L'agriturista
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Trade: Trade and Investment Frameworks
The G20 Research Group at Trinity College at the Munk School of Global Affairs and Public Policy in the University of Toronto presents the 2017 G20 Hamburg Summit Final Compliance Report 8 July 2017 to 30 October 2018 Prepared by Sophie Barnett, Hélène Emorine and the G20 Research Group, Toronto, and Irina Popova, Andrey Shelepov, Andrei Sakharov and Alexander Ignatov and the Center for International Institutions Research of the Russian Presidential AcadeMy of National EconoMy and Public AdMinistration, Moscow 29 November 2018 www.g20.utoronto.ca [email protected] “The University of Toronto … produced a detailed analysis to the extent of which each G20 country has met its commitments since the last summit … I think this is important; we come to these summits, we make these commitments, we say we are going to do these things and it is important that there is an organisation that checks up on who has done what.” — David Cameron, Prime Minister, United Kingdom, at the 2012 Los Cabos Summit Contents Preface ................................................................................................................................................................... 3 G20 Research Group Research Team ............................................................................................................. 4 G20 Research Group Lead Analysts ........................................................................................................... 4 G20 Research Group Analysts .................................................................................................................... -
Sommario Rassegna Stampa
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Unione Provincie d'Italia 2 Il Gazzettino - Ed. Belluno 30/01/2020 STATI GENERALI DELLA MONTAGNA DOMANI IL CONFRONTO A 2 ROMA Edscuola.eu 29/01/2020 PROVINCE, PRIMI SEGNALI SU INVESTIMENTI IN EDILIZIA 3 SCOLASTICA Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a A.Misiani: "OCCORRE FARE IL TAGLIANDO AL SOSTEGNO PER I 4 POVERI" (E.Marro) 30 Italia Oggi 30/01/2020 FONDI AGLI ENTI PER I GIOVANI (F.Cerisano) 5 III Il Foglio 30/01/2020 SANITA' E ZINGARETTI 6 Rubrica Pubblica amministrazione 11 La Repubblica 30/01/2020 PENSIONI, ALLARME FMI SULLA SPESA "QUOTA 100 SOLO CON IL 7 CONTRIBUTIVO" (R.Petrini) 11 La Stampa 30/01/2020 Int. a R.Goyal: "L'ITALIA PUO' CRESCERE DI PIU' IL REDDITO DI 8 CITTADINANZA NON AIUTA LE FAMIGLIE POVERE" (A.Barbera) Rubrica Politica nazionale: primo piano 8 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 MA AL GOVERNO ASPETTANO IL CONGRESSO DEI 5 STELLE 10 (L.Palmerini) 21 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 LA GEOGRAFIA ELETTORALE DEL DOPO CRISI (G.Ottaviano) 11 1 Corriere della Sera 30/01/2020 LA DESTRA ORA DEVE SCEGLIERE (E.Galli Della Loggia) 12 6 Corriere della Sera 30/01/2020 GOVERNO, IL GIORNO DELLA "FASE DUE" (CON IL REBUS DELLE 14 TENSIONI M5S) (M.Guerzoni) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a C.Calenda: "IL PD NON HA CAPITO LA LEZIONE DELLE URNE 15 EMILIANE FAREMO NOI UN TERZO POLO" (M.Meli) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 UN MOVIMENTO PRIGIONIERO DEL SUO LIMBO IDENTITARIO 17 (M.Franco) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 DI MAIO BIS O TAVERNA? I DIECI BIG IN CAMPO PER LA GUIDA DEI 5 18 STELLE (A.Trocino) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. -
Dalla Lega Soldi Ai Deputati «Giri Di Fondi Sospetti»
Quotidiano Data 15-09-2020 Domani Pagina 4/5 Foglio 1 / 6 INCHIESTA Dalla Lega soldi ai deputati «Giri di fondi sospetti» L'Unità di informazione finanziaria che segue i flussi anomali di denaro indaga su somme che la Lega ha prima incassato e poi restituito ai suoi parlamentari. L'antiriciclaggio sospetta sia un modo per pagare meno tasse. Giorgetti: solo prestiti Dopo l'arresto dei commercialisti vicini al partito, un nuovo scandalo per Matteo Salvini e i suoi uomini EMILIANO FITTIPALDI E GIOVANNI TIZIAN ROMA Centemero,Giancarlo Giorgetti, do dalle casse dei partito alle ta- Erika Stefani, Gian Carlo Centi- sche di deputati e senatori. «Si naio o Lorenzo Fontana,la nuo- evidenziano reiterati accrediti va relazione dell'Uif pone infat- di bonifici disposti da parla- La Lega di Matteo ti questioni di opportunità e mentari della Salvini deve restitui- trasparenza.Questioni ineludi- stessa Lega, con re alle casse dello bili per qualsiasi forza politica causali quali"ero- stato italiano 49 mi- democratica, ma ancor di più gazione liberale", lioni di euro ottenu- per un movimento che ha incas- e successiva resti- ti in modo indebito sato e speso 49 milioni di euro tuzione delle dal partito, ma tra il di rimborsi elettorali non dovu- somme all'ordi- 2017 e il 2018 ha erogato centi- ti ed è stato condannato dalla nante con causa- naia di migliaia di euro a deci- Cassazione a restituirli(seppur le "restituzione ne di suoi parlamentari. E alcu- in rate dilazionate in ottant'an- prestito infrutti- ni diloro, compreso più di un di- ni). -
LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 15 giugno 2012 LEGA NORD in Parlamento: Terremoto, l'ordinanza della Protezione civile è un freno alle imprese “L’ordinanza della protezione civile del 2 giugno, fermo l’importanza di procedere alle verifiche degli edifici che ospitano attività produttive, così come e' stata scritta uccide ogni speranza di ripresa dei nostri imprenditori”. A dichiararlo è il deputato della Lega Nord Angelo Alessandri, Presidente della Commissione Ambiente, che sottolinea: “Gli imprenditori e gli operai vogliono ripartire subito. Ogni giorno che passa si allontana la possibilità di ripresa economica. Dopo quello che e' accaduto – prosegue Alessandri – è giusto verificare , con tecnici abilitati, che gli edifici siano statisticamente idonei per la sicurezza in piena regola degli operai; ma le certificazioni di agibilità le dovrebbero produrre solo i tecnici della protezione civile. Infatti la Protezione civile dovrebbe creare appositi gruppi di lavoro sul territorio. Quale professionista privato rilascerebbe mai in questo momento certificati di agibilità sismica? Poi su che taratura? Così come e' scritta l’ordinanza – ribadisce il Presidente - vuol dire non permettere di riaprirne nessuno, a prescindere. Se, per evitare responsabilità in caso di nuove forti scosse, anche per opifici a posto e senza danni, si vuole tenerli chiusi ad oltranza , si tratta - conclude Alessandri - di una presa di posizione che va esattamente nel senso contrario di quanto chiedono gli interessati e di quanto tutti vengono a promettere durante le “passerelle” nella nostra Emilia martoriata”. (06/06/2012) Riforme, no a semipresidenzialismo senza Senato federale "La riforma costituzionale così come è uscita dalla commissione non è altro che il frutto di un compromesso al ribasso tra Pdl e Pd. -
Open Paul Imbarlina Thesis Final.Pdf
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF SPANISH, ITALIAN, AND PORTUGESE L’ALTRO IN ITALIA: UNA TRADUZIONE E ANALASI CRITICA THE OTHER IN ITALY: A TRANSLATION AND CRITICAL ANALYSIS PAUL IMBARLINA Spring 2012 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Accounting with honors in Italian Reviewed and approved* by the following: Sherry Roush Associate Professor of Italian Thesis Supervisor Maria Truglio Associate Professor of Italian Honors Adviser * Signatures are on file in the Schreyer Honors College. ABSTRACT Today, Italy contains one of the most rapidly changing populations of the European Union. Currently, 7.2% of Italy’s 60 million residents are non-citizens. Recent demographic data trends towards a large demographic shift in Italy society. One of every six babies delivered was born to a foreign born immigrant in 2008. This wave of immigration, especially the segment arriving from Africa, has not been integrated smoothly into Italian society, however. Because of a prevailing xenophobic attitude in Italy, immigrants have been greeted with prejudice and even acts of violence. Thus, immigrants have become the “other” in Italy. The purpose of this thesis is to uncover “othering” in Italy and its origins through the translation of a work of a respected Italian journalist (Gian Antonio Stella). Additionally, this thesis offers a reflection on the process of translation. i TABLE OF CONTENTS ABSTRACT..………………………………………………………………………………..i TABLE OF CONTENTS……………………………………………………………………ii -
Nuova Giunta Regione Veneto
nella foto da sinistra L. Coletto, G. Bottacin, G. Forcolin, G. Pan, E. De Berti, al centro il Presidente Luca Zaia, M. Lanzarin, E. Donazzan, F. Caner, C. Corazzari, R. Marcato La nuova Giunta Regionale del Veneto Il Presidente della Regione Luca Zaia ha presentato al Consiglio regionale la nuova Giunta ed il programma di governo. All'agricoltura è stato scelto Giuseppe Pan (esterno Lega Nord), laureato in agraria e nel 2012 è stato eletto sindaco di Cittadella. Padovano, classe 1962, Pan è docente di scuola media superiore. Altro padovano chiamato a costituire la giunta regionale è Roberto Marcato (Lega Nord) a cui sono state affidate le deleghe allo sviluppo economico e all'energia. Gli altri componenti della Giunta sono: Gianluca Forcolin (Lega Nord - Venezia), Vicepresidente, bilancio e patrimonio, affari generali enti Locali; Gianpaolo Bottacin (Lista Zaia - Belluno) Ambiente, Protezione Civile, Legge Speciale per Venezia; Federico Caner (esterno Lega Nord - Treviso), Attuazione del Programma, Rapporti con il Consiglio Regionale; Luca Coletto (Lega Nord - Verona) Programmazione Socio Sanitaria; Cristiano Corazzari (esterno Lega Nord - Rovigo) Territorio, Cultura, Sicurezza; Elisa De Berti (esterno Lega Nord - Verona) Lavori Pubblici, Infrastrutture, Trasporti; Elena Donazzan (Forza Italia - Vicenza) Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità; Manuela Lanzarin (lista Zaia- Vicenza) Servizi Sociali; LA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO: I NOMI, LE DELEGHE, I CURRICULA DEGLI ASSSESSORI Presidente Luca Zaia : Comunicazione e Informazione, Attuazione del Federalismo e Autonomia, Referendum Consultivi Previsti da Leggi Regionali, Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo, Cooperazione Transfrontaliera e Transnazionale, Funzioni di Controllo e Ispettorato, Competenze Istituzionali (Stato-Regione), Rapporti col Parlamento Nazionale ed Europeo, Attrazione degli Investimenti, Grandi Eventi. -
Governo Conte
Il Governo Conte Documento di analisi e approfondimento dei componenti del nuovo esecutivo Composizione del Governo Conte • Prof. Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri • Dep. Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno • Dep. Riccardo Fraccaro, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta • Sen. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione • Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie • Sen. Barbara Lezzi, Ministro per il Sud • Dep. Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e la Disabilità • Prof. Paolo Savona, Ministro per gli Affari Europei • Prof. Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale • Dep. Avv. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia • Dott.ssa Elisabetta Trenta, Ministro della Difesa • Prof. Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali • Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sen. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti • Dott. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Dep. Giulia Grillo, Ministro della Salute • Dep. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario dei Consiglio dei Ministri 2 Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Nato a Volturara Appula (Foggia) nel 1964, avvocato civilista e professore universitario. Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'università «La Sapienza» di Roma (1988). -
Un Sottosegretario a San Marino
UN SOTTOSEGRETARIO A SAN MARINO Di Claudia Di Pasquale Collaborazione Lorenzo Di Pietro Consulenza Fabio Pavesi Immagini Chiara D’Ambros, Alfredo Farina, Alessandro Spinnato Montaggio Andrea Masella, Giorgio Vallati, Manuela Latini LUIGI DI MAIO – VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO Quando si parla in un’inchiesta di corruzione, di mafia e quando ci sono delle condotte politiche che per noi non sono assolutamente accettabili, allora la politica deve agire prima dei giudici. Quando poi si somma anche la questione di San Marino, in cui non è indagato il sottosegretario, ma c’è un’inchiesta, questa cosa ci preoccupa ancor di più. SIGFRIDO RANUCCI IN STUDIO E da San Marino proveniva il mutuo grazie al quale Siri ha acquistato una palazzina a Milano e su cui torneremo. Mercoledì scorso il premier Conte ha ritirato le deleghe al sottosegretario Siri. Questo, ha detto, è un atto che serve per preservare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Ora, fatta salva la presunzione di innocenza, cos’è che avrebbe compromesso questa fiducia? Siri è stato accusato dai magistrati di corruzione: avrebbe intascato 30mila euro, una mazzetta o solamente la promessa, in cambio di cosa? Di far passare un emendamento. E avrebbe esercitato un’attività incessante, dicono i magistrati. Per fare passare un emendamento sull’eolico nella legge di bilancio del 2019, che prevedeva incentivi per i campi eolici. Anche quegli aperti già nel 2017. Ecco, un norma retroattiva che non è passata grazie all’opposizione del Movimento Cinque Stelle. E il presunto corruttore sarebbe Paolo Arata. Competente in materia, ex Forza Italia, è diventato negli ultimi anni il punto di riferimento della Lega per le politiche ambientali. -
Newsletter Di Lunedì 4 Febbraio 2019 Cosa È Successo Nei Centri Decisionali Dal 28 Gennaio Al 1 Febbraio 2019 Sommario 1) in Evidenza
Newsletter di lunedì 4 febbraio 2019 Cosa è successo nei centri decisionali dal 28 gennaio al 1 febbraio 2019 Sommario 1) In evidenza 2) Parlamento 3) Governo In questo numero: • Sanità veterinaria e sicurezza alimentare. Pubblicata la relazione del ministero della Salute sul processo di autovalutazione per il 2017 dei sistemi di controllo ufficiale. • Medicinali veterinari. Online il resoconto della riunione di gennaio del comitato EMA. • Filiera bufalina. Audizioni in commissione Agricoltura del Senato, posto l’accento sul ruolo del veterinario aziendale. • Dl semplificazioni. Testo all’esame della Camera in seconda lettura, dichiarata improponibile da palazzo Madama la proposta di modifica 9.0.600 dei relatori sulla ricetta veterinaria cartacea. 1) In evidenza Ministero della Salute Ministero della Salute - pubblicata la Relazione sul processo di autovalutazione per l'anno 2017 sul funzionamento dei sistemi di controllo ufficiale in tema di sanità veterinaria e sicurezza alimentare Pubblicata il 28 gennaio, si apprende da un comunicato stampa del ministero della Salute, la Relazione sul processo di autovalutazione per l’anno 2017 (in allegato) con l’analisi dei risultati della autovalutazione annuale svolta dalle AASSL, dalle regioni e dalle direzioni generali competenti (DGSAF e DGISAN) sul funzionamento dei sistemi di controllo ufficiale riguardanti la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare. Nel testo della nota viene ribadito che la raccolta dati è avvenuta attraverso l'utilizzo di una piattaforma online messa a disposizione -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 [email protected] LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 31 agosto 2012 LEGA NORD in Parlamento: Caparini, Subito nuovo concorso per dirigenti per evitare il caos nella scuola lombarda 30 AGOSTO - “Il ministero dell’Istruzione indìca al più presto un nuovo concorso per dirigenti al fine di scongiurare la paralisi del sistema scolastico lombardo”. Lo chiede con un’interrogazione il deputato della Lega Nord, Davide Caparini, in seguito all'ordinanza del Consiglio di Stato che ha provocato un vuoto di governo nel sistema scolastico lombardo. “Il consiglio di Stato ha revocato la sentenza del TAR che annullava il concorso per 355 posti da dirigente scolastico e, con successiva ordinanza cautelare, ha posticipato al 20 novembre di quest’anno la decisione nel merito alle obiezioni sollevate dai ricorsisti. Così facendo ha generato il caos proprio a ridosso dell'inizio dell'anno scolastico. Il risultato è che oggi in Lombardia sono scoperte 500 sedi su 1227. L’unica soluzione per uscire da questa empasse è di fornire massime garanzie ai 355 vincitori e indire un nuovo immediato concorso. Inoltre per circoscrivere i danni economici e consentire la nomina dei nuovi dirigenti fin dall’inizio del 2013 è necessario attivare una procedura d’urgenza evitando soluzioni pasticciate e di ripiego”. Sanità: Dozzo, Ennesima pessima figura del governo di dilettanti 30 AGOSTO - “Il rinvio del Cdm per analizzare il decreto sulla Sanità rappresenta l'ennesimo esempio del dilettantismo di questo Governo che si è presentato con tanta enfasi dicendo di saper risolvere i problemi del Paese ma in realtà li ha solo peggiorati". -
Rassegna Stampa 7 Dicembre 2018
Consiglio Nazionale dei Geologi 7 dicembre 2018 Quotidiano Data 07-12-2018 Pagina 23 Foglio 1 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi PRIMO PIANO MOLISE Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:1,21 Foglio:1/1 ROMA Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:26 Foglio:1/1 QUOTIDIANO DEL SUD ED. VIBO VALENTIA Edizione del:07/12/18 Foglio:1/ 1 UNIONE SARDA Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:12 Foglio:1/1 OSSERVATORE ROMANO Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:1 Foglio:1/1 PROVINCIA QUOTIDIANO DI CREMONA Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:19 Foglio:1/1 07/12/2018 Pag. 1 07/12/2018 Pag. 1 07/12/2018 Pag. 1 07/12/2018 Pag. 26 07/12/2018 Pag. 26 07 Dic 2018 Consiglio superiore dei lavori pubblici, Donato Carlea nuovo presidente M.Fr. Confermata la nomina di Donato Carlea, classe 1953, a nuovo presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Succede a Massimo Sessa, rimasto in carica “pro tempore” dopo la scadenza naturale del mandato del precedente governo. Il nuovo titolare del massimo organo tecnico del governo con sede a porta Pia ha almeno due dossier che lo attendono. Il primo consiste nell’attesa circolare con le indicazioni applicative sui vari aspetti delle nuove norme tecniche sulle costruzioni. La circolare è pronta da tempo ma bloccata dalla scadenza del mandato di Sessa. L’altro dossier - decisamente più delicato - è quello legato alla ricostruzione del ponte di Genova sul Polcevera, la cui procedura, come è noto, è stata appena avviata dal commissario di governo, Marco Bucci.