IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA Giovedì 16 Maggio 1963

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA Giovedì 16 Maggio 1963 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 16 maggio 1963 10,00 - On. Dott. Pietro CAMPILLI, Presidente dell'Istituto di Studi per lo sviluppo Economico, con l'On. Prof. Antigono DONATI, Presidente del Comitato Esecutivo, ed il Dott. Enrico de Gennaro, Direttore dell'ISVE, ed i partecipanti al corso di studi promosso dall'Istituto (40 persone circa). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 17 maggio 1963 - 12,30 - Sen. Carlos LLERES RESTREPO 19,00 - Sen. Prof. Giovanni GRONCHI, ex Presidente della Repubblica (Vetrata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Sabato, 18 maggio 1963 - CONSULTAZIONI 9,30 - Sen. Cesare MERZAGORA, Presidente del Senato della Repubblica 10,15 - On. Prof. Avv. Giovanni LEONE, Presidente della Camera dei Deputati 11,00 - Sen. Avv. Giuseppe PARATORE, ex Presidente del Senato della Repubblica 11,45 - Sen. Avv. Meuccio RUINI, ex Presidente del Senato della Repubblica 12,30 - On. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente dell'Assemblea Costituente ( Vetrata ) 17,10 - (partenza ore 17 circa) - Piazza di Siena - Disputa del "Premio delle Nazioni" del Concorso Ippico In= ternazionale (termine: ore 19 circa). PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica e della Signora Segni al Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena (Premio del le Nazioni) ROMA - sabato , 18 maggio 1963 ^^^^^^^^^^^^ 17,00 - circa _ (in attesa di comunicazione) - il Presidente della Repubblica e la Signora Segni lasciano la Palazzina in automobile. La vettura presidenziale è preceduta da una macchina di servizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed e seguita da altre due vetture: la prima con il Segretario Generale della Presidenza del la Repubblica e la Signora Strano, la seconda con il Consigliere Militare, il Consigliere Diplomatico ed il Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica. Chiude il corteo la vettura con l'Ispettore Generale di P.S. presso il Quirinale e l'Addetto Stampa. 17,10 - (circa) - il Presidente della Repubblica e la Signora Segni giungono a Piazza di Siena e, all'ingresso della tribuna presidenziale, vengono ricevuti dai rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costi tuzionale, dal Sindaco e dal Prefetto di Roma. Sono, altresì, in attesa del Capo dello Stato e della Signora Segni il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Gen. Tommaso Lequio di Assaba e il Presi= dente del CONI Avv. Giulio Onesti. Il Capo dello Stato e la Signora Segni prendono posto nella tribuna. ili momento in cui il Presidente della Repubblica accede nella tribuna, la banda esegue tre squilli di attenti, la marcia al campo e le prime battute dell'Inno Nazionale. Ha, quindi, inizio la seconda ripresa della gara. Al termine della competizione e dopo che le squadre partecipanti al "Premio delle Nazioni" si sono schierate di fronte alla tribuna presidenziale, la banda esegue l'Inno della Nazione vincitrice mentre viene issata sul pennone centrale la bandiera della Nazione medesima. Al termine dell'inno il Capo dello Stato, preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato dal Presidente della FISE Gen. Lequio, scende dalla tribuna e procede alla premiazione dei componenti della squadra vincitrice e dei Capi delle altre squadre partecipanti. 19,00-(circa) - Terminata la premiazione, il Capo dello Stato risale in tribuna dove riceve l'omaggio delle stesse Au- torità che erano a riceverlo all'arrivo e lascia, con la Consorte ed il Seguito, Piazza di Siena per far ritorno al Palazzo del Quirinale. All'ultimo il Segretario Generale ha disposto che non venisse fatto corteo. Il Segretario Generale con la Signora Strano, il Consigliere Militare con la Signora Scotti, il Consigliere Diplomatico con la Signora Sensi e il Capo della Segreteria Particolare si sono trovati sul posto in attesa dell'arrivo del Signor Presidente e di Donna Laura. Partenza dalla Palazzina ore 17,20. Corteo : Vettura del Cerimoniale -Capo del Cerimoniale -Consigliere Militare Aggiunto -Comandante dei Corazzieri Vettura Flaminia normale -Signor Presidente e Donna Laura (con un nipotino) Vettura dell'Ispettore Generale di P.S. Arrivo a Piazza di Siena alle ore 17,30 - Accesso al Pal- co.-Inno Nazionale - Posti: a) •H -p •H o a£) CD 03 ¡4 ti O d •H ti Ofl •d Ì4 -p 02 H CD 0 ti 0) ti o H £¡3 Pi ¡4 •r=\A • O Cfì •H <x3 ti -P •H • 0 « a O 03 O fl PH CD S l•H CD •H o •H ¡H d m CO CQ n ¡21 PH m o o O o O O 0 - 3 - 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 I 1 1 l 1 1 1 o •H •ri• H o •H O •d •H m p P s 0fi 3 -P CD H c Uì p P 03 ¡H CQ H H 0 fi afl ) O O !h P CD ¡2! flO H $m 0) CO o O P CO O CD C$O O o CO CO CO e O£ O r-q PH O 0 o3 03 Cfl D 03 Ss U -P ¡tì4 ÌH Ct! ¡H p s • o U2 o O o •H O Uì 0 -P •H • O 03 •H p fi fciD CD £ o •aH •rf •H £0) •§H> &CD> > •H ;fid •H PI CO m CO CÌJ CO CO <> PH^ CO £2 CO Autorità Militari Al termine della gara le squadre si sono schierate in Campo!. Inno della Nazione vincitrice e alza bandiera. Quindi, il Presidente, preceduto dal Capo del Cerimo- niale della Presidenza della Repubblica e dal Conte Pecori Giraldi, e accompagnato dal Presidente della PISE G-enoLequio, è sceso nel Campo. I cavalieri della squadra vincitrice sono scesi da ca- vallo ed hanno atteso il Presidente in piedi. Consegna dei premi ai componenti della squadra vincente ed ai Capi delle squadre classificate. II Presidente è risalito in. tribuna dove attendevano tutte le altre Autorità e Donna Laura. ^filamento della squadra e, quindi, tre squilli,marcia al campo e prime battute dell'Inno Nazionale. Poi rientro al Quirinale (corteo come per l'andata)i. C PREMIO DELLE NAZIONI 1963 PIAZZA DI SIENA Piazzamento Tribuna Presidenziale ! i "Ti gO c/2 U uo E=> 4 H o R o § • Ö Hj feife! O co o l> g w tri ti fe ^ tH fcd o s j-3 c iri W >a fei o O W g W C/2 o 03 H H H fei U H td fei 1-3 ti) 11 1 1 l 1 1 1 co 0" Q ¡s> ! H- CD CD <1 CO C/2 CG o H- H- H- ti Bo » • OS eo 05 P o tri 6 tf P 4 Q CD o o o P £0 o y 4 cc 4 O ts P £0 o co © £H - co £ c+ o c+ b-i H Ni 4 H- CD O o P O H ¡3 CD ¡3o " O H- O Q O O o H CD B O cf S«B W CD CQ 5B tri & OCD oCD ts CD o H- H 4 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 20 maggio 1963 - CONSULTAZIONI 12,00 - Sen. Avv. Umberto TERRACINI, ex Presidente dell'Assemblea Costituente 18,00 - Sen. Prof. Ferruccio PARRI, ex Presidente del Consiglio dei Ministri 18,45 - On. Prof. Giuseppe PELLA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri 19,30 - On. Avv. Mario SCELBA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Martedì, 21 maggio 1963 - CONSULTAZIONI 10,00 - On. Dott. Palmiro TOGLIATTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati 10,45 - Sen. Velio SPANO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica 11,30 - Sen. Avv. Silvio GAVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica 12,15 - On. Dott. Benigno ZACCAGNINI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati 18,00 - On. Dott. Giovanni Francesco MALAGODI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati 18,45 - Sen. Avv. Giorgio BERGAMASCO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. del Senato della Repubblica ( Vetrata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 22 maggio 1963 - CONSULTAZIONI 9,30 - Sen. Avv. Gastone NENCIONI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I. del Senato della Repubblica 10,15 - On. Avv. Giovanni ROBERTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I. della Camera dei Deputati 11,00 - On. Dott. Giuseppe SARAGAT, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati 11,45 - Sen. Avv. Edgardo LAMI STARNUTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica 12,30 - Sen. Gaetano BARBARESCHI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica 13,15 - On. Pietro NENNI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 24 maggio 1963 - CONSULTAZIONI 10,30 - On. Dott. Alfredo COVELLI, per il P.D.I.U.M. c 11,15 - On. Avv. Oronzo REALE, per il P.R.I. (On. Prof. Avv. Giovanni LEONE, 19 00 - (Presidente della Camera dei Deputati (Sen. Cesare MERZAGORA, (Presidente del Senato della Repubblica PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica allo svolgimento del Premio "Presidente della Repubblica" ROMA - Ippodromo Capannelle - domenica, 26 maggio 1963 16,40 - il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in au- tomobile, accompagnato dal Segretario Generale. L'automobile presidenziale è preceduta da una vettura di servizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed è seguita da al- tre vetture con il Consigliere Militare e il Consigliere Diplomatico (non intervenuto), il Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica e l'Addetto Stam- pa.
Recommended publications
  • Tutti Gli Uomini Del Quirinale
    mini dossier Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Numero 1 | Gennaio 2015 Tutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 mini dossier Sommario 3 INTRODUZIONE 5 CAPI DI STATO A CONFRONTO Le differenze nei Paesi UE • Età dei Capi di Stato Europei • Genere dei Capi di Stato Europei • Sistema istituzionale • Elezione diretta nelle Repubbliche Parlamentari 8 11 PRESIDENTI PER 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto • I Presidenti delle Repubblica Italiana • Quale partito ha espresso più Presidenti • Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica • Gli incarichi più frequenti prima del Colle 11 IL PRESIDENTE RAPPRESEntantE DELL’uNITÀ NAZIONALE Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto • Elezione Presidente: i voti • Elezione Presidente: gli scrutini 14 IL PRESIDENTE E I GOVERNI Il ruolo politico del Quirinale • I Presidenti del Consiglio incaricati • Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere • Il colore politico dei Presidenti e dei Governi 18 GLI atti DEI PRESIDENTI Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze • Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita • Le motivazioni dei Senatori a vita • Le clemenze concesse • Le onorificenze conferite 22 IL FUTUro DEL QUIRINALE Gli schieramenti dei grandi elettori • Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato? • Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni 25 I DISCORSI DEL PRESIDENTE Analisi testuali in 60 anni di Italia • 66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi • Verso un linguaggio diretto • Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso • Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno • Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto 2 mini dossier 24.047 i giorni di mandato totali dei 12 Presidenti 105 Introduzione scrutini totali per le elezioni dei 12 Presidenti 60 Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo governi nominati dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale.
    [Show full text]
  • Florence February 2016 Piero Malvestiti
    Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________
    [Show full text]
  • EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
    REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation.
    [Show full text]
  • On. Avv. Aldo FASCETTI (Privata)
    16 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 10,15 - On. Avv. Aldo FASCETTI (privata) 11,00 « Dottor Alberto ROSSI LONGHI, Ambasciatore a disposizione del Ministero degli Affari Esteri 17,30 - Privata 19,00 - On. Arturo MICHELINI e On. Prof. Avv. Giovanni ROBERTI 19,45 - Privata 17 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,45 - Prof. GIACCHI (privata) 12,15 - Sen. Dott. Meuccio RUINI (privata) 13,00 - Prof. Rodolfo ARATA (privata) 18,45 - Gen. di C. d'A. Quirino ARMELLINI, nominato Presidente del Consiglio dell'Ordine Militare d'Italia: visita di dovere. 19,15 - Prof. MANUELLI (privata) 20,00 - Dott. LETTIERI (privata) 18 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,00 - On. Avv. Ezio VIGORELLI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (privata) o 11,30 - On. Ing. Enrico MATTEI (privata) 19 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 13,00 - Prof. Guido CARLI, Presidente del Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche 13,30 - Dott. Emanuele MASSARANI (privata) 17,15 - On. Avv. Attilio PICCIONI (privata) 18,30 - Dott. CASTELBARCO (privata) 19,00 - Dott. Salvino SERNESI (privata) C 19,45 - Dott. Bartolomeo MIGONE, Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede 20 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza? 12,00 - Dott. Vincenzo FIRMI, Commissario Nazionale dell'E.N.A.L.: per offrire in omaggio la tessera n. 1 dell'E.N.A.L. per l'anno 1959. 12,30 - Ing. Paolo FORESIO, Presidente della S.p.A. "Aeronautica Macchi": per informare sull'attività ed i programmi dell'Industria varesina.
    [Show full text]
  • Meuccio Ruini
    MEUCCIO RUINI Il Consiglio Na zionale dell’Economia e del Lavoro Scritti e discorsi (1947-1959) Coi saggi di M. RUINI: Per un movimento radicale e socialista (1906) e Il Consiglio Nazionale del Lavoro (1920) Prefazione di Silvano Veronese Introduzione a cura di Paolo Bagnoli 2013 2 INDICE Al lettore pag. 5 Prefazione pag. 7 Introduzione pag. 11 Nota bibliografica pag. 29 Scritti e discorsi: pag. 31 1 – Sul progetto di Costituzione della Repubblica Italiana (a proposito del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) pag. 33 2 – Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, commento all’art. 99 della Costituzione pag. 37 3 – Sul disegno di legge “Ordinamento e attribuzioni del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro” pag. 57 4 - Discorso d’insediamento della Prima Consiliatura del CNEL pag. 63 5 – Che cos’è il CNEL? pag. 73 6 – Il CNEL e la funzione legislativa pag. 81 Saggi: pag. 87 1 – Per un movimento radicale-socialista pag. 89 2 – Il Consiglio Nazionale del Lavoro pag. 119 3 4 Al lettore Per iniziativa dell’ “Associazione Articolo Novantanove” che raccoglie coloro che sono stati consiglieri del CNEL è stato promosso questo volume in ricordo di Meuccio Ruini che del CNEL può considerarsi un po’ il padre e di cui fu, pure, il primo presidente. Il libro si articola in due parti: nella prima vengono riportati discorsi e scritti di Ruini sul CNEL; nella seconda sono ripubblicati due saggi, assai lontani nel tempo tra loro, essendo il primo del 1906 e il secondo del 1920, che costituiscono, nell’ambito della ricchissima bibliografia ruiniana, i testi che ci dicono come l’idea di dotare il Paese di un organismo quale il CNEL, costituzionalizzato poi nell’art.99 della nostra Carta, abbia in Ruini radici lontane, motivate e ben salde in tutto il corso della propria esistenza.
    [Show full text]
  • TUTTI I NUMERI DEI PRESIDENTI Sedute, Voti, Scrutini, Regole, Curiosità
    da De Nicola a Mattarella TUTTI I NUMERI DEI PRESIDENTI Sedute, voti, scrutini, regole, curiosità L’elezione del Presidente della Repubblica è il momento istitu- zionale più importante non solo perché si tratta della più alta carica della Repubblica, ma anche per la qualità dei poteri e delle responsabilità che gravano su questa figura. italiadecide propone una serie di schede di documentazione sull’elezione di tutti i Presidenti della Repubblica: da chi sono stati eletti, con quale maggioranza, dopo quanto tempo, chi ha costruito il consenso per la loro elezione. Si tratta di infor- mazioni e dati non inediti ma organizzati in modo da render- li immediatamente fruibili. La raccolta è stata curata da Teo Ruffa, direttore esecutivo di italiadecide e prima, per oltre trent’anni funzionario e di- rettore generale di un importante gruppo parlamentare pres- so la Camera dei deputati. Aggiornamento marzo 2015 SOMMARIO Il Parlamento in seduta comune .......................................................................... 3 Chi convoca ............................................................................................................ 3 Seduta ininterrotta, ma salviamo il cenone .........................................................3 Quando convoca ..................................................................................................... 4 Chi presiede. Dove di svolge la seduta comune ....................................................... 5 Come si svolgono le votazioni. La "chiama" ............................................................
    [Show full text]
  • SCUOLA DOTTORALE SEZIONE GOVERNO E ISTITUZIONI FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO XXIV CICLO Il Consigli
    SCUOLA DOTTORALE SEZIONE GOVERNO E ISTITUZIONI FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO XXIV CICLO Titolo della tesi Il Consiglio di Stato durante la fase Costituente Nome e Cognome del dottorando Corrado Cavallo Docente Tutor: Prof. Paolo Alvazzi del Frate 1 Il Consiglio di Stato durante la fase Costituente 2 IL CONSIGLIO DI STATO DURANTE LA FASE COSTITUENTE INDICE Premessa introduttiva Pag. 5 I) Il Consiglio di Stato 8 1.1. Premessa 8 1.2. Le origini 12 1.3. Il consolidamento del Consiglio di Stato 19 1.4. Le leggi del 1865 25 1.5. La creazione della IV Sezione 30 1.6. Il Consiglio di Stato e il periodo liberale 36 1.7. Il Consiglio di Stato e il fascismo 45 II) Il Consiglio di Stato alla fine della seconda guerra mondiale 61 2.1 Premessa 61 2.2 Il Consiglio di Stato a Cremona 64 2.3 Le sentenze 66 2.4 L’organizzazione 72 2.5 I magistrati coinvolti 77 2.6 Il Consiglio di Stato alla fine del 1945 82 2.7 La figura di Meuccio Ruini 87 2.8 L’insediamento di Ruini in qualità di Presidente del Consiglio di Stato 101 2.9 Il Consiglio di Stato e l’epurazione 105 3 Pag. III) Il Consiglio di Stato nella fase Costituente 117 3.1. La Commissione per la riorganizzazione dello Stato 117 3.2. I verbali della Commissione Forti 126 3.3. La relazione della Commissione Forti all’Assemblea Costituente 139 3.4. La Commissione per la Costituzione e Ruini 145 3.5.
    [Show full text]
  • La Sucesión Del Poder
    UNIVERSIDAD DE SALAMANCA Facultad de Derecho Departamento de Derecho Público General Área de Ciencia Política y de la Administración Tesis doctoral LA SUCESIÓN DEL PODER UNA APROXIMACIÓN GENERAL DESDE EXPERIENCIAS DE LOS SIGLOS XX Y XXI Autor: ARIEL D. SRIBMAN MITTELMAN Director: IVÁN LLAMAZARES VALDUVIECO 2014 ÍNDICE Agradecimientos I Abstract IV Introducción 1 Primera parte. Apartado teórico 11 Capítulo I. Historia de la sucesión 13 1. Introducción 13 2. El Egipto antiguo 13 3. Los tiempos del Antiguo Testamento 20 4. El cristianismo primigenio 25 5. El Islam 28 6. La Antigüedad clásica 29 La monarquía ateniense y el papel sucesorio de la mujer 29 El gobierno colectivo en Esparta 32 La Grecia helénica 33 Roma y la continuidad del poder 34 La sucesión matrilineal en la Roma monárquica 35 El interrex 36 El consul suffectus romano 38 El Principado romano (a partir de Augusto) 40 La Roma imperial 41 La Tetrarquía 41 El Dominado (306-476) 43 7. La India antigua 44 8. La Edad Media 49 El Imperio Bizantino hasta el año 717 49 Las instituciones merovingias 50 El imperio carolingio 51 Los godos 52 El Sacro Imperio Romano Germánico 53 La Francia (tardo)medieval 55 9. España y la América precolombina 65 Los incas 65 Los aztecas 69 España hacia 1492 y la América española 71 10. El absolutismo monárquico europeo: dinastía, diplomacia, matrimonio y guerras de sucesión 11. De la Revolución francesa a la dictadura bonapartista 88 Capítulo II. Elementos teóricos y metodológicos 1. Personalización e institucionalización del poder 91 2. Apuntes metodológicos 105 3. La continuidad, ¿en interés de quién? 112 4.
    [Show full text]
  • Federico Chabod»
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA NEI SECOLI XIX E XX «FEDERICO CHABOD» Ciclo XXI M-STO/04 STORIA CONTEPORANEA POLITICA DELLA MEMORIA E GESTIONE DEL CONSENSO NEI DUE DOPOGUERRA IN ITALIA E FRANCIA: DUE DIBATTITI PARLAMENTARI A CONFRONTO Candidato: Gabriele Galli Coordinatore Tutor Prof. Stefano Cavazza Prof. Paolo Pombeni Esame finale anno 2009 INDICE Introduzione p. 4 1. La crisi di una classe dirigente: l’Italia del primo dopoguerra 9 1.1 Debole legittimazione, assenza di una memoria condivisa, estraneità delle masse: l’Italia alla vigilia della Grande Guerra 9 Il «peccato originale»: l’impossibilità di un «mito unificante» 9 Il giubileo della patria 10 L’altra faccia del giubileo 14 L’Italia e la guerra 17 1.2 Dal «sacro egoismo» alla «guerra democratica»: il falso wilsonismo delle classi dirigenti italiane 22 La celebrazione della vittoria 22 Il 1917: anno chiave del conflitto 24 1.3 Il dopoguerra: un’occasione sprecata 30 Versailles 31 Nitti e Fiume 33 2. Democrazia e memoria la nuova Repubblica 41 2.1 Passato e futuro 41 2.2 L’Assemblea costituente 46 La complessa genesi 46 Influenze e culture politiche alla Costituente 51 I lavori dell’Assemblea nella ricezione dell’opinione pubblica 56 2.3 Il progetto di Costituzione 58 La polemica tra Croce-Parri 60 La discussione in Aula 64 2.4 Il dibattito sul trattato di pace 79 L’area moderata 83 I vecchi liberali 85 Le sinistre 87 Un blackout di memoria 88 2 3. Vincere la guerra, perdere la pace? La Francia di Clemenceau 92 3.1 La cultura politica repubblicana 92 3.2 La celebrazione della vittoria 94 La seduta dell’11 novembre 1918 94 La seduta dell’11 dicembre 1918 99 3.3 La «traversata nel deserto» di Clemenceau 101 3.4 Clemenceau e la gestione della pace 112 Le trattative 112 Il dirscorso del 30 giugno 1919 113 Il dibattito sulla ratifica del trattato 115 Un bilancio 124 4.
    [Show full text]
  • Catalogo Mostra Ruini-Copertina
    Comune di Reggio Emilia – Assessorato Cultura Biblioteca Panizzi in collaborazione con Regione Emilia-Romagna Provincia di Reggio Emilia IBC – Soprintendenza per i beni librari e documentari Meuccio Ruini (1877-1970) Un reggiano dalla Belle Époque alla Costituzione repubblicana Comune di Reggio Emilia – Assessorato Cultura Biblioteca Panizzi in collaborazione con Regione Emilia-Romagna Provincia di Reggio Emilia IBC – Soprintendenza per i beni librari e documentari Meuccio Ruini (1877-1970) Un reggiano dalla Belle Époque alla Costituzione repubblicana A cura di Roberto Marcuccio Biblioteca Panizzi – Saletta Espositiva 16 marzo – 23 aprile 2011 _______________________________________________________________ Amici della Biblioteca Presentazione La mostra Meuccio Ruini (1877-1970). Un reggiano dalla Belle Époque alla Costituzione repubblicana , allestita dalla Biblioteca Panizzi in collaborazione con IBC – Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna e Provincia di Reggio Emilia, all'interno di un progetto di valorizzazione dei fondi archivistici locali che prevede anche la pubblicazione del nuovo catalogo dell'archivio e della bibliografia degli scritti di Ruini, raccoglie fotografie, manoscritti, libri, documenti, giornali e periodici e ricostruisce la biografia dell'uomo politico reggiano, presidente della Commissione dei 75 che redasse il testo della Costituzione del 1948, presentandone l'opera di funzionario pubblico, uomo di Stato e intellettuale ed evidenziando il suo originale contributo alla nascita dell'Italia repubblicana. Dopo gli studi liceali, Meuccio Ruini si laurea in Giurisprudenza all'Università di Bologna e si trasferisce a Roma, iniziando una brillante carriera nel Ministero dei lavori pubblici: nel 1912 è direttore generale dei servizi speciali per il Mezzogiorno, nel 1914 entra nel Consiglio di Stato. L'impegno politico e sociale gli apre le porte del Consiglio comunale di Roma (1907) e di quello provinciale di Reggio Emilia (1910).
    [Show full text]
  • Presidenti Del Consiglio Dei Ministri Repubblica Italiana
    Alcide De Gasperi Giuseppe Pella Amintore Fani Mario Scelba Antonio Segni Adone Zoli Fernando Tambroni dal 1946 al 1953 dal 1953 al 1954 1954, dal 1958 al 1959 - dal 1960 dal 1954 al 1955 dal 1955 al 1957 - dal 1959 al 1960 dal 1957 al 1958 - dal 1959 al 1960 1960 al 1963 - dal 1982 al 1983, 1987 Giovanni Leone Aldo Moro Mariano Rumor Emiliano Colombo Giulio Andreotti Francesco Cossiga Arnaldo Forlani 1963, 1968 dal 1964 al 1968 - dal 1974 al 1976 dal 1968 al 1970 - dal 1973 al 1974 dal 1970 al 1972 dal 1972 al 1973 - dal 1976 al dal 1979 al 1980 dal 1980 al 1981 1979 - dal 1989 al 1992 Giovanni Spadolini Bettino Craxi Giovanni Goria Ciriaco De Mita Giuliano Amato Carlo Azeglio Ciampi Silvio Berlusconi dal 1981 al 1982 dal 1983 al 1987 dal 1987 al 1988 dal 1988 al 1989 dal 1992 al 1993 - dal 2000 al 2001 dal 1993 al 1994 dal 1994 al 1995 - dal 2001 al 2006 - dal 2008 al 2011 Lamberto Dini Romano Prodi Massimo D’Alema Mario Monti Enrico Letta Matteo Renzi Paolo Gentiloni dal 1995 al 1996 dal 1996 al 1998 - dal 2006 al 2008 dal 1998 al 2000 dal 2011 al 2013 dal 2013 al 2014 dal 2014 al 2016 dal 2016 al ... PRESIDENTI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ?dal 2018 REPUBBLICA ITALIANA 131/2018 | GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA - GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET | D.L.: MA-884-2008 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: LE CA RATTERISTICHE, LA SUA NOMINA E LE SUE FUNZIONI Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei Ministri.
    [Show full text]
  • L'autunno Di Giovanni Giolitti (1919-1928)
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI L’autunno di Giovanni Giolitti (1919-1928) RELATORE DOTTORANDO Chiar.mo Prof. Roberto Martucci Dott. Duccio Chiapello COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Isabella Rosoni ANNO 2014 Indice Ringraziamenti 1 Premessa L’autunno di Giolitti, l’autunno dello Statuto 3 PARTE I Capitolo I. «Il vecchio, non più lo stesso» 1. Agli antipodi della Vittoria: Dronero, 12 ottobre 11 1919 2. Un autunno di risentimento. Giolitti e i suoi 41 giorni dell'ira 3. Il «temperamento pratico» giolittiano e la neme- 53 si del «bagno di sangue»: uno sguardo a ritroso 4. Il ritorno del «vero Re» 69 5. Da “dittatore parlamentare” a “servo del popo- 80 lo”? 6. ...e gli sventurati risposero 84 Capitolo II. E il demonio si fece frate. Dalle ele- zioni del 1919 al V governo Giolitti 1. L'arma posata sul tavolo 95 2. Hic manebimus optime . Nitti nel caos parlamen- 111 tare 3. Un Natale di sangue (blu) 116 4. Frassati e il “giolittismo bianco” 123 5. E il «frate» fece proseliti: come Giolitti tornò 131 sugli scudi 6. Il gioco dei portafogli. Il “secondo ministero 136 Nitti” e le analogie con il Facta II 7. I «nati morti». La fine dell'esperienza nittiana e 142 il Giolitti malgré tout 8. Scacco al Re? 154 Capitolo III. Epilogo 1. Una naumachia in un bicchier d’acqua? Giolitti 175 e l'“accordo dei tre presidenti” PARTE II CAPITOLO I.
    [Show full text]