Otiziario Bibliografico Periodico Della Giunta Regionale Del Veneto 40

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Otiziario Bibliografico Periodico Della Giunta Regionale Del Veneto 40 otiziario Bibliografico periodico della Giunta regionale del Veneto 40 a n. 40 - settembre 2002 - sped. in abb. postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - taxe perçue - tassa riscossa - Filiale di Padov Notiziario Bibliografico n. 40, settembre 2002 I n d i c e periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto Comitato promotore Giancarlo Galan (presidente della Giunta regiona- le), Ermanno Serrajotto (assessore per la Cultura e l’Identità Veneta), Angelo Tabaro (dirigente regio- nale Cultura) Comitato di redazione Claudio Bellinati (direttore dell’Archivio Vescovile Per il quarantesimo numero del “Notiziario Bibliografico” e della Biblioteca Capitolare di Padova), Massimo (Ermanno Serrajotto, Assessore regionale per la Cultura e l’identità veneta) 5 Canella (dirigente Servizio editoria, beni librari e archivistici e musei), Chiara Finesso, Bianca Lan- franchi Strina (già sovrintendente ai Beni archivistici Il Sistema bibliotecario veneto del Veneto), Anelio Pellizzon, † Silvio Tramontin, (Massimo Canella, Direzione regionale Cultura) 6 Marino Zorzi (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana) Direttore responsabile Anelio Pellizzon RECENSIONI E SEGNALAZIONI Responsabile di redazione Chiara Finesso Opere generali Segreteria di redazione Giovanna Battiston, Susanna Falchero Gli scolii veronesi a Virgilio, a cura di C. Baschera (Luigi Zusi) 10 Collaboratori alla redazione di questo numero Navigare e descrivere. Isolari e portolani del Museo Correr di Venezia, Beatrice Andretta, Marco Bevilacqua, Marilia Ciampi a cura di C. Tonini e P. Lucchi (Marco Bevilacqua)10 Righetti, Giorgio Cracco, Antonio Fabris, Luisella Ferrarese, Giorgio Fossaluzza, Elio Franzin, Guido Galesso Nadir, Giuseppe Iori, Giorgio Nonveiller, Storia della Chiesa Lina Ossi, Giulio F. Pagallo, Cecilia Passarin, Fer- dinando Perissinotto, Mario Quaranta, Antonio Frate Francesco Sansone “de Brixia”, ministro generale ofm Conv (1414-1499). Rigon, Michele Simonetto, Romano Tonin, Franco Un mecenate francescano del Rinascimento, a cura di G. Baldissin Molli Tonon, Piero Zanotto, Luigi Zusi (Cecilia Passarin) 10 Collaboratori alla rassegna bibliografica Bartolomeo Simoni da Marostica, Vita del beato Bernardino da Feltre detto il Piccolo, Elisa Barzon, Giovanna Battiston, Susanna Fal- chero, Chiara Frison, Giuseppe Marchiori a cura di F. Ferrari ofm (Cecilia Passarin)11 A. Previtali, Le chiese del primo millennio nella Diocesi di Vicenza Direzione e Redazione (Beatrice Andretta)11 Giunta regionale del Veneto Centro Culturale di Villa Settembrini 30171 Mestre Venezia - via Carducci 32 Lingua - Tradizioni tel. 041 980447 - fax 041 5056245 L. Pianca, Dizionario del dialetto trevigiano di Sinistra Piave. Giunta regionale del Veneto - Direzione Cultura Vècio parlar, tra Montegan e Livénzha 30121 Venezia - Palazzo Sceriman Cannaregio Lista di Spagna, 168 E. Bellò, Dizionario del dialetto trevigiano di Destra Piave, tel. 041 2792619 - fax 041 2792617 con note storiche sui dizionari del dialetto trevigiano di A. Contò (Marco Bevilacqua)12 Recapito della Redazione “Notiziario Bibliografico” L. Zörner, Il Pagotto. Dialetto dell’Alpago. Descrizione fonologica, storico-fonetica presso Il Poligrafo casa editrice e morfologica (Marco Bevilacqua)12 35128 Padova - via Turazza 19 Fondazione G. Angelini - Centro Studi sulla Montagna, Oronimi bellunesi. tel. 049 776986 - fax 049 8070910 Guida per la raccolta degli oronimi. Ricerca in itinere sotto la guida del prof. G.B. Pellegrini (tutti i materiali per la rivista (Marco Bevilacqua)12 vanno inviati a questo indirizzo) Arte Periodicità: quadrimestrale Tiratura: 15.000 copie I grandi disegni italiani del Museo di Castelvecchio a Verona, Editore: Il Poligrafo, Padova a cura di G. Marini (Guido Galesso Nadir)13 Autoriz. del Trib. di Padova n. 1291 del 21-6-1991 Spedizione in abb. post. art. 2 comma 20/c Legge D. Apolloni, Pietro Monaco e la Raccolta 662/96 - taxe perçue - tassa riscossa - Filiale di Padova di centododici stampe di pitture della Storia Sacra (Lina Ossi)13 Stampa: Arti Grafiche Padovane Feltre città dipinta. Il progetto Leader II “Riqualificazione fronti urbane a Feltre”, a cura di G. Ericani (Marilia Ciampi Righetti)14 IL P OLIGRAFO J. Ruskin, Giotto e le sue opere a Padova, a cura di R. Ravagnan (Marco Bevilacqua)14 2 G. Tomasella, Biennali di guerra. Arte e propaganda L. De Zanche, Tra Costantinopoli e Venezia. Dispacci di Stato negli anni del conflitto (1939-1944) (Lina Ossi)15e lettere di mercanti dal Basso Medioevo alla caduta della Serenissima S. Aloisi, Dietro le fresche immagini d’una vecchia vita. (Antonio Fabris)24 Federico De Rocco (1918-1962) (Giorgio Nonveiller)15G. Benzoni, Del dialogo, del silenzio e di altro (Elio Franzin)25 A. Romagnolo, Leone Minassian (Giorgio Nonveiller)16L’Alto Medioevo tra Adige, Baldo e Garda, a cura di M. Delibori Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori (Giuseppe Iori)25 critico d’arte, a cura di S. Salvagnini (Giorgio Nonveiller)16P.C. Ioly Zorattini, Una salvezza che viene da lontano. I purim della comunità ebraica di Padova (Marco Bevilacqua)25 Architettura - Urbanistica - Paesaggio B. Sivazliyan, Del Veneto dell’Armenia e degli Armeni (Ferdinando Perissinotto)26 A. Giovannini - D. Franchini, Ville in pianura. F. Ortalli, “Per salute delle anime e delli corpi”. Scuole piccole Architetture per un ozio senza tempo (Guido Galesso Nadir)17 a Venezia nel tardo Medioevo (Elio Franzin)26 Tra due elementi sospesa. Venezia, costruzione di un paesaggio M. Sangalli, Università Accademie Gesuiti. Cultura e religione urbano (Marco Bevilacqua)17 a Padova tra Cinque e Seicento (Giulio F. Pagallo)27 G.B. Stefinlongo, Per i luoghi della memoria. I giardini, i “parchi”, L’Università di Padova. Otto secoli di storia, l’architettura del paesaggio ed altre cose perla conservazione a cura di P. Del Negro (Elio Franzin)27 di Venezia e della Laguna (Guido Galesso Nadir)18 E. Demo, L’“anima della città”. L’industria tessile a Verona Il sistema del Verde urbano elemento di riconversione ecologica e Vicenza (1400-1550) (Elio Franzin)27 della città. Padova, a cura di L. De Biasio Calimani L. Coralic, U gradu svetoga Marka: povijest hrvatske (Lina Ossi)18 zajednice u Mlecima [Nella città di san Marco: Territorio. Innovazione. Economia. Pianificazione. Politiche. storia della comunità croata a Venezia] (Antonio Fabris)28 Vent’anni di ricerca DAEST, a cura di F. Indovina M. Simonetto, I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura (Lina Ossi)18 nella Repubblica di Venezia, 1768-1797 (Elio Franzin)28 Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura Letteratura - Memorialistica nell’Ottocento veneto, a cura di D. Calabi (Ferdinando Perissinotto)29 S. Brugnolo - P. Gobbi - A. Pettenella, Di pensier in pensier, di monte M. Berti, Il Leone di San Marco e il Gallo di Romagna. in monte. Testi letterari dedicati ai Colli Euganei Venezia e Romagna da sudditanza a signoria (Elio Franzin)29 (Giuseppe Iori)19A. De Cillia, “Somma aflittione d’animo a tutti i contadini”. Adorata Luigia. Mio diletto Antonio. Storia d’amore e di guerra Le vicende dei beni comunitari nel Friuli “veneto” (Cecilia Passarin)29 (1910-1919), a cura di L. Beltrame Menini (Giuseppe Iori)19G.F. Campo, Diario (1560-1576), a cura di S. Malavasi R. Bognolo, Tarnowska la cattiva Maria (Piero Zanotto)20(Elio Franzin)29 Ta-pum. Lettere dal fronte. Contributo Morubiano G. Maccagnan - E. Santi, Il secolo di Carlo V. Storia ed arte nella Grande Guerra, a cura di L. Beltrame Menini a Veronella e lungo la via Porcilana (Giuseppe Iori)30 (Giuseppe Iori)20Rivoli 1797: scenari e riflessi di una battaglia, a cura di G. Banterla U. Bernardi, Addio Patria. Emigranti dal Nord Est (Marco Bevilacqua)30 (Piero Zanotto)20Il piano di attacco austriaco contro Venezia. Con le schede sulla storia P. Rigoni, Incontri sull’Altopiano (Giuseppe Iori)21e lo stato attuale delle fortificazioni veneziane (Piero Zanotto)30 A.G.M. Cera, Lo scoglio del diavolo. Una storia di angeli Sui monti o lungo le valli? Le battaglie della grande guerra e streghe tra l’Altopiano dei Sette Comuni e la pianura veneta a Plezzo e sul Grappa nelle ricostruzioni di alcuni comandanti ai tempi della peste (Luisella Ferrarese)21austroungarici, a cura di P. Pozzato (Giuseppe Iori)31 W. Tilman, Missione Beriwind in Cansiglio, Voci della laguna. Storie, leggende e testimonianze venete a cura di P.P. Brescacin (Giuseppe Iori) 31 (Piero Zanotto)21 P. Gios, Controversie sulla Resistenza ad Asiago e in Altipiano A. Scandellari, Leggende di Venezia (Piero Zanotto)22 (Elio Franzin)31 Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra, Musica - Teatro - Cinema a cura di G. Berti e P. Del Negro (Elio Franzin)32 Gioseffo Zarlino, Le istituzioni armoniche (1558), AF. Celotto, Monte Grappa 1900-2000. Testimonianze di un secolo a cura di G. Columbro (Luigi Zusi)22(Antonio Fabris)32 G. Toffano, Gaspare Pacchierotti. Il crepuscolo di un “musico” G. Busetto - N. Cisterino - G. Paladini - M. Pellanda, Profili veneziani al tramonto della Serenissima (Luigi Zusi)22del Novecento, 4: Giuseppe Mazzariol, Luigi Nono, Silvio Trentin, Bruna Gasparini (Piero Zanotto)32 G. Spinazzi, Foghera a Venezia. C’erano una volta i cinematografi (Piero Zanotto)23Per Bruno Visentini, a cura di C. Toria e R. Zorzi (Mario Quaranta)33 A. Scannapieco, Casa di Carlo Goldoni (Piero Zanotto)23Giornalisti di provincia (Mario Quaranta)33 Emigrazione fra storia e ricordi, a cura di S. Civiero Storia (Michele Simonetto)33 Lavoro ed emigrazione minorile dall’Unità alla
Recommended publications
  • DIPINTI ANTICHI Collezi
    PERITO PIERDARIO SANTORO 1 2 1- 2- Bottega di ZUCCARELLI FRANCESCO (1702-1788). Scuola Toscana XVIII secolo. Pendant di “Paesaggi con pastori e armenti in riva a un fiume“. Dipinto ad olio su tela. Misure tela cm. h. 48x60, con cornice 57x70. Nelle due tele sono presenti le caratteristiche paesaggistiche del Zuccarelli, riscontrabili in ambo i paesaggi: il fiume, le alte betulle al vento, e un villaggio in lontananza. I personaggi e gli animali sono vicini al fiume, il tutto in una rappresentazione di piacevole accostamento con la natura. Nel paesaggio la rappresentazione delle betulle dalle fronde alte e mosse dal vento, è una peculiare caratteristica di questo artista toscano. Valore minimo commerciale € 3.000,00 cadauno Valore massimo commerciale € 3.500,00 “ ANALISI TECNICA DEL DIPINTO Via N. Sauro 14, 40121 Bologna. Tel 051260619, cell. 3356635498. E-mail: [email protected] Peritoarte.info PERITO PIERDARIO SANTORO La tela si presenta ben tesa e fissata al telaio ligneo, come pure le biette inserite ai quattro angoli. I due dipinti sono stati puliti, re intelati con la sostituzione del telaio. Cornice antica non coeva. All’esame della luce di Wood, florescenza UV (indagine tesa a rilevare ritocchi pittorici successivi sulla superficie dei dipinti) il dipinto n. 2 presenta alcuni ritocchi sulla mucca. A retro sulla tela, del rintelo porta la scritta ; 47 Zuccarello paesaggio e Zuccarello. BIOGRAFIA Francesco Zuccarelli nacque a Pitigliano, in provincia di Grosseto, nel 1702. Studiò a Firenze nella bottega di Paolo Anesi ed in seguito si trasferì a Roma. Fu inizialmente un pittore di soggetti storici ispirato dalla conoscenza della pittura di Claude Lorrain, pittore francese del Seicento vissuto a Roma che fu maestro di questo genere insieme al connazionale, ma più scenografico, Nicolas Poussin.
    [Show full text]
  • Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
    2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal.
    [Show full text]
  • Cine Y Didáctica Del Italiano Para Extranjeros Métodos, Actividades Y Nuevos Enfoques Entre Películas Mudas Y Redes Sociales
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze del Linguaggio Tesi di Laurea Cine y didáctica del italiano para extranjeros Métodos, actividades y nuevos enfoques entre películas mudas y redes sociales Relatore Prof. Paolo Balboni Correlatore Prof. Ignacio Arroyo Hernández Laureando Nicolò Dimasi Matricola 834079 Anno Accademico 2014/2015 1 Dedicato alla memoria di Ettore Scola 2 Indice ABSTRACT INTRODUZIONE PRIMERA PARTE Cine italiano y didáctica: potencialidades, métodos, nuevos enfoques Capítulo 1 ¿Por qué el cine? Papel del cine en la enseñanza de la lengua 1.1 Conceptos preliminares 1.2 Emociones, motivación y cine 1.2.1 Psicología del cine: componente onírico, emoción, racionalidad 1.2.2 Relación entre emoción, placer y memoria; la rule of forgetting 1.3 Cine y didáctica de las lenguas: hacia una competencia comunicativa 1.3.1 La competencia comunicativa lingüística 1.3.2 Competencia comunicativa y cine: las potencialidades 1.3.3 Visión y escucha: el desarrollo de la habilidad de comprensión 1.4 Una nueva perspectiva: las neuronas espejo 1.5 Cine “didáctico”: consideraciones conclusivas Capítulo 2 Cine italiano como testigo de una identidad plural Historia, contenidos y potencialidades en la didáctica 2.1 Cine mudo italiano: historia y potencialidades de un género infravalorado 2.1.1 El italiano de los subtítulos 2.1.2 Potencialidades didácticas del cine mudo 2.2 El nacimiento del cine sonoro: el periodo fascista 2.2.1 En búsqueda de una lengua: entre italiano y dialecto 2.3 El Neorealismo 2.3.1 Entre ficción
    [Show full text]
  • RICCARDO FREDA, UN MAESTRO DI CINEMA POPOLARE Riccardo Freda, Master of Popular Cinema
    RICCARDO FREDA, UN MAESTRO DI CINEMA POPOLARE Riccardo Freda, Master of Popular Cinema Programma e note a cura di / Programme and notes curated by Emiliano Morreale 244 La grande stagione di Riccardo Freda comincia nell’imme- Riccardo Freda’s great period began immediately after the war diato dopoguerra, con i film d’avventura girati per la Lux di with the adventure films he made for Riccardo Gualino’s Lux Riccardo Gualino, e termina negli anni Sessanta inoltrati, and ended in the 1960s with Lo spettro. During that time the diciamo con Lo spettro. Anni in cui il regista si muove tra director worked on high-end productions and second-rate ones produzioni più ricche e altre di serie B, ma sempre secondo but always according to his creed of energy and speed. Film is un suo credo di energia e velocità. Il cinema è un’arte che si an art to be done in a hurry, as the director often said: “When fa in fretta: “Quando la lavorazione di un film dura troppo the production of a film takes too long, enthusiasm drags, and si perde d’entusiasmo, e il ritmo del film ne risente. L’ideale the film’s rhythm is affected by it. Ideally, you put a reel in the sarebbe di mettere la bobina nella macchina da presa, dare il camera, call action and never stop”. via all’azione, e non fermarsi più”. Averse to the quintessential Italian film genre, comedy, and a Lontano dal genere fondamentale del cinema italiano, sworn enemy of Neorealism, Freda always presented himself as la commedia, nemico giurato del neorealismo, Freda si è an ‘American-style’ director, a master of action movies, a creator sempre presentato come regista ‘all’americana’, maestro del of grand melodramas and even a pioneer of Italian horror film.
    [Show full text]
  • Villa Pisani E Le Mostre Di Arte Contemporanea
    Corso di Laurea in Lettere Tesi di Laurea in Storia dell’Arte Contemporanea Villa Pisani e le mostre di Arte Contemporanea Relatore Ch. Prof. Nico Stringa Laureando Cristina Zara Matricola 741387 Anno Accademico 2012 / 2013 A Paride, Gianluca e Filippo; a mia madre e mio padre; a Chiara e a tutte le mie amiche. INDICE Capitolo 1 ........................................................................................................................................................................................................................... 6 Villa Pisani, la Versailles del Veneto ...................................................................................................................... 7 Capitolo 2 .......................................................................................................................................................................................................................14 Villa e Museo: due mondi a confronto ...........................................................................................................15 Capitolo 3 .......................................................................................................................................................................................................................17 Villa Pisani, il museo che cerca una nuova vita .............................................................................18 3.1 Mostre autonome ...................................................................................................................................................................19
    [Show full text]
  • I De Blaas. Una Dinastia Di Pittori Tra Vienna E Venezia
    Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Storia delle Arti Ciclo XXVII Anno di discussione 2015-2016 I De Blaas. Una dinastia di pittori tra Vienna e Venezia. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: L-ART/03 Tesi di Dottorato di Maria Antonella Bellin, matricola 804797 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Giuseppe Barbieri Prof. Nico Stringa 1 INDICE Introduzione 7 Albero genealogico della famiglia De Blaas 14 1. I Pittori della famiglia De Blaas. Fortuna critica di una famiglia Europea. 15 2. I De Blaas a Venezia. Studenti, insegnanti ed espositori. Esperienze a confronto 43 2.1. L’Imperial Regia Veneta Accademia di Belle Arti durante la seconda dominazione austriaca al centro della politica asburgica di riconciliazione tra Vienna e Venezia. 43 2.2. “Il giovanetto alunno Carlo Blas” 54 2.3. Il ritorno di Carl Blaas in Accademia come docente di pittura. 62 Carl Blaas e Pietro Selvatico. 64 I mosaici della volta dell’Apocalisse della Basilica di S. Marco 73 2.4. Eugenio e Giulio in Accademia sotto l’ala protettrice del padre 81 2.5. Carl, Eugenio e Giulio espositori presso la Società Veneta Promotrice di Belle Arti 90 2.6. Eugenio tra insegnamento ed affermazione artistica 100 2 2.7. Eugenio e Giulio alla Biennale di Venezia 115 2.8. Catalogo ragionato di una selezione di opere realizzate ed esposte dai De Blaas a Venezia 127 3. I De Blaas a Roma. Studi, committenze ed esposizioni. 217 3.1. L’Alunnato di Carl e l’incontro con i Nazareni. La svolta artistica 1837-1842 217 3.2.
    [Show full text]
  • Figura 1. Giacomo Casa, Allegoria Dell'unità D'italia, 1866-67. Collezione Privata
    Figura 1. Giacomo Casa, Allegoria dell’Unità d’Italia, 1866-67. Collezione privata Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari a cura di Nico Stringa e Stefania Portinari A partire dal 1868: nota sulla nuova pittura a Venezia Parte prima Nico Stringa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Abstract Even 19th century had its ’68, particularly in Venice, where, without sensational episodes but with as much relevance, as regards the artistic situation, as what happened a century later, a series of events, if seen even if only in their apparently casual conse- quential and then overlapping, attests to a total value objectively unusual and rich in subsequent implications, ordered in the direction of a general renewal. Two years after the plebiscite that sanctioned the entry of Venice and Veneto into the Kingdom of Italy, many signs provide the clarification of an overall picture of great momentum due in large part to the contribution of a new generation of Venetians. The establishment of the Royal Higher School of Commerce at Ca’ Foscari, a prelude to the establishment of one of the major university centres of research and higher education, contributed to the rebirth and revival of Venice and its image, in stark contrast with the myth, never extinguished, of a city ‘inevitably’ linked to its never-ending end, to its endless twilight. Keywords Venice. Pietro Selvatico Estense. Fine Art Academy of Venice. Strenna Veneziana. Ermolao Antonio Paoletti. Guglielmo Stella. Tommaso Locatelli. Emanuele Antonio Cicogna. Federico Zandomeneghi. Domenico Bresolin.
    [Show full text]
  • AAM TAC 9 2012 Impaginato.Pdf
    Arts and Artifacts in Movie AAM · TAC Technology, Aesthetics, Communication Rivista fondata da †Giovanni Morelli Direttore / Editor Fabrizio Borin Università Ca’ Foscari, Venezia Comitato scientifico / Scientific Board Carmelo Alberti · Università Ca’ Foscari, Venezia Francesco Casetti · Università Cattolica, Milano Roberto Cicutto · Producer Mikado Film Antonio Costa · iuav, Venezia †Fernaldo Di Giammatteo · Film critic and Cinema historian Roberto Perpignani · Film Editor Benjamin Ross · Director, writer Giorgio Tinazzi · Università di Padova Riccardo Zipoli · Università Ca’ Foscari, Venezia Coordinatore editoriale / Associate Editor Gilberto Pizzamiglio Fondazione Giorgio Cini, Venezia Per la migliore riuscita delle pubblicazioni, si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla redazione ed alla casa editrice, alle norme specificate nel volume Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Pisa-Roma, Serra, 20092 (ordini a: [email protected]). Il capitolo «Norme redazionali», estratto dalle Regole, cit., è consultabile Online alla pagina «Pubblicare con noi» di www.libraweb.net. * «aam · tac» is an International Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clokss and Portico. anvur: a. fondazione giorgio cini · venezia · istituto per la musica Arts and Artifacts in Movie AAm · TAC Technology, Aesthetics, Communication an international journal 9 · 2012 pisa · roma fabrizio serra editore mmxiii Rivista annuale / A yearly Journal Fabrizio Serra editore Casella postale n. 1, Succursale n. 8 · i 56123 Pisa Tel. +39 050 542332 · fax +39 050 574888 [email protected] · www.libraweb.net Uffici di Pisa: Via Santa Bibbiana 28 · i 56127 Pisa Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48 · i 00185 Roma I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net.
    [Show full text]
  • Dott.Ssa Mara Bortolotto Perito D'arte Perito D'arte Iscritta All'albo Dei
    Dott.ssa Mara Bortolotto Perito d’Arte 1 2 1 1- 2- Bottega di ZUCCARELLI FRANCESCO (1702-1788). Scuola Toscana XVIII secolo. Pendant di “Paesaggi con pastori e armenti in riva a un fiume“. Dipinto ad olio su tela. Misure tela cm. h. 48x60, con cornice 57x70. Nelle due tele sono presenti le caratteristiche paesaggistiche del Zuccarelli, riscontrabili in ambo i paesaggi: il fiume, le alte betulle al vento, e un villaggio in lontananza. I personaggi e gli animali sono vicini al fiume, il tutto in una rappresentazione di piacevole accostamento con la natura. Nel paesaggio la rappresentazione delle betulle dalle fronde alte e mosse dal vento, è una peculiare caratteristica di questo artista toscano. Valore minimo commerciale € 3.000,00 cadauno Valore massimo commerciale € 3.500,00 “ Perito d’Arte iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Bologna e all’elenco Periti della CCIAA di Bologna al n° 746. Via N. Sauro 14 - 40121 Bologna. Tel. 051260619 – cell. 3358495248 www.peritoarte.it [email protected] Dott.ssa Mara Bortolotto Perito d’Arte ANALISI TECNICA DEL DIPINTO La tela si presenta ben tesa e fissata al telaio ligneo, come pure le biette inserite ai quattro angoli. I due dipinti sono stati puliti, re intelati con la sostituzione del telaio. Cornice antica non coeva. All’esame della luce di Wood, florescenza UV (indagine tesa a rilevare ritocchi pittorici successivi sulla superficie dei dipinti) il dipinto n. 2 presenta alcuni ritocchi sulla mucca. A retro sulla tela, del rintelo porta la scritta ; 47 Zuccarello paesaggio e Zuccarello. BIOGRAFIA Francesco Zuccarelli nacque a Pitigliano, in provincia di Grosseto, nel 1702.
    [Show full text]
  • Eugenio Scomparini
    Massimo De Grassi Eugenio Scomparini INIZIATIVE CULTURALI spa Fondazione CRTrieste Utilizzo colori Pantone asterisco rosso: Pantone 187 ic: Pantone 443 Fondazione CRTrieste: Pantone 443 Collana d’Arte della Fondazione CRTrieste Curatore Giuseppe Pavanello MASSIMO DE GRASSI, Eugenio Scomparini Nono volume della collana Prima edizione: dicembre 2007 Volumi pubblicati ANGELA TIZIANA CATALDI, Guido Sambo, 1999 DANIELA MUGITTU, Bruno Croatto, 2000 GIANFRANCO SGUBBI, Adolfo Levier, 2001 NICOLETTA ZAR, Giorgio Carmelich, 2002 CLAUDIA RAGAZZONI, Gino Parin, 2003 GIANFRANCO SGUBBI, Glauco Cambon, 2004 FRANCA MARRI, Vito Timmel, 2005 MATTEO GARDONIO, Giuseppe Barison, 2006 P ROGETTO GRAFICO Portare a termine quest’opera non sarebbe Studio Mark, Trieste stato possibile senza la cortese disponibilità dei proprietari delle opere - molti dei quali F OTOGRAFIE hanno preferito mantenere l’anonimato - Paolo Bonassi e dei responsabili delle istituzioni triestine: S TA M PA Curia Vescovile, Civici Musei di Storia ed Arte, Arti Grafiche Friulane/IMOCO, Feletto Umberto (UD) Civico Museo Revoltella, Biblioteca Civica, per conto di LINT Editoriale, Trieste Archivio Storico del Comune, Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi. Ed inoltre: Musei Provinciali di Gorizia, INAIL sede di Trieste, Assicurazioni Generali, RAS. A tutti, la nostra viva gratitudine. Stampato in Italia / Printed in Italy Il nostro grazie, infine, a quanti hanno È vietata la riproduzione anche parziale dato una mano nelle ricerche: © 2007, Fondazione CRTrieste Marisa Bianco Fiorin, Consuelo Cercenà, Isbn 978-88-901667-8-5 Nicoletta Comar, Franco Firmiani, Matteo Gardonio, Maria Beatrice Giorio, Diego Gomiero, Beatrice Malusà, Furio Princivalli, Laura Safred, In copertina: Melita Sciucca, Serena Skerl Del Conte, E. SCOMPARINI, L’Industria, particolare [cat.
    [Show full text]
  • Annali Di Ca' Foscari, Xliv, 1-2, 2005
    ANNALI DI CA’ FOSCARI RIVISTA DELLA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA ANNO XLIV, 1-2 2005 Editoriale Programma ANNALI DI CA’ FOSCARI ANNO XLIV, 1-2, 2005 ANNALI Dl CA’ FOSCARI Direttore responsabile Giuliano Tamani Comitato di redazione Serie occidentale: Eugenio Bernardi, Maria Teresa Biason, Eugenio Burgio, Marcella Ciceri, Marinella Colummi Camerino, Loretta Innocenti, Lucia Omacini, Rosella Mamoli Zorzi, Daniela Rizzi, Paolo Ulvioni. Serie orientale: Rosella Dorigo, Maria Offredi, Bonaventura Ruperti, Maurizio Scarpari, Giuliano Tamani, Boghos L. Zekiyan. Direzione e redazione Università Ca’ Foscari di Venezia Dipartimento di Studi eurasiatici San Polo 2035 - I 30125 Venezia - tel. 041/2348825 - 2348851 Amministrazione Editor & Publisher - Via Scrovegni 1 - 35121 Padova - tel. 049.644819 Editore Editoriale Programma - Via Scrovegni 1 - 35121 Padova - tel. 049.644819 Fotocomposizione Studio Editoriale Gordini - Via J. Crescini 96 - 35126 Padova Stampa Grafiche T.P.M. - Via Vigonovese, 52/a - 35020 Padova © Copyright 1975 Università Ca’ Foscari di Venezia Abbonamento € 85. Estero: € 90. Prezzo del volume 1-2: € 40. Prezzo del vol. 3: € 39. Il prezzo dell’abbonamento va versato sul c.c.p. n. 11646353 intestato a Editor & Publisher o a mezzo vaglia postale, assegno bancario o circolare, o direttamente a mezzo bonifico sul conto n. 12/2517, ABI 1025 CAB 12101, Filiale 411, IMI S. Paolo, Padova. Inserzioni pubblicitarie Sono possibili inserzioni pubblicitarie dopo l’approvazione della direzione della Rivista, al prezzo di € 150 per una pagina e di € 100 per mezza pagina, impianti eventuali esclusi. Dal 1962 (a. I) al 1967 (a. VI) gli «Annali di Ca’ Foscari» sono stati stam- pati con periodicità annuale; dal 1968 (a.
    [Show full text]
  • Padovanino, Fautore Di Una Rea- Zione Accademica E Tizianesco-Classicistica Agli Eccessi Della Pittura Tardomanierista
    P Paál, László (Zám 1846 - Charenton 1879). Studiò all’Accademia di Vienna. Una mostra tenuta nel palazzo del ghiaccio di Monaco (1869) gli rivelò l’arte di Courbet e dei pittori di Barbizon. Nel 1870 si trovava nei Paesi Bassi; successivamente operò a Düsseldorf. Invitato da Munkác- sy, suo amico, si recò nel 1873 in Francia dove visse fino alla morte. I suoi paesaggi, influenzati dalla scuola di Bar- bizon, hanno una sobria veemenza che rammenta l’arte di Munkácsy, e si segnalano per il tono sincero e tragico e l’esecuzione sobria e accurata: In fondo al bosco, 1873; Pioppo, 1875 (Museo di Budapest). È pure rappresentato nei musei di Düsseldorf (km) e dell’Aja (Mesdag). (dp). Paalen, Wolfgang (Vienna 1905 - Messico 1959). Formatosi presso Julius Meier-Graefe e Hans Hofmann, studiò pittura in Italia e a Berlino prima di stabilirsi in Francia nel 1928. Attratto sulle prime dal gruppo Abstraction-Création, aderì nel 1935 al surrealismo. Notato da Roland Penrose e Chri- stian Zervos in occasione di una mostra alla Gall. Vignon (Parigi 1934), fu ammesso a collaborare ai «Cahiers d’art». Dal 1938 praticò il procedimento del fumage (in- terpretazione delle tracce lasciate dalla fiamma di una candela), da cui trasse effetti assai vicini a quanto più tardi verrà definito «astrattismo lirico» (Autofago, 1938: Parigi, coll. priv.). I suoi dipinti sono una sorta di incubi fantastici ove compaiono forme disarticolate, personaggi disincarnati (Paesaggio pietrificato, 1938: Parigi, coll. Le- febvre-Foinet; Combattimento tra i principi saturnini III, 1938: Parigi, coll. Jacques Tronche). Ha partecipato all’il- Storia dell’arte Einaudi lustrazione dei Canti di Maldoror di Lautréamont (1938).
    [Show full text]