Tweetpolitics
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Composizione Del Governo Renzi
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 – tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 25 febbraio 2014 Circolare n. 42/2014 Oggetto: Composizione del Governo Renzi. Si riporta la composizione del Governo Renzi. Il Presidente Confetra Marcucci ha espresso le felicitazioni e gli auguri di buon lavoro al neo Presidente del Consiglio e ai Ministri di più diretto interesse per il mondo della logistica e del trasporto. Fabio Marrocco Responsabile di Area © CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: Matteo RENZI Firenze, 1975 – Sindaco di Firenze SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: Graziano DELRIO Reggio Emilia, 1960 – Già Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie nel Governo Letta MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI: Maurizio LUPI Milano, 1959 – Deputato NCD - Confermato MINISTRO SVILUPPO ECONOMICO: Federica GUIDI Modena, 1969 – Amministratore Delegato Ducati Energia MINISTRO ECONOMIA E FINANZE: Pier Carlo PADOAN Roma, 1950 – Presidente ISTAT e capo economista OCSE MINISTRO LAVORO E POLITICHE SOCIALI: Giuliano POLETTI Imola, 1951 – Presidente Legacoop e Allean- za Cooperative MINISTRO SALUTE: Beatrice LORENZIN Roma, 1971 – Deputato NCD – Confermata MINISTRO AMBIENTE, TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: Gianluca GALLETTI Bologna, 1961 – Già Sottosegretario al Mi- nistero dell’Istruzione nel Governo Letta MINISTRO -
Trade: Trade and Investment Frameworks
The G20 Research Group at Trinity College at the Munk School of Global Affairs and Public Policy in the University of Toronto presents the 2017 G20 Hamburg Summit Final Compliance Report 8 July 2017 to 30 October 2018 Prepared by Sophie Barnett, Hélène Emorine and the G20 Research Group, Toronto, and Irina Popova, Andrey Shelepov, Andrei Sakharov and Alexander Ignatov and the Center for International Institutions Research of the Russian Presidential AcadeMy of National EconoMy and Public AdMinistration, Moscow 29 November 2018 www.g20.utoronto.ca [email protected] “The University of Toronto … produced a detailed analysis to the extent of which each G20 country has met its commitments since the last summit … I think this is important; we come to these summits, we make these commitments, we say we are going to do these things and it is important that there is an organisation that checks up on who has done what.” — David Cameron, Prime Minister, United Kingdom, at the 2012 Los Cabos Summit Contents Preface ................................................................................................................................................................... 3 G20 Research Group Research Team ............................................................................................................. 4 G20 Research Group Lead Analysts ........................................................................................................... 4 G20 Research Group Analysts .................................................................................................................... -
Maurizio Martina “Ripescato” Al
MAURIZIO MARTINA “RIPESCATO” AL MIPAAF. ECCO IL GOVERNO M a t t e o R e n z i h a s c i o lto la riserva. Il giuramento del nuovo governo ci sarà domani alle 11.30. Dopo una “lunga chiacchierata” con il presidente della Repubblica sono state cambiate alcune carte in tavola: il vulnus era la giustizia. Orlando – notoriamente garantista – è stato spostato dall’Ambiente alla Giustizia e Galletti “dirottato” dall’Agricoltura all’Ambiente. Con “ripescaggio” di Maurizio Martina. Tanto più che i numeri al Senato per la fiducia sembravano già essere messi in discussione da Forza Italia. Una squadra di governo snella composta da 16 ministri di cui metà donne. È durato oltre due ore il vertice del premier incaricato Matteo Renzi con il capo dello Stato Giorgio Napolitano al Quirinale. Come previsto il fedelissimo Graziano Delrio sarà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. All’Economia come lui stesso aveva annunciato via twitter il tecnico presidente dell’Istat Pier Carlo Padoan. Riconferma di Angelino Alfano agli Interni. A sorpresa Andrea Orlando alla Giustizia (era ministro uscente all’Ambiente). Maurizio Lupi alle Infrastrutture, Dario Franceschini alla Cultura, Giuliano Poletti di Legacoop al Lavoro e politiche sociali; al Mipaaf Maurizio Martina. Queste le donne ministro: Roberta Pinotti (Difesa), Stefania Giannini (Istruzione), Federica Guidi (Sviluppo Economico), Maria Elena Boschi (Riforme e Rapporti con il Parlamento), Federica Mogherini (Esteri), Beatrice Lorenzin (Sanità), Marianna Madia (Semplificazione) e Maria Carmela Lanzetta agli Affari Regionali e all’Ambiente Gianluca Galletti. “Dovendo far eun govenro che dura quattro anni è naturle che ci sia voluto un po di tempo, spiega il Premier incaricato. -
Pd, Ricetta Per Una Rinascita
Quotidiano Data 28-02-2021 la Repubblica Pagina 1+30 Foglio 1 L ánalisí Il Pd e una ricetta per la rinascita di Stefano Cappellini a pagina 30 A cosa dovrebbe servire ilcongresso delPartito Pd, una ricetta per la rinascita di Stefano Cappellini egretario del Partito democratico è uno dei mestieri giocatore che si chiama all'ultimo minuto prima del Q più precari del Paese. Walter Veltroni,il primo a calcetto del giovedì sera:senza di lui non si gioca,e non è occupare 1a carica, a un certo punto disse di non poterne poco,ma è difficile aspettarsi che lasci grandi tracce in più delle correnti che lo logoravano esi dimise Prese il suo campo.Non a caso la tendenza elettorale vede da anni il posto Dario Franceschini in quanto vicesegretario e partito crescere o comunque tenere nelle aree dove Matteo Renzi lo bollò subito "vice-disastro".Poi arrivò Pier prevale il voto d'opinione, più orientato ad apprezzare lo Luigi Bersani,fece in tempo a non vincere le elezioni del spirito istituzionale,e stentare dove prevale la sofferenza e 2013e lasciò pure lui bombardato da ogni angolo dopo i non si mangia a pane e istituzioni. flop di Franco Marini e Romano Prodi, bruciati nella corsa Si intravvede l'ennesima inutile conta tra le correnti per al Quirinale dai franchi tiratori del partito. Arrivò appunto interposto leader,il cui unico risultato - quale che sia Renzi,sí prese in pochi mesi segreteria e Palazzo Chigi poi, l'esito - sarà quello di illudersi che il rito delle primarie,lo passato in tre anni dal 40 per cento al 18,spiegò il suo strumento più sopravvalutato di sempre nella politica inarrestabile declino con la teoria del "fuoco amico". -
Aspi, Resa Dei Conti Nel Governo Commissario in Caso Di Revoca
14/07/2020 Pagina 3 EAV: € 14.691 Lettori: 259.917 Argomento: Servizi pubblici Aspi, resa dei conti nel governo Commissario in caso di revoca Emilia Patta Il dossier oggi in Consiglio. Conte: «Decisione che coinvolga tutto l' Esecutivo». Il Pd apre al controllo pubblico con Cdp. Ma da Iv no al ritiro della concessione. Ancora trattative con Atlantia Roma «Se ci sono ponti e e questi ponti crollano, dobbiamo saper sanzionare chi è responsabile di questo crollo. Domani (oggi, ndr) ci sarà un' informativa al Consiglio dei ministri. È una decisione che deve prendere tutto il governo, tutti i ministri domani saranno nelle condizioni di conoscere i dettagli». Giuseppe Conte parla di Autostrade, naturalmente, e la questione finisce per campeggiare durante la conferenza stampa a Meseberg con la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Né potrebbe essere altrimenti, visto che con una doppia intervista (alla Stampa e al Fatto quotidiano) il premier ha lanciato di prima mattina il suo altolà ai Benetton parlando esplicitamente di revoca delle concessioni: «È inaccettabile la pretesa di Aspi di perpetuare il regime di favore in caso di nuovi inadempimenti degli obblighi di concessione. Così i Benetton non prendono in giro il presidente del Consiglio ma i familiari delle vittime del ponte Morandi di Genova e tutti gli italiani». Parole da "grillino" (il M5s chiede da due anni la revoca sic et simpliciter delle concessioni ai Benetton nonostante i 7 miliardi di penale e il rischio contenzioso) che sembrano chiudere definitivamente la porta alla riapertura della trattativa dopo la lettera-proposta di Aspi al governo di sabato. -
Governo Conte
Il Governo Conte Documento di analisi e approfondimento dei componenti del nuovo esecutivo Composizione del Governo Conte • Prof. Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri • Dep. Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno • Dep. Riccardo Fraccaro, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta • Sen. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione • Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie • Sen. Barbara Lezzi, Ministro per il Sud • Dep. Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e la Disabilità • Prof. Paolo Savona, Ministro per gli Affari Europei • Prof. Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale • Dep. Avv. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia • Dott.ssa Elisabetta Trenta, Ministro della Difesa • Prof. Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali • Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sen. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti • Dott. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Dep. Giulia Grillo, Ministro della Salute • Dep. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario dei Consiglio dei Ministri 2 Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Nato a Volturara Appula (Foggia) nel 1964, avvocato civilista e professore universitario. Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'università «La Sapienza» di Roma (1988). -
Il Green New Deal
Comunicato stampa PARTE DALLA “NATURA DELL’ITALIA” IL GREEN NEW DEAL AL VIA LA CONFERENZA SU BIODIVERSITA’, AREE PROTETTE E GREEN ECONOMY PROMOSSA DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE CON FEDERPARCHI, UNIONCAMERE, FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ALLA SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA Roma, 11 e 12 dicembre2013. Nei parchi, dove la natura è protetta e valorizzata, ci sono più giovani che lavorano, più imprese, più turisti. La biodiversità vale, solo negli ecosistemi marini italiani, 9 miliardi di euro l’anno. E le aree verdi producono aria e acqua pulite, difesa dal dissesto idrogeologico, protezione contro il cambiamento climatico e i suoi effetti. La natura italiana è un asset per lo sviluppo del Paese. È l’inizio di un percorso verso un green new deal che parte dalle risorse naturali quello organizzato dal Ministero dell’Ambiente con la Conferenza nazionale “La Natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la Green economy per il rilancio del Paese” che si tiene l’11 e il 12 dicembre all’Università Sapienza di Roma. Nel secondo giorno dell’appuntamento sarà presente quasi al completo il Governo, a partire dal presidente del Consiglio Enrico Letta, assieme alle massime cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – che interverrà nella mattinata -, i presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso. E saranno ben otto i ministri che si confronteranno sulle possibilità di uscire dalla crisi utilizzando le potenzialità del nostro capitale naturale: a intervenire, oltre al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e allo stesso Letta, i responsabili dell’Economia Fabrizio Saccomanni, del Lavoro Enrico Giovannini, delle Infrastrutture Maurizio Lupi, della Salute Beatrice Lorenzin, degli Affari europei Ezio Moavero, dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, della Coesione territoriale Carlo Trigilia. -
Italian Female Ministers: a Test for the Celebrity Politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014
Ciudades Creativas – CP, 2014 , Nº5, pp. 49-60. ISSN 2014-6752. Girona (Catalunya). CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena: Italian female ministers: A test for the celebrity politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014 ITALIAN FEMALE MINISTERS: A TEST FOR THE CELEBRITY POLITICS? Authors: CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena Associate Professor – University of Bologna – Italy – [email protected] MA degree – University of Bologna – Italy – [email protected] Abstract The so-called celebrity politics is a well-known general and of male politicians, the coverage of gossip magazines can simply global phenomenon, common to most Western democracies. “humanize” their image by showing them in more private set- The celebrity politicians have become leading actors in tabloids, tings and allowing them to express their feelings and emotions. gossip magazines and entertainment TV programs. The paper In the case of women, the same kind of coverage could reinforce aims at investigating the impact of those developments on wo- an already biased treatment due to the fact that they usually men politicians and attempts at evaluating if they are advantaged receive more media coverage mentioning family life, dress and or disadvantaged by the increasing celebritization of politics. By appearance than male politicians. referring to the case of the Italian female ministers and through a content analysis of the most read Italian gossip magazine, the paper tests the hypotheses that female ministers receive more coverage than their male colleagues and that this coverage gives more space to trivial details, like appearance and attire. The Key words paper argues that the celebrity politics may give women more visibility, but offers also some occasions for activating the most female politicians; gender stereotypes; celebrity politics; gossip maga- common and unfair gender stereotypes. -
Governo, Ecco Le Ipotesi Sul Tavolo, La Squadra. Ma Tutto Potrebbe Cambiare
Governo, ecco le ipotesi sul tavolo, la squadra. Ma tutto potrebbe cambiare Potrebbe essere Franscesco Battistoni, in quota Forza Italia, il sottosegretario Mipaaf. Ma tutto ancora da vedere e i nomi su cui si sta lavorando adesso e che sembrano essere certi potrebbero essere modificati all’ultimo momento generando una cascata di caselle che cambiano come un tetris. E’ un vero e proprio frullato di nomi, in queste ore, per mettere a punto le squadre dei ministeri e individuare viceministri e sottosegretari. Decisioni su cui – così erano gli accordi – avrebbero deciso i partiti politici. Ma che sembra non sia più così. AGRICOLAE pubblica i nomi su cui sembrerebbe si stia lavorando ma che – a causa di un braccio di ferro tra i partiti e la Presidenza – potrebbe cambiare completamente. Premier Mario Draghi, coadiuvato da Roberto Garofoli sottosegretario di Stato, Antonio Funiciello (lo stesso di Luca Lotti) capo di gabinetto e Carlo Deodato al Dagl. Poi Roberto Chieppa segretario generale, Paola Ansuini portavoce, Luigi Mattiolo consigliere diplomatico e Daria Perrotta capo di gabinetto di Garofoli. Al ministero degli Esteri Luigi Di Maio ministro, tra i possibili sottosegretari figurano Marina Sereni, Pd; Guglielmo Picchi, Lega; Marta Grande, M5S; e Valentino Valentini, Forza Italia. Ettore Francesco Sequi capo di Gabinetto e Stefano Soliman capo ufficio legislativo. Elisabetta Belloin alla segreteria generale. Al ministero della Giustizia Marta Cartabia ministro, tra i possibili sottosegretari o viceministri si sta pensando a Gennaro Migliore, IV; Francesca Businarolo, M5S; Valeria Valente, Pd; Franscesco Paolo Sisto, FI; e Magda Bianco, di provenienza tecnica. Raffaele Piccirillo capo di gabinetto mentre Mauro Vitello capo ufficio legislativo. -
«Gli Anziani All'anno Zero»
Repubblica - 24.2.14 Quando Delrio e la Prestigiacomo pedalavano con la Guidi con le bici da 1200 euro - Walter Galbiati MILANO - Quando era presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni, non poteva certo immaginare che da lì a poco più di due anni, Graziano Delrio, sarebbe diventato il sottosegretario alla presidenza del consiglio di un governo guidato da un altro sindaco, Matteo Renzi. Ma i due potevano forse avere un po’ più di cautela nella scelta dei ministri, soprattutto in un dicastero chiave come quello dello Sviluppo, dove il pubblico si intreccia indissolubilmente con il privato, e per il quale è stata scelta Federica Guidi. Delrio, già vicepresidente dell’Anci, arriva al vertice dell’Associazione dei Comuni il 5 ottobre 2011 e uno dei primi atti che firma, il 14 novembre, riguarda un accordo tra l’Anci stessa e l’azienda della famiglia Guidi, la Ducati Energia, con la benedizione del ministero dell’Ambiente, ai tempi sotto la gestione di Stefania Prestigiacomo, pidiellina, molto vicina a Silvio Berlusconi. L’accordo promuove “la sperimentazione - recita il testo - presso i Comuni italiani del prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero sviluppato da Ducati Energia”. Sono mille biciclette che i comuni con più di 30mila abitanti potevano ricevere in dotazione per combattere l’inquinamento atmosferico nell’ambito di un programma di mobilità urbana. Il ministero ha stanziato 1,2 milioni di euro, vale a dire 1.200 euro a bicicletta, l’Anci ha veicolato l’accordo a tutti i Comuni, i quali hanno poi partecipato al bando per l’assegnazione. -
Newsletter Di Lunedì 4 Febbraio 2019 Cosa È Successo Nei Centri Decisionali Dal 28 Gennaio Al 1 Febbraio 2019 Sommario 1) in Evidenza
Newsletter di lunedì 4 febbraio 2019 Cosa è successo nei centri decisionali dal 28 gennaio al 1 febbraio 2019 Sommario 1) In evidenza 2) Parlamento 3) Governo In questo numero: • Sanità veterinaria e sicurezza alimentare. Pubblicata la relazione del ministero della Salute sul processo di autovalutazione per il 2017 dei sistemi di controllo ufficiale. • Medicinali veterinari. Online il resoconto della riunione di gennaio del comitato EMA. • Filiera bufalina. Audizioni in commissione Agricoltura del Senato, posto l’accento sul ruolo del veterinario aziendale. • Dl semplificazioni. Testo all’esame della Camera in seconda lettura, dichiarata improponibile da palazzo Madama la proposta di modifica 9.0.600 dei relatori sulla ricetta veterinaria cartacea. 1) In evidenza Ministero della Salute Ministero della Salute - pubblicata la Relazione sul processo di autovalutazione per l'anno 2017 sul funzionamento dei sistemi di controllo ufficiale in tema di sanità veterinaria e sicurezza alimentare Pubblicata il 28 gennaio, si apprende da un comunicato stampa del ministero della Salute, la Relazione sul processo di autovalutazione per l’anno 2017 (in allegato) con l’analisi dei risultati della autovalutazione annuale svolta dalle AASSL, dalle regioni e dalle direzioni generali competenti (DGSAF e DGISAN) sul funzionamento dei sistemi di controllo ufficiale riguardanti la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare. Nel testo della nota viene ribadito che la raccolta dati è avvenuta attraverso l'utilizzo di una piattaforma online messa a disposizione -
Rassegna Stampa 7 Dicembre 2018
Consiglio Nazionale dei Geologi 7 dicembre 2018 Quotidiano Data 07-12-2018 Pagina 23 Foglio 1 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi PRIMO PIANO MOLISE Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:1,21 Foglio:1/1 ROMA Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:26 Foglio:1/1 QUOTIDIANO DEL SUD ED. VIBO VALENTIA Edizione del:07/12/18 Foglio:1/ 1 UNIONE SARDA Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:12 Foglio:1/1 OSSERVATORE ROMANO Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:1 Foglio:1/1 PROVINCIA QUOTIDIANO DI CREMONA Edizione del:07/12/18 Estratto da pag.:19 Foglio:1/1 07/12/2018 Pag. 1 07/12/2018 Pag. 1 07/12/2018 Pag. 1 07/12/2018 Pag. 26 07/12/2018 Pag. 26 07 Dic 2018 Consiglio superiore dei lavori pubblici, Donato Carlea nuovo presidente M.Fr. Confermata la nomina di Donato Carlea, classe 1953, a nuovo presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Succede a Massimo Sessa, rimasto in carica “pro tempore” dopo la scadenza naturale del mandato del precedente governo. Il nuovo titolare del massimo organo tecnico del governo con sede a porta Pia ha almeno due dossier che lo attendono. Il primo consiste nell’attesa circolare con le indicazioni applicative sui vari aspetti delle nuove norme tecniche sulle costruzioni. La circolare è pronta da tempo ma bloccata dalla scadenza del mandato di Sessa. L’altro dossier - decisamente più delicato - è quello legato alla ricostruzione del ponte di Genova sul Polcevera, la cui procedura, come è noto, è stata appena avviata dal commissario di governo, Marco Bucci.