Presidenti Del Consiglio Dei Ministri Repubblica Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Presidenti Del Consiglio Dei Ministri Repubblica Italiana Alcide De Gasperi Giuseppe Pella Amintore Fani Mario Scelba Antonio Segni Adone Zoli Fernando Tambroni dal 1946 al 1953 dal 1953 al 1954 1954, dal 1958 al 1959 - dal 1960 dal 1954 al 1955 dal 1955 al 1957 - dal 1959 al 1960 dal 1957 al 1958 - dal 1959 al 1960 1960 al 1963 - dal 1982 al 1983, 1987 Giovanni Leone Aldo Moro Mariano Rumor Emiliano Colombo Giulio Andreotti Francesco Cossiga Arnaldo Forlani 1963, 1968 dal 1964 al 1968 - dal 1974 al 1976 dal 1968 al 1970 - dal 1973 al 1974 dal 1970 al 1972 dal 1972 al 1973 - dal 1976 al dal 1979 al 1980 dal 1980 al 1981 1979 - dal 1989 al 1992 Giovanni Spadolini Bettino Craxi Giovanni Goria Ciriaco De Mita Giuliano Amato Carlo Azeglio Ciampi Silvio Berlusconi dal 1981 al 1982 dal 1983 al 1987 dal 1987 al 1988 dal 1988 al 1989 dal 1992 al 1993 - dal 2000 al 2001 dal 1993 al 1994 dal 1994 al 1995 - dal 2001 al 2006 - dal 2008 al 2011 Lamberto Dini Romano Prodi Massimo D’Alema Mario Monti Enrico Letta Matteo Renzi Paolo Gentiloni dal 1995 al 1996 dal 1996 al 1998 - dal 2006 al 2008 dal 1998 al 2000 dal 2011 al 2013 dal 2013 al 2014 dal 2014 al 2016 dal 2016 al ... PRESIDENTI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ?dal 2018 REPUBBLICA ITALIANA 131/2018 | GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA - GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET | D.L.: MA-884-2008 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: LE CA RATTERISTICHE, LA SUA NOMINA E LE SUE FUNZIONI Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei Ministri. l presidente del Consiglio dei Ministri è un organo di rilevanza costituzionale, componente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e posto a capo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È previsto dalla Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e 96, ed è un organo costituzionale, perché concorre alla definizione dell’indirizzo politico dello Stato. avuto come effetto pratico la riduzione del potere di controllo del Parlamen- to sul governo. A parte due presidenti di governi tecnici non iscritti a parti- ti (Carlo Azeglio Ciampi e Lamberto Dini), la maggioranza dei presidenti del Consiglio della Repubblica Italiana lo divenne da deputati, mentre pochi da senatori (Amintore Fanfani, Giovanni Spadolini e Mario Monti) e uno solo da non parlamentare (Matteo Renzi). CARATTERISTICHE Il presidente del Consiglio dei Mini- stri è un organo di rilevanza costitu- La tavola rotonda nella Sala dove si riuniscono tutti i Ministri che fanno parte del Governo a Palazzo Chigi zionale, componente del Consiglio dei Il Presidente del Consiglio dei Ministri dono l'indicazione del leader del partito Ministri della Repubblica Italiana e della Repubblica Italiana è uno degli or- o della coalizione prima delle elezioni posto a capo della Presidenza del Con- gani monocratici che compongono il go- (che, in caso di vittoria elettorale, duran- siglio dei Ministri. È previsto dalla verno, insieme ai Ministri e al Consiglio te le consultazioni sarà presumibilmente Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e dei Ministri, non è una carica elettiva e proposto al presidente della Repubbli- 96, ed è un organo costituzionale, per- la sua nomina è fatta dal presidente della ca per la nomina a presidente del con- ché concorre alla definizione dell'in- Repubblica ai sensi dell'articolo 92 della siglio) e il bipolarismo hanno de facto dirizzo politico dello Stato. Dal punto Costituzione. L'incarico può essere rico- dotato il presidente del Consiglio di una di vista protocollare, è la quarta più perto anche da chi non sia un parlamen- capacità decisionale e direttiva maggio- alta carica della Repubblica Italiana. tare. Nella cosiddetta seconda Repubbli- re all'interno delle dinamiche del gover- ca si è diffuso l'uso giornalistico-politico no. In particolare, la legge elettorale che NOMINA del termine "premier" in luogo di presi- era in vigore fino a quando, nel gennaio Il Presidente della Repubblica nomi- dente del Consiglio, in analogia con la 2014, è stata dichiarata incostituziona- na il presidente del Consiglio dei Mi- figura britannica del premierato; l'uso è le dalla Corte costituzionale (la legge nistri e, su consiglio di questi, i Mini- improprio perché, sebbene entrambi rap- Calderoli, dal nome dell'esponente le- stri (art. 92). Nella prassi la nomina è presentino il vertice del potere esecutivo, ghista, chiamata anche porcellum dal preceduta da un complesso processo, si tratta di organi differenti per origine politologo Giovanni Sartori), abolendo detto fase delle consultazioni: e costituzione. Dal 12 dicembre 2016 il il voto di preferenza e lasciando la for- presidente del Consiglio dei Ministri è il Presidente della Repubblica: mazione delle liste elettorali ai partiti ha Paolo Gentiloni. • ascolta i pareri dei presidenti della Camera dei deputati e del Senato del- CENNI STORICI la Repubblica, nonché dei senatori a Storicamente l'attività dei presidenti del vita di diritto in quanto ex presidenti Consiglio è stata più quella di mediazione della Repubblica; fra i partiti della maggioranza, che quella • sonda gli orientamenti delle forze po- di direzione dell'attività del governo. Il litiche presenti in Parlamento al fine suo potere di indirizzo, inoltre, è limitato di individuare una personalità in gra- perché non ha – almeno formalmente – il do di raccogliere un largo consenso; potere di revocare i Ministri con i quali • conferisce l'incarico di formare il si trovi in disaccordo; la prassi del "rim- nuovo governo; pasto" o quella più rara del voto di sfidu- La cerimonia della “campanella” (ufficialmente: • nel caso di crisi di governo caratte- cerimonia di insediamento del nuovo Governo) è un cia individuale da parte del Parlamento tradizionale rito simbolico che si svolge a Palazzo Chigi rizzate da incertezza o litigiosità può possono essere considerate dei surrogati nel quale avviene la consegna dello strumento con optare per un mandato "esplorativo", cui si dà inizio alle riunioni del Consiglio dei Ministri alla mancanza formale di questo potere. e che segna formalmente il passaggio di potere tra il affidato a personalità super partes per L'adozione di leggi elettorali che preve- Presidente del Consiglio uscente e quello entrante. verificare la possibilità di formare una Il Giornale Italiano de España è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nei Consolati Italiani, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Pag. 2 Madrid e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei 24 Vice Consolati Italiani 131/2018 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: LE CA RATTERISTICHE, LA SUA NOMINA E LE SUE FUNZIONI Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei Ministri. l presidente del Consiglio dei Ministri è un organo di rilevanza costituzionale, componente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e posto a capo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È previsto dalla Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e 96, ed è un organo costituzionale, perché concorre alla definizione dell’indirizzo politico dello Stato. RESIDENZA UFFICIALE • quello di nomina dei singoli Ministri Cost.). Funzione particolarmente deli- (controfimato dal presidente del Con- cata che la legge affida direttamente al siglio nominato); Presidente del Consiglio è la vigilanza • quello di accettazione delle dimissio- e il controllo sul Sistema di informa- ni del governo uscente (controfirmato zione per la sicurezza della Repubbli- anch'esso dal presidente del Consi- ca, ossia i Servizi segreti dello Stato. glio nominato). Prima di assumere le funzioni, il pre- IMPEDIMENTO E SUPPLENZA sidente del Consiglio dei Ministri e i L'articolo 8 della legge 23 agosto Ministri prestano giuramento nelle 1988, n. 400, disciplina il caso di as- Palazzo Chigi, Roma - la sede del Governo italiano mani del Presidente della Repubblica senza o impedimento temporaneo del (art. 93 Cost.). Con il giuramento, il presidente del Consiglio dei Ministri, governo entra nell'esercizio delle sue stabilendo che la supplenza spetti al funzioni ed entro dieci giorni dal de- vicepresidente del Consiglio dei Mi- creto di nomina si presenta alle Came- nistri. Nel caso in cui siano nominati re per chiedere la fiducia di entrambi più vicepresidenti, la supplenza spetta i rami del Parlamento (art. 94 Cost.). al vicepresidente più anziano secondo l'età. Qualora non fosse stato nomina- FUNZIONI to un vicepresidente del Consiglio dei La Costituzione, all'articolo 95, sta- Ministri, la supplenza spetta, in assen- bilisce che il Presidente del Consiglio za di diversa disposizione da parte del dei Ministri promuove e coordina l'at- Villa Doria Pamphilj, Roma - sede ufficiale di rappresentanza Presidente del Consiglio dei Ministri, tività dei Ministri: questo potere di al ministro più anziano secondo l'età. coordinamento dei Ministri è stato di intensità molto variabile nella storia dello Stato italiano, in quanto forte- mente condizionato dal peso dei sin- goli Ministri e quindi dei partiti dei quali essi erano l'espressione. Il Presi- dente del Consiglio dei Ministri: «di- rige la politica generale del governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrati- Villa Madama, Roma - la sede di rappresentanza adibita vo, promuovendo e coordinando l'at- LA BANDIERA DISTINTIVA anche ad incontri del Ministero degli Affari Esteri tività dei Ministri» (art. 95 Cost.) La Introdotto per la prima volta nel 1927 maggioranza parlamentare; legge 23 agosto 1988, n. 400 esplicita le attribuzioni del Presidente del Con- da Benito Mussolini, nella sua prima • il presidente del Consiglio incaricato forma al centro del drappo compari- può: accettare l'incarico con riserva, siglio. Il Presidente fissa l'ordine del giorno del Consiglio, e in particolare va un fascio littorio. L'insegna venne svolgere una propria fase di consul- può avocare nel Consiglio decisioni di abolita nel 1943, mentre quella at- tazioni, rinunciare all'incarico o scio- competenza di singoli dicasteri.
Recommended publications
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Quaderni D'italianistica : Revue Officielle De La Société Canadienne
    ANGELO PRINCIPE CENTRING THE PERIPHERY. PRELIMINARY NOTES ON THE ITALLVN CANADL\N PRESS: 1950-1990 The Radical Press From the end of the Second World War to the 1980s, eleven Italian Canadian radical periodicals were published: seven left-wing and four right- wing, all but one in Toronto.' The left-wing publications were: II lavoratore (the Worker), La parola (the Word), La carota (the Carrot), Forze nuove (New Forces), Avanti! Canada (Forward! Canada), Lotta unitaria (United Struggle), and Nuovo mondo (New World). The right-wing newspapers were: Rivolta ideale (Ideal Revolt), Tradizione (Tradition), // faro (the Lighthouse or Beacon), and Occidente (the West or Western civilization). Reading these newspapers today, one gets the impression that they were written in a remote era. The socio-political reality that generated these publications has been radically altered on both sides of the ocean. As a con- sequence of the recent disintegration of the communist system, which ended over seventy years of East/West confrontational tension, in Italy the party system to which these newspapers refer no longer exists. Parties bear- ing new names and advancing new policies have replaced the older ones, marking what is now considered the passage from the first to the second Republic- As a result, the articles on, or about, Italian politics published ^ I would like to thank several people who helped in different ways with this paper. Namely: Nivo Angelone, Roberto Bandiera, Damiano Berlingieri, Domenico Capotorto, Mario Ciccoritti, Elio Costa, Celestino De luliis, Odoardo Di Santo, Franca lacovetta, Teresa Manduca, Severino Martelluzzi, Roberto Perin, Concetta V. Principe, Guido Pugliese, Olga Zorzi Pugliese, and Gabriele Scardellato.
    [Show full text]
  • Esploratori” Nella Giungla Della Crisi
    ISSN 1826-3534 1 9 G I U G N O 2019 “Esploratori” nella giungla della crisi di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata “Esploratori” nella giungla della crisi * di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sommario: 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 2. Mandato esplorativo e pre-incarico 3. Il mandato esplorativo nella storia repubblicana 4. Il mandato esplorativo “vincolato”: uno sviluppo della Seconda Repubblica e riflessioni sul ruolo del capo dello Stato 5. Verso nuove forme? 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 Il tentativo di formare il governo, subito dopo le elezioni del 4 marzo 2018, ha offerto spunti di estremo interesse dal punto di vista del diritto costituzionale. Si sono realizzate, infatti, alcune situazioni peculiari, prive di precedenti specifici. Una di queste è sicuramente il doppio mandato esplorativo, affidato dal capo dello Stato Mattarella, ai Presidenti di entrambe le Camere. L’istituto del mandato esplorativo non è previsto dalla nostra Costituzione. Infatti, l’articolo 92 Cost. si limita ad affermare che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio. Per prassi, alle consultazioni si è aggiunta la figura tradizionale dell’incarico, con il quale si conferisce a una persona il mandato di formare il governo. L’incaricato solitamente accetta con riserva, e dopo qualche giorno la scioglie, presentando la lista dei ministri. Il governo entra in carica a tutti gli effetti solo al momento del giuramento.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA Giovedì 16 Maggio 1963
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 16 maggio 1963 10,00 - On. Dott. Pietro CAMPILLI, Presidente dell'Istituto di Studi per lo sviluppo Economico, con l'On. Prof. Antigono DONATI, Presidente del Comitato Esecutivo, ed il Dott. Enrico de Gennaro, Direttore dell'ISVE, ed i partecipanti al corso di studi promosso dall'Istituto (40 persone circa). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì, 17 maggio 1963 - 12,30 - Sen. Carlos LLERES RESTREPO 19,00 - Sen. Prof. Giovanni GRONCHI, ex Presidente della Repubblica (Vetrata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Sabato, 18 maggio 1963 - CONSULTAZIONI 9,30 - Sen. Cesare MERZAGORA, Presidente del Senato della Repubblica 10,15 - On. Prof. Avv. Giovanni LEONE, Presidente della Camera dei Deputati 11,00 - Sen. Avv. Giuseppe PARATORE, ex Presidente del Senato della Repubblica 11,45 - Sen. Avv. Meuccio RUINI, ex Presidente del Senato della Repubblica 12,30 - On. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente dell'Assemblea Costituente ( Vetrata ) 17,10 - (partenza ore 17 circa) - Piazza di Siena - Disputa del "Premio delle Nazioni" del Concorso Ippico In= ternazionale (termine: ore 19 circa). PRESIDENZA DELLA. REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica e della Signora Segni al Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena (Premio del le Nazioni) ROMA - sabato , 18 maggio 1963 ^^^^^^^^^^^^ 17,00 - circa _ (in attesa di comunicazione) - il Presidente della Repubblica e la Signora Segni lasciano la Palazzina in automobile. La vettura presidenziale è preceduta da una macchina di servizio con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed e seguita da altre due vetture: la prima con il Segretario Generale della Presidenza del la Repubblica e la Signora Strano, la seconda con il Consigliere Militare, il Consigliere Diplomatico ed il Capo della Segreteria Particolare del Presidente della Repubblica.
    [Show full text]
  • Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943
    Saggi Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943 Gianfranco Cresciani Ministry for the Arts, New South Wales, Australia There are exiles that gnaw and others that are like consuming fire. There is a heartache for the murdered country… PABLO NERUDA We can never forget what happened to our country and we must always remind those responsible that we know who they are. ELIZABETH RIVERA One of the more salient and frightening aspects of European dictatorships during the Twentieth Century, in their effort to achieve totalitarian control of their societies, was the grassroots surveillance carried out by their state secu- rity organisations, of the plots and machinations of their opponents*. Nobody described better this process of capillary penetration in the minds and condi- tioning of the lives of people living under Communist or Fascist regimes than George Orwell in his book Nineteen Eighty-Four, published in 1949 and warning us on the danger of Newspeak, Doublethink, Big Brother and the Thought Police. However, the process of mass surveillance of refractory sub- jects preceded the rise of totalitarianism. The Ochrana in Tsarist Russia and the Direzione Generale di Pubblica Sicurezza (hereafter DGPS, Directorate- General of Public Safety) in Liberal Italy, to give just two examples, had al- 6 © Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli gennaio-giugno 2004 ready begun this screening practice at the end of the Nineteenth Century1. However, it was in the Twentieth Century that the obsession for pervasive, absolute
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Scelba, Mario
    Scelba, Mario S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito. Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda.
    [Show full text]
  • Tutti Gli Uomini Del Quirinale
    mini dossier Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Numero 1 | Gennaio 2015 Tutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 mini dossier Sommario 3 INTRODUZIONE 5 CAPI DI STATO A CONFRONTO Le differenze nei Paesi UE • Età dei Capi di Stato Europei • Genere dei Capi di Stato Europei • Sistema istituzionale • Elezione diretta nelle Repubbliche Parlamentari 8 11 PRESIDENTI PER 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto • I Presidenti delle Repubblica Italiana • Quale partito ha espresso più Presidenti • Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica • Gli incarichi più frequenti prima del Colle 11 IL PRESIDENTE RAPPRESEntantE DELL’uNITÀ NAZIONALE Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto • Elezione Presidente: i voti • Elezione Presidente: gli scrutini 14 IL PRESIDENTE E I GOVERNI Il ruolo politico del Quirinale • I Presidenti del Consiglio incaricati • Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere • Il colore politico dei Presidenti e dei Governi 18 GLI atti DEI PRESIDENTI Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze • Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita • Le motivazioni dei Senatori a vita • Le clemenze concesse • Le onorificenze conferite 22 IL FUTUro DEL QUIRINALE Gli schieramenti dei grandi elettori • Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato? • Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni 25 I DISCORSI DEL PRESIDENTE Analisi testuali in 60 anni di Italia • 66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi • Verso un linguaggio diretto • Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso • Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno • Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto 2 mini dossier 24.047 i giorni di mandato totali dei 12 Presidenti 105 Introduzione scrutini totali per le elezioni dei 12 Presidenti 60 Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo governi nominati dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale.
    [Show full text]
  • Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D.
    [Show full text]
  • Sergio Mattarella
    __________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................
    [Show full text]
  • IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Lu N E D Ì, 17 Gennaio 1972
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lu n e d ì, 17 gennaio 1972 - CONSULTAZIO NI (Studio alla Vetrata) 9,30 - Sen. Prof. Giovanni GRONCHI, ex Presidente della Repubblica. 10.30 - Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica. 11.30 - On. Dott. Alessandro PERTINI, Presidente della Camera dei Deputati. 12.30 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato della Repubblica ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 17.30 - Sen. Avv. Umberto TERRACINI, ex Presidente dell'Assemblea Costituente. 18.30 - Sen. Cesare MERZAGORA, ex Presidente del Senato della Repubblica. 19.30 - Sen. Avv. Ennio ZELIOLI LANZINI, ex Presidente del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 18 gennaio 1972 - 8,30 - (Castelporziano)- Battuta di Caccia di rappresentanza riservata al Consiglio Superiore della Magistratura e (ore 13,30) successiva colazione. (per memoria) CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata) 10.00 - On. Dott. Brunetto BUCCIARELLI DUCCI, ex Presidente della Camera dei Deputati. 11.00 - Sen. Prof. Ferruccio PARRI , ex Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente del Gruppo della Sinistra Indipendente del Senato del la Repubblica. 12.00 - Sen. Prof. Giuseppe PELLA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 17.30 - Sen. Avv. Mario SCELBA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 18.30 - On. Prof. Aldo MORO, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 19.30 - On. Prof. Mariano RUMOR, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 19 gennaio 1972 - AAAAAAAAAAA CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata) E On. Dott. Pietro INGRAO, E Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I della Came- ra dei Deputati.
    [Show full text]