COMUNICATO STAMPA

Il violino di e l’Orchestra del Teatro Lirico, diretti da Ola Rudner, per la Stagione concertistica 2008-2009

La Stagione concertistica 2008-2009 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue con il decimo appuntamento, venerdì 6 febbraio alle 20.30 (turno A) e sabato 7 febbraio alle 19 (turno B): l’ Orchestra del Teatro Lirico è diretta, per la prima volta, dallo svedese Ola Rudner . Solista d’eccezione: la virtuosa violinista coreana, ex enfant prodige , Sarah Chang , anch’essa per la prima volta al Teatro Lirico di Cagliari.

Il programma musicale prevede: Ouverture da concerto di Goffredo Petrassi; Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64 di Felix Mendelssohn; Quarta Sinfonia in si bemolle maggiore op. 60 di Ludwig van Beethoven

La Stagione concertistica 2008-2009 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna , Energit S.p.A. ed è realizzata in collaborazione con l’ Azienda e Vigneto Feudi della Medusa .

Prezzi biglietti : platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 7,00 (settore blu).

Per informazioni : Biglietteria del Teatro Lirico , dal martedì al venerdì, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e il sabato dalle 8 alle 14, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, [email protected]; www.teatroliricodicagliari.it; numero verde Contact Center Grandi Eventi ( 800 88 11 88 ) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail: [email protected]; prevendita www.vivaticket.it , call center 899.666.805.

Ola Rudner - Nato in Svezia, ha iniziato la sua carriera musicale come violinista. Ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi tra cui il Concorso Paganini di Genova. È stato assistente di Sándor Végh e, in qualità di Konzertmeister, ha collaborato con la Camerata Salzburg, l’Orchestra della Volksoper di Vienna e i Wiener Symphoniker. Nel 1995 ha fondato la Philharmonia Wien. Nominato Direttore Principale della Tasmanian Symphony Orchestra, nel periodo 2001-2003 ha diretto diversi complessi orchestrali australiani, tra cui la Sydney Symphony Orchestra, le Orchestre di Melbourne, del Queensland, di Adelaide e Perth, tutti complessi con i quali continua tuttora a collaborare. Dal 2003 è direttore stabile dell’Orchestra Haydn di Bolzano e, recentemente, è stato nominato Direttore Principale della Württembergische Philharmonie Reutlingen, a partire da settembre 2008. Numerose e di notevole rilievo le sue esibizioni in Europa, dove ha diretto le più importanti orchestre scandinave, la Scottish Chamber Orchestra, la Vienna Chamber Orchestra, la Filarmonica di Belgrado, la Filarmonica di Varsavia, la Filarmonica Nazionale Lettone, le orchestre di Trondheim, Bergen, Aalborg, Malmö, Helsingborg, l’Orchestra dell’Arena di Verona e la Niederösterreichisches Tonkünstlerorchester. Ola Rudner svolge un’intensa attività, anche in ambito operistico. Dopo il debutto nel 1993 con La Belle Hélène di Offenbach a Malmö, si è concentrato soprattutto sul repertorio mozartiano con titoli come Die Zauberflöte , Così fan tutte , Idomeneo , La clemenza di Tito, Le nozze di Figaro . Il suo repertorio comprende, inoltre, opere di Ufficio Stampa via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia tel. 0039 070 4082 232-261-209 fax 0039 070 4082 216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Verdi come Il Trovatore e La Traviata , Fidelio di Beethoven e operette di Strauss, Lehár, Kálmän. I programmi dei suoi concerti comprendono opere di Rossini, Mozart, Mendelssohn, Brahms, Schubert, Schumann, Johann Strauss, Mahler, Sibelius, Saint-Saëns, Debussy, Elgar, Schönberg, Kodaly, Szymanovski, Berio. Tra le sue più recenti esibizioni si segnalano il debutto con la BBC Symphony Orchestra e concerti con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Filarmonica di Oslo, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, la Luxembourg Philharmonic Orchestra, la Hong Kong Philharmonic Orchestra, la Filarmonica Slovena, l’Orchestra “Johann Strauss” di Vienna, l’Orchestra della Fenice di Venezia e con l’Orchestra Sinfonica di Stoccarda con cui ha inciso le Rapsodie e le Ouvertures di Dvo řák. Dopo aver tenuto concerti con il Konzertverein der Wiener Symphoniker a Dortmund, con la Philharmonia Wien in Austria, con l’Orchestra Haydn di Bolzano in varie città italiane, con l’Orchestra del Teatro Nacional de São Carlos e con l’Orchestra Sinfonica di Roma, nel dicembre 2006 ha realizzato una tournée in Russia e Spagna con l’Orchestra “Johann Strauss” di Vienna. Nel febbraio 2007 ha diretto Carmen con la Mozarteum Orchestre al Landestheater di Salisburgo. Ha poi tenuto concerti con l’Orchestra Filarmonica di Varsavia in Polonia, con la Philharmonia Wien al Musikverein di Vienna, con la Tasmanian Symphony Orchestra. Di grande prestigio, inoltre, il suo debutto nel giugno 2007 con la London Philharmonic Orchestra, al Landestheater di Salisburgo ha diretto Don Pasquale . Prossimamente sarà impegnato con Warsaw Philharmonic, Bremer Philharmoniker, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro la Fenice, London Philharmonic, Württembergische Philharmonie, Wiener Symphoniker, Polish National Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Roma, Melbourne Symphony Orchestra. Dopo il grande successo moscovita con la Vienna Johann Strauss Orchestra, la prossima stagione sarà nuovamente in Russia per un tour che toccherà anche Spagna e Giappone. Ola Rudner ha realizzato numerose incisioni discografiche, tra cui l’integrale delle opere del compositore inglese Sally Beamish con la Swedish Chamber Orchestra, incluso il Concerto per viola interpretato da Tabea Zimmermann (BIS); Arie di Mozart, Haydn e Ouvertures di Rossini con la Tasmanian Symphony Orchestra per la ABC-Classic, etichetta australiana per cui ha registrato anche una serie di cd dedicati ad alcuni compositori australiani contemporanei (Carl Vine, Elena Katz-Chernin, Brenton Broadstock). Ha inoltre collaborato con Harmonia Mundi e prossimamente sarà impegnato con Decca.

Sarah Chang - Riconosciuta internazionalmente come una delle interpreti più accattivanti e di grande talento nell’ambito della musica classica. Bambina prodigio, ora Sarah Chang è un esempio di come si possa utilizzare con intelligenza una dote straordinaria e di come, anche oggi, sia possibile farsi conoscere e rinnovarsi portando avanti una carriera mondiale che continua a stupire per il suo virtuosismo e coinvolgimento emozionale. Ospite regolare nei centri più importanti della vita musicale dell’Asia, Europa ed Americhe, collabora con alcune fra le più prestigiose orchestre del mondo, fra cui la New York Philharmonic, Philadelphia, Berliner e Wiener Philharmoniker, Royal Concertgebow, London Symphony, Tokyo, Hong Kong Symphony. Ha collaborato con direttori celebri quali , Gustavo Dudamel, Charles Dutoit, Valery Gergiev, Kurt Masur, , , Lorin Maazel, Kurt Masur, Zubin Mehta, Riccardo Muti, André Previn, Wolfgang Sawallisch, Leonard Slatkin, Michael Tilson Thomas, David Zinman. Nella stagione in corso, Sarah Chang suona nuovamente con la London Symphony Orchestra, NHK Orchestra, Singapore Symphony, Bayerische Rundfunk, Oslo Philharmonic e BBC Symphony Orchestra. Per la prima volta esegue in concerto Le quattro stagioni di Vivaldi in tournée negli USA ed Asia con la Orpheus Chamber Orchestra, in Europa e Regno Unito con la English Chamber Orchestra, in coincidenza con l’uscita del suo recente cd, per la EMI Classics, delle Quattro Stagioni /Orpheus Chamber Orchestra. Nella stagione 2008-2009 Sarah Chang eseguirà a New

Ufficio Stampa via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia tel. 0039 070 4082 232-261-209 fax 0039 070 4082 216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

York, la prima mondiale del compositore Christopher Theofanidis, con la Pittsburg Symphony Orchestra e ritornerà a suonare con la Philharmonia Orchestra, Malaysian Philharmonic, Melbourne Symphony e Los Angeles Philharmonic. Nell’ultima stagione ha suonato in recital in Europa ed USA (culmine della serie di recital , il concerto alla Carnegie Hall) con il pianista Ahsley Wass, con un programma che includeva una Sonata , commissionata per lei in memoria del “late Isaac Stern”, scritta dal compositore americano Richard Danielpour, dopo aver suonato nelle stagioni precedenti al Kennedy Center in Washington DC, Orchestra Hall di Chicago, Symphony Hall di Boston, Philharmonie Berlin e Concertgebouw Amsterdam. Sarah Chang ama molto suonare in formazioni cameristiche, collaborando con Pinchas Zuckermann, Wolfgang Sawallisch, Vladimir Ashkenazy, Yefim Bronfman, Martha Argerich, , Stephen Kovacevich, Yo-Yo Ma, Lynn Harrell, Lars Vogt, e l’Isaac Stern degli ultimi anni. Nella stagione 2005-2006 è stata in tournée con alcuni membri dei Berliner Philharmoniker, così come membri della Royal Concertgebouw Orchestra, in formazione di sestetto, ha suonato in alcuni festival estivi e alla Philharmonie di Berlino. Sarah Chang incide esclusivamente per EMI Classics: Fire and Ice , un album con brevi pezzi popolari per violino ed orchestra con i Berliner Philharmoniker e Placido Domingo, il Sestetto di Dvorak e Souvenir de Florence di Tschaikowsky con un gruppo di musicisti dei Berliner, il Concerto per violino ed orchestra di Dvorak con la London Symphony e Colin Davis, il Quintetto di Dvorak, con Leif Ove Andsnes, Alex Kerr, Georg Faust e Wolfram Christ. Esce anche un cd con Sonate di Ravel, Cesar Franck insieme al pianista Lars Vogt. Nel marzo 2006 esce un cd (incisione live ) con il Concerto n. 1 in la minore op. 77 di Shostakovich e il Concerto n. 1 in re maggiore op. 19 di Prokofiev, con i Berliner diretti da Simon Rattle: “The Times” premia l’interpretazione di Sarah Chang indicando l’ultimo lavoro discografico dell’artista come cd a cinque stelle e definendola « un’artista affascinante e a tutto tondo (...) luminosa, appassionata, eccentrica, umana (...). Nel concerto di Shostakovic il suo virtuosismo è veloce, ma non perde mai la passione pura (...) d’altro canto, la sua flessibilità nelle curvature ed i tempi scelti fanno vivere e respirare questa performance cogliendo veramente in contropiede l’ascoltatore ». Infine l’ultimo cd con Le quattro stagioni di Vivaldi. Nata a Philadelphia da genitori coreani, inizia lo studio del violino all’età di 4 anni, approdando giovanissima alla Juilliard School of Music, dove studia con Dorothy DeLay. Sarah Chang è conosciuta al grande pubblico grazie alle numerose apparizioni radiofoniche, televisive, concerti in diretta e numerose incisioni. Insieme a Peter Sampras e Wynton Marsalis appare nella serie “The Art of Time” della Movado. Nel 2006 Sarah Chang viene scelta come “One of the Twenty Top Women on Leadership” da “Newsweek” e, nel marzo 2008, riceve, dalla World Economic Forum, la nomina di “Young Global Leader”, per il suo impegno professionale come contributo al miglioramento dei rapporti nel mondo. Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti da Sarah Chang: “Gramophone’s Young Artists of the Year” e “Echo Schallplattenpreis” in Germania, ”Newcomer of the Year” e “International Classical Music Award” a Londra, “Nan Pa” in Corea. Nel 1999 viene insignita con l’”Avery Fisher Career Grant”, riconoscimento molto importante nella carriera di una strumentista. Nel giugno 2004 porta la fiamma olimpica a New York ed ottiene (la più giovane) l’“Hollywood Bowl’s Hall of Fame”. Inoltre, nel 2005, l’Università di Yale da il nome di Sarah Chang ad una poltrona nella Spargue Hall e vince il ”Premio Internazionale Siena” dall’Accademia Chigiana; la laudatio in suo onore scritta da Walter Dobner sottolinea «Sarah Chang è un esempio di come si possa utilizzare con intelligenza una dote straordinaria ».

Orchestra del Teatro Lirico – È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50-’60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Ufficio Stampa via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia tel. 0039 070 4082 232-261-209 fax 0039 070 4082 216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l’altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius. Negli ultimi anni l’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l’Italia nella rassegna Italienische Nacht , organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Negli ultimi anni, anche nell’ambito della rassegna “Cinque passi nel Novecento”, ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach per la Dynamic e Don Pasquale per Rai Trade. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

Cagliari, 5 febbraio 2009

Pierluigi Corona Responsabile Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari via Sant’Alenixedda 09128 Cagliari – Italia telefono +39 070 4082209 fax +39 070 4082216 [email protected] [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Ufficio Stampa via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia tel. 0039 070 4082 232-261-209 fax 0039 070 4082 216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it