Potere E Contropotere
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Estratto Rassegna Stampa Assoporti Mercoledì, 06 Gennaio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE Data Mercoledì, 06 Gennaio 2021
Estratto Rassegna Stampa Assoporti mercoledì, 06 gennaio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data mercoledì, 06 gennaio 2021 Prime Pagine 06/01/2021 Corriere della Sera 7 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Fatto Quotidiano 8 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Foglio 9 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Giornale 10 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Giorno 11 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Manifesto 12 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Mattino 13 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Messaggero 14 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Resto del Carlino 15 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Secolo XIX 16 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Sole 24 Ore 17 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Il Tempo 18 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 Italia Oggi 19 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 La Nazione 20 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 La Repubblica 21 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 La Stampa 22 Prima pagina del 06/01/2021 06/01/2021 MF 23 Prima pagina del 06/01/2021 Trieste 06/01/2021 Il Piccolo Pagina 25 MASSIMO GRECO 24 Derby sul Canale navigabile: in palio 3.500 metri quadrati Venezia 06/01/2021 Corriere del Veneto Pagina 9 25 Mose, oltre 300 milioni per correggere difetti errori e difformità «Situazioni irrisolte» 06/01/2021 Il Gazzettino Pagina 32 ROBERTA BRUNETTI 26 Mose, in tre mesi fermati 18 picchi di acqua alta 06/01/2021 Il Gazzettino Pagina 32 28 «Autorità, tutto dipenderà dallo statuto Ora gli enti locali devono farsi valere» 06/01/2021 La Nuova di Venezia e Mestre Pagina 18 A.V. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
Programma¥16/9/03
XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI Cervo Cervo Hotel & Conference Center Porto Cervo 9-10-11 ottobre 2003 CNPI Via di San Basilio, 72 – 00187 Roma Le coordinate Tel 06420084 – Fax 0642008444-5 www.cnpi.it [email protected] del futuro EPPI Piazza della Croce Rossa, 3 – 00161 Roma Tel. 0644001 – Fax 0644001222 www.eppi.it [email protected] EUROPA, ITALIA, REGIONI Un nuovo orizzonte formativo e nuove ipotesi normative al vaglio di una professione che cambia SCENARI PREVIDENZIALI Prospettive di sviluppo sostenibile della previdenza privata Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati XI CONGRESSO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI La manifestazione si svolge sotto L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMITATO D’ONORE Al momento di andare in stampa con il programma, hanno aderito al Comitato d’Onore dell’XI Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati FRANCESCO COSSIGA MARIO PESCANTE Presidente Emerito della Repubblica Sottosegretario del Ministero MARCELLO PERA per i Beni e le Attività Culturali Presidente del Senato della Repubblica MAURIZIO SACCONI PIERFERDINANDO CASINI Sottosegretario del Ministero del Lavoro Presidente della Camera dei Deputati e delle Politiche Sociali si ringraziano SILVIO BERLUSCONI LEARCO SAPORITO Presidente del Consiglio dei Ministri Sottosegretario del Ministero GIANFRANCO FINI per la Funzione Pubblica -
Are Gestures Worth a Thousand Words? an Analysis of Interviews in the Political Domain
Are Gestures Worth a Thousand Words? An Analysis of Interviews in the Political Domain Daniela Trotta Sara Tonelli Universita` degli Studi di Salerno Fondazione Bruno Kessler Via Giovanni Paolo II 132, Via Sommarive 18 Fisciano, Italy Trento, Italy [email protected] [email protected] Abstract may provide important information or significance to the accompanying speech and add clarity to the Speaker gestures are semantically co- expressive with speech and serve different children’s narrative (Colletta et al., 2015); they can pragmatic functions to accompany oral modal- be employed to facilitate lexical retrieval and re- ity. Therefore, gestures are an inseparable tain a turn in conversations stam2008gesture and part of the language system: they may add assist in verbalizing semantic content (Hostetter clarity to discourse, can be employed to et al., 2007). From this point of view, gestures fa- facilitate lexical retrieval and retain a turn in cilitate speakers in coming up with the words they conversations, assist in verbalizing semantic intend to say by sustaining the activation of a tar- content and facilitate speakers in coming up with the words they intend to say. This aspect get word’s semantic feature, long enough for the is particularly relevant in political discourse, process of word production to take place (Morsella where speakers try to apply communication and Krauss, 2004). strategies that are both clear and persuasive Gestures can also convey semantic meanings. using verbal and non-verbal cues. For example,M uller¨ et al.(2013) discuss the prin- In this paper we investigate the co-speech ges- ciples of meaning creation and the simultaneous tures of several Italian politicians during face- and linear structures of gesture forms. -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Il Co.Na.Po. Chiede Però Che Sia Fatta Giustizia Anche Per Tutti Gli Altri 25.820 Vigili Del Fuoco (Ufficiali Compresi), Adottando Gli Stessi Criteri Equiparativi
CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" uuu Segreteria Generale Roma, il 05 Gennaio 2003 Vico del Fiore, 21-23 – 54011 - Aulla (MS) AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Tel. 0187-421814 - Fax 0187-424008 S.E. Carlo Azeglio CIAMPI e-mail: [email protected] A S.E. IL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Sen. Luigi PERA A S.E. IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI On.le Pierferdinando CASINI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI On.le Silvio BERLUSCONI AL VICE-PRESIDENTE DEL CONSIGLI DEI MINISTRI On.le Gianfranco FINI Prot. n. 01/2003 AL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Dott. Luigi MAZZELLA AL MINISTRO DELL’ INTERNO On.le Giuseppe PISANU AL MINISTRO PER I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO On.le Carlo GIOVNARDI AL MINISTRO DELLE TELECOMUNICAZIONI On.le Maurizio GASPARRI AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA On.le Roberto Castelli AL MINISTRO PER LE POLITICHE COMUNITARIE On.le Rocco BUTTIGLIONE AL MINISTRO DEGLI ESTERI On.le Franco FRATTINI AL MINISTRO PER LA DEVOLUZIONE On.le Umberto BOSSI AL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALL’ INTERNO On.le Maurizio BALOCCHI A S.E. IL CAPO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE S.E. il Prefetto Mario MORCONE e, p. c. AGLI ORGANI DI STAMPA E INFORMAZIONE Oggetto: Legge Finanziaria 2003 ed equiparazione indennità alle Forze di Polizia. Come è noto, l’ art. 33-comma 6 della Legge Finanziaria 2003, ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2003, lo stanziamento di una somma pari a complessivi Euro 3.000.000 (tremilioni) a favore del personale specialista del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al fine di finanziarne il “progressivo allineamento alle indennità corrisposte al personale specialista delle Forze di Polizia“. -
Fondazione Ifel
FONDAZIONE IFEL Rassegna Stampa del 14/05/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 14/05/2014 Corriere della Sera - Nazionale 9 Il Colosseo chiuso nella Notte dei Musei 14/05/2014 Corriere della Sera - Nazionale 11 Servizio civile per centomila giovani 14/05/2014 Corriere della Sera - Nazionale 12 «Bonus Irpef, 400 milioni in più per le famiglie» 14/05/2014 La Repubblica - Nazionale 13 Migranti, scontro con l'Ue "L'Italia dica cosa vuole" "Ridicoli, basta letterine" 14/05/2014 La Repubblica - Nazionale 14 Lo scandalo del Colosseo chiuso nella notte dei monumenti 14/05/2014 La Repubblica - Roma 16 Rughetti: "Ma chi ha ricevuto di più dovrà restituirlo" 14/05/2014 Il Messaggero - Nazionale 17 Giunta, rimpasto in vista dopo il voto 14/05/2014 Il Messaggero - Umbria 18 Per i detenuti reinserimento e opportunita' di lavoroe' 14/05/2014 Avvenire - Nazionale 20 Alla «difesa della patria» 100mila giovani 14/05/2014 Avvenire - Nazionale 21 «Notte della cultura», il Colosseo chiude 14/05/2014 Avvenire - Nazionale 22 Quaranta miliardi di fondi europei Epas. 14/05/2014 Il Gazzettino - Nazionale 23 Chi sbarca in Italia deve trovare asilo politico anche in altri Stati 14/05/2014 Il Mattino - Napoli Sud 24 Gestione dei rifiuti, sindaci contro la legge regionale 14/05/2014 Il Mattino - Benevento 25 «Troppi tagli ai Comuni, il decreto va rivisto» 14/05/2014 QN - La Nazione - Nazionale 26 L'associazione dei Comuni italiani sale sulle barricate. -
Silvio Berlusconi Versus the Italian Legal System Brendan Quigley
Hastings International and Comparative Law Review Volume 34 Article 6 Number 2 Summer 2011 1-1-2011 Immunity, Italian Style: Silvio Berlusconi versus the Italian Legal System Brendan Quigley Follow this and additional works at: https://repository.uchastings.edu/ hastings_international_comparative_law_review Part of the Comparative and Foreign Law Commons, and the International Law Commons Recommended Citation Brendan Quigley, Immunity, Italian Style: Silvio Berlusconi versus the Italian Legal System, 34 Hastings Int'l & Comp. L. Rev. 435 (2011). Available at: https://repository.uchastings.edu/hastings_international_comparative_law_review/vol34/iss2/6 This Note is brought to you for free and open access by the Law Journals at UC Hastings Scholarship Repository. It has been accepted for inclusion in Hastings International and Comparative Law Review by an authorized editor of UC Hastings Scholarship Repository. For more information, please contact [email protected]. Immunity, Italian Style: Silvio Berlusconi Versus the Italian Legal System By BRENDAN QUIGLEY* I. Introduction On December 13, 2009, billionaire Italian Prime Minister Silvio Berlusconi was struck in the face by a souvenir statuette while he was greeting a nighttime crowd in Milan.! News cameras captured him grimacing, face bloodied, as he ducked into a car and was rushed away to a nearby hospital. Ever meticulous about his polished appearance, the damage to Berlusconi's face - while not serious - seemed to mirror the battering that his political image had taken in the months prior and signaled an important, while perhaps unintended, message: Mr. Berlusconi is not immune to attack. The more serious assault on Berlusconi's power and influence, however, occurred a month earlier on October 7, 2009, when the Italian Constitutional Court overturned a law that granted immunity from prosecution to the holders of Italy's four highest public offices, the Prime Minister among them.3 This was of particular importance * Co-Editor in Chief, Hastings Internationaland Comparative Law Review. -
Celebration of the 40 Anniversary of the International Institute Of
Celebration of the 40th Anniversary of the International Institute of Humanitarian Law Round Table on “Global Violence: Consequences and Responses” Sanremo, 9th – 11th September 2010 PROVISIONAL PROGRAMME Thursday, 9th September OPERA THEATRE OF THE CASINO OF THE MUNICIPALITY OF SANREMO 10.00 – 12.00 OFFICIAL CEREMONY Welcome addresses Mr. Maurizio ZOCCARATO Mayor of Sanremo Ambassador Maurizio MORENO President, International Institute of Humanitarian Law, Sanremo Opening addresses Hon. Angelino ALFANO Minister of Justice, Rome H.S.H. Prince ALBERT II OF MONACO President, Red Cross of Monaco Keynote address Dr. Jakob KELLENBERGER President, International Committee of the Red Cross, Geneva Addresses H.E. Mr. Jean-Pierre MAZERY Grand Chancellor and Foreign Minister, Sovereign Military Order of Malta Ambassador William Lacy SWING Director General, International Organization for Migration, Geneva Ambassador Claudio BISOGNIERO Deputy Secretary General, NATO, Brussels Hon. Vincenzo SCOTTI Secretary of State, Ministry for Foreign Affairs, Rome Ms Patricia O’BRIEN Under Secretary General for Legal Affairs and Legal Counsel, UN, New York Dr. Mohammed G.A. AL MAADID Vice – President, International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies, Geneva Lt. Gen. (ret.) Christophe KECKEIS President, The Geneva Centre for the Democratic Control of Armed Forces, Former CHOD, Swiss Armed Forces, Geneva Hon. Claudio SCAJOLA Former Minister of Interior and Former Minister of Economic Development, Rome Dr. Francesco ROCCA Extraordinary Commissioner, -
Società Italiana Di Pediatria Al Consiglio Dei Ministri Al
Società Italiana di Pediatria Al Consiglio dei Ministri Al Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Al Ministro della Salute, On. Ferruccio Fazio Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli Al Ministro dello Sviluppo Economico, On. Silvio Berlusconi Al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Giancarlo Galan Al Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Al Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Al Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, On. Raffaele Fitto E per conoscenza a: Tutti i deputati del Parlamento Italiano Tutti i deputati italiani al Parlamento Europeo Agenzie di stampa 2 novembre 2010 Stupisce molto aver appreso che il nostro Governo il 13.8.2010 con il Decreto Legislativo n. 155 abbia spostato al 31 dicembre 2012 il divieto di superamento del livello di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzo(a)pirene. Tale divieto era in vigore dal 1‐1‐1999 per le aree urbane sopra 150.000 abitanti. Stupisce perché i danni, anche severi e irreversibili, sulla salute umana e dei bambini in particolare, conseguenti all’esposizione a sostanze chimiche sono oramai noti e documentati da ampia letteratura scientifica. L’impegno prioritario dei Governi pertanto è quello di controllare e ridurre quanto possibile l’immissione di sostanze tossiche nell’ambiente. Molto in questo senso è ancora da fare, ma molto è stato fatto grazie alla normativa europea e anche italiana a dimostrazione di una costante e doverosa attenzione dei Governi al problema. -
European Commission
COMMISSION EUROPEENNE Bruxelles, le 5 juillet 2013 CALENDRIER du 8 au 14 juillet 2013 (Susceptible de modifications en cours de semaine) Activités des Institutions Déplacements et visites Lundi 8 juillet 8/7 Eurogroup Ms Catherine ASHTON hosts the 13th round of the EU- facilitated dialogue for normalisation of relations between Belgrade and Pristina, at the EEAS (Brussels) Mr Maroš ŠEFČOVIČ meets Mr Gediminas KIRKILAS, chairman of the European Affairs Committee of the SEIMAS, Lithuania Mr Olli REHN attends the Eurogroup meeting (Brussels) Mr Janez POTOČNIK receives Mr Jorgo RISS, Director of Greenpeace European Unit Mr Andris PIEBALGS meets with Ms Charlotte PETRI GORNITZKA, Director-General, Swedish International Development Cooperation Agency at the WTO Headquarters (Geneva) Mr Andris PIEBALGS delivers a speech and Mr Karel DE GUCHT participates at the Conference Global Aid for Trade review (Geneva) Mr Andris PIEBALGS attends the event "Trade Facilitation for better integration into Value Chains", at the WTO (Geneva) M. Michel BARNIER à Rome: réunions avec M. Enrico LETTA, Président du Conseil, M. Mario MAURO, Ministre de la Défense, M. Enzo MOAVERO MILANESI, Ministre des Politiques européennes, M. Angelino ALFANO, Vice- président du Conseil et Ministre de l'Intérieur; participe à une conférence-débat avec M. Mario MONTI, ancien Président du Conseil sur "l'Union bancaire, et après?" Ms Androulla VASSILIOU receives Mr Paul DUJARDIN, Director of the Centre for Fine Arts (BOZAR) Ms Androulla VASSILIOU receives Monseigneur LEBEAUPIN, Apostolic -
La Prospettiva Bilaterale Tra Italia E Balcani Occidentali: Evoluzione E Raccomandazioni Per Il Rilancio
La prospettiva bilaterale tra Italia e Balcani Occidentali: evoluzione e raccomandazioni per il rilancio A cura di Luisa Chiodi e Raffaella Coletti Realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi dell’art. 23- bis del DPR 18/1967. Il gruppo di lavoro ha incluso personale CeSPI (Raffaella Coletti e Dario D’Urso) e OBCT (Luisa Chiodi e Marco Abram), e alcuni tirocinanti che hanno collaborato al progetto durante il loro percorso formativo presso il CeSPI (Elisa Del Negro, Noah Fitzpatrick, Natalie M. Folli). Si ringraziano tutte le persone intervistate per la loro disponibilità. Le posizioni contenute nel presente report sono espressione esclusivamente degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. CeSPI OBCT/CCI - 2 Indice generale Introduzione..............................................................................................3 La proiezione politica, economica e culturale dell’Italia in Albania, Serbia e Bosnia- Erzegovina tra interesse nazionale ed interesse europeo (2004-2018)................5 I viaggi d’istruzione dall’Italia ai Balcani occidentali: storie nazionali, transnazionali ed europee..........................................................................29 L’evoluzione delle relazioni economiche tra l’italia e i paesi considerati (Albania, Bosnia Erzegovina, Serbia) 2004-2018........................................................54 Conclusioni e raccomandazioni..................................................................132