Coalition Formation in the New and Old World Newell, JL
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Md the Vatican
md the Vatican 1kFTERA BITTERLY FOUGHT election campaign, the center- rignt coalition headed by Prime Minister Silvio Berlusconi narrowly lost to a center-left bloc headed by Romano Prodi in general elections held April 9—10. Berlusconi refused to concede defeat for several days, but Prodi managed to form a government and was sworn in the following onth. While many Italian Jews distrusted some of the leftist parties al- vith Prodi because of their pro-Palestinian stance, others countered Berlusconi's "House of Freedoms" coalition had included small far- parties directly linked to fascism. Italian president Carlo D'Azeglio Ciampi completed his seven-year i in May and was replaced by Giorgio Napolitano, a longtime leftist the Middle East oule Last issues had a powerful impact on Italian politics and for- policy throughout the year. January, Prime Minister Berlusconi called Israeli prime minister Sharon's illness and incapacitation "very painful on the human and absolutely negative on the political level." In February, the gov- nt's minister for reforms, Roberto Calderoli, was forced to resign eing seen on television wearing a T-shirt bearing copies of the Dan- rtoons of the prophet Mohammed that had triggered bloody riots 'eral countries. Calderoli, a member of the far-right Northern ,saidhe wore the shirt to express "solidarity with all those who een struck by the blind violence of religious fanaticism." His tele- appearance triggered anti-Italian protests in Libya, where thou- tormed the Italian consulate in Benghazi. I regarded the government of Prime Minister Berlusconi as one )est friends in Europe, and its fall gave cause for concern. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Nel Polo Esplode La Rissa Berlusconi Che Tenga
29POL03A2901 ZALLCALL 11 23:14:24 01/28/97 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Mercoledì 29 gennaio 1997 4 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Arrivano i repubblicani L’INTERVISTA «Vuole l’amnistia» Dini continua la sua «campagna acquisti» Tremaglia: Silvio Il segretario del Pri Giorgio La Malfa e Luciana Sbarbati, anche lei repubblicana, hanno lasciato il gruppo misto della Camera per confluire, come componente autonoma, nel gruppo parlamentare di Rinnovamento- è già finito Dini la cui esistenza è stata messa in forse (il numero minimo per fare gruppo è di venti deputati) dall’abbandono degli otto socialisti del Si e dei tre deputati pattisti. «Nessun atto di ostilità verso il ci vuole Di Pietro presidente del Consiglio - ha precisato Sbarbati, che diventa vicepresidente del gruppo di Ri -, e men che mai un segno di propensione verso processi di Come risponde Tremaglia a Berlusconi che brinderebbe a ricomposizione centrista: siamo nell’Ulivo e ci champagne se l’ex «repubblichino» lasciasse il Polo? «Il Po- restiamo. Semmai ci sono difficoltà di convivenza nell’ambito eccessivamente eterogeneo del Misto, e lo è già finito - dice l’onorevole di An - e l’unica prospettiva soprattutto c’è una consonanza 29POL03AF02 è il presidenzialismo, con Cossiga e Di Pietro. Altrimenti c’è con il “manifesto” di Dini». Nel confermare 3.39 la restaurazione». Berlusconi restauratore? «Certo, lui vuole che «nei prossimi giorni si definirà» anche l’adesione al 20.0 gruppo di Marianna Li Calzi (ex Forza Italia come Silvio l’amnistia; tratta perché ha problemi per l’emergenza giu- Liotta, che ha già lasciato gli azzurri per Dini) e di stizia - afferma Tremaglia - ma di champagne dovrà berne Federico Orlando, che era stato eletto da indipendente proprio molto per vedere me fuori da An». -
Italian Political Parties and Military Operations Abroad
Network for the Advancement of Social and Political Studies (NASP) PhD Program in Political Studies (POLS) – 32nd Cohort PhD Dissertation “At the Water’s Edge?”: Italian Political Parties and Military Operations Abroad Supervisor PhD Candidate Prof. Fabrizio Coticchia Valerio Vignoli Director of the Course Prof. Matteo Jessoula Academic Year: 2018/2019 Index Tables and figures Acknowledgments Introduction Aim of the research…………………………………………………………………………... 1 The state of the art and contribution to the literature………………………………………… 3 Case selection: Italian parties and MOAs during the Second Republic……………………… 5 Data and methods…………………………………………………………………………….. 8 Structure of the thesis……………………………………………………………………….... 9 Chapter 1 – Political parties, foreign policy and Italy’s involvement in Military Operations Abroad Introduction………………………………………………………………………………....... 11 The domestic turn in International Relations………………………………………………… 12 Political Parties and foreign policy…………………………………………………………... 16 - Ideology and foreign policy………………………………………………………….. 17 - Coalition politics and foreign policy…………………………………………………. 20 - Parliament and war…………………………………………………………………… 23 Political parties and Military Operations Abroad in Italy during the Second Republic……… 26 - Italian political parties: from the First to the Second Republic………………………. 26 - Italian foreign policy in the Second Republic: between continuity and change……… 30 - Italy and Military Operations Abroad……………………………………………….... 33 Conclusions…………………………………………………………………………………… 41 Chapter 2 – Explaining -
EUI Working Papers SPS 2008/06
EUI Working Papers SPS 2008/06 Party mergers and vote shifts in Italy Chris Hanretty EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE DEPARTMENT OF POLITICAL AND SOCIAL SCIENCES Party mergers and vote shifts in Italy 2008 CHRIS HANRETTY EUI Working Paper SPS No. 2008/06 This text may be downloaded for personal research purposes only. Any additional reproduction for other purposes, whether in hard copy or electronically, requires the consent of the author(s), editor(s). If cited or quoted, reference should be made to the full name of the author(s), editor(s), the title, the working paper or other series, the year, and the publisher. The author(s)/editor(s) should inform the Political and Social Sciences Department of the EUI if the paper is to be published elsewhere, and should also assume responsibility for any consequent obligation(s). ISSN 1725-6755 © 2008 Chris Hanretty Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole (FI) Italy http://www.eui.eu/ http://cadmus.eui.eu/ Abstract Using data from exit polls and two different methods of ecological inference, I demonstrate how Italian voters shifted between 2006 and 2008. Newly merged parties (PdL, PD) were successful in retaining their former voters; parties which looked as if they would be penalized by the electoral system (Sinistra Arcobaleno, UDC) were deserted by voters. The relative success of the Lega Nord and Italia dei Valori results from strong performance in retaining their own voters and marginal transfers of votes from their coalition partners. -
M Franchi Thesis for Library
The London School of Economics and Political Science Mediated tensions: Italian newspapers and the legal recognition of de facto unions Marina Franchi A thesis submitted to the Gender Institute of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, May 2015 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work. The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 88924 words. Statement of use of third party for editorial help (if applicable) I can confirm that my thesis was copy edited for conventions of language, spelling and grammar by Hilary Wright 2 Abstract The recognition of rights to couples outside the institution of marriage has been, and still is, a contentious issue in Italian Politics. Normative notions of family and kinship perpetuate the exclusion of those who do not conform to the heterosexual norm. At the same time the increased visibility of kinship arrangements that evade the heterosexual script and their claims for legal recognition, expose the fragility and the constructedness of heteronorms. During the Prodi II Government (2006-2008) the possibility of a law recognising legal status to de facto unions stirred a major controversy in which the conservative political forces and the Catholic hierarchies opposed any form of recognition, with particular acrimony shown toward same sex couples. -
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021
Rivista N°: 2/2021 DATA PUBBLICAZIONE: 28/03/2021 AUTORE: Gabriele Maestri* PATOLOGIE NELLA GENESI DELLE COMPONENTI POLITICHE INTERNE AL GRUPPO MISTO (E DEI GRUPPI): RIFLESSIONI DOPO LA RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI Sommario: 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est. – 2. La nascita delle componenti politiche del gruppo misto alla Camera. – 3. Le componenti dalla teoria alla prassi: un allontanamento progressivo. – 4. Le componenti nella XVIII Legislatura, tra deficit di rappresentatività e nuovi artifici. – 5. Quali componenti (e quali gruppi) dopo la riduzione dei membri di Camera e Senato? 1. Il casŭs belli (anzi, i casūs belli): nihil sub sole novum, vero novum est Gli ultimi mesi del 2020 e i primi del 2021 appaiono rilevanti per lo studio del fenome- no del transfughismo delle persone elette al Parlamento, delle vicende dei loro gruppi e (alla Camera, ma ormai non solo) delle componenti politiche del gruppo misto. L’analisi suggeri- sce riflessioni su un fenomeno noto a chi studia il diritto costituzionale e parlamentare: tali episodi hanno arricchito il bouquet di casi possibili nell’articolarsi delle assemblee parlamen- tari, all’interno del complesso quadro di relazioni tra partiti e loro proiezioni interne alle istitu- zioni rappresentative. Scorrendo ad esempio il resoconto stenografico della seduta della Camera del 26 no- vembre 20201, si legge che la componente del gruppo misto «Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa» ha mutato la denominazione in «Centro Democratico-Italiani in Europa» (come comunicato il 24 novembre2) e che la deputata Elisa Siragusa ha chiesto di aderirvi il * Borsista di ricerca presso l’Università di Roma Tre; dottore di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso l’Università di Roma «Sapienza». -
Attività Del Comitato Celebrativo
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI ______________________ Comitato Celebrativo Battaglia di Montecassino (istituito con D.M. 13 aprile 2001 ai sensi della legge 400/200) Attività del Comitato Celebrativo Mostre • 11 maggio 2004 “Memoria e Monito” Inaugurazione, presso la biblioteca comunale di Cassino, della mostra fotografica multimediale sugli eventi bellici nel Cassinate organizzata dal CDSC onlus (Centro documentazione e Studi Cassinati), oggi la mostra è diventata parte integrante del complesso museale dell’Historiale. Cassino (FR). • 15 maggio 2004 “Paramenti Sacri e Libri Liturgici salvati dalla distruzione dell’Abbazia” Inaugurazione presso l’Abbazia di Montecassino della mostra interamente finanziata dal Comitato Celebrativo e che ha avuto un successo internazionale. Abbazia di Montecassino, Cassino (FR). • 5 agosto 2004 “Mostra fotografica: Lontane Americhe” Mostra fotografica presso la biblioteca comunale di Cassino sull’emigrazione del dopoguerra. Biblioteca comunale, Cassino (FR). • 15-31 marzo 2005 “Mostra multimediale: Il libro del Sessantennale” Libri, giornali, DVD, CD-ROM dedicati nell’ultimo biennio alla battaglia di Cassino, arricchita dall’esposizione di giornali dell’epoca bellica. Biblioteca comunale, Cassino (FR). Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Convegni, Conferenze, Seminari • Convegno 26 novembre 2004 “La violenza tra passato e presente - Memoria e Giustizia” A cura dell’Università degli Studi di Cassino. Aula Pacis, Cassino (FR). • Convegno 15- 16 marzo 2006 Convegno organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e Cerimonia di consegna del Premio Letterario Internazionale con l’intervento degli autori Kertész e Rigoni. Montecassino, Cassino (FR). Altro • 16 maggio 2004 S. -
Hegemonic Regulations of Kinship: Gender and Sexualities Norms in Italy
School of Social Sciences Department of Social and Organizational Psychology Hegemonic regulations of kinship: Gender and sexualities norms in Italy. Diego Lasio Thesis specially presented for the fulfillment of the degree of Doctor in Psychology Supervisor: João Manuel de Oliveira, PhD, Invited Assistant Professor ISCTE-Instituto Universitário de Lisboa December, 2018 ACKNOWLEDGMENTS I am grateful to the University of Cagliari and the Department of Pedagogy, Psychology, Philosophy for allowing me to dedicate my time to fulfil this research project. To my colleagues and the administrative staff of this University for supporting me in many ways. I would like to thank the Doctoral Programme in Psychology of ISCTE-IUL for welcoming me to develop my research. Thanks to all the teachers, researchers and the attendants of the PhD Programme for their help and insights. A special thanks to all the administrative staff of the ISCTE-IUL, their support desk, and of the Centro de Investigação e Intervenção Social (CIS-IUL) for their kind assistance. This project would not have been possible without the encouragement, constant support and recognition of my supervisor Professor João Manuel de Oliveira. Thanks also for the future projects together. I am indebted to Professor Lígia Amâncio for her insightful and attentive feedback. It has been a privilege to cross paths with her. Francisco, Francesco and Emanuela were again invaluable. Thank you for the security and love that you offer me. ABSTRACT After many years of heated debate, in 2016 the Italian parliament passed a law to regulate same-sex civil unions. Although the law extends to same-sex couples most of the rights of married heterosexual couples, the law preserves legal differences between heterosexual marriage and same-sex civil unions; moreover, the possibility of a partner in a same-sex couple adopting the biological children of the other partner was so controversial that it had to be deleted in order for the law to pass. -
Resoconto Seduta N
XVIII LEGISLATURA Assemblea RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI ASSEMBLEA 328ª seduta pubblica mercoledì 19 maggio 2021 Presidenza del vice presidente La Russa, indi del vice presidente Taverna, del presidente Alberti Casellati, del vice presidente Calderoli e del vice presidente Rossomando Senato della Repubblica – 2 – XVIII LEGISLATURA 328ª Seduta ASSEMBLEA - INDICE 19 Maggio 2021 I N D I C E G E N E R A L E RESOCONTO STENOGRAFICO ........................................................ 5 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presi- denza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le comunica- zioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) ......................................................................................................... 103 Senato della Repubblica – 3 – XVIII LEGISLATURA 328ª Seduta ASSEMBLEA - INDICE 19 Maggio 2021 I N D I C E ROSSOMANDO (PD)................................................. ...22 RESOCONTO STENOGRAFICO GRASSO (Misto-LeU-Eco)....................................... ...23 SULL'ORDINE DEI LAVORI RICCARDI (L-SP-PSd'Az) .................................. ...23, 24 PAROLI (FIBP-UDC) .............................................. ...25 PRESIDENTE ............................................................... ...5 D'ANGELO (M5S) .................................................... ...26 DOCUMENTI CRUCIOLI (Misto) .................................................... ...27 PARAGONE (Misto) .................................................. ...27 -
Il Manifesto” Del 3 Ottobre 2004
«A queste ritorme diciamo mille no» di Micaela Bongi pubblicato su “Il Manifesto” del 3 ottobre 2004 I1 «richiamo» ai partiti del listone, che a Montecitorio si erano astenuti sull'articolo I delle riforme? «Ma..., mi è venuto spontaneo, non ho fatto un approfondimento particola- re. Mi son detto: che vuol dire è così per l'articolo 1'? Dopo 1'1 vengono il 2, il 3, il 4...». Salito nel pomeriggio sul palco del Gran Teatro romano dove l'associazione Astrid e Li- bertà giustizia hanno organizzato il convegno «Salviamo la Costituzione», Romano Prodi risponde alle domande di David Sassoli che poco prima al leader dei Ds Piero Fassino aveva chiesto: «Basta tentennamenti?». Per sentirsi rispondere che figurarsi, non se ne parla, «non abbiamo avuto tentennamenti nella battaglia parlamentare». II Professore, a scanso di equivoci, ribadisce il concetto. Alle riforme della Casa berlu- sconiana dice «no, no, no, tre volte no, mille volte no». II monito del presidente della repubblica, Carlo Azeglio Ciampi? E' la maggioranza a doverlo ascoltare, «è un richiamo che dovrebbe far meditare molto il legislatore, a questo punto il dibattito in parlamento non può più essere lo stesso». Ma poiché pur di tenersi insieme questo governo e questa maggioranza - che «hanno già fatto tanto danno all'Italia e agli italiani, li hanno condotti a una guerra senza sbocco, li hanno resi più poveri, più incerti e insicuri» - stanno anche «colpendo profondamente la democrazia». Prodi incalza: «bisogna opporsi a questa prepotenza e a questa violenza con tutte le armi a nostra disposizione appellandoci al popolo italiano». La strada, insomma, è quella dei referendum, condivisa da Fassino. -
In Fondo a Destra. La Campagna Elettorale Di Daniela Santanchè Di Francesco Marchianò
Capitolo VI - In fondo a destra. La campagna elettorale di Daniela Santanchè di Francesco Marchianò 6.1 A chi la televisione? A noi! Il giovane partito de La Destra, fondato da Francesco Stora- ce, nelle elezioni politiche 2008 ha presentato come candidato premier Daniela Garnero in Santanchè, fuoriuscita nella legislatu- ra precedente dalle fila di Alleanza Nazionale e tra le fondatrici del partito. Durante la campagna elettorale il candidato de La Destra ha avuto un spazio mediatico piuttosto alto come si può notare dal numero di presenze televisive1 riportate nella seguente tabella: Tabella 1. Apparizioni televisive di Daniela Santanchè Data Programma Canale 04/03/08 Ballarò RaiTre 06/03/08 Porta a Porta RaiUno 10/03/08 Primo Piano RaiTre 18/03/08 Omnibus La7 26/03/08 Porta a Porta RaiUno 27/03/08 Anno Zero RaiDue 28/03/08 Le invasioni Barbariche La7 03/04/08 Tg2 Punto di vista RaiDue 04/04/08 Omnibus La7 04/04/08 Conferenza Stampa RaiDue 09/04/08 Matrix Canale 5 Fonte: Elaborazione Mediamonitor Politica 1 La tabella fa riferimento ai programmi inseriti nel palinsesto della ricerca. 202 Francesco Marchianò Nei quaranta giorni di campagna elettorale, ha totalizzato 11 presenze, quasi una ogni tre giorni. Un dato importante che può far considerare Daniela Santanchè tra i candidati più visibili delle Politiche 2008. Facendo attenzione ai programmi nei quali ha presenziato, balza subito agli occhi la totale assen- za dalle reti Mediaset, ad eccezione di Matrix che, per ragioni legate alla par condicio, è stato “costretto” ad averla come o- spite. Si potrebbe insinuare che le reti del Cavaliere abbiano accuratamente evitato di concedere spazio ad un candidato che poteva insidiare il voto a destra del Pdl.