Governo Conte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Trade: Trade and Investment Frameworks
The G20 Research Group at Trinity College at the Munk School of Global Affairs and Public Policy in the University of Toronto presents the 2017 G20 Hamburg Summit Final Compliance Report 8 July 2017 to 30 October 2018 Prepared by Sophie Barnett, Hélène Emorine and the G20 Research Group, Toronto, and Irina Popova, Andrey Shelepov, Andrei Sakharov and Alexander Ignatov and the Center for International Institutions Research of the Russian Presidential AcadeMy of National EconoMy and Public AdMinistration, Moscow 29 November 2018 www.g20.utoronto.ca [email protected] “The University of Toronto … produced a detailed analysis to the extent of which each G20 country has met its commitments since the last summit … I think this is important; we come to these summits, we make these commitments, we say we are going to do these things and it is important that there is an organisation that checks up on who has done what.” — David Cameron, Prime Minister, United Kingdom, at the 2012 Los Cabos Summit Contents Preface ................................................................................................................................................................... 3 G20 Research Group Research Team ............................................................................................................. 4 G20 Research Group Lead Analysts ........................................................................................................... 4 G20 Research Group Analysts .................................................................................................................... -
Atti Parlamentari Della Biblioteca "Giovarmi Spadolini" Del Senato L'8 Ottobre
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. C LXXII n. 1 RELAZI ONE SULLE ATTIVITA` SVOLTE DAGLI ENTI A CARATTERE INTERNAZIONALISTICO SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI (Anno 2012) (Articolo 3, quarto comma, della legge 28 dicembre 1982, n. 948) Presentata dal Ministro degli affari esteri (BONINO) Comunicata alla Presidenza il 16 settembre 2013 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INDICE Premessa ................................................................................... Pag. 5 1. Considerazioni d’insieme ................................................... » 6 1.1. Attività degli enti ......................................................... » 7 1.2. Collaborazione fra enti ............................................... » 10 1.3. Entità dei contributi statali ....................................... » 10 1.4. Risorse degli Enti e incidenza dei contributi ordinari statali sui bilanci ......................................................... » 11 1.5. Esercizio della funzione di vigilanza ....................... » 11 2. Contributi ............................................................................ » 13 2.1. Contributi ordinari (articolo 1) ................................. » 13 2.2. Contributi straordinari (articolo 2) .......................... » 15 2.3. Serie storica 2006-2012 dei contributi agli Enti internazionalistici beneficiari della legge n. 948 del 1982 .............................................................................. -
Anuario IILA 2019
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ITALOLATINO AMERICANA Annuario Istituzionale ANUARIO INSTITUCIONAL 2019 ARGENTINA | BOLIVIA | BRASILE | CILE | COLOMBIA | COSTA RICA | CUBA | ECUADOR EL SALVADOR | GUATEMALA | HAITI | HONDURAS | ITALIA | MESSICO | NICARAGUA PANAMA | PARAGUAY | PERÙ | REPUBBLICA DOMINICANA | URUGUAY | VENEZUELA ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ITALOLATINO AMERICANA Annuario Istituzionale ANUARIO INSTITUCIONAL 2019 ARGENTINA | BOLIVIA | BRASIL | CHILE | COLOMBIA | COSTA RICA | CUBA | ECUADOR ARGENTINA | BOLIVIA | BRASILE | CILE | COLOMBIA | COSTA RICA | CUBA | ECUADOR EL SALVADOR | GUATEMALA | HAITÍ | HONDURAS | ITALIA | MÉXICO | NICARAGUA EL SALVADOR | GUATEMALA | HAITI | HONDURAS | ITALIA | MESSICO | NICARAGUA PANAMÁ | PARAGUAY | PERÚ | REPÚBLICA DOMINICANA | URUGUAY | VENEZUELA PANAMA | PARAGUAY | PERÙ | REPUBBLICA DOMINICANA | URUGUAY | VENEZUELA INDICE ÍNDICE LA III FESTA DELL’IILA | LA III FIESTA DE LA IILA 4 UN ANNO DI INTENSA ATTIVITÀ ITALO-LATINOAMERICANA | 73 UN AÑO DE INTENSA ACTIVIDAD ÍTALO-LATINOAMERICANA Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, alla III Festa dell’IILA, 11 dicembre 2019 Discorso di Roberto Melgarejo Le attività istituzionali dell’IILA Presidente dell’IILA e Ambasciatore del Paraguay 8 I La Segreteria Generale 74 Discorso di Donato Di Santo Donato Di Santo, Segretario Generale Segretario Generale dell’IILA 13 I Le Segreterie Tematiche Discorso di Giuseppe Conte Rosa Jijón, Segretaria Culturale 82 Presidente del Consiglio 22 Florencia Paoloni, Segretaria Tecnico-Scientifica 88 Sarah Cordero Pinchansky, Segretaria Socio-Economica 94 La Direzione Esecutiva 97 INTRODUZIONE | INTRODUCCIÓN 31 I Gianandrea Rossi, Direttore Esecutivo L’IILA E LA FARNESINA | LA IILA Y LA FARNESINA 33 Le attività di Cooperazione (progetti italiani ed europei), la Biblioteca e l’Archivio storico I Foro italo-latinoamericano delle PMI, José Luis Rhi-Sausi 103 Interventi istituzionali per l’Annuario 2019 I Il Programma EL PAcCTO (progetto europeo), Giovanni Tartaglia Polcini 107 On. -
Government of Change’
Policy Polarisation in Italy: The Short and Conflictual Life of the ‘Government of Change’ (2018-2019) ACCEPTED FOR PUBLICATION IN SOUTH EUROPEAN SOCIETY AND POLITICS Nicolò Conti, Unitelma Sapienza University of Rome, [email protected] Andrea Pedrazzani, Department of Social and Political Science, University of Milan, [email protected] (corresponding author) Federico Russo, Department of History, Society and Human Studies of the University of Salento, [email protected] Abstract This paper uses the concept of policy polarisation to understand the short and conflictual life of the Conte I cabinet which remained in office in Italy from June 2018 to September 2019. We show how policy polarisation in parliament and between coalition parties shaped the formation and termination of the so-called ‘government of change’. When investigating the implementation of the government agenda, we also assess the role of the coalition contract as an (ineffective) institutional solution to problems stemming from policy divisions between the Five Star Movement and the Lega. We argue that, despite some policy accomplishments of the government, the Five Star Movement-Lega coalition appears more as a temporary experiment, whose legacy may not represent a new course of action. Keywords: Government coalition, Government agenda, Populism, Coalition agreement, Party manifestos, Parliamentary questions, Five Star Movement, Lega 1 Policy polarisation is a crucial factor influencing the entire life cycle of governments in contemporary democracies. It is not only a key aspect of party competition during the electoral campaign (Downs 1957; Sartori 1976). As the comparative literature has pointed out, polarisation which sets the two sides of the party system at polar opposites can also increase the complexity of the bargaining environment after the elections, thus delaying the formation of governments and affecting the type of cabinets eventually formed. -
National Report
Words that hurt Hate speech in Italy on 2018 Edited by Final report June 5 2019 This report has been written in the framework of Words are stones project Background This national report has been produced in the framework of Words are stones project, coordinated by Lunaria (I) in partnership with Adice (F), Antigone (GR), Grenzelos (A), Kisa (CY) and Sos Racisme (S). Nationalist, populist and xenophobic movements which instrumentally mix euroscepticism, intolerance, hate and racism in order to increase their consent in public opinion represent a danger for the construction of a democratic, united, cohesive and peaceful European society. The public debate is crossed by stereotypes and prejudices targeting immigrants and refugees that often degenerate in racist offenses and attacks. In this context, Words are stones aims to: • analyze political discourses that exacerbate xenophobia, intolerance and discriminations against migrants, refugees and minorities crossing the public debate; • enhance civil society organizations, European citizens and institutions capacity to prevent and respond to hate speech; • involve European youth in campaigns countering hate speech • sensitize European politicians promote intercultural dialogue, human rights protection and a pacific coexistence among nationals and people coming from other countries. Six national reports will be produced in all partners’ countries. The main results will be compared and summarized in an international report. This report has been produced with the financial support of the Europe for Citizens Program of the European Union. The contents of this publication are the sole responsibility of Lunaria and cannot be considered to reflect an official opinion of the European Commission. Table of contents 1.The national context 1.1 Hate speech: an increasingly phenomenon in political communication 1.2 Hate speech: a concept of difficult definition 2. -
Doers Dreamers Ors Disrupt &
POLITICO.EU DECEMBER 2018 Doers Dreamers THE PEOPLE WHO WILL SHAPE & Disrupt EUROPE IN THE ors COMING YEAR In the waves of change, we find our true drive Q8 is an evolving future proof company in this rapidly changing age. Q8 is growing to become a broad mobility player, by building on its current business to provide sustainable ‘fuel’ and services for all costumers. SOMEONE'S GOT TO TAKE THE LEAD Develop emission-free eTrucks for the future of freight transport. Who else but MAN. Anzeige_230x277_eTrucks_EN_181030.indd 1 31.10.18 10:29 11 CONTENTS No. 1: Matteo Salvini 8 + Where are Christian Lindner didn’t they now? live up to the hype — or did he? 17 The doers 42 In Germany, Has the left finally found its a new divide answer to right-wing nationalism? 49 The dreamers Artwork 74 85 Cover illustration by Simón Prades for POLITICO All illustrated An Italian The portraits African refugees face growing by Paul Ryding for unwelcome resentment in the country’s south disruptors POLITICO 4 POLITICO 28 SPONSORED CONTENT PRESENTED BY WILFRIED MARTENS CENTRE FOR EUROPEAN STUDIES THE EAST-WEST EU MARRIAGE: IT’S NOT TOO LATE TO TALK 2019 EUROPEAN ELECTIONS ARE A CHANCE TO LEARN FROM LESSONS OF THE PAST AND BRING NATIONS CLOSER TOGETHER BY MIKULÁŠ DZURINDA, PRESIDENT, WILFRIED MARTENS CENTRE FOR EUROPEAN STUDIES The East-West relationship is like the cliché between an Eastern bride and a Western man. She is beautiful but poor and with a slightly troubled past. He is rich and comfortable. The West which feels underappreciated and the East, which has the impression of not being heard. -
Sommario Rassegna Stampa
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Unione Provincie d'Italia 2 Il Gazzettino - Ed. Belluno 30/01/2020 STATI GENERALI DELLA MONTAGNA DOMANI IL CONFRONTO A 2 ROMA Edscuola.eu 29/01/2020 PROVINCE, PRIMI SEGNALI SU INVESTIMENTI IN EDILIZIA 3 SCOLASTICA Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a A.Misiani: "OCCORRE FARE IL TAGLIANDO AL SOSTEGNO PER I 4 POVERI" (E.Marro) 30 Italia Oggi 30/01/2020 FONDI AGLI ENTI PER I GIOVANI (F.Cerisano) 5 III Il Foglio 30/01/2020 SANITA' E ZINGARETTI 6 Rubrica Pubblica amministrazione 11 La Repubblica 30/01/2020 PENSIONI, ALLARME FMI SULLA SPESA "QUOTA 100 SOLO CON IL 7 CONTRIBUTIVO" (R.Petrini) 11 La Stampa 30/01/2020 Int. a R.Goyal: "L'ITALIA PUO' CRESCERE DI PIU' IL REDDITO DI 8 CITTADINANZA NON AIUTA LE FAMIGLIE POVERE" (A.Barbera) Rubrica Politica nazionale: primo piano 8 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 MA AL GOVERNO ASPETTANO IL CONGRESSO DEI 5 STELLE 10 (L.Palmerini) 21 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 LA GEOGRAFIA ELETTORALE DEL DOPO CRISI (G.Ottaviano) 11 1 Corriere della Sera 30/01/2020 LA DESTRA ORA DEVE SCEGLIERE (E.Galli Della Loggia) 12 6 Corriere della Sera 30/01/2020 GOVERNO, IL GIORNO DELLA "FASE DUE" (CON IL REBUS DELLE 14 TENSIONI M5S) (M.Guerzoni) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a C.Calenda: "IL PD NON HA CAPITO LA LEZIONE DELLE URNE 15 EMILIANE FAREMO NOI UN TERZO POLO" (M.Meli) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 UN MOVIMENTO PRIGIONIERO DEL SUO LIMBO IDENTITARIO 17 (M.Franco) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 DI MAIO BIS O TAVERNA? I DIECI BIG IN CAMPO PER LA GUIDA DEI 5 18 STELLE (A.Trocino) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. -
Rivista Di "Diritto E Pratica Tributaria"
ISSN 0012-3447 LUGLIO - AGOSTO PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Vol. LXXXV - N. 4 FONDATORE ANTONIO UCKMAR DIRETTORE VICTOR UCKMAR UNIVERSITÀ DI GENOVA DIRETTORE SCIENTIFICO CESARE GLENDI UNIVERSITÀ DI PARMA COMITATO DI DIREZIONE ANDREA AMATUCCI MASSIMO BASILAVECCHIA PIERA FILIPPI UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI UNIVERSITÀ DI TERAMO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA GUGLIELMO FRANSONI FRANCO GALLO ANTONIO LOVISOLO UNIVERSITÀ DI FOGGIA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA UNIVERSITÀ DI GENOVA CORRADO MAGNANI GIANNI MARONGIU GIUSEPPE MELIS UNIVERSITÀ DI GENOVA UNIVERSITÀDIGENOVA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA SEBASTIANO MAURIZIO MESSINA LIVIA SALVINI DARIO STEVANATO UVNIVERSITÀ DI ERONA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA UNIVERSITÀ DI TRIESTE www.edicolaprofessionale.com/DPT Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano REDAZIONE Direttore e coordinatore della redazione: Antonio Lovisolo. Capo redazione: Fabio Graziano. Comitato di redazione: P. de’ Capitani, F. Capello, G. Corasaniti, C. Corrado Oliva, F. Menti, L.G. Mottura, A. Piccardo, P. Piciocchi, M. Procopio, A. Quattrocchi, N. Raggi, P. Stizza, R. Succio, A. Uricchio, S. Zagà. Segretaria di redazione: Marila Muscolo. Hanno collaborato nel 2014: F. Amatucci, A. Baldassarre, F. Capello, S. Carrea, F. Cerioni, M. Ciarleglio, A. Comelli, A. Contrino, G. Corasaniti, E. Core, S. Dalla Bontà, A. Elia, F. Gallo, G. Giangrande, A. Giovannini, F. Graziano, A. Kostner, I. Lanteri, A. Lovisolo, A. Marcheselli, A. Marinello, G. Marino, G. Marongiu, G. Melis, F. Menti, C. Mione, R. Mistrangelo, M. Procopio, P. Puri, F. Rasi, A. Renda, G. Rocco, S.M. Ronco, G. Salanitro, C. Sallustio, M.V. -
Una Lettera Inviata a Suo Tempo All'allora Ministro Della
Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Protocollo P-5782/I.12 A Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei ministri Data 1° giugno 2018 Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati Rif. Vice Presidenti Camera dei Deputati Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Oggetto Repubblica Vice Presidenti Senato della Repubblica Giulia Grillo, Ministro della Salute Giulia Bongiorno, Ministro della Pubblica amministrazione Giovanni Tria, Ministro dell’Economia Lorenzo Fontana, Ministro della Famiglia e Disabilità Barbara Lezzi, Ministro per il Mezzogiorno Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia Matteo Salvini, Ministro dell’Interno Luigi Di Maio, Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economi- co Erika Stefani, Ministro degli Affari regionali e Autonomie Illustri Presidenti, onorevoli Ministri, in Italia ci sono 447mila infermieri di cui circa 270mila alle dipendenze del Servizio sanitario naziona- le: molto meno della media Ocse (5,4 per mille abitanti contro la media di 9), in particolare se rapportato al numero dei medici(1). Inoltre, l’OCSE sostiene che un maggior coinvolgimento dei pazienti nei processi deci- sionali, una migliore informazione sulle prescrizioni inadeguate e l’introduzione di più infermieri potrebbero migliorare un sistema già tra i migliori dei 29 Paesi OCSE. La situazione analitica nel nostro paese è tuttavia anche più netta: di infermieri dal 2010 al 2016 (secondo i dati del Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato) se ne sono persi circa 13mila e di medici circa 6mila. In ospedale, a titolo di esempio, il rapporto infermiere/pazienti è pari a 1/12 (un re- cente studio pubblicato sul British Medical Journal ha evidenziato come il tasso di mortalità in ospedale ri- sulti del 20% inferiore quando il rapporto infermiere/pazienti è pari a 1/6). -
Ecco L'identikit Del Governo Conte: Dai 3 Ministri Under 40 Agli Incarichi In
Data 08-06-2018 Pagina Foglio 1 / 3 NAVIGA HOME RICERCA ABBONATI ACCEDI italia ATTUALITÀ PARLAMENTO POLITICA POLITICA ECONOMICA DOSSIER BLOG Il debutto di Conte al Moda e lifestyle per il Imu e Tasi, come Governo Conte: ecco G7 nuovo Sole 24 Ore del prepararsi al le ipotesi in campo per sabato e della pagamento le nuove pensioni domenica dell’acconto DENTRO LA POLITICA Ecco l’identikit del governo Conte: dai 3 ministri under 40 agli incarichi in società e think tank –di Nicoletta Cottone | @NikiCottone | 08 giugno 2018 VIDEO 08 giugno 2018 Da Napoli parte tour itinerante della salute di Fondazione Ania I PIÙ LETTI DI ITALIA Palazzo Chigi ultime novità Dal catalogo del Sole 24 Ore ai nella storia repubblicana un esecutivo aveva avuto SCOPRI ALTRI PRODOTTI così tante matricole. Nel governo targato Giuseppe Conte l’89,5% dei ministri è al primo incarico. Solo 2 dei M 19 membri (dunque il 10,5%) hanno avuto un precedente incarico: sono il ministro Paolo Savona (oggi agli Affari europei, ma LE GALLERY PIÙ VISTE all’Industria nel governo Ciampi) e il ministro degli Esteri Enzo MONDO | 7 giugno 2018 Moavero Milanesi (agli Affari europei nei governi Monti e Letta). Un Hawaii, l’eruzione del vulcano Kilauea ripresa dal satellite 104061 risultato notevole se si considera che nella prima Repubblica il tasso Codice abbonamento: Data 08-06-2018 Pagina Foglio 2 / 3 di ricambio era del 22,7% e che dal 1994 in poi il tasso, pur screscendo, MODA | 5 giugno 2018 La moda americana premia si era fermato al 56,7%. -
Redalyc.EL SEXISMO EN EL LENGUAJE POLÍTICO ESPAÑOL E
Nómadas. Critical Journal of Social and Juridical Sciences ISSN: 1578-6730 [email protected] Euro-Mediterranean University Institute Italia Francesconi, Armando EL SEXISMO EN EL LENGUAJE POLÍTICO ESPAÑOL E ITALIANO Nómadas. Critical Journal of Social and Juridical Sciences, vol. 34, núm. 2, 2012 Euro-Mediterranean University Institute Roma, Italia Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=18126057016 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto Nómadas. Revista Crítica de Ciencias Sociales y Jurídicas | 34 (2012.2) EL SEXISMO EN EL LENGUAJE POLÍTICO ESPAÑOL E ITALIANO Armando Francesconi Università degli studi di Macerata http://dx.doi.org/10.5209/rev_NOMA.2012.v34.n2.40736 Resumen.- Añadir algo nuevo a los estudios sobre el sexismo lingüístico en general, no es el objeto principal de nuestra contribución. En efecto, al constatar los innumerables trabajos producidos sobre el argumento tanto en Italia como en España, hemos considerado más oportuno reducir nuestro análisis al lenguaje político y obrar una comparación contrastiva entre los dos idiomas. El corpus en que se basa la comparación está compuesto por las relaciones estenográficas de las audiciones parlamentarias del Congreso de los Diputados y de la Camera dei Deputati por áreas temáticas distintas. Tal aproximación contrastiva nos permitirá conocer mejor las analogías y sobre todo las diferencias que los dos idiomas, injustamente considerados semejantes, presentan en el lenguaje político de género. -
Dalla Lega Soldi Ai Deputati «Giri Di Fondi Sospetti»
Quotidiano Data 15-09-2020 Domani Pagina 4/5 Foglio 1 / 6 INCHIESTA Dalla Lega soldi ai deputati «Giri di fondi sospetti» L'Unità di informazione finanziaria che segue i flussi anomali di denaro indaga su somme che la Lega ha prima incassato e poi restituito ai suoi parlamentari. L'antiriciclaggio sospetta sia un modo per pagare meno tasse. Giorgetti: solo prestiti Dopo l'arresto dei commercialisti vicini al partito, un nuovo scandalo per Matteo Salvini e i suoi uomini EMILIANO FITTIPALDI E GIOVANNI TIZIAN ROMA Centemero,Giancarlo Giorgetti, do dalle casse dei partito alle ta- Erika Stefani, Gian Carlo Centi- sche di deputati e senatori. «Si naio o Lorenzo Fontana,la nuo- evidenziano reiterati accrediti va relazione dell'Uif pone infat- di bonifici disposti da parla- La Lega di Matteo ti questioni di opportunità e mentari della Salvini deve restitui- trasparenza.Questioni ineludi- stessa Lega, con re alle casse dello bili per qualsiasi forza politica causali quali"ero- stato italiano 49 mi- democratica, ma ancor di più gazione liberale", lioni di euro ottenu- per un movimento che ha incas- e successiva resti- ti in modo indebito sato e speso 49 milioni di euro tuzione delle dal partito, ma tra il di rimborsi elettorali non dovu- somme all'ordi- 2017 e il 2018 ha erogato centi- ti ed è stato condannato dalla nante con causa- naia di migliaia di euro a deci- Cassazione a restituirli(seppur le "restituzione ne di suoi parlamentari. E alcu- in rate dilazionate in ottant'an- prestito infrutti- ni diloro, compreso più di un di- ni).