Ciampi Invoca: Tornare Alla Concertazione 2006

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ciampi Invoca: Tornare Alla Concertazione 2006 4 oggi sabato 25 ottobre 2003 ro dei controllori del traffico aereo aderenti all' in Sicilia allo sciopero generale di Cgil Cisl e Uil. Nella A Fiumicino sono stati Anpcat. Alla Fiat di Termini Imerese provincia di Messina hanno scioperato il 100% degli Nel dettaglio, secondo quanto reso noto dalla So- addetti della «Birra Messina», il 60% nella raffineria cancellati 145 voli di linea cietà di gestione Aeroporti di Roma, sono stati 73 i sciopera il 90% degli operai di Milazzo, 230 su 250 dipendenti dell'Edilpower di voli soppressi in partenza (46 nazionali e 27 interna- San Filippo del Mela. A Caltanissetta il 100% degli zionali) e 72 quelli in arrivo (43 nazionali e 29 interna- operai del polo tessile. A Palermo hanno incrociato le ROMA Sono stati 145 in tutto, tra nazionali (89) e zionali). PALERMO Il 90% dei lavoratori della Fiat di Termini braccia il 55% dei lavoratori delle Fs, il 75% dei dipen- internazionali (56), i voli cancellati ieri all’aeroporto Sono stati, infine, 101 (62 nazionali e 39 interna- Imerese e il 95% di quelli del Cantiere navale di denti Amat (1.430 persone), il 70% dell'Enel. A Cata- Leonardo da Vinci di Fiumicino per lo sciopero gene- zionali) i voli rischedulati, quelli, cioè, che hanno Palermo. Il 100% degli operai del petrolchimico di nia hanno scioperato 90 dipendenti su 120 della Coca rale che ha interessato dalle 12.30 alle 16.30 anche il subito un cambiamento d’orario rispetto al program- Gela tra diretto (esclusi gli addetti alla tenuta degli Cola e 38 su 40 della Parmala, mentre a Trapani comparto del trasporto aereo, a cui si è aggiunta, ma originale e che quindi hanno subito un ritardo impianti) e indotto. hanno incrociato le braccia i 110 addetti della Ittica sempre nella stessa fascia oraria, l’astensione dal lavo- rispetto alla programmazione originaria. Sono alcuni dei dati più significativi dell'adesione conserviera. Finanziaria, la battaglia della fiducia Berlusconi non si fida dei suoi e chiede il voto. Fassino e Rutelli: un atto gravissimo Bianca Di Giovanni Fassino e Rutelli, definendo «gravissi- ma l’ipotesi di un voto di fiducia sul decreto legge del governo che ha sostan- ROMA Dopo Silvio Berlusconi e Umber- zialmente svuotato la Finanziaria». I to Bossi lo dice anche Rocco Buttiglio- due leader annunciano per i prossimi ne: «La fiducia sul decreto parallelo alla giorni una riunione del centro-sinistra Finanziaria è inevitabile». Immediata «per definire un' iniziativa comune sul- la replica dalle opposizioni. Piero Fassi- le politiche economiche e la legge finan- no e Francesco Rutelli: «Ipotesi gravissi- ziaria». Poco prima era stato Gavino ma». Angius a scrivere una lettera aperta a Il fatto è che sul provvedimento tutti i leader delle opposizioni. «L’im- arrivato in Aula al Senato l’accordo nel posizione della fiducia richiede un’ini- centro-destra è lontanissimo. Il vertice ziativa straordinaria del centrosinistra di ieri a Palazzo Chigi tra il premier, - scrive il capogruppo ds in Senato - Giulio Tremonti, Buttiglione e Altero Con questa Finanziaria sono state viola- Matteoli termina con un nulla di fatto, te elementari regole di democrazia par- anche per l’assenza di Gianfranco Fini. lamentare, varando un decreto palese- Stesso risultato dopo il faccia-a-faccia mente incostituzionale». Per questo Berlusconi-Tremonti, durato quasi Angius chiede un incontro urgente a un’ora. Che significa? Che resta davve- tutte le opposizioni. C’è da scommette- ro in piedi solo quello che vuole l’Eco- re che in Aula al Senato la prossima nomia. Il resto, cioè Cassa Depositi e settimana usciranno scintille. A stretto prestiti sottoposta a Bankitalia, condo- giro di posta accettano l’invito di An- no ridimensionato, silenzio-assenso gius Alfonso Pecoraro Scanio, Antonio per la vendita dei beni culturali cancel- Di Pietro e Willer Bordon. lato dalla Commissione Bilancio, gli al- Passando agli emendamenti, resta loggi dei militari «salvati» dalla vendi- alta la polemica allanorma che cancella ta, tutto questo va al macero. Avanza il divieto di costruire nelle aree colpite Tremonti, il Parlamento fa un passo da incendi. Quanto alla Finanziaria, indietro. Anche se An e Udc sperano molte misure puntano ad aumentare le ancora nel maxi-emendamento del go- accise sulle sigarette. Uno di An quanti- verno su cui trovare una difficile intesa Il premier non ha imparato fica in 10 centesimi l'aumento a pac- in pochi giorni. Ci starebbe lavorando chetto (e +4% a bottiglia per l'aumen- il relatore Ivo Tarolli (Udc). Almeno to dei superalcolici). I fondi reperiti sui punti-chiave, in primis sulla Cassa «I politici imparano mai dalla storia? Forse sì, servono per università e Ricerca. Un Depositi e prestiti che si vorrebbe divi- ma Silvio Berlusconi non è tra questi». Così il altro della Lega, in particolare, chiede dere nel «ramo bancario» e in quello Financial Times, in un commento sulla riforma un aumento delle sigarette per finanzia- finanziario, per concedere ad Antonio delle pensioni in Italia. Il riferimento è a «10 re un'integrazione del trattamento mi- Fazio la Vigilanza piena sul primo. Tor- anni fa» e al fatto che, oggi come allora, il presidente del consiglio si ritrova con «una nimo per le pensioni indipendentemen- na in superficie, dunque, il duello Teso- riforma delle pensioni mal pensata, uno sciopero generale, e un governo sull'orlo di te dal reddito del coniuge. Per le impre- ro-Bankitalia. E spetta a Marco Follini uno scioglimento» evitato solo «dalla presidenza di turno dell'Ue». Per Ft «non è tanto se arriva l’emendamento «sal- Il corteo dei sindacati confederali a Napoli dare segnali pacificatori. «Sarebbe me- un cattivo governo, sebbene possa essere anche questo, quanto un non-governo». va-D’Amato»: una taglio Irap da tre glio per tutti che il conflitto Fazio-Tre- miliardi l’anno prossimo, da 4,8 nel monti terminasse - dichiara ai microfo- 2005 e da 6,6 nel 2006. Firmata dai ni di Rai Uno - Ma se fossi in Tremonti senatori Amedeo Ciccanti (Udc) e Giu- cercherei più collegialità». seppe Nocco (FI), la misura propone In ogni caso sul decreto di bilancio una deduzione dalla base imponibile la strada è segnata: la fiducia arriverà in Irap del 20% del costo del lavoro nel Aula in Senato martedì, assicurano i 2004, del 30% nel 2005 e del 40% nel bene informati. «Il consiglio dei mini- Ciampi invoca: tornare alla concertazione 2006. Come si finanzierebbe questo stri ha già da tempo dato mandato a Bengodi? Semplice, spiegano nei corri- chiederla», rivela in mattinata Carlo Il presidente della Repubblica sottolinea anche l’inefficacia delle terapie protezionistiche doi del Senato, con l’aumento del Pil Giovanardi. In questa situazione, quasi che la minore imposizione fiscale pro- in una commedia dell’assurdo, ieri a durrebbe, calcolato in +0,1% nel 2004, Palazzo Madama è proseguita la «gran- Vincenzo Vasile nuale cerimonia di consegna delle esalta ben «quindici» riforme in fa- pere sempore meglio integrare nel no contro la nostra parte politica, e cioè «solo» 1,2 miliardi. E il resto? Ol- dinata» di emendamenti: 1.200 al «de- insegne di Cavaliere del lavoro (tra vore dell’impresa compiute dal go- sistema nazionale i lavoratori immi- interferiscono profondamente an- tre ai bonus per i frigoriferi e gli stru- cretone» in Aula e 2.500 alla Finanzia- gli altri, in prima fila Berlusconi e il verno e fa un prolisso elenco di pen- grati, richiesti in molte aree del Pae- che sul dibattito parlamentare. È menti musicali, torna la pornotax ria in Commissione. Altra carta da ma- ROMA C’è bisogno di concertazio- ministro Marzano) si trasforma in satori iper-liberisti, il capo dello Sta- se da nostre imprese agricole e indu- un'invasione di campo». (15%) in versione leghista, per reperire cero? ne, di «dialogo». Occorre «uno scat- un gelido faccia a faccia, in parte to incita a uno scatto di reni, e si striali». Davanti a una platea di im- Tremonti s’è limitato a diserta- risorse da destinare al fondo sociale. Se la maggioranza si lacera ancora, to d’orgoglio» perché il sistema Ita- attenuato dalle esigenze di protocol- rifà a Keynes, cioé al teorico dell’in- prenditori, Ciampi rimprovera in re il convegno. A lui, oltre che a Una «chicca»: 50 milioni di euro in 3 tanto che la verifica si fa sempre più lia recuperi «quote di mercato». lo e di fair play istituzionale e dal tervento dello Stato nell’economia, sostanza al governo di essersi fatto Bossi, è dedicata una riflessione sui anni per realizzare un policlinico uni- vicina (parola di Fini), su Finanziaria e Nel giorno dello sciopero generale, tono di «lezione» che il «professor e «a un Maestro che ci ha lasciato coinvolgere da una deriva xenofoba dazi: «L’Italia ha saputo nei secoli versitario dell'Università Campus decretone l’opposizione procede com- in diretta tv Carlo Azeglio Ciampi Ciampi» dà al suo intervento. pochi giorni fa», il «convinto keyne- che non fa l’interesse nè delle impre- sin dal Medioevo, utilizzare a pro- Bio-Medico di Roma. La formazione patta. Scendono in campo all’unisono dice la sua sulle politiche economi- Il presidente per ragioni di op- siano», Franco Modigliani. se nè del sistema economico italia- prio vantaggio l’apertura dei com- del campus è affidata all'Opus Dei. che in modo dissonante dal gover- portunità risparmia al governo La spesa pubblica si deve usare no. merci internazionali. Non dobbia- no. Con due altolà che riguardano qualche battuta sul mondo del lavo- come leva per lo sviluppo: un inse- La reazione della Lega è rabbio- mo vagheggiare impossibili ripristi- La Cassa depositi e la Lega e Tremonti, sugli immigrati ro e sul sistema previdenziale, che gnamento che vale per l’oggi.
Recommended publications
  • Descargas Fiscales a Las Empresas Familiares, Ayudas Directas a Los Patronos Y Una Mayor Flexibilidad Legal Con La Entrada En Vigor De Nuevos Tipos De Contratos
    » Biografías Líderes Políticos » _Organismos » Unión Europea » Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi © NATO Photo Italia Acttualliizaciión:: 3 jjulliio 2019 Primer ministro (1994-1995, 2001-2006, 2008-2011); miembro del Parlamento Europeo (1999-2001, 2019-) Mandatto:: 8 mayo 2008 -- 16 noviiembrre 2011 Naciimiientto:: Miillán,, rregiión de Lombarrdíía,, 29 septtiiembrre 1936 Parttiido pollííttiico:: Forrza IIttalliia ((antterriiorrmentte,, dell Puebllo de lla Liiberrttad,, PdL)) Proffesiión:: Emprresarriio Editado por: Roberto Ortiz de Zárate Presentación Ya en el poder, ya en la oposición, Silvio Berlusconi, el más atípico de los líderes europeos, ha dominado la escena política italiana de los últimos 17 años, período que abren y cierran unas circunstancias históricas muy concretas. Su cuasi década en el Ejecutivo, dividida en tres legislaturas y cuatro gobiernos, fue una anomalía democrática permanente, a saber: la reunión en una misma persona de la mayor fortuna privada del país y del cargo de primer ministro. Una situación insólita que este empresario-político, maestro del espectáculo y el ardid, capaz de mantener unas altas cotas de popularidad pese al cúmulo de desaguisados, no hizo más que agudizar en la medida que convirtió el conflicto de intereses y la prevaricación encubierta en principios consuetudinarios de gobierno. Al terminar 2011, el balance de esta singular experiencia es, para Italia y para el conjunto de la Unión Europea, decididamente negativo, a la luz de sus secuelas políticas, económicas, sociales y hasta culturales, terrenos todos ellos degradados en mayor o menor medida. EL PRIMER PERIODO DE GOBIERNO (1994-1995) En 1994 Berlusconi irrumpió de manera espectacular en la política italiana en un momento crucial para el país: el hundimiento, socavado por la campaña judicial Mani Pulite contra la corrupción institucionalizada, del edificio de partidos que había dominado la República parlamentaria de la posguerra.
    [Show full text]
  • Italian Politics
    ABOUT THE EDITORS AND CONTRIBUTORS Lucio Baccaro is a researcher at the International Institute for Labor Studies (ILO) in Geneva. Massimiano Bucchi is a researcher in the Faculty of Sociology at the University of Trento, where he teaches the sociology of science. Osvaldo Croci is Associate Professor of International Politics in the Department of Political Science at Memorial University of New- foundland in Canada. Donatella della Porta is Professor of Sociology in the Department of Political and Social Sciences of the European University Institute in Fiesole. Vincent Della Sala is Associate Professor of Political Science in the Faculty of Sociology at the University of Trento. Mario Diani is Professor of Sociology in the Faculty of Sociology at the University of Trento, and he is Visiting Research Professor at Strathclyde University in Glasgow. Mark Donovan is Senior Lecturer in European Politics in the School of European Studies at the University of Cardiff, and he is editor of the journal Modern Italy. Sergio Fabbrini is Professor of Political Science in the Faculty of Soci- ology at the University of Trento, and he is editor of the journal Riv- ista Italiana di Scienza Politica. Editors and Contributors 269 Matthew Hibberd is Director of the Online Masters in Public Rela- tions and Vice-Director of the Department of Cinema and Media Stud- ies at the University of Stirling in Scotland. Guido Legnante conducts research and teaches sociology at the Uni- versity of Pavia. Francesc Morata is Professor of Political Science at the Free Univer- sity of Barcelona, where he teaches policy and multi-level governance in the European Union.
    [Show full text]
  • Rapporto Di Attività
    ISTITUTO LUIGI STURZO RAPPORTO DI ATTIVITÀ ANNO 2012 1 2 PREMESSA DEL PRESIDENTE Nel presentare l’attività svolta dall’Istituto nel corso del 2012, non è possibile non fare riferimento alla profonda crisi che il nostro Paese sta vivendo e che il settore della cultura, in modo particolare, soffre ormai da diversi anni. Tutte le realtà istituzionali che operano nella conservazione, nella tutela e nella promozione dei patrimoni culturali hanno visto, negli ultimi anni, una progressiva riduzione delle risorse e con esse delle opportunità di progettare e realizzare una adeguata promozione delle proprie attività, delle proprie funzioni, del proprio ruolo, di tutto quello, cioè, che particolarmente nei momenti di difficoltà, potrebbe costituire risorsa, stimolo intellettuale e morale. Il contesto nazionale ed europeo in cui ci troviamo a operare chiede invece un impegno di resistenza, di sopravvivenza quasi, e a questo impegno anche l’Istituto Sturzo ha dedicato tutte le proprie forze. Le attività del 2012 sono state infatti caratterizzate da un indirizzo di consolidamento e di approfondimento di quanto avviato negli anni precedenti, attraverso un riassetto strutturale interno e l’individuazione di progetti più significativi ed efficaci. In questa prospettiva credo di poter ritrovare, in quello che abbiamo portato avanti, una conferma delle scelte fatte nel passato e un potenziale intrinseco di cui l’Istituto è indubbiamente portatore, con il suo patrimonio e con le competenze maturate nella sua lunga storia. La gestione del patrimonio - Archivio, Biblioteca e Palazzo - costituisce infatti il nucleo centrale dell’attività dell’Istituto. In particolare quest’anno, la sede di Palazzo Baldassini, dimora prestigiosa della storia dell’Istituto, da molti anni oggetto di interventi di recupero e restauro, ha trovato la sua definitiva riqualificazione, con la conclusione dei lavori esterni e interni e l’apertura al pubblico della nuova sala studio della Biblioteca.
    [Show full text]
  • Speciale NOMOS Ministri E Sottosegretari Governo Draghi
    I ministri e i sottosegretari del Governo Draghi 25 febbraio 2021 Mario Draghi Nato a Roma il 3 settembre 1947. Rimase orfano di entrambi i genitori quando aveva 15 anni. Si è laureato in Economia nel 1970 all’Università La Sapienza di Roma con una tesi su Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio. Si è poi specializzato al Massachusetts Institute of Technology di Boston dove ha conseguito un PhD con una tesi intitolata Essays on Economic Theory and Applications. Nel 1982 comincia una brillante carriera pubblica come consigliere del ministro del Tesoro Giovanni Goria, fino a diventare direttore generale del Tesoro nel 1991. La sua carriera prosegue poi in Goldman Sachs fino al 2005 quando viene nominato Governatore della Banca d’Italia, diventando promotore di diverse riforme e di un profondo processo di modernizzazione dell’Istituto. Nel maggio del 2011 viene nominato presidente della Bce, in un momento in cui l’Unione Europea si trova a fronteggiare gli effetti della crisi economica del 2008 e successivamente di quella del 2012. In quest’ultimo frangente, Draghi pronunciò il discorso più importante della sua carriera e uno dei più importanti della storia Europea. Durante un forum di investitori a Londra annunciò che la Bce avrebbe fatto «whatever it takes» per salvare l’euro. Grazie a quell’intervento oggi viene celebrato come il salvatore dell’Europa e viene elogiato da tutti i leader europei per l’uscita dalla crisi e il successivo consolidamento economico e politico dell’Unione Europea stessa. Il suo nome è emerso con forza per superare la crisi politica del Governo Conte II.
    [Show full text]
  • Bossi: Berlusconi Mi Manderà Una Lettera Con I Tempi Delle Riforme. Entro La Fine Del Prossimo Anno. Follini
    6 oggi domenica 6 luglio 2003 Natalia Lombardo le. Fini, ieri, ha sdoganato il sistema elet- torale proporzionale già sponsorizzato da Buttiglione. Di più, Fini ha annuncia- ROMA È sfuggito un codicillo, nel fax che Bossi: Berlusconi Fassino: una verifica to un disegno di legge sul modello delle ha sugellato la Pax nella Casa delle Liber- elezioni provinciali o regionali, di pari tà. Manca una cosa da poco, la voce «ri- passo con il premierato. Altro che ammi- mi manderà una desolante e sconcertante, un ‘‘ forma fiscale», sempre annuciata dal go- nistratore unico Berlusconi, dentro An le verno come il mitico taglio delle tasse. lettera con i tempi delle programma banale e generico ambizioni sono altre. Lo dice chiaramen- Agitatissimo, ieri il ministro dell’Econo- te Mario Landolfi: «Da oggi non c’è più il mia, Giulio Tremonti, si è disperato per riforme. Entro la fine del Si sono riuniti per decidere governo Berlusconi, ma Berlusconi-Fini. un «errore di battitura di cui mi assumo ‘‘ Non c’è più una coalizione di governo, la responsabilità», che ha fatto saltare il prossimo anno. Follini: basta che per fare la pasta ma un governo di coalizione. La Cdl è passaggio nel documento faxato notte- morta e al suo posto è nata un’alleanza tempo da Berlusconi agli alleati. Ecco le con i malumori della Lega va bollita l’acqua tra FI, An, Lega e Udc, quattro partiti parole perdute, spiega il ministro: «Quan- con identità diverse, piuttosto che quella do si dice graduale riforma della scuola, vecchia cosa indistinta che era la Cdl».
    [Show full text]
  • Stati Uniti D'europa
    Civitas Rivista quadrimestrale di ricerca Registrazione storica e cultura politica Tribunale Civile di Roma • Fondata e diretta da Filippo Meda n. 152 dell’8.04.2004 (1919-1925) • Diretta da Guido Gonella (1947) Civitas è una pubblicazione • Diretta da Paolo Emilio Taviani dell’Istituto Luigi Sturzo (1950-1995) Quarta serie Presidente • Diretta da Gabriele De Rosa Roberto Mazzotta (2004-2007) • Diretta da Franco Nobili (2007-2008) «Civitas» “riprenderà il difficile impegno con la serietà Direttore Responsabile ed il rigore che l’hanno contraddistinta nei momenti Agostino Giovagnoli più travagliati e complessi. Coordinatore Editoriale I temi riguarderanno problemi, eventi, prospettive Amos Ciabattoni della politica internazionale con un particolare riguardo alla vita italiana ed all’unità europea. Comitato Redazione ... Il XX secolo ha lasciato tracce e impronte in Italia, Andrea Bixio in Europa e nel mondo, che sono in gran parte da scoprire e, Walter E. Crivellin per un certo verso, se non addirittura, da correggere, Mario Giro da meglio interpretare. Flavia Nardelli Sarà anche questo un importante compito della nuova «Civi- Ernesto Preziosi tas»”. [Paolo Emilio Taviani, 18 febbraio 2000] Giuseppe Sangiorgi Segreteria Redazione Costo di un numero 10,00 € Rita Proietti, Serena Torri Abbonamento a tre numeri € 25,00 Abbonamento sostenitore € 250,00 Sede (Equivalente a 10 abbonamenti) Via delle Coppelle, 35 00186 Roma C/c postale Tel. 06.68809223-6840421 15062888 intestato a Rubbettino Editore, Viale Rosario [email protected] Rubbettino, 10 - 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro) www.rivistacivitas.it Bonifico bancario Editore Banca Popolare di Crotone - Agenzia di Serrastretta Rubbettino C/C 120418 ABI 05256 CAB 42750 Viale R.
    [Show full text]
  • Silvio Berlusconi
    Silvio Berlusconi Italia, Primer ministro (1994-1995, 2001-2006, 2008-2011); miembro del Parlamento Europeo (1999-2001, 2019-) Duración del mandato: 08 de Mayo de 2008 - de de Nacimiento: Milán, región de Lombardía, 29 de Septiembre de 1936 Partido político: Forza Italia (anteriormente, del Pueblo de la Libertad, PdL) Profesión : Empresario Resumen Ya en el poder, ya en la oposición, Silvio Berlusconi, el más atípico de los líderes europeos, ha dominado la escena política italiana de los últimos 17 años, período que abren y cierran unas circunstancias históricas muy concretas. Su cuasi década en el Ejecutivo, dividida en tres legislaturas y cuatro gobiernos, fue una anomalía democrática permanente, a saber: la reunión en una misma persona de la mayor fortuna privada del país y del cargo de primer ministro. Una situación insólita que este empresario-político, maestro del espectáculo y el ardid, capaz de mantener unas altas cotas de popularidad pese al cúmulo de desaguisados, no hizo más que agudizar en la medida que convirtió el conflicto de intereses y la prevaricación encubierta en principios consuetudinarios de gobierno. Al terminar 2011, el balance de esta singular experiencia es, para Italia y para el conjunto de la Unión Europea, decididamente negativo, a la luz de sus secuelas políticas, económicas, sociales y hasta culturales, terrenos todos ellos degradados en mayor o menor medida. EL PRIMER PERIODO DE GOBIERNO (1994-1995) En 1994 Berlusconi irrumpió de manera espectacular en la política italiana en un momento crucial para el país: el hundimiento, socavado por la campaña judicial Mani Pulite contra la corrupción institucionalizada, del edificio de partidos que había dominado la República parlamentaria de la posguerra.
    [Show full text]
  • Sp-Continua La Crisi Del Berlusconi-2
    Anno 3 - n° 74 WWW.GIUSTIZIA -e-LIBERTA.CO M 20 Luglio 2004 Giustizia e Libertà Distribuzione telematica Periodico Politico Indipendente Copia gratuita Sp. Continua la Crisi del Berlusconi-2 La crisi è nelle cose di Luigi Barbato La situazione politico istituzionale italiana oramai da oltre tre anni si è incamminata su una strada che solo in termini eufemistici può essere definita “poco corretta”. L’Italia è governata da un premier che non potrebbe essere neanche membro del parla- mento, ma dovrebbe essere inquisito per una serie di reati che tramite il suo governo ha fatto derubricare, depenalizzare, cancellare. Premier che può essere tale solo in una nazione come l’Italia -una volta definita “patria del Diritto”- perché in qualsiasi altra nazione dell’emisfero boreale, in cui vigesse un clima anche solo nominalmente democratico poteva mai illudersi di … spuntarla. E’ necessario ormai che prendessimo coscienza che se è vero come è vero che la civiltà umana ha purtroppo dovuto attraversare periodi di tetro oscurantismo, e sarebbe quindi necessario che ci ren- dessimo conto che l’Italia ha iniziato a vi- vere uno di questi infau- sti periodi dal momento che si è incamminata in quest’era berlusconiana. Una maggioranza che fa un en plein in Sicilia (61 eletti su 61),quando neanche nei peggiori periodi di commistione politico-affaristica un partito politico è riusci- to a tanto; Ministri o vi- ceministri che nel chiu- so dei loro uffici mini- steriali vengono visitati da “pusher” siculi, mi- nistri che dichiarano che si deve “convivere con
    [Show full text]
  • Associazione Openpolis E Contribuisci Anche Tu Alla Rivoluzione Della Trasparenza in Italia
    CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2011 Sostieni l’unica trasparenza che si vede! RAPPORTO SULL’ATTIVITÀ DEL PARLAMENTO APRILE 2008 / DICEMBRE 2011 DIVENTA SOCIO/A DELL’ASSOCIAZIONE OPENPOLIS E CONTRIBUISCI ANCHE TU ALLA RIVOLUZIONE DELLA TRASPARENZA IN ITALIA. L’ISCRIZIONE ONLINE È APERTA PER STUDENTI/PRECARI, CITTADINI, POLITICI E ORGANIZZAZIONI PRESSO IL SITO ASSOCIAZIONE.OPENPOLIS.IT associazione associazione Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma [email protected] Tel.: 06.83608392 Sommario CAMERE APERTE 2011 Il progetto openpolis 3 Camere Aperte - Secondo Anno 4 Associazione openpolis 5 Obiettivo trasparenza ››› La trasparenza dei Parlamenti a confronto L’Indice della Produttività parlamentare 6 Premessa 7 I Criteri 9 I Parametri L'Agenda del Parlamento 11 Temi a confronto 12 Italie a confronto La produttività dei parlamentari 14 ››› Gruppi parlamentari 16 ››› Uomini e donne ››› Regioni I ruoli e i personaggi 20 Classifiche per tipo di attività Una Repubblica parlamentare? 24 ››› Chi fa davvero le leggi ››› Doppi incarichi 26 ››› L’interrogato (non) risponde Appendici 28 Classifica dei Deputati per indice di produttività 33 Classifica dei Senatori per indice di produttività A cura dell'associazione http://associazione.openpolis.it Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma Tel.: 06.83608392 Progetto grafico: KOOK - ARTGENCY http://www.kook.it Si ringrazia per il contributo alla stampa del presente volume http://www.actionaid.it Un ringraziamento particolare ai 14.716 iscritti alla community di openpolis.it Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5) Puoi riprodurre, distribuire e usare liberamente quest'opera. Vedi le condizioni legali in Creative Commons Italia: www.creativecommons.it Il progetto openpolis CAMERE APERTE - SECONDO ANNO La prima edizione di Camere Aperte coincideva con il debut- to del sito openparlamento.it, nel giungo del 2009.
    [Show full text]
  • Centre on Migration, Policy and Society Working Paper No. 95
    Centre on Migration, Policy and Society Working Paper No. 95 University of Oxford, 2012 Exclusionary Rhetoric Expansionist Policies? Right-wing Parties and Immigration Policy-making in Italy Elif Çetin WP-12-95 COMPAS does not have a centre view and does not aim to present one. The views expressed in this document are only those of its independent author Abstract: Immigration has become an issue often framed with reference to the protection of external borders, welfare state, cultural and ethnic identity, increased risk of terrorism in most of the major receiving countries in Europe. Yet, despite restrictive immigration controls and exclusionary rhetoric in these countries, population inflows continue. Building on the literature which points out that migration policies often ‘fail’ to achieve restrictive objectives due to various institutional constraints preventing governments to realise their electoral promises (Boswell 2003; Calavita 2004; Castles 2004a, 2004b; Freeman 1995; Geddes 2008), this paper analyses the relation between policy debates and policy-making in migration domain. The processes through which immigration debates and policies evolved in Italy are analysed by drawing on qualitative data for the period covering 1996 to 2010. The paper elaborates on how, faced with the so-called immigration pressures, different discursive categories of immigrants and immigration are created by the right-wing political parties in Italy, the extent to which nodal points of the right-wing immigration debates were reflected in the design of
    [Show full text]
  • Il Brutto Anatroccolo Si Trasforma in Moroteo Atto Di Clemenza Verso I Carcerati
    lunedì 9 dicembre 2002 oggi 7 Natalia Lombardo gli ex Dc; «per la legge elettorale c’è tem- po», sogghigna Mario Baccini. Senza nominarlo, a Bossi il segreta- ROMA Barra al centro, Berlusconi cambi Vicesegretario Berlusconi bilanci gli equilibri rio Udc non risparmia gli affondo: «Nes- la rotta del governo che sta naufragando suna indulgenza verso le «correnti euro- nelle derive estremiste e non parla più a scettiche» che vaneggiano Spectre di Bru- D’Antoni di maggioranza. La devolution ‘‘ quella «Italia di mezzo, moderata, solida- xelles, o verso chi «considera il Capo le, ragionevole di cui facciamo parte». presidente Buttiglione. E una non si farà sulla punta dello Stato come parte in causa e non Berlusconi, insomma, molli Bossi e guar- riferimento istituzionale». E la Devolu- di al centro. All’Udc nata ieri alla Fiera pletora di 250 consiglieri delle baionette padane tion è un impegno, ma «non un ukase di Roma e che ha eletto per acclamazio- ‘‘ zarista», una riforma costituzionale ne Marco Follini segretario. Scongiurato nazionali. Tra cui il gotha Giù il cappello davanti «non si fa sulla punta delle baionette il rischio di dare vita a un partito a tre padane». Si può fare, ma «entro i confi- teste, è lui stesso a proporre al congresso della vecchia Balena bianca alla storia della Dc ni» della sussidiarietà e dell’unico Stato, di «acclamare» anche Rocco Buttiglione senza divisioni fra «italiani nati con la presidente. E Sergio D’Antoni vicesegre- camicia e altri predestinati alla valigia di tario. I due si avvi- cartone». cinano al palco La Frontiera, dal cui parla Folli- comunque, resta ni: Buttiglione rad- marcata.
    [Show full text]
  • Domenico Siniscalco
    Domenico Siniscalco Il Foglio, 2 ottobre 2004 La levitas creativa del ministro della concordia La prima volta in cui il professor Domenico Siniscalco rischiò di incrociare la famigliarità delle masse popolari, la circostanza si verificò nel ramo showbiz. Fu provinato per una trasmissione tv di soggetto economico, poi non se ne fece nulla. Ma nello studio della sua vita e avventure la minaccia di un esordio televisivo è compatibile con la sua essenza di uomo complesso ma medio, mille lati, e ciascuno iperbole di una specie di italianità portata alle massime conseguenze. Ecco – in una selezione di punti di vista – come lo vedono gli altri: simpatico, piacione, swatchista, brookbrotherista, golfista (talentuoso ma avrebbe bisogno di giocare di più), un po’ traditore e un po’ amico di tutti, mangiatore di pesce, intelligente e intellettualmente ubiquo, mammone ai massimi (parla con sua madre fino a tre volte al giorno), neweconomista, tifoso assai di calcio (Juve), rabelaisiano, all’occorrenza bestemmiatore, cinico, colto (sebbene di letture disordinate: legge Forsythe e pure Martyn Mistère), curioso, argentea brillantezza, onesto, fantasioso, sicuramente paraculo, non immune da forme di snobismo, seduttore, conversatore, oratore, e poi revigliano, amatiano, dalemiano, rutelliano, anche realacciano, anche meomartiniano, e anche “tipo Mastella, ma più chic”, e tremontiano, e anche motociclista, buelliano (da Buell, un bolide americano) e ducatiano (una Monster e una 916 Desmo). E tutto ciò riesce a essere anche contemporaneamente. Trai suoi libri preferiti – versante intrattenimento – “Educazione di una canaglia”, l’autobiografia di Edward Bunker, il bandito americano con il quoziente intellettivo di un genio che in carcere diventò scrittore e fu salvato dalla letteratura.
    [Show full text]