Meuccio Ruini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Meuccio Ruini MEUCCIO RUINI Il Consiglio Na zionale dell’Economia e del Lavoro Scritti e discorsi (1947-1959) Coi saggi di M. RUINI: Per un movimento radicale e socialista (1906) e Il Consiglio Nazionale del Lavoro (1920) Prefazione di Silvano Veronese Introduzione a cura di Paolo Bagnoli 2013 2 INDICE Al lettore pag. 5 Prefazione pag. 7 Introduzione pag. 11 Nota bibliografica pag. 29 Scritti e discorsi: pag. 31 1 – Sul progetto di Costituzione della Repubblica Italiana (a proposito del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) pag. 33 2 – Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, commento all’art. 99 della Costituzione pag. 37 3 – Sul disegno di legge “Ordinamento e attribuzioni del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro” pag. 57 4 - Discorso d’insediamento della Prima Consiliatura del CNEL pag. 63 5 – Che cos’è il CNEL? pag. 73 6 – Il CNEL e la funzione legislativa pag. 81 Saggi: pag. 87 1 – Per un movimento radicale-socialista pag. 89 2 – Il Consiglio Nazionale del Lavoro pag. 119 3 4 Al lettore Per iniziativa dell’ “Associazione Articolo Novantanove” che raccoglie coloro che sono stati consiglieri del CNEL è stato promosso questo volume in ricordo di Meuccio Ruini che del CNEL può considerarsi un po’ il padre e di cui fu, pure, il primo presidente. Il libro si articola in due parti: nella prima vengono riportati discorsi e scritti di Ruini sul CNEL; nella seconda sono ripubblicati due saggi, assai lontani nel tempo tra loro, essendo il primo del 1906 e il secondo del 1920, che costituiscono, nell’ambito della ricchissima bibliografia ruiniana, i testi che ci dicono come l’idea di dotare il Paese di un organismo quale il CNEL, costituzionalizzato poi nell’art.99 della nostra Carta, abbia in Ruini radici lontane, motivate e ben salde in tutto il corso della propria esistenza. Nel congedare queste pagine al curatore corre l’obbligo di ringraziare, per gli aiuti ricevuti, in primo luogo l’”Associazione Articolo Novantanove” per la fattiva collaborazione ricevuta e la disponibilità il suo segretario, Elio Ciaccia; il dott. Lauro Rossi, vice-direttore della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma nonché il personale della Biblioteca del CNEL, della Biblioteca del Senato e della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia che custodisce l’Archivio di Meuccio Ruini. Un caro grazie anche al dott. Lapo Bagnoli, al dott. Mirco Bianchi e alla dott.ssa Tatiana Naldi. Infine, ci sia consentito di formulare l’augurio che queste pagine non rappresentino solo un omaggio a Meuccio Ruini, la cui figura appartiene oramai alla vita culturale, politica e istituzionale del nostro Paese, ma anche l’occasione per germogliare una riflessione più ampia di natura civile e istituzionale dati gli spunti e i motivi che gli scritti presentano per la sorprendente consonanza con temi e problemi del nostro presente. Paolo Bagnoli Associazione Articolo Novantanove Villa Lubin Roma, autunno 2012 5 6 PREFAZIONE Il pensiero e l’opera di una personalità poliedrica di grande spessore culturale e politico, un “padre” della Repubblica e statista illuminato come Meuccio Ruini sono stati trattati in una ricchissima bibliografia. E non potrebbe essere diversamente considerato il Suo alto contributo ed il Suo lungo impegno al servizio del Paese. Meuccio Ruini è stato, tra i tanti prestigiosi incarichi pubblici ricoperti prima e dopo il ventennio fascista e nell’Italia repubblicana, il primo Presidente del CNEL voluto nel 1958 dal Governo Zoli, anche perché – quale Presidente della Commissione redigente la Costituzione (detta dei “75”) – fu il “padre” della norma (l’art.99) che istituì il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. L’Associazione dei già Consiglieri del CNEL ha voluto, in questo periodo straordinariamente impegnativo per la democrazia e la coesione sociale del nostro Paese, rendergli un doveroso omaggio ripercorrendo le ragioni istituzionali, economiche e sociali che su suo determinante impulso ispirarono la scelta di dotare la Repubblica italiana di questa Istituzione. Paolo Bagnoli nel breve, ma puntuale ed approfondito saggio, ci inoltra nel complicato percorso istituzionale, ma anche nella analisi del pensiero e della sensibilità politica e sociale del Presidente Ruini che ispirarono la scelta di introdurre nella Costituzione alcuni Organi definiti “ausiliari” tra cui il CNEL. Parliamo di percorso complicato poiché non pochi erano i contrari o i diffidenti in quanto vedevano erroneamente in questo nuovo organismo la continuazione della decaduta e fascista Camera delle Corporazioni. Ma poi Paolo Bagnoli lascia “parlare” l’illustre personaggio con i suoi scritti e interventi parlamentari sull’argomento, lascia spazio al “ragionare” di Meuccio Ruini - che data dagli albori del secolo scorso, quindi ben prima dell’avvento del fascismo - sulla “democrazia integrale” (che oggi chiameremmo una democrazia compiuta) quale opportuno allargamento della democrazia politica al campo della rappresentanza organizzata degli interessi economico-produttivi e sociali. La discussione, la definizione e l’approvazione dell’art. 99 fu uno dei passaggi “caldi” affrontati nei lavori della Costituente, prima nella Commissione redigente “dei 75” e successivamente nel dibattito in Assemblea. La saggezza e la sensibilità politica e istituzionale del Presidente Ruini permise di giungere ad una mediazione equilibrata tra le relazioni e le proposte (spesso molto divergenti tra di loro) di 7 eminenti costituenti quali erano Mortati, Fanfani, Clerici, Di Vittorio, Paratore, Lussu, Casati, Morandi, Terracini, Parri e altri ancora. La soluzione – per certi versi obbligatoriamente di linee generali – lasciava alla successiva legge istitutiva il compito di esplicitare e puntualizzare al meglio in una visione dinamica delle trasformazioni dell’economia e del lavoro funzioni e poteri del CNEL. La prima legge di attuazione dell’art.99 procurò in Ruini non poche delusioni e preoccupazioni circa il futuro dell’Organo (come dargli torto viste le vicende degli anni a seguire che hanno investito il CNEL ?). Il dibattito in Parlamento fu sostanzialmente dominato da indirizzi non favorevoli al nuovo organismo, erano mutate rispetto al clima della Costituente le condizioni politiche, culturali e sociali e le spinte “tecnicistiche” erano più accentuate rispetto alle istanze “partecipazionistiche” tanto che molti parlarono “di svuotamento, deviazione e burocratizzazione” della norma costituzionale. Ma c’è anche nel pensiero del Presidente Ruini (si leggano attentamente il discorso di insediamento della prima consiliatura e i due scritti sul “cos’è” il CNEL) una attualissima indicazione per affrontare questioni che ricorrono negli odierni problemi. Colpisce l’attualità dei suggerimenti e moniti su vari aspetti istituzionali: sulla deriva “partitocratica”, sulla crisi della rappresentanza, sul decentramento e sul federalismo, sulla necessità della coesione sociale e, quindi, sul valore – in questo contesto – del ruolo e della funzione di un organo quale il CNEL. Al riguardo, con la moderazione ed il buon senso proprio del suo particolare “riformismo” democratico Ruini ammette, nel contempo, che la Costituzione non è perfetta perché segnata dal momento storico in cui è stata partorita. Da ciò discende per Ruini che la Carta non è intangibile ed immodificabile, ma che se occorre porvi mano occorre farlo con la sensibilità, con lo spirito, con la cognizione di merito, con il rispetto dei valori universali con cui la definirono i Padri fondatori della Repubblica. E tutto questo – aggiungiamo noi – vale anche per il CNEL. Fin dal 1906, Meuccio Ruini diede il suo contributo di studioso e di uomo politico per la la nascita di un organismo similare, nel quadro di un riordinamento più moderno dello Stato di allora per “favorirne l’evoluzione anche in relazione alle mutate condizioni sociali” per dirla con le parole del Presidente del Consiglio dell’epoca Zanardelli, ma – secondo Ruini – anche per dare alle forze vive del lavoro e dell’economia la possibilità di partecipare all’attività delle Istituzioni. Dal 1902 esisteva un Consiglio superiore del Lavoro che si era aggiunto ad un preesistente Consiglio dell’Industria e del Commercio, ma secondo alcuni uomini politici (Abbiate, Beneduce, 8 Labriola e lo stesso Ruini) detti organismi erano inadeguati a raggiungere gli scopi sopraricordati. Nel maggio del 1919, in qualità di Sottosegretario al Lavoro del Governo Nitti, Meuccio Ruini – nel solco di suoi precedenti saggi – si attivò affinché si creasse un Organo che – attraverso la rappresentanza organica degli interessi – potesse allargare gli spazi di partecipazione democratica fino ad ipotizzare che tale organismo potesse sostituire (quale 2^ Camera) il Senato, allora di esclusiva nomina regia. Meuccio Ruini si sentiva riformista-prampoliniano, ma non si iscrisse mai al Partito socialista perché non ne condivideva le posizioni delle correnti massimaliste ed estremiste che propugnavano la lotta di classe. Era convinto che le battaglie di avanzamento sociale dovevano essere rapportate all’interesse generale o bene comune e in forme democratiche (oggi si direbbe attraverso le politiche di concertazione). Guardava ad un nuovo corso economico e sociale nel quale il proletariato operaio si faceva “Stato”, si accordava o cooperava con la piccola e media borghesia produttiva per una “nuova e moderna idea dell’Italia”. La cooperazione tra i ceti produttivi e i lavoratori atta all’accrescimento della produzione e del benessere nazionale era per Ruini condizione inevitabile per il miglioramento
Recommended publications
  • Fascicolo De Nicola
    Ufficio comunicazione istituzionale 1 1 0 2 e l Italiani i r chehannofattol’Italia: p a - 0 1 . EnricoDeNicola n , a i r e r b i L n i i r t n o c n i A cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica. © 2011 Senato della Repubblica Finito di stampare nel mese di aprile 2011 presso il Centro riproduzione documenti. La presente pubblicazione è edita dal Senato della Repubblica. Non è destinata alla vendita ed è utilizzata solo per scopi di comunicazione istituzionale. Incontri in Libreria 2011 3 Italianichehannofattol’Italia Nell'ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia l’Ufficio comunicazione istituzio - nale del Senato organizza presso la Libreria in via della Maddalena 27 un programma di incontri dal titolo “Italiani che hanno fatto l'Italia". L'iniziativa ha l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni importanti personalità del nostro Paese protagoniste dei lavori dell'Aula di Palazzo Madama. Le personalità a cui sono dedicati gli incontri sono state scelte tra quelle che hanno ricoperto il ruolo di senatori a vita o di Presidenti del Senato e fanno riferimento oltre che al mondo della politica, anche a quelli della cultura, dello spettacolo e delle attività produttive. Agli incontri partecipano le scuole secondarie di II grado che visitano il Senato. L’appuntamento del mese di aprile 2011, a 60 anni dall’elezione alla Presidenza del Senato della Repubblica, è dedicato a Enrico De Nicola. Per ricordarne la figura questa pubblicazione contiene il messaggio del Capo provvisorio dello 4 Incontri in Libreria 2011 Stato letto durante i lavori dell’Assemblea costituen - te (15 luglio 1946), il discorso di insediamento a Pre - sidente del Senato del 5 maggio 1951 e un interven - to durante i lavori dell’Assemblea di Palazzo Mada - ma sul disegno di legge Provvedimenti a favore della città di Napoli (3 marzo 1953).
    [Show full text]
  • IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA Giovedì 16 Maggio 1963
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 16 maggio 1963 10,00 - On. Dott. Pietro CAMPILLI, Presidente dell'Istituto di Studi per lo sviluppo Economico, con l'On. Prof. Antigono DONATI, Presidente del Comitato Esecutivo, ed il Dott. Enrico de Gennaro, Direttore dell'ISVE, ed i partecipanti al corso di studi promosso dall'Istituto (40 persone circa). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 17 maggio 1963 - 12,30 - Sen. Carlos LLERES RESTREPO 19,00 - Sen. Prof. Giovanni GRONCHI, ex Presidente della Repubblica (Vetrata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Sabato, 18 maggio 1963 - CONSULTAZIONI 9,30 - Sen. Cesare MERZAGORA, Presidente del Senato della Repubblica 10,15 - On. Prof. Avv. Giovanni LEONE, Presidente della Camera dei Deputati 11,00 - Sen. Avv. Giuseppe PARATORE, ex Presidente del Senato della Repubblica 11,45 - Sen. Avv. Meuccio RUINI, ex Presidente del Senato della Repubblica 12,30 - On. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente dell'Assemblea Costituente ( Vetrata ) 17,10 - (partenza ore 17 circa) - Piazza di Siena - Disputa del "Premio delle Nazioni" del Concorso Ippico In= ternazionale (termine: ore 19 circa). PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica e della Signora Segni al Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena (Premio del le Nazioni) ROMA - sabato , 18 maggio 1963 ^^^^^^^^^^^^ 17,00 - circa _ (in attesa di comunicazione) - il Presidente della Repubblica e la Signora Segni lasciano la Palazzina in automobile. La vettura presidenziale è preceduta da una macchina di servizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed e seguita da altre due vetture: la prima con il Segretario Generale della Presidenza del la Repubblica e la Signora Strano, la seconda con il Consigliere Militare, il Consigliere Diplomatico ed il Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica.
    [Show full text]
  • Tutti Gli Uomini Del Quirinale
    mini dossier Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Numero 1 | Gennaio 2015 Tutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 mini dossier Sommario 3 INTRODUZIONE 5 CAPI DI STATO A CONFRONTO Le differenze nei Paesi UE • Età dei Capi di Stato Europei • Genere dei Capi di Stato Europei • Sistema istituzionale • Elezione diretta nelle Repubbliche Parlamentari 8 11 PRESIDENTI PER 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto • I Presidenti delle Repubblica Italiana • Quale partito ha espresso più Presidenti • Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica • Gli incarichi più frequenti prima del Colle 11 IL PRESIDENTE RAPPRESEntantE DELL’uNITÀ NAZIONALE Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto • Elezione Presidente: i voti • Elezione Presidente: gli scrutini 14 IL PRESIDENTE E I GOVERNI Il ruolo politico del Quirinale • I Presidenti del Consiglio incaricati • Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere • Il colore politico dei Presidenti e dei Governi 18 GLI atti DEI PRESIDENTI Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze • Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita • Le motivazioni dei Senatori a vita • Le clemenze concesse • Le onorificenze conferite 22 IL FUTUro DEL QUIRINALE Gli schieramenti dei grandi elettori • Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato? • Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni 25 I DISCORSI DEL PRESIDENTE Analisi testuali in 60 anni di Italia • 66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi • Verso un linguaggio diretto • Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso • Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno • Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto 2 mini dossier 24.047 i giorni di mandato totali dei 12 Presidenti 105 Introduzione scrutini totali per le elezioni dei 12 Presidenti 60 Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo governi nominati dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale.
    [Show full text]
  • Storia Contemporanea 1922-1943 LO STATO FASCISTA 25 Luglio 1943
    Dipartimento di Scienze umane e sociali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE a.a. 2018-2019 Storia contemporanea 1922-1943 LO STATO FASCISTA 25 luglio 1943 • Il re revoca dell’incarico di governo a Mussolini • arresto e confino Cronologia: IL REGIME FASCISTA / 1 LA FASE STATUTARIA 1922, ottobre: dopo la intrapresa, ma non completata ‘marcia su Roma’, Mussolini ottiene dal re l’incarico a formare il governo › governo Mussolini I, con pieni poteri su bilancio e amministrazione 1923: legge elettorale ‘Acerbo’ con premio di maggioranza alla lista che ottenga almeno il 25% dei voti 1924: elezioni, denuncia di Matteotti, assassinio di Matteotti / riconferma di Mussolini al governo LA COSTRUZIONE DELLA MONARCHIA FASCISTA 1925, gennaio: Mussolini chiude affare Matteotti e procede al introdurre ordinamenti dittatoriali 1925-1926 LEGGI FASCISTISSIME 1928 Nuova legge elettorale plebiscitaria: Lista unica 1929 Trasformazione del Gran Consiglio del Fascismo in organo costituzionale Patti Lateranensi 1936 Proclamazione dell’Impero, dopo la conquista dell’Etiopia Cronologia: IL REGIME FASCISTA / 2 FASE INVOLUTIVA E CRISI 1937 Mussolini si proclama ‘duce del fascismo’ 1938-39 LEGGI RAZZIALI 1939 Abolizione della Camera dei Deputati, sostituita da una Camera dei Fasci e delle Corporazioni non elettiva 1940, 10 giugno: l’Italia entra in GUERRA 1943, 9 luglio: sbarco in Sicilia degli angloamericani › inizia l’occupazione 1943, 25 luglio: il Gran Consiglio del Fascismo propone al re la destituzione di Mussolini; il re revoca l’incarico a Mussolini,
    [Show full text]
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num
    REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 334 del 11/03/2019 Seduta Num. 10 Questo lunedì 11 del mese di marzo dell' anno 2019 si è riunita nella residenza di via Aldo Moro, 52 BOLOGNA la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: 1) Bonaccini Stefano Presidente 2) Gualmini Elisabetta Vicepresidente 3) Caselli Simona Assessore 4) Costi Palma Assessore 5) Gazzolo Paola Assessore 6) Mezzetti Massimo Assessore 7) Petitti Emma Assessore 8) Venturi Sergio Assessore Funge da Segretario l'Assessore: Costi Palma Proposta: GPG/2019/336 del 26/02/2019 Struttura proponente: SERVIZIO SVILUPPO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI, REGOLAZIONE E ACCREDITAMENTI DIREZIONE GENERALE ECONOMIA DELLA CONOSCENZA, DEL LAVORO E DELL'IMPRESA Assessorato proponente: ASSESSORE A COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ, RICERCA E LAVORO Oggetto: AGGIORNAMENTO ELENCO DEGLI ORGANISMI ACCREDITATI DI CUI ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 1837 DEL 5 NOVEMBRE 2018 E DELL'ELENCO DEGLI ORGANISMI ACCREDITATI PER L'OBBLIGO D'ISTRUZIONE AI SENSI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 2046/2010 E PER L'AMBITO DELLO SPETTACOLO Iter di approvazione previsto: Delibera ordinaria Responsabile del procedimento: Marco Borioni pagina 1 di 59 Testo dell'atto LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - la legge regionale 30 giugno 2003 n. 12 “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale anche in integrazione tra loro”, e ss.mm.ii. ed in particolare l’articolo 33; - il Decreto n. 166 del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale 25 maggio 2001 in materia di accreditamento delle sedi operative; Viste le Deliberazioni dell’Assemblea Legislativa: - n.
    [Show full text]
  • The Lateran Pacts and the Debates in the Italian Constituent Assembly with Reference to Religious Freedom, and the Consequences for Religious Minorities (1946-1948)
    _________________________________________________________________________Swansea University E-Theses The Lateran Pacts and the debates in the Italian Constituent Assembly with reference to religious freedom, and the consequences for religious minorities (1946-1948). Thomas, Huw Martin How to cite: _________________________________________________________________________ Thomas, Huw Martin (2005) The Lateran Pacts and the debates in the Italian Constituent Assembly with reference to religious freedom, and the consequences for religious minorities (1946-1948).. thesis, Swansea University. http://cronfa.swan.ac.uk/Record/cronfa43092 Use policy: _________________________________________________________________________ This item is brought to you by Swansea University. Any person downloading material is agreeing to abide by the terms of the repository licence: copies of full text items may be used or reproduced in any format or medium, without prior permission for personal research or study, educational or non-commercial purposes only. The copyright for any work remains with the original author unless otherwise specified. The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holder. Permission for multiple reproductions should be obtained from the original author. Authors are personally responsible for adhering to copyright and publisher restrictions when uploading content to the repository. Please link to the metadata record in the Swansea University repository, Cronfa (link given in the citation
    [Show full text]
  • Florence February 2016 Piero Malvestiti
    Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________
    [Show full text]
  • EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
    REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation.
    [Show full text]
  • On. Avv. Aldo FASCETTI (Privata)
    16 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 10,15 - On. Avv. Aldo FASCETTI (privata) 11,00 « Dottor Alberto ROSSI LONGHI, Ambasciatore a disposizione del Ministero degli Affari Esteri 17,30 - Privata 19,00 - On. Arturo MICHELINI e On. Prof. Avv. Giovanni ROBERTI 19,45 - Privata 17 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,45 - Prof. GIACCHI (privata) 12,15 - Sen. Dott. Meuccio RUINI (privata) 13,00 - Prof. Rodolfo ARATA (privata) 18,45 - Gen. di C. d'A. Quirino ARMELLINI, nominato Presidente del Consiglio dell'Ordine Militare d'Italia: visita di dovere. 19,15 - Prof. MANUELLI (privata) 20,00 - Dott. LETTIERI (privata) 18 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,00 - On. Avv. Ezio VIGORELLI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (privata) o 11,30 - On. Ing. Enrico MATTEI (privata) 19 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 13,00 - Prof. Guido CARLI, Presidente del Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche 13,30 - Dott. Emanuele MASSARANI (privata) 17,15 - On. Avv. Attilio PICCIONI (privata) 18,30 - Dott. CASTELBARCO (privata) 19,00 - Dott. Salvino SERNESI (privata) C 19,45 - Dott. Bartolomeo MIGONE, Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede 20 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza? 12,00 - Dott. Vincenzo FIRMI, Commissario Nazionale dell'E.N.A.L.: per offrire in omaggio la tessera n. 1 dell'E.N.A.L. per l'anno 1959. 12,30 - Ing. Paolo FORESIO, Presidente della S.p.A. "Aeronautica Macchi": per informare sull'attività ed i programmi dell'Industria varesina.
    [Show full text]
  • 20-22 Emilia Meets April 2016 Young Citizens Italy
    S&D REGGIO GROUP BUREAU 20-22 EMILIA MEETS APRIL 2016 YOUNG CITIZENS ITALY Table of contents TABLE OF CONTENTS WELCOME 05 PRACTICAL INFORMATION 06 FINDING YOUR WAY AROUND REGGIO EMILIA 07 ABOUT THIS EVENT 09 CONFERENCE PROGRAMME 10 SPEAKER BIOGRAPHIES 14 LIST OF PARTICIPANTS 24 03 Welcome WelcomeDear Friends, I am delighted to welcome you to Reggio Emilia for the The “Reggio Emilia” approach sought to break away from the second annual School of Democracy organised by the Group traditional and failed methods of the past. That is what we seek of the Progressive Alliance of Socialists and Democrats in the to achieve this week - to find new ideas and new approaches European Parliament. to the challenges that we face in our democracies. It is a great pleasure to bring so many young, talented and From finding new models of sustainable development, to politically engaged Europeans together in one place. The 100 ensuring that the digital revolution benefits our democracy, of you have been selected from over a thousand applicants, you will have the opportunity to debate with leading experts and come from across the continent of Europe and beyond. I from across Europe and beyond. am also pleased to welcome a host of distinguished speakers from politics, academia, trade unions, industry and journalism, As well as the debates and discussions, I hope that you will many of whom have also travelled significant distances to join have the opportunity to sample the culture and history for us here this week. which Reggio Emilia is renowned. We meet at difficult times both for Europe and for our I look forward to meeting and debating with you over the progressive family.
    [Show full text]
  • The Case of Italy, from Wwi to Fascism Guerra Y WELFARE STATE
    Historia Contemporánea, 2019, 61, 835-872 https://doi.org/10.1387/hc.20281 HC ISSN 1130-2402 – eISSN 2340-0277 WAR AND THE WELFARE STATE: THE CASE OF ITALY, FROM WWI TO FASCISM GUERRA Y WELFARE STATE: EL CASO DE ITALIA, DE LA 1.ª GUERRA MUNDIAL AL FASCISMO Ilaria Pavan* Scuola Normale Superiore di Pisa (Italia) ABSTRACT: On the eve of WWI Italy was among the less advanced European countries in terms of social policies. This was due both to the the frailty of the state building process, began in 1860, and to the relative weakness of the workers’ organizations. In accordance with recent literature that shows the manifold causal links between the developments of the welfare state and war, this arti- cle aims at examining the peculiarities of the Italian scenario. Faced with the new social needs tri- ggered by the total war, Italian governments experienced an unprecedented activism in the field of social policies, especially in the last year of the conflict and in the immediate post-war period. This was a radical evolution with respect of the pre-war context. By analyzing the various measu- res adopted, and the rethoric that justified and surrounded them, this paper shows how WWI can be considered as the real starting point in the history of the Italian welfare state. KEYWORDS: Italy, WWI, social insurances, soldiers, reforms RESUMEN: Antes del inicio de la Primera Guerra Mundial, Italia se encontraba entre los paí- ses europeos menos avanzados en términos de políticas sociales. Esto se debió tanto a la fragili- dad del proceso de construcción del Estado, que comenzó en 1860, como a la debilidad relativa de las organizaciones de trabajadores.
    [Show full text]
  • A Neglected Story German Prisoners of War in Italy (1945-1947)
    Journal of Military and Strategic VOLUME 14, ISSUE 1, FALL 2011 Studies A neglected story German prisoners of war in Italy (1945-1947) Federico Niglia Introduction The story of German military prisoners in the hands of the Allies at the end of the Second World War is progressively shifting out of living memory and becoming an interesting topic for both scholars and ordinary readers. For years, the experiences of German prisoners have been neglected by historians; rarely has it even been possible to discuss in a dispassionate way the difficult conditions in which the prisoners lived. The reason for this neglect is self-evident: the suffering of the Germans in the aftermath of their surrender could not be compared to the suffering of Germany’s victims. Since the collapse of the Berlin wall, a barrier that in some ways symbolised the price that Germany had to pay to Europe for its guilt in the war, the self-perception of the German people has started changing. A new generation that has no memory of the war and Nazism has helped to move beyond the crippling guilt that haunted Germany until the 1980s. Beginning in the 1990s, a benign revival of German national pride occurred, affecting the historical memory of the country. The literary elite that once confined itself to harsh censure of the guilt and the wickedness of its own people, began also to tackle once taboo subjects, such as the suffering of German civilians during the Second World War; the romance of Günter Grass Im Krebsgang is, for example, extremely significant.
    [Show full text]