IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 16 maggio 1963

10,00 - On. Dott. Pietro CAMPILLI, Presidente dell'Istituto di Studi per lo sviluppo Economico, con l'On. Prof. Antigono DONATI, Presidente del Comitato Esecutivo, ed il Dott. Enrico de Gennaro, Direttore dell'ISVE, ed i partecipanti al corso di studi promosso dall'Istituto (40 persone circa). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 17 maggio 1963 -

12,30 - Sen. Carlos LLERES RESTREPO

19,00 - Sen. Prof. , ex Presidente della Repubblica

(Vetrata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Sabato, 18 maggio 1963 -

CONSULTAZIONI

9,30 - Sen. , Presidente del Senato della Repubblica

10,15 - On. Prof. Avv. Giovanni LEONE, Presidente della Camera dei Deputati

11,00 - Sen. Avv. Giuseppe PARATORE, ex Presidente del Senato della Repubblica

11,45 - Sen. Avv. , ex Presidente del Senato della Repubblica

12,30 - On. Dott. , ex Presidente dell'Assemblea Costituente

( Vetrata )

17,10 - (partenza ore 17 circa) - Piazza di Siena - Disputa del "Premio delle Nazioni" del Concorso Ippico In= ternazionale (termine: ore 19 circa). PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica e della Signora Segni al Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena (Premio del le Nazioni) ROMA - sabato , 18 maggio 1963 ^^^^^^^^^^^^

17,00 - circa _ (in attesa di comunicazione) - il Presidente della Repubblica e la Signora Segni lasciano la Palazzina in automobile. La vettura presidenziale è preceduta da una macchina di servizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed e seguita da altre due vetture:

la prima con il Segretario Generale della Presidenza del la Repubblica e la Signora Strano, la seconda con il Consigliere Militare, il Consigliere Diplomatico ed il Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica.

Chiude il corteo la vettura con l'Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale e l'Addetto Stampa.

17,10 - (circa) - il Presidente della Repubblica e la Signora Segni giungono a Piazza di Siena e, all'ingresso della tribuna presidenziale, vengono ricevuti dai rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costi tuzionale, dal Sindaco e dal Prefetto di Roma.

Sono, altresì, in attesa del Capo dello Stato e della Signora Segni il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Gen. Tommaso Lequio di Assaba e il Presi= dente del CONI Avv. Giulio Onesti. Il Capo dello Stato e la Signora Segni prendono posto nella tribuna. ili momento in cui il Presidente della Repubblica accede nella tribuna, la banda esegue tre squilli di attenti, la marcia al campo e le prime battute dell'Inno Nazionale.

Ha, quindi, inizio la seconda ripresa della gara. Al termine della competizione e dopo che le squadre partecipanti al "Premio delle Nazioni" si sono schierate di fronte alla tribuna presidenziale, la banda esegue l'Inno della Nazione vincitrice mentre viene issata sul pennone centrale la bandiera della Nazione medesima. Al termine dell'inno il Capo dello Stato, preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato dal Presidente della FISE Gen. Lequio, scende dalla tribuna e procede alla premiazione dei componenti della squadra vincitrice e dei Capi delle altre squadre partecipanti.

19,00-(circa) - Terminata la premiazione, il Capo dello Stato risale in tribuna dove riceve l'omaggio delle stesse Au- torità che erano a riceverlo all'arrivo e lascia, con la Consorte ed il Seguito, Piazza di Siena per far ritorno al Palazzo del Quirinale.

All'ultimo il Segretario Generale ha disposto che non venisse fatto corteo. Il Segretario Generale con la Signora Strano, il Consigliere Militare con la Signora Scotti, il Consigliere Diplomatico con la Signora Sensi e il Capo della Segreteria Particolare si sono trovati sul posto in attesa dell'arrivo del Signor Presidente e di Donna Laura.

Partenza dalla Palazzina ore 17,20. Corteo : Vettura del Cerimoniale -Capo del Cerimoniale -Consigliere Militare Aggiunto -Comandante dei Corazzieri Vettura Flaminia normale -Signor Presidente e Donna Laura (con un nipotino)

Vettura dell'Ispettore Generale di P.S.

Arrivo a Piazza di Siena alle ore 17,30 - Accesso al Pal- co.-Inno Nazionale - Posti:

a) •H -p •H o £a) CD 03 ¡4 ti O d •H ti Ofl •d Ì4 -p 02 H CD 0 ti 0) ti o H £¡3 Pi ¡4 •r=\A • O Cfì •H

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 I 1 1 l 1 1 1 o •H •ri• H o •H O •d •H m p P s 0fi 3 -P CD H c Uì p P 03 ¡H CQ H H 0 fi afl ) O O !h P CD ¡2! flO H $m 0) CO o O P CO O CD C$O O o CO CO CO e O£ O r-q PH O 0 o3 03 Cfl D 03 Ss U -P ¡tì4 ÌH Ct! ¡H p s • o U2 o O o •H O Uì 0 -P •H • O 03 •H p fi fciD CD £ o •aH •rf •H £0) •§H> &CD> > •H ;fid •H PI CO m CO CÌJ CO CO <> PH^ CO £2 CO Autorità Militari

Al termine della gara le squadre si sono schierate in Campo!. Inno della Nazione vincitrice e alza bandiera. Quindi, il Presidente, preceduto dal Capo del Cerimo- niale della Presidenza della Repubblica e dal Conte Pecori Giraldi, e accompagnato dal Presidente della PISE G-enoLequio, è sceso nel Campo. I cavalieri della squadra vincitrice sono scesi da ca- vallo ed hanno atteso il Presidente in piedi. Consegna dei premi ai componenti della squadra vincente ed ai Capi delle squadre classificate. II Presidente è risalito in. tribuna dove attendevano tutte le altre Autorità e Donna Laura. ^filamento della squadra e, quindi, tre squilli,marcia al campo e prime battute dell'Inno Nazionale. Poi rientro al Quirinale (corteo come per l'andata)i.

C PREMIO DELLE NAZIONI 1963

PIAZZA DI SIENA

Piazzamento Tribuna Presidenziale

! i "Ti gO c/2 U uo E=> 4 H o R o § • Ö Hj feife! O co o l> g w tri ti fe ^ tH fcd o s j-3 c iri W >a fei o O W g W C/2 o 03 H H H fei U H td fei 1-3 ti) 11 1 1 l 1 1 1 co 0" Q ¡s> ! H- CD CD <1 CO C/2 CG o H- H- H- ti Bo » • OS eo 05 P o tri 6 tf P 4 Q CD o o o P £0 o y 4 cc 4 O ts P £0 o co © £H - co £ c+ o c+ b-i H Ni 4 H- CD O o P O H ¡3 CD ¡3o " O H-

O Q O O o H CD B O cf S«B W CD CQ 5B tri & OCD oCD ts CD o H- H 4 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 20 maggio 1963 -

CONSULTAZIONI

12,00 - Sen. Avv. Umberto TERRACINI, ex Presidente dell'Assemblea Costituente

18,00 - Sen. Prof. Ferruccio PARRI, ex Presidente del Consiglio dei Ministri 18,45 - On. Prof. Giuseppe PELLA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri 19,30 - On. Avv. Mario SCELBA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Martedì, 21 maggio 1963 -

CONSULTAZIONI

10,00 - On. Dott. Palmiro TOGLIATTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati

10,45 - Sen. Velio SPANO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica

11,30 - Sen. Avv. Silvio GAVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica

12,15 - On. Dott.Benign o ZACCAGNINI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati

18,00 - On. Dott. Giovanni Francesco MALAGODI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati

18,45 - Sen. Avv. Giorgio BERGAMASCO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. del Senato della Repubblica

( Vetrata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 22 maggio 1963 -

CONSULTAZIONI

9,30 - Sen. Avv. Gastone NENCIONI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I. del Senato della Repubblica

10,15 - On. Avv. Giovanni ROBERTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I. della Camera dei Deputati

11,00 - On. Dott. Giuseppe SARAGAT, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati

11,45 - Sen. Avv. Edgardo LAMI STARNUTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica

12,30 - Sen. Gaetano BARBARESCHI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica

13,15 - On. Pietro NENNI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 24 maggio 1963 -

CONSULTAZIONI

10,30 - On. Dott. Alfredo COVELLI, per il P.D.I.U.M. c 11,15 - On. Avv. Oronzo REALE, per il P.R.I.

(On. Prof. Avv. Giovanni LEONE, 19 00 - (Presidente della Camera dei Deputati

(Sen. Cesare MERZAGORA, (Presidente del Senato della Repubblica PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica allo svolgimento del Premio "Presidente della Repubblica" ROMA - Ippodromo Capannelle - domenica, 26 maggio 1963

16,40 - il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in au- tomobile, accompagnato dal Segretario Generale. L'automobile presidenziale è preceduta da una vettura di servizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed è seguita da al- tre vetture con il Consigliere Militare e il Consigliere Diplomatico (non intervenuto), il Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica e l'Addetto Stam- pa.

Chiude il corteo la vettura con l'Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale.

16,55 - Il Presidente della Repubblica giunge all'Ippodromo delle Capannelle e, all'ingresso della tribuna presidenziale, viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Ministro dell'Agricoltura, dal Sindaco e dal Prefetto di Roma.

Sono, altresì, ad attendere il Capo dello Stato il Pre- sidente della Società Gestione Ippodromo Capannelle Dott. Mario Perretti ed i due Vice Presidenti della Società Dott. Riccardo Riva e Dott. Gaetano TuriIli. Accompagnato dalle predette Autorità il Presidente del la Repubblica accede alla tribuna dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra e a sinistra le principali Autorità secondo l'ordine delle prece denze.

17,00 - Ha inizio il Premio "Presidente della Repubblica". Terminata la corsa il Presidente della Repubblica e le Autorità passano nella saletta retrostante dove il Capo del- lo Stato riceve il proprietario del cavallo vincente al qua le consegna la coppa e dove successivamente viene offerto un rinfresco.

18,00 - Dopo di aver assistito ad un'altra corsa il Capo dello Stato lascia la tribuna e si reca, con le Autorità, nella vicina palazzina dove consegna la medaglia di benemerenza ai dipen

A/ denti della Società gestione Capannelle con 25 anni d'an zianità. Quindi, ricevuto l'omaggio delle Autorità, il Presidente della Repubblica lascia l'Ippodromo per far rientro al Palazzo del Quirinale.

(Corteo stessa formazione dell'andata) PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento della Consorte del Capo dello Stato al "Carosello dei Caroselli" a "beneficio della Croce Rossa Italiana.

ROMA - Piazza di Siena - domenica, 26 maggio 1963

17,20 - La Consorte del Capo dello Stato, accompagnata dalla Signora Strano, lascia la Palazzina in automobile. In altra vettura prendono posto le Signore Scotti e Sensi.

17,30 - La Consorte del Capo dello Stato giunge a Piazza di Siena, accolta dal Presidente della Croce Rossa Ita- liana, Gen. Dott. Guido Ferri, e prende posto nella tribuna.

Ha quindi inizio il "Carosello dei Caroselli":

-carosello storico dei Granatieri di Sardegna -esercitazioni ginnico-sportive -esibizione dei motociclisti del Corpo delle Guardie di P.S. -azione tattica: "I Cacciatori di Carro" eseguita da reparti del 1° Reggimento Bersaglieri -carosello equestre del Gruppo Squadroni Carabinieri a cavallo -ritmo di bandiere eseguito dalla S.M.E.F. -azione coreografica finale.

20,15 (circa) - Al termine della manifestazione la Consorte del Capo dello Stato,dopo la premiazione della squadra, lascia Piazza di Siena, accompagnata come all'arrivo, per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla inaugurazione del IV Congresso Internazionale d'Igiene e Medicina scolastica ed Universitaria

ROMA - E.U.R. - Palazzo dei Congressi - lunedì, 27 maggio 1963 ^^^^^^^^^

10,15 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale, lascia la Palazzina in automobile.

L'auto presidenziale, che è preceduta da una vettura di servizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza del la Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri, è seguita da al tra- vettura con il Consigliere Militare, il Consigliere Diplomatico ed il Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica.

Chiude il corteo la vettura con l'Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale e l'Addetto Stampa.

10,30 - Il Capo dello Stato giunge all'ingresso del Palazzo dei Congressi in via della Letteratura, dove viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Sindaco e dal Prefetto di Roma.

Sono, altresì, a ricevere il Capo dello Stato il Prof. Roberto Debrè, Presidente dell'Unione Internazionale di Medicina Scolastica ed Universitaria, ed il Prof. Vittorio Del Vecchio, Presidente del Comitato Organizzatore del Congresso. Accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica accede al Salone dei Ricevimenti e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Sindaco di Roma - indirizzo del Prof. Vittorio Del Vecchio - discorso del Prof. Roberto Debrè - discorso del Rappresentante del Governo. - 2 -

11,20 - Al termine dei discorsi, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Autorità e dal Seguito, accede al primo piano del Palazzo per visitare la Mostra del- le realizzazioni italiane ed internazionali nel settore della Medicina scolastica ed universitaria. Quindi, in una saletta, riceve in udienza particolare il Prof. Roberto Debrè.

11,30 - Il Capo dello Stato, ricevuto l'omaggio dalle stesse Autorità che lo hanno accolto all'arrivo, lascia il Palazzo dei Congressi per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Il Signor Presidente ha raggiunto direttamente Ciampino da dove è partito per Sassari). PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale -

Programma della vista ufficiale del Presidente della Repubblica alla città di Padova in occasione della inaugurazione del Centro Medico Psico-Pedagogico della Provincia e della XLIFier a CampionariaInternazional e

PADOVA - giovedì, 30 maggio 1963

8,10 - Il Presidente della Repubblica e la Signora Segni giungeranno all'Aeroporto di Ciampino dove prendono posto, con il Seguito, sull'aereo presidenziale.

8,15 - Decollo dell'Aereo presidenziale. 9,45 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Venezia Tessera.

Il Presidente della Repubblica e la Signora Segni vengono accolti, in forma privata, dal Prefetto di Venezia con la Consorte e dal Prefetto di Padova.

Si forma quindi il seguente corteo privato per Padova: vettura del cerimoniale - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri vettura presidenziale - Presidente della Repubblica - Signora Segni (Ministro GUI) A) - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Signora Scotti

B) - Consigliere Militare - Prefetto di Padova C) - Consigliere Diplomatico (non intervenuto) - Capo della Segreteria Particolare (non intervenuto)

D) - Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale - Addetto Stampa (non intervenuto ).

10,30 -Il Capo dello Stato e la Signora Segni giungono alla Prefettura di Padova. - 2 -

Dinanzi al Palazzo della Prefettura, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare, passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica.

Quindi il Capo dello Stato sale in Prefettura ri ceve Sua Eccellenza Reverendissima il Vescovo di Padova. Assistito dai Rappresentanti del Senato, della Camera e del Governo, nonché dalle Personalità del Seguito, il Presidente della Repubblica riceve poi separatamente, nell'ordine: i Parlamentari della Provincia, il Sindaco con la Giunta, il Primo Presidente ed il Procuratore Generale della Corte d'Appello, il Comandante designato delle III^ Armata, il Comandante della Regione Aerea, il Comandante del Dipartimento Militare Marittimo, il Comandante della Regione Militare ed il Presidente dell'Amministrazione Provinciale con la Giunta.

Segue la presentazione delle altre Autorità e Rap= presentanze.

11,20- Al termine delle presentazioni, il Capo dello Stato lascia la Prefettura di Padova. Si forma quindi il seguente corteo ufficiale, che si dirige al Centro Medico Psico-Pedagogico della Provincia: vettura del cerimoniale - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri vettura presidenziale (vettura di rappresentanza scortata da Corazzieri in motocicletta):

- Presidente della Repubblica - Sindaco di Padova - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare vettura coni - Signora Segni e Consorte Prefetto vetture del seguito 1) - Rappresentanti del Senato e della Camera 2) - Rappresentante del Governo e Prefetto - 3 -

A) - Consigliere Diplomatico (non intervenuto) - Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica (non intervenuto)

B) - Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale - Addetto Stampa (non intervenuto) 3) - Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte di Appello 4) - Comandante designato della III^ Armata e Comandante del la Regione Aerea 5) - Comandante del Dipartimento Militare Marittimo e Comandante della Regione Militare 6) - Presidente dell'Amministrazione Provinciale.

11,30 - Il Capo dello Stato e la Signora Segni giungono al Centro Medico Psico-Pedagogico della Provincia, ricevuti dal Presidente dell'Amministrazione Provinciale e dal Consiglio Direttivo del Centro.

Accompagnati dalle Autorità e dal Seguito, il Capo del= lo Stato e Consorte accedono al palco presidenziale, dove prenderanno posto nella poltrona centrale della prima fiIa.

Ha inizio la cerimonia: - saluto del Presidente del Centro - discorso del Rappresentante del Governo - benedizione impartita da Sua Eccellenza Reverendissima il Vescovo di Padova. Quindi, dopo il taglio del nastro inaugurale, il Capo dello Stato, unitamente alle Autorità ed al Seguito, effettua una visita al Centro!.

12,30 - (circa) - termine della visita il Capo dello Stato e la Signora Segni lasciano il Centro Medico Psico-Pedagogi co per fare rientro in Prefettura.

(Corteo ufficiale: stessa formazione). 13,00 - Colazione ufficiale in Prefettura.

17,25 - Il Capo dello Stato e la Signora Segni lasciano la Prefettura per recarsi alla Piera di Padova.

(Corteo ufficiale: stessa formazione)

17,30 - Il Presidente della Repubblica giunge alla Piera di Padova, accolto dal Presidente dell'Ente Fiera, Avv. Luigi Merlini.

./U

o - 4 -

Ha inizio la cerimonia di inaugurazione della XLI Fiera Campionaria Internazionale: - saluto del Sindaco di Padova - discorso del Presidente della Fiera - discorso del Rappresentante del Governo.

18,00 - Al termine dei discorsi, il Capo dello Stato, accompagnato dalle Autorità e dal Seguito, effettua una visita del quartiere fieristico.

18,20 - Completata la visita e dopo aver ricevuto l'omaggio del= le Autorità, il Presidente della Repubblica, accompagna= to dal Consigliere Militare e dal Comandante la Regione- Militare passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musicai.

Quindi il Capo dello Stato lascia la Piera di Padova per fare ritorno in Prefettura.

Si forma il seguente corteo privato:

vettura del cerimoniale - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri vettura presidenziale - Presidente della Repubblica - Prefetto di Padova (Ministro GUI) vettura: - Signora Segni e Consorte Prefetto A) Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

u/u - 5 -

Si forma il seguente corteo privato: vettura del cerimoniale - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri vettura presidenziale - Presidente della Repubblica - Signora Segni (Ministro GUI)

A) - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

- Signora Scotti B) - Consigliere Militare - Prefetto di Padova C) - Consigliere Diplomatico ( non intervenuti) - Capo della Segreteria Particolare (,

D) - Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale - Addetto Stampa (non intervenuto)

19,25 -Il Capo dello Stato e la Signora Segni giungono all'Aeroporto di Venezia Tessera.

Dopo aver ricevuto l'omaggio del Prefetto di Padova, del Prefetto di Venezia e della Signora de Bernart, il Capo dello Stato e la Signora Segni, unitamente al Seguito, prendono posto sull'aereo presidenziale.

19,30 -L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Venezia-

21,00 -L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 31 maggio 1963 -

10,30 - S.E. il Dott. Juan LOZANO Y LOZANO, nuovo Ambasciatore di Colombia: presentazione lettere Credenziali ( tight )

V o R O M A

SABATO, 11 MAGGIO 1963 SABATO 11 MAGGIO 1963

ORE 16,30: I Capi delle Missioni Diplomatiche accreditati presso il Quirinale, gli Onorevoli Membri del Governo e gli invitati alla cerimonia per la consegna dei Premi assegnati dalla Fon- dazione Internazionale Balzan, giungono al Palazzo del Quirinale, salgono lo Scalone d'Onore e, dopo aver attraversato il Salone dei Corazzieri, l'Anticamera Rossa e la Gal- leria, prendono posto nel Salone delle Feste (Guardaroba nella Sala Rossa). (Le macchine sono contrassegnate da un disco bianco sul parabrezza).

ORE 16,35: Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) l'On. Vice Presidente del Consiglio e Mi- nistro degli Affari Esteri, Sua Eccellenza Re- La Guardia schierata nel Cortile rende gli verendissima il Nunzio Apostolico Decano onori. del Corpo Diplomatico e lAmbasciatore d'Italia presso la Santa Sede (Guardaroba (Le macchine sono contrassegnate da un nell'Anticamera). disco verde sul parabrezza).

(Le macchine sono contrassegnate da un Alla stessa ora giunge al Palazzo del Quirinale disco verde sul parabrezza). (Vetrata) la Delegazione Ufficiale Svizzera Le suddette Personalità sono accolte da Ceri- (Guardaroba nell'Anticamera). monieri della Presidenza della Repubblica e del Ministero degli Affari Esteri, i quali le La Guardia schierata nel Cortile rende gli onori. accompagnano per mezzo dell'ascensore o (Le macchine sono contrassegnate da un per la Scala a Chiocciola, fino alla Sala degli disco verde sul parabrezza). Specchi, dove sono ricevute dal Capo del Cerimoniale del Ministero degli Affari Esteri. Le suddette Personalità sono accolte da Ceri- monieri della Presidenza della Repubblica e ORE 16,40: del Ministero degli Affari Esteri, i quali le Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) accompagnano per mezzo dell'ascensore o l'On. Sen. GIOVANNI GRONCHI, gli On.li Pre- per la Scala a Chiocciola, fino alla Sala sidenti del Senato, della Camera e del Con- degli Specchi, dove sono ricevute dal Capo siglio dei Ministri e il Presidente della Corte del Cerimoniale del Ministero degli Affari Costituzionale (Guardaroba nell'Anticamera). Esteri.

— 6 — — 7 — ORE 16,45: nerale della Presidenza della Repubblica, dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Gli Eminentissimi e Reverendissimi Signori Repubblica, dal Consigliere Militare e dal Cardinali giungono al Palazzo del Quirinale Consigliere Diplomatico, e saluta le Persona- (Vetrata - Guardaroba nell'Anticamera). lità ivi convenute. La Guardia schierata nel Cortile rende gli onori. Queste, dopo il saluto del Presidente della (Le macchine sono contrassegnate da un Repubblica, entrano nel Salone delle Feste, disco verde sul parabrezza). ove prendono posto. Gli Eminentissimi Porporati, accolti da Ce- ORE 17,00: rimonieri della Presidenza della Repubblica e del Ministero degli Affari Esteri e accom- Il Presidente della Repubblica, seguito dal pagnati da valletti con torce, salgono per Segretario Generale della Presidenza della mezzo dell'ascensore al piano superiore e si Repubblica, dal Capo del Cerimoniale Di- recano nella Sala degli Specchi, ove sono rice- plomatico della Repubblica, dal Consigliere vuti dal Capo del Cerimoniale del Ministero Militare e dal Consigliere Diplomatico, entra degli Affari Esteri; proseguono quindi per il nel Salone delle Feste. Salone delle Feste dove prendono posto. Ha inizio la cerimonia per la consegna dei Premi Balzan: ORE 16,55: - Discorso dell'On. Sen. GIOVANNI GRONCHI, Giunge nella Sala degli Specchi il Presidente Primo Presidente del Comitato Generale dei della Repubblica, seguito dal Segretario Ge- Premi della Fondazione Internazionale Balzan;

- 9 - - Discorso dell'On. Prof. PHILIPP ETTER, Pre- sidente del Comitato Finanziario della Fon- dazione Internazionale Balzan; - Lettura delle motivazioni; - Consegna dei Premi: al Prof. PAUL HINDEMITH, per la musica; al Prof. ANDREJ KOLMOGOROV, per la mate- matica; al Prof. SAMUEL ELIOT MORISON, per la storia; al Prof. KARL VON FRISCH, per la biologia. - Il Prof. PAUL HINDEMITH pronuncia brevi parole di ringraziamento.

Esecuzione di brani musicali.

Tenuta: Ecclesiastici: abito piano (con ferraiolo). Civili: marsina con panciotto nero e deco- razioni; uniforme diplomatica; costume nazionale. Militari: grande uniforme. - 10 -

li. C MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CERIMONIALE

PROGRAMMA DELLA VISITA DI SUA SANTITÀ GIOVANNI XXIII AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ROMA - PALAZZO DEL QUIRINALE SABATO, 11 MAGGIO 1963 i • T

ROMA

SABATO, 11 MAGGIO 1963 SEGUITO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI XXIII

Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardi- nale AMLETO GIOVANNI CICOGNANI, Segretario di Stato di Sua Santità;

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor FEDE- RICO CALLORI DI VIGNALE, Maggiordomo di Sua Santità;

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor MA- RIO NASALLI ROCCA DI CORNELIANO, Maestro di Camera di Sua Santità;

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor DIEGO VENINI, Vescovo Titolare di Adana, Elemosi- niere Segreto di Sua Santità;

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor PIETRO CANISIO VAN LIERDE, Vescovo Titolare di Por- fireone, Sacrista e Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano; Sua Eccellenza il Principe DON GIULIO PACELLI, MISSIONE PRESIDENZIALE AL SEGUITO Esente della Guardia Nobile del Corpo di Sua DI SUA SANTITÀ GIOVANNI XXIII Santità;

Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor LORIS Prefetto PAOLO STRANO, Segretario Generale della CAPOVILLA, Cameriere Segreto Partecipante; Presidenza della Repubblica;

Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor OD- Ambasciatore FEDERICO SENSI, Consigliere Diplo- DONE TACOLI, Cameriere Segreto Partecipante; matico del Presidente della Repubblica;

Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor LUIGI Consigliere di Ambasciata PAOLO ENRICO MAS- DEL GALLO DI ROCCAGIOVINE, Cameriere Se- SIMO LANCELLOTTI, Consigliere dell'Ambasciata greto Partecipante. d'Italia presso la Santa Sede;

Generale di Brigata ALESSANDRO BADUEL, Consi- gliere Militare Aggiunto del Presidente della Repubblica.

— 6 — SABATO 11 MAGGIO 1963

ORE 17,15: Il Corteo Papale giunge al confine dello Stato Italiano ove Sua Santità riceve l'omaggio della Missione Presidenziale.

Un Reggimento di formazione con Bandiera e musica rende gli onori.

In Via della Conciliazione il Santo Padre riceve l'omaggio di un Rappresentante del Governo, del Prefetto e del Sindaco. Quindi il Sindaco dà il saluto di Roma al Sommo Pontefice.

Truppe del Presidio sono schierate da Via XXIV Maggio a Piazza del Quirinale, mentre le altre strade percorse dal Corteo sono te- nute sgombre dalle Autorità di Pubblica Si- curezza e da Vigili Urbani. ORE 17,35: ORE 17,40: Il Corteo Papale giunge al Palazzo del Quirinale. Il Santo Padre e il Presidente della Repubblica La Bandiera Pontificia viene innalzata sulla Tor- si ritirano per un colloquio privato. re dell'Orologio a fianco della Bandiera Na- Sua Eminenza Reverendissima il Signor Car- zionale. dinale Segretario di Stato e il Segretario All'ingresso del Cortile la Guardia schierata Generale della Presidenza della Repubblica rende gli onori. si soffermano nell'Anticamera in attesa del La Vettura del Santo Padre attraversa il Cortile termine del colloquio. e sosta un istante dinanzi alla Bandiera. Si ferma alla Vetrata, ove il Capo del Cerimo- Sua Eccellenza Reverendissima il Nunzio Apo- niale Diplomatico della Repubblica apre lo stolico Decano del Corpo Diplomatico, l'Am- sportello. basciatore d'Italia presso la Santa Sede e i Monsignori Camerieri Segreti Partecipanti Il Santo Padre scende dalla vettura accolto dal Presidente della Repubblica; insieme ascol- TACOLI e DEL GALLO DI ROCCAGIOVINE, l'Esente della Guardia Nobile del Corpo di tano l'esecuzione degli inni. Sua Santità, Principe DON GIULIO PACELLI, Sono presenti: Sua Eccellenza Reverendissima e il Consigliere Militare Aggiunto, Generale il Nunzio Apostolico Decano del Corpo BADUEL, si recano al piano superiore e pren- Diplomatico, l'Ambasciatore d'Italia presso dono posto nel Salone delle Feste. la Santa Sede, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Le altre Personalità che assistevano all'arrivo Militare e il Consigliere Diplomatico. del Santo Padre, nonché le Personalità al

- - 10 11 - -

"7 Suo seguito, si recano al piano superiore Capo del Cerimoniale Sua Ecc.za Rev.ma il Diplomatico della Maggiordomo di Sua nella Sala dello Zodiaco, in attesa della for- Repubblica Santità mazione del Corteo. Consigliere Militare del Sua Ecc.za Rev.ma il ORE 17,50: Presidente della Re- Maestro di Camera Il Santo Padre e il Presidente della Repubblica pubblica di Sua Santità salgono per mezzo dell'ascensore al piano superiore, accompagnati da Sua Eminenza Consigliere Diplomati- Sua Ecc.za Rev.ma Reverendissima il Signor Cardinale Segreta- co del Presidente del- l'Elemosiniere Se- rio di Stato di Sua Santità e dal Segretario la Repubblica greto di Sua Santità Generale della Presidenza della Repubblica, e si recano nella Sala dello Zodiaco dove Consigliere dell'Amba- Sua Ecc.za Rev.ma il si forma il seguente corteo: sciata d'Italia presso Sacrista di Sua San- la Santa Sede tità Comandante dei Coraz- Capo del Cerimoniale zieri della Presidenza della Capo della Segreteria Monsignore Cameriere Repubblica Particolare del Presi- Segreto Partecipante dente della Repub- CAPOVILLA SANTO PADRE SIGNOR PRESIDENTE blica Segretario Generale del- Sua Em.za Rev.ma il Nella Sala dei Parati Piemontesi si trovano, per la Presidenza della Signor Cardinale Se- rendere omaggio al Santo Padre, la Consorte Repubblica gretario di Stato di Sua Santità del Presidente della Repubblica ed i familiari.

— 12 — 13 — Nella Sala degli Arazzi rendono omaggio al Il Primo Presidente del Comitato Premi della Santo Padre il Capo della Delegazione Fondazione Internazionale Balzan dà lettura Ufficiale Svizzera, l'On. Sen. GRONCHI, di una breve dichiarazione. gli Onorevoli Presidenti del Senato, della Sua Santità pronuncia una allocuzione. Camera dei Deputati e del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Corte Costituzio- nale e l'On. Vice Presidente del Consiglio ORE 18,20: e Ministro degli Affari Esteri. Le stesse Per- Il Santo Padre e il Presidente della Repubblica sonalità si recano quindi nel Salone delle lasciano il Salone delle Feste e sostano Feste ove prendono posto. brevemente nella Sala dei Parati Piemontesi.

ORE 17,55: Nel frattempo, il Seguito di Sua Santità, la Il Santo Padre e il Presidente della Repubblica Missione Presidenziale, il Capo del Cerimo- si recano nella Cappella dell'Annunciazione, niale Diplomatico della Repubblica, il Con- ove sono accolti dall'Ordinario e dai Cap- sigliere Militare ed il Consigliere Diploma- pellani Palatini, e vi sostano in preghiera. tico si recano alla Vetrata; quindi il Santo Padre ed il Presidente della Repubblica scen- ORE 18,00: dono per mezzo dell'ascensore alla Vetrata Il Santo Padre e il Presidente della Repubblica accompagnati da Sua Eminenza Reverendis- fanno ingresso nel Salone delle Feste , sima il Signor Cardinale Segretario di Stato Il Presidente della Repubblica rivolge al Santo di Sua Santità e dal Segretario Generale della Padre un indirizzo di omaggio. Presidenza della Repubblica.

- 14 — — 15 —

». ORE 18,30: ORE 18,40: Il Seguito di Sua Santità e la Missione Presiden- Il Presidente della Repubblica, accompagnato ziale prendono posto nelle vetture del Corteo. dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Capo del Cerimoniale Diplo- ORE 18,30: matico della Repubblica e dai Consiglieri Le Personalità convenute nel Salone delle Feste Militare e Diplomatico, fa ritorno per mezzo si recano nel Salone dei Corazzieri in attesa dell'ascensore al piano superiore e si reca nel del Presidente della Repubblica. Salone dei Corazzieri ove si intrattiene con gli Ospiti. ORE 18,35: ORE 19,10: Il Presidente della Repubblica accompagna Il Presidente della Repubblica prende commiato Sua Santità alla Vettura e si accomiata. dai presenti e, seguito dal Segretario Gene- Il Corteo Papale lascia il Palazzo del Quirinale. rale della Presidenza della Repubblica e dai La Guardia schierata nel Cortile rende gli onori Consiglieri Militare e Diplomatico, si ritira come all'arrivo. nel suo appartamento. Il Corteo Papale giunge al confine dello Stato ORE 19,15: Italiano. Gli Eminentissimi e Reverendissimi Signori Un Reggimento con Bandiera e musica rende Cardinali, la Delegazione Ufficiale Svizzera, gli onori. l'On. Sen. GRONCHI, gli On.li Presidenti Il Santo Padre riceve l'omaggio della Missione del Senato, della Camera dei Deputati e del Presidenziale. Consiglio dei Ministri, il Presidente della

— 16 — — 17 —

"7 Corte Costituzionale, l'On. Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Sua Eccellenza Reverendissima il Nunzio Apostolico Decano del Corpo Diplomatico e l'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, scendono per mezzo dell'ascensore della Ser- ra a pianterreno e lasciano il Palazzo del Quirinale. (Torce per gli Eminentissimi Cardinali - Tra- sferimento del Guardaroba dall'Anticamera della Vetrata alla Sala Rossa).

ORE 19,30: Gli invitati raggiungono il Cortile per lo Scalone d'Onore e lasciano il Palazzo del Quirinale.

Tenuta: Ecclesiastici: abito piano (ferraiolo). Civili: marsina con panciotto nero e deco- razioni; uniforme diplomatica; costume nazionale. Militari: grande uniforme.

— 18 — c