Governo Conte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Il Governo Conte Documento di analisi e approfondimento dei componenti del nuovo esecutivo Composizione del Governo Conte • Prof. Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri • Dep. Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno • Dep. Riccardo Fraccaro, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta • Sen. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione • Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie • Sen. Barbara Lezzi, Ministro per il Sud • Dep. Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e la Disabilità • Prof. Paolo Savona, Ministro per gli Affari Europei • Prof. Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale • Dep. Avv. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia • Dott.ssa Elisabetta Trenta, Ministro della Difesa • Prof. Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali • Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sen. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti • Dott. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Dep. Giulia Grillo, Ministro della Salute • Dep. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario dei Consiglio dei Ministri 2 Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Nato a Volturara Appula (Foggia) nel 1964, avvocato civilista e professore universitario. Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'università «La Sapienza» di Roma (1988). Borsista presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche negli anni 1992-1993. Perfezionamento degli studi giuridici presso: Yale University (USA, 1992), Duquesne University (USA, 1992), International Kultur Institut (Austria, 1993), Université Sorbonne (Francia, 2000), Girton College (Regno Unito, 2001), New York University (USA, 2008 e 2009). Professore di corsi ufficiali, corsi integrativi e seminari in materia di diritto civile e commerciale presso la facoltà di giurisprudenza dell‘Università di «Roma Tre» (1996-97 e 1997-98), la facoltà di giurisprudenza dell'università «LUMSA» di Roma (1996-97 e 1997-98) e altri atenei italiani ed esteri. Nel 2000 e nel 2002 ha conseguito l'idoneità prima a professore associato, poi a professore ordinario di diritto privato. Professore ordinario di diritto privato nella facoltà di giurisprudenza presso l’«Università di Firenze» e docente di diritto privato nella facoltà di economia dell'università «LUISS» di Roma. Dal 2006 responsabile scientifico dei corsi per "giurista d'impresa" della «LUISS Business School». Dal 2006 condirettore dei corsi di perfezionamento e specializzazione in "il nuovo diritto delle telecomunicazioni", presso l‘«Università di Firenze». È avvocato patrocinante in cassazione. Autore di pubblicazioni sul diritto privato, sul diritto d’impresa, sul diritto ambientale, sul diritto civile, sul diritto commerciale e sulle regole del mercato finanziario. 3 Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Di Maio Nato ad Avellino nel 1986. Diplomato al liceo classico, giornalista pubblicista. Fondatore di una impresa di e-commerce, web marketing e social media marketing. Eletto per la prima volta alla Camera nel 2013, ne è divenuto vicepresidente. Rieletto nel 2018 nel collegio uninominale di Acerra. Ha guidato la delegazione del M5S in tutte le fasi delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo, decidendo infine di allearsi con la Lega. Insieme al leader di quest’ultima forza, Matteo Salvini, ha dato l’approvazione politica al cd. “contratto di governo” come base programmatica dell’esecutivo. Approfondimento Secondo l’accordo di Governo M5S-Lega è necessaria: l'introduzione di una legge sul salario minimo orario, la fine degli apprendistati gratuiti per le libere professioni e la riduzione strutturale del cuneo fiscale. Inoltre, per riparare l’abolizione dei voucher occorre introdurre un apposito strumento attivabile per via telematica attraverso un'apposita piattaforma digitale, per la gestione dei rapporti di lavoro accessorio. È prevista una profonda riforma e un potenziamento dei centri per l'impiego. Particolare attenzione sarà rivolta al contrasto della precarietà, causata anche dal “jobs act”. Di Maio sostiene che per aiutare le PMI bisogna superare gli ostacoli burocratici e finanziari. Occorrono maggiori fondi per favorire lo sviluppo di queste imprese, rompendo le rigide catene del Patto di stabilità, ma occorre anche dare a queste imprese la possibilità concreta di accedervi in maniera semplice e in tempi rapidi. Ecco perché, nel rapporto "Promuovere la competitività delle Piccole e medie imprese", oltre a un aumento delle risorse per le PMI e lo sviluppo dell'imprenditorialità diffusa, è stato chiesto alla Commissione europea di garantire appalti pubblici trasparenti, meno burocrazia sui fondi europei, un accesso al credito più agevolato, più risorse e strumenti per l'internazionalizzazione. Bisogna concentrarsi su settori specifici come il manifatturiero, le nuove tecnologie, le costruzioni sostenibili, i veicoli verdi e le smart grids. Il fronte della sostenibilità è centrale: una catena del valore più verde, che comprenda la rifabbricazione, la riparazione, la manutenzione, il riciclaggio e la progettazione eco-compatibile, può offrire considerevoli opportunità commerciali a numerose PMI. Anche l'approvvigionamento di energia a costi contenuti è fondamentale: le imprese europee hanno il costo dell'energia più alto del mondo e bisogna avviare un deciso processo di decarbonizzazione e autoproduzione. 4 Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Ministro dell’Interno Matteo Salvini Nato a Milano nel 1973. Svolge attività politica sin da giovanissimo. E’ stato eletto consigliere comunale di Milano (carica ricoperta dal 1993 al 2012 e nuovamente dal 2015 in poi) e membro del Parlamento Europeo (carica ricoperta dal 2004 al 2009 e poi ancora dal 2014 al 2018, quando si è dimesso a seguito dell’elezione in Senato). Prima di diventare Senatore, era stato membro della Camera per brevi periodi dopo le elezioni del 2008 e del 2013: in entrambi i casi si era dimesso per incompatibilità con altri ruoli elettivi già ricoperti. Ha guidato la delegazione della Lega in tutte le fasi delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo (ad eccezione del primo incontro con la Presidente del Senato), decidendo infine di allearsi con il M5S. Insieme al leader di quest’ultima forza, Luigi Di Maio, ha dato l’approvazione politica al cd. “contratto di governo” come base programmatica dell’esecutivo. Approfondimento Come Ministro dell’Interno Salvini toccherà da vicino le tematiche dell’immigrazione, rapporti con le confessioni religiose e sicurezza. Per quanto riguarda l’immigrazione, il “contratto di governo” stabilisce la creazione di centri di detenzione (in tutte le regioni) per gli immigrati irregolari, la valutazione nel Paese d’origine - in strutture che garantiscano la tutela dei diritti umani - delle domande di richiesta di asilo, la nascita di accordi bilaterali con i paesi di transito e di origine dei richiedenti asilo e la volontà di intervenire sul regolamento di Dublino, stabilendo il principio di equa ripartizione dei richiedenti asilo tra i vari paesi dell’Unione Europea, con parametri oggettivi e quantificabili. In tema di rapporti con le altre confessioni religiose sarà istituito un registro dei ministri di culto, la tracciabilità dei finanziamenti per la costruzione delle moschee, la predisposizione di strumenti adeguati per la chiusura di tutte le associazioni islamiche radicali e di moschee e luoghi di culto irregolari. Per concludere la sicurezza vedrà un aumento dei fondi e delle dotazioni per le forze dell’ordine, oltre che l’assunzione di nuovo personale, il contrasto al gioco d’azzardo, come il divieto di assoluto di pubblicità e sponsorizzazioni per società che operano nel settore e l’introduzione di una tessera personale per prevenire l’azzardo minorile, la velocizzazione delle procedure di sgombero delle abitazioni occupate abusivamente. Per finire sarà effettuata la chiusura, nel breve periodo, tutti i campi Rom irregolari, per arrivare poi nel medio periodo alla chiusura anche di quelli regolari. 5 Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta Riccardo Fraccaro Nato a Montebelluna (TR) nel 1981. Laureto in Giurisprudenza. Impiegato. Nel 2013 è stato eletto deputato del M5S in Trentino Alto Adige. Nella XVII legislatura è stato membro prima della Commissione Affari Costituzionali e poi della Commissione Politiche UE. E’ stato inoltre Segretario d’aula, facendo parte dell’ufficio di presidenza della Camera. Ha svolto attività politica soprattutto sul tema dei vitalizi per i parlamentari cessati dal mandato. Il 4 marzo 2018 è stato rieletto alla Camera, sempre in Trentino Alto Adige. Nella nuova legislatura è stato eletto “Questore anziano” (cioè il più votato dei tre Questori) della Camera. Approfondimento Fraccaro, negli ultimi anni, ha lavorato assiduamente per contenere i costi della politica: il suo emendamento taglia-affitti approvato nel 2014 ha permesso alla Camera di