senior Theses CMC Student Scholarship 2021 A Europe of Regionalists: How Has European Integration Impacted Regionalist Political Parties’ Electoral Support? Brandon N. Piel Follow this and additional works at: https://scholarship.claremont.edu/cmc_theses Part of the International Relations Commons Recommended Citation Piel, Brandon N., "A Europe of Regionalists: How Has European Integration Impacted Regionalist Political Parties’ Electoral Support?" (2021). CMC Senior Theses. 2669. https://scholarship.claremont.edu/cmc_theses/2669 This Open Access Senior Thesis is brought to you by Scholarship@Claremont. It has been accepted for inclusion in this collection by an authorized administrator. For more information, please contact [email protected]. Claremont McKenna College A Europe of Regionalists: How has European integration impacted regionalist political parties’ electoral support? Submitted to Professor Lisa Langdon Koch by Brandon N. Piel for Senior Thesis Fall 2020 – Spring 2021 April 26, 2021 Abstract This study investigates the question: How has European integration impacted regionalist political parties’ electoral support? European integration and regionalism are theoretically connected by Seth Jolly’s viability theory which explains that supranational organizations, such as the European Union (and precursor organizations), make small countries more viable. Using the regions of Flanders, Corsica, Sardinia, Padania, Galicia, and Catalonia as case studies, this thesis identifies -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 31 agosto 2012 LEGA NORD in Parlamento: Caparini, Subito nuovo concorso per dirigenti per evitare il caos nella scuola lombarda 30 AGOSTO - “Il ministero dell’Istruzione indìca al più presto un nuovo concorso per dirigenti al fine di scongiurare la paralisi del sistema scolastico lombardo”. Lo chiede con un’interrogazione il deputato della Lega Nord, Davide Caparini, in seguito all'ordinanza del Consiglio di Stato che ha provocato un vuoto di governo nel sistema scolastico lombardo. “Il consiglio di Stato ha revocato la sentenza del TAR che annullava il concorso per 355 posti da dirigente scolastico e, con successiva ordinanza cautelare, ha posticipato al 20 novembre di quest’anno la decisione nel merito alle obiezioni sollevate dai ricorsisti. Così facendo ha generato il caos proprio a ridosso dell'inizio dell'anno scolastico. Il risultato è che oggi in Lombardia sono scoperte 500 sedi su 1227. L’unica soluzione per uscire da questa empasse è di fornire massime garanzie ai 355 vincitori e indire un nuovo immediato concorso. Inoltre per circoscrivere i danni economici e consentire la nomina dei nuovi dirigenti fin dall’inizio del 2013 è necessario attivare una procedura d’urgenza evitando soluzioni pasticciate e di ripiego”. Sanità: Dozzo, Ennesima pessima figura del governo di dilettanti 30 AGOSTO - “Il rinvio del Cdm per analizzare il decreto sulla Sanità rappresenta l'ennesimo esempio del dilettantismo di questo Governo che si è presentato con tanta enfasi dicendo di saper risolvere i problemi del Paese ma in realtà li ha solo peggiorati". -
L'agriturista
08/05/2019 diffusione:20000 Pag. 58 N.504 - maggio 2019 tiratura:25000 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato POLITICA E COMUNICAZIONE L’agriturista Gian Marco Centinaio, primo e attivissimo ministro Per gli amici della Lega è, e rimane, ‘il dell’Agricoltura e del Turismo (da qui il soprannome), è sicuro Giamma’. E se Matteo Salvini è ‘il capita- no’, a lui spetta l’appellativo di ‘il guerrie- che l’enogastronomia, la scoperta dei borghi d’Italia, ro’. Basterebbe già questo a inquadrare la cultura del vino siano un potente volano economico. il personaggio di Gian Marco Centinaio: E con le arance rosse di Sicilia ha convinto i cinesi uno abituato a gettare il cuore oltre l’o- stacolo, insomma. Giusto per dirne due, è stato il primo firmatario, la passata legi- slatura, del ddl sulla legittima difesa e del provvedimento sulla castrazione chimi- ca. Salviniano di ferro, uno dei principali estensori del programma elettorale, ha partecipato attivamente al tavolo tecnico per la stesura del contratto di governo con il M5S. Alla nascita dell’esecutivo Pgialloverde, lo si vede nelle fotografie immortalato al Quirinale durante le con- sultazioni, braccia conserte, basette anni Settanta e serissimo, alla destra di Matteo e a sinistra di Giancarlo (Giorgetti). Lui si schermisce: “Ma va’ là, sono invece soprattutto molto pragmatico. Mi defi- niscono il più democristiano dei leghisti, sono e vengo utilizzato come pontiere”. È il primo ministro dell’Agricoltura e del Turismo italiano, “ministro dell’Agritu- rismo” lo sfottono (simpaticamente) gli amici. -
Elezioni Regionali 2015
COMUNE DI MASERA' DI PADOVA ELEZIONE CONSIGLIO REGIONALE DEL PRESIDENTE E DELLA GIUNTA REGIONE VENETO 31 MAGGIO 2015 1. FLAVIO TOSI LISTA PROV. 1 UNIONE NORD EST sez.1 sez.2 sez.3 sez.4 sez.5 sez.6 sez.7 sez.8 sez.9 tot. VOTI VALIDI 1 2 2 5 3 2 0 3 1 19 LISTA PROV.2 RAZZA PIAVE-VENETO STATO sez.1 sez.2 sez.3 sez.4 sez.5 sez.6 sez.7 sez.8 sez.9 tot. VOTI VALIDI 0 0 2 1 0 0 0 1 1 5 LISTA PROV. 3 NCD-UDC-AREA POPOLARE VENETO CON TOSI sez.1 sez.2 sez.3 sez.4 sez.5 sez.6 sez.7 sez.8 sez.9 tot. VOTI VALIDI 8 15 7 4 5 18 7 7 5 76 LISTA PROV. 4 IL VENETO DEL FARE sez.1 sez.2 sez.3 sez.4 sez.5 sez.6 sez.7 sez.8 sez.9 tot. VOTI VALIDI 5 4 2 3 1 0 5 9 2 31 LISTA PROV. 5 PARTITO PENSIONATI CON TOSI sez.1 sez.2 sez.3 sez.4 sez.5 sez.6 sez.7 sez.8 sez.9 tot. VOTI VALIDI 2 1 1 0 1 4 0 3 1 13 LISTA PROV. 6 LISTA TOSI PER IL VENETO sez.1 sez.2 sez.3 sez.4 sez.5 sez.6 sez.7 sez.8 sez.9 tot. VOTI VALIDI 10 5 7 9 3 10 7 13 8 72 2.ALESSANDRA MORETTI LISTA PROV. 7 VERDI EUROPEI-SEL-SINISTRA-VENETO NUOVO sez.1 sez.2 sez.3 sez.4 sez.5 sez.6 sez.7 sez.8 sez.9 tot. -
The Strengths & Weakness of Lega
THE GREAT REGIONAL AWAKENING: NEW DIRECTIONS RSA Annual Conference 2017, 4-7 June, Dublin, Ireland TOPIC AREA: Spatial Governance & Sustainable Development STRONG LOCALISM, WEAK REGIONALISM: THE STRENGTHS AND WEAKNESSES OF LEGA NORD GOVERNANCE OF THE VENETO REGION by PATRIZIA MESSINA (University of Padua) and FRED PAXTON (University of Vienna) ABSTRACT To explain the current distinctiveness of regional governance in Veneto, Italy, we must examine the particular mode of governance of the Lega Nord at regional and local government levels. Furthermore, we must trace its roots back to the (historical and contemporary) so-called ‘White’ political culture of the region, to explain the localist preferences evident in the Lega Nord governing style. This paper will demonstrate a continuity between certain traits that have characterized the White political culture, in particular its localism and anti-statism, and the typical values of the Lega Nord, which today translate into a hyper-localist government culture. This investigation of their local government practice, through analysis of mayor-issued emergency ordinances, reveals a combination of localism with concerns for public order and a markedly populist style in creating a sense of local crisis. The exercise of these characteristic localist traits at the regional level, while potentially an asset for the maintenance of local identity and autonomy, constitute a point of weakness by increasing administrative fragmentation and impeding progress in regional coordination. The analysis of the regional government strategy, or lack thereof, will be conducted using the programme documentation for regional development and EU Structural Fund policies. This multi- level analysis will help to explain the current absence of a real strategy for the regional development of Veneto, and will argue for the seriousness of this area of weakness amidst the intense demand for regional competitiveness in today’s global economy. -
Forza Italia, Lega Nord Y Alleanza Nazionale: Clase Política De La Derecha En La Segunda República
FORZA italia, lega NORD Y ALLEANZA naZionale: CLASE POLÍtica DE LA DERECHA EN LA segunda REPÚblica ANDREA BUSSOLETTI RESUMEN: La intención de este artículo es integrar a tres modelos del concepto de formación del personal político. Para este análisis se toman en conside- ración los tres partidos del área de centro-derecha y se observa cómo han evolucionado a partir de 1994. Se prestará atención a los criterios de selección del personal adoptados y las cualidades personales que han resultado más premiadas en la competición política. Se comparan las modalidades adoptadas de los tres partidos políticos para evidenciar semejanzas y diferencias entre ellas y respecto a otros partidos. Se busca comprender en óptica futura si las transformaciones de los partidos ocurridas desde el 2007 hasta hoy han tenido o no consecuencias efectivas en términos de formación de la clase política. n los manuales de historia política E italiana se recurre frecuentemente ABSTRACT: The intention of this article is to integrate three models of the al término Segunda República para concept of political staff training. For this analysis, we take into account the definir el nuevo sistema partidista three parties of the center-right wing and see how they have evolved since que se consolidó a partir de 1994. La 1994. Particular attention will be paid to staff selection criteria adopted and necesidad de transformar el sistema the personal qualities that have proved most awarded in political competition. político e institucional para hacerlo We compare the modalities adopted by the three political parties to highlight más eficiente se había hecho evidente similarities and differences between them and with respect to other parties.