Composizione Del Governo Renzi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Composizione Del Governo Renzi Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 – tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 25 febbraio 2014 Circolare n. 42/2014 Oggetto: Composizione del Governo Renzi. Si riporta la composizione del Governo Renzi. Il Presidente Confetra Marcucci ha espresso le felicitazioni e gli auguri di buon lavoro al neo Presidente del Consiglio e ai Ministri di più diretto interesse per il mondo della logistica e del trasporto. Fabio Marrocco Responsabile di Area © CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: Matteo RENZI Firenze, 1975 – Sindaco di Firenze SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: Graziano DELRIO Reggio Emilia, 1960 – Già Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie nel Governo Letta MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI: Maurizio LUPI Milano, 1959 – Deputato NCD - Confermato MINISTRO SVILUPPO ECONOMICO: Federica GUIDI Modena, 1969 – Amministratore Delegato Ducati Energia MINISTRO ECONOMIA E FINANZE: Pier Carlo PADOAN Roma, 1950 – Presidente ISTAT e capo economista OCSE MINISTRO LAVORO E POLITICHE SOCIALI: Giuliano POLETTI Imola, 1951 – Presidente Legacoop e Allean- za Cooperative MINISTRO SALUTE: Beatrice LORENZIN Roma, 1971 – Deputato NCD – Confermata MINISTRO AMBIENTE, TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: Gianluca GALLETTI Bologna, 1961 – Già Sottosegretario al Mi- nistero dell’Istruzione nel Governo Letta MINISTRO INTERNO: Angelino ALFANO Agrigento, 1970 – Deputato NCD – Confermato MINISTRO AFFARI ESTERI: Federica MOGHERINI Roma, 1973 – Deputato PD MINISTRO GIUSTIZIA: Andrea ORLANDO La Spezia, 1969 – Deputato PD – Già Mini- stro dell’Ambiente nel Governo Letta 1 MINISTRO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI: Maurizio MARTINA Calcinate (BG), 1978 – Già Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole nel Governo Letta MINISTRO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’, RICERCA: Stefania GIANNINI Lucca, 1960 – Senatrice Scelta Civica MINISTRO DIFESA: Roberta PINOTTI Genova, 1961 – Senatrice PD - Già Sottose- gretario al Ministero della Difesa nel Governo Letta MINISTRO BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E TURISMO: Dario FRANCESCHINI Ferrara, 1958 – Deputato PD – Già Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel Governo Letta MINISTRO SEMPLIFICAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Marianna MADIA Roma, 1980 - Deputato PD MINISTRO AFFARI REGIONALI: Maria Carmela LANZETTA Mammola (RC), 1955 – Membro della Dire- zione Nazionale PD MINISTRO RIFORME COSTITU- ZIONALI E RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Maria Elena BOSCHI Montevarchi (AR), 1981 – Deputato PD 2.
Recommended publications
  • SOCIAL BUSINESS for 0 HUNGER Under the Patronage of AGENDA
    SOCIAL BUSINESS FOR 0 HUNGER Rome, FAO, Sheikh Zayed Conference Center 10th of May 2016 Under the Patronage of AGENDA 8:45am to 9:30 am Registration and accreditation to enter FAO Sheikh Zayed Conference Center. 9:30 am to 9:45 am Welcome remarks HE Mr. José Graziano Da Silva, FAO General Director 9:45 am to 10:15 am Institutional greetings HE Maurizio Martina, Italian Minister of Agriculture Tbc HE Gian Luca Galletti, Italian Minister of Environment Tbc Hon. Marina Sereni, Vice President of the Chamber of Deputies Hon. Ivan Scalfarotto Italian Vice Minister of economic Development Tbc Dott. Dino Scanavino, President of CIA 10:20 am to 11:20 am Round table: Food industries and Social Business united for 0 hunger Moderator: Marcela Villareal, FAO Director for Partnerships, Advocacy and Capacity Development Panellists: Professor Muhammad Yunus Ferrero, Amb. Francesco Paolo Fulci, President Granarolo Mr. Gianpiero Calzolari CEO Mars, JB Cordaro, Global Food and Nutrition Business Advisor, Corporate Research and Development, NBF, Mr. Makodo Goda, CEO UNICEB, Carlo Siciliani, President Danone representative Unilever representative 11:25 am to 12:25 pm Round table: How can the traditional banking sector support Social Business for 0 hunger objectives Moderator: Hon. Giovanna Melandri, President of Uman Foundation Panellists: Professor Muhammad Yunus Banca Intesa representative Unipol, Perluigi Stefanini, CEO Banca Etica, Ugo Biggeri, President Credit Agricole, Jean Luc Perron, Managing Director, the Grameen Crédit Agricole Microfinance Foundation
    [Show full text]
  • Maurizio Martina “Ripescato” Al
    MAURIZIO MARTINA “RIPESCATO” AL MIPAAF. ECCO IL GOVERNO M a t t e o R e n z i h a s c i o lto la riserva. Il giuramento del nuovo governo ci sarà domani alle 11.30. Dopo una “lunga chiacchierata” con il presidente della Repubblica sono state cambiate alcune carte in tavola: il vulnus era la giustizia. Orlando – notoriamente garantista – è stato spostato dall’Ambiente alla Giustizia e Galletti “dirottato” dall’Agricoltura all’Ambiente. Con “ripescaggio” di Maurizio Martina. Tanto più che i numeri al Senato per la fiducia sembravano già essere messi in discussione da Forza Italia. Una squadra di governo snella composta da 16 ministri di cui metà donne. È durato oltre due ore il vertice del premier incaricato Matteo Renzi con il capo dello Stato Giorgio Napolitano al Quirinale. Come previsto il fedelissimo Graziano Delrio sarà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. All’Economia come lui stesso aveva annunciato via twitter il tecnico presidente dell’Istat Pier Carlo Padoan. Riconferma di Angelino Alfano agli Interni. A sorpresa Andrea Orlando alla Giustizia (era ministro uscente all’Ambiente). Maurizio Lupi alle Infrastrutture, Dario Franceschini alla Cultura, Giuliano Poletti di Legacoop al Lavoro e politiche sociali; al Mipaaf Maurizio Martina. Queste le donne ministro: Roberta Pinotti (Difesa), Stefania Giannini (Istruzione), Federica Guidi (Sviluppo Economico), Maria Elena Boschi (Riforme e Rapporti con il Parlamento), Federica Mogherini (Esteri), Beatrice Lorenzin (Sanità), Marianna Madia (Semplificazione) e Maria Carmela Lanzetta agli Affari Regionali e all’Ambiente Gianluca Galletti. “Dovendo far eun govenro che dura quattro anni è naturle che ci sia voluto un po di tempo, spiega il Premier incaricato.
    [Show full text]
  • Fico, Paolo Gentiloni Inaugura Il Parco. "Farà Bene All'italia" / FOTO E VIDEO
    Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna) CRONACA Fico, Paolo Gentiloni inaugura il parco. "Farà bene all'Italia" / FOTO e VIDEO Il premier con 4 ministri taglia il nastro.Prodi: "Ora la sfida è portare qui tanti turisti". Centinaia in fila per la 'prima' aperta al pubblico di LORENZO PEDRINI Pubblicato il 15 novembre 2017 Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2017 ore 18:03 Fico, la visita di Paolo Gentiloni. Le foto 1 | 24Merola, Primori e Gentiloni (LaPresse) Bologna, 15 novembre 2017 – Il premier Paolo Gentiloni accompagnato dai ministri Dario Franceschini (Cultura e Turismo), Gianluca Galletti(Ambiente), Maurizio Martina (Politiche agricole), Giuliano Poletti (Lavoro) è arrivato a Fico per il taglio del nastro ufficiale, preceduto dalle note dell'Inno d'Italia cantato dai coro delle voci bianche del Teatro Comunale. Gentiloni: "Fico è l'Italia, riassunto delle nostre qualità straordinarie" Il premier Gentiloni ha iniziato scherzando sul numero dei ministri presenti: "E' quasi riunione di Governo". Ha poi proseguito ringraziando le autorità ma "soprattutto chi qui lavora, ha lavorato e lavorerà. Fico è l'Italia, qui trovate un riassunto di quello che siamo, delle nostre straordinarie qualità. La cura per le tradizioni - ha ricordato - non è nostalgia di un piccolo mondo antico ma il veicolo per raggiungere la modernità. Altrimenti, senza radici, non riesci a vincere. L'agricoltura di qualità è un vero tesoro e non una realtà di nicchia". "Qui si celebra la qualità e non lo spreco" "Parliamo - ha fatto i conti il premier - di 40 miliardi di export agricolo solo quest'anno. C'è un legame evidente tra Expo e Fico, l'agricolutura del XXI secolo deve essere giusta e sostenibile - ha scandito il premier Gentiloni -.
    [Show full text]
  • Sarà Il Primo Ministro Paolo Gentiloni, Domani, a Tagliare A
    Sarà il Primo ministro Paolo Gentiloni, domani, a tagliare a Bologna il nastro di FICO Eataly World, il parco dell’agroalimentare più grande del mondo, che aprirà le porte al pubblico alle 16,30. Con il capo del governo, ci saranno anche i ministri Dario Franceschini (Cultura e Turismo), Gianluca Galletti (Ambiente), Maurizio Martina (Politiche agricole), Giuliano Poletti (Lavoro), gli imprenditori delle 150 aziende italiane coinvolte nella realizzazione della Fabbrica Italiana Contadina, centinaia di lavoratori ed i promotori del progetto: il sindaco di Bologna Virginio Merola e il presidente della Regione Emilia- Romagna, Stefano Bonaccini, con il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, l’amministratore delegato di FICO Eataly World, Tiziana Primori, il presidente del CAAB e della Fondazione FICO Andrea Segrè, il Dg del CAAB e segretario generale di Fondazione FICO Alessandro Bonfiglioli, il direttore generale di Prelios Sgr, Andrea Cornetti. Il taglio del nastro è in programma alle 15,30; un’ora dopo, la Fabbrica Italiana Contadina aprirà a tutti, con ingresso gratuito, dando vita all’unico luogo al mondo che racchiude le filiere del cibo italiano dal campo fino alla forchetta. Alle 16, dalla Stazione centrale di Bologna, partirà il bus ecologico Tper della “linea F” per FICO, assicurando corse ogni 30 minuti fino a mezzanotte. Nel Parco, per tutto il pomeriggio, gli operatori offriranno assaggi e iniziative per festeggiare l’inaugurazione; Trenitalia, che da ieri ha dato il via alle tariffe speciali ridotte sui treni per Bologna, metterà ufficialmente in funzione il trenino FrecciaRossa1000 per FICO, che circola nel perimetro esterno del Parco. Alle 17, nello spazio di Poste Italiane per le spedizioni in tutto il mondo, si terrà l’annullo filatelico che, per l’occasione, avrà il marchio FICO.
    [Show full text]
  • 2016 Country Review
    Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health
    [Show full text]
  • Il Green New Deal
    Comunicato stampa PARTE DALLA “NATURA DELL’ITALIA” IL GREEN NEW DEAL AL VIA LA CONFERENZA SU BIODIVERSITA’, AREE PROTETTE E GREEN ECONOMY PROMOSSA DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE CON FEDERPARCHI, UNIONCAMERE, FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ALLA SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA Roma, 11 e 12 dicembre2013. Nei parchi, dove la natura è protetta e valorizzata, ci sono più giovani che lavorano, più imprese, più turisti. La biodiversità vale, solo negli ecosistemi marini italiani, 9 miliardi di euro l’anno. E le aree verdi producono aria e acqua pulite, difesa dal dissesto idrogeologico, protezione contro il cambiamento climatico e i suoi effetti. La natura italiana è un asset per lo sviluppo del Paese. È l’inizio di un percorso verso un green new deal che parte dalle risorse naturali quello organizzato dal Ministero dell’Ambiente con la Conferenza nazionale “La Natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la Green economy per il rilancio del Paese” che si tiene l’11 e il 12 dicembre all’Università Sapienza di Roma. Nel secondo giorno dell’appuntamento sarà presente quasi al completo il Governo, a partire dal presidente del Consiglio Enrico Letta, assieme alle massime cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – che interverrà nella mattinata -, i presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso. E saranno ben otto i ministri che si confronteranno sulle possibilità di uscire dalla crisi utilizzando le potenzialità del nostro capitale naturale: a intervenire, oltre al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e allo stesso Letta, i responsabili dell’Economia Fabrizio Saccomanni, del Lavoro Enrico Giovannini, delle Infrastrutture Maurizio Lupi, della Salute Beatrice Lorenzin, degli Affari europei Ezio Moavero, dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, della Coesione territoriale Carlo Trigilia.
    [Show full text]
  • 1 Roma, 3 Marzo 2014 Circolare N. 53/2014 Oggetto
    Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 – tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 3 marzo 2014 Circolare n. 53/2014 Oggetto: Composizione del Governo Renzi. Si riporta la composizione del Governo Renzi comprensiva dei 9 Vice Ministri e dei 35 Sottosegretari nominati il 28 febbraio scorso. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, i principali incarichi precedentemente ricoperti nonché, qualo- ra trattasi di componente del Parlamento, partito di appartenenza e circoscrizione elettorale. Fabio Marrocco Per riferimenti confronta circ.ri conf.li n.42/2014 e 105/2013 Responsabile di Area Lc/lc © CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: dr. Matteo RENZI Firenze, 1975 – Sindaco di Firenze Sottosegretari: • prof. Graziano Delrio Reggio Emilia 1960 – Già Ministro per gli Affari Regionali e le Au- tonomie nel Governo Letta on. Luca Lotti (PD) con delega all’editoria Empoli (FI) 1982 – Circoscrizione XII (Toscana) on. Sandro Gozi (PD) con delega agli affari europei Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena) 1968 – Circoscrizione IV (Lombardia 2) sen. Domenico Minniti (PD) con delega ai servizi segreti Reggio Calabria 1956 – Regione Calabria - Confermato MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ministro: on. Maurizio Lupi (NCD) Milano 1959 – Circoscrizione III (Lombardia 1) - Confermato Vice Ministro: sen. Riccardo Nencini (PSI) Barberino di Mugello 1959 (FI) – Regione Marche Sottosegretari: • on. Umberto Del Basso De Caro (PD) Benevento 1953 – Circoscrizione XX (Campania 2) sen. Antonio Gentile (NCD) Cosenza 1950 – Regione Calabria 1 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Ministro: dr.ssa Federica Guidi Modena 1969 – Amministratore Delegato Ducati Energia Vice Ministri: • prof.
    [Show full text]
  • Italian Female Ministers: a Test for the Celebrity Politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014
    Ciudades Creativas – CP, 2014 , Nº5, pp. 49-60. ISSN 2014-6752. Girona (Catalunya). CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena: Italian female ministers: A test for the celebrity politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014 ITALIAN FEMALE MINISTERS: A TEST FOR THE CELEBRITY POLITICS? Authors: CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena Associate Professor – University of Bologna – Italy – [email protected] MA degree – University of Bologna – Italy – [email protected] Abstract The so-called celebrity politics is a well-known general and of male politicians, the coverage of gossip magazines can simply global phenomenon, common to most Western democracies. “humanize” their image by showing them in more private set- The celebrity politicians have become leading actors in tabloids, tings and allowing them to express their feelings and emotions. gossip magazines and entertainment TV programs. The paper In the case of women, the same kind of coverage could reinforce aims at investigating the impact of those developments on wo- an already biased treatment due to the fact that they usually men politicians and attempts at evaluating if they are advantaged receive more media coverage mentioning family life, dress and or disadvantaged by the increasing celebritization of politics. By appearance than male politicians. referring to the case of the Italian female ministers and through a content analysis of the most read Italian gossip magazine, the paper tests the hypotheses that female ministers receive more coverage than their male colleagues and that this coverage gives more space to trivial details, like appearance and attire. The Key words paper argues that the celebrity politics may give women more visibility, but offers also some occasions for activating the most female politicians; gender stereotypes; celebrity politics; gossip maga- common and unfair gender stereotypes.
    [Show full text]
  • “The Role of Parliaments in Fostering Europe-Asia Dialogue
    Draft (last modified: 2nd October 2014) 8th Asia‐Europe Parliamentary Partnership Meeting (ASEP 8) Rome, 6‐7 October 2014 Chamber of Deputies “The role of Parliaments in fostering Europe‐Asia dialogue, sustainable growth and stronger governance structures” Monday, 6th October 2014 16.45 Venue: Italian Chamber of deputies, piazza Montecitorio (main entrance) Registration of delegations 17.30‐18.00 Preparatory Meeting Venue: Sala del Mappamondo Chair: Ms Marina SERENI, Vice‐President of the Italian Chamber of deputies ‐ adoption of the agenda ‐ election of meetings officers ‐ administrative arrangements ‐ organization of proceedings ‐ other business ‐ end of the meeting 18.00‐19.00 Meeting of the Drafting Committee on the Declaration of the 8th Asia‐ Europe Parliamentary Partnership Meeting Venue: Sala del Mappamondo Chair: Ms Marina SERENI, Vice‐President of the Italian Chamber of deputies Free evening Tuesday, 7th October 2014 08.00 Venue: Italian Chamber of deputies, piazza Montecitorio (main entrance) Arrival of the delegations at the Italian Chamber of deputies Registration of delegates 9.00 ‐ 10.00 Opening of the meeting and 1st Plenary session Venue: Nuova Aula dei Gruppi Chair: Ms Laura BOLDRINI, President of the Italian Chamber of deputies, ASEP8 Co‐President - Opening address by Ms. Laura BOLDRINI, President of the Italian Chamber of deputies, ASEP8 Co‐President - Address by Mr Pietro GRASSO, President of the Senate of Italy, ASEP8 Co‐President - Address by Mr. Matteo RENZI, Prime Minister of Italy - Address by Mr Xaysomphone
    [Show full text]
  • «Gli Anziani All'anno Zero»
    Repubblica - 24.2.14 Quando Delrio e la Prestigiacomo pedalavano con la Guidi con le bici da 1200 euro - Walter Galbiati MILANO - Quando era presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni, non poteva certo immaginare che da lì a poco più di due anni, Graziano Delrio, sarebbe diventato il sottosegretario alla presidenza del consiglio di un governo guidato da un altro sindaco, Matteo Renzi. Ma i due potevano forse avere un po’ più di cautela nella scelta dei ministri, soprattutto in un dicastero chiave come quello dello Sviluppo, dove il pubblico si intreccia indissolubilmente con il privato, e per il quale è stata scelta Federica Guidi. Delrio, già vicepresidente dell’Anci, arriva al vertice dell’Associazione dei Comuni il 5 ottobre 2011 e uno dei primi atti che firma, il 14 novembre, riguarda un accordo tra l’Anci stessa e l’azienda della famiglia Guidi, la Ducati Energia, con la benedizione del ministero dell’Ambiente, ai tempi sotto la gestione di Stefania Prestigiacomo, pidiellina, molto vicina a Silvio Berlusconi. L’accordo promuove “la sperimentazione - recita il testo - presso i Comuni italiani del prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero sviluppato da Ducati Energia”. Sono mille biciclette che i comuni con più di 30mila abitanti potevano ricevere in dotazione per combattere l’inquinamento atmosferico nell’ambito di un programma di mobilità urbana. Il ministero ha stanziato 1,2 milioni di euro, vale a dire 1.200 euro a bicicletta, l’Anci ha veicolato l’accordo a tutti i Comuni, i quali hanno poi partecipato al bando per l’assegnazione.
    [Show full text]
  • Italy IGF - November 25, 2014 House of Representatives Hall of the Palace of the Parliamentary Groups Rome
    Italy IGF - November 25, 2014 House of Representatives Hall of the Palace of the Parliamentary Groups Rome Description of the event Promoted by the United Nations since 2006, the Internet Governance Forum (IGF) is a place for multistakeholder discussion, declined on a global, regional and national levels, in which all stakeholders are invited to discuss on issues related to Internet governance. The IGF Italy in 2104, was held downstream global event in Istanbul last September and focused on two main themes: 1) lessons learned in the global IGF linking to present and future of Internet Governance in Italy and 2) the wide and complex issue of the rights on the Internet. In relation to the first issue, the discussion focused on a multistakeholder model of Internet Governance involving central and local governments, the private sector, the civil society and technical community in order to constitute an organic, stable over time, inclusive and participatory framework in our country. This needs to make reference to the important events that are redefining the Internet Governance worldwide - including: the innovations in the operation of ICANN and IANA, the event of Net Mundial, the launch in Brazil of "Marco Civil", etc. The second area of debate was connected to the “Bill of Rights on the Internet”, prepared by a Study Commission established at the Italian Chamber of Deputies, which intends to specify the principles which should guide the development of the Internet and the ensuing rights for users. This initiative is in a phase of public consultation and soon will be proposed to the European Union for a possible formal adoption.
    [Show full text]
  • Lettera Aperta Al Governo 040914
    Il Presidente Cod. H18B Protocollo Generale (Uscita) Cod. LF/rg cnappcrm - aoo_generale Prot.: 0001778 Data: 04/09/2014 Matteo Renzi Presidente del Consiglio dei Ministri Graziano Delrio Sottosegretario Presidenza Consiglio Ministri Maurizio Lupi Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Gianluca Galletti Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività Culturali Marianna Madia Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione LORO SEDI Caro Presidente, cari Ministri, a nome degli architetti italiani esprimo la grande delusione per gli esiti a cui sembra avviato il Decreto Sblocca Italia che poteva e doveva essere il primo atto di una seria azione politica di rigenerazione delle città e investimento intelligente nell’edilizia, che ha perso il 50% del mercato e 700 mila occupati. Le possibilità di sviluppo, infatti, passano da una politica incisiva e chiara di rilancio del vero tesoro italiano, le sue città, dove vivono il 70% dei nostri concittadini e si produce l’80% del PIL, dove da duemila anni risiede la forza dell’Italia. Gli indicatori internazionali ed europei, il CRESME e il Censis, la KFW tedesca, l’ANRU francese dicono tutti le stesse cose: lo sviluppo, il PIL, la ricerca e l’innovazione, la cultura e le politiche sociali passano dalla rigenerazione urbana sostenibile ed è una beffa che proprio l’Italia sia incapace di investire nel suo vero e unico grande giacimento di ricchezza. Proprio perché siamo d’accordo con Lei che le leggi non creano direttamente sviluppo e occupazione, abbiamo chiesto, con tanti altri, che si avvii subito una politica nazionale di Rigenerazione Urbana Sostenibile, che è premessa fondamentale da cui dedurre le norme (urbanistiche, edilizie e dei lavori pubblici) e gli investimenti.
    [Show full text]