Travolto.Storacecostrettoadimettersi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ciampi Invoca: Tornare Alla Concertazione 2006
4 oggi sabato 25 ottobre 2003 ro dei controllori del traffico aereo aderenti all' in Sicilia allo sciopero generale di Cgil Cisl e Uil. Nella A Fiumicino sono stati Anpcat. Alla Fiat di Termini Imerese provincia di Messina hanno scioperato il 100% degli Nel dettaglio, secondo quanto reso noto dalla So- addetti della «Birra Messina», il 60% nella raffineria cancellati 145 voli di linea cietà di gestione Aeroporti di Roma, sono stati 73 i sciopera il 90% degli operai di Milazzo, 230 su 250 dipendenti dell'Edilpower di voli soppressi in partenza (46 nazionali e 27 interna- San Filippo del Mela. A Caltanissetta il 100% degli zionali) e 72 quelli in arrivo (43 nazionali e 29 interna- operai del polo tessile. A Palermo hanno incrociato le ROMA Sono stati 145 in tutto, tra nazionali (89) e zionali). PALERMO Il 90% dei lavoratori della Fiat di Termini braccia il 55% dei lavoratori delle Fs, il 75% dei dipen- internazionali (56), i voli cancellati ieri all’aeroporto Sono stati, infine, 101 (62 nazionali e 39 interna- Imerese e il 95% di quelli del Cantiere navale di denti Amat (1.430 persone), il 70% dell'Enel. A Cata- Leonardo da Vinci di Fiumicino per lo sciopero gene- zionali) i voli rischedulati, quelli, cioè, che hanno Palermo. Il 100% degli operai del petrolchimico di nia hanno scioperato 90 dipendenti su 120 della Coca rale che ha interessato dalle 12.30 alle 16.30 anche il subito un cambiamento d’orario rispetto al program- Gela tra diretto (esclusi gli addetti alla tenuta degli Cola e 38 su 40 della Parmala, mentre a Trapani comparto del trasporto aereo, a cui si è aggiunta, ma originale e che quindi hanno subito un ritardo impianti) e indotto. -
Nel Polo Esplode La Rissa Berlusconi Che Tenga
29POL03A2901 ZALLCALL 11 23:14:24 01/28/97 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Mercoledì 29 gennaio 1997 4 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Arrivano i repubblicani L’INTERVISTA «Vuole l’amnistia» Dini continua la sua «campagna acquisti» Tremaglia: Silvio Il segretario del Pri Giorgio La Malfa e Luciana Sbarbati, anche lei repubblicana, hanno lasciato il gruppo misto della Camera per confluire, come componente autonoma, nel gruppo parlamentare di Rinnovamento- è già finito Dini la cui esistenza è stata messa in forse (il numero minimo per fare gruppo è di venti deputati) dall’abbandono degli otto socialisti del Si e dei tre deputati pattisti. «Nessun atto di ostilità verso il ci vuole Di Pietro presidente del Consiglio - ha precisato Sbarbati, che diventa vicepresidente del gruppo di Ri -, e men che mai un segno di propensione verso processi di Come risponde Tremaglia a Berlusconi che brinderebbe a ricomposizione centrista: siamo nell’Ulivo e ci champagne se l’ex «repubblichino» lasciasse il Polo? «Il Po- restiamo. Semmai ci sono difficoltà di convivenza nell’ambito eccessivamente eterogeneo del Misto, e lo è già finito - dice l’onorevole di An - e l’unica prospettiva soprattutto c’è una consonanza 29POL03AF02 è il presidenzialismo, con Cossiga e Di Pietro. Altrimenti c’è con il “manifesto” di Dini». Nel confermare 3.39 la restaurazione». Berlusconi restauratore? «Certo, lui vuole che «nei prossimi giorni si definirà» anche l’adesione al 20.0 gruppo di Marianna Li Calzi (ex Forza Italia come Silvio l’amnistia; tratta perché ha problemi per l’emergenza giu- Liotta, che ha già lasciato gli azzurri per Dini) e di stizia - afferma Tremaglia - ma di champagne dovrà berne Federico Orlando, che era stato eletto da indipendente proprio molto per vedere me fuori da An». -
Descargas Fiscales a Las Empresas Familiares, Ayudas Directas a Los Patronos Y Una Mayor Flexibilidad Legal Con La Entrada En Vigor De Nuevos Tipos De Contratos
» Biografías Líderes Políticos » _Organismos » Unión Europea » Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi © NATO Photo Italia Acttualliizaciión:: 3 jjulliio 2019 Primer ministro (1994-1995, 2001-2006, 2008-2011); miembro del Parlamento Europeo (1999-2001, 2019-) Mandatto:: 8 mayo 2008 -- 16 noviiembrre 2011 Naciimiientto:: Miillán,, rregiión de Lombarrdíía,, 29 septtiiembrre 1936 Parttiido pollííttiico:: Forrza IIttalliia ((antterriiorrmentte,, dell Puebllo de lla Liiberrttad,, PdL)) Proffesiión:: Emprresarriio Editado por: Roberto Ortiz de Zárate Presentación Ya en el poder, ya en la oposición, Silvio Berlusconi, el más atípico de los líderes europeos, ha dominado la escena política italiana de los últimos 17 años, período que abren y cierran unas circunstancias históricas muy concretas. Su cuasi década en el Ejecutivo, dividida en tres legislaturas y cuatro gobiernos, fue una anomalía democrática permanente, a saber: la reunión en una misma persona de la mayor fortuna privada del país y del cargo de primer ministro. Una situación insólita que este empresario-político, maestro del espectáculo y el ardid, capaz de mantener unas altas cotas de popularidad pese al cúmulo de desaguisados, no hizo más que agudizar en la medida que convirtió el conflicto de intereses y la prevaricación encubierta en principios consuetudinarios de gobierno. Al terminar 2011, el balance de esta singular experiencia es, para Italia y para el conjunto de la Unión Europea, decididamente negativo, a la luz de sus secuelas políticas, económicas, sociales y hasta culturales, terrenos todos ellos degradados en mayor o menor medida. EL PRIMER PERIODO DE GOBIERNO (1994-1995) En 1994 Berlusconi irrumpió de manera espectacular en la política italiana en un momento crucial para el país: el hundimiento, socavado por la campaña judicial Mani Pulite contra la corrupción institucionalizada, del edificio de partidos que había dominado la República parlamentaria de la posguerra. -
Programma¥16/9/03
XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI Cervo Cervo Hotel & Conference Center Porto Cervo 9-10-11 ottobre 2003 CNPI Via di San Basilio, 72 – 00187 Roma Le coordinate Tel 06420084 – Fax 0642008444-5 www.cnpi.it [email protected] del futuro EPPI Piazza della Croce Rossa, 3 – 00161 Roma Tel. 0644001 – Fax 0644001222 www.eppi.it [email protected] EUROPA, ITALIA, REGIONI Un nuovo orizzonte formativo e nuove ipotesi normative al vaglio di una professione che cambia SCENARI PREVIDENZIALI Prospettive di sviluppo sostenibile della previdenza privata Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI La manifestazione si svolge sotto L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMITATO D’ONORE Al momento di andare in stampa con il programma, hanno aderito al Comitato d’Onore dell’XI Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati FRANCESCO COSSIGA MARIO PESCANTE Presidente Emerito della Repubblica Sottosegretario del Ministero MARCELLO PERA per i Beni e le Attività Culturali Presidente del Senato della Repubblica MAURIZIO SACCONI PIERFERDINANDO CASINI Sottosegretario del Ministero del Lavoro Presidente della Camera dei Deputati e delle Politiche Sociali si ringraziano SILVIO BERLUSCONI LEARCO SAPORITO Presidente del Consiglio dei Ministri Sottosegretario del Ministero GIANFRANCO FINI per la Funzione Pubblica -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Il Co.Na.Po. Chiede Però Che Sia Fatta Giustizia Anche Per Tutti Gli Altri 25.820 Vigili Del Fuoco (Ufficiali Compresi), Adottando Gli Stessi Criteri Equiparativi
CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" uuu Segreteria Generale Roma, il 05 Gennaio 2003 Vico del Fiore, 21-23 – 54011 - Aulla (MS) AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Tel. 0187-421814 - Fax 0187-424008 S.E. Carlo Azeglio CIAMPI e-mail: [email protected] A S.E. IL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Sen. Luigi PERA A S.E. IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI On.le Pierferdinando CASINI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI On.le Silvio BERLUSCONI AL VICE-PRESIDENTE DEL CONSIGLI DEI MINISTRI On.le Gianfranco FINI Prot. n. 01/2003 AL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Dott. Luigi MAZZELLA AL MINISTRO DELL’ INTERNO On.le Giuseppe PISANU AL MINISTRO PER I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO On.le Carlo GIOVNARDI AL MINISTRO DELLE TELECOMUNICAZIONI On.le Maurizio GASPARRI AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA On.le Roberto Castelli AL MINISTRO PER LE POLITICHE COMUNITARIE On.le Rocco BUTTIGLIONE AL MINISTRO DEGLI ESTERI On.le Franco FRATTINI AL MINISTRO PER LA DEVOLUZIONE On.le Umberto BOSSI AL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALL’ INTERNO On.le Maurizio BALOCCHI A S.E. IL CAPO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE S.E. il Prefetto Mario MORCONE e, p. c. AGLI ORGANI DI STAMPA E INFORMAZIONE Oggetto: Legge Finanziaria 2003 ed equiparazione indennità alle Forze di Polizia. Come è noto, l’ art. 33-comma 6 della Legge Finanziaria 2003, ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2003, lo stanziamento di una somma pari a complessivi Euro 3.000.000 (tremilioni) a favore del personale specialista del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al fine di finanziarne il “progressivo allineamento alle indennità corrisposte al personale specialista delle Forze di Polizia“. -
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021 AUTORE: Gabriele Maestri* PATOLOGIE NELLA GENESI DELLE COMPONENTI POLITICHE INTERNE AL GRUPPO MISTO (E DEI GRUPPI): RIFLESSIONI DOPO LA RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI Sommario: 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est. – 2. La nascita delle componenti politiche del gruppo misto alla Camera. – 3. Le componenti dalla teoria alla prassi: un allontanamento progressivo. – 4. Le componenti nella XVIII Legislatura, tra deficit di rappresentatività e nuovi artifici. – 5. Quali componenti (e quali gruppi) dopo la riduzione dei membri di Camera e Senato? 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est Gli ultimi mesi del 2020 e i primi del 2021 appaiono rilevanti per lo studio del fenome- no del transfughismo delle persone elette al Parlamento, delle vicende dei loro gruppi e (alla Camera, ma ormai non solo) delle componenti politiche del gruppo misto. L’analisi suggeri- sce riflessioni su un fenomeno noto a chi studia il diritto costituzionale e parlamentare: tali episodi hanno arricchito il bouquet di casi possibili nell’articolarsi delle assemblee parlamen- tari, all’interno del complesso quadro di relazioni tra partiti e loro proiezioni interne alle istitu- zioni rappresentative. Scorrendo ad esempio il resoconto stenografico della seduta della Camera del 26 no- vembre 20201, si legge che la componente del gruppo misto «Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa» ha mutato la denominazione in «Centro Democratico-Italiani in Europa» (come comunicato il 24 novembre2) e che la deputata Elisa Siragusa ha chiesto di aderirvi il * Borsista di ricerca presso l’Università di Roma Tre; dottore di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso l’Università di Roma «Sapienza». -
Attività Del Comitato Celebrativo
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI ______________________ Comitato Celebrativo Battaglia di Montecassino (istituito con D.M. 13 aprile 2001 ai sensi della legge 400/200) Attività del Comitato Celebrativo Mostre • 11 maggio 2004 “Memoria e Monito” Inaugurazione, presso la biblioteca comunale di Cassino, della mostra fotografica multimediale sugli eventi bellici nel Cassinate organizzata dal CDSC onlus (Centro documentazione e Studi Cassinati), oggi la mostra è diventata parte integrante del complesso museale dell’Historiale. Cassino (FR). • 15 maggio 2004 “Paramenti Sacri e Libri Liturgici salvati dalla distruzione dell’Abbazia” Inaugurazione presso l’Abbazia di Montecassino della mostra interamente finanziata dal Comitato Celebrativo e che ha avuto un successo internazionale. Abbazia di Montecassino, Cassino (FR). • 5 agosto 2004 “Mostra fotografica: Lontane Americhe” Mostra fotografica presso la biblioteca comunale di Cassino sull’emigrazione del dopoguerra. Biblioteca comunale, Cassino (FR). • 15-31 marzo 2005 “Mostra multimediale: Il libro del Sessantennale” Libri, giornali, DVD, CD-ROM dedicati nell’ultimo biennio alla battaglia di Cassino, arricchita dall’esposizione di giornali dell’epoca bellica. Biblioteca comunale, Cassino (FR). Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Convegni, Conferenze, Seminari • Convegno 26 novembre 2004 “La violenza tra passato e presente - Memoria e Giustizia” A cura dell’Università degli Studi di Cassino. Aula Pacis, Cassino (FR). • Convegno 15- 16 marzo 2006 Convegno organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e Cerimonia di consegna del Premio Letterario Internazionale con l’intervento degli autori Kertész e Rigoni. Montecassino, Cassino (FR). Altro • 16 maggio 2004 S. -
In Fondo a Destra. La Campagna Elettorale Di Daniela Santanchè Di Francesco Marchianò
Capitolo VI - In fondo a destra. La campagna elettorale di Daniela Santanchè di Francesco Marchianò 6.1 A chi la televisione? A noi! Il giovane partito de La Destra, fondato da Francesco Stora- ce, nelle elezioni politiche 2008 ha presentato come candidato premier Daniela Garnero in Santanchè, fuoriuscita nella legislatu- ra precedente dalle fila di Alleanza Nazionale e tra le fondatrici del partito. Durante la campagna elettorale il candidato de La Destra ha avuto un spazio mediatico piuttosto alto come si può notare dal numero di presenze televisive1 riportate nella seguente tabella: Tabella 1. Apparizioni televisive di Daniela Santanchè Data Programma Canale 04/03/08 Ballarò RaiTre 06/03/08 Porta a Porta RaiUno 10/03/08 Primo Piano RaiTre 18/03/08 Omnibus La7 26/03/08 Porta a Porta RaiUno 27/03/08 Anno Zero RaiDue 28/03/08 Le invasioni Barbariche La7 03/04/08 Tg2 Punto di vista RaiDue 04/04/08 Omnibus La7 04/04/08 Conferenza Stampa RaiDue 09/04/08 Matrix Canale 5 Fonte: Elaborazione Mediamonitor Politica 1 La tabella fa riferimento ai programmi inseriti nel palinsesto della ricerca. 202 Francesco Marchianò Nei quaranta giorni di campagna elettorale, ha totalizzato 11 presenze, quasi una ogni tre giorni. Un dato importante che può far considerare Daniela Santanchè tra i candidati più visibili delle Politiche 2008. Facendo attenzione ai programmi nei quali ha presenziato, balza subito agli occhi la totale assen- za dalle reti Mediaset, ad eccezione di Matrix che, per ragioni legate alla par condicio, è stato “costretto” ad averla come o- spite. Si potrebbe insinuare che le reti del Cavaliere abbiano accuratamente evitato di concedere spazio ad un candidato che poteva insidiare il voto a destra del Pdl. -
Italian Politics
ABOUT THE EDITORS AND CONTRIBUTORS Lucio Baccaro is a researcher at the International Institute for Labor Studies (ILO) in Geneva. Massimiano Bucchi is a researcher in the Faculty of Sociology at the University of Trento, where he teaches the sociology of science. Osvaldo Croci is Associate Professor of International Politics in the Department of Political Science at Memorial University of New- foundland in Canada. Donatella della Porta is Professor of Sociology in the Department of Political and Social Sciences of the European University Institute in Fiesole. Vincent Della Sala is Associate Professor of Political Science in the Faculty of Sociology at the University of Trento. Mario Diani is Professor of Sociology in the Faculty of Sociology at the University of Trento, and he is Visiting Research Professor at Strathclyde University in Glasgow. Mark Donovan is Senior Lecturer in European Politics in the School of European Studies at the University of Cardiff, and he is editor of the journal Modern Italy. Sergio Fabbrini is Professor of Political Science in the Faculty of Soci- ology at the University of Trento, and he is editor of the journal Riv- ista Italiana di Scienza Politica. Editors and Contributors 269 Matthew Hibberd is Director of the Online Masters in Public Rela- tions and Vice-Director of the Department of Cinema and Media Stud- ies at the University of Stirling in Scotland. Guido Legnante conducts research and teaches sociology at the Uni- versity of Pavia. Francesc Morata is Professor of Political Science at the Free Univer- sity of Barcelona, where he teaches policy and multi-level governance in the European Union. -
Communicating Europe: Italy Manual
Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media ..................................................................................................... -
Rapporto Di Attività
ISTITUTO LUIGI STURZO RAPPORTO DI ATTIVITÀ ANNO 2012 1 2 PREMESSA DEL PRESIDENTE Nel presentare l’attività svolta dall’Istituto nel corso del 2012, non è possibile non fare riferimento alla profonda crisi che il nostro Paese sta vivendo e che il settore della cultura, in modo particolare, soffre ormai da diversi anni. Tutte le realtà istituzionali che operano nella conservazione, nella tutela e nella promozione dei patrimoni culturali hanno visto, negli ultimi anni, una progressiva riduzione delle risorse e con esse delle opportunità di progettare e realizzare una adeguata promozione delle proprie attività, delle proprie funzioni, del proprio ruolo, di tutto quello, cioè, che particolarmente nei momenti di difficoltà, potrebbe costituire risorsa, stimolo intellettuale e morale. Il contesto nazionale ed europeo in cui ci troviamo a operare chiede invece un impegno di resistenza, di sopravvivenza quasi, e a questo impegno anche l’Istituto Sturzo ha dedicato tutte le proprie forze. Le attività del 2012 sono state infatti caratterizzate da un indirizzo di consolidamento e di approfondimento di quanto avviato negli anni precedenti, attraverso un riassetto strutturale interno e l’individuazione di progetti più significativi ed efficaci. In questa prospettiva credo di poter ritrovare, in quello che abbiamo portato avanti, una conferma delle scelte fatte nel passato e un potenziale intrinseco di cui l’Istituto è indubbiamente portatore, con il suo patrimonio e con le competenze maturate nella sua lunga storia. La gestione del patrimonio - Archivio, Biblioteca e Palazzo - costituisce infatti il nucleo centrale dell’attività dell’Istituto. In particolare quest’anno, la sede di Palazzo Baldassini, dimora prestigiosa della storia dell’Istituto, da molti anni oggetto di interventi di recupero e restauro, ha trovato la sua definitiva riqualificazione, con la conclusione dei lavori esterni e interni e l’apertura al pubblico della nuova sala studio della Biblioteca.