Presidenti Del Consiglio Dei Ministri Repubblica Italiana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Alcide De Gasperi Giuseppe Pella Amintore Fani Mario Scelba Antonio Segni Adone Zoli Fernando Tambroni dal 1946 al 1953 dal 1953 al 1954 1954, dal 1958 al 1959 - dal 1960 dal 1954 al 1955 dal 1955 al 1957 - dal 1959 al 1960 dal 1957 al 1958 - dal 1959 al 1960 1960 al 1963 - dal 1982 al 1983, 1987 Giovanni Leone Aldo Moro Mariano Rumor Emiliano Colombo Giulio Andreotti Francesco Cossiga Arnaldo Forlani 1963, 1968 dal 1964 al 1968 - dal 1974 al 1976 dal 1968 al 1970 - dal 1973 al 1974 dal 1970 al 1972 dal 1972 al 1973 - dal 1976 al dal 1979 al 1980 dal 1980 al 1981 1979 - dal 1989 al 1992 Giovanni Spadolini Bettino Craxi Giovanni Goria Ciriaco De Mita Giuliano Amato Carlo Azeglio Ciampi Silvio Berlusconi dal 1981 al 1982 dal 1983 al 1987 dal 1987 al 1988 dal 1988 al 1989 dal 1992 al 1993 - dal 2000 al 2001 dal 1993 al 1994 dal 1994 al 1995 - dal 2001 al 2006 - dal 2008 al 2011 Lamberto Dini Romano Prodi Massimo D’Alema Mario Monti Enrico Letta Matteo Renzi Paolo Gentiloni dal 1995 al 1996 dal 1996 al 1998 - dal 2006 al 2008 dal 1998 al 2000 dal 2011 al 2013 dal 2013 al 2014 dal 2014 al 2016 dal 2016 al ... PRESIDENTI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ?dal 2018 REPUBBLICA ITALIANA 131/2018 | GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA - GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET | D.L.: MA-884-2008 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: LE CA RATTERISTICHE, LA SUA NOMINA E LE SUE FUNZIONI Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei Ministri. l presidente del Consiglio dei Ministri è un organo di rilevanza costituzionale, componente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e posto a capo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È previsto dalla Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e 96, ed è un organo costituzionale, perché concorre alla definizione dell’indirizzo politico dello Stato. avuto come effetto pratico la riduzione del potere di controllo del Parlamen- to sul governo. A parte due presidenti di governi tecnici non iscritti a parti- ti (Carlo Azeglio Ciampi e Lamberto Dini), la maggioranza dei presidenti del Consiglio della Repubblica Italiana lo divenne da deputati, mentre pochi da senatori (Amintore Fanfani, Giovanni Spadolini e Mario Monti) e uno solo da non parlamentare (Matteo Renzi). CARATTERISTICHE Il presidente del Consiglio dei Mini- stri è un organo di rilevanza costitu- La tavola rotonda nella Sala dove si riuniscono tutti i Ministri che fanno parte del Governo a Palazzo Chigi zionale, componente del Consiglio dei Il Presidente del Consiglio dei Ministri dono l'indicazione del leader del partito Ministri della Repubblica Italiana e della Repubblica Italiana è uno degli or- o della coalizione prima delle elezioni posto a capo della Presidenza del Con- gani monocratici che compongono il go- (che, in caso di vittoria elettorale, duran- siglio dei Ministri. È previsto dalla verno, insieme ai Ministri e al Consiglio te le consultazioni sarà presumibilmente Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e dei Ministri, non è una carica elettiva e proposto al presidente della Repubbli- 96, ed è un organo costituzionale, per- la sua nomina è fatta dal presidente della ca per la nomina a presidente del con- ché concorre alla definizione dell'in- Repubblica ai sensi dell'articolo 92 della siglio) e il bipolarismo hanno de facto dirizzo politico dello Stato. Dal punto Costituzione. L'incarico può essere rico- dotato il presidente del Consiglio di una di vista protocollare, è la quarta più perto anche da chi non sia un parlamen- capacità decisionale e direttiva maggio- alta carica della Repubblica Italiana. tare. Nella cosiddetta seconda Repubbli- re all'interno delle dinamiche del gover- ca si è diffuso l'uso giornalistico-politico no. In particolare, la legge elettorale che NOMINA del termine "premier" in luogo di presi- era in vigore fino a quando, nel gennaio Il Presidente della Repubblica nomi- dente del Consiglio, in analogia con la 2014, è stata dichiarata incostituziona- na il presidente del Consiglio dei Mi- figura britannica del premierato; l'uso è le dalla Corte costituzionale (la legge nistri e, su consiglio di questi, i Mini- improprio perché, sebbene entrambi rap- Calderoli, dal nome dell'esponente le- stri (art. 92). Nella prassi la nomina è presentino il vertice del potere esecutivo, ghista, chiamata anche porcellum dal preceduta da un complesso processo, si tratta di organi differenti per origine politologo Giovanni Sartori), abolendo detto fase delle consultazioni: e costituzione. Dal 12 dicembre 2016 il il voto di preferenza e lasciando la for- presidente del Consiglio dei Ministri è il Presidente della Repubblica: mazione delle liste elettorali ai partiti ha Paolo Gentiloni. • ascolta i pareri dei presidenti della Camera dei deputati e del Senato del- CENNI STORICI la Repubblica, nonché dei senatori a Storicamente l'attività dei presidenti del vita di diritto in quanto ex presidenti Consiglio è stata più quella di mediazione della Repubblica; fra i partiti della maggioranza, che quella • sonda gli orientamenti delle forze po- di direzione dell'attività del governo. Il litiche presenti in Parlamento al fine suo potere di indirizzo, inoltre, è limitato di individuare una personalità in gra- perché non ha – almeno formalmente – il do di raccogliere un largo consenso; potere di revocare i Ministri con i quali • conferisce l'incarico di formare il si trovi in disaccordo; la prassi del "rim- nuovo governo; pasto" o quella più rara del voto di sfidu- La cerimonia della “campanella” (ufficialmente: • nel caso di crisi di governo caratte- cerimonia di insediamento del nuovo Governo) è un cia individuale da parte del Parlamento tradizionale rito simbolico che si svolge a Palazzo Chigi rizzate da incertezza o litigiosità può possono essere considerate dei surrogati nel quale avviene la consegna dello strumento con optare per un mandato "esplorativo", cui si dà inizio alle riunioni del Consiglio dei Ministri alla mancanza formale di questo potere. e che segna formalmente il passaggio di potere tra il affidato a personalità super partes per L'adozione di leggi elettorali che preve- Presidente del Consiglio uscente e quello entrante. verificare la possibilità di formare una Il Giornale Italiano de España è anche on-line. Viene distribuito in Ambasciata; nei Consolati Italiani, Camere di Commercio e Istituti Italiani di Cultura di Pag. 2 Madrid e Barcellona; ICE; Scuole Italiane di Madrid e Barcellona; Casa degli Italiani di Barcellona; Associazioni di Italiani e nei 24 Vice Consolati Italiani 131/2018 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: LE CA RATTERISTICHE, LA SUA NOMINA E LE SUE FUNZIONI Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei Ministri. l presidente del Consiglio dei Ministri è un organo di rilevanza costituzionale, componente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e posto a capo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È previsto dalla Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e 96, ed è un organo costituzionale, perché concorre alla definizione dell’indirizzo politico dello Stato. RESIDENZA UFFICIALE • quello di nomina dei singoli Ministri Cost.). Funzione particolarmente deli- (controfimato dal presidente del Con- cata che la legge affida direttamente al siglio nominato); Presidente del Consiglio è la vigilanza • quello di accettazione delle dimissio- e il controllo sul Sistema di informa- ni del governo uscente (controfirmato zione per la sicurezza della Repubbli- anch'esso dal presidente del Consi- ca, ossia i Servizi segreti dello Stato. glio nominato). Prima di assumere le funzioni, il pre- IMPEDIMENTO E SUPPLENZA sidente del Consiglio dei Ministri e i L'articolo 8 della legge 23 agosto Ministri prestano giuramento nelle 1988, n. 400, disciplina il caso di as- Palazzo Chigi, Roma - la sede del Governo italiano mani del Presidente della Repubblica senza o impedimento temporaneo del (art. 93 Cost.). Con il giuramento, il presidente del Consiglio dei Ministri, governo entra nell'esercizio delle sue stabilendo che la supplenza spetti al funzioni ed entro dieci giorni dal de- vicepresidente del Consiglio dei Mi- creto di nomina si presenta alle Came- nistri. Nel caso in cui siano nominati re per chiedere la fiducia di entrambi più vicepresidenti, la supplenza spetta i rami del Parlamento (art. 94 Cost.). al vicepresidente più anziano secondo l'età. Qualora non fosse stato nomina- FUNZIONI to un vicepresidente del Consiglio dei La Costituzione, all'articolo 95, sta- Ministri, la supplenza spetta, in assen- bilisce che il Presidente del Consiglio za di diversa disposizione da parte del dei Ministri promuove e coordina l'at- Villa Doria Pamphilj, Roma - sede ufficiale di rappresentanza Presidente del Consiglio dei Ministri, tività dei Ministri: questo potere di al ministro più anziano secondo l'età. coordinamento dei Ministri è stato di intensità molto variabile nella storia dello Stato italiano, in quanto forte- mente condizionato dal peso dei sin- goli Ministri e quindi dei partiti dei quali essi erano l'espressione. Il Presi- dente del Consiglio dei Ministri: «di- rige la politica generale del governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrati- Villa Madama, Roma - la sede di rappresentanza adibita vo, promuovendo e coordinando l'at- LA BANDIERA DISTINTIVA anche ad incontri del Ministero degli Affari Esteri tività dei Ministri» (art. 95 Cost.) La Introdotto per la prima volta nel 1927 maggioranza parlamentare; legge 23 agosto 1988, n. 400 esplicita le attribuzioni del Presidente del Con- da Benito Mussolini, nella sua prima • il presidente del Consiglio incaricato forma al centro del drappo compari- può: accettare l'incarico con riserva, siglio. Il Presidente fissa l'ordine del giorno del Consiglio, e in particolare va un fascio littorio. L'insegna venne svolgere una propria fase di consul- può avocare nel Consiglio decisioni di abolita nel 1943, mentre quella at- tazioni, rinunciare all'incarico o scio- competenza di singoli dicasteri.