<<

STRUMENTI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO CLXXVII STRUMENTI CLXXVII

ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE

ISPI

Inventario dell’archivio storico Inventario dell’archivio 1934-1970 storico 1934-1970 a cura di MARIA M. BENZONI, ANNA OSTINELLI, SILVIA M. PIZZETTI

a cura di MARIA M. BENZONI Direzione scientifica ANNA OSTINELLI BRUNELLO VIGEZZI SILVIA M. PIZZETTI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI R O M A 2007 2007

ISBN 978-88-7125-263-6

L’inventario e i regesti sono stati realizzati con i fondi dell’Amministrazione archivistica destinati al finanziamento di progetti di ricerca scientifica. Il volume è stato stampato con il finanziamento dell’Istituto per gli studi di politica inter- nazionale. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXVII

ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE

Inventario dell’archivio storico 1934-1970

a cura di MARIA M. BENZONI, ANNA OSTINELLI, SILVIA M. PIZZETTI

Direzione scientifica BRUNELLO VIGEZZI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO I - UFFICIO PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE

Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace

©2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-263-6 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma

Stampato da Union Printing SpA nel mese di ottobre 2007 SOMMARIO

Introduzione di BRUNELLO VIGEZZI IX Guida alla consultazione XXVII Abbreviazioni XXXI

ARCHIVIO ISPI

A. Dalla fondazione alla rifondazione (1934-1949)

I. Costituzione 3 I.1. Statuti 3 I.2. Organizzazione dell’Istituto 4 I.2.1. Fondazione 5 I.2.2. Sezioni 7 I.2.3. Ufficio Studi 8 I.2.4. Fondo di dotazione 8 I.3. Accordi passaggio Ispi-Isi-Ispi 9

II. Organismi 12 II.1. Presidente 13 II.1.1. Presidenza Ispi (1935-1945): Alberto Pirelli 13 II.1.2. Presidenza Isi (1946-1948): 18 II.1.3. Presidenza Ispi (1949): Alberto Pirelli 19 II.1.4. Promemoria 21 II.2. Consiglio 23 II.3. Direttore 24 II.3.1. Direzione: Pierfranco Gaslini 25 II.3.2. Vicedirezione: Gerolamo Bassani 25 II.4. Revisori dei Conti 26 II.5. Commissariamento Ispi (1946-1948): Alberto Pirelli 27 II.6. Commissioni e organismi di ricerca 30 VI Ispi. Inventario, 1934-1970

III. Amministrazione 32 III.1.Entrate 32 III.1.1. Contributi da enti pubblici 32 III.1.2. Contributi da privati 33 III.2.Spese, bilanci, contabilità 36 III.2.1. Personale 36 III.2.2. Collaborazioni 36 III.2.3. Bilanci 38 III.2.4. Gestione editoriale 39 III.2.5. Libri contabili 39 III.3.Palazzo Clerici 39

IV. Attività e servizi 45 IV.1. Ufficio Editoriale 45 IV.1.1. Prospetti e schemi. Atti editoriali 45 IV.1.2. Pubblicazioni 48 IV.1.3. Liquidazione 63 IV.1.4. Rapporti con case editrici ed altre questioni editoriali 99 IV.1.5 Materiali redazionali 106 IV.2. Ricerca e documentazione 109 IV.3. Didattica 113 IV.4. Congressi e conferenze 114 IV.5. Rassegna stampa e rapporti con la stampa 119 IV.6. Biblioteca 120

V. Rapporti con ministeri ed enti diversi 122

B. L’Ispi di Pirelli e Bassani (1950-1970)

I. Costituzione 131 I. 1. Statuti e regolamenti 131

II. Organismi 133 II.1. Presidente 134 II.1.1. Presidenza (1950-1965): Alberto Pirelli 134 II.1.2. Presidenza (1965-1970): Gerolamo Bassani 150 II.1.3. Promemoria 224 Sommario VII

II.2. Consiglio 226 II.2.1. Libri Verbali del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci 226 II.2.2. Documenti preparatori 226 II.3. Direttore 229 II.4. Revisori dei conti 266 II.5. Ufficio Studi 268 II.5.1. Direzione: Giovanni Lovisetti 269 II.5.2. Funzionamento dell’Ufficio Studi 284

III. Amministrazione 287 III.1.Entrate 287 III.1.1. Contributi da enti pubblici 288 III.1.2. Contributi da privati 296 III.1.3. Associazioni 296 III.1.4. Proventi da Seminario 297 III.2.Spese, bilanci, contabilità 297 III.2.1. Personale 297 III.2.2. Collaborazioni 305 III.2.3. Borse di studio 316 III.2.4. Compensi ai docenti del Seminario 321 III.2.5. Bilanci 324 III.2.6. Gestione editoriale 325 III.2.7. Note per l’amministrazione 325 III.2.8. Libri contabili 326 III.3.Palazzo Clerici 327

IV. Attività e servizi 332 IV.1. Ufficio Editoriale 332 IV.1.1. Elenchi pubblicazioni e listini prezzi 332 IV.1.2. Periodici 333 IV.1.3. Non periodici 339 IV.1.4. Rapporti con case editrici 344 IV.1.5. Materiali redazionali 345 IV.2. Ufficio Studi. Ricerca e documentazione, promemoria e progetti 346 IV.3. Borse di studio per attività scientifica 350 VIII Ispi. Inventario, 1934-1970

IV.4. Didattica e Seminario 354 IV.5. Conferenze 386 IV.6. Congressi, Mostre 412 IV.7. Rassegna stampa 418 IV.8. Biblioteca 419

V. Rapporti con ministeri ed enti diversi 421

Mezzi di corredo 437

Registri di protocollo 437

ARCHIVIO BASSANI 439

Appendici Organismi direttivi 485 Pubblicazioni 497 Elenco delle collane edite dall’ISPI 511 Pubblicazioni periodiche edite presso l’ISPI 512 Manifestazioni pubbliche e seminari 516

Indici Indice dei nomi 649 Indice degli enti e delle istituzioni 701 Indice dei periodici 739 INTRODUZIONE

Il lavoro di recupero e di riordinamento dell’archivio storico dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) comincia nel 1987. Le condizioni di relativo disordine, l’accumulo un po’ casuale di fondi, le stratificazioni di carte di vari periodi, le stesse lacune che si pos- sono riscontrare qua e là, fanno parte – si potrebbe anche dire – del fasci- no d’un archivio, che riacquista a poco a poco la sua consistenza e la sua fisionomia. Ma, nel caso dell’Ispi, le cose – a quanto si poteva constatare nel 1987 – erano davvero andate un po’ troppo in là... Gli spostamenti, i bombardamenti, lo stesso desiderio di salvare il patrimonio dell’Istituto tra il 1943 e il 1945 trasferendo e occultando fuori Milano documenti e manoscritti (con i successivi deperimenti e smarrimenti), le pretese della Repubblica di Salò, le pressioni naziste, le traversie di quegli anni e dell’immediato dopoguerra, il commissaria- mento dell’Ispi post 1945, la costituzione dell’Istituto di studi interna- zionali (Isi) e la ripresa dell’Ispi, le difficoltà organizzative e finanziarie degli anni Settanta: tutto questo aveva lasciato segni profondi, cui non s’era avuto il tempo di rimediare. La prima relazione sullo stato dell’Archivio storico, agli inizi del 1988, segnalava così che «le carte dell’Ispi si trovavano raccolte in nume- rosi scatoloni, suddivise disordinatamente in contenitori, cartellette, o talvolta sparse...», con l’aggiunta che circa il 60% delle carte disponibili riguardava gli ultimi 15-20 anni, mescolando documenti di carattere amministrativo e di routine a documenti più rilevanti per intendere la vita e il carattere dell’Istituto. Il 40%, nel disordine grave che s’è detto, riguardava il nucleo pro- priamente storico dell’Istituto, ma sovrapponendo e confondendo carte di periodi diversi: quello dalla fondazione al 1940, gli anni di guerra e del primo dopoguerra, o la fase – come subito si disse – della “rifondazione”, con la ripresa dell’Ispi nel 1949-50, per arrivare agli anni e decenni suc- cessivi. Le carte erano anche numerose e ricche, e ricerche successive porte- XII Ispi. Inventario, 1934-1970 ranno presto a riunire 80-100.000 documenti; ma il lavoro per ristabili- re una organizzazione coerente della documentazione, rispettando, per quanto si poteva – come vogliono le buone regole – ogni indicazione coeva, risultava sicuramente abbastanza arduo. I ritrovamenti successivi, i versamenti relativi a periodi più recenti, dalla fine del periodo “Pirelli-Bassani”, nel 1970, sino al “Commissariamento” del 1984 e alla ripresa del 1987, hanno portato poi a lavorare su oltre 200.000 pezzi (non tenendo conto delle ultime acces- sioni per gli anni più vicini a noi). Tutto questo spiega l’iter seguito e le decisioni adottate via via, su cui è opportuno soffermarsi un momento, anche per chiarire il carattere, le qualità e i limiti di questo strumento, il suo scopo e, più familiarmente, l’uso che il ricercatore, o anche il lettore curioso, può farne.

La nascita di un archivio

La necessità preliminare restava quella d’orientarsi sullo svolgimento complessivo, e di ristabilire le grandi connessioni della vita dell’Istituto, utilizzando a volte un fascicolo o una corrispondenza sparsa, per indivi- duare un settore, il rapporto tra le diverse sezioni, o per ristabilire il senso e la portata dei diversi periodi che le carte lasciavano intravedere. La decisione perciò è stata quella di arrivare a una Guida provvisoria dell’archivio storico dell’Ispi, completata entro il 1991. Essa permetteva di individuare abbastanza bene l’origine dell’Istituto, il primo periodo di grande attività, gli anni di guerra, il commissariamento dell’Ispi, le fun- zioni dell’Isi e la ricostituzione dell’Ispi: cioè, per dirla in breve, gli anni Dalla fondazione alla rifondazione dell’Ispi (1934-1949), con una fisiono- mia, nonostante tutto, abbastanza tipica, un loro svolgimento, una serie di “rotture”, ma anche di rispondenze abbastanza evidenti. Le lacune c’e- rano e restavano, ma non compromettevano il risultato. La Guida provvisoria, sia pure in modo sommario, giungeva del resto sino al 1986; e permetteva già di scorgere un’altra periodizzazione, lega- ta agli anni 1950-1970, alle presidenze di Pirelli e di Bassani: che da un lato mostravano gli evidenti legami con l’Istituto delle origini, e, dall’al- tro, indicavano le novità e gli innumerevoli adattamenti compiuti per muoversi nel mondo così diverso uscito dalla seconda guerra mondiale, negli anni della guerra fredda, della cooperazione europea, della comuni- tà atlantica, e fors’anche dell’incipiente globalizzazione. Le linee dopo il 1970 venivano invece appena abbozzate, lasciando Introduzione XIII intravedere semmai la possibilità di distinguere un ulteriore periodo, dal 1970 al 1984, quando la crisi dell’Istituto precipitava; con la successiva profonda riorganizzazione (e trasformazione ) dell’Ispi tra 1984 e 1986. Quel che occorreva, a questo punto, però, era di compiere una sorta di “verifica” del lavoro compiuto: di valutare gli esiti che si delineavano rispetto allo stato degli studi, di misurare meglio le lacune e le possibili- tà di rimediarvi, di stabilire insomma i criteri per procedere. I rapporti cordiali con l’allora Ufficio centrale per i beni archivistici, la formazione, che mi riusciva d’attuare, d’una minuscola ma affiatata ed attiva commissione informale con Renzo De Felice e Renato Grispo; la collaborazione con Leopoldo Pirelli; la costituzione d’un gruppo interno di ricerca (composto da Anna Ostinelli, Silvia Pizzetti, Donatella Tacchinardi), i contatti avviati con l’Archivio centrale dello Stato e con l’Archivio storico-diplomatico del Ministero degli esteri, approdavano così a un piccolo seminario tenuto nella primavera del 1992, che ci con- sentiva di fissare il programma per gli anni successivi. La Soprintendenza archivistica per la Lombardia, subito dopo il semi- nario, fatte le debite verifiche, dichiarava infatti l’archivio dell’Ispi «di notevole interesse storico» (9 aprile 1992). L’Amministrazione archivisti- ca firmava nel 1995 con l’Ispi una convenzione che garantiva un concre- to appoggio finanziario per la preparazione dell’Inventario. Leopoldo Pirelli, intanto, assicurava all’Ispi la disponibilità di tutta la documenta- zione relativa all’Istituto esistente nell’Archivio Pirelli: una documenta- zione cospicua ed essenziale per ricostruire le vicende passate. L’Archivio centrale dello Stato e l’Archivio storico del Ministero degli affari esteri avviavano le prime ricerche di fondi attinenti all’Ispi, in vista di reperto- ri integrativi. Il piano operativo, insomma, metteva radici. L’Istituto accresceva il suo appoggio. Via via, con il gruppo di lavoro dell’Ispi (costituito a que- sto scopo da Anna Ostinelli e Silvia Pizzetti, cui si aggiungeva Maria M. Benzoni), la Divisione studi e pubblicazioni dell’Ufficio centrale per i beni archivistici e la Soprintendenza archivistica per la Lombardia, si definivano le intese necessarie; questo permetteva quella serie di proget- tazioni, di iniziative, di controlli, di revisioni, di nuove acquisizioni, di scarti mirati, che alla fine conduceva ai risultati previsti per i periodi con- cordati. Il riaccorpamento del materiale, la redazione delle migliaia di schede, la condizionatura delle carte, il riordinamento, la divisione in titoli e clas- si, facevano riaffiorare l’intelaiatura dell’Istituto. Il materiale riacquistava, XIV Ispi. Inventario, 1934-1970 per dir così, la sua consistenza e il suo spazio e, nel medesimo tempo, con il supporto degli strumenti informatici, l’Inventario prendeva forma, nelle sue due parti, la prima sul periodo 1934-1949, e la seconda dedi- cata agli anni 1950-1970. L’Inventario – basta anche solo leggere le brevi introduzioni ai titoli e alle classi – ridà subito un’idea dell’impianto, dei problemi, della storia dell’Ispi, considerati da diversi punti di vista, com’è spiegato meglio nella successiva Guida alla consultazione: statuti, compiti e lavoro dei vari organismi, presidenti e direttori, e via via; amministrazione; attività edi- toriale, di studio e ricerca, conferenze e congressi, ecc.; costituzione della biblioteca; rapporti con i vari organismi. L’impressione di tutto questo è immediata, anche se, a volte, la con- sistenza delle lacune appare altrettanto immediata (come capita a scorre- re i verbali del Consiglio, a rivedere le carte di alcuni settori dell’ammi- nistrazione, a cercar notizie su diverse iniziative precedenti il 1939, o a tentare di approfondire i rapporti fra Isi e Ispi fra 1946 e 1948, o a segui- re le vicende interne dell’Ufficio Studi sia prima che dopo il 1950…). L’Inventario, beninteso, rimane uno strumento di carattere archivisti- co, che risponde a finalità descrittive e non di ricostruzione storica, ed ha innanzitutto lo scopo di offrire uno strumento rapido ed efficace per orientarsi fra le migliaia di carte dell’Istituto. Esso, tuttavia, a chi ne ha appena il desiderio e la curiosità permette di intravedere le fila di una sto- ria, che rimane abbastanza singolare e importante, sia che si badi al perio- do fascista, agli anni della guerra o del dopoguerra, alla difficile ripresa degli anni Cinquanta, alla vivace attività pubblica delle presidenze Pirelli e Bassani.

Dalla fondazione alla rifondazione

Le indicazioni sulla fondazione e i primi sviluppi nel 1934-1935; i rapporti di Alberto Pirelli e del direttore Pierfranco Gaslini con Mussolini, Ciano, Grandi, Suvich o Bottai; le notizie sulle iniziative con- dotte con uomini e istituzioni del regime, su piani diversi e spesso non collegati fra loro; i dati sui mutevoli interventi della censura; le varie ricerche di contributi e di collegamenti oltre a quelli ufficiali; le liste degli associati, pongono già il problema del ruolo, del carattere dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, fondato in un periodo cruciale, ten- dente indubbiamente all’ufficialità, al rapporto diretto con il regime, ma anche incline a muoversi in molte altre direzioni. Introduzione XV

L’Ispi, insomma, riprende, interpreta la politica estera del regime; o dà piuttosto, di per sé, una conferma della varietà di orientamenti esi- stenti in questo campo; mentre, per le più varie ragioni, promuove una serie di attività relativamente autonome? L’Inventario ripropone con indubbia evidenza gli interrogativi, su cui gli studi esistenti, specifici (assai pochi) o più generali, hanno comincia- to a soffermarsi. E questo lo si nota assai bene a badare a quella che rima- ne la parte centrale, la parte più ricca e più preziosa della documentazio- ne descritta, con le quattrocento e passa unità archivistiche prodotte dall’Ufficio editoriale: che, anche solo a seguirle attraverso le rapide indi- cazioni dell’Inventario, mostrano bene le linee d’una attività impegnati- va, multiforme, e spesso abbastanza sorprendente. L’Ispi, naturalmente, dà gran peso alla politica attiva, alla condotta della politica estera italiana, agli sviluppi della vita internazionale. La varietà delle tendenze all’interno del fascismo su simile terreno (al di là del generale nazionalismo) agevola e, insieme, rende più difficile il com- pito. L’Ispi, del resto, mira ad esercitare una sua propria influenza. Le sue riviste – «Relazioni internazionali» che resta la più famosa – ; l’attività dell’Ufficio Studi; la serie di conferenze; la stessa rete di rapporti intessu- ti con i soci sono lì a provarlo. E l’Inventario lo conferma. Eppure, con tutto ciò, il centro, e fors’anche il cuore dell’attività stan- no poi nei progetti, nei disegni, sempre più ambiziosi, elaborati e avviati nel campo editoriale. La stessa vita interna dell’Ispi, del resto, è più anima- ta che non si creda, ma le carte rivelano che i contrasti più forti fra il pre- sidente Pirelli e il direttore Gaslini, tutto sommato, si verificano anch’essi su questo terreno. Gaslini, in fondo, sogna di fare dell’Ispi la più grande casa editrice italiana, o una delle più grandi, nel settore storico-politico; coinvolge più di duecento autori; mette a repentaglio la solidità del bilan- cio; ma, oltre a tutto questo, l’Inventario mostra che i disegni, i progetti, le realizzazioni, si spingono ben al di là dei confini, dei rapporti prevedibili. Fra gli autori e i grandi corrispondenti c’è Gioacchino Volpe; certo, ma ci sono anche Salvatorelli, Omodeo, Chabod, Morandi, Maturi, Sestan, Levi, Luzzatto, e c’è un’infinità d’altri autori noti e meno noti. Il che spiega, tra l’altro, per fare un piccolo esempio, la titolazione che si può ritrovare su un documento conservato all’interno di un fascicolo dell’Ufficio editoriale riportata dall’Inventario: “Elenco di personalità e di studiosi – ebrei, antifascisti, funzionari e ministri dei governi Bonomi e Badoglio – che durante il fascismo hanno collaborato alle iniziative edi- toriali dell’Istituto”. XVI Ispi. Inventario, 1934-1970

Le piste, perciò, sono molte; e spesso legano subito la storia dell’Ispi a prospettive più generali – come accade anche per i tempi burrascosi fra 1943 e 1945, le vicende tra 1945 e 1949, con lo scioglimento, e poi la ripresa dell’Ispi: dove i presupposti, i segni, le tracce d’una storia che illu- mini le continuità e le discontinuità fra la fine del fascismo, la ricerca della pace, le difficoltà e le possibilità della ricostruzione, sono già molti e significativi. Pirelli, ai primi di settembre del 1943, sciolto il Consiglio di ammi- nistrazione, fallito il tentativo di sostituire Gaslini con Chabod, potreb- be anche pensare – per citare le sue parole – a un «periodo di necessario letargo». Semmai si preoccupa di risistemare, di fare copie di sicurezza, di trasferire l’archivio, o parti dell’archivio (ponendo le premesse obbligate delle condizioni in cui finirà con il trovarsi nel 1987…). Ma il periodo consente ben poche tregue; e l’Inventario registra l’incalzare degli avveni- menti: le pressioni della Repubblica di Salò e naziste per far uscire comunque «Relazioni internazionali» (messo anch’esso a dormire…), per dare vita a rapporti privilegiati italo-tedeschi, per inglobare addirittura l’Ispi entro l’Istituto fascista di cultura. La diplomazia di Pirelli si fa sot- tile, disposta a volte al provvisorio compromesso, intransigente sul fondo, con il rifiuto di alterare il carattere essenziale dell’Ispi o di ridurre «Relazioni internazionali» a mero «organo di propaganda»: mentre l’inte- resse per la vita internazionale lo porta, piuttosto, con i pochi collabora- tori, a cercare di individuare, fra politica ed economia, la fisionomia del «sistema dell’Europa» che potrà uscire dal conflitto. La storia dell’Ispi, a questo punto, addirittura, si biforca. Pirelli, alla fine della guerra, agisce come presidente-commissario. Il Clnai, poco convinto, nomina commissario Umberto Campagnolo; ma in realtà ne nascono due vicende parallele e intrecciate che (se pur tra varie lacune esistenti nelle carte) si seguono con interesse: con l’Ispi che dà luogo a un nuovo Isi, che, a sua volta, nel 1948 si scioglie e cede il passo a un’Ispi risorta (con Pirelli come presidente); mentre gli accordi e i dis- accordi che si succedono vedono i vari attori assumere parti diverse, a volte opposte ma anche complementari, secondo le urgenze e le esigen- ze tipiche di quegli anni, con il desiderio che preme di riprendere comunque l’attività. Le sorti di Palazzo Clerici – la nuova sede presti- giosa attribuita all’Ispi dal 1941, e divenuta poi un po’ il simbolo dell’Istituto («l’Ispi di Palazzo Clerici…») – intanto riflettono, come in uno specchio un po’ fosco, l’andamento delle cose: con la conferma del- l’attribuzione da parte di Salò e poi le requisizioni del Ministero della Introduzione XVII cultura popolare; i bombardamenti e gli affannosi provvedimenti di sal- vataggio; le più varie traversie; i nuovi ordini del Clnai; il prolungato insediamento della Dc; il contenzioso d’ogni tipo con i Ministeri; le nuove revoche e le nuove attribuzioni… La lotta che conta, del resto, è quella per un nuovo programma e per un serio riassestamento delle finanze, che l’Inventario consente di segui- re, con i rapporti di routine e con gli incontri con Sforza, De Gasperi, Pella o Tremelloni, o i vari tanti altri interlocutori. Mentre «Relazioni internazionali» dal 1946, con Bauer e Balladore Pallieri, ricomincia; l’Ufficio studi viene riorganizzato; e le conferenze riportano l’eco tangi- bile, immediato della vita dei vari paesi. Come accade con Sforza o Piero Treves, con Gaetano Baldacci, o Parri, o Megaro, invitati a parlare, a quel che riporta minutamente l’apposita Appendice, delle loro «impressioni», dei «recenti viaggi», della «vita presente» negli Stati Uniti, nell’America Latina, in Inghilterra, in Cecoslovacchia o in Polonia, o dei «rapporti fra l’Europa e l’America al momento attuale». Quaroni ripresenta i problemi della conferenza della pace; Myrdal offre il «quadro dell’attività della Commissione per l’Europa dell’Onu»; un convegno affronta gli studi sto- rici ed economici italo-francesi. E, quasi a riassumere l’esperienza in corso, nel 1949 quattro Commissioni: economica, giuridica, politica, storica, ricevono l’incarico di individuare problemi e soluzioni per l’Istituto che, anche formalmente, riprende il suo cammino. La storia dell’Ispi si svolge così, con una sua propria logica, consi- stente e definita; ma, al tempo stesso, come l’Inventario (di cui in questo caso ho voluto seguire un po’ più da vicino la traccia) già ci mostra, essa permette, abbastanza spesso, d’avvertire il ritmo e il carattere di vicende più larghe del paese e della vita internazionale.

L’Ispi dal 1950 al 1970 e la ricerca d’una nuova diplomazia culturale

L’Inventario, per le carte dal 1950 al 1970, allo stesso modo, ci dà l’i- dea d’una storia dell’Istituto serrata, anzi spesso concentrata su se stessa: per definire la propria attività, per assicurarsi (o tentare d’assicurarsi) i mezzi indispensabili per varare e garantire le iniziative adatte nei settori prescelti, e così via. Ma, contemporaneamente, l’Inventario ci ridà il senso dei tempi, delle condizioni mutate e in via di continuo mutamen- to, nell’Italia e nel mondo. O, per dirla più esattamente, esso ci mostra l’Ispi alle prese con un programma, con problemi, con difficoltà, con suc- cessi e insuccessi, che sono parte – più o meno significativa, più o meno XVIII Ispi. Inventario, 1934-1970 incisiva, questo è un altro discorso – d’uno svolgimento più ampio, quanto mai interessante e nuovo, ma impegnativo, arduo da intendere e in cui, specialmente, è davvero arduo per l’Ispi trovare una collocazione convincente e adeguata. Quale può essere il ruolo dell’Ispi in un mondo che, per richiamarne qualche tratto, vede l’Italia uscita appena (e non completamente) dalle strettoie del trattato di pace, che le è stato imposto; in un mondo che ha dimensioni tutte diverse, a partire da quella “europea”, che poi, a sua volta, poteva parere comprensiva e rassicurante vicino al termine del con- flitto, ma ora è soverchiata dagli altri riferimenti, alla guerra fredda, alla comunità atlantica, per non dire della decolonizzazione, o del Terzo Mondo che s’affaccia? Il convegno dell’ottobre del 1950, fortemente voluto da Pirelli, «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’evoluzione politico-economica degli altri continenti», su cui l’archivio conserva una documentazione copiosa, è forse il segno maggiore dell’indirizzo in atto. A tener presenti i vari titoli e le varie classi e sottoclassi dell’Inventario, si può vedere quante altre iniziative si aggiungano in quel torno di tempo. Le commissioni politica, giuridica, economica, storica, cui s’è aggiunta quella sull’emigrazione, concludono il loro lavoro, che dà già l’impres- sione del respiro che si vuol dare all’Ispi. «Relazioni internazionali» fa uscire due numeri speciali che possono spaziare dal Problema tedesco all’Estremo Oriente, in attesa degli altri che si susseguono, sul Medio Oriente, la Nato, l’Unità europea. Nel marzo del 1951, a Milano, si tiene il «Congresso culturale per l’Unità europea». E, a questo punto, il «Seminario di approfondimento sulla politica interna- zionale», che sarà una delle iniziative più caratteristiche di questo perio- do, ha già cominciato la sua attività. L’Istituto, secondo le sue tradizioni, cerca di considerare la politica estera italiana e la vita internazionale tenendo presenti i diversi aspetti, con un’attenzione speciale per la politica, il diritto internazionale (e le organizzazioni internazionali), l’economia internazionale, badando sia ai «Problemi del giorno» che alla prospettiva storica, di breve e di lungo periodo. Ma, nell’insieme, l’Ispi tende naturalmente ad offrire una sorta d’aggiornamento, di commento e d’interpretazione costanti della vita internazionale, tenendo tutti i contatti opportuni a questo scopo con una miriade d’istituti e di centri (universitari e non universitari): così che è parso giusto nel titolo mettere l’accento sulla «ricerca di una nuova diplo- mazia culturale». La formula, certo, in alcune occasioni, può risultare Introduzione XIX troppo sintetica, o addirittura sbrigativa, ma, al fondo, è parsa appro- priata e indicativa per caratterizzare il lavoro di questi due decenni, e il tentativo, evidente, che l’Ispi compie di precisare il suo ruolo e la sua fisionomia in tal senso. L’archivio storico, questa volta, nel suo complesso, serba una docu- mentazione varia, fitta, abbondante, anzi a volte persino sovrabbondan- te; e, come l’Inventario mostra chiaramente, a parte alcune lacune esi- stenti, esso offre l’occasione abbastanza rara di compiere uno studio, basato su materiale largamente inedito, delle strutture e delle vicende dell’Ispi, che sia insieme esteso e approfondito, in grado di cogliere le linee centrali e di scendere nei dettagli più minuti. Si avvertono i contat- ti, le rispondenze con gli altri grandi istituti dediti all’esame della vita internazionale, sorti spesso fra le due guerre e chiamati a nuove respon- sabilità dopo la seconda guerra mondiale, o nati poi sull’onda del grande conflitto e delle trasformazioni successive. L’Inventario riproduce tale situazione e lo studio, in questo modo, per alcuni versi, potrebbe già allargare la sua impostazione sino a toccare quell’indagine sulla “diplo- mazia culturale” (per continuare con la nostra formula) europea e non europea, che resta una delle ambizioni degli studi che s’occupano della vita internazionale del XX secolo. Il materiale conservato presso l’archivio, in effetti, si spinge nelle dire- zioni più diverse; ma l’articolazione dell’Inventario aiuta a passare con frutto da un settore all’altro, mostrando anche come un’attività, una stes- sa iniziativa possano venire debitamente considerate sotto diversi profili (in più d’un caso complementari), a seconda che dagli organi direttivi si passi all’amministrazione, all’ufficio editoriale, ai rapporti con i Ministeri e gli enti diversi, e così via. Il confronto fra la prima e la seconda parte dell’Inventario, del resto, su questa via, può consentire altri riscontri interessanti. La prima parte, che riguarda 12-15 anni (a seconda che si considerino o meno gli ultimi anni del conflitto mondiale), rispetto ai 20 della seconda, occupa meno d’un terzo del volume (senza tener conto delle appendici); ma il dato quantitativo offre presto indicazioni o prospettive di rilievo. Il titolo rela- tivo alla Costituzione dell’Istituto, ad esempio, è l’unico a proporzioni invertite, con 6 buste per la prima parte e solo una per la seconda: ma questo, appunto, deriva dal fatto che, dopo l’approvazione dello statuto del 1949 – a parte il regolamento per il personale – non vi sono più state modifiche, mentre l’uso della riconferma (come mostra la prima appen- dice) evita la rotazione e sancisce l’ininterrotta presenza dei membri del XX Ispi. Inventario, 1934-1970

Consiglio. Il titolo dell’Attività e servizi mostra un incremento delle buste (da 64 a 112) tra la prima e la seconda parte, ma, un po’ a sorpresa, tiene più o meno lo stesso numero di pagine dell’Inventario: il che è già un primo segno della diversità del materiale e della catalogazione connessa, con la riduzione dell’attività propriamente editoriale tra il 1950 e il 1970, e l’incremento d’altri settori, o l’avvio di nuovi che richiedono diverso spazio. Ma l’Amministrazione indica, ormai, un mutamento ben altri- menti marcato con 9 buste della prima parte rispetto a 74 della seconda; mentre i Rapporti con i Ministeri e gli enti diversi vedono un passaggio da 2 a 24 buste e gli Organismi (con i documenti sulla Presidenza, la Direzione, i Consigli, l’Ufficio studi) passano da 13 a 69 buste, e invece di 20 tengono ben 154 pagine dell’Inventario. Le lacune della documentazione (più numerose nella prima parte) possono influire sui confronti e, a volte, possono rendere un po’ proble- matico questo o quel calcolo. Ma, in vari settori – questo è certo – l’atti- vità va mutando sensibilmente carattere; e, a scorrere con un po’ di pazienza l’Inventario si possono (e ancor più si potrebbero) notare altri segni indicativi. L’Ufficio studi, tutto sommato, occupa un posto abba- stanza ristretto. Il lavoro enorme di spoglio delle fonti si chiude anche in se stesso, e lascia poche tracce. Il ruolo della Presidenza, invece, s’estende a dismisura, per i contatti che è necessario tenere per assicurare i contri- buti, o per il carattere che la “diplomazia culturale” va assumendo in que- sto periodo (si tratti dell’Ispi, o d’una tendenza più generale). Le pagine con gli elenchi dei corrispondenti del presidente Pirelli sono già 15; ma quelle di Bassani direttore e poi presidente sono più di 100 (senza tener conto dei fondi dell’archivio personale, che è stato opportunamente aggregato, visto l’intreccio fittissimo delle carte). La preparazione e lo svolgimento delle Conferenze (più di 250 in complesso), intanto, tiene di per sé un posto notevole. Lo stesso accade per l’impostazione e le varie fasi del Seminario; e lo stesso accade, felicemente, per tutta una serie di relazioni formali e informali, di “promemoria”, d’osservazioni e di com- menti, che, spesso, accompagnano le riunioni del Consiglio, e ne spiega- no i precedenti, o chiariscono i bilanci, o mostrano le discussioni interne in corso nell’Istituto. Il materiale, insomma, come già accennato, si presta, anzi invita a uno studio, che potrebbe essere abbastanza importante e inconsueto. La prima parte, se si vuole, potrebbe anche dare l’impressione (o l’illusione) di stringere da vicino gli aspetti più importanti d’una storia, di antici- parne quasi i risultati, o certi risultati. L’Inventario delle carte dal 1950 al Introduzione XXI

1970, invece, è pieno di informazioni e di suggerimenti; ma dà piuttosto l’impressione, tangibile, d’un lavoro di scavo e di riflessione che resta quasi tutto da compiere; anche se, forse, in ultima analisi, è possibile trar- ne alcune indicazioni, che non anticipano questo o quel risultato, ma che riguardano alcuni motivi profondi e ricorrenti: come la continuità e la discontinuità dell’Ispi di questi due decenni rispetto all’Ispi del passato; o una sorta di “tensione” (non saprei definirla altrimenti) che trapela più volte e che, a ben vedere, investe un po’ tutta la vita dell’Ispi del periodo; o i segni sparsi, che s’accentuano, e che, al di là dei risultati, notevoli e indubbi, rivelano una “crisi”, che magari s’avverte, s’individua, di cui si discute, ma cui non si sa porre rimedio, e che costituirà, infatti, il tratto decisivo di tutto il periodo successivo. L’Ispi del 1949 che, formalmente, riprende il suo cammino, in realtà, nonostante le traversie, ha un senso assai forte del proprio passato, delle proprie tradizioni, dell’esperienza che ha ormai accumulato e che la rende l’istituto più prestigioso, l’istituto si potrebbe dire che, in Italia, per anto- nomasia, s’occupa di «relazioni internazionali». La percezione, netta, delle trasformazioni in corso, non intacca minimamente la coscienza di quest’identità, che ha, del resto, molte radici. La “continuità” è di casa nell’Ispi del 1949; ed è proprio questa continuità che, almeno sino ad un certo punto, indica la strada, pone le premesse di molte iniziative, ammo- nisce anche sugli errori da evitare. I dirigenti maggiori, già, sono uomini delle origini; ma il rilievo va molto al di là d’ogni tratto personale. I tre periodici su cui l’Ispi si basa in questo periodo, «Relazioni internazionali», l’«Annuario di politica internazionale» e gli «Annali di diritto internazionale» (poi «Diritto inter- nazionale») sono nati tutti negli anni ’30. L’Ufficio studi è stato ugual- mente impostato e strutturato nel primo periodo di vita dell’Istituto. Ma, più ancora, quel che s’avverte e conta, è un’impronta, un’atmosfera spe- ciale, che deriva dalla capacità di connettere aspetti che spesso restano separati e divisi, il senso dell’attualità e della storia, il senso del legame fra diplomazia, politica, diritto, economia internazionali; così che – se è forse troppo parlare, come pure s’è fatto, d’una “visione dell’Ispi” della realtà internazionale – la sua fisionomia è indubbiamente ben individua- ta. Il Seminario d’approfondimento, ad esempio, è forse l’istituzione più nuova dell’Ispi degli anni ’50-’70; ma, a parte i “precedenti” che si pos- sono riscontrare, anche in questo caso è facile constatare che l’ispirazio- ne viene dagli inizi, e che, a volte, il Seminario, in nuova veste, segue i criteri, riprende i grandi argomenti sperimentati durante la vecchia atti- XXII Ispi. Inventario, 1934-1970 vità. Come si può vedere bene scorrendo i programmi dei corsi di storia che si succedono, con le sessioni dedicate ai «grandi trattati», ai «grandi diplomatici», alle «scuole diplomatiche» (che sono l’intelligente traduzio- ne di collane del periodo precedente); o come si può constatare, notando come, appunto, a poco a poco le partizioni del Seminario presentino le sezioni tipiche: l’attualità, i problemi del giorno, la storia, il diritto, l’e- conomia internazionale. L’esperienza del passato giova anche, s’è detto, ad evitare gli errori. La decisione – che è uno dei tratti distintivi del nuovo indirizzo – di rinun- ciare ad ogni progetto di grande attività editoriale, nasce dalle lezioni della fine degli anni ’30, e dalla riflessione di come occorra trovare il modo di studiare i problemi internazionali e di diffonderne la conoscen- za, su un altro piano, con altri mezzi. L’Ispi, così, cerca di dare vita a una nuova «diplomazia culturale»; ma è proprio a questo punto che si possono constatare anche tutte le diffi- coltà che si profilano, o che, per dirla altrimenti, si è costretti a notare anche il limite del rapporto con il passato, il confine oltre il quale le espe- rienze precedenti non possono giovare più di tanto. L’Ispi riprende la propria tradizione, che l’aiuta, l’orienta, fa anche sentire meglio le novità che incalzano. Ma il richiamo non può valere oltre misura; e, per restare al settore di cui si parla, se si decide di abban- donare ogni progetto di grande attività editoriale, questo non vuol dire che sia facile trovare il modo di sostituire l’attività con altre iniziative adatte ai tempi. Il richiamo diventa piuttosto il segno d’una lacuna da colmare. «Relazioni internazionali» settimanale, con i suoi “numeri speciali”, resta, credo, la creatura prediletta, su cui si concentrano le cure per tro- vare la soluzione dei problemi: per seguire la politica estera dell’Italia, tenere i contatti opportuni, chiarire e influire; per seguire, documentare, illustrare, commentare la vita internazionale; per tenere un rapporto frut- tuoso con il pubblico. Ma, dopo i successi della ripresa (che richiamano quelli della neutralità del ’39-’40 e dei primissimi anni della guerra), «R.I» – come viene chiamata la rivista secondo la dizione familiare – «R.I.», nonostante tutti i tentativi, comincia ad accusare i colpi; e i primi dubbi s’insinuano: se la formula del «settimanale» sia ancora adatta e possa reggere; se il rapporto fra commento e documentazione sia equili- brato; se, magari, come dice un appunto (un po’ in anticipo sui tempi) non si debba tentare «un’edizione in inglese…». L’organico, intanto, resta inadeguato rispetto alla complessità crescente della situazione internazio- Introduzione XXIII nale; mentre i costi, implacabilmente crescono. La “tensione”, cui ho accennato, naturalmente, s’aggrava anch’essa; e l’Inventario serba tutte le tracce del succedersi di riunioni e proposte, o dei resoconti e dei prome- moria, con cui si cerca, senza frutto, di trovare una soluzione. L’allarme sui costi crescenti, sul disavanzo che non si riesce a colma- re, sul divario che si allarga fra le entrate e le uscite, sta diventando del resto un motivo che riguarda la vita di tutto l’Istituto. Da questo punto di vista (non solo da questo, fortunatamente) Palazzo Clerici, anche tra il ’50 e il ’70, è un po’ il simbolo della situazione. Palazzo Clerici, in effet- ti, per impiegare le formule del linguaggio diplomatico, sta diventando «la questione di Palazzo Clerici», che incombe e non trova rimedi sicuri. Il contenzioso che si trascina, i contrasti e le incomprensioni toccano solo la superficie; poiché, come testimoniano le carte, quel che incide, che corrode, è il carico sempre maggiore delle spese di restauro, o di gestio- ne, cui si riesce a far fronte sempre più a fatica. La questione, del resto, riguarda tutto il problema del finanziamento dell’Ispi, su cui l’Inventario offre già una massa di dati e d’informazioni davvero consistente, che vanno anche al di là delle vicende dell’Istituto, e, una volta di più, rimandano a una vicenda più larga, che tocca la que- stione, destinata a farsi sempre più sentire, dei rapporti fra “pubblico” e “privato”, rispetto al funzionamento e al finanziamento degli istituti di cultura. L’archivio dell’Ispi è una piccola miniera delle traversie che pos- sono nascere per questo dai rapporti con i Ministeri, dai tentativi di pro- muovere interventi legislativi o provvedimenti amministrativi, dagli sfor- zi logoranti d’evitare i cosiddetti “ritardi” che colpiscono la funzionalità dei bilanci. I risultati ottenuti dall’Ispi non sono pochi, ma non bastano; mentre il rapporto con i “privati” (cui sono dedicati molti documenti), a partire dal nucleo della ventina di maggiori soci sostenitori, incide e non incide, non solo per le difficoltà propriamente finanziarie, ma anche per l’altra e forse maggiore difficoltà, di far convergere la logica d’un’impre- sa o d’una banca con la logica e le esigenze d’un Istituto dedito agli studi della vita internazionale – che pure, in teoria, dovrebbero trovare facil- mente il terreno comune per una feconda collaborazione. Il caso del Seminario è forse il più tipico, poiché l’Ispi compie sforzi davvero rilevanti, vari, anche fantasiosi, per adattare l’iniziativa alla real- tà: come indica non solo la varietà e flessibilità dei programmi e delle categorie d’allievi (allievi frequentatori, uditori, collegati, assistenti, bor- sisti), con cui si cerca di venire incontro alle diverse condizioni e alle diverse esigenze dei partecipanti, ma anche la molteplicità delle borse per XXIV Ispi. Inventario, 1934-1970 studenti italiani, comunitari, europei, non europei. Gli sforzi sono pre- miati, ma solo sino ad un certo punto; perché il Seminario, in realtà, non riesce a realizzare il progetto d’un collegamento organico e vasto. L’attribuzione al Seminario del valore di corso di preparazione al concor- so diplomatico, nel 1969-70, rappresenta, così, un riconoscimento meri- tato, ma segnala anche il rischio d’una specie di “congelamento” d’un’e- sperienza più nuova, più libera e più ricca. L’Inventario dell’archivio storico dell’Ispi, in alcuni punti, denuncia la stessa natura effettiva, la portata, i risultati della «nuova diplomazia cul- turale», avviata negli anni ’50. L’Ispi sin dove riesce a guidare, a padro- neggiare il nuovo indirizzo? Qual è lo sbocco della sua attività? L’Ispi, tra il 1950 e il 1970, riesce indubbiamente a curare e mante- nere un rapporto attivo con la vita internazionale del tempo. Le confe- renze, promosse con continuità, sono lì a mostrare nel modo più eviden- te la rete dei contatti, la qualità dei rapporti, la capacità di cogliere que- stioni importanti. La “diplomazia” d’Istituto, semmai, s’accompagna utilmente a una diplomazia parallela (che varrebbe la pena di studiare con cura) che ne accresce l’efficacia. Pirelli, ad esempio, come mostra l’Inventario, si può giovare anche dei rapporti con i funzionari delle filia- li italiane e straniere della sua impresa, per mantenere e sviluppare i lega- mi dell’Ispi con vari ambienti politici, economici, culturali. Gli incontri milanesi, viceversa, consentono un’altra serie di scambi e d’esperienze. I rapporti con i Ministeri possono creare altrettanti canali di comunicazio- ne. L’Ispi, d’altra parte, in questi due decenni mantiene una rete assai vasta di “relazioni internazionali”, su cui l’Inventario è largo di segnala- zioni. L’Ispi risulta senz’altro inserita in quell’intreccio d’iniziative cultu- rali, e politico-culturali, che ha accompagnato la vita della Comunità europea, della Nato (o, per meglio dire, della Comunità atlantica), o, via via, dell’Unesco, della Carnegie, o di tant’altre istituzioni, associazioni, fondazioni del periodo. Quel che l’Inventario non dice, né può dire, è quale sia stato il risultato di questi contatti, che sembrano correre sempre il pericolo (forse inevitabile) d’una relativa dispersione. I tentativi di Bassani, come mostra specialmente il suo archivio aggregato, di sondare a metà degli anni ’60 anche altre strade, d’accentuare i rapporti con il mondo cattolico (dall’Unione cristiana degli imprenditori alla Commissione pontificia Justitia et Pax), da questo punto di vista, non possono certo ovviare al pericolo; ma mostrano piuttosto la complessità crescente della situazione internazionale, che vede il tramonto del vec- chio ordine bipolare. L’Ispi, a suo modo, riflette anch’esso l’incertezza dei Introduzione XXV tempi? L’Inventario, com’è nella sua natura, moltiplica sino all’ultimo le indicazioni e gli interrogativi, più che dare le risposte. Le tre appendici, sugli Organismi direttivi, sulle Pubblicazioni, sulle Manifestazioni pubbliche e sui Seminari, gli indici dei nomi e degli enti allargati sin che possibile, la ricerca puntuale e difficile delle cariche tenu- te dai corrispondenti al momento dei rapporti con l’Ispi, ampliano anco- ra il quadro, ma offrono anche assai opportunamente dei punti di riferi- mento cui appoggiare l’indagine. Poiché, alla fine, il vero scopo di que- sto strumento resta quello di favorire le ricerche, gli studi sulla storia dell’Ispi nell’ambito dei suoi tempi, dalle origini al 1970: una storia che è ancora largamente da scrivere, e che merita di essere scritta.

BRUNELLO VIGEZZI Università degli studi di Milano

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Articolato in due parti (A. Dalla fondazione alla rifondazione. 1934- 1949 e B. L’Ispi di Pirelli e Bassani. 1950-1970), ciascuna costituita da cin- que Titoli (e diciotto Classi), l’Inventario dell’Archivio Storico dell’Ispi ordina e descrive oltre 100.000 documenti, frutto di quasi un quaranten- nio di vita ed attività dell’Istituto. Le carte sono state ordinate in 3109 fascicoli, progressivamente nume- rati, raccolte in 381 buste e incorporate nei Titoli, Classi e Sottoclassi di cui il sommario reca l’indicazione complessiva. Si è proceduto in molti casi a costituire ex novo i fascicoli, riunendo documenti omogenei via via indivi- duati nei successivi versamenti fatti all’Archivio. In altri più fortunati casi, i fascicoli sono stati rinvenuti in tutto o in parte formati, consentendo così d’intervenire con un semplice riordino. Per ogni fascicolo l’Inventario cerca di fornire un’indicazione archivisti- camente corretta e descrittivamente ricca. Ogni scheda riporta nell’ordine: il numero identificativo, il titolo del fascicolo1, la consistenza (numero delle carte o delle pagine), la data cronica e la descrizione dei contenuti. La presenza di carte provenienti dall’Archivio Pirelli ed acquisite in copia dall’Istituto, è sempre segnalata nelle introduzioni esplicative ai Titoli e alle Classi. Una sigla (AP) è stata apposta accanto al titolo del fascicolo quando questo sia interamente costituito da carte Pirelli. Qualora si tratti di esigue integrazioni, la loro presenza è sempre richiamata nella descrizio- ne del fascicolo2. Per orientare il lettore nella consultazione dell’Inventario, si è in ogni caso ritenuto opportuno introdurre Titoli e Classi con una prima sintetica descrizione del materiale ordinato. Anche la semplice lettura di queste brevi premesse consente di ricostruire nelle loro linee essenziali la vita e le attivi- tà dell’Istituto.

1 Per tutti i fascicoli la cui titolazione originaria è stata conservata, l’intestazione è riportata fra virgolette. 2 In Archivio le Carte Pirelli sono immediatamente riconoscibili, perché collocate in apposite cartellette di colore rosso. Le singole carte sono invece individuate da un contrassegno giallo. XXVIII Ispi. Inventario, 1934-1970

Si ricorda in ogni caso che all’interno del Titolo I: «Costituzione», l’Inventario raccoglie la documentazione relativa alla fondazione dell’Istituto, alla definizione delle norme statutarie, alla designazione dei suoi organi direttivi, all’organizzazione delle Sezioni distaccate e degli Uffici interni, alla ricerca di finanziamenti e alle vicende legate alla transizione dagli anni del fascismo al secondo dopoguerra. Dopo aver sospeso le proprie attività nel 1943, l’Ispi conoscerà infatti fra 1945 e 1949 una lunga fase di riassestamento, avviatasi con la gestione commissariale di Umberto Campagnolo, designato dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (Clnai). Dal 1946 opera per qualche anno come «Istituto di Studi Inter- nazionali» (Isi), per poi ritornare all’antica denominazione sotto la guida di Alberto Pirelli. Seguiranno nuovi tentativi di riassestamento e rafforzamen- to dell’Istituto negli anni della Presidenza Bassani (1965-1970). Il Titolo II: «Organismi» dà conto dell’attività svolta dalla Presidenza, dalla Direzione, dai Consigli, dagli organi di controllo e di gestione, dall’Ufficio Studi e dalle Commissioni scientifiche. Per la massima parte costituito da verbali e corrispondenza, il settore è arricchito dall’integrazio- ne di un cospicuo fondo documentario proveniente in copia dall’Archivio Pirelli. Assai lacunosa nella prima parte, nettamente più ampia nella seconda è invece la documentazione raccolta nel Titolo III: «Amministrazione». Le carte illustrano, spesso nel dettaglio, la gestione finanziaria e del personale dell’Istituto, le ricorrenti difficoltà di bilancio, soprattutto per le impegna- tive iniziative editoriali, la costante ricerca di contributi pubblici e privati a sostegno dell’Ispi. A tutto ciò si aggiungono le crescenti spese affrontate per il restauro e la manutenzione di Palazzo Clerici, divenuto sede dell’Istituto con legge del 1941. Il Titolo IV: «Attività e Servizi», assai ricco sia nella prima che nella seconda parte dell’Archivio, testimonia l’importanza del ruolo scientifico, editoriale, giornalistico, didattico e culturale svolto dall’Ispi dalla fonda- zione sino al 1970. Fra le due guerre, l’Ispi concentra le sue risorse umane e finanziarie soprattutto nel campo editoriale. Nel 1943, alla sospensione delle sue atti- vità, l’Istituto aveva in corso più di venticinque collane, aveva pubblicato già oltre duecento testi e stampava regolarmente il proprio settimanale «Relazioni Internazionali» e diversi altri periodici specializzati, alcuni rea- lizzati da suoi collaboratori interni, altri di cui era semplicemente l’editore. Grazie a numerosi inventari ed elenchi, è possibile ricostruire lo stato di avanzamento di moltissime opere e collane progettate, in parte realizza- Guida alla consultazione XXIX te, in parte successivamente cedute ad altri editori al momento della sospensione delle attività. La sola parte dell’Archivio a noi pervenuta in buone condizioni di conservazione e di organizzazione (come testimonia- no la numerazione progressiva e la titolazione, da noi mantenuta, dei fasci- coli), è la così detta «Liquidazione»3, che riunisce la corrispondenza fra la Direzione e i diversi autori, curatori e responsabili delle opere che l’Istituto nel 1943 non intende più pubblicare. Nella stessa Classe A.IV.1 «Ufficio Editoriale», è stata inoltre ordinata tutta la documentazione relativa agli accordi fra l’Ispi e gli autori delle opere realizzate, o comunque non messe in liquidazione e al materiale rac- colto in vista di ricerche di ampio respiro che non sempre hanno poi visto la luce sotto forma di libri o articoli. Tutte queste carte, insieme a quelle riguardanti le ricerche avviate dall’Istituto, l’attività didattica, l’organizzazione di conferenze e congressi, i rapporti con la stampa e la gestione dei servizi di biblioteca (Titolo IV, Classi 3-6), consentono di ricostruire con una certa precisione la vicenda dell’Istituto dalla sua fondazione alla guerra. Meno precisa e sicuramente incompleta – quasi assente per l'epoca fra le due guerre, più ampia per l'immediato dopoguerra – è la documenta- zione relativa all'attività didattica e pubblica dell'Istituto nella prima fase della sua esistenza. Nella seconda fase la situazione quasi si capovolge: ancora ampie, ma sicuramente lacunose, si rivelano le tracce dell'attività editoriale e di ricerca. Decisamente più ricca ed articolata è nell’Archivio la testimonianza del crescente impegno dell’Ispi sul fronte della formazione didattica, scientifica e culturale dei laureandi e dei laureati italiani e del pubblico milanese: la documentazione più cospicua delle Classi B.IV.3-5 è infatti quella relativa alle conferenze, ai congressi e al Seminario di perfe- zionamento annualmente organizzato dall’Istituto sin dalla fine del 1950. Utile a chi voglia conoscere la rete dei rapporti politici e scientifici dell’Ispi è anche il Titolo V: «Rapporti con Ministeri ed enti diversi», ove si conservano gli scambi epistolari su iniziative editoriali e congressuali comuni – per l’anteguerra – con i Ministeri degli Affari Esteri, dell’Africa Italiana, della Cultura Popolare e dell’Educazione Nazionale, – nel dopo- guerra – con un numero che si fa negli anni via via crescente di enti italia- ni e stranieri.

3 Cfr. A.IV.1.3. Liquidazione, pp. 63 sgg. XXX Ispi. Inventario, 1934-1970

Conclude l’Inventario l’Archivio Bassani, ricco di 277 fascicoli, conser- vati in 42 buste. Un’ampia documentazione testimonia dell'attività di Gerolamo Bassani nel periodo della sua direzione (1950-70) e della sua presidenza (1965-70): le carte riguardano infatti sia i suoi contatti con isti- tuzioni italiane e straniere per collaborazioni e progetti di ricerca, sia le sue attività in quanto membro di associazioni internazionali politiche e di stu- dio, sia i viaggi da lui compiuti in occasione di conferenze e lezioni. Tale documentazione permette di conoscere gli interessi e gli orientamenti per- sonali di Bassani su alcune questioni di attualità politica, ma, nello stesso tempo, aiuta anche a ricostruire la rete di legami e di contatti sviluppata in quegli anni dall'Ispi, per mezzo del suo Direttore e poi Presidente e, insie- me a lui, di Alberto Pirelli. Le Appendici (1. Organismi direttivi, 2. Pubblicazioni, 3. Manifesta- zioni pubbliche e seminari) e gli Indici dovrebbero consentire una più age- vole consultazione del materiale, anche grazie alle cronologie rese così disponibili.

* * *

L’attività di riordino ed inventariazione dell’Archivio storico è stata condotta in piena identità di metodi e di obiettivi. In particolare tuttavia a Maria M. Benzoni si deve la preparazione dei titoli B.II.1.1, B.IV.4-8 e (con la collaborazazione di Virna Piazzi) la stesura dell’Appendice “Manifestazioni pubbliche e seminari”. Anna Ostinelli ha predisposto i titoli A.I.1-3, A.IV.1-6, A.V., B.I.1, B.IV.1-3 e l’Archivio Bassani nella sua integrità. Silvia M. Pizzetti ha infine provveduto alla stesura dei titoli A.II.1-6, A.III.1-3, B.II.1.2-3, B.II.2-5, B.III.1-3 e delle Appendici “Organismi direttivi” e “Pubblicazioni”.

* * *

Nella fase di riordino e nella realizzazione dell’Inventario fondamentale è stato il contributo di competenza e di amichevole supporto sempre garan- tito da Marina Messina e Ludovica de Courten. A loro va il più vivo rin- graziamento dei curatori. ABBREVIAZIONI allegato, -i = all. ambasciatore = amb. amministratore delegato = amm. del. anno = a. architetto = arch. articolo, -i = art., artt. Autore, Autori = A., AA. bibliografia = bibl. busta, -e = b., bb. capitolo, - i = cap., capp. carta, -e = c., cc. categoria = cat. circa = ca citato, -i = cit. console = cons. dattiloscritto, -i = datt. decreto legge = d.l. direttore generale = dir. gen. direzione generale = Dir. Gen. divisione = div. documento, -i = doc. docc. edito, edizione = ed. Facoltà = Fac. fascicolo, -i = fasc., fascc. figura, e = fig. figg. foglio, -i = f., ff. generale = gen. ingegnere = ing. introduzione = introd. inventario = inv. legge = l. lettera = lett. XXXII Ispi. Inventario, 1934-1970 manoscritto, -i = ms., mss. minuta = min. monsignore = mons. numero, -i = n., nn. nuova serie = n.s. onorevole = on. pagina, -e = p., pp. presidente = pres. protocollo, -i = prot., prott. pseudonimo = pseud. pubblicato = pubbl. registro, -i = reg., regg. segretario = segr. seguente, -i = sg., sgg. senatore = sen. senza data = s.d. senza editore = s.e. senza firma = s.f. senza luogo = s.l. sezione = sez. Società = Soc. sottofascicolo, -i = s.fasc., s.fascc. tavola, -e = tav., tavv. Università = Univ. verbale = verb. volume, -i = vol., voll. ARCHIVIO ISPI

A. DALLA FONDAZIONE ALLA RIFONDAZIONE 1934-1949

I. COSTITUZIONE

All’interno del primo Titolo «Costituzione», l’Inventario individua e descrive ogni traccia relativa alla fondazione dell’Istituto, alla definizione delle norme statutarie, alla designazione dei suoi organi direttivi, all’orga- nizzazione delle Sezioni distaccate e degli Uffici interni, alla complessa ricerca di una solida base finanziaria, nonché alle difficili vicende legate alla transizione dagli anni del fascismo al secondo dopoguerra. Dopo aver sospeso le proprie attività nel 1943 e aver affidato a Pirelli la gestione com- missariale, l’Ispi conosce infatti fra il 1945 e il 1949 una lunga fase di rias- sestamento. Essa si avvia con una nuova gestione commissariale, affidata ad Umberto Campagnolo dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (Clnai), e con il temporaneo allontanamento di Pirelli. Per qualche anno l’Istituto opera come Isi (Istituto di Studi Internazionali). Nel 1949 la sua rinascita come Ispi coincide con il ritorno di Alberto Pirelli alla Presidenza.

I.1. STATUTI

Nell’Archivio sono conservate solo copie degli Statuti: alcune in carta legale ed autenticate, altre dattiloscritte. Gli Statuti, oltre a fornire una prima idea su scopi e compiti dell’Isti- tuto, permettono anche di tracciare una prima generale ricostruzione delle sue vicende: dalla nomina di Alberto Pirelli a presidente nel 1934, alle suc- cessive variazioni nella compagine del Direttivo; dalla nascita dell’Isi nel 1946 alla rifondazione dell’Ispi nel 1949. busta 1

1.-5. Statuti, cc. 127 1935-49 Statuti Ispi datati 1935 (copia autenticata nel 1941), 1939, statuto Isi del 1946 e «Nuovo Statuto Ispi» del 1949. Insieme allo Statuto Isi del 1946, sei progetti dello stesso Statuto con correzioni ms. e sintetica esposizione delle vicende dell’Ispi e 4 Ispi. Inventario, 1934-1970

dell’Isi. Atto notarile del 27 luglio 1949 che riassume i passi compiuti per la costi- tuzione del nuovo Ispi e riporta il testo del nuovo Statuto: copia per estratto in carta legale. Inoltre Statuto, in fotocopia, dalla rivista «Rassegna di politica inter- nazionale» recante un appunto ms. di Giovanni Lovisetti: «1933».

6. Organico e regolamenti, cc. 11 1935 Deliberazione del Consiglio del 13 maggio 1935 che stabilisce la struttura dell’or- ganico dell’Ispi e definisce i relativi poteri. Regolamento del personale in 12 arti- coli, s.d.

I.2. ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

La classe riunisce copie di carte provenienti dall’Archivio Pirelli e per- mette di ricostruire i primi passi dell’Istituto e la progressiva delineazione della sua fisionomia. In «Fondazione» (I.2.1) sono presenti documenti soprattutto dei primi anni (1934-35) attestanti il progressivo impegno di Alberto Pirelli nella guida dell’Istituto, il suo ruolo nella definizione delle linee direttive, dei progetti e dei programmi e nella ricerca di riconoscimento e di finanzia- menti presso il Governo. Altre informazioni riguardano la definizione di alcuni organismi dell’Istituto: il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei Conti (sempre I.2.1), due sezioni distaccate dell’Istituto, a Torino e a Trieste (I.2.2), l’Ufficio Studi (I.2.3). In 2.4 sono riunite carte riguardanti il progetto di costituzione di un Fondo di dotazione elaborato nel 1943: si tratta quindi di documenti di molto posteriori agli anni della nascita dell’Istituto, ma che sono stati qui archiviati perché attestanti un tentativo di profonda riorganizzazione e radicale risanamento dell’Ispi. I fascicoli all’interno di ogni sottotitolo sono ordinati cronologicamen- te e permettono così di ricostruire, tappa per tappa, i primi delicati momenti di vita dell’Istituto. Integrazioni e completamenti delle questioni qui trattate sono da ricercare nel titolo II: Organismi, soprattutto nella parte relativa alla presidenza Pirelli. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. I. Costituzione 5

I.2.1. Fondazione busta 2

7. Primi contatti fra Pirelli e l’Ispi, cc. 4 1934 Invito di Bassani a Pirelli per conferenze sui problemi più attuali di politica inter- nazionale. Pirelli declina, ma invia la sua quota di socio sostenitore per il 1934.

8. Udienza del Comitato Direttivo con Mussolini, cc. 6 1934 Richiesta inviata tramite il Ministero degli Affari Esteri e motivata dal desiderio di presentare in omaggio le pubblicazioni edite nel primo anno di lavoro. Conferma dell’udienza fissata per il 20 dicembre.

9. Programma per l’anno XIII E.F., cc. 5 1934 Opuscolo a stampa contenente l’elenco delle pubblicazioni, la presentazione delle conferenze previste fra il novembre 1934 e il febbraio 1935 ed alcune indicazioni sui servizi offerti dall’Istituto.

10. «Relazione per S.E. Pirelli»1, cc. 9 1935 Relazione sugli scopi, il funzionamento e la struttura dell’Istituto, i progetti futu- ri, il bilancio di previsione e le modalità per ottenere i fondi necessari.

11. Nota di Pirelli sull’Ispi per udienza con Mussolini, cc. 23 1935 Nota sulle attività, i progetti e le esigenze dell’Ispi con correzioni ms. di Pirelli. Pirelli a , ministro degli Affari Esteri, e a Fulvio Suvich, sottose- gretario Affari Esteri, invio di copia della «Nota».

12. Finanziamento concesso all’Ispi dal Capo del Governo, cc. 7 1935 Pirelli a Mussolini, ringraziamenti per il finanziamento di Lit. 100.000, richiesta di istruzioni sulla modalità di riscossione e sulla possibilità che tale contributo assuma carattere continuativo per almeno cinque anni. A Giacomo Medici del Vascello, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, a proposito del finanziamento quinquennale. Da e per Osvaldo Sebastiani, segretario particolare del Capo del Governo, in meri- to alla riscossione del primo contributo.

1 La relazione, probabilmente di Gaslini, è datata da Pirelli «Marzo 1935». 6 Ispi. Inventario, 1934-1970

13. Appunto di Gaslini per Pirelli, cc. 5 1935 Relazione sulle funzioni che dovrebbe assumersi l’Istituto e sui conseguenti svilup- pi della sua attività, soprattutto editoriale.

14. «Schema preparato da Uffici Ispi», cc. 3 1935 Breve relazione sugli scopi, sull’organizzazione e sull’attività dell’Istituto.

15. Formazione Consiglio di Amministrazione, cc. 3 1935 Pirelli a Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Giovanni Stringher, Francesco Salata e di Misurata, per invitarli a far parte del Consiglio. In sospeso la nomina di Alberto De Capitani.

16. Individuazione di un revisore dei conti, cc. 2 1935 Da e per il prefetto di Milano, Bruno Fornaciari, a proposito della nomina di un revisore dei conti, designato dal presidente del Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa2.

17. «Rapporto per il Consiglio Direttivo», cc. 3 1935 Relazione di Pirelli alla prima riunione del Direttivo: passi sin qui compiuti dall’Istituto, contatti ufficiali per i primi finanziamenti e linee direttive della Presidenza.

18. Apertura conto corrente, c. 1 1935 Autorizzazione di Pirelli a Gaslini per l’apertura di un conto corrente presso il Credito Italiano. Modalità di utilizzo.

19. Nascita Consiglio di Amministrazione, cc. 3 1935 Pirelli a Fulvio Suvich, Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista, e Galeazzo Ciano, sulla prima riunione del Consiglio.Risposta di Suvich.

20. Appunto sull’Ispi, cc. 2 1935 Appunto di fine 1935 (si vedano gli accenni alla preparazione del bilancio preven- tivo per il 1936), s.f., sulla situazione finanziaria dell’Ispi, sulle pubblicazioni e sul concorso per l’Ufficio Studi.

2 Vedi anche busta 18 (A.II.4). A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. I. Costituzione 7

21. Presentazione dell’Istituto al pubblico, cc. 8 1935 Opuscolo a stampa diffuso con il n. di novembre della «Rassegna di Politica Internazionale» in cui si presentano scopi, attività e servizi dell’Ispi.

22. Inizi dell’Istituto, c. 1 1938 Articolo del quotidiano «Regime Fascista», di Romeo Soldi, che illustra le origi- ni e gli sviluppi dell’Istituto.

I.2.2. Sezioni busta 3

23. «Sezioni dell’Istituto. Generalità» cc. 3 1935; 1936 Promemoria datt. di Gaslini sull’opportunità di costituire sezioni dell’Ispi nelle maggiori città italiane. Modalità di finanziamento e di funzionamento. Pirelli al sottosegretario agli Esteri, Fulvio Suvich, sulla medesima questione. Appunti ms. di Pirelli.

24. «Sezioni dell’Istituto. Carteggio sulla costituzione della sezione trie- stina», cc. 31 1936-1937 Pirelli a Suvich sui possibili membri fondatori della sezione triestina dell’Ispi. Al presidente della Riunione Adriatica di Sicurtà, Frigessi di Rattalma, e da Giorgio Roletto e Pier Paolo Luzzatto Fegiz (Università di Trieste) sulla costituzio- ne del nucleo direttivo. Al prefetto di Trieste Carlo Tiengo per l’assenso delle autorità politiche nazionali e locali all’iniziativa. Da e per il neo presidente della sezione on. Bruno Coceani, sulla manifestazione inaugurale e sulla possibile composizione della sezione triestina.

25. «Sezioni dell’Istituto. Discorso di Alberto Pirelli a Trieste», cc. 38 1936 Due diverse stesure datt., una largamente incompleta, del discorso inaugurale. Resoconto de «Il Popolo di Trieste».

26. «Sezioni dell’Istituto. Carteggio sulla costituzione e primo funziona- mento del Comitato torinese», cc. 29 1936-1938 Dall’on. Gino Olivetti, nomina dei componenti del Comitato torinese per gli Studi di Politica Internazionale, nuova sezione dell’Ispi; assunzione da parte di Olivetti della presidenza. Successiva rinuncia nel luglio 1938 per problemi di salute. 8 Ispi. Inventario, 1934-1970

Telegrammi di augurio di Achille Starace e Galeazzo Ciano per l’inaugurazione ufficiale della Sezione.

27. «Sezioni dell’Istituto. Discorso di Alberto Pirelli a Torino», cc. 25 1937 Testo del discorso inaugurale su «La tradizione diplomatica piemontese e gli studi di politica internazionale». Breve traccia ms. di Pirelli della parte introduttiva. Articolo de «La Stampa» sull’avvenimento.

I.2.3. Ufficio Studi busta 4

28. «Ufficio Studi. Prima organizzazione», cc. 16 1935-1936 Varie note, anche ms., di Gaslini sulla composizione degli organi direttivi e di ricerca, sulle diverse funzioni e sull’organizzazione dell’Ufficio. S.d., ma probabil- mente 1935. Concorso per il reclutamento del personale addetto all’Ufficio, pro- spetto delle materie d’esame, composizione della Commissione giudicatrice.

I.2.4. Fondo di dotazione busta 5

29. «Fondo di dotazione»3, cc. 51 1943 Progetti diversi e corrispondenza varia relativi alla riorganizzazione e al previsto riassetto finanziario dell’Istituto mediante la costituzione di un «fondo di dotazio- ne» sottoscritto dalle maggiori società industriali e bancarie. Appunto di Pirelli per Mussolini, richiesta di sostegno dell’iniziativa da parte del Ministero degli Affari Esteri. Pirelli a , del Ministero delle Finanze; , gover- natore della Banca d’Italia; Giovanni Balella, presidente della Confederazione Fascista degli Industriali; Giovan Battista Codina, della Confederazione Fascista degli Industriali; Giancarlo Frè, direttore generale dell’Associazione fra le Società Italiane per Azioni; Giovanni Malvezzi dell’Iri; Leonardo Vitetti del Ministero

3 Corrispondenza di carattere affine è conservata in busta 9 (A.II.1.1). A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. I. Costituzione 9

degli Affari Esteri: individuazione dei sottoscrittori e raccolta dei contributi. Prospetti informativi sulle società per azioni. Schema di ripartizione delle quote di finanziamento, costitutive del fondo di dotazione. Bozza di circolare per la raccolta dei contributi, da diramarsi a cura della Confederazione Fascista degli Industriali. Notizie sulle adesioni pervenute.

I.3. ACCORDI PASSAGGIO ISPI-ISI-ISPI

Sono qui archiviati documenti di varia natura, ma, prevalentemente, appunti, promemoria, relazioni, bozze di verbali e di statuti. I primi fascicoli riguardano la definizione del complesso rapporto, e dei conseguenti problemi di continuità giuridica e patrimoniale, fra l’Ispi, commissariato dal Clnai, e l’Isi, Istituto nato nel 1946 con finalità uguali a quelle dell’Ispi. I promemoria, la corrispondenza e le bozze degli atti declaratori nota- rili degli anni 1948-49 riguardano invece i passi compiuti per la definitiva rinascita dell’Istituto con la vecchia denominazione. Anche in questo caso, come per la Classe 2 relativa all’organizzazione, integrazioni e completamenti delle questioni qui trattate sono da ricercare nella corrispondenza di Pirelli e nei verbali del Consiglio conservati nel titolo II: Organismi. busta 6

30.-34. Appunti e relazioni, cc. 68 1945-1946 Su costituzione, natura, finalità, progetti e rapporto giuridico con il vecchio Ispi.

35. Costituzione dell’Istituto di Studi Internazionali, cc. 21 1945-1946 Ritaglio da «La libertà» sulla prima riunione milanese del Comitato Promotore dell’Isi, presieduto da Alessandro Casati. Istanza di Casati, Pirelli e Umberto Campagnolo al prefetto di Milano per la revo- ca della gestione commissariale straordinaria dell’Ispi ai fini della sua trasforma- zione in Isi. Bozza d’accordo fra il presidente dell’Isi (Casati), il commissario dell’Ispi (Campagnolo) e l’amministratore unico dello stesso (Pirelli) per la ripresa delle pubblicazioni di «Relazioni Internazionali» sotto l’egida dell’Isi. Bozza del verb. d’accordo per il nuovo ordinamento dell’Ispi – una copia con cor- 10 Ispi. Inventario, 1934-1970

rezioni e integrazioni ms. di Pirelli – e progetto di Statuto, che sanziona la trasfor- mazione in Isi. Promemoria di Mario Braschi per Pirelli sull’incontro con Bassani e Campagnolo sullo stesso argomento. Nominativi per la composizione del nuovo Consiglio Direttivo dell’Isi. Allegati un elenco delle pubblicazioni documentarie comparse su «Relazioni Internazionali» fra 1940 e 1942 e un elenco dei libri in preparazione, collana per collana.

36.-37. Verbali, cc. 110 1945-1946 Verbali, con cui si definisce il passaggio dalla vecchia gestione Ispi alla nuova Isi, e relativi allegati in bozze e in versione definitiva. Alcune copie siglate da membri del Comitato dell’Isi. Verb., in copia, delle sedute del Comitato Promotore del 9 novembre 1945, del 4 gennaio 1946, del 14 maggio 1946 e dell’1 luglio 1946.

38. Documentazione relativa alla nascita dell’Isi, cc. 10 1945- 1946 Circolare, in bozza, di Alessandro Casati per cooptazione nel Comitato Promotore; circolare, in minuta e in bozza, che annuncia la nascita dell’Isi. Giorgio Balladore Pallieri a Riccardo Bauer sulla struttura da dare all’Isi.

39. Fondi, contributi, iscrizioni all’Isi, cc. 21 1948 Comunicato stampa sull’apertura delle iscrizioni all’Isi per il 1946. Elenchi di nominativi. Da e per Bassani, Pirelli e Balladore Pallieri sul reperimento di fondi e di contributi per l’Isi4.

40. Passaggio Isi-Ispi, cc. 5 1948-1949 Promemoria sull’opportunità di ritornare alla vecchia denominazione «Ispi».

41. Bozze di atti declaratori notarili, cc. 7 1948-1949 Atto di scioglimento del Consiglio Direttivo dell’Isi in bozza. Dichiarazione di Pirelli sui crediti dell’Ispi nei confronti della Pubblica Amministrazione per la manutenzione di Palazzo Clerici, in bozza.

42. «Questioni principali relative allo Statuto», cc. 7 s.d. Promemoria sul nuovo Statuto Ispi. Analisi in parallelo fra il nuovo testo e lo Statuto Isi.

4 I ms. di Balladore Pallieri risultano di difficile lettura perché l’inchiostro è quasi svanito. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. I. Costituzione 11

43. Rapporti fra Gerolamo Bassani e Mario Braschi, cc. 12 1948-1949 Corrispondenza sulla redazione dello Statuto del nuovo Ispi. In all. una copia del verb. dell’accordo del 31 luglio 1946 e una copia dello Statuto Isi.

44. Definizione dei contratti di lavoro del personale dell’Isi e dell’Ispi, cc. 14, pp. 32 1946; 1949 Lettera in bozza sulla liquidazione del personale Ispi e sulla sistemazione provviso- ria del personale Isi per il 1946. Altra bozza, con appunti ms. di Bassani e osser- vazioni di Mario Braschi, da inviare nel 1949 al personale del rinato Ispi, per defi- nire il rapporto di lavoro. Copia del contratto nazionale dei giornalisti e docu- mentazione sul contratto dei lavoratori del commercio per il 1949. II. ORGANISMI

In forza dell’atto costitutivo e del successivo statuto (13 maggio 1935), l’Ispi è governato da quattro organismi, la Presidenza (alla quale dal 1° apri- le 1935 viene eletto Alberto Pirelli), il Consiglio Direttivo (la cui prima riunione a verbale è del 2 febbraio 1934), il Consiglio d’Amministrazione (costituito nel maggio 1935, ma di cui non si conserva documentazione) e la Direzione (affidata dalla fondazione a Pierfranco Gaslini). Solo a partire dal 1943 si costituirà un Collegio dei revisori dei conti. Quinto organismo permanente è l’Ufficio studi (coordinato sino al 1940 da Giovanni Mira), cui per un breve periodo (1949-1950) verranno affiancate quattro Commissioni di ricerca. Di breve durata si rivelerà anche il tentativo fatto fra 1936 e 1938 di costituire Sezioni distaccate dell’Istituto nelle maggiori città italiane. Sciolto alla fine del 1943 il Consiglio direttivo, Pirelli regge l’Istituto come Presidente-Commissario sino al 9 agosto 1945, quando il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia decide il Commissariamento dell’Ispi, affidandone la gestione ad Umberto Campagnolo. Il rifiuto di Pirelli di cedere il «suo» Istituto alla nuova direzione, porta alla nascita il 1° agosto 1946 dell’Isi di cui sarà presidente sino al maggio 1948 Alessandro Casati. Pirelli conserva la carica di Presidente-commissario dell’Ispi, anche se l’Istituto formalmente non esiste più. In realtà la Presidenza Casati si caratterizza sin dall’inizio per la strettis- sima collaborazione con Pirelli, al cui rientro spiana la strada. La riunione del Consiglio direttivo dell’Isi del 30 dicembre 1948 delibera infatti il ritor- no dell’Istituto alla vecchia denominazione. Il 7 marzo del 1949 Pirelli viene rieletto alla presidenza, che conserverà sino al 1965. Cruciale in questa prima fase di vita dell’Ispi la figura di Pierfranco Gaslini, fondatore dell’Istituto con Gerolamo Bassani, Adriano Orlandi, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Giampaolo Riboldi e Cesare Rizzini. Direttore dal 1935 sino alle sue dimissioni nel settembre 1942, a lui si devono in larga misura sia la politica editoriale dell’Ispi, sia l’ampia rete di rapporti – non solo di politica culturale – intessuti con gli organismi del regime. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 13

II.1. PRESIDENTE

II.1.1. Presidenza Ispi (1935-1945): Alberto Pirelli

Provenienti per la massima parte in copia dall’Archivio Pirelli, le corri- spondenze di questi anni consentono di seguire con una discreta continui- tà sia la gestione scientifica e organizzativa dell’Istituto, sia le difficoltà poli- tiche ed economiche che l’accompagnano. Costanti sono infatti le richieste di contributi inoltrate, oltre che a e al Ministero degli Affari Esteri, alla Confederazione Fascista degli Industriali, e alle maggiori aziende e banche italiane. Dopo l’assegnazione come sede di Palazzo Clerici, ai consueti contributi si aggiungeranno richieste di aiuti per il restauro del Palazzo, che sarà poi danneggiato durante il conflitto, ponen- do nuovi, assillanti problemi di bilancio. Le lettere testimoniano dei frequenti rapporti con le massime autorità di governo (Mussolini, Ciano, Bottai, Grandi, De Vecchi Di Val Cismon, Starace, Suvich, Thaon di Revel, Beneduce) sia in relazione alla scelta dei collaboratori dell’Istituto che all’organizzazione dell’Ufficio Studi, delle sezioni distaccate dell’Ispi e degli organi direttivi. Sin dal 1936 iniziano le trattative con Mussolini per la redazione di una Storia della politica estera italiana, per la scelta dei collaboratori cui affida- re l’opera, per la raccolta (e la progettata pubblicazione) dei documenti diplomatici necessari alla stesura del lavoro. L’iniziativa impegnerà anche finanziariamente l’Istituto sino al dopoguerra, con alterne e complesse vicende. Nel 1938 le difficoltà economiche si fanno più pressanti, anche per l’ambiziosa politica editoriale iniziata dal Direttore Pierfranco Gaslini. Ai ripetuti inviti di Pirelli a contenere le spese entro i limiti delle disponibili- tà, Gaslini contrapporrà il valore e il numero delle opera stampate e dei periodici pubblicati, l’importanza dei convegni organizzati e il prestigio delle personalità nazionali ed internazionali ospitate. L’esposizione finan- ziaria dell’Ispi si farà comunque via via più pesante, sino alla rottura di Pirelli con Gaslini e al suo allontanamento nel 1942, seguito da un com- plesso contenzioso. La grave esposizione debitoria dell’Ispi, gli oneri derivanti dal restauro della nuova sede (cui si aggiungeranno nel 1944 le spese connesse alla requisizione di Palazzo Clerici ad opera del Ministero della Cultura Popolare), le spese nate dagli impegni editoriali assunti spingeranno Pirelli a chiedere la costituzione di un fondo di dotazione a favore dell’Ispi, cui 14 Ispi. Inventario, 1934-1970 daranno il loro consenso, oltre allo stesso Mussolini, il Ministero degli Affari Esteri e quello della Cultura Popolare (1943). L’appoggio degli organi di governo non andrà tuttavia disgiunto da un costante controllo sull’operato dell’Ispi, che porterà talora a vere e proprie operazioni di censura, come nel caso della autorizzazione negata dal Ministero degli Affari Esteri alla distribuzione del volume di Luigi Suali sulla storia dell’India ed alla traduzione del libro di William Langer, La diplomazia dell’imperialismo (1944). La difficoltà, dopo la risposta negativa di Federico Chabod, a trovare un successore di Gaslini, che ne assuma la pesante eredità, e le molteplici dif- ficoltà connesse al conflitto prima, all’occupazione tedesca poi (bombarda- menti, requisizioni, tentativi di trasformare l’Ispi in uno strumento della propaganda di guerra tedesca), spingeranno Pirelli alla liquidazione di molti degli impegni editoriali, alla sospensione della gran parte delle attivi- tà pubbliche e ad una presa di distanza sempre più significativa dal regime di Salò e dall’alleato tedesco. Il tentativo, messo in atto nel 1944 dall’Istituto Fascista di Cultura di «assorbire» l’Ispi al proprio interno, vedrà la dura reazione di Pirelli che si appellerà al Ministero degli Affari Esteri, ribadendo con decisione il carattere «privato» dell’Istituto e il pro- prio impegno personale per farlo sopravvivere, anche a fronte di pesanti esborsi economici. Sulla necessità di salvaguardare l’Ispi dagli «arrembaggi politici» Pirelli insisterà ancora con Alessandro Casati, rivendicando in un ampio memo- riale quanto l’Ispi avesse sempre difeso una propria autonoma fisionomia di centro di ricerca, aperto anche alla collaborazione di studiosi antifascisti (come Adolfo Omodeo). busta 7

45. cc. 98 1935 Alberto Beneduce, Pres. dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale Paulo Brenna de Toth Galeazzo Ciano Salvatore Contarini Cesare De Vecchi di Val Cismon, Ministro per l’Educazione Nazionale Angelo Di Nola Federazione Provinciale del Partito Nazionale Fascista Pierfranco Gaslini A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 15

Amedeo Giannini Luigi Giriodi di Monastero Osvaldo Sebastiani, segr. particolare di Mussolini Achille Starace, segr. del Partito Nazionale Fascista Fulvio Suvich, Sottosegretario agli Affari Esteri Varo Vannini Gioacchino Volpe

46. cc. 67 1936 Ugo Aschieri Luigi Biamonti, Direttore Generale Luciani, segr. Associazione fra le Società Italiane per Azioni Paulo Brenna de Toth Galeazzo Ciano Pierfranco Gaslini F.S. Giovannucci, Istituto Nazionale delle Assicurazioni Alberto Beneduce, pres. dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale Ministero per la Stampa e la Propaganda Benito Mussolini Riccardo Motta, Prefetto di Milano Kurt von Schuschnigg, Cancelliere Federale Austriaco Osvaldo Sebastiani, segr. particolare di Mussolini Renzo Sertoli Salis Fulvio Suvich, Sottosegretario agli Affari Esteri

47. cc. 81 1937 Mario Pennacchio, sede della Banca d’Italia a Parigi Banca di Roma Giuseppe Bevione, sen. Giuseppe Bottai, Ministro per l’Educazione Nazionale Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Galeazzo Ciano, Ministro degli Affari Esteri Credito Italiano Pierfranco Gaslini Paolo Emilio Giusti, cons. italiano a Glasgow Dino Grandi Romano Lodi Fé, Ministro Plenipotenziario in Irlanda Giovanni Marzano, Prefetto di Milano 16 Ispi. Inventario, 1934-1970

Benito Mussolini Osvaldo Sebastiani, segr. particolare di Mussolini , Ministro delle Finanze Giuseppe Valle gen., Sottosegretario di Stato per l’Aeronautica Leonardo Vitetti, Direttore Affari Generali, Ministero degli Affari Esteri busta 8

48. cc. 48 1938 Luigi Biamonti, dir. gen., Associazione fra le Società Italiane per Azioni Galeazzo Ciano, Ministro degli Affari Esteri Pierfranco Gaslini Ministero degli Affari Esteri Ministero dell’Africa Italiana Benito Mussolini Partito Nazionale Fascista, Direttorio Nazionale Renzo Sertoli Salis

49. cc. 6 1939 Giuseppe Asinari di Bernezzo, primo aiutante di Campo di re Vittorio Emanuele III Pierfranco Gaslini Dino Grandi, Ministro di Grazia e Giustizia

50. cc. 7 1940 Ministero degli Affari Esteri Ministero delle Finanze Luigi Aldrovandi Marescotti Donato Menichella, dir. gen. Iri Carlo Schanzer, sen.

51. cc. 76 1941 Pierfranco Gaslini Istituto Nazionale per le Relazioni Culturali con l’Estero Benito Mussolini Paolo Thaon di Revel, Ministro delle Finanze

52. cc. 47 1942 Giuseppe Dotto, ing. Pierfranco Gaslini A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 17

Ministero delle Finanze Alessandro Visconti busta 9

53. cc. 192 1943 Associazione fra le Società Italiane per Azioni Gerolamo Bassani Gino Bonola, avv. Mario Braschi, avv. Ettore Beccario, ing., Pirelli Giuseppe Dotto, ing. Federico Chabod Pierfranco Gaslini Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri) Giovanni Lovisetti, Capo dei Servizi Editoriali Ministero degli Affari Esteri Ministero delle Finanze Benito Mussolini Adolfo Omodeo Bruno Pagani busta 10

54. cc. 114 1944 Angelo Astengo, dir. filiale Pirelli, Padova Nino Barbantini, arch. Gerolamo Bassani Gino Bonola Mario Braschi Aligi Brunialti Ettore Beccario Ettore Cambi Domenico Censoni Riccardo Ferrarese Alberto Finzi Arnaldo Fraccaroli Pierfranco Gaslini Intendenza di Finanza, Ufficio Danni di Guerra, Milano 18 Ispi. Inventario, 1934-1970

Carlo Marrubini, avv. Alberto Mellini Ponce de León, Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Ministero dei Lavori Pubblici Ministero delle Finanze , Capo della Provincia di Milano Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti, Milano Giannino Stringher, Amm. Del., Credito Italiano

55. cc. 51 1945 Guido Baricalla, Pirelli, sede romana Gerolamo Bassani Giulio Bruno Bianchi Mario Braschi, avv. Alessandro Casati Circolo Giuridico di Milano Intendenza di Finanza, Milano Ministero degli Affari Esteri Ministero delle Finanze Municipio di Milano Leopoldo Pirelli Piero Pirelli Franco Valsecchi, Direttore dell’Istituto di Scienze Politiche, Univ. di Pavia

II.1.2. Presidenza Isi (1946-1948): Alessandro Casati

Del breve periodo di presidenza di Alessandro Casati si conservano pur- troppo scarsissime tracce dirette, anche se le carte dell’Archivio Pirelli qui raccolte consentono di colmare alcune lacune. busta 11

56. Promemoria - Corrispondenza, cc. 10 1946-1948 Bozza di accordo Ispi-Isi per la ripresa di «Relazioni Internazionali». Promemoria relativo alla situazione patrimoniale dell’Isi. Dalla Casa Editrice Laterza, accordo per la pubblicazione, in apposita collana, dei volumi sulla Storia della politica estera italiana. Al Ministero degli Affari Esteri, impossibilità di pubblicare la nuova raccolta dei A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 19

Documenti Diplomatici Italiani, vista l’iniziativa da tempo avviata di una storia della politica estera italiana in più volumi e il progetto di accompagnarla con rac- colte antologiche di atti parlamentari e di fonti giornalistiche.

II.1.3. Presidenza Ispi (1949): Alberto Pirelli

Ritornato ai vertici dell’Istituto dopo la crisi bellica e l’allontanamen- to forzato dovuto al Commissariamento, Pirelli riprende la costante bat- taglia per il risanamento economico dell’Ispi, riallacciando i rapporti sia con il governo che con i maggiori centri di potere economico. Gli incon- tri con e con i Ministri Pella e Tremelloni assicurano la concessione di contributi ordinari e straordinari per la ripresa delle attività. Decisiva è anche la ricostituzione e la riorganizzazione dell’Ufficio Studi, delle redazione di «Relazioni Internazionali» e dei periodici speciali- stici come l’«Annuario di Diritto Internazionale». A questo fine Pirelli prende contatto con diversi studiosi, alcuni dei quali già antichi collabora- tori dell’Ispi, allontanatisi poi per motivi politici: è il caso di Luigi Salvatorelli, che accetta di entrare a far parte della neocostituita Commissione Storica. Difficili si rivelano subito invece i rapporti con Riccardo Bauer, nomi- nato direttore di «Relazioni Internazionali» dal Commissario Campagnolo, che lascerà la rivista subito dopo il ritorno di Pirelli. Pur inevitabilmente allentati non cessano invece i rapporti con l’antico collaboratore Gioacchino Volpe, che a Pirelli invia il secondo volume della sua Italia moderna (il primo era stato pubblicato in piena guerra proprio dall’Ispi), lamentando la sua difficile situazione all’interno del mondo cul- turale italiano del dopoguerra. Riprende intanto l’attività pubblica dell’Istituto con inviti a personali- tà del mondo politico italiano ed europeo per tenere all’Ispi incontri e con- ferenze sulle questioni di attualità internazionale. Sempre difficile resta la situazione logistica, con una sede non solo gra- vemente danneggiata dalla guerra, ma ancora parzialmente occupata da organismi locali della Democrazia Cristiana, con i quali si è aperto un con- tenzioso destinato a durare a lungo. Tutte le carte qui indicate provengono dall’Archivio Pirelli. 20 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 12

57. cc. 283 1949 Roberto Ago, Segretario Generale della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (Sioi) Ambasciata d’Italia a Bruxelles Giustino Arpesani, amb. d’Italia a Buenos Aires Associazione Industriale Lombarda Giorgio Balladore Pallieri, condir. «Relazioni Internazionali» Gerolamo Bassani Riccardo Bauer Guido Baricalla, Pirelli, sede romana Georges Bidault, Presidente del Consiglio della Repubblica Francese Renato Bisignani, Pirelli, sede romana Enrico Bompieri, legazione italiana all’Aja Costantino Bresciani Turroni, Presidente della costituenda Commissione Economica L.J. Breman, console olandese a Milano Vittorio Calef, Ministero degli Affari Esteri Cambio Pizzorni Mario Carosi, Ministero degli Affari Esteri Alessandro Casati Antonio Cifaldi, Sottosegretario per i Danni di Guerra Corrado Orlando Contucci, Ministero degli Affari Esteri Giuseppe Corridori Credito Italiano Mario Crespi Aldo Crespi Carlo Damiano, Ambasciata italiana a Londra Alcide De Gasperi Yvon Delbos, Ministro francese dell’Economia Nazionale Alighiero De Micheli, pres. Associazione Industriale Lombarda Pasquale Diana, amb. d’Italia a Bruxelles Guglielmo Emanuel, dir. «» Carlo Faina, Amm. Del. della Montecatini Enrico Falk Tommaso Gallarati Scotti, amb. d’Italia a Londra , Ministro della Pubblica Istruzione Umberto Grazzi, dir. gen. degli Affari Economici, Ministero degli Affari Esteri , sen. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 21

Renato Lombardi, pres., Associazione Laniera Longo Imbriani, dir. gen. della Banca Nazionale del Lavoro Victor Mallet, amb. di Gran Bretagna in Italia Luigi Messedaglia, sen. Gianfranco Miglio Ministero degli Affari Esteri, Servizio Onu André Motte, amb. del Belgio in Italia , Ministro del Tesoro Vincenzo Pieri, isp. designato dal Ministero del Tesoro, Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ispi Pietro Quaroni, amb. d’Italia a Parigi Eugenio Rosasco, Consiglio Direttivo dell’Ispi Jacques Rueff, pres. Commissione delle Riparazioni a Bruxelles Luigi Salvatorelli Gino Scarpa, Capo Ufficio Studi e Documentazione, Ministero degli Affari Esteri Enrico Serra Società Mattia Locatelli Henry Spaak, pres. del Consiglio belga Leopoldo Targiani, pres. Compagnia Generale di Elettricità Roberto Tremelloni, Ministro Delegato per la Cooperazione Economica Europea Vittorio Valletta, pres. Fiat Licinio Vestri, Segr. Particolare del Presidente Alcide De Gasperi Gioacchino Volpe Ubaldo Zoboli, Pirelli, sede romana Vittorio Zoppi, Segr. gen., Ministero degli Affari Esteri

II.1.4. Promemoria (AP) busta 13

58. «Relazione finanziaria al Consiglio Direttivo», cc. 15 1935 Situazione patrimoniale al 30 aprile 1935 ed elenco dei soci vitalizi.

59. «Situazione amministrativa e finanziaria», cc. 2 1935 Brevi note (forse di Pierfranco Gaslini) sulla situazione economica dell’Istituto e sulle iniziative, soprattutto a carattere editoriale, in fase di avanzata realizzazione o in via di definizione. 22 Ispi. Inventario, 1934-1970

60. «Attività dell’Istituto», cc. 7 1936 Promemoria, «Presentato a S.E. Mussolini il 21 maggio 1936», sulle diverse attivi- tà in corso e sui progetti allo studio.

61. Appunto sulla riunione del 2 ottobre 1942, c. 1

62. «Problemi finanziari», cc. 3 1943 Breve promemoria non firmato e senza destinatario, sui rapporti con il Ministero delle Finanze. Notevole esposizione debitoria per il restauro di Palazzo Clerici.

63. Appunto per la Direzione, cc. 2 1943 Pirelli sulla difficile situazione creata dal conflitto. Preoccupazioni per la conserva- zione del patrimonio librario e archivistico dell’Ispi.

64. «Linee programmatiche generali» da seguirsi dall’Ispi «a guerra fini- ta», cc. 12 1944 Difficoltà incontrate dall’Ispi dopo l’8 settembre per conservare integro il patri- monio di beni, uomini e iniziative. Delineazione dei possibili contatti da avviare dentro e fuori il Paese, dopo la ripresa delle attività. Caratteri dei nuovi organismi di gestione.

65.-67. «Promemoria circa l’attività e le caratteristiche dell’Ispi», cc. 26 1945 Appunti datt. e ms. di Pirelli sull’azione espletata dall’Ispi durante il periodo fasci- sta, a difesa dalle accuse mosse all’Ispi ed alla sua personale azione a favore del pas- sato regime. Promemoria man. di Giovanni Pirelli «consegnato a Mo per Sario 26.9.45» (Mo è E. Morandi, Sario l’avv. Becca, Commissario alla Giustizia del Cln lombardo).

68. Situazione dell’Istituto ed attività in corso, cc. 8 1948 Sulla situazione di cassa, sulle pratiche pendenti presso i Ministeri e sulle manife- stazioni e i corsi tenuti nel 1946-47.

69. «Note sulle prossime attività dell’Istituto», cc. 6 1949 Conferenze di personalità politiche, incontri riservati in preparazione. Informazio- ni sulle Commissioni speciali costituite, i loro componenti, i temi di studio previ- sti, gli incontri programmati. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 23

II.2. CONSIGLIO

I verbali recano traccia delle riunioni del Comitato Promotore e del Consiglio Direttivo. Sono accompagnati dal materiale preparatorio, dalla corrispondenza con i membri e da promemoria predisposti per i lavori. busta 14

70.-75. Verbali del Consiglio Direttivo, cc. 57 1934 Dimissioni di Annibale Carena. Discussione sulla trasformazione giuridica dell’Istituto. Relazione di Pierfranco Gaslini sull’attività sin qui svolta dell’Istituto e sulla sua trasformazione.

76. Verbali del Consiglio Direttivo (AP), cc. 7 1935

77. «Verbali Consiglio Direttivo n. 1» dell’Ispi, pp. 17 1943

78. «Verbali Consiglio Direttivo n. 2» dell’Isi, pp. 32 1946 busta 15

79. Consiglio Direttivo dell’Isi. Verbali delle sedute, cc. 28 1947-1948

80. Consiglio Direttivo e Consiglio Generale dell’Ispi. Verbali delle se- dute, cc. 57 1948

81. «Seduta del 9 novembre 1948» del Consiglio Direttivo dell’Isi, cc. 11

82. «Seduta del 30 dicembre 1948» del Consiglio Generale dell’Isi, cc. 59 1948-1949 Deliberato il ritorno dell’Istituto alla vecchia denominazione «Ispi» e alla gestione ordinaria pre-1943. Schema del verb. di consegna della gestione Isi da Casati a Pirelli.

83. «Seduta del 7 marzo 1949», cc. 57

84. «Seduta del 23 aprile 1949», cc. 53 24 Ispi. Inventario, 1934-1970

85. «Seduta del 25 luglio 1949», cc. 149 Minuta dell’atto notorio relativo alla costituzione del nuovo Consiglio.

86. «Seduta del 3 dicembre 1949», cc. 27

II.3. DIRETTORE

La rottura che nell’autunno del 1942 si produsse fra Pirelli e Gaslini, oltre a provocare l’allontanamento del Direttore dal suo incarico (le dimissioni ufficiali sono del 9 settembre 1942), diede origine ad un lungo contenzioso legale. Anche per meglio difendersi dalle accuse che alla sua gestione finanziaria ed editoriale erano state sollevate, Gaslini lasciando l’Ispi portò con sé praticamente tutto l’archivio della Direzione, che documentava in particolare la sua attività nel campo edi- toriale, nonché l’impegno per l’allestimento della nuova sede di Palazzo Clerici. Quanto quindi ancora si conserva dell’opera di Gaslini ha evi- denti caratteri di frammentarietà, provenendo in parte dall’Archivio Pirelli, in parte da fondi dispersi ricollocati in questa sezione. La docu- mentazione consente comunque di ricostruire le contestazioni mosse da Pirelli a Gaslini, ritenuto responsabile delle crescenti difficoltà economi- che dell’Ispi per una serie di onerosi impegni editoriali assunti senza la preventiva autorizzazione del Presidente. Gaslini, consapevole dei sempre più seri problemi di bilancio dell’Istituto, aveva d’altronde già avviato la risoluzione di molti dei rapporti di collaborazione editoriale stretti negli ultimi anni. A complicare la già difficile situazione erano poi intervenu- ti i lavori per il restauro di Palazzo Clerici e le spese per l’arredamento dei nuovi locali, di cui Pirelli contestava l’entità. Alle vicissitudini del conflitto e alla dispersione di gran parte dell’ar- chivio della segreteria dell’Istituto negli anni della guerra deve invece attri- buirsi la scarsità e frammentarietà della documentazione del vicedirettore Gerolamo Bassani: quanto si conserva riguarda per lo più la gestione dell’Istituto nei difficili anni della guerra, la liquidazione degli impegni edi- toriali ereditati dalla gestione Gaslini, la ricerca di appoggi finanziari che consentano all’Istituto di sopravvivere, i contatti con le forze interalleate dopo la requisizione di Palazzo Clerici. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 25

II.3.1. Direzione: Pierfranco Gaslini busta 16

87. Corrispondenza e varia documentazione, cc. 510 1942 Invio di pubblicazioni dell’Istituto, richieste di informazioni sulle attività dell’Ispi e sulle condizioni di associazione. Pratiche per l’acquisto di volumi per la Biblio- teca. Contatti con l’Igit, Servizio Invio Giornali Italiani alle Truppe, per facilitare l’i- noltro di «Relazioni Internazionali» ai combattenti e con le Messaggerie Italiane per la distribuzione di «Relazioni Internazionali» in Grecia. Distribuzione dell’Atlante storico di Francesco Cognasso e dell’antologia storica Nostra Italia di Carlo Morandi ed Ernesto Sestan, proposti a molti insegnanti per l’adozione nelle scuole. Progetti editoriali per un atlante geografico e per materia- le cartografico destinati alle scuole. Note sulla cessazione delle pubblicazioni della rivista «Popoli».

88. «Dr. Gaslini personale. Contestazioni» (AP), cc. 41 1942-1944 Appunti ms. di Pirelli sulla controversia con l’ex Direttore dell’Ispi. Memorandum datt. (s.d., ma probabilmente risalente alla seconda metà del 1944) sulla corri- spondenza intercorsa con Gaslini.

89. «Dr. Gaslini personale. Posizione mobili. Palazzo Clerici» (AP), cc. 16 1942-1944

II.3.2. Vicedirezione: Gerolamo Bassani

Ben poco si è conservato dell’attività espletata da Gerolamo Bassani nella fase prebellica. La corrispondenza che si conserva identifica prevalen- temente gli interessi di studio del vicedirettore. busta 17

90.-98. cc. 57 1937-1945 Istituto di Studi Legislativi. Giovanni Pacchioni Enzo Fassitelli Leonardo A. Pilotti 26 Ispi. Inventario, 1934-1970

Zoltan Baranyai, Ministero degli Affari Esteri d’Ungheria Federico Federici Ferruccio Lantini, già Ministro delle Corporazioni Francesco Ercole, dir. Centro Studi per l’Albania Luigi Cioffrese, ten. Camillo Pellizzi, pres. Istituto Nazionale di Cultura Fascista Giuseppe Schirò, Centro Studi per l’Albania Giorgio Balladore Pallieri Baldo Peroni Vittorio Varale Alberto Mellini Ponce de León, Capo di Gabinetto, Ministero Affari Esteri Alberto Pirelli Norman Anneberg J.M. Rorimer, Quartier Generale del Governo Militare Alleato a Milano

99. «A. Breycha-Vauthier, Società delle Nazioni», cc. 251942; 1944-1947 Scambio di pubblicazioni, invio di documentazione sulla Società delle Nazioni e sul Bureau International du Travail (Bit) da parte del bibliotecario aggiunto della Biblioteca ginevrina della Società delle Nazioni. Bassani chiede aiuto per ricostrui- re la biblioteca dell’Ispi gravemente danneggiata dalla guerra.

II.4. REVISORI DEI CONTI

Le corrispondenze con i funzionari designati al controllo della gestione economica dell’Istituto consentono di ricostruire con una certa puntualità le vicende non solo finanziarie dell’Ispi nel difficile periodo della transizio- ne. Sulla scorta della documentazione inviata ai revisori è possibile infatti seguire da vicino il difficile ritorno alla normalità dopo la crisi politica e gestionale seguita al Commissariamento dell’Istituto. busta 18

100.-102. «Carteggio Pieri-Ispi», cc. 7 1943 Il Ministero delle Finanze nomina Vincenzo Pieri nel Consiglio dei Revisori dei Conti dell’Istituto. Pirelli a Giulio Sessa, Vice Presidente del Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa, per la designazione di Guido Rossi a Revisore dei Conti. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 27

103.-106. «Comm. Vincenzo Pieri-Corrispondenza», cc. 167 1946-1949 Nomina di Vincenzo Pieri, Ispettore Capo presso la Ragioneria Centrale del Ministero della Guerra, a delegato, con funzioni di riscontro, del Ministero del Tesoro. Richieste a Bassani di informazioni sulle precedenti vicende, sull’organizzazione interna dell’Ispi, sulle modalità del passaggio all’Isi, sui contributi ricevuti a parti- re dal 1938. Nomina di Pieri e Giuseppe Corridori a Revisori dei Conti. Due relazioni di Pieri sulla situazione dell’Istituto, contenenti anche informazioni sulle attività culturali svolte dall’Ispi nel 1947-48. Informazioni sulle modalità del ritorno alla denomi- nazione «Ispi» e sulle relative vicende amministrative e giuridiche.

107.-109. Edoardo Rossotti e Giuseppe Corridori. Corrispondenze e rela- zioni, cc. 9 1949 Nomina di Rossotti, Vice Direttore Generale della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, a revisore. Relazione di Giuseppe Corridori, Vincenzo Pieri ed Edoardo Rossotti, sulla gestione 1948.

II.5. COMMISSARIAMENTO ISPI (1946-1948): ALBERTO PIRELLI

Nessun documento essendosi conservato sulla fase (dal 9 agosto 1945 al 31 luglio 1946) del Commissariamento dell’Istituto, l’archivio non con- sente purtroppo di valutare l’azione di Umberto Campagnolo, designato dal Clnai a reggere le sorti dell’Ispi dopo l’allontanamento di Alberto Pirelli. Qualche notizia indiretta viene da una missiva di Gioacchino Volpe che lamenta la decisione di Campagnolo di inviare al macero, senza consultar- lo, tutte le copie – conservate nel magazzini dell’Ispi – della sua Storia del movimento fascista e di bloccare la distribuzione del primo volume della Italia moderna. Il 1° agosto 1946, a segnalare un’esplicita discontinuità con l’Ispi d’an- teguerra, troppo compromesso con la politica estera e culturale del passato regime, nasce – nella stessa sede, con le stesse strutture e in gran parte con gli stessi collaboratori – l’Istituto di Studi Internazionali (Isi), di cui Alessandro Casati assume la presidenza. Lo coadiuva un consiglio direttivo formato da Giorgio Balladore Pallieri, Riccardo Bauer (cui viene affidata la direzione di «Relazioni Internazionali»), Mario Braschi, Umberto Campagnolo, Federico Chabod, Giovanni De Maria, Giovanni Mira e Alberto Pirelli. 28 Ispi. Inventario, 1934-1970

In realtà, per quanto possa sembrare paradossale, l’Ispi non è affatto scomparso: Pirelli, pur molto amico di Casati e di alcuni almeno dei con- siglieri, non accetta che si possa disporre della sua creatura senza il suo con- senso. l’Ispi sopravvive quindi – pur senza un esplicito riconoscimento esterno – sotto la guida di un presidente-commissario, Alberto Pirelli appunto. Che egli non si arrenda e cerchi senza tregua di riprendersi l’Istituto, uscendo così anche dal limbo politico in cui l’ha posto l’ostraci- smo della nuova Italia politica, è testimoniato dalla corrispondenza qui conservata: Pirelli riannoda subito le fila con la finanza e l’imprenditoria lombarda in cerca di finanziatori, avvia le procedure per ottenere dai nuovi governi contributi ordinari e straordinari (donde gli incontri con De Gasperi e Sforza) a copertura dei danni inflitti al patrimonio dell’Istituto dalla guerra e dalle successive occupazioni di Palazzo Clerici, la cui asse- gnazione all’Ispi è messa in discussione anche a causa delle accuse di filofa- scismo mosse alla sua direzione. Cerca di riavviare faticosamente l’interrot- ta attività editoriale, stabilendo contatti con la Mondadori anche in vista dell’auspicata pubblicazione dei volumi sulla storia della politica estera ita- liana in preparazione. Di fronte al rischio di sospensione che minaccia «Relazioni Internazionali» afflitta da un gravissimo deficit, cerca nuove risorse finanziarie e nuovi collaboratori. Riprende i contatti internazionali in vista dell’organizzazione di un incontro sui rapporti culturali ed econo- mici italo-francesi nel quadro della ricostruzione europea. Anche per questo, quando Casati si dimetterà il 28 maggio 1948, dopo aver mantenuto quotidiani rapporti di collaborazione con Pirelli, il presi- dente-commissario dell’Ispi diviene (il 30 dicembre 1948) anche il presi- dente-commissario dell’Isi. La breve ma complessa vicenda dell’Istituto dalle due denominazioni si avvia alla sua naturale conclusione. L’elezione il 7 marzo 1949 di Pirelli alla Presidenza dell’Ispi (tornato a chiamarsi così e solo così) chiude nel segno di una rinnovata continuità la lunga crisi dell’Istituto. Le carte qui conservate provengono dall’Archivio Pirelli. busta 19

110. cc. 31 1946 Guido Baricalla, Pirelli, sede romana Gerolamo Bassani Riccardo Bauer, membro del Consiglio Direttivo dell’Isi Luigi Biamonti Renato Bisignani, Pirelli, sede romana A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 29

Umberto Campagnolo Alessandro Casati Giacomo De Martino, ex sen. del Regno Riccardo Ferrarese Achille Marazza, Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Rodolfo Mosca Gioacchino Volpe

111. cc. 94 1947 Guido Baricalla, Pirelli, sede romana Gerolamo Bassani Giulio Bruno Bianchi Renato Bisignani, Pirelli, sede romana Alberto Boyer Mario Braschi, avv. Alessandro Casati Vittorio Cerruti, pres. Banca Popolare di Novara Federico Chabod Francesco Coppola d’Anna, condir. Associazione Italiana Società per Azioni Angelo Costa, pres. Confindustria Ferdinando di Finizio, Confindustria Raffaele Guariglia, pres. Commissione per la pubblicazione dei Documenti Diplo- matici Italiani Mario Ivella, Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Esteri Blasco Lanza d’Ajeta, Capo Ufficio Istituti Internazionali, Ministero degli Affari Esteri Luciano Mascia, Capo Servizio Istituti Internazionali, Ministero degli Affari Esteri Raffaele Mattioli, Amministratore Delegato Banca Commerciale Italiana Ministero del Tesoro, Ragioneria Generale dello Stato Alberto Mondadori Carlo Morandi Vincenzo Pieri Pietro Quaroni, amb. d’Italia a Parigi Enrico Serra Carlo Sforza, Ministro per gli Affari Esteri Mario Toscano

112. cc. 78 1948 Guido Baricalla, Pirelli, sede romana 30 Ispi. Inventario, 1934-1970

Riccardo Bauer Renato Bisignani, Pirelli, sede romana Vincenzo Berardis Giuseppe Brusasca, Sottosegretario agli Esteri Camera di Commercio di Milano Umberto Campagnolo Alessandro Casati Jacques Chartier Angelo Costa, Confindustria Blasco Lanza D’Ajeta Alcide De Gasperi Tommaso Gallarati Scotti, amb. a Londra Umberto Grazzi, Direttore Generale degli Affari Economici, Ministero degli Affari Esteri Italviscosa Achille Marazza, Sottosegretario agli Interni Giuseppe Pella, Ministro del Tesoro Cesare Pettinato Adriana Sangalli

II.6. COMMISSIONI E ORGANISMI DI RICERCA

La rinascita dell’Ispi dopo la crisi degli anni Quaranta è segnata dal ten- tativo di Pirelli di procedere ad una riorganizzazione radicale dell’Ufficio Studi. Parte integrante di questo tentativo è la formazione di quattro Commissioni di ricerca (Economica, Giuridica, Politica e Storica), che hanno lo scopo di riannodare le fila con la comunità scientifica e al tempo stesso di ricostituire la tradizionale struttura di supporto all’attività edito- riale e giornalistica dell’Istituto. La documentazione qui conservata ricostruisce i progetti di riorganiz- zazione, individua la costituzione delle Commissioni, reca traccia delle riunioni di lavoro con i relativi verbali, atti preparatori, progetti di lavoro, relazioni scientifiche. Si ricordano fra le altre quelle di Ettore Anchieri, Israele Kalk, Dino Voghera, Giovanni Lovisetti e Giuseppe Ottolenghi sul problema palestinese. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. II. Organismi 31 busta 20

113.-114. Promemoria schematico sull’organizzazione dell’Ufficio Studi (AP), cc. 21 1949 Predisposto per il Presidente Pirelli del quale reca notazioni ms., delinea una rior- ganizzazione «orizzontale» e «verticale» dell’Ufficio Studi. Relazione di Enrico Ser- ra sull’organizzazione e sull’attività dell’Ufficio Studi, in cui si fa anche cenno alle pubblicazioni periodiche dell’Istituto.

115. «Pratica Commissioni Ispi 1949-50», cc. 12 Elenchi dei membri delle quattro Commissioni Ispi: Economica, Giuridica, Poli- tica e Storica. In un prospetto è segnalata anche una Commissione per l’Emigra- zione, di cui non sono indicati i membri.

116. «Commissione Economica», cc. 74 1949-1950 Nel fasc. anche carte AP.

117. «Commissione Giuridica», cc. 26 1949-1950

118. «Commissione Politica», cc. 26 1949-1950

119. «Commissione Storica», cc. 127 1949-1950 Nel fasc. anche carte AP. III. AMMINISTRAZIONE

La dispersione del materiale d’archivio relativo al primo decennio di vita dell’Ispi non impedisce una adeguata ricostruzione della gestione patri- moniale dell’Istituto. Anche grazie al versamento proveniente dall’Archivio Pirelli sono disponibili tutti i bilanci sino al 1949 con cui è possibile rico- struire le maggiori voci di spesa nonché l’entità dei finanziamenti su cui l’Ispi poteva contare. I Libri Mastro, i Libri Giornale e i Libri Cassa illu- strano inoltre i movimenti di cassa, gli attivi e i passivi di bilancio, l’anda- mento delle spese editoriali sotto forma di compensi e diritti d’autore, non- ché delle spese sostenute in fase di redazione dei volumi. Le spese generali di gestione (stipendi, biblioteca, magazzino libri, fondo editoriale, ecc. ) restituiscono un quadro preciso dell’attività svolta. Dal Libro Matricola (sia Ispi che Isi) si risale infine alla composizione dell’organico, con le relative qualifiche. I fascicoli intestati ai dipendenti e collaboratori dell’Istituto consento- no in alcuni casi di meglio precisare le responsabilità redazionali nella rea- lizzazione delle molte pubblicazioni periodiche edite prima della guerra, in taluni casi non firmate.

III.1. ENTRATE

III.1.1. Contributi da enti pubblici

Con L. 4.6.42 il Ministero degli Affari Esteri concede all’Ispi un con- tributo ordinario di Lit. 1.000.000, cui farà seguito con Decreto Mini- steriale 3.11.43. un ulteriore contributo straordinario di Lit. 1.193.220. I danni e gli sconvolgimenti causati dalla guerra spingeranno Casati, Pirelli e Bassani a chiedere insistentemente l’interessamento di Carlo Sfor- za, Alcide De Gasperi, Giuseppe Pella, Giuseppe Brusasca e Achille Ma- razza non solo per il sollecito rinnovo del contributo ordinario previsto, ma soprattutto perché all’Isi venga concesso sia un contributo straordinario di Lit. 3.000.000, sia l’adeguamento a Lit. 10.000.000 del consueto stanzia- A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. III. Amministrazione 33 mento. Le contestazioni ministeriali sulla effettiva continuità fra Ispi e Isi mettono in forse sia la riscossione dei finanziamenti, sia la permanenza a Palazzo Clerici. Le insistenze degli organismi direttivi dell’Istituto ottengono infine che, con Legge 27.03.50 n. 414, il parlamento porti a Lit. 8.000.000 il contributo ordinario annuo. L’Ispi lamenta tuttavia le lentezze burocratiche che rinviano l’effettiva disponibilità del finanziamento, pur approvato e da tempo atteso. Ancora più complessa si rivelerà la procedura per ottenere che lo Stato contribuisca ai lavori di ripristino di Palazzo Clerici, danneg- giato dalla guerra. Un ulteriore contributo straordinario di Lit. 3.000.000 verrà concesso con L. 15.1.50, n. 39. busta 21

120.-122. Ministero degli Affari Esteri. Contributi, cc. 14 1942; 1944

123. Ministero degli Affari Esteri. «Documentazione per contributo sta- tale», cc. 15 1946-1947 Promemoria inviati al Ministero sull’attività dell’Istituto e sulle sue necessità eco- nomiche.

124. Ministero degli Affari Esteri. «Richiesta contributo 1947», cc. 14

125. Ministero degli Affari Esteri. «Richiesta contributo 1948», cc. 186

126. Ministero degli Affari Esteri. «Richiesta contributi 1949», cc. 63

127-128. Ministero degli Affari Esteri. «Richiesta contributi 1950», cc. 173

III.1.2. Contributi da privati

L’impegno di Pirelli per la costituzione di una salda base economica dell’Istituto si esplica in tutto il periodo della sua presidenza nella costante ricerca di contributi privati. La rete dei finanziatori non sarà esigua, anche se l’Ispi non sarà mai al sicuro da crisi finanziarie talora gravi e l’impegno di Pirelli dovrà perciò tradursi in una diretta assunzione di responsabilità economiche. 34 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 22

129.-130. Contributi da privati (AP), pp. 66 1937-1938 Inventario, suddiviso per categorie produttive, delle aziende italiane, con l’indica- zione del capitale sociale e del nominativo del più alto dirigente. Minutario di let- tere, predisposto da Gaslini per Pirelli, da inviare a vecchi e nuovi sostenitori dell’Ispi per sollecitare la concessione o il rinnovo dei contributi a favore dell’Ispi. Elenco delle aziende sostenitrici e dei contributi versati.

131. Contributi da privati (AP), cc. 4 1941 Prospetto dei contributi ordinari assicurati all’Ispi negli anni 1937, 1938, 1939, 1940, 1941 dalle aziende e società sostenitrici.

132. Contributi da privati cc. 3 1945 Prassitele Piccinini, fra i più antichi sostenitori dell’Istituto, assicura il suo contri- buto alla rinascita dell’Ispi.

133. Contributi da privati, cc. 2 1947 Pirelli ottiene dalla Confederazione Generale dell’Industria un contributo per l’Istituto.

134. Appello di Giuseppe Brusasca a favore dell’Istituto, cc. 10 1948 Giuseppe Brusasca, Sottosegretario agli Affari Esteri, in occasione di un discorso al Rotary Club di Milano, rivolge al mondo economico milanese un appello perché sostenga fattivamente l’Istituto in difficoltà. Lettera circolare a possibili sostenito- ri milanesi che sottolinea il valore insostituibile dell’opera svolta dall’Ispi.

135.-138. «Contributi da privati. 1949». Prospetti e circolari (AP), cc. 223 Pirelli al mondo industriale italiano, per ottenere un appoggio finanziario all’Istituto. Diversi finanziatori privati si impegnano a versare per il 1949 quote variabili fra Lit. 100.000 e un milione: Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Associazione Cotoniera Italiana Associazione Industriale Lombarda Banca Commerciale Italiana Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Compagnia Generale di Elettricità Confederazione Generale dell’Industria Italiana Credito Italiano A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. III. Amministrazione 35

Fiat Istituto per la Ricostruzione Industriale Italcementi Italviscosa La Centrale Lanificio G. Marzotto e Figli Linificio e Canapificio Nazionale Locatelli Mattia Montecatini Pirelli Riunione Adriatica di Sicurtà Società Adriatica di Elettricità Società Edison Società Finanziaria Marittima Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali Società Produttori Zucchero Pratiche relative alle richieste, ancora in sospeso alla fine del 1949, inoltrate a pos- sibili finanziatori privati. In attesa di deliberazione: Associazione dell’Industria Laniera Italiana Associazione Lattiero-Casearia Banca Nazionale del Lavoro Banco di Roma Lanificio F.lli Crespi Lanificio Rossi Società Idroelettrica Piemonte Pratiche relative alle richieste inoltrate a possibili finanziatori privati e respinte: Assicurazioni Generali Cinzano Dalmine Finsider Polenghi Lombardo Lanifici Rivetti 36 Ispi. Inventario, 1934-1970

III.2. SPESE, BILANCI, CONTABILITA’

III.2.1. Personale busta 23

139. Elenco del personale, cc. 6 1949 Ispi. Elenco del personale con brevi curricula. Isi 1949. Elenco del personale con indicazione della retribuzione.

140. «Gerolamo Luigi Bassani», cc. 5, pp. 10 1941-1946

141. «Aldo Canali», cc. 2 1946

142. «Basilio Cialdea», cc. 8 1941-1949

143. «Liliana Colombo», cc. 8 1946-1948

144. «Elsa Damiani», cc. 7 1946-1948; 1957

145. «Rag. Riccardo Ferrarese», cc. 4 1943

146. «Dott. Pierfranco Gaslini», cc. 5 1943-1944

147. «Fulvia Macchi», cc. 14 1946-1949

148. «Cesare Pettinato», cc. 13 1947-1948

149. «Enrico Serra», cc. 11 1939 -1947

150. «Prof. Mario Visetti», cc. 4 1943

III.2.2. Collaborazioni busta 24

151. Cessazione di rapporto di collaborazione, cc. 6 1943 Gaslini comunica a vari collaboratori dell’Istituto la cessazione dei rapporti causa lo stato di emergenza creato dal conflitto. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. III. Amministrazione 37

152. «Prof. Roberto Almagià», cc. 1 1943

153. «Dott. Emanuele Almansi», cc. 3 1945

154. «Ada Annoni», cc. 1 1949

155. «Arch. Nino Barbantini», cc. 28 1941-1944

156. «Dott. Enrico Bonomi», cc. 1 1943

157. «Avv. Mario Braschi», cc. 3 1946

158. «Prof. Costantino Bresciani Turroni», cc. 8 1944

159. «Dott. Giuseppe Cassoni» cc. 3 1944

160. «Bianca Maria Cremonesi», cc. 4 1944

161. «Prof. Arnaldo Fraccaroli», cc. 6 1944

162. «Prof. Attilio Levi», c. 1 1943

163. «Achille Patitucci», cc. 26 1941-1944

164. «Dott. Silvio Pozzani», cc. 2 1943

165. «Enrico Spezia», cc. 26 1937-1944

166. «Vittorio Varale», cc. 5 1941-1942

167. «Volontari», cc. 2 1944 busta 25

168.-182. Ricevute dei compensi corrisposti ai collaboratori editoriali, cc. 86 1941-1944 Certificazione dei compensi agli autori di traduzioni o trascrizioni di testi antichi e moderni e ai collaboratori impegnati nella preparazione tecnica dei volumi: Franco Bolgiani 38 Ispi. Inventario, 1934-1970

Paolo Brezzi Luigi Bulferetti Franco Calandra Valentina Capocci Bianca Ceva Maria Corrado Antonio Corsano Margherita De Benedetti Italo De Feo Amedeo Giannini Francesco Lemmi Giuseppina Lombardo Laura Lombardo Radice Mario Menghini Renzo Umberto Montini Ruggiero Moscati Aurea Nardì Biagio Pace Gabriele Pepe Emilio Peruzzi Evelina Polacco Raffaele Prato Ada Prospero Marchesini Paolo Romano Lallo Russo Armando Saitta Cesare Spellanzon Nella Zoia

III.2.3. Bilanci busta 26

183.-191. «Bilancio dell’esercizio» (AP), cc. 350 1935-1943

192.-195. «Isi. Bilancio dell’esercizio» (AP), cc. 26 1945-1947

196. «Bilancio dell’esercizio 1949», cc. 27 A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. III. Amministrazione 39

III.2.4. Gestione editoriale busta 27

197.-198. «Gestione editoriale. 1948-1949», cc. 2 busta 28

199.-200. Amministrazione Isi, cc. 115 1945-1946

III.2.5. Libri contabili

201.-202. Libro Mastro, pp. 370 1941-1946

203.-204. Libro Giornale, pp. 455 1942-1946

205.-215. Libro Cassa, pp. 2345 1936-1948

216. Libro Matricola Ispi, pp. 9 1934-1945

217. Libro Matricola Isi, pp. 5 1946-1952 Il personale risulta riassunto a partire dal 1 agosto 1946.

218.-220. Libro stipendi Isi, pp. 37 1947-1949

III.3. PALAZZO CLERICI

Con L. 17.8.1941 n. 956, «a far tempo dal 1.7.1941 per la durata di 50 anni» il settecentesco Palazzo Clerici venne assegnato in uso all’Ispi. La prestigiosa sede – di cui si conserva la storia, scritta da Alessandro Visconti – pose subito pesanti problemi d’ordine economico alla direzione dell’Istituto. I necessari lavori di restauro, ripristino ed arredamento per rendere agibile il vasto palazzo imposero significativi esborsi in denaro, solo in parte compensati da alcuni contributi ottenuti dallo stato e dagli affitti riscossi per la cessione di locali ad altri enti. Il sopravvenire del conflitto impedì di portare a termine tutti i lavori previsti e impose nuovi e più gravosi interventi: i danni subiti da Palazzo 40 Ispi. Inventario, 1934-1970

Clerici e dagli affreschi del Tiepolo durante i bombardamenti di Milano, la necessità di mettere al riparo da future incursioni aeree gli arredi e gli araz- zi imposero interventi assai onerosi. Le diverse, successive occupazioni par- ziali o totali del palazzo, con i relativi danni e spoliazioni, aggravarono una situazione debitoria già pesantissima. Costretto a trasferire tutti i propri materiali ed arredi in ricoveri di for- tuna, l’Ispi vide messa in discussione, dopo la liberazione, la stessa asse- gnazione di Palazzo Clerici. In una situazione già complicata dalla dichia- razione di nullità dei decreti del Governo di Salò – che confermavano la sede all’Ispi – intervenne infatti la decisione della Direzione Generale del Demanio di revocare nel 1946 la concessione di Palazzo Clerici, per la scomparsa dell’ente contraente. La nuova denominazione Isi, configuran- do una discontinuità istituzionale rispetto all’Ispi, faceva venir meno con- testualmente la concessione dei contributi per i necessari restauri da parte del Ministero delle Finanze. I tentativi di Campagnolo prima, presso il Comitato di Liberazione Nazionale, e di Casati poi, presso il Ministro degli Esteri Carlo Sforza, miranti al riconoscimento della continuità fra Ispi e Isi e quindi al prose- guimento dell’uso del Palazzo, si rendevano tanti più urgenti a fronte delle molte richieste di requisizione dei locali. Come testimonia il lungo carteggio con gli organismi della Democrazia Cristiana (il Comitato Provinciale di Milano, le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani e l’amministrazione de «Il Popolo»), insediatisi in un’a- la del Palazzo sin dal 1944 per disposizione del Clnai, il Palazzo fu a lungo oggetto di un complesso contenzioso per l’uso dei locali e la mancata cor- responsione delle spese. busta 29

221. Antonio Raimondi, Palazzo Clerici, pp. 70 1939 Lettura tenuta da A. Raimondi, Primo Presidente della R. Corte d’Appello alla Famiglia Artistica Milanese il 15 maggio 1928. Edizione Rizzoli & C.

222.-223. Alessandro Visconti, Palazzo Clerici, cc. 209 1942; 1946 Stesura provvisoria e incompleta e datt. in fotocopia della versione finale di una storia del Palazzo e della famiglia Clerici «pronto per la stampa». Correzioni ms. di Visconti.

224. Assegnazione all’Ispi di Palazzo Clerici, cc. 33 1941-1944 A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. III. Amministrazione 41

225.-227. Avvio della risistemazione di Palazzo Clerici, cc. 76 1941- 1949 Dettaglio delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria sostenute per i restau- ri e gli arredi. Corrispondenza con la Soprintendenza alle Belle Arti, ai Monumenti ed alle Gallerie per i danni subiti dal Palazzo durante i bombardamenti.

228.-229. Cessione di locali di Palazzo Clerici ad Enti e Istituzioni, cc. 82 1943-1944 L’Ispi al Ministero delle Finanze e all’Ufficio tecnico erariale per definire regole e con- dizioni d’affitto, soprattutto in relazione alla cessione di aree alla Garzanti e all’Oli- vetti. L’Ispi al Commissariato Duomo, che ha occupato alcuni locali di Palazzo Clerici, per adibirli a caserma. Giovanni De Capitani d’Arzago a Pirelli, ringraziamenti per l’ospitalità concessa all’Istituto Internazionale per il Risparmio di cui De Capitani è Presidente. Trattative e bozza d’accordo per l’affitto di alcuni locali alla Garzanti. Richiesta di cessione di alcuni locali alla Soc. Pirelli. Richieste di ospitalità formulate da altri Enti e non esaudite per mancanza di spazio. L’Ente nazionale assistenza profughi, la Fondazione Treccani, la Galleria Borromini, il Sindacato fascista delle belle arti e il Teatro del Popolo chiedono ospitalità per alcune loro manifestazioni. L’Ispi segnala la difficoltà a concedere spazi, visto che parte del Palazzo è occupata dal Ministero della Cultura Popolare. Promemoria s.d. in merito. L’Accademia di Brera chiede accesso ad alcune sale chiuse per motivi di studio. busta 30

230.-231. «Mobili e biblioteca-Como», cc. 74 1943-1946 Pirelli, Bassani e Campagnolo al Commissario Prefettizio di Como e agli occupanti di Villa Olmo a proposito della custodia dei libri e dei mobili dell’Istituto ivi sfol- lati durante la guerra, del loro inventario e della loro riconsegna a conflitto con- cluso. Non tutto il materiale viene recuperato. Domanda di risarcimento presen- tata all’Intendenza di finanza con elenco dettagliato dei mobili sfollati a Como e risultati mancanti ed elenco sintetico delle opere della biblioteca andate distrutte durante il bombardamento dell’8 agosto 1943. Elenco dettagliato delle perdite subite dalla biblioteca nella medesima circostanza. Un elenco datt., con annota- zioni ms., dei mobili trasferiti. Due elenchi di fascicoli e «scomparti» dell’Archivio recuperati. 42 Ispi. Inventario, 1934-1970

232. Ministero della Cultura Popolare. Occupazione di locali di Palazzo Clerici, cc. 55 1944-1945 Due promemoria «riservati», s.d., in varie stesure, espongono le ragioni per le quali è sconsigliabile l’occupazione da parte del Ministero. Atti e dichiarazioni ufficiali sull’occupazione del Palazzo. L’Abteilung Kunstschutz dell’Alto Comando dell’Armata tedesca in Italia esprime la propria protesta per la requisizione di locali del Palazzo, avvenuta senza la sua autorizzazione. Proteste per l’occupazione inviate al Capo della Provincia da enti ed aziende ospi- tati nel Palazzo o che ne fanno uso per le loro manifestazioni. L’Ispi all’Ufficio requisizioni e alla Sovrintendenza alle Belle Arti, in merito alla tutela e al trasferimento dell’arredamento e del materiale Ispi in altra sede.

233. «Situazione degli occupanti», cc. 7 1945 Elenco datt. degli Enti occupanti Palazzo Clerici prima della requisizione operata dal Ministero della Cultura Popolare e aventi diritto di rientrarvi dopo la guerra a termini di contratto. Ordine del Comitato di Liberazione Nazionale della Lombardia per la requisizio- ne di un’ala di Palazzo Clerici a favore del P.R.I. Da e per l’Associazione Mazziniana Italiana per alcuni locali promessi. Dall’Associazione fra le Società Italiane per Azioni, richiesta di rientrare nei vecchi uffi- ci dai quali era stata estromessa dalla requisizione del Ministero della Cultura Popolare.

234.-235. Rapporti con la Democrazia Cristiana nel dopoguerra. Prome- moria, cc. 84 1945-1949 Promemoria in bozza, con annotazioni ms. di Bassani, sulla legittimità della per- manenza dell’Ispi in Palazzo Clerici a fronte delle molte richieste di requisizione. Tre promemoria ricostruiscono le modalità di occupazione dei locali di Palazzo Clerici da parte degli organi della D.C., l’insorgere della vertenza per il mancato sgombero dell’ala requisita, per l’uso improprio dei locali, per la tardiva o nulla corresponsione delle spese di restauro e manutenzione.

236. Intendenza di Finanza, cc. 9 1947-1948 Richiesta di locali per ospitare, presso Palazzo Clerici, gli uffici della Commissione Provinciale delle Imposte Dirette. La richiesta non può avere seguito data la pre- senza a Palazzo Clerici degli uffici della Democrazia Cristiana.

237. «Banco Pizzorni», cc. 13 1920; 1949 Contratto d’affitto del 1920, in copia, con cui il Banco Pizzorni ottiene la disponibi- A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. III. Amministrazione 43

lità di due locali di Palazzo Clerici e il permesso di eseguire migliorie ed adattamenti. Ulteriori richieste di trasformazioni degli spazi vengono respinte dall’Ispi nel 1949.

238.-239. Richieste di finanziamenti per i lavori di restauro, cc. 61 1943-1950 Da e per il Ministero delle Finanze e quello dei Lavori Pubblici, in merito ai con- tributi e ai finanziamenti concessi per lavori di restauro iniziati nel 1941 ed alla corresponsione di una indennità di requisizione. Concessione nel 1943, dietro garanzia personale di Alberto Pirelli, di un credito temporaneo di Lit. 4.000.000 per i lavori di restauro. Un promemoria (1947), con annotazioni ms. di Bassani, sui rapporti fra l’Ispi e il Credito Italiano.

240. «Palazzo Clerici. Memorie per Pirelli» (AP), cc. 30 1947-1948 Breve memoria di Bassani sulle difficoltà insorte per la concessione all’Isi di Palazzo Clerici e sulle pratiche relative ai lavori di restauro in corso. Appunto ms. di Pirelli. In all., promemoria vari e copia di lettere di Carlo Sforza ed Alessandro Casati. In copia, decreto 7.4.47, n 254 di concessione di un ulteriore contributo per le spese di restauro di Palazzo Clerici. Aggiornamenti sui rimborsi dovuti all’Ispi, sulla contestata continuità Ispi-Isi, sul- l’adeguamento del contributo ministeriale. In all., copia di lettere di Carlo Sforza e Giuseppe Brusasca al Ministero del Tesoro.

241.-244. Finanziamenti ministeriali dei lavori di restauro, cc. 187 1945-1949 L’Intendenza comunica la fine della concessione di Palazzo Clerici, dopo la tra- sformazione dell’Ispi in Isi, e blocca il pagamento dei lavori effettuati per sistema- re l’edificio. Bassani, Pirelli, Casati si battono per ottenere il riconoscimento della continuità giuridica fra i due Enti e per il versamento dei contributi. Promemoria, con annotazioni ms. di Bassani, sui lavori effettuati e lo stato della vertenza. Corrispondenza fra Pirelli, Bassani, Guido Baricalla e Renato Bisignani, funziona- ri romani della Pirelli, sullo stato d’avanzamento delle pratiche necessarie all’otte- nimento dei contributi ministeriali per i restauri di Palazzo Clerici. I due funzio- nari segnalano alla Direzione dell’Istituto i provvedimenti legislativi, l’emissione dei mandati e soprattutto le difficoltà determinate dalla decisione della Direzione Generale del Demanio di revocare la concessione del Palazzo, per la scomparsa dell’Ispi e per l’uso improprio di vari locali dell’edificio. 44 Ispi. Inventario, 1934-1970

245. Ridefinizione dei termini di concessione di Palazzo Clerici, cc. 21 1947-1948 Mario Martinelli dell’Assemblea Costituente comunica a Gianfranco Miglio la decisione della Direzione Generale del Demanio di revocare la concessione di Palazzo Clerici per la scomparsa dell’ente contraente. La questione è ulteriormen- te complicata dalla dichiarazione di nullità dei decreti del Governo di Salò. Il Ministero delle Finanze chiede ai Ministeri per gli Affari Esteri e del Tesoro di revocare la concessione dei contributi per i necessari restauri. Casati scrive al Ministro degli Esteri Carlo Sforza, chiedendo ed ottenendo l’aiuto del Dicastero per il riconoscimento della continuità fra Ispi e Isi. Vari promemoria sulla concessione e i contributi accordati miranti ad ottenere il proseguimento dell’uso del Palazzo.

246. «Danni di guerra. Biblioteca», cc. 13 1948-1949 Richiesta, con esito negativo, di contributo al Ministero degli Affari Esteri e all’Ufficio danni di guerra del Ministero del Tesoro per la ricostruzione della biblioteca danneggiata dall’incursione dell’8 agosto 1943. IV. ATTIVITÀ E SERVIZI

Il Titolo IV testimonia l’importanza del ruolo scientifico, editoriale, giornalistico e politico svolto in questi anni dall’Ispi e permette di rico- struire la rete di rapporti scientifici ed istituzionali costituiti dall’Istituto fra gli anni Trenta e Quaranta. Si articola in più classi, ciascuna relativa ad un settore dell’attività dell’Istituto. La classe più ricca di documentazione è la IV.1 «Ufficio editoriale» ed attesta quindi il prevalente interesse verso questo settore da parte dell’Istituto ed, in particolare, del suo direttore, Pierfranco Gaslini. Quando, nel 1943, l’Ispi liquida definitivamente alcuni impegni edito- riali (cfr. qui IV.1.3), perché incontra serie difficoltà nel proseguirli a causa della guerra e soprattutto perché ha preso la decisione di sospendere le sue attività dopo l’armistizio dell’8 settembre, ha infatti in corso più di venti- cinque collane, ha pubblicato oltre duecento testi e stampa, o ha stampa- to, numerose riviste.

IV.1. UFFICIO EDITORIALE

IV.1.1. Prospetti e schemi. Atti editoriali

Nella b. 31 sono riuniti tutti gli elenchi, i prospetti ed i promemoria riguardanti la gestione dell’attività editoriale dell’Istituto fino alla sua sospensione negli anni 1943-44. La documentazione relativa a molte opere citate è inventariata in questo stesso titolo ai punti IV.1.2, IV.1.3 e IV.1.4. Nella b. 32 sono invece raccolte carte di carattere eterogeneo, sempre relative ad attività editoriali dell’Ispi. In particolare, gli elenchi di persona- lità antifasciste collaboratrici dell’Ispi conservati nel fasc. 254 sono da met- tere in relazione con la complessa situazione dell’Istituto nell’immediato dopoguerra e con il suo Commissariamento deciso dal Clnai (si veda in particolare Titolo I.3 e Titolo II.5). 46 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 31

247. Elenchi dei volumi, delle collane e dei periodici5, cc. 67 1943-1946 Elenchi e distinte relativi ai testi in distribuzione, con indicazione delle pagine e del costo, alle giacenze in magazzino, ai volumi esauriti.

248. «Contratti vecchia gestione editoriale», cc. 13 1939-1941 Tredici contratti editoriali in copia6.

249. «Definizione contratti editoriali Ispi-autori», cc. 175 1942 -1944 Copie di lettere e di schede informative relative ad opere e ad autori, ordinate alfa- beticamente7.

250. Prospetti gestione ufficio editoriale8, cc. 46 1943-1944 Registro delle pubblicazioni dell’Ispi. Nella prima parte, l’Inventario delle opere per cui l’Istituto aveva assunto impegni editoriali nel 1943. Tre elenchi sulla situa- zione editoriale e finanziaria dei periodici e delle opere in redazione.

251. Iniziative editoriali proposte per la cessione, cc. 105 1943-1944 Elenchi e pro-memoria su alcune iniziative editoriali proposte per la cessione9. Sommario della Storia della Marina. Piano per l’Enciclopedia di Politica Internazionale del secolo XX. Programma redatto da Luigi Suali per la «Collezione linguistica». Prospetti delle collane: «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII-XIX» diretta da Cesare Spellanzon, «Uomini e avvenimenti del nostro tempo» e «I grandi trattati», dirette da Federico Chabod, «Studi sul Diritto di guerra e di neutralità». Copie datt. – probabilmente posteriori al 1950 – del prospetto delle collane «Uomini e avveni- menti», «Diplomazia italiana» e di quelle dirette da Gioacchino Volpe.

5 Gli elenchi, contrassegnati coi numeri da 3 a 6, erano originariamente raccolti in una seconda cartelletta, contenuta nella prima, dove era scritto: «Elenchi del dott. Gaslini, consegnatimi il 27/7/’43». 6 Copie o originali degli stessi contratti e documentazione sugli autori interessati è archiviata nei fascc. a loro riservati in «Pubblicazioni» (A.IV.1.2) e «Liquidazione» (A.IV.1.3). 7 I fascc. completi, ivi compresi gli originali delle suddette schede e lettere, sono in «Liquidazione» (A.IV.1.3). 8 La documentazione relativa è ora ordinata in «Liquidazione» (A.IV.1.3). 9 La documentazione relativa ad alcune opere è numerata progressivamente, a margine e a mati- ta, dall’8 al 16. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 47

252. Rapporto sulla gestione editoriale dell’Istituto, cc. 46, pp. 16 1944 Relazione, senza autore, senza destinatario e in bozza, sulla situazione editoriale di mol- te collane e di molti progetti editoriali dell’Ispi. In all., in più copie e spesso ancora in bozza, materiale illustrativo su alcune delle iniziative editoriali citate dal rapporto.

253. «Sistemazione della gestione editoriale», cc. 39 1944 Vari prospetti riassuntivi, elaborati nel luglio e approvati nel settembre del 1944, sulla situazione delle collane e dei periodici, in relazione agli impegni editoriali assunti dall’Ispi. busta 32

254. «Rapporti dell’Istituto», cc. 11 1943-1945 Relazioni, promemoria ed elenchi relativi alla situazione e al bilancio dell’Istituto, con particolare riferimento all’attività editoriale. Elenco di personalità e di studio- si – ebrei, antifascisti, funzionari e ministri dei governi Bonomi e Badoglio – che durante il fascismo hanno collaborato alle iniziative editoriali dell’Istituto.

255. «Elenco dei manoscritti giacenti all’Istituto», cc. 13 s.d. Opere per cui l’Ispi aveva preso accordi prima o durante la seconda guerra mon- diale.

256. Progetti per dizionari, cc. 26 s.d. Due progetti per una serie di dizionari linguistici e due per un dizionario enciclo- pedico in sei volumi. S.d. e s.f.

257.-258. «Agenda storica [e] Propaganda libri scolastici», cc. 10 1943-1944 Al Provveditorato agli studi di Milano e ai presidi di alcune scuole superiori, per inviare copie saggio e per proporre l’acquisto di opere pubblicate dall’Ispi.

259. Varia documentazione editoriale, cc. 12 s.d. Prove di stampa del volume Fasi di storia europea. Appunti ms. e promemoria datt. su alcuni aspetti del cerimoniale diplomatico. Pagina ms. di un libro sui rapporti fra Cina e Giappone: dal contenuto e dalla grafia attribuibile a Mario Toscano ed al suo progettato volume sui trattati cino-giapponesi. 48 Ispi. Inventario, 1934-1970

IV.1.2. Pubblicazioni

Le otto buste riuniscono la documentazione, in larga parte costituita da corrispondenza, relativa ai rapporti fra l’Ispi e autori, curatori di opere o collane, responsabili editoriali di periodici pubblicati dall’Istituto. A diffe- renza di quanto fatto per la seconda sezione dell’Inventario (1950-70) non è stata qui operata alcuna divisione fra le carte relative a pubblicazioni periodiche e quelle relative a volumi o collane, perché non è stata trovata alcuna indicazione che facesse pensare che l’Ufficio Editoriale operasse una tale classificazione. Il materiale rinvenuto è per molti aspetti simile a quello archiviato nella successiva sottoclasse relativa alla «Liquidazione dell’Ufficio Editoriale» (IV.1.3) e solo una lettura incrociata può consentire di ricostruire la politi- ca editoriale dell’Istituto e l’iter di opere e collane progettate, in parte rea- lizzate prima o dopo la fine della guerra, in parte mai edite a causa delle dif- ficoltà economiche e logistiche in cui si è trovato l’Istituto durante il con- flitto, in parte cedute ad altri editori (si veda a questo proposito anche, sempre in A.IV.1.4) al momento della sospensione dell’attività o nel dopo- guerra. In Appendice a questo volume si pubblica l’elenco delle opere e delle collane effettivamente edite dall’Istituto. In alcuni casi il titolo definitivo dato al volume differisce da quello indicato nei documenti d’archivio; le differenze non sono però mai sostanziali e quindi non è difficile per il let- tore individuare di quale opera si tratti. La maggior parte delle carte, in entrambe le sottoclassi (IV.1.2 e IV.1.3), si riferiscono al periodo 1939-1943, anno in cui l’Istituto sospen- de la sua attività pubblica. La scarsità di documentazione sul periodo pre- cedente può forse essere, almeno in parte, attribuita ai danni provocati dai bombardamenti che distruggono un'intera ala di Palazzo Clerici nel 1943 (si veda A.III.3 e B.III.3). La ricchezza della documentazione relativa ai primi anni di guerra è senz’altro legata all’ambizioso progetto, avviato fra 1939 e 1941 per volere di Gaslini, di creare all’Ispi una delle più grandi case editrici italiane e testimonia quindi come l’Istituto, almeno fino a che le condizioni oggettive non diventano troppo avverse, voglia in ogni modo proseguire e incrementare la sua attività scientifica e culturale. Anzi è proprio durante questo quinquennio che la produzione edito- riale prende direzioni diversificate e molteplici. Basti pensare ad alcune delle collane avviate e di cui si trova traccia nelle due sottoclassi dell’Archi- vio: si va da «La diplomazia italiana», diretta da Carlo Morandi, a «Studi A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 49 giuridici internazionali» affidata a Giorgio Balladore Pallieri, da «Studi asia- tici ed africani», di cui è direttore Luigi Suali, a «Viaggi ed esplorazioni» di cui è responsabile Cesare Giardini, da «Uomini e avvenimenti del nostro tempo» di Federico Chabod, alla collana affidata a Francesco Salata e chia- mata ora «Dalmazia» ora «Adriatica»10 ed infine a «Storia e civiltà», affida- ta a Carlo Morandi e destinata alle scuole medie, con la quale l’Istituto, suscitando non pochi malumori da parte di altre case editrici, tenta di inse- rirsi nel mondo dell’editoria scolastica. La ricchezza di proposte ed idee è tale che a volte natura e contenuti di alcuni progetti editoriali rischiano di sovrapporsi: ne sono testimonianza i dubbi sollevati da Gioacchino Volpe e Cesare Spellanzon, direttori rispettivamente di «Documenti di storia e di pensiero politico» e di «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX», nei confronti della progettata «Biblioteca Storica» diretta da Adolfo Omodeo, che, a loro avviso, tratta argomenti e contiene titoli in parte simi- li a quelli previsti nelle loro. A queste si affiancano altre collane progettate e mai realizzate: «Con- venzioni di diritto internazionale», affidata a Roberto Ago e Amedeo Giannini, «Collana geografica», di cui è responsabile Roberto Almagià, «Collana di studi economici» diretta da Costantino Bresciani Turroni, «I grandi trattati» di Federico Chabod e Vitetti, «Condottieri di popoli» diret- ta da Cesare M. De Vecchi di Val Cismon. Come varia e molteplice è la natura delle pubblicazioni, così lo sono anche gli autori chiamati a collaborare: troviamo, oltre ai nomi già citati, altre figure differenti per formazione culturale e politica come Mario Attilio Levi, Dino Grandi, Giacomo Perticone, Concetto Pettinato, Delio Cantimori, Ruggero Moscati, Francesco Cataluccio, Walter Maturi, Augusto Torre, Mario Toscano e tanti altri. L’intera b. 39 è riservata alla Storia della politica estera italiana: dall’in- carico ufficiale conferito all’Ispi da Mussolini, all’elaborazione del progetto in quattro volumi, affidati a Federico Chabod, Walter Maturi, Carlo Morandi e Pietro Silva, sostituito poi, dopo il suo ritiro, da Augusto Torre, alle immancabili difficoltà di realizzazione durante la guerra. Vi è traccia anche delle prime ipotesi di cessione dell’intera opera ad altre case editrici,

10 Si può stabilire l’appartenenza di alcune opere alla collana «Adriatica» o «Dalmazia» solo attra- verso i fascc. relativi ai rispettivi autori, dato che i volumi a stampa non recano alcuna indicazione in merito. Risultano pubblicate le opere di Gigante (fasc. 438), di Randi (fasc. 509), di Teja-Dudan (fasc. 544). Progettate, ma non pubblicate le opere di Cronia (fasc. 415) e di Tacconi (fasc. 539). 50 Ispi. Inventario, 1934-1970 frutto non di un calo di interesse dell’Istituto per il progetto, ma, anzi, del desiderio di vederne la realizzazione, come attestano anche le carte relative agli sviluppi successivi al 1950 ora archiviate in B.IV.1.3, busta 254. Parte delle copie dei documenti diplomatici fatte realizzare dall’Istituto per conto di Morandi si ritrovano invece qui in IV.1.5. Notevole, come testimoniano le carte archiviate in IV.1.2, è anche il nume- ro dei periodici che l’Ispi pubblica in proprio o per conto di altri Istituti. Oltre a «Relazioni Internazionali», l’Istituto realizza e stampa infatti gli «Annali di Diritto Internazionale», l’«Annuario di Politica Internazionale», la «Rassegna di Politica Internazionale» (dal ’39 intitolata «Storia e politica internazionale»), le «Cronache di politica internazionale», i «Documenti di politica internazionale» e la rivista di divulgazione storico-geografica «Popoli», che ha però vita breve: nata nel 1941 è interrotta nel 1943. Per un breve periodo l’Istituto è anche editore dell’«Archivio Storico di Corsica», dietro finanziamento del Ministero della Cultura Popolare, della «Rivista Storica Italiana» per conto della Giunta Centrale di Studi Storici, della «Rivista d'Albania» per conto della Reale Accademia d'Italia, dell’«Archivio della Svizzera Italiana» per conto dell’omonimo Centro Studi. Un’attività quindi davvero intensa quella che l’Istituto mantiene fino al 1943, cui, nell’immediato dopoguerra durante il periodo del Commis- sariamento, fa riscontro, come è comprensibile, un periodo di stasi caratte- rizzato dalla sola prosecuzione di alcune opere già in atto e dalla liquidazio- ne o dalla cessione ad altre case editrici di quelle che non si intendono più pubblicare. Fa eccezione la stipula nel 1945 di un contratto tra Giulio Bruno Bianchi e il commissario dell’Ispi Umberto Campagnolo, per la rea- lizzazione di un libro su Il sistema dell’Europa, che dimostra il vivo interesse da parte dell’Istituto per le tematiche europeistiche e per le prime ipotesi di unione europea. Di questo interesse si trova conferma anche in parte nelle carte presenti qui in IV.2 («Ricerca e documentazione»), in IV.4 («Congressi e conferenze») e, nella parte II, nel titolo IV.4, dedicato a seminari e lezioni organizzate dall’Ispi a partire dagli anni ’50. Nella riorganizzazione della sottoclasse IV.1.2 si è deciso di mantenere l’in- testazione originaria dei singoli fascicoli: a volte sono intitolati ad un col- laboratore dell’Istituto, e in questo caso vi si possono rinvenire informa- zioni relative a più opere, altre volte al titolo di un'intera collana oppure all’annata della rivista o, eccezionalmente, al nome dell’autore di un'opera in lingua straniera di cui si sta realizzando la traduzione. I singoli documenti all’interno di ogni fascicolo si riferiscono spesso con- temporaneamente a più di una questione: per questo motivo si è scelto di A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 51 riordinarli cronologicamente, rinunciando ad una classificazione sulla base dei titoli delle singole opere. Nella descrizione data in questo Inventario si è deciso però di riunire per argomento le informazioni al fine di renderne più agevole la lettura. Per i criteri di archiviazione della sottoclasse «Liquidazione dell’Ufficio edi- toriale» si veda la specifica introduzione. busta 33

260. Cesare Angelini, c. 1 1944 Lett. a proposito di Santi italiani, opera promessa anni prima a Carlo Morandi e mai iniziata.

261. Vincenzo Arangio Ruiz, cc. 4 1942 Da e per Gaslini su natura e contenuto di una Introduzione allo studio del diritto greco e dell’Introduzione al Disegno del diritto pubblico romano di Teodor Mommsen. Compenso per Egitto moderno e antico.

262.-267. «Archivio Storico di Corsica», cc. 263 1941-1944 Preparazione e stampa dei quattro fasc. per il 1941. Appunti, prospetti e comuni- cazioni del redattore Ersilio Michel. Bozze, riproduzioni fotografiche e disegni per i nn. 1-2 del gennaio-giugno 1943. Da e per Gioacchino Volpe, direttore del perio- dico, sulle difficoltà di proseguire la pubblicazione nel periodo 1943-44 e sulla necessità di trovare nuovi finanziamenti. Richiesta in tal senso al Ministero della Cultura Popolare che concede un finanziamento di Lit. 15.000.

268.-270. «Archivio Storico della Svizzera Italiana», cc. 105 1941-1943 Convenzione fra il Centro per gli Studi della Svizzera Italiana, diretto da Arrigo Solmi, e l’Ispi, editore del periodico, per la preparazione e la stampa dei fascc. 1 e 2 del 1942. Prospetti e prove di stampa. Successiva risoluzione dell’accordo e sospensione delle pubblicazioni per i costi eccessivi dell’iniziativa. Cessione dell’opera ad altro editore.

271. Maria Arrigoni, c. 1 1940 Contratto per Come gli inglesi andarono a e vi restarono.

272. Atlante storico d’Europa, cc. 3 1941-1943 Progetto per un Atlante storico universale di Gustavo di Rocca Castello, ammini- stratore unico dell’Istituto Italiano di Cartografia Politica. Conclusione della com- posizione in ottavi del volume relativo all’Europa. 52 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 34

273. Antonio Basso, Enciclopedia di politica internazionale del secolo XX, cc. 102 1939-1944 Memoriali, lettere e relazioni sullo stato dell’opera, sulle crescenti difficoltà a repe- rire collaboratori e sulla conseguente impossibilità a rispettare i tempi stabiliti. Testo dell’accordo intercorso fra l’Ispi e Basso per la sospensione della redazione e per la definitiva liquidazione dei diritti in caso di cessione ad altra Casa Editrice.

274. Luisa Berger Nesbitt, c. 1 1938 Contratto per il volume di Ludovico Nesbitt, Ai Llyanos dell’Orenoco, stipulato tra l’Ispi e Luisa Berger Nesbitt, sorella di Ludovico.

275. Giulio Bruno Bianchi, cc. 17 1945-1947 Contratto tra l’autore e il commissario dell’Ispi Umberto Campagnolo, per la rea- lizzazione di un libro su Il sistema dell’Europa. Altra documentazione relativa alla preparazione dell’opera.

276. Ambrogio Bollati, c. 1 1937 Contratto per Il Congo belga.

277. Vittorio Emanuele Bravetta, c. 1 1940 Contratto per Storia della Marina italiana.

278. Costantino Bresciani Turroni, cc. 4 1942-1944 Da Bresciani Turroni a Gaslini e a Bassani, invio a Berlino di alcune copie di una sua opera, non nominata. Altre brevi comunicazioni. Ricevuta di pagamento, in bozza, per il progetto della collana «Studi Economici» e per un articolo sull’Avvenire economico dell’Egitto.

279. Bruno Brunelli, c. 1 1941 Contratto per Corsi contro francesi.

280. Anselmo Bucci, cc. 101 1941-1946 Progetti per Marinai, con illustrazioni originali dello stesso autore. Problemi rela- tivi ai diritti d’autore. Eventuale cessione ad altra casa editrice delle copie già pron- te. Appunti s.d., prove di stampa del testo e delle tavole, brani mss. del libro.

281. Luigi Bulferetti, cc. 45 1940-1942 A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 53

Pubblicazione del saggio Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di Vittorio Amedeo III, sull’«Annuario 1939-40» del Regio Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea11. Diversi riferimenti anche all’Antologia dell’Assolutismo illuminato, alla Rassegna di studi sabaudi, pubblicata nel fasc. IV-1939 della «Rivista storica italiana», alla traduzione di un’opera di Pignaud a cura dello stesso Bulferetti.

282. Vittorio Calestani, c. 1 1940 Contratto per Origine della razza italiana.

283. Roberto Cantalupo, Versailles, cc. 2 1940-1941 Due contratti il primo per Ricordi di Versailles, titolo provvisorio, e il secondo per Brasile 1940.

284. Giulio Caprin, cc. 11 1937-1941 Tre contratti per: Epiloghi europei, Sommario storico della guerra mondiale e Revisione e sfacelo di Versailles. Da e per Caprin, in particolare sul progetto per l’ul- tima delle tre opere.

285. Domenico Censoni, c. 1 1944 Proposta all’Ispi dell’opera, già redatta, su La Siria nella politica francese.

286. Federico Chabod, cc. 59, pp. 16 1943-1944 Gaslini, Pirelli, Chabod e i collaboratori delle collane da lui dirette, a proposito di varie questioni editoriali e delle trattative per la cessione delle stesse.

287. «Collana ‘Condottieri di popoli’ (dir. C.M. De Vecchi di Val Cismon)», cc. 12 1942-1943 Progetto della collana e bozza delle lettere di incarico. De Vecchi e Gaslini sullo stato di avanzamento delle pubblicazioni e sulla successiva sospensione dell’inizia- tiva. Tramite Manlio Canavesi12, proposta a Gaetano de Sanctis della stesura di una biografia di Pericle.

288. «Collana ‘Diplomazia italiana’», cc. 34 1939-1944; 1947 Piano dell’opera, redazione e successiva sospensione della collana diretta da Carlo

11 Il saggio, più volte definito di grande attualità, è poi pubblicato solo nel 1942. 12 Pseudonimo di Mario Attilio Levi. 54 Ispi. Inventario, 1934-1970

Morandi. Proposte di collaborazione inviate da Carlo Morandi a Walter Maturi, A. Drei, Eugenio Lazzareschi, Antonio Panella, Luigi Simeoni, Giovanni Natali e relative risposte. Promemoria di Carlo Morandi sul progetto della collana e le sue vicende editoriali, in vista di una possibile ripresa delle pubblicazioni nel 194713. busta 35

289. «Collana Economica», cc. 7 1942 Organizzazione della collana sotto la direzione di Costantino Bresciani Turroni.

290. «Emilio Colombi, Storia della Svizzera», cc. 54 1942-1944 Intenti, scopi generali e vicende editoriali dell’opera, denominata anche, in alcuni docc. , La Svizzera e le sue nazionalità. Consegna del ms. all’Ispi e vicende legate alla sua restituzione.

291. «Gaspare Colosimo», cc. 18 1942 Proposta di pubblicazione del diario di Colosimo, relativo alla sua attività di mini- stro delle Colonie. Da e per Carlo Zaghi, intermediario fra l’Ispi e il Ministero delle Colonie.

292. «Conferenza di San Francisco», cc. 3 1945 Bassani al capitano Petruzzi e all’avvocato Cassuto sul progetto di pubblicazione di un fascicolo sulla Conferenza. Promemoria all.

293. «Pratica Cosomati. Per questioni editoriali», cc. 21 1942-1943 Da e per Lovisetti, sull’incarico ad Ettore Cosomati di illustrare alcuni volumi in preparazione e sulla liquidazione delle spettanze relative.

294. «Alessandro Cutolo», c. 1 1939 Contratto per Vita di Scanderbeg.

295. «Ernesto D’Albergo», cc. 2 1937-1939 Contratto per La politica finanziaria dei grandi stati dal dopoguerra ad oggi. D’Albergo a Bassani, sulle bozze e gli adempimenti contrattuali.

13 Documentazione utile ad approfondire i temi qui toccati si trova in fasc. 382 (Brezzi), 409 (Cognasso), 507 (Quazza), 549 (Vitale) in «Liquidazione», (A.IV.1.3), ove è ordinata la corrispon- denza relativa alla loro collaborazione alla collana. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 55

296. «Beniamino De Ritis», cc. 6 1937-1942 Contratto per un’opera con titolo ancora da definire. Richiesta di informazioni dell’autore sulla consistenza delle vendite della sua opera sugli Stati Uniti.

297. «La Difesa di Nizza», cc. 3 1944 Serafino Mazzolini, segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, a Pirelli per la pubblicazione degli artt. di fondo più significativi de «Il pensiero di Nizza», organo dell’irredentismo nizzardo uscito tra il 1870 e il 1895. Generica disponibi- lità alla pubblicazione da parte dell’Ispi, purché adeguatamente sostenuta finan- ziariamente dal Ministero.

298. Dizionario storico-politico, cc. 339 1939-1944 Lettere di impegno contrattuale con Gioacchino Volpe e Francesco Ercole. Da e per Gaslini, Federico Chabod, Francesco Ercole e Gioacchino Volpe su questioni finanziarie, editoriali e sul progresso del lavoro. Lettere relative agli impegni dei collaboratori Baldo Peroni, Italo Cusin, Giorgio Falco, Ersilio Michel, Eugenio Passamonti, Romolo Quazza, Vito Vitale, Carlo Zaghi, Ottavio Ziino. Piano gene- rale del Dizionario. Indicazioni editoriali e norme per la formazione dello scheda- rio. Elenchi dei collaboratori, del n. di voci affidato a ciascuno e del relativo n. di righe. Appunti s.d. e prove di stampa. busta 36

299. Enciclopedia coloniale, cc. 224 1939-1943; 1946 Piano generale, elenchi del materiale esistente all’Ispi, dei collaboratori, delle voci e norme per la compilazione delle stesse, prove di stampa. Corrispondenza gene- rale, in ordine cronologico, fra l’Ispi, Giuseppe Scortecci, direttore dell’En- ciclopedia, e i collaboratori. Definitiva sospensione nel 1943 e liquidazione dei collaboratori. Testi di alcune voci scritte da Giuseppe Acanfora, Claudia Massari, Guido Paoli, Lorenzo Senna e altre non firmate, ma siglate G.S.

300. Enciclopedia di politica internazionale del secolo XX 14, cc. 8 s.d. Piano generale dell’opera e alcune considerazioni di carattere generale su costi, condizioni e modalità di redazione. Un fascicoletto a stampa relativo alle norme generali per la compilazione delle voci.

14 Per l’Enciclopedia si veda anche fasc. 273 (Basso), A.IV.1.2. 56 Ispi. Inventario, 1934-1970

301. Ettore Fabietti, c. 1 1941 Contratto per I carbonari.

302. Diario di Domenico Farini15, cc. 52 1941-1942 Corrispondenza fra Gaslini, Visetti ed Emilia Morelli, curatrice dell’opera.

303. Carlo Ferrario, c. 1 1940 Contratto per Storia dei bulgari.

304. Giuseppe Fioravanzo, c. 1 1940 Contratto per La politica navale dell’Italia dal 1860 ad oggi.

305. Pino Fortini, cc. 3 1940; 1947 Contratto per Marina mercantile e scheda della contabilità autori relativa alle copie vendute a tutto il 30/4/1947.

306. Wolfango Giusti, c. 1 1939 Contratto per Panslavismo.

307. Italia e Grecia, cc. 11 1942-1943 Opera, coordinata da Achille Vogliano e con saggi, fra gli altri, di Emilio Bodrero, Vittore Pisani, Santo Mazzarino.

308. «Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea», cc. 76 1943-1946 Accordi per la soluzione di varie questioni editoriali rimaste in sospeso, dopo la risoluzione nel 1943 del rapporto con l’Istituto Storico, al quale l’Ispi faceva da casa editrice.

309. Giuseppe Lega, c. 1 1940 Contratto per l’epopea delle camicie nere (1919-1940).

310. «Luigi Malagoli, Il pensiero politico di », c. 1 1941 Contratto per Machiavelli. Nessun documento invece relativo all’opera a cui il fascicolo è intestato.

15 Il 1° volume dei Diari viene pubblicato nel 1942. Per il secondo e per altre notizie vedi fasc. 482 (Morelli), in «Liquidazione» (A.IV.1.3). A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 57

311. Ersilio Michel, cc. 61 1939-1946 Pubblicazione dell’«Archivio Storico di Corsica» e suoi problemi. Questioni tecni- co-amministrative e vicende della pubblicazione dell’Archivio nel 1943. Contratto per Esuli italiani in Algeria. Accenni ad altre due opere di Michel: Esuli italiani in Tunisia, pubblicata dall’Ispi e Esuli italiani in Egitto che dopo la guerra si cerca di cedere a Garzanti.

312. «Ersilio Michel, Esuli italiani in Egitto», cc. 7 1942-1943 Preparazione dell’opera e sua sospensione da parte dell’Ispi. Accenni anche al pro- getto per un altro volume sugli Esuli italiani nelle isole Ionie.

313. Riccardo Monaco, cc. 2 1943 Consegna all’Ispi del ms. de L’armistizio nel sistema degli accordi internazionali.

314. Gennaro Mondaini, cc. 10 1940; 1946 Contratto e liquidazione della seconda rata delle spettanze dovute all’autore per Legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale (1881- 1940).

315. Mario Monterisi, cc. 2 1940 Contratto per Iran. «Schema preliminare» del volume.

316. Giuseppe Nuzzo, cc. 25 1944-1947 Iter editoriale – dalla correzione delle bozze alla ricerca di collocazione presso un’al- tra casa editrice, in particolare la Sansoni e le Edizioni scientifiche italiane – de La difesa della libertà italiana contro la Rivoluzione francese (1791-1796). busta 37

317. «Adolfo Omodeo, Collana 'Biblioteca storica' 1941-46», cc. 240 1941-1946 Accordi per la direzione e l’avvio della collana e per il trasferimento all’Ispi dei diritti di pubblicazione di altre opere di Omodeo. Definizione degli argomenti, contratti e compensi ai collaboratori, invio alla stampa delle prime opere della sezione «Brevi testi», scelta di nuovi argomenti. Da e per Omodeo sulla politica culturale dell’Istituto e su altre questioni di natura scientifica e personale. Successivi contatti nel 1943 con Pirelli e Gaslini per la definizione delle sorti della collana a fronte della crisi dell’Istituto e della progressiva cessazione della sua attività editoriale. Progressivo smembramento della Collana presso più case 58 Ispi. Inventario, 1934-1970

editrici, in particolare Mondadori ed Edizioni Scientifiche Italiane, con le quali le trattative si concludono fra il 1945 e il 1946. Prove di stampa di alcuni volu- mi, ricevute di fotografie presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, prospetti rela- tivi al piano generale della «Biblioteca Storica» ed alle opere della collana pub- blicate entro il 1942. Nel fasc. anche carte AP.

318. Alfredo Passerini, c. 1 1940 Contratto per I grandi condottieri romani.

319. Pietro Pedrotti, c. 1 1942 Contratto per Il processo Bazaine.

320. Emilio Peruzzi, cc. 6 1943 Accordi per Silloge di testi etruschi, già consegnato all’Ispi.

321. Carlo Pestalozza, c. 1 1937 Contratto per Storia della Cina, Giappone e Russia Asiatica.

322. Piero Pieri, cc. 2 1943 Sollecitazioni da parte della Libreria Sansoni di Firenze per la consegna delle copie del volume di Pieri La crisi militare nel Rinascimento nelle sue relazioni con la crisi politica, ancora in composizione.

323. Leo Pollini, c. 1 1941 Contratto per Il padre della Patria.

324. Nello Quilici, cc. 20 1941; 1943 Contratto per la cessione, da parte di Mimì Quilici all’Ispi, di tutti i diritti relati- vi alle opere dell’autore. Testo di una conferenza radiofonica sulla vita e le opere di Quilici.

325. «Edgar Quinet, La Révolution, a cura di Alessandro Galante Garrone», cc. 6 1942-1943 Progetto di Adolfo Omodeo per la traduzione dell’opera di Quinet da inserire nella «Biblioteca storica». Accenni anche al lavoro di redazione ed all’introduzione di Galante Garrone ai Nove anni di ricordi di un Ambasciatore austriaco alla corte di Parigi di Hübner, in preparazione per la collana «Biblioteca storica». A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 59 busta 38

326. «Reale società geografica italiana» cc. 80 1941-1944 Preparazione di una collana geografica sui «Paesi dell’Ordine Nuovo», progettata dalla Reale Società Geografica Italiana. Iniziale disponibilità dell’Ispi a farsi carico della pubblicazione e successiva rinuncia. Prove di stampa.

327. «Rivista d’Albania», cc. 107 1940-1943 Accordo fra la Reale Accademia d’Italia e l’Ispi che si incarica della pubblicazione della nascente rivista, diretta da Francesco Ercole, direttore del Centro Studi per l’Albania. Successiva sospensione della collaborazione. Preparazione e stampa dei fascicoli 1-4 (1941-1942).

328. «Rivista storica italiana», cc. 115 1939-1946 Da e per Gioacchino Volpe ed Ernesto Sestan su varie questioni riguardanti la rivi- sta. Convenzione, stipulata il 3 marzo 1939, tra l’Ispi, che accetta di diventare l’e- ditore della Rivista, e la Giunta centrale per gli studi storici. Preparazione e stam- pa dei fascc. 1-3 (annata 1942).

329. Agostino Saba, c. 1 1940 Contratto per Martirio e trionfo del Cristianesimo.

330. Italo Sacco, cc. 43 1940-1946 Progettazione, redazione, pubblicazione e distribuzione della Storia del sindacalismo.

331. «Enrico Serra, L’occupazione bellica della Germania negli anni ‘39- ‘40», cc. 14, pp. 82 s.d. Alcune prove di stampa ed un esemplare dell’opuscolo. Serra a Bassani su questio- ni relative alla pubblicazione.

332. Renzo Sertoli Salis, cc. 3 1939; 1943 Contratti per I rapporti tra Italia e Arabia negli ultimi cinquant’anni e Imperi e colo- nizzazioni. Bassani a Sertoli Salis sulla situazione di stallo delle attività dell’Istituto.

333. Alfredo Signoretti, c. 1 1939 Contratto per Italia e Inghilterra durante il Risorgimento.

334. Renato Simoni, c. 1 1941 Contratto per Cina e Giappone. 60 Ispi. Inventario, 1934-1970

335. «Cesare Spellanzon, Lessico del Risorgimento. Varie relative alla colla- na ‘Storie, memorie, ecc. ’», cc. 6 1942-1943 Preparazione di alcuni volumi della collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII-XIX», diretta da Spellanzon. Nulla risulta a proposito dell’opera Lessico del Risorgimento citata sulla copertina del fascicolo.

336. «Carmine Starace, Bibliografia della Corsica» cc. 7 1943 Da e per Gaslini, Starace, Gioacchino Volpe ed Ersilio Michel sulla distribuzione da parte dell’Ispi del volume di Starace e di altre eventuali opere sulla Corsica. Accenni ad altre opere di Volpe e all’«Archivio Storico di Corsica».

337. Storia politico diplomatica, cc. 30 1943-1944 Pirelli a Nino Cortese, Jacopo Mazzei, Ruggero Moscati, Nicola Nicolini, Ernesto Pontieri, Romolo Quazza, Andrea Rapisardi Mirabelli, collaboratori della collana diretta da Gioacchino Volpe e da Federico Chabod, per annunciarne la momenta- nea sospensione. Alcune risposte con richiesta di regolarizzazione dei compensi relativi alle parti già scritte. busta 39

338. Primi progetti per una Storia della Politica Estera Italiana, cc. 22 1935 Due appunti di Gaslini a Pirelli sulla prima struttura dell’opera, pensata in cinque volumi, di cui l’ultimo riservato alla politica coloniale italiana; indicazione del carattere e degli scopi del testo; primi preventivi. Contenuto dettagliato degli even- ti che ogni capitolo dei primi quattro volumi dovrebbe trattare. Richiesta di Pirelli a Gaslini di un breve promemoria da presentare a Mussolini in un’udienza dei primi di settembre. Nel fasc. anche carte AP

339. «Promemoria per Mussolini sulla Storia della Politica Estera Italiana (AP), cc. 7 1935 Pirelli a Osvaldo Sebastiani, segretario particolare del Capo del Governo, invio del promemoria di Gaslini sul progetto. Un appunto s.d. dello stesso Pirelli.

340. «Incarico ufficiale per la Storia della Politica Estera Italiana (AP), cc. 2 1935 Comunicato stampa pubblicato sul «Corriere della Sera» sul conferimento all’Ispi, da parte del capo del Governo, dell’incarico per la compilazione e la stampa dell’opera. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 61

341. Elenco di voci per la bibliografia della Storia della Politica Estera Italiana, cc. 3 1935 Elenco di voci utili presenti nello schedario della Biblioteca storica del Risorgimento.

342. Primi rapporti con Mondadori, cc. 8 1935 Da e per Mondadori, Pirelli e Giuseppe Bevione, presidente dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, sull’offerta della casa editrice di pubblicare la Storia della Politica Estera. Risposta interlocutoria di Pirelli. Nel fasc. anche carte AP.

343. Prime reazioni al progetto, cc. 6 1935 Offerte di collaborazione. Alcune risposte di Pirelli. Nel fasc. anche carte AP.

344. Rapporti con la Giunta per gli Studi Storici e con il Regio Istituto per la Storia Moderna e Contemporanea (AP), cc. 7 1935 A Cesare De Vecchi Di Val Cismon, presidente della Giunta e a Francesco Ercole, presidente del R. Istituto su questioni inerenti l’iniziativa.

345. Relazione di Gaslini sulla Storia della Politica Estera Italiana (AP), cc. 10 1935 Relazione di natura finanziaria ed organizzativa sul progetto e sul suo sviluppo, probabilmente per Pirelli.

346. Avvio del progetto della Storia della Politica Estera Italiana, cc. 42 1935-1936 Pirelli, Gaslini, Gioacchino Volpe e Francesco Salata a proposito dei criteri gene- rali dell’opera e della definizione dei rapporti con gli autori. Pirelli a Benito Mussolini, sulla composizione del Comitato Scientifico e sulla scelta dei quattro autori (Federico Chabod, Walter Maturi, Carlo Morandi e Pietro Silva). Pirelli a Fulvio Suvich e Giuseppe Bastianini, sottosegretario agli Esteri, per l’accesso all’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri. Contatti con Augusto Torre subentrante dopo il ritiro di Pietro Silva. Nel fasc. anche carte AP.

347. «Ecc. Volpe», cc. 16 1937-1943 Gioacchino Volpe e Pirelli in merito al progresso dei singoli volumi. Nel fasc. anche carte AP.

348-351. «Storia della Politica Estera», cc. 118 1936; 1943-1949 Quattro fasc. ciascuno relativo ad uno degli autori. In ciascuno: lettera di incarico di Pirelli; da e per Pirelli e Bassani a proposito dello sviluppo dell’opera e delle dif- 62 Ispi. Inventario, 1934-1970

ficoltà derivanti dal conflitto bellico in atto. Nel fasc. intestato a Chabod anche questioni inerenti la pubblicazione dei volumi nell’immediato dopoguerra presso una casa editrice interessata. Nei fasc. 350 e 351 anche carte AP.

352. «Signorine Tranquilli Leali», cc. 6 1943-1944 Bassani alle due persone incaricate dall’Ispi di trascrivere i docc. diplomatici con- servati presso l’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri.

353. Progetto per tre serie complementari, cc. 19 1944-1948 Progetto di Bassani del 1944 per la pubblicazione, a fianco dei volumi sulla poli- tica estera, di una raccolta di docc. diplomatici, atti parlamentari e artt. di stampa. Ripresa nel 1946 dello stesso progetto, successivi contatti con il Ministero degli Affari Esteri, Mario Toscano e Giacomo Perticone. Nel fasc. anche carte AP.

354. «Trattative con la Mondadori per la Storia della Politica Estera», cc. 17 1947

355. «Corrispondenza con la Casa Editrice Laterza-Bari», cc. 9 1948 Contatti fra la Casa editrice, l’Isi – soprattutto con il presidente Alessandro Casati e con Bassani – e Federico Chabod. Progetto d’accordo per la cessione dei diritti sui quattro volumi della Storia della Politica Estera Italiana.

356. Memoriali sulla Storia della Politica Estera Italiana, cc. 35 1935-1948 Il primo è indirizzato a Mussolini. Alcuni, s.d., ma sicuramente del dopoguerra, recano annotazioni ms., probabilmente di Federico Chabod. busta 40

357. Luigi Suali, cc. 301 1938-1948 Contratto per Storia moderna dell’India e corrispondenza relativa alle successive questioni. Comunicazioni di natura editoriale. Piani per la preparazione di una collana di «Studi asiatici ed africani» e di una Collezione linguistica, dirette da S., e successiva ricerca di collocazione presso altre case editrici. Consuntivi delle spese sostenute per la pubblicazione delle diverse opere.

358. Amedeo Tosti, cc. 3 1938-1939 Contratti per Sommario storico della guerra italo-austriaca, I condottieri dei nostri tempi e Storia dell’esercito italiano. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 63

359. Ottavio Zoppi, c. 1 1939 Contratto per Il primo mese di guerra.

IV.1.3. Liquidazione

È questa la sola parte dell’Archivio precedente il 1950 pervenuta in buone condizioni di conservazione ed organizzazione. Questa documentazione viene a costituire un corpo separato da quella riunita nella sottoclasse IV.1.2, «Pubblicazioni», non tanto per la diversa natura delle carte, quanto perché in tal modo catalogata dall’Ufficio Editoriale. Una prima generale presentazione dell’attività editoriale dell’Istituto, così come è complessivamente testimoniata dalle carte d'ar- chivio presenti in 1.2 e 1.3, è stata data nell’Introduzione a «Pubblicazioni». I fascicoli riuniti in 1.3 sono intitolati alle opere messe in liquidazio- ne nel 1943 e catalogate nell’inventario ora archiviato in IV.1.1, b.31, fasc. 250. Sono ordinati secondo il numero progressivo assegnato loro nel sopracitato inventario ed intestati all’autore e all’opera – o alle opere – in questione. L’Ufficio Editoriale riunisce in questi fascicoli tutta la docu- mentazione in suo possesso relativa all’autore in questione, anche quella riguardante opere già pubblicate o che non si intendono liquidare, e con- tinua poi ad archiviare in questa sezione anche le carte posteriori al momento in cui è stato definito il destino dell’opera inventariata e, a volte, persino successive al 1950. Si è preferito non scorporarle dal resto della documentazione per rispettare quanto più possibile l’organizzazione data dall’Istituto. Nei fascicoli è presente una scheda dattiloscritta, realizzata nel 1943, che fornisce le informazioni essenziali relative all’opera messa in liquida- zione. Quasi sempre è anche presente una copia del contratto stipulato fra l’Ispi e l’autore. La restante documentazione è prevalentemente costituita da corrispondenza fra Pierfranco Gaslini, direttore dell’Istituto, o alcuni suoi collaboratori, e l’autore: essa fornisce informazioni sulla genesi dell’o- pera, sugli accordi contrattuali e sul loro adempimento, sulle eventuali dif- ficoltà o ritardi nella consegna del manoscritto. Nella nostra descrizione si è scelto di non indicare per ogni fascicolo la presenza di questa documentazione seriale, mentre si è ritenuto utile segna- lare, qualora sia stato possibile evincerlo dalla documentazione presente, la collana nella quale l’opera sarebbe dovuta uscire e quale sia stato il suo 64 Ispi. Inventario, 1934-1970 destino (per quelle ugualmente pubblicate dall’Ispi si veda l’elenco delle pubblicazioni in Appendice ed eventuali precisazioni in nota). Le carte relative ad altre opere dello stesso autore non citate nel titolo del fascicolo o a particolari questioni, di natura editoriale e non, sono espressamente segnalate nella descrizione. Come già in IV.1.2, anche qui i singoli documenti si riferiscono spes- so a più di una questione: l’ordine interno delle carte di ogni fascicolo è quindi cronologico, mentre nella descrizione data in questo Inventario le informazioni sono riunite per argomento al fine di renderne più agevole la lettura. busta 41

360. «Roberto Ago-n. 1-Collana ‘Convenzioni di Diritto internazionale’», cc. 42, pp. 44 1939-1944 Preparazione della Collana, poi annullata nel 1943, di cui Ago è condirettore con Amedeo Giannini e del volume I neutri. Interesse di Ago, per altro disatteso, per la creazione di una collana di diritto internazionale di guerra. Pirelli e Bassani ai collaboratori della collana per la liquidazione delle loro spettanze. Opuscolo datt. e in copia contenente i «Criteri di uniformità dei volumi» e il piano della collana.

361. «Silvio Accame-n. 2-I trattati della Grecia antica», cc. 15 1942-1944 Collana «I grandi trattati», diretta da Federico Chabod. Ms. non consegnato entro il termine fissato, ma non si annulla il contratto.

362. «Dina Albani-n. 3-La seta nel mondo», cc. 10 1942-1943 «Collana geografica» diretta da Roberto Almagià. Annullamento di comune accor- do del contratto nel settembre del 1943.

363. «Roberto Almagià-n. 6-Opere geografiche», cc. 160 1941-1943 Progetto e contratto per il Trattato. Organizzazione della collana «Geografica» da lui diretta e dei lavori di cartografia. Impegno da parte di Almagià a rivedere alcu- ni volumi dedicati a singoli paesi destinati alla collana «Stati e colonie». Contratto per l’opera Storia ed esplorazione dell’Africa. Progetto per un Atlante storico da rea- lizzare a più mani. Proposta di Almagià per la pubblicazione in alcuni volumetti di quattro suoi artt. sul Sahara e di altri artt. scritti da collaboratori della rivista «Popoli». Progetto per un’edizione italiana del Columbus Weltatlas dell’omonima casa editrice tedesca. Successiva sospensione di tutte le iniziative editoriali in corso. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 65

364. «Ettore Anchieri-n. 7-La questione anglo-egiziana», cc. 29 1939-1943 Preparazione del volume, sua consegna in tipografia, sospensione della stampa per difficoltà tecniche e sua restituzione all’autore. Disdetta del contratto. Contratti del 1941 per due volumi mai scritti: Gli italiani alla scoperta del mondo, per la col- lana «Storia e civiltà» e Brocchi-Viaggi in Egitto, per la collana «Viaggi ed esplora- zioni»; contratto per l’ Antologia storico-diplomatica, pubblicata.

365. «Roberto Andreotti-n. 8-La civiltà di Roma imperiale nel mondo», cc. 10 1940-1943 Collana «Storia e civiltà». Richiesta da parte dell’autore, nel 1941, di un rinvio della data di consegna. Disdetta nel 1943 del contratto e cessione dell’opera all’Istituto Editoriale Cisalpino.

366. «Paola Maria Arcari-n. 9-Il pensiero politico di C. Cavour», cc. 46 1942-1943 Collana «Documenti di storia e di pensiero politico». Qualche considerazione sulla natura dell’opera e sul suo rapporto con la situazione italiana contemporanea.

367. «Clementina Arangio Ruiz-n. 10-Traduzione di Senior, Conversazio- ni con i sigg. Guizot e Thiers», cc. 6 1942 Collana «Biblioteca storica», diretta da Adolfo Omodeo. Il ms. non viene consegnato.

368. «Paolo Enrico Arias-n. 11-Storia dell’arte della Magna Grecia», cc. 9 1941-1943 Disdetta del contratto nel 1943. Accenni anche alla possibile pubblicazione di due artt. di Arias sulla rivista «Popoli».

369. «Francesco Arnaldi-n. 12-Vita eroica di Cesare», cc. 15 1941-1943 Collana «Storia e civiltà». Cessione dell’opera all’Istituto Editoriale Cisalpino.

370. «Riccardo Astuto-n. 13-Il problema ferroviario dell’Africa italiana», cc. 76, figg. 7 1941-1946 Preparazione del volume, per conto del Ministero dell’Africa Italiana. Frequenti contatti con quest'ultimo. Accenni ad un articolo di Astuto per la rassegna trime- strale «Storia e politica internazionale». busta 42

371. «Giorgio Balladore Pallieri-n. 15-Principi di diritto internazionale 66 Ispi. Inventario, 1934-1970

privato», cc. 80 1939-1944 Collana «Manuali di Diritto Internazionale». Successivo annullamento del con- tratto. Frequenti riferimenti all’«Annuario di Diritto Internazionale» e alla «Collana di studi giuridici» diretta da Balladore Pallieri. Considerazioni sulle varie opere della collana, sui progetti di Roberto Ago per una collana di diritto interna- zionale e considerazioni sulla guerra in corso.

372. «Federico Barbieri-n. 16-Capitani di ventura», cc. 16 1941-1945 Collana «Storia e civiltà». Sua cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino. Contatti con la vedova nel 1945.

373. «Mario Baratelli-n. 17-Vita operosa di Augusto, Antologia mediterra- nea», cc. 54 1941-1943 Pubblicazione della prima delle due opere per la collana «Storia e civiltà». Cenni al progetto di una Antologia mediterranea.

374. «Domenico Bartoli-n. 18-I Gesuiti in India», cc. 2 1937; 1943 Scheda informativa sull’opera, in cui si segnala che il contratto non esiste e che il ms. non è mai stato consegnato. Copia del contratto per il volume La questione cinese16.

375. «Mario Bendiscioli-n. 19-La posizione della S. Sede di fronte alla vita internazionale», cc. 13 1940-1944 Disdetta del contratto. Accenni a una rivista «La nostra scuola»17 che avrebbe dovuto essere pubblicata dall’Ispi.

376. «Romeo Bernotti-n. 20-La guerra totale sul mare», cc. 9 1942-1943 Disdetta del contratto nel 1943.

377. «Domenico Berti (a cura di Franco Bolgiani)-n. 21-L’opera di Cavour avanti il 1848», cc. 15 1942-1943 Riedizione dell’opera di Berti nella collana «Storie, memorie e documenti dei seco- li XVIII e XIX». Sospensione della pubblicazione.

16 Il volume viene pubblicato nel 1938 con il titolo La crisi della Cina. Origini e sviluppi attua- li: 1842-1938. 17 La rivista non venne poi pubblicata. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 67

378. «Luigi Bianconi-n. 22-Tre viaggiatori», cc. 22 1941-1943 Collana «Storia e civiltà». Cessione dell’opera all’Istituto Editoriale Cisalpino.

379. «Giuseppe Biscottini-n. 23-Convenzioni internazionali relative al di- ritto del lavoro», cc. 10 1942-1944 Collana «Convenzioni di diritto internazionale». Disdetta del contratto ed invio a Biscottini del compenso pattuito.

380. «Franco Bondioli-n. 24-Lettere di Margherita di Savoia al generale Osio», cc. 21 1941-1946 Problematica disdetta del contratto, causata dal divieto di pubblicazione imposto dal Ministero della Cultura Popolare.

381. «Mario Borsa-n. 25-Storia del Montenegro», cc. 19 1941-1944 Consegna dell’opera e liquidazione del compenso. Accenni ad un volume di fiabe che Borsa dovrebbe pubblicare per la Vallardi.

382. «Paolo Brezzi-n. 26-Antapodosis di Liutprando, vescovo di Cremona, Vita Ottonis», cc. 38 1940-1945; 1950-1951 Collana «Biblioteca storica», sezione «Brevi testi». Cessione di questi ed altri volu- mi della collana alla Casa editrice Arnoldo Mondadori. Frequenti riferimenti anche a: I Comuni cittadini italiani, pubblicata nella collana «Documenti di storia e di pensiero politico»; la raccolta di docc. sulla Diplomazia pontificia, pubblicata nella collana «Diplomazia italiana»; una progettata pubblicazione, poi non realiz- zata, sempre per la collana «Documenti», di docc. relativi a Impero romano e cri- stianesimo.

383. «Carl Brockelmann-n. 27-Storia dei popoli e Stati islamici», cc. 8 1943 Traduzione, non completata, dell’opera per la collana «Studi asiatici ed africani». Da e per Alberto Mellini Ponce de León del Ministero degli Affari Esteri, a pro- posito della prefazione e delle note.

384. «Luigi Bulferetti-n. 29-L’assolutismo illuminato in Italia», cc. 91 1941-1945 Antologia da pubblicarsi nella collana «Documenti di storia e di pensiero politico». Accenni anche agli estratti di un articolo di Bulferetti pubblicato sulla «Rivista sto- rica italiana» nel 1941 e al saggio Le relazioni diplomatiche tra la Savoia e la Prussia durante il regno di Vittorio Amedeo III, per l’«Annuario» 1939-40 dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, edito dall’Ispi. 68 Ispi. Inventario, 1934-1970

385. «Luigi Bulferetti-nn. 30-31-Carte Artom-Nigra; traduzione di Pignaud, Bonaparte Presidente della Repubblica Italiana», cc. 10 1942-1944 Trascrizione del carteggio Artom-Nigra per la Storia della politica estera italiana di Federico Chabod. Traduzione dell’opera di Pignaud per la collana «Storie, memo- rie e documenti dei secoli XVIII-XIX». Tentativi di cedere la traduzione ad altro editore.

386. «Luigi Bulferetti-n. 32-I trattati di commercio di Carlo Alberto e di Ferdinando II di Napoli», cc. 12 1942-1943 Collana «I grandi trattati». Il ms. non viene consegnato.

387. «Emilio Bussi-n. 33-Principi di diritto musulmano», cc. 46 1941-1951 Pubblicazione nel 1943 nella collana «Studi giuridici internazionali». Questioni inerenti la distribuzione, il prezzo e la traduzione in francese dell’opera. busta 43

388. «Rinaldo Caddeo-n. 34-Il problema nazionale ticinese», cc. 2 1939; 1943 Collana «Storia e politica». Mancata consegna del testo ed irreperibilità dell’au- tore.

389. «Franco Calandra-n. 35-Le bolle sulla Compagnia di Gesù; n. 36-S. Ignazio di Loyola. Esercizi spirituali; n. 37-Reazioni politiche ed effetti del Terrore», cc. 4 1941-1942 Scheda informativa sui tre volumi, il cui contratto è ceduto alla Mondadori. Lettera- contratto per la curatela delle opere n. 35 e n. 36 e corrispondenza editoriale18.

390. «Carina Calvi Di Coenzo-n. 38-Miller, Miscellanea, Vol. II. Traduzione», c. 1 1943 Traduzione degli scritti di David H. Miller, da pubblicarsi nella collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo».

18 Dal fasc. risulta mancante molta della corrispondenza elencata nella scheda informativa. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 69

391. «Giorgio Cansacchi-n. 39-Notificazione internazionale», cc. 7 1942-1943; 1946 Collana «Studi giuridici internazionali».

392. «Manlio Canavesi19-n. 40-Dizionario degli uomini di Stato italiani; n. 41-Storia del popolo romano», cc. 95 1940-1943;1946-1947 Preparazione delle due opere e consegna del ms. della prima. Contratto, in dupli- ce copia, per La politica estera di Roma antica. Progetto per un’opera sullo stato ebraico, accompagnato da un curriculum vitae di Canavesi. Da e per l’Ispi e Cesare De Vecchi di Val Cismon per questioni editoriali. Corrispondenza, promemoria e progetti dell’Istituto per riuscire a mantenere la collaborazione di Canavesi. Interruzione temporanea dei rapporti dopo il novembre 1943. Ripresa dei contat- ti epistolari dal settembre 1946.

393. «Delio Cantimori-n. 42-Il partito nazionalsocialista», cc. 27 1939-1944 Preparazione del volume, avviata per incarico di Gioacchino Volpe. Rinuncia alla pubblicazione da parte dell’Ispi.

394. «Sergio Camerani-n. 43-Carteggi Ricasoli, vol. 3°», cc. 21 1942-1943 Da e per Camerani, Federico Chabod, Federico Curato sulla preparazione del volume, destinato alla collana «Fonti della storia d’Italia» dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea.

395. «Giuseppe Caraci-n. 45-Geografia fisica, economica e politica dell’Europa», cc. 42 1941-1944 Preparazione del volume e scioglimento del contratto. Pubblicazione di alcuni artt. di Caraci su «Popoli» e sulla «Rassegna di storia e politica internazionale». Proposta di nuove rubriche per «Popoli».

396. «Giovanbattista Cardona-n. 46-Traduzione di Polibio, Le storie», cc. 39 1942-1943 Da e per Cardona sulla preparazione della traduzione, per la collana «Biblioteca storica», sezione «I classici della storiografia», diretta da Adolfo Omodeo. Conse-

19 Manlio Canavesi è lo pseudonimo di Mario Attilio Levi. 70 Ispi. Inventario, 1934-1970

gnata la traduzione dei primi cinque libri. Cartine geografiche in originale da introdurre nei primi tre libri.

397. «Francesco Cataluccio-n. 47-Antologia della politica estera», cc. 22 1939-1942; 1946-1950 Accordi per la pubblicazione della Storia del nazionalismo arabo, della relativa tra- duzione in spagnolo e de La questione di Tunisia. Non vi è documentazione sull’o- pera indicata dalla copertina del fascicolo20.

398. «Cattanei-n. 48-Traduzione di Wegerer, Lo scoppio della guerra mon- diale», c. 1 1943 Collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Risulta consegnata una parte della traduzione.

399. «Armando Cepollaro-n. 49-I Berberi», cc. 12 1941-1944 Preparazione del volume, il cui ms. non viene però consegnato, in collaborazione con il Ministero dell’Africa Italiana. Corresponsione del compenso pattuito per un arti- colo sul Marocco, pubblicato nel giugno 1941 su «Storia e politica internazionale».

400. «Livia Ceriani-n. 50-Prospettiva per l’industria dell’alluminio», cc. 17 1942-1943 Progetto di pubblicazione del volume per conto della Montecatini. Annullamento del contratto da parte dell’azienda chimica, che si impegna a rifondere la spese sostenute.

401. «Cerulli-n. 51-L’Etiopia in Palestina», c. 1 1943 Scheda informativa sul volume da pubblicare per conto del Ministero dell’Africa Italiana poi ceduto alla Scuola Tipografica Pio X.

402. «Bianca Ceva-n. 52-C. Cattaneo, Dell’insurrezione di Milano del 1848», cc. 9 1942-1943 Curatela di Ceva per l’edizione dell’opera per la collana «Storie, memorie e docu- menti dei secoli XVIII e XIX». Dopo la rinuncia alla pubblicazione, proposta di cessione alla Mondadori, che restituisce il ms.

20 La scheda informativa dell’«Ufficio editoriale» segnala infatti che «tale opera non è mai esi- stita. Si tratta di lavoro eseguito durante la permanenza all’Ufficio Studi dell’Istituto». Nel Prospetto generale-fasc. 250 (A.IV.1.1)-l’«Antologia» è però indicata. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 71

403. «Ezio Chicchiarelli-n. 53-A. de Tocqueville, Ancien Régime», cc. 4 1941-1943 Cura dell’edizione per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Proposta di cessione alla Mondadori, rinuncia di quest’ultima.

404. «Cecil (trad. di B. Maffi)-n. 54-Vita di Lord Salisbury, vol. 4», cc. 5 1943 Traduzione dell’opera di Lady Cecil per la collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Consegna del ms. e relativo compenso. Rinuncia dell’Ispi alla pub- blicazione.

405. «Raffaele Ciampini-n. 55-Vita di Napoleone III», cc. 7 1941-1944 Collana «Storia e civiltà». Successiva rinuncia dell’autore.

406. «Lidio Cipriani-n. 56-Le razze dell’Impero», cc. 1 1940-1943 Opera promossa da Giuseppe Scortecci; risoluzione del contratto nel 1943.

407. «Angela Codazzi-n. 57-Storia della esplorazione e della conoscenza dell’Asia», cc. 11 1941-1944 «Collana Geografica». Risoluzione del contratto nel 1943.

408. «Arturo Codignola-n. 58-Guerzoni, Garibaldi; n. 59-Mazzini e la Giovane Italia», cc. 13 1940-1943 Cura dell’edizione dell’opera di Guerzoni per la collana «Storie, memorie e docu- menti dei secoli XVIII e XIX». Rinuncia dell’Ispi alla pubblicazione e proposta di cessione a Mondadori e a Barzini. Cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino di Mazzini e la Giovane Italia, in preparazione per la collana «Storia e civiltà».

409. «Francesco Cognasso-n. 60-Storia della Questione d’Oriente», cc. 98 1939-1947; 1950-1962 Contratti per il volume suddetto e per l’Atlante storico. Da e per Cognasso sulla preparazione dell’opera sulla Questione d'Oriente e sulla risoluzione del contratto, avvenuta nel 1943. Elenco delle opere preparate da Cognasso per l’Ispi e della cor- rispondenza relativa. Il fasc. non conserva le lettere, segnalate nell’elenco sopraci- tato, relative alla Storia politico-diplomatica dell’età moderna e contemporanea.

410. «Goffredo Coppola-n. 61-Roma e gli Ebrei», cc. 13 1942-1944 Collana «Storia e politica». Risoluzione del contratto. 72 Ispi. Inventario, 1934-1970

411. «Carlo Cordiè-n. 62-M.me de Staël, Dieci anni di esilio», cc. 6 1942-1943 Collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Rinuncia dell’Ispi alla pubblicazione e proposta di cessione alla Mondadori. Progetto di collabora- zione di Cordiè ad una rivista destinata agli insegnanti delle scuole medie21.

412. «Antonio Corsano-n. 63-Pomponazzi, De fato», cc. 17 1942-1943 Curatela per la collana «Biblioteca storica». Successiva cessione alla Mondadori. Preparazione e consegna del ms. di un’opera su Tommaso Campanella, poi ritirato dall’autore.

413. «Nino Cortese-n. 64-Colletta, Storia del Reame di Napoli», cc. 8 1941-1943 Collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Progetto di ces- sione alla Mondadori. Collaborazione di Cortese ad una Storia diplomatica pro- gettata da Federico Chabod e Gioacchino Volpe.

414. «Adda Corti-n. 65-Webster, La politica estera di Castlereagh», cc. 5 1942-1943 Traduzione per la collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Rinuncia alla pubblicazione.

415. «Arturo Cronia-n. 66-L’italianità della Dalmazia», cc. 6 1941-1943 Collana «Dalmazia». Sospensione della publicazione, quando il volume è già in stampa. Proposta, da parte dell’Ispi su consiglio di Francesco Salata, di realizzare una storia della Croazia; rifiuto di Cronia.

416. «Carlo Culcasi-n. 67-Vita di Giuseppe Verdi», cc. 12 1942-1944 Collana «Storia e civiltà». Risoluzione del contratto.

417. «Federico Curato-n. 68-Traduzione di David H. Miller, Diari», cc. 84 1940-1945 Cura della pubblicazione dei Diari di David H. Miller, per la collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Ulteriori progetti di traduzione di opere in lin-

21 L’Ispi intendeva pubblicare la rivista a partire dal febbraio 1942, ma il progetto non fu poi realizzato. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 73

gua inglese. Accordi per la pubblicazione dei volumi di Curato su La Conferenza della pace.

418. «Fabio Cusin-n. 69-La pace di Lodi, 1454, e la Lega italica», cc. 11 1941-1943 Collana «I grandi trattati». Mancante parte della documentazione indicata nella scheda informativa. busta 44

419. «Gino Damerini-n. 70-Le isole Ionie nel sistema adriatico», cc. 8 1943 Accordi per la pubblicazione dell’opera.

420. «Italo De Feo-n. 71-La Tavola di Amalfi», cc. 4 1942-1943 Collana «Biblioteca storica». Successiva cessione alla Mondadori.

421. «Luigi De Biase-n. 72-Lo Scioa» cc. 48, figg. 20 1942-1943 Pubblicazione del volume per conto del Ministero dell’Africa Italiana. Materiale fotografico e una prova di stampa.

422. «Cesare M. De Vecchi Di Val Cismon-n. 73-Essenza del Risorgi- mento; n. 74-Diario di Paolo Solaroli», cc. 25 1942-1943 Collana «Storia e politica». Successiva rinuncia di De Vecchi. Progetto di una nuova collana «Condottieri di popoli», diretta da De Vecchi con la collaborazione di Mario Attilio Levi.

423. «Ardito Desio-n. 75-L’esplorazione mineraria della Libia», cc. 42, figg.35 1942-1943 Pubblicazione per conto del Ministero dell’Africa Italiana. Testo della prefazione. Trenta fotografie, cinque carte geografiche, un grafico e la dedica a da far stampare sul frontespizio.

424. «Piero Domenichelli-n. 76-Pasquale Paoli», cc. 18 1941- 1944 Collana «Storia e politica». Successivo annullamento del contratto.

425. «Rodolfo De Nova-n. 77-Convenzioni internazionali relative al dirit- to amministrativo», cc. 6 1942-1943 Opera, destinata alla progettata collana «Convenzioni di diritto internazionale», 74 Ispi. Inventario, 1934-1970

diretta nelle intenzioni da Roberto Ago e Amedeo Giannini, poi non realizzata. Volontaria rinuncia da parte dell’autore che restituisce il contratto non firmato.

426. «Giovanni Engely-n. 78-Giudizi stranieri sulle operazioni italiane durante la guerra; n. 79-l’India sotto il dominio inglese; n. 80-La poli- tica della democrazia; n. 81-La politica dell’imperialismo anglosassone; n. 82-Storia dell’imperialismo inglese; n. 83-Antologia mediterranea», cc. 164 1940-1945 Diffusione e recensioni de L’azione dell’Italia nei rapporti internazionali dal 1861 ad oggi, scritto da Engely sotto lo pseudonimo di Latinus. Accordi per la stesura de La politica della democrazia. Richieste di volumi pubblicati dall’Ispi, da inserire nella bibliografia allegata a schemi di conferenze su questioni di attualità, appron- tati da Engely per il Ministero della Cultura. Traduzione in tedesco, sloveno e croa- to de L’azione dell’Italia nei rapporti internazionali dal 1861 ad oggi. Accenni ad altre opere in preparazione sull’imperialismo anglosassone. Accordi per la prepara- zione della Antologia mediterranea in collaborazione con Baratelli, consegna del ms. dell’opera e di quello de L’India sotto il dominio inglese, da pubblicare per conto del Ministero dell’Africa Italiana. Successivo annullamento, su richiesta dell’autore, del contratto per l’Antologia, per pubblicarla presso altra casa editrice. Vertenza di carattere economico conseguente alla mancata pubblicazione di tutte le opere in programma.

427. «Duca d’-n. 84-Le consuetudini dello Atchné-Melgà», c. 1 1943 Commissionata dal Ministero dell’Africa Italiana, a cui viene ceduto il ms.22.

428. «Eginardo-n. 85-Vita Caroli Magni» c. 1 1943 Curatela da parte di Lucio Lombardo Radice per la collana «Biblioteca storica», sezione «Brevi testi». Successiva cessione alla Mondadori. busta 45

429. «Camilla Fabris-n. 86-M. Wicks, Esuli italiani a Londra (1816-48)» cc. 3 1942-1944

22 L’opera non risulta pubblicata. Nella scheda informativa si rinvia ad un fasc. intestato «Istituto Pio X» (o Scuola Tipografica Pio X, come ricordata in «Cerulli», fasc. 401), dove dovreb- be essere conservata la corrispondenza relativa al progetto. Il fasc. non è stato rinvenuto. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 75

Collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Successiva deci- sione dell’Ispi di non pubblicare l’opera e tentativi di cessione alla Mondadori.

430. «Giorgio Falco-n. 87-Vita di C. Cavour», cc. 35 1940-1942; 1943 Collana «Storia e politica». Annullamento del contratto per irreperibilità dell’au- tore dopo il marzo 1942. Progetti per un volume su Cesare Balbo ed uno sulla for- mazione della storia d’Italia nella storiografia italiana dal ‘700 ad oggi. Accenni ad alcuni artt. scritti da Falco per «Popoli» ed all’intenzione dell’Ispi di pubblicare il volume Medio Evo, bloccato nel 1938 dalla censura.

431. «A.R. Ferrarin-n. 88-Gooch, Prima della guerra mondiale», cc. 2 1939; 1943 Sospensione per divieto governativo della pubblicazione della traduzione, già con- segnata all’Ispi e destinata alla collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Contratto per la Storia del Portogallo pubblicata nel 1940 nella collana «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione».

432. «Gian Battista Festari-n. 89-Storia dell’America Latina», cc. 27 1941-1944 Collana «Manuali di politica internazionale». Risoluzione del contratto. Compensi e rimborsi all’autore. Riferimenti anche ad altre questioni riguardanti l’Istituto.

433. «Flanaticus (Lorkovich)-n. 90-La nuova Croazia e l’Italia», cc. 15 1942-1943 Opera, sollecitata da Galeazzo Ciano e curata da Francesco Salata per la collana «La guerra e la pace con giustizia. Collezione di studi e documenti». Sospensione della stampa e fusione dei piombi.

434. «Umberto Forti-n. 91-Vittorie della civiltà», cc. 2 1942-1943 Collana «Storia e civiltà». Successiva cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino.

435. «Alessandro Galante Garrone-n. 92-Hübner, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco alla corte di Parigi», cc. 66 1941-1944 Traduzione e curatela per la collana «Biblioteca storica. Memorie e documenti».

436. «Maria Luisa Giartosio de Courten-n. 93-Blue Book 1859», cc. 31 1941-1943 Traduzione e curatela dell’opera, da pubblicarsi-sotto la supervisione di Emilia Morelli, dell’Istituto di Storia del Risorgimento Italiano-nella collana «Biblioteca 76 Ispi. Inventario, 1934-1970

storica-Memorie e documenti». Risposta negativa dell’Ispi alla proposta fatta da de Courten di pubblicare su «Relazioni Internazionali» la traduzione dall’inglese di alcuni scritti (Morrow Lindbergh, Pratt) favorevoli alla Germania.

437. «Alberto Maria Ghisalberti-n. 94-Le memorie dell’Orsini», cc. 15 1941-1944 Traduzione per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Annullamento del contratto. Accenni anche ad un volume Garibaldi e le camicie rosse, mai consegnato, e alla proposta, declinata da Ghisalberti, di scrivere un libro di storia per gli Istituti tecnici.

438. «Riccardo Gigante-n. 95-Fiume e il nuovo confine», cc. 6, figg. 2 1943 La Direzione dell’Ispi, Francesco Salata e la Tipografia Nicola di Varese sulla pub- blicazione del volume, destinato alla collana «Dalmazia». Due cartine disegnate a mano dell’area di Fiume.

439. «Alberto Giaccardi-n. 96-L’Egitto fra l’Inghilterra e l’Europa», cc. 44 1940-1943 Collana «Storia e politica». Annullamento del contratto per la morte dell’autore. Riferimenti anche ad altri testi di Giaccardi, in particolare a La conquista di Tunisi, pubblicata nel 1940, e ad un manuale sulla politica coloniale francese, progettato dall’Ispi e da Federico Chabod, ma sconsigliato da Francesco Salata.

440. «Amedeo Giannini-n. 97-Convenzioni internazionali di Diritto delle Co- municazioni; n. 98-Saggi di politica diplomatica», cc. 136 1940-1950 23 Contratto per La questione d’Oriente e avvio della preparazione del volume. Accordi per la pubblicazione o la ristampa di alcune opere di Giannini: I rapporti italo-ingle- si, L’Albania dall’indipendenza all’unione con l’Italia, Le vicende della Rumania. Pubblicazione de L’ultima fase della Questione orientale 1913-1939 e dei Saggi di politica diplomatica nella collana «Storia e politica». Accordi per la condirezione con Roberto Ago della collana «Convenzioni di diritto internazionale»; contratto e cor- rispondenza relativa all’opera Convenzioni internazionali relative al diritto delle

23 Buona parte delle lettere scritte da Giannini sono s.d.. Si è cercato comunque di riordinare cronologicamente il materiale, basandosi sulla datazione dei docc. vicini (spesso la lett. di Giannini e la risposta dell’Ispi erano pinzate insieme) o su eventuali datazioni segnate a margine da chi rice- veva la lettera. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 77

comunicazioni da pubblicarsi nella stessa collana; successivo annullamento di entrambi. Mancata ristampa delle Convenzioni di diritto privato. Definizione delle pendenze economiche con l’autore e richiesta di informazioni da parte di Giannini sulla sorte delle opere pubblicate. Cartine storico-geografiche dell’Anatolia, dell’Arabia e delle Isole dell’Egeo.

441. «Mario Giuliano-n. 99-Convenzioni di Diritto Internazionale relative al Diritto di navigazione aerea», cc. 9 1942-1944 Collana «Convenzioni di Diritto Internazionale». Successivo annullamento del contratto. Decisione di corrispondere comunque un compenso all’autore.

442. «Achille Giuliani-n. 100-Memorie di Federico Confalonieri», cc. 2 1941; 1943 Collana «Convenzioni di Diritto Internazionale». Opera mai consegnata.

443. «Felice Ghionda-n. 101-Convenzioni internazionali di diritto di navi- gazione», cc. 8 1942-1943 Collana «Convenzioni di Diritto Internazionale». Successivo annullamento del contratto.

444. «Dino Grandi-n. 102-Il Comitato di Londra per il non intervento in Spagna», c. 2 1943 Pubblicazione del primo volume, scomposizione del piombo del secondo24.

445. «Grobba-n. 103-Irak», c. 1 1943 Sospensione dell’opera, già in stampa, per disposizioni superiori.

446. «Grote-n. 104-Sezione della storia greca-l’età di Pericle», cc. 8 1941-1943 Traduzione da parte di Valentina Capocci per la collana «Biblioteca storica». Consegna del ms. e successiva cessione alla Mondadori. busta 46

447. «Hallmann-n. 105-La Spagna e la rivalità anglo-francese nel Mediterraneo», c. 1 1943

24 Per i contatti successivi al 1950 fra Pirelli e Grandi si veda B.II.1.1 (Presidenza 1950-65). 78 Ispi. Inventario, 1934-1970

Pubblicazione nel 1942 nella collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo».

448. «Halperin-n. 106-Italia e Vaticano in guerra», c. 1 1943 Traduzione di Andrea Bonomi per la collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo».

449. «Herrmann-n. 107-Italia, Triplice Alleanza, Duplice Intesa», c. 1 1943 Traduzione per la collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo».

450. «Höhn-n. 108-L’evoluzione del pensiero nel diritto pubblico; n. 109- Diritto privato e diritto internazionale», cc. 3 1941-1943 Contratti con la Hanseatische Verlagsanstalt per la traduzione; mancata realizza- zione del lavoro.

451. «Ines Joli Insabato-n. 110-Storia della grande Asia orientale», cc. 21 1941-1944 Pubblicazione avvenuta nel 1943 nella collana «Opere di politica, storia, diploma- zia e colonizzazione».

452. «Giuseppe Isnardi-n. 111-Antologia geografica per la scuola media», cc. 37 1942-1943 Collana «Geografica». Successivo annullamento di questo contratto e di quello per una Vita di Giustino Fortunato.

453. «Invectiva di Coluccio Salutati-n. 112», c. 1 1943 Opera per la quale non esiste contratto, né alcun riferimento sicuro riguardo al curatore, da pubblicarsi nella collana «Biblioteca storica», sezione «Brevi testi». Successiva cessione alla Mondadori.

454. «Ettore Janni-n. 113-Colombo; n. 114-Conquistatori d’orizzonti; n. 115-Savoia», cc. 39 1941-1943 Cessione del volume su Colombo all’Istituto Editoriale Cisalpino. Rescissione del contratto per i Conquistatori d’orizzonti. Consegna del ms. per la ristampa del volume Savoia25 nella collana «Storia e Politica», nessun seguito editoriale. Da e

25 Il volume era stato pubblicato nel 1925 presso Bertieri e Vanzetti di Milano. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 79

per Janni a proposito della rivista «Popoli». Accenni ad un volume Riconoscimento del Regno d’Italia, le cui bozze sono presso Francesco Salata.

455. «Freytagh-Loringhoven-n. 116-La politica estera della Germania dal 1933 al 1941», cc. 10 1942-1944 Accordi fra l’Ispi, il Consolato Generale tedesco e il Centro di informazione per la letteratura tedesca, per la pubblicazione dell’opera, già tradotta in italiano da Adelaide Koller e consegnata all’Istituto. Pressioni da parte delle autorità tedesche per una rapida uscita dell’opera. Difficoltà di natura tecnica opposte da Gaslini. Tentativi, falliti, per cedere nel 1944 l’opera ad altre case editrici.

456. «Langer (trad. Tedeschi)-n. 117-Alleanze e allineamenti in Europa», cc. 18 1940-1943; 1946-1947 Accordi intercorsi fra l’Ispi e la casa editrice americana Alfred A. Knopf, inc. per la pubblicazione nel 1942 de La diplomazia dell’Imperialismo nella collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Per la stessa collana, preparazione della tradu- zione di Alleanze e allineamenti in Europa.

457. «Franco Landogna-n. 118-I cavalieri crociati», cc. 12 1943 Collana «Storia e civiltà». Proposta, poi ritirata, dell’Ispi di rescissione del contrat- to per scadenza dei termini contrattuali di consegna. Successiva cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino.

458. «Francesco Lemmi-n. 119-La Russia vista da De Maistre», cc. 36 1941-1943 Collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Proposta di ces- sione del contratto alla Mondadori. Corrispondenza anche sulla progettata ristam- pa dell’opera La Riforma in Italia e i riformatori italiani all’estero nel secolo XVI, sulla rinuncia dell’Ispi alla ripubblicazione e sulle condizioni di cessione dei dirit- ti ad altra casa editrice.

459. «Giuseppina Lombardo-n. 120-Le fonti della prima guerra punica», cc. 2 1941; 1943 Collana «Biblioteca storica», sezione «Brevi testi». Successiva cessione alla Mondadori.

460. «Lucio Lombardo Radice-n. 121-Hillebrand, La Monarchia di luglio», cc. 4 1942-1943 Traduzione per la collana «Biblioteca storica», sezione «Storici Stranieri». Successi- va cessione alla Mondadori. 80 Ispi. Inventario, 1934-1970

461. «Manlio Lupinacci-n. 122-Talleyrand», cc. 30 1941-1943 Collana «Storia e politica». Successiva rescissione del contratto. Proposta di colla- borazione alla rivista «Popoli». Accenni ad altre pubblicazioni dell’Istituto.

462. «Lufft-n. 123-La posizione strategica del Giappone», cc. 6 1943 Collana «Studi asiatici ed africani». Sospensione della stampa e conseguente fusio- ne del piombo.

463. «Fabio Luzzatto-n. 124-Vincenzo Dandolo, l’ultimo provveditore della Repubblica», cc. 30 1942-1943; 1945-1946 Collana «Storia e politica». Successivi infruttuosi tentativi di cessione ad altre case editrici. Indice dell’opera, in due copie datt.

464. «Gino Luzzatto-n. 125-Storia economica dell’Italia dall’età di Roma ai nostri giorni», cc. 17 1941-1943; 1945-1946 Collana «Manuali di Politica Internazionale». Successiva rinuncia dell’Ispi. Ricon- segna del ms. all’autore. Contatti con la Casa editrice Gentile, per una eventuale cessione. busta 47

465. «Renzo Manzoni-n. 126-El Yemen, a cura di Sertoli Salis», cc. 31 1940-1944 L’Ispi, Renzo Sertoli Salis, Liana Manzoni Selier-vedova di R. Manzoni-e, dopo la sua morte, Maria D’Angelo, per la ristampa dell’opera nella collana «Viaggi ed esplorazioni» e poi per la sua cessione alla Casa editrice Gentile.

466. «Giuseppe Maranini (a cura di)-n. 127-La Rivoluzione francese», cc. 25 1939-1944; 1946-1950 Due volumi di docc. sulla Rivoluzione francese nella collana «Documenti di storia e di pensiero politico». Controversie postbelliche sulla pubblicazione, mai avvenu- ta, e sul pagamento del lavoro.

467. «Franco Marano-n. 128-Antologia sui rapporti fra i Greci, i Romani, i Tedeschi», cc. 19 1942-1944 Collana «Storia e politica». Successiva rescissione del contratto.

468. «Marcks (casa editrice Deutsche Verlags-Anstalt – Stuttgart)-n. 129- La formazione del Reich 1807-70», c. 1 1943 A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 81

Contatti con la casa editrice per la traduzione dell’opera, caldeggiata da Federico Chabod.

469. «Ridolfo Mazzucconi-n. 130-Massaia. Trentacinque anni di missione; n. 134-Baratieri», cc. 20 1937-1944 Pubblicazione, non avvenuta, delle due opere nella collana «Viaggi ed esplorazio- ni». Decisione di sospendere la redazione della seconda dopo l’inizio della guerra e di destinare parte del compenso già versato alla pubblicazione dell’antologia di scritti del Card. Massaia. Accenni alla collaborazione di Mazzucconi a «Popoli» e alla curatela dell’opera di Giuseppe Sapeto, Viaggio ai Mensa, ai Bogos e agli Habab, uscita nel 1941.

470. «Mario Longhena-n. 131-Padre Matteucci», cc. 15 1941-1944 Collana «Viaggi ed esplorazioni». Invio del ms. al Ministero dell’Africa Italiana per valutare la possibilità di inserimento nella collana ministeriale «Grandi italiani d’Africa». Varie sollecitazioni per la restituzione del ms., non avvenuta a tutto il 21 giugno 1944.

471. «Walter Maturi-n. 132-Il Congresso di Vienna; n. 133-Le potenze europee e gli Stati italiani (1814-30)», cc. 65 1939-1944 Progetto per la pubblicazione de Il Congresso di Vienna nella collana «I grandi trat- tati». Proposta di Chabod per un’opera in più volumi su Le potenze europee e gli Stati italiani (1814-30), da affidare a Maturi, Franco Valsecchi e Ruggero Moscati. Piano complessivo dell’opera, in due copie. Frequenti accenni alla preparazione della Storia della politica estera italiana e ai contatti fra l’Ispi e l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea a proposito della pubblicazione dei carteggi.

472. «Mario Menghini-n. 135-Il Farini giornalista», cc. 10 1941-1943 Collana «Biblioteca storica», sezione «Memorie e documenti». Ms. non consegnato all’Ispi. Accenni alle Memorie postume di Costante Ferrari, curate da Menghini e pub- blicate nel 1942 nella collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX».

473. «Alberto Mellini (Ponce de León)-n. 136-Storia del Sudan», cc. 37 1940-1943; 1947 Pubblicazione nel 1943 nella collana «Manuali di politica internazionale», con il titolo Storia e aspetti del Sudan orientale (Sudan anglo-egiziano). Accenni ad altre opere e progetti dell’Ispi relativi al mondo arabo. 82 Ispi. Inventario, 1934-1970

474. «Giovanni Merlini-n. 137-Il carbone nel mondo; n. 138-Il petrolio nel mondo», cc. 15 1941-1943 Collana «Geografica». Successiva rescissione dei due contratti.

475. «Claudia Merlo-n. 139-Il cotone nel mondo», cc. 10 1941-1944 Collana «Geografica». Successiva rescissione del contratto.

476. «Bartolomeo Messedaglia-n. 140-Impressioni e memorie d’Africa (a cura di Luigi Messedaglia)», cc. 32 1940-1945 Collana «Viaggi ed esplorazioni». Successivo passaggio nella collana «I grandi ita- liani d’Africa», curata dall’Ispi per conto del Ministero dell’Africa Italiana. Finale restituzione del ms. all’autore.

477. «Teodor Mommsen-n. 141-Disegno storico del diritto pubblico roma- no (a cura di Arangio Ruiz)», cc. 18 1942-1943 Accordi intercorsi fra l’Ispi, il curatore e Adolfo Omodeo, per la pubblicazione del volume, che esce con il titolo «Disegno del diritto pubblico romano» per la colla- na «Biblioteca storica», sezione «I classici della storiografia».

478. «Mommsen-n. 142-Storia politica da Bismarck ai tempi nostri (trad. di Doria)», c. 1 1943 Traduzione dell’opera di Wilhelm Mommsen, proposta da Federico Chabod e non pubblicata.

479. «Renzo Umberto Montini-n. 143-Le memorie di Andryane», cc. 22 1941-1943 Curatela dei quattro volumi delle Memorie di Andryane, destinati alla collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Successiva proposta di ces- sione alla Mondadori. busta 48

480. «Carlo Morandi-n. 144-La politica di Genova; n. 145-Nostra Italia- Antologia per la scuola media», cc. 416 1939-1950 Accordi e lettere-contratto per la redazione da parte di Morandi ed Ernesto Sestan di un libro di testo di storia per la scuola media in 3 voll., l’antologia Nostra Italia. Varie questioni editoriali relative all’Antologia, pubblicazione del primo volume nel 1942, mancata pubblicazione del secondo da parte dell’Istituto editoriale Cisalpi- no a cui l’opera è stata ceduta. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 83

Scomposizione nel 1944 del piombo del volume La politica estera di Genova fra il ‘600 e il ‘700 già in bozze e accenni alla possibilità di una futura ripresa della pub- blicazione. Preparazione della collana «Diplomazia italiana», con indicazione dei relativi auto- ri, sua sospensione nel 1944. Definizione dei collaboratori della collana per le scuole medie «Storia e civiltà». Accenni ai malumori suscitati in ambiente fiorentino dalla nascita di questa colla- na con cui l’Ispi si inserisce nel campo dell’editoria scolastica. Rallentamento già nel 1942 nella pubblicazione dei volumi, sia per la difficoltà di vendita di alcuni dei volumi pubblicati, sia per la scarsità di carta; successiva cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino. Piano generale della collana. Nascita nel 1941 della rivista «Popoli», diretta da Federico Chabod e Morandi; individuazione dei collaboratori; pubblicazione dei primi numeri e sospensione della pubblicazione nel 1943. Accenni alla preparazione della Storia della politica estera italiana, alla prefazione di Morandi alle Lettere della Regina Margherita. Progetto di una serie di testi di storia per le scuole superiori in previsione di una possibile riforma, rinunca di Morandi a partecipare al progetto per mancanza di tempo. Nel dopoguerra, richiesta di Morandi di informazioni sulla sorte delle copie dei docc. diplomatici e della serie rilegata di «Popoli» che dovrebbero essere giacenti all’Ispi. Possibilità di vendita dell’Antologia e liquidazione dei diritti d’autore. Proposta di ces- sione delle copie giacenti in magazzino di Problemi storici italiani ed europei del XVIII e XIX secolo e possibilità di ristampa presso altre case editrici. Progetti per la ripresa di alcune collane dell’Ispi. Ancora accenni alla Storia della politica estera italiana. Due ritagli stampa sui funerali di Carlo Morandi. Telegramma in copia sulla pubblicazio- ne del necrologio su «Relazioni Internazionali». La segreteria dell’Istituto alla vedo- va, per la liquidazione di alcune spettanze. busta 49

481. «David H. Miller-nn. 146-150-Diari», cc. 51 1941-1943 Curatela, affidata a Federico Curato, per la collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Traduzione di Camilla Fabris per il vol. 19, di Salvatore Rosati per il vol. 1, di Aldo Sorani per i voll. 14 e 16, di Maria Viligiardi per il vol. 15, di Carina Calvi di Coenzo per la «Miscellanea» in 2 voll.

482. «Emilia Morelli-n. 151-Blue Book-Senior; n. 152-Granville; n. 153- Farini, Diario, vol. 2°», cc. 123 1941-1945 Preparazione del Blue Book per la collana «Biblioteca storica» e assegnazione del- 84 Ispi. Inventario, 1934-1970

l’incarico per la traduzione a Maria Luisa de Courten Giartosio. Successiva sospen- sione del progetto. Richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento del Granville, destinato alla «Biblioteca storica» di Omodeo. Accordi per la pubblica- zione dei Diari di ; edizione del primo volume nel 1942, succes- sive difficoltà sollevate dal Ministero della Cultura Popolare contro l’uscita del secondo, già in bozze, e conseguente fusione del piombo; cessione nel 1945 dei diritti di quest’opera alla Garzanti. Accenni all’ipotesi di curatela e traduzione del testo di Margaret Wicks, Gli italiani a Londra 1816-1848 per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII-XIX».

483. «Ruggero Moscati-n. 154-Relazioni degli Ambasciatori veneti al Senato; n. 155-Le potenze europee e gli stati italiani (1830-1949); n. 156-La Cecilia-Memorie storico-politiche», cc. 77 1939-1944 Pubblicazione delle Relazioni per conto dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea. Prova di stampa del frontespizio. Progetto di Federico Chabod, mai realizzato, di tre volumi su Le potenze europee e gli stati italiani (1830- 1949), da affidarsi a Moscati, a Walter Maturi e a Franco Valsecchi. Curatela de La Cecilia. Memorie storico-politiche, destinata alla collana «Storie, memorie e docu- menti dei secoli XVIII e XIX». Proposta per la cessione dell’opera completata ad altre case editrici. Accenni alle Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, pubblicate da Moscati nella collana «Documenti di storia e di pensiero politico» e ai rapporti intercorsi tra l’Ispi e l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea.

484. «Maria Nallino-n. 157-Arabia», cc. 11 1941-1944 «Collana Geografica». Successivo annullamento del contratto.

485. «Santi Nava-n. 158-I trattati relativi al Marocco», cc. 45 1942-1943 Collana «I grandi trattati». Successiva controversia fra Chabod, direttore della col- lana, e Nava sulla natura del libro realizzato. Decisione di non pubblicare il lavo- ro e restituzione del ms. all’autore. Piano generale della collana, con indicazione di scopi e metodologie.

486. «Eva Omodeo Zona-n. 159-M.me de Staël, Considerazioni sui princi- pali avvenimenti della Rivoluzione francese», cc. 32 1942-1943; 1947 Traduzione, pubblicata nella collana «Biblioteca storica», sezione «Memorie». Successiva cessione alla Esi. Corrispondenza da e per Adolfo Omodeo su questo e altri volumi della collana da lui diretta. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 85

487. «Piero Operti-n. 160-Le gesta dei conti e dei duchi di Savoia», cc. 16 1941-1943 Collana «Storia e civiltà». Successivo annullamento del contratto. busta 50

488. «Biagio Pace-n. 161-Introduzione allo studio dell’Archeologia», cc. 32 1941-1943 Collana «Biblioteca storica», sezione «Introduzioni e manuali». Successiva cessione alla Mondadori.

489. «Roberto Palmarocchi-n. 162-Carteggio Guicciardini, vol. 3°», cc. 33 1942-1943 Curatela del volume per la collana «Fonti per la storia d’Italia», realizzata dall’Ispi per conto dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea.

490. «Costantino Panigada-n. 163-Vita di Bixio», cc. 4 1941-1943 Collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII-XIX». Successiva cessione alla casa editrice Barzini.

491. «Alfredo Parente-n. 164-Scritti di Cavour», cc. 8 1941-1942; 1943 Collana «Biblioteca storica», sezione «Memorie e documenti». Ms. non conse- gnato.

492. «Eugenio Passamonti-n. 165-La questione di Tunisi», cc. 8 1940-1943 Collana «Storia e politica». Consegna del ms. Accenni ad altre questioni.

493. «Gabriele Pepe-n. 166-Documenti francescani; n. 167-Medio Evo feu- dale», cc. 37 1940-1946 Collana «Biblioteca storica». Successiva cessione alla Mondadori. Accenni ad altre opere di Pepe pubblicate dall’Ispi.

494. «Giacomo Perticone-n. 168-La crisi della democrazia in Italia; n. 169-La politica estera dell’Italia», cc. 266 1939-1952 Contratto del 1939 per la Crisi della democrazia in Italia, avvio del lavoro e conse- gna nel 1941 del ms., solleciti per la stampa, annullamento del contratto nel 1943; schema riassuntivo della corrispondenza intercorsa fra l’autore e l’Ispi in merito. Accordi per la Storia della politica estera italiana attraverso i discorsi parlamentari e 86 Ispi. Inventario, 1934-1970

i documenti, in 10 voll., stipula del contratto nel 1942, invio del ms. dei primi volumi; sollecitazioni per la sua pubblicazione e progetti per la cessione ad altra casa editrice nel 1943; schema riassuntivo della corrispondenza. Contratto e una minuta del piano della Storia del socialismo. Successive questioni relative alla pubblicazione. Proposta di Perticone per la pubblicazione di una bibliografia della guerra mon- diale, risposta interlocutoria di Gaslini. Ristampa della Storia del comunismo, la cui prima edizione è uscita presso Bocca; contratto e accordi per quest’ultima opera. Successivi contatti per traduzioni e ristampa dei volumi sulla storia del socialismo e del comunismo. Accenni alla collaborazione alle riviste «Popoli» e «Storia e politica». Progetto del 1944 per la pubblicazione dell’opera Linee di storia delle dottrine politiche nella collana «Manuali di politica internazionale». Nulla osta del Ministero della Cultura Popolare alla pubblicazione purché vengano soppresse alcune frasi. Nel dopoguerra, rimostranze dell’Ispi per la pubblicazione di un testo di Perticone sul socialismo presso la Casa editrice Leonardo e tentativi di composi- zione della vertenza. Insoddisfazione di Perticone per la ristampa della Storia del comunismo fatta senza le necessarie revisioni. Conferma della sospensione per la Storia della politica estera. Restituzione dei mss. di opere di Perticone ancora gia- centi presso l’Istituto.

495. «Concetto Pettinato-n. 170-I francesi alla porte d’Italia», cc. 65 1939-1943 Ristampa26 per la collana «Storia e politica». Annullamento del contratto di comu- ne accordo. Accenni ad altre opere di Pettinato edite dall’Ispi ed altre osservazioni27.

496. «Piero Pieri-n. 171-Crisi militare dell’Italia nel Rinascimento; n. 172- Problemi di storia militare della guerra 1914-18», cc. 27 1942-1945 Collana «Biblioteca storica», sezione «Introduzione e Manuali». Successiva cessio- ne, come per la maggior parte delle opere di questa collana, alla Mondadori. Indice ms. della Crisi militare dell’Italia nel Rinascimento. Possibile elenco di titoli per una progettata e mai realizzata collana di «Storia militare». Osservazioni sull’opera di Omodeo, Età del Risorgimento.

26 Il volume era stato edito da Bompiani nel 1934. 27 La corrispondenza conservata in questo fasc. e nei due successivi è, con ogni probabilità, lacunosa. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 87

497. «Mario Pigli-n. 173-La conquista dell’Impero», cc. 8 1941-1944 Collana «Storia e civiltà». Successiva cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino.

498. «Alexander von Ploen-n. 174-Come scoppiò la guerra», cc. 5 1940; 1943 Collana «Storia e politica». Segnalata la morte dell’autore. Varie questioni edito- riali.

499. «Evelina Polacco-n. 175-Taylor, Il problema italiano nel 1848», cc. 4 1941; 1943 Traduzione per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII-XIX». Proposta la cessione alla Mondadori.

500. «Pozzani-n. 176-Grecia», cc. 2 1943 Informazioni relative ad un saggio destinato ad un volume collettaneo. Lettera- contratto che definisce i termini della collaborazione di Pozzani a «Relazioni Internazionali».

501. «Raffaello Prati-n. 177-Ammiano Marcellino (libri XXII-XXV)», cc. 4 1942-1943 Traduzione per la collana «Storia e politica». Successiva cessione alla Mondadori.

502. «Ada Prospero Marchisini-n. 178-Senior, Conversazioni e corrispon- denza con A. De Tocqueville; n. 179-Rosebery, Pitt il giovane», cc. 6 1941-1943 Traduzione delle due opere per la «Biblioteca storica». Consegna dei mss. Cessione alla Mondadori dell’opera di Rosebery.

503. «Politica coloniale dell’Inghilterra (Giovanni Engely)-n. 180», cc. 13 1942-1943 Collana «Problemi coloniali» del Ministero dell’Africa Italiana.

504. «Giorgio Pullè-n. 181-I popoli dell’Unione Sovietica», cc. 44 1941-1945 Successiva cessione alla Casa editrice Gentile. Accenni ad un articolo di Pullè sul Problema etnico-politico dell’Unione Sovietica, da pubblicarsi nella «Rassegna di sto- ria e politica internazionale». 88 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 51

505. «Romolo Quadri-n. 182-Convenzioni internazionali di Diritto Pro- cessuale; n. 183-Convenzioni internazionali di Diritto Penale», cc. 3 1943-1944 Falliti accordi per la pubblicazione delle due opere. Redazione di una voce del Dizionario Giuridico e ricevuta, in copia, di Quadri.

506. «Quisling har sagt-n. 185», cc. 9 1942-1943 Accordi con Maria Guarracino per la traduzione dal norvegese dell’opera. Sospensione della pubblicazione per volontà di Guido Rocco del Ministero della Cultura Popolare.

507. «Romolo Quazza-n. 186-La pace di Cateau Cambrésis (1559)», cc. 15 1939-1943 Collana «I grandi trattati». Contratto e corrispondenza per il volume La diploma- zia gonzaghesca, edito nel 1941 nella collana «La diplomazia italiana». Accenni ad una progettata Storia politico-diplomatica dell’età moderna e contemporanea sotto la direzione di Federico Chabod e Gioacchino Volpe.

508. «Ricci, Vogliano, Solmi-n. 187-Prospettive egiziane», c. 1 1943 Annullamento del progetto.

509. «Oscar Randi-n. 188-Il sen. Roberto Ghiglianovich; n. 189-Dalmazia etnica; n. 190-Storia dei Croati», cc. 24 1941-1943 Accordi per la pubblicazione della prima opera nella collana «Varie» e delle altre nella collana «Dalmazia», con un contributo del Ministero degli Affari Esteri. Pubblicazione nel 1943 con la supervisione di Francesco Salata della sola Dalmazia etnica. Incontri e fusioni.

510. «Andrea Rapisardi Mirabelli-n. 191-La pace di Westfalia», cc. 46 1939-1943; 1944; 1946; 1951 Pubblicazione, non avvenuta, nella collana «I grandi trattati». Accenni alla Storia dei trattati, di cui Mirabelli sottolinea le peculiarità, e al volumetto Croce Rossa. Corrispondenza con Chabod a proposito della struttura della collana «I grandi trattati» e della parte della Storia politico-diplomatica dell’età moderna e contempo- ranea che Chabod vorrebbe affidargli. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 89

511. «Bruno Revel-n. 192-La Comune; n. 193-La politica della Terza Re- pubblica», cc. 11 1941-1944 Progetto e successiva cessione de La Comune alla casa editrice Barzini; analoga pro- posta rivolta all’editore Rosa e Ballo per La politica della Terza Repubblica.

512. «Emanuele Rienzi-n. 194-Azoto», cc. 11 1942-1944 Accordi per la pubblicazione dell’opera, con la supervisione di Ferdinando di Fenizio e con il patrocinio della Montecatini. Successiva rescissione del contratto.

513. «Rinaldo Rigola-n. 195-Storia del movimento operaio in Italia», cc. 46 1941-1945 Progetto e successiva cessione all’Editoriale Domus.

514. «Oreste Rizzini-n. 197-Storia dell’esercito italiano; n. 198-Storia della guerra attuale», cc. 25 1942-1944 Progetto e successiva rescissione del contratto. Collaborazione di Rizzini alla rivi- sta «Storia e politica internazionale».

515. «Paolo Romano-n. 199-Riccardo di S. Germano, Cronache», cc. 8 1942-1944 Curatela per la collana «Biblioteca storica», sezione «Brevi testi». Successiva cessio- ne alla Mondadori. Accenni all’Epistolario di Federico da Montefeltro, progettato per la stessa collana, nella sezione «Memorie e documenti».

516. «Aldo Romano-n. 200-Pietro Ulloa, Memorie», cc. 8 1942-1943 Curatela per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Successiva cessione del contratto alla Mondadori.

517. «Ettore Rota-n. 203-Vittorio Emanuele; n. 202-Testo di storia per i licei», cc. 78 1937-1944; 1946 Il primo per la collana «Storia e politica». Richiesta dell’autore, nel 1944, di ritira- re il ms. del Vittorio Emanuele per poterlo pubblicare presso un’altra casa editrice. Cessione del manuale, scritto in collaborazione con Franco Valsecchi, all’Istituto Editoriale Cisalpino. Accenni anche ad altre due opere di Rota: Il problema italia- no e Italia e Francia.

518. «Lallo Russo-n. 203-Seneca, Apocolocyntosis», cc. 5 1942-1943 Edizione critica dell’opera, destinata alla «Biblioteca storica», sezione «Brevi testi». Successiva cessione alla Mondadori 90 Ispi. Inventario, 1934-1970

519. «Luigi Russo-n. 204-Tocqueville, Frammenti storici della Rivoluzione francese», cc. 15 1941-1943 Traduzione uscita nel 1943 nella collana «Biblioteca storica», sezione «I classici della storiografia». busta 52

520. «Filippo Sacchi-n. 205-Australia; n. 206-Città; n. 207-Storia di Milano», cc. 24 1941-1944 Le prime due opere nella collana «Storia e civiltà». Successivo annullamento dei contratti.

521. «Gustavo Sacerdote-n. 208 - Speranza von Schwartz28, Garibaldi im Verignano. Garibaldi. Mitteilungen aus seinem Leben», cc. 15 1941-1943 Traduzioni per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Successivo annullamento dei contratti.

522. «Armando Saitta-n. 209-Le costituzioni francesi dell’età rivoluziona- ria», cc. 6 1942-1943 Collana «Biblioteca storica», sezione «Brevi Testi». Successiva cessione alla Monda- dori.

523. «Luigi Salvatorelli-n. 210-Storia d’Europa; n. 211-Storia politica della Chiesa; n. 212-Vita di Depretis», cc. 362 1936-1946 Contratti per le opere Storia per i concorsi diplomatici, Storia della Chiesa e Storia d’Europa. Definizione dei tempi di consegna della Storia d’Europa, de La Triplice Alleanza. Storia diplomatica (1877-1912), pubblicata nel 1939, e di Depretis. Pubblicazione nel 1940 del secondo volume della Storia d’Europa, nel 1941 e nel 1943 revisione dei termini del contratto per la Storia d’Europa, da ridefinire nella struttura. Proposta, formulata nel 1942 e accolta con interesse da Gaslini, per una Storia del Regno d’Italia avanti la prima guerra mondiale, nella quale inserire, ampliata, la bio- grafia di Depretis più volte sollecitata dall’Istituto negli anni precedenti. Collaborazione con la rivista «Popoli» e con la «Rassegna di storia e politica inter- nazionale».

28 L’autrice è anche indicata con lo pseudonimo di Elpis Melena. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 91

Promemoria e carteggi su modalità e condizioni della collaborazione dello storico con l’Istituto. Intervento diretto di Pirelli e, su richiesta di quest’ultimo, di Raffaele Mattioli, direttore della Banca Commerciale Italiana, per una definitiva risoluzio- ne della vertenza. Documentazione contabile.

524. «Annibale Salvini-n. 213-Viaggiatori veneziani nel Levante nel secolo XV», cc. 7 1943-1944 Collana «Viaggi ed esplorazioni». Successiva cessione alla Garzanti.

525. «Giuseppe Santonastaso-n. 214-Le dottrine politiche da Lutero a Suarez», cc. 7 1942-1943 Collana «Biblioteca storica», sezione «Studi e ricerche». Successiva cessione alla Mondadori.

526. «Agostino Savelli-n. 215-La storia di Malta», cc. 17 1942 -1943 Collana «Storia e politica». Piano dell’opera e varie questioni.

527. «Pietro Silva-n. 216-Il Mediterraneo», cc. 95 1937-1946 Contratti per il volumi Figure e momenti di storia italiana, Fasi e momenti di Storia europea, Genesi e sviluppi dell’Inghilterra moderna e per la ristampa di Italia, Francia e Inghilterra nel Mediterraneo e di Mediterraneo. Pubblicazione delle opere sopraci- tate. Accordi per ulteriori ristampe del Mediterraneo e per una sua edizione illu- strata29. Corrispondenza di natura editoriale.

528. «Aldo Sorani-n. 217- Seton Watson, Disraeli, Gladstone e la Questio- ne orientale», cc. 6 1942-1943 Collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo».

529. «Giuseppe Solitro-n. 218-Un martire dello Spielberg. Silvio Moretti», cc. 11 1941-1943; 1945-1946 Collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII-XIX». Consegna del volu- me e sua successiva cessione alla Case editrice Fasani.

530. «Arrigo Solmi-n. 219-Gabriele D’Annunzio e la genesi dell’impresa adriatica», cc. 71 1939-1943

29 Le prime due edizioni de Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’Impero italiano sono uscite nel 1927 e nel 1929 presso Mondadori. 92 Ispi. Inventario, 1934-1970

Accordi per la pubblicazione de Lo stato nuovo nella Spagna di Franco e del volume su D’Annunzio. Successiva rescissione del contratto di quest'ultima opera.Varie questioni editoriali inerenti l’«Archivio Storico della Svizzera Italiana». busta 53

531. «Spekke-n. 220-Storia del Baltico orientale», cc. 17 1941-1943 Realizzazione per conto dell’Ufficio Studi dell’Ispi. Vari accenni alla collaborazio- ne di Arnold Spekke con l’Istituto.

532. «Cesare Spellanzon-n. 221-Treischke, Cavour; n. 222-Vita di Napoleone», cc. 145 1940-1945 Direzione del Lessico del Risorgimento e della collana «Storie, memorie e documen- ti dei secoli XVIII e XIX». Individuazione dei collaboratori. Preparazione della Vita di Napoleone per la collana «Storia e civiltà» e della traduzione del Cavour per la collana «Storia e Politica». Trattative avviate nel 1943 per l’annullamento dei contratti relativi a Cavour e a Napoleone, per la liquidazione delle spettanze per i diritti di direzione del Lessico e di «Storie e memorie» ceduta poi alla casa editrice Fasani. Opposizione di Spellanzon alla risoluzione dei contratti di alcune opere da pubblicare nella colla- na, per non alterarne la fisionomia, e sua richiesta che alcuni volumi già pronti in bozze vengano stampati. Appunti ed elenchi, s.d., dei collaboratori alla collana e delle opere già pubblicate.

533. «Giuseppe Sperduti-n. 223-Convenzioni internazionali di diritto pri- vato», cc. 6 1942-1943 Collana «Convenzioni di diritto internazionale». Successiva rescissione del con- tratto.

534. «Giuseppe Speziale-n. 224-Storia della Marina», cc. 110, figg. 28 1939-1946 Realizzazione delle illustrazioni. Sollecitazioni dell’Ispi per la conclusione dell’ope- ra. Tentativi infruttuosi di cessione ad altra casa editrice. Prospetti s.d. dei costi sostenuti. Sommari dell’opera, datt. e a stampa. Introduzione a stampa.Bozzetti, illustrazioni e fotografie.

535. «Stalin-n. 225-Storia della Russia», c. 1 1943 Traduzione dell’opera di K. Stählin, per la quale esiste un contratto con la Casa editrice tedesca Ost-Europa Verlag. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 93

536. «Storia politico-diplomatica dell’età moderna e contemporanea-n. 226», cc. 2 1943 Fra i collaboratori ipotizzati Francesco Cognasso, Romolo Quazza ed Andrea Rapisardi Mirabelli. Lett. di Pirelli ai collaboratori in cui, d’intesa con i direttori del progetto, Federico Chabod e Gioacchino Volpe, si annuncia la sospensione del- l’iniziativa.

537. «Studi di storia e politica coloniale-n. 227», c. 1 1943 Collana «Problemi coloniali», per conto del Ministero dell’Africa Italiana.

538. «Salata-n. 228 – ‘Collana Adriatica’», cc. 2 1939; 1943 Curatela della collana. Contratto per la pubblicazione di Gibuti.

539. «Tacconi-n. 229-Continuità nazionale negli ordinamenti della Dalmazia», c. 1 1943 Sospensione della stampa e fusione del piombo dell’opera progettata per la collana «Dalmazia».

540. «Augusto Torre-n. 230-Corso di storia per i licei; n. 231-La pace di Francoforte; n. 232-Principii della politica estera della Germania, dell’Austria, dell’Inghilterra, della Francia», cc. 92 1939-1944 Preparazione e pubblicazione dell’opera Versailles. Storia della Conferenza di pace. Progetto per la pubblicazione avvenuta nel 1942 di Alla vigilia della guerra mon- diale (1914-1918), raccolta di precedenti saggi di Torre. Accenni alla Storia della politica estera italiana e ai tempi di pubblicazione. Preparazione di artt. e saggi. Accordi per la preparazione del libro di storia per le scuole magistrali; prosecuzio- ne dell’opera e successiva cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino. Stesura de La pace di Francoforte per la collana «I grandi trattati». Preparazione dei Principii della politica estera, da pubblicarsi in «Storia e politica», e successiva rescis- sione del contratto.

541. «Times-n. 233-Articoli di fondo del ‘Times’», cc. 6 1943 Elenco di alcuni artt. di fondo pubblicati dal «Times» fra 1803 e 1937, per l’ope- ra poi non pubblicata30.

30 Mancano informazioni sulla struttura e sul curatore dell’opera. 94 Ispi. Inventario, 1934-1970

542. «Mario Toscano-n. 234-Pagine di storia diplomatica; n. 235-Gli accordi cino-giapponesi del 25 maggio 1915; n. 236-I trattati relativi agli Stretti», cc. 49, figg. 3 1942-1945; 1947 Pagine di storia nella collana «Storia e politica» e Gli accordi cino-giapponesi inizial- mente nella collana «I grandi trattati» successivamente, dopo alcuni adattamenti, negli «Studi asiatici ed africani». Restituzione del ms. all’autore. Diversi accenni ad altre opere. Contatti per la pubblicazione de I trattati relativi agli Stretti nella collana «I gran- di trattati». Tre cartine storiche dell’Asia minore. Sistemazione di alcune pendenze fra l’autore e l’Ispi, soprattutto a proposito dei primi due testi.

543. «Umberto Toschi-n. 237-I grandi porti marittimi», cc. 12 1942-1944 Invio del testo alla Garzanti per un’eventuale cessione.

544. «Antonio Teja-Bruno Dudan-n. 238-L’italianità della Dalmazia», cc. 20 1942-1943 Collana «Dalmazia». Necrologio di Dudan da stamparsi nella prima edizione del- l’opera31. busta 54

545. «Virginia Vacca-n. 239-La Palestina», cc. 42 1940-1944 Rinuncia alla pubblicazione del libro. Contatti per una Storia della Siria, da stam- parsi per incarico della Commissione per le pubblicazioni arabe del Ministero degli Affari Esteri. Sospensione del progetto nel febbraio del 1944. Accordi per la pub- blicazione nel 1941 de L’India musulmana, nella collana «Manuali di politica inter- nazionale».

546. «Angela Valente-n. 240-Souvenir di Palmieri Miccichè», cc. 5 1942-1943 Curatela per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Tentativi di cessione ad altre case editrici.

31 Nell’Appendice relativa alle opere publicate il volume è rintracciabile sotto il nome di Dudan. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 95

547. «Franco Valsecchi-n. 241-Memorie di von Eckstädt; n. 242-Le potenze europee e gli stati italiani (1849-61), vol. 3°», cc. 60 1939-1945; 1954 Progetti per la pubblicazione de Il congresso di Parigi (1856) nella collana «I gran- di trattati», del terzo volume de Le potenze europee e gli stati italiani e delle Memorie di von Eckstädt nella collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Prosecuzione fino al 1954 delle trattative per la cessione dell’opera ad altre case editrici. Contratto per un’opera su La politica italiana dal 1854 al 185932. Progetto di reda- zione di un testo di storia per i licei da scrivere in collaborazione con Ernesto Sestan. Successiva cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino.

548. «Laura Veccia Valieri-n. 243-Irak», cc. 24 1939-1944 Rescissione del contratto e altre questioni.

549. «Vito Vitale-n. 244-La gloria delle Repubbliche marinare del Tirreno», cc. 16 1939-1943 Accordi per la pubblicazione avvenuta nel 1941 de La diplomazia genovese dal XVI secolo al 1805 nella collana «La diplomazia italiana» e dell’opera sulle Repubbliche marinare nella collana «Storia e civiltà». Successiva cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino.

550. «Gioacchino Volpe-n. 245-Il Medio Evo; n. 246-Momenti di storia italiana; n. 247-Italia moderna (1° vol.); n. 248-Storia d’Italia; n. 249-Storia del movimento fascista», cc. 398, figg. 17 1937-1948 Direzione della «Collana di storia corsa», di quella intitolata «Documenti di storia del pensiero politico» e della «Rivista storica italiana», edita per conto della Giunta centrale per gli studi storici. Discussione sulle modalità di vendita e distribuzione delle edizioni del 1938 della Storia del movimento fascista, di Vittorio Emanuele III e dell’«Archivio Storico di Corsica». Recensioni e progetto per la traduzione in tedesco di Vittorio Emanuele. Ampi riferimenti ad alcuni volumi della collana «Documenti di storia e di pensie- ro politico». Dubbi espressi nel 1942 da Volpe sulla opportunità di pubblicare nella collana «Biblioteca storica» diretta da Omodeo e nella sua opere molto simi-

32 L’opera viene pubblicata nel 1939 con il titolo L’unificazione italiana e la politica europea dalla guerra di Crimea alla guerra di Lombardia (1854-59), nella collana «Documenti di storia e di pensiero politico» diretta da Gioacchino Volpe. 96 Ispi. Inventario, 1934-1970

li fra loro. Successiva sospensione nel 1943 della collana. Avvio del Dizionario storico-politico e della Storia politico-diplomatica dell’età moderna e contemporanea; successiva sospensione nel 1943. Accordi editoriali e corrispondenza in merito alla stampa dell’«Archivio Storico di Corsica» e della «Rivista storica italiana». Ritardi nella stampa e crescenti difficoltà finanziarie dei due periodici; definitiva rinuncia dell’Ispi alla loro stampa a partire dal 1944. Pubblicazione nel 1940 de Il popolo italiano fra la pace e la guerra, considerazioni sulla scarsa eco suscitata nella stampa e successive strategie editoriali; difesa di Volpe della sua obiettività. Progetto per la pubblicazione della Storia d’Italia e del Risorgimento e relativi con- tratti. Progetti per la ristampa oltre che della Storia del movimento fascista 33 anche de Il Medio Evo e dei Momenti di storia italiana, entrambi usciti presso Vallecchi ed ora esauriti; relativi contratti. Corrispondenza relativa alla Storia della politica estera italiana. Ristampa de L’Italia nella Triplice Alleanza. Revisione dei Momenti di storia italia- na e de L’Italia in cammino34, pubblicata nel 1943 con il nuovo titolo Italia moder- na. Vicende successive dell’opera. Nel dopoguerra, richiesta di rendiconti del proprio rapporto di collaborazione e delle proprie spettanze, promemoria e copie di ricevute da parte dello storico, col- locato a riposo. Cessione de L’Italia moderna, Il Medio Evo, Il popolo italiano fra la pace e la guerra alla Casa editrice Sansoni. Progetti, falliti, di cessione della collana «Documenti di storia e di pensiero politico» ad altra casa editrice. Rimostranze di Volpe per la deci- sione unilaterale dell’Istituto di mandare al macero la Storia del movimento fascista e difesa dell’obiettività dell’opera. Richiesta di liquidazione delle ultime spettanze e riflessioni sulla sua attuale situazione di uomo e di studioso nella nuova Italia. Frontespizio de L’Italia moderna; illustrazioni ed appunti per la Storia d’Italia. busta 55

551. «Wahl-n. 250-Storia della Germania dal 1871 al 1914», c. 1 1943 Scheda informativa relativa agli accordi per la cessione dell’opera ad altra casa edi- trice.

33 La prima ed. della Storia del movimento fascista risale al 1939. 34 L’opera era stata pubblicata nel 1928 a Milano presso l’editore Treves. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 97

552. «Wolfgang Windelband-n. 251-Bismarck e le grandi potenze europee (trad. di Cione)», cc. 9 1942-1943 Consegna a Chabod del ms. della traduzione, per la collana «Uomini e avveni- menti del nostro tempo». Sollecitazioni del traduttore Edmondo Cione per la liquidazione delle spettanze dovute e versamento di una parte del compenso.

553. «Carlo Zaghi-n. 252-Italiani nel Sudan; n. 253- di Miani; n. 254-Napoleone e il Direttorio», cc. 310, figg. 2 1939-1946 Preparazione del Giornale di Miani e primi progetti per Gli Italiani nel Sudan. Collaborazione alla «Rassegna di politica internazionale» con alcuni artt. di argo- mento coloniale. Preparazione di un volume sulle questioni africane e progetti per altre opere da inserire nella collana «Viaggi ed esplorazioni». Preoccupazioni del Ministero dell’Africa Italiana per la pubblicazione da parte dell’Ispi di opere di argomento coloniale e ricerca di un accordo, concretizzato nell’avvio nel 1942 della collaborazione editoriale fra l’Istituto e il Ministero grazie alla mediazione di Zaghi e Angiolo Piccioli. Accordo per la pubblicazione a cura dell’Istituto di Italiani in Sudan per la collana «I grandi Italiani d’Africa» del Ministero. Indicazioni di Zaghi per la stampa dell’opera ed invio di materiale da inserire nel volume: copie datt. di docc. , foto del Khedivè d’Egitto Ismail, schizzo in copia eliografica delle esplorazioni di Romolo Gessi al lago Alberto. Problemi per la liquidazione del compenso per Il giornale di Miani, da pubblicarsi per conto del M.A.I.35. Sollecitazioni presso il Ministero dell’Africa Italiana per una decisione definitiva in merito all’autorizzazione per la stampa degli Italiani nel Sudan». Ulteriori rinvii fra 1943 e 1944 per contrattempi legati alla sitazione politica del Nord Italia. Tentativi di cessione ad altra casa editrice, andati a buon fine con il Centro Studi Coloniali di Firenze, diretto da Giuseppe Vedovato. Scoperta da parte di Zaghi del carteggio di Pasquale Stanislao Mancini e proposta di Gaslini per la stesura di una Storia della politica estera italiana dal 1880 al 1885. Proposta di Zaghi per la pubblicazione della Storia della borghesia italiana e di altri scritti di Nello Quilici sotto gli auspici del Ministero per la Cultura Popolare e della Accademia d’Italia36. Accenni a Vita di Romolo Gessi, pubblicata nel 1939

35 Da una lett. del 7.1.1944 risulta che l’Ispi si è dovuto impegnare a non pubblicare opere di argomento coloniale senza l’autorizzazione del Ministero dell’Africa Italiana. 36 Per quanto riguarda le Opere e scritti di Nello Quilici, esce nel 1942 solo il primo volume La borghesia italiana. Origini, sviluppo e insufficienza a cura di Giovanni Titta Rosa. Del progetto vi è traccia nel Prospetto generale (fasc. 250 in A.IV.1.1), ma non è stato rinvenuto alcun fasc. specifico in merito. 98 Ispi. Inventario, 1934-1970

nella collana «Storia e politica» Proposta ed invio di artt. e di documentazione inedita per i periodici dell’Ispi e in particolare per «Popoli». Progetto per il volume Napoleone, il Direttorio e i problemi politici d’Italia per la collana «Storia e politica» e per la pubblicazione delle memorie di Filippo Pisani sulla campagna napoleonica di Russia37. Nel dopoguerra tentativi di cessione di Napoleone ad altra casa editrice e proposta per la traduzione in francese delle memorie di Pisani. Bozze e modelli di stampa.

554. «Italo Zingarelli-n. 255-Uomini, città e cose curiose», cc. 55 1939-1945 Annullamento del contratto. Contratto e corrispondenza relativa anche al libro Vicino e lontano Oriente, pubblicato nel 1940 nella collana «Opere di politica, sto- ria, diplomazia e colonizzazione». Accenni ad un’opera sulla Germania in guerra. Rinuncia alla sua stesura da parte di Zingarelli. Invio all’Ispi di alcune biografie per uso interno dell’Ufficio Studi.

555. «Piero Ziccardi-n. 256-Convenzioni di diritto di cittadinanza degli stranieri», cc. 6 1940-1943 Collana «Convenzioni di diritto internazionale». Annullamento del contratto. Accenni a questioni relative alla collaborazione di Ziccardi all’«Annuario di diritto internazionale».

556. «Nella Zoia-n. 257-Myers, Il Barone di Ward e la duchessa di Parma», cc. 8 1942-1943 Traduzione per la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX». Cessione del contratto alla Mondadori.

557. «Elio Zorzi-n. 258-Congo», cc. 113 1939-1945 Collana «Storia e civiltà». Cessione all’Istituto Editoriale Cisalpino. Curatela della ristampa dei Viaggi in Egitto e in Nubia di G. Belzoni per la collana «Viaggi ed esplorazioni». Contatti infruttuosi con il Ministero dell’Africa Italiana per questo motivo. Preparazione e contratto per la pubblicazione di Al Congo con Brazzà: viag- gi di due esploratori italiani nel carteggio e nel ‘giornale inediti di Attilio Pecile (1883-

37 Il Diario di Filippo Pisani, a cura di Zaghi, è pubblicato nel 1942 con il titolo Con Napoleone nella campagna di Russia. Memorie inedite di un ufficiale della Grande Armata, nella collana «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione». A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 99

1886). Accenni ad altri progetti editoriali: in particolare alla pubblicazione del volume Venezia e alla sua traduzione in francese. Progetto per una collana sugli ambasciatori veneti. Da Zorzi, richiesta di rendiconti sulla vendita delle sue opere pubblicate.

IV.1.4. Rapporti con case editrici ed altre questioni editoriali

La maggior parte dei fascicoli archiviati nelle bb. 56-57 raccoglie la corrispondenza relativa alle trattative avviate fra l’Istituto ed altre case editrici, a cui è intestato il fascicolo, per ottenere o cedere i diritti alla tra- duzione di alcuni testi. Quasi tutti sono opere in lingua tedesca o da tra- durre in questa lingua; di esse riportiamo nella descrizione titolo ed auto- re. Le bb. 58-59 contengono invece corrispondenza attestante le propo- ste, avanzate, non sempre con successo, dall’Ispi ad altre case editirici ita- liane, per la cessione di opere che l’Istituto decide di non pubblicare. Anche in questo caso indichiamo titolo ed autore. La documentazione conservata nella b. 60 è invece più eterogenea, ma la parte più consisten- te riguarda i rapporti con le tipografie a cui è affidata la stampa delle opere edite dall’Ispi. I fascicoli intestati alle case editrici tedesche od ita- liane sono ordinati alfabeticamente, cronologicamente quelli conservati nella b. 60. busta 56

558. «Comitato per il Collocamento del Libro Italiano all’Estero-Siae», cc. 58 1939-1946 Proposte di traduzione in altre lingue di opere pubblicate dall’Ispi.

559. Libreria Hoepli-Corrispondenza, cc. 7 1941-1942 Ordini di acquisto di libri tedeschi, per valutarne la possibilità di traduzione.

560. «Prof. Vittorio Ivella», cc. 11 1941-1944 Assegnazione a Ivella su consiglio di Federico Chabod della traduzione di The Rise of the Spanish Empire in the Old World and the New di R.B. Merriman, per la Collana «Uomini e avvenimenti del nostro tempo». Dopo la consegna del primo volume, cessione dei diritti alla Casa editrice Principato.

561. Traduttori, cc. 37 1938; 1941 100 Ispi. Inventario, 1934-1970

Elenco pubblicato dalla Federazione Nazionale Fascista Industriali Editori. Nominativi segnalati all’Istituto.

562. «Proposte di traduzione di volumi tedeschi», cc. 24 1941-1943 Dal Deutsches Generalkonsulat di Milano, dal Zweigstelle des Deutschen Akademischen Austauschdienstes e dal Beratungsstelle für das Deutsche Schrifftum di Roma a Gaslini, circa la eventuale pubblicazione, nelle collane dell’Ispi, di classi- ci della storiografia tedesca (W. Mommsen, E. Marcks, H. Delbrück, ecc. ) e di opere storico-politiche di autori tedeschi contemporanei sulla Cina e l’Est Europeo.

563. Contatti per traduzioni con case editrici tedesche, cc. 3 1942 Schede riassuntive sui rapporti intercorsi fra l’Ispi ed alcuni editori tedeschi.

564. «Alfred Kröner Verlag-Stuttgart», cc. 6 1942 Ernst Forsthoff, Deutsche Geschichte seit 1918 in Dokumenten.

565. «Alfred Metzner Verlagsbuchhandlung-Berlin», cc. 8 1942 Lin Tsiu-Sen su China und Japan im Spiegel der Geschichte e Kurze Geschichte des neuen Chinas.

566. «Asociación Cardinal Albornoz», cc. 7 1943;1948 Progetto di traduzione in spagnolo della Storia dei trattati e delle relazioni interna- zionali di A. Rapisardi Mirabelli.

567. «Bruckmann Verlag-München», cc. 7 1942 Trattative per diverse opere sulla politica cinese contemporanea, già comparse negli «Schriften des Chinesischen Kultur-Dienstes».

568. Brunnen Verlag-Berlin, cc. 3 1941 W. A. Lohe, Japan. Sonne Asiens.

569. «Columbus Verlag Paul Oestergaard-Berlin», cc. 12 1941-1942 Traduzione e adattamento del Columbus Weltatlas.

570. «Cotta Verlag-Stuttgart», cc. 2 1941 A. Stern, Geschichte Europas.

571. «Deutsche Verlags-Anstalt-Stuttgart» cc. 6 1942 Bozza di contratto per E. Marcks, Der Aufstieg des Reiches. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 101

572. «Editorial Barna-Barcelona», cc. 3 1943 Traduzione in spagnolo di Luigi Malagoli Machiavelli e la civiltà del Rinascimento.

573. «Essener Verlagsanstalt-Essen», cc. 25 1940-1942 E. Berger, Die große Politik Delcassé’s,. W. Windelband, Bismarck und die europäi- schen Großmächte 1879-1885 e Storia dell’Esercito italiano di Amedeo Tosti. Progetto di pubblicazione su «Relazioni Internazionali» di un saggio di F. Berber su Europäische Politik 1933-1938 im Spiegel der Präger Akten. busta 57

574. «Gerhard Stalling AG-Oldenburg», cc. 38 1939; 1940; 1941-1942 P. A. Riebe, Weltkrieg im Pazifik, Gioacchino Volpe, Storia del Movimento fascista e Amedeo Tosti, Storia dell’esercito italiano. Cataloghi e depliants delle pubblica- zioni.

575. «Gunnar Steuersens Forlag-Oslo», cc. 11 1941-1943 Trattative per V. Quisling, Quisling har sagt.

576. «Hanseatische Verlagsanstalt Aktiengesellschaft-Hamburg», cc. 34 1941-1943 R. Höhn, Rechtsgemeinschaft und Volksgemeinschaft e Die Wandlung im Staatsrechtlichen Denken, Carl Schmitt Staat, Bewegung, Volk, Pfeffer England. Vormacht der bürgerlichen Welt, A.v. Wegerer, Der Ausbruch des Weltkrieges e edi- zione tedesca di A. Paveliã, Errori e orrori. Comunismo e bolscevismo in Russia e nel mondo.

577. «Hans W. Gerlt Verlag-Berlin», cc. 2 1942 Lin Tsiu-Sen, Chinas Wiedergeburt.

578. «Insel Verlag-Leipzig», cc. 18 1942-1943 E. Brandenburg, Von Bismarck zum Weltkrieg.

579. «Institut für Geschichtsforschung-Wien», cc. 3 1942 Scambio di pubblicazioni.

580. «J.C.B. Mohr-Tübingen», cc. 7 1941-1942 Koellreutter, Der Deutsche Führerstaat, Heussi Der Ursprung des Mönchtums e Wendland Der hellenistische-römische Kultur. 102 Ispi. Inventario, 1934-1970

581. «Junker und Dünnhaupt Verlag-Berlin», cc. 56 1941-1943 F. Grobba, Irak, H. Lufft, Japans strategische Stellung, Latinus (G. Engely), L’azione dell’Italia nei rapporti internazionali dal 1861 ad oggi.

582. «Koehler & Amelang-Leipzig», cc. 8 1941-1942 P.R. Rohden, Die klassische Diplomatie von Kaunitz bis Metternich.

583. «Librairie A. Francke s.a.-Bern», cc. 8 1946 F. Lieb, Rußland unterwegs.

584. Librairie Arman Colin-Paris, cc. 1 1937 A. Siegfried, Le Canada puissance internationale.

585. «Ost-Europa Verlag-Königsberg», cc. 18 1940-1942 K. Stählin, Geschichte Rußlands von den Anfängen bis zur Gegenwart.

586. «University of Pennsilvania Press-Philadelphia», cc. 3 1940 L. M. Case, Franco-Italian Relations 1860-1865.

587. «Verlag Georg von Stilke-Berlin», cc. 4 1942 A. Balk, Singapur. Englands Panzerfeste in Fernen Osten e H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst.

588. «Verlag Moritz Diesterweg-Frankfurt am Main», cc. 16 1942-1943 W. Mommsen, Politische Geschichte von Bismarck bis zur Gegenwart.

589. «Volk und Reich Verlag-Berlin», cc. 8 1941-1942 Paul Schmidt, Revolution im Mittelmeer.

590. «W. Kohlhammer Verlag-Stuttgart», cc. 17 1941-1942 A. Wahl Deutsche Geschichte von der Reichsgründung bis zum Ausbruch des Weltkriegs (1871-1914), H. Hallmann Spanien und Französisch-Englische Mittelmeer-Rivalität 1898-1907 e Herrmann Dreibund Zweibund England 1890-1907. busta 58

591. «Autorizzazioni editoriali», cc. 53 1941-1942 Richieste di case editrici per la riproduzione parziale di testi dell’Ispi, alcune clas- sificate dalla Segreteria dell’Istituto come «Corrispondenza in sospeso». A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 103

592. «Luigi Barzini jr.»38, cc. 35 1943-1946 Mss. di Pignaud, Buonaparte Presidente della Repubblica Italiana, di Guerzoni Garibaldi (a cura di Arturo Codignola), Vita di Bixio (a cura di Costantino Panigada), di Fabio Luzzatto Vincenzo Dandolo, di Oscar Randi, Il senatore Roberto Ghiglianovic e di Bruno Revel La Comune.

593. «Bompiani», cc. 8 1943-1944 Proposta di cessione di alcune opere, non altrimenti specificate, alla Casa Editrice Bompiani.

594. «E.S.I.», cc. 96 1946-1950 Alcuni titoli della sezione «Brevi testi», delle sezioni «Memorie e documenti» e «Classici della storiografia» della collana «Biblioteca storica» diretta da Adolfo Omodeo ceduti nel 1946. Trattative per i diritti di volumi già pubblicati o da stampare, in particolare alcuni volumi della collana «Documenti di storia e di pensiero politico» diretta da Gioacchino Volpe, la collana «Testimonianze», il volume di Massimo Magistrati A Berlino prima della guerra e un’opera di Toscano sull’Estremo Oriente. Claudio Andalò a Bassani, richiesta di appoggio per ottenere contributi a favore della «Rivista storica italiana». Questioni attinenti il magazzino dell’Esi, ospitato in Palazzo Clerici.

595. «Europa», cc. 5 1944 Richiesta del nulla osta per pubblicare un’opera di Luigi Salvatorelli sulla politica internazionale dal 1871, per la quale esiste un contratto, ancora valido, con l’Ispi.

596. «Fasani-Tedeschi», cc. 71 1944- 1946 Collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX» diretta da Cesare Spellanzon, L’Atlante storico di Francesco Cognasso e le Memorie postume di Costante Ferrari curate da Menghini. Richiesta di informazioni sulla neonata casa editrice, rivolte dall’Ispi e da Pirelli a varie agenzie di informazione commerciale.

38 Dalla documentazione non risulta chiaro l’esatto rapporto fra Barzini (a cui l’Ispi si rivolge direttamente, come se fosse personalmente l’editore), «Il Corriere della Sera» (il cui redattore capo, Emilio Radius, prende parte direttamente all’esame dei mss.), e l’Amministrazione Feltrinelli, pres- so cui l’Ispi appoggia parte della corrispondenza indirizzata a Barzini e all’Amministrazione Barzini. 104 Ispi. Inventario, 1934-1970

597. «Garzanti», cc. 153 1943-1947 Testi di Mazzucconi, Revel, Salvini, Zorzi, Pullè, Rizzini, Zaghi, Tosti, Visani, Nesbitt, Borsa e i fascicoli di Stati e colonie. Accordo per la stampa di «Relazioni Internazionali» e successiva rinuncia della Garzanti per gli eccessivi costi, a fronte delle poche copie vendute. Progetto di concedere alla casa editrice alcuni locali in Palazzo Clerici ad uso magazzino, nonché l’ala distrutta del Palazzo, perché la Garzanti la adibisca a sua sede centrale, dopo opportuno restauro a sue spese.

598. «Gentile», cc. 32 1944-1945 El Yemen di Manzoni, a cura di Renzo Sertoli Salis. Richiesta di informazioni sulla casa editrice, rivolte dall’Ispi e dalla Pirelli a varie agenzie di informazione com- merciale e al Credito Italiano.

599. «Istituto Editoriale Cisalpino»39, cc. 23 1943-1945 Alcune opere scolastiche e collana «Storia e civiltà», diretta da Carlo Morandi; cessio- ne di quest'ultima avviata per oggettive difficoltà finanziarie e per l’opposizione fatta da altre case editrici scolastiche, che vedono nell’Ispi una pericolosa concorrente.

600. «Mondadori», cc. 124 1943-1946 Sezioni: «Studi e ricerche», «Manuali e introduzioni», «Storici stranieri», «Brevi testi» della collana «Biblioteca storica» diretta da Adolfo Omodeo40. Relative que- stioni tecnico-organizzative per la stampa. Proposte anche per la Storia della Marina di Speziale, per l’Enciclopedia politica a cura di Basso, per il Dizionario di storia del Risorgimento a cura di Gioacchino Volpe e Francesco Ercole, per la «Collana lingui- stica» diretta da Luigi Suali e la collana «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX» diretta da Cesare Spellanzon. Materiale vario: elenco di testi stranie- ri e cinque versioni di un sommario per punti intitolato «L’Autarchia italiana». busta 59

601. «Paravia», cc. 30 1944-1946 Rinuncia della Paravia alla Storia della Marina di Speziale. Cessione di una serie di

39 La casa editrice è di proprietà della tipografia «A. Nicola e C.», la stessa di cui l’Ispi in que- sti anni si serve prevalentemente. 40 Altre sezioni della collana «Biblioteca storica» che inizialmente l’Ispi intende tenere, vengo- no cedute nel 1946 alla Esi. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 105

carte geografiche già stampate e dei loro impianti. Problemi legati al costo e alla presunta incompletezza di impianti e zinchi.

602. «Perinetti Casoni», cc. 4 1944 Proposta di cessione di alcuni volumi. La documentazione-forse incompleta-sem- bra riferirsi allo stadio iniziale della trattativa: l’Ispi non specifica ancora di quali opere si tratta.

603. «Rosa e Ballo», cc. 15 1944 La Comune di Revel. Ulteriori proposte.

604. «Sansoni», cc. 47 1945-1947 Alcune opere di Gioacchino Volpe e la collana «Documenti di storia e di pensiero politico» da lui diretta.

605. «U.T.E.T.», cc. 4 1943 Proposta di cessione di alcune opere, non accolta dalla casa editrice per le difficol- tà della guerra. busta 60

606. «Nicola-Tipografia-Istituto Editoriale Cisalpino», cc. 140 1942-1946 Accordi e compensi relativi alla stampa di numerosi volumi dell’Ispi. Documentazione lacunosa. Un promemoria s.d. relativo all’accertamento dell’esistenza dei flani di alcuni artt. Due buste e due campioni della carta per volumi, non meglio specificati, di Muzzo e di Zaghi.

607. «Tipografia Ariani», cc. 2 1943 Soluzione dei problemi inerenti la cessione all’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea di tutti i volumi in corso di stampa o già stampati dalla tipografia per conto dell’Ispi.

608. «Corrispondenza Bassani-Pirelli», cc. 56 1943-1944 Lettere e promemoria del vice direttore al presidente su varie questioni editoriali: regolazione dei rapporti con alcuni autori, contatti con case editrici, cessione di opere e collane.

609. «Besozzi», cc. 26 1943-1946 106 Ispi. Inventario, 1934-1970

Contatti per questioni varie: in particolare, cessione alla stessa tipografia dei dirit- ti per una serie di carte geografiche, in parte già stampate; stampa di alcuni nume- ri dell’«Archivio Storico di Corsica» e della «Rivista storica italiana» ed acquisto da parte della Besozzi di scaffali e risme di carta di proprietà dell’Ispi.

610. «Tipografia Antonio Cordani», cc. 55 1944-1951 Trattative per volumi da stampare. Questioni sorte per la stampa dell’opera di Witzthum Pietroburgo e Londra e di volumi dell’«Annuario di Diritto Internazio- nale». Fatture ed estratti conto.

611. «Messaggerie italiane», cc. 23, pp. 24 1944-1946 Definizione di questioni fra l’Ispi e la Messaggerie Italiane, società intermediaria fra le Case editrici e i singoli librai. Elenco di volumi dell’Ispi in deposito presso le Messaggerie. Un numero dell’«Avvisatore librario», bollettino bibliografico delle Messaggerie.

612. «Libreria Carini», cc. 7 1945-1946 Acquisto da parte della libreria di tutte le copie restanti dell’Atlante storico di Francesco Cognasso e del Mediterraneo di Pietro Silva, ad un prezzo fortemente scontato.

613. Redazione di «Relazioni Internazionali». 1947 Corrispondenza da «Casa della Cultura» a «Treves Piero», cc. 6 1947 Inviti, pubblicità editoriale, informazioni bibliografiche indirizzati a Riccardo Bauer, direttore della rivista. Treves invia alla redazione un articolo sull’internazio- nale di Zurigo.

IV.1.5 Materiali redazionali

Le buste racchiudono manoscritti, dattiloscritti o bozze di opere da pubblicarsi, elenchi di voci e prospetti relativi a dizionari e copie di docu- menti. In particolare le bb. 62-63 riuniscono copia dattiloscritta di documen- ti diplomatici italiani trascritti perché Carlo Morandi potesse utilizzarli nella preparazione del secondo volume della Storia della politica estera ita- liana. Ogni documento è contraddistinto da un numero di serie. Le bb. da 67 a 80 conservano la documentazione relativa alle riunioni del Comitato di Londra, nato per controllare il rispetto degli accordi per il A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 107 non-intervento nella guerra di Spagna. Essa è stata utilizzata da Dino Grandi per la preparazione del primo volume de La guerra di Spagna nel Comitato di Londra (luglio 1936-aprile 1939), edito dall’Ispi nel 1943, nonché del secondo volume non edito. Seguono, nelle bb. 81-82, le bozze di stampa del 1° volume e le premesse. busta 61

614. «C.A. Vianello, Ottocento milanese antieroico», cc. 159 s.d. Ms. dell’opera, suddiviso in sottofascicoli, ciascuno relativo ad un capitolo del libro.

615. «C.A. Vianello, La Saga dei Fagnani-Seymour», cc. 260 s.d. Ms. dell’opera, suddiviso in sottofascicoli, ciascuno relativo a un capitolo del libro. buste 62-63

Documenti Diplomatici Italiani Trascrizione effettuata per Carlo Morandi

616. «Prof. Morandi-Cassetta 16bis (Serie III: 1-191)» (1904-1906), cc. 437

617. «II copia. Copia B. Prof. Morandi Serie III: 192-212. Arch(ivio) Politico Generale. Albania-Turchia 1896-Albania-Turchia (1906- 07)»41, cc. 43

618. «II copia. Copia B. Prof. Morandi. Serie III: nn. 253-277. Turchia P. 17 (Anni 1897-98; 1901-1902-1903 e 1904-1905-1906)», cc. 39

619. «Prof. Morandi-Serie III: nn. 278-280-Miniere in Cina (1902) P. 86/13»,cc. 14

41 Sulla camicia del fascicolo è indicata erroneamente la data «1906», in realtà si tratta di docu- menti relativi al 1904 oltre che al 1907. 108 Ispi. Inventario, 1934-1970

620. «II copia. Copia B. Prof. Morandi. Serie III», (1897-1907), cc. 130

621. «II copia. Copia B. Prof. Morandi. Serie III: nn. 410-423» (1896- 1906), cc. 21

622. «Prof. Morandi-II copia, Copia B. Arch. polit. generale-Albania- Rapporti politici (1900-1906)», cc. 111

623. «Prof. Morandi. Archivio riservato 1907 fascc. I, II, III, IV, V, VIII, IX, XIV, XVI, XVIII, XXI», cc. 55 buste 64-65

624.-628. «Prof. Federico Chabod-Dizionario storico-politico»42, cc. 1254 Prospetto analitico in più copie delle voci, dalla A alla Z, con indicazione dell’au- tore proposto e dell’estensione di righe prevista. Entro ciascuna lettera, le voci seguono l’ordine alfabetico dell’autore. In una copia, segnalazione di mutata attri- buzione di voci, da Fabio Cusin a Nino Valeri. In uno dei prospetti analitici delle voci, dalla A alla L, numerose annotazioni a matita e, sul retro dell’ultimo foglio di ogni gruppo, la scritta: «Dizionario sto- rico-politico. Lettera... Fogli sostituiti». Elenchi mss. di voci da inserire nel Dizionario. busta 66

629.-630. «Suali-Guide linguistiche 5a copia» e «Guide linguistiche 6a copia», cc. 736 Datt. di: «Elenco alfabetico di vocaboli e frasi»;«Vocaboli e frasi disposti in grup- pi»; «Termini militari».

631. Galeazzo Ciano-Bozze, pp. 292 Bozze in sedicesimi di un’antologia di scritti e discorsi di Ciano.

632. Gerolamo Bassani-Bozze di articoli, cc. 20 Testi, datt. e mss., di articoli e recensioni per «Relazioni Internazionali» e altre riviste.

42 Per la corrispondenza relativa all’iniziativa, il piano dell’opera e ulteriore documentazione, vedi fasc. 298 (A.IV.1.2). A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 109 buste 67-80

633.-665. International Committee for the Application of the Agreement Regarding Non-Intervention in , cc. 2630, pp. 2475, fig.2 1936-1938 busta 81

666. Dino Grandi, La guerra di Spagna nel Comitato di Londra, cc. 423 1942-1943 1° vol.-Seconde bozze. busta 82

667. Dino Grandi, La guerra di Spagna nel Comitato di Londra, cc. 524 1942-1943 1° vol.-Terze bozze.

668. Dino Grandi, La guerra di Spagna nel Comitato di Londra, cc. 28 1942-1943 «Premessa» all’opera in due stesure successive.

IV.2. RICERCA E DOCUMENTAZIONE

Questa classe riunisce materiale assai eterogeneo, manoscritto, dattilo- scritto o a stampa, ma comunque relativo a pubblicazioni e ricerche da rea- lizzarsi da parte dell’Istituto. Le prime tre buste (83-85) sono quelle che meglio permettono di definire i contorni di precisi progetti di studio. Nella b. 83 sono riuniti infatti testi di leggi, decreti e discorsi in vista della rea- lizzazione di alcune pubblicazioni sullo stato corporativo. I documenti, gli appunti, i progetti e la corrispondenza conservati nella b. 84 attestano inve- ce il vivo interesse di Pirelli e Bassani, nell’ultimo scorcio della guerra, per l’ipotesi di una futura Unione europea e per lo studio dei suoi precedenti storici. La b. 85 riunisce carte di genere analogo, ma relative ai problemi economici del dopo-guerra e ad altre questioni internazionali. Alle ricerche così avviate sono probabilmente da mettere in relazione sia il progetto per un libro di Giulio Bruno Bianchi su Il sistema dell’Europa (si veda qui IV 1.2, fasc. 275) e, probabilmente, i due cicli di 110 Ispi. Inventario, 1934-1970 conferenze realizzati nell’immediato dopoguerra dall’Ispi: uno sulla «Ricostruzione economica europea» e uno sulla «Commissione Economica per l’Europa dell’ONU» (si vedano materiali presenti in bb. 92-93). Seguono altre buste che riuniscono documentazione su argomen- ti di varia natura. busta 83

669.-671. «Documentazione sulla legislazione corporativa», cc. 55 1929-1940 Ricerche e appunti mss. di Bassani sulla legislazione corporativa per la preparazio- ne di pubblicazioni commissionate all’Ispi dal Ministero della Cultura Popolare.

672.-673. Documentazione sullo Stato corporativo e sul mondo del lavo- ro, cc. 13, pp. 184 1926-1939 Leggi, decreti, relazioni ufficiali, estratti di artt. e di discorsi, numeri di periodici sulla questione.

674. «Rocco-Legge 3 aprile 1926; Legge sul capo del Governo», cc. 18, 1925-1926 Discorsi di Alfredo Rocco, in copia datt., sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro e sulla Legge sul Capo del Governo.

675. Atti Parlamentari. Estratti, pp. 105 1925-1938 D.l. sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche, sull’ordina- mento e le attribuzioni del Gran Consiglio del Fascismo, sulla riforma del Consiglio Nazionale delle Corporazioni e sull’istituzione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

676. «Proclama Costituente 8 febbraio 1848; Statuto», cc. 15 Proclama della Costituente e Statuto Albertino, in copia datt. busta 84

677. «Studi sull’Europa», pp. 123 1920 Note in appoggio alla proposta Tittoni contro i monopoli delle materie prime da discutersi dall’Assemblea della Società delle Nazioni a Ginevra, il 15 novembre 1920: relazione datt. di Alberto Pirelli, in tre copie. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 111

678. «Europa», cc. 12 1944 Ampia scaletta di un progetto di ricerca sulle basi storiche di una futura unione europea. In tre copie con annotazioni mss. di Pirelli. Progetto di ricerca sulle comunità politiche ed economiche tra popolazioni e stati europei del passato. Appunto datt., intestato al dott. Migliazza. Il fasc. contiene anche carte AP.

679. «Stato romano, Monarchia Austro-Ungarica, Reich germanico», cc. 107 1944 Testi, in più stesure e in più copie, di uno studio su queste tre forme di unione fra più nazionalità e popoli all’interno dell’Europa. Si conserva nel fasc. anche una vecchia cartelletta rinvenuta insieme alla documentazione, perché recante alcuni sintetici appunti relativi alle ricerche in corso.

680.-681. Studi e documentazione intorno ai rapporti intereuropei (AP), cc. 9 1944 Promemoria, schemi, con correzioni e annotazioni ms. di Pirelli, per un articolato programma di studi. Appunti e «considerazioni riservate», con correzioni ms. di Pirelli, sulla necessità di costituire un «Consiglio della ricostruzione europea» e sul futuro sviluppo di una cooperazione europea.

682.-683. Documentazione sui rapporti intereuropei, cc. 60 1944-1945 Bassani a Pirelli, segnalazione ed invio di docc. ed artt. aventi qualche relazione con gli studi sull’Europa. I fascc. contengono anche carte AP.

684. Promemoria dott. Censoni (AP), cc. 2 1944 Appunto ms. di Pirelli a Domenico Censoni per uno studio dei rapporti fra Europa ed Africa.

685. Appunto di Giulio Bruno Bianchi (AP), cc. 2 1945 A Leopoldo Pirelli sull’incontro avuto con il padre Alberto nel giugno del 1944 a proposito degli studi sull’Europa a cui Bianchi è invitato a prendere parte.

686. «Articoli», cc. 157 1944-1945 Articoli e testi di alcuni accordi internazionali, in copia, relativi al futuro dell’Europa e alla nascita delle Nazioni Unite 112 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 85

687.-688. Problemi economici del dopoguerra, cc. 93 1937-1944 «Schema generale per uno studio dei problemi del dopoguerra» da realizzare in col- laborazione con il Comitato Economico della Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Asia). Progetti di studio, appunti, note e documentazione bibliografi- ca su problemi, soprattutto di natura economica, del dopoguerra.

689. Proposte e piani internazionali, cc. 146 e pp. 68 1943-1944 Pirelli ad Aligi Brunialti sui piani monetari del dopoguerra. In all. «Proposte e piani internazionali». Sulla copertina del fasc. l’intestazione «Associazione per le Società per Azioni» di Roma.

690. «Questioni giuridiche internazionali», cc. 11 1944 Elenco, in duplice copia, di Questioni desunte dal Trattato di Versailles. Schematico elenco, in nove copie, di Problemi giuridici posti allo studio.

691. «An Act to Promote the Defense of United States», cc. 8 1944 Precisazioni e commenti sul doc. approvato dal Congresso degli Stati Uniti l’11 marzo 1944. busta 86

692. Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale (Inpfs). Documentazione, cc. 16, pp. 155 1937-1940 Decreti, disposizioni di legge, elenchi e note.

693. Istituto Nazionale Fascista per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Infail). Documentazione, c. 1 e pp. 156 1939 Dati statistici e informazioni.

694. «Articoli e documenti politici sulla guerra», cc. 50 1940-1942 Copie datt. di discorsi, ritagli di artt. di giornale ed altra documentazione su even- ti e problemi connessi alla seconda guerra mondiale.

695. «Schizzi del prof. Bassani», cc. 20 s.d. Appunti-su carta pergamena con supporto in cartoncino-sull’emigrazione italiana fra il 1870 e il 1935, con annotazioni mss., appunti preparatori, mss. e datt., per lavori di varia natura. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 113

696. «Mostra delle bonifiche», cc. 3 1938 Copia di discorso pronunciato al Circo Massimo il 22 dicembre 1938, in occasio- ne dell’inaugurazione della «Mostra delle Bonifiche».

697. Congrega Centrale dell’Unione degli Operai Italiani, cc. 5 Copia datt. dello Statuto del 1841 della Congrega, legata alla Giovine Italia. busta 87

698.-699. Gazzette Ufficiali Albanesi, pp. 863 1939-1942 Raccolta incompleta.

700. «Albania», cc. 44, pp. 81 1939-1941 Articoli e bozze di artt. da pubblicarsi su periodici dell’Istituto; opuscoli, estratti e ritagli stampa; cartine; ms. di Bassani su argomenti relativi all’Albania. busta 88

701.-702. Riviste e opuscoli, cc. 16, pp.1115 1922-1949 Raccolta di documentazione sugli argomenti più vari.

IV.3. DIDATTICA

È qui archiviata la poca documentazione rinvenuta su attività di natu- ra strettamente didattica avviate dall’Istituto in questa sua prima fase di vita. busta 89

703. «Corso sui problemi politici internazionali», cc. 4 1938 Programma, in bozza datt. e a stampa, del corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori, affidato all’Ispi dal Ministero dell’Educazione Nazionale d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri. Pirelli a Giuseppe Bottai, ministro dell’Educazione Nazionale, sul corso. Il fasc. contiene anche carte AP.

704. «Archivio fotografico-Prof. Canavesi», cc. 65 1941-1942 Progetto di organizzazione di un archivio fotografico e suo possibile utilizzo per 114 Ispi. Inventario, 1934-1970

cicli di lezioni. Promemoria e progetti-probabilmente di Canavesi-su modi e crite- ri di organizzazione dell’Archivio e di alcune guide collegate.

705. «Corsi Isi-1946/47», cc. 84 Organizzazione del primo Corso annuale di studi internazionali dell’Isi. Circolari, programmi, ritagli stampa; elenco dei compensi, fogli di iscrizione al corso. Corrispondenza con gli eventuali relatori: Giuseppe Bettiol, , Gino Borgatta, Costantino Bresciani Turroni, Federico Chabod, Ernesto D’Albergo, Wolfango Giusti, Libero Lenti, Giovanni Malvezzi, Antonio Meli Lupi di Soragna, Pietro Quaroni, Mario Toscano. Schema delle lezioni di Giovanni Demaria e Franco Valsecchi.

706. Corsi Isi-1947/48 (AP), cc. 3 Promemoria sull’organizzazione del secondo «Corso annuale di studi internazio- nali dell’Isi». Notazioni mss. di Pirelli.

IV.4. CONGRESSI E CONFERENZE

La documentazione relativa a conferenze e convegni organizzati prima del 1943 è estremamente lacunosa: un solo fascicolo. Manca quindi nell’Archivio qualunque traccia della attività pubblica dell’Istituto che è piuttosto intensa almeno fino al 1937 e che ha nei due «Convegni nazio- nali per gli studi di politica estera», tenutisi, il primo, fra il 15 e il 17 otto- bre 1936 e, il secondo, fra il 2 e il 4 giugno del 1938, i suoi appuntamen- ti più importanti. Più ricca, ma neppure questa completa, quella riguardante il periodo Isi. Alcune conferenze organizzate dall’Istituto rientrano in due cicli più ampi di incontri a tema: uno sulla «Ricostruzione economica europea» (fascc. 724, 726) e uno sulla «Commissione Economica per l’Europa dell’ONU» (fascc. 731-733; 735-736) che probabilmente sono da mettere in relazione anche con la documentazione di cui a IV.2 (bb. 84 e 85) rela- tiva a studi avviati già nell’ultimo periodo della guerra su ipotesi di possi- bile unione europea e sui problemi economici del dopoguerra. I fascicoli sono stati ordinati cronologicamente. La documentazione contenuta è piuttosto eterogenea, ma comunque abbastanza seriale e, per questo motivo, non ne si dà una descrizione analitica per ogni fascicolo: generalmente in ciascuno di essi si trova corrispondenza di natura organiz- zativa con il relatore e con enti con i quali si sta collaborando per la realiz- A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 115 zazione dell’evento, copie degli inviti, elenchi dei destinatari degli stessi, alcune risposte, ringraziamenti, comunicati e rassegne stampa, documenti contabili ed eventuali richieste di finanziamento. In alcuni casi è conserva- to anche il testo o i testi della conferenza. Ai fini dell’Inventario si è ritenuto sufficiente segnalare il titolo di cia- scun fascicolo (generalmente costituito dal nome del relatore, dal titolo del- l’incontro, dalla data in cui si è svolto). Si danno eventuali informazioni aggiuntive qualora il titolo del fascicolo non fornisca da sé un’idea comple- ta della documentazione contenuta (as es. si vedano fascc. 707 e 709) o que- st'ultima riguardi questioni che esulano dalla organizzazione di uno specifi- co incontro (ad es. fascc. 708 e 710). Si segnalano anche gli enti e le istitu- zioni che eventualmente hanno collaborato con l’Isi nell’organizzazione. busta 90

707. «Vita dell’Ispi», cc. 42 1942 Un elenco di conferenze e proiezioni cinematografiche tenute all’Ispi tra febbraio e maggio 1942. Testo in più copie della conferenza tenuta all’Ispi da Heinrich Schnee (ex governatore dell’Africa orientale tedesca), La rapina inglese delle colonie britanniche; carteggio preparatorio con Schnee e con il Ministero dell’Africa Italiana.

708. «Conferenze Isi-conte Carlo Sforza, dott. Piero Treves, dott. Vittorio Ivella», cc. 28 1946-1947 Lettere di invito, alcune in bozza, a firma Alessandro Casati per varie iniziative. In particolare: riunione in onore di Carlo Sforza; conversazioni di Piero Treves, Vittorio Ivella, Alessandro Pellegrini, Mario Negri, presidente dell’Associazione Nazionale Dirigenti Commerciali, sulla vita economica dell’Argentina, Ferruccio Parri su Impressioni d’America, Gaudens Megaro, sui rapporti Europa-America; «Vermut d’onore» per la visita del corpo diplomatico alla restaurata Sala Tiepolo; conferenza di Alfredo Schaefer, direttore generale dell’Unione delle Banche Svizzere, su I rapporti economici italo-svizzeri, organizzata dall’Associazione Italo- Svizzera, dall’Isi e dall’Università L. Bocconi; «lezione riservata» di Pietro Quaroni, tenuta nell’ambito dei corsi di perfezionamento.

709. «Elenchi Personalità», cc. 70, pp. 16 1946-1947 Elenchi ed indirizzi di «personalità» cui inviare gli inviti per le manifestazioni dell’Isi. Elenco dei soci del 1947.Un opuscolo sull’Associazione Universitaria Italo- Francese. 116 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 91

710. «Convegno italo-francese [di studi storici ed economici] (1947)», cc. 402 1947-1948 Pirelli a Mario Ivella, capo di Gabinetto del Ministero Affari Esteri, sul convegno da organizzarsi a Milano sotto gli auspici dell’Isi. In all. analoga lett. a Pietro Quaroni, ambasciatore a Parigi, e appunto sul possibile contenuto del convegno. Annotazioni e corrispondenza preparatoria di Casati, Pirelli e Bassani. Carteggio con Emile Taudière e con Henri Bédarida. Lista dei membri della Delegazione ita- liana43 e francese44. Taudière e Bassani sull’incontro successivo relativo ad ipotesi per una possibile unione doganale fra Italia e Francia, tenutosi a Parigi fra il 2 e il 6 febbraio 1948 fra le Associazioni degli industriali dei due paesi. Bedarida e Bassani sulla partecipazione di una delegazione francese al Convegno Storico di Milano per la commemorazione della Cinque Giornate. Nel fasc. anche carte AP. busta 92

711. Stefano Jacini, Prospettive economiche e sociali per l’emigrazione italia- na in Argentina; Alessandro Pellegrini, Prospettive per un interscambio culturale italo-argentino (15 marzo 1948), cc. 4

712. Abraham van Velsen, Missione culturale dell’Europa Occidentale (28 aprile 1948), cc. 17

713. F. X. van der Straten-Waillet, Visita a Milano e conferenza sul Benelux (7-10 maggio 1948), cc. 106

43 La delegazione italiana comprendeva: Commissione Storico-Culturale: Alessandro Casati, Tommaso Gallarati Scotti, Franco Valsecchi, Carlo Morandi, Carlo Cordiè, Alessandro Pellegrini, Umberto Campagnolo, Riccardo Bauer; Commissione Studi Economici: Alberto Pirelli, Vittorio Cerrutti, Piero Ferrerio, Raffaele Mattioli, Eugenio Rosasco, Francesco Cartesegna, Giovanni Falck, Alberto Boyer, Vincenzo Valletta, Pietro Morandotti, Francesco Coppola D’Anna. 44 La delegazione francese era così composta: Commissione Storico-Culturale: Louis Medelin, George Bourgin, Robert Fawtier, Henri Bédarida, Pierre Renouvin, Jacques Madaule; Commissione Studi Economici: Emile Taudière, Robert Lemaignan, Jean D’Angély. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 117

714. Fernando Della Rocca, Genesi e funzione del panamericanismo (20 maggio 1948), cc. 7

715. Invito a Zellerbach, cc. 2 1948

716. Max Salvadori, L’Unesco per le scienze sociali (8 ottobre 1948), cc. 2

717. Mostra del libro e dell’incisione nel Belgio (12 ottobre-3 novembre 1948), cc. 35

718. Shlomo Ginossar, visita ufficiale del 14 novembre 1948, cc. 39

719. Camillo Giussani, Impressioni d’Argentina (25 gennaio 1949), cc. 2

720. Mostra delle Presses Universitaires de (24-30 aprile 1949), cc. 12, pp. 72

721. Gino Scarpa, Palestina, presente e futuro (4 maggio 1949), cc. 18

722. Raymond Warnier, Quelque vue française sur les problèmes internatio- naux (10 maggio 1949), cc. 39 Accordi anche per una precedente conferenza Problemi e tendenze della letteratura francese contemporanea, tenutasi il 23 marzo 1949 e organizzata dalla Società del Giardino e dall’Istituto di Alta Cultura.

723. Francesco Lo Faro, Adriatico (31 maggio 1949), cc. 16

724. Carlo Sforza, Gli Stati Uniti dall’isolazionismo alla collaborazione (19 giugno 1949), cc. 182 Comunicato stampa, in bozza con annotazioni ms. di Pirelli e di Sforza, e in ste- sura definitiva, relativo a tutto il ciclo di conferenze45 sulla «Ricostruzione econo- mica europea», inaugurato da Sforza. Nel fasc. anche carte AP.

725. Renato Bova Scoppa, Dieci anni di politica estera sovietica (30 giugno 1949), cc. 21

45 Notizie sul ciclo sono anche nel fasc. 57 (A.II.1.3). 118 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 93

726. Roberto Tremelloni, Programma di ricostruzione europea (8 luglio 1949), cc. 60 Per il ciclo sulla «Ricostruzione economica europea».

727. Renzo Segala, L’Italia e i problemi del Mediterraneo (Monaco, 9 luglio 1949), cc. 36 Accordi fra Enrico Serra, per l’Isi, Hilde Heilmann per la Gesellschaft für Auslandskunde di Monaco e lo stesso ex direttore del «Tempo» di Milano per l’organizzazione della conferenza tenuta da quest’ultimo presso la Gesellschaft, nell’ambito di un ciclo di incontri sulla politica estera. Depliant della Gesellschaft.

728. «Rapporti culturali con l’estero». Progetto di convegno, cc. 20 1949 Bassani a Alessandro Pellegrini, Stefano Jacini, Giuseppe Talamo Atenolfi (diretto- re generale per le Relazioni Culturali con l’Estero), Guido Gonella e Frajese (mini- stro e direttore generale del Ministero della Pubblica Istruzione) sull’organizzazio- ne a Milano di un convegno sui diversi aspetti delle relazioni culturali con l’este- ro. Risposta interlocutoria del Ministero degli Affari Esteri46. Promemoria riservati, in varie stesure e con appunti mss. di Bassani sull’organizza- zione dei lavori e i partecipanti al convegno.

729. Franco Brenni, La Svizzera: caso speciale (27 ottobre 1949), cc. 19 In collaborazione con l’Associazione Italo-Svizzera.

730. Georges Bidault, Discorso d’inaugurazione del ciclo di conferenze per l’anno 1949/50 (29 ottobre 1949), cc. 63

731. Gunnar Myrdal, La Commissione Economica per l’Europa e il suo lavo- ro (3 novembre 1949), cc. 76

732. James Angus, Problemi dell’energia elettrica in Europa (12 novembre 1949), cc. 65

46 Il Convegno non risulta effettuato. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 119

733. Charles Gifford, Problemi del commercio europeo (19 novembre 1949), cc. 62

734. Jacques Rueff, L’Europe se fera par la monnaie ou ne se fera pas (23 novembre 1949), cc. 74

735. Paul Chargueraud-Hartmann, Cooperazione europea nel campo dei trasporti (2 dicembre 1949), cc. 57

736. Tony Rollmann, Problemi europei dell’acciaio (10 dicembre 1949), cc. 27

737. Riunione dei professori universitari, promossa dall’Unione Federa- lista Interuniversitaria (21 dicembre 1949), cc. 4, pp. 20 Richiesta di ospitalità in una sala di Palazzo Clerici, lista dei partecipanti, ordine del giorno, opuscolo sull’Ufi. Ringraziamenti successivi.

IV.5. RASSEGNA STAMPA E RAPPORTI CON LA STAMPA

Si riuniscono qui le poche carte rinvenute relative ad articoli o a trasmis- sioni radiofoniche che trattano dell’attività o del ruolo dell’Istituto nel pano- rama culturale italiano o che presentano alcune sue pubblicazioni. I ritagli stampa riguardanti specifiche iniziative culturali si trovano invece nei fascico- li relativi all’attività in questione. Dei cinque documenti archiviati nel fasci- colo 738 i primi tre riguardano, rispettivamente, la nascita dell’Istituto e due udienze concesse da Mussolini; l’ultimo, pubblicato su «La Stampa» nel 1944, tratta invece del silenzio dell’Ispi e di altri istituti culturali dopo l’8 settembre. busta 94

738. Articoli sull’attività dell’Ispi, cc. 25 1934-1944 Comunicati stampa e trascrizioni datt. di articoli italiani e stranieri.

739. «Conferenze alla Radio», cc. 150 Testi, anonimi, di sette conversazioni radiofoniche andate in onda fra il 10 marzo 1942 e il 6 novembre 1942 per presentare alcuni volumi pubblicati dall’Ispi. Corrispondenza fra l’Istituto e la Sipra in merito alle modalità e ai costi, sostenuti dallo stesso Ispi, per la diffusione. 120 Ispi. Inventario, 1934-1970

Testi di due trasmissioni radiofoniche di Ugo D’Andrea. Presentazione di volumi dell’Ispi. Testo di una conferenza sul volume Memorie postume di Costante Ferrari.

IV.6. BIBLIOTECA

Questa classe riunisce la scarsa e quasi sicuramente lacunosa documen- tazione relativa all’organizzazione della biblioteca e ad alcune occasioni in cui si è incrementato o ripristinato il suo patrimonio librario. Per ulteriori informazioni sui danni subiti dall’Istituto durante i bombardamenti del 1943, si veda III.3 qui e la corrispondente classe nella seconda parte dell’Inventario. busta 95

740. «Biblioteca»(AP), cc. 3 1935 Gaslini a Pirelli sulla possibilità di acquisire importanti collezioni librarie private e di completare le grandi raccolte di fonti diplomatiche.

741. «Biblioteca»(AP), cc. 2 1942 Nota del bibliotecario Tomaso Carini sulla dotazione della Biblioteca dell’Ispi, sulla nuova collocazione in Palazzo Clerici e sull’organico a disposizione per il suo funzionamento.

742. Cessione all’Ispi della biblioteca di Francesco Salata, cc. 28 1942-1944 Gaslini e Francesco Salata, in vista della cessione all’Ispi di parte della biblioteca dello studioso. Salata a Pirelli e un promemoria in due stesure sulle vicende della avvenuta cessione. Dopo la morte di Salata, Pirelli, Bassani, Guido Baricalla della sede romana della Pirelli, Gaslini e l’amb. Camillo Cerruti sull’acquisto, da parte dell’Ispi, di tutta la biblioteca e dell’archivio del senatore defunto.

743. «Pratica ripristino biblioteca», 1945, cc. 9 1945 L’Ispi al Quartier Generale del Governo Militare Alleato per la Lombardia, Divisione Educazione, richiesta di donazione di periodici e libri, che consentano di rimpiazzare il materiale distrutto durante i bombardamenti e di integrare le serie forzatamente interrotte. Vari elenchi indicano il materiale disperso o distrutto e lo stato delle collezioni periodiche possedute dall’Ispi. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. IV. Attività e servizi 121

744. «La Biblioteca nel 1948»(AP), c. 1 1948 Appunto datt. sulle più recenti accessioni librarie e sulla frequenza alla consulta- zione.

745. «Appunto per il colloquio con l’Ambasciatore Dunn», (AP), cc. 2 1949 Promemoria per Pirelli sulle integrazioni più urgenti di libri e periodici americani necessarie alla Biblioteca dell’Ispi dopo le perdite dovute alla guerra. Modalità di concessione dell’appoggio richiesto da parte dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. V. RAPPORTI CON MINISTERI ED ENTI DIVERSI

Sono qui raccolte le corrispondenze intrattenute da Pirelli e soprattut- to da Gaslini con i diversi organismi ministeriali preposti al controllo delle pubblicazioni periodiche e delle collane dell’Istituto. La documentazione testimonia della frequenza degli interventi censori da parte delle autorità sulle opere e sulle riviste edite dall’Ispi, ma anche dei molti accordi presi per la realizzazione o la traduzione di opere gradite al regime. Non manca- no tuttavia segni di un non pieno allineamento della politica editoriale dell’Ispi agli orientamenti espressi dai diversi ministeri: prova ne siano la pubblicazione del volume di Giovanni Engely, già incorso nelle censure fasciste e a cui era stato proibito di pubblicare, la conservazione ad Adolfo Omodeo della direzione della collana «Biblioteca storica» e infine le reite- rate richieste di tradurre opere storiche di «sudditi di nazionalità nemica» e di poter continuare gli abbonamenti ai periodici inglesi necessari all’Ufficio Studi. Decisamente più problematica si rivelerà la collaborazione con le auto- rità tedesche sia prima che dopo l’occupazione: mentre Pirelli denuncerà al Capo di Gabinetto Alberto Mellini Ponce de León l’impossibilità per l’Ispi di riprendere la pubblicazione di «Relazioni Internazionali», non solo per le disposizioni censorie che impediscono l’utilizzazione di documentazione internazionale, ma soprattutto per il tentativo delle autorità tedesche di tra- sformare la rivista in un organo di propaganda, Gaslini si mostrerà decisa- mente più disponibile a forme di cooperazione politico-culturale con le autorità tedesche. busta 96

746. Ministero della Cultura Popolare. Corrispondenza per la pubblica- zione e diffusione di opere a carattere storico, politico e geografico, cc. 25 1940-1942 Gaslini ad per un’edizione francese del volume L’Italia di fron- te al conflitto di Galeazzo Ciano. Il Ministero chiede l’immediato ritiro dalla circolazione del volume di Basilio A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. V. Rapporti con ministeri 123

Cialdea La Transilvania. Gaslini segnala il già avvenuto invio del volume ai 1.200 soci dell’Istituto, impegnandosi a bloccarne l’ulteriore distribuzione. Gherardo Casini raccomanda a Gaslini Giovanni Engely (già autore di un volume sulla politica estera italiana), perché l’Ispi gli affidi nuove pubblicazioni. Engely era incorso nelle censure fasciste e gli era stato proibito di pubblicare. Pratiche relative al dissequestro della Storia dei Bulgari di C.A. Ferrario. Il Ministero dell’Africa Italiana, tramite la Direzione Generale per il Servizio della Stampa Italiana, segnala gravi imprecisioni nella definizione dei confini libico-egi- ziani in una carta dell’Egitto che l’Istituto ha pubblicato senza richiesta di previa autorizzazione. Gaslini chiede ed ottiene l’autorizzazione alla traduzione, per la collana «Uomini ed avvenimenti del nostro tempo», di importanti opere storiche di «sudditi di nazionalità nemica».

747. «Italia». Guida politico-turistica, cc. 10 1937-1940 Corrispondenza con il Ministero della Cultura Popolare, Direzione Generale per i Servizi della Propaganda, in relazione alla pubblicazione del volume. Il datt. subisce varie revisioni su circostanziata richiesta del ministro Andrea Geisser Celesia di Vegliasco. Il volume dovrebbe essere distribuito in 55.000 copie, in 6 lingue (fra cui serbo e romeno).

748. «Autarchia», cc. 12 1938-1939 L’Ispi pubblica per conto del Ministero della Cultura Popolare (Direzione Generale per i Servizi della Propaganda) un opuscolo volto a «illustrare...come l’Italia abbia vinto le sanzioni attraverso il sistema corporativo». Delle molte tra- duzioni previste, esce quella romena, mentre viene sospesa la stampa dell’edizione in lingua serba.

749. Gen. Francesco Belforte [pseud. del gen. Biondi Morra], La guerra civile in Spagna, cc. 15 1938-1941 Corrispondenza con l’Ufficio «S» del Ministero degli Affari Esteri e con la Direzione per i Servizi della Propaganda del Ministero della Cultura Popolare sulla pubblicazione e distribuzione dei quattro volumi dell’opera del gen. Francesco Biondi Morra. Se ne progetta la traduzione in francese, inglese e por- toghese.

750. Mario Missiroli, La politica estera di Mussolini, cc. 11 1939 La Direzione Generale per i Servizi della Propaganda (Ministero della Cultura Popolare) comunica all’Ispi la decisione di sospendere la pubblicazione-affida- 124 Ispi. Inventario, 1934-1970

ta all’Istituto-del libro di Missiroli. Gaslini avverte che il volume è già pronto in bozze tanto nella versione italiana, quanto in quelle francese, spagnola e tedesca.

751. Pietro Silva, Il Mediterraneo dall’Unità di Roma all’Impero italiano, cc. 8 1939-1940 Trattative con la Direzione Generale per i Servizi della Propaganda (Ministero della Cultura Popolare) per la pubblicazione in lingua spagnola del volume di Silva, ad opera della Associazione Cardinale Albornoz.

752. Gioacchino Volpe, Vittorio Emanuele III, cc. 6 1939-1940 Il Ministero dell’Educazione Nazionale, il Ministero di Grazia e Giustizia e il Ministero della Cultura Popolare dispongono l’acquisto di copie dell’opera di Volpe da destinare alle biblioteche e alla propaganda.

753. «Commentari della guerra di Spagna», cc. 2 1939 Gaslini comunica all’Ufficio «S» del Ministero degli Affari Esteri e all’Ufficio Storico dello Stato Maggiore (Ministero della Guerra) la disponibilità dell’Ispi ad assumersi l’onere della pubblicazione della Collana in oggetto.

754. Latinus, L’azione dell’Italia nei rapporti internazionali dal 1861 al 1940, cc. 9 1940; 1942 Gaslini chiede ed ottiene da Gherardo Casini, direttore generale per il Servizio della Stampa Italiana (Ministero della Cultura Popolare), l’autorizzazione alla pub- blicazione dell’opera di Giovanni Engely. Si arenano le trattative per la traduzione dell’opera in sloveno e croato.

755. Paul Schmidt, Revolution im Mittelmeer, cc. 7 1941-1942 Corrispondenza di Gaslini con Gaetano Polverelli, sottosegretario al Ministero della Cultura Popolare, e con Amedeo Tosti, in vista della traduzione italiana (La rivoluzione nel Mediterraneo. La lotta per lo spazio vitale dell’Italia) del volume che uscirà nel 1942.

756. «Quisling har sagt», cc. 13 1941-1943 Su richiesta della Direzione Generale della Stampa Italiana e del direttore genera- le per il Servizio della Stampa Estera (Ministero della Cultura Popolare), l’Ispi si assume l’onere della traduzione italiana del volume del filonazista norvegese Vidkun Quisling. Gaslini esprime le sue perplessità sull’iniziativa. A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. V. Rapporti con ministeri 125

757. «Ante Paveliã, Orrori ed errori del bolscevismo», cc. 7 1941-1942 Corrispondenza con la Direzione Generale per il Servizio della Stampa Italiana (Ministero della Cultura Popolare), che propone all’Ispi la ristampa del libro di Paveliã (uscito in Italia nel 1938 sotto lo pseud. di A.S. Mrzlodolski). Alessandro Pavolini sigla la nuova prefazione.

758. «Rivista di storia del pensiero politico», cc. 4 1941 Gaslini chiede alla Direzione Generale per il Servizio della Stampa Italiana, Ministero della Cultura Popolare, l’autorizzazione a pubblicare una rivista trime- strale, diretta da Felice Battaglia, Francesco Ercole e Guido Mancini. Dopo aver chiesto la modifica del titolo, il Ministero ritira l’autorizzazione.

759. Ministero della Cultura Popolare. «Relazioni Internazionali» e altre pubblicazioni periodiche dell’Istituto, cc. 35 1939-1943 Tramite l’addetto stampa della Prefettura di Milano, Filippo Criscuolo e diretta- mente, attraverso la Direzione Generale per il Servizio della Stampa Italiana, il Ministero impone o proibisce la pubblicazione di artt. e docc. su «Relazioni Internazionali». Gaslini chiede ad Alessandro Pavolini l’autorizzazione a pubblicare su «Relazioni Internazionali» i comunicati dal Cairo del Comando inglese sulle operazioni mili- tari contro l’Italia e segnala ai diversi responsabili del Ministero la difficile situa- zione della rivista, per i cresciuti costi della carta. Chiede ed ottiene sovvenzioni tramite pubblicità.

760.-761. Corrispondenza con il Ministero della Cultura Popolare, cc. 36 1939-1945 Il Ministero della Cultura Popolare concede all’Ispi borse di studio annuali, una delle quali viene assegnata nel 1940 a Ferdinando Sebastiani per attività di ricerca presso l’Ufficio Studi. Telegrammi e lettere sui frequenti incontri romani fra Gaslini e Gaetano Polverelli. Nel novembre 1942 l’Ispi chiede a Pavolini di consentire il regolare invio all’Istituto dei principali giornali esteri. La risposta è negativa.

762. Corrispondenza con il Ministero degli Affari Esteri, cc. 19 1940-1943 Il Ministero dà notizia dell’avvenuta costituzione ad Atene dell’Istituto Ellenico di Diritto internazionale e straniero, sotto gli auspici del gen. Metaxas. L’Istituto chiede aiuto al Ministero per ottenere la continuazione degli abbona- menti ai periodici inglesi necessari all’Ufficio Studi. 126 Ispi. Inventario, 1934-1970

763. Ministero degli Affari Esteri. Censura sulle pubblicazioni. Riservata, cc. 21 1944-1945 Il presidente Pirelli al Ministero degli Affari Esteri su questioni delicate e di parti- colare importanza. Blocco della distribuzione della Storia dell’India moderna di Luigi Suali, voluto dal Mae perché troppo filo-inglese. Lett. e accluso promemoria inviati al capo di Gabinetto Alberto Mellini Ponce de Leon: impossibilità per l’Ispi di riprendere la pubblicazione di «Relazioni Internazionali», stanti le disposizioni di censura, che impediscono l’utilizzazione di documentazione internazionale e visto il tentativo delle autorità tedesche di tra- sformare la rivista in un organo di propaganda. Disponibilità di Pirelli a pubblica- re presso l’Istituto un bollettino di documentazione a carattere riservato e a tiratu- ra limitata. Pirelli ad Alberto Mellini Ponce de León per sbloccare la distribuzione della «Diplomazia dell’imperialismo» dell’«americano» William L. Langer. Rilievi del sottosegretario Serafino Mazzolini e di Mellini Ponce de Leon sull’i- nopportunità di indicare Adolfo Omodeo quale curatore della collana «Biblioteca storica» nei volumi di più recente edizione. Minaccia di sanzioni se il nome non verrà eliminato. Promemoria per Mazzolini sull’attività editoriale e di ricerca dell’Istituto dal set- tembre-ottobre 1943. Promemoria di Pirelli contro il previsto assorbimento dell’Ispi entro l’Istituto Nazionale di Cultura e sotto il controllo del Ministero degli Affari Esteri.

764. Corrispondenza varia con Ministeri, cc. 8 1939-1942 Invio di pubblicazioni o di materiale ad esse finalizzato.

765. Corrispondenza con il Ministero dell’Africa Italiana, cc. 164 1940- 1947 Gaslini, Pirelli e Bassani al Ministero dell’Africa Italiana, per la stampa e la diffu- sione da parte dell’Ispi di volumi e collane di studi coloniali, e della nuova «Rassegna di storia e politica coloniale», curati dal Mai. Disponibilità del Ministero ad accogliere nelle proprie collane anche i volumi di argomento coloniale autono- mamente predisposti dall’Ispi (1940-1942). Dopo l’allontanamento di Gaslini, Pirelli propone al Ministero la sospensione del- l’accordo. Avvio della definizione degli impegni editoriali ancora di competenza dell’Istituto, dopo la sospensione. Promemoria ed elenchi degli impegni editoriali originariamente assunti dall’Ispi e dei libri effettivamente stampati (1943). Prosecuzione delle trattative fra l’Ispi e il Ministero per la definizione dei recipro- A. Dalla fondazione alla rifondazione, 1934-1949. V. Rapporti con ministeri 127

ci impegni. Specchietto degli artt. già in bozze del primo volume di «Studi di sto- ria e politica coloniale», che non vedrà la luce. Rendiconti dei compensi già versa- ti ai singoli autori, dei contributi versati dal Ministero e delle spese sostenute dall’Ispi (1944). Prosecuzione e conclusione delle trattative. Cessione al Centro Studi Coloniali del primo volume del libro di Carlo Zaghi su Gli italiani nel Sudan, già in composi- zione (1945-1947).

766. Ministero dell’Africa Italiana. Rendiconti, elenchi delle pubblicazio- ni, ecc. , cc. 17 s.d. Prospetti delle spese sostenute per la pubblicazione dei volumi affidati all’Ispi dal Ministero dell’Africa Italiana. Elenchi dei volumi inviati in omaggio. Copertine in bozza dei volumi in preparazione. Prospetti degli impegni editoriali assunti e dei crediti maturati verso il Ministero. busta 97

767. «Corrispondenza Pirelli-Von Mackensen», cc. 7 1941-1942 Da e per Hans Georg von Mackensen, ambasciatore del Reich in Italia, organizza- zione delle conferenze del generale von Rintelen (capo missione militare tedesco a Roma) e di Todt, ministro per le Armi e munizioni del Reich.

768. «Corrispondenza Gaslini-Maucksch», cc. 47 1941-1943 L’addetto stampa e addetto culturale presso l’Ambasciata tedesca a Roma Gotthardt Maucksch propone al direttore dell’Ispi la traduzione di opere contem- poranee tedesche, la pubblicazione su «Relazioni Internazionali» del «Libro bianco tedesco», l’organizzazione di conferenze e lo scambio di libri e materiale cartogra- fico. Gaslini declina ogni proposta di traduzione, viste le difficoltà editoriali in cui versa l’Istituto.

769. Corrispondenza con il Consolato tedesco di Milano, cc. 86 1941-1943 Alfred Knoche, addetto culturale presso il Consolato tedesco di Milano, propone a Gaslini la traduzione di opere o artt. di autori tedeschi, l’organizzazione di conferen- ze di alte personalità del Reich, nonchè forme di propaganda congiunta fra i due Enti. Gaslini segnala a Knoche una lista di personalità tedesche (accademici, politici, militari) che l’Ispi vorrebbe ospitare nell’inverno 1942-43, nel quadro della colla- borazione politico-culturale italo-tedesca.

770. «Corrispondenza Bassani-Valsecchi», cc. 3 1944 128 Ispi. Inventario, 1934-1970

Tramite l’Ispi, Franco Valsecchi chiede ed ottiene doc. dello Staatsarchiv di Vienna sulla guerra di Crimea, necessari ai suoi studi.

771. Corrispondenza Bassani – Prinzing, cc. 19 1942-1944 Albert Prinzing presenta a Bassani una pubblicazione multilingue, Junges Europa, chiedendogli di collaborare. Da Bassani, richiesta di invio di tutta la documentazione a disposizione per aiuta- re una ricerca iniziata dall’Istituto sull’evoluzione della struttura sociale russa dopo il 1917.

772. Corrispondenza Gaslini - Müller-Clemm, cc. 4 1941 Gaslini propone a Wolfgang Müller-Clemm la traduzione in tedesco di alcune pubblicazioni dell’Istituto, fra cui la «Storia dell’Esercito italiano» di Amedeo Tosti.

773. Sioi (Società per l’organizzazione internazionale), cc. 69 1940-1949 Documentazione sulla fondazione dell’ente e le sue attività. Corrispondenza fra Pirelli, Bassani e il direttore Roberto Ago. B. L’ISPI DI PIRELLI E BASSANI 1950-1970

I. COSTITUZIONE

I.1. STATUTI E REGOLAMENTI

Poiché lo Statuto dell’Ispi approvato nel 1949 rimane valido fino al 1971, in questo titolo, a differenza che in quello analogo della prima sezio- ne dell’Inventario, non sono conservate carte relative a mutamenti statuta- ri (tranne qualche accenno nel fasc. 784), ma soprattutto regolamenti interni del personale. busta 98

774. «Regolamento interno del personale», cc. 5 1950 Bozza di regolamento in 12 artt. firmato da Vittorio Orilia. Osservazioni al testo di Guido Cesura della soc. Pirelli, che ne ha preso visione su richiesta di Bassani

775.-779. «Regolamento interno del personale», cc. 284, pp. 12 1960-61 Quattro stesure provvisorie e stesura definitiva del regolamento di disciplina del personale in 16 artt., redatto a cura dei funzionari dell’Istituto ed in vigore dal 1° gennaio 1961. Note e commenti mss. e datt. Con il primo progetto, anche «Struttura organizzativa dell’Ufficio Studi e del Seminario», nonché «Contratto- tipo integrativo per i funzionari».

780. Applicazione del nuovo regolamento al personale dell’Ufficio Studi, cc. 11 1960-1961 Lovisetti a Bassani sul necessario adeguamento degli stipendi degli addetti all’Ufficio Studi anche in forza del nuovo regolamento in via d’attuazione. Assegnazione dei funzionari e degli impiegati dell’Ufficio Studi alle categorie defi- nite dal regolamento e calcolo dei nuovi emolumenti.

781. «Regolamento interno del personale». Versione riveduta, cc. 9 1965 132 Ispi. Inventario, 1934-1970

Variazione dell’art. 5, in data 1 gennaio 1965, con l’aggiornamento dei minimi stipendiali.

782. -783. «Disposizioni e ordini di servizio», cc. 46 1954-1970 Comunicazioni al personale dell’Ufficio Studi e dell’Istituto.

784. Modifiche di statuto, cc. 3 1970 Modifiche di Statuto avviate su invito del Parlamento. Bassani a Giuseppe Manzari, consigliere giuridico del Ministro degli Affari Esteri, per un parere sulle variazioni da apportare. II. ORGANISMI

Dal 7 marzo 1949 Alberto Pirelli torna alla guida dell’Ispi e il 23 apri- le dello stesso anno Gerolamo Bassani viene designato Direttore dell’Istituto. Sarà grazie alla loro stretta collaborazione che l’Ispi potrà riprendere - con ritmi via via più intensi - le proprie attività editoriali, scientifiche e didattiche, ristabilendo, dopo i difficilissimi anni della guer- ra, la rete dei rapporti politici e culturali indispensabili a riguadagnare un ruolo adeguato alle proprie finalità culturali. In forza del nuovo statuto del 1949, gli organi direttivi dell’Istituto sono costituiti, oltre che dalla Presidenza e dalla Direzione, da un Consiglio direttivo e da un Collegio dei revisori dei conti. Nel primo Consiglio diret- tivo (eletto il 7 marzo 1949) saranno confermati i consiglieri uscenti dell’Isi (Mario Braschi, Alessandro Casati, Enrico Falck, Eugenio Rosasco) onde sottolineare la continuità fra i due organismi. Ad essi si uniranno Alighiero De Micheli, Orio Giacchi, Adolfo Tino e Stefano Jacini, che assumerà anche la Vicepresidenza. Alla sua morte nel 1952 gli succederà Alessandro Casati, dal 1955 Tommaso Gallarati Scotti e dal 1965 Lodovico Benvenuti e Alighiero De Micheli Alla ripresa delle attività, il primo impegno della direzione sarà quello di rivitalizzare l’Ufficio Studi, affidato al coordinamento di Giovanni Lovisetti: si pensa infatti di affiancare la tradizionale struttura di lavoro con cinque Commissioni scientifiche (giuridica, politica, economica, storica e per l’emigrazione), coordinate da Giorgio Balladore Pallieri, Alessandro Casati, Costantino Bresciani Turrone, Franco Valsecchi e Riccardo Bauer. La vita delle Commissioni sarà assai breve ed esse non diverranno struttu- re stabili dell’Istituto Questo titolo conserva quindi tutta la documentazione prodotta dagli organismi direttivi dell’Ispi, in particolare la corrispondenza dei due Presidenti, della Direzione Bassani, dei Revisori dei conti e del coordinato- re dell’Ufficio studi Lovisetti. I verbali del Consiglio direttivo recano alcu- ne informazioni anche sull’assemblea dei soci sostenitori dell’Istituto, gra- zie ai quali si riuscirono spesso a superare le più gravi difficoltà finanziarie La quotidiana sinergia fra Pirelli e Bassani renderà in qualche modo 134 Ispi. Inventario, 1934-1970 naturale, alle dimissioni di Pirelli per ragioni di salute, l’elezione di Bassani alla Presidenza (24 settembre 1965). Nominato Pirelli Presidente onorario, la prima decisione di Bassani sarà quella di riunire le due cariche direttive nella sua persona, in qualità di Presidente-Direttore. Alla sua morte, il 5 ottobre 1970 l’Istituto viene retto pro-tempore dall’avv. Mario Braschi, mentre il vicepresidente Alighiero De Micheli ne diviene il legale rappre- sentante. Il 1° dicembre 1970 viene eletto alla Presidenza Dino Del Bo, già Ministro del Commercio Estero e presidente dell’Alta Autorità della Ceca.

II.1. PRESIDENTE

II.1.1. Presidenza Ispi (1950-1965): Alberto Pirelli

Qui è conservata la corrispondenza di Alberto Pirelli, Presidente dell’Istituto dal 1950, anno del rilancio delle attività dell’Ispi dopo le tra- vagliate vicende del periodo 1943-1949, fino al 1965, anno in cui, a causa del suo ormai compromesso stato di salute, egli cede la Presidenza al diret- tore dell’Istituto Gerolamo Bassani, assumendo la carica di Presidente Onorario. La documentazione si presenta in fotocopia, essendo gli originali con- servati nell’Archivio Pirelli, ed è stata ordinata in fascicoli di colore rosso al fine di renderne immediatamente evidente l’«integrazione» all’interno dell’Archivio. Dato il prevalere delle lettere, per dir così, di routine, legate cioè all’or- dinaria amministrazione dell’Istituto e all’organizzazione delle sue attività didattiche e culturali, in sede di Inventario si è preferito ordinare la corri- spondenza per anno, indicando nella descrizione l’elenco alfabetico dei cor- rispondenti con la carica da essi ricoperta nell’anno considerato. Destinatari e mittenti della corrispondenza conservata nella Classe 1. sono gli uomini di governo, i parlamentari, i funzionari dei vari Ministeri e i principali esponenti del mondo economico italiano, con cui il Presidente dell’Istituto è in contatto per ottenere e, via via, incrementare i contributi finanziari, pubblici e privati, necessari a garantire lo svolgimen- to delle crescenti iniziative dell’Ispi. Di analogo carattere i contatti di Pirelli con eminenti esponenti del mondo politico, diplomatico e universitario italiano e straniero, invitati a tenere lezioni, cicli di lezioni o conferenze nell’ambito delle attività didat- tiche e culturali dell’Istituto. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 135

Un posto per certi versi a sé stante occupano gli scambi epistolari tra Pirelli e il direttore dell’Ispi Gerolamo Bassani, in merito alle principali questioni inerenti alla vita dell’Istituto e le corrispondenze tra il Presidente dell’Istituto e i funzionari delle filiali italiane e straniere della Pirelli, di cui il Presidente dell’Ispi si vale per mantenere i contatti con gli ambienti poli- tici, economici e culturali delle città e dei paesi di residenza. La documentazione consente di cogliere alcuni aspetti significativi della riorganizzazione delle attività didattiche e culturali dell’Istituto e dell’am- pliamento dei suoi rapporti con altri enti ed istituzioni in Italia, in Europa e nel mondo, aspetti che lo studioso potrà meglio precisare confrontando in particolare le carte conservate nelle Classi 4, 5, 6 del Titolo IV relativo alle «Attività», nel Titolo V relativo a «Rapporti con ministeri ed enti diver- si» e nell’Archivio Bassani. Basti qui segnalare l’impegno profuso nel corso del 1950 da Pirelli per riavviare nella forma più incisiva le attività didattiche e culturali dell’Istituto, come documentano tanto gli scambi epistolari con gli espo- nenti del mondo politico, economico e accademico italiano in vista del- l’organizzazione del convegno intitolato «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’evoluzione politico-economica degli altri continenti» quanto i contatti, attraverso l’amb. Pietro Quaroni, con gli ambienti politici e intellettuali francesi, al fine di conferire al costituendo Seminario di approfondimento dell’Istituto un respiro culturale interna- zionale. Dalla corrispondenza relativa al 1951-1952 emerge invece la contro- versia, poi felicemente ricomposta, apertasi tra Federico Chabod e i massi- mi responsabili dell’Istituto in occasione dell’uscita presso Laterza della «Storia della Politica Estera Italiana». In questo contesto vanno collocati anche i contatti con Ernesto Sestan per un eventuale prosieguo dell’opera1. Per il 1953 si segnalano i rapporti con Gerolamo Bassani in occasio- ne del suo viaggio negli Stati Uniti, ove il Direttore dell’Istituto si è reca- to per stabilire contatti e possibili collaborazioni con istituti di ricerca e università2.

1 In merito alla «Storia della Politica Estera Italiana», ai fini della ricostruzione della genesi del- l’opera, cfr. le carte conservate in A.IV.1.2 e in A.IV.1.5. Ulteriori elementi utili sono presenti nella Classe 1.3 del Titolo IV della seconda parte di questo Inventario. 2 Sul viaggio del Direttore dell’Ispi negli Stati Uniti nel 1953, si confrontino le carte conserva- te nell’Archivio Bassani. 136 Ispi. Inventario, 1934-1970

La corrispondenza di quell’anno conferma inoltre la specificità della posizione di Pirelli, assai poco incline ad ospitare presso l’Istituto iniziative di aperta «propaganda» politica: da qui il diniego, motivato dal carattere scientifico e supra partes dell’attività culturale dell’Ispi, di fronte alla pro- posta di Edgardo Sogno di tenere una conferenza sulla «minaccia comuni- sta», della quale è conservato il dattiloscritto. Per il 1954 si segnala in particolare la corrispondenza con Dino Grandi, a proposito della documentazione da questi prima della guerra consegnata all’Istituto in vista della preparazione dei volumi su «Il Comitato di Londra per il Non-Intervento in Spagna»3. Negli anni successivi, nel quadro dell’ampliamento delle attività didat- tiche e culturali dell’Istituto, si registrano numerosi inviti ufficiali indiriz- zati dal Presidente a personalità politiche internazionali di primo piano, fra le quali lo stesso Churchill, costretto però, a causa dell’età ormai avanzata, a rinunciare a visitare l’Istituto e a tenervi una conferenza. Nel 1959 la salute di Pirelli si fa malferma. Da allora, e fino al 1965, si segnalano in particolare i contatti con la vedova e i figli di , e con studiosi e diplomatici, in particolare gli amb. Alberto Tarchiani e Giustino Arpesani, per organizzare nel 1962 una commemorazione del direttore del «Corriere della Sera» in occasione della ricorrenza del 91° anniversario della sua nascita e dell’acquisizione da parte dell’Istituto della sezione storica della sua biblioteca. Nel 1965, infine, si registrano gli scambi di idee in merito alla possibi- lità di ospitare presso l’Ispi il corso di preparazione al concorso diplomati- co del Ministero degli Affari Esteri e l’affettuosa riconoscenza espressa al Presidente uscente dal Comitato Direttivo, in particolare da Lodovico Benvenuti. busta 99

785.-802. cc. 195 1950 Gaspare Ambrosini, pres. della Commissione Affari Esteri della Camera Giorgio Balladore Pallieri, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano Gerolamo Bassani Riccardo Bauer, condirettore di «Relazioni internazionali»

3 In merito all’opera di Dino Grandi, si confrontino le carte conservate in A.IV.1.3. e 1.5. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 137

Pietro Bellora, pres. dell’Associazione Cotoniera Italiana Mario Bendiscioli, condirettore della rivista «Humanitas» Lodovico Benvenuti, membro del Comitato Direttivo di «Relazioni Internazionali» Giulio Bergmann, membro del Comitato Direttivo di «Relazioni internazionali» René Braibant, cons. gen. del Belgio Costantino Brescini Turroni, pres. del Banco di Roma F. Carnelutti, dir. della rivista «Diritto Processuale» Mario Carosi, capo del servizio Affari Generali del Ministero degli Affari Esteri Giovanni Carrara, sen. Alessandro Casati Achille Cattaneo, pres. della Conciaria Valle Olona e Cornelia Cerulli, amb. Federico Chabod Vittorio Chesi, dir. de «Il Popolo» Raffaele Ciasca, prof. Consiglio Direttivo dell’Istituto Epicarmo Corbino, sen. Angelo Costa, pres. della Confindustria Credito Italiano Giovanni De Maria, prof. Alighiero De Micheli, pres. della Associazione Industriale Lombarda Pasquale Diana, amb. Beniamino Donzelli di Montevecchia, pres. della cartiera Donzelli Gugliemo Emanuel, dir. del «Corriere della Sera» Carlo Faina, amm. del. della Montecatini Enrico Falck Sergio Fenoaltea, amb. Ferrari Aggradi, collaboratore del CIR Eraldo Fossati, dir. della rivista «Metroeconomica» Alfredo Frassati, pres. dell’Italgas Bortolo Galletto, vicepres. della III Commissione Permanente del Senato Carlo Galli, amb. Alfredo Gallotti, pres. del «Cantiere della Pace» sotto l’alto patronato della Società per la Pace e la Giustizia Internazionale Camillo Giussani, pres. della Banca Commerciale Italiana Piero Giustiniani, amm. del. della Montecatini Muriel Grindrod, collaboratrice del Royal Institute of International Affairs di Londra 138 Ispi. Inventario, 1934-1970

Ferdinando Innocenti, pres. della Innocenti Istituto Studi Economici - ISE* Stefano Jacini, pres. della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Ivan Matteo Lombardo, min. del Commercio Estero Marcazzan, provveditore agli Studi di Milano Virgilio Marchetti, filiale Pirelli di Firenze Silvio Mazzucchelli, pres. della Bosto Donato Menichella, governatore della Banca d’Italia , sen. Gianfranco Miglio, prof. Milella, Banco di Roma Ferruccio Parri, pres. dell’Istituto Studi Economici - ISE* Tommaso Pavone, prefetto di Milano Giuseppe Pella, min. del Tesoro Alfredo Pizzoni, pres. del Credito Italiano Dott. Pozzani, collaboratore dell’Istituto di Studi Economici - ISE* Pietro Quaroni, amb. Francesco Ricciu Guido Ringler, pres. dell’Italo Americana Petroli Pierluigi Roccatagliata, amm. del. della Nebiolo Marino Rodinò di Miglione, pres. della Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana Rodan Paul Rosenstein, capo dell’Ufficio studi della Banca Mondiale di New York Augusto Rosso, amb. Albino Scarduelli, ragioniere presso l’Istituto Scarpa, Cons. gen. Domenico Schiavone, sen. Luciano Scotti, amm. del. della Ceramica Italiana di Laveno Enrico Serra Carlo Sforza, min. degli Esteri Silvio Soldini, vice pres. dell’Associazione Cotoniera Italiana Taliani, amb. Virginio Tedeschi, pres. della Ceat Giuseppe Togni, pres. del «Movimento Europeo» prof. Roberto Tremelloni Ermenegildo Trolli, pres. del Calzaturificio di Varese

* In realtá denominato Istituto per gli studi di economia B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 139

prof. Giuseppe Tucci prof. Franco Valsecchi Felice Vinci, membro della Commissione Economica dell’Istituto Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma busta 100

803.-816. cc. 83 1951 Roberto Ago, pres. della sezione di Milano della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale - Sioi Gerolamo Bassani Edouard Bonnefous, pres. della Commissione Affari Esteri dell’Assemblea Nazionale francese Domenico Borasio, amm. del. dell’Eridania - Zuccherifici Nazionali Federico Chabod, prof. William Henry Chamberlin Furio Cicogna, amm. del. della Châtillon N. V. Cordani, procuratore generale della A. Cordani s.p.a Alighiero De Micheli, pres. dell’Associazione Industriale Lombarda Pasquale Diana, amb. Angelo Di Nola, vicepres. dell’Istituto Italiano del Credito Fondiario Carlo Faina, amm. del. della Montecatini Carlo Galli, amb. Guido Gonnella, min. della Pubblica Istruzione Umberto Grazzi, dir. Affari economici presso il Ministero degli Esteri Ministro Gastone Guidotti, delegato italiano presso l’Onu Stefano Jacini, pres. della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Franco Marinotti, pres. della Snia Viscosa Tommaso Pavone, prefetto di Milano Giuseppe Pella, min. del Tesoro4 Pietro Quaroni, amb. Francesco Ricciu Maria Phillips Salata Carlo Andrea Scardi di S. Antonino, ministro Enrico Serra, corripondente dell’Ansa da Londra

4 Anche carte Ispi. 140 Ispi. Inventario, 1934-1970

Paul van Zeeland, min. degli Affari Esteri del Belgio Giacomo Zanussi, dir. di «Realtà Nuova», rivista del Rotary Club Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma

817.-831. cc. 133 1952 Giovanni Balella, prof. Gerolamo Bassani Pietro Bellora, pres. dell’Associazione Cotoniera Italiana Giulio Bergmann, sen. Isidoro Bonini, pres. dell’Iri René Braibant, cons. del Belgio a Milano Luigi Bruno, pres. della Centrale A. R. A. Butler, cancelliere dello Scacchiere Nicolò Carandini Alessandro Casati, sen. V. Cazzaniga, pres. della Esso Standard Italiana. Federico Chabod, prof. Angelo Costa, pres. della Confindustria Alcide De Gasperi, pres. del Consiglio Alighiero De Micheli, pres. dell’Associazione Industriale Lombarda. Carlo Faina, amm. del. della Montecatini Enrico Falk, sen. Giovanni Falck, pres. Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Arturo Ferrari, dir. gen. dell’Iri Mario Ferrari Aggradi Piero Ferrerio, pres. della Società Edison Luigi Gaggia, pres. della Società Adriatica di Elettricità Tommaso Gallarati Scotti Carlo Galli, amb. Rodolfo Gavazzi, amm. del. Linificio e Canapificio Nazionale Umberto Grazzi, amb. Felice Guarneri, vicepres. della Società Strade Ferrate Meridionali Gen. Lionel Ismay, segr. gen. della Nato Stefano Jacini, pres. della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Francesco Jacomoni di San Savino, amb. Edoardo Majno, pres. del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano Victor Mallet, amb. di Gran Bretagna in Italia Luigi Marchesano, pres. della Riunione Adriatica di Sicurtà B. G. Marchese, vicepres. della Shell Italiana B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 141

Franco Marinotti, pres. dell’Italviscosa Robert Martin, segr. gen. dell’Unione Internazionale degli Avvocati Gaetano Marzotto di Valdagno Castelvecchio, pres. della Manifattura Lane Gaetano Marzotto & Figli Raffaele Mattioli, amm. del. della Banca Commerciale Italiana Gunnar Myrdal, segr. esecutivo della Commission Économique pour l’Europe , pres. della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali Giuseppe Pella, min. del Bilancio Carlo Pesenti, consigliere del. e d.g. dell’Italcementi - Fabbriche Riunite Cemento Enrico Piaggio, amm. del. della società Piaggio & C. Luca Pietromarchi, amb. Alfredo Pizzoni, pres. del Credito Italiano Alberto Rossi Longhi, amb. Gaetano Santoro, amm. del. dell’Anic Giovanni Scola Camerini, capo gabinetto del Ministero degli Esteri Giulio Sessa, pres. del Linificio e Canapificio Nazionale Ernesto Sestan, prof. Silvio Soldini, vicepres. dell’Associazione Cotoniera Italiana Leopoldo Targiani, consigliere del. della Compagnia Generale di Elettricità J. E. Ten Doesschate Henry Usborne, segr. onorario della World Association of Parlamientarians for World Government della Camera dei Comuni Vittorio Valletta, pres. ed amm. del. della Fiat. Paul Van Zeeland, min. degli Affari Esteri del Belgio Raimondo Visconti di Modrone, amm. del. della Richard Ginori Giancarlo Zoja, dir. gen. della Bemberg busta 101

832.-846. cc. 83 1953 Bruno Alessandrini, membro della sezione italiana della Camera di Commercio Internazionale Gaspare Ambrosini, pres. della Commissione Affari Esteri della Camera Banca Commerciale Italiana Gerolamo Bassani Giuseppe Bettiol, pres. della Commissione Affari Esteri della Camera Francesco Cataluccio, membro dell’ufficio studi dell’Istituto V. Cazzaniga, pres. della Esso Standard Italia Vittorio Cini, sen. 142 Ispi. Inventario, 1934-1970

Cooperazione Internazionale Giordano Dell’Amore, pres. della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Carlo Faina, vicepres. e amm. del. della Montecatini Dino Falaguerra, vicedir. della Banca Commerciale Italiana Sen. Enrico Falck Sen. Bortolo Galletto Rodolfo Gavazzi, consigliere del. del Lanificio Rossi Teresio Guglielmone, pres. dell’Istituto Italiano per l’Africa Albert Hunold, segr. della Section d’Études de Sciences Économiques di Zurigo Ugo La Malfa, min. per il Commercio con l’Estero Massimo Magistrati, dir. gen. per la Cooperazione Internazionale presso il Ministero degli Esteri Victor Mallet, amb. di Gran Bretagna in Italia Raffaele Mattioli, dir. centrale della Banca Commerciale Italiana Tommaso Perassi, prof. Enrico Piaggio Vincenzo Pieri, dir. capo della Ragioneria Centrale del ministero della Difesa - Esercito Alfredo Pizzoni, pres. del Credito Italiano Amb. Alberto Rossi Longhi Michele Scamacca del Murgo e di Agnone, capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica Enrico Serra Pietro Silva Edgardo Sogno, Comitato Alta Italia di «Pace e Libertà» Ugo Sola, pres. dell’Associazione Italo-Brasiliana , sottosegr. di stato per gli Affari Esteri Vittorio Valletta, pres. e amm. del. della Fiat Eelco N. Van Kleffens, amb. dei Paesi Bassi in Portogallo Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma Giancarlo Zoja, dir. gen. della Bemberg

847.-860. cc. 99 1954 Banca Commerciale Italiana Baricalla, filiale Pirelli di Londra Gerolamo Bassani Pietro Bellora, pres. dell’Associazione Cotoniera Italiana Ludovico Benvenuti, sottosegr. di stato per gli Affari Esteri Isidoro Bonini, pres. dell’Iri B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 143

Francesco Cataluccio, collaboratore dell’«Annuario di Politica Internazionale» e dell’istituto Ashley Clarke, amb. di Gran Bretagna in Italia Maurilio Coppini, capo del personale presso il Ministero degli Esteri Giuseppe Corridori, pres. della Banca Nazionale del Lavoro Vittorio De Biasi, dir. gen. della società Edison Alighiero De Micheli, pres. dell’Associazione Industriale Lombarda André de Staerke, Nato Mario De Stefano, amb. , segr. politico della Democrazia Cristiana Piero Ferrerio, pres. della Edison Silvio Gava, min. del Tesoro Dino Grandi, conte J. G. Guerrero, membro della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja Ferdinando Innocenti, pres. della Innocenti Gen. Lionel Ismay, segr. gen. della Nato Massimo Magistrati, dir. gen. della Cooperazione Internazionale presso il Ministero degli Esteri , segr. gen. del Partito Liberale Italiano R. Manzini, dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero del Ministero degli Esteri Mario Martinelli, min. per il Commercio Estero Enrico Mattei, pres. dell’Eni Pierre Mendès-France, pres. della Commissione Finanze dell’Assemblea Nazionale francese Bartolomeo Migone, dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’estero del ministero degli Esteri Sen. Giuseppe Pella Carlo Pesenti, consigliere del. e dir. gen. dell’Italcementi. Piero Pirelli Pietro Quaroni, amb. J. H. Retinger Amb. Alberto Rossi Longo René Sergent, segr. gen. aggiunto per l’economia e le finanze della Nato André Sigfried Leopoldo Targiani, consigliere del. della Compagnia Generale Elettricità Adolfo Tino Mario Toscano, Ministero degli Esteri Roberto Tremelloni, min. delle Finanze 144 Ispi. Inventario, 1934-1970

Vittorio Valletta, pres. della Fiat Eelco N. Van Kleffens, amb. dei Paesi Bassi in Portogallo Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma busta 102

861.-867. cc. 79 1955 Charly Aeschimann, pres. della Société d’Electricité Aar et Tessin Gaetano Azzariti, primo pres. onorario di Corte di Cassazione e pres. del Centro Italiano di Studi Giuridici Giovanni Balella, della società Châtillon Domenico Bartoli Gerolamo Bassani Giuseppe Bettiol, pres. della Commissione Affari Esteri della Camera J. W. Beyen, min. degli Esteri dei Paesi Bassi L. Bisignani, ing. Manlio Borrelli, primo pres. della Corte d’Appello di Milano Ellsworth Bunker, pres. della Croce Rossa americana Nicolò Carandini Giuseppe Cenzato, pres. della Società Meridionale di Elettricità, Giordano Dell’Amore, pres. della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Pierre Dupuy, amb. del Canada in Italia Amintore Fanfani, segr. politico della Democrazia Cristiana Tommaso Gallarati Scotti, pres. del Banco Ambrosiano sen. Bortolo Galletto Don Pasquale Macchi, segr. particolare di Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano Giovanni Malagodi, segr. gen. del Partito Liberale Italiano Marchesano, della Riunione Adriatica di Sicurtà , min. degli Affari Esteri Gaetano Marzotto di Valdagno Castelvecchio, pres. della manifattura Lane Gaetano Marzotto & Figli Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano Giancarlo Moro Visconti, segr. gen. della sezione italiana della Camera di Commercio Internazionale Alfredo Pizzoni, pres. della Vizzola, società lombarda per la distribuzione di ener- gia elettrica Quinto Quintieri, on. J. H. Retinger B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 145

Michele Scamacca del Murgo e di Agnone, amb. Stefano Siglienti, pres. dell’Associazione Bancaria Italiana Shepard Stone, della Ford Fundation Francesco Taliani del Marchio Vittorio Valletta, pres. della Fiat Joseph Van der Elst, amb. del Belgio in Italia Eelco N. Van Kleffens, pres. dell’Onu Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma

868.-873. cc. 93 1956 Adolfo Alessandrini, amb. Dario Alfieri Giustino Arpesani, amb. Guido Baricalla, filiale Pirelli di Londra Gerolamo Bassani Manlio Brosio, amb. Casati, contessa Giorgio Casoni, segr. gen. dell’Associazione Cotoniera Italiana Nino Chetta Ashley Clarke, amb. di Gran Bretagna in Italia Vittorio De Biasi, amm. del. della Edison Alighiero De Micheli, pres. della Confindustria Pierre Paul Escoffier, pres. della Shell Italiana Carlo Faina, vice-pres. e amm. del. della Montecatini Arturo Ferrari, dir. gen. dell’Iri Alberto Folchi, sottosegr. di Stato per gli Affari Esteri Felice Fossati Bellani, pres. del Canapificio nazionale Franco Francolini Rodolfo Gavazzi, consigliere del. e dir. gen. della Lanerossi Piero Giustiniani, amm. del. della Montecatini Raimondo Giustiniani, capo del Servizio stampa del Ministero degli Esteri Umberto Grazzi, amb. Ivan Matteo Lombardo, membro del Comitato italiano atlantico - Ata Gaetano Martino, min. degli Affari Esteri Cesare Merzagora, pres. del Senato Vittorio Orilia, collaboratore dell’Istituto Giuseppe Paratore, pres. della Società Italiana Strade Ferrate Meridionali Giuseppe Pella, on. Pietro Quaroni, amb. 146 Ispi. Inventario, 1934-1970

Douglas Robinson, editorialista del «Nato Supplement» dello «Scotsman» Paolo Rossi, min. della Pubblica Istruzione Alberto Rossi Longhi, amb. Michele Scamacca del Murgo e di Agnone, amb. René Sergent, segr. gen. dell’Oece Enrico Serra, corrispondente dell’Ansa da Parigi Keith Unwin, ambasciata di Gran Bretagna, Roma Raimondo Visconti di Modrone, amm. del. della Richard Ginori Leonardo Vitetti, amb. Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma Giancarlo Zoja, dir. gen. della Bemberg S.A Vittorio Zoppi, amb. busta 103

874.-880. cc. 67 1957 Giovanni Balella, Italviscosa Gerolamo Bassani Pietro Bellora, pres. dell’Associazione Cotoniera Italiana E. Burin de Rosiers, cons. di Francia a Milano Adolpho Cardozo de Alencastro Guimarães, amb. del Brasile in Italia Adrio Casati, pres. del Consiglio Provinciale di Milano Paul Chauvet, Alto commissario per l’Africa Equatoriale Francese Furio Cicogna, pres. dell’Assolombarda Alvise Cippino Tristani, capo ufficio Relazioni Internazionali della Presidenza del Consiglio Giordano Dell’Amore, pres. della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Aldo Fascetti, pres. dell’Iri Alberto Folchi, sottosegr. di Stato per gli Affari Esteri Ferdinand Graf, min. della Difesa dell’Austria G.V. Kitson, cons. gen. di Gran Bretagna a Milano Alberto Liuti, prefetto di Milano Massimo Magistrati, dir. gen. degli Affari Politici del Minstero degli Esteri Oscar Moccia, segr. gen. della presidenza della Repubblica Giuseppe Pella,on. Vincenzo Pieri, Ragioneria Centrale dello Stato Adolfo Plescia, viceprovveditore presso il Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche Alberto Rossi Longhi, segr. gen. del Ministero degli Esteri Giuseppe Tucci, pres. del Centro Italiano per lo Studio delle Relazioni B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 147

Economiche e dei Mercati Vittorio Valletta, pres. della Fiat Leonardo Vitetti, rappresentanza italiana presso l’Onu Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma

881.-884. cc. 57 1958 , min. del Tesoro Giorgio Balladore Pallieri Guido Baricalla, filiale Pirelli di Londra Gerolamo Bassani Domenico Borasio, amm. del. della Eridania - Zuccherifici Nazionali Luigi Bruno, pres. de La Centrale Adrio Casati, pres. del Consiglio Provinciale di Milano Vittorio Cini, pres. della Società Adriatica di Elettricità Consorzio Nazionale Produttori Zucchero Giuseppe Corridori, pres. della Banca Nazionale del Lavoro Alighiero De Micheli, pres. della Confindustria Carlo Faina, pres. e amm. del. della Montecatini Giovanni Falck, pres. delle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Amintore Fanfani, pres. del Consiglio e min. degli Affari Esteri Diego Guicciardi, pres. della Shell Giuseppe Luraghi, pres. del Lanificio Rossi Riccardo Luzzatto, dir. delle Relazioni Esterne della Cee Francesco Manzitti, pres. della Società Finanziaria Marittima Luigi Marchesano, pres. della Riunione Adriatica di Sicurtà Gaetano Marzotto di Valdagno di Castelvecchio, pres. del Lanificio Gaetano Marzotto Enrico Mattei, pres. dell’Eni Mario Montesi, consigliere del. dello Zuccherificio e Raffineria di Pontelongo Mario Morelli, segr. gen. della Confindustria Carlo Pesenti, consigliere del. e dir. dell’Italcementi Andrea Mario Piaggio, pres. della Società Italiana per l’Industria degli Zuccheri Mario Rossello, pres. della Edison Carlo Alberto Straneo, dir. gen. degli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri Leopoldo Targiani, consigliere della Compagnia Generale di Elettricità Ubaldo Zoboli, filiale Pirelli di Roma

885.-887. cc. 40 1959 Giulio Andreotti, min. del Tesoro 148 Ispi. Inventario, 1934-1970

Francesco Babuscio Rizzo, amb. Gerolamo Bassani Bernardo d’Olanda, principe e pres. della Fondation Européenne de la Culture.5 Alberto De Micheli, pres. della Confindustria Elias y Borni Isu, vicecons. di Spagna a Milano e consigliere del. della Camera di Commercio spagnola in Italia Alberto Folchi, sottosegr. di Stato per gli Affari Esteri , pres. della Repubblica Antonio Izquierdo Yanes, cons. di Spagna a Milano Achille Marazza, pres. del Comitato cittadino per il monumento a Carlo Porta, Famiglia Meneghina Mario Missiroli, dir. del «Corriere della Sera» Giuseppe Pella, min. degli Esteri e pres. dell’Istituto per le Comunità Europee Nicolò Pignatelli Aragona Antoine Pinay Leonardo Vitetti, amb. busta 104

888.-889. cc. 34 1960 Hermann J. Abs, pres. della Deutsche Bank Adolfo Alessandrini, amb. Francesco Babuscio Rizzo, amb. Gerolamo Bassani Renato Bisignani Consiglio d’Europa, il pres. dell’Assemblea Consultiva G. Cosmelli, amb. , sindaco di Milano Iri Antoine Pinay, min. delle Finanze di Francia

890.-893. cc. 62 1961 Hermann J. Abs, pres. della Deutsche Bank Mario Amadeo, rappresentante dell’Argentina presso l’Onu, amb. Gerolamo Bassani Karl Blessing, pres. della Deutsche Bundesbank

5 Carte Ispi B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 149

Renato Bova Scoppa, amb. Renato Branzi, segr. amm.vo della Democrazia Cristiana Guido Carli, governatore della Banca d’Italia , vice pres. della Commissione della Cee Manlio Coppini, amb. Orfeo Gallo, dir. gen. della filiale Pirelli di Barcellona Lord Douglas Home, min. degli Affari Esteri di Gran Bretagna Giovanni Lovisetti, capo dell’Ufficio Studi dell’Istituto Donato Menichella, governatore onorario della Banca d’Italia Frederick Reinhardt, amb. degli Stati Uniti d’America in Italia , pres. della Commissione Finanze dell’Assemblea Nazionale francese Carlo Russo, sottosegr. al Ministero degli Esteri Félix Schnyder, alto commissario dell’Onu per i rifugiati Agostino Soldati, amb. della Confederazione Elvetica presso la Comunità Europea Paolo Emilio Taviani, min. del Tesoro Vittorio Valletta, pres. della Fiat

894.-895. cc. 36 1962 Leonardo Albertini Piera Albertini Mario Amadeo, rappresentante dell’Argentina presso l’Onu, amb. Giustino Arpesani, amb. Gerolamo Bassani Renato Bisignani Cesare Brustio, vicepres. della Rinascente Elena Carandini Nicola Jaeger Bartolomeo Migone, amb. Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano Alberto Tarchiani, amb. Friedrich Traugott Wahlen, consigliere federale della Confederazione Elvetica

896.-897. cc. 17 1963 Gerolamo Bassani Francesco Cataluccio , min. del Tesoro Giulio Del Balzo di Presenzano, dir. gen. delle Relazioni Culturali del Ministro degli Esteri. Giovanni Malagodi, segr. gen. del Partito Liberale Italiano 150 Ispi. Inventario, 1934-1970

Egidio Ortona, dir. gen. degli Affari Economici del Ministero degli Esteri Pietro Quaroni, amb. a Londra Giorgio Valerio, consigliere del. della Edison

898. cc. 11 1964 Renato Bisignani Achille Boroli, pres. dell’Istituto Geografico De Agostini Vittorio Valletta, pres. della Fiat

899. cc. 33 1965 Gerolamo Bassani Lodovico Benvenuti, on. Luigi Bruno, pres. de La Centrale Attilio Cattani, segr. gen. del min. degli Esteri Consiglio Direttivo dell’Istituto Giovanni Falck, pres. Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Tommaso Gallarati Scotti Franco Marinotti, pres. della Snia Viscosa Leopoldo Pirelli Vittorio Valletta, pres. della Fiat

II.1.2. Presidenza (1965 - 1970): Gerolamo Bassani

Eletto Presidente-Direttore dell’Istituto, Bassani prosegue nell’intensa attività espletata già dagli anni precedenti, onde consentire all’Istituto di conservare e rafforzare un ruolo significativo nel panorama dei grandi isti- tuti di ricerca sulla vita internazionale italiani e stranieri. Preoccupato di realizzare una ricca e varia politica culturale, Bassani segue una strategia di collegamenti a largo raggio, che tuttavia tendono a privilegiare sia alcuni orientamenti di ricerca che alcuni interlocutori. Al di là dei frequentissimi contatti epistolari con gli ambienti ministe- riali, Ministero degli Affari Esteri in primis, la corrispondenza restituisce certamente la ricchezza della rete di rapporti costituita negli anni con gli ambienti scientifici internazionali, con centri di ricerca universitari, con la rete diplomatica e consolare italiana e straniera, con il mondo della finan- za e dell’economia (cui spesso ci si rivolge per aiuto e sostegno), con orga- nismi politici e di governo italiani ed europei. Tuttavia risulta evidente il costante interesse manifestato da Bassani per le attività politiche e di ricer- B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 151 ca connesse alla North Atlantic Treaty Organization e in particolare al Consiglio Atlantico. Proprio per iniziativa dell’allora direttore, l’Ispi aveva infatti ospitato dalla fine degli anni ’50 la sezione italiana dell’Atlantic Institute. Costante è la partecipazione di Bassani all’Atlantic Treaty Association, che riunisce e coordina i Comitati atlantici delle singole nazio- ni: del Comitato Italiano Atlantico Bassani diverrà uno dei Vicepresidenti. Proseguono inoltre i rapporti con gli organi politici, economici e cul- turali della Comunità Europea e del Consiglio d’Europa, con l’Unesco, con la Société européenne de culture, fondata da Umberto Campagnolo, con la Fondation européenne de la culture, con il Carnegie Endowment for International Peace e soprattutto con l’Union paneuropénne di Richard de Coudenhove Kalergi. Nuovo invece l’intensificarsi dei rapporti con le gerarchie cattoliche milanesi e romane e in particolare con alcuni organismi vaticani: nata nel 1966, la Pontificia Commissio studiosorum «Justitia et Pax» vedrà la costante partecipazione di Bassani ai suoi lavori in qualità di membro con- sultore. In stretto collegamento si pone anche l’impegno profuso nella Sezione Italiana del Movimento Internazionale Cattolico per la Pace «Pax Christi» e i nuovi rapporti stretti con l’Institut Français de Polémologie di Parigi e il suo direttore Gaston Bouthoul, con l’Office Catholique d’Information sur les Problèmes Européens, con l’Istituto di Cristologia e con l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. La classe conserva in copia anche materiale proveniente dall’Archivio Pirelli.

Buste 105-106

900.-917. cc. 312 1965 Ali Sadek Abou-Heif, decano della Facoltà di Diritto, Università di Alessandria d’Egitto Mario Allara, rettore dell’Università di Torino Alluminio S.p.A Ambasciata della Repubblica Araba Siriana in Italia Gaspare Ambrosini, pres. della Corte Costituzionale Ettore Anchieri, preside della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova Paul Angoulvent, pres. delle Presses Universitaires de France Pio Antonio Archi, amb Mirko Ardemagni, Ambasciata d’Italia in Francia Patrizio Ivan Ardemagni 152 Ispi. Inventario, 1934-1970

Associazione Italiana per il Controllo della Qualità (A.I.C.Q.) Fausto Bacchetti, North Atlantic Treaty Organization Cesare Ballerini, dir. amministrativo S.p.A. per l’Autostrada Serravalle-Milano- Ponte Chiasso Banca Commerciale Italiana Banco di Roma Tipografia Enzo Barigazzi Felice Battaglia, Rettore, Università di Bologna A. Bavaj, consigliere stampa, ambasciata d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca A. Bayot, cons. gen. del Belgio a Milano Lodovico Belgioioso Vincenzo Bellini, consigliere di legazione, Ministero degli Affari Esteri Nicola Benoit, Teatro alla Scala Dino S. Berretta, Rotary Club di Milano-Est Oreste Bocchini Padiglione Renato Bova Scoppa Gianluigi Bracchi, allievo Seminario interno Giuseppe Brusasca, on , sindaco di Milano Alberto Cabassi, Tirano Massimiliano Caccia Dominioni, pres. del Rotary Club Milano-Ovest Spiro Calogeropoulos Stratis, Atene Giorgio Cansacchi, Fac. di Giurisprudenza, Università di Torino Francesco Capotorti, Napoli Umberto Caruso, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Paolo Casoni, Fac. di Giurisprudenza, Università di Cagliari Giuseppe Cassoni Cassa di Risparmio delle Provincie Siciliane, Felice Catalano, Ministero degli Affari Esteri, Roma Attilio Cattani, amb., pres. Olivetti, Roma Giancarlo Cerrina Feroni, pres. Credito Italiano Enrico Cerulli, Consiglio di Stato, Roma Francesco Cerulli, Roma Christlich Demokratische Union Deutschlands, Bonn Basilio Cialdea, prof. Università di Genova Furio Cicogna, pres. Società Chatillon Giorgio Ciraolo, Rappresentanza italiana presso l’Unesco, Parigi «Civiltà Cattolica», Amministrazione libreria Ashley Clarke B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 153

Fortunato Cocco, Monza Francesco Cognasso, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino Giovanni Colombo, cardinale, arcivescovo di Milano Salvatore Comes, dir. generale Istruzione Superiore, Ministero della Pubblica Istruzione Comune di Milano, Ripartizione Edilizia Privata Congresso Nazionale di Studi Danteschi Carlo Cordiè Costruzioni Meccaniche Grazioli Richard de Coudenhove Kalergi, conte, pres. Union Paneuropéenne, Parigi Earl T. Crain, cons. Usa a Milano P.D. Crichton-Stuart, dir. Cadogan Travel Ltd., Londra Società Crinos Carlo Alberto Dalla Chiesa, comandante Gruppo Milano Gabriel D’Arboussier, dir. Unitar, Nazioni Unite Antonio D’Aroma. segr. gen. Banca dei Regolamenti Internazionali Raimondo De Kaan Dino Del Bo, pres. Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca), Lussemburgo Alighiero De Micheli, pres. Carlo De Micheli S.p.A Pino Di Salvo, «Giornale d’Italia» Walter Dowling, amb., Institut Atlantique Emanuele Dubini, pres. Associazione Industriale Lombarda Roberto Ducci, amb. d’Italia in Ungheria Società Edison Edizioni Cinque Lune, Roma Isu Elias Borni, cons. di Spagna a Milano Alessandro Faedo, rettore Università di Pisa Giovanni Falck, pres. Falck Farmitalia Federazione Interstudentesca Milanese Gianfranco Ferro Carlo Foà, pres. onorario Accademia Medica Lombarda Alberto Folchi, Roma Manuel Fraga Iribarne, ministro spagnolo dell’Informazione e del Turismo, Attilio Frajese, dir. generale per gli Scambi Culturali, Ministero Pubblica Istruzione Ezio Franceschini, rettore Università Cattolica S. Cuore di Milano 154 Ispi. Inventario, 1934-1970

Fratelli Fabbri Editori Jacques Freymond, Institut Universitaire de Hautes Études Internationales, Ginevra Fulci, segr. del Sottosegretario agli Affari Esteri Mario Zagari Hassan Gadel Hak, cons. aggiunto della Repubblica Araba Unita a Milano Walter Gardini, capo Servizio Stampa, Ministero degli Affari Esteri G. M. Gaymer, administrative assistant, Far Eastern Service, The British Broadcasting Corporation Carlo Giglio Gladwyn, Londra Michel Goirand, Editorial Confluences, Buenos Aires Richard Goold-Adams, chairman, The Institute for Strategic Studies, Londra André Gros, pres., Centre d’Étude des Consequences Générales des Grandes Techniques Nouvelles, Parigi C. Grove Haines, European Center of American Studies, The Johns Hopkins University, Bologna Center Società Holson & C., Cologno Monzese Serge Hurtig, segr. gen., Association Internationale de Science Politique, Parigi Robert L. Johnston, Division of International Fellowships, The Harkness Fellowships of The Commonwealth Fund, Londra Louis Joxe, Ministro Affari Esteri di Francia La Centrale Assicurazioni Silvio Lalumera Huel Langlois, Banca Interamericana di Sviluppo, Parigi Ernest G. Land, dir. United States Information Service Librairie Jean-Claude Berton, Parigi Ivan Matteo Lombardo, on. Giuseppe Lupis, Sottosegretario Affari Esteri L. Gomes Machado, dir. Département de la Culture, Unesco, Parigi René Maheu, dir. generale Unesco Giovanni Mandelli, allievo Seminario interno Mario Marconi Adolfo Maresca, Capo del Servizio del Contenzioso Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Cesare Marescotti, Gruppo Vallardi di Autoformazione Politica, Milano Alessandro Marieni, amb., Rappresentanza Italiana presso il Consiglio d’Europa Franco Marinotti, pres., Snia Viscosa Gaetano Martino, Ministro degli Affari Esteri M.me Meyer Rémond, dir. Chambre de Commerce Française d’Italie. École de B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 155

Vasilije Milovanovic, cons. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia a Milano Ministero degli Affari Esteri. Dir. Gen. Affari Generali. Ufficio IV Ministero deggli Affari Esteri. Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero Ministero degli Affari Esteri. Servizio Trattati Ida Missiroli Giorgio Mondini, allievo Seminario interno Luigi Morandi Giorgio Mortara Rodolfo Mosca, Fac. Scienze Politiche, Università di Firenze, Roma Mohamed Mussa Aues, allievo Seminario interno Francesco Shigeru Nagai, Service commun de Presse et d’Information, Communautés Européennes, Lussemburgo A. Nistor, Consolato della Repubblica Centrafricana a Milano Margarida Nogueira, Consolato Generale del Brasile a Milano Edoardo Origlia, pres. Unione Commercianti Mario Pedini, on Giuseppe Pella, pres. Centro Studi Documentazione Comunità Europee Alessandro Pellegrini Enrique Pérez-Hernandez, cons. gen. di Spagna a Milano Carlo Perrone Capano, amb. d’Italia in Giordania Alberto Pirelli François Pitti Ferrandi, Nizza Ponce de Leon, gen., Comitato Atlantico Italiano Gianluigi Ponti, pres. Automobile Club Poswick, amb. del Belgio presso la S.Sede, Roma Louis Pauwels, dir. Planète Davide Pozzi Rolando Quadri Questura di Milano, Ufficio Stranieri Eugenio Radice Fossati, pres. Camera di Commercio, Agricoltura e Industria di Milano Paul Renucci, dir. Institut d’Études Italiennes, Université Sorbonne Ditta Fratelli Rossi Charles Rousseau Temistocle Russo Saffioti, vicepres., Istituto per le Pubbliche Relazioni Alberto Sala Mestres, borsista Ispi Renato Salvadori, «Nuove Edizioni Milano» Alfredo Sanchez-Bella, amb. di Spagna in Italia, Roma 156 Ispi. Inventario, 1934-1970

Armando Sapori, rettore dell’Univ. «Luigi Bocconi» Cesare Savoldi d’Urcei, segr. Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche di Milano Elda Scarzella Mazzocchi, pres. Villaggio della Madre e del Fanciullo Boyd Scharf, Centro Studi per lo Sviluppo delle Relazioni Tecnico-Economiche con l’Estero Alberto Maria Sdralevich G.A. Seeber, cons. d’Islanda a Milano Adolfo Senn, Arnoldo Mondadori Editore Sicedison , dir. «Resto del Carlino» Sergio Spasiano, prefetto di Milano P. S taal, Communauté Economique Européenne, Servizio Documentazione, Bruxelles Giovanni Battista Staffa, borsista Ispi Zdenko Stambuk, dir. «Medunarodna Politika», Belgrado Giovanni Stringher, pres. Credito Italiano M. Taliani de Marchio, amb., pres. Commissione Nazionale Italiana, Unesco, Roma Tecnomasio Italiano Brown Boveri Adolfo Tino Gino Tomajuoli Mario Toscano, capo Servizio Studi, Ministero degli Affari Esteri Folco Trabalza, Dir. Gen. del Personale e dell’Amministrazione Interna, Ministero degli Affari Esteri Theodore C. Trancu, dir. Market Research & Public Relations Consultants Università Cattolica del S. Cuore Severo B. Vailati, cons. di Bolivia a Milano Vittorio Valletta, pres. e amministratore delegato, Fiat, Torino Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storici, Fac. Scienze Politiche, Università di Roma Valentino B. Vecchi, pres. Gruppo Vittorio Bottego Guido Vedovato, gen., comandante III Corpo d’Armata Ivo Vejvoda, amb. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia in Italia, Roma Achille Vinci Giacchi Richard J. Wallace, The Atlantic Council of the United States, Washington B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 157

Salah el Din Wasfy, cons. della Repubblica Araba Unita a Milano Alberto Zacco, pres. Società Dante Alighieri, Comitato di Milano Mario Zagari, sottosegr. Ministero degli Affari Esteri Nicola Zanichelli Editore, Bologna Emiliano Zazo, pres. Università Popolare di Milano Giuseppe Zonca, allievo Seminario interno Guglielmo Zucconi, dir. «Domenica del Corriere» buste 107- 110

918.-937. cc. 1381 1965-1967 Ali S. Abou-Heif, decano Fac. di Diritto, Università di Alessandria d’Egitto Ljubivoje Acimovic, Institut de Politique et d’Economie Internationales, Belgrado Giovanni Agnelli, pres. Fiat, Torino Roberto Ago Pietro Ago Enrico Aillaud, amb. d’Italia in Polonia Giovanni Alberti, Servizio Propaganda, Reader’s Digest Sergio Albertoni, A.R.S Adolfo Alessandrini, rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico, Parigi Ambasciata della Repubblica Araba Siriana in Italia Ambasciata di Corea in Italia Giulio Andreotti, ministro per l’Industria e il Commercio, Roma Paul Angoulvent, pres. delle Presses Universitaires de France «Annuaire Français de Droit International» Pio Antonio Archi, amb., dir. generale Affari Culturali, Ministero degli Affari Esteri Mirko Ardemagni, ambasciata d’Italia in Francia, Parigi Romolo Arena, dir. centrale Istituto per la Ricostruzione Industriale, Roma Giustino Arpesani, amb., pres. Comitato per il Centro Internazionale di Perfezionamento Tecnico Professionale, Torino Assicurazioni Generali, Dir. Centrale, Trieste Association Internationale de Sociologie, 6° Congresso Mondiale, Ginevra Associazione Industriale Lombarda Associazione per l’Università Internazionale degli Studi Sociali «Pro Deo» Fausto Bacchetti, dir. del Gabinetto del Segr. gen., North Atlantic Treaty Organization, Parigi Danilo Baccini, Provveditore agli Studi, Roma 158 Ispi. Inventario, 1934-1970

Vittorio Badini Confalonieri, on Giorgio Balladore Pallieri, prof. conte Banca Commerciale Italiana, Presidenza Banca Nazionale del Lavoro Banco Ambrosiano, Ufficio Tecnico Banco di Roma Giulio Barana, Ucid Contessa Barbo’ di Belgiojoso d’Este Francassi Ratti Mentone Claudia Barda, allievo Seminario interno Enzo Barigazzi Domenico Bartoli Riccardo Bauer, pres. Società Umanitaria A. Bavaj, consigliere stampa, Ambasciata d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca, Bad Godesberg A. Bearzotti, Alfa Romeo Edouard Beauduin, mons., Bruxelles Maurice Beaumont Jean-Pierre Béguin, Ginevra Famiglia Beltrami Nicola Benoit, Teatro alla Scala Paolo Beonio Brocchieri, Centro Studi per i Popoli Extra-europei, Università di Pavia Armand Bérard, amb. di Francia in Italia Altezza Reale Principe Bernardo d’Olanda, pres. Fondation Européenne de la Culture Antonio Bernasconi, pres. Lions Club Milano Visconteo Paola Bertagnoni, Firenze Eric Berthoud sir, Council Member, Atlantic College, Glamorgan Jean-Claude Berton, Libraire, Parigi Dino Betti van der Noot, Agenzia Italiana di Pubblicità Hubert Beuve-Méry, dir. «Le Monde», Parigi Biblioteca Nazionale di Torino Paolo Biscaretti di Ruffia, prof., Istituto di Diritto Pubblico, Università di Milano Renato Bisignani, dir. Sede di Rappresentanza Soc. Pirelli, Roma Martin Blake, Atlantic College, Glamorgan A. M. Bohm, segr. The Graduate School, The London School of Economics Albert Oscar Bolela, amb. Repubblica Democratica del Congo, Roma Luigi Bolla, cons. d’Italia a Hong Kong Cesare Bonacossa, dir. «Gazzetta dello Sport» B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 159

Silvio Bonetti Editore Georges Bonnant, cons. di Svizzera a Milano Aldo Borletti, pres. La Rinascente Senatore Borletti Pietro Borraro, segreteria generale, Congresso Nazionale di Studi Danteschi, Caserta Gian Vico Borromeo, ministro consigliere, Ambasciata d’Italia presso la S. Sede, Roma Giorgio Borsa, Istituto Universitario di Scienze Sociali di Trento Gaston Bouthoul, Institut Français de Polémologie, Parigi Uberto Bozzini, ministro consigliere, Ambasciata d’Italia in Egitto Gianluigi Bracchi, allievo Seminario interno Giorgio Braga, prof. Edda Brambilla Vittore Branca, segr. gen. Fondazione Giorgio Cini, Venezia Mario Braschi, avv A.C. Breycha-Vauthier, amb. d’Austria in Libano, Beirut René Brouillet, amb. di Francia presso la S.Sede Alberto Brugnoli, amb. d’Italia in Indonesia, Djakarta Luigi Bruno, pres. La Centrale. Finanziaria Generale Emilio Brusa, Dir. Centrale Banca Commerciale Italiana Alfredo Brusoni, Assessore all’Istruzione, Giunta Provinciale di Milano Pietro Bucalossi, sindaco di Milano Carlo Bussi, dir. generale Soc. Fiat, Torino Dino Buzzati Traverso Massimiliano Caccia Dominioni, pres. del Rotary Club Milano-Ovest Giampaolo Calchi Novati, collaboratore dell’Istituto Antonio Massimo Calderazzi, collaboratore dell’Istituto Spiro Calogeropoulos Stratis, Atene Paolo Calzini, collaboratore dell’Istituto Ezio Camatini, ing., Aiuto Preside, Scuola Enrico Mattei di Studi Superiori sugli Elettrocarburi, S. Donato Milanese Camerca di Commercio, Industria e Agricoltura di Milano Antonio Canino Giorgio Cansacchi, Fac. di Giurisprudenza, Università di Torino Remo Cantoni, prof Francesco Capece, Segreteria del Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri, Roma Gino Cappelletti, dir. Circolo Filologico Milanese 160 Ispi. Inventario, 1934-1970

Ottino Caracciolo di Forino, Service de l’Information, Organisation de Coopération et de Développement Économiques, Parigi Cesare Augusto Carnazzi, pres. Famiglia Artistica Milanese Mario Carosi, cons. d’Italia a Toronto Umberto Caruso, consulente economico e finanziario, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Franco Alberto Casadio, dir. Sioi Adrio Casati, avv Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Augusto Castellani, amb. d’Italia presso Democratica del Congo Francesco Cataluccio, Firenze Caio Mario Cattabeni, rettore Università di Milano Franz Cavalletti, Gruppo di Lavoro per le Questioni del Disarmo, Dir. Gen. Affari Politici, Ministero Affari Esteri, Roma Bernardo Cavanna, allievo Seminario interno Centro Internazionale Perfezionamento Professionale Tecnico Grazioso Ceriani, mons., Centro Culturale S. Babila Enrico Cerulli, amb., Consiglio di Stato, Roma Franco Cerulli, collaboratore dell’Istituto Carlo Chiavazza, mons., dir. «L’Italia» Basilio Cialdea, prof., Istituto di Storia Giuridica e Politica, Università di Genova Furio Cicogna, pres. e amministratore delegato Soc. Chatillon Cecilia Cicogna Mozzoni Gaetano Cicognani, card., Segretario di Stato Vittorio Cini, Venezia Giorgio Ciraolo, Rappresentanza italiana presso l’Unesco, Parigi Compagnia Italiana Turismo (Cit) Eugenia Civardi, allievo Seminario interno Fortunato Cocco, collaboratore dell’Istituto Emilio Colombo, Ministro del Tesoro Ennio Colombo, Direction Générale des Relations Extérieures, Communauté Economique Européenne, Bruxelles Giovanni Colombo, cardinale, arcivescovo di Milano , amb., Communauté Economique Européenne Commissione Americana Scambi Culturali Compagnia Generale di Elettricità Giorgio Conetti, borsista dell’Istituto Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma Consolato Generale del Brasile a Milano B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 161

Enzo Cortese Riva Palazzi, segr. Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee Angelo Costa, pres. della Confederazione Generale dell’Industria Italiana Paride Costa, avv., Genova Richard de Coudenhove Kalergi, conte, pres. Union Paneuropéenne, Parigi P.B. Cousté, dep. Assemblée Nationale, Parigi Earl T. Crain, cons. Usa a Milano Giancarlo Croxatto, Università di Genova, Genova Luigi Crema, prof, Soprintendente ai Monumenti Franco Crespi, prof., Roma Vezio Crisafulli David Cumming, cons. britannico a Milano Virgilio Dagnino, pres. Azienda Trasporti Municipali di Milano Carlo Alberto Dalla Chiesa, ten. coll., comandante Gruppo Carabinieri Milano Antonio D’Aroma. segr. gen. Banca dei Regolamenti Internazionali Famiglia De Gasperi Giulio Del Balzo dei Duchi di Presenzano, amb. d’Italia presso la S.Sede Dino Del Bo, pres. Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca), Lussemburgo Angelo Dell’Acqua, Segreteria di Stato, Città del Vaticano Gianalberto Dell’Acqua, Soprintendente alle Gallerie Laura Della Flora Cagnoli Giordano Dell’Amore, pres. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Franco De Marchi, Isap Leonetto De Leon Cirillo Del Fiol Denis De Rougemont, Centre Européen de la Culture Rodolfo De Nova, prof., collaboratore dell’Istituto Giuseppe De Rita, cons. delegato Centro Studi Investimenti Sociali (Censis), Roma Victor De Sabata J.M. Devers, cons. dei Paesi Bassi a Milano Alberto Devitini, Dir. Gen. Problemi del Lavoro, Communauté Européenne du Charbon et de l’Acier, Lussemburgo Ferdinando Di Fenizio, prof., collaboratore dell’Istituto Clément Diku, incaricato d’affari, Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo in Italia, Roma Walter Dowling, amb., dir. generale de L’Institut Atlantique, Boulogne-sur-Seine Emanuele Dubini, pres. Associazione Industriale Lombarda, amm. delegato Soc. Pirelli 162 Ispi. Inventario, 1934-1970

Roberto Ducci, amb. d’Italia in Jugoslavia P.A. Dumont, Affaires Algériennes, Ministère des Affaires Étrangères, Parigi Jean-Baptiste Duroselle, Fondation Nationale des Sciences Politiques E.C. Eggins, Conseil International des Agences Bénévoles, Organisation de Coopération et de Développement Économiques, Parigi Abdallah El Erian, dir. Département Juridique, Ministère des Affaires Étrangères, Il Cairo Ente Provinciale del Turismo di Stresa Ente Provinciale per il Turismo di Milano John Eppstein, Atlantic Information Centre for Teachers, Londra sig.ra Erede, Ambasciata d’Italia in Francia «Esteri», rivista Alessandro Faedo, rettore Università di Pisa Carlo Faina, pres. e amm. delegato Montecatini Giovanni Falck, pres. Falck Famiglia Artistica Milanese Enrico Fasana, borsista dell’Istituto Vittorio Favini Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Fast) Giangiacomo Feltrinelli, pres.-amm. delegato Giangiacomo Feltrinelli Editore Luigi Ferrari Bravo E.A. Fiera Internazionale Milano Carlo Fiore, Ivrea Antonio Folli Ciro Fontana, Comune di Milano Giovanni Fornari, amb. d’Italia in Francia, Parigi Annamaria e Attilio Forzinetti Giulio Fossi, Centre de Développement, Organisation de Coopération et de Développement Économiques, Parigi Guido Franci, segr. gen. E.A. Fiera Internazionale Milano A. F. Frangulis, amb., segr. perpetuo dell’Académie Diplomatique Internationale, Parigi Mario e Barbara Franzì Giovanni Fresco, pres. Comité Régional Européen, Association pour le Développement International Edda Fusco, segr. del pres. Ispi Fesshaie Gaber, borsista dell’Istituto Roberto Gaja, Direttore Generale degli Affari Politici, Ministero Affari Esteri, Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 163

Maria Caterina Galimberti, collaboratore dell’Istituto Famiglia Gallarati Scotti Lucilla Gallavresi, collaboratore dell’Istituto Walter Gardini, capo Servizio Stampa, Ministero degli Affari Esteri Antonio Garrigues y Diaz Cañabate, amb. di Spagna presso la S. Sede Gianandrea Gavazzeni Leonardo Gerra, Segreteria Amministrativa Provinciale, Democrazia Cristiana Italiana Arti Grafiche F. Ghezzi Orio Giacchi Giachino, prof. addetto culturale, Ambasciata d’Italia in Egitto Gabriella Gianantonio, allievo Seminario interno Claire Giannini Hoffman, San Francisco Carlo Giglio, dir. Istituto di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici, Università di Pavia Romana Giorgi Kubin, Ambasciata d’Italia in Cecoslovacchia Giacomo Girardi, padre, Centro Missionario Pime Luciano Giretti, segr. gen. supplente, Département du Développement, Organisation de Coopération et de Développement Économiques, Parigi Mario Giuliano, Istituto di Diritto Internazionale Privato e Processuale, Università di Milano Giuseppe Giustiniani, Istituto Europeo Pubbliche Relazioni, Roma M. Glachant, vicedir., Archives Diplomatiques, Ministère des Affaires Étrangères, Parigi Pier Luigi Golino, borsista dell’Istituto Guido Gonella, on., pres. Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Roma Elliot R. Goodman, Department of Political Science, Brown University, Providence Henry Gouin Luigi Graziano, borsista dell’Istituto Remigio Danilo Grillo, amb. d’Italia in Cecoslovacchia Angelo Grisoli, Fac. Giurisprudenza, Università di Milano André Gros, pres., Société Internationale des Conseillers de Synthèse e pres., Centre d’Étude des Consequences Générales des Grandes Techniques Nouvelles, Parigi Giuseppe Grosso, Centro Internazionale di Perfezionamento Professionale e Tecnico Federico Gualtierotti Diego Guicciardi, pres. e amm. delegato Shell Italiana 164 Ispi. Inventario, 1934-1970

Gastone Guidotti, amb. d’Italia in Gran Bretagna André Guirche C. Grove Haines, European Center of American Studies, The Johns Hopkins University, Bologna Center Ali Abdurahman Haki, aspirante borsista Walter Hallstein, pres. Comunità Economica Europea G. Hanneman, amministratore delegato Soc. Philips Hussein Hatem, borsista dell’Istituto Mohamed Hazek, dir. generale per l’Italia e per la Spagna della United Arab Airlines Hans Heinrich von Herwart von Bitterfeld, amb. della Repubblica Federale Tedesca in Italia Ovall van Hinloopen Labberton, segr. gen., Conférence de Parlementaires de l’Otan, Neuilly-sur-Seine Desmond J. Hoare, Headmaster, Atlantic College, Glamorgan Società Holson & C., Cologno Monzese Inail, Ufficio Datori di Lavoro Inguaggiato, Università di Milano Institut des Hautes Études Internationales Intendenza di Finanza Iskandar, amb. della Repubblica di Indonesia in Italia Ismaïl Adel, ministro Robert L. Johnston, Division of International Fellowships, The Harkness Fellowships of The Commonwealth Fund of New York, Londra Louis Joxe, Ministro Affari Esteri di Francia Amal Khandji, borsista dell’Istituto Assad Khandji, sottosegr. di Stato, Ministero Affari Esteri di Siria Thorkil Kristiansen, segr. gen., Ocde La Centrale Assicurazioni Ernest G. Land, dir. United States Information Service , «Corriere della Sera» Giuseppe Lauro, amministratore delegato Soc. Innocenti Hwan Sik Lee, borsista dell’Istituto Alfredo Leonardi, segr. scientifico, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Giorgio Li Puma, segreteria tecnica del Ministro per il Commercio con l’Estero Ivan Matteo Lombardo, on., pres. Comitato italiano atlantico, Roma Mario Luciolli, amb. d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca, Bad Godesberg Alessandra Luini del Russo, prof., School of Law, Howard University, Washington B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 165

Pasquale Macchi, mons., Segretario di Sua Santità Paolo VI Giuseppe Walter Maccotta, ministro, Ambasciata d’Italia in Francia, Parigi Denis Mack Smith, All Souls College, Londra Massimo Magistrati, amb. René Maheu, dir. gen. Unesco Ibrahim Makhoc, Ministero Affari Esteri, Damasco Gnofam Mama, allievo Seminario interno Giuseppe Mambretti, Agenzia Giornalistica «Europa Unita» Sergio Manca, aspirante allievo interno Francesco Mannucci, figlio di Renzo Mannucci Renzo Mannucci, cancelliere capo addetto all’Ambasciata d’Italia in Egitto, Il Cairo Achille Marazza, on., pres. C.i.s.m.e.c Mario Marconi, pres. Soc. Nebiolo, Torino Adolfo Maresca, Capo del Servizio del Contenzioso Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Famiglia Marinotti Fiammetta Marinotti Enrico Martino, amb. d’Italia in Austria Mauro Masone, dir. «Sole-24 Ore» Dante Matacotta, amb. d’Italia in Arabia Saudita, Gedda Bernardo Mattarella, Ministro del Commercio con l’Estero Franco Mattei, vice-segr. gen. della Confederazione Generale dell’Industria Italiana Astorre Mayer, pres. Cartiera Vita Mayer & Co Aldo Maria Mazio, amb. d’Italia in Belgio Libero Mazza, prefetto di Milano Famiglia Meda Luigi Meda, on., pres. Centro di Cultura Giancarlo Puecher Lucien Mégevand, Association pour le Développement International, Comité Régional Européen Carlo Ernesto Meriano, capo della Segreteria Tecnica del Pres. dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, Roma Padre V. Merlo Pick, Istituto dei missionari della Consolata, Torino Carlo Merzagora, collaboratore dell’Istituto Messaggerie Italiane Sylvie Messinger, Club Français du Livre, Parigi Raul C. Migone, rappresentante in Europa della Organización de los Estados Americanos, Ginevra 166 Ispi. Inventario, 1934-1970

Vasilije Milovanovic, cons. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia a Milano Ministero del Bilancio, Gabinetto del Ministro, Servizio Documentazione e Biblioteca, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. Personale, Amministrazione Interna. Servizio Sedi Estero e Intendenza, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio V, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio VII, Roma Ministero degli Affari Esteri, Ufficio Stampa Giusandrea Mochi Onory Bruno Molajoli, dir. Generale delle Antichità e Belle Arti, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma Riccardo Monaco, prof., Roma Giorgio Mondini, concorrente a premio di laurea Adalberto Montagna, allievo Seminario interno Lino Montagna Mario Montanari, pres. Lyons Club di Imola Mario Monti, Università «L. Bocconi» Luigi Morandi, pres. Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e dell’Istituto Italiano per la Cooperazione Scientifica e Tecnica Internazionale Guglielmo Morazzani, dir. Istituto Don Bosco, Alessandria d’Egitto Giancarlo Moretti Umberto Morra di Lavriano, segr. gen. Società Italiana per la Organizzazione Internazionale, Roma Alberto Mortara, vicepres. Centro Italiano di Ricerche e d’Informazione sull’Economia delle Imprese Pubbliche e di Pubblico Interesse Rodolfo Mosca, Fac. Scienze Politiche, Università di Firenze, Roma Roberto Moscati, allievo Seminario interno Francesco Shigeru Nagai, The British Broadcasting Corporation,Londra Samuel Nalefo, aspirante borsista Nauaui, Ambasciata Italiana in Egitto Arsalan Nayernouri, cons. gen. dell’Iran a Milano Margarida Nogueira, cons. gen. del Brasile a Milano Achille Norsa, prof Novasider S.p.A., Torino Nino Nutrizio, dir. «La Notte» «Nuove Chiese», Redazione B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 167

Bruno Olivi, Portavoce, Commissione della Comunità Economica Europea, Bruxelles Luigi Onofri, dir. Bureau d’Information et d’Étude auprès des Organisations Internationales, Soc. Fiat, Parigi Rinaldo Orecchia, Istituto di Filosofia del Diritto, Università di Roma Coniugi Orsello Egidio Ortona, amb., Segr. Generale, Ministero degli Affari Esteri Piero Ottone, «Corriere della Sera» Oxford University Press Bruno Pagani, dir. «Mondo Economico», Istituto per gli Studi di Economia Marcello Palumbo, segr. gen. Associazione dei Giornalisti Europei, Roma Paolo Pansa Cedronio, ministro consigliere presso l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito Costantino Pansera, Ambasciata d’Italia in Egitto A. Panzeri, Direzione Gillette S.p.A Paolini, Portavoce Euratom, Bruxelles S.S. Paolo VI E.E. Papanicolau, Università di Ginevra Alberto Parenti, Centro Studi Investimenti Sociali, Roma Paolo Pasini, allievo Seminario interno Moira Paterson, Quaker International Conferences and Seminars, Ginevra Mario Pedini, on., Camera dei Deputati, Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana, Ufficio Relazioni Internazionali, Roma Enrique Pérez-Hernandez, cons. gen. di Spagna a Milano6 Giovanni Perissinotto, aspirante premio di laurea Francesco Perricone Carlo Perrone Capano, amb. d’Italia in Siria Famiglia Pestalozza , pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale Marco Piccarolo, Dir. Gen. della Concorrenza, Comunità Economica Europea, Bruxelles Italo Pietra, dir. «Il Giorno» Giulia Pilcher, Ambasciata Britannica in Italia Alberto Pirelli Leopoldo Pirelli

6 concede a Bassani la nomina a Commendatore dell’ordine «Isabel la Católica». 168 Ispi. Inventario, 1934-1970

Pirelli s.p.a., Roma Gianfranco Pompei, Presidenza del Consiglio Gian Luigi Ponti, pres. Ente Provinciale per il Turismo di Milano Koca Popovic, vicepres. Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia Vittorio G. Pons, segr. gen., Union Paneuropéenne, Bruxelles Ponce de Leon, gen., Comitato Atlantico Italiano, Roma Eugenio Parto, amb. d’Italia in Brasile, Rio de Janeiro «Premio Bruno Rezzara» Rolando Quadri, dir. Istituto di Diritto Internazionale, Fac. Giurisprudenza, Università di Napoli Pietro Quaroni, amb., pres. RAI. Radiotelevisione Italiana, Roma Questura di Milano. Commissariato di zona Questura di Milano. Ufficio Stranieri Eugenio Radice Fossati, pres. Camera di Commercio, Agricoltura e Industria di Milano Famiglia Ragnotti Nicola Rana, capo della Segreteria del Pres. del Consiglio dei Ministri, Roma Angela Raspin, Assistant Archivist, Imperial War Museum, Londra Laszlò Réczei, Università di Scienze dell’Economia Politica di Francesco Ricciu, collaboratore dell’Istituto Società Ceramica Italiana Richard-Ginori R. Rifflet, dir. Centre National d’Étude des Problèmes de Sociologie et d’Écono- mie Européennes, Bruxelles Casa Editrice Rizzoli Paolo N. Rogers, Direzione per le Relazioni Internazionali, Olivetti, Roma Angelo Romanò, dir. Servizi RAI. Radiotelevisione Italiana Silvio Romano, prof., Università di Torino Giovanni Rossi, padre, pres. Pro Civitate Cristiana, Assisi Guido Rossi, consigliere-tesoriere dell’Ispi Guy Roumilhac, Centre de Bilans Médico-Biologiques, Parigi Charles Rousseau, Institut des Hautes Études Internationales Carlo Rumo, Camera dei Deputati Alfio Russo, dir. «Il Corriere della Sera» Charles J. Ryan, The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine Giuseppe Sacco, collaboratore dell’Istituto Società Appalti Edili Milanesi Alberto Sala Mestres, borsista Ispi Maria Salat Rudolf Salat, cons. gen. della Repubblica Federale Tedesca a Milano B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 169

Cesare Saldini, Segreteria Centrale, Soc. Pirelli Leonardo Salviati, Editrice Nanni Canesi, Roma G.V. Sampieri, Délégué Général, Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe, Parigi Nando Sampietro, dir. «Epoca» Armando Sanguini, allievo del Seminario interno Armando Sapori, rettore dell’Università «Luigi Bocconi» Cesare Savoldi d’Urcei, segr. Ispi Andrea Schapira, cons. gen. d’Israele a Milano Anna Maria Schianchi, Fac. di Economia e Commercio, Università di Roma Coniugi Schiavoni-Allione Claudia Schiavoni, collaboratore dell’Istituto Erik Schram-Nielsen, amb. di Danimarca in Francia, Parigi Maurice Schumann. pres. Commission des Affaires Étrangères, Assemblée Nationale, Parigi Enrico Scialoja, Organisation du Traité de l’Atlantique Nord Alberto Maria Sdralevich, collaboratore dell’Istituto Federico Sensi, amb. d’Italia in Unione Sovietica Sforzino Sforza, Greffier du Conseil d’Europe, Strasburgo Francesco Silva, Berkeley Franco Sindoni, aspirante allievo del Seminario G. Sluizer, segr. gen., Fondation Européenne de la Culture, Amsterdam Malcom Smith A. Snejdarek, Institut de Politique et d’Économie Internationales di Praga Franco Soglian, collaboratore dell’Istituto Agostino Soldati, amb. di Svizzera in Francia, Parigi Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia Giuseppe Sormani Giovanni Vincenzo Soro, amb. d’Italia in Egitto Giovanni Spadolini, dir. «Resto del Carlino» Sergio Spasiano, prefetto di Milano Altiero Spinelli, dir. Istituto Affari Internazionali (Iai), Roma P. S taal, Servizio Centrale di Documentazione, Comunità Economica Europea Cesare Stante, dir. didattico, II Circolo, Arona Alberto Stampa, Segreteria Centrale, Pirelli S.p.A Manfred Steinkühler, addetto stampa e vicons. della Repubblica Federale Tedesca a Milano Egidio Sterpa, dir. «Corriere Lombardo» D.U. Stikker, amb 170 Ispi. Inventario, 1934-1970

Giovanni Stringher, pres. Credito Italiano Claudio Stroppa, borsista dell’Istituto Paolo Succi, segr. gen. Comitato Europeo per il Progresso Economico e Sociale (Cepes), Gruppo Nazionale Italiano Hamed Sultan, Fac. di Diritto Internazionale, Università del Cairo SVP Italia, Servizio Documentazione Jozsef Szall, amb. d’Ungheria in Italia Angelo Tamborra, prof Maria Gilda Tealdi Renato Teani Tecnitour, Agenzia Internazionale Ospitalità Congressi Paolo Terzi, ing Angelo Testori, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Gruppo Lombardo Franca Tolloy Giusto Tolloy, sen., Ministro per il Commercio con l’Estero Mario Toscano, Fac. Scienze Politiche, Università di Roma Gian Paolo Tozzoli, capo della Delegazione Italiana alla Conferenza per il Disarmo Coniugi Trabalza Cattabriga Folco Trabalza, Dir. Gen. del Personale e dell’Amministrazione Interna, Ministero degli Affari Esteri Georges Trancou, collaboratore dell’Istituto Giuseppe Trapani, dir. gen. Cassa di Risparmio per le Provincie Siciliane, Palermo Pier Luigi Trucillo, collaboratore dell’Istituto Nicola Tufari, dir. Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., Roma Joseph Tula, allievo del Seminario interno Lorenzo Uasone, aspirante allievo, Alessandria Università Cattolica del S. Cuore Università Internazionale degli Studi Sociali, Centro di studi Economici e sociali, Roma Pietro Vaccari, dir. generale Ceramica Pozzi Severo B. Vailati, cons. di Bolivia a Milano Coniugi Valabrega-Orsi Aldo Valcarenghi, Istituto Italiano per la Cooperazione Scientifica e Tecnica Internazionale (Icti) Giorgio Valerio, pres. Società Edison Viviane Valerio, Servizio Sociale Internazionale, Sezione Italiana Vittorio Valletta, pres. e amministratore delegato, Fiat, Torino Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storici, Fac. Scienze Politiche, Università di Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 171

Johannes Vandenrath, dir. Deutsche Bibliothek Mailand, Goethe Institut Valentino B. Vecchi, gen., pres. Gruppo Vittorio Bottego Ferdinando Vegas, prof., collaboratore dell’Istituto Ivo Vejvoda, amb. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia in Italia, Roma Antonio Venturini, Rappresentante Permanente dell’Italia presso la Comunità Economica Europea Vittorino Veronese, pres. Banco di Roma Georges Villiers Francesco Vincenti Mareri, Ministero degli Affari Esteri Leonardo Visconti di Modrone, Ginevra Raimondo Visconti di Modrone Maria Visentin, impiegata dell’Istituto Donatella Viti, collaboratore dell’Istituto Giorgio Voglino, ing Giovanni Volpe Jonkheer van Vredenburch, amb. d’Olanda in Italia, Roma Franklin W. Wallin, dir. European Seminars, Quaker International Conferences and Seminars, Ginevra John Guthrie Ward, sir, amb. del Regno Unito in Italia Nam Hoon Whang, allievo del Seminario interno John Widdan, cons. gen. del Sud Africa a Milano Frank Wong, Supervisor Press Monitoring Unit, American Consulate General, Hong Kong Nissim Yosha, cons. incaricato d’Israele a Milano Raul Zaccari, sen Alberto Zacco, pres. Società Dante Alighieri, Comitato di Milano Mario Zagari, sottosegr. di Stato per gli Affari Esteri, Roma Carlo Zaghi, Istituto Universitario Orientale, Napoli Italo Zingarelli, Roma Cosimo Zinza, Comandante II Brigata Carabinieri Giancarlo Zoja, consigliere delegato e dir. gen., Bemberg s.p.a Philippe Zutter, amb. della Confederazione Svizzera in Italia, Roma buste 111 - 116

938.-954. cc. 1548 1966-1967 I.H. Abdel-Rahman, Executive Director, United Nations Development Organization 172 Ispi. Inventario, 1934-1970

Emilio Acacia, Intendente di Finanza Ljubivoje Acimovic, Institute de Politique et Economie Internationales, Belgrado Ismail Adel, cons. gen. del Libano a Milano Giovanni Agnelli, pres. Fiat, Torino Roberto Ago Ambasciata d’Italia a Praga Ambasciata di Romania Alceu Amoroso Lima, Parigi Stratis G. Andreadis, pres.- dir. gen., Banque Commerciale de Grèce, Atene Giulio Andreotti, Ministro per l’Industria, il Commercio e l’Artigianato Paul Angoulvent, dir. amm. Presses Universitaires de France, Parigi Pio Archi, dir. Istituto Italo Latino-Americano Raymond Aron Georges Aronstein, pres. Ligue Belge pour la Défense des Droits de l’Homme, Bruxelles Geoffroy Lynden d’Aspremont, amb. del Belgio in Italia Association du Traité de l’Atlantique, Secrétariat Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe, Parigi Associazione Industriale Lombarda Associazione Italiana Editori Atlantic College, Direction Ehd Avriel, amb. d’Israele in Italia Abdul Ghany Ayash, cons. gen. della Repubblica Araba Siriana a Milano Blagoje Babic, mons., Belgrado Fausto Bacchetti, Capo Gabinetto del Segr. gen. North Atlantic Treaty Organization, Parigi Vittorio Badini Confalonieri, on Mario Baima Bollone Coniugi Baleani Tito Ballarino, collaboratore dell’Istituto Banca Commerciale Italiana Banco Ambrosiano Carlo Bandini, Amministratore Delegato Banca Commerciale Italiana Giulio Barana, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Emilio Barbarani, allievo del Seminario interno, Roma J. Barets, pres. Technique et Démocratie, Parigi Enzo Barigazzi, Tipografia Domenico Bartoli, Roma Ernesto Basadonna, mons., Cancelliere Curia Arcivescovile di Milano B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 173

Antonio Baslini, vice-pres. Cismec Felice Battaglia, Rettore, Università di Bologna Giuseppe Battaglini, Ferro Edizioni Jean-Claude Baudoux, Bruxelles Riccardo Bauer, pres. Società Umanitaria Beaufre, gen Vincenzo Bellini, Ministero degli Affari Esteri Bellodi, allievo del Seminario interno Anacleto Benedetti, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Roma Coniugi Anna e Alberto Beonio Brocchieri Paolo Beonio Brocchieri, borsista dell’Istituto Armand Bérard, amb. di Francia in Italia Maxim Berghianu, pres. Comitato di Stato per la Pianificazione, Repubblica Socialista di Romania Cereria Bertoncini, Hubert Beuve-Méry, Dir. «Le Monde», Parigi Biagi, pres. Ipi Biblioteca Comunale Chelliana, Grosseto Bijutsu Shuppan-Sha, Tokio Paolo Biscaretti di Ruffia, Istituto di Diritto Pubblico, Università di Milano Renato Bisignani, dir. Sede di rappresentanza, Soc. Pirelli, Roma Martin Blake, Atlantic College, Glamorgan Marcello Boldrini, pres. Eni Albert Oscar Bolela, amb. della Repubblica Democratica del Congo in Italia, Roma Giorgio Bombassei, amb. d’Italia nei Paesi Bassi Valentino Bompiani, pres. Casa editrice Bompiani Coniugi Bompiani Cesare Bonacossa, dir. «Gazzetta dello Sport» Clemente Boniver, amb. d’Italia in Grecia, Atene Georges Bonnant, cons. della Repubblica Elvetica a Milano Gaudenzio Bono, amm. del. e dir. gen., Fiat, Torino Bianca Borletti Ida Borletti Nella Borletti Cosulich Giovanni Lodovico (Gianvico) Borromeo, amb. d’Italia presso la S.Sede, Roma Giacinto Bosco, Ministro per il Lavoro e la Previdenza Sociale, Roma Jacques de Bourbon Busset, Salernes, Ballancourt Gaston Bouthoul, pres. Institut Français de Polémologie, Parigi 174 Ispi. Inventario, 1934-1970

Renato Bova Scoppa, amb., Ginevra Luigi Bovo, Istituto di Cristologia, Pro Civitate Christiana, Assisi G. Braga, Istituto Superiore di Scienze Sociali, Trento Coniugi Alberto e Gabriella Brambilla Franco Brambilla Etta Bremani, Ruta (Ge) Ronald Brickman, The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine Jean de Broglie, Secrétaire d’État, Ministère des Affaires Étrangères, Parigi Manlio Brosio, Segr. gen., North Atlantic Treaty Organization, Parigi René Brouillet, amb. di Francia presso la S.Sede Harrison Brown, California Institute of Technology, Pasadena Alberto Brugnoli, amb. d’Italia in Indonesia Pietro Bucalossi, sindaco di Milano Etienne Burin des Roziers, amb. di Francia in Italia, Roma Cornel Burtica, amb. di Romania in Italia, Roma Alberto Busignani, dir. «I diamanti dell’arte», Sansoni Editore, Firenze Carlo Bussi, dir. Fiat, Torino Gino Buti, amb Andrea Cagiati, amb Vincenzo Caglioti, pres. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma Coniugi Fiammetta e G.Galeazzo Cairoli Giampaolo Calchi Novati, collaboratore dell’Istituto Antonio Massimo Calderazzi, Como Spiro Calogeropoulos Stratis, Bruxelles Paolo Calzini, collaboratore dell’Istituto Camera dei Deputati, Segreteria Carlo Alessandro Canesi, pres. Banco Ambrosiano Giorgio Canetti, Istituto di Diritto Internazionale e Legislazione Comparata, Univ. Trieste Alessandra Cannara, Cremona Alfredo Capellini, Centro Culturale Pirelli Francesco Capotorti, doc. Univ. di Bari Gino Cappelletti, dir. Circolo Filologico Milanese Arturo Caracciolo, dir. Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali Nello Carducci, Centro di Azione Latina, Roma Guido Carli, Governatore della Banca d’Italia, Roma Giuseppe Caron, sen., Sottosegretario di stato, Ministero del Bilancio, Roma Coniugi Fanny e Gianfranco Casati Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Drezione Centrale B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 175

Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Servizio Beneficienza Arrigo Castellani, dir. Rivista Pirelli Luigi Castoldi, dir. «Annuario Ambrosiano Attilio Cattani, amb Franz Cavalletti, capo della Delegazione Italiana alla Conferenza del Disarmo, Ginevra Marta Cavatorta, Roma Gian Carlo Celano, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid), Ufficio Studi, Roma Centre Biomédical Centro Informazioni e Studi sul M.E.C. (Cismec) Centro per gli Studi e le Relazioni Internazionali Enrico Cerulli, amb., Losanna Franco Cerulli, Roma Carlo Chiavazza, mons., dir. «L’Italia» Vittorio Chiusano, Fiat, Torino Furio Cicogna, pres. Chatillon Vittorio Cini, Venezia Giorgio Ciraolo, Rappresentanza Permanente dell’Italia all’Unesco, Parigi Eugenia Civardi, Roma, aspirante allieva interna Axel H.R. Clausen, vicecons. di Danimarca a Milano Cleveland, amb., Delegazione Americana alla Nato Carlo Colombo, mons., Vescovo di Vittoriana, Venegono Emilio Colombo, Ministro del Tesoro, Roma Giovanni Colombo, card., Arcivescovo di Milano Guido Colonna, Bruxelles Columbia University Press Comitato Europa ‘67 Nicos Constantopoulos, International Club of World Affairs, Atene Consulta Generale dell’Apostolato dei Laici Arthur Conte, segr. gen., Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe, Parigi Mario Conti, amb. d’Italia in Grecia Maurilio Coppini, amb. Angelo Corrias, Capo del Cerimoniale, Ministero degli Affari Esteri Mario Costa, «Il Giorno» Luigi Cottafavi, Consigliere Diplomatico del Pres. del Consiglio dei Ministri Richard de Coudenhove Kalergi, pres. Unione Paneuropea, Salisburgo, Basilea, Vienna 176 Ispi. Inventario, 1934-1970

P.B. Cousté, dep. Assemblea Nazionale, Parigi Gordon Gale Crean, amb. del Canada in Italia Credito Varesino Claudio Crosta, allievo del Seminario interno Luigi Crosti, pres. Snia Viscosa David Cumming, cons. Britannico a Milano Michele Curatola, Fondazione Rui, Roma Vjekoslav Cvrlje, ministro, inviato della Repubblica Yugoslava presso la S.Sede Virgilio Dagnino, pres. Azienda Tranviaria Municipale Andrea Dall’Oglio Editore Famiglia Dal Verme Damasco, consigliere, Corte dei Conti Ugo D’Andrea, sen., Roma Antonio D’Aroma, segr. gen., Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea Vittorio De Biasi, vice-pres. Montecatini-Edison Geoffrey De Freitas, pres. Assemblée Consultative du Conseil de l’Europe, Strasburgo Giulio Del Balzo dei Duchi di Presenzano, amb. d’Italia presso la S.Sede Dino Del Bo, on., pres. Ceca, Lussemburgo Cirillo Del Fiol Anna Della Croce di Dajola, allieva del Seminario interno Giordano Dell’Amore, pres. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Delmas, Nato Francesco De Martino, dir. «Avanti» Alighiero De Micheli, pres. Carlo De Micheli s.p.a Guido De Rossi del Lion Nero, Roma Franco Di Bella, «Corriere della Sera» Valerio Di Chiaro, allievo Seminario interno Ferdinando Di Fenizio, prof., collaboratore dell’Istituto Clément Diku, incaricato d’affari, Ambasciata della Repubblica democratica del Congo in Italia, Roma Walter Dowling, dir., The Atlantic Institute, Boulogne sur Seine Bice Dubini Emanuele Dubini, pres. Associazione Industriale Lombarda Coniugi Roberto Dubini-Nicoletta Aletti Antonio Ducci, collaboratore dell’Istituto, Lussemburgo Roberto Ducci, amb. d’Italia in Jugoslavia, Belgrado Pierre Dufour, dir. Centre Culturel Français d’Études et d’Information di Milano Jean-Baptiste Duroselle, dir. Commission Franco-Américaine d’Echanges B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 177

Universitaires et Culturels, Parigi Howard M. Ehrmann, Dept. History, University of Michigan Henri Ekofo, borsista dell’Istituto Isu Elias Borni, cons. di Spagna a Milano Raga S. Elim, Roma Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, Compartimento di Milano Feridun Cemal Erkin, già Ministro per gli Affari Esteri di Turchia, Ankara Gianfranco Facco Carlo Faina, pres. onorario, Montecatini-Edison Luigi Falaguerra, dir. generale, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Arcangelo Favero, padre, dir. Centro S.Fedele Vittorio Favini Andrea Ferrero, amb. d’Italia in Tailandia, Bangkok Enrico Ferrero, Bangkok Gianfranco Ferro Paolo Filippi, Rivoli Piero Filippi, Rivoli Carlo Fiore, Ivrea Antonio Fiorelli, allievo del Seminario interno Lionello Fiumi Alberto Folchi, on., Roma Edda Fonda, Fratelli Fabbri Editori Ciro Fontana, Capo Gabinetto del Sindaco di Milano Joseph Foray, segr. gen., Fédération pour le Respect de l’Homme et de l’Humanité, Parigi Giovanni Fornari, amb. d’Italia in Francia, Parigi Fototeca Storica Nazionale Attilio Frajese, dir. gen. per l’Edilizia Scolastica e per l’Arredamento della Scuola, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma Anna Francia, Ufficio Relazioni Internazionali, Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana, Camera dei Deputati, Roma Guido Franci, segr. gen. Ente Fiera Milano A.F. Frangulis, amb., segr. gen., Académie Diplomatique Internationale, Parigi Mario Franzì, Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, New York Giovanni Fresco, pres. Comité Régional Européen, Association pour le Développement International Jacques Freymond, dir. Institut Universitaire de Hautes Études Internationales, Ginevra 178 Ispi. Inventario, 1934-1970

S. Friedman, dir. Division pour le Développement International des Sciences Sociales, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, Parigi Armando Frumento, dir. per i Problemi Economici, Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Fulbright Foundation Edda Fusco, segr. del pres. Ispi Roberto Gaja, dir. gen. Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Maria Caterina Galimberti, collaboratore dell’Istituto, Castronno Lucilla Gallavresi, collaboratore dell’Istituto Carla Garabelli Orlando Walter Gardini, Ministero degli Affari Esteri Franco Garino, collaboratore dell’Istituto Aurelio Garobbio, collaboratore dell’Istituto Antonio Garrigues y Diaz Cañabate, amb. di Spagna presso la S.Sede, Roma Innocenzo Gasparini Gino Gastaldi Luigi Gastaldi, dir. gen. Centro Informazioni e Studi sul M.E.C. (Cismec) Enrico Gatti, dir. Credito Varesino Gianandrea Gavazzeni Elisabeth Gazder, Atlantic Information Centre for Teachers, Londra Federico Gentile, Associazione Italiana Editori Gesellschaft für Volkerrecht, Leipzig Gesualdi, avv Francesco Ghezzi, Arti Grafiche Antonio Giachino, gen., Comandante 1a Regione Aerea Gabriella Giorgi Luciano Giretti, Organisation de Coopération et de Développement Économi- ques, Parigi Henry Gouin, pres. Fondation Royaumont, Parigi Bernard Grasset Editeur Luigi Graziano, borsista dell’Istituto Gregh, Otan R.D. Grillo, amb. d’Italia in Cecoslovacchia, segreteria Angelo Grisoli, collaboratore dell’Istituto André Gros, pres. Fédération pour le Respect de l’Homme et de l’Humanité, Parigi Cesidio Guazzaroni, Ministero Affari Esteri Jacques Guérif, Division de la Presse, Unesco Diego Guicciardi, pres. Shell Italiana, Genova Coniugi Maria Cristina e Luca Guidobono Cavalchini B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 179

André Guirche Walter Hallstein, Comunità Economica Europea O. Van Hinloopen Labberton, segr. gen. North Atlantic Assembly, Neully Sur Seine Valerie M. Hume, Council of the Atlantic College Project, Londra Serge Hurtig, Association Internationale de Science Politique, Parigi Il Linguistico. Istituto di Interpretariato, Torino Institut Atlantique International Club of World Affairs Istituto Propaganda Internazionale Duccio Jachia L.G.M. Jaquet, Nederlandsch Genootschap voor Internationale Zaken, Gravenhage Bertrand de Jouvenel, segr. Société d’Études et de Documentation Économiques Industrielles et Sociales, Parigi Louis Joxe, ministro Franz Karasek, Österreichische Volkspartei, Vienna Franz König, card., Arcivescovo di Vienna, Vienna Herman F. Krantz, pres. American Chamber of Commerce in Thorkil Kristensen, segr. gen. Organisation de Coopération et de Développement Économiques, Parigi «La Cittadella» tipografia Jean Laloy, ministro, Bellevue Ernest G. Land, The Foreign Service of the United States of America Ferruccio Lanfranchi, pres. Circolo della Stampa Arturo Lanocita, redattore capo «Corriere della Sera» «La Revue de Paris» Giuseppe Lanza Libero Lenti Leonardi, Direzione Affari Culturali, Ministero degli Affari Esteri Paul Michel Gabriel Lévy, Institut de Sociologie, Université de Strasbourg Libertas Ligue Européenne de Coopération Économique Octav Livezeanu, vicepres. Institut Rumain pour les Relations Culturelles avec l’Etranger, Bucarest Giorgio Li Puma, segr. del Ministro per il Commercio con l’Estero Giuliano Locatelli Ivan Matteo Lombardo, pres. Comitato Italiano atlantico, Roma Mrs. Oswald B. Lord (Mary Pillsbury Lord), New York 180 Ispi. Inventario, 1934-1970

Angelo Lotti, segr. gen. Movimento Europeo, Consiglio Italiano, Roma Giovanni Lovisetti Ludvik, amb. della Cecoslovacchia in Italia J.H.W. Lüps, dir. aggiunto Fondation Européenne de la Culture, Amsterdam Samuel Lurie, senior adviser, United Nations Industrial Development Organization, New York Philippe de Luze, decano del Corpo Consolare di Milano Walter Maccotta, amb. d’Italia in Francia, Parigi Denis Mack Smith Gianni Maggi, dir. Ufficio Stabili, Banco Ambrosiano Jean-Jacques Magis, Livres et documents, Parigi Massimo Magistrati, Roma Mario Magliano, capo Segreteria Sottosegretario agli Affari Esteri on. Mario Zagari, Roma Giuliano Magnoni, pres. Comitato Esecutivo IV Congresso sui Problemi Economici del Turismo Coniugi Maria Elisa e Piersandro Magnoni Franco Malfatti, Roma Giovanni Mandelli, allievo del Seminario interno, Erba Raimondo Manzini, amb., Rappresentanza Italiana presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economici, Parigi Gregorio Marañon, dir. Instituto de Cultura Hispanica, Madrid Famiglia Marazza Antonio Marcato, Verona Famiglia Marchetti Carlo Marchiori, amb., Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri, Roma Ornella Marlianici, aspirante borsista, Sondrio Raffaele Marras, Ufficio del Consigliere Diplomatico, Presidenza della Repubblica, Roma Giacomo Martegani, padre, dir. Radio Vaticana, Città del Vaticano Gisberto Martelli, Soprintendente ai Monumenti della Lombardia Gaetano Martino, pres. Partito Liberale Italiano Gianfranco Mascazzini, allievo del Seminario interno Leo Mates, amb., Institut de Politique et Économie Internationales, Belgrado Franz Matscher, cons. gen. d’Austria a Milano Franco Mattei, vicesegr. Confederazione Generale dell’Industria Italiana, Roma Franco Maugeri, amm., vicepres. Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe, Parigi Maya-Pérez B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 181

Libero Mazza, Prefetto di Milano Coniugi Giulia e Luca Meda Alba Medea D. Mendozza, Laveno Mombello Carlo Meriano, Segreteria Tecnica del pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale, Roma Alberto Merler, Ufficio Centrale Studenti Esteri in Italia (Ucsei) O. Messer, capo Division Accord Partiel, Conseil de l’Europe, Strasburgo Girolamo Messeri, sen. Famiglia Messineo Jean Meyriat, Centre d’Étude des Relations Internationales, Fondation Nationale des Sciences Politiques, Parigi Pietro Micara, sen. Jules Michaux, Consolato del Belgio a Milano Raul C. Migone, rappresentante in Europa, Organizacion de los Estados Americanos, Ginevra «Milano 7» Vasilije Milovanovic, cons. gen. di Jugoslavia a Milano Ministero degli Affari Esteri. Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio V, Roma Ministero degli Affari Esteri. Segreteria Generale Ministero degli Affari Esteri. Servizi Amministrativi Ministero della Pubblica Istruzione Mario Missiroli Giusandrea Mochy Onory di Saluzzo, Roma, S.Benedetto Finn Moe, pres. Sous-Commission Politique, Conseil d’Europe Riccardo Monaco, Roma Guido Mondaini, amb. d’Italia in Madagascar, Tananarive Luigi Morandi, pres. Istituto Italiano per la Cooperazione Scientifica e Tecnica Internazionale (Icti) e pres. Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche Coniugi Mimma e Ettore Moretti Pier Antonio Moretti, allievo Seminario interno Famiglia Mortara Leonardo Mosca Rodolfo Mosca, Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali, Università di Firenze Anselmo e Virginio Motta, Federico Motta Editore Mottini, RAI 182 Ispi. Inventario, 1934-1970

Léo Moulin, Bruxelles Museo Poldi Pezzoli Francesco Shigeru Nagai Alfredo Naj, Soc. Chatillon K.H. Narjes, Capo di Gabinetto del pres. Comunità Economica Europea, Bruxelles Theodor Nemec, segr. The Pugwash Study Group on European Security, Praga Jacques Nobécourt, «Le Monde» Achille Norsa, collaboratore dell’Istituto Giorgio Nunziati, segr. Sezione Centro, Democrazia Cristiana Italiana, Firenze Nino Nutrizio dir. «La Notte» Georg Olms Verlags-Buchhandlung, Hildesheim Friedrich Carl von Oppenheim, pres. Comité Financier, Institut Atlantique, Boulogne sur Seine Agostino Origone, Rettore Università di Trieste Carmelo Ottaviano, dir. «Sophia», Roma Oxford University Press Bruno Pagani, dir. «Mondo Economico» Marcello Palumbo, segr. Association des Journalistes Européens Costantino Pansera, amb. d’Italia in Egitto, Il Cairo A. Panzeri, dir. Gillette spa Gabriele Paresce, Roma Coniugi Pietro e Rita Pastorelli, Roma Pietro Pavan, mons., Grottaferrata Mario Alessandro Paulucci, Ambasciata d’Italia a Cuba, L’Avana Mario Pedini,on., pres. Istituto per la Cooperazione Economica con i Paesi in via di Sviluppo (Iceps), Roma Erasmo Peracchi, pres. Consiglio Provinciale di Milano Enrique Pérez-Hernandez, cons. gen. di Spagna a Milano Coniugi Pérez-Hernandez Espinosa Giovanni Perissinotto Francesco Perricone, Parigi Carlo Pesenti, pres. Italcementi, Bergamo Giovanni Pestalozza, prof., Roma Uberto Pestalozza Max Petit-Pierre, pres. Nestlé Alimentana s.a., Vevey Giuseppe Petrilli, pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri), Roma Fiamma Petrilli Pintacuda, «Italia Nostra», Merate Milan Petrovic, allievo Seminario interno B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 183

Wilma Petrucci, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid), Roma Nicola Picella, segr. gen. Presidenza della Repubblica, Roma Vincenzo Pieri, Frascati Italo Pietra, dir. «Il Giorno» Luca Pietromarchi, conte, amb., Roma, Montecatini John Pilcher, amb. di Gran Bretagna in Austria, Vienna Giovanni Pirelli, Varese Pirelli, Sede di Rappresentanza a Roma Eugenio Plaja, dir. gen. dell’Emigrazione, poi dir. gen. del Personale, Ministero degli Affari Esteri Giulia Podestà, Consiglio d’Europa Politecnico di Milano Giovanni Polloni Giovanni Polvani, Rettore Università di Milano Gian Franco Pompei, amb., Consigliere Diplomatico del Pres. del Consiglio, Roma Vittorio Pons, segr. gen. Union Paneuropéenne, Bruxelles Pons de León, gen., vice-pres. Comitato italiano atlantico, Roma Sergio Ponzanelli, Istituto Italiano di Cultura «C.M. Lerici», Stoccolma Davide Pozzi, dir. Sede di Milano, Soc. Fiat Gennaro Prata, Vicario Generale a La Paz Presidenza della Repubblica, Ufficio del Cerimoniale Mario Prieto S., amb. del Cile in Italia, Roma The Pugwash Study Group on European Security Pietro Quaroni, amb, pres. RAI-Radiotelevisione Italiana, Eugenio Radice Fossati, pres. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano Radio-Télévision Française Coniugi Anna e Romain Rainero A. Rastelli, Istituto di Interpretariato, Torino Ferdinando Reggiori, arch., Santa Margherita Pierre Renouvin, Parigi Jean Rey, pres. Commission des Communautés Européennes Francesco Ricciu, Macerata Franco Rivara, Gabinetto del Ministro, Servizio Documentazione, Ministero del Bilancio Bert V.A. Röling, Polemologisch Instituut, Groningen Aldo Romani, «Nuove Chiese» Léon de Rosen, pres. Uniapac, Parigi 184 Ispi. Inventario, 1934-1970

Francis Rosenstiel, segr. Commission Politique, Conseil de l’Europe, Strasburgo Giovanni Rossi, don, Istituto di Cristologia, Assisi Guido Rossi, consigliere-tesoriere dell’Istituto J. Rotblat, segr. gen. The Pugwash Movement Charles Rousseau, Institut des Hautes Études Internationales, Parigi Jean Rowe, borsista dell’Istituto Leopoldo Rubinacci, pres. XVI Convegno Economico Italo-Africano, Roma Elisabeth Rubine, Atlantic Treaty Association, Parigi Jacques Rueff , segr. Democrazia Cristiana Alfio Russo, dir. «Il Corriere della Sera» Giuseppe Russo, Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano Famiglia Sacerdoti Rudolf Salat, cons. gen. della Repubblica Federale Tedesca a Milano Renato Salvadori, Ufficio Stampa, IV Festival Pianistico Internazionale «Arturo Benedetti Michelangeli» Salzburg Seminar in American Studies Alfredo Sánchez-Bella, amb. di Spagna in Italia, Roma Natale Santero, sen., Sottosegretario alla Difesa Armando Sapori, Rettore Università Commerciale «L. Bocconi» Roberto Savio, International Press Service, Roma Jerzy Sawicki, International Institute for Peace, Vienna Andrea Schapira Gaetano Scherillo, prof. Hubert de Schryver, consigliere, Ambasciata del Belgio presso la S.Sede, Roma Maurice Schumann, Ministre d’ État chargé de la Recherche Scientifique et des Questions Atomiques et Spaciales, Parigi Enrico Scialoja, North Atlantic Treaty Organization, Parigi Dankmar Seibt, cons. gen. della Repubblica Federale Tedesca a Milano Renzo Sertoli Salis, Sondrio René Servoise, Secrétariat d’État aux Affaires Etrangères, Parigi P. Sevette, dir. Division de l’Energie, Onu-Economic Commission for Europe, Ginevra Sforzino Sforza, Greffier Adjoint de l’Assemblée Consultative, Conseil de l’Europe, Strasburgo Evelyn Shuckburgh, sir, amb. di Gran Bretagna in Italia, Roma Francesco Silj di S. Andrea d’Ussita, dir. Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Madrid Coniugi Ebe e Francesco Silva B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 185

J.W. Simms, Office of the Secretary General, North Atlantic Treaty Organization, Parigi Franco Sindoni, Barcellona G. Sluizer, segr. gen. Fondation Européenne de la Culture, Amsterdam Smithers, segr. gen. Conseil de l’Europe Giorgio Smoquina, dir. gen. aggiunto del Personale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Antonín Snejdárek, Institut de Politique et d’Économie Internationales, Praga Società Appalti Edili Milanesi s.r.l. (Saem) F. Sorm, pres. The Pugwash Study Group on European Security, Praga Alberto Sormani di Missaglia G.V. Soro, dir. gen. Affari Economici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Henrique de Souza Gomes, amb. del Brasile presso la S.Sede Sovrintendenza ai Monumenti della Lombardia Sovrintendenza alle Gallerie della Lombardia Paul Henri Spaak, Bruxelles Giovanni Spadolini, dir. «Il Resto del Carlino» Sergio Spasiano, dir. gen. Affari Generali e del Personale, Ministero dell’Interno, Roma Altiero Spinelli, dir. Istituto Affari Internazionali (Iai), Roma Gaetano Stammati, Ragioniere Generale dello Stato, Roma Manfred Steinkühler, Consolato della Repubblica Federale Tedesca a Milano Peter S. Stephens, con. gen. di Gran Bretagna a Milano Comune di Stilo, sindaco Coniugi Giuseppe e Anna Struffolino Suarez de Puga, Madrid Carlo Taccani Alessandro Tassoni Estense, dir. gen. Relazioni Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Roma Paolo Emilio Taviani, pres. Centro di Cultura Giancarlo Puecher Renato Teani Angelo Testori, pres. Gruppo Lombardo, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid) Giusto Tolloy, Ministro per il Commercio con l’Estero, Roma Gianluca Tondani, conte Mario Tonelli, Ufficio Stampa Mostra «Italia da salvare» Aldo Tornese, Provveditore agli Studi di Milano Giuseppe Torno, ing. pres. Società G. Torno Mario Toscano, prof. amb., Roma, New York 186 Ispi. Inventario, 1934-1970

Folco Trabalza, dir. gen. del Personale, Ministero degi Affari Esteri, Roma Georges Trancou Roberto Tremelloni, Ministro della Difesa Michel Ulrich s.J., Office Catholique d’Information sur les Problèmes Européens, Strasburgo Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid), Ufficio Studi Università Cattolica del S.Cuore Università Commerciale «L. Bocconi» Università degli Studi di Milano Diamantis Vacalopoulos, cons. di Grecia a Milano Vittorio Vaccari, segr. gen. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid), Roma, Torino Valaguerra, dir. gen. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Aldo Valcarenghi, Fast Guido Valcarenghi, pres. G. Ricordi e C. spa Giorgio Valerio, pres. Montecatini-Edison Vittorio Valletta, pres. onorario Fiat, Torino Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storici, Fac. Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Zezi Valsecchi, Roma Johannes Vandenrath, dir. Deutsche Bibliothek Mailand, Goethe Institut Valentino B. Vecchi, gen., Gruppo Vittorio Bottego, vicepres. XVI Convegno Economico Italo-africano Giuseppe Vedovato, on., vicepres. Commissione Affari Esteri, Camera dei Deputati, Roma Ferdinando Vegas Ivo Vejvoda, amb. di Jugoslavia in Italia, poi amb. di Jugoslavia in Francia, Roma, Parigi Vladimir Velebit, segr. Onu-Commission Économique pour l’Europe, Ginevra Gian Carlo Venturini, rettore Univ. di Parma, Parma Elisabetta Vieira de Mello, Consolato del Brasile a Milano Piero Vinci, amb., Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, New York Famiglia Visconti di Modrone Giulio Vismara, Fac. Giurisprudenza, Univ. di Milano A. Vitali, Biblioteca Comunale Chelliana, Grosseto Donatella Viti, borsista dell’Istituto B.H.M. Vlekke, Aalst Giorgio Voglino, ing. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 187

Gioacchino Volpe, S. Arcangelo di Romagna Giovanni Volpe, Roma Jonkheer van Vredenburch, amb. dei Paesi Bassi in Italia, Roma John Walters, pres. The British Chamber of Commerce for Italy Yvonne de Wergifosse, segr. gen. Ligue Européenne de Coopération Économique, Bruxelles Vittorio Winspeare Guicciardi, amb. d’Italia in Cecoslovacchia Nissim Yosha, cons. gen. di Israele a Milano Mario Zagari, on., Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Roma Carlo Zaghi, prof. Istituto Universitario Orientale, Napoli Alessandro Zambruno, vice-dir. gen. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Mizzi V. Zanotti Bianco Mariuccia Zerilli Marimò, pres. Associazione Nazionale Donne Elettrici Philippe Zutter, amb. della Confederazione Svizzera in Italia, Roma buste 117-122

955.-972. cc. 1672, pp. 24 1968 Académie de Droit International Salvatore Accardo, dir. gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma Theodore C. Achilles, vice-pres. The Atlantic Council of the United States, Washington Giovanni Agnelli, pres. Soc. Fiat, Torino Roberto Ago Enrico Aillaud, amb., segr. gen. Istituto Italo-Latino Americano, Roma Achille Albonetti, capo Ufficio Relazioni Internazionali, Cnen Adolfo Alessandrini, amb., pres. Europhon spa, Roma Stratis G. Andreadis, pres.- dir. generale, Banque Commerciale de Grèce, Atene Giulio Andreotti, ministro per l’Industria, il Commercio e l’Artigianato, Roma Ettore Angioletti Sardi , sindaco di Milano Massimo Astrua, don, Pessano (Mi) Atlantic Institut, Boulogne-sur-Seine Fausto Bacchetti, capo gabinetto del segr. gen. North Atlantic Treaty Organization Tito Ballarino, collaboratore dell’Istituto Susan Baker, Ambasciata del Regno Unito in Italia, Roma J. Barets, pres. Technique et Démocratie, Parigi Silvio F. Baridon, prof., Fac. di Lingue e Letterature Straniere, Istituto 188 Ispi. Inventario, 1934-1970

Universitario di Lingue Moderne Ottavio Bariè, collaboratore dell’Istituto Antonio Baslini, on., vice-pres. Cismec Marisa Battini, allieva del Seminario interno Walter Bauer, pres. Deutsche Gruppe, Comité Européen pour le Progrès Écono- mique et Social (Cepes), Bonn Maurice Baumont, Académie des Sciences Morales et Politiques, Institut de France, Parigi Luigi Bellini, avv., vice-pres., Centro di Cultura Giancarlo Puecher Tibor Benedetti, dir. Accademia d’Ungheria, Roma Chiara Benvenuti di Gattinara, contessa, Crema Giovanni Benelli, mons., Segreteria di Stato Paolo Beonio Brocchieri, Cattedra di Lingua e Letteratura Giapponese, Fac. di Lingue e Letterature Straniere, Univ. di Venezia, Arenzano Angelo Bernassola, amb. d’Italia in Perù, Lima Eric A. Berthoud, sir, The Atlantic College, London Librairie J. Berton Luigi Bettazzi, mons., vescovo di Ivrea Hubert Beuve-Méry, dir. «Le Monde» Amilcare Biagi, Arti Grafiche «La Cittadella» Biagi, comm., Ipi Kurt Birrenbach, Düsseldorf Maria Valentina Biscottini Renato Bisignani, dir. Sede di rappresentanza, Soc. Pirelli, Roma Raul Bloch, vice-dir. Centre Français d’Étude et d’Information Erik Bernhard Blumenfeld, Mitglied des Deutschen Bundestages, Bonn Albert Oscar Bolela, amb. della Repubblica Democratica del Congo in Italia, Roma Furio Bologna Giorgio Bombassei, amb., capo della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Comunità Europee, Bruxelles Carlo Bombieri, amm. del. Banca Commerciale Italiana Valentino Bompiani, pres. Casa editrice Bompiani Cesare Bonacossa, prof. Vincenzo Bonassisi, «Il Corriere della Sera» Clemente Boniver, amb. d’Italia in Grecia Georges Bonnant, cons. della Confederazione Svizzera a Milano Gaudenzio Bono, amm. del. e dir. generale, Fiat Anna Bonomi Bolchini B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 189

Senatore Borletti, pres. La Rinascente Giovanni Lodovico (Gianvico) Borromeo, amb. d’Italia presso la S.Sede, Roma Giorgio Borsa, collaboratore dell’Istituto A.W.A. Boschloo, bibliotecario, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte, Firenze Gruppo Vittorio Bottego Jacques de Bourbon Busset, Salernes Gaston Bouthoul, pres. Institut Français de Polémologie, Parigi Renato Bova Scoppa, amb., Roma, Capri Luigi Bovo, Istituto di Cristologia, Pro Civitate Christiana, Assisi Giorgio Braga, prof. Mario Braschi, avv. René Brouillet Jean Michael Bruner, collaboratore dell’Istituto Luigi Bruno, pres. La Centrale Finanziaria Generale Pia Bruzzichelli, Istituto di Cristologia, Pro Civitate Christiana, Assisi Etienne Burin des Roziers, amb. di Francia in Italia, Roma Cornel Burtica, amb. di Romania in Italia, Roma Carlo Bussi, dir. Fiat, Torino Gino Buti, amb., Varese, Roma Enzo Calabrese, Centro Informazioni Politiche e Sociali (Cips), Comitato di Coordinamento Giampaolo Calchi Novati, collaboratore dell’Istituto Famiglia Calderini Spyros Calogeropoulos Stratis, Atene Paolo Calzini, collaboratore dell’Istituto Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano Camera di Commercio Italo-Germanica Riccardo Campa, «Nuova Antologia», Roma Umberto Campagnolo, segr. gen. Société Européenne de Culture, Venezia Giorgio Campione, dir. gen. Compagnia Italiana dei Grandi Alberghi, Venezia Vittorio Canidio, sindaco di Bagnolo Cremasco Antonio Canino, Istituto Italiano per la Cooperazione Scientifica e Tecnica Internazionale (Icti) Giorgio Cansacchi, collaboratore dell’Istituto Alfredo Capellini, dir. Servizio Attività Sociali Pirelli e Centro Culturale Pirelli Benedetto Capomazza di Campolattaro, amb., Roma Luigi Cappelletti, Ufficio Relazioni Pubbliche, La Rinascente Upim Coniugi Paola e Claudio Caprotti 190 Ispi. Inventario, 1934-1970

Alberto Julian Caride, cons. gen. di Argentina a Milano Cartiere Prealpine Famiglia Adrio Casati Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Servizio Beneficienza Angelo Castellani, cons. gen. d’Italia ad Alessandria d’Egitto Mario J. Castellano, mons., Arcivescovo di Siena, pres. Movimento Internazionale Cattolico «Pax Christi», Siena Alberto Cavallari Giovanni Celi, gen., vice-comandante gen. dell’Arma dei Carabinieri, Roma Centro Culturale San Fedele Centro Studi Amministrativi, Amministrazione Provinciale di Como Giancarlo Cerrina Feroni Franco Cerulli, collaboratore dell’Istituto Giovanni Ceruti, allievo Seminario interno Philippe de la Chapelle, padre, Pontificia Commissio Justitia et Pax, Città del Vaticano Carlo Chiavazza, mons., dir. «L’Italia» Rosa Maria Chicco, già allieva Seminario interno Raffaello Ciancarelli, ing., vice-dir. Istituto per la Ricostruzione Industriale Furio Cicogna Giorgio Ciraolo, amb., Rappresentanza Permanente dell’Italia all’Unesco Eugenia Civardi Club du Livre Français Fortunato Maria Cocco, collaboratore dell’Istituto Arturo Colombo, prof., collaboratore dell’Istituto Emilio Colombo, Ministro del Tesoro Giovanni Colombo, card., Arcivescovo di Milano , on., Sottosegretario di Stato alle Finanze Guido Colonna di Paliano, amb., membro della Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles Comatini, Scuola Enrico Mattei Salvatore Comes, dir. gen. Istruzione Superiore Universitaria, Ministero della Pubblica Istruzione Comité Atlantique Portugais Giorgio Conetti, collaboratore dell’Istituto Mario Conti, amb. d’Italia in Grecia, Atene Convegno «Problemi e prospettive dell’arte sacra» Piero Cordone, già allievo del seminario interno, Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 191

Giovanni Corsini, dir. Hotel Principe e Savoia Giuseppe Cosmelli, amb., pres. Commissione Nazionale Italiana Unesco, Roma Angelo Costa, Genova Luigi Cottafavi, Consigliere Diplomatico del Pres. del Consiglio dei Ministri, Roma Richard de Coudenhove Kalergi, pres. Unione Paneuropea, Basilea, Zurigo Bettino Craxi, pres. Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica Gian Franco Crespi, Assessore allo Sport e Turismo, Comune di Milano Marcella Croari, segr. Montecatini Edison - Dopolavoro Luigi Crosti, pres. Snia Viscosa David Cumming, Console Britannico a Milano, Addetto Stampa Alta Italia Vjekoslav Cvrlje, ministro, inviato della Repubblica Yugoslava presso la S.Sede, Roma Paolo D’Agostino Orsini di Camerota, preside Istituto Tecnico Statale Commerciale «Carlo Cattaneo» Luca Dainelli, amb., Firenze C. I. Dales, associated director, Stichting van de Nederlandse Hervormde Kerk, Driebergen Andrea Dall’Oglio Florimond R. Damman, segr. gen. Union Paneuropéenne, Conseil Belge - A.E.N.A., Bruxelles Nicola D’Amelio, allievo del Seminario interno Carla D’Amico, allieva del Seminario interno Ugo D’Andrea, sen., Roma Antonio D’Aroma, segr. gen., Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea Pietro Agostino D’Avack, rettore Univ. di Roma Paolo De Benedetti, redazione Casa Editrice Valentino Bompiani Alberto De Capitani, collaboratore dell’Istituto Giordano Dell’Amore, pres. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Jacopino Del Torso, Francis I. du Pont & Co, Roma Franco Demarchi, Isap Carlo De Martino, pres. Ordine Regionale dei Giornalisti di Milano Alighiero De Micheli, pres. Carlo De Micheli s.p.a Coniugi De Mojana di Cologna Magnoni Rodolfo De Nova, Fac. Giurisprudenza, Univ. di Pavia Deputazione di Storia Patria per la Calabria Giuseppe De Rita, cons. delegato Centro Studi Investimenti Sociali, Roma Philippe Deshormes, segr. gen. Assemblée de l’Atlantique Nord, Bruxelles Celso Destefanis, dir. «Europa Settanta», Roma 192 Ispi. Inventario, 1934-1970

Ferdinando Di Fenizio, prof., collaboratore dell’Istituto Coniugi Di Fenizio Speroni Elie Dimitras, segr. Centre des Sciences Sociales d’Athène, Helsinki Francesco Di Pilla Filippo Donini, dir. Istituto Italiano di Cultura, Londra Maria Dore, segr. del pres. Banco di Roma, Roma Coniugi Doria Tolloy Walter Dowling, dir. gen., The Atlantic Institute, Boulogne sur Seine Barbara Drews, allieva del Seminario interno Emanuele Dubini, pres. Associazione Industriale Lombarda Antonio Ducci, collaboratore dell’Istituto, Lussemburgo Roberto Ducci, amb. d’Italia in Austria, Vienna Pierre Dufour, dir. Centre Culturel Français d’Études et d’Information di Milano Ferruccio Dugnani, segreteria del Cardinale Arcivescovo di Milano Famiglia Ercole Durini «L’Eco della Stampa» Hugo Elias, cons. gen. del Costa Rica a Milano John Eppstein, The British Society for International Understanding, Londra Feridun Cemal Erkin, già Ministro per gli Affari Esteri di Turchia Manuel Espirto Santo Silva, pres. Banco Espirito Santo e Comercial de Lisboa, Lisbona Euroconsult Carlo Faina di Civitella de’ Conti, pres. onorario, Montecatini-Edison Coniugi Faina di Civitella de’ Conti Gavazzi Coniugi Faina di Civitella de’ Conti Mucchi Giovanni Falck, pres. Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Amintore Fanfani, on. P. P. F ano, dir. Ufficio Internazionale del Lavoro, Roma Arcangelo Favero, padre, dir. Centro S.Fedele Rasim Fenmen, cons. gen. di Turchia a Milano Famiglie Ferlito e Pirelli Agostino Ferrari Toniolo, vescovo ausiliare di Perugia, segr. Comitato Permanente delle Settimane Sociali dei Cattolici d’Italia, Roma Andrea Ferrero, amb. d’Italia in Tailandia, Bangkok Coniugi Fiaccadori Morandi Paolo Filippi, Rivoli Carlo Fiore, prof., collaboratore dell’Istituto, Ivrea Gian Luigi Fizzotti, allievo del Seminario interno Giuseppe Foglio Bonda, allievo del Seminario interno B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 193

Alberto Folchi, on., Roma Cristoforo Fracassi Ratti Mentone di Torre Rossano, amb. Attilio Frajese, dir. gen. per l’Edilizia Scolastica e per l’Arredamento della Scuola, Ministero della Pubblica Istruzione Guido Franci, segr. gen. Ente Fiera Milano A.F. Frangulis, amb., segr. gen., Académie Diplomatique Internationale, Parigi Georges Franklin, executive dir. Council of Foreign Relations, New York Mario Franzì, Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite Jacques Freymond, dir. Institut Universitaire de Hautes Études Internationales, Ginevra S. Friedman, dir. Division pour le Développement International des Sciences Sociales, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, Parigi Arturo Frondizi, Buenos Aires Walter Früh, pres. Kiwanis Club Milano-Centro Armando Frumento, dir. per i Problemi Economici, Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Fulbright Foundation Edda Fusco, segr. del pres. Fesshaie Gaber, allievo del Seminario interno Spartaco Gagnesi, segr. nazionale Sezione Italiana Movimento Internazionale Cattolico per la Pace «Pax Christi», Roma Roberto Gaja, dir. gen. Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri Aurelia Gallarati Scotti, contessa, Rapallo Giacomo Gallarati Scotti, Venezia W. B. Gallie Nicoletta Garbini Domenico Gardella, Instituto Venezolano Italiano de Cultura, Caracas Walter Gardini, capo Servizio Stampa, Ministero Affari Esteri Hansjörg Garte, Biblioteca Germanica, Goethe Institut Mailand Italo Mario Garzia, allievo del Seminario interno, Bari Silvio Gava, sen., pres. Gruppo Democratico Cristiano, Senato della Repubblica, Roma Elisabeth Gazder, assistant director, Atlantic Information Centre for Teachers, Londra Federico Gentile, pres. Associazione Italiana Editori Leonardo Gerra, Segreteria Amministrativa Provinciale, Democrazia Cristiana Antonio Ghiringhelli, Teatro alla Scala Orio Giacchi Paolo Giacometti, segreteria Fac. Giurisprudenza, Univ. Milano 194 Ispi. Inventario, 1934-1970

Piero Giustiniani, ing. James Glover, Sales Manager, Hamish Hamilton Ltd., Londra Pier Luigi Golino, collaboratore dell’Istituto Linda Graham, Pontificia Commissio Justitia et Pax, Città del Vaticano Cesare Grampa, dir. Centro di Cultura Giancarlo Puecher Leopolda Greppi Angelo Grisoli, Istituto di Diritto Privato Italiano e Comparato, Univ. di Milano André Gros, pres. Fédération pour le Respect de l’Homme et de l’Humanité, Parigi Federico Gualtierotti Cesidio Guazzaroni, vice-dir. gen. degli Affari Economici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Stefano Guglielmino, Ispettore Capo e Capo del Personale, Banco Ambrosiano Diego Guicciardi, pres. Shell Italiana, Genova Grove Haines, School of Advanced International Studies, The Johns Hopkins University Bologna Center Walter Hallstein Hammelton Bookshop G. Hanneman, pres. Camera di Commercio Olandese in Italia Russell L. Harris, Addetto Culturale, Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, Roma Felipe Herrera, pres. Banca Interamericana per lo Sviluppo Hans Herwarth von Bittenfeld, amb. della Repubblica Federale di Germania in Italia, Roma Valerie M. Hume, Council of the Atlantic College Project, Londra Serge Hurtig, Association Internationale de Science Politique Società Editrice Il Mulino Institut für Internationales Recht, Universität Kiel Institut Universitaire des Hautes Études Internationales Istituto Italo-Latino Americano Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro le Malattie Istituto Propaganda Internazionale (Ipi) Italconsult Famiglia Jacini Filippo Jacini Giovanni Jacini Margherita Jacini The Johns Hopkins University Bologna Center Carol Johnson, House of Commons, Londra Arthur Karasz, dir. Bureau Européen, International Bank for Reconstruction and B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 195

Development Shozo Kawai, Editor-in-Chief, Bijutsu Shuppan-Sha, Tokio Josef Klemen, Aktion 20, Vienna Emil Kohl B. Kourias Herman F. Krantz, pres. American Chamber of Commerce in Italy Bernard Lalande, Secr. National Français, Mouvement Catholique International pour la Paix «Pax Christi», Parigi Riccardo Lampugnani, consigliere delegato, Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Paolo Massimo E. Lancellotti, amb., Ministero degli Affari Esteri, Roma Silvia Landi, segr. pres. Assicurazioni Generali, Trieste Arturo Lanocita, redattore capo «Corriere della Sera» Giorgio Lanzillo, avv. Paolo Laszloczky, allievo Seminario interno Giuseppe Lauro, amm. del. Società Innocenti, poi consigliere delegato La Centrale Assicurazioni G. Lepore, Provveditore agli Studi di Bergamo, Bergamo Lerchenfeld conte, Capo dei Servizi Economici, Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Roma Lionello R. Levi-Sandri, vice-pres. Commissione delle Comunità Europee Librairie George V Libreria Editrice Vaticana Libreria Rizzoli Octav Livezeanu, vicepres. Institut Rumain pour les Relations Culturelles avec l’Etranger, Bucarest Giuseppe Lolli, pres. Legatoria Torriani Ivan Matteo Lombardo, pres. Comitato Italiano Atlantico, Roma Giovanni Lovisetti Loredana Luciolli, Ambasciata d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca, Bad Godesberg Mario Luciolli, amb. d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca, Bad Godesberg J.H.W. Lüps, dir. aggiunto Fondation Européenne de la Culture, Amsterdam Enzo Luraschi, pres. Provincia di Como Philippe de Luze, cons. gen. di Francia a Milano Carol ter Maat, segr. gen. Mouvement International Catholique pour la Paix «Pax Christi», Den Haag Sean MacBride, segr. gen. Commission Internationale des Juristes, Ginevra Pasquale Macchi, mons., segr. di Sua Santità Paolo VI Walter Maccotta, amb. d’Italia in Francia, Parigi, Roma 196 Ispi. Inventario, 1934-1970

Massimo Magistrati, amb., Roma Angelo Magliano, dir. «L’Europa» Mario Magliano, capo Segreteria Sottosegretario agli Affari Esteri on. Mario Zagari poi Ministro Consigliere, Rappresentanza Italiana presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economici, Roma, Parigi Salvatore Magrì, pres. Finmeccanica Pierre Mahias, Association du Traité Atlantique, Parigi Carlo Majno, avv Franco Malfatti, Roma Carla Malvestiti Nicla Mambretti, Assisi Antonio Mancini, capo Segreteria Sottosegretario agli Affari Esteri on. Mario Pedini Francisco Guillermo Manrique, Instituto Promotor de los Argentinos, Londra Raimondo Manzini, amb., Rappresentanza Italiana presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economici, Parigi Carlo Marchiori, amb., Il Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri, Roma Luigi Marinatto, consigliere segr. Ordine dei Giornalisti, Consiglio Regionale di Milano Gisberto Martelli, Soprintendente ai Monumenti della Lombardia, Perugia Stella Matalon, Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi Leo Mates, dir. Institut de Politique et Économie Internationales, Belgrado Franco Mattei, vicesegr. Confederazione Generale dell’Industria Italiana Libero Mazza, Prefetto di Milano , Il Ministro degli Affari Esteri, Roma Mario Menzel, Institut für Internationales Recht an der Universität Kiel, Kiel Carlo Meriano, Segreteria Tecnica pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale, Roma Girolamo Messeri, amb. Jean Meyriat, Centre d’Étude des Relations Internationales, Fondation Nationale des Sciences Politiques, Parigi A. Dominique Micheli, segr. Representative in Europe, Commission of the Churches on International Affairs of the World Council of Churches, Ginevra Ministero degli Affari Esteri. Dir. Gen. del Personale, Ufficio V, Roma Ministero degli Affari Esteri. Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio I, Roma Ministero degli Affari Esteri. Istituto Diplomatico, Roma Ministero degli Affari Esteri. Servizio Stampa, Roma Ministero degli Affari Esteri. Ufficio del Personale B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 197

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione. Dir. Gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Roma Ministero della Pubblica Istruzione. Dir. Gen. per l’Istruzione Universitaria, Roma Clara Missiroli Covi, pres. Zonta Club Milano Eucardio Momigliano, pres. Società per la Pace e la Giustizia Internazionale Riccardo Monaco, Roma Lino Montagna, vice-Sindaco di Milano Giovanni Monti, pres. Camera di Commercio Italo-Argentina Mario Montuori, Istituto Italiano di Cultura in Atene, Flims Waldhaus, Atene , Pres. del Consiglio dei Ministri, Roma Alberto Mortara, vicepres. Centro Italiano di Ricerche e d’Informazione sull’Economia delle Imprese Pubbliche e di Pubblico Interesse (Ciriec) Aldo Mortara, vicepres. Gruppo Vittorio Bottego Carla Mosca Rodolfo Mosca, The Johns Hopkins University Bologna Center, Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali, Univ. di Firenze, Roma, Bologna, Firenze Anselmo e Virginio Motta, Federico Motta Editore Jana Mrázková, Institute of International Politics and Economics, Praga Coniugi Muzi Falconi Alfredo Naj, rag., Marina di Massa Pellegrino Nazzaro, Rochester Institute of Technology, College of General Studies, Rochester Giorgio Nebbia, Istituto di Merceologia, Univ. di Bari, Bari Aldo Negrisoli, prof. Mena Nieddu, Parigi Shigeto Nikai, cons. gen. del Giappone a Milano Franco Nodari, ing. Achille Norsa, collaboratore dell’Istituto, Siusi Nino Nutrizio, dir. «La Notte» N. Nuvolari Pierino Ocello, Centro Italiano Pedagogico Sociale, Roma Francesco Ogliari, pres. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica «Leonardo da Vinci» Georg Olms Verlags-Buchhandlung, Hildesheim Friedrich Carl von Oppenheim, pres. Comité Financier, Institut Atlantique, Boulogne sur Seine Jean-Marc Orengo, segr. gen. Centre Européen pour le Développement Industriel 198 Ispi. Inventario, 1934-1970

et la Mise en Valeur de l’Outre-Mer, Parigi Corrado Orlandi Contucci, amb. d’Italia in Lussemburgo, Lussemburgo Ort, Praga Egidio Ortona, amb. d’Italia negli Stati Uniti Piero Ottone, «Il Corriere della Sera» Anton von Páll, Handelvertreter, Würzburg Giorgio Papahatzis, prof., Atene Dimitri J. Pappas, Atene Giuseppe Parlato, Questore di Milano Gino Paro, mons., Pontificia Accademia Ecclesiatica Ion Pas, pres. Institut Roumain pour les Relations Culturelles avec l’Étranger, Bucarest «Pax Christi». Lokalkomitee des Internationalen Kongresses, Spira Mario Pedini, on., Sottosegretario di Stato per il Coordinamento della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Roma Vitaliano Peduzzi Giuseppe Pella, pres. Famija Piemonteisa di Roma Camillo Pellizzi, prof., Roma Erasmo Peracchi, pres. Movimento Europeo, Comitato per l’Europa Francesco Perricone, Noisy-le-Grand Ferdinando Perrone, pres. «Il Messaggero» Robert Perroud, consigliere culturale, Ambasciata di Francia in Argentina, Buenos Aires Carlo Pesenti, pres. Italcementi, Bergamo Giovanni B. Pestalozza, arch., Roma Giorgio Petracchi, Pistoia Giuseppe Petrilli, pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri), Roma Milan Petrovic, allievo Seminario interno Italo Pietra, dir. «Il Giorno» Luca Pietromarchi, conte, amb. Emanuele Pignatelli, Bari Coniugi Pillitteri Giambelli Giulio Pizzetti, pres. Euroconsult srl, Torino Eugenio Plaja, dir. gen. del Personale, Ministero degli Affari Esteri Giulia Podestà, Consiglio d’Europa, Positano Pietro Poli, Zermatt Giovanni Polvani, Rettore Univ. di Milano Gian Franco Pompei, amb., Consigliere Diplomatico del Pres. del Consiglio, poi Il Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri, Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 199

Magno Pompeo, pres. Istituto Italiano di Diritto Spaziale, Roma Vittorio Pons, segr. gen. Union Paneuropéenne, Bruxelles Sergio Ponzanelli, Istituto Italiano di Cultura «C.M.Lerici», Stoccolma Paul M. Popple, cons. gen. degli Stati Uniti a Milano Silvio Pozzani, pres. Associazione per il Progresso Economico Eugenio Prato, amb. d’Italia in Brasile, Rio de Janeiro Srdja Prica, amb. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia in Italia Rolando Quadri, prof. Martha Quaroni, Arenzano Pietro Quaroni, amb, pres. RAI-Radiotelevisione Italiana, Roma Eugenio Radice Fossati, pres. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano Henrik Ramel, cons. gen. di Svezia a Milano Jenö Rédei, dir. Institute for Economic and Market Research, Budapest Ferdinando Reggiori, arch. Jean Rey, pres. Commission des Communautés Européennes, Bruxelles, Strasburgo Riccardi, Ambasciata d’Italia in Siria, Damasco , pres. Ente Provinciale per il Turismo Andrea Rizzoli Paolo N. Rogers, Direzione per le Relazioni Internazionali, Olivetti, Roma Bert V.A. Röling, Polemologisch Instituut Anna & Emilio Romanini Angelo Romanò, dir. Centro di Produzione di Milano, RAI-Radiotelevisione Italiana Henri Rosa, dir. gen. La Protectrice. Compagnie d’Assurances, Parigi Léon de Rosen, pres. Uniapac, Parigi Francis Rosenstiel, segr. Commission Politique, Conseil de l’Europe, Strasburgo Guido Rossi, Consigliere-Tesoriere dell’Istituto M. Rougé Jean Rowe, borsista dell’Istituto Elisabeth Rubine, segr. Atlantic Treaty Association, Parigi Giuseppe Sacco, collaboratore dell’Istituto, Napoli Armando Sanguini, allievo Seminario interno Coniugi Salini Stroppa Gioacchino Santanchè, prof. Carlos dos Santos Veras, cons. gen. del Brasile a Milano Nino Sanzogno, maestro Hubert de Schryver, consigliere, Ambasciata del Belgio presso la S.Sede, Roma 200 Ispi. Inventario, 1934-1970

Maurice Schumann, Ministre d’État chargé de la Recherche Scientifique et des Questions Atomiques et Spaciales, Parigi Henri Schwamm, Institut Universitaire d’Études Européennes, Ginevra Enrico Scialoja, North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles G. A. Seeber, cons. d’Islanda a Milano Dankmar Seibt, cons. gen. della Repubblica Federale Tedesca a Milano Edouard Senn, pres. Groupe National Français du Comité pour le Progrès Écono- mique et Social, Parigi Federico Sensi, amb. d’Italia nell’Unione Sovietica, Mosca Renzo Sertoli Salis, pres. Società Storica Valtellinese, Sondrio Angelo Sferrazza, Segreteria Politica-Servizio Esteri, Direzione Centrale, Democrazia Cristiana, Roma Sforzino Sforza, Greffier Adjoint de l’Assemblée Consultative, Conseil de l’Europe William Sharpe, cons. di Gran Bretagna a Milano K. Shoda, Sumitomo Shoji Kaisha ltd Evelyn Shuckburgh, amb. di Gran Bretagna in Italia Angelo Sigurani, pres. Associazione Italiana Giuristi, Roma Francesco Silj di S. Andrea d’Ussita, dir. Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri Franca Sironi, Rizzoli Editore G. Sluizer, segr. gen. Fondation Européenne de la Culture, Amsterdam Antonín Snejdárek, Co-chairman of the Study Group, Czechoslovak Pugwash Committee e dir. Institut de Politique et d’Économie Internationales, Praga Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane (Sirti) Société Européenne de Culture Sombart, Conseil de l’Europe Alberto Sormani di Missaglia, amministratore delegato Sgea Francesco Soro, amb., Ministero degli Affari Esteri G.V. Soro, dir. gen. Affari Economici, Ministero degli Affari Esteri J.C. Soum, Capo Servizio Stampa e Relazioni Pubbliche Euratom, Ispra Henrique de Souza Gomes, amb. del Brasile presso la S.Sede, Roma Sovrintendenza ai Monumenti della Lombardia Paul Henri Spaak, Bruxelles Giovanni Spadolini, dir. «Il Resto del Carlino» poi dir. «Il Corriere della Sera», Bologna Mika Spiljak, pres. Consiglio Esecutivo Federale della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia Altiero Spinelli, dir. Istituto Affari Internazionali, Roma P. S quartini, Cabinet du Président, Commission des Communautés Européennes, Bruxelles B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 201

Alberto Stampa, Segreteria Centrale, Pirelli T. Stark, segr. gen. International Catholic Migration Commission, Ginevra L.J.M. ter Steeg, «Pax Christi» International Comune di Stilo Paolo Succi, segr. gen. Cepes Jorjo Tadic, Belgrado Paolo Tallarigo, amb. d’Italia in Argentina, Buenos Aires Roberto Alessandro Tassoni Estense, dir. gen. Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri, Roma Keiichi Tatsuke, amb. del Giappone in Italia, Roma Paolo Emilio Taviani, pres. Centro di Cultura Giancarlo Puecher Renato Teani, pres. Istituto per l’Automazione Angelo Testori, pres. Gruppo Lombardo, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Novate Milanese Carlo Tevini, arch., Atene Felice Tibaldi Chiesa Adolfo Tino, avv. Giusto Tolloy, Ministro per il Commercio con l’Estero, Roma Mario Toscano, prof. amb., Fac. Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Georges Trancou Alda Traversi Pier Luigi Trucillo, borsista dell’Istituto Alexandros N. Tsirintanes, prof., Atene A. Tsoutsos Manlio Udina, Istituto di Diritto Internazionale e Legislazione Comparata, Univ. di Trieste, Trieste Ufficio Internazionale del Lavoro Unesco Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid), Roma Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza Utet Vittorio Vaccari, segr. gen. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Roma Severo B. Vailati, cons. gen. di Bolivia a Milano Famiglia Valcarenghi Edgardo Valesio, Bolzano Fausto Vallaine, Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, Roma Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storici. Fac. Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma 202 Ispi. Inventario, 1934-1970

Zezi Valsecchi Johannes Vandenrath, dir. Deutsche Bibliothek Mailand, Goethe Institut Valentino B. Vecchi, gen., Gruppo Vittorio Bottego Giuseppe Vedovato, on., vicepres. Commissione Affari Esteri, Camera dei Deputati poi Sottosegretario alla Giustizia, Roma Guido Vedovato, gen., Capo di Stato Maggiore della Difesa, Roma Bruno Velani, pres. Alitalia, Roma Vittorino Veronese, pres. Banco di Roma, Roma Giacomo Vignolo Piero Vinci, amb., Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, New York Uberto Visconti di Modrone Maria Visentin Leonardo Vitetti, amb Giorgio Voglino, ing Gioacchino Volpe, Roma Giovanni Volpe, G. Volpe Editore, Roma Wagons-Lits/Cook Donald Wasson, Librarian, Council on Foreign Relations, New York Jean Weydert s.J., Office Catholique d’Information sur les Problèmes Européens, Bruxelles John Wraight, cons. gen. di Gran Bretagna a Milano Adelin van Ypersele de Strihou, pres. Conseil Belge pour l’Unione Paneuropéenne Mario Zagari, on., Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Roma Carlo Zaghi, prof. Mario Zambelli, cons. della Repubblica Somala a Milano Andrea Zanesini, Amministratore Delegato Europhon Guido Zerilli Marimò Italo Zingarelli, «Il Messaggero», Roma Guido Zucchini buste 123 - 126

973.-988. cc. 1183, pp. 8 1969 Salvatore Accardo, dir. gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Ministero della Pubblica Istruzione Meera Adhikari, allieva del Seminario interno, Belgrado S.S. Adhikari, colonnello, Military, Naval and Air Attaché, Ambasciata d’India in Jugoslavia, Belgrado B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 203

Giovanni Agnelli, pres. Soc. Fiat Leonardo Albertini Adolfo Alessandrini, amb., Ministero degli Affari Esteri, pres. Europhon spa, Roma Claudia Allione Stratis G. Andreadis, pres.- dir. gen., Banque Commerciale de Grèce, Atene Giulio Andreotti, on., pres. Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana, Camera dei Deputati, Roma Paul Angoulvent, pres. Presses Universitaires de France, Parigi Eugenio de Araujo Sales, card. J. Arnaud, Direction de l’Europe, Ministère des Affaires Étrangères Giustino Arpesani, pres. Comitato per il Centro Internazionale di Perfezionamento Tecnico Professionale, Torino Dusan Avramov, cons. gen. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia a Milano Fausto Bacchetti, Capo Gabinetto del Segr. gen., North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles Vincenzo Bagli, Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’Unesco, Parigi Sydney D. Bailey, chiarman, Conference on Christian Approaches to Defence and Disarmament, Londra Tito Ballarino, collaboratore dell’Istituto Susan Baker, Ambasciata del Regno Unito in Italia, Roma Ottavio Bariè, prof. Enzo Barigazzi Antonio Baslini, on., vice-pres. Cismec Riccardo Bauer, pres. Società Umanitaria Maurice Baumont, Académie des Sciences Morales et Politiques, Institut de France, Parigi Vincenzo Bellini, Ministero degli Affari Esteri Tibor Benedetti, dir. Accademia d’Ungheria, Roma Giovanni Benelli, mons., Sostituito Segretario di Stato Paolo Beonio Brocchieri, Cattedra di Lingua e Letteratura Giapponese, Fac. di Lingue e Letterature Straniere, Univ. di Venezia Angelo Bernassola, avv., Segreteria Politica, Sezione Esteri, Direzione Centrale, Democrazia Cristiana, Roma Amato Berthet, sen. Eric A. Berthoud, sir, International Council, United World College, Londra Spartaco G. Bertoletti, dir. gen. Pubbliturist Emilio Bettini, Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni 204 Ispi. Inventario, 1934-1970

Internazionali, Ginevra Hubert Beuve-Méry, dir. «Le Monde» John Biggs-Davison, M.P., House of Commons, Londra Paolo Biscaretti di Ruffia, prof. Famiglia Boldrini Luciano Bolis, vice-dir., Direction de la Presse et de l’Information, Conseil de l’Europe, Strasburgo Giorgio Bombassei, amb., capo della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Comunità Europee, Bruxelles Corrado Bonato, pres. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano Georges Bonnant, cons. gen. della Repubblica Elvetica a Milano Gaudenzio Bono, vice-pres. e consigliere unico, Soc. Fiat H. N. Boon, amb., Délégation Permanente du Royaume des Pays-Bas auprès du Conseil de l’Atlantique Nord, Bruxelles Nella Borletti Giovanni Lodovico (Gianvico) Borromeo, amb. d’Italia presso la S.Sede, Roma Robert Bosc, Centre de Recherche et d’Action Sociales (Ceras), Vanves Giacinto Bosco, Ministro delle Finanze, Roma Gaston Bouthoul, pres. Institut Français de Polémologie, Parigi Luigi Bovo, Istituto di Cristologia, Pro Civitate Christiana, Assisi Loretta Brambilla Vittore Branca Manlio Brosio, segr. gen., North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles Marcella Bruno, pres. Associazione Nazionale Donne Elettrici (Ande) Giuseppe Brusasca, sen. Etienne Burin des Roziers, amb. di Francia in Italia, Roma Cornel Burtica, amb. di Romania in Italia, Roma Busse, Deutsche Institut für Zeitgeschichte Carlo Bussi, dir. Fiat, Torino Giorgio Cabibbe Spyros Calogeropoulos Stratis, Faculté de Droit et des Sciences Economiques, Univ. di Grenoble, Grenoble Andrea Canzanetti Gerardo Carante, borsista dell’Istituto Vito Carbone, già allievo del Seminario interno, Spinazzola Giuseppe Caron, sen., Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, Roma Franco Casadio, dir. Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 205

Adrio Casati, pres. Associazione Lombarda dei decorati dell’Ordine della Legion d’Onore, pres. Ente Fiera di Milano Ancienne Librairie Castaigne, Bruxelles Alberto Castelli, card., vice-pres. Pontificia Commissio «Justitia et Pax» Felice Catalano, amb., cons. diplomatico della Presidenza del Consiglio Francesco Cavalletti, amb. d’Italia in Spagna Centre Atlantique d’Information pour les Enseignants, Londra Philippe de la Chapelle, padre, segr. aggiunto, Pontificia Commissio «Justitia et Pax», Città del Vaticano J. Chazelas, segr. Académie des Sciences Morales et Politiques, Institut de France, Parigi Fouad Chebat, decano della Fac. di Diritto, Univ. di Damasco, Damasco, Beirut Furio Cicogna Salvatore Cilento, borsista dell’Istituto Giorgio Ciraolo, amb., Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’Unesco, Parigi Cesi Cittadini Club Français du Disque Emilio Colombo, Ministro del Tesoro Vittorino Colombo, Ministro per il Commercio Estero, pres. XVIII Convegno Economico Africano, poi Ministro della Marina Mercantile, Roma Salvatore Comes, dir. gen. della Istruzione Superiore Universitaria, Ministero della Pubblica Istruzione Comitato italiano atlantico, Roma Giorgio Conetti, collaboratore dell’Istituto Giorgio Copello, allievo del Seminario interno, Chiavari, Bruxelles Antonio Coppi, sen., dir. del Centro Affari Generali e Relazioni Pubbliche, Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Dionigi Coppo, sen., Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Roma Piero Cordone, Dir. Gen. degli Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Corte dei Conti. Sezione Controllo Enti, Roma Coniugi Francesco e Cristina Costa Luigi Cottafavi, Consigliere Diplomatico Aggiunto del Pres. del Consiglio dei Ministri, poi Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri, Roma Richard de Coudenhove Kalergi, pres. Union Paneuropéenne, Mouvement Paneuropéen, Zurigo Julian Critchley, Managing Editor, «The World and the School», Londra Luigi Crosti, pres. e amministratore delegato Snia Viscosa David Cumming, cons. del Regno Unito a Milano, Addetto Stampa Alta Italia 206 Ispi. Inventario, 1934-1970

Vjekoslav Cvrlje, ministro, inviato della Repubblica Jugoslava presso la S.Sede, Roma Gianni Dalla Pozza, dir. Istituto Italiano di Cultura, Parigi Florimond R. Damman, Secrétaire Perpetuel, Académie Européenne de Sciences Politiques, Bruxelles Ugo D’Andrea, sen., Roma Elma Dangerfield, dir. European Atlantic Group, Londra Jean Danielou, card Antonio D’Aroma, segr. gen., Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea Pietro Agostino D’Avack, rettore Univ. di Roma Walter Davies, segr. gen. The British Chamber of Commerce for Italy Armando De Francesco Giordano Dell’Amore, Rettore Univ. Commerciale «L. Bocconi» Franco Demarchi, Istituto di Sociologia Internazionale (Isig), Alighiero De Micheli, pres. Carlo De Micheli s.p.a Bicetta De Micheli, Roma V. Demovic, Yugotours Rodolfo De Nova, Fac. Giurisprudenza, Univ. Pavia, Pavia Philippe Deshormes, segr. gen. Assemblée de l’Atlantique Nord, Bruxelles J.M. Devers, cons. gen. dei Paesi Bassi a Milano Franco Di Bella, «Il Corriere della Sera» Ferdinando Di Fenizio, Cattedra di Economia Politica, Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Milano Elie Dimitras Francesco Di Pilla, allievo del Seminario interno Antigono Donati, pres. Banca Nazionale del Lavoro, Roma Mario Dosi, sen., pres. Mutua Assistenza Sanitaria Silvio e Marco Resnati Walter Dowling, dir. gen., The Atlantic Institute, Boulogne sur Seine Barbara Drews, allieva del Seminario interno Emanuele Dubini, pres. Associazione Industriale Lombarda Pierre Dufour, dir. Centre Culturel Français d’Études et d’Information di Milano George H. Dunne s.J., segr. Committee on Society, Development and Peace of the World Council of Churches and the Pontifical Commission Justice and Peace, Ginevra Edizioni Domenicane Italiane Hugo Elias, cons. gen. del Costa Rica a Milano John Eppstein, editor «World Survey», The Atlantic Education Trust, e vice-pres. Education Secretariat, Atlantic Treaty Association, Londra Erasmusherdenking, Rotterdam B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 207

Carlo Faina di Civitella de’ Conti, pres. onorario, Montecatini-Edison P. P. F ano, avv., dir. Ufficio di Corrispondenza in Italia, Ufficio Internazionale del Lavoro Andrea Ferrari Toniolo, ing. Andrea Ferrero, amb. d’Italia in Tailandia, Bangkok, Ginevra Gianfranco Ferro, dr. Enrica Filippi Renzo Filippi, segr. particolare dell’on. Mario Pedini, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Ugo Finzi, International Bank for Reconstruction and Development, Parigi Alberto Folchi, prof., Roma Ciro Fontana, capo di Gabinetto del Sindaco di Milano Giovanni Fornari, amb. Cristoforo Fracassi Ratti Mentone di Torre Rostano, amb. Pier Benedetto Francese, allievo del Seminario interno Guido Franci, segr. gen. Ente Fiera Milano Coniugi Francia Romano A.F. Frangulis, amb., segr. gen., Académie Diplomatique Internationale, Parigi Georges S. Franklin, executive dir. Council of Foreign Relations, New York Ryszard Frelek, Polski Instytut Spraw Miedzynarodowych, Varsavia Jacques Freymond, dir. Institut Universitaire de Hautes Études Internationales, Ginevra Armando Frumento, dir. per i Problemi Economici, Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Guido Fucili, capo dell’Ufficio per l’Italia, Dir. Gen. Stampa e Informazione, Commissione delle Comunità Europee, Roma Piero Gadda Conti Spartaco Gagnesi, segr. nazionale Sezione Italiana, Movimento Internazionale Cattolico per la Pace «Pax Christi», Roma Roberto Gaja, dir. gen. Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Domenico Gardella, Instituto Venezolano Italiano de Cultura, Caracas Aurelio Garobbio Helmut Gasteiner-Feuerstein, delegato Österreichisches Akademikerbund e Katholiker Akamedikerverband Österreichs, Salisburgo Kurt Gasteyger, The Atlantic Institut, Boulogne-sur-Seine Giacomo Gay Elisabeth Gazder, assistant director, Atlantic Information Centre for Teachers, Londra Federico Gentile, pres. Associazione Italiana Editori 208 Ispi. Inventario, 1934-1970

Giovanni Germano, Segreteria Particolare del Sottosegretario di Stato, Ministero degli Affari Esteri, Roma Leonardo Gerra, Segreteria Amministrativa Provinciale, Democrazia Cristiana Piero Gheddo, padre, dir. «Mondo e Missione» Mihnea Gheorghiu, vice-pres. Institut Roumain pour les Relations Culturelles avec l’Étranger, Bucarest Orio Giacchi, prof. avv. Claire Giannini Hoffman, San Francisco Carlo Giannoni Franco Giannoni, allievo del Seminario interno Giacomo Girardi, frate, Hong Kong Luciano Giretti, Assistant Secretary-General, Development Department, Organisation for Economic Co-operation and Development (Oecd), Parigi Angelo Giuliani, padre, Ufficio Catechistico Diocesano Piero Giustiniani, ing. Marcella Glisenti, pres. Associazione Amici Italiani di Présence Africaine, Roma Anne Marie Goldammer, baronessa Linda Graham, Pontificia Commissio Justitia et Pax Joseph Gremillon, mons., segr. gen. Pontificia Commissio Justitia et Pax Angelo Grisoli, Istituto di Diritto Privato Italiano e Comparato, Univ. di Milano, Pavia André Gros, pres. Société Internationale des Conseillers de Synthèse, pres. Fédération pour le Respect de l’Homme et de l’Humanité, Parigi M. Guida, Questore di Milano E. Guidubaldi s.J., Istituto Leone XIII Kasim Gülek, pres. Assemblée de l’Atlantique Nord, Bruxelles Vincenzo Gullotti Grove C. Haines, School of Advanced International Studies, The Johns Hopkins University Bologna Center, Bologna D.J. Hoare, Headmaster, Atlantic College, Glamorgan Hermann Höcherl, Bundesminister für Ernährung, Landeswirtschaft und Forsten, Bonn-Duisdorf Yilmaz Ikizer, cons. gen. di Turchia a Milano Luigi Innocenti, pres. Innocenti Louis Joxe, amb., Député du Rhône, Parigi Famiglia Kaisserlian Joshikazu Kanakura, cons. gen. del Giappone a Milano Herman F. Krantz, pres. American Chamber of Commerce in Italy Kröger, dir. Deutsche Akademie für Staats- und Rechtswissenschaft Walter B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 209

Ulbricht. Institut für Internationale Beziehungen, Potsdam-Babelberg Rulf Lahr, amb. della Repubblica Federale di Germania, Roma Eduardo De Laiglesia, cons. gen. di Spagna a Milano Paolo Massimo E. Lancellotti, amb., Ministero degli Affari Esteri, Roma Ernest G. Land, dir. United States Information Service Andrea Lapania, Dir. Gen. del Personale, Ufficio X, Ministero Affari Esteri, Roma Giuseppe Lauro, amm. del. La Centrale Finanziaria Generale spa Walter Leisner, Institut für Europa- und Völkerrecht, Univ. Erlangen-Nürnberg, Monaco Libero Lenti, prof. Librairie George V, Parigi L.G. Ligutti, mons., Official Permanent Observer of the Holy See to Fao Ivan Matteo Lombardo, pres. Comitato italiano atlantico, Roma Giovanni Lovisetti Lodovico Luciolli Mario Luciolli, amb. d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca, Bad Godesberg Mario Lunghi, Comune di Milano Pasquale Macchi, mons., segr. di Sua Santità Paolo VI, Città del Vaticano Walter Maccotta, amb. d’Italia in Israele, Massimo Magistrati, amb., Roma Angelo Magliano, dir. «L’Europa», Roma Mario Magliano, Capo della Segreteria Particolare del Sottosegretario agli Affari Esteri on. Mario Zagari, Roma René Maheu, dir. gen. Unesco Pierre Mahias, segr. gen., Atlantic Treaty Association, Parigi Francesco Malfatti, amb. d’Italia in Francia, Parigi Antonio Mancini, capo della Segreteria Particolare del Sottosegretario agli Affari Esteri on. Mario Pedini, Ministero degli Affari Esteri Raimondo Manzini, amb. d’Italia in Gran Bretagna, Londra Carlo Marchiori, amb., Consigliere Diplomatico del Pres. del Consiglio dei Ministri, Roma Adolfo Maresca, Capo del Contenzioso Diplomatico, Roma Daniela Marinoni, allieva del Seminario interno Giovanni Marra, dir. «Il Meridionale», Salerno Raffaele Marras, Capo Servizio Stampa presso la Presidenza della Repubblica, Roma Gisberto Martelli, sovrintendente ai Monumenti della Lombardia Cesare Marzorati, cons. della Repubblica di El Salvador a Milano Jana Maskova 210 Ispi. Inventario, 1934-1970

Leo Mates, dir. Institut de Politique et Économie Internationales, Belgrado Maya Pérez Aldo Maria Mazio, amb. d’Italia in Belgio, Bruxelles Libero Mazza, Prefetto di Milano Carlo Meriano, Segreteria Tecnica del pres., Istituto per la Ricostruzione Industriale, Roma Bartolomeo Migone, amb., Istituto Finanziario Industriale Raul C. Migone, dir. Représentation pour l’Europe, Organisation des États Américains, Ginevra Vasilije Milovanovic, amb., Direction Générale des Relations Économiques, Secrétariat d’État des Affaires Étrangères de la Republique Socialiste Federative de Yougoslavie, Belgrado Ministero degli Affari Esteri, Istituto Diplomatico Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Roma Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. per l’Istruzione Universitaria, Roma Alessandro Minuto Rizzo, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio IX, Ministero degli Affari Esteri, Roma Franco Mistretta, già borsista dell’Istituto Bruno Molajoli, dir. gen. delle Antichità e Belle Arti, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma Guido Mondaini, amb. d’Italia in Malaysia, Tananarive Lino Montagna, vice-Sindaco di Milano Maurizio Montefoschi, Servizio esteri, «Il Messaggero», Roma Ettore Moretti, Londra Aldo Moro, Ministro degli Affari Esteri, Roma U. Mosca, dir. gen. Affari Economici e Finanziari, Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles Rodolfo Mosca, Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali, Univ. di Firenze, Roma Alonso A. Muñoz, Istituto Internazionale di Studi Europei «Antonio Rosmini» François Shigeru Nagai, European Correspondent of the World Service of BBC John Nef, The University of Chicago. A Center for Human Understanding, Washington Cesare Neri, allievo del Seminario interno Shigeto Nikai, cons. gen. del Giappone a Milano José de Noronha Gamito, Consolato Generale del Portogallo a Milano Nino Nutrizio, dir. «La Notte» Ocipe B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 211

Edoardo Origlia, on., pres. Unione Commercianti di Milano Corrado Orlandi Contucci, Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, Roma François-Xavier Ortoli, Ministre du Développement Industriel et Scientifique, Parigi Bruno Pagani, dir. «Mondo Economico» Severino Pagani, pres. Circolo Filologico Milanese Diego Pampallone, già allievo del Seminario interno Alberto Panzeri, Gillette s.p.a Giuseppe Parlato, Questore di Milano Ion Pas, pres. Institut Roumain pour les Relations Culturelles avec l’Étranger, Bucarest Mario Pedini, on., Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Roma Erasmo Peracchi, pres. Provincia di Milano Simeone Peron, già allievo del Seminario interno Giovanni B. Pestalozza, arch., Roma Giuseppe Petrilli, pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri), Roma Nuccia Piazzolla Italo Pietra, dir. «Il Giorno» Luca Pietromarchi, conte, amb., Roma Emanuele Pignatelli, Bari Mario Pinna Caboni, dir. gen. dell’Emigrazione e degli Affari Sociali, Ministero Affari Esteri, Roma Leopoldo Pirelli, pres. Pirelli s.p.a Ernesto Pisoni, mons., pres. Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi Giuseppe Poletti, già allievo del Seminario Interno Giovanni Polvani, rettore Univ. di Milano J. Pomian, Londra Vittorio G. Pons, segr. gen. Union Paneuropéenne, Bruxelles Pons de León, gen., Comitato italiano atlantico Giuseppe Pontari, borsista dell’Istituto Pontificia Commissio «Justitia et Pax» Paul M. Popple, cons. gen. degli Stati Uniti a Milano Odon Por, European Correspondent of «Yojana», Organ of the Indian Planning Commission, Marino (Rm) Presidenza della Repubblica Giulio Prigioni, già allievo del Seminario interno Alfonso Pulido Sisniega, cons. gen. del Messico a Milano Pietro Quaroni, amb, pres. RAI-Radiotelevisione Italiana, Roma 212 Ispi. Inventario, 1934-1970

Rodolfo Queirazza, pres. Techint Compagnia Tecnica Internazionale Ion Radu, Incaricato d’Affari, Ambasciata di Romania, Roma Margherita Ragnotti Francisco Ramos Mejía, amb. d’Argentina in Italia, Roma James Raoely Justin, già allievo del Seminario interno, Attaché à la Direction de l’Industrie et de l’Artisanat, Tananarive Bibliothèque Retz, Parigi Francesco Ricciu Pasquale Ricciulli, amb. d’Italia nel Regno Unito Carlo Ripa di Meana, pres. Ente Provinciale per il Turismo Giovanna Risari Rubini, già borsista dell’Istituto Franco Rivara, cons. segr. Istituto Nazionale dell’Informazione (Ini), Roma Charles S. Rhyne, pres. World Peace Through Law Center, Ginevra Paolo N. Rogers , Direzione per le Relazioni Internazionali, Olivetti, Roma Bert V.A. Röling, Polemologisch Instituut, segr. gen. International Peace Research Association (Ipra), Groningen Léon de Rosen, pres. Uniapac, Parigi Gianmario Rossignolo, Fiat, Direzione Marketing e Pianificazione Aziendale, Torino Elisabeth Rubine, assistente del segr. gen., Atlantic Treaty Association (Ata), Parigi Alfio Russo Carlo Russo, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Roma Alfredo Sanchez-Bella, amb. di Spagna in Italia Maria Santi Magni, «Annuario Politecnico Italiano» Armando Sapori, Accademia Nazionale dei Lincei Salvatore Saraceno, capo Servizio Stampa e Informazione, Ministero Affari Esteri, Roma Adolfo Sarti, Sottosegretario di Stato al Tesoro, Roma Savina, vice-dir. gen. dell’Emigrazione e degli Affari Sociali, Ministero Affari Esteri, Roma Gaetano Scherillo, avv. A.W. Schmidt, The Atlantic Institute, Parigi Maurice Schumann, Ministre des Affaires Étrangères, Parigi Enrico Scialoja, North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles G.A. Seeber, cons. d’Islanda a Milano Dankmar Seibt, cons. gen. della Repubblica Federale Tedesca a Milano Angelo Sferrazza, Segreteria Politica-Servizio Esteri, Direzione Centrale, Democrazia Cristiana, Roma Sforzino Sforza B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 213

Ali G. Sheneba, cons. gen. di Libia a Milano Evelyn Shuckburgh, Sir, amb. di Gran Bretagna in Italia Francesco Silj di S. Andrea d’Ussita, dir. Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Aureliano Siotto Pintor, Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Société pour la Diffusion de la Presse (Sodip), Bruxelles Paul Henri Spaak, Bruxelles Giovanni Spadolini, dir. «Il Corriere della Sera», Bologna P. S quartini, Cabinet du Président, Commission des Communautés Européennes, Bruxelles de Staercke, amb., rappresentante permanente della Delegazione Belga presso The North Atlantic Organization Treaty (Nato) Ettore Staderini, consulente diplomatico del Pres. della Repubblica, Roma J. Stanovnik, amb., segr. esecutivo, Economic Commission for Europe, United Nations, Ginevra Carlo A. Steffen, Camera di Commercio Svizzera in Italia Luc Steyaert, cons. gen. del Belgio a Milano Manfred Steinkühler, addetto culturale e stampa, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano Tito Suter, vice-segr. scientifico e tecnico, Istituto Italo-Latino Americano, Roma Swissminiatur, Melide Pio Tagliabue, dir. Assogomma Angelo Tamborra, Istituto di Studi Storico-Politici, Fac. Scienze Politiche, Univ. di Perugia, Roma Alessandro Tassoni Estense, dir. gen. Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri, poi amb. d’Italia in Brasile, Rio de Janeiro Pio Carlo Terenzio, dir. Bureau des Relations avec les États Membres, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco), Parigi Mieczyslaw Tomal, dir. Institut Polonais des Relations Internationales, Varsavia Donato Tondi, gen., vice-com. 1a Regione Aerea Folco Trabalza, amb. d’Italia in Jugoslavia Georges Trancou Roberto Tremelloni, on., Roma John W. Tuthill, dir. gen. The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine Marc Ullmann, Rédaction en Chef, «L’Express», Parigi United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco), Commission Nationale Suisse Università di Napoli Pietro Vaccari, cons. delegato, Manifatura Ceramica Pozzi 214 Ispi. Inventario, 1934-1970

Vittorio Vaccari, segr. gen. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Roma, Torino Giorgio Valerio, pres. Montecatini Edison s.p.a Luigi Valdettaro, dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri, Roma Leonardo Valente, dir. «L’Avvenire» Vallecchi Editore Athos Valsecchi, on., Ministro dell’Agricoltura Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storici. Fac. Scienze Politiche, Univ. di Roma e Capo dell’Ufficio Storico e Documentazione, Ministero degli Affari Esteri, Roma Johannes Vandenrath, dir. Deutsche Bibliothek Mailand, Goethe Institut Maria Pia Vecchi Valentino B. Vecchi, gen., pres. Gruppo Vittorio Bottego de la Vega Inclán, marchese, pres. Comité Español de la Liga Europea de Cooperación Económica, Barcellona Ivo Vejvoda, amb. di Jugoslavia in Francia, Parigi Giuseppe Venosta, redazione «Panorama» Giancarlo Venturini, Istituto di Diritto Pubblico Generale, Fac. Giurisprudenza, Univ. Parma, Parma Jacques Vernant John Vernon, Cultural Relations, North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles Vittorino Veronese, pres. Banco di Roma, membro della Pontificia Commissio Justitia et Pax, Roma, Città del Vaticano Maria Adelaide Villa, già allieva del Seminario interno Jean Villot, card., Consilium pro Publicis Ecclesiae Negotiis, Città del Vaticano Giorgio Voglino, ing., Parigi J. Walters, pres. British Chamber of Commerce for Italy D. Walwin Jones, Honorary Secretary, European League for Economic Co-opera- tion, Londra John R. Wraight, cons. gen. di Gran Bretagna a Milano Marquita Wraighjt Mario Zagari, on., Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Roma Gerardo Zampaglione, dir. gen., Segretariato Generale, Consiglio delle Comunità Europee, Strasburgo Andrea Zanesini, amministratore delegato Europhon Italo Zingarelli, «Il Messaggero», Roma Franco Zoia, già allievo del Seminario interno Enrico Zorzi, dir. per la Pubblicità, Soc. Olivetti B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 215 buste 127-129

989.-1003. cc. 941, pp. 20 1970 Salvatore Accardo, dir. gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Ministero della Pubblica Istruzione Meera Adhikari, già allieva del Seminario interno S.S. Adhikari, col., Military, Naval and Air Attaché, Ambasciata d’India in Jugoslavia, Belgrado Enrico Aillaud, amb., segr. gen. Istituto Italo-Latino Americano, Roma Leonardo Albertini, Roma Adolfo Alessandrini, amb., Roma Hervé Alphand, amb. Pierluigi Alverà, amb., dir. gen. del Personale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Paul Angoulvent, pres. Presses Universitaires de France Aldo Aniasi, Sindaco di Milano Giustino Arpesani, pres. Sezione di Torino, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Torino Massimo Astrua, don, Pessano (Mi) Dusan Avramov, cons. gen. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia a Milano Francesco Babuscio Rizzo, pres. Commissione per gli Immobili Adibiti ad Uso dell’Amministrazione degli Affari Esteri, Roma Fausto Bacchetti, Capo Gabinetto del Segr. gen., North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles Tito Ballarino, Ginevra Ottavio Bariè, Università Cattolica del S. Cuore Raymond Barre, vice-pres. Commission des Communautés Européennes, Bruxelles Antonio Baslini, on., pres. Cismec Piero Bassetti Gaston Baudoux, Bruxelles Edwin K. Baumgarten, dir. Ufficio Informazioni, United Nations P. L. Bellini delle Stelle, Ufficio Relazioni Pubbliche, Ente Nazionale Idrocarburi (Eni), S. Donato Milanese Giovanni Benelli, mons., Consiglio per gli Affari Interni, Segreteria di Stato, Città del Vaticano Paolo Beonio Brocchieri, Cattedra di Lingua e Letteratura Giapponese, Fac. di Lingue e Letterature Straniere, Univ. di Venezia Giorgio Bergamasco, sen. 216 Ispi. Inventario, 1934-1970

Hubert Beuve-Méry Hombert Bianchi, dir. «Affari Esteri», Roma József Bognár, Center for Afro-Asian Research, Hungarian Academy of Sciences, Budapest Giorgio Bombassei, amb., capo della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Comunità Europee, Bruxelles Carlo Bombieri, amministratore delegato, Banca Commerciale Italiana Valentino Bompiani Corrado Bonato, pres. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano Georges Bonnant, cons. gen. della Repubblica Elvetica a Milano Leonardo Bonzi, pres. Clubino H. N. Boon, amb., Délégation Permanente du Royaume des Pays-Bas auprès du Conseil de l’Atlantique Nord, Bruxelles Senatore Borletti Giacinto Bosco, Il Ministro delle Finanze, Roma Gaston Bouthoul, pres. Institut Français de Polémologie, Parigi Renato Bova Scoppa, amb. Luigi Bovo, dir. Istituto di Cristologia, Pro Civitate Christiana Fulvio Bracco, Associazione Nazionale dell’Industria Chimica Mario Braschi, avv. Manlio Brosio, segr. gen., North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles Luigi Brughieri, pres. Centro Studi Politici Nuova Frontiera Giuseppe Brusasca, sen., Roma Alfredo Brusoni, vice-pres. e Assessore all’Istruzione dell’Amministrazione Provinciale di Milano Etienne Burin des Roziers, amb. di Francia in Italia, Roma Gino Buti, amb., Roma Giorgio Cabibbe Spyros Calogeropoulos Stratis, Faculté de Droit et des Sciences Economiques, Univ. di Grenoble, Grenoble Paolo Calzini J. Camilleri, segr. gen. «Pax Christi». International Catholic Mouvement for Peace, Utrecht C. A. Canesi, pres. Banco Ambrosiano Francesco Carassa, Rettore del Politecnico di Milano Alberto Juliàn Caride, cons. gen. d’Argentina a Milano Mario Carosi, cons. gen. d’Italia a Toronto Umberto Caruso B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 217

G. Casati Brioschi, Circolo dell’Unione Casilli d’Aragona, incaricato d’affari, Ambasciata d’Italia in Austria Alberto Castelli, card., vice-pres. Pontificia Commissio «Justitia et Pax», arcivesco- vo di Rusio, Grottaferrata Coniugi Catalano di Melilli Fauzza Francesco Cavalletti, Capo della Delegazione Italiana presso l’Ocse, Roma Centre d’Études de Politique Étrangère, Parigi Centre Européen de la Culture, Ginevra J. Chazelas, segr. Académie des Sciences Morales et Politiques, Institut de France, Parigi Chiusano, Segreteria Particolare della Presidenza, Fiat Furio Cicogna N. Cingolani Giorgio Ciraolo, amb., Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’Unesco Cittadini Cesi, marchese, Bureau Fiat, Parigi Emilio Colombo, Ministro del Tesoro Salvatore Comes, dir. gen. della Istruzione Superiore Universitaria, Ministero della Pubblica Istruzione Comitato italiano atlantico Giorgio Conetti, Istituto di Diritto Internazionale e Legislazione Comparata, Trieste Conseil Belge pour l’Union Européenne, Bruxelles Giorgio Copello Angelo Corridori Corte dei Conti, Sezione Controllo Enti, Roma Enzo Cortese Riva Palazzi, segr. gen. Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee Giuseppe Cosmelli, amb., pres. Commissione Nazionale Italiana, Unesco, Roma Luigi Cottafavi, Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri, Roma Richard de Coudenhove Kalergi, pres. Union Paneuropéenne, Mouvement Paneuropéen, Zurigo David Cumming, cons. del Regno Unito a Milano, Addetto Stampa Alta Italia Vjekoslav Cvrlje, ministro, inviato della Repubblica Jugoslava presso la S.Sede, Roma Giuseppe D’Agostinis, gen., Comandante 1a Regione Aerea Gianni Dalla Pozza, dir. Istituto Italiano di Cultura, Parigi Giancarlo Dal Verme, pres. Società del Giardino Ugo D’Andrea, sen., Roma Antonio D’Aroma, segr. gen., Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea 218 Ispi. Inventario, 1934-1970

Françoise de Cossette, segr. gen. Association France-Italie, Parigi Carlo De Franchis, Ministero degli Affari Esteri François de Germiny, dir. amministrativo, The Atlantic Institute, Parigi Philippe de la Chapelle, segr. aggiunto, Pontificia Commissio Justitia et Pax, Città del Vaticano Giulio Del Balzo, amb., Roma Dino Del Bo Anna Della Croce Di Dajola, Ambasciata d’Italia in Jugoslavia Giordano Dell’Amore, pres. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Ludwik Dembinski, segr. gen. Mouvement International des Intellectuels Catholiques, Friburgo Alighiero De Micheli, pres. Carlo De Micheli s.p.a Romolo Deotto, Rettore, Univ. di Milano Denis de Rougemont J.M. Devers, cons. gen. dei Paesi Bassi a Milano Franco Di Bella, Capo Cronaca, «Il Corriere della Sera» Ferdinando Di Fenizio, Cattedra di Economia Politica, Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Milano Jon Dimitru, Ambasciata di Romania in Italia Francesco Di Pilla, Istituto di Lingua e Letteratura Francese, Fac. Magistero, Univ. Perugia, Perugia Carlos Dos Santos Veras, cons. gen. del Brasile a Milano Alec Douglas Home, sir, Secretary of State, Foreign and Commonwealth Office, Londra Emanuele Dubini, pres. Associazione Industriale Lombarda Roberto Ducci, dir. gen. Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri Pierre Dufour, dir. Centre Culturel Français d’Études et d’Information di Milano George H. Dunne s.J., segr. Committee on Society, Development and Peace of the World Council of Churches, Ginevra Carlo Faina di Civitella de’ Conti, conte Silvio Falchi, amb. d’Italia in Ecuador Amintore Fanfani, pres. del Senato della Repubblica, Roma P. P. F ano, avv., dir. Ufficio di Corrispondenza in Italia, Ufficio Internazionale del Lavoro, Roma Alessandro Farace, marchese, Ministero degli Affari Esteri Andrea Ferrero, amb., Roma Coniugi Enrico ed Elena Filippi Coniugi Edda e Giuseppe Finocchiaro Milazzo Ursula Fischbach-Wilke, Bonn B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 219

Alberto Folchi, on., vice-pres. Credito Italiano, Roma Foligno, Avvocatura Generale dello Stato Ciro Fontana, Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano Joseph Foray, pres. Fédération pour le Respect de l’Homme et de l’Humanité, Parigi Giovanni Fornari, amb., Associazione Italia-Francia, Roma Nicolae Fotino, Bucarest Cristoforo Fracassi Ratti Mentone di Torre Rostano, amb Guido Franci, segr. gen. Ente Fiera Milano A.F. Frangulis, amb., segr. gen., Académie Diplomatique Internationale Roberto Gaja, segr. gen., Ministero degli Affari Esteri Pio Gavazzi, Consiglio Direttivo, Italia Nostra Elisabeth Gazder, assistant director, Atlantic Information Centre for Teachers, Londra Giovanni Germano, Segreteria Particolare del Sottosegretario di Stato, Ministero Affari Esteri, Roma Leonardo Gerra, Segreteria Amministrativa Provinciale, Democrazia Cristiana Orio Giacchi, prof. avv. Alberto Giomo, on., Roma Alberto Giovannetti, Permanent Observer of the Holy See to the United Nations, New York Cesare Grampa, dir., Centro di Cultura «Giancarlo Puecher» Giorgio Granata, vice-dir., Segreteria, Delegazioni Parlamentari Italiane alle Assemblee Europee, Roma Luigi Granelli, pres., Centro di Cultura «Giancarlo Puecher» Joseph Gremillon, mons., segr. gen. Pontificia Commissio Justitia et Pax, Città del Vaticano Angelo Grisoli, Istituto di Diritto Privato Italiano e Comparato, Univ. di Milano, Pavia Giovanni Gronchi, sen. André Gros, pres. Société Internationale des Conseillers de Synthèse, Parigi Diego Guicciardi, pres. Shell Italiana, Roma Marcello Guida, Questore di Milano Augusto Guzzo, pres. Accademia delle Scienze di Torino, Torino Grove C. Haines, School of Advanced International Studies, The Johns Hopkins University Bologna Center, Bologna Edward R.G. Heath, Primo Ministro di S. Maestà Britannica, Londra Institut Atlantique Iacob Ionascu, amb. di Romania in Italia 220 Ispi. Inventario, 1934-1970

Gianfranco Isalberti, dir. «Pirelli.Rivista d’Informazione e di Tecnica» Giovanni Jacini Nicola Jaeger, prof. Riccardo Jucker Giorgio Kalmar, dir. Accademia d’Ungheria, Roma Vince Kóczián, incaricato d’affari, Ambasciata della Repubblica Popolare Ungherese, Roma Otto Kopp, Lucerna Herman F. Krantz, pres. American Chamber of Commerce in Italy Walter Leisner, Institut für Europa- und Völkerrecht, Univ. Erlangen-Nürnberg, Monaco Alfredo Leonardi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Alceu Amoroso Lima, mons. Ivan Matteo Lombardo, pres. Comitato italiano Atlantico, Roma C. ter Maat, International Secretary, International Catholic Movement for Peace Pax Christi, Den Haag Walter Maccotta, amb. Giovanni Malagodi, on., segr. gen. Partito Liberale Italiano, Roma Mambretti, segreteria della Pontificia Commissio Justitia et Pax Antonio Mancini, Capo della Segreteria Particolare del Sottosegretario agli Affari Esteri on. Pedini, Ministero degli Affari Esteri Giuseppe Manzari, Consigliere Giuridico, Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri Raimondo Manzini, amb. d’Italia in Gran Bretagna Carlo Marchiori, amb. d’Italia in Spagna, Madrid Graham Martin, amb. degli Stati Uniti d’America in Italia Gino Martinoli, vicepres. Istituto Italiano per la Cooperazione Scientifica e Tecnica Internazionale (Icti) Orazio Marzi Mariella Marzorati F.D. Masson, dir. Division des Transports, Commission Économique pour l’Europe Franco Mattei, dir. gen. Confederazione Generale dell’Industria Italiana, Roma Famiglia Mayer Aldo Maria Mazio, amb. d’Italia in Belgio, Bruxelles Libero Mazza, Prefetto di Milano Giorgio Melis, prof. Carlo Meriano, Segreteria Tecnica Pres., Istituto per la Ricostruzione Industriale, Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 221

Mauro Merlino, Toro Assicurazioni Gerolamo Messeri, sen. Onofrio Messina, Dir. Gen. Affari Culturali, Ufficio IX, Ministero degli Affari Esteri Ernest Meyer, dir. International Press Institute, Zurigo Guglielmo Miani Bartolomeo Migone, amb., Commissione Nazionale Italiana, Collegi del Mondo Unito, Roma Ministero della Pubblica Istruzione. Dir. Gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Roma Ministero degli Affari Esteri. Dir. Gen. delle Relazioni Culturali Famiglia Momigliano Lino Montagna, vice-Sindaco di Milano Ettore Moretti Rodolfo Mosca, Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali, Univ. di Firenze Paolo Mosconi, arcivescovo, Pro Nunzio Apostolico, Consilium pro Publicis Ecclesiae Negotiis, poi Nunzio Apostolico in Iraq, Città del Vaticano, Baghdad Marinella Mosconi Hugh Mulleneux, , Honorary Secretary, Conference on Christian Approaches to Defence and Disarmament, Londra Giorgio Nebbia, Istituto di Merceologia, Univ. di Bari Andrea Negrotto Cambiaso, Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri Robert B. Newman, Emory Community Legal Services Center, Atlanta (Georgia) Mario Norcen, dir. Chez Vous Paul Noterdaeme, Chef de Cabinet du Ministre Belge des Affaires Étrangères et du Commerce Nino Nutrizio, dir. «La Notte» Corrado Orlandi Contucci, Capo del Cerimoniale Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri Carla Orlando Carabelli Piero Ottone, dir. «Il Secolo XIX», Genova Antonino Pagliaro Gaston Palewsky, pres. Association France-Italie Franz Parak, cons. gen. d’Austria a Milano Pietro Pavan, mons., Rettore della Pontificia Università Lateranense, Roma Dionigi Pavesi Mario Pedini, on., Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Roma Giuseppe Pella, sen., pres. Commissione Esteri, Roma 222 Ispi. Inventario, 1934-1970

Erasmo Peracchi, pres. Consiglio Provinciale di Milano Lia Pergola, Roma Giuseppe Perricone Max Petit-Pierre, pres. Nestlé Alimentana Giuseppe Petrilli, pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri), Roma Milan Petrovic, Belgrado Italo Pietra, dir. «Il Giorno» Luca Pietromarchi, conte, amb., Roma Pignatti, Capo della Segreteria del Segr. gen., Ministero degli Affari Esteri Mario Pinna Caboni, dir. gen. dell’Emigrazione e degli Affari Sociali, Ministero degli Affari Esteri, Roma Gerlando Pinzarrone, aspirante allievo del Seminario interno, Agrigento Leopoldo Pirelli, pres. Pirelli s.p.a Paolo Polese, dir., Sede di Rappresentanza, Pirelli s.p.a., Roma Gian Franco Pompei, amb. d’Italia presso la S.Sede, Roma Vittorio G. Pons, segr. gen. Union Paneuropéenne, Bruxelles Presses Universitaires de France, Parigi Federico Qualtierotto, pres. Società Umanitaria Pietro Quaroni, amb., pres. Croce Rossa Italiana, Roma RAI-Radiotelevisione Italiana Gunnar Randers, Assistant Secretary General, Scientific Affairs Division, North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles R.P. Henri de Riedmatten O.P., Observateur Permanent du Saint-Siège près l’Office des Nations Unies et les Institutions Internationales, Ginevra Janet Rigney, Assistant Librarian, Foreign Relations Library, New York Franco Rinaldi, Roma Ernesta Riva Paolo N. Rogers , Direzione per le Relazioni Internazionali, Olivetti, Roma Alberto Ronchey, dir. «La Stampa» Mario Rossi, Corte Costituzionale Paolo Rossi, Commissione Nazionale Italiana, Collegi del Mondo Unito Angelo Salizzoni, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Roma Natale Santero, sen. Armando Sapori Adolfo Sarti, Sottosegretario di Stato per l’Interno, Roma Ristorante Savini Maurice Schumann, Ministre des Affaires Étrangères, Parigi Enrico Scialoja, North Atlantic Treaty Organization, Bruxelles B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 223

Dankmar Seibt, cons. gen. della Repubblica Federale Tedesca a Milano Enrico Serra, segr. gen. Commissione per la Pubblicazione dei Documenti Diplomatici, Ministero degli Affari Esteri, Roma G. Sertoli, Dir. Centrale, Banca Commerciale Italiana Francesco Silj di S. Andrea d’Ussita, dir. Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Aureliano Siotto Pintor, Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Zbigniew Skierkowski, cons. gen. della Repubblica Popolare di Polonia a Milano G. Sluizer, segr. gen. Fondation Européenne de la Culture, Amsterdam Giorgio Smoquina, amb. Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali, Ginevra Alberto Sormani di Missaglia, pres. Circolo dell’Unione Odo Spadazzi, on., Roma Giovanni Spadolini, dir. «Il Corriere della Sera» Altiero Spinelli Manfred Steinkühler, Addetto Culturale e Stampa, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano Luc Steyaert, cons. gen. del Belgio a Milano Comune di Stilo Stefan Swiezawski, prof. Jozsef Szall, amb. d’Ungheria in Italia Kinzo Takemura, segr. del pres., Rissho Kosei-Kai, An Organization of Buddhist Layman, Tokyo Angelo Tamborra, prof. Tan Kimhuon, pres. Comité National pour la Protection des Biens Culturels, Musée National de Phnom-Penh Alessandro Tassoni Estense, amb. d’Italia in Brasile, Rio de Janeiro Giusto Tolloy, sen., vice-pres. Commissione Affari Esteri del Senato, Roma Tozzoli, Ministero per il Commercio con l’Estero, Roma Folco Trabalza, amb. d’Italia in Jugoslavia John W. Tuthill, dir. gen. The Atlantic Institute, Parigi Marc Ullmann, Rédaction en Chef, «L’Express», Parigi Pietro Vaccari, cons. delegato, Manifatura Ceramica Pozzi Vittorio Vaccari, segr. gen. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Roma Vittorio Vaccaro, già allievo del Seminario interno, Grenoble Luigi Valdettaro, dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri Leonardo Valente, dir. «L’Avvenire» 224 Ispi. Inventario, 1934-1970

Coniugi Adriana e Vittorio Valli Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storici. Fac. Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Vanotti, prof. Maria Pia Vecchi, Studio Legale Valentino B. Vecchi, gen., pres. Gruppo Vittorio Bottego Ivo Vejvoda, amb. di Jugoslavia in Francia, Parigi Guido Venosta, dir. Divisione Pneumatici, Pirelli s.p.a Vittorino Veronese, pres. Banco di Roma, membro della Pontificia Commissio Justitia et Pax, Roma Jean Villot, card., Consilium pro Publicis Ecclesiae Negotiis, Segreteria di Stato, Città del Vaticano Leonardo Visconti di Modrone, Laveno Giorgio Voglino, ing., Parigi Anton Vratusa, vice-ministro per gli Affari Esteri, Belgrado D. Walwin Jones, Honorary Secretary, European League for Economic Cooperation, dir. British Council of the European Movement, Londra Vittorio Winspeare Guicciardi, amb., dir. gen. Office des Nations Unies à Genève, Ginevra Donald W. Wuerl, rev., segr. del card. Wright, Sacra Congregatio Pro Clericis, Roma Mario Zagari, on., Ministro per il Commercio con l’Estero, Roma Carlo Zaghi, prof. Gerardo Zampaglione, dir. gen., Consiglio delle Comunità Europee, Bruxelles Piero Ziccardi, Istituto di Diritto Internazionale, Univ. di Milano Italo Zingarelli, «Il Messaggero», Roma Guido Zucchini Solimei, condir. gen., Shell Italiana S.p.A., Genova Saverio Zupi, Nunzio Apostolico, Consilium Pro Publicis Ecclesiae Negotiis, Roma

II.1.3. Promemoria

Ampiamente integrate da materiale proveniente dall’archivio Pirelli, le buste raccolgono una serie di promemoria destinati al Presidente, per lo più in vista di riunioni degli organi direttivi o di incontri con esponenti del mondo della politica e della finanza. Si segnalano in particolare una breve storia dell’Istituto dalla fondazione alla crisi bellica, dalla nascita dell’Isi al ripristino dell’antica denominazione (1950), varie note relative alla situa- zione economica e logistica dell’Istituto dalla ripresa nel 1945 ai primi anni ’50, appunti sulla situazione di «Relazioni Internazionali», sui limiti del- B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 225 l’attuale formula editoriale settimanale, sui possibili interventi per miglio- rarla e conferire fisionomia specifica alla pubblicazione. La documentazio- ne più numerosa riguarda le costanti difficoltà di bilancio dell’Istituto e i ricorrenti tentativi espletati presso gli organismi ministeriali per l’erogazio- ne ordinaria e straordinaria di contributi di funzionamento. Dopo le dimissioni di Pirelli, Bassani dà vita ad una Giunta di Coordinamento, con il compito di contribuire alla riorganizzazione dell’Ispi: si conserva uno «Schema delle decisioni» assunte (31 gennaio 1966). busta 130

1004.-1012. Promemoria per il Presidente, cc. 161 1950-1958

1013.«Promemoria su Milano capitale europea», cc. 211 1958 Appunto per l’on. Achille Marazza e l’ing. Giancarlo Giambelli sulle ragioni che militano a favore della designazione di Milano, quale sede della Comunità Economica Europea. Promemoria riservato, in più stesure e con correzioni ms. di Bassani, per il card. Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, sulla can- didatura di Milano. Promemoria per il Sindaco di Milano, per un’azione con- giunta dei parlamentari italiani a favore della candidatura milanese

1014.«Conferimento all’Ispi della Medaglia d’Oro di Benemeranza della Provincia» di Milano, cc. 32 1958-1959 Nel 25° Anniversario della sua fondazione, l’Ispi viene premiato dalla Giunta Provinciale di Milano «per la propulsione data nella metropoli lombarda a studi ed iniziative culturali di risonanza nazionale ed internazionale» busta 131

1015.-1018. 1959 - 1962. Promemoria per il Presidente, cc. 110

1019.-1020. 1965 - 1966. Promemoria per il Presidente (AP), cc. 5

1021.1970. Promemoria per il Presidente, cc. 13

1022.«Appunti sull’Istituto», cc. 18 1970 Testo ms. e datt. di Lovisetti a Dino del Bo

1023.Note per il Presidente, cc. 33 s.d 226 Ispi. Inventario, 1934-1970

Curriculum vitae di Bassani (s.d., ma post 1965). «Vita dell’Ispi. L’Ufficio Studi», breve nota s.d., e «Relazione sull’attività culturale dell’Ispi e sulla sua struttura organizzativa» di Lovisetti, in bozza ms. e nel testo definitivo. Ampio promemoria s.d. sulle novità da introdurre nell’Ufficio Studi e nel Seminario

II.2. CONSIGLIO

La ricca raccolta dei documenti preparatori conservati per quasi tutte le riunioni consente di ricostruire con maggior ricchezza di particolari rispet- to agli stessi libri verbali gli orientamenti del Consiglio Direttivo, le propo- ste dei Presidenti Pirelli e Bassani, il maturare delle decisioni. Sono qui conservate infatti non solo le lettere di convocazione, gli ordini del giorno e le bozze di verbale, ma soprattutto memoranda stilati dal direttore e dal presidente in vista delle decisioni da prendere durante le riunioni, diverse relazioni sulle attività pubbliche dell’Ispi, sulle pubbli- cazioni periodiche e sull’attività editoriale, promemoria sull’Ufficio Studi, sulle collaborazioni scientifiche e sulla didattica seminariale, nonché cor- rispondenza dei consiglieri in argomento. Non mancano relazioni dei revi- sori, schemi di bilancio e prospetti sulla situazione finanziaria dell’Istituto, nonché atti finalizzati alla nomina dei membri del Consiglio.

II.2.1. Libri verbali del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei soci busta 132

1024.«Verbali Consiglio Direttivo - n° 3», pp. 200 1949-1964

1025.«Verbali Consiglio Direttivo - n° 4», pp. 100 1965-1971 In alcuni verbali il Consiglio Direttivo è chiamato anche Consiglio d’Amministrazione. L’ultimo verbale continua nel libro n° 5

II.2.2. Documenti preparatori busta 133

1026.«Seduta del 7 marzo 1950», cc. 73 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 227

1027.«Seduta dell’11 settembre 1950», cc. 32

1028.«Seduta del 19 febbraio 1951», cc. 70

1029.«Seduta del 14 gennaio 1952», cc. 178 1951-1952

1030.«Seduta del 1° luglio 1952», cc. 22

1031.«Seduta del 29 maggio 1953 (venerdì) ore 18», cc. 53 busta 134

1032.«Seduta del Consiglio del giorno 18 febbraio 1954 alle ore 16», cc. 101

1033.«Varie relazioni del Comm. Pieri», cc. 37 1949-1955

1034.«Seduta del Consiglio del 28 marzo 1955», cc. 158

1035.«Seduta del Consiglio del 23 febbraio 1956», cc. 142 busta 135

1036.«Seduta dell’11 marzo 1957», cc. 84

1037.«Seduta del Consiglio del 24 - 5 - 1958, ore 11», cc. 132

1038.«Seduta del Consiglio del 15 giugno 1959», cc. 35

1039.«Consiglio Ispi - Seduta dell’11 aprile 1960», cc. 42 1959-1960

1040.«Riunione del Consiglio 9 novembre 1960», cc. 19

1041.«Riunione del Consiglio - 5 luglio 1961», cc. 37

1042.«Riunione del Consiglio - 9 luglio 1962», cc. 99

1043.«Riunione del Consiglio - 20 dicembre 1962», cc. 26 1962-1963 228 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 136

1044.«Riunione del Consiglio - 17 luglio 1963», cc. 41

1045.«Riunione del Consiglio - 18 dicembre 1963», cc. 39

1046.«Riunione del Consiglio - 11 maggio 1964», cc. 60

1047.«Riunione del Consiglio - 8 giugno 1964», cc. 11

1048.«Riunione del Consiglio - 21 luglio 1965», cc. 20

1049.«Riunione del Consiglio - 24 sett. 1965», cc. 2

1050.«Riunione del Consiglio - 4 marzo 1966»7, cc. 5

1051.«Riunione del Consiglio - 21 marzo 1967»8, cc. 21

1052.«Riunione del Consiglio - 24 novembre 1967», cc. 32

1053.«Riunione del Consiglio - 7 maggio 1968», cc. 96

1054.«Riunione Consiglio Ispi - 10 luglio 1968», cc. 9

1055.Cooptazione di due nuovi membri, cc. 18 1968 busta 137

1056.Approvazione del bilancio preventivo per il 1969, cc. 29 1968 Essendo impossible convocare entro la fine di dicembre una riunione con il nume- ro legale di consiglieri, Bassani invita i membri del consiglio ad approvare per refe- rendum il bilancio. Schede di voto compilate9.

7 Manca documentazione per la riunione del 24 giugno 1966: rinvenuto solo il fasc. vuoto. 8 Manca documentazione per la riunione dell’11 luglio 1967: rinvenuto solo il fasc. vuoto. 9 Dal libro-verbale risulta che una riunione del Consiglio si è comunque tenuta in data 31 dicembre 1968. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 229

1057.«Riunione del Consiglio - 20 marzo - 15 aprile 1969»10, cc. 30

1058.Memorandum di Bassani, cc. 14 1969 Proposta di Bassani - di fronte all’estrema difficoltà di riunire il Consiglio entro luglio11 - di inviare ai Consiglieri un breve rapporto relativo ai progetti futuri dell’Ispi che dovrebbe costituire la base per la riunione dell’autunno. Risposte posi- tive di alcuni consiglieri.

1059.«Schema di disegno di legge», cc. 27 s.d. Bozza di legge per la concessione di un contributo straordinario all’Ispi per gli anni 1970-74, databile alla seconda metà del 1969.

1060.Approvazione bilancio preventivo per il 1970, cc. 20 Memorandum n. 42 e n. 43 di Bassani, sul positivo rinnovo - con un aumento del 70% - del contributo ordinario statale.

1061.«Approvazione consuntivo 1969», cc. 16 1970

1062.Riunione del Consiglio del 5 ottobre 1970, cc. 25

1063.«Verbali relativi attività Ispi al 1969», cc. 156 1949-1970 Il fascicolo raccoglie una serie, non completa, dei verbali del Consiglio dal 1949 al 1970, nonché i memoranda n° 32, n° 35 - 36, 40ter e 41 - 43 di Bassani.

1064.Consiglio del 1° dicembre 1970, cc. 30 Documentazione inviata a Mario Braschi incaricato dal Direttivo di reggere tem- poraneamente la gestione finanziaria dell’Ispi in attesa della nomina di Del Bo a Presidente. Appunti e delibere sul passaggio di consegne.

II.3. DIRETTORE

Sino al 24 settembre 1965, quando assume la Presidenza dell’Ispi dopo il ritiro di Pirelli, Gerolamo Bassani ricopre con continuità la carica di

10 Resta non chiara la ragione della doppia datazione - 20 marzo - 15 aprile - riportata anche nel libro-verbale, così come il motivo per cui la progettata riunione del febbraio non ha avuto luogo. 11 Nel libro-verbale riusulterebbe che un Consiglio si è comunque riunito il 24 luglio. 230 Ispi. Inventario, 1934-1970

Direttore dell’Istituto di cui era stato uno dei fondatori e il vicedirettore negli ultimi anni della gestione Gaslini. Sparsa e incompleta sino al 1963, la corrispondenza del Direttore si conserva ben organizzata e assai ricca per gli ultimi due anni (1964-1965), consentendo così di ricostruire nel detta- glio non solo la rete assai ampia delle relazioni intrattenute con gli ambien- ti della ricerca e dell’università, del giornalismo e della finanza, della poli- tica e della diplomazia in Italia e in Europa, ma anche gli interessi scienti- fici e gli orientamenti politici di Bassani. Molto stretti si rivelano subito i rapporti con gli esponenti italiani e stranieri della North Atlantic Treaty Organization, dell’International Atlantic Committee, della Conférence de Parlementaires de l’Otan e soprattutto dell’Atlantic Institut e del Comitato Italiano Atlantico, alle cui attività Bassani partecipa in prima persona. Altrettanto frequenti i contatti con gli organismi dell’integrazione europea (dal Consiglio d’Europa alla Comunità Economica Europea, ai diversi organismi che coordinano l’azio- ne politica ed economica dell’Europa). Il convinto europeismo di Bassani è testimoniato dalle sue corrispondenze con centri d’azione e di ricerca d’a- rea (come l’Action pour l’Europe Nouvelle et l’Expansion Atlantique, il Comitato Europeo per il Progresso Economico e Sociale (Cepes), il Centro di Studi ed Informazione sulle Comunità Europee, il Centro Interna- zionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee, l’Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe). Ancora più intenso e deciso l’ap- poggio dato all’azione di Richard de Coudenhove Kalergi (e alla sua Union Paneuropéenne) e alla Fondation Européenne de la Culture di Umberto Campagnolo. Non sono naturalmente assenti contatti con i maggiori cen- tri di studio sulla realtà internazionale con cui l’Ispi intrattiene rapporti di stretta collaborazione (dall’Institute for Strategic Studies di Londra, all’Institut Royal des Relations Internationales di Bruxelles, dal Forschungsinstitut der Deutschen Gesellschaft für Auswärtige Politik di Bonn al Centre d’Études des Relations Internationales di Parigi, dall’Institute of European Studies di Vienna all’Institut Universitaire des Hautes Études Internationales di Ginevra, dall’Institut de Politique et d’Economie Internationales di Belgrado alla Società Italiana per la Organizzazione Internazionale di Roma). Oltre ai naturalmente intensissimi contatti con il Ministero degli Affari Esteri (e con tutti i suoi diversi organismi e funzionari), con la rappresen- tanza diplomatica italiana e straniera, con la rete consolare milanese e con gli istituti di cultura italiani all’estero, Bassani non trascura i rapporti con gli esponenti di partito (in particolare di orientamento democristiano, B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 231 repubblicano e socialista), con il mondo parlamentare e gli uomini del governo, fra i quali vengono frequentemente identificati i relatori ai con- vegni, alle tavole rotonde, agli incontri seminariali organizzati dall’Istituto. Di diversa natura le due corrispondenze intrattenute con Francesco Cataluccio e Basilio Cialdea, collaboratori scientifici d’antica data dell’Ispi. Membro dell’Ufficio Studi sin dal 1937, Cataluccio è fra i responsabili della redazione degli «Annuari di Politica Internazionale». La difficile situa- zione finanziaria postbellica rende complessa la ripresa delle pubblicazioni: molti i ritardi nella redazione dei volumi, difficoltosa l’opera di Cataluccio che ha lasciato Milano per ragioni accademiche, controverse talora le forme della collaborazione scientifica. Membro dell’Ufficio Studi dal 1940, ma già autore di opere edite dall’Ispi dal 1939, Cialdea collabora nel dopoguerra a «Relazioni Inter- nazionali», in qualità di notista presso il Ministero degli Affari Esteri, e ad alcuni volumi dell’«Annuario». Le lettere a Bassani ripercorrono modalità e difficoltà della collaborazione giornalistica e scientifica. Nella corrispondenza sono presenti anche carte provenienti dall’Archivio Pirelli. busta 138

1065.-1072. Corrispondenza con Francesco Cataluccio. 1952-1963, cc. 109

1073.-1077. Corrispondenza con Basilio Cialdea. 1950-1955, cc. 59 busta 139

1078.-1091. cc. 140 1950-1963 Piera Albertini Giacosa, Roma Mario Amadeo, Rappresentante Permanente della Repubblica Argentina presso le Nazioni Unite, Roma Nicolò N. Baseggio Banca Nazionale del Lavoro Maurice Beaumont, Direction Générale des Affaires Culturelles et Techniques, Ministère des Affaires Étrangères Gian Lorenzo Betteloni, Dir. Gen. Cooperazione Internazionale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Daniel J. Boorstin 232 Ispi. Inventario, 1934-1970

Renato Bova Scoppa Paolo Calzini, New York Camera di Commercio Agricoltura e Industria di Milano Lino Cappuccio, Roma Caravale, Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri, Roma Adrio Casati, pres. Consiglio Provinciale di Milano Giuseppe Corridori, Banca Nazionale del Lavoro Vjekoslav Cvrlje, Republicki Sekretarijat Informacije, Socijalisticka Republika Hrvatska, Zagabria Ugo D’Andrea, sen. Giordano Dell’Amore, pres. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde G. de Novellis, Dir. Gen. del Personale e dell’Amministrazione Interna, Servizio Trattati, Ministero degli Affari Esteri, Roma J.M. Devers, cons. gen. dei Paesi Bassi a Milano Ente Nazionale per la Cellulosa e la Carta, Gestione Provvidenze per la Stampa John Eppstein, The International Atlantic Committee Carlo Faina Robert H. Faniel, Comunità Economica Europea, Bruxelles Giuseppe Ferraris di Celle, Sezione Italiana, Camera di Commercio Internazionale, Roma Gianfranco Ferro Alberto Folchi, sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Roma Helmut Gasteiner von Fuerstein, Salisburgo Guido Gonella, Ministro Segretario di Stato per la Riforma dell’Amministrazione e l’Attuazione della Costituzione, Roma Delia M. Grattan Ian Grey, segr., The Royal Institute of International Affairs, Londra Gianfranco Gribaudo, Pino Torinese Michel Habib-Deloncle, Secrétaire d’État, Ministère des Affaires Étrangères, Parigi Raimund von Hofmannsthal, Time-Life International, Londra R.J.W. Hooper, segr. gen. aggiunto, Direction Affaires Politiques, Organisation du Traité de l’Atlantique Nord Vincent Impellitteri, Sindaco di New York Istituto per la Ricostruzione Industriale Theodore Kyriak, Hermosa Beach, California Grayson Kirk, President and Prevost, Columbia University George V. Kitson, cons. gen. di Gran Bretagna a Milano Giovanni Lovisetti Mario Luciolli, amb., Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 233

Massimo Magistrati, dir. gen. Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Michele Martinez, Palermo Leo Mates, amb., Institut de Politique et d’Economie Internationales, Belgrado, Ginevra Walter Maturi Mary McKenna, Administrative Officer, Office of Personnel, United Nations, New York Riccardo Monaco, segr. gen. del Contenzioso Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Giancarlo Moro, segr. gen., Sezione Italiana, Camera di Commercio Internazionale, Roma C.A.O. van Nieuwenhuijze, segr. gen. Conseil Mediterranéen de Recherches en Sciences Sociales, The Hague Egidio Ortona, Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti Alberto Pirelli Ernesto Pisoni, mons. Alfredo Pizzoni, pres. Credito Italiano Gian Luigi Ponti, pres. Ente Provinciale per il Turismo di Milano Pietro Quaroni, amb. d’Italia in Francia, Parigi, poi amb. d’Italia nel Regno Unito, Londra Lucien Radoux, Institut Atlantique, Bruxelles William E. Rappard, Institut Universitaire de Hautes Études Internationales, Ginevra J.H. Retinger, Bilderberg Group, Londra Walt W. Rostow, Counselor and Chairman, Policy Planning Council, Department of State, Washington Paul Ruegger, Firenze Agostino Salvini Alfredo Sanchez-Bella, amb. di Spagna in Italia, Roma Simonetta e Hubert de Schryver, cons. gen. di Francia a Napoli, Napoli Enrico Scialoja, Organisation du Traité de l’Atlantic Nord Paolo Sorteni, già allievo del Seminario interno e collaboratore dell’Istituto Guidobaldo Stampa, Dir. Gen. Cooperazione Internazionale, Ministero degli Affari Esteri Gerald Stourzh, segr. gen., Forschungsinstitut der Österreichischen Gesellschaft für Aussenpolitik Stratis Andreadis, Commercial Bank of Greece, Atene Alberto Tarchiani, amb. d’Italia negli Stati Uniti Giorgio Voglino 234 Ispi. Inventario, 1934-1970

Walter N. Walmsley, The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine Vittorio Zoppi, amb. Gaetano Zucconi, Firenze buste 140-145

1092.-1109. cc. 1622, pp. 16 1964 Ali S. Abou-Heif, Cattedra di Diritto Internazionale, Fac. di Diritto, Univ. di Alessandria, Egitto Ljubivoje Acimovic, dir. aggiunto, Institut de Politique et d’Economie Internationales, Belgrado Action pour l’Europe Nouvelle et l’Expansion Atlantique (Aena), Bruxelles Achille Albonetti, dir. Divisione Affari Internazionali e Studi Economici, Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare, Roma , amb., S. Margherita Ligure, Roma Allianz Versicherungs- Aktiengesellschaft, München Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia Ambasciata del Congo Brazaville in Italia Ambasciata del Giappone in Italia, Fiera Galleggiante dell’Industria Giapponese, Roma Ambasciata della Corea del Sud in Italia Ambasciata dell’Afghanistan in Italia Ambasciata della Repubblica Domenicana in Italia, Roma Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia Ambasciata dell’India in Italia Ambasciata del Nepal in Italia Ambasciata del Regno Unito in Italia, Roma American Chamber of Commerce for Italy Angelo Amoroso, Assessore alla Ripartizione Aziende Municipalizzate e Partecipazioni Comunali, Comune di Milano Ettore Anchieri, Preside, Fac. di Scienze Politiche. Univ. di Padova, Padova Claudio Andalò, Amministratore Delegato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli Stratis G. Andreadis, pres. Banque Commerciale de Grèce, Atene Paul Angoulvent, pres.-dir. gen., Presses Universitaires de France, Parigi Aldo Aniasi, Assessore ai Servizi e Lavori Pubblici, Comune di Milano Gaetano Arangio-Ruiz, prof. Pio Archi, dir. gen. Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri, Roma Lodovico Arienti, Consolato della Repubblica Dominicana a Milano B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 235

Giustino Arpesani, amb., pres. Comitato per il Centro Internazionale di Perfezionamento Tecnico Professionale, Torino Alberto Martin Artajo, Cedi Associazione degli Industriali Varesini Associazione Industriale Lombarda Associazione Italiana d’Ingegneria Nucleare Associazione per la Ricerca Scientifica Italiana Yvonne Audette Benedetto e Tilde Austoni Giuseppe Avitabile, Ambasciata d’Italia presso la Repubblica Federale di Germania, Bad Godesberg Fausto Bacchetti, consigliere, Ambasciata d’Italia a Parigi, Parigi Mario Bacich, gen., vice-comandante, Comando 1a Regione Aerea Clara Baglietto, aspirante borsista dell’Istituto, Celle Ligure (Sa) Agnew H. Bahnson Jr., Winston-Salem (North Carolina) Ettore Baistrocchi, amb. d’Italia in Perù, Roma, Lima Giorgio Balladore Pallieri, Preside, Fac. di Giurisprudenza, Univ. Cattolica del Sacro Cuore Tito Ballarino Banca Commerciale Italiana, Dir. Centrale, Ufficio Centrale del Personale Banca d’America e d’Italia, Dir. Gen. Banco di Roma, Filiale di Milano Arialdo Banfi, sen., sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Banque Foncière Libanaise, Beirut Ludovico Barattieri, vice-dir. gen., poi dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri Carlo Barbasetti di Prun, col., Capo di Stato Maggiore del Comando III Corpo d’Armata Guido Baricalla, Pirelli s.p.a Pia Baricalla Ottavio Bariè, Istituto di Studi Storico-Politici, Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Roma Enzo Barigazzi, Linotipia Enzo Barigazzi Antonio Baslini, on., Roma Emilio Battista, sottosegretario di Stato per i Lavori Pubblici, Ministero ai Lavori Pubblici, Roma Riccardo Bauer, pres. Società Umanitaria, Milano Maurice Baumont, Plombières Rafael Guevara Bazán, pres. Instituto Peruano de Altos Estudios Islámicos, Lima 236 Ispi. Inventario, 1934-1970

Ernesto Bellino Bernal, cons. gen. della Repubblica di Panama a Milano Paolo Beonio Brocchieri, Bombay Ludovico Benvenuti, on. Armand Bérard, amb. di Francia In Italia Giangaleazzo Bettoni Bibliothéque Nationale Carlo Bignotti Paolo Biscaretti di Ruffia, Istituto di Diritto Pubblico, Univ. di Milano Giuseppe Biscottini, Univ. Cattolica del S. Cuore di Milano Renato Bisignani, dir. Sede di Rappresentanza, Pirelli s.p.a., Roma Giacinto Bocchi, segr. gen., Associazione Italiana fra gli Industriali della Carta, Cartoni e Paste per Carta (Assocarta) Eugenio Boitani Luisa Maria Bolgeri Valentino Bompiani, pres. Casa Editrice Bompiani Georges Bonnant, cons. gen. di Svizzera a Milano Aldo Borletti, conte, pres. «La Rinascente» B. Borsinger, European Office of the United Nations, Ginevra André Bossin, segr. gen., Association pour le Développement du Droit Mondial Franco Bottaro, Ferrara Omar Boucetta, amb. del Marocco in Italia, Roma Renato Bova Scoppa, Roma Bozzi, Edizioni Bestetti Giorgio Braga, Istituto Universitario di Scienze Sociali di Trento Vittore Branca, segr. gen., Fondazione Giorgio Cini, Venezia Breicha Vautier, Bibliotecario delle Nazioni Unite S. Bresina, Programme Accountant, North Atlantic Treaty Organization, Parigi British Council Institute Manlio Brosio, amb. d’Italia in Francia, Roma Giuseppe Brusasca Alfredo Brusoni, vice-pres. Provincia di Milano Pietro Bucalossi, Sindaco di Milano Alastair Buchan, dir. The Institute for Strategic Studies Ltd., Londra Etienne Burin des Roziers, Secrétaire Général de la Présidence de la République, Parigi Carlo Bussi, dir. Fiat, Torino Alberto Cabassi, Tirano (So) Lorenzo Calabrese, Questore di Milano Calenda, Italienische Gesandtschaft, Vienna B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 237

Spiridon Calogeropoulos Stratis Ezio Camatini, Scuola Enrico Mattei di Studi Superiori sugli Idrocarburi, S. Donato Milanese Camera di Commercio ed Industria Italo-Belga Giorgio Campione, dir.gen., Compagnia Italiana dei Grandi Alberghi Angelo Campiotti, pres., Camera di Commercio Industria e Agricoltura, Varese Luigi Candida, Istituto Universitario di Economia e Commercio di Venezia Giorgio Cansacchi Lia Capelli Tatiana Capone, Organisation Européenne pour la Recherche Nucléaire (Cern), Ginevra Gino Cappelletti, dir. Circolo Filologico Enrico Carboni, sen., Roma E.B.W. Cardiff, Brigadier, The Institute for Strategic Studies, Londra Giuseppe Cardillo, Istituto Italiano di Cultura, New York Giuseppe Caron, sen., Sottosegretario di Stato, Ministero del Bilancio, Roma [a Bruno Olivi] Mario Carosi, cons. gen. d’Italia a Toronto, Toronto Casa dello Studente Alberico Casardi, amb. d’Italia in Belgio, Bruxelles Mario Casari, Sezione Economica, Centro di Azione Latina Adrio Casati, pres. Provincia di Milano Vincenzo Cascino Giorgio Casoni, segr. gen., Associazione Cotoniera Italiana René Cassin, pres. Association pour le Développement du Droit Mondial Luigi Castaldi, dir. gen. Ibm Italia Luigi Castoldi, dir. IPSE Editoriale Francesco Cataluccio, prof., Firenze, Siracusa Salvatore Catanese, aspirante allievo interno Caio Mario Cattabeni, Rettore Univ. di Milano Attilio Cattani, segr. gen., Ministero degli Affari Esteri, Roma Franz Cavalletti, amb. C. Club, Roma Giovanni Celi, Gen. Comandante 1a Divisione Carabinieri «Pastrengo» Centro di Informazione delle Nazioni Unite, Roma Centro Milanese Euratom Centro Reattore Nucleare «Enrico Fermi», Politecnico di Milano Emilio Ceretti Giancarlo Cerrina Feroni 238 Ispi. Inventario, 1934-1970

Giuseppe Cerulli Irelli, amb., Roma Tecla Chenal Cesare Chiodi, ing. Basilio Cialdea, prof. Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Genova, Roma Francesco Cincotti. dir. gen. Assicurazioni Generali Giorgio Ciraolo, amb. Ministero degli Affari Esteri CISA Asesoria Juridica, Madrid Fortunato Cocco G. Codacci Pisanelli, on., pres. Centro di Studi ed Informazione sulle Comunità Europee, Bari Enrico M. Clerici Silvio Coggi, pres. Fiera di Milano Emilio Colombo, Ministro del Tesoro Giovanni Colombo, card., Arcivescovo di Milano Guido Colonna di Paliano, Deputy Secretary General, North Atlantic Treaty Organization, poi Commissario, Commission de la Communauté Economique Européenne, Parigi Comitato Celebrazioni Ambrosiane Consolato Generale d’Austria a Milano Consolato Generale del Belgio a Milano Consolato Generale del Canada a Milano Consolato Generale della Confederazione Svizzera a Milano Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano Consolato Generale del Regno Unito a Milano Consolato Generale di Francia a Milano Consolato Generale di Svezia a Milano Mario Conti, amb., Ministero degli Affari Esteri Emmanuel Coppieters, dir. gen. Institut Royal des Relations Internationales, Bruxelles Wilhelm Cornides, Forschungsinstitut der Deutschen Gesellschaft für Auswärtige Politik, Bonn Angelo Corrias, amb., Ministero degli Affari Esteri Giovanni Corsini, dir. gen. Hotel Principe & Savoia Richard de Coudenhove Kalergi, pres. Union Paneuropéenne, Vienna, Salisburgo, Basilea, München, Parigi Earl T. Crain, cons. gen. degli Stati Uniti d’America a Milano Credito Italiano Franco Crespi, dir. Istituto di Sociologia, Fac. di Scienze Politiche, Univ. Internazionale degli Studi Sociali B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 239

Gabriele Crespi Reghizzi, prof. Vjekoslav Cvrlje, Republicki Sekretarijat Informacije, Socijalisticka Republika Hrvatska, Zagabria Carlo Alberto Dalla Chiesa, col., Capo Ufficio Addestramento, Legione Allievi Carabinieri, Torino Ugo D’Andrea, sen., Roma Jean Darcet, segr. gen. Centre d’Études Prospectives Vanni Darchirafa, barone, amb., Delegato Permanente per gli Organismi Internazionali, Consolato d’Italia a Ginevra Frank V. De Bellis, San Francisco Giulio Del Balzo Di Presenzano, dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero Affari Esteri, Roma, Elba Dino Del Bo, pres. dell’Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca), Luxembourg Gian Alberto Dell’Acqua, dir. Pinacoteca di Brera Giordano Dell’Amore, pres. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Mario De Lucia, aspirante allievo interno, Napoli Franco Demarchi, Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica Alighiero De Micheli Rodolfo De Nova, Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Pavia, Pavia Michele De Salvia H.W.R. De Waal, cons. gen. dei Paesi Bassi a Milano Hicham Diab, cons. gen. della Repubblica Araba Siriana a Milano Ennio Di Nolfo, Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Padova, Padova Direktorium für die Verleihung des Internationalen Karlspreises Dino Di Stefano, dir. «Corpo Diplomatico» Mario Dogliotti, prof. Valentino Dominedò Vincenzo Dona, Capo del Servizio Documentazione, Comitato Interministeriale per la Ricostruzione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Walter Dowling, dir. gen. The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine Emanuele Dubini, pres. Associazione Industriale Lombarda, Amministratore Delegato Pirelli s.p.a Roberto Ducci, amb. d’Italia nella Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, Belgrado N. Durand, vice-cons. del Belgio a Milano Jean-Baptiste Duroselle, dir. Centre d’Études des Relations Internationales, Fondation Nationale des Sciences Politiques Editorial Tecnos S.A., Madrid 240 Ispi. Inventario, 1934-1970

Isu Elias, vicecons. di Spagna a Milano, Camera di Commercio Ufficiale Spagnola in Italia Giovanni Engely, Roma John Eppstein, dir., Atlantic Information Centre for Teachers, Londra G.A. Ewing, dir., United States Information Service, Roma Lorenzo Faccenna, colonnello, Capo Ufficio, Comando Militare di Zona 2 di Milano Carlo Faina, pres. amm. del., Montecatini Silvio Falchi, vice-dir. gen. del Personale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Giovanni Falck, pres. Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Ivan Fantasia, colonnello, Capo di Stato Maggiore, Comando III Corpo d’Armata Farmitalia, Società Farmaceutici Italia Maurice Faure Luigi Vittorio Ferraris, amb. d’Italia in Venezuela, Caracas Gianfranco Ferro Fiera di Milano Piero Filippi, ing. Carlo Fiore, Ivrea Alberto Folchi, on. Ciro Fontana, Capo Gabinetto, Comune di Milano Giovanni Fornari, amb. d’Italia in Francia Famiglia Forzinetti Emiliano Fossati, segreteria, Roman Group, Former Students College of Europe, Roma Jacques Freymond, dir. Institut Universitaire des Hautes Études Internationales Armando Frumento, dir. per i Problemi Economici, Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Dante Gagliano, Palermo Martin Gaibili, allievo del Seminario interno Roberto Gaja, dir. gen. aggiunto degli Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Michael Galea, La Valletta (Malta) Gian Giacomo Gallarati Scotti, sen., pres. Circolo dell’Unione Francisco Gallini, cons. del Perù a Milano Nadine Galvani, segr. Institut Universitaire de Hautes Études Internationales, Ginevra Raffaele Garzia, pres. Credito Industriale Sardo, Cagliari Innocenzo Gasparini, preside Fac. di Economia e Commercio, Istituto B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 241

Universitario di Venezia Gino Gastaldi, Gruppo Nazionale Italiano, Comitato Europeo per il Progresso Economico e Sociale (Cepes) Carlo Gatti Elisabeth Gazder, Assistant Secretary, Atlantic Information Centre for Teachers, Londra Orio Giacchi, pres., Centro Culturale San Babila Antonio Giachino, gen., Comandante, Comando 1a Regione Aerea Carlo Giglio, Univ. di Pavia Eduard Giscard d’Estaing, pres. Société Financière pour la France et les Pays d’Outremer, Parigi Casa Editrice Giuffrè Raimondo Giustiniani, Segreteria Generale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Gregers Glahn, Delegato Culturale di Danimarca, Istituto Danese di Cultura John Goormaghtigh, Centre Européen, Dotation Carnegie pour la Paix Internationale, Ginevra Umberto Gori, Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (Sioi), Roma Luigi Davide Grassi, sen., pres. Società del Giardino Stephen R. Graubard, Editor, «Daedalus, Journal of the American Academy of Arts and Sciences», Harvard University, Cambridge (Massachusetts) Mario Grech, Società del Giardino Guido Gregorietti, dir. Museo Poldi Pezzoli W. G. Grewe, amb., rappresentante permanente, German Delegation to the North Atlantic Council, Parigi Angelo Grisoli, Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Pavia André Gros, pres. Société Internationale des Conseillers de Synthèse, pres. Fédération pour le Respect de l’Homme et de l’Humanité (Frh), Parigi Gastone Guidotti, amb. d’Italia nella Repubblica Federale di Germania, Bad Godesberg Diego Guicciardi, pres. Shell Italiana, Genova G. Guiglia, Confederazione Generale dell’Industria Italiana, Roma Michel Habib-Deloncle, Secrétaire d’État, Ministère des Affaires Étrangères C. Grove Haines, dir., School of Advanced International Studies, Bologna Center, The Johns Hopkins University J.K. Hanna, cons. del Regno Unito a Milano, Addetto Stampa Alta Italia Joseph W. Harned, Atlantic Institute Anna Haussmann, Parigi 242 Ispi. Inventario, 1934-1970

Odd Heidenreich, cons. gen. di Norvegia a Milano Michael A. Heilperin, Institut Universitaire des Hautes Études Internationales, Ginevra Frederick S. Hoffman, United States Mission to the North Atlantic Treaty Organization and European Regional Organizations, Parigi J.M. Honig Alberto J. Houssay, Consolato Generale del Regno Unito a Milano Serge Hurtig, segr. gen., Association Internationale de Science Politique, Parigi Richard Huybrecht, cons. gen. del Belgio a Milano «Iniziativa Europea. Rivista di Politica e di Economia», Segreteria di Redazione, Roma Intercontinental Book & Publishing Co. Ltd., Roma Istituto di Economia delle Fonti di Energia, Univ. Commerciale «L. Bocconi» Istituto di Interpretariato «Il Linguistico», Torino Italsider, Ufficio di Rappresentanza di Milano Vittorio Ivella, Servizio Studi, Ministero degli Affari Esteri, Roma Margherita Jacini, contessa Robert L. Johnston, Division of International Fellowships Jaime Jorro Beneyto conte di Altea, Consolato Generale di Spagna a Milano Journée Européenne, Ministère des Affaires Étrangères du Belgique Fouad Kadiri, Ambasciata del Marocco in Italia André Kaje, aspirante allievo interno, Genova-Calcinara Henry A. Kissinger, Executive Director, Summer School, International Seminar, Harvard University Kröger, dir., Institut für Internationale Beziehungen, Deutsche Akademie für Staats- und Rechtswissenschaft «Walter Ulbricht», Potsdam-Babelsberg Maria Krüger O. van H. Labberton, segr. esecutivo, Conférence de Parlementaires de l’Otan, Parigi Alfredo Lacconìa, Ufficio per la Riforma dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Carlo Lagomaggiore Bruno Lamberti Zanardi, vice-pres. Società Farmitalia Erminia Lanari, Segreteria, Pirelli S.p.A., Roma Silvia Landi, segr. del pres., Assicurazioni Generali, Trieste Ferruccio Lanfranchi, Capo Cronaca «Corriere della Sera» Blasco Lanza d’Ajeta di Trabia, amb., Bologna Umberto Leanza, Napoli Antonio Lecis, Cagliari B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 243

Claude Lehn, segr. gen. aggiunto, Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe, Parigi Guido Lepori, cons. gen. di Svizzera a Milano Mario Attilio Levi, Isola del Giglio Francesco Lo Faro, amb. d’Italia in Danimarca Ivan Matteo Lombardo, pres. Comitato Nazionale per la Produttività José Lopez Lopez, L’Avana Emile Lousse, prof. Aldo Lucciarini, dir. Istituto Italiano di Cultura, Innsbruck Mario Luciolli, amb. d’Italia in Turchia, poi amb. d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca, Ankara Renato Lupi, capitano di vascello, Capo Ufficio, Raggruppamento Unità Speciali, Ministero della Difesa, Roma J.H.W. Lüps, segr. Fondation Européenne de la Culture Philippe de Luze, ministro plenipotenziario, cons. gen. di Francia a Milano12 Società Farmaceutica Maggioni René Maheu, dir. gen., United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, Parigi Francesco Malfatti di Montetretto, Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri, Roma , on. Roberto Manfredini Slimane Mansouri, aspirante borsista, Algeri Adolfo Maresca, vice-capo Servizio del Contenzioso Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Franco Marinotti, pres. e amministratore delegato, Snia Viscosa Adamo Markert, Generale Comandante, 1a Divisione Carabinieri Pastrengo Maurice Marois, Laboratoire d’Histologie, Faculté de Medecine, Parigi Raffaele Marras, vice-Capo Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri Enzo Martino, avv., Roma Mauro Masone, dir. «24 Ore» Leo Mates, amb., Institut de Politique et d’Economie Internationales, Belgrado, Ginevra Franco Mattei, vice-segr. gen. Confederazione Generale dell’Industria Italiana, Roma Carlo Alberto Mattioli, aspirante allievo interno, Genova

12 De Luze comunica a Bassani la concessione della Legion d’Onore. 244 Ispi. Inventario, 1934-1970

Arturo Mauri, aspirante allievo interno Astorre Mayer Nicola Mazzaracchio, dir. gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma Luigi Meda, Vice-Sindaco, Assessore delegato, Comune di Milano E. Medea, prof. Mario Melani, Capo Ufficio per l’Italia, Servizio Stampa e Informazione, Comunità Europee, Roma Theodore Meletiou, cons. gen. di Grecia a Milano Dietrich Mende, Forschungsinstitut der Deutschen Gesellschaft für Auswärtige Politik, Bonn am Rhein Henry Mesidor, allievo del Seminario interno Jacques Mettra, dir. Centre Français d’Études et d’Information Jean Meyriat, dir. Section Afrique du Nord, Centre d’Étude des Relations Internationales, Fondation Nationale des Sciences Politiques, Parigi H. Mohammed Mhamedi, cons. gen. del Marocco a Milano Vincenzo Miccoli, Dir. Gen. VIII, Commissione della Cee, Bruxelles Bartolomeo Migone, amb. d’Italia presso la S. Sede, Roma Gian Giacomo Migone, Roma, Siena Aldo Milani, mons., Arcivescovado di Milano, Comitato per le Nuove Chiese Vasilije Milovanovic, cons. gen. della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia a Milano Marcello Minasi Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri, Capo della Delegazione presso la Fiera di Milano Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Servizio Cooperazione Scientifico-Tecnica internazionale, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio I, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio V, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio VII, Roma Ministero degli Affari Esteri, Segr. Gen., Roma Ministero degli Affari Esteri, Servizio Stampa, Roma Ministero del Bilancio, Capo di Gabinetto del Ministro, Roma Mario Missiroli Marcello Mochi, Capo Ufficio III, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 245

Ministero degli Affari Esteri Mario Mochi, Firenze Giuseppe Moneta, cons. di Danimarca a Milano Lino Montagna, pres. Ente Manifestazioni Milanesi Luigi Morandi, pres. Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche di Milano Rodolfo Mosca, Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali, Fac. di Scienze Politiche «C. Alfieri», Univ. di Firenze, Roma Pietro Moscati Famiglia Michel Mouskhély, Strasburgo Atanasio Mozzillo, dir. editoriale Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Aues Mohamed Mussa, allievo del Seminario interno, Pavia Mohamed Mustafa, allievo del Seminario interno Marcantonio Muzi Falconi, Pubbliche Relazioni, 3M Minnesota Italia s.p.a Francesco Shigeru Nagai, allievo del Seminario interno Anna Maria Nava, allieva del Seminario interno Karl H. Neumayer, Doyen de la Faculté de Droit, Université de Lausanne, Losanna Einar Nilssen, pres. Camera di Commercio Norvegese In Italia Renato Nicotra, aspirante allievo, Como C.A.O. van Nieuwenhuijze, segr. gen. Conseil Mediterranéen de Recherches en Sciences Sociales Gerolamo Nisio, Rappresentanza Italiana presso il Consiglio Atlantico, Parigi Achille Norsa, prof. Victor N’Sokele, allievo del Seminario interno Albert Ch. Nussbaumer, Montagnola (Lugano) Nino Nutrizio, dir, «La Notte» Gianluca Nuvolari Officine Elettromeccaniche Galileo, Battaglia Terme (Pd) Berduc Olgaçay, cons. gen. di Turchia a Milano Nino Olivetti Rason, borsista dell’Istituto Beniamino Olivi, Portavoce, Commissione, Comunità Economica Europea, Bruxelles Costanzo P. Olivero, avv. Friedrich Carl von Oppenheim, Colonia Organisation du Traité de l’Atlantique du Nord (Otan), Conference des Parlementaires Organisation du Traité de l’Atlantique du Nord (Otan), Secrétariat Edoardo Origlia, on., pres. Unione Commercianti di Milano 246 Ispi. Inventario, 1934-1970

Corrado Orlandi Contucci, Rappresentante Permanente Supplente, Délégation Italienne à l’Otan, Parigi Egidio Ortona, amb., dir. gen. degli Affari Economici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Piero Ottone, «Corriere della Sera» François Pache, dir., Cours de Vacances, Université de Genève, Ginevra Bruno Pagani, dir. «Mondo Economico» Marcello Palumbo, segr. Associazione dei Giornalisti Europei, Roma Geno Pampaloni, amministratore delegato Vallecchi Editore, Firenze G. Panebianco Paolo Pansa, amb. d’Italia presso il Regno Unito, Londra Maria Luisa Paronetto Valier, segr. gen. Commissione Nazionale Italiana, Unesco, Roma Francesco Pascale, avv., Roma Mario Pasquali, Bologna Pauwels, dir. «Planète» Mario Pedini, on., vice-pres. Commissione Bilancio, Camera dei Deputati, dep. Parlamento Europeo, Roma, Strasburgo, Lussemburgo Giuseppe Pella, pres. Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee Alessandro Pellegrini James R. Pennington de Jongh, vice-cons. di Olanda a Milano Elena Pera Enrique Perez-Hernandez, cons. gen. di Spagna a Milano Carlo Perogalli, arch. Robert Perroud de Poccadaz, Ambasciata di Francia in Argentina, Buenos Aires Uberto Pestalozza Max Petitpierre, Neuchâtel Carla Petrali, Ufficio Scambi Culturali, United States Information Service Linda Pezzoni Kurt Pfeiffer, Aachen Joseph B. Philips, Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia Gaspare Picciolo, Milazzo Elisabeth Pieper, Inter Nationes, Bonn Italo Pietra, dir. «Il Giorno» Antonello Pietromarchi, Rappresentanza Italiana presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economici, Parigi Luca Pietromarchi, amb., Roma Roberto Pilu, borsista dell’Istituto, München B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 247

Alberto Pirelli Jacques Henri Pirenne, Centre d’Information et de Documentation Atlantique, Bruxelles Gennaro Pistolese, dir. «Il Sole» François Pitti Ferrandi Alessandro Pizzorni Giulia Podestà, borsista dell’Istituto, Parigi Philippe P. Poidatz, segr. gen. Chambre de Commerce Française d’Italie E. Poincilit, dir. supplente, Organisation de Coopération et de Développement Économiques, Parigi Paolo Polese, dir. del Personale, Pirelli s.p.a Pons de Léon, gen., pres. Comitato italiano atlantico, Roma Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizi Informazioni e Proprietà Letteraria, Artistica e Scientifica Coniugi Projettis de Piante, Venezia Rolando Quadri, prof., Napoli Pietro Quaroni, amb. d’Italia nel Regno Unito, pres. RAI-Radiotelevisione Italiana, Londra, Roma Questura di Milano, Ufficio Stranieri Eugenio Radice Fossati, pres. Centro Economico Italia Africa (Ceia) e pres. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano Attilio Raimondi, notaio Romain Rainero M.S. Rajan, Head of Department of Commonwealth History and Institutions, Indian School of International Studies, New Delhi Emanuele Ranci Ortigosa James Raoely, Tananarive G. A. Rein, Stiftung F.V.S., Amburgo Residenza Universitaria Monterone, Napoli Francesco Ricciu Negozio Ricordi Annamaria Riggio, Lecce Rizzoli Editore Roberto Roberti, segr. gen. Centro Italiano di Azione Economico-Sociale, Roma Paolo N. Rogers, Direzione per le Relazioni Estere, Società Olivetti, Roma Bianca Romanin, Segreteria della Presidenza, Snia Viscosa Ernesto Romita, capo della Segreteria Particolare del Sottosegretario di Stato on. Mario Zagari, Ministero degli Affari Esteri, Roma Augusto Rosso, amb. 248 Ispi. Inventario, 1934-1970

Francis Rosso Edoardo Rossotti Vittorio Rostagno Walt W. Rostow, Counselor and Chairman, Policy Planning Council, Department of State Annamaria Rota, Bergamo Denis de Rougemont R. Rothschild, Cabinet du Ministre, Ministère des Affaires Étrangères et du Commerce Extérieur, Bruxelles Charles Rousseau M. Rubino, Studio Legale Pietro Rueda Jacques Rueff, Académie Française et Académie des Sciences Morales et Politiques, Parigi Helmut Rumpf, cons. gen. della Repubblica Federale di Germania a Milano Alfio Russo, dir. «Il Corriere della Sera» Carlo Russo, Ministro per le Poste e le Telecomunicazioni, Roma Sabena Piero Sacerdoti, dir. gen. Riunione Adriatica di Sicurtà Rodolfo Saggiotti, Ufficio III, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri Rudolf Salat, cons. della Repubblica Federale di Germania a Milano Angelo Salizzoni, Sottosegretario di Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri Renato Salvadori, Edizioni Milano Nuova S.p.A Agostino Salvini G.V. Sampieri, segr. gen. poi Délégué Général, Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe, Parigi Alfredo Sánchez Bella, amb. di Spagna in Italia, Roma Armando Sapori, Rettore Univ. Commerciale «L. Bocconi» , Ministro degli Affari Esteri Savini Ristorante - Caffè Mohamed Scek Aden, allievo del Seminario interno Cipriana Scelba, dir. Commissione Americana per gli Scambi Culturali con l’Italia, Roma Maria Schellembrid, pres. Club di Milano Hubert de Schryver, cons. gen. di Francia a Napoli Enrico Scialoja, Organisation du Traité de l’Atlantic Nord Mario Scognamiglio Giovanni Scola-Camerini, amb., Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 249

Alberto Maria Sdralevich Federico Sensi, amb. d’Italia in U.R.S.S., Mosca Maria Grazia Serafini, Soc. Pirelli S.p.A., Roma Leonardo Serfaglio, allievo del Seminario interno Sforzino Sforza, Greffier Adjoint de l’Assemblée Consultative, Secrétariat Général, Conseil de l’Europe, Strasburgo A. Sibille, col., Secrétaire d’Études, Nato Defence College, Organisation du Traité de l’Atlantic Nord, Parigi Yvonne Sibold, Secrétariat, Union Paneuropéenne, Basilea Sayon Sidibe, Ministère de la Fonction Publique, République de Guinea Francesco Silj di S. Andrea d’Ussita, Ministero Affari Esteri, Roma Giorgio Smoquina, Capo del Servizio Stampa, Ministero degli Affari Esteri, poi presso la Delegazione Italiana alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, poi dir. gen. aggiunto per il Personale e l’Amministrazione Interna, Ministero degli Affari Esteri, Roma, Ginevra Snia Viscosa, Segreteria di Coordinamento e Controllo Carlo Soardi di Sant’Antonino, amb., Ministero degli Affari Esteri, Roma Società Elettronucleare Italiana Società Ricerche Nucleari Luigi Solari, Roma Mario Giuseppe Soldini, pres. Società Tecnomasio Brown Boveri Giuseppe Sormani, dir. «Il Milione» Paul Henri Spaak, Ministère des Affaires Étrangères, Bruxelles G.P. Speeckaert, segr. gen. Union des Associations Internationales, Bruxelles Gianfranco Speranza, Groupe du Porte-Parole, Communauté Économique Européenne, Bruxelles Marina Spinedi, Roma Pier Pasquale Spinelli, amb., Ginevra Ettore Staderini, Capo del Servizio Stampa, Ministero degli Affari Esteri, Roma Gaetano Stammati, Capo di Gabinetto del Ministro, Ministero del Tesoro, Roma F. Stampa, Dir. Gen. degli Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Steensen-Leth, amb. di Danimarca in Italia, Roma Stein, Der Kulturkreis im Bundesverband der Deutschen Industrie E.V., Colonia Peter S. Stephens, cons. gen. del Regno Unito a Milano Dirk U. Stikker, Secrétaire Général, Organisation du Traité de l’Atlantic Nord, Parigi Giovanni Stringher, pres. Credito Italiano Claudio Stroppa Paolo Succi, segr. gen., Comitato Europeo per il Progresso Economico e Sociale 250 Ispi. Inventario, 1934-1970

Francesco Maria Taliani de Marchio, amb., pres. Commissione Nazionale Italiana, Unesco, Roma Famiglia Tarchiani Louis Terrenoire, pres., Comité Français pour l’Union Paneuropéenne, Parigi G. Terrizzano, «24 Ore», Ginevra «The Times» Administration «Time Life International», Amsterdam Mario Thiele, Cormano Alfred Toepfer, Stiftung F.V.S., Amburgo Guido Tonella, Ginevra Ermanno Tornavacca Torriani & C. Stabilimento di Legatoria Mario Toscano, amb., Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Marina Tozzi, Siena Folco Trabalza, dir. gen. del Personale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Giuseppe Tramarollo, vice-pres. Sezione Italiana, Association Européenne des Enseignants Roberto Tremelloni, Ministro delle Finanze Piero Treves Guido Ucelli di Nemi, pres. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Unesco Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia Università Cattolica del S. Cuore Università Commerciale «Luigi Bocconi» Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Perugia Università Internazionale «Pro Deo» Pierre Uri, dir. d’Études, Institut Atlantique Pietro Vaccari Vittorio Vaccari, segr. gen. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Torino, Genova, Roma Severo Vailati, cons. di Bolivia a Milano Guido Valabrega, collaboratore dell’Istituto Giorgio Valerio, vice-pres. Società Edison Vittorio Valletta, pres. e amm. del., Fiat s.p.a., Torino Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storico-Politici, Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Francesco Saverio Varano, Provveditore agli Studi di Milano Pietro Vassallo, Vigevano B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 251

Kapila Vatsyayan, segr., XXVI International Congress of Orientalists Valentino B. Vecchi, gen., pres. Gruppo Vittorio Bottego Guido Vedovato, gen. comandante III Corpo d’Armata Ferdinando Vegas Ivo Vejvoda, amb. di Jugoslavia in Italia, Roma Bruno Velani, dir. gen. Alitalia, Roma Antonio Venturini, Rappresentante Permanente dell’Italia presso la Comunità Economica Europea Franco Verga, on., pres. Centro Studi Problemi del Lavoro Rik Vermeire, segr. gen. Uniapac, Bruxelles Mario U. Vernoni, segr. alla Presidenza, Direzione Centrale, Banco di Roma, Roma Vittorino Veronese, pres. Banco di Roma, Roma Luisa Vicario, Torino Augusto Vidali, pres. Association Internationale Correspondants Diplomatiques, Lugano Famiglia Vigorelli Dionisio Villa, Prefetto di Caltanissetta, Caltanissetta Clelia Visconti Francesco Vito, Rettore dell’Univ. Cattolica del S. Cuore Giorgio Voglino, ing. Hermann Volle, Redktion, «Europa-Archiv. Zeitschrift für Internationale Politik», Bonn Giovanni Volpe, Roma Walter N. Walmsley, The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine Timothée Wambakisina, Ambasciata della Repubblica del Congo in Jugoslavia, Belgrado Willet Weeks, Publisher, The Gallantin Service, New York Nam-Moon Whang, allievo del Seminario interno Albert Wohlstetter, Department of Political Science, Berkeley University Young & Rubicam - Itamco Alberto Zacco, pres. Comitato di Milano, Società Dante Alighieri Mario Zagari, Il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Roma Alessandro Zambruno, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Guido Zerilli Marimò, pres. Soc. Lepetit Mohammed Zighem, Perugia Italo Zingarelli, Roma, Firenze Giancarlo Zoja, pres. Soc. Bemberg Leandro Zoppè, allievo del Seminario interno 252 Ispi. Inventario, 1934-1970

Renzo Zorzi, Edizioni di Comunità Guido Zucchini, Direzione Centrale, Shell Italiana S.p.A., Genova buste 146-150

1110.-1125. cc. 1316 196513 Ali S. Abou-Heif, Cattedra di Diritto Internazionale, Fac. di Diritto, Univ. di Alessandria d’Egitto, Alessandria (Egitto) Académie de Droit International Aerfer, Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali, Pozzuoli Giovanni Agnelli, vice-pres. Fiat s.p.a Adolfo Alessandrini, amb., Rappresentanza Italiana presso il Consiglio Atlantico, Parigi Olga Amann, Gesellschaft für Auslandskunde e.V., München Ambrosianeum Karen Amundson, Winsconsin Rapids, Winsconsin Gianluca Andrè, Istituto di Studi Storico-Politici, Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Famiglia Anfossi Joseph Angelloz, Recteur de l’Université de Strasbourg Paul Angoulvent, pres.-dir. gen., Presses Universitaires de France, Parigi Pio Antonio Archi, dir. gen. Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri, Roma Mirko Ardemagni, Addetto Stampa, Ambasciata d’Italia in Francia Angelo Arpa s.J., dir. Columbianum, Genova Giustino Arpesani, amb. pres. Comitato per il Centro Internazionale di Perfezionamento Tecnico Professionale, Torino Associazione Industriale Lombarda Pieralberto Astorri Roberto Asunçao de Araujo, amb. del Brasile in Algeria, Algeri Fausto Bacchetti, Office of the Secretary General, North Atlantic Treaty Organization, Parigi Vittorio Badini Confalonieri, on., Roma Clara Baglietto, aspirante borsista dell’Istituto, Celle Ligure (Sa)

13 L’elezione di Bassani nel settembre 1965 alla Presidenza dell’Ispi ha comportato una diversa organizzazione della sua corrispondenza: le ulteriori lettere dell’anno sono infatti conservate nella classe II.1.2. Presidenza (1965-1970): Gerolamo Bassani. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 253

Arturo Balboni, Istituto per la Ricostruzione Industriale Giorgio Balladore Pallieri Tito Ballarino Banca Commerciale Italiana, Direzione Centrale, Ufficio Centrale del Personale Arialdo Banfi, sen., Roma Giulio Barana, Comitato Civico Ludovico Barattieri, dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri, Roma Enzo Barigazzi, Linotipia Enzo Barigazzi Gaetano Barletta Domenico Bartoli, «Il Corriere della Sera» Yor Bassi, Capo Ufficio Passaporti, Questura di Milano Giovanni Battaglia, Istituto Italiano di Cultura, Addis Abeba Maurice Baumont B. Beleu Sapuppo Alfonso Bellando, Ufficio Coordinamento Sezioni Alta Italia, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi), Torino Ernesto Bellino Bernal, cons. gen. della Repubblica di Panama a Milano Max Beloff, prof. of Government and Public Administration, All Souls College, Oxford Agostino Benazzo, vice-dir. gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero Affari Esteri, Roma Dino Berretta, Segreteria Rotary Club di Milano-Ovest Lodovico Benvenuti, on., Casorate Sempione Paolo Beonio Brocchieri Giorgio Bergamasco, sen., Roma Raffaele Berlenghi, allievo Seminario interno Giorgio Luigi Bernucci, Redazione, «L’Osservatore Romano», Città del Vaticano Jean-Claude Berton, Libraire Eric Berthoud, Bishop’s Stortford Virginio Bertinelli, pres. III Commissione Affari Esteri, pres. Gruppo Parlamentare Psdi, Camera dei Deputati, Roma Hubert Beuve-Méry, dir. «Le Monde», Parigi John Biggs-Davison, House of Commons, Londra Paolo Biscaretti di Ruffia, Istituto di Diritto Pubblico, Univ. di Milano Giuseppe Biscottini, Univ. Cattolica del S. Cuore Renato Bisignani, dir. Sede di Rappresentanza, Pirelli s.p.a., Roma Hans Heinrich Herwarth von Bittenfeld, amb. della Repubblica Federale di Germania in Italia 254 Ispi. Inventario, 1934-1970

Pierre Blanc, Lione Herbert Blankenhorn, amb. della Repubblica Federale di Germania in Italia Torsten Chr. Björck, cons. gen. di Svezia a Milano Georges Bonnant, cons. gen. di Svizzera a Milano Salvatore Bono, Istituto di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici, Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Roma Senatore Borletti Giberto Bosisio, pres. Ente Villa Monastero di Varenna, pres. Centro Studi Amministrativi, Amministrazione Provinciale di Como, Como Renato Bova Scoppa, Roma, Capri John J. Boyd, New York E. Bourgnon, cons. gen. di Svizzera a Milano Vittore Branca, segr. gen., Fondazione Giorgio Cini Mario Braschi Signora John Breman British Council Institute Kurt Broer, assitente del dir., The Institute of European Studies, Vienna Manlio Brosio, amb., segr. gen., The North Atlantic Treaty Organization Fosca Bruni Nodari Giuseppe Brusasca, on. Pietro Bucalossi, Sindaco di Milano Alastair Buchan, dir. The Institute for Strategic Studies Ltd Giampaolo Bultrini, «Socialismo Democratico, Settimanale del Psdi», Roma Herman J. Burdick, segr. gen. Camera di Commercio Americana Bureau Etrangers, Bagnoles de l’Orne Carlo Bussi, dir. Fiat, Torino Fabrizio Caccia Dominioni Andrea Cagiati, Capo Servizio Organizzazione Trattato Nord Atlantico, Dir. Gen. degli Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri Giangaleazzo Cairoli, allievo Seminario interno Lorenzo Calabrese, Questore di Milano Giampaolo Calchi Novati Enzo Caldani, Riva del Sole, Castiglione della Pescaia (Gr) Spiro Calogeropoulos Stratis, Atene Ezio Camatini, Scuola Enrico Mattei di Studi Superiori sugli Idrocarburi, S. Donato Milanese Camera de Comercio Oficial Española en Italia Umberto Campagnolo, segr. gen., Société Européenne de Culture Giorgio Cansacchi B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 255

Delfina Capelli Donelli, cons. aggiunto di Colombia a Milano Tatiana Capone, Organisation Européenne pour la Recherche Nucléaire (Cern), Ginevra Onofrio Caputo, capitano comandante, Legione Territoriale Carabinieri di Milano Francesco Caracciolo di Feroleto, Tribunale di Venezia, Venezia Enrico Carboni, sen., Roma Famiglia Carnelutti Casa dello Studente Franco Casadio, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) Adrio Casati, pres. Provincia di Milano Nicoletta Castagna, Monza Francesco Cataluccio, prof. Caio Mario Cattabeni, Rettore Univ. di Milano Attilio Cattani, segr. gen., Ministero degli Affari Esteri, Roma, Roma Giorgio A. Ceccarelli Cinematografica Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione (Ceiad) Federico Cellina, Varese Centre Français d’Études et d’Information Centro Studi e Informazioni sui problemi delle Comunità Europee Grazioso Ceriani, mons., Centro Culturale S. Babila Giancarlo Cerrina Feroni, dir. Shell Italiana Luigi Cesana, condir. di sede addetto alla Dir. Centrale del Banco Ambrosiano Stanislao Ceschi, pres. Commissione Affari Esteri, Senato della Repubblica, Roma Angelo Cicogna, tesoriere, Associazione Industriale Lombarda Furio Cicogna, pres. Soc. Chatillon Cesare Cicogna Mozzoni, conte Famiglie Cicogna Mozzoni Cinematografica Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione (Ceiad) Vittorio Cini, conte, sen. Giorgio Ciraolo, amb., Rappresentanza Italiana presso l’Unesco, Parigi Ashley Clarke, sir Fortunato Cocco Spyros J. Collas, cons. gen. di Grecia a Milano Enrico Colombi, Servizio Informazioni e Documentazione per la Stampa Emilio Colombo, Ministro del Tesoro Ennio M. Colombo Giovanni Colombo, card., Arcivescovo di Milano Guido Colonna di Paliano, membro della Commissione della Comunità 256 Ispi. Inventario, 1934-1970

Economica Europea, Bruxelles Comitato Studi Danteschi Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano Consolato Generale del Regno Unito a Milano Giorgio Copello, Chiavari (Ge) Emmanuel Coppieters, dir. gen. Institut Royal des Relations Internationales Achille Corona, Ministro del Turismo e dello Spettacolo, Roma John Corsellis, Registrar, The Bell School of Languages, School of English for Foreign Students, Cambridge Enzio Cortese Riva Palazzi, segr. gen. Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee Richard de Coudenhove Kalergi, pres. Union Paneuropéenne, Salisburgo, Basilea, München, Merano Earl T. Crain, cons. gen. degli Stati Uniti d’America a Milano R. Craveri, dir. Italconsult, Roma Franco Crespi, dir. Istituto di Sociologia, Fac. di Scienze Politiche, Univ. Internazionale degli Studi Sociali, Roma Gabriele Crespi Reghizzi, prof., Mosca Aurelio Curti, vice-pres. Commissione Bilancio e Partecipazioni Statali, Camera dei Deputati, Roma Francisco D’Alamo Lousada, amb. del Brasile in Italia Carlo Alberto Dalla Chiesa, ten. col., comandante, Gruppo Interno Carabinieri D’Amato, on., «Vita» Florimond R. Damman, segr. gen., Académie Européenne de Sciences Politiques - Conseil Belge de l’Union Paneuropéenne, Bruxelles Ugo D’Andrea, sen., Roma Jean Darcet, segr. gen. Centre d’Études Prospectives Alberto De Capitani Di Vimercati, già allievo del Seminario interno Luis De Ferrari, amb. d’Argentina in Italia Giulio Del Balzo Di Presenzano, amb. d’Italia presso la Santa Sede Dino Del Bo, pres. dell’Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca), Lussemburgo Giordano Dell’Amore, pres. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Franco Demarchi, Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica Giuseppe De Meo, pres. Istituto Centrale di Statistica, Roma Alighiero De Micheli, pres. Carlo De Micheli di E. S.p.A Rodolfo De Nova, Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Pavia, Pavia R. Di Carrobio, amb., segr. gen. Cecles-Eldo, Parigi Pino Di Salvo, «Il Giornale d’Italia» B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 257

Giuseppe Dispenza, Bordighera Stefan Doernberg, Leiter der Deutschen Sektion, Deutsche Institut für Zeitgeschichte, Berlin (Ddr) Domergue, Chef de Division, Département du Développement, Organisation de Coopération et de Développement Economiques Valentino Dominedò, Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Milano Mario D’Onofrio, segr. gen. Associazione Industrie Siderurgiche Italiane (Assider) Gabriella Doprino, Genova Walter Dowling, dir. gen. The Atlantic Institut, Boulogne-sur-Seine, Parigi Roberto Ducci, amb. d’Italia nella Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, Belgrado Pierre Duclos, Parigi Jean Duhamel, Ministro Pierre-André Dumont, cons. gen. di Francia a Milano N. Durand, vice-cons. del Belgio a Milano Éditions de l’Institut de Sociologie Éditions Sirey, Parigi Casa Editrice Einaudi Casa Editrice Electa Giacomo Elias Hugo Elias, cons. gen. di Costa Rica a Milano Lele Ellèna Huss Encyclopaedia Britannica Italia S.p.A Carlo Faina, pres. amm. del., Montecatini Luigi Falaguerra, avv., dir. gen. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Silvio Falchi, dir. gen. aggiunto del Personale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Giovanni Falck, pres. Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck Elio Fanara Amintore Fanfani, Ministro degli Affari Esteri Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Fast) Sergio Fenoaltea, amb. d’Italia negli Stati Uniti d’America, Washington Clarence C. Ferguson Gianfranco Ferro, Ferro Edizioni spa Fiat, Filiale di Milano Emilio Fietta, dir. Circolo Giovanile di Ricerche Storiche Chiara Filippi Battista Piero Filippi, ing. Giovanni Filippucci Giustiniani, Parigi 258 Ispi. Inventario, 1934-1970

Ugo Finzi, allievo del Seminario interno Alberto Folchi, on., Roma Antonio Folli, Capo del Cerimoniale della Fiera di Milano Giovanni Fornari, amb. d’Italia in Francia, Parigi Mario Fossati, Capo Servizio Sedi all’Estero e Intendenza, Dir. Gen. del Personale e dell’Amministrazione Interna, Ministero degli Affari Esteri Felice Fossati Bellani, pres. Associazione Cotoniera Italiana Christian Fouchet, Ministre de l’Education Nationale Manuel Fraga Iribarne, Ministro de Informacion y Turismo, Madrid Jacques Freymond, dir. Institut Universitaire des Hautes Études Internationales, Ginevra Andrea Fulci, segr. particolare del Sottosegretario di Stato on. Mario Zagari, Ministero degli Affari Esteri, Roma Martin Gaibili, allievo del Seminario interno Roberto Gaja, dir. gen. degli Affari Politici, Ministero Affari Esteri, Roma Virgilio Galassi, Direzione Centrale, Banca Commerciale Italiana M. Caterina Galimberti, borsista dell’Istituto Gerolamo Gallarati Scotti, conte Gian Giacomo Gallarati Scotti, sen., pres. Circolo dell’Unione Walter Gardini, capo del Servizio Stampa, Ministero degli Affari Esteri, Roma Franco Garino Luigi Gastaldi, dir. gen. Centro Informazioni e Studi sul M.E.C. (Cismec) Ruggero Gastaldi Elisabeth Gazder, Assistant Secretary, Atlantic Information Centre for Teachers Orio Giacchi Carlo Giglio, Univ. di Pavia Luciano Giretti, segr. gen. supplente, Development Department, Organisation for Economic Cooperation and Development (Oecd), Parigi Justo Giusti del Giardino, amb., Delegazione Italiana presso il Centro Europeo delle Nazioni Unite Gregers Glahn, Delegato Culturale di Danimarca, Istituto Danese di Cultura H. Granville Fletcher, dir., Centro d’Informazioni, Nazioni Unite, Roma Gianni Granzotto, Amministratore Delegato, RAI-Radiotelevisione Italiana, Roma Luigi Davide Grassi, sen., pres. Società del Giardino W. G. Grewe, amb., rappresentante permanente, German Delegation to the North Atlantic Council Angelo Grisoli, Fac. di Giurisprudenza, Univ. di Milano André Gros, pres., Fédération pour le Respect de l’Homme et de l’Humanité B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 259

(Frh), Parigi Gianni Grossi, allievo del Seminario interno Gastone Guidotti, amb. d’Italia nel Regno Unito John Guthrie Ward, sir, amb. del Regno Unito in Italia Michel Habib-Deloncle, Le Secrétaire d’État, Ministère des Affaires Étrangères, Parigi Otto d’Habsbourg, Pöcking C. Grove Haines, dir., Office of the Director, School of Advanced International Studies, Bologna Center, The Johns Hopkins University, Bologna Walter Hallstein, pres. Commissione della Comunità Economica Europea, Bruxelles Edward Heath, Conservative and Unionist Centre Office Hildegard Heilmann, Gesellschaft für Auslandskunde Richard Huybrecht, amb., cons. gen. del Belgio a Milano Paolo Iannizzotto, Ragusa Institut Atlantique Adel Ismail, cons. gen. del Libano Istituto di Interpretariato «Il Linguistico», Torino Italsider s.p.a., Ufficio Vendite di Milano Vittorio Ivella, Ufficio Studi, Ministero degli Affari Esteri Filippo Jacini, conte Francesco Jacomone, amb., Nuovo Circolo degli Scacchi, Roma Nicola Jaeger, Corte Costituzionale, Roma Robert L. Johnston, Division of International Fellowships Fouad Kadiri, Ambasciata del Marocco in Italia, Roma Gustave A. Kestelin, pres. Diffusion Culturelle Atlantique, Bruxelles O. van H. Labberton, segr. gen., Conférence de Parlementaires de l’Otan, Parigi Ugo La Malfa, pres. Commissione Bilancio, Camera dei Deputati Lanni della Quara, baronessa Silvana La Rocca Librairie «Les Arcades», Parigi Ivan Matteo Lombardo, on., pres. Comitato italiano atlantico, Roma Longo, dir. «Gazzettino di Venezia», Venezia Angelo Lotti, segr. gen. Consiglio Italiano, Movimento Europeo, Roma Badreddine Loutfì, cons. della Repubblica Araba Siriana a Milano Mario Luciolli, amb. d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca, Bad Godesberg Alessandra Luini del Russo, Associate Professor of Law, School of Law, Howard University, Washington Charles Madden, , Commader-in-Chief Home Fleet, Northwood 260 Ispi. Inventario, 1934-1970

Maria Maggiori Massimo Magistrati, amb. d’Italia nella Repubblica Araba Unita-Egitto Riccardo Malipiero Giorgio Mangano, allievo del Seminario interno Achille Marazza, pres., Centro Informazioni e Studi sul M.E.C. (Cismec) Mario Marcazzan, Istituto Universitario, Fac. di Economia e Commercio, Venezia Giuseppe Marcianò, Reggio Calabria Adolfo Maresca, Capo Servizio del Contenzioso Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Cesare Marescotti, pres. Gruppo Vallardi di Autoformazione Politica Franco Marinotti, pres. e amm. del., Snia Viscosa Paolo e Gretel Marinotti Ilare Martini, Ascoli Piceno Gaetano Martino, on., Roma J. Marzellier, Conseiller aux Études, Institut Atlantique, Boulogne-sur-Seine Leo Mates, amb., Institut de Politique et d’Economie Internationales, Belgrado Maria Mayer Modena Luigi Meda, Vice-Sindaco, Assessore delegato, Comune di Milano Gianluigi Melega Rosario Melfi, Questore di Milano Hans Joachim von Merkatz, Union Paneuropéenne Henry Mesidor, allievo del Seminario interno Otto Messer, Chef de la Division du Personnel, Secrétariat Général, Conseil d’Europe, Strasburgo Gerolamo Messeri, sen., III Commissione Affari Esteri del Senato Jacques Mettra, dir. Centre Français d’Études et d’Information Jean Meyriat H. Mohammed Mhamedi, cons. gen. del Marocco a Milano Pietro Micara, sen., Roma Raul C. Migone, Représentant pour l’Europe, Organización de los Estados Americanos, Ginevra Vasilije Milovanovic, cons. gen. della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia a Milano Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri, Delegazione presso la Fiera di Milano Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ufficio V, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. del Personale e dell’Amministrazione B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 261

Interna, Roma Ministero degli Affari Esteri, Dir. Gen. del Personale e dell’Amministrazione Interna, Servizio Sedi ed Intendenza, Roma Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. delle Accademie e Biblioteche e per la Diffusione della Cultura, Divisione V, Roma Marcello Mochi, Capo Ufficio III, Dir. Gen. delle Relazioni Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri Gisella Mohwinckel Bruno Molajoli, dir. gen. delle Antichità e Belle Arti, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma Paolo Molajoni, capo del Servizio per la Cooperazione Scientifica e Tecnica Internazionale, Ministero degli Affari Esteri Riccardo Monaco, capo del Contenzioso Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri, Roma Luigi Mondini, gen., Consiglio Direttivo, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino Ludovico Montini, sen,. III Commissione Affari Esteri del Senato, Roma Luigi Morandi, pres. Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche di Milano Aldo Moro, pres. del Consiglio dei Ministri Leonardo e Clara Mosca Rodolfo Mosca, Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali, Fac. di Scienze Politiche «C. Alfieri», Univ. di Firenze, Roma Roberto Moscati, borsista dell’Istituto Ludovico Mucchi, prof., Sezione Radiologia della Patologia Chirurgica, Univ. di Milano Francesco Shigeru Nagai, Ufficio Stampa ed Informazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca), Lussemburgo Stefano Nannini, Firenze Famiglia Nodari Margarida G. Nogueira, cons. gen. del Brasile a Milano Achille Norsa, prof. Olivetti , Filiale Milano Centro Nord Olivetti, Direzione per le Relazioni Internazionali, Roma Beniamino Olivi, Portavoce, Commissione, Comunità Economica Europea, Bruxelles Luigi Onofri, dir. Fiat, Sede di Parigi Friedrich Carl von Oppenheim, Chairman of the Finance Committee, The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine 262 Ispi. Inventario, 1934-1970

Edoardo Origlia, on., pres. Unione Commercianti di Milano Egidio Ortona, amb., dir. gen. degli Affari Economici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Piero Ottone, «Corriere della Sera» François Pache, dir., Cours de Vacances, Université de Genève, Ginevra Morena Pagliai, Ufficio Stampa e Segreteria, VII Centenario della Nascita di Dante, Congresso Internazionale di Studi Danteschi, Firenze Gaston Palewski, pres. Cour Constitutionnelle, Parigi Anton von Páll, Handelsvertreter, Würzburg Paolo Pansa Cedronio, amb. d’Italia presso il Regno Unito, Londra Alberto Panzeri Edmondo Paolini, Capo Ufficio Stampa, Sezione Italiana, Consiglio dei Comuni d’Europa, Roma Maria Luisa Paronetto Valier, segr. gen. Commissione Nazionale Italiana, Unesco, Roma Nino Pasti, gen., The Italian Military Representative, North Atlantic Military Committee, Washington Mario Pedini, on., Camera dei Deputati, Roma Giuseppe Pella, pres. Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee Alessandro Pellegrini James R. Pennington de Jongh, Ambasciata di Olanda, Roma sig.ra Cutolo Pepere Enrique Pérez-Hernandez, cons. gen. di Spagna a Milano Robert Perroud de Poccadaz, Ambasciata di Francia in Argentina, Buenos Aires Carlo Pesenti, pres. e amm. del., Italcementi Giuseppe Petrilli, pres. Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri), Roma Joseph B. Philips, Acting Director, Washington Office, The Atlantic Institute, Washington Picella, segr. gen. Presidenza della Repubblica, Roma Alberto Pirelli Pirelli S.p.A., Sede di Rappresentanza, Roma Pirelli S.p.A., Segreteria Centrale Jacques Henri Pirenne, Aena - Union Paneuropéenne, Bruxelles Silvio Pirrami, capo della Segreteria del Ministro, Ministero degli Affari Esteri, Roma François Pitti Ferrandi, Istituto di Filologia Romanza, Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Bologna, Bologna Giulia Podestà, Parigi, Strasburgo B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 263

Giuseppe Poletti, allievo del Seminario interno Gian Franco Pompei, Consigliere Diplomatico del Pres. del Consiglio dei Ministri Vittorio Pons, segr. gen. Unione paneuropéenne, Bruxelles M. Powell, dir. «Planète» Gianpaolo Pozzoli, Delegazione Italiana alla Conferenza del Disarmo, Ginevra Centro Giancarlo Puecher Rolando Quadri, Alessandria d’Egitto Pietro Quaroni, amb., pres. RAI Radiotelevisione Italiana, Roma Questura di Milano, Ufficio Stranieri Eugenio Radice Fossati, pres. Centro Economico Italia Africa (Ceia) e pres. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano Margherita e Ludovico Ragnotti Famiglia Raimondi Fiona Reshaus G. Ricordi & C Riunione Adriatica di Sicurtà Marcello Rocca, Bologna Roberto Ronchini, Ufficio Stampa, Centro di Cultura Palazzo Durini Henri Rosa, La Protectrice. Compagnie d’Assurances, Parigi Rotaprint s.p.a Rotary Club di Milano-Est Charles Rousseau, Institut des Hautes Études Internationales, Parigi Helmut Rumpf, cons. gen. della Repubblica Federale di Germania a Milano Alfio Russo, dir. «Il Corriere della Sera» Temistocle Russo Saffioti, Genova Charles J. Ryan, The Atlantic Institute, Boulogne-sur-Seine Rudolf Salat, cons. della Repubblica Federale di Germania a Milano Vito Salierno Renato Salvadori, Nuove Edizioni Milano Agostino Salvini G.V. Sampieri, Délégué Général, Association pour l’Étude des Problèmes de l’Europe, Parigi Paolo Sannella, Bologna Casa Editrice Sansoni Giuseppe Saragat, pres. della Repubblica Italiana Alfredo Sardella, borsista dell’Istituto Cesare Savoldi d’Urcei, segr. Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche di Milano Abdelhadi Sbihi, Chargé d’Affaires du Royaume du Maroc, Roma 264 Ispi. Inventario, 1934-1970

Mohamed Ibrahim Scek Aden, allievo del Seminario interno Claudia Schiavoni B. Schlegelmilch, The Atlantic Institute Otto-Ernst Schüddekopf, Insternationales Schulbuchinstitut, Braunschweig Alberto Maria Sdralevich Claudio Cesare Secchi, dir. Centro Nazionale di Studi Manzoniani G.A. Seeber, cons. d’Islanda a Milano Adolfo Senn, Dir. Gen., Arnoldo Mondadori Editore Giorgio Serafini, amb. d’Italia in Costa Rica, S. José Maria Grazia Serafini, Pirelli S.p.A., Roma Sergio Luigi Sergiacomi de’ Aicardi Sforzino Sforza, Greffier Adjoint de l’Assemblée Consultative, Secrétariat Général, Conseil de l’Europe, Strasburgo Francesco Silva, allievo del Seminario interno G. Sluizer, dir. Fondation Européenne de la Culture, Amsterdam Malcolm Smith, cons. onorario del Sud Africa a Milano Giorgio Smoquina Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi), Sezione di Milano Società Svizzera Société Européenne de Culture, Venezia Leo Solari, Segreteria Tecnica, Comitato dei Ministri delle Partecipazioni Statali, Roma Agostino Soldati, amb. della Confederazione Svizzera in Francia, Parigi Hans Solvhoj, Ministro della Cultura di Danimarca, Copenhagen Giuseppe Sormani, dir. Ufficio Redazionale, Istituto Geografico De Agostini Paul Henri Spaak, Ministère des Affaires Étrangères Giovanni Spadolini, dir. «Il Resto del Carlino» Altiero Spinelli, Centro Studi della Fondazione Adriano Olivetti, Roma P. Staal, Servizio Biblioteca-Documentazione, Commissione, Comunità Economica Europea, Bruxelles Gaetano Stammati, Capo di Gabinetto del Ministro, Ministero del Tesoro Guidobaldo Stampa, Divisione America Latina, Dir. Gen. degli Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri, Roma Peter S. Stephens, cons. gen. del Regno Unito a Milano Giovanni Stringher, pres. Credito Italiano S. B. Strom, dir. gen., Compagnia Generale di Elettricità (Cge) Bartolomeo Suardi, amb. Paolo Succi, segr. gen., Comitato Europeo per il Progresso Economico e Sociale Muharam Sumadipradja, segr. commerciale, Ufficio Commerciale della B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 265

Repubblica di Indonesia a Milano Susa Gomez, amb. del Brasile presso la Santa Sede, Roma Alberto Tabadeschi, Ufficio Studi, Segreteria Economica, Montecatini Francesco Maria Taliani de Marchio, amb., pres. Commissione Nazionale Italiana, Unesco, Roma Teresa Tarchiani Renato Teani, pres. onorario della Camera di Commercio Italo-Jugoslava Alfonso Tesauro, on., «Rassegna di Diritto Pubblico» Adriano Thellung, vice-dir., Ufficio di Questura, Senato della Repubblica, Roma Willard L. Thorp, Chairman, Development Assistance Committee, Organisation for Economic Co-operation and Development, Parigi Mary Tibaldi Chiesa, on., Comitato per un’Assemblea Costituente Mondiale Adolfo Tino Alfred Toepfer, Stiftung F.V.S., Amburgo Gino Tomajuoli, Ufficio Studi e Informazioni, Shell Italiana, Roma Tona, Dir. Gen. degli Affari Culturali, Ministero degli Affari Esteri Gianluca Tondani, conte Torriani & C. Stabilimento di Legatoria Mario Toscano, amb., Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Folco Trabalza, dir. gen. del Personale, Ministero degli Affari Esteri, Roma Giuseppe Tramarollo, pres. Associazione Mazziniana Italiana Mario Tranquilli Leali, Confederazione Generale dell’Industria Roberto Tremelloni, Ministro delle Finanze, Roma Università degli Studi di Milano Vittorio Vaccari, segr. gen. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Genova Severo B. Vailati, cons. di Bolivia a Milano Giorgio Valerio, amm. del., Società Edison Rafael Vallarino, amb. di Panama in Italia, Roma Vittorio Valletta, pres. e amm. del., Fiat s.p.a., Torino Franco Valsecchi, dir. Istituto di Studi Storico-Politici, Fac. di Scienze Politiche, Univ. di Roma, Roma Valentino B. Vecchi, gen., pres. Gruppo Vittorio Bottego Giuseppe Vedovato, on., vice-pres. Commissione Esteri, Camera dei Deputati, Roma, Firenze Ferdinando Vegas Ivo Vejvoda, amb. di Jugoslavia in Italia, Roma Jacques Vernant Julian G. Verplaetse, Herdelburg Donatella Viti, allieva del Seminario interno 266 Ispi. Inventario, 1934-1970

Francesco Vito, Rettore, Univ. Cattolica del S. Cuore Giorgio Voglino, ing. Gioacchino Volpe, Roma Walter N. Walmsley, amb., The Atlantic Institute Timothée Wambakisina, Ambasciata della Repubblica del Congo Leopoldville in Jugoslavia, Belgrado Kenneth G. Younger, dir. The Royal Institute of International Affairs, Chatham House, Londra Mario Zagari, sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Roma Carlo Zaghi, Istituto di Filologia Slava, Istituto Universitario Orientale, Napoli Giuliana Zamboni Mizzi Zanotti Bianco Lidia Zazo Guido Zerilli Marimò Jean Ziégler, Maison Gallimard Italo Zingarelli, Roma

II.4. REVISORI DEI CONTI

Oltre al libro-verbale del Collegio dei revisori, la classe conserva un’ab- bondante documentazione relativa alle attività di controllo esercitate sulla gestione economica dell’Istituto dalla Corte dei Conti e dai suoi delegati. Ricche in particolare sono le corrispondenze di Pirelli e Bassani con Vincenzo Pieri (Ispettore Capo presso la Ragioneria Centrale del Ministero della Difesa) e Carmelo Catalano (Ispettore Capo presso la Ragioneria Centrale dell’Azienda Nazionale Autonoma Strade), delegati entrambi, con funzioni di riscontro, dal Ministero del Tesoro presso l’Ispi. Alle richeste di informazioni sulle attività dell’Ispi, di documenti e atti contabili, alle osservazioni e precisazioni di merito sui bilanci, alle analisi sulla situazione di Palazzo Clerici e dei suoi occupanti, si uniscono prome- moria specifici sulle difficoltà economiche in cui versa «Relazioni Internazionali» ed in genere tutta l’attività editoriale dell’Ispi, sul patrimo- nio librario della biblioteca, sui contributi ministeriali. Le relazioni annuali sui bilanci preventivi e consuntivi consentono di ricostruire tempi e motivazioni del graduale peggioramento dello stato finanziario dell’Istituto, aggravato dalle molte spese di manutenzione di Palazzo Clerici, dall’impossibilità di chiudere le annose vertenze con la B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 267

Democrazia cristiana, l’Icti e il Censis ed esigerne i relativi crediti, dalle contestazioni legali di alcuni collaboratori dell’Istituto. Anche per questo e dietro sollecitazione del Ministero del Tesoro e del Parlamento, l’Ispi pre- dispone nel 1970 significative modifiche di statuto e soprattutto provvede a redigere un nuovo regolamento organico del personale, che ne precisa la posizione giuridica ed il trattamento economico. busta 151

1126.-1132. «Comm. Vincenzo Pieri - Corrispondenza», cc. 422 1950-1956 busta 152

1133.«Comm. Vincenzo Pieri. Corrispondenza con Pirelli» (AP), cc. 31 1957

1134.-1138. «Comm. Vincenzo Pieri - Corrispondenza», cc. 426 1957-1962 busta 153

1139.«Comm. Giuseppe Corridori - Corrispondenza», cc. 3 1950; 1953

1140.-1142. «Comm. Edoardo Rossotti - Corrispondenza», cc. 15 1950, 1953, 1962

1143.«Comm. Angelo Corridori - Corrispondenza», cc. 4 1967; 1968

1144.«Dott. Umberto Caruso - Corrispondenza», cc. 3 1967; 1968

1145.-1154. «Comm. Carmelo Catalano - Corrispondenza», cc. 309 1961-1970

1155.-1157. Rapporti con la Corte dei Conti, cc. 41, pp. 48 1961-1962; 1964-1966; 1970 Decreto del Pres. della Repubblica che dichiara l’Ispi sottoposto al controllo della Corte dei Conti, in quanto lo Stato vi contribuisce in via ordinaria (L. 21 marzo 1958, n. 259). Sua trasmissione allo Studio Legale dell’avv. Mario Braschi. 268 Ispi. Inventario, 1934-1970

Invio alla Sezione Controllo Enti degli atti necessari alla stesura della «Relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria dell’Ispi per gli esercizi 1961-1966».

1158.«Rilievi formulati dagli organi di controllo sulla gestione Ispi», cc. 17 1968-1970 La Corte dei Conti, il Ministero del Tesoro e la Presidenza del Consiglio invitano il Ministero degli Affari Esteri a non ritardare l’adozione di provvedimenti, atti ad «eliminare gli inconvenienti nella gestione amministrativo-finanziaria dell’Istituto» da tempo e da più parti rilevati. La Segreteria della Dir. Gen. degli Affari Politici comunica all’Istituto i provvedimenti da adottare con urgenza.

1159.«Relazioni del Collegio dei Revisori», c. 1, pp. 108 1949-1970 Libro-Verbale n° 1 e bozza di verb. della seduta dei Revisori dei Conti (3 gennaio 1967).

II.5. UFFICIO STUDI

Conservate in modo assai disperso ed irregolare, le corrispondenze di Giovanni Lovisetti, responsabile dal 1953 dell’Ufficio Studi, non con- sentono purtroppo di ricostruire con puntualità e ricchezza di dettaglio le molteplici attività affidate al gruppo stabile di collaboratori scientifici cui spettava la redazione di «Relazioni Internazionali», il censimento della stampa estera, la stesura di promemoria interni sulle maggiori questioni internazionali, la realizzazione di molte delle pubblicazioni, periodiche e di collana, edite in questi anni dall’Ispi. Le lettere qui conservate (bb. 154 - 164) riguardano prevalentemente i contatti intrattenuti da Lovisetti con la stampa specialistica e quotidiana, con le case editrici, con gli istituti di ricerca e le strutture universitarie, con i collaboratori interni ed esterni all’Istituto. I materiali che seguono (bb. 165-167) testimoniano invece degli interessi di studio e i contatti di lavoro dello stesso direttore: vi si conservano infatti manoscritti e dattiloscritti di lezioni e conferenze tenute in Italia ed all’estero fra la fine degli anni ’50 e il successivo decen- nio. L’attenzione di Lovisetti si dirige in particolare verso la questione medio-orientale, i contrasti e le guerre arabo-israeliani, le vicende inter- ne allo stato d’Israele. Fra le carte Lovisetti si conservano anche alcuni ms. di altri autori, nonché materiali provenienti dai viaggi e dagli incon- tri di lavoro. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 269

Ad Enrico Serra, responsabile dell’Ufficio sino al 1952 e allo stesso Lovisetti si devono invece numerosi promemoria sulla composizione dell’Ufficio, sui compiti affidati ai diversi studiosi, sui nuovi possibili col- laboratori per ciascun settore di ricerca. Dalla metà degli anni ’60 le rela- zioni a Bassani di Lovisetti e dei collaboratori rivelano in modo sempre più evidente le crescenti carenze d’organico, le molteplici difficoltà organizza- tive, le sempre più insufficienti risorse economiche a disposizione dell’Ufficio. Nel 1966 viene istituita dalla presidenza una Giunta di Coordinamento, organo collegiale consultivo incaricato della ristruttura- zione dell’Ufficio. Come rivelano gli appunti conservati delle riunioni le proposte della Giunta non troveranno poi attuazione.

II.5.1. Direzione: Giovanni Lovisetti busta 154

1160.-1164. cc. 122 1951-1952 Accademia del Mediterraneo, Palermo Gerolamo Bassani Riccardo Bauer, pres. Società Umanitaria Norberto Bobbio, Torino Enrico Castelbolognesi, consigliere legale della sezione consolare del Ministero degli Affari Esteri, Gerusalemme Raimondo Collino Pansa, avv. Sergio Cotta, Univ. di Torino Gastone Cottino, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino Cesare de Marchi, Valbrona Tino de Marchi, Oxford Ugo Donati, dir. «Almanacco Italiano», Firenze Franco Gaslini, Reggio Calabria Harvard Summer School, Cambridge (Massachussets) Loria, capo ufficio stampa della Procura della Repubblica Marzocco, casa editrice Vita Noberasco Beau, Bologna Ettore Pele, Londra Questura di Milano, Ufficio passaporti Cristina Radicati, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino 270 Ispi. Inventario, 1934-1970

Società italiana per la Organizzazione Internazionale (Sioi), Roma Studium, casa editrice, Roma busta 155

1165.-1169. cc. 141 1953 Ambasciata americana a Roma Claudio Barigozzi Gerolamo Bassani Norberto Bobbio, Torino Pino Bocchi, Cremona Liana Cassuto, Washington D.C Enrico Castelbolognesi, consigliere legale della sezione consolare del Ministero degli Affari Esteri, Tel-Aviv Circolo della Stampa Gastone Cottino, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino Margaret D’Arcangelo, Buffalo (New York) Cesare De Marchi Tino De Marchi, Oxford Derby, casa editrice Ugo Donati, dir. «Almanacco Italiano», Firenze Thomas W. Fina, Dipartimento di Stato di Washington Gamberoni Pietro, The Brookings Institution, Washington D.C John Gange, Woodrow Wilson Dept. of Foreign Affairs, University of Virginia Harvard Summer School, Cambridge (Massachussets) L’Impronta, tipografia, Torino Jean Meynaud, segr. gen. tesoriere della Association Internationale de Science Politique, Parigi John Norman, Fairfield University (Connecticut) William W. Parsons, vice - pres. della American Society for Public Administration, Chicago Cristina Radicati, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino Enrico Serra, Londra Società Europea di Cultura, Venezia busta 156

1170.-1175. cc. 144 1954 Gerolamo Bassani B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 271

Bocca, case editrice Liana Cassuto, Washington D.C Francesco Cataluccio Congrès International de Filmologie, Parigi Consolato d’Israele a Milano Gastone Cottino, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino Emilio De Marchi, (Saincea) Tino De Marchi, Oxford Ugo Donati, dir. «Almanacco Italiano», Firenze Angelo Fano, Netzer (Israele) Paolo Fano, Ramataim (Israele) Alfred Grosser, dir. scientifico del Centre de Relations Internationales, Section de l’Allemagne - Fondation Nationale des Sciences Politiques, Parigi Guicciardi, Parigi Arrigo Lora Totino, «Occidente. Rassegna di studi politici», Forte dei Marmi Marzocco, casa editrice, Firenze McMillan & co., Londra «Il Mercurio» Alba Paganini «La Prealpina», Varese Cristina Radicati, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino Reuben Riftin, Associazione culturale Italia-Israele Oreste Rinetti, Univ. della Virginia Silvia Rota, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino Alice Sella, Biella Enrico Serra, Londra Nathan H. Shapira Società Europea di Cultura, Venezia Mario Francesco Speranza Antonio Zanotti busta 157

1176.-1180. cc. 77 1954-1955 Jeshajahu Anug, Ministero degli Affari Esteri di Israele Gaetano Baldacci Banca Commerciale Italiana Gerolamo Bassani Liana Cassuto, Washington D.C 272 Ispi. Inventario, 1934-1970

Congresso per la Libertà della Cultura Tino De Marchi, Oxford Ugo Donati, dir. «Almanacco Italiano», Firenze Gennaro Egidio, Legazione di Ceylon Thomas W. Fina, Arlington (Virginia) Pietro Gamberoni, The Brookings Institution, Washington D.C Muriel Grindrod, Royal Institute of International Affairs, Londra Alfred Grosser, dir. scientifico, Centre de Relations Internationales, Section de l’Allemagne - Fondation Nationale des Sciences Politiques, Parigi Guicciardi, Parigi R. Mydol, Ministero degli Affari Esteri di Israele, Gerusalemme Louise Peake, Univ. della Virginia Giorgio Pisani Oreste Rinetti, Univ. della Virginia Ferruccio Rossi Landi, «Occidente. Rassegna di studi politici» Silvia Rota, «Occidente. Rassegna di studi politici», Torino Bruno Schiattarella, Messina Emanuela ed Enrico Serra, Londra Armando Silvestri, Roma Mario Francesco Speranza Romano Trabucchi, «Occidente. Rassegna di studi politici» Leo Valiani busta 158

1181.-1184. cc. 75 1956-1957 Gerolamo Bassani Gino Alberto Bergmann, Comitato di studi sul Mercato Economico Europeo Francesco Cataluccio Tino De Marchi, Valbrona (Como) Antonio De Mitri Agostino De Vita e Luigi Madia Ugo Donati, dir. «Almanacco Italiano», Firenze Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Roma Thomas W. Fina, Dipartimento di Stato di Washington Pietro Gamberoni, The Brookings Institution, Washington D.C. Marzocco, casa editrice, Firenze Arnoldo Mondadori, casa editrice «Occidente», redazione B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 273 busta 159

1185.-1190. cc. 115 1958-1960 Carl Alpert, assistente del pres. dello Institute of Technology (Technion), Haifa «Articles and Documents», Parigi Gerolamo Bassani Adolfo Justo Bezerra de Menezes, Escola Superior de Guerra, Rio de Janeiro Carlo Brocca, Banco Francés e Italiano di Caracas Umberto Campagnolo, Società Europea di Cultura, Venezia Leone Carpi, Gerusalemme Centro italiano relazioni universitarie estero, Roma Walter F. Cronin, Chief, Private Branch. Division of Esternal Research and Publications di Washington Fulvio D’Amoja, Firenze Raimondo De Kaan, dir. Libreria Internazionale PEM Tino De Marchi, Oxford Thomas W. Fina, Unites States Mission to the North Atlantic Organisation and European Regional Organisations (Usro), Parigi Giorgio Fuà, Servizio per gli Studi di Pianificazione Economica dell’Eni Muriel Grindrod, Royal Institute of International Affairs, Londra Henry A. Kissinger, dir. esecutivo dell’Harvard University International Seminar, Cambridge (Massachussetts). Pinchas E. Lapide, Ambasciata d’Israele a Rio de Janeiro Bruno Leoni, Univ. di Pavia Guido Marinelli, Neuilly sur Seine Ettore Leonida Martin, dir. Osservatorio Astronomico di Trieste Rephael Migdal, Consolato d’Israele ad Amsterdam Vladimiro Mihelj, Trieste Arnoldo Mondadori, casa editrice Rodolfo Mosca, La Cumbre (Argentina) Alessandro Neuman Onu - Acquisition Section Library, New York Giorgio Romano, Tel-Aviv Luciano Semenza Società Europea di Cultura, Venezia Società Umanitaria United States Information Service (Usis) 274 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 160

1191.-1194. cc. 117 1960-1961 Jeshajahu Anug, Ministero degli Affari Esteri di Israele Associazione Italia-Israele, Roma Rolando Balducci, Roma Adolpho Justo Bezerra de Menezes, Escola Superior de Guerra, Rio de Janeiro Comitato organizzatore del Congresso internazionale di studio sul progresso tec- nologico e la società italiana Ugo Centofanti, generale del III Corpo d’armata «Current Thought on Peace and War», Durham, (North Carolina) Gino Dandini Bastianelli, Unione per la Difesa della Civiltà Fulvio D’Amoja, Firenze Richard de Coudenhove-Kalergi, Congrès pour l’Autodétermination de l’Europe, Nizza Thomas W. Fina, Unites States Mission to the North Atlantic Organisation and European Regional Organisations (Usro), Parigi Susanna Guggenheim, Adei-Wizo Istituto Italiano di Cultura, Parigi Israele Kalk, Camera di Commercio italo-israeliana H. Koeppler, Wilton Park (Sussex) Ettore Leonida Martin, dir. Osservatorio Astronomico di Trieste Rephael Migdal, Consolato d’Israele ad Amsterdam Vladimiro Mihelj, Trieste Arnoldo Mondadori, casa editrice Umberto Morra, segr. gen. del Convegno internazionale «Leone Tolstoi», Venezia Rodolfo Mosca, Univ. di Firenze Cartiere Paolo Pigna, Alzano Lombardo (Bg) S. Smilan, cons. d’Israele a Milano Società Europea di Cultura, Venezia Società Umanitaria busta 161

1195.-1197. cc. 57 1962-1963 Ivan Bachev, Sofia Adolpho Justo Bezerra de Menezes, ministro consigliere presso l’Ambasciata brasi- liana in Canada Camera di Commercio Internazionale - Sezione italiana, Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 275

Umberto Campagnolo, Società Europea di Cultura, Roma Cristo Gheorghiev, Legazione della Repubblica popolare di Bulgaria a Roma Jordan Ivanov, incaricato d’affari della Repubblica popolare di Bulgaria a Roma Pinchas E. Lapide, Gerusalemme Rephael Migdal, Consolato d’Israele a Parigi Sergio I. Minerbi, consigliere economico presso l’Ambasciata di Israele a Bruxelles Arnoldo Mondadori, casa editrice Società Umanitaria busta 162

1198.-1202. cc. 122 1964-1965 Jeshajahu Anug, Ambasciata di Israele a Montevideo Association Internationale de Presse pour l’Étude des Problèmes d’Outremer (Aipepo), Roma Franco Bondioli Krum Christov, amb. di Bulgaria a Roma Umberto Campagnolo, Società Europea di Cultura, Venezia Comunità Europea dei Giornalisti, Firenze Ferro, casa editrice Fronte Spagnolo di Liberazione Nazionale Muriel Grindrod, Royal Institute of International Affairs, Londra Igap, casa editirce Raymond Jones, cons. per l’informazione di Inghilterra a Milano Pinchas E. Lapide, Gerusalemme Lions Club Milano Veniero Ajmone Marsan, capo ufficio studi dell’Iri, Roma Renato Mieli, dir. responsabile della rivista «L’Est» Renato Salvadori, Nuove Edizioni Milano Alfredo Sanchez Bella, amb. di Spagna in Italia Adolfo Sarti, segreteria politica, Sezione Esteri, Dir. Centrale della Democrazia Cristiana, Roma Salzburg Seminar in American Studies, Cambridge (Massachussets) Pasquale Scamozzino, redazione de «Il politico» Enrico Serra, Iri, Roma Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi) Società Umanitaria Adam Williams, Amb. di Polonia a Roma Dimitri Zalatarev, Istituto per i rapporti culturali con l’estero, Sofia 276 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 163

1203.-1214. cc. 316 1966 «Afrique contemporaine», rivista, Parigi Ambasciata della Repubblica d’Argentina, Roma American Institute for Free Labor Development, Washington D.C. Alejandro Armesto, consigliere stampa dell’Ambasciata di Spagna a Roma Peppino Bari, Mignano Montelungo (Ce) Barigozzi, linotipia Gerolamo Bassani Biblioteca del Congresso, Buenos Aires B. Bonney, consigliere per la stampa presso l’Ambasciata d’Israele in Italia Franco Bove, Roma Gearóid O’Broin, segr. dell’Ambasciata d’Irlanda a Roma «Bulletin Européen», Roma Camera di Commercio e Industria italo-belga Donatello Canalini Giuseppe Cardillo, dir., Istituto italiano di cultura a New York Erberto Casgrandi, Ministero degli Affari Esteri, Roma Cassa di Risparmio della Province Lombarde Aldo Cassuto, Wembley Francesco Cataluccio, Univ. di Firenze Francesco Cavalletti, Ministero degli Affari Esteri, Roma Centro Federici - Attività politiche e sociali Centro Thomas Mann, Roma Franco Cerulli, Roma Fouad Chebat, Univ. di Damasco Aldo Chiappe, consulente in pubbliche relazioni Giorgio Cigliana, Roma Circolo di cultura «G.Matteotti», Casale Monferrato Gabriella Citterio Civica Scuola superiore femminile «» Club Congolais de Correspondance, Kinshasa Conseil de l’Europe, Strasburgo Consiglio dei Comuni d’Europa, Roma Corpo italiano volontari della pace, Firenze Mario Crema, cons. aggiunto reggente al Consolato generale d’Italia a Hong Kong David Cumming, cons. d’Inghilterra a Milano De Guttry, Centro Onu, Roma [da Francesco Ricciu] B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 277

Iolanda Di Muzio, Chieti «Diario de Centro America», organo uff. del governo del Guatemala «Il Diritto Marittimo», Roma G. Dispenza, Bordighera Walter Dowling, dir. dell’Istitut Atlantique, Boulogne-sur-Seine Antonio Ducci, Lussemburgo Jean-Baptiste Duroselle, Parigi Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli El-Tahrir Printing & Publishing House «Europa-Archiv», Bonn Oberto Fabiani, Ambasciata d’Italia in Nuova Zelanda «The Far Eastern Economic Review», Hong Kong Fédération Mondiale des Anciens Combattants Fiera del Levante, Bari Teobaldo Filesi, Univ. di Napoli Gallo Pomi Gatto, Consiglio nazionale della ricerche Jean Ghikas, attaché de presse all’Ambasciata di Grecia a Roma Giovanni Giovannini, redazione de «La Stampa», Torino Giuffré, casa editrice Luigi Graziano, collaboratore Ufficio Studi Institut de Sociologie Solvay, Bruxelles Instituto de la Opinión Pública, Madrid Istituto affari internazionali (Iai), Roma Istituto d’interpretariato, Torino Istituto Geografico De Agostini, Novara Israele Kalk, dir. della Camera di Commercio italo-israeliana Marcel van de Kerchove, consigliere dell’Ambasciata belga a Roma «Jerusalem Post», Gerusalemme Dimitri Lazarov, Ambasciata di Bulgaria a Roma Albert Paul Lentin, Parigi Licosa, libreria commissionaria Sansoni, Firenze Denise Lupi Schmid Franco Mancuso, Cetraro Marina (Cz) Luigi Meda, pres. Centro di cultura «Giancarlo Puecher» «Mediterranea», rivista del Centre international des hautes études agronomiques méditerranéennes, Parigi Gino Miniati, pres. del Circolo italiano a Buenos Aires Rephael Migdal, dir. del Contenzioso del Ministero degli Affari Esteri di 278 Ispi. Inventario, 1934-1970

Gerusalemme «Mondo Aperto», rivista di politica economica internazionale, Roma Rodolfo Mosca, Roma National Library of Australia, Canberra «Note di cultura», rivista, Firenze Oficina Central de Información, Caracas B. Olivi, portavoce Commissione della Comunità economica europea, Bruxelles Orient/West - Editorial Office, Tokio Uriel Ospina, collaboratore de «El Tiempo», Bogotà «Paese Sera», Roma Giancarlo Pajetta, on., Roma Partito Repubblicano Italiano, Federazione milanese Hesper Eduardo Pérez, Università di Bogotà Enrique Pérez-Hernandez, ministro plenipotenziario, Consolato generale di Spagna a Milano Mario Pedini, on., Roma Arturo Pianca, Agenzia nazionale italiana Radiocor Vincenzo Pieri, ispettore generale a riposo del Ministero del Tesoro, Frascati «Il Pomeriggio», agenzia di stampa, Roma Francesco Maria Pupino, Taranto R. Oldenburg Verlag, Monaco di Baviera Radio Free Europe, Monaco di Baviera René Rojas Galdames, incaricato d’affari dell’Ambasciata del Cile a Roma «Roma», quotidiano, Napoli Giorgio Romano, Tel Aviv Giovanni Romeo, Messina [da Giorgio Conetti] Giacomo Russo, Roma Franco Salerno, Roma Salvatore Saraceno, vice capo servizio stampa del Ministero degli Affari Esteri, Roma Alfredo Sardella, Varallo Pombia Cesare Savoldi d’Urcei Corrado Sellaroli, Assistant Chief of Information Services della International Bank for Reconstruction and Development, Parigi «Seminar», rivista di Nuova Delhi «Lo Spettatore Internazionale», Roma «Stampa», Soc. Pirelli «Statesman’s Year-Book», Londra «Storia e politica», Roma B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 279

Bruno Tedeschi, capo ufficio de «La Stampa», Vienna Ufficio provinciale di statistica Unesco - Commissione nazionale italiana, Roma Università Lovanium, Kinshasa University of Sidney, Law School Library, Sidney Nicolas Veïcopoulos, avv., Atene Giovanni Volpe, Castellamare di Stabia Lidia Zazo, borsista presso l’Ufficio Studi

1215.-1216. cc. 6 1968-1969 Vincenzo Ceppellini, redazione di Milano dell’Istituto Geografico De Agostini Fondation de la Maison de l’Italie, Comitato italiano busta 164

1217.-1226. cc. 334 1970 Archimede Albertelli, Felegara (Pr) Adolfo Alessandrini, amb., Roma Amici di Follereau, Spilamberto Associazione italiana per i rapporti culturali con la Repubblica popolare democra- tica di Corea, Roma Associazione per l’Università internazionale degli studi sociali pro Deo, Roma «Aussenpolitik», Stoccarda Irma Barreto, Grenoble Gerolamo Bassani Paolo Bassani Enrico Bassi, Bologna Antonio Basso Enzo Benedettini Biblioteca tedesca V. Bogomazov, addetto presso l’Ambasciata sovietica a Roma Camera di commercio svizzera in Italia Umberto Campagnolo, Società Europea di Cultura, Venezia Alessandro Casella, Ginevra Aldo Cassuto, Nervi Francesco Cavalletti, amb. alla rappresentanza italiana presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economici (Ocse), Parigi Renato Cavalli, esperto in ricerche sociologiche, Varese Centro Culturale S.Fedele 280 Ispi. Inventario, 1934-1970

Centro informazione delle Nazioni Unite, Roma Vincenzo Ceppellini, dir. della redazione di Milano dell’Istituto Geografico De Agostini Cismec Michele Colagiovanni, Stato maggiore dell’Aeronautica, capo del 4° reparto, Roma Commissione delle Comunità Europee, Direzione generale per l’aiuto allo svilup- po, Bruxelles Giorgio Conetti, Istituto di Diritto Internazionale e Legislazione Comparata, Univ. di Trieste Consiglio dei Comuni d’Europa, Sezione italiana, Roma Consolato di Francia Council on Foreign Relations, New York Credito Varesino David Cumming, addetto stampa per l’Alta Italia del Consolato gen. di Gran Bretagna Marcello Dalumbo, giornalista parlamentare, Roma Fulvio D’Amoja, Roma Lucio de’ Lellis, Roma Leonetto De Leon, L’Aja Democrazia Cristiana, Movimento Giovanile, Castelvetrano Charles Melchior De Molènes, Consiglio municipale di Neuilly sur-Seine Natalino Di Giannantonio, on., Roma «Documentation française», Parigi P. D ufour, Centre culturel français «The Economist», Londra Edizioni Accademia Export Subscription Agency, New York «Europa-Archiv», Bonn «The Far Eastern Economic Review», Hong Kong Mario Felice, pres. di Malta Atlantic Association, La Valletta Fratelli Fabbri Editori Fondation de la Maison de l’Italie, Comitato italiano Fondazione Giovanni Agnelli, Torino Fondazione Luigi Einaudi, Torino Marino Fresh, Ballymena (N.Irlanda) «Gazzetta del Popolo», Torino «Giornale Tessile» Luigi Graziano, collaboratore esterno dell’Istituto, Napoli B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 281

Gruppo studenti di sociologia dell’Università di Trieste, Piacenza Gruppo studi sociali, Bologna Ronald Hilton, dir. esecutivo del Californian Institute of International Studies, Stanford (California) The Institute for Strategic Studies, Londra «International Herald Tribune», Parigi Istituto Affari Internazionali (Iai), Roma Istituto Luigi Sturzo, Roma Istituto nazionale dell’informazione, Roma La Scuola, casa editrice, Giovanni Malagodi, segr. gen.Partito Liberale Italiano, Roma J. Massangu, amb. della Repubblica Democratica del Congo a Roma Milan Tirtha, associazione di Calcutta Minerva Italica Editrice, Bergamo Ministerio de Relaciones Exteriores di Cuba, L’Avana Ministero degli Affari Esteri, Servizio stampa e informazione, Roma Giusandrea Mochi Onory di Saluzzo, collaboratore «Annuario di Politica Internazionale», Roma «Le Monde Diplomatique», Parigi Rocco Morabito, corrispondente, «O Estado de S.Paulo», Roma «Neue Zürcher Zeitung», Zurigo Nuova Europa, circolo culturale di Modena «Osservatore Romano», Roma Paravia Editrice, Torino Partito Liberale Italiano, Roma Stevan K. Pavlowitch, lettore di storia dei Balcani all’Univ. di Southampton Nicolò Petta, Wesseling Francis Pianca, segr. per la cultura dell’Ambasciata svizzera a Roma Silvio Pozzani, casa editrice Nuova Mercurio Prefettura di Milano «La Prensa», Buenos Aires «Relazioni economiche», Roma «Ricerca», Roma Giorgio Romano, Tel Aviv Salzburg Seminar in American Studies, Salisburgo Salvatore Saraceno, capo servizio stampa al Ministero degli Affari Esteri, Roma Rolf Schroers, Theodor-Heuss Akademie, Gummersbach Enrico Scialoja, North Atlantic Treaty Organisation, Bruxelles Carlo Secchi, Univ. «Bocconi» di Milano 282 Ispi. Inventario, 1934-1970

Enrico Serra, segr. gen. della Commissione per la pubblicazione dei Documenti diplomatici italiani, Roma Silva editore, Roma Shemaiah Smilan, Gerusalemme Società italiana per l’Organizzazine Internazionale (Sioi), Roma «Le Soir», Bruxelles Guido Soloni, polizia federale degli stranieri, Berna «The Times» Giovanni Maria Ubertazzi, avv. Ufficio provinciale di statistica Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo (Unla), Avellino United States Information Services (Usis) Università di Messina, Istituto scienze giuridiche, economiche, politiche e sociali, Messina University of Nôtre Dame (Indiana) Enrique Arias Vega, Barcellona Villafranca di Ebro, cons. gen. di Spagna a Milano World Council of Churches, Ginevra Zanichelli editore, Bologna busta 165

1227.Giovanni Lovisetti, Il Medio Oriente arabo di fronte all’Europa, cc. 10, pp. 9 1950 Estratto, in due copie, dagli atti del Convegno di studi di politica internazionale, tenutosi all’Ispi.

1228.Giovanni Lovisetti, L’Italia e il Medio Oriente, cc. 15 s.d Testo ms. (fine anni ’50).

1229.Giovanni Lovisetti, La posizione di Israele nel Medio Oriente, cc. 30 s.d Testo datt. (fine anni ’50).

1230.Crisi di Suez, cc. 16 s.d Due testi ms., di lezioni (probabilmente fine anni ’50).

1231.Giovanni Lovisetti, Israele e il Medio Oriente, cc. 28 1958 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 283

Testo della conferenza tenuta da Lovisetti al Circolo della Stampa nel maggio del 1958.

1232.Impressioni di un viaggio in Israele, cc. 6 1960 Testo pubblicato sul n.15 del Bollettino della Camera di Commercio Italo-israeliana.

1233.Giovanni Lovisetti, Considerazioni sulla situazione internazionale, cc. 65 1961 Testo ms. in più stesure e datt. finale della conferenza tenuta al Circolo Ufficiali di Milano.

1234.Giovanni Lovisetti, La situazione degli arabi in Israele, cc. 36 1962 Testo datt. con appunti ms. e stesura definitiva datt. della conferenza tenuta al Seminario organizzato dal Centro studi per i popoli extra-europei dell’Univ. di Pavia.

1235.-1237. Giovanni Lovisetti, La situazione medio-orientale, cc. 76 s.d Tre ms. non datati ma risalenti agli anni 1965-1967.

1238. Giovanni Lovisetti: Il conflitto arabo-israeliano nel 1968, cc. 15 1969-1970 Testo datt. per il Libro dell’anno 1969 della De Agostini.

1239. Giovanni Lovisetti, Libano, Irak, Giordania, Israele, Egitto, cc. 16 1970 Testi datt. con note ms. per il Libro dell’anno 1970 della De Agostini.

1240. Giovanni Lovisetti, La guerra dei sei giorni, cc. 10 1970 Promemoria di Lovisetti, scritto in risposta alla proposta di Arrigo Levi di colla- borare alla realizzazione di una puntata della serie televisiva «I nostri giorni». busta 166

1241. Giorgio Fuà, Sulla politica del risparmio14, cc. 99 1959 Datt. in varie stesure e in bozze.

14 Si veda corrispondenza con Fuà (b. 159). 284 Ispi. Inventario, 1934-1970

1242. Adolpho Justo Bezerra de Menezes, Relações Internacionais. Hoje e Amanhã15, cc. 299 1962 Testo datt. del volume. busta 167

1243. Conferenza stampa del gen. Georges Doriot, Milano 23 giugno 1966, cc. 17 e pp. 63 Opuscoli di presentazione dell’European Enterprises Development. Invito alla conferenza-stampa del suo pres.

1244. VI Editors Roundtable, Varsavia, 12-15 settembre 1967, cc. 19 Da e per Stephen Przylucki, José Rolz Bennet (Office of Public Information dell’Onu), Erwin K. Baumgarten e L. De Gautry (Centro informazione dell’Onu a Roma), Jan Glowezyk (Editor in Chief della «Zyce Gospodarcze» di Varsavia) per l’organizzazione del viaggio di Lovisetti a Varsavia.

1245. «Mete e problemi di un rilancio europeo», Roma, 23 ottobre 1969, cc. 76 Invito al convegno organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai), lista dei par- tecipanti, documenti di lavoro, testi di alcuni interventi

1246. Commemorazione di Mario Toscano, cc. 13 1969 Discorsi datt. di Valsecchi e del Ministro degli Esteri.

1247. «Situazione degli ebrei nell’URSS», Milano, 10 gennaio 1971, cc. 6 Invito, risposta positiva dell’Ispi, successivi ringraziamenti e contatti.

II.5.2 Funzionamento dell’Ufficio Studi busta 168

1248. Relazione sull’attività dell’Ufficio Studi, cc. 28 1952 Testo di Enrico Serra, Capo Ufficio Studi, con quattro all. relativi a: norme con-

15 Si veda, b. 161. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. II. Organismi 285

venzionali per l’indice dei nomi, struttura dello schedario dell’Ispi, elenco dei periodici dell’emeroteca, elenco delle scatole contenenti cartelle e documenti.

1249.Attività dell’Ispi, cc. 6 s.d. Due relazioni datt. di Lovisetti, risalenti ai primi anni ’50.

1250.-1253. «Organizzazione dell’Ufficio Studi», cc. 31 1958-1960 Organico e osservazioni sull’attività dell’Ufficio Studi. Elenco dei quotidiani e periodici censiti quotidianamente dall’Ufficio, elenco ms. dei possibili collabora- tori per ciascun settore.

1254.«Schema per l’ordinamento dell’Ufficio Studi dell’Ispi e la suddivi- sione del lavoro», cc. 7 Relazione datt. probabilmente di Lovisetti [s.d., ma primi anni ’60].

1255.-1256. Organizzazione dell’Ufficio Studi, cc. 8 1961 Organigramma che evidenzia le variazioni intervenute fra il 1960 e il 1961, in più stesure datt. Elenco retribuzioni ai collaboratori esterni di «Relazioni Internazio- nali». «Appunto per Enrico Scialoja», relativo alla struttura e al numero dei colla- boratori dell’Ufficio.

1257. Relazione sul personale, cc. 17 1961 Lovisetti a Bassani: considerazioni sui collaboratori, in copia ms. e datt.

1258. «Appunti per il Consiglio», cc. 2 1962 Relazione sull’Ufficio e le pubblicazioni periodiche dell’Istituto.

1259.-1262. Attività ed organizzazione Ufficio Studi, cc. 17 1963 Rapporti di Lovisetti a Bassani sul personale e sulle eventuali possibili variazioni dell’organico, in più stesure ms. e datt. Elenco dei collaboratori, valutazione della loro attività e proposta di eventuali gratifiche.

1263. Organico Ufficio Studi, cc. 3 1964 Organico al 1° maggio in due copie ed elenco collaboratori a «Relazioni Interna- zionali».

1264.-1266. Problemi dell’Ufficio Studi, cc. 32 1966 Lettere dai collaboratori a Bassani. Promemoria, ms. e datt., di Lovisetti sui pro- blemi dell’Ispi, inviati a Bassini e a Cesare Savoldi d’Urcei. 286 Ispi. Inventario, 1934-1970

1267.-1268. «Ufficio Studi. Riunioni consultive», cc. 94 1966 Promemoria, con numerose correzioni ms. e in versione definitiva, e verbali delle riunioni tenute da alcuni membri dell’Ufficio Studi il 18 febbraio, il 30 maggio e il 17 giugno. All. al verb. del 17 giugno, un elenco delle giacenze di alcune pubblica- zioni dell’Istituto.

1269. Giunta di coordinamento Ispi, cc. 10 1966 Documentazione relativa alla composizione e alla seconda riunione della costi- tuenda Giunta di Coordinamento Ispi, organo collegiale consultivo istituito dalla presidenza in previsione della ristrutturazione dell’ente.

1270. Problemi dell’Ufficio Studi, cc. 8 1968 Relazione, ms. e datt., di Lovisetti per Bassani.

1271. «Progetto di strutturazione interna sottoposto all’Assemblea degli Addetti Ufficio Studi», cc. 5 s.d. Relazione datt. s.d., ma collocabile alla fine degli anni ‘60.

1272. Elenchi dei collaboratori e foglio presenze, cc. 3 s.d. In copie datt. e ms. III. AMMINISTRAZIONE

Non diversamente dalla prima parte, il Titolo III conserva la docu- mentazione più strettamente legata alla gestione economica dell’Istituto. Decisamente assai più numerose e meglio conservate, le carte consentono di individuare con largo margine di precisione sia le fonti pubbliche e pri- vate di finanziamento, sia le voci più significative di spesa. La raccolta completa dei bilanci, corredati dagli atti preparatori, non- ché dai libri contabili, offrono un nitido quadro della gestione patrimo- niale, della ricchezza delle iniziative intraprese, della consistenza del perso- nale impegnato stabilmente e della varietà dei collaboratori esterni via via coinvolti. Nuovo nelle dimensioni l’impegno a sostegno dei giovani ricer- catori e dei futuri diplomatici. Ancor più onerosa e complessa che in passato si rivela la gestione di Palazzo Clerici: danneggiata dalla guerra, occupata in gran parte da enti del tutto estranei alle finalità dell’Istituto, la sede costituirà a lungo un impe- gno economicamente e politicamente gravoso per la Presidenza e la Direzione. Quando infine Palazzo Clerici tornerà nella piena disponibilità dell’Ispi e molti dei più urgenti lavori saranno stati compiuti, l’Ispi sarà però già entrato in una fase di sofferenza economica crescente, ben testi- moniata dai suoi documenti contabili, dai molti promemoria dei suoi revi- sori e della sua dirigenza.

III.1. ENTRATE

I contributi ordinari e straordinari assicurati dal Ministero degli Affari Esteri, costituiscono, insieme ai finanziamenti provenienti da enti pubbli- ci milanesi e dai soci sostenitori, la base economica sulla quale l’Ispi può contare per le sue molteplici attività. Ottenere tuttavia l’indispensabile aiuto degli organismi pubblici impegna strenuamente il presidente ed il direttore in un fittissimo carteggio e in un’intensa opera di promozione del lavoro svolto dall’Ispi presso i ministeri, i politici, gli uomini di governo. I contributi che pur arrivano, in forza di successive leggi dello stato, per il 288 Ispi. Inventario, 1934-1970 ritardo con cui vengono concessi e soprattutto versati, cooperano a rende- re incerta la situazione di bilancio. Malgrado gli sforzi profusi dal presi- dente infatti, la situazione debitoria dell’Istituto andrà progressivamente peggiorando, soprattutto dalla metà degli anni ’60. Le bb. 169-172 e 177 consentono di seguire l’iter dei diversi provvedimenti, mentre le successive bb. 173 - 176 e 178 mostrano come la Presidenza del Consiglio, i Ministeri degli Esteri, della Pubblica Istruzione, di Grazia e Giustizia, del Bilancio, del Commercio Estero e della Difesa intervengano a sostegno dell’Istituto anche con contributi straordinari, ad esempio sotto forma di acquisto copie dell’«Annuario di Politica Internazionale» o di abbonamenti a «Diritto internazionale» e «Relazioni internazionali», poi distribuiti alle ambasciate, ai consolati o alle biblioteche italiani. L’appoggio si traduce talora nel finanziamento di singole iniziative dell’Istituto (convegni internazionali, borse di studio, seminari di formazione alla carriera diplomatica, ecc. ) o di enti ad esso collegati (ad es. l’Istituto Atlantico). Contributi vengono anche dalla Cee e dalla Nato per pubblicazioni e convegni. Una quarantina circa i finanziatori privati che assicurano all’Ispi un con- tributo annuo più o meno stabile e cospicuo a sostegno delle diverse inizia- tive: fra loro i maggiori centri finanziari e produttivi del paese. Per ricordare solo i maggiori e più fedeli sostenitori: le Acciaierie Falck, l’Associazione cotoniera italiana, l’ Assolombarda, la Banca commerciale italiana, la Banca nazionale del lavoro, il Banco di Roma, la Cariplo, la Compagnia generale di elettricità, la Confindustria, il Credito italiano, la Fiat, l’Istituto per la rico- struzione industriale, l’Italcementi, l’Italviscosa, La Centrale, il Lanificio Marzotto, la Montecatini, la Riunione adriatica di sicurtà, l’Edison, la Società produttori zucchero, nonché naturalmente la Pirelli. Decisamente meno rilevanti i contributi provenienti dalle iscrizioni ai seminari (III.1.4) o dalle quote associative (III.1.3), garantite dai singoli sostenitori privati, interessati per questa via alla partecipazione, in veste di ascoltatori o frequantatori, alle manifestazioni e ai seminari organizzati dall’Istituto.

III.1.1. Contributi da Enti pubblici busta 169

1273.-1274. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1951, cc. 154 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 289

Rivelatosi insufficiente il contributo ordinario di £ 8.000.000 annui (L. 27.05.50 n. 414), stanti le gravi difficoltà di bilancio dell’Ispi, Pirelli e Bassani sollecitano le autorità politiche e ministeriali, per la concessione di un contributo straordinario di £ 15.000.000 e per l’innalzamento di quello ordinario a £ 20.000.000. Vari pro- memoria sulla situazione dell’Istituto e le sue attività.

1275. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1952, cc. 88 Prosegue l’impegno di Pirelli e Bassani presso le autorità politiche e ministeriali, per ottenere l’aumento del contributo ordinario. Il provvedimento, che dovrebbe portare a £ 20.000.000 annui il finanziamento statale, comincia il difficile iter par- lamentare, seguito da vicino dalla Direzione dell’Ispi. Ripetuti memoriali sui biso- gni finanziari dell’Istituto a fronte delle sue molteplici attività.

1276. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1953, cc. 123 Con L. 27 dicembre 1953 n. 958, il contributo annuo a favore dell’Ispi viene ele- vato a £ 20.000.000. Lo scioglimento delle Camere ritarda l’approvazione del provvedimento, insistentemente richiesto da Pirelli e Bassani nella loro fitta corri- spondenza con membri del Parlamento e funzionari degli Esteri. Il provvedimen- to si applica agli esercizi 1952-53 e 1953-54. busta 170

1277.-1280. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1954, cc. 360 La Direzione dell’Ispi chiede l’adeguamento del contributo annuo dello Stato a £ 50.000.000, stante la pesante situazione debitoria dell’Istituto e i suoi crescenti impegni scientifici e didattici. Fitta corrispondenza di Pirelli e Bassani con mem- bri del Parlamento e funzionari degli Esteri. Promemoria inviati al Ministero sulle attività dell’Istituto e sulle sue necessità economiche.

1281.-1283. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1955, cc. 337 Rinnovo quinquennale del contributo ordinario, elevato a £25 milioni (L. 22.12.55, n. 1366). Vari promemoria sulla situazione debitoria dell’Istituto e sulle sue attività. busta 171

1284.-1285. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1956, cc. 175 290 Ispi. Inventario, 1934-1970

La situazione debitoria dell’Istituto si fa sempre più pesante, visto il grande ritar- do con cui vengono effettivamente versati i contributi ordinari dello stato. Solo a fine 1956 l’Ispi ottiene i finanziamenti per il 1953/54 e 1954/55.

1286.-1287. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1957, cc. 44 Promemoria inviati al Ministero sulle attività dell’Istituto e sulle sue necessità eco- nomiche. Ampia relazione sulle attività del Seminario e sulle pubblicazioni in corso.

1288.-1289. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1958, cc. 185 busta 172

1290.-1291. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1959, cc. 153 Bassani contatta ministri, sottosegretari e funzionari del Ministero, onde ottenere il rinnovo quinquennale del contributo ordinario e il suo aumento a £50 milioni. Osservazioni del Tesoro sulla gestione dell’Istituto.

1292. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1960, cc. 16 Con l. 24 dicembre 1959 il contributo ordinario a favore dell’ Ispi viene elevato a £ 50.000.000.

1293. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1961, cc. 4 Osservazioni del Ministero del Tesoro sulla grave situazione debitoria dell’Istituto.

1294.Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1962, cc. 24 Promemoria al Ministero sulle cause della sempre più pesante situazione finanzia- ria dell’Ispi.

1295. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 196616, cc. 8 Versamento del contributo ordinario di £ 60.000.000 all’Ispi.

1296. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 1967, cc. 14 Documentazione relativa al ritardato versamento all’Ispi del contributo statale.

16 Manca qualsiasi documentazione relativa ai contributi chiesti ed ottenuti nel 1963, 1964, 1965. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 291

1297. Ministero degli Affari Esteri. Contributo ordinario 197017 Disegno di l. sulla concessione di un contributo all’Ispi per gli esercizi 1970/1974 busta 173

1298.-1314. Ministero degli Affari Esteri. Contributi vari. 1954-1970, cc. 533 busta 174

1315. «Ministero Affari Esteri. Acquisto pubblicazioni».[Corrispondenza 1959-1964], cc. 36 Richiesta e concessione da parte del Ministero di finanziamenti sotto forma di acquisto copie di pubblicazioni dell’Istituto («Alto Adige», «Diritto Internaziona- le», «Relazioni Internazionali»).

1316. «Ministero Affari Esteri. Acquisto copie di «Annali di Diritto Inter- nazionale»», cc. 48 1952-1958 Corrispondenza, presentazione della richiesta e concessione da parte del Ministero di finanziamenti sotto forma di acquisto copie della pubblicazione dell’Istituto. Varia documentazione rinvia anche alla richiesta di acquisto copie del volume di F. Chabod, Storia della politica estera italiana.

1317.-1318. «Ministero Affari Esteri. Acquisto copie di «Annuario di Politica Internazionale» (annate 1951-1953)», cc. 340 1954-1959 Documentazione d’invio alle ambasciate, alle legazioni ed ai consolati delle copie dell’«Annuario 1951» e dell’«Annuario 1952» acquisite dal Ministero.

1319. «Ministero Affari Esteri. Acquisto copie di «Annuario di Politica Internazionale» (annate 1954-1957)», cc. 46 1956-1959 La documentazione fa riferimento anche ad altre pubblicazioni dell’Istituto per cui si chiedono contributi. Promemoria riservato (datato 11.04.56) sulle difficoltà dell’Ispi a proseguire nella pubblicazione dell’«Annuario».

1320. «Ministero Affari Esteri. Acquisto copie di «Annuario di Politica Internazionale» (annate 1958-1960)», cc. 48 1959 - 1962

17 Manca qualsiasi documentazione relativa ai contributi chiesti ed ottenuti nel 1968 e nel 1969. 292 Ispi. Inventario, 1934-1970

La documentazione fa riferimento anche ad altre pubblicazioni dell’Istituto per cui si chiedono contributi.

1321. «Ministero Affari Esteri. Acquisto copie di «Annuario di Politica Internazionale». Prospetti generali», cc. 23 1957-1962 Da un riepilogo qui conservato risulta che gli abbonamenti a «Relazioni Interna- zionali» sono 230, mentre gli acquisti degli «Annuari» superano le 200 copie.

1322. «Ministero Affari Esteri. Acquisto copie di «Annuario di Politica Internazionale» (annate 1961 - 1964)», cc. 16 1962-1966

1323. «Ministero di Grazia e Giustizia. Richiesta di contributo per gli «Annali di Diritto Internazionale»», cc. 6 1954-1957

1324. «Ministero del Bilancio. Richiesta di contributo per l’«Annuario di Politica Internazionale»», cc. 5 1960 busta 175

1325.-1327. «Presidenza del Consiglio dei Ministri. Contributo a «Annali di Diritto Internazionale»», cc. 128 e pp. 16 1951-1964

1328. «Presidenza del Consiglio dei Ministri. Contributo a «Diritto Inter- nazionale»», cc. 13 1963-1965

1329.-1332. «Presidenza del Consiglio dei Ministri. Contributo a “Rela- zioni Internazionali”», cc. 165 1952-1964 busta 176

1333. Ministero degli Affari Esteri. «Contributi straordinari», cc. 36 1961-1964 Istituzione di borse di studio riservate a studenti stranieri, intenzionati a frequen- tare il Seminario di perfezionamento dell’Ispi (1961). Il finanziamento perviene per il tramite dell’Università di Milano (1961-1963). Concessione di un contributo per il funzionamento dell’Istituto Atlantico, avente sede presso l’Ispi (1961). Il Ministero contribuisce alla concessione di premi e sussidi a cittadini italiani che si rechino all’estero per motivi di studio (1963). B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 293

1334. Ministero degli Affari Esteri. «Contributi straordinari», cc. 87 1964-1965 Contributi all’organizzazione di un Convegno su: «Cooperazione tecnica interna- zionale: Europa e paesi in via di sviluppo» (Milano, 10-12 giugno 1965), all’isti- tuzione di borse di studio riservate a studenti stranieri, intenzionati a frequentare il Seminario di Perfezionamento dell’Ispi, all’organizzazione del Convegno storico italo-tedesco tenutosi all’Ispi dal 7 al 9 giugno 1965.

1335. Ministero degli Affari Esteri. «Corso di preparazione per gli aspiran- ti alla carriera diplomatica», 1968/69 - 1973/74, cc. 60 Contributo annuo per la realizzazione di un corso di preparazione al concorso per l’ammissione alla carriera diplomatica.

1336. «Ministero per il Commercio Estero». Richiesta di contributo, cc. 26 1968 Richiesta al Ministro Giusto Tolloy di un appoggio finanziario per l’organizzazio- ne di un incontro di esperti su «Individuazione delle politiche pubbliche di age- volazione per una maggiore presenza tecnica ed industriale italiana all’estero».

1337. «Comunità Europea. Richiesta di contributo», cc. 3 1964 Corrispondenza con Vincenzo Miccoli (Dir. Gen. VIII, Commissione Cee), Francesco Tonci Ottieri (Consigliere d’Ambasciata in Belgio) e con il Capo della Rappresentanza italiana presso le Comunità Europee, a proposito di possibili con- tributi comunitari per la conservazione di Palazzo Clerici.

1338.«Ministero della Pubblica istruzione. Contributi alla Biblioteca», cc. 49 1959-1971 Concessione, a cura della Dir. Gen. delle Accademie e delle Biblioteche, di con- tributi straordinari per l’aggiornamento della biblioteca dell’Istituto.

1339. Nato. «Contributi straordinari», cc. 67 1961-1970 Contributo all’organizzazione di un ciclo di lezioni sulla Nato, effettuate nell’am- bito del «Corso di organizzazione internazionale» del Seminario Ispi (a.a. 1960/61-1961/62). Acquisto copie del fasc. speciale sulla «Nato», edito da «Relazioni Internazionali» nel novembre 1962 (n.47) e del fasc. speciale del dicembre 1969 (n.52) dedicato a «Il ventennale del Patto Atlantico». Contributo alla realizzazione di numeri speciali di «Relazioni Internazionali», recanti documentazione relativa alla Nato (1964). Istituzione di borse di studio e di ricerca. Prospetti generali sui finanziamenti ottenuti. 294 Ispi. Inventario, 1934-1970

1340. Ministero della Difesa. «Contributo all’Istituto Atlantico», cc. 8 1962-1965 busta 177

1341.«Contributi Ispi. Leggi varie», cc. 15 Copie datt. e a stampa della l. n. 956, del 17 agosto 1941, con la quale si asse- gna in uso all’Istituto Palazzo Clerici e si concedono contributi per il suo restauro.

1342. «Contributi Ispi. Leggi varie», cc. 7 Copie datt. del decreto legislativo n. 254, del 7 aprile 1947, con la quale si asse- gnano ulteriori contributi per il restauro di Palazzo Clerici.

1343. «Contributi Ispi. Leggi varie», cc. 53 1949-1950 Copie datt. e a stampa della l. n. 414, del 27 maggio 1950, di concessione di con- tributo annuo all’Ispi di £ 8.000.000. Ritagli stampa e atti del Senato della Repubblica sull’iter parlamentare.

1344. «Contributi Ispi. Leggi varie», cc. 30 e pp. 20 1952-1953 Copie datt. della l. n. 958, del 27 dicembre 1953, di concessione di aumento a £ 20.000.000 del contributo annuo a favore dell’Ispi. Ritagli stampa e atti del Senato della Repubblica sull’iter parlamentare.

1345. «Contributi Ispi. Leggi varie», cc. 38 1955-1956 Copie datt. e a stampa della l. n. 1366, del 22 dicembre 1955, di concessione di un contributo annuo di £ 25.000.000 a favore dell’Ispi. Ritagli stampa sull’iter parlamentare.

1346. «Contributi Ispi. Leggi varie», cc. 63 1959-1960 Copie datt. e a stampa della l. n. 1132, del 24 dicembre 1959, di concessione di un contributo straordinario £ 250.000.000 a favore dell’Ispi. Ritagli stampa e atti della Camera dei Deputati sull’iter parlamentare.

1347. «Contributi Ispi. Leggi varie», cc. 4 1965 Copia a stampa della l. n. 890, del 5 luglio 1965, di concessione di un contribu- to quadriennale a favore dell’Ispi. Prospetto riassuntivo dei contributi concessi dal 1941 al 1969. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 295 busta 178

1348.-1356. «Ministero della Pubblica Istruzione». Contributi vari, cc. 72 1951-1959 La Direzione generale delle Accademie e Biblioteche contribuisce con l’acquisto copie degli «Annali di Diritto Internazionale», degli «Annuari di Politica Interna- zionale», con abbonamenti a «Relazioni Internazionali» poi distribuiti fra le Biblioteche pubbliche italiane.

1357. «Ministero della Pubblica Istruzione». Contributi vari, cc. 14 1960 Il Ministero disdice tutti gli abbonamenti a «Relazioni Internazionali» e l’acquisto copie degli «Annuari». Pressanti richieste di Bassani perchè questa forma di con- tributo non venga a mancare.

1358. «Ministero della Pubblica Istruzione». Contributi vari, cc. 11 1961 Il Ministero riprende gli abbonamenti a «Relazioni Internazionali» e l’acquisto dell’«Annuario». Prospetto delle copie degli «Annuari» distribuite dal Ministero alle Biblioteche italiane negli anni 1954-1961.

1358.-1362. «Ministero della Pubblica Istruzione». Contributi vari, cc. 87 1962-1966 La Direzione generale delle Accademie e Biblioteche accoglie la richiesta dell’Ispi di raddoppiare i contributi in abbonamenti sin lì concessi. Vari pro- spetti riassuntivi.

1363.-1365. «Ministero della Pubblica Istruzione». Contributi vari, cc. 32 1968-1970 Nuovi abbonamenti vengono sottoscritti per «Diritto internazionale». Tramite l’Università degli Studi di Milano, concessione di un contributo per ricerche e studi destinati alla rivista. busta 179

1366.-1368. «Amministrazione Provinciale di Milano», cc. 122 1958-1970 Richiesta e concessione di finanziamenti all’Ispi per le sue diverse attività e per interventi straordinari di manutenzione per Palazzo Clerici. 296 Ispi. Inventario, 1934-1970

1369.-1372. «Ente Provinciale per il Turismo - Milano», cc. 101 1952-1971 busta 180

1373.-1375. «Comune di Milano», cc. 102 1958-1970

1376.-1378. «Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Milano», cc. 87 1959-1970

1379. «Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Varese», cc. 18 1960-1965

1380. «Ente Nazionale per la Cellulosa e per la Carta», cc. 2 1962

1381. «Ente Nazionale Italiano per il Turismo», cc. 2 1965

1382. «Cariplo. Richieste di contributi», cc. 34 1950-1953; 1956; 1967

III.1.2. Contributi da privati buste 181-191

1383.-1408. «Contributi da privati», cc. 3995 1949-1971 Enti industriali e mondo della finanza garantiscono il loro appoggio all’Istituto, attraverso il versamento di quote annue destinate a finanziare iniziative scientifi- che, borse di studio o convegni. Variabili fra le £ 10.000 e il milione nei primi anni ’50 le quote oscilleranno alla fine del decennio fra le £ 100.000 e i due milioni, sino a raggiungere i tre milioni alla fine degli anni ‘60. Per ogni anno si conservano s.fascc. intestati ai diversi finanziatori, nonché pro- spetti riassuntivi dei contributi ricevuti. Vari promemoria per il Presidente Pirelli (provenienti in copia dal suo archivio) sullo stato dei finanziamenti. Elenco ms. di Bassani, con appunti ms. di Alberto Pirelli, sui contributi concessi.

III.1.3. Associazioni

La classe conserva le schede, intestate agli associati, riportanti i succes- sivi versamenti delle quote annue, nonché le relative ricevute. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 297 busta 192

1409.-1417. «Associazioni. 1955-1962», cc. 152 busta 193

1418.-1425. «Associazioni. 1966 - 1970», cc. 103

III.1.4. Proventi da Seminario

Il Seminario annualmente organizzato dall’Ispi prevedeva l’iscrizione tanto di singoli studiosi quanto di uditori provenienti dal mondo delle imprese. La classe conserva le schede di iscrizione delle diverse categorie di allievi (frequentatore, uditore, collegato, assistente, borsista del Ministero degli Affari Esteri, ecc. ), con l’indicazione delle quote incassate per cia- scuna categoria. In alcuni casi l’Istituto concedeva borse di studio sotto forma di rimborso delle quote di iscrizione. busta 194

1426. «Seminario di perfezionamento». Iscrizioni. a.a. 1961-62, cc. 47

1427.-1433. «Seminario di Perfezionamento». Iscrizioni. a.a. 1964-65/ 1970-71, cc. 338

III.2. SPESE, BILANCI, CONTABILITÀ

III.2.1. Personale

La classe consente di ricostruire con sufficiente precisione l’organico dell’Istituto, la politica stipendiale applicata, i criteri individuati per la scel- ta dei collaboratori. Alle bb. 195-201 che raccolgono prospetti ed elenchi dei dipendenti, nonché ricevute di emolumenti e gratifiche e domande d’impiego, seguono i fascc. personali dei lavoratori dell’Ispi, al cui interno sono generalmente conservati la lettera di assunzione, gli specchietti della situazione stipendiale e della progressione di carriera, la documentazione previdenziale e personale, i prospetti della liquidazione. Più raramente vi si 298 Ispi. Inventario, 1934-1970 conserva anche corrispondenza con la direzione dell’Ispi e memorie su spe- cifiche vertenze personali (bb. 202-210). I fascc. personali qui conservati sono naturalmente quelli dei lavoratori il cui rapporto con l’Ispi si è risol- to entro il 1970. busta 195

1434. «Gratifiche straordinarie. 1952», cc. 25

1435.-1436. «Stipendi, collaborazioni e gratifiche», cc. 156 1953-1954 Elenchi dei dipendenti e dei collaboratori e ricevute degli emolumenti corrisposti, ma solo dal luglio 1953. «Specchietti esplicativi 1951-1953». Elenchi di dipendenti e collaboratori. «Doppie mensilità».

1437.-1438. «Elenchi stipendi, ricevute emolumenti e compensi, gratifi- che», cc. 259 1953-1954 «Prospetti generali stipendi 1954 di dipendenti e collaboratori fissi».

1439. «Elenchi stipendi, ricevute emolumenti e compensi, gratifiche», cc. 225 1954-1955 Anche elenchi dei premi attribuiti a tesi di laurea. busta 196

1440.-1441. «Elenchi stipendi e gratifiche», cc. 28 1956

1442.-1444. «Elenchi stipendi e gratifiche», cc. 83 1957 Documentazione incompleta, relativa anche ai collaboratori dell’«Annuario 1955». In vari s.fascc. «Anzianità di servizio dipendenti e collaboratori». «Ore straordinarie 1957».

1445.-1446. «Elenchi stipendi e gratifiche», cc. 44 1958

1447.-1449. «Elenchi stipendi ed emolumenti vari», cc. 55 1959 Vari elenchi su premi speciali corrisposti al personale, nonché alcune tabelle d’a- nalisi delle retribuzioni attuali, di nuove ipotesi retributive e di confronto con le retribuzioni minime previste per settori lavorativi affini all’Ispi. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 299 busta 197

1450.-1452. «Elenchi stipendi ed emolumenti vari», cc. 66 1959-1960 Documentazione incompleta. Anche «Fondo liquidazione personale».

1453.-1454. «Prospetti stipendi ed emolumenti vari», cc. 30 1961

1455. «Prospetti stipendi ed emolumenti vari», cc. 29 1962 busta 198

1456. «Prospetti stipendi ed emolumenti vari», cc. 14 1963

1457. «Scatti», cc. 4 1962-1964 Tabulati riassuntivi per gli anni 1962-1964.

1458. «Quadri del personale», cc. 56 1959-1963 Quadro del personale dipendente e dei collaboratori, con data d’assunzione, cate- goria d’inquadramento ed emolumenti percepiti (s.d.). Quadro del personale dipendente (1 gennaio-31 maggio 1959) con indicazione di permessi e malattie. Elenco dipendenti e collaboratori, con indicazione di categoria e di diaria ricono- sciuta (1960). «Quadro del personale dell’Istituto al 15 luglio 1960»: Ufficio Studi, collaborato- ri, borsisti, dipendenti. Copia ms. di Lovisetti e datt. «Quadro del personale in servizio al 31 dicembre 1960», con data di assunzione ed anzianità convenzionale. Tabella di calcolo degli emolumenti del personale (1960). Quadro delle retribuzioni dei dipendenti (febbraio 1961). «Quadro del personale» (dicembre 1955-ottobre 1962). «Quadro stipendi e collaborazioni fisse» (1 gennaio 1963). «Retribuzioni». Tabella di calcolo degli emolumenti del personale (1963). «Quadro dipendenti e collaboratori» [1963]. Quadro retribuzioni, in stesura parziale e completa [1964]. «Elenco dipendenti e indirizzi» (s.d.). busta 199

1459. «Prospetti stipendi ed emolumenti vari», cc. 13 1964 300 Ispi. Inventario, 1934-1970

1460. «Prospetti stipendi ed emolumenti vari», cc. 34 1965 busta 200

1461. «Ruolini stipendi e straordinari», cc. 69 1965-1966

1462. «Ruolini stipendi», cc. 55 1967

1463. «Ruolini stipendi», cc. 51 1968 busta 201

1464.-1482. «Domande d’impiego», cc. 348, pp. 36 1952-1970 S.fascc. intestati ai vari proponenti corredati di curricula e documentazione. busta 202

1483. «Salvatore Altieri», cc. 29 1963-1964

1484. «Marino Artoni», c. 1 1960

1485. «Maria Teresa Astrua», cc. 4 1961-1962

1486. «Gerolamo Luigi Bassani», cc. 146, pp. 4 1946; 1954; 1956-1971

1487. «Gabriella Bernasconi», cc. 60 1963-1970; 1971-1975

1488. «Luigi Bielli», cc. 10 1955-1957

1489. «Enrico Bonasi», cc. 13 1952-1954

1490. «Filippo Brambilla», cc. 28 1964-1966

1491. «Giovanna Brandazzi», cc. 10 1955-1957 busta 203

1492. «Renata Cabrini», cc. 59 1964-1971 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 301

1493. «Laura Cagnoli in Della Flora», cc. 36 1953-1967

1494. «Antonio Massimo Calderazzi», cc. 82 1960-1973

1495. «Giulia Calligaris», cc. 19 1950-1954; 1957-1958

1496. «Tommaso Carini», cc. 2 1962

1497. «Clotilde Corvi», cc. 7 1951

1498. «Aldo Canali», cc. 106, pp. 10 1941; 1946-1948; 1960-1963

1499. «Annamaria Casali in Dell’Omodarme», cc. 41 1960-1964

1500. «Vincenzo Collotti», cc. 20 1957-1961

1501. «Fausto Coppa», cc. 28 1970-1971

1502. «Marcello Dell’Omodarme», cc. 23 1960-1964; 1966

1503.«Mariella De Ritis», cc. 5 1957 busta 204

1504. «Anita Fasola», cc. 29 1962-1965

1505. «Rosa Fiorani in Gallotta», cc. 169 1955-1970

1506. «Mirella Fiorito», cc. 6 1962-1963

1507.«Wanda Formenti», cc. 13 1970-1971

1508.«Arturo Franchin», cc. 21 1965-1966

1509.«Alberto Frigioni», cc. 4 1962

1510.«Maria Luisa Fucilli in Piccoli», cc. 46 1962; 1963-1964

1511.«Luigi Fuochi», c. 1 1960 302 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 205

1512. «Wanda Garbellini», cc. 7 1948-1951

1513. «Aurelio Garobbio», cc. 131 1952-1970

1514. «Anna Maria Gatti in Terrosi», cc. 53 1959-1962

1515. «Sonia Gessner», cc. 11 1958-1961

1516. «Ileana Gialdi», cc. 20 1958-1961

1517. «Claudia Gianotti in Scurati», cc. 82 1957-1964

1518. «Marina Grandi in Paolini», cc. 23 1966-1967

1519. «Fedele Guarnaschelli», cc. 93 1963-1972

1520. «Eleonora Guicciardi», cc. 28 1947-1951

1521. «Maria Luisa Guiccardi», cc. 16 1958-1961 busta 206

1522. «Giovanni Lovisetti», cc. 53 1952-1970

1523. «Marco Lucioni», cc. 9 1957-1958

1524. «Giuliana Macalli», cc. 4 1958

1525. «Daniele Magnani», cc. 122 1963-1971

1526. «Angela Malagoli», cc. 20 1960-1962

1527. «Eugenio Malini», cc. 51 1954-1958 1960-1963

1528. «Giuseppe Marcomin», cc. 38 1946-1948; 1954-1964

1529. «Maria Antonia Mariani», cc. 26 1969-1975 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 303

1530. «Matilde Lucia Marzetta», cc. 34 1966-1969

1531. «Ada Mauri», c. 1 1954 busta 207

1532. «Mirella Melega», cc. 25 1961-1963

1533. «Benedetto Menegaz», cc. 93 1963-1971

1534. «Carlo Merzagora», cc. 38 1966-1967

1535. «Pietro Molinaro», cc. 44 1946-1948; 1954-1958

1536. «Giuseppina Mogno in Amodio», cc. 22 1960-1961

1537. «Giacomo Monteleone», cc. 10 1962-1963

1538. «Elena Moret», cc. 31 1954-1960

1539. «Miretta Morone in Pisani», cc. 14 1952-1953

1540. «Danilo Murovec», cc. 52 1957-1963

1541. «Liliana Nespolo», cc. 25 1970-1972

1542. «Emma Olivari», cc. 29 1968-1970

1543. «Maria Rosaria Orilia», cc. 8 1955-1956

1544. «Vittorio Orilia», cc. 20 1947-1956

1545. «Pieraugusta Orsi», cc. 16 1963-1964 busta 208

1546. «Bruno Pagani», c. 1 1956

1547. «Marisa Paolini», cc. 20 1965-1966 304 Ispi. Inventario, 1934-1970

1548. «Carlo Papetti», cc. 8 1963-1964

1549. «Marino Pedrazzoli», cc. 33 1958-1966

1550. «Renato Pezzoni», cc. 5 1950

1551. «Elena Piazzolla», cc. 2 1960

1552. «Enrica Pischel in Collotti», cc. 155 1958-1961; 1965-1970

1553. «Alessandra Poncini», cc. 8 1955-1956 busta 209

1554. «Romain Rainero», cc. 54 1951-1964

1555. «Luciana Reggiori», cc. 17 1955

1556. «Francesco Ricciu», cc. 85 1950-1971

1557. «Ernesta Riva», cc. 101 1941-1965; 1966-1971

1558. «Chiara Robertazzi», cc. 58 1953-1961 busta 210

1559. «Adriana Sangalli in Visaggio», cc. 56 1945-1965

1560. «Nella Sanguinetti», c. 1 1951

1561. «Cesare Savoldi d’Urcei», cc. 145 1966-1967

1562. «Claudia Schiavoni in Allione», cc. 29 1963-1966; 1982

1563. «Addolorata Sepielli», cc. 64 1963-1975

1564. «Edith Scaglia», cc. 7 1954-1955

1565. «Enrico Serra», cc. 20 1951-1953 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 305

1566. «Giancarlo Simoni»,cc. 17 1950-1955

1567. «Franco Soglian», cc. 5 1966; 1968

1568. «Francesca Trimarchi», cc. 19 1961-1962

1569. «Guido Valabrega», cc. 26 1960-1964; 1966

1570. «Adriana Venier», c. 1 1956

1571. «Luigi Viola», cc. 11, pp. 82 1936; 1958-1959

1572. «Giancarla Vollaro», cc. 67 1954-1962

1573. «Lela Zuppinger», cc. 3 1953

III.2.2. Collaborazioni

Sono qui collocati, divisi per anno, elenchi e prospetti delle collabora- zioni scientifiche alle pubblicazioni periodiche dell’Ispi. I fascc. conserva- no inoltre le ricevute dei pagamenti effettuati dalle quali è possibile risali- re più precisamente ai contenuti delle prestazioni effettuate. Compaiono talora fascc. relativi a prestazioni straordinarie rese da personale interno all’Istituto o a pagamenti effettuati per consulenze legali. Dalla b. 218 ini- ziano fascc. intitolati ai singoli collaboratori in relazione a specifiche attivi- tà o vertenze. busta 211

1574.«Relazioni Internazionali» e «Annuario di Politica Internazionale», cc. 12 1959-1962 Elenchi dei collaboratori a «Relazioni Internazionali» (1959-1961). Preventivo di massima per l’edizione in inglese della rivista. Elenco dei «Collaboratori esterni Annuario 1958».

1575.«Compensi ai collaboratori». Pagamenti effettuati per la redazione del volume Africa d’oggi, cc. 30 1964 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da 306 Ispi. Inventario, 1934-1970

Ulli Beier, Renato Biasutti, Cristina Brambilla, Luiga Candida, Carlo Giglio, Vittorio Merlo Pick e Elio Migliorini.

1576. «Compensi ai collaboratori dell’Annuario di Politica Internazionale (1964)», cc. 28 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Francesco Cataluccio, Vittorio Ivella, Alberto Jori, Giacomo Lazzarini, A. Mallardi, Mario Toscano e da Guido Valabrega.

1577. «Compensi ai collaboratori di Diritto Internazionale (1964)», cc. 9 1963-1964 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Anna Bianchi, Fototecnica Marini e Angelo Mattioni.

1578. «Compensi ai collaboratori di Relazioni Internazionali (1964)», cc. 336 1963-1964 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazioni prestate da Tito Ballarino, Natalia Bavastro, Paolo Beonio Brocchieri, Giorgio Borsa, Giampaolo Calchi Novati, Paolo Calzini, Basilio Cialdea, Maria Costa, Marcello Dell’Omodarme, Antonio Ducci, Teresa Ellena, Marco Formentini, Franco Garino, Giacomo Gay, Alberto Jori, Giacomo Lazzarini, Giovanni Lovisetti, Mario Miele, Enrica Pischel Collotti, Rainero Romain, Giorgio Romano, Guido Valabrega e da Ferdinando Vegas. busta 212

1579. «Compensi ai collaboratori». Pagamenti effettuati per la redazione del volume Africa d’oggi, cc. 3 1965 Fasc. intestato a Carlo Giglio, collaboratore della pubblicazione.

1580. «Compensi ai collaboratori dell’Annuario di Politica Internazionale (1965)», cc. 46 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Francesco Cataluccio, Caterina Galimberti, Lucilla Gallavresi, Franco Garino, Aldo Giobbio, Vittorio Ivella, Alberto Jori, Giacomo Lazzarini, Romain Rainero, Maria Sepielli, Guido Valabrega, Ferdinando Vegas e da Lidia Zazo.

1581.«Compensi ai collaboratori di Diritto Internazionale (1965)», c. 20 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazione B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 307

prestata da Tito Ballarino, Giangaleazzo Bettoni, Anna Bianchi Monlarini e da Angelo Mattioni.

1582. «Compensi ai collaboratori di Relazioni Internazionali (1965)», cc. 311 1964-1965 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazioni prestate da Tito Ballarino, Natalia Bavastro, Paolo Beonio Brocchieri, Anna Bianchi, Giorgio Borsa, Giampaolo Calchi Novati, Paolo Calzini, Francesco Cataluccio, Basilio Cialdea, Fortunato Cocco, Marcello Dell’Omodarme, Antonio Ducci, Teresa Ellena, Piero Ferrario, Luciano Fiaccadori, Franco Garino, Alberto Jori, Giacomo Lazzarini, Giovanni Lovisetti, Mario Miele, Enrica Pischel Collotti, Rainero Romain, Giorgio Romano, Guido Valabrega e da Ferdinando Vegas.

1583. «Compensi ai collaboratori dell’Istituto, gratifiche, premi (1965)», cc. 72 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della prestazione effettuata da Marino Artoni, Tina Canali, Carmelo Catalano, Fortunato Cocco, Maria Costa, Teresa Ellena, Giuseppina Fazio Cervelli, Luciano Fiaccadori, Elena Martinelli, Ernesta Riva, Agostino Salvini e da Adriana Sangalli. busta 213

1584. «Compensi ai collaboratori del volume Africa d’oggi (1966)», cc. 4 Ricevute dei pagamenti effettuati a Carlo Giglio per la stesura di parti del volume.

1585. «Compensi ai collaboratori dell’ «Annuario di Politica Internaziona- le»» (1966), cc. 18 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Gian Paolo Calchi Novati, Paolo Calzini, Francesco Cataluccio, Giacomo Gay, Andrea Mochi Onory e da Mario Toscano.

1586. «Compensi ai collaboratori di Diritto Internazionale (1966)», cc. 22 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Tito Ballarino, Giangaleazzo Bettoni, Anna Bianchi Monlarini, Mattioni Angelo, Giulia Podestà e da Cosimo Rucellai.

1587. «Compensi ai collaboratori di Relazioni Internazionali (1966)», cc. 131 1965-1966 308 Ispi. Inventario, 1934-1970

Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazioni prestate da Natalia Bavastro, Paolo Beonio Brocchieri, Giorgio Borsa, Giampaolo Calchi Novati, Paolo Calzini, Franco Cerulli, Basilio Cialdea, Fortunato Cocco, Antonio Ducci, Franco Garino, Giacomo Gay, Alberto Jori, Marcello Lazzarini, Giorgio Romano, Georges Trancou e da Ferdinando Vegas.

1588. «Compensi ai collaboratori dell’Istituto (1966)», cc. 374 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della prestazione effettuata da Marino Artoni, Gerolamo Bassani, Natalia Bavastro Kahl, Anna Sofia Benazzo, Paolo Beonio Brocchieri, Gabriella Bernasconi, Filippo Brambilla, Laura Cagnoli, Antonio Calderazzi, Tina Canali, Severino Canavesi, Carmelo Catalano, Giuseppina Cervelli Fazio, Giorgio Conetti, Maria Costa Visentin, Luciano Fiaccadori, Lucia Franchin, Luigi Fuochi, Edda Fusco, Lucilla Gallavresi, Marina Grandi, Fedele Guarnaschelli, Giovanni Lovisetti, Daniele Magnani, Benedetto Menegaz, Carlo Merzagora, Andrea Mochi Onory, Marisa Paolini, Elena Piazzolla, Francesco Ricciu, Ernesta Riva, Agostino Salvini, Cesare Savoldi d’Urcei e da Franco Soglian. busta 214

1589. «Compensi ai collaboratori dell’ Annuario di Politica Internazionale (1967)», cc. 40 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Paolo Beonio Brocchieri, Francesco Cataluccio, Lucilla Gallavresi, Giacomo Gay, Caterina Galimberti, Elisa Gibillaro, Giovanna Marasca, Elena Martinelli, Carlo Merzagora, Ferdinando Russo, Giuseppe Sacco, Mario Toscano e da Donatella Viti.

1590. «Compensi ai collaboratori di Diritto Internazionale (1967)», cc. 12 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Tito Ballarino, Paolo Beonio Brocchieri, Giangaleazzo Bettoni e da Anna Bianchi Monlarini.

1591. «Compensi ai collaboratori di Relazioni Internazionali (1967)», cc. 93 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazioni prestate da Paolo Beonio Brocchieri, Giampaolo Calchi Novati, Caterina Galimberti, Franco Garino, Giacomo Gay, Giorgio Romano, Fernando Russo, Georges Trancou e Donatella Viti. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 309

1592. «Compensi ai collaboratori dell’Istituto, gratifiche, premi», cc. 242 1967 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della prestazione effettuata da Gerolamo Bassani, Natalia Bavastro Kahl, Antonio Calderazzi, Tina Canali, Severino Canavesi, Carmelo Catalano, Cervelli Fazio Giuseppina, Maria Costa Visentin, Luciano Fiaccadori, Edda Fusco, Lucilla Gallavresi, Fedele Guarnaschelli, Francesco Ricciu, Ernesta Riva e da Franco Soglian. busta 215

1593. «Compensi ai collaboratori dell’ Annuario di Politica Internazionale (1968)», cc. 40 1967-1968 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Gian Paolo Calchi Novati, Paolo Calzini, Francesco Cerulli, Fortunato Maria Cocco, Antonio Ducci, Lucilla Gallavresi, Caterina Galimberti, Franco Garino, Giacomo Gay, Elisa Gibillaro, Giovanna Marasca, Elena Martinelli, Fernando Russo, Giuseppe Sacco, Donatella Soglian Viti e da Pier Luigi Trucillo.

1594.«Compensi ai collaboratori di Diritto Internazionale (1968)», cc. 25 1967-1969 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Giorgio Balladore Pallieri, Tito Ballarino, Giangaleazzo Bettoni e da Anna Bianchi Monlarini. Prospetti sui ricavi di gestione.

1595. «Compensi ai collaboratori di «Relazioni Internazionali (1968)», cc. 190 1967-1968 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazioni prestate da Natalia Bavastro, Paolo Beonio Brocchieri, Gabriella Bernasconi, Nerina Bortolotti, Gian Paolo Calchi Novati, Cristina Csopey, Caterina Galimberti, Franco Garino, Giacomo Gay, Pier Luigi Golino, Luigi Graziano, Alessandro Minuto Rizzo, Pietro Quaroni, Francesco Ricciu, Giorgio Romano, Fernando Russo, Donatella Soglian Viti, Roberto Taranto, Georges Troncou, Pier Luigi Trucillo, Manlio Udina e da Giacomo Vignolo.

1596. «Compensi ai collaboratori dell’Istituto, gratifiche, premi», cc. 75 1968 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della prestazione effettuata da Carmelo Catalano, Maria Costa Visentin, Luciano Fiaccadori e da Ernesta Riva. 310 Ispi. Inventario, 1934-1970

1597. «Compensi per consulenze legali», cc. 9 1968 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della prestazione effettuata da Eugenio Boitani e da Mario Braschi, legali dell’Istituto. busta 216

1598. «Compensi ai collaboratori dell’Annuario di Politica Internazionale (1969)», cc. 10 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Gianpaolo Calchi Novati, collaboratore dell’«Annuario».

1599. «Compensi ai collaboratori di Diritto Internazionale (1969)», cc. 18 1969-1970 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Tito Ballarino, Giangaleazzo Bettoni, Anna Bianchi Monlarini, Rodolfo De Nova. Prospetti sui ricavi di gestione.

1600. «Compensi ai collaboratori di «Relazioni Internazionali (1969)», cc. 139 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazioni prestata da Natalia Bavastro, Gian Paolo Calchi Novati, Antonio Calderazzi, Giulia Calligaris, Fortunato Maria Cocco, Giorgio Conetti, Cristina Csopey, Lucilla Gallavresi, Franco Garino, Giacomo Gay, Pier Luigi Golino, Luigi Graziano, Angela Lovi, Antonia Mariani, Francesco Ricciu, Giorgio Romano, Fernando Russo, Franco Soglian, Donatella Soglian Viti, Georges Troncou e Pier Luigi Trucillo.

1601. «Compensi ai collaboratori dell’Istituto, gratifiche, premi», cc. 85 1969 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della prestazione effettuata da Carmelo Catalano, Luciano Fiaccadori ed Ernesta Riva. busta 217

1602. «Compensi ai collaboratori dell’ Annuario di Politica Internazionale (1970)», cc. 10 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata da Caterina Galimberti, Giacomo Gay e Filippo Golia. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 311

1603. «Compensi ai collaboratori di Diritto Internazionale (1970)», cc. 16 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazione prestata Tito Ballarino, Anna Bianchi Monlarini, Edda Finocchiaro Milazzo, F. Francioni e Antonio Papisca.

1604. «Compensi ai collaboratori di Relazioni Internazionali (1970)», cc. 193 1969-1970 Ricevute dei pagamenti effettuati e indicazione dei contenuti della collaborazioni prestata da Natalia Bavastro, Giovanni Bressi, Gian Paolo Calchi Novati, Franco Garino, Giacomo Gay, Pier Luigi Golino, Luigi Graziano, Antonia Mariani, Francesco Ricciu, Giorgio Romano, Fernando Russo, Maria Sepielli e Donatella Soglian Viti.

1605. «Compensi ai collaboratori dell’Istituto, gratifiche, premi», cc. 99 1970 Ricevute dei pagamenti e indicazione dei contenuti della prestazione effettuata da Carlo Barbieri, Emilia Cantù, Carmelo Catalano, Marco Dignani, Luciano Fiaccadori, Antonio Graziano, Liliana Nespolo e da Ernesta Riva. busta 218

1606. «Arti Grafiche M. & G. Pirovano», cc. 8 1967 Stampa di diplomi per il Seminario di perfezionamento.

1607. «Conte prof. Giorgio Balladore Pallieri», cc. 12 1959-1960; 1963; 1968 Direttore di «Diritto Internazionale».

1608. «Tito Ballarino», cc. 28 1961; 1963-1969 Redattore di «Diritto Internazionale» e dell’«Annuario», docente del Seminario. Scheda personale. Accordi economici. Indicazione delle collaborazioni prestate.

1609. «Giovanni Ettore Beccario», cc. 12 1950-1955 Compensi per lavori di sistemazione di Palazzo Clerici.

1610. «Paolo Beonio Brocchieri», cc. 28 1959-1970; 1977 Membro dell’Ufficio Studi, collaboratore di «Relazioni Internazionali» e docente del Seminario. Scheda personale e accordi di collaborazione. 312 Ispi. Inventario, 1934-1970

1611. «Giorgio Borsa», cc. 80 1952-1966; 1971 Collaboratore dell’Ufficio Studi, di «Relazioni Internazionali», dell’«Annuario» e del Seminario. Scheda personale e corrispondenza con la direzione.

1612. «Giovanni Bressi», cc. 12 1969-1975 Borsista, poi collaboratore dell’Ufficio Studi e di «Relazioni Internazionali». Emolumenti vari.

1613. «Emilia Bugini», cc. 3 1954 Traduttrice. Scheda personale.

1614. «Gian Paolo Calchi Novati», cc. 62 1962; 1965-1977 Collaboratore dell’Ufficio Studi, dell’»Annuario» e di «Relazioni Internazionali».

1615. «Paolo Calzini», cc. 21 1956-1968; 1972 Borsista, poi collaboratore dell’Ufficio Studi e di «Relazioni Internazionali». Elenco delle collaborazioni prestate.

1616. «Tina Canali», cc. 7 1966-1970

1617. «Severino Canavesi», cc. 17 1966-1967 Sovrintendente ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di Palazzo Clerici. Dettaglio delle prestazioni effettuate.

1618. «Francesco Cataluccio», cc. 70, pp. 8 1959; 1960-1966 Collaboratore dell’Ufficio Studi, di «Relazioni Internazionali» e docente del Seminario. Assunto come funzionario dell’Ufficio Studi (1961-1962), riprende presto la qualifica di collaboratore esterno. Ampia corrispodenza Cataluccio, Bassani, Lovisetti, Salvini, Savoldi d’Urcei.

1619. «Carmelo Catalano», cc. 2 1970 Ispettore Generale del Ministero del Tesoro, delegato al riscontro. Emolumenti sindacali.

1620. «Basilio Cialdea», cc. 17 1950; 1955; 1958; 1961 Collaboratore di «Relazioni Internazionali» e dell’«Annuario». Scheda personale. Corrispondenza con Bassani.

1621. «Fortunato Cocco», cc. 9 1965-1966 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 313

Collaboratore dell’Ufficio Studi, di «Relazioni Internazionali», dell’»Annuario» e del Seminario. Lettere d’incarico. Elenchi dei lavori effettuati.

1622. «Maria Coppola in Altieri», cc. 15 1963-1964

1623. «Maria Costa in Visentin», cc. 5 1966-1969 busta 219

1624. «Wanda De Felice», cc. 6 1961-1964 Collaboratrice all’«Annuario».

1625. «Piero De Franchi», cc. 3 1960-1964

1626. «Ditta Velgraf», cc. 6 1967 Liquidazione di spese tipografiche.

1627. «Giuseppe Dotto», cc. 2 1950 Direttore dei lavori di ripristino di Palazzo Cleric.i

1628. «Antonio Ducci», cc. 2 1966 Collaboratore di «Relazioni Internazionali».

1629. «Teresa Ellena», cc. 3 1962-1965 Traduttrice, archivista presso l’Ufficio Studi. Lettere di incarico.

1630. «Luciano Fiaccadori», cc. 15 1965-1970 Borsista, poi addetto alla biblioteca. Lettere di incarico.

1631. «Noè Foà», cc. 2 1952 Collaboratore volontario presso l’Ufficio Studi.

1632. «Franco Garino», cc. 44 1966-1981 Collaboratore di «Relazioni Internazionali». Attribuzione di borse di ricerca.

1633. «Lucilla Gallavresi», c. 1 1966 Collaboratrice di «Relazioni Internazionali».

1634. «Giacomo Gay», cc. 17 1962-1963; 1968-1970 314 Ispi. Inventario, 1934-1970

1635.«Pier Luigi Golino», cc. 10 1968-1974 Borsista, poi collaboratore dell’Ufficio Studi, di «Relazioni Internazionali», dell’«Annuario» e docente del Seminario. Lettere di incarico.

1636. «Giovanni Luigi Gorgoni de Mogar», cc. 100 1966-1968 Architetto, incaricato - d’intesa con la Soprintendenza ai Monumenti della Regio- ne Lombardia - delle esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria di Palazzo Clerici e della stesura di un progetto generale di intervento conservativo.

1637. «Natalia Kahl Bavastro», cc. 85 1951; 1963; 1967-1978 Traduttrice. Scheda personale. Lettere di incarico.

1638. «Maria Giovanna Lanza», cc. 3 1951 Traduttrice. Scheda personale. Lettera di incarico

1639. «Leddi». cc. 14 1967 Predisposizione di un progetto grafico per dare una nuova veste a «Relazioni Internazionali».

1640. «Antonio Mallardi», c. 1 1960

1641. «Giovanna Maritano», cc. 4 1960 Traduttrice. Scheda personale.

1642. «Lina Martinelli in Pera», cc. 5 1963-1965

1643. «Giusandrea Mochi Onory di Saluzzo», cc. 6 1969 Collaboratore dell’«Annuario».

1644. «Enrica Maria Mosca». cc. 23 1959-1961 Collaboratrice dell’Ufficio Studi. Scheda personale. busta 220

1645. «Pietro Pastorelli». cc. 13 1967-1969; 1973 Collaboratore dell’«Annuario».

1646. «Giuseppe Prestinari», cc. 3 1966; 1970 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 315

1647. «Giovanna Ricoveri», c. 1 1957 Collaboratrice presso l’Ufficio Studi. Scheda personale.

1648. «Giorgio Romano». cc. 6 1962; 1969-1971 Collaboratore di «Relazioni Internazionali».

1649. «Romolo Saccomani», c. 1 1966 Lettera d’incarico di Cesare Savoldi d’Urcei al dir. di «Sapere» per l’allestimento di un numero speciale di «Relazioni Internazionali» in vista del progettato rinnova- mento della rivista.

1650. «Giuseppe Sacco», cc. 3 1969 Collaboratore dell’«Annuario».

1651. «Agostino Salvini», cc. 155 1961-1970 Consulente amministrativo dell’Istituto.

1652. «Mario Savoldi d’Urcei», cc. 84 1966-1970 Membro del gruppo di lavoro Ispi-Censis per un’indagine su «Il ruolo dell’Italia nel settore della cooperazione tecnica e dell’assistenza allo sviluppo». Corrispondenza Bas- sani, Lovisetti, Mario Braschi, Eugenio Boitani, Savoldi sul progetto.

1653. «Albino Scarduelli», cc. 7 1948-1951; 1961-1962 Consulente amministrativo dell’Istituto.

1654. «Lidia Segre», cc. 4 1960 Traduttrice. Scheda personale.

1655. «Giulio Strada», c. 1 1953 Collaboratore dell’Ufficio Studi.

1656. «Studio Legale Braschi-Boitani», cc. 92 1964-1971 Corrispondenza Mario Braschi, Eugenio Boitani, Bassani e Lovisetti: andamento delle molteplici vertenze legali che lo Studio segue per l’Ispi.

1657. «Paolo Terzi», cc. 77 1966-1970 Incarico per un progetto di riorganizzazione del servizio di schedatura dell’emero- teca e della biblioteca. «Proposte di organizzazione di un Centro di Documenta- zione Ispi», in bozza. Esemplari di schede di analisi. Corrispondenza Terzi, Lovisetti, Bassani, Braschi in argomento. 316 Ispi. Inventario, 1934-1970

1658. «Ferdinando Vegas», cc. 3 1962 Collaboratore di «Relazioni Internazionali» e docente del Seminario.

1659. «Donatella Viti», cc. 9 1970 Collaboratrice dell’Ufficio Studi.

III.2.3. Borse di studio

Sin dalla ripresa delle sue attività l’Ispi avvia una politica di borse di studio finalizzata a facilitare l’inserimento di giovani studiosi nell’Ufficio Studi, la frequenza dei seminari avviati in sede, nonché la preparazione e la partecipazione al concorso per la carriera diplomatica. Le bb. 221-226 conservano così la documentazione relativa all’istituzione ed alla assegna- zione di borse di studio e di frequenza, di premi per la miglior tesi di lau- rea, di borse preparatorie al concorso per la carriera diplomatica. Col tempo si fanno sempre più numerosi i giovani studiosi non italiani, spes- so extraeuropei, che concorrono ed ottengono un appoggio economico per frequentare le varie attività dell’Ispi. Enti sia pubblici che privati met- tono a disposizione dell’Istituto risorse aggiuntive per allargare la rosa dei beneficiari. busta 221

1660. «Borse di studio», cc. 32 1949-1950; 1953-1955 Bando di concorso per due borse di studio per giovani laureati da usufruire pres- so l’Istituto. Corrispondenza con i borsisti Francesco Ricciu e Ennio Di Nolfo.

1661. «Borse di studio», cc. 15 1955 Bando ed elenco vincitori concorso per borse di studio Ispi (1 marzo - 31 dicem- bre 1955). Borsa di studio istituita dalla Shell Italiana. Corresponsione della borsa ad Enzo Collotti.

1662. «Borse di studio», cc. 31 1956 Salvatore Bono, Paolo Calzini, Romano Damiani e Fulvio D’Amoja, vincitori con- corso per borse di studio Ispi. Due borse di studio istituite dalla Shell Italiana, assegnate ad Angela Gianotti e a Enzo Collotti. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 317

1663. «Borse di studio», cc. 26 1957 Prospetto borsisti Ispi. Ricevute di pagamento e dichiarazioni varie. Due borse di studio istituite dalla Shell Italiana, assegnate ad Angela Gianotti e a Nino Alberto Arbasino.

1664. «Borse di studio», cc. 28 1958 Prospetto borsisti Ispi. Ricevute di pagamento e dichiarazioni varie. Borsa di studio istituita dalla Shell Italiana, assegnata in successione a Nino Alberto Arbasino e Franco Soglian.

1665. «Borse di studio», cc. 28 1959 Prospetto borsisti Ispi. Ricevute di pagamento e dichiarazioni varie. Corrispondenze con Giuseppe Linossi. Borsa di studio istituita dalla Shell Italiana, assegnata a Franco Soglian.

1666. «Borse di studio», cc. 8 1960 Borsa di studio istituita dalla Shell Italiana, assegnata a Tito Ballarino. Ricevute di pagamento e corrispondenza varia.

1667. «Borse di studio», cc. 46 1961 Elenco vincitori e corrispondenza varia con Tomaso De Vergottini, Ugo Draetta, Giorgio Fedeli, Ugo Gazzarata, Aldo Giobbio, Mohamed Mustafa e Timoteo Wambakisina. Due borse di studio istituite dalla Shell Italiana, assegnate a Tomaso De Vergottini e a Giorgio Fedeli.

1668. «Borse di studio», cc. 35 1962 Corrispondenza varia con Ugo Gazzarata, Aldo Giobbio, Justin James Raoely e Laureano Villar Bueno. Borsa di studio istituita dalla Shell Italiana, assegnata a Ugo Gazzarata.

1669. «Borse di studio», cc. 42 1963 Corrispondenza varia con Malick Diop, Martin Gaibili, Aues Mohamed Mussa, Victor N’Sokele, Giorgio Pacifici, Claudio Stroppa e Laureano Villar Bueno. Due borse di studio istituite dalla Shell Italiana, assegnate a Ugo Gazzarata e a Nino Olivetti Rason. 318 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 222

1670. «Borse di studio», cc. 137 1964 Corrispondenza varia con Fortunato Cocco, Martin Gaibili, Anna Hausmann, Sonad Kadiri, Henry Mesidor, Roberto Moscati, Victor N’Sokele, Roberto Pilu, Giulia E. Podestà, Hirui Seghid, Claudio Stroppa e Pietro Vassallo Borsa di studio istituita dalla Shell Italiana, assegnata a Roberto Moscati.

1671. «Borse di studio», cc. 95 1965 Corrispondenza varia con Fortunato Cocco, Ennio Colombo, Luciano Fiaccadori, Maria Caterina Galimberti, Sonad Kadiri, Hwan Sik Lee, Gnofam Mama, Gian Luigi Melega, Henri Mesidor, Alberto Sala Mestres, Alfredo Sardella, Donatella Viti e Lidia Zazo

1672. «Premio per la preparazione al concorso del Mae», cc. 31 1965 Corrispondenza varia con Guido Araldi, Marisa Battini, Stefano Bonomo, Francesco Cerulli, Vittorio Di Silvio, Mario Ferrario, Ambrogio Fogar, Ernesto Magnani, Diego Pampallona, Armando Sanguini, Cristina Sechi e Giovanni Battista Staffa.

1673. «Premio di laurea», cc. 2 1965 A Marcello Rocca, vincitore del premio per la migliore tesi di laurea. busta 223

1674. «Borse di studio», cc. 131 1966 Verbale di esito del concorso a borse e corrispondenza varia con Franco Cerulli, Giorgio Conetti, Gaber Fesshaie, Maria Caterina Galimberti, Gabriella Giorgi, Hounaim Hatem, Amal Khandjie, Hwansik Lee, Gnofam Mama, Henri Mesidor, Andrea Mochi Onory di Saluzzo di Monterosso, Samuel Ndefo, Giuseppe Sacco, Alberto Sala Mestres, Joseph Tula, Maria Gilda Vicario Tealdi e Donatella Viti.

1675. «Premi di studio», cc. 16 1966 Concessione di premi di studio e premi di frequenza.

1676. «Borse per la preparazione al concorso per la carriera diplomatica», cc. 161 1966 Beneficiari dei premi risultano: Guido Araldi, Mario Baistrocchi, Emilio Barba- rani, Marisa Battini, Stefano Bonomo, Gian Luigi Bracchi, Vito Carbone, Franca Cervato, Maria Rosa Chicco, Anna Della Croce di Dajola, Vittorio Di Silvio, B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 319

Mario Ferrario, Ambrogio Fogar, Augusto Hugony, Felice Langella, Ernesto Magnani, Alessandro Marcucci, Diego Pampallona, Emanuele Pignatelli, Ar- mando Sanguini, Cristina Sechi e Giovanni Battista Staffa. busta 224

1677.«Borse di studio», cc. 147 1967 Corrispondenza varia con Giorgio Conetti, Anselmo Dagnon, Henri Ekofo, Gaber Fesshaie, Maria Caterina Galimberti, Luigi Golino, Luigi Graziano, Hwan Sik Lee, Masatoshi Matsui, Samuel Ndefo, Jean Rowe, Pierluigi Trucillo, Maria Gilda Vicario Tealdi e Donatella Viti.

1678.«Premi di studio», cc. 39 1967 Concessione di premi di studio a Franca Cervato, Giorgio Conetti, Fesshaie Gaber, Hassan Abucar Isgon, Ojok Mulozi, Milan Petrovic, Wolfgang Rodriguez Diaz e Giuliana Scevola.

1679.«Premi di frequenza», cc. 8 1967 Assegnatari dei premi di frequenza risultano Rosa Maria Chicco e Giorgio Conetti.

1680.«Premi di laurea», cc. 3 1967 Ad Enrico Fasana, vincitore di un premio per la miglior tesi di laurea.

1681.«Borse per la preparazione al concorso per la carriera diplomatica», cc. 70 1967 Beneficiari dei premi risultano: Mario Baistrocchi, Emilio Barbarani, Vito Carbo- ne, Franca Cervato, Maria Rosa Chicco, Anna Della Croce di Dajola, Barbara Drews, Enrico Ferrero, Italo Garzia, Augusto Hugony, Felice Langella, Alessandro Marcucci, Alessandro Minuto Rizzo, Antonia Negri, Emanuele Pignatelli, Giulio Prigioni, Giuliana Scevola, Giovanni Battista Staffa, Roberto Taranto e Giacomo Vignolo. busta 225

1682.«Borse di studio» cc. 96 1968 Corrispondenza varia con Raphael Bambinganila, Gian Renato Banfi, Giorgio Conetti, Anselmo Dagnon, Pier Luigi Golino, Luigi Graziano, Alessandro Minuto Rizzo, Yana Mrazkova, Jean Rowe, Nicolas Swenga, Ieghin Tecchie, Pier Luigi Tr ucillo e Peter A. Tucker. 320 Ispi. Inventario, 1934-1970

1683.«Premi di studio», cc. 50 1968 Corrispondenza varia con Mario Boffi, Franca Cervato, Rosanna Colombani, Patrizia De Cesari, Simonetta Ferrero, Fesshaie Gaber, Franco Giannoni, Hassan Abucar Isgow, Ojok Mulozi, Antonia Negri, Michele Pantari, Milan Petrovic, Giulio Prigioni, Wolfgang Rodriguez Diaz, Giuliana Scevola e Maria Adelaide Villa.

1684. «Borse per la preparazione al concorso per la carriera diplomatica», cc. 66 1968 Beneficiari delle borse risultano Vito Carbone, Franca Cervato, Maria Rosa Chicco, Giorgio Copello, Pietro Cordone, Barbara Drews, Enrico Ferrero, Italo Garzia, Alessandro Minuto Rizzo, Franco Mistretta, Antonia Negri, Franco Pilla, Giulio Prigioni, Giuliana Scevola, Roberto Taranto e Giacomo Vignolo.

1685. «Borse di studio», cc. 64 1968-1970 Titolari di borse risultano Giovanni Bressi, Cristina Csopey, Pier Luigi Golino, Alessandro Minuto Rizzo, E. W. Okyere-Boakye, Nicolas Swenga, Jeghin Tecchie e Peter A. Tucker.

1686. «Premi di studio», cc. 65 1969 Beneficiari dei premi risultano Giuseppe Bertini, Mario Boffi, Ariberto Buitta, Rosanna Colombani, Patrizia De Cesari, Simonetta Ferrero, Franco Giannoni, Manlio Giuffrida, Gioacchino Grieco, Marco Innocenti, Hassan Abucar Isgow, Felice Isnardi, Antonio Jodice, Daniela Marinoni, Maria Negroni, Giulio Prigioni, Gioacchino Trizzino, Daniela Villa e Maria Adelaide Villa.

1687. «Borse per la preparazione al concorso per la carriera diplomatica», cc. 43 1969 Beneficiari delle borse risultano Gerardo Carante, Salvatore Cilento, Giorgio Copello, Franco Di Pilla, Barbara Drews, Pier Benedetto Francese, Giulio Prigioni, Francesco Mistretta, Marina Pavan, Roberto Taranto, Riccardo Ventre e Giacomo Vignolo. busta 226

1688. «Borse di studio», cc. 53 1970 Titolari di borse risultano Meera Adhikari, Giovanni Bressi, Maria Antonia Mariani, E. W. Okyere-Boakye e Nicolas Swenga.

1689. «Premi di studio», cc. 53 1969-1970 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 321

Beneficiari dei premi risultano Ariberto Buitta, Patrizia De Cesari, Manlio Giuffrida, Gioacchino Grieco, Felice Isnardi, Antonio Jodice, Daniela Marinoni, Maria Negro- ni, Luigi Romeo, Maurizio Rosenberg Colorni, Giacomo Trizzino e Daniela Villa.

1690. «Borse e premi di studio per la preparazione al concorso per la car- riera diplomatica», cc. 28 1970 Beneficiari delle borse risultano Gerardo Carante, Salvatore Cilento, Franco Di Pilla, Marina Pavan e Riccardo Ventre.

1691. «Istituto Diplomatico del Ministero Affari Esteri - Borse di studio», cc. 16 1970 Beneficiari delle borse risultano Aurelio Anselmo, Lucantonio Ascenzo, Giuseppe Buccellato, Francesco Camurri, Fausta Cenci, Fabrizio Ciurli, Carla D’Amico, Sergio De Gioia, Anna Famularo, Salvatore Micci, Gerlando Pinzarrone, Francesco Trupiano e Vittorio Vaccaro.

1692. «Seminario. Borse di studio», cc. 10 1970 Risultano beneficiari delle borse di frequenza per l’a.a. 1969/70 Giuseppe Bertini e Franca Cervato.

1693. «Seminario. Contributo Ministero Affari Esteri. Borse di studio», cc. 24 1970 Risultano beneficiari delle borse per l’a.a. 1969/70 Giuseppe Bertini e Franca Cervato.

III.2.4. Compensi ai docenti del Seminario

La documentazione qui raccolta identifica i compensi corrisposti ai docenti cui di anno in anno viene affidato il coordinamento e lo svolgi- mento delle attività seminariali. Specifico contributo a questo fine viene corrisposto a partire dal 1968 dal Ministero degli Affari Esteri. busta 227

1694. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1951-52), cc. 5 A Rodolfo Mosca per l’attività didattica svolta.

1695.«Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1953-54), cc. 13 322 Ispi. Inventario, 1934-1970

L’attività didattica viene svolta da Attilio Borelli, Franco Catalano, Rodolfo De Nova, Federico Gualtierotti, Ferruccio Lanfranchi, Alessandro Migliazza, Iginio Nembrot, Enrico Rizzini, Nino Valeri e Franco Valsecchi.

1696. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1954-55), cc. 4 L’attività didattica viene svolta da Giorgio Cansacchi e Federico Gualtierotti. Elenco dei docenti del Seminario e delle lezioni tenute. Specchietto dei compensi corrisposti.

1697. «Compensi ai docenti del Seminario. Ottavio Bariè», cc. 19 1950-1953; 1963-1970 Prospetti e ricevute dei compensi per l’attività didattica svolta per il Seminario. Corrispondenza con Bassani.

1698. «Compensi ai docenti del Seminario. Rodolfo Mosca», cc. 49 1956-1962; 1964-1970 Corrispondenza relativa all’attività didattica svolta per il Seminario.

1699. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1958-59), cc. 318 Per l’attività didattica svolta dall’amb. Giuseppe Cosmelli, rappresentante perma- nente italiano presso l’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica.

1700. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1963-64), cc. 36 L’attività didattica viene svolta da Francesco Alberoni, Ottavio Barié, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giuseppe Biscottini, Giorgio Cansacchi, Fortunato Cocco, Rodolfo De Nova, Angelo Grisoli, Rodolfo Mosca, Achille Norsa, François Pitti Ferrandi e Alberto Sdralevich.

1701. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1964-65), cc. 29 L’attività didattica viene svolta da Ottavio Barié, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giuseppe Biscottini, Giorgio Cansacchi, Rodolfo De Nova, Angelo Grisoli, Rodolfo Mosca, Achille Norsa, Alberto Sdralevich, Mario Toscano e Julian G. Verplaetse.

18 Per alcuni anni mancano le carte sull’organizzazione del Seminario, la scelta dei docenti e i loro emolumenti. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 323

1702. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1965-66)19, cc. 72 Prospetti generali, promemoria e corrispondenza varia con i docenti del Seminario: Tito Ballarino, Ottavio Barié, Paolo Beonio Brocchieri, Hubert Beuve- Méry, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giorgio Borsa, Giorgio Braga, Giampaolo Calchi Novati, Paolo Calzini, Giorgio Cansacchi, Fortunato Cocco, Giorgio Conetti, Vezio Crisafulli, Franco De Marchi, Rodolfo De Nova, Luigi Ferrari Bravo, Angelo Grisoli, Leslie Lipson, Giorgio Lodigiani, Massimo Magistrati, Rodolfo Mosca, Achille Norsa, Pietro Quaroni, Charles Rousseau, Alberto Sdralevich, Georges Trancou e Ferdinando Vegas.

1703. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1966-67), cc. 48 Prospetti generali, promemoria e corrispondenza varia con i docenti del Seminario: Tito Ballarino, Ottavio Barié, Giorgio Braga, Giorgio Cansacchi, Giorgio Conetti, Franco De Marchi, Rodolfo De Nova, Angelo Grisoli, Massimo Magistrati, Giuseppe Andrea Mochi Onory, Rodolfo Mosca, Achille Norsa, François Pitti Ferrandi, Pietro Quaroni, Alberto Sdralevich, Georges Trancou e Alberto Varlaro Sinisi. busta 228

1704.-1705. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1967-68), cc. 82 Prospetti generali, promemoria e corrispondenza varia con i docenti del Se- minario: Tito Ballarino, Ottavio Barié, Paolo Beonio Brocchieri, Jean Michael Bruner, Giorgio Cansacchi, Arturo Colombo, Alberto De Capitani, Franco De Marchi, Rodolfo De Nova, Carlo Fiore, Pier Luigi Golino, Angelo Grisoli, Walter Macotta, Leo Mates, Umberto Melotti, Rodolfo Mosca, Achille Norsa e Georges Trancou. Inoltre documenti di spesa relativi a ospitalità, inviti, cancelleria.

1706. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1968-69), cc. 58 Prospetti generali e corrispondenza sull’attività didattica svolta da Tito Ballarino, Ottavio Barié, Giorgio Cansacchi, Alberto De Capitani, Franco De Marchi, Rodolfo De Nova, Pier Paolo Fano, Pier Luigi Golino, Angelo Grisoli, Alessandro Marazzi, Umberto Melotti, Francesco Mistretta, Rodolfo Mosca, Achille Norsa, Georges Trancou, Gerardo Zampaglione.

19 In alcuni s.fascc. sono conservati anche documenti relativi a compensi percepiti per collabo- razioni editoriali. 324 Ispi. Inventario, 1934-1970

1707.-1708. «Compensi ai docenti del Seminario. Contributo Mae» (a.a. 1968-69), cc. 56 Compensi a Tito Ballarino, Ottavio Barié, Monique Garoia Tollet, Massimo Magistrati, David Stanton e Gerardo Zampaglione, corrisposti su fondo straordi- nario del Ministero degli Affari Esteri. Inoltre documenti di spesa relativi a ospi- talità, inviti, cancelleria gravanti sul contributo straordinario. busta 229

1709. «Compensi ai docenti del Seminario» (a.a. 1969-70), cc. 6 A Gaston Bouthoul e a Giorgio Smoquina per l’attività didattica svolta.

1710.«Compensi ai docenti del Seminario. Contributo Mae» (a.a. 1969- 70), cc. 72 Corrisposti su fondo straordinario del Ministero degli Affari Esteri, ven- gono attribuiti compensi per l’attività didattica svolta a Tito Ballarino, Ottavio Barié, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giampaolo Calchi Novati, Giorgio Cansacchi, Giorgio Conetti, Benedetto Conforti, Rodolfo De Nova, Ennio Di Nolfo, Luigi Frey, Angelo Grisoli, Umberto Melotti, Mario Miele, Rodolfo Mosca, Franco Mosconi, Fabrizio Onida, David Stanton, Monique Tollet, Georges Trancou, Vittorio Valli e Edoardo Vitta.

1711.-1712. «Spese varie per il funzionamento del Seminario» (a.a. 1969- 70), cc. 77 Compensi corrisposti a giovani ricercatori per collaborazione alle attività del Seminario: Antonio M. Calderazzi, Lucilla Gallavresi, Francesco Ricciu, Franco Soglian. Documenti di spesa relativi a ospitalità, inviti, cancelleria. In s.fasc. distinto spese gravanti su contributo straordinario del Ministero degli Affari Esteri.

III.2.5. Bilanci

Le buste che seguono raccolgono tutto il materiale preparatorio per la stesura dei bilanci preventivi e consuntivi. Presenti tanto in bozze quanto nelle versioni definitive, i bilanci sono in genere accompagnati dalla rela- zione dei revisori dei conti, da prospetti e promemoria sulla tiratura e le vendite di «Relazioni Internazionali», sulla situazione debitoria di alcuni B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 325 inquilini, sui compensi ai collaboratori e ai borsisti. Dall’Archivio Pirelli alcuni appunti riservati sulla gestione speciale del magazzino libri e del fondo editoriale. buste 230-236

1713.-1755. Bilanci. Esercizi 1950-1970, cc. 2.913

III.2.6. Gestione editoriale

La sottoclasse raccoglie la documentazione relativa alla gestione specia- le per il magazzino libri ed il fondo editoriale. Sono presenti prospetti sulle giacenze delle pubblicazioni dell’Istituto, nonché corrispondenze con la Arnoldo Mondadori Editore per i diritti di riproduzione dal volume di memorie di Hübner, Nove anni di ricordi di un amb. austriaco a Parigi sotto il Secondo Impero (1958), con la Vallecchi Editore per i diritti di riprodu- zione dal volume di Morandi e Sestan, Nostra Italia (1959), con la Nicola Zanichelli Editore per i diritti di riproduzione dal libro di Volpe, Il Medio Evo (1962). Nel maggio 1971 viene estinto il conto riservato ai proventi della gestione editoriale. busta 237

1756.-1776. «Gestione editoriale. 1950-1970», cc. 95

1777.-1781. «Preventivi per la stampa», cc. 42 1954; 1957-1958 Diversi preventivi per «Relazioni Internazionali, la collana «I Problemi del Giorno», il volume Alto Adige, l’«Annuario di Politica Internazionale», gli «Annali di Diritto Internazionale» e il periodico «Diritto Internazionale».

1782. «Gestione editoriale. Libro 1969-1970», pp. 64 Registro fatture emesse.

III.2.7. Note per l’amministrazione

In modo discontinuo sono presenti in archivio anche le disposizioni e comunicazioni della Direzione, della Presidenza e del responsabile 326 Ispi. Inventario, 1934-1970 dell’Ufficio Studi all’amministrazione e al segretario dott. Savoldi in ordi- ne alla gestione economica dell’Istituto. busta 238

1783.-1787. «Note per l’amministrazione», cc. 236 1960; 1964-1966; 1968

1788. «Assistenza malattie del personale». cc. 11 1959- 1960 Corrispondenza, in copia, con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro le Malattie e l’Ente Nazionale di Previdenza per Dipendenti da Enti di Diritto Pubblico circa la natura giuridica dell’Ispi e la conseguente iscrizione del suo per- sonale all’uno o all’altro istituto ai fini della copertura assicurativa

III.2.8. Libri contabili

I registri delle entrate e delle uscite, relative alle attività editoriali e didattiche, alle conferenze e alle diverse iniziative pubbliche dell’Istituto, alle spese generali di gestione di Palazzo Clerici, ai contributi, ai debiti degli occupanti, al funzionamento della biblioteca, uniti ai registri degli stipen- di, recanti l’elenco dei dipendenti e dei collaboratori e gli emolumenti cor- risposti, consentono di ricostruire con precisione la gestione contabile dell’Istituto e valutarne a fondo la situazione patrimoniale.

1789.-1807. «Schede contabili. 1951-1958», c. 8, pp. 2992

1808.-1809. «Schede clienti. 1966-1967», cc. 573

1810.-1811. «Schede contabilità e schede clienti. 1969-1970», cc. 610

1812.-1827. «Prima nota 1964-1968; 1970»20, cc. 3, pp. 1722

1828.-1829. «Fatture di distributori 1964-1971», pp. 90

1830.-1834. «Fatture 1966-1970», pp. 540

20 Manca il registro per 1969. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 327

1835.-1839. «Giornale Fatture Emesse, 1967-1970», cc. 8, pp. 520

1840.-1843. «Giornale Fatture Pagate 1967-1970», cc. 24, pp.520

1844. «Fatture di pubblicità 1967-1971», pp. 54

1845.-1846. «Registro Spese e Perdite 1951-1960», cc. 4, pp. 344

1847.-1850. «Libro Cassa. 1946-1965», pp. 742

1851.-1861. «Libro Mastro. 1950-1963», pp. 2134

1862.-1867. «Libro Giornale. 1964-1968; 1970»21, pp. 1206

1868.-1874. «Libro Paga Stipendi. 1950-1961», cc. 5, pp. 411

1875. «Libro Inventari». cc. 6, pp. 215 1948-1959 Situazione patrimoniale dell’Istituto dal 31 dicembre 1948 al 31 dicembre 1959. Alcuni specchietti riassuntivi. Elenco dei mobili consegnati alla Democrazia Cristiana al 31 dicembre 1952. Spese per riparazioni sostenute alla loro restituzione.

III.3. PALAZZO CLERICI

Molti e diversi ostacoli si frappongono ad un pronto ritorno dell’Ispi nella prestigiosa sede di Palazzo Clerici, ottenuta nel 1942 e dopo poco resa inagibile dal conflitto. Gli onerosi lavori di ripristino, conservazione e arre- damento, subito avviati e presto sospesi, per la pesante situazione debitoria dell’Istituto, per le difficoltà ad ottenere adeguati finanziamenti pubblici e privati, ma soprattutto per la grave crisi politica e militare attraversata dal paese, vengono faticosamente ripresi alla fine degli anni ’40. La situazione si è nel frattempo assai complicata: come testimoniano le carte conservate nelle bb. 239-240, i bombardamenti hanno inflitto gravi danni a parti essenziali del palazzo. Contemporaneamente una politica di requisizioni, avviata dal regime fascista e dagli occupanti tedeschi prima, proseguita dal Clnai e dai nuovi governi repubblicani poi, ha portato all’occupazione di

21 Il Libro Giornale dell’anno 1969 non risulta conservato in archivio. 328 Ispi. Inventario, 1934-1970 parte considerevole del palazzo, con spese e talora danneggiamenti ulteriori. Ottenuta, non senza difficoltà, la riconferma dell’atto di concessione di Palazzo Clerici, la Presidenza e la Direzione si attivano prima di tutto per acquisire gli indispensabili permessi ai lavori dagli organismi locali e nazio- nali di tutela, per garantirsi gli indispensabili aiuti economici per gli inter- venti più urgenti e infine per ottenere il rilascio dei locali ancora occupati. Come prova la documentazione conservata nelle bb. 241-243, particolar- mente complessa e spinosa si rivela la vertenza - che si trascinerà per quasi vent’anni - con la Democrazia Cristiana, i suoi organi locali (il Comitato Provinciale, il Comitato Cittadino, il Comitato Regionale Lombardo) e gli enti ad essa collegati (l’Associazione Nazionale Partigiani Cattolici, «Il Popolo», le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tutti presenti in qua- lità di occupanti nei locali di Palazzo Clerici e assai restii a lasciare gli spazi ottenuti. La ricerca di un accordo per la liquidazione dei debiti accumula- tisi si protrarrà ben oltre il rilascio del locali, avvenuto nel 1962. buste 239-240

1876. «Documenti importanti Palazzo Clerici dal 1944 al 1948», cc. 45 1952 Copie di documenti conservati in altri fascc. relativi a Palazzo Clerici (21 novem- bre 1944-22 dicembre 1948) e qui raccolte da Giovanni Lovisetti, che in un appunto scrive: «Tutti questi documenti riguardano soltanto la continuità dell’Ispi prima, durante e dopo la guerra, il suo diritto a Palazzo C., le spese sostenute dall’Ispi per la conservazione e la restaurazione del Palazzo, i contributi statali per far fronte a tali spese».

1877. «Occupazione di Palazzo Clerici» da parte dell’Ispi, cc. 19 1952; 1966 Corrispondenza di Bassani con il Ministero delle Finanze e con Leonardo Salemi (Dir. gen. per i Rapporti Culturali con l’Estero, Ministero degli Affari Esteri) sulla minacciata revoca della concessione all’Ispi di Palazzo Clerici. Vari promemoria in proposito. Copia della l. n. 956 (17 agosto 1941) di assegnazione in uso del Palazzo, dell’at- to di concessione (29 luglio 1942) e del contratto aggiuntivo (8 marzo 1943), tra- smesse dall’Intendenza di Finanza di Milano. Elenco degli occupanti di Palazzo Clerici sloggiati dal Ministero della Cultura Popolare e delle spese già sostenute (1951) per i restauri. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 329

1878.-1881. «Danni di guerra», cc. 151 1949-1954; 1956; 1961-1966 Corrispondenza con l’Ufficio del Genio Civile, l’Ufficio Tecnico Erariale, con la Prefettura di Milano, con la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia e con l’Intendenza di Finanza per la riparazione dei danni causati dalla guerra. Preventivi analitici dei lavori da compiere e delle relative spese e richieste di risarcimento, in particolare per la riparazione dell’ala nord di Palazzo Clerici, colpita dai bombar- damenti. Pratiche per il versamento del contributo (lit. 5.170.615) concesso all’Ispi. Il 21 giugno 1966 viene versata all’Ispi la prima quota.

1882.-1883. «Danni di guerra. Biblioteca», cc. 56 1950-1955; 1962 Corrispondenza con l’Intendenza di Finanza, il Ministero degli Affari Esteri (Ser- vizio Onu e Servizio Affari Generali), il Ministero del Tesoro (Sottosegretariato per i danni di guerra), il Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione generale scam- bi culturali e Direzione generale Accademie e Biblioteche), con la Soprintendenza Bibliografica della Lombardia per richieste di indennizzo. Progetto di ricostruzio- ne del corpo di fabbrica distrutto dai bombardamenti. Ricerca di appoggi per otte- nere tempestivamente l’attribuzione dei finanziamenti.

1884.-1899. Manutenzione straordinaria, cc. 453 1949-1957; 1959; 1961-1969 Interventi diversi di sistemazione. Corrispondenza con la Ripartizione Edilizia Privata del Comune di Milano, con l’Ufficio Tecnico Erariale, con il Genio Civile, con la Dir. Gen. del Demanio, le Soprintendenze ai Monumenti e alle Gallerie per i necessari permessi, con il responsabile dei lavori, con le ditte incaricate degli interventi d’urgenza. Richiesta, senza esito, all’Intendenza di Finanza e al Prov- veditorato Regionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia di finanziamento di alcuni lavori di risistemazione e restauro di Palazzo Clerici. Interessamento dell’on. Vincenzo Sangalli e dell’ing. Enrico Petrella del Genio Civile, per la concessione di una sovvenzione. Interessamento di Bruno Molajoli, dir. gen. delle Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione per le lesioni riscontrate e le minaccie di crol- lo che interessano un’ala del Palazzo, a causa di ripetute infiltrazioni. Richiesta di intervento conservativo. Scambio di lettere con il Soprintendente ai Monumenti della Lombardia Fulvio Nardis, circa interventi conservativi e per la concessione in uso di vari arredi. Trasmissione del verb. di constatazione delle opere di ripristino eseguite nella Sala grande di Palazzo Clerici. Vari specchietti riepilogativi (1941-1950) dei danni recati dalla guerra agli arredi e al patrimonio librario, nonché delle spese sostenu- te, di debiti contratti per gli interventi di ripristino, degli impegni in sospeso. Invio 330 Ispi. Inventario, 1934-1970

all’Intendenza di Finanza del resoconto dettagliato dei lavori di ripristino eseguiti dal 1950 al 1962. buste 241-243

1900.-1907. «Rapporti con la Democrazia Cristiana», cc. 468 1949-1970 Ampia corrispondenza fra la direzione dell’Ispi e i diversi organismi della Demo- crazia Cristiana (con il Comitato Provinciale, con il Comitato Cittadino, con il Comitato Regionale Lombardo), in merito all’occupazione dei locali di Palazzo Clerici. Lunga ricerca di un accordo per la liquidazione dei debiti accumulatisi e per il rilascio dei locali, avvenuto nel 1962. Protrarsi della vertenza e difficile ricer- ca di una transazione.

1908. «Situazione debitoria degli occupanti», cc. 87 1958-1960 Appunti e promemoria, bilanci e rendiconti relativi ai diversi enti installatisi in Palazzo Clerici dopo la guerra. Prevale la documentazione relativa alla Democrazia Cristiana.

1909. «Documentazione richiesta dal prof. Bassani» [relativa alla D.C.]22, cc. 45 1952-1962 Lettere, in copia fotostatica, relative alla occupazione dei locali di Palazzo Clerici da parte della Democrazia Cristiana provinciale e cittadina. Bilanci annuali (dal 1951 al 1962) di quanto dovuto all’Ispi.

1910.-1917. Rapporti con enti occupanti, cc. 427 1946-1967 Ampia corrispondenza con la Segreteria Provinciale dell’ Associazione Nazionale Partigiani Cattolici (Anpc), con «Il Popolo», organo politico della Democrazia Cristiana, con le «Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (Acli) sull’uso e la manutenzione dei locali occupati e sulla situazione debitoria. Prolungata vertenza economica per il rimborso di spese generali e di manutenzione. Rilascio dei locali nell’agosto-settembre 1961. Specchietti del dare ed avere da parte degli enti occu- panti per gli anni 1954-1961. Corrispondenza con il Cambio Alessandro Pizzorni & C., che occupa dal 1920

22 Il fasc. raccoglie materiale già presente, in originale, in altri fascc. della Classe 3. Si è deciso di conservarlo intatto, perchè utile a comprendere quali erano le questioni più importanti e i punti nodali dell’annosa vertenza Ispi - D.C. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. III. Amministrazione 331

alcuni spazi del Palazzo. Contrasti circa alcuni interventi edilizi e il pagamento delle spese generali all’Ispi. Rilascio alla fine di ottobre 1967 dei locali.

1918. «Istituto Atlantico», cc. 36 1960-1961 Reiterate richieste alla Segreteria Provinciale della Democrazia Cristiana di ricon- segnare i locali destinati ad ospitare la sede dell’Istituto Atlantico. Malgrado la ces- sione di alcuni spazi, l’Istituto lascerà Palazzo Clerici per mancanza di una sede adeguata.

1919. «Istituto per la Scienza dell’Amministrazione pubblica», cc. 3 1961 Corrispondenza, in copia, fra Bassani e Adrio Casati, Pres. dell’Istituto, in merito alla possibilità di occupare i locali di Palazzo Clerici che la Democrazia Cristiana sembra avere intenzione di lasciare liberi. Sul fasc. è apposta la dizione «riservata».

1920. «Centro Europeo per il Progresso Economico e Sociale (Cepes) e Centro per il Progresso Educativo (Cpe) - On. Pella», cc. 87, pp. 35 1963-1970 Scambio di lettere fra Pirelli, Vittorio Valletta, Giordano dell’Amore e Giuseppe Pella (Pres. del Cepes) sulla progettata ospitalità presso Palazzo Clerici dei due enti. Vari pro- memoria non datati, minute relative al progetto. Lettere ms. di Bassani in proposito. Corrispondenza ordinaria fra l’Ispi e i due Istituti relativa al rimborso delle spese vive.

1921. «Biblioteca Nazionale Braidense», cc. 35 1966-1971 Versamento delle spese attribuite all’Ufficio Bibliografico Musicale della Biblioteca Braidense, ospitato presso alcuni locali di Palazzo Clerici. IV. ATTIVITÀ E SERVIZI

Non diversamente dalla prima parte dell’Inventario, anche in questa seconda, relativa al periodo 1950-1970, questo titolo risulta essere il più ricco dell’Archivio, a testimonianza del rilievo e del crescente articolarsi dell’attività scientifica, didattica e culturale svolta dall’Istituto In questo periodo l’impegno editoriale dell’Ispi non si ferma, ma, rispetto all’epoca precedente, si riduce e si concentra soprattutto sulla pro- secuzione della pubblicazione di alcuni importanti periodici. Tale situazio- ne è però largamente compensata dallo sviluppo, davvero considerevole, dell’attività didattica del seminario di perfezionamento negli studi di poli- tica internazionale, dalle borse di studio erogate, dai numerosi cicli di con- ferenze e di lezioni pubbliche e dall’organizzazione di importanti convegni cui vengono invitati a partecipare esperti non solo italiani ed europei, ma provenienti ormai da tutte le parti del mondo. I temi e il taglio delle attività riflettono la specificità dell’attenzione dell’Istituto nei confronti dei caratteri assunti dalle relazioni internazionali nel periodo in esame e della posizione occupata in simile nuovo assetto dall’Italia repubblicana, specificità che consente di parlare di una «visione Ispi» dei problemi internazionali nel ventennio successivo alla «rifondazio- ne» dell’Istituto, all’indomani del secondo dopoguerra.

IV.1. UFFICIO EDITORIALE

IV.1.1. Elenchi pubblicazioni e listini prezzi

La documentazione qui archiviata è decisamente più esigua di quella presente nella corrispondente sottoclasse della prima parte e, a conferma della mutata politica editoriale dell’Istituto, si riferisce in larga parte alle pubblicazioni periodiche. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 333 busta 244

1922.-1924. Pubblicazioni Ispi, cc. 85 1955-1970 Listini delle disponibilità e dei prezzi delle pubblicazioni (periodici e volumi); cor- rispondenza interna relativa agli inventari in elaborazione e alla sistemazione di volumi giacenti. Richieste, inviate all’Istituto, di ricevere il listino delle pubblica- zioni.

IV.1.2. Periodici

Le carte conservate in questa sezione dell’Archivio riguardano la pub- blicazione di tre periodici - gli «Annali di Diritto Internazionale» (dal 1959 «Diritto Internazionale»), l’«Annuario di Politica Internazionale» e «Relazioni Internazionali» - che, nati durante la prima fase della vita dell’Istituto, continuano le loro pubblicazioni nel dopoguerra costituendo così un importante elemento di continuità tra vecchio e nuovo Ispi. Nelle bb 245-249 riguardanti le prime due pubblicazioni troviamo pre- valentemente: corrispondenza relativa a richieste di dati per la preparazio- ne del numero, all’invio di copie o alla proposta di acquisto o di scambio di numeri del periodico con altri, editi da enti similari; elenchi di istitu- zioni o individui cui inviare copie o pubblicità del volume; ritagli stampa; preventivi, bilanci, listini prezzi, fatture, elenchi delle giacenze; corrispon- denza con le tipografie incaricate della stampa. Per l’«Annuario di Politica Internazionale» sono quasi sempre presenti anche dattiloscritti del piano dell’opera o di parte di esso, bozze, recensioni del volume. Nella descrizione si è scelto di non indicare per ogni fascicolo la pre- senza di questo materiale, eterogeneo per consistenza, ma piuttosto seriale, mentre si è ritenuto utile segnalare i nomi dei direttori e dei collaboratori con cui l’Istituto ha intrattenuto corrispondenza ed eventuali carte che riguardino questioni specifiche che esulino dalla documentazione sopraci- tata. Le bb. 250-252 riguardano invece la pubblicazione di «Relazioni Internazionali». Poiché la rivista è direttamente realizzata dall’Ufficio Studi dell’Ispi e la sua redazione non richiede pertanto una cospicua corrispon- denza epistolare con collaboratori esterni, la documentazione conservata è frammentaria ed eterogenea. Nella prima busta sono riuniti quei fascicoli che raccolgono un’esigua documentazione preparatoria per alcuni specifici numeri della rivista. Il materiale è stato rinvenuto specificamente classificato 334 Ispi. Inventario, 1934-1970 sotto la dicitura «Relazioni Internazionali», si è ritenuto quindi opportuno archiviarlo nella sottoclasse dedicata alle pubblicazioni periodiche e non nella classe 2 («Ufficio Studi») la cui documentazione, anche se di natura in parte analoga, è stata ritrovata in altro luogo e sotto altra dicitura (si veda più oltre). Nella b. 251 sono state archiviate le carte che, a vario titolo, si riferi- scono ai rappporti con il pubblico: dopo un questionario rivolto ai lettori e redatto nel 1966, si possono trovare quattro fascicoli relativi a questioni inerenti la distribuzione del periodico; infine, in ordine cronologico, docu- mentazione di natura prevalentemente amministrativa in merito agli abbo- namenti, alle vendite e ai resi. Segue, nella b. 252, materiale di simile natu- ra relativo alle inserzioni pubblicitarie. Articoli e bozze di stampa di alcuni articoli pubblicati sui periodici dell’Istituto sono archiviati in IV.1.5 busta 245

1925. «Annali di Diritto Internazionale - 1949», cc. 116 1950-1953 Giorgio Balladore Pallieri, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giuseppe Biscottini.

1926. «Annali di Diritto Internazionale - 1950», cc. 153 1951-1953 Giorgio Balladore Pallieri, Giuseppe Biscottini, Vincenzo Arangio Ruiz, Paolo Biscaretti di Ruffia, Cansacchi, Miele, Monaco, Udina.

1927. «Annali di Diritto Internazionale - 1951», cc. 159 1952-1956 Giorgio Balladore Pallieri, Giuseppe Biscottini, Vincenzo Arangio Ruiz, Paolo Biscaretti di Ruffia, De Nova, Sperduti, Venturini e Zannini. busta 246

1928. «Annali di Diritto Internazionale - 1952», cc. 96 1953-1957 Giorgio Balladore Pallieri, Giuseppe Biscottini, Ruini, Udina.

1929. «Annali di Diritto Internazionale - 1953», cc. 87 1954-1958 Giorgio Balladore Pallieri, Giuseppe Biscottini, Miele, Socini, Udina.

1930. «Annali di Diritto Internazionale - 1954»23, cc. 22 1957-1959

23 Il volume degli «Annali» per il 1954 non è mai uscito. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 335

Pirelli, Bassani, Balladore Pallieri, De Micheli a proposito della soppressione degli «Annali» per motivi economici.

1931. «Diritto Internazionale 1960», cc. 84 1959-1962 Pubblicazione dei quattro fasc. trimestrali per il 1960 e della copia rilegata per il 1959. Invii e recensioni dell’opuscolo di Rolando Quadri Prolegomeni al Diritto Internazionale Cosmico.

1932. «Diritto Internazionale annate 1961; 1965-66», cc. 11 1961; 1966 Da e per l’avvocato Giangaleazzo Bettoni sulla sua collaborazione per le annate 1960 e 1961. busta 247

1933. «Annuario di Politica Internazionale» [Volume di raccordo per gli anni 1939-45], cc. 13 1956-1961 Gian Luca Andrè, Piero Pastorelli, Mario Toscano, Italo Zingarelli.

1934. «Annuario di Politica Internazionale - 1951», cc. 222 1952-1955 Francesco Cataluccio, Rodolfo Mosca, Mario Toscano. Ministero del Tesoro: richiesta di una copia dell’Annuario 1951 e dei precedenti.

1935. «Annuario di Politica Internazionale - 1952», cc. 105 1954-1958 Pio Bondioli, Basilio Cialdea, Antonio de Mitri, Giancarlo Moro, Mario Toscano.

1936. «Annuario di Politica Internazionale - 1953», cc. 237 1955-1956 Basilio Cialdea, Giancarlo Moro, Mario Toscano. busta 248

1937. «Annuario di Politica Internazionale - 1954», cc. 73 1955-1956 Francesco Cataluccio, Giancarlo Moro, Mario Toscano.

1938. «Annuario di Politica Internazionale - 1955», cc. 129 1956-1957 Francesco Cataluccio e Mario Toscano. Promemoria relativo ai problemi finanzia- ri connessi alla pubblicazione dell’Annuario 1955 e alle attività dell’Istituto.

1939. «Annuario di Politica Internazionale - Documentazione varia», cc. 53 1956-1960 336 Ispi. Inventario, 1934-1970

Corrispondenza ed elenchi in merito all’invio di copie omaggio o a proposte di scam- bio con altre riviste e relativa contemporaneamente a più numeri dell’Annuario.

1940. «Annuario di Politica Internazionale - 1956», cc. 161 1957-1958 Francesco Cataluccio, Mario Toscano, Fulvio D’Amoja, la Legazione dell’Afghanistan. Promemoria relativo ai problemi finanziari connessi alla pubbli- cazione dell’Annuario 1956 e alle attività dell’Istituto. Corrispondenza con la Tipografia Idos per pendenze economiche e ritardi nella stampa del volume; anche lettere del Ministero degli Affari Esteri e di Toscano in merito alla questione.

1941. «Annuario di Politica Internazionale - 1957», cc. 104 1958-1960 Giorgio Luigi Bernucci, Basilio Cialdea, Fulvio D’Amoja, Ennio Di Nolfo, Mario Toscano, Ferdinando Vegas. busta 249

1942. «Annuario di Politica Internazionale - 1958», cc. 80 1959-1960 Giorgio Luigi Bernucci, Francesco Cataluccio, Linossi, Mario Toscano.

1943. «Annuario di Politica Internazionale - 1959», cc. 30 1960-1962 Francesco Cataluccio, Fulvio D’Amoja, Romain Rainero, Mario Toscano, Ferdi- nando Vegas.

1944. «Annuario di Politica Internazionale - 1960», cc. 130 1961-1962

1945. «Annuario di Politica Internazionale - 1961» cc. 6 s.d.

1946. «Annuario di Politica Internazionale - 1964», cc. 16 1966 Stesura di un dépliant per la presentazione dell’«Annuario».

1947. «Annuario di Politica Internazionale - 1965», cc. 43 1965-1966; 1968 Giorgio Borsa, Giampaolo Calchi Novati, Paolo Calzini, Francesco Cataluccio, Franco Garino, Ferdinando Vegas; l’Istituto di Propaganda Internazionale e altre tipografie per ottenere preventivi per la stampa dell’Annuario.

1948. «Annuario di Politica Internazionale - 1966 e 1967», cc. 23 1967-1968 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 337

Da Giampaolo Calchi Novati, rinuncia a collaborare all’edizione per il 1967. Ritardi nella consegna dei dattiloscritti e nella stampa. busta 250

1949. Collaboratori al numero speciale sul Medio Oriente, cc. 13 1952 Elenchi

1950. «Relazioni Internazionali» - Materiale preparatorio, cc. 25 1953-1966 Elenco delle domande preparate per alcune interviste da pubblicare sulla rivista.

1951. «Relazioni Internazionali» - Numero speciale sulla Nato, cc. 33 1959 Tanzi - dir. gen. degli Affari Politici del Ministero degli Esteri - sulla struttura del numero speciale. Corrispondenza con la Rappresentanza italiana presso la Nato a Parigi e con alte personalità della stessa Alleanza Atlantica in Europa per ottenere articoli. Richiesta di acquisto da parte degli Uffici della Nato di 250 copie del numero speciale. Sommario della rivista e testo di Spaak.

1952. «Relazioni Internazionali» - Documentazione preparatoria, cc. 74 e pp. 130 1966-1968 Atti dell’Assemblea dei Delegati del Consiglio dei Comuni d’Europa tenutasi a Como tra il 26 e il 27 maggio 1966 e di quella tenutasi a Trieste il 7 e 8 otto- bre 196824. Corrispondenza, documentazione e copie del periodico «Comuni d’Europa» relativa agli VIII Stati Generali riunitisi a Berlino fra 8 e l’11 giu- gno 1967. busta 251

1953. «Relazioni Internazionali» - Questionario, cc. 42 1966 Materiale preparatorio, testo definitivo e sintesi dei risultati del questionario inviato ai lettori di Relazioni Internazionali per conoscere la loro opinione sulla rivista.

24 «Relazioni Internazionali» ha pubblicato il testo delle risoluzioni finali delle tre riunioni rispettivamente nei numeri 23 del 4 giugno 1966, 25 del 24 giugno 1967 e 43 del 26 ottobre 1968 338 Ispi. Inventario, 1934-1970

1954. «Relazioni Internazionali» - Rapporti con la Ste (Organizzazione per la propaganda e la diffusione della stampa in Europa), cc. 5 1956-1957 Accordi per la distribuzione di alcuni numeri della rivista.

1955.-1957. «Relazioni Internazionali» - Omaggi e cambi, cc. 120 1955-1959 Elenchi e corrispondenza relativa ad enti e persone a cui inviare la rivista in omaggio o in cambio di altre pubblicazioni; pro-memoria ad uso interno dell’Istituto.

1958. «Relazioni Internazionali» - Abbonamenti, cc. 7 1951; 1960; 1962; Corrispondenza relativa a tariffe e modalità di abbonamento per l’anno 1951; situazione abbonamenti tra gennaio e febbraio 1960; una lettera circolare del 1962 per sollecitare il rinnovo dell’abbonamento.

1959. «Relazioni Internazionali» - Abbonamenti, cc. 33 1953-1968 Corrispondenza con l’Ufficio Concessioni Governative, con l’Intendenza di Finanza e con il relativo Ministero, per la denuncia annuale a fini fiscali del nume- ro degli abbonati. Prospetti degli abbonamenti per il 1964, il 1965, il 1967, il 1968 e prospetto spese gestione per il 1964.

1960. «Vendite e resi di ‘Relazioni Internazionali’», cc. 85 1964-1968 Elenchi, ricevute e corrispondenza tra l’Ispi e alcune librerie e distributori in meri- to alla vendita dei numeri della rivista. Documentazione relativa anche all’insi- nuazione dell’Ispi nel fallimento della agenzia «Mondini & Casucci». busta 252

1961.-1963. «Relazioni Internazionali» - Pubblicità, cc. 193, pp. 202 1951-1967; 1969-70 Dichiarazioni, a fini fiscali, all’Ufficio Concessioni Governative, dell’introito derivante dalla pubblicità, elenchi ad uso interno, copie di alcune fatture e regi- strazioni degli incassi derivanti dalle inserzioni. Acquisto di spazi pubblicitari sulla rivista e proposte di rubriche a pagamento. Comunicazioni dell’Ufficio Concessioni Governative relative all’ammontare della tassa sul bollo e dell’I.G.E. per gli anni 1950-53. Bollettari e rubriche per la registrazione degli introiti. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 339

1964. Altri periodici - Pubblicità, cc. 10 1969-1971 Lettera relativa ad un’inserzione pubblicitaria su «Diritto Internazionale» disposta dall’amministratore delegato dell’Alfa Romeo. Pubblicità della Pirelli su «Diritto Internazionale» per gli anni 1969-71.

IV.1.3. Non periodici

Nella b. 253 sono conservate le carte relative ad alcune pubblicazioni. La documentazione è indubbiamente lacunosa, perché non fornisce infor- mazioni su tutte le opere realizzate dall’Istituto nel ventennio. Come si è già più volte avuto occasione di dire e come si può vedere meglio dall’e- lenco delle pubblicazioni in Appendice a questo Inventario, l’attività edi- toriale si riduce notevolmente, ma non si interrompe. La collana «Problemi del giorno» avviata prima della guerra continua infatti ad essere pubblicata e ad essa si affiancano opere di diritto e di politica internazionale. Troviamo nell’Archivio anche tracce di progetti per nuove collane, poi mai realizzate, come «Storia dei continenti» o «Testimonianze» della quale la documenta- zione qui riunita permette di ricostruire le tormentate vicende. L’intestazione dei singoli fascicoli, ordinati alfabeticamente, è per lo più quella data originariamente dall’Ufficio Editoriale: a volte è indicato il solo nome dell’autore o della collana, a volte è specificamente citato il titolo del- l’opera in questione; una sola volta è riportato il nome dell’autore di un’ope- ra in lingua straniera di cui si sta realizzando la traduzione. Delle opere di Angelo Gatti e di Carlo Giglio e del volumetto L’Italia ha adempiuto l’accor- do di Parigi sull’Alto Adige? pubblicata nel 1948 a cura del Consolato d’Italia a Innsbruck, l’Archivio conserva i dattiloscritti (si veda qui sottoclasse 1.5) In ogni fascicolo, oltre alla specifica corrispondenza con gli autori e con eventuali enti od istituzioni coinvolte nella realizzazione, è anche presente documentazione seriale - quale elenchi e corrispondenza per la distribuzio- ne dell’opera, ritagli stampa e recensioni, invii di copie omaggio e ringra- ziamenti - di cui non si dà segnalazione nella descrizione. La b. 254 raccoglie invece tutti i documenti relativi alla Storia della Politica Estera posteriori al 1950: dagli ultimi accordi precedenti la pubbli- cazione del volume di Federico Chabod, alla registrazione dell’eco da essa avuta presso la stampa ed il pubblico, dalla designazione di Ernesto Sestan come prosecutore dell’opera del defunto Carlo Morandi, ai contatti fra Pirelli, Bassani e gli autori per la continuazione, mai giunta a conclusione, della collana. L’ordine dato ai fascicoli è generalmente cronologico. Per le 340 Ispi. Inventario, 1934-1970 carte relative alla pubblicazione dell’opera ed anteriori al 1950 si veda A. IV.1.2, busta 39 e per altre questioni si veda qui B.II.1.1. busta 253

1965. «Volumetto Alto Adige Ispi 1957», cc. 132 1956-1962 Da e per il Ministero degli Affari Esteri per la revisione, l’ampliamento e la pub- blicazione nella collana «Problemi del giorno» dello studio di Bernhard Zallinger- Thurn, già uscito nel 1948 a cura del console generale a Monaco. Note per l’ag- giornamento del volumetto e appunti sul problema delle minoranze e sul caso dell’Alto Adige. Da e per il Ministero degli Affari Esteri per la stampa della tradu- zione in inglese e tedesco del testo.

1966. Paolo Beonio Brocchieri, Religiosità ed ideologia alle origini del Giappone moderno, cc. 8 1966 Corrispondenza ed appunti relativi ai costi sostenuti dall’Ispi.

1967. Giorgio Borsa, I problemi estremo-orientali 1870-1941, cc. 2 1966 Rilevazione dei costi sostenuti dall’Ispi per la pubblicazione dell’opera, avvenuta nel 1959.

1968. Francesco Cataluccio, cc. 18 1951; 1961-1962 Storia diplomatica d’Europa dal 1870 al 1940: indice ms. Altro indice ms. per un volume sul risveglio nazionale arabo, datato 21 novembre 1951. Doc. anche su La formazione della nazione algerina.

1969. Collana «Storia dei continenti», cc. 13 1952 Progetto, in due stesure, per una collana di argomento storico- poltico-economico.

1970. Collana «Testimonianze»25, cc. 150 1951-1959 Progettata pubblicazione di una collana di memorie di diplomatici. Primi contatti fra l’Ispi, Mario Toscano - che scriverà la Prefazione del volume - eredi e collabora- tori di Pompeo Aloisi per la pubblicazione del diario di quest’ultimo, sia in Italia che in Francia. Contatti infruttuosi con varie case editrici: Vallardi, Sansoni, Garzanti,

25 Poiché, come si è già detto nell’introduzione, le carte qui riunite permettono di ricostruire la tormentata vicenda della collana, che non ha mai visto la luce, si è preferito inserirle in questa sezione anzichè suddividere le carte nelle cartelle relative ai rapporti con le case editrici. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 341

Mondadori, Esi, Laterza e, con la mediazione di Francesco Cataluccio, con la Società Editrice Universitaria e la Marzocco. Progetti per la pubblicazione separata della Prefazione e di alcuni stralci del volume di Aloisi. Documentazione contabile relati- va al pagamento di alcune spettanze di Rodolfo Mosca, curatore del volume. Accenni alla pubblicazione delle memorie di Witzthum, curate da Franco Valsecchi.

1971. «Generale Angelo Gatti - Un italiano a Versailles»26, cc. 19 1954-1958 Da e per MarioToscano e Carlo Gatti, fratello del generale, per la pubblica- zione del volume nella collana «Memorie e documenti». Successiva pubblica- zione separata presso la casa editrice Ceschina a causa della rinuncia da parte di molte case editrici e del desiderio del fratello di veder comunque pubblica- to il volume.

1972. «Giglio -Africa 1968», cc. 13 1963-1967 Da e per Carlo Giglio, curatore e co-autore di un progettato volume sull’Africa, difficoltà e ritardi per la pubblicazione del testo. Due lettere di altri autori: Merlo Pick e Migliorini.

1973. «Nazioni Unite», cc. 63 1957-1959 Corrispondenza tra il Ministero degli Affari Esteri, curatore dell’opuscolo L’Italia alle Nazioni Unite, e l’Ispi incaricato della stampa e della distribuzione.

1974. «Vittorio Orilia Berlino dagli accordi di guerra alla conferenza di Ginevra uscito il 30 giugno 1959», cc. 53 1959-1961 Si segnala lo schema del volume pubblicato nella collana «Problemi del giorno».

1975. «Enrico Serra, I partiti politici in Gran Bretagna 1958», cc. 32 1958-1961 Da e per Lovisetti: ultimi accordi per la stampa del volume. Rendiconto delle copie - tirate, vendute e date in omaggio - del volume, pubblicato nella collana «Pro- blemi del giorno». Corrispondenza con il Ministero degli Affari Esteri che ne acquista alcune copie.

1976.Pietro Silva, cc. 36 1951-1954

26 L’opera, fra tutte quelle previste per la collana «Testimonianze», è stata l’unica pubblicata, appunto da Ceschina «sotto gli auspici dell’Ispi». Le memorie di Aloisi sono invece uscite in Francia. 342 Ispi. Inventario, 1934-1970

Sulla possibilità di una ulteriore ristampa di Mediterraneo. Richiesta di informa- zioni e di copie saggio di periodici e volumi.

1977. «Wolfgang Windelband, Bismarck e le grandi potenze europee - trad. di Edmondo Cione», cc. 82 1950-1954 Da e per Edmondo Cione e Federico Chabod - dir. della collana «Uomini e avve- nimenti del nostro tempo» - sulla pubblicazione del volume e sulla sua successiva sospensione. Informazioni sul rapporto fra vecchio e nuovo Ispi e sulla organizza- zione della Gestione editoriale anteguerra. Accenni nella corrispondenza con Chabod ad altre questioni editoriali. busta 254

1978. Storia della politica estera - Documentazione amministrativa, cc. 5 1949-1951 Fatture e ricevute di pagamento.

1979. Promemoria sulla Storia della politica estera, cc. 5 1951 Appunto sulla situazione dei lavori, quasi conclusi per quanto riguarda il volume di Chabod, e sui problemi da risolvere in merito alla prosecuzione dell’opera con gli altri tre volumi; senza data, ma probabilmente del 1951. Appunto per Gaetano Afeltra del Corriere della Sera sulla recensione del volume di prossima pubblica- zione e sulla possibilità di individuare in Franco Valsecchi il suo estensore. Il fasc. contiene anche carte AP.

1980. Appunti di Pirelli (AP), cc. 10 s.d. Appunti mss. di difficile lettura relativi al progetto della Storia della Politica Estera Italiana. Documentazione s.d., ma inserita nell’A.P. insieme ad altra documenta- zione relativa al 1951.

1981. «Pubblicazione del volume di Chabod», cc. 80 1951-1953 Federico Chabod, Pirelli e Bassani sul modo di riconoscere il ruolo avuto dall’Istituto e da Pirelli nella realizzazione dell’iniziativa: la questione si incentra in particolare sull’intestazione del volume e sul contenuto della Prefazione del Pres. dell’Istituto27. Accenni alla sperata collaborazione di Ernesto Sestan quale sostitu- to del defunto Carlo Morandi per il terzo volume.

27 Allegate alla lettera di Pirelli a Bassani dell’11 ottobre 1951 due stesure della prefazione: una di Pirelli ed una con alcune correzioni aggiunte dal figlio Giovanni. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 343

Il fasc. contiene anche carte AP.

1982. Presentazione di Pirelli e prefazione di Chabod, cc. 1328 s.d

1983. «Corrispondenza con la Casa Editrice Laterza - Bari», cc. 43 1951-1954 Contatti fra l’Ispi e la Laterza per varie questioni organizzative, relative alla stam- pa, alla diffusione e alla pubblicità del volume sulla politica estera italiana di Federico Chabod.

1984. «Lettere di ringraziamento da parte di persone che hanno ricevuto in omaggio il volume del prof. Chabod», cc. 33 1951-1952

1985.-1986. Storia della politica estera - Corrispondenza con il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero della Pubblica Istruzione per l’ac- quisto di copie del volume, cc. 54 1952-1955

1987. «Pratica Storia della politica estera - 2° volume», cc. 5 1953-1954 Federico Chabod sulla liquidazione di alcune spettanze per la copiatura dei docu- menti.

1988. Storia della politica estera - Diritti di traduzione in USA, cc. 7 1956 Fallito progetto di traduzione presso la Casa Editrice Knopf.

1989. «Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896 - Prof. Chabod. Stampa», cc. 46 1951-1953; 1956 Ritagli stampa riportanti recensioni dell’opera di Chabod.

1990. «Storia della politica estera - prof. Ernesto Sestan», cc. 11 1952 Bassani e Pirelli a Sestan: proposta di proseguire il terzo volume interrotto dalla morte di Morandi. Accettazione da parte dello storico.

1991. «Storia della politica estera - prof. Walter Maturi», cc. 7 1952-1956 Contatti con l’Ispi a proposito sia della sperata collaborazione di Ernesto Sestan, sia del procedere della stesura del volume affidatogli.

28 Il testo di Pirelli si ritrova anche quale all. della lettera a Bassani dell’11 ottobre 1951 (cfr. fasc. precedente) 344 Ispi. Inventario, 1934-1970

1992. «Storia della politica estera italiana - Riunione a Roma il 21 gennaio; ore 15 presso la sede della Società Pirelli», cc. 31 1953-1954 Da e per Federico Chabod, Walter Maturi, Ernesto Sestan e Augusto Torre per organizzare la riunione editoriale. Appunti sull’incontro.

1993. Progetto di riunione (AP), cc. 2 1957 Bassani a Pirelli: accenni - insieme ad altre questioni - ai frequenti contatti fra lui e Walter Maturi per la Storia della Politica Estera e alla possibilità di riunire un’al- tra volta gli autori.

IV.1.4. Rapporti con case editrici

I quattro fascicoli, ordinati alfabeticamente secondo il nome della casa editrice, riuniscono la poca documentazione rinvenuta relativa alla pubbli- cazione degli «Annali di Diritto Internazionale» e ad altre questioni edito- riali di minore importanza. busta 255

1994. Casa Editrice Giuffrè, cc. 15 1950-1951 Pubblicazione degli «Annali di Diritto Internazionale» del 1949, controversie rela- tive alle copie omaggio e a quelle che l’Ispi si impegna ad acquistare.

1995. Casa Editrice Sansoni, cc. 2 1966 Richiesta, accordata, di citare alcuni brani di volumi dell’Ispi in una pubblicazione.

1996. Casa Editrice Tamburini, cc. 2 1966 Offerta di collaborazione di carattere editoriale o grafico da parte della casa editrice.

1997. Casa Editrice Vallardi, cc. 296 1951-1958 Pubblicazione degli «Annali di Diritto Internazionale» per le annate 1950 - 1952 e per la vendita di volumi Ispi. Corrispondenza con Vallardi e Giorgio Balladore Pallieri - curatore con Giuseppe Biscottini degli «Annali» - per gli anni 1952 - 1955 e per il 1957. Elenchi e prospetti dei volumi consegnati dall’Ispi, aggior- namenti del deposito libri presso la casa editrice e delle copie vendute. Invio di rendiconti e fatture per gli anni 1953-58 e fatture e bolle di consegna per gli anni 1951-55. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 345

IV.1.5. Materiali redazionali

Le bb. 256-257 racchiudono dattiloscritti di opere da pubblicarsi. Per la documentazione relativa alla realizzazione di alcuni di essi, in particola- re per quelle di Gatti e di Giglio e per il volumetto sull’Alto Adige, si veda sopra alla sottoclasse 1.3. Nelle bb. 258-264 sono riuniti testi di articoli, recensioni, interviste, trascrizioni di conferenze, generalmente dattiloscritti, destinati alla pubbli- cazione sulle riviste dell’Istituto, o proposti per esse e poi rifiutati. I fasci- coli sono ordinati cronologicamente; nelle ultime due buste sono conser- vati quelli senza data. La documentazione è piuttosto eterogenea ed ovvia- mente non costituisce che una minima parte di quanto è stato pubblicato sui periodici dell’Ispi. busta 256

1998. «Alto Adige», cc. 207 1953 e s.d. Datt. del testo L’Italia ha adempiuto l’accordo di Parigi sull’Alto Adige? uscito nel 1948 a cura del Consolato d’Italia a Innsbruck, con correzioni e note manoscritte a margine. «Osservazioni sull’Alto Adige» appunti dattiloscritti. Datt. con numerose corre- zioni mss. della traduzione francese del volume Alto Adige edito dall’Ispi.

1999. «Pompeo Aloisi, Diario diplomatico», cc. 414 1954 e s.d. Datt. dell’opera suddiviso in sottofascicoli, della Prefazione di Toscano, delle note del Diario con appunti e segni di Mosca. Appunto - contenente brevi note bio- grafiche ed altre precisazioni - per il prof. Vaussard per la traduzione francese. busta 257

2000. «Angelo Gatti, Un italiano a Versailles», cc. 221 Datt., suddiviso in sottofascc., della premessa dattiloscritta del fratello Carlo, della prima parte del diario di Gatti (dal 15 al 29 dicembre 1917), del testo di raccordo elaborato sulla base di carte e annotazioni ritrovate dal fratello e relati- vo ai giorni 30-31 dicembre 1917 e 2-6 gennaio 1918 ed infine del giorno 17 febbraio 1918.

2001. «Carlo Giglio, Africa». cc. 377 1968 e s.d. Elenco datt. del contenuto del fasc. ; testi dattiloscritti dei singoli saggi contenuti 346 Ispi. Inventario, 1934-1970

nel volume; notizie e dati statistici relativi agli stati africani, aggiornati ai primi anni ’60; prove di stampa. busta 258

2002. «Lina Morino, La Comunità europea e l’Africa»29, cc. 213 e pp. 179 1963-1969 e s.d. Datt. del volume; testi di accordi e convenzioni utilizzati per la stesura del libro. buste 259-264

2003.-2094. Articoli, relazioni, discorsi, interviste, cc. 1.712 1955-1970 e s.d. Testi, dattiloscritti o in bozza di stampa, alcuni firmati, altri anonimi. Alcuni pub- blicati sui periodici dell’Ispi, altri rifiutati.

IV.2. UFFICIO STUDI. RICERCA E DOCUMENTAZIONE, PROMEMORIA E PRO- GETTI

La documentazione riunita sotto questo titolo è assai eterogenea, ma comunque relativa a pubblicazioni e ricerche in corso ed è stata ritrovata all’interno di scatoloni recanti la dicitura «Ufficio Studi». Nei fascc. 2095-2096 si trovano alcuni elenchi di testi che l’Ufficio Studi riteneva necessari per lo sviluppo delle sue ricerche. I successivi fasci- coli della b. 265, ordinati cronologicamente, contengono prevalentemente progetti, commenti ed appunti, per lo più dattiloscritti, per studi, pubbli- cazioni o convegni e corrispondenza con altri istituti di ricerca, tra cui la Fondation Européenne de la Culture. In essi sono quindi conservate carte di natura in parte analoga a quelle archiviate in IV.1.2 (fascicoli relativi a «Relazioni Internazionali») e in IV.1.5, ma, come si è già detto nella intro- duzione a IV.1.2, il diverso luogo di ritrovamento e la diversa modalità di archiviazione originaria hanno consigliato una differente classificazione. Le bb. 266-270 raccolgono, in ordine cronologico, testi di interventi e documenti di lavoro, ordini del giorno, elenchi di partecipanti, comunica- ti stampa, relativi a gruppi di studio, convegni e conferenze non organiz-

29 Il volume è stato pubblicato nelle collana «Problemi del giorno - Seconda serie» nel 1976 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 347 zati dall’Ispi, ma da altri enti od istituzioni; da notare, a questo proposito, la particolare attenzione riservata allle attività dello Iai (Istituto Affari Internazionali). Di essi diamo il titolo, la data, e, se si tratta di una confe- renza, il nome del relatore; nella descrizione indichiamo l’ente o l’istituzio- ne organizzatrice. In questo titolo è conservata solo una piccola parte delle carte relative ai contatti fra l’Ispi ed altri enti ed istituzioni: per la restante documenta- zione si veda, sempre in questa parte B, il Titolo V e l’Archivio Bassani Nelle bb. 271-273 si trovano, ordinati cronologicamente, numeri di rivi- ste, estratti, opuscoli a stampa relativi alle più varie questioni di carattere internazionale. busta 265

2095. Pubblicazioni proposte per l’acquisto, cc. 21 1953-1958 Elenchi mss. e datt.

2096. Libri e periodici, cc. 3 s.d. Elenco di testi, dell’Ispi e di altre case editrici, con l’indicazione del prezzo.

2097. Pubblicazioni in programma per il 1958, c. 1 s.d. Elenco dei possibili volumi e dei numeri speciali di Relazioni Internazionali.

2098. «Questioni europee», c. 1 Elenco degli articoli e dei convegni in merito. S.d., ma posteriore al 1950.

2099. «Le début politique de l’unification de l’Europe en Allemagne de 1945 à 1950», cc. 5 1960 Progetto datt. per un libro di Walter Lipgens.

2100. Contatti con la Fondation Européenne de la Culture, cc. 8 1960 Rapporti tra Bassani e Gustav Stein: creazione di una Tavola Rotonda permanen- te. Richiesta da parte dell’Ispi di finanziamenti per la pubblicazione di uno studio su Unità dell’Europa ed organizzazioni europee a cura dell’Ufficio studi. Copie datt. in italiano e in francese del piano dell’opera.

2101. Studi sull’Unità europea, cc. 6 1962 Progetto per una tavola rotonda in vista della preparazione di un volume sull’Eu- ropa unita. 348 Ispi. Inventario, 1934-1970

2102. Rapporti con Istituti internazionali, cc. 7 1964 Richieste di informazioni inviate all’Institut Atlantique, alla Nato Parliamen- tarians’ Conference e all’Uniapac.

2103. Progetti per pubblicazioni e studi, cc. 29 s.d. Numero speciale di «Relazioni Internazionali» sull’Africa; numeri di «Problemi del giorno»; pubblicazione sul Medio Oriente; secondo fascicolo speciale sull’America latina, dopo quello del 1958; volume sulle multinazionali; appunti interni per la definizione del carattere e degli orientamenti dei quaderni della sezione «Europa- America latina».

2104. Pareri per eventuali pubblicazioni, cc. 3 1957-1967 Commenti datt. sull’opportunità di pubblicare alcuni articoli e libri.

2105. Henri Bonnet, Negocier la paix, c. 6 1967

2106. Norme convenzionali per la grafia dei nomi, c. 1 s.d. Una copia datt. busta 266

2107. «Alla vigilia della Conferenza al vertice», cc. 180 s.d. Materiale datt. edito dall’United States Information Service (Usis), in vista della conferenza al vertice fissata per il 16 maggio 1960 a Parigi.

2108. «La politica estera della Repubblica italiana» - Roma, 13-14 gennaio 1967, cc. 260 Organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai). busta 267

2109.«La politica economica a medio termine della CEE e la politica di programmazione nazionale» - Milano, 19-21 gennaio 1967, cc. 310 e pp. 358. Indetto dal Centro informazioni e studi sul Mercato comune europeo (Cismec). B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 349 busta 268

2110. «Conseguenze internazionali della decolonizzazione» - Roma, 5-6 aprile 1967, cc. 102 Convegno nazionale dei soci della Società Italiana per l’Organizzazione interna- zionale (Sioi).

2111. Conferenza sul livello tecnologico italiano nei settori della chimica e dell’elettronica - Milano, 26 aprile 1967, cc. 91 Organizzata dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.

2112. «La politica commerciale comune della Cee» - Roma, 29 aprile 1967, cc. 155 Tavola rotonda organizzata dall’Istituto Affari Internazionali (Iai). busta 269

2113. Gruppo di studio sulla politica del disarmo dell’Istituto Affari Inter- nazionali (Iai), 21 febbraio - 23 marzo 1967, cc. 25

2114. Associazione fra la Comunità Economica Europea e gli Stati associa- ti d’Africa e Madagascar (Sama), cc. 63 e pp. 330 1967

2115. 1a riunione del gruppo di studio sulle Nazioni Unite - Roma, 22 no- vembre 1967, cc. 7 Organizzata dall’Istituto Affari Internazionali (Iai).

2116. Incontro con Amintore Fanfani, cc. 31 1967 Testi di alcune relazioni tenute in occasione dell’incontro sul divario tecnologico fra Europa e Stati Uniti.

2117. «International Symposium on International Development» - Atene, 29 novembre - 20 dicembre 1967, cc. 6 busta 270

2118.«La fusione delle Comunità europee» - Roma, 9 - 10 febbraio 1968, cc. 171 Convegno organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai). 350 Ispi. Inventario, 1934-1970

2119. «Evoluzione delle economie orientali e prospettive degli scambi Est- Ovest» - Milano, 21 - 22 giugno 1968, cc. 44 Convegno organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai).

2120. Emilio Colombo, Attuali prospettive e problemi della Costruzione Europea - Roma, 7 febbraio 1969, cc. 44 Prolusione pronunciata dal ministro del Tesoro al Corso della Scuola di Perfezionamento di Studi Europei dell’Istituto Alcide De Gasperi, a.a.1968-69

2121. Symposium on the International Regime of the Sea-Bed - Roma, 30 giugno - 5 luglio 1969, cc. 23 Convegno organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai).

2122. Conferenza presieduta da Mario Pedini, cc. 57 1969

2123. XXI Conferenza Internazionale della Croce Rossa - Istambul, 6-13 settembre 1969, cc. 36

2124. Discorso di Manlio Brosio, cc. 25 1969

2125. XV Assemblea generale dell’Atlantic Treaty Association (Ata) - Washington, 24 ottobre 1969, cc. 18

2126. Convegno annuale dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), cc. 17, 1969 buste 271-273

Riviste, estratti e opuscoli, cc. 185 e pp. 1880 1950-1970

IV.3. BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Le carte conservate bb. 274-278 testimoniano l’impegno finanziario profuso dall’Istituto, da solo od in collaborazione con altri enti, per favori- re le attività di studio e ricerca di giovani studiosi. La borsa per la permanenza di dieci mesi presso l’Ufficio Studi - a cui si collega strettamente quella offerta dalla Shell alle medesime condizioni - e quella conferita a «giovani di paesi di recente indipendenza», istituita con B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 351 la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri, prevedono la perma- nenza dei vincitori presso lo stesso Ispi. Quella relativa alla migliore tesi di laurea invece premia l’elaborato migliore su un problema internazionale esaminato dal punto di vista politico, economico, storico-diplomatico, giu- ridico od economico. Ogni fascicolo è relativo ad uno degli anni accademici nei quali sono state attivate le borse. In ciascuno di essi si possono trovare: il bando di concorso, le domande di partecipazione ed i curricola dei candidati, le schede di valu- tazione, i verbali di nomina e le successive comunicazioni ai vincitori, la cor- rispondenza fra l’Istituto, i concorrenti, i membri della Commisione giudi- catrice ed altri soggetti coinvolti. L’Ispi inoltre segue anche gli sviluppi suc- cessivi delle attività dei borsisti appartenenti a paesi di recente indipendenza. Di questa documentazione, eterogenea per consistenza, ma seriale per conte- nuti, non viene data indicazione specifica nella descrizione. Nella b. 279 sono state invece raccolte le carte attestanti l’interessa- mento dell’Istituto per le borse di studio e i corsi estivi promossi da altre istituzioni: in molti casi l’Ispi presenta suoi candidati, per lo più allievi del Seminario di perfezionamento (si veda Classe IV. 4). Nella b. 280 busta si trova materiale assai eterogeneo, ma sempre rela- tivo a corsi, concorsi e borse di studio presso il Ministero degli Affari Esteri o presso istituti ed enti italiani e stranieri. busta 274

2127. Borse di studio: promemoria e progetti, cc. 23 1949-1966 Elenchi relativi alle borse assegnate, alla loro natura, ai nominativi degli assegna- tari negli anni 1949-58. Promemoria del 1966 sulla situazione delle borse di stu- dio, in bozza ms. e datt. nella stesura definitiva.

2128. Borsa di perfezionamento (AP), c. 1 1951 Bozza di un bando di concorso per una borsa di sei mesi per laureati in giurispru- denza, scienze politiche ed economiche e lettere.

2129. Domanda per assegnazione di una borsa di studio, cc. 8 1954 Testo della domanda e documentazione allegata.

2130.-2134. Borse di studio Shell - dall’a.a. 1955-56 al rinnovo per il 1959, cc. 81 Definizioni della forma e delle condizioni contenute nel bando di concorso. 352 Ispi. Inventario, 1934-1970

Domande di partecipazione; definizione delle modalità di pagamento delle borse e accordi per il conferimento della stessa.

2135.-2136. Borse di studio per permanenza di dieci mesi presso l’Ufficio Studi - anni 1960-1961, cc. 364 busta 275

2137.-2141. Borse di studio per permanenza di dieci mesi presso l’Ufficio Studi - anni 1962-1965; 1970, cc. 270 e pp. 20 busta 276

2142.-2146. «Borse di studio per giovani di paesi di recente indipenden- za» - dall’a.a.1961-62 all’a.a. 1965-66, cc. 345 busta 277

2147.-2149. Borse di studio per la migliore tesi di laurea - a.a.1951-52 (AP), 1956-57; 1957-58, cc. 361 busta 278

2150.-2155. Borse di studio per la migliore tesi di laurea - dall’a.a.1958- 59 all’a.a. 1964-65, cc. 340 busta 279

2156. Posto di tirocinio presso l’Alto Commissariato per i profughi, cc. 13, 1954 Da e per John Alexander: possibilità e modalità per un allievo dell’Ispi di accede- re ad un posto di tirocinante.

2157. Soggiorno presso le Nazioni Unite per otto settimane di tirocinio, cc. 43 1954-1955 Comunicazione agli allievi del Seminario di perfezionamento del bando di con- corso; invio di alcune domande; accoglimento per il 1955 della candidatura di Gernando Colombardo; comunicazione e ritagli stampa; lettere di presentazione del vincitore a funzionari italiani e statunitensi. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 353

2158. Posto di tirocinio presso l’Economic Commission for Europe delle Nazioni Unite, cc. 15 1952-1956 Da e per Vaclav Kostelecky, assistente del segr. esecutivo dell’Ece: possibilità di otte- nere posti di tirocinio per gli allievi del Seminario. Invio delle domande degli interes- sati. Mancato esito positivo per il 1954. Accoglimento di una domanda per il 1956.

2159. Responsabile dell’Ufficio documentazione della Shell italiana, cc. 9 1954-1955 Da e per G. Zucchini Solimei: ricerca di un candidato; presentazione di due aspi- ranti.

2160. «Saggio sul Nato - 1955», cc. 37 Concorso bandito dal British Atlantic Committee; comunicato stampa per l’Italia; invio dei saggi dei partecipanti italiani tramite l’Ispi. Alcuni testi.

2161. Borse di studio per il Collège d’Europe a Bruges - a.a. 1955-56, cc. 20 Richiesta dell’Istituto di partecipare all’assegnazione della borsa per il successi- vo a.a., trasmissione del bando, assegnazione della borsa ad allievo dell’Istituto.

2162. Borse di studio presso il Centro Studi Internazionali della John Hopkins University a.a.1955-56, cc. 4 Bando di concorso per tre borse, indetto dal Ministero degli Affari Esteri e corri- spondenza inerente.

2163. Borsa del Comitato Nazionale per la Produttività della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cc. 7 1955-1956 Richiesta di finanziamento per borse di studio. Dépliant della John Hopkins University relativo a borse sussidiate dal medesimo Comitato.

2164.-2165. Corsi estivi di Scienze politiche dell’Istituto di Studi Giuridici di Nizza, cc. 11 1956-1957 Bando di partecipazione. Richiesta per borse di studio presso questi corsi a favore di allievi del Seminario. busta 280

2166. Organisation Européenne de Coopération Économique (Oece), cc. 8 e pp. 73 1955-1956 Statuto e regolamento del personale. 354 Ispi. Inventario, 1934-1970

2167. Bandi di concorso per volontari nella carriera diplomatico-consola- re, pp. 112 1956-1961 Estratti dalla «Gazzetta Ufficiale».

2168. Temi assegnati nei concorsi per la carriera diplomatico-consolare dal 1925 in poi, pp.18 Tre elenchi a stampa, uno con integrazioni datt. S.d., ma fine anni’50 - inizio anni ’60.

2169. Trattamento economico dei funzionari, all’interno della carriera diplomatico-consolare, cc. 2, pp. 8. 1959 Dal Ministero degli Affari Esteri: breve testo datt. e opuscolo a stampa.

2170. Centre Européen Universitaire di Nancy, pp.79 1960 Brochure a stampa per l’a.a.1960-61.

2171. Corsi e borse di studio all’estero, cc. 3 e pp. 15 1961 Bandi ed opuscoli informativi.

2172. «Viaggi premio per gli allievi agli organismi internazionali», cc. 19 1961-1963 Accordi e contatti per l’organizzazione dei viaggi.

2173. Progetto per una borsa di studio per avviare alla carriera diplomati- ca, cc. 13 1963 Da Bassani a Folco Trabalza ed Eugenio Prato del Ministero degli Affari Esteri: progetto e condizioni della borsa. Pro-memoria sulla questione in più stesure

2174. Borse di studio per l’estero, cc. 5 1966 Da e per il Ministero degli Affari Esteri: invio del bando.

IV.4. DIDATTICA E SEMINARIO

Nella Classe 4 è conservata la documentazione relativa alle attività didattiche promosse dall’istituto dal 1950, anno nel quale viene avviato, con il contributo di docenti italiani e stranieri, un Seminario di approfon- dimento sui problemi internazionali, sino al 1970, anno nel quale l’istitu- to, a seguito di accordi con l’Istituto Diplomatico del Ministero degli Esteri e di una riorganizzazione interna del Seminario stesso, è ormai diventato la B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 355 sede del corso annuale di preparazione al concorso diplomatico. I fascicoli, assai numerosi, sono di varia consistenza. Accanto a inviti e contatti dei responsabili dell’Istituto con docenti universitari, diplomatici, funzionari delle nascenti organizzazioni internazionali europee, atlantiche e mondiali, uomini politici, rappresentanti degli ambienti economici, della cultura e della stampa in vista dell’organizzazione di lezioni, lezioni pub- bliche o cicli di lezioni sui temi di volta in volta considerati «chiave» della storia e dell’attualità delle relazioni internazionali, vi sono infatti fascicoli contenenti, oltre alla corrispondenza preliminare, anche il curriculum vitae del docente, la bozza dei programmi delle lezioni, i testi mss. o datt. delle stesse, gli eventuali inviti, i ritagli stampa, le dispense e quant’altro. Nella Classe 4 sono inoltre presenti diversi promemoria relativi all’orga- nizzazione e alla riorganizzazione del Seminario nel corso del periodo con- siderato, come pure diversi elenchi, per paese o per tema, delle personalità invitate a tenere lezioni, lezioni pubbliche o cicli di lezioni presso l’Istituto. La documentazione è stata riordinata per anno accademico e, all’inter- no di ogni anno accademico, in ordine alfabetico. Ai fini dell’Inventario si è scelto di segnalare per ciascun fascicolo il nome del docente, il titolo della lezione, della lezione pubblica o del ciclo di lezioni, la data e l’anno acca- demico di riferimento. Ogniqualvolta il titolo del fascicolo non sia da sé sufficiente a orientare lo studioso, segue una breve descrizione. La documentazione conservata nella Classe 4 consente così di rico- struire con relativa precisione le origini, gli sviluppi e i principali filoni tematici delle attività didattiche e culturali del «nuovo» Ispi. Nel corso del ventennio considerato il Seminario subisce in effetti una serie di progressivi aggiustamenti. Originariamente aperto a laureati, e a laureandi particolarmente versati negli studi, il Seminario viene inaugura- to alla fine del 1950 allo scopo di favorire negli allievi la formazione di una coscienza verso i problemi internazionali contemporanei e le loro implica- zioni storiche, economiche, giuridiche e culturali, prerequisito ritenuto indispensabile per l’avviamento alle principali «carriere»: da quella diplo- matica a quella accademica, da quella giornalistica a quella di quadro e diri- gente d’azienda. Nel 1954, accanto alle categorie degli allievi «frequentato- ri» e «uditori», viene aggiunta quella degli allievi «assistenti», espressamen- te concepita per i funzionari di imprese attive anche all’estero desiderose di fornire ai propri collaboratori una conoscenza più ampia delle principali problematiche relative alle relazioni internazionali. Sin dalla sua fondazione il Seminario si articola in una serie di corsi, che conciliano l’insegnamento delle nozioni generali con l’approfondimento di 356 Ispi. Inventario, 1934-1970 temi monografici, dedicati rispettivamente alla storia diplomatica, al dirit- to internazionale, all’economia internazionale, alla metodologia. All’analisi della «congiuntura» della vita internazionale viene dedicato invece uno spe- cifico ciclo di incontri intitolato «I problemi del giorno». Sin dal 1950, insomma, il Seminario viene condotto secondo un meto- do preciso: attraverso una sorta di formazione permanente, l’allievo viene instradato in un percorso culturale che unisce la lettura dei «classici» della storia, dell’economia, del diritto ecc. a quella dei più recenti contributi sulla storia e la teoria dei rapporti internazionali. Gli allievi «frequentatori» vengono in particolare sottoposti a una costante verifica attraverso le eser- citazioni, di cui resta traccia nei fascicoli conservati nella Classe 4. Verso la fine degli anni 50 si registra l’introduzione degli insegnamenti di lingua e cultura francese e inglese. Nel decennio successivo segue una riorganizzazione del piano di studi che nell’anno accademico 1966-1967 si articola ormai in numerosi corsi, dedicati rispettivamente alla storia diplo- matica, al diritto internazionale, ai problemi del giorno, alla sociologia inter- nazionale, alla metodologia e alla tecnica diplomatica, alle lingue straniere. Dato il rilievo dell’esperienza didattica e scientifica maturata dall’Ispi nel corso del periodo considerato, e il ruolo effettivamente svolto dal Seminario nella preparazione degli allievi al concorso diplomatico del Ministero degli Esteri, dall’anno accademico 1969-1970 l’Istituto diventa sede del corso per la preparazione al concorso diplomatico del Ministero stesso. Di conseguenza gli insegnamenti vengono riorganizzati, con una prevalenza delle materie (storia moderna, diritto internazionale, economia e lingue) oggetto di prova scritta nell’ambito del concorso diplomatico. Per quel che riguarda gli argomenti trattati nel Seminario dal 1950 al 1970, basti qui segnalare, per la continuità e l’ampiezza della prospettiva in cui è affrontato, il vivissimo interesse dell’Ispi nei confronti delle questioni connesse al processo di costruzione europea, interesse manifestato sin dal primo anno accademico del Seminario con il coinvolgimento nell’attività didattica dell’ex commissario dell’Istituto Umberto Campagnolo, presidente della Società Europea di Cultura. L’accelerazione del processo d’integrazione economica europea è poi all’origine, dalla fine degli anni ’50 di diversi corsi sulla Cee. Altrettanto rilevante, per la sua continuità, è lo spazio dedicato sin dal- l’inizio degli anni ’50 alla Nato, come testimoniano i corsi, le lezioni e le lezioni pubbliche dedicate all’Alleanza Atlantica nel periodo considerato, cui vengono invitati, in qualità di docenti, importanti funzionari dell’orga- nizzazione. Va ricordato inoltre che nel 1961 l’Ispi diventa, sia pure solo temporaneamente, sede dell’Atlantic Institute, vicenda che lo studioso potrà B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 357 al caso approfondire confrontando la ricca documentazione conservata nel Titolo V a “Rapporti con ministeri ed enti diversi” e nell’Archivio Bassani. Nel corso degli anni ’60 l’attenzione dell’Istituto si focalizza progressi- vamente anche sui problemi del cosiddetto «Terzo Mondo», con una par- ticolare attenzione al tema del sottosviluppo. Si segnala, infine, la singolare sensibilità manifestata dai responsabili del Seminario nei confronti della sfida generazionale e culturale aperta dai moti studenteschi del maggio 1968, documentata nelle «Note sul semina- rio di perfezionamento negli studi di politica internazionale». busta 281

2175. «Seminario» (AP), cc. 99 s.d. Resoconto delle attività didattiche e culturali del Seminario dalla sua fondazione nell’a.a. 1950-51 all’a.a. 1955-56.

2176. «Seminario», cc. 3 s.d. Resoconto con correzioni datt. delle lezioni a sfondo «europeistico» tenutesi nel- l’ambito del Seminario negli a.a. 1950-51/1958-59.

2177. Maurice Beaumont, Politique et diplomatie d’après les archives de la Wilhelmstrasse (25 maggio 1951) (a.a. 1950-51), c. 1

2178. Umberto Campagnolo, Il problema del federalismo europeo nelle pre- messe storiche e nel suo sviluppo attuale (18, 19 dicembre 1950; 21, 22 maggio 1951) (a.a. 1950-51), cc. 27

2179. Francesco Cataluccio, lezioni per il corso su «Equilibrio o domina- zione», (a.a. 1950-51), cc. 24

2180. Federico Chabod, Il principio dell’equilibrio in genere (28 febbraio 1951) (a.a. 1950-51), cc. 7

2181. Francesco Cognasso, lezioni per il corso su «Equilibrio o dominazio- ne», (a.a. 1950-51), cc. 13 1951

2182. John Goormaghtigh, Benelux e piano Schuman (6 giugno 1951) (a.a. 1950-51), cc. 30 358 Ispi. Inventario, 1934-1970

2183. Mario Attilio Levi, lezioni per il corso su «Equilibrio o dominazio- ne» (a.a. 1950-51), cc. 21

2184. Walter Maturi, lezioni per il corso su «Equilibrio o dominazione» (a.a. 1950-51), cc. 14 1951

2185. Rodolfo Mosca, lezioni per il corso su «Equilibrio o dominazione» (a.a. 1950-51), cc. 7 1951

2186. Pierre Renouvin, lezioni per il corso su «Equilibrio o dominazione» (a.a. 1950-51), cc. 126 1950

2187. Nino Valeri, lezioni per il corso su «Equilibrio o dominazione» (a.a. 1950-51), cc. 17 1951 busta 282

2188. John Alexander, La stampa e l’opinione pubblica in Inghilterra (6 dicembre 1951) (a.a. 1951-52), cc. 11

2189. Ettore Anchieri, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951- 52), cc. 3 1952

2190. Giuseppe Biscottini, Gli atti diplomatici e il loro valore giuridico (8 aprile 1952) (a.a. 1951-52), cc. 2

2191. Bonaventura Caloro, lezioni per il Seminario (a.a. 1951-52), cc. 3 1952

2192. Umberto Campagnolo, Il problema del federalismo europeo nelle sue premesse teoriche e storiche e nel suo sviluppo attuale (28, 30 aprile 1952) (a.a. 1951-52), cc. 11

2193. Giorgio Cansacchi, esercitazioni per il Seminario (a.a. 1951-52), cc. 19

2194. Francesco Capotorti, Lo status giuridico della Germania (29, 30 mag- gio 1952) (a.a. 1951-52), cc. 12

2195. Aldo Cassuto, La terza crisi della sterlina (21 aprile 1952) (a.a. 1951- 52), cc. 3 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 359

2196. Francesco Cataluccio, lezioni per il corso su «I problemi attuali del Medio Oriente» (a.a. 1951-52), cc. 31

2197. Invito a John Clarke Adams, c. 1 1952

2198. Rodolfo De Nova, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951-52), cc. 4 1952

2199. Angelo Di Nola, lezioni pubbliche per il Seminario (a.a.1951-52), cc. 123

2200. Orio Giacchi, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951- 52), cc. 3

2201. Gilbert Gidel, Le plateau continental (29, 30 aprile 1952) (a.a. 1951- 52), cc. 22

2202. Raffaele Guariglia, Compiti e possibilità della diplomazia italiana di fronte ai più urgenti problemi internazionali (28 gennaio 1952) (a.a. 1951-52), c. 1 busta 283

2203. Mario Attilio Levi, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951-52), cc. 30 1951

2204. Giuseppe Martini, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951-52), cc. 4

2205. Walter Maturi, L’età rivoluzionaria e napoleonica (24 e 26 marzo 1952) (a.a. 1951-52), cc. 15

2206. Gianfranco Miglio, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951-52), cc. 17

2207. Riccardo Monaco, Modalità formali che accompagnano la conclusione dei trattati (23, 24 aprile 1952) (a.a. 1951-52), cc. 6 360 Ispi. Inventario, 1934-1970

2208. Mario Mondello, L’ingresso dell’Italia nel Patto Atlantico (14 gennaio 1952) (a.a. 1951-52), cc. 9

2209. Rodolfo Mosca, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951- 52), cc. 2 1952

2210. Iginio Nembrot, Il congresso di Westfalia (6 e 21 marzo 1952) (a.a. 1951-52), cc. 16

2211. Yves Renouard, Les papes et les banquiers au Moyen Âge (11 marzo 1952) (a.a. 1951-52), cc. 3

2212. Augusto Torre, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951- 52), cc. 5 1952

2213. Pietro Treves, lezioni per il Seminario (a.a. 1951-52), cc. 21

2214. Giovanni Maria Ubertazzi, lezioni per il Seminario (a.a. 1951-52), cc. 2 1952

2215. Nino Valeri, Trattati dell’età rinascimentale (7, 8 e 11 febbraio 1952) (a.a. 1951-52), cc. 21

2216. Franco Valsecchi, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951- 52), cc. 9

2217. Giulio Vismara, lezioni per il corso su «I grandi trattati» (a.a. 1951- 52), cc. 13 busta 284

2218. Appunti per il corso di storia internazionale e diplomazia dell’anno accademico 1952-53 (AP), cc. 5 1952 Schema del corso su «I Grandi diplomatici».

2219. Ettore Anchieri, lezioni per il corso su «I Grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 3 1953

2220. Maurice Beaumont, Aristide Briand (10, 11 giugno 1953) (a.a. 1952-53), cc. 27 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 361

2221. Invito ad André Bernard, cc. 2 1952-1953

2222. Giuseppe Biscottini, Le unioni non paritarie (9 febbraio 1953) (a.a. 1952-53), cc. 6

2223. Umberto Campagnolo, lezioni per il Seminario, (a.a. 1952-3), cc. 24

2224. Corso su «I grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 7 1953 Ritagli stampa relativi all’inaugurazione del corso su «I grandi diplomatici».

2225. Giuseppe Aurelio Costanzo, L’amministrazione fiduciaria (10, 11 febbraio 1953) (a.a. 1952-53), cc. 10

2226. Federico Curato, Il barone (29 maggio 1953) (a.a. 1952-53), cc. 10

2227. Miguel Fenech Navarro, Profili giuridici della politica spagnola nel Mediterraneo occidentale (Tangeri e Gibilterra) (5 maggio 1953) (a.a. 1952-53), cc. 8

2228. Orio Giacchi, Il cardinal Consalvi (6 e 20 maggio, 12 giugno 1953) (a.a. 1952-53), cc. 19

2229. Sydney H. Hebblethwaite, lezioni per il Seminario (a.a. 1952-53), cc. 12 1952

2230. John Procter McKnight, La tradizione del giornalismo americano (17 febbraio 1953) (a.a. 1952-53), cc. 36

2231. Walter Maturi, lezioni per il corso su «I grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 5 1953

2232. Riccardo Monaco, La struttura giuridica degli organismi economici europei (6 marzo 1953) (a.a. 1952-53), cc. 7

2233. Rodolfo Mosca, lezioni per il corso su «I grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 11 1953 362 Ispi. Inventario, 1934-1970

2234. Iginio Nembrot, lezioni per il corso su «I grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 13

2235. Pietro Quaroni, lezioni per il corso su «I grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 34 1953

2236. Manlio Resta, lezioni per il Seminario (a.a. 1952-53), cc. 11 1952 busta 285

2237. Michele Scamacca del Murgo e di Agnone, Il cerimoniale (11 aprile 1953) (a.a. 1952-53), cc. 29

2238. Enrico Serra, I negoziati italo-inglesi del 1902 (22, 23 marzo 1953) (a.a. 1952-53), cc. 6

2239. Ernesto Sestan, lezioni per il corso su «I grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 15

2240. Giuseppe Sperduti, Il problema dell’individuo nell’evoluzione della dottrina giuridica internazionale (28, 29 gennaio 1953) (a.a. 1952- 53), cc. 9

2241. Pietro Treves, lezioni per il Seminario (a.a. 1952-53), cc. 16

2242. Franco Valsecchi, lezioni per il corso su «I Grandi diplomatici» (a.a. 1952-53), cc. 6 1953

2243. Charles d’Ydewalle, Les derniers événements en Corée (18 novembre 1952) (a.a. 1952-53), cc. 19

2244. Presentazione in francese delle attività del Seminario, c. 1 s.d.

2245. John Alexander, Il problema dei rifugiati (3 marzo 1954) (a.a. 1953- 54), cc. 28

2246. Ettore Anchieri, La diplomazia nel Medioevo (28, 29 gennaio, 4 e 12 febbraio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 10 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 363

2247. Giuseppe Biscottini, La comunità internazionale e il suo diritto (9, 10 dicembre 1953, 22 gennaio e 3 febbraio 1954) (a.a. 1953-54), c. 1

2248. Bozza per un ciclo di lezioni sulla Nato (a. a. 1953-54), cc. 39

2249.Giorgio Cansacchi, Le cessioni territoriali e le loro conseguenze in diritto interno (22, 29 marzo e 9 aprile 1954) (a. a. 1953-54), cc. 14

2250. Franco Catalano, La diplomazia italiana nella seconda metà del XV secolo (12 maggio 1954) (a.a. 1953-54), c. 1

2251. Giuseppe Cosmelli, Il problema dell’Austria: suoi precedenti e attuale situazione (20 maggio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 18

2252. Jean-Paul David, La Nato e la difesa psicologica (19 maggio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 18

2253. Luigi Vittorio Ferraris, Ordinamento amministrativo centrale del Ministero degli Esteri nella sua evoluzione e i suoi problemi attuali (8 giugno 1954) (a.a. 1953-54), cc. 11

2254. Armando Frumento, La prima fase di attuazione del primo consorzio europeo (Ceca) (8 e 16 febbraio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 10

2255. Federico Gualtierotti, lezioni per il corso di economia (a.a. 1953- 54), cc. 3

2256. Sydney H. Hebblethwaite, Inghilterra e Europa Unita (8 aprile 1954) (a.a. 1953-54), cc. 11

2257. Lazare Kopelmanas, La technique des conférences internationales et l’expérience de la Commission économique pour l’Europe (13 maggio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 93

2258. Ferruccio Lanfranchi, Come si organizza il servizio estero in un gran- de quotidiano (7 giugno 1954) (a.a. 1953-54), cc. 2 364 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 286

2259. Michele Lanza, Natura e sviluppi del patto balcanico (15 marzo 1954) (a.a. 1953-54), cc. 19

2260. Massimo Magistrati, Prolusione al corso sulla Nato (9 febbraio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 104

2261. Gen. Giuseppe Mancinelli, Aspetti militari del Patto Atlantico (5 aprile 1954) (a.a. 1953-54), cc. 39

2262. Alessandro Migliazza, L’organizzazione internazionale del lavoro e la sua funzione nell’ordinamento internazionale (25 maggio 1954) (a.a. 1953-54), c. 1

2263. Rodolfo Mosca, lezioni per il corso su «Le scuole diplomatiche» (a.a.1953-54), cc. 6 1954

2264. Iginio Nembrot, La diplomazia francese nel secolo XVI e nella prima metà del XVII (11, 12 marzo 1954) (a.a. 1953-54), cc. 19

2265. Giuseppe Oreste, La scuola diplomatica genovese (18, 26 febbraio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 15

2266. Pietro Quaroni, lezioni per il corso su «Le scuole diplomatiche» (a.a. 1953-54), cc. 69

2267. Manlio Resta, Dollar gap: il paradosso della situazione economica internazionale e i suoi rimedi (15, 16 e 17 dicembre 1953) (a.a. 1953- 54), cc. 17

2268. Enrico Rizzini, Come si organizza un servizio dall’estero in un quotia- no (2 aprile 1954) (a.a. 1953-54), cc. 4

2269. J.S. Rooke, I rapporti commerciali fra Italia e Regno Unito durante gli ultimi cinque anni (17 marzo 1954) (a.a. 1953-54), cc. 22

2270. Invito ad Alberto Rossi Longhi, cc. 5 1954 Contatti con l’amb. Alberto Rossi Longhi in merito alla sua possibile partecipa- zione alle attività culturali e didattiche dell’Istituto relative alla Nato. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 365

2271. Augusto Rosso, Alcuni momenti fondamentali della politica estera ita- liana attraverso i documenti diplomatici (3, 4, 5, 6 e 7 maggio 1954) (a.a. 1953-54), cc. 57 busta 287

2272. René Sergent, lezioni pubbliche per il corso sulla Nato (a.a. 1953- 54), cc. 39 1954

2273. Pietro Stoppani, Unione europea dei pagamenti ( 9, 10 marzo 1954) (a.a. 1953-54), cc. 44

2274. Nino Valeri, La scuola diplomatica umanistica in Italia (26 marzo 1954) (a.a. 1953-54), cc. 4

2275. Franco Valsecchi, Diplomazia tradizionale e diplomazia rivoluziona- ria durante la prima e la seconda rivoluzione (1789-1848) (28 e 30 aprile 1954) (a.a. 1953-54), cc. 2

2276. Eelco Nicolaas Van Kleffens, Les tendences vers l’intégration de l’Europe occidentale (17 maggio 1954) (a.a. 1953-54), c. 1

2277. Jacques Vernant, Position de la France dans le monde (7 aprile 1954) (a.a. 1953-54), cc. 32

2278. Ettore Anchieri, La diplomazia nell’800 (21, 28 marzo e 4, 5, 19 e 28 aprile 1955) (a.a. 1954-55), cc. 5

2279. Giorgio Balladore Pallieri, lezioni per il corso di diritto internazio- nale (a.a. 1954-55), cc. 5 1955

2280. Renato Bova Scoppa, Apetti ed orientamenti della vita diplomatica (6 maggio 1955) (a.a. 1954-55), cc. 31

2281. Umberto Campagnolo, Aspetti fondamentali del problema europeo (10 giugno 1955) (a.a. 1954-55), cc. 8

2282. Giorgio Cansacchi, La resurrezione degli Stati (26, 27 aprile 1955) (a.a. 1954-55), cc. 9 366 Ispi. Inventario, 1934-1970

2283. Aldo Cassuto, La politica commerciale degli Stati Uniti (19 gennaio 1955) (a.a. 1954-55), cc. 12

2284. Ashley Clarke, inaugurazione dell’anno accademico del Seminario (13 ottobre 1954) (a.a. 1954-55), cc. 112

2285. Steel Commager, United States World Power without Imperialism (2 maggio 1955) (a.a. 1954-55), cc. 14

2286. Rodolfo De Nova, lezioni per il corso di diritto internazionale (a.a. 1954-55), cc. 6 1954-1956

2287. Federico Gualtierotti, lezioni per il corso di economia internaziona- le (a.a. 1954-55), cc. 2 1955

2288. Sydney H. Hebblethwaite, La politica estera della Gran Bretagna nel dopoguerra (31 marzo 1955) (a.a. 1954-55), cc. 10

2289. Jacques Kayser, La stampa francese (25 novembre 1954) (a.a. 1954- 55), cc. 4

2290. Paul D. McCusker, I risultati delle ultime elezioni politiche negli Stati Uniti (8 febbraio 1955) (a.a. 1954-55), cc. 20

2291. Rodolfo Mosca, lezioni ed esercitazioni per i corsi di metodologia, su «La diplomazia nei secoli» e su «I problemi del giorno» (a.a. 1954- 55), cc. 26 busta 288

2292. Filippo Muzi Falcone, L’influenza degli italiani nella California (1 febbraio 1955) (a.a. 1954-55), cc. 17

2293. Pietro Quaroni, Dalla Ced all’Unione Europea Occidentale (13 novembre 1954) (a.a. 1954-55), cc. 78

2294.Pietro Quaroni, La diplomazia dopo la prima guerra mondiale e dopo la seconda guerra mondiale (27, 28 maggio 1955) (a. a. 1954- 55), cc. 89 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 367

2295. George Rendel, Punti fondamentali nello sviluppo della politica sovie- tica in Europa (8 novembre 1954) (a.a. 1954-55), cc. 51

2296. Inviti a Charles Rousseau, cc. 21 1954-1962 Contatti con Charles Rousseau in merito alla sua partecipazione alle attività didat- tiche a sfondo giuridico del Seminario.

2297. René Sergent, Aspects économiques de la guerre froide (7 marzo 1955) (a. a. 1954-55), cc. 52

2298. Piero Treves, L’Inghilterra alla vigilia delle elezioni (3 maggio 1955) (a.a. 1954-55), cc. 4

2299. Franco Valsecchi, lezioni per il corso «La diplomazia nei secoli» (a.a. 1954-55), cc. 4 1955

2300. Henri Van Vredenburch, L’Otan et la défense du monde libre (1 apri- le 1955) (a.a. 1954-55), cc. 56

2301. Invito a Faik Zihni Akdur, cc. 2 1953-1954 busta 289

2302. «Alcuni appunti sul Seminario per il perfezionamento degli studi di politica internazionale e sull’eventuale Corso organizzato dall’Ispi, e riservato a laureati desiderosi di prepararsi a concorsi per le carriere direttive del Ministero degli Esteri», cc. 55 1956

2303. Roberto Ago, Caratteri dell’ordinamento internazionale (8 febbraio 1956) (a.a. 1955-56), cc. 2

2304. Giuseppe Biscottini, lezioni per il corso di diritto internazionale. (a.a. 1955-56), c. 1

2305. Renato Bova Scoppa, La Conferenza di Ginevra (30 gennaio 1956) (a.a. 1955-56), cc. 22

2306. Irene Broza, L’organizzazione del governo d’Israele (13 dicembre 1955) (a.a. 1955-56), cc. 17 368 Ispi. Inventario, 1934-1970

2307. Emilio Bussi, La società e i problemi musulmani: istituzioni (13, 14 e 15 febbraio, 28 e 29 marzo, 16, 17 e 18 maggio 1956) (a.a. 1955- 56), cc. 31

2308. S. Calogeropoulos-Stratis, Les problèmes politiques et militaires de la Grèce dans l’Alliance Atlantique (6 febbraio 1956) (a.a. 1955-56), cc. 33

2309. Roger Lévy, lezioni per il corso su «I Problemi del giorno» (a.a. 1955- 56), cc. 36

2310. Mario Luciolli, I problemi internazionali del momento (25 marzo 1956) (a.a. 1955-56), cc. 20

2311.Massimo Magistrati, L’evoluzione della scena politica internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale alla Conferenza di Ginevra dei quattro ministri degli Esteri (12 novembre 1955) (a.a. 1955-56), cc. 26

2312. Rodolfo Mosca, lezioni per il Seminario (a.a. 1955-56), cc. 21

2313. Giovanni Montini, Pio XII e l’ordine internazionale. Lezione pubbli- ca di chiusura del corso di storia diplomatica (4 giugno 1956) (a.a. 1955-56), cc. 87; pp. 24 1955-1957

2314. Pietro Quaroni, L’evoluzione della diplomazia nella sua influenza sulle relazioni internazionali, dal 1914 ad oggi (26, 28 maggio 1956) (a.a. 1955-56), cc. 4

2315. Augusto Rosso, Storia diplomatica del XX secolo: la fine degli stati bal- tici (24, 25 gennaio 1956) (a.a. 1955-56), cc. 29 1954-1956 busta 290

2316. René Sergent, Oece aujourd’hui (21 marzo 1956) (a.a. 1955-56), cc. 46

2317. Stefano Siglienti, Il problema della convertibilità monetaria per i paesi a valuta libera (14 dicembre 1955) (a.a. 1955-56), cc. 13 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 369

2318. Brunello Vigezzi, lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1955- 56), cc. 4 1956

2319. «Seminario. Anno Accademico 1956-57, 1957-58, 1958-59», cc. 75 s.d. Registro datt. delle lezioni e delle attività culturali del Seminario negli anni acca- demici succitati.

2320. Umberto Campagnolo, Il problema di una politica culturale europea (6 giugno 1957) (a.a. 1956-57), cc. 5

2321. Francesco Cataluccio, lezioni per il corso di storia diplomatica (14, 16 e 18 gennaio, 21 marzo e 20 maggio 1957) (a.a. 1956-57), cc. 6

2322. Paolo Colbi, Le chiese cristiane nello Stato di Israele (28 novembre 1956) (a.a. 1956-57), cc. 20

2323. Invito a Massimo Magistrati, cc. 5 1956 Contatti con l’amb. Massimo Magistrati, dir. gen. degli Affari Politici del ministe- ro degli Esteri, in merito alla sua possibile inaugurazione del corso del Seminario su «I problemi del giorno».

2324. Rodolfo Mosca, lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1956- 57), cc. 20 1956

2325. Pietro Quaroni, lezioni per il Seminario (a.a. 1956-57), cc. 451957

2326. Brunello Vigezzi, esercitazioni per il Seminario (a.a. 1956-57), cc. 3 1956 busta 291

2327. Seminario di politica internazionale, cc. 6 s.d. Opuscolo con la presentazione della storia e delle attività del Seminario di Politica Internazionale.

2328. Appunti relativi al Seminario di perfezionamento negli studi di poli- tica internazionale. (a.a. 1957-58), cc. 9 1958 370 Ispi. Inventario, 1934-1970

2329. René de Braibant, Il punto di vista del Benelux sulla Comunità Econo- mica Europea (6 giugno 1958) (a.a. 1957-58), cc. 57

2330.L. J. Breman, Ricordi e considerazioni di un decano di Corpo consola- re (17 dicembre 1957) (a.a. 1957-58), cc. 6

2331.F. Burin des Roziers, Le métier de consul (31 gennaio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 13

2332.Invito a Guido Carli, cc. 12 1958 Contatti con Guido Carli, min. del Commercio Estero, in merito alla sua possibi- le prolusione al corso di economia internazionale del Seminario.

2333. Mario Del Viscovo, La Cee e l’industria automobilistica (7 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 60

2334. Armando Frumento, Le regole di concorrenza nella Ceca e nella Cee (6 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 10; pp. 58

2335. Henry Arthur Frederick Hohler, I rapporti tra la Gran Bretagna e la Russia dal 1917 al 1957 (28 gennaio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 62

2336. Walter Johnson, Public Opinion and American Foreign Policy (1 apri- le 1958) (a.a. 1957-58), cc. 44

2337. Invito ad Angela Karasu, cc. 2 1957

2338. Ministro Klein, La posizione della Repubblica federale di Germania nell’ambito della Cee (9 giugno 1958) (a.a. 1957-58), cc. 44

2339. Libero Lenti, La Cee e l’industria tessile italiana (19 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 38 1954-1958 busta 292

2340. Massimo Magistrati, I problemi internazionali del momento nell’opera svolta dall’Italia alle Nazioni Unite, prolusione al corso su «I proble- mi del giorno» (11 novembre 1957) (a.a. 1957-58), cc. 116 1956-1957 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 371

2341. Riccardo Monaco, Le istituzioni della Comunità Economica Europea (12 marzo 1958) (a.a. 1957-58), cc. 7

2342. Invito a Luca Pietromarchi, cc. 2 1957

2343. Rolando Quadri, Il diritto internazionale e gli spazi (7 marzo 1958) (a.a. 1957-58), cc. 25

2344. Pietro Quaroni, lezioni per il corso speciale sulla Comunità Eco- nomica Europea e per il corso di storia diplomatica (a.a. 1957-58), cc. 35 1958

2345. Eugenio Radice Fossati, La Cee e l’agricoltura italiana (21 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 14

2346. René de Saint-Légier, Il punto di vista della Francia nei confronti della Cee e della zona di libero scambio (28 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 81

2347. Alberto Salvatori, La Cee e l’industria chimica italiana (29 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 65

2348. Cardinale Giuseppe Siri, I fattori e i problemi fondamentali della sto- ria: il fattore religioso, prolusione al corso di storia diplomatica (17 marzo 1958) (a.a. 1957-58), cc. 114 busta 293

2349. Mary Tibaldi Chiesa, Dall’organizzazione delle Nazioni Unite al Parlamento mondiale (16 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 2

2350. K. Unwin, L’atteggiamento britannico verso il Mec (22 maggio 1958) (a.a. 1957-58), cc. 77

2351. Max Beloff, Les gouvernements nationaux et les institutions internatio- nales (19 maggio 1959) (a.a. 1958-59), cc. 14

2352. Raymond Bertrand, L’action de l’Oece sur les politiques économiques (8 aprile 1959) (a.a. 1958-59), cc. 40 372 Ispi. Inventario, 1934-1970

2353. Alfred V. Boerner, Elezioni e politica estera negli Stati Uniti (26 novembre 1958) (a.a. 1958-59), cc. 31

2354. Vincenzo Cazzaniga, Flessibilità degli approvvigionamenti petroliferi di fronte alle crisi internazionali (18 maggio 1959) (a.a. 1958-59), cc. 59

2355. Giuseppe Cosmelli, lezioni pubbliche per il Seminario (a.a. 1958- 59), cc. 61 1955-1959

2356. Francesco Forte, testi delle lezioni per il corso di economia interna- zionale (a.a. 1958-59), cc. 226, parte I 1959 busta 294

2357. Francesco Forte, testi delle lezioni per il corso di economia interna- zionale (a.a. 1958-59), parte II

2358. Jacques Freymond, Diplomatie traditionelle, diplomatie contemporai- ne (26 gennaio 1959) (a.a. 1958-59), cc. 43

2359. H.A.F Hohler, Il compito attuale dei paesi dell’Europa occidentale in Asia e in Africa (17 febbraio 1959) (a.a. 1958-59), cc. 36

2360. Alexander King, L’Agence Européenne de Productivité et le Bureau du per- sonnel scientifique et technique (16 marzo 1959) (a.a. 1958-59), cc. 18

2361. Rodolfo Mosca, testi delle lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1958-59), cc. 84

2362. Robert Mossé, La France et le Marché Commun (18 dicembre 1958) (a.a. 1958-59), cc. 26; pp. 22

2363. Eckart Peterich, Problemi della politica estera tedesca da Bismarck a Adenauer (26, 27, 28 e 29 gennaio 1959), lezioni pubbliche (a.a. 1959-59), cc. 12

2364. Pietro Quaroni, lezioni per il corso di metodologia (a.a. 1958-59), cc. 88 1959 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 373

2365. René Sergent, Europe à six et à dix-sept (14 maggio 1959) (a.a. 1958- 59), cc. 72 La lezione è stata organizzata in collaborazione con il Centre Français d’Études et d’Information. busta 295

2366. Jean Marie Soutou, Les puissances occidentales et l’Union Sovietique (1945-1959) (16, 24 e 25 febbraio, 2, 3 e 9 marzo 1959) (a.a. 1958- 59), cc. 60

2367. Karlfritz Wolff, Scopi e metodi della European Nuclear Energy Agency (6 maggio 1959) (a.a. 1958-59), cc. 60; pp. 53

2368. Relazione generale sul Seminario di perfezionamento di politica internazionale dell’Ispi. A cura di Giorgio Borsa e Brunello Vigezzi. (giugno-luglio 1959), cc. 135 1959 Fotocopia del datt.

2369. Schema per il programma dell’anno accademico 1959-60, cc. 4 1959

2370. Helmut Allardt, Il Mec e i paesi d’oltremare associati (29 febbraio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 57

2371. Domenico Bartoli, La conferenza di Ginevra vista da un giornalista (11 gennaio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 31

2372. Gérard Bauer, À la recherche d’une Europe économique cohérente (10 novembre 1959) (a.a. 1959-60), cc. 39

2373. Lodovico Benvenuti, Il Consiglio d’Europa (13 novembre 1959) (a.a. 1959-60), cc. 57 busta 296

2374. Invito a Arnold Bergstraesser, cc. 5 1960

2375. Alfred V. Boerner, La Conferenza di Ginevra: la sua organizzazione (22 gennaio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 15 374 Ispi. Inventario, 1934-1970

2376. Corso su «Il Mercato Comune sul piano internazionale» (a.a. 1959- 60), cc. 70

2377. Corso su «I problemi del giorno» (a.a. 1959-60), cc. 2 1960 Programma delle lezioni e dei gruppi di studio.

2378. Giuseppe Cosmelli, lezioni per corso di economia internazionale e di organizzazione internazionale (a.a.1959-60), cc. 25 1960

2379. Gianvalerio Dal Pero Bertini, Il Mec e gli aspetti internazionali dei problemi agricoli (2 maggio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 44

2380. J.F. Deniau, Il Mercato Comune Europeo e l’Europa: i problemi del- l’associazione (10 febbraio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 70

2381. Robert Faniel, Il Mercato Comune Europeo (11 aprile 1960) (a.a. 1959-60), cc. 37

2382. Jacques Ferrandi, Il Mec e i paesi in via di sviluppo (21 febbraio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 45

2383. Gioacchino Fraenkel-Haeberle, L’economia tedesca e l’integrazione europea (11 aprile 1960) (a.a. 1959-60), cc. 31

2384. Enrico Gambelli, Gli scambi commerciali tra il Mec e i paesi oltrema- re associati (7 marzo 1960) (a.a. 1959-60), cc. 18

2385. Invito a Umberto Grazzi, c. 1 1959 Invito all’amb. Umberto Grazzi, segr. gen. del min. degli Affari Esteri, in merito a sue possibili lezioni per il corso sulla Nato.

2386. Theodorus Cornelius Hijsen, Il Mec e le organizzazioni internazio- nali (5 febbraio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 24 busta 297

2387. Max W. Kraus, Il sistema elettorale per le elezioni del presidente degli Stati Uniti (23 febbraio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 15 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 375

2388. Hubertus zu Loewenstein-Wertheim-Freudenberg, La posizione della Germania nell’ambito della Nato (3 giugno 1960) (a.a. 1959-60), cc. 55

2389. Ivan Matteo Lombardo, Problemi attuali dell’Alleanza Atlantica (8 aprile 1960) (a.a. 1959-60), cc. 12

2390. Riccardo Luzzatto, Il Mec e i problemi dei prodotti di base (21 marzo 1960) (a.a. 1959-60), cc. 20

2391. Rodolfo Mosca, testi delle lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1959-60), cc. 519 1960

2392. Léo Moulin, Les facteurs non économiques du sous-dévéloppement éco- nomique (8, 9 febbraio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 28 busta 298

2393. Frank Munk, Integration and differentiation within the Eastern Block (8 aprile 1960) (a.a. 1959-60), cc. 7

2394. Invito a Mohamed Aly Nashat, cc. 11 1959-1961 Contatti con l’amb. Mohamed Aly Nashat, in merito a sue eventuali lezioni nel quadro del ciclo su «Il Mec sul piano internazionale».

2395. Invito a Soichi Nogami, cc. 3 1959

2396. François Xavier Ortoli, Sintesi dei problemi interni alla politica estera del Mec (14 marzo 1960) (a.a. 1959-60), cc. 26

2397. Nicolò Pignatelli d’Aragona, Il petrolio oggi (11 novembre 1959) (1959-60), cc. 58; pp. 57

2398. Pietro Quaroni, lezioni per il Seminario (a.a. 1959-60), cc. 171960

2399. Invito a Pierre Renouvin, cc. 3 1960

2400. Jean Rey, Sintesi della politica estera del Mec (27 maggio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 32 376 Ispi. Inventario, 1934-1970

2401. Vladimir Sojak, La politica estera della Cecoslovacchia nel dopoguerra (4 maggio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 18

2402. Jean Marie Soutou, lezioni per il corso su «I problemi del giorno» (a.a. 1959-60), cc. 35

2403. Mario Vinciguerra, presentazione del volume Destino dell’Occidente (4 maggio 1960) (a.a. 1959-60), cc. 16 busta 299

2404. Programma del Seminario per la settimana 15-20 maggio 1961 (a.a. 1960-61), c. 1

2405. Invito a Joseph Bech, c. 1 1960

2406. Max Beloff, Europe ou Commonwealth: crise de conscience britannique (9 dicembre 1960) (a.a. 1960-61), cc. 42

2407. S. Calogeropoulos Stratis, lezione pubblica (a.a. 1960-61), cc. 9 1961 Lezione pubblica, poi annullata, su «Le Comunità Europee e l’Alleanza Atlantica».

2408. Alberico Casardi, I piani a lungo termine (a.a. 1960-61), cc. 55 1960-1961

2409. Corso di organizzazione internazionale. Ciclo di lezioni su «I pro- blemi attuali e futuri dell’Alleanza Atlantica» (a.a.1960-61), cc. 55 1960

2410. Giuseppe Cosmelli, L’ Ocde (10 maggio 1961) (a.a. 1960-61), cc. 33 1961

2411. Richard de Coudenohove-Kalergy, lezioni per il Seminario (a.a. 1960- 61), cc. 2 1961

2412. Théophilo De Andrade, Perspectives politiques et économiques du Brésil (16 dicembre 1960) (a.a. 1960-61), cc. 79 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 377

2413. Claude Delmas, I problemi attuali dell’Alleanza Atlantica (9 marzo 1961) (a.a. 1960-61), cc. 2

2414. Testi delle esercitazioni per i corsi del Seminario (a.a. 1960-61), cc. 478, parte I busta 300

2415. Testi delle esercitazioni per i corsi del Seminario, (a.a. 1960-61), parte II

2416. Mario Gattoni Celli, Infrastrutture comuni della Nato (31 gennaio 1961) (a.a. 1960-61), cc. 9

2417. M. A. Heilperin, Rilancio atlantico in campo economico (7 marzo 1961) (a.a. 1960-61), cc. 24

2418. Robin W. J. Hooper, La consultazione politica (21 febbraio 1961) (a.a. 1960-61), cc. 50

2419. John E. McGowan, L’ informazione (14 marzo 1961) (a.a. 1960-61), cc. 28

2420. Eugene Merrill, Le infrastrutture (27 febbraio 1961) (a.a. 1960-61), cc. 48

2421. G. K. Mookerjee, La politica estera dell’India nei riguardi dei paesi vicini (21 febbraio 1961) (a.a. 1960-61), cc. 24

2422. Rodolfo Mosca, testi delle lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1960-61), cc. 651, parte I busta 301

2423. Rodolfo Mosca, testi delle lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1960-61), parte II

2424. René de Saint-Légier, La France et les institutions européennes (2 feb- braio 1961) (a.a. 1960-61), cc. 15 378 Ispi. Inventario, 1934-1970

2425. Jean Marie Soutou, La Chine et l’Urss (11 aprile 1961) (a.a. 1960- 61), cc. 4

2426. Brunello Vigezzi, gruppo di studio su «Opinione Pubblica e Politica Estera» (a.a. 1960-61), cc. 13 Contatti per una ricerca sulla stampa milanese nel periodo 1914-15.

2427. Piano di lavoro per la segreteria del Seminario (gennaio-maggio 1961) (a.a. 1960-61), c. 1 1961

2428. Rapahel Zariski, L’influenza dei partiti sulla politica estera degli Stati Uniti (13, 14 aprile 1961) (a.a. 1960-61), cc. 16

2429. Seminario. Programma settimanale (a.a. 1961-62), cc. 55 busta 302

2430. Achille Albonetti, L’organizzazione internazionale rispetto al problema energetico (3 maggio 1962) (a.a. 1961-62), cc. 9

2431. Invito all’amb. Adolfo Alessandrini, cc. 4 1961-1962

2432. Maurice Beaumont, lezioni pubbliche per il corso di storia diploma- tica (a.a. 1961-62), cc. 31 1962

2433. Mario Bendiscioli, lezioni per il ciclo su «I Concili ecumenici e i pro- blemi internazionali» (a.a. 1961-62), cc. 11 1962

2434. Renato Bova Scoppa, lezioni per il corso di organizzazione interna- zionale e di metodologia (a.a. 1961-62), cc. 18 1962

2435. Invito a Charles Chaumont, cc. 2 1961

2436. Ciclo di conferenze e lezioni su «I concili ecumenici ed i problemi internazionali del loro momento storico» (a.a. 1961-62), cc. 101 1962-1966 Contatti e promemoria relativi all’organizzazione di un ciclo di conferenze e lezio- ni su «I concili ecumenici ed i problemi internazionali del loro momento storico», di cui all. il programma in varie versioni mss. e datt.. Cronologia delle conferenze e delle lezioni. Un appunto (AP). B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 379

2437. Stefano d’ Andrea, Evoluzione del sistema diplomatico da forme bilaterali ad organizzazioni multilaterali (23 gennaio 1962) (a.a. 1961-62), cc. 5

2438. Claude Delmas, Particolari dell’ organizzazione della Nato e ultimi problemi trattati in questa sede (29, 30 novembre 1961) (a.a. 1961- 62), cc. 14

2439. Invito a Giovanni Fornari, cc. 3 1961

2440. R. Mc Gregor, A General Survey of the British Press (2 marzo 1962) (a.a. 1961-62), cc. 11

2441. Franco Maugeri, Alcuni aspetti della strategia moderna (31 gennaio 1962) (a.a. 1961-62), cc. 41

2442. Giovanni Battista Montini, Il concilio nel quadro storico internazionale, prolusione al corso su «I concili ecumenici e i problemi internazionali del loro momento storico» (27 aprile 1962) (a.a. 1961-62), cc. 71

2443. Rodolfo Mosca, testi delle lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1961-62), cc. 212 busta 303

2444. Léo Moulin, lezioni per il corso di economia internazionale (a.a. 1961-62), cc. 15 1961-1962

2445. Mario Pedini, La politica della Comunità Europea con i paesi associa- ti africani (11 maggio 1962) (a.a. 1961-62), cc. 33

2446. Invito a Janez Stanovnik, cc. 9 1961-1962

2447. Ludovico Bentivoglio, Problemi giuridici relativi all’uso degli spazi cosmici (6 e 8 febbraio 1963) (a.a. 1962-63), cc. 5

2448. Renato Bova Scoppa, lezioni pubbliche per il Seminario (a.a. 1962- 63), cc. 3 1963

2449. Bozza per il corso di lezioni per preparare i giovani alla carriera di «giornalisti qualificati» (a.a. 1962-63), cc. 4 1962 380 Ispi. Inventario, 1934-1970

Contatti con Giorgio Smoquina, capo Servizio Stampa del Ministero degli Esteri. Bozza datt., con alcune correzioni mss., del programma.

2450. Raimondo Giustiniani, Alcune considerazioni sull’America Latina (21 marzo 1963) (a.a. 1962-63), cc. 11

2451. Jean Laloy, lezioni pubbliche per il Seminario (a.a. 1962-63), cc. 9 1963

2452.Achille Norsa, Il declino dell’europeismo e del pacifismo nella secon- da metà dell’ 800 (1848-1914) (14 marzo 1963) (a.a. 1962-63), cc. 8

2453. Luca Pietromarchi, lezioni pubbliche per il Seminario (a.a. 1962- 53), cc. 24

2454. Invito ad Augusto Rosso, cc. 2 1962

2455. Joza Vilfan, Idee base del progetto della costituzione della Repubblica Federale Yugoslava (14 febbraio 1963) (a.a. 1962-63), cc. 35

2456. Seminario. Attività (a.a. 1963-64), cc. 31 Programmi settimanali dell’a.a. 1963-4.

2457. Jacques Mettra, Le diplomate de Proust (15 maggio 1964) (a.a. 1963- 64), cc. 10

2458. Karl H. Neumayer, Harmonisation des législations dans le cadre du Marché Commun (17 marzo 1964) (a.a. 1963-64), cc. 2

2459. Victor N’Sokele, Le Congo et son independance: 1957-1964 (1 giugno 1964) (a.a. 1963-64), cc. 2

2460. E. Poincilit, Les pays de l’ Ocde face aux problémes actuels du commer- ce extérieur (27 aprile 1964) (a.a. 1963-64), cc. 15

2461. Pietro Quaroni, I nuovi compiti della diplomazia (10 dicembre 1963) (a.a. 1963-64), cc. 25 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 381

2462. Helmut Rumpf, Le alleanze e le organizzazioni internazionali (26 e 28 febbraio 1964) (a.a. 1963-64), cc. 5

2463. Seminario. Attività ( a.a. 1964-65), cc. 74 Programmi, bibliografie, elenchi dei borsisti, regolamento degli esami, resoconto delle attività didattiche e culturali del Seminario nell’a.a. 1964-65. busta 304

2464. Achille Norsa, lezioni per il corso di di metodologia (a.a. 1964-65), cc. 9 1964

2465. Pietro Quaroni, Gli avvenimenti vicini e lontani visti da una capitale diplomatica (23 e 25 novembre 1964) (a.a. 1964-65), cc. 15

2466. Helmut Rumpf, Il controllo democratico della politica estera (12 e 14 aprile 1965) (a.a. 1964-65), cc. 7

2467. Mario Toscano, lezioni per il corso di metodologia (a.a. 1964-65), cc. 6 1965

2468. Seminario. Attività (a.a. 1965-1978), cc. 78 s.d. Resoconto delle attività didattiche e culturali del Seminario e dell’Istituto negli anni accademici 1965-66/1977-78, alcuni inviti, opuscoli e ritagli stampa.

2469. Seminario. Attività (a.a. 1965-66), cc. 182 Contatti, programmi e bibliografie relativi alle attività didattiche e culturali del Seminario nell’a.a. 1965-66.

2470. Rapporto sulla prima riunione dei borsisti stranieri (a.a. 1965-66), cc. 2 1966 busta 305

2471. Georges Bonnant, lezioni per il corso di organizzazione internazio- nale (a.a. 1965-66), c. 1

2472. Giuseppe Lauro, presentazione del film «Attacco alla savana» (31 marzo 1966) (a.a. 1965-66), c. 1 382 Ispi. Inventario, 1934-1970

2473. Leslie Lipson, Nato: Alliance, Community (2 maggio 1966) (a.a. 1965-66), c. 1

2474. Giuseppe Walter Maccotta, Come si organizza una grande ambascia- ta (12 maggio 1966) (a.a. 1965-66), cc. 24

2475. Massimo Magistrati, lezioni pubbliche per il corso su «I problemi del giorno» (a.a. 1965-66), cc. 30 1966

2476. Achille Norsa, lezioni per il corso di metodologia (a.a. 1965-66), cc. 15 1966

2477. John P. Roche, The Making of American Foreign Policy (25 ottobre 1965) (a.a. 1965-66), cc. 5

2478. Giorgio Romano, Israele e i paesi arabi nel momento attuale (9 dicem- bre 1965) (a.a. 1965-66), cc. 5

2479. Charles Rousseau, lezioni per il corso di diritto internazionale (a.a. 1965-66), cc. 37 1966

2480. Haroldo Valladão, Les nouvelles dimensions du droit international: démocratique et économique (16 dicembre 1965) (a.a. 1965-66), cc. 3

2481. Varie (a.a. 1965-66), cc. 8 1966

2482. Seminario, attività (a.a. 1966-67), cc. 41 s.d. Programmi relativi alle attività didattiche e culturali del Seminario nell’a.a. 1966- 67. Copie dell’elenco dei temi assegnati nei concorsi per l’avviamento alla carriera diplomatica espletati nel periodo 1948-1963.

2483. Ottavio Barié, dispense per il corso di storia diplomatica (a.a 1966- 67), cc. 119

2484. Angelo Grisoli, Aspetti privatistici dell’integrazione economica europea, ciclo di lezioni (a.a. 1966-67), cc. 43

2485. Massimo Magistrati, Orientamenti dell’Africa odierna: nazionalismo e federalismo (24 febbraio 1967) (a.a. 1966-67), cc. 3 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 383

2486. Rodolfo Mosca, Le relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale, ciclo di lezioni per il corso di storia diplomatica (a.a. 1966-67), cc. 4

2487. Achille Norsa, Correnti pacifiste e progetti di federazione europea nella prima metà del secolo XIX, lezioni per il corso di metodologia (a.a. 1966-67), cc. 3

2488. Mario Pedini, Il commercio estero della Comunità Economica Europea (25 novembre 1966) (a.a. 1966-67), cc. 34

2489. Pietro Quaroni, lezioni per il corso su «I problemi del giorno» e di metodologia (a.a. 1966-67), cc. 15

2490. Paolo Rogers, Struttura delle grandi imprese internazionali e loro funzio- ne nell’economia mondiale (24 novembre 1966) (a.a. 1966-67), cc. 19

2491. Alberto Sdralevich, lezioni per il corso di economia internazionale (a.a. 1966-67), cc. 2

2492. Georges Trancou, lezioni per il corso di lingua e letteratura francese (a.a. 1966-67), cc. 6 busta 306

2493. Seminario, attività (a.a. 1967-68), cc. 47 Programma settimanale delle attività didattiche e culturali del Seminario nell’a.a. 1967-68, bibliografie dei corsi e presentazione in francese del Seminario.

2494. Note sul Seminario di perfezionamento negli studi di politica inter- nazionale (a.a. 1967-68), cc. 7 1968

2495. Giuseppe Walter Maccotta, Come si organizza e funziona una grande ambasciata (7 maggio 1968) (a.a. 1967-68), cc. 5

2496. Leo Mates, lezioni pubbliche per il corso su «I problemi del giorno» (a.a. 1967-68), cc. 15 384 Ispi. Inventario, 1934-1970

2497. Achille Norsa, lezioni per i corsi di metodologia e dottrine politiche (a.a. 1967-68), cc. 9

2498. Pietro Quaroni, lezioni pubbliche per i corsi di sociologia interna- zionale e su «I problemi del giorno» (a.a. 1967-68), cc. 6 1968

2499. Seminario, attività (a.a. 1968-69), cc. 56 Programma settimanale delle attività didattiche e culturali del Seminario nell’a.a. 1968-69.

2500. Note sul Seminario (a.a. 1968-69), cc. 3 1969

2501. Antonio d’Aroma, La cooperazione monetaria internazionale nel qua- dro della Banca dei Regolamenti Internazionali (3 marzo 1969) (a.a. 1968-69), cc. 26

2502. Arthur Karasz, L’evoluzione della politica di aiuti allo sviluppo (26 novembre 1968) (a.a. 1968-69), cc. 7

2503. Angelo Macchia, La politica sociale del Trattato di Roma e l’applica- zione che ne è stata fatta (14 maggio 1969) (a.a. 1968-69), cc. 3

2504. Massimo Magistrati, Situazione attuale del contrasto arabo-israeliano (29 novembre 1968) (a.a. 1968-69), cc. 3

2505. Antonio Napolitano, L’evoluzione della componente sociale nel feno- meno emigratorio (30 maggio 1969) (a.a. 1968-69), cc. 7

2506. Achille Norsa, La guerra e la pace nel pensiero di Machiavelli (6 mag- gio 1969) (a.a. 1968-69), cc. 4

2507. Pietro Quaroni, Cause mediate ed immediate del conflitto cino-russo (6, 7 maggio 1969) (a.a. 1968-69), c. 1 s.d.

2508. Emanuele Scammacca del Murgo e dell’Agnone, Il Ministero degli Affari Esteri, ordinamento e funzione (18 aprile 1969) (a.a. 1968-69), cc. 9 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 385

2509. Georges Trancou, corso di lingua e cultura francese (a.a. 1968-69), cc. 13 1969 Rapporto in francese sul corso di lingua e cultura francese del Seminario.

2510. Gerardo Zampaglione, Azioni e funzioni del console (22 maggio 1969) (a.a. 1968-69), cc. 3 busta 307

2511. Seminario, attività (a.a. 1969-70), cc. 62 s.d. All’Istituto Diplomatico del Ministero degli Esteri, il progetto di massima per l’a.a. 1969-70 per il corso di preparazione al concorso diplomatico. Si specificano la sto- ria del Seminario, la peculiarità delle sue metodologie didattiche e si formulano le relative richieste di sostegno finanziario. Programma settimanale datt., con alcune correzioni mss., delle attività didattiche e culturali del Seminario per l’a.a. 1969- 70. Fotocopia della relazione finale relativa al corso organizzato dall’Istituto per l’Istituto Diplomatico, ai docenti e ai programmi svolti.

2512. Massimo Magistrati, Conseguenze internazionali della decolonizzazio- ne (26 novembre 1969) (a.a. 1969-70), cc. 9

2513. F. D. Masson, Travaux de la Ece dans le domaine des transports en Europe (10 aprile 1970) (a.a. 1969-70), cc. 11

2514. Antonio Napolitano, Sviluppi della politica sociale in campo emigra- torio (23 febbraio 1970) (a.a. 1969-70), cc. 9

2515. Achille Norsa, Problema della guerra e della pace presso la scuola del diritto naturale e presso alcune sette riformate (26 gennaio 1970) (a.a. 1969-70), cc. 3

2516. Pietro Quaroni, I problemi attuali del Mediterraneo (18 maggio 1970) (a.a. 1969-70), cc. 9

2517. Gunnar Randers, Challenges of Modern Society (11 febbraio 1970) (a.a. 1969-70), cc. 13; pp.29

2518. Pierre Sevette, Situation de l’énergie en Europe et travaux de la Ece dans ce domaine (23 marzo 1970) (a.a. 1969-70), cc. 13 386 Ispi. Inventario, 1934-1970

2519. Giorgio Smoquina, Il Gatt alla svolta degli anni Settanta (8 giugno 1970) (a.a. 1969-70), cc. 68

2520. Manfred Steinkühler, L’informazione in Germania: problemi della stampa e della radiotelevisione (26 febbraio 1970) (a.a. 1969-70), cc. 4

2521. Gerardo Zampaglione, Le funzioni del console e la tutela del cittadino all’estero (28 novembre 1969) (a.a. 1969-70), cc. 3 busta 308

2522. «Opuscolo e regolamento» (1966), cc. 47 1966 Elenco dei nominativi cui inviare l’opuscolo e il regolamento dell’Istituto. Nume- rose risposte.

2523. Raccolta comunicati stampa, cc. 79 1965-1966

2524. Raccolta comunicati stampa, cc. 108 1966

IV.5. CONFERENZE

Nella Classe 5 è conservata la documentazione relativa alle conferenze organizzate dall’Istituto, parallelamente al Seminario, dal 1950 al 1970, per sensibilizzare il pubblico e gli ambienti imprenditoriali milanesi nei con- fronti dei problemi internazionali contemporanei e delle loro implicazioni storiche, economiche, giuridiche, sociologiche e culturali. I fascicoli, assai numerosi, sono di varia consistenza. Accanto al sem- plice invito a personalità del mondo politico, economico, accademico ita- liano o straniero a tenere una conferenza presso l’Istituto, vi sono infatti fascicoli contenenti più articolati contatti organizzativi coinvolgenti diver- si corrispondenti, fino ad arrivare a fascicoli contenenti la corrispondenza preliminare fra i vari soggetti, il curriculum vitae del conferenziere, l’invito dell’Istituto alla conferenza, i testi, ora mss. ora datt., degli interventi e delle introduzioni dei responsabili dell’istituto, il testo ms. o datt. della conferenza, i ritagli stampa, le fotografie, gli estratti ecc. Nell’Inventario i fascicoli sono stati ordinati alfabeticamente. Per cia- scun fascicolo si segnala il nome del conferenziere, il titolo e la data della conferenza. Ogniqualvolta il titolo non sia da sé sufficiente a orientare lo B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 387 studioso, segue una breve descrizione. Nel caso dei relatori che hanno par- tecipato con una certa continuità alla vita culturale dell’Istituto nel perio- do considerato, i fascicoli sono stati ordinati cronologicamente. Le carte conservate nella Classe IV.5 permettono di precisare il quadro, già delineato dalla documentazione della Classe IV.4, della vita culturale dell’Ispi, tanto dal punto di vista dei principali filoni tematici via via trat- tati quanto dal punto di vista delle grandi personalità politiche, del mondo degli affari e della cultura invitate all’Istituto. Le conferenze riprendono infatti, dall’autorevole punto di vista di un protagonista di primo piano, di un esperto o di uno specialista, i principa- li temi di storia e di attualità delle relazioni internazionali brevemente richiamati nell’introduzione alla Classe IV.4. Simile documentazione, insomma, consente di ricostruire anche la dimensione più schiettamente ufficiale dell’attività dell’Istituto. busta 309

2525. Invito a Ibrahim Abdallah, c. 1 1960

2526. Hermann Abs, Integrazione economica dell’Europa (23 gennaio 1961), cc. 103 1959-1961

2527. Charly Aeschimann, La Suisse au centre d’un réseau électrique euro- péen (11 novembre 1955), cc. 8

2528. John A. Alexander, visita all’Istituto (21 giugno 1951), cc. 8

2529. John A. Alexander, L’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati (11 marzo 1953), cc. 22

2530. Mario Amadeo, Le Nazioni Unite e la presente situazione internazio- nale (9 aprile 1962), cc. 99 1961-1962

2531. Invito a Giulio Andreotti, c. 1 1958

2532. Afonso Arinos de Mello Franco, Il Brasile nel mondo di oggi (28 mag- gio 1962), cc. 78 388 Ispi. Inventario, 1934-1970

2533. P.A. Argyropoulos, visita all’Istituto e partecipazione alla prima riu- nione degli allievi del Seminario (18 gennaio 1954), cc. 10 1954

2534. Raymond Aron, Politique et économie dans le débats idéologiques d’au- jourd’hui (4 aprile 1955), cc. 6

2535. Invito a Raymond Aron, cc. 5 1959

2536. Robert Aron, I metodi politici del gen. de Gaulle (6 dicembre 1961), cc. 18

2537. Giustino Arpesani, Rapporti con l’Argentina e le possibilità di scambio con l’Italia (14 febbraio 1950), cc. 35

2538. Giustino Arpesani, Aspetti e rapporti fra America Latina e Italia (7 novembre 1958), cc. 31

2539. Evangelos Averoff, La politica estera della Grecia e considerazioni sulla situazione internazionale (12 maggio 1961), cc. 53 busta 310

2540. Francesco Babuscio Rizzo, L’Italia, l’Argentina e l’America Latina (12 gennaio 1960), cc. 202 1958-1960

2541. Raymond Barre, Nouvelles perspectives pour les Communautés euro- péennes (28 aprile 1970), cc. 4 Testo ms. della presentazione di Gerolamo Bassani.

2542. Agostino Bea, Gli aspetti internazionali del Concilio Ecumenico Vaticano II (4 ottobre 1962), cc. 67

2543. Maurice Beaumont, Le problème des causes économiques des guerres dans l’histoire contemporaine (26 maggio 1951), cc. 42

2544. Maurice Beaumont, Leone Gambetta (13 maggio 1955), cc. 12

2545. Visita di Armand Bérard (29 ottobre 1962), cc. 4 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 389

2546. Armand Bérard, La place de la France dans la politique internationale (10 gennaio 1963), cc. 25

2547. Maxim Berghianu, conferenza (10 marzo 1967), cc. 22 Testo datt. con correzioni mss. della conferenza. Presentazione datt. di Gerolamo Bassani.

2548. Giulio Bergmann, Programma minimo di patto federale (28 aprile 1952), cc. 15 busta 311

2549. Hubert Beuve-Méry, Presse et vérité (28 marzo 1966), cc. 38

2550. Johan Willem Beyen, Le progrès vers une Europe nouvelle vu par un Hollandais (5 aprile 1956), cc. 86 1953-1956

2551. Invito a Georges Bidault, cc. 12 1952-1955

2552. Karl Blessing, The Situation as regards Monetary Policy in the Federal Republic of Germany (23 gennaio 1961), cc. 97 1959-1961

2553. Erik Blumenfeld, L’Europe de demain (10 giugno 1968), cc. 31

2554. Cesare Bonacossa, Lo sport nelle relazioni internazionali (15 maggio 1963), cc. 3

2555. Edouard Bonnefous, L’Europe est-elle une réalité? (9 aprile 1951), cc. 99

2556. Vermut in onore di Hendrik Nicolaas Boon (11 aprile 1953), cc. 18

2557. Daniel J. Boorstin, Caratteristiche del pensiero politico americano (18 maggio 1951), cc. 36

2558. Cocktail in onore di Clara Boothe Luce (22 aprile 1954), cc. 47 390 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 312

2559. Giovanni Lodovico Borromeo, Giovanni Morone, cardinale e diplo- matico (12 dicembre 1966), cc. 5 Testo datt. della presentazione di Gerolamo Bassani.

2560. Th. H. Bot, I rapporti fra i Paesi Bassi e l’Indonesia (29 aprile 1953), cc. 57

2561. Renato Bova Scoppa, Indonesia d’oggi (25 novembre 1952), cc. 50 1952-1953

2562. Invito a Willy Brandt, cc. 7 1960

2563. Conferenza stampa di Leonard Breman (5 febbraio 1953), c. 1

2564. Leonard Breman, cocktail di ringraziamento alla cittadinanza mila- nese (30 aprile 1953), cc. 4

2565. Visita dell’amb. Clemens von Brentano (28 ottobre 1954), cc. 20 1953-1954

2566. Invito a Clemens von Brentano, cc. 2 1956

2567. Invito a Manlio Brosio, cc. 2 1956

2568. Manlio Brosio, L’Alleanza Atlantica oggi (29 ottobre 1965), cc. 27

2569. René Brouillet, Le catholique dans la Communauté politique et à la lumière de la Constitution pastorale «Gaudium et Spes» (20 marzo 1967), cc. 21

2570. Conversazione riservata con Ellsworth Bunker (23 marzo 1953), cc. 78

2571. Etienne Burin des Roziers, La question d’Europe (4 maggio 1970), cc. 12

2572. Robert Buron, Problèmes économiques internationaux d’aujourd’hui (28 gennaio 1952), cc. 134 1951-1952 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 391

2573. Invito a Robert Buron, cc. 10 1953 busta 313

2574. Cornel Burtica, Principi della politica estera della Romania (22 mag- gio 1967), cc. 13

2575. Gino Buti, Celebrazione del I centenario della nascita di Vittorio Scialoja, diplomatico (20 gennaio 1957), cc. 218; pp.13 1955-1957 Con l’intervento di William E. Rappard e A. C. Breycha Vauiter.

2576. Invito a R.A. Butler, cc. 3 1952

2577. Il Caffè (circolo di cultura politica), cc. 8 1953-1954 Ritagli stampa relativi a una serie di conferenze organizzate presso l’istituto dal cir- colo di cultura politica «Il Caffè».

2578. Camera di Commercio Italo-Brasiliana, cerimonia commemorativa del IV centenario della fondazione della città di S. Paolo (26 novem- bre 1956), cc. 19

2579. Seduta di lavoro dell’Associazione per la cultura giuridica francese «Henry Capitanat» (11 settembre 1953), cc. 10; pp.4

2580. Invito a Nicolò Carandini, cc. 10 1952-1955

2581. Cocktail in onore di Adolpho Cardozo de Alencasto Guimarães (1 marzo 1957), cc. 42

2582. Giuseppe Caron, La Comunità Economica Europea nell’attuale pro- spettiva politica dell’Europa (13 marzo 1961), cc. 44

2583. Tè e conversazione con Giuseppe Caron (12 aprile 1961), cc. 5 busta 314

2584. Giuseppe Caron, La nuova fase della Comunità Economica Europea (12 giugno 1962), cc. 39 392 Ispi. Inventario, 1934-1970

2585. Giuseppe Caron, Programmazione europea e programmazione nazio- nale (24 novembre 1967), cc. 7 Testo ms. e datt. della presentazione di Gerolamo Bassani.

2586. Mario Carosi, A che punto siamo con la Federazione Europea? (4 luglio 1950), cc. 60 1949-1950

2587. Alessandro Casati, Stefano Jacini, Celebrazione del II° anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo (23 dicembre 1950), cc. 11

2588. Adrio Casati, Le autonomie locali presidio di libertà in un’Europa unita (4 febbraio 1957), cc. 34

2589. Jacques de Chalendar, I problemi della pianificazione regionale in Francia, nel quadro della cooperazione italo-francese (7 giugno 1955), cc. 47 1955-1956

2590. Visita di William Henry Chamberlain (5 maggio 1951), cc. 3

2591. Paul Chauvet, L’Afrique equatoriale française à la veille du Marché commun (29 aprile 1957), cc. 48

2592. Ibrahim Bey Chreki, La situation actuelle en Proche et en Moyen Orient (11 gennaio 1951), cc. 65; pp. 7

2593. Ashley Clarke, Inghilterra ed Europa (23 gennaio 1957), cc. 69

2594. Ashley Clarke, Problemi internazionali di oggi dal punto di vista ingle- se (31 maggio 1960), cc. 34 busta 315

2595. Conferenze e lezioni pubbliche relative a problemi dell’Alleanza Atlantica, cc. 6 s.d. Elenchi datt. relativi alle conferenze, alle lezioni e agli articoli apparsi su «Relazioni Internazionali» sull’Alleanza Atlantica.

2596. Tè e conversazione con Philip Conley su L’organizzazione del Departement of State (24 febbraio 1952), c. 1 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 393

2597. Tè e conversazione con Maurilio Coppini (27 aprile 1954), cc. 14

2598. Maurilio Coppini, Considerazioni sull’attuale situazione politica ed economica del Giappone (10 aprile 1961), cc. 55; pp. 19

2599. Visita di Juan. J. Cooke (9 maggio 1951), cc. 7

2600. Vermut in onore di Adrien Dansette (24 marzo 1952), cc. 5

2601. Isidoro De Benedetti, Evoluzione internazionale del pensiero giuridi- co: la riforma penale e carceraria in Argentina (5 marzo 1952), cc. 14

2602. Visita di Alcide De Gasperi (23 aprile 1950), cc. 3 1954 Alcuni ritagli stampa.

2603. Invito a Fernand Dehousse, cc. 13 1956-1959

2604. Robert Delavignette, L’Afrique et Savorgnan de Brazzà (27 novembre 1952), cc. 29

2605. Emilio De Navasques, Lineamenti della politica estera spagnola (23 maggio 1958), cc. 59 1957-1958

2606. Invito ad Albert De Smaele, cc. 32 1962 Da Cesare Brustio, la proposta d’un invito ad Albert De Smaele, pres. del Collegio Europeo «Fraternità Mondiale». busta 316

2607. Henrique de Souza-Gomes, Il Brasile e la sua politica estera (4 marzo 1958), cc. 125; pp. 22 1957-1958

2608. Henrique de Souza-Gomes, Il Concilio Vaticano II visto da un amba- sciatore presso la Santa Sede (13 gennaio 1966), cc. 17

2609. André de Staerke, Politique de l’ Otan et rôle du Conseil Permanent de l’ Otan (18 febbraio 1963), cc. 26

2610. Invito a Giulio Del Balzo, c. 1 1961 394 Ispi. Inventario, 1934-1970

2611. Dino Del Bo, Il problema dell’ Alto Adige (10 ottobre 1950), cc. 51 1959-1960 2612. Dino Del Bo, La Comunità del Carbone e dell’Acciaio e l’integrazione politica dell’Europa (1 febbraio 1965), cc. 13

2613. Tè e visita di Mario Di Stefano (9 dicembre 1954), cc. 33

2614. Josip Djerdja, La politica estera della Jugoslavia (11 giugno 1962), cc. 50

2615. Invito a William H. Drepar, cc. 5 1952-1959

2616. Jan Druto, Alcuni lineamenti della politica estera polacca (29 aprile 1958), cc. 77 busta 317

2617. Pierre Dupuy, Canada, traît d’union (6 dicembre 1955), cc. 62

2618. Jean Baptiste Duroselle, Les relationes internationales, branche nouvel- le de la science politique (16 maggio 1955), cc. 10

2619. Maurice Duverger, Les grands problèmes de la science des partis (20 marzo 1952), cc. 27

2620. «Elenco degli ambasciatori degli Stati Uniti che hanno parlato all’Ispi (dal 1946 ad oggi)», c. 1 s.d.

2621. Elenco delle conferenze sull’Europa, cc. 2 s.d. L’elenco è relativo al periodo 1948-1958.

2622. Elenco di personalità britanniche che hanno tenuto conferenze e lezioni pubbliche all’Ispi, c. 1 s.d. L’elenco è relativo al periodo 1959-1972.

2623. Abdel-Moneim El Tanamli, L’Egypte, pays de contrastes (24 settembre 1951), cc. 13

2624. Ludwig Erhard, Aktuelle Probleme des Internationalen Wirtschaftslebens (24 marzo 1959), cc. 178 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 395

2625. Invito a Ludwig Erhard, cc. 5 1960

2626. Feridun Cemal Erkin, La Turchia, parte integrante dell’Europa (22 marzo 1963), cc. 62 busta 318

2627. Enrico Falck, Europa economica da Westminster a Strasburgo (20 feb- braio 1950), cc. 27

2628. Invito ad Amintore Fanfani, cc. 10 1958

2629. Edgard Faure, Commemorazione di Aristide Briand, in occasione del centenario della nascita (29 marzo 1962), cc. 91

2630. E. Fisher, La produzione industriale e la logistica (20 marzo 1961), cc. 31

2631. Invito ad Alberto Folchi, cc. 10 1956-1959

2632. Giovanni Fornari, Le relazioni internazionali nell’era atomica, (29 aprile 1964), pp. 17 Estratto della conferenza, a cura dell’Istituto.

2633. Pierre M. Gallois, Conséquences politiques et stratégiques de l’existence des armes nouvelles (26 febbraio 1962), cc. 38

2634. Invito a Eugen Gerstenmaier, cc. 15 1959-1960

2635. Curriculum vitae di Edmond Giscard d’Estaing, c. 1 s.d.

2636. Piero Giustiniani, Considerazioni riguardanti la nuova legge sugli investimenti esteri in Italia (5 dicembre 1955), cc. 49; pp. 24

2637. Piero Giustiniani, Per una politica antirecessiva in Italia nei confronti della congiuntura internazionale (29 maggio 1962), cc. 56

2638. Invito a Guido Gonnella, cc. 2 1951

2639. Invito a Ferdinand Graf, cc. 10 1957 396 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 319

2640. François-Didier Gregh, Gli aspetti economici e finanziari (17 aprile 1961), cc. 28

2641. Wilhelm Grewe, L’avenir de l’Alliance Atlantique (29 aprile 1965), cc. 80

2642. Karl Gruber, L’évolution de la politique européenne d’après-guerre et l’Autriche (17 marzo 1952), cc. 88

2643. Federico Gualtierotti, I travestimenti degli interessi economici contro l’unità europea (4 aprile 1952), cc. 16 La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Economia-Ise e la sezione milanese del Movimento Federalista Europeo.

2644. P. N. Haksar, La politica estera dell’India (20 febbraio 1961), cc. 52

2645. Visita e tè in onore di William Haley (25 gennaio 1955), cc. 6

2646. Walter Hallstein, Prospettive della Comunità Economica Europea (27 maggio 1958), cc. 180; pp. 28 1956-1958

2647. Walter Hallstein, Il Mercato Comune e la Comunità Atlantica (21 dicembre 1959), cc. 114 1959-1960 busta 320

2648. Invito a Walter Hallstein, cc. 5 1961-1962

2649. Testo di una conferenza di Walter Hallstein, cc. 12 1962 Testo datt. s.d. con correzioni mss. di una conferenza di Walter Hallstein, pres. della Commissione della Comunità Economica Europea.

2650. Invito a Dag Hammarskjöld, cc. 22 1958-1961

2651. Invito a Pierre Harmel, cc. 5 1951 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 397

2652. Alexander von Hase, L’Allemagne entre l’Est e l’Ouest (17 dicembre 1965), cc. 6

2653. Sidney Hayman, Iniziativa privata ed intervento pubblico nell’econo- mia degli Stati Uniti (14 marzo 1967), cc. 5

2654. Invito al ministro Herter, cc. 4 1959

2655. Hans Herwarth von Bittenfeld, La Repubblica federale e gli ultimi svi- luppi della situazione internazionale (26 marzo 1968), c. 1

2656. Invito a Etienne Hirsch, cc. 15 1959-1961

2657. Presentazione della conferenza di Hermann Höcherl (6 giugno 1969), cc. 9 Testo ms. e datt. della presentazione della conferenza di Hermann Höchler, min. per l’alimentazione, l’agricoltura e le foreste della Repubblica Federale Tedesca.

2658. Paul G. Hoffman, Le Nazioni Unite e le necessità dei paesi in via di sviluppo (15 giugno 1966), cc. 11 La conferenza è stata organizzata d’intesa con: Società Italiana per la Organizzazione Internazionale- Sioi, Sid, Oice, Icti.

2659. Lord Home, Interdependence in the Free World (30 gennaio 1961), cc. 161

2660. Vermut in onore di A. Hoofien (27 aprile 1954), cc. 22

2661. Invito a Robin J. Hooper, c. 1 1962 busta 321

2662. Visita di Vincenzo Impellitteri (2 ottobre 1951), cc. 68

2663. Lionel Ismay, Costruire per la libertà e la pace (14 maggio 1954), cc. 1952-1954

2664. Francesco Jacomoni di San Savino, cc. 35 1954 Contatti con l’amb. Francesco Jacomoni di San Savino, in merito a una eventuale conferenza presso l’Istituto. Testo datt. della stessa. 398 Ispi. Inventario, 1934-1970

2665. Nicola Jaeger, Il Concilio Ecumenico Vaticano II quale interprete delle aspirazioni attuali degli uomini (19 dicembre 1962), cc. 30 1962-1963

2666. Visita di Fadel al Jamali (4 maggio 1956), cc. 99 1955-1956

2667. Visita di Louis Joxe (21 aprile 1950), cc. 3

2668. Louis Joxe, Les trois vocations de la France: Europe, Atlantique et Afri- que (21 novembre 1960), cc. 75 1960-1961 busta 322

2669. Invito a Reiner Kamitz, c. 1 1958

2670. Jacques Kayser, Les moyens actuels d’information et leurs ripercussions sur la situation internationale (24 novembre 1954), cc. 35

2671. Eelco Nicolaas van Kleffens, Politique extérieure des Pays Bas (18 maggio 1954), cc. 126 1952-1954

2672. Invito a Ernst Kolb, cc. 3 1956

2673. Invito a Fuat Koprulu, cc. 16 1954-1955

2674. Thorkil Kristensen, La coopération monétaire et commerciale de l’ Occident (29 maggio 1963), cc. 18

2675. Thorkil Kristensen, Il divario tecnologico fra gli Stati Uniti e l’Europa (10 novembre 1967), cc. 9

2676. Rolf Lahr, L’ avenir de l’intégration européenne (24 aprile 1963), cc. 44

2677. Invito a Ugo La Malfa, cc. 6

2678. Gunnar Lange, I rapporti economici tra Italia e Svezia e la cooperazio- ne economica in Italia (7 giugno 1962), cc. 60 1953 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 399 busta 323

2679. Halvard M. Lange, Les problèmes actuels de la politique étrangère nor- végienne (2 maggio 1956), cc. 114 1955-1956

2680. Jean Raymond Laurent, Ce que l’opinion publique française pense de l’organisation politique internationale (23 febbraio 1953), cc. 52

2681. Jean Letourneau, L’oeuvre de la France d’Outre-mer (20 aprile 1950) (AP), cc. 51 1950

2682. Invito a Léopold Levaux, cc. 2 1951-1954

2683. Pieter Lieftnick, L’intégration économique européenne (21 aprile 1950), cc. 179 1948-1950

2684. Fred van der Linden, Sviluppo economico sociale del bacino del Congo Belga (28 settembre 1953), cc. 15

2685. A. R. W. Low, Linee generali della politica economica britannica nel quadro del commercio internazionale (19 aprile 1956), cc. 78 busta 324

2686. Invito a Harold Macmillan, c. 1 1954

2687. Massimo Magistrati, Attualità dell’America Latina (23 febbraio 1967), cc. 41

2688. Massimo Magistrati, Esistono o meno possibilità di conciliazione nel Medio Oriente? (8 maggio 1968), cc. 20

2689. Massimo Magistrati, Le Nazioni Unite e gli attuali problemi interna- zionali (29 novembre 1968), cc. 17

2690. Massimo Magistrati, Conseguenze per l’Italia del conflitto arabo-israe- liano (26 novembre 1969), cc. 19

2691. René Maheu, L’Europe dans l’Unesco (19 giugno 1964), cc. 77 400 Ispi. Inventario, 1934-1970

2692. Giovanni F. Malagodi, Possibilità di lavoro per i nostri figli in Italia e nel mondo libero (9 aprile 1953), cc. 43

2693. Conversazione riservata con Victor Mallet (28 gennaio 1952), cc. 70 1951-1952

2694.Tè e conversazione riservata con Victor Mallet (10 marzo 1953), cc. 52

2695. Invito a Victor Mallet, cc. 2 1954 busta 325

2696. Piero Malvestiti, Perché il Mercato Comune (27 ottobre 1958), cc. 107; pp. 32

2697. Piero Malvestiti, Le fonti energetiche nelle rivoluzioni industriali (30 ottobre 1961), cc. 53; pp. 48 1960-1961

2698. Gen. Giuseppe Mancinelli, Panorama militare da un osservatorio ita- liano (27 marzo 1956), cc. 83; pp. 48

2699. «Manifestazioni dell’anno 1963-64», cc. 4 s.d. Elenco delle conferenze e delle lezioni pubbliche tenutesi presso l’Istituto nell’an- no 1963-64.

2700. Mario Marconi, Luci ed ombre nella Comunità Atlantica (18 marzo 1964), cc. 21; pp.25

2701. Gaetano Martino, L’Italia nella politica internazionale d’oggi (22 gen- naio 1955), cc. 164 busta 326

2702. Gaetano Martino, Italia e paesi asiatici: rapporti e prospettive (21 gen- naio 1956), cc. 135 1955-1956

2703. Invito a Roger Massip, cc. 5 1951 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 401

2704. Leo Mates, incontro-conferenza con gli allievi del Seminario (17 giu- gno 1964), cc. 3

2705. Invito ad André Maurois, c. 1 1954

2706. Appunto per il cons. gen. Mead, cc. 2 1959 Appunto relativo alle conferenze in programma per l’a.a. 1959-60.

2707. Giuseppe Medici, Paesi agricoli e paesi industriali di fronte ai proble- mi del finanziamento dello sviluppo economico (20 dicembre 1957), cc. 115

2708. Invito a Pierre Mendès France, cc. 28 1954-1955

2709. Invito a Cesare Merzagora, cc. 2 1956

2710. Raul Migone, L’avvenire economico dell’America Latina e l’Europa (9 aprile 1965), cc. 49

2711. Nikola Miljanic, Gli aspetti internazionali della riforma economica in Jugoslavia (17 marzo 1967), cc. 82

2712. Luigi Morandi, Premesse per una politica della scienza (7 febbraio 1966), cc. 28; pp. 42 busta 327

2713. Curriculum vitae di Edward Murrow, cc. 2 s.d.

2714. Invito a Gunnar Myrdal, c. 1 1954

2715. Achille Norsa, Condizioni internazionali europee nei secoli XV e XVI e un progetto di federazione della metà del ‘400 (10 gennaio 1969), cc. 2

2716. Raymond Offroy, L’A sie du Sud-Est, porte de l’Occident (25 giugno 1954), cc. 73

2717. Egidio Ortona, L’attuale fase della collaborazione economica interna- zionale (13 aprile 1962), cc. 19 1961-1962 La conferenza non si è tenuta. 402 Ispi. Inventario, 1934-1970

2718. Egidio Ortona, L’attuale fase della collaborazione economica interna- zionale (6 marzo 1963), cc. 41

2719. Piero Ottone, presentazione del volume La nuova Russia (5 giugno 1967), cc. 10

2720. Gaston Palewski, La Comunità franco-africana e il problema dei paesi sottosviluppati (9 febbraio 1959), cc. 75 1957-1959

2721. Invito a J. C. Paris, cc. 9 1950

2722. Miso Pavicevic, La Jugoslavia negli organismi internazionali (28 mag- gio 1965), cc. 90

2723. Invito a Lester B. Pearson, cc. 6 1956-1961

2724. Juan Carlos Pedemonte, La nuova costituzione e gli attuali problemi dell’Uruguay (8 maggio 1953), cc. 17 busta 328

2725. Mario Pedini, Il Parlamento nel campo internazionale (4 marzo 1966), cc. 70 1965-1966

2726. Mario Pedini, Il commercio estero della Comunità Economica Europea (25 novembre 1966), cc. 22

2727. Mario Pedini, Le funzioni parlamentari e la tecnologia: il Parlamento Europeo (19 febbraio 1968), cc. 23

2728. Mario Pedini, Scelte italiane per la collaborazione tecnologica (2 dicembre 1968), cc. 48

2729. Mario Pedini, I problemi del lavoro italiano all’estero nella nuova con- cezione della comunità internazionale (10 marzo 1969), cc. 132

2730. Mario Pedini, Realtà e prospettive dell’attuale situazione internaziona- le (7 luglio 1969), cc. 38 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 403

2731. Mario Pedini, La diplomazia italiana degli anni Settanta: problemi e prospettive (12 dicembre 1969), cc. 29

2732. Robert Pell, Gli attuali problemi internazionali e l’attività dell’Onu (28 marzo 1952), cc. 7

2733. Giuseppe Pella, Il Mercato Comune Europeo (25 febbraio 1957), cc. 48 1951-1957

2734. Robert Perroud de Poccadaz, Roman, diplomatie et culture (26 mag- gio 1961), cc. 4 Con la partecipazione del prof. M. Fusco, docente presso l’Università degli Studi di Milano. busta 329

2735. «Personalità che dovrebbero venire all’Ispi senza indicazione del periodo», cc. 3 s.d. Elenco delle personalità formalmente invitate negli anni 1951-1961.

2736. «Personalità francesi che hanno parlato all’Ispi o che hanno visitato l’Istituto», cc. 6 s.d. Elenco datt. in italiano, con correzioni mss., e in francese delle personalità france- si che hanno tenuto conferenze o visitato l’Istituto nel periodo 1949-1962.

2737. «Personalità tedesche venute quali conferenzieri all’Ispi», c. 1 s.d. Elenco delle personalità tedesche che hanno tenuto conferenze presso l’Istituto nel periodo 1958-1973.

2738. Incontro con Eckart Peterich (12 novembre 1959), cc. 7

2739. Max Petitpierre, La Suisse et sa neutralité dans le monde actuel (9 novembre 1957), cc. 211; pp. 20 Anche carte AP.

2740. Invito a Giuseppe Petrilli, cc. 2 1961

2741. Giuseppe Petrilli, Elementi di convergenza tra sistemi economici diver- si, emergenti dalla più recente evoluzione economico-sociale dei paesi industrializzati (29 novembre 1966), cc. 81 404 Ispi. Inventario, 1934-1970

2742. Invito a Luigi Petrucci, cc. 2 1953

2743. Albert Picot, Le centre nucléaire de Genève du point de vue de la poli- tique et de la neutralité suisse (11 marzo 1954), cc. 15

2744. Marcel Pilet-Golaz, Europa divisa, Europa unita, Europa federata (10 marzo 1950), cc. 75

2745. Invito a Antoine Pinay, cc. 3 1959-1960 busta 330

2746. Christian Pineau, La France et l’Europe devant le monde (3 gennaio 1958), cc. 197 1957-1958

2747. Koca Popovic, La Conferenza di Belgrado dei paesi non impegnati (13 ottobre 1961), cc. 85

2748.«Problemi di dinamica sociale. Serie di dieci conferenze (programma di massima)», cc. 6 s.d.

2749. Pietro Quaroni, conversazione sui problemi attuali della vita inter- nazionale (3 novembre 1950), cc. 74; pp. 5

2750. Pietro Quaroni, La sicurezza collettiva. Limiti e possibilità (23 aprile 1952), cc. 38

2751. Tè in onore di Pietro Quaroni (10 novembre 1952), cc. 46

2752. Pietro Quaroni, Asia, America, Europa (17 aprile 1953), cc. 60 1952-1953 busta 331

2753. Pietro Quaroni, Storia e realtà per l’Europa unita (6 aprile 1954), cc. 67 1953-1954

2754. Pietro Quaroni, Ideologie e interessi nella politica internazionale (26 maggio 1955), cc. 108 1954-1955 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 405

2755. Pietro Quaroni, Ter minologie e sostanza nei rapporti internazionali, ieri e oggi (25 maggio 1956), cc. 73 1955-1956

2756. Pietro Quaroni, Le fonti di energia e la politica internazionale (23 maggio 1957), cc. 103 1957-1958

2757. Pietro Quaroni, Le alleanze nel passato e nel presente (8 maggio 1958), cc. 48

2758. Pietro Quaroni, riunione riservata con gli industriali (9 maggio 1958), cc. 27 busta 332

2759. Pietro Quaroni, riunione riservata con gli industriali (2 febbraio 1959), cc. 26

2760. Pietro Quaroni, L’attuale situazione internazionale: realtà, apparenze, illusioni, (3 giugno 1959), cc. 76

2761. Pietro Quaroni, Valore reale e fittizio delle parole nella storia e nella diplomazia, (24 maggio 1960), cc. 71

2762. Pietro Quaroni, Nuove forze nel mondo nel presente e nell’avvenire (7 novembre 1962), cc. 7

2763. Pietro Quaroni, Spinte e resistenze alle tendenze verso nuove unità internazionali (9 dicembre 1963), cc. 6

2764. Pietro Quaroni, Conoscere e far conoscere (24 novembre 1964), cc. 38

2765. Pietro Quaroni, Il futuro e la costruzione politica dell’Europa (15 giu- gno 1965), cc. 2

2766. Pietro Quaroni, Da Yalta ad oggi (24 gennaio 1966), cc. 89 1965-1966 2767. Pietro Quaroni, Permanenza di valori e variazioni di grandezza nella politica internazionale (7 marzo 1967), cc. 24 406 Ispi. Inventario, 1934-1970

2768. Pietro Quaroni, Diplomazia e tecnologia (1 aprile 1968), cc. 17

2769. Pietro Quaroni, Motivi ideologici ed interessi economici nell’attuale dialettica della politica internazionale (5 maggio 1969), cc. 58

2770. Pietro Quaroni, Le medie e le piccole potenze nell’attuale politica inter- nazionale (19 maggio 1970), cc. 14 busta 333

2771. Riunione con Quinto Quintieri e Giovanni Balella sull’economia giapponese (27 giugno 1955), cc. 43

2772. Quinto Quintieri, Il problema della liberalizzazione degli scambi e le sue ripercussioni nelle politiche monetarie (17 novembre 1955), cc. 35, pp. 52

2773. Francisco Ramos Mejia, Lo sviluppo del bacino del Rio della Plata (23 gennaio 1969), cc. 114

2774. Vermut in onore di Binay Ranjan Sen (7 aprile 1950), cc. 42

2775. Binay Ranjan Sen, L’India a sei anni dall’indipendenza: lo sviluppo interno, l’atteggiamento di fronte ai problemi internazionali (26 mag- gio 1953), cc. 43 1951-1953

2776. Invito a Binay Ranjan Sen, cc. 5 1959

2777. William E. Rapard, Pellegrino Rossi e le origini della costituzione sviz- zera del 1848 (19 ottobre 1951), cc. 46 busta 334

2778. Invito a Egidio Reale, cc. 3 1953

2779. Habibur Rehman, Pakistan International Relations (18 aprile 1952), cc. 54

2780. Frederick Reinhardt, Alcune realtà della vita internazionale attuale, (3 luglio 1961), cc. 109 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 407

2781. Jean Rey, Sintesi della politica estera del Mec (AP), cc. 4 1960 Fotocopia del riassunto datt. in francese della conferenza di Jean Rey, commissa- rio della Comunità Economica Europea.

2782. Jean Rey, Aspetti generali della situazione della Comunità Europea (24 ottobre 1968), cc. 90

2783. Paul Reynaud, Dans ce monde bouleversé (3 febbraio 1961), cc. 75

2784. Robert Rochefort, Compiti e propositi del Comitato intergovernativo prov- visorio per i movimenti migratori dall’Europa, (15 maggio 1952), c. 1

2785. Edmée de La Rochefoucauld, Les idées politiques de Paul Valéry, cc. 9 s.d. 2786. Invito a Paolo Rossi, cc. 3 1956 A e dal min. della Pubblica Istruzione Paolo Rossi in merito alla sua prolusione in occasione dell’apertura dell’a.a. del Seminario di politica internazionale.

2787. Paul Ruegger, La Croce Rossa internazionale all’alba del suo II secolo di vita, (28 novembre 1963), cc. 69 busta 335

2788. Invito a Ibrahim Sabri, c. 1 1959

2789. Eliahu Sasson, La politique étrangère d’Israël (27 ottobre 1954), cc. 94

2790. Michele Scamacca del Murgo e di Agnone, Aspetti del comunismo in paesi di regime comunista (10 aprile 1953), cc. 36

2791. Félix Schnyder, L’opera internazionale di assistenza ai rifugiati: sue incidenze economiche e sociali (2 febbraio 1962), cc. 112 1961-1962

2792. Invito a Gerhard Schroeder, cc. 11 1961-1962

2793. Rolf Schroers, Le linee direttrici della politica estera negli anni ‘70 (27 aprile 1970), cc. 28 408 Ispi. Inventario, 1934-1970

2794. Robert Schuman, Les problèmes de la politique étrangère française d’aujourd’hui en Europe (10 aprile 1956), cc. 73 1954-1956

2795. Invito a Robert Schuman, cc. 3 1958

2796. Maurice Schumann, La politique européenne et atlantique de la France (7 aprile 1961), cc. 50 1959-1961 In collaborazione con «Figures de France».

2797. Invito a Johannes Schwarzenberg, cc. 4 1953 busta 336

2798. Invito ad , cc. 7 1960-1961

2799. Carlo Sforza, Problemi di pace europea: Italia e Jugoslavia, (8 aprile 1950), cc. 224

2800. James Shaug, Il programma di aiuti al Vietnam ed i suoi risultati, (27 ottobre 1966), cc. 5

2801. Evelyn Shuckburgh, Prospettive generali per l’Alleanza Atlantica, (13 gennaio 1969), cc. 70

2802. Invito ad André Sigfried, cc. 3 1954

2803. Jeno Simó, L’edizione della letteratura italiana in Ungheria dopo il 1945 (6 dicembre 1966), cc. 4 busta 337

2804. Ceslaus Sipovic, I primi quattro Concili e i problemi di politica inter- nazionale di quell’epoca (15 maggio 1962), cc. 93

2805. Visita di Giuseppe Siri, cc. 3 1957

2806. Vermut in onore di Frank Snowden, c. 1 1955

2807. Frank Snowden, La “General Education” nelle Università degli Stati Uniti (18 maggio 1955), cc. 38 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 409

2808. Agostino Soldati, I problemi dell’integrazione europea, (10 marzo 1961), cc. 60

2809. Hans Solvhoj, La cultura e la vita internazionale d’oggi, (4 giugno 1965), cc. 45

2810. Invito a Jacques Soustelle, c. 1 1954 busta 338

2811. Paul Henri Spaak, Il rilancio dell’Europa (10 marzo 1956), cc. 188 1948-1956

2812. Paul Henri Spaak, Les problèmes de l’Otan (31 marzo 1958), cc. 219 1957-1958

2813. Paul Henri-Spaak, L’Otan hier, aujourd’hui, demain (18 gennaio 1960), cc. 154 1959-1960

2814. Paul Henri Spaak, L’Europe d’hier, d’aujourd’hui et de demain (16 maggio 1969), cc. 50 busta 339

2815. Dirk U. Stikker, L’ Alleanza Atlantica ieri, oggi, domani (5 aprile 1962), cc. 114

2816. Gunnar von Sydow, La Svezia e l’ Europa (25 novembre 1963), cc. 40

2817. Francesco Maria Taliani de Marchio, Italia e Spagna (23 maggio 1955), cc. 70 1955

2818. Alberto Tarchiani, Luigi Albertini, giornalista e storico (19 ottobre 1962), cc. 56

2819. Invito a Paolo Emilio Taviani, c. 1 Appunto relativo allo scambio di telescritti con Ubaldo Zoboli, filiale di Roma della Pirelli, in merito a una eventuale conferenza del min. Paolo Emilio Taviani presso l’Istituto. 410 Ispi. Inventario, 1934-1970

2820. J.F. Ten Doesschate, L’enterpreneur et l’intégration européenne (22 aprile 1952), cc. 49

2821. «Tè per presentare i nuovi rappresentanti culturali della diplomazia americana e della diplomazia inglese» (16 dicembre 1952), cc. 28

2822. Peter Thorneycroft, La politica economica britannica in materia di scambi con l’estero (26 aprile 1954), cc. 69 busta 340

2823. Invito a Herbert Tingsten, cc. 11 1951-1952

2824. Jaime Torres Bodet, Scopi dell’Unesco (22 aprile 1950), cc. 7

2825. Giusto Tolloy, Gli scambi commerciali nell’attuale politica internazio- nale (16 maggio 1966), cc. 160; pp. 30

2826. Friedrich Traugott Wahlen, La Svizzera e l’Europa, (30 ottobre 1962), cc. 101

2827. John W. Tuthill, L’unità europea nella prospettiva americana (10 apri- le 1964), cc. 62

2828. Invito a Osten Unden, cc. 6 1952-1954

2829. Pierre Uri, L’Europe et l’ Amérique: partners égaux (3 giugno 1963), cc. 18

2830. Franco Valsecchi, Angelo Gatti storico dell’ultima guerra del Risorgi- mento, 1915-1918 (30 maggio 1958), cc. 30

2831. Invito a F. Van Cauwelaert, cc. 4 1954

2832. Vermut in onore di J. Van der Elst (17 aprile 1952), cc. 46

2833. Giuseppe Vedovato, Le prospettive della democrazia in Africa (9 gen- naio 1964), cc. 13 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 411 busta 341

2834. Ivo Vejvoda, Alcuni aspetti della politica estera della Jugoslavia (4 dicembre 1963), cc. 8

2835. Vladimir Velebit, Punti di vista della Jugoslavia nei confronti della col- laborazione economica europea (17 maggio 1957), cc. 95

2836. Invito a Vladimir Velebit, cc. 6 1960-1962

2837. Fernando Vegas, Il meccanismo delle elezioni americane (11 aprile 1956), cc. 9

2838. Vittorino Veronese, L’educazione, la scienza e la cultura al servizio della cooperazione internazionale (2 marzo 1960), cc. 88

2839. René Vieillefond, Les relations culturelles entre la France et l’Italie (13 dicembre 1960), cc. 29

2840. Visita dei volontari del Ministero degli Affari Esteri, c. 4 1954

2841. Anton Vratusa, Prospettive economico-sociali della Jugoslavia (29 mar- zo 1955), cc. 124 1955-1956

2842. Anton Vratusa, Il piano di sviluppo della Jugoslavia (14 marzo 1966), cc. 139 busta 342

2843. Charles d’Ydewalle, La Belgique devant les grands problèmes interna- tionaux (11 maggio 1950), cc. 25

2844. Ernest Weissmann, La complementarità tra le economie degli stati europei come base per un’intesa economica regionale (14 gennaio 1950), cc. 93 1949-1950

2845. Invito a Pierre Wigny, cc. 8 1959-1960 412 Ispi. Inventario, 1934-1970

2846. Mario Zagari, L’Italia nell’ organizzazione internazionale: gli sviluppi della Conferenza mondiale del commercio (26 gennaio 1965), cc. 44

2847. Mario Zagari, Italia, Europa, Gran Bretagna (21 ottobre 1965), cc. 30

2848. Mario Zagari, Unctad: da Ginevra a Nuova Delhi (16 gennaio 1968), cc. 25

2849. Mario Zagari, Il problema dell’Europa economica e politica nel momen- to attuale (19 giugno 1970), cc. 29

2850. Paul van Zeeland, Où va l’Europe, (30 giugno 1952), cc. 217 1951-1952 busta 343

2851. James D. Zellerbach, Responsability in World Society (19 aprile 1960), cc. 128

2852. J. Zijlstra, La ripresa economica e della produzione in Olanda e i pro- blemi economici attuali (18 aprile 1955), cc. 81

2853. Invito a Vittorio Zoppi, c. 1 1956

2854. Philippe Zutter, La Svizzera e la cooperazione internazionale, (5 dicembre 1966), cc. 65

IV.6. CONGRESSI, MOSTRE

Nella Classe IV.6 è conservata la documentazione relativa ai convegni, alle tavole rotonde, alle manifestazioni, ai corsi d’aggiornamento e alle mostre (prevalentemente esposizioni di libri) organizzati dall’Istituto dal 1950, anno nel quale, nel mese di ottobre, l’attività culturale dell’Ispi riprende ufficialmente proprio con il convegno intitolato «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’evoluzione politico-econo- mica degli altri continenti», al 1970. I fascicoli sono di varia consistenza. Accanto ai semplici contatti prelimi- nari per verificare la possibilità di organizzare un convegno, una mostra ecc., B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 413 vi sono infatti fascicoli la cui documentazione consente di ricostruire nel det- taglio l’ideazione, lo sviluppo, l’organizzazione, i lavori, con le relative rela- zioni mss. e datt. e l’eco di stampa delle iniziative culturali in esame. I fascicoli sono stati ordinati cronologicamente. Nell’Inventario per ogni fascicolo si indica il titolo dell’iniziativa con gli estremi delle date in cui il convegno, la mostra ecc. si sono tenuti. Segue una breve descrizione delle carte contenute nel fascicolo. La documentazione conservata nella Classe IV.6 permette così di com- pletare il quadro della vita culturale dell’Istituto nel periodo considerato, quadro già delineato e precisato dalla documentazione conservata nelle Classi 4 e 5. Per la consistenza e la ricchezza della documentazione, oltre alle carte relative al convegno intitolato «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’evoluzione politico-economica degli altri continenti», si segnalano anche quelle inerenti al I Congresso culturale per l’Unità Europea, organizzato nel marzo del 1951 presso l’Istituto d’intesa con la sezione milanese del Movimento per l’Unità Europea, iniziativa che con- ferma ancora una volta la spiccata attenzione dell’Istituto nei confronti delle problematiche europeistiche. Altrettanto cospicui sono i fascicoli relativi alla «Manifestazione all’Ispi per celebrare l’ingresso dell’Italia nelle Nazioni Unite (5 marzo 1956)», organizzata dall’Istituto d’intesa con la sezione milanese della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) e al «Convegno italo- iugoslavo di studi storici (Milano, 21-24 maggio 1962)», organizzato d’in- tesa con il prof. Franco Valsecchi, evento che si ricollega a una più genera- le apertura dell’Istituto nei confronti del mondo accademico jugoslavo. Nel corso degli anni 60, conformemente a quanto già emerso nelle Classi IV.4 e IV.5, l’attenzione dell’Istituto si orienta verso l’approfondi- mento delle problematiche relative al Mercato Comune Europeo e all’assi- stenza al Terzo Mondo. Da parte loro, infine, le «mostre del libro» dei vari paesi europei orga- nizzate dall’istituto dai primi anni 50 confermano la precisa volontà dell’Ispi di allargare gli orizzonti culturali del pubblico milanese. busta 344

2855. «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’e- voluzione politico-economica degli altri continenti (28-30 ottobre 1950)», cc. 614 1950-1951 414 Ispi. Inventario, 1934-1970

Contatti preliminari e promemoria (anche carte AP). Bozze di promemoria, lette- re tipo, programma dei lavori. Appunti, nominativi. Elenchi invitati per categorie professionali. Lettere d’invito per categorie. busta 345

2856. «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’e- voluzione politico-economica degli altri continenti (28-30 ottobre 1950)», parte I cc. 341, pp. 134 Lettere d’invito per categoria. Lettere di rinuncia e incerti. Schede di adesione. Adesioni. Registro dei convenuti, elenchi vari, inviti. Comunicati e rassegna stampa. busta 346

2857. «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’e- voluzione politico-economica degli altri continenti (28-30 ottobre 1950)», parte II cc. 518 Programma dei lavori, testo del discorso d’apertura di Carlo Sforza, min. degli Esteri, copie della relazione introduttiva di Alberto Pirelli. Altre stesure delle pp. 22 e sgg. e 29 e sgg.. Bozze di stampa della versione definitiva della relazione per la rivista mensile del Rotary Club «Realtà Nuova». (Anche carte AP). Testi degli interventi e delle relazioni di: Agnoletti, Roberto Ago, Gaspare Ambrosini, Bondioli, Ciasca, Ciucci, Federici, amb. Fenoaltea, Frumento, Giuliano, Stefano Jacini, Gianfranco Miglio, Ferruccio Parri, Pesenti. busta 347

2858. «Sulla soglia della seconda metà del secolo: l’Europa di fronte all’e- voluzione politico-economica degli altri continenti (28-30 ottobre 1950)», parte III cc. 371, pp. 290 Testi degli interventi di: Alberto Pirelli, Eugenio Radice Fossati, gen. Sanna Randaccio, Scerni, Franco Valsecchi. Elenco e registro mss. delle relazioni. datt., alcune con correzioni ms., e estratti a stampa di: Gaspare Ambrosini, Ettore Anchieri, amb. Astuto, Ottavio Bariè, Mario Bendiscioli, Marcello Boldrini, Enrico Bonomi, Giorgio Borsa, Costantino Bresciani Turroni, Francesco Cataluccio, Raffaele Ciasca, De Nova, Francesco Maria Dominedò, Francesco Gabrieli, Antonello Gerbi, Istituto per gli studi di economia - Ise, Libero Lenti, Giovanni Lovisetti, A. Macchia, Riccardo Monaco, Martino Mario Moreno, Rodolfo Mosca, Maria Nallino, Vittorio Orilia, Ettore Rossi, Augusto Rosso, Francesco Spinedi, Ferdinando Vegas. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 415 busta 348

2859. Carlo Sforza, discorso d’apertura del convegno «Sulla soglia della secon- da metà del secolo: l’Europa di fronte all’evoluzione politico-economi- ca degli altri continenti (28-30 ottobre 1950)», cc. 166 1950 Lettere d’invito, inviti per categorie, elenchi degli invitati, comunicati stampa, stralcio e testo completo del discorso. Rassegna stampa.

2860. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori su «La crisi del particolarismo degli stati e lo sviluppo dell’organiz- zazione internazionale» (aprile-giugno 1951), cc. 49 1950-1951 Contatti con Roberto Ago, pres. della Società per l’Organizzazione Internazionale - Sioi in merito all’organizzazione del corso in collaborazione con l’Istituto. Programma in bozze e versione definitiva, comunicato e rassegna stampa.

2861. Congresso culturale per l’Unità Europea (18-19 marzo 1951), cc. 284 1951 Corrispondenza. Promemoria, presentazione dell’iniziativa, vari elenchi degli invi- tati, inviti. Testo e sunto dei saluti di: Alberto Pirelli, Stefano Jacini, Enrico Falck, pres. effettivo del congresso, Alessandro Casati. Testo della presentazione dell’Istituto, a cura di Gerolamo Bassani. Programma dei lavori. Resonconti dei lavori: I Commissione «Scambi culturali», II Commissione «Insegnamento», III Commissione «Istituzioni culturali». Testi della mozioni delle succitate commis- sioni. Comunicati stampa in bozze e versione definitiva. Rassegna stampa. busta 349

2862. Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori su «La crisi del particolarismo degli Stati e lo sviluppo dell’organiz- zazione internazionale», (gennaio-marzo 1952), cc. 71 1951-1952 Contatti preliminari. Programma. Elenco dei partecipanti. Comunicato stampa. Rassegna stampa. Programma di massima.

2863. Onoranze in memoria di Dionisio Anzilotti, cc. 55 1953-1954 Contatti ai fini della costituzione di un comitato scientifico ed editoriale interna- zionale per commemorare Dionisio Anzilotti.

2864. «Mostra dei libri della Germania» (14-24 maggio 1953), cc. 62; pp. 38 1953-1954 416 Ispi. Inventario, 1934-1970

Contatti relativi all’organizzazione e ai risultati della mostra del libro tedesco pres- so l’Istituto. Comunicato stampa. Testi datt. con notazioni mss. dei discorsi inau- gurali di Reiner Kreutzwald, cons. della Repubblica Federale Tedesca a Milano, Ing. Antonio Vallardi, pres. dell’Associazione Italiana Editori, Gerolamo Bassani. Rassegna stampa. Manifesto. Un appunto ms.. Vari estratti in tedesco relativi alla mostra libraria itinerante.

2865. Richiesta di locali per la mostra d’arte americana dell’Ottocento, cc. 2 1953 Da e a Guido Navarrini, dir. gen. aggiunto delle Relazioni Culturali con l’Estero, in merito alla disponibilità di alcuni locali dell’Istituto per l’allestimento di una mostra d’arte americana dell’Ottocento.

2866. Esposizione del libro politico francese (13-21 maggio 1955), cc. 226, pp. 80 1954-1955 Contatti relativi all’ organizzazione presso l’Istituto di una mostra del libro fran- cese e di una serie di conferenze di personalità del mondo politico francese. Inviti. Elenchi invitati. Comunicati stampa. Catalogo della mostra, manifesto, vari cata- loghi editoriali francesi. Rassegna stampa. Appunti relativi alle spese sostenute per l’organizzazione della mostra. busta 350

2867. «Manifestazione all’Ispi per celebrare l’ingresso dell’Italia nelle Nazioni Unite (5 marzo 1956)», cc. 145, pp. 46 1956 Contatti preliminari. Comunicati stampa. Introduzione di Pirelli (anche carte AP). Testi degli interventi di: Giulio Bergmann, Alberto Folchi, sottosegr. di Stato per gli Affari Esteri. Materiale a stampa relativo ad altre manifestazioni celebrati- ve, a cura della Società italiana per l’Organizzazione Internazionale - Sioi. Bozza e versione definitiva della pubblicazione a cura della Sioi dei «Discorsi Celebrativi dell’entrata dell’Italia nelle Nazioni Unite» (Roma 31 gennaio 1956), estratto della conferenza di Alberto Folchi «Dieci anni di organizzazione internazionale». Rassegna stampa.

2868. «Mostra del libro olandese (22 febbraio - 3 marzo 1957)», cc. 22 1957 Da e a H.N. Boon, amb. dei Paesi Bassi in Italia, in merito all’organizzazione pres- so l’Istituto della mostra «Il libro internazionale edito in Olanda». Comunicato stampa e rassegna stampa. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 417

2869.«Mostra del libro inglese (14-24 marzo 1957)», cc. 42, pp. 58 1956-1957 Contatti relativi all’organizzazione presso l’Istituto della mostra del libro inglese. Invito, comunicato stampa, testo del discorso di H. A. F. Hohler, ministro presso l’ambasciata britannica a Roma, servizio fotografico, manifesto, due copie del cata- logo bibliografico della mostra e rassegna stampa.

2870. «Giornata della studentessa», cc. 4 1957 Da Giorgio Balladore Pallieri, la richiesta delle sale dell’Istituto per la «Giornata della studentessa», promossa dal Centro Studi Politici dell’Università Cattolica in collaborazione con la Fuci.

2871. «Mostra del libro spagnolo (18-30 novembre 1958)», cc. 44 1958 A e da Emilio De Navasques, amb. di Spagna in Italia, in merito all’organizzazio- ne presso l’Istituto della mostra del libro spagnolo. Invito, elenchi degli invitati, cenni biografici su alcuni degli autori spagnoli presentati nell’esposizione, due locandine, comunicato stampa e rassegna stampa.

2872. «Convegno italo-jugoslavo di studi storici» (Milano, 21-24 maggio 1962)», cc. 75 1961-1962 Contatti, in particolare con il prof. Franco Valsecchi, in merito all’organizzazione di un convegno di studi storici italo-jugoslavo presso l’Istituto. Preventivo e copia della lettera di accredito del contributo ministeriale per il convegno. Invito, varie copie dell’elenco dei delegati jugoslavi, programma del soggiorno milanese degli stessi. Comunicati stampa e copie del resoconto dei lavori. busta 351

2873. «Cooperazione tecnica internazionale: Europa e Paesi in via di svi- luppo (10-11 giugno 1965)», cc. 318 1964-1965 Corrispondenza. Promemoria riunioni della giunta esecutiva del convegno, comu- nicati stampa, programma. Inviti, testo in bozza e versione definitiva dell’introdu- zione di Gerolamo Bassani, testo dell’intervento di Guido Cesura, consulente eco- nomico della Pirelli, mozione conclusiva del convegno, rassegna stampa.

2874. «Tavola rotonda sui problemi dei rapporti tra Europa e Africa in rela- zione alla sessione dell’Assemblea parlamentare della Cee e i paesi africani e malgasci associati (27 novembre 1965)», cc. 11 Inviti, lettera d’invito, comunicati stampa. 418 Ispi. Inventario, 1934-1970

2875. «Fiera Campionaria 1966. (vetrina Ispi al Cis)», cc. 22 1965-1966 Materiale informativo per gli espositori della Fiera Campionaria di Milano, note relative alla vetrina assegnata all’Istituto. busta 352

2876. «Mostra del libro inglese (16-26 febbraio 1966)», cc. 4; pp. 86 Appunti mss. e datt., una lettera di E. R. Loyd, dir. regionale del British Council per il Nord Italia e il catalogo della mostra del libro inglese, organizzata dall’Istituto in collaborazione con il British Council.

2877. «Tavola rotonda sull’impresa nella Comunità Economica Europea» (22-23 settembre 1966), cc. 313, pp. 47 Contatti tra Bruno Pagani, dir. di «Mondo Economico» e Cesare Savoldi d’Urcei, segr. dell’istituto, per l’organizzazione, in collaborazione con l’Istituto per gli studi di economia - Ise, della tavola rotonda sull’impresa nella Comunità Ecomica Europea. Memorandum ai consiglieri. Lettere d’invito, invito e elenchi degli invi- tati. Fotografia e comunicati stampa. Rassegna stampa. Relazioni, alcune in foto- copia, di: Franco Mattei, Renato Miccio, Beniamino Olivi. Due copie del memo- randum riservato della Commissione della Comunità Economica Europea relati- vo all’istituzione di una società commerciale europea. Bollettino della Comunità.

2878. Relazione di Mario Pedini e Mario Zagari sulla conferenza di Abidjan (27 febbraio 1967), cc. 31 Inviti, comunicato stampa e riassunto dei lavori relativi alla presentazione della relazione dell’on. Mario Pedini, pres. della Commissione del Commercio Esterno del Parlamento Europeo e al commento dell’on. Mario Zagari, sottosegr. agli Affari Esteri.

IV.7. RASSEGNA STAMPA

Nella Classe IV.7 è conservata una collezione di ritagli stampa relativi ad attività e pubblicazioni dell’Istituto, di suoi collaboratori o di enti con cui l’Ispi è stato in rapporto nel periodo 1950-70. Sono anche presenti rita- gli contenenti interviste ai responsabili dell’Istituto su testate italiane e stra- niere e trascrizioni di interviste radiofoniche. I fascicoli sono stati ordinati cronologicamente. Nell’Inventario per ogni fascicolo s’indicano la consistenza e gli estremi cronologici della docu- mentazione. Segue una breve descrizione. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. IV. Attività e servizi 419 busta 353

2879. Intervista a Bassani, cc. 13 1954 Testo ms. e datt.

2880.Interviste e conversazioni radiofoniche di Bassani, cc. 711954-1959 Testi mss. e datt.

2881.Intervista con Enrico Ragusa, cc. 11 1956 Scaletta per l’intervista con il funzionario della Direzione dei Servizi Radio-televi- stivi della Presidenza del Consiglio.

2882.«Materiale via via inviato al Corriere della Sera - dott. Lanfranchi, dott. Buonassisi», cc. 79 1957-1961 Invio di informazioni e documentazione per la preparazione di articoli sull’Ispi.

2883.Intervista a Pirelli e articoli sull’Ispi (AP), cc. 8 1959-1961 Copia di un’intervista-dichiarazione rilasciata da Alberto Pirelli al «Corriere della Sera» e appunti datt. per Bassani. Copie di articoli su alcune attività dell’Istituto.

2884.Intervista di Bassani a «Le progrès Egyptien», cc. 2 1966 Copia del quotidiano. buste 354-356

2885.Recensioni, cc. 128 1964-1966 Letteratura scientifica con riferimenti bibliografici a testi pubblicati dall’Ispi.

2886.-2912. Ritagli stampa, cc. 869 1959-1966 Ritagli stampa relativi ad attività e pubblicazioni dell’Ispi, di suoi collaboratori o di enti con cui l’Istituto è in rapporto.

IV.8. BIBLIOTECA

Nella Classe IV.8 è conservata l’esigua documentazione di cui è rimasta traccia nell’Archivio relativa all’attività della Biblioteca dell’Istituto nel perio- do 1950-70. I fascicoli sono stati ordinati cronologicamente. Nell’Inventario per ogni fascicolo al titolo segue una breve descrizione della carte. 420 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 357

2913.Regolamento della biblioteca, cc. 2 s.d. Testo datt. s.d.

2914. Cessione biblioteca di Francesco Salata, cc. 15 1951 Da e per Bassani, Pirelli e Maria Phillips Salata: contatti per la cessione della biblio- teca, già a suo tempo decisa da Francesco Salata, e per eventuale compenso.

2915. «Biblioteca Ispi - contributi», cc. 35 1953-1962 Da e per Guido Acarmone, dir. gen. delle Accademie e Biblioteche del Ministero della Pubblica Istruzione: concessione di un sussidio per il 1953 per l’acquisto di libri. Fatture e ordini relativi. Sollecito per la concessione di aiuti per l’esercizio finanziario 1958-9, inviato alla Sovrintendenza Bibliografica per la Lombardia. Da e per Guido Acarmone: richiesta e concessione nel 1959 di aiuti ministeriali da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Da e per Attilio Frajese, nuovo dir. gen. delle Accademie e Biblioteche del Ministero della Pubblica Istruzione: dispo- nibilirà a concedere nuovi contributi per l’esercizio finanziario 1962-63.

2916. Elenchi di periodici esteri e di periodici da rilegare, cc. 21 s.d. Due elenchi datt.

2917. «Libri ricevuti», cc. 30 1967-1968 Elenchi datt. con annotazioni mss. Alcune fatture.

2918. «Schedario Emeroteca», cc. 24 1966-1967 Organizzazione e criteri. Elenco voci. V. RAPPORTI CON MINISTERI ED ENTI DIVERSI

Il Titolo V consente di ricostruire la rete dei rapporti scientifici stabili- ti e sviluppati dall’Istituto con enti e istituzioni italiani, europei e mondia- li dalla sua «rifondazione» nel 1950 fino al 1970. I fascicoli sono di varia consistenza. Accanto ai semplici contatti tra i responsabili di enti e istituzioni italiane e straniere e l’Istituto per verifica- re la reciproca disponibilità ad avviare forme di cooperazione, vi sono infat- ti fascicoli contenenti più articolate corrispondenze preliminari per l’orga- nizzazione di conferenze, conversazioni o progetti di ricerca di cui resta traccia documentaria sotto forma di relazioni, verbali, rassegne stampa, estratti ecc. I fascicoli sono stati ordinati alfabeticamente. Nell’Inventario per cia- scun fascicolo si indica il nome dell’istituzione. Segue la descrizione delle carte contenute nel fascicolo. Le carte conservate nel Titolo V consentono insomma di farsi un’idea abbastanza precisa del graduale articolarsi dei rapporti dell’Istituto con altri enti ed istituzioni e di mettere in evidenza i principali filoni di ricerca via via considerati «strategici» da parte dei soggetti interessati. Le carte conservate nel Titolo V consentono altresì di verificare il gra- duale rafforzamento del prestigio internazionale dell’Istituto che viene inse- rito, già nel 1952, nella commissione nazionale Unesco. Per un bilancio d’insieme, relativo al primo decennio del periodo considerato, si rimanda al fascicolo «Istituti similari all’Ispi in Italia e all’estero». Per la consistenza della documentazione si segnalano, in particolare, i rapporti intrattenuti dall’Istituto con la Camera di Commercio di Milano, con l’Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» di Firenze, con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) e con la Società Europea di Cultura di Umberto Campagnolo. Per quel che riguarda i rapporti con altri enti ed istituzioni europei e mondiali, si segnalano invece, in particolare, i fascicoli relativi alla Decla- ration of Atlantic Unity, dichiarazione che, nonostante la ben nota ritrosia di Pirelli verso ogni attività di «propaganda», ha visto anche l’adesione del 422 Ispi. Inventario, 1934-1970

Presidente dell’Ispi, e quelli relativi alla Carnagie Endowment for Inter- national Peace - Dotation Carnagie pour la Paix Internationale. Conformemente a quanto emerso nel Titolo IV alle Classi 4, 5 e 6, nel corso degli anni Sessanta le attività di cooperazione dell’Istituto cominciano ad orientarsi anche verso le problematiche connesse all’assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo. Un caso a sé stante è invece rappresentato dai fascicoli relativi all’Atlantic Institute e alla Lega europea di cooperazione economica (Lece), la cui documentazione consente di delineare l’organizzazione e l’attività delle due istituzioni ospitate presso l’Istituto, rispettivamente all’inizio e alla fine degli anni 60. Ricca è, infine, la documentazione relativa alla partecipazione dell’Istituto, prevalentemente nella persona di Gerolamo Bassani, alle attivi- tà culturali di organismi internazionali europei e mondiali. Per la sua consi- stenza si segnala in particolare il caso della Fondation Européenne de le Culture. Questo particolare aspetto dei rapporti dell’Istituto con altri enti e istituzioni attraverso il suo direttore, che dal 1950 al 1965 gode di fatto di una sorta di «delega» da parte di Pirelli, può essere precisato attraverso il confronto con le carte conservate nell’Archivio Bassani. busta 358

2919. Comitato Nazionale Italiano per la Cooperazione Tecnico Econo- mica Internazionale - Cnictei, cc. 2 1966 Contatti con Paolo Molajoni, segr. gen. del Cnictei, vicedir. gen. delle Relazioni Culturali e capo servizio della Cooperazione Scientifica e Tecnica Internazionale del min. degli Esteri, in merito all’inserimento dell’Istituto nel Comitato Nazionale Italiano per la Cooperazione Tecnico Economica Internazionale - Cnictei con decreto del ministero degli Affari Esteri del 19 gennaio 1966.

2920. Commissione Nazionale per l’Unesco, cc. 2 1952-1953 Da e a Paolo Emilio Taviani, sottosegr. di stato per gli Esteri, in merito all’inseri- mento dell’Istituto fra gli enti a carattere educativo, scientifico e culturale aderen- ti alla Commissione Nazionale Unesco. busta 359

2921. Associazione fra Società e Studi di Consulenza Organizzativa - Assco, cc. 3 1966 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 423

Contatti con Aldo Chiappa, segr. gen. dell’Assco, in merito alla possibilità di tene- re presso l’istituto la conferenza di Piero Bassetti su «La Programmazione e la fun- zione economica della consulenza organizzativa».

2922. Associazione per lo Sviluppo Internazionale, cc. 5 1966 Contatti con Giovanni Fresco, country vice-president dell’Associazione per lo svi- luppo internazionale, in merito alla possibile collaborazione con l’istituto in occa- sione della sessione delle Nazioni Unite su «Programma per lo sviluppo» (ex fondo speciale per l’assistenza Onu) (Milano, 8-25 giugno 1966).

2923. Atlantic Institute-Istituto Atlantico, cc. 332 1960-1963 Statuto, regolamento interno e dichiarazione d’intenti. Comitato Finanziario. Comitato di Direzione. Consiglio dei Governatori: riunioni (1961-1964). Policy Committee (Parigi, 27 novembre 1961). Costituzione della sezione italiana, ospi- tata presso l’iIstituto: assunzione di una segretaria, spese e situazione del persona- le (1961), pendenze Atlantic Institute - Ispi, contributi all’Istituto Atlantico (1962-1963). Sistema generale di classificazione dell’archivio. Schema per la costi- tuzione e l’aggiornamento dell’archivio «Experts». busta 360

2924. Atlantic Institute-Istituto Atlantico, cc. 298; pp. 144 1960-1962 Costituzione della sezione italiana, ospitata presso l’Istituto: corrispondenza «Experts» (A-Z). Biblioteca ed emeroteca: contatti, classificazione di libri e periodi- ci, elenchi dei giornali e dei periodici (1961). Pratiche di spedizione della biblioteca a Parigi. busta 361

2925. Atlantic Institute - Istituto Atlantico, cc. 316 ; pp. 28 1960-1961 Contatti con James R. Huntley, segr. esecutivo dell’Atlantic Institute, ed altri in merito all’organizzazione delle attività culturali della sede milanese. Alcuni appun- ti mss.. Presentazione delle attività e vari promemoria in francese e in inglese. Programma dell’Atlantic Institute (1962). Copia del mensile «Nouvelles de l’Otan» (vol. 9, n.12, dicembre 1961). Attività di ricerca. busta 362

2926. Atlantic Treaty Association - Ata, cc. 20; pp. 7 1960-1969 424 Ispi. Inventario, 1934-1970

Riunione del consiglio dell’Atlantic Treaty Association - Ata (presso l’Ispi, 8 apri- le 1960). Verbali, raccomandazioni, organigrammi in inglese e francese (1961-62). Traduzione in inglese del discorso di Ivan Matteo Lombardo per la VII Assemblea dell’Ata. Contatti in merito all’organizzazione presso l’Istituto di un cocktail per la presentazione del «Manifesto» di Georges Mathieu per la celebrazione del 20° anniversario della Nato. Note sul programma della riunione del Consiglio dell’Ata, (presso l’Ispi, 16-27 maggio 1969).

2927.British Institute, cc. 9 1960 Prof. C.E. Carrington, Royal Institute of International Affairs, «The Com- monwealth and European Integration» (7 aprile 1960). La conferenza è stata orga- nizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso la sede del British Institute.

2928.Bureau International du Travail - Bit, cc. 3 1965 A e da David A. Morse, dir. gen. del Bureau International du Travail - Bit, anche tramite Jean Brodier, chef du service des organisations non gouvernamentales, in meri- to alla possibilità di organizzare un ciclo di lezioni sull’organizzazione internazio- nale nell’ambito del Seminario dell’Istituto.

2929.Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Genova, cc. 4 1966 Da e a Massimo Risso, pres. della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Genova, in merito alla diffusione del bando del premio internazionale «Duchi di Galliera».

2930.Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 58 1949-1950 Prof. Pierre Sinard, dir. di sezione della Commissione Economica per l’Europa dell’Onu. Conversazione sui problemi agricoli dell’Europa (11 marzo 1950), orga- nizzata in collaborazione con l’Istituto nel quadro del ciclo di conferenze sulla Commissione Europea, presso la sede della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano.

2931.Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 18 1950 Aldo Cassuto, «I possibili sviluppi dei rapporti economici tra l’Italia e l’area della ster- lina» (6 giugno 1950). La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 425

2932.Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 12 1952 Justo Giusti del Giardino, dir. gen. dell’Emigrazione presso il Ministero degli Esteri, «Problemi attuali dell’emigrazione» (7 aprile 1952). La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e l’Istituto per gli studi di economia - Ise e si è tenuta presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano.

2933. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 7 1952 Convegno per lo studio del Mercato Europeo (27 febbraio 1954). Il convegno è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto, la sezione milanese del Movimento Federalista Europeo, l’Istituto per gli studi di economia, il Comitato europeo per il progresso economico sociale e si è tenuto presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano.

2934. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 4 1958 Da e a A. Bisio, segr. gen. della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, e da E. Radice Fossati, pres. della stessa, in merito a una conferenza di Enrico Medi sull’attività dell’Euratom.

2935. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 28 1959-1960 André Gillonier, dir. dell’Organisation Paul Planus di Parigi, «L’organisation des enterprises en vue de l’exportation» (24 febbraio 1960). La conversazione è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano.

2936. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 26 1960 Mario Pedini, membro dell’Assemblea Parlamentare Europea, «Le nuove risorse energetiche nell’Africa del Nord ed il Mercato Europeo» (23 maggio 1960). La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano.

2937. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 27 1960 Visita a Milano e conferenza del pres. dell’Argentina Arturo Frondizi su «Aspetti del piano economico-finanziario argentino» (19-20 giugno 1960). Il soggiorno è 426 Ispi. Inventario, 1934-1970

stato organizzato in collaborazione con l’Istituto, il Centro di Azione Latina e la Camera di commercio Italo-Argentina.

2938. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 9 1960 Ernesto la Guardia jr., ex pres. della repubblica di Panama, «Panorama economico di Panama e la zona franca di Colón» (17 novembre 1960). La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e il Centro di Azione Latina presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano. busta 363

2939. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 13 1960 Benito Nardone, pres. della repubblica dell’Uruguay, «L’evoluzione economica dell’Uruguay» (5 dicembre 1960). La conversazione è stata organizzata in collabo- razione con l’Istituto e il Centro di Azione Latina e si è tenuta presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano.

2940. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, cc. 34 1962 Ichiro Nakayama, già rettore dell’Università Commerciale di Tokio, «La situazio- ne attuale dell’economia giapponese» (10 maggio 1962). La conversazione è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano.

2941. Camera di Commercio Svizzera in Italia, cc. 14 1967 Albert Weitnauer, capo della delegazione svizzera alle trattative per il Kennedy Round, «La Svizzera di fronte alle grandi comunità economiche internazionali» (11 dicembre 1967). La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso il Salone della Società Svizzera di Milano.

2942. Carnegie Endowment for International Peace - Dotation Carnegie pour la Paix Internationale, cc. 408, parte I 1950-1954 Corrispondenza con John Goormaghtigh, dir. del Centre Européen dell’istituzio- ne (1950-1954). Conferenza dei rappresentati degli Istituti di Politica Internazionale (Parigi 11-14 ottobre 1950). Conferenza su «Attitudini nazionali verso le organizzazioni internazionali, con particolare riferimento alle Nazioni Unite» (Parigi, 22-23 maggio 1953). B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 427 busta 364

2943. Carnegie Endowment for International Peace-Dotation Carnegie pour la Paix Internationale, parte II Conferenza Internazionale degli Istituti di Politica Internazionale (New York, 20-31 ottobre 1953). Relazioni dei direttori degli istituti invitati alla Conferenza Internazionale degli Istituti di Politica Internazionale (New York, 20-31 ottobre 1953). Rapporti su «Università e Affari Internazionali». Elenco delle organizzazioni no-profit accreditate presso la Carnegie Endowment for International Peace a New York. busta 365

2944. Censis, cc. 220 1966 Accordo di collaborazione Ispi-Censis. Gruppo di lavoro sul tema «Per favorire una maggiore presenza tecnica italiana nel mondo». Verbali delle riunioni. Datt. e due copie della bozza della I parte del rapporto conclusivo intitolato «Individuazione delle politiche pubbliche di agevolazione per una maggiore pre- senza tecnica ed industriale italiana all’estero».

2945. Centre Européen de la Culture, cc. 47 1954-1958 Verbali. Bilanci. Bollettini. Elenco dei membri. Corrispondenza (1954-1958)

2946. Centre d’Études Politiques et Sociales Européennes - Cepse, cc. 2 1966 Da Jean Thiriart, autore del libro Un impero di 400 milioni di uomini: l’Europa, la proposta di tenere una conversazione con i collaboratori dell’Istituto in occasione della sua visita a Milano.

2947. Centre Français d’Études et d’Information, c. 1 1966 Jean Touchard, segr. gen. della Fondation Nationale des Sciences Politiques di Parigi, «Mouvement des idées politiques dans la France contemporaine». La con- ferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso il Centre Français d’Études et d’Information.

2948. Centro Culturale Pirelli, cc. 12 1968 «Il cammino dell’Europa Unita» (2 aprile 1968), con la partecipazione di Pietro Quaroni, pres. della Rai-Tv, Piero Ottone, redattore del «Corriere della Sera» e Gerolamo Bassani, pres. dell’istituto. Il dibattito è stato organizzato in collabora- zione con l’Istituto e si è tenuto presso l’auditorium del Centro Pirelli. 428 Ispi. Inventario, 1934-1970

2949. Centro di Azione Latina, cc. 201; pp. 109 1959-1961 Statuto. Corrispondenza. Opuscoli e rapporti della Sezione Economica. «Celebrazione del 150° anniversario della nascita di Abramo Lincoln (6 febbraio 1960)». Conferenza di Alberto Folchi, nell’ambito della manifestazione comme- morativa del 150° anniversario dell’indipendenza della Repubblica Argentina (27 maggio 1960). busta 366

2950. Centro Informazioni e Studi sulle Comunità Europee per le Venezie - Cisce, cc. 71 1964-1966 Raccolta dispense VII edizione corsi

2951. Centro Informazioni e Studi sul Mercato Comune Europeo - Cismec, cc. 28; pp. 59 1960 Presentazione. Statuto. Bollettino quindicinale su «Il problema italiano della dis- tribuzione dei beni di consumo nell’ambito del Mec» (a.2 n.12). Copia del men- sile «Mec, il Mercato Comune» (a. 3, giugno 1960).

2952. Centro Internazionale per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali - Unesco, cc. 5 1965-1966 Da e a Italo Carlo Angle, del Centro Internazionale per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali - Unesco, in merito alla possibile collaborazione con l’Istituto.

2953. Centro Studi e Scambi Internazionali, cc. 24, pp. 1951 «I° Convegno di studi mediterranei» (Palermo 10-11 giugno 1951): programma. Testi dei discorsi d’apertura. Relazioni. Bollettino «Mondo Arabo» (giugno 1951).

2954. Circolo della Stampa, cc. 25 1960 Memorie di Anthony Eden, a cura di Alfio Russo, dir. della «Nazione». La presen tazione del volume è stata organizzata presso il Circolo della Stampa di Milano in collaborazione con l’istituto.

2955. Circolo della Stampa, cc. 26 1962 Domenico Bartoli Da Vittorio Emanuele a Gronchi . La presentazione del volume è stata organizzata dall’Istituto e si è tenuta presso il Circolo della Stampa (9 mag- gio 1962). B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 429

2956. Circolo della Stampa, cc. 5 1962-1963 Luca Pietromarchi Il mondo sovietico, La presentazione del volume è stato organiz- zata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso il Circolo della Stampa (14 gennaio 1963).

2957. Commission de l’Europe Centrale et Orientale, cc. 8 1955 Testo in inglese sullo stato dei diritti umani in Ungheria. Testo in francese del dis- corso di E. Beddington Behrens, «Pouvons-nous aider les pays situés derrière le rideau de fer?», pronunciato presso la Society for Individual Freedom. busta 367

2958. Conférence Permanente des Hautes Études Internationales. Centre d’Études de Politique Etrangère, cc. 263 1947-1952 Statuto, accordi, rapporti. Corrispondenza con Jacques Vernant, segr. gen. della Conférence Permanente des Hautes Études Internationales. Richieste d’adesione al costituendo Comitato italiano. Attività culturale della Conference Permanente des Hautes Études Internationales.

2959. Consiglio del Mediterraneo - Conseil Mediterranéen de Recherche en Sciences Sociales, cc. 349; pp. 61, parte I 1959-1961 Progetto di ricerca su «Mutamenti sociali e sviluppo economico nell’area del Mediterraneo», schema di lavoro generale (in varie lingue). Corripondenza Bassani con C. A. O. van Nieuwenhuijze e altri (1959-1961). busta 368

2960. Consiglio del Mediterraneo - Conseil Mediterranéen de Recherche en Sciences Sociales, parte II Relazioni per il progetto di ricerca su «Mutamenti sociali e sviluppo economico nell’area del Mediterraneo». Sessione di fondazione del Conseil Mediterranéen de Recherche en Sciences Sociales (Atene, 4-8 novembre 1960). Adesione Ispi. Newsletters. Assemblea Generale (Catania, 30 ottobre - 4 novembre 1961).

2961. Cooperazione Internazionale, cc. 2 1966 Da e a Romano Angeli, Cooperazione Internazionale, in merito alla possibile col- laborazione con l’Istituto nell’organizzazione di un convegno sul volontariato d’in- tesa con la Commissione provinciale della Fao, Roma. 430 Ispi. Inventario, 1934-1970

2962. Declaration of Atlantic Unity, cc. 279, pp. 69, parte I 1954-1961 Stesura e firma della Declaration of Atlantic Unity prima dell’adesione di Alberto Pirelli. Attività connesse. Corrispondenza (1954-1956). busta 369

2963. Declaration of Atlantic Unity, parte II 1957-1961 Corrispondenza .

2964. École Nationale d’Administration - Ena, cc. 164; pp. 60 1949-1951 Allocuzione di M. Bourdeau de Fontenay, dir. dell’École Nationale d’Administration, (3 gennaio 1949). Statistiche relative ai concorsi. Testi che sono stati oggetto della II prova di ammissione (concorso del 3 ottobre 1949). Piani di studio. Estratto della conferenza di M. Bourdeau de Fontenay, «L’Ecole nationale d’administration et le centre de hautes études administratives» (Bruxelles, 13 giu- gno 1949, presso l’Istituto belga di scienze amministrative).

2965. Economic Cooperation Administration - Eca, cc. 33 1950 Da e a John Secondari, assistant chief dell’Information Division dell’ECA, prome- moria in varie versioni mss. e datt. con appunti mss., relativi alla possibile colla- borazione dell’Istituto, con particolare riferimento all’organizzazione di conferen- ze e lezioni pubbliche.

2966. Economic Commission for Europe - Ece, cc. 9 1949-1951 Contatti con Vaclav Kostelecky, assistente personale del segr. esecutivo della Commissione Economica per l’Europa dell’Onu, in merito all’organizzazione di una serie di conferenze di alti funzionari dell’Ece presso l’istituto e in collabora- zione con altri enti.

2967. Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche - Fast, cc. 42 1967 Fotocopia dell’intervento dell’on. Mario Zagari, sottosegr. di Stato per gli Affari Esteri, al convegno su «La ricerca industriale per l’Italia di domani» (15 giugno 1967). B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 431 buste 370-377

Fondation Européenne de la Culture

2968. cc. 352; pp. 16 1954-1956 Statuto, ragion d’essere dell’istituzione in inglese, francese ed italiano. Liste dei membri del Consiglio dei Governatori. Prima Riunione del Consiglio dei Governatori (Ginevra, 16 dicembre 1954). Copia dell’atto di riconoscimento del- l’istituzione da parte del governo svizzero (1955). Promemoria di Bassani relativi alla partecipazione italiana al Consiglio dei Governatori (1955). Rapporti sulle attività (1955). Verbale della Terza Riunione del Consiglio dei Governatori (Ginevra, 6-7 ottobre 1955). Richieste di sovvenzione all’istituzione (1955). Corrispondenza (1955). Quarta Riunione del Consiglio dei Governatori (Ginevra, 1-2 febbraio 1956). Riunione del Comitato di Studio per un progetto educativo europeo (Ginevra, 13-14 aprile 1956). Quinta Riunione del Consiglio dei Governatori (Ginevra, 28 maggio 1956). Prospetto della situazione finanziaria del- l’istituzione (1956). Riunione del Comitato di Studio per un progetto educativo europeo (Ginevra, 22-23 ottobre 1956). Rapporto sull’attività del Dipartimento per l’Educazione (ottobre 1955 - ottobre 1956). Sesta Riunione del Consiglio dei Governatori (Ginevra 24-25 novembre 1956).

2969. cc. 552 1956-1957 Richieste di sovvenzione all’istituzione (1956). Appunti di Gerolamo Bassani rela- tivi all’istituzione (1956). Corrispondenza (1956). Promemoria di Bassani relativi all’istituzione (1957). Settima Riunione del Consiglio dei Governatori (Parigi, 11 gennaio 1957). Ottava Riunione del Consiglio dei Governatori (Ginevra, 16 marzo 1957). Corrispondenza (1957). Convegno (Amsterdam, 22-24 novembre 1957). Riunione dei Governatori (Amsterdam, 24 novembre 1957).

2970. cc. 624; pp. 15 1958 Bilancio e prospetti relativi alla situazione finanziaria dell’istituzione (1958). Riunione del Comitato di direzione dei Governatori (Londra, 13 gennaio 1958). Comitato direttivo (Amsterdam, 19 aprile 1958). Progetti di collaborazione dell’i- stituzione (1958). Carta della Cultura Europea: bozza. Promemoria di Bassani relativi all’istituzione (1958). Bozze, proposte e testo definitivo della Carta della cultura europea. Riunione del Comitato Direttivo dell’istituzione (Milano, 8 set- tembre 1958). Riunione della Commissione Culturale del Consiglio d’Europa (Monaco, 8-10 settembre 1958). Riunione del Comitato degli Esperti della Fondation Européenne de la Culture (Parigi, 8-9 novembre 1958). Riunione del 432 Ispi. Inventario, 1934-1970

Consiglio dei Governatori (Parigi, 12 novembre 1958). Estratto di una lettera del pres. Principe Bernardo d’Olanda. Rapporto sulle attività dell’istituzione (1958). Corrispondenza (1958).

2971. cc. 402, pp. 7 1958-1959 Opuscolo informativo. Prospetto della situazione finanziaria (1959). Progetto su «L’Europe dans les pays sous-développés». Riunione della Commissione mista della Fondation Européenne de la Culture e del Consiglio d’Europa (Strasburgo, 13 gennaio 1959). Riunione del Comitato Esecutivo della Fondation Européenne de la Culture (Zurigo, 21 febbraio 1959). Riunione del Comitato Esecutivo (Zurigo, 21 marzo 1959). Riunione del Consiglio dei Governatori (Francoforte, 1 aprile 1959). Riunione del Consiglio dei Governatori (Vienna, 29 aprile 1959). Riunione del Consiglio dei Governatori (Parigi, 27 maggio 1959). Riunione del Comitato Esecutivo (Vienna, 27-28 giugno 1959). Consiglio dei Governatori (Amsterdam, 2 settembre 1959). Riunione congiunta dei rappresentanti della Fondation Européenne de la Culture e del Consiglio d’Europa (Parigi, 29 settem- bre 1959). Riunione del Comitato Esecutivo (Parigi 30 settembre 1959). Riunione del Comitato Esecutivo (Bruxelles, 16-17 ottobre 1959). Risoluzione a favore della creazione di un Istituto Atlantico. Note preliminari su un Centre d’É- tudes pour la Communauté Atlantique. Riunione del Comitato Esecutivo della Fondation Européenne de la Culture (Parigi, 3 novembre 1959).

2972. cc. 402; pp. 36 1959-1960 Seminario (Vienna, 15-19 novembre 1959), Tavola rotonda (Vienna, 18-19 novem- bre 1959) e Congresso (Vienna, 19-22 novembre 1959). Corrispondenza (1959).

2973. cc. 303; pp. 40 1959-1960 Riunione del Comitato Esecutivo (Colonia 9-10 gennaio 1960). Nuovo statuto. Regolamento interno. Organigramma (1960). Progetto per la pubblicazione del volume di W. Lipgens, «Les débuts de la politique de l’unification de l’Europe en Allemagne de 1945 à 1950». Progetto editoriale e primo numero del «Journal of the Fondation Européenne de la Culture». Riunione del Consiglio dei Governatori (Parigi, 11-13 marzo 1960). Riunione del Comitato Esecutivo (Copenhagen, 6-7 maggio 1960). Tavola rotonda (Bruxelles, 25 giugno 1960). Riunione del Consiglio dei Governatori (Amsterdam, 2 luglio 1960). Riunione del Comitato Esecutivo (Würzburg, 15 settembre 1960). Prima riunione dei rappresentanti dei comitati nazionali aggiunti al Consiglio d’Europa e della Fondation Européenne de la Culture (Strasburgo, 29-30 settembre 1960). B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 433

2974. cc. 380; pp. 77 1960 Seminario di Copenhagen (13-19 ottobre 1960). Tavola rotonda (Copenhagen, 19 ottobre 1960). Riunione straordinaria del Consiglio dei Governatori (Copenhagen 19 e 22 ottobre 1960). Congresso (Copenhagen, 19-22 ottobre 1960). Riunione del Consiglio dei Governatori (Amsterdam,19 dicembre 1960). Corrispondenza (1960).

2975. cc. 367; pp. 47 1958-1962 Comitato congiunto Fondation Européenne de la Culture e Fondo Culturale del Consiglio d’Europa: Tavola rotonda degli organismi culturali europei (Parigi, 23 gennaio 1961). Riunione generale del Consiglio dei Governatori della Fondation Européenne (Amsterdam, 28 aprile 1961). Incontro dei giovani europei (Tolosa, 25-30 settembre 1961), promosso d’intesa con il comitato francese. Riunione del Consiglio dei Governatori (Amsterdam, 8 novembre 1961). Corrispondenza (1961). Riunione del Comitato Italiano (Milano, 23 gennaio 1962). Tavola rotonda (Bruxelles, 26 gennaio 1962). Rapporto al Consiglio dei Governatori (Amsterdam, 19 aprile 1962). Riunione del Consiglio dei Governatori (Bruxelles, 26-28 aprile 1962). Corrispondenza (1962). Rapporti con il Consiglio d’Europa: statuto del Fonds Européen del Consiglio d’Europa. Attività culturali promosse dalla Fondation Européenne de la Culture d’intesa con il Fonds Européen del Consiglio d’Europa. Rapporti e bollettini relativi alle attività dei Comitati nazio- nali misti della Fondation Européenne de la Culture e del Consiglio d’Europa. busta 378

2976. Gesellschaft für Auslandskunde, cc. 8 1963 Contatti in merito alla partecipazione di Gerolamo Bassani ed altri alla conferen- za organizzata dal Gesellschaft für Auslandskunde (Monaco, 25-26 ottobre 1963).

2977. «Istituti similari all’Ispi in Italia e all’estero», cc. 34; pp. 220 1953-1961 Elenchi relativi a istituti similari in Italia, istituti italiani di cultura all’estero, isti- tuti similari all’estero, istituzioni similari europee. Conferenze dei rappresentanti di istituti di affari internazionali.

2978. Istituto italiano per la cooperazione internazionale - Icti, cc. 54 1966-1970 Contatti con il prof. Luigi Morandi, pres. dell’Icti , in merito alla collaborazione scientifica, e relativi contributi finanziari, con l’Istituto. 434 Ispi. Inventario, 1934-1970

2979. Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Firenze, cc. 95 1960 Contatti in merito alla partecipazione del dir. e di altri membri dell’istituto al Symposium «Cento anni di politica estera italiana» (Firenze, 14-17 dicembre 1960) organizzato dall’Istituto di Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali. Invito, lista dei partecipanti. Due copie del testo del discorso di Bassani. Relazioni di: G. L. Bassani, R. Albrecht Carrié, Giorgio Borsa, Francesco Cataluccio, Umberto Gori, Giovanni Lovisetti e Andrew M. Scott.

2980. Istituto Italo-Cinese, c. 1 1955 Ritaglio stampa relativo alle attività culturali dell’Istituto Italo-Cinese ospitato presso l’Ispi.

2981. Istituto per la Ricostruzione Industriale - Iri, cc. 4 1966 Da e a Raffaello Ciancarelli, Iri, in merito alla visita all’Istituto dei partecipanti (tecnici e borsisti) al IV corso Iri per tecnici stranieri.

2982. Istituto per gli Studi di Economia - Ise, cc. 4 1956 Chi Chao-Ting, «Lo sviluppo economico della Cina e le conseguenti prospettive commerciali» (24 aprile 1956). La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e l’Associazione del Commercio con l’estero di Milano- Acem.

2983. Istituto Studi Problemi Economici del Mediterraneo - Ispem, cc. 3 1966 Da e a Silvio F. Baridon, dir. dell’Ispem, in merito alla diffusione da parte dell’i- stituto degli atti del 3° corso internazionale dell’Ispem (1964) su «La Cee, stru- mento dell’espansione del commercio mondiale» e a future collaborazioni.

2984. Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico - Isve, cc. 16 1962 Relazione sull’attività dell’Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico, prospetto degli iscritti all’a.a. 1962-63 e programma dei corsi.

2985. Lega Europea di Cooperazione Economica - Lece, cc. 174, pp. 248 1954 -1970 Dall’avv. Guido Monti, pres. della sezione giuridica internazionale della Lece - Lega Europea di Cooperazione Economica, in merito alla concessione da parte dell’Istituto di una sala per la riunione dell’associazione (5 luglio 1954). «Informations juridiques pour les enterprises et les placements étrangers en Italie», Milano, 1952 : pubblicazione. Documentazione relativa all’associazione, dal 1968 B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 435

ospitata presso l’Istituto: Entrate-Uscite (1968-69). Spese Anticipate dall’Ispi (1968). Versamenti su c/c Ispi per Lece (1968). Versamenti su c/c Lece (1968). busta 379

2986. Lega Europea Cooperazione Economica - Lece, cc. 597 1969-1970 Estratti conto c/c Lece (1969). Versamenti e pagamenti c/c Lece (1969). Spese anticipate dall’Ispi (1969). Bilancio (1970). Mandati di pagamento (1970). Corrispondenze contributi (1970). Spese anticipate dall’Ispi (1970). Estratti conto c/c Lece (1970). Versamenti e prelevamenti su c/c Lece (1970). busta 380

2987. Onu - Nazioni Unite, cc. 26; pp. 5 1968 Progetto di una mostra sui diritti dell’uomo, da organizzarsi in collaborazione con l’Istituto e la Società per l’organizzazione internazionale - Sioi. Corrispondenza e materiali relativi alla stessa esposizione, già tenutasi a Torino presso l’Istituto S. Paolo (22-27 ottobre 1968).

2988. Polish Institute of International Affairs, cc. 10 1958-1959 Da e a Julian Hochfeld, del Polish Institute of International Affairs, in merito alla possibile cooperazione scientifica con l’Istituto e a una visita di Gerolamo Bassani in Polonia.

2989. Quaker International Conferences and Seminars, cc. 3 1966 Da e a Franklin W. Wallin, director of European Seminars, in merito alla partecipa- zione dell’Istituto e degli allievi alle attività europee della Quaker International Conferences.

2990.-2994. Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale- Sioi, cc. 86, pp. 313 1950-1959; 1965-1966 Corrispondenza con Roberto Ago. Relazioni del Consiglio Direttivo Sioi. Bolletti- ni, opuscoli, inviti a conferenze. Tessere di Gerolamo Bassani. Ernst Frankenstein, «Progetto di codice europeo per il diritto internazionale e pri- vato» (2 maggio 1950). La conferenza è stata organizzata d’intesa con l’istituto e si è tenuta presso la sede del rettorato dell’Università degli Studi di Milano. Jacques Ferry, delegato generale della Camera Sindacale della Siderurgia Francese, «L’economie française à l’épreuve de la Communaté Européenne du Charbon et de l’Acier» (20 marzo 1956). La conferenza è stata organizzata in collaborazione 436 Ispi. Inventario, 1934-1970

con l’istituto e si è tenuta presso la sede della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale-Sioi. Alberto Berio, delegato permanente dell’Italia presso l’Ufficio Europeo dell’Onu, «Società delle Nazioni e Nazioni Unite» (12 marzo 1959). La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto e si è tenuta presso la sede della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale-Sioi. Riunione della sezione milanese (19 maggio 1965). Tavola rotonda su «Politica degli aiuti allo sviluppo» (Como, 3 marzo 1966), organizzata d’intesa con l’istitu- to e il ministero degli Affari Esteri.

2995. Società Italiana di Sociologia, cc. 1 1958 Da Corrado Gini, pres. della Società Internazionale di Sociologia, in merito al XVIII Congresso dell’Istituto Internazionale di Sociologia (Norimberga, 10-17 settembre 1958). busta 381

2996. Société Européenne de la Culture, cc. 207; pp. 129 1950-1968 Statuti. Attività (1952-1954). Riunione dell’esecutivo presso l’Istituto (4-6 luglio 1954). Attività (1955-1967). Elenco dei membri milanesi. Pubblicazioni.

2997. Università degli Studi di Milano, cc. 61; pp. 26 1952-1954 Celebrazione del bicentenario della fondazione della Columbia University di New York (Università degli studi di Milano, 10 maggio 1954), con la conferenza del prof. Renato Treves, ordinario di filosofia del diritto, su «Il diritto dell’uomo alla conoscenza e alla sua libera espressione». La celebrazione è stata organizzata in col- laborazione con l’Istituto.

2998. Union Internationale des Avocats, cc. 8 1952 Contatti con gli avv. Mario Braschi, Edoardo Majno e Robert Martin, segr. gen. dell’Union Internationale des Avocats, in merito alla riunione dell’Union Internationale des Avocats tenutasi presso l’Istituto (9 e 11 settembre 1952).

2999. Usis - United States Information Service, cc. 12 1966 Progetto di un convegno internazionale su «Problemi e prospettive della Nato», da organizzarsi in collaborazione con l’Istituto. B. L’Ispi di Pirelli e Bassani, 1950-1970. V. Rapporti con ministeri 437

Mezzi di corredo

3000. «Inventario materiale d’archivio giacente in Istituto», pp. 50 1951 Fascicolo, datt. e in copia, contenente l’inventario della documentazione di varia natura conservata presso l’Ispi in scatoloni numerati. L’inventario, s.d., ma redat- to certamente poco dopo la fine della guerra, segnala la presenza in archivio di documenti utilizzati per la redazione di opere, mss., bozze, ritagli stampa, cartelli- ne di corrispondenza della Segreteria, elenchi di carte geografiche, diapositive. Buona parte del materiale elencato non è più presente nell’Archivio.

3001. «Protocollo nominativi ed elenco cariche», cc. 93, pp. 36 1964-1965 Elenchi aggiornati delle cariche direttive e delle firme autorizzate di enti pubblici e privati, di banche, sindacati, consolati, giornali e centri studi.

Registri di protocollo

3002. Registro lettere ricevute e spedite dal 21 gennaio 1953 al 5 luglio 1955, pp. 84

3003. Registro lettere ricevute e spedite dal 5 luglio 1955 al 5 luglio 1956, pp. 84

3004. Registro lettere ricevute e spedite dal 5 luglio 1956 al 15 luglio 1958, pp. 84

3005. Registro lettere spedite dal 15 luglio 1958 al 27 gennaio 1960, pp. 78

3006. Registro lettere spedite dal 27 gennaio 1960 al 28 giugno 1961, pp. 82

3007. Registro lettere spedite dal 3 luglio 1961 al 31 dicembre 1962, pp. 72

3008.Registro lettere spedite dal 2 gennaio 1963 al 31 dicembre 1964, pp. 84

3009. Ufficio Studi. Registro lettere spedite dal 3 giugno 1966 al 30 dicembre 1970, pp. 104

ARCHIVIO BASSANI

ARCHIVIO BASSANI

Le 42 buste che costituiscono questo Archivio aggregato contengono un’ampia documentazione dell’attività di Gerolamo Bassani nel periodo della sua direzione (1950-70) e della sua presidenza (1965-70) Le carte riguardano sia i suoi contatti con istituzioni italiane e stranie- re per collaborazioni e progetti di ricerca, sia le sue attività in quanto mem- bro di associazioni internazionali politiche e di studio, sia i viaggi da lui compiuti in occasione di conferenze e lezioni. Tale documentazione per- mette di conoscere gli interessi e gli orientamenti personali di Bassani su alcune questioni di attualità politica, ma, nello stesso tempo, aiuta anche a ricostruire la rete di legami e di contatti sviluppata in quegli anni dall’Ispi, per mezzo del suo direttore e poi presidente e, insieme a lui, di Alberto Pirelli. Molta documentazione qui raccolta trova infatti corrispondenza nell’Archivio dell’Ispi nelle lettere della Presidenza e della Direzione (B.II) e nelle carte relative a conferenze, congressi e contatti con altri enti ed isti- tuzioni (B.IV.4-6, e, sporadicamente, anche classe 2; inoltre: Titolo V). Il vivo e costante interesse per le problematiche connesse all’Alleanza atlantica, ad esempio, testimoniato nel Titolo V da carte su la «Declaration of Atlantic Unity» e sulla temporanea costituzione presso l’Istituto della sezione italiana dell’Atlantic Institute, trova riscontro qui nella presenza di documentazione - ricca fino al 1962 poi più sporadica - relativa alla nasci- ta, alle riunioni periodiche e alle attività di altre associazioni in vario modo legate all’Alleanza Atlantica. Si va infatti dalla prima «Conferenza di studi sulla Comunità Atlantica» promossa nel settembre 1952 dalla British Society for International Understanding, fino alla conseguente nascita dell’Altantic Committee nel novembre dello stesso anno e alla successiva costituzione nel 1954 dell’Atlantic Treaty Association, che riunisce e coor- dina i Comitati atlantici delle singole nazioni. Pirelli e Bassani partecipano alle riunioni e spesso collaborano anche alla loro organizzazione, e l’Ispi, nel 1954, rappresenta l’Italia presso l’Ata (si veda busta 8, fasc. 25, «Conferenza costituente l’Atlantic Treaty Association») in attesa che venga costituito il Comitato Italiano Atlantico, di cui, peraltro, Bassani divente- rà uno dei vice presidenti. 442 Ispi. Inventario, 1934-1970

Sono distribuite fra questo archivio e il Titolo V 1950-1970 anche le carte relative ai contatti con la Società Europea di Cultura fondata da Umberto Campagnolo, la Carnegie Endowment for International Peace- Dotation Carnegie pour la Paix Internationale e la Fondation européenne de la culture, del cui Consiglio dei governatori Bassani, così come Pirelli, è membro, e che è presieduta dal principe Bernardo d’Olanda. Quest’ultimo ha anche parte attiva nella promozione di una serie di incontri riservati fra vari esponenti del mondo politico ed imprenditoriale europeo, il cosiddetto Bilderberg Group - dal nome dell’hotel in cui si è tenuta la prima riunione a Oosterbeek - di cui l’Archivio Bassani conserva una parte della documentazione per gli anni fra il 1954 e il 1958. L’attenzione di Bassani per riunioni e conferenze periodiche su varie que- stioni internazionali è, d’altra parte, costante, come testimonia, ad esem- pio, per il periodo successivo (1959-62), la presenza di fascicoli relativi alle Conferenze di Wilton Park, a cui Bassani viene invitato, e quelli riguar- danti le riunioni fra personalità del mondo politico ed imprenditoriale ita- liano e tedesco, ideate da Piero Quaroni, allora ambasciatore a Bonn, e dallo stesso Bassani. Contatti costanti sono tenuti dal direttore dell’Ispi anche con altre asso- ciazioni: ad esempio, per gli anni fra il 1955 e il 1962, l’Istituto di Alta Cultura, di cui Bassani è segretario generale e, per gli anni ‘60, l’Unione Paneuropea, presieduta da Richard Coudenhove Kalergi e del cui Comitato Centrale Bassani è membro. Particolarmente intensi, a partire dalla sua istituzione nel 1966, sono i contatti con la Pontificia commissio studiosorum «Justitia et pax», di cui il presidente dell’Ispi è nominato membro consultore e alla cui iniziative par- tecipa attivamente. I fascicoli all’interno dell’Archivio sono stati ordinati cronologicamen- te per mostrare con maggiore evidenza nascita, evoluzione, intrecci, persi- stenza, variazioni dei contatti e degli interessi di Bassani nel periodo fra il 1950 e il 1970, anno della sua morte. La documentazione relativa a incontri di organizzazioni internazionali, a conferenze, convegni, lezioni è costituita generalmente da: corrisponden- za su aspetti organizzativi sia relativi alla partecipazione di Bassani (invito, sua accettazione o rinuncia, prenotazioni, rimborsi; ecc.), sia alla stessa pre- parazione dell’incontro (definizione del luogo, dell’ordine del giorno, com- posizione della delegazione, italiana o dell’Ispi, ecc.); materiale preparatorio o distribuito durante la conferenza o il convegno; testi di molti interventi, tra cui, per gli incontri a cui ha realmente partecipato, è quasi sempre pre- Archivio Bassani 443 sente quello di Bassani; comunicati e ritagli stampa. Nella descrizione dei singoli fascicoli non si segnala la presenza di tale materiale, eterogeneo per consistenza, ma piuttosto seriale. Si dà invece l’indicazione del titolo origi- nario del fascicolo, della data dell’incontro in questione e una breve spiega- zione sulla natura di esso, qualora non sia possibile evincerla direttamente dal titolo. Si indicano anche i nomi dei corrispondenti con cui Bassani è più frequentemente in relazione; di essi si dà l’indicazione della carica ricoperta solo quando vengono citati per la prima volta ed eventualmente quando intervengono mutamenti nel ruolo da loro ricoperto. busta 1

1. «Codice Squarcialupi» cc. 199, pp.8, figg. 9 1942-1944; 1946-1952 Vicende legate alla decisione dell’Istituto di Alta Cultura - di cui Bassani è segr. gen.-di trascrivere e dare alle stampe i brani musicali contenuti nel Codice minia- to conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e considerati fra i migliori dell’Ars Nova fiorentina. Giuseppe Bottai, Renato Mucci - rispettivamente ministro dell’Educazione Nazionale e suo segretario, la Biblioteca Laurenziana, la Biblioteca Nazionale Braidense, la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde: invio a Milano del codice e sua conservazione nel sotterraneo blindato della banca. Achille Schinelli e Guido Camillucci, incaricati dello studio, e Johannes Wolf decano degli studio- si di Ars Nova, sulla trascrizione del Codice e la redazione dei commenti relativi. Da e per Ettore Li Gotti, docente all’Università di Palermo: richiesta di copie foto- grafiche di alcune parti del Codice, necessarie alla prosecuzione di studi già avvia- ti da lui e da altri musicologi. Altra corrispondenza e promemoria sull’iniziativa. Testi datt. sul Codice. Ritagli stampa e 9 riproduzioni fotografiche di pagine del Codice.

2. «Conférence Permanente des Hautes Etudes Internationales (Carnegie Endowment). Riunione a Parigi (11-14 ottobre 1950)», cc.12 Conferenza sulla organizzazione degli Istituti che si occupano di studi di politica estera e sulle loro relazioni con le organizzazioni internazionali.

3. «Fondation Nationale des Sciences Politiques et Dotation Carnegie pour la Paix International - Conférence de Documentation (Parigi, 29-30 gennaio 1951)». cc.20 Giornate di studio sull’uso delle pubblicazioni ufficiali e della stampa nazionale nello studio delle relazioni internazionali. 444 Ispi. Inventario, 1934-1970

4. «Association Internationale de Science Politique (Aja, 7-13 settem- bre 1952)», cc.12 Congresso sulla diffusione delle ideologie e sull’allargamento della partecipazione alla vita politica.

5. «Conferenza di studi sulla Comunità Atlantica (Oxford 7-13 set- tembre 1952)», cc.121, pp.42 Promossa dalla British Society for International Understanding, Ispi, Ministero degli Affari Esteri, British Society, per la costituzione della delegazione italiana e su scopi e natura dell’Ispi e, a congresso terminato, sugli altri istituti italiani simi- lari e sulla organizzazione di un comitato internazionale per la promozione delle raccomandazioni finali elaborate dalla Conferenza.

6. «Conférence Permanente des Hautes Etudes Internationales. Riunione all’Aja 13-15 settembre 1952», cc. 12 Tavola rotonda su «Les attitudes nationales devant la constitution d’unions politi- ques et économiques entre états souverains».

7. Rivista «Italiani nel mondo» - Roma 20 settembre 1952, cc. 4 Invio di una copia del supplemento settimanale «Notizie per gli emigranti».

8. «Parliamentary Group for World Government. House of Commons, Londra 21-26 settembre 1952». cc. 29 Seconda «London Parliamentary Conference on World Government».

9. «World Brotherhood. Riunioni consultive della sezione italiana» (Milano - Roma 22-25 settembre 1952), cc. 43 Copie dei verb. delle riunioni tenutesi a Milano il 22 settembre e a Roma il 25 set- tembre. Dépliant e bollettini della Fraternità mondiale, due curricula.

10. Riunione del Continuing Committee della Conferenza di Oxford - Londra 28 novembre 19521, cc. 14 Da e per Domenico Bartoli, rappresentante per l’Italia alla riunione; da quest’ul-

1 Per l’incontro di Oxford, vedi qui il fasc. 5 Archivio Bassani 445

timo e da Massimo Magistrati, dir. gen. della Cooperazione Internazionale del Ministero degli Affari Esteri, a Pirelli e sua risposta: informazioni sull’incontro del Committee, che si è denominato «Atlantic Committee», progetti futuri, opportu- nità che in Italia nasca un Comitato atlantico indipendente dall’Ispi. busta 2

11. «Congresso Internazionale di Studi e Scambi Mediterranei, Palermo 15-19 marzo 1953», cc. 64, pp. 16 Da e per il Ministero degli Affari Esteri sulla partecipazione di Bassani come rap- presentante dell’Ispi. Bollettino «Mondo Arabo» del Centro studi e scambi inter- nazionali, del 30 marzo 1951. Pietro Silva a Bassani: informazioni sul delegato libico presente al Congresso e richiesta di autorizzazione per la ristampa di Mediterraneo presso un’altra casa editrice.

12. «Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, 25-26-27 mag- gio 1953», cc. 5 Convegno su «L’organizzazione internazionale e le economie arretrate».

13. «Centre d’Etudes de Politique Etrangère. Conférence internationale (Parigi 14-19 giugno 1953)». cc. 181, pp.10 Conferenza che si inserisce nel quadro delle attività promosse dalla British Society for International Understanding.

14. «Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Roma 22 luglio 1953 - ore 17». cc. 17 Prima riunione del Comitato per la direzione e la supervisione di uno studio sugli atteggiamenti dei diversi paesi nei confronti delle Nazioni Unite, da realizzarsi per conto del Carnegie Endowment for International Peace. busta 3

15. «Third World Parliamentary Conference on World Government» (Copenhagen 22-29 agosto 1953) cc. 58, pp.767 Da e per il Parliamentary Group for World Government di Londra. Presenti anche gli atti della prima e della seconda Parliamentary Conference (cfr. b.1, fasc.8) orga- nizzate a Londra rispettivamente fra il 24 e il 29 settembre 1951 e fra il 20 e il 26 settembre 1952. 446 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 4

16. «The Second International Study Conference on the Atlantic Commu- nity, Copenhagen 30 agosto - 5 settembre 1953»2, cc. 322, pp. 55 Da e per: John Eppstein, segr. gen. dell’Atlantic Committee; Peter Nichols, del Segretariato dello stesso comitato; Erling Foss, pres., Niels Matthiasen, segr. gen. e Per Markussen administrating manager della Danish Society for the Atlantic Pact and Democracy; Guido Stampa, della Direzione gen. Cooperazione internaziona- le del Ministero degli Affari Esteri; Quinto Quinteri, vice pres. della Confederazione generale dell’industria italiana; Carlo Andrea Soardi di S.Antonino, ministro presso la Legazione d’Italia a Copenhagen; Alberto Rossi- Longhi, capo delegazione italiana presso la Nato; Mario Comba dell’Università di Torino. busta 5

17. «Viaggio del prof. Bassani negli Stati Uniti, ottobre-dicembre 1953», cc. 292 Appunti datt. sugli scopi e sulle tappe del viaggio. Organizzazione del viaggio; let- tere di presentazione di Bassani indirizzate da Pirelli ad Alberto Tarchiani, amb. italiano a Washington, e a Gastone Guidotti, amb. italiano per le Nazioni Unite. Materiale documentario, corrispondenza, testo presentato da Bassani alla «Conference of Leaders of Institutes of World Affairs, New York 19-31 ottobre 1953» organizzata dalla Carnegie Endowment for International Peace. Discorso tenuto a Chicago nel novembre 1953. Inviti ed appuntamenti. Elenchi di persone ed enti visitati da Bassani, appunti, promemoria, brevi testi con dedica autografa, biglietti da visita, indirizzi. busta 6

18.-19.«Materiale raccolto dal prof. Bassani negli Stati Uniti»3, pp.634, cc. 147 1952-53 Copie integrali e fogli di quotidiani americani, testi datt. di discorsi, opuscoli a stampa su vari argomenti.

2 Per la prima conferenza si veda b.1 fasc. 5 3 All’interno del fasc. è stato ritrovato anche il n°1 della «Christian Democratic Review» data- to marzo 1954, quindi posteriore al ritorno di Bassani in Italia. Archivio Bassani 447 busta 7

20. «Five Years Nato», cc. 15 1954-1955 Proposta di invio di un supplemento celebrativo del «New York Herald Tribune» e accordi per lo scambio fra “Five Years Nato” e l’analoga pubblicazione dell’Ispi.

21. «Conférence Pérmanente des Hautes Etudes Internationales» - Riunione del 5 marzo 1954 a Londra cc. 68 Circolari della Commissione relative soprattutto alla situazione finanziaria e ai rapporti con l’Unesco; invito alla Conferenza amministrativa del 5 marzo orga- nizzata con lo scopo di esaminare la possibilità di scioglimento della Conferenza stessa; docc. di lavoro. Progetto per un incontro, da tenersi il 6 marzo, in coda alla Conferenza, per la preparazione di un convegno sul problema tedesco e le sue ripercussioni in Europa occidentale; agenda del Convegno.

22. «Atlantic Committee» (Londra 8-10 marzo 1954)4, cc. 149 Progetto per una conferenza costituente l’unione internazionale dei Comitati atlantici. Da e per Lord Duncannon, pres. dell’Atlantic Committee, John Eppstein, Domenico Bartoli, rappresentante italiano nel Committee e Guido Stampa, relativa all’incontro preparatorio della conferenza, alle precedenti riunio- ni dell’Atlantic Committee - successive alla Conferenza di Copenhagen - e alla costituzione del Comitato Atlantico italiano. Prima bozza della costituzione della Union of Atlantic Associations. Verbali delle riunioni dell’International Atlantic Committee del 17 novembre e del 14 dicembre 1953 e dell’incontro del marzo 1954; proposte di vari Comitati nazionali per la fondazione della Atlantic Community League.

23. «De Bilderberg Conference - Oosterbeek 29-31 maggio1954»5, cc. 52, pp. 30 Primo incontro non ufficiale fra vari esponenti del mondo politico ed imprendi- toriale europeo.

4 Per il primo incontro dell’Atlantic Committee vedi b.1 fasc.10. 5 Per le successive riunioni del Bildeberg Group si veda b. 9, fasc. 37, per l’incontro di Barbizon; b. 12, fasc. 53, per quello di Garmisch; b. 18, fasc. 92, per la riunione dello Steering Committee a Londra. 448 Ispi. Inventario, 1934-1970

24. «Congresso internazionale di studi e scambi mediterranei - Palermo 27 maggio - 1 giugno 1954», cc. 69 Da e per il Ministero degli Affari Esteri e il Congresso internazionale di studi e scambi mediterranei. Contiene anche lo Statuto dell’Organizzazione della coope- razione mediterranea e lo Statuto del Segretariato intermediario. busta 8

25. «Conferenza costituente l’Atlantic Treaty Association» (L’Aja 16-19 giugno 1954)6, cc. 146, pp. 28 Da e per John Eppstein, A.B. Cohen Stuart, segretario del Netherlands Atlantic Committee e Guidobaldo Stampa del Ministero degli Affari Esteri, dir. gen. per la Cooperazione internazionale, sulla conferenza costituente e sul Symposium «European - Atlantic Cooperation», del 14 e 15 giugno. Impossibilità di Bassani a partecipare al Symposium. Da e per Eppstein, Stampa, Roberto Ago della Sioi, M. Brosio, amb. italiano a Londra: necessità di costituire un Comitato italiano atlanti- co, ritardi e difficoltà in merito. Adesione dell’Ispi all’Ata in attesa che si costituisca il Comitato italiano. Docc. di lavoro. Statuto. Costituzione del Comitati nazionali.

26. «Nato in Action Week (Youth Week)» - Trent Park - Barnet 17-24 luglio 1954, cc. 26, pp. 20 Da e per il British Atlantic Committee sull’organizzazione di una settimana di stu- dio sulla Nato.

27. «Seminario di Copenhagen» agosto 1954,cc. 14 Da e per la Danish Society for the Atlantic Pact and Democracy. Organizzazione di un seminario sugli aspetti socio-economici e giuridici del Patto Atlantico. Informazioni su l’Atlantic Holiday Camp, programmato per il periodo 23-31 ago- sto a Kobmandshvile. Nota sugli scambi fra i membri delle varie Società naziona- li atlantiche.

28. «Parliamentary Group for World Government» - Londra, 4-10 set- tembre 1954, cc.9, pp.8

29. «XVI Congrès de l’Institut International de Sociologie - Beaune 19- 26 septembre 1954», cc. 35

6 Per il progetto di una unione internazionale dei Comitati Atlantici, vedi qui fasc.27. Archivio Bassani 449

30. «VII Convegno di studi di economia e politica industriale - Stresa 24-26 settembre 1954»7, cc.4, pp.8 Anche testo a stampa di Pirelli.

31. «Nederlandsch Genootschap voor Internationale Zaken (Dr. Vlekke) - Aja, 7-8 ottobre 1954»8, cc. 11 Incontro preliminare in preparazione di una Conferenza sui rapporti fra Germania ed Europa occidentale.

32. Riunione dell’Atlantic Committee - Londra 12 ottobre 1954, cc. 24 Da e per John Eppstein, Massimo Magistrati e Guidobaldo Stampa.

33. «Convegno organizzato dall’Associazione Italia - Urss», Firenze 16- 17 ottobre 1954, cc. 9 Riunione del Consiglio nazionale dell’Associazione.

34. «Conferenza su: La politica internazionale ed alcuni aspetti di oggi - Monaco (Germania) 15 novembre 1954», cc. 81, pp.8 Da e per la Gesellschaft für Auslandskunde.

35. «I° Congresso internazionale di studi filosofici, storici, politici - Ro- ma 20-27 novembre 1954», cc. 6 busta 9

36. Riunione dell’Atlantic Committee - Londra 14 febbraio 1955, cc. 26 Da e per John Eppstein, Domenico Bartoli, Eugenio Plaja, della Dir. gen. per la cooperazione internazionale del Ministero degli Affari Esteri. Tra le altre questio- ni trattate: ipotesi di una sede italiana per la prima assemblea generale della neo- costitutita Atlantic Treaty Association e difficoltà relative connesse alla mancata formazione, sino a quel momento, di un Comitato italiano atlantico.

7 Una annotazione ms. sulla copertina originale del fasc. informa che Bassani ha partecipato. 8 Per la preparazione di questo incontro preliminare si veda anche b. 7, fasc. 21. 450 Ispi. Inventario, 1934-1970

37. «Conferenza di Barbizon - 18-20 marzo 1955»9, cc. 29 Seconda riunione del Bilderberg Group. Da e per Pirelli, Bassani, J.H.Retinger, M.W.Veenstra, Public Relation Officer della Unilever, John Pomian, Giovanni Malagodi, segr. gen. del Partito Liberale Italiano e Amintore Fanfani, segretario politico della Democrazia Cristiana.

38. «VII Congresso paneuropeo - Baden Baden 19-21 marzo 1955», cc. 8 Da e per Richard Coudenhove-Kalergi.

39. Conference on Germany’s position in Western Europe - Bruges 21- 26 aprile 1955, cc. 311 Da e per l’Institut des Relations Internationales di Bruxelles e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi).

40. Circolare del Ministero degli Affari Esteri sulle visite alla Nato, cc. 3 Modalità ed indicazione dei gruppi e delle associazioni ammessi.

41. «Carnegie Endowment for International Peace (Ginevra, 4-6 giugno 1955)», cc. 61 Incontro fra docenti di relazioni internazionali per una riflessione comune sui pro- blemi pratici che tale insegnamento comporta.

42. «Convegno nazionale di studio sulla televisione per ragazzi - Milano 5-7 giugno 1955», cc. 6, pp.149 busta 10

43. «Norwegian Nobel Institute, Western Democracies and World Problems - Oslo 13-21 giugno 1955» cc. 406, pp. 193 Fra gli altri: da e per August Schou del Nobel Institute, Mario Toscano, Roberto Ago, Giuseppe Vedovato sulla formazione della delegazione italiana al Convegno.

9 Per la «De Bilderberg Conference» di Oosterbeek vedi b. 7, fasc. 23; per la terza conferenza, tenutasi a Garmisch vedi b. 12, fasc. 53; per la riunione dello Steering Committee a Londra vedi b. 18, fasc. 92. Archivio Bassani 451 busta 11

44. «Comitato Atlantico Italiano. Riunione preliminare per la costitu- zione - Roma 22 giugno 1955», cc. 12 Da Francio Casadio, della Società italiana per l’organizzazione internazionale, e Paolo Pansa Cedronio della Direzione Affari Politici, sezione cooperazione interna- zionale del Ministero degli Affari Esteri. Una copia della relazione di John Eppstein sulle misure prese dai firmatari del Trattato Atlantico per rendere effettive le dispo- sizioni dell’art. 2 sullo sviluppo delle relazioni pacifiche fra i paesi membri e il testo di un progetto per una Conferenza fra i rappresentanti della Pubblica Istruzione dei vari paesi.

45. «1a Assemblea dell’Atlantic Treaty Association (Ata) - Parigi 22-25 giugno 1955», cc. 160, fig. 1 Da e per John Eppstein, segr. gen. dell’International Atlantic Committee - e, in seguito, dell’Ata -, Alberto Rossi Longhi, segr. gen. del Ministero degli Affari Esteri e Adolfo Alessandrini, della Rappresentanza italiana presso il Consiglio atlantico: organizzazione della riunione; partecipazione di Bassani; costituzione della sezione italiana dell’Ata, cioè del Comitato Atlantico nazionale; designazio- ne di Umberto Morra di Lavriano della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e pres. dell’Istituto italiano di cultura a Londra, come pres. dell’Ata Corrispondenza fra Bassani e Morra su quest’ultimo argomento. Accenni alla Declaration of Atlantic Unity.

46. Costituzione del Comitato italiano atlantico - Roma 29 luglio 1955, cc. 76, pp.12 Da e per: John Eppstein, Per Markussen, tesoriere dell’Atlantic Treaty Association, Adolfo Alessandrini, Paolo Pansa Cedronio, Franco Casadio, Umberto Morra di Lavriano: accordi per le riunioni costitutive del Comitato, considerazioni ed infor- mazioni sul loro andamento. Bozze dei verbali della riunione costitutiva del 29 luglio e di quella successiva del 2 agosto, in più stesure; nomina di Ivan Matteo Lombardo alla Presidenza del Cia e di Bassani alla Vicepresidenza; progetto e testo definitivo dello Statuto; elenco dei firmatari dello stesso e dell’Atto costitutivo. Disposizioni provvisorie per i rego- lamenti interni. Ritagli stampa sulla costituzione del Comitato e una brochure di presentazione del Cia Conferma da parte di Pirelli dell’adesione dell’Ispi al Cia.

47. «Istituto di alta cultura - Corrispondenza 1955», cc. 15 Da e per vari interlocutori, fra cui Giovanni Treccani degli Alfieri, Francesco 452 Ispi. Inventario, 1934-1970

Cognasso, e su vari argomenti, ma soprattutto a proposito della prosecuzione della stampa della «Storia di Milano» in più volumi.

48. «III Congresso Internazionale di Scienze Politiche» - Stoccolma 21- 27 agosto 1955, cc. 13

49. Atlantic Study Course-Copenhagen, 28 agosto-4 settembre 1955, cc. 2 Organizzato da The Danish Society for the Atlantic Pact and Democracy.

50. «Documentazione molto riservata relativa alla Nato (consultata dal dott. Pirelli e poi restituita)» - 8 settembre 1955, cc. 142

51. «Sviluppo art.2» - 8 settembre 1955, cc. 55 Considerazioni, promemoria, appunti di Bassani10 per Pirelli, dichiarazioni di esponenti del mondo politico italiano sulla questione in copia datt. busta 12

52. «Congresso internazionale delle Biblioteche e dei Centri di Documentazione - Bruxelles 11-18 settembre 1955», cc. 10

53. «Garmisch» 23 -25 settembre 1955, cc. 73 Da Pirelli a Bassani: testo di alcune relazioni presentate alla Conferenza del Bilderberg Group11, indetta dal Principe Bernardo d’Olanda.

54. «Riunione dell’Atlantic Treaty Association (Ata) - Londra 14 ottobre 1955», cc. 44 John Eppstein, Per Markussen, Ludovico Carducci Artemisio e Ivan Matteo Lombardo, segr. e pres. Comitato italiano Atlantico; Adolfo Alessandrini, della rappresentanza italiana presso il Consiglio Atlantico; Paolo Pansa di Cedronio.

10 Parte degli scritti di Bassani portano date precedenti al 1955, ma sono stati ritrovati insieme ad una relazione datata 8 settembre 1955 e presentano forti analogie con quanto conservato nel fasc. pre- cedente: è quindi probabile che tutto il materiale sia stato di nuovo riunito nella stessa occasione. 11 Per la «De Bilderberg Conference» di Oosterbeek si veda b. 7, fasc. 23; per la seconda con- ferenza, tenutasi a Barbizon si veda b. 9, fasc. 37; per la riunione dello Steering Committee a Londra, b. 18, fasc. 92. Archivio Bassani 453

55. Comitato italiano atlantico - Roma 3 novembre 1955, cc. 8 Ludovico Carducci Artemisio.

56. «Convegno organizzato dall’American Library e dalla Sovrintenden- za Bibliografica - Milano 4 dicembre 1955», cc.4

57. Comitato italiano atlantico - Roma, 9 dicembre 1955, cc. 11 Tra gli altri, da e per John Eppstein, sulla possibilità di organizzare, con la colla- borazione del Cia, la prossima assemblea dell’Ata in Italia. busta 13

58.«Istituto di alta cultura - Corrispondenza 1956», cc. 32 Da e per vari interlocutori, fra cui Francesco Cognasso, e su vari argomenti, ma soprattutto a proposito della prosecuzione della stampa della «Storia di Milano» in più volumi e della conseguente sistemazione degli accordi contrattuali.

59. Possibile riunione Comitato italiano atlantico - metà gennaio 1956, cc. 9

60. Iniziative e pubblicazioni legate alla Nato, cc. 15 1955-1956

61. «Convegno dell’Atlantic Treaty Association - Parigi 22 febbraio 1956», cc. 28 John Eppstein e Ivan Matteo Lombardo.

62. Carnegie Foundation - Centro Europeo, cc. 20 1956 Materiale informativo sull’attività degli Istituti di Studi Internazionali.

63. «Comitato italiano atlantico - Roma, 12 marzo 1956», cc. 12

64. Rapporti con il Comitato italiano atlantico - marzo - settembre 1956, cc. 8 Modalità di pagamento della quota associativa del Cia all’Atlantic Treaty Association; redazione di un opuscolo sul Comitato; invio al Cia del riassunto schematico delle attività e delle pubblicazioni dell’Ispi relative alla Nato; invio all’Ispi di opuscoli sull’Alleanza Atlantica. 454 Ispi. Inventario, 1934-1970

65. 1° Convegno nazionale del Comitato italiano atlantico - Roma, 14- 15 aprile 1956, cc. 98 Paolo Pansa Cedronio, Ivan Matteo Lombardo, Guido De Rossi del Lion Nero e Giuseppe D’Elia della Segreteria del Cia, Umberto Morra di Lavriano, John Eppstein, sen. Bortolo Galletto, Ludovico Benvenuti, Mario Toscano e Adolfo Alessandrini, della Rappresentanza italiana presso il Consiglio atlantico: organiz- zazione del primo convegno italiano del Cia, poi rinviato a data da destinarsi.

66. Institut d’Études Politiques e Fondation Nationale des Sciences Politiques, c. 1, pp. 286 1956 Presentazione e programma delle attività, a stampa.

67. «Comitato italiano atlantico - Roma, 11 maggio 1956», cc. 12

68. «The Status of European Integration- Bologna, 28 maggio-1 giugno 1956», cc. 14 Conferenza, organizzata dal Bologna Center - School of Advanced International Studies of the Johns Hopkins University. busta 14

69. Riunione dell’Atlantic Treaty Association - Londra 7-8 giugno 1956, cc. 24 John Eppstein, Guido De Rossi del Lion Nero, Giuseppe d’Elia, Domenico Bartoli.

70. «La portata dell’art.2 del Trattato nel quadro della Comunità Atlantica - Roma, 20-21 giugno 1956», cc. 64 Giornata di studio organizzata dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, dal Comitato italiano atlantico, dall’Atlantic Treaty Association. Franco Casadio, Ivan Matteo Lombardo, Giuseppe D’Elia, John Eppstein.

71. Attività della Conferenza parlamentare dei paesi membri della Nato, cc. 6 1956 Da e per Douglas Robinson, segretario esecutivo della Conferenza: possibilità di un incontro personale con Bassani a Roma.

72. «1a Assemblea dell’Atlantic Treaty Association, Parigi, 11-15 settem- bre 1956», cc. 159 Alberto Pirelli, Umberto Morra di Lavriano, pres. dell’Ata, John Eppstein, Ivan Archivio Bassani 455

Matteo Lombardo e Giuseppe D’Elia, Guido De Rossi del Lion Nero, segr. Associazione Italiana per le Relazioni Pubbliche, Paolo Pansa Cedronio. Tra gli altri documenti: «Pratica sollevata a Parigi in occasione di questa riunione sui confini politici della Repubblica tedesca»: da e per il Comitato italiano atlantico, l’Ispi e l’Istituto Geografico De Agostini sulla opportunità di correggere le carte edite da quest’ultimo, secondo le richieste dal Comitato atlantico tedesco.

73. «Riunione del Comitato italiano atlantico - Roma 28 settembre 1956», cc. 57 Ivan Matteo Lombardo e Giuseppe D’Elia.

74. «Assemblea generale della Società Europea di Cultura .- Venezia 30 settembre - 4 ottobre 1956»12, cc. 5

75. «VIII convegno di Studi di Economia e Politica Industriale - Sorren- to (NA) 6-8 ottobre 1956», cc. 9 Organizzato dalla Confederazione Generale dell’Industria Italiana, sul tema «Il finanziamento dello sviluppo economico nazionale».

76. «Riunione dell’Atlantic Treaty Association - Londra 29 novembre 1956», cc. 16 John Eppstein e Alvise Savorgnan di Brazzà, segretario del Comitato italiano atlan- tico.

77. «Congrès du Monde Occidental». Riunioni della Commissione orga- nizzatrice (Parigi, 1 dicembre 1956 e 11 gennaio 1957), cc. 33, pp.74 Lucien Radoux, segr. gen. della Commissione. busta 15

78. «Istituto di alta cultura - Corrispondenza 1957», cc. 37 Da e per vari interlocutori, fra cui Giovanni Treccani degli Alfieri, a proposito di alcune pubblicazioni in corso.

12 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non aveva partecipato. 456 Ispi. Inventario, 1934-1970

79. Riunione dell’Atlantic Treaty Association - Bonn, 8 aprile 1957 - e visita in Germania, cc. 25 John Eppstein, Ivan Matteo Lombardo e Giovanni Ruotolo, Segretario del Comitato italiano atlantico.

80. Riunione del Comitato italiano atlantico - Roma, 4 maggio 1957, cc.13

81. «Congresso internazionale di studi sulla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio - Milano - Stresa, 31 maggio - 9 giugno 1957», cc. 153, pp. 165 Gaetano Azzariti, pres., Giordano dell’Amore, capo della Giunta esecutiva, Enzo Cortese Riva Palazzi, segretario del Centro Italiano di Studi Giuridici di Milano; Giuseppe Pella, pres. del Convegno. Presente documentazione relativa anche ad altri convegni della Ceca.

82. Riunione del Comitato italiano atlantico - Roma 11 giugno 1957, cc. 9

83. Riunione del Comitato italiano atlantico - Roma 20 giugno 1957, cc. 4

84. Riunione dell’Atlantic Treaty Association - Roma, 24-27 giugno 1957, cc. 93 Ivan Matteo Lombardo, Giovanni Ruotolo, Franco Casadio, Paolo Succi, Goffredo Raponi, Comitato nazionale per la produttività busta 16

85. «Conference on North Atlantic Community - Bruges, 8-14 settem- bre 1957», cc. 343 Convegno organizzato dall’University of Pennsylvania e dal Collège d’Europe di Bruges. busta 17

86. Rapporti con il Comitato italiano atlantico - settembre-ottobre 1957, cc. 3 Da Costantino Preziosi, tesoriere del Cia: sollecitazione all’Ispi perché paghi la Archivio Bassani 457

quota associativa; da e per Ivan Matteo Lombardo: scambio di informazioni su pubblicazioni ed attività relative alla Nato.

87. Riunione dell’Atlantic Treaty Association - Parigi 24-26 settembre 1957, cc.19 John Eppstein.

88. Corso di perfezionamento sulla Comunità Economica Europea (Roma, 2 dicembre 1957-28 febbraio 1958), cc. 165 Tenutosi presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e promosso dal Ministero degli Affari Esteri.

89. Riunione del Comitato italiano atlantico (Roma, 4 dicembre 1957), cc. 31, pp. 22 Ivan Matteo Lombardo e Giovanni Ruotolo.

90. «Congresso dei dirigenti centrali e regionali dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti - Bologna 14-15 dicembre 1957», cc. 43 busta 18

91. «Istituto di alta cultura-Corrispondenza 1958», cc. 31 Da e per vari interlocutori, tra cui Giovanni Treccani degli Alfieri, Francesco Cognasso, Uberto Pestalozza, pres. dell’Istituto, su varie questioni editoriali e pra- tico-organizzative tra cui una vertenza con Italo Festa, proprietario dell’immobile dove ha sede l’ente. Copia di una lettera del card. Angelo Roncalli a Pestalozza

92. «Bilderberg Group. Meeting of the Steering Committee (Londra 10- 12 gennaio 1958 e Oosterbeek, 25-26 aprile 1958)»13, cc. 36

93. Columbianum - anno 1958, cc. 114 Da e per padre Angelo Arpa - direttore del Columbianum: nascita dell’Istituto, organizzazione della cerimonia inaugurale, definizione dello Statuto e del pro- gramma delle attività. Presentazione, a stampa, dell’Istituto, programmi, inviti ad alcune iniziative. Organizzazione di un programma di ricerca e di studio sulle rela-

13 Per la «De Bilderberg Conference» di Oosterbeek si veda b. 7, fasc. 23; per la seconda con- ferenza, tenutasi a Barbizon vedi b. 9, fasc. 37; per la terza di Garmisch vedi b. 12, fasc. 53. 458 Ispi. Inventario, 1934-1970

zioni fra Europa e America Latina. Tavola rotonda del 12-15 dicembre su «Mondo latino-americano e responsabilità della cultura europea».

94. «Tavola rotonda italiana - Roma 15-16 febbraio 1958, cc. 147 Organizzazione, da parte del Comitato italiano atlantico, della Tavola Rotonda sui problemi della Comunità atlantica, che sarà presieduto da Bassani.

95. Riunione dell’Atlantic Treaty Association - Londra, 20-21 febbraio 1958, cc. 15 John Eppstein.

96. Unione cristiana imprenditori dirigenti, Convegno di Napoli-16 marzo 1958, cc. 26

97. «Centro internazionale di studi e documentazione sulle comunità europee», cc. 112 1958-1959 Costituzione del Centro. Da e per Pirelli e Pella su varie questioni relative all’or- ganizzazione delle prime riunioni e al merito del progetto e del programma. Testo, in più stesure, delle prime conclusioni del Comitato per il programma, nominato nella seduta del 9 giugno. Documentazione su analoghi istituti di ricerca, su pubblicazioni relative e sulle reazioni della stampa alla linea politica di Pella.

98. «VII Congresso del Centro europeo di documentazione e informa- zione - Madrid 19-21 giugno 1958», cc. 4

99. Riunione dei membri del Bureau della Conferenza dei parlamentari dei paesi Nato e di altre personalità - Parigi 12-13 luglio 1958, cc. 85 busta 19

100. «Académie de Droit International. Lezioni tenute dal prof. Bassani - L’Aja 11-15 agosto 1958, cc.49, pp. 142 Cinque lezioni e due seminari su «Tendences nouvelles dans la collaboration et l’organisation internationales». Archivio Bassani 459

101. «Società europea di cultura. VII Assemblea generale ordinaria e II Incontro Est-Ovest - Venezia 23-28 agosto 1958»14, cc. 6

102. «L’integrazione europea e l’università - Roma 1 - 4 settembre 1958», cc. 153 Seminario organizzato dall’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana (Unuri).

103. II Conferenza Nato sull’educazione - Parigi, 1-5 settembre 1958, cc. 6, pp. 16 John Eppstein.

104. «Seminario Mediterraneo» - Napoli 1-27 settembre 1958, cc. 3 Organizzato dall’Istituto universitario orientale e dal Centro italiano per le rela- zioni universitarie con l’estero (Cruei) dell’Unione nazionale universitaria rappre- sentativa italiana (Unuri).

105. «Comitato italiano atlantico - Roma 10 settembre 1958», cc. 11

106. «Corso di perfezionamento sui problemi dell’Unità europea - Gargnano 14-28 settembre 1958»15, cc. 9

107. «Congresso internazionale di scienze politiche - Roma 16-20 settem- bre 1958», cc. 53, pp. 64

108. «IV Assemblea annuale dell’Atlantic Treaty Association - Boston, 21- 28 settembre 1958», cc. 41 John Eppstein, Detalmo Pirzio Biroli, segretario del Comitato italiano atlantico.

109. Convegno del Centro internazionale per gli scambi culturali ed arti- stici - Venezia, settembre - ottobre 1958, cc. 22

110. «Convegno nazionale sull’artigianato italiano e il Mercato comune europeo - Sirmione 4-5 ottobre 1958», cc. 5

14 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che hanno partecipato Giovanni Lovisetti e Francesco Cataluccio. 15 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che il corso è stato annullato. 460 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 20

111. Rapporti con il Comitato italiano atlantico (ottobre-novembre 1958), cc. 7 Ivan Matteo Lombardo, e Laura Molli, collaboratrice del Cia: nomina del nuovo segretario, Vittorio Baldini. Da quest’ultimo e dal precedente Segretario, Detalmo Pirzio Biroli, richiesta di invio al Cia del riassunto schematico delle attività e delle pubblicazioni dell’Ispi relative alla Nato.

112. «II Convegno franco italiano di studi giuridici - Roma, 15-17 otto- bre 1958»,cc. 46

113. «Congresso internazionale degli scrittori - Napoli 18-21 ottobre 1958», cc. 40, pp. 78, fig. 1

114. «IX Convegno di studi di economia e politica internazionale - Sanremo, 15-17 novembre 1958», cc. 15 Convegno sul tema «La Comunità Economica Europea ed i paesi terzi». busta 21

115. «Nato Parliamentarians’ Conference. Fourth Annual Conference.- Parigi 17-21 novembre 1958», cc. 226, pp. 161 Tra le altre questioni: informazioni sulla riunione tenuta il 13-14 luglio a Parigi; necessità di formare un Comitato italiano, in vista delle celebrazioni del decenna- le della Nato; riunione del Consiglio consultivo per l’organizzazione del Congresso atlantico del 1959.

116. IV Working Party della rivista «Occident» - Roma, 24 novembre 1958, cc.56, fig. 1 Lucien Radoux, dir. della rivista, invito all’incontro sul tema «Comment relever le défi économique de l’Union Sovietique». Tra le altre questioni: contatti con Vittorio Valletta, amministratore delegato e pres. della Fiat, a proposito dell’incontro e di una riunione preparatoria fissata per il 10 novembre a Milano, presso il Cepes. busta 22

117. «Fondation européenne de la culture. Convegno di Milano (11-14 dicembre 1958)», cc. 214, pp. 67 Paul Angoulvent, pres. Presses Universitaires de France, Franco Marinotti, pres. Archivio Bassani 461

della Snia Viscosa e membro del Consiglio dei governatori, il principe Bernardo d’Olanda, pres. del Consiglio dei governatori, Georges Villiers, altro membro del Consiglio e pres. del Conseil national du patronat français; Wilhelm Veenstra, segr. gen. della Fondazione, Georges Villiers, Luigi Oldani e Antonio Ghiringhelli del Teatro alla Scala, Angelo Vicari, prefetto di Milano, Guido Uccelli, pres. del Museo della Scienza e della Tecnica. busta 23

118. «Fondation européenne de la culture. Convegno di Milano (11 -14 dicembre 1958)», cc. 349, pp. 7 busta 24

119. Columbianum 1959, cc. 184, pp.26 Padre Angelo Arpa, direttore dell’istituto: progetti; definitivo assetto istituzionale del Columbianum, copie di lettere invitae da Arpa ad altri destinatari. In all. a let- tera di Arpa del 4 febbraio, testi di alcuni interventi alla Tavola rotonda del 12-15 dicembre 1958. Definizione intenti e programmi per il 1959-60, inventario e bilancio al 31 marzo 1959. Profilo del «Columbianum», riservato ai superiori della Compagnia di Gesù e testo sui rapporti fra l’ente e la Compagnia. Attività svolte: testo a stampa della conferenza di Eduardo Garland «Presupposti e suggerimenti della dottrina Prado»; omaggio a Domingo Faustino Sarmiento; discorso di Arpa in commemorazione di Simon Bolivar; progetto per una settimana della cultura polacca contemporanea.

120. Riunione del Consiglio dell’Atlantic Treaty Association - Londra, 15 -16 gennaio 1959, cc. 10 John Eppstein

121. «Istituto di alta cultura - Corrispondenza 1959», cc. 56 Bassani, Uberto Pestalozza, pres., Silvano Vona, legale dell’Istituto e Italo Festa, proprietario del palazzo dove ha sede l’ente: vertenza sul pagamento dell’affitto e sulla concessione di un passaggio. Da e per altri interlocutori, su varie questioni

122. «Costituzione del Comitato nazionale italiano per il Congresso Atlantico di Londra (giugno 1959) - Roma, 22 gennaio 1959», cc. 4 , membro permanente della Conferenza parlamentare della Nato e Vittorio Baldini. 462 Ispi. Inventario, 1934-1970

123. Comitato italiano atlantico: «Celebrazione del X anniversario del Patto Atlantico» - Roma, 4 aprile 1959, cc. 42

124. Riunione del Consiglio dell’Atlantic Treaty Association e visita a Bonn - Bonn, 29-30 aprile 1959, cc. 18 John Eppstein

125. Lezioni presso la Scuola di studi superiori sugli idrocarburi - S. Donato Milanese, 13-26 maggio 195916, cc. 13, pp. 75 Proposta e conferimento a Bassani dell’incarico per una serie di lezioni su «Istituzioni e relazioni economiche internazionali». Materiale illustrativo della scuola.

126. «IV Convegno di economia e politica del lavoro-Roma 14-16 mag- gio 1959», cc. 62 Organizzata dalla Confederazione Italiani Sindacati Lavoratori.

127. «III Incontro di esperti in relazioni economiche estere - Roma 29 maggio 1959», cc. 4 Organizzato dal Centro italiano per lo studio delle relazioni economiche estere e dei mercati. busta 25

128. «Congrès Atlantique - Londra 5-10 giugno 1959», cc. 212, pp. 46 Organizzato dalla Conferenza parlamentare della Nato. busta 26

129. «Riunione italo-tedesca (organizzata dall’amb. Quaroni) - Bonn 20- 21 giugno 1959»17, cc. 20 Ideazione da parte di Pietro Quaroni, amb. a Bonn, e di Bassani di una serie di

16 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che i testi delle lezioni e tutto il mate- riale didattico sono in mano a Bassani. Per gli altri cicli di lezioni si veda b. 28, fasc.153; b.30, fasc.178, b. 32, fasc.205. 17 Per le riunioni successive si veda in questa stessa busta, fasc.137; b. 29 fasc. 160; b. 31, fasc. 194 e b. 32, fasc.198. Archivio Bassani 463

incontri a carattere privato fra personalità del mondo politico ed imprenditoriale italiano e tedesco.

130. «Conferenze di Wilton Park» luglio - novembre 1959, cc. 44, pp. 68 Il Ministero degli Affari Esteri, Alighiero De Micheli, pres. della Confederazione generale dell’industria italiana, e Ashley Clarke, amb. inglese a Roma.

131. Seminario Mediterraneo - Napoli, 6 agosto - 24 settembre 1959, cc. 28 Organizzato dall’Istituto universitario orientale e dal Centro italiano per le rela- zioni universitarie con l’estero (Cruei) dell’Unione nazionale universitaria rappre- sentativa italiana (Unuri).

132. «V Assemblea generale dell’Atlantic Treaty Association - Tours 1-8 settembre 1959», cc. 118, pp.68 Ivan Matteo Lombardo, d’ora in poi anche presidente dell’Ata, Vittorio Baldini e John Eppstein.

133. «Congresso mondiale di sociologia .- Milano-Stresa, 8-15 settembre 1959»18, cc. 7 Segreteria generale del Consiglio d’Europa, Ministero degli Affari Esteri e Ministero della Pubblica Istruzione.

134. «IX Convegno di studi europei - Strasburgo, 13-22 settembre 1959», cc. 74

135. «Riunione del Comitato italiano atlantico - Roma 23 settembre 1959», cc. 14 Ivan Matteo Lombardo.

136. «VIII Conferenza della World Parliament Association - Berna 24-25 settembre 1959», cc. 13

137. «Riunione italo-tedesca - Portofino, 26-27 settembre 1959»19, cc. 7 Organizzazione dell’incontro da parte di Pietro Quaroni, amb. a Bonn, e di Bassani

18 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non ha partecipato. 19 Per le altre riunioni vedi in questa stessa busta, fasc.129; b. 29, fasc.160; b. 31, fasc. 194 e b. 32, fasc.198. 464 Ispi. Inventario, 1934-1970

138. «VIII Congresso del Centre européen de documentation et d’infor- mation - Madrid 27-30 settembre 1959», cc. 4 Conferenza su «La solidarietà europea alla prova».

139. «Convegno di studi sulla libera circolazione dei lavoratori - Roma 5- 6 ottobre 1959», cc. 3 Da e per Rodolfo Pacciardi, pres. del Consiglio italiano del Movimento europeo.

140. Convegno sui trasporti in Italia e nella Cee - Stresa, 9-11 ottobre 1959, c. 1 Organizzato dalla Chambre de commerce européenne pour le marché commun et autres communautés européennes.

141. Organizzazione dell’Atlantic Centre of Studies - Bruxelles 16-17 ottobre 1959, cc. 16 John Eppstein e Ivan Matteo Lombardo.

142. Rapporti con il Comitato italiano atlantico - ottobre - dicembre 1959, cc. 5 Guido de Leon, vice pres. del Cia: invio di una copia della pubblicazione «Nel decimo anniversario della Nato»; richiesta ed invio del riassunto schematico delle attività e delle pubblicazioni dell’Ispi relative alla Nato. busta 27

143. Congressi di Wilton Park - 3 gennaio - 17 dicembre 1960,cc. 29, pp. 136 Ministero degli Affari Esteri e C.T. Isolani, primo segretario all’Ambasciata bri- tannica a Roma.

144. Riunione del Consiglio dell’Atlantic Treaty Association - Londra 7- 8 gennaio 1960, cc. 19 John Eppstein

145. «Istituto di alta cultura - Corrispondenza 1960», cc. 7 Uberto Pestalozza, pres., Silvano Vona, legale dell’Istituto e Giovanni Treccani degli Alfieri su questioni pratiche ed editoriali.

146. «Prix culturel européen a Bassani - Strasburgo 19 gennaio 1960» cc. 26, pp. 59 e figg. 6 Archivio Bassani 465

147. Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid)-Bologna 31 gen- naio 1960, cc. 27

148. Columbianum 1960, cc. 42 Padre Angelo Arpa, dir. dell’Istituto, su alcune iniziative e sulla firma dell’Atto costitutivo del Columbianum, di cui Bassani accetta di essere socio fondatore. Atti e questionario del convegno di «Sociologia cinematografica applicata al cinema latino-americano» (S. Margherita, 7-15 giugno 1960).

149. Riunione del Consiglio dell’Atlantic Treaty Association (Ata) - Milano 8-9 aprile 1960, cc. 49 Ivan Matteo Lombardo, Virgilio Ferrari, sindaco di Milano, Guido Ambrosini, capo ufficio del cerimoniale del comune, John Eppstein Tra le altre questioni, accordi con Ivan Matteo Lombardo per una lezione da tener- si l’8 aprile all’interno del Seminario dell’Ispi su «Problemi attuali dell’Alleanza Atlantica».

150. «Seminario internazionale su ‘La posizione delle potenze Nato davanti al blocco comunista’ - Friburgo 21-26 aprile e viaggio a Berlino 27-30 aprile 1960», cc. 69 busta 28

151. «Convegno di studi sul Mec - Milano 2 -3 maggio 1960»20, cc. 161, pp. 11 Organizzato dal Centro informazioni e studi sul MEC (Cismec).

152. Riunione del Comitato italiano atlantico - Roma, 4 maggio 1960, cc. 10 Ivan Matteo Lombardo.

153. Lezioni presso la Scuola di studi superiori sugli idrocarburi - S. Donato Milanese, 1-17 giugno 196021, cc. 14

20 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani ha partecipato. 21 Per gli altri cicli di lezioni tenuti da Bassani si veda b.24, fasc.125; b.30, fasc.178, b. 32 fasc.205. 466 Ispi. Inventario, 1934-1970

154. «VI Assemblea dell’Atlantic Treaty Association (Ata) - Oslo, 27 giu- gno - 1 luglio 1960», cc. 71 John Eppstein e Ivan Matteo Lombardo.

155. «IX convegno del Centro europeo di documentazione e informazio- ne (Cedi) - Madrid 1-5 luglio 1960», cc. 6

156. «Congresso degli Istituti di studi internazionali - Klessheim (Salisburgo) 28-31 luglio 1960», cc. 68 Promosso dal Forschungsinstitut der Österreichischen Gesellschaft für Aussenpolitik und Internationale Beziehungen, dall’Ispi e dal Netherlands Institute of International Affairs, Aja, con l’appoggio della Carnegie Endowment.

157. «Conférence d’Études sur les Relations Internationales à l’Université - Parigi 5-10 settembre 196022», cc. 134 Promossa dall’Ata con il concorso del Comité d’Études Nord-Atlantiques. Da e per John Eppstein, Giuseppe Vedovato, dell’Università di Firenze, Paolo Baffi, consigliere economico e poi dir. gen. della Banca d’Italia: attività dell’Ata per il 1960. Programma a stampa di questa e della precedente «Conférence d’études de l’enseignement» (Lussemburgo 3-8 luglio 1960).

158. «Viaggio in Jugoslavia - 11-16 settembre 1960», cc. 61 Da e per vari interlocutori, tra cui Anton Vratusa, sottosegretario di stato, Luigi Saporito dell’Ansa di Belgrado, Vlajko Bégovich e Janez Stanovnik dell’Istituto di politica ed economia internazionale di Belgrado, Vjekoslav Cvrlje, cons. gen. a Milano: progetto ed organizzazione della visita; continui rinvii di Bassani; defini- zione dell’argomento di una conferenza (il cui titolo definitivo è: Il fattore econo- mico nelle tendenze attuali della collaborazione internazionale); ringraziamenti. Invito alle «Giornate italo-jugoslave» organizzate dalla Camera di Commercio italo-jugoslava (21-23 aprile 1956). busta 29

159. «Comitato italiano atlantico - Roma, 12 ottobre 1960», cc. 7 Ivan Matteo Lombardo.

22 Per le successive riunioni vedi b. 30, fasc. 171 e b. 32, fasc. 209. Archivio Bassani 467

160. «Riunione italo-tedesca (Colonia 19-20 novembre 1960)»23,cc. 58 Pietro Quaroni, Luciano Dal Falco della direzione della Democrazia cristiana, Alighiero de Micheli, pres. della Confederazione Generale dell’Industria Italiana, Renato Lombardi, pres. della Filatura di Grignasco, Giovanni Malagodi, segr. gen. del Partito liberale italiano, Quinto Quinteri, responsabile delle relazioni interna- zionali della Confindustria, Alfio Russo, dir. de «La Nazione» di Firenze, Giuseppe Saragat, segr. gen. del Partito socialista democratico italiano, Giovanni Spadolini, dir. de «Il Resto del Carlino», Paolo E. Taviani, ministro del Tesoro.

161. «Nato Parliamentarians’ Conference. Sixth Annual Conference.- Parigi, 21-26 novembre 1960», cc. 122, pp. 148 Risoluzioni e rapporti anche della terza (Parigi, novembre 1957) e della quinta (Washington, novembre 1959) conferenza annuale.

162. «Les pays nouvellement indépendants dans les relations internatio- nales - Parigi, 26-27 novembre 1960», cc. 88 Colloquio promosso dalla Fondation nationale des sciences politiques.

163. «Symposium: Cento anni di politica estera italiana - Firenze, 14-17 dicembre 1960»24, cc. 20 Giuseppe Maranini, Rodolfo Mosca - rispettivamente preside della Facoltà di scienze politiche e dir. dell’Istituto di Storia dei trattai e delle relazioni internazio- nale dell’Università di Firenze - e Fulvio D’Amoja, membro della Segreteria del convegno. busta 30

164. Unione Paneuropea - attività 1961, cc. 131 Da Richard de Coudenhove-Kalergi, pres. dell’Unione Paneuropea, a Bassani, mem- bro del Consiglio centrale: rapporto per il 1960, programma, statuto, lista dei mem- bri del Consiglio, dimissioni di E. Raczynski. Riunioni del Consiglio centrale del 21 aprile e dell’8 dicembre. Progetto di organizzazione per aprile o maggio 1961 di una Conferenza degli esperti monetari a Stresa: inviti a esponenti del mondo finanziario

23 Per le altre riunioni si veda b. 26, fascc. 129 e 137, b. 31, fasc. 194 e b. 32, fasc.198. 24 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani ha presenziato solo ai lavo- ri del giorno 15. 468 Ispi. Inventario, 1934-1970

ed accademico italiano, alcune risposte, contatti fra Bassani e Coudenhove. Testi sul concetto d’Europa: Europa 1961 pronunciato da Coudenhove il 9 maggio 1961 presso il Düsseldorfer Industriaklub, in tedesco; testo, in italiano, di argomento simi- le al precedente s.d. e s.f.; La questione europea s.d. e s.f.

165. Conferenza al Centro di cultura di Lecco - 1961, cc. 10 Bruno Furlani, pres. del Centro.

166. «Visita in Cecoslovacchia - 1961», cc. 2 V. Sojak: invito, risposta interlocutoria di Bassani.

167. Istituto di alta cultura - Corrispondenza 1961, cc. 14 Bassani e Uberto Pestalozza, a vari interlocutori su questioni di natura pratico - organizzativa e sui nuovi progetti dell’Istituto

168. Conferenze di Wilton Park - 29 gennaio - 11 febbraio 1961, cc. 8 C.T.Isolani.

169. Rapporti con il Comitato italiano atlantico - febbraio - marzo 1961, cc. 5 Guido de Leon: invio e distribuzione di pubblicazioni sulla Nato

170. Seminario su «La notion de la souveraineté au point de vue philoso- phique et juridique» - Atene, 27 marzo - 1 aprile 1961, cc. 12 Da e per S. Calogeropulos Stratis, rettore della Pantios School of Political Sciences.

171. Gruppo di lavoro sull’insegnamento delle relazioni internazionali - Parigi 29 marzo 196125, cc. 13 John Eppstein sull’organizzazione di un incontro in prosecuzione del convegno del settembre 1960 e in preparazione di una successiva conferenza.

172. «X Convegno di studi di economia e politica industriale - Bologna, 7 - 9 aprile 1961», cc. 2 Furio Cicogna, pres. della Confindustria.

25 Per la conferenza del settembre 1960 vedi busta 28 fasc. 157 e per la successiva busta 32 fasc.209. Archivio Bassani 469

173. «Colloque européen - Semaine européenne de Zurich - Zurigo 18- 21 aprile 1961», cc. 7 Max a. Ambühl, segretario del Colloque.

174. «V Convegno ‘Amici e collaboratori del Mulino’ - Bologna 22-24 aprile 1961», cc. 22 Sul tema «La politica internazionale negli Stati Uniti e le responsabilità dell’Europa». Fabio Luca Cavazza e Giovanni Evangelisti.

175. «Le collettività locali e la costruzione dell’unità europea - Stresa 13- 18 maggio 1961»26, cc. 8, pp. 24 Convegno organizzato dall’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica.

176. «VII Tavola rotonda sui problemi dell’Europa - Torino 16- 18 mag- gio 1961», cc.24 Association pour l’étude des problèmes de l’Europe.

177. «X Congresso nazionale dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti (Ucid) - Torino, 25-28 maggio 1961»27, cc. 19, pp.16 Da e per vari interlocutori, tra cui Vittorio Vaccari, segr. gen.

178. «Lezioni presso la Scuola di studi superiori sugli idrocarburi - S. Donato Milanese, 13-27 giugno 1961»28, cc. 6

179. «X Congresso del Centro europeo di documentazione e informazio- ne (Cedi) - Madrid 7-9 luglio 1961»,cc. 6

180. «Europäisches Forum Alpbach (Alpbach, 18 agosto - 6 settembre 1961)»29, cc. 8, pp. 23 Organizzato dall’Österreichisches College

26 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non ha partecipato. 27 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non ha partecipato. 28 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non ha partecipato. Per gli altri cicli di lezioni si veda: b.24, fasc.125; b.28, fasc.153, b.32, fasc.205. 29 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non ha partecipato. 470 Ispi. Inventario, 1934-1970

181. «Convegno di cultura europea - Bolzano, 29 agosto - 2 settembre 1961», cc. 61 Da e per vari interlocutori, tra cui Felice Battaglia, dir. dell’Istituto internazionale di studi europei «Antonio Rosmini» di Bolzano, organizzatore del Convegno.

182. Riunione del Comitato italiano atlantico - Roma, 12 settembre 1961, cc. 2 Ivan Matteo Lombardo.

183. «Congresso del Rotary Club - Stresa 15-17 settembre 1961», cc. 5

184. «VII Assemblea generale dell’Atlantic Treaty Association (Ata) - Atene, 25-29 settembre 1961»30, c. 6, pp. 8

185. «V World Congress of the International Political Science Association - Parigi 27-30 settembre 1961», cc. 25 busta 31

186. «Corso di orientamento universitario - Verona 4-7 settembre 1961», cc. 26 Umberto Farri, segr. gen. della Fondazione Rui, e G.C. Tosadori, pres. della Camera di commercio di Verona: proposta ed accordi per una conferenza sulla facoltà di Scienze politiche.

187. «Incontro internazionale di Barbizon - 5-8 ottobre 1961», cc. 32 L. Einthoven, A. Bonnemaison - segr. gen. del Centre de recherche du bien politique -, Guido Bernardi dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti (Ucid).

188. «1a Assemblea statutaria del Mediterranean Social Sciences Research Council - Catania, 30 ottobre - 4 novembre 1961»31, cc. 35 C.A.O. van Nieuwenhuijze, segr. gen. del Council.

30 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non ha partecipato. 31 All’interno di alcune carte, si fa riferimento ad altri docc. precedenti qui mancanti. Archivio Bassani 471

189. Convegno del Centro informazioni e studi sul MEC (Cismec) - Milano, novembre 1961, cc. 15 Convegno su «L’integrazione economica europea è una forza a difesa del consu- matore».

190. «X Conferenza della World Parliament Association - Londra 9-10 novembre 1961»32, cc. 3.

191. «VIII Tavola rotonda sui problemi dell’Europa-Parigi 9-10 novembre 1961», cc. 51 G.V. Samperi, segr. gen. dell’Association pour l’étude des problèmes de l’Europe.

192. «VII Sessione della Nato Parliamentarians’ Conference - Parigi 13-18 novembre 1961», cc. 119, pp. 69 Anche documentazione relativa alla VI Sessione (Parigi 1960).

193. «II Convegno sugli sviluppi di Milano - Milano, 11-12 e 18-19 novembre 1961», cc. 7 Gio Ponti, pres. del Convegno.

194. «Riunione italo-tedesca - Roma, 17-18 novembre 1961»33, cc. 61 Pietro Quaroni, amb. a Bonn e poi a Londra. Gastone Guidotti, nuovo amb. a Bonn, Foche e, successivamente, Karlheinz Koppe, segr. Deutsch-Italienischer Freundeskreis, Renato Lombardi, Paccagnini, segretario di Paolo Emilio Taviani, min. del Tesoro, Alfio Russo, dir. de «Il Corriere della sera», Bruti, segr. particola- re del min. del Bilancio, Giovanni Spadolini, dir. de «Il Resto del Carlino».

195. Lezione alla Johns Hopkins University - Bologna 11 dicembre 1961, cc. 12 C. Grove Haines, dir. del Centro di Bologna: invito a tenere una lezione su Community Institutions: Pratical Problems and Possibilities

32 Un appunto sulla copertina originale del fasc. precisa che Bassani non ha partecipato. 33 Per altre riunioni vedi b. 26, fascc. 129 e 137; b. 29, fasc.160 e b. 32, fasc. 198. 472 Ispi. Inventario, 1934-1970 busta 32

196. Istituto di alta cultura - Corrispondenza 1962, cc. 6 Uberto Pestalozza, pres. all’Assolombarda e alla Confindustria per richiesta di con- tributi; Alessandro Zambruno, dir. centrale della Cassa di risparmio della provin- ce lombarde, e avv. Ugo Garlaschini per problemi relativi alla sede.

197. «Conferenze di Wilton Park - 4 febbraio - 15 dicembre 1962»34, cc. 3 Ministero Affari Esteri.

198. «Riunione italo-tedesca - marzo 1962»35, c. 1 Giovanni Malagodi.

199. «II Congresso sui problemi economici del turismo - Sanremo 9-11 marzo 1962», cc. 7

200. «Colloquio della Fondation nationale des sciences politiques - Parigi, 31 marzo - 1 aprile 1962», cc. 5

201. «Lezioni tenute dal prof. Bassani in Spagna - 30 aprile - 8 maggio 1962», cc. 71 Lezioni tenute alla Escuela de funcionarios internacionales di Madrid, all’Istituto de Estudios politicos di Madrid, all’Istituto de Estudios Europeos di Barcellona.

202. «Symposium su “Politica estera e opinione pubblica” - Firenze 9-12 maggio 1962», cc. 11 Rodolfo Mosca e Fulvio D’Amoja.

203. «IX Tavola rotonda sui problemi dell’Europa - Strasburgo 12 -13 maggio 1962», cc. 13 Association pour l’étude des problèmes de l’Europe.

204. «I° Convegno sulla cultura contemporanea polacca - Roma, 25-27 maggio 1962», cc. 6

34 Il fasc. non sembra essere completo: non vi sono alcune lettere citate nelle carte. 35 Per le riunioni precedenti si veda b. 26, fascc. 129 e 137; b. 29, fasc. 160 e b. 31, fasc. 194. Archivio Bassani 473

205. «Lezioni presso la Scuola di studi superiori sugli idrocarburi - San Donato Milanese, 12 -22 giugno 1962»36, cc. 6

206. «XXII Congresso della Conféderation internationale des sociétés d’au- teurs et compositeurs (Cisac) - Roma, 18-23 giugno 1962», cc. 7

207. «XI Convegno del Centro europeo di documentazione e informazio- ne (Cedi) - Madrid, 22-24 giugno 1962», cc. 4

208. «Assemblea plenaria del Comitato italiano atlantico (Cia) - Roma, 19 luglio 1962», cc. 5 Ivan Matteo Lombardo e Guido de Leon.

209. «2me Conférence d’Études sur les Relations Internationales à l’Université - Parigi 3-8 settembre 1962»37, cc. 128 Conferenza sulle ripercussioni della decolonizzazione sulla politica dell’Alleanza atlantica. John Eppstein. busta 33

210. «Assemblea generale dell’Atlantic Treaty Association (Ata) - Copenhagen, 23-29 settembre 1962», cc. 190

211. «Commemorazione del XL anniversario del Movimento paneuropeo - Vienna, 26 settembre 1962», cc. 18 Richard de Coudenhove-Kalergi: invito ed accordi per la commemorazione e per altre attività. Un testo di Kalergi.

212. «Forum europeo sull’America latina - Bruxelles 21-23 novembre 1962», cc. 11, pp. 24 Invito da parte dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti (Ucid) a partecipare al Forum organizzato dall’Union internationale des dirigeants d’entreprise chrétiens (Uniapac).

36 Per gli altri cicli di lezioni si veda: b. 24 fasc.125; b.28, fasc.153; b.30, fasc.178. 37 Per le riunioni precedenti si veda b. 28, fasc. 157 e b. 30, fasc. 171. 474 Ispi. Inventario, 1934-1970

213. «Riunione del Consiglio dei Governatori dell’Istituto Atlantico - Parigi, 1-2 dicembre 1962», cc. 20

214. «Razionalizzazione dell’ordinamento internazionale», cc. 19 [post maggio 1962] Testo ms. e datt. di Bassani.

215. «Viaggi del prof. Bassani», cc. 6 Elenco dei viaggi effettuati fra 1959 e 1962. S.d. busta 34

216. XX Congresso dell’Istituto internazionale di sociologia - Cordoba (Argentina), 1963, cc. 2

217. Lezioni all’Institut universitaire des hautes études internationales - Ginevra 21- 24 gennaio 1963, cc. 3 Jacques Freymond

218. V corso estivo universitario «Fondazione Rui [Residenza Universitaria internazionale]» - Carate Urio, agosto 1963, cc. 7 Ministero degli Affari Esteri, proposta a Bassani di partecipare in qualità di docen- te; programma e questionario.

219. XI Convegno di studi di economia e politica industriale - Rapallo, 20-22 dicembre 1963, cc. 5

220. XIII Tavola rotonda sui problemi dell’Europa - Lussemburgo, 29-30 aprile 1964, cc. 6 Bollettini informativi sull’andamento dei lavori. All. dépliant posteriore all’ottobre 1964 sull’attività svolta a partire dal 1958.

221. Collaborazione italo - iugoslava - 1964, c. 1 Trafiletto del «Corriere della Sera» in cui si accenna fra l’altro a conferenze tenute, in data non precisata, da Bassani a Lubiana e Belgrado38.

38 Si tratta forse delle conferenze tenute nel 1960 durante un viaggio di Bassani in Jugoslavia, vedi b. 28, fasc. 158. Archivio Bassani 475

222. «Union Paneuropéenne», cc. 4 1964 Testo, in due copie, datt. in francese a firma Bassani.

223. Proposta di legge presentata il 9 febbraio 1965, pp. 8 Estratto dagli Atti parlamentari relativo alla proposta per l’elezione a suffragio uni- versale diretto dei deputati del Parlamento europeo.

224. Proposizione inviata ai vicepresidenti dell’Unione Paneuropea, cc. 3 1965 Testo datt. in copia, relativo alla nomina di alcuni membri del Direttivo e firma- to da Richard Coudenhove-Kalergi. Allegata copia della corrispondenza fra Kalergi e Lord Gladwyn. busta 35

225. Pontificia commissio studiosorum «Justitia et pax». Istituzione (gen- naio 1966), cc. 59, pp. 101 Lettera apostolica di costituzione e testi di commento. Lettere di congratulazioni inviate a Bassani per la sua nomina a membro consultore della Commissione: Risposte di Bassani. All’interno anche una lettera della Segreteria di Stato vaticana del 18 novembre 1966, relativa all’udienza presso il Papa e una lettera/promemo- ria - in minuta ms. - di Bassani. Copia di alcuni degli interventi al dibattito «La situazione dell’India nel quadro del Terzo mondo» tenuto al Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime) di Milano il 15 aprile 1966 e copia del «Reports and Papers in the Social Sciences» n. 23 - 1966 edito dall’Unesco.

226. Consiglio d’Europa - Commissione politica - Sub-commissione n. 6 «Recherches relatives à la paix» - 1966, cc. 34 Costituzione della Sottocommissione e verbali dei primi incontri.

227. V Conferenza atlantica sull’educazione - Lisbona 25-30 luglio 1966, cc. 5 Incontro organizzato dal Centre atlantique d’information pour les enseignants.

228. «Communist Challenges and Threats and the Atlantic Alliance» - settembre 1966, cc. 50 Testo datt. in inglese di Ivan Matteo Lombardo, pres. del Comitato italiano atlantico. 476 Ispi. Inventario, 1934-1970

229. «La crise de l’Alliance Atlantique», cc. 6 1966 Testo datt. in francese, in due copie, probabilmente di Bassani.

230. Conférence Est - Ouest - Roma, ottobre 1966, cc. 179 Incontro organizzato dall’Istituto Atlantico.

231. «Union Paneuropéenne», cc. 14 1966 Testo datt. in francese, in due copie di Bassani.

232. «The Altantic Institute - dicembre 1966», cc. 15 Programma delle attività future. busta 36

233. L’Egitto, cc. 6 1967 Testo ms. e datt. di Bassani.

234. Consiglio d’Europa - Commissione politica - Sub-commissione n. 6 «Recherches relatives à la paix» - 1967, cc. 33 Verbali provvisori e docc. di lavoro di alcune sedute.

235. Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax» - Attività 1967, cc. 185, pp. 50 Da e per i membri della Commissione e di altre associazioni su questioni di natura pratico-organizzativa e sui progetti avviati. Interlocutori di Bassani sono: Maurice Roy, arcivescovo del e pres. della Commissione, i monsignori Alberto Castelli, Joseph Gremillon, Philippe de la Chapelle, vicepres., segretario e segretario aggiunto della Commissione; Alceu Amoroso Lima, Barbara Jackson, Johannes Schauff, Stefan Swiezawski, Vittorino Veronese, membri della Commissione; Gabriel d’Arboussier, Dir. gen. dell’United Nations Institute for training and Research (Unitar) e consulto- re della Commissione, Léon de Rosen, pres. dell’Union internationle des dirigeants d’entreprise chrétiens (Uniapac) e membro della Commissione, Bernard Lalande, Segr. gen. per la Francia di «Pax Christi», Luigi Ligutti, uno degli osservatori perma- nenti della S.Sede presso la Fao, Auguste Vanistandael, pres. di Coopération et solida- rité, anche questi due membri della Commissione. Circolari informative su alcune attività svolte, ritagli stampa. Testo di Bassani: Quelques observations sur le project d’or- dre du jour pour la Pontificia Commissio Justitia et Pax. Memoranda di Bassani. Bollettino bimestrale n. 41 - aprile 1967 dell’Office catholique d’information sur les problèmes européens. Pugwash Newsletter del luglio 1967. Message de sa Sainteté Paul VI pour la célébration d’une «Journée de la paix», 8 dicembre 1967. Archivio Bassani 477

236. Ia Riunione plenaria della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustitia et Pax» -Roma 18-25 aprile 1967, cc. 141

237. XIII Assemblea generale dell’Atlantic Treaty Association - Lussemburgo, 11-15 settembre 1967, cc. 3

238. III Congresso mondiale per l’apostolato dei laici - ottobre 1967, cc. 15

239. Convegno Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid) (Assisi, 28 ottobre 1967), cc. 34 busta 37

240. II Sessione plenaria della Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax» - Roma 23-28 ottobre 1967, cc. 307 busta 38

241. Incontro sociale dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid) (Milano, 16 novembre 1967), cc. 9

242. Mercato Comune, cc. 27 1967 Testo ms. e datt. di Bassani.

243. International Symposium on Industrial Development - Atene, 29 novembre - 20 dicembre 1967, cc. 265

244. Riunione di lavoro della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustitia et Pax» - Bruxelles 13-15 dicembre 1967, cc.35 busta 39

245.Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax» - Attività 1968, cc.149, pp.214, fig. 1 Liste dei membri e dei consultori. Circolari informative del Segretariato su attivi- tà svolte e questioni da affrontare. Da e per i membri della Commissione e di altre associazioni su questioni di natura pratico-organizzativa e sui progetti avviati. Interlocutori di Bassani sono: i monsignori Alberto Castelli, Joseph Gremillon, 478 Ispi. Inventario, 1934-1970

Philippe de la Chapelle, Benelli della Segreteria di Stato del Vaticano, Léon de Rosen, M. Rougé e Louis der Steeg di Pax Christi, Vittorino Veronese, membro della Commissione e pres. del Comitato di Studi per la pace e la comunità inter- nazionale. Copie di corrispondenza intercorsa fra il card. Amleto G. Cicognani, segretario di Stato del Vaticano e il direttivo della Commissione. Una fotografia di papa Paolo VI. Pubblicazioni e copie di docc. pontifici.

246. Riunione del Comitato esecutivo della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustitia et pax» - Roma, 26-27 febbraio 1968, cc.8

247.Viaggio in America latina del card. Maurice Roy, pres. della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustitia et pax», 29 febbraio - 4 aprile 1968, cc. 35 Copia datt. del diario del viaggio compiuto.

248.Sulla «Populorum progressio», cc. 7 1968 Testo ms. di Bassani.

249.Tavola rotonda della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustitia et pax» - Roma, 24-25 maggio 1968, cc. 2

250. Riunione del Comitato di studi sui problemi della pace e della comunità internazionale della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustitia et pax» - Roma, 12-15 giugno 1968, cc. 90

251. Riunione dell’Unione Cristiana Imprenditori dirigenti (Ucid), 11 giugno 1968, cc. 8

252. «La negotiation fantôme», cc. 30 1968 Testo datt. in due copie di Bassani. busta 40

253. III Riunione plenaria della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustita et Pax» - Roma, 18-24 settembre 1968, cc. 223

254. XIV Assemblea generale dell’Atlantic Treaty Association (Ata), 13 ottobre 1968, cc. 22 Archivio Bassani 479

255. «Sulla situazione europea», cc. 16 1968 Testo datt. in due copie di Bassani.

256. Convegno organizzato dal Consiglio d’Europa (Strasburgo, 26-27 ottobre 1968), cc. 33 Commento, in più copie e in più stesure ms. e datt., al Convegno (tenutosi fra il 26 e il 27 ottobre 1968) datato 13 novembre e steso da Bassani in qualità di mem- bro della Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax». busta 41

257. Progetti per la giornata mondiale per la pace, cc. 5 1968-1969 Appunto datt. di Bassani per la giornata della pace (1 gennaio 1969). Benelli, della Segretaria di Stato del Vaticano: interesse per le proposte di Bassani sulle celebra- zioni per la giornata della pace. Progetto relativo alle letture ed alle preghiere per la messa votiva per la pace.

258. «La Chiesa e l’organizzazione internazionale», c. 1 1969 Appunti datt. di Bassani.

259. II riunione del Comitato di studi sui problemi della pace e della comunità internazionale della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustita et Pax» - Roma, 24-27 marzo 1969, cc. 39

260. «Gran Bretagna e Mercato Comune», cc. 3 1969 Testo datt. pubblicato sul n° 12 di «Relazioni Internazionali» (marzo 1969).

261. Fondation Européenne de la culture - Progetto per il rapporto annuale per il 1968, cc. 25 1969

262. Seminario su Dante - Gressoney la Trinité, 26 luglio 1969, cc. 15

263. Emmanuel Mesthene, Tecnologia e società nel mondo moderno - 28 agosto 1969, cc. 2 Testo dell’Università Internazionale Guglielmo Marconi di New York, in collabo- razione con la Voce dell’America, trasmesso dalla Radiotelevisione italiana. Nota ms. di Bassani a margine. 480 Ispi. Inventario, 1934-1970

264. «Note per eventuale conferenza del Capo dello stato» - 10 settembre 1969, cc. 5 Testo datt.

265. IV assemblea generale della Pontificia Commissio Studiosorum «Iustita et Pax» - Roma, 17-23 settembre 1969, cc. 21

266. Conferenza stampa per il ciclo delle celebrazioni centenarie subla- censi - Roma, 26 novembre 1969, cc. 5 Testo a stampa del discorso di Luigi Egidio Gavazzi, abate ordinario di Subiaco e pres. del Comitato esecutivo.

267. «Prefazione ad un volumetto sulla pace» - 2 dicembre 1969, cc. 3 Testo ms. e datt. di Bassani.

268. Testi s.d., cc. 25 [anni ‘60] Testo datt. sulle tendenze della collaborazione internazionale e sui suoi preceden- ti. S.f. ed incompleta, probabilmente di Bassani. Testo di Louis Armand, pres. onorario dell’Euratom, e appunti datt., s.f.s.d., ma scritti negli anni 60.

269. Indirizzi, elenchi di alberghi e piantine, cc. 48 [anni ‘60] Per lo più senza data, ma relativi alle attività di Bassani compiute negli anni ‘60.Suddivise per paese: Spagna e Portogallo; Parigi; Grecia e Jugoslavia; Germania e Austria; Olanda; Svizzera. busta 42

270. «Articolo per Rivista Pirelli sul vertice dell’Aja» - 19 gennaio 1970, cc. 5

271. III riunione del Comité Paix della Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax» (Roma, 2-5 marzo 1970), cc. 34

272. Riunione del Comitato direttivo della Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax» - Roma, 20-23 marzo 1970, cc. 70

273. Colloquio su «Les Chrétiens et le problème de la paix» - Baden b. Wiene, 3-9 aprile 1970, cc. 86 Archivio Bassani 481

Incontro organizzato dalla Commission pour la Société, le Développement et la Paix (Sodepax).

274. Testi e note di Bassani per la Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax», cc. 34 1970

275. Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax» - Programmi, relazioni ed elenchi, cc. 32 1970

276. Fondation européenne de la culture - Relazione al bilancio 1969, cc. 12 1970

277. V Assemblea generale della Pontificia Commissio Studiosorum «Justitia et Pax» - Roma, 23-29 settembre 1970, cc. 18

APPENDICI

ORGANISMI DIRETTIVI

1934 Sede: Piazza Duomo 23, poi Via Silvio Pellico 8 27 marzo 1934: Inaugurazione ufficiale dell’Istituto Gestione collegiale Consiglio Direttivo1: Pierfranco Gaslini (Segretario), Gerolamo Bassani (Vicesegretario), Annibale Carena, Adriano Orlandi, Cesare Rizzini (Tesoriere), Alberto de Capitani d’Ar- zago, Giampaolo Riboldi

1935 Sede: Via Silvio Pellico 8 Presidente: Alberto Pirelli (dal 1.4.1935) Consiglio Direttivo: Pierfranco Gaslini (Direttore), Gerolamo Bassani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi, Giampaolo Riboldi Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Giuseppe Volpi Di Misurata

1936 Sede: Via Silvio Pellico 8 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Pierfranco Gaslini (Direttore), Gerolamo Bassani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani d’Arzago, Adriano Orlandi, Giampaolo Riboldi Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Giuseppe Volpi Di Misurata Sezione di Trieste (inaugurata il 6.11.1936): Presidente: Bruno Coceani

1 Gli ideatori e promotori dell’Ispi danno vita nel 1933 ad un Consiglio Direttivo con il com- pito di gestire collegialmente la fase costitutiva dell’Istituto. Il Consiglio si scioglie nel settembre 1934, «designando il Segretario attuale a rimanere in carica» durante il periodo di trasformazione dell’istituto (verbale del 24.9.1934). 486 Ispi. Inventario, 1934-1970

1937 Sede: Via Silvio Pellico 8 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Pierfranco Gaslini (Direttore), Gerolamo Bassani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi, Giampaolo Riboldi Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Giuseppe Volpi Di Misurata Sezione di Trieste: Presidente: Bruno Coceani Sezione di Torino (inaugurata il 27.4.1937): Presidente: on. Gino Olivetti Consiglio Direttivo: Carlo Avenati, Giuseppe Mazzini, Orazio Quaglia, Silvio Pivano, Ugo Sartirana, Pino Stampini

1938 Sede: Via Silvio Pellico 8, poi Via Borghetto 2 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Pierfranco Gaslini (Direttore), Gerolamo Bassani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi, Giampaolo Riboldi Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Giuseppe Volpi Di Misurata Sezione di Trieste: Presidente: Bruno Coceani Sezione di Torino: Presidente: on. Gino Olivetti Consiglio Direttivo: Carlo Avenati, Giuseppe Mazzini, Orazio Quaglia, Silvio Pivano, Ugo Sartirana, Pino Stampini

1939 Sede: Via Borghetto 2 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Pierfranco Gaslini (Direttore), Gerolamo Bassani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Alessandro Pavolini, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Gioacchino Volpe, Giuseppe Volpi Di Misurata Sezione di Trieste: Presidente: Bruno Coceani Sezione di Torino: Presidente: Gino Olivetti Appendici. Organismi direttivi 487

Consiglio Direttivo: Carlo Avenati, Giuseppe Mazzini, Orazio Quaglia, Silvio Pivano, Ugo Sartirana, Pino Stampini

1940 Sede:Via Borghetto 2 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Pierfranco Gaslini (Direttore), Gerolamo Bassani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi. Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Alessandro Pavolini, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Gioacchino Volpe, Giuseppe Volpi Di Misurata Sezione di Trieste: Presidente: Bruno Coceani Sezione di Torino: Presidente: Gino Olivetti Consiglio Direttivo: Carlo Avenati, Giuseppe Mazzini, Orazio Quaglia, Silvio Pivano, Ugo Sartirana, Pino Stampini

1941 Sede: Via Borghetto 2 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Pierfranco Gaslini (Direttore), Gerolamo Bassani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi. Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Alessandro Pavolini, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Gioacchino Volpe, Giuseppe Volpi Di Misurata

1942 Sede: Via Clerici 5 2 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Pierfrancesco Gaslini (Direttore)3, Bruno Pagani (Vicedirettore), Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi. Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Bevione, Raffaele Mattioli, Gino Olivetti, Alessandro Pavolini, Francesco Salata, Giovanni Stringher, Gioacchino Volpe, Giuseppe Volpi Di Misurata

2 Le chiavi di Palazzo Clerici vengono consegnate il 29.8.1942. 3 Si dimette il 9 settembre 1942. 488 Ispi. Inventario, 1934-1970

1943 Sede: Via Clerici 5 Presidente: Alberto Pirelli4 Consiglio direttivo: Bruno Pagani (Vicedirettore)5, Alfio Biondo, Annibale Carena, Alberto De Capitani D’Arzago, Adriano Orlandi. Consiglio d’Amministrazione6: Giuseppe Bevione, Mario Braschi (Segretario) Raffaele Mattioli, Biagio Pace, Alessandro Pavolini, Francesco Salata, Gioacchino Volpe, Giuseppe Volpi Di Misurata Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Vincenzo Pieri7

1944 Sede: Via Clerici 5 8 Presidente-Commissario: Alberto Pirelli Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Guido Rossi9, Vincenzo Pieri

1945 Il CLNAI nomina Umberto Campagnolo commissario dell’Ispi (dal 9.8.1945)

Istituto di Studi Internazionali - Isi Comitato promotore: Alessandro Casati (Presidente), Riccardo Bauer (Vicepresidente), Dionisio Anzilotti, Giorgio Balladore Pallieri, Antonio Banfi, Antonio Basso, Alessandro Bodrero, Marcello Boldrini, Mario Borsa, Costantino Bresciani Turroni, Umberto Campagnolo, Federico Chabod, Luigi Einaudi, Luciano Magrini, Concetto Marchesi, Raffaele Mattioli, Giovanni Mira, Ugo Guido Mondolfo, Rodolfo Moranti, Alessandro Passerin d’Entrèves, Mario Rotondi, Luigi Salvatorelli, Carlo Sforza, Cesare Spellanzon, Adolfo Tino Comitato Direttivo: Riccardo Bauer (Presidente), Giorgio Balladore Pallieri, Umberto Campagnolo, Federico Chabod, Enrico Serra (Segretario)

1946 Fine del Commissariamento dell’Ispi (31.7.1946)

4 Presidente Commissario dal 1° settembre 1943. 5 Si dimette il 4 settembre 1943. La carica gli è stata conferita da Pierfranco Gaslini senza l’ap- provazione del Consiglio d’Amministrazione. 6 Il Consiglio d’Amministrazione viene sciolto il 1° settembre 1943. 7 Notifica della nomina (11.10.43). 8 «L’istituto fu sciolto dalla Repubblica di Salò, ma riuscì a non consegnare i beni e tra l’altro la biblioteca, e a custodire il palazzo» (da promemoria s.d., ma 1952). Da questo momento Palazzo Clerici fu, senza soluzione di continuità, la sede dell’Istituto. 9 Designato dal Consiglio e Ufficio Provinciale dell’Economia (7.4.1944). Appendici. Organismi direttivi 489

Istituto di Studi Internazionali-Isi10 Presidente: Alessandro Casati (dal 1.8.1946) Consiglio direttivo: Giorgio Balladore Pallieri (Vicepresidente), Riccardo Bauer, Umberto Campagnolo, Alessandro Casati, Federico Chabod, Giovanni De Maria, Giovanni Mira, Alberto Pirelli, Roberto Tremelloni11 Segretario Amministrativo: Gerolamo Bassani Revisore: Vincenzo Pieri

Istituto per gli Studi di Politica Internazionale-Ispi Presidente-Commissario-Amministratore unico: Alberto Pirelli

1947 Istituto di Studi Internazionali-Isi Presidente: Alessandro Casati Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri (Vicepresidente), Riccardo Bauer, Umberto Campagnolo, Alessandro Casati, Federico Chabod, Giovanni De Maria, Giovanni Mira, Alberto Pirelli, Mario Braschi. Segretario Amministrativo: Gerolamo Bassani Revisore dei conti: Vincenzo Pieri Istituto per gli studi di politica internazionale-Ispi Presidente-Commissario-Amministratore Unico dell’Ispi: Alberto Pirelli

1948 Istituto di Studi Internazionali-Isi Presidente: Alessandro Casati12 Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri (Vicepresidente), Riccardo Bauer, Mario Braschi, Enrico Falck, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino, Mario Martinelli Segretario amministrativo: Gerolamo Bassani (dall’1.3.1948 Segretario alla Presidenza con delibera del Consiglio Direttivo). Revisore dei conti: Vincenzo Pieri

Istituto per gli studi di politica internazionale-Ispi Presidente-Commissario-Amministratore unico Alberto Pirelli (dal 30.12.1948 anche Presidente-Commissario dell’Isi)

10 Nuovo Statuto (1.8.1946). 11 Sostituito da Mario Braschi nel corso dell’anno 12 Con delibera del 30.12.1948 il presidente e il Consiglio Direttivo dell’ISI si dimettono. Alessandro Casati aveva lasciato la Presidenza già il 28 maggio. 490 Ispi. Inventario, 1934-1970

1949 Presidente: Alberto Pirelli (dal 7.3.1949) Consiglio Direttivo13: Giorgio Balladore Pallieri14, Gerolamo Bassani (Segretario), Riccardo Bauer15, Mario Braschi, Alessandro Casati, Alighiero De Micheli16, Enrico Falck, Orio Giacchi, Stefano Jacini (Vicepresidente), Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani (dal 23.4.1949) Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori17, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1950 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Segretario), Mario Braschi, Alessandro Casati, Alighiero De Micheli, Enrico Falck, Orio Giacchi, Stefano Jacini (Vicepresidente), Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1951 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Segretario), Mario Braschi, Alessandro Casati, Alighiero De Micheli, Enrico Falck, Orio Giacchi, Stefano Jacini (Vicepresidente), Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1952 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri18, Gerolamo Bassani (Segretario), Mario

13 «Approvato l’aumento dei membri del Consiglio da 6 a 11 più il presidente, lo statuto dell’Ispi risulta modificato al terzo comma dell’art. 9 nei seguenti termini: ‘il Consiglio è costituito da 11 mem- bri oltre il Presidente». Invariato il resto dello Statuto’» (verbale 7.3.49). In base all’art. 3 dello Statuto «I membri del Consiglio scadono per anzianità di appartenenza tre alla volta ogni due anni». 14 Giorgio Balladore Pallieri, Riccardo Bauer, Mario Braschi, Alessandro Casati, Enrico Falk e dEugenio Rosasco sono riconfermati in quanto membri del Consiglio Direttivo dell’Isi il 7. 3.1949. 15 Riccardo Bauer si dimette (verbale 3.12.1949). 16 Alighiero de Micheli, Orio Giacchi, Stefano Jacini e Adolfo Tino sono nominati il 7.3.1949. 17 Corridori e Rossotti sono nominati il 7.3.1949. 18 Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi ed Enrico Falck vengono riconfermati il 14 gen- naio 1952. Appendici. Organismi direttivi 491

Braschi, Alessandro Casati19, Alighiero De Micheli, Enrico Falck, Tommaso Gallarati Scotti20, Orio Giacchi, Stefano Jacini (Vicepresidente), Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro) 1953 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Segr. del Consiglio), Mario Braschi, Alessandro Casati (Vicepresidente), Alighiero De Micheli21, Enrico Falck, Tommaso Gallarati Scotti, Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1954 Presidente: Alberto Pirelli22 Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Segretario del Consiglio), Lodovico Benvenuti23, Mario Braschi, Alessandro Casati (Vicepresidente), Alighiero De Micheli, Tommaso Gallarati Scotti, Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1955 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri24, Gerolamo Bassani (Segretario del Consiglio), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Alessandro Casati (Vicepresidente), Alighiero De Micheli, Tommaso Gallarati Scotti, Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino

19 Alessandro Casati subentra il 1° luglio 1952, al defunto Stefano Jacini, nella carica di Vicepresidente. 20 Tommaso Gallarati Scotti viene eletto il 14 gennaio 1952 21 Alighiero De Micheli, Eugenio Rosasco e Adolfo Tino vengono riconfermati il 29.5.1953 22 Rieletto alla carica il 18.2.1954. 23 Lodovico Benvenuti, già sottosegretario agli Esteri, viene eletto il 18.2.1954 in sostituzione del defunto Enrico Falck. Nella stessa data vengono riconfermati Alessandro Casati e Orio Giacchi. 24 Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi e Tommaso Gallarati Scotti sono riconfermati il 28 marzo 1955. 492 Ispi. Inventario, 1934-1970

Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1956 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Segretario del Consiglio), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Alighiero De Micheli25, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1957 Presidente: Alberto Pirelli26 Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Segretario del Consiglio), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Alighiero De Micheli, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1958 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri27, Gerolamo Bassani (Segretario del Consiglio), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Alighiero De Micheli, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1959 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Segretario del

25 Alighiero De Micheli, Eugenio Rosasco e Adolfo Tino vengono riconfermati il 23 febbraio 1956. Muore Alessandro Casati. 26 Alberto Pirelli, Lodovico Benvenuti e Orio Giacchi sono riconfermati l’11 marzo 1957. 27 Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi e Tommaso Gallarati Scotti sono riconfermati il 25 maggio 1958. Appendici. Organismi direttivi 493

Consiglio), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Alighiero De Micheli28, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1960 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani29 (Vicepresidente), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli, Carlo Faina, Giovanni Falck, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti, Vincenzo Pieri (Ispettore del Ministero del Tesoro)

1961 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri30, Gerolamo Bassani (Vicepresidente), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli, Carlo Faina, Giovanni Falck, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Carmelo Catalano31 (Ispettore del Ministero del Tesoro), Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti.

1962 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Vicepresidente), Lodovico Benvenuti32, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli, Carlo Faina, Giovanni Falck, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi

28 Alighiero De Micheli, Eugenio Rosasco e Adolfo Tino sono riconfermati il 15 giugno 1959. 29 Gerolamo Bassani, Furio Cicogna, Carlo Faina, Giovanni Falck, Giorgio Valerio e Franco Valsecchi entrano a far parte del Direttivo l’11 aprile 1960. Nella stessa data vengono riconfermati Lodovico Benvenuti e Orio Giacchi. 30 Il 5 luglio 1961 vengono riconfermati nella carica Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi e Tommaso Gallarati Scotti. 31 Dal 10 luglio 1961 sostituisce Vincenzo Pieri. 32 Lodovico Benvenuti, Alighiero De Micheli e Adolfo Tino sono confermati il 6 luglio 1962. 494 Ispi. Inventario, 1934-1970

Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti

1963 Presidente: Alberto Pirelli33 Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Vicepresidente), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli, Carlo Faina, Giovanni Falck, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Giuseppe Corridori, Edoardo Rossotti

1964 Presidente: Alberto Pirelli Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Gerolamo Bassani (Vicepresidente), Lodovico Benvenuti, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli, Carlo Faina34, Giovanni Falck, Tommaso Gallarati Scotti (Vicepresidente), Orio Giacchi, Eugenio Rosasco, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Direttore: Gerolamo Bassani Collegio dei Revisori dei Conti: Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Umberto Caruso, Giuseppe Corridori35

1965 Presidente Emerito: Alberto Pirelli36 Presidente e Direttore: Gerolamo Bassani (dal 24.9.1965) Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri37, Lodovico Benvenuti (Vicepresidente)38, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli (Vicepresidente), Carlo Faina,

33 Il 17 luglio 1963 vengono confermati nella carica Alberto Pirelli, Gerolamo Bassani, Furio Cicogna e Orio Giacchi. 34 Carlo Faina, Giovanni Falck e Giorgio Valerio sono confermati l’8 giugno 1964. 35 Sostituisce Edoardo Rossotti. 36 Pirelli lascia la presidenza per motivi di salute. Bassani (24.9.65) ne prende il posto e Pirelli è nominato «Presidente Emerito». 37 Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi e Franco Valsecchi vengono riconfermati il 21 luglio 1965. 38 Lodovico Benvenuti e Alighiero De Micheli vengono eletti Vicepresidenti nella seduta del 24 settembre 1965. Nella stessa data entrano in Consiglio Leopoldo Pirelli, Guido Rossi e Armando Sapori. Appendici. Organismi direttivi 495

Giovanni Falck, Tommaso Gallarati Scotti, Orio Giacchi, Leopoldo Pirelli, Eugenio Rosasco, Guido Rossi (Consigliere-Tesoriere), Armando Sapori, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Collegio dei Revisori dei Conti: Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Umberto Caruso, Angelo Corridori39

1966 Presidente Emerito: Alberto Pirelli Presidente e Direttore: Gerolamo Bassani Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Lodovico Benvenuti (Vicepresidente)40, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli (Vicepresidente), Carlo Faina, Giovanni Falck, Tommaso Gallarati Scotti, Orio Giacchi, Leopoldo Pirelli, Eugenio Rosasco, Guido Rossi (Consigliere-Tesoriere), Armando Sapori, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Collegio dei Revisori dei Conti: Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Umberto Caruso, Angelo Corridori

1967 Presidente Emerito: Alberto Pirelli Presidente e Direttore: Gerolamo Bassani Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi, Furio Cicogna41, Alighiero De Micheli (Vicepresidente), Carlo Faina, Giovanni Falck, Orio Giacchi, Leopoldo Pirelli, Eugenio Rosasco, Guido Rossi (Consigliere-Tesoriere), Armando Sapori, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Collegio dei Revisori dei Conti: Umberto Caruso, Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Angelo Corridori

1968 Presidente Emerito: Alberto Pirelli Presidente e Direttore: Gerolamo Bassani42 Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli (Vicepresidente), Carlo Faina, Giovanni Falck, Roberto Gaja43, Orio Giacchi, Leopoldo Pirelli, Eugenio Rosasco, Guido Rossi (Consigliere-Tesoriere), Armando Sapori,

39 Sostituisce il padre Giuseppe entro il Collegio dei Revisori dei Conti. 40 Lodovico Benvenuti, Alighiero De Micheli e Adolfo Tino sono confermati il 4 marzo 1966, ma nel maggio successivo muoiono Lodovico Benvenuti e Tommaso Gallarati Scotti. 41 Il 21 marzo 1967 avviene la riconferma di Furio Cicogna, Carlo Faina e Orio Giacchi. 42 Riconferma il 7 maggio 1968 di Gerolamo Bassani, Giovanni Falck, Giorgio Valerio e Franco Valsecchi. 43 Il 2 settembre 1968 entrano in Consiglio Roberto Gaja e Alessandro Tassoni Estense. 496 Ispi. Inventario, 1934-1970

Alessandro Tassoni Estense, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Collegio dei Revisori dei Conti: Angelo Corridori, Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Umberto Caruso

1969 Presidente Emerito: Alberto Pirelli Presidente e Direttore: Gerolamo Bassani Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri44, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli (Vicepresidente), Carlo Faina, Giovanni Falck, Roberto Gaja, Orio Giacchi, Leopoldo Pirelli, Eugenio Rosasco, Guido Rossi (Consigliere-Tesoriere), Armando Sapori, Alessandro Tassoni Estense, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Collegio dei Revisori dei Conti: Umberto Caruso, Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Angelo Corridori

1970 Presidente Emerito: Alberto Pirelli Presidente e Direttore: Gerolamo Bassani45. Dal 1 dicembre 1970 il nuovo Presidente è Dino Del Bo46 Consiglio Direttivo: Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi, Furio Cicogna, Alighiero De Micheli (Vicepresidente), Carlo Faina, Giovanni Falck, Roberto Gaja, Orio Giacchi, Leopoldo Pirelli, Eugenio Rosasco, Armando Sapori, Alessandro Tassoni Estense, Adolfo Tino, Giorgio Valerio, Franco Valsecchi Collegio dei Revisori dei Conti: Umberto Caruso, Carmelo Catalano (Ispettore del Ministero del Tesoro), Angelo Corridori

44 Giorgio Balladore Pallieri, Mario Braschi e Guido Rossi vengono confermati il 15 aprile 1969, ma Rossi muore nel luglio seguente. 45 Dalla sua morte avvenuta il 5 ottobre 1970, l’Istituto è retto pro-tempore dall’avv. Mario Braschi. Alighiero De Micheli ne diviene il rappresentante legale. 46 Già Ministro del Commercio Estero e pres. dell’Alta Autorità della Ceca. PUBBLICAZIONI

1934 Il plebiscito nel Bacino della Sarre (Saargebiet), a cura di Rodolfo MOSCA,79 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 3 Politica e diritto nelle costituzioni postbelliche a cura di Annibale CARENA, 19341, 19352, 66 p., 1 p. di foto, 21 cm.,»Problemi del giorno», n. 1 RINIERI Ilario, I vescovi della Corsica, pref. Gioacchino VOLPE, XXVII, 294 p., 11 tav. ill., 25 cm., «Collana storica corsa» SERTOLI SALIS Renzo, Riflessi politici del conflitto d’Arabia, 38 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 2

1935 Aspetti economici dell’Etiopia, a cura di VERAX (pseud. di Radu ROSETTI), 1935, 57 p., 1 cart., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 10 Il Canale di Suez nella storia, nell’economia, nel diritto, 102 p., [13] tavv., 21 cm., «Storia e politica» Le forze armate nel mondo, a cura di Varo VARANINI, 1935, 193 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 4-5-6-7-8 LATINUS [QUARONI Pietro], L’Italia e i problemi internazionali, 406 p., 22 cm. Mémoires du gouvernement italien sur la situation en Ethiopie, 207 p., 12 p. di foto, 22 cm. Memoria del governo italiano circa la situazione in Etiopia, 207 p., 12 p. di foto, 22 cm. L’organizzazione giuridica della società internazionale, a cura di sen. Carlo SCHANZER, 46 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 9 Il Patto della Società delle Nazioni. Testo originale con emendamenti e note, 48 p., 21 cm., «Documenti di politica internazionale»

1936 Accordi di Locarno. Testi originali, 40 p., 21 cm., «Documenti di politica internazionale» Armamenti navali e Conferenza di Londra, 1935, 161 p., 25 tav., 21 cm. «Problemi del giorno», n. 11-14 Breve storia del conflitto italo-etiopico attraverso i documenti, 173 p., 21 cm. CABIBBE Giorgio, Le relazioni degli ambasciatori sabaudi, genovesi, veneti tra la fine del Sei e il principio del Settecento. Motivi e aspetti delle scritture diplomatiche, 83 p., 22 cm. CARENA Annibale, Indirizzi costituzionali post-bellici, pref. Arrigo SOLMI, 247 p., 22 cm. Il conflitto italo-etiopico. Documenti. I vol.: Dal Trattato di Uccialli al 3 ottobre 1935, intr. di Giulio CAPRIN, 550 p., 27 cm., «Documenti di politica internazionale» 498 Ispi. Inventario, 1934-1970

Il conflitto italo-etiopico. Documenti. II vol.: Dal 3 ottobre 1935 al 15 luglio 1936, intr. di Giulio CAPRIN, 590 p., 27 cm.,»Documenti di politica internazionale» L’empire italien d’Afrique: réalité et avenir, a cura dell’Ufficio Studi, 35 p., 21 cm. FIORAVANZO Giuseppe, Basi navali nel mondo, 226 p., 7 cart., 18 cm.,»Manuali di politi- ca internazionale», n. 2 GIARDINI Cesare, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, 464 p., 32 p. di foto, 22 cm. L’impero italiano d’Africa. Realtà ed avvenire, 34 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 17 MAJONI Giovanni Cesare, A Mosca nell’anno rosso: agosto 1917-settembre 1918, 77 p., 21 cm., «Storia e politica» PESTALOZZA Carlo, Estremo Oriente ieri, oggi, domani, 433 p., 18 cm., «Manuali di politi- ca internazionale», n. 1 La questione degli stretti. Studio storico-diplomatico, a cura di Francesco CATALUCCIO,32 p., 1 cart., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 16 Stati e colonie. Germania, Albania, Gran Bretagna, Polonia, Francia47 5 fasc. di 40 p., 21 cm. Il Sudan anglo-egiziano nei suoi aspetti attuali, 48 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 15

1937 ALESSI Marco, La Spagna dalla monarchia al governo di Franco, 273 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 8 Evoluzione sociale e nazionalismo in Algeria, a cura di Francesco CATALUCCIO, 54 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 21 FERRARIO Carlo Antonio, Vicende e problemi della penisola balcanica (1815-1937), 318 p., 1 cart., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 10 L’Intesa baltica, a cura di Angelo TAMBORRA 94 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 22- 23-24 Il Lago Tana e le sue possibilità di sfruttamento, a cura di Giulio DE MARCHI, 39 p., 21 cm.», «Problemi del giorno», n. 18 MAZZUCCONI Ridolfo, L’Europa in Africa dal secolo XV ad oggi, 278 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 7 MAZZUCCONI Ridolfo, Storia della conquista dell’Africa. 2 voll., 616, 619 p., rileg., ill., 27 cm., «La conquista dell’Impero» Mediterraneo Orientale - I Protocolli di Roma - Italia e America Latina - Le materie prime - Società delle Nazioni, 392 p., 27 cm., «1° Convegno nazionale di politica estera. ottobre XIV (E.F.)». MONTI Antonio, Storia del canale di Suez, con un Diario di Luigi Torelli ed altri documen- ti inediti, 317 p., 1 carta f.t., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 11 MORANDI Carlo, Problemi storici italiani ed europei del XVIII e XIX secolo, 144 p., 22 cm.

47 La pubblicazione prosegue negli anni seguenti con altri fascicoli (si vedano gli anni 1938 e 1939) Appendici. Pubblicazioni 499

PACCHIONI Giovanni, L’Impero britannico e l’Europa continentale, 218 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 6 PESTALOZZA Carlo, Cina, Giappone, Russia asiatica. Sommario storico-politico, 350 p., 3 cart. f.t., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 9 La politica americana della neutralità, a cura di Enrico BONOMI, 85 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 19-20 ROSSETTI Carlo, Il Danubio fiume internazionale, 342 p., cart., 18 cm., «Manuali di poli- tica internazionale», n. 5 SALVATORELLI Luigi, La politica della Santa Sede dopo la guerra, 293 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 3 SIEGFRIED André, Il Canada potenza internazionale, tr. di Cesare GIARDINI, 358 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 4 Stati e colonie. Ungheria, Austria, Egitto, Libia, Grecia, Danimarca, Messico, Olanda, Svezia, Canada, Isole italiane dell’Egeo, Australia, Jugoslavia, Spagna, Argentina, 15 fasc. di 40 p., 21 cm.

1938 Armamenti e congiuntura economica, a cura di Silvio POZZANI, 87 p., 21 cm.,»Problemi del giorno», n. 30-31 BARTOLI Domenico, La crisi della Cina (Origini e sviluppi attuali: 1842-1938,) 300 p., 4 carte, 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 13 BELFORTE Francesco [pseud. del gen. Francesco BIONDI MORRA], La guerra civile di Spagna. Vol. I: La disintegrazione dello stato, 1938, 221 p., 48 ill. f.t., 21 cm., «Storia e politica» BELFORTE Francesco [pseud. del gen. Francesco BIONDI MORRA], La guerra civile in Spagna. Vol. II: Gli interventi stranieri nella Spagna rossa, 1938, 307 p., 50 ill. f.t., 21 cm., «Storia e politica» CAPRIN Giulio, La grande guerra. 1914-1918. Sommario storico, 253 p., 7 carte f.t., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 16 DE RITIS Beniamino, Stati Uniti. Dalla guerra civile al ‘Nuovo Trattamento’, 366 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 14 FIORAVANZO Giuseppe, Comandi navali, 284 p., 18 cm., «Manuali di politica internazio- nale», n. 15 La Germania nel dopoguerra (1918-1938), a cura di Bruno PAGANI e Silvio POZZANI, 135 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 26-27-28-29 GUICCIARDINI Francesco, Carteggi. Vol. I: 1499-1516, vol. II: 1517-1518, a cura di Francesco PALMAROCCHI e dell’Istituto per la Storia Moderna e Contemporanea di Roma, Bologna, Zanichelli, 348p., 360 p., 21 cm., «Fonti per la storia d’Italia» JEMOLO Arturo Carlo, La questione romana, 277 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» LATRONICO Ettore, Spagna economica, oggi e domani, pref. Felice GUARNERI, ministro per gli Scambi e le Valute, 201 p., 4 cart., 22 cm. NESBITT Ludovico Maria, Orenoco, pref. di Carlo ZAGHI, 415 p., 10 disegni, 22 cm. 500 Ispi. Inventario, 1934-1970

OLIVETTI Gino (a cura di), Il problema economico danubiano, 40 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 25 PISANI Pietro, Contributo italiano alla evangelizzazione dell’Etiopia, 26 p., 21 cm. ROTA Ettore, Il problema italiano dal 1700 al 1815 (L’idea unitaria), 19381, 19412, 305 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» SOMMARUGA Rodolfo, Le potenze europee in Africa. Dal Congresso di Berlino a Versailles (1878-1919), 399 p., 21 cm., «Storia e politica» Stati e colonie. Irlanda, Svizzera,Tunisia, 3 fasc. di 40 p., 21 cm. TOSTI Amedeo, La guerra italo-austriaca (1915-1918). Sommario storico, 410 p., 7 carte f.t., 21 cm., «Storia e politica» ZINGARELLI Italo, I paesi danubiani e balcanici, 383 p., 18 cm., «Manuali di politica inter- nazionale», n. 12

1939 BELFORTE Francesco [pseud. del gen. Francesco BIONDI MORRA], La guerra civile in Spagna. Vol. III: La campagna dei volontari italiani dalle Baleari a Teruel, 1939, 254 p., 52 ill. f.t., 4 carte a colori, 19 in bianco e nero, 21 cm., «Storia e politica» BELFORTE Francesco [pseud. del gen. Francesco BIONDI MORRA], La guerra civile in Spagna. Vol. IV: La campagna dei volontari italiani e la vittoria di Franco, 1939, 242 p., 32 ill. f.t., 3 carte a colori, 10 in bianco e nero, 21 cm., «Storia e politica» BOLLATI Ambrogio, Il Congo Belga, 349 p., 6 cart., 21 cm., «Manuali di politica interna- zionale», n. 20 CATALUCCIO Francesco, Storia del nazionalismo arabo, 333 p., 11 carte, 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 17 CIALDEA Lilio (a cura di), La Transilvania. Aspetti diplomatici e politici, 138 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 36-37-38-39 CIANO Galeazzo, L’Italia di fronte al conflitto. Discorso del conte Galeazzo Ciano, Ministro degli Affari Esteri, 16 dicembre 1939-XVIII, con appendice di documenti, 19391, 19402 (ed. accresciuta e illustrata), 319 p., ill., 20 cm., «La guerra e la pace con giustizia» DAGNINO Virgilio, I carburanti sintetici nell’economia mondiale, pref. di G. FAUSER, 264 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 18 D’ALBERGO Ernesto, La politica finanziaria dei grandi stati dal dopoguerra ad oggi, 276 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 19 FESTARI Gian Battista (a cura di), La Bessarabia tra Romania e Russia, 38 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 32 GIUSTI Wolfango, Il pensiero politico russo dal decabrismo alla guerra mondiale, 182 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» LEMMI Francesco, La riforma in Italia e i riformatori italiani all’estero nel secolo XVI, 182 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» MISSIROLI Mario, La politica estera di Mussolini dalla marcia su Roma al Convegno di Monaco (1922-1938), 192 p., 16 p. di foto, 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» Appendici. Pubblicazioni 501

PETTINATO Concetto, La Spagna di Franco, 208 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» Il problema demografico in Francia, a cura di Silvio POZZANI , 92 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 40-41-42 Recenti sviluppi degli armamenti navali internazionali, a cura di Giuseppe RAINIERI BISCIA, 45 p., 14 cart., 21 cm. «Problemi del giorno», n. 33-34-35 RICASOLI Bettino, Carteggi. Vol. I: 1827-1844, vol. II: 1845-1857, a cura di Mario NOBILI e Sergio CAMERANI e dell’Istituto per la storia moderna e contemporanea di Roma, 1939 Bologna, Zanichelli, 400, 446 p., 21 cm., «Fonti per la storia d’Italia» ROTA Ettore, Italia e Francia davanti alla storia. Il mito della sorella latina, 362 p., 21 cm., «Storia e politica» SALATA Francesco, Il nodo di Gibuti. Storia diplomatica su documenti inediti, 339 p., 21 cm., «Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano», n. 1 SALVATORELLI Luigi, La Triplice Alleanza. Storia diplomatica (1877-1912), 480 p., 21 cm., «Storia e politica» SILVA Pietro, Figure e momenti di storia italiana, 414 p., 21 cm., «Storia e politica» SILVA Pietro, Genesi e caratteri dell’Inghilterra moderna, 222 p., 19 cm. SILVA Pietro, Italia, Francia, Inghilterra nel Mediterraneo, 179 p., 21 cm., «Opere di poli- tica, storia, diplomazia e colonizzazione» SILVA Pietro, Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’Impero italiano (ed. ill. in 2 voll., nume- rata da 1 a 2890), 530 p., 697 p., ill., ril. in pelle, 25 cm., «Storia e politica» TOSTI Amedeo, Condottieri dei nostri tempi, 270 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» VACCARI Pietro, Le affrancazioni collettive dei servi della gleba, 133 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» VALSECCHI Franco, L’unificazione italiana e la politica europea dalla guerra di Crimea alla guer- ra di Lombardia (1854- 1859), 422 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» VOLPE Gioacchino, L’Italia nella Triplice Alleanza (1882-1915), 19391, 19412 , 310 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» VOLPE Gioacchino, Storia della Corsica italiana, 296 p. , 21 cm., «Storia e politica» VOLPE Gioacchino, Vittorio Emanuele III, 254 p., 32 p. di foto, 20 cm. ZAGHI Carlo, Vita di Romolo Gessi, 383 p., 34 tav., 22 cm., «Storia e politica»

1940 ARRIGONI Maria, Come gli inglesi andarono a Malta e vi restarono, 189 p., 8 p. foto, 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» BORNATE Carlo, Genova e Corsica alla fine del Medio Evo, pref. Gioacchino VOLPE, VIII, 317 p., 25 cm., «Collana storica corsa» BREZZI Paolo, I comuni cittadini italiani. Origine e primitiva costituzione (secoli X-XIII), 205 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» CANTALUPO Roberto, Racconti politici dell’altra pace, XVII, 376 p., 21 cm., «Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano», n°. 4 502 Ispi. Inventario, 1934-1970

CAPPUCCIO Lino, URSS - Precedenti storici - Organizzazione Interna - Politica estera, 456 p., 17 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 23 CAPRIN Giulio, Sistema e revisione di Versaglia nel pensiero e nell’azione di Mussolini, 162 p., 3 carte, 20 cm., «La guerra e la pace con giustizia» CIALDEA Basilio (a cura di), L’espansione russa nel Baltico, 106 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 46-47-48 CUTOLO Alessandro, Scanderbeg, 235 p., 9 p. di foto, 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» DAL PANE Luigi, Il tramonto delle corporazioni in Italia (secoli XVIII e XIX), 354 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» FERRARIN A. Radames, La storia del Portogallo, 307 p., 11 p. di foto, 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione», FERRARIO Carlo Antonio, Storia dei Bulgari, 279 p., 18 cm., «Manuali di politica inter- nazionale», n. 22 GIACCARDI Alberto, La conquista di Tunisi. Storia diplomatica dal Congresso di Berlino al trattato del Bardo, pref. di Francesco SALATA, XVII, 369 p., 21 cm., «Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano», n. 2 GIANNINI Amedeo, L’Albania dall’indipendenza all’unione con l’Italia (1913-1939), 19404, 379 p., 21 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» GIANNINI Amedeo, I rapporti italo-inglesi, 177 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» GIUSTI Wolfango, Documenti intorno alla Rivoluzione russa, 250 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» GIUSTI Wolfango, Mazzini e gli Slavi, 357 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplo- mazia e colonizzazione» GORRINI Giacomo, Tunisi e Biserta. Memorie storiche, pref. di Francesco SALATA, 198 p., 21 cm., «Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano», n.3 LATINUS [pseud. di Giovanni ENGELY], L’azione dell’Italia nei rapporti internazionali dal 1861 a oggi, 587 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» La lotta politica agli Stati Uniti dal 1933 al 1940, a cura di Enrico BONOMI, 93 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 43-44-45 NOLDE Boris, L’alleanza franco-russa. Le origini del sistema diplomatico d’anteguerra, p. 730, 22 cm., «Uomini e avvenimenti del nostro tempo», n.1 Panamerica e spazio orientale asiatico (due blocchi in formazione), a cura di Silvio POZZANI, 157 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 49-50-51-52 PETTINATO Concetto, La lezione del Medioevo, 431 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» PIRELLI Alberto, Economia e guerra. 2 voll., 312p., 345 p., 20 cm., «La guerra e la pace con giustizia» RAINERI BISCIA Giuseppe, Aspetti delle operazioni sul mare nel conflitto anglo-franco-tedesco (3 settembre 1939-29 febbraio 1940), p. 193, 29 carte, 20 cm., «La guerra e la pace con giustizia» Appendici. Pubblicazioni 503

RAPISARDI MIRABELLI Andrea, Storia dei trattati e delle relazioni internazionali, 381 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 21 SALVATORELLI Luigi, Storia d’Europa (1871-1914). Vol. 1: 1871-78 (2 tomi). 1.028 p., 21 cm., «Storia e politica» SERTOLI SALIS Renzo, Italia - Europa - Arabia, 410 p., 18 cm., «Manuali di politica inter- nazionale», n. 24 SIGNORETTI Alfredo, Italia e Inghilterra durante il Risorgimento, 369 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» SILVA Pietro, Fasi di storia europea, 299 p., 21 cm., «Storia e politica» SOLMI Arrigo, Lo stato nuovo nella Spagna di Franco, 263 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» TORRE Augusto, Versailles. Storia della Conferenza della Pace, 433 p., 23 ill., 3 carte, 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» VOLPE Gioacchino, Il popolo italiano tra la pace e la guerra (1914-1915), 269 p., 21 cm., «Storia e politica» ZINGARELLI Italo, Vicino e lontano Oriente, 310 p., 3 cart., 20 cm., «Opere di politica, sto- ria, diplomazia e colonizzazione» ZOPPI Ottavio, Le operazioni militari in Polonia e in Occidente (Il primo mese di guerra), 169 p., 3 carte, 20 cm., «La guerra e la pace con giustizia» ZORZI Elio, Al Congo con Brazzà: viaggi di due esploratori italiani nel carteggio e nel «gior- nale» inediti di Attilio Pecile (1883-1886), 383 p., 26 p. di foto, 22 cm.

1941 ANCHIERI Ettore, Antologia storico-diplomatica. Raccolta ordinata di documenti diplomati- ci, politici, memorialistici, di trattati e convenzioni dal 1815 al 1940, 549 p., 22 cm. ARANGIO RUIZ V. -B UFFONI D. -CASTIGLIONI L. -DONADONI S.F.-GUIDI M.-LOPEZ DE ONATE-MAZZARINO S.-MIAN O.-NENCIONI G.-ROSSETTI R.-SOLMI A.-TONIN M.- TRECCANI G.-VOGLIANO A.-WIEL F., Egitto moderno e antico. Studi e saggi, 402 p., 22 cm. BERGER Ernst Eduard, La grande politica di Delcassé, 230 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» BIZZARRI Aldo, Origini e caratteri dello ‘Stato nuovo’ portoghese, 355 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» BORTOLOTTI Sandro, La guerra del 1866, 285 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pen- siero politico» BRUNELLI Bruno, Corsi contro francesi nei dispacci dei Consoli Veneti, 217 p., 8 p. di foto, 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» CACOPARDO Salvatore, Diritto aeronautico di guerra, 170 p., 17 cm., «Studi di diritto bel- lico», n. 3 CALESTANI Vittorio, Origini della razza italiana. Fondamenti della politica razzista, 304 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 26 CANTALUPO Roberto, Brasile euro-americano, 215 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» 504 Ispi. Inventario, 1934-1970

CAPRIN Giulio, Epiloghi europei. 2 voll., 271p., 289 p., 16 tav. ill., 22 cm., «Storia e civiltà» COGNASSO Francesco, I Savoia nella politica europea, 335 p., 21 cm., «Storia e politica» CURATO Federico, La conferenza della pace 1919-1920.Vol.I: Gli armistizi. Questioni gene- rali. Problemi europei e coloniali 1919-1920, 698 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» Dizionario di diritto internazionale bellico, a cura di Enrico SERRA - Giuseppe SPERDUTI - Giancarlo VENTURINI - Walter TANNINI, 218 p., 17 cm., «Studi di diritto bellico», n. 1 FINATI Giovanni, «Vita e avventure» di Giovanni Finati, a cura di Michele VISANI, 292 p., 10 p. di foto, 22 cm., «Viaggi ed esplorazioni» FORTINI Pino, La marina mercantile nella depressione economica, nella ripresa e nella guerra (1930-1940), 454 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 27 GARIN Eugenio, Il Rinascimento italiano, 404 p., 9 ill.f.t., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» GIANNINI Amedeo, L’ultima fase della questione orientale (1913-1939)48, 19412, 428 p., 7 carte, 20 cm., «Storia e politica» GIANNINI Amedeo, Le vicende della Rumania (1878-1940), 235 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» GIULIANO Mario (a cura di), L’Indocina francese e i suoi problemi attuali, 94 p., 1 cart., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 53-54-55 GIUSTI Wolfango, Il Panslavismo, 212 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale». n. 28 MALAGOLI Luigi, Il Machiavelli e la civiltà del Rinascimento, 219 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» MAZZUCCONI Ridolfo (a cura di), Viaggio ai Mensa, ai Bogos e agli Habab di Giuseppe Sapeto, 258 p., 4 p. di foto, 22 cm., «Viaggi ed esplorazioni» MICHEL Ersilio, Esuli italiani in Tunisia (1815-1861), 405 p., 14 ill. f.t., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» MONDAINI Gennaro, La legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale (1881-1940), 2 voll., 929 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 30 MONTERISI Mario, Iran, 377 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 32 MOSCATI Ruggero, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, 295 p., 20 cm.,»Documenti di storia e di pensiero politico» L’occupazione bellica germanica negli anni 1939-1940, a cura di Enrico SERRA, 97 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 59-60-61 PAVELIC Ante, Errori e orrori. Comunismo e bolscevismo in Russia e nel mondo, 275 p., 20 cm. PERTICONE Giacomo, Linee di storia del socialismo, 19411 , s.d. ma 19442, 351 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 29

48 Edizione riveduta sino al 1939; la prima edizione era stata pubblicata nel 1933 dall’Istituto per l’Oriente. Appendici. Pubblicazioni 505

PETTINATO Concetto, La Francia vinta, 221 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplo- mazia e colonizzazione» QUAZZA Romolo, La diplomazia gonzaghesca, 247 p., 21 cm., «La diplomazia italiana» RAPISARDI MIRABELLI Andrea, La Croce Rossa: feriti e malati e prigionieri di guerra, 178 p., 17 cm., «Studi di diritto bellico», n. 2 SILVA Pietro, Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’impero italiano (5a edizione aggiornata al 31 dicembre 1940), 564 p., 6 cart., 25 cm., «Storia e politica» SUALI Luigi, Storia moderna dell’India, 2 voll., 420 p., 412 p., 1 cart., 22 cm., «Storia e politica» TRITONJ Romolo, Politica indigena africana, 449 p., 18 cm., «Manuali di politica inter- nazionale», n. 25 Ucraina. Cenni storici ed economici, a cura di Luciano AILLAUD - Silvio POZZANI, 95 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 56-57-58 VACCA Virginia, L’India musulmana, 349 p., 2 carte, 18 cm., «Manuali di politica inter- nazionale», n. 31 VECCHIETTI Tullio, Il pensiero politico di Vincenzo Gioberti, 421 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» VITALE Vito, La diplomazia genovese, 367 p., 21 cm., «La diplomazia italiana»

1942 Appunti sul problema eurafricano, a cura di Silvio POZZANI, 102 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 65-66-67 ASCARI Mario C., La Corsica nell’antichità, pref. di Gioacchino VOLPE, 277 p., 2 tav., 25 cm., «Collana storica corsa» BALK Arvid, Singapore, roccaforte dell’Inghilterra in Estremo Oriente, 138 p., 3 carte f.t., 21 cm., «Studi asiatici e africani» BARATELLI Mario, Vita operosa d’Augusto, 189 p., 3 tav. ill., 22 cm., «Storia e civiltà» BORLANDI Franco, Per la storia della popolazione della Corsica, pref. di Gioacchino VOLPE, 246 p., 10 tav., 25 cm., «Collana storica corsa» BRAVETTA Vittorio Emanuele, Marinai d’Italia, 224 p., 7 tav.ill., 22 cm., «Storia e civiltà» BREZZI Paolo, La diplomazia pontificia, 449 p., 21 cm., «La diplomazia italiana» BUCCI Anselmo, Marinai (1918-1941), ed. numerata da 1 a 1890, grande formato, 278 p., 181 disegni, 25 cm. CANAVESI Manlio (pseud. di Mario Attilio LEVI), La politica estera di Roma antica, 2 voll., 472 p., 13 cart., 524 p., 27 cart., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 34 COGNASSO Francesco, Atlante storico per la scuola media49, 22c. di tav, 28 cm.

49 Una seconda ed. riveduta uscirà nel 1945 presso l’Editoriale Milano con il titolo Atlante sto- rico scolastico. Con il medesimo titolo l’editore L. Trevisini di Milano pubblicherà nel 1950 una 5a ed. riveduta e aumentata. 506 Ispi. Inventario, 1934-1970

CURATO Federico, La Conferenza della pace 1919-1920. Vol. II: I problemi italiani, 510 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» DA BARANCA Mario, Germania e Russia 1921-1941. Vent’anni di storia diplomatica, 144 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 62-64. DUPRE’ THESEIDER Eugenio, L’idea imperiale di Roma nella tradizione del Medio Evo, 353 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» FABIETTI Ettore, I carbonari, 12 p., 4 tav. ill., 22 cm., «Storia e civiltà» FARINI Domenico, Diario. Vol. I: 1891-1895, a cura di Emilia MORELLI, 756 p., 13 ill., 13 fac-simili, 21 cm., «Storia e politica» FERRARI Costante, Memorie postume. Intr. e note di Mario MENEGHINI, XXI, 552 p., 2 p. di foto, 21 cm., «Storie, memorie e documenti dei secoli XVIII e XIX» GIANNINI Amedeo, Profilo della storia della Finlandia (1157-1941), 184 p., 3 cart., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» GIANNINI Amedeo, Saggi di storia diplomatica (1921-1940), 249 p., 25 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» GIANNINI Amedeo, Uomini politici del mio tempo. Profili, 262 p., 20 cm., «Opere di poli- tica, storia, diplomazia e colonizzazione» HALLMAN Hans, La Spagna e la rivalità anglo-francese nel Mediterraneo (1898-1907), 254 p., 21 cm., «Uomini e avvenimenti del nostro tempo», n.3 La rivoluzione nel Mediterraneo. La lotta per lo spazio vitale dell’Italia a cura di Paul SCHMIDT, 292 p., 20 cm. LANGER William L., La diplomazia dell’Imperialismo (1890-1902). 2 voll., 673 p., 652 p., 21 cm., «Uomini e avvenimenti del nostro tempo», n.2 LEFEVRE Renato, Terra nostra d’Africa (1932-1935), 360 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» LEGA Giuseppe, Epopea delle camicie nere, 150 p., 4 tav. ill., 22 cm., «Storia e civiltà» MIGLIO Gianfranco, La controversia sui limiti del commercio neutrale fra Giovanni Maria Lampredi e Ferdinando Galiani. Ricerche sulla genesi dell’indirizzo positivo nella scienza del diritto delle genti, 240 p., 22 cm., «Studi giuridici internazionali» MONACO Riccardo, La guerra al commercio marittimo nemico, 378 p., 17 cm., «Studi di diritto bellico», n. 2 MORANDI Carlo - SESTAN Ernesto, Nostra Italia. Antologia storica per la scuola media. Vol. I, 333 p., 34 p. di foto, ill., 21 cm., «Collezione scolastica» OMODEO Adolfo, L’età del Risorgimento italiano, 194250, 612 p., 21 cm., «Biblioteca sto- rica. Introduzioni e manuali», n. 2 PASSERINI Alfredo, Condottieri romani, 205 p., 4 tav.ill., 22 cm., «Storia e civiltà»

50 Nel 1942 l’Ispi pubblica nella «Biblioteca storica» una nuova ed. dell’opera di Omodeo, che riproduce la terza ed. riveduta, uscita nel 1939 da Principato, Messina. Sempre da Principato era stata stampata la prima ed. del 1930 e la seconda, riveduta e ampliata, del 1931. Appendici. Pubblicazioni 507

PEDROTTI Pietro, Il dramma di Metz. Il maresciallo Bazaine e il suo processo, 231 p., 1 p. di foto, 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» PEPE Gabriele, Introduzione allo studio del Medio Evo latino, 240 p., 21 cm., «Biblioteca storica. Introduzioni e manuali», n. 1 PEPE Gabriele, Italiani del Medioevo in Estremo Oriente, 157 p., 32 p. ill., 22 cm., «Storia e società» PERTICONE Giacomo, Linee di storia del comunismo, 19421, 19442, 19453, 352 p., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 35 PISANI Filippo, Con Napoleone nella campagna di Russia. Memorie inedite di un ufficiale della Grande Armata. A cura di Carlo ZAGHI, 403 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» POLLINI Leo, Il padre della patria, 240 p., 4 tav. ill., 22 cm., «Storia e civiltà» QUILICI Nello, La borghesia italiana. Origini, sviluppo e insufficienza. I° vol. di Opere e scritti di Nello Quilici sotto gli auspici del Ministero della Cultura Popolare, a cura di Giovanni TITTA ROSA, LII, 453 p., 21 cm. SABA Agostino, Martirio e trionfo del Cristianesimo, 191 p., 4 tav.ill., 22 cm., «Storia e civiltà» SACCO Italo Mario, Storia del sindacalismo. Il «Risorgimento» del lavoro, 510 p., 34 cart., 18 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 3 SERTOLI SALIS Renzo, Imperi e colonizzazioni, 358 p., 18 cm., «Manuali di politica inter- nazionale», n. 33 SIMONI Renato, Cina e Giappone, 215 p., 6 tav. ill., 22 cm., «Storia e civiltà» TORRE Augusto, Alla vigilia della guerra mondiale (1914-1918), 389 p., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» TOSTI Amedeo, Storia dell’esercito italiano (1861-1936), 309 p., 24 ill. f.t., 20 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, Intr. e tr. di Piero SGROI , 668 p., 21 cm., «Biblioteca storica. I classici della storiografia», n. 1 ZORZI Elio, Venezia, 178 p., 4 tav. ill., 22 cm., «Storia e civiltà»

1943 ASTUTO Riccardo, Il problema ferroviario dell’Africa, 310 p., 18 cm., «Problemi di politi- ca coloniale» BUSSI Emilio, Principi di diritto musulmano, 216 p., 22 cm., «Studi giuridici internazio- nali» CANSACCHI Giorgio, La notificazione internazionale, 317 p., 22 cm., «Studi giuridici inter- nazionali» DAMERINI Gino, Le isole Jonie nel sistema Adriatico dal dominio veneziano a Buonaparte, 197 p., 20 cm. DE BIASE Luigi, Lo Scioa, 184 p., 14 p. di foto e 3 carte, 25 cm., «Le regioni dell’Africa italiana» DUDAN Bruno-TEJA Antonio, L’italianità della Dalmazia negli ordinamenti e statuti citta- dini, 222 p., 20 cm. 508 Ispi. Inventario, 1934-1970

GIGANTE Riccardo, Fiume e il nuovo confine. Memorie e presagi, 200 p., 20 cm. GRANDI Dino, La guerra di Spagna nel Comitato di Londra (luglio 1936 - aprile 1939), vol. 1° (unico pubblicato). Copie numerate e riservate, XIV, 532 p., 27 cm. JOLI INSABATO Ines, Storia della grande Asia orientale, 582 p., 22 cm., «Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione» MELLINI PONCE DE LEÓN Alberto, Storia e aspetti del Sudan orientale (Sudan anglo-egi- ziano), «Manuali di politica internazionale», n. 37, 377 p., 6 cart., 18 cm. MOMMSEN Teodoro, Disegno del diritto pubblico romano51, a cura di Vincenzo ARANGIO RUIZ, tr. e note di Pietro BONFANTE, 19432, 440 p., 21 cm., «Biblioteca storica. I classici della storiografia», n. 3 RANDI Oscar, Dalmazia etnica. Incontri e fusioni, 124 p., 20 cm. SAVELLI Agostino, Storia di Malta dai primordi ai giorni nostri, pref. di Francesco ERCOLE, 538 p., 21 cm., «Storia e politica» STAËL baronessa de, Considerazioni sui principali avvenimenti della Rivoluzione francese. Intr. di Adolfo OMODEO,tr. di Eva OMODEO ZONA, 559 p., 21 cm., «Biblioteca storica. Memorie e documenti», n. 1 TOCQUEVILLE Alexis de , Frammenti storici sulla Rivoluzione Francese, tr. di Luigi RUSSO, intr. di Adolfo OMODEO, 100 p., 21 cm., «Biblioteca storica. I classici della storiografia», n. 2 VOLPE Gioacchino, L’Italia moderna (1815-1915)52, vol. I, XII, 510 p., 22 cm. VOLPE Gioacchino, Il Medio Evo53, 19433 riv., 452 p., 21 cm., «Storia e politica» VOLPE Gioacchino, Storia del movimento fascista, 248 p., 21 cm., «Storia e politica» 1944 ARCARI Paola Maria, Il pensiero politico di Cavour, 523 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» BULFERETTI Luigi, L’assolutismo illuminato in Italia (1700-1789), 562 p., 20 cm., «Documenti di storia e di pensiero politico» HÜBNER Joseph Alexander von, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il Secondo Impero (1851-1859), intr. e tr. dl Alessandro GALANTE GARRONE, 774 p., 21 cm., «Biblioteca storica. «Memorie e documenti». n. 2 PERTICONE Giacomo, Linee di storia delle dottrine politiche, 352 p., 17 cm., «Manuali di politica internazionale», n. 38

51 La prima trad. it. dell’opera risale al 1904, a cura di Pietro Bonfante, per la casa editrice Vallardi di Milano. 52 Presso l’editore Sansoni di Firenze nel medesimo anno escono i primi due volumi dell’ed. dell’opera in tre tomi. E precisamente il vol. I: 1815-1898 e il vol. II: 1898-1910. Il terzo e ultimo tomo (1910-1915) comparirà nel 1952. 53 La prima e la seconda edizione dell’opera erano comparse presso la casa editrice Vallecchi di Firenze nel 1922 e nel 1928. Appendici. Pubblicazioni 509

1950 Sulle soglie della seconda metà del nostro secolo: L’Europa di fronte all’evoluzione politico-eco- nomica degli altri continenti. Convegno di studi di politica internazionale. 28/29/30 otto- bre 1950 (16 fasc), 25 cm. I dattiloscritti qui raccolti comprendono: BORSA Giorgio, L’India e l’Europa, 11 p.; CATALUCCIO Francesco, L’Egitto e l’Europa, 11 p.; VEGAS Ferdinando, Il Canada e l’Europa, 8 p.; ORILIA Vittorio, L’emigrazione europea nell’America del Sud, 11 p.; BARIE’ Ottavio, Il panamericanismo e l’Europa, 10 p.; GERBI Antonello, L’America Latina e l’Europa, 21 p.; ROSSO Augusto, L’America e l’Europa, 24 p.; LOVISETTI Giovanni, Il Medio Oriente arabo di fronte all’Europa, 9 p.; SERRA Enrico, I rapporti fra l’Oceania e l’Europa, 15 p.; POZZANI Silvio, L’industria tessile europea a metà del XX secolo, 12 p.; PIRELLI Alberto, Relazione introduttiva ai lavori del Convegno, 12 p.; BRESCIANI TURRONI Costantino, Gli investimenti esteri dell’Europa occidentale, 18 p.; LENTI Libero, Mutamenti dell’economia europea nel mondo dal 1900 al 1950, 14 p.; MOSCA Rodolfo, «Il continente sovietico» e l’Europa, 7p.; BONOMI Enrico, Giappone ed Europa, 10 p.; CIASCA Raffaele, L’Europa in Africa, 28 p. 1951 CHABOD Federico, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Vol. 1°: Le premes- se, Bari, Laterza, XVI, 712 p., 25 cm.»Storia della politica estera italiana» a cura dell’Ispi

1957 Alto Adige, a cura dell’Ufficio Studi, 138 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 68 L’Italia alle Nazioni Unite (dicembre 1955-marzo 1957), a cura dell’Ufficio Studi, 268 p., 21 cm.

1958 GATTI Angelo, Un italiano a Versailles (dicembre 1917-febbraio 1918), pubblicato «sotto gli auspici dell’Ispi», con una premessa del gen. Raffaele CADORNA, Ceschina, 461 p., 32p. ill, 24 cm. I partiti politici in Gran Bretagna a cura di Enrico SERRA, 223 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 69

1959 Berlino dagli accordi di guerra alla Conferenza di Ginevra, a cura di Vittorio ORILIA, 108 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 70 BORSA Giorgio, I problemi estremo-orientali (1870-1941), 479 p., 27 cm. (Dattiloscritto), «Testi e dispense per il seminario» DE NOVA Rodolfo, Prerogative degli organi delle relazioni internazionali, 126 p., 27 cm. (Dattiloscritto), «Testi e dispense per il seminario» Oberetschland (tr. it. Alto Adige, 1957), a cura dell’Ufficio Studi, 146 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 68 510 Ispi. Inventario, 1934-1970

1960 QUADRI Rolando, Prolegomeni di diritto internazionale cosmico, 82 p., 27 cm., «Quaderni di Diritto internazionale», n. 1

1961 BALLADORE PALLIERI Giorgio, Saggi sulle organizzazioni internazionali, 82 p., 27 cm., «Quaderni di ‘Diritto Internazionale’». n. 2 Formazione della nazione algerina, a cura di Francesco CATALUCCIO, 172 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n.71 VALABREGA Guido, Prospettive attuali dei paesi non impegnati, 25 p., 25 cm., «Quaderni di ‘Relazioni Internazionali’», 1a serie

1962 RAINERO Romain, Gli accordi franco-algerini di Evian, 69 p., 23 cm., «Quaderni di ‘Relazioni Internazionali’», 1a serie

1963 CALDERAZZI Antonio Massimo, Il nasserismo. Dieci anni di riforme interne, 48 p., 23 cm., «Quaderni di ‘Relazioni Internazionali’», 1a serie

1964 Antologia di diritto internazionale privato, 202 pp., 27 cm., «Quaderni di Diritto Internazionale». n. 3 CALCHI NOVATI Giampaolo, Le esperienze politico-sociali del Terzo Mondo, 48 p., 28 cm. (Dattiloscritto), «Testi e dispense per il seminario»

1965 BEONIO BROCCHIERI Paolo, Religiosità ed ideologia alle origini del Giappone moderno, 449 p., 28 cm. (Dattiloscritto), «Testi e dispense per il seminario» FAST, Cooperazione tecnica internazionale. Europa e paesi in via di sviluppo, 138 p., 30 cm. Il contrasto cino-sovietico, a cura di Paolo CALZINI - Enrica COLLOTTI PISCHEL, XLIV, 606 p., 21 cm., «Problemi del giorno», n. 72 UBERTAZZI Giovanni Maria, Studi sulle obbligazioni nel diritto internazionale privato, 81 p., 27 cm., «Quaderni di ‘Diritto Internazionale’», n. 4 1968 BELLINI Vincenzo, Note storico-giuridiche sulla evoluzione della diplomazia permanente, 105 p., 27 cm., «Quaderni di ‘Diritto Internazionale’», n. 5

1969 Diritto internazionale, a cura di Tito BALLARINO 67, p., 27 cm., «Guide per la preparazio- ne al concorso diplomatico», n.1 LEONCINI BARTOLI Amedeo, Decolonizzazione africana e successione nei trattati internazio- Appendici. Pubblicazioni 511 nali, 106 p., 27 cm., «Quaderni di Diritto Internazionale», n. 6 La questione del disarmo dal 1945 ad oggi. Introduzione e testi, a cura di Giorgio CONETTI, 77 p., 27 cm., «Documenti di politica internazionale», Manuale n. 2 Società delle Nazioni Unite e Organizzazione delle Nazioni Unite. 1969. Cinquantennio della Società delle Nazioni, a cura di Tito BALLARINO, 92 p., 27 cm., «Documenti di poli- tica internazionale», Manuale n. 1

ELENCO DELLE COLLANE EDITE DALL’ISPI54

Biblioteca storica. I classici della storiografia Biblioteca storica. Introduzioni e manuali Biblioteca storica. Memorie e documenti Collana storica corsa Collezione scolastica La Conquista dell’Impero La diplomazia italiana Documenti di politica internazionale Documenti di politica internazionale. Manuali Documenti di storia e di pensiero politico Fonti per la storia d’Italia La guerra e la pace con giustizia Guide per la preparazione al concorso diplomatico Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano Manuali di politica internazionale. Opere di politica, storia, diplomazia e colonizzazione Problemi del giorno Problemi di politica coloniale Quaderni di «Diritto internazionale» Quaderni di «Relazioni internazionali» Le regioni dell’Africa italiana Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1914 Storia e civiltà Storia e politica Storie, memorie e documenti nei secoli XVIII e XIX Studi asiatici e africani Studi di diritto bellico Studi giuridici internazionali

54 Si indicano tutte le collane di cui è uscito almeno un volume. 512 Ispi. Inventario, 1934-1970

Testi e dispense per il seminario Uomini e avvenimenti del nostro tempo Viaggi ed esplorazioni

PUBBLICAZIONI PERIODICHE EDITE PRESSO L’ISPI

«Annali di diritto internazionale» (Annuale); dir. Giorgio BALLADORE PALLIERI I (1937), edito nel 1938, pp. XX, 501; II (1938), edito nel 1939, pp. XX, 567; III (1939), edito nel 1940, pp. XXI, 614; IV (1940), edito nel 1941, pp. XVIII, 538; V (1941), edito nel 1942, pp. XIX, 490; A causa del conflitto le pubblicazioni vengono sospese. Il previsto vol. VI di raccordo non vedrà la luce. VII (1949), edito nel 1951, pp. XXII, 769, da Giuffré, Milano VIII (1950), edito nel 1952, pp. XI, 512, da Vallardi, Milano, come i successivi IX (1951), edito nel 1953, pp. XV, 781; X (1952), edito nel 1954, pp. XIX, 757; XI (1953), edito nel 1957, pp. XXVIII,701

«Annuario di politica internazionale» (Annuale); a cura dell’Ufficio Studi I (1935), Europa 1935, edito nel 1936, pp. 734; II (1936), edito nel 1937, pp. 1224; III (1937), edito nel 1938, pp. 978; IV (1938), edito nel 1939, pp. 1059; V (1939), edito nel 1941, pp. 1384, VI (1939/45), tomo I, La guerra in Europa (1° Settembre 1939-22 Giugno 1941) di Gian Luca ANDRE’, edito nel 1964, pp. 762 VI (1939/45), tomo II, Parte I, L’estensione del conflitto (giugno-dicembre 1941) di Piero PASTORELLI, edito nel 1967, pp. 464 VI (1939/45), tomo II, Parte II, L’esaurimento dell’iniziativa dell’Asse, pp. 198 (il volume è presente all’Ispi, ma si tratta delle bozze rilegate e mai pubblicate) VIII (1951), edito nel 1954, pp. 1118, IX (1952), edito nel 1954, pp. 1156, X (1953), edito nel 1955, pp. 1308; XI (1954), edito nel 1956, pp. 1310; XII (1955), edito nel 1956, pp. 1442; XIII (1956), edito nel 1957, pp. XL, 1348; Appendici. Pubblicazioni 513

XIV (1957), edito nel 1958, pp. 1216; XV (1958), edito nel 1959, pp. 1042; XVI (1959), edito nel 1960, pp. 1100; XVII (1960), edito nel 1961, pp. 1374; XVIII (1961), edito nel 1963, pp. 1204; XIX (1962), edito nel 1964, pp. 868; XX (1963), edito nel 1965, pp. 1148; XXI (1964), edito nel 1966, pp. 1362; XXII (1965), edito nel 1967, pp. 1508; XXIII (1966), edito nel 1968, pp. 1296; XXIV (1967-71), edito nel 1972, pp. XX, 969 presso Dedalo, Bari55

«Archivio storico della Svizzera italiana» (Trimestrale), ed. dalla Società Palatina per la propaganda e la difesa della lingua e della cultura italiana sino al 1940 (1926 a.I.). Poi dalla Reale Accademia d’Italia. Centro Studi Svizzera Italiana, presso l’Ispi: XVI (1941); XVII (1942).

«Archivio storico di Corsica» (Trimestrale), dir. Gioacchino VOLPE, redattore Ersilio MICHEL Ed. da G. Chippini, Livorno, sino al 1938 (1925 a.I) Poi presso l’Ispi: XV (1939); XVI (1940); XVII (1941); XVIII (1942); XIX (1943), solo i ff. I-IV

«Cronache di politica internazionale» (Trimestrale) I (1936), edito nel 1938; II (1937), edito nel 1939; III (1938), edito nel 1940; IV (1939), edito nel 1940; V (1940), edito nel 1942.

«Diritto internazionale» (Trimestrale) continuazione di «Annali di diritto internazionale» XIII (1959); XIV (1960); XV (1961); XVI (1962); XVII (1963); XVIII (1964); XIX (1965); XX (1966); XXI (1967); XXII (1968); XXIII (1969); XXIV (1970); XXV (1971).

«Documenti di politica internazionale» (Trimestrale) a cura di Bruno PAGANI I (1936); II (1937), (gennaio-giugno).

55 Gli ultimi due volumi dell’Annuario il XXV (1972), edito nel 1974, pp. XXIV, 1323 e il XXVI (1973), edito nel 1976, pp. XV, 1264 usciranno sempre presso Dedalo. 514 Ispi. Inventario, 1934-1970

«Popoli» Quindicinale di storia e geografia, dir. Federico CHABOD e Carlo MORANDI I, (1941), [n. 1, 15 aprile]; II, (1942), [n. 7, 1 aprile (ultimo numero in formato grande)]. Poi: Rassegna bimestrale di cultura storica (formato piccolo). 1942, n. 1, 1 maggio; n. 2, 1 luglio «Rassegna di politica internazionale» (Mensile) dir. Gerolamo L. BASSANI, Annibale CARENA, Piero GASLINI, Rodolfo MOSCA I (1934); II (1935); III, (1936); IV, (1937); V, (1938). «Relazioni internazionali» dir. resp. Vittorio VARALE (Mensile) I (1935); II (1936), genn.- nov.: 11 n. (mensile); dal 5 dicembre, settimanale (4 numeri) (Settimanale) III (1937); IV (1938); V (1939); VI (1940); VII (1941); VIII (1942); IX (1943), sino al n° 36/7 del 4 settembre. Cessa poi le pubblicazioni. Le pubblicazioni restano sospese nel biennio 1944-1945. Nel 1946 inizia la 2a serie; dir. Riccardo BAUER e Giorgio BALLADORE PALLIERI X (1946), [1° n: 15 giugno]; XI (1947); XII (1948); XIII (1949); XIV (1950); XV (1951); XVI (1952); dir. responsabile Giovanni LOVISETTI XVII (1953); XVIII (1954); XIX (1955); XX (1956); XXI (1957); XXII (1958); XXIII (1959); XXIV (1960); XXV (1961); XXVI (1962); XXVII (1963); XXVIII (1964); XXIX (1965); XXX (1966); XXXI (1967); XXXII (1968); XXXIII (1969); XXXIV (1970)56. Numeri speciali di «Relazioni internazionali» Problema tedesco [XIII, (1949), n. 21-22 (28.5)] Estremo Oriente [XIII, (1949), n. 52-53 (24.12)] Medio Oriente [XVI, (1952), n. 29 (19.7)] NATO [XVIII, (1954), n. 14 (3.4)] Unità europea [XVIII, (1954), n. 27 (3.7)] Creazione Unione Europea Occidentale [Supplemento, XVIII, (1954), n. 47 (20.11)] tr.it. del volume di Lord Ismey [Supplemento, XIX, (1955), n. 50 (10.12)] Trattati istitutivi del Mercato Comune e dell’Euratom [Supplemento, XXI, (1957), n. 14 (6.4)] America Latina [XXII, (1958), n. 42 (18.10)] Estremo Oriente [(1959), XXIII, n. 7 (14.3)]

56 La rivista continuerà le sue pubblicazioni sino all’aprile del 1984 (XLVIII), ultimo anno della 2a serie. Riprenderà nel 1988 come bimestrale, sotto la direzione di Gerolamo Fiori e con una nuova veste grafica. Appendici. Pubblicazioni 515

Decennale Nato e Patto Atlantico [XXIII, (1959), n. 14 (4.4)] Libro verde sull’Alto Adige [XXIV, (1960), n. 40 (1.10)] Trattato dell’Associazione Centroamericana e i rapporti internazionali dell’ultimo decennio [XXIV, (1960), n. 14 (2.4)] Disarmo [Supplemento, XXV, (1961), n. 20 (20.5)] Libro Bianco Jugoslavo [XXV, (1961), n. 32-33 (12-19.8)] Crisi internazionale di Berlino [XXV, (1961), n. 34 (26.8)] Libro Verde sull’Alto Adige [XXV, (1961), n. 42 (21.10)] Libro giallo di Bonn sul muro di Berlino [XXVI, (1962), n. 41 (13.10)] NATO [Supplemento, XXVI, (1962), n. 47 (24.11)] La CEE e i negoziati di Londra [XXVII, (1963), n. 11 (16.3)] Testo integrale della lettera cinese [XXVII, (1963), n. 26 (29.6)] Le organizzazioni internazionali [XXVII, (1963), n. 28 (13.7)] Lettera del PCUS [XXVII, (1963), n. 29 (20.7)] L’urto fra URSS e Cina [XXVII, (1963), n. 34 (3.8)] La scomparsa di Kennedy [XXVII (1963),, n. 48 (30.11)] La Jugoslavia [XXVIII, (1964), n. 12 (21.3)] Libro bianco sul Vietnam [XXIX, (1965), n. 13 (27.3)] Il ventennale dell’ONU [XXIX, (1965), n. 43 (23.10)] Le Nazioni Unite e lo sviluppo [XXX, (1966), n. 25 (18.6)] L’enciclica di Paolo VI [XXXI, (1967), n. 13 (1.4)] Dallo scoppio delle ostilità alla vittoria di Israele [XXXI, (1967), n. 23 (10.6)] Parere della Commissione delle Comunità europee al Consiglio d’Europa [Supplemento, XXXI, (1967), n. 46 (18.11)] Brosio sulla NATO [XXXIII, (1969), n. 15 (12.4)] Il rapporto di Lin Piao [XXXIII, (1969), n. 20 (17.5)] Documento di Viña del Mar [XXXIII, (1969), n. 32-33 (23-30.8)] La politica estera degli Stati Uniti per gli anni ’70 [Supplemento, XXXIV, (1970), n. 12 (21.3)]

«Rivista d’Albania» (Trimestrale). A cura del Centro di studi per l’Albania. dir. Francesco ERCOLE I (1940); II (1941); III (1942).

«Rivista storica italiana» (Trimestrale) dir. Gioacchino Volpe. LVI (1939); LVII (1940); LVIII (1941); LIX (1942).

«Storia e politica internazionale», rassegna trimestrale [già «Rassegna di politica inter- nazionale»] I (1939), f. I: 31 marzo; II (1940); III (1941); IV (1942); V (1943), termina al f. II. MANIFESTAZIONI PUBBLICHE E SEMINARI

27 marzo 1934 Inaugurazione ufficiale dell’Istituto, alla presenza di Arrigo Solmi, sottosegretario di Stato all’Educazione Nazionale

12 novembre 1934 Pierfranco Gaslini, segr. dell’Istituto, inaugurazione dell’anno cul- turale dell’Istituto, presso l’Aula Magna della R. Università

14 novembre 1934 Paul Einzig, direttore del Financial News di Londra, conferenza, presso la Federazione Commercianti: «La politica monetaria bri- tannica nel dopoguerra»

21 novembre 1934 Berger Waldenegg, min. degli Affari Esteri d’Austria, conferenza, presso l’Aula Magna della R. Università: «L’opera di ricostruzione interna del cancelliere Dollfuss»

3-5 dicembre 1934 Francesco Coppola, accademico d’Italia, ciclo di conferenze, pres- so l’Aula Magna della R. Università: «Le ideologie politiche del dopoguerra»

10-11 dicembre 1934 Carlo Schanzer, ex min. degli Affari Esteri, ciclo di conferenze, presso l’Unione provinciale dei Commercianti: «L’organizzazione giuridica della Società Internazionale»

7-9 gennaio 1935 Alberto de Marinis, ministro di Stato, delegato italiano alla Società delle Nazioni, ciclo di conferenze, presso l’Aula Magna della R. Università: «Disarmo e riarmo»

14 gennaio 1935 Aldo Valori, conferenza: «Le ragioni politiche ed economiche della guerra mondiale»

17 gennaio 1935 Carlo Fettarappa Sandri, generale, conferenza: «Il 1914»

21 gennaio 1935 Stefano Cavazzoni, delegato italiano alla Società delle Nazioni, conferenza: «Oppio e stupefacenti problema internazionale» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 517

25 gennaio 1935 Edmondo Tarjan, conferenza: «La Cecoslovacchia e la revisione del Trattato di Trianon»

26 gennaio 1935 Edoardo Scala, colonnello, conferenza: «La guerra mondiale nel 1915»

1 febbraio 1935 Varo Varanini, colonnello, conferenza: «La guerra mondiale nel 1916»

5 febbraio 1935 Luigi Villari, funzionario del Ministero degli Affari Esteri, confe- renza: «Roosevelt e la sua politica economica»

7 febbraio 1935 Amedeo Tosti, maggiore, conferenza: «La guerra mondiale nel 1917»

8 febbraio 1935 Giulio Caprin, relazione alla I riunione interna dei soci: «La situa- zione internazionale della Germania»

11 febbraio 1935 Aldo Cabiati, generale, conferenza: «La guerra mondiale nel 1917»

14 febbraio 1935 Guido Po, comandante, conferenza: «La guerra mondiale sui mari»

18 febbraio 1935 Egisto Perino, colonnello, conferenza: «La guerra mondiale nell’a- ria»

21 febbraio 1935 Rodolfo Corselli, generale, conferenza: «I trattati di pace e le loro immediate e presumibili conseguenze politiche»

4 marzo 1935 Michele Catalano, preside dell’Istituto tecnico «Gioberti» di Roma, conferenza: «Le linee di forza dell’espansione giapponese»

11 marzo 1935 Ugo Spirito, docente presso la R. Università di Pisa, conferenza: «La concezione corporativa dell’economia internazionale»

15 aprile 1935 Paul Marchandeau, min. del Commercio della Repubblica france- se, conferenza, presso l’Aula Magna della R. Università: «La Corte Permanente di Giustizia Internazionale»

29-30 aprile 1935 Pietro Quaroni, consigliere di legazione, ciclo di lezioni, presso l’Unione Provinciale dei Commercianti: «Accordi franco-italiani» 518 Ispi. Inventario, 1934-1970

13 maggio 1935 Filippo Sacchi, giornalista del “Corriere della Sera”, relazione alla riunione interna dei soci: «Il cinematografo e l’attualità interna- zionale»

17 maggio 1935 Ernst Ritter von Streeruwitz, ex cancelliere della Repubblica austriaca, conferenza: «Cultura ed economia»

4 gennaio 1936 , pres. del Senato del Regno, conferenza per l’i- naugurazione dell’anno culturale dell’Istituto: «Il problema del Mediterraneo»

9-12 gennaio 1936 Pietro Silva, ciclo di lezioni, presso l’Istituto dei Ciechi: «La poli- tica estera italiana dal 1870 al 1919»

20 gennaio 1936 Giuseppe Fioravanzo, capitano di vascello, conferenza: «Rapporti operativi tra Marina ed Aviazione»

20 febbraio 1936 Majoni, ambasciatore, conferenza: «Il problema del Pacifico»

21 febbraio 1936 Pietro Silva, docente presso la R. Università di Roma, conferenza: «I problemi africani nella politica internazionale dal 1880 ad oggi»

11 marzo 1936 Pietro Pisani, arcivescovo titolare di Costanza e di Scizia e assi- stente al Soglio Pontificio, conferenza: «Contributo dei missiona- ri italiani all’evangelizzazione dell’Abissinia»

17 marzo 1936 Giulio Pekar, pres. della Commissione degli Affari Esteri del par- lamento magiaro, conferenza: «L’Italia, l’Ungheria e la Riforma della Società delle Nazioni»

21 aprile 1936 Kurt Schuschnigg, cancelliere federale austriaco, conferenza, pres- so Palazzo Marino: «L’ideologia della nuova Austria»

21 maggio 1936 Giacinto Bosco, conferenza: «Il conflitto italo-etiopico e la S.d.N.»

15-17 ottobre 1936 PRIMO CONVEGNO NAZIONALE PER GLI STUDI DI POLITICA ESTERA, inaugurato da Galeazzo Ciano e Alberto Pirelli presso il Castello Sforzesco

1) «Gli interessi dell’Italia nel Mediterraneo orientale» Presidente: Giuseppe Volpi di Misurata (ministro di Stato) Relatore: Biagio Pace Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 519

2) «Gli accordi di Roma fra l’Italia, l’Austria e l’Ungheria, come direttive per la soluzione del problema danubiano» Presidente: Giacomo De Martino (ambasciatore) Relatore: Virginio Gayda (dir. del “Giornale d’Italia”) 3) «Le relazioni politiche, economiche, spirituali tra l’Italia e l’America Latina» Presidente: Alberto Asquini Relatore: Gioacchino Volpe (accademico d’Italia) 4) «Il problema della distribuzione delle materie prime» Presidente: Francesco Giordani (accademico d’Italia) Relatore: Giorgio Mortara (R. Università di Milano) 5) «La Società delle Nazioni: sue funzioni e sua riforma» Presidente: Pietro de Francisci (Magnifico Rettore della R. Università di Roma) Relatore: Claudio Baldoni (R. Università di Pavia)

6 novembre 1936 Alberto Pirelli, pres. dell’Istituto, discorso in occasione dell’inau- gurazione della sezione distaccata dell’Istituto a Trieste: «La posi- zione e la funzione della sezione di Trieste»

15 dicembre 1936 Stefano Bethlen, ex pres. del Consiglio dei ministri ungherese, conferenza, presso Palazzo Marino: «L’Italia e la valle del Danubio»

22 febbraio 1937 Riunione del Consiglio della sezione distaccata dell’Istituto a Torino: pres. Gino Olivetti

2 marzo 1937 Giacomo De Martino, conferenza, presso Palazzo Marino: «Costantinopoli alla vigilia della guerra mondiale»

18 marzo 1937 Tibor Eckhardt, capo del Partito ungherese dei piccoli proprieta- ri, conferenza, presso la Sala del Littorio, Trieste: «La Russie sovié- tique et le bassin danubien»

15 aprile 1937 Giacinto Bosco, conferenza, presso l’Unione Sindacati del Commercio: «Ripercussioni della creazione dell’Impero italiano nel diritto internazionale»

19 aprile 1937 Pietro Silva, conferenza, presso l’Unione Sindacati del Commercio: «La Libia nel sistema mediterraneo italiano»

23 aprile 1937 Giuseppe Volpi di Misurata, conferenza, presso Palazzo Marino: «Ricordi e orizzonti balcanici» 520 Ispi. Inventario, 1934-1970

26 aprile 1937 Alberto Pirelli, pres. dell’Istituto, conferenza per l’inaugurazione dell’attività della Sezione distaccata di Torino: «Le tradizioni diplomatiche del Piemonte e gli studi di politica internazionale»

4 maggio 1937 Andrea Siegfried, conferenza, presso l’Unione dei Sindacati del Commercio: «La crisi dell’Europa nel mondo»

5 maggio 1937 Andrea Siegfried, conferenza, presso Palazzo Madama, Torino: «Europa e America: contrasto di due continenti»

21 maggio 1937 Leonardo Vitetti, dir. gen. degli Affari Generali al Ministero degli Esteri, conferenza, presso Palazzo Marino: «Il valore della tradizio- ne nella politica estera americana»

26 maggio 1937 Giacomo De Martino, ambasciatore, conferenza, presso Palazzo Madama, Torino: «La mia missione a Costantinopoli prima della guerra libica»

5 dicembre 1937 Giuseppe Bottai, min. dell’Educazione Nazionale, conferenza per l’apertura dell’anno culturale 1937-38 dell’Istituto, presso l’Aula Magna della R. Università: «I nuovi orizzonti costituzionali degli Stati»

23 dicembre 1937 Emanuele Grazzi, ministro plenipotenziario, dir. gen. degli Affari transoceanici, conferenza: «La situazione attuale nell’Estremo Oriente»

2 febbraio 1938 Gioacchino Volpe, accademico d’Italia, conferenza: «L’Italia e il Mediterraneo»

14 febbraio 1938 Shinjiro Yiamamoto, ammiraglio, conferenza: «L’ora del Giappone»

11 marzo 1938 Umberto Urbani, docente presso la R. Università di Trieste: con- ferenza: «Possibilità della collaborazione economica italo-jugosla- va»

18-21 marzo 1938 CORSO D’AGGIORNAMENTO SUI PROBLEMI POLITICI INTERNAZIONA- LI PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI, sotto gli auspici dei ministri dell’Educazione Nazionale e degli Affari Esteri

1) «La politica delle Potenze europee dopo la guerra» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 521

2) «Aspetti giuridici dei rapporti internazionali nel dopoguerra» 3) «I problemi economici del dopoguerra» 4) «Il problema della potenza militare» 5) «Il Mediterraneo dopo il 1935» 6) «Panislamismo e nazionalismo arabo» 7) «America ed Europa» 8) «L’Estremo Oriente»

30 marzo 1938 Luigi Aldrovandi Marescotti, ambasciatore, conferenza: «Nuovi ricordi e frammenti di diario»

2-4 giugno 1938 SECONDO CONVEGNO NAZIONALE PER GLI STUDI DI POLITICA ESTERA, inaugurato da Galeazzo Ciano e Alberto Pirelli, presso il Castello Sforzesco

1) «La politica italiana nei Balcani: suoi sviluppi e prospettive» Presidente: Luigi Federzoni (pres. del Senato e della Reale Accademia d’Italia) Relatore: Virginio Gayda (dir. del “Giornale d’Italia”) 2) «L’autarchia e gli scambi internazionali» Presidente: (Maresciallo d’Italia, duca d’Addis Abeba, pres. del Consiglio Nazionale delle Ricerche) Relatore: Raffaello Riccardi (deputato) 3) «Interessi e direttive delle Potenze nel Pacifico» Presidente: ammiraglio Gino Ducci (ministro di Stato) Relatore: Luigi Aldrovandi Marescotti (ambasciatore) 4) «I nuovi orientamenti costituzionali degli Stati» Presidente: Pietro De Francisci (Magnifico Rettore della R. Università di Roma) Relatore: Alessandro Pavolini (pres. dell’Istituto per i rapporti cul- turali con l’estero)

20-25 novembre 1939 Pietro Silva, ciclo di conferenze: «La politica europea da Versailles al conflitto»: «Genesi e caratteri del trattato di Versailles»; «L’Europa di Versailles»; «La Società delle Nazioni e la politica di cristallizzazione della situazione del 1919-1920»; «Gli inizi e le prime fasi dello sgretolamento»; «L’impresa etiopica e il fallimen- to del sistema di Versailles»; «Genesi e scoppio della crisi del 1939»

11-14 dicembre 1939 Ciclo di conferenze, «Gli attuali problemi navali internazionali»: Giuseppe Raineri Biscia, ammiraglio, «Le intese navali intercorse dalla Grande Guerra ad oggi»; 522 Ispi. Inventario, 1934-1970

Francesco Rotundi, tenente generale del Genio navale, «Sviluppo delle grandi flotte dalla Grande guerra ad oggi»; Enrico Bianco di San Secondo, maggiore generale delle Armi navali, «Evoluzione delle artiglierie e delle armi subacquee»; Giuseppe Fioravanzo, contrammiraglio, «Situazioni strategiche nei diversi settori del mondo, ove sono in sviluppo acute compe- tizioni anche di carattere navale»

12-17 gennaio 1940 Ciclo di conferenze, «Problemi del Vicino Oriente»: Amedeo Giannini, ambasciatore, «La questione d’Oriente dal Congresso di Berlino alla guerra mondiale» e «La questione d’Oriente dalla guerra mondiale ad oggi»; Ettore Rossi, R. Università di Roma, «Dall’Impero ottomano alla Repubblica della Turchia»; Ettore Anchieri, «Il problema palestinese»; Romolo Tritonj, cons. gen., «La questione siriana»

3 febbraio 1940 Proiezione per i soci di documentari tedeschi in lingua originale sul conflitto in corso: «La linea Sigfrido»; «La campagna in Polonia»

5-10 febbraio 1940 Pietro Silva, ciclo di conferenze: «La politica estera della Francia. Protagonisti, caratteri e fasi essenziali dal 1494 al 1914»: «Mediterraneo, Italia, Germania e Oriente nella politica estera francese del secolo XVI»; «La Monarchia assoluta e il programma dei confini naturali»; «Gli sforzi egemonici e le reazioni europee»; «La politica estera della Rivoluzione e del Primo Impero»; «Dal ritorno alla tradizione con la restaurazione borbonica alla politica delle nazionalità col Secondo Impero»; «La Terza Repubblica e la politica di rivincita sul Reno»

1 marzo 1940 Jean Marie Musy, ex pres. della Confederazione elvetica, confe- renza: «La Svizzera di fronte al conflitto»

15 marzo 1940 Proiezione per i soci di documentari tedeschi in lingua originale sul conflitto in corso: «L’aviazione sul mare»; «La guerra di mine»; «Gli Ussari del mare»; «Attacco della 30a Divisione»; «Giornali sonori»

8 febbraio 1942 Gherardo Casini, Cons. Naz., dir. gen. della stampa italiana, con- ferenza: «Orientamenti per una storia ideale della guerra» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 523

22 febbraio 1942 Proiezione per i soci del documentario tedesco in lingua originale «Sommergibili verso l’Ovest»

26 febbraio 1942 Georg Soldan, critico militare del «Volkischer Beobachter», confe- renza: «La campagna di Russia»

1 marzo 1942 Gino Ducci, generale e ministro di Stato, conferenza: «Singapore»

15 marzo 1942 Lützow, critico navale del «Volkischer Beobachter», conferenza: «La battaglia del Pacifico»

24 marzo 1942 Ernst Wagemann, ex pres. dello «Statistischen Reichsamtes», con- ferenza: «La strategia della guerra economica»

19 aprile 1942 Michelangelo Guidi, accademico d’Italia, conferenza: «Il naziona- lismo arabo»

22 aprile 1942 Raffaele Guaraglia, amb. presso la Santa Sede, conferenza: «Conversazione sulla diplomazia»

4 maggio 1942 Victor Bruns, ordinario di Diritto Internazionale all’Università di Berlino e dir. del Kaiser Wilhelm Institut fur auslandisches offent- liches Recht und Volkerrecht, conferenza: «Il blocco marittimo britannico»

19 maggio 1942 Giuseppe Bastianini, ambasciatore, Regio governatore della Dalmazia, conferenza: «La Dalmazia italiana»

31 ottobre 1946 Carlo Sforza, amb, conferenza, presso l’Albergo Continentale: «Impressioni dai miei recenti viaggi in America Latina e in Inghilterra»

18 novembre 1946 Pietro Treves, conferenza: «La vita presente in Inghilterra»

29 novembre 1946 Vittorio Ivella, conferenza: «I più recenti avvenimenti della politi- ca americana»

27 marzo 1947 Alessandro Pellegrini, conferenza: «I rapporti italo-francesi»

12 aprile 1947 Gaetano Baldacci, conferenza: «La vita presente in Cecoslovacchia e Polonia» 524 Ispi. Inventario, 1934-1970

15 aprile 1947 Carlo Sforza, min. degli Esteri, visita alla restaurata Sala del Tiepolo e ricevimento con il Corpo diplomatico ospite a Milano

18 aprile 1947 Alfredo Schaefer, conferenza, in collaborazione con l’Associazione italo-svizzera: «I rapporti economici e finanziari italo-svizzeri»

17 maggio 1947 Ferruccio Parri, conferenza: «Le mie impressioni d’America»

24 maggio 1947 Mario Negri, conferenza: «Presente vita economica dell’Argentina»

7 giugno 1947 Gaudens Megaro, conferenza: «I rapporti tra l’Europa e l’America nel momento attuale»

17 giugno 1947 Pietro Quaroni, ambasciatore, conferenza: «La Conferenza di Parigi»

27-30 settembre 1947 CONVEGNO CULTURALE ITALO-FRANCESE DI STUDI STORICI ED ECONOMICI

3 novembre 1949 Gunnar Myrdal, segr. esecutivo della Commissione Economica per l’Europa, ex min. del Commercio svedese, conferenza: «Quadro generale dell’attività della Commissione Economica Europea»

12 novembre 1949 James Angus, dir. di sezione della Commissione Economica per l’Europa, conferenza: «I problemi dell’energia elettrica in Europa»

19 novembre 1949 Charles Gifford, dir. di sezione della Commissione Economica per l’Europa, conferenza: «Gli scambi intereuropei in funzione del dis- avanzo nella bilancia commerciale»

7 gennaio 1950 Ernst Weissmann, dir. di sezione della Commissione Economica per l’Europa, conferenza: «La complementarietà delle economie degli Stati europei come base per un’intesa economica regionale»

20 febbraio 1950 Sen.Enrico Falck, conferenza: «Europa economica da Westminster a Strasburgo»

10 marzo 1950 Pilet-Golaz, capo del Dipartimento politico della Confederazione elvetica, ex presidente della stessa, conferenza, in collaborazione Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 525

con l’Associazione italo-svizzera: «Europa divisa, Europa unita, Europa federata»

11 marzo 1950 Pierre Sinard, pres. del Comitato agricolo della Commissione Economica per l’Europa, conferenza: «I problemi agricoli dell’Europa»

7 aprile 1950 Binay Sen, amb. dell’India, visita alla sede dell’Istituto e ricevi- mento alla presenza di Alberto Pirelli e delle autorità e delle per- sonalità economiche e culturali milanesi

8 aprile 1950 Carlo Sforza, min. degli Esteri, conferenza: «Problemi di pace europea: Italia e Jugoslavia»

20 aprile 1950 Jean Letourneau, min. della Francia d’oltremare, conferenza: «L’opera della Francia d’oltremare»

21 aprile 1950 Pieter Lieftnick, min. delle Finanze d’Olanda, professore di eco- nomia all’Università di Rotterdam, conferenza : «L’intégration économique européenne»

22 aprile 1950 Jaime Torres Bodet, dir. gen. dell’Unesco, conferenza, in collabo- razione la sezione milanese de «Gli amici dell’Unesco»: «Scopi dell’Unesco»

24 aprile 1950 Joxe, consigliere di Stato del Ministero degli Esteri francese, dibat- tito: «Per l’intensificazione dei rapporti culturali italo-francesi»

2 maggio 1950 Ernst Frankenstein, conferenza, in collaborazione con la Società italiana per l’Organizzazione Internazionale: «Progetto di codice europeo per il diritto internazionale e privato»

6 giugno 1950 Aldo Cassuto, conferenza, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano: «Possibilità di sviluppo dei rapporti eco- nomici fra Italia e area della sterlina»

4 luglio 1950 Mario Carosi, cons. gen., capo del servizio Affari Generali presso il Ministero degli Affari Esteri, conferenza: «A che punto siamo con la Federazione Europea?»

21 ottobre 1950- 6 luglio 1951 Seminario 1950-51, cerimonie: apertura; chiusura 526 Ispi. Inventario, 1934-1970

23-27 ottobre 1950 - Pierre Renouvin, ordinario di Storia Moderna alla Sorbona, membro dell’«Institut» e del Centre d’É- tudes de Politique Etrangère, lezioni al Seminario 1950-51, corso di storia su «Equilibre ou domination»: «Les mobiles et les moyens d’action de la politique française»; «Les desseins de Napoléon III»; «La politique d’équilibre, entre 1871 et 1914»; «La conférence de la paix en 1919»; «La notion française de l’équilibre 1920-1932»; «Les problèmes de la politique extérieure française de 1933 à 1939»

28-30 ottobre 1950 CONVEGNO, «SULLA SOGLIA DELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO: L’EUROPA DI FRONTE ALL’EVOLUZIONE POLITICO-ECONOMICA DEGLI ALTRI CONTINENTI»: Prolusione di Alberto Pirelli (pres. dell’Istituto) Discorso introduttivo di Carlo Sforza (min. degli Esteri)

1) «I rapporti tra l’Europa e l’Asia» Relazione generale: Fenoaltea Comunicazioni: Giorgio Borsa; Bonomi; Bondioli; Stefano Jacini; Mosca; Ago 2) «Le possibilità della collaborazione politico-economica tra l’Europa e l’Africa» Relazione generale: Raffaele Ciasca Comunicazioni: Ambrosini; Astuto; Moreno; Cataluccio; De Leone; Bendiscioli; Spinedi; Gabrieli; Lovisetti; Macchia; Zingarelli; Jacini; Agnoletti; Ciucci 3) «I rapporti tra l’America e l’Europa» Relazione generale: Augusto Rosso - Antonello Gerbi Comunicazioni: Barié; Orilia; Vegas 4) «I rapporti tra l’Europa e l’Oceania» Relazione generale: Enrico Serra 5) «Le possibilità economiche dell’Europa negli altri continenti» Relazione generale: Lenti - Bresciani Turroni. Comunicazioni: Pesenti; Jacini; Fenoaltea; Parri; Scerni; Pozzani; Giustiniani; Frumento; Radice Fossati 6) «Gli aspetti giuridici del problema dell’Europa» Comunicazioni: De Nova, Giuliano e Miglio Conclusioni: Franco Valsecchi

28 novembre- 2 dicembre 1950 Mario Attilio Levi, ordinario di Storia antica presso l’Università Statale di Milano, lezioni al Seminario 1950-51, corso di storia su Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 527

«Unità, equilibrio, dominazione nel mondo antico: “La diploma- zia greca e la sua ‘tecnica’»; «Problemi delle relazioni tra Stati nel mondo ellenico»; «La diplomazia romana e la sua ‘tecnica’»; «Problemi della politica estera della Roma repubblicana»; «Problemi della politica estera della Roma imperiale»

18-19 dicembre 1950, 28-29 maggio 1951 Umberto Campagnolo, lezioni al Seminario 1950-51: «Il proble- ma del federalismo europeo: premesse teoriche»; «Il problema del federalismo europeo: premesse storiche»; «Il problema del federa- lismo nelle sue premesse teoriche e storiche e nel suo sviluppo attuale»

23 dicembre 1950 Stefano Jacini, pres. del Consiglio Esecutivo dell’Unesco e vice- pres. dell’Ispi e Alessandro Casati, pres. della Commissione nazio- nale dell’Unesco, celebrazione del II anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo, sotto gli auspici della Presidenza del Consiglio e dell’Ispi: «Il significato ideale e il valo- re pratico della Dichiarazione dei diritti dell’uomo»

11 gennaio 1951 A.Chreki, membro dell’Accademia dell’Asia, conferenza : «La situation actuelle en Proche et en Moyen Orient»

7 e 14 febbraio 1951 Cognasso, lezioni al Seminario 1950-51, corso di storia su «Equilibrio e dominazione»: «Predomini ed equilibrio in Italia nel Medio Evo»; «La formazione del sistema politico europeo nel Medio Evo»

9, 16-17 marzo 1951 Nino Valeri, lezioni al Seminario 1950-51, corso di storia su «Equilibrio e dominazione»: «Storia d’Italia e storia d’Europa nel ‘400: problemi di metodo»; «Equilibrio degli Stati italiani ed equi- librio degli Stati europei nel ‘400; la crisi italiana del ‘500’»; «Equilibrio degli Stati italiani ed equilibrio degli Stati europei nel ‘600’»

18-19 marzo 1951 CONGRESSO CULTURALE PER L’UNITÀ EUROPEA, in collaborazione con la Sezione di Milano del Movimento per l’Unità Europea Presidente: Enrico Falck Presidenti onorari: Alessandro Casati e Alberto Pirelli

1) «Gli scambi culturali» Presidente: Eucardio Momigliano 528 Ispi. Inventario, 1934-1970

Relatore generale: Mons. Giovanni Galbiati, «Sulle attuali diffi- coltà e vincoli alla libera circolazione culturale europea» 2) «L’insegnamento» Presidente: Giuseppe Menotti De Francesco Relatore generale: Franco Valsecchi, «Il problema pedagogico della formazione di una mentalità europea» 3) «Le istituzioni culturali» Presidente: Gianpiero Bognetti Relatore generale: Francesco Vito, «Le Università di fronte all’Europa: prospettive e sviluppi» Conclusioni: Enrico Falck, Stefano Jacini, Alberto Pirelli

2, 9 e 16 aprile 1951 Walter Maturi, lezioni al Seminario 1950-51, corso di storia su «Equilibrio e dominazione»: «La rivoluzione francese»; «Napoleone: un esperimento di dominazione non solo politico- diplomatico, ma ideologico-sociale»; «La restaurazione del sistema di equilibrio»

9 aprile 1951 Edouard Bonnefous, pres. della Commissione Affari Esteri dell’Assemblea Nazionale francese, membro dell’Assemblea Europea, conferenza: «L’Europe, est-elle une réalité?»

12 aprile 1951 Armando Frumento, lezione al Seminario 1950-51, corso di sto- ria: «Il piano Schuman»

30 aprile, 2 e 4 maggio 1951 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1950-51, corso di storia su «Equilibrio e dominazione»: «La formazione del concerto euro- peo»; «La crisi dell’assetto europeo negli anni 1848-49»; «Il secon- do impero e l’Europa»

5 maggio 1951 William Henry Chamberlin, visita alla sede dell’Istituto

8-12 maggio 1951 Francesco Cataluccio, lezioni al Seminario 1950-51, corso di sto- ria su «Equilibrio e dominazione»: «Il sistema politico europeo nel 1871»; «L’equilibrio di potenza europeo sul terreno coloniale»; «I problemi della politica estera italiana: l’esperienza della Triplice»; «Equilibrio ed espansione da Visconti Venosta a Sonnino»; «Il pro- blema di potenza tra le due guerre mondiali»

9 maggio 1951 Juan I. Cooke, ambasciatore della Repubblica argentina in Brasile, ex min. degli Esteri, promotore di un movimento delle nazioni Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 529

americane a favore dell’Italia nel corso della discussione del tratta- to di pace di Parigi, visita alla sede dell’Istituto

15 maggio 1951 Joaquín Ruiz-Giménez, ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, visita alla sede dell’Istituto

18 maggio 1951 Daniel J. Boorstin, docente presso l’Università di Chicago, confe- renza: «Caratteristiche del pensiero politico americano»

25 maggio 1951 Maurice Beaumont, consigliere storico al Ministero degli Esteri francese, lezione al Seminario 1950-51: «Politique et diplomatie d’après les archives de la Wilhelmtrasse»

26 maggio 1951 Maurice Beaumont, consigliere storico al Ministero degli Affari Esteri francese, conferenza: «Le problème des causes économiques de guerres dans l’histoire contemporaine»

6 giugno 1951 John Goormaghtight, dir. dell’Institut des relations internationa- les di Bruxelles, lezione al Seminario 1950-51: «Benelux e piano Schuman»

21 giugno 1951 John Alexander, Alto commissario per i rifugiati, ministro, dibat- tito: «Il problema dei rifugiati in Italia e l’emigrazione italiana»

24 settembre 1951 Abdel-Moneim El Tanamli, docente presso l’università del Cairo, segr. gen. del Consiglio superiore economico egiziano conferenza: «L’Egypte, pays de contrastes»

2 ottobre 1951 Vincenzo Impellitteri, sindaco di New York, visita ufficiale all’Istituto, presente il pres. Alberto Pirelli, le autorità cittadine e il Corpo consolare

21 novembre- 13 dicembre 1951 Mario Attilio Levi, ordinario di Storia antica presso l’Università Statale di Milano, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I gran- di trattati»: prolusione su «Caratteri degli Stati antichi e forme dei loro rapporti e dei loro trattati»; «Caratteri degli Stati antichi e forme dei loro rapporti e trattati: l’Oriente»; «Caratteri degli Stati antichi e forme dei loro rapporti e trattati: la Grecia e Roma»; «Esempi di trattati dell’età preclassica»; «Esempi di trattati dell’età ellenica»; «I trattati dell’età romana» 530 Ispi. Inventario, 1934-1970

21 novembre 1951- 20 giugno 1952 Seminario 1951-52, cerimonie: apertura, con la prolusione di Mario Attilio Levi, «Caratteri degli stati antichi e forme dei loro rapporti e dei loro trattati»; chiusura, con una lezione di Gerolamo Bassani

6 dicembre 1951 Ian Alexander, vice-cons. e capo dell’Ufficio stampa e informazio- ni del consolato britannico a Milano, lezione al Seminario 1951- 52: «La stampa e l’opinione pubblica in Inghilterra»

14 e 18 dicembre 1951Pietro Treves, lezioni al Seminario 1951-52: «Inghilterra labori- sta»; «Inghilterra conservatrice»

19 dicembre 1951- 18 gennaio 1952 Giuseppe Martini, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I gran- di trattati»: «Impero e Papato nel Medioevo»; «La funzione rego- latrice di Impero e Papato nei rapporti internazionali»; «Trattati del Medioevo. Possibilità e valore di una loro classificazione»; «Illustrazione di alcuni grandi trattati medievali»

14 gennaio 1952 Mario Mondello, console, lezione riservata al Seminario 1951-52: «L’ingresso dell’Italia nel Patto Atlantico»

18 gennaio 1952 Victor Mallet, amb. di Gran Bretagna, conferenza in occasione della visita all’Istituto: «I rapporti tra l’Italia e la Gran Bretagna»

22-23 gennaio 1952 Orio Giacchi, ordinario di Diritto canonico e di Diritto ecclesia- stico presso l’Università Cattolica di Milano, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «Concordati fra Stato e Chiesa dell’età antica»; «Concordati fra Stato e Chiesa dell’età medievale»

24-25 gennaio 1952 Giulio Vismara, ordinario di Storia del diritto italiano presso l’Università di Urbino, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «Trattati fra Stati cristiani e infedeli nel Medioevo»

28 gennaio 1952 Robert Buron, min. degli Affari economici di Francia, conferenza in occasione della visita all’Istituto: «Problemi economici interna- zionali d’oggi e importanza dell’informazione»

28 gennaio 1952 Raffaele Guariglia, ambasciatore, colloquio con gli allievi del Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 531

Seminario 1951-52: «Compiti e possibilità della diplomazia italia- na di fronte ai più urgenti problemi internazionali»

29-30 gennaio 1952 Angelo di Nola, ministro, lezioni al Seminario 1951-52: «Primi risultati della politica doganale plurilaterale»; «Come si negozia un trattato di commercio»

4 febbraio 1952 Raymond Offroy, cons. gen. di Francia a Milano, lezione al Seminario 1951-52: «Rapporti fra stampa e diplomazia»

6 febbraio 1952 Tommaso Gallarati Scotti, ambasciatore, colloquio con gli allievi del Seminario 1951-52: «La diplomazia italiana di fronte ai più urgenti problemi politici attuali»

7-8 febbraio 1952 Nino Valeri, ordinario di Storia medievale e moderna presso l’Università di Trieste, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «Trattati dell’età rinascimentale»

19-29 febbraio 1952 Bonaventura Caloro, redattore del settimanale «Tempo», lezioni al Seminario 1951-52: «Come si prepara una corrispondenza dall’este- ro. Come si sistemano e armonizzano in una redazione di giornale le corrispondenze dall’estero»; «Agenzie di informazione italiane; agen- zie di informazione straniere»; «Come si fa un servizio speciale»

25 febbraio- 4 marzo 1952 Francesco Cataluccio, libero docente di Storia dei trattati presso l’Università di Firenze, lezioni al Seminario 1951-52, corso orga- nico su «I problemi attuali del Medio Oriente»: «Fasi del movi- mento arabo»; «Panarabismo, panislamismo e posizione dell’Egitto»; «I problemi attuali del mondo arabo»; «Politica arabo-islamica dell’occidente»; «Forze politiche, economiche, reli- giose del mondo arabo»; «Problemi del Medio Oriente»; «Turchia, Israele, Iran nel Medio Oriente»

25 febbraio- 18 marzo 1952 Franco Valsecchi, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I gran- di trattati»: «Evoluzione dell’organizzazione internazionale da Westfalia ad Utrecht»; «L’evoluzione dell’organizzazione interna- zionale da Utrecht alla rivoluzione francese»; esercitazione

26 febbraio- 5 marzo 1952 Giorgio Cansacchi, ordinario di Diritto internazionale presso 532 Ispi. Inventario, 1934-1970

l’Università di Torino, lezioni al Seminario 1951-52: «Recenti risurrezioni di Stati già debellati (Germania, Austria, Cecoslovacchia, Etiopia, Corea ecc.)»; «Le occupazioni belliche nell’esperienza dell’ultimo conflitto» (esercitazioni giuridiche); discussione con gli allievi del Seminario sui temi delle lezioni

5 marzo 1952 Isidoro De Benedetti, ordinario di diritto penale presso l’Università del Litorale di Santa Fé, conferenza organizzata in col- laborazione con il Centro nazionale di prevenzione e difesa socia- le, alla presenza del cons. gen. argentino Rodolfo Augusto Boldt: «Evoluzione internazionale del pensiero giuridico: la riforma penale e carceraria in Argentina»

6 marzo- 27 maggio 1952 Gianfranco Miglio, incaricato di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università Cattolica di Milano, lezioni al Seminario 1951- 52, corso su «I grandi trattati»: «L’aspetto giuridico del trattato di Westfalia»; «L’organizzazione internazionale: idee politiche e rea- lizzazioni concrete nel sec.XVIII»; «Sviluppo delle concezioni e degli istituti politici internazionali nei sec. XIX e XX»

6, 21 marzo 1952 Iginio Nembrot, provveditore agli Studi della provincia di Como, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «Il con- gresso di Westfalia»; esercitazione

11 marzo 1952 Yves Renouard, docente di Storia Medievale all’Università di Bordeaux conferenza organizzata dal Centre français d’Études et d’Information, in collaborazione con l’Ispi: «Le papes et les ban- quiers au Moyen-Âge»

12 marzo 1952 Ferdinando Vegas, collaboratore di «Relazioni Internazionali», lezione al Seminario 1951-52: «Le elezioni negli Stati Uniti»

14 marzo 1952 René Braibant, cons. gen. del Belgio, conversazione al Seminario 1951-52: «I problemi economici internazionali del dopoguerra»

17 marzo 1952 Karl Gruber, min. degli Esteri d’Austria conferenza organizzata in collaborazione con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale: «L’évolution de la politique européenne d’après- guerre et l’Autriche»

20 marzo 1952 Maurice Duverger, professore alla Facoltà di diritto e dir. Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 533

dell’Istituto di studi politici dell’Università di Bordeaux, confe- renza : «Les grandes problèmes de la science des partis»

20 marzo 1952 Maurice Duverger, professore alla Facoltà di diritto e dir. dell’Istituto di studi politici dell’Università di Bordeaux conversa- zione al Seminario 1951-52: «Politica e diplomazia»

24-26 marzo 1952 Walter Maturi, ordinario di Storia del Risorgimento presso l’Università di Torino, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «L’età rivoluzionaria e napoleonica»;

1-4 aprile 1952 Ettore Anchieri, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «I trattati del 1814-15»

4 aprile 1952 Federico Gualtierotti, conferenza organizzata in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Economia e la sezione milanese del Movimento Federalista Europeo: «I travestimenti degli interessi economici contro l’unità europea»

7 aprile 1952 Justo Giusti del Giardino, dir. gen. dell’Emigrazione presso il Ministero degli Affari Esteri, conferenza organizzata in collabora- zione con l’Istituto per gli Studi di Economia e la Camera di Commercio di Milano: «Problemi attuali dell’emigrazione»

16 aprile- 11 giugno 1952 Rodolfo Mosca, ordinario di Storia dei trattati presso l’Università di Firenze, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trat- tati»: «I trattati di Londra del 1830-31»; «I trattati pertinenti la questione d’Oriente dal 1833 al 1841»; «Il trattato di Parigi del 1856»; «I trattati che hanno portato all’unificazione germanica»; «Il Congresso di Berlino»; «La Triplice alleanza»; «La Duplice alleanza»; «Gli accordi di Washington»; «Il trattato di Locarno»; «Il patto d’acciaio e il trattato russo-tedesco del 1939»

16 aprile- 14 maggio 1952 Giovanni Maria Ubertazzi, lezioni al Seminario 1951-52: «Gli aspetti giuridici dell’internazionalizzazione dei fiumi»; «Sviluppo dell’organizzazione internazionale nell’età contemporanea»; «Il regime internazionale delle colonie»

17 aprile 1952 J. van der Elst, amb. del Belgio in Italia, visita ufficiale alla sede dell’Istituto, alla presenza di Alberto Pirelli 534 Ispi. Inventario, 1934-1970

18 aprile 1952 Habibur Rehman, amb. del Pakistan in Italia, conferenza: «La politica estera del Pakistan nel quadro della situazione internazio- nale attuale»

21 aprile 1952 Aldo Cassuto, collaboratore di «Relazioni internazionali», conver- sazione al Seminario 1951-52: «La terza crisi della sterlina»

22 aprile 1952 J. F. Ten Doesschate, docente di economia aziendale presso la Scuola di Alti Studi di Rotterdam e dir. gen. della Società reale olandese per gli alti forni e per le acciaierie, conferenza organizza- ta in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Economia e la sezione di Milano del Movimento Federalista Europeo: «L’entrepreneur et l’intégration européenne»

23 aprile 1952 Pietro Quaroni, amb. in Francia, conferenza: «La sicurezza collet- tiva. Limiti e possibilità»

24 aprile 1952 Pietro Quaroni, amb. in Francia, lezione al Seminario 1951-52: «Le fonti per un rapporto e come lo si prepara»

24 aprile 1952 Riccardo Monaco, lezione al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «Modalità formali che accompagnano la conclu- sione dei trattati»

28 aprile 1952 Giulio Bergmann, senatore, conferenza organizzata in collabora- zione con la sezione di Milano del Movimento Federalista Europeo: «Programma minimo di patto federale»

28-30 aprile 1952 Umberto Campagnolo, lezioni al Seminario 1951-52: «Il proble- ma del federalismo europeo nelle sue premesse teoriche e storiche e nel suo sviluppo attuale»

28-29 aprile 1952 Gilbert Gidel, docente presso la Sorbona, lezioni al Seminario 1951-52: «Le plateau continental»

15 maggio 1952 Robert Rochefort, consigliere politico del Comitato intergoverna- tivo provvisorio per i movimenti migratori dall’Europa, conferen- za: «Compiti e propositi del Comitato intergovernativo provviso- rio per i movimenti migratori dall’Europa»

19-21 maggio 1952 Augusto di Nova, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I gran- di trattati»: «L’Entente cordiale anglo-francese del 1904»; Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 535

«L’accordo anglo-russo del 1907»; «L’ultimo rinnovamento della Triplice alleanza e il Patto di Londra»

26-27 maggio 1952 Giorgio Borsa, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «Il trattato cino-giapponese del 1895»; «Il trattato delle 21 domande (1915)»

28-29 maggio 1952 Francesco Capotorti, lezioni al Seminario 1951-52: «Lo status giuridico della Germania»

3 giugno 1952 John Clarke Adams, lezione al Seminario 1951-52: «Il diritto costituzionale americano»

13, 16-17 giugno 1952Orio Giacchi, lezioni al Seminario 1951-52, corso su «I grandi trattati»: «I concordati dell’età contemporanea»

16 giugno 1952 Pietro Treves, conferenza: «La politica estera del governo Churchill»

20 giugno 1952 Gerolamo Bassani, lezione conclusiva al Seminario 1951-52

30 giugno 1952 Paul van Zeeland, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «Où va l’Europe»

10 novembre 1952 Pietro Quaroni, amb. in Francia, conferenza: «La Francia nell’at- tuale contesto internazionale»

18 novembre 1952 Charles d’Ydewalle, inviato speciale della “Nation Belge”, lezione pubblica al Seminario 1952-53: «Gli ultimi avvenimenti in Corea»

24 novembre 1952- 12 giugno 1953 Gerolamo Bassani, dir. dell’Ispi, Seminario 1952-53, attività: pre- sentazione; chiusura

25 novembre 1952 Renato Bova Scoppa, ambasciatore, conferenza: «Indonesia d’oggi»

27 novembre 1952 Robert Delavignette, governatore generale della Francia d’oltre- mare, dir. degli Affari politici al Ministero della Francia d’oltre- mare, conferenza organizzata in collaborazione con il Centre fran- çais d’Études et Information di Milano: «L’Afrique et Savorgnan de Brazza» 536 Ispi. Inventario, 1934-1970

28 novembre 1952 Vittorio Orilia, membro dell’Ufficio studi dell’Ispi, conversazione al Seminario 1952-53: «Le elezioni in Grecia»

1 dicembre 1952 Marjorie Fergusson, direttrice dell’Usis di Milano, conversazione al Seminario 1952-53: «La stampa americana»

3 dicembre 1952- 26 marzo 1953 Seminario 1952-53, corso su «I problemi del giorno»: Giovanni Lovisetti: «Le elezioni nella Saar»; Giorgio Borsa: «Situazione e problemi dell’Indonesia»; Francesco Ricciu: «L’instabilità dell’America Latina»; Vittorio Orilia: «I tentativi di organizzazio- ne nei Balcani nel dopoguerra»; Giovanni Lovisetti: «La Comunità europea di difesa»; Vittorio Orilia: «La nuova organizzazione dell’Europa orientale»; Francesco Ricciu, «L’organizzazione degli stati centro-americani»; Vittorio Orilia: «La Jugoslavia e il Kominform»; Ferdinando Vegas: «La politica estera di Foster Dulles»

4 dicembre- 9 febbraio 1953 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1952-53: «La società internazionale e le sue forme associative»; «Le unioni non parita- rie»

9 dicembre 1952 Lodovico Gallarati Scotti, , conversazione al Seminario 1952-53: «I problemi attuali degli Stati Uniti d’America»

10-11 dicembre 1952 Sydney H. Hebblethwaite, addetto stampa dell’Ambasciata bri- tannica, conferenze: «L’organizzazione e il funzionamento del Foreign Office»; «La conferenza del Commonwealth»

16 dicembre 1952 Visita dei nuovi rappresentanti culturali americani e inglesi: Marjorie F. Ferguson, direttrice dell’Usis; Thomas J. Crockett, vicedir. dell’Usis; Sydney H. Hebblethwaite, primo segr. e addet- to stampa dell’ambasciata britannica a Roma; Denis Cross, addet- to stampa al consolato britannico di Milano; John Graham, dir. del British Institute di Milano

12 gennaio 1953 Renato Bova Scoppa, ambasciatore, lezione al Seminario 1952-53, corso di perfezionamento di politica estera: «I problemi dell’Estremo Oriente»

14 gennaio 1953 André Bernard, cons. di Francia a Milano, lezione al Seminario Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 537

1952-53, corso di perfezionamento di politica estera: «Opinione pubblica francese nei confronti dell’Unione Europea»

19 gennaio- 25 maggio 1953 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1952-53, corso sui «Grandi diplomatici»: «L’azione diplomatica del cardinale di Richelieu»; «L’azione diplomatica del cardinale Mazarino»; «Vergennes e la diplomazia francese alla fine del sec.XVII»; «Il principe di Bismarck»; «Sir Edward Grey»; «Il barone Aehrenthal e l’amba- sciatore Ivolski»

21-22 gennaio 1953 Iginio Nembrot, lezioni al Seminario 1952-53, corso su «I grandi diplomatici»: «L’ambasciatore Contarini rappresentante veneto al congresso di Vestfalia»; «Monsignor Chigi, legato pontificio al congresso di Vestfalia»

26-27 gennaio 1953 Pietro Treves, lezioni al Seminario 1952-53: «La conferenza del Commonwealth del dicembre 1952»; «Il primo anno del governo conservatore e i problemi attuali dell’Inghilterra»

28-29 gennaio 1953 Giuseppe Sperduti, lezioni al Seminario 1952-53: «Il problema del- l’individuo nell’evoluzione della dottrina giuridica internazionale»

2 febbraio- 30 aprile 1953 Franco Valsecchi, lezioni al Seminario 1952-53, corso su «I gran- di diplomatici»: «Il cardinale Alberoni»; «Il principe di Kaunitz»; «Il principe di Metternich»; «Il principe di Metternich»; «Il prin- cipe di Schwarzenberg»; «Napoleone III»

3-4 febbraio 1953 Ernesto Sestan, lezioni al Seminario 1952-53, corso su «I grandi diplomatici»: «La figura e l’opera politico-diplomatica di Federico II di Prussia»

10-11 febbraio 1953 Aurelio Costanzo, lezioni al Seminario 1952-53: «L’amministrazione fiduciaria»

17 febbraio 1953 John Procter McKnight, vice dir. del Servizio informazioni degli Stati Uniti d’America Usis-Msa a Roma, conferenza: «La tradizio- ne del giornalismo americano»

18 febbraio- 28 aprile 1953 Manlio Resta, docente presso l’Università di Siena, lezioni al 538 Ispi. Inventario, 1934-1970

Seminario 1952-53: «I grandi problemi dell’economia mondiale d’oggi e gli enti internazionali»; «L’azione politica a favore della stabilizzazione economica europea»

23 febbraio 1953 Jean Raymond-Laurent, vice pres. della Commissione per gli Affari Esteri dell’Assemblea nazionale francese e vice pres. del gruppo parlamentare del MRP, conferenza : «Ce que l’opinion publique française pense de l’organisation politique internatio- nale»

25 febbraio- 13 marzo 1953 Ettore Anchieri, lezioni al Seminario 1952-53, corso su «I grandi diplomatici»: «Lord Castlereagh»; «George Canning»

3-25 marzo 1953 Walter Maturi, lezioni al Seminario 1952-53, corso sui «I grandi diplomatici»: «Alessandro I re di Russia»; «Il conte di Cavour e il barone Ricasoli»

5-6 marzo 1953 Riccardo Monaco, lezioni al Seminario 1952-53: «La struttura giuridica degli organismi economici europei»

7 marzo 1953 10 marzo 1953 Sukardjo Wirjopranoto, amb. dell’Indonesia, visita all’Istituto Victor Mallet, amb. di Gran Bretagna, conferenza: «Gli attuali problemi internazionali»

11 marzo 1953 John Alexander, dir. e delegato per l’Italia dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati, lezione al Seminario 1952-53: «L’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati»

23 marzo 1953 Ellsworth Bunker, amb. degli Stati Uniti d’America, visita all’Istituto, alla presenza di Alberto Pirelli

23-24 marzo 1953 Enrico Serra, dir. dell’Ansa a Londra, lezioni al Seminario 1952- 53: «I negoziati italo-inglesi del 1902»

29 aprile 1953 T. H. Bot, segretario dell’Unione olandese-indonesiana, conferen- za: «I rapporti tra i Paesi Bassi e l’Indonesia»

9 aprile 1953 Giovanni F. Malagodi, conferenza organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale donne elettrici: «Possibilità di lavoro per i nostri figli in Italia e nel mondo libero» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 539

10 aprile 1953 Michele Scammacca del Murgo e di Agnone, ambasciatore e capo del Cerimoniale diplomatico della Repubblica, conferenza: «Appunti di un diplomatico sull’odierno scenario internazionale»

11 aprile 1953 Michele Scamacca del Murgo e di Agnone, ambasciatore e capo del Cerimoniale diplomatico della Repubblica, lezione pubblica al Seminario 1952-53: «Il cerimoniale»

16 e 18 aprile 1953 Pietro Quaroni, amb. in Francia, lezioni al Seminario 1952-53, corso su «I Grandi diplomatici»: «Delcassé»; «Paul et Jules Cambon»

17 aprile 1953 Pietro Quaroni, amb. in Francia, conferenza: «Asia, America, Europa»

23 aprile- 15 maggio 1953 Paolo Biscaretti, lezioni al Seminario 1952-53: «L’evoluzione giu- ridica del Commonwealth britannico»; «L’evoluzione giuridica dell’Unione francese»; «L’evoluzione costituzionale dell’impero coloniale olandese»

8 maggio 1953 Juan Carlos Pedemonte, addetto stampa presso l’ambasciata dell’Uruguay a Roma, conferenza: «La nuova Costituzione e gli attuali problemi dell’Uruguay»

20-22 maggio 1953 Umberto Campagnolo, lezioni al Seminario 1952-53: «La dottri- na dominante del diritto internazionale: critica delle sue forme monistica, dualistica, pluralistica»; «Esame della dottrina pura del diritto»; «Critica delle dottrine dei negatori del diritto internazio- nale»; «Il realismo giuridico e la sua soluzione del problema del diritto internazionale»

22 e 29 maggio 1953 Federico Curato, lezioni al Seminario 1952-53, corso su «I Grandi diplomatici»: «Il principe di Bülow»; «Il barone Sidney Sonnino»

26 maggio 1953 Binay Ranjan Sen, amb. dell’India, conversazione riservata: «L’India a sei anni dall’indipendenza: lo sviluppo interno, l’atteg- giamento di fronte ai problemi internazionali»

10-11 giugno 1953 Maurice Baumont, lezioni al Seminario 1952-53, corso su «I gran- di diplomatici»: «Aristide Briand» 540 Ispi. Inventario, 1934-1970

9 dicembre 1953 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1953-54: «La comunità internazionale e il suo diritto»

14 dicembre 1953 Giorgio Borsa, conversazione al Seminario 1953-54: «Dall’armistizio alla conferenza politica coreana»

15-17 dicembre 1953 Manlio Resta, lezioni al Seminario 1953-54: «Dollar gap: il para- dosso della situazione economica internazionale e i suoi rimedi»

18 dicembre 1953 Francesco Ricciu, lezione al Seminario 1953-54: «Gli strumenti per lo studio della politica internazionale»

9 gennaio 1954 Massimo Magistrati, Seminario 1954-55, corso sulla Nato: prolu- sione

18 gennaio- 10 giugno 1954 Gerolamo Bassani, Seminario 1953-54, attività: conversazione introduttiva; conversazione con gli allievi del Seminario 1953-54; conversazione conclusiva

19-20 gennaio 1954 Francesco Cataluccio, membro dell’Ufficio studi dell’Ispi, lezioni al Seminario 1953-54: «Aspetti e problemi della politica interna- zionale all’inizio del 1954»

21-26 gennaio 1954 Ferdinando Vegas, lezioni al Seminario 1953-54: «Il primo anno dell’amministrazione repubblicana negli Stati Uniti»

25 gennaio 1954 Vittorio Orilia, lezione al Seminario 1953-54: «La conferenza di Berlino: la politica estera dell’Urss dalla morte di Stalin»

28 gennaio- 12 febbraio 1954 Ettore Anchieri, lezioni al Seminario 1953-54, corso su «Le scuo- le diplomatiche»: «La diplomazia nel Medioevo»

1 febbraio- 20 maggio 1954 Seminario 1953-54, corso su «I problemi del giorno»: Vittorio Orilia: «Gli ultimi sviluppi della Conferenza di Berlino»; Giovanni Lovisetti: «La crisi marocchina»; Giorgio Borsa: «Origine e sviluppo del problema indocinese»; Jacques Vernant: «Position de la France dans le monde»; Sidney H. Hebblethwaite: «L’Inghilterra e l’Europa unita»; Giuseppe Cosmelli: «Il problema dell’Austria: suoi precedenti e l’attuale situazione» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 541

8-16 febbraio 1954 Armando Frumento, lezioni al Seminario 1953-54, corso di eco- nomia: «La prima fase di attuazione del primo consorzio europeo (Ceca)»

18-26 febbraio 1954 Giuseppe Oreste, lezioni al Seminario 1953-54, corso su «Le scuo- le diplomatiche»: «La scuola diplomatica genovese»

22 febbraio- 1 giugno 1954 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1953-54, corso su «Le scuo- le diplomatiche»: «La formazione della diplomazia russa»; «La diplomazia dell’impero russo nel XVIII secolo»; «La diplomazia russa nel secolo XIX»; «La diplomazia russa nel secolo XX»

27 febbraio 1954 P. A. Argyropulos, ambasciatore, conversazione al Seminario 1953-54: «Aspetti della politica del governo greco»

1 marzo 1954 Andrea Damiano, lezione al Seminario 1953-54: «I problemi del giornalismo»

1 marzo 1954 J. S. Rooke, addetto commerciale presso il consolato britannico di Milano, lezione al Seminario 1953-54: «I rapporti commerciali fra Italia e Regno Unito negli ultimi cinque anni»

3 marzo 1954 John Alexander, capo della sezione italiana dell’Ufficio dell’Alto commissario per i profughi delle Nazioni Unite, lezione pubblica al Seminario 1953-54: «Il problema dei rifugiati»

9-10 marzo 1954 Pietro Stoppani, delegato alla Oece e alla Ced, amministratore della Banca internazionale dei regolamenti internazionali, lezioni al Seminario 1953-54, corso di economia: «Unione europea dei pagamenti»

11-12 marzo 1954 Iginio Nembrot, lezioni al Seminario 1953-54, corso su «I grandi diplomatici»: «La diplomazia francese nel secolo XVI e nella prima metà del XVII»

11 marzo 1954 Albert Picot, consigliere di Stato di Ginevra, membro del Consiglio degli Stati della Confederazione svizzera, conferenza: «Le centre nucléaire de Genève du point de vue de la politique et de la neutralité suisse»

15 marzo 1954 Michele Lanza, consigliere del Ministero degli Affari Esteri, lezio- 542 Ispi. Inventario, 1934-1970

ne pubblica al Seminario 1953-54: «Natura e sviluppi del patto balcanico»

16-30 marzo 1954 Federico Gualtierotti, lezioni al Seminario 1953-54, corso di eco- nomia: «Teoria dei costi comparati»; «Teoria economica della colo- nizzazione»; «Effetti dell’integrazione di un mercato»

22 marzo- 9 aprile 1954 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1953-54, corso di diritto internazionale: «Le cessioni territoriali e le loro conseguenze in diritto interno»

26 marzo 1954 Nino Valeri, lezione al Seminario 1953-54, corso su «Le scuole diplomatiche»: «La scuola diplomatica umanistica in Italia»

2 aprile 1954 E. Rizzini, lezione al Seminario 1953-54, corso di «Tecnica giorna- listica»: «Come si organizza un servizio dall’estero in un quotiano»

4 aprile 1954 Giuseppe Mancinelli, generale, capo di Stato Maggiore della Difesa, conferenza organizzata in occasione del V anniversario del Patto Atlantico: «Aspetti militari del Patto Atlantico»

5-7 aprile 1954 Pietro Quaroni, lezioni al Seminario 1953-54, corso su «Le scuole diplomatiche»: «Aspetti della scuola diplomatica italiana nei giorni nostri»; «Aspetti della scuola diplomatica francese nei giorni nostri»

6 aprile 1954 Pietro Quaroni, amb. in Francia, conferenza: «Storia e realtà per l’Europa unita»

22 aprile 1954 Clara Boothe Luce, amb. degli Stati Uniti d’America, visita uffi- ciale all’Istituto, alla presenza di Alberto Pirelli

26 aprile 1954 Peter Thorneycroft, pres. del Board of Trade, riunione riservata, alla presenza di Alberto Pirelli: «La politica economica britannica in materia di scambi con l’estero»

27 aprile 1954 Maurilio Coppini, dir. gen. del personale e dell’amministrazione interna al Ministero degli Esteri, visita all’Istituto

27 aprile 1954 A. Hoofien, pres. della Banca Nazionale di Israele, conversazione, alla presenza di Alberto Pirelli: «I principali problemi della finan- za internazionale» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 543

28-30 aprile 1954 Franco Valsecchi, lezioni al Seminario 1953-54, corso su «Le scuo- le diplomatiche»: «Diplomazia tradizionale e diplomazia rivolu- zionaria durante la prima e la seconda rivoluzione (1789-1848)»

3-7 maggio 1954 Augusto Rosso, ambasciatore, lezioni pubbliche al Seminario 1953-54, corso su «Le scuole diplomatiche»: «Alcuni momenti fondamentali della politica estera italiana attraverso i documenti diplomatici»; «L’azione della diplomazia nel primo anno di vita del Regno d’Italia»; «L’azione della diplomazia italiana durante il governo della Destra»; «L’azione della diplomazia italiana all’inizio del fascismo»; «L’azione della diplomazia italiana dal Patto d’Acciaio all’entrata in guerra»; «L’evoluzione della diplomazia ita- liana negli ultimi ottantadue anni»

10 maggio 1954 MANIFESTAZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEL BICENTENARIO DELLA COLUMBIA UNIVERSITY, in collaborazione con l’Università Statale di Milano: G. M. De Francesco (Magnifico Rettore), prolusione: «Valore ed obiettivi della collaborazione internazionale universitaria» Renato Treves, conferenza: «Il diritto dell’uomo alla conoscenza ed alla sua libera espressione»

10-11 maggio 1954 René Sergent, segr. gen. aggiunto per l’economia e le finanze della Nato, lezioni pubbliche al Seminario 1953-54, corso sulla Nato: «Problèmes économiques de la Communauté atlantique»; «Defense civile, mesures préparatoires du temps de paix, mobilisa- tion économique»

12 maggio 1954 Franco Catalano, lezione al Seminario 1953-54, corso su «Le scuole diplomatiche»: «La diplomazia italiana nella seconda metà del XV secolo»

13 maggio 1954 Kopelmanas, consigliere giuridico alla Commissione economica per l’Europa, lezione al Seminario 1953-54: «La technique des conférences internationales et l’expérience de la Commission éco- nomique pour l’Europe»

14 maggio 1954 Lionel Ismay, segr. gen. e vice-pres. del Consiglio Permanente della Nato, conferenza alla presenza di Alberto Pirelli: «Costruire per la libertà e la pace» 544 Ispi. Inventario, 1934-1970

17 maggio 1954 Eelco Nicolaas van Kleffens, amb. d’Olanda in Portogallo, lezione al Seminario 1953-54: «Les tendences vers l’intégration de l’Europe occidentale»

18 maggio 1954 Eelco Nicolaas van Kleffens, amb. d’Olanda in Portogallo, conferen- za, alla presenza di Alberto Pirelli; «Politique extérieure des Pays Bas»

19 maggio 1954 Jean-Paul David, deputato francese, lezione al Seminario 1953-54, corso sulla Nato: «La Nato e la difesa psicologica»

21 maggio 1954 Attilio Borelli, lezione al Seminario 1953-54: «Guida bibliografi- ca sulla diplomazia europea dalla pace di Francoforte alla prima guerra mondiale»

25 maggio 1954 A. Migliazza, lezione al Seminario 1953-54: «L’organizzazione internazionale del lavoro e la sua funzione nell’ordinamento inter- nazionale»

7 giugno 1954 Ferruccio Lanfranchi, capo del servizio cronaca del «Corriere della Sera», lezione al Seminario 1953-54, corso di «Tecnica giornalisti- ca»: «Come si organizza il servizio estero in un grande quotidiano»

8 giugno 1954 Luigi Vittorio Ferraris, funzionario del Ministero degli Affari Esteri, lezione al Seminario 1953-54: «Ordinamento amministra- tivo centrale del Ministero degli Esteri nella sua evoluzione e i suoi problemi attuali»

26 giugno 1954 Raymond Offroy, amb. della Francia in Thailandia, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «L’Asie du Sud-Est, porte de l’Occident»

22 giugno 1954 Sutan Rasjid, amb. dell’Indonesia, visita all’Istituto, alla presenza di Alberto Pirelli

13 ottobre 1954 Ashley Clarke, amb. della Gran Bretagna, conferenza: «L’evoluzione della politica britannica»

8 novembre 1954 George Rendel, amb. della Gran Bretagna, conferenza: «Punti fondamentali nello sviluppo della politica sovietica in Europa»

9 novembre 1954 Eliahu Sasson, amb. d’Israele, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «La politique étrangère d’Israel» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 545

13 novembre 1954- 18 febbraio 1955 Seminario 1954-55, corso su «I problemi del giorno»:

13.11.54, Pietro Quaroni: «Dalla Ced all’Unione europea occi- dentale»; 17-18.11.54, Ferdinando Vegas: «Le recenti elezioni americane»; 24.11.54, Jacques Kayser:conversazione; 2.12.54: Giorgio Borsa, «I tentativi di organizzazione nell’Asia orientale»; 3.12.54, Enrica Pischel: «I tentativi di organizzazione nell’Asia orientale»; 9.12.54, Enrica Pischel:«Problemi particolari dell’Asia orientale»; 10.12.54, Francesco Ricciu: «Gli strumenti per lo studio della politica internazionale»; 13.12.54, Giovanni Lovisetti:«Gli accordi di Parigi nel quadro della guerra fredda»; 16.12.54, Francesco Ricciu: «La conferenza economica interame- ricana di Rio de Janeiro»; 20.1.55, Aldo Cassuto: «La politica commerciale degli Stati Uniti»; 24-25.1.55, Francesco Cataluccio: «Aspetti e problemi internazionali nel 1954»; 28.1.55, Rodolfo Mosca: «La fase più recente della politica estera sovietica»; 18.2.55, Vittorio Orilia: «La politica interna ed estera dell’Urss dopo la morte di Stalin»; 21-22.2.55, Vittorio Orilia: «La politica interna ed estera sovieti- ca dalla morte di Stalin alle dimissioni di Malenkov»; 3.3.55, Giovanni Lovisetti: «Il trattato di alleanza turco-irakeno»; 4.3.54, Ferdinando Vegas:«La conferenza di Bangkok»; 9.3 .55, Giorgio Borsa: «Le elezioni giapponesi»; 23.3.55, Umberto Segre: «La Repubblica federale tedesca e l’Ueo»; 25.3.55, Umberto Segre: «I partiti politici nella Repubblica fede- rale tedesca»; 3.5.55, Pietro Treves: «L’Inghilterra alla vigilia delle elezioni»; 10.5.55, Giorgio Borsa: «Gli ultimi sviluppi della situazione nel sud-est asiatico»

9 dicembre 1954 Mario di Stefano, amb. in Unione Sovietica, visita all’Istituto

17 dicembre 1954 Pennington Dejongh, vice-console d’Olanda, conferenza: «Sguardo panoramico alla stampa in Olanda» 546 Ispi. Inventario, 1934-1970

18 dicembre 1954 Riunione collegiale per la costituzione di un Comitato di studio dei problemi italo-francesi, con la partecipazione di: Ispi, Istituto per gli Studi di Economia, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Centre d’Études de Politique Etrangère

17-18 gennaio 1955 Ferdinando Vegas, lezioni al Seminario 1954-55, corso di politica internazionale: «I problemi internazionali del dopoguerra»

20 gennaio 1955 Gerolamo Bassani, Seminario 1954-55, attività: conversazione con gli allievi

21 gennaio 1955 L. J. Breman, cons. gen. d’Olanda, conferenza: «I partiti politici in Olanda»

22 gennaio 1955 Gaetano Martino, min. degli Esteri, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «L’Italia nella politica internazionale d’oggi»

25 gennaio 1955 William Haley, dir. del “Times”, visita all’Istituto, alla presenza di Alberto Pirelli

26 gennaio- 1 giugno 1955 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1954-55, corso di metodolo- gia: «La ricerca storica e gli archivi diplomatici»; «L’archivio stori- co del Ministero degli Esteri italiano»; «Aspetti generali della diplomazia nel XX secolo: l’alleanza franco-sovietica»

1 febbraio 1955 Filippo Muzi Falcone, cons. gen. d’Italia a San Francisco, lezione pubblica al Seminario 1954-55: «L’influenza degli italiani nella California»

3 febbraio- 15 marzo 1955 Giorgio Balladore Pallieri, lezione al Seminario 1954-55, corso di diritto internazionale: «Principi e problemi dell’odierno diritto internazionale»; «La personalità dell’unione degli Stati»; «La per- sonalità dell’individuo»; «La personalità internazionale dell’indivi- duo»; «La convenzione dell’organizzazione internazionale del lavo- ro»; «L’organizzazione internazionale del lavoro»

8 febbraio 1955 Paul D.McCusker, consigliere legale dell’ambasciata degli Stati Uniti d’America, lezione pubblica al Seminario 1954-55: «I risul- tati delle ultime elezioni politiche negli Stati Uniti» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 547

15 febbraio- 2 marzo 1955 Franco Garino, lezioni al Seminario 1954-55, corso di economia internazionale: «Origini e sviluppi dell’Oece»; «Indagini dell’Ece sull’economia europea»

7 marzo 1955 René Sergent, segr. gen. aggiunto per le questioni economiche e finanziarie della Nato, conferenza : «Aspects économiques de la guerre froide»

8-30 marzo 1955 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1954-55, corso di diritto internazionale: «L’espropriazione in diritto internazionale pubbli- co»; «L’espropriazione in diritto internazionale privato»

11 marzo- 30 maggio 1955 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1954-55, corso di dirit- to internazionale: «L’Italia e la Jugoslavia nell’accordo per Trieste»; «La ratifica dei trattati internazionali»; «I problemi giuridici del passaporto»

16-24 marzo 1955 Federico Gualtierotti, lezioni al Seminario 1954-55, corso di eco- nomia internazionale: «Problemi d’integrazione dell’economia europea»; «Problemi d’integrazione dell’economia europea»

18 marzo 1955 Vittorio Orilia, lezione al Seminario 1954-55: «L’Italia e l’Ueo»

21 marzo- 28 aprile 1955 Ettore Anchieri, lezioni al Seminario 1954-55, corso di storia diplomatica: «La diplomazia nell’800»

29 marzo 1955 Anton Vratuscia, sottosegr. di Stato al Consiglio esecutivo federa- le di Jugoslavia, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «Prospettive economico-sociali della Jugoslavia»

31 marzo 1955 Sydney H. Hebblewaite, segr. e addetto stampa dell’ambasciata britannica, lezione al Seminario 1954-55: «La politica estera della Gran Bretagna»

1 aprile 1955 Henri Van Vredenburch, ambasciatore, segr. gen. aggiunto della Nato, conferenza : «L’Otan et la defense du monde libre»

18 aprile 1955 J. Zijlstra, min. degli Affari Economici d’Olanda, conferenza: «La 548 Ispi. Inventario, 1934-1970

ripresa economica e della produzione in Olanda e i problemi eco- nomici attuali»

21 aprile- 25 maggio 1955 Federico Curato, lezioni al Seminario 1954-55, corso di storia diplomatica: «La diplomazia nell’800»; «La diplomazia dei gover- ni provvisori»; «La diplomazia europea e il problema germanico»; «La diplomazia europea: dalla fondazione dell’impero tedesco al congresso di Berlino»; «La diplomazia europea dalla Triplice alleanza all’alleanza franco-russa»

26-27 aprile 1955 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1954-55, corso di diritto internazionale: «La resurrezione degli Stati»

2 maggio 1955 Steel Commager, docente presso la Columbia University, confe- renza in collaborazione con l’Usis: «United States World Power without Imperialism»

6 maggio 1955 Renato Bova Scoppa, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1954-55: «Aspetti ed orientamenti della vita diplomatica»

12 maggio 1955 MOSTRA «IL LIBRO POLITICO FRANCESE», con il patrocinio dell’Ispi

13 maggio 1955 Maurice Beaumont, docente presso la Sorbona, consigliere storico del Ministero degli Affari Esteri francese, lezione al Seminario 1954-55: «Leone Gambetta»

16 maggio 1955 Jean-Baptiste Duroselle, docente presso l’Università della Saar, conferenza : «Les relationes internationales, branche nouvelle de la science politique»

18 maggio 1955 Frank Snowden, addetto culturale presso l’ambasciata degli Stati Uniti d’America, conferenza: «La ‘general education’ nelle Università degli Stati Uniti»

23 maggio 1955 Francesco Maria Taliani de Marchio, ambasciatore, conferenza: «Italia e Spagna»

26 maggio 1955 Pietro Quaroni, amb. in Francia, conferenza: «Ideologie e interes- si nella politica internazionale»

27-28 maggio 1955 Pietro Quaroni, amb. in Francia, lezioni al Seminario 1954-55, Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 549

corso di storia diplomatica: «La diplomazia dopo la prima guerra mondiale e dopo la seconda guerra mondiale»

10 giugno 1955 Umberto Campagnolo, lezione al Seminario 1954-55: «Aspetti fondamentali del problema europeo»

31 gennaio- 11 maggio 1955 Franco Valsecchi, lezioni al Seminario 1954-55, corso di storia diplomatica: «La diplomazia europea da Westfalia a Utrecht»; «L’equilibrio europeo da Utrecht ad Aquisgrana»; «La politica europea da Aquisgrana alla Rivoluzione francese»; «La diplomazia europea e il problema italiano (1848-1859)»

12 novembre 1955- 3 maggio 1956 Seminario 1955-56, corso su «I problemi del giorno»:

12.11.55, Massimo Magistrati, prolusione, alla presenza di Alberto Pirelli: «L’evoluzione della scena politica internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale alla conferenza di Ginevra dei quattro ministri degli Esteri»; 25.11.55, Giovanni Lovisetti: «I lavori della Conferenza di Ginevra»; 19.1.56, Ferdinando Vegas: «Gli ultimi sviluppi della politica este- ra degli Stati Uniti»; 26.1.56, Rodolfo Mosca: «La situazione attuale nel Medio Oriente»; 31.1.56, Vittorio Orilia: «Da De Gaulle a Mendès-France:1945- 1955»; 1.2.56, Vittorio Orilia: «I partiti e i movimenti politici in Francia»; 2.2.56, Vittorio Orilia: «Le elezioni francesi del 2 gen- naio e le prospettive attuali»; 9.2.56, Giorgio Borsa: «Gli ultimi sviluppi della questione di Formosa»; 17.2.56, Rodolfo Mosca: «Il problema del Medio Oriente dal 1945 ad oggi»; 20.2.56, Vittorio Orilia: «Il sesto piano quinquennale sovietico»; 21.2.56, Ferdinando Vegas: «La procedura delle elezioni presiden- ziali negli Stati Uniti»; 22.2.56, Giovanni Lovisetti: «La crisi del Nord Africa francese»; 23.2.56, Vittorio Orilia: «Il XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica»; 6.3.56, Ferdinando Vegas: «Il viaggio del presidente Gronchi negli 550 Ispi. Inventario, 1934-1970

Stati Uniti e nel Canada»; 14.3.56, Giorgio Borsa: «Politica americana e politica europea nell’Asia sud-orientale»; 20.3.56, Vittorio Orilia: «Il problema di Cipro»; 22.3.56, Roger Lévy: «L’Indochine en Extrème-Orient»; «La révo- lution chinoise»; 23.3.56, Roger Lévy: «La Chine dans la politique internationale»; 11.4.56, Ferdinando Vegas: «Il meccanismo delle elezioni ameri- cane»; 18.4.56, Giorgio Borsa: «Politica americana e politica europea nell’Asia sud-orientale»; 3.5.56, Enrica Pischel: «Problemi interni ed internazionali dell’Indonesia»

17 novembre 1955 Quinto Quintieri, vice-pres. della Confederazione generale del- l’industria italiana, lezione al Seminario 1955-56, corso di econo- mia internazionale: «Il problema della liberalizzazione degli scam- bi e le sue ripercussioni nelle politiche monetarie»

21 novembre 1955- 6 giugno 1956 Gerolamo Bassani, Seminario 1955-56, attività:

21.11.55: conversazione inaugurale con gli allievi del Seminario 1955-56 9.1.56: conversazione con gli allievi del Seminario 28.2.56: conversazione con gli allievi del Seminario 26.3.56: conversazione con gli allievi del Seminario interessati al concorso per la carriera diplomatica 21.5.56: conversazione con gli allievi del Seminario 6.6.56:chiusura dell’anno accademico del Seminario, conversazio- ne con gli allievi

22 novembre 1955- 30 aprile 1956 Brunello Vigezzi, lezioni al Seminario 1955-56, corso di storia diplomatica: «Le diverse interpretazioni storiografiche dell’inter- vento italiano nella prima guerra mondiale»; «La situazione inter- nazionale agli inizi del sec.XX e gli sviluppi della politica estera ita- liana nel periodo 1900-1914»; «L’evoluzione della Triplice Alleanza: 1882-1914»; «I socialisti e la politica estera italiana: 1900-1914»; «L’azione diplomatica del Di San Giuliano agosto- ottobre 1914: esame dei nuovi documenti pubblicati»; «Il patto di Londra» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 551

24 novembre 1955- 19 aprile 1956 Enrica Pischel, lezioni al Seminario 1955-56, corso di economia internazionale: «Dati generali e problemi dell’economia asiatica»; «L’economia della Repubblica popolare cinese»; «L’economia giap- ponese»; «I problemi della Malesia e delle Filippine»; «I problemi dell’Indonesia»; «Problemi politici attuali dell’Asia»; «I problemi della Birmania e della Thailandia»; «I problemi dell’Alta Asia»; «I problemi economici dell’India»; «I problemi economici del Pakistan»

5 dicembre 1955 Tommaso Gallarati Scotti, ambasciatore, «Commemorazione del sen.Alessandro Casati», per iniziativa della Federazione nazionale della stampa, della Dante Alighieri, della Commissione dell’Unesco, del Centro di prevenzione e difesa sociale e dell’Ispi, presso Palazzo Serbelloni

6 dicembre 1955 Pierre Dupuy, amb. del Canada, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «Canada, traît d’union»

13 dicembre 1955 Irene Broza, primo segr. della legazione d’Israele a Roma, confe- renza: «L’organizzazione del governo d’Israele»

14 dicembre 1955 Stefano Siglienti, pres. dell’Associazione bancaria italiana, lezione al Seminario 1955-56, corso di economia internazionale: «Il pro- blema della convertibilità monetaria per i paesi a valuta libera»

12 gennaio- 8 maggio 1956 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1955-56, corso di storia diplomatica su «La diplomazia fra le due guerre mondiali»: «Gli accordi segreti d’intervento»; «Gli accordi segreti per il Vicino e il Medio Oriente»; «I tentativi di pace negoziata»; «L’intervento degli Stati Uniti e le sue conseguenze»; «Gli accordi segreti per il Vicino e Medio Oriente»; «I tentativi di pace negoziata»; «L’intervento americano nella prima guerra mondiale e le sue conseguenze»; «La defezione russa»; «L’esecuzione del trattato di Versailles»; «L’isolamento della Germania»; «L’occupazione della Ruhr»; «I trat- tati di Locarno»; «La dissoluzione dell’Impero austro-ungarico»; «I trattati di pace di St. Germain-en Laye e del Trianon»; «Il revisio- nismo austriaco ed ungherese»; «La formazione della Piccola Intesa»; «La questiona adriatica alla Conferenza di pace»; «La que- stione adriatica dal trattato di Rapallo all’alleanza italo-albanese»; «Dal trattato di Sèvres alla pace di Losanna»; «Il trattato di Losanna 552 Ispi. Inventario, 1934-1970

e la convenzione degli Stretti»; «Tradizione diplomatica e ideologia rivoluzionaria nella formazione della politica estera della Rsfsr»; «La Nep e la politica del patto di Rapallo»; «L’opposizione sovietica al trattato di Locarno e alla S.d.N.»; «La rivoluzione in un paese solo»

21 gennaio 1956 Gaetano Martino, min. degli Esteri, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «Italia e paesi asiatici: rapporti e prospettive»

30 gennaio 1956 Renato Bova Scoppa, ambasciatore, osservatore italiano alla con- ferenza di Ginevra (ott-nov 1955), lezione pubblica al Seminario 1955-56: «La Conferenza di Ginevra»

6 febbraio 1956 S. Calogeropoulos-Stratis, Rettore dell’Università di Atene, confe- renza: «Les problèmes politiques et militaires de la Grèce dans l’Alliance atlantique»

8 febbraio 1956 Roberto Ago, lezione al Seminario 1955-56, corso di diritto inter- nazionale: «Caratteri dell’ordinamento internazionale»

10 febbraio 1956 Adolfo Alessandrini, ambasciatore, Rappresentante permanente dell’Italia presso il Consiglio atlantico, lezione pubblica al Seminario 1955-56: «Il momento attuale della politica atlantica»

13 febbraio- 18 maggio 1956 Emilio Bussi, lezioni al Seminario 1955-56: «La società e i proble- mi musulmani»; «Istituzioni dei paesi musulmani»; «La società e i problemi musulmani»

17 febbraio- 5 giugno 1956 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1955-56, corso di dirit- to internazionale: «Diritto internazionale e diritto interno nell’at- tuale momento storico»; «L’oggetto del diritto internazionale»; «Gli organi delle relazioni internazionali»; «Il mare e le sue risor- se»; «Le risorse del mare nei tentativi di codificazione dell’Onu: considerazioni conclusive»

24-25 gennaio 1956 Augusto Rosso, lezioni al Seminario 1955-56, corso di storia diplo- matica: «La diplomazia nel XX secolo: la fine dei tre Stati baltici»

7-12 marzo 1956 Franco Valsecchi, lezioni al Seminario 1955-56, corso di storia diplomatica: «Fasi ed aspetti del problema dinastico nella politica internazionale» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 553

9 marzo 1956 Paul Henri Spaak, min. degli Esteri del Belgio conferenza, alla pre- senza di Alberto Pirelli: «Il rilancio dell’Europa»

27 marzo 1956 Giuseppe Mancinelli, generale e capo di Stato maggiore della dife- sa, conferenza: «Panorama militare da un osservatorio italiano»

5 aprile 1956 Johan Willem Beyen, min. degli Esteri d’Olanda, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «Le progrès vers une Europe nouvelle vu par un hollandais»

10 aprile 1956 Robert Schuman, ex pres. del Consiglio ed ex min. degli Esteri di Francia, conferenza, alla presenza di Alberto Pirelli: «Les problè- mes de la politique étrangère française d’aujourd’hui en Europe»

12-13 aprile 1956 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1955-56, corso su «Il fatto- re ideologico nelle relazioni internazionali»: «Questioni prelimi- nari»; «Il fattore ideologico nelle relazioni internazionali del XVII secolo»

17 aprile- 23 maggio 1956 Franco Garino, lezioni al Seminario 1955-56, corso di economia internazionale: «L’Unione europea dei pagamenti»; «La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo»; «Dal Gatt alla nuova organizzazione per la cooperazione commerciale»

19 aprile 1956 A. R. W. Low, min. del Commercio estero della Gran Bretagna conversazione, alla presenza di Alberto Pirelli: «Linee generali della politica economica britannica nel quadro del commercio interna- zionale»

23 aprile- 30 maggio 1956 Alessandro Migliazza, lezioni al Seminario 1955-56, corso di dirit- to internazionale: «Istituti per la risoluzione delle controversie internazionali»

24 aprile 1956 Chi Chao-Ting, accademico cinese, vice pres. e segr. gen. del Comitato cinese per lo sviluppo del commercio internazionale conferenza, in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di econo- mia e l’Associazione del commercio con l’estero: «Lo sviluppo eco- nomico della Cina e le conseguenti prospettive commerciali» 554 Ispi. Inventario, 1934-1970

2 maggio 1956 Halvard M. Lange, min. degli Esteri della Norvegia, conferenza, alla presenza di Tommaso Gallarati Scotti: «I problemi attuali della politica estera norvegese»

3 maggio 1956 Fadil Al-Jamali, ex min. degli Esteri ed ex pres. del Consiglio dell’Irak visita alla sede dell’Istituto

25 maggio 1956 Pietro Quaroni, amb. in Francia, conferenza: «Terminologie e sostanza nei rapporti internazionali, ieri e oggi»

25 maggio 1956 Mario Luciolli, capo ufficio relazioni internazionali della Presidenza della Repubblica, conversazione al Seminario 1955-56: «I problemi internazionali del momento»

26-28 maggio 1956 Pietro Quaroni, lezioni al Seminario 1955-56, corso di storia diplomatica: «L’evoluzione della diplomazia nella sua influenza sulle relazioni internazionali, dal 1914 ad oggi»

19 novembre 1956- 31 maggio 1957 Gerolamo Bassani, Seminario 1956-57, attività: apertura del Seminario, conversazione con gli allievi; chiusura del Seminario, conversazione con gli allievi

21 novembre 1956- 22 maggio 1957 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1956-57, corso di storia diplomatica: «Il sistema bismarckiano»; «La prima crisi del sistema bismarckiano»; «Il Congresso di Berlino»; «La seconda triplice continentale»; «La triplice alleanza»; «La nuova crisi del sistema bismarckiano»; «Il rinnovo della triplice alleanza»; «Il trattato di controassicurazione russo-tedesco»; «Le ripercussioni europee della caduta di Bismarck»; «Il secondo rinnovo della Triplice alleanza»; «L’alleanza franco-russa»; «Il sistema dei blocchi con- trapposti»; «La fine delle intese mediterranee»; «La nuova crisi dell’Impero ottomano»; «L’avvicinamento austro-russo»; «La que- stione di Creta e il ritorno al concerto europeo»; «Germania e Weltpolitik»; «I limiti dell’intesa continentale»; «La conferenza dell’Aja»; «Il mancato accordo anglo-tedesco»; «L’avvicinamento franco-tedesco»; «Equilibrio mediterraneo ed equilibrio continen- tale»; «L’Intesa cordiale»; «L’accordo austro-russo»; «La questione marocchina»; «La manovra tedesca»; «Björkö»; «Il ritorno al siste- ma dei blocchi contrapposti»; «L’avvicinamento anglo-russo»; «Aehrenthal e Isvolski»; «L’annessione della Bosnia Erzegovina e la Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 555

revisione del trattato di Berlino»; «L’Austria, la Russia e l’Italia nei Blacani»; «La seconda conferenza di pace»; «La liquidazione della questione marocchina»; «La missione Haldane a Berlino»; «La guerra italo-turca»; «La crisi balcanica»; «La Conferenza di Londra»; «Il rovesciamento delle alleanze balcaniche»; «Il trattato di Bucarest»; «L’ultimo rinnovo della Triplice»; «Gli sviluppi dell’Intesa cordiale»; «Poincaré e la duplice franco-russa»; «La corsa agli armamenti»; «Sarajevo»; «L’alleanza austro-tedesca»; «L’alleanza franco-russa»; «L’intervento della Gran Bretagna»

23 novembre 1956- 3 aprile 1957 Seminario 1956-57, corso su «I problemi del giorno»:

23.11.56, Giorgio Borsa: «Il quadro storico-politico della crisi egi- ziana»; 26.11.56, Vittorio Orilia: «La crisi del sistema sovietico: le ori- gini»; 30.11.56, Giovanni Lovisetti: «I precedenti immediati della crisi internazionale di Suez»; 4.12.56, Ferdinando Vegas: «Dopo le elezioni americane»; 10.12.56, Enzo Collotti: «La repubblica di Bonn di fronte alla presente crisi internazionale»; 17.12.56, Vittorio Orilia: «Il nuovo corso dell’Unione Sovietica»; 20.12.56, Giovanni Lovisetti: «Gli ultimi sviluppi della crisi di Suez»; 15.1.57, Ferdinando Vegas: «Il piano americano per il Medio Oriente e i nuovi orientamenti della politica estera americana»; 17.1.57, Vittorio Orilia: «La via polacca verso il socialismo»; 21.1.57, Enrica Pischel: «Il viaggio di Chou En-lai in Asia e in Europa orientale»; 7.2.57, Francesco Ricciu: «Problemi politici dell’America latina»; 8.2.5, Franco Garino: «Prospettive del mercato comune europeo»; 22.2.57, Francesco Ricciu: «L’Argentina dopo Perón»; 27.2.57, Vittorio Orilia: «La via jugoslava al socialismo»; 6.3.57, Enrica Pischel: «La politica eestera del Giappone dopo la fine dell’occupazione»; 12.3.57, Giorgio Borsa: «Le elezioni indiane»; 14.3.57, Vittorio Orilia: «La situazione attuale nell’Europa orien- tale»; 15.3.57, Enrica Pischel: «La questione del Kashmir»; 18.3.57, Giorgio Borsa: «Le elezioni indiane»; 22.3.57, Giovanni Lovisetti: conversazione con gli allievi del corso; 556 Ispi. Inventario, 1934-1970

27.3.57, Francesco Cataluccio: «Nuovi orientamenti della politica coloniale francese»; 3.4.57, Ferdinando Vegas: «Dopo la conferenza delle Bermude»

27 novembre 1956- 13 febbraio 1957 Brunello Vigezzi, lezioni al Seminario 1956-57, corso di metodo- logia: «Le principali interpretazioni della Storia d’Italia dal 1870 al 1915: la Storia d’Italia di »; «Le principali inter- pretazioni della Storia d’Italia: l’Italia moderna di Gioacchino Volpe»; «Salvemini, Salvatorelli, Valeri»; «La storiografia democra- tica: Salvemini, Salvatorelli, Valeri»

28 novembre 1956 Paolo Colbi, dir. per gli affari cristiani al Ministero del culto israe- liano, lezione pubblica al Seminario 1956-57: «Le chiese cristiane nello Stato di Israele»

3 dicembre 1956- 29 maggio 1957 Giorgio Borsa, lezioni al Seminario 1956-57, corso di storia diplo- matica: «L’apertura della Cina all’influenza occidentale»; «L’apertura del Giappone all’influenza occidentale»; «La guerra cino-giapponese e la triplice estremo-orientale»; «L’inizio della spartizione della Cina»; «L’arresto della spartizione della Cina»; «La politica della ‘porta aperta’ e la crisi dei Boxer»; «L’alleanza anglo-nipponica e la guerra russo-giapponese»

11 dicembre 1956 Alberto Pirelli, pres. dell’Istituto, conversazione al Seminario 1956-57: «Il mercato comune europeo»

18 dicembre 1956- 28 maggio 1957 Brunello Vigezzi, lezioni al Seminario 1956-57, corso di storia diplomatica: «La politica estera della Destra»; «L’Italia nel sistema bismarckiano: la prima triplice»; «Il rinnovo della Triplice del 1887»; «La politica estera di Crispi:1893-1896»; «La politica bal- canica dell’Italia 1903-1909»; «Gli sviluppi dell’irredentismo italia- no dopo il 1900 e i rapporti italo-austriaci»; «La neutralità italiana»

14 gennaio- 20 maggio 1957 Francesco Cataluccio, lezioni al Seminario 1956-57, corso di sto- ria diplomatica: «L’espansione europea in Africa nel periodo bismarckiano»; «Le potenze e l’Impero Ottomano»; «Rivalità colo- niali e tentativi di regolamento internazionale»; «Contrasti anglo- francesi in Africa»; «L’evoluzione del Commonwealth britannico» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 557

20 gennaio 1957 «CELEBRAZIONE DI VITTORIO SCIALOJA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA», alla presenza del pres. della Repubblica Giovanni Gronchi e di Alberto Pirelli Alberto Pirelli, presentazione

1) Rappard, «L’attività di Vittorio Scialoja all’interno della Società delle Nazioni» 2) Breycha-Vauthier, «Il contributo di Vittorio Scialoja alla costi- tuzione della biblioteca della Società delle Nazioni» 3) Gino Buti, “La figura di Vittorio Scialoja nella politica estera italiana del primo dopoguerra»

22 gennaio- 14 maggio 1957 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1956-57, corso di diritto internazionale: «Lineamenti della società internazionale e del suo diritto»; «La Società delle Nazioni»; «Status giuridico dei funzio- nari internazionali e loro garanzie»; «Le organizzazioni regionali e l’Onu»; «La Nato»; «La Comunità europea del carbone e dell’ac- ciaio»; «La Comunità carbo-siderurgica»; «La codificazione del diritto internazionale»; «La Corte internazionale di giustizia»; «La neutralità del diritto internazionale tradizionale»; «Struttura giuri- dica del Mercato comune europeo»

23 gennaio 1957 Ashley Clarke, amb. di Gran Bretagna, conferenza, con la presen- tazione di Alberto Pirelli: «Inghilterra ed Europa»

28 gennaio- 13 maggio 1957 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1956-57, corso di dirit- to internazionale: «Le deficienze dell’organizzazione internaziona- le»; «Onu, caratteri generali»; «Le organizzazioni specializzate dell’Onu: l’Ilo»; «Problemi della codificazione del diritto interna- zionale nelle Nazioni Unite»; «La condizione giuridica degli apo- lidi e dei rifugiati»

4 febbraio 1957 Adrio Casati, pres. dell’Amministrazione provinciale di Milano conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli «Le autonomie locali presidio di libertà in un’Europa unita»

11 febbraio- 6 maggio 1957 Federico Gualtierotti, lezioni al Seminario 1956-57, corso di eco- nomia internazionale: «Struttura degli scambi internazionali a mer- 558 Ispi. Inventario, 1934-1970

cati protetti»; «Aspetti economici della Ceca»; «Aspetti economici del trattato per l’Euratom»; «L’Unione europea dei pagamenti»

25 febbraio 1957 Giuseppe Pella, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «Il Mercato comune europeo»

25 febbraio 1957 Anton Vratuscia, sottosegr. di Stato al Consiglio esecutivo federa- le jugoslavo, visita all’Istituto

1 marzo 1957 Adolpho Cardoso de Alencastro Guimaraes, amb. del Brasile, visi- ta all’Istituto, alla presenza di Alberto Pirelli

14-20 marzo 1957 MOSTRA «IL LIBRO INGLESE», organizzata dal British Council con il patrocinio dell’Ispi

8 aprile 1957 Franco Garino, lezione al Seminario 1956-57, corso di economia internazionale: «Commento al testo del trattato per il Mercato comune europeo»

29 aprile 1957 Paul Chauvet, Alto commissario della Repubblica dell’Africa equatoriale francese, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «L’Afrique Equatoriale Française à la veille du Marché commun»

30 aprile- 15 maggio 1957 Francesco Forte, lezioni al Seminario 1956-57, corso di econo- mia internazionale: «Problemi finanziari e monetari del Mercato comune»; «Politica doganale e valutaria per il Mercato comu- ne»; «La politica fiscale e congiunturale per il Mercato comune europeo»

17 maggio 1957 Vladimir Velebit, ambasciatore e sottosegr. agli Affari Esteri di Jugoslavia, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «Punti di vista della Jugoslavia nei confronti della collaborazione economica europea»

23 maggio 1957 Pietro Quaroni, amb. in Francia, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «Le fonti di energia e la politica internazionale»

6 giugno 1957 Umberto Campagnolo, segr. gen. della Société européenne de Culture, incontro con gli allievi del Seminario: «Il problema di una politica culturale europea» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 559

9 novembre 1957 Max Petitpierre, capo del Dipartimento politico della Confederazione svizzera, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «La Suisse et sa neutralité dans le mond actuel»

11 novembre 1957- 28 aprile 1958 Seminario 1957-58, corso su «I problemi del giorno»:

11.11.57, Massimo Magistrati, prolusione: «I problemi interna- zionali del momento nell’opera svolta dall’Italia alle Nazioni Unite» 12.11.57, Ferdinando Vegas: «La revisione della politica estera americana di fronte ai progressi della tecnologia sovietica»; 14.11.57, Vittorio Orilia: «Progresso scientifico e instabilità poli- tica nell’Urss»; 20.11.57, Ferdinando Vegas : «Elaborazione della politica estera americana»; 25.11.57, Paolo Calzini: «L’economia dell’Urss: lo sviluppo indu- striale»; 26.11.57, Vittorio Orilia: «Elaborazione della politica estera ame- ricana: la diplomazia americana da Roosevelt ad Eisenhower»; 12.12.57, Vittorio Orilia: «Elaborazione della politica estera ame- ricana: le prospettive attuali»; 10.1.58, Francesco Ricciu: «L’organizzazione degli stati america- ni»; 13.1.58, Enrica Pischel: «Crisi d’assestamento della Repubblica indonesiana»; 15.1.58, Enzo Collotti: «La Repubblica di Bonn dopo la elezione del III Bundestag»; 24.1.58, Paolo Calzini: «L’azione economica dell’Urss verso i paesi sottosviluppati»; 29.1.58, Enzo Collotti: «L’espansione economica delle due Germanie»; 3.2.58, Francesco Ricciu: «La rivoluzione venezuelana»; 14.2.58, Paolo Calzini: «I rapporti economici tra l’Urss e le demo- crazie popolari»; 19.2.58, Enrica Pischel: «L’evoluzione del regime comunista cine- se»; 28.2.58, Giovanni Lovisetti: «Le unioni siro-egiziana e giordano- irakena»; 5.3.58, Enzo Collotti: «Unione economica tra i paesi del Benelux»; 28.3.58, Vittorio Orilia: «Le trattative in corso per una conferenza al vertice: disarmo e zona Rapacki»; 560 Ispi. Inventario, 1934-1970

28.4.58, Enrica Pischel: «Problemi politici ed economici del Giappone»

13 novembre 1957- 24 aprile 1958 Brunello Vigezzi, lezioni al Seminario 1957-58, corso di storia diplomatica: «Il patto di Londra e la politica estera italiana duran- te la guerra 1915-1918»; «I problemi italiani alla conferenza di Versailles»; «L’Italia e l’Europa dal 1919 al 1922»; «Gli inizi della politica estera fascista»; «L’avvicinamento italo-inglese»; «La poli- tica balcanica»; «Il revisionismo fascista»; «Preparazione diploma- tica e condotta della guerra etiopica»

15 novembre 1957- 2 maggio 1958 Giorgio Borsa, lezioni al Seminario 1957-58, corso di storia diplo- matica: «La rivoluzione cinese del 1911»; «Riflessi in Estremo Oriente della prima guerra mondiale»; «Il trattato delle 21 doman- de»; «Le questioni estremo-orientali alla conferenza della pace»; «I problemi estremo-orientali nel primo dopoguerra. La fine dell’al- leanza anglo-giapponese»; «La conferenza di Washington e i trat- tati per la sistemazione dell’Estremo Oriente»; «Gli sviluppi della rivoluzione cinese e l’unificazione della Cina»; «Il contrasto tra nazionalisti e comunisti in Cina e la crisi della democrazia giap- ponese»

18 novembre 1957- 21 aprile 1958 Francesco Cataluccio, lezioni al Seminario 1957-58, corso di sto- ria diplomatica: «Le ripercussioni coloniali della prima guerra mondiale»; «I trattati di pace e i territori coloniali»; «I trattati di pace ed i territori coloniali»; «L’istituto del mandato e le sue appli- cazioni»; «L’evoluzione della politica coloniale delle potenze»

27 novembre 1957- 29 maggio 1958 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1957-58, corso di storia diplomatica: «Diplomazia di guerra: i patti segreti di intervento»; «Diplomazia di guerra: l’intervento americano e la conclusione del conflitto»; «La conferenza della pace d’Europa: il trattato di Versailles»; «La conferenza della pace d’Europa: il trattato di Saint- Germain»; «La conferenza della pace d’Europa: i trattati di Neuilly e del Trianon»; «La conferenza della pace d’Europa: la nuova Europa, il suo posto nel nuovo ordinamento politico mondiale»; «La Germania e l’Europa: Gran Bretagna, Francia e Germania»; «La Germania e l’Europa: il trattato di Locarno»; «La sistemazio- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 561

ne dell’eredità dell’Impero austro-ungarico: la formazione della Piccola Intesa»; «La formazione della nuova Russia: i fondamenti della politica estera della Russia bolscevica»; «La formazione della nuova Russia: La nuova Russia e l’Europa (da Rapallo ai ricono- scimenti)»; «L’organizzazione della pace: la Società delle Nazioni e l’Europa»; «L’organizzazione della pace: dal protocollo di Ginevra al patto Kellog»; «L’organizzazione della pace: disarmo e progetti paneuropei»; «Vecchi e nuovi problemi: le alleanze della Francia e la rivalità tra le potenze vincitrici»; «Vecchi e nuovi problemi: le alleanze della Francia e le rivalità tra le potenze vincitrici»; «La ripresa del nazionalismo tedesco: revisionismo e anti-revisioni- smo»; «L’incidenza della crisi economica mondiale: la fine delle riparazioni e le difficoltà della conferenza per il disarmo»; «L’avvento del nazionalsocialismo al potere in Germania»; «Il patto a quattro e la Locarno dell’est»; «Gli accordi italo-francesi, il fronte di Stresa, le alleanze dell’Urss»; «Il riarmo della Germania»; «Le conseguenze europee del contrasto italo-etiopico»; «La fine del trattato di Locarno»; «La formazione dell’asse Roma-Berlino»; «La guerra civile spagnola come prova di forza delle grandi potenze»; «L’Anschluss e l’esaurimento del revisionismo tedesco»; «Il riassor- bimento negoziato dell’espansionismo germanico»; «La conferen- za di Monaco»; «L’Urss e le potenze occidentali»; «L’Urss e la Germania»; «L’aggressione tedesca alla Polonia»; «L’Europa di fronte al secondo conflitto mondiale»

9 dicembre 1957- 3 marzo 1958 Francesco Forte, lezioni al Seminario 1957-58, corso di economia internazionale: «Liberismo, interventismo, collettivismo»; «Evoluzione della politica fiscale come strumento di poltica eco- nomica»; «Politica anticiclica e contro l’inflazione»; «Politica fisca- le per le aree sottosviluppate e per lo sviluppo della produzione»; «Lo sviluppo delle imprese pubbliche»; «Strutture e tariffe delle imprese pubbliche»

10 dicembre 1957- 6 giugno 1958 Gerolamo Bassani, Seminario 1957-58, attività:

10.12.57: conversazione con gli allievi del Seminario aspiranti alle carriere diplomatica e giornalistica; 25.2.58: conversazione con gli allievi del Seminario aspiranti alle carriere diplomatica e di funzionari nelle Organizzazioni interna- zionali; 562 Ispi. Inventario, 1934-1970

11.3.58: «La problematica della Comunità economica europea», lezione introduttiva al corso speciale sulla Comunità economica europea; 26.5 e 4.6.58: conversazioni conclusive con gli allievi del Seminario e presentazione del programma di studio per i mesi estivi

17 dicembre 1957 L. J. Breman, decano del Corpo consolare di Milano, lezione pub- blica al Seminario 1957-58: «Ricordi e considerazioni di un deca- no di Corpo consolare»

20 dicembre 1957 Medici, min. del Tesoro, conferenza: «Paesi agricoli e paesi indu- striali di fronte ai problemi del finanziamento dello sviluppo eco- nomico»

3 gennaio 1958 Christian Pineau, min. degli Esteri di Francia, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «La France et l’Europe devant le monde»

15 gennaio- 5 maggio 1958 Raoul Bossuyt, lezioni al Seminario 1957-58, corso speciale di lin- gua e cultura politica francese

30 gennaio- 8 maggio 1958 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1957-58, corso di diritto internazionale: «Il trattato nel sistema delle fonti del diritto inter- nazionale»; «La formazione dei trattati internazionali»; «Le riserve nei trattati internazionali»; «La formazione dei trattati internazio- nali: l’adesione»; «La formazione dei trattati internazionali: com- petenza a stipulare; ratifica»; «I trattati internazionali: le riserve»; «I trattati internazionali: registrazione e interpretazione»; «I tratta- ti internazionali: l’esecuzione»; «I trattati internazionali: la revisio- ne e l’estinzione»; «Classificazione dei trattati»

31 gennaio 1958 F. Burin des Roziers, ministro plenipotenziario, cons. gen. di Francia a Milano, lezione pubblica al Seminario 1957-58: «Le métier de consul»

4 marzo 1958 Henrique de Souza Gomes, amb. del Brasile presso le Nazioni Unite, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «Il Brasile e la sua politica estera» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 563

7 marzo 1958 Rolando Quadri, lezione al Seminario 1957-58, corso di diritto internazionale: «Il diritto internazionale e gli spazi»

12 marzo 1958 Riccardo Monaco, lezione al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «Le istituzioni della Comunità economica europea»

17 marzo 1958 Cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova, prolusione al corso su «I fattori e i problemi fondamentali della storia: il fattore religioso», con la presentazione di Alberto Pirelli

18-25 marzo 1958 Francesco Forte, lezioni al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «L’eliminazione dei dazi e dei con- tingenti: la tariffa comune»; «La politica economica della Cee»; «La politica economica della Cee»; «Le disposizioni per l’agricoltura»

31 marzo 1958 Paul-Henri Spaak, segr. gen. della Nato, conferenza: «Les problè- mes de l’Otan»

1 aprile 1958 Walter Johnson, docente presso l’Università di Chicago, lezione pubblica al Seminario 1957-58: «Public Opinion and American Foreign Policy»

14 aprile 1958 Francesco Cataluccio, lezione al Seminario 1957-58, corso di metodologia: «Strumenti di informazione per i problemi di politi- ca internazionale»

18-24 aprile 1958 Franco Garino, lezioni al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «La Cee e il Gatt»; «La Cee e l’a- rea di libero scambio»

29 aprile 1958 Jan Druto, amb. della Polonia, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «Alcuni lineamenti della politica estera polacca»

6 giugno 1958 René Braibant, cons. gen. del Belgio a Milano, lezione al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «Il punto di vista del Benelux di fronte alla Cee e all’area di libero scambio»

6 maggio 1958 Armando Frumento, lezione al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «Le regole di concorrenza nella Ceca e nella Cee» 564 Ispi. Inventario, 1934-1970

7 maggio 1958 M. Del Viscovo, lezione Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «La Cee e l’industria automobili- stica»

8 maggio 1958 Pietro Quaroni, amb. nella Repubblica federale tedesca, conferen- za: «Le alleanze nel passato e nel presente»

9 maggio 1958 Pietro Quaroni, amb. nella Repubblica federale tedesca, lezione al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «Comunità economica e unità politica d’Europa»

9 maggio 1958 Pietro Quaroni, amb. nella Repubblica federale tedesca, lezione Seminario 1957-58, corso di storia diplomatica: «Il patto a quat- tro- Il fronte di Stresa»

23 maggio 1958 Emilio De Navasques, amb. di Spagna, conferenza, con la presen- tazione di Alberto Pirelli: «Lineamenti della politica estera spa- gnola»

27 maggio 1958 Walter Hallstein, pres. della Commissione della Comunità econo- mica europea, conferenza: «Prospettive della Comunità economi- ca europea»

28 maggio 1958 R. de Saint-Légier, segr. dell’ambasciata di Francia, lezione al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «Il punto di vista della Francia nei confronti della Cee e della zona di libero scambio»

29 maggio 1958 Alberto Salvatori, lezione al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «La Cee e l’industria chimica italiana»

30 maggio 1958 Franco Valsecchi, conferenza: «Angelo Gatti storico dell’ultima guerra del Risorgimento, 1915-1918»

9 giugno 1958 Klein, consigliere ministeriale, lezione al Seminario 1957-58, corso speciale sulla Comunità economica europea: «La posizione della Repubblica federale di Germania nell’ambito della Cee»

27 ottobre 1958 Piero Malvestiti, vicepres. della Commissione della Comunità economica europea, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «Perché il Mercato comune» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 565

7 novembre 1958 Giustino Arpesani, amb. in Messico, conferenza, con la presenta- zione di Alberto Pirelli: «Aspetti dei rapporti tra America Latina e Italia»

10 novembre 1958- 15 aprile 1959 Seminario 1958-59, corso «I problemi del giorno»:

10.11.58, Ferdinando Vegas: «Le elezioni americane e dopo»; 13.11.58, Enzo Collotti: «La Francia dal referendum alle elezio- ni»; 17.11.58, Vittorio Orilia: «Del modo di considerare i proble- mi del mondo sovietico»; 27.11.58, Vittorio Orilia: «Prospettive storiche del XXI Congresso del Pcus: i problemi politici e i problemi economici»; 21.11.58, Giovanni Lovisetti: «La situazione nel Medio Oriente vista da Israele»; 26.11.58, Alfred V. Boerner: «Elezioni e politica estera negli Stati Uniti»; 1.12.58, Vittorio Orilia: «Prospettive storiche del XXI Congresso del Pcus: i problemi economici»; 11.12.58, Vittorio Orilia: «La politica internazionale dell’Urss fra le due guerre»; 12.12.58, Vittorio Orilia: «Il Comintern: 1919-1943»; 16.12.58, Vittorio Orilia: «L’evoluzione interna dell’Urss fino alla morte di Stalin»; 9.1.59, Francesco Ricciu: «La fine della dittatura di Batista a Cuba»; 16.2.59, Jean-Marie Soutou: «La conférence de Yalta»; 20.2.59, Ferdinando Vegas: «Possibili mutamenti nella politica americana per la Germania»; 24.2.59, Jean Marie Soutou: «Potsdam et les accords quadriparti- tes»; 25.2.59, Jean-Marie Soutou: «Les conférences des Quatre et la question allemande»; 27.2.59, Vittorio Orilia: «L’Urss dopo la morte di Stalin: l’espe- rienza Malenkov»; 2-3.3.59, Jean-Marie Soutou: «Les conférences des Quatre et la question allemande»; 9.3.59, Jean-Marie Soutou: «L’Urss et sa politique extérieure»; 2.4.59, Vittorio Orilia: «La posizione sovietica nei negoziati per la Germania»; 6.4.59, Ferdinando Vegas: «La posizione occidentale nei negoziati per la Germania»; 566 Ispi. Inventario, 1934-1970

13.4.59, Enrica Collotti Pischel: «I recenti avvenimenti nel Tibet»; 15.4.59, Enzo Collotti: «Il punto di vista tedesco sul problema di Berlino e dell’unificazione tedesca»;

11 novembre 1958- 4 giugno 1959 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1958-59, corso di storia diplomatica: «L’Europa e la questione d’oriente»; «La crisi del 1875»; «L’intesa austro-russa e la riorganizzazione dell’oriente europeo»; «Il Congresso di Berlino»; «L’applicazione del tratta- to di Berlino: Bosnia Erzegovina, Sangiaccato, Bulgaria, Grecia»; «La riunione delle due Bulgarie (1885) e il problema dell’equilibrio balcanico»; «Le ripercussioni europee della seconda crisi bulgara (1886-1887)»; «I nuovi orientamenti degli Stati balcanici»; «La questione d’oriente e i progetti di sparti- zione dell’Impero ottomano»; «La distensione austro-russa nei Balcani»; «Il nazionalismo turco»; «La questione albanese»; «La questione macedone»; «L’annessione della Bosnia Erzegovina»; «Le riforme impossibili: la riorganizzazione dell’Impero otto- mano»; «Le riforme impossibili: la trasformazione della duplice monarchia»; «Le guerre balcaniche e la questione d’Oriente»; «Il fattore ideologico nella diplomazia della rivoluzione (1789- 1794)»; «La Santa Alleanza: ideologia e diplomazia della con- trorivoluzione»; «Il fattore ideologico nella crisi europea del 1948-49»; «L’ideologia della politica di potenza nell’età bismarckiana»; «Il fattore ideologico e la prima guerra mondia- le»; «Ideologia e relazioni internazionali nell’ordinamento della Società delle Nazioni»; «Il fattore ideologico nella politica este- ra sovietica»; «Il fattore ideologico nella politica estera delle democrazie occidentali»; «Il fattore ideologico nella politica estera del fascismo e del nazismo»; «Il fattore ideologico nella politica estera americana»; «Ideologia e politica di potenza nella seconda guerra mondiale»; «Ideologia e relazioni internazionali nel mondo contemporaneo»

14 novembre 1958 Enrica Collotti Pischel, lezioni al Seminario 1958-59, corso di economia internazionale: «Sviluppi dell’economia cinese: l’agricol- tura»; «Sviluppi dell’economia cinese: l’industria»

17 novembre 1958- 29 maggio 1959 Raoul Bossuyt, lezioni al Seminario 1958-59, corso speciale di lin- gua e cultura politica francese, lezioni Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 567

18-30 novembre 1958 MOSTRA «IL LIBRO SPAGNOLO», organizzata dall’ambasciata di Spagna con il patrocinio dell’Ispi

20 novembre 1958- 20 marzo 1959 Francesco Forte, lezioni al Seminario 1958-59, corso di economia internazionale: «Introduzione al corso: che cos’è il mercato, che cos’è un piano economico»; «I sistemi economici: il liberismo»; «I sistemi economici: il dirigismo»; «I sistemi economici: il colletti- vismo»; «Esperienze di politica economica: il liberismo in Italia nell’epoca pre-fascista»; «Esperienze di politica economica: il cor- porativismo in Italia»; «Esperienze di politica economica: pianifi- cazione laburista in Inghilterra»; «Esperienze di politica economi- ca: il sistema di economia sociale di mercato di Erhard in Germania»; «Esperienze di politica economica: il New Deal degli Stati Uniti»; «Esperienze di politica economica: gli attuali indiriz- zi della economia americana»

9-10 dicembre 1958 Giuseppe Cassoni, lezioni al Seminario 1958-59, corso di diritto internazionale: «La nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez»

17 dicembre 1958- 25 maggio 1959 Giorgio Borsa, lezioni al Seminario 1958-59, corso di metodolo- gia: «La storia diplomatica e le discipline affini»; «Libri di colore e grandi raccolte di documenti diplomatici»; «Le raccolte diploma- tiche inglesi e francesi»; «Le fonti diplomatiche della seconda guer- ra mondiale»; «I documenti diplomatici della seconda guerra mondiale»; «I documenti diplomatici italiani»

18 dicembre 1958 Robert Mossé, lezione al Seminario 1958-59, corso di economia internazionale: «Le France et le Marché commun»

8 gennaio- 17 gennaio 1959 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1958-59, corso di diritto internazionale: «Prerogative degli organi delle relazioni internazio- nali: considerazioni introduttive e storiche»; «Prerogative degli organi delle relazioni internazionali: il capo dello Stato»; «Le immunità diplomatiche in generale»; «L’immunità della giurisdi- zione civile e penale»; «I funzionari internazionali»; «Condizioni per il godimento di immunità»; «L’agente diplomatico o il funzio- nario internazionale cittadino»; «L’agente diplomatico o il funzio- nario internazionale cittadino»; lezione 568 Ispi. Inventario, 1934-1970

12 gennaio 1959 Francesco Ricciu, lezione al Seminario 1958-59, corso di politica internazionale: «I paesi dell’America Latina di fronte alla Comunità economica europea»

12 gennaio 1959 Franco Garino, lezione al Seminario 1958-59, corso di economia internazionale: «I problemi della convertibilità monetaria»

26 gennaio- 29 gennaio 1959 Eckart Peterich, lezione al Seminario 1958-59, corso di storia diplomatica: «Problemi della politica estera tedesca da Bismarck ad Adenauer»

26 gennaio 1959 Jacques Freymond, dir. dell’Institut Universitaire de Hautes Étu- des Internationales di Ginevra, lezione al Seminario 1958-59, corso di metodologia: «Diplomatie traditionelle, diplomatie tem- poraine»

30 gennaio 1959 Pietro Quaroni, amb. nella Repubblica Federale Tedesca, lezione pubblica al Seminario 1958-59, corso di metodologia: «Come un problema attuale deve essere inquadrato nell’insieme della situa- zione internazionale»

9 febbraio 1959 Gaston Palewski, amb. di Francia, conferenza, con la presentazio- ne di Alberto Pirelli: «La Comunità franco-africana e il problema dei paesi sottosviluppati»

17 febbraio 1959 H. A. F. Hohler, ministro consigliere dell’ambasciata di Gran Bretagna, lezione pubblica al Seminario 1958-59: «Il compito attuale dei paesi dell’Europa occidentale in Asia e in Africa»

10 marzo 1959 Giuseppe Cosmelli, ambasciatore, capo della Delegazione italiana all’Oece, prolusione al ciclo di lezioni sull’Oece: «Problemi attua- li all’Oece»

11 marzo 1959 Giuseppe Cosmelli, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1958-59: «La nuova tecnica diplomatica nelle organizzazioni internazionali»

16 marzo 1959 Alexander King, dir. aggiunto dell’Agenzia europea di produttivi- tà dell’Oece, lezione al Seminario 1958-59, corso di economia internazionale, «L’Agence européenne de productivité et le Bureau du personnel scientifique et technique» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 569

17 marzo 1959 Fulvio d’Amoja, lezione al Seminario 1958-59, corso di metodo- logia: «Relazione sul Congresso di scienze politiche di Roma»

18 marzo 1959 Rodolfo Mosca, lezione al Seminario 1958-59, corso di metodo- logia «Come si fa un’inchiesta: esempio concreto: inchiesta in Jugoslavia»

24 marzo 1959 Erhard, vice cancelliere e min. dell’Economia della Repubblica federale tedesca, conferenza, con la presentazione di Tommaso Gallarati Scotti: «Aktuelle Probleme des Internationalen Wirtschaftslebens»

7 aprile- 27 maggio 1959 Agostino De Vita, lezioni al Seminario 1958-59, corso di econo-mia internazionale: «Il risparmio: sua formazione; raccolta ed impiego del risparmio monetario»; «Varie forme di finanziamenti: la funzione del credito e le basi dell’ordinamento bancario»; «Finanziamenti interna- zionali: crediti all’esportazione»; «La Banca internazionale per la rico- struzione e lo sviluppo, la Banca europea per gli investimenti, la Società finanziaria internazionale»; «Le operazioni delle banche di emissione; il movimento della circolazione monetaria»; «Le variazio- ni del potere d’acquisto delle monete; le valute nei rapporti interna- zionali»; «Stabilità monetaria e convertibilità delle monete. Vicende e principali provvedimenti in campo internazionale»

8 aprile 1959 Raymond Bertrand, capo della Divisione economica dell’Oece, lezione al Seminario 1958-59, corso di economia internazionale: «L’action de l’Oece sur les politiques economiques»

30 aprile- 1 giugno 1959 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1958-59, corso di dirit- to internazionale: «Natura giuridica della funzione consolare»; «L’attività dei consoli e la sua rilevanza giuridica nei vari ordina- menti»; «Gli agenti diplomatici e le persone assimilate»; «I conso- li stranieri in Italia»; «I consoli italiani all’estero»

4 maggio 1959 Mario Miele, lezione al Seminario 1958-59, corso di diritto inter- nazionale: «Il dominio riservato degli Stati e la Carta delle Nazioni Unite»

6 maggio 1959 Karlfritz Wolff, lezione al Seminario 1958-59: «Scopi e metodi della European Nuclear Energy Agency» 570 Ispi. Inventario, 1934-1970

11 maggio 1959 Francesco Capotorti, lezione al Seminario 1958-59, corso di dirit- to internazionale: «Le fonti previste da accordi»

18 maggio 1959 Vincenzo Cazzaniga, pres. della Esso Standard italiana, lezione pubblica al Seminario 1958-59: «Flessibilità degli approvigiona- menti petroliferi di fronte alle crisi internazionali»

19 maggio 1959 Max Beloff, docente presso l’Università di Oxford, lezione pub- blica al Seminario 1958-59: «Les gouvernements nationaux et les institutions internationales»

3 giugno 1959 Pietro Quaroni, amb. nella Repubblica Federale Tedesca, confe- renza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «L’attuale situazione internazionale: realtà, apparenze, illusioni»

18 giugno 1959 Gerolamo Bassani, lezione conclusiva al Seminario 1958-59

9-16 novembre 1959 Gerolamo Bassani, Seminario 1959-60, attività: colloqui con gli allievi

10 novembre 1959 Gérard Bauer, lezione pubblica al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «À la recherche d’une Europe économi- que cohérente»

11 novembre 1959 Nicolò Pignatelli d’Aragona, lezione pubblica al Seminario 1959- 60, corso di economia internazionale: «Il petrolio oggi»

12 novembre 1959- 3 giugno 1960 Seminario 1959-60, corso su «I problemi del giorno»:

2-13.11.59, Marcello dell’Omodarme: «Le elezioni inglesi»; 18.11.59, Enrica Colotti Pischel: «Dieci anni di Repubblica popo- lare cinese»; 19.11.59, Francesco Ricciu: «Cuba nel quadro dei rapporti fra Stati Uniti e America Latina»; 20.11.59, Giovanni Lovisetti: «Le prospettive della conferenza al vertice»; 23.11.59, Jean-Marie Soutou: «La Conferenza di Ginevra: i pro- blemi»; 30.11.59, Ferdinando Vegas: «La politica estera americana dopo la morte di Dulles»; 14.12.59, Jean Marie-Soutou: «La Conferenza di Ginevra: le dis- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 571

cussioni, la psicologia»; 15.12.59, C. T. Isolani: «I problemi di attualità internazionale visti dal punto di vista inglese»; 15.12.59, Ferdinando Vegas: «La politica estera americana dopo la morte di Dulles»; 26.1.60, Vittorio Orilia: «I problemi politici ed economici della coesistenza»; 3.2.60, Vito Salierno: «Il Pakistan dalla Lega musulmana all’av- vento di Ayub Khan»; 8-9.02.60, Léo Moulin: «Les facteurs non économiques du sous- développement économique»; 17.2.60, Vittorio Orilia: «I problemi politici ed economici della coesistenza»; 23.2.60, Max W. Kraus: «Il sistema elettorale per le elezioni del presidente degli Stati Uniti»; 8.3.60, Ferdinando Vegas: «Panorama politico degli Stati Uniti alla vigilia delle elezioni»; 10.3.60, Jean Marie Soutou: «La conférence au sommet»; 17, 23, 30.3.60, Ferdinando Vegas: «Panorama politico degli Stati Uniti alla vigilia delle elezioni»; 4.05.60, Vladimir Sojak: «La politica estera della Repubblica cecoslovacca nel dopoguerra»; 18.5.60, Pietro Quaroni:«Commento alla conferenza al vertice»; 3.6.60, Hubertus zu Loewenstein: «La posizione della Germania nell’ambito della Nato»

13 novembre 1959 Lodovico Benvenuti, segr. gen. del Consiglio d’Europa, lezione al Seminario 1959-60, corso di Organizzazione internazionale: «Il Consiglio d’Europa»

25 novembre 1959- 29 aprile 1960 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1959-60, corso di econo- mia internazionale: «Struttura della bilancia dei pagamenti: la bilancia dei pagamenti italiana»; «L’equilibrio della bilancia com- merciale»; «La bilancia dei pagamenti per un paese arretrato e per un paese industrializzato»; «Squilibri strutturali nella bilancia dei pagamenti: i paesi arretrati»; «Squilibri ciclici nella bilancia dei pagamenti»; «Sviluppo economico e flussi internazionali di capita- li»; «L’evoluzione del sistema degli aiuti nella nuova situazione economica internazionale»; «Gli aiuti economici sovietici ai paesi sottosviluppati» 572 Ispi. Inventario, 1934-1970

10 dicembre 1959- 31 maggio 1960 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1959-60, corso di storia diplomatica: «L’Europa nel 1870-71»; «L’Alleanza dei Tre Imperatori»; «L’applicazione del trattato di Francoforte»; «L’avvicinamento austro-tedesco»; «L’Intesa dei Tre Imperatori»; «Verso l’assestamento europeo: nasce la Terza Repubblica e si esau- risce il Kulturkampf»; «La questione di Oriente (1875)»; «La pre- parazione diplomatica dell’intervento russo»; «Il Congresso di Berlino»; «I risultati del Congresso»; «La ricostruzione del sistema bismarckiano»; «Triplice del Nord e Triplice del Sud»; «La nuova crisi orientale (1885-86)»; «La fine della Triplice del Nord»; «Il terzo sistema bismarckiano»; «Il nuovo corso germanico»; «L’alleanza franco-russa»; «La stabilizzazione europea»; «La que- stione d’Oriente alla fine del secolo XIX»; «L’avvicinamento austro-russo»; «L’avvicinamento franco-italiano»; «L’Europa alla fine del secolo XIX»; «La mancata intesa anglo-tedesca»; «L’equlibrio mediterraneo»; «L’Entente cordiale»; «La questione marocchina»; «La guerra russo-giapponese e le conseguenze euro- pee»; «La guerra russo-giapponese e le sue conseguenze in Estremo Oriente»; «La Triplice Intesa»; «La corsa agli armamenti»; «L’annessione della Bosnia e gli accordi di Racconigi»; «La secon- da crisi marocchina»; «L’impresa di Libia e la politica estera di San Giuliano»; «La missione Haldane»; «La guerra nei Balcani e i suoi sviluppi diplomatici»; «Il trattato di Bucarest e le sue conseguen- ze»; «L’Estremo Oriente alla vigilia della guerra mondiale»; «Sarajevo»; «L’ultimatum alla »; «Le ripercussioni dell’ulti- matum alla Serbia»; «Gli interventi nella prima guerra mondiale»

17 dicembre 1959- 31 marzo 1960 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1959-60, corso di diritto internazionale: «Il trattato nel sistema delle fonti del diritto inter- nazionale»; «La conclusione del trattato»; «L’adesione: le riserve ai trattati»; «Le riserve e la registrazione dei trattati»; «L’estinzione dei trattati»; «Le immunità diplomatiche»

21 dicembre 1959 Walter Hallstein, pres. della Commissione della Comunità econo- mica europea, conferenza, con la presentazione di Alberto Pirelli: «Il Mercato comune e la Comunità atlantica»

11 gennaio 1960 Domenico Bartoli, inviato speciale del «Corriere della Sera», lezio- ne pubblica al Seminario 1959-60, corso sui problemi del giorno: «La conferenza di Ginevra vista da un giornalista» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 573

12 gennaio 1960 Francesco Babuscio Rizzo, amb. in Argentina, conferenza: «L’Italia, l’Argentina e l’America Latina»

18 gennaio 1960 Paul Henri-Spaak, segr. gen. della Nato e pres. permanente del Consiglio nordatlantico, conferenza, presentazione di Alberto Pirelli: «L’Otan hier, aujourd’hui, demain»

19 gennaio 1960 Consegna del Premio Europeo per l’anno 1959 a Gerolamo Bassani, dir. dell’Istituto, per la sua opera a favore dell’unificazio- ne dell’Europa, Maison de l’Europe, Strasburgo gennaio 1960 Assegnazione di quattro borse di studio a Antonio Ducci, Tito Ballarino, Gaetano Zucconi, Francesca Trimarchi

22 gennaio 1960 Angelo Vicari, prefetto di Milano, visita all’Istituto

22 gennaio 1960 Alfred V. Boerner, consigliere dell’ambasciata degli Stati Uniti d’America e dir. dell’Usis, lezione pubblica al Seminario 1959-60, corso sui problemi del giorno: «La Conferenza di Ginevra: la sua organizzazione»

5 febbraio 1960 T.C. Hijsen, lezione al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Il Mercato comune europeo e le Organizzazioni internazionali»

10 febbraio 1960 J. F. Deniau, dir. per l’Associazione con i paesi terzi della Comunità economica europea, lezione al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Il Mercato comune europeo e l’Europa: i problemi dell’associazione»

11 febbraio- 19 maggio 1960 Raoul Bossuyt, Seminario 1959-60, corso di cultura e politica francese: «L’Angleterre et le Commonwealth»

11 febbraio 1960 Brunello Vigezzi, lezione al Seminario 1959-60, corso di metodo- logia: «Il problema delle relazioni internazionali nella recente sto- riografia francese»

12 febbraio- 20 maggio 1960 Franco Garino, lezioni al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Fondo monetario internazionale e convertibilità delle valute»; «Sviluppi dell’Accordo monetario europeo» 574 Ispi. Inventario, 1934-1970

25 febbraio 1960 Giovanni Lovisetti, lezione al Seminario 1959-60, corso di meto- dologia: «Gli avvenimenti internazionali della settimana»

26 febbraio- 4 aprile 1960 Giuseppe Cassoni, lezioni al Seminario 1959-60, corso di diritto internazionale: «I trattati istitutivi delle Organizzazioni interna- zionali»; «Le convenzioni d’armistizio»

29 febbraio 1960 Helmut Allardt, lezione al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Il Mec e i paesi d’oltremare associati»

2 marzo 1960 Vittorino Veronese, dir. gen. dell’Unesco, conferenza: «L’educazione, la scienza e la cultura al servizio della cooperazione internazionale»

14 marzo 1960 Direttore generale per il mercato interno della Comunità econo- mica europea (manca nominativo), lezione pubblica al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Sintesi dei problemi interni alla politica estera del Mec»

15 marzo- 27 aprile 1960 Francesco Cataluccio, lezioni al Seminario 1959-60, corso di sto- ria diplomatica: «Gli accordi per la delimitazione delle zone di influenza fra le potenze in Africa (1885-1895)»; «L’istituto del protettorato nella politica coloniale delle potenze (1885-1895)»; «La politica italiana in Africa orientale dal 1882 agli inizi del seco- lo XX»; «Le potenze e il Marocco»

21 marzo 1960 Riccardo Luzzatto, dir. per la Coordinazione dei prodotti di base presso la Comunità economica europea, lezione pubblica al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Il Mercato comune sul piano internazionale»

22 marzo 1960 Giuseppe Cosmelli, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «I problemi attuali dell’Oece»

29 marzo 1960 Tito Ballarino, lezione al Seminario 1959-60, corso di diritto internazionale: «Influenza del diritto internazionale sulla politica estera degli Stati»

8 aprile 1960 Ivan Matteo Lombardo, pres. del Consiglio dell’Atlantic Treaty Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 575

Association, lezione pubblica al Seminario 1959-60: «Problemi attuali dell’Alleanza atlantica»

8 aprile 1960 Frank Munk, professore presso il Reed College di Portland, lezio- ne pubblica al Seminario 1959-60: «Integration and differentia- tion within the Eastern Bloc»

11 aprile 1960 Robert Faniel, dir. delle relazioni bilaterali della Dir. Gen. delle relazioni con l’estero della Cee, lezione al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Il mercato comune europeo»

11 aprile 1960 Gioachino Fraenkel-Haeberle, membro del Bundesverband der Deutschen Industrie, lezione al Seminario 1959-60, corso di eco- nomia internazionale: «L’economia tedesca e l’integrazione euro- pea»

19 aprile 1960 James D. Zellerbach, amb. degli Stati Uniti d’America, conferen- za: «Responsabilità nella società dei popoli»

29 aprile- 19 maggio 1960 Francesco Cataluccio, lezioni al Seminario 1959-60, corso di metodologia: «Metodologie e fonti storiche»; «Tecnica di utilizza- zione delle fonti diplomatiche»; «Preparazione documentaria per uno studio di politica internazionale»

2 maggio 1960 Gianvalerio Dal Pero Bertini, membro della Dir. Gen. dell’agri- coltura presso la Cee, lezione pubblica al Seminario 1959-60, corso di economia internazionale: «Gli aspetti fondamentali dei problemi agricoli»

4 maggio 1960 Mario Vinciguerra, presentazione del volume Destino dell’Occidente

11 maggio 1960 Alberto Folchi, sottosegr. di stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, conferenza per celebrare il 150 anniversario dell’indipen- denza della Repubblica Argentina, organizzata dall’Ispi in collabo- razione con il Centro di Azione Latina, Aula Magna dell’Università degli Studi

17 maggio 1960 Pietro Quaroni, ambasciatore, lezione al Seminario 1959-60, corso di metodologia: «Rapporti tra stampa e diplomazia» 576 Ispi. Inventario, 1934-1970

24 maggio 1960 Pietro Quaroni, amb. nella Repubblica federale tedesca, conferenza: «Valore reale e fittizio delle parole nella storia e nella diplomazia»

27 maggio 1960 Jean Rey, commissario della Comunità economica europea, con- ferenza: «Sintesi della politica estera del Mec»

31 maggio 1960 Sir Ashley Clarke, amb. di Gran Bretagna in Italia, conferenza: «Problemi internazionali di oggi dal punto di vista inglese»

21 giugno 1960 CONCORSO PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA DELL’ANNO ACCADE- MICO 1958-’59 SU UN PROBLEMA INTERNAZIONALE

Vincitore: Raffaele Santoro, «La questione coloniale nella politica hitleriana»; Altri premiati: Giuseppe Cosmacini «L’esperienza dell’Unione europea di pagamenti e l’accordo monetario europeo»; Giorgio Rovida «Le ripercussioni internazionali della guerra civile spagnola 1936-39»; Teodoro Sala, «La lotta politico-militare a Trieste»; Nicola Toraldo, «Le misure cautelari nel processo internazionale»

28-31 luglio 1960 CONVEGNO TRA GLI ISTITUTI DI RELAZIONI INTERNAZIONALI DI PAESI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI, Salisburgo, Castello di Klessheim, organizzato dall’Ispi e dal Forschungsinstitut des Osterreichischen Gesellschaft fur Aussenpolitik und Internationale Beziehungen di Vienna

10 ottobre 1960 Dino del Bo, conferenza, presentazione di Tommaso Gallarati Scotti: «Il problema dell’Alto Adige» ottobre 1960 Gerolamo Bassani, dir. dell’Ispi, viene insignito dalla regina Elisabetta d’Inghilterra dell’onorificenza Most Excellent of the British Empire

20-22 ottobre 1960 QUARTO CONGRESSO DELLA FONDATION EUROPEÉNNE DE LA CULTURE, l’Ispi è rappresentato dal dir. Gerolamo Bassani, Copenhagen

30 ottobre- 1 novembre 1960 CONGRESSO PER L’AUTODECISIONE DELL’EUROPA, Nizza, promosso dall’Unione paneuropea. L’Ispi era rappresentato da Giovanni Lovisetti Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 577

7 novembre 1960- 25 maggio 1961 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1960-61, corso di storia diplomatica: «Le premesse della Conferenza della pace del 1919»; «La questione delle riparazioni tedesche»; «L’occupazione della Ruhr»; «Il revisionismo danubiano»; «La Piccola Intesa»; «La siste- mazione dell’Estremo Oriente: l’espansionismo giapponese»; «La sistemazione dell’Estremo Oriente: la conferenza di Washington»; «Il ritorno della Russia in Europa: il trattato di Rapallo»; «Il ritor- no della Russia in Europa: i riconoscimenti occidentali»; «Ripresa nazionalistica e revisionismo»; «Tentativi di intese regionali»; «La liquidazione delle riparazioni»; «La conferenza del disarmo»; «La nuova crisi in Estremo Oriente»; «La questione della Manciuria»; «La politica estera di Hoover»; «La svolta della politica estera sovietica»; «La guerra civile spagnola: il non intervento»; «La for- mazione dell’Asse»; «La crisi mediterranea»; «L’Europa alla vigilia dell’Anschluss»; «Il patto anticomintern»; «La guerra cino-giappo- nese»; «Roosevelt e l’isolazionismo»; «L’Urss fra l’Europa e l’Estremo Oriente»; «L’Anschluss»; «Gli accordi italo-britannici»; «La crisi dei Sudeti»; «Monaco»; «Il primo arbitrato di Vienna»; «L’iniziativa italiana nel Mediterraneo»; «Le reazioni delle grandi potenze»; «La liquidazione della Cecoslovacchia»; «La situazione nell’Europa orientale nel 1938-39»; «Il patto d’acciaio»; «L’Unione Sovietica e la lezione di Monaco»; «I negoziati anglo-franco-sovie- tici»; «Il patto di non aggressione nazi-sovietico»; «La quarta spar- tizione della Polonia»; «Non belligeranza e intervento dell’Italia»; «L’iniziativa sovietica nell’Europa centrale»; «Il secondo arbitrato di Vienna»; «L’aggressione all’Urss»

7 novembre 1960- 31 maggio 1961 Gerolamo Bassani, Seminario 1960-61, attività:

7-8.11.60: riunione con gli allievi per illustrare gli obbiettivi del Seminario; 18-19-11.60, 10.1.61: riunioni con il gruppo di studio sulla razio- nalizzazione dell’organizzazione internazionale; 31.5.61: colloquio con gli allievi del Seminario

9 novembre 1960- 21 marzo 1961 Franco Garino, lezioni al Seminario 1960-61, corso di economia internazionale: «Problemi attuali dell’economia degli Stati Uniti»; «Gli istituti finanziari internazionali»; Riunione del gruppo di studio di economia internazionale, presieduto da Franco Garino e 578 Ispi. Inventario, 1934-1970

da Alberto Sdralevich; «Gli istituti finanziari internazionali»; «Il Gatt»; «L’Oece»; «L’Ocde»; «L’Efta»

10 novembre 1960- 7 febbraio 1961 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1960-61, corso di organizza- zione internazionale: «Strumenti dell’unificazione europea»; «Il Consiglio d’Europa»; «La Comunità europea del carbone e del- l’acciaio»; «La Comunità economica europea»; Riunione con il gruppo di studio sulla razionalizzazione dell’organizzazione inter- nazionale, insieme a Franco Garino; «Aspetti istituzionali dell’Oece»; «L’Unione europea occidentale»; «Il Consiglio nordi- co»; «Le organizzazioni europee: quadro conclusivo»

11 novembre 1960- 19 maggio 1961 Seminario 1960-61, corso su «I problemi del giorno»:

11.11.60: Francesco Ricciu, «L’ultima sessione dell’Assemblea dell’Onu»; 18.11.60: Giovanni Lovisetti, «La situazione internazionale»; 2.12.60: Giovanni Lovisetti, «La situazione internazionale»; 9.12.60: Max Beloff, «Europe ou Commonwealth: crise de con- science britannique»; 19.12.60: Paolo Calzini, «Creazione del blocco orientale (1945- 48)»; 9-11.1.61: Paolo Calzini, «La situazione durante il periodo stali- niano (1948-53)»; «L’evoluzione post-staliniana da Malenkov a Krusciov»; 6.2.61: Paolo Calzini, «La crisi dell’agricoltura sovietica»; 21.2.61: Girija Kanta Mookerjee, «I rapporti dell’India con i paesi vicini»; «I rapporti dell’India con la Cina»; 17.3.61: Paolo Calzini, «La cooperazione economica del blocco orientale»; 11.4.61: Jean-Marie Soutou «Chine et Urss»; 13-14.4.61: Raphael Zarisky, «L’influenza dei partiti sulla politica estera degli Stati Uniti»; 3.5.61: Tito Ballarino, «XV sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite»; 19.5.61: Michel Sczaniecki, «La situation démographique aux confins polono-allemands»

14 novembre 1960- 20 febbraio 1961 René Albrecht-Carrié, lezioni al Seminario 1960-61, corso di sto- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 579

ria diplomatica: Introduzione; «La pace del 1919-20: il retroscena e i preparativi»; «La pace del 1919-20: la conferenza e il trattato di Versailles»; «La pace del 1919-20: l’assetto mondiale del 1920»; Riunione con il gruppo di studio su «L’imperialismo nel XX seco- lo»; «L’eredità dell’Impero ottomano: l’assetto del Medio Oriente»; «L’eredità dell’Impero ottomano: i problemi del Medio Oriente»; «Il sistema francese di sicurezza»; «Il problema della Germania: i trattati di Locarno»; «Il problema del disarmo»; «La Società delle Nazioni e l’organizzazione della pace»; «L’Europa e la crisi tedesca: la situazione francese»; «L’Europa e la crisi tedesca: il problema del disarmo e il patto a quattro»; «La fine del sistema di Versailles»

14 novembre 1960- 6 giugno 1961 Brunello Vigezzi, lezioni e attività al Seminario 1960-61:

14.11.60: riunione preliminare con il gruppo di studio sulla Conferenza di Versailles; 15.11.60: riunione preliminare con il gruppo di studio su «Politica estera e opinione pubblica»; 2.12.60: riunione con il gruppo di studio sulla Conferenza di Versailles; 15.12.60: «Politica estera e opinione pubblica», lezione, corso di metodologia; 15.12.60: «I vari fattori della politica estera secondo la più recen- te storiografia», discussione; 12.1.61: riunione con il gruppo di studio su «Politica estera e opi- nione pubblica»; 26.1.61: «I preliminari della conferenza», discussione con il grup- po di studio sulla Conferenza di Versailles; 6.2.61: «L’opinione pubblica milanese nell’estate del 1914», dis- cussione con il gruppo di studio su «Politica estera e opinione pubblica»; 20.2.61: «L’opinione pubblica italiana e la guerra di Libia», dis- cussione con il gruppo di studio su «Politica estera e opinione pubblica»; 27.2.61: «L’Internazionale socialista e la guerra del 1914», discus- sione con il gruppo di studio su «Politica estera e opinione pub- blica»; 3.3.61: «La costituzione della Società delle Nazioni», discussione con il gruppo di studio sulla Conferenza di Versailles; 17.3.61: «Il Patto della Società delle Nazioni», discussione con il gruppo di studio sulla Conferenza di Versailles; 580 Ispi. Inventario, 1934-1970

6.4.61: «Il testo finale del patto della Società delle Nazioni», dis- cussione con il gruppo di studio sulla Conferenza di Versailles; 6.4.61: «Caratteri generali delle relazioni internazionali tra il 1789 e il 1815», discussione. 12.4.61: «La politica estera dell’impero napoleonico», discussione. 5.6.61: riunione conclusiva del gruppo di studio su «Politica este- ra e opinione pubblica». 6.6.61: discussione con gli allievi sul piano di massima per i mesi estivi e per il prossimo anno accademico

17 novembre 1960- 26 maggio 1961 Raoul Bossuyt, Seminario 1960-61, corso di lingua e cultura poli- tica francese e lezioni: «La situation internationale actuelle»; «Le probléme algérien»; «La situation internationale actuelle»; «Perspectives actuelles de l’Otan»; «Chine et Urss»; «Consequénces des essais russes dans l’espace»; «Célébration de l’Unité italienne»; «La question du Laos»

21 novembre 1960 Louis Joxe, min. dell’Istruzione francese, conferenza : «Les trois vocations de la France: Europe, Atlantique et Afrique».

5 dicembre 1960 Benito Nardone, pres. dell’Uruguay, conferenza organizzata dall’Ispi, dalla Camera di Commercio di Milano e dal Centro di Azione latina, presso la sede della Camera di Commercio: «L’evoluzione economica dell’Uruguay»

5 dicembre 1960- 20 gennaio 1961 Ferdinando Vegas, Seminario 1960-61: riunioni e lezioni intro- duttive con il gruppo di studio sulla politica estera degli Stati Uniti; «Le premesse della politica estera di Foster Dulles»

9 dicembre 1960 Max Beloff, docente all’Università di Oxford, membro della Commissione culturale della Nato, conferenza: «Europe ou Commonwealth: crise de conscience britannique»

9 dicembre 1960- 11 gennaio 1961 Francesco Cataluccio, lezioni al Seminario 1960-61, corso di metodologia: «Le fonti per la storia diplomatica»; «L’utilizzazione delle fonti diplomatiche»

13 dicembre 1960 René Vieillefond, consigliere culturale presso l’ambasciata di Francia, conferenza organizzata in collaborazione con il Centre Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 581

Français d’Études et d’Informations di Milano : «Les relations culturelles entre la France et l’Italie»

14 dicembre 1960- 23 maggio 1961 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1960-61, corso di econo- mia internazionale: «Struttura e componenti di un moderno siste- ma economico»; «Problemi dello sviluppo economico»; «problemi del ciclo economico»; «Cicli economici e rapporti internazionali»; «Problemi strutturali nei rapporti finanziari internazionali»; «Problemi della cooperazione internazionale»; «Gli aiuti ai paesi sottosviluppati»

16 dicembre 1960 Theophilo de Andrade, giornalista e membro della delegazione brasiliana al Gatt, lezione pubblica al Seminario 1960-61, «Perspectives politiques et économiques du Brésil».

23 gennaio 1961 Karl Blessing, pres. della Deutsche Bundesbank, conferenza: «L’attuale politica monetaria nella Repubblica federale tedesca»

23 gennaio 1961 Hermann Abs, pres. della Deutsche Bank conferenza: «Integrazione economica dell’Europa»

30 gennaio 1961 Lord Home, min. degli Esteri inglese, conferenza: «Interdependence in the Free World»

2 febbraio 1961 René de Saint-Légier, primo segr. dell’ambasciata di Francia, con- ferenza: «La France et les institutions européennes» (prima parte)

3 febbraio 1961 Paul Reynaud, ex-pres. del Consiglio francese, conferenza, orga- nizzata in collaborazione con «Figures de Franceo»: «Dans ce monde bouleversé»

9 febbraio 1961- 9 maggio 1961 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1960-61, corso di diritto internazionale: «La stipulazione dei trattati»; «La ratifica dei trat- tati»; «L’adesione ai trattati»; «Le riserve nei trattati»; «La registra- zione dei trattati»; «L’estinzione dei trattati»

13 febbraio 1961- 15 febbraio 1961 Francesco Cataluccio, lezioni al Seminario 1960-61, corso di sto- ria diplomatica: «Il Medio Oriente, la politica dei mandati e il sistema degli Stati arabi»; «La Conferenza di Montreux sugli 582 Ispi. Inventario, 1934-1970

Stretti e la posizione della Turchia nel Medio Oriente»; «Italia ed Etiopia»; «Fase diplomatica e fase societaria della vertenza italo- etiopica»

20 febbraio 1961 S. N. Haksar, amb. dell’India, conferenza: «La politica estera dell’India»

21 febbraio 1961 Robin W. J. Hooper, vice segr. gen. e capo della Dir. Gen. per gli Affari politici della Nato, conferenza: «La consultazione politica»

27 febbraio 1961 Eugène Merrill, pres. del Comitato delle infrastrutture della Nato, conferenza: «Le infrastrutture»

2 marzo 1961 Achille Norsa, lezione al Seminario 1960-61, corso di metodolo- gia: «Pacifismo e progetti di federazione europea nei secoli XVII e XVIII»

7 marzo 1961 M. A. Heilperin, docente dell’Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra, conferenza: «Rilancio atlantico in campo economico»

13 marzo 1961 Giuseppe Caron, senatore, vice-pres. della Cee, conferenza: «La Comunità economica europea nelle attuali prospettive politiche dell’Europa»

14 marzo 1961 John E. McGowan, dir. del Servizio informazione della Nato, con- ferenza: «L’informazione»

20 marzo 1961 E. Fisher, generale, coordinatore dei Servizi della produzione, della logistica e dell’infrastruttura della Nato, conferenza: «La produ- zione industriale e la logistica»

28 marzo 1961 Benedetto Conforti, lezione al Seminario 1960-61, corso di dirit- to internazionale: «Il sistema delle fonti internazionali»

7 aprile 1961 Maurice Schumann, pres. della Commissione esteri dell’ssemblea nazionale francese, conferenza : «La politique européenne et atlantique de la France»

10 aprile 1961 Maurilio Coppini, amb. in Giappone, conferenza: «Considerazioni sull’attuale situazione politica ed economica del Giappone» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 583

17 aprile 1961 François-Didier Gregh, segr. gen. delegato della Nato e vice-segr. gen. per l’economia e le finanze: «Gli aspetti economici e finanziari»

10 maggio 1961 Giuseppe Cosmelli, capo della Delegazione permanente italiana all’Oece, conferenza: «L’Ocde»

12 maggio 1961 Evangelos Averoff, min. degli Esteri greco, conferenza: «La Grecia davanti alla crisi internazionale»

26 maggio 1961 Robert Perroud de Poccadaz, dir. del Centro culturale francese di Milano, Mario Fusco, lettore di francese all’Università di Milano, conversazione in lingua francese: «Romanzo, diploma- zia e cultura»

13 ottobre 1961 Koca Popovic, min. degli Esteri di Jugoslavia, conferenza: «La Conferenza di Belgrado dei paesi non impegnati»

30 ottobre 1961 Piero Malvestiti, pres. dell’Alta Autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, conferenza: «Le fonti energetiche nelle rivoluzioni industriali»

13 novembre 1961- 9 gennaio 1962 Gerolamo Bassani, Seminario 1961-62, attività:

13.11.61: colloquio con gli allievi del Seminario; 22.11.61: corso di organizzazione internazionale, lezione intro- duttiva; 13.12.61: riunione con il gruppo di studio sulla razionalizzazione internazionale; 9.1.62: conversazione con gli allievi del Seminario

14 novembre 1961- 7 maggio 1962 Tito Ballarino, attività e lezioni lezioni al Seminario 1961-62:

14.11.61: riunione preliminare per i gruppi di studio; 23.11.61: «L’opera delle Nazioni Unite per la codificazione e lo sviluppo del diritto internazionale», lezione introduttiva per il gruppo di studio sul diritto internazionale; 28.11.61: riunione con il gruppo di studio sulla razionalizzazione internazionale; 5.12.61: «Strumenti dell’integrazione europea», lezione per il corso di organizzazione internazionale 584 Ispi. Inventario, 1934-1970

20.2.62: «La posizione dei consoli nel diritto internazionale», lezione per il corso di diritto internazionale 13-26.4 e 7.5.62: «L’accordo internazionale», lezione per il corso di diritto internazionale

14 novembre 1961- 28 febbraio 1962 Brunello Vigezzi, lezioni e attività al Seminario 1961-62:

14.11.61: riunione preliminare per i gruppi di studio; 24.11 e 1.12.61: riunione con il gruppo di studio su «Politica este- ra e opinione pubblica»; 22.12.61: «Tendenze attuali della storiografia delle relazioni inter- nazionali», discussione; 12.1.62: Riunione con il gruppo di studio su «Politica estera e opi- nione pubblica»; 23.1.62: Riunione con il gruppo di studio sulla seconda guerra mondiale; 31.1.62: Riunione con il gruppo di studio sulla seconda guerra mondiale; 9.2.62: Riunione con il gruppo di studio su «Politica estera e opi- nione pubblica»; 28.2.62: Riunione con il gruppo di studio sulla seconda guerra mondiale

15 novembre 1961- 3 maggio 1962 Seminario 1961-62, corso su «I problemi del giorno»:

15-22-28.11.61: Francesco Cataluccio, «Impostazione metodolo- gica dell’esame dei problemi internazionali»; 4-11.12.61: Paolo Calzini, «Dalla morte di Stalin al XXII Congresso del Pcus»; «Il XXII Congresso del Pcus e i problemi di politica internazionale»; 6-13.12.61: Francesco Cataluccio, «Panorama internazionale d’oggi e sue caratteristiche internazionali»; 21.12.61: Paolo Calzini, «Il XXII Congresso del Pcus e le reazio- ni del mondo comunista»; 10.1.62: Francesco Cataluccio, «Panorama internazionale d’oggi e sue caratteristiche essenziali»; 16.1.62: Ferdinando Vegas, «La politica estera dell’aministrazione Kennedy: enunciazioni programmatiche»; 24.1.62: Francesco Cataluccio, «Struttura e problemi attuali del blocco orientale»; Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 585

25.1.62: Ferdinando Vegas, «La politica estera dell’amministrazio- ne Kennedy»; 29.1.62: Ferdinando Vegas, «La politica estera dell’amministrazio- ne Kennedy: l’avvicinamento al mondo afro-asiatico»; 29.1.62: Vito Salierno, «La situazione attuale del Pakistan»; 30.1.62: Francesco Cataluccio, «Struttura e problemi attuali del blocco occidentale»; 31.1.62: Franco Maugeri, «Alcuni aspetti della strategia moder- na»; 5.2.62: Ferdinando Vegas, «La politica estera dell’ammini- strazione Kennedy: il dialogo con l’Unione Sovietica»; 22.2.62: Guido Valabrega, «Aspetti e prospettive del neutralismo. I paesi non impegnati dalla Conferenza di Bandung alla Conferenza di Belgrado»; 22.2.62: Franz Cavalletti, «Le trattative per il disarmo»; 28.2.62: Guido Valabrega, «Aspetti e prospettive del neutralismo: discussioni e tendenze alla Conferenza di Belgrado dei paesi non impegnati»; 2.3.62: Robert McGregor , «A General Survey of the British Press»; 12.3.62: Guido Valabrega, «Aspetti e prospettive del neutralismo: Oriente ed Occidente di fronte al neutralismo positivo»; 23.3.62: Renato Bova Scoppa, «Diplomazia nell’era atomica»; 26.3.62: Aldo Giobbio, «La crisi della Quarta Repubblica e la vit- toria del gollismo»; 2.4.62: Aldo Giobbio, «La Quinta Repubblica di fronte alla guer- ra d’Algeria»; 10.4.62: Aldo Giobbio, «La politica interna ed estera della Quinta Repubblica e gli sviluppi dell’opposizione democratica al golli- smo»; 2-4-9.5.62: Marcello dell’Omodarme, «La Gran Bretagna tra l’Europa e il Commonwealth: i rapporti con il Commonwealth»; «La Gran Bretagna tra l’Europa e il Commonwealth: i rapporti con l’Europa»; «La Gran Bretagna tra l’Europa e il Commonwealth: difficoltà e prospettive attuali»; 3.5.62: Enzo Martino, «L’Inghilterra e l’Europa»

16 novembre 1961- 19 febbraio 1962 Giorgio Borsa, lezioni al Seminario 1961-62, corso di metodolo- gia: «I documenti diplomatici della prima guerra mondiale»; «Documenti diplomatici della seconda guerra mondiale»; «I docu- menti diplomatici degli Stati Uniti» 586 Ispi. Inventario, 1934-1970

17 novembre 1961- 10 aprile 1962 Giuseppe Cassoni, lezioni al Seminario 1961-62, corso di diritto internazionale: «Diritto interno e diritto internazionale: premesse generali»; «L’adattamento del diritto interno al diritto internazio- nale»; «Diritto interno e diritto internazionale nell’ordinamento americano»; «Le nazionalizzazioni nel diritto internazionale»; «L’illecito internazionale»; «La responsabilità internazionale»; «Gli atti unilaterali»; «L’accordo internazionale»

17 novembre 1961- 18 aprile 1962 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1961-62, corso di econo- mia internazionale: «La riunione delle organizzazioni finanziarie internazionali a Vienna»; «Gli attuali problemi monetari interna- zionali»; «Il finanziamento del terzo piano di sviluppo indiano»; «I rapporti finanziari internazionali e lo sviluppo economico»; «Problemi attuali dell’unificazione economica europea»; «Cee, Gran Bretagna e Stati Uniti»; «La situazione economica italiana dopo la guerra 1915-18»; «Tendenze della politica commerciale in Italia e all’estero negli anni 1919-23»; «Normalizzazione dei cambi e rivalutazione della lira durante il fascismo»; «Normalizzazione dei cambi e rivalutazione della lira durante il fascismo»; «La crisi economica del 1929»; «La crisi economica del 1929»

21 novembre 1961- 27 marzo 1962 Franco Garino, lezioni al Seminario 1961-62, corso di economia internazionale: «Enti ed accordi economici internazionali»; «La Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo»; «Il Fondo monetario internazionale»; «Il Gatt»; «L’Ocde»

29-30 novembre 1961 Claude Delmas, lezioni al Seminario 1961-62: «Particolari del- l’organizzazione della Nato e ultimi problemi trattati in questa sede»

6 dicembre 1961 Robert Aron, conferenza: «Les méthodes politiques du général de Gaulle»

11 dicembre 1961- 27 febbraio 1962 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1961-62, corso di diritto internazionale: «Considerazioni generali sulle immunità diploma- tiche»; «I titolari delle immunità diplomatiche»; «Costituzione e cessazione del rapporto diplomatico»; «La cessazione del rapporto diplomatico»; «L’immunità dell’agente dipomatico dalla giurisdi- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 587

zione civile e penale»; «L’immunità della sede diplomatica e le altre prerogative»; «L’agente diplomatico in transito»

14 dicembre 1961- 1 marzo 1962 Romain Rainero, lezioni al Seminario 1961-62: riunioni con il gruppo di studio sui problemi africani; «Gli inizi del movimento panafricano da Garvey a Dubois»

18 dicembre 1961- 18 maggio 1962 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1961-62, corso di storia diplomatica: «L’iniziativa diplomatico-militare dell’Asse. Gli accordi nazi-sovietici»; «L’iniziativa diplomatica dell’Urss (Stati Baltici e Finlandia)»; «La non-belligeranza dell’Italia»; «La rottura del fronte occidentale e le sue conseguenze»; «La neutralità ameri- cana»; «La guerra all’Urss»; «Carta atlantica e intervento degli Stati Uniti»; «La prima fase dei rapporti di guerra fra Stati Uniti, Gran Bretagna e Urss»; «La fine dell’iniziativa diplomatico-militare dell’Asse»; «Casablanca»; «La questione polacca»; «La seconda conferenza di Quebec e la questione tedesca»; «Urss e Giappone»; «La conferenza di Yalta»; «Urss e Giappone»; «La conferenza di Yalta»; «La conferenza di Yalta»; «L’Europa orientale dopo la con- ferenza di Yalta»; «La fine della guerra in Europa»; «La Conferenza di S. Francisco»; «La conferenza di Potsdam»; «L’Europa dopo la conferenza di Potsdam: i vincitori»; «L’Europa dopo la conferenza di Potsdam: le potenze minori»; «L’Europa dopo la conferenza di Potsdam. I vinti: l’Italia»; «L’Europa dopo la conferenza di Potsdam. I vinti: la Germania»; «L’Europa dopo la conferenza di Potsdam. L’Europa orientale: i vincitori»; «L’Europa dopo la con- ferenza di Potsdam. L’Europa orientale: i vinti»

21 dicembre 1961- 24 gennaio 1962 Enzo Martino, lezioni al Seminario 1961-62, corso di organizza- zione internazionale: «Le comunità economiche europee come passo verso l’integrazione politica»; «La Ced e l’Ueo»; «Aspetti politici nelle trattative per la Cee e l’Euratom»

16 gennaio 1962 André Gros, lezione al Seminario 1961-62, corso di metodologia: «Comment considérer un problème général dans une attitude de synthèse»

23 gennaio 1962 Stefano d’Andrea, primo segr. della Delegazione italiana alla Nato, lezione al Seminario 1961-62, corso di organizzazione internazio- 588 Ispi. Inventario, 1934-1970

nale: «Evoluzione del sistema diplomatico da forme bilaterali ad organizzazioni multilaterali»

26 gennaio 1962- 23 febbraio 1962 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1961-62, corso di dirit- to internazionale: «Fermenti di una nuova organizzazione interna- zionale»

1 febbraio- 9 maggio 1962 Pierre Blanc, lezioni al Seminario 1961-62, corso di lingua e cul- tura politica francese: «Le XXII Congrès du Pcus»; «L’Angleterre et la Cee»; «Les problèmes des pays sousdéveloppés»; «Les Etats Unis et l’Amérique Latine»; «Le problème et l’intérêt des rencon- tres au sommet»; «La conférence sur le disarmement»; «Les per- spectives de coopération entre la France et l’Algérie»; «Les entre- tiens américano-britannique»

2 febbraio 1962 Félix Schnyder, ministro, Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, conferenza: «L’opera internazionale di assistenza ai rifugiati: sue incidenze economiche e sociali»

8 febbraio 1962 Elisabetta Sautter, lezione al Seminario 1961-62, corso di meto- dologia: «La formazione dei diplomatici nella Repubblica federale tedesca»

21 febbraio 1962 Guido Lepori, cons. gen. della Svizzera, lezione al Seminario 1961-62, corso di metodologia: «Come funziona praticamente un Consolato»

26 febbraio 1962 Pierre M. Gallois, generale, conferenza : «Conséquences poli- tiques et stratégiques de l’existence des armes nouvelles»

27 febbraio- 5 marzo 1962 François Pitti Ferrandi, lezioni al Seminario 1961-62, corso di lin- gua e cultura politica francese: «La peine de mort dans les systé- mes juridiques actuels»; «La politique de la V République»

5-6 marzo 1962 Léo Moulin, lezioni al Seminario 1961-62, corso di economia internazionale: «Les facteurs du développement économique de l’Occident»; «Le développement de l’Urss dans l’optique plus spé- cialement du défi économique de l’Urss aux Etats Unis» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 589

22 marzo 1962 Renato Bova Scoppa, ambasciatore, lezione al Seminario 1961-62, corso di organizzazione internazionale: «Società delle Nazioni e Nazioni Unite»

29 marzo 1962 Edgar Faure, ex-pres. del Consiglio dei ministri francese e consi- gliere di Stato, discorso commemorativo per la celebrazione del centenario della nascita di Aristide Briand

3 aprile 1962 Ferdinando Vegas, Franco Ricciu, tavola rotonda al Seminario 1961-62: «I rapporti fra gli Stati Uniti e l’America Latina»

5 aprile 1962 Dirk U. Stikker, segr. gen. della Nato, conferenza: «L’alleanza atlantica ieri, oggi, domani»

9 aprile 1962 Mario Amadeo, ambasciatore, capo della Delegazione argentina all’Onu, ex-min. degli Esteri della Repubblica argentina, confe- renza: «Le Nazioni Unite e la presente situazione internazionale»

11-12 aprile 1962 Maurice Beaumont, professore di storia contemporanea alla Sorbona e all’Istituto universitario di alti studi internazionali di Ginevra, lezioni pubbliche al Seminario 1961-62: «Le vrai visage d’Aristide Briand», «L’historiographie contemporaine en révolu- tion»

16 aprile- 8 maggio 1962 Mario Bendiscioli, lezioni al Seminario 1961-62, Ciclo su «I Concili ecumenici e i problemi internazionalio»: «I Concili nella struttura e nella storia di Chiesa e Stato»; «L’influsso della politica internazionale sui Concili, specialmente dell’epoca moderna»

27 aprile 1962 Giovanni Battista Montini, cardinale e arcivescovo di Milano, prolusione al Ciclo su «I Concili ecumenici e i problemi interna- zionali del loro momento storico»: «Il Concilio ecumenico nel quadro storico internazionale».

3 maggio 1962 Achille Albonetti, lezione al Seminario 1961-62, corso di organiz- zazione internazionale: «L’organizzazione internazionale rispetto al problema energetico»

11 maggio 1962 Mario Pedini, deputato al Parlamento, lezione al Seminario 1961- 62, corso di organizzazione internazionale: «La politica della Comunità europea con i paesi associati africani» 590 Ispi. Inventario, 1934-1970

14-18 maggio 1962 Achille Norsa, lezioni al Seminario 1961-62, corso di metodolo- gia, «Pacifismo ed europeismo dalla Rivoluzione francese alla metà dell’800»

15 maggio 1962 Ceslaus Sipovic, vescovo titolare di Mariamme, membro della Pontificia Commissione preparatoria per il Concilio Vaticano II, conferenza: «I primi quattro Concili e i problemi di politica inter- nazionale di quell’epoca»

21-24 maggio 1962 CONVEGNO ITALO-JUGOSLAVO DI STUDI STORICI, promosso dall’Ispi Delegazioni dirette da Jorjo Tadic (Università di Belgrado) e da Franco Valsecchi (Università di Roma). Partecipanti italiani: Bassani, Catalano, Francovich, Martini, Meriggi, Tamborra, Sestan, Spini, Valiani, Venturi, Vigezzi

28 maggio 1962 Afonso Arinos de Mello Franco, senatore, ex-min. degli Esteri del Brasile, capo della Delegazione brasiliana alla Conferenza sul di- sarmo a Ginevra, conferenza: «Il Brasile nel mondo di oggi»

29 maggio 1962 Piero Giustiniani, ingegnere, amm. del. della Società Montecatini conferenza: «Per una politica antirecessiva in Italia nei confronti della congiuntura internazionale»

11 giugno 1962 Josip Djerdja, sottosegr. agli Affari Esteri della Jugoslavia, confe- renza: «La politica estera della Jugoslavia»

12 giugno 1962 Giuseppe Caron, senatore, vicepres. della Commissione della Comunità economica europea, conferenza: «La nuova fase della Comunità economica europea»

19 ottobre 1962 Alberto Tarchiani, ambasciatore, conferenza: «Luigi Albertini, giornalista e storico»

29 ottobre 1962 Armand Bérard, amb. di Francia, visita all’Istituto

30 ottobre 1962 Friedrich Traugott Wahlen, min. degli Esteri svizzero, conferenza: «La Svizzera e l’Europa»

6 novembre 1962- 21 maggio 1963 Gerolamo Bassani, attività al Seminario 1962-63: Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 591

6.11.62: colloquio con gli allievi del Seminario; 18.1, 19.2.63: riunioni con il gruppo di studio su «Progressi e razionalizzazione dell’organizzazione internazionale»; 8.4.63: colloquio con gli allievi del Seminario; 14.5, 21.5.63: riunioni con il gruppo di studio sulla razionalizza- zione dell’organizzazione internazionale

7 novembre 1962 Pietro Quaroni, amb. in Gran Bretagna, conferenza: «Nuove forze nel mondo nel presente e nell’avvenire»

12 novembre- 11 dicembre 1962 Enzo Martino, lezioni al Seminario 1962-63, corso di organizza- zione internazionale: «Gli inizi dell’integrazione europea»; «Gli inizi dell’integrazione europea: Ced e Comunità politica»; «Il rilancio europeo»; «L’avvio del Mercato comune»; «La Gran Bretagna e l’Europa dei Sei»

14 novembre 1962- 25 marzo 1963 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1962-63, corso di organizza- zione internazionale: «Nozione di organizzazione internazionale»; «La struttura organizzativa dell’organizzazione internazionale»; «La ponderazione nelle organizzazioni internazionali»; «Sviluppo storico dell’organizzazione internazionale»; «Funzioni delle orga- nizzazioni internazionali»; «L’organizzazione delle Nazioni Unite. Origine»; discussione del libro di E. Wilson, Dovuto agli Irochesi; «L’organizzazione delle Nazioni Unite. Cenni storici»

15 novembre 1962- 2 maggio 1963 Seminario 1962-63, corso «I problemi del giorno»:

15.11.62: Giampaolo Calchi Novati, «Le trattative per il disarmo: il piano Baruch»; 16.11.62: Brunello Vigezzi, «Avviamento allo studio delle relazio- ni internazionali»; 19-20.11.62: Tito Ballarino, discussione del libro di M. Duverger, La VI Repubblica e il regime presidenziale; 21.11.62: Giampaolo Calchi Novati, «Le trattative per il disarmo: lo stallo nucleare»; 26.11.62: Giampaolo Calchi Novati, discussione su Strategia e controllo dell’armamento, di Thomas Schelling e Morton Halperin; 27.11.62: Giampaolo Calchi Novati, «I piani di disarmo genera- le»; 5-13.12.62: Ferdinando Vegas, «Il primo biennio 592 Ispi. Inventario, 1934-1970

dell’Amministrazione Kennedy: bilancio della politica interna»; «Il primo biennio dell’Amministrazione Kennedy: bilancio della poli- tica estera»; 11.1.63: Ferdinando Vegas, «Le elezioni del 6 novembre negli Stati Uniti»; 14.1.63: Giampaolo Calchi Novati, discussione sul libro di R. Miller, Hammarskjöld e le crisi internazionali; 25-28.1.63: Giorgio Borsa, «La politica di Bandung»; 5.2.63: Enrica Collotti Pischel, «Il contrasto cino-indiano visto da Pechino e le sue ripercussioni sui partiti comunisti»; 8.2.63: Giorgio Borsa, «La crisi dell’amicizia fra India e Cina»; 14.2.63: Joza Vilfan, vicepres. del Consiglio esecutivo della Repubblica popolare slovena, «Idee base del progetto della Costituzione della Repubblica federativa socialista jugoslava; 15.2.63: Joza Vilfan, discussione sul progetto di Costituzione jugoslava; 20.2.63: Guido Valabrega, «Dall’economia agricola all’industria- lizzazione in Bulgaria»; 7.3.63: Guido Valabrega, «Andamento dell’economia jugoslava nell’ultimo quinquennio»; 13-21.3.63: Paolo Calzini, «La riforma delle strutture nell’Urss»; «Tendenze revisioniste in Ungheria»; 27.3.63: Giampaolo Calchi Novati, «La scena politica irachena»; 28.3-5.4.63: Giovanni Lovisetti, «L’unità araba»; 19.4.63: Giampaolo Calchi Novati, «La decolonizzazione in Africa: aspetti economici e politici»; 2.5.63: Giampaolo Calchi Novati, «La decolonizzazione in Africa. Rapporti razziali»

21 novembre 1962- 9 aprile 1963 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1962-63, corso di diritto internazionale: «Caratteristiche della comunità internazionale»; «Le fonti del diritto internazionale»; «I trattati internazionali»; «Le controversie internazionali»; «Lineamenti di diritto interna- zionale. I procedimenti coercitivi»; «Novità organizzative nella comunità internazionale»; «Le relazioni commerciali e il diritto internazionale. Considerazioni generali»; «Le relazioni commer- ciali e il diritto internazionale. Le nazionalizzazioni nel diritto internazionale pubblico»; «Le relazioni commerciali e il diritto internazionale. Le nazionalizzazioni nel diritto internazionale pri- vato» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 593

22 novembre 1962- 26 marzo 1963 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1962-63, corso di econo- mia internazionale: «Problemi di economia internazionale nel dopoguerra»; «La politica economica italiana fra il 1946 e il 1950. Il controllo dell’inflazione e la ricostituzione delle riserve. Gli aiuti alleati»; «La riorganizzazione del commercio internazionale: Gatt, Uep, Ceca. Gli impegni assunti dall’Italia»; «La riorganizzazione del commercio internazionale: Gatt, Uep, Ceca. Gli impegni assunti dall’Italia»; «La liberazione degli scambi negli anni 1950 e 1951. La crisi coreana e le ripercussioni sull’Italia»; «La politica di sviluppo nel Mezzogiorno»; «Politica di sviluppo e commercio con l’estero in Italia fra il 1948 e il 1953»; «La nuova legge sugli inve- stimenti esteri. L’evoluzione della bilancia dei pagamenti fra il 1950 e il 1957»; «Il Mercato comune. Problemi della politica eco- nomica nazionale»; «Il Mercato comune. Problemi generali»; «Il Mercato comune. Il problema dell’agricoltura»; «La politica monetaria nel mercato comune»

23-30 novembre 1962 Brunello Vigezzi, lezioni e attività al Seminario 1962-63, corso di metodologia:

23.11.62: «Avviamento allo studio delle relazioni internazionali»; 23-28.11.62: discussioni sul tema «Politica estera e opinione pub- blica in Italia»; 30.11.62: «Avviamento allo studio delle relazioni internazionali»

28 novembre 1962- 24 maggio 1963 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1962-63, corso di storia diplomatica: «Elementi fondamentali della storia delle relazioni internazionali nei secoli XIX e XX: il Congresso di Vienna e l’e- quilibrio europeo»; «Il principio del non intervento»; «La fine della seconda guerra mondiale. Vincitori e vinti»; «La conferenza della pace»; «Elementi fondamentali delle relazioni internazionali dei secoli XIX e XX: il Concerto europeo»; «L’unificazione italiana e tedesca»; «Elementi fondamentali delle relazioni internazionali dei secoli XIX e XX: il sistema bismarckiano»; «Il primato dell’Europa»; «Le relazioni internazionali nel mondo contempora- neo: i trattati di pace»; «Il Piano Marshall e l’inizio della guerra fredda»; «Elementi fondamentali delle relazioni internazionali nei secoli XIX e XX: l’unificazione italiana e tedesca»; «Il sistema bismarckiano»; «Le relazioni internazionali nel mondo contempo- raneo: i trattati di pace»; «Il Piano Marshall e l’inizio della guerra 594 Ispi. Inventario, 1934-1970

fredda»; «Il sistema bismarckiano»; «Il primato dell’Europa»; «Le relazioni internazionali nel mondo contemporaneo. La riorganizza- zione dell’Europa occidentale»; «La satellizzazione dell’Europa orientale»; «Elementi fondamentali delle relazioni internazionali dei secoli XIX e XX: l’interpretazione delle alleanze»; «Le origini della prima guerra mondiale»; «Le relazioni internazionali nel mondo contemporaneo: la crisi di Berlino»; «La formazione della Nato»; «Le origini della prima guerra mondiale»; «La guerra e le nuove prospettive delle relazioni internazionali»; «Le relazioni internazionali nel mondo contemporaneo: le conseguenze della nascita della Cina comunista»; «La crisi coreana»; «Elementi fon- damentali delle relazioni internazionali nei secoli XIX e XX: Sarajevo»; «La neutralità dell’Italia»; «Le relazioni internazionali nel mondo contemporaneo: la crisi coreana»; «La politica estera sovie- tica alla vigilia della morte di Stalin»; «Elementi fondamentali delle relazioni internazionali dei secoli XIX e XX e le nuove prospettive delle relazioni internazionali»; «Elementi fondamentali delle rela- zioni internazionali dei secoli XIX e XX: Versailles»; «Il trionfo e il fallimento del principio di nazionalità»; «Le relazioni internaziona- li nel mondo contemporaneo. La risoluzione Uniting for Peace»; «La difesa dell’equilibrio mondiale»; «L’Europa e il problema tede- sco»; «La Società delle Nazioni e l’equilibrio mondiale»; «La politi- ca estera sovietica dopo la morte di Stalin»; «L’ingresso della Germania federale nella Nato»; «Elementi fondamentali delle rela- zioni internazionali dei secoli XIX e XX: la rottura dell’equilibrio europeo»; «La seconda guerra mondiale»; «Le relazioni internazio- nali nel mondo contemporaneo: il Patto di Varsavia»; «La questio- ne di Trieste»; «La seconda guerra mondiale»; «La conferenza di Bandung»; «La crisi di Suez e le rivoluzioni polacca e ungherese»

14 dicembre 1962- 24 gennaio 1963 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1962-63, corso di dirit- to internazionale: «Natura, funzioni ed attribuzione dei consoli»

19 dicembre 1961 Nicola Jaeger, giudice della Corte Costituzionale, conferenza: «Il Concilio ecumenico Vaticano II quale interprete delle aspirazioni attuali degli uomini»

8 gennaio- 19 febbraio 1963 Franco Garino, lezioni al Seminario 1962-63, corso di economia internazionale: «The General Agreement on Tariffs and Trade»; «Il Gatt»; «Il Fondo monetario internazionale» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 595

10 gennaio 1963 Armand Bérard, amb. di Francia, conferenza: «La place de la France dans la politique internationale»

11 gennaio- 10 aprile 1963 Francesco Alberoni, lezioni al Seminario 1962-63, corso di meto- dologia: «Elementi di sociologia: i concetti fondamentali»; «Il pro- blema della stratificazione sociale»; «Le classi sociali»; «L’orizzonte comunitario e la comunità generale»; «I mezzi di comunicazione di massa e i protagonisti dell’agire in comunità»; «Le grandi orga- nizzazioni e i dirigenti»

15 gennaio 1963 Luca Pietromarchi, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1962-63, «La politica internazionale dell’Unione Sovietica»

17 gennaio- 22 maggio 1963 Ottavio Barié, lezioni e attività al Seminario 1962-63, corso di storia diplomatica:

17.1.63: riunione con il gruppo di studio di storia diplomatica; 21-23.1.63: «La politica estera americana nel secolo XX: la tradi- zione isolazionista»; 5.2.63: «La tradizione isolazionista»; 7.2.63: riunione con il gruppo di studio di storia diplomatica. 12-21-22-27.2.63: «La politica estera americana nel secolo XX. Imperialismo e politica mondiale: 1898-1908»; 5-11-14.3.63: «La politica estera americana nel secolo XX: dall’i- solazionismo all’intervento (1908-1917)»; 27-28.3.63: «La politica estera americana nel secolo XX: dall’iso- lazionismo all’intervento»; 5.4.63: riunione con il gruppo di studio di storia diplomatica. 9-18.4.63: «La politica estera americana nel secolo XX: dall’isola- zionismo all’intervento»; 23.4, 3.5.63: «Il presidente Wilson e la pace del 1919»; 10-16.5.63: «La politica estera americana nel secolo XX. Il neo- isolazionismo»; 22.5.63: «L’interventismo rooseveltiano. La guerra e il dopoguerra»

18 gennaio- 29 marzo 1963 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1962-63, corso di orga- nizzazione internazionale: «Lo sviluppo dell’organizzazione inter- nazionale negli ultimi 150 anni» 596 Ispi. Inventario, 1934-1970

21 gennaio- 2 aprile 1963 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1962-63, corso di organizza- zione internazionale: «Gli aspetti privatistici del Mec: considera- zioni introduttive»; «Gli aspetti privatistici del Mec: la politica antimonopolistica della Cee»; «Aspetti privatistici del Mec. Società, investimenti e problemi fiscali del Mercato comune»; «Investimenti e problemi fiscali nel Mercato comune»

6-8 febbraio 1963 Ludovico M. Bentivoglio, lezioni al Seminario 1962-63, corso di diritto internazionale: «Problemi giuridici relativi all’uso degli spazi cosmici»

18 febbraio 1963 André De Staerke, ambasciatore, rappresentante permanente del Belgio presso la Nato, conferenza: «Politique de l’Otan et rôle du Conseil Permanent de l’Otan»

13 marzo 1963 Edmée de la Rochefoucauld, conferenza : «Les idées politiques de Paul Valéry»

14 marzo 1963 Achille Norsa, lezione al Seminario 1962-63, corso di metodolo- gia, «Il declino dell’europeismo e del pacifismo nella seconda metà dell’800 (1848-1914)»

15 marzo 1963 Giorgio Borsa, Enrica Collotti Pischel, Paolo Beonio Brocchieri, Paolo Calzini, Guido Valabrega, tavola rotonda al Seminario 1962-63: «Il contrasto cino-indiano e la polemica tra cinesi e sovietici»

21 marzo 1963 Raimondo Giustiniani, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1962-63, «Alcune considerazioni sull’America Latina»

22 marzo 1963 Feridun Cemal Erkin, min. degli Esteri della Turchia, conferenza: «La Turchia, parte integrante dell’Europa»

1 aprile 1963 Edvard Hambro, lezione al Seminario 1962-63, corso di diritto internazionale, «Les opinions dissidentes et individuelles des juges de la Cour Internationale de Justice»

2 aprile- 21 maggio 1963 François Pitti Ferrandi, lezioni al Seminario 1962-63, corso di lin- gua e cultura politica francese: lezione introduttiva; «Enquête sur Paris»; «Les régimes électoraux en France»; «La Constitution de la Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 597

Cinquème République»; «Les Etats africains de langue française»; «La vie culturelle contemporaine»

24 aprile 1963 Rolf Lahr, ambasciatore, segr. di Stato al Ministero degli Esteri della Repubblica federale tedesca, conferenza: «L’avvenire dell’in- tegrazione europea»

29-30 aprile 1963 Jean Laloy, ministro, docente alla Facoltà di Scienze Politiche e alla «Scuola di amministrazione» di Parigi, lezioni pubbliche al Seminario 1962-63: «Les principes de la politique étrangère sovié- tique», «Les options de l’Urss en Avril 1963»

6 maggio 1963 H. N. Boon, ambasciatore, rappresentante permanente dei Paesi Bassi presso la Nato e presso l’Ocde, conferenza: «La difesa atlan- tica. Compiti dei paesi membri della Nato nella difesa comune»

7-8 maggio 1963 Renato Bova Scoppa, ambasciatore, lezioni pubbliche al Seminario 1962-63: «I problemi africani e l’Europa»; «La dottrina della nuova frontiera e la pace»

15 maggio 1963 Cesare Bonacossa, conferenza: «Lo sport nelle relazioni interna- zionali»

29 maggio 1963 Thorkil Kristensen, segr. gen. dell’Ocde, conferenza : «La coopé- ration monétaire et commerciale de l’Occident»

3 giugno 1963 Pierre Uri, consigliere per gli studi dell’Istituto atlantico, confe- renza, con la presentazione dell’amb. Henry Cabot Lodge: «L’Europa e l’America: associati su di un piano d’uguaglianza»

7 ottobre 1963 Edward Heath, Lord del Sigillo privato, conferenza: «Alcuni aspet- ti della politica estera britannica»

15 ottobre 1963 Umberto De Martino, generale di corpo d’armata, pres. del Consiglio superiore delle forze armate, conferenza: «Passato, pre- sente e futuro dell’Alleanza atlantica»

11 novembre 1963- 25 marzo 1964 Gerolamo Bassani, lezioni e attività al Seminario 1963-64:

11.11.63: colloquio con gli allievi del Seminario. 7.1.64: colloquio con gli allievi del Seminario. 598 Ispi. Inventario, 1934-1970

21.2.64: «La razionalizzazione delle organizzazioni internaziona- li», lezione per il corso di organizzazione internazionale; 7.3.64: riunione con il gruppo di studio sulle razionalizzazioni internazionali; 25.3.64: colloquio con gli allievi del Seminario

12 novembre 1963- 21 maggio 1964 François Pitti Ferrandi, lezioni al Seminario 1963-64, corso di lin- gua e cultura politica francese: «Généralités géographiques et poli- tiques»; «Le language de la presse»; «Le problème de la succession de de Gaulle»; «Terminologie diplomatique»; «Terminologie éco- nomique»; «Recrutement des fonctionnaires des affaires étrangè- res»; «La langue française comme langue diplomatique»; «La dif- fusion du français en Europe»; «Rapports de la France avec les pays de l’ancienne Communauté»

13 novembre 1963- 25 maggio 1964 Seminario 1963-64, corso su «I problemi del giorno»:

13.11.63: Francesco Cataluccio, «Introduzione metodologica e bibliografica allo studio dei problemi del giorno»; 14.11.63: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico- sociali del terzo mondo. I. Il nazionalismo afro-asiatico»; 19-21.11.63: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico sociali del terzo mondo. II. Borghesie nazionali e movimenti popolari»; «Le esperienze politico sociali del terzo mondo. III. Problema agrario e esviluppo economico»; 20.11.63: Francesco Cataluccio, «Il problema del giorno: l’Alleanza per il progresso - Conferenza di San Paolo della Commissione economico-sociale interamericana»; 21-22.11.63: Paolo Biscaretti di Ruffia, «Il modello dell’Unione Sovietica: i suoi presupposti filosofico-politici ed ambientali»; «Le principali fasi delle trasformazioni giuridico-sociali della Russia e le diverse Costituzioni che ne sono derivate», lezioni per il «Ciclo sulle riforme costituzionali degli Stati socialisti dell’Europa Centro-orientale»; 26.11.63: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico- sociali del terzo mondo. IV. La politica del neutralismo attivo»; 27.11.63: Francesco Cataluccio, «Il problema del giorno: Correnti politiche e rivalità nel nazionalismo arabo. La situazione nell’Irak»; 29.11.63: Paolo Biscaretti di Ruffia, «L’ordinamento attuale dell’Unione Sovietica: a) la sua struttura federale»; Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 599

2.12.63: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico-socia- li del terzo mondo. V. L’India indipendente»; 4.12.63: Francesco Cataluccio, «Il problema del giorno: correnti politiche nel nazionalismo arabo: la crisi del Baath»; 9.12.63: Max Beloff, «La position actuelle du Commonwealth»; 11.12.63: Francesco Cataluccio, «La situazione politica nell’Asia sudorientale»; 11.12.63: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico- sociali del terzo mondo. VI. Pakistan e Indonesia: democrazie gui- date»; 12-13.12.63: Paolo Biscaretti di Ruffia, «L’ordinamento attuale dell’Unione Sovietica: b) i suoi più significativi organi sta- tali, centrali e locali», «L’organizzazione giudiziaria e i diritti e i doveri dei cittadini»; 16.12.63: Francesco Cataluccio, «Il proble- ma del Vietnam e la politica degli Stati Uniti»; 19-20.12.63: Paolo Biscaretti di Ruffia, «L’ordinamento attuale dell’Unione Sovietica: il rilievo costituzionale del partito comuni- sta alla luce delle più recenti tendenze riformiste»; «Gli altri stati socialisti dell’Europa centro-orientale: la loro evoluzione costitu- zionale dalla fine della guerra ad oggi»; 9.1.64: Francesco Cataluccio, «Il problema di Cipro»; 15-21.1.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica interna- zionale»; 17.1.64: Paolo Biscaretti di Ruffia, «Ordinamenti attuali degli Stati socialisti dell’Europa centro-orientale (con particolare riguar- do alla Polonia e alla Jugoslavia)»; 22.1.64: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico-socia- li del Terzo mondo. Travagliata esistenza degli Stati indocinesi»; 29.1.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica internaziona- le»; 30.1.64: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico-socia- li del terzo mondo. Il nasserismo»; 3.2.64: Giampaolo Calchi Novati, » Le esperienze politico-sociali del terzo mondo. L’indipendenza del Ghana e il panafricanismo»; 4.2.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica internaziona- le»; 12.2.64: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico-socia- li del terzo mondo. La Nigeria il gigante nero»; 19.2.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica internaziona- le»; 24-25.2.64: Giampaolo Calchi Novati, «Le esperienze politico sociali del terzo mondo. La balcanizzazione dell’Africa francese»; «La soluzione del conflitto algerino»; 600 Ispi. Inventario, 1934-1970

3-10.3.64: Paolo Beonio Brocchieri, «Il contrasto cino-sovietico. Metodologia del problema»; «Il contrasto cino-sovietico. Cronaca degli avvenimenti»; 4-11.3.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica internazio- nale»; 16.3.64: Martin Gaibili, «Que veulent MM. Mulele et Tschombe?»; 18.3.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica internazionale»; 23.3.64: Fausto Bacchetti, «Contrasto di dottrine strategiche e contrasto di concezioni politiche»; 8.4.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica internaziona- le»; 14.4.64: Fred Hoffman, «The Role of System Analysis in the Development of US Defense Policy»; 15-22-29.4.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica inter- nazionale»; 4.5.64: Paolo Beonio Brocchieri, «Il contrasto cino-sovietico. Analisi della posizione cinese»; 6-20-27.5.64: Francesco Cataluccio, «Rassegna di politica inter- nazionale»; 12.5.64: Paolo Beonio Brocchieri, «Il contrasto cino-sovietico. Analisi della posizione sovietica»; 20-22-25.5.64: Paolo Beonio Brocchieri, «Il contrasto cino-sovie- tico. Cause internazionali ed ideologiche»; «Rapporti fra Russia e Cina nel passato»; «Il contrasto cino-sovietico. Le prospettive»

13 novembre 1963- 21 maggio 1964 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1963-64, corso di econo- mia internazionale: «Il sistema dei pagamenti internazionali. I. La bilancia dei pagamenti: concetto e origine storica»; «La bilancia dei pagamenti. La dottrina mercantilista»; «La bilancia dei pagamenti: il libero scambio»; «La politica economica del sistema aureo nella pratica»; «Le conseguenze della prima guerra mondiale nei rapporti economici internazionali»; «Il tentativo di restaurazione del sistema aureo: il suo fallimento»; Esperimenti di collaborazione internazio- nale fra le due guerre»; «Esperimenti di collaborazione internazio- nale fra le due guerre»; «Bilancia dei pagamenti e reddito nazionale nella nuova teoria»; «I nuovi problemi alla fine della II guerra mon- diale»; «Le organizzazioni finanziarie internazionali»; «L’evoluzione del Fondo monetario internazionale e i problemi della liquidità internazionale»; «L’evoluzione del Fondo monetario internazionale e i problemi della liquidità internazionale»; «Il ritorno alla normalità Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 601

nei pagamenti internazionali»; «Forme attuali e prospettive della collaborazione monetaria internazionale»; «Problemi della liquidità internazionale»; «La bilancia dei pagamenti»; «Il sistema dei paga- menti internazionali. Considerazioni conclusive»

14 novembre 1963- 11 maggio 1964 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1963-64, corso di diritto internazionale: «corso di diritto diplomatico. I. Considerazioni introduttive»; «corso di diritto diplomatico. II. I titolari delle immunità diplomatiche»; «corso di diritto diplomatico. III. I tito- lari delle immunità diplomatiche»; «corso di diritto diplomatico. IV. La costituzione del rapporto di missione»; «La cessazione del rapporto di missione diplomatica»; «Il contenuto delle immunità diplomatiche»; «Limiti temporali e spaziali delle immunità diplo- matiche»; «Le immunità fiscali dell’agente diplomatico»; «Le immunità dei funzionari internazionali»; «Contributo della Convenzione di Vienna del 1961 al diritto diplomatico»; «corso di diritto diplomatico. Considerazioni conclusive»; «Le nazionalizza- zioni nel diritto internazionale pubblico»; «Le nazionalizzazioni nel diritto internazionale privato»

15 novembre 1963- 21 aprile 1964 Ottavio Barié, lezioni al Seminario 1963-64, corso di storia diplo- matica: riunione preliminare; «La rivoluzione americana (I)»; «Lezioni sulla storia contemporanea. La rivoluzione americana (II)»; «La rivoluzione americana (III)»; saggio scritto; La rivolu- zione francese»; «La rivoluzione francese»; «Storia del nazionali- smo. Le origini»; «Storia del nazionalismo. L’imperialismo»; «Storia del nazionalismo. La funzione storica delle masse»; «Storia del nazionalismo. Caratteri dei regimi nazionalisti totalitari»; «Storia del nazionalismo. Le origini del fascismo»; «Storia del nazionalismo. G. Salvemini e l’interpretazione storica del fasci- smo»; «Storia del nazionalismo. Gli sviluppi della storiografia sul fascismo», «Le origini del nazionalismo»

19 novembre 1963 Brunello Vigezzi, lezione al Seminario 1962-63, corso di storia diplomatica: «Studi sulla II guerra mondiale»

19 novembre 1963- 23 gennaio 1964 Achille Norsa, lezioni al Seminario 1963-64, corso di metodolo- gia: «Idee pacifiste e progetti di federazione europea fra il secolo XIV e XVI» 602 Ispi. Inventario, 1934-1970

25 novembre 1963 Gunnar von Sydow, segr. gen. di Stato al Ministero del Commercio svedese, conferenza: «La Svezia e l’Europa»

25 novembre 1963- 23 aprile 1964 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1963-64, corso di diritto internazionale: «Avviamento allo studio del diritto internazionale»

28 novembre 1963 Paul Ruegger, ambasciatore, ex-capo delle missioni diplomatiche svizzere a Roma e a Londra, ex-pres. del Comitato internazionale della Croce Rossa, conferenza in occasione del centenario della fondazione della Croce Rossa internazionale, «La Croce Rossa internazionale all’alba del suo II secolo di vita»

2 dicembre 1963- 26 maggio 1964 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1963-64, corso di organizza- zione internazionale: «Gli aspetti privatistici dell’integrazione eco- nomica europea. Considerazioni introduttive»; «Gli aspetti priva- tistici dell’integrazione europea. Il Mercato comune e i movimen- ti di capitali»; «Gli aspetti privatistici dell’integrazione europea. Le imprese e i trattati istitutivi delle Comunità»; «Considerazioni conclusive»; «Gli aspetti privatistici dell’integrazione europea. Aspetti della libertà di circolazione delle merci»; «Gli aspetti pri- vatistici dell’integrazione europea. Il Mercato comune e la pro- prietà intellettuale»; «Gli aspetti privatistici dell’integrazione euro- pea. Il Mercato comune e la libera concorrenza»; «Gli aspetti pri- vatistici del Mec. Le regole di concorrenza»; «Garanzie giurisdi- zionali nella Comunità economica europea»; «La Convenzione d’associazione nel Mec con i paesi d’oltremare»

4 dicembre 1963 Ivo Vejvoda, amb. della Jugoslavia, conferenza: «Alcuni aspetti della politica estera della Jugoslavia»

5 dicembre 1963- 20 febbraio 1964 Francesco Alberoni, lezioni al Seminario 1963-64, corso di meto- dologia: «Elementi di sociologia. Meccanismi di scissione e com- posizione sociale»; «La comunità nazionale»; «Elementi di sociolo- gia. Le guerre»; «La comunità internazionale»

9 dicembre 1963 Pietro Quaroni, ambasciatore, conferenza: «Spinte e resistenze alle tendenze verso nuove unità internazionali»

18 dicembre 1963 Ottino Caracciolo di Forino, capo divisione del Servizio informa- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 603

zioni dell’Ocde, lezione pubblica al Seminario 1963-64, corso di organizzazione internazionale: «L’organizzazione di cooperazione e di sviluppo economico: i suoi fini e metodi di lavoro»

9 gennaio 1964 Giuseppe Vedovato, docente all’Università di Roma e vice-pres. della Commissione Affari Esteri della Camera dei deputati, confe- renza: «Le prospettive della democrazia in Africa»

15 gennaio- 18 maggio 1964 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1963-64, corso di storia diplomatica: «La definizione tradizionale del concetto di equili- brio»; «L’analisi sociologica del concetto di equilibrio e sue con- clusioni»; «L’equilibrio come principio e come norma»; «Equilibrio e sistema delle relazioni internazionali»; «Il Congresso di Vienna e l’equilibrio europeo»; «Il Congresso di Vienna e l’e- quilibrio mondiale»; «La Questione d’Oriente e l’equilibrio euro- peo 1821-1841»; «Il principio di nazionalità e la validità della norma dell’equilibrio europeo»; «L’equilibrio europeo dopo il 1870: crisi e rimedi. Il sistema bismarckiano»; «L’equilibrio euro- peo dopo il 1970: crisi e rimedi. La contrapposizione dei blocchi militari»; «La Triplice Intesa»; «L’equilibrio europeo e la guerra mondiale»; «L’equilibrio europeo e la guerra mondiale»; «L’equilibrio europeo nel periodo fra le due guerre»; «L’equilibrio europeo nel periodo fra le due guerre»; «L’equilibrio europeo. Considerazioni conclusive»

17 gennaio 1964 Michel Habib-Deloncle, ministro segr. di Stato agli Affari Esteri di Francia, conferenza : «Position de la France dans la Communauté occidentale»

23 gennaio- 30 aprile 1964 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1963-64, corso di dirit- to internazionale: «La natura giuridica della funzione consolare»; «La rilevanza degli atti consolari nei vari ordinamenti»; «corso di diritto consolare: il trattamento dei consoli»; «L’ordinamento con- solare italiano»; «corso di diritto consolare. Le funzioni di assi- stenza e di tutela affidate ai consoli»; «Le funzioni consolari»; «Le funzioni giudiziarie dei consoli»

27 gennaio 1964 Dino Del Bo, pres. dell’Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, conferenza: «Le industrie di base nell’inte- grazione europea» 604 Ispi. Inventario, 1934-1970

31 gennaio- 16 aprile 1964 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1963-64, corso di diritto internazionale: «I diritti della personalità degli Stati»; «I diritti della personalità degli Stati»; «I limiti della violenza bellica»

5 febbraio 1964 Ettore Baistrocchi, amb. in Perù, lezione pubblica al Seminario 1963-64: «Panorama peruviano»

22-23 febbraio 1964 «LA COMUNITÀ EUROPEA E I PAESI TERZI», giornate di studio orga- nizzate da: Il Gruppo del Portavoce della Commissione della Cee, l’Ufficio Stampa e Informazione delle Comunità Europee in Italia, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e il settimanale «Relazioni Internazionali», l’Istituto per gli Studi di Economia e il settimanale «Mondo Economico» Presidenti: Dino Del Bo (pres. dell’Alta autorità della Ceca) e (pres. della Commissione politica del Parlamento europeo)

1) «L’Europa e gli altri» Relazioni di: Franco Bobba (ministro plenipotenziario, dir. gen. degli Affari economici e finanziari della Commissione della Cee) e Innocenzo Gasparini (ordinario di politica economica e finanzia- ria all’Istituto Universitario di Economia e Commercio Ca’Foscari; Venezia) 2) «L’Europa e gli altri: problemi politici» Relazioni di: Cesidio Guazzaroni (ministro plenipotenziario, vice dir. gen. della Direzione affari economici del Ministero degli Affari Esteri) e Aldo Garosci (professore all’Università di Torino) 3) «Aspetti economici della partnership atlantica: il Kennedy round» Relazioni di: Beniamino Olivi (portavoce della Commissione della Cee) e Bruno Pagani (dir. di «Mondo Economico«)

26-28 febbraio 1964 Helmut Rumpf, cons. della Repubblica federale tedesca, lezione al Seminario 1963-64, corso di organizzazione internazionale: «Le alleanze e le organizzazioni internazionali»

6 marzo 1964 Guido Colonna di Paliano, amb., segr. gen. delegato presso la Nato, conferenza: «L’Alleanza atlantica: coalizione o comunità»

17 marzo 1964 Mario Amadeo, ex min. degli Esteri della Repubblica argentina ed ex-amb. argentino alle Nazioni Unite, lezione pubblica al Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 605

Seminario 1963-64, «L’Alleanza per il progresso e la partecipazio- ne europea»

17 marzo 1964 Karl H. Neumayer, lezione al Seminario 1963-64, corso di orga- nizzazione internazionale: «Harmonisation des législations dans le cadre du Marché commun»

18 marzo 1964 Mario Marconi, cavaliere del lavoro, conferenza: «Luci ed ombre nella Comunità atlantica»

23 marzo 1964 Fausto Bacchetti, consigliere presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, lezione pubblica al Seminario 1963-64, «Caratteristiche dell’era nucleare»

10 aprile 1964 John W. Tuthill, ambasciatore, rappresentante degli Stati Uniti d’America presso le Comunità europee a Bruxelles, conferenza: «L’unità europea in una prospettiva americana»

14 aprile 1964 Gian Giacomo Migone, lezione al Seminario 1963-64, corso di organizzazione internazionale:«Il segretario delle Nazioni Unite»

27 aprile 1964 E. Poincilit, vice dir. dell’Ocde, lezione al Seminario 1963-64, corso di organizzazione internazionale: «Les pays de l’Ocde face aux problémes actuels du commerce extérieur»

14 maggio 1964 J. B. Duroselle, professore di storia alla Sorbona, conferenza, «L’idée de l’Europe à travers l’Histoire»

15 maggio 1964 Rolando Quadri, lezione al Seminario 1963-64, corso di diritto: «Considerazioni sulle Comunità europee»

15 maggio 1964 Jacques Mettra, dir. del Centre français d’Études et d’Information, lezione al Seminario 1963-64, corso di metodologia, «Le diplo- mate de Proust».

27 maggio 1964 Umberto Leanza, lezione al Seminario 1963-64, corso di diritto internazionale, «Alcuni aspetti della crisi del diritto internazionale aeronautico»

17 giugno 1964 Leo Mates, capo della delegazione jugoslava alla Conferenza dell’Onu per il commercio e lo sviluppo, incontro con gli allievi del Seminario 606 Ispi. Inventario, 1934-1970

19 giugno 1964 René Maheu, dir. gen. dell’Unesco, conferenza: «L’Europe dans l’Unesco»

19 giugno 1964 «ASPETTI ATTUALI DEL KENNEDY ROUND INDUSTRIALE», tavola rotonda organizzata dal Portavoce della Comunità economica europea, dall’Istituto per gli studi di politica internazionale, da «Mondo Economico» e da «Relazioni Internazionali» Presidente: Libero Lenti. Introduzione: Gerolamo Bassani Partecipanti: M. Pierre Millet (Dir. Gen. della Cee per il mercato interno), Cesidio Guazzaroni (ministro), Beniamino Olivi (porta- voce della Commissione della Cee)

10 novembre 1964- 21 maggio 1965 Gerolamo Bassani, lezioni e attività al Seminario 1964-65:

10.11.64: incontro con gli allievi per illustrare il programma e gli obbiettivi del Seminario; 11.1.65: colloquio con gli allievi del Seminario. 9.4.65: «Razionalizzazione degli organismi internazionali», lezione per il corso di organizzazione internazionale; 22.4.65: «Alcune considerazioni sulla diplomazia multilaterale», lezione per il corso di organizzazione internazionale; 11.5.65: «La diplomazia scientifica», lezione; 21.5.65: relazione conclusiva

11 novembre 1964- 23 aprile 1965 Seminario 1964-65, corso «I problemi del giorno»:

11-18.11.64: Paolo Beonio Brocchieri, «La crisi tra Malaysia e Indonesia. Premesse storiche»; 25.11.64: Paolo Beonio Brocchieri, «La crisi tra Malaysia e Indonesia. Gli sviluppi postbellici: il raggiungimento dell’indi- pendenza da parte dell’Indonesia e delle Filippine»; 2.12.64: Paolo Beonio Brocchieri, «La crisi tra Malaysia e Indonesia. Struttura etnica e sociale della penisola malese»; 16.12.64: Paolo Beonio Brocchieri, «La crisi tra Malaysia e Indonesia. La Malesia dalla fine della seconda guerra mondiale al 1957»; 9.12.64: Giorgio Romano, «Israele e i paesi arabi nel momento attuale»; 13.1.65: Paolo Beonio Brocchieri, «La crisi tra Malaysia e Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 607

Indonesia. Il progetto della Malaysia»; 20.1.65: Paolo Beonio Brocchieri, «Le riserve filippine e indone- siane al progetto della Malaysia»; 26.1, 4.2.65: Giampaolo Calchi Novati, «Momenti e problemi dell’emancipazione dell’Africa nera. I programmi del panafricani- smo»; «La nascita della stato indipendente del Ghana»; 28.1, 3.2.65: Paolo Beonio Brocchieri, «L’opposizione indonesia- na e la politica di Konfrontasi»; «La crisi tra Malaysia e Indonesia. L’atteggiamento delle maggiori potenze»; 17.2.65: Paolo Beonio Brocchieri, «La crisi tra Malaysia e Indonesia. La situazione attuale e i possibili sviluppi»; 18.2.65: Giampaolo Calchi Novati, «Momenti e problemi dell’e- mancipazione dell’Africa nera. Dall’Unione francese alla Comunità franco-africana»; 23.2.65: Giampaolo Calchi Novati, «Il 1960: l’anno dell’Africa»; 1.3.65: Giampaolo Calchi Novati, «La tragedia del Congo»; 8-10-15.3.65: Enrica Collotti Pischel, «La crisi del Vietnam. Origini ed evoluzione storica»; 24-30-31.3.65: Giampaolo Calchi Novati, «L’esperienza del Tanganyika»; «Le vicende della Federazione dell’Africa Centrale»; «Il nazionalismo nei territori portoghesi»; 31.3.65: Enrica Collotti Pischel, «La crisi del Vietnam»; 2.4.65: Giovanni Lovisetti, «La controversia tra la Repubblica federale tedesca e la Rau»; 8.4.65: Giampaolo Calchi Novati, «Il Sud Africa e la politica di apartheid»; 15-23.4.65: Giampaolo Calchi Novati, «La politica della grandi potenze e l’indipendenza dell’Africa»; «La situazione attuale dell’Africa e i possibili sviluppi»

12 novembre 1964- 7 aprile 1965 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1964-65, corso di organizza- zione internazionale: «Nozione di organizzazione internazionale»; «La struttura delle organizzazioni internazionali»; «Problemi attuali delle relazioni internazionali»

13 novembre 1964- 17 maggio 1965 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1964-65, corso di organizza- zione internazionale: «Aspetti giuridici dell’integrazione europea. Considerazioni preliminari»; «Aspetti giuridici dell’integrazione europea. Lo smantellamento doganale»; «Aspetti giuridici dell’in- tegrazione europea. L’eliminazione delle restrizioni quantitative»; 608 Ispi. Inventario, 1934-1970

«Il Mercato comune e le organizzazioni nazionali di mercato»; «Il Mec e il problema dei prodotti agricoli»; «Il Mercato comune e il riavvicinamento delle legislazioni»; «La responsabilità aquiliana delle Comunità»; «Il diritto di stabilimento e l’esercizio delle pro- fessioni legali nel Mec»; «Ripercussioni del Mec sul diritto com- merciale degli stati membri»; «Il diritto industriale dei paesi mem- bri e la realizzazione del Mec»; «Le regole di concorrenza nel Mercato comune europeo»; «Le conseguenze del Mec sul diritto commerciale degli stati membri»

16 novembre 1964- 19 maggio 1965 Ottavio Barié, lezioni al Seminario 1964-65, corso di storia diplo- matica: «Le origini dell’Italia contemporanea. Il dibattito sulla dominazione spagnola»; «Il problema delle origini del Risorgimento»; «Le origini dell’Italia contemporanea. Il Risorgimento»; «Le origini dell’Italia contemporanea. L’Europa nell’età del Risorgimento»; «L’Europa nell’età del Risorgimento»; «La storia d’Italia dal 1870 al 1915. Introduzione»; «La caduta della destra e la sinistra al potere»; «Le origini dell’Italia contem- poranea. Lavoro e progresso sociale nell’Italia unita»; «Crispi e l’età crispina»; «Giolitti e l’età giolittiana»

16 novembre 1964- 17 maggio 1965 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1964-65, corso di econo- mia internazionale: «Introduzione: teoria e politica economica internazionale»; «Il mercantilismo»; «Nascita della dottrina del libero scambio»; «La teoria classica del commercio internazionale»; «Movimenti di capitale e teorie neoclassiche»; «Le conseguenze della prima guerra mondiale sui rapporti economici internaziona- li»; «La restaurazione del sistema aureo»; «Bilancia dei pagamenti e reddito nazionale nelle nuove teorie»; «Tentativi di cooperazione monetaria fra le due guerre»; «Autarchia e preparazione alla secon- da guerra mondiale»; «I nuovi problemi alla fine della seconda guerra mondiale»; «Le organizzazioni finanziarie internazionali»; «Problemi attuali della liquidità internazionale»

17 novembre 1964- 20 maggio 1965 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1964-65, corso di diritto internazionale: «corso di diritto diplomatico. Considerazioni introduttive»; «I limiti delle immunità diplomatiche»; «I titolari delle immunità diplomatiche»; «La costituzione del rapporto di missione»; «La cessazione del rapporto di missione diplomatica»; Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 609

«Il contenuto delle immunità diplomatiche»; «Le immunità diplo- matiche. Considerazioni conclusive»; «La realizzazione del Mec»; «Le nazionalizzazioni nel diritto internazionale pubblico»; «Le nazionalizzazioni nel diritto internazionale privato»

20 novembre 1964- 13 maggio 1965 François Pitti Ferrandi, lezioni al Seminario 1964-65, corso di lin- gua e cultura politica francese: «Tour d’horizon géographique»; «Les carriéres de la diplomatie»; «Utilisation d’un thème littérai- re»; «Les modes d’élection des présidents de la République»; «Monarchie ou république»; «La politique au théatre»; «Les petits Etats limitrophes de la France»; «La politique au théatre»; «Problèmes de l’intervention en droit international»; «Situation et perspective du français comme langue internationale»

23 novembre 1964- 20 maggio 1965 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1964-65, corso di storia diplomatica: «Il problema delle origini della prima guerra mon- diale»; «La pace di Francoforte e i suoi effetti sull’ordinamento politico europeo»; «L’Europa bismarckiana»; «I limiti delle immu- nità diplomatiche»; «Le origini diplomatiche della prima guerra mondiale. La Questione d’Oriente»; «Le origini diplomatiche della prima guerra mondiale. L’erosione del sistema diplomatico»; «Le cause generali della prima guerra mondiale: i fattori demogra- fici»; «Le cause generali della prima guerra mondiale: le forze eco- nomiche e sociali»; «Le cause generali della prima guerra mondia- le. La corsa agli armamenti. Le rivalità nazionali»; «Le cause pros- sime della prima guerra mondiale. La guerra di Libia e le guerre balcaniche. L’Austria e l’ultimatum alla Serbia»; «Le cause prossi- me della prima guerra mondiale: l’Austria e l’ultimatum alla Serbia», «Il fallimento del sistema diplomatico europeo»; «La parte dell’Italia nella prima guerra mondiale: l’Italia e la Triplice Alleanza», «le iniziative e gli sforzi per salvare la pace»; «Le origini della prima guerra mondiale»; «La dichiarazione di neutralità dell’Italia»; «Le origini lontane della seconda guerra mondiale. Gli errori della pace»; «Le origini lontane della seconda guerra mon- diale. I difetti della pace»; «Le origini lontane della seconda guer- ra mondiale. I limiti della Società delle Nazioni»; «Segregazione ed autosegregazione della Russia»; «Le origini lontane della seconda guerra mondiale: il neonazionalismo americano»; «Le origini pros- sime della seconda guerra mondiale: nazionalismo, irredentismo, revisionismo»; «Le origini prossime della seconda guerra mondia- 610 Ispi. Inventario, 1934-1970

le: squilibri economici e squilibri politici»; «Il conflitto italo-etio- pico»; «La guerra civile spagnola»; «Le origini immediate della seconda guerra mondiale. Dall’Anschluss a Monaco»; «Polonia e patto nazi-sovietico»; «Le origini immediate della seconda guerra mondiale. Il 15 marzo 1939», «Il patto nazi-sovietico del 23 ago- sto 1939»; «Il fattore ideologico nelle relazioni internazionali: 1) Il problema metodologico; 2) La Santa Alleanza e l’ideologia con- trorivoluzionaria»; «La dottrina di Monroe e l’ideologia isolazioni- stica»; «La Carta atlantica e l’ideologia democratica»

23-25 novembre 1964 Pietro Quaroni, lezioni al Seminario 1964-65, corso di metodolo- gia: «Gli avvenimenti vicini e lontani visti da una capitale diplo- matica»

24 novembre 1964 Pietro Quaroni, ambasciatore, pres. della RAI-TV, conferenza d’i- nagurazione dei corsi per il perfezionamento degli studi in politi- ca internazionale: «Conoscere e far conoscere»

27 novembre 1964- 12 marzo 1965 Giuseppe Biscottini, lezioni al Seminario 1964-65, corso di dirit- to internazionale: «La natura giuridica della funzione consolare»; «La natura giuridica della funzione consolare»

2-16 dicembre 1964 Achille Norsa, lezioni al Seminario 1964-65, corso di metodolo- gia: «Correnti pacifiste e progetti federalistici nel sec. XVII»; «Progetti federalistici e formazione della coscienza europea nel periodo dell’Illuminismo»

4 dicembre 1964- 29 gennaio 1965 Paolo Biscaretti di Ruffia, lezioni al Seminario 1964-65, corso di metodologia: «Le Costituzioni europee contemporanee. I vari significati dell’espressione ‘costituzione’»; «Le Costituzioni euro- pee contemporanee: la loro genealogia e le procedure di formazio- ne»; «Le Costituzioni europee contemporanee. Le procedure di revisione. I limiti della revisione e i mutamenti non formali della realtà costituzionale»; «Il diverso valore e significato delle Costituzioni dell’Europa orientale: considerazioni conclusive»

9-11 dicembre 1964 Georges Bonnant, cons. gen. della Svizzera, lezioni al Seminario 1964-65, corso di organizzazione internazionale: «Les organisa- tions internationales vues d’un Ministére des Affaires étrangerès» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 611

18 dicembre 1964- 30 aprile 1965 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1964-65, corso di orga- nizzazione internazionale: «Le organizzazioni internazionali come strumento di pubblico servizio»; «Il principio di nazionalità nelle relazioni internazionali»; «Il principio dinastico e il principio con- fessionale nelle relazioni internazionali nei secoli XVI-XIX»

13 gennaio- 12 maggio 1965 Franco Demarchi, lezioni al Seminario 1964-65, corso di sociolo- gia: «Lo Stato e la vita internazionale»; «Il corpo diplomatico»; «La politica estera e il processo di razionalizzazione»; «La politica este- ra come sistema di decisioni condizionate»; «Tipologia delle poli- tiche estere»; «Normalità e patologia delle relazioni internaziona- li»; «La leadership internazionale»; «Industria e pace. La tesi di Raymond Aron»; «Verso l’organizzazione internazionale dell’emi- grazione e degli scambi»; «Aspetti sociologici dell’organizzazione della comunità internazionale»

26 gennaio 1965 Mario Zagari, sottosegr. di Stato agli Affari Esteri, conferenza: «L’Italia nell’organizzazione internazionale: gli sviluppi della Conferenza mondiale del commercio»

27 gennaio 1965 Julian G. Verplaetse, lezioni al Seminario 1964-65, corso di dirit- to internazionale: «L’organisation internationale des activités spa- tiales»; «L’organisation internationale de l’aviation civile»

1 febbraio 1965 Dino Del Bo, pres. dell’Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, conferenza: «La Ceca e l’integrazione poli- tica dell’Europa»

10 febbraio 1965 Fouad Kadiri, allievo del Seminario 1964-65, relazione: «L’organizzazione diplomatica nei tre paesi del Maghreb»

15-16 febbraio 1965 Mario Toscano, lezioni al Seminario 1964-65, corso di metodolo- gia: «Le fonti documentarie e memorialistiche sulla prima guerra mondiale»; «Le fonti documentarie e memorialistiche sulla secon- da guerra mondiale»

17 febbraio 1965 Fouad Kadiri, allievo del Seminario 1964, relazione: «Le reazioni marocchine alle recenti iniziative indonesiane» 612 Ispi. Inventario, 1934-1970

10 marzo 1965 Louis Armand, accademico di Francia, conferenza. «Europe, tech- nique et culture»

25 marzo 1965 Scalabrino, allieva del Seminario 1964-65, relazione: «Restrizioni alle immunità diplomatiche degli agenti diplomatici cittadini dello Stato accreditario»

29 marzo 1965 Gabriella Filippini, allieva del Seminario 1964-65, «I paesi africa- ni associati al Mec»

8 aprile 1965 Raul C. Migone, rappresentante dell’Organizzazione degli stati americani, conferenza: «L’avvenire economico dell’America Latina e l’Europa»

12 e 14 aprile 1965 Helmut Rumpf, cons. della Repubblica federale tedesca, lezione al Seminario 1964-65, corso di metodologia: «Il controllo democra- tico della politica estera»

28 aprile 1965 Pierre Duclos, lezioni al Seminario 1964-65, corso di metodolo- gia: «Etat présent de la tradition politique occidentale», «Une science politique fondamentale est-elle possible?»

29 e 30 aprile 1965 Scalabrino, allieva del Seminario 1964-65, relazioni: «Restrizioni alle immunità diplomatiche degli agenti diplomatici cittadini dello Stato accreditario»; «Il trattato di Vienna dal punto di vista dell’attuazione del principio dinastico»

29 aprile 1965 Wilhelm Grewe, delegato permanente della Repubblica federale tedesca alla Nato, conferenza: «L’avvenire dell’alleanza atlantica»

3 e 4 maggio 1965 Abou Heiff, facoltà di diritto di Alessandria d’Egitto, lezioni al Seminario 1964-65, corso di diritto internazionale: «Les ententes régionales africaines»

6-11 maggio 1965 Paolo Beonio Brocchieri, lezioni al Seminario 1964-65, corso di metodologia: «Problemi della comprensione nel quadro politico giapponese: 1. Impostazione del problema; 2. I principali dati geo- grafici ed economici»; «Problemi della comprensione nel quadro politico giapponese: i principali dati culturali ed umani»

28 maggio 1965 Miso Pavicevic, vice-min. degli Esteri di Jugoslavia, conferenza: «La Jugoslavia negli organismi internazionali» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 613

4 giugno 1965 Hans Solvhoj, min. della Cultura danese, conferenza: «La cultura e la vita internazionale d’oggi»

7 giugno 1965 Giustino Arpesani, ambasciatore, conferenza organizzata dall’Ispi, dalla Società per l’Organizzazione Internazionale, dalla Camera di Commercio: «Nuovi orizzonti della collaborazione internaziona- le».

7-9 giugno 1965 CONVEGNO DI STORICI ITALIANI E TEDESCHI PER STUDIARE I PRO- BLEMI DELLA RIFORMA DEI TESTI SCOLASTICI DI STORIA, presieduto da Franco Valsecchi (Università di Roma) Relazioni generali di: Robert Multhoff (Staatliches Studienseminar, Braunschweig), di Mario Bendiscioli (Università di Pavia) e Adriano Gallia (Liceo scientifico Einstein, Milano)

10-12 giugno 1965 CONVEGNO SULLA «COOPERAZIONE TECNICA INTERNAZIONALE: EUROPA E PAESI IN VIA DI SVILUPPO», organizzato dall’Ispi e dalla Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche - Fast, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri. Introduzione: Mario Zagari, sottosegr. agli Affari Esteri

1) «La cooperazione tecnica multilaterale» 2) «La cooperazione tecnica bilaterale» 3) «Orientamenti per il coordinamento internazionale dell’attività di cooperazione bilaterale» 4) «La partecipazione dei tecnici e dei ricercatori ai programmi di cooperazione tecnica internazionale»

11 ottobre 1965 Sir Ashley Clarke, ambasciatore, conferenza nell’ambito della «Settimana Britannica»: «Commercio e diplomazia anglo-italiana nel 1865 e nel 1965»

21 ottobre 1965 Mario Zagari, sottosegr. agli Esteri, conferenza: «Italia, Europa, Gran Bretagna»

29 ottobre 1965 Manlio Brosio, ambasciatore, segr. gen. della Nato, conferenza: «L’Alleanza atlantica oggi»

10 novembre 1965- 15 marzo 1966 Gerolamo Bassani, Seminario 1965-66, attività:

10-11.11.65: colloqui con gli allievi del Seminario; 614 Ispi. Inventario, 1934-1970

15.3.66: colloquio con gli allievi del Seminario in merito ai pro- blemi internazionali di maggiore attualità

12 novembre 1965- 3 maggio 1966 Seminario 1965-66, corso su «I problemi del giorno»:

12-17.11.65: Paolo Beonio Brocchieri, «Le crisi internazionali del continente asiatico. L’Asia nel mondo contemporaneo»; 12-18.11.65: Giampaolo Calchi Novati, «Correnti associative nel mondo afro-asiatico. Le origini americane del panafricanismo. Il panafricanismo e l’indipendenza dell’Africa nera»; 24.11.65: Giampaolo Calchi Novati, «Correnti associative nel mondo afro-asiatico. Dalla conferenza di Accra all’istituzione dell’Oua»; 24.11.65: Paolo Beonio Brocchieri, «Le crisi internazionali del continente asiatico. Il problema di Formosa e della rappresentan- za cinese all’Onu»; 15.12.65: Giampaolo Calchi Novati, «Correnti associative nel mondo afro-asiatico. Panafricanismo e federazioni regionali»; 17.12.65: Alexander von Hase, «L’Allemagne entre l’Est et l’Ouest»; 2.2.66: Giampaolo Calchi Novati, «Correnti associative nel mondo afro-asiatico. La corrente storica dell’unità araba»; 10-11.2.66: Massimo Magistrati, «L’Italia e il Vicino Oriente», «L’Italia e i paesi in via di sviluppo»; 22-28.2.66: Paolo Beonio Brocchieri, «Le crisi internazionali del continente asiatico. La situazione laotiana», «Termini attuali del contrasto cino-indiano»; 2-3.5.66: Leslie Lipson, «Nato: Alliance, Community»

15 novembre 1965 SECONDO CONVEGNO SULLA COOPERAZIONE TECNICA INTERNA- ZIONALE FRA L’EUROPA E I PAESI IN VIA DI SVILUPPO, riunione pre- paratoria indetta dall’Ispi in collaborazione con Fast e Ministero degli Affari Esteri Presidente: Raul Migone, ambasciatore e rappresentante dell’Oea in Europa

15 novembre 1965- 25 maggio 1966 Franco Demarchi, lezioni al Seminario 1965-66, corso di sociolo- gia: «Mito e realtà nelle relazioni internazionali»; «Compiti di una sociologia dei problemi internazionali»; «Guerra e pace nel pen- siero di R. Aron»; «Ambivalenza del policentrismo nazionale»; Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 615

«Ambivalenza del policentrismo nazionale»; «I processi costruttivi della comunità internazionale»; «Le funzioni dell’organizzazione delle Nazioni Unite»; «La burocrazia dell’Onu», «Conflitti di ruolo e clima di ufficio nel personale dell’Onu»; «Tipologia delle politiche estere»; «La politica estera come sistema di decisione con- dizionata»; «Successo e frustrazione in politica estera»; «La passio- ne psicologica come strumento di politica estera»; «Il servizio diplomatico: sviluppi delle sue funzioni»; «Reclutamento e atteg- giamento del personale diplomatico»; «Cooperazione economica internazionale»; «L’assistenza tecnica-culturale»

15 novembre 1965- 11 gennaio 1966 Giorgio Braga, lezioni al Seminario 1965-66, corso di sociologia: «La dimensione sociologica per l’operatore internazionale»; «I quadri strutturali della società»; «Stratificazione e mobilità socia- le»; «Dalle strutture preindustriali alle strutture industriali»; «Il superamento delle strutture industriali»; «La comunicazione socia- le»; «L’opinione pubblica. I pregiudizi. Le voci»; «Equilibrio e regolazione sociale»

16 novembre 1965- 26 maggio 1966 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1965-66, corso di organizza- zione internazionale: «Gli aspetti privatistici del Mec. Considerazioni introduttive»; «La Cee e l’Efta: i problemi di scam- bio generati dai due organismi»; «Incidenza del mercato comune nel diritto e la prassi del commercio internazionale»; «Aspetti pri- vatistici del Mec. La libera circolazione dei capitali»; «Il trattato Cee e la libera circolazione dei capitali»; «Il trattato Cee e la libera cir- colazione dei capitali»; «Il ravvicinamento delle legislazioni»; «Il ravvicinamento delle legislazioni»; «Misure antimonopolistiche e provvedimenti anticonsortili nel Mec»; «Il diritto di stabilimento nella Cee»; «La responsabilità aquiliana delle Comunità europee»

17 novembre 1965- 5 maggio 1966 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1965-66, corso di diritto internazionale: «Le immunità diplomatiche. Considerazioni intro- duttive»; «I titolari delle immunità diplomatiche»; «La costituzio- ne del rapporto di missione»; «La cessazione del rapporto di mis- sione»; «I limiti temporali delle immunità diplomatiche»; «I limi- ti spaziali delle immunità diplomatiche»; «Il contenuto delle immunità diplomatiche»; «Le immunità degli agenti di organizza- zioni internazionali» 616 Ispi. Inventario, 1934-1970

18 novembre 1965- 18 maggio 1966 Ottavio Barié, lezioni al Seminario 1965-66, corso di storia diplo- matica: «Storia della politica estera italiana. L’Italia e l’Europa nel 1871: l’ultima delle grandi potenze. La questione romana. La poli- tica estera della Destra»; «La politica estera della Destra»; «I rap- porti italo-francesi»; «Storia della politica estera italiana. L’irredentismo»; «L’Italia e la questione d’Oriente»; «Storia della politica estera italiana. Il Congresso di Berlino e la politica delle mani nette»; «La Triplice Alleanza»; «Il primo rinnovamento della Triplice Alleanza e gli accordi mediterranei»; «L’Italia alla fine del- l’età bismarckiana»; «La Triplice Alleanza»; «L’Italia alla fine dell’e- tà bismarckiana»; «L’espansionismo crispino. Il rinnovamento della Triplice del 1891»; «L’espansionismo crispino dal Mediterraneo al Mar Rosso»; «Il problema italiano nella politica europea. La politica nazionale del Piemonte»; «La politica europea della Francia»; «L’atteggiamento dell’Inghilterra»

22 novembre 1965 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ISTITUTO ITALIANO PER LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA – ICTI, costituito per iniziativa dell’Ispi e della Fast, col patrocinio del Ministero degli Esteri, con la partecipazione di: Mario Zagari, sot- tosegr. agli Affari Esteri, Ardito Desio, pres. dell’Icti e di Luigi Morandi, pres. della Fast

23 novembre 1965- 24 maggio 1966 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1965-66, corso di storia diplomatica: «Le relazioni internazionali in Europa fra le due guer- re mondiali. La conferenza della pace: 1) Gli accordi segreti di guerra, 2) La Società delle Nazioni, 3) I trattati di pace: Versailles, 4) I trattati di pace: Saint-Germain, Neully, Trianon»; «I problemi insoluti dei trattati di pace: la questione adriatica; la questione d’Oriente; la questione russa»; «La questione russa»; «Le conse- guenze in Europa del neo-isolazionismo americano. Il problema tedesco e la sicurezza europea»; «La conferenza di Washington»; «L’occupazione della Ruhr, il Protocollo di Ginevra, il Patto di Locarno»; «Il Patto di Locarno»; «La Società delle Nazioni all’in- domani di Locarno»; «Il Patto Briand-Kellogg e il Protocollo Litvinov»; «Lo spirito di Locarno»; «Le relazioni internazionali in Europa fra le due guerre mondiali: l’organizzazione della pace; la prima fase della crisi europea»; «Nazionalismo, irredentismo, revi- sionismo», «Il Patto a Quattro e la difesa dell’Austria»; «Gli accor- di di Roma e il Fronte di Stresa»; «La fine del Patto di Locarno»; Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 617

«La guerra civile spagnola»; «L’Anschluss»; «La fine della Cecoslovacchia»; «Il patto d’acciaio»; «Il patto nazi-sovietico»; «Lo scoppio della guerra»

25 novembre 1965- 21 gennaio 1966 Paolo Biscaretti di Ruffia, lezioni al Seminario 1965-66, corso di metodologia: «La struttura dei Parlamenti nell’Europa occidenta- le: a) la composizione del corpo elettorale, b) il bicameralismo e l’unicameralismo»; «I collegi elettorali. I diversi sistemi elettorali»; «Il funzionamento concreto delle leggi elettorali in Gran Bretagna, Francia, Germania occidentale ed Italia»; «Le attribuzioni dei Parlamenti nell’Europa occidentale: a) in generale, b) il procedere legislativo all’interno delle camere»; «La delega legislativa al gover- no ed il potere normativo dell’esecutivo. Le funzioni di controllo dell’attività governativa»; «I Parlamenti degli Stati dell’Europa occidentale. Alcune considerazioni conclusive, specie in relazione alla cosiddetta crisi del Parlamento»

27 novembre 1965 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DEI RAPPORTI TRA EUROPA ED AFRICA, con l’introduzione di Mario Zagari e la presentazione dei diversi temi di Mario Pedini, vice pres. della Commissione per i paesi in via di sviluppo al Parlamento europeo

29 novembre 1965 Vincenzo Bellini, consigliere di legazione, lezione al Seminario 1965-66, corso di metodologia e tecnica diplomatica: «Evoluzione dei compiti e dei metodi della diplomazia»

1 dicembre 1965- 27 maggio 1966 Georges Trancou, lezioni al Seminario 1965-66, corso di lingua e cultura politica francese: «L’élection du président de la République française du 5 décembre»; «Les résultats de l’élection présidentiel- le du 5 décembre»; «Les élections présidentielles en France: le bal- lottage»; «Questions politiques actuelles en France»; «La crise du Marché commun»; «La crise du Marché commun: les accords. Commentaires et conclusions»; «Présence de la France»; «Présence de la France. Expansion culturelle»; esercitazione; «Présence de la France. Expansion culturelle»; «Présence de la France. Rayonnement artistique»; «L’expansion scientifique»; «Rayonnement des sciences»

2 dicembre 1965- 17 marzo 1966 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1965-66, corso di diritto 618 Ispi. Inventario, 1934-1970

internazionale: «Concetto e fonti del diritto internazionale bellico. I trattati politico-militari. Cenni sulle alleanze difensive e colletti- ve»; «Gli enti soggetti di diritto bellico. Combattenti legittimi ed illegittimi»; «Diritto bellico. Il rapporto di belligeranza. Gli effetti della guerra sugli atti giuridici»; «I mezzi di violenza bellica. La tutela del patrimonio artistico. Le persone civili protette»; «corso di diritto bellico. La Croce Rossa e le altre attività assistenziali»; «La guerra terrestre e l’occupazione bellica»; «Cenni sulla guerra marittima ed aerea»; «I crimini di guerra»; «La neutralità»

16 dicembre 1965 Haroldo Valladao, lezione al Seminario 1965-66, corso di diritto internazionale: «Les nouvelles dimensions du droit international: démocratique et économique»

13 gennaio 1966 Henrique Souza-Gomes, amb. del Brasile presso la Santa Sede, conferenza: «Il Concilio Vaticano II visto da un ambasciatore pres- so la Santa Sede»

19 gennaio- 1 aprile 1966 Achille Norsa, lezioni al Seminario 1965-66, corso di metodolo- gia: «Pacifismo, cosmopolitismo e patriottismo nella seconda metà del Settecento»; «Progetti di organizzazione della pace da Rousseau a Kant»; «Nazione e nazionalità nella prima metà dell’800»

24 gennaio 1966 Pietro Quaroni, ambasciatore, conferenza: «Da Yalta ad oggi»

4 febbraio- 25 maggio 1966 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1965-66, corso di econo- mia internazionale: «Commercio internazionale e politica econo- mica agli inizi del capitalismo»; «Relazioni fra bilancia dei paga- menti e bilancio economico nazionale»; «L’evoluzione della teoria del commercio internazionale: dal mercantilismo al liberalismo»; «L’evoluzione della teoria del commercio internazionale. Dal mer- cantilismo al liberalismo. La genesi della teoria classica»; «L’evoluzione della teoria del commercio internazionale. La teoria classica»; «La teoria keynesiana»; «Problemi attuali della politica economica internazionale. Le relazioni economiche internazionali dopo la II guerra mondiale»; «Problemi attuali dello sviluppo eco- nomico»; «I problemi della stabilizzazione»; «La questione della liquidità internazionale»; «Politica monetaria e bilancia dei paga- menti in Italia» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 619

7 febbraio 1966 Luigi Morandi, pres. della Fast e vice-pres. della Montecatini, con- ferenza: «Premesse per una politica della scienza»

3 marzo 1966 TAVOLA ROTONDA SULLA POLITICA DEGLI AIUTI ALLO SVILUPPO, organizzata dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e dall’Ispi e svoltasi a Carimate Presidenti: Mario Zagari (sottosegr. agli Esteri), Gerolamo Bassani, il conte Morra (segr. gen. della Sioi)

Relazioni: Egidio Ortona (ambasciatore, dir. gen. degli Affari economici al Ministero degli Esteri), «La politica del Governo italiano per gli aiuti allo sviluppo»; Robert Buron (ministro, pres. del Centro di sviluppo dell’Ocde), «La meccanica degli scambi»; Franco Mattei (vicesegr. Gen. della Confederazione generale del- l’industria italiana), «Relazione fra i programmi di aiuto governa- tivi e gli investimenti privati»; Willard Thorp (pres. del Comitato di assistenza allo sviluppo ‘Dac’dell’Ocde)

4 marzo 1966 Mario Pedini, vicepres. della Commissione per i paesi in via di svi- luppo al Parlamento europeo, conferenza: «Il Parlamento nel campo internazionale»

14 marzo 1966 Anton Vratusa, membro del Parlamento federale della Jugoslavia, conferenza: «Il piano di sviluppo della Jugoslavia»

22 marzo- 13 maggio 1966 Giorgio Lodigiani, assistente di diritto internazionale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, lezioni al Seminario 1965-66, corso di diritto internazionale: «Le controversie interna- zionali»; «Il Segretario delle Nazioni Unite. Concetti generali»; «Il Segretario delle Nazioni Unite»

24 marzo- 5 maggio 1966 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1965-66, corso di storia diplomatica: «Il principio di nazionalità nella storia delle relazioni internazionali»; «Il principio delle frontiere naturali»

28 marzo 1966 Hubert Beuve-Méry, dir. di «Le Monde», conferenza : «Presse et verité» 620 Ispi. Inventario, 1934-1970

31 marzo 1966 Giuseppe Lauro, amm. del. della Innocenti, Seminario 1965-66, presentazione del documentario «Attacco alla savana»

6 aprile 1966 RIUNIONE COSTITUTIVA DEL GRUPPO DI LAVORO SULLE POLITICHE PUBBLICHE DI AGEVOLAZIONE PER UNA MAGGIORE PRESENZA TEC- NICA ED INDUSTRIALE ITALIANA ALL’ESTERO, iniziativa congiunta dell’Ispi e del Centro Studi Investimenti Sociali – Censis di Roma

18-19-20 aprile 1966 Luigi Ferrari Bravo, lezioni al Seminario 1965-66, corso di diritto internazionale: «La stipulazione degli accordi internazionali»

18-19 aprile 1966 Georges Bonnant, cons. gen. della Svizzera, lezioni pubbliche al Seminario 1965-66, corso di metodologia: «Les organisations internationales vues d’un Ministère des Affaires étrangères»; «Les conférences internationales vues d’un Ministère des Affaires étran- gères»

22 aprile 1966 Visita all’Istituto di una delegazione di borsisti stranieri dell’Iri

26 aprile 1966 Vezio Crisafulli, lezione al Seminario1965-66, corso di diritto internazionale: «L’applicazione dei trattati nel diritto costituziona- le italiano»

2-3-4 maggio 1966 Charles Rousseau, lezioni al Seminario 1965-66, corso di diritto internazionale: «Progrés technique et droit international. Introduction»; «Extension du domaine de la compétence spatiale des etats»; «Modification du régime d’exercise des compétences»

7 maggio 1966 CONVEGNO SU «LE COMPONENTI DELLA POLITICA ITALIANA DI COOPERAZIONE CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO», organizzato a Roma dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e dall’Ispi Presidente: Mario Zagari

Interventi: Archi; Arena; Arpesani; Baccini (Ministero della Pubblica Istruzione); Barberis; Bonomi (Eni); Crostarosa; Curato; Kojanec; La Rosa (Ministero del Commercio Estero); Molajoni (Ministero degli Affari Esteri); Egidio Ortona; Mario Pedini; Rogers (Olivetti); Valori

12 maggio 1966 Giuseppe Walter Maccotta, consigliere presso l’ambasciata d’Italia a Parigi, lezione al Seminario 1965-66, corso di metodologia e tec- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 621

nica diplomatica: «Come si organizza una grande ambasciata»

16 maggio 1966 Giusto Tolloy, min. del Commercio estero, conferenza: «Gli scam- bi commerciali nell’attuale politica internazionale»

16 maggio 1966 RIUNIONE DEL GRUPPO DI LAVORO ISPI-CENSIS SUGLI ASPETTI DELLA PENETRAZIONE TECNICA ED INDUSTRIALE DELL’ITALIA ALL’E- STERO, presieduta da Giusto Tolloy, min. del Commercio estero

15 giugno 1966 Paul G. Hoffman, amm. del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp), conferenza: «Le Nazioni Unite e le necessità dei paesi in via di sviluppo»

22-23 settembre 1966 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELL’IMPRESA NELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA, organizzata dall’Ispi, dall’Istituto per gli Studi di Economia, da «Mondo Economico», da «Relazioni Internazionali», con la collaborazione della sede romana dell’Ufficio delle Comunità europee

Partecipanti: Guido Colonna di Paliano (ambasciatore, membro della Commissione della Cee), Franco Mattei (vicesegr. gen. della Confindustria), Renato Miccio (vice-dir. dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia), Beniamino Olivi (portavoce della Commissione della Cee), Gennaro Pandolfelli (capo divisione della Dir. del diritto di stabilimento della Cee)

27 ottobre 1966 James Shaug, dir. aggiunto del Programma di aiuti al Vietnam, lezione pubblica: «Il programma di aiuti al Vietnam ed i suoi risul- tati»

7 novembre 1966- 31 maggio 1967 Gerolamo Bassani, lezioni e attività al Seminario 1966-67:

7.11.66: Colloquio con gli allievi del Seminario sui programmi generali di studio; 13.12.66: Colloquio con gli allievi del Seminario; 18.1.67: «Problemi della nuova tecnica diplomatica»; 31.5.67: Incontro di chiusura dell’anno accademico

8 novembre 1966- 25 maggio 1967 Ottavio Barié, lezioni al Seminario 1966-67, corso di storia diplo- matica: «La politica estera degli Stati Uniti dal 1898 allo scoppio 622 Ispi. Inventario, 1934-1970

della II guerra mondiale. La tradizione isolazionistica»; «La politi- ca estera degli Stati Uniti dal 1898 allo scoppio della II guerra mondiale. Imperialismo e politica mondiale»; 28.11.66: «La poli- tica estera degli Stati Uniti dal 1898 allo scoppio della II guerra mondiale: imperialismo e politica mondiale; dall’isolazionismo all’intervento»; «Dall’isolazionismo all’intervento. Da Wilson a Roosevelt»; «La politica estera degli Stati Uniti dal 1898 allo scop- pio della II guerra mondiale. Da Wilson a Roosevelt. La confe- renza della pace. La conferenza di Washington del 1922»; «L’internazionalismo rooseveltiano»; «Il sistema del 1902»; «La politica estera dell’Italia dal 1896 al 1914. Le alleanze e le amici- zie. La crisi del 1908»; «La guerra di Libia»

9 novembre 1966- 29 maggio 1967 Georges Trancou, lezioni al Seminario 1966-67, corso di lingua e cultura politica francese: «Chronique de la semaine. L’Etat fran- çais»; «Résultat du ballottage en France»

9 novembre 1966- 30 maggio 1967 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1966-67, corso di organizza- zione internazionale: «Nozione di organizzazione internazionale»; «La personalità giuridica delle organizzazioni internazionali»; «Struttura organizzativa delle organizzazioni internazionali»; «La ponderazione nelle organizzazioni internazionali»; «Svoluppo sto- rico dell’organizzazione internazionale»; «Le funzioni delle orga- nizzazioni internazionali»; «Organizzazioni internazionali di tipo privatistico. Organizzazioni consistenti in conferenze»; «Organizzazioni di tipo privatistico. Evoluzione dei bureaux inter- nazionali»; «Organizzazioni internazionali di tipo pubblicistico. L’Onu»; «L’Onu. Gli organi e le funzioni»; «L’Onu: il segretario generale»; «Il problema della rappresentanza della Cina all’Onu»; «L’Onu: gli altri organi»; «L’Onu e gli accordi regionali»

10 novembre 1966- 18 maggio 1967 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1966-67, corso di diritto internazionale: «Le immunità diplomatiche. Considerazioni intro- duttive»; «Le immunità diplomatiche. I titolari delle immunità diplomatiche»; «La costituzione del rapporto di missione»; «La costituzione del rapporto di missione»; «La cessazione del rappor- to di missione»; «Il contenuto delle immunità diplomatiche»; «Le immunità dei funzionari internazionali» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 623

10 novembre- 14 dicembre 1966 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1966-67, corso di diritto internazionale: «Neutralità. Neutralizzazione. Internazionalizzazione. Il concetto di neutralità»; «Gli istituti della neutralizzazione e della internazionalizzazione»

11 novembre 1966 Vincenzo Bellini, consigliere del Ministero degli Affari Esteri, lezione pubblica al Seminario 1966-67, corso di metodologia e tecnica diplomatica: «Le prospettive della diplomazia moderna»

14 novembre 1966- 20 marzo 1967 Franco Demarchi, lezioni al Seminario 1966-67, corso di sociolo- gia internazionale: «Sociologia delle organizzazioni internazionali. Considerazioni introduttive»; «L’opinione pubblica internaziona- le»; «Disinteresse ed interesse dei sociologi per i problemi interna- zionali»; «Lo sviluppo economico come fattore di pace»; «Ricerche empiriche in campo internazionale. Conflitti e composizione delle controversie»; «Analisi sociologica delle burocrazie internazionali»; «Tipologia delle politiche estere»

15 novembre 1966- 30 maggio 1967 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1966-67, corso di organizza- zione internazionale: «La Cee e l’Efta: i problemi di scambio gene- rati dai due organismi»; «L’incidenza del mercato comune europeo sul diritto e la prassi del commercio internazionale»; «Aspetti giu- ridici della libertà di circolazione del capitale nel mercato comune europeo»; «L’Italia ed il Mec. Problemi di politica agricola»; «Le regole della concorrenza del Mec»; «Le regole della concorrenza del Mec», «Le società di tipo europeo»; «Le società di tipo euro- peo; il riavvicinamento delle legislazioni nel Mec»; «I problemi del lavoro nella Cee»

23 novembre 1966- 18 maggio 1967 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1966-67, corso di storia diplomatica: «Le relazioni internazionali durante la seconda guer- ra mondiale. I) La situazione alla vigilia della guerra: dall’Asse al Patto d’acciaio; l’appeasement franco-inglese; l’Unione Sovietica; la guerra cino-giapponese»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale. La situazione alla vigilia della guerra. La guerra cino-giapponese. Il tramonto dell’isolazionismo degli Stati Uniti»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guer- ra mondiale. La situazione alla vigilia della guerra: l’iniziativa 624 Ispi. Inventario, 1934-1970

diplomatico-militare della Germania nazista; Il patto nazi-sovie- tico; Non belligeranza e intervento dell’Italia fascista; L’Europa nazi-fascista; La reazione internazionale all’aggressione nazi-fasci- sta; L’alleanza anglo-francese»; «Le relazioni internazionali della Germania nazista. L’Europa nazi-fascista. La reazione internazio- nale all’aggressione nazi-fascista. L’alleanza anglo-francese»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale. La neutralità benevola americana. L’intervento sovietico. La fine del- l’alleanza nazi-sovietica»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale. L’intervento sovietico. Le conseguenze immediate dell’aggressione all’Urss. L’intervento degli Stati Uniti. I rapporti fra Stati Uniti e Giappone. La Carta Atlantica. L’aggressione giapponese e l’intervento americano»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale. Il Patto di Washington. L’alleanza anglo-sovietica. I rapporti tra l’Urss e gli Stati Uniti»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guer- ra mondiale. La crisi del Patto d’acciaio. Gli approcci dell’Italia con le Nazioni Unite. L’armistizio italiano. La nuova belligeranza dell’Italia»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale. Lo sbarco in Francia. Il problema tedesco. L’Alleanza franco-sovietica. La conferenza di Yalta. L’espansionismo sovieti- co sull’Europa»; «Le relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale. La resa del Giappone. I trattati di pace. I pro- blemi insoluti. Blocchi contrapposti ed inizio della Guerra Fredda»

24 novembre 1966 Paolo Rogers, dir. per le Relazioni internazionali della Olivetti, lezione pubblica al Seminario 1966-67, «Struttura delle grandi imprese internazionali e loro funzione nell’economia mondiale»

25 novembre 1966 Mario Pedini, conferenza: «Il commercio estero della Comunità economica europea»

25 novembre 1966 Mario Pedini, lezione al Seminario 1966-67, corso di economia internazionale, «I problemi attuali della Comunità economica europea»

29 novembre 1966 Giuseppe Petrilli, pres. dell’Iri e pres. del Consiglio italiano del Movimento Europeo, conferenza: «Elementi di convergenza tra sistemi economici diversi, emergenti dalla più recente evoluzione economico-sociale dei paesi industrializzati» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 625

30 novembre 1966- 24 maggio 1967 Alberto Sdralevich, lezioni al Seminario 1966-67, corso di econo- mia internazionale: Introduzione; «Nozioni fondamentali di macroeconomia. Il mercato e i prezzi. Domanda e offerta»; «Nozioni fondamentali di macroeconomia. Il circuito dei redditi. I grandi operatori»; «Nozioni fondamentali di macroeconomia. La determinazione del livello del reddito»; «Investimenti e spesa pub- blica»; «La moneta e i flussi monetari»; «Commercio estero e cir- cuito del reddito»; «I rapporti economici con l’estero. I movimen- ti di capitale»; «La bilancia dei pagamenti e il livello del reddito»

5 dicembre 1966 Philippe Zutter, amb. della Svizzera, conferenza: «La Svizzera e la cooperazione internazionale»

6 dicembre 1966 Jeno Simò, dir. gen. per l’editoria del Ministero della Pubblica Istruzione ungherese, conferenza: «L’edizione della letteratura ita- liana in Ungheria dopo il 1945»

12 dicembre 1966 Giovanni Lodovico Borromeo, ministro consigliere dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, conferenza: «Giovanni Morone, cardinale e diplomatico»

9 gennaio- 19 maggio 1967 Seminario 1966-67, corso su «I problemi del giorno»:

9-10.1.67: Giorgio Conetti, «Il trattato per l’utilizzazione pacifica degli spazi extra-atmosferici e dei corpi celesti»; 17.1.67: Paolo Beonio Brocchieri, «Ideologie tradizionali nel con- testo politico dell’Estremo Oriente»; 30.1.67: Paolo Beonio Brocchieri, «Ideologie tradizionali nel con- testo politico dell’Estremo Oriente. L’apertura all’Occidente e la crisi del mondo tradizionale»; 6.2.67: Paolo Beonio Brocchieri, «Religione e politica nell’Asia orientale»; 8.2.67: Luigi Graziano, «L’Europa dell’Est nel movimento comu- nista. L’originalità della posizione jugoslava»; 15.2.67: Luigi Graziano, «Problemi politici ed economici della Polonia 1956-66»; 20.2.67: Paolo Beonio Brocchieri, «Sociologia della modernizza- zione: il Giappone»; 22.2.67: Luigi Graziano, «Le nazioni comuniste e il conflitto cino- sovietico»; 626 Ispi. Inventario, 1934-1970

21.3.67: Paolo Beonio Brocchieri, «Marxismo e cultura tradizio- nale in Cina»; 5.4.67: Paolo Beonio Brocchieri, «Il buddhismo e la vita politica»; 11-13-14.4.67: Cesare Bonacossa, «Aspetti della Cina contempo- ranea: dalla guerra dell’oppio alla Cina popolare; La nuova Cina ed i suoi problemi; Il futuro della Cina»; 3-10.5.67: Luigi Graziano, «Riflessioni sulla politica estera sovie- tica. La politica estera sovietica dal 1925 al 1930. Litvinof e la politica di sicurezza collettiva»; 5.5.67: Giovanni Lovisetti, «La situazione di Aden nel contesto politico attuale del Medio Oriente»; 18-19.5.67: Andrea Mochi Onory, «La questione dell’Africa del Sud-Ovest»

12 gennaio- 6 aprile 1967 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1966-67, corso di storia diplomatica: «I principi istituzionali delle relazioni internazionali. Il principio di unità cristiana»; «Il principio di equilibrio»; «Il principio di organizzazione»

12 gennaio- 8 febbraio 1967 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1966-67, corso di diritto internazionale: «Preparazione al concorso per la carriera diplo- matica»

14 gennaio 1967 TAVOLA ROTONDA SU ASSISTENZA TECNICA E SERVIZIO MILITARE, presieduta dall’on. Cajati, pres. della Commissione difesa della Camera

Partecipanti: Gerolamo Bassani, Cirelli (segr. naz. del Comitato di coordina- mento per il servizio volontario), Franceschini (rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), Giovenco (prefetto), Landoni, Hegnauer (segr. int. del Servizio civile internazionale), Mazzeo (Ministero della Pubblica Istruzione) Milano (capo servi- zio alla Confindustria) Mario Pedini, Rocchi (dir. dell’Ufficio assi- stenza tecnica del Ministero degli Esteri), Radice-Fossati, (pres. della Camera di commercio di Milano), Rotundi (dir. dell’Ufficio Istruzione universitaria del Ministero della Pubblica Istruzione), Santero (sottosegr. alla Difesa), Serra (Ufficio Esteri dell’Iri), Torno Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 627

7-21 febbraio 1967 Andrea Mochi Onory, lezioni al Seminario 1966-67, corso di diritto internazionale: «Il problema della successione di Stati»; «La successione ai trattati nelle clausole di mutazione territoriale»; «I nuovo Stati indipendenti ed i trattati anteriori»

13 febbraio 1967 Enrico Scialoja, Ufficio informazioni della Nato, lezione pubblica al Seminario 1966-67, «La Nato oggi»

23 febbraio 1967 Massimo Magistrati, ambasciatore, conferenza: «Attualità dell’America Latina»

24 febbraio 1967 Massimo Magistrati, lezione pubblica al Seminario 1966-67: «Orientamenti dell’Africa odierna: nazionalismo e federalismo»

27 febbraio 1967 INCONTRO DEDICATO AI PROBLEMI DELL’ASSOCIAZIONE FRA LA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA E I 18 STATI AFRICANI E MALGA- SCI, con la partecipazione di Mario Zagari (sottosegr. di Stato agli Affari Esteri) e Mario Pedini (pres. della Commissione commercio estero del Parlamento europeo

7 marzo 1967 Pietro Quaroni, conferenza: «Permanenza di valori e variazioni di grandezza nella politica internazionale»

14 marzo 1967 Sidney Hyman, conferenza: «Iniziativa privata ed intervento pub- blico nell’economia degli Stati Uniti»

17 marzo 1967 Nikola Miljanic, governatore della Banca nazionale di Jugoslavia, conferenza: «Gli aspetti internazionali della riforma economica in Jugoslavia»

20 marzo 1967 René Brouillet, amb. di Francia presso la Santa Sede, «Le catho- lique dans la Communauté politique et à la lumière de la Constitution pastorale Gaudium et Spes»

4 aprile 1967 Achille Norsa, lezione al Seminario 1966-67, corso di metodolo- gia: «Declino dell’europeismo nella seconda metà del secolo XIX»

5-6 aprile 1967 Alberto Varlaro Sinisi, lezioni al Seminario 1966-67, corso di diritto internazionale: «Problemi di diritto internazionale aero- nautico: la disciplina giuridica del trasporto aereo internazionale nelle convenzioni bilaterali» 628 Ispi. Inventario, 1934-1970

26-28 aprile 1967 RIUNIONE PROMOSSA DAL MINISTERO DEL COMMERCIO ESTERO E DALLA FAST, con la partecipazione di: Tolloy (ministro), Donati, (pres. dell’Ice), Gerolamo Bassani, Ferleschi (dir. gen. della Fast), Morandi (pres. della Fast), Vetrone (sottosegr. al Commercio Estero)

2-8 maggio 1967 Giorgio Braga, lezioni al Seminario 1966-67, corso di sociologia internazionale: «L’inchiesta e l’intervista»; «Altre tecniche di ricer- ca sociologica»

22 maggio 1967 Cornel Burtica, amb. di Romania, conferenza: «Principi della poli- tica estera della Romania»

5 giugno 1967 Piero Ottone, presentazione del suo volume La nuova Russia

9 settembre 1967 Inaugurazione del fondo Vincenzo Berardis, donato alla bibliote- ca dell’Istituto dalla vedova, donna Cristina Mozzoni

9 novembre 1967- 27 febbraio 1968 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1967-68, corso di dirit- to internazionale: «Le fonti delle obbligazioni internazionali»; «Le fonti delle obbligazioni internazionali: gli atti unilaterali; gli atti illeciti»; «Nozione di neutralità»; «I diritti e doveri degli Stati neutrali»

9 novembre 1967 Gerolamo Bassani, pres. dell’Ispi, inaugurazione del Seminario 1967-68

10 novembre 1967 Thorkil Kristensen, segr. gen. dell’Ocde, conferenza: «Il divario tecnologico fra gli Stati Uniti e l’Europa»

10 novembre 1967- 21 maggio 1968 Giorgio Braga, lezioni al Seminario 1967-68, corso di sociologia internazionale: «Oggetto, metodo e funzione della sociologia»; «L’ipotesi guida ed il piano della ricerca sociologica. Le tecniche di ricerca. L’elaborazione del dato e la sua verifica»; «Sociologia poli- tica e scienza politica»; «La teoria del potere»; «La scuola elitistica italiana»; «La sociologia del partito»; «Recenti sviluppi della socio- logia politica»

13 novembre 1967- 31 maggio 1968 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1967-68, corso di organizza- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 629

zione internazionale: «Nozione di organizzazione internazionale»; «La personalità delle organizzazioni internazionali»; «Nozione di organizzazione internazionale. Struttura organizzativa delle orga- nizzazioni. La personalità delle organizzazioni internazionali. Attività delle organizzazioni internazionali»; «Le attività ammini- strative e giurisdizionali delle organizzazioni internazionali»; «Le unioni amministrative e le organizzazioni specializzate delle Nazioni Unite»; «Sviluppo storico dell’organizzazione internazio- nale»; «L’Onu ed i terzi stati»; «Gli organi principali delle Nazioni Unite»

14 novembre 1967- 31 maggio 1968 Georges Trancou, lezioni al Seminario 1967-68, corso di lingua e cultura politica francese: «Chronique de la semaine. L’expression du français dans le monde»; «L’expression en français dans le monde. Canada-Haiti»; «L’expression en français dans le monde. Le Quebec»; «Les trois Etats: Canada, France, Quebec»

14 novembre 1967- 29 maggio 1968 Seminario 1967-68, corso su «I problemi del giorno»:

14.11.67: Umberto Melotti, «I paesi sottosviluppati. Concetto di sottosviluppo»; 23-29.11, 4-14-18.12.67: Umberto Melotti, «Le strutture dei paesi sottosviluppati. I problemi dei paesi sottosviluppati. Il pro- blema alimentare. I problemi politici dei paesi in via di sviluppo. Le tensioni politiche e sociali dei paesi in via di sviluppo»; 16.1.68: Paolo Beonio Brocchieri, «Il momento politico dell’Asia. Crisi internazionali e sviluppi interni»; 6.2.68: Paolo Beonio Brocchieri, «Il momento politico dell’Asia. La questione vietnamita»; 12.2.68: Paolo Beonio Brocchieri, «Il nuovo regime indonesiano»; 4.3.68: Paolo Beonio Brocchieri, «Lo sviluppo economico e poli- tico del Giappone»; 15.3.68: Attilio Cattani, «I problemi dell’unità europea»; 25.3.68: Paolo Beonio Brocchieri, «L’India dopo le quarte elezio- ni generali»; 29.5.68: Paolo Beonio Brocchieri, «Il momento politico dell’Asia: considerazioni conclusive»

15 novembre 1967- 31 maggio 1968 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1967-68, corso di storia 630 Ispi. Inventario, 1934-1970

diplomatica: «Le relazioni internazionali dal Congresso di Vienna al 1900. Le premesse diplomatiche del Congresso di Vienna. Il Congresso di Vienna. Struttura e caratteri dell’Europa post-napo- leonoca. Santa Alleanza e Atto politico»; «Il direttorio delle gran- di potenze. Il concerto europeo: le grandi e le piccole potenze. L’esaurimento del direttorio. Il caso della Grecia. Le relazioni internazionali durante il secolo XIX»; «Le relazioni internazionali in Europa nel secolo XIX»; «L’Europa e l’Alleanza di Crimea», «L’Italia e l’Europa»; lezioni sulle inserite nel programma di esame per la carriera diplomatica

16 novembre 1967- 4 aprile 1968 Rodolfo de Nova, lezioni al Seminario 1967-68, corso di diritto internazionale: «Le immunità diplomatiche»; «Gli organi delle relazioni internazionali. Privilegi e immunità diplomatiche»; «La costituzione del rapporto di missione»; «Costituzione e cessazione del rapporto di missione»; «Il termine del rapporto di missione»; «Il contenuto delle immunità diplomatiche»; «Limiti temporali e spaziali delle immunità diplomatiche»; «I limiti spaziali delle immunità diplomatiche»; «Le immunità dei funzionari interna- zionali»; «La posizione dei consoli»

16 novembre 1967 Vincenzo Bellini, lezione al Seminario 1967-68, corso di metodo- logia e tecnica diplomatica: «Le funzioni costituzionali della diplo- mazia»

17 novembre 1967- 28 maggio 1968 Ottavio Barié, lezioni al Seminario 1967-68, corso di storia diplo- matica: «Problemi della storia europea moderna e contemporanea. Gli Stati nazionali»; «Problemi della storia dell’Europa moderna. Il sorgere della borghesia. La rivoluzione spirituale del secolo XVI. Il sistema degli Stati europei nell’età moderna»; «L’espansione coloniale europea nell’età moderna»; «L’espansione coloniale euro- pea nel secolo XIX»; «L’espansione coloniale europea nel secolo XIX»; «L’età delle rivoluzioni»; «L’età delle rivoluzioni»; «Gli Stati europei nell’età del liberalismo nazionale»; «L’Europa dal liberali- smo alla democrazia»; «Il problema italiano nella politica euro- pea»; «Il problema italiano nella politica europea»; «L’Europa nel- l’età dell’imperialismo»; «L’età dell’imperialismo. Il declino dell’Europa»

23 novembre 1967 TAVOLA ROTONDA SU ASSISTENZA TECNICA E SERVIZIO MILITARE, Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 631

con la partecipazione di: Santero (sottosegr. alla Difesa), Mario Pedini, Gerolamo Bassani

24 novembre 1967 Giuseppe Caron, sottosegr. al Bilancio e alla Programmazione eco- nomica, conferenza: «Programmazione europea e programmazio- ne nazionale»

28 novembre 1967- 29 maggio 1968 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1967-68, corso di organizza- zione internazionale: «Aspetti giuridici dell’integrazione europea. La cooperazione internazionale in materia economica: dazi doga- nali e trattamento della nazione più favorita»; «La cooperazione internazionale in materia economica: dazi doganali e trattamento della nazione più favorita»; «La cooperazione internazionale in materia economica: trattati di commercio, accordi commerciali, e strutturazione della cooperazione a livello intergovernativo»; «Aspetti dell’ammissione della Gran Bretagna alla Comunità euro- pea»; «L’ammissione della Gran Bretagna alla Comunità europea: associazione o partnership»; «Il rapporto di associazione alla Cee»; «Le associazioni della Grecia e della Turchia alla Cee»; «Le fluttua- zioni critiche»; «Ravvicinamento delle legislazioni ed unificazione del diritto nell’area del Mec»; «Diritto di stabilimento e regime delle società»; «Le regole di concorrenza della Comunità europea»

1-5 dicembre 1967 Achille Norsa, lezioni al Seminario 1967-68, corso di metodolo- gia: «Il problema dell’unità europea tra le due guerre mondiali e durante la seconda guerra mondiale»

11 dicembre 1967 Alberto Weitnauer, ambasciatore, conferenza: «La Svizzera di fron- te alle grandi comunità economiche internazionali»

8 gennaio- 20 febbraio 1968 Franco Demarchi, lezioni al Seminario 1967-68, corso di sociolo- gia internazionale: «Origini della sociologia internazionale. Bibliografia sulla sociologia internazionale»; «Le principali ricer- che empiriche in argomento»; «Indirizzi teoretici contemporanei»; «Gli istituti di ricerca per la pace»; «I processi costruttivi della comunità mondiale»; «Analisi sociologica dell’Onu»

10 gennaio- 20 maggio 1968 Arturo Colombo, lezioni al Seminario 1967-68, corso di storia delle dottrine politiche: «Correnti e movimenti politici dell’età 632 Ispi. Inventario, 1934-1970

moderna e contemporanea»; «Democrazia liberale e democrazia socialista»; «Giusnaturalismo e pensiero liberale»; «Correnti del liberalismo nei secoli XVIII e XIX»; «Dalla crisi del liberalismo classico al neoliberalismo»; «Dal socialismo utopista al socialismo scientifico»; «Il socialismo moderno tra rivoluzione e riforma»; «Correnti del socialismo postmarxiano»; «Origini ideologiche del socialismo in Russia»; «Il dibattito ideologico in seno al bolscevi- smo russo dopo il 1917»; «Correnti del nazionalismo»; «I nazio- nalismi del XX secolo»; «Origini e sviluppo del nazismo»

10 gennaio- 9 maggio 1968 Jean-Michel Bruner, lezioni al Seminario 1967-68, corso di eco- nomia internazionale: «Technique des échanges et rapports finan- ciers avec l’étranger»; «Le controle des changes»; «Les accords de compensation»; Accords de compensation et l’Accord monétaire européen»; «La libéralisation des échanges»

16 gennaio 1968 Mario Zagari, sottosegr. di Stato agli Affari Esteri, conferenza: «Problemi relativi alla II sessione della Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo sviluppo (Nuova Delhi, 1 febbraio 1968)»

18 gennaio- 30 maggio 1968 Alberto de Capitani, lezioni al Seminario 1967-68, corso di eco- nomia internazionale: «Introduzione al corso e indirizzi metodo- logici»; «Gli operatori globali del sistema economico»; «L’analisi delle interdipendenze strutturali»; «La funzione del consumo»; «Il livello degli investimenti»; «L’intervento pubblico e il livello del reddito»; «Interesse e moneta»; «Equilibrio generale dei mercati della produzione e della moneta»; «Il commercio internazionale: la teoria classica»; «Il commercio internazionale e il livello del reddi- to»; «Le fluttuazioni cicliche. Analisi del tema del concorso per la carriera diplomatica»; «Teoria dello sviluppo economico»

7 febbraio- 3 aprile 1968 Luigi Graziano, lezioni al Seminario 1967-68, corso di storia diplomatica: «La politica estera dell’Unione Sovietica»; «La politi- ca estera dell’Unione Sovietica. La fase rivoluzionaria (1917- 1922)»; «La politica estera dell’Unione Sovietica: il socialismo in un solo paese»

16 febbraio 1968 Antonio D’Aroma, segr. gen. della Banca dei Regolamenti inter- Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 633

nazionali di Basilea, conferenza: «Uno strumento di cooperazio- ne monetaria internazionale: la Banca dei Regolamenti interna- zionali»

19 febbraio 1968 Mario Pedini, pres. della Commissione energia e problemi nuclea- ri del Parlamento europeo, conferenza: «Le funzioni parlamentari e la tecnologia: il Parlamento europeo»

22-23 febbraio 1968 Georges Bonnant, cons. gen. della Svizzera, lezioni al Seminario 1967-68, corso di metodologia e tecnica diplomatica: «Les orga- nisations internationales et les conférences internationales vues d’un Ministère des Affaires Etrangères»

27 febbraio 1968 Joseph Luns, min. degli Esteri olandese, conferenza, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio olandese in Italia: «Le marché commun au moment actuel»

4 marzo 1968 Walter Leisner, dir. dell’Istituto di diritto europeo ed internazio- nale dell’Università di Erlangen, conferenza organizzata in colla- borazione con la Biblioteca Germanica: «La grande coalizione dopo un anno. Il punto di vista di un giurista»

6 marzo- 27 maggio 1968 Carlo Fiore, lezioni al Seminario 1967-68, corso di storia diplo- matica: «Il Congresso di Parigi del 1856»; «Il Trattato di Francoforte del 10 maggio 1871»; «La pace di Francoforte»; «Il Congresso di Berlino del 1878»; «La Triplice Alleanza»; «La Triplice Alleanza al Patto di Londra»; «Il Patto di Londra»; «La pace di Versailles»

8 marzo- 30 maggio 1968 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1967-68, corso di storia diplomatica: «Il principio di equilibrio nelle relazioni internazio- nali»; «Il principio di nazionalità nelle relazioni internazionali»; «Le applicazioni del principio di nazionalità»

20 marzo 1968 Jacques de Bourbon Busset, diplomatico e scrittore, conferenza : «Robert Schuman, tel que je l’ai connu»

26 marzo 1968 Hans von Herwarth, ambasciatore della Repubblica federale tede- sca, conferenza: «La Repubblica federale e gli ultimi sviluppi della situazione internazionale» 634 Ispi. Inventario, 1934-1970

26 marzo 1968 Armando Frumento, lezione al Seminario 1967-68, corso di eco- nomia internazionale: «Teoria e pratica nei negoziati economici. L’esperienza della Ceca»

27 marzo 1968 Adolfo Alessandrini, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1967-68: «Il momento politico internazionale e la carriera diplo- matica»

1 aprile 1968 Pietro Quaroni, ambasciatore, pres. della Rai-TV: «Diplomazia e tecnologia»

2-3 aprile 1968 Pietro Quaroni, lezioni pubbliche al Seminario 1967-68: «Le mie esperienze di sociologia internazionale»; «Gli ultimi avvenimenti nel Sud-est asiatico»

30 aprile- 3 maggio 1968 Achille Norsa, lezioni al Seminario 1967-68, corso di storia delle dottrine politiche: «Il problema della pace tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna: ai tempi di Dante»; «Il problema della pace tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna: presso gli umanisti da Petrarca a Montaigne»

6-7 maggio 1968 Leo Mates, dir. dell’Istituto di politica ed economia internaziona- le di Belgrado, lezioni pubbliche al Seminario 1967-68, «La déten- te en Europe: le point de vue jougouslave»; «L’intégration dans l’Europe orientale et occidentale»

7 maggio 1968 Walter Maccotta, ministro consigliere presso l’ambasciata italiana a Parigi, lezione pubblica al Seminario 1967-68: «Come si orga- nizza e funziona una grande ambasciata»

13-16 maggio 1968 Cesare Bonacossa, lezioni pubbliche al Seminario 1967-68, corso su «I problemi del giorno»: «I problemi generali dell’Africa»; «Come si distinguono le componenti dell’Africa»; «I problemi dell’Africa meridionale»; «Il continente africano tra gli altri conti- nenti»

10 giugno 1968 On. Blumenfeld, deputato della Cdu, conferenza: «L’Europa di domani»

24 ottobre 1968 Jean Rey, pres. della Commissione delle comunità europee, confe- renza: «Aspetti generali della situazione della Comunità europea» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 635

11 novembre 1968- 21 aprile 1969 Gerolamo Bassani, Seminario 1968-69, attività:

11.11.68: inaugurazione del Seminario, presentazione del pro- gramma e metodi di studio; 16.12.68: lezione introduttiva per il corso di razionalizzazione delle organizzazioni internazionali; 13.2.69: lezione sui problemi del giorno e sulla tecnica diploma- tica; 21.4.69: lezione introduttiva al nuovo corso di specializzazione sociale

12 novembre 1968- 4 giugno 1969 Alberto de Capitani, lezioni al Seminario 1968-69, corso di eco- nomia politica: «Gli operatori globali del sistema economico. I sistemi di contabilità nazionale. Analisi delle interdipendenze set- toriali»; «La bilancia dei pagamenti: analisi delle interdipendenze settoriali»; «Introduzione alla macroeconomia statica»; «La macroeconomia statica»; «La funzione del consumo»; «Il livello degli investimenti»; «Interesse e moneta»; «Equilibrio generale dei mercati della produzione e della moneta; il commercio interna- zionale: la teoria classica; il commercio internazionale e il livello di reddito; introduzione alla macroeconomia dinamica; i fattori essenziali dello sviluppo»; «I fattori essenziali dello sviluppo eco- nomico»; «Innovazioni ed attività imprenditoriali nel processo di sviluppo; Il problema dello sviluppo equilibrato; Innovazioni ed attività imprenditoriali nella teoria dello sviluppo di Schumpeter»; «Sviluppo a tasso costante e progresso tecnico, sin- tesi neoclassica e problema della distribuzione»; «Sviluppo a tasso costante e problema della distribuzione»; «I modelli di crescita a tasso costante e i problemi della distribuzione»; «Modelli di cre- scita a tasso costante e progresso tecnico»; «Problemi e prospetti- ve di una politica di piano»

13 novembre 1968- 28 marzo 1969 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1968-69, corso di diritto internazionale: conversazioni e lezioni di diritto internazionale; «Il problema del mantenimento della pace e della sicurezza inter- nazionale nel quadro delle Nazioni Unite»; (con il Prof. Alessandro Marazzi), «Le organizzazioni internazionali a vocazio- ne universale» 636 Ispi. Inventario, 1934-1970

13 novembre 1968- 4 giugno 1969 Georges Trancou, lezioni al Seminario 1968-69, corso di lingua e cultura politica francese: «Le mouvement étudiant en France: faits, interprétations, perspectives»; «Le mouvement étudiant en France: faits»; «Le mouvement étudiant en France: faits - Nanterre»; «Le mouvement étudiant en France»; lezioni; «Les élections en France»

14 novembre 1968- 5 maggio 1969 Seminario 1968-69, corso su «I problemi del giorno»:

14.11.68: Giovanni Lovisetti, lezione introduttiva; 21.11.68: Douglas Pike, «La politica estera americana»; 28.11.68: Vincenzo Bellini, «L’evoluzione della diplomazia per- manente»; 29.11.68: Massimo Magistrati, «Situazione attuale del contrasto arabo-israeliano»; 10.12.68: Attilio Cattani, «Quadro dei principali problemi del giorno»; 7-17-22-27.1, 7-12.2.69: Pier Luigi Golino, «L’evoluzione politi- ca dell’Africa dal 1960; I problemi dell’Africa australe; Movimenti insurrezionali nell’Africa australe; Alcuni aspetti della realtà politi- ca africana»; 14.3.69: Pier Luigi Golino, «La guerra arabo-israeliana»; 28.3.69: Pier Luigi Golino, «Gli sviluppi politici della guerra arabo-israeliana»; 3-18.4.69: Alessandro Minuto Rizzo, «Alcuni aspetti della situa- zione politica nell’Asia orientale; il sistema politico giapponese»; 21-22-23-24.4.69: Cesare Bonacossa, ciclo di lezioni sull’Asia e l’Africa; 5.5.69: Giovanni Bressi, avvio di un ciclo di lezioni sulla Cina comunista; 13-16.5.69: Smilja Avramova, «L’evoluzione delle Nazioni Unite»

15 novembre 1968- 29 maggio 1969 Ottavio Barié, lezioni al Seminario 1968-69, corso di storia diplo- matica: «Il Congresso di Vienna e le sue conseguenze»; «Il Congresso di Vienna e le sue conseguenze; La Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza; La diplomazia della Santa Alleanza 1815- 1822»; «La crisi della Santa Alleanza e l’indipendenza delle colo- nie spagnole; La crisi della Santa Alleanza e il problema greco»; «Gli Stati Uniti e la Santa Alleanza»; «La rottura della Santa Alleanza»; Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 637

«La crisi europea del 1830; la prima entente cordiale e le sue crisi»; «La divisione dell’Europa in due blocchi: 1830-1848; La crisi internazionale del 1848; La seconda restaurazione in Europa; Il problema italiano nella politica europea; La diplomazia della guer- ra di Crimea; Il problema tedesco nella diplomazia europea; Le origini del sistema bismarckiano»; «Il problema tedesco nella diplomazia europea»; «Le origini del sistema bismarckiano»; «Il sistema bismarckiano; L’Europa della Realpolitik; Il sistema bismarckiano: il cancelliere e gli Stati europei; Il Congresso di Berlino»; «Il sistema bismarckiano e gli accordi del 1887; La fine del sistema bismarckiano»; «La Triplice Alleanza»; «La fine del sistema bismarckiano; La diplomazia dell’imperialismo»; «I con- flitti imperialistici della fine del secolo»; «I conflitti imperialistici della fine del secolo; L’alleanza franco-russa»; «L’entrata degli Stati Uniti nella politica mondiale; La politica italiana alla fine del seco- lo; L’Entente cordiale franco-inglese»

20 novembre 1968- 27 maggio 1969 Rodolfo De Nova, lezioni al Seminario 1968-69, corso di diritto internazionale privato: introduzione; lezioni; «La qualificazione; I criteri di collegamento in generale; Cittadinanza, domicilio, resi- denza»; «La questione preliminare»; «L’ordine pubblico»

26 novembre 1968 Arthur Karasz, dir. dell’Ufficio europeo della Banca mondiale, lezione pubblica: «L’evoluzione della politica di aiuti allo sviluppo»

28 novembre 1968 Massimo Magistrati, ambasciatore, conferenza: «Le Nazioni Unite e gli attuali problemi internazionali»

2 dicembre 1968 Mario Pedini, sottosegr. per la Ricerca scientifica e tecnologica, conferenza: «Scelte italiane per la collaborazione tecnologica»

3 dicembre 1968- 3 giugno 1969 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1968-69, corso di tecnica degli scambi e dei rapporti finanziari con l’estero: «Il commercio internazionale; Lo Stato negli scambi internazionali»; «Evoluzione del contenuto e degli schemi del controllo statuale»; «Evoluzione del contenuto e degli schemi del controllo statuale; La coopera- zione internazionale in campo economico; Il principio della non discriminazione; I pagamenti internazionali»; «I pagamenti inter- nazionali»; «I pagamenti internazionali; La bilancia dei pagamen- ti; I problemi della concorrenza»; «I movimenti di capitali e le 638 Ispi. Inventario, 1934-1970

borse valori»; «I rapporti tra la Cee e i paesi associati»; «Le società a statuto singolo»; «Le svalutazioni monetarie e le ripercussioni nell’ambito comunitario»

4 dicembre 1968 Jean Michel Bruner, lezione al Seminario 1968-69, corso di eco- nomia: «Funzioni e attività di un ufficio commerciale francese all’estero»

10 dicembre 1968 Attilio Cattani, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1968- 69, corso sui problemi del giorno: «Quadro dei principali proble- mi del giorno»

10 gennaio- 6 maggio 1969 Achille Norsa, lezioni al Seminario 1968-69, corso di storia del pacifismo e dell’europeismo: «Condizioni internazionali europee nei secoli XV e XVI e un progetto di federazione della metà del ‘400»; «La guerra e la pace nel pensiero di Machiavelli»

13 gennaio 1969 Evelyn Shuckburgh, amb. di Gran Bretagna, conferenza: «Prospettive generali per l’Alleanza Atlantica»

20 gennaio- 18 febbraio 1969 Franco De Marchi, lezioni al Seminario 1968-69, corso di socio- logia

23 gennaio 1969 Gerolamo Bassani, annuncio della creazione di una sezione latino- americana presso la biblioteca dell’Istituto

23 gennaio 1969 Francisco Ramos Mejia, amb. dell’Argentina, conferenza in occa- sione della creazione di una sezione latino-americana presso la biblioteca dell’Istituto: «Lo sviluppo del bacino del Rio della Plata»

24-31 gennaio- 14 febbraio 1969 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1968-69, corso di diritto internazionale: «Le garanzie internazionali»

17 febbraio- 26 marzo 1969 Umberto Melotti, lezioni al Seminario 1968-69, corso di sociolo- gia dei paesi in via di sviluppo: lezioni; «Dinamiche sociali della rivoluzione cubana» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 639

3 marzo 1969 Antonio d’Aroma, segr. gen. della Banca dei regolamenti interna- zionali di Basilea, lezione pubblica al Seminario 1968-69: «La cooperazione monetaria internazionale nel quadro della Banca dei Regolamenti Internazionali»

5 marzo- 4 giugno 1969 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1968-69, corso di storia diplomatica: «La conferenza della pace (1919-20) con particolare riferimento all’Italia»; «L’organizzazione dell’Europa danubiana dopo la dissoluzione dell’Impero asburgico; La politica estera ita- liana dal 1919 all’avvento del fascismo»; «L’Urss fra le due guerre mondiali»; «Le origini della seconda guerra mondiale dalla crisi etiopica allo scoppio della guerra»

10 marzo 1969 Mario Pedini, sottosegr. di Stato al Ministero degli Affari Esteri, conferenza: «I problemi del lavoro italiano all’estero nella nuova concezione della Comunità internazionale»

31 marzo 1969 Bruno Luzzatto, consigliere economico dell’ambasciata degli Stati Uniti d’America presso la Nato, seminario: «Aspetti essenziali della cooperazione atlantica e aspetti specifici del settore economico»

18 aprile Emanuele Scammacca del Murgo e dell’Agnone, lezione al Seminario 1968-69, corso di tecnica diplomatica:«Il Ministero degli Affari Esteri, ordinamento e funzione»

29 aprile 1969 Joseph Szauder e Lajos Maróti, dibattito sui rapporti tra la lettera- tura italiana e quella ungherese e sul problema dell’impegno e della libertà artistica.

2-30 maggio 1969 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1968-69, corso di organizza- zione internazionale: programma di specializzazione sociale

5 maggio 1969 Pietro Quaroni, ambasciatore, conferenza: «Motivi ideologici ed interessi economici nell’attuale dialettica della politica internazio- nale»

6 maggio- 6 giugno 1969 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1968-69, corso di storia diplomatica: «Principi di equilibrio e di organizzazione interna- zionale» 640 Ispi. Inventario, 1934-1970

12 maggio 1969 Luigi Fano, avvocato, lezione pubblica al Seminario 1968-69, «L’organizzazione internazionale del lavoro: funzioni e attività»

14 maggio 1969 Angelo Macchia, ministro, lezione pubblica al Seminario 1968- 69: «La politica sociale del Trattato di Roma e l’applicazione che ne è stata fatta»

16 maggio 1969 Paul Henri Spaak, conferenza: «L’Europe d’hier, d’aujourd’hui et de demain»

20-21 maggio 1969 Ferdinando di Fenizio, lezione pubblica al Seminario 1968-69, «Il Progetto 80 nel quadro delle ricerche disciplinari».

22 maggio 1969 Gerardo Zampaglione, consigliere d’ambasciata, lezione pubblica al Seminario 1968-69: «Azioni e funzioni del console»

30 maggio 1969 Antonio Napolitano, primo segr. di legazione, lezione pubblica al Seminario 1968-69, «L’evoluzione della componente sociale nel fenomeno emigratorio»

7 luglio 1969 Mario Pedini, sottosegr. agli Esteri, conferenza: «Realtà e prospet- tive dell’attuale situazione internazionale»

10 novembre 1969- 30 aprile 1970 Gerolamo Bassani, Seminario 1969-70, attività:

10.11.69: inaugurazione del Seminario e incontro con gli allievi per illustrare il programma ed i metodi di studio; 1.12.69: «Orientamenti generali per gli studi, programmi a breve scadenza, formazione di gruppi di studio», incontro con gli allievi del Seminario; 2.12.69: «Introduzione, programma del corso, distribuzione dei temi», lezione per il corso di razionalizzazione degli organismi internazionali; 18.12.69: incontro con gli allievi; 30.4.70: incontro con gli allievi per fare un bilancio del corso di studi e illustrare i programmi.

11 novembre 1969 Vincenzo Bellini, lezione al Seminario 1969-70, corso di diritto internazionale: «Considerazioni sulla fase presente del diritto internazionale» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 641

14 novembre 1969- 19 giugno 1970 Tito Ballarino, lezioni al Seminario 1969-70, corso di diritto internazionale pubblico

11 novembre 1969- 10 giugno 1970 Ottavio Barié, lezioni al Seminario 1969-70, corso di storia diplo- matica: «Dal sistema europeo alla politica mondiale», «L’alleanza franco-russa»; «L’Italia e la Triplice Alleanza nel periodo crispino; Sviluppi e crisi della diplomazia dell’imperialismo, 1891-1902»; «Sviluppi e crisi della diplomazia dell’imperialismo, 1891-1902»; «La fine dello splendido isolamento inglese»; «La fine dello splen- dido isolamento inglese; Una nuova potenza mondiale: il Giappone»; lezione; «L’Italia tra Triplice e Duplice Alleanza; Gli Stati Uniti e la politica mondiale (1865-1917)»; «L’assetto del 1815: il Congresso di Vienna; Santa Alleanza e Quadruplice Alleanza»; «Gli ideali di libertà e di nazionalità e la rivoluzione europea del 1848; Il 1848 e il 1849 in Italia: evoluzione del pro- blema italiano nella politica europea»; «Il problema italiano nella politica europea (1849-1861)»; «Il problema italiano nella politi- ca europea (1849-1861); L’Europa e l’unificazione tedesca»; «L’Europa e l’unificazione tedesca»; «Triplice Intesa e Triplice Alleanza»; «La crisi internazionale del 1908; La seconda crisi marocchina; La guerra di Libia e le guerre balcaniche; La crisi internazionale del 1914»

11 novembre 1969- 20 maggio 1970 Vittorio Valli, lezioni al Seminario 1969-70, corso di economia politica: «Il metodo nelle scienze sociali, in particolare nell’econo- mia»; «Teoria della politica economica»; «Lo sviluppo economico in linea generale»; «Fattori dello sviluppo economico; Problemi dei paesi economicamente arretrati»; «Problemi dei paesi econo- micamente arretrati»; «Il processo iniziale di sviluppo nei paesi economicamente arretrati: ostacoli allo sviluppo»; «Ostacoli allo sviluppo; Commercio internazionale e aiuto ai paesi sottosvilup- pati; Politiche di sviluppo»; «Unctad: analisi della conferenza di Nuova Delhi; La teoria della crescita»; «Teorie della crescita»; «Modelli di sviluppo»; «Le tavole della interdipendenza struttura- le e lo sviluppo economico italiano nel dopoguerra»; «Squilibri nello sviluppo economico italiano nel dopoguerra»; «Squilibri e pianificazione nell’Italia del dopoguerra»; «Il piano Pieraccini; seminario interdisciplinare di economia politica e di sociologia sul tema: «Paesi industrializzati e Terzo Mondo: le sessioni 642 Ispi. Inventario, 1934-1970

dell’Unctad»; «Il Progetto ‘80»; «Il Progetto ‘80; Il mercato del lavoro»; «Il mercato del lavoro»; «Politica dei redditi; Confronti tra sistemi economici»

13 novembre 1969- 29 maggio 1970 David Stanton, lezioni al Seminario 1969-70, corso di lingua e cultura inglese

14 novembre 1969- 20 maggio 1970 Fabrizio Onida, lezioni al Seminario 1969-70, corso di economia politica: «Fondamenti di contabilità nazionale»; «La contabilità nazionale per l’analisi macroeconomica»; «Modello keynesiano di determinazione del reddito»; «Modello keynesiano di determina- zione del reddito; Finanza pubblica e determinazione del reddito»; «La moneta nel sistema economico»; «Impresa e forme di merca- to»; lezioni; «Impresa e forme di mercato»; «Oligopolio e concor- renza monopolistica»; «La grande impresa e il sistema economico»; «Impresa, mercato e politica economica»; «Natura e funzioni della moneta»; «La domanda di moneta»; «Moneta e saggio di interes- se»; «L’offerta di moneta»; «Gli strumenti dell’offerta di moneta»; «La politica monetaria in Italia»; «Base monetaria e componenti esterne della liquidità»; «La bilancia dei pagamenti»

20 novembre 1969- 26 maggio 1970 Georges Trancou, lezioni al Seminario 1969-70, corso di lingua e cultura francese: «Leçon introductive: but, présentation et struc- ture du cours»; «Donnée comparative générale entre la France e l’Italie»; «Le domaine de la langue française»; «Le domaine phi- sique de la langue française»; «Le domaine intellectuel de la langue française»; «Ionesco: les mots célèbres»; «Ionesco: l’homme, ses opinions, son oeuvre»; «La politique étrangère de la Roumanie; Les mots de Talleyrand»; «La réaction internationale à l’invasion de la Tchécoslovaquie: les pays socialistes»; «La francophonie»; «Les partis politiques en France»; «Les partis politiques en France; Mots célèbres»; Mots célèbres»; «La politique étrangère de la France»; «La politique étrangère de la France; Difficultés de l’or- thographe français»

20 novembre 1969- 14 aprile 1970 Monique Tollet, lezioni al Seminario 1969-70, corso di lingua e cultura francese: «Leçon introductive: but, présentation et struc- ture du cours» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 643

25 novembre 1969 Massimo Magistrati, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1969-70: «Conseguenze internazionali della decolonizzazione»

25 novembre 1969- 23 aprile 1970 Umberto Melotti, lezioni al Seminario 1969-’70, corso di sociolo- gia dello sviluppo: «Sviluppo e sottosviluppo»; «I paesi sottosvi- luppati nel contesto internazionale»; «I problemi della fame nel mondo; Sottosviluppo e rapporti internazionali»; «Esperienze di sviluppo: analisi di casi concreti: America Latina»; «L’esperienza cubana»; seminario interdisciplinare di economia politica (Vittorio Valli) e di sociologia sul tema: «Paesi industrializzati e Terzo Mondo: le sessioni dell’Unctad»

25 novembre 1969- 17 giugno 1970 Angelo Grisoli, lezioni al Seminario 1969-70, corso di tecnica degli scambi e dei rapporti finanziari con l’estero: «Il commercio internazionale»; «Il commercio internazionale: l’aspetto negozia- le»; «Il commercio internazionale: l’aspetto negoziale; caratteristi- che, modi dell’intervento e del controllo statuali»; «I mezzi di pagamento»; «I pagamenti multilaterali»; «I movimenti di capita- li. Investimenti e pagamenti internazionali»; «Il Comecon e l’inte- grazione nell’Est europeo»; «Clausole e condizioni correnti nel regolamento bilaterale degli scambi internazionali»; «Imprese e società nella Cee»; «Filiali, agenzie e diritto di stabilimento»; «La Gran Bretagna e il Mec»; «I rapporti commerciali tra la Cee e i Paesi del Terzo Mondo»; «La politica commerciale della Cee»; «La politica commerciale della Cee; Le società multinazionali; Le rego- le della concorrenza nella Cee»; «Le regole di concorrenza nella Cee; Il commercio con i paesi associati alla Cee»

26 novembre 1969 Massimo Magistrati, ambasciatore, conferenza: «Conseguenze per l’Italia del conflitto arabo-israeliano»

28 novembre 1969 Gerardo Zampaglione, consigliere d’ambasciata, lezione pubblica al Seminario 1969-70: «Le funzioni del console e la tutela del cit- tadino all’estero»

10 dicembre 1969- 13 aprile 1970 Franco Mosconi, lezioni al Seminario 1969-70, corso di diritto internazionale pubblico: «Prescrizioni formali in tema di stipula- zione dei trattati»; «La determinazione della forma di stipulazione dei trattati»; «La negoziazione dei trattati» 644 Ispi. Inventario, 1934-1970

12 dicembre 1969 Mario Pedini, sottosegr. agli Esteri, conferenza: «La diplomazia italiana degli anni Settanta: problemi e prospettive»

17 dicembre 1969- 6 marzo 1970 Giorgio Cansacchi, lezioni al Seminario 1969-70, corso di diritto internazionale pubblico: «L’illecito internazionale e i suoi caratteri»; «La guerra, sua differenziazione da altre forme di violenza»; «L’elemento obiettivo dell’illecito; Caratteristiche della guerra ter- restre; Forme riparative e sanzioni del danno; Trattamento dei sud- diti nemici e della proprietà nemica»; «Le cause esimenti dell’illeci- to; L’occupazione bellica e i crimini di guerra»; «corso di diritto bel- lico. La neutralità; Prevenzione e repressione del ricorso alla forza»

20 gennaio- 6 marzo 1970 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1969-70, corso di storia dei trattati: «I termini della questione d’Oriente. Il trattato russo- turco del 1774; La questione d’Oriente dalla Rivoluzione francese alla rivoluzione greca; La difesa dell’integrità territoriale e dell’in- dipendenza politica dell’Impero Ottomano (1833-1856); Principio di nazionalità e questione d’Oriente (1875-1887); La questione d’Oriente e l’equilibrio europeo (1895-1914); La que- stione d’Oriente durante la prima guerra mondiale; Il trattato di Sèvres (1920); L’esaurimento della questione d’Oriente. Il trattato di Losanna (1923)»; «La questione d’Oriente, dal Congresso di Berlino al Trattato di Losanna»

20 gennaio- 17 giugno 1970 Rodolfo de Nova, lezioni al Seminario 1969-70, corso di diritto internazionale privato: «Concezioni internazionalistiche e nazio- nalistiche nel diritto internazionale privato»; «Funzione delle norme di conflitto statali e internazionali»; «Struttura delle norme di conflitto: la qualificazione»; «Il problema delle qualificazioni»; «I criteri di collegamento», «Il rinvio»; «I conflitti di leggi interne e il riferimento a ordinamenti compositi»; «Il rinvio»; «La que- stione preliminare»

22 gennaio 1970 Siotto Pintor, ministro, dir. dell’Istituto diplomatico italiano, incontro con gli allievi del Seminario

23 gennaio 1970 Cesare Bonacossa, lezione al Seminario 1969-70, corso «I proble- mi del giorno»: «Impostazione dei problemi africani; impostazio- ne dei problemi asiatici» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 645

26 gennaio 1970 Achille Norsa, lezione al Seminario 1969-70, corso di storia delle dottrine politiche, «Problema della guerra e della pace presso la scuola del diritto naturale e presso alcune sette riformate»

29 gennaio 1970 Alfons Klafkowski, lezione pubblica al Seminario 1969-70, «Les problèmes du droit international pendant la XXIVème session de l’Assemblée générale de l’Onu»

2 febbraio- 9 marzo 1970 Benedetto Conforti, lezioni al Seminario 1969-70, corso di dirit- to internazionale pubblico: «Le Nazioni Unite: i problemi relativi alla qualità di membro»; «L’organizzazione del Consiglio di Sicurezza», «Funzioni del Consiglio di Sicurezza»; «Competenze dell’Assemblea generale dell’Onu; La questione delle spese e il problema della legittimità nell’ambito delle Nazioni Unite»

11 febbraio 1970 Gunnar Randers, lezione pubblica al Seminario 1969-70: «Challenges of Modern Society»

20 febbraio 1970 Carlo de Franchis, ministro, lezione pubblica al Seminario 1969-70, «L’emigrazione: perenne incontro degli italiani con altri popoli»

23 febbario 1970 Visita alla sede dell’Agip (San Donato Milanese) degli allievi del Seminario dell’Istituto, dei borsisti dell’Istituto diplomatico e dell’Ispi

23 febbraio 1970 Antonio Napolitano, capo dell’Ufficio stampa della Dir. Gen. Emigrazione ed Affari Sociali del Ministero degli Esteri, conferen- za: «Sviluppi della politica sociale in campo emigratorio»

26 febbraio 1970 Manfred Steinkühler, console, lezione pubblica al Seminario 1969-70, «L’informazione in Germania: problemi della stampa e della radiotelevisione»

4 marzo 1970 Edoardo Vitta, lezione al Seminario 1969-70, corso di diritto internazionale pubblico: «Le riserve nei trattati; La questione dell’Alto Adige»

13 marzo 1970 Fausto Bacchetti, ministro, lezione pubblica al Seminario 1969- 70, «I problemi attuali della Nato» 646 Ispi. Inventario, 1934-1970

16 marzo 1970 Vàclav Kostelecky, assistente speciale del segr. esecutivo dell’Ece, lezione pubblica al Seminario 1969-70, Ciclo di lezioni e confe- renze dedicate alle organizzazioni tecniche delle Nazioni Unite, in occasione del XXV anniversario della fondazione delle Nazioni Unite: «Organisation et méthodes de travail de la Commission économique pour l’Europe»

23 marzo 1970 Pierre Sevette, dir. della Divisione dell’Energia del Segretariato dell’Ece, lezione pubblica al Seminario 1969-70, Ciclo di lezioni e conferenze dedicate alle organizzazioni tecniche delle Nazioni Unite, in occasione del XXV anniversario della fondazione delle Nazioni Unite: «Situazione dell’energia in Europa e attività dell’Ece in questo campo»

24 marzo 1970 H. N. Boon, ambasciatore, rappresentante permanente dell’Olanda alla Nato, conferenza: «La politica di distensione»

6 aprile- 11 maggio 1970 Giorgio Conetti, lezioni al Seminario 1969-70, corso di diritto internazionale pubblico: «Indirizzi dottrinali sulla natura giuridica dei diritti degli Stati sul territorio»; «Indirizzi dottrinali sulla natu- ra giuridica dei diritti degli Stati sul territorio; Indirizzi dottrinali sul regime giuridico dei mari»; «Recenti sviluppi del regime giuri- dico della piattaforma continentale; L’utilizzazione delle acque interne nel diritto internazionale: la navigazione dei fiumi inter- nazionali»; «La navigazione dei fiumi internazionali»; «Il regime giuridico dell’atmosfera; il regime giuridico dello spazio extra- atmosferico»

10 aprile- 12 giugno 1970 Rodolfo Mosca, lezioni al Seminario 1969-70, corso di storia diplomatica: «Politica estera sovietica: premesse storiche ed ideo- logiche; dalla Rivoluzione d’ottobre al 1939; dal Patto Sovietico alla conferenza di Potsdam; La politica estera sovietica del dopo- guerra»; «La politica estera sovietica»; «L’Europa bismarckiana»

10 aprile 1970 F.D. Masson, dir. della Divisione dei Trasporti del Segretariato dell’Ece, lezione pubblica, Ciclo di lezioni e conferenze dedicate alle organizzazioni tecniche delle Nazioni Unite, in occasione del XXV anniversario della fondazione delle Nazioni Unite: «Lavori della Commissione economica per l’Europa nel campo dei tra- sporti» Appendici. Manifestazioni pubbliche e seminari 647

15 aprile 1970 Alberto Giovannetti, osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite, conferenza, Ciclo di lezioni e conferenze dedicate alle organizzazioni tecniche delle Nazioni Unite, in occasione del XXV anniversario della fondazione delle Nazioni Unite: «Le Nazioni Unite 25 anni dopo»

16-17 aprile 1970 Ennio di Nolfo, lezioni al Seminario 1969-70, corso di storia diplo- matica: «Le origini del Patto Atlantico; L’Italia e il Patto Atlantico»

17 aprile 1970 Jósef Bognár, pres. della Commissione della Pianificazione e del Bilancio di Ungheria, lezione pubblica al Seminario 1969-70: «Riforma economica e sviluppo economico in Ungheria»

27 aprile 1970 Rolf Schroers, collaboratore del Min. degli Esteri della Repubblica federale tedesca Walter Scheel e dir. della rivista «Liberal», confe- renza: «Le linee direttrici della politica estera negli anni ‘70»

28 aprile 1970 Raymond Barre, vice-pres. della Commissione delle Comunità europee, conferenza: «Nouvelles perspectives pour les Communautés européennes»

4 maggio 1970 Etienne Burin des Roziers, amb. di Francia, conferenza : «La que- stion d’Europe»

4-6 maggio 1970 Gaston Bouthoul, lezioni pubbliche al Seminario 1969-70: «Metodi e problemi della sociologia internazionale»

8-22 maggio 1970 Paolo Biscaretti, lezioni al Seminario 1969-70, corso di diritto costituzionale comparato: «Lo ‘Stato autoritario’e i suoi attuali residui»; «Le forme di governo dello Stato di democrazia classica. Il governo parlamentare: 1) di tipo inglese; 2) di tipo razionalizza- to. Le forme di governo dello Stato socialista: 1) il prototipo dell’Urss; 2) gli altri Stati socialisti europei ed asiatici»

11-14 maggio 1970 Cesare Bonacossa, lezioni pubbliche al Seminario 1969-70, corso su «I problemi del giorno»: «I problemi del Sud-Est asiatico: nasci- ta ed evoluzione; prospettive generali; gli aspetti specifici; l’attua- lità e il futuro»

15 maggio 1970 Antonio d’Aroma, segr. gen. della Banca dei regolamenti interna- zionali, lezione pubblica al Seminario 1969-70, corso di economia internazionale: «I misteri di Basilea» 648 Ispi. Inventario, 1934-1970

18 maggio 1970 Pietro Quaroni, ambasciatore, lezione pubblica al Seminario 1969-70, «I problemi attuali del Mediterraneo»

20-21 maggio 1970 George Bonnant, ambasciatore, lezioni pubbliche al Seminario 1969-70, corso di tecnica diplomatica: «Le organizzazioni inter- nazionali viste da un Ministero degli Esteri»

25 maggio- 17 giugno 1970 Luigi Frey, lezioni al Seminario 1969-70, corso di economia poli- tica: «Rapporti economici e finanziari con il Terzo Mondo; Problemi dell’occupazione e della disoccupazione»

26 maggio 1970 Mario Miele, lezione al Seminario 1969-70, corso di diritto inter- nazionale pubblico: «Patti internazionali sui diritti dell’uomo»

3-18 giugno 1970 Giampaolo Calchi Novati, lezioni al Seminario 1969-70, corso di storia moderna: «Origini storiche e interpretazioni del coloniali- smo; Le diverse forme di colonialismo: la rivalità anglo-francese; Colonialismo in Asia: l’India della Mutiny e Gandhi; Il Congresso di Berlino del 1885 e la spartizione dell’Africa»; «La decolonizza- zione»

8 giugno 1970 Giorgio Smoquina, ambasciatore, capo della Delegazione italiana alle Nazioni Unite a Ginevra e membro della Commissione ese- cutiva delle Comunità europee, conferenza: «Il Gatt alla svolta degli anni Settanta»

19 giugno 1970 Mario Zagari, min. del Commercio estero, conferenza: «Il proble- ma dell’Europa economica e politica nel momento attuale»

1 dicembre 1970 Dino Del Bo, ex min. del Commercio estero e pres. dell’Alta auto- rità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, viene nominato presidente dell’Ispi INDICI

INDICE DEI NOMI

Abdallah Ibrahim, 387, Albertini Piera, 149 Abdel-Rahman I.H., 171, Albertoni Sergio, 157 Abou-Heif Ali S., 151, 157, 234, 252, Albonetti Achille, 187, 234, 378, 589 Abs Hermann J., 148, 387, 581, Albrecht-Carrié René, 434, 578 Acacia Emilio, 172 Aldrovandi Marescotti Luigi, 16, 521 Acanfora Giuseppe, 55, Alessandrini Adolfo, 145, 148, 157, Acarmone Guido, 420, 187, 203, 215, 252, 279, 378, 451, Accame Silvio, 64 452, 454, 552, 634 Accardo Salvatore, 187, 202, 215 Alessandrini Bruno, 141, Acerbo Giacomo, 8 Alessandro I, zar di Russia, 538 Achilles Theodore C., 187, Alessi Marco, 498 Acimovic Ljubivoje, 157, 172, 234 Aletti Nicoletta, 176 Adel Ismaïl, 164, 172, 259 Alexander Ian, 530 Adenauer Paul, 372, 568 Alexander John A., 352, 358, 362, 387, Adhikari Meera, 202, 215, 529, 538, 541 Adhikari S. S., 202, 215 Alfieri Dario, 145, Aehrenthal Alois Lexa, 537, 554 Alfieri Dino, 234, Aeschimann Charly, 144, 387 Al Jamali Fadil, 398, 554 Afeltra Gaetano, 342 Allara Mario, 151 Agnelli Giovanni, 157, 172, 187, 203, Allardt Helmut, 373, 574 252 Almagià Roberto, 37, 49, 64 Agnoletti, 414, 526 Almansi Emanuele, 37 Ago Pietro, 157, Aloisi Pompeo, 340, 341 e n, 345 Ago Roberto, 20, 49, 64, 66, 74, 76, Alpert Carl, 273 128, 139, 157, 172, 187, 367, 414, Alphand Hervé, 215 415, 435, 448, 450, 526, 552 Altieri Salvatore, 300, Aillaud Enrico, 157, 187, 215, Alverà Pierluigi, 215 Aillaud Luciano, 505 Amadeo Mario, 148, 149, 231, 387, Ajmone Marsan Veniero, 275 589, 604 Albani Dina, 64 Amann Olga, 252, Alberoni Francesco, 322, 595, 602 Ambrosini Gaspare, 136, 141, 151, Alberoni Giulio, 537 414, 526 Albertelli Archimede, 279 Ambrosini Guido, 465 Alberti Giovanni, 157 Ambühl Max, 469 Albertini Giacosa Piera, 231, Ammiano Marcellino, 87 Albertini Leonardo, 149, 203, 215, Amoroso Angelo, 234, Albertini Luigi, 136, 409, 590 Amoroso Lima Alceu, 172, 220, 476 652 Indici

Amundson Karen, 252 Arinos de Mello Franco Afonso, 387, Anchieri Ettore, 30, 65, 151, 234, 358, 590 360, 362, 365, 414, 503, 522, 533, Armand Louis, 480, 612 538, 540, 547 Armesto Alejandro, 276 Andalò Claudio, 103, 234 Arnaldi Francesco, 65 Andrade Théophilo de, 376, 581 Arnaud J., 203 Andrè Gianluca, 252, 335, 512 Aron Raymond, 172, 388, 611, 614 Andreadis Stratis G., 172, 187, 203, Aron Robert, 388, 586 233, 234 Aronstein Georges, 172 Andreotti Giulio, 147, 157, 172, 187, Arpa Angelo, 252, 457, 461, 465 203, 387 Arpesani Giustino, 20, 136, 145, 149, Andreotti Roberto, 65 157, 203, 215, 235, 252, 388, 565, Andryane Alexandre Philippe, 82, 613, 620 Angeli Romano, 429 Arrigoni Maria, 51, 501 Angelini Cesare, 51 Artajo Alberto Martin, 235 Angelloz Joseph, 252 Artom Isacco, 68 Angioletti Sardi Ettore, 187 Artoni Marino, 300, 307, 308 Angoulvent Paul, 151, 157, 172, 203, Ascari Mario C., 505 215, 234, 252, 460 Ascenzo Lucantonio, 321 Angus James, 118, 524 Aschieri Ugo, 15 Aniasi Aldo, 187, 215, 234 Asinari di Bernezzo Giuseppe, 16 Annoni Ada, 37 Aspremont Geoffroy Lynden de, 172 Anselmo Aurelio, 321 Asquini Alberto, 519 Anug Jeshajahu, 271, 274, 275 Astengo Angelo, 17 Anzilotti Dionisio, 415, 488 Astorri Pieralberto, 252 Araldi Guido, 318 Astrua Maria Teresa, 300 Arangio Ruiz Clementina, 65, Astrua Massimo, 187, 215 Arangio Ruiz Gaetano, 234, Astuto Riccardo, 65, 414, 507, 526 Arangio Ruiz Vincenzo, 51, 82, 334, Asunçao de Araujo Roberto, 252 503, 508 Audette Yvonne, 235 Araujo Sales Eugenio de, 203 Augusto, Caio Giulio Cesare Ottaviano, Arbasino Nino Alberto, 317 66, 505 Arcari Paola Maria, 65, 508 Austoni Benedetto, 235 Archi Pio Antonio, 151, 157, 172, Austoni Tilde, 235 234, 252, 620 Avenati Carlo, 486, 487 Ardemagni Mirko, 151, 157, 252, Averoff Evangelos, 388, 583 Ardemagni Patrizio Ivan, 151 Avitabile Giuseppe, 235 Arena Romolo, 157, 620 Avramov Dusan, 203, 215 Argyropulos P.A., 388, 541 Avramova Smilia, 636 Arias Paolo Enrico, 65 Avriel Ehd, 172 Arias Vega Enrique, 282 Ayash Abdul Ghany, 172, Arienti Lodovico, 234 Ayub Khan Muhammad, 571 Indice dei nomi 653

Azzariti Gaetano, 144, 456 626, 628, 635, 639, 641 Azzolini Vincenzo, 8 Ballerini Cesare, 152 Bambinganila Raphael, 319 Babic Blagoje, 172 Bandini Carlo, 172 Babuscio Rizzo Francesco, 148, 215, Banfi Antonio, 488 388, 573 Banfi Arialdo, 235, 253 Bacchetti Fausto, 152, 157, 172, 187, Banfi Gian Renato, 139 203, 215, 235, 252, 600, 605, 645 Barana Giulio, 158, 172, 253 Baccini Danilo, 157, 620 Baranyai Zoltan, 26 Bacich Mario, 235 Baratelli Mario, 66, 74, 505 Badini Confalonieri Vittorio, 158, Baratieri Oreste, 81 172, 252 Barattieri Ludovico, 235, 253 Badoglio Pietro, XV, 47, 521 Barbantini Nino, 17, 37 Baffi Paolo, 466 Barbarani Emilio, 172, 318, 319 Bagli Vincenzo, 203 Barbasetti di Prun Carlo, 235 Baglietto Clara, 235, 252 Barberis Marina, 620 Bahnson Agnew H. Jr., 235 Barbieri Carlo, 311 Bailey Sydney D., 203 Barbieri Federico, 66 Baima Bollone Mario, 172, Barda Claudia, 158 Baistrocchi Mario, 318, 319 Barets J., 172, 187 Baistrocchi Ettore, 235, 604 Bari Peppino, 276 Baker Susan, 187, 203 Baricalla Guido, 18, 20, 28, 29, 43, Balbo Cesare, 75, 120, 142, 145, 147, 235 Balbo Italo, 73 Baricalla Pia, 235 Balboni Arturo, 253 Baridon Silvio F., 187, 434 Baldacci Gaetano, XVII, 271, 523 Bariè Ottavio, 188, 203, 215, 235, Baldini Vittorio, 460, 461, 463 322, 323, 324, 382, 414, 509, 526, Baldoni Claudio, 519 595, 601, 608, 616, 621, 630, 636, Balducci Rolando, 274 641 Balella Giovanni, 8, 140, 144, 146, Barigazzi Enzo, 152, 158, 172, 203, 406, 235, 253 Balk Arvid, 102, 505 Barigozzi Claudio, 270 Balladore Pallieri Giorgio, XVII, 10 e Barletta Gaetano, 253 n, 20, 26, 27, 49, 65, 66, 133, 136, Barre Raymond, 215, 388, 647 147, 158, 235, 253, 309, 311, 334, Barreto Irma, 279 335, 344, 365, 417, 488, 489, 490 e Bartoli Domenico, 66, 144, 158, 172, n, 491e n, 492 e n, 493 e n, 494 e n, 253, 373, 428, 444, 447, 449, 454, 495, 496 e n, 510, 512, 514, 546 499, 572 Ballarino Tito, 172, 187, 203, 215, Baruch Bernard, 591 235, 253, 306, 307, 308, 309, 310, Barzini Luigi jr, 71, 85, 89, 103, 103n 311, 317, 323, 324, 510, 511, 573, Basadonna Ernesto, 172 574, 578, 583, 591, 602, 607, 622, Baseggio Nicolò N., 231 654 Indici

Baslini Antonio, 173, 188, 203, 215, Battista Emilio, 235 235 Baudoux Gaston, 215 Bassani Gerolamo Luigi, V, VI, VIII, Baudoux Jean-Claude, 173 XII, XIV, XX, XIV, XXVII, XVIII, Bauer Gérard, 373, 570 XXX, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 20, 24, Bauer Riccardo, XVII, 10, 19, 20, 27, 25, 26, 27, 28, 29, 32, 36, 41, 42, 28, 30, 106, 116n, 133, 136, 158, 43, 52, 54, 59, 61, 62, 64, 103, 105, 173, 203, 235, 269, 488, 489, 490 e 108, 109, 110, 111, 112, 113, 116, n, 514 118, 120, 126, 127, 128, 129, 131, Bauer Walter, 188 132, 133, 134, 135 e n,136, 139, Baumgarten Edwin K., 215, 284 140, 141, 142, 144, 145, 146, 147, Baumont Maurice, 188, 203, 235, 148, 149, 150, 151, 167n, 225, 226, 253, 539 228, 229, 230, 231, 243n, 252n, Bavaj Amor, 152, 158 266, 269, 270, 271, 272, 273, 276, Bayot A., 152 279, 285, 286, 289, 290, 295, 296, Bazaine François Achille, 58, 507 300, 308, 309, 312, 315, 322, 328, Bea Agostino, 388 330, 331, 335, 339, 342 e n, 343 e n, Bearzotti A., 158 344, 347, 354, 357, 388, 389, 390, Beauduin Edouard, 158 392, 415, 416, 417, 419, 420, 422, Beaufre André, 173 427, 429, 431, 433, 434, 435, 439, Beaumont Maurice, 158, 231, 357, 441, 442, 443, 445, 446 e n, 448, 360, 378, 388, 529, 548, 589 449n, 450, 451, 452 e n, 454, 455n, Becca, 22 458, 461, 462 e n, 463 n, 464, 465 e Beccario Giovanni Ettore, 17, 311 n, 466, 467 e n, 468, 469n, 470n, Bech Joseph, 376 471n, 472, 474 e n, 475, 476, 477, Bédarida Henri, 116 e n 478, 479, 480, 481, 485, 486, 487, Beddington Behrens E., 429 489, 490, 491, 492, 493 e n, 494 e n, Bégovich Vlajko, 466 495 e n, 496, 514, 530, 535, 540, Béguin Jean-Pierre, 158 546, 550, 554, 561, 570, 573, 576, Beier Ulli, 306 577, 583, 590, 597, 606, 613, 619, Beleu Sapuppo B., 253 621, 626, 628, 631, 635, 638, 640 Belforte Francesco, vedi Biondi Morra Bassani Paolo, 279 Francesco Bassetti Piero, 215, 423 Belgioioso Lodovico, 152 Bassi Enrico, 279 Bellando Alfonso, 253 Bassi Yor, 253 Bellini Luigi, 188 Basso Antonio, 52, 55n, 104, 279, 488 Bellini Vincenzo, 152, 173, 203, 510, Bastianini Giuseppe, 61, 523 617, 623, 630, 636, 640 Batista Fulgencio, 565 Bellini delle Stelle P.L., 215 Battaglia Felice, 125, 152, 173 Bellino Bernal Ernesto, 236, 253 Battaglia Giovanni, 253, 470, Bellodi Andrea, 173 Battaglini Giuseppe, 173 Bellora Pietro, 137, 140, 142, 146 Battini Marisa, 188, 318 Beloff Max, 253, 371, 376, 570, 578, Indice dei nomi 655

580, 599 Bernardi Guido, 470 Belzoni Giovanni Battista, 98 Bernasconi Antonio, 158 Benazzo Agostino, 253 Bernasconi Gabriella, 300, 308, 309 Benazzo Anna Sofia, 308 Bernassola Angelo, 188, 203 Bendiscioli Mario, 66, 137, 378, 414, Bernotti Romeo, 66 526, 589, 613 Bernucci Giorgio Luigi, 253, 336 Benedetti Anacleto, 173 Berretta Dino S., 152, 253 Benedetti Tibor, 188, 203 Bertagnoni Paola, 158 Benedettini Enzo, 279 Berthet Amato, 203 Beneduce Alberto, 13, 14, 15 Berthoud Eric A., 158, 188, 203, 253 Benelli Giovanni, 188, 203, 215, 478, Berti Domenico, 66, 479 Bertinelli Virginio, 253, Benoît Nicola, 152, 158 Bertini Giuseppe, 320, 321 Bentivoglio Ludovico M., 379, 596 Bertoletti Spartaco G., 203 Benvenuti Lodovico, 133, 136, 137, Bertrand Raymond, 371, 569 142, 150, 236, 253, 373, 454, 491 e Bethlen Stefano, 519 n, 492 e n, 493 e n, 494 e n, 495 e n, Bettazzi Luigi, 188 571 Betteloni Gian Lorenzo, 231 Benvenuti di Gattinara Chiara, 188 Betti van der Noot Dino, 158 Benzoni Maria M., XIII Bettini Emilio, 203 Beonio Brocchieri Alberto, 173, Bettiol Giuseppe, 114, 141, 144, Beonio Brocchieri Anna, 173 Bettoni Giangaleazzo, 236, 307, 308, Beonio Brocchieri Paolo, 158, 173, 309, 310, 335 188, 203, 215, 236, 253, 306, 307, Beuve-Méry Hubert, 158, 173, 188, 308, 309, 311, 323, 340, 510, 596, 204, 216, 253, 323, 389, 619 600, 606, 607, 612, 614, 625, 626, Bevione Giuseppe, 6, 15, 61, 485, 486, 629 487, 488 Bérard Armand, 158, 173, 236, 388, Beyen Johan Willem, 144, 389, 553 389, 590, 595 Bezerra de Menezes Adolpho Justo, Berardis Vincenzo, 30, 628 273, 274, 284 Berber Friedrich, 101 Biagi Amilcare, 173 188 Bergamasco Giorgio, 215, 253 Biamonti Luigi, 15, 16, 28 Berger Ernst Eduard, 101, 503 Bianchi Anna, 306, 307 Berger Nesbitt Luisa, 52 Bianchi Giulio Bruno, 18, 29, 50, 52, Berghianu Maxim, 173, 389 109, 111 Bergmann Gino Alberto, 272 Bianchi Hombert, 216 Bergmann Giulio, 137, 140, 389, 416, Bianchi Monlarini Anna, 307, 308, 534 309, 310, 311 Bergstraesser Arnold, 373 Bianco di San Secondo Enrico, 522 Berio Alberto, 436 Bianconi Luigi, 67 Berlenghi Raffaele, 253 Biasutti Renato, 306 Bernard André, 361, 536 Bidault Georges, 20, 118, 389 656 Indici

Bielli Luigi, 300 Boffi Mario, 320 Biggs-Davison John, 204, 253 Bognár József, 216, 647 Bignotti Carlo, 236 Bognetti Giampiero, 528 Biondi Morra Francesco (Belforte Bogomazov V., 279 Francesco), 123, 499, 500 Bohm A.M., 158 Biondo Alfio, 485, 486, 487, 488 Boitani Eugenio, 236, 310, 315 Björck Torsten Chr., 254 Boldrini, famiglia, 204 Birrenbach Kurt, 188 Boldrini Marcello, 173, 414, 488 Biscaretti di Ruffia Paolo, 158, 173, Boldt Rodolfo Augusto, 532 204, 236, 253, 322, 323, 324, 334, Bolela Albert Oscar, 158, 173, 188 539, 598, 599, 610, 617, 647 Bolgeri Luisa Maria, 236 Biscottini Giuseppe, 67, 236, 253, Bolgiani Franco, 37, 66 322, 334, 344, 358, 361, 363, 367, Bolis Luciano, 204 536, 540, 547, 552, 557, 569, 588, Bolívar Simón, 461 594, 603, 610 Bolla Luigi, 158, Biscottini Maria Valentina, 188 Bollati Ambrogio, 52, 500 Bisignani L., 144, Bologna Furio, 188 Bisignani Renato, 20, 28, 29, 30, 43, Bombassei Giorgio, 173, 188, 204, 148, 149, 150, 158, 173, 188, 236, 216 253 Bombieri Carlo, 188, 216 Bisio A., 425 Bompiani Valentino, 173, 188, 216, Bismarck Otto von, 82, 97, 101, 102, 236 342, 372, 537, 554, 568 Bompieri Enrico, 20 Bittenfeld Hans Heinrich Herwarth Bonacossa Cesare, 158, 173, 188, 389, von, 194, 253, 397 597, 626, 634, 636, 644, 647 Bixio Nino, 85, 103 Bonasi Enrico, 300 Bizzarri Aldo, 503 Bonassisi Vincenzo, 188 Blake Martin, 158, 173 Bonato Corrado, 204, 216 Blanc Pierre, 254, 588 Bondioli Franco, 67, 275, Blankenhorn Herbert, 254 Bondioli Pio, 335, 414, 526 Blessing Karl, 148, 389, 581 Bonfante Pietro, 508 e n Bloch Raul, 188 Bonini Isidoro, 140, 142 Blumenfeld Erik Bernhard, 188, 389, Boniver Clemente, 173, 188 634 Bonnant Georges, 159, 173, 188, 204, Bobba Franco, 604 216, 236, 254, 381, 610, 620, 633, Bobbio Norberto, 269, 270 648 Bocchi Giacinto, 236 Bonnefous Edouard, 139, 389, 528 Bocchi Pino, 270 Bonnemaison A., 470 Bocchini Padiglione Oreste, 152 Bonnet Henri, 348 Bodrero Alessandro, 488 Bonney B., 276 Bodrero Emilio, 56 Bono Gaudenzio, 173, 188, 204 Boerner Alfred V., 372, 373, 565, 573 Bono Salvatore, 254, 316 Indice dei nomi 657

Bonola Gino, 17 Bossuyt Raoul, 562, 566, 573, 580 Bonomi Andrea, 78 Bot Th. H., 390, 538 Bonomi Enrico, 37, 414, 499, 502, Bottai Giuseppe, XIV, 13, 14, 15, 113, 509, 526, 620 443, 520 Bonomi Ivanoe, XV, 47, 114 Bottaro Franco, 236 Bonomi Bolchini Anna, 188 Boucetta Omar, 236 Bonomo Stefano, 318, Bourbon Busset Jacques de, 173, 189, Bonzi Leonardo, 216 633 Boon Hendrik Nicolaas, 204, 216, Bourdeau de Fontenay M., 430 389, 416, 597, 646 Bourgin George, 116n Boorstin Daniel J., 231, 389, 529 Bourgnon E., 254 Boothe Luce Clare, 389, 542 Bouthoul Gaston, 151, 159, 173, 189, Borasio Domenico, 139, 147 204, 216, 324, 647 Borelli Attilio, 322, 544 Bova Scoppa Renato, 117, 149, 152, Borgatta Gino, 114 174, 189, 216, 232, 236, 254, 365, Borletti Aldo, 159, 236 367, 378, 379, 390, 535, 536, 548, Borletti Bianca, 173 552, 585, 589, 597 Borletti Ida, 173 Bove Franco, 276 Borletti Senatore, 159, 189, 216, 254 Bovo Luigi, 174, 189, 204, 216 Borletti Cosulich Nella, 173, 204 Boyd John J., 254 Bornate Carlo, 501 Boyer Alberto, 29, 116n Boroli Achille, 150 Bozzini Uberto, 159 Borraro Pietro, 159 Bracchi Gianluigi, 152, 159, 318 Borrelli Manlio, 144 Bracco Fulvio, 216 Borromeo Giovanni Lodovico Braga Giorgio, 159, 174, 189, 236, (Gianvico), 159, 173, 189, 204, 390, 323, 615, 628 625 Braibant René, 137, 140, 370, 532, Borsa Giorgio, 159, 189, 306, 307, 563 308, 312, 323, 336, 340, 373, 414, Brambilla Alberto, 174 434, 509, 526, 535, 536, 540, 545, Brambilla Cristina, 306 549, 550, 555, 556, 560, 567, 585, Brambilla Edda, 159 592, 596 Brambilla Filippo, 300, 308 Borsa Mario, 67, 104, 488, Brambilla Franco, 174 Borsinger B., 236 Brambilla Gabriella, 174 Bortolotti Nerina, 309 Brambilla Loretta, 204 Bortolotti Sandro, 503 Branca Vittore, 159, 204, 236, 254 Bosc Robert, 204 Brandazzi Giovanna, 300 Boschloo A.W.A., 189, Brandenburg Erich, 101 Bosco Giacinto, 173, 204, 216, 518, Brandt Willy, 390 519 Branzi Renato, 149 Bosisio Giberto, 254 Braschi Mario, 10, 11, 17, 18, 27, 29, Bossin André, 236 37, 133, 134, 159, 189, 216, 229, 658 Indici

254, 267, 310, 315, 436, 488, 489 e Brusasca Giuseppe, 30, 32, 34, 43, n, 490 e n, 491 e n, 492 e n, 493 e n, 152, 204, 216, 236, 254 494 e n,495, 496 e n Brusoni Alfredo, 159, 216, 236 Bravetta Vittorio Emanuele, 52, 505 Brustio Cesare, 149, 393 Breman Leonard John, 20, 254, 370, Bruzzichelli Pia, 189 390, 546, 562 Bucalossi Pietro, 152, 159, 174, 236, Bremani Etta, 174 254 Brenna de Toth Paulo, 14, 15 Buccellato Giuseppe, 321 Brenni Franco, 118 Bucci Anselmo, 52, 505 Brentano Clemens von, 390 Buchan Alastair, 236, 254 Bresciani Turroni Costantino, 20, 37, Buffoni Decio, 503 49, 52, 54, 114, 133, 414, 488, 509, Bugini Emilia, 312 526 Buitta Ariberto, 320, 321 Bresina S., 236 Bulferetti Luigi, 38, 52, 53, 67, 68, Bressi Giovanni, 311, 312, 320, 636 508 Breycha-Vauthier A. C., 26, 159, 391, Bülow Bernhard Heinrich Karl von, 557 539 Brezzi Paolo, 38, 54n, 67, 501, 505 Bultrini Giampaolo, 254 Briand Aristide, 360, 395, 539, 589, Bunker Ellsworth, 144, 390, 538 616 Burdick Herman J., 254 Brickman Ronald, 174 Burin des Roziers Etienne, 146, 174, Brocca Carlo, 273 189, 204, 216, 236, 370, 390, 562, Brockelmann Carl, 67 647 Brodier Jean, 424 Buron Robert, 390, 391, 530, 619 Broer Kurt, 254 Burtica Cornel, 174, 189, 204, 391, Broglie Jean de, 174 628 Brosio Manlio, 145, 174, 204, 216, Busignani Alberto, 174 236, 254, 350, 390, 448, 515, 613 Busse Gisela von, 204 Brouillet René, 159, 174, 189, 390, Bussi Carlo, 159, 174, 189, 204, 236, 627 254, Brown Harrison, 174 Bussi Emilio, 68, 368, 507, 552 Broza Irene, 367, 551 Buti Gino, 174, 189, 216, 391, 557 Brughieri Luigi, 216 Butler R.A., 140, 391 Brugnoli Alberto, 159, 174 Buzzati Traverso Dino, 159 Brunelli Bruno, 52, 503 Bruner Jean Michael, 189, 323, 632, Cabassi Alberto, 152, 236 638 Cabiati Aldo, 517 Bruni Nodari Fosca, 254 Cabibbe Giorgio, 204, 216, 497 Brunialti Aligi, 17, 112 Cabot Lodge Henry, 597 Bruno Luigi, 140, 147, 150, 159, 189 Cabrini Renata, 300 Bruno Marcella, 204 Caccia Dominioni Fabrizio, 254 Bruns Victor, 523 Caccia Dominioni Massimiliano, 152, Brusa Emilio, 159 159 Indice dei nomi 659

Cacopardo Salvatore, 503 50, 52, 116n, 151, 189, 230, 254, Caddeo Rinaldo, 68 273, 275, 279, 356, 357, 358, 361, Cadorna Raffaele, 509 365, 369, 421, 442, 488, 489, 527, Cagiati Andrea, 174, 254 534, 539, 549, 558 Caglioti Vincenzo, 174 Campione Giorgio, 189, 237 Cagnoli Della Flora Laura, 161, 301, Campiotti Angelo, 237 308 Camurri Francesco, 321 Cairoli Fiammetta, 174 Canali Aldo, 36, 301, Cairoli Giangaleazzo, 174, 254 Canali Tina, 307, 308, 309, 312 Cajati, 626 Canalini Donatello, 276 Calabrese Enzo, 189 Canavesi Manlio, vedi Levi Mario Calabrese Lorenzo, 236, 254 Attilio Calandra Franco, 38, 68 Canavesi Severino, 308, 309, 312 Calchi Novati Giampaolo, 159, 174, Candida Luigi, 237, 306, 189, 254, 306, 307, 308, 309, 310, Canesi Carlo Alessandro, 174, 216 311, 312, 323, 324, 336, 337, 510, Canetti Giorgio, 174 591, 592, 594, 598, 599, 607, 614, Canidio Vittorio, 189 648 Canino Antonio, 159, 189 Caldani Enzo, 254 Cannara Alessandra, 174 Calderazzi Antonio Massimo, 159, Canning George, 538 174, 301, 308, 309, 310, 324, 510 Cansacchi Giorgio, 69, 152, 159, 189, Calestani Vittorio, 53, 503 237, 254, 322, 323, 324, 334, 358, Calligaris Giulia, 301, 310 363, 365, 507, 531, 542, 548, 595, Calogeropoulos Stratis Spyros, 152, 604, 611, 617, 619, 623, 626, 628, 159, 174, 189, 204, 216, 237, 254, 633, 638, 639, 644 368, 376, 468, 552 Cantalupo Roberto, 53, 501, 503 Caloro Bonaventura, 358, 531 Cantimori Delio, 49, 69 Calvi di Coenzo Carina, 68, 83 Cantoni Remo, 159 Calzini Paolo, 159, 174, 189, 216, Cantù Emilia, 311 232, 306, 307, 308, 309, 312, 316, Canzanetti Andrea, 204 323, 336, 510, 559, 578, 584, 592, Capece Francesco, 159 596, Capelli Donelli Delfina, 255 Camatini Ezio, 159, 237, 254 Capelli Lia, 237 Cambi Ettore, 17 Capellini Alfredo, 174, 189, Cambon Jules, 539 Capocci Valentina, 38, 77 Cambon Paul, 539 Capomazza di Campolattaro Camerani Sergio, 69, 501 Benedetto, 189 Camilleri J., 216 Capone Tatiana, 237, 255 Camillucci Guido, 443 Capotorti Francesco, 152, 174, 358, Campa Riccardo, 189, 535, 570 Campanella Tommaso, 72 Cappelletti Gino, 159, 174, 237 Campagnolo Umberto, XVI, XXVIII, Cappelletti Luigi, 189 3, 9, 10, 12, 19, 27, 29, 30, 40, 41, Cappuccio Lino, 232, 502 660 Indici

Caprin Giulio, 53, 497, 498, 499, 502, Cartesegna Francesco, 116n 504, 517, Caruso Umberto, 152, 160, 216, 267, Caprotti Claudio, 189 494, 495, 496 Caprotti Paola, 189 Casadio Franco Alberto, 160, 204, Caputo Onofrio, 255 255, 451, 454, 456 Caracciolo Arturo, 174 Casali Dell’Omodarme Annamaria, Caracciolo di Feroleto Francesco, 255 301 Caracciolo di Forino Ottino, 160, 602 Casardi Alberico, 237, 376 Caraci Giuseppe, 69 Casari Mario, 237 Carandini Elena, 149 Casati Adrio, 146, 147, 160, 190, 205, Carandini Nicolò, 140, 144, 391 232, 237, 255, 331, 392, 557 Carante Gerardo, 204, 320, 321 Casati Alessandro, V, 9, 10, 12, 14, 18, Carassa Francesco, 216 20, 23, 27, 28, 29, 30, 32, 40, 43, Caravale Erasmo, 232 44, 62, 115, 116 e n, 133, 137, 140, Carbone Vito, 204, 318, 319, 320 392, 415, 488, 489 e n, 490 e n, 491 Carboni Enrico, 237, 255 e n, 492 n, 527, 551 Cardiff E.B.W., 237 Casati Fanny, 174 Cardillo Giuseppe, 237, 276 Casati Gianfranco, 174 Cardona Giovanbattista, 69 Casati Brioschi G., 217 Cardozo de Alencastro Guimarães Case Lynn M., 102 Adolpho, 146, 391, 558 Casella Alessandro, 279 Carducci Artemisio Ludovico, 452, Casgrandi Erberto, 276 453 Casilli d’Aragona, 217 Carducci Nello, 174 Casini Gherardo, 123, 124, 522 Carena Annibale, 12, 23, 485, 486, Casoni Giorgio, 145, 237 487, 488, 497, 514 Casoni Paolo, 152 Caride Alberto Juliàn, 190, 216 Cassin René, 237 Carini Tommaso, 120, 301 Cassoni Giuseppe, 37, 152, 567, 574, Carli Guido, 149, 174, 370 586 Carlo Emanuele III, duca di Savoia, 84, Cassuto Aldo, 54, 276, 279, 358, 366, 504 424, 525, 534, 545 Carlo Magno, 74 Cassuto Liana, 270, 271, Carnazzi Cesare Augusto, 160 Castagna Nicoletta, 255 Carnelutti , famiglia, 255 Castaldi Luigi, 237 Carnelutti Francesco, 137 Castelbolognesi Enrico, 269, 270 Caron Giuseppe, 149, 174, 204, 237, Castellani Angelo, 190 391, 392, 582, 590, 631 Castellani Arrigo, 175 Carosi Mario, 20, 137, 160, 216, 237, Castellani Augusto, 160 392, 525 Castellano Mario J., 190 Carpi Leone, 273 Castelli Alberto, 205, 217, 476, 477 Carrara Giovanni, 137 Castiglioni Luigi, 503 Carrington C.E., 424 Castlereagh Robert Stewart, 72, 538 Indice dei nomi 661

Castoldi Luigi, 175, 237 Cellina Federico, 255 Castriota Giorgio (Scanderbeg) 54, Cenci Fausta, 321 502 Censoni Domenico, 17, 53, 111 Catalano Carmelo, 266, 267, 307, Cenzato Giuseppe, 144 308, 309, 310, 311, 312, 493,494, Cepollaro Armando, 70 495, 496 Ceppellini Vincenzo, 279, 280 Catalano Felice, 152, 205, Ceretti Emilio, 237 Catalano Franco, 322, 363, 543, 590 Ceriani Grazioso, 160, 255 Catalano Michele, 517 Ceriani Livia, 70 Catalano di Melilli Fauzza, famiglia, Cerica Angelo, 461 217 Cerrina Feroni Giancarlo, 152, 190, Cataluccio Francesco, 49, 70, 141, 237, 255 143, 149, 160, 231, 237, 255, 271, Cerruti Camillo, 120 272, 276, 306, 307, 308, 312, 335, Cerruti Vittorio, 29 336, 340, 341, 357, 359, 369, 414, Cerulli Enrico, 70, 74n, 152, 160, 175 434, 459n, 498, 500, 509, 510, 526, Cerulli Francesco, 152, 160, 175, 190, 528, 531, 540, 545, 556, 560, 563, 276, 308, 309, 318 574, 575, 580, 581, 584, 585, 598, Cerulli Irelli Giuseppe, 238 599, 600 Ceruti Giovanni, 190 Catanese Salvatore, 237 Cervato Franca, 318, 319, 320, 321 Cattabeni Caio Mario, 160, 237, 255 Cervelli Fazio Giuseppina, 307, 308, Cattanei, 70 309 Cattaneo Achille, 137, Cesana Luigi, 255 Cattaneo Carlo, 70 Ceschi Stanislao, 255, Cattani Attilio, 150, 152, 175, 237, Cesura Guido, 131, 417 255, 629, 636, 638 Ceva Bianca, 38, 70 Cavallari Alberto, 190 Chabod Federico, XV, XVI, 14, 17, 27, Cavalletti Francesco (Franz), 160, 175, 29, 46, 49, 53, 55, 60, 61, 62, 64, 205, 217, 237, 276, 279, 585 68, 69, 72, 76, 81, 82, 83, 84, 88, Cavalli Renato, 279 93, 97, 99, 108, 114, 135, 137, 139, Cavanna Bernardo, 160 140, 291, 339, 342, 343, 344, 357, Cavatorta Marta, 175 488, 489, 509, 514, Cavazza Fabio Luca, 469 Chalendar Jacques de, 392 Cavazzoni Stefano, 516 Chamberlin William Henry, 139, 528 Cavour Camillo Benso di, 65, 66, 75, Chargueraud-Hartmann Paul, 119 85, 92, 508, 538 Chartier Jacques, 30 Cazzaniga Vincenzo, 140, 141, 372, Chaumont Charles, 378 570 Chauvet Paul, 146, 392, 558 Ceccarelli Giorgio A., 255 Chazelas J., 205, 217 Cecil Gwendolen, 71 Chebat Fouad, 205, 276 Celano Gian Carlo, 175 Chenal Tecla, 238 Celi Giovanni, 190, 237 Chesi Vittorio, 137 662 Indici

Chetta Nino, 145 Cirelli, 626 Chi Chao-Ting, 434, 553 Cittadini Cesi, 205, 217 Chiappe Aldo, 276 Citterio Gabriella, 276 Chiavazza Carlo, 160, 175, 190 Ciucci, 414, 526 Chicchiarelli Ezio, 71 Ciurli Fabrizio, 321 Chicco Maria Rosa, 190, 318, 319, Civardi Eugenia, 160, 175, 190 320 Clarke Adams John, 359, 535 Chigi Fabio, 537 Clarke Ashley, 143, 145, 152, 255, Chiodi Cesare, 238 366, 392, 463, 544, 557, 576, 613 Chiusano Vittorio, 175, 217 Clausen Axel H.R., 175 Chou En-lai, 555 Clerici , famiglia, 40 Chreki A., 527 Clerici Enrico M., 238 Chreki Ibrahim, 392 Cleveland Harlan, 175 Christov Krum, 275 Cocco Fortunato Maria, 153, 160, Churchill Winston, 136, 535 190, 238, 255, 307, 308, 309, 310, Cialdea Basilio, 36, 123, 152, 160, 312, 318, 322, 323 231, 238, 306, 307, 308, 312, 335, Coceani Bruno, 7, 485, 486, 487 336, 500, 502 Codacci Pisanelli Giuseppe, 238 Ciampini Raffaele, 71 Codazzi Angela, 71 Ciancarelli Raffaello, 190, 434 Codignola Arturo, 71, 103 Ciano Galeazzo, XIV, 5, 6, 8, 13, 14, Coggi Silvio, 238 15, 16, 75, 108, 122, 500, 518, 521 Cognasso Francesco, 25, 54n, 71, 93, Ciasca Raffaele, 137, 414, 509, 526 103, 106, 153, 357, 452, 453, 457, Cicogna Angelo, 255 504, 505, 527 Cicogna Furio, 139, 146, 152, 160, Colagiovanni Michele, 280 175, 190, 205, 217, 255, 468, 493 e Colbi Paolo, 369, 556 n, 494 e n, 495 e n, 496 Collas Spyros J., 255 Cicogna Mozzoni Cecilia, 160, Collino Pansa Raimondo, 269 Cicogna Mozzoni Cesare, 255 Collotti Vincenzo (Enzo), 301, 316, Cicogna Mozzoni, famiglie, 255 555. 559, 565, 566 Cicognani Amleto G., 160, 478 Collotti Pischel Enrica, 304, 306, 307, Cigliana Giorgio, 276 510, 545, 550, 551, 555, 559, 560, Cilento Salvatore, 205, 320, 321 566, 592, 596, 607 Cincotti Francesco, 238 Colombani Rosanna, 320 Cingolani N., 217 Colombardo Gernando, 352 Cini Vittorio, 141, 147, 160, 175, 255 Colombi Emilio, 54 Cioffrese Luigi, 26 Colombi Enrico, 255 Cione Edmondo, 97, 342 Colombo Arturo, 190, 323, 631 Cippino Tristani Alvise, 146 Colombo Carlo, 175 Cipriani Lidio, 71 Colombo Cristoforo, 78 Ciraolo Giorgio, 152, 160, 175, 190, Colombo Emilio, 149, 160, 175, 190, 205, 217, 238, 255 205, 217, 238, 255, 350 Indice dei nomi 663

Colombo Ennio M., 160, 255, 318 Corrado Maria, 38 Colombo Giovanni, 153, 160, 175, Corrias Angelo, 175, 238 190, 238, 255 Corridori Angelo, 217, 267, 495, 496 Colombo Liliana, 36 Corridori Giuseppe, 20, 27, 143, 147, Colombo Vittorino, 190, 205 232, 267, 488, 490 e n, 491, 492, Colonna di Paliano Guido, 160, 175, 493, 494, 190, 238, 255, 604, 621 Corsano Antonio, 38, 72 Colosimo Gaspare, 54 Corselli Rodolfo, 517 Comatini, 190 Corsellis John, 256 Comba Mario, 446 Corsini Giovanni, 191, 238 Comes Salvatore, 153, 190, 205, 217 Cortese Nino, 60, 72 Commager Steel, 366, 548 Cortese Riva Palazzi Enzo, 161, 217, Conetti Giorgio, 160, 190, 205, 217, 256, 456 278, 280, 308, 310, 318, 319, 323, Corti Adda, 72 324, 511, 625, 646 Corvi Clotilde, 301 Confalonieri Federico, 77 Cosmacini Giuseppe, 576 Conforti Benedetto, 324, 582, 645 Cosmelli Giuseppe, 148, 191, 217, Conley Philip, 392 322, 363, 372, 374, 376, 540, 568, Consalvi Ercole, 361 574, 583 Constantopoulos Nicos, 175 Cosomati Ettore, 54 Contarini Alvise, 537 Cossette Françoise de, 218 Contarini Salvatore, 14 Costa Angelo, 29, 30, 137, 140, 161, Conte Arthur, 175 191 Conti Mario, 175, 190, 238 Costa Cristina, 205 Cooke Juan , 393, 528 Costa Francesco, 205 Copello Giorgio, 205, 217, 256, 320 Costa Mario, 175 Coppi Antonio, 205 Costa Paride, 161 Coppieters Emmanuel, 238, 256 Costa Visentin Maria, 171, 202, 306, Coppini Manlio, 149 307, 308, 309, 313 Coppini Maurilio, 143, 175, 393, 542, Costanzo Giuseppe Aurelio, 361, 537 582 Costanzo P. Olivero 245 Coppo Dionigi, 205 Cotta Sergio, 269 Coppola Francesco, 516 Cottafavi Luigi, 175, 191, 205, 217 Coppola Goffredo, 71 Cottino Gastone, 269, 270, 271 Coppola Altieri Maria, 313 Coudenhove Kalergi Richard de, 151, Coppola D’Anna Francesco, 29, 116n, 153, 161, 175, 191, 205, 217, 230, Corbino Epicarmo, 137 238, 256, 274, 376, 442, 450, 467, Cordani N., 139 468, 473, 475 Cordiè Carlo, 72,116n, 153 Courten Giartosio Maria Luisa de, 75, Cordone Piero, 190, 205, 320 76, 84 Cornides Wilhelm, 238 Cousté P.B., 161, 176 Corona Achille, 256 Crain Earl T., 153, 161, 238, 256 664 Indici

Craveri Raimondo, 256 Dagnon Anselmo, 319 Craxi Bettino, 191 D’Agostinis Giuseppe, 217 Crean Gordon Gale, 176 D’Agostino Orsini di Camerota Paolo, Crema Luigi, 161 191 Crema Mario, 276 Dainelli Luca, 191 Cremonesi Bianca Maria, 37 D’Alamo Lousada Francisco, 256 Crespi Aldo, 20 D’Albergo Ernesto, 54, 114, 500 Crespi Gian Franco, 191 Dales C.I., 191 Crespi Franco, 161, 238, 256 Dal Falco Luciano, 467 Crespi Mario, 20 Dalla Chiesa Carlo Alberto, 153, 161, Crespi Reghizzi Gabriele, 239, 256 239, 256 Crichton-Stuart P.D., 153 Dalla Pozza Gianni, 206, 217 Crisafulli Vezio, 161, 323, 620 Dall’Oglio Andrea, 191 Criscuolo Filippo, 125 Dal Pane Luigi, 502 Crispi Francesco, 556, 608 Dal Pero Bertini Gianvalerio, 374, 575 Critchley Julian, 205 Dalumbo Marcello, 280 Croari Marcella, 191 Dal Verme , famiglia, 176 Croce Benedetto, 556 Dal Verme Giancarlo, 217 Crockett Thomas J., 536 Damasco, 176 Cronia Arturo, 49n, 72 D’Amato, 256 Cronin Walter F., 273 D’Amelio Nicola, 191 Cross Denis, 536 Damerini Gino, 73, 507 Crosta Claudio, 176, Damiani Elsa, 36 Crostarosa, 620 Damiani Romano, 316 Crosti Luigi, 176, 191, 205 Damiano Andrea, 541 Croxatto Giancarlo, 161 Damiano Carlo, 20 Csopey Cristina, 309, 310, 320 D’Amico Carla, 191, 321 Culcasi Carlo, 72 Damman Florimond R., 191, 206, 256 Cumming David, 161, 176, 191, 205, D’Amoja Fulvio, 273, 274, 280, 316, 217, 276, 280 336, 467, 472, 569 Curato Federico, 69, 72, 73, 83, 361, Dandini Bastianelli Gino, 274 504, 506, 539, 548, 620 Dandolo Vincenzo, 80, 103 Curatola Michele, 176 D’Andrea Stefano, 587 Curti Aurelio, 256 D’Andrea Ugo, 120, 176, 191, 206, Cusin Fabio, 73, 108 217, 232, 239, 256, Cusin Italo, 55 D’Angelo Maria, 80 Cutolo Alessandro, 54, 502 D’Angély Jean, 116n Cvrlje Vjekoslav, 176, 191, 206, 217, Dangerfield Elma, 206 232, 239, 466 Danielou Jean, 206 D’Annunzio Gabriele, 91, 92 Da Baranca Mario, 506 Dansette Adrien, 393 Dagnino Virgilio, 161, 176, 500 Dante Alighieri, 479, 634 Indice dei nomi 665

D’Arboussier Gabriel, 153, 476 603, 604, 611, 648 D’Arcangelo Margaret, 270 Delbrück Hans, 100, 102 Darcet Jean, 239, 256 Delcassé Théophile, 101, 503, 539 Darchirafa Vanni, 239 De Lellis Lucio, 280 D’Aroma Antonio, 153, 161, 176, De Leon Guido, 464, 468, 473 191, 206, 217, 384, 632, 639, 647 De Leon Leonetto, 161, 280 D’Avack Pietro Agostino, 191, 206 De Leone Enrico, 526 David Jean-Paul, 363, 544 Del Fiol Cirillo, 161, 176 Davies Walter, 206 D’Elia Giuseppe, 454, 455 De Bellis Frank V., 239 Dell’Acqua Angelo, 161 De Benedetti Isidoro, 393, 532 Dell’Acqua Gianalberto, 161, 239 De Benedetti Margherita, 38 Della Croce di Dajola Anna, 176, 318, De Benedetti Paolo, 191 319 De Biase Luigi, 73, 507 Della Flora Cagnoli Laura, 161, 301 De Biasi Vittorio, 143, 145, 176 Dell’Amore Giordano, 142, 144, 146, De Capitani d’Arzago Alberto, 6, 12, 161, 176, 191, 206, 218, 232, 239, 191, 323, 485, 486, 487, 488, 632, 256, 331, 456 635 Della Rocca Fernando, 117 De Capitani d’Arzago Giovanni, 41, Dell’Omodarme Marcello, 301, 306, De Capitani di Vimercati Alberto, 256 307, 570, 585 De Cesari Patrizia, 320, 321 Delmas Claude, 176, 377, 379, 586 De Felice Renzo, XIII Del Torso Jacopino, 191 De Felice Wanda, 313 De Lucia Mario, 239 De Feo Italo, 38, 73, Del Viscovo Mario, 370, 564 De Ferrari Luis, 256 De Marchi Cesare, 269, 270, De Francesco Armando, 206 De Marchi Emilio, 271 De Franchi Piero, 313 De Marchi Franco, 161, 323, 638, De Franchis Carlo, 218, 645 De Marchi Giulio, 498 De Francisci Pietro, 519, 521 De Marchi Tino, 269, 270, 271, 272, De Gasperi Alcide, XVII, 19, 20, 21, 273 28, 30, 32, 140, 393 De Maria Giovanni, 27, 137, 489 De Gasperi , famiglia, 161 De Marinis Alberto, 516 De Gaulle Charles, 388, 549, 586, 598 De Martino Carlo, 191 De Gioia Sergio, 321 De Martino Francesco, 176 De Guttry Luciano, 276 De Martino Giacomo, 29, 519, 520 Dehousse Fernand, 393 De Martino Umberto, 597 De Kaan Raimondo, 153, Dembinski Ludwik, 218 Delavignette Robert, 393, 535 De Meo Giuseppe, 256 Del Balzo di Presenzano Giulio, 149, De Micheli Alberto, 148 161, 176, 218, 239, 256, 393 De Micheli Alighiero, 20, 133, 134, Del Bo Dino, 134, 153, 161, 176, 218, 137, 139, 140, 143, 145, 147, 153, 225, 229, 239, 256, 394, 496, 576, 176, 191, 206, 218, 239, 256, 335, 666 Indici

463, 467, 490 e n, 491 e n, 492 e n, Di Fenizio Speroni, famiglia,, 192 493 e n, 494 e n, 495 e n, 496 e n Di Giannantonio Natalino, 280 De Micheli Bicetta, 206 Dignani Marco, 311 De Mitri Antonio, 272, 335 Diku Clément, 161, 176 Demovic V., 206 Dimitras Elie, 192, 206 De Navasques Emilio, 393, 417, 564 Dimitru Jon, 218 Deniau Jean François, 374, 573 Di Muzio Iolanda, 277 De Nova Rodolfo, 73, 161, 191, 206, Di Nola Angelo, 14, 139, 359, 531 239, 256, 310, 322, 323, 324, 334, Di Nolfo Ennio, 239, 316, 324, 336, 359, 366, 414, 509, 526, 547, 557, 647 562, 567, 572, 581, 586, 592, 601, Di Nova Augusto, 534 608, 615, 622, 630, 637, 644 Diop Malick, 317 De Novellis G., 232 Di Pilla Francesco (Franco), 192, 206, Deotto Romolo, 218 218, 320, 321 Depretis Agostino, 90 Di Rocca Castello Gustavo, 51 De Rita Giuseppe, 161, 191 Di Salvo Pino, 153, 256 De Ritis Beniamino, 55, 499 Di Silvio Vittorio, 318 De Ritis Mariella, 301 Dispenza Giuseppe, 257, 277 De Rossi del Lion Nero Guido, 176, Disraeli Benjamin, 91 454, 455 Di Stefano Dino, 239 De Sabata Victor, 161 Di Stefano Mario, 394, 545 De Salvia Michele, 239 Djerdja Josip, 394, 590 De Sanctis Gaetano, 53 Doernberg Stefan, 257 Deshormes Philippe, 191, 206 Doesschate J.F.Ten, 141, 410, 534 Desio Ardito, 73, 616 Dogliotti Mario, 239 De Smaele Albert, 393 Dollfuss Engelbert, 516 Destefanis Celso, 191 Domenichelli Piero, 73 De Stefano Mario, 143 Domergue, 257 De Vecchi di Val Cismon Cesare Dominedò Francesco Maria, 414 Maria, 13, 14, 49, 53, 61, 69, 73 Dominedò Valentino, 239, 257 De Vergottini Tomaso, 317 Dona Vincenzo, 239 Devers J.M., 161, 206, 218, 232 Donadoni Sergio F., 503 De Vita Agostino, 272, 569 Donati Antigono, 206, 628 Devitini Alberto, 161 Donati Ugo, 269, 270, 271, 272 De Waal H.W.R., 239 Donini Filippo, 192 Diab Hicham, 239 D’Onofrio Mario, 257 Diana Pasquale, 20, 137, 139 Donzelli di Montevecchia Beniamino, Di Bella Franco, 176, 206, 218 137 Di Carrobio Renzo, 256 Dore Maria, 192 Di Chiaro Valerio, 176 Doriot Georges, 284 Di Fenizio Ferdinando, 89, 161, 176, Dosi Mario, 206 192, 206, 218, 640 Dos Santos Veras Carlos, 199, 218 Indice dei nomi 667

Dotto Giuseppe, 16, 17, 313 Einaudi Luigi, 488 Douglas-Home Alec, 149, 218 Einthoven L., 470 Dowling Walter, 153, 161, 176, 192, Einzig Paul, 516 206, 239, 257, 277 Eisenhower Dwight David, 559 Draetta Ugo, 317 Ekofo Henri, 177, 319 Drei A., 54 El Din Wasfy Salah, 157 Drepar William H., 394 El Erian Abdallah, 162 Drews Barbara, 192, 206, 319, 320 Elias Giacomo, 257 Druto Jan, 394, 563 Elias Hugo, 192, 206, 257 Dubini Bice, 176 Elias y Borni Isu, 148, 153, 177, 240 Dubini Emanuele, 153, 161, 176, 192, Elim Raga S., 177 206, 218, 239 Ellena Teresa, 306, 307, 313 Dubini Roberto, 176 Ellèna Huss Lele, 257 Dubois William Edward Burghardt, Elst Joseph van der , 145, 410, 533 587 El Tanamli Abdel-Moneim, 394, 529 Ducci Antonio, 176, 192, 277, 306, Emanuel Guglielmo, 20, 137 307, 308, 309, 313, 573 Engely Giovanni, 74, 87, 102, 122, Ducci Gino, 521, 523 123, 124, 240, 502 Ducci Roberto, 153, 162, 176, 192, Eppstein John, 162, 192, 206, 232, 218, 239, 257 240, 446, 447, 448, 449, 451, 452, Duclos Pierre, 257, 612 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, Dudan Bruno, 49n, 94 e n, 507 461, 462, 463, 464, 465, 466, 468, Dufour Pierre, 176, 192, 206, 218, 473 280 Ercole Francesco, 26, 55, 59, 61, 104, Dugnani Ferruccio, 192 125, 508, 515 Duhamel Jean, 257 Erede, 162 Dulles John Foster, 536, 570, 571, 580 Erhard Ludwig, 394, 395, 569 Dumont Pierre-André, 162, 257 Erkin Feridun Cemal, 177, 192, 395, Duncannon, 447 596 Dunne George H.J., 206, 218 Escoffier Pierre Paul, 145 Dupuy Pierre, 144, 394, 551 Espirto Santo Silva Manuel, 192 Durand N., 239, 257 Eugenio di Savoia, duca d’Ancona, 74 Durini Ercole , famiglia, 192 Evangelisti Giovanni, 469 Duroselle Jean-Baptiste, 162, 176, 239, Ewing G.A, 240 277, 394, 548, 605 Duverger Maurice, 394, 532, 533, 591 Fabiani Oberto, 277 Fabietti Ettore, 56, 506 Eckhardt Tibor, 519 Fabris Camilla, 74, 83 Eggins E.C., 162 Faccenna Lorenzo, 240 Egidio Gennaro, 272 Facco Gianfranco, 177 Eginardo, 74 Faedo Alessandro, 153, 162 Ehrmann Howard M., 177 Faina di Civitella de’ Conti Carlo, 20, 668 Indici

137, 139, 140, 142, 145, 147, 162, Federico II di Hohenzollern, re di 177, 192, 207, 218, 232, 240, 257, Prussia, 537 493, 494 e n, 495 e n, 496 Federzoni Luigi, 518, 521 Faina di Civitella de’ Conti Gavazzi, Felice Mario, 280 famiglia, 192 Feltrinelli Giangiacomo, 162 Faina di Civitella de’ Conti Mucchi, Fenech Navarro Miguel, 361 famiglia, 192 Fenmen Rasim, 192 Falaguerra Dino, 142 Fenoaltea Sergio, 137, 257, 414, 526 Falaguerra Luigi, 177, 257 Ferguson Clarence C., 257 Falchi Silvio, 218, 240, 257 Ferguson Marjorie F., 536 Falck Enrico, 133, 137, 142, 395, 415, Ferleschi, 628 489, 490 e n, 491 e n, 524, 527, 528 Ferrandi Jacques, 374 Falck Giovanni, 116n, 140, 147, 150, Ferrarese Riccardo, 17, 29, 36 153, 162, 192, 240, 257, 493 e n, Ferrari Arturo, 140, 145 494 e n, 495 e n, 496 Ferrari Costante, 81, 103, 120, 506 Falco Giorgio, 55, 75 Ferrari Virgilio, 148, 465 Famularo Anna, 321 Ferrari Aggradi Mario, 137, 140 Fanara Elio, 257 Ferrari Bravo Luigi, 162, 323, 620 Fanfani Amintore, 143, 144, 147, 192, Ferrari Toniolo Agostino, 192 218, 257, 349, 395, 450 Ferrari Toniolo Andrea, 207 Faniel Robert H., 232, 374, 575 Ferrarin A. Radames, 75, 502 Fano Angelo, 271 Ferrario Carlo Antonio, 56, 123, 498, Fano Luigi, 640 502 Fano Paolo, 271 Ferrario Mario, 318, 319 Fano Pier Paolo, 192, 207, 218, 323 Ferrario Piero, 307 Fantasia Ivan, 240 Ferraris Luigi Vittorio, 240, 363, 544 Farace Alessandro, 218 Ferraris di Celle Giuseppe, 232 Farini Domenico, 81, 83, 84, 506 Ferrerio Piero, 116n, 140, 143 Farri Umberto, 470 Ferrero Andrea, 177, 192, 207, 218 Fasana Enrico, 162, 319 Ferrero Enrico, 177, 319, 320 Fascetti Aldo, 146 Ferrero Simonetta, 320 Fasola Anita, 301 Ferro Gianfranco, 153, 177, 207, 232, Faure Edgard, 395, 589 240, 257 Faure Maurice, 240 Ferry Jacques, 435 Fauser Giacomo, 500 Festa Italo, 457, 461 Favero Arcangelo, 177, 192 Festari Gian Battista, 75, 500 Favini Vittorio, 162, 177 Fettarappa Sandri Carlo, 516 Fawtier Robert, 116n Fiaccadori Luciano, 307, 308, 309, Fedeli Giorgio, 317 310, 311, 313, 318 Federici Federico, 26, 414 Fiaccadori Moranti, famiglia, 192 Federico da Montefeltro, duca di Fietta Emilio, 257 Urbino, 89 Filesi Teobaldo, 277 Indice dei nomi 669

Filippi Enrica, 207 Fornari Giovanni, 162, 177, 207, 219, Filippi Enrico, 218 240, 258, 379, 395 Filippi Elena, 218 Forsthoff Ernst, 100 Filippi Paolo, 177, 192 Forte Francesco, 372, 558, 561, 563, Filippi Piero, 177, 240, 257 567 Filippi Renzo, 207 Forti Umberto, 75 Filippi Battista Chiara, 257 Fortini Pino, 56, 504 Filippini Gabriella, 612 Fortunato Giustino, 78 Filippucci Giustiniani Giovanni, 257 Forzinetti Annamaria, 162 Fina Thomas W., 270, 272, 273, 274 Forzinetti Attilio, 162 Finati Giovanni, 504 Forzinetti , famiglia, 240 Finocchiaro Milazzo Edda, 218, 311 Foss Erling, 446 Finocchiaro Milazzo Giuseppe, 218 Fossati Emiliano, 240 Finzi Alberto, 17 Fossati Eraldo, 137 Finzi Ugo, 207, 258 Fossati Mario, 258 Fiorani Gallotta Rosa, 301 Fossati Bellani Felice, 145, 258 Fioravanzo Giuseppe, 56, 498, 499, Fossi Giulio, 162 518, 522 Fotino Nicolae, 219 Fiore Carlo, 162, 177, 192, 240, 323, Fouchet Christian, 258 633 Fracassi Ratti Mentone di Torre Fiorelli Antonio, 177 Rossano Cristoforo, 193, 207, 219 Fiori Gerolamo, 514n Fraccaroli Arnaldo, 17, 37 Fiorito Mirella, 301 Fraenkel-Haeberle Gioachino, 374, Fischbach-Wilke Ursula, 218 575 Fisher E., 395, 582 Fraga Iribarne Manuel, 153, 258 Fiumi Lionello, 177 Frajese Attilio, 118, 153, 177, 193, 420 Fizzotti Gian Luigi, 192 Franceschini Ezio, 153, 626 Fletcher H. Granville, 258 Francese Pier Benedetto, 207, 320 Foà Carlo, 153 Franchin Arturo, 301 Foà Noè, 313 Franchin Lucia, 308 Foche, 471 Franci Guido, 162, 177, 193, 207, 219 Fogar Ambrogio, 318, 319 Francia Anna, 177 Foglio Bonda Giuseppe, 192 Francia Romano, famiglia, 207 Folchi Alberto, 145, 146, 148, 153, Francioni Francesco, 311 177, 193, 207, 219, 232, 240, 258, Franco Francisco, 92, 167n, 498, 500, 395, 416, 428, 575 501, 503 Folli Antonio, 162, 258 Francolini Franco, 145 Fonda Edda, 177 Francovich Carlo, 590 Fontana Ciro, 162, 177, 207, 219, 240 Frangulis A.F., 162, 177, 193, 207, 219 Foray Joseph, 177, 219 Frankenstein Ernst, 435, 525 Formenti Wanda, 301 Franklin Georges S., 193, 207 Fornaciari Bruno, 6 Franzì Barbara, 162 670 Indici

Franzì Mario, 162, 177, 193 Galea Michael, 240 Frassati Alfredo, 137 Galiani Ferdinando, 506 Freitas Geoffrey de, 176 Galimberti Maria Caterina, 163, 178, Frelek Ryszard, 207 258, 306, 308, 309, 310, 318, 319 Fresco Giovanni, 162, 177, 423 Gallarati Scotti Aurelia, 193 Fresh Marino, 280 Gallarati Scotti , famiglia, 163 Frey Luigi, 324, 648 Gallarati Scotti Gerolamo, 258 Freymond Jacques, 154, 177, 193, Gallarati Scotti Gian Giacomo, 193, 207, 240, 258, 372, 474, 568 240, 258 Freytagh-Loringhoven Alex von, 79 Gallarati Scotti Lodovico, 536 Friedman S., 178, 193 Gallarati Scotti Tommaso, 20, 30, Frigioni Alberto, 301 116n, 133, 140, 144, 150, 491 e n, Frondizi Arturo, 193, 425 492 e n, 493 e n, 494, 495 e n, 531, Früh Walter, 193 551, 554, 569, 576 Frumento Armando, 178, 193, 207, Gallavresi Lucilla, 163, 178, 306, 308, 240, 363, 370, 414, 526, 528, 541, 309, 310, 313, 324 563, 634 Galletto Bortolo, 137, 142, 144, 454 Fuà Giorgio, 273, 283 e n Galli Carlo, 137, 139, 140 Fucili Guido, 207 Gallia Adriano, 613 Fucilli Piccoli Maria Luisa, 301 Gallie W.B., 193 Fulci Andrea, 154, 258 Gallini Francisco, 240 Fuochi Luigi, 301, 308 Gallo Orfeo, 149, Furlani Bruno, 468 Gallois Pierre M., 395, 588 Fusco Edda, 162, 178, 193, 308, 309 Gallotti Alfredo, 137 Fusco Mario, 403, 583 Galvani Nadine, 240 Gambelli Enrico, 374 Gaber Fesshaie, 162, 193, 318, 319, Gamberoni Pietro, 270, 272 320 Gambetta Léon, 388, 548 Gabrieli Francesco, 414, 526 Gandhi Mohandas Karamchand, 648 Gadda Conti Piero, 207 Gange John, 270 Gadel Hak Hassan, 154 Garabelli Orlando Carla, 178 Gaggia Luigi, 140 Garbellini Wanda, 302 Gagliano Dante, 240 Garbini Nicoletta, 193 Gagnesi Spartaco, 193, 207 Gardella Domenico, 193, 207 Gaibili Martin, 240, 258, 317, 318, Gardini Walter, 154, 163, 178, 193, 600 258 Gaja Roberto, 162, 178, 193, 207, Garibaldi Giuseppe, 71, 76, 90, 103 219, 240, 258, 495 e n, 496 Garin Eugenio, 504 Galante Garrone Alessandro, 58, 75, Garino Franco, 178, 258, 306, 307, 508 308, 309, 310, 311, 313, 336, 547, Galassi Virgilio, 258 553, 555, 558, 563, 568, 573, 577, Galbiati Giovanni, 528 578, 586, 594 Indice dei nomi 671

Garland Eduardo, 461 241, 258 Garlaschini Ugo, 472 Gazzarata Ugo, 317 Garobbio Aurelio, 178, 207, 302 Geisser Celesia di Vegliasco Andrea, Garoia Tollet Monique, 324 123 Garosci Aldo, 604 Gentile Federico, 178, 193, 207 Garrigues y Diaz Cañabate Antonio, Gerbi Antonello, 414, 509, 526 163, 178 Germano Giovanni, 208, 219 Garte Hansjörg, 193 Germiny François de, 218 Garvey Marcus, 587 Gerra Leonardo, 163, 193, 208, 219 Garzia Italo Mario, 193, 319, 320 Gerstenmaier Eugen, 395 Garzia Raffaele, 240 Gessi Romolo, 97, 501 Gaslini Pierfranco, V, XIV, XV, XVI, Gessner Sonia, 302 5n, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, Gesualdi, 178 21, 23, 24, 25, 34, 36, 45, 46n, 48, Gheddo Piero, 208 51, 52, 53, 55, 56, 57, 60, 61, 63, Gheorghiu Mihnea, 208 79, 86, 90, 97, 100, 120, 122, 123, Ghezzi Francesco, 178 124, 125, 126, 127, 128, 230, 485, Ghiglianovic Roberto, 88, 103 486, 487, 488n, 514, 516 Ghikas Jean, 277 Gasparini Innocenzo, 178, 240, 604 Ghionda Felice, 77 Gastaldi Gino, 178, 241 Ghiringhelli Antonio, 193, 461 Gastaldi Luigi, 178, 258 Ghisalberti Alberto Maria, 76 Gastaldi Ruggero 258 Giaccardi Alberto, 76, 502 Gasteiner-Feuerstein Helmut von, 207, Giacchi Orio, 133, 163, 193, 208, 219, 232 241, 258, 359, 361, 490 e n, 491 e n, Gasteyger Kurt, 207 492 e n, 493 e n, 494 e n, 495 e n, Gatti Angelo, 339, 341, 345, 410, 509, 496, 530, 535 564 Giachino Antonio, 163, 178, 241 Gatti Carlo, 241, 341 Giacometti Paolo, 193 Gatti Enrico, 178 Gialdi Ileana, 302 Gatti Terrosi Anna Maria, 302 Giambelli Giancarlo, 225 Gatto, 277 Gianantonio Gabriella, 163 Gattoni Celli Mario, 377 Giannini Amedeo, 15, 38, 49, 64, 74, Gava Silvio, 143, 193 76 e n, 77, 502, 504, 506, 522 Gavazzeni Gianandrea, 163, 178 Giannini Hoffman Claire, 163, 208 Gavazzi Luigi Egidio, 480 Giannoni Carlo, 208 Gavazzi Pio, 219 Giannoni Franco, 208, 320 Gavazzi Rodolfo, 140, 142, 145 Gianotti Angela, 316, 317 Gay Giacomo, 207, 306, 307, 308, Gianotti Scurati Claudia, 302 309, 310, 311, 313 Giardini Cesare, 49, 498, 499 Gayda Vittorio, 519, 521 Gibillaro Elisa, 308, 309 Gaymer G.M., 154 Gidel Gilbert, 359, 534 Gazder Elisabeth, 178, 193, 207, 219, Gifford Charles, 119, 524 672 Indici

Gigante Riccardo, 49n, 76, 508 Glowezyk Jan, 284 Giglio Carlo, 154, 163, 241, 258, 306, Goirand Michel, 154 307, 339, 341, 345 Goldammer Anne Marie, 208 Gillonier André, 425 Golia Filippo, 310 Gini Corrado, 436 Golino Pier Luigi, 163, 194, 309, 310, Ginossar Shlomo, 117 311, 314, 319, 320, 323, 636 Giobbio Aldo, 306, 317, 585 Gomes Machado Lourival, 154 Gioberti Vincenzo, 56, 505, 517 Gonella Guido, 20, 118, 163, 232 Giolitti Giovanni, 608 Gooch George Peabody, 75 Giomo Alberto, 219 Goodman Elliot R., 163 Giordani Francesco, 519 Goold-Adams Richard, 154 Giorgi Gabriella, 178, 318 Goormaghtigh John, 241, 357, 426, Giorgi Kubin Romana, 163 529 Giovannetti Alberto, 219, 647 Gorgoni de Mogar Giovanni Luigi, Giovannini Giovanni, 277 314 Giovenco, 626 Gori Umberto, 241, 434 Girardi Giacomo, 163, 208 Gorrini Giacomo, 502 Giretti Luciano, 163, 178, 208, 258 Gouin Henry, 163, 178 Giscard d’Estaing Edmond, 395 Graf Ferdinand, 146, 395 Giscard d’Estaing Eduard, 241 Graham John, 536 Giuffrida Manlio, 320, 321 Graham Linda, 194, 208 Giuliani Achille, 77 Graham Martin, 220 Giuliani Angelo, 208 Grampa Cesare, 194, 219 Giuliano Mario, 77, 163, 414, 504, Granata Giorgio, 219 526 Grandi Dino, XIV, 13, 15, 16, 49, 77 e Giussani Camillo, 117, 137 n, 107, 109, 136 e n, 143, 508 Giusti Paolo Emilio, 15 Grandi Paolini Marina, 302, 308 Giusti Wolfango, 56, 114, 500, 502, Granelli Luigi, 219 504 Granzotto Gianni, 258 Giusti del Giardino Justo, 258, 425, Grassi Luigi Davide, 241, 258 533 Grattan Delia M., 232 Giustiniani Giuseppe, 163, Graubard Stephen R., 241 Giustiniani Piero, 137, 145, 194, 208, Graziano Antonio, 311 395, 526, 590 Graziano Luigi, 163, 178, 277, 280, Giustiniani Raimondo, 145, 241, 380, 309, 310, 311, 319, 625, 626, 632 596 Grazzi Emanuele, 520 Glachant M., 163 Grazzi Umberto, 20, 30, 139, 140, Gladstone William Ewart, 91 145, 374 Gladwyn Jebb Hubert Miles, 154, 475 Grech Mario, 241 Glahn Gregers, 241, 258 Gregh François-Didier, 178, 396, 583 Glisenti Marcella, 208 Gregorietti Guido, 241 Glover James, 194 Gremillon Joseph, 208, 219, 476, 477 Indice dei nomi 673

Greppi Antonio, 241 Guicciardi Eleonora, 302 Greppi Leopolda, 194 Guicciardi, 271, 272 Grewe Wilhelm G., 241, 258, 396, Guicciardini Francesco, 85, 499 612 Guida Marcello, 208, 219 Grey Edward, 537 Guidi Michelangelo, 503, 523 Grey Ian, 232 Guidobono Cavalchini Luca, 178 Gribaudo Gianfranco, 232 Guidobono Cavalchini Maria Cristina, Grieco Gioacchino, 320, 321 178 Grillo Remigio Danilo, 163, 178 Guidotti Gastone, 139, 164, 241, 259, Grindrod Muriel, 137, 272, 273, 275 446, 471 Grisoli Angelo, 163, 178, 194, 208, Guidubaldi E., 208 219, 241, 258, 322, 323, 324, 596, Guiglia G., 241 602, 607, 615, 623, 631, 637, 643 Guirche André, 164, 179 Grispo Renato, XIII Gülek Kasim, 208 Grobba Fritz, 77, 102 Gullotti Vincenzo, 208 Gronchi Giovanni, 148, 219, 428, Guthrie Ward John, 171, 259 549, 557 Guzzo Augusto, 219 Gros André, 154, 163, 178, 194, 208, 219, 241, 258, 587 Habib-Deloncle Michel, 232, 241, Grosser Alfred, 271, 272 259, 603 Grossi Gianni, 259 Haines Grove C., 154, 164, 194, 208, Grosso Giuseppe, 163 219, 241, 259, 471 Grote George, 77 Haki Ali Abdurahman, 164 Gruber Karl, 396, 532 Haksar Parmeshwar Narain, 396, 582 Gualtierotti Federico, 163, 194, 322, Haldane Richard Burdon, 555, 572 363, 366, 396, 533, 542, 547, 557 Haley William, 396, 546 Guariglia Raffaele, 29, 359, 530 Hallman Hans, 77, 102, 506 Guarnaschelli Fedele, 302, 308, 309 Hallstein Walter, 164, 179, 194, 259, Guarneri Felice, 140, 499 396, 564, 572 Guarracino Maria, 88 Halperin Morton, 591 Guazzaroni Cesidio, 178, 194, 604, Halperin Samuel William, 78 606 Hambro Edvard, 596 Guérif Jacques, 178 Hammarskjöld M. Dag, 396, 592 Guerrero J.G., 143 Hanna J.K., 241 Guerzoni Giuseppe, 71, 103 Hanneman G., 164, 194 Guevara Bazán Rafael, 235 Harmel Pierre, 396 Guggenheim Susanna, 274 Harned Joseph W., 241 Guglielmino Stefano, 194 Harris Russell L., 194 Guglielmone Teresio, 142 Hase Alexander von, 397, 614 Guiccardi Maria Luisa, 302 Hatem Hounaim, 318 Guicciardi Diego, 147, 163, 178, 194, Hatem Hussein, 164 219, 241, 271 Hausmann Anna, 318 674 Indici

Hazek Mohamed, 164 Hurtig Serge, 154, 179, 194, 242 Heath Edward R.G., 219, 259, 597 Huybrecht Richard, 242, 259 Hebblethwaite Sydney H., 361, 363, Hyman Sidney, 627 366, 536, 540 Hegnauer Ralph, 626 Iannizzotto Paolo, 259 Heidenreich Odd, 242 Ikizer Yilmaz, 208 Heiff Abou, 612 Impellitteri Vincenzo, 232, 397, 529 Heilmann Hildegard, 118, 259 Innocenti Ferdinando, 138, 143 Heilperin Michael A., 242, 377, 582 Innocenti Luigi, 208 Herrera Felipe, 194 Innocenti Marco, 320 Herrmann Wolfgang, 78, 102 Ionascu Iacob, 219 Herter Christian A., 397 Ionesco Eugène, 642 Herwarth von Bittenfeld Hans Isalberti Gianfranco, 220 Heinrich, 194, 253, 397, 633 Isgon Hassan Abucar, 319, 320 Heussi Karl, 101 Iskandar, 164 Hijsen Theodorus Cornelius, 374, 573 Ismay Lionel, 140, 143, 397, 543 Hillebrand Karl, 79 Isnardi Felice, 320, 321 Hilton Ronald, 281 Isnardi Giuseppe, 78 Hinloopen Labberton Ovall van, 164, Isolani C.T., 464, 468, 571 179 Isvolski Alexander Petrovich, 554 Hirsch Etienne, 397 Ivella Mario, 29, 116, Hoare Desmond J., 164, 208 Ivella Vittorio, 99, 115, 242, 259, 306, Höcherl Hermann, 208, 397 523 Hochfeld Julian, 435 Izquierdo Yanes Antonio, 148 Hoffman Frederick S., 242, 600 Hoffman Paul G., 397, 621 Jachia Duccio, 179 Hofmannsthal Raimund von, 232 Jacini , famiglia, 194 Hohler Henry Arthur Frederick, 370, Jacini Filippo, 194, 259 372, 417, 568 Jacini Giovanni, 194, 220 Höhn Reinhard, 78, 101 Jacini Margherita, 194, 242 Honig J.M., 242 Jacini Stefano, 20, 116, 118, 133, 138, Hoofien A., 397, 542 139, 140, 392, 414, 415, 490 e n, Hooper Robin W.J., 232, 377, 397, 491 e n, 526, 527, 528 582 Jackson Barbara, 476 Hoover Herbert Clark, 577 Jacomoni di San Savino Francesco, Houssay Alberto J., 242 140, 397 Hübner Joseph Alexander von, 58, 75, Jaeger Nicola, 149, 220, 259, 398, 594 325, 508 Janni Ettore, 78, 79 Hugony Augusto, 319 Jaquet Louis G.M., 179 Hume Valerie M., 179, 194 Jemolo Arturo Carlo, 499 Hunold Albert, 142 Jodice Antonio, 320, 321 Huntley James R., 423 Johnson Carol, 194 Indice dei nomi 675

Johnson Walter, 370, 563 Klemen Josef, 195 Johnston Robert L., 154, 164, 242, Knoche Alfred, 127 259 Kóczián Vince, 220 Joli Insabato Ines, 78, 508 Koellreutter Otto, 101 Jones Raymond, 275 Koeppler H., 274 Jori Alberto, 306, 307, 308 Kohl Emil, 195 Jorro Beneyto Jaime, 242 Kojanec, 620 Jouvenel Bertrand de, 179 Kolb Ernst, 398 Joxe Louis, 154, 164, 179, 208, 398, Koller Adelaide, 79 525, 580 König Franz, 179 Jucker Riccardo, 220 Kopelmanas Lazare, 363, 543 Kopp Otto, 220, Kadiri Fouad, 242, 259, 611 Koppe Karlheinz, 471 Kadiri Sonad,318 Koprulu Fuat, 398 Kahl Bavastro Natalia, 306, 307, 308, Kostelecky Vàclav, 353, 430, 646 309, 310, 311, 314 Kourias B., 195 Kaje André, 242 Krantz Herman F., 179, 195, 208, 220 Kalk Israele, 30, 274, 277 Kraus Max W., 374, 571 Kalmar Giorgio, 220 Kreutzwald Rainer, 416 Kamitz Reiner, 398 Kristensen Thorkil, 179, 398, 597, 628 Kanakura Joshikazu, 208 Kröger, 208, 242 Kant Immanuel, 618 Krüger Maria, 242 Karasek Franz, 179 Krusciov Nikita Sergeeviã, 578 Karasu Angela, 370 Kyriak Theodore, 232 Karasz Arthur, 194, 384, 637 Kaunitz-Rietberg Wenzel Anton, 102, Lacconìa Alfredo, 242 537 La Chapelle Philippe de, 190, 205, Kawai Shozo, 195 218, 476, 478 Kayser Jacques, 366, 398, 545 Lagomaggiore Carlo, 242 Kellogg Frank Billings, 616 La Guardia Ernesto jr., 426 Kerchove Marcel van der, 277 Lahr Rolf, 209, 398, 597 Kestelin Gustave A., 259 Laiglesia Eduardo de, 209 Khandji Amal, 164, 318 Lalande Bernard, 195, 476 Khandji Assad, 164 Laloy Jean, 179, 380, 597 King Alexander, 372, 568 Lalumera Silvio, 154 Kirk Grayson, 232 La Malfa Ugo, 142, 259, 398 Kissinger Henry A., 242, 273 Lamberti Zanardi Bruno, 242 Kitson George V., 146, 232 Lampredi Giovanni Maria, 506 Klafkowski Alfons, 645 Lampugnani Riccardo, 195 Kleffens Eelco Nicolaas van, 142, 144, Lanari Erminia, 242 145, 365, 398, 544 Lancellotti Paolo Massimo E., 195, Klein, 370, 564 209 676 Indici

Land Ernest G., 154, 164, 179, 209 Lenti Libero, 114, 179, 209, 370, 414, Landi Silvia, 195, 242 509, 526, 606 Landogna Franco, 79 Lentin Albert Paul, 277 Landoni, 626 Leonardi, 179 Lanfranchi Ferruccio, 179, 242, 322, Leonardi Alfredo, 164, 220 363, 419, 544 Leoncini Bartoli Amedeo, 510 Lange Gunnar, 398 Leoni Bruno, 273 Lange Halvard M., 399, 554 Lepore G., 195 Langella Felice, 319 Lepori Guido, 243, 588 Langer William L., 14, 79, 126, 506 Lerchenfeld, 195 Langlois Huel, 154 Letourneau Jean, 399, 525 Lanni della Quara, 259 Levaux Léopold, 399 Lanocita Arturo, 164, 179, 195 Levi Arrigo, 283 Lanza Giuseppe, 179 Levi Mario Attilio (Canavesi Manlio), Lanza Maria Giovanna, 314 XV, 37, 49, 53 e n, 69 e n, 73, 113, Lanza Michele, 364, 541 114, 243, 358, 359, 505, 526, 529, Lanza d’Ajeta di Trabia Blasco, 29, 30, 530 242 Levi-Sandri Lionello R., 195 Lanzillo Giorgio, 195 Lévy Paul Michel Gabriel, 179 Lapania Andrea, 209 Lévy Roger, 368, 550 Lapide Pinchas E., 273, 275 Lieb Fritz, 102 La Rocca Silvana, 259 Lieftnick Pieter, 399, 525 La Rochefoucauld Edmée de, 407, 596 Li Gotti Ettore, 443 La Rosa, 620 Ligutti Luigi G., 209, 476 Laszloczky Paolo, 195 Lima Alceu Amoroso, 172, 220, 476 Latronico Ettore, 499 Lin Piao, 515 Laurent Jean Raymond, 399, 538 Linden Fred van der, 399 Lauro Giuseppe, 164, 195, 209, 381, Linossi Giuseppe, 317, 336 620 Lipgens Walter, 347, 432 Lazarov Dimitri, 277 Lippe-Biesterfeld Bernhard zur, princi- Lazzareschi Eugenio, 54 pe d’Olanda, 148, 158, 432, 442, Lazzarini Giacomo, 306, 307 452, 461 Lazzarini Marcello, 308 Lipson Leslie, 323, 382, 614 Leanza Umberto, 242, 605 Li Puma Giorgio, 164, 179 Lecis Antonio, 242 Litvinov Maksim Maksimoviã, 616 Lee Hwan Sik, 164, 318, 319 Liuti Alberto, 146 Lefevre Renato, 506 Livezeanu Octav, 179, 195 Lega Giuseppe, 56, 506 Locatelli Giuliano, 179 Lehn Claude, 243 Locatelli Mattia, 35 Leisner Walter, 209, 220, 633 Lodi Fé Romano, 15 Lemaignan Robert, 116n Lodigiani Giorgio, 323, 619 Lemmi Francesco, 38, 79, 500 Loewenstein-Wertheim-Freudenberg Indice dei nomi 677

Hubertus zu, 375, 571 Lufft Hermann, 80, 102 Lo Faro Francesco, 117, 243 Luini del Russo Alessandra, 164, 259 Lohe Werner August, 100 Lunghi Mario, 209 Lolli Giuseppe, 195 Luns Joseph, 633 Lombardi Renato, 21, 467, 471 Lupi Renato, 243 Lombardo Giuseppina, 38, 79 Lupi Schmid Denise, 277 Lombardo Ivan Matteo, 138, 145, 154, Lupinacci Manlio, 80 164, 179, 195, 209, 220, 243, 259, Lupis Giuseppe, 154 375, 424, 451, 452, 453, 454, 455, Lüps J.H.W., 180, 195, 243 456, 457, 460, 463, 464, 465, 466, Luraghi Giuseppe, 147 470, 473, 475, 574 Luraschi Enzo, 195 Lombardo Radice Laura, 38 Lurie Samuel, 180 Lombardo Radice Lucio, 74, 79 Lützow Friedrich, 523 Longhena Mario, 81 Luze Philippe de, 180, 195, 243 e n Longo Giuseppe, 259 Luzzatto Bruno, 639 Longo Imbriani, 21 Luzzatto Fabio, 80, 103 Lopez de Onate Flavio, 503 Luzzatto Gino, XV, 80 Lopez Lopez José, 243 Luzzatto Riccardo, 147, 375, 574 Lora Totino Arrigo, 271 Luzzatto Fegiz Pier Paolo, 7 Loria, 269 Lorkovich Mladen, 75 Maat Carol ter, 195, 220 Lotti Angelo, 180, 259 Macalli Giuliana, 302 Lousse Emile, 243 MacBride Sean, 195 Loutfì Badreddine, 259 Macchi Fulvia, 36 Lovi Angela, 310 Macchi Pasquale, 144, 165, 195, 209 Lovisetti Giovanni, 4, 17, 30, 54, 131, Macchia Angelo, 384, 414, 526 133, 149, 180, 195, 209, 225, 226, Maccotta Giuseppe Walter, 165, 180, 232, 268, 269, 282, 283, 284, 285, 195, 209, 220, 382, 383, 620, 634 286, 299, 302, 306, 307, 308, 312, Machiavelli Niccolò, 56, 101, 384, 315, 328, 341, 414, 434, 459n, 509, 504, 638 514, 526, 536, 540, 545, 549, 555, Mack Smith Denis, 165, 180 559, 565, 570, 574, 576, 578, 592, Mackensen Hans Georg von, 127, 8 607, 626, 636 Macmillan Harold, 399 Low A.R.W., 399, 553 Madaule Jacques, 116n, Loyd E.R., 418 Madden Charles, 259 Lucciarini Aldo, 243 Madia Luigi, 272 Luciolli Lodovico, 209 Maffi Bruno, 71 Luciolli Loredana, 195 Maggi Gianni, 180 Luciolli Mario, 164, 195, 209, 232, Magis Jean-Jacques, 180 243, 259, 368, 554 Magistrati Massimo, 103, 142, 143, Lucioni Marco, 302 146, 165, 180, 196, 209, 233, 260, Ludvik, 180 323, 324, 364, 368, 369, 370, 382, 678 Indici

384, 385, 399, 445, 449, 540, 549, Mancini Guido, 125 559, 614, 627, 636, 637, 643 Mancini Pasquale Stanislao, 97 Magliano Angelo,196, 209 Mancuso Franco, 277 Magliano Mario, 180, 196, 209 Mandelli Giovanni, 156 Magnani Daniele, 302, 308 Manfredini Roberto, 243 Magnani Ernesto, 318, 319 Mangano Giorgio, 260 Magnoni Giuliano, 180 Mannucci Francesco, 165 Magnoni Maria Elisa, 180 Mannucci Renzo, 165 Magnoni Piersandro, 180 Manrique Francisco Guillermo, 196 Magrì Salvatore, 196 Mansouri Slimane,243 Magrini Luciano, 488 Manzari Giuseppe, 132, 220 Maheu René, 154, 165, 209, 243, 399, Manzini Raimondo, 143, 180, 196, 606 209, 220 Mahias Pierre, 196, 209 Manzitti Francesco, 147 Majno Carlo, 196 Manzoni, Alessandro, 276 Majno Edoardo, 140, 436 Manzoni Renzo, 80, 104 Majoni Giovanni Cesare, 498, 518 Manzoni Selier Liana, 80 Makhoc Ibrahim, 165 Maranini Giuseppe, 80, 467 Malagodi Giovanni, 143, 144, 149, Marano Franco, 80 220, 281, 400, 450, 467, 472, 538 Marañon Gregorio, 180 Malagoli Angela, 302 Marasca Giovanna, 308, 309 Malagoli Luigi, 56, 101, 504 Marazza Achille, 29, 30, 32, 148 Malenkov Georgij Maksimilianoviã, Marazzi Alessandro, 323, 635 545, 565, 578 Marcato Antonio, 180 Malfatti Franco, 180, 196 Marcazzan Mario, 138, 260 Malfatti di Montetretto Francesco, Marchandeau Paul, 517 209, 243 Marchesano Luigi, 140, 144, 147 Malini Eugenio, 302 Marchese B.G., 140 Malipiero Riccardo, 260 Marchesi Concetto, 488 Mallardi Antonio, 306, 314 Marchetti, famiglia, 180 Mallet Victor, 21, 140, 142, 400, 530, Marchetti Virgilio, 138 538 Marchiori Carlo, 180, 196, 209, 220 Malvestiti Carla, 196 Marcianò Giuseppe, 260 Malvestiti Piero, 243, 400, 564, 583, Marcks Erich, 100 Malvezzi Giovanni, 8, 114, Marcomin Giuseppe, 302 Mama Gnofam, 165, 318 Marconi Guglielmo, 479 Mambretti, 220 Marconi Mario, 154, 165, 400, 605 Mambretti Giuseppe, 165 Marcucci Alessandro, 319 Mambretti Nicla, 196 Maresca Adolfo, 154, 165, 243, 260 Manca Sergio, 165 Marescotti Cesare, 154, 260 Mancinelli Giuseppe, 364, 400, 542 Mariani Maria Antonia, 302, 310, 311, Mancini Antonio, 196, 209, 220 320 Indice dei nomi 679

Marieni Alessandro, 154 Gaetano, 141, 144, 147 Marinatto Luigi, 196 Mascazzini Gianfranco, 180 Marinelli Guido, 273 Mascia Luciano, 29 Marinoni Daniela, 209, 320, 321 Masone Mauro, 165, 243 Marinotti Fiammetta, 165 Massaia Guglielmo, 81 Marinotti Franco, 139, 141, 150, 154, Massangu J., 281 243, 260, 460 Massari Claudia, 55 Marinotti Gretel, 260 Massip Roger, 400 Marinotti Paolo, 260 Masson F.D., 220, 385, 646 Maritano Giovanna, 314 Matacotta Dante, 165 Markert Adamo, 243 Matalon Stella,196 Markussen Per, 446, 451, 452 Mates Leo, 180, 195, 210, 233, 243, Marlianici Ornella, 180 260, 323, 383, 401, 605, 634 Marois Maurice, 401 Mathieu Georges, 424 Maróti Lajos, 639 Matscher Franz, 180 Marra Giovanni, 209 Matsui Masatoshi, 319 Marras Raffaele, 180, 209, 243 Mattarella Bernardo, 165 Marrubini Carlo, 18 Mattei Enrico, 143, 147, 159, 190, Marshall George Catlett, 593 237, 254 Martegani Giacomo, 180 Mattei Franco, 165, 180, 220, 243, Martelli Gisberto, 180, 196, 209 418, 619, 621 Martin Ettore Leonida, 273, 274 Matteucci Pellegrino, 81 Martin Graham, 220 Matthiasen Niels, 446 Martin Robert, 141, 436 Mattioli Carlo Alberto, 243 Martinelli Elena, 307, 308, 309 Mattioli Raffaele, 6, 29, 91, 116n, 141, Martinelli Mario, 44, 143, 409 142, 485, 486, 487, 488 Martinelli Pera Lina, 314 Mattioni Angelo, 306, 307 Martinez Michele, 233 Maturi Walter, XV, 49, 54, 61, 81, 84, Martini Giuseppe, 359, 530, 590 233, 343, 344, 358, 359, 361, 528, Martini Ilare, 260 533, 538 Martino Edoardo, 604 Maucksch Gotthardt, 127 Martino Enrico, 165, 243 Maugeri Franco, 180, 379, 585 Martino Enzo, 585, 587, 551 Mauri Ada, 303 Martino Gaetano, 144, 145, 154, 180, Mauri Arturo, 244 260, 400, 546, 552 Maurois André, 401 Martinoli Gino, 220 Maya Pérez, 180, 210 Marzellier J., 260 Mayer Astorre, 165, 244 Marzetta Matilde Lucia, 303 Mayer, famiglia, 220 Marzi Orazio, 220 Mayer Maria, 260 Marzorati Cesare, 209 Mazio Aldo Maria, 165, 210, 220 Marzorati Mariella, 220 Mazza Libero, 165, 181, 196, 210, 220 Marzotto di Valdagno Castelvecchio Mazzaracchio Nicola, 244 680 Indici

Mazzarino Santo, 56, 503 Mendozza D., 181 Mazzei Jacopo, 60 Menegaz Benedetto, 303, 308 Mazzeo, 626 Menghini Mario, 38, 81, 103 Mazzini Giuseppe, 71, 502 Menichella Donato, 16, 138, 149 Mazzini Giuseppe, consiglio direttivo Menotti De Francesco Giuseppe, 528 Ispi, 486, 487 Menzel Mario, 196 Mazzolini Serafino, 55, 126 Meriano Carlo Ernesto, 165, 181, 196, Mazzucchelli Silvio, 138 210, 220 Mazzucconi Ridolfo, 81, 104, 498, Meriggi Marco, 590 504 Merkatz Hans-Joachim von, 260 McCusker Paul D., 366, 454 Merler Alberto, 181 McGowan John E., 377, 582 Merlini Giovanni, 82 McGregor Robert, 585 Merlino Mauro, 221 McKenna Mary, 233 Merlo Claudia, 82 McKnight John Procter, 361, 537 Merlo Pick Vittorio, 165, 306, 341 Mead, 401 Merrill Eugene, 377, 582 Meda, famiglia, 165 Merriman Roger B., 99 Meda Giulia, 181 Merzagora Carlo, 165, 303, 308 Meda Luca, 181 Merzagora Cesare, 138, 145, 401 Meda Luigi, 165, 244, 260, 277 Mesidor Henry, 244, 260, 318 Medea Alba, 181 Messedaglia Bartolomeo, 82 Medea E., 244 Messedaglia Luigi, 21, 82 Medelin Louis, 116n Messer Otto, 181, 260 Medici Giuseppe, 196, 401 Messeri Gerolamo, 181, 196, 221, 260 Medici del Vascello Giacomo, 5, Messina Onofrio, 221 Megaro Gaudens, XVII, 115, 524 Messinger Sylvie, 165 Mégevand Lucien, 165 Mesthene Emmanuel, 479 Melani Mario, 244 Metaxas Joannis, 125 Melega Gianluigi, 260, 318 Metternich-Winneburg Klemens Melega Mirella, 303 Wenzel Lothar von, 102, 537 Melena Elpis, vedi Schwartz Speranza Mettra Jacques, 244, 260, 380, 605 von Meyer Ernest, 221 Meletiou Theodore, 244 Meyer Rémond, 154 Melfi Rosario, 260 Meynaud Jean, 270 Meli Lupi di Soragna Antonio, 114 Meyriat Jean, 181, 196, 244, 260 Melis Giorgio, 260 Mhamedi H. Mohammed, 244, 260 Mellini Ponce de León Alberto, 18, 26, Mian Oscar, 503 67, 81, 122, 126, 508 Miani Giovanni, 97 Melotti Umberto, 323, 324, 629, 638, Miani Guglielmo, 221 643 Micara Pietro, 181, 260 Mende Dietrich, 244 Micci Salvatore, 321 Mendès France Pierre, 143, 401, 549 Miccio Renato,418, 621 Indice dei nomi 681

Miccoli Vincenzo, 244, 293 Mochi Onory di Saluzzo di Monte- Michaux Jules, 181 rosso Giuseppe Andrea, 166, 281, Michel Ersilio, 51, 55, 57, 60, 504, 307, 308, 314, 318, 323, 626 513 Moe Finn, 181 Micheli A. Dominique, 196 Mogno Amodio Giuseppina, 303 Miele Mario, 306, 307, 324, 334, 569, Mohwinckel Gisella, 261 648 Molajoli Bruno, 166, 210, 261, 329 Mieli Renato, 275 Molajoni Paolo, 261, 422, 620 Migdal Rephael, 273, 274, 275, 277 Molènes Charles Melchior de, 280 Migliazza Alessandro, 111, 322, 364, Molinaro Pietro, 303 544, 553 Molli Laura, 460 Miglio Gianfranco, 21, 44, 138, 359, Momigliano Eucardio, 197, 527 414, 506, 526, 532 Momigliano, famiglia, 221 Migliorini Elio, 306, 341 Mommsen Theodor, 51, 82, 508 Migone Bartolomeo, 143, 149, 210, Mommsen Wilhelm, 82, 100, 102 221, 244 Monaco Riccardo, 57, 166, 181, 197, Migone Gian Giacomo, 244, 605 233, 261, 334, 359, 361, 371, 414, Migone Raul C., 165, 181, 210, 260, 506, 534, 538, 563 612, 614 Mondadori Alberto, 29 Mihelj Vladimiro, 273, 274 Mondaini Gennaro, 57, 504 Milani Aldo, 244 Mondaini Guido, 181, 210 Milella, 138 Mondello Mario, 360, 580 Miljanic Nikola, 401, 627 Mondini Giorgio, 155, 166 Miller David H., 68, 72, 83 Mondini Luigi, 261 Miller Richard I., 592 Mondolfo Ugo Guido, 488 Millet Pierre M., 606 Moneta Giuseppe, 245 Milovanovic Vasilije, 155, 166, 181, Monroe James, 610 210, 244, 260 Montagna Adalberto, 166 Minasi Marcello, 244 Montagna Lino, 166, 197, 210, 221, Miniati Gino, 277 245 Minuto Rizzo Alessandro, 210, 309, Montaigne Michel de, 634 319, 320, 636 Montale Eugenio, 181 Mira Giovanni, 12, 27, 488, 489 Montanari Mario, 166 Missiroli Ida, 155 Montefoschi Maurizio, 210 Missiroli Mario, 123, 124, 148, 181, Monteleone Giacomo, 303 244, 500 Monterisi Mario, 57, 504 Missiroli Covi Clara, 197 Montesi Mario, 147 Mistretta Franco, 210, 320, 323 Monti Antonio, 498 Moccia Oscar, 146 Monti Giovanni, 197 Mochi Marcello, 244, 261 Monti Guido, 434 Mochi Mario, 245 Monti Mario, 166 682 Indici

Montini Giovanni Battista, 144, 149, Mosca Enrica Maria, 314 225, 368, 379, 589, vedi anche Paolo Mosca Leonardo, 181, 261 VI papa Mosca Rodolfo, 29, 155, 166, 181, Montini Ludovico, 261 197, 210, 221, 245, 261, 273, 274, Montini Renzo Umberto, 38, 82 278, 321, 322, 323, 324, 335, 341, Montuori Mario, 197 345, 358, 360, 361, 364, 366, 368, Mookerjee Girija Kanta, 377, 578 369, 372, 375, 377, 379, 383, 414, Morabito Rocco, 281 467, 472, 497, 509, 514, 526, 528, Morandi Carlo, XV, 25, 29, 48, 49, 50, 533, 537, 541, 545, 546, 549, 551, 51, 54, 61, 82, 83, 104, 106, 107, 553, 554, 560, 566, 569, 572, 577, 108, 116n, 325, 339, 342, 343, 498, 587, 593, 603, 609, 623, 629, 639, 506, 514 644, 646 Morandi E., 22 Mosca U., 210 Morandi Luigi, 155, 166, 181, 245, Moscati Pietro, 245 261, 401, 433, 616, 619, 628 Moscati Roberto, 166, 261, 318 Morandotti Pietro, 116n Moscati Ruggero, 38, 49, 60, 81, 84, Moranti Rodolfo, 488 504 Morazzani Guglielmo, 166 Mosconi Franco, 324, 643 Morelli Emilia, 56 e n, 75, 83, 506 Mosconi Marinella, 221 Morelli Mario, 147 Mosconi Paolo, 221 Moreno Martino Mario, 414, 526 Mossé Robert, 372, 567 Moret Elena, 303 Motta Anselmo, 181, 197 Moretti Ettore, 181, 210, 221 Motta Riccardo, 181, 197 Moretti Giancarlo, 166 Motta Virginio, 181, 197 Moretti Mimma, 181 Motte André, 21 Moretti Pier Antonio 181, Mottini, 181 Moretti Silvio, 91 Moulin Léo, 182, 375, 379, 571, 588 Morino Lina, 346 Mouskhély Michel, 245 Moro Aldo, 197, 210, 261 Mozzillo Atanasio, 245 Moro Visconti Giancarlo, 144, 233, Mozzoni Cristina, 628 335 Mrázková Jana, 197, 319 Morone Giovanni, 390, 625 Mrzlodolski A.S., vedi Paveliã Ante Morone Pisani Miretta, 303 Mucchi Ludovico, 261 Morra di Lavriano Umberto, 166, 274, Mucci Renato, 443 451, 454, 619 Mulele Pierre, 600 Morrow Lindbergh Anne, 76 Mulleneux Hugh, 221 Morse David A., 424 Müller-Clemm Wolfgang, 128 Mortara Alberto, 166, 197 Mulozi Ojok, 319, 320 Mortara Aldo, 197 Multhoff Robert, 613 Mortara, famiglia, 181 Munk Frank, 375, 575 Mortara Giorgio, 155, 519 Muñoz Alonso A., 210 Mosca Carla, 197, 261 Murovec Danilo, 303 Indice dei nomi 683

Mussa Aues Mohamed, 155, 245, 317 Nebbia Giorgio, 197, 221 Mussolini Benito, XIV, 5, 8, 13, 14, Nef John, 210 15, 16, 17, 22, 49, 60, 61, 62, 119, Negri Antonia, 319, 320 123, 500, 502 Negri Mario, 115, 164, 220, 524 Mustafa Mohamed, 245, 317 Negrisoli Aldo, 197 Musy Jean Marie, 522 Negroni Maria, 320, 321 Muzi Falcone Filippo, 366, 546 Negrotto Cambiaso Andrea, 221 Muzi Falconi, famiglia, 197 Nembrot Iginio, 322, 360, 362, 364, Muzi Falconi Marcantonio, 245 532, 537, 541 Muzzo, 105 Nemec Theodor, 182 Mydol R., 272 Nencioni Giovanni, 503 Myers Jesse, 98 Neri Cesare, 210 Myrdal Gunnar, XVII, 118, 141, 401, Nesbitt Ludovico Maria, 52, 104, 499 524 Nespolo Liliana, 303, 311 Neuman Alessandro, 273 Nagai Francesco Shigeru, 155, 166, Neumayer Karl H., 245, 380, 605 182, 210, 245, 261 Newman Robert B., 221 Naj Alfredo, 182, 197 Nichols Peter, 446 Nakayama Ichiro, 426 Nicolini Nicola, 60 Nalefo Samuel, 166 Nicotra Renato, 245 Nallino Maria, 84, 414 Nieddu Mena, 197 Nannini Stefano, 261 Nieuwenhuijze Christoffel Anthonie Napoleone I, imperatore dei francesi, Olivier van, 233, 245, 429, 470 92, 97, 98 e n, 567, 528 Nigra Costantino, 68 Napoleone III, imperatore dei francesi, Nikai Shigeto, 197, 210 71, 537 Nilssen Einar, 245 Napolitano Antonio, 384, 385, 640, Nisio Gerolamo, 245 645 Nistor A., 155 Nardì Aurea, 38 Nobécourt Jacques, 182 Nardis Fulvio, 329 Noberasco Beau Vita, 269 Nardone Benito, 429, 580 Nobili Mario, 561 Narjes K.H., 182 Nodari, famiglia, 261 Nashat Mohamed Aly, 375 Nodari Franco, 197 Natali Giovanni, 54 Nogami Soichi, 375 Nauaui, 166 Nogueira Margarida G., 155, 166, 261 Nava Anna Maria, 245 Nolde Boris, 502 Nava Santi, 84 Norcen Mario, 221 Navarrini Guido, 416 Norman John, 270 Navasqüés Emilio de, 393, 417, 564 Noronha Gamito José de, 210 Nayernouri Arsalan, 166 Norsa Achille, 166, 182, 197, 245, Nazzaro Pellegrino, 197 261, 322, 323, 380, 381, 382, 383, Ndefo Samuel, 318, 319 384, 385, 582, 590, 596, 601, 618, 684 Indici

627, 631, 638, 645 414, 509, 526, 536, 540, 545, 547, Noterdaeme Paul, 221 549, 550, 555, 559, 565, 571 N’Sokele Victor, 245, 317, 318, 380 Orlandi Adriano, 12, 485, 486, 487, Nunziati Giorgio, 182 488 Nussbaumer Albert C 245h., Orlandi Contucci Corrado, 198, 211, Nutrizio Nino, 166, 182, 197, 210, 221, 246 221, 245 Orlando Carabelli Carla, 221 Nuvolari Gianluca, 245 Orsi Pieraugusta, 303 Nuvolari N., 197 Ort Alexander, 198 Nuzzo Giuseppe, 57 Ortoli François-Xavier, 211, 375 Ortona Egidio, 150, 167, 198, 233, O’Broin Gearóid, 276 246, 262, 401, 402, 619, 620 Ocello Pierino, 197 Ospina Uriel, 278 Offroy Raymond, 401, 531, 544 Ostinelli Anna, XIII, XXX, Ogliari Francesco, 197 Ottaviano Carmelo, 182 Okyere-Boakye E.W., 320 Ottolenghi Giuseppe, 30 Oldani Luigi, 461 Ottone Piero, 167, 198, 221, 246, 402, Olgaçay Berduc, 245 427, 628 Olivari Emma, 303 Olivero Costanzo P., 245 Paccagnini Walter, 471 Olivetti Gino, 6, 7, 485, 486, 487, Pacchioni Giovanni, 25, 499 500, 519 Pacciardi Rodolfo, 464 Olivetti Rason Nino, 317 Pace Biagio, 38, 85, 488, 518 Olivi Beniamino, 245, 261, 418, 604, Pache François, 246, 262 606, 621 Pacifici Giorgio, 317 Olivi Bruno, 167, 237, 278 Pagani Bruno, 17, 167, 182, 211, 246, Omodeo Adolfo, XV, 14, 17, 49, 57, 303, 418, 487 58, 65, 69, 82, 84, 86, 95, 103, 122, Pagani Severino, 211 126, 506 e n, 508 Paganini Alba, 271 Omodeo Zona Eva, 84, 508 Pagliai Morena, 262 Onida Fabrizio, 324, 642 Pagliaro Antonino, 221 Onofri Luigi, 167, 261 Pajetta Giancarlo, 278 Operti Piero, 85 Palewski Gaston, 262, 402, 568 Oppenheim Friedrich Carl von, 182, Páll Anton von, 198, 262 197, 245, 261 Palmarocchi Francesco, 499 Orecchia Rinaldo, 167 Palmarocchi Roberto, 85 Orengo Jean-Marc, 197 Palmieri di Miccichè Michele, 94 Oreste Giuseppe, 364, 541 Palumbo Marcello,167, 182, 246 Origlia Edoardo, 155, 211, 245, 262 Pampallona Diego, 318, 319 Origone Agostino, 182 Pampaloni Geno, 246 Orilia Maria Rosaria, 303 Pandolfelli Gennaro, 621 Orilia Vittorio, 131, 145, 303, 341, Panebianco G., 246 Indice dei nomi 685

Panella Antonio, 54 Paterson Moira, 167 Panigada Costantino, 85, 103 Patitucci Achille, 37 Pansa Cedronio Paolo, 167, 246, 262, Paulucci Mario Alessandro, 182 451, 452, 454, 455 Pauwels Louis, 155, 246 Pansera Costantino, 167, 182 Pavan Marina, 320, 321 Pantari Michele, 320 Pavan Pietro, 182, 221 Panzeri Alberto, 167, 182, 211, 262 Paveliã Ante (Mrzlodolski A.S), 101, Paoli Guido, 55 125 Paoli Pasquale, 73 Pavesi Dionigi, 221 Paolini, 167 Pavicevic Miso, 402, 612 Paolini Edmondo, 262 Pavlowitch Stevan K., 281 Paolini Marisa, 303, 308 Pavolini Alessandro, 122, 125, 486, Paolo VI papa (Giovanni Battista ), 487, 488, 521 165, 167, 195, 209, 478, 515 Pavone Tommaso, 138, 139 Papahatzis Giorgio, 198 Peake Louise, 272 Papanicolau Efstathios E., 167 Pearson Lester B., 402 Papetti Carlo, 304 Pecile Attilio, 98, 503 Papisca Antonio, 311 Pedemonte Juan Carlos, 402, 539 Pappas Dimitri J., 198 Pedini Mario, 155, 167, 182, 196, 198, Parak Franz, 221 207, 209, 211, 220, 221, 246, 262, Paratore Giuseppe, 141, 145 278, 350, 379, 383, 402, 403, 418, Parente Alfredo, 85 425, 589, 617, 619, 620, 624, 626, Parenti Alberto, 167 627, 631, 633, 637, 639, 640, 644 Paresce Gabriele, 182 Pedrazzoli Marino, 304 Paris J.C., 402 Pedrotti Pietro, 58 Parlato Giuseppe, 198, 211 Peduzzi Vitaliano, 198 Paro Gino, 198 Pekar Giulio, 518 Paronetto Valier Maria Luisa, 246, 262 Pele Ettore, 269 Parri Ferruccio, XVII, 115, 138, 414, Pell Robert, 403 524, 526 Pella Giuseppe, XVII, 19, 21, 30, 32, Parsons William W., 270 138, 139, 141, 143 correggere nome, Parto Eugenio, 168 145, 146, 148, 155, 198, 221, 246, Pas Ion, 198, 211 262, 331, 403, 456, 458, 558 Pascale Francesco, 246 Pellegrini Alessandro, 115, 116 e n, Pasini Paolo, 167 118, 155, 246, 262, 523 Pasquali Mario, 246 Pellizzi Camillo, 26, 198 Passamonti Eugenio, 55, 85 Pennington de Jongh James R., 246, Passerin d’Entrèves Alessandro, 488 262, 545 Passerini Alfredo, 58 Pepe Gabriele, 38, 85 Pasti Nino, 262 Pera Elena, 246, 314 Pastorelli Pietro, 182, 314, 355 Peracchi Erasmo, 182, 198, 211, 222 Pastorelli Rita, 182 Perassi Tommaso, 142 686 Indici

Pérez Hesper Eduardo, 278 Pettinato Cesare, 30, 36 Pérez-Hernandez Enrique,155, 167, Pettinato Concetto, 49, 86 182, 246, 262, 278 Pezzoni Linda, 246 Pérez Hernandez Espinsosa, famiglia, Pezzoni Renato, 304 182 Pfeffer Karl Heinz, 101 Pergola Lia, 222 Pfeiffer Kurt, 246 Perino Egisto, 517 Philips Joseph B., 246, 262 Perissinotto Giovanni, 167, 182 Phillips Salata Maria, 139, 420 Perogalli Carlo, 246 Piaggio Andrea Mario, 147 Perón Juan Domingo, 555 Piaggio Enrico, 141, 142 Peron Simeone, 211 Pianca Arturo, 278 Peroni Baldo, 26, 55 Pianca Francis, 281 Perricone Francesco, 167, 182, 198 Piazzi Virna, XXX, Perricone Giuseppe, 222 Piazzolla Elena, 304, 308 Perrone Ferdinando, 198 Piazzolla Nuccia, 211 Perrone Capano Carlo, 155, 167 Piccarolo Marco, 167 Perroud de Poccadaz Robert, 198, 246, Piccinini Prassitele, 34 262, 403, 583 Piccioli Angiolo, 97 Perticone Giacomo, 49, 62, 85, 86 Picciolo Gaspare, 246 Peruzzi Emilio, 38, 58 Picella Nicola, 183, 262 Pesenti Carlo, 141, 143, 147, 182, Picot Albert, 404, 541 198, 262, 414, 526 Pieper Elisabeth, 246 Pestalozza Carlo, 58 Pieri Piero, 58, 86 Pestalozza, famiglia, 167 Pieri Vincenzo, 21, 26, 27, 29, 142, Pestalozza Giovanni B., 182, 198, 211 146, 183, 227, 266, 267, 278, 488, Pestalozza Uberto, 182, 246, 457, 461, 489, 490, 491, 492, 493 e n 464, 468, 472 Pietra Italo, 167, 183, 188, 211, 222, Peterich Eckart, 372, 403, 568 247 Petitpierre Max, 246, 403, 559 Pietromarchi Antonello, 246 Petracchi Giorgio, 198 Pietromarchi Luca, 141, 183, 198, Petrali Carla, 246 211, 222, 371, 380, 429, 595 Petrarca Francesco, 634 Pigli Mario, 87 Petrella Enrico, 329 Pignatelli Emanuele, 198, 211, 319, Petrilli Giuseppe, 167, 182, 198, 211, 570 222, 262, 403, 624 Pignatelli d’Aragona Nicolò, 148, 375 Petrilli Pintacuda Fiamma, 182 Pignatti, 222 Petrovic Milan, 182, 188, 222, 319, Pike Douglas, 636 320 Pilcher Giulia, 167 Petrucci Luigi, 404 Pilcher John, 183 Petrucci Wilma, 183 Pilet-Golaz Marcel, 404, 524 Petruzzi, 54 Pillsbury Lord Mary, 179 Petta Nicolò, 281 Pilu Roberto, 246, 318 Indice dei nomi 687

Pinay Antoine, 148, 404 Pizzorni Alessandro, 247, 330 Pineau Christian, 404, 562 Plaja Eugenio, 183, 198, 449 Pinna Caboni Mario, 211, 222 Plescia Adolfo, 146 Pinzarrone Gerlando, 222, 321 Ploen Alexander von, 87 Pirelli Alberto, V, VI, XII, XIV, XV, Po Guido, 517 XVI, XVIII, XX, XXIV, XXVII, Podestà Giulia Eugenia, 183, 198, 247, XXVIII, XXX, 3, 4, 5 e n, 6, 7, 8, 9, 262, 307, 318 10, 12, 13, 14, 19, 22, 23, 24, 25, Poidatz Philippe P., 247 26, 27, 28, 30, 31, 32, 33, 34, 41, Poincaré Raymond, 555 43, 53, 55, 57, 60, 61, 64,77n, 91, Poincilit E., 247, 380, 605 93, 103, 105, 109, 110, 111, 112, Polacco Evelina, 38, 87 113, 114, 116 e n, 117, 120, 121, Polese Paolo, 222 122, 126, 127, 128, 133, 134, 155, Poletti Giuseppe, 211, 263 167, 233, 247, 262, 296, 414, 415, Poli Pietro, 198 419, 430, 441, 454, 485, 486, 487, Pollini Leo, 58, 507 488, 489, 490, 491, 492 e n, 493, Polloni Giovanni, 183 494, 495, 496, 518, 519, 520, 521, Polvani Giovanni, 183, 198, 211 525, 526, 527, 528, 529, 533, 535, Polverelli Gaetano, 124, 125 538, 542, 543, 544, 546, 547, 549, Pomian John, 211, 450 551, 552, 553, 556, 557, 558, 559, Pompei Gianfranco, 168, 183, 198, 562, 563, 564, 565, 568, 570, 572, 222, 263 573 Pompeo Magno, 199 Pirelli Giovanni, 22, 183 Poncini Alessandra, 304 Pirelli Leopoldo, XIII, 18, 111, 150, Pons de León, 183. 211, 247 167, 211, 222, 494n, 495, 496 Pons Vittorio G., 168, 183, 199, 211, Pirelli Piero, 18 222, 263 Pirenne Jacques Henri, 247, 262 Pontari, 211 Pirrami Silvio, 262 Ponti Gianluigi, 155, 168, 233 Pirzio Biroli Detalmo, 459, 460 Ponti Gio, 471 Pisani Filippo, 98 e n, 507 Pontieri Ernesto, 60 Pisani Giorgio, 272 Ponzanelli Sergio, 183, 199 Pisani Pietro, 500, 518 Popovic Koca, 168, 404, 583 Pisani Vittore, 56 Popple Paul M., 199, 211 Pisoni Ernesto, 211, 233 Por Odon, 211 Pistolese Gennaro, 247 Poswick Prosper, 155 Pitt William, 87 Pozzani Silvio, 37, 87, 138, 199, 281, Pitti Ferrandi François, 155, 247, 262, 444, 501, 502, 505, 509, 526 322, 323, 588, 596, 598, 609 Pozzi Davide, 155, 183 Pivano Silvio, 486, 487 Pozzoli Giampaolo, 263 Pizzetti Giulio, 198 Prata Gennaro, 183 Pizzetti Silvia M., XIII, XXX, Prati Raffaello, 87 Pizzoni Alfredo, 138 Prato Eugenio, 199, 354 688 Indici

Prato Raffaele, 38 199, 247, 263, 371, 414, 425, 526, Pratt Fletcher, 76 626 Prestinari Giuseppe, 314 Radius Emilio, 103n Preziosi Costantino, 456 Radoux Lucien, 233, 455, 460 Prica Srdja, 199 Radu Ion, 212, 497 Prieto S. Mario, 183 Ragnotti, famiglia, 168 Prigioni Giulio, 211, 319, 320 Ragnotti Ludovico, 263 Prinzing Albert, 128 Ragnotti Margherita, 212 Prospero Marchesini Ada, 38, 87 Raimondi Antonio, 40 Przylucki Stephen, 284 Raimondi Attilio, 247 Pulido Sisniega Alfonso, 211 Raimondi, famiglia, 263 Pullè Giorgio, 87, 104 Raineri Biscia Giuseppe, 502, 521 Pupino Francesco Maria, 278 Rainero Anna, 183 Rainero Romain, 183, 247, 304, 306, Quadri Rolando, 88, 155, 168, 199, 307, 336, 510, 587 247, 263, 335, 371, 510, 563, 605 Rajan Mannaraswamighala Sreeranga, Quaglia Orazio, 486, 487 247 Qualtierotto Federico, 222 Ramel Henrik, 199 Quaroni Martha, 199 Ramos Mejia Francisco, 212, 406, 638 Quaroni Pietro, XVII, 21, 29, 114, Rana Nicola, 168 115, 116, 135, 138, 139, 143, 145, Ranci Ortigosa Emanuele, 247 150, 168, 183, 183, 199, 211, 222, Randaccio Sanna, 414 233, 247, 263, 309, 323, 362, 364, Randers Gunnar, 222, 385, 645 366, 368, 369, 371, 372, 375, 380, Randi Oscar, 49n, 88, 103, 508 381, 383, 384, 385, 404, 405, 406, Ranjan Sen Binay, 406, 539 427, 442, 462, 463, 467, 471, 497, Raoely Justin James, 212, 247, 317 517, 524, 534, 535, 539, 542, 545, Rapisardi Mirabelli Andrea, 60, 88, 93, 548, 554, 558, 564, 568, 570, 571, 100, 503, 505 575, 576, 591, 602, 610, 618, 627, Raponi Goffredo, 456 634, 639, 648 Rappard William E., 233, 391, 557 Quazza Romolo, 54n, 55, 60, 88, 93, Rasjid Sutan Mohammad, 544 505 Raspin Angela, 168 Queirazza Rodolfo, 212 Rastelli A., 183 Quilici Mimì, 58 Raymond-Laurent Jean, 399, 538 Quilici Nello, 58, 97, 98n, 507 Reale Egidio, 406 Quinet Edgar, 58 Réczei Laszlò, 168 Quintieri Quinto, 144, 406, 550 Rédei Jenö, 199 Quisling Vidkun, 88, 101, 124 Reggiori Ferdinando, 183, 199 Reggiori Luciana, 304 Raczynski Edward, 467 Rehman Habibur, 406, 534 Radicati Cristina, 269, 270, 271 Rein Gustav Adolf, 247 Radice Fossati Eugenio, 155, 168, 183, Reinhardt G. Frederick, 149, 406 Indice dei nomi 689

Rendel George, 367, 544 Riva Ernesta, 222, 304, 307, 308, 309, Renouard Yves,360, 532 310, 311 Renouvin Pierre, 116n, 183, 358, 375, Rivara Franco, 183, 212 526 Rizzini Cesare, 12, 485 Renucci Paul, 155 Rizzini Enrico, 322, 364, 542 Reshaus Fiona, 263 Rizzini Oreste, 89, 104, Resta Manlio, 362, 364, 537, 540 Rizzoli Andrea, 199 Retinger Joseph H., 143, 144, 233, Robertazzi Chiara, 304 450 Roberti Roberto, 247 Revel Bruno, 89, 103, 104, 105 Robinson Douglas, 146, 454 Rey Jean, 183, 199, 375, 407, 576, 634 Rocca Marcello, 263, 318 Reynaud Paul, 149, 407, 581 Roccatagliata Pierluigi, 138 Rhyne Charles S., 212 Rocchi, 626 Riboldi Giampaolo, 12, 485, 486 Rocco Alfredo, 110 Ricasoli Bettino, 69, 501, 538 Rocco Guido, 88 Riccardi Raffaello, 199, 521 Roche John P., 382 Riccardo di San Germano, 89 Rochefort Robert, 407, 534 Ricci, 88 Rodinò di Miglione Marino, 138 Ricciu Francesco, 138, 139, 168, 183, Rodriguez Diaz Wolfgang, 319, 320 212, 247, 276, 304, 308, 309, 310, Rogers Paolo N., 168, 199, 212, 222, 311, 324, 536, 540, 545, 555, 559, 247, 383, 620, 624 568, 570, 578, 589 Rohden Peter Richard, 102 Ricciulli Pasquale, 212 Rojas Galdames René, 278 Richelieu Armand-Jean du Plessis de, Roletto Giorgio, 7 537 Röling Bert V.A., 183, 199, 212 Ricoveri Giovanna, 315 Rollmann Tony, 119 Riebe Peter A., 101 Rolz Bennet José, 284 Riedmatten Henri de, 222 Romani Aldo, 183 Rienzi Emanuele, 89 Romanin Bianca, 247 Rifflet Raymond, 168 Romanini Anna, 199 Riftin Reuben, 271 Romanini Emilio, 199 Riggio Annamaria, 247 Romano Aldo, 89 Rigney Janet, 222 Romanò Angelo, 168, 199 Rigola Rinaldo, 89 Romano Giorgio, 273, 278, 281, 306, Rinaldi Franco, 222 307, 308, 309, 310, 311, 315, 382, Rinetti Oreste, 271, 272 606 Ringler Guido, 138 Romano Paolo, 38, 89 Rinieri Ilario, 497 Romano Silvio, 168 Rintelen Enno von, 127 Romeo Giovanni, 278 Ripa di Meana Carlo, 199, 212 Romeo Luigi, 321 Risari Rubini Giovanna, 212 Romita Ernesto, 247 Risso Massimo, 424 Roncalli Angelo, 457 690 Indici

Ronchey Alberto, 222 Rota Silvia, 271, 272 Ronchini Roberto, 263 Rotblat Joseph, 184 Rooke J.S., 364, 541 Rothschild Robert, 248 Roosevelt Franklin Delano, 517, 559, Rotondi Mario, 488 577, 622 Rotundi Francesco, 522, 626 Rosa, 83, 105 Rougé Michel, 199, 478 Rosa Henri, 199, 263 Rougemont Denis de, 161, 218, 248 Rosasco Eugenio, 21, 116n, 133, 489, Roumilhac Guy, 168 490 e n, 491 e n, 492 e n, 493 e n, Rousseau Charles, 155, 168, 184, 248, 494, 495, 496 263, 323, 367, 382, 620 Rosati Salvatore, 83 Rousseau Jean-Jacques, 618 Rosebery Archibald Philip Primrose, Rovida Giorgio, 576 87 Rowe Jean, 184, 199, 319 Rosenberg Colorni Maurizio, 321 Roy Maurice, 476, 478 Rosen Léon de, 183, 199 212, 476, Rubinacci Leopoldo, 184 478 Rubine Elisabeth, 184, 199, 212 Rosenstein Rodan Paul, 138 Rubino M., 248 Rosenstiel Francis, 184, 199 Rucellai Cosimo, 307 Rosetti Radu (Verax) 497 Rueda Pietro, 248 Rossello Mario, 147 Rueff Jacques, 21, 119, 184, 248 Rossetti Carlo, 499 Ruegger Paul, 233, 407, 602 Rossetti Roberto, 503 Ruini Antonio, 334 Rossi Ettore, 414, 522 Ruiz-Giménez Joaquín, 529 Rossi Giovanni, 168, 184 Rumo Carlo, 168 Rossi Guido, 26, 168, 184, 199, 494n, Rumor Mariano, 134 495, 496 e n Rumpf Helmut, 248, 263, 381, 604, Rossi Mario, 222 612 Rossi Paolo, 146, 222, 407 Ruotolo Giovanni, 456, 457 Rossignolo Gianmario, Russo Alfio, 168, 184, 212, 248, 263, Rossi Pellegrino, 406 428, 467, 471 Rossi Landi Ferruccio, 272 Russo Carlo, 149, 212, 248 Rossi Longhi Alberto, 141, 142, 146, Russo Fernando, 308, 309, 310, 311 364, 446, 451 Russo Giacomo, 278 Rosso Augusto, 138, 247, 365, 368, Russo Giuseppe, 184 380, 414, 509, 526 543, 552 Russo Lallo, 38, 89 Rosso Francis, 248 Russo Luigi, 90, 508 Rossotti Edoardo, 27, 248, 267, 490 e Russo Saffioti Temistocle, 155, 263 n, 491, 492, 493, 494 e n Ryan Charles J., 168, 263 Rostagno Vittorio, 248 Rostow Walt W., 233, 248 Saba Agostino, 59, 507 Rota Annamaria, 248 Sabri Ibrahim, 407 Rota Ettore, 89, 500, 501 Sacchi Filippo, 90, 518 Indice dei nomi 691

Sacco Giuseppe, 168, 199, 308, 309, Sangalli Vincenzo, 329 315, 318 Sangalli Visaggio Adriana, 30, 304, Sacco Italo Mario, 59, 507 307 Saccomani Romolo, 319 Sanguinetti Nella, 304 Sacerdote Gustavo, 90 Sanguini Armando, 169, 200, 318, Sacerdoti Piero, 184, 284 319 Saggiotti Rodolfo, 248 Sannella Paolo, 263 Saint-Légier René de, 371, 377, 564, Santanchè Gioacchino, 199 581 Santero Natale, 184, 222, 626, 631 Saitta Armando, 38, 90 Santi Magni Maria, 212 Sala Teodoro, 57 Santonastaso Giuseppe, 91 Sala Mestres Alberto, 155, 168, 318 Santoro Gaetano, 141 Salat Maria, 168 Santoro Raffaele, 576 Salat Rudolf, 168, 184, 248, 263 Sanzogno Nino, 199 Salata Francesco, 6, 49, 61, 72, 75, 76, Sapeto Giuseppe, 81, 504 79, 88, 93, 120, 420, 485, 486, 487, Sapori Armando, 156, 169, 184, 212, 488, 501, 502 2222, 248, 494n, 495, 496 Salata Phillips Maria, 139, 420 Saporito Luigi, 466 Saldini Cesare,169 Saraceno Salvatore, 212, 278, 281 Salemi Leonardo, 328 Saragat Giuseppe, 248, 263, 467 Salerno Franco, 209, 278 Sardella Alfredo, 263, 278, 318 Salierno Vito, 263, 571, 585 Sarmiento Domingo Faustino, 461 Salini Stroppa, famiglia, 199 Sarti Adolfo, 212, 222, 275 Salisbury Robert Arthur Talbot Sartirana Ugo, 486, 487 Gascoyne-Cecil, 71 Sasson Eliahu, 407, 544 Salizzoni Angelo, 222, 248 Sautter Elisabetta, 588 Salutati Coluccio, 78 Savelli Agostino, 91 Salvadori Max, 117 Savina, 212 Salvadori Renato, 154, 184, 248, 263, Savio Roberto, 184 275 Savoldi d’Urcei Cesare, 278, 304, 308 Salvatorelli Luigi, XV, 19, 21, 90, 103, Savoldi d’Urcei Mario, 315 488, 556 Savorgnan di Brazzà Alvise, 455 Salvatori Alberto, 371, 564 Savorgnan di Brazzà Pietro, 98, 393, Salvemini Gaetano, 556, 601 503, 535 Salviati Leonardo, 169 Sawicki Jerzy, 184 Salvini Agostino, 233, 248, 263, 307, Sbihi Abdelhadi, 263 308, 312, 315 Scaglia Edith, 304 Salvini Annibale, 91, 104 Scalabrino, 612 Sampieri G.V., 169, 248, 263 Scammacca del Murgo e dell’Agnone Sampietro Nando, 263 Emanuele, 384, 639 Sanchez Bella Alfredo, 155, 184, 212, Scammacca del Murgo e dell’Agnone 233, 248, 275 Michele, 539 692 Indici

Scamozzino Pasquale, 275 212, 222, 408, 582 Scanderbeg, vedi Castriota Giorgio Schumpeter Joseph Alois, 635 Scarduelli Albino, 138, 315 Schuschnigg Kurt von, 15, 518 Scarpa Gino, 21, 117, 138 Schwamm Henri, 200 Scarzella Mazzocchi Elda 156, Schwartz Speranza von (Melena Elpis), Scek Aden Mohamed Ibrahim, 248, 90 e n 264 Schwarzenberg Johannes, 408 Scelba Cipriana, 248 Schwarzenberg Karl Philipp, 537 Scerni Mario, 414, 526 Scialoja Enrico, 169, 184, 200, 212, Scevola Giuliana, 319, 320 222, 233, 248, 281, 285, 627 Schaefer Alfredo, 115, 524 Scialoja Vittorio, 391, 557 Schanzer Carlo, 16, 516 Scognamiglio Mario, 648 Schapira Andrea,169, 184 Scola-Camerini Giovanni, 141, 248 Scharf Boyd, 156 Scortecci Giuseppe, 55, 71 Schauff Johannes, 476 Scott Andrew M., 434 Scheel Walter, 647 Scotti Luciano, 138 Schellembrid Maria 248, Sczaniecki Michel, 578 Schelling Thomas, 591 Sdralevich Alberto Maria, 156, 169, Scherillo Gaetano, 184, 212 249, 264, 322, 323, 571, 578, 584, Schianchi Anna Maria, 169 586, 593, 600, 608, 618, 625 Schiattarella Bruno, 272 Sebastiani Ferdinando, 125 Schiavone Domenico, 138 Sebastiani Osvaldo, 5, 15, 16, 60 Schiavoni Allione Claudia, 169, 264, Secchi Carlo, 281 304 Secchi Claudio Cesare, 264 Schinelli Achille, 443 Sechi Cristina, 318, 319 Schirò Giuseppe, 26 Secondari John, 430 Schmidt A.W., 212 Seeber G.A., 156, 200, 212, 264 Schmidt Paul, 102, 124 Segala Renzo, 118 Schmitt Carl, 101 Seghid Hirui, 318 Schnee Heinrich, 115 Segni Antonio, 408 Schnyder Félix, 149, 407, 588 Segre Lidia, 315 Schou August, 450 Segre Umberto, 545 Schram-Nielsen Erik, 169 Seibt Dankmar, 184, 200, 212, 223 Schroeder Gerhard, 407 Sella Alice, 271 Schroers Rolf, 281, 407, 647 Sellaroli Corrado, 278 Schryver Hubert de, 184, 199, 233, Semenza Luciano, 273 248 Seneca, Lucio Anneo, il Giovane, 89 Schryver Simonetta de, 233 Senior Nassau William, 65, 83, 87 Schüddekopf Otto-Ernst, 264 Senn Adolfo, 156, 264 Schuman Robert, 358, 408, 528, 529, Senn Edouard, 200 553, 633 Senna Lorenzo, 55 Schumann Maurice, 169, 184, 200, Sensi Federico, 169, 200, 249 Indice dei nomi 693

Sepielli Addolorata, 304 Signoretti Alfredo, 59 Sepielli Maria, 306, 311 Sigurani Angelo, 200 Serafini Giorgio, 264 Silj di S. Andrea d’Ussita Francesco, Serafini Maria Grazia, 249, 264 184, 200, 213, 223, 249 Serfaglio Leonardo, 249 Silva Ebe, 184 Sergent René, 143, 146, 365, 367, 368, Silva Francesco, 169, 184, 264 373, 543, 547 Silva Pietro, 49, 61, 91, 106, 124, 142, Sergiacomi de’ Aicardi Sergio Luigi, 341, 445, 518, 519, 521, 522 264 Silvestri Armando, 272 Serra Emanuela, 272 Simeoni Luigi, 54 Serra Enrico, 21, 29, 31, 36, 59, 118, Simms J.W., 185 138, 139, 142, 146, 223, 269, 270, Simó Jen’o, 408, 625 271, 272, 275, 282, 284, 304, 341, Simoni Giancarlo, 305 362, 489, 526, 538, 626 Simoni Renato, 59 Sertoli G., 223 Sinard Pierre, 424, 525 Sertoli Salis Renzo, 15, 16, 59, 80, Sindoni Franco, 169, 185 104, 184, 200 Siotto Pintor Aureliano, 213, 223, 644 Servoise René, 184 Sipovic Ceslaus, 408, 590 Sessa Giulio, 26, 141 Siri Giuseppe, 371, 408, 563 Sestan Ernesto, XV, 25, 59, 82, 95, Sironi Franca, 200 135, 141, 325, 339, 342, 343, 344, Skierkowski Zbigniew, 223 362, 537, 590 Sluizer Georges, 169, 185, 200, 223, Seton-Watson Robert William, 91 264 Sevette Pierre, 184, 385, 646 Smilan Shemaiah, 274, 282 Sferrazza Angelo, 200, 212 Smith Malcolm, 169, 264 Sforza Carlo, XVII, 21, 28, 29, 32, 40, Smithers Peter, 185 43, 44, 115, 117, 138, 408, 414, Smoquina Giorgio, 185, 223, 249, 415, 488, 523, 524, 525, 526 264, 324, 380, 386, 648 Sforza Sforzino, 169, 184, 200, 212, Snejdárek Antonín, 169, 185, 200 249, 264 Snowden Frank, 408, 548 Shapira Nathan H., 271 Soardi di Sant’Antonino Carlo Andrea, Sharpe William, 200 249, 446 Shaug James, 408, 621 Socini Roberto, 334 Sheneba Ali G., 213 Soglian Franco, 169, 305, 308, 309, Shoda K., 200 310, 317, 324 Shuckburgh Evelyn, 1184, 200, 213, Soglian Viti Donatella, 171, 186, 265, 408, 638 308, 309, 310, 311, 316, 318, 319 Sibille A., 239 Sogno Edgardo, 136, 142 Sibold Yvonne, 249 Sojak Vladimir, 376, 468, 571 Sidibe Sayon, 249 Sola Ugo, 142 Sigfried André, 143, 408 Solari Leo, 264 Siglienti Stefano, 145, 368, 551 Solari Luigi, 249 694 Indici

Solaroli Paolo, 73 Spezia Enrico, 37 Soldan Georg, 523 Speziale Giuseppe, 92, 104 Soldati Agostino, 49, 169, 264, 409 Spiljak Mika, 200 Soldi Romeo, 7 Spinedi Francesco, 414, 526 Soldini Mario Giuseppe, 249 Spinedi Marina, 249 Soldini Silvio, 139, 141 Spinelli Altiero, 156, 169, 185, 200, Solitro Giuseppe, 91 223, 264 Solmi Arrigo, 51, 88, 91, 516 Spinelli Pier Pasquale, 249 Soloni Guido, 516 Spini Giorgio, 590 Solvhoj Hans, 264, 409, 613 Spirito Ugo, 517 Sombart Werner, 200 Squartini P., 200, 213 Sommaruga Rodolfo, 500 Staal P., 156, 169, 264 Sonnino Sidney, 361, 528, 539 Staderini Ettore, 213, 249 Sorani Aldo, 83, 91 Staël-Holstein Anne-Louise- Germaine Sorm F., 185 Necker de, 72, 84 Sormani Giuseppe, 169, 249, 264 Staerke André de, 143, 393, 596 Sormani di Missaglia Alberto, 185, Staffa Giovanni Battista, 156, 318, 319 200, 223 Stählin Karl, 92, 102 Soro Francesco, 200 Stalin Josif Vissarionoviã, 92, 540, 545, Soro Giovanni Vincenzo, 169, 185, 565, 584, 594 200 Stambuk Zdenko, 156 Sorteni Paolo, 233 Stammati Gaetano, 185, 249, 264 Soum J.C., 200 Stampa Alberto, 169, 201 Soustelle Jacques, 409 Stampa F., 249 Soutou Jean Marie, 373, 376, 378, Stampa Guidobaldo, 233, 264, 446, 565, 570, 571, 578 447, 448, 449 Souza-Gomes Henrique de, 185, 200, Stampini Pino, 486, 487 393, 562, 618 Stanovnik Janez, 213, 379, 466 Spaak Paul Henri, 21, 185, 200, 213, Stante Cesare, 169 249, 264, 337, 409, 553, 563, 573, Stanton David, 324, 642 640 Starace Achille, 6, 8, 13, 15 Spadazzi Odo, 223 Starace Carmine, 60 Spadolini Giovanni, 156, 169, 185, Stark Tadeusz, 201 200, 213, 223, 264, 467, 471 Steeg Louis J.M. ter, 201, 478 Spasiano Sergio, 156, 169, 185 Steensen-Leth, 249 Speeckaert Georges Patrick, 249 Steffen Carlo A., 213 Spekke Arnold, 92 Stein Gustav, 249, 347 Spellanzon Cesare, 38, 46, 49, 60, 92, Steinkühler Manfred, 169, 185, 213, 103, 104, 488 223, 386, 645 Speranza Gianfranco, 249 Stephens Peter S., 185, 249, 264 Speranza Mario Francesco, 271, 272 Stern Alfred, 100 Sperduti Giuseppe, 92, 334, 362, 537 Sterpa Egidio, 169 Indice dei nomi 695

Steyaert Luc, 213, 223 Tallarigo Paolo, 201 Stikker Dirk U., 169, 249, 409, 589 Talleyrand- Périgord Charles-Maurice Stone Shepard, 145 de, 80, 642 Stoppani Pietro, 365, 541 Tamborra Angelo, 170, 213, 223, 590 Stourzh Gerald, 233 Tan Kimhuon, 223 Strada Giulio, 315 Tannini Walter, 504 Straneo Carlo Alberto, 147 Taranto Roberto, 201, 309, 319, 320 Straten Waillet François-Xavier van der, Tarchiani Alberto, 136, 149, 233, 409, 116 446, 590 Streeruwitz Ernst, 518 Tarchiani, famiglia, 250 Stringher Giovanni, 6, 18, 156, 170, Tarchiani Teresa, 265 249, 264, 485, 486, 487 Targiani Leopoldo, 21, 141, 143, 197 Strom S.B., 264 Tarjan Edmondo, 517 Stroppa Claudio, 170, 249, 317, 318 Tassoni Estense Alessandro, 185, 201, Struffolino Anna, 185 213, 223, 495n, 496 Struffolino Giuseppe, 185 Tatsuke Keiichi, 201 Suali Luigi, 14, 46, 49, 62, 104, 108, Taudière Emile, 116 e n 126 Taviani Paolo Emilio, 142, 149, 185, Suardi Bartolomeo, 264 201, 409, 423, 467, 471 Suarez Francisco, 91 Taylor Alan John Percival, 87 Suarez de Puga, 185 Tealdi Maria Gilda, 170, 318, 319 Succi Paolo, 170, 201, 249, 264, 456 Teani Renato, 170, 185, 201, 265 Sultan Hamed, 170 Tecchie Ieghin, 319, 320 Susa Gomez, 265 Tedeschi Bruno, 279 Suter Tito, 213 Tedeschi Virginio, 138 Suvich Fulvio, XIV, 5, 6, 7, 13, 15, 61 Teja Antonio, 49n, 94 Swenga Nicolas, 319, 320 Terenzio Pio Carlo, 213 Swiezawski Stefan, 223, 476 Terrenoire Louis, 250 Sydow Gunnar von, 409, 602 Terrizzano G., 250 Szall Jozsef, 170, 223 Terzi Paolo, 170, 315 Szauder Joseph, 639 Tesauro Alfonso, 265 Testori Angelo, 170, 185, 201 Tabadeschi Alberto, 265 Tevini Carlo, 201 Taccani Carlo, 185 Thellung Adriano, 265 Tacchinardi Donatella, XIII Thiele Mario, 250 Tacconi Ildebrando, 49n, 93 Thorneycroft Peter, 410, 542 Tadic Jorjo, 201, 590 Thorp Willard L., 265, 614 Tagliabue Pio, 213 Tibaldi Chiesa Felice, 201 Takemura Kinzo, 223 Tibaldi Chiesa Mary, 265, 371 Talamo Atenolfi Giuseppe, 118 Tiengo Carlo, 7 Taliani de Marchio Francesco Maria, Tiepolo Giambattista, 40, 115, 524 138, 145, 156, 250, 265, 409, 548 Tingsten Herbert, 410 696 Indici

Tino Adolfo, 133, 143, 156, 265, 488, Trancou Georges, 170, 186, 201, 213, 489, 490 e n, 491 e n, 492 e n, 493 e 308, 323, 324, 383, 385, 617, 622, n, 494, 495 e n, 496 629 Titta Rosa Giovanni, 97n Trancu Theodore C., 156, 629, 636, Tocqueville Alexis de, 71, 87, 90 642 Todt Fritz, 127 Tranquilli Leali, 62 Toepfer Alfred, 250, 265 Tranquilli Leali Mario, 265 Togni Giuseppe, 138 Trapani Giuseppe, 170 Tollet Monique, 324, 642 Traugott Wahlen Friedrich, 149, 410, Tolloy Franca, 170 590 Tolloy Giusto, 170, 185, 201, 223, Traversi Alda, 201 293, 410, 621, 628 Treccani degli Alfieri Giovanni, 41, Tomajuoli Gino, 156, 265 451, 455, 457, 464 Tomal Mieczyslaw, 213 Treitschke Heinrich von, 92 Tona, 265 Tremelloni Roberto, XVII, 19, 21, Tonci Ottieri Francesco, 293 118, 138, 143, 186, 213, 250, 265 Tondani Gianluca, 185, 265 Treves Piero, XVII, 96n, 106, 115, Tonella Guido, 250 250, 360, 362, 367, 523, 530, 535, Tonelli Mario, 185 545 Tonin Marcello, 503 Treves Renato, 436, 543 Toraldo Nicola, 576 Trevisini Luigi, 507n Torelli Luigi, 498 Trimarchi Francesca, 305, 573 Tornavacca Ermanno, 250 Tritonj Romolo, 522 Tornese Aldo, 185 Trizzino Giacomo, 321 Torno Giuseppe, 185, 626 Trizzino Gioacchino, 320 Torre Augusto, 49, 61, 93, 344, 360 Trolli Ermenegildo, 138 Torres Bodet Jaime, 410, 525 Tr ucillo Pierluigi, 170, 201, 309, 319 Tosadori G.C., 470 Tr upiano Francesco, 321 Toscano Mario, 29, 47, 49, 62, 94, Tschombé Moïse, 600 103, 114, 143, 156, 170, 185, 201, Tsirintanes Alexandros N., 201 250, 265, 284, 306, 307, 308, 322, Tsiu-Sen Lin, 100, 101 336, 340, 345, 381, 450, 454, 611 Tsoutsos Athos, 201 Toschi Umberto, 94 Tucci Giuseppe, 139, 146 Tosti Amedeo, 62, 101, 104, 124, 128, Tucidide, 507 517 Tucker Peter A., 319, 320 Tozzi Marina, 250 Tufari Nicola, 170 Tozzoli Gian Paolo, 170, 223 Tula Joseph, 170, 318 Trabalza Folco, 156, 170, 186, 213, Tuthill John W., 213, 223, 410, 605 250, 265, 354 Trabucchi, famiglia, 170 Uasone Lorenzo, 170 Trabucchi Romano, 272 Ubertazzi Giovanni Maria, 282, 360, Tramarollo Giuseppe, 250, 265 510, 533 Indice dei nomi 697

Ucelli di Nemi Guido, 250 Valletta Vincenzo, 116n Udina Manlio, 201, 309, 334 Valletta Vittorio, 21, 141, 142, 144, Ullmann Marc, 213, 223 145, 147, 149, 150, 156, 170, 186, Ulloa Pietro, 89 250, 265, 331, 460 Ulrich Michel, 186 Valli Adriana, 224 Unwin Keith, 146, 371 Valli Vittorio, 224, 324, 641, 643 Urbani Umberto, 520 Valori Aldo, 516, 620 Uri Pierre, 250, 410, 597 Valsecchi Athos, 214 Usborne Henry, 141 Valsecchi Franco, 18, 81, 84, 89, 95, 114, 116n, 127, 128, 133, 139, 156, Vacalopoulos Diamantis, 186 170, 186, 201, 214, 224, 250, 265, Vacca Virginia, 94, 505 284, 322, 341, 342, 360, 362, 365, Vaccari Pietro, 170, 213, 223, 250, 367, 410, 413, 414, 417, 493 e n, 501 494 e n, 495 e n, 496, 501, 526, 528, Vaccari Vittorio, 186, 201, 214, 223, 531, 537, 543, 549, 552, 564, 590, 250, 265, 469 613 Vaccaro Vittorio, 223, 321 Valsecchi Zezi, 186, 202 Vailati Severo B., 156, 170, 201, 250, Vandenrath Johannes, 171, 186, 202, 265 214 Valabrega, famiglia, 170 Vanistandael Auguste, 476 Valabrega Guido, 250, 305, 306, 307, Vanotti, 224 510, 585, 592, 596 Vannini Varo, 15 Valaguerra, 186 Varale Vittorio, 26, 37, 514 Valcarenghi Aldo, 170, 186 Varano Francesco Saverio, 250 Valcarenghi, famiglia, 201 Varlaro Sinisi Alberto, 323, 627 Valcarenghi Guido, 186 Vassallo Pietro, 250, 318 Valdettaro Luigi, 214, 223 Vatsyayan Kapila, 251 Valente Angela, 94 Vaussard Maurice, 345 Valente Leonardo, 214, 223 Vecchi Maria Pia, 214, 224 Valeri Nino, 108, 322, 358, 360, 365, Vecchi Valentino B., 156, 171, 186, 527, 531, 542, 556 202, 214, 251, 256 Valerio Giorgio, 150, 170, 186, 214, Vecchietti Tullio, 505 250, 265, 493 e n, 494 e n, 495 e n, Veccia Valieri Laura, 95 496 Vedovato Giuseppe, 97, 186, 202, 265, Valerio Viviane, 170 410, 450, 466, 603 Valéry Paul, 407, 596 Vedovato Guido, 156, 202, 251 Valesio Edgardo, 201 Veenstra Wilhelm, 450, 461 Valiani Leo, 272, 590 Vega Inclán Juan de Arteaga Piet de la, Valladão Haroldo, 382, 618 214 Vallaine Fausto, 201 Vegas Ferdinando, 171, 186, 251, 265, Vallardi Antonio, 416 306, 307, 308, 316, 323, 336, 411, Vallarino Rafael, 265 414, 509, 526, 532, 536, 540, 545, 698 Indici

546, 549, 550, 555, 556, 559, 565, Viligiardi Maria, 83 570, 571, 580, 584, 585, 589, 591, Villa Daniela, 320, 321 592 Villa Dionisio, 251 Veïcopoulos Nicolas, 279 Villa Maria Adelaide, 214, 320 Vejvoda Ivo, 156, 171, 186, 214, 224, Villafranca di Ebro, 282 251, 265, 411, 602 Villar Bueno Laureano, 317 Velani Bruno,202, 251 Villari Luigi, 517 Velebit Vladimir, 186, 411, 558 Villiers Georges, 171, 461 Velsen Abraham van, 116 Villot Jean, 214, 224 Venier Adriana, 305 Vincenti Mareri Francesco, 171 Venosta Giuseppe, 214, 224 Vinci Felice, 139 Venosta Guido, 224 Vinci Giacchi Achille, 156 Ventre Riccardo, 320, 321 Vinci Piero, 186, 202 Venturini Antonio, 171, 251 Vinciguerra Mario, 376, 575 Venturini Giancarlo, 186, 214, 334, Viola Luigi, 305 504 Visani Michele, 104, 504 Verax, vedi Rosetti Radu Visconti Alessandro, 17, 39, 40 Verdi Giuseppe, 72 Visconti Clelia, 251 Verga Franco, 251 Visconti di Modrone, famiglia, 186 Vergennes Charles Gravier de, 537 Visconti di Modrone Leonardo, 171, Vermeire Rik, 251 224 Vernant Jacques, 214, 265, 365, 429, Visconti di Modrone Raimondo, 141, 540 146, 171 Vernon John, 214 Visconti di Modrone Uberto, 202 Vernoni Mario U., 251 Visconti Venosta Emilio, 528 Veronese Vittorino, 171, 202, 214, Visetti Mario, 36, 56 224, 251, 411, 476, 478, 574 Vismara Giulio, 186, 360, 530 Verplaetse Julian G., 265, 322, 611 Vitale Vito, 54n, 55, 95, 505 Vestri Licinio, 21 Vitali A., 186 Vetrone Mario, 628 Vitetti Leonardo, 8, 16, 49, 146, 147, Vianello Carlo Antonio, 107 148, 202, 520 Vicari Angelo, 461, 573 Vito Francesco, 251, 266, 528 Vicario Luisa, 251 Vitta Edoardo, 324, 645 Vicario Tealdi Maria Gilda, 318, 319 Vittorio Amedeo II di Savoia, duca di Vidali Augusto, 251 Savoia, re di Sicilia e di Sardegna, 84, Vieillefond René, 411, 580 504 Vieira de Mello Elisabetta, 186 Vittorio Amedeo III di Savoia, re di Vigezzi Brunello, XXV, 369, 373, 378, Sardegna, 53, 67 550, 560, 573, 579, 584, 590, 591, Vittorio Emanuele III di Savoia, re 593, 601 d’Italia, 16, 89, 124, 428, 501 Vignolo Giacomo, 202, 309, 319, 320 Vitzthum von Eckstädt Karl Friedrich, Vilfan JoÏa, 380, 592 95 Indice dei nomi 699

Vlekke Bernard Hubertus Maria, 186, Wicks Margaret, 74, 84 449 Widdan John, 171 Voghera Dino, 30 Wiel Ferdinando, 503 Vogliano Achille, 56, 88, 503 Wigny Pierre, 411 Voglino Giorgio, 171, 186, 202, 214, Williams Adam, 275 224, 233, 251, 266 Wilson Edmund, 591 Vollaro Giancarla, 305 Wilson Thomas Woodrow, 270, 595, Volle Hermann, 251 622 Volpe Gioacchino, XV, 15, 19, 21, 27, Windelband Wolfgang, 97, 101, 342 29, 46, 49, 51, 55, 59, 60, 61, 69, Winspeare Guicciardi Vittorio, 187, 72, 88, 93, 95 e n, 96. 101, 103, 104, 224 105, 124, 187, 202, 266, 325, 486, Wirjopranoto Sukardjo, 538 487, 488, 497, 501, 503, 505, 508, Wohlstetter Albert, 251 513, 515, 520, 556 Wolf Johannes, 443 Volpe Giovanni, 171, 202, 251, 279 Wolff Karlfritz, 373, 569 Volpi di Misurata Giuseppe, 6, 485, Wong Frank, 171 486. 487, 488, 518, 519 Wraighjt Marquita, 215 Vona Silvano, 461 Wraight John R., 202, 214 Vratusa Anton, 224, 411, 466, 619 Wright, 224 Vredenburch Henri van, 367, 547 Wuerl Donald W., 224 Vredenburch Jonkheer van, 171, 187 Ydewalle Charles d’, 362, 411, 535 Wagemann Ernst, 523 Yiamamoto Shinjiro, 520 Wahl Adalbert, 96, 102 Yosha Nissim, 171, 187 Waldenegg-Berger Egon, 516 Younger Kenneth G., 266 Wallace Richard J., 156 Ypersele de Strihou Adelin van, 202 Wallin Franklin W., 171, 435 Walmsley Walter N., 234, 251, 266 Zaccari Raul, 171 Walters John, 186, 214 Zacco Alberto, 157, 171, 251 Walwin Jones D., 214, 224 Zagari Mario, 154, 157, 171, 180, Wambakisina Timothée, 251, 266, 317 187, 196, 202, 209, 214, 224, 247, Warnier Raymond, 117 251, 258266, 412, 418, 430, 611, Wasson Donald, 202 613, 616, 617, 619, 620, 627, 632, Webster Charles Kingsley, 72 648 Weeks Willet, 251 Zaghi Carlo, 54, 55, 97, 98n, 104, Wegerer Alfred von, 70, 101 105, 127, 171, 187, 202, 224, 266, Weissmann Ernest, 411, 524 499, 51, 507 Weitnauer Albert, 426, 631 Zalatarev Dimitri, 275 Wendland Paul, 101 Zallinger-Thurn Bernhard, 340 Wergifosse Yvonne de, 187 Zambelli Mario, 202 Weydert Jean, 202 Zamboni Giuliana, 266 Whang Nam-Moon, 171, 251 Zambruno Alessandro, 187, 251, 472 700 Indici

Zampaglione Gerardo, 385, 640 Zinza Cosimo, 171 Zanesini Andrea, 202, 214 Zoboli Ubaldo, 21, 139, 140, 142, Zannini Walter, 334 144, 145, 146, 147, 409 Zanotti Antonio, 187, 271 Zoia Franco, 214 Zanotti Bianco Mizzi V., 187, 266 Zoia Nella, 38, 98 Zanussi Giacomo, 140 Zoja Giancarlo, 141, 142, 146, 171, Zarisky Raphael, 576 251 Zazo Emiliano, 157 Zonca Giuseppe, 157 Zazo Lidia, 266, 279, 306, 318 Zoppè Leandro, 251 Zeeland Paul van, 140, 141, 412, 535 Zoppi Ottavio, 63, 503 Zellerbach James D., 117, 412, 575 Zoppi Vittorio, 21, 146, 234, 412 Zerilli Marimò Guido, 202, 251, 266 Zorzi Elio, 98, 99, 104, 503, 507 Zerilli Marimò Mariuccia, 187 Zorzi Enrico, 215 Ziccardi Piero, 98, 224 Zorzi Renzo, 252 Ziégler Jean, 266 Zucchini Solimei Guido, 202, 224, Zighem Mohammed, 251 252, 353 Zihni Akdur Faik, 367 Zucconi Gaetano, 234, 573 Ziino Ottavio, 55 Zucconi Guglielmo, 157 Zijlstra J., 412, 547 Zupi Saverio, 224 Zingarelli Italo, 98, 171, 202, 214, Zuppinger Lela, 305 224, 251, 266, 335, 500, 503, 526 Zutter Philippe, 171, 187, 412, 625 INDICE DEGLI ENTI E DELLE ISTITUZIONI

Aams (Association of African and 34, 140, 147, 150, 153, 162, 192, Malagasy States), vedi Stati africani e 195, 205, 240, 257, 288 malgasci associati – Centro affari generali e relazioni Accademie: pubbliche, 205 –Académie de Droit International, –Ufficio problemi economici, 178, 187, 252, 458 193, 207, 240 –Académie des Sciences Morales et Action pour l’Europe Nouvelle et Politiques, vedi Institut de France l’Espansion Atlantique (Aena), 230, –Académie Diplomatique Inter- 234 nationale, 162, 177, 193, 207, Aena, vedi Action pour l’Europe 219 Nouvelle et l’Espansion Atlantique –Académie Européenne de Sciences Aerfer (Officine di Pomigliano per Politiques, 206, 256 costruzioni aeronautiche e ferrovia- –Académie Française, 248, 612 rie), 252 –Accademia d’Ungheria, 188, 203, Agence Européenne de Productivité, 220 372, 568 –Accademia del Mediterraneo Agenzie giornalistiche: (Palermo), 269 – Agenzia giornalistica “Europa unita”, –Accademia dell’Asia, 527 165 –Accademia di Brera, 41 – Agenzia nazionale italiana Radio- –Accademia medica lombarda, 153 cor, 278 –Accademia nazionale dei Lincei, – Agenzia nazionale stampa associa- 212 ta (Ansa), 139, 146, 466, 538 –Deutsche Akademie für Staats- –International Press Service, 184 und Rechtswissenschaft “Walter Agenzia internazionale ospitalità con- Ulbricht”, 242 gressi, 170 –Institut für Internationale Bezie- Agenzia italiana di pubblicità, 158 hungen, 209, 242 Agip, vedi Azienda generale italiana –Hungarian Academy of Sciences, petroli 216 Aicq, vedi Associazione italiana per il –Reale Accademia d’Italia, 50, 59, controllo della qualità 513, 516, 519, 520, 521, 523 Aktion 20, 195 – Centro studi Albania, 26, 59, Alfa Romeo, 158, 339 515 Alitalia, 202, 251 – Centro studi Svizzera italiana, Allianz Versicherungs-Aktiengesell- 50, 51, 513 schaft, 234 Acciaierie e Ferrerie Lombarde Falck, Allied Military Government, City of 702 Indici

Milan, 26, 120 223, 239, 257 Alluminio spa, 151 –Santa Sede, 159, 161, 173, 176, Alto Comando dell’Armata tedesca in 189, 204, 222, 244, 256, 523, 625 Italia –Siria, 167, 199 –Abteilung Kunstschutz, 42 –Spagna, 205, 220 Ambasciate d’Italia: –Stati Uniti d’America, 198, 233 – Arabia saudita, 165 –Tailandia, 177, 192, 207 – Argentina, 20, 201, 573 –Turchia, 243 –Austria, 165, 192, 217 –Ungheria, 153 –Belgio, 165, 210, 220, 237, 293 –Unione sovietica, 169, 200, 545 –Brasile, 168, 199, 213, 223 Ambasciate estere in Italia: – Cecoslovacchia, 163, 178, 187 – Afghanistan, 234 – Costa Rica, 264 – Argentina, 212, 256, 276, 638 –Cuba, 182 –Belgio, 21, 145, 172, 533 –Danimarca, 243 –Brasile, 146, 256, 558 –Egitto, 159, 163, 165, 166, 167, –Bulgaria, 275, 277 169, 182, 260 – Canada, 144, 176, 551 –Francia, 151, 157, 177, 180, 195, – Cecoslovacchia, 180 209, 233, 236, 240, 252, 258, – Ceylon, 272 534, 535, 539, 542, 548, 554, 558 – Cile, 183, 278 –Giordania, 155 – Confederazione elvetica, 171, 187, –Grecia, 173, 175, 188, 190 281, 625 –Indonesia, 159, 174 –Danimarca, 249 –Irlanda, 15 –Francia, 158, 162, 165, 173, 174, –Israele, 209 189, 204, 216, 236, 564, 568, –Lussemburgo, 198 580, 581, 590, 595, 647 –Madagascar, 181 –Giappone, 201, 234 –Malaysia, 210 –Grecia, 277 –Messico, 565 –Grossdeutsches Reich, 127 –Nuova Zelanda, 277 –India, 234, 525, 539, 582 –Paesi Bassi, 171, 173 –Indonesia, 164, 538, 544 –Perù, 188, 235, 604 –Irlanda, 276 –Polonia, 157 –Israele,172, 276, 544, 551 –Regno unito, 164, 167, 209, 212, –Marocco, 236, 242, 259 220, 233, 246, 247, 259, 262, 591 –Nepal, 234 –Repubblica democratica del –Paesi Bassi, 187, 262, 416 Congo, 160 –Pakistan, 534 –Repubblica federale di Germania, –Polonia, 275, 563 164, 195, 209, 235, 241, 243, –Regno unito, 21, 140, 142, 143, 259, 564, 568, 570, 576 145, 146, 167, 171, 184, 187, –Repubblica socialista federativa di 200, 203, 213, 234, 259, 417, Jugoslavia, 162, 176, 213, 218, 464, 530, 536, 538, 544, 547, Indice degli enti e delle istituzioni 703

557, 568, 638 –Israele in Brasile, 273 –Repubblica democratica del –Israele in Uruguay, 275 Congo, 158, 161, 173, 176, 188, –Paesi Bassi in Portogallo, 142, 234, 281 144, 544 –Repubblica di Corea, 157, 234 –Regno unito in Austria, 183 –Repubblica federale di Germania, –Repubblica democratica del 152, 158, 194, 195, 209, 234, Congo nella Repubblica socialista 253, 254, 633 federativa di Jugoslavia, 251, 266 –Repubblica socialista federativa di –Repubblica socialista federativa di Jugoslavia, 156, 171, 186, 199, Jugoslavia in Francia, 186, 214, 251, 265, 602 224 –Romania, 172, 174, 189, 204, –Repubblica socialista federativa di 212, 218, 219, 628 Jugoslavia presso la Santa Sede, –Siria, 151, 157 176, 191, 206, 217 –Spagna, 155, 184, 212, 233, 248, –Spagna presso la Santa Sede, 163, 275, 276, 417, 564, 567, 178, 529 –Stati Uniti d’America, 121, 149, Ambrosianeum, 252 194, 220, 234, 246, 257, 538, American Institute for Free Labor 542, 546, 548, 573, 575 Development (Washington, DC), –Ungheria, 170, 220, 223 276 –Unione sovietica, 279 American Society for Public Admini- –Uruguay, 539 stration (Chicago), 270 Ambasciate estere presso paesi terzi: Amici dell’Unesco (Milano), 525 – Argentina in Brasile, 528 Anas, vedi Azienda nazionale autono- –Austria in Libano, 159 ma strade –Belgio presso la Santa Sede, 155, Ande, vedi Associazioni, Associazione 184, 199 nazionale donne elettrici –Brasile in Algeria, 252 Ansa, vedi Agenzia nazionale stampa –Brasile in Canada, 274 associata –Brasile presso la Santa Sede, 185, Agenzia nazionale stampa associata, 200, 265, 618 139, 146, 158, 538 – Confederazione elvetica in Francia, Arma dei Carabinieri, 190 169, 264 – 1ª Divisione Pastrengo, 237, 243 –Danimarca in Francia, 169 –2 ª Brigata, 171 –Francia in Argentina, 198, 246, – Legione allievi, 239 262 – Legione territoriale di Milano, 255 –Francia in Thailandia, 544 –Gruppo carabinieri Milano, –Francia presso la Santa Sede, 159, 153, 161, 256 174, 627 Assemblea parlamentare europea, vedi –India nella Repubblica socialista Parlamento europeo federativa di Jugoslavia, 202, 215 Assemblée de l’Atlantique Nord, vedi –Israele in Belgio, 275 North Atlantic Treaty Organization, 704 Indici

North Atlantic Assembly – Associazione con i paesi terzi della Assicurazioni generali, 35, 157, 195, Comunità economica europea, 238, 242 573 Associazioni: – Associazione cotoniera italiana, –Asociación Cardinal Albornoz, 100, 34, 137, 138, 140, 141, 142, 145, 124 146, 237, 258, 288 – Association des Journalistes Euro- – Associazione degli industriali vare- péens, 167, 182, 246 sini, 235 – Association Européenne des En- – Associazione dei giornalisti euro- seignants, 250 pei, vedi Association des Journali- – Association France-Italie, 219 stes Européens – Association Internationale Corre- – Associazione del commercio con spondants Diplomatiques, 251 l’estero di Milano (Acem), 434, – Association Internationale de 553 Presse pour l’Etude des Problèmes – Associazione dell’industria laniera d’Outremer (Aipepo), 275 italiana, 21, 35 – Association Internationale de – Associazione europea di libero Sociologie, 157 scambio, vedi European Free Trade – Association Internationale de Association (Efta) Science Politique, 154, 179, 194, – Associazione fra le società italiane 242, 270, 444 per azioni (Asia), 8, 15, 16, 17, 29, – Association of African and 42, 112 Malagasy States (Aams), vedi Stati – Associazione fra società e studi di africani e malgasci associati consulenza organizzativa (Assco), – Association pour l’Etude des 422 Problèmes de l’Europe, 169, 172, – Associazione industriale lombarda, 175, 180, 230, 243, 248, 263, 20, 34, 137, 139, 140, 143, 146, 469, 471, 472 153, 157, 161, 172, 176, 192, – Association pour le Dévelop- 206, 218, 235, 239, 252, 255, pement du Droit Mondial, 236, 288, 472, 237 – Associazione industrie siderurgi- – Association pour le Dévelop- che italiane (Assider), 257 pement International, 162, 165, – Associazione Italia-Israele, 271, 177 274 – Associazione amici di Brera e dei – Associazione italiana d’ingegneria Musei milanesi, 196 nucleare, 235 – Associazione amici italiani di – Associazione italiana editori, 172, “Présence Africaine”, 208 178, 193, 207, 416 – Associazione bancaria italiana, 145, – Associazione italiana fra gli indu- 551 striali della carta, cartoni e paste – Associazione centroamericana, per carta (Assocarta), 236 515 – Associazione italiana giuristi, 200 Indice degli enti e delle istituzioni 705

– Associazione italiana per i rapporti – Associazioni cristiane lavoratori culturali con la Repubblica popo- italiani (Acli), 40, 328, 330 lare democratica di Corea, 279 Assogomma, vedi Associazioni, Asso- – Associazione italiana per il con- ciazione nazionale fra le industrie trollo della qualità (Aicq), 152 della gomma, cavi elettrici ed affini – Associazione italiana per le relazio- Assolombarda, vedi Associazioni, Asso- ni pubbliche, 455 ciazione industriale lombarda – Associazione Italia-Urss, 449 Ata, vedi Atlantic Treaty Association – Associazione italo-brasiliana, 142 Atlantic Centre of Studies, 464 – Associazione italo-svizzera, 115, Atlantic Committee, vedi Comitati 118, 524, 525 atlantici – Associazione lattiero-casearia, 35 Atlantic Community League, 447 – Associazione lombarda dei decora- Atlantic Council of the United States, ti dell’Ordine della Legion vedi Comitati atlantici d’Onore, 205 Atlantic Education Trust, 206 – Associazione lombarda dirigenti Atlantic Information Centre for aziende industriali, 174 Teachers, 162, 178, 193, 205, 207, – Associazione mazziniana italiana, 209, 212, 219, 240, 241, 258, 475 42, 265 Atlantic Institute, vedi Istituto atlanti- – Associazione nazionale dell’indu- co stria chimica, 216 Atlantic Treaty Association (Ata), 151, – Associazione nazionale donne elet- 172, 184, 196, 199, 206, 254, 350, trici (Ande), 187, 204, 538 423, 424, 441, 448 e n, 449, 451, – Associazione nazionale fra le indu- 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, strie della gomma, cavi elettrici ed 459, 461, 462, 463, 464, 465, 466, affini (Assogomma), 213 470, 473, 477, 478, 574 – Associazione nazionale partigiani Atm, vedi Azienda trasporti municipali cattolici (Anpc), 328, 330 di Milano – Associazione per il progresso eco- Automobile Club, 155 nomico, 199 Avvocatura generale dello Stato, 219 – Associazione per l’Università inter- Azienda generale italiana petroli nazionale degli studi sociali “Pro (Agip), 645 Deo”, 157, 279 Azienda nazionale autonoma strade – Associazione per la cultura giuridi- (Anas), 266 ca francese “Henry Capitanat”, Azienda trasporti municipali di Milano 391 (Atm), 161 – Associazione per la ricerca scienti- fica italiana, 235 Banche: – Associazione per lo sviluppo inter- –Banca commerciale italiana, 29, nazionale, 423 34, 91, 137, 141, 142, 152, 158, – Associazione universitaria italo- 159, 172, 188, 216, 223, 235, francese, 115 253, 258, 271, 288 706 Indici

–Banca d’America e d’Italia, 235 – Cassa di risparmio delle provincie –Banca d’Italia, 8, 15, 138, 149, siciliane, 152, 170 174, 466 – Commercial Bank of Greece, 172, –Banca dei regolamenti internazio- 187, 203, 233, 234 nali, 153, 161, 176, 191, 206, –Credito industriale sardo, 240 217, 384, 632, 633, 639, 647 –Credito italiano, 6, 15, 18, 20, 34, –Banca europea per gli investimen- 43, 104, 137, 138, 141, 142, 152, ti, 569 156, 170, 219, 233, 238, 249, –Banca interamericana di sviluppo, 264, 288 154, 194 –Credito varesino, 176, 178, 280 –Banca internazionale per la rico- –Deutsche Bank, 148, 581 struzione e lo sviluppo, vedi –Deutsche Bundesbank, 148, 581 International Bank for –International Bank for Reconstruction and Development Reconstruction and Development, –Banca mondiale, 138, 637 194, 195, 553, 569, 586 –Banca nazionale del lavoro (Bnl), –Unione delle Banche Svizzere, 115 21, 35, 143, 147, 158, 206, 231, Bbc, vedi British Broadcasting 232, 288 Corporation –Banca nazionale di Israele, 542 Bell School of Languages, School of –Banca nazionale di Jugoslavia, 627 English for Foreign Students –Banca popolare di Novara, 29 (Cambridge), 256 –Banco ambrosiano, 144, 158, 172, Bemberg, 141, 142, 146, 171, 251 174, 180, 194, 216, 255 Beratungstelle für das Deutsche –Banco di Roma, 35, 137, 138, Schrifftum, 100 152, 158, 171, 192, 202, 214, Bescl, vedi Banche, Banco Espirito 224, 235, 251, 288 Santo e Comercial de Lisboa –Banco Espírito Santo e Comercial Biblioteche: de Lisboa (Bescl), 192 – American Library (Milano), 453 –Banco Francés e Italiano di –Biblioteca apostolica vaticana, 58 Caracas, 273 –Biblioteca comunale Chelliana –Banco Alessandro Pizzorni, 20, (Grosseto), 173, 186 42, 330 –Biblioteca del Congresso (Buenos –Banque Commerciale de Grèce, Aires), 276 vedi Commercial Bank of Greece –Biblioteca Ginevrina della Società –Banque Foncière Libanaise, 235 delle Nazioni, 26 – Cassa di risparmio delle provincie –Biblioteca medicea laurenziana lombarde (Cariplo), 15, 27, 34, (Firenze), 443 138, 139, 140, 142, 144, 146, –Biblioteca nazionale braidense 152, 160, 161, 174, 175, 176, (Milano), 331, 443 177, 186, 187, 190, 191, 218, –Biblioteca nazionale di Torino, 232, 239, 251, 256, 257, 288, 158 296, –Bibliothèque Nationale (Parigi), Indice degli enti e delle istituzioni 707

236 péenne pour le Marché Commun –Deutsche Bibliothek Mailand, et Autres Communautés Euro- Goethe Institut (Milano), 171, péennes, 464 186, 193, 202, 214 – Chambre de Commerce Française –Foreign Relations Library (New d’Italie, 154, 247 York), 222 –Genova, 424 –National Library of Australia, 278 – internazionale, 141, 144, 232, Bilderberg Group, 233, 442, 447 e n, 233, 274 450 e n, 452 e n, 457 e n – italo-argentina, 197, 426 Bit, vedi Bureau International du – italo-belga, 237, 276 Travail – italo-brasiliana, 391 Bnl, vedi Banche, Banca nazionale del – italo-germanica, 189 lavoro – italo-israeliana, 274, 277, 283 Board of Trade (UK), 542 – italo-jugoslava, 265, 466 British Broadcasting Corporation –Milano, 30, 155, 168, 183, 184, (Bbc), 154, 166, 210 189, 199, 204, 216, 232, 247, British Council Institute (Milano), 263, 296, 421, 424, 425, 426, 236, 254, 418, 558 525, 533, 580, 613, 626 British Society for International – norvegese in Italia, 245 Understanding, 192, 441, 444, 445 – olandese in Italia, 194, 633 Brookings Institution (Washington, – spagnola in Italia, 148, 240, 254 DC), 270, 272 – svizzera in Italia, 213, 279, 426, Bundesverband der Deutschen Indus- –Varese, 237, 296 trie (Colonia), 249, 575 –Verona, 470 Bureau International du Travail (Bit), “Cantiere della pace”, 137 26, 192, 201, 207, 218, 424 Cariplo, vedi Banche, Cassa di rispar- mio delle province lombarde Cadogan Travel Ltd. (Londra), 153 Carlo De Micheli spa, 153, 176, 191, Il Caffè, Circolo di cultura politica, 206, 218, 256 391 Carnegie Endowment for International Calzaturificio di Varese, 138 Peace, 151, 241, 422, 426, 427, 442, Cambio “Alessandro Pizzorni & C.”, 443, 445, 446, 450, 466 vedi Banco Alessandro Pizzorni Cartiera Donzelli, 137 Camera dei fasci e delle corporazioni, Cartiera Vita Mayer & Co, 165 110 Cartiere Prealpine, 190 Camere di commercio: Casa della cultura (Milano), 106 – American Chamber of Commerce Casa dello studente (Milano), 237 for Italy, 179, 195, 208, 220, 234, Case editrici: 254 – Alfred Kröner Verlag, 100 –British Chamber of Commerce for – Alfred Metzner Verlags-Buchand- Italy, 187, 206, 214 lung, 100 – Chambre de Commerce Euro- – Ancienne Librairie Castaigne, 205 708 Indici

– Andrea dall’Oglio, 176 57, 58, 104n, 234, 245, 277 – Arnoldo Mondadori, 28, 58, 61, –Einaudi, 257 62, 67, 68, 70, 71, 72, 73, 74, 75, –Electa, 257 77, 78, 79, 82, 85, 86, 87, 89, 90, –Encyclopedia Britannica Italia, 91 e n, 98, 104, 156, 264, 272, 257 273, 274, 275, 325, 341 – Essener Verlagsanstalt, 101 –Arti Grafiche F. Ghezzi, 163, 178 –Federico Motta, 181, 197 –Arti Grafiche La Cittadella, 188 –Feltrinelli, 103, 162 –Arti Grafiche M. & G. Pirovano, –Ferro Edizioni, 173, 257 311 –Francesco Ghezzi, Arti Grafiche, –Bernard Grasset Editeur, 178 163, 178 –Bertieri e Vanzetti, 78n –Fratelli Fabbri Editori, 154, 177, –Bibliothèque Retz, 212 280 –Bijutsu Shuppan-Sha, 173, 195 –Gallimard, 266 – Bompiani, 86n, 103, 173, 188, –Garzanti, 41, 57, 84, 91, 94, 104, 191, 236 340 –Bruckmann Verlag, 100 –Gentile, 80, 87, 104 –Brunnen Verlag, 100 –Georg Olms Verlags, 182, 197 – Ceschina, 341, 509 –Gerhard Stalling Ag, 101 – Chippini G., 513n –Giovanni Volpe, 202 – Columbia University Press, 175 –Giuffré, 241, 277, 344, 512 – Columbus Verlag Paul –Gunnar Steuersens Forlag, 101 Oestergaard, 100 –Hamish Hamilton, 194 – Cotta Verlag, 100 –Hans W. Gerlt Verlag, 101 –Dedalo, 513 e n –Hanseatische Verlagsanstalt –Deutsche Verlags-Anstalt, 80, 100 Aktiengesellschaft, 78, 101 – Éditions de l’Institut de –Insel Verlag, 101 Sociologie, 257 –Intercontinental Book & – Éditions Sirey, 257 Publishing Co., 242 –Editorial Barna, 101 –Ipse, 237 –Editorial Confluences, 154 –Istituto Editoriale Cisalpino, 65, –Editorial Tecnos, 239 66, 67, 71, 75, 78, 79, 82, 83, 87, –Editoriale Domus, 89 89, 93, 95, 98, 104, 105 –Editoriale Milano, 505n –Junker and Dünnhaupt Verlag, –Editrice Nanni Canesi, 169 102 –Edizioni Accademia, 280 – Knopf, 79, 343 –Edizioni Bestetti, 236 –Koehler & Amelang, 102 –Edizioni Cinque Lune, 153 – Laterza, 18, 62, 135, 341, 343, –Edizioni di Comunità, 252 509 –Edizioni domenicane italiane, 206 – Leonardo, 86 –Edizioni Milano nuova, 248 – Librairie A. Francke, 102 –Edizioni scientifiche italiane (Esi), – Librairie Armand Colin, 102 Indice degli enti e delle istituzioni 709

– Librairie George V, 195, 209 –Vallardi, 67, 340, 344, 508n, 512 – Librairie Jean-Claude Berton, 154, –Vallecchi, 96, 214, 246, 325, 508n 158, 188, 253 –Verlag Georg von Stilke, 102 – Librairie Les Arcades, 259 –Verlag Moritz Diesterweg, 102 – Libreria Editrice Vaticana, 195 –Volk und Reich Verlag, 102 –Marzocco, 269, 271, 272, 341 –W. Kohlhammer Verlag, 102 –Mcmillan, 271 –Zanichelli, 157, 282, 325, 499, 501 –Minerva Italica, 281 Cdu, vedi Christliche Demokratische –Il Mulino, 194, 469 Union –Nuova Mercurio, 281 Ceat-Cavi srl, 138 –Nuove Edizioni Milano, 155, 263, Ceca, vedi Comunità europea del car- 275 bone dell’acciaio –Oldenburg Verlag, 278 Cecles/Eldo, vedi European Space –Ost-Europa Verlag, 92, 102 Vehicle Launcher Development – Oxford University Press, 167, 182 Organisation –Paravia, 104, 281 Ced, vedi Comunità europea di difesa –Perinetti Casoni, 105 Cedi, vedi Centro europeo de docu- –Presses Universitaires de France, mentación y de información 117, 151, 157, 172, 203, 215, Cee, vedi Comunità economica euro- 222, 234, 252, 460 pea –Principato, 99, 506 Censis, vedi Centro studi investimenti – Ricordi, 186, 247, 263 sociali – Rizzoli, 40, 168, 200, 247 La Centrale assicurazioni, 35, 140, –Rosa e Ballo, 89, 105 147, 150, 154, 164, 195, 288 –Rotaprint, 263 La Centrale finanziaria generale, 159, –Sansoni, 57, 96, 105, 174, 263, 189, 209 340, 344, 508 Centre Atlantique d’Information pour – La Scuola, 281 les Enseignants, vedi Atlantic –Silva, 282 Information Centre for Teachers –Silvio Bonetti, 159 Centre Biomédical (Parigi), 175 –Società editrice universitaria, 341 Centre Culturel Français d’Études et –Studium, 270 d’Information (Milano), 176, 188, –El Tahrir Printing & Publishing 192, 206, 218, 244, 255, 260, 280, House, 277 373, 427, 532, 535, 605 –Tamburini, 344 Centre de Bilans Médico-Biologiques –Time-Life International, 232, 250 (Parigi), 168 –Treves, 96n Centre de Recherche du Bien Politique, –Trevisini, 505 470 –University of Pennsylvania Press, Centre de Recherche et d’Action 102 Sociales (Ceras) (Parigi), 204 –Unione tipografica editrice torine- Centre de Sciences Sociales d’Athènes, se (Utet), 201 192 710 Indici

Centre d’Étude des Consequences Centro d’informazione delle Nazioni Générales des Grandes Techniques Unite (Unic) (Roma), vedi United Nouvelles (Parigi), 154, 163 Nations Centre d’Étude des Relations Centro d’informazione per la letteratu- Internationales, vedi Fondazioni, ra tedesca, 79 Fondation Nationale des Sciences Centro di studi ed informazione sulle Politiques comunità europee (Bari), 230, 238, Centre d’Études de Politique Etrangère 255 (Parigi), 217, 429, 445, 526, 546 Centro economico Italia Africa (Ceia), Centre d’Études Politiques et Sociales 247, 263 Européennes (Cepse), 427 Centro Europeo de Documentación y Centre d’Études Prospectives, 239, 256 de Información (Cedi) (Madrid), Centre d’Information et de Documen- 235, 458, 464, 466, 469, 473 tation Atlantique (Bruxelles), 247 Centro Federici – Attività Politiche e Centre Européen de la Culture (Gine- Sociali (Milano), 276 vra), 161, 217, 427 Centro informazioni e studi sul Mec Centre Européen pour le Dévelop- (Cismec), 173, 175, 178, 188, 203, pement Industriel et la Mise en 215, 258, 260, 280, 348, 428, 465, Valeur de l’Outre-Mer (Parigi), 197, 471 198 Centro informazioni e studi sulle Centre Européen Universitaire (Nan- Comunità europee per le Venezie cy), 354 (Cisce), 428 Centre international des hautes études Centro informazioni politiche e sociali agronomiques méditerranéennes, (Cips) (Milano), 189 277 Centro internazionale di perfeziona- Centre National d’Étude des Problè- mento professionale e tecnico mes de Sociologie et d’Économie (Torino), 160, 163 Européennes (Bruxelles), 168 Centro internazionale di studi e docu- Centro culturale Pirelli (Milano), 174, mentazione sulle comunità europee, 189, 427 155, 161, 217, 230, 246, 256, 262, Centro culturale San Babila (Milano), 458 241 Centro internazionale per gli scambi Centro culturale San Fedele (Milano), culturali ed artistici, 459 190 Centro internazionale per la conserva- Centro di azione latina (Roma), 174, zione e il restauro dei beni culturali, 237, 426, 428, 575, 580 vedi International Centre for the Centro di cultura (Lecco), 468 Study of the Preservation and Centro di cultura Giancarlo Puecher Restoration of Cultural Property (Milano), 165, 185, 188, 194, 201, (Iccrom) 219, 263, 277 Centro italiano di azione economico- Centro di cultura Palazzo Durini sociale, 247 (Milano), 263 Centro italiano di ricerche e d’informa- Indice degli enti e delle istituzioni 711

zione sull’economia delle imprese Centro “Thomas Mann” (Roma), 276 pubbliche e di pubblico interesse Cepes, vedi Comitato europeo per il (Ciriec) (Milano), 166, 197 progresso economico e sociale Centro italiano di studi giuridici, 144, Ceras, vedi Centre de Recherche et 456 d’Action Sociales Centro italiano pedagogico sociale, 197 Cesnef, vedi Centro studi nucleari Centro italiano per le relazioni univer- “Enrico Fermi” sitarie con l’estero (Cruei), 273, 459, Chambre Syndicale de la Sidérurgie 463 (Francia), 435 Centro italiano per lo studio delle rela- Châtillon poi Società anonima italiana zioni economiche estere e dei merca- per le fibre tessili artificiali, 139, 144, ti, 462 152, 160, 175, 182, 255 Centro milanese Euratom, 237 Chez Vous, vedi Società italiana azien- Centro nazionale di prevenzione e dife- de riunite. Ricevimenti, banchetti, sa sociale (Cnpds) (Milano), 532, manifestazioni 551 Christliche Demokratische Union Centro nazionale di studi manzoniani Deutschlands, 152, 634 (Milano), 264 Ciab, vedi Conseil International des Centro per gli studi e le relazioni inter- Agences Bénévoles nazionali (Roma), 175 Cinematografica edizioni internaziona- Centro per il progresso educativo li artistiche distribuzione (Ceiad), (Cpe), 331 255 Centro studi Albania, vedi Accademie Cinzano, 35 Centro studi amministrativi (Como), Cips, vedi Centro informazioni politi- 190, 254 che e sociali Centro studi coloniali (Firenze), 97, Cir, vedi Consiglio italiano per i rifu- 127 giati Centro studi e scambi internazionali Circolo dell’unione (Milano), 217, (Roma), 428, 445 223, 240, 258 Centro studi investimenti sociali Circolo della stampa (Milano), 179, (Censis) (Roma), 161, 167, 191, 270, 283, 428, 429 267, 315, 427, 620, 621 Circolo di cultura “G. Matteotti”, 276 Centro studi nucleari “Enrico Fermi” Circolo filologico milanese, 159, 174, (Cesnef), Politecnico di Milano, 237 211, 237 Centro studi per lo sviluppo delle rela- Circolo giovanile di ricerche storiche zioni tecnico-economiche con l’este- “Amleto Livi” (Milano), 257 ro (Svires), 156 Circolo giuridico di Milano, 18 Centro studi politici “Nuova frontiera”, Circolo italiano (Buenos Aires), 277 216 Ciriec, vedi Centro italiano di ricerche Centro studi problemi del lavoro, 251 e d’informazione sull’economia delle Centro studi Svizzera italiana, vedi imprese pubbliche e di pubblico inte- Accademie resse 712 Indici

Cisa Asesoría Jurídica (Madrid), 238 459, 460, 462, 463, 464, 465, 466, Cismec, vedi Centro informazioni e 468, 470, 473, 475 studi sul Mec –International Atlantic Committee, Cit, vedi Compagnia italiana turismo 230, 232, 445, 446, 447 e n, 449, Civica scuola superiore femminile 451 “Alessandro Manzoni” (Milano), 276 –Netherlands Atlantic Committee, Club Congolais de Correspondance 448 (Kinshasa), 276 –Steering Committee, 447n, 450n, Club Français du Disque, 205 452n Club Français du Livre, 165, 190 Comitato celebrazioni ambrosiane, 238 Clubino (Milano), 216 Comitato cinese per lo sviluppo del Cnen, vedi Comitato nazionale energia commercio internazionale, 553 nucleare Comitato dei ministri delle partecipa- Cnpf, vedi Conseil National du zioni statali, 264 Patronat Français Comitato di coordinamento per il ser- Cnr, vedi Consiglio nazionale delle vizio volontario internazionale, 626 ricerche Comitato di liberazione nazionale Alta Collegi del mondo unito Italia (ClnAI), XVI, XVII, XXVIII, – Commissione nazionale italiana, 3, 9, 12, 27, 40, 45, 327, 488 221, 222 Comitato di liberazione nazionale – Collegio europeo “Fraternità mon- Lombardia, 42 diale”, 393 Comitato di studi sul mercato econo- Columbianum (Genova), 252, 457, mico europeo, 272 461, 465 Comitato di studio dei problemi italo- Comecon, vedi Council for Mutual francesi, 546 Economic Aid Comitato Europa ‘67, 175 Comintern (Kommunisticeskij Inter- Comitato europeo per il progresso eco- nacional - III Internazionale Comu- nomico e sociale (Cepes), 170, 188, nista), 565, 577 201, 230, 241, 249, 264, 331, 460 Comitati atlantici: Comitato intergovernativo per le –Atlantic Council of the United migrazioni europee, 407, 534 States, 156, 187 Comitato nazionale italiano per la –Atlantische Kommission, 455 cooperazione tecnico-economica –British Atlantic Committee, 353, internazionale (Cnictei), 422 448 Comitato nazionale per l’energia – Comissão Portuguesa do Atlân- nucleare (Cnen), 187, 234 tico, 190 Comitato nazionale per la produttività, – Comitato italiano atlantico, 145, 243, 353, 456 151, 155, 164, 168, 179, 183, 195, Comitato permanente delle settimane 205, 209, 211, 217, 220, 230, 247, sociali dei cattolici d’Italia, 192 259, 441, 445, 447, 448, 449, 451, Comité d’Études Nord-Atlantiques, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 466 Indice degli enti e delle istituzioni 713

Commission Franco-Américaine d’E- –Neuilly sur-Seine, 280 changes Universitaires et Culturels, –New York, 232 176, 177 –Stilo, 185, 201, 223 Commission International des Juristes, Comunità economica europea (Cee), 195 164, 179, 182, 225, 230, 232, 249, Commission pour la Société, le Déve- 288, 348, 349, 356, 370, 371, 376, loppement et la Paix (Sodepax), 481 383, 388, 391, 396, 402, 407, 418, Commissione americana per gli scambi 428, 434, 464, 457, 460, 515, 562, culturali con l’Italia, 160, 248 563, 564, 568, 572, 573, 574, 575, Commissione delle Comunità Euro- 576, 578, 582, 586, 587, 588, 590, pee, 155, 183, 190, 195, 199, 200, 596, 602, 604, 605, 606, 615, 621, 207, 210, 213, 215, 280, 515, 634, 623, 624, 627, 631, 638, 643, 647 647 – Assemblea parlamentare, 417 Commissione economica per l’Europa, – Comitato agricolo, 525 vedi United Nations Economic – Commissione, Servizio biblioteca- Commission for Europe documentazione, 264 Commissione provinciale delle imposte – Commissione esecutiva, 149, 167, dirette e indirette sugli affari (Mi- 183, 190, 195, 199, 200, 210, lano), 42 213, 214, 215, 224, 238, 244, Commonwealth, 536 245, 259, 261, 278, 293, 515, Commonwealth Fund, 154, 164 634, 647, 648 Compagnia di Gesù, 68, 461 –Direzione generale della concor- Compagnia generale di elettricità renza, 167 (Cge), 21, 34, 141, 143, 147, 160, –Direzione generale delle relazioni 264, 288 esterne, 147, 160 Compagnia italiana dei grandi alberghi –Direzione generale per l’aiuto allo (Ciga), 189, 237 sviluppo, 280 Compagnia italiana turismo (Cit), 160 – Rappresentanza permanente della Compagnie de Wagons-Lits, 202 Confederazione elvetica, 149 Comuni: – Rappresentanza permanente degli –Bagnolo Cremasco, 189 Stati Uniti d’America, 605 –Milano, 162, 209, 240, 244, 260, – Rappresentanza permanente 296 d’Italia, 160, 171, 188, 204, 216, – Assessorato ai servizi e lavori 251, 293 pubblici, 234 –Servizio centrale di documentazio- – Assessorato alla ripartizione ne, 156, 169 aziende municipalizzate e parte- –Ufficio stampa e informazione, cipazioni comunali, 234 155, 207, 244, 604 – Assessorato allo sport e turismo, Comunità europea dei giornalisti, 275 191 Comunità europea del carbone e del- – Ripartizione edilizia privata, l’acciaio (Ceca), 363, 370, 394, 435, 153, 329 456, 541, 557, 558, 563, 578, 593, 714 Indici

604, 611, 634 generale dell’industria italiana – Alta autorità, 134, 153, 161, 176, Congrega centrale dell’unione degli 239, 256, 496, 583, 603, 611, 648 operai italiani, 113 –Ufficio problemi del lavoro, 161 Conseil Belge pour l’Union Européen- –Ufficio stampa ed informazione, ne, 217 261 Conseil International des Agences Comunità europea dell’energia atomica Bénévoles (Ciab), 162 (Euratom), 167, 425, 480, 514, 558, Conseil Méditerranéen de Recherches 587 en Sciences Sociales, vedi Mediterra- –Servizio stampa e relazioni pubbli- nean Social Sciences Research che, 200 Council Comunità europea di difesa, 366, 536, Conseil National du Patronat Français 541, 545, 587, 591 (Cnpf), 461 Conciaria Valle Olona e Cornelia, 137 Conservative and Unionist Party, 259 Concilio ecumentico Vaticano II, 388, Consiglio atlantico, vedi North 393, 398, 590, 594, 618 Atlantic Treaty Organization, North Confagricoltura, vedi Confederazione Atlantic Council generale dell’agricoltura italiana Consiglio d’Europa, 148, 151, 183, Conféderation Internationale des So- 198, 230, 373, 431, 432, 433, 463, ciétés d’Auteurs et Compositeurs 475, 476, 479, 515, 571, 578 (Cisac), 473 – Assemblea consultiva, 148 Confederazione fascista degli industria- – Commissione culturale, 431 li, 8, 9, 13 – Commissione politica, 475, 476 Confederazione generale dell’agricoltu- –Fonds européen, 433 ra italiana (Confagricoltura), 138 – Rappresentanza d’Italia, 154 Confederazione generale dell’industria Consiglio dei Comuni d’Europa, 262, italiana (Confindustria), 29, 30, 34, 276, 280, 337 137, 140, 145, 147, 148, 161, 165, Consiglio delle Comunità Europee, 180, 196, 220, 241, 243, 265, 288, Segretariato generale, 214, 224 446, 455, 463, 467, 468, 472, 550, Consiglio di Stato, 152, 160 619, 621, 626 Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), Confederazione italiana sindacati lavo- 137 ratori (Cisl), 462 Consiglio nazionale delle corporazioni, Conférence Européenne de Construc- 110 tion de Lanceurs et d’Engins spatiaux Consiglio nazionale delle ricerche vedi European Space Vehicle (Cnr), 160, 174, 521 Launcher Development Organi- Consiglio provinciale dell’economia sation corporativa (Milano), 6, 26, 488n Conférence Permanente des Hautes Consiglio superiore delle forze armate, Études Internationales, 429, 443, 597 444, 447 Consolati d’Italia: Confindustria, vedi Confederazione – Alessandria d’Egitto, 190 Indice degli enti e delle istituzioni 715

–Ginevra, 239 –Perù a Milano, 240 –Hong Kong, 158, 276 –Polonia a Milano, 223 –Innsbruck, 339, 345 –Portogallo a Milano, 210 –San Francisco, 546 –Regno Unito a Milano, 146, 185, –Toronto, 160 200, 202, 205, 214, 217, 232, Consolati esteri in Italia: 238, 241, 242, 249, 256, 264, – Argentina a Milano, 190, 216 275, 280 –Austria a Milano, 180, 221, 238 –Repubblica Araba Unita a Milano, –Belgio a Milano, 137, 140, 152, 154, 157 181, 213, 223, 238, 239, 242, –Repubblica Centrafricana a Mi- 257, 259, 532, 563 lano, 155 – Bolivia a Milano, 156, 170, 201, –Repubblica Dominicana a Milano, 250, 265 234 –Brasile a Milano, 155, 160, 166, –Repubblica federale di Germania a 186, 199, 218, 261 Milano, 168, 169, 184, 185, 200, – Canada a Milano, 238 212, 213, 223, 238, 248, 256, – Confederazione elvetica a Milano, 263, 416, 604, 612 159, 173, 188, 204, 216, 236, –Repubblica socialista federativa di 238, 243, 254, 588, 610, 620, 633 Jugoslavia a Milano, 155, 166, – Costa Rica a Milano, 192, 206, 181, 203, 215, 244, 260 257 –Siria a Milano, 172, 239, 259 –Danimarca a Milano, 175, 245 –Somalia a Milano, 202 –El Salvador a Milano, 209 –Spagna a Milano, 148, 153, 155, –Francia a Milano, 195, 238, 243, 167, 177, 182, 209, 240, 242, 257, 280, 531, 536, 562 246, 262, 278, 282 –Francia a Napoli, 233, 248 –Stati Uniti d’America a Milano, –Grossdeutsches Reich a Milano, 153, 161, 199, 211, 238, 256 79, 100, 127 –Sudafrica a Milano, 171, 264 –Giappone a Milano, 197, 208, –Svezia a Milano, 199, 238, 254 210 –Turchia a Milano, 192, 208, 245 –Grecia a Milano, 186, 244, 255 Consolati stranieri presso paesi terzi: –Iran a Milano, 166 –Israele a Parigi, 275 –Islanda a Milano, 156, 200, 212, –Israele ad Amsterdam, 273, 274 264 –Stati Uniti d’America a Hong –Israele a Milano, 169, 171, 187, Kong, 171 271, 274 Consorzio nazionale produttori zuc- – Libano a Milano, 172, 259 chero, 147 – Libia a Milano, 213 Consulta generale dell’apostolato dei –Marocco a Milano, 244, 260 laici, 175 –Messico a Milano, 211 Coopération et solidarité, 476 –Paesi Bassi a Milano, 161, 206, Corpo italiano volontari della pace, 218, 232, 239, 246, 545, 546 276 716 Indici

Corte costituzionale: –Direzione centrale, 200, 203, 212, –Francia, 262 275, 467 –Italia, 151, 222, 259, 594 –Gruppo parlamentare, 167, 177, Corte d’appello (Milano), 40, 144 203 Corte dei conti, 176, 205, 217, 266, –Movimento giovanile, 280 267, 268 –Segreteria amministrativa provin- Corte di cassazione, 144 ciale (Milano), 163, 193, 208, Corte internazionale di giustizia 219, 331 (L’Aja), 143, 517, 557 Deputazione di storia patria per la Costruzioni meccaniche Grazioli, 153 Calabria, 191 Council for Mutual Economic Deputazione subalpina di storia patria, Aid/Sovet Ekonomiãeskoj 153 Vzajmopomosãi Comecon/SEV, 643 Deutsche Akademie für Staats- und Council of the Atlantic College Project, Rechtswissenschaft "Walter Ul- 179, 194 bricht", 208, 242 Council on Christian Approaches to Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Defence and Disarmament, 203, 221 Politik (Dgap), 230, 238, 244 Council on Foreign Relations, 202, Deutsche Institut für Zeitgeschichte 280 (Berlino), 204, 257 Crinos industria farmacobiologica spa, Deutscher Akademischer Austausch- 153 dienst (Roma), 100 Croce rossa americana, 144 Deutsch-Italienischer Freundeskreis, Croce rossa internazionale, 88, 350, 471 407, 505, 602, 618 Diffusion culturelle Atlantique (Bru- Croce rossa italiana, 222 xelles), 259 Cruei, vedi Centro italiano per le rela- Diocesi: zioni universitarie con l’estero – Costanza, 518 Curia arcivescovile (Milano), 172 –Genova, 563 –Ivrea, 188 Dalmine, 35 –Mariamme, 590 Danish Society for the Atlantic Pact –Milano, 144, 149, 153, 160, 175, and Democracy, 446, 448, 452 190, 192, 225, 238, 255, 589 Dc, vedi Democrazia cristiana –Perugia, 192 Democrazia cristiana (Dc), XVII, 19, –Québec, 476 40, 42, 143, 144, 149, 182, 184, –Rusio, 217 267, 327, 328, 330 e n, 450 –Siena, 190 – Comitato cittadino (Milano), 328, –Vienna, 179 330 –Vittoriana, 175 – Comitato provinciale (Milano), Direzione didattica (Arona), 169 40, 328, 330 Ditta Fratelli Rossi, 155 – Comitato regionale lombardo, Düsseldorfer Industrialklub, 468 328, 330 Indice degli enti e delle istituzioni 717

École Nationale d’Administration –Milano, 162, 168, 199, 212, 233, (Ena), 430 296 Economic Cooperation Administration –Stresa, 162 (Eca), 430 Epu (European Payments Union), vedi Edison spa, 35, 140, 143, 145, 147, Unione europea dei pagamenti 150, 153, 170, 250, 265 Erasmusherdenking (Rotterdam), 206 Efta, vedi European Free Trade Asso- Eridania-Zuccherifici nazionali, 139, ciation 147 Eldo vedi European Space Vehicle Escuela de funcionarios internacionales Launcher Development Organi- (Madrid), 472 sation Escola Superior de Guerra (Rio de Elec, vedi European League for Janeiro), 273, 274 Economic Cooperation Esi, vedi Case editrici, Edizioni scienti- Emory Community Legal Services fiche italiane Center, 221 Esso Standard Italia, 140, 141, 570 Enel, vedi Ente nazionale per l’energia Euratom (European Atomic Energy elettrica Community), vedi Comunità euro- Eni, vedi Ente nazionale idrocarburi pea dell’energia atomica Enpedep, vedi Ente nazionale di previ- Euroconsult (Torino), 192, 198 denza per dipendenti da enti di dirit- European Atlantic Group, 206 to pubblico European Free Trade Association Ente autonomo Fiera Internazionale di (Efta), 578, 615, 623 Milano, 162, 177, 193, 205, 207, European League for Economic 219, 238, 240, 244, 258, 260, 418 Cooperation/Ligue Européenne de Ente manifestazioni milanesi, 245 Coopération Economique (Elec/ Ente nazionale assistenza profughi e Lece), 179, 187, 224 tutela degli interessi delle province – Comitato spagnolo, 214 invase, 41 European Movement, 138, 473 Ente nazionale di previdenza per –British Council, 224 dipendenti da enti di diritto pubblico – Comitato per l’Europa (Milano), (Enpedep), 326 198 Ente nazionale idrocarburi (Eni), 143, – Commission de l’Europe Centrale 147, 173, 215, 273, 620 et Orientale, 429 Ente nazionale italiano per il turismo – Consiglio italiano (Roma), 180, (Enit), 296 259, 464, 624 Ente nazionale per l’energia elettrica European Nuclear Energy Agency, 373, (Enel), 177 569 Ente nazionale per la cellulosa e per la European Space Vehicle Launcher carta, 232, 296 Development Organisation, 256 Ente Villa Monastero (Varenna, CO), Europhon spa, 187, 202, 203, 214 254 Export Subscription Agency (New Enti provinciali per il turismo: York), 280 718 Indici

Famiglia artistica milanese, 40, 160, Finsider, vedi Societa finanziaria side- 162 rurgica per azioni Famiglia meneghina, 148 Fmac, vedi Fédération Mondiale des Famija piemonteisa, 198 Anciens Combattants Fao, vedi Food and Agriculture Fnsi, vedi Federazione nazionale della Organization of the United Nations stampa italiana Farmitalia, vedi Società Farmaceutici Fondazioni: Italia – Carnegie Foundation, 453 Fast, vedi Federazione delle associazioni –Fondation de la Maison de l’Italie, scientifiche e tecniche Comitato italiano, 279, 280 Fédération Mondiale des Anciens –Fondation Européenne de la Combattants/World Veterans Fede- Culture, 148, 151, 158, 169, 180, ration (Fmac/Wvf), 277 185, 195, 200, 223, 230, 243, Fédération pour le Respect de 264, 346, 347, 431, 432, 433, l’Homme et de l’Humanité (Frh), 442, 460, 461, 479, 481, 576 177, 178, 194, 208, 219, 241, 258 –Fondation Nationale des Sciences Federazione delle associazioni scientifi- Politiques, 162, 427, 443 che e tecniche (Fast), 156, 162, 166, – Centre d’Étude des Relations 181, 186, 245, 257, 261, 263, 349, Internationales, 181, 196, 239, 430, 510, 613, 614, 616, 619, 628 244, 271, 272, 467, 472 Federazione interstudentesca milanese, –Institut d’Études Politiques, 454 153 –Fondation Royaumont, 178 Federazione nazionale della stampa ita- –Fondazione Adriano Olivetti, liana (Fnsi), 272 Centro studi, 264 Federazione nazionale fascista indu- –Fondazione Giorgio Cini, 159, striali editori, 100 236, 254 Federazione universitaria cattolica ita- –Fondazione Giovanni Agnelli, 280 liana (Fuci), 417 –Fondazione Luigi Einaudi, 280 Fiat-Fabbrica italiana automobili –Fondazione Pro Juventute Don Torino, 21, 35, 141, 142, 144, 145, Carlo Gnocchi, 211 147, 149, 150, 156, 157, 159, 167, –Fondazione Rui (Residenza uni- 170, 172, 173, 174, 175, 183, 186, versitaria internazionale), 176, 187, 188, 189, 203, 204, 212, 217, 470, 474 236, 250, 252, 254, 257, 261, 265, –Fondazione Treccani, 41 288, 460 –Ford Foundation, 145 Fiera del Levante, 277 –Fulbright Foundation, 178, 193 Filatura di Grignasco spa, 467 Fondo monetario internazionale, 573, Finanziaria Ernesto Breda spa, 170 586, 594, 600 Finmare, vedi Società finanziaria marit- Food and Agriculture Organization of tima the United Nations (Fao), 429 Finmeccanica, vedi Società finanziaria –Official Permanent Observer of meccanica the Holy See, 209, 476 Indice degli enti e delle istituzioni 719

Foreign Service of the United States of Restoration of Cultural Property America, 179 Ice, vedi Istituto nazionale per il com- Former Students College of Europe - mercio estero Roman Group, 240 Iceps, vedi Istituto per la cooperazione Fototeca storica nazionale, 177 economica con i paesi in via di svi- Fototecnica Marini, 306 luppo Francis I. Du Pont & Co., 191 Icmc, vedi International Catholic Frente Español de Liberación Nacional, Migration Commission 275 Icti, vedi Istituto italiano per la coope- Frh, vedi Fédération pour le Respect de razione scientifica e tecnica l’Homme et de l’Humanité Igit, vedi Servizio invio giornali italiani Fuci, vedi Federazione universitaria cat- alle truppe tolica italiana Ilo (International Labor Organization), Fulbright Commission, vedi Commis- vedi Organizzazione internazionale sion Franco-Américaine d’Echanges del lavoro Universitaires et Culturels; Commis- Imam, vedi Industrie meccaniche aero- sione americana per gli scambi cultu- nautiche meridionali rali con l’Italia Imc, vedi Istituto dei missionari della Consolata Gallantin Service, 251 Imf (International Monetary Fund), Galleria Borromini (Milano), 41 vedi Fondo monetario internazionale Gesellschaft für Auslandskunde, 433 Ina, vedi Istituto nazionale delle assicu- Gesellschaft für Völkerrecht, 178 razioni Gillette spa, 167, 182, 211 Inail, vedi Istituto nazionale per l’assi- Giunta centrale per gli studi storici, 50, curazione contro gli infortuni sul 59, 95 lavoro Gran consiglio del fascismo, 110 Inam, vedi Istituto nazionale per l’assi- Gruppo studi sociali (Bologna), 281 curazione contro le malattie Gruppo Vallardi di autoformazione Indian Planning Commission, 211 politica (Milano), 154, 260 Indian School of International Studies, Gruppo Vittorio Bottego, 156, 171, 186, New Delhi, 247 189, 197, 202, 214, 224, 251, 265 Industrie meccaniche aeronautiche meridionali (Imam), 252 Holson & C., 154, 164 Infail, vedi Istituto nazionale fascista Hotel Principe & Savoia, 191, 238 per l’assicurazione contro gli infortu- ni sul lavoro Iai, vedi Istituto Affari Internazionali Infps, vedi Istituto nazionale fascista Iara, vedi Inter-Allied Reparations della previdenza sociale Agency Ini, vedi Istituto nazionale dell’infor- Ibm, 237 mazione Iccrom, vedi International Centre for Innocenti, 138, 143, 164, 195, 208, the Study of the Preservation and 620 720 Indici

Institut Atlantique, vedi Istituto Instituto de Cultura Hispanica Atlantico (Madrid), 180 Institut d’Études Politiques, vedi Instituto de la Opinión Pública Fondazioni (Madrid), 277 Institut de France Instituto Peruano de Altos Estudios –Académie des Sciences Morales et Islámicos, 235 Politiques, 188, 203, 205, 217, Instituto Promotor de los Argentinos, 248 196 Institut de Politique et d’Economie Inter-Allied Reparations Agency (Iara), Internationales (Belgrado), vedi 21 Istituto di politica ed economia inter- Inter Nationes (Bonn), 246 nazionale International Catholic Migration Institut de Politique et d’Économie Commission (Icmc) (Ginevra), 201 Internationales/Institute of Inter- International Centre for the Study of national Politics and Economics the Preservation and Restoration of (Praga), 169, 185, 197, 200 Cultural Property (Iccrom), 428 Institut de Sociologie Solvay, vedi International Club of World Affairs, Università estere, Belgio 175, 179 Institut Français de Polémologie International Committee for the (Parigi), 151, 159, 173, 189, 204, Application of the Agreement regar- 216 ding Non-Intervention in Spain, 109 Institut für Geschichtsforschung International Institute for Peace (Vienna), 101 (Vienna), 184 Institut für Internationale Beziehun- International Peace Research Associa- gen, vedi Accademie tion (Ipra), 212 Institut International de Sociologie/- International Press Institute, 221 International Institute of Sociology, International Press Service, 184 448 Internationaler Karlspreis (Aquis- Institut Polonais des Relations Inter- grana), 239 nationales, 213 Internationales Schulbuchinstitut, 264 Institut Roumain pour les Relations Ipi, vedi Istituto di propaganda inter- Culturelles avec l’Étranger, 198, 208, nazionale 211 Ipra, vedi International Peace Research Institut Royal des Relations Inter- Association nationales (Bruxelles), 230, 238, 256, Iri, vedi Istituto per la ricostruzione 450, 529 industriale Institute for Economic and Market Isap, vedi Istituto per la scienza del- Research (Budapest), 199 l’amministrazione pubblica Institute for Strategic Studies (Londra), Ise, vedi Istituto per gli studi di econo- 154, 230, 236, 237, 254, 281 mia Institute of European Studies (Vienna), Isig, vedi Istituto di sociologia interna- 230, 254 zionale Indice degli enti e delle istituzioni 721

Ispem, vedi Istituto studi problemi eco- (Ipi) (Milano), 179, 194, 336 nomici del Mediterraneo Istituto di ricerche farmacologiche Israel Institute of Technology, 273 Mario Negri, 164, 220 Istituti italiani di cultura, Istituto di sociologia internazionale –Addis Abeba, 253 (Isig) (Gorizia), 206 –Atene, 197 Istituto di studi legislativi, 25 – Caracas, 193, 207 Istituto di studi per lo sviluppo econo- –Innsbruck, 243 mico (Isve) (Napoli), 434 – Londra, 192, 451 Istituto diplomatico italiano, 644, 645 –New York, 237, 276 Istituto “Don Bosco” (Alessandria –Parigi, 206, 217, 274 d’Egitto), 166 –Stoccolma, 183, 199 Istituto ellenico di diritto internaziona- Istituto affari internazionali (Iai), 169, le e straniero (Atene), 125 185, 200, 277, 281, 284, 347, 348, Istituto europeo pubbliche relazioni 349, 350 (Roma), 163 Istituto atlantico, 151, 153, 161, 168, Istituto fascista di cultura, XVI, 14, 26, 174, 176, 179, 182, 187, 192, 197, 126 206, 207, 212, 213, 218, 219, 223, Istituto finanziario industriale (To- 230, 233, 234, 239, 241, 250, 251, rino), 210 257, 259, 260, 261, 262, 263, 264, Istituto geografico De Agostini, 150, 266, 277, 288, 292, 294, 331, 348, 264, 277, 279, 280, 283, 455 356, 422, 423, 432, 441, 474, 476, Istituto internazionale di studi europei 597 “Antonio Rosmini” (Bolzano), 210, Istituto centrale di statistica, 256 470 Istituto danese di cultura, 241, 258 Istituto internazionale per il risparmio, Istituto de Estudios Europeos (Barcel- 41 lona), 472 Istituto italiano di credito fondiario, Istituto de Estudios Politicos (Madrid), 139 472 Istituto italiano di diritto spaziale Istituto dei missionari della Consolata (Roma), 199 (Imc), 165 Istituto italiano per l’Africa (Roma), Istituto di alta cultura (Milano), 117, 142 442, 443, 451, 453, 455, 457, 461, Istituto italiano per la cooperazione 464, 468, 472 scientifica e tecnica internazionale Istituto di interpretariato “Il Lingui- (Icti), 142, 170, 181, 189, 220, 397, stico” (Torino), 179, 183, 242, 259, 429, 433, 616 277 Istituto italo-cinese, 434 Istituto di politica ed economia inter- Istituto italo-latino americano, 187, nazionale (Belgrado), 157, 172, 180, 194, 213, 215 196, 210, 230, 233, 234, 243, 260, Istituto Leone XIII (Milano), 208 466, 634 Istituto Luigi Sturzo, 281 Istituto di propaganda internazionale Istituto nazionale dell’informazione 722 Indici

(Ini), 212, 281 81, 84, 85, 105 Istituto nazionale delle assicurazioni Istituto studi problemi economici del (Ina), 15, 61 Mediterraneo (Ispem), 434 Istituto nazionale fascista della previ- Istituto superiore di scienze sociali denza sociale (Infps), 112 (Trento), 159, 174, 236 Istituto nazionale fascista per l’assicura- Istituto tecnico statale commerciale zione contro gli infortuni sul lavoro “Carlo Cattaneo” (Milano), 191 (Infail), 112 Istituto universitario di scienze sociali Istituto nazionale per il commercio (Trento), vedi Istituto superiore di estero (Ice), 628 scienze sociali (Trento) Istituto nazionale per l’assicurazione Isve, vedi Istituto di studi per lo svilup- contro gli infortuni sul lavoro (Inail), po economico 164, 194 Italcementi - Fabbriche riunite cemen- Istituto nazionale per l’assicurazione to, 35, 141, 143, 147, 182, 198, 262, contro le malattie (Inam), 194, 326 288 Istituto nazionale per l’informazione Italconsult, 194, 256 (Ini), 212 Italgas, 137 Istituto nazionale per le relazioni cultu- Italia nostra, 182, 219 rali con l’estero, 16 Italo Americana Petroli, 138 Istituto per gli studi di economia (Ise), Italsider, 242, 259 138, 167, 396, 414, 418, 425, 434, Italviscosa, 30, 35, 141, 146, 288 533, 534, 546, 553, 604, 621 Istituto per i rapporti culturali con l’e- Kaiser Wilhelm Institut fur Ausländi- stero (Sofia), 275 sches Öffentliches Recht und Istituto per l’automazione, 201 Volkerrecht, 523 Istituto per l’Oriente (Roma), 504n Katholiker Akademikerverband Öster- Istituto per la cooperazione economica reichs, 207 con i paesi in via di sviluppo (Iceps), Kiwanis Club Milano-Centro, 193 182 Istituto per la ricostruzione industriale Lanerossi (Lanificio Rossi), 35, 142, (Iri), 14, 15, 16, 17, 35, 148, 157, 145, 147 165, 167, 181, 182, 190, 196, 198, Lanifici Rivetti, 35 210, 211, 220, 222, 232, 253, 262, Lanificio F.lli Crespi, 35 275, 288, 434 Lece (Lega Europea di Cooperazione Istituto per la scienza dell’amministra- Economica), vedi European League zione pubblica (Isap), 161, 191, 239, for Economic Cooperation 256, 331, 469 Lega europea di cooperazione econo- Istituto per le Comunità europee, 148 mica (Lece), vedi European League Istituto per le pubbliche relazioni, 155 for Economic Cooperation Istituto Pio X, 70 Legatoria Torriani, 195, 250, 265 Istituto storico italiano per l’età moder- Lepetit, 251 na e contemporanea, 53, 56, 67, 69, Librerie: Indice degli enti e delle istituzioni 723

–Berton Jean-Claude, 154, 158, 602, 605, 608, 609, 612, 615, 617, 188, 253 623, 631, 633, 643 – Carini, 106 Messaggerie italiane, 25, 106, 165 –Hammelton Bookshop, 194 Ministeri (paesi esteri) –Hoepli, 99 – Argentina –Internazionale Pem, 273 – Affari esteri, 589, 604 – Licosa, Libreria Commissionaria –Austria Sansoni (Firenze), 277 – Affari esteri, 516, 532 – Rizzoli, 195 –Difesa, 146 –Sansoni (Firenze), 58, 277 –Belgio Liceo scientifico “Albert Einstein” – Affari esteri e Commercio este- (Milano), 613 ro, 140, 141, 221, 242, 248, Ligue Belge pour la Défense des Droits 249, 264, 553 de l’Homme, 172 –Brasile Ligue Européenne de Coopération – Affari esteri, 528, 590 Économique, vedi European League – Confederazione elvetica for Economic Cooperation – Affari esteri, 590 Linificio e canapificio nazionale, 35, – Consiglio degli stati, 541 140, 141, 145 –Dipartimento politico, 524, 559 Lions Club –Cuba –Imola, 166 –Relazioni estere, 281 –Milano, 275 –Danimarca –Milano Visconteo, 158 –Cultura, 264, 613 –Egitto Malta Atlantic Association, 280 – Affari esteri, 162 Manifattura Ceramica Pozzi, 170, 213, –Francia 223 – Affari economici, 20, 530 Manifattura lane Gaetano Marzotto & –Affari esteri, 154, 162, 163, 164, Figli, 35, 47, 141, 144, 147, 288 174, 184, 203, 212, 222, 231, Market Research & Public Relations 232, 241, 259, 529, 548, 553, Consultants, 156 562, 603 Mec, vedi Mercato comune europeo – Alto Commissariato per l’Africa Mediterranean Social Sciences Equatoriale Francese, 146 Research Council/Conseil Méditer- –Educazione nazionale, 258 ranéen de Recherches en Sciences –Finanze, 148 Sociales, 233, 245, 429, 470 –Francia d’Oltremare, 525, 535 Mercato comune europeo (Mec), 348, – Ricerca scientifica e delle que- 371, 372, 373, 374, 375, 380, 392, stioni atomiche e spaziali, 184, 396, 400, 403, 407, 413, 428, 459, 200 464, 465, 471, 477, 479, 514, 555, –Sviluppo industriale e scientifi- 556, 557, 558, 564, 565, 567, 572, co, 211 573, 574, 575, 576, 591, 593, 596, –Grecia 724 Indici

– Affari esteri, 583 zione e del Bilancio, 647 –Guinea –Pubblica istruzione, 625 –Funzione pubblica, 249 Ministero affari esteri, XIII, XXIX, 5, –Iraq 8, 9, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 20, 21, – Affari esteri, 554 26, 29, 32, 33, 34, 44, 62, 67, 88, –Israele 94, 113, 116, 118, 125, 126, 132, – Affari esteri, 271, 272, 274, 277 136, 138, 142, 144, 145, 146, 147, –Norvegia 148, 150, 152, 154, 157, 171, 173, – Affari esteri, 554 178, 180, 187, 195, 196, 198, 200, –Paesi Bassi 202, 203, 205, 207, 208, 209, 210, – Affari economici, 547 211, 214, 217, 218, 219, 220, 221, – Affari esteri, 144, 553, 633 222, 230, 231, 232, 235, 238, 243, –Finanze, 525 244, 245, 247, 248, 249, 251, 257, –Regno unito 258, 260, 262, 266, 268, 276, 285, – Affari esteri, 149, 536, 581 288, 289, 290, 291, 292, 293, 297, – Cancellierato dello Scacchiere, 321, 324, 336, 340, 341, 343, 351, 140 353, 354, 384, 411, 414, 416, 418, – Commercio estero, 553 422, 430, 436, 444, 445, 448, 450, –Repubblica federale di Germania 457, 463, 464, 472, 474, 500, 516, – Affari esteri, 597, 647 517, 520, 523, 524, 525, 526, 541, – Alimentazione, agricoltura e 544, 546, 552, 611, 613, 614, 616, foreste, 397 620, 623, 627, 632, 639 –Economia, 569 –Archivio storico diplomatico, 61, –Repubblica socialista federativa di 62 Jugoslavia – Commissione per gli immobili – Affari esteri, 210, 224, 558, 583, adibiti ad uso dell’amministrazio- 590, 612 ne degli affari esteri, 215 –Siria – Commissione per la pubblicazione – Affari esteri, 164, 165 dei documenti diplomatici italiani, –Spagna 223 –Informazione e turismo, 153, –Direzione generale degli affari eco- 258 nomici, 20, 30, 185, 194, 200, –Stati Uniti d’America 246, 262, 604 –Department of State, Policy –Direzione generale del personale e Planning Council, 233, 248 dell’amministrazione interna, 156, –Svezia 166, 170, 183, 185, 186, 196, – Commercio, 524, 602 198, 209, 215, 240, 249, 250, –Turchia 257, 258, 260, 261 – Affari esteri, 177, 192, 596 –Direzione generale delle relazioni –Ungheria culturali con l’estero, 155, 166, – Affari esteri, 26 181, 185, 196, 201, 210, 213, – Commissione della Pianifica- 214, 221, 223, 234, 235, 239, Indice degli enti e delle istituzioni 725

244, 248, 252, 253, 260, 261, 242, 259 244, 328, 422, 442 Ministero Africa italiana, XXIX, 16, –Servizio per la cooperazione 65, 70, 73, 74, 81, 82, 87, 93, 97 e scientifica e tecnica internazio- n, 98, 115, 123, 126, 127 nale, 261, 422 Ministero agricoltura e foreste, 214 –Direzione generale affari politici, Ministero bilancio, poi Ministero del 147, 160, 162, 178, 193, 205, bilancio e della programmazione eco- 207, 218, 233, 240, 249, 254, nomica, 141, 166, 174, 183, 204, 258, 264, 451 237, 244, 288, 292, 471, 631 –Direzione generale per la coopera- Ministero commercio con l’estero, 134, zione internazionale, 142, 143, 138, 142, 143, 164, 165, 170, 179, 231, 233, 445, 446, 448, 449, 451 185, 201, 205, 223, 224, 288, 293, –Istituto diplomatico, 184, 190, 370, 496n, 620, 621, 628, 648 196, 200, 210, 213, 223, 321, 385 Ministero cultura popolare, XXIX, 13, –Segreteria generale, 21, 55, 148, 14, 41, 42, 50, 51, 67, 84, 86, 88, 150, 167, 181, 219, 222, 237, 97, 110, 122, 124, 125, 328, 507 241, 244, 255, 374, 451 –Direzione generale per i servizi –Servizi amministrativi, 181 della propaganda, 123, 124 –Servizio affari generali poi –Direzione generale per il servizio Direzione generale affari generali e della stampa italiana, 124, 125, personale, 16, 137, 155, 196, 265, 522 329 Ministero delle corporazioni, 26 –Servizio del contenzioso diploma- Ministero difesa, 184, 186, 288, 294, tico, 154, 165, 233, 243, 260, 261 626, 631 –Servizio Onu, 21, 329 – Esercito italiano, 3° Corpo d’Ar- –Servizio stampa e informazione, mata, 156, 235, 240, 251, 274 154, 163, 193, 196, 212, 244, – Raggruppamento unità speciali, 249, 258, 278, 281 243 –Servizio trattati, 155, 232 – Ragioneria centrale, 142, 266 –Sezione consolare, 269, 270 –Stato maggiore dell’aeronautica, –Ufficio “S”, 123, 124 16, 280 –Ufficio affari culturali, 157, 179, –Stato maggiore della difesa, 202, 221, 265 542, 553 –Ufficio del cerimoniale diplomati- Ministero educazione nazionale, XXIX, co della Repubblica, 159, 175, 14, 15, 113, 124, 443, 516, 520 221 Ministero finanze, 8, 16, 17, 18, 22, –Ufficio emigrazione e affari sociali, 26, 40, 41, 43, 44, 143, 190, 204, 183, 211, 212, 222, 533 216, 250, 265, 328, 338 –Ufficio istituti internazionali, 29 –Direzione generale del demanio, –Ufficio stampa, 166 40, 43, 44, 329 –Ufficio studi e documentazione –Intendenza di finanza, 17, 18, 41, poi Servizio studi, 21, 156, 214, 42, 164, 172, 328, 329, 330, 338 726 Indici

–Ufficio danni di guerra, 17, 20, 44 – Ragioneria generale dello Stato, Ministero grazia e giustizia, 16, 124, 29, 146, 185 202, 288, 292, 621 –Sottosegretariato per i danni di Ministero guerra guerra, 44, 329 – Ragioneria centrale, 27 Ministero turismo e spettacolo, 256 –Ufficio storico dello Stato Mag- Mondini & Casucci, 338 giore, 124 Montecatini, 20, 35, 70, 89, 137, 139, Ministero industria, commercio e arti- 140, 142, 145, 147, 162, 183, 240, gianato, 157, 172, 187 257, 265, 288, 590, 619 Ministero interno, 30, 222 Montecatini-Edison, 176, 177, 186, –Direzione generale affari generali e 191, 192, 207, 214 del personale, 185 Mouvement International des Ministero lavori pubblici, 18, 43, 235 Intellectuels Catholiques, 218 Ministero lavoro e previdenza sociale, 173 Mouvement Républicain Populaire Ministero marina mercantile, 205 (Mrp), 538 Ministero pubblica istruzione, 20, 29, Movimento Europeo, vedi European 118, 139, 146, 181, 197, 288, 293, Movement 295, 343, 407, 420, 463, 620, 626 Movimento federalista europeo, 396, –Direzione generale accademie e 425, 533, 534, biblioteche, 187, 197, 202, 210, Movimento per l’unità europea, 413, 527 215, 221, 244, 261, 329, 420 Mrp, vedi Mouvement Républicain –Direzione generale delle antichità Populaire e belle arti, 166, 210, 261, 329 Musei: –Direzione generale edilizia scola- –Imperial War Museum (Londra), stica e arredamento della scuola, 168 177, 193 –Musée National du Cambodge –Direzione generale istruzione (Phnom Penh), 223 superiore, 153 –Museo nazionale del Risorgimento –Direzione generale istruzione uni- italiano (Torino), 261 versitaria, 190, 197, 205, 210, –Museo nazionale della scienza e 217, 626 della tecnica “Leonardo da Vinci” –Direzione generale ricerca scienti- (Milano), 197, 245, 250, 461 fica e tecnologica, 198, 637 –Museo Poldi Pezzoli (Milano), –Direzione generale scambi cultura- 182, 241 li, 153, 329 –Pinacoteca di Brera (Milano), 239 Ministero rapporti con il Parlamento, Mutua assistenza sanitaria “Silvio e 212, 267 Marco Resnati”, 206 Ministero stampa e propaganda, 15 Ministero tesoro, 44, 21, 27, 30, 43, Nato, vedi North Atlantic Treaty 44, 138, 139, 143, 147, 149, 160, Organization 175, 190, 205, 212, 217, 238, 249, Nebiolo, società (Torino), 138, 165 255, 264, 266, 267, 268, 278, 290, Nederlandsch Genootschap voor 312, 335, 350, 467, 471, 490 Internationale Zaken, 179, 449, 466 Indice degli enti e delle istituzioni 727

Nestlé Alimentana (Vevey, Confedera- –Servizi della produzione, della zione elvetica), 182, 222 logistica e dell'infrastruttura, 582 Netherlands Institute of International –Ufficio informazioni, 582, 627 Affairs, vedi Nederlandsch Genoot- Norwegian Nobel Institute, 450 schap voor Internationale Zaken Novasider spa, 166 North Atlantic Treaty Organization Nuova Europa, circolo culturale (Mo- (Nato), XVIII, XXIV, 140, 143, 151, dena), 281 152, 157, 169, 172, 174, 179, 184, Nuovo circolo degli scacchi (Roma), 185, 187, 200, 203, 204, 212, 215, 259 216, 222, 230, 233, 236, 238, 245, 248, 249, 252, 254, 281, 288, 293, Ocde (Organisation de coopération et 337, 353, 356, 363, 364, 365, 374, de développement économique), vedi 375, 377, 379, 382, 424, 436, 447, Organizzazione per la cooperazione e 448, 450, 452, 453, 457, 459, 460, lo sviluppo economico 464, 465, 468, 514, 515, 540, 543, Ocipe, vedi Office Catholique d’Info- 544, 547, 557, 563, 571, 573, 583, mation sur les Problèmes Européens 586, 589, 594, 604, 613, 614, 645 Ocse, vedi Organizzazione per la coope- –Cultural Relations Division, 214, razione e lo sviluppo economico 580 Oecd (Organization for Economic –Delegazioni nazionali: Cooperation and Development), –Stati Uniti d’America, 175, 176, vedi Organizzazione per la coopera- 242, 639 zione e lo sviluppo economico –Belgio, 213, 596 Oece, vedi Organizzazione europea per –Italia, 157, 245, 246, 252, 446, la cooperazione economica 451, 452, 454, 552, 587 Office Catholique d’Information sur –Paesi Bassi, 204, 216, 597, 646, les Problèmes Européens (Ocipe), –Repubblica federale tedesca, 151, 186, 202, 210, 476 241, 258, 612 Officine Elettromeccaniche Galileo, –Divisione per l'economia e le 245 finanze, 43, 543, 583 Officine di Pomigliano per costruzioni –Nato Defence College, 249 aeronautiche e ferroviarie, vedi Aerfer –North Atlantic Assembly, 179, Oficina Central de Información 191, 206, 208 (Caracas), 278 –North Atlantic Military Olivetti, società, 41, 152, 168, 199, Committee, 262 212, 214, 222, 247, 261, 620, 624 –North Atlantic Council (Nac), Onu (Organizzazione delle nazioni 151, 258, 451, 543, 552, 573 unite), vedi United Nations –Parliamentarians’ Conference, Ordine degli avvocati, 140 230, 245, 348, 454, 458, 460, Ordine dei giornalisti, 461, 462, 467, 471, – Consiglio Nazionale, 163 –Political Affairs Division, 232, 582 –Ordine regionale della Lombardia, – Scientific Affairs Division, 222 191, 196 728 Indici

Organisation de Coopération et Dé- Osservatorio astronomico (Trieste), veloppement Économique (Ocde), 273, 274 vedi Organizzazione per la coopera- Österreichische Akademikerbund, 207 zione e lo sviluppo economico (Ocse) Österreichische Gesellschaft für Organisation Européenne de Coo- Aussenpolitik und Internationale pération Économique (Oece), vedi Beziehungen (ÖGA), 233, 466, 576 Organizzazione europea per la coope- Österreichische Volkspartei, 179 razione economica (Oece) Österreichisches College, 469 Organisation Européenne pour la Otan (Organisation du Traité de Recherche Nucléaire (Cern), 237, l’Atlantique Nord), vedi North 255, 404, 541 Atlantic Treaty Organization Organisation du Traité de l’Atlantique du Nord (Otan), vedi North Atlantic “Pace e Libertà”, movimento, 142 Treaty Organization Pantios School of Political Sciences Organisation for Economic Coopera- (Atene), 468 tion and Developement (Oecd), vedi Parlamenti: Organizzazione per la cooperazione e – Camera dei deputati del Regno lo sviluppo economico (Ocse) d’Italia, 7 Organisation Paul Planus (Parigi), 425 – Camera dei deputati della Organización de los Estados America- Repubblica italiana, 33, 132, 144, nos (Oea), 165, 181, 260 145, 146, 150, 154, 163, 164, Organizzazione delle nazioni unite 165, 167, 168, 174, 176, 177, (Onu), vedi United Nations 180, 182, 185, 186, 187, 188, Organizzazione europea per la coopera- 190, 192, 193, 196, 198, 202, zione economica (Oece), 146, 322, 203, 207, 209, 211, 213, 214, 353, 368, 371, 541, 547, 568, 569, 215, 219, 220, 221, 223, 224, 574, 578, 583 225, 235, 236, 238, 240, 243, Organizzazione internazionale del lavo- 245, 246, 247, 251, 252, 253, ro (Ilo), 557 254, 256, 258, 259, 260, 262, Organizzazione per la cooperazione e lo 265, 278, 280, 289, 294, 329, sviluppo economico (Ocse), 162, 331, 402, 418, 430, 486, 626, 634 164, 178, 179, 247, 376, 380, 578, – Commissione affari esteri, 136, 583, 586, 597, 603, 605, 628 141, 144, 186, 202, 221, 253, –Delegazione italiana, 180, 196, 265, 603 217, 246, 279 – Commissione bilancio e parteci- –Delegazione dei Paesi Bassi, 597 pazioni statali, 246, 256, 259 –Dipartimento per lo sviluppo, – Commissione difesa, 626 162, 163, 208, 257, 258, 619 –Francia (Assemblée Nationale –Servizio informazioni, 160 Française), 139, 143, 149, 161, Organizzazione per la propaganda e la 169, 176, 528, 538, 582 diffusione della stampa in Europa –Regno Unito (House of Com- (Ste), 338 mons), 141, 194, 204, 253, 444 Indice degli enti e delle istituzioni 729

–Repubblica federale di Germania 264, 278, 339, 344, 417 (Deutsche Bundestag), 188, 559 –Direzione del personale, 247 –Repubblica popolare ungherese –Divisione pneumatici, 224 (Az Ország Háza), 518 –Filiale di Barcellona, 149 –Repubblica socialista federativa di –Filiale di Firenze, 138 Jugoslavia, 619 –Filiale di Londra, 142, 145, 147 –Senato della Repubblica italiana, –Filiale di Padova, 17 137, 218, 294, 534, 582, 590 –Filiale di Roma, 139, 140, 142, – Commissione affari esteri, 223, 144, 145, 146, 147, 409 255, 260, 261 –Sede di rappresentanza, Roma, 18, –Gruppo Democratico cristiano, 20, 21, 28, 29, 30, 120, 158, 173, 193 183, 188, 222, 236, 253, 262 –Presidenza, 145 –Segreteria centrale, 169, 201, 242, –Ufficio di questura, 265 262 – Senato del Regno d'Italia, 103, 120 –Servizio attività sociali, 189 –Presidenza, 518, 521 Polenghi Lombardo, 35 Parlamento europeo, 246, 402, 417, Polish Institute of International Affairs, 425, 475 435 – Commissione commercio estero, Polizia di Stato, Commissariato Duo- 418, 627 mo (Milano), 41 – Commissione energia e problemi Polizia federale degli stranieri, Berna, nucleari, 633 282 – Commissione per i paesi in via di Polsky Instytut Spraw Miedzynaro- sviluppo, 617, 619 dowych, 207 – Commissione politica, 604 Pontificia accademia ecclesiastica, 198 Partito liberale italiano, 143, 144, 149, Pontificia Commissione di studio 180, 220, 281, 450, 467 “Giustizia e pace”, XXIV, 151, 190, Partito nazionale fascista, 6, 14, 15, 16, 194, 205, 206, 208, 211, 214, 217, 100 218, 219, 220, 224, 442, 475, 476, Partito repubblicano italiano, 278 477, 478, 479, 480, 481 Partito socialista democratico italiano, Pontificia Commissione per le comuni- 254, 467 cazioni sociali, 201 –Gruppo parlamentare, 253 Pontificia Commissione preparatoria Partito ungherese dei piccoli proprieta- per il Concilio Vaticano II, 590 ri, 519 Pontificio Istituto missioni estere Pax Christi, Movimento cattolico inter- (Pime), 163, 475 nazionale per la pace, 151, 190, 193, Prefetture 195, 198, 201, 207, 216, 220, 476, –Milano, 6, 9, 15, 125, 138, 139, 478 146, 156, 165, 169, 181, 196, Philips, 164 210, 220, 281, 329, 461, 573, 626 Piaggio & C., 141 – Caltanisetta, 251 Pirelli spa, 17, 35, 41, 104, 131, 135, – Como, 41 161, 168, 211, 222, 235, 239, 249, –Trieste, 7 730 Indici

Presidenza del Consiglio dei ministri 232 –Italia, 5, 168, 197, 205, 209, 248, –Giunta, 159, 225 261, 263, 268, 288, 292, 353, Provveditorati agli studi 527, 575 –Bergamo, 195 – Comitato interministeriale per – Como, 532 la ricostruzione, 239 –Milano, 47, 138, 185, 250 – Comitato nazionale per la pro- –Roma, 157 duttività, 353 Provveditorato regionale alle opere –Direzione servizi radio-televisivi, pubbliche per la Lombardia, 146, 419 329 –Servizi informazioni e proprietà Publiturist, 203 letteraria, artistica e scientifica, Pugwash Movement, 184, 476 247 –Czechoslovak Committee, 200 –Ufficio per la riforma dell’ammi- –Study Group on European Se- nistrazione, 242 curity, 182, 183, 185 –Ufficio relazioni internazionali, 146 Quaker International Conferences and –Francia, 20 Seminars, 167, 171, 435 –Ungheria, 519 Questura (Milano), 168 Presidenza della Repubblica –Italia, 148, 211, 263, 267, 557 Radio Free Europe, 278 –Segretariato generale, 146, 183, Radio-Télévision Française, 183 232, 262 Radio Vaticana, 180 –Servizio stampa, 209 Rai-Radiotelevisione Italiana, 119 –Ufficio del cerimoniale, 183 Rappresentanza permanente d’Italia –Ufficio del Consigliere diploma- presso le Comunità europee, 188, tico, 180, 213 204, 216, 293 –Ufficio Relazioni internazionali, Rappresentanza permanente d’Italia 554 presso le Organizzazioni internazio- –Panama, 426 nali di Ginevra, 203, 223, 239 –Uruguay, 426 Repubblica di Salò, XI, XVI, 14, 40, Pri, vedi Partito repubblicano italiano 44, 488n Pro Civitate Christiana, 168 Repubblica socialista di Romania, –Istituto di cristologia, 151, 174, Comitato di stato per la pianificazio- 184, 189, 204, 216 ne, 173 La Protectrice, Compagnie d’assuran- Repubblica socialista federativa di ces, 199, 263 Jugoslavia, Province: – Consiglio esecutivo federale, 200 – Como, 190, 195, 254 –Presidenza, 168 –Milano, 18, 42, 211, 216, 236, Repubblica di Indonesia 237, 255, 295, 557 –Ufficio commerciale a Milano, – Consiglio, 146, 147, 182, 222, 263, 264 Indice degli enti e delle istituzioni 731

Residenza universitaria Monterone, dustrielles et Sociales 247 Selni, vedi Società elettronucleare ita- Richard Ginori, 141, 146, 168 liana La Rinascente, 149, 159, 189, 236 Servizio civile internazionale, 626 Rissho Kosei-Kai, Organization of Servizio informazioni e documentazio- Buddhist Layman (Tokyo), 223 ne per la stampa, 255 Riunione Adriatica di Sicurtà, 7, 35, Servizio invio giornali italiani alle trup- 140, 144, 147, 248, 263, 288 pe (Igit), 25 Rotary Club, 34, 140, 414, 470 Settimane sociali dei cattolici d'Italia, –Milano-Est, 152, 263 192 –Milano-Ovest, 152, 159, 253 Sev (Sovet Ekonomiãeskoj Vzajmo- Royal Institute of International Affairs pomosãi), vedi Council for Mutual (Londra), 137, 232, 266, 272, 273, Economic Aid 275, 424 Sgea, vedi Società generale esercizi con automobili Saem, vedi Società di appalti edili mila- Shell Italia, 140, 145, 147, 163, 178, nesi 194, 219, 224, 241, 252, 255, 265, Salzburg Seminar in American Studies, 316, 317, 318, 350, 351, 353 184, 275, 281 Siae, vedi Società italiana degli autori Sama, vedi Stati africani e malgasci ed editori associati Sicedison, 156 Santa Sede Sics, vedi Société Internationale des – Consiglio per gli affari interni, 215 Conseillers de Synthèse – Consilium pro Publicis Ecclesiae Sindacato interprovinciale fascista belle Negotiis, 214, 221, 224 arti, 18, 41 –Nunziatura in Iraq, 221 Sioi, vedi Società italiana per l’organiz- –Segreteria di Stato, 161, 224, 475, zazione internazionale 478, 479 Sirti, vedi Società italiana reti telefoni- –Segreteria personale del papa, 165, che interurbane 195, 209 Snia Viscosa, 139, 150, 154, 176, 191, –Sacra Congregatio Pro Clericis, 205, 243, 247, 249, 260, 461 224 Società adriatica di elettricità, 35, 140, Savini Ristorante-Caffè, 222, 248 147 Scuola “Enrico Mattei” di studi supe- Società appalti edili di Milano (Saem), riori sugli elettrocarburi (San Donato 168, 185 Milanese), 237, 254, 462, 465, 469, Società ceramica italiana (Laveno), 138 473 Società Dante Alighieri, 157, 171, 251, Scuola tipografica “Pio X”, vedi Istituto 551 “Pio X” Società del giardino (Milano), 117, Sdn, vedi Società delle nazioni 217, 241, 258 Sedeis, vedi Société d’Études et de Do- Società delle nazioni (Sdn), 26, 110, cumentation Economiques, In- 436, 497, 498, 511, 516, 518, 519, 732 Indici

521, 557, 561, 566, 579, 580, 589, di energia elettrica (Vizzola), 144 594, 609, 616 Società meridionale di elettricità, 144 Società elettronucleare italiana (Selni), Società palatina per la propaganda e la 249 difesa della lingua e della cultura ita- Società europea di cultura (Venezia), liana, 513 151, 189, 200, 254, 264, 436, 558 Società per la pace e la giustizia inter- Società farmaceutica Maggioni, 243 nazionale, 137, 197 Società farmaceutici Italia, 153, 240, Società produttori zucchero, 35, 288 242 Società reale Olandese per gli alti forni Società finanziaria internazionale, 569 e per le acciaierie, 534 Società finanziaria marittima (Fin- Società ricerche nucleari, 249 mare), 35, 147 Società storica valtellinese, 200 Società finanziaria meccanica (Fin- Società svizzera (Milano), 264, 426 meccanica), 196 Società umanitaria, 158, 173, 203, Societa finanziaria siderurgica per azio- 222, 235, 269, 273, 274, 275 ni (Finsider), 35 Société d’Electricité Aar et Tessin, 144 Società generale esercizi con automobi- Société d’Etudes et de Documentation li (Sgea), 200 Economiques, Industrielles et Socia- Società G. Torno, 185 les (Sedeis), 179 Società geografica italiana, 59 Société Européenne de Culture, vedi Società Holson & C., 154, 164 Società europea di cultura Società idroelettrica Piemonte, 35 Société Financière pour la France et les Società italiana aziende riunite. Ricevi- Pays d’Outremer, 241 menti, banchetti, manifestazioni, Société Internationale des Conseillers 221 de Synthèse (Sics), 163, 208, 219, Società italiana degli autori ed editori 241 (Siae), 99 Société pour la Diffusion de la Presse Società italiana di sociologia, 436 (Sodip), 213 Società italiana per l’industria degli Society for Individual Freedom, 429 zuccheri, 147 Socijalistika Republika Hrvatska, Società italiana per l’organizzazione Republicki Sekretarijat Informacije, internazionale (Sioi), 20, 128, 139, 232, 239 160, 166, 204, 215, 230, 241, 253, Sodip, vedi Société pour la Diffusion 255, 264, 270, 275, 282, 349, 397, de la Presse 413, 415, 416, 421, 435, 436, 445, Soprintendenza alle belle arti, ai monu- 448, 450, 451, 454, 457, 525, 532, menti ed alle gallerie della Lombar- 546, 613, 619, 620 dia, 41, 42, 161, 169, 180, 185, 196, Società italiana per le strade ferrate 200, 209, 314, 329 meridionali, 35, 140 Soprintendenza archivistica per la Società italiana reti telefoniche interur- Lombardia, XIII bane (Sirti), 200 Soprintendenza bibliografica per la Società lombarda per la distribuzione Lombardia, 329, 420, 453 Indice degli enti e delle istituzioni 733

Soroptimist International Association, Ucid, vedi Unione cristiana imprendi- Club di Milano, 248 tori dirigenti Stati africani e malgasci associati Uep, vedi Unione europea dei paga- (Sama), 349, 417, 627 menti Staatsarchiv (Vienna), 128 Ufficio cattolico di informazione e di Statistisches Reichsamt (Germania), iniziativa per l’Europa (Ocipe), 210 523 Ufficio centrale studenti esteri in Italia Stichting van de Nederlandse Her- (Ucsei), 181 vormde Kerk (Driebergen), 191 Ufficio concessioni governative (Mi- Stiftung Fvs (Amburgo), 247, 250, 265 lano), 338 Südtiroler Volkspartei (Svp), 170 Ufficio del genio civile (Milano), 329 Sumitomo Shoji Kaisha Ltd, 200 Ufficio internazionale del lavoro, vedi Svp, vedi Südtiroler Volkspartei Bureau International du Travail Swissminiatur (Melide, Confederazio- Ufficio provinciale dell’economia ne elvetica), 213 (Milano), 488n Ufficio provinciale di statistica Teatro alla Scala (Milano), 152, 158, (Milano), 279, 282 193, 461 Ufficio tecnico erariale (Milano), 41, Teatro del Popolo (Milano), 41 329 Technique et Démocratie, 172, 187 Unctad, vedi United Nations Con- Tecnitour, Agenzia internazionale ospi- ference on Trade and Development talità congressi, 170 Unece, vedi United Nations Economic Tecnomasio italiano Brown Boveri, Commission for Europe 156, 249 Unesco, vedi United Nations Edu- Theodor-Heuss Akademie (Gummers- cational, Scientific and Cultural bach), 281 Organization Tipografie: Uniapac, vedi Union Internationale des – Antonio Cordani, 106, 139 Dirigeants d’Entreprise Chrétiens – Ariani, 105 Unido, vedi United Nations Industrial –Besozzi, 105, 106 Development Organization –Enzo Barigazzi, 152, 172 Union des Associations Internationales, –Idos, 336 249 – La cittadella, 179 Union Internationale des Avocats, vedi – L'impronta, 270 Unione internazionale degli avvocati –Nicola & C., Varese, 76, 104n, Union Internationale des Dirigeants 105 d’Entreprise Chrétiens (Uniapac), –Torriani & C. Stabilimento di 183, 199, 212, 251, 348, 473, 476 legatoria, 195, 250, 265 Union Paneuropéenne, 205, 217 Toro Assicurazioni, 221 – Conseil Belge, 191, 202, 256 3m Minnesota Italia spa, 245 Unione commercianti di Milano, 155, Tribunale di Venezia, 255 211, 245, 262 Unione cristiana imprenditori dirigenti 734 Indici

(Ucid), 151, 158, 170, 172, 173, –Permanent Missions: 175, 183, 185, 186, 201, 214, 223, – Argentina, 148, 149, 231, 589, 250, 265, 457, 458, 465, 469, 470, 604 473, 477, 478 – Cina, 614 Unione europea dei pagamenti (Uep), –Brasile, 562 365, 541, 553, 558, 576, 593 –Italia, 139, 147, 177, 186, 193, Unione federalista interuniversitaria, 202, 446, 648 119 –Permanent Observer of the Holy Unione internazionale degli avvocati, See, 219, 222, 647 436 –Security Council, 645 Unione nazionale per la lotta contro –United Nations Development Pro- l’analfabetismo (Unla), 282 gram (Undp), 423, 621 Unione nazionale ufficiali in congedo United Nations Conference on Trade d’Italia (Unuci), 250 and Development (Unctad), 249, Unione nazionale universitaria rappre- 412, 605, 632, 641, 642, 643 sentativa italiana (Unuri), 459, 463 United Nations Economic Commission Unione per la difesa della civiltà, 274 for Europe (Unece), XVII, 110, 114, Unione provinciale dei commercianti, 118, 184, 186, 213, 353, 385, 424, 516, 517 430, 524, 525, 543, 646 Unitar, vedi United Nations Institute United Nations Educational, Scientific for Training and Research and Cultural Organization (Unesco), United Arab Airlines, 164 XXIV, 117, 151, 154, 165, 201, 209, United Nations, 111, 145, 341, 349, 243, 250, 399, 410, 421, 428, 447, 352, 370, 371, 387, 397, 399, 403, 475, 525, 527, 574, 606 413, 416, 423, 426, 435, 436, 445, –Bureau des relations avec les États 509, 511, 515, 541, 552, 557, 559, membres, 213 569, 583, 589, 591, 605, 615, 619, – Consiglio esecutivo, 527 621, 622, 624, 629, 631, 635, 636, – Commission nationale Suisse pour 637, 645, 646, 647 l’Unesco, 213 –Acquisition Section Library, 236, – Commissione nazionale italiana 273 per l’Unesco, 156, 191, 217, 246, –European Office (Uneo), 224, 250, 262, 265, 279, 422, 527, 551 236, 258, 436 – Co-ordinating Committee for –General Assembly, 578, 645 International Voluntary Service –High Commissioner for Refugees (Ccivs), 626 (Unhcr), 149, 352, 387, 529, 538, – Département de la culture, 154 541, 588 –Division pour le Développement –Information Center (Unic) International des Sciences Socia- (Roma), 237, 258, 276, 280, 284 les, 178, 193 –Office of Personnel, 233 –Division de la presse, 178 –Office of Public Information, 215, –Permanent Observer of the Holy 284 See, 219, 222, 647 Indice degli enti e delle istituzioni 735

– Rappresentanza permanente d’Ita- 236, 250, 251, 253, 266, 530, lia, 152, 160, 175, 190, 203, 205, 532, 619, 626 217, 255 – Centro studi politici, 417 United Nations Industrial Develop- –Facoltà di giurisprudenza, 136, ment Organization (Unido), 171, 235 180 –Milano, Commerciale “Luigi United Nations Institute for Training Bocconi”, 115, 156, 166, 169, and Research (Unitar), 153, 476 184, 186, 206, 248, 250, 281 United States Information Service –Istituto di economia delle fonti (Usis), 246, 273, 282, 348, 436, 536, di energia, 242 537, 548, 573 –Milano, Istituto universitario di United States Mission to the North lingue moderne (Iulm), Atlantic Organisation and European –Facoltà di lingue e letterature Regional Organisation (Usro), 242, straniere, 187 273, 274 –Milano, Politecnico, 237 Università italiane: –Milano, Università popolare, 157 –Bari, 174 –Milano, Università degli studi, –Istituto di merceologia, 197, XXV, 160, 164, 183, 186, 198, 221 211, 218, 237, 250, 255, 265, – Bologna, 152, 173 292, 295, 403, 435, 436, 516, –Facoltà di lettere e filosofia 517, 519, 520, 526, 529, 543, –Istituto di filologia romanza, 575, 583 262 –Facoltà di giurisprudenza, 163, – Cagliari 186, 193, 201, 206, 218, 258 –Facoltà di giurisprudenza, 152 –Istituto di diritto privato e –Firenze, 274, 276, 466, 531, 533 processuale, 163 –Facoltà di scienze politiche, 155, –Istituto di diritto internazio- 166 nale, 224 –Istituto di storia dei trattati e –Istituto di diritto privato ita- delle relazioni internazionali, liano e comparato, 194, 208, 181, 197, 210, 221, 245, 261, 219 467 –Istituto di diritto pubblico, –Genova, 152, 161 158, 173, 236, 253 –Facoltà di giurisprudenza, 238 –Facoltà di medicina –Istituto di storia giuridica e –Sezione radiologia della pato- politica, 160 logia chirurgica, 261 –Messina, –Napoli, Istituto universitario –Istituto di scienze giuridiche, orientale, 171, 187, 459, 463 economiche, politiche e sociali, –Istituto di filologia slava, 266 282 –Napoli, Università degli studi, –Milano, Cattolica del Sacro 213, 277 Cuore, 153, 156, 170, 186, 215, –Facoltà di giurisprudenza, 736 Indici

Istituto di diritto internazionale, –Facoltà di giurisprudenza, Isti- 168 tuto di filosofia del diritto, 167 –Padova –Facoltà di scienze politiche, 170, –Facoltà di scienze politiche, 151, 250 234, 239 –Istituto di studi storici, 156, –Palermo, 443 170, 186, 201, 214, 224, 235, –Parma, 186 250, 252, 265 –Facoltà di giurisprudenza –Istituto di storia e istituzioni –Istituto di diritto pubblico dei paesi afroasiatici, 254 generale, 214 –Siena, 537 –Pavia, 241, 258, 273, 519, 613 –Torino, 151, 168, 269, 446, 532, – Centro studi per i popoli extra- 533, 604 europei, 158, 283 –Facoltà di giurisprudenza, 152, –Facoltà di giurisprudenza, 191, 159 206, 239, 241, 256, 257 –Trieste, 7, 182, 281, 520, 531 –Istituto di scienze politiche, –Istituto di diritto internazionale 18 e legislazione comparata, 174, –Istituto di storia e istituzioni 201, 280 dei paesi afro-asiatici, 163 –Urbino, 530 –Perugia, 250 –Venezia, Cà Foscari –Facoltà di scienze politiche, –Facoltà di economia e commer- –Istituto di studi storici-politi- cio, 237, 240, 260, 604 ci, 213 –Facoltà di lingue e letterature –Facoltà di magistero, straniere, 188, 203, 215 –Istituto di lingua e letteratura Università estere: francese, 218 – Argentina –Pisa, 153, 162, 517 –Universidad Nacional del Litoral –Roma, Internazionale degli studi de Santa Fé, 532 sociali “Pro Deo”, 157, 250, 279 –Australia –Roma, Libera università interna- –University of Sidney, zionale degli studi sociali (Luiss) –Law School Library, 279 –Facoltà di scienze politiche, 201, –Belgio 265 – Collège d’Europe (Bruges), 456 –Istituto di sociologia, 238, –Université Libre de Bruxelles, 256 –Institut de Sociologie Solvay, – Centro di studi economici e 257, 277 sociali, 170 – Città del Vaticano –Roma, Università degli studi “La –Pontificia Università Lateranen- Sapienza”, 191, 206, 518, 519, se, 221 521, 522, 590, 603, 613 – Colombia –Facoltà di economia e commer- –Universidad Nacional de cio, 169 Colombia (Bogotà), 278 Indice degli enti e delle istituzioni 737

– Confederazione elvetica Kiel –Institut Universitaire des Hautes –Institut für Internationales Études Internationales, Ginevra, Recht, 194, 196 194, 230, 240, 242, 258, 474, –Friedrich-Alexander-Universität, 568, 589, Erlangen-Nürnberg, 633 –Institut Universitaire d’Études –Institut für Europa- und Völ- Européennes, 200 kerrecht, 209, 220 –Université de Genève, 167, 246, –Universität Berlin, 523 262 –Universität des Saarlandes, 548 –Université de Lausanne, –Grecia –Faculté de Droit, 245 –Università di Atene, 552 – Congo –Paesi Bassi –Université Lovanium (Kinshasa), –Istituto universitario olandese di 279 storia dell’arte, 189 –Egitto – Rijksuniversiteit, Polemologisch – Cairo University, 529 Instituut (Groningen), 183, –School of International Law, 199, 212 170 – Scuola di alti studi di Rotter- –University of , 151, dam, 534 157, 234, 252, 612 –Università di Rotterdam, 525 –Francia –Regno Unito –Université d’Aix en Provence, –Atlantic College (United World –Faculté de Droit, Institut d’É- College of the Atlantic), 158, tudes Juridiques de Nice, 353 164, 172, 173, 188, 203, 208 –Université de Bordeaux, – London School of Economics –Faculté de Droit, Institut d’É- –Graduate School, 158 tudes Politiques, 532, 533 – Oxford University, 570, 580 –Université de Grenoble, –All Souls College, 253 –Faculté de Droit et des –University of Southampton, 281 Sciences Economiques, 204, –Repubblica socialista federativa di 216 Jugoslavia –Université deParis La Sorbonne, –Università di Belgrado, 590 –Faculté de Medecine, Labo- –Siria ratoire d’Histologie, 243 –Damascus University, 276 –Institut d’Études Italiens, 155 –School of Law, 205 –Université de Strasbourg, 252 –Stati Uniti d’America: –Institut de Sociologie, 179 –Brown University –Giappone –Department of Political Scien- –Tokyo University of Commerce, ce, 163 426 – California Institute of Tech- –Germania nology, 174 – Christian-Albrechts-Universität, – Columbia University, 232, 436, 738 Indici

543, 548 –University of Pennsylvania, 456 –Fairfield University, 270 –University of Virginia, 271, 272 –Harvard University, 241 –Department of Foreign –International Seminar, 242, Affairs, 270 273 –Ungheria –Howard University –Università di Scienze dell’econo- –School of Law, 164, 259 mia politica, Budapest, 168 –Johns Hopkins University, 353, Unuci, vedi Unione nazionale ufficiali 471 in congedo d’Italia –Bologna Center, 154, 164, Usis, vedi United States Information 194, 197 Service – European Center of American Studies, 154, 164 Vicariato generale, La Paz, 183 – School of Advanced Villaggio della madre e del fanciullo, International Studies, 194, Milano, 156 208, 219, 241, 259, 353, 454 World Association of Parliamentarians –Reed College of Portland, 575 for World Government, 141, 444, –Rochester Institute of Tech- 445, 448, 463, 471 nology, 197 World Council of Churches, 282 –Stanford University – Commission of the Churches on –Institute of International Stu- International Affairs, 196 dies, 281 – Committee on Society, Develop- –Università Internazionale Gu- ment and Peace, 206, 218 glielmo Marconi (New York), World Peace Through Law Center, 212 479 Wvf (World Veterans Federation), vedi –University of California at Ber- Fédération Mondiale des Anciens keley Combattants –Department of Political Scien- ce, 251 Young & Rubicam – Itamco, 251 –University of Chicago, 529, 563 Yugotours, 206 –Center for Human Under- standing, 210 Zonta club (Milano), 197 –University of Michigan Zuccherificio e raffineria di Ponte- –Department of History, 177 longo, 147 –University of Nôtre Dame, 282 INDICE DEI PERIODICI

Affari esteri, 216 544, 572 Afrique Contemporaine, 276 Corriere lombardo, 169 Almanacco italiano, 269, 270, 271, Cronache di politica internazionale, 272 50, 513 Annali di diritto internazionale, XXI, 50, 291, 292, 295, 325, 333, 334 e Daedalus, Journal of the American n, 335, 344, 512, 513 Academy of Arts and Sciences, 241 Annuaire Français de Droit Internatio- Diario de Centro America, Decano de nal, 157 la Prensa Centroamericana en Annuario ambrosiano, 175 Guatemala, 277 Annuario di diritto internazionale, 19, Diritto marittimo, 277 66, 98, 106 Diritto internazionale, XXI, 288, 291, Annuario di politica internazionale, 292, 295, 311, 325, 333, 335, 339, XXI, 50, 53, 67, 143, 231, 281, 288, 513 291, 292, 295, 298, 305, 306, 307, Diritto processuale, 137 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, Documentation Française, 280 315, 325, 333, 335, 336, 512, 513n Documenti di politica internazionale, Annuario politecnico italiano, 212 50, 497, 498, 511, 513 Archivio storico di Corsica, 50, 51, 57, La Domenica del Corriere, 157 60, 95, 96, 106, 513 Archivio storico della Svizzera italiana, L’Eco della stampa, 192 50, 51, 92, 513 The Economist, 280 Articles and Documents, 273 Epoca, 169 Aussenpolitik, 279 L’Est, 275 Avanti!, 176 O Estado de S. Paulo, 281 Avvenire, 214, 223 Esteri, 162 L’Europa, 209 Bulletin Européen, 276 Europa-Archiv. Zeitschrift für Interna- tionale Politik, 251, 277, 280 Christian Democratic Review, 446n Europa Settanta, 191 Civiltà cattolica, 152 L’Express, 213, 223 Comuni d’Europa, 337 Corriere della sera, 20, 60, 103n, 136, The Far Eastern Economic Review 137, 148, 164, 167, 168, 176, 179, (Hong Kong), 277, 280 184, 188, 195, 198, 200, 206, 213, Financial News, 516 218, 223, 242, 246, 248, 253, 262, 263, 342, 419, 427, 471, 474, 518, Gazzetta del popolo, 280 740 Indici

Gazzetta dello sport, 158, 173 Note di cultura, 278 Gazzettino di Venezia, 259 La Notte, 166, 182, 197, 210, 221, Il Giornale d’Italia, 153, 256, 519, 521 245 Giornale tessile, 280 Nuova antologia, 189 Il Giorno, 167, 175, 183, 198, 211, Nuove Chiese, 166, 183 222, 246 Occidente. Rassegna di studi politici, Humanitas, 137 269, 270, 271, 272 Occident, 460 Iniziativa europea. Rivista di politica e Orient/West, 278 di economia, 242 L’Osservatore romano, 253, 281 International Herald Tribune, 281 L’Italia, 160, 175, 190 Paese sera, 278 Italiani nel mondo, 444 Panorama, 214 Pirelli. Rivista d’informazione e di tec- Journal of the «Fondation Européenne nica, 175, 220, 480 de la Culture», 432 Planète, 155, 246, 263 Il Politico, 275 Liberal, 647 Il Pomeriggio, 278 Libertas, 179 Popoli, 25, 50, 64, 65, 69, 75, 79, 80, 81, 83, 86, 90, 98, 514 Mediterranea, Revue des problèmes a- Il Popolo, 40, 137, 328, 330 gronomiques mediterranéens, 277 Il Popolo di Trieste, 7 Medunarodna Politika, 156 La Prealpina, 271 Il Mercurio, 271 La Prensa, 281 Il Meridionale, 209 Le Progrès Egyptien, 419 Il Messaggero, 198 Metroeconomica, 137 Rassegna bimestrale di cultura storica, Milano 7, 181 vedi Popoli Le Monde, 158, 173, 182, 188, 204, Rassegna di diritto pubblico, 265 253, 619 Rassegna di politica internazionale, 4, Le Monde Diplomatique, 281 7, 50, 97, 514, 515, 599, 600 Mondo Aperto, Rivista di politica eco- Rassegna di storia e politica coloniale, nomica internazionale, 278 126 Mondo arabo, 428, 445 Rassegna di storia e politica internazio- Mondo e missione, 208 nale, 69, 87, 90 Mondo economico, 167, 182, 211, Reader’s Digest, 157 246, 418, 604, 606, 621 Realtà nuova, 140, 414 Il Regime fascista, 7 La Nation Belge, 535 Relazioni economiche, 281 Neue Zürcher Zeitung, 281 Relazioni internazionali, XV, XVI, New York Herald Tribune, 447 XVII, XVIII, XXI, XXII, XXVIII, 9, Indice dei periodici 741

10, 18, 19, 20, 25, 27, 28, 50, 76, Il Secolo XIX, 221 83, 87, 101, 106, 108, 122, 125, Seminar, 278 126, 127, 136, 137, 224, 231, 266, Socialismo Democratico, 254 268, 285, 288, 291, 292, 293, 295, Le Soir, 282 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, Sole 24 Ore, 250 312, 313, 314, 315, 316, 324, 325, Sophia, 182 333, 334, 337 e n, 338, 346, 347, Lo Spettatore internazionale, 278 348, 392, 479, 514, 532, 534, 604, La Stampa, 8, 119, 222, 277, 279 606, 621 Statesman’s Year-Book, 278 Il Resto del Carlino, 156, 169, 185, Storia e politica, 278 200, 264, 467, 471 Storia e politica internazionale, 50, 65, La Revue de Paris, 179 70, 89, 515 Ricerca, 281 Rivista d’Albania, 50, 59, 515 Il Tempo, 118, 531 Rivista storica italiana, 50, 53, 59, 67, El Tiempo, 278 95, 96, 103, 106, 515 Time-Life International, 232, 250 Roma, 278 The Times, 93, 250, 282, 546

Sapere, 315 World Survey, 206 The Scotsman–Nato Supplement, 146