NON-FICTION: Forme E Modelli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

NON-FICTION: Forme E Modelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di studi su mutamento sociale, istituzioni giuridiche e comunicazione Corso di dottorato di ricerca in TEORIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE XXV CICLO (2010/2012) NON-FICTION: forme e modelli Tutor Dottoranda Chiar.mo Prof. Andrea Raffaele Rondini Dott.ssa Anna Bertini Coordinatore Chiar.mo Prof. Hans Georg Gruning ANNO 2013 INDICE Introduzione 1. Origini e precursori della non-fiction italiana contemporanea 1.1 Il giornalismo americano tra human interest e features 1.1.1 Il New Journalism 1.1.2 Dal giornalismo al nonfiction novel 1.2 Il giornalismo italiano 1.2.1 Terza pagina e reportage 2. Teorie contemporanee sulla non-fiction italiana 2.1 Frammenti d’Italia. L’inizio di una teorizzazione 2.2 Non-fiction e giornalismo 2.3 Ritorno alla realtà 2.3.1 Non-fiction e postmoderno 2.3.2 Non-fiction e narrativizzazione della post-realtà 2.3.3 Non-fiction e teoria dell’ esperienza 2.4 Non-fiction e tradizione. Per un nuovo canone: la mobilità tra reale e finzione 2.4.1 Non-fiction e tradizione epica 2.4.2 La non-fiction messa in discussione: una problematizzazione 2.5 La non-fiction ritorna: la ricezione di Gomorra 3. Per una definizione della non-fiction 3.1 Negazione, finzione e realtà: i poli definitori della non-fiction 3.1.1. Contenuto e generi 3.2 Focalizzazione temporale: 1990-post 2000 3.3 Forme e stili della non-fiction italiana contemporanea 3.3.1 Il narratore tra soggettivismo e testimonianza 3.3.2 Lo sperimentalismo linguistico 3.3.3 Intertestualità e multimaterialità 3.3.4 La manipolazione creativo-letteraria della realtà 3.3.5 Non-fiction e letteratura civile 3.4 Il lavoro nella non-fiction contemporanea Conclusioni Bibliografia INTRODUZIONE Questo lavoro vuole essere il tentativo di dare una definizione a quella che viene detta non-fiction italiana contemporanea. Il termine delinea un genere che si pone al confine tra letteratura e giornalismo, tra narrazione e inchiesta, che prende in prestito dal romanzo alcune tecniche per ampliare le potenzialità stilistiche e pragmatiche delle scritture referenziali. Ciò significa che il contenuto della non-fiction sono gli oggetti del mondo reale: fatti, situazioni, problematiche della vita sociale e civile spesso legate alla criminalità. Si può insomma con una certa sicurezza dire che il genere condivida con il giornalismo l’urgenza di informare, approfondire, interpretare e conferire significati ai fatti sociali. E non solo: dal quarto potere eredita anche tecniche di ricerca, di inchiesta e documentazione. Aldilà di questo aspetto pragmatico che assume declinazioni etiche e civili, la non-fiction è anche letteratura. Lo è perché veste la sua forma più diffusa e popolare, ossia la narrazione, sfruttandone le retoriche, le strutture, gli stili. Un’ibridazione completa tra due campi del discorso da secoli comunicanti e che riesce ad espandere e valorizzare le potenzialità di entrambi. La scelta di trattare un simile argomento è nata da alcuni fattori di base. Innanzitutto l’evidente crescita quantitativa di testi, a volte di tipo saggistico, altre più romanzesco, che hanno ad oggetto eventi e questioni rilevanti per la società: fatti di cronaca, situazioni politiche, urgenze e problematiche sociali. Tra questi, fondamentale è stata la pubblicazione, nel 2006 per Mondadori, di Gomorra di Roberto Saviano, che nel riportare all’attenzione generale il tema della camorra, metteva contemporaneamente disordine nell’assetto convenzionale dei generi e degli stili ad essi associati. È possibile a questo proposito fare l’esempio della proliferazione di testi che si occupano di associazione a delinquere dopo il successo di Gomorra: L' impero. Traffici, storie e segreti dell'occulta e potente mafia dei Casalesi, di Gigi di Fiore (Rizzoli, 2008); lo Introduzione stesso Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro di Marco Rovelli (Feltrinelli, 2009); Alveare. Il dominio invisibile e spietato della 'ndrangheta del Nord di Giuseppe Catozella (Rizzoli, 2011); I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano, di Luigi Cannavale e Giacomo Gensini (Mondadori 2011); Faide. L'impero della 'ndrangheta, di Biagio Simonetta (Cairo Publishing 2011); Gotica. 'Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea, di Giovanni Tizian (Round Robin 2011); Toxicitaly. Ecomafie e capitalismo: gli affari sporchi all'ombra del progresso, di Antonio Pergolizzi (Castelvecchi, 2012). Soltanto una piccola parte di nomi che testimoniano però non solo la necessità di approfondire un argomento, ma anche e soprattutto il tentativo di replicare il successo di un’opera,: basta pensare al titolo complessivo dell’opera di Saviano (Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra) per notare come moltissimi altri libri l’hanno imitato, nella sintassi e nel lessico (con un termine unico d’impatto e un sottotitolo che più volte ripete ‘dominio’, ‘impero’ e rimanda agli affari, al capitale, al potere)1. Inoltre, varie sono le collane che sono state dedicate da grandi editori alle ‘storie vere’, come le «Strade Blu» di Mondadori (che ospita lo stesso Saviano), la «Serie Bianca» di Feltrinelli, i «Saggi» e «Stile libero» di Einaudi, o la casa editrice Alet, nata nel 2004. Il libro dello scrittore napoletano ha poi rappresentato uno stimilo ulteriore per la discussione circa il ‘ritorno della realtà’ in letteratura: parte della critica e dell’analisi letteraria si è cioè domandata se il fiorire di scritture referenziali e realistiche possa essere oggi considerato come il definitivo superamento del postmoderno e se, in qualche modo, esso rappresenti una risposta consistente della letteratura ad una società e ad un contesto antropologico e culturale in veloce mutazione. All’interno di questo dibattito si inserisce anche Stefania Ricciardi, studiosa che ha dedicato vari lavori al tema della non-fiction italiana2. Analizzando la tradizione della scrittura referenziale, ne ha rintracciato l’eredità nelle opere di Antonio Franchini (L’abusivo, Marsilio, 2001; Cronaca della fine, Marsilio, 2003), Sandro Veronesi (Superalbo. Le storie complete, Bompiani, 2002; Occhio per occhio. La pena di morte in 4 storie, Bompiani 2006) e Edoardo Albinati (Il ritorno. Diario di una missione in Afghanistan, Mondadori, 2002; Maggio Selvaggio, Mondadori, 2001). Un lavoro centrale per la ricchezza bibliografica, per la ricerca storica e per l’isolamento di alcune direttive centrali per l’identificazione di questa 1 Vedi anche Francesca Amè, Docu_romanzi. “Letteratura d’inchiesta? Ormai ci ha narcotizzato”, intervista a Walter Siti, in «il Giornale», 29 agosto 2008.cit. 2 Si veda Stefania Ricciardi, Gli artifici della non-fiction. La messinscena narrativa in Albinati, Franchini, Veronesi, Transeuropa, Massa, 2011. VI Introduzione tendenza narrativa (come ad esempio l’importanza della forma oltre che del contenuto referenziale). L’ipotesi da cui parte il presente lavoro è che la non-fiction sia una tendenza dotata di caratteri specifici, strettamente legati alle particolari condizioni sociali in cui essa si trova a svilupparsi e influenzata dagli agenti sociali (i media, la politica, le istituzioni letterarie) con cui interagisce. La questione è dunque più complessa rispetto alla semplice opposizione tra testo finzionale e realistico, e si basa essenzialemente sulla differenza tra considerare la non-fiction come una modalità del racconto e il considerarla invece come un genere storicamente determinato. Nel primo caso, rientrano nella non- fiction tutte le costruzioni narrative che si pongono come obiettivo esplicito di raccontare fatti effettivamente avvenuti. Certo, in questo caso il canone si allarga a dismisura, e tutto sta ad intendersi sui suoi limiti [...] Nel secondo caso, si considera la non-fiction come un genere storicamente determinato, allo stesso titolo del romanzo di formazione o del romanzo storico. In questo caso, si farà riferimento all’emergere del genere in USA con la non-fiction novel di Norman Mailer (The armies of the night, 1968) e Truman Capote (In cold blood, 1966), e allo sviluppo successivo del genere nelle altre tradizioni europee. In particolare, in Italia si dovrà far riferimento alla crescita tumultuosa del mercato editoriale e dell’informazione a partire dagli anni ’603. È chiaro che trattando di non-fiction italiana contemporanea il campo d’analisi del presente lavoro non riguardi una generica «modalità di racconto», bensì un «genere storicamente determinato», frutto della contaminazione tra campi del discorso dai quali coglie e attualizza le tradizioni storiche, gli stili di rappresentazione, i contenuti, e con i quali si trova ad interagire all’interno dell’ampio ambiente dei prodotti culturali. Il primo capitolo si occupa dunque del giornalismo, focalizzandosi in particolare sulle esperienze storiche che possono essere considerate come antesignane della non-fiction contemporanea. Essa infatti ripropone una dinamica di relazione tra campo dell’informazione e campo letterario che non è certo nuova: già nel Settecento, quando il giornalismo otteneva una fisionomia più precisa e razionale, se ne possono trovare 3 Claudio Milanesi, Enrico Deaglio, Bella ciao, Besame Mucho, Patria: dalle storie minime alla storia per frammenti, in Finzione, cronaca, realtà. scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, Transeuropa, Massa, 2011, pp. 72-73. VII Introduzione tracce nelle pubblicazioni fondate e dirette da romanzieri e letterati. Ed è anche grazie al proliferare della stampa che nell’Ottocento si diffonde
Recommended publications
  • Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
    2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal.
    [Show full text]
  • Cine Y Didáctica Del Italiano Para Extranjeros Métodos, Actividades Y Nuevos Enfoques Entre Películas Mudas Y Redes Sociales
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze del Linguaggio Tesi di Laurea Cine y didáctica del italiano para extranjeros Métodos, actividades y nuevos enfoques entre películas mudas y redes sociales Relatore Prof. Paolo Balboni Correlatore Prof. Ignacio Arroyo Hernández Laureando Nicolò Dimasi Matricola 834079 Anno Accademico 2014/2015 1 Dedicato alla memoria di Ettore Scola 2 Indice ABSTRACT INTRODUZIONE PRIMERA PARTE Cine italiano y didáctica: potencialidades, métodos, nuevos enfoques Capítulo 1 ¿Por qué el cine? Papel del cine en la enseñanza de la lengua 1.1 Conceptos preliminares 1.2 Emociones, motivación y cine 1.2.1 Psicología del cine: componente onírico, emoción, racionalidad 1.2.2 Relación entre emoción, placer y memoria; la rule of forgetting 1.3 Cine y didáctica de las lenguas: hacia una competencia comunicativa 1.3.1 La competencia comunicativa lingüística 1.3.2 Competencia comunicativa y cine: las potencialidades 1.3.3 Visión y escucha: el desarrollo de la habilidad de comprensión 1.4 Una nueva perspectiva: las neuronas espejo 1.5 Cine “didáctico”: consideraciones conclusivas Capítulo 2 Cine italiano como testigo de una identidad plural Historia, contenidos y potencialidades en la didáctica 2.1 Cine mudo italiano: historia y potencialidades de un género infravalorado 2.1.1 El italiano de los subtítulos 2.1.2 Potencialidades didácticas del cine mudo 2.2 El nacimiento del cine sonoro: el periodo fascista 2.2.1 En búsqueda de una lengua: entre italiano y dialecto 2.3 El Neorealismo 2.3.1 Entre ficción
    [Show full text]
  • RICCARDO FREDA, UN MAESTRO DI CINEMA POPOLARE Riccardo Freda, Master of Popular Cinema
    RICCARDO FREDA, UN MAESTRO DI CINEMA POPOLARE Riccardo Freda, Master of Popular Cinema Programma e note a cura di / Programme and notes curated by Emiliano Morreale 244 La grande stagione di Riccardo Freda comincia nell’imme- Riccardo Freda’s great period began immediately after the war diato dopoguerra, con i film d’avventura girati per la Lux di with the adventure films he made for Riccardo Gualino’s Lux Riccardo Gualino, e termina negli anni Sessanta inoltrati, and ended in the 1960s with Lo spettro. During that time the diciamo con Lo spettro. Anni in cui il regista si muove tra director worked on high-end productions and second-rate ones produzioni più ricche e altre di serie B, ma sempre secondo but always according to his creed of energy and speed. Film is un suo credo di energia e velocità. Il cinema è un’arte che si an art to be done in a hurry, as the director often said: “When fa in fretta: “Quando la lavorazione di un film dura troppo the production of a film takes too long, enthusiasm drags, and si perde d’entusiasmo, e il ritmo del film ne risente. L’ideale the film’s rhythm is affected by it. Ideally, you put a reel in the sarebbe di mettere la bobina nella macchina da presa, dare il camera, call action and never stop”. via all’azione, e non fermarsi più”. Averse to the quintessential Italian film genre, comedy, and a Lontano dal genere fondamentale del cinema italiano, sworn enemy of Neorealism, Freda always presented himself as la commedia, nemico giurato del neorealismo, Freda si è an ‘American-style’ director, a master of action movies, a creator sempre presentato come regista ‘all’americana’, maestro del of grand melodramas and even a pioneer of Italian horror film.
    [Show full text]
  • Otiziario Bibliografico Periodico Della Giunta Regionale Del Veneto 40
    otiziario Bibliografico periodico della Giunta regionale del Veneto 40 a n. 40 - settembre 2002 - sped. in abb. postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - taxe perçue - tassa riscossa - Filiale di Padov Notiziario Bibliografico n. 40, settembre 2002 I n d i c e periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto Comitato promotore Giancarlo Galan (presidente della Giunta regiona- le), Ermanno Serrajotto (assessore per la Cultura e l’Identità Veneta), Angelo Tabaro (dirigente regio- nale Cultura) Comitato di redazione Claudio Bellinati (direttore dell’Archivio Vescovile Per il quarantesimo numero del “Notiziario Bibliografico” e della Biblioteca Capitolare di Padova), Massimo (Ermanno Serrajotto, Assessore regionale per la Cultura e l’identità veneta) 5 Canella (dirigente Servizio editoria, beni librari e archivistici e musei), Chiara Finesso, Bianca Lan- franchi Strina (già sovrintendente ai Beni archivistici Il Sistema bibliotecario veneto del Veneto), Anelio Pellizzon, † Silvio Tramontin, (Massimo Canella, Direzione regionale Cultura) 6 Marino Zorzi (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana) Direttore responsabile Anelio Pellizzon RECENSIONI E SEGNALAZIONI Responsabile di redazione Chiara Finesso Opere generali Segreteria di redazione Giovanna Battiston, Susanna Falchero Gli scolii veronesi a Virgilio, a cura di C. Baschera (Luigi Zusi) 10 Collaboratori alla redazione di questo numero Navigare e descrivere. Isolari e portolani del Museo Correr di Venezia, Beatrice Andretta, Marco Bevilacqua, Marilia Ciampi a cura di C. Tonini e P. Lucchi (Marco Bevilacqua)10 Righetti, Giorgio Cracco, Antonio Fabris, Luisella Ferrarese, Giorgio Fossaluzza, Elio Franzin, Guido Galesso Nadir, Giuseppe Iori, Giorgio Nonveiller, Storia della Chiesa Lina Ossi, Giulio F. Pagallo, Cecilia Passarin, Fer- dinando Perissinotto, Mario Quaranta, Antonio Frate Francesco Sansone “de Brixia”, ministro generale ofm Conv (1414-1499).
    [Show full text]
  • AAM TAC 9 2012 Impaginato.Pdf
    Arts and Artifacts in Movie AAM · TAC Technology, Aesthetics, Communication Rivista fondata da †Giovanni Morelli Direttore / Editor Fabrizio Borin Università Ca’ Foscari, Venezia Comitato scientifico / Scientific Board Carmelo Alberti · Università Ca’ Foscari, Venezia Francesco Casetti · Università Cattolica, Milano Roberto Cicutto · Producer Mikado Film Antonio Costa · iuav, Venezia †Fernaldo Di Giammatteo · Film critic and Cinema historian Roberto Perpignani · Film Editor Benjamin Ross · Director, writer Giorgio Tinazzi · Università di Padova Riccardo Zipoli · Università Ca’ Foscari, Venezia Coordinatore editoriale / Associate Editor Gilberto Pizzamiglio Fondazione Giorgio Cini, Venezia Per la migliore riuscita delle pubblicazioni, si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla redazione ed alla casa editrice, alle norme specificate nel volume Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Pisa-Roma, Serra, 20092 (ordini a: [email protected]). Il capitolo «Norme redazionali», estratto dalle Regole, cit., è consultabile Online alla pagina «Pubblicare con noi» di www.libraweb.net. * «aam · tac» is an International Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clokss and Portico. anvur: a. fondazione giorgio cini · venezia · istituto per la musica Arts and Artifacts in Movie AAm · TAC Technology, Aesthetics, Communication an international journal 9 · 2012 pisa · roma fabrizio serra editore mmxiii Rivista annuale / A yearly Journal Fabrizio Serra editore Casella postale n. 1, Succursale n. 8 · i 56123 Pisa Tel. +39 050 542332 · fax +39 050 574888 [email protected] · www.libraweb.net Uffici di Pisa: Via Santa Bibbiana 28 · i 56127 Pisa Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48 · i 00185 Roma I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net.
    [Show full text]
  • Annali Di Ca' Foscari, Xliv, 1-2, 2005
    ANNALI DI CA’ FOSCARI RIVISTA DELLA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA ANNO XLIV, 1-2 2005 Editoriale Programma ANNALI DI CA’ FOSCARI ANNO XLIV, 1-2, 2005 ANNALI Dl CA’ FOSCARI Direttore responsabile Giuliano Tamani Comitato di redazione Serie occidentale: Eugenio Bernardi, Maria Teresa Biason, Eugenio Burgio, Marcella Ciceri, Marinella Colummi Camerino, Loretta Innocenti, Lucia Omacini, Rosella Mamoli Zorzi, Daniela Rizzi, Paolo Ulvioni. Serie orientale: Rosella Dorigo, Maria Offredi, Bonaventura Ruperti, Maurizio Scarpari, Giuliano Tamani, Boghos L. Zekiyan. Direzione e redazione Università Ca’ Foscari di Venezia Dipartimento di Studi eurasiatici San Polo 2035 - I 30125 Venezia - tel. 041/2348825 - 2348851 Amministrazione Editor & Publisher - Via Scrovegni 1 - 35121 Padova - tel. 049.644819 Editore Editoriale Programma - Via Scrovegni 1 - 35121 Padova - tel. 049.644819 Fotocomposizione Studio Editoriale Gordini - Via J. Crescini 96 - 35126 Padova Stampa Grafiche T.P.M. - Via Vigonovese, 52/a - 35020 Padova © Copyright 1975 Università Ca’ Foscari di Venezia Abbonamento € 85. Estero: € 90. Prezzo del volume 1-2: € 40. Prezzo del vol. 3: € 39. Il prezzo dell’abbonamento va versato sul c.c.p. n. 11646353 intestato a Editor & Publisher o a mezzo vaglia postale, assegno bancario o circolare, o direttamente a mezzo bonifico sul conto n. 12/2517, ABI 1025 CAB 12101, Filiale 411, IMI S. Paolo, Padova. Inserzioni pubblicitarie Sono possibili inserzioni pubblicitarie dopo l’approvazione della direzione della Rivista, al prezzo di € 150 per una pagina e di € 100 per mezza pagina, impianti eventuali esclusi. Dal 1962 (a. I) al 1967 (a. VI) gli «Annali di Ca’ Foscari» sono stati stam- pati con periodicità annuale; dal 1968 (a.
    [Show full text]
  • Padovanino, Fautore Di Una Rea- Zione Accademica E Tizianesco-Classicistica Agli Eccessi Della Pittura Tardomanierista
    P Paál, László (Zám 1846 - Charenton 1879). Studiò all’Accademia di Vienna. Una mostra tenuta nel palazzo del ghiaccio di Monaco (1869) gli rivelò l’arte di Courbet e dei pittori di Barbizon. Nel 1870 si trovava nei Paesi Bassi; successivamente operò a Düsseldorf. Invitato da Munkác- sy, suo amico, si recò nel 1873 in Francia dove visse fino alla morte. I suoi paesaggi, influenzati dalla scuola di Bar- bizon, hanno una sobria veemenza che rammenta l’arte di Munkácsy, e si segnalano per il tono sincero e tragico e l’esecuzione sobria e accurata: In fondo al bosco, 1873; Pioppo, 1875 (Museo di Budapest). È pure rappresentato nei musei di Düsseldorf (km) e dell’Aja (Mesdag). (dp). Paalen, Wolfgang (Vienna 1905 - Messico 1959). Formatosi presso Julius Meier-Graefe e Hans Hofmann, studiò pittura in Italia e a Berlino prima di stabilirsi in Francia nel 1928. Attratto sulle prime dal gruppo Abstraction-Création, aderì nel 1935 al surrealismo. Notato da Roland Penrose e Chri- stian Zervos in occasione di una mostra alla Gall. Vignon (Parigi 1934), fu ammesso a collaborare ai «Cahiers d’art». Dal 1938 praticò il procedimento del fumage (in- terpretazione delle tracce lasciate dalla fiamma di una candela), da cui trasse effetti assai vicini a quanto più tardi verrà definito «astrattismo lirico» (Autofago, 1938: Parigi, coll. priv.). I suoi dipinti sono una sorta di incubi fantastici ove compaiono forme disarticolate, personaggi disincarnati (Paesaggio pietrificato, 1938: Parigi, coll. Le- febvre-Foinet; Combattimento tra i principi saturnini III, 1938: Parigi, coll. Jacques Tronche). Ha partecipato all’il- Storia dell’arte Einaudi lustrazione dei Canti di Maldoror di Lautréamont (1938).
    [Show full text]
  • Volume 32, Number 1, Spring 2018 • Uneveness Published Twice Yearly, Mediations Is the Journal of the Marxist Literary Group
    Volume 32, Number 1, Spring 2018 • Uneveness Published twice yearly, Mediations is the journal of the Marxist Literary Group. We publish dossiers of translated material on special topics and peer-reviewed general issues, usually in alternation. General inquiries and submissions should be directed to [email protected]. We invite scholarly contributions across disciplines on any topic that engages seriously with the Marxist tradition. Manuscripts received will be taken to be original, unpublished work not under consideration elsewhere. Articles should be submitted electronically in a widely-used format. Manuscripts should not exceed reasonable article length, and should be accompanied by an abstract of up to 300 words, including six keywords. Articles will be published in MLA endnote format, and should be submitted with the author’s name and affiliation on a separate cover page to facilitate blind peer review. Photographs, tables, and figures should be sent as separate files in a widely- used format. Written permission to reproduce copyright-protected material must be obtained by the author before submission. Books for review should be sent to: Mediations Department of English (MC 162) 601 South Morgan Street University of Illinois at Chicago Chicago IL 60607-7120 USA Articles published in Mediations may be reproduced for scholarly purposes without express permission, provided the reproduction is accompanied by full citation information. For archives and further information, visit http://www.mediationsjournal.org Cover image:
    [Show full text]
  • 6380 Cristiano & Coen.Indd
    Experimental and Independent Italian Cinema 66380_Cristiano380_Cristiano & CCoen.inddoen.indd i 006/06/206/06/20 44:02:02 PPMM 66380_Cristiano380_Cristiano & CCoen.inddoen.indd iiii 006/06/206/06/20 44:02:02 PPMM Experimental and Independent Italian Cinema Legacies and Transformations into the Twenty-First Century Edited by Anthony Cristiano and Carlo Coen 66380_Cristiano380_Cristiano & CCoen.inddoen.indd iiiiii 006/06/206/06/20 44:02:02 PPMM Edinburgh University Press is one of the leading university presses in the UK. We publish academic books and journals in our selected subject areas across the humanities and social sciences, combining cutting-edge scholarship with high editorial and production values to produce academic works of lasting importance. For more information visit our website: edinburghuniversitypress.com © editorial matter and organisation Anthony Cristiano and Carlo Coen, 2020 © the chapters their several authors, 2020 Edinburgh University Press Ltd The Tun – Holyrood Road 12(2f) Jackson’s Entry Edinburgh EH8 8PJ Typeset in Monotype Ehrhardt by IDSUK (DataConnection) Ltd, and printed and bound in Great Britain A CIP record for this book is available from the British Library ISBN 978 1 4744 7403 0 (hardback) ISBN 978 1 4744 7405 4 (webready PDF) ISBN 978 1 4744 7406 1 (epub) The right of Anthony Cristiano and Carlo Coen to be identified as the editor of this work has been asserted in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988, and the Copyright and Related Rights Regulations 2003 (SI No. 2498). 66380_Cristiano380_Cristiano
    [Show full text]
  • Storia Del Cinema
    ¨ £ ¤ £ ¤ £ £ ¥ ¦ § ¥ © © ¥ www.cinemadelsilenzio.it ¡ ANTOLOGIA | ¡ ¢ Storia del Cinema Dalle origini alle nuove cinematografie AA.VV. 2007 A UTORI V A R I >>INDICE LE ORIGINI 1895-1917 DAL COLORE AL PRIMO DOPOGUERRA 1905-1933 DOPO IL SONORO: HOLLYWOOD E L'EUROPA 1920-1945 REGISTI E GENERI: 1930 - 1945 1930-1952 IL CINEMA DEL DOPOGUERRA 1939-1970 ANNI '60 E CRISI POLITICHE 1958-1979 RECESSIONE E RINGIOVANIMENTO 1960-1993 CROLLO DEI REGIMI E NUOVE CINEMATOGRAFIE 1965-1993 >> Le Origini 1895 – 1912 George Méliès: Mago del Montaggio pag. 10 1896 – 1905 Industria Cinematografica Francese pag. 11 1897 – 1914 Sviluppo del Cinema Inglese pag. 12 1897 – 1910 Il Dominio Americano pag. 13 1905 – 1912 Cinematografia Europea pag. 15 1905 – 1908 Diffusione del Nickelodeon pag. 16 1909 – 1911 Nascita del Lungometraggio pag. 17 1908 – 1917 Montaggio e Continuità Narrativa pag. 18 >> Dal Colore al Primo Dopoguerra 1905 – 1912 Il Colore pag. 19 1906 – 1912 Le Origini del Cinema d'Animazione pag. 19 1913-1919 Cinematografie Nazionali - Prima Guerra Mondiale pag. 20 1914 – 1919 Italia pag. 21 1913 – 1917 Scandinavia pag. 21 1909 – 1914 Francia pag. 22 1907 – 1917 Russia pag. 23 1912 – 1914 Germania pag. 24 1924 – 1928 Cinema Francese, Tedesco, Sovietico negli Anni '20 pag. 25 1918 – 1929 Impressionismo Francese pag. 25 1918 – 1927 Espressionismo Tedesco pag. 26 1918 – 1933 Cinema Sovietico negli Anni '20 pag. 27 1920 – 1928 Hollywood pag. 28 >> Dopo il Sonoro: Hollywood e l'Europa 1926 – 1929 Introduzione del Sonoro pag. 30 1930-1945 Lo Studio System a Hollywood pag. 31 1930- 1935 La Nuova Struttura dell’Industria Cinematografica pag.
    [Show full text]
  • Modernismi Riviste DEF.Pdf
    a cura di Caroline Patey e Edoardo Esposito I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti. Ledizioni Questo volume si stampa con il contributo del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano. © 2017 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it [email protected] Caroline Patey e Edoardo Esposito (a cura di), I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti. Prima edizione: novembre 2017 ISBN cartaceo: 978-88-6705-664-4 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni Informazioni sul catalogo e sulle ristampe dell’editore: www.ledizioni.it Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Ledizioni.. Testi e testimonianze di critica letteraria Collana diretta da Edoardo Esposito e Laura Neri, Università di Milano Comitato scientifico Enza Biagini, Università di Firenze Roberto Ludovico, University of Massachusetts Amherst Caroline Patey, Università di Milano Tim Parks, Università IULM Daniela La Penna, University of Reading Indice Edoardo Esposito, Introduzione 9 Andrew Thacker, Verso una mappa delle riviste moderniste. Alcune considerazioni di metodo 13 Anna Boschetti, Il modernismo a Parigi prima della guerra. Apollinaire & cie, attraverso le riviste. 33 Pier Carlo Bontempelli, La nascita del moderno in Germania: riflessioni su un concetto controverso 49 Massimiliano Tortora, Modernismo e modernisti nelle riviste fasciste 73 Anne Reynes-Delobel, «Broom» (1921-1924): poetiche di avanguardia e prospettive transnazionali 95 Martina Ciceri, Da Anton Čechov a Virginia Woolf: Free Russia, ovvero un’‘archeologia’ proto-modernista 115 Michele Sisto, La letteratura tedesca del «Baretti»:Piero Gobetti e la genesi di un nuovo habitus editoriale (1919-26) 131 Caroline Patey, Gita al faro in abiti francesi.
    [Show full text]
  • Of Italian Modernism
    Arcadia 2016; 51(1): 24–45 Monica Jansen*, Srećko Jurišić, and Carmen Van den Bergh Life as Art, Art as Life, and Life’s Art: the ‘Living Poetics’ of Italian Modernism DOI 10.1515/arcadia-2016-0004 Abstract: This article studies the key concept of ‘life’ within the context of Italian modernism, understood in the broad sense of a network of cultural responses in the period from 1861 until the mid-1930s. Following Roberto Esposito’s suggestion that the transversal category of life is distinctive for Italian “living thought” (Esposito), the ‘living poetics’ here exposed focuses on three key literary moments in which the crucial relationship between life and art is radically redefined. D’Annunzio’s ‘life as art’ aesthetics develops a ‘lifestyle’ with an individualist as well as nationalist dimension with its climax in the First World War. Futurism, starting from the axiom that war is the sole hygiene of the world, develops instead an ‘art as life program’ with which to revolutionize not only present life but also the afterlife. Finally, the young realists of the 1930s bring back absolutist notions of life to their realist and private proportions in order to create a poetics of reconstruction after the trauma of the Great War. A comparison between these literary moments shows how the concept of life not only is a constitutive element of an Italian ‘living poetics,’ but also that literary change entails a constant redefinition of autonomist and heteronomous aspects of the paradoxical tension between art and life. Keywords: life, modernism, D’Annunzio, Futurism, realism, Decadentism According to Roberto Esposito’s Pensiero vivente (Living Thought), Italy’s philoso- phical tradition stands out internationally in the way it reflects on the concept of life.
    [Show full text]