See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/46092588 Il critico come artista dall'Estetismo agli Ermetici Book · July 2006 Source: OAI CITATIONS READS 0 346 1 author: Matteo Veronesi Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 3 PUBLICATIONS 0 CITATIONS SEE PROFILE All content following this page was uploaded by Matteo Veronesi on 27 November 2016. The user has requested enhancement of the downloaded file. Matteo Veronesi Il critico come artista dall’estetismo agli ermetici D’Annunzio, Croce, Serra, Luzi e altri © Copyright 2006 Azeta Fastpress Distribuito da: Libreria Bonomo di A. Zama e c. sas via Zamboni 26/a - Bologna - tel. 051.22.15.10 www.libreriabonomo.com
[email protected] Stampato presso Eurocopy – Bologna giugno 2006 in copertina: Frantisek Kupka,"La via del silenzio"1900 ca. Narodni Galeri, Praga La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i film, i microfilm, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi Capita come in certe cattedrali: se se ne è rimasti fuori, non si può dirne nulla, ma, una volta entrati, ci si trova a partecipare al culto senza nemmeno averlo voluto. Jean Starobinski, "La Nouvelle Revue Française", settembre 1955 INTRODUZIONE Quella che segue vuole essere un’indagine intorno alle diverse espressioni e declinazioni, nella cultura letteraria italiana, del paradigma del critico come artista e come scrittore, della concezione che vede la critica come genere della letteratura e come forma d'arte almeno relativamente originale ed autonoma: critica creatrice insomma, “critique créatrice”, secondo la definizione duttile e sfaccettata che ne dava il Thibaudet della Fisiologia della critica .