Archivio di Stato di Ancona

Archivio Giovanni Conti Inventario

a cura di Letizia Guidi

Ancona, 7 maggio 2013 Revisionato a cura di Pamela Galeazzi

1 Profilo biografico Giovanni Conti nacque il 17 novembre 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David1, piccolo proprietario terriero e dall’insegnante Livia Germozzi. Il padre lo educò agli ideali repubblicani, tanto che, appena sedicenne, Giovanni aderì al Partito Repubblicano Italiano fondato solo tre anni prima. Negli stesse anni iniziò la sua attività di propaganda e proselitismo repubblicano fra i giovani del Liceo-Ginnasio statale di Fermo e nell’“Ennio Quirino Visconti” di Roma, istituti presso i quali studiò. Nello stesso periodo, inoltre, fondò il primo circolo repubblicano intitolato a Felice Cavallotti. Nel 1905 organizzò la sottoscrizione per l’erezione del monumento a Mazzini in occasione del centenario della nascita (1805-1872). Predicò il credo mazziniano, studiando nel contempo i grandi politici e filosofi dell’Ottocento, tra i quali Mazzini, Cattaneo, Bovio e soprattutto Arcangelo Ghisleri, con cui poi intrattenne un rapporto di devota amicizia ed un lunghissimo scambio epistolare. Quand’era ancora studente universitario a Roma, pubblicò il primo studio di una certa rilevanza sull’industria e sulla vita montegranarese, aggiungendo argomentazioni di carattere storico. La sua prima pubblicazione, la prima di tantissime altre, probabilmente fu dunque la “Strenna di Montegranaro” stampato a Civitanova Marche nel 19052. Nello stesso anno diede alla stampa, a Roma, l’opuscolo “La questione meridionale” e “Il Partito repubblicano”; nel 1906, fondò a Fermo, il giornale “La Giustizia”; curò numeri unici per il centenario della nascita di Garibaldi e per le ricorrenze del I° maggio. Nel 1907 fondò la “Libreria Politica Moderna”. Nel 1908 conseguì la laurea in giurisprudenza. Nello stesso anno scrisse per “La Ragione” diretto dal suo maestro ed amico Ghisleri, allora trasferitosi a Roma, e fu nominato primo presidente della locale associazione “Lega Anticlericale”, costituita a Montegranaro nel 19083. Dal 1909 iniziò la sua formazione professionale nello studio dell’avvocato penalista Ubaldo Comandini. Oltre che quello di Comandini, frequentò anche lo studio legale di Federico Zuccari, dove ebbe l’opportunità di conoscere i maggiori esponenti politici e culturali della democrazia repubblicana. Giovanni continuava, intanto, la sua opera di propaganda e diffusione dell’ideale repubblicano, tanto che nel 1910 fu denunciato per vilipendio ai sovrani defunti. All’interno del PRI assunse una posizione non favorevole alla politica estera italiana, in particolare manifestò opinioni contrarie alla guerra di Libia e al colonialismo in genere. Infatti, nel maggio del 1912 in occasione dell’ XI Congresso d’Ancona chiarì ogni dubbio, ribadendo la condanna dei cosiddetti libici, come venivano definiti gli uomini che avevano giustificato l’impresa coloniale. Conti entrò a far parte della Direzione Nazionale e della Commissione esecutiva come rappresentante della maggioranza, mentre il suo conterraneo Oliviero Zuccarini divenne segretario politico4. Già da allora si dedicava allo svolgimento d’indagini sulle condizioni della popolazione delle Marche, dell’, dell’Agro romano. Nel 1910 lasciò la redazione del giornale “La Ragione”, che aveva contribuito a fondare nel 1907, pubblicando con Oliviero Zuccarini il periodico “L’Attesa” e rivolgendo il suo messaggio ai giovani attraverso le colonne de “L’Educatore”. “La Ragione”, naufragata a seguito del dissesto finanziario, fu sostituita dai nuovi dirigenti dapprima con un bollettino intitolato “L’Iniziativa repubblicana” e, nel dicembre 1912, con il settimanale “L’Iniziativa”, durato fino al 1920. Nel 1913 pubblicò a Roma sotto lo pseudonimo “Un ignoto”, e con il titolo “Il Partito repubblicano in Italia” il primo volume di una storia divulgativa (“Dalla Rivoluzione francese al 1849”) del partito. Nello stesso anno pubblicò a Roma una “Strenna repubblicana”, e successivamente, gli “Almanacchi repubblicani” (dal 1922 al 1926)5. Negli anni attorno al 1915, nel corso di uno dei suoi viaggi nelle Marche, conobbe la sua futura moglie Rosa Alessandrini, dalla quale ebbe tre figli.

2 In seguito allo scoppio della Grande Guerra iniziò anche per Conti il periodo militare che durò quasi tre anni. Dall’agosto del 1916 al maggio 1917 fu assegnato al 31° reggimento di artiglieria da campagna, di stanza in Ancona, e nel maggio del 1917, col grado di caporale, fu inviato al fronte nel Trentino, presso il Pasubio. Nel luglio successivo, mentre era ancora in Trentino fu nominato sottotenente della M.T. in artiglieria da fortezza e quindi trasferito al 3° reggimento di stanza a Roma. Fu poi trasferito ad Ovada, in provincia d’Alessandria, e da qui nuovamente al fronte. Fu congedato nel 19196. Nel 1921 fu eletto deputato nel collegio di Roma per la XXVI Legislatura. Divenne primo direttore del quotidiano “La Voce Repubblicana” a cui dedicò gran parte della sua vita. Diede impulso alla ripresa organizzativa del partito e nel settore giovanile curò il giornale “L’Alba Repubblicana”; da ricordare sono anche le collaborazioni con il periodico “Echi e Commenti”. Con l’avvento del fascismo si impegnò in aspre battaglie, che ebbero ripercussioni all’interno del partito repubblicano: con Ghisleri e Zuccarini guidò la corrente intransigente e tradizionalistica, più vicina a Mazzini e Cattaneo. Dal 1921 al 1924 Conti fu deciso avversario di Mussolini. Famosi sono i suoi interventi alla Camera contro il capo del fascismo e la monarchia: “L’Italia è nata nella libertà, nella libertà deve trovare la sua salvezza. L’Italia ha su di sè un istituto politico che nega al popolo lavoratore il suo avvenire. Voi credete, On.le Mussolini”, concludeva Conti nella seduta del 17 novembre 1922 “di aver arrestato il cammino, di aver fermato la storia. No, on. Presidente del Consiglio. Avevate ragione dicendo all’on. Turati che la storia non cammina per binari obbligati, perché le idee e la volontà degli uomini fanno la storia. On. Mussolini, con la vostra teoria affermiamo che per la forza delle idee e per la volontà degli uomini, può finire il regime che voi avete difeso con la violenza e che volete perpetuare con la vostra dittatura. Noi repubblicani proseguiremo nella nostra battaglia, continuiamo ad agitare la fiaccola delle nostre idee. La vostra dittatura” proseguiva Conti “è la defenestrazione del vostro sovrano. Il regime è finito. E noi andremo incontro anche al diavolo per affrettare il suo crollo e fondare la repubblica sulle sue rovine”. Dopo questo intervento un nutrito gruppo di fascisti si presentò a casa di Conti con la tradizionale bottiglia di olio di ricino che egli sorbì in loro presenza chiedendo poi se avessero bisogno d’altro! 7. Nel 1924 fu rieletto nella circoscrizione umbro-laziale per la XXVII Legislatura. Nel gennaio 1925 il fascismo diventò una vera e propria dittatura, furono sciolti i partiti e i sindacati, ad eccezione di quelli fascisti, creando così le premesse di un regime a partito ed a sindacato unico: nei Comuni i sindaci furono sostituiti con podestà nominati dall’alto. Nel 1926, come partecipante al “gruppo dell’Aventino”, Giovanni Conti decadde dal mandato parlamentare e nel 1928 venne radiato dall’Albo dei procuratori “per indegnità politica, avendo praticato attività clandestina in contrasto con l’interesse della Nazione”. Fu dichiarato sorvegliato speciale: veniva, infatti, fermato o strettamente controllato ad ogni ricorrenza, in coincidenza con le feste dello statuto ed in generale per gli eventi del regime. Fu sorvegliato speciale, prima dalla polizia e quindi dall’OVRA, la famigerata polizia segreta fascista. Questa costante sorveglianza provocò una sostanziale riduzione della sua attività professionale; infatti, in pieno regime fascista nessuno o pochi avrebbero avuto il coraggio di rivolgersi ad un avvocato repubblicano costantemente vigilato dalla polizia. Tale situazione si rifletté sul bilancio economico della famiglia: ne è prova il fatto che fu costretto più volte a portare il suo orologio da taschino al Monte dei pegni8. Una volta reintegrato nella professione, sempre sorvegliato dalla polizia, fino al suo arresto- avvenuto nel 1938-continuò la sua attività politica in clandestinità. Anche nel periodo in cui era sottoposto a stretta sorveglianza riuscì ad essere un punto di riferimento per i suoi amici e a stampare clandestinamente un numero de “La Voce Repubblicana” su cui esponeva le sue opinioni anti-fasciste. 4 G. Castagnari (a cura di), Giovanni Conti nella storia politica italiana, Istituto per la storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche, Ancona 1991, pp. 66-71.

3 5 Di Porto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1983, p. 420. 6 D. Malvestiti, Il senatore Giovanni Conti, in “Monte Granaro nella storia”. Fermo, pp. 7-8. 7 ASAN, Archivio Conti, Fascismo, b. 40, fasc. 400, “i Duelli”, b. 26, fasc. 230. 8 D. Malvestiti, Il senatore Giovanni Conti, in “Monte Granaro nella storia”. Fermo, p. 11.14 15. Il 10 giugno 1944, sotto la direzione di Conti, “La Voce” tornò ad avere una normale e costante edizione 9. Nel frattempo Giovanni era ritornato anche tra i suoi contadini del Lazio, dell’Umbria, delle Marche, della Toscana, ad informarli che la Repubblica non è “un salto nel buio”, “la Repubblica è ambiente per il civile conflitto d’interesse, di passioni, di aspirazioni, di volontà, è esame continuo di tutti i pensieri e garanzia di prevalenza di ogni interesse legittimo. La Repubblica è l’attuazione della democrazia, che è il metodo per il quale si risolvono e si avviano a soluzione tutti i problemi della nostra vita”10. Dal 20 ottobre 1945 al dicembre 1946, diresse “La Costituente”, la prestigiosa rivista di cultura e politica dallo stesso fondata dopo la Liberazione. In quel periodo si trovò in contrasto con Pacciardi, subentratogli nella direzione de “La Voce Repubblicana”, e nel novembre del ’45 si dimise dalla Direzione del Partito Repubblicano, che nel febbraio del 1946 dedicava invece i lavori del suo congresso nazionale all’esame di un progetto di Costituzione repubblicana dello Stato, elaborato da Giovanni Conti con la collaborazione di Tomaso Perassi11. Il 2 giugno 1946 gli italiani furono chiamati alle urne, oltre che per il referendum istituzionale tra Repubblica e Monarchia, anche per eleggere i membri dell’Assemblea Costituente, e Conti fu eletto deputato alla Costituente nel collegio Roma-Viterbo-Frosinone con 57.558 voti preferenziali, e nel medesimo Collegio furono eletti , , Paolo Bonomi , Aldo Bozzi ed altri (29 in tutto)12. Il 25 giugno 1946 la Costituente lo elegge fra i suoi vice-presidenti. Fece parte della “Commissione dei 75” per la elaborazione del progetto di Costituzione. Partecipò alla stesura della Costituzione, cioè di quella legge che Mazzini chiamava “Patto Nazionale ” e durante un discorso radiofonico in occasione dell’anniversario della morte di Mazzini disse “...Tutti gli italiani debbono ascoltare l’ammonimento mazziniano: non vi sono rimedi per chi non s’aiuta. Nella libertà assicurata con la Repubblica sono finalmente possibili le riforme economiche e sociali, le tanto sperate riforme che debbono promuovere la fine delle ingiustizie e di tante sofferenze di tanti e tanti lavoratori. Siamo cittadini della Repubblica. Dobbiamo vivere non più come sudditi, ma come uomini liberi: non più vigilati nella casa, non più insidiati nella famiglia, non più privati nel lavoro, ma padroni di noi stessi, del nostro destino nell’avvenire”13. L’attività di giornalista, scrittore ed editore fu notevole: scrisse numerosissime opere di ispirazione repubblicana e mazziniana, tra cui “Il pensiero politico e sociale di Mazzini”e “Mazzini e la questione economica”. Dal 1946 al 1947 diresse “L’Edera”, nel 1948 “La Bandiera del popolo”. Nel 1948 fu nominato senatore di diritto (perché già eletto in tre legislature). In quegli anni si battè vigorosamente per una nuova politica agraria e per la soluzione di tutti i problemi economici della vita nazionale. Ogni battaglia del dopoguerra lo vide impegnato con discorsi chiari, lungimiranti, propositivi. Nel 1950 riesplose un dissidio con l’avvocato Pacciardi: in netto contrasto con la politica degli “schieramenti” e delle formule attuata, Giovanni Conti arrivò, addirittura, alla sofferta ma ragionata decisione di dimettersi dal partito. Pacciardi mise in minoranza il suo maestro, definendolo “insulso pedagogo della democrazia”. Forse fu la più grande amarezza della sua vita ed è verosimile che da lì avesse origine il mal di cuore che lo portò alla morte14. Alla fine del 1956 il Consiglio Nazionale, con Pacciardi, Reale e La Malfa, all’unanimità firmò un documento che invitava Conti a rientrare nel partito, cosa questa, che, dopo tante insistenze, stava infine per fare, ma ad una condizione: non voleva clamore.

4 L’attività di Conti come scrittore e giornalista continuò con la direzione di “Gioventù libera” dal 1954 al 1956. Conti fu un uomo d’azione in ogni momento, ma fu soprattutto maestro nel senso più alto della parola; la scuola repubblicana ebbe in lui un cultore assiduo e appassionato e un testimone intransigente. Amò il partito di un amore esclusivo, di qui gli sdegni, le proteste, anche contro gli amici. Quando la sua passione lo portò ad allontanarsi dal Partito, egli rimase comunque fedele ad esso. Egli mise il suo gran cuore e la sua mente eletta a servizio di un’idea, sempre pronto a battersi per essa nella maniera più completa e più nobile. I suoi scritti, ispirati alla scuola repubblicana italiana, densi di pensiero, illuminati, sono il segno di un animo nobile, di una mente chiara ed aperta a tutti i problemi della società. La sua oratoria, la sua cultura repubblicana, anche la sua figura fisica incutevano rispetto e ammirazione. L’interesse per i problemi sociali lo trovò sempre in prima linea in difesa dei diseredati e dei più deboli. Scoprì l’Italia piena, come si legge in alcuni suoi appunti, “di tanti malarici, pellagrosi, tramatosi e tubercolosi, tanti ettari di terra incolta, tanti omicidi, furti, rapine, tanti analfabeti e tanti emigranti”. Conobbe paese per paese l’Agro romano e poi la Maremma toscana, il Meridione e la Calabria in particolare. Nutrì costantemente preoccupazione per le sorti dell’Italia rurale, l’Italia dei villaggi montani, dei casolari sperduti, degli agricoltori, degli artigiani, dei piccoli commercianti, dell’umile gente laboriosa. Fu strettamente legato alla realtà italiana, concreto operatore delle modifiche delle realtà locali e un “patito” delle autonomie, delle iniziative locali, dell’autogoverno in particolare. 9 G. Castagnari (a cura di), Giovanni Conti nella storia politica italiana, Istituto per la storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche, Ancona 1991, pp. 115-118. 10 ASAN, Archivio Conti, Carte Dante Conti, b. 90, fasc. 1245. 11 G. Castagnari (a cura di), Giovanni Conti nella storia politica italiana, Istituto per la storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche, Ancona 1991, pp. 115-134. 12 Atti parlamentari della Assemblea Costituente. Attività dei Deputati. Roma, 25 giugno 1946-31 gennaio 1948. 13 ASAN, Archivio Conti, Materiale di propaganda politica, b. 93, fasc. 1248. 14 D. Malvestiti, Il senatore Giovanni Conti, in “Monte Granaro nella storia”. Fermo, p. 16. 16 17 Tra le battaglie più significative di Conti si segnala la lotta per i diritti dei lavoratori, per l’alfabetizzazione delle masse e per la trasformazione istituzionale dell’Italia da Regno a Repubblica. Egli portò avanti il pensiero mazziniano come “faro” delle proprie azioni. “L’educazione è il pane della patria”, così si esprimeva Conti che considerava l’alfabetizzazione dei cittadini, di ogni classe sociale, compito primario di uno Stato. Sia per Conti che per Mazzini le istituzioni politiche dovevano rappresentare l’elemento educatore dello Stato, perché su tale principio si fondano le Repubbliche, realtà dove i cittadini hanno nel loro cuore le virtù morali ed intellettuali che esaltano la loro patria. Senza educazione la nazione non esiste moralmente, il primo principio in cui si deve credere è il Progresso: “Farvi migliori: questo è lo scopo della vostra vita. Educatevi ed educate”15. Morì a Roma l’11 marzo 1957. 1 David o Davidde Conti. 2 B. Di Porto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1983, p. 419. 3 D. Malvestiti, Il senatore Giovanni Conti, in “Monte Granaro nella storia”. Fermo, pp. 5-6. 12 13

5 Profilo archivistico L’Archivio Giovanni Conti è pervenuto all’Archivio di Stato di Ancona per volontà della famiglia Conti, prima del figlio Dante e poi del nipote Giovanni junior che hanno custodito amorevolmente le carte presso lo studio del senatore in via Campo Marzio a Roma. L’archivio rispecchia la vita di un repubblicano, un uomo che con le sue idee, le sue battaglie, è stato una parte non marginale della storia politica Italiana. Costituito da 1269 fascicoli contenuti in 101 buste è un fondo documentario di notevole rilievo storico, sia per l’ importanza del soggetto produttore sia perché in esso confluiscono carte che testimoniano di chi ha vissuto in prima persona gli eventi che hanno segnato i primi anni del Novecento italiano. La descrizione della documentazione è iniziata con una schedatura sommaria di tutto il materiale che ha consentito una visione generale delle diverse tipologie di carte che costituiscono il fondo. Il riordino delle carte è stato effettuato mantenendo l’ordine originario, facilitato dalla estrema cura con cui lo stesso Conti aveva organizzato il materiale. La documentazione si presenta raccolta in buste di tipo postale, le quali recano all’esterno l’indicazione del contenuto data dal produttore. La struttura dell’archivio è stata individuata in base alle diverse e numerose attività svolte da Conti, dalla politica alla giornalistica, dagli impegni pubblici a quelli privati e ai numerosi interessi che hanno segnato la sua vita. L’archivio è composto da numerose buste di carteggio con personaggi politici, con le più alte autorità dello Stato, con amici del partito, con molti giovani ed anche con interlocutori occasionali. Numeroso è anche il materiale riguardante gli appunti, annotazioni, pro-memoria su vari temi: dalla politica (lotta al fascismo e alla monarchia, la presenza nell’Assemblea Costituente, la riforma giudiziaria) alla sua professione d’avvocato, dall’attività giornalistica alla riforma agraria, al problema dell’analfabetismo e altri problemi sociali che gli stavano a cuore. Inoltre, numerosa è la documentazione raccolta e ordinata dallo stesso Conti su personaggi politici, letterari, del mondo dello spettacolo e su altri argomenti di varia natura. Di notevole interesse le fotografie, che testimoniano le visite effettuate dal senatore in varie parti d’Italia (ad esempio in Sila, in Calabria) e in diverse occasioni (come la visita dei membri dell’Assemblea Costituente a Napoli). Infine, le riproduzioni dei disegni di Duilio Cambellotti e di Tom Novelli testimoniano gli innumerevoli interessi di Conti, non solo in quanto politico ma anche uomo di altissimo livello culturale. Si fa presente che il fondo documenta l’attività del soggetto produttore, comprendendo anche alcuni documenti precedenti il 1882 (data di nascita) raccolti da Conti e carte e giornali posteriori la morte di Giovanni, raccolti dal figlio Dante. È pervenuta, insieme alle Carte Conti, la sua ricca e variegata biblioteca, depositata presso l’Archivio di Stato di Ancona, che rispecchia l’intensa attività politica, il suo pensiero e i suoi interessi culturali, ritenuta la seconda biblioteca mazziniana a livello nazionale dopo quella della “Domus Mazziniana”. L’inventario è compilato in forma digitale utilizzando il software Sesamo.

6 1.Montegranaro 1945-1953

La serie comprende la numerosa corrispondenza fra Giovanni Conti e il suo compaesano Vincenzo Valentini (1948 1953); relazioni e documentazione afferente alla realizzazione di opere a Montegranaro (strade, scuole, ponti, fognature, case popolari, il monumento a Giuseppe Mazzini); la polemica di Conti con il parroco del paese e l’intenso carteggio con il Comune.

Busta 1 1.Montegranaro: Monumento a Mazzini Schizzi (n. 2) del monumento a Mazzini a Montegranaro. s.d. Montegranaro

2.Sottoscrizione monumento a Mazzini "Copia della scrittura su carta da bollo da £ 1.20 rilasciata a Giovanni Conti" Scrittura su carta da bollo da £ 1.20 rilasciata a Giovanni Conti, con nomi e cognomi di alcuni iscritti al Comitato per le Onoranze a Giuseppe Mazzini i quali, visto e approvato il resoconto finanziario, volendo estinguere il debito contratto per colmare il deficit assodato di £ 1.20 si obbligano di pagare in 3 anni e in eguali rate semestrali a Giovanni Conti la somma espressa a margine della propria firma. Ricevute date a Giovanni Conti e altri per l'estinzione del debito contratto per le spese delle onoranze a Mazzini. s.d. Montegranaro

3.Il priore Giardini durante il fascismo Bigliettino a stampa: "Benedici il Papa, il Re, il Duce e quanti cooperano per la grandezza della nostra cara Italia" (n. 2 esemplari). s.d. Montegranaro

4.Casa del Popolo-Montegranaro Locandina di cartone del "Progetto d'una Casa del Popolo a Montegranaro". s.d. Montegranaro

5.Montegranaro: Progetti case coloniche Progetto di casa colonica, scala 1:100 del dott. ing. Ermanno Marzocchi. Senigallia. s.d. Senigallia

6.Corrispondenza: Giuseppe Berdini, don Guido Ripari, Enrico, Giambattista Magi, Andrea Pancrazi, Paolo Verducci, Sauro Venanzi, Amedeo Ferretti, Graziano, Umberto Tupini, G.Tomassini, Ettore Donatello Minicelli, Ricci Raffaele, Rinaldo G. Rebonato Lettere del geometra Giuseppe Berdini a Giovanni Conti. Lettere di Paolo Verducci a Giovanni Conti. Minuta di Giovanni Conti a Paolo Verducci. Lettere di Sauro Venanzi a Giovanni Conti. Lettere di don Guido Ripari a Giovanni Conti. Lettera di Enrico Giambattista Magi a Giovanni Conti.

7 Opuscolo: "Così parla un democratico cristiano democrazia cristiana e repubblica. Lettera aperta Agli Amici Repubblicani di Montegranaro" di Enrico Giambattista Magi (Maengirico), con allegato biglietto di Magi agli amici. Lettere di Andrea Pancrazi a Giovanni Conti. Curriculum vitae di Andrea Pancrazi Lettera di Giovanni Conti a Andrea Pancrazi. Lettere di Amedeo Ferretti a Giovanni Conti. Lettere di Graziano a Giovanni Conti. Lettere di Giovanni Conti a Graziano. Minuta di Giovanni Conti a Umberto Tupini. Roma, 11 ottobre 1947. Lettera di Umberto Tupini a Giovanni Conti. Lettere di G. Tomassini a Giovanni Conti. Telegramma di Ettore Donatello Minicelli a Giovanni Conti. Lettera di Raffaele Ricci a Giovanni Conti. Lettera di Rinaldo G. Rebonato a Giovanni Conti. 1947 gennaio 13-1951 dicembre 20 Montegranaro, Ascoli Piceno, Roma

7.Montegranaro: Chiesa di San Francesco Lettera di Umberto Tupini al parroco di Montegranaro. Lettere di don Guido Ripari a Umberto Tupini. Lettera del Ministero dei lavori pubblici. Provveditorato regionale alle opere pubbliche per le Marche a Ludovico Camangi. Lettere di don Guido Ripari a Giovanni Conti. 1948 giugno 8-1950 agosto 25 Montegranaro, Roma

8.Polemiche con il parroco di Montegranaro Volantino: "Al Molto Rendo Autore del programma Sacro" di un abitante di Montegranaro. Volantino: "Le pappolate di Don Leopoldo". Opuscoli: "Ai nostri cari Parrocchiani" di Luigi Giardini, vice parroco. "Le sette dell'anonimo "VERITAS"" di Luigi Giardini. 1863-1907 Montegranaro

9.Progetto di massima per la costruzione di un ospedale in località S.Liborio di Montegranaro Relazione e disegni del "Progetto di massima per la costruzione di un 'Ospedale Civile in località San Liborio di Montegranaro" Lettere degli "Istituti Riuniti di Cura e Ricovero-Montegranaro" a Giovanni Conti. Lettera del Comune di Montegranaro a Giovanni Conti. 1950 marzo 28–1950 ottobre 9 Montegranaro

10.Montegranaro: Strade e Ponti Lettera di Umberto Tupini a Giovanni Conti. Lettera di P. Verducci a Giovanni Conti. Lettera di C. Valentinotti, Presidente della provincia di Ascoli Piceno al Sindaco del Comune di Motegranaro. Lettera del sindaco del Comune di Montegranaro alla Prefettura di Ascoli Piceno. Lettera di Rinaldo Rebonato a Giovanni Conti. Bozze di lettere. 1948 gennaio 23–1949 febbraio 11

8 Montegranaro

11.Montegranaro: Poste Lettere di Amedeo Ferretti a Giovanni Conti. Lettera di Ugo Conti a Giovanni Conti. Lettera del Comune di Montegranaro a Giovanni Conti. Lettera del Direttore Generale del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni a Giovanni Conti. Lettere del Sottosegretario di Stato a Giovanni Conti. 1947 novembre 26–1949 novembre 2 Montegranaro

12.Montegranaro: le Fognature Lettere del Comune di Montegranaro al Ministro dei Lavori Pubblici Umberto Tupini, con allegato la relazione "Fognatura per l'aggiornamento urbano". Lettera di Umberto Tupini a Giovanni Conti. Lettera di L.Camangi a Giovanni Conti. Lettera del dott. ing. Nicola Leoni a Graziano. Il sindaco di Montegranaro alla Prefettura di Ascoli Piceno. Lettere del Comune di Montegranaro a Giovanni Conti. Minuta di Giovanni Conti a Restagno. Istanza del Comune di Montegranaro. Dichiarazione del sindaco del Comune di Montegranaro. Relazione dell'ufficiale sanitario. Statistica delle mortalità per causa di epidemia tifosa nell'ultimo decennio nel comune di Montegranaro. 1946 dicembre 11-1951 aprile 20 Montegranaro

13.Montegranaro e le calzature Opuscolo: "Per l'industria cittadina" Copia de "Il don Chisciotte di Roma" del 6/09/1899. Ritagli di giornale de "Il Mattino", "La Tribuna", il "Corriere Adriatico". 1899 settembre 6–1940 aprile 25 Montegranaro

14 .Montegranaro: Scuola Lettera di Vincenzo Marcolini a Leonida Bonanni. Lettera di Umberto Tupini a Giovanni Conti. Lettera di Giovanni Conti a Umberto Tupini. Lettere del Sindaco del comune di Montegranaro a Giovanni Conti. Lettera del Ministro della Pubblica Istruzione a Giovanni Conti. Lettera del Ministero della Pubblica Istruzione a Giovanni Conti. Lettera del Ministero del Tesoro, ragioneria generale dello Stato-l'ispettore generale Vincenzo Marcolini a Giovanni Conti. Lettere del Sindaco del comune di Montegranaro alla Direzione Generale Cassa Depositi e Prestiti. Lettera del Sindaco di Montegranaro alla Direzione Generale dell'Edilizia. Lettera de Le Scuole per i Contadini a Giovanni Conti. Lettera della Direzione didattica di S.Elpidio a Mare a Giovanni Conti. Estratto di deliberazione del Consiglio Comunale del comune di Montegranaro.

9 "Relazione a corredo della domanda di contributo statale per la costruzione di dodici edifici scolastici-rurali" del Sindaco di Montegranaro. Lettera del Comune di Montegranaro a Giovanni Conti, con allegato una cartina topografica. 1947 dicembre 20–1950 aprile 24 Montegranaro, Roma, S.Elpidio a Mare

15 .Montegranaro: Case Popolari Lettere del Sindaco di Montegranaro a Giovanni Conti. Lettera del sindaco del comune di Montegranaro al Presidente Ente Autonomo Case Popolari. Lettere del Prefetto di Ascoli Piceno Spaziano a Giovanni Conti; con allegato il “Bilancio preventivo-esercizio 1°luglio 1947/30 giugno 1948”. Lettere di Giovanni Conti a Spaziano. Lettere di Domenico Tomassini, Presidente dell'Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Ascoli Piceno, a Giovanni Conti e al Sindaco del comune di Montegranaro. Lettera di Umberto Tupini a Giovanni Conti. Lettera del Presidente dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni G.Micheli a Giovanni Conti. Lettera del Commissario prefettizio vice prefetto Michele Di Giacomo a Giovanni Conti. Lettera del Ministero dei lavori pubblici Direzione Generale Edilizia Statale e sovvenzionata al Comune di Montegranaro. Elenco delle famiglie abitanti in case site nella zona adiacente all'ospedale civico, che dovrebbe essere demolita. Relazione di Giovanni Conti sul problema delle abitazioni. "Ministero dei Lavori Pubblici Provveditorato Regionale alle OO.PP. per le Marche-Ancona. Comitato tecnico amministrativo adunanza del 5 dicembre 1947-ore 9 Ordine del giorno" (copia). Appunti e pro-memoria. 1947 luglio 1–1952 marzo 7 Montegranaro, Roma, Ascoli Piceno

16 .Comune di Montegranaro: Bilancio Opuscolo: "Comune di Montegranaro-Relazione della Giunta Municipale sul progetto di Bilancio per l'esercizio 1912". Copia della "Relazione al Bilancio 1950" del comune di Montegranaro. Lettera del Sindaco del comune di Montegranaro al Gruppo Parlamentare Marchigiano Montecitorio. Lettere del comune di Montegranaro a Giovanni Conti con allegati. Lettera del Sindaco del comune di Montegranaro al Ministero dei Lavori Pubblici Direzione Generale Edilizia Statale e Sovvenzionata e al Ministero del Tesoro. 1947 dicembre 16-1950 giugno 23 Montegranaro

17 .L'Eco Lettere della direzione de "L' Eco" a Giovanni Conti. Copie de "L' Eco". 1951 agosto 4-1954 gennaio 16 Milano

18 .Vincenzo Valentini Lettere e telegramma di Vincenzo Valentini a Giovanni Conti. Minute di lettere di Giovanni Conti a Vincenzo Valentini. Lettera di Renato Tozzi-Condivi a Giovanni Conti. Minuta di Giovanni Conti all'on. Tozzi-Condivi.

10 Cartolina di Finocchi Carlo a Giovanni Conti. Lettere di Lanfranco Ciocca, a Vincenzo Valentini e a Giovanni Conti. Lettera di Vincenzo Valentini al Sindaco del comune di Montegranaro. Lettera di Vincenzo Valentini a all'ingegnere capo dell'ufficio tecnico provinciale, al Ministro Umberto Tupini, all'on.senatore Giovanni Conti, ai Sindaci dei Comuni di Montegranro, Montecosaro, S.Elpidio a Mare, Civitanova Marche. Lettera di Vincenzo Valentini a Roberto Conti. Lettera di Vincenzo Valentini al Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. Lettere di Vincenzo Valentini al Conte Uriele Vitali Rosati. Lettere di Vincenzo Valentini a Pasquale Crispo. 1947 aprile 26-1953 ottobre 23 Montegranaro, Roma

Busta 2 19.Montegranaro: Biblioteca, Caserma, Asilo Lettera del comune di Montegranaro a Giovanni Conti. Relazione dell'ufficio tecnico del comune di Montegranaro in relazione al sopralluogo effettuato presso la Stazione dei Carabinieri. Lettere del Ministro della Pubblica Istruzione a Giovanni Conti. Lettera del Prefetto di Ascoli Piceno Spaziano a Giovanni Conti. Telegramma di Graziaplena a Giovanni Conti. Minuta di biglietto di Giovanni Conti al Sindaco. 1947 settembre 30–1950 novembre 20 Montegranaro, Roma

20.Montegranaro: Trasporti Lettere del Direttore Generale del Ministero dei Trasporti a Giovanni Conti. Lettera di Ettore Minicelli a Giovanni Conti. Lettere del Sindaco di Montegranaro Graziaplena a Giovanni Conti. Lettera del sindaco di Montegranaro Graziaplena al Ministero dei Trasporti. Lettera del Municipio di Montegranaro Gabinetto del Sindaco a Giovanni Conti. Telegramma del sindaco Verducci a Giovanni Conti. Relazione del Ministero dei Trasporti-Ispettorato Generale della Motorizzazione Civile T.C. 1946 giugno 5–1949 maggio 27 Montegranaro, Roma

21.Montegranaro: Spazi liberi Lettere del comune di Montegranaro a Giovanni Conti. Lettera del Calzaturificio Conti e Girotti a Giovanni Conti. Lettera del geometra Giuseppe Berdini a Giovanni Conti. Relazione del sindaco di Montegranaro Graziaplena sulla viabilità. Lettera di Giovanni Conti a don Ignazio. Estratto di deliberazione del Consiglio Comunale di Montegranaro-Sessione straordinaria, seduta pubblica, (n. 2 esemplari). 1948 marzo 10-1952 marzo 2 Montegranaro, Roma

22 .S.Serafino da Montegranaro Una stampa rappresentante la canonizzazione di Serafino da Montegranaro (detto d'Ascoli). s.d. Montegranaro

11

23.Montegranaro. Società operaia di Mutuo Soccorso Estratto di verbale del Consiglio Comunale di Montegranaro-Sessione Ordinaria, seduta pubblica. Opuscolo: "Statuto e Regolamento della Società Operaia di mutuo soccorso in Montegranaro". Annotazioni di adunanze generali del 22 febbraio 1891. Relazione morale e finanziaria del Consiglio direttivo della Società operaia del Mutuo Soccorso. 1891 febbraio 22; 1947 novembre 9 Montegranaro

24.Montegranaro: Manifesti e Volantini Volantini: "Partito Repubblicano Italiano-Ritorno"di , 9 luglio 1944; "Fronte Democratico Popolare-Per la Difesa del Lavoro, della Pace, della Libertà e dell'Indipendenza Nazionale" del Comitato d'iniziativa. Montegranaro, 7 febbraio 1948. "Lavoratori e Lavoratrici di Montegranaro", "Cittadini di Montegranaro". "Seduta Tempestosa della Società Operaia in Montegranaro del giorno 2 luglio 1906" di Zanzara. Montegranaro, 22 luglio 1906. Manifesto: "Montegranaro XX settembre MCMIV". Montegranaro, 1904, opuscolo: "Statuto organico e Regolamento dell'opera pia dotalizio cristiani" della Congragazione di Carità. Fermo, 1898 1904-1948 Montegranaro

25.Montegranaro Copia de "Rivista Italiana delle calzature". Anno XIII n. 49. Lettera di a Giovanni Conti. Lettera del comune di Montegranaro a Giovanni Conti. Telegramma di Vecchiola a Giovanni Conti. Copie e ritagli di giornale. Opuscolo: "Consigli popolari per la difesa contro il colera (dalle istruzioni ministeriali) del Municipio di Montegranaro. 1889 dicembre 20–1952 novembre 22 Montegranaro

2.Arcangelo Ghisleri 1906-1956 La serie comprende l’intensa corrispondenza di Giovanni Conti con Arcangelo, Aurora, Valeriano e Luigi Ghisleri; una lettera di Barbato a Ghisleri e scritti e opuscoli di Arcangelo Ghisleri.

Busta 3 26.Ghisleri Arcangelo Opuscoli di Arcangelo Ghisleri. Riviste e bollettini con articoli su Arcangelo Ghisleri. 1908-195527

27.Circolari Annotazioni varie. 1948

28.Idee, progetti Volantini di carattere letterario.

12 s.d

29.Ghisleri (Bibliografia, appunti, ritagli di giornale) Elenco alfabetico da "Il fascio della democrazia". Elenco alfabetico degli autori da "l'Italia del popolo". Ritagli di giornale. s.d.

30.Ghisleri-giornali Giornali con articoli su e di Arcangelo Ghisleri. 1907-1955

Busta 4 31.Valeriano, Aurora, Luigi Ghisleri Corrispondenza fra Giovanni Conti e Valeriano, Aurora, Luigi Ghisleri. 1947-1956 Cuneo, Roma, Bergamo

32.Volantini Volantini del "Museo storico degli Esuli italiani". Scheda di adesione a socio del Museo Storico degli Esuli politici italiani in Lugano di Giovanni Conti. 1909-1931 Lugano, Bergamo, Roma

33.Lettera di Barbato a Ghisleri Copia de "L'Italia del popolo" con articolo: "Lettera di Nicola Barbato". 1901 novembre 2 Milano

34.Ghisleri-La dominazione sabauda Volantino "La dominazione sabauda in Italia-Studi e Documenti per la Storia" di Arcangelo Ghisleri, Eugenio Chiesa, Gustavo Chiesa, con allegato la scheda di sottoscrizione all'acquisto della serie di dieci volumi della pubblicazione storica suddetta. 1899 Lugano

35.Lettere di Ghisleri. Le lettere di Conti a Ghisleri sono presso la "Domus Mazziniana" a Pisa Lettere, cartoline, telegrammi di Arcangelo Ghisleri a Giovanni Conti. 1906-1934 Roma, Bergamo, Lugano, Milano

36.Arcangelo Ghisleri (corrispondenza) Corrispondenza varia di Arcangelo Ghisleri. 1890-1955

37.Quadretto rame Quadretto in rame raffigurante Arcangelo Ghisleri. s.d.

13 37.a.Ghisleri "L'Italia del popolo" Copie de "L'Italia del popolo". 1901-1905

3.Avvocatura 1923-1950 La serie contiene documentazione inerente l’attività di Giovanni Conti come avvocato, la corrispondenza con altri esponenti della professione forense e verbali, opuscoli e proposte in merito alla riforma giudiziaria.

Busta 5 38.Corrispondenza Lettere a Giovanni di vari esponenti dell’avvocatura. 1924-1943

39.Associazione Avvocati "Verbale dell'Assemblea costitutiva dell'Associazione Repubblicana Giuridico Forense di Roma"; (n. 2 esemplari) "Statuto del "Gruppo Forense Repubblicano" "; (n. 2 esemplari). Bozza del "Progetto di Statuto per il costituendo Associazione Repubblicana Giuridico-Forense"; (n. 4 esemplari). Elenco dei "Componenti Centro nazionale di Azione per la Riforma Giudiziaria". Bozze sulla Riforma Giudiziaria e sulla Costituente. Annotazioni, appunti di Giovanni Conti sul convegno degli Avvocati; appunti vari ed elenco degli Avvocati presenti nei giorni 18 e 22 dicembre 1948. Lettera degli avvocati Giovanni e Carlo Selvaggi a Giovanni Conti. Telegramma di Carbone all'avv. Ottorino Petroni. Telegramma di a Giovanni Conti. Manifesto: "Associazione Repubblicana Giuridico – Forense. Giovedì 11 Maggio alle ore 18 nella SALA DEGLI AVVOCATI al Palazzo di Giustizia avrà luogo una Riunione per l'esame della RIFORMA GIUDIZIARIA Si invitano a intervenire Avvocati, Magistrati, cultori del diritto, funzionari delle Cancellerie e Segreterie, pubblicisti". Foglietto del "Gruppo Forense Repubblicano Roma-Statuto del Gruppo forense repubblicano". Giornali e ritagli di articoli sulla riforma giudiziaria. 1945 gennaio 1-1950 maggio 9 Roma, Napoli

40.Associazione Giuridica Forense Lettera dell'avv. Gaetano Sardiello a Giovanni Conti. Biglietto del dott. Giuseppe Amodio Venafro all'Associazione Giuridico-Forense. Elenco di Avvocati. Opuscolo: "Comunicazioni" dell'Associazione Repubblicana Giuridico-Forense. 1950 giugno 21-1950 luglio 29 Roma, Campobasso, Reggio Calabria

41.Avvocatura Lettera del Consiglio dell'Ordine Avvocati e Procuratori" a Giovanni Conti. Copia del "Diritto Italico. Settimanale politico giudiziario". Copia de "La Toga", organo dell'Associazione Forense.

14 Ritagli di giornale con articoli: "Leopoldo Micucci, avvocato romano"; "Il Foro e la Magistratura" e altri. Annotazioni di Giovanni Conti sulla Magistratura. 1923 giugno 6-1950 maggio 3 Roma, Torino

42.Cassa Avvocati Copia de la "Scintilla...." di Roberto Marvasi con articolo su Giovanni Conti. Copia di lettera di Giovanni Conti a Roberto Marvasi, (n. 3 esemplari). Telegramma del Consiglio Ordine Forense di Torino a Giovanni Conti. Telegramma dell'Ordine Forense di Busto Arsizio a Giovanni Conti. Telegramma Ordine Forense di Sondrio a Giovanni Conti. Telegramma dell'Ordine Forense di Biella a Giovanni Conti. Telegramma degli Avvocati Procuratori di Saluzzo a Giovanni Conti. Telegramma degli Avvocati Procuratori di Parma a Giovanni Conti. Telegramma della Commissione Rappresentante 43 Ordini Forensi dell'Italia Settentrionale. Telegramma del Consiglio Forense di Bolzano a Giovanni Conti. Telegramma degli Avvocati Procuratori Corte d'Appello di Genova a Giovanni Conti. Telegramma del Sindacato Avvocati di Milano a Giovanni Conti. Telegramma del Consiglio Ordini Forensi di Bologna a Giovanni Conti. Telegramma del Consiglio Ordine degli Avvocati di Chiavari a Giovanni Conti. Lettera dell' Ordine degli Avvocati e Procuratori di Monza a Giovanni Conti. Lettera dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori per la Circoscrizione del Tribunale di Udine. Copia del "Senato della Repubblica – II Commissione (Giustizia e autorizzazioni a procedere)- Riunione del 28 Aprile 1950 (24° in sede deliberante). Resoconto dell'incontro dei rappresentanti degli Ordini Forensi dell'Italia Settentrionale convenuti a Torino il 26 marzo 1950. 1950 marzo 26-1950 luglio 3 Roma, Torino, Parma, Bolzano, Genova, Bologna, Monza, Udine, Busto Arsizio, Sondrio, Biella, Saluzzo, Chiavari

4.Magistratura 1910-1953 La serie contiene: la domanda di iscrizione di Giovanni Conti all’albo degli avvocati patrocinanti in cassazione, la corrispondenza di Giovanni Conti con gli avvocati Pasquale Calabrò, Emanuele e Carlo Fornario e altri, il verbale dell’Assemblea costitutiva dell’Associazione repubblicana giuridico-forense di Roma, bozze dello statuto del gruppo forense repubblicano e programma di lavoro immediato; -numerosa corrispondenza con diverse personalità, fra le quali il presidente dell’associazione nazionale dei magistrati, il Consiglio dell’ordine degli avvocati; -copie dello Statuto del Gruppo forense repubblicano, opuscoli relativi ai congressi e ai consigli di magistrati; copie della “Camera dei Deputati”, del “Senato della Repubblica” relative alla riforma della magistratura, inoltre, copie di giornali prettamente di materia giuridica; -corrispondenza, appunti e relazioni di Giovanni Conti sulla riforma giudiziaria, in modo particolare sul trattamento economico dei magistrati. Da ricordare l’opuscolo “Posizione del potere Giudiziario nella Costituzione e Ordinamento Giudiziario” autografato da Giulio Andreotti, in segno di rispetto nei confronti di Giovanni Conti.

Busta 6 43.Congresso Nazionale dei Magistrati Italiani (Venezia 1952)

15 Biglietto di Renato Angeloni a Giovanni Conti. Lettera di Luigi ? a Giovanni Conti. Lettera di Manlio Borselli a Giovanni Conti. Lettera del Presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati a Giovanni Conti. Invito dell'Associazione Nazionale Magistrati a Giovanni Conti al VI Congresso Nazionale Magistrati Italiani. Cartolina di Venezia. Pianta di Venezia. Opuscolo: "VI Congresso Nazionale Magistrati Italiani 12-15 ottobre 1952 Venezia". Opuscolo: "VI Congresso Nazionale dei Magistrati Italiani. Piccola Guida". Opuscolo: "VI Congresso Nazionale Magistrati Italiani-Questioni relativa alla Costituzione e al funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Relatori: Giovanni Petraccone, Ettore Favara. Venezia, 12-15 ottobre 1952". Opuscolo: "VI Congresso Nazionale Magistrati Italiani-Reclutamento e Promozioni nell'Ordinamento Giudiziario. Relatori Carlo Giannattasio, Guido Raffaelli. Venezia, 12-15 ottobre 1952". Opuscolo: "VI Congresso Nazionale Magistrati Italiani-Riforma di Cassazione. Relatori Francesco Acampora, Andrea Torrente. Venezia, 12-15 ottobre 1952". Opuscolo: "Centro Nazionale d'Azione per la Riforma Giudiziaria-Schema Legislativo sul Consiglio Superiore della Magistratura" a cura della Associazione Nazionale Magistrati. Copia de "Senato della Repubblica-Relazione della 2° Commissione Permanente (Giustizia e autorizzazioni a procedere) sul Disegno di legge presentato dal Ministro del Tesoro e ad interim del Bilancio comunicato alla Presidenza il 27 settembre 1951". 1952 Venezia

44.Congresso Nazionale dei Magistrati Italiani (Venezia 1952). Rassegna stampa Copie e ritagli di giornale con articoli sul Congresso; sui Magistrati e Avvocati. 1952

45.Magistratura e Giustizia Ritagli di giornale de "Il Paese" del 5 gennaio 1954 con articolo evidenziato: "La vita della Giustizia"; "Avanti!" del 23 febbraio 1954 con articolo "Processo e Giustizia"; "L'Unità" del 6 marzo 1954 con articolo "La moglie di Cesare". 1954 gennaio 5-1954 marzo 6 Milano, Roma

46.Magistratura, Avvocatura, Questioni Legislative Lettera del Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Ernesto Battaglini a Giovanni Conti, con allegato l'opuscolo "Congresso Nazionale della Magistratura Italiana promosso dalla Associazione Naz. Magistrati. Opuscolo: “Camera dei Deputati Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione. L'inchiesta Parlamentare sulla disoccupazione dalla "proposta" al programma di lavoro in corso”. Copie del "Senato della Repubblica": "Disegno di legge presentato dal Ministro dell'Interno di concerto col Ministro della Difesa col Ministro del Tesoro e ad interim del Bilancio e col Ministro dei Lavori Pubblici. Trasmesso dal Presidente della Camera dei Deputati alla Presidenza il 15 luglio 1951"; "Relazione della 1° Commissione Permanente (Affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno) Comunicata alla Presidenza il 4 dicembre 1951"; "Relazione di minoranza della 1° Commissione permanente (Affari della Presidenza del Consiglio e dell'interno). Comunicata all

16 Presidenza il 16 gennaio 1952"; "Relazione della 3° Commissione Permanente (Affari Esteri e Colonie). Comunicata alla Presidenza il 15 luglio 1952". Copie della "Camera dei Deputati": "Proposta di legge d'iniziativa del Deputato Monticelli- Annunziata il 14 maggio 1952"; "Tornata di venerdì 6 maggio 1904"; "2° Tornata di sabato 16 dicembre 1899"; "Tornata di giovedì 19 marzo 1903"; "LXVII° Tornata giovedì 14 maggio 1925". "Interrogazione n. 690 del Senatore Conti" (n. 2 esemplari). "Proposta di emendamenti al progetto di Costituzione". Lettere dell'Associazione Nazionale Magistrati Comitato Direttivo Centrale a Giovanni Conti. Relazione dell'Associazione Nazionale Magistrati Comitato Direttivo Centrale. Lettere del Centro Nazionale di Azione per la Riforma Giudiziaria a Giovanni Conti. Lettera dell'Associazione Nazionale Incaricati Funzioni Giudiziarie a Giovanni Conti. Relazione: "Odissea e vicende del Disegno di Legge n. 1502 (Aumento ruolo organico Magistratura). Volantino a stampa: "Il Progetto per la Magistratura-Rilievi relativi all'art. 9 riguardante i Primi Pretori e proposte di modifica". Copie e ritagli di giornale con articoli sulla Magistratura. 1947 ottobre 30–1952 settembre 10 Roma

47.Magistratura: Bilancio1950/51 Copie e ritagli di giornale con articoli sul riordinamento dei servizi giudiziari; sull'iniziativa parlamentare; sul disservizio giudiziario; sull'assoluzione di contadini che avevano occupato terre a Cosenza, Salerno. Copia del "Senato della Repubblica" "Relazione della 2° Commissione Permanente (Giustizia e autorizzazioni a procedere) Comunicata alla Presidenza il 7 giugno 1950"; "Senato della Repubblica-Stato di previsione della spesa del Ministero di grazia e giustizia per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1950 al 30 giugno 1951 (848) Ordine del giorno" (n. 2 esemplari). “Le Cancellerie e segreterie nella Riforma Giudiziaria” (Appunti per la discussione sul Bilancio della Giustizia). 1949-1951 Roma

48.Disposizioni relative al Consiglio Superiore della Magistratura in Francia (27 ottobre 1946) "Disposizioni relative al Consiglio Superiore della Magistratura in Francia del 27 ottobre 1946- Regolamento Interno dell'Assemblea Nazionale" di Vincent Auriol. Annotazione a matita, non per mano di Giovanni Conti, "da Antonio Traversa. s.d.

49.Magistratura per Costituzione Lettere dell'Associazione Nazionale Magistrati a Giovanni Conti. Invito dell'Associazione Nazionale Magistrati al "Congresso Nazionale dei Magistrati Italiani" a Giovanni Conti; con allegato l'opuscolo "Congresso Nazionale dei Magistrati Italiani promosso dalla Associazione Nazionale Italiana. Volantini dell'Associazione Nazionale Italiana: "Proposta di emendamenti ai titoli IV e VI del Progetto di Costituzione", "Ordine del giorno approvato dall'Assemblea Generale Straordinaria tenuta in Roma il 21 dicembre 1952". Lettera del Capo di Gabinetto del Ministro senza portafoglio a Giovanni Conti. "Testo della risoluzione votata dall'Associazione Nazionale Magistrati presentata al Presidente della 2° Sottocommissione il 21/11/1946".

17 Discorso inaugurale all’Università di Bologna 1903-1904 Annuario della R. Università di Bologna del prof. Giuseppe Manfredini. Opuscolo: "L'indipendenza della Magistratura nella nuova Costituzione italiana" di Salvatore Lener S.I. Opuscolo: "L'Avvocatura dello Stato nell'ordinamento costituzionale". Opuscolo: "Posizione del Potere Giudiziario nella Costituzione e Ordinamento Giudiziario" del Ministero di Grazia e Giustizia. Opuscolo: "La Magistratura nel nuovo ordine costituzionale". Opuscolo: "La Riforma del Consiglio Superiore della Magistratura e dell'ordinamento giudiziario in base ai nuovi principi costituzionali". Lettera di Renato Angeloni a Giovanni Conti, con allegato una copia de "La Magistratura" con evidenziato un articolo di Enrico De Nicola. Relazione sul Consiglio di Stato. L'ordine del giorno dell'Assemblea generale dell'Associazione Nazionale dei Magistrati nella seduta del 3 novembre 1946. Opuscolo non rilegato: "Schema legislativo sul Consiglio Superiore della Magistratura" a cura dell'Associazione Nazionale Magistrati. Appunti sulla Magistratura. 1947 gennaio 10-1953 gennaio 2 Roma

Busta 7 50.Magistrati: trattamento economico Lettere di Stefano Brasini a Giovanni Conti. Lettere di Antonio Traversa a Giovanni Conti. Relazione "Codici penali e di procedura, giustizia amministrativa" dell'Ordine Avvocati e Procuratori di Roma. Copie del "Senato della Repubblica": "Relazione della 2° Commissione Permanente (Giustizia e autorizzazioni a procedere) Comunicato alla Presidenza il 16 luglio 1948"; "Relazione della 2° Commissione permanente (Giustizia e autorizzazioni a procedere) Comunicato alla Presidenza il 14 luglio 1952. "Senato della Repubblica" (dattiloscritto) "Relazione della 2° Commissione permanente. Comunicato alla Presidenza il 20 ottobre 1949". Copia del "Senato della Repubblica". Copie della "Camera dei Deputati": "Disegno di legge, seduta del 12 febbraio 1903"; "Ordinamento giudiziario, ordini del giorno, seduta del 21 marzo 1903". Volantino: "Elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma per il biennio 1945-1947". Relazione sul trattamento economico dei magistrati e resoconto dell'assemblea degli Avvocati e Procuratori. 1903 febbraio 12-1950 ottobre 11 Roma

51.Il problema della Magistratura Relazione "Il problema della Magistratura", due copie di cui una a stampa e una dattiloscritta di Giovanni Conti. Giornali con articoli sulla magistratura. 1951 marzo 2 Roma

52.La Magistratura nella stampa

18 Opuscolo: "Una minaccia di deformazione della Corte di cassazione" di Gaetano Azzariti. Opuscolo: "Bollettino dell'Associazione per la Critica e Difesa del Diritto fra Magistrati, Avvocati, Docenti e Notai", N. 5 e 6. Copia de "La Giustizia Penale", rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Legislazione. Copia de "Iustitia". Copie de "La Magistratura". Bollettino d'informazioni, supplemento n.2 de "La Magistratura". Copie e rotagli di giornale con articoli sulla Magistratura. 1944-1955

53.Magistratura: Questioni Costituzionali Lettere del Centro Nazionale di Azione per la Riforma Giudiziaria a Giovanni Conti. "Schema legislativo per la Costituzione e il funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura" del Centro Nazionale di Azione per la Riforme Giudiz. "Schema legislativo per l'attuazione dell'articolo IV della Costituzione". Volantino: "Comitato Nazionale Provvisorio per la Costituzione di una Associazione dei Magistrati Italiani". Opuscolo: "Proposte di Senatori indipendenti (1949). Opuscolo: "Riformare il Parlamento" di Italo Mario Sacco. Opuscolo: "Sulla legittimità Costituzionale delle leggi anteriori alla Costituzione" dell'avv. Achille Battaglia. "Bollettino di informazione e documentazione del Ministero per la Costituente". Giornali e ritagli di giornali con articoli sulla riforma giudiziaria e sulla riforma del Senato. Copie del Senato della Repubblica: "Disegno di legge: "Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale" (N. 23-B)"; Disegno di legge d'iniziativa del Senatore Ciampatti comunicato alla Presidenza il 13 febbraio 1951". Copia della Camera dei Deputati: "Disegno di legge approvato dal Senato della Repubblica nella seduta del 1° febbraio 1952. Trasmesso dal Presidente del Senato della Repubblica alla Presidenza della Camera il 20 febbraio 1952". 1946 gennaio 10-1956 aprile 9

54.Magistratura: Riforma giudiziaria Lettere di Stefano Brasini a Giovanni Conti. Lettera della Pretura di Coma a Giovanni Conti. Lettera della Corte Suprema di Cassazione a Giovanni Conti. Lettera del sottosegretario del Ministero della Difesa a Giovanni Conti. Lettere del Sindacato Nazionale Autonomo dei Giudiziari-Segreteria Nazionale a Giovanni Conti. Lettere dell'Associazione Nazionale Magistrati-Comitato Direttivo Nazionale. Lettera dei Magistrati d'Italia a Giovanni Conti. Lettera di Carlo Celoria a Giovanni Conti. Lettera di Giulio Simoncelli, segreteria della Camera dei Deputati, a Giovanni Conti. Lettera del Centro Nazionale di Azione per la Riforma Giudiziaria a Giovanni Conti. Relazione sulla Costituente di Battaghini. Copie de "La Magistratura" con articoli sulla Riforma Giudiziaria. Giornali con articoli sulla Magistratura. 1949-1952 Roma, Milano, Como

55.Magistratura: Varie Lettera del Ministero della Giustizia e degli Affari di Culto a Giovanni Conti. Resoconto della Commissione Reale per l'ordine degli Avvocati di Roma.

19 Lettera del Sindacato Avvocati e Procuratori per la Circoscrizione del Tribunale di Roma a Giovanni Conti. Resoconto del Sindacato Fascista Avvocati e Procuratori di Roma. Lettera del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e dei Procuratori della Provincia di Ancona. Lettera di Giuseppe Vani a Giovanni Conti. Lettera di Vittorio Basso a Giovanni Conti. Lettera di Giovanni Conti al Procuratore del Re presso il tribunale di Roma. Lettera di Giovanni Conti alla Commissione di prima istanza delle imposte dirette di Roma. Lettera di Giovanni Conti alla Commissione Provinciale per le imposte dirette. Relazione: "Gli Avvocati e Procuratori di Roma". 1929 marzo 16-1943 agosto 21 Roma, Ancona

5. Giuseppe Mazzini 1905-1956 La serie contiene relazioni, appunti, bozze per la stampa, interviste e discorsi alla radio di Giovanni Conti su Giuseppe Mazzini; corrispondenza tra Conti e varie associazioni mazziniane: “Il Pensiero Mazziniano”, “Commissione editrice degli scritti di Mazzini”, “Associazione Mazziniana Italiana”, “Istituto per il Risorgimento Italiano”.

Busta 8 56.Figure del movimento sociale Repubblicano Lettera di Alfredo De Nonno a Giovanni Conti. Biglietto di Giovanni Conti a De Nonno. Lettera di Amedeo Sommovigo a Giovanni Conti. Lettere della Rai Radio Italiana giornale radio a Giovanni Conti. Minute di Giovanni Conti a Piccone Stella. Lettere e cartolina di Pantaleo Ingusci a Giovanni Conti. Lettera di Marcello Morante a Giovanni Conti. Lettere di Oronzo Reale a Giovanni Conti. Lettere di Oscar Spinelli a Giovanni Conti. Lettera di Belloni a Giovanni Conti. Lettera di Tedoja a Giovanni Conti. Lettera di Amedeo Sommovigo a Giovanni Conti. Minuta di Giovanni Conti a Tedoja. Copia della lettera di Giovanni Conti a Spataro. Relazione: "Mutualità e cooperazione, basi del pensiero sociale repubblicano" di Oscar Spinelli, (n.2 esemplari). Relazione: "Giuseppe Ferrari". Relazione: "Figure dell'azione sociale repubblicana in Italia. Carlo Cattaneo" di Oronzo Reale. Relazione: "Giuseppe Ferrari e Giovanni Bovio" di Pantaleo Ingusci. Relazione: "Figure dell'azione sociale repubblicana dopo il 1870" di Amedeo Sommovigo. Relazione: "Arcangelo Ghisleri" di Marcello Morante. Relazione sul Risorgimento. Prefazione di Giovanni Conti sull'origine e sviluppo del movimento sociale mazziniano in Italia. Appunti. Ritagli di giornale. 1948 luglio 23-14 gennaio 1953 Roma, Nardò, Grosseto

20 57.Alla Radio 10 marzo 1947 Vuoto. s.d.

58 .Onoranze a Mazzini Lettera di Giovanni Conti a Sarrocchi. Lettera di A.Bottai a Giovanni Conti. Lettera di Enrico Damiani a Giovanni Conti. Lettera di G. Piersugeli a Giovanni Conti. Lettera di Pietro Del Giudice a Giovanni Conti. Lettera di Domenico Ravaioli a Giovanni Conti. Lettere del Comitato Nazionale per le Onoranze a Giuseppe Mazzini nel LXXIV anniversario della morte a Giovanni Conti. Lettera del Presidente del Comitato suddetto al Ministero della Pubblica Istruzione. Lettere del Comitato Nazionale per le Onoranze a Giuseppe Mazzini-Comitato esecutivo a Giovanni Conti. "Relazione" per l'esame dei lavori presentati per una monografia scientifica-storica della Repubblica Italiana. Lettera di Pericle Carlini a Giovanni Conti. Copia di lettera di Giovanni Conti al Comitato di Portici per il monumento a Mazzini. Minute di Giovanni Conti al Comitato. Biglietto di Giovanni Conti a Rossini. Lettera del Comitato Nazionale per le onoranze a Giuseppe Mazzini al Sindaco. "Schema di programma delle manifestazioni del 2 giugno". Programma manifestazione del 2 giugno. "Concorso per una monografia popolare sulla repubblica romana del 1849" di Ghisalberti. "Elenco delle monografie sulla Repubblica Romana del 1849 pervenutaci fino al 2 giugno u.s." "Verbale della Commissione per l'esame delle Monografie sulla Repubblica Romana. Seduta del 24 Novembre alle ore 10" di Ghisalberti. Relazione: "Mazzini e Nietzsche" di Alessandro Luzio. Relazione: "Il Titano che ritorna" di F. Ernesto Morando. Relazione dattiloscritta di su Mazzini. Relazione: "Mazzini e i partiti politici" di Mario Ferrara. Relazione su Mazzini di Meucci-Ferrara. Volantini: "Partito Repubblicano Italiano-Federazione Laziale" Roma, 20 aprile 1949. "Partito Repubblicano Italiano-Unione Italiana Fratellanze Artigiane-Segreteria Regionale Laziale" Roma, 12 aprile 1949. "Programma 22121€a "Settimana Mazziniana" (Marzo 1946)". "Pubblicazioni Mazziniane". La Giovane Italia-Apostolato Popolare". Volantini vari su Giuseppe Mazzini. Copia de "Il Finanziere" giornale illustrato della Guardia di Finanza" del 20 giugno 1949, con articolo su Giuseppe Mazzini. 1945 dicembre 18-1950 marzo 8 Roma, Parma

59.Onoranze a Mazzini. Stampe fotografiche Opuscolo: "Discorso pronunziato da il 2 giugno 1949 sull'Aventino" del Comitato Nazionale per le Onoranze a Giuseppe Mazzini. Stampe su Giuseppe Mazzini e famiglia. 1949 Roma

21 60.Lettera di Mazzini (Tempesti) Lettera di Emilia Morelli a Giovanni Conti. Copia di lettera di Giuseppe Mazzini ad Antonio Mosto. Copia di lettera di Giuseppe Mazzini a Gabriele Rosa. 1951 febbraio 21 Roma

61.Associazione Mazziniana Italiana Lettere dell'Associazione Mazziniana Italiana Sezione di Montecatini Terme a Giovanni Conti. Lettera dell'Associazione Mazziniana Italiana-Libreria a Giovanni Conti. Lettere dell'Associazione Mazziniana Italiana Sezione di Genova a Giovanni Conti. Lettera dell'Associazione Mazziniana Italiana Sezione di Ascoli Piceno a Giovanni Conti. Lettera dell'Associazione Mazziniana Maestri d'Italia (A.M.M.I) a Giovanni Conti. Lettera dell'Associazione Mazziniana Italiana Sezione di Brescia a Ivanoe Bonomi. Lettera a stampa dell'Associazione Mazziniana "Pensiero e Azione". 1947 febbraio 18-1956 settembre 24 Montecatini Terme, Genova, Milano, Ascoli Piceno

62.Il Pensiero Mazziniano Lettere de Il Pensiero Mazziniano a Giovanni Conti. 1949 gennaio 28-1956 novembre 29 Torino

63.Istituto per la storia del Risorgimento Italiano Lettere dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano a Giovanni Conti. Lettera di Aldo Spallicci a Giovanni Conti. Cartolina del Centro di Cultura Mazziniana Locri (Reggio Calabria) a Giovanni Conti. Biglietto di Emilia Morelli a Giovanni Conti. Opuscolo: "Ideologie, equivoci, necessità di chiarezza per il P.R.I." di Giovanni Conti. Tessera riconoscimento di Giovanni Conti dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano- XXVIII Congresso nazionale. Volantino e cartoline con immagini di Giuseppe Mazzini. Lettere della Commissione editrice degli scritti di Giuseppe Mazzini, Emilia Morelli, a Giovanni Conti. Lettera della Commissione Editrice degli scritti di Giuseppe Mazzini, Alberto M. Ghisalberti a Giovanni Conti. Lettera del Ministro della Pubblica Istruzione a Giovanni Conti. Copia di lettera del sen Aldo Spallicci a ; con allegato lettera di Aldo Spallicci a Giovanni Conti. 1949 febbraio 8-1956 gennaio 28 Roma, Reggio Calabria

64.Domus Mazziniana Lettere del Comitato per la Domus Mazziniana a Giovanni Conti. Lettera dell'Istituto "Domus Mazziniana" a Giovanni Conti. 1949 settembre 11-1956 gennaio 28 Pisa

65.Associazione Mazziniana dei Maestri d'Italia Lettera di Ignazio Fragapane, Sezione Salario-Parioli del P.R.I., a Publio Sarrocchi. Lettera di Amerigo Fiaschetti a Publio Sarrocchi, (n.2 esemplari).

22 Lettera di Publio Sarrocchi a Teresa Martinelli, Maria Guerrera. Amerigo Fiaschetti, Ignazio Fragapane. Copie di lettere di Giovanni Conti a Volta. Appunti vari. Lettera del Comitato dell'Associazione Mazziniana dei Maestri d'Italia (Fiaschetti, Fragapane e altri) ai maestri mazziniani. Volantino dell'Associazione Mazziniana Italiana Sezione di Città S. Angelo (Pescara). 1955-1956 Roma

66.Sentenza di morte contro Mazzini Manifesto: "Sentenza nella causa del Regio Fisco Militare contro Giuseppe Mazzini, Pasquale Berghini. Domenico, Barreris". "Una lettera inedita di Mazzini a Emilio Belgioso". Relazioni su Giuseppe Mazzini di: Emil Vandervelde. Léon Tolstoy. G. Novicow. Max Nordau. Naquet, Marseille. Lucien Millevoye. Francesco Kossuth. Clovis Hugues. Hamon. Bebel. Clemenceau. Claretie. Bjornson. Barbaras Bela. Pio Viazzi (n.2 esemplari) G. Sergi. Edoardo Pantano. Momigliano. R. Mirabelli. Guido Mazzoni. Achille Loria. . Arturo Labriola. A. Graf. Antonio Fogazzaro. Napoleoni Colajanni (n.2 esemplari). . Roberto Ardigò. Abba. 1833 ottobre 26-1905 maggio 26

67.Giuseppe Mazzini (giornali) Ritaglio della rivista "Scuola e Maestri" con articolo su Giuseppe Mazzini. 1953

68.Corrispondenza per articoli su Mazzini

23 Lettera di Tramarollo a Giovanni Conti. Lettere di Terenzio Grandi a Giovanni Conti. Lettera di Terenzio Grandi a Ivano Bonomi. Lettere di Alfredo Bottai a Giovanni Conti. Lettera di Parri a Rossini. Lettera di Giovanni Conti a Terenzio Grandi. 14 settembre 1948-19 maggio 1949 Brescia, Parma, Roma

69.Copia di lettere di Mazzini mandatami da A.M. Filipperi e altri Copia della lettera di Giuseppe Mazzini a Martin Bernard (n. 2 esemplari) Lettere inedite di Giuseppe Mazzini a Domenico Narratore. 1855 giugno 16

70.Associazione Mazziniana Lavoratori Italiani Associazione Mazziniana Lavoratori Italiani "Libertà" e Associazione"-Dichiarazione di Principi. Lettere di Alfredo Bottai a Giovanni Conti. Lettera di Francesco Lenci a Giovanni Conti. Lettera di Giuseppe Chiostergi a Armando Rossini. Lettere del Presidente dell'Opera Nazionale per i Combattenti a Giovanni Conti. Lettera di Piero Treves a Giovanni Conti. Lettera dell'Ambasciata d'Italia nel Belgio a Giovanni Conti. Lettera di Bino a Giovanni Conti. Lettere dell'Unione Mazziniana Nazionale-Sede Centrale a Giovanni Conti a alla Direzione del giornale "La Voce Repubblicana". Copia di lettera di Giovanni Conti a Carfora. Copia di lettera di Giovanni Conti a Antonacci. Copia di lettera di Giovanni Conti a Caleo. Relazione di Alfredo Galletti. 1948 maggio 25-1954 dicembre 9 Parma, Roma, Catanzaro, Bruxelles

Busta 9 71.Scritti di autori vari su Giuseppe Mazzini "Grandezza ed eredità di Mazzini" di Egidio Reale. "L'Unità d'Europa". "Ai nostri amici degli Stati Uniti" (una copia in italiano e una in inglese). "Mazzini e il sindacalismo" di A. De Ambris. "Mazzini e gli inglesi" di Livio Iannattoni. "La verità sul monumento a Mazzini" di Antonio Reggiani. "Mazzini eletto deputato", "Un pagliericcio storico", "L'ultima prigionia di Mazzini" di Cecilio Metello. "Il tribuno di Roma" di Angelo Brunetti detto "Cicernacchio", in allegato foto di Mazzini. "Il giudizio di un degno avversario" di Antonio Bresciani. "La Giovane Italia" di Carlo Malinverni. "Gli insegnamenti di Mazzini e di Cattaneo non andranno perduti". "Giuseppe Mazzini" di Salvato Salvati. "L'ideale mazziniano". Scritti di impronta mazziniana. 1954 febbraio 25

24

72.Elaborati e lettere di Giuseppe Mazzini "Lettere inedite di Giuseppe Mazzini a Domenico Narratore" Lettera di Giuseppe Mazzini. "Dalle lettere e ricordi di Giuseppe Mazzini". 1848 gennaio 31-1866 settembre 10 Londra, Lugano

73.Scritti di Giovanni Conti su Giuseppe Mazzini "L'amore nella vita di Mazzini", "Mazzini e la Sicilia", "Origine e sviluppo del movimento sociale repubblicano in Italia", scritto sulla monarchia, libertà, lo Stato. s.d.

74.Appunti Mazziniani Appunti, citazioni di Giovanni Conti su Giuseppe Mazzini. Citazioni di Mazzini, Cattaneo, Bovio e Romagnosi. Copia di lettera di Giovanni Conti ai giovani. 1953 Roma

75.Appunti mazziniani di vari personaggi Appunti mazziniani: Giovanni Conti e Emilio Castelar, Roberto Ardigò, Cesare Lombroso e altri. s.d.

76.Comitato Internazionale per il Cinquantenario della morte di Giuseppe Mazzini e per l'Università Mazziniana Opuscolo del "Comitato Internazionale del Cinquantenario della morte di Giuseppe Mazzini" contenente la lettera d'invito del Comitato al 1° Convegno. Roma, 25 ottobre 1921; l'ordine del giorno; lettera di Armando Lodolini; articolo "Per la Scuola Mazziniana"; articolo "Napoleoni Colajanni" di Alina Albani Tondi; "Ancora?!" di Alina Albani Tondi. Volantino estratto dalla rivista "Fede Nuova" di Roma: "Una serena ma franca parola al Centro Repubblicano di Roma". 1921 settembre 26-1921 ottobre 25 Roma

77.Ritratto a stampa di Giuseppe Mazzini Ritratto a stampa di Giuseppe Mazzini con nota di Bovio: "Più da noi ti dipartono tempo e malizia o Giuseppe Mazzini e più l'ordine ideale ci riconduce a te auguratore e contemporaneo della posterità" (n. 33 copie). s.d.

78.Tesi di Laurea "Mazzini educatore e la scuola italiana gratuita da lui creata a Londra" tesi di laurea di Claudio Bussi, anno accademico 1946-47 all'Università degli studi di Roma, Facoltà di Lettere Classiche. 1946-1947 Roma

79.La Repubblica Mazziniana "La Repubblica Mazziniana" elaborato di Tullio Marcialis. 1943 Roma

25

Busta 10 80.Opuscoli Mazziniani "Mazzini-Il vangelo del Popolo Italiano". Roma-Libreria Politica Moderna. "Chi fu Giuseppe Mazzini". "La sètta dei "Moderati" e la parte avuta da essa negli avvenimenti politici d'Italia". "Giuseppe Mazzini" di Pio Schinetti. "Incontro con Giuditta Sidoli" di Terenzio Grandi. "14 punti della dottrina mazziniana secondo le parole del maestro", la voce di Staglieno. "La vita di Giuseppe Mazzini". "Da Mazzini a Marx e da Marx a Mazzini". "Il pensiero Mazziniano". Associazione Mazziniana Italiana Sezione di Trieste. "IV Congresso Mazziniano Italiano, Firenze 29/30 giugno-1luglio 1906-Resoconto sintetico". 1906-1948 Roma, Napoli, Firenze, Torino, Treviso, Trieste

81.Mazzini nella Stampa Giornali e riviste con articoli su Mazzini. Copie di giornali Mazziniani. Volantini mazziniani. 1910-1957

82.Anniversario della morte di Giuseppe Mazzini Opuscolo: "Giuseppe Mazzini nel primo centenario della sua nascita auspice la confederazione operaia genovese". "X Marzo" pubblicazione per cura della Confederazione Operaia Genovese. "Il Secolo Illustrato". 1897-1921 Genova, Milano

6.Riforma Agraria 1904-1955 La serie contiene relazioni, appunti, opuscoli, giornali e carteggio relativi alla riforma agraria in Italia.

Busta 11 83.Movimento per la rinascita rurale Elenco dei senatori aderenti al Movimento. Adunanze consiliari. Carteggio con Enrico Fileni e Claudio Faina. Bozze di Statuto del Movimento. Appunti sulla scuola rurale tipica sperimentale. 1949-1955

84.Cento Ferrara Copia del Gazzettino con articolo dal titolo ‘I rurali di Cento’ di Arturo Marescalchi. 1953 agosto 11

85.Ministro per l’Agricoltura e le foreste

26 Corrispondenza con il Ministero relativa al problema della riforma agraria. 1951-1953

86.Lettere di Fileni Marcucci Lettere del Movimento per la Rinascita Rurale a Giovanni Conti. Relazione: "L'azione del movimento-Rinascita Rurale". 1954 giugno 9-1954 settembre 4 Roma, Torino

Busta 12 87 .Terre incolte Opuscolo: "L'agro romano redento (da un libro che si pubblicherà....tra un quarto di secolo" di Arturo Catelani. Opuscolo: "Prospettive e orientamenti sulla riforma fondiaria-agraria in Europa, in Italia, in Polinesia". Opuscolo: "La Riforma agraria-Rivista mensile illustrata di economia e politica agraria). Direttore prof.Giulio Gennari, maggio 1921, anno II, n.5. Opuscolo: "Osservazioni sul progetto di legge relativo alla riforma del contratto di mezzadria". Associazione degli Agricoltori della Provincia di Siena. Ritagli di giornale con articoli sul problema della mezzadria, sul diritto delle terra a contadini e riforma agraria. Articoli sulla riforma fondiaria in tutto il Lazio chiesta al Senato dal repubblicano Conti. 1917-1955 Roma, Rovigo, Siena

88 .Il contadino moderno Opuscolo con correzioni de "Il contadino moderno". s.d.

89 .Riforma Agraria (giornali) Opuscolo: "La Riforma Agraria (voto proposto ed illustrato dall'On. Emilio Canevari al Comitato Esecutivo della Lega Nazionale delle Cooperative e approvato nella seduta del 26 aprile 1946)" della Lega Nazionale delle Cooperative. Roma Opuscolo: "Per una effettiva riforma dei contratti agrari-Il testo integrale del progetto presentato alla Camera dei Deputati dalla Costituente della Terra". Ritagli di giornale. Lettera della Confederazione Generale dell'Agricoltura Generale dell'Agricoltura Italiana e della Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti a Giovanni Conti. 1917 settembre 28-1956 gennaio 4 Roma, Milano

90.Riforma Agraria (varie) Appunti sulla Riforma Agraria. Lettera di Tupini a Giovanni Conti. Lettere e circolare del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste a Giovanni Conti. Promemoria per l'ufficio assistenza e cooperazione della provincia di Roma. Elenco delle aziende esonerate. Elenco delle ditte per le quali il Ministero dell'Agricoltura e Foreste ha emesso dichiarazione di esonero dall'esproprio ai sensi dell'art. 10 della legge 21/10/1950 n. 841. Espropriazioni in Comune di Roma.

27 Elenco delle aziende che hanno richiesto l'applicazione dell'art. 10. 1952 luglio 25-1954 marzo 8 Roma

91.Riforma agraria. Giornali Giornali. 1922 luglio 30-1952 gennaio 1

92.Carteggio Carteggio miscellaneo con Bottai ed altri. 1947-1955

93.Riforma agraria e ricostruzione della montagna Proposta di finanziamento di cooperative agricole per la piccola proprietà contadini da parte dell’Opera nazionale combattenti. s.d.

94.Vertenza Comune-Comunanze agrarie nel comune di Leonessa Relazione sulla storia del territorio del comune di Leonessa. s.d.

95.Problemi rurali-Rinascita rurale. Centro studi: Marcucci, Cambellotti, Casalini Lettere di Marcucci a Conti. Relazione "Movimento della Rinascita rurale-per l'assistenza sociale" di Enrico Fileni. Relazione "Movimento per la Rinascita-per l'assistenza sanitaria" di Alberto Missiroli. Relazione "Movimento per la Rinascita rurale-per la scuola" di Alessandro Marcucci, Carmelo Cottone. Relazione "Movimento per la Rinascita rurale-per l'istruzione professionale agraria" di Mario Casalini. Lettere del Movimento per la Rinascita Rurale a Giovanni Conti. Invito a Conti di Mario Marinucci, Alessandro Marcucci, Mario Casalino al convegno. Ricevuta intestata al Conti della sua iscrizione all'Associazione Nazionale "Movimento per la Rinascita Rurale". 1946 maggio 14-1947 febbraio 19 Roma

96.Congresso P.R.I. di Ancona. Questione della terra Copia de "Il giornale d'Italia" con articolo sul Congresso Repubblicano di Ancona. 1920 settembre 28 Roma

97.Dal latifondo alla riforma agraria-Elenco spedizioni Relazioni: "Studio sulle riforma fondiaria", Note sulla riforma agraria (motivi soluzione)". Relazione: "La riforma agraria" di Arturo Mangini. Circolare dell'Opera Nazionale per i Combattenti" per la bonifica del Tavoliere e per le opere pubbliche nei terreni dell'Opera Nazionale Combattenti. Copia della legge fondiaria. Appunti di Conti. 1948-1949

28 98.Pantano-colonizzazione interna Copia de "Atti Parlamentari" XXXII tornata martedì 20 gennaio 1925. 1925 gennaio 20 Roma

99.Marcucci-Ardea Lettere de "Ardeatina" Società Cooperativa agraria fra ex combattenti e contadini nel nome di Giuseppe Fabrizi a Giovanni Conti. Alessandro Marcucci a Giovanni Conti. Consiglio Provinciale di Roma a Giovanni Conti. Ritaglio di giornale con articolo: "L'Opera contro l'analfabetismo istituita con decreto-legge". 1921 settembre 24-1921 novembre 5 Roma, Ardea

100.Giornali contadini e questioni agricole Opuscolo "La libertà economica". Copia de “Il giornale del contadino”. Copia de "La voce del contadino" allegato il regolamento per l'abbonamento. 1904 maggio 25-1919 giugno 15 Bologna, Roma, Milano

101.G.A. Belloni Ritagli di giornale de "La Voce Repubblicana" con articolo "Aspetto e sviluppi della Riforma agraria. Per la bonifica umana. L'inchiesta di Giulio Andrea Belloni. 1954 ottobre 9 Roma

102.Agricoltura e Riforma Agraria Ritagli di giornale. 20-21 novembre 1946-11 gennaio 1955 Roma , Bologna

103.Svidercoschi Alberto Ritagli di giornale con articoli di Alberto Svidercoschi sulla riforma agraria. (ci sono anche articoli riguardanti la situazione nella Sila, Puglia, Lucania, Molise, Toscana e Lazio). Copia de "Ministero Agricoltura e Foreste. Rassegna quotidiana della stampa" del 20 agosto 1952 (Roma). Minuta di Giovanni Conti a Svidercoschi. Lettere di Svidercoschi a Conti. Relazione sul Consiglio Provinciale Acli-terra di Termoli il 14 ottobre 1951 e di Ancona il 22 ottobre 1951. 1951 dicembre 22-1952 agosto 31 Roma

104.Faina Lettera dell'ente "Eugenio Faina" per le scuole professionali di avviamento all'agricoltura a Conti con allegata la copia del discorso del Presidente dell'ente Conte Claudio Faina, tenuto il 2 settembre 1951 ai maestri elementari a Porto Corsini.

29 Volantino dell'ente "Eugenio Faina". Roma 1952 maggio 9 105.Macerata (Convegno Nazionale 1946) Relazione: P.R.I. Federazione Provinciale di Macerata. Convegno marchigiano sui problemi agricoli. Preparazione ed organizzazione. P.R.I. Federazione Provinciale di Macerata. Convegno Marchigiano sui problemi agricoli. Parere della Commissione tecnico-agricola della Sezione del P.R.I. di Macerata. 1946 ottobre 25-1946 novembre 11 Macerata

106.Riforma Fondiaria Articoli legislativi sulla riforma fondiaria. Lettera del P.R.I. Direzione Centrale a Giovanni Conti. Lettera dell'Opera Nazionale per i Combattenti al Ministro dell'agricoltura e delle foreste. Relazioni: "La riforma agraria", "Studi sulla riforma agraria". Lettera del Ministro per l'agricoltura e le foreste a Giovanni Conti, con allegato "Note sulla Riforma Agraria: motivi e soluzioni". Copia de "Camera dei Deputati" Relazione della IX Commissione permanente (agricoltura e foreste-alimentazione). Presentata alla Presidenza il 5 maggio 1949. Copia de "Camera dei Deputati" Disegno di legge. Norme per la espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreni ai contadini. Seduta del 17 marzo 1950. 1949 aprile 14-1950 marzo 17 Roma

7.Italia Settentrionale 1944-1953 La serie contiene corrispondenza, appunti, relazioni, giornali corrispondenza (lettera di Anton Luigi Aiazzi, Marcello Morante e altri) sull’autonomia del Trentino e Sudtirol, sull’incontro alpino del 1951, sull’insurrezione settentrionale (1945) e sulle elezioni regionali (1948).

Busta 13 107.L'autonomia del Trentino e il Sudtirol Relazione "L'autonomia del Trentino e il Sudtirol", con allegato una lettera di Valentino Chiocchetti. 1946 agosto 8 Rovereto

108.Sondrio Ritagli di giornale. Lettera del direttore de "L'Eco delle Valli" a Giovanni Conti. Copie della lettera di Giovanni Conti al direttore de "L'Eco delle Valli". 1953 Roma, Bergamo

109.Insurrezione settentrionale

30 "Appunti sulla situazione e per l'atteggiamento del Partito in questo momento" di Giovanni Conti. 1945 Roma 110.Autonomia settentrionale Lettera di Malachini Vasto a Giovanni Conti, con allegato relazione "Autonomismo e separatismo". Manifesto de "l'Unione Autonomista Italiana Settentrionale". 1944 Roma

111.Incontro alpini Lettere di Anton Luigi Aiazzi a Giovanni Conti. Lettere di Adriana Aiazzi a Giovanni Conti. Circolare relativa all'incontro alpino. Minute di Giovanni Conti. Lettera di Filippo de Matteis a Giovanni Conti. Comunicato dell'Accademia di Belle Arti di Venezia a Giovanni Conti. Lettera di Marcello Morante e Giovanni Conti. 1951 Firenze-Serra Pistoiese, Roma, Venezia, Chieti

112.A.S.A.R. Associazione Studi Autonomistici Regionali Lettere dell'Associazione Studi Autonomistici Regionali a Giovanni Conti. 1946-1947 Trento

113.Parco Gran Paradiso-Regione Valle d'Aosta Lettere della Regione autonoma della Valle d'Aosta a Giovanni Conti. Copia della di Giovanni Conti al Presidente della Regione Valle d'Aosta. Lettera del Movimento Italiano Protezione della Natura a Giovanni Conti. Lettera del Parco Nazionale Gran Paradiso a Giovanni Conti. Comunicazione del Rotary Club di Torino. Relazione "Cenni sulla origine e l'importanza sociale del Parco Nazionale Gran Paradiso. Copia de "L'intransigente" con articolo relativo all'intervista all'onorevole Giovanni Conti. 1951-1952 Aosta, Roma, Torino

114.Traforo del Monte Bianco Lettera del sindacato tecnico-finanziario per il Traforo del Monte Bianco a Giovanni Conti. Copia del "Discours prononce par M. Desailloud, conseiller general de la Haute-Savoie le 28 juin 1949 à Chamonix à l'occasion du congres international pour le percement du Mont-Blanc". 1949 Torino, Chamonix

115.Elezioni regionali Trento 1948 Telegramma, biglietto del PRI di Bolzano a Giovanni Conti. Biglietto del PRI di Trento a Giovanni Conti, con allegato i candidati della lista del Partito repubblicano italiano. Lettere di Aldo Severato a Giovanni Conti. Lettera di Beppino Disertori a Giovanni Conti. Relazione di Beppino Disertori sul Partito repubblicano. Giornali con articoli relativi alle elezioni regionali a Trento.

31 1948 Trento, Bolzano

8.Calabria 1940-1954 La serie contiene: relazioni, appunti sulle opere di bonifica, sull’assistenza sanitaria nel meridione, corrispondenza fra Conti e le autorità politiche, gli abitanti del mezzogiorno d’Italia, con Ettore Frate e altri sulla valorizzazione della Sila; -bozze dell’opuscolo di Giovanni Conti “La conquista della Sila”. Da ricordare la documentazione che testimonia la visita di Conti ed altri Senatori in Sila (1949).

Busta 14 116.Assistenza sanitaria in Calabria Ritagli di giornale con articoli relativi all'assistenza sanitaria in Calabria. 1950 maggio 7-1950 settembre 8

117.La lotta per il Mezzogiorno Opuscolo "In difesa del Mezzogiorno, discorso del deputato pronunziato alla Camera dei Deputati nella seduta dell'11 dicembre 1901 di N. Colajanni. "Note ai Settentrionale e Meridionali" di Giovanni Conti. 1901

118.Acquedotto del Basso Larinese Lettere di Ettore Frate a Giovanni Conti. Lettere di Giovanni Conti a Ettore Frate. Lettera di Ornella Frate a Giovanni Conti. Lettere di Ugo Pietrantonio a Giovanni Conti. Lettere di Giovanni Conti a Ugo Pietrantonio. Lettera del sindaco di Larino a Giovanni Conti. Lettera di Oreste Incoronato a Giovanni Conti. Lettera di Camangi a Frate. Lettera di Vincenzo Cornacchione a Giovanni Conti. Lettera di Todisco a Giovanni Conti. Lettera di Caiati a Giovanni Conti. Relazione sulla condizione della zona di Ururi. Relazione del Comitato pro-acquedotto. Ritagli di giornale, con articoli relativi a Ururi e all'importanza della realizzazione dell'acquedotto in Molise. Copia de "La Gazzetta Ufficiale" del 20 maggio 1940-anno XVIII. Copia del Senato della Repubblica “27° Resoconto sommario, mercoledì 28 settembre 1949”. 1949-1952 Roma, Ururi, Larino, , Campobasso, Bari

119Vincenzo Caglioti Lettera di Vincenzo Caglioti a Giovanni Conti. 1951 Roma

120.Sila Lettera di Conti a un collega della sotto-missione per la montagna.

32 Lettere di Luigi Oggiano, G. Medici e altri a Giovanni Conti. 1949 settembre 9-1949 settembre 18 Roma, Nuoro, Carpineti (Re) , Tolmezzo (Ud)

121.Sila. Appunti viaggio 26-30 agosto 1950, indirizzi Appunti di Giovanni Conti relativi al numero di abitanti che popolano la Sila, gli indirizzi e i loro nominativi. 1959 agosto 26-1950 agosto 30

122.Il gruppo senatori in Sila 22-26 ottobre 1949 Lettera de "Opera per la valorizzazione della Sila" al presidente della Commissione agricoltura ed alimentazione, con allegato il programma per la visita degli onorevoli donatori della Commissione per l'agricoltura. Ritagli di giornale, con articoli relativi al viaggio dei senatori in Calabria e l'importanza della valorizzazione della zona silana illustrata da Conti. 1949

123.Sila (giornali) Giornali con articoli sulla Sila. 1949 aprile 15-1950 giugno 6

124.Larino-Ururi Corrispondenza di Giovanni Conti relativa all'attività per l'acquedotto "Basso Larinese" e per Ururi. Giornali relativi al Basso Larinese e a Ururi. 1950-1951 Roma, Ururi, Campobasso

125.Le opere pubbliche in Calabria (1949) e in Molise (1949-1955) Lettera di Mario Talarico a Giovanni Conti. Lettere di Ettore Frate a Giovanni Conti. Lettera di Tommaso Basile a Giovanni Conti. Ritagli di giornale con articoli su Ururi e Calabria. 1949-1954 Roma

126.Patrioti meridionali Notizie biografiche di Zagarella Antonio, Colaneri Nazario, Curcio Giuseppe Maria e altri patrioti meridionali. s.d.

127.Molise-Ururi Corrispondenza relativa all'acquedotto del Basso Larinese, alla illuminazione elettrica alla stazione di Ururi-Rotello e altre pratiche per la valorizzazione del territorio in questione. 1951-1952 Roma

128.Questione meridionale (giornale) Giornali con articoli relativi alla questione meridionale.

33 1948 febbraio 9-1952 settembre 18

129.Questione meridionale (carteggio) Lettera di Alfredo Bernardini a Conti. Lettera di Piccone Stella a Conti. Telegramma di Ettore Frate a Conti. Copia di lettera di Conti a Frate. 1945-1953 Roma

130.Interpellanza per la Sila Vuoto s.d.

131.La conquista della Sila-bozze di stampa, appunti Correzioni, appunti per la stesura dell'opuscolo "La conquista della Sila". s.d.

132.La conquista della Sila-copia da conservare Opuscolo "La conquista della Sila" di Giovanni Conti. Roma. 1950

9.Sicilia 1943-1951 La serie contiene relazioni, bozze di discorsi e interviste alla radio di Giovanni Conti sulla situazione siciliana: problemi agricoli, sociali, politici, regionali; corrispondenza di Conti con Natoli e altri. Contiene, inoltre, opuscoli sull’indipendenza siciliana, articoli di Nicola Barbato, Colajanni e De Felice relativi all’argomento suddetto.

Busta 15 133.Giovanni Selvaggi Opuscolo "In memoria di Giovanni Selvaggi", del Consiglio dell'ordine degli avvocati e procuratori. "Giovanni Selvaggi", testo della commemorazione tenuta dal presidente Carlo Bozzi all'udienza del Consiglio di giustizia amministrativa del 24 giugno 1934. Ritagli di giornale con articoli su Selvaggi. Lettere di Selvaggi a Conti. Minuta di Conti a Selvaggi. 1946-1954 Roma

134.Separatismo siciliano Relazione "Habeas corpus" di Renato Battioni. Relazione "Il movimento separatista e la questione siciliana" di Giovanni Cascino.

34 Relazione "Gli agricoltori siciliani" di Francesco Amato, con allegato un bigliettino di Amato a Conti Relazione "La Regione, come lega circoscrizione territoriale" di "Lega Italica", in allegato lettera a Conti. Relazione "Il separatismo. Un errore dei siciliani di fronte alla colpa dei governi" di Pietro Longo. Relazione "Manifesto di richiamati alle armi a Sciacca". Relazione "L'assemblea Generale dell'Associazione tra industriali e commercianti della provincia di Messina". Relazione "La beffa dell'autonomia siciliana". Relazione "Lettere della Sicilia. Come la pensano i siciliani", di Colajanni a Conti. Relazione "Ragioni della Sicilia per la separazione" di Gaetano Cubernale, in allegato lettera a Giovanni Conti. "Sul problema siciliano" di Fausto Cavallaro. Relazioni "Noi siciliani. Che cosa vogliamo", "In Sicilia si cammina sopra una polveriera", "Contadini di Sicilia", "Scusate...", "Roma o morte, Sicilia o morte" di Mario La Rosa. Lettera di La Rosa a Giovanni Conti. Lettere di Accurtuo Venezia a Vescovo di Agrigento e ad amici. Lettera a "La Voce Repubblicana" da un gruppo di siciliani. Relazione di Albanese Giovanni. Lettera e relazione di Libero Mullilaggi. Relazione "I fatti di Palermo e di e la missione della Sicilia nel secolo XX" di Antonio Guarnueri-Ventimiglia, con allegato lettera a Giovanni Conti. Relazione "Sicilia fortunata!" di Baldassare Gambino. Relazione "Equivoco e separatismo" di Alliata. Relazione "Vecchio e nuovo risorgimento italiano" di Sebastiano Alosi. Corrispondenza di Fidomanzo Letterio, Di Pietro Bonchino Alfredo, Gaetano Sozzi, Luciano Domanti al direttore de "La Voce Repubblicana". Lettere di Cascino a Conti. Volantini de "Comitato siciliano d'azione". 1944-1945 Roma

135.Comitato Centrale dell’Associazione tra i siciliani Progetto di Statuto della Regione siciliana. Lettera dell'avvocato Giovanni Cascono al presidente Ignazio Bruno. Lettera di Baldassare Galbono a Rosario Modiro. Lettera di Ignazio Bruno a Conti. Lettera del Comitato siciliano d'Azione al direttore de "La Voce Repubblicana". 1945

136.Viaggio a Palermo Autorizzazione di imbarco e di trasporto di una valigia di Giovanni Conti sull'aeroplano da Palermo a Roma,. Invito del Presidente del Comitato Provinciale di Messina al Presidente del Comitato del PRI. 1945

137.Relazioni e corrispondenza Relazioni e corrispondenza fra Giovanni Conti, Pietro Longo e altri. Roma, Palermo. 1944 ottobre 23-1946 marzo 5 Roma, Palermo

35 138.Sicilia (giornali) Giornali. 1944-1948

139.Aurelio Natoli, il PRI e la Sicilia Lettera di Natoli a Conti. Lettere di Mario Perricone a Natoli. Lettere di Nello Martellucci, a nome del PRI Federazione Regionale Siciliana a Natoli. Lettera di Natoli, a nome del PRI Federazione Regionale Siciliana, a Randolfo Pacciardi. Lettera di Nello Martellucci, a nome de "La regione Sicilia" a Conti. Lettere di Natoli alla sezione del PRI, all'Es. Reg. fed. Siciliana, alla direzione del Partito. Lettera di Aurelio Natoli all'Esecutivo regionale del PRI di Palermo. Lettera di Guli Giuseppe a Conti. Relazione "S'alza il sipario sul proscenio separatista. Undici deputati nel Comitato Centrale" di Concetto Battiato. Lettera di Francesco Paolo a Natoli. Lettera di Otello a Natoli. Relazione del Comitato per l'indipendenza siciliana. Ritagli di giornale con articoli sulla Sicilia. 1943-1947 Roma, Palermo

140.Discorso di Nicolosi Tedeschi alla radio Opuscolo "Franche parole sul movimento per l'indipendenza della Sicilia"; discorso pronunziato alla radio-Catania dall'avvocato Luigi Nicolosi Tedeschi. Relazione "Il problema siciliano nel pensiero di un repubblicano. Intervista con l'on. Conti". Ritagli di giornale del "Vento del sud". Lettere di Sicilia Agricola a Giovanni Conti. 1945-1946 141.Il "Caso" giornale di Sicilia Relazione "Il caso" giornale di Sicilia di Gaetano Sclafani con allegato biglietto di Sclafani al direttore. 1945

142.Movimento per l'indipendenza della Sicilia Opuscoli "Per l'autonomia regionale della Sicilia-progetto di Statuto", G. Guarino Amella. "La rivoluzione siciliana nel programma unitario italiano", Associazione Nazionale Combattenti. "Gli indesiderabili (I meridionali o i teron)", Rocco Davì. "Il latifondo siciliano scomparirà in questo secolo", Concetto Battiato e Salvatore Lo Curlo. "Gli Stati-Regione e l'Unione europea", Concetto Battiato. Opuscoli di Andrea Finocchiaro-Aprile "Verso la meta-discorso pronunziato a Bagheria il 6 agosto 1944", "Per la patria siciliana", "Messina nella libera Sicilia-discorso pronunciato a Messina il 21 maggio 1944", "Per l'indipendenza siciliana-discorso pronunziato al Teatro Massimo di Palermo il 12 febbraio 1944", "Gli alleati e la Sicilia-discorso pronunziato a Partinico il 20 agosto 1944". "Progetto di Statuto della "Regione Sicilia" (approvato nella V Sessione della Consulta Regionale 18-23 Dicembre 1945". Volantini del "Movimento per l'indipendenza della Sicilia". Giornali. Comunicato dell'agenzia stampa "Minos" a Giovanni Conti. 1944-1945

36 143.Articoli di Barbato, Colajanni, De Felice Giuffrida Ritaglio de "Il secolo", con articolo "Agli azionisti che non prendono parte alla vita pubblica", di Nicola Barbato. Ritaglio de "Il secolo", con articolo "Colajanni al generale Mirri-le buone arti del generale Mirri". Ritagli de "Il secolo", (s.d.), con articoli "Gli autori dalla sottrazione dei rapporti Notarbartolo e la Magistratura", "La querela dell'on. Palizzolo e la mafia". Ritagli de "Il secolo" e de "La stampa". s.d.

10.Etiopia, Somalia 1942-1952 La serie contiene: ritagli e copie di giornali e riviste, opuscoli, copia del “Bollettino Ufficiale dell’Amministrazione fiduciaria Italiana della Somalia” e del “Senato della Repubblica”. -appunti, annotazioni di Giovanni Conti sul tema del colonialismo, sulla situazione economica e politica in Somalia. -corrispondenza tra Giovanni Conti e Filippo Murri (1950) e Elvezio Fabbri (1950). -lettere della “Giunta di azione del personale di ruolo del Ministero dell’Africa Italiana” e del Ministero degli Esteri a Giovanni Conti.

Busta 16 144.News Times and Etiopia news Lettera del direttore del quotidiano "News Times and Ethiopia News" a Giovanni Conti, con allegato una copia del giornale suddetto del 14 gennaio 1950, con un articolo su Conti. 1950

145.Somalia-Giornali Copie di giornali con articoli relativi al tema della Somali-Etiopia, 1949 agosto 21-1951 novembre 13 146.Appunti-Somalia Appunti e annotazioni di Giovanni Conti relativi all'economia, alla politica in Somalia. Appunto da "Corriere della Sera". 1951 maggio 27 147.Martino-Somalia Opuscolo Enrico Martino "Aspetti politici ed economici della Somalia". Lettera di commercianti somali. Articolo di Liberale Fabbris, preside del liceo di Mogadiscio. Ministero degli Affari Esteri a Conti in riferimento alle spese amministrative in Somalia. Resoconto nel cambio di amministrazione in Somalia dall'Inghilterra all'Italia. 1950-1952 Mogadiscio

148.Somalia Copia de "Senato della Repubblica-Allegato al resoconto della DCCLXXIV seduta (23 febbraio 1952) risposte scritte ad interrogazioni". Ritaglio de "Il popolo". 1950 luglio 21-1952 febbraio 23

149.Colonie Giornali con articoli relativi al tema del colonialismo. 1948 agosto 19-1952 ottobre 28

37

11.Scuola 1946-1955 La serie contiene: corrispondenza fra Conti e l’Università popolare romana, l’Università proletaria di Milano, Accademia d’Italia e l’Università agraria (1922-1956); relazioni, appunti, articoli, bozze per proposte di legge relativi alla lotta all’analfabetismo, all’educazione, all’arredamento scolastico e alla scuola per i giovani contadini. Contiene, inoltre, opuscoli e copie di giornali relativi al tema dell’educazione, della scuola, della lotta all’analfabetismo.

Busta 17 150.Scuola-giornali Ritagli di giornali con articoli relativi alla scuola. 1947 dicembre 30-1955 maggio 10

151.Scuola Relazione "La scuola rurale in Italia". Lettera di Luigi De Luca. Arnesano (Lecce), con allegato la relazione "Alcune risposte al questionario dell'inchiesta per la riforma della scuola". Lettera di Giuseppe Rubino a Conti. Lettera dell'associazione "I diritti della scuola-rassegna dell'istruzione elementare" a Conti. Copia della rivista "I diritti della scuola". "Relazione sui risultati dello spoglio dei questionari", Ministero della pubblica istruzione Commissione nazionale d'inchiesta per la Riforma della scuola. Opuscolo "Relazione sul problema della scuola" di Francesco Egidi al XVIII congresso nazionale del PRI. Volantino "Per la difesa e lo sviluppo della scuola nazionale. Lettera di Francesco Modica con allegato la relazione "XVIII Congresso del PRI-Il problema della Scuola". 1948-1951 Arnesano (Lecce) , Cosenza, Roma

152.Arredamento scolastico Lettera di Ferraro a Conti. Lettere di Malintoppi a Conti. Lettera del Prefetto di Roma a Conti. 1946-1949 Roma

153Scuole di Roma Copia del "Senato della Repubblica", anno 1948, 29° resoconto sommario, giovedì 8 luglio 1948. Lettera del PRI sottosezione Salario di Roma a Conti, con allegato la relazione sulla situazione scolastica romana della zona Sallustiano. Lettera di Maria Guerrera a Conti. Lettera di Martino a Conti. Lettere di Publio Sarrocchi a Conti. Minuta di Conti. Copie dell'interrogazione di Conti. 1946-1948 Roma

38

154.La casa della scuola Ritagli di giornale con articoli sull'edilizia scolastica. 1949 agosto 4-1949 settembre 2

155.Lotta analfabetismo Opuscolo "Le scuole per i contadini dell'agro romano 1909-1903". "Relazione di lavoro", dell'Unione Nazionale per la lotta contro l'analfabetismo. Copia de "I centri di cultura popolare" . Lettera di Mario Saurini a nome dell'Unione Nazionale per la lotta contro l'analfabetismo a Conti. 1913-1952 Roma

156.Giancarlo Vigorelli Articolo "Educazione come frode" di Giancarlo Vigorelli da "Tempo di scuola". Articolo "Un fatto educativo" di Maria Maggi. 1942

157.Scuola-insegnanti Ritagli di giornale, con articoli relativi all'insegnamento. Appunti di Giovanni Conti sull'insegnamento e sulla scuola. Citazioni di Mazzini, Foscolo e altri relative al tema scolastico. Lettera di Virginio Fornasari a Conti. 1943 Castel San Giovanni (Piacenza)

158.La scuola rurale Opuscolo "La scuola rurale" di Alessandro Marcucci. Relazione "Per un nuovo impulso al lavoro del M.R.R." di Fileni. Relazione "Riforma della scuola rurale" di Carlo Prandi. Relazione "Per la scuola rurale". Copia de "A.R.N.I.A.-Agenzia Romana Note e Informazioni Agricole" con articolo "Un voto che si sta per realizzare. La nuova scuola rurale" di Giovanni Conti. 1947-1954

159.Educazione Ritagli di giornale con articoli relativi all'educazione. 1950 giugno 11-1950 settembre 3

160.M.R.R. Scuole per i giovani contadini Lettera de "Le scuole per i contadini" a Giovanni Conti. Lettere del presidente del M.R.R. Enrico Fileni a Conti. Lettera di G. Medici a Conti. M.R.R.-Ordine del giorno del 1° marzo 1955. Volantino del M.R.R. 1947-1955 Roma

161.Pro memoria a Medici 21 settembre 1954-scuola rurale M.R.R.-Ordine del giorno votato da Consiglio nella seduta del 14 marzo 1955.

39 Lettera del M.R.R. a Conti, con allegato "Schema di disegno di legge per la scuola rurale, 27 luglio 1954". Lettera dell'Unione italiana del lavoro a Giovanni Conti. Cartolina di Fileni a Conti. Appunti. 1954-1955 Roma

162.Schema disegno di legge-scuola rurale Relazione "Come si fanno le leggi" di Giovanni Conti. Relazione "Appunti per relazione al disegno di legge per la scuola rurale". "Schema di disegno di legge per la scuola rurale, 27 luglio 1954.". "Appunto per proposte di legge sulla scuola rurale". "Per la scuola rurale (articoli per un disegno di legge di iniziativa ministeriale). Copia de "Camera dei Deputati-seduta del 15 luglio 1954 e seduta dell'11 maggio 1954". Copia del "Senato della Repubblica-Proposta di legge d'iniziativa del senatore Canevari comunicata alla presidenza il 2 dicembre 1953. Copia del "Senato della Repubblica, 6 aprile 1954 . Stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1954 al 30 giugno 1955". 1953-1955

12.Savoia 1944-1949 La serie contiene: relazioni sulle vicende di casa Savoia fino alla proclamazione della Repubblica, documentazione su Vittorio Emanuele III, sull’armistizio dell’8 settembre 1943 e sui beni dei Savoia, annotazioni relative al carteggio privato fra Pio IX e Vittorio Emanuele II.

Busta 18 163.Vittorio Emanuele e Garibaldi nella spedizione dei Mille Fotocopie della documentazione relativa a Vittorio Emanuele, Garibaldi e la spedizione dei Mille. s.d.

164.Documenti monarchici Opuscolo "Vittorio Emanuele III fu complice del fascismo?" di Camillo Lanciani, Roma. Opuscolo "I problemi italiani nel programma della democrazia sociale". Ritagli di giornale, con articoli su i Savoia. Volantini de "Monarchici (propaganda)". Lettera di Mirella Giorgi a "La Voce Repubblicana". Lettera di un gruppo di appartenenti alla polizia al direttore de "Il popolo". Lettera di un sacerdote anti-fascista. "Riunione del 17 gennaio al teatro IV Fontane dell'Unione Monarchica Italiana". Appunti "Per la Voce Repubblicana. Da non dimenticare", "Elementi monarchici". 1944-1945

40 Roma

165.Savoia "Spese per organi e servizi generali dello Stato. Bilancio 1941-1942". Minuta di Conti al direttore. Relazione "Sul patrimonio dei Savoia". Relazione "Avanti Savoia". Relazione "Sempre: Avanti Savoia". Lettera di Abbati a Conti. Lettera di un gruppo di italiani a Conti. Lettera di una donna (senza nome) a Conti. Opuscolo "I Savoia dal 1821 al 1943". 1949 Roma

166.Casa reale-beni Interrogazione a risposta scritta di Giovanni Conti. Lettera di Tullio Cavagnaro a Giovanni Conti con allegato il dattiloscritto "Su i beni dei Savoia- osservazioni su la risposta data dal sottoministro Colitto al deputato Giulio Andrea Belloni il 22 settembre 1949". Copia de "Realtà politica" con articolo "I beni dei Savoia". 1949 Roma

167.Umberto Savoia e moglie Ritagli di giornale con articoli su i Savoia. 1956 febbraio 10-1956 aprile 7

168.I Savoia Relazione "I Savoia". Ritagli di giornale. s.d.

169.Pio IX e Vittorio Emanuele II. Carteggio privato 1848-1856 per il P.Pietro Perri Annotazioni tratte dal volume Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato "La laicizzazione dello stato Sardo 1848-1856 per il P. Pietro Pirri". 1944

170.Partenze del re 9 settembre 1943 Giornali. 1953 settembre 6-1953 settembre 11

171.Sig. Umberto Savoia Cartolina di Umberto Savoia a Conti. Capodanno. 1951

13.Randolfo Pacciardi 1945-1950

41 La serie contiene: corrispondenza Conti-Pacciardi, bozze di articoli di Giovanni Conti per “La Voce Repubblicana” durante il periodo di collaborazione con Pacciardi.

Busta 19 172.Pacciardi_1 Corrispondenza fra Randolfo Pacciardi e Giovanni Conti. 1945 Roma

173.Pacciardi_2 Opuscolo "Il caso Alliata-Pacciardi", Italicus. Opuscolo "Randolfo Pacciardi-Orientamento politico e sociale del Partito Repubblicano Italiano" (discorso inaugurato al Congresso Nazionale dei Gruppi d'Azione Sociale tenutosi in Bologna nei giorni 7-8-9 settembre 1946), Collana di studi politici e sociale, n. 1, Bologna. Relazione "Emittenti russe. La Nazione in Italia: Vaticano e grandi industriali. Opuscolo "Ugo Della Seta, Giovanni Conti, Gino Romoli-I dirigenti repubblicani accusano Pacciardi e la sua cricca", Roma. Volantino "A proposito della crisi del PRI in relazione alla sua posizione nel Governo De Gasperi". Appunto di Pacciardi. 1946

174.Pacciardi_3 Volantino "La Repubblicana del 1849-(Discorso dell'avv. Randolfo Pacciardi sul Gianicolo l'11 Febbraio 1945)". Relazione "Un giovane (?!) (dal Reporter in Italia)". Ritaglio di giornale (s.d.) con articolo "Il discorso Pacciardi al Brancaccio". 1945

175.Randolfo Pacciardi Giornali con articoli su Randolfo Pacciardi. 1946-1955

176.Rapporti con Pacciardi "Il PRI agli esami" di Conti e Pacciardi. s.d.

177.Pacciardi Giornali con articoli su Pacciardi e il PRI. 1926-1952

14.Partito Repubblicano Italiano 1899-1957 La serie contiene documentazione (corrispondenza, bozze di discorsi, appunti, relazioni) relativa ai vari Congressi nazionali del PRI, dal 1912 al 1956, corrispondenza della Direzione centrale del PRI di Roma con le varie Sezioni site in Italia e all’estero, il rapporto fra Giovanni Conti e il PRI, fascicoli relativi alle dimissioni dal Partito (1926), lettere di Oronzo Reale, Arcangelo Ghisleri relativi al momento di attrito fra Conti e il PRI. Contiene, inoltre, appunti, relazioni, citazioni sul Partito repubblicano.

42

14.1.Congressi Nazionali del Partito Repubblicano Italiano

Busta 20 178.XI Congresso Nazionale Repubblicano Ancona 18-26 maggio 1912 Giornali, con articoli sul Congresso in Ancona. 1912 maggio 1-1912 maggio 26 Ancona

179.XIII Congresso Nazionale Repubblicano (1919) Opuscolo: "XIII Congresso Nazionale Repubblicano. Relazione della commissione esecutiva". Opuscolo: "Il problema sociale. Relazione al XIII Congresso Nazionale Repubblicano", di Oliviero Zuccarini. Ritaglio di giornale con articoli sul congresso repubblicano. 1919 dicembre 13 Roma

180.XIV Congresso Nazionale (Ancona 1920) Opuscolo: "Regolamento approvato nel XIV Congresso Nazionale di Ancona. Schema di statuto per le Associazioni le Sezioni e le Federazioni repubblicane". Edito a cura della Direzione del Partito. Opuscolo: "Come si lavora per la Repubblica". L'Alba Repubblicana. Opuscolo: "Il partito e il suo indirizzo al Congresso di Ancona", di Carlo Bazzi. Biglietti di entrata al Congresso Nazionale di Ancona di Giovanni Conti. Copie e ritagli di giornale, con articoli sul Congresso Nazionale. 1920 settembre 10–1920 settembre 29 Ancona

181.XV Congresso Nazionale (Trieste 1922) Opuscolo: "Resoconto sommario del XV Congresso Nazionale Trieste 22-23-24-25 aprile 1922", Partito Repubblicano Italiano. Fascicolo: "XV Congresso Nazionale Trieste 22-23-24-25 aprile 1922. Relazioni", Partito Repubblicano Italiano. Copia di giornale con articolo sul Congresso Nazionale di Trieste. 1922 aprile 22-1922 maggio 7 Trieste

182.XVI Congresso Roma 17-18 dicembre 1922 Opuscolo: "Resoconto sommario del XVI Congresso Nazionale (Roma 17-18 dicembre 1922), Partito Repubblicano Italiano. Roma, 1924. Copia di giornale del 21 dicembre 1922 con articolo sul Congresso Repubblicano di Roma. Biglietti di entrata del Congresso Repubblicano Nazionale di Roma del 17-18-19dicembre 1920 di Giovanni Conti. Tessera di propaganda del XVI Congresso Repubblicano Nazionale. 1922 dicembre 17-1922 dicembre 21 Roma

183.XVII Congresso Nazionale Milano 1925 Opuscolo: "Resoconto sommario del XVII Congresso Nazionale (Milano 9-10 maggio 1925), Partito Repubblicano Italiano. Copia di giornale del 12 maggio 1925 con articolo sul Congresso Nazionale di Milano.

43 Fogli a stampa contenente: "La Voce Repubblicana dal 1922 al 1925. La censura fascista e la stampa. Relazione al XVII Congresso Nazionale Repubblicano". "Partito Repubblicano Italiano. XVII Congresso Nazionale. Relazioni sull'attività politica della Direzione dal 19 dicembre 1922 all'aprile 1925 e su l'indirizzo politico del Partito". 1925 maggio 9-1925 maggio 12 Milano

184.I Congresso Nazionale dell'Associazione Femminile Repubblicana Lettera dattiloscritta dell'Associazione Nazionale Femminile Repubblicana alla moglie di Giovanni Conti. Fogli a stampa del P.R.I. I Congresso Nazionale dell'Associazione Femminile Repubblicana (Movimento Nazionale Femminile Repubblicano) contenente: "Relazione politica"; "Relazione organizzativa"; "Relazione Rapporti dell'A.N.F.R. con le altre organizzazioni femminili italiane ed internazionali"; "Relazione sull'attività sociale"; "Relazione sulla stampa e propaganda". 1945 settembre 12

185.Messaggio al Congresso di Bari Volantini a stampa del Partito Repubblicano Italiano "Al Congresso di Bari dei Partiti Politici Italiani", (n. 3 esemplari). 1944 gennaio 22 Roma

Busta 21 186.Congressi Regionali P.R.I. 1945 Giornali sui Congressi del P.R.I. a Ravenna, Foligno e a Treviso. 1945 dicembre 9-1946 gennaio 6 Ravenna, Treviso

187.XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. 1946 Giornali con articoli sul Congresso. Discorso di Giovanni Conti al Congresso. (dattiloscritto) Lettera di Giovanni Amadori alla Direzione del P.R.I. Lettera di Vincenzo Ciangaretti, sindaco del comune di Foligno, a Giovanni Conti. Relazione "Il Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano" di Giovanni Amadori. Opuscoli: "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Relazione politica del segretario del Partito" di Randolfo Pacciardi. (n. 3 esemplari); "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Relazione sul problema della scuola" di Francesco Egidi. (n. 3 esemplari); "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Relazione sul progetto del nuovo Statuto del partito" di Girolamo Grisola; "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Relazione sul "Fondo Nazionale per la Repubblica Italiana" " de Il Comitato "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Relazione su "La Voce Repubblicana" " di Battista Bardanzellu; "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Relazione sul progetto della Costituzione Repubblicana dello Stato" di Giulio Andrea Belloni; "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Progetto di nuovo Statuto del Partito" di Ludovico Camangi; "Partito Repubblicano-Statuto del Partito approvato dal 18° Congresso Nazionale". 1945 dicembre 20–1946 febbraio 17

44 Roma

188.XIX Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano Opuscoli: "Relazione sull'indirizzo economico-sociale del Partito" di Giulio Andrea Belloni. A cura del Partito Repubblicano Italiano, Roma. "Relazione sulla Costituzione repubblicana" di Giovanni Battista Boeri. A cura del Partito Repubblicano Italiano, Roma.(n.2 esemplari) "Relazione sulla Marina mercantile" di Carlo Bozzo. A cura del Partito Repubblicano Italiano, Roma. (n.2 esemplari) Volantino a stampa "Norme per i congressisti"; scheda di votazione del XIX Congresso Nazionale. "Mozione dei gruppi di azione sociale per il XIX Congresso del P.R.I.", dattiloscritto. "XIX Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano. Bologna 17-19 gennaio 1947. Atti", dattiloscritto. Copie e ritagli di giornale, con articoli sul Congresso Nazionale. 1947 gennaio 17-1947 gennaio 21 Bologna

189.XX Congresso Nazionale P.R.I. Napoli 16-18 gennaio 1948 Giornali con articoli sul Congresso di Napoli. 1948 gennaio 11-1948 febbraio 14 Napoli

190.Consiglio Nazionale 6-7 maggio 1948 Relazioni dattiloscritte: "Basta con alcuni errori grossi"; "Relazione sulla organizzazione dei comizi su base nazionale (appunti)" di G.A. Belloni; "Problema organizzativo(lineamenti schematici)" di G.A. Belloni; "Relazione politica". "Ordine del giorno", dattiloscritto, n. 2 copie distinte. Lettera dattiloscritta della Direzione Centrale del P.R.I. alle Federazioni Regionali del P.R.I. e alle Consociazioni Provinciali del P.R.I. Circolare dattiloscritta della Direzione Centrale del P.R.I., con allegati foglio a stampa del Partito Repubblicano Italiano, Direzione Centrale. Copia de "L'Azione Repubblicana. Bollettino mensile della Direzione del Partito Repubblicano Italiano". Lettera dattiloscritta della Direzione Centrale del Partito Repubblicano Italiano con relazione "Azione politica del partito" di Amedeo Sommovigo. Lettera dattiloscritta dell'avvocato Oronzo Reale a Giovanni Conti. Copie di lettere dattiloscritte di Giovanni Conti alla Direzione del Partito Repubblicano Italiano. Tessera di riconoscimento del Partito Repubblicano Italiano di Giovanni Conti. Foglio a stampa di propaganda politica: "Col.Mario Tanfermi.Guida per le elezioni politiche del 18 aprile 1948". 1948 aprile 6–1949 marzo 7

191.XXIV Congresso Nazionale P.R.I. Firenze 1954 Opuscoli: "XXIV Congresso Nazionale del P.R.I. Comunicazione di opposizione alla relazione di politica estera. Il Trattato della C.E.D." di Pietro Mibelli. Firenze "Resoconto del XXIV° Congresso del Partito Repubblicano Italiano Firenze 29-30 aprile, 1-2 maggio 1954" a cura dell'ufficio stampa del P.R.I.. Tivoli, 1954 "Relazione critica e programmatica al 24° Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano Firenze, 6-9 febbraio 1954"

45 "XVIII Congresso Nazionale del P.R.I. Relazione del segretariato del partito" di Randolfo Pacciardi. "Federazione Giovanile Repubblicana-XX Congresso Nazionale Faenza 30-31 ottobre/1 novembre 1954-Relazione della Direzione Nazionale". Lettera di Anton Luigi Aiazzi a Giovanni Conti. Lettera e biglietto di Aniello Cassese a Giovanni Conti. Relazione: "Il XXIV° Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano riunitosi in Firenze nei giorni 29-30 aprile e 1-2 maggio 1954" di Aniello Cassese e Recchioni Remo. "Relazione per congresso di Firenze". Volantino a stampa: "Italiani!" del Partito Repubblicano Italiano. Giornali con articoli sul Congresso di Firenze. 12 aprile 1954-10 maggio 1954 Firenze

192.XXV Congresso Nazionale P.R.I. 1956 Relazione-Discorso di Giovanni Conti sul XX Congresso. Lettera del direttore de "Il cittadino del Mezzogiorno-Periodico politico di attualità" a Giovanni Conti. Relazione "Il 25° Congresso del P.R.I." di Anton Luigi Aiazzi e altri. Relazione sui Repubblicani a Milano di Remo Recchioni. Opuscolo: "Partito Repubblicano Italiano-Relazioni per il XXV° Congresso Nazionale ( Roma 16- 19 marzo 1956) a cura dell'ufficio stampa del P.R.I. Volantini a stampa di derivazione Repubblicana. Giornali con articoli sul Congresso di Roma. 1956 febbraio 26-1956 marzo 31 Roma

Busta 22 193.Il programma del PRI-stampato di mia iniziativa a Fermo nel 1899 Volantino "Programma del Partito Repubblicano Italiano (approvato al Congresso nazionale tenutosi a Firenze nei 27 e 28 Maggio 1897)". 1899

194.Appunti sul PRI Relazioni, appunti, annotazioni relativi al PRI. 1909-1945

195.Assemblee PRI Adunanze, riunioni del PRI. Lettera del PRI sezione di Roma alla sottosezione Esquilino. Ritaglio di giornale con articolo "Il manifesto del Partito Repubblicano Italiano al Paese". 1944-1945 Roma

196.Il PRI in Italia-alcune recensioni-adesioni Lettere di adesione di Viazzi e altri a Conti. Roma, Fabriano, Torino, Napoli, Milano, Terni, Falconara Marittima, San Severino Marche, Savona, 1911. Lettere, telegramma di Giulio Andreotti e altri a Conti. Copia de "Il popolare" dell'8 marzo 1914. Copia de "Il commento" dell'8 marzo 1914. Ritaglio di giornale con articolo "Per un libro di Storia Repubblicana".

46 Ritaglio de "Humanitas" del 2 gennaio 1916. Relazione sulla Repubblica Romana. 1911–1948 Fabriano, Torino, Napoli, Milano, Terni, Falconara.

196.a.Repubblicani Volantino del Partito Repubblicano-Socialista Italiano "AI Repubblicani-Socialisti d'Italia". Volantini del PRI. Lettera del PRI-comitato esecutivo a Giovanni Conti. Giornale con articolo sui repubblicani del 10 aprile 1924. 1947 Roma

196.b.Federazione Giovanile Repubblicana Progetto di Statuto per la Federazione Giovanile Repubblicana. Comunicazioni della Federazione Giovanile Nazionale Repubblicana. Relazione "La terra e l'uomo" di Francesco Gencarelli. Appunti. 1945

196.c.Movimento Femminile Repubblicano nel periodo clandestino Relazione "Movimento Femminile Repubblicano nel periodo clandestino". Relazione "Relazione sull'attività clandestina". s.d.

196.d.Spedizione repubblicana in Francia 1914 Passaporto e documentazione privata di Oliviero Zuccarini. Lettera di Girolamo Papale a Giovanni Conti. Biglietto di Memmo Rossi a Giovanni Conti. Telegramma di Paravicini a Cesare Briganti. 1914-1923

196.e.Fasci Repubblicani Ritagli di giornale. Volantini "Comitato di difesa proletaria Roma". Roma, settembre 1922. "I partiti interventisti d'avanguardia di fronte al fascismo". Copia de "Rivista Popolare di Politica, Lettere e Scienze Sociali". 1922

197.La stampa repubblicana clandestina 1943-1945 Lettera di G. Silvano Spineti al Commendatore Cono di Lena. Relazione "La stampa Repubblicana clandestina in Roma negli anni 1943-1944-1945". 1943-1945; 1956

197.a.Partito-1914 circolare Ministero Interno informazioni polizia Raccomandata di Angelico Miniati a Giovanni Conti. Trieste, 19 gennaio 1948, con allegato documento dalla legione territoriale dei Carabinieri reali di Palermo. 1948 Trieste

Busta 23

47 198.Dopo ferimento del '26 Lettere, biglietti, telegrammi di amici a Giovanni Conti dopo il ferimento. 1926 Roma, Ancona, Aquila, Catania, Grosseto

199.Lettere di dimissioni del partito e altre lettere di repubblicani delusi Lettere di Guglielmo Negri, Gaetano Sardiello e altri a Giovanni Conti in seguito alle sue dimissioni dal PRI. Lettere di Giovanni Conti a Sardiello, Macrelli, alla sezione del PRI di Roma. 1950 Roma, Palermo, Tivoli, Grosseto, Godo, Terracina

200.Partito discussione vigilia dimissioni (1950) Lettere di Oronzo Reale a Giovanni Conti. Lettere di Conti a Reale. Lettere di Conti a Romualdi. Lettera di Giovanni Conti a Franco Simoncini. Lettera di Simonicini a Conti, con allegato lettera di Umberto Parugi. Lettera di Pani a Conti. Biglietto di Boeri a Conti. Lettera d Conti a Morante. Lettera di Conti a Chirici. Lettera di Umberto Cerulli a Conti. Lettera di Marcello Morante a Conti. Lettera di Macrelli a Conti. Segreteria del PRI a Conti. Lettera di Conti alla direzione centrale del PRI. Circolari della direzione centrale del PRI. Lettera di Conti a Macrelli. 1949 Roma, L'Aquila

201.Partito Lettera di Comandini a Conti. Lettera di Conti a Petrillo. Relazione "Per un programma d'azione repubblicana cioè di propaganda e di organizzazione". Relazione "Programma politico organizzativo". "Appunti offerti ad amici visitati a Genova, Milano, Bologna ecc. Indirizzo politico. "Dopo il viaggio al nord nel luglio 1945". 1912-1945

202.Polemica con la direzione del Partito (Schiavetti, Bergamo, Mario) Lettera di Marcello Conti a Giovanni Conti. Lettera del Movimento per la Rinascita Rurale ai consiglieri di amministrazione del M.R.R. Lettera dell'Agenzia della capitale-Bollettino quotidiano di informazione a Giovanni Conti. Ghisleri al PRI-commissione esecutiva. Lettere di Mario Sibelli. Lettere del PRI a Conti. Circolare del 12 settembre 1925. Lettere di Giovanni Conti al PRI. Lettera di Conti a Schiavetti.

48 Lettera di Schiavetti a Conti. Lettera di Conti alla direzione de "La Voce Repubblicana e all' "Avanti!". Lettera di Conti alla direzione del PRI. Relazione sull'Assemblea delle opposizioni riunita il 27 giugno 1924 a Montecitorio. Volantino del PRI. Ritagli di giornale, con articoli sulla crisi dei repubblicani e duello Conti-Schiavetti. 1921-1947 Roma, Buenos Aires

203.Polemica 1925-1926 Ritagli di giornale, con articoli sulle polemiche nate intorno alle pratiche e conversazioni diplomatiche tra socialisti massimalisti ed alcuni dirigenti del PRI per la formazione di un nuovo partito. 1926

Busta 24 204.P.R.I. Direzione centrale Lettere di Giovanni Conti alla direzione centrale del PRI. Lettere della direzione centrale a Conti. Lettera di Vincenzo Marcolini a Oronzo Reale. Lettera di Conti a Marcolini. Corrispondenza Conti-Reale. Lettere dell'ufficio organizzativi, della commissione esecutiva, della segreteria politica del PRI. 1912-1955 Roma 205.Federazione laziale e umbra Volantini del PRI-Federazione laziale. Comunicati della Federazione laziale. Lettera di Adriano Petrocchi a Giovanni Conti. Lettera di Gaetano Borruso a Giovanni Conti. Lettera di Stradella a Conti. 1922-1950 Roma

206.P.R.I Lazio Comunicati sezione di Roma. Comunicati sezione di Latina. Comunicati sezione Frosinone. Comunicati sezione di Rieti. Comunicati sezione di Viterbo. Volantini del PRI. 1919-1956 Roma, Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo

207.P.R.I. Sicilia Comunicati sezione di Palermo. Comunicati sezione di Enna. Comunicati sezione di Messina. Comunicato sezione di Caltanisetta. 1944-1950 Palermo, Enna, Messina, Caltanisetta

49

208.P.R.I. Abruzzo Comunicato sezione di Sulmona. Comunicazione del PRI Consociazione provinciale di Teramo. Comunicato della Federazione regionale abruzzese. Comunicato del PRI Consociazione Circondariale di Ortona. Comunicati della sezione di Pescara. Relazione "Per un fronte repubblicano al di qua e al di là del Garigliano-Una "dichiarazione" della Commissione Esecutiva per l'Italia Centro-Settentrionale del Partito repubblicano Italiano". 1946-1949 Sulmona, Teramo, Ortona, Pescara

209.P.R.I. Calabria Comunicati sezione di Reggio Calabria. Comunicati sezione di Catanzaro. Lettera della sezione giovanile S.Fili. 1944-1949 Reggio Calabria, Catanzaro, S.Fili

210.P.R.I. Reggio Calabria Comunicati sezione di Reggio Calabria. 1948-1949 Reggio Calabria

211.P.R.I. Sardegna Comunicato sezione di Cagliari. 1950 Cagliari

212.P.R.I. Veneto Comunicati Federazione regionale veneta. Comunicato sezione di Venezia. 1947-1949 Padova

213.PRI Relazioni Relazioni del PRI. 1922-1949

213.a.Ricevute contributi mensili al PRI Ricevute e contributi. Roma. 1946-1949 Roma

Busta 25 214.P.R.I Toscana Comunicati sezione di Livorno. Comunicati sezione di Firenze. Comunicati sezione di Pisa. Comunicati sezione di Grosseto.

50 Comunicati sezione di Pisa. Corrispondenza varia, Montecatini, Grosseto. Relazione "Il PRI alla Radio Firenze il 7 agosto 1945". Volantini del PRI. 1944-1955 Livorno, Firenze, Pisa, Grosseto, Pisa, Montecatini, Roma

215.Campania Comunicati sezione di Napoli. Comunicati sezione di Benevento. 1944-1947 Napoli

216.Umbria Comunicati sezione di Perugia. Comunicato sezione di Orvieto. Lettere di Vincenzo Ciangaretti a Giovanni Conti. Lettera della Federazione umbra a Perri. 1945-1956 Perugia, Orvieto, Foligno

217.Friuli Venezia Giulia Comunicato sezione di Trieste. 1952 Trieste 218.Piemonte Comunicati sezione di Alessandria. Comunicati sezione di Torino. 1945-1952 Alessandria, Torino

219.Basilicata Comunicato Federazione Regionale Lucana. 1953 Potenza

220.Puglia Comunicati sezione di Bari. Comunicati PRI Federazione pugliese. Volantini PRI. 1944-1952 Bari, San Severo , Roma

221.Molise Comunicati della Federazione regionale del Molise. Lettera di Conti a Todisco. 1947-1953 Campobasso, Roma

222.Liguria Comunicati sezione di Genova.

51 Lettere di Conti a Castagnola e alla Federazione ligure. 1946-1949 Genova, Roma

223.Emilia Romagna Comunicati sezione di Forlì. Comunicati sezione di Parma. Comunicati sezione di Ferrara. Comunicati sezione di Ravenna. Comunicato della Federazione emiliano-romagnola. Volantini. 1945-1955 Forlì, Parma, Ferrara, Ravenna, Bologna

224.Lombardia Comunicati sezione di Milano. Comunicato sezione di Brescia. Comunicato della Consociazione Repubblicana Lombarda. Lettera di Anielllo Cassese alle sezioni del PRI. Volantini. 1945-1953 Milano, Brescia

225.Marche Comunicati sezione di Ancona. Comunicati sezione di Pesaro. Comunicati sezione di Macerata. Comunicati sezione di Ascoli Piceno. Volantini. 1945-1957 Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno

226.PRI Movimento femminile Opuscolo "Statuto della mutua "La casalinga"" del PRI Movimento Femminile. Lettera dell'Associazione mutua per pensioni e assistenza "La casalinga". Schema dell'organizzazione delle Sezioni Femminili del PRI. 1956 Roma

227.PRI Federazione dell'Africa Lettera della Federazione dell'Africa a Giovanni Conti. Cairo. 1945 novembre 26 Cairo (Egitto)

15.Duelli 1921-1947 La serie contiene: articoli di giornale, corrispondenza e verbale relativi ai “duelli” affrontati da Conti contro Attilio Susi (1921) e Curzio Suckert (1925); inoltre, documentazione relativa ad un intervento di Conti al giornale “Azione monarchica” (1947) che lo aveva apostrofato con l’appellativo di “fascista”. (Il fascicolo è stato intitolato dallo stesso Conti “Un rospo monarchico”).

52

Busta 26 228.Duello del 16 luglio 1925 con Curzio Suckert "Malaparte" Telegrammi e lettere di auguri di Eugenio Chiesa, Parri e altri amici a Giovanni Conti dopo il suo duello con Curzio Suckert detto Malaparte. Lettera di Fernando Schiavetti in cui ribadisce la sua volontà e professionalità nel rappresentare l'on. Giovanni Conti. Lettera in cui i rappresentati legali delle due parti, Conti e Suckert, dispongono il regolamento del duello. Verbale dei medici in seguito al duello Conti-Suckert. Verbale degli avvocati delle due parti relativo al duello. Giornali con articoli sul duello "Conti-Suckert". 1925

229.Duelli Telegramma, lettere di amici a Giovanni Conti in seguito al duello (mancato) con Attilio Susi. Giornali con articoli relativi al duello Susi – Conti. 1921

230.Dopo l'olio di ricino (22-12-'22) Lettere, biglietti di amici a Giovanni Conti dopo che un gruppo di fascisti fecero ingerire a Conti dell'olio di ricino. Ritaglio di giornale con articolo "A Giovanni Conti". 1922 Roma, Torino, Napoli, Milano, Varese, Ancona, Viterbo, Catania

231.Bollettino polizia Giornale con foto, generalità, descrizione fisica di Giovanni Conti in quanto sorvegliato dalla polizia. s.d.

232.L'Italia nella servitù Cartolina della Biblioteca Municipale di Reggio Calabria a Giovanni Conti. Cartolina dell'Accademia dei Concordi a Giovanni Conti. Rovigo. Lettera della Biblioteca Comunale da Catanzaro a Giovanni Conti. Citazioni e appunti di Giovanni Conti. 1953 Reggio Emilia, Rovigo, Catanzaro

233.Conti Giovanni 29.04.1913 Lettera della Cancelleria della Corte di Assise di Roma a Giovanni Conti. 1913 marzo 17 Roma

234.Periodo clandestino Corrispondenza Oronzo Reale e Giovanni Conti. Verbale dello scioglimento del comando superiore partigiano. Lettera in cui il Partito cristiano sociale, PRI, Unione Democratica, Movimento Comunista d'Italia riaffermano la decisione di mantenere l'indirizzo radicalmente democratico assunto in passato. Lettera di Romanus al capo dello Stato Maggiore Gatto.

53 Relazione sull'adesione al congresso del PRI, Unione Democratica, partito Cristiano Sociale e Movimento Comunista d'Italia. Lettera di Giovanni Conti a un ingegnere. Opuscolo "Per la Rivoluzione Proletaria". Correzioni e bozze di articoli. 1943-1944 Roma

235.Pro e Contro Lettera di Carlo Manesa a Giovanni Conti. Lettera di Daniele Glauro a Giovanni Conti. Lettera di "un onesto cittadino" a Giovanni Conti. 1925 gennaio 31, 1945 maggio 12, 1951 maggio 16 Roma

236.Un rospo monarchico Minuta di Giovanni Conti al direttore di "Azione Monarchica". Ritagli de "Azione Monarchica" con articolo nel quale il direttore scrive che Conti ha votato leggi che davano pieni poteri a Mussolini. 1945 maggio 10; 1947 maggio 14

16.Politica interna 1917-1956 La serie contiene: documentazione (appunti, relazioni, articoli di giornale) relativa ad argomenti di politica interna: questione del voto ai minorenni, discussione sui bilanci, riforma del Senato, riforma dell’Amministrazione, referendum istituzionale.

Busta 27 237.Fregnacce Giornali. 1908 gennaio 1–1955 maggio 27

238.Pugilati-sedute tempestose Appunti su Pugilati alla Camera e sedute tempestose. 1899 giugno 29

239.Giornali con giudizi su Partito Repubblicano e altro Opuscolo "Giuseppe Mazzini nel centenario della morte". Volantino "Giuseppe Mazzini 10 marzo 1848-10 marzo 1948". Giornali con articoli su Mazzini e il PRI. 1910-1950

240.Questione riforma Senato Giornali con articoli relativi alla riforma del Senato. Relazione sulla riforma del Senato. 1948-1952

54 241.Riforma amministrativa Ritagli di giornale con articoli relativi alla riforma amministrativa. 1917 dicembre 4-1918 settembre 25

242.Legge sindacale Giornali con articoli sulla legge elettorale. 1947 maggio 8-1951 novembre 10

243.Per la storia dell'Unità Relazione "Il Risorgimento italiano dalle leggende alla storia" di Giovanni Conti. Annotazioni di Conti su temi riguardanti il Risorgimento italiano, la Giovane Italia, I Savoia. Ritaglio de "L'Alba Repubblicana" con articolo su Giuseppe Mazzini. s.d.

244.L'indennità parlamentare dei giorni del novembre 1926 prima della dichiarazione di decadenza votata dalla Camera fascista Lettera di Conti a Maietti. Lettere di Maietti a Conti. 1927 aprile 13–1927 aprile 17

245.Gruppo Parlamentare Italiano Lettera dell'Associazione Universale di Parlamentari a Giovanni Conti, con allegato la relazione "La via verso una pace duratura". Lettera del "Gruppo parlamentare italiano per una federazione mondiale" a Giovanni Conti. Lettera del "Parlamentary Committee for World Government" a Mary Tibaldi Chiesa. 1951-1956 Roma, Londra, Milano

246.Norme interpretative legge stralcio Opuscolo "Dalle decisioni del Consiglio di Stato al disegno di legge del sen. Salomone", a cura delle Acli-Terra, Roma 1952. Copia de "Senato della Repubblica-Pareri della 2° Commissione permanente (giustizia e autorizzazione a procedere) sul disegno di legge "Norme interpretative degli articoli 4 e 20 della legge 21 ottobre 1950, n. 841, recante norme per la espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreni ai contadini" (n. 2268) (d'iniziativa del senatore Salomone)". Copia de "Senato della Repubblica-Relazione della 8° Commissione permanente (agricoltura e alimentazione) sulla proposta di legge d'iniziativa del senatore Salomone comunicata alla Presidenza il 31 marzo 1952: "Norma interpretative degli articoli 4 e 20 della legge 21 ottobre 1950, n. 841, recante norme per l’espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreni ai contadini". Copia de "Senato della Repubblica-847 Resoconto sommario; venerdì 4 luglio 1952. Presidenza del Presidente Paratore. Ritagli di giornale, con articoli relativi alla legge stralcio. Relazione di Conti sulla legge stralcio. 1950-1952

247.Riforma Senato Relazione di Giovanni Conti sulla riforma del Senato.

248.Il problema della zona E-42 (1949) Lettere di Guglielmo Ceroni a Giovanni Conti.

55 Lettere di Conti a Ceroni. Lettera di Alberto Pinelli a Conti. Seduta del Senato sul problema della zona E-42. Ritagli di giornale sull'interpellanza presentata da Conti sul problema e sulla valorizzazione della zona E-42. 1949

Busta 28 249.Lucifredi Roberto Libro "Civitas-Rivista mensile di studi politici" Opuscoli di Roberto Lucifredi:"Soluzione costituzionale della "piccola crisi"; "Limiti delle autonomie regionali" di R. Lucifredi; "Sui poteri del governo prima del voto di fiducia (in occasione della legge per il mandato in Somalia)"; "Per la rinascita della montagna (circolari della legge a favore delle aree depresse del centro-nord)"; "Costituzionalità della legge contro i divorzi di contrabbando"; "Per la legge sul referendum"; "Inflazione legislativa o caos nella legislazione?"; "Ordinamento generali per la riforma dell'amministrazione". Copia de "L'informazione parlamentare". Ritaglio del "Corriere Lombardo". 1952

250.Unione parlamentare Lettere del Movimento Federalista Europeo a Giovanni Conti. Lettera dell'Union Parlamentaire Europèenne a Conti. Volantini "Per gli Stati Uniti d'Europa". Petizione per un patto di unione federale europea. 1950 Gstaad

251.Repubblica Romana Ritagli di giornale con articoli sulla Repubblica romana. 1949 febbraio 9

252.Caso Merlin Copia de "Senato della Repubblica-Proposta di legge della senatrice Merlin Angelina, comunicata alla Presidenza il 6 agosto 1948. Abolizione della regolamentazione della prostituzione, lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui e protezione della salute pubblica". Copia de "Il Messaggero" con articoli "Un errore. Quelle case"; "I lavori del senato. Oggi si discute il progetto Merlin". Ritaglio de "Momento" con articolo "Le persiane chiuse difendono le virtù di molti". Biglietto di Merlin a Conti. Appunti di Conti. 1951 Roma

253.Decadenza Deputati Copia de "Atti Parlamentari-Camera dei Deputati, Tornata di martedì 9 novembre 1926, presidenza del Presidente Casertano". 1926 novembre 9

254.Unione e donne politici (anche stranieri) Parlamento Ritagli di giornale.

56 1948–1951

255.Costumi del Parlamentarismo Ritagli di giornale con articoli sull'on. Giovanni Guarino Amella. s.d.

256.Un programma per l'opera legislativa Relazione "Un programma per l'opera legislativa 19 dicembre 1948. Il nuovo sistema Costituzionale-Il Presidente del Consiglio e i Ministri". 1948 dicembre 19

257.Discussione bilanci Relazione, appunti di Giovanni Conti relativi ai bilanci. Ritagli di giornale. Opuscolo del "discorso sul bilancio del Senatore Conti". 1954

258.Il voto alla Camera Ritagli di giornali. 1921 maggio 19–1921 dicembre 7

259.Montecitorio Giornali con articoli relativi a Montecitorio. 1950 giugno 12-1953 giugno 25

260.Carabinieri Giornali relativi all'arma dei Carabinieri. 1945

261.Caso Viola Giornali relativi al caso Viola e alla sua discussione in Parlamento. 1950

262.I bilanci in Parlamento per Montecitorio Relazione "I bilanci in Parlamento per Montecitorio" di Giovanni Conti. s.d.

263.Camera dei deputati Lettere di Micheli ed altri a Giovanni Conti. 1944 Roma

17.Elezioni 1890-1948 La serie contiene documentazione relativa alle elezioni amministrative in Ancona nel novembre 1948 e alle elezioni negli anni 1914, 1920, 1921, 1924, 1946. Un fascicolo è dedicato alla lotta elettorale del 1948; sono, inoltre, presenti carte relative al diritto di voto alle donne (1919).

Busta 29 264. Roma-Elezioni amministrative 1890

57 Volantino "Federazione delle Associazioni repubblicane e socialiste per le elezioni amministrative. Roma, 20 giugno 1890". 1890 giugno 20

265.Elezioni politiche 1886 Prospetto a colori della ripartizione dei seggi nelle varie provincie nelle elezioni del 1886. 1886

266.Lotta elettorale politica nel collegio di Sant'Arcangelo Giornali. Volantini per la campagna elettorale. Lettere di Semprini, Zappi e altri a Conti. 1909 febbraio 11-1910 gennaio 9 Savignano, Camerano (Forlì)

267.Dinanzi alla Giunta delle elezioni Opuscolo "Gli impiegati delle ferrovie di Stato sono eleggibili alle funzioni di Deputato?" di Otello Masini. Lettera di Masini a Conti. Relazione "Sul ricorso per l'elezione di Masini" di Giovanni Conti. Relazione "Fondo per il culto Ammini ferrovie" di Giovanni Conti. Appunti e bozze di Conti, bibliografia. Volantino "Collegio politico di San Severino Marche". 1909

268.Elezioni 1913 Giornali. Volantini di propaganda per le elezioni politiche. Appunti relativi alle elezioni. 1913 Cesena

269.Elezioni amministrative 1914 Lettera di Fulvio Fulvi a Giovanni Conti. Bozza di discorso del PRI sezione di Roma. 1914 Roma

270.Elezioni amministrative 1920 Copia de "L'Iniziativa", con articolo "I Repubblicani di Roma". 1920 ottobre 30

271.Elezioni 1921 Lettere, telegrammi e biglietti di congratulazioni a Giovanni Conti per la nomina a deputato nel maggio 1921. 1921

272.Elezioni 1921-1924 Opuscolo "I candidati repubblicani Avv. Giovanni Conti". Lettera di congratulazioni a Giovanni Conti. 1924 aprile 9

58

273.Elezioni 1924 Copia de "La Squilla repubblicana". Volantino "Il candidato repubblicano di Lecce Egidio Reale". 1924 aprile 6

274.Elezioni 1924 per l’Agricoltura Relazione "Elezioni generali politiche per l'agricoltura e per i contadini". Relazione "Università agrarie e proprietà collettive similari nei territori di applicazione della legge 21 ottobre 1950 n. 841-nelle provincie di Roma e Viterbo. s.d.

Busta 30 275.Elezioni amministrative Roma e regioni, 1946 Copie di giornali. Volantini per campagna elettorale. Opuscolo "Il Partito Repubblicano Italiano" di Luigi Corvaglia. Comunicati del PRI di Roma. Comunicazione del PRI sezione di Montegranaro. Lettere, telegrammi di congratulazioni a Giovanni Conti. 1946 Roma, Montegranaro, Genova, Lecce

276.Elezioni politiche 1948 Copia de "L'Epoca Nuova", con articolo "Le elezioni hanno detto: il popolo italiano vuole vivere tranquillo". 1948 aprile 25

277.Elezioni 1948-situazioni locali Lettera di Conti alla Direzione del PRI. Lettera di Conti a Oddo Marinelli. Lettera di Conti a Camprini. Opuscolo "Il PRI, Partito della democrazia". 1947-1948 Roma

278.Elezioni amministrative-Ancona novembre 1948 Ritagli di giornale. 1948

279.Elezioni-appunti Appunti di Giovanni Conti relativi alle elezioni. s.d.

280.Voto alle donne Ritagli di giornale. 1919 agosto 10

18.Repubblica/Costituente 1944-1947

59 La serie contiene articoli e annotazioni per l’anniversario della Repubblica, documentazione su lineamenti costituzionali della Repubblica; inoltre comprende fascicoli già creati e così intitolati da Conti, corrispondenza fra Conti e Giambattista Rizzo (1945), Antonio Repaci (1945) e con De Nicola, Ferracini, Micheli, Cosentino, Tarzetti, La Malfa in seguito alle dimissioni di Giovanni Conti dalla Costituente (1947).

Busta 31 281.Dimissioni V. Presidenza Costituente Lettera di De Nicola a Giovanni Conti. Lettera di Ferracini a Conti, con allegatola bozza de "Resoconto sommario n. 31". Lettera di Micheli a Conti. Lettera di La Malfa a Conti. 1947 Roma

282.Lineamenti Costituzionale della Repubblica Opuscolo "Lineamenti Costituzionali della Repubblica". "Ordinamenti Costituzionali della Repubblica contributi, rilievi, proposte" di Vittorio Parmentola. Risposte al questionario de "La Costituente" di Francesco Macherione, Osvaldo Domenichini e altri. Risposte a "Lineamenti Costituzionali della Repubblica" di Arturo Mancini e altri. 1946 283.Convegno carta Costituzionale Relazione "Vecchio e nuovo diritto costituzionale". Giornale del 14 febbraio 1956. 1956 febbraio 14

284.La vera storia del Referendum Istituzionale Ritagli di giornale. 1956

285.Fondo Nazionale per la Repubblica Lettere di Conti a Scipioni, Mastrogiovanni, Mantegazza, Egidi, Angeloni, Bardanzellu. Biglietto di Conti a Ferri, con allegato la ricevuta del vaglia del banco di Napoli del 14 marzo 1947. Copia della lettera di Conti a De Gasperi. Relazione "Sottoscrizione di offerte per un fondo nazionale per la Repubblica". Relazione "Un Comitato Nazionale, appositamente costituitosi ne fa promotore". Volantino "Sottoscrizione di offerte per un fondo Nazionale per la Repubblica". Copia del supplemento de "La Voce Repubblicana". 1944-1947

286.Dichiarazione alla Costituente 10 dicembre 1947 Testo della dichiarazione dell'on. Giovanni Conti nella seduta del 10 ottobre 1947. 1947

287 "La Costituente" Lettera PRI sezione di Catanzaro a Conti. Lettera di Gianbattista Rizzo a Conti. Lettera de "La Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo" a Conti.

60 Lettera del direttore de "Prèsence" a Conti. Lettera di Monti a Conti. Lettera di Antonio Rèpaci a Conti, con allegato biglietto da visita di Rèpaci. 1945-1946 Roma, Catanzaro, Cuneo

288."Dalla Repubblica un agguato all'esilio del re" Ritagli di giornale. 1956

289.Anniversario della Repubblica Ritagli di giornale. 1955

290.Napoli 8 agosto 1948 Lettera del comando in capo forze navali della Duilio. Ritagli di giornale, con articoli relativi alla visita dei membri della Costituente (Conti, Benedetto Croce, Labriola, e Cingolani) a bordo della corazzata Duilio. 1947 Napoli

291.Biglietti e lettere di congratulazioni per la nomina di deputato di Giovanni Conti 1921 Lettere e biglietti di congratulazioni di Sante Possenti, Vincenzo Tufoni e altri a Giovanni Conti in seguito alla sua nomina a deputato. 1921 Roma, S.Elpidio a mare, Montegranaro

292.Repubblica Volantino. s.d. 293.Referendum Repubblica 1946 Giornali. 1946

294.2 giugno 1° decennio della Repubblica Giornali. 1956

295.Presidente della Repubblica De Nicola a Genova (1946) Ritagli di giornale. 1946 novembre 5

296.Auguri per la Repubblica Telegramma di Amedeo Galluppi a Conti. Telegramma di Italo Biasini e Mario Biasini a Conti. Biglietto di Caporani a Conti. Biglietto dei tipografi de "La Voce Repubblicana". 1925-1947 Napoli, Carrara, Roma

61

19.Autonomie locali 1949-1951 La serie contiene relazioni, appunti, annotazioni su Regione, Provincia e Comune, opuscoli e articoli sulle piccole amministrazioni e regioni.

Busta 32 297.Comune-Regione Ritagli di giornale, con articoli relativi al Comune. Lettere di Tullio Marcialis a Giovanni Conti. Schema per gli studi regionali. 1949-1951

298.Autonomie locali Giornali, con articoli relativi all'autonomie locali. Relazione e bozze di Conti sul Comune. Opuscolo, volantini dello "Schema di ordinamento regionale" della Commissione per la Costituzione. Opuscolo "Commissione per lo studio della Regione" del PRI consociazione lombarda. 1921-1923; 1947 299.Appunti Relazione, appunti sul Comune, Regione. Opuscolo "La regione e la Provincia nello stato Italiano (memoriale degli On.li Deputati alla Assemblea Costituente)" dell'Unione delle provincie d'Italia. s.d.

300.L'ente Regione Giornali, con articoli di Giovanni Conti sull'ente Regione. 1945 dicembre 2–1947 luglio 25

301."Il Comune" Copie de "Il Comune-dal segretario di Serra Pistoiese". 1950

20.Federalismo 1896-1949 La serie contiene opuscoli, articoli, relazioni sull’Unità Federale Europea, corrispondenza fra Conti e il “Movimento Federalista Europeo”, Ernesto Rossi e Alterio Spinelli (1947).

Busta 33 302.Movimento federalista Opuscoli "L'Europe unie. Conférence sur la Fedération européenne faite per Nico van Suchtelen (docteur és sciences sociles)", publication du Comité "La Fédération européenne". "European Parliamentary Union", British All-Party Group, House of Commons London, S.W.I.. "Parlment Eurpeenn convoqué par l'union parlamentaire europeenne". "Vers un Parlament de l'Europe par Richard Coudenhove-Kalergi", Union parlamentaire Européenne. Gstaad Suisse. Lettera a tutti i parlamentari dell'Europa."Parlamentari dell'Europa libera, chiedete ai nostri governi la convocazione dell'Assemblea Costituente Federale Europea!".

62 Lettera dell'Union Parlamentaire Européenne a Conti. Con allegato l'opuscolo "Deuxieme congrés parlamentaire européen convoqué a Interlaken par l'union Parlamentaire Européenne du mercredi 1er septembre au dimanche 5 septembre 1948", secrétariat Général: Union Parlamentaire Européenne Gstaad (Suisse). Lettera de Movimento Federalista Europeo a Giovanni Conti. Cartolina di Mario Pastore e altri a Conti. Corrispondenza fra Ursula e Ernesto. Relazione "L'ideale dell'Unità Federale Europea. Gli stati Uniti d'Europa in un inchiesta". "Relazione sulla conferenza per gli Stati Uniti socialisti in Europa. Parigi, 21-22 luglio 1947". Relazione "Il congresso dell'Unione europea dei federalisti Roma 7-10 novembre 1948", con allegato il programma del congresso. Relazione "Projet de resolution propose par la commission politique"; "Resolution proposee au congres de l'Europe, le 9 mai 1948 par la commission culturelle"; "Section economique et sociale projet definitif de resolution"; "Discours prononcé à l'occasion de l'inauguration du congrés de l'Europ par s. exc. Le Conte Nicolò Carandini, Président de la délégation italienne". Ritagli di giornale, con articoli sul federalismo europeo. Opuscoli, lettere, ritagli di giornale 1947-1954 Roma, Genova, Forte dei Marmi, Gstaad, Parigi

303.Federalismo (opuscoli) "La fine delle guerre nella federazione dei popoli" di Umano. "I Repubblicani e il concetto di nazionalità", a cura dei Partiti Repubblicani e d'Azione. "U federalizta russo. Pietro Kropotkine" di Camillo Berneri. "Federalismo e libertà" di Carlo Molaschi. "L'ordinamento dello Stato Repubblicano", tratto da "Dell'Unità Italiana". 1896; 1925–1930; 1944

304.Federalismo (stampa) Ritagli di giornale. Volantino "Per la regione associazione di studi politici". Relazione "Come funziona il governo degli Stati Uniti. Idea e pratica del Federalismo". 1921-1950

21.Riforma sociale 1899-1953 La serie comprende documentazione relativa a vari problemi sociali: disoccupazione, scioperi e movimento operaio, beneficenza, economia e tributi, urbanesimo, banditismo e problemi carcerari; comprende inoltre un resoconto riassuntivo del XV Congresso operaio a Genova (1882).

Busta 34 305.Sciopero lavoratori Giornali. 1921

306.Lavoratori (appunti, scritti) Appunti, annotazioni, relazioni sui lavoratori di Giovanni Conti. s.d.

307.Partito dei contadini

63 Volantino "Partito dei contadini d'Italia-disegno di programma". Ritagli di giornale. 1921 Cuneo

308.Movimento operaio Ritagli di giornale, con articoli sul movimento operaio. 1948

309.Sciopero Relazione sullo sciopero. Lettera di Conti a Reale e Sommovigo. Annotazioni di Conti sul tema dello sciopero. Ritaglio di giornale con articolo "Giolitti e lo sciopero". 1949 Roma

310.Sindacalismo Copia de "Sindacalismo". 1923 marzo 17 311.Sindacati Copie de "Conquiste del lavoro", con articolo sul 1° Congresso a Roma della L.C.G.I.L.. Ritagli di giornale. 1949

312.Occupazione fabbriche Ritagli di giornale con articolo sull'occupazione delle fabbriche. 1923 maggio 15

313.Problemi carcerari Ritagli di giornale, con articoli sul problema delle carceri. 1948 dicembre 10–1950 novembre 5

314.Briganti e brigantaggio Ritagli di giornale, con articoli sul banditismo, sul bandito Giuliano e Musolino. 1948 dicembre 17–1950 agosto 15

315.Ferrovieri Lettera di Billi a Conti. Lettera di Pitto a Noccioli. Lettera di Gabellini a Pitto. Lettera del Ministero dei Trasporti a Conti. Telegramma dei ferrovieri-compartimento di Reggio Calabria a Conti. Lettera dell'Associazione nazionale esonerati e danneggiati politici a Conti. Lettera del PRI, Giuseppe Chiostergi a Giovanni Conti. Lettera del Ministero della difesa a Conti. con allegato il promemoria con uno schema di emendamenti al Decreto Legislativo n. 1492 del 12 dicembre 1947. Appunti di Giovanni Conti sullo sciopero dei ferrovieri. 1948-1949 Roma, Faenza, Genova, Milano, Reggio Calabria

64 316.Economia-tributi Ritagli di giornale, con articoli sulla riforma dell'amministrazione, sull'economia di mercato, sulla politica monetaria italiana ed economica in generale. 1946 luglio 21–1951 marzo 22

317.Centro di educazione civica Lettera di Giovanni Conti al Presidente del Centro Nazionale per l'educazione civica. Appunto sugli obiettivi sociali del Centro suddetto. 1946 ottobre 2 Roma

318.Guerra e interventisti Opuscolo "Soldati squarciati imboscati decorati contadini affamati capitalisti ingrassati". Ritagli di giornale. Volantini della gioventù repubblicana, del fascio rivoluzionario di azione in Roma, socialisti e la loro seconda conferenza internazionale. 1915-1916

319.Nazionalismo Volantino dell'Associazione Nazionalista Italiana" Ritaglio di giornale con articolo "Lo Stato nazionalista". 1923 maggio 5

320.Guerra? Ritagli di giornale. 1949

321.Case Ritagli di giornale, con articoli sul problema delle case. Opuscolo "Casa e inquilino. Il problema della "casa". La crisi dell'abitazione in Italia come si risolve" dell'Associazione proprietari case di Reggio Emilia e provincia. 1910 giugno 17–1950 settembre 3

322.Resoconto riassuntivo del XV Congresso operaio in Genova 1882 Copia del "Supplemento al n. 227 del giornale "Il Dovere". 1882

323.Artigianato Ritagli di giornale. 1925 novembre 13–1951 aprile 7

324.Corporativismi Ritagli di giornale "Le Temps". 1934 febbraio 7

325.Ebrei Copia de "La Risposte". 1947 dicembre 3

65 326.Dove va il mondo? Copie di lettere della Libreria Politica Moderna con annotazioni di Conti. Relazione del deputato Cao. "Appunti di un ufficiale di provata fede repubblicana sulla situazione attuale nell'ambito militare di Firenze". 1923-1946

327.Allevamento cavalli Interrogazione a risposta scritta di Giovanni Conti. Promemoria per il centro quadrupedi del Lazio e cooperativa agricola di Montelibretti. Copia de "Atti parlamentari, senato della Repubblica 1848-49, CCLXX seduta. Discussioni 28 settembre 1949 con interrogazione a risposta scritta dell'on. Senatore Conti in riferimento ai centri quadrupedi di Montemaggiore (prov. di Roma), di Grosseto, di Persano per l'annata agraria 1947- 48". Ritagli di giornale. 1949-1950

328.Libertà dè mari Ritagli di giornale, con articoli "La libertà dei mari", "Note e chiarimenti-La democratizzazione della diplomazia e la libertà dei mari". 1917 dicembre 29–1918 gennaio 11

329.Diritto di sciopero Ritagli di giornale. 1953

330.Difesa civile Ritaglio de "Il Mondo" con articolo sulla difesa civile. 1951 aprile 28

331.Urbanesimo Ritagli di giornale. 1948 settembre 25–1950 settembre 27

332.Lavoratori Lettere della "Colonie dei giovani lavoratori" a Giovanni Conti. Opuscolo "Casa-Scuola-Podere" de "Le Colonie dei giovani lavoratori nel XXV anniversario della loro fondazione". 1951-1955 Roma

22.Maremma-Fucino 1947-1952 La serie contiene corrispondenza Conti-Ada Natali (1949); Conti-Consorzio Bonifica Val del Tenna (1950-1952), relazioni sul tema della riforma agraria in Maremma e nel Fucino. Contiene, inoltre, opuscoli vari sul tema della riforma e bozze per la realizzazione dell’opuscolo “Il contadino maremmano”.

Busta 35 333.Opuscoli, stampe Maremma-Fucino

66 Lettera di Achille Ardijò a Giovanni Conti. Opuscoli "La riforma agraria in Maremma"-Ente Maremma Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. "Il contadino del Fucino piccolo proprietario"; "Il contadino maremmano piccolo proprietario", Roma; "Secondo discorso alle popolazioni del Fucino". Celano, 23 maggio 1951, di . "Primo discorso alle popolazioni del Fucino". Avezzano, 14 aprile 1951, di Giuseppe Medici. "Il compito della donna nella riforma agraria"-Ente Maremma. Grosseto, 1952. Bozza dell'opuscolo sulla Maremma. Bozza riveduta de "Il contadino del Fucino-piccolo proprietario", con messaggio di Medici a Conti, 27 giugno 1951. 1951-1952 Roma

334.Bibliografia Maremma Annotazioni, appunti sull'agricoltura, proprietà terriera. s.d.

335.Opuscolo Maremma-Fucino Bozze dell' opuscolo "Il contadino del Fucino piccolo proprietario". s.d. 336.Riforma Maremma Bozze dell'opuscolo "Il contadino maremmano piccolo proprietario". Relazione "Gli scopi del convegno". Lettera di G. Medici a Giovanni Conti. Lettera di Manuele Morante a Giovanni Conti, con allegato ritagli di giornale con articoli sulla riforma fondiaria nel delta Padano e nella Maremma Tosco-Laziale. Copia de "Associazione degli agricoltori della provincia di Grosseto". Copia del "Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 27 febbraio 1951 n. 48". Ritagli del 27 febbraio 1951 con articolo sulla riforma fondiaria. Copia de "Senato della Repubblica-Disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati nella seduta del 20 luglio 1950. Norme per espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreni ai contadini". Appunti di Conti sulla riforma. 1951 Grosseto

337.Opuscolo Riforma Maremmana Lettere di Medici a Conti. Biglietto di Pellegrini a Conti. Lettera di Manuele Morante a Conti. Relazione "Ente Maremma". Bozze dell'opuscolo "Il contadino maremmano piccolo proprietario". Conteggio delle spese terriere. Appunti di Giovanni Conti. 1951

338.Natali Ada Lettere di Ada Natali a Giovanni Conti. Massa Fermana-Roma. Lettera di Segni a Conti.

67 Copia della circolare del Ministero dei lavori pubblici provveditorato regionale alle opere pubbliche per le Marche. Lettera del Consiglio di bonifica della Valle del Tenna a Ada Natali. Circolari del Ministero dei lavori pubblici-ufficio del genio civile di Ascoli Piceno. 1949 Roma, Fermo, Ascoli Piceno, Montegiorgio

339.Consorzio Bonifica della Valle del Tenna Lettere del Consorzio e Consiglio di Bonifica della Valle del Tenna a Giovanni Conti con allegato il programma delle opere pubbliche di bonifica per l'esercizio 1947-48 e il programma dettagliato delle opere pubbliche di bonifica per il 1° esercizio del programma decennale e dettagliato per le opere pubbliche in corso. Lettera del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste a Giovanni Conti. Lettera di Camilletti a Liberati. Lettera di Liberati a Conti. Lettera del sindaco di Montegranaro a Conti. Lettera di Berrè a Berdini. Circolare del Ministero dei lavori pubblici provveditorato regionale alle opere pubbliche per le Marche. Pro-memoria del 2 marzo 1950 del consorzio superiore dei lavori pubblici nella seduta del 29 novembre 1927, con annotazione finale di Lorenzo Mancini a Conti. Lettera di Enrico Malintoppi a Umberto Tupini. Lettera dell'amministrazione provinciale di Ascoli Piceno a Conti con allegato la cartina delle strade provinciali Faleriense e Val di Tenna. Appunti e annotazioni di Conti sulla Valle del Tenna. Ritagli di giornale del 2 settembre 1949, con articolo sulla bonifica della Valle del Tenna. 1947-1952 Roma, Fermo, Ancona, Montegranaro, Ascoli Piceno

23.Politica estera 1910-1955 Relazioni e articoli di giornale sull’O.N.U., sulle elezioni in Francia (1945), sul Patto Atlantico (1949), sulla Repubblica Portoghese (1910) e sull’ attentato alla famiglia reale di Lisbona (1948). Contiene, inoltre, documentazione sull’Inghilterra e Spagna e corrispondenza tra Giovanni Conti e Antonio Traversa, relazioni di quest’ultimo.

Busta 36 340.Allied Publications Board Minuta di Conti a Allied Publication Board. Lettere di J.G. Barney a Conti. Volantino "Allied Publications Board". Moduli per la domanda di pubblicazione del giornale. 1944 Roma

341."Repubblica" giornale albanese Copia de "Republika". 1924

342.Repubblica Portoghese-giornali del tempo

68 Giornali. 1910

343.Unità europea Lettera di Sforza a Conti. s.d.

344.Pandit Nehru erede di Gandhi Ritagli di giornale. 1955

345.Il Partito Repubblicano Jugoslavo Relazioni "Il Congresso annuale del Partito Repubblicano Jugoslavo"; "Il Partito Repubblicano Jugoslavo"; "Lavoratori Jugoslavi!". s.d.

346.La tragedia reale di Lisbona Giornali. 1908 347.Patto Atlantico in Senato Ritagli di giornale. 1949

348.Congrès Européen Comité d'Orgasation Lettera del Congrès Européen d'Organisation a Conti, con allegato la dichiarazione d'Interdipendenza Europea. 1946 novembre 28

349.Inghilterra Ritagli di giornale. 1907 luglio 4–1950 ottobre 24

350.Iugoslavia Opuscolo "Manifeste de la jeunesse Républicaine Serbe". Relazione "Manifesto della gioventù Repubblicana Serba" di "La federazione degli studenti repubblicani serbi in Svizzera". Relazione sulla Jugoslavia, con annotazioni di Giovanni Conti. 1909

351.Camera dei Comuni Ritagli di giornale con articoli "Storia del parlamento inglese: Fascismo e tradizioni della Camera dei Comuni", "Chi governa in Inghilterra, le spese elettorali sono regolate e seguite molto da vicino. Proibito leggere i discorsi: ci si può, tutt'al più, aiutare con le note". 1951 novembre 2

352.Esistenzialismo Ritagli di giornale. Rivista "Primato lettere e arti d'Italia" del 15 marzo 1943, anno IV, num. 6, con articolo di Giovanni Conti relativo all'esistenzialismo. 1943 marzo 15; 1951 maggio 19 353.Costituenti europee

69 Lettera di Antonio Traversa a Conti con allegato la relazione "Riepilogo della durata della elaborazione Costituzionale" di Traversa. 1947 Roma

354.Francia-Elezioni Ritagli di giornale. Opuscolo "Liste Républicaine socialiste les hommes nouveaux". 1945

355.Patto Atlantico Ritagli di giornale. 1949

356.Londra. I partiti politici in Italia Lettera del Royal Institute of International affairs a Giovanni Conti con allegato l'articolo di Muriel Grindrod sul libro "I partiti politici in Italia" di Giovanni Conti. Relazione "I partiti politici in Italia visti nel 1946, visti nel 1953" di Giovanni Conti. 1955 Londra

357.Corea e questione militare Copia de "Senato della Repubblica-comunicato alla presidenza il 16 maggio 1950. Costruzioni di alloggi per ufficiali e sottoufficiali dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica e della Guardia di Finanza". Lettera di Spartacus. Ritagli di giornale con articoli sulla marina. 1950

358.O.N.U. Ritagli di giornale. 1955

24.Discorsi, interviste 1926-1952 La serie contiene discorsi e interviste alla radio (1944-1949), alla Camera (1921-1926), a Napoli (1944), a Terni (1945), a Sassari (1948), a Macerata (1944) ed Ancona. Contiene, inoltre, l’intervento di Giovanni Conti all’Università popolare di Milano (1952).

Busta 37 359.Discorsi a Sassari, Senato Discorso di Giovanni Conti in Ancona. Discorso di Conti a Macerata presso il teatri "Lauro Rossi". Giornali, con articolo sul discorso di Conti a Sassari nel marzo 1948. Ritaglio di giornale con articolo "Il discorso dell'on. Conti sulla questione meridionale". Discorso di Conti del 29 ottobre 1944 e del 14 gennaio 1945 tenuto a Terni 1944–1945; 1947-1952

360.Discorsi alla Camera 1921-1926 Testo del discorso di Giovanni Conti alla Camera.

70 Giornali, con articoli su Giovanni Conti. Volantino "Il pensiero dei repubblicani sul Ministero Mussolini-Discorso pronunziato dall'Avv. Giovanni Conti alla Camera dei Deputati nella seduta del 17 novembre 1922". 1921-1926

361."Iustitia" discorsi al Senato Giornali, con articoli sui discorsi di Giovanni Conti al Senato. 1949-1951

362.Conversazioni alla radio 29 luglio 1949 Testo della conversazione di Giovanni Conti alla radio. 1945 luglio 29

363.Discorso bilancio interni-Università Popolare di Milano Ritagli di giornale, con articoli relativi al discorso sul bilancio interni. Discorso di Giovanni Conti all'Università Popolare di Milano il 27 gennaio 1952. 1951 ottobre 27–1952 gennaio 27

364.Intervista per "Costellazione" (col dott. Spinosa) Testo dell'intervista per "Costellazione". s.d.

365.Discorsi alla radio Discorsi alla radio di Giovanni Conti. s.d. 366.1° Discorso alla Camera Giornali, con articoli relativi al primo discorso alla Camera di Giovanni Conti. 1921

25.Interrogazioni, interpellanze 1923-1953 La serie contiene bozze per interrogazioni e interpellanze di Conti, copie dei discorsi e interrogazioni del senatore e la corrispondenza Giovanni Conti-Ivanoe Bonomi.

Busta 38 367.Interrogazioni Interrogazioni. 1923 ottobre 30–1950 aprile 21 368.Bozze interrogazioni, palazzo ragioneria, Stato Bozze interrogazioni. 1944-1945

369.Mie discorsi, interrogazioni Interrogazioni di Conti. 1949-1951

370.Proposta bilanci Lettere di Pella e altri a Giovanni Conti.

71 Interpellanza di Conti. 1950 Roma

371.Interrogazione per casa Canova Interrogazione di Giovanni Conti. Ritaglio di giornale, con articolo "Si balla ove scolpì Canova". s.d.

372.Emendamenti, interpellanza, interrogazione Lettera del sindaco di Latina a Conti. Lettera di Vincenzo Cinquanta a Bassoli. Relazione sul dott. Orlando Limone. Emendamenti al progetto n. 21-A. Copia del "Senato della Repubblica-154° Resoconto sommario, mercoledì 16 febbraio 1949. Discussione sulle norme sulla Costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale". 1948 Latina

373.Interpellanze Interpellanze di Giovanni Conti. Copia de "Il Messaggero" del 13 novembre 1949, con articolo relativo a un interpellanza di Conti. 1948-1953

26.Clero 1908-1949 La serie contiene documentazione relativa all’anniversario della Conciliazione, allo scandalo del convento di San Cipriano a Trieste, alla chiesa e spiritualità, al Vaticano, “Avviso al clero della città e diocesi di Milano 2 dicembre 1925”.

Busta 39 374.Clericali Ritagli di giornale con articolo "Grave scandalo nel convento di S.Cipriano a Trieste". 1908 aprile 23

375.Conciliazione Ritagli di giornale. 1929 giugno 6–1954 febbraio 11

376.Laicismo Ritagli di giornale, con articoli sulla Chiesa, sulla spiritualità cristiana. 1949

377.La città di Dio Ritagli di giornale, con articoli relativi al Vaticano e alla città di Dio. 1948

378.Avviso al clero Volantino "Avviso al clero della città e diocesi di Milano. Milano 2 dicembre 1925". 1925 dicembre 2

72

379.Protestantesimo Ritagli di giornale. 1926

380.Anticlericalismo Lettera di Vincenzo Satratore Gugini a Conti. 1945

27.Fascismo 1921-1955 La serie contiene relazioni, appunti di Conti sulla lotta al fascismo e sulla posizione dei repubblicani e dei fascisti, il memorabile discorso di Conti alla Camera contro Mussolini del novembre 1922 e altri interventi antifascisti del senatore. Fanno parte della serie anche giornali ed opuscoli.

Busta 40 381.Discorso alla Camera 17 novembre 1922 Ritagli di giornale. 1922

382.Avvocati fascisti Lettere di Fioroni, Graziosi, Caprino e altri a Conti. Lettere di Conti a Fioroni, Graziosi e Caprino. 1945

383.Fascismo-giornali Giornali. 1921 gennaio 4–1925 dicembre 31

384.Nazi-fascisti Volantini nazi-fascisti. s.d.

385."Onore". Sporcizia fascista Copia de "Onore"-organo del fascio repubblicano clandestino di Roma. s.d

386.Dottrina comunista e fascismo (Manacordia) Relazione "Il Bolscevismo" di Guido Manacorda, tratto da Sansoni 1940, Firenze. Relazione sul comunismo in Russia di Orestano. Relazione sul comunismo russo di Conti. 1940 Firenze

387.Fascismo. A Sonnino Relazione "Un paese fuor la tutela della legge. s.d

388.Dittatura Ritaglio di giornale.

73 1922 agosto 8

389.Forza e consenso Ritagli di giornale, con articolo "Forza e consenso" di . 1923 marzo 29–1923 aprile 4

390.Mussolini Ritagli di giornale, con articoli su Mussolini. Lettera di Ida Dalser a Giovanni Conti. 1926 maggio 25–1932 novembre 13

391.Tedeschi Ritagli di giornale, con articoli relativi alla Germania. 1913 marzo 24–1939 maggio 23

392.Amedeo Sommovigo Relazione di A. Sommovigo. Lettere di Sommovigo a Conti. Lettera di Ezio Casadei a Conti. 1947-1948 Roma, S. Martino in strada (Forlì)

393.Molinella fascista Copia de "Molinella Redenta". 1923

394.Un anno di dominazione fascista Libro "Un anno di dominazione fascista". 1923

395.Senato. Repressione attività fascista. Miei discorsi Copie de "Senato della Repubblica"; "Atti Parlamentari-seduta del 23, 25, 30 gennaio 1952, 1 febbraio 1952. Disegno di legge: "Norme per la repressione dell'attività fascista "(1936)", con interventi alla discussione di Giovanni Conti. 1952

396.Borboni. Riabilitzione fascista dei Borboni Ritagli di giornale. 1929 aprile 19–1945 febbraio 14

397.Fascismo-Epoca recente Ritagli di giornale. 1949 marzo 26–1950 agosto 25

398.Fascismo-Parpagnoli Copia de "L'Italia del Popolo" con articolo "Patriottismo e Fascismo" di Parpagnoli. 1923 aprile 6

399.Fascismo-marcia su Roma Ritagli di giornale. 1922 ottobre 9–1922 novembre 4

74

400.Discorso contro Mussolini Opuscolo "Contro Mussolini e la Monarchia-Discorso alla Camera dei Deputati dell'On. Giovanni Conti nella seduta del 17 novembre 1922", Roma. Lettere, biglietti e telegrammi di amici a Conti dopo il suo intervento alla Camera. Ritagli di giornale. 1922 Roma, Ferrara, Cosenza, Firenze, Lecce, Vicenza

401.Giovanni Messe Ritagli di giornale con articoli di e sul generale fascista Giovanni Messe. 1950 giugno 6–1955 febbraio 23

402.Attentato al Duce Giornali, con articoli sull'attentato e sul viaggio in Libia del Duce. 1926

403.I Repubblicani e il Fascismo Giornali. 1922 novembre 17–1923 maggio 25

404.Discorsi di Conti sul fascismo Appunti di Giovanni Conti. Copia de "Scintilla" con articolo"Legittima e brillante difesa", dove si fa riferimento a Giovanni Conti. 1952

28.Partiti diversi 1914-1955 La serie contiene documentazione relativa ai Congressi nazionali dei partigiani (1950), dei comunisti (1946), democratici-cristiani (1946-1952), liberali (1947), del Partito d’Azione nelle Marche; inoltre notizie sul Partito d’Azione nelle Marche, sulla Associazione Giordano Bruno, sulla Associazione proporzionalista e sulla Democrazia cristiana.

Busta 41 405.Congresso Comunista Ritagli di giornale. 1945 dicembre 30–1946 gennaio 8

406.Congresso Democrazia Cristiana Opuscolo "Il progetto di Statuto e le mozioni sulla riforma costituzionale, sulla riforma agraria, e sui problemi sindacali presentate da "tendenza" "politica d'oggi" al 1° Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana". Ritagli di giornale. 1946

407.Congresso Comunalista Lettera di Vincenzo Ciangaretti a Conti. Lettera di Amedeo Sommovigo a Conti.

75 Circolari del PRI-segreteria organizzativa-comitato esecutivo. "Sommario della guida per gli amministratori comunali e ordine del giorno". 1947 Roma, Foligno 408.Congresso Liberale Ritagli di giornale, con articoli relativi al IV Congresso del Partito liberale. 1947

409.Congresso partigiani 1950 Lettera di Jean Chaintron a Conti. Lettera di Conti al Presidente del comitato del Congresso mondiale dei partigiani della pace. Lettera di Conti a Jean Chaintron. Lettera e telegramma di F. Juliot-Curie (Presidente del comitato del Congresso dei partigiani della pace) a Conti. "Appel pour la convocation du II Congrés mondial del partisans de la paix", con allegato il regolamento di adesione al congresso. Ritagli di giornale. 1950 410.Congresso Democratico Cristiano Ritagli di giornale. 1952 novembre 20–1952 dicembre 1

411.Congresso Democrazia Cristiana Ritagli di giornale. 1954 giugno 26–1954 luglio 20

412.La delegazione democratica italiana in Francia 28 agosto-12 settembre 1889-Società operaie affratellate Fratti-Albani-Costa-Imbriani Opuscolo “La Delegazione Democratica Italiana in Francia (28 agosto-12 settembre 1889)”. 1889

413.Liberali-Parri-Codignola-Radicali Comunicati del Partito Radicale. Opuscolo "L'espulsione di Codignola" di Vanni d'Alimena. Riassunto della relazione di Leopoldo Piccardi. Ritagli di giornale. 1956

414.Giuliano e il separatismo Copia de "Atti Parlamentari-Camera dei Deputati CXXX tornata dell'11 giugno 1875. Presidenza Bianchieri". Udienza 13-14 dicembre 1899 sull'incontro fra il giornalista americano Michael Stern e il bandito Giuliano. 1875-1899

415.Partito d'Azione nelle Marche Volantino "Partito Repubblicano Italiano". Comunicazione della segreteria politica del PRI. 1946 settembre 30

416.Il Comunismo ...ideale e i Socialdemocratico Saragat

76 Ritaglio de "La Giustizia", con articolo di Giuseppe Saragat "Il PSI nella terra di nessuno". 1955

417.Associazione proporzionalista Volantino "L'Associazione Proporzionalista Milanese". Scheda di iscrizione dell'Associazione Proporzionalista. s.d.

418.Democrazia Cristiana Giornali. 1948 agosto 3–1949 dicembre 20

419.Socialisti Opuscoli "I socialisti e la comunità europea di difesa", "L'alternativa socialista". Ritagli di giornale. 1952-1954

420.Massoneria Opuscolo "La Massoneria e il Partito Repubblicano". 1925

421.Partito dei contadini Volantino "Partito dei contadini d'Italia". Disegno di programma, spedito a Giovanni Conti. Ritagli di giornale. 1921 Cuneo

422.Liberali Volantino dell'Associazione Liberale Repubblicana-sede centrale. 1945

423.M.S.I. Ritagli di giornale. 1950 424.Lotta elettorale '48. Democrazia cristiana contro Edera Lettera dell'Associazione cattolica italiana" al parroco di San Vincenzo Valle Roveto "Aquila". Volantini di campagna elettorale contro il voto al PRI e all'Edera. 1948

425.1946 Programma Partiti Giornali. Volantino campagna elettorale di Democrazia cristiana. 1944 febbraio 23–1946 giugno 26

426.Neutralismo socialista Giornali. 1914 agosto 31–1915 marzo 22

427.Partito Cristiano Sociale

77 Opuscoli "Noi e il Comunismo", "Noi lavoratori" di Gerardo Bruni. Bollettino del "Partito Cristiano Sociale". 1944

428.Partito Unione Proletaria Opuscolo "Conferenza stampa tenuta dal segretario del Partito di Unione Proletaria il 28 gennaio 1945". Lettera di Umberto Bianchi a Conti. Lettera di Umberto Salvarezza a Conti. Relazione "Precisazione" di U. Salvarezza. 1944 Roma

429.Partito Liberale Italiano Relazione del Partito Liberale Italiano. Lettera del Partito Liberale Italiano, sezione di Bari, alla direzione de "La Voce Repubblicana". Ritagli di giornale. 1944 Bari

430.Carboneria Volantini "Alla gloria di Dio e di San Teobaldo nostro protettore. Carboneria Italiana"; "Comando generale delle brigate garibaldine. Secondo risorgimento italico "Italia e libertà"". s.d.

431.Partito Riformista Italiano Statuto del Partito Riformista Italiano. Lettera del Partito Riformista Italiano a Conti. 1944 Roma

432.Massoneria Italiana Indipendente Volantini relativi alla massoneria. Dichiarazione del Grande Oriente d'Italia. 1944

433.Sul socialismo Ritaglio de "Economia libera". 1946 maggio 20

434.Federazione abolizionista internazionale Opuscoletto "Comitato Italiano della Federazione Abolizionista Internazionale-Relazione anno 1920-1922". Volantino della Federazione Abolizionista Internazionale-Comitato Centrale Italiano". 1922 Roma

435.Partigiani della pace Opuscolo "Les Actes et Résolutions-adoptes par le congres-Le conseil monidial de la paix-elu par le congres", Deuxieme Congrées Mondial de la paix". Lettera di Conti al Comitato del congresso dei Partigiani della Pace.

78 Lettera del Comitato dei Partigiani della Pace a Conti. 1950-1951 Roma, Genova-Rivarolo

436.Movimento Federale Europeo Appunti. Comunicato del Movimento federalista Europeo. Biglietti di auguri pasquali di Cosentino, Simonicini e altri a Conti. Lettera di Galante a Conti. Copia de "Associazione Italiana Giuristi Democrartici". 1951 Roma

437.Società organizzazione internazionale Opuscoli della Società Italiana per l'organizzazione Internazionale: "Relazione del Consiglio Direttivo per l'anno 1946", "Relazione del Consiglio Direttivo per l'anno 1951", Relazione del Consiglio Direttivo per l'anno 1952", "Statuto e Regolamneto", Roma, Palazzetto di Venezia. Lettera della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale a Giovanni Conti. 1946-1952

438.Movimento Comunista Italiano Lettere del Movimento Comunista Italiano. 1944 Roma

439.Società Operaia M.S. Pesaro Copia de "La sveglia democratica". 1912 agosto 25

440.Gioacchino Volpe Giornali, con articoli di Gioacchino Volpe. 1951

441.Propaganda Comunista Volantini di propaganda. Opuscolo "Quaderno di propagandistica" a cura della Commissione propaganda della direzione del PCI. Copia de "Vita di partito-bollettino interno della federazione provinciale comunista di Roma". Copia de "Il calendario del popolo" a cura della sezione propaganda del partito comunista italiano. 1945-1946

442.Liberali Ritagli di giornale. 1945 settembre 25–1950 giugno 17

443. Ritaglio di giornale. 1954 gennaio 3

444.Missive comuniste Comunicati del Comitato della Pace di Sabbioncello S. Vittore, di Gradizza, di Bondeno (Modena).

79 Lettera della CGIL Treviso e provincia a Conti. Lettera della Federazione Provinciale di Firenze a Conti. Lettere di Pucci Giuseppe e altri a Conti. 1951

29.Attività giornalistica 1882-1956 La serie contiene corrispondenza tra Giovanni Conti e varie redazioni di giornali, lettera di dimissione di Conti dalla direzione de “La Voce”, relazioni di Giovanni Conti su uomini politici e vari argomenti. Contiene inoltre “Frammenti e appunti di scritti vari”, bozze e stampa definitiva di alcune pubblicazioni di Giovanni Conti, bibliografie di scrittori italiani e stranieri su vari argomenti: brigantaggio, periodo fascista, scrittori politici italiani.

Busta 42 445.Appunti alla Camera Appunti, citazioni in materia di politica di Giovanni Conti. s.d. 446.Relazione-politica Relazioni di Giovanni Conti in materia politica, fra le quali: "Il Parlamento e i Partiti", "Politica economica e il Partito", "La Rivoluzione", "Visione Repubblicana dell'attuale momento", "Il Congresso del Risorgimento in Firenze (1953)", "Parlamento e Camera dei Deputati" e altre. Appunti su scrittori politici italiani, per deliberazione finale e varie bozze e citazioni. 1953

447.Relazioni-uomini politici Relazioni su Felicia Cavallotti, ,Marx e il Marxismo, Angelo Scocchi, Alceste De Ambris e altri. Testo della commemorazione di Antonio Pellegrini pronunciata da Giovanni Conti. s.d.

448.Appunti, citazioni, scritti Appunti, citazioni e scritti politici. s.d.

Busta 43 449.Cronache Appunti cronologici relative alle vicende politiche. s.d.

450.Chiarezza Appunti per la rivista "Chiarezza". s.d.

451.Scritti cominciati (diffidenti) Scritti e bozze vari di Conti. s.d.

Busta 44 452.Relazione-varie Relazioni varie.

80 s.d.

453.Scritti miei Frammenti scritti di Conti. s.d.

454.Relazioni Repubblica/Monarchia Relazioni sulla Repubblica e Monarchia. s.d.

455.Appunti Appunti vari. s.d.

456.Bozze stampa-appunti, correzioni articoli Bozze di stampa, correzioni articoli. s.d. Busta 45 457.Appunti Appunti vari, fra i quali su Giuseppe Ferrari, sui caduti della Repubblica, per libro, per cronache. s.d.

458.Taccuini Taccuini per appunti e quaderno con citazioni celebri e altri passi letterari e politici annotati con biografia. s.d.

459.Frammenti scritti vari Frammenti di scritti vari. s.d.

460.Spunti Spunti di Conti su vari argomenti. s.d.

Busta 46 461.Postille-citazioni Postille e citazioni su vari argomenti. s.d.

Busta 47 462.Articoli vari Articolo di Di Bartolucci su Cattaneo. Articolo di politica Internazionale di Angelo Galloni. Articolo di Rastignac. Articolo di Andrea Trotta. 1924; 1955

463.Articoli Bozze di vari articoli. s.d.

81

464.Articoli miei giornale dell'Emilia Copie del "Giornaletto dell'Emilia", con articoli di Giovanni Conti. Copie de "La Politica Parlamentare", con articoli di Giovanni Conti. Copia de "Il Mondo Giudiziario". Giornali. 1951-1952

Busta 48 465.Rivista popolare di Fratti (doppioni) Copie de "La rivista popolare". 1895 aprile 15–1896 giugno 16

466.Censura militare della stampa Lettere di Quartier Generale alleato-ufficio della censura della stampa a Conti, con allegato l'elenco delle principali disposizioni per la tutela del segreto militare. Lettere di Conti al maggiore Alexander. 1944 Roma

467.Scintilla (giornale della Fed. Giov, Rep. Naz.le) 1903 Copia de "La Scintilla". 1903 maggio 1 Ancona

468.Gioventù libera Appunti e scritti vari. s.d.

469.Federazione Nazionale Stampa Italiana Lettera della Federazione Nazionale della Stampa a Conti. 1948 Roma

470.Lacerba di Papini Copie de "Lacerba", direttore Giovanni Papini. 1913 marzo 1–1915 marzo 27

471.Giornale d'Italia di Roma 1900, diretta da E. Socci. Giornale "La Ragione" 1908-10. Fond. Ghislri-dir. dal 1909 Comandini Corrispondenza fra Conti, Comandini, Marinelli, Zuccarini e altri. 1909-1912

472.Per il taccuino storico Ritagli di giornale. Lettera di Alfonso Cecere a Giovanni Conti con allegato l'articolo "La preghiera della regina". Relazioni "Pensiero ed istruzione di Cavour"; "Il problema morale"; "La fortuna di casa Savoia" di Guglielmo Ferrero. Appunti, annotazioni, bibliografia su politica e personaggi storici. 1945

82 473.Vendita libri miei Lettere di Vittorio Parmentola. a Giovanni Conti. Lettera dell Biblioteca Provinciale "G. D'Annunzio" a Giovanni Conti. Cartolina della Biblioteca Comunale di Milano a Conti. Cartolina della Biblioteca Malatestiana di Cesena a Conti. Cartolina della Biblioteca Universitaria di Padova a Conti. Cartolina della Biblioteca G. G. Feltrinelli di Milano a Conti. Lettera della Biblioteca Civica di Alessandria a Conti. Cartolina della ditta Giuseppe Di Perno a Conti. Copie di lettere di Conti a un amico, alla Biblioteca Feltrinelli di Milano. Appunti. 1952-1954 Roma, Torino, Pescara, Cesena, Padova, Alessandria, Milano

474.I libri per le idee e per le opere Relazioni "Per la geografia di casa nostra. Un pò di storia"; "Nota bibliografica sul socialismo"; "Dott. N. Colajanni. Il socialismo"; "Dotto. Pasquale Rossi, genio e degenerazione in Mazzini"; "Ignazio Scarabelli. Vi è pace senza giustizia?", relazione su Giuseppe Mazzini. Bibliografia in materia di storia e sul mezzogiorno d'Italia. Ritagli di giornale. Copia de "Biblioteca della Giovane Italia". Opuscolo "L'araldo della libreria. Rassegna bibliografica". 1926, 1945

475.La Libreria Politica Moderna Corrispondenza. Volantini e opuscoli della Libreria Politica Moderna. Appunti vari. Giornali. 1922-1929 Roma, Milano, Città di Castello, Reggio Emilia, Genova

Busta 49 476.Barbarella Bibliografia, annotazioni (monarchia, tribunali giuridici, sentenze), postille. s.d.

477.Al giornale d'Italia Ritagli di giornale con lettere di Giovanni Conti e Guglielmo Giannini. Bozze della lettera di Conti a Giannini. 1949

478.Giornali. Bollettini d'Italia Giornali, bollettini e volantini del Partito Comunista. Bollettino del Partito Socialista. Giornali del Partito Cristiano Sociale e del partito Liberale Italiano. 1945-1946

479.Stampa

83 Appunti vari. Giornali. Lettera per l'uscita di "Epoca nuova". s.d.

480.Stampa parlamentare Lettere di Campano a Conti. s.d. Roma

481.Fac-simile giornali Risorgimento Ritagli di giornale. Opuscolo "Antologia". 1821; 1915 settembre 3–1948 dicembre 4

482.Epoca Nuova Volantini pubblicitari de "L'Epoca Nuova". Cartoline de "L'Epoca Nuova" e di Enrico De Nicola Presidente della Repubblica Italiana. s.d.

483.Mezzogiorno giornali con articoli di Colajanni, Villari, Einaudi Giornali e rivista. Relazione "Il Partito Repubblicano nel nostro Abruzzo", "La trasformazione agraria nella nostra Regione" 1910 settembre 19–1948 giugno 19

484La Voce Repubblicana (proposta di pubblicazione rendiconti ecc.) Proposta di pubblicazione di giornale quotidiano organo del Partito Repubblicano Italiano di piccola formato (Umanità Nova) a cura della Direzione del Partito. Situazione della "Voce". 1922

485.Pubblicazioni libri Giovanni Conti Opuscolo "Catalogo-Libreria Politica Moderna". Opuscolo dei libri in vendita. Volantino "Scrittori politici italiani". Ritagli di giornale, con articoli su Giovanni Conti e su i suoi libri pubblicati. 1945-1954

486.I 4 gatti Ritagli de "I 4 gatti". 1921

487.Messaggero Veneto Telegramma e lettera di Enrico Mascilli Migliorini a Conti. Copia de "Il Messaggero". 1947 Udine

488.Il Resto del Carlino Ritagli de "Il Resto del Carlino".

84 s.d.

489.Eco della stampa Ritaglio de "Italia Nuova" con articolo sulla pubblicazione del settimanale "L'Epoca Nuova" diretta da Giovanni Conti. 1947 dicembre 20

Busta 50 490.La Riforma del Senato Opuscolo "La Riforma del senato" di Giovanni Conti, Roma. s.d.

491.Nella battaglia contro la dittatura Lettere di ringraziamenti a Conti per la pubblicazione "Nella battaglia contro la dittatura". 1952 Roma, Brescia, Padova, Cosenza, Napoli, La Spezia, Firenze, Ascoli Piceno

492.Contro corrente e copia lettere Bozza de "Contro corrente e copia lettere" a cura di Giovanni Conti. s.d.

493.La lotta contro la Monarchia Bozza de "La lotta contro la Monarchia-dalla caduta della Repubblica Romana alla morte di Giuseppe Mazzini" s.d.

494.Il Partito Repubblicano in Italia Bozze della pubblicazione de "Il Partito Repubblicano in Italia". s.d. 495.Bibliografia (brigantaggio) Bibliografia sul tema del brigantaggio. s.d.

Busta 51 496.Bibliografia-impero Bibliografia relativa all'Impero. s.d.

497.Bibliografia-Giuseppe Gorani Bibliografia relativa alle opere di Giuseppe Gorani. s.d.

498.Bibliografia Bibliografia relativa alla politica, a vari argomenti sia italiana che straniera. s.d.

Busta 52 499.Biblioteca Economica Universale Lettere della Biblioteca Economica Universale a Giovanni Conti. Scritti vari di Giovanni Conti. 1951 dicembre 14–1952 gennaio 3

85

500.Biblioteca del Senato del Regno Ricevute della Biblioteca del Senato del Regno. s.d.

501.Biblioteca della Camera Lettere della Biblioteca della Camera a Giovanni Conti. 1946-1947 Roma

502.Biblioteca Senato Ricevute della Biblioteca del Senato. 1923-1956 Roma

503.Biblioteca Camera Richiesta di libri in consultazione della Biblioteca della Camera. Lettere della Biblioteca della Camera a Conti. 1947-1948 Roma

30.Attività forense 1911-1954 La serie contiene fascicoli di appunti ed altra documentazione relativi a processi affrontati da Giovanni Conti durante la sua attività d’avvocato.

Busta 53 504.Camattini Cesare 1911 Documentazione inerente alla professione d'avvocato di Giovanni Conti e nella su rappresentazione del sig. Camattini Cesare. Copia de "La Ragione". 1911 Roma

505.Benci Giuseppe-Carboncini Bernardino Documentazione relativa all'attività forense di Giovanni Conti nella sua rappresentazione dei sigg. Giuseppe Benci e Bernardino Carboncini. 1913 Roma

506.Pirongelli Pericle Documentazione relativa alla causa di Pirongelli Pericle rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1913 Roma

507.Fusacchia Giornali, con articoli su Costanzo Fusacchia. Cartolina di Fusacchia a Conti. 1913

86 Terni

508.Giuseppe Benci Documentazione relativa alla causa di Giuseppe Benci rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Copia de "Etruria Nuova". 1913-1914 Roma, Firenze

509.Falciani P. Documentazione relativa alla causa di Pietro Falciani. rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1914 Grosseto

510.Carlo Bazzi. Documentazione relativa alla causa di Carlo Bazzi rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1915

511.Carlo Bazzi Documentazione relativa alla causa di Carlo Bazzi rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Giornali. 1915 Roma, Parigi

512.Cesare Camattini Documentazione relativa alla causa di Cesare Camattini rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1915 Roma, Firenze

513.Ghisleri Documentazione relativa alla causa di Ghisleri rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1913 Roma, Lugano, Bergamo, Milano

514.Paolinelli Attilio Documentazione relativa alla causa di Attilio Paolinelli rappresentato dall' avvocato Giovanni Conti. Giornali. 1919 Roma

515.Pilla Flavio Documentazione relativa alla causa di Flavio Pilla rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Giornali 1918 Roma

516.Cerquetti Documentazione relativa alla causa di Umberto Cerquetti rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Ritagli di giornale.

87 1920

Busta 54 517.Barsotti-Camattini Documentazione relativa alla causa di Barsotti-Camattini rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Giornali e riviste. 1912-1913 Roma, Lugano, Perugia, New York

518.Mirabelli Roberto Documentazione relativa alla causa dei Roberto Mirabelli rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Giornali. 1916 Roma

Busta 55 519."Voce" Torre Documentazione relativa alla causa dell'on. Torre. Giornali. 1923-1924 Roma

520.Janina Giornali. Opuscoletto senza titolo. 1920 ottobre 20–1923 settembre 25

521.Processi contro repubblicani Giornali. Documentazione relativa a cause contro repubblicani. 1912-1916 Roma, Macerata

522.Cesare Camattini Documentazione relativa alla causa di Cesare Camattini rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1912–1913 Roma

Busta 56 523.Causa di Viterbo Scritti vari, manifesto inerenti alla causa di Viterbo. 1923

524.Zaccardi Documentazione relativa alla causa di Giuseppe Zaccardi rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Ritagli di giornale. 1920-1921

88 Frosinone

525.Natoli Aurelio Documentazione relativa alla causa di Aurelio Natoli rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1922 Roma, Venezia

526.Natoli Documentazione relativa alla causa di Aurelio Natoli rappresentato da Giovanni Conti. 1922 Venezia

527.Filippo Imperiali Documentazione relativa alla causa di Filippo Imperiali rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1924 Roma

528.Schiavetti Padovani Documentazione relativa alla causa di Fernando Schiavetti e Attilio Padovani rappresentati dall'avvocato Giovanni Conti. Giornali. 1924 Roma

529.Italo Balbo contro Renato Padovani Documentazione relativa alla causa di Italo Balbo rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Giornali. 1923-1924 Roma, Perugia, Savignano

530.Forcuti Documentazione relativa alla causa di Augusto Forcutirappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. 1924 Roma

531.Battisti Giornali. 1924 febbraio 28

532.Cervara Documentazione relativa alla causa della vicenda di Cervara, i cui protagonisti sono rappresentatii da Giovanni Conti. Copia de "La Fenice". 1924-1925 Roma

533.Borsani Documentazione relativa alla causa di Gerolamo Borsani rappresentato dall'avvocato Giovanni Conti. Copia de "La Voce Repubblicana". 1924-1925

89 Roma, Sassari

534.Umanità Nova Copie de "Unità Nuova". Giornali. Documentazione relativa alla causa del settimanale "Umanità Nuova" rappresentata dall'avvocato Giovanni Conti. 1953-1955 Roma

535.L'impresa di Tripoli Giornale. 1911 settembre 14

536.Governo Giornali. 1951

537.Civile e Penale di Roma Opuscoli "R. Tribunale Civile e Penale di Roma". "Per i Fratelli Senàpe contro Emilio Bazzi", Corte di Appello di Roma. "Per Carlo Emilio Bazzi nel processo per diffamazione promosso da Stanislao e Luigi Senàpe-note defensionali dell'avv. Giovanni Conti", Innanzi l'Ecc.ma Corte di Appello di Roma. 1915 Roma

Busta 57 538.Vespasiano Tito-Appunti Appunti dell'avvocato Giovanni Conti relativi alla causa di Vespasiano Tito. 1919

539.Vespasiani Tito-corrispondenza Lettere di Vespasiani Tito a Conti. 1919-1921 Grottamare

540.Vespasiano-Tito Riserzioni Riserzioni. s.d.

541.Vespasiani Tito-stampa Giornali, opuscoli. 1913 gennaio 19–1920 agosto 20

542.Vespasiano Tito-Gli articoli incriminati. Resoconti di udienza Ritagli di giornale, degli articoli incriminati e dei resoconti di udienza. 1918 novembre 2–1919 marzo 30

543.Vespasiano Tito-Atti del processo Atti del processo.

90 1919 marzo 31-1939 novembre 11 Roma, Ancona

544.Vespasiano Tito-Appello del Prcuratore Generale Documentazione relativa a Vespasiano Tito. 1907 agosto 19–1920 agosto 24

31.Documenti personali 1892-1949 La serie comprende una fotocopia della tessera del PRI di David Conti, padre di Giovanni (15 luglio 1904); l’attestato di frequenza e di promozione, relativa alla quarta classe nell’anno scolastico 1891- 1892, il certificato di licenza elementare superiore (1893); numerose tessere di riconoscimento del PRI (1902-1944); il libretto personale del Regio Esercito Italiano, la corrispondenza tra Conti e il distretto militare di Roma (1915), una minuta di lettera al Ministro della Guerra, la lettera del Brevetto Croce di guerra (Novara 7 dicembre 1935); diploma di laurea in Giurisprudenza, domanda di iscrizione di Giovanni Conti all’Albo degli avvocati patrocinanti in Cassazione. Da ricordare la preziosa tessera della Lega democratica-anticlericale della Provincia di Ascoli Piceno; inoltre, la tessera della “Seconda biennale romana-Mostra internazionale di belle arti Roma MCMXXIII” ed infine il riconoscimento del Fronte monarchico Giovanile (29 ottobre 1944) e la sottoscrizione Tranvieri come omaggio a Giovanni Conti.

Busta 58 545.Attestato Deputato Attestato di nomina a Deputato di Giovanni Conti per le elezioni del 1921. 1921

546.Formazione scolastica Attestato di frequenza e di promozione relativi alla quarta classe, 1891-1892. Certificato di licenza elementare. 1891-1893 Civitanova Marche

547.Servizio militare Lettere del Distretto di reclutamento di Roma. Ufficio di congedo a Giovanni Conti. Libretto personale del Regio Esercito Italiano 31° Reggimento Artiglieria di Campo 5° Batteria. Lettera del Brevetto di Croce di guerra. 1915-1935 Roma, Novara

548.OVRA Fotoriproduzioni del fascicolo relativo a Giovanni Conti e all'OVRA. s.d.

549.Tessere Tessere del PRI di Giovanni Conti. Tessera anticlericale di Giovanni Conti Foto riproduzione della tessera del PRI di Davidde Conti.

91 1902-1944

550.Attestati vari Certificato di iscrizione di Giovanni Conti alla Casa Mazzini in Roma. Domanda di Giovanni Conti di essere iscritto all'albo degli avvocati patrocinanti in Cassazione. Comunicazione della segreteria Collegio degli avvocati di Firenze-Consiglio dell'Ordine in riferimento al programma degli esami d'Avvocatura. 1911 Firenze

551.Taccuini e quaderni Taccuini per appunti. Quaderni relativi allo studio critico della letteratura, a nite politiche, sociologiche, giuridiche. s.d.

552.Riconoscimenti Riconoscimenti del Fronte monarchico Giovanile (29 ottobre 1944) e la sottoscrizione Tranvieri a Giovanni Conti. 1944 ottobre 29

32.Carteggio 1904-1957 La serie comprende fascicoli creati durante l’ordinamento, secondo il criterio utilizzato da Conti, e lettere singole indirizzate a vari interlocutori.

Busta 59 553.Ottavio AbbatiOttavio Lettere di Ottavio Abbati a Giovanni Conti. Roma. 1945 settembre 2-1951 agosto 6 Roma

554.Pietro Acciarito Lettere di Pietro Acciarito pubblicate nell'opuscolo "Pietro Acciarito" di Giuseppe Ascoli. s.d.

555.Corso Africano Lettera di Corso Africano a Giovanni Conti. 1948 gennaio 25 Livorno

556 .Anton Luigi Aiazzi Corrispondenza fra Anton Luigi Aiazzi e Giovanni Conti. 1947 maggio 25–1956 ottobre 1956 Roma, Firenze

557.Vittorio Albarella Lettere di Vittorio Albarella a Giovanni Conti. 1947 marzo 18–1947 dicembre 17 Napoli

92

558.Corrado Alvaro Lettere di Corrado Alvaro a Giovanni Conti. 1945 Roma

559.Alberto Nicola Angelini Lettere di Alberto Nicola Angelini a Giovanni Conti. 1945 marzo 25–1948 marzo 23 Teramo

560.Alfieri Citazioni Alfieri. s.d.

561.Abatini Alfredo Corrispondenza fra Alfredo Abatini e Giovanni Conti. Roma 1945 ottobre 31–1945 novembre 10 Roma, Perugia

562.Mario Alliata Biglietti di Mario Alliata a Giovanni Conti. s.d. Roma

563.Gaspare Ambrosini Lettera di Gaspare Ambrosini a Giovanni Conti, con allegato in copia de "Il secolo d'Italia". 1947 dicembre 30; 1952 ottobre 17 Favara (Agrigento)

564.Giovanni Amendola-Comune di Napoli Lettera del Sindaco del Comune di Napoli a Giovanni Conti. Materiale documentario (opuscolo, giornali) relativi alla figura di Giovanni Amendola. 1922 giugno 24–1950 aprile 16 Napoli

565.Manlio Andreini Lettere di Manlio e Alfredo Andreini a Giovanni Conti. 1946 aprile 19–1953 dicembre 24 Livorno

566.Giulio Andreotti Corrispondenza fra Giulio Andreotti e Giovanni Conti. 1947 giugno 23–1957 febbraio 8 Roma

567.Alfredo Angelelli Lettere di Alfredo Angelelli a Giovanni Conti. 1934 novembre 22–1934 dicembre 4 Fabriano

93 568.Adriano Angiolillo Corrispondenza fra Adriano Angiolillo e Giovanni Angiolillo. 1950 novembre 27–1950 dicembre 7 Roma

569.Giovanni Antonelli Lettera di Giovanni Antonelli a Giovanni Conti. 1948 Roma

570.Appio Claudio Rocchi Lettere di Appio Claudio Rocchi a Giovanni Conti. 1944 novembre 4–1946 novembre 26 Roma

571.Finocchiaro Aprile Lettere di Finocchiaro Aprile a Giovanni Conti. 1947 novembre 10–1949 aprile 22 Roma

572.Astrolabio Lettera di Giovanni Conti ad Astrolabio, con allegato ritaglio di giornale del 4 settembre 1953 con articolo di Astrolabio. 1953 settembre 4 Roma

573.Achille Ardigò Lettere e biglietti di Achille Ardigò a Giovanni Conti. 1907 febbraio 8–1952 gennaio 31 Roma, Padova

574.Leonardo Azzarita Lettere di Leonardo Azzarita a Giovanni Conti. 1944-1956 Roma

575.Arcani, Araldi e altri Corrispondenza di Giovanni Conti con vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera A. 1945-1954

Busta 60 576.Vittorio Badini Confalonieri Lettere di Vittorio Badini Confalonieri a Giovanni Conti. 1947 dicembre–1948 gennaio 5 Roma

577.Bagnati Girolamo Corrispondenza fra Girolamo Bagnati e Giovanni Conti. 1947 luglio 23–1947 ottobre 8

94 Roma, Palermo

578.Amleto Baglioli Lettere di Amleto Baglioli a Giovanni Conti. 1951 Ascoli Piceno

579.Antonio Bandini Buti Lettere di Antonio Bandini Buti a Giovanni Conti. 1949 gennaio 30–1952 gennaio 21 Milano 580.Battista Bardanzellu Corrispondenza fra Battista Bardanzellu e Giovanni Conti. 1945 novembre 30–1952 dicembre 31 Roma 581.Ernesto Battaglini Lettere di Ernesto Battaglini a Giovanni Conti. 1950-1953 Roma

582.Luigi Balsamo, Roberto Bandini Lettere di Luigi Balsamo, Roberto Bandini a Giovanni Conti. 1947 febbraio 21–1955 agosto 17 Milano, Foligno

583.Luigi (Gigino) Battisti Corrispondenza fra Luigi (Gigino) Battisti, figlio di Cesare Battisti e Giovanni Conti. 1925-1927 Roma, Trento

584.Federico Bazzi Corrispondenza fra Federico Bazzi e Giovanni Conti. 1950 Roma

585.Girolamo Bellavista Lettere di Girolamo Bellavista a Giovanni Conti. s.d.

586.Giulio Andrea Belloni Corrispondenza fra Giulio Andrea Belloni e Giovanni Conti. 1946 febbraio 19–1953 maggio 12 Roma

587.Giulio Bergmann Lettere di Giulio Bergmann a Giovanni Conti. 1949 gennaio 19–1956 gennaio 12 Milano

588.Bergamini Lettera di Bergamini a Giovanni Conti.

95 s.d.

589.Guido Bergamo e Mario Bergamo Corrispondenza fra Guido e Mario Bergamo e Giovanni Conti. 1921 dicembre 30–1950 aprile 9 Roma, Mestre, Vanves, Venezia

590.Berlinguer Lettere di Berlinguer a Giovanni Conti. 1944 dicembre 29–1945 giugno 4 Roma

591.Luigi Benedetti Lettere di Luigi Benedetti a Giovanni Conti. 1950 giugno 2–1951 ottobre 24 Milano, Tarquinia

592.Bruno Bernabei Lettere di Bruno Bernabei a Giovanni Conti. 1946 marzo 26–1947 agosto 8 Velletri

593.Francesco Bernana Corrispondenza fra Francesco Bernana e Giovanni Conti. 1950 febbraio 25–1950 aprile 24 Roma, Messina

594.Mario Berutti Lettere di Mario Berutti a Giovanni Conti. 1953 marzo 14–1953 giugno 30 Torino

595.Giovanni Batista Bertone Lettere di Bertone a Giovanni Conti. 1946 settembre 30–1954 dicembre 22 Roma

596.Oddo Biasini Lettere di Oddo Biasini a Giovanni Conti. 1950 febbraio 15–1954 gennaio 21 Roma, Cesena, Pesaro

597.Vito Bianco Corrispondenza fra Vito Bianco e Giovanni Conti. 1946 novembre 26–1956 marzo 1 Roma

598.Biondo Annotazioni per Biondo. 1946 dicembre 24

96 599.Guido Bisori Lettere di Guido Bisori a Giovanni Conti. 1950 marzo 8–1952 ottobre 7 Roma

600.Ernesta Bittanti Lettere e biglietti di Ernesta Bittanti, vedova di Cesare Battisti, a Giovanni Conti, con allegato l'opuscolo "Una testimonianza" di Ernesta ved.Battisti. Copia de "Il Bollettino" del 10 ottobre 1951 e diversi ritagli di giornale. 1924-1954 Trento

601.Giovanni Battista Boeri Lettere di Giovanni Battista Boeri a Giovanni Conti. 1946 ottobre 1–1951 ottobre 4 Roma, Milano

602.Bocca Lettere di Bocca a Giovanni Conti. 1950 gennaio 30–1950 febbraio 7 Roma

603.Giuseppe Buzzi Lettere di Giuseppe Buzzi a Giovanni Conti. 1950 Bologna

604.Gastone Boni Corrispondenza fra Gastone Boni e Giovanni Conti. 1947 aprile 28–1951 luglio 3 Roma, Cesena

605.Giuliano Bonfante Lettere di Giuliano Bonfante a Giovanni Conti. 1952

606.Bondi Lettere di Antonio Bondi a Giovanni Conti. 1946 febbraio 3–1947 dicembre 31 Roma, Venezia

607.Vincenzo Bongiardina Corrispondenza fra Vincenzo Bongiardina e Giovanni Conti. 1947-1948 Roma, Palermo

608.Ivanoe Bonomi Corrispondenza fra Ivanoe Bonomi e Giovanni Conti. 1948 dicembre 29–1949 settembre 28 Roma

97 609.Paolo Bonomi Lettere di Paolo Bonomi a Giovanni Conti. 1947 novembre 7–1949 giugno 15 Roma

610.Borghi Lettere di Borghi a Giovanni Conti. 1953 luglio 15–1955 novembre 7 Roma 611.Giovanni Bortolotti Lettere di Giovanni Bortolotti a Giovanni Conti. 1945 agosto 11–1945 ottobre 13 Bologna

612.Alfredo (Aroldo) Bottai Corrispondenza fra Bottai e Giovanni Conti. 1945 febbraio 4–1950 novembre 24 Roma, Parma

613. Copia de "Il Momento" con articolo di Giuseppe Bottai. 1953 agosto 8

614.Corso Bovio Lettera di Corso Bovio a Giovanni Conti. 1947 dicembre 10 Milano

615.Giovanni Bovio Bozze di lettere di Giovanni Bovio. s.d.

616.Franco Bozzini Lettera di Franco Bozzini a Giovanni Conti. 1950 giugno 22–1951 aprile 18 Roma, Pistoia

617.Braccialarghe Comunardo Lettera di Braccialarghe Comunando a Giovanni Conti. Relazione "Come sorse e perchè cadde la Repubblica nella Spagna" di B. Comunando. Copia de "Capitan Fracassa" del 7 ottobre 1904. s.d.

618.Manlio Brosio Lettere di Manlio Brosio a Giovanni Conti. 1947 novembre 13–1952 dicembre 2 Londra, Mosca

619.Alessandro Bruni Lettere di Alessandro Bruni a Giovanni Conti. 1946 agosto 25–1947 luglio 17

98 Potenza

620.Bubani, Bubbio, Buonaiuti, Buzzi Corrispondenza fra Bubani (1952-1956), Bubbio (1948), Buzzi (1950-1951) ed Ernesto Buonaiuti (1944-1945) e Giovanni Conti. 1944-1956 Roma, Viserba, Bologna, Riccione

621.Biagetti, Botturi e altri Corrispondenza di Giovanni Conti con vari interlocuroti aventi l'iniziale del cognome con la lettera B. 1912-1956

622.Calvi Corrispondenza fra Calvi e Giovanni Conti. 1947 luglio 23–1947 settembre 20 Roma

623.Camangi Lettere di Camangi a Giovanni Conti. 1949 ottobre 17–1949 novembre 5 Roma

624.Duilio Cambellotti Lettera e cartoline di Duilio Cambellotti a Giovanni Conti. s.d.

625.Conti-Campagnoni Lettera di Giuseppe Castagni a Giovanni Conti. Grosseto, 15 dicembre 1920, con allegato la copia del processo Giovanni Conti-Giovanni Campagnoni,. 1919 agosto 25–1920 dicembre 15 Grosseto

626.Campagnoli Lettere di Giovanni Conti a Campagnoli. 1947 giugno 9–1947 luglio 5 Roma

627.Arturo Camprini Corrispondenza fra Arturo Camprini e Giovanni Conti. 1946 Roma, Forlì

628.Giorgio Campi Lettera di Giorgio Campi a Giovanni Conti. 1945 maggio 29 Livorno

Busta 61 629.Candini

99 Corrispondenza fra Candini e Giovanni Conti. 1947 febbraio 5–1947 luglio 17 Roma, Verona

630.Emilio Canfarini Corrispondenza fra Emilio Canfarini e Giovanni Conti. 1947 aprile 14–1947 maggio 6 Roma, Verchiano di Foligno 631.Pietro Cannito Corrispondenza fra Pietro Cannito e Giovanni Conti. 1947 Roma

632.Filippo Canu Lettere di Filippo Canu a Giovanni Conti. 1947 settembre 19–1952 ottobre 22 Porto Torres

633.Antonio Cassese e Anna Maria Cassese Lettere di Antonio Cassese a Giovanni Conti. Lettere di Anna Maria Cassese a Giovanni Conti. 1949 dicembre 23–1956 ottobre 20 Milano

634.Roberto Castellani Lettera di Roberto Castellani a Giovanni Conti. 1947 luglio 25 Firenze

635.Arturo Castellani Lettere di vari interlocutori ad Arturo Catelani . 1879-1916

636.Arturo Castellani Lettere di Eugenio Chiesa ad Arturo Castellani. Lettere e biglietti di Ettore Fratti ad Arturo Castellani. Lettere di Dario Papa a Fratti e a Castellani. Lettere di Arcangelo Ghisleri ad Arturo Castellani. 1891-1919 Roma, Milano, Bergamo

637.Roberto Castellani Corrispondenza fra Roberto Castellani e Giovanni Conti. 1945 marzo 28–1947 dicembre 22 Roma, Lucca, Firenze

638.Carandini Lettera di Candini a Giovanni Conti. 1948 aprile 17 Roma

100 639.Bernardo Carboncini (Bino) Lettere di Bernardino Carboncini (Bino) a Giovanni Conti. 1947 dicembre 27–1955 giugno 14 Massa Marittima

640.Pericle Carlini Lettere di Pericle Carlini a Giovanni Conti. 1943 aprile 16–1945 giugno 13 Genova

641.Mario Carrara Lettere di Mario Carrara a Giovanni Conti. 1945 settembre 29–1946 settembre 12 New York

642.Gigi Carsana Lettere di Gigi Carsana a Giovanni Conti. 1945 maggio 19–1948 febbraio 29 Bergamo

643.Caux Lettera di Ceschi, Di Giovanni, Macrelli, Rizzo G.B., Rubinacci a Giovanni Conti, con allegato l'invito all'assemblea che si terrà in Svizzera. 1949 Roma

644.Alighiero Ceri Corrispondenza fra Alighiero Ceri e Giovanni Conti. 1947 febbraio 27–1947 dicembre 31 Roma, Prato

645.Ceccherelli Corrispondenza fra Ceccherelli e Giovanni Conti. 1953 Roma

646.Umberto Cerulli Lettere di Umberto Cerulli a Giovanni Conti con allegato relazioni di Cerulli. 1952 giugno 13–1956 marzo 22 L'Aquila

647.Eugenio Chiesa Corrispondenza fra Eugenio Chiesa e Giovanni Conti. Appunti e annotazioni. 1909-1929 Roma, Milano

648.Mary Tibaldi Chiesa Corrispondenza fra Mary Tibaldi Chiesa e Giovanni Conti. 1947 ottobre 16–1951 dicembre 15

101 Roma

649.Giuseppe Chiostergi Corrispondenza fra Giuseppe Chiostergi e Giovanni Conti. 1949 maggio 25–1949 dicembre 14 Roma

650.Carlo Ciampolini Lettere di Carlo Ciampolini a Giovanni Conti. 1947 Siena

650.a.Saverio Cilibrizzi Biglietto di Saverio Cilibrizzi a Giovanni Conti. 1922 giugno 21 Napoli

651.Edgardo Ciccotti Lettera di Edgardo Ciccoti a Giovanni Conti. Roma, con allegato ritaglio di giornale con articolo su Francesco Ciccotti. 1950 febbraio 24 Roma

652.Michele Cifarelli e Raffaele Cifarelli Corrispondenza fra Michele, Raffaele Cifarelli e Giovanni Conti. 1948 gennaio 5–1949 settembre 8 Roma, Bari

653.Vincenzo Ciangaretti Corrispondenza fra Vincenzo Ciangaretti e Giovanni Conti. Relazioni e ritagli di giornale. 1946 febbraio 26–1956 maggio 23 Roma, Foligno

654.Bruno Ciolfi e Luciano Ciolfi Corrispondenza fra Bruno, Luciano Ciolfi e Giovanni Conti. 1945 febbraio 2–1945 marzo 9 Roma

Busta 62 655.Gino Colajanni Corrispondenza fra Gino Colajanni e Giovanni Conti. 1951 marzo 23–1955 febbraio 12 Roma, Palermo

656.Napoleone Colajanni Corrispondenza fra Giovanni Conti e Napoleone Colajanni. Lettere di Colajanni ad Arturo Catelani. Giornali e opuscoli. 1907-1922 Roma, Catania, Napoli

102

657.Ugo Colajanni Lettere di Ugo Colajanni a Giovanni Conti. 1945 novembre 4–1948 marzo 27 Enna 658.Colito Biglietto di Colito a Giovanni Conti. 1946 novembre 30

659.Tipografia Colombo Lettere di Enrico Colombo a Giovanni Conti. Minuta di Giovanni Conti a Colombo. 1947 Roma

660.Ubaldo Comandini Biglietti e cartoline di Ubaldo Comandini a Giovanni Conti. Giornali, con articoli su Comandini. 1901 dicembre 3–1943 marzo 1

661.Giuseppe Consoli Lettere di Giuseppe Consoli a Giovanni Conti. 1945 aprile 25–1956 settembre 13 Milano, Iseo, Verona, Bergamo

662.Corbi Lettera di Corbi a Conti. 1947 ottobre 11 Roma

663.Epicarmo Corbino Lettere di Epicarmo Corbino a Giovanni Conti. 1947 ottobre 23–1948 gennaio 7 Roma, Napoli

664.Luigi Corvaglia Lettera di Luigi Corvaglia a Giovanni Conti. 1946 febbraio 22 Melissano

665.Ubaldo Cosentino Lettere di Ubaldo Cosentino a Giovanni Conti. Opuscolo "Ubaldo Cosentino avvocato segretario generale della Camera dei Deputati", tipografia della Camera dei Deputati. 1946-1948 Roma

666.Cesare Giorgio Covi Corrispondenza fra Cesare Giorgio Covi e Giovanni Conti. 1947 febbraio 20–1955 ottobre 18 Roma, Milano

103

667.Geo Renato Crippa Corrispondenza fra Geo Renato Crippa e Giovanni Conti. 1944 novembre 13–1945 febbraio 3 Roma 668.Crovetti Giorgio Lettere di Crovetti Giorgio a Giovanni Conti. 1946 Livorno

669.Ciaffi, Colosso e altri Lettere di vari interlocutori a Giovanni Conti con iniziale del cognome con la lettera C. 1914-1953

670.Gigi Damiani Lettere di Gigi Damiani a Giovanni Conti. 1945 febbraio 20–1953 aprile 14 Roma

671.Luigi Dari Biglietto e cartolina di Dari a Conti. Biografia di Dari. s.d.

672.De Andrè Corrispondenza fra De Andrè e Giovanni Conti. 1945 Roma, Genova

Busta 63 673.Luigi De Andreis Lettera di Luigi De Andreis a Giovanni Conti. Milano, 2 aprile 1929, con allegato la relazione "La soppressione dell'Italia del popolo", Milano dicembre 1903. 1903-1929 Milano

674.Aldo De Bartolo Corrispondenza fra Aldo De Bartolo e Giovanni Conti. 1948 maggio 9–1948 maggio 25 Grottaglie, Roma

675.Giuseppe De Logu Lettere di Giuseppe De Logu a Giovanni Conti. 1947 dicembre 13–1955 agosto 27 Venezia

676.Alcide De Gasperi Corrispondenza fra Alcide De Gasperi e Giovanni Conti. Minuta di Conti a Lucifredi. Giornali. 1949-1953

104 Roma

677.Enrico De Marinis Lettera di Enrico De Marinis a Catelani. 1893 ottobre 22 678.De Matteis Lettere di De Matteis a Giovanni Conti. 1947 aprile 17–1952 dicembre 21 Chieti, Lauro

679.Enrico De Nicola Corrispondenza fra Enrico de Nicola e Giovanni Conti. Ritagli di giornale con articoli su Enrico De Nicola. 1947-1957 Roma

680.Alfredo De Nonno Corrispondenza fra Alfredo De Nonno e Giovanni Conti 1945 marzo 7–1948 settembre 9 Roma

681.Mauro Del Giudice Lettere e cartoline di Del Giudice a Giovanni Conti. Opuscoli e giornali. 1918 agosto 31–1948 novembre 11 Vieste

682.Del Giudice Lettere e cartoline di Del Giudice a Giovanni Conti. Giornali e riviste. 1921-1948 Vieste

683.Giovanni Del Vecchio e Mario Del VecchioMario Corrispondenza fra Giovanni, Mario Del Vecchio e Giovanni Conti. 1945 agosto 13–1950 agosto 18 Roma, Napoli

684.Cesare Degli Occhi Lettera di Cesare Degli Occhi a Giovanni Conti. 1947 novembre 22 Milano

685.Gianni Di Benedetto Corrispondenza fra Gianni di Benedetto e Giovanni Conti. 1948 gennaio 1–1948 febbraio 5 Roma

686.Franco Di Napoli Corrispondenza fra Franco Di Napoli e Giovanni Conti. 1945

105 Roma, Taranto

687.Giorgio Di Ricco Corrispondenza fra Giorgio Di Ricco e Giovanni Conti. 1946 marzo 6–1952 novembre 17 Roma, Lucca

688.Vittorio Dotti Lettere di Vittorio Dotti a Giovanni Conti. 1948 settembre 6–1948 novembre 10 Cremona

689.Damiani, Dondina e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera D. 1936-1952

690. Corrispondenza fra Luigi Einaudi e Giovanni Conti. 1945 giugno 23–1955 marzo 26 Roma

691.Francesco Egidi Lettere e cartoline di Francesco Egidi a Giovanni Conti. 1907 gennaio 14–1920 agosto 29 Fermo, P.S.Giorgio, Ripatransone, Montefiore

692.Piero Emiliani Lettere di Piero Emiliani a Giovanni Conti. 1946 maggio 15–1946 luglio 3 Fermo

693.Enrico Ermelli Lettere di Enrico Ermelli a Giovanni Conti. 1951 luglio 13–1956 ottobre 12 Fermo

694.Luigi Fabbri Corrispondenza fra Luigi Fabbri e Giovanni Conti. 1916 luglio 5–1950 marzo 17 Roma, Bologna

695.Cipriano Facchinetti Lettera di Cipriano Facchinetti a Giovanni Conti. Lettera di Gino Allegrone a Facchinetti. Giornali. s.d. Roma, Firenze

696.Falleroni Lettere di Falleroni a Conti.

106 s.d. Roma

Busta 64 697. Biglietto di Fanfani a Conti. Giornali, con articoli su Fanfani. 1949, 1952 . 1956

698.Paolo Farinet Corrispondenza fra Paolo Farinet e Giovanni Conti. 1948 ottobre 16–1948 dicembre 22 Roma, Aosta

699.Alessandro Fedi Lettera di Alessandro Fedi a Giovanni Conti. s.d. Pisa

700.Alfredo Felici Lettera di Alfredo Felici a Giovanni Conti. 1917 maggio 4 Ancona

701.Felici Lettere di Felici a Giovanni Conti. 1943 dicembre 20-1944 novembre 5 Roma

702.Domenico Ferraiolo Lettere di Domenico Ferraiolo a Giovanni Conti. 1947 gennaio 17-1948 gennaio 12 Savona

703.Ferranini Corrispondenza fra Ferranini e Giovanni Conti. 1947 settembre 20-1948 maggio 25 Roma

704.Andrea Ferrara Lettera di Andrea Ferrara a Giovanni Conti. 1948 giugno 30 Roma

705.Mario Ferrara Lettere di Mario Ferrara a Giovanni Conti. Giornali e opuscolo. 1914 luglio 20-1949 maggio 18 Roma, Ancona

107 706.Andrea Ferranini Lettere di Andrea Ferranini a Giovanni Conti. 1947 ottobre 10-1947 novembre 13 Benevento 707.Luigi Ferrari Lettera di Luigi Ferrari a Giovanni Conti. 1947 ottobre 11 Roma

708.Domenico Ferraiolo Comunicato delle Poste e Telecomunicazioni a Giovanni Conti, relativo alla questione di Ferraiolo. Opuscolo "Petizione al Parlamento sugli errori della fazione" di Ferraiolo. 1945-1946

709.Guglielmo Ferrero Corrispondenza Paola Carrara Lombroso e Conti. Foto, giornali e opuscoli con articoli su Lombroso. 1905-1925; 1953 agosto 6

710.Amedeo Ferretti Lettere di Amedeo Ferretti a Giovanni Conti. 1947 agosto 23-1956 dicembre 21 Ascoli Piceno

711.Francesco Fidanza Lettere di Francesco Fidanza a Giovanni Conti. 1947 maggio 12-1948 giugno 26 Napoli

712.Enrico Fileni Lettere di Enrico Fileni a Giovanni Conti. Lettere di Domenico Viceconti a Fileni. 1948 settembre 24-1955 gennaio 17 Roma, San Bernieri

713.Tullio Finocchi Corrispondenza fra Tullio Finocchi e Giovanni Conti. 1945 ottobre 13-1954 novembre 30 Roma, Portocivitanova

714.Frediano Francesconi Lettere di Frediano Francesconi a Giovanni Conti. 1948 luglio 26-1956 marzo 3 Lucca

715.Ilario Franco Corrispondenza fra Ilario Franco e Giovanni Conti. 1946 dicembre 26-1955 maggio 21 Roma, Reggio Calabria

716.Frate, Frascari e altri

108 Corrispondenza fra Giovanni Conti e Frate, Frascari e altri. 1951-1947

717.Edoardo Frigé Lettere di Edoaro Frigé a Giovanni Conti. Giornale con articolo su Mazzini. 1946 dicembre 19-1948 gennaio 7 Milano

718.Fulvio Fulvi Lettere di Fulvio Fulvi a Giovanni Conti. 1949 novembre 17-1952 dicembre 23 Roma

719.Flascassovitti, Fedeli e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori con iniziale del cognome con la lettera F. 1903-1956

720.Pietro Gabanizza Lettere di Pietro Gabanizza a Giovanni Conti. Corrispondenza fra Pietro Gabanizza e Leonardo Tassi. 1950 ottobre 10-1950 novembre 9 Genova, New York

721.Galante Lettere di Galante a Giovanni Conti. 1951 Roma

722.Giovanni Gambelli Lettere di Giovanni Gambelli a Giovanni Conti. 1948 febbraio 6-1951 novembre 12 Nizza

723.Giovannetti Lettere di Giovannetti a Giovanni Conti. 1952 Milano

724.Pietro Gamberini Corrispondenza fra Pietro Gamberini e Giovanni Conti. 1948 gennaio 6-1949 gennaio 8 Roma, Novafeltria(Pesaro)

725.Garavaglia Corrispondenza fra Garavaglia e Giovanni Conti. Volantino "Capitale e lavoro in un progetto di Patto Italiano di Associazione" di Garavaglia. 1947 ottobre 2-1949 agosto 29 Roma

109 726.Alceste Bisi Gaudenzi Lettere di Alceste Bisi Gaudenzi a Giovanni Conti. 1945 gennaio 20-1948 giugno 9 Roma 727.Filippo Geraldini Lettera di Filippo Geraldini a Giovanni Conti, con allegato la relazione "Soggetto per una conversazione di carattere regionale". 1949 gennaio 2 Roma

728.Giacchetti Sergio Lettere di Sergio Giacchetti a Giovanni Conti. 1947 febbraio 25-1948 gennaio 25 Firenze

729.Giacomelli Corrispondenza fra Giacomelli e Giovanni Conti. 1953 Roma, Livorno

730.Guglielmo Giannini Lettere di Guglielmo Giannini a Giovanni Conti. Relazione di Giannini. Copia de "L'uomo qualunque" con articolo su Giannini. 1945 maggio 30; 1960 ottobre 19 Roma

731.Giarrizzo-Il senatore Giuseppe Alberti giornalista Giarrizzo Lettera di Giarrizzo a Conti. Lettera di Josephus Alberti a Conti. 1953

732.Mario Gibelli Lettere e cartoline di Mario Gibelli a Giovanni Conti. 1919-1926

733.Giuseppe Giorgetti Corrispondenza fra Giuseppe Giorgetti e Giovanni Conti. 1950 febbraio 15-1950 novembre 8 Roma, Milano

734.Alberto Giovannini Lettere di Alberto Giovannini a Giovanni Conti. 1905 giugno 17-1906 aprile 28 Bologna

735.Edoardo Giretti Lettera di Edoardo Giretti a Giovanni Conti. 1923 gennaio 24 Bricherasio

110 736.Ennio Giunchi Lettere di Ennio Giunchi a Giovanni Conti. 1947 Cesena 737.Terenzio Grandi Corrispondenza fra Terenzio Grandi e Giovanni Conti. 1912 novembre 18-1954 gennaio 23 Roma, Torino

738.Agostino Grattarola Corrispondenza fra Agostino Grattarola e Giovanni Conti. 1955 marzo 9-1956 febbraio 16 Roma, Vignarello

739.Natale Graziani Corrispondenza fra Natale Graziani e Giovanni Conti. 1947 maggio 12-1950 gennaio 28 Roma, Forlì

740.Gregpori Corrispondenza fra Gregori e Giovanni Conti. 1954 Roma

741.Carlo Grobert Lettere di Carlo Grobert a Giovanni Conti. 1946 febbraio 15-1952 febbraio 20 Napoli, Ravenna

742.Ruggero Grieco Lettera di Ruggero Grieco a Giovanni Conti. Giornale con articolo di Ruggero. 1953 Roma

743.Manlio Gozi Lettera di Manlio Gozi a Giovanni Conti. 1913 marzo 18 San Marino

744.Liberto Gualtieri Lettere di Liberto Gualtieri a Giovanni Conti. 1956 Cesena

745.Guarnieri-Carducci

Corrispondenza Guarnieri e Conti. Lettera di Filippo Lupis a Giovanni Conti. Giornale, relazioni. 1945 febbraio 18–1947 novembre 11

111 Roma

746.Gatti, Gencarelli e altri Lettere di Gatti, Giancarelli e altri interlocutori con l'iniziale del cognome con la lettera G. 1906-1954

747.Donald Hales Lettera di Donald Hales a Giovanni Conti. 1923 maggio 21 Roma

Busta 65 748.Livio Iannattoni Lettere di Livio Iannattoni a Giovanni Conti. 1952 dicembre 12

749.Impallomeni, Italia e altri Lettere di vari interlocutori con l'iniziale del cognome con la lettera I. 1924-1954

750.Pantaleo Ingusci Corrispondenza fra Pantaleo Ingusci e Giovanni Conti. Ritagli di giornale con articoli su Ingusci. 1945-1956 Roma, Nardò

751.Jader Jacobelli Corrispondenza fra Jader Jacobelli e Giovanni Conti. 1949 maggio 5–1951 gennaio 20 Roma

752.Jemolo, Jotti Lettere di Arturo Carlo Jemolo, Glauco Jotti a Giovanni Conti. Lettere di Arturo Carlo Jemolo, Glauco Jotti a Giovanni Conti. 1947 ottobre 18–1952 novembre 22 Roma, Rimini

753. Corrispondenza fra Ugo La Malfa e Giovanni Conti. Giornali, opuscoli e volantini. 1946-1954 Roma

754.Mario La Rosa Lettere di Mario La Rosa a Giovanni Conti. 1944 novembre 15–1949 novembre Roma

755.Alessandro Levi

112 Lettere di Alessandro Levi a Giovanni Conti. 1948 novembre 15–1952 novembre 9 Milano, Firenze 756.Carlo Levi Lettera di Levi a Conti. Giornali con articoli su e di Levi. s.d.

757.Delfo Liberati Lettera di Delfo Liberati a Giovanni Conti. 1949 ottobre 13 Roma

758.Otto Lintner Lettere di Otto Lintner a Giovanni Conti. 1955 settembre 18–1956 dicembre 18 Vienna

759.Nicola Lombardi Lettere di Nicola Lombardi a Giovanni Conti. 1948-1950

760.Giancarlo Lombardo Corrispondenza fra Giancarlo Lombardo e Giovanni Conti. 1948 agosto 10–1950 giugno 2 Roma, Milano

761.Cesare Lombroso Lettere di Cesare Lombroso a Giovanni Conti. Giornali e opuscolo su Lombroso. 1906 febbraio 10–1906 novembre 13; 1949 Torino

762.Giuseppe Longo Corrispondenza fra Giuseppe Longo e Giovanni Conti. 1947 ottobre 17–1953 aprile 29 Roma, Bologna

763.Lucifero Lettere del giornale "Lucifero" a Giovanni Conti. 1948 ottobre 2–1959 febbraio 23 Roma, Ancona

764.Gian Pietro Lucini Biglietti di Lucini a Conti. Giornali e opuscoli con articoli di e su Gian Pietro Lucini. 1914 luglio 15–1953 luglio 17

765.Lunardi Corrispondenza fra Giovanni Conti e Lunardi. 1945 marzo 29–1945 maggio 22

113 Roma, Sassoferrato

766.Ettore Lupo Cartoline di Ettore Lupo a Giovanni Conti. 1944 novembre 3–1944 dicembre 18 Napoli

767.Emilio Lussu Lettere di Emilio Lussu a Giovanni Conti. 1921 settembre 17–1953 febbraio 26 Roma, Cagliari

768.Lepri, Lenci e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e Lepri, Lenci e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera L. 1923-1953

Busta 66 769.Spartaco Macrelli Corrispondenza fra Spartaco Macrelli e Giovanni Conti. 1923 maggio 21 Roma

770.Macaggi Lettera e cartolina di Macaggi a Giovanni Conti. 1912 agosto 31–1913 gennaio 24 Genova

771.Giovanni Malatesta Lettere di Giovanni Malatesta a Giovanni Conti. 1927 ottobre 11–1946 dicembre 9 Roma, Genova

772.Malintoppi Corrispondenza fra Malintoppi e Giovanni Conti. 1945 novembre 23–1948 marzo 3 Roma, Ancona

773.Carlo Manes Lettere di Carlo Manes a Giovanni Conti. 1946-1947 Roma

774.Augusto Mancini Lettere di Augusto Mancini a Giovanni Conti. 1944 luglio 28–1949 aprile 22 Roma

775.Michele Majetti Lettera di Michele Majetti a Giovanni Conti.

114 Giornali. 1953 agosto 5–1953 settembre 9 Roma 776.Giovanni Majno Lettere di Giovanni Majno a Giovanni Conti. 1925 agosto 3–1926 gennaio 28 Milano, Genova

777.Maria Maggi Lettere di Maria Maggi a Giovanni Conti. 1944-1945 Roma

778.Luciano Magrini Lettere di Luciano Magrini a Giovanni Conti. Giornali. 1912 luglio 8–1914 luglio 12; 1945 agosto 31–1947 febbraio 28 Milano

779.Luciano Magrini Ritaglio di giornale con articolo sul processo Magrini. 1914 luglio 15

780.Piero Malvestiti Lettera di Piero Malvestiti a Giovanni Conti. Ritagli di giornale con articoli sulla crisi di governo e articoli scritti da Piero Malvestiti. 1953 Roma

781.Camillo Mapei Lettere di Camillo Mapei a Giovanni Conti. 1949 maggio 8–1953 ottobre 5 Pescara

782.Concetto Marchese Corrispondenza fra Concetto Marchese e Giovanni Conti. Giornali. 1945 marzo 31–1952 gennaio 9 Roma

783.Giovanni Marchi Lettere di Giovanni Marchi a Giovanni Conti. 1947 Imola

784.Vincenzo Marcolini Corrispondenza fra Vincenzo Marcolini e Giovanni Conti. 1944 dicembre 5–1952 aprile 9 Roma

785.Oddo Marinelli

115 Corrispondenza fra Oddo Marinelli e Giovanni Conti. 1947 ottobre 6–1954 marzo 8 Roma, Ancona 785.a.Luigi Milella e Prospero Milella Lettera di Milella a Conti. 1954 febbraio 13 Bari

786.Enrico Martino Lettera di Enrico Martino a Giovanni Conti. 1946 novembre 30 Roma

787.Martella Lettere di Martella a Giovanni Conti. 1914 marzo 12–1955 ottobre 12 Roma, Rovereto

788.Roberto Marvasi Corrispondenza fra Roberto Marvasi e Giovanni Conti. 1916-1926 Roma, Napoli

789.Maugeri Lettere di Maugeri a Giovanni Conti. Ritaglio di giornale. 1947 Roma

790.Vincenzo Mazzei Lettera e biglietto di Vincenzo Mazzei a Giovanni Conti. 1947 Roma, Nicastro

791.Otello Masini e Nello Masini Lettere di Otello e Nello Masini a Giovanni Conti. 1921 maggio 18–1922 febbraio 21 Firenze

792.Olga Mastrogiovanni Lettera di Olga Mastrogiovanni a Giovanni Conti. Copia de "L'Azione" con articolo su Salvatore Mastrogiovanni. 1919 novembre 29; 1947 marzo 6 Roma

793.Enrico Mattei Corrispondenza fra Enrico Mattei e Giovanni Conti. Copia de "Gazzetta del Popolo" con articolo di Mattei. 1949 febbraio 11–1953 giugno 22 Roma

116

794.Arturo Mazzolani Corrispondenza fra Arturo Mazzolani e Giovanni Conti. Ritagli di giornale con articoli su Mazzolani. 1944; 1952 novembre 8 Roma

795.Medici Lettere di Medici a Giovanni Conti. 1948 novembre 11–1956 marzo 1 Roma

796.Mario Melloni Corrispondenza fra Mario Melloni e Giovanni Conti. 1950 Roma

797.Menotti Riccioli Lettere di Menotti Riccioli a Giovanni Conti. 1944 febbraio 14–1946 gennaio 25 Firenze

798.Mestica Corrispondenza fra Mestica e Giovanni Conti. 1948 settembre 15–1949 marzo 11 Roma

799.Menghi Lettera e biglietto di Menghi a Giovani Conti. 1945 gennaio 17 Savignano di Romagna

800.Michele Miani Corrispondenza fra Michele Miani e Giovanni Conti. 1946 dicembre 21–1948 gennaio 2 Roma, Trieste

801.Giuseppe Micheli Lettere di Giuseppe Micheli a Giovanni Conti. 1944-1948 Roma

802.Pietro Micheli Pellegrini Lettere di Pietro Micheli Pellegrini a Giovanni Conti. 1955 gennaio 24–1955 febbraio 28 Carrara

803.Migliorino e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori con iniziale del cognome con la lettera M. 1953-1956

117

804.Riccardo Milioni Corrispondenza fra Riccardo Milioni e Giovanni Conti. 1948 aprile 2–1948 maggio 5 Roma

805.Benedetto Migliore Biglietti di Benedetto Migliore a Giovanni Conti. Opuscoli di e su Migliore. 1948 ottobre 2–1954 maggio 15 Roma

806.Giovanni Mira Lettera di Giovanni Mira a Giovanni Conti con allegati circolare e copia di sentenza. Opuscolo "Lettera al Governo" di Mira. 1949

807.Missiroli Corrispondenza fra la famiglia Missiroli e Giovanni Conti. 1949 settembre 13–1955 settembre 3 Roma, Forlì

808.Gustavo Modena Cartolina di Gustavo Modena. Giornale con articolo su Modena. Opuscolo "Gustavo Modena" di Ugo Della Seta. 1910 marzo 22

809.Francesco Modica Corrispondenza fra Francesco Modica e Giovanni Conti. 1947 luglio 31–1949 novembre 12 Roma, Messina

810.Enrico Molé Biglietti di Enrico Molé a Giovanni Conti. 1948 luglio 1–1955 luglio 29

811.Montanelli, Giuseppe "Dal carteggio di G. Montanelli" di Alessandro D'Ancona; opuscolo a stampa. 1 dicembre 1910. Ritaglio di giornale, del 18 giugno 1912, con articolo su Giuseppe Montanelli. 1910 dicembre 1-1912 giugno 18

812.Montefegatesi Cartolina di Montefegatesi a Giovanni Conti. Corrsipondenza Frediano Francesconi e Giovanni Conti. Annotazioni di Conti. 1950

813.Maria Montessori Corrispondenza di Giovanni Conti. Copi e de "Avanti!" con articolo su Maria Montessori.

118 Bibliografia relativa alla Motessori. 1947 aprile 24

814.Felice Momigliano Corrispondenza fra Felice Momigliano e Giovanni Conti. Rivista, ottobre 1917, con articolo di Momigliano. Giornali con articolo su e di Momigliano. 1907 settembre 21–1949 ottobre 28 Roma

815.Rodolfo Mondolfo Lettera e cartoline di Roberto Mondolfo a Giovanni Conti. 1922 gennaio 28–1923 aprile 10 Bologna

816.Montale Lettere di Montale a Giovanni Conti. 1956 aprile 18–1956 giugno 21 Genova

817.Giuseppe Montesano Lettere di Giuseppe Montesano a Giovanni Conti. 1948 febbraio 12–1950 aprile 30 Roma

818.Monti Lettere di Monti a Giovanni Conti con allegato opuscolo "1° Democrazia e civiltà" di Monti. 1952 febbraio 28–1954 luglio 4 Milano

819.Marcello Morante Corrispondenza fra Morante e Giovanni Conti. 1949 agosto 20–1953 ottobre 25 Roma, Grosseto

820.Mori Viganò Lettere di Mori Viganò a Giovanni Conti. 1952 febbraio 9–1953 gennaio 23 Milano

821. Lettera di Aldo Moro a Giovanni Conti. 1949 giugno 15 Roma

822.Lorenzo Mossa (Saba) Lettere di Lorenzo Mossa (Saba) a Giovanni Conti. 1944 dicembre 31–1953 maggio 20 Sassari

119

823.Maraggi, Marconi Lettere di Giuseppe Maraggi, Mosé Marconi a Giovanni Conti. 1912 giugno 15–1947 ottobre 8 Roma

824.Filippo Murri Lettera di Filippo Murri a Giovanni Conti. 1946 febbraio 2

825.Mambelli, Muzzarini e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori con l'iniziale del cognome con la lettera M. 1912-1957

826.Ada Natali Lettere di Ada Natali a Giovanni Conti. 1949 marzo 3–1949 settembre 30 Roma

Busta 67 827.Aurelio Natoli Lettere di Aurelio Natoli a Giovanni Conti. 1945 febbraio 18–1947 aprile 8 Roma, Palermo

828.Guglielmo Negri Lettere di Guglielmo Negri a Giovanni Conti. 1953 maggio 19–1954 novembre 5 Roma

829. Corrispondenza fra Pietro Nenni e Giovanni Conti. 1909-1952 Roma

830.Nesti Lettera di Nesti a Giovanni Conti. 1947 marzo 28 Roma

831.Ferruccio Nicolussi Corrispondenza fra Ferruccio Nicolussi e Giovanni Conti. 1947 settembre 19–1947 dicembre 21 Roma, Sassari

832.Bruna Norsa Lettere di Bruna Norsa a Giovanni Conti. 1952 marzo 18–1952 aprile 2 Roma

120

833.Vittorio Tom Novelli Cartolina di Vittorio Tom Novelli a Giovanni Conti. 1953 Roma

834.Nasi, Nicolai e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera N. 1922-1947

835.Antonio Orlandini Cardini Lettere di Antonio Orlandini Cardini a Giovanni Conti. 1914 aprile 21–1914 maggio 5 Firenze

836.Egidio Ortolani Corrispondenza fra Egidio Ortolani e Giovanni Conti. 1947 agosto 15–1947 settembre 15 Roma, Zara

837.Adriano Olivetti Lettera e biglietto di Adriano Olivetti a Giovanni Conti. Corrispondenza fra Conti, Bellotto ed il Movimento Comunità d'Ivrea. Annotazioni di Conti. Opuscolo e giornale. 1955-1956 Roma

838.Ottorino, Ottaviani Lettere di Ottaviani e Ottorino a Giovanni Conti. 1948 luglio 27–1949 ottobre 27 Filettino, Fumone

839.Maffeo Pantaleoni Copie di lettere, in allegato ritaglio di giornale con articolo su Maffeo Pantaleoni. 1896; 1924 Roma

840.Pompeo Papa Corrispondenza fra Pompeo Papa e Giovanni Conti. 1946 Roma

841.Giuseppe Paratore Lettere di Giuseppe Paratore a Giovanni Conti. Relazione su Paratore. 1946-1955 Roma

121

842.Sergio Panunzio Lettera di Sergio Panunzio a Giovanni Conti. 1923 aprile 13 Ferrara

843.Valentino Piccoli Biglietto di Valentino Piccoli a Giovanni Conti. 1923 maggio 27 Milano

844.Franco Pellegrini Lettera di Franco Pellegrini a Giovanni Conti. 1946 gennaio 3

845.Giorgio Peyrot Lettera di Giorgio Peyrot a Giovanni Conti. 1947 febbraio 24 Roma

846.Vittorio Parmentola Lettere e telegrammi di Vittorio Parmentola a Giovanni Conti. 1947 luglio 1–1957 gennaio 21 Torino

847.Enrico Parri Lettere di Enrico Parri a Giovanni Conti. 1945 aprile 24–1949 luglio 29 Roma, Grosseto

848.Ferruccio Parri Corrispondenza fra Ferruccio Parri e Giovanni Conti. Relazioni. 1921-1954

849.Pio Partana Lettere di Pio Partana a Giovanni Conti. 1950 marzo 27–1950 luglio 24 Saronno

850.Vilfredo Pareto Lettera e biglietto di Vilfredo Pareto a Giovanni Conti. Ritaglio de "Il Messaggero" con articolo su Pareto. 1923 aprile 3; 1950 maggio 9 Cèligny

851.Fedele Parri Lettere e cartolina di Fedele Parri a Giovanni Conti. 1922 gennaio 22–1922 maggio 8 Genova

122

852. Minuta di Giovanni Conti a Giuseppe Pella. Giornali con articoli su Pella. 1949 dicembre 10–1953 novembre 11 Roma

853.Antonio Pellegrinie Gian Carlo Pellegrini Corrispondenza fra Antonio, Gian Carlo Pellegrini e Giovanni Conti. Giornali e opuscoli con articoli su Pellegrini. 1909 aprile 10–1955 dicembre 5 Genova, Torino

854.Piero Pergoli Corrispondenza fra Piero Pergoli e Giovanni Conti. 1944 dicembre 9–1956 novembre 22 Roma, Falconara Marittima

855.Teodoro Pellegrino Corrispondenza fra Teodoro Pellegrino e Giovanni Conti. 1948 giugno 24–1948 luglio 5 Roma, Lecce

856.Tomaso Perassi Lettere di Tomaso Perassi a Giovanni Conti. Giornale con articolo di Tomaso Perassi. 1906 agosto 22–1945 settembre 9; 1947 gennaio 17 Roma, Istra

857.Francesco Perri Corrispondenza fra Francesco Perri e Giovanni Conti. 1922 aprile 28–1946 giugno 18 Roma, Sondrio

858.Persico Corrispondenza fra Persico e Giovanni Conti. Copia de "Il Pungolo". 1945 gennaio 7–1946 settembre 7; 1948 ottobre 15 Roma

859.Antonio Persini Lettera di Antonio Persini a Giovanni Conti. 1949 ottobre 29 Catanzaro

860.Luigi Delfino Pesce Lettere di Luigi Delfino Pesce a Giovani Conti. Giornali vari. 1919 maggio 11–1922 gennaio 1; 1937 gennaio 2–1953 settembre 8 Mola, Bari

123 861.Ottorino Petroni Corrispondenza fra Ottorino Petroni e Giovanni Conti. 1944 giugno 18–1945 ottobre 10 Roma

862.Domenico Pigollo Lettere di Domenico Pigollo a Giovanni Conti. 1922 dicembre 5–1948 luglio 20 Genova

863.Gian Battista Pirolini Corrispondenza fra Gian Battista Pirolini e Giovanni Conti. Opuscoli e giornali con articoli su e di Pirolini. 1896–1914; 1939 dicembre 20–1949 agosto 11 Roma, Milano

864.Pericle Pironcelli Lettere di Pironcelli a Giovanni Conti. 1944 ottobre 1 Roma

865.Antonio Pistocchi Lettere di Antonio Pistocchi a Giovanni Conti. 1948 marzo 8–1952 gennaio 10 Firenze, Liegi

866.Francesco Pitolli Lettere di Francesco Pitolli a Giovanni Conti. 1945 Roma

867.Bernardo Pitelli Lettere di Fernando Pitelli a Giovanni Conti. 1950 Catanzaro

868.Guido Porzio Lettere di Guido Porzio a Giovanni Conti. Lettere di Egidio Reale a Giovanni Conti. Cartoline di Guido Porzio a Egidio Reale. Cartolina di Luigi Dal Pane. 1926 Roma, Firenze, Granarolo di Faenza

869.Antonio Priolo Lettera di Antonio Priolo a Giovanni Conti. 1948 maggio 25 Roma

124 870.Puddu Corrispondenza fra Puddu e Giovanni Conti. 1950 settembre 3–1956 ottobre 20 Roma, Genova

871.Pocci Domenico Lettera di Domenico Pocci a Giovanni Conti. s.d.

872.Francesco Pompeo Lettere di Francesco Pompeo a Giovanni Conti. 1946 giugno 20–1949 maggio 5 Ferentino

873.Mario Ponzio Lettere di Mario Ponzio a Giovanni Conti. 1950 Roma

874.Panunzio, Principi e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori con l'iniziale del cognome con la lettera P. 1923-1955

875.Fernando Quagliarini Lettere di Fernando Quagliarini a Giovanni Conti. 1954 dicembre 10–1955 luglio 27 Gorizia

Busta 68 876.Ernesto Re Lettere di Ernesto Re a Giovanni Conti. 1946 maggio 7–1951 gennaio 18 Milano

877.Egidio Reale Biglietti di Egidio Reale a Giovanni Conti. 1949

878.Ezio Reale Lettere di Ezio Reale a Giovanni Conti. 1948 aprile 1–1956 dicembre 22 Roma, Berna

879.Oronzo Reale Corrispondenza fra Oronzo Reale e Giovanni Conti. 1925-1953 Roma

125 880.Antonio Reggiani Corrispondenza fra Antonio Reggiani e Giovanni Conti. 1949 gennaio 29–1953 maggio 20 Roma

881.Lauretta Pensi Lettere e cartoline di Lauretta Pensi a Giovanni Conti. 1948 settembre 13–1951 luglio 5 Genova, Ancona

882.Giuseppe Rensi Lettere e cartoline di Giuseppe Rensi a Giovanni Conti. 1923 luglio 21–1927 gennaio 24 Genova

883.Ricci Biglietto di Ricci a Giovanni Conti. Copia de “L'Italia d'oggi”. 1950

884.Rodolfo Rispoli Biglietto di Rispoli a Oliviero Zuccarini. Biglietto di Giovanni Conti a Rodolfo Rispoli. 1912 Roma, Napoli

885.Raimondo Lettere di Raimondo a Giovanni Conti. 1946 Genova

886.Raja Lettere di Raja a Giovanni Conti. 1952 dicembre 18–1954 marzo 30 Roma

887.Carlo M. Ragghianti Corrispondenza fra Carlo Ragghianti e Giovanni Conti. 1947 Roma, Firenze

888.Dino Roberto Lettere di Dino Roberto a Giovanni Conti. 1948 gennaio 21–1948 febbraio 4 Roma

889.Francesco Romano Lettere di Francesco Romano a Giovanni Conti. 1945 luglio 10–1946 marzo 25 Benevento

126 889.a.Franco Romano Corrispondenza fra Franco Romano e Giovanni Conti. 1946 gennaio 19–1950 febbraio 2 Roma, Genova

890.Giuseppe Romita Corrispondenza fra Giuseppe Romita e Giovanni Conti. 1946-1947 Roma

891.Alberto Ronchey Lettere di Alberto Ronchey a Giovanni Conti. 1948 febbraio 12–1949 maggio 15 Roma, Venezia

892.Ronchi Lettere di Ronchi a Giovanni Conti. 1948 luglio 10–1949 aprile 5 Roma

893.Rino Ronfini Corrispondenza fra Rino Ronfini e Giovanni Conti. 1922 Roma, Treviso

894.Mariano Rosi Corrispondenza fra Mariano Rosi e Giovanni Conti. 1949 marzo 27 Roma

895.Maria Rossetti Lettere di Maria Rossetti a Giovanni Conti. 1952 gennaio 14–1956 gennaio 14 Milano

896.Raffaele Rossetti Lettere e cartoline di Raffaele Rossetti a Giovanni Conti. Opuscolo e articoli di giornali di Rossetti. 1922 dicembre 3–1926 febbraio 5; 1922 novembre 28–1952 gennaio 2 Rapallo

897.Rossi Ernesto Biglietto di Ernesto Rossi a Giovanni Conti. Giornali con articoli si Rossi. s.d.

898.Paolo Rossi Lettere di Paolo Rossi a Giovanni Conti. 1946 agosto 22–1948 gennaio 5 Genova

127 899.Manlio Rossi-Doria Lettere di Manlio Rossi-Doria a Giovanni Conti. 1949 novembre 9–1951 luglio 13 Portici

900.Rotesi Cesare Lettere e cartoline di Cesare Rotesi a Giovanni Conti. 1912 Roccastrada

901.Dino Rondani Lettere di Dino Rondani a Giovanni Conti. 1947 marzo 29–1949 aprile 1 Roma

902.Angelo Rosci Biglietto e dedica di Angelo Rosci a Giovanni Conti. 1921 luglio 16 Roma

903.Irma Rovaldi Lettera di Irma Rovaldi a Giovanni Conti con allegato l'opuscolo "Le piccole cronache di un villaggio montano 1944-1946" di Alberto Rovaldi. 1953 marzo 9 Verona

904.Ruini Lettere di Ruini a Giovanni Conti. Relazione di Ruini. 1946 Roma

905.Luigi Russo Biglietti di Luigi Russo a Giovanni Conti. Lettera di Russo a Guido Gonella. Giornali con articoli su Russo. 1947 gennaio 12; 1949-1951 Pisa

906.Rossi, Rossini e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera R. 1913-1955

Busta 69 907.Saba Corrispondenza fra Saba e Giovanni Conti. 1946 novembre 15–1950 febbraio 17 Roma, Sassari

128 908.Nunzio Sabbatucci Corrispondenza fra Nunzio Sabbatucci e Giovanni Conti. 1946 giugno 18–1948 novembre 11 Roma, Terni

909.Luigi Salvatorelli Lettere di Luigi Salvatorelli a Giovanni Conti. Giornali con articoli di Salvatorelli. 1944 agosto 12–1950 maggio 3; 1947 dicembre 31–1954 gennaio 15 Roma

910.Gaetano Salvemini Lettere e cartoline di Gaetano Salvemini a Giovanni Conti. Lettera di Conti ad Alliegro. Giornali con articoli su Salvemini. "Repubblica e cultura" intervista a Salvemini. Annotazioni di Conti. 1946 agosto 26–1957 gennaio 24 Roma, Firenze, Cambridge

911.Santero Corrispondenza fra Santero e Giovanni Conti 1951 Roma

912.Pietro Antonio Santinoli Lettere di Pietro Antonio Santinoli a Giovanni Conti. 1951 settembre 27–1951 ottobre 4 Bergamo

913.Gino Santorelli Lettere di Gino Santorelli a Giovanni Conti. 1957 Falconara

914.Giuseppe Saragat Corrispondenza fra Giuseppe Saragat e Giovanni Conti. 1946 ottobre 25–1952 giugno 4 Roma

915.Gaetano Sardiello Corrispondenza fra Gaetano Sardiello e Giovanni Conti. Minuta di Conti a Sardiello. Ritagli di giornale con articoli su Sardiello. 1947 luglio 13–1949 settembre 13 Reggio Calabria, Roma

915.a.Sarperi Corrispondenza fra Sarperi e Giovanni Conti. 1947 ottobre 8–1947 novembre 6 Roma

129 916. Corrispondenza fra Mario Scelba e Giovanni Conti. Giornali con articoli su Scelba. Opuscolo "Scelba con Molece", "obbedire alle leggi ingiuste", "credere, obbedire, combattere" di Giovanni Albanese. 1946–1950; 1949 gennaio 6–1955 luglio 15 Roma

917.Mauro Scoccimarro Corrispondenza fra Mauro Scoccimarro e Giovanni Conti. s.d.

918.Angelo Scocchi Lettere di Angelo Scocchi a Giovanni Conti. 1925 novembre 10–1949 maggio 13 Trieste

919.Giovanni Selvaggi e Carlo Selvaggi Lettere di Giovanni e Carlo Selvaggi a Giovanni Conti. 1947 agosto 28–1949 maggio 2 Roma

920. Corrispondenza fra Antonio Segni e Giovanni Conti. Giornali con articoli su Segni. 1949 marzo 10–1950 ottobre 31; 1955 giugno 28–1955 ottobre 9 Roma

921.Giuseppina Sergnesi Lettere di Giuseppina Sergnesi a Giovanni Conti. 1952 dicembre 16–1955 ottobre 22 Olbia

922.Felice Seri Corrispondenza fra Felice Seri e Giovanni Conti. 1949 Roma, Macerata

923. Corrispondenza fra Carlo Sforza e Giovanni Conti. Copia de "L'Italia Libera". 1947 marzo 12–1949 marzo 14 Roma

924.Sgabelloni Corrispondenza fra Sgabelloni e Giovanni Conti. 1948 Roma

925.Franco Simoncini

130 Corrispondenza fra Franco Simoncini e Giovanni Conti. 1946 gennaio 15–1949 settembre 2 Roma, Forlì

926.Mario Simone Lettere di Mario Simone a Giovanni Conti. Giornali con articoli di Mario Simone. 1946 novembre 12–1946 dicembre 6; 1950 maggio 22–1950 ottobre 15 Foggia

927.Giulio Simoncelli Lettere di Giuglio Simoncelli a Giovanni Conti. 1948 gennaio 5–1951 gennaio 29 Roma

928.Solazzo, Sommovigo, Sorana Corrispondenza fra Franco Solazzo e Giovanni Conti. Lettere di Giovanni Conti a Sommovigo. Corrispondenza fra Vincenzo Sorana e Giovanni Conti. 1947 luglio 4–1949 maggio 27 Roma, Milano, Stimigliano, Arezzo

Busta 70 929.Raffaele Spada Lettere di Raffaele Spada a Giovanni Conti. 1952 novembre 26–1952 dicembre 22 Brescia

930.Spataro Corrsipondenza fra Spataro e Giovanni Conti. Copia de "L'Unità" con articolo su Spataro. 1944 luglio 14–1952 agosto 1; 1950 giugno 15 Roma

931. Lettera e biglietti di Giovanni Spadolini a Giovanni Conti. Giornali con articoli su e di Giovanni Spadolini. 1950 marzo 9–1954 febbraio 6 Firenze

932.Aldo Spallicci Lettere di Aldo Spallicci a Giovanni Conti. 1948 luglio 9–1952 marzo 22 Roma

933.Spellanzon Cesare Lettera e cartolina di Cesare Spellanzon a Giovanni Conti. Giornali con articoli su Spellanzon. 1948 febbraio 24–1954 maggio 30 Milano 934.Giuseppe Speranzini

131 Lettera di Giuseppe Speranzini a Giovanni Conti, con allegato un ritaglio del giornale "Città nova". 1948 gennaio 11 Cremona

935.Oscar Spinelli Lettere di Oscar Spinelli a Giovanni Conti. 1952 maggio 16–1953 gennaio 22 Roma

936.Ernesto Stefanelli Corrispondenza fra Ernesto Stefanelli e Giovanni Conti. 1945 Roma, Arezzo

937.Stefani Biglietti dell'agenzia Stefani a Giovanni Conti con allegate le relazioni "La sorte dell'agenzia Stefani", "L'ansa e la Stefani", "In Sardegna". s.d.

938.Stradella Corrispondenza fra Stradella e Giovanni Conti. 1945 novembre 9–1949 dicembre 20 Roma, Ancona

939.Storaci Lettere di Storaci a Giovanni Conti. 1947 settembre 6–1948 marzo 10 Savona

940.Luigi Sturzo Lettere e biglietti di Sturzo a Conti. Minuta di Conti a Sturzo. Lettera a Giovanni Conti da parte delle edizioni "Storia e letteratura". Invito alla commemorazione di Sturzo al Campidoglio. Giornali con articoli su e di Sturzo. Volantino "Difesa boschiva" di Luigi Sturzo. 1946 gennaio 5–1955 novembre 30

941.Domenico Svampa Lettera dell'Osservatorio Romano. Giornali con articoli sul cardinale Svampa. 1907 agosto 11; 1894 settembre 30–1904 ottobre 2 Roma

942.Sensi, Salvatori e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera S. 1908 febbraio 19–1957 gennaio 24

Busta 71

132 943.Tassi Corrispondenza fra Tassi e Giovanni Conti. 1951 febbraio 19 Roma

944.Umberto Terracini Lettere di Umberto Terracini a Giovanni Conti. Giornali con articoli su e di Terracini. 1946 agosto 14–1947 marzo 17; 1947 ottobre 11–1950 luglio 13 Roma

945.Teodorico Tessari Cartolina di Teodorico Tessari a Giovanni Conti. 1949 novembre 7 Treviso

946.Toto Tessari Lettere di Toto Tessari a Giovanni Conti. 1948 gennaio 2–1954 settembre 4 Trento

947.Garibaldo Tevenè e Alberto Mario Tevenè Corrispondenza fra Garibaldo, Alberto Mario e Guibaldo Tevenè a Giovanni Conti. 1947 febbraio 17–1950 marzo 21 Roma, Livorno

948.Mary Tibaldi Chiesa Lettere di Mary Tibaldi Chiesa a Giovanni Conti. 1930 agosto 8–1952 febbraio 15 Milano

949.Sinibaldo Tino Lettera di Sinibaldo Tino. 1955 novembre 28

950.Tancredi Taxi Corrispondenza fra Tancredi Taxi e Giovanni Conti. 1912 giugno 25–1945 febbraio 8 Roma

951.Nicola Todisco Corrispondenza fra Tancredi Taxi e Giovanni Conti. 1951-1953 Roma, Campobasso

952.Armando Tosi Lettere di Armando Tosi a Giovanni Conti. 1946 marzo 13–1947 febbraio 16 Faenza 953.Ettore Toti Lettere di Ettore Toti a Giovanni Conti.

133 1951 marzo 28–1951 aprile 1 Roma

954.Giuseppe Tramarollo Lettere di Giuseppe Tramarollo a Giovanni Conti. 1949 aprile 22–1956 ottobre 22 Brescia, Milano

955.Gino Trebbi Corrispondenza fra Gino Trebbi e Giovanni Conti. 1948 marzo 25–1948 giugno 1 Roma, Savignano

956.Giorgio Tupini e Umberto Tupini Lettere di Giorgio Tupini a Giovanni Conti. Giornali con articoli su e di Giorgio Tupini. Lettere e biglietto di Umberto Tupini a Giovanni Conti. Giornali con articoli su Umberto Tupini. 1945 maggio 4–1954 gennaio 1 Roma

957. Lettere di Filippo Turati a Giovanni Conti. Giornali con articoli su Turati. Relazione "Filippo Turati". 1890–1924; 1908 febbraio 5–1951 settembre 19 Milano

958.Taviani, Tempesti e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera T. 1926-1953

959.Etos Valesi Corrispondenza fra Etos Valesi e Giovanni Conti. 1947 luglio 23–1948 gennaio 2 Roma, Parma

960.Umberto Valleroni Corrispondenza fra Umberto Valleroni e Giovanni Conti. 1926 febbraio 23–1927 giugno 1 Roma

961.Romolo Vaselli Lettera e biglietto di Romolo Vaselli a Giovanni Conti. 1949 gennaio 13–1949 febbraio 16 Roma

962.Ezio Vanoni Corrispondenza fra Ezio Vanoni e Giovanni Conti. 1948 settembre 15–1952 settembre 3

134 Roma

963.Arturo Verneau Cartoline di Arturo Verneau a Giovanni Conti. 1908 agosto 22–1912 ottobre 8 Napoli

964.Vittorio Verzillo Lettere di Vittorio Verzillo a Giovanni Conti. 1945 settembre 26–1948 aprile 22 S. Maria Capua Vetere

965.Gino Vendemini Lettera di Gino Vendemini a Giovanni Conti. Biografia di Vendemini. Copia de "La Vedetta" con articolo su Vendemini. Volantini. 1904–1905; 1908 aprile 24; 1911 giugno 25 Savignano di Romagna

966.Loria, Bovio, Monti, Chimenti, Viazzi, del Balzo ed altri Lettere di Loria, Bovio, Chimeti, Viazzi, del Balzo e altri. 1904-1956

967.Valeri, Vagni e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera V. 1911 giugno 15–1956 agosto 10

968.Azone Zoli Biglietti di Azone Zoli a Giovanni Conti. Giornali con articoli su Zoli. s.d.

969.Mario Zotta Biglietto di Mario Zotta a Giovanni Conti. s.d.

970.Oliviero Zuccarini Corrispondenza fra Oliviero Zuccarini e Giovanni Conti. 1920 agosto 21–1955 dicembre 30 Roma

971.Luigi Zuppetta Lettera di Luigi Zuppetta a Giovannni Conti. Giornali e rivista con articoli su Zuppetta. 1946; 1917–1940 Vieste 972.Umberto Zanotti Bianco Lettera di Umberto Zanotti Bianco a Giovanni Conti. Giornale con articolo su Zanotti Bianco.

135 1921 gennaio 10

973.Zannoni, Zoppoli e altri Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari interlocutori aventi l'iniziale del cognome con la lettera Z. 1946 novembre 28–1956 giugno 1

Busta 72 974.Federazione della stampa e altre Lettere della Federazione della stampa a Giovanni Conti. Minuta di Conti ad Azzarita. Lettere della Rai a Conti. Relazioni e copia del "Senato della Repubblica" in riferimento del disegno di legge d'iniziativa di Terracini e presentato alla Presidenza il 21 luglio 1949. Corrispondenza fra Mountan house caux sur Montreux e Giovanni e Dante Conti. Corrispondenza fra il Touring Club Italiano e Conti. Lettera e relazione dell'Associazione Repubblicana Giuditta a Conti. 1923 gennaio 27–1953 febbraio 20 Roma

975.Stampa Corrispondenza con giornali. 1920-1956

976.Scuole e istituti Corrispondenza fra Giovanni Conti e varie scuole e istituti. 1921-1957

977.Comuni Corrispondenza fra Giovanni Conti e vari comuni italiani. 1947-1950

978.Associazioni politiche Corrispondenza fra Giovanni Conti e varie associazioni politiche. 1945-1957

979.Associazioni umanitarie Corrispondenza fra Giovanni Conti e varie Associazioni umanitarie. 1922-1956

Busta 73 980.Associazioni Corrispondenza fra Giovanni Conti e varie associazioni. 1947-1951

980.a.Auguri e convenevoli Lettere e biglietti di auguri a Giovanni Conti. 1947-1949

Busta 74 981.Miscellanea Corrispondenza varia.

136 1910-1957

981.a.Miscellanea Corrispondenza varia. 1910-1957

33.Notizie biografiche su personaggi diversi 1872–1957 La serie contiene fascicoli creati da Giovanni Conti contenenti documentazione relativa a personaggi politici, letterari, del teatro, della musica e su argomenti di varia natura. Questa serie testimonia gli innumerevoli interessi di Conti che vanno oltre l’uomo politico.

Busta 75 982.Napoleone III Giornali con articoli su Napoleone III. 1926 gennaio 24–1926 febbraio 5

983.Antonio Labriola Giornale con articolo su Antonio Labriola. 1948 luglio 13

984.D'Amato Giornale con articolo sul maestro romano d'Amato. s.d.

985.Giovanni Crocioni Giornale con articolo su Giovanni Crocioni. 1955 giugno 25

986.Andrea Costa Giornali con articoli su Andrea Costa. 1951 novembre 22–1951 dicembre 16

987.Fabietti, Ettore Ritaglio di giornale con articolo sul professore socialista Ettore Fabietti. 1950 febbraio 2

988.Croce, Benedetto Ritagli di giornale con articoli su Benedetto Croce. 1950 agosto 1–1954 dicembre 28

989.Nitti, Francesco Saverio Ritagli di giornale con articoli scritti da e su Francesco Saverio Nitti". Una copia de "Conoscere", rivista di educazione degli adulti, unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo, (numero dedicato a Francesco Saverio Nitti). "Francesco Nitti. Presidente dei Ministri", opuscolo di Paolo Valera. "Discorso dell'on. Nitti al teatro San Carlo il 3 ottobre 1945", dattiloscritto. "F. Nitti, La disgregazione dell'Europa, "Faro", Roma, 1945, L.450", di Luigi Salvatorelli. Estartto dalla Rivista "La Comunità Internazionale", vol. I, aprile 1946. n.2. Volantini a stampa su Francesco Saverio Nitti.

137 1907 marzo 6–1954 febbraio 20

990.Notari, Umberto Ritaglio di giornale con articolo sul nuovo romanzo dello scrittore Notari. 1907

991.Peretti Griva Giornali con articoli di Domenico Riccardo Peretti GrivaDomenico Riccardo. Opuscolo "Responsabilità civile-Formazione partigiane-Imboscata di via Rasella-Eccidio alle Fosse Ardeatine-Irresponsabilità degli attentatori", estratto dalla "Giurisprudenza italiana" di D.R. Peretti Griva. 1953 giugno 23–1954 gennaio 30

992.Pepe, Gabriele Ritagli di giornale con articoli scritti da Gabriele Pepe. 1948 agosto 3–1948 settembre 2

993.Guido Gonella Ritagli di giornale con articoli su Guido Gonella. 1949 novembre 6–1953 agosto 14

994.Amedeo Giannini Opuscolo: "Il re della burocrazia fascista" ovvero "Il membro nato", edito a cura di un gruppo di funzionari statali di diversi Ministeri. s.d.

Busta 76 995Pierre Laval Ritagli di giornale con articoli su Pierre Laval. 1949 dicembre 4–1949 dicembre 22

996.Achille Cenni Copia de "La Voce Repubblicana" con articolo su Achille Cenni. 1952 novembre 8

997.Masaryk Un esemplare de "La città libera", vol.I n.38. Ritagli di giornale con articoli su Thomas Garrigue Masaryk. 1935 marzo 9–1945 novembre 1

998. Ritagli di giornale con articoli su Giuseppe Garibaldi. 1907 luglio 4–1953 luglio 2

999.Rodolfo Morandi Copie e ritaglio di giornali con articoli sulla morte di Rodolfo Morandi. 1955 1000. Ritagli di giornale con articoli scritta dal senatore Cesare Marzagora.

138 Un esemplare de "Senato della Repubblica", "disegno di legge sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1952 al 30 giugno 1953. Comunicato alla Presidenza il 26 febbraio 1952". 1948 luglio 10–1952 febbraio 26

1001.Thomas Mann Ritagli di giornale con articoli su Thomas Mann. 1955

1002.Riccardo Musatti Ritagli di giornale con articoli scritti da e su Riccardo Musatti. 1956

1003.Jacopo Ruffini Ritaglio di giornale con articolo su Jacopo Ruffini. 1937 settembre 19

Busta 77 1004.Renner Ritagli di giornale con articoli su Karl Renner. s.d.

1005.Giordano Bruno Copia de "L'Unità" con articolo su Giordano Bruno. s.d.

1006.Bulow (Frassati) Ritaglio di giornale con articoli su Bulow. 1955 aprile 21

1007.Leopardi Ritagli di giornale con articoli su Giacomo Leopardi. 1948 maggio 20-1948 luglio 27

1008.G.B. Bertone Ritaglio di giornale con articolo con ritratto di Tom Novelli di Giovan Battista Bertone. 1980 gennaio 7

1009.Giuseppe Bersani Ritaglio de "Il Tempo" con articolo su Giuseppe Bersani. 1950 novembre 16

1010.Bruno Buozzi Copia de "Avanti!" con articolo su Bruno Buozzi. 1944 giugno 8

1011.Libero Bovio Giornale con articolo su Libero Bovio. 1948 settembre 5

139

1012.Alfredo Morea Giornali con articoli su Morea. 1922 febbraio 4-1925 aprile 7

1013.Processo Passante Opuscolo "Resoconto del processo di Giovanni Passante preceduto dalla sua biografia, dà suoi scritti, e da un esame critico della perizia psichiatrica". 1879 Roma

1014.Adriano Tilgher Giornali con articoli su Adriano Tilgher. 1921 settembre 29–1941 novembre 4

1015.Eusapia Paladino. Spiritismo Ritagli di giornale con articoli su Eusapia Paladino. s.d.

1016.Armando Sapori Ritagli di giornale con articoli su Armando Sapori e suo biglietto da visita. s.d.

Busta 78 1017.Venosa Giornali con articoli relativi all'eccidio di Venosa. 1956

1018.Jean Jaurea Giornali con articoli su Jean Jaurea. 1953 agosto 2–1955 luglio 2

1019.Luigi Lucatelli Giornali con aricoli su Luigi Lucatelli. 1915 agosto 4–1953 agosto 9

1020.Lupinacci Giornali con articoli su Manlio Lupinacci. 1939 settembre 27–1951 settembre 21

1021.Longanesi Giornale con articolo su Leo Longanesi. 1949 agosto 5

1022.Mazzocchi-Alemanni Opuscolo "La riforma agraria nelle regioni a mezzadria", Accademia dei Georgofili. Opuscoli "Insediamento umano, bonifica e riforma nei territori latifondisti" di Nallo Mazzocchi Alemanni. "Il problema dei "Sassi" di Matera avviato verso una definitiva soluzione" di N.M. Alemanni. 1949-1951 Firenze, Roma

140

1023.Cavallotti Opuscoli "Il romanzo del tutore" di Chaovet Svelato. "La commedia umana per Felice Cavallotti". "Felice Cavallotti" di P.Petrocchi. "Per la buona memoria di mio Padre" di Giuseppe Cavallotti. "Lettera dell'ex deputato P. Chiara al deputato F. Cavallotti". "Dopo la lettera Cavallotti. Perchè il paese ricordi". "Cavallotti o Crispi?" di Francesco Armelani. Giornali con articoli su Cavallotti. 1895 giugno 22–1906 luglio 15

1024.Maurras Giornali con articoli su Maurras. 1948 settembre 2–1951 aprile 24

1025.Mario Venditti Giornale con articolo su Mario Venditti. 1949 aprile 20

1026.A. Varaldo Giornali con articoli su Alessandro Varaldo. 1953

1027.Tito Strocchi Libro "Opere grammatiche di Tito Strocchi", vol I. "Lucrezia Buonvisi. Racconto storico lucchiese del secolo XVI. Opera postuma di Tito Strocchi con la vita dell'autore scritta da Enrico Del Carlo". Giornali. 1913 giugno 29–1919 giugno 12

1028.Giovanni Fattori Giornali con articoli su Giovanni Fattori. 1953 luglio 24–1953 agosto 11

Busta 79 1029.Trilussa (Carlo Alberto Salustri) Ritagli di giornale con articoli sul poeta Trilussa. Due copie de"La settimana illustrata", rivista con articoli su Trilussa. "Il Travaso. accidenti ai capezzatori!", rivista del 10 dicembre 1950, n.50. "Trilussa Travasissimo. Rivista mensile del Travaso", gennaio 1951, n. 41bis. Cartolina con foto di Trilussa. 1949 agosto 17–1951 dicembre 30

1030.Tito Copia de "L'Unità" con articolo su Tito. Appunti di Conti. 1948 giugno 29

1031.Giovanni Pascoli Ritagli di giornale. 1908-1951

141

1032.Bruno Lugli Ricordo di Bruno Lugli. s.d.

1033.Gino Gori Ritaglio di giornale con articolo sul poeta Gino Gori. s.d.

1034.Virginio Gayda Copie di giornale, con articoli scritti da Gayda. 1921 gennaio 11–1921 gennaio 14

1035.Kant Ritaglio di giornale, con articolo su Kant. 1924 aprile 24

1036.A. Kerenski Ritagli di giornale, con articoli su Alessandro Fedorovic Kerenski. 1951 settembre 18-1953 ottobre 1

1037.Bertani Giornali, con articoli su Agostino Bertani. 1912

1038.Proudhon Ritaglio di giornale con articolo su Proudhon. s.d.

1039.Publio Sarrocchi Ritaglio di giornale con articolo su Publio Sarrocchi. s.d.

1040.Sartre Ritagli di giornale, con articoli su Sartre. 1948 novembre 6-1953 luglio 25

1041.Sauro Ritaglio di giornale con articolo su Nazario Sauro. 1921 maggio 8

1042.Renan Giornali, con articoli su Ernesto Renan. 1923 marzo 6-1953 ottobre 1

1043.Pastonchi Giornale con articolo su Francesco Pastonchi. 1953 dicembre 30

142 1044.Patini Ritaglio di giornale con articolo su Teofilo Patini. s.d.

Busta 80 1045.Giustino Fortunato Ritagli di giornale con articoli su Giustino Fortunato. 1948 novembre 11-1951 gennaio 24

1046.Del Bono Emilio Ritaglio di giornale. Opuscolo "La questione morale dopo le risultanze De Bono-presso l'Alta Corte di Giustizia", documento pubblicato a cura delle Opposizioni secessionistiche. 1925; 1948 agosto 24 Roma

1047.Pietro Gori Ritaglio di giornale con articolo su Pietro Gori. 1948 ottobre 5

1048.Cardinale Ferrari Copia di giornale con articolo sul cardinale Ferrari. 1954

1049.Fransisco Ferrer Ritaglio di giornale con articolo su Fransisco Ferrer. 1910

1050.Giuseppe Ferrari Copia de "La Pita del laghi Maggiore, Orta e Varese", con articolo su Giuseppe Ferrari. 1913 dicembre 12

1051.Leo Ferrero Lombroso Copia de "Vita", con articolo di Lombroso. 1919 maggio 20

1052.Gaetano Filangieri Giornali, con articoli su Filangieri. 1952 aprile 30-1952 agosto 21

1053.Danilo Dolci Giornali, con articoli su e di Danilo Dolci. 1956 marzo 16-1956 aprile 1

1054.Francesca Dolci Giornali, con articoli su Francesca Dolci. 1955 1055.Francesco Flora Giornali, con articoli su e di Francesco Flora. 1952 dicembre 18-1955 luglio 9

143 1056.Nunzio Nasi Ritaglio di giornale con articolo su Nunzio Nasi. 1908 gennaio 23

1057.Ludovico Monti Opuscoletto "Ludovico Monti 1926-1943". s.d.

1058.Edoardo Pantano Copia de "Camera dei Deputati-Proposta di legge d'iniziativa del deputato Pantano svolta e presa in considerazione il 22 marzo 1917". 1917 Roma

1059.A.F. Formiggini Ritaglio di giornale con articolo su Formiggini. 1953 marzo 20

1060.Antonio Fogazzaro Giornali, con articoli su Antonio Fogazzaro. 1911

1061.Carlo Marx Ritagli di giornale, con articoli su Marx. 1917 marzo 14-1950 novembre 4

Busta 81 1062.Carlo Cattaneo Ritaglio fi giornale e foto a stampa di Cattaneo. 1949 febbraio 22

1063.Damiano Chiesa Copia de "Ricordando i nostri eroi", con articolo su Damiano Chiesa. 1923 luglio 15

1064.Angelo Celli Ritaglio di giornale, con articolo di Angelo Celli. 1953 novembre 11

1065.Carlo Pisacane Ritagli di giornale, con articoli su Pisacane. 1953 novembre 1953-1953 dicembre 4

1066.Costanzo Premuti Opuscolo "La vittoria seminatrice sconfitta", per Costanzo Premuti. Copia de "Combattiamo". 1913 giugno 14; 1921 1067.Camillo Trampolini Giornali, con articoli su Camillo Trampolini. 1955 luglio 7-1955 luglio 30

144 1068.Miguel de Unamuno Ritaglio di giornale con articolo su Miguel de Unamuno. 1924 maggio 6

1069.Gino Reggioli Opuscolo "Il nostro pensiero sindacale" di Gino Reggioli. Ritagli di giornale, con articoli si Reggioli. Annotazioni di Conti. 1924 maggio 21

1070.Camillo Cavour Ritagli di giornale. 1923 gennaio 17-1949 dicembre 6

1071.Giosuè Carducci Giornali, con articoli su Giosuè Carducci. 1907 febbraio 17-1951 gennaio 5

Busta 82 1072.Pietro Calamandrei Opuscolo: "Ragioni di un'opposizione.Testo integrale del discorso tenuto alla camera dei deputati il 12 dicembre 1952"di Pietro Calamandrei. 1953 Firenze

1073.Francesco Acri Copia di giornale con articolo in memoria di Francesco Acri nel primo decennale della sua morte. 1923

1074.Belloni nella fase acuta Ritaglio de "La Voce Repubblicana". 1946 dicembre 13

1075.Carlo Romussi Ritagli di giornale con articoli sulla morte di Carlo Romussi. 1913 marzo 5

1076.Alberto Pariani Ritaglio di giornale con articoli sul generale Alberto Pariani. 1953 agosto 11

1077.Alfredo Panzini Ritagli di giornale con articoli sul scrittore Alfredo Panzini. 1953 agosto 11

1078.Pietro Pancrazi Ritaglio di giornale con articoli sulla morte del critico e scrittore Pietro Pancrazi. 1952 dicembre 7

145 1079.Emilio Ollivier Ritaglio di giornale con articolo sulla morte di Emilio Ollivier, membro dell'Accademia francese ed ex presidente del Consiglio. 1913 agosto 21

1080.Bonaventura Tecchi Ritaglio di giornale con articolo su Bonaventura Tecchi. s.d.

1081.Robert Taft Ritagli di giornale con articoli sulla morte del senatore Robert Taft. 1953 agosto 1

1082. Ritaglio di giornale con articolo sull'avvocato Fernando Tambroni. 1952 ottobre 10

1083.Adriano Tilgher Ritagli di giornale, con articoli su Tilgher. 1953 settembre 18-1956 novembre 3

1084.Alberto Tarchiani Ritagli di giornale con articoli di Alberto Tarchiani. 1956 febbraio 24-1956 marzo 3

1085.Terenzio Tocci Opuscolo: "Cuore Repubblicano", di Terenzio Tocci. Copie de "La Sentinella del Popolo", periodico illustrato di propaganda popolare mazziniana, con articoli dell'avvocato Terenzio Tocci. 1908 aprile 12-1908 giugno 14

1086.Benedetto Todini Copie de "Rivoluzione Cristiana" settimanale politico con articoli di Benedetto Todini. 1948

1087.Sara Levi Nathan Ritagli di giornale con articoli su Sara Levi Nathan. 1910 febbraio 28-1919 dicembre 7

1088.Adolfo Omodeo Ritagli di giornale con articoli sullo storico Adolfo Omodeo. 1951 ottobre 31

1089.Ugo Ojetti Ritaglio di giornale con articoli sulla morte di Ugo Ojetti, scrittore,giornalista ed ex-accademico d'Italia. 1946 gennaio 3 1090.Paolo Orano Copia de "Il giornale d'Italia" con articolo di Paolo Orano. 1922

146 1091.Raffaele Zegretti Opuscolo "Querela di Pietrucci Fabio contro l'on. Zegretti Raffaele. Sentenza 20 gennaio 1922". 1922 Roma

1092.Herriot, Edouard Ritagli di giornale con articoli su Edouard Herriot, Presidente della Camera, ex Presidente del Consiglio, quindici volte Ministro, Sindaco a vita della sua città Lione. 1937 novembre 23

1093.Abba, Giuseppe Cesare Ritagli di giornale del 7 novembre 1919 e del 29 luglio 1948 con articoli sulla morte del senatore Giuseppe Cesare Abba. 1910 novembre 7-1948 luglio 1948

1094.Sun Yat Sen Ritagli di giornale con articoli sul Presidente della Repubblica Cinese Sun Yat Sen. 1911 dicembre 30-1944 ottobre 10

1095.Lincoln, Abramo Ritagli di giornale con articoli su Abramo Lincoln. 1949 febbraio 12-1952 ottobre 23

1096. Ritaglio di giornale con articolo di Giovanni Papini su Sidney Sonnino. 1951 febbraio 27

1097.Gaetano Pieraccini Ritaglio di giornale, con articolo su Gaetano Pieraccini. 1955 gennaio 25

1098.Serra, Renato Ritagli di giornale, con articoli sulla morte e sulla figura di Renato Serra. 1915 luglio 31-1950 dicembre 13

1099.Silone, Ignazio Ritaglio di giornale con articolo scritto da Ignazio Silone. Ritagli di giornale con articoli sulla figura di Ignazio Silone. 1945 novembre 14-1953 febbraio 12

1100.Shaw, George Bernard Ritagli di giornale con articoli sulla morte dello scrittore George Bernard Shaw. 1950 novembre 2

1101.Piccioni, Attilio Ritagli di giornali con articoli sull'onorevole Attilio Piccioni. 1953 1102.Nathan, Umberto Ritagli di giornale con articoli sulla morte e in memoria di Umberto Nathan. 1921 aprile 10

147 1103.Petofi, Alessandro Ritagli di giornale, con articoli in memoria di Alessandro Petofi nel centenario della sua morte. 1949 luglio 31-1949 agosto 18

1104.Pannain, Remo Ritaglio di giornale con articolo su Remo Pannain. 1946 agosto 25

1105.Petrocchi, Policarpo Ritaglio di giornale con articolo sul centenario della nascita di Policarpo Petrocchi. 1952 marzo 16

1106.Papini, Giovanni Ritagli di giornale, con articoli scritti da Giovanni Papini. 1948 ottobre 31-1956 settembre 11

1107.Marcello Piacentini Ritaglio di giornale con articolo su Marcello Piacentini. 1929 aprile 19

1108.Orazio Raimondo Copie de "L'Azione", con articoli su Orazio Raimondo. 1919 ottobre 26-1919 novembre 14

1109.Tipografia Elvetica di Capolago Ritaglio di giornale con articolo sulla tipografia di Capolago. 1908 maggio 12

1110.Papa Pio XI, Achille Ratti Ritaglio di giornale con articolo della visita a Milano del Cardinale Achille Ratti in pccasione della su anomina di arcivescovo della suddetta città. 1921 settembre 9

1111.Settembre 1943 Ritaglio di giornale, con articolo "Dedicato agli immemori-La fuga di Ortona-Le inutili cannonate contro una lapide che ricorda l'ignominioso evento". 1948 settembre 9

1112.Papa Pio X, Giuseppe Melchiorre Sarto Ritaglio di giornale con articolo su Papa Pio X. s.d.

1113.Papa Pio XII, Eugenio Pacelli "Il Radiomessaggio del Sommo Pontefice Pio XII al mondo intero nel XXV della Sua Consacrazione Episcopale", supplemento de "L'Osservatore Romano. Giornale quotidiano politico romano". 1942; Città del Vaticano Busta 83 1114.Jawaharlal Nehrul Giornali, con articoli su Jawaharlal Nerhrul. 1951 gennaio 7-1956 maggio 27

148

1115.Arrigo Heine Ritaglio de "Avanti!", con articolo su Arrigo Heine. 1908 luglio 13

1116.Emilio Gnecco Relazioni "Noi.....e gli altri.I liberali"; "Noi....e gli altri.I democratici cristiani"; "Noi....e gli altri.I socialisti"; "Noi....e gli altri.I comunisti" di Emilio Gnecco. s.d.

1117.Enrico Bacchiani Copia de "L'Azione", con articolo su Enrico Bacchiani. 1922

1118.Italia. Essenza Società Italiana-Articolo di Labriola Bozze di articoli. Copia de "Il secolo". 1922 agosto 25

1119.Associazione Giordano Bruno Copia del "Bollettino Nazionale Giordano Bruno". Copia de "La Ragione". 1919-1922

1120.Gregorio Ugdulena Ritagli di giornale, con articoli su Ugdulena. 1951

1121.Ferdinando Martini Giornali, con articoli su Ferdinando Martini. 1908 febbraio 24-1953 agosto 1

1122.Yalta Ritaglio di giornale, con articolo "Un passato d'incubo e un presente di speranze nei rapporti internazionali: Da Yalta a Ginevra: dieci anni di guerra fredda-1945-1954-dodici conferenze". 1955 luglio 31

1123.Salvatore Talevi Fotografia e copia de "L'Azione", con articolo su Salvtore Talevi. 1922 dicembre 24

1124.Antonio Salandra Ritagli di giornale, con articoli su Antonio Salandra. 1953 agosto 13

Busta 84 1125. Ritagli di giornale, con articoli su Paolo Emilio Taviani. 1948 febbraio-1952 novembre 27

149

1126.Carlo Algernon Zwinburne Ritagli di giornale, con articoli su Zwinburne. 1918 dicembre 21

1127.Giorgio Sorel Ritagli di giornale, con articoli su Giorgio Sorel. 1948 febbraio 2-1953 marzo 22

1128.Arturo Bocchini Ritagli di giornale, senza data, con articoli su Arturo Bocchini. s.d.

1129.Edmondo De Amicis Ritagli di giornale, con articoli su Edmondo De Amicis. 1908 marzo 12-1950 maggio 12

1130.Giovanni Cena Opuscoli di Alessandro Marcucci "Giovanni Cena nella poesia e nella scuola". "L'apostolato educativo di Giovanni Cena". Copia de "Le lettere" con articoli su Giovanni Cena. 1922-1953 Roma

1131.Giorgio Clemenceau Giornali, con articoli su Giorgio Clemenceau. Annotazioni di Giovanni Conti. 1929 novembre 26-1950 luglio 24

1132.Amilcare Cipriani Giornali, con articoli su Amilcare Cipriani. 1902 aprile 23-1915 marzo 21

1133.Federico Campanella Giornali, con articoli su Federico Campanella. 1923

1134.Filippo Corsi Ritaglio di giornale, con articolo di Filippo Corsi. 1902 settembre 11

1135.Poncet, Andrè Francois Ritaglio di giornale con articolo su Andrè Francois Poncet. s.d.

1136.Prezzolini, Giuseppe Ritagli di giornale con articoli scritti da Giuseppe Prezzolini. 1914 luglio 25-1918 gennaio 8

150 1137.Poincaré, Raymond Copie di giornale con articoli sulla morte di Raymond Poincaré. 1934 ottobre 16

1138.Ponzi, Giuseppe Biografia dattiloscritta dell'avvocato Giuseppe Ponzi. s.d.

1139.Morandi, Alessandro "Il libretto sanitario del cittadino"di Alessandro Morandi. Opuscolo estratto dal n.6 della rivista "Maternità e Infanzia", (novembre-dicembre 1950). "La difesa dalla tubercolosi nella scuola" di Alessandro Morandi. Opuscolo estratto dal n.6 della rivista "Maternità e Infanzia", (novembre-dicembre 1950). Opuscolo: "Discorso sulle dichiarazioni programmatiche del Presidente. (Adunanza del 29 Luglio 1952)" di Alessandro Morandi. Roma, 1952. Opuscolo: "Discorso in risposta agli interventi sulle comunicazioni programmatiche. (Adunanza del 30 Luglio 1952)" di Giuseppe Sotgiu. Roma, 1952. Opuscolo di propaganda elettorale dell'elezioni provinciali del 27 maggio 1956. Discorso,a stampa, del Prof.Dott. Alessandro Morandi al Consiglio provinciaòe di Roma nella seduta del 29 luglio 1952. Ritagli di giornale con articoli su Alessandro Morandi. "Ai miei elettori del mandamento elettorale di Marino. Castelgandolfo. Grottaferrata. Rocca di Pipa", relazione dattiloscritta di Alessandro Morandi. 1950-1956

1140.Giuseppe Benci Copia de "Etruria Nuova", con articolo su Giuseppe Benci. Volantino commemorativi di Piero Benci. 1926 ottobre 17

1141.Galante, Domenico "Domenico Galante", opuscolo "In memoria di Domenico Galante segretario generale del Senato della Repubblica". Roma Tipografia del Senato. 1955 ottobre 18 Roma

1142.Luigi Bevilacqua Copia de "L'Idea" con articolo su Luigi Bevilacqua. 1923 agosto 31

1143.Federico Ebert Copia de "Il Mondo", con articolo su Federico Ebert. 1925 marzo 3

1444.De Marsico, Alfredo Copia e ritaglio di giornale con articoli su Alfredo De Marsico. 1943-1952 1145.Del Bello, Diego "In memoria" biografia dattiloscritta di Diego Del Bello. 1948 Fermo (Ascoli Piceno)

151

1146.Della Seta, Ugo Copia di giornale con articolo su Ugo Della Seta. "Il senso dello Stato" relazione a stampa di Ugo Della Seta. 1945 novembre 20

1147.Fermi, Enrico Ritaglio di giornle con articolo su Enrico Fermi. 1925 gennaio 12

1148.Farinacci, Roberto Ritagli di giornale con articoli su Roberto Farinacci. 1923 novembre 11-1925 novembre 26

1149.Carlo Romussi Ritaglio di giornale, con articolo su Carlo Romussi. s.d.

1150.Andreoni, Carlo Opuscolo: "Autocritica" di Carlo Andreoni. Ritaglio di giornale con articolo su Carlo Andreoni. 1921 novembre 5-1948 luglio 28 Roma

1151.Arcoleo, Giorgio Copia di giornale con articolo sulla morte del Senatore Giorgio Arcoleo. 1914 luglio 8

1152.Dostojewski, Fedor Ritagli di giornale con articoli su Fedor Dostojewki. 1921 aprile 10-1922 novembre 12

1153.Einstein, Albert Ritagli di giornale con articoli su Albert Einstein. 1953 ottobre 1-1955 luglio 20

1154.Engels, Federico Ritaglio di giornale con articolo su Federico Engels. 1950 maggio 5

1155.Ferdinando II Ritaglio di giornale con articolo su Ferdinando II. 1925 novembre 26

1156.Truman, Harry Copia di giornale con articolo su Harry Truman. 1945 giugno 14 1157.Genuzio Bentini Ritaglio di giornale con articolo sul deputato Genuzio Bentini. 1953 settembre 16

152 Busta 85 1158.Bruno Cassinelli "Italiani!!!la matha-hari Bruno Cassinelli", volantino a stampa. 1949 ottobre 22 Roma

1159.Tommaso Carlyle Copia di giornale con articolo su Tommaso Carlyle. 1908 gennaio 2

1160.De Francesco Copia de "La Voce di Romagna" con articolo sull'avvocato De Francesco, direttore del "Popolo di Roma". 1953 agosto 1

1161.Luigi De Crecco Ritaglio di giornale con articolo su Vittorio Betteloni scritto da Luigi De Crecco. 1948 agosto 19

1162.Cipriano Facchinetti Copie di giornali con articoli sull' Onorevole Cipriano Facchinetti. "Il partito repubblicano della Giulia chiama gli elettori a raccolta attorno ai suoi uomini che racchiudono in sè le aspirazioni e le speranze di libertà e di giustizia del popolo martoriato! Cipriano Facchinetti", articolo tratto dal giornale "L'emancipazione", settimanale repubblicano della Giulia. 1911 ottobre 15-1945 dicembre 6 Trieste

1163.Giuseppe Verardi Copia de "Roma grafica". 1922 agosto 1

1164.Blasco Ibanez, Vincente Ritaglio di giornale con articolo sullo scrittore spagnolo Vincente Blasco Ibanez. 1928 gennaio 29

1165.Walter Audisio Ritaglio di giornale con articolo su Walter Audisio. 1950 novembre 22

1166. Ritagli di giornale con articoli sul bandito siciliano Salvatore Giuliano. 1949 agosto 23-1950 luglio 9

1167.Enrico Ferri Opuscolo "Enrico Ferri svelato". Giornali. 1901 gennaio 14-1949 marzo 31

153

1168.Giovanni Gentile Ritaglio e copie di giornale con articoli scritti da e su Giovanni Gentile. 1918 dicembre 25-1944 aprile 18

1169.Piero Gobetti Giornali, articoli su Pietro Gobetti. 1926 febbraio 18-1956 marzo 13

1170.Giuseppe Gangale Copia de "Coscientia" con articolo di Giuseppe Gangale "Critica del repubblicanesimo". 1925 marzo 7

1171.Vincenzo Gioberti Copie e ritagli di giornali con articoli su Vincenzo Gioberti. 1908 maggio 11-1952 ottobre 26

1172.Teresio Guglielmone Ritagli di giornali con articoli sul senatore democristianoTeresio Guglielmone. 1953 gennaio 31-1953 febbraio 1

1173. Ritagli di giornali con articoli sul Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. 1949 gennaio 26-1955 agosto 25

1174.Vassallo, Luigi Arnaldo (detto "Gandolin") Ritagli di giornali con articoli su Luigi Arnaldo Vassallo detto "Gandolin". 1952 ottobre 15-1955 marzo 17

1175.Fabrizio Maffi Ritaglio di giornale con articolo sul parlamentare comunista Fabrizio Maffi. 1953 ottobre 2

1176.Muzio Mussi Libro "Ricordo di Muzio Mussi". Opuscolo "L'Italia del popolo". Giornale con articolo su Muzio Mussi. 1849 maggio 15

1177.Giuseppe Togni Ritagli di giornali con artcoli sull'onorevole Giuseppe Togni. 1949 dicembre 17-1953 luglio 14

Busta 86 1178.Rossi, Cesarino Ritagli di giornale con articoli scritti da Cesare Rossi. 1945 maggio 1-1952 ottobre 31 1179.Toscanini, Arturo Ritagli di giornale, con articoli sul direttore d'orchestra Arturo Toscanini. "Una lettera di Toscanini al Conte Sforza", lettera tratta dal numero de "L'Italia Libera" di New York del 16 luglio 1944.

154 "Messaggio di Arturo Toscanini", tratto dal volantino del Partito Repubblicano Italiano, Federazione Piemontese. 1948 aprile 23-1953 agosto 23

1180.Gidè, Andrè Ritagli di giornale con articoli su Andrè Gidè. 1951 febbraio 20-1951 febbraio 27

1181.Giovannetti, Eugenio Ritagli di giornale con articoli sulla morte di Eugenio Giovannetti. 1951

1182.Lega, Silvestro Copia di giornale con articolo su Silvestro Lega. 1926 settembre 12

1183.Leoncavallo, Ruggero Ritaglio di giornale con articolo su Ruggero Leoncavallo. 1953 settembre 26

1184.Merlino, Saverio Copie e ritegli di giornali con articoli su Saverio Merlino. 1948 aprile 25-1953 settembre 25

1185.Lenin, Nikolaj Ritagli di giornale con articoli su Lenin. 1948 luglio 29-1954 gennaio 21

1186.Montagna, Ugo (Marchese) Ritaglio di giornale con artcolo sul marchese Montagna. 1954 marzo 7

1187.Vella, Arturo Ritaglio di giornale con articolo su Arturo Vella. 1953 settembre 4

1188.Silvio Pellico Articoli e appunti vari su Silvio Pellico. s.d.

1189.Wilson, Thomas Woodrow Ritaglio di giornale con articolo su Wilson. 1913 marzo 5

1190.De Viti De Marco, Antonio Ritagli di giornale con articoli su Antonio De Viti De Marco. 1948 1191.Corradini, Enrico Ritagli di giornale con articoli su e scritto da Enrico Corradini. 1910 aprile 17-1928 gennaio 29

155 1192.Bonghi, Ruggero Ritagli di giornale con articoli su Ruggero Bonghi. 1948 agosto 31

1193.Filippo Corridoni Copia di giornale con articolo su Filippo Corridoni. 1920 aprile 11

1194.Campagnoni, Riccardo Ritagli di giornale con articolo su Riccardo Campagnoni. 1953

1195.Monzie, Anatole (de) Ritagli di giornale con articolo scritto e su Anatole de Monzie. 1937 novembre 13

1196.Bissolati, Leonida Copie e ritaglio di giornale con articoli su Leonida Bissolati. 1919 settembre 22-1950 maggio 6

1197.Biornson, Biornstjern Intervista a Biornstjern Biornson in un articolo del 17-18 aprile 1908. 1908

1198.Bignami, Enrico Copia di giornale con articolo sulla morte di Enrico Bignami. 1921 ottobre 18

1199.Belotti, Bortolo Ritaglio di giornale con articolo su Bortolo Belotti. 1952

1200.Azara, Antonio Ritaglio di giornale con articolo sul senatore Antonio Azara. 1952 ottobre 31

1201.Bazzi, Carlo Copie e ritagli di giornale con articoli scritti da e con Carlo Bozzi. 1914 agosto 15-1935 settembre 22

1202.Baccelli, Guido Ritagli di giornale con articoli sullo scienziato Guido Baccelli. 1906 aprile 7-1916 gennaio 11

1203.Crespi, Angelo Ritagli di giornale con articoli scritti e in memoria di Angelo Crespi. 1948 giugno 5-1949 febbraio 12 1204.Dumini, Amerigo Copie di giornale con articoli sul libro "17 colpi" di Amerigo Dumini in cui narra la propria vita.

156 "Rivelazioni di Dumuni sul delitto Matteotti. "L'assassino sarebbe Putato e la soppressione sarebbe stata ordinata anche per timore di un grave scandalo finanziario"", articolo tratto da "L'Indipendente" del 12 luglio 1945. 1956 marzo 23-1956 aprile 2

1205.Cingolani, Mario Copia di giornale con articolo sul senatore Mario Cingolani. 1952 ottobre 18

1206.Aroca, Guido Copia di giornale con articolo sull'avvocato Guido Aroca. 1913 ottobre 20

1207.Pietro Maestri. La Francia nel 1863 Bozza di stampa de "La Francia nel 1863". s.d.

Busta 87 1208.Albani, Andreazzi, Berlinguer, Magri, Badii, Benedetti Roncalli Ritaglio di giornale, con articolo su Adele (Alina) Albani. Ritaglio di giornale, con articolo su Silvio Andreazzi. Ritaglio di giornale, con articolo su Edoarda Berlunguer. Ritaglio di giornale, con articolo su Antonio Magri. Ritaglio di giornale, con articolo su Gaetano Badii. Copia de "La Scintilla", con articolo su Domenico Roncalli Benedetti. 1911 aprile 30-1939 febbraio 9

1209.Cajumi, Cameroni, Guerrazzi Ritaglio di giornale, con articolo di Arrigo Cajumi. Ritaglio di giornale, con articolo su Felice Cameroni. Copia de "Etruria Nuova", con articolo su Niccola Guerrazzi. 1912-1913

1210.Macaggi, Marini, Marinelli Ritaglio di giornale, con articolo su Giuseppe Macaggi. Copia de "Il pensiero romagnolo", con articolo su Ludovico Marini. Copia de "Il popolano", con articolo su Pietro Marini. 1912 agosto 17-1932 febbraio 18

1211.Pareto, Paterni, Petroni, Zamboni, Zamboni Ritaglio di giornale, con articolo su Bice Pareto Magliano. Ritaglio di giornale, con articolo su Mario Paterni. Ritaglio di giornale, con articolo su Giuseppe Petroni. Ritagli di giornale, con articoli su Federico Zuccari. 1912-1913; 1940 marzo 2; 1953 agosto 15

Busta 88 1212.Il 1950 cronache e commenti

157 Giornali, con articoli sui principali eventi deglia anni 1950 e dal 1900 al 1950. 1950 dicembre 28-1951 gennaio 2

1213.Marcia su Roma Giornali, con articoli relativi alla marcia su Roma. 1956 febbraio 17-1956 marzo 11

1214.Ritagli Arte Ritagli in materia d'arte. s.d.

1215.Donna Opuscoli "Donna cattolica e donna mazzinina. Lettera critica d'un medico" a cura dell'Associazione Democratica Giuditta Tavani Arquati. "Alle donne" di Aroldo. "La donna repubblicana" di Innocenzo Cappa. "Pensieri di Antonio Fratti". Biblioteca Antonio Fratti. "La religione e la donna" di Icilio Missiroli. "Il prete e la donna" Biblioteca del seme repubblicano. "La morale cattolica e la morale mazziniana" Propaganda popolare. Volantino "Alle donne" del PRI. 1891-1925 Roma, Parma, Forlì, Cesena, Ancona

1216.Figure e figuracce Giornali. 1922 febbraio 25-1955 maggio 21

1217.Risorgimento Ritagli di giornale. 1922 febbraio 1-1950 maggio 28

1218.Missiroli (La Monarchia) Rocco (La dottrina fascista) Bontempelli (Nazionalismo) Opuscolo "La dottrina del fascismo e il suo posto nella storia del pensiero politico". Giornali. 1914 maggio 31-1942 aprile 8

1219.Italia vera Giornali. Relazione "Vittorio Emanuele II a Napoli". 1921 novembre 18-1952 novembre 14

1220.Borges Opuscolo "Quattro scritti di G.A. Borgese". Giornali. 1914 dicembre 22-1953 gennaio 22

1221.La Pira, Giorgio Giornali, con articoli su Giorgio La Pira.

158 1955 agosto 9-1955 settembre 15

1222.Gianni Guglielmo Relazione sulla questione finanaziaria de "La Voce Repubblicana". Giornali. 1946 marzo 27-1946 aprile 2

1223.Ernesto Spadoni Giornale, con articolo su Ernesto Spadoni. 1920 giugno 19

Busta 89 1224.Attilio Valentini Ritaglio di giornale, con articolo su Attilio Valentini. s.d.

1225.Cesena Ritagli dei giornali locali di Cesena. Manifesto di propaganda politica. 1902 luglio 6-1934 gennaio 21 Cesena

1226.Giuseppe Scalaberni Copia de "La Vedetta", con articolo su Giuseppe Scalaberni. 1913 marzo 30

1227.Marche Ritagli di giornale, con articoli sulle Marche. 1906 marzo 21-1949 ottobre 15

1228.Orazio Pennesi Volantino "Orazio Pennesi". 1904 luglio 15 Roma

1229.Alberto Parola Opuscolo "Il giornale de' notari". 1909 Roma

1230.Città di Perugia Opuscoli e volantino "Sagra musicale dell'Umbria-Perugia-Assisi 21 settembre-5 ottobre 1947". "Sagra musicale dell'Umbria-Perugia-Assisi 21 settembre-5 ottobre 1947. Programmi e prezzi". Giornale, con articolo relativo alla città di Perugia. 1923 aprile 3; 1947

1231.Angelo Battelli Ritagli di giornale, con articoli su Angelo Battelli. 1916 dicembre 18 1232.Filippo Monacelli Copia de "L'Amico del popolo", con articolo su Filippo Monacelli.

159 1913 ottobre 1

1233.Luigi Minuti Copia de "La Vedetta", con articolo su Luigi Minuti. 1924 luglio 27

1234.Ergisto Bezzi Copia de "La libertà", con articolo su Ergisto Bezzi. 1920 settembre 5

1235.Luigi Bertelli (Vampa) Copia de "Il nuovo giornale, con articolo su Luigi Bertelli. 1920 novembre 28

1236.Federico Gattorno Giornali, con articoli su Federico Gattorno. 1907 luglio 7-1913 giugno 21

1237.Giuseppe Gaudenzi Giornali, con articoli su Giuseppe Gaudenzi. 1945 luglio 10-1949 luglio 30

34.Carte Dante Conti 1957-1988 La serie contiene la documentazione prodotta dal figlio Dante con notizie relative a personaggi diversi e corrispondenza varia.

1238.Anton Luigi Aiazzi Lettera di Anton Luigi Aiazzi a Giovanni Conti. 1957 dicembre 22 Firenze

Busta 90 1239.Università degli Studi di Firenze Lettere dell'IUniversità degli Studi di Firenze a Giovanni Conti. 1958-1967 Firenze

1240.Romolo Murri Ritaglio di giornale, con articolo su Romolo Murri. 1970

1241.Rina Lettera di Rina a Dante Conti. 1951 gennaio 17 Montegranaro

1242.Mauro Mita Opuscolo "Il regime presidenziale" di Mauro Mita.

160 1967 Roma

1243.Irredentismo Ritaglio di giornale, con articolo sull'irredentismo e l'interventismo. 1967 maggio 8

1244.Commemorazione di Giovanni Conti Copia de "La Voce Repubblicana", con articoli di Ludovico Gatto, Pantaleo Ingusci, Dante Conti, Agostino Grattarola, su Giovanni Conti. Copia del "La Voce Repubblicana", con articoli relativi alla cerimonia del busto di Giovanni Conti alla Camera. Copia de "La Voce Repubblicana", con articoli di Giovanni Spadolini, Dante Conti, Stefano Tomassini, Piergiovanni Permoli su Giovanni Conti. Copia de "Lucifero", con articoli di Giuseppe Tramarollo e Anton Luigi Aiazzi su Giovanni Conti. Opuscolo del Consiglio dell'ordine degli avvocati e procuratori di Roma "Commemorazione dell'avv. Giovanni Conti. Discroso pronunciato dall'avv. Federico Comandini 15 marzo 1985". Manifesti "11 marzo 1957-11 marzo 1967. Oggi ricorre il decimo anniversario della morte di Giovanni Conti. Montegranaro, 10 marzo 1967." "Nel centenario della nascita di Giovanni Conti i repubblicani marchigiani ricordano il loro maestro". 1962-1985 Roma

1245.a.Riviste e giornali dopo marzo la morte di Giovanni Conti Giornali e riviste. 1957-1959

1245.b.Riviste e giornali dopo la morte di Giovanni Conti. Giornali e riviste. 1960-1961

Busta 91 1245.c.Riviste e giornali dopo la morte di Giovanni Conti Riviste e giornali. 1960-1969

1246.a.Riviste e giornali dopo la morte di Giovanni Conti Riviste e giornali. 1970-1979

Busta 92 1246.b.Riviste e giornali dopo la morte di Giovanni Conti Riviste e giornali. 1970-1979

1247.c.Riviste e giornali dopo la morte di Giovanni Conti Riviste e giornali. 1980-1988

35.Materiale di propaganda politica (volantini, manifesti) 1884-1956

161 La serie contiene materiale di propaganda politica del Partito repubblicano italiano: manifesti, volantini relativi alle elezioni del 1948, al referendum Repubblica o Monarchia del 1946.

Busta 93 1248.Stampe, volantini vari Stampe, volantini vari e del PRI. s.d.

Busta 94 1249.Referendum Repubblica o Monarchia? Materiale di propaganda politica per il referendum del 1946 Repubblica o Monarchia?. s.d.

1250.Manifesti e motti repubblicani Manifesti e motti del PRI. s.d.

Busta 95 1251.Lotta elettorale 1948. Stampe di propaganda PRI Volantini, manifesti relativi alla propaganda elettorale del 1948. 1948

1252.Inni e musica repubblicani Testi di inni, canzoni del PRI. s.d.

1253.Manifesti Manifesti di fede mazziniana e repubblicana. s.d.

1254.Volantini, manifesti Volantini, manifesti repubblicani. s.d.

36.Opuscoli con dedica 1887-1954 La serie contiene opuscoli con dedica di autori vari fra i quali l’amico Arcangelo Ghisleri, Carlo Sforza, Vincenzo Valentini, Ernesta vedova Battosti, Oscar Spinelli, Livio Iannattoni, Ernesto Battaglini, Mario Venditti, Cesare Spellanzon a Giovanni Conti.

Busta 96 1255.Opuscoli con dedica Opuscoli di autori vari con dedica a Giovanni Conti: Livio Iannattoni, "Lord Minto "Poeta dalla vena frigida". Lega Nazionale delle Cooperative, "Oscar Spinelli pagine di vita cooperativa". Francesco Calasso, "La "dottrina degli Statuti" per l'Italia meridionale". Augusto Mancini, "Un patriota aretino: Carlo Pigli". L. Cinotti, "In memoriam". Angelo galloni, "Lettere inedite di Don Giovanni Verità ad Eugenio Valzana". Paolo Cantinelli, "In memoria di Filippo Manni".

162 Ernesto Garulli, "Nicola Laurantoni di Massignano". Ernesta ved. Battisti, "Cesare Battisti nel pensiero degli italiani". Vincenzo Valentini, "Montegranaro 1952". Carlo Sforza, "L'Italia e i partiti". Carlo Sforza, "Monarchia o Republica". Carlo Sforza, "L'Italia e la piccola intesa". Arcangelo Ghisleri, "Per l'Italia Italo-Jugoslava". Arcangelo Ghisleri, "La Libia nella storia e nei viaggiatori". Arcangelo Ghisleri, "La passione dell'esule nei viaggi di Costantino Beltrami (1823-1837)". Arcangelo Ghisleri, "L'Armenia, gli armeni e il loro domani". Ernesto Battaglini, "Sul disegno di legge relativo alla costituzione e al funzionamneto della Corte Costituzionale". Mario Venditti, "Cicerone a Palazzo Madama". Estratto da "La rivista della cooperazione", "Oscar Spinelli-La mutualità in Francia". Cesare Spellanzon, "Da Crispi a Mussolini". Comitato per le onoranze a N. Colajanni, "Chi fu Napoleoni Colajanni?". Emanuele Navacci, "Edmondo Fondi". Antonio Imperato, "Giuseppe Semmola". Cavallini e Comandini, "Lettera aperta di Alfredo Comandini al Direttore dell'"Avanti", giornale socialista". Museo storico degli esuli italiani nell'Istituto Giosuè Carducci, "Piccola guida illustrata da citazioni, ritratti e autografi". Mario, Pittaluga, Figre Garibaldine "Giovanni Pittaluga uno dei Mille". "Montecitorio-Vita del Parlamentare", dedica di Pier Malvino. Guppetta, "La ricostituzione o il nuovo ordinamneto del profesor avvocato Gennaro Bovio". "Una precisazione di Ruggero Moscati e la replica di Cesare Spellanzon". Livorno, 1953. Dedica di Cesare Spellanzon. Vittorio Emanuele Orlando, "In morte di "Trilussa"". 1908-1955

37.Fotografie e disegni 1901-1952 La serie contiene documentazione relativa a visite ufficiali, comizi e foto di amici di Conti e disegni vari. Da ricordare le riproduzioni di Tom Novelli e Duilio Cambellotti.

Busta 97 1256.Ricordini da lutto Ricordini da lutto. s.d.

1257.Fotografie di politici Fotografie dei caduti della guerra 1915-18; confinati del tempo fascista a Lampedusa-Lipari; uccisi dai comunisti. s.d.

1258.Giuseppe Mazzini

163 Fotografie del circolo Mazzini di Forlì; prestito mazziniano; Giuseppe-Maria Mazzini, ricordi mazziniani. s.d.

1259.Partito Repubblicano Italiano Fotografie dei processi repubblicani di Terni (1889), casa repubblicana di Ravenna, gruppi di repubblicani, di conferenze in teatri e altre foto in generale di repubblicani. s.d.

1260.Fotografie di monumenti Fotografie di monumenti e busti. s.d.

Busta 98 1261.Fotografie di personaggi vari Fotografie e ritratti di personaggi vari. s.d.

Busta 99 1262.Fotografie di eventi bellici Fotografie dei funerali vittime assalto fascista Viterbo, distruzioni fasciste, assassinati dai fascisti. s.d.

1263.Fotografie di località Fotografie di località. s.d.

1264.Il senatore Giovanni Conti e i suoi viaggi Fotografie del senatore Giovanni Conti durante le sue visite (Napoli, Sila e altre località). s.d.

1265.Cartoline Cartoline varie. s.d.

1266.Calabria/Somalia Fotografie della Calabria e della Somalia. s.d.

Busta 100 1267.Stampe e disegni Stampe e disegni di vari soggetti. s.d.

Busta 101 1268.Vittorio Tom Novelli Riproduzioni di disegni di Vittorio Tom Novelli. s.d.

1269.Duilio Cambellotti

164 Riproduzioni e disegni di Duilio Cambellotti. s.d.

165