PERITO PIERDARIO SANTORO 1 2 1- 2- Bottega di ZUCCARELLI FRANCESCO (1702-1788). Scuola Toscana XVIII secolo. Pendant di “Paesaggi con pastori e armenti in riva a un fiume“. Dipinto ad olio su tela. Misure tela cm. h. 48x60, con cornice 57x70. Nelle due tele sono presenti le caratteristiche paesaggistiche del Zuccarelli, riscontrabili in ambo i paesaggi: il fiume, le alte betulle al vento, e un villaggio in lontananza. I personaggi e gli animali sono vicini al fiume, il tutto in una rappresentazione di piacevole accostamento con la natura. Nel paesaggio la rappresentazione delle betulle dalle fronde alte e mosse dal vento, è una peculiare caratteristica di questo artista toscano. Valore minimo commerciale € 3.000,00 cadauno Valore massimo commerciale € 3.500,00 “ ANALISI TECNICA DEL DIPINTO Via N. Sauro 14, 40121 Bologna. Tel 051260619, cell. 3356635498. E-mail:
[email protected] Peritoarte.info PERITO PIERDARIO SANTORO La tela si presenta ben tesa e fissata al telaio ligneo, come pure le biette inserite ai quattro angoli. I due dipinti sono stati puliti, re intelati con la sostituzione del telaio. Cornice antica non coeva. All’esame della luce di Wood, florescenza UV (indagine tesa a rilevare ritocchi pittorici successivi sulla superficie dei dipinti) il dipinto n. 2 presenta alcuni ritocchi sulla mucca. A retro sulla tela, del rintelo porta la scritta ; 47 Zuccarello paesaggio e Zuccarello. BIOGRAFIA Francesco Zuccarelli nacque a Pitigliano, in provincia di Grosseto, nel 1702. Studiò a Firenze nella bottega di Paolo Anesi ed in seguito si trasferì a Roma. Fu inizialmente un pittore di soggetti storici ispirato dalla conoscenza della pittura di Claude Lorrain, pittore francese del Seicento vissuto a Roma che fu maestro di questo genere insieme al connazionale, ma più scenografico, Nicolas Poussin.