CITTA METROPOLITANA DI

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

CON I POTERI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO

Deliberazione n. ttì del 2 3 DIC. 2028

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023

L 'anno duemìlaventi, il giorno v/cd'tVt d& _ del mese di ./Zc'_ , alle ore /?, /U7 , nella sede di Palazzo dei Leoni, il Commissario Straordinario Dott. Ing. Santi Trovato, con i poteri del Consiglio Metropolitano, con la partecipazione del Segretario Generale VISTO l'art. 51 della L.R. 04.08.2015 n° 15, come modificato dall'ari. 2 della L.R. n° 11 del 21 maggio 2020, recante "Norma transitoria in materia di gestione commissariale degli enti di area vasta", secondo cui "nelle more dell 'insediamento degli organi dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani e comunque non oltre il 31 gennaio 202!, le funzioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani continuano ad essere svolte da commissari straordinari nominati ai sensi dell'articolo 145 dell'ordinamento amministrativo degli enti locali nella Regione siciliana approvato con la legge regionale 15 marzo 1963, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni";

VISTO il D.P. della Regione Siciliana n. 541/GAB del 29 maggio 2020 con il quale, il dott. Ing. Santi Trovato è stato nominato Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, con le funzioni del Consiglio Metropolitano, "Nelle more dell 'insediamento degli organi dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani e comunque non oltre il 31 gennaio 2021";

VISTA la L.R. n° 15/2015 e ss.mm.ii.;

VISTE le LL.RR. n° 48/1991 e n° 30/2000 che disciplinano l'O.R.EE.LL.;

VISTO il D.Lgs. n° 267/2000 e ss.mmm.ii.;

VISTA l'allegata proposta di deliberazione relativa all'oggetto;

VISTI i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'alt. 12 della L.R. n° 30/2000:

- per la regolarità tecnica, dal responsabile dell'Ufficio dirigenziale proponente;-

- per la regolarità contabile e per la copertura finanziaria della spesa, dal responsabile dell'apposito Ufficio dirigenziale finanziario;

RITENUTO di provvedere in merito;

DELIBERA

APPROVARE la proposta di deliberazione indicata in premessa, allegata al presente atto, facendola propria integralmente.

Il Commissario Straordinario, Dott. Ing. Santi Trovato, stante l'urgenza, dichiara la presente deliberazione immediatamente esecutiva, ai sensi dell'alt. 12 comma 2, della L.R.n0 44/1991.

II Commissario Straordinario

Messina, 23DlC.20?fl CITTA METROPOLITANA DI MESSINA

Proposta di deliberazione del Commissario Straordinario,

con i poteri del CONSIGLIO METROPOLITANO predisposta dalla II DIREZIONE "SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTAR! "

"SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA"

Ufficio "BILANCIO"

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023

PREMESSO che: - con il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, emanato in attuazione degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009 n. 42, e recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi", è stata approvata la riforma della contabilità degli enti territoriali (regioni, province, comuni ed enti del SSN); - la suddetta riforma, entrata in vigore il 1° gennaio 2015 dopo tre anni di sperimentazione, è considerata un tassello fondamentale alla generale operazione di armonizzazione dei sistemi contabili di tutti i livelli di governo, nata dall'esigenza di garantire il monitoraggio ed il controllo degli andamenti della finanza pubblica e consentire la raccordabilità dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio con quelli adottati in ambito europeo; - il decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, a completamento del quadro normativo di riferimento, ha modificato ed integrato il D.Lgs. n. 118/2011 recependo gli esiti della sperimentazione ed il D.Lgs. n. 267/2000, al fine di rendere coerente l'ordinamento contabile degli enti locali alle nuove regole della contabilità armonizzata;

RILEVATO che il TUEL: - all'art. 151, comma 1, prevede che: "Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il 31 dicembre, riferiti ad un orizzonte temporale almeno triennale. Le previsioni del bilancio sono elaborate sulla base delle linee strategiche contenute nel documento unico di programmazione, osservando i principi contabili generali ed applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. I termini possono essere differiti con decreto del Ministro dell'interno, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze''''; - alPart. 170, comma 1, prevede che: "Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni. Entro il 15 novembre di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione"; - alPart. 170, comma 5, prevede che: "// Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione"; - all'art. 174, comma 1, prevede che: "Zo schema di bilancio di previsione finanziario e il Documento unico di programmazione sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo presentati all'organo consiliare unitamente agli allegati entro il 15 novembre di ogni anno secondo quanto stabilito dal regolamento di contabilita1''; RICHIAMATO il principio della programmazione (allegato 4/1 del D.Lgs. n. 118/2011), il quale prevede che: - il DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative; - il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione; VISTI: - gli indirizzi forniti dairamministrazione e richiamata a tal fine la deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio n. 9 del 25/02/2019 che approva le linee programmatiche di mandato; - il contenuto del principio contabile relativo alla programmazione (allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011 e successive modificazioni) nel quale con riferimento alla struttura del documento vengono forniti alcuni elementi minimali riportati all'interno delle due sezioni individuate nei paragrafi 8.1 e 8.2 e cioè la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). In particolare: 1. la sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell'ente con un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo; 2. la sezione operativa costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP in un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione di cui ne supporta il processo di previsione; RILEVATO che l'analisi delle condizioni esterne ed interne all'ente e del contesto normativo di riferimento (nazionale e regionale) ha portato, con il necessario coinvolgimento della struttura organizzativa, alla definizione di obiettivi strategici e operativi tenendo conto delle risorse finanziarie, strumentali e umane a disposizione; DATO ATTO, altresì, che il DUP, nella seconda parte della sezione operativa comprende, altresì, la programmazione dell'Ente in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio e pertanto è stato redatto includendo: 1. il programma triennale dei lavori pubblici 2021/2023; 2. il fabbisogno del personale 2020/2022; 3. il piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa; 4. il piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare; 5. il piano triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali; 6. il programma biennale degli acquisti di beni e servizi; VISTO il Decreto Sindacale n. 285 dell'11/12/2020 con il quale il Sindaco Metropolitano con i poteri della Giunta Metropolitana ha provveduto ad approvare il DUP per il triennio 2021-2023 ai fini della presentazione dello stesso al Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Metropolitano; RITENUTO opportuno, sulla base di quanto appena esposto, procedere all'approvazione dell'allegato Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2021-2023; ACQUISITI i pareri di regolarità tecnica e contabile previsti dall'art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000; VISTO il D.Lgs. n.267/2000; VISTO il D.Lgs. n. 118/2011 ; ACQUISITO il parere favorevole dell'organo di revisione economico finanziaria rilasciato ai sensi dell'articolo 239, comma 1, lettera b), n. 2), del decreto legislativo 18 agosto 2000, n 267;

SI PROPONE CHE

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

CON I POTERI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO

DELIBERI

APPROVARE il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2021-2023, che si allega alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale; DARE ATTO che tale documento è presupposto fondamentale e imprescindibile per l'approvazione del bilancio di previsione 2021-2023;

Messina

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO IL RESPONSABIbE DEL SERVIZIO Concttaxstatv (Dott.ssa Maria Gr&iia Nirili)

II DIRIGENTE (Dott.ssa AnM]

SI ALLEGA:

Decreto Sindacale n. 285 dell'I 1/12/2020 Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 416 del 23 DIC. 2020

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA

Ai sensi e per gli effetti dell'ari 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità tecnica della superiore proposta di deliberazione.

Messina, J^) !CL ^L^2O IL DIRIGENTE ~r i*—~^ Dott.ssa Anna Marijufoitfodo

I Si dichiara che la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria dell'Ente e pertanto non è dovuto il parere di regolarità contabile

Messina, IL DIRIGENTE

Dott.ssa Anna Maria Tripode

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE

Ai sensi e per gli effetti dell'ari. 12 della L.R. n° 30/2000 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In oYdine alla regolarità contabile della superiore proposta di deliberazione.

Messina, fi- X I' 2-^ ^ IL DIRIGENTE DELLA II DIREZIONE

Dott.ssa Anna Maria

Ai sensi del D.Lgs n° 267/2000, si attesta la copertura finanziaria defla superiore spesa

.Messina, 15 OIC. 2020

2' DIR. SERVIZI FINANZIARI IL DIRIGENTE DELLA II DIREZIONE UFFICIO IMPEGNI VISTO PRESO NOTA Dott.ssa Anna MartjgTripodo QL II Funzic 7Y CITTA ' METROPOLITANA di MESSINA

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SUL

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

2021-2023

L'ORGANO DI REVISIONE

Doti. Giuseppe CALATI - Presidente Doti. Salvatore MESSINEO - Componente Rag. Rosario VI C ARI - Componente Città Metropolitana di Messina

PREMESSA Visto il Decreto Sindacale n. 285 del 11/12/2020, relativa all'approvazione del Documento Unico di Programmazione per la Città Metropolitana di Messina per gli anni 2021-2022- 2023.

NORMATIVA D! RIFERIMENTO Tenuto conto che: a) l'art.170 del D.Lgs. n. 267/2000, indica:

• a! comma 1 "entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta a! Consiglio il Documento unico di programmazione (DUP) per le conseguenti deliberazioni."

• al comma 5 "II Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione"; b) l'ordinario termine di presentazione del DUP ai Consiglio, fissato dal citato articolo 170 comma 1, quest'anno è stato differito al 30 settembre 2020 dall'art. 107, comma 6, dei D.L n. 18/2020 e ss.mm.ii.; e) che l'articoio 174 del D.Lgs. n. 267/200 indica al comma 1 che "Lo schema di bilancio di previsione finanziario e il Documento unico di programmazione sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo presentati all'organo consiliare unitamente agli allegati entro il 15 novembre di ogni anno secondo quanto stabilito dal regolamento di contabilità"; d) al punto 8 del principio contabile applicato 4/1 allegato al D.Lgs. 118/2011, è indicato che il "// DUP costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione". La Sezione strategica (SeS), prevista al punto 8.1 sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'ari:. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell'ente, individuando le politiche di mandato che l'ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. Mei primo anno del mandato amministrativo, individuati gli indirizzi strategici, sono definiti, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato. Ogni anno gli obiettivi strategici sono verificati nello stato di attuazione e possono essere opportunamente riformulati. Sono altresì verificati gli indirizzi generali e i contenuti della

Parere dell'Organo di Revisione sul DUP 2021-2023 Città Metropolitana di Messina programmazione strategica con particolare riferimento alle condizioni interne dell'ente, al reperimento e impiego delie risorse finanziarie e alla sostenìbilità economico - finanziaria. Mentre al punto 8.2 si precisa che la Sezione operativa (SeO) costituisce lo strumento a supporto del processo dì previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP. Essa contiene la programmazione operativa dell'ente, avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale, che costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell'Ente. La SeO individua, per ogni singola missione, i programmi che l'ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella SeS. Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del DUP, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere. Per ogni programma sono individuati gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza con riferimento all'intero periodo considerato, che di cassa con riferimento al primo esercizio, della manovra di bilancio; Rilevato che Arconet nella risposta alla domanda n. 10 indica che il Consiglio deve esaminare e discutere il DUP presentato dalla Giunta e che la deliberazione consiliare può tradursi:

• in una approvazione, nel caso in cui il Documénto Unico di Programmazione rappresenti gii indirizzi strategici e operativi del Consiglio;

• in una richiesta di integrazioni e modifiche del documento stesso, che costituiscono un atto di indirizzo politico del Consiglio nei confronti della Giunta, ai fini della predisposizione della successiva nota di aggiornamento; Tenuto conto che, nella stessa risposta, Arconet ritiene che il parere dell'organo di revisione, reso secondo le modalità stabilite dal regolamento dell'ente, sia necessario sulla deliberazione di Giunta a supporto della proposta di deliberazione del Consiglio a prescindere da! tipo di deliberazione assunta anche in sede di prima presentazione; Ritenuto che la presentazione del DUP al Consiglio, coerentemente a quanto avviene per il documento di economia e finanza del Governo e per il documento di finanza regionale presentato dalle giunte regionali, deve intendersi come la comunicazione delle linee strategiche ed operative su cui la Giunta intende operare e rispetto alle quali presenterà in Consiglio un bilancio di previsione ad esse coerente e che nel lasso di tempo che separa questa presentazione dalla deliberazione in Consiglio della nota di aggiornamento ai DUP, l'elaborazione del bilancio di previsione terrà conto delle proposte integrative o modificative che nel frattempo interverranno, facendo sì che gli indirizzi e i valori dell'aggiornamento del DUP confluiscano nella redazione del bilancio di previsione;

Parere dell'Organo di Revisione sul DUP 2021-202.3 Città Metropolitana di Messina Considerato che il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gii altri documenti di programmazione.

VERIFICHE E RISCONTRI L'Organo di revisione ha verìficato: a) la completezza dei documento in base ai contenuti previsti dal principio contabile 4/1 paragrafo 8; b) che gli indirizzi strategici dell'ente sono stati individuati in coerenza con le linee programmatiche di mandato, presentate ed approvate con deliberazione di Commissario Straordinario n. 9 del 25/02/2019; e) la corretta definizione del gruppo amministrazione pubblica, con la relativa indicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi che ne fanno parte; d) che gli obiettivi dei programmi operativi che l'ente intende realizzare sono coerenti con gli obiettivi strategici; e) l'adozione degli strumenti di programmazione relativi all'attività istituzionale dell'ente di cui il legislatore prevede la redazione ed approvazione e la loro coerenza con quanto indicato nel DUP e in particolare che: 1) Programma triennale lavori pubblici II programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici, di cui aiPart. 21 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e regolato con Decreto 16 gennaio 2018 n. 14 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ne definisce le procedure per la redazione e la pubblicazione:

» è sfato adottato dall'organo esecutivo con Decreto Sindacale n.270 del 27/11/2020 e dovrà essere pubblicato per 60 giorni consecutivi. 2) Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 11 piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, di cui all'ari 58, comma 1, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112. convcrtito con modificazioni dalia L 6 agosto 2008, n. 133 è stato oggetto del Decreto Sindacale n.284 del 11/12/2020. 3) Programma biennale degli acquisti di beni e servizi II programma biennale di forniture e servizi, di cui ali'art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 e regolato con Decreto 16 gennaio 2018 n. 14 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ne definisce le procedure per la redazione e la pubblicazione è stato oggetto del Decreto Sindacale n.276 del 04/12/2020.

Parere dell'Organo di Revisione sul DUP 2021-2023 Città Metropolitana dì Messina

4) Piano triennale dì razionalizzazione e riqualificazfone della spesa II piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa di cui all'ari. 16, comma 4, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 è stato oggetto del Decreto Sindacale n.268 del 27/11/2020. 5) Programmazione de! fabbisogno de! personale La programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all'art. 6, comma 4, de! D.Lgs. n. 30 marzo 2001, n. 165 per il periodo 2021-2023, è stata oggetto del Decreto Sindacale n.283 del 11/12/2020 CONCLUSIONE Visto - l'ari 170 del D.Lqs. n. 267/2000 (T.U.E.L): - il paragrafo 8 dell'Allegato 4/1 del D.Lqs. n. 118/2011: - il D.Las. n. 267/2000 (T.U.E.L): il D.Lgs. n. 118/2011 e gli allegati principi contabili; il vigente Statuto dell'ente; - il vigente Regolamento di Contabilità; i pareri di regolarità tecnica e contabile espressi in data 11/12/2020 e contenuti nella proposta di deliberazione in parola ex art. 49 de! D.Lgs. n. 267/2QQO (TUEL); Esprìme parere favorevole sulla coerenza del Documento Unico di Programmazione con le linee programmatiche di mandato e con la programmazione operativa e di settore indicata al paragrafo "Verìfiche e riscontri".

L'ORGANO DI REVISIONE

Doti Giiase TI - Presidente

ore MESSINEO - Componente

Rag. Rosario VICAR! - Q/omponente

Parare dell'Organo di Revisione sul DUP 2021-2023 Deliberazione del Consiglio Metropolitano „. «s ^ 23 DIC. 2020

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023

Letto, confermato e sottoscritto dógit

Straorainari y (Dott. Ing. Santi Trovato) (Dott.ssa Maria Angela ' !aponetti)

II Certificato di pubblicazione del presente provvedimento all'Albo Pretorio di questa Città Metropolitana di Messina è reso in forma elettronica dal Servizio preposto.

CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA

La presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell'alt. 12 della Legge Regionale 3-12-1991 n. 44 e successive modifiche.

Messina, 2 3 DIC. 2020

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Messina,

IL SEGRETARIO GENERALE CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Decreto Sindacale

„. DIC-

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023 IL SINDACO METROPOLITANO l'anno duemilaventi il giorno l/rt D t fc 1 del mese di dìtcft R> fi £_ , alle ore 4% . w . nella sededi Palazzo dei Leoni, con l'assistenza del Segretario

Generale Avv u> A- CAPQN£TTi :

Vista l'allegata proposta di decreto relativo all'oggetto; Vista la L.R. n. 15/2015 e successive modifiche ed integrazioni; Viste le LL.RR. n. 48/1991 e n. 30/2000 che disciplinano TO.R.EE.LL.; Visto il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Visto il D.P. della Regione Siciliana n. 576/GAB del 02/07/2018, che all'art. 2 recita: "le funzioni del Sindaco Metropolitano e della Conferenza Metropolitana sono esercitate dal Sindaco pro- tempore del Comune di Messina On.le Catena De Luca"; Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 30 del 23.12.2000: - per la regolarità tecnica, dal Dirigente proponente; - per la regolarità contabile e per la copertura finanziaria della spesa, dal Dirigente della II Direzione - Servizi Finanziari;

DECRETA

APPROVARE la proposta di decreto indicata in premessa, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, facendola propria integralmente. DARE ATTO che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo a norma di legge. CITTA METROPOLITANA DI MESSINA

Proposta di Decreto Sindacale

Della II DIREZIONE "SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTAR! "

Servizio "PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA"

Ufficio "BILANCIO"

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023

PREMESSO che: - con il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, emanato in attuazione degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009 n. 42, e recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi", è stata approvata la riforma della contabilità degli enti territoriali (regioni, province, comuni ed enti del SSN); - la suddetta riforma, entrata in vigore il 1° gennaio 2015 dopo tre anni di sperimentazione, è considerata un tassello fondamentale alla generale operazione di armonizzazione dei sistemi contabili di tutti i livelli di governo, nata dall'esigenza di garantire il monitoraggio ed il controllo degli andamenti della finanza pubblica e consentire la raccordabilità dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio con quelli adottati in ambito europeo; - il decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, a completamento del quadro normativo di riferimento, ha modificato ed integrato il D.Lgs. n. 118/2011 recependo gli esiti della sperimentazione ed il D.Lgs. n. 267/2000, al fine di rendere coerente l'ordinamento contabile degli enti locali alle nuove regole della contabilità armonizzata;

RILEVATO che il TUEL: - all'art. 151, comma 1, prevede che: "Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il 31 dicembre, riferiti ad un orizzonte temporale almeno triennale. Le previsioni del bilancio sono elaborate sulla base delle linee strategiche contenute nel documento unico di programmazione, osservando i principi contabili generali ed applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. I termini possono essere differiti con decreto del Ministro dell'interno, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, in presenza dì motivate esigenze'''; - alFart. 170, comma 1, prevede che: "Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni. Entro il 15 novembre di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione"; - aH'art. 170, comma 5, prevede che: "// Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione"; - all'art. 174, comma 1, prevede che: "Lo schema di bilancio di previsione finanziario e il Documento unico di programmazione sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo presentati all'organo consiliare unitamente agli allegati entro il 15 novembre di ogni anno secondo quanto stabilito dal regolamento di contabilità";

RICHIAMATO il principio della programmazione (allegato 4/1 del D.Lgs. n. 118/2011), il quale prevede che: - // DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative; - il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione;

VISTI: - gli indirizzi forniti dall'amministrazione e richiamata a tal fine la deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio n. 9 del 25/02/2019 che approva le linee programmatiche di mandato; - il contenuto del principio contabile relativo alla programmazione (allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011 e successive modificazioni) nel quale con riferimento alla struttura del documento vengono forniti alcuni elementi minimali riportati all'interno delle due sezioni individuate nei paragrafi 8.1 e 8.2 e cioè la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). In particolare:

1. la sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell'ente con un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo;

2. la sezione operativa costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP in un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione di cui ne supporta il processo di previsione;

RILEVATO che l'analisi delle condizioni esterne ed interne all'ente e del contesto normativo di riferimento (nazionale e regionale) ha portato, con il necessario coinvolgimento della struttura organizzativa, alla definizione di obiettivi strategici e operativi tenendo conto delle risorse finanziarie, strumentali e umane a disposizione;

DATO ATTO, altresì, che il DUP, nella seconda parte della sezione operativa comprende, altresì, la programmazione dell'Ente in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio e pertanto è stato redatto includendo: 1. il programma triennale dei lavori pubblici 2021 /2023 ; 2. il fabbisogno del personale 2020/2022; 3. il piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa; 4. il piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare; 5. il piano triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali; 6. il programma biennale degli acquisti di beni e servizi;

CONSIDERATO che in fase di elaborazione del D.U.P. è prevista ai sensi dell'art. 147-ter del TUEL una verifica dello stato di attuazione dei programmi, si allega al presente atto il Decreto Sindacale n.211 del 29/09/2020 avente come oggetto "Controllo strategico.ricognizione stato di attuazione obiettivi di programmazione 2019;

VISTO il Decreto Sindacale n.^ij deMMt-^9 avente per oggetto : "Aggiornamento del Piano delle alienazioni e/o valorizzazioni previsionale (2021-2022-2023).";

VISTO il Decreto Sindacale n.270 del 27/11/2020 avente per oggetto: "Adozione dello schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e dell'Elenco annuale 2021;

VISTO il Decreto del Sindaco Metropolitano n.276 del 04/12/2020 avente per oggetto " Programma biennale per l'acquisizione di beni e servizi di cui ali 'art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016";

VISTO il Decreto del Sindaco Metropolitano n.268 del 27/11/2020 avente per oggetto: "Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art. 2 L. 244/200 7).

VISTO il Decreto Sindacale n. £83 del /I/'!l-V>Avente per oggetto: "Piano dei Fabbisogni di Personale anni 2021/2023 ";

RITENUTO opportuno, sulla base di quanto appena esposto, procedere all'approvazione dell'allegato Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2021-2023;

ACQUISITI i pareri di regolarità tecnica e contabile previsti dall'alt. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000;

VISTO il D.Lgs. n.267/2000;

VISTO il D.Lgs. n. 118/2011;

VISTO il D.Lgs. n. 126/2014;

SI PROPONE CHE IL SINDACO METROPOLITANO

DECRETI

APPROVARE il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2021-2023, che si allega alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale; DARE ATTO che tale documento è presupposto fondamentale e imprescindibile per l'approvazione del bilancio di previsione 2021-2023; TRASMETTERE al Collegio dei Revisori per acquisire il relativo parere.

PRESENTARE il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2021-2023 al Consiglio per la conseguente approvazione; Messina

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO IL RESPON L SERVIZIO (Dottss, la Nulli)

II DIRIGEN (Aw. Anna podo)

SI ALLEGANO I SEGUENTI DOCUMENTI:

1) Documento unico di Programmazione 2021/2023; 2) Decreto del Sindaco Metropolitano n.211 de!29/09/2020; 3) Decreto del Sindaco Metropolitano n.2S3del JJ -J2• la$0, 4) Decreto del Sindaco Metropolitano n.270 del 27/11/2020; 5) Decreto del Sindaco Metropolitano n.276 del 04/12/2020. 6) Decreto del Sindaco Metropolitano n.268 del 27/11/2020; 7) Decreto del Sindaco Metropolitano ntfkdel \\ \ -lo Iti. OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Ai sensi e per gli effetti dell'ari 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità tecnica della superiore proposta di decreto.

Addì JÀ-l^ ^^^ x- II DIRIGE (Aw. Anna M;

Si dichiara che la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria dell'Ente e pertanto non è dovuto il parere di regolarità contabile. Addì _

II DIRIGENTE (Aw. Anna Maria Tripode)

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE Ai sensi e per gli effetti dell'ari. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità contabile della superiore proposta di decreto. Addì M-«I *

T DIR SFPVFZT FINANZIARI II DIRIGENTE UFI.M; .«O IMPEGNI (Aw. Anna Maria TrijxJcfo) VISTO PJRESO NOI/ Messine

Ai sensi del D.Lgs 267/2000, si attesta la copertura finanziaria della superiore spesa. Addì

II DIRIG (Aw. Anna Decreto Sindacale n. del 11 DIC. 2020

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2021-2023

Letto, confermato e sottoscritto

II Sindaco Metropolitano

'otTCateno DE LUCA)

II Certificato di pubblicazione del presente provvedimento all'Albo Pretorio di questa Città Metropolitana di Messina è reso in forma elettronica dal Servizio preposto.

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Messina,

IL SEGRETARIO GENERALE CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.)

PERIODO: 2021 – 2022 – 2023 Premessa 1. La sezione strategica 2. L’analisi di contesto 2.1. Popolazione 2.2. Condizione socio-economica delle famiglie 2.3. Economia insediata 2.4. Territorio 2.5. Strutura organizzaiva 2.6. Struture operaive 2.7. Organismi e modalità di gesione dei servizi pubblici locali - Organismi gesionali 2.7.1. Società partecipate 3. Accordi di programma 4. Altri strumeni di programmazione negoziata 5. Funzioni esercitate su delega 6. Indirizzi generali di natura strategica relaivi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico inanziaria atuale e prospeica 6.1. Gli invesimeni e la realizzazione delle opere pubbliche 6.2. Foni di inanziamento 6.3. Analisi delle risorse 6.3.1. Entrate tributarie 6.3.2. Entrate da contribui e trasferimeni correni 6.3.3. Entrate da proveni extra-tributari 6.3.4. Analisi delle risorse inanziarie in conto capitale 6.3.5. Veriica limii di indebitamento 6.3.6. Riscossione di credii ed anicipazioni di cassa 6.4. Equilibri di bilancio 6.5 Quadro generale riassunivo 7. Linee programmaiche di mandato 7.1. Stato di atuazione delle linee programmaiche di mandato 7.2. Stato di atuazione delle linee programmaiche di mandato 2021 – 2023 8. Riparizione delle linee programmaiche di mandato declinate in missioni e programmi 8.1 Riparizione delle linee programmaiche di mandato 9. La sezione operaiva SEZIONE OPERATIVA 10. Programmazione triennale del fabbisogno di personale

1 PREMESSA

Il Documento Unico di Programmazione degli eni locali (DUP) è lo strumento che permete l'aività di guida strategica ed operaiva degli eni locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le disconinuità ambientali e organizzaive così come previsto dall’art. 170 del TUEL. Il DUP cosituisce, nel rispeto del principio del coordinamento e coerenza dei documeni di bilancio, il presupposto necessario di tui gli altri documeni di programmazione. La programmazione è il processo di analisi e valutazione che consente di organizzare, in una dimensione temporale predeinita, le aività e le risorse necessarie per la realizzazione di ini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione si svolge nel rispeto delle compaibilità economico-inanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gesione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità deinite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni poliiche e gesionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Atraverso l’aività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obieivi di inanza pubblica deinii in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della inanza pubblica emanai in atuazione degli aricoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Cosituzione e ne condividono le consegueni responsabilità. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operaiva (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministraivo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Le Cità Metropolitane, isituite in Sicilia con la L.R. n. 15/2015 , sono state interessate dalla riforma isituzionale non ancora completata. E’ necessario sotolineare che permangono le manovre inanziare disposte con il D.L. 66/2014 e con la Legge 190/2014 "Legge di stabilità 2015" causando a tuto il comparto degli eni di area vasta di disporre di risorse inanziarie insuicieni per svolgere le proprie funzioni, in quesi anni si sono alternate tuta una serie di misure emergenziali ed eccezionali, in parte di natura meramente tecnico-contabile, per conseguire gli equilibri di bilancio. Ad oggi non esiste un deinito disegno di riorganizzazione di ricosituzione della sua iscalità. Si ricorda che a causa di tali manovre il contributo alla inanza statale richiesto alla Cità Metropolitana di Messina nel 2021 ammonta ad € 25.686.339,33. E’ necessario considerare che l’art. 1 comma 875 della L. 160/2019 (Legge Finanziaria 2020) prevede che a decorrere dall'anno 2020 sia riconosciuto a favore dei liberi consorzi e delle cità metropolitane della Regione siciliana un contributo di 80 milioni di euro annui. Il contributo sarà versato dal Ministero dell'Interno all'entrata del bilancio dello Stato a itolo di parziale concorso alla inanza pubblica da parte dei medesimi eni, si è in atesa dei relaivi decrei per l'anno 2021.

2 1. LA SEZIONE STRATEGICA

La sezione strategica sviluppa e concreizza le linee programmaiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislaivo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normaivo di riferimento e con gli obieivi generali di inanza pubblica, le principali scelte che caraterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministraivo. Nella sezione strategica vengono riportate le poliiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in programmi, che cosituiscono la base della successiva aività di programmazione di medio/breve termine che conluisce nel Piano triennale ed annuale della performance. Con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 9 del 25/02/2019 sono state approvate le linee programmaiche di mandato 2018 – 2023 del Sindaco Metropolitano, che vengono di seguito elencate:

1. Avviamento della Governance dell’Ente; 2. Viabilità; 3. Valorizzazione immobili dell’Ente; 4. Edilizia scolasica; 5. Piano strategico metropolitano; 6. Pianiicazione territoriale; 7. Sviluppo economico-inanziarie; 8. La buona amministrazione; 9. Strutura amministraiva e risorse umane.

Nel corso del mandato amministraivo il Sindaco rendiconterà annualmente al Consiglio Metropolitano lo stato di atuazione dei programmi di mandato. Il monitoraggio relaivo allo stato di atuazione della programmazione cosituisce aività strumentale alla sana gesione degli Eni pubblici, e sopratuto un “dovere” nei confroni dei citadini che hanno il dirito di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori ed i risultai raggiuni, posi in correlazione con gli obieivi programmai ampiamente pubblicizzai.

3 Normaiva

La L.R. n. 15 del 4/08/2015 ha isituito nella Regione Sicilia i Liberi Consorzi Comunali e le Cità Metropolitane, la stessa norma è stata integrata e modiicata dalla L.R. n. 5 del 1 /4/2016 in paricolare per quel che riguarda la disciplina della governance degli eni intermedi, i meccanismi di elezione degli organi, la gratuità delle cariche e la soppressione delle funzioni in materia di acque e riiui e di tutela ambientale. Con la a Legge Regionale n.8 del 17 maggio 2016 la Regione Siciliana ha stabilito che il Sindaco Metropolitano fosse di dirito il sindaco del comune capoluogo. La L.R. n. 17 dell’11 agosto 2017 all’art. 2 stabilisce l’elezione a sufragio universale del Sindaco Metropolitano e all’art. 4 prevede l’elezione direta del Consiglio Metropolitano. La L.R. n. 7 del 18/04/2018 “ Norme transitorie in materia di elezione dei liberi consorzi comunali e delle cità metropolitane” ha prorogato il commissariamento delle Cità Metropolitane. Le ordinanze n. 1400, 1401 e 1402 del 23/11/2017 del Tar Sicilia – sez. Prima, confermate con le ordinanze n. 81 e 82 del 21/02/2018 del CGA , hanno ritenuto non legiima la decadenza dei Sindaci Metropolitani ai sensi della L.R. n. 17/2017 La L.R. n. 16/2018 ha introdoto norme transitorie in materia di eni di area vasta In seguito alle elezioni amministraive nel Comune di Messina, i poteri del Sindaco Metropolitano sono esercitai dal Sindaco pro tempore del Comune capoluogo Cateno De Luca (D.P.576/gab del 02/07/2018) Le funzioni del Consiglio Metropolitano sono svolte dall’ing. Sani Trovato, giusta D.P. della Regione Siciliana n. 541/GAB del 29 maggio 2020 “Nelle more dell’insediamento degli organi dei liberi Consorzi comunali e dei Consigli metropolitani e comunque non oltre il 31 gennaio 2021"

Di seguito i link relaivi a L.R. 15/2015, L.R. 5/2016 , L.R. 17/2017 e L.R. 18.04.2018, n.7 htp://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzete/g15-32o/g15-32o.pdf htp://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzete/g16-15o1/g16-15o1.pdf htp://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzete/g17-36o1/g17-36o1.pdf htp://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzete/g18-18o1/g18-18o1.pdf

Gli art. 27 e 28 della L.R. 15/2015 disciplinano le funzione proprie delle Cità Metropolitane , speciicando che, oltre a mantenere le funzioni già spetani alle ex province regionali, esse incrementano le loro mansioni in materia di servizi sociali e culturali, di sviluppo economico, di organizzazione del territorio e della tutela dell’ambiente e nella pianiicazione territoriale ed urbanisica, generale e di coordinamento, comprese le opere e gli impiani di interesse sovracomunale, le vie di comunicazione, le rei di servizi ed infrastruture, i sistemi coordinai di gesione dei servizi pubblici e l’organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale. In paricolare l'art. 28 enuclea le funzioni proprie della Cità Metropolitana

4 Art. 28. Funzioni proprie della Cità metropolitana

1. La Cità Metropolitana, quale ente di area vasta, oltre che delle funzioni atribuite dall’aricolo 27 ai liberi Consorzi comunali, è itolare delle segueni funzioni proprie: a) adozione ed aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che cosituisce ato di indirizzo per l’ente e per l’esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predeto territorio, anche in relazione all’esercizio di funzioni ulteriori eventualmente delegate o assegnate dalla Regione; b) pianiicazione territoriale generale ed urbanisica che, nel issare vincoli e obieivi all’aività dei comuni compresi nel territorio metropolitano, individua in ogni caso le aree da desinare all’edilizia residenziale pubblica, convenzionata ed agevolata nonché le struture di comunicazione, le rei di servizi e le infrastruture e ne valuta la loro sostenibilità ambientale, ecologica ed energeica nel contesto metropolitano; c) struturazione di sistemi coordinai di gesione dei servizi pubblici locali del territorio metropolitano, già di competenza comunale; d) mobilità e viabilità nel territorio metropolitano, assicurando la compaibilità e la coerenza della pianiicazione urbanisica dei singoli comuni nell’ambito metropolitano e garantendo in ogni caso l’intermodalità dei traspori nonché l’oimizzazione dei collegameni delle aree portuali ed aeroportuali con le infrastruture autostradali; e) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale nel territorio metropolitano, anche assicurando sostegno e supporto alle aività economiche e dì ricerca innovaive e coereni con la vocazione della Cità metropolitana, come delineata nel piano strategico del territorio di cui alla letera a); f) sostegno e sviluppo dei Consorzi universitari preseni nel territorio nonché degli eni culturali già sostenui dalle ex province regionali; g) partecipazione direta alla programmazione, assegnazione e gesione di interveni inanziai con fondi europei, desinai alla Cità metropolitana.

2. Ai ini dell’individuazione delle risorse necessarie per il inanziamento delle funzioni atribuite alle Cità metropolitane ai sensi del presente aricolo, il Presidente della Regione, previa delibera di Giunta, previo parere della Commissione Afari isituzionali e della Commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana, emana uno o più decrei, sulla base di un’intesa con i competeni organi dello Stato in ordine alla deinizione dei rappori inanziari tra lo Stato e la Regione, allo scopo di assicurare lo svolgimento dei compii isituzionali delle Cità metropolitane.

3. A seguito dell’entrata in vigore di ciascun decreto presidenziale si procede alle consegueni variazioni di bilancio, al ine di consenire l’efeivo esercizio delle funzioni.”

Lo stesso aricolo, al comma 4, spiega che nelle more dell'efeiva entrata in vigore delle funzioni atribuite dalla vigente normaiva alle Cità Metropolitane, nell'atuale fase di transizione, queste ulime mantengono le funzioni atribuite alle Province Regionali dalla L.R. 9/1986.

5 Sulla scorta di quanto premesso, la Programmazione della Cità Metropolitana di Messina cosituisce, quindi, una insosituibile guida per assumere decisioni di ampio respiro e allocare conseguentemente le risorse umane e inanziarie per conseguire risultai concrei e misurabili. Nel periodo di transizione dalla governance "provinciale" a quella "metropolitana" è stato necessario un raforzamento e una creazione di relazioni fori, stabili e funzionali tra le diverse pari del territorio metropolitano. Sono stai valorizzai il patrimonio umano e professionale del territorio metropolitano favorendo l’inclusione sociale e l’accesso ai servizi pubblici locali. Si guarda all’internazionalizzazione della Cità metropolitana nel suo complesso che dovrà essere uilizzata come motore per la promozione dei diversi territori, promuovendo l'atrazione di invesimeni, anche atraverso poliiche di markeing territoriale metropolitano. La promozione della cultura coninuerà ad essere segno disinivo delle strategie di promozione dell'Ente. Proprio l'art. 34 della L. R. 15/2015 stabilisce che le Cità Metropolitane operino in base a programmi in cui siano ben deinii gli obieivi, i tempi e le modalità dei propri interveni, coordinandosi con i programmi socio-economici generali e setoriali della Regione. A tal ine gli eni di area vasta predispongono i rispeivi Piani Territoriali di Coordinamento (P.T.C.), che determinano gli indirizzi generali di asseto struturale del territorio e le scelte strategiche di sviluppo economico dei relaivi territori, con la inalità ulteriore di tutelarne l’integrità isica ed ambientale, l’idenità culturale nonché di promuoverne lo sviluppo sostenibile. Nello speciico dovranno essere sviluppai i segueni elemeni: a) i diversi usi e desinazioni del territorio, in relazione alle sue caraterisiche geologiche, morfologiche ed idrogeologiche; b) la localizzazione dei servizi e delle aività di livello consorile e metropolitano; c) la localizzazione di massima delle maggiori infrastruture, degli impiani produivi e commerciali, delle principali linee di comunicazione e delle rei per la gesione delle risorse energeiche e dei riiui; d) le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regolamentazione delle acque. Tali documeni dovranno prevenivamente analizzare, tra l'altro, il territorio, la presenza e ipologia di infrastruture, struture produive e le rei per la gesione delle risorse energeiche e dei riiui. La programmazione della Cità Metropolitana di Messina ha innanzituto come riferimento gli scenari, gli indirizzi e i vincoli stabilii dalla programmazione nazionale (Def) e regionale (Defr). Sulla base, e nel rispeto di tali vincoli, la programmazione dovrà anche essere coerente con il programma di mandato deinito dagli organi di governo di questo Ente. Tale quadro è importante per evidenziare le condizioni esogene, oltre che i valori programmaici dell'azione statale e regionale che fanno da cornice alla programmazione della Cità Metropolitana di Messina.

Il documento di programmazione della Regione Siciliana per il 2020

Legge Finanziaria 2020 Regione Sicilia

6 Nella consapevolezza delle inevitabili diicoltà causate da una lunga crisi congiunturale, dall’emergenza sanitaria del 2020 e dai vincoli derivani dalla situazione inanziaria dell’Ente, dal travagliato iter normaivo che ha riguardato e riguarda le Cità Metropolitane, questo Ente ha dovuto adeguare la propria programmazione alla forte contrazione delle risorse disponibili operata dalle norme di inanza pubblica. IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE Il processo di programmazione passa atraverso l’analisi e la valutazione del contesto esterno, dello stato di atuazione dei programmi dell’anno precedente, delle risorse umane, inanziarie e strumentali dell’Ente per meglio pianiicare il governo del territorio, con il necessario coinvolgimento dei portatori di interesse. L’analisi è orientata alla percezione dello stato del territorio, atraverso la raccolta di informazioni, indagini staisiche ed elaborazioni di indicatori. Essa indica le principali linee di sviluppo che l’organo poliico intende realizzare ed atuare nel territorio, in relazione alle tendenze e ai bisogni dei citadini. Il processo di programmazione è un passo essenziale per poter successivamente efetuare la misurazione, e la conseguente veriica del rispeto dei principi di economicità, eicacia, eicienza, che devono essere alla base degli obieivi da raggiungere. La successiva aività di monitoraggio permete la raccolta di informazioni, che vanno ad essere riorganizzate e struturate in report ed indicatori che hanno lo scopo di permetere la facile interpretazione e analisi dei dai che si hanno a disposizione.

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

Sulla base della normaiva vigente sono state tracciate le Linee Programmaiche di Mandato dell’Amministrazione Metropolitana 2018-2023 , approvate con Delibera del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Metropolitano n. 9 del 25/02/2019, di seguito uno stralcio del documento: 1) Superamento delle logiche di isolamento favorendo la cultura dell’idenità metropolitana; 2) Promozione di una poliica inclusiva dando valore alle diversità culturali, sociali, economiche e territoriali; 3) Pianiicazione del territorio e delle infrastruture orientata a garanire, in tuto il territorio metropolitano, la stessa qualità di servizi e medesime opportunità per accedere al mondo del lavoro e delle imprese. Sono essenzialmente quesi i carateri fondani dell'idenità metropolitana a cui far riferimento nella stesura dello Statuto Metropolitano: il documento più alto e rappresentaivo dellla Cità Metropolitana . Esso deve essere certamente generato nelle sedi isituzionali deputate, ma per la sua deinizione, vanno anche promosse nuove forme di partecipazione delle amministrazioni locali e dei citadini ed il coinvolgimento delle forze sociali ed economiche del territorio. Per operare in tal senso deve, necessariamente, completarsi la governance dell'Ente con l'insediamento della Conferenza Metropolitana e l'elezione del Consiglio Metropolitano. Di seguito il link con la Deliberazione del Commissario Straordinario n. 26 del 7/07/2020 di approvazione dello Schema di Statuto della cità Metropolitana Schema Statuto Cità Metropolitana di Messina

7 Viabilità La Cità Metropolitana ha tra le sue competenze la “costruzione e la manutenzione della rete stradale del libero Consorzio comunale, intercomunale, rurale e di boniica e delle ex trazzere, rimanendo assorbita ogni competenza di altri eni sulle suindicate opere, fato salvo quanto previsto al penulimo alinea dell’aricolo 16 della legge regionale 2 gennaio 1979, n. 1 e successive modiiche ed integrazione”, come riportato all’art. 27 c. 3 let. a) della L. R. n. 15/2015, che ai sensi del successivo art. 28 vale anche per le Cità Metropolitane. L’approvazione del Bilancio 2020-2022 permete di superare le diicoltà inanziarie degli anni passai, consentendo interveni che garaniscano le risoluzioni delle urgenze e la localizzazione su trai stradali che non presentano idonee alternaive di viabilità . Gli interveni da privilegiare saranno concentrai all'interno del sedime atuale dell'infrastrutura stradale (sistemi di contenimento del transito dei veicoli, segnaleica, manutenzione evoluiva o conservaiva della sovrastrutura stradale). L’ elevazione delle condizioni di sicurezza stradale rappresenta l’obieivo di riferimento.

In questa direzione vanno i progei in corso di realizzazione inserii nei programmi regionali ( Fondi ex ANAS, APQ e Pato per la Sicilia) e nazionali (Pato per Messina e Ministero Infrastruture e Traspori). Durante la riunione del 16/06/2020 tra il Sindaco, Il Segretario Generale, il Dirigente della III Direzione Viabilità, il Capo di Gabineto, i RUP della III Direzione e dell’Esperto del Sindaco si è veriicato lo stato di atuazione dei lavori sulla viabilità metropolitana. Il resoconto dell’incontro è stato formalizzato con il D.S. 156 del 7/07/2020, di cui si riporta il link: Presa d'ato sullo stato di atuazione degli interveni programmai della III Direzione . Viabilità Metropolitana Di seguito una tabella riepilogaiva con i lavori programmai nel 2021

8 CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA Elenco lavori decretati con avvio previsto anno 2021

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO IMPORTO TOTALE FONTE DI FINANZIAMENTO INTERVENTO

Progeto dei lavori urgeni per la sistemazione e messa in sicurezza di vari trai delle strade provinciali ricadeni nelle competenze del primo uicio Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 500.000,00 € viabilità del distreto costa ionica, dai Villaggi Sud Messina e sino al comune Messina di Mandanici

Progeto dei lavori urgeni per la sistemazione e messa in sicurezza di vari trai delle strade provinciali ricadeni nelle competenze del secondo uicio Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 500.000,00 € viabilità del distreto costa ionica, dal comune di Furci Siculo al comune di Messina Gaggi

Panoramica "Castroreale-Montepeloritani" collegamento e messa in Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 10.000.000,00 € sicurezza Messina

Progeto dei lavori di consolidamento del piano viabile e mesa in sicurezza Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di delle SS. PP. 109, 118/a, 119, 120, 122 e 136 ricadeni nel territorio dei 1.200.000,00 € Messina comuni di Pai e S. Piero Pai

Progeto dei lavori di consolidamento del piano viabile e messa in sicurezza Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di delle SS. PP. 126 e 132 ricadeni nel territorio dei comuni di Montagnareale 900.000,00 € Messina e Librizzi

9 Progeto dei lavori di consolidamento del piano viabile e messa in sicurezza Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di delle SS. PP. 133, 133/c, 134, 135, 135b e 135c ricadeni nel territorio del 1.000.000,00 € Messina comune di

Progeto dei lavori per il consolidamento del piano viabile e messa in Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di sicurezza delle SS. PP. 138, 140 e 140bis nel territorio dei comuni di Piraino 1.100.000,00 € Messina e S. Angelo di

Progeto dei lavori di consolidamento del piano viabile e mesa in sicurezza Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di delle SS. PP. 143, 144, 145, 145dir, 146, 146a e 146 bis ricadeni nel 1.300.000,00 € Messina territorio dei comuni di Brolo, e Sinagra

Progeto dei lavori per il consolidamento del piano viabile e la mesa in Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di sicurezza delle SS. PP. 136, 137, 138, 139 e 139a ricadeni nel territorio dei 700.000,00 € Messina comuni di Raccuja Ucria e Floresta

Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle perinenze della S. P. 85 nei comuni di Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 1.000.000,00 € Castroreale e Barcellona P.G. per il collegamento della cerchia collinare del Messina Mela e del Longano con la litorane

Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle perinenze della S. P. 82 nei comuni di Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 1.000.000,00 € Castroreale e Barcellona P.G. per il collegamento della cerchia collinare del Messina Mela e del Longano con la litorane Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle perinenze delle SS. PP. 73, 72d e 75 bis Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 1.000.000,00 € nei comuni di Merì e Barcellona P.G. e per il collegamento della Messina cerchia collinare del Mela e del Lo Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 500.000,00 € sicurezza del piano viabile e delle perinenze della SS. PP. 62 e 63 nei Messina

10 comuni di S. Pier Niceto, Condrò, collegamento della cerchia collinare del Mela e del Longano con la litoranea Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle perinenze della S. P. 64 e 65 nei comuni Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 1.000.000,00 € di pace del Mela e Gualieri Sicaminò, San Filippo del Mela e Santa Lucia Messina del Mela per il collegamento dell Progeto di sistemazione, consolidamento e protezione del piano viabile e Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 500.000,00 € delle relaive perinenze delle SS. PP. ricadeni nelle Isole Eolie Messina Progeto di sistemazione, consolidamento e protezione del piano viabile e Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di delle relaive perinenze delle SS. PP. ricadeni nei comuni di Merì, 1.300.000,00 € Messina Barcellona P.G. e Castroreale Progeto dei lavori di sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza del Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di piano viabile delle SS. PP. ricadeni nel territorio del comune di Messina - 800.000,00 € Messina Villaggi Nord Progeto dei lavori di sistemaizone, adeguamento e messa in sicurezza del piano viabile delle SS. PP. ricadeni nel territorio dei comuni di Villafranca Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 800.000,00 € Tirrena, Saponara, Rometa, Spadafora, Veneico, Valdina, Roccavaldina, Messina Monforte S.Giorgio, Torregrot Interveni di messa in sicurezza ed ammodernamento SS 185 trato da Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di 5.000.000,00 € Mazzarà Sant'Andrea- Messina

Lavori di sistemazione del piano viabile messa in sicurezza della S.P. 177 di Pato per lo sviluppo della Sicilia 1.124.500,00 € Tusa. II° loto Viabilità secondaria

Ammodernamento della S.P. 152 Bivio Genile - piano Campi, 3° loto.- Pato per lo sviluppo della Sicilia 3.900.000,00 € Tortorici Viabilità secondaria

Lavori di manutenzione straordinaria sulle perinenze stradali dei villaggi Pato per lo sviluppo della Sicilia 91.000,00 € Nord Viabilità secondaria

Lavori di manuenzione straordinaria lungo la SP Sinagra-Limari 130.000,00 € Pato per lo sviluppo della Sicilia

11 Viabilità secondaria Completamento ed ammodernamento trai vari della S.P. 161 tra i km. Pato per lo sviluppo della Sicilia 1.105.000,00 € 12+500 e 14+400. -Alcara Li Fusi Viabilità secondaria Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del P.V. della SP 9 di Chianchita Pato per lo sviluppo della Sicilia 104.000,00 € nel comune di e Giardini Viabilità secondaria Lavori urgeni per la messa in sicurezza della S.P.19, nei comuni di , Pato per lo sviluppo della Sicilia 130.000,00 € Casalvecchio e Anillo. Viabilità secondaria Lavori urgeni per la messa in sicurezza di vari trai della S.P.41 ne Vill.di Pato per lo sviluppo della Sicilia 260.000,00 € S.Filippo Inf. nel Comune di Messina Viabilità secondaria Lavori urgeni per la messa in sicurezza di vari trai della S.P.38 nei Vill.Mili Pato per lo sviluppo della Sicilia 390.000,00 € S.Pietro e Mili S.Marco nel Comune di Messina Viabilità secondaria Lavori urgeni per la messa in sicurezza di vari trai della S.P.39 nel Pato per lo sviluppo della Sicilia 390.000,00 € Vill.Larderia-Tipoldo nel Comune di Messina Viabilità secondaria Lavori urgeni per la messa in sicurezza di vari trai della S.P.35 nel Pato per lo sviluppo della Sicilia 520.000,00 € Vill.Pezzolo comune di Messina Viabilità secondaria Lavori per la sistemazione adeguamento e messa in sicurezza della strada Pato per lo sviluppo della Sicilia Provinciale Gaggi-Cretazzi-Serro Anillo-Candelora- nel Comune 845.000,00 € Viabilità secondaria di Gaggi

Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP 72/bis Milazzo-Capo Pato per lo sviluppo della Sicilia 390.000,00 € Milazzo (punta Cirucco) Viabilità secondaria

Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interveni del PIT Pato per lo sviluppo della Sicilia 596.325,60 € n° 22 (La via dell'argilla…) e dei poli culturali, sul circuito S.P. 62-S.S.113 S. Viabilità secondaria Pier Marina - S.Pierniceto - Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Pato per lo sviluppo della Sicilia miglioramento della percorribilità e valorizzare i PIT e poli turisici, lungo la 4.550.000,00 € Viabilità secondaria S.P. 110 "Montalbanese", dalla S.S. 113 in prossimità Portorosa, sino alla S.

12 P. 122 "Patese"

Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza MIT - DM 49 del 16/02/2018 lungo le SS.PP. n. 146/a, 148/d, 169SPA, 150, 155, 157, 159, SPA Badeta 1.037.600,00 € ANNUALITA' 2020 Acqudolci, 169/b, 169, 172, 174, 177. (Annualità 2020)

Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza MIT - DM 49 del 16/02/2018 lungo le SS.PP. 108dir - 109 - 122bis - 122a - 122b - 123 - 135 - 141 - 145 - 937.600,00 € ANNUALITA' 2020 146bis. (Annualità 2020)

Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza MIT - DM 49 del 16/02/2018 lungo le SS.PP. del Secondo Uicio Viabilità - (dal comune di Furci Siculo al 937.600,00 € ANNUALITA' 2020 comune di Gaggi). (Annualità 2020)

Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza MIT - DM 49 del 16/02/2018 lungo le SS.PP. 1 - 7 - 95 - 96dir - 97a - 97b - 97c - 100 - 100bis - 110a - 111 - 837.820,84 € ANNUALITA' 2020 112dir - 112bis. (Annualità 2020).

Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza MIT - DM 49 del 16/02/2018 lungo le SS.PP. 178, 179, 181/a, 181/b, 181/c, 181/d, 181/e, 182, 183, 184 937.600,00 € ANNUALITA' 2020 ricadeni nelle isole di , Vulcano, Filicudi e Salina. (Annualità 2020)

MIT Lavori di manutenzione del PV con miglioramento del livello di sicurezza DM 49 del 16/02/2018 lungo lle SSPP 52, 53, 54, 54BIS 55, 56,57,59,e 64. Comuni da Villafranca a 300.000,00 € integraz. DM del 19/03/2020 Gualieri Sicaminò ANNUALITA' 2020

13 MIT Lavori di manutenzione del PV con miglioramento del livello di sicurezza DM 49 del 16/02/2018 lungo lle SSPP 1, 40, 45, 37, 39, 165, e 167. Comuni di Moio Alcantara, 330.535,84 € integraz. DM del 19/03/2020 Cesarò, Messina e San Teodoro. ANNUALITA' 2020

MIT Lavori di manutenzione del PV con miglioramento del livello di sicurezza DM 49 del 16/02/2018 lungo lle SSPP 135/DIR, 144, 146bis, 155, 162/a, e 162/b. Comuni da 330.535,84 € integraz. DM del 19/03/2020 Gioiosa Marea a Acquedolci ANNUALITA' 2020

Muro pericolante e consolidamento coricale S.P. 140 di S. Angelo di Brolo APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 1.000.000,00 € Km 12+500 n.87/2017

APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e Riprisino sede stradale S.P. 166 di Portella Bufali ( Km.0+800 e 0+900) 1.050.000,00 € n.87/2018

APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e Riprisino sede stradale- consolidamento coricaleS.P.A. Falcone- S.Barbara 1.500.000,00 € n.87/2019

Opere di sostegno, contenimento versante Km. 2+ 400 a 2+800 e Km. 5 S.P. APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 400.000,00 € 25 Mandanici n.87/2020

Contenimento del versante; la zona interessata dall'intervento risulta APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e essere diversa da quella dell'intervento inanziato dalla Protezione Civile 200.000,00 € n.87/2021 Regionale S.P. 13 Gallodoro

APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e Opere di sostegno e rifacimento p. v. Km. 3+550 e 5+700 S.P. 23 Misserio 600.000,00 € n.87/2022

14 APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e Opere contenimento versante a protezione della strada S.P. 35 Pezzolo 200.000,00 € n.87/2023

APQ - fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e Opere contenimento versantee nuovo muro S.P. 39 Forte Cavalli 500.000,00 € n.87/2024

Lavori di manutenzione straordinaria per miglioramento della sicurezza e la riduzione del rischio lungo le SS.PP 135,147,141,143,153,161,162bis, 164 , 678.528,50 € Decreto Regionale n.159 del 10/06/2020 169 e 176.

Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza lungo le SS.PP ricadeni nella valle dell'Alcantara SP 3 di Malvagna, SP 6 di 678.528,50 € Decreto Regionale n.159 del 10/06/2020 Mota Camastra, SP 7 di Granii, SSPP 165 e 167 ricadeni nei Comuni di Cesarò e San Teodoro

Lavori di manutenzione straordinarialungo le SS.PP 122d,123d, 124,125,60 680.000,00 € Decreto Regionale n.159 del 10/06/2020 bis, 61 quater,66,66a,84,85.

TOTALE 57.762.175,12 € (Dai a cura della III Direzione Viabilità) Edilizia scolasica La Cità Metropolitana ha tra le sue competenze la “distribuzione territoriale, costruzione, manutenzione, arredamento, dotazione di atrezzature, funzionamento degli isitui di istruzione media di secondo grado”. Si coninuerà nel progeto di riqualiicazione delle struture scolasiche desinando speciiche risorse secondo una scala di priorità. Al riguardo è stato predisposto un piano di faibilità che prevede l’ampliamento di nuovi ediici scolasici. Soto il proilo della messa in sicurezza, l’Ente si sta dotando di un piano a lungo termine per la manutenzione degli ediici scolasici per migliorare le condizioni di idoneità, agibilità e sicurezza delle

15 struture nel rispeto delle normaive vigeni. Saranno individuate tute le risorse stanziate a livello nazionale e regionale al ine di otenere i ceriicai di sicurezza prescrii e di disporre di scuole adeguate e sicure Per dare atuazione a tale intento, l’Ente sta procedendo con la valutazione di faibilità tenendo conto delle esigenze scolasiche degli isitui, in ato, careni di aule. L’esigenza di eliminare i ii i passivi che ancora gravano sul bilancio dell’Ente si scontra con la necessità di aumentare i numero delle aule , imposta dall’emergenza sanitaria causata dal Covid 19, per garanire il necessario distanziamento alla popolazione scolasica, quindi, si prevede un incremento dei ii passivi relaivi a questo setore. A tal ine per l’anno scolasico 2020 -2021 sono previsi adeguameni delle aule didaiche da atuare anche con i fondi stanziai dal Miur - € 1.220.000,00 cap in entrata 333 -. L’Ente ha, pertanto, cosituito i Nuclei Tecnici del Progeto per porre in essere tui gli interveni necessari. Valorizzare gli immobili di proprietà Mantenere in sicurezza tui gli ediici di proprietà, operando in linea con le atuali normaive, risulta essere una priorità di questa Amministrazione. Si intende monitorare il patrimonio immobiliare al ine di assicurare le migliori condizioni di fruibilità e conservazione, provvedendo, nel contempo, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, cercando di reperire le risorse necessarie per gli interveni. L’Ente si preigge nel triennio di valorizzare e alienare gli immobili faceni parte del patrimonio disponibile. Nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni 2020 - 2022, approvato con D.S. n. 68 del 10/03/2020, che comprende fabbricai e terreni di proprietà dell’Ente , l’ato si compone di due allegai: • allegato A in cui sono compresi immobili ( case cantoniere, alberghi, stabili , caserme, palazzei ) che sono susceibili sia di valorizzazione che di alienazione; • allegato B in cui sono compresi terreni non strumentali all’esercizio delle funzioni dell’Ente. Di seguito il link al Decreto Sindacale di approvazione dell’adozione del Piano delle alienazioni e/o valorizzazione Adozione piano delle alienazioni e/o valorizzazioni Con Decreto Sindacale n.284 dell’11/12/2020 si è proceduto all’aggiornamento al piano delle alienazioni e/o valorizzazioni previsionale (2021-2022-2023) Di seguito il collegamento ipertestuale con il documento: Aggiornamento piano delle alienazioni e/o valorizzazioni

G G li ambii chiave da presidiare per lo sviluppo Un piano strategico metropolitano L’ adozione di un piano strategico metropolitano, previsto dall’art.28, comma 1, let.a) della L.R. 15/15, risponde alla necessità di ricondurre le speciicità locali in un disegno unico di sviluppo condiviso che simoli processi di aggregazione. L’ampiezza dell’area metropolitana (kmq 3247), il numero

16 di comuni (108) da coinvolgere nel processo e la riparizione della popolazione, 63% extraurbana e 37% nel capoluogo, ampliicano le criicità e rendono rilevante il bisogno di intervenire con strumeni idonei a far percepire le innovazioni e la loro dimensione comune pur conservando le speciicità comunali. Tutavia, solo metendo in ato processi inclusivi che vedano la partecipazione di tui i soggei isituzionali interessai, le forze sociali ed economiche preseni sul territorio ci si potrà dotare di uno strumento pluriennale condiviso. Con D.S. n. 196 del 1/09/2020 è stato approvato il “Documento tecnico di indirizzo per la redazione del Piano strategico Metropolitano”, step fondamentale per procede alla stesura del Piano. Di seguito il link con il Decreto di approvazione e i relaivi allegai Documento tecnico di indirizzo per la redazione del PSM La Pianiicazione territoriale La funzione di pianiicazione territoriale urbanisica, generale e di coordinamento, - non disgiunta dalla Pianiicazione strategica – renderà paricolarmente sidante il lavoro di coordinamento delle diverse realtà amministraive rientrani nell’area metropolitana che sarà misurato dalla capacità di garanire la partecipazione di tui i 108 comuni alla sua deinizione e secondo una logica di piena condivisione. La pianiicazione, una volta deinito dalla Regione siciliana il percorso di riforme, dovrà riguardare le aree da desinare all’edilizia residenziale pubblica, convenzionata ed agevolata, le struture di comunicazione, le rei di servizi e le infrastruture e ne valuta la loro sostenibilità ambientale, ecologica ed energeica nel contesto metropolitano con vincoli e obieivi all’aività dei comuni compresi nel territorio metropolitano. Nelle poliiche di pianiicazione territoriale le periferie rivestono un ruolo centrale. Se vogliamo che le nostre cità siano più sicure e vivibili bisogna combatere le situazioni di degrado. Occorre valorizzare le aree urbane ripartendo dalle periferie, luogo potenziale di coesione sociale. In tale direzione la CMM è fortemente impegnata, con i comuni interessai a realizzare i progei di rigenerazione urbana inanziai con il Bando Periferie. Saranno messi in campo strumeni di partecipazione quali protocollo d’intesa, accordi di collaborazione e convenzioni per dare atuazione ad un sistema integrato per rendere la Cità metropolitana protagonista di sviluppo e coesione. Con la Cità Metropolitana di Reggio Calabria vanno ricercate sinergie funzionali su infrastruture e servizi nell'area dello Streto che, così come con le conigue Cità Metropolitane di Catania e Palermo, per far sì che si determini uno dei sistemi metropolitani più interessani del Mezzogiorno.

Sviluppo economico Le cità metropolitane italiane sono in grado di ofrire opportunità di sviluppo economico in quanto ricche di potenzialità che vanno messe in relazione fra loro. Bisogna metere a rete un sistema di relazioni a parire dalle realtà economiche già operani sull'area metropolitana. Bisogna valorizzare il potenziale che c'è in termini di iliere di produzione e consumo, integrando e metendo a rete competenze e specializzazioni produive. La CMM per la sua collocazione geograica rappresenta un unicum nel panorama europeo. Collocata al centro del Mediterraneo è la Cità dei due mari (Jonio e Tirreno) e la Cità dei moni Nebrodi e Peloritani, è la Cità del turismo e delle realtà rurali, degli insediameni industriali dell'area milazzese

17 e della sua vocazione ambientale con un ricco patrimonio naturale proteto. E' anche la Cità dell'Area dello Streto. Se a queste speciicità aggiungiamo gli efei di prossimità tra aree metropolitane – Palermo, Catania e Reggio Calabria - che potenzialmente possono determinarsi, comprendiamo come i "conini" della nostra capacità produiva vanno oltre quelli della CMM e sono deinibili solo se raccogliamo la sida della reciproca integrazione. Solo lavorando tui insieme potremo superare il gap più signiicaivo con altre realtà che atualmente ci sopravanzano, - che, inevitabilmente, richiamano risorse umane formate nelle nostre scuole ed università - la capacità di atrarre invesimeni, di essere eccellenza nel campo della ricerca e dell'innovazione, di essere sede di centri di ricerca, start-up e incubatori d’impresa, di essere una smart city.

E' intendimento della CMM creare le condizioni ainché si giunga nel più breve tempo possibile a deinire l’immagine della Cità Metropolitana e favorirne la riconoscibilità all’esterno e all’interno. Essa deve avere le sua ragion d'essere nella storia millenaria del nostro territorio e divenire il brand a cui associare l'immagine della CMM. Ciò consenirà anche di aumentare il senso di appartenenza al nuovo Ente e l’ideniicazione della citadinanza metropolitana. Il potenziamento delle infrastruture e delle rei di collegamento e l’uilizzo delle nuove tecnologie digitali possono rappresentare il paradigma per contrastare il fenomeno dello spopolamento. La qualità dell'ambiente dà valore all'atraività di un territorio. Messa a dura prova dal riscaldamento globale deve essere difesa e rigenerata. La CMM gesisce le RR.NN.OO. di Salina, Marinello e Capo Peloro, ma sul suo territorio insistono altri polmoni verdi quali i moni Peloritani ed il Parco dei Nebrodi. Un'atenzione paricolare dovrà andare alla difesa delle coste dall'erosione e dal degrado. Le nostre coste rappresentano un patrimonio inesimabile per la loro bellezza e diversità - si pensi alle isole Eolie - , vanno salvaguardate e valorizzate. La CMM può aspirare al ruolo di atratore di taleni o di evitare la loro migrazione al Nord o in altri Paesi se sosiene l’innovazione e la conoscenza in sinergia con la Università, il CNR e la CCIAA favorendo la ricerca, l'insediamento e lo sviluppo delle eccellenze, la nascita di startup e incubatori d'impresa. Nell'area metropolitana è presente uno straordinario patrimonio storico-arisico e naturale-paesaggisico ed il ruolo della CMM è rilevante nell’oica di una loro valorizzazione turisica. In questo setore bisognerà atribuire rilevanza internazionale al brand del territorio e alle speciicità locali, specie enogastronomiche, metere a sistema la ricca e diversiicata oferta turisica dell’area, promuovere logiche collaboraive con le cità metropolitane di conine sia per quanto riguarda la rete di traspori, specie per i vetori aereo e ferroviario, che per uno sviluppo integrato del turismo nell'area dello Streto.

La buona amministrazione. Dialogo e partecipazione. La CMM aspira a divenire un soggeto che produca sempliicazione e trasparenza nella programmazione delle aività e nei procedimeni amministraivi in grado di prevenire fenomeni di corrutela. Raforzare lo strumento della "Comunità di praiche" coinvolgendo i comuni del territorio metropolitano può ridurre il difuso senimento di pesantezza

18 burocraica. Una comunità di buone praiche in grado di omogeneizzare le procedure ispirandosi ai principi di sempliicazione e corretezza può rappresentare il paradigma di una buona ed eiciente amministrazione. La governance del territorio potrà produrre risultai tangibili se a tui i livelli si saprà garanire un dialogo costruivo rispetoso delle responsabilità e del ruolo isituzionale di ognuno dei soggei coinvoli. Tui – amministratori locali, citadini, imprese, società civile, isituzioni pubbliche e private - sono chiamai a partecipare alla realizzazione di quesi obieivi, a dare il loro contributo alla crescita della Cità Metropolitana di Messina.

Strutura amministraiva e risorse umane Le strategie delineate si svilupperanno in un orizzonte temporale pari a quella del mandato. La strutura amministraiva gesionale è stata riorganizzata con Decreto Sindacale n. 122 del 5/07/2019 ed è entrata in vigore il 1 gennaio 2020 e vede tra i suoi puni più rilevani: - Assei organizzaivi in grado di ridurre i cosi di gesione complessiva favorendo la gesione in house di quei servizi che si prestano ad essere riconverii nelle loro modalità di gesione garantendone e migliorandone comunque la qualità resa agli uteni ed ai citadini. - Valorizzazione e riconversione delle risorse umane puntando anche ad aività sinergiche con gli altri eni territoriali. In questo quadro l'Ente punta:  ad uilizzare al meglio le risorse umane per ridurre i cosi di gesione in un’ oica di meritocrazia e di eicienza;  valorizzare gli ediici di proprietà, razionalizzando l'uilizzo degli spazi, la più eiciente gesione degli immobili e l'individuazione delle più opportune esigenze funzionali;  migliorare l’informaizzazione rendendo tracciabili tui i processi per giungere ad una concreta sempliicazione dei procedimeni e delle aività. L’Amministrazione, nel proseguire il suo percorso di innovazione e ristruturazione della strutura organica , ha approvato con D.S. n.197 del 04/9/2020 la “Ricognizione per l’anno 2020 delle eccedenze del Personale e Piano dei Fabbisogni di Personale 2020/2022” il cui Piano delle assunzioni allegato al Decreto prevede: • anno 2020 aivazione di procedure di assunzione: di 24 disabili di categoria C e D a tempo pieno e indeterminato; di 1 dirigente contabile; di 91 dipendeni precari itolari di contrato a tempo determinato per diverse categorie giuridiche e proili professionali; • anno 2021 aivazione di procedure di assunzione: di 1 dirigente tecnico; • anno 2022 aivazione di procedure di assunzione:

19 di 1 dirigente tecnico. E’ necessario ricordare che le ulime procedure di assunzione espletate da questo Ente risalgono al 1988, le assunzioni previste sono in linea con gli indirizzi strategici del Sindaco Metropolitano. E’ stata condota, infai, con l’ausilio della dirigenza un’analisi organizzaiva volta a deinire non solo le esigenze di reclutamento sui posi vacani, ma anche a valutare i vincoli delle disponibilità inanziarie, rinnovando le poliiche occupazionali dell’Ente, assicurando la possibilità di occupazione ai disabili, in un quadro di equilibrio tra l’esigenza di ulteriore razionalizzazione della spesa di personale e l’immissione di nuove competenze professionali. L’analisi dei dai sul personale ha evidenziatola necessità di raforzare i proili del setore tecnico, considerando le aività sempre più complesse derivani dalla esigenza di orientare le competenze verso funzioni di pianiicazione territoriale, per realizzare piani di interveni di opere pubbliche e migliorare il mantenimento degli standard di servizio nel setore informaico. Si è voluto procedere, inoltre, ad aivare la procedura di reclutamento speciale disciplinata dall’art. 20, comma 1, del D. Lgs. n. 75/20177 (c.d. “Stabilizzazione Madia”) rispeto alle procedure di reclutamento ordinario, e nel rispeto di quanto previsto dai commi 2 e 3 dell'art. 22 della L.R. 1/2019 e ss. mm. e ii., dei dipendeni con contrato a tempo determinato in servizio presso la Cità Metropolitana di Messina. Di seguito il link con il D.S. 197 del 04/09/2020 Ricognizione eccedenze personale 2020 e Piano dei Fabbisogni di Personale 2020/2022

Con D.S. n. 275 del 04/12/2020 si è proceduto ad approvare la “Modiica ed integrazione Piano dei Fabbisogni di Personale anni 2020 “, prevedendo: • anno 2020 Integrare i fabbisogni dell'anno 2020 prevedendo il reclutamento : di n. 1 Dirigente Tecnico con incarico a contrato a tempo determinato ai sensi del comma 1 dell'art. 110 del D.lgs. n. 267 del 2000 (T.U. eni locali); Posicipare la previsione del Dirigente Contabile a tempo indeterminato nell’anno 2021; • anno 2021 Modiicare il fabbisogno dell'anno 2021 prevedendo il reclutamento: di n. 1 Dirigente Tecnico con incarico a contrato a tempo determinato ai sensi del comma 1 dell'art. 110 del D.lgs. n. 267 del 2000 (T.U. eni locali); di n. 1 Dirigente Contabile a tempo indeterminato; Cassare la previsione del reclutamento di n. 1 Dirigente Tecnico a tempo indeterminato; • anno 2022 Cassare il reclutamento di n. 1 Dirigente Tecnico a tempo indeterminato.

Di seguito il link con il D.S. n. 275 del 04/12/2020 Modiica e integrazione Piano dei Fabbisogni di personale 2020 - 2022

Con D.S. n. 283 dell’11/12/2020 è stato approvato il Piano dei Fabbisogni di personale 2021/2023 Di seguito il collegamento ipertestuale con il documento Piano fabbisogni di personale 2021/2023

20 La nuova programmazione 2021-2027 ed il futuro della poliica di coesione

A maggio 2018 la Commissione europea ha presentato le proposte del nuovo bilancio europeo e dei Regolameni riferii alla Poliica di coesione 2021-2027, dando così formalmente avvio alle aività per la deinizione del quadro di riferimento inanziario e normaivo della futura programmazione europea. Il budget proposto dalla Commissione, che iene conto dell'uscita del Regno Unito, ammonta complessivamente a 1.279 miliardi di euro, pari all’1,11% del Reddito Nazionale Lordo dell’UE-27.

All’interno del documento di proposta del nuovo bilancio è modiicata la riorganizzazione della strutura del quadro inanziario pluriennale (QFP), con il passaggio da 5 a 7 rubriche principali di spesa, maggiormente collegate alle priorità dell’Unione Europea, come di seguito elencate:  la Rubrica I (Mercato unico, innovazione e agenda digitale) ha un ammontare complessivo di 187,4 miliardi di euro (14,6% dell'intero QFP);  la Rubrica II (Coesione e valori) con 442,4 miliardi di euro e il 34,6% del totale è la più importante, in termini di volume, del nuovo QFP;  la Rubrica III (Risorse naturali e ambiente) ha una dotazione complessiva di 378,9 miliardi di euro (29,6% del totale);  la Rubrica IV (Migrazione e gesione delle froniere) ha un bilancio di 34,9 miliardi di euro (2,7% del QFP) e cosituisce una delle principali novità rispeto al precedente esercizio;  la Rubrica V (Sicurezza e difesa) cosituisce un'altra novità e ha un ammontare complessivo di risorse pari a 27,5 miliardi di euro (2,1% del totale);  la Rubrica VI (Vicinato e resto del mondo) ha una dotazione di risorse pari a 123 miliardi di euro (9,6% dell'intero QFP);  la Rubrica VII (Pubblica amministrazione europea) ha una dotazione di 85,3 miliardi di euro, il 6,6% dell'intero QFP.

Sono poi previsi degli Strumeni speciali (Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, Fondo di solidarietà dell'UE, Riserva per gli aiui di emergenza, Strumento di lessibilità, Funzione europea di stabilizzazione degli invesimeni) per consenire all'Unione, in speciiche circostanze, di spendere risorse anche oltre i massimali stabilii dal QFP. La Commissione propone nuove forme di inanziamento del bilancio a sostegno di un aumento della spesa, prevalentemente atraverso risorse aggiunive, con l'obieivo di inanziare nuove priorità e di raforzare quei programmi ad alto valore aggiunto europeo (sopratuto nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, del clima e dell’ambiente e a favore dei giovani). In paricolare i setori che beneiciano di un incremento di risorse rispeto al QFP atuale sono:  ricerca, innovazione e agenda digitale: 115,4 miliardi di euro, di cui 102,5 per ricerca e innovazione e 12,19 per agenda digitale (+60%);  giovani: in paricolare, si prevede il raddoppio dei fondi Erasmus, da circa 15 a 30 miliardi di euro;  migrazione e gesione delle froniere: 34,9 miliardi di euro (+154,7%);  difesa e sicurezza interna: 27,5 miliardi di euro, di cui 13 miliardi per il nuovo Fondo europeo per la difesa (+ 80% circa per quanto riguarda la sicurezza; + 220% per il Fondo europeo per la difesa);

21  azione esterna: 123 miliardi di euro (+22%);  clima e ambiente (programma LIFE): 5,4 miliardi di euro (+70,3%). Inoltre, il 25% (320 miliardi di euro) del bilancio pluriennale è desinato al raggiungimento degli obieivi climaici rispeto al 20% (206 miliardi di euro) del bilancio pluriennale in corso. Per compensare tale innalzamento di inanziamento si preigura una riduzione dei inanziameni a favore della poliica agricola comune (PAC) e della poliica di coesione, rispeivamente del 5% e del 7% secondo le sime della Commissione europea. La Poliica di Coesione sarà inanziata dal Fondo di Coesione, dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo Sociale Europeo+ (FSE+). Al Fondo FESR la Commissione propone di assegnare 226,3 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, comprensivi della quota desinata alla Cooperazione Territoriale Europea (CTE) pari a 9,5 miliardi; mentre il Fondo di Coesione, che non riguarda l’Italia, potrà contare su quasi 46,7 miliardi di euro. Al Fondo FSE+, che assemblerà le risorse assegnate nel periodo 2014-2020 al FSE, a Garanzia Giovani (Iniziaiva per l’Occupazione Giovanile), al Fondo di aiui europei agli indigeni (FEAD), al Programma EaSI (Employment and Social Innovaion) e al Terzo Programma per la Salute, saranno desinai 101 miliardi. Per l’Italia assisiamo invece ad un consistente aumento di risorse: nel periodo 2021-2027 ammonteranno, infai, a circa 43,5 miliardi di euro, con un incremento pari al 29%, dovuto all’aggiornamento dei criteri di riparizione delle risorse tra Stai membri. Alcune novità La Commissione per il nuovo periodo di programmazione propone una serie di importani cambiameni in un’oica di semplicità, lessibilità ed eicienza. Innanzituto gli 11 obieivi temaici del periodo 2014-2020 saranno sosituii da cinque più ampi obieivi che conseniranno agli Stai di essere lessibili nel trasferire le risorse nell’ambito di una priorità, ed in paricolare: • un’Europa più intelligente (a smarter Europe) atraverso la promozione di una trasformazione economica innovaiva e intelligente; • un’Europa più verde e a basse emissioni di carbonio (a greener, low-carbon Europe) atraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di invesimeni verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adatamento ai cambiameni climaici e della gesione e prevenzione dei rischi; • un’Europa più connessa (a more connected Europe) atraverso il raforzamento della mobilità e della conneività regionale alle TIC; • un’Europa più sociale (a more social Europe) atraverso l’atuazione del pilastro europeo dei dirii sociali; • un’Europa più vicina ai citadini (a Europe closer to ciizens) atraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato delle zone urbane, rurali e cosiere e delle iniziaive locali. Per quanto riguarda la capacità amministraiva, essa sarà integrata con obieivi setoriali. Non sarà più necessario disporre di un obieivo poliico separato, ma sarà possibile distribuire gli invesimeni nella capacità amministraiva nell'ambito di ciascun obieivo di policy. A livello di programmazione, ci sarà solo un documento strategico per Stato, l’accordo di partenariato che sarà un documento molto sempliicato nel quale ogni Stato dovrà indicare quali dei cinque obieivi strategici intende perseguire, atraverso quali obieivi speciici e quali fondi a inalità struturale. Includerà, poi, tui e sete i fondi a gesione concorrente: quindi, per l’Italia, oltre al FESR, al FSE+ e al FEAMP, anche il Fondo Asilo e migrazione (AMIF), lo Strumento per la gesione delle froniere e i visi (BMVI) e il Fondo per la Sicurezza interna (ISF). In tale accordo sarà indicato anche l’elenco dei programmi, nazionali e/o regionali, che dovranno essere predisposi entro tre mesi dalla

22 presentazione dell’accordo stesso e che potranno essere anche mulifondo. Altra novità importante è rappresentata dal fato che la programmazione avverrà in due fasi: inizialmente i programmi riguarderanno solo i primi cinque anni (2021-2025) e le dotazioni degli ulimi due anni (2026-2027) saranno decise solo in base ai risultai di un riesame che rivedrà le priorità e gli obieivi iniziali dei programmi, tenendo preseni i progressi nel conseguimento degli obieivi compiui entro la ine del 2024, i cambiameni della situazione socioeconomica e le nuove side individuate nelle raccomandazioni speciiche per paese elaborate nell’ambito del semestre europeo. Gli obblighi amministraivi saranno poi ridimensionai e i controlli, sopratuto per le piccole e medie imprese, saranno limitai all’intervento nazionale senza ricorrere a quello europeo. Secondo il principio dell’audit unico, le PMI non saranno più sotoposte a controlli mulipli. Le “Condizionalità ex ante” del periodo 2014-2020 saranno sosituite dalle “Condizioni abilitani”:  in numero minore (circa una venina);  più concentrate sugli obieivi del fondo interessato;  monitorate e applicate durante tuto il periodo. Sono previste quatro precondizioni “orizzontali”: il rispeto delle regole su gli appali pubblici, gli aiui di Stato, l’applicazione della Carta dei dirii fondamentali della UE e della Convenzione Onu sulle persone disabili Il nuovo quadro regolamentare per il 2021-2027 prevede inoltre il ritorno alla regola “n+2” che sosituisce la regola “n+3”. Dunque la Commissione provvederà al disimpegno di una parte degli stanziameni se questa non è stata uilizzata o se al termine del secondo anno non sono state inoltrate le domande di pagamento. Questa restrizione sui tempi si fonda sulla convinzione che sarà più facile ridurre i ritardi dei programmi grazie alle misure di sempliicazione introdote.

Per un quadro completo è possibile consultare il Manuale di semplificazione - 80 misure di semplificazione nella politica di coesione 2021-2027 della Commissione europea.

Priorità d’invesimento per l’Italia L’ Allegato D al Country report sull’Italia delinea le priorità di invesimento che l’Italia è chiamata ad afrontare e su cui, secondo i tecnici della Commissione UE, si dovrebbe concentrare la spesa dei fondi struturali europei 2021-2027.

RICERCA E INNOVAZIONE Nell’ambito di ricerca e innovazione, la UE chiede all’Italia di far crescere il numero e le dimensioni delle imprese innovaive nei setori ad alta intensità di conoscenza e con elevato potenziale di crescita; promuovere gli scambi di conoscenze tra eni di ricerca e i setori produivi, in paricolare le Pmi, atraverso partnership e formazione, ma anche di promuovere la digitalizzazione di citadini, imprese e amministrazioni pubbliche.

23 CLIMA ED ENERGIA In materia di clima ed energia si suggeriscono invesimeni voli a migliorare l’eicienza energeica e a promuovere le tecnologie rinnovabili, puntando su una vasta opera di ristruturazione del patrimonio immobiliare pubblico. Sono inoltre considerai prioritari invesimeni voli ad aumentare resilienza idrogeologica e sismica nonché a realizzare infrastruture verdi inalizzate al riprisino dell’ecosistema nelle aree urbane più vulnerabili a cambiameni climaici e all’inquinamento atmosferico.

CONNETTIVITA’ In tema di conneività, si insiste sulla necessità di realizzare la rete a banda ultralarga, mentre per i traspori si sotolinea la necessità di completare le linee ferroviarie che fanno parte della Rete di trasporto trans-europea (Tetn) e di puntare sulla mulimodalità.

DIRITTI SOCIALI Prioritari, nel campo dei dirii sociali, sono considerai gli invesimeni che migliorino l’accesso al mercato del lavoro (in paricolare per donne e giovani) e che aumenino la qualità del sistema di istruzione e formazione. Inoltre, poiché la percentuale di persone a rischio di povertà e di esclusione sociale resta tra le più elevate dell’UE, si ritengono indispensabili servizi sociali e infrastruture di elevata qualità e accessibili.

STRATEGIA TERRITORIALI Inine vista l’ampia diversità geograica che contraddisingue l’Italia, si ritengono necessarie “strategie territoriali atuate in sinergia con gli altri obieivi poliici, con il ine primario di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle zone più colpite dalla povertà”. In ambito territoriale, si sotolinea anche la necessità di invesire sul patrimonio culturale e di sostenere le imprese che operano nel setore. Da queste indicazioni e dalle proposte di regolameni riferii alla Poliica di coesione 2021-2027 ha preso avvio il negoziato tra il governo italiano e Bruxelles sulla prossima programmazione. A livello nazionale intanto i 5 tavoli di lavoro (uno per ogni obieivo di policy) hanno avviato la discussione ideniicando 4 temi “uniicani”: 1) Lavoro di qualità; 2) Territorio e risorse naturali per le generazioni future; 3) Omogeneità e qualità dei servizi per i citadini; 4) Cultura come veicolo e spazio di coesione. I documeni di sintesi prodoi dai tavoli saranno uilizzai nelle fasi successive di preparazione dell’Accordo di Partenariato che stabilirà come saranno spesi i fondi europei assegnai all’Italia. (fonte: sito del Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri).

24 Pato per lo Sviluppo della Cità Metropolitana di Messina

Dal 25/10/2016 la Cità Metropolitana è il soggeto atuatore del Masterplan, come conseguenza della trasmissione degli ai da parte del Comune di Messina, ino a quel momento soggeto atuatore per la fase di programmazione del Pato. Con Decreto Sindacale n. 143 del 18.11.2016 sono stai designai il rappresentante della Cità Metropolitana di Messina in seno al Comitato di indirizzo e controllo ai sensi dell’art. 5 del medesimo pato e il Responsabile Unico per il monitoraggio e la veriica dei risultai. La programmazione complessiva del territorio della Cità Metropolitana si sviluppa lungo linee strategiche quali: infrastruture, ambiente, sviluppo economico e produivo, turismo e cultura, sicurezza e cultura della legalità. Sono considerai strategici gli interveni nel campo dell’edilizia scolasica, dell’inclusione sociale e potenziamento dei servizi alla persona. Interveni inanziai per il territorio: Il pato mete assieme una serie di progei, con obieivi diversi: accelerazione delle procedure di impegno di spesa e gara d’appalto e/o di completamento di interveni, in parte già inanziai con risorse diverse e/o da reperire per 456 milioni di euro, in parte inanziai con le risorse rese disponibili dal Fondo Sviluppo e Coesione per 332 milioni di euro. Di seguito il link relaivo al Masterplan e al Bando Periferie Urbane sul sito isituzionale dell’Ente masterpaln e bando periferie urbane

La Cità Metropolitana di Messina soggeto beneiciario Nell’ambito delle risorse disponibili (332 milioni di euro a valere sul FSC 2014-2020) con deliberazione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica n° 26/2016 (G.U.R.I. n° 267 del 15.11.16), oltre a essere soggeto atuatore dell’intero Pato, la Cità Metropolitana di Messina è anche soggeto beneiciario di inanziameni per una serie di opere infrastruturali a rete riguardani la viabilità metropolitana per circa 90 milioni di euro. In ato risultano censii 128 interveni di cui 114 interveni inserii su SGP (89%) Importo Inserimento sistema monitoraggio Interveni FSC 2014-2020 Altre Risorse totale SGP (Sistema Gesione Progei) N° € € € SI 114 330.000.000,00 141.178.654,31 471.178.654,31 NO 1 5.000.000,00 0,00 5.000.000,00 Totale 115 335.000.000,00 141.178.654,31 476.178.654,31

25 In ato 115 interveni inserii su SGP, 114 risultano validai in BDU per un importo complessivo pari ad € 471.178.654,31 di cui a valere sulle risorse FSC 2014-20 pari ad € 330.000.000,00 che rappresenta il 98,50% della spesa FSC 2014/2020.

Interveni in corso di esecuzione In ato risultano in corso di esecuzione n° 33 interveni per un importo complessivo 42,98 milioni di euro pari al 12,83% delle risorse FSC.

Interveni in corso di collaudo In ato risultano in corso di esecuzione n° 2 interveni per un importo complessivo 1,9 milioni di euro pari al 0,55% delle risorse FSC.

Interveni in corso di appalto In ato risultano in corso di espletamento le procedure di gara d’appalto relaive a n° 11 interveni per un importo complessivo 25,9 milioni di euro pari al 7,73% delle risorse FSC.

Riprogrammazione del pato In data 28/10/2019 è stato sotoscrito tra il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale ed il Sindaco Metropolitano, l’Ato modiicaivo del Pato per lo sviluppo che assegna complessivamente 881,5 milioni di euro di cui 332 milioni con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. Con Decreto Sindacale n° 188 del 07/11/2019 si è preso ato dell'Ato modiicaivo del Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di Messina. In data 23/12/2019 è stato sotoscrito tra il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale ed il Sindaco Metropolitano, l’ Ato Aggiunivo del Pato per lo sviluppo che assegna ulteriori 3 milioni di euro per il piano straordinario asili nido inanziai con Delibera CIPE n° 15/2019, che assegna complessivamente 884,5 milioni di euro di cui 335 milioni con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020.

Si.Ge.Co. Con Rapporto cod NUVEC 61015 comunicato con nota prot. N° 4489 del 19/03/2019 è stata conclusa la procedura di follow – up relaiva. Sono state di conseguenza aivate le procedure inereni i controlli di primo livello e di ceriicazione della spesa. Con Decreto Sindacale n° 48 del 29/03/2019 è stato adotato il Si.Ge.Co. per il Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di Messina, così come approvato dall'Agenzia per la Coesione Territoriale – Nu.Ve.C. in data 19/03/2019.

Trasferimeni/erogazioni Il MEF-IGRUE ha provveduto al trasferimento in anicipazione di risorse pari ad € 39.013.123,81 sulla contabilità speciale 6070 intestata alla Cità Metropolitana di Messina. Parte di queste risorse, pari ad € 22.081.438,47 sono state erogate ai soggei beneiciari degli interveni sia a regia che a itolarità. (dai aggiornai al 28 setembre 2020, a cura della V direzione – Servizio Pianiicazione Strategica).

26 Programma straordinario di intervento per la riqualiicazione urbana e la sicurezza delle periferie delle cità metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia

L’1 giugno 2016 è stato pubblicato sulla Gazzeta uiciale della Repubblica Italiana il DPCM 25 maggio 2016 che ha approvato il bando con il quale sono state deinite le modalità e la procedura di presentazione dei progei per la “riqualiicazione urbana e la sicurezza delle periferie delle cità metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della cità di Aosta”. Con tale bando è stato avviato il Programma straordinario di intervento per la riqualiicazione urbana e la sicurezza delle periferie delle cità metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, inalizzato alla realizzazione di interveni urgeni per la rigenerazione delle aree urbane degradate atraverso la promozione di progei di miglioramento della qualità del decoro urbano, di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle struture edilizie esisteni, rivoli all’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana, al potenziamento delle prestazioni urbane anche con riferimento alla mobilità sostenibile, allo sviluppo di praiche, come quelle del terzo setore e del servizio civile, per l’inclusione sociale e per la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano, anche con riferimento all’adeguamento delle infrastruture desinate ai servizi sociali e culturali, educaivi e didaici, nonché alle aività culturali ed educaive promosse da soggei pubblici e privai. La Cità Metropolitana di Messina ha colto questa opportunità per lo sviluppo del territorio, presentando una proposta progetuale complessiva risultata ammissibile per il inanziamento di circa € 39, 930 milioni. L’Ente coordina l’aività dei Comuni ed è l’interfaccia fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e gli Eni del territorio per il prosieguo delle aività per l’esecuzione degli interveni a carico dei Comuni rientrani nella graduatoria approvata. Per il futuro, considerato che lo sviluppo di un territorio dovrà passare, imprescindibilmente, dalla riqualiicazione delle aree periferiche che rappresentano la parte più fragile di qualsiasi cità e area metropolitana, il ruolo dell’Ente di area vasta sarà di supportare i Comuni nella realizzazione dei progei ammessi a inanziamento, e, in qualità di referente del Governo, di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e di veriicare l'eicacia degli interveni monitorando la spesa. Il coordinamento delle aività è aidato alla V Direzione con il Servizio “Pianiicazione strategica”. Con Decreto Sindacale n. 125 del 21 aprile 2017 è stato approvata la graduatoria dei progei relaivi al bando per la presentazione di progei per la realizzazione del Programma straordinario di intervento per la riqualiicazione urbana e la sicurezza delle periferie delle cità metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia; i progei inserii in graduatoria sono 92 e coinvolgono diversi comuni del territorio metropolitano. Si è proceduto alla sotoscrizione della convenzione di modiica ed ai consequenziali pai di atuazione integraivi sotoscrii con tui i comuni beneiciari degli interveni. Sono state rispetate le scadenze relaive monitoraggio di tui gli interveni sul sistema informaivo predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e denominato “periferie urbane” relaivamente al 1° e 2° semestre 2018, 1° e 2 semestre 2019 e 1° semestre 2020. Nel corso del mese di gennaio 2021 si dovrà aggiornare il monitoraggio relaivo al 2° semestre 2020. Entro il termine del 30/12/2019 è stata avanzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la prima richiesta di erogazione delle spese sostenute, liquidate e pagate dagli Eni atuatori degli interveni, per un importo complessivo pari ad € 59.195,11 a rimborso. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Tesoreria centrale IGRUE con C.C. 1750 del 10.08.2020 ha provveduto all’erogazione delle somme suddete che sono già state impegnate e per le quali sono stai emanai i relaivi disposiivi di pagamento, a rimborso, per i 4 Eni atuatori aveni itolo.

27 Entro il termine del 30/06/2020 è stata avanzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la seconda richiesta di erogazione delle spese sostenute, liquidate e pagate dagli Eni atuatori degli interveni, per un importo complessivo pari ad € 127.877,74 a rimborso. Risultano rendicontate spese efeivamente sostenute e debitamente quietanzate complessivamente pari ad € 187.072,85 con un’incidenza pari allo 0,46% del totale inanziato ammontante ad € 39.930.738,37. Alla data del 31.07.2020, scadenza relaiva al monitoraggio del periodo 01.01.2020 – 30.06.2020, su complessivi n° 51 interveni risultano n° 4 interveni “in esecuzione” e n° 1 intervento in “collaudo”, mentre i restani n° 46 interveni risultano ancora “in fase di gara/bando”. A conclusione della fase di monitoraggio relaiva al 1° semestre 2020, preso ato che risultano ancora numerosi interveni in fase di gara/bando, si è proceduto a sollecitare il rapido espletamento delle aività propedeuiche al raggiungimento dell’Obbligazione Giuridicamente Vincolante ed il conseguente avvio della fase di esecuzione lavori. (dai aggiornai al 28 setembre 2020, a cura della V Direzione – Servizio Pianiicazione Strategica)

PROGETTO “METROPOLI STRATEGICHE”

Le Cità Metropolitane sono desinatarie del Progeto “Metropoli Strategiche” che l’ANCI, a seguito della sotoscrizione di una Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Diparimento della Funzione Pubblica, ha sviluppato per accompagnare le Cità Metropolitane nel processo d’innovazione isituzionale, supportandole nei cambiameni organizzaivi e nello sviluppo delle competenze necessarie alla piena realizzazione di poliiche integrate di scala metropolitana. Il progeto prevede azioni su tre ambii temaici:  La Sempliicazione amministraiva in materia edilizia e urbanisica;  I Piani strategici metropolitani;  Gesione associata dei servizi e piani di riasseto isituzionale e organizzaivo.

Ci si baserà su un approccio di “coprogetazione” - intesa come metodo di costruzione condivisa della strategia operaiva inalizzato all’integrazione tra gli obieivi generali e trasversali perseguii su scala nazionale e le priorità espresse dalle cità - e confronto tecnico tra le Cità metropolitane, desinatarie delle azioni di progeto, volto a dare sostanza alle innovazioni introdote dai processi di riforma.

La Cità Metropolitana di Messina ha aderito al progeto manifestando il proprio interesse a collaborare alle azioni di sperimentazione locali e alla

28 co-progetazione delle stesse in ragione dei propri fabbisogni disinivi nonché ad essere desinataria delle azioni progetuali di supporto previste dal Progeto ed in paricolare: aività di management, monitoraggio e valutazione – aività di preparazione – aività di formazione – aività di networking e comunicazione – aività di accompagnamento e sperimentazione. Responsabile del progeto e membro del gruppo tecnico nazionale è il Segretario Generale dell’Ente, giusta provvedimento n. 819/gab del 30/03/2017. L’Ente ha individuato le peculiarità e i bisogni del proprio territorio atraverso la redazione del documento “Analisi del Contesto Esterno 2017”, che potrà essere un uile strumento anche per i comuni per le loro aività di progetazione. Nel 2019 l’obieivo è stato quello di avviare la fase formaiva con il supporto di esperi selezionai dall’ANCI atraverso un proprio bando, sono stai infai nominai n. cinque esperi per le segueni competenze:

1. Esperto senior i pianiicazione strategica e sviluppo locale ( dimesso) 2. Esperto junior in pianiicazione strategica e animazione territoriale 3. Esperto in dirito amministraivo e processi di sempliicazione 4. Esperto in progetazione europea 5. Esperto in community manager A ine 2019 gli esperi si sono insediai e sono stai presentai ai gruppi di lavoro del progeto, ai Dirigeni e alle Posizioni Organizzaive, sono stai, altresì, coinvoli nelle aività di formazione dell’Ente nell’ambito di un evento sulla legalità tenutosi il 10 dicembre 2019 - Giornata della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione “Costruire Percorsi di Legalità e Trasparenza nel Territorio: Esperienze di Condivisione”. Sono state programmate le aività relaive al 2020, e nonostante l’emergenza sanitaria, causata dalla pandemia Covid 19, si è provveduto a una riprogrammazione generale dei lavori per essere svoli da remoto. E’ iniziata la formazione sulla progetazione europea d’Area Vasta, opportunità oferta anche ai Comuni interessai, aivando strategie di collaborazione e cooperazione amministraiva in rete con i comuni del territorio, innalzando il livello di consapevolezza sui fondi messi a disposizione dell’UE, promuovendo la complementarità tra le risorse pubbliche e la programmazione delle poliiche locali, aivando sinergie di interscambio di idee e progei. L’Ente, come già speciicato in precedenza, ha approvato il documento tecnico per la redazione del “Piano strategico metropolitano”, essenziale strumento di pianiicazione territoriale, punto di riferimento per tui i comuni del territorio nell’ambito della loro pianiicazione. Tra gli obieivi ambiziosi c’è certamente quello relaivo alla sempliicazione di procedure amministraive comuni a tui gli eni per favorire uteni e stakeholder.

29 SVILUPPO SOSTENIBILE

L’Ente ha intrapreso un percorso estremamente sidante e innovaivo in tema di sostenibilità e sviluppo ambientale. Ha saputo cogliere l’opportunità oferta dal Ministero Ambiente Tutela Territorio e Mare , di seguito MATT, per la cosituzione di un tavolo inter-isituzionale, di cui fanno parte province autonome, regioni e cità metropolitane, il Ministero delle Finanze e i Ministeri che saranno coinvoli in seguito . L’Accordo è stato irmato il 27/11/2019 L’obieivo è quello di stabilire una “Collaborazione inalizzata a deinire Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile, capaci di portare un contributo alla realizzazione degli obieivi delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile, in corso di deinizione da parte delle Regioni ai sensi dall’art. 34 del decreto legislaivo 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii, in materia di atuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”. L’ Accordo indica che “ il MATTM e le Cità metropolitane, coerentemente e nel rispeto delle rispeive inalità e competenze, intendono perseguire, in collaborazione, l’atuazione e la promozione delle scelte e degli obieivi strategici nazionali per lo sviluppo sostenibile atraverso: a) la loro declinazione a livello delle Cità metropolitane; b) la deinizione di un tavolo di confronto per la condivisione di metodi e strumeni per il raggiungimento degli obieivi di sviluppo sostenibile ai diversi livelli territoriali; c) la potenziale deinizione di azioni pilota e di sperimentazione di policy integrate; d) la deinizione di modalità comuni per il monitoraggio del raggiungimento degli obieivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile che tengano conto del contributo delle Regioni, delle Province autonome e delle Cità metropolitane in tal senso; e) il pieno coinvolgimento della società civile. Si intendono realizzare aività condivise di ricerca, elaborazione di documeni tecnici, sviluppo di azioni pilota per il disegno di policy integrate, deinizione di metodi e strumeni per il monitoraggio e la valutazione, aività di coinvolgimento aivo della società civile, per promuovere contestualmente la deinizione e la piena atuazione dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile. Di seguito gli step necessari per avviare la Governance dell’agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile:  La cabina di regia è stata isituita con Decreto Sindacale n. 50 del 02/03/2020, che prevede un tavolo Isituzionale e un tavolo tecnico, quest’ulimo coordinato dalla Direzione Ambiente  Il tavolo Isituzionale è presieduto dal Sindaco Metropolitano ed è cosituito dai rappresentani poliici Isituzionali (Gabineto Isituzionale del Sindaco Metropolitano, Commissario Straordinario e Segreteria Generale) che possa inluire e determinare le scelte da adotare per la redazione dell’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile (AMSvS). Al tavolo partecipano anche alcuni rappresentani del Tavolo Tecnico.

 Il Tavolo tecnico, cosituito all’interno della strutura della Direzione Ambiente con personale della Cità Metropolitana ed eventualmente con esperi esterni, assolverà le funzioni di Segreteria Tecnica ed Operaiva della AMSvS, ha già avviato la propria aività.

30 L'aività di programmazione, inizialmente prevista nel mese di marzo 2020, ha avuto un rallentamento per le note problemaiche legate all'emergenza Covid-19, dovrebbe concludersi nel mese di agosto 2021, con la conseguente rimodulazione del cronoprogramma e delle azioni iniziali da adotare, prima fra tute la creazione di un mini sito all'interno di quello isituzionale che possa servire quale strumento informaivo e di interlocuzione a livello di forum per tute le amministrazioni coinvolte e per la società civile. Si intende sotolineare l'importanza di uno strumento informaico per dare un avvio concreto al programma con un confronto reale tra gli stakeholders, favorendo un'azione proposiiva che possa produrre un piano di intervento aderente alle necessità del territorio ed alle sue eterogeneità.

Il progeto è inanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con 178.500 euro.

(dai a cura della V Direzione Ambiente al 30/11/2020)

31 AREA INTEGRATA DELLO STRETTO

Regione Calabria Regione Siciliana Cità Metropolitana Cità Metropolitana di Reggio Calabria di Messina Conferenza permanente interregionale Area Integrata dello Streto

Isituzione del Bacino territoriale oimale Isituzione della coninuità territoriale

trasporto pubblico locale Interna Esterna coordinamento dei servizi ferroviari calabresi con i servizi di trasporto mariimo atraverso servizi di trasporto servizi aerei di linea tra veloce, fra i territori comunali di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni mariimo veloce l’aeroporto dello Streto e i principali aeropori nazionali

32 L’ Area integrata dello Streto è la nuova sida socio-economica che incide in modo determinante sul futuro comune dei territori della Cità Metropolitana di Messina e di quella di Reggio Calabria, legai da interdipendenze economiche e culturali, che intendono promuovere una cultura dell'innovazione nella società e nelle imprese. In questo contesto guardare all’Area dello Streto in modo unitario darà la possibilità di fornire migliori servizi al territorio e nuovi strumeni per risolvere la domanda di mobilità dei citadini. La Cità Metropolitana di Messina deve essere soggeto facilitatore di quesi processi, usando l'economia della condivisione oimizzando i cosi per migliorare i servizi, introducendo la cultura basata sulla collaborazione. In quest’oica il Decreto Sindacale n. 14 del 15/02/2019 ha provveduto ad approvare lo schema di Accordo per l’isituzione dell’Area Integrata dello Streto. Gli eni coinvoli, oltre la Cità Metropolitana di Messina, sono: la Cità Metropolitana di Reggio Calabria, la Regione Siciliana e la Regione Calabria. Quest’ulima con l’aricolo 4 della Legge regionale Calabria 27 aprile 2015 , n. 12 , (Legge di Stabilità regionale), ha già provveduto a isituire la Conferenza permanente interregionale per il coordinamento delle poliiche nell’Area della Streto. L’Accordo prevede di atuare l’isituzione del bacino territoriale oimale dell'Area integrata dello Streto, promuovendo iniziaive inereni la mobilità e l’integrazione dei servizi, prevedendo, tra l’altro, le segueni iniziaive:  la richiesta al Governo di isituzionalizzare la coninuità territoriale tra le due cità, nonché di inanziare in maniera adeguata e stabile la già isituita coninuità territoriale riferita ai servizi aerei di linea. La coninuità territoriale deve essere intesa:  interna, fra le due sponde dello Streto, Reggio Calabria e Villa San Giovanni da una parte e Messina dall’altra, atraverso servizi di trasporto mariimo veloce, con tarife assimilabili a quelle del trasporto pubblico urbano;  esterna, atraverso i servizi aerei di linea efetuai tra l’aeroporto dello Streto e i principali aeropori nazionali, in regime di oneri di servizio pubblico di cui al Regolamento (CE) n. 1008/2008, con tarife che tengano conto del maggiore onere connesso all’atraversamento dello Streto per gli uteni siciliani;  la promozione del coordinamento tra i servizi ferroviari calabresi e il collegamento mariimo veloce passeggeri tra Messina e Villa San Giovanni.  Le Regioni si impegnano a isituire un bacino territoriale oimale per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale, ricomprendendo almeno i territori comunali di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni;  l’uilizzo di una parte cospicua delle rispeive dotazioni inanziarie previste dal PON Cità metropolitane 2014-2020 e dal POC Metro per inalità legate alla mobilità, più in detaglio speciicate nel citato protocollo (di seguito i relaivi link)  htp://www.ponmetro.it/

33  htp://www.ponmetro.it/wp-content/uploads/2017/01/POCmetro.pdf  La Perimetrazione del bacino territoriale è efetuata con l’obieivo di individuare ulteriori territori, nell’ambito di un contesto territoriale prevalentemente urbano e suburbano, meritevoli di essere inclusi nel bacino territoriale, sulla base di analisi della domanda che tengano conto delle caraterisiche socio-economiche, demograiche e comportamentali dell'utenza potenziale, della strutura orograica, del livello di urbanizzazione e dell'aricolazione produiva del territorio di riferimento.  Gli Eni sotoscritori, ciascuno per la propria competenza, si impegnano alla riorganizzazione dell’oferta di servizi ai citadini, secondo criteri di prossimità e tenendo conto del miglioramento dell’oferta di mobilità, perseguendo obieivi di eicacia ed eicienza. L’ Accordo si pone come obieivo il coordinamento dell’azione di indirizzo poliico-amministraivo degli Eni che lo sotoscrivono, consentendo di valutare congiuntamente gli esii di istrutorie efetuate anche in modalità collaboraiva fra le struture amministraive. Nel corso della riunione del Gruppo Tecnico di supporto, svoltasi presso l'Assessorato Regionale Infrastruture e Traspori in data 26/09/2019, si è deinita la perimetrazione del bacino territoriale lato Sicilia raiicata con Delibera di Giunta Regionale n° 380 del 25.10.2019. Il 12 giugno 2020, si è tenuta una videoconferenza del Comitato di indirizzo e coordinamento che ha preso ato dell’individuazione da parte della Regione Sicilia e della Regione Calabria del perimetro del bacino territoriale oimale per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale. La Regione Sicilia ha individuato 44 Comuni di questo territorio metropolitano, 13 della zona jonica e 30 della zona irrenica compresi i comuni delle Isole Eolie, oltre che il Comune di Messina. Durante l’incontro, il rappresentante dell’Ente ha precisato che la perimetrazione comprendei comuni cosieri servii dai principali collegameni ferroviari e stradali, ma che la connessione con l’entroterra è garanita dai collegameni viari a peine esclusi dal bacino. La perimetrazione iene conto del bacino di utenza potenziale, nonché delle polarità turisiche , industriali e commerciali. I prossimi obieivi, altre a un miglioramento della mobilità di persone e merci nell’atraversamento dello Streto, integrazione tarifaria tra i servizi di trasporto mariimi e terrestri, per giungere a un “biglieto unico dello Streto”. Si è stabilito, inoltre, un coinvolgimento del Ministero dei Traspori per perseguire gli obieivi di potenziamento infrastruturale. (Dai aggiornai al 27/08/2020 a cura del Servizio Pianiicazione strategica – V Direzione).

34 ANALISI

DI

CONTESTO

(Dati elaborati a cura del SITR)

35 2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obieivi strategici consegue ad un processo conosciivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini atuali che prospeici e alla deinizione di indirizzi generali di natura strategica. In paricolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei segueni proili: 1. Caraterisiche della popolazione, del territorio e della strutura organizzaiva dell’ente; 2. Indirizzi generali di natura strategica relaivi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico inanziaria atuale e prospeica. 3. Coerenza e compaibilità presente e futura con le norme relaive al pareggio di bilancio. Ogni anno gli obieivi strategici, contenui nella Sezione Strategica, sono veriicai nello stato di atuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispeto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata moivazione, opportunamente riformulai. In considerazione delle linee programmaiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato atraverso la relazione di ine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislaivo 6 setembre 2011, n. 149, quale dichiarazione ceriicata delle iniziaive intraprese. L’analisi del contesto esterno ha come obieivo quello di evidenziare le caraterisiche dell’ambiente nel quale la Cità Metropolitana di Messina opera, e cosituire le basi per le strategie che possono inluire sul tessuto socio-economico, con riferimento a variabili culturali, sociali ed economiche.

Assume pertanto un ruolo centrale il tema della pianiicazione strategica, che deve cosituire il quadro di riferimento entro il quale aricolare le strategie di sviluppo del territorio

36 2.1 POPOLAZIONE Conoscere i fenomeni demograici signiica conoscere meglio il territorio e, di conseguenza, cercare di interpretarne meglio i bisogni, costruire meglio le risposte. Il territorio della Cità Metropolitana di Messina è paricolarmente ampio e amministraivamente complesso , includendo ben 108 Comuni. L’intero territorio metropolitano messinese è pari a 3266,12 Kmq. La strutura demograica ha subito profondi cambiameni (molissimi messinesi, sopratuto giovani, sono andai via, chi per studio, chi per lavoro); così la popolazione residente è scesa da 640.675 del 2015 a 631.297 al 01/01/2018. La popolazione straniera residente è di 28.681 (al 01/01/2018)

Bilancio demograico anno 2018 . Provincia: Messina (dai ISTAT) – dai elaborai dal SITR

Bilancio demograico anno 2018 e popolazione residente al 31 dicembre Provincia: Messina Maschi Femmine Totale Popolazione al 1° gennaio 304443 326854 631297 Nai 2398 2146 4544 Mori 3429 3747 7176 Saldo Naturale -1031 -1601 -2632 Iscrii da altri comuni 4541 4633 9174 Iscrii dall'estero 1135 921 2056 Altri iscrii 296 203 499 Cancellai per altri comuni 5619 5707 11326 Cancellai per l'estero 781 639 1420 Altri cancellai 438 334 772 Saldo Migratorio e per altri moivi -866 -923 -1789 Popolazione residente in famiglia 301761 323533 625294 Popolazione residente in convivenza 785 797 1582

37 Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali 0 0 0 Popolazione al 31 dicembre 302546 324330 626876 Numero di Famiglie 274994 Numero di Convivenze 296 Numero medio di componeni per famiglia 2.3

2.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

La famiglia nell'ambito della strutura socio-economica del paese Italia ha sempre rappresentato il suo nucleo fondamentale rilevandosi una componente indispensabile per uno sviluppo equilibrato e duraturo del sistema economico. Il processo di sempliicazione delle struture familiari che ha interessato l’Italia negli ulimi decenni coninua a far registrare una crescita del numero di famiglie, alla quale corrisponde una progressiva riduzione della loro dimensione. Nel volgere di vent’anni il numero medio di componeni in famiglia è sceso da 2,7 (media1995-96) a 2,4 (media 2015-16). In paricolare, sono progressivamente aumentate le famiglie unipersonali: dal 20,5 per cento al 31,6 per cento; mentre, le famiglie numerose – ovvero quelle con cinque o più componeni – hanno registrato un costante calo (dall’8,1 per cento al 5,4 per cento). Quasi una famiglia su tre è dunque composta da una sola persona. Ciò è conseguenza di profonde trasformazioni demograiche e sociali che hanno invesito il nostro Paese: il progressivo invecchiamento della popolazione,innanzituto, ma anche l’aumento delle separazioni e dei divorzi, così come l’arrivo di citadini stranieri che, almeno inizialmente, vivono da soli. Finanche il Sud, la riparizione geograica con il più alto numero di componeni per famiglia, mostra una graduale riduzione della dimensione familiare: da un numero medio di componeni pari a 3,1 (media 1995-1996) a un numero medio pari a 2,6 (media 2015- 2016). Dal confronto territoriale sulla dimensione familiare (media 2015-2016) emerge che la riparizione geograica con la quota più elevata di famiglie unipersonali è il Centro (34,4per cento); il Sud, invece, registra la percentuale più bassa (28,2 per cento). All’opposto,per le famiglie con cinque o più componeni, è il Sud a mostrare la quota più alta (7,5 per cento), mentre il Nord-ovest evidenzia quella più bassa (4,2 per cento).

38 Nel territorio della Cità Metropolitana di Messina si registrano, nell'anno 2016, i segueni dai: Numero di Famiglie 275.553 Numero di Convivenze 270 Numero medio di famiglia componeni per 2,31

Inoltre si evidenzia il giudizio sulla condizione economica percepita dalle famiglie negli anni sotoindicai: Anno 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 con grande diicoltà 27,8 25 24 27,1 31,5 29,2 33,4 43 43,8 45,2 32,6 27,5 14,2 con diicoltà 22,8 25 28,6 27,1 23,3 26,2 25,6 26 30,8 25,3 29 29,4 32,8 con qualche diicoltà e con una certa 45,3 45,7 43 42,2 43,1 42 39,2 30,2 23,7 28,4 37,8 42,2 50,8 facilità con facilità e con molta facilità 4,1 4,3 4,4 3,6 2 2,6 1,8 - - - - - 2,2

39 2.3 – ECONOMIA INSEDIATA

L'economia del territorio metropolitano è ancora largamente basata sull'agricoltura, che produce notevoli quanità di agrumi, olive, uva da vino, nocciole, ortaggi e fruta. Sviluppai sono anche l'allevamento di ovini, bovini e caprini, la pesca e le aività di sfrutamento dei boschi. Per quanto aiene al setore secondario, l'unico nucleo di rilievo, oltre a quello del capoluogo, sorge a Milazzo. Questo, entrato in fase operaiva agli inizi degli anni Setanta del sec. XX, aveva puntato inizialmente sulla presenza di una raineria, quale elemento indutore di un processo di difusione industriale. Ma dopo un periodo di espansione, il complesso industriale, che opera principalmente nei setori chimico, petrolchimico (stretamente legato al porto di Milazzo), meccanico e della lavorazione del legno, è andato incontro a un profondo processo di ristruturazione, reso necessario dalla crisi dell'iniziale organizzazione produiva. In paricolare, si è fato ricorso a un rilancio dell'economia agricola locale e a una contestuale creazione di nuclei agroindustriali. Per il resto del territorio metropolitano, l'aività manifaturiera è rappresentata da numerose aziende che operano, perlopiù a livello arigianale, nei setori alimentare, meccanico e dei materiali da costruzione. Il terziario è concentrato nel capoluogo, che svolge funzioni amministraive, commerciali e logisiche, oltre che culturali, grazie alla sua università. Assai più importani nel quadro dell'economia metropolitana sono le aività connesse al turismo balneare di transito e di soggiorno, che dispone di buone struture riceive e ricreaive, airando un notevole lusso turisico nazionale e internazionale in quanto nel territorio sono dislocate noissime località turisiche quali Taormina, le Isole Eolie, ecc.. Insieme a Messina e agli altri centri della cità metropolitana sono state raggiunte circa 5 milioni di presenze turisiche annue, un primato in Sicilia e nel meridione d'Italia. Il porto di Messina accoglie 400.000 crocerisi l'anno. Discreto è lo sviluppo del turismo invernale sui Nebrodi. Occorre segnalare anche un aspeto paricolarmente posiivo relaivo al tasso di crescita delle imprese: la graduatoria provinciale di Movimprese 2017 (l'analisi staisica trimestrale della nai-mortalità delle imprese condota da InfoCamere, per conto dell'Unioncamere) si scopre che la parte alta della classiica è dominata dalle siciliane. Prima in assoluto è Messina con un tasso di crescita del 2,22%, il più alto in Italia. Sul podio anche Catania con +2,05% e, a breve distanza, Agrigento con +1,97%, Trapani +1,90% e Siracusa +1,65%. Purtroppo, però, la provincia di Messina risulta essere la prima in Sicilia anche per numero di disoccupai, circa il 24,8% della popolazione. Nel 2017 si ha un aumento del 17,53% delle richieste di esecuzione degli sfrai rispeto all’anno precedente; i pignorameni, invece, sono circa 385 nel 2014 (dai Adusbef) e registravano già un incremento del 10,6%. Quesi dai sono sintomaici degli efei della crisi economica che si è accentuata a Messina a causa della scarsa presenza di aività produive.

Reddito medio È Messina la provincia siciliana con il reddito medio pro capite più alto (19.460 euro), seguita da Palermo (19.385 euro) e da Siracusa (18.420 euro), male invece Ragusa che si piazza ulima. Quello messinese è un reddito medio praicamente in perfeta media nazionale, dato che in Italia l’imponibile pro capite è stato di circa 19.500 euro: in crescita rispeto al 2015 dello 0,7%. La classiica è stata silata dall’agenzia di studi economici Twig, che ha elaborato i dai difusi dal ministero dell’Economia in base alle denunce del 2017, facendo quindi riferimento ai reddii prodoi nel 2016.

40 Nella provincia di Catania ci sono i tre comuni siciliani più ricchi in assoluto: San Gregorio (23.654), Sant’Agata li Baiai (23.563), Aci Castello (21.484): i tre comuni circondano il capoluogo, quindi sono da considerarsi i “quarieri residenziali” dei più ricchi tra i catanesi. In provincia di Messina, invece, c’è il comune più povero della Sicilia: Capizzi, con un reddito medio che non arriva a diecimila euro (9.624)

Oferte di lavoro Crescono le oferte di lavoro in Sicilia: Catania in veta, seconda Palermo. Secondo l’Osservatorio InfoJobs, nel 2017 l’Isola ha registrato un incremento del 32,9% rispeto al 2016, trainata dalla cità di Catania che si conferma prima provincia per oferte di lavoro con una quota del 31,2%, davani a Palermo (26,3%) e a Messina (9,5%). Al quarto e quinto posto troviamo rispeivamente Trapani con l’8,8% e Ragusa con il 7,7%. Chiudono la rosa delle province Siracusa (7,1%), Agrigento (5,3%), Caltanisseta (2,1%) e inine Enna (1,9%). Tra le professioni più ricercate, ageni commerciali con competenze speciiche nella gesione delle vendite, dirigeni nel commercio in grado di gesire il personale e Specialisi delle relazioni pubbliche con padronanza delle lingue straniere per accogliere i numerosi turisi provenieni da tuto il mondo. Il canale più uilizzato è internet che raccoglie il 99,8% delle oferte pubblicate, di cui il 40% passa da InfoJobs, piataforma numero uno per la ricerca di lavoro online in Italia, con 4 milioni di proili registrai e oltre 4.000 aziende aive nel 2017.

Neet Secondo la bussola del benessere messa a punto dall'Istat il fenomeno dei Neet, acronimo inglese che rappresenta gli under 30 che non studiano e non lavorano, tocca i suoi picchi in cità come Palermo (41,5%), Catania (40,1%), Messina (38,5%) e Napoli (37,7%). In praica in alcuni dei più grandi centri del Sud circa quatro ragazzi su dieci sembrano non avere prospeive di formazione e carriera. Non stupisce così se si allarga il 'gap' nei due estremi del Paese tra chi ha almeno un diploma o una laurea.

Crisi dell’edilizia Tui gli indici in calo. Più che dimezzato il numero delle gare aggiudicate. Aidameni passai dai 121 mila euro del 2015 ai 21 mila di quest’anno. Le imprese iscrite sono 1436 contro le 2322 del marzo 2012. Monte salari sceso del 50% Una crisi che sembra ininita quella che ormai da tempo ha travolto il setore edile. I numeri nella nostra provincia coninuano a confermare il trend negaivo tra numero delle gare aggiudicate più che dimezzate nell’ulimo triennio ed un valore degli impori passato da 121.946.699 euro del 2015 a 21.684.274 euro del 2018. Dall’analisi dei dai fornii dalla Cassa Edile risulta che il numero dei lavoratori iscrii nel periodo tra otobre 2017 e marzo 2018 ha subito un decremento di circa il 50% rispeto al periodo otobre 2011-marzo 2012: gli iscrii sono stai 4.767 nel periodo otobre 2017-marzo 2018 e 9293 da otobre 2009 a marzo 2010. Il numero delle imprese iscrite alla Cassa edile è passato da 2.322 (otobre 2011-marzo 2012) a 1.436 (otobre 2017-marzo 2018). Il monte salari denunciato ha registrato una lessione anche in questo caso del 50%, passando da 42 milioni di euro del periodo otobre 2009-marzo 2010 ai 21 milioni di euro per il periodo otobre 2017- marzo 2018. Nei primi sete mesi del 2018 si sono avute appena 51 gare d’appalto, contro le 167 del 2015.

41 Nella nostra provincia sono molte le opere già inanziate ed appaltate ma ancora ferme per moivi burocraici. Senza parlare delle opere incompiute il cui sblocco, in questo momento di crisi, darebbe una boccata di ossigeno ai lavoratori edili. Serve un intervento incisivo e determinato della classe poliica per rilanciare il setore che è stato da sempre trainante per tuta l’economia messinese. Nella nostra provincia, la crisi nel setore edile ha accentuato sempre più nei canieri pubblici e privai il coninuo ricorso ai contrai part-ime, uilizzai per nascondere lavoro a tempo pieno, oltre la proliferazione del lavoro nero e le assunzioni con contrai diversi da quelli del setore edile. Per riportare la legalità nel mondo del lavoro è necessario intensiicare i controlli ispeivi, che in quesi ulimi anni si sono ridoi al lumicino per mancanza di mezzi e risorse.

IMPRESE In Sicilia c’è voglia di fare impresa a dirlo sono i numeri. Complessivamente sono 462.625 le imprese iscrite nei registri delle Camere di commercio (dato aggiornato al 31 dicembre 2017), in aumento rispeto all’anno precedente quando se ne contavano 456.072. I dai sulla nai-mortalità delle imprese siciliane nel 2017, rielaborai dall’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, sono in crescita in tute le province: nei dodici mesi 28.253 nuove aziende sono state iscrite ai registri delle Camere di Commercio dell’Isola mentre in 20.735 hanno chiuso i bateni. Il saldo è dunque di + 7.518 unità pari a un tasso di crescita dell’1,65%, sopra alla media nazionale pari allo 0,75%. In base alle staisiche, infai, arriva proprio dalle regioni del Mezzogiorno la spinta che ha acceso i motori nel 2017, contribuendo quasi per il 60% alla crescita complessiva del sistema impresa Italia. Se si guarda la graduatoria provinciale di Movimprese 2017 si scopre che la parte alta della classiica è dominata dalle siciliane. Prima in assoluto è Messina con un tasso di crescita del 2,22%, il più alto in Italia. Sul podio anche Catania con +2,05% e, a breve distanza, Agrigento con 1,97%, Trapani +1,90% e Siracusa +1,65%. Quanto ai setori, complessivamente in Italia quelli che nel 2017 hanno fato registrare gli aumeni maggiori nel numero di imprese registrate sono stai il turismo (+10.335), i servizi alle imprese (+7.206 ) e le aività professionali scieniiche e tecniche (+5.494). A chiudere in rosso, invece, sono state le aività manifaturiere (-2.648), le costruzioni (-1.913) e l’agricoltura (-447). Se però si guarda all’andamento dei setori nel Mezzogiorno, il quadro si presenta in parte in controtendenza e mostra sopratuto una forte concentrazione del saldo aivo nel turismo (sempre in testa tra le vocazioni imprenditoriali più scelte) e nell’agricoltura (+2.810). Bilanci più che posiivi al sud anche nel commercio (+1.970) e nelle costruzioni (+1.284). Di seguito di dai che riguardano anche la Cità Metropolitana di Messina: SOCIETÀ DI CAPITALE SOCIETÀ DI PERSONE DITTE INDIVIDUALI orme giuridiche Registr Iscriz Cessaz. Saldo Registr Iscriz Cessaz. Saldo Registr Iscriz Cessaz. Saldo TRAPANI 9.233 544 194 350 5.220 105 187 -82 29.637 1.761 1.964 -203 PALERMO 23.815 1.493 484 1.009 11.279 227 336 -109 55.450 3.621 3.431 190 MESSINA 15.608 914 237 677 6.690 151 210 -59 34.869 2.123 2.110 13 AGRIGENTO 7.140 423 135 288 3.815 121 143 -22 26.179 1.728 1.718 10 CALTANISSETTA 5.713 312 127 185 2.321 75 94 -19 15.379 852 1.087 -235

42 ENNA 2.140 146 40 106 1.262 73 43 30 10.858 632 602 30 CATANIA 26.676 1.738 575 1.163 9.688 229 383 -154 60.004 3.827 3.964 -137 RAGUSA 8.955 587 130 457 4.600 101 144 -43 21.490 1.274 1.562 -288 SIRACUSA 10.559 623 205 418 3.189 92 102 -10 22.331 1.231 1.248 -17 SICILIA 109.839 6.780 2.127 4.653 48.064 1.174 1.642 -468 276.197 17.049 17.686 -637 ITALIA 1.763.011 110.049 49.667 60.382 966.872 19.513 37.384 -17.871 3.151.407 216.780 233.104 -16.324

ALTRE FORME TOTALE Forme giuridiche Registr Iscriz Cessaz. Saldo Registr Iscriz Cessaz. Saldo TRAPANI 2.983 88 53 35 47.073 2.498 2.398 100 PALERMO 7.761 163 109 54 98.305 5.504 4.360 1.144 MESSINA 5.017 83 76 7 62.184 3.271 2.633 638 AGRIGENTO 3.213 51 48 3 40.347 2.323 2.044 279 CALTANISSETTA 2.040 33 59 -26 25.453 1.272 1.367 -95 ENNA 833 16 16 0 15.093 867 701 166 CATANIA 6.965 144 159 -15 103.333 5.938 5.081 857 RAGUSA 1.902 28 27 1 36.947 1.990 1.863 127 SIRACUSA 2.936 46 35 11 39.015 1.992 1.590 402 SICILIA 33.650 652 582 70 467.750 25.655 22.037 3.618 ITALIA 210.681 6.710 6.268 442 6.091.971 353.052 326.423 26.629

43 dai elaborai dal SITR L’ARTIGIANATO IN SICILIA Sono oltre 1.500 le nuove imprese arigiane che hanno aperto i bateni nel 2018 in Sicilia. Esatamente sono 1.573, pari al 6,1% del totale delle 25.820 nuove iscrizioni registrate nell’Isola. Sono quesi i dai elaborai dall’Osservatorio economico di Confarigianato Sicilia.

44 Catania è la provincia con il maggior numero di nuove imprese arigiane (32,4% delle 1.573 iscrizioni totali registrate in Sicilia), seguono Palermo e a Messina. Il tasso di natalità più elevato e superiore alla media (2,2%) lo rileviamo a Catania (3,1%) e a Ragusa (2,7%). Nel detaglio delle 1.573 nuove imprese il 37,6% sono gesite da under 35, il 15,9% sono gesite da donne e il 6,1% da stranieri. Rispeto a cinque anni prima (2014) l’arigianato registra 523 iscrizioni in meno, in paricolare cala la quota di nuove imprese gesite da giovani che passa dal 46,9% al 37,6%.

A livello provinciale nel 2018 si conta il maggior numero di nuove imprese arigiane, pari a 510, a Catania (32,4% delle 1.573 iscrizioni totali registrate in Sicilia), pari a 293, a Palermo (18,6%), pari a 177, a Messina (11,3%), pari a 170 a Ragusa (10,8%), pari a 127, a Trapani (8,1%) e pari a 12, a Siracusa (7,7%). Le province siciliane che nel 2018 registrano il tasso di natalità dell’arigianato più alto e superiore della media (2,2%) sono: Catania (3,1%) e Ragusa (2,7%). Il numero di nuove nate arigiane rispeto a 5 anni prima (2014) risulta più basso a Messina (-104), Enna (-84), Palermo (-83) e Agrigento (- 76).

45 SETTORI DI ATTIVITÀ PIÙ PROLIFICI. A livello setoriale il tasso di natalità risulta superiore alla media (2,2%) per: Aività di servizi per ediici e paesaggio (7,9%); Aività dei servizi d’informazione e altri servizi informaici (6%); Lavori di costruzione specializzai (3,9%); Confezione di aricoli di abbigliamento; Confezione di aricoli in pelle e pelliccia (3,6%), altre aività professionali, scieniiche e tecniche (3,4%); Aività di supporto per le funzioni d’uicio e altri servizi di supporto alle imprese (2,8%); Industrie tessili (2,5%); Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature (2,4%).

46 L’arigianato dell’Isola nel 2018 registra un maggior numero di nuove iscrizioni in 10 setori: Lavori di costruzione specializzai (con 469 nuove iscrizioni); Costruzione di ediici (186); Altre aività di servizi per la persona (139); Aività di servizi per ediici e paesaggio (107); Commercio all’ingrosso e al detaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli (77); Trasporto terrestre e trasporto mediante condote (74); Aività dei servizi di ristorazione (70); Fabbricazione di prodoi in metallo (esclusi macchinari e atrezzature) (69); Industrie alimentari (65) e altre aività professionali, scieniiche e tecniche (44).

Tra quesi si rileva una quota rilevante di nuove nate “capitanate” da under 35 nelle Aività dei servizi di ristorazione (58,6%); altre aività di servizi per la persona (51,8%); Aività di servizi per ediici e paesaggio (49,5%); altre aività professionali, scieniiche e tecniche (45,5%).

Elaborazione dai e redazione scheda a cura del Servizio S.I.T.R. - Ago 2019 Fonte: Confarigianato Sicilia

47 CULTURA Il progeto di crescita culturale è tra i principali programmi sviluppai dalla Cità Metropolitana di Messina. L’Ente è proprietario della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, inaugurata il 09.05.1998 . Essa occupa un'area di circa 400 mq. ed espone un patrimonio arisico di grande importanza cosituito da acquisizioni di capolavori dell'arte del Novecento Tra le opere esposte si possono ammirare una delle celebri Concei Spaziali di Lucio Fontana teorico della “profondità oltre lo spazio”, Poliico di Alighiero Boei , La Regola di Corrado Cagli, Ragazza con il Libro di Felice Casorai , Conchiglie di Mario Calandri, Giuseppe Migneco grande esponente dell’arte italiana contemporanea degli anni ’50 è le cui opere si inseriscono nel realismo sociale con i suoi due dipini Paesaggio di Castelmola e Ballo di Contadini . Fiore all’occhiello della Galleria è Il Picconiere del 1950 di Renato Gutuso importante esponente della corrente realisica. Importani anche le sculture preseni Il Carro e il Sole di Giò Pomodoro, Trinacria di Giuseppe Mazzullo e L'Isola spaccata di Carlo Morgani. La Cità Metropolitana di Messina ha anche acquisito l'Archivio Quasimodo appartenente al poeta , premio Nobel per la Leteratura nel 1959. Questo prezioso materiale d'archivio, composto da letere, telegrammi, manoscrii, pariture musicali, fotograie, documeni di famiglia, traduzioni e scrii vari apparteneni al poeta, cosituisce un patrimonio di grande rilevanza culturale ed è ospitata all'interno della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea dove è possibile anche visitare una mostra permanente denominata "La vita non è un sogno". Il patrimonio librario su Salvatore Quasimodo appartenente all'Archivio Quasimodo è stato inserito nella Banca dai bibliograici del Servizio Bibliotecario Regionale ed è consultabile on line.

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Anno n. visitatori 2015 85 2016 1606 2017 1530 2018 1690 2019 1580 La Biblioteca, initolata a Giovanni Pascoli, si caraterizza per la ricchezza e completezza delle raccolte relaive alle Gazzete Uiciali Nazionali, Regionali ed Europee ed è cosituita da oltre 14.000 volumi suddivisi in sezioni tra cui i preziosi volumi della collana di Franco Maria Ricci, i volumi sono consultabili on-line. Nel 2013 la Biblioteca ha aderito al Progeto della Soprintendenza ai BB. CC. Ed AA. di Messina con il Servizio Bibliotecario Regionale “SBR Polo di Messina” per cosituire una Banca dai bibliograici provinciali reperibili mediante il Servizio OPAC, consultabile da qualsiasi utente tramite internet.

48 Di seguito uno tabella riepilogaiva con i dai più signiicaivi relaivi alle visualizzazioni delle pagine “cultura” del sito isituzionale

Visualizzazioni sito isituzionale dell’Ente – sezione turismocultura anno 2019 totale 4071 cultura 465 galleria 432 Rete museale 164 Autori e opere 178 Percorso esposiivo 195 Archivio Salvatore Quasimodo 133 (A cura del Servizio Cultura – I Direzione – dai al 12/02/2020)

49 TURISMO

Nel quadro dell'economia locale, il turismo assume un aspeto rilevante in quanto il territorio della Cità Metropolitana è il più visitato della Sicilia, grazie alle splendide aree in essa comprese, tra cui Taormina, Milazzo, le Isole Eolie ed, inoltre, il territorio fra il Mar Ionio e Mar Tirreno è ricco di spiagge e bellezze arisiche, per una vacanza all’insegna del relax e della cultura. Nel triennio 2015-2017 il numero dei crocerisi è andato ad aumentare, come indicato nella sotostante tabella. Fra crocerisi e altre ipologie di turisi, sia nazionali che internazionali, la zona ha conosciuto un forte incremento di presenze negli anni raggiungendo il numero di circa 5 milioni di presenze turisiche che rappresenta un primato in Sicilia e nel meridione d'Italia. Questo imponente lusso di visitatori ha permesso la creazione di deguate struture turisiche riceive (alberghi, B. & B., residenze turisico- alberghiere, campeggi, villaggi turisici, struture di turismo rurale, ecc.) difuse in tuta la provincia, la Cità Metropolitana di Messina approva la loro classiicazione, valida per il quinquennio 2017-2021, con i dai speciici alla categoria di appartenenza ed alla riceività.

Anno n. presenze crocerisi 2015 327.702

2016 367.269

2017 390.196

2018 372.375

2019 422.732

(fonte: Autorità portuale di Messina) Nel 2020 l’Autorità di sistema portuale aveva previsto l’arrivo a Messina di 486.318 crocerisi.

50 Di seguito il link dell’Autorità di sistema portuale con la lista dei previsi approdi navi da crociera per il 2020 Approdi 2020 L’emergenza sanitaria ha costreto al blocco del traico dei passeggeri riducendo drasicamente il numero delle navi da crociera. L’Autorità Portuale, interpellata da questo Ente, ha comunicato che da gennaio a marzo 2020 il numero dei crocerisi si è assestato al 11.995 , e precisamente

PRESENZE CROCERISTI MESE N. PASSEGGERI Gennaio 8351 Febbraio 2069 Marzo 1575

Lo stesso Ente , per il 2021, prevede che gli approdi delle navi da crociera previsi sono 159 e i passeggeri, conteggiai a pieno carico, sono 382.759 , ovviamente sono dai che , visto il criico momento sanitario a livello mondiale, possono variare in qualunque momento. al momento (agosto 2020) non è possibile elaborare dai previsionali sulle merci INFOPOINT In questo contesto si colloca l’Info-Point di Palazzo dei Leoni che è diventato un punto di riferimento importante sia per il turista che per il citadino. Il servizio di accoglienza turisica si efetua dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 16,30 mentre, come per gli anni precedeni, in occasione di approdi di navi paricolarmente importani per numero di crocerisi, è stata garanita l’apertura dell’uicio anche in alcune giornate fesive e in alcuni giorni di sabato e domenica, sia maina che pomeriggio. Durante l’orario di servizio si è registrata la presenza dei turisi in visita nella nostra cità atraverso l’annotazione su apposite schede di rilevazione staisica, ideate, realizzate e costantemente aggiornate dal personale stesso. I risultai otenui vengono descrii qui di seguito.

51 Dal mese di gennaio e ino a Dicembre 2019 sono transitai presso il nostro Info-Point un totale di 8.853 turisi di cui 2.706 italiani e 6.147 stranieri di 41 difereni nazionalità. La maggior parte di essi è giunta in visita nella nostra cità in crociera (5132) e quasi tui non si sono allontanai dal centro citadino, visitando monumeni, chiese e musei, quali il Duomo con la Fontana di Orione, la Chiesa SS. Annunziata dei Catalani, la Galleria Vitorio Emanuele III, il Sacrario di Cristo Re, la Chiesa di Montalto, il Museo regionale di Messina. Nei mesi esivi, invece, sono state preferite le spiagge, per cui il nostro personale è stato notevolment851e impegnato nel fornire le istruzioni necessarie al ine di raggiungere la costa che va da villaggio Paradiso ino Capo Peloro, dove infai insistono numerose struture per la balneazione. I turisi stranieri più numerosi sono stai gli spagnoli (1086), poi gli statunitensi (1053), seguii dai francesi (952), tedeschi (658), dai britannici (620) e via via tui gli altri. In un’oica di miglioramento del servizio fornito ai turisi il Sindaco Metropolitano con proprio ato di indirizzo n. n. 398 del 21/02/2020 ha disposto che gli Uici preposi pongano in essere tui gli adempimeni di propria competenza per la realizzazione di una sinergia e collaborazione tra la Cità Metropolitana di Messina e il Comune di Messina nei luoghi e per i servizi di accoglienza ed informazione turisica necessari alla cità ed al territorio metropolitano.

52 L’indagine statistica ha permesso di individuare 427 turisti che hanno alloggiato in hotels, 471 in b&b, 44 in agriturismo, solo 19 nei campeggi, mentre 357 in altri modi non precisati.

53 Il consueto impegno dei dipendeni dell’Ente stesso per la loro conoscenza del territorio e delle lingue straniere, con l’apporto degli LSU e di un’unità dell’Ente Parco dei Nebrodi, in forza presso la Cità Metropolitana di Messina a seguito di protocollo d’intesa sipulai ad hoc, hanno permesso la somministrazione all’utenza di un servizio sicuramente esausivo garantendo l’informazione turisica oltre che in lingua italiana anche in inglese, francese, spagnolo e tedesco. L’emergenza sanitaria ha causato la chiusura dell’Infopoint dal 16 marzo a 1 setembre 2020. Il servizio, nel riprendere la propria aività nel rispeto di tute le misure di sicurezza sanitaria, ha coninuato a fornire informazioni ai turisi che lentamente sono tornai nel territorio.

54 CONSISTENZA RICETTIVA TRIENNIO 2017/19 Fonte Uicio del Turismo della Cità Metropolitana CATEGORIA NUMERO ESERCIZI POSTI LETTO ALBERGHI 2017 2018 2019 2017 2018 2019 5 stelle 18 17 17 4.420 3.292 3.292 4 stelle 114 119 118 13.228 14.804 14.800 3 stelle 142 156 153 8.595 9.310 9.280 2 stelle 39 48 48 1.457 1.955 1.995 1 stella 24 44 42 436 795 785 R.T.A. 49 59 58 2.832 3.185 3.162 TOTALE ALBERGHIERO 386 443 436 30.968 33.341 33.314 Camping e Villaggi turisici 26 28 28 8.667 8.811 8.811 Aitacamere 157 184 173 2.048 1.852 1.764 Case appartameni vacanze 192 240 235 3.701 3.383 3.353 ** agriturismi turismo rurale 25 28 27 478 492 485 Bed & Breakfast 565 713 613 3.248 4.186 3.604 Ostelli/ case per ferie 12 13 13 274 309 309 TOTALE EXTRALBERGHIERO 977 1.206 1.089 18.416 19.033 18.326 TOTALE GENERALE 1.363 1.649 1.525 49.384 52.374 51.640 ** struture non più di competenza dell’Ente, pertanto inserite solo le struture riceive ipologia “Turismo Rurale” Dai a cura del Servizio Sviluppo Economico – I Direzione

55 2.4 TERRITORIO

Superficie in Kmq 3.266,12 RISORSE IDRICHE * Laghi 4 * Fiumi e torrenti 3 STRADE * Statali Km. 482,00 * Provinciali Km. 2.860,00 * Comunali Km. 0,00 * Vicinali Km. 0,00 * Autostrade Km. 197,00

Il territorio della Cità Metropolitana di Messina, che comprende n. 108 Comuni, è un territorio geograicamente diversiicato, con zone cosiere, montuose e zone con paricolare vocazione turisica; zone con problemaiche ed esigenze diverse che richiedono risposte diversiicate. L’intero territorio metropolitano messinese è pari a 3266,12 Kmq. La Cità metropolitana deve, quindi, garanire un piano di sviluppo del territorio che sia in grado di atrarre nuovi invesimeni, nuovi insediameni culturali, scieniici e produivi.

ANALISI DELLE RISORSE, DELLE CRITICITA’ E DELLE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAL TERRITORIO

Il territorio della Cità Metropolitana di Messina, che si estende lungo le coste del mar Tirreno e dello Ionio e tra le due catene montuose dei Nebrodi e dei Peloritani, presenta una difusione e una varietà di valori ambientali, naturalisici, climaici ed antropici che gli conferiscono un caratere unico nel panorama siciliano. Questa spiccata speciicità territoriale, dovuta a una simbiosi creatasi tra la naturalità del sito e le vicende storiche delle popolazioni che su di esso si sono insediate sin dai tempi anichi, diventa oggi punto di forza da esaltare ed ampliicare in un nuovo disegno del territorio che miri a far riemergere dall’oblio beni e oggei storici e naturalisici spesso dimenicai dall’indiferenza delle scelte poliico-urbanisiche del secolo scorso. Lo strumento di pianiicazione della ex Provincia Regionale di Messina, il Piano Territoriale Provinciale - P.T.P. (non completato nel suo iter approvaivo in quanto decaduto per la sopraggiunta L.R. n. 5 del 15.08.2015 che ha previsto come strumento strategico per lo sviluppo del territorio il Piano Territoriale di Coordinamento - P.T.C. - per il quale si atende il Decreto del Presidente della Regione che disciplina i contenui e le procedure approvaive), ha assunto come puni forza della sua “vision” di ridisegno e rifunzionalizzazione del territorio proprio la sua connotazione isica e la sua strutura insediaiva, individuando alcuni puni di forza, basai sui valori peculiari dell’area. (Dai elaborai dal SITR.)

56 57 AMBIENTE Il nostro territorio ospita un sito insignito del itolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO, rappresentato dalle Isole Eolie. Di seguito l’elenco di parchi e riserve preseni nel territorio metropolitano: Parco Fluviale dell'Alcantara Riserva Naturale Bosco di Malabota Riserva Naturale Fiumedinisi e Monte Scuderi Riserva Naturale dell'Isola Bella Riserva Naturale Isola di Alicudi Riserva Naturale Isola di Filicudi Riserva Naturale Isola di Panarea Riserva Naturale Isola di Stromboli Riserva Naturale Isola di Vulcano Riserva Naturale laghei di Marinello Riserva Naturale Laguna di Capo Peloro Riserva Naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri Riserva Naturale Vallone Calagna La Cità Metropolitana di Messina cura gli adempimeni nel setore della tutela dell'ambiente e prevenzione dell'inquinamento con riferimento alle matrici acqua e aria, tutelando, inoltre, lo stato ecologico dei corpi idrici supericiali ricadeni nel territorio metropolitano. Di seguito il link con le informazioni ambientali relaive, anche ai rappori qualità aria dal 2015 al 2019, al catasto degli scarichi nei corpi idrici supericiali, monitoraggio delle acque delle Riserve della Laguna di Capo Peloro e dei Laghei di Marinello e ai dai sui riiui provenieni dalla raccolta diferenziata, disini per categoria merceologica (cod. C.E.R.), percentuale di R.D. raggiunta da ogni Comune e da tuto il territorio della Cità Metropolitana di Messina e i relaivi graici che rappresentano anche l'incremento/decremento della popolazione, la comparazione dei dai di ogni singolo comune e la media della R.D. giornaliera pro capite nel quinquennio 2015-2019. Di seguito il link al sito dell’Ente con le informazioni ambientali:

Informazioni ambientali

58 TRASPORTI La Cità Metropolitana ha diverse competenze amministraive nel comparto dei traspori, come previsto dall'art. 105 del D.Lgs 112 del 1998. Si occupa di : 1 - imprese di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto (Legge n° 264/91); 2 - rilascio dell'autorizzazione all'espletamento dell'aività su tuto il territorio provinciale, assicurandone la legiimità delle successive modiiche; 3 - scuole nauiche in collaborazione con la Capitaneria. Il Decreto n° 317 del 1995 disciplina l'aività delle autoscuole, l'art. 1 comma 6 aida alle province la vigilanza e la veriica degli ai amministraivi. Il comma 2 dell'art. 123 del Codice della Strada recita che le autoscuole sono soggete ad autorizzazione da parte delle province ed a vigilanza tecnica da parte della motorizzazione. I compii della Province in materia di autorizzazione e vigilanza sono svolte sulla base di apposite direive emanate dal Ministero dei Traspori. La Legge 30 del 2010 ha riscrito l'art. 19 della 241/90, sosituendo l'espressione "Dichiarazione di inizio aività" con quella di "Segnalazione di inizio aività". Nell'ambito dell'autotrasporto provvede all'espletamento degli esami per il rilascio del itolo professionale abilitante alla direzione di aività di autotrasporto di cose conto terzi, rilasciando l'atestato di idoneità valido su tuto il territorio della Comunità Europea, secondo le Direive CE. La Cità Metropolitana di Messina, inoltre, ha funzioni amministraive in materia di autoservizi pubblici non di linea (Taxi – Noleggio con Conduceni), in virtù della Legge regionale n. 29 del 06 Aprile 1996 che delega tale competenze agli eni di amministrazione delle “Aree Metropolitane” ove cosituite ai sensi della Legge regionale n. 9 del 06 Marzo 1986. Pertanto, l’esercizio delle funzioni amministraive atuaive in ato, è limitato ai 51 comuni ricadeni nel territorio dell’Area Metropolitana di Messina, in atesa che vengano applicai i decrei atuaivi della Legge regionale n. 15 del 2015 che ha isituito la “Cità Metropolitana di Messina” e che estenderà tali competenze a tui i 108 comuni della ex Provincia Regionale. (a cura della V Direzione – Uicio Funzioni delegate in materia di Trasporti – Uicio Traspori pubblici non di linea)

59 Strade provinciali

La Cità Metropolitana di Messina si occupa di programmazione, manutenzione, vigilanza, autorizzazioni concessioni inereni la rete stradale di competenza dell’Ente che risulta cosituita da complessivi 2.860 Km. suddivisi in  Km 1.460 strade provinciali propriamente dete perché di collegamento primario tra i Comuni e/o le strade statali;  Km 1400, circa, strade provinciali ( ex agricole ed ex comunità montane), oggi per la maggior parte , divenute di primaria importanza quali vie di fuga o per garanire i collegameni alternaivi con i comuni e le strade statali. Facendo seguito alla nuova “Strutura organizzaiva” approvata con Decreto Sindacale n.122 del 05/07/2019 entrata in vigore il 01/01/2020, per una più eicace gesione del vasto territorio metropolitano lo stesso è stato suddiviso in numero 3 “Zone omogenee” e più precisamente: A) Zona omogenea IONICA-ALCANTARA; B) Zona omogenea CENTRALE-EOLIE; C) Zona omogenea NEBRODI; In ogni Zona così individuata è previsto sia il “Servizio progetazione” che il “Servizio manutenzione” (Dai a cura dell’Uicio Programmazione OO.PP. della III Direzione).

60 61 2.5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA

La strutura amministraiva gesionale, riorganizzata con Decreto Sindacale n. 122 del 5/07/2019 ed entrata in vigore il 1 gennaio 2020, è atualmente composta dai Servizi di Staf Gabineto del Sindaco Metropolitano, dal Corpo di Polizia Metropolitana, dalla Segreteria generale e da 5 Direzioni. La strutura è poi aricolata in Servizi e Uici. Nell’aività gesionale sono oggi impegnai due Dirigeni, il numero totale del personale dipendente al 30/06/2020 è di 773 unità , di cui 678 a tempo indeterminato e 93 a tempo determinato. Di seguito il link relaivo all’aricolazione delle Direzioni, Servizi e Uici Funzionigramma Cità Metropolitana di Messina

Regolamento Uffici e Servizi d.s.n.122/201 9

62 63 Risorse Umane assegnate alle Direzioni al 30/06/2020 Distribuzione delle Personale dipendente di ruolo Totali di Personale a contrato Totale a Totali Risorse Umane al ruolo contrato 30/06/2020 DCBA DCBA SEGRETERIA 9 1319 1 42 0 5 0 0 5 47 GENERALE SINDACO 244111 0 1 0 0 1 12 METROPOLITANO CORPO DI POLIZIA 2 2820 0 50 0 9 0 0 9 59 METROPOLITANA I DIREZIONE 25 43 85 10 163 3 24 2 2 31 194 II DIREZIONE 20 22 33 1 76 1 13 2 0 16 92 III DIREZIONE 25 7 144 2 178 0 1 0 7 8 186 IV DIREZIONE 17 15 42 3 77 4 5 2 2 13 90 V DIREZIONE 22 22 34 3 81 3 4 3 0 10 91 TOTALI PER 122 154 381 21 678 11 62 9 11 93 771 CATEGORIE N. Dirigeni 2 Totale Dipendeni 773

64 Risorse Umane con contrato a tempo indeterminato (dai al 30/06/2020)

Categoria N° %

Dirigeni 2 0,294 D 122 17,941 C 154 22,647 B 381 56,029 A 21 3,088 Totale 680 100

Risorse umane con contratto a tempo indeterminato

65 Risorse Umane con contrato a tempo determinato (dai al 30/06/2020)

Categoria N° % Dirigeni --- 0 D 11 11,827 C 62 66,666 B 9 9,677 A 11 11,827 Totale 93 100

Risorse umane con contrato a tempo determinato

66 2.6 Struture Operaive

Edilizia scolasica e servizi sociali

ISTRUZIONE Nella Regione Siciliana l’autonomia delle isituzioni scolasiche, atuata con la L.R. 6/2000, è strumento inalizzato al radicamento della scuola per i bisogni formaivi e di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio, fermo restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del dirito allo studio. La Cità Metropolitana di Messina in armonia con i suoi compii isituzionali e nell’ambito delle funzioni amministraive della Regione, ad essa demandate, provvede alla gesione dei Servizi Sociali, Culturali e di P.I. La Cità Metropolitana di Messina ha mantenuto le competenze della ex Provincia Regionale in merito alla gesione degli isitui di istruzione secondaria di secondo grado, atribuite con L. R. 9/86, ampliate con L.R. 15/88, confermate con Legge 23/96 e disposte con la recente legge regionale n.10 del 20 giugno 2019 sul dirito allo studio, che dà all’Ente locale competenze anche per le spese di funzionamento. Tale gesione è aidata al “Servizio Edilizia Metropolitana” della IV Direzione dell’Ente, che svolge la propria aività in collaborazione con gli organi collegiali delle scuole. Le funzioni svolte, per tui gli isitui scolasici ubicai nel territorio metropolitano. si riferiscono:  Alla predisposizione e atuazione degli incontri con tui i soggei interessai: Comuni, Autonomie scolasiche, Organizzazioni sindacali, Associazioni, Uicio Scolasico Territoriale preliminari alla Conferenza scolasica;  Alle proposte di dimensionamento della rete scolasica sul territorio (Autonomie del primo e del secondo ciclo) mediante indizione della Conferenza Scolasica Provinciale, per la distribuzione territoriale (redazione dei piani di dimensionamento e di razionalizzazione degli isitui scolasici nonché al piano di uilizzazione degli ediici;  Alla proposta dell’oferta formaiva delle Scuole secondarie di secondo grado statali. Ogni Isituto scolasico, nell’ambito della propria autonomia, propone con la partecipazione di tute le sue componeni, l’isituzione di nuovi indirizzi scolasici, basai sull’idenità culturale e progetuale dello stesso riletendo le esigenze del contesto culturale sociale ed economico della realtà locale;  All'istrutoria relaiva alle opzioni e alle aricolazioni degli indirizzi di studio;  Alla rilevazione ed aggiornamento dei dai “ARES” - l’Ente è Nodo Provinciale dell’Anagrafe Regionale Edilizia Scolasica con referente responsabile all’interno del Servizio;  Alla raccolta e aggiornamento dai della popolazione e degli ambieni scolasici;

67  Alla rilevazione delle spese indiferibili, di cui al Regolamento per la razionalizzazione delle spese di manutenzione e gesione degli Isitui Scolasici approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio n. 122 del 29/09/2014, e relaiva istrutoria per l’erogazione delle risorse assegnate in Bilancio;  Al supporto tecnico/amministraivo per la concessione di spazi e locali per lo svolgimento di aività di ristorazione mediante distributori automaici, puni issi di ristoro o catering (Regolamento approvato con deliberazione del Commissario n. 29 del 05/09/2019);  Alla programmazione e progetazione tecnica degli ediici scolasici (nuove costruzioni, completameni, ampliameni ed ammodernameni delle struture esisteni);  Alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli ediici scolasici, (opere edili e impiani) nonché di adeguamento alla normaiva di sicurezza, igiene e riqualiicazione degli immobili di proprietà;  Alla dotazione delle atrezzature e beni di consumo ad uso dell’aività amministraiva.

Le Isituzioni Scolasiche, n. 31, aricolate in sezioni associate e/o staccate, sono distribuite su n. 64 plessi, dislocai in ambii territoriali di ampiezza diferenziata, con paricolare riguardo alle caraterisiche demograiche, geograiche, economiche, socioculturali e alla loro organizzazione poliico-amministraiva. In appresso, per l’Anno scolasico 2020-2021, si riportano gli Isitui di Istruzione Secondaria di Secondo grado della Cità Metropolitana di Messina, con le loro aricolazioni, ed il riepilogo dei dai numerici complessivi:

68 EDILIZIA SCOLASTICA N. 31 ISTITUTI SCOLASTICI DISTRIBUITI IN 64 PLESSI LICEI PROFESSIONALI TECNICI (ARTISTICO – CLASSICO – LINGUISTICO – SCIENTIFICO -SCIENZE UMANE, (AGRICOLTURA - INDUSTRIA E ARTIGIANATO - SERVIZI COMMERCIALI - (ECONOMICO - TECNOLOGICO) MUSICALE E COREUTICO ) ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA - SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE -ODONTOTECNICO - OTTICO) 27 17 20

POPOLAZIONE SCOLASTICA 32795 MASCHI 14509 FEMMINE 13090

PORTATORI HANDICAP 814 EXTRACOMUNITARI 914 PENDOLARI 10701

DOCENTI 4075 PERSONALE ATA 1121

CLASSI 1379 AULE 1298 SEZIONI 288

AULE SPECIALI 75 BIBLIOTECHE 47 PALESTRE 47

AULA MAGNA / AUDITORIUM 42 LABORATORI 389

(dai al 2 6 / 11 /2020 a cura del Servizio Edilizia Metropolitana - Uicio Competenze Scolasiche)

69 Tabelle dai popolazione scolasica e isitui scolasici di secondo grado nell’ulimo quadriennio

Anno Scolast. 2017/18 Anno Scolast. 2018/19 Anno Scolast. 2019/20 Anno Scolast. 2020/21 Descrizione n° n° n° n° Isit. Scuole Scolasiche 33 32 31 31 Ediici 67 64 64 64 Doceni 3.975 4.101 4.042 4.075 Personale ATA 991 990 992 1.121 Popolazione Scolasica 29.369 27.846 26.513 32.795 Maschi 15.488 14.485 13.920 14.509 Femmine 13.881 13.661 12.593 13.090 Portatori di Handicap 687 761 773 814 Extracomunitari 1.737 929 911 914 Pendolari 12.032 11.500 11.077 10.701 Classi 1.493 1.532 1.601 1.379 Sezioni n.d. n.d. 339 288 Aule 1.520 1.471 1.412 1.298 Palestre 47 47 43 47 Biblioteche 47 52 50 47 Laboratori 395 376 373 389 Aule speciali 67 74 70 75 Aula Magna/Auditorium 44 46 44 42 Fonte: Servizio Edilizia Metropolitana Uicio Competenze Scolasiche

70 POLITICHE SOCIALI

La Legge Regionale n. 24 del 05 dicembre 2016 - art. 6 stabilisce che i servizi e le aività di assistenza degli alunni con disabilità isiche o sensoriali svolte dalle ex province regionali ai sensi dell’art. 27 della legge regionale 4 agosto 2015 n.15 (servizi di trasporto, di convito e semiconvito ed i servizi relaivi agli ambii igienico-personale, comunicazione extrascolasica, aività extrascolasica integraiva e autonomia e comunicazione) siano atrai alle competenze della Regione Siciliana Assessorato della famiglia, delle poliiche sociali e del lavoro che ne ha delegato alle Cità metropolitane e ai liberi Consorzi comunali la realizzazione e la gesione. Dall’ambito territoriale metropolitano di Messina perviene annualmente un elevato numero di richieste di servizi di supporto all’istruzione presentate dalle famiglie degli studeni disabili. Sono interessate n. 36 Scuole Superiori (di cui n. 4 Paritarie) per complessivi 62 plessi ricadeni nelle cinque zone in cui è stato funzionalmente suddiviso il territorio provinciale: zona 1 - fascia nebroidea (Mistreta, Caronia, S.Agata di Militello, S.Stefano di Camastra e Tortorici; Nicosia ); zona 2 - fascia irrenica/ Barcellona (Barcellona P.G., Castroreale, , Capo d’Orlando, Pai, Brolo e Naso); zona 3 - fascia irrenica/Milazzo ( Milazzo, Spadafora, e Lipari); zona 4 - fascia jonica (Taormina, S.Teresa di Riva, Furci Siculo, ; Bronte e Nicolosi); zona 5 - Messina . La procedura di aidamento dei servizi AIPT (Assistenza Igienico Personale e Trasporto) ed AAC (Assistenza Autonomia e Comunicazione) adotata dall’Ente è quella del pubblico incanto ai sensi dell’art. 60 del vigente Codice dei Contrai (procedura aperta, criterio oferta economicamente più vantaggiosa). I servizi di assistenza igienico-personale, di trasporto e di autonomia e comunicazione, di norma, vengono fornii per l’intera durata dell’anno scolasico secondo la programmazione didaica di ciascuna scuola, inclusi gli esami di Stato ed i corsi di recupero. Nell’A/S 2018 - 2019 l’ assistenza igienico personale - AIP è stata fornita a n. 260 studeni con gravi disabilità, il servizio di trasporto è stato assicurato a n. 245 studeni disabili anche non gravi; il servizio specialisico di assistenza all’autonomia ed alla comunicazione – AAC è stato fornito a n. 289 alunni con gravi disabilità ceriicate. Nell’A/S 2019 - 2020 il servizio AIP è stato assicurato a n. 256 studeni disabili gravi mentre il Trasporto ha interessato n. 258 alunni disabili anche non gravi; l’assistenza specialisica (AAC) è stata fornita a n. 335 alunni disabili gravi, di cui n. 20 sordi o ipoacusici e n. 9 ciechi o ipovedeni. Da marzo 2020 i servizi AIP e T sono stai interroi a causa dell'emergenzia Covid 19, mentre il servizio AAC è stato erogato a distanza nelle Scuole che hanno adotato tale modalità didaica. Nell'A/S 2020 - 2021, durante l'emergenza pandemica Covid 19, la gran parte degli studeni disabili ha fruito dell'assistenza all'autonomia e alla comunicazione (AAC) mediante didaica a distanza ; da novembre 2020 solo per gli alunni disabili sono state realizzate aività laboratori e didaica in presenza.

71 Tabella riepilogaiva assistenza e trasporto disabili

Tipologia assistenza n. alunni A.S.2018/19 A.S. 2019/20 A.S. 2020/21 AIP 238 256 255 Trasporto 248 258 275 AAC 287 335 350

Dai dai riportai nella tabella riepilogaiva, si nota come il servizio di assistenza ai disabili abbia potuto servire un sempre maggiore numero di uteni, favorendo così la loro inclusione scolasica e sociale. Vengono, inoltre, assisii come convitori o semiconvitori presso struture specializzate studeni sordi e/o ciechi per la frequenza delle scuole dell'obbligo o di corsi professionalizzani . Viene erogato annualmente un contributo onnicomprensivo (cd. sussidio omofamiliare) a favore dei dimessi da Ospedale Psichiatrico provinciale inserii in un ruolo ad esaurimento . Inoltre, a seguito di apposii bandi e relaivi inanziameni regionali vengono concesse borse di studio a studeni apparteneni a famiglie in condizioni di svantaggio economico, resideni nei Comuni del territorio metropolitano che frequentano Scuole Superiori anche fuori provincia nell'ambito del territorio regionale. Altresì è stato inanziato dal Ministero dell'Interno – Diparimento della Pubblica Sicurezza un Progeto triennale, denominato “Pandora” , predisposto nell'ambito del PON Legalità Asse 4 Azione 4.1.2 “Percorsi di inclusione sociale e lavoraiva per paricolari soggei a rischio devianza” che coinvolge nel partenariato n. 14 Comuni (Barcellona P.G. , Capo d'Orlando (capoila AOD 1) , Castell'Umberto, Montagnareale, Naso, Pai, Roccalumera, S.Agata di Militello (capoila AOD 2) , S.Filippo del Mela, San Teodoro, Terme Vigliatore, Torregrota, Tortorici e ) nonché l 'Ente Teatro Vitorio

72 Emanuele di Messina . Il Progeto prevede una durata di 36 mesi dalla data del inanziamento (triennio 2020-2023) e coinvolgerà , nel triennio, n. 1350 giovani in età 14-25 anni che saranno interessai ad aività di laboratorio e di irocinio, secondo le indicazioni dei partner di progeto. Gli aidameni dei loi in gara sono in corso di assegnazione in esito alle relaive gare. (dai al 07.12. 2020 a cura della I Direzione – Servizio Poliiche sociali, del lavoro, dello sport, giovanili e dell’occupazione)

73 2.7 - Organismi e modalità di gesione dei servizi pubblici locali - Organismi gesionali

L'Ente non gesisce servizi pubblici locali 2.7.1 - Società partecipate

La Cità Metropolitana di Messina partecipa al capitale delle segueni società: N. Denominazione Aività Capitale % Data Bilancio Bilancio Bilancio Valore in € delle Durata Rap. sociale cosituzione 2016 2017 2018 azioni/quota impegno Ente 1 Srr Area Gesione € 120.000,00 5% 07/10/2013 -€ 10.479,00 Pareggio di Pareggio di € 6.000,00 31/12/2030 Avv. Metropolitana riiui Bilancio Bilancio ( n. 500 azioni) Famà Fabio 2 Srr Isole Eolie Gesione € 10.000,00 5% 25/09/2013 € 4.698,00 € 9.305,00 € 23.338,00 € 500,00 totale 31/12/2030 riiui 3 Srr Messina Gesione € 120.000,00 5% 27/09/2013 Pareggio di Pareggio di Pareggio di € 12,00 cad. 31/12/2030 Provincia riiui Bilancio Bilancio Bilancio ( n. 500 azioni) 4 Centro per lo Promozione € 30.987,74 50% 06/12/2001 € 1.455,58 Non Non € 30.987,74 31/12/2030 Sviluppo del turisica pervenuto pervenuto totale Turismo Cul. della Sicilia Dai fornii dalla I Direzione – Uicio Monitoraggio delle Partecipate

74 3 - ACCORDI DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA Con D.S. n.145 del 25/06/2020 avente per oggeto: Approvazione schema di Convenzione aferente la realizzazione degli interveni per la miigazione del rischio idrogeologico, inclusi nella linea di intervento “Ambiente" prevista nel "Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di Messina", sotoscrito in data 22.10.2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Sindaco della Cità Metropolitana di Messina. La Regione Siciliana non ancora sotoscrito la Convenzione (5 agosto 2020).

ACCORDO DI PROGRAMMA Con D.S. n.212 del 29/09/2020 avente per oggeto: Approvazione schema di Accordo di programma tra gli Eni pubblici Cità Metropolitana di Messina, Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina e Conservatorio Musicale A Corelli di Messina per la realizzazione del fesival "Autunno in musica" desinato ai Comuni dell'Area Metropolitana che hanno aderito.

75 4 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

LA CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA, OLTRE GLI ACCORDI DI PROGRAMMA NON UTILIZZA ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA.

76 5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi: art. 5 L.R. 10 del 15/09/2005

- Funzioni o servizi: Vigilanza sulle imprese turistiche

- Trasferimenti di mezzi finanziari: € 0

- Unità di personale trasferito: 0

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi: art. 2 L.R. 29 del 6/04/1996 delega in materia di autoservizi pubblici non di linea

- Funzioni o servizi: delega in materia di autoservizi pubblici non di linea

- Trasferimenti di mezzi finanziari: € 0

- Unità di personale trasferito: 0

77 FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi: L.R. 33 del 1/09/1997 Norme per la protezione, la tutela e l'incremento della fauna selvatica e per la regolamentazione del prelievo venatorio.

- Funzioni o servizi: delega in materia di salvaguardia della fauna selvatica e disciplina dell’attività venatoria

- Trasferimenti di mezzi finanziari: alla data del 04/08/2020 non è stato emanato il Decreto regionale di trasferimento dei mezzi finanziari per il 2020 per concorso delle spese di istituzione e funzionamento del servizio di Vigilanza Venatoria - Unità di personale trasferito: 0

78 6 - Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica

6.1 - Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche

Con Decreto Sindacale n.270 del 27/11/2020 si è proceduto all'adozione dello schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e dell'Elenco annuale 2021.

Pubblicato all'albo pretorio del sito isituzionale con n. progressivo 1745/2020- protocollo 4569/20.

Raggiungibile al seguente collegamento ipertestuale.

Decreto 270/2020

Con Decreto Sindacale n.68 del 10/03/2020 si è proceduto all'adozione del piano delle alienazioni e/o valorizzazioni per il triennio 2020-2022.

Pubblicato all'albo pretorio del sito isituzionale con n. progressivo 398/2020 - protocollo 1889/20.

Raggiungibile al seguente collegamento ipertestuale:

Decreto 68/2020

Con Decreto Sindacale n. 284 del 11/12/2020 si è proceduto all’aggiornamento del Piano previsionale per il triennio relaivo alle alienazioni e/o valorizzazioni 2021/2023

Raggiungibile al seguente collegamento ipertestuale.

D D ecreto 284/2020

79 Con Decreto Sindacale n.268 del 27/11/2020 è stato approvato il Piano triennale per l'individuazione delle misure inalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle struture (comma 594 art.2 L.244/2007)

Pubblicato all'albo pretorio del sito isituzionale con n. progressivo 1743/2020- protocollo 4569/20

Raggiungibile al seguente collegamento ipertestuale.

Decreto 268/2020

Con D.S. n.276 del 04/12/2020 è stato approvata l’Adozione Programma biennale 2021/2022 degli acquisi di beni e servizi (art.21 D.Lgs.n.50/2016 e s.m.i.).

Pubblicato all'albo pretorio del sito isituzionale con n. progressivo 1808/2020- protocollo 4685/20

Programma biennale 202 1 /2022 acquisi beni e servizi

80 6.2 – FONTI DI FINANZIAMENTO Quadro riassunivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2018 2019 2020 2021 2022 2023 della col. 4 rispeto ENTRATE (accertameni) (accertameni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3456 7 Tributarie 40.792.136,19 38.954.902,76 35.566.437,54 36.270.000,00 36.270.000,0036.270.000,00 1,978 Contribui e trasferimeni correni 32.508.087,93 45.973.517,93 38.448.006,04 34.240.594,87 30.488.532,41 30.488.532,41 - 10,943 Extratributarie 5.320.267,93 2.936.500,34 4.288.676,03 3.348.627,81 3.348.627,81 3.348.627,81 - 21,919 TOTALE ENTRATE CORRENTI 78.620.492,05 87.864.921,03 78.303.119,61 73.859.222,68 70.107.160,22 70.107.160,22 - 5,675 Proveni oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 desinai a spese correni Avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 applicato per spese correni Fondo pluriennale vincolato per 1.249.243,09 3.271.861,24 3.612.996,21 0,00 0,00 0,00 -100,000 spese correni TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 79.869.735,14 91.136.782,27 81.916.115,82 73.859.222,68 70.107.160,22 70.107.160,22 - 9,835 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) alien. e traf. c/capitale (al neto 7.060.193,87 24.695.445,42 94.688.491,46 118.871.949,95 43.630.794,6321.095.944,63 25,540 degli oneri di urbanizzazione per spese correni) - di cui proveni oneri di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 urbanizzazione desinai a invesimeni Accensione mutui passivi 1.360.128,13 0,00 1.013.995,72 0,00 0,00 0,00 -100,000

81 Altre accensione di presii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 applicato per inanziamento di invesimeni Fondo pluriennale vincolato per 704.231,32 6.075.522,07 10.445.938,61 0,00 0,00 0,00 -100,000 spese conto capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 9.124.553,32 30.770.967,49 106.148.425,79 118.871.949,95 43.630.794,63 21.095.944,63 11,986 DESTINATI A INVESTIMENTI (B) Riscossione credii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anicipazioni di cassa 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 88.994.288,46 121.907.749,76 188.564.541,61 193.231.172,63 114.237.954,85 91.703.104,85 2,474

Quadro riassunivo di cassa % scostamento 2018 2019 2020 2021 della col. 4 rispeto ENTRATE (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1234 5 Tributarie 40.979.485,22 39.324.071,98 37.743.657,82 42.134.475,51 11,633 Contribui e trasferimeni correni 36.497.859,00 35.398.000,14 51.772.855,96 37.810.301,24 - 26,968 Extratributarie 2.407.016,79 2.288.147,76 12.307.501,73 11.725.690,16 - 4,727 TOTALE ENTRATE CORRENTI 79.884.361,01 77.010.219,88 101.824.015,51 91.670.466,91 - 9,971 Proveni oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 desinai a spese correni

82 Fondo di cassa uilizzato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 correni TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 79.884.361,01 77.010.219,88 101.824.015,51 91.670.466,91 - 9,971 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) alien. e traf. c/capitale (al neto 9.765.008,57 7.182.163,44 115.891.972,97 166.032.326,18 43,264 degli oneri di urbanizzazione per spese correni) - di cui proveni oneri di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 urbanizzazione desinai a invesimeni Accensione mutui passivi 5.779.624,90 2.078.337,78 7.447.297,00 6.862.668,93 - 7,850 Altre accensione di presii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa uilizzato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 conto capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 15.544.633,47 9.260.501,22 123.339.269,97 172.894.995,11 40,178 DESTINATI A INVESTIMENTI (B) Riscossione credii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anicipazioni di cassa 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 95.428.994,48 86.270.721,10 225.663.285,48 265.065.462,02 17,460

83 6.3 - ANALISI DELLE RISORSE

6.3.1 - ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento della col. 4 rispeto alla ENTRATE COMPETENZA col. 3 2018 2019 2020 2021 2022 2023 (accertameni) (accertameni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) 1234567 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 40.792.136,19 38.954.902,76 35.566.437,54 36.270.000,00 36.270.000,00 36.270.000,00 1,978

TREND STORICO % scostamento 2021 2020 della col. 4 2018 2019 (previsioni ENTRATE CASSA (previsioni rispeto alla (riscossioni) (riscossioni cassa) cassa) col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 40.979.485,22 39.324.071,98 37.743.657,82 42.134.475,51 11,633

Le aliquote iscali di IPT, Rc auto e TEFA sono al massimo e sono state confermate per l'anno 2021 con le segueni delibere:

84 IPT: Aliquota massima al 30%, prevista per legge, confermata per l'anno 2021, con Decreto Sindacale n.224 del 09/10/2020 adotato dal Sindaco Metropolitano;

RCauto: imposta provinciale al 16% secondo quanto previsto dal D.Lgs. n.68/2011, art.17 comma 2, confermata per l'anno 2021 con Decreto Sindacale n.225 del 09/10/2020 adotato dal Sindaco Metropolitano;

T.E.F.A.:(tributo per le funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente): aliquota massima al 5% confermata per l'anno 2021 con Decreto Sindacale n.232 del 27/10/2020 adotato dal Sindaco Metropolitano;

COSAP: con delibera del Consiglio Provinciale n.205 del 29/12/2011 è stato isituito il COSAP. Con deliberazione della Giunta Provinciale n.2 del 18/01/2011 sono state issate le tarife COSAP per l'anno 2012 con aggiornamento ISTAT annuale. Dete tarife sono state confermate per l'anno 2021 con Decreto Sindacale n.223 del 09/10/2020 adotato dal Sindaco Metropolitano;

Il tributo speciale per il deposito in discarica dei riiui solidi è stato isituito a favore delle Regioni con provvedimento di accompagnamento alla Finanziaria 1996 (L.559/1995) ai ini di favorire la minore produzione di riiui ed il recupero degli stessi. Il comma 27 della richiamata Legge prevede che il 10% del tributo venga devoluto alle Province. Per l'anno 2021 si prevede di accertare la somma complessiva di € 55.000,00.

Responsabili dei singoli tribui: - IPT , RC auto e COSAP - Responsabile Dirigente della II Direzione Servizi Finanziari e Tributari. - TEFA e Tributo speciale per il deposito in discarica dei riiui - Responsabile dell'Uicio Tribui Speciali Dot. Salvatore Cicciò.

85 6.3.2 - ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

% scostamento della col. 4 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE rispeto alla ENTRATE COMPETENZA col. 3 2018 2019 2020 2021 2022 2023 (accertameni) (accertameni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) 1234567 TOTALE CONTRIBUTI E 32.508.087,93 45.973.517,93 38.448.006,04 34.240.594,87 30.488.532,41 30.488.532,41 - 10,943 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO 2021 % scostamento 2018 2019 2020 ENTRATE CASSA (previsioni cassa) della col. 4 rispeto alla col. 3 (riscossioni) (riscossioni (previsioni cassa) 123 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 36.497.859,00 35.398.000,14 51.772.855,96 37.810.301,24 - 26,968 TRASFERIMENTI CORRENTI

TRASFERIMENTI CORRENTI DALLO STATO I Trasferimeni correni dello Stato che si prevedono di accertare nell'anno 2021 ammontano ad € 784.361,28.

Altro trasferimento dallo Stato che si prevede per l'anno 2021 è quello relaivo al Fondo per l'esercizio delle funzioni fondamentali degli Eni Locali (art.106 D.L. 34 del 2020 ) ed ammonta ad € 3.703.562,46.

86 TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE SICILIANA

L'art. 4 comma 10 del D.L: n.16 del 02/03/2012, a decorrere dall'01/04/2012 ha abrogato la norma isituiva dell'addizionale provinciale sull'energia eletrica, e cioè l'art.6 del D.L. 511/1988 converito con Legge n.20/1989 e pertanto, l'addizionale provinciale sull'energia eletrica è stata soppressa. Il minor geito per le Province è reintegrato agli Eni medesimi dalle rispeive regioni a statuto speciale con le risorse recuperate per efeto del minor concorso delle stesse alla inanza pubblica. La previsione simata per il reintegro del tributo soppresso è di € 7.131.785,55.

Si prevedono, inoltre, per l'anno 2021: - la somma di € 1.725.489,62 quale contributo regionale per il inanziamento del precariato; - la somma di € 5.004.025,47 corrispondente alla somma accertata al 31/12/2019 non avendo ancora, ad oggi, un nuovo D.D.G. di assegnazione per i servizi socio-assistenziali in favore dei disabili. - la somma di € 13.916.625,43 come trasferimeni dalla Regione ai sensi della Legge Regionale n.6/97; - la somma di € 1.092.500,00 come Trasferimeni dalla Regione Siciliana - Asse 10 Poc, ai sensi del comma 4 dell'art.26 della L.R. n.3 del 17/03/2016; - la somma di € 247.250,00 per trasferimento dalla Regione Siciliana ai sensi della L.R. n.98 del 06/05/1981 e ss.mm.ii., comma1,, art.39 per pagamento retribuzioni ed oneri rilessi al personale adibito alla Riserva di Salina; - la somma di € 43.868,78 per trasferimento dalla Regione Siciliana ai sensi della Legge n.8/2017 per spese di funzionamento e mantenimento degli ediici scolasici; - la somma di € 91.126,28 per trasferimento dalla Regione Siciliana per spese di isituzione e funzionamento Servizio di Vigilanza Venatoria; - la somma di € 500.000,00 per trasferimento dalla Regione Siciliana per Borse di Studio.

87 6.3.3 - ENTRATE DA PROVENTI EXTRATRIBUTARI % scostamento della col. 4 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE rispeto alla ENTRATE COMPETENZA col. 3 2018 2019 2020 2021 2022 2023 (accertameni) (accertameni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) 1234567 TOTALE PROVENTI 5.320.267,93 2.936.500,34 4.288.676,03 3.348.627,81 3.348.627,81 3.348.627,81 - 21,919 EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO 2021 % scostamento 2018 2019 2020 ENTRATE CASSA (previsioni cassa) della col. 4 rispeto alla col. 3 (riscossioni) (riscossioni (previsioni cassa) 12 3 4 5 TOTALE PROVENTI 2.407.016,79 2.288.147,76 12.307.501,73 11.725.690,16 - 4,727 EXTRATRIBUTARI

PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Si prevede la somma di € 767.627,81 per vendita di beni e servizi e proveni derivani dalla gesione dei beni.

88 PROVENTI PER SERVIZI DIVERSI

Si prevede la somma di € 97.000,00 dalla vendita e dall'erogazione di servizi.

PROVENTI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' DI CONTROLLO E REPRESSIONE DEGLI ILLECITI

Si prevede di accertare la somma di € 595.000,00.

INTERESSI ATTIVI

Si prevede di accertare la somma di € 5.000,00.

RIMBORSI ED ALTRE ENTRATE CORRENTI

Si prevede di accertare per le suddete ipologie di spesa la somma di € 1.884.000,00.

89 6.3.4 – ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

% scostament o TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE della col. 4 ENTRATE COMPETENZA rispeto alla col. 3 2018 2019 2020 2021 2022 2023 (accertameni) (accertameni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) 123 45 67 Alienazione beni e trasferimeni 7.060.193,87 24.695.445,42 94.688.491,46 118.871.949,95 43.630.794,63 21.095.944,63 25,540 capitale di cui oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 per spese correni di cui oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 per spese capitale Accensione di mutui passivi 1.360.128,13 0,00 1.013.995,72 0,00 0,00 0,00 -100,000 Accensione di presii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 8.420.322,00 24.695.445,42 95.702.487,18 118.871.949,95 43.630.794,63 21.095.944,63 24,209

ENTRATE CASSA 2021 % scostamento TREND STORICO (previsioni cassa) della col. 4 rispeto alla col. 3 2018 2019 2020 (accertameni) (accertameni) (previsioni)

90 123 4 5 Alienazione beni e trasferimeni 9.765.008,57 7.182.163,44 115.891.972,97 166.032.326,18 43,264 capitale di cui oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 per spese correni di cui oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 per spese capitale Accensione di mutui passivi 5.779.624,90 2.078.337,78 7.447.297,00 6.862.668,93 - 7,850 Accensione di presii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 15.544.633,47 9.260.501,22 123.339.269,97 172.894.995,11 40,178

CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

Per l'anno 2021 sono previsi:

- inanziameni dalla Regione Siciliana per spese di Invesimento ai sensi del comma 883 art.1 L.R. n.145 del 30/12/2018 per un importo pari ad € 15.806.822,97;

- inanziameni dalla Regione Siciliana per interveni di manutenzione straordinaria aveni caratere di urgenza negli isitui scolasici per un importo pario ad € 450.000,00;

- inanziameni dalla Regione Siciliana di somme vincolate alla progetazione di opere pubbliche per un importo pari ad € 139.233,06;

- inanziameni dalla Regione Siciliana ASSE 10 del programma di azione e coesione ai sensi del comma 4 dell'art. 26 della L.R. 17/03/2016, n.3 per un importo complessivo pari ad € 3.251.500,00;

91 - inanziameni dalla Regione Sicilia delibera CIPE/2012 per lavori di completamento palestra dell'IPSIA di Barcellona P.G.per un importo pari ad € 1.436.913,33;

- inanziamento da Pato dello Sviluppo della Regione Siciliana - Atuazione degli interveni e individuazione delle aree di intervento strategiche per il territorio Delibera 301/16 per un importo complessivo di € 8.572.865,04, trasferimeni da Pato per lo Sviluppo della Cità Metropolitana di Messina FSC 2014/2020 Delibera CIPE n.26/2016 per un importo complessivo di € 22.810.000,00, trasferimeni da Accordo di Programma Quadro (APQ) II Ato integraivo - Interveni sulla rete viaria secondaria Siciliana Delibera n.87/17 per un importo pari ad € 14.407.764,98;

- inanziamento dal MIT per progetazione e realizzazione di ciclovie urbane per un importo pari ad € 741.648,26;

- inanziamento dalla Regione Sicilia per riqualiicazione degli ediici scolasici - Strategia area interna dei Nebrodi - P.Q. FESR 2014/2020 per un importo pari ad € 508.162,00;

- inanziamento del Ministero dell'Istruzione D.M. del 06/10/2020 Fondi a favore delle Cità Metropolitane - Interveni su edilizia scolasica per un importo pari ad € 25.619.838,44;

- inanziamento dal MIT per interveni relaivi a programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Cità Metropolitane per un importo pari ad € 4.688.220,84;

Sono, inoltre, previsi contribui agli invesimeni dello Stato per un importo complessivo di € 426.670,76 per l'anno 2021.

Per quanto riguarda, invece, l'alienazione dei beni materiali ed immateriali sono previste entrate per l'anno 2021 per un importo complessivo di € 19.997.313,27.

92 6.3.5 – VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI ESERCIZIO 2021

ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE (rendiconto penulimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA mutui) ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 267/2000

1) Entrate correni di natura tributaria, contribuiva e perequaiva (Titolo I) (+) 38.954.902,76 40.570.000,00 40.570.000,00 2) Trasferimeni correni (Titolo II) (+) 45.973.517,93 28.133.658,92 28.133.658,92 3) Entrate extratributarie (Titolo III) (+) 2.936.500,34 3.841.909,41 3.841.909,41

TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI 87.864.921,03 72.545.568,33 72.545.568,33

SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI

Livello massimo di spesa annuale (1) (+) 8.786.492,10 7.254.556,83 7.254.556,83

Ammontare interessi per mutui, presii obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'aricolo 207 del TUEL autorizzai ino al 31/12/esercizio (-) 1.357.026,34 1.307.512,74 1.254.936,31 precedente (2)

Ammontare interessi per mutui, presii obbligazionari, aperture di credito e (-) 1.307.512,74 1.254.936,31 1.200.102,91

93 garanzie di cui all'aricolo 207 del TUEL autorizzai nell'esercizio in corso

Contribui erariali in c/interessi su mutui (+) 0,00 0,00 0,00

Ammontare interessi riguardani debii espressamente esclusi dai limii di (+) 0,00 0,00 0,00 indebitamento

Ammontare disponibile per nuovi interessi 6.121.953,02 4.692.107,78 4.799.517,61

TOTALE DEBITO CONTRATTO

Debito contrato al 31/12/esercizio precedente (+) 30.966.179,29 29.718.823,98 28.418.892,24

Debito autorizzato nell'esercizio in corso (+) 0,00 0,00 0,00

TOTALE DEBITO DELL'ENTE 30.966.179,29 29.718.823,98 28.418.892,24

DEBITO POTENZIALE

Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'Ente a favore di altre 0,00 0,00 0,00 Amministrazioni pubbliche e di altri soggei di cui, garanzie per le quali è stato cosituito accantonamento 0,00 0,00 0,00

Garanzie che concorrono al limite di indebitamento 0,00 0,00 0,00

94 (1) Per gli eni locali l'importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contrai, a quello dei presii obbligazionari precedentemente emessi, a quello delle aperture di credito sipulate ed a quello derivante da garanzie prestate ai sensi dell'aricolo 207, al neto dei contribui statali e regionali in conto interessi, non supera il 12 per cento, per l'anno 2011, l'8 per cento, per gli anni dal 2012 al 2014, e il 10 per cento, a decorrere dall'anno 2015, delle entrate relaive ai primi tre itoli del rendiconto del penulimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui. Per gli eni locali di nuova isituzione si fa riferimento, per i primi due anni, ai corrispondeni dai inanziari del bilancio di previsione (art. 204, comma 1, del TUEL). (2) Con riferimento anche ai inanziameni imputai contabilmente agli esercizi successivi.

95 6.3.6. – RISCOSSIONI DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

% scostamento della col. 4 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE rispeto alla ENTRATE COMPETENZA col. 3 2018 *** 2020 2021 2022 2023 (accertameni) (accertameni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) 1234567 Riscossioni di credii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anicipazione di cassa 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 0,000 TOTALE 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 0,000

2021 % scostamento TREND STORICO (previsioni cassa) della col. 4 rispeto alla col. 3 ENTRATE CASSA 2018 *** 2020 (accertameni) (accertameni) (previsioni) 1234 5 Riscossioni di credii 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anicipazione di cassa 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 0,000 TOTALE 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 0,000

96 6.4 – EQUILIBRI DI BILANCIO COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO 2023 ANNO 2021 ANNO 2022

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 84.758.642,12

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correni iscrito in (+) 0,00 0,00 0,00 entrata

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 2.962.684,05 0,00 0,00 precedente

B) Entrate itoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 73.859.222,68 70.107.160,22 70.107.160,22 di cui per esinzione anicipata di presii 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contribui agli invesimeni (+) 0,00 0,00 0,00 diretamente desinai al rimborso dei presii da amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correni (-) 68.559.183,32 67.717.228,48 67.662.395,08 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo credii di dubbia esigibilità 662.263,24 662.263,24 662.263,24

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimeni in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00

97 F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) 1.247.355,31 1.299.931,74 1.354.765,14 presii obbligazionari - di cui per esinzione anicipata di 0,00 0,00 0,00 presii - di cui Fondo anicipazioni di liquidità 0,00 0,00 0,00

G) Somma inale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 1.090.000,00 1.090.000,00 1.090.000,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Uilizzo avanzo di amministrazione per spese correni e (+) 0,00 0,00 0,00 per rimborso presii (2) di cui per esinzione anicipata di presii 0,00

I) Entrate di parte capitale desinate a spese correni in base (+) 0,00 0,00 0,00 a speciiche disposizioni di legge o dei principi contabili di cui per esinzione anicipata di presii 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente desinate a spese di (-) 1.090.000,00 1.090.000,00 1.090.000,00 invesimento in base a speciiche disposizioni di legge o dei principi contabili

M) Entrate da accensione di presii desinate a esinzione (+) 0,00 0,00 0,00 anicipata dei presii

98 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (3)

O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

P) Uilizzo avanzo di amministrazione per spese di invesimento (2) (+) 0,00

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscrito in entrata (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 118.871.949,95 43.630.794,63 21.095.944,63

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contribui agli invesimeni diretamente desinai (-) 0,00 0,00 0,00 al rimborso dei presii da amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale desinate a spese correni in base a speciiche (-) 0,00 0,00 0,00 disposizioni di legge o dei principi contabili

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni credii di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni credii di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relaive a Altre entrate per riduzioni di aività (-) 0,00 0,00 0,00 inanziaria

99 L) Entrate di parte corrente desinate a spese di invesimento in base a (+) 1.090.000,00 1.090.000,00 1.090.000,00 speciiche disposizioni di legge o dei principi contabili

M) Entrate da accensione di presii desinate a esinzione anicipata dei (-) 0,00 0,00 0,00 presii

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 119.961.949,95 44.720.794,63 22.185.944,63 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di aività inanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimeni in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni credii di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni credii di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relaive a Altre entrate per riduzioni di aività (+) 0,00 0,00 0,00 inanziaria

100 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni credii di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni credii di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di aività inanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO FINALE W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

SALDO CORRENTE AI FINI DELLA COPERTURA DEGLI INVESTIMENTI PLURIENNALI (4) Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00 Uilizzo risultato di amministrazione per il inanziamento di spese correni (-) 0,00 (H) al neto del fondo anicipazione di liquidità Equilibrio di parte corrente ai ini della copertura degli invesimeni 0,00 0,00 0,00 pluriennali

C) Si trata delle entrate in conto capitale relaive ai soli contribui agli invesimeni desinai al rimborso presii corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica E.4.02.06.00.000. E) Si trata delle spese del itolo 2 per trasferimeni in conto capitale corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica U.2.04.00.00.000. S1) Si trata delle entrate del itolo 5 limitatamente alle riscossione credii di breve termine corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica E.5.02.00.00.000. S2) Si trata delle entrate del itolo 5 limitatamente alle riscossione credii di medio-lungo termine corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica E.5.03.00.00.000.

101 T) Si trata delle entrate del itolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di aività inanziarie corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica E.5.04.00.00.000. X1) Si trata delle spese del itolo 3 limitatamente alle concessione credii di breve termine corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica U.3.02.00.00.000. X2) Si trata delle spese del itolo 3 limitatamente alle concessione credii di medio-lungo termine corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica U.3.03.00.00.000. Y) Si trata delle spese del itolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di aività inanziarie corrispondeni alla voce del piano dei coni inanziario con codiica U.3.04.00.00.000.

(1) Indicare gli anni di riferimento. (2) In sede di approvazione del bilancio di previsione è consenito l'uilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. Nel corso dell'esercizio è consenito l'uilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospeto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consunivo dell'esercizio precedente. E' consenito l'uilizzo anche della quota desinata agli invesimeni e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio (o la variazione di bilancio) è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente. (3) La somma algebrica inale non può essere inferiore a zero per il rispeto della disposizione di cui all’aricolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli eni locali. (4) Con riferimento a ciascun esercizio, il saldo posiivo dell’equilibrio di parte corrente in termini di competenza inanziaria può cosituire copertura agli invesimeni imputai agli esercizi successivi per un importo non superiore al minore valore tra la media dei saldi di parte corrente in termini di competenza e la media dei saldi di parte corrente in termini di cassa registrai negli ulimi tre esercizi rendicontai, se sempre posiivi, determinai al neto dell’uilizzo dell’avanzo di amministrazione, del fondo di cassa, e delle entrate non ricorreni che non hanno dato copertura a impegni, o pagameni.

102 6.5 – QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2021 - 2022 - 2023

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023

Fondo di cassa all'inizio 84.758.642,12 dell'esercizio

Uilizzo avanzo di Disavanzo di 0,00 0,00 0,00 2.962.684,05 0,00 0,00 amministrazione amministrazione(1) di cui Uilizzo Fondo 0,00 0,00 0,00 anicipazioni di liquidità

Disavanzo derivante da 0,00 0,00 0,00 debito autorizzato e non contrato(2)

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correni di Titolo 1 - Spese natura tributaria, 42.134.475,51 36.270.000,00 36.270.000,00 36.270.000,00 118.472.707,82 68.559.183,32 67.717.228,48 67.662.395,08 correni contribuiva e perequaiva

- di cui fondo pluriennale 0,00 0,00 0,00 vincolato

Titolo 2 - Trasferimeni 37.810.301,24 34.240.594,87 30.488.532,41 30.488.532,41 correni

Titolo 3 - Entrate 11.725.690,16 3.348.627,81 3.348.627,81 3.348.627,81 extratributarie

103 Titolo 4 - Entrate in conto Titolo 2 - Spese in 166.017.326,18 118.856.949,95 43.615.794,63 21.080.944,63 155.705.964,38 119.961.949,95 44.720.794,63 22.185.944,63 capitale conto capitale

- di cui fondo pluriennale 0,00 0,00 0,00 vincolato

Titolo 5 - Entrate da Titolo 3 - Spese riduzione di aività 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 per incremento di 0,00 0,00 0,00 0,00 inanziarie aività inanziarie

- di cui fondo pluriennale 0,00 0,00 0,00 vincolato

Totale spese inali Totale entrate inali …………… 257.702.793,09 192.731.172,63 113.737.954,85 91.203.104,85 274.178.672,20 188.521.133,27 112.438.023,11 89.848.339,71 ……………

Titolo 4 - Titolo 6 - Accensione di 6.862.668,93 0,00 0,00 0,00 Rimborso di 1.247.355,31 1.247.355,31 1.299.931,74 1.354.765,14 presii presii

- di cui Fondo anicipazioni di 0,00 0,00 0,00 liquidità

Titolo 5 - Chiusura Titolo 7 - Anicipazioni da Anicipazioni da 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 isituto tesoriere/cassiere isituto tesoriere/cassiere

Titolo 7 - Spese Titolo 9 - Entrate per conto 33.998.867,57 33.535.360,00 33.535.360,00 33.535.360,00 per conto terzi e 33.923.785,32 33.535.360,00 33.535.360,00 33.535.360,00 di terzi e parite di giro parite di giro

Totale itoli 299.064.329,59 226.766.532,63 147.773.314,85 125.238.464,85 Totale itoli 309.849.812,83 223.803.848,58 147.773.314,85 125.238.464,85

104 TOTALE TOTALE COMPLESSIVO 383.822.971,71 226.766.532,63 147.773.314,85 125.238.464,85 COMPLESSIVO 309.849.812,83 226.766.532,63 147.773.314,85 125.238.464,85 ENTRATE SPESE

Fondo di cassa inale 73.973.158,88 presunto

(1) Corrisponde alla prima voce del conto del bilancio spese. (2) Solo per le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Corrisponde alla seconda voce del conto del bilancio spese. * Indicare gli anni di riferimento.

105 7 – Linee programmaiche di mandato

In otemperanza a quanto prescrito dall’art. 46 comma 3 TUEL, con la Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Metropolitano n. 9 del 25/02/2019 sono state approvate le linee programmaiche del Programma di mandato per il periodo 2018 - 2023 . Tali linee sono state, nel corso del mandato amministraivo, monitorate e ritarate al ine di garanirne la realizzazione. Le Linee Programmaiche, che atengono a vari ambii di intervento dell’Ente, sono state così denominate:

Codice Descrizione 28 Avviamento della Governance dell'Ente 29 Viabilità 30 Valorizzazione immobili dell'Ente 31 Edilizia scolasica 32 Piano strategico metropolitano 33 Pianiicazione territoriale 34 Sviluppo economico 35 Buona amministrazione 36 Strutura amministraiva e Risorse umane

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concreizza le linee programmaiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie della Cità Metropolitana di Messina è necessario sotolineare che il documento unico di programmazione viene a concreizzarsi durante il mandato amministraivo di questa amministrazione. Nella sezione strategica, dunque, viene riportato il detaglio dei programmi, riparii per missioni, che nel corso dell’anno 2021, dovrebbero trovare completa atuazione.

106 Si sotolinea che la programmazione dell’esercizio 2021 risulta stretamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme inanziarie

7.1 – Linee programmaiche di mandato

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concreizza le linee programmaiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie della Cità Metropolitana di Messina è necessario sotolineare che il documento unico di programmazione viene a concreizzarsi durante il mandato amministraivo di questa amministrazione. Nella sezione strategica, dunque, viene riportato il detaglio dei programmi, riparii per missioni, che nel corso dell’anno 2021, dovrebbero trovare completa atuazione. Si sotolinea che la programmazione dell’esercizio 2021 risulta stretamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme inanziarie

7.2 – Stato di atuazione delle linee programmaiche di mandato 2018 - 2023

Con D.S. n. 211 del 29/09/2020 è stato approvato lo stato di atuazione degli obieivi di programmazione strategica per l’anno 2019. Il Segretario Generale si è avvalso del Nucleo Indipendente di Valutazione per la deinizione del grado percentuale di raggiungimento degli obieivi strategici. Ai sensi dell’art 14 comma 2 della del d. Igs. 150/2009 ss.mm.ii. il N.I.V. esercita le aività di controllo strategico dei programmi dell'Ente, dall’analisi dei documeni pervenui la media semplice del grado di raggiungimento complessivamente otenuto è stato pari al 99,94%, un dato in neto miglioramento rispeto al 2018 quando la percentuale media di raggiungimento degli obieivi strategici si è assestata al 95,86%. Di seguito il link al D.S. 211 del 29/09/2020 e ai relaivi allegai :

107 Stato atuazione dei programmi 2019 Stato atuazione programmi 2018

Linea programmatica: 28 Avviamento della Governance dell'Ente

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi istituzionali, generali e di gestione Lo Statuto dell'Ente

Insediamento della Conferenza Metropolitana

Elezione del consiglio Metropolitano

Linea programmatica: 29 Viabilità

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sicurezza stradale

Linea programmatica: 30 Valorizzazione immobili dell'Ente

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Linea programmatica: 31 Edilizia scolastica

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Linea programmatica: 32 Piano strategico metropolitano

108 Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Linea programmatica: 33 Pianificazione territoriale

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Linea programmatica: 34 Sviluppo economico

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Linea programmatica: 35 Buona amministrazione

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Linea programmatica: 36 Struttura amministrativa e Risorse umane

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

109 8. Riparizione delle linee programmaiche di mandato declinate in missioni e programmi.

Di seguito riporiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato atraverso le linee programmaiche di mandato aggiornate, aricolato in funzione della nuova strutura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmaiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descriiva, che esplica i contenui della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile atraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle aività programmate.

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza Spese per Codice Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale ANNO finanziarie missione e altre spese

2021 34.794.729,58 23.397.335,21 0,00 0,00 58.192.064,79 1 2022 34.620.572,24 544.233,06 0,00 0,00 35.164.805,30 2023 34.975.272,24 244.233,06 0,00 0,00 35.219.505,30 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 2.199.700,00 0,00 0,00 0,00 2.199.700,00 3 2022 2.118.500,00 0,00 0,00 0,00 2.118.500,00 2023 2.050.200,00 0,00 0,00 0,00 2.050.200,00 2021 4.020.703,78 34.794.713,77 0,00 0,00 38.815.417,55 4 2022 4.038.203,78 5.535.300,00 0,00 0,00 9.573.503,78 2023 4.035.003,78 6.892.423,54 0,00 0,00 10.927.427,32 2021 1.213.850,00 0,00 0,00 0,00 1.213.850,00 5 2022 1.188.350,00 0,00 0,00 0,00 1.188.350,00 2023 1.152.550,00 0,00 0,00 0,00 1.152.550,00 2021 82.215,61 0,00 0,00 0,00 82.215,61 6 2022 78.068,00 0,00 0,00 0,00 78.068,00 2023 75.745,15 0,00 0,00 0,00 75.745,15 7 2021 1.115.180,00 0,00 0,00 0,00 1.115.180,00 2022 1.088.480,00 0,00 0,00 0,00 1.088.480,00

110 2023 1.054.980,00 0,00 0,00 0,00 1.054.980,00 2021 881.635,40 3.710.000,00 0,00 0,00 4.591.635,40 8 2022 860.975,53 1.020.000,00 0,00 0,00 1.880.975,53 2023 828.460,14 1.020.000,00 0,00 0,00 1.848.460,14 2021 3.962.276,28 0,00 0,00 0,00 3.962.276,28 9 2022 3.960.276,28 0,00 0,00 0,00 3.960.276,28 2023 3.957.276,28 0,00 0,00 0,00 3.957.276,28 2021 9.782.028,79 60.674.189,85 0,00 0,00 70.456.218,64 10 2022 9.544.570,00 37.621.261,57 0,00 0,00 47.165.831,57 2023 9.345.570,00 14.029.288,03 0,00 0,00 23.374.858,03 2021 859.168,27 261.500,00 0,00 0,00 1.120.668,27 11 2022 781.046,00 0,00 0,00 0,00 781.046,00 2023 751.046,00 0,00 0,00 0,00 751.046,00 2021 5.404.075,47 0,00 0,00 0,00 5.404.075,47 12 2022 5.401.075,47 0,00 0,00 0,00 5.401.075,47 2023 5.386.575,47 0,00 0,00 0,00 5.386.575,47 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 230.050,00 0,00 0,00 0,00 230.050,00 14 2022 222.350,00 0,00 0,00 0,00 222.350,00 2023 211.350,00 0,00 0,00 0,00 211.350,00 2021 390.610,00 0,00 0,00 0,00 390.610,00 15 2022 380.930,00 0,00 0,00 0,00 380.930,00 2023 366.430,00 0,00 0,00 0,00 366.430,00 2021 660.440,00 0,00 0,00 0,00 660.440,00 16 2022 640.800,00 0,00 0,00 0,00 640.800,00 2023 612.800,00 0,00 0,00 0,00 612.800,00 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 17 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2023 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2021 1.655.007,40 0,00 0,00 0,00 1.655.007,40 20 2022 1.538.094,87 0,00 0,00 0,00 1.538.094,87 2023 1.659.033,11 0,00 0,00 0,00 1.659.033,11 2021 1.307.512,74 0,00 0,00 1.247.355,31 2.554.868,05 50 2022 1.254.936,31 0,00 0,00 1.299.931,74 2.554.868,05 2023 1.200.102,91 0,00 0,00 1.354.765,14 2.554.868,05 2021 0,00 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 60 2022 0,00 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 2023 0,00 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 2021 0,00 0,00 0,00 33.535.360,00 33.535.360,00 99 2022 0,00 0,00 0,00 33.535.360,00 33.535.360,00 2023 0,00 0,00 0,00 33.535.360,00 33.535.360,00 2021 68.559.183,32 122.837.738,83 0,00 35.282.715,31 226.679.637,46 TOTALI 2022 67.717.228,48 44.720.794,63 0,00 35.335.291,74 147.773.314,85 2023 67.662.395,08 22.185.944,63 0,00 35.390.125,14 125.238.464,85

111 QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di cassa ANNO 2021 Codice Spese per Incremento di attività missione Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese 1 78.418.378,46 23.904.769,92 0,00 0,00 102.323.148,38 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3 2.199.700,00 0,00 0,00 0,00 2.199.700,00 4 4.787.917,64 45.712.903,59 0,00 0,00 50.500.821,23 5 1.302.630,35 13.636,99 0,00 0,00 1.316.267,34 6 106.258,26 800.000,00 0,00 0,00 906.258,26 7 1.127.476,18 0,00 0,00 0,00 1.127.476,18 8 932.240,60 3.780.535,99 0,00 0,00 4.712.776,59 9 5.436.257,20 97.458,05 0,00 0,00 5.533.715,25 10 10.679.903,31 83.751.911,63 0,00 0,00 94.431.814,94 11 880.934,90 520.537,09 0,00 0,00 1.401.471,99 12 9.861.173,00 0,00 0,00 0,00 9.861.173,00 13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14 296.107,99 0,00 0,00 0,00 296.107,99 15 452.239,37 0,00 0,00 0,00 452.239,37 16 683.977,82 0,00 0,00 0,00 683.977,82 17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 50 1.307.512,74 0,00 0,00 1.247.355,31 2.554.868,05 60 0,00 0,00 0,00 500.000,00 500.000,00 99 0,00 0,00 0,00 33.923.785,32 33.923.785,32 TOTALI 118.472.707,82 158.581.753,26 0,00 35.671.140,63 312.725.601,71

112 8.1 Ripartizione delle linee programmatiche di mandato.

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 28 Avviamento della Governance dell'Ente Servizi istituzionali, generali e di gestione 01-01-2019 31-12-2023 No No

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 58.192.064,79 102.323.148,38 35.164.805,30 35.219.505,30 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 58.192.064,79 102.323.148,38 35.164.805,30 35.219.505,30

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Descrizione Spesa Competenza Cassa Spese correnti 34.794.729,58 78.418.378,46 34.620.572,24 34.975.272,24 Spese in conto capitale 23.397.335,21 23.904.769,92 544.233,06 244.233,06 Incremento di attività finanziarie Rimborso prestiti e altre spese TOTALE USCITE 58.192.064,79 102.323.148,38 35.164.805,30 35.219.505,30

113 SEZIONE OPERATIVA

9 LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operaiva (SeO) ha caratere generale, contenuto programmaico e cosituisce lo strumento a supporto del processo di previsione deinito sulla base degli indirizzi generali e degli obieivi strategici issai nella Sezione Strategica del DUP. In paricolare, la Sezione Operaiva coniene la programmazione operaiva dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operaiva, predisposto in base alle previsioni ed agli obieivi issai nella Sezione Strategica, cosituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documeni contabili di previsione dell’ente. La Sezione operaiva del documento unico di programmazione è composta da una parte descriiva che individua, per ogni singolo programma della missione, gli interveni che l’ente intende realizzare per conseguire gli obieivi strategici deinii nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse inanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obieivi individuai per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obieivi strategici, cosituiscono indirizzo vincolante per i successivi ai di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documeni di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’aività di deinizione delle scelte “poliiche” che è propria del massimo organo eleivo preposto all’indirizzo e al controllo.

114 SEZIONE OPERATIVA

115 MISSIONE 1 Servizi Isituzionali e di Gesione PROGRAMMA 1 Organi Isituzionali

DENOMINAZIONE Garanire l’aività isituzionale e la Comunicazione Esterna OBIETTIVO DESCRIZIONE Garanire con tempesività ed eicacia il supporto alle aività del Sindaco Metropolitano, del Commissario Straordinario, del Consiglio Metropolitano in paricolare, in atuazione della riforma delle Cità Metropolitane, provvedendo alla pubblicazione dei documeni isituzionali; ofrire un’informazione pronta ed eicace riguardo l’aività dell’Ente, estendendo l’atenzione all’intero territorio di competenza della Cità Metropolitana di Messina. Divulgare le informazioni isituzionali agli organi di stampa atraverso l’uso dei social network, contribuendo alla trasparenza amministraiva e incrementando la partecipazione dei citadini alla vita poliica. Potenziare la Comunicazione Esterna dell’Ente anche mediante la Pagina Isituzionale Facebook

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Incrementare la partecipazione degli xxxxxxxxxxxx stakeholders alla vita poliica dell'Ente Comunicazione, trasparenza e azioni per la xxxxxxxxxxxx legalità Potenziare la comunicazione esterna dell'Ente x x x x x x x x x x x x Oimizzare la trasparenza amministraiva e xxxxxxxxxxxx l'informazione Ofrire all'esterno un'informazione pronta ed xxxxxxxxxxxx eicace riguardo l'aività dell'Ente Atuazione del Piano della comunicazione x x x x x x x x x x x x Divulgazione delle comunicazioni isituzionali xxxxxxxxxxxx agli organi di stampa Coordinamento ed assistenza amministraiva al x x x x x x x x x x x x

116 Sindaco Metropolitano Gesione della pagina Facebook Isituzionale x x x x x x x x x x x x Tempesività ed eicacia nel supporto xxxxxxxxxxxx all'aività del Sindaco Metropolitano

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 secondo cronoprogramma Veriica e aggiornameni Veriica e aggiornameni

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Stakeholders coinvoli (Comunità locali 2021: 120 Organizzazioni) 2022: 120 NUMERO IMPATTO 2022: 120 Persone a cui è stato mostrato il post 2021: 36.000 della pagina Facebook (uteni Unici) NUMERO 2022: 37.000 IMPATTO Agorà Metropolitana e Comunicazione Esterna e Uicio Stampa 2023: 38.000 Visualizzazioni di pagina delle sezioni 2021: 11.000 “ai e provvedimeni del Sindaco e del 2022: uguale o maggiore dell’anno precedente Commissario” e “comunicazioni NUMERO IMPATTO isituzionali” del sito Isituzionale 2023: uguale o maggiore dell’anno precedente Visualizzazioni di pagina della sezione 2021: 5900 “news” del sito Isituzionale NUMERO 2022: 6000 IMPATTO 2023: 6100

117 MISSIONE 1 Servizi isituzionali, generali e di gesione PROGRAMMA 2 Segreteria generale

DENOMINAZIONE Una Cità Metropolitana trasparente ed eiciente al servizio dei citadini e delle comunità locali. OBIETTIVO DESCRIZIONE L'atuazione della legge di riforma degli eni di area vasta in Sicilia e delle leggi di riforma in materia di prevenzione della corruzione, di trasparenza e della performance pongono la necessità di adeguare i regolameni e l'asseto organizzaivo dell'Ente. Al tempo stesso l'intervento legislaivo rappresenta un'opportunità per sviluppare una strategia d'intervento che coniughi l'eicienza amministraiva con poliiche di prevenzione della corruzione nella consapevolezza che la trasparenza dell'azione amministraiva è qualiicata garanzia dei dirii civili, poliici e sociali, integrazione al dirito ad una buona amministrazione aperta al servizio dei citadini. Si va sempre più consolidando la consapevolezza che per dare risposte eicieni ai citadini occorre sviluppare modelli organizzaivi condivisi. Per questo l’Amministrazione ha aivato Comunità di praiche a parire dalla prevenzione della corruzione, al ine di accrescere le competenze , condividendole con i Comuni del territorio. Nel ciclo della performance della Cità Metropolitana di Messina, la difusione della cultura della trasparenza e della prevenzione della corruzione assume valore strategico. In questo quadro saranno sviluppai i segueni interveni:  Potenziamento dei sistemi sulla prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità con pianiicazione e monitoraggio dei controlli interni;  Linee guida e schemi ipo sulle procedure di appalto e controllo degli ai relaivi ai contrai d'appalto;  Sviluppo dei sistemi di rilevazione della qualità percepita dagli stakeholder sulla trasparenza e sui servizi erogai;  Sempliicazione amministraiva e catalogazione dei processi per la digitalizzazione;  Sviluppo di programmi formaivi per la conoscenza dei processi di cambiamento della P.A. ;  Rilevazione del clima organizzaivo interno;  Eicientamento delle azioni di comunicazione dell'Ente;  Sviluppo e consolidamento delle necessarie competenze di amministratori e dipendeni alla realizzazione di poliiche integrate di scala metropolitana.;  Promozione della realizzazione di un piano strategico metropolitano atraverso un percorso partecipato e condiviso, favorendo il riconoscimento della dimensione e dell’idenità metropolitana.

118  Divulgazione delle opportunità oferte dai inanziameni europei, nazionali e regionali e loro segnalazione agli uici tecnici dell’Ente con contai direi o via mail, e agli stakeholder, alle PMI e ai citadini del territorio tramite il sito web dell’Ente creato sulla homepage.  Organizzazione di eveni di divulgazione interna ed esterna relaivi alle sopra elencate temaiche

AZIONI 2020 GFMAMGLASOND Divulgazione delle opportunità oferte dai inanziameni europei, nazionali e regionali e X X X X X X X X X X X loro segnalazione Organizzazione di eveni di divulgazione interna X X ed esterna relaivi alle sopra elencate temaiche Azioni di promozione dell’idenità metropolitana XXXX Implementazione delle aività della Comunità di XXXXXXXXXXXX praiche Deinizione di direive per l’azione di XXXXXXXXXXXX coordinamento delle Direzioni Implementazione del link “Segretario Generale” X X X X X X X X X XXX Adeguamento dei regolameni dell’Ente X X X X X X X X X X X X Aggiornamento Piano Anicorruzione e dei XXXX Controlli Interni Monitoraggio adempimeni PTPC X X X X X X X X X X X X Controlli trimestrali XXXX Aggiornamento Programma trasparenza X XX Vademecum trasparenza e formazione refereni X X X X X X X X X X X X Monitoraggio sezione Trasparenza X X X X X X X X X X X X

119 Monitoraggio dirito d’accesso X X X X X X Intensiicazione dei controlli su determinazioni XXXXXXXXXXXX appali e forniture (Check list) Rielaborazione schemi ipo di bandi e contrai XXXXXXXXXXXX nelle diverse ipologie Vademecum procedure d'appalto X X X X X X X X X X X X Intensiicazione delle veriiche sugli ai XXXXXXXXXXXX propedeuici alla sipula dei contrai Implementazione della digitalizzazione delle XXXXXXXXXXXX scriture private Aggiornamento dei sistemi di valutazione della XXXXXXXXXXXX performance Programmazione strategica e Piano della XXXXXXXXXXXX Performance Monitoraggio e relazione performance X X X X X X X X X X X X Piano della formazione e sua atuazione X X X X X X X X X X X X Sviluppo del controllo di qualità e strategico X X X X X X X X X X X X Catalogazione dei procedimeni amministraivi XXXXXXXXXXXX e aività formaive Indagine sul benessere organizzaivo X X X X X X X X X X X X Partecipazione alle aività di net working, apprendimento e sperimentazione di Metropoli Cronoprogramma Metropoli Strategiche Strategiche

120 TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Iniziaive di divulgazione dei bandi 2021: > 50 europei % di soggei coinvoli 2022: > 60 Eicacia 2023:>60 Proposte di inanziamento sulle 2021: almeno 2 opportunità oferte dalla UE n. proposte presentate 2022 Eicacia 2023 coinvolgimento degli stakeholder 2021: 20/2 n.stakeholder partecipani/n. nelle iniziaive per la difusione 2022: 20/2 impato della cultura della legalità iniziaive pubbliche promosse 2023: 20/2 coinvolgimento degli stakeholder 2021: 20/2 n.stakeholder partecipani/n. nelle iniziaive per la difusione 2022: 20/2 impato della cultura della trasparenza iniziaive pubbliche promosse 2023: 20/2 coinvolgimento dei comuni nella 2021: 30% comunità di praiche per la n. interazioni/n. contai 2022: 50% impato prevenzione della corruzione atraverso i social 2023: 50% Aggiornameni della pagina n. documeni pubblicai 2021: trimestrale impato

121 “Comunità di Praiche del sito 2022: mensile annualmente isituzionale dell’Ente 2023: mensile Servizio di “alert” agli uteni 2021: monitoraggio dato Comunità di Praiche per segnalare 2022: >20% del 2019 l’approssimarsi delle scadenze dei n. alert Impato bandi nazionali e europei di 2023: >20% del 2020 paricolare interesse per le amministrazioni comunali 2021: 30% partecipazione alle aività n. partecipani alle aività 2022: 30% eicacia formaive formaive/n. dipendeni 2023: 30% 2021: 3 relazioni e referi della performance n. ai pubblicai in A.T. 2022: 3 eicacia pubblicai in A.T. 2023: 3 2021: 80% gradimento degli stakeholder sui % giudizi posiivi 2022: 80% qualità servizi formaivi erogai 2023: 80%

122 MISSIONE n.1 Servizi Isituzionali, Generali e di Gesione PROGRAMMA n.2 Segreteria Generale

DENOMINAZIONE Miglioramento della funzionalità degli uici OBIETTIVO DESCRIZIONE Migliorare le condizioni degli ambieni di lavoro dell’Ente per garanire la piena funzionalità degli Uici nel rispeto delle normaive a basso impato ambientale (D.M. 24/05/2012 CAM). Controllo e monitoraggio degli accessi, ideniicazione visitatori e rilascio pass. Oimizzazione tempisiche degli Uici Albo Pretorio e Protocollo Generale richiedendo nuove atrezzature informaiche.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Predisposizione procedura contratuale x Rilevazione qualità del servizio di pulizia x x x x x x x x x x x x Monitoraggio dell’applicazione dei CAM sui x prodoi uilizzai per il servizio di pulizia Controllo accessi, ideniicazione visitatori e rilascio pass Oimizzazione Uici Albo Pretorio e Protocollo xxxxxxxxxxxx Generale

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023

123 INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Accessi al pubblico atraverso il Giorni lavoraivi per ore di apertura 2021 12.864 ore di accesso servizio di porineria (n.4 accessi) accessi: Palazzo dei Leoni, Palazzo 2022 12.864 ore di accesso Eicacia degli Uici, Stabile Via Don Orione, Stabile ex IAI 2023 12.864 ore di accesso Grado di soddisfazione interveni di 2021 >55% di giudizi posiivi pulizia Grado di giudizio 2022 >58% di giudizi posiivi Eicacia 2023 > 60% di giudizi posiivi Lavorazione posta. Protocollo 2021 entro le 48 h generale Temporale 2022 entro le 48 h Eicacia 2023 entro le 48 h Rilascio documeni archivio 2021 entro le 48 h corrente Temporale 2022 entro le 48 h Eicacia 2023 entro le 48 h 2021 entro le 24 h Pubblicazione ai Temporale 2022 entro le 24 h Eicacia 2023 entro le 24 h

124 MISSIONE N. 1 Servizi Isituzionali, generali e di gesione

PROGRAMMA N. 3 Gesione Economica, Finanziaria, Programmazione e Provveditorato

DENOMINAZIONE Una Eiciente Gesione Finanziaria dell’Ente, Quaniicazione efei inanziari per il triennio 2021/2023. OBIETTIVO DESCRIZIONE Mantenere una prudente ed eiciente gesione di bilancio e una robusta posizione di liquidità al ine di controbilanciare i ritardi nei trasferimeni, valutando i livelli di indebitamento e il rapporto tra debito ed entrate correni. Superare i limii struturali e le barriere all'accesso delle informazioni, incrementando la comunicazione tra le direzioni accelerando il processo di informaizzazione e trasmissione dei dai, al ine di veriicare la situazione economico-inanziaria dell'Ente. Controllo inanziario relaivo all' atuazione del SI.GE.CO. In ordine alle risorse del Pato. Potenziare la comunicazione per oimizzare la trasparenza Amministraiva e l'informazione. ll sistema delle entrate delle province è stato modiicato dalla normaiva atuaiva della delega recata dalla legge n. 42 del 2009 sul federalismo iscale, che è intervenuta sulla iscalità provinciale con gli aricoli da 16 a 21 del decreto legislaivo n. 68 del 2011. La iscalità della Cità Metropolitana di Messina poggia essenzialmente su tre cespii, due dei quali sono legai al mercato automobilisico (IPT e RCAUTO), quindi, risentono in modo signiicaivo della congiuntura economica. E' necessario, pertanto, monitorare in maniera costante l’andamento delle entrate tributarie nel loro complesso al ine prevedere, ove possibile, scostameni rilevani sul dato storico consolidato accertato/riscosso al ine di tutelare gli equilibri di bilancio. Realizzare una maggiore conoscenza delle basi imponibili di ciascun tributo proprio al ine di poter esercitare una reale aività di accertamento, liquidazione e riscossione. Si coninuerà l'applicazione del nuovo principio di contabilità inanziaria potenziata previsto dal D. Lgs 118/2011 e dagli allegai 1 e 2 al DPCM 28/12/2011 con relaiva l’analisi del fondamento normaivo di ciascuna entrata. Integrazione ed accesso alle banche dai pubbliche relaive ai tribui propri. Realizzazione di un’aività di controllo sull’uilizzo dei fondi atraverso la struturazione di procedure automaizzate per il lusso

125 dei dai amministraivo/contabili. Predisposizione del nuovo Regolamento di Contabilità. Realizzazione di un’aività di controllo sull’uilizzo dei fondi atraverso la struturazione di procedure automaizzate per il lusso dei dai amministraivo/contabili.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Assunzione impegni di spesa in coerenza con le XXXXXXXXXXXX risorse accertate dell'esercizio Armonizzazione contabile adotando nuovi XXXXXXXXXXXX schemi di bilancio e rendiconto Monitoraggio dai contabili delle entrate – XXX Report quadrimestrale Piano di azione per l'accertamento ed il recupero delle Entrate extratributarie – Monitoraggio XXXX trimestrale Aivazione procedure per lo sviluppo di strumeni di pagamento eletronici per XXXX migliorare l'aività di riscossione dell'Ente – monitoraggio trimestrale Veriica risorse inanziarie PTOOPP XXXXXXXXXXXX Reporisica risorse inanziarie PTOOPP Realizzazione di un sistema di pagamento tempesivo delle somme per forniture ed appali XXXX da pubblicare sul sito isituzionale. Report trimestrale sui pagameni

126 Rispeto della tempisica nell'approvazione degli XXXXXXXXXXXX strumeni contabili. Reporisica dei tempi Rispetare l'obbligo di pubblicazione stabilito dagli art. 29 e 33 del d.lgs. n. 33/2013. Report XXXXXXXXXXXX pubblicazioni ai Garanire la correta regolarità delle spese a XXXXXXXXXXXX valere sul Pato (SI.GE.CO.) Piano degli indicatori e dei risultai atesi di XXXXXXXXXXXX bilancio Riscontrare la fondatezza giuridica dei credii accertai, efetuando una immediata ricognizione di tuta la relaiva documentazione, XXXX apportando ove necessario le eventuali modiiche contabili previste. Veriica trimestrale con report Reporisica bimestrale dei dai accertai al ine di pervenire a dai univoci, ceri e XXXXXX incontroveribili Monitorare che l'accertamento e la riscossione trovino riscontro nella gesione corrente, adotando, ove necessario, le opportune XXXXXX iniziaive legali per la riscossione coaiva dei credii vantai. Report bimestrale e numero di riscossioni coaive. Predisposizione nuovo Regolamento di XXXXXX Contabilità

127 TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Aggiornamento Verifica/Aggiornamento Verifica/Aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET COSAP migliaia di € di recuperi contribuivi 2021 € 442.152,30 e sanzioni riscosse 2022 € 442.152,30 EFFICACIA 2023 € 442.152,30

IPT migliaia di € di recuperi contribuivi 2021 € 13.000.000,00 2022 € 13.000.000,00 EFFICACIA 2023 € 13.000.000,00

RC AUTO migliaia di € di recuperi contribuivi 2021 € 23.000.000,00 2022 € 23.000.000,00 EFFICACIA 2023 € 23.000.000,00

RISCOSSIONE RESIDUI migliaia di € di recuperi contribuivi 2021 Almeno il 30% 2022 Almeno il 35% EFFICACIA 2023 Almeno il 35%

128 INDICATORI DI BILANCIO (come da 2021 Rispeto dei tempi stabilii dalle norme art. 18 bis d.lgs n. 118/2011) – (vedi TEMPORALE 2022 Rispeto dei tempi stabilii dalle norme EFFICACIA allegai) 2023 Rispeto dei tempi stabilii dalle norme RISPETTO DELLA TEMPISTICA DEGLI 2021 Rispeto dei tempi stabilii dalle norme STRUMENTI CONTABILI TEMPORALE 2022 Rispeto dei tempi stabilii dalle norme EFFICACIA

2023 Rispeto dei tempi stabilii dalle norme

MISSIONE 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 3 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO

DENOMINAZIONE PAGAMENTO LL.PP. MUTUI – CONTROLLO CONTABILE PAGAMENTO DIREZIONI. OBIETTIVO DESCRIZIONE Garanisce la correta esecuzione della contabilità di LL.PP., ed in paricolare: - predispone le disposizioni di pagamento alle dite aggiudicaici di LL.PP. appaltai da questo Ente, inanziai con fondi Provinciali, Cassa DD.PP., Regionali, previo controllo contabile della documentazione degli Uici tecnici (perizia di variante, quadro tecnico economico, stato inale, S.A.L., ecc…) veriica degli impegni inanziari assuni; - predisposizione disposizioni di liquidazione relaivi a pagameni alle dite aggiudicaici di LL.PP. inanziai con la Cassa DD.PP. da inoltrare, alla stessa, telemaicamente per l’erogazione delle somme; - controllo contabile e iscale su tui i disposiivi di pagamento delle Direzioni di questo Ente ed apposizione del visto di regolarità solo ai ini contabili; - controllo della regolarità contribuiva;

129 - veriica inadempimeni (equitalia) su tui i pagameni dell’Ente, superiori a € 5.000,00; - aivazione della procedura telemaica della liquidazione su pagameni dei LL.PP (disposiivi di liquidazione); -- richieste accreditamento somme per lavori inanziai dalla Regione Siciliana. - Rendicontazione LL.PP.,su richiesta uici tecnici, inanziai da trasferimeni Regionali, Ministeriali, CIPE ecc… Assicura gli adempimeni amministraivo-contabili relaivi all’istrutoria, all’accensione ed all’incameramento dei mutui ed in paricolare: - aiva la procedura per la richiesta di mutui; - predispone i pagameni delle rate dei mutui secondo i piani di ammortamento della C.D.P.; - predispone i prospei riepilogaivi annuali e delle proiezioni triennali; - provvede alla richiesta telemaica di erogazione alla C.D.P. delle somme da pagare alle dite aggiudicaici di LL.PP. inanziai con la Cassa DD.PP. previa predisposizione del disposiivo di liquidazione dell’Uicio “Contabilità LL.PP., Rendicontazione, Funzionario Delegato”; - aiva le procedure amministraivo-contabili, in sinergia con gli uici tecnici, relaive all’istrutoria di diverso uilizzo dei mutui sulle somme inanziate non uilizzate ed ancora da erogare; - analizza le proposte da parte della CDP relaive alla rinegoziazione dei mutui ed, eventualmente, ne istruisce la procedura amministraiva, contabile e telemaica;

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND predisporre le disposizioni di pagamento e disposizioni di liquidazione per la CDP, relaive xxxxxxxxxxxX alle dite aggiudicaici di LL.PP controllo contabile della documentazione degli xxxxxxxxxxxx Uici tecnici propedeuici al pagamento controllo contabile e iscale su tui i disposiivi xxxxxxxxxxxx di pagamento delle Direzioni di questo Ente

130 veriica inadempimeni (equitalia) su tui i xxxxxxxxxxxx pagameni dell’Ente, superiori a € 5.000,00 predispone i pagameni delle rate dei mutui x x x x secondo i piani di ammortamento della C.D.P

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Richiesi dalla normaiva Richiesi dalla normaiva Richiesi dalla normaiva

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Controlli contabili e iscali su fature 2021 100% N° fature introitate / N° fature dell’Ente 2022 100% Eicacia controllate 2023 100% Pagamento rate Mutui a favore di 2021 Rispeto tempisica Cassa Deposii e Presii Cronoprogramma sipulato con CDP 2022 Rispeto tempisica Eicacia 2023 Rispeto tempisica

131

MISSIONE 1 - SERVIZI STITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA 3 - Gesione Economica, Finanziaria, Programmazione, Provveditorato

DENOMINAZIONE Programmazione della spesa del personale. OBIETTIVO DESCRIZIONE Programmazione della spesa del personale annuale e triennale. Programmazione delle assunzioni nel triennio mantenendo una prudente ed eiciente gesione della spesa. Rispetare il principio della riduzione della spesa per il personale. Controllare e sollecitare i trasferimeni ed i rimborsi dagli altri Eni Pubblici.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Monitorare mensilmente la spesa del personale X x x x x x x x x x x x Monitorare e veriicare trimestralmente la riscossione dei Trasferimeni regionali e ministeriali concernente la spesa x x x x del personale Richiesta rimborsi da altri Eni. Monitoraggio bimestrale x x x x x x Veriica disponibilità inanziarie spesa del personale – x x Monitoraggio semestrale Adeguamento dei CCDI di parte economica x x x x Programma triennale assunzioni x x x

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 X X X

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA

132 Coto complessivo spese personale 2021 rispeto della media del costo del personale rispeto alla media 2011/2013 Sommatoria del costo lordo delle retribuzioni e delle componeni 2022 rispeto della media del costo del personale rispeto economicità contribuive e iscali derivani dalla spesa alla media 2011/2013 lorda del personale 2023 rispeto della media del costo del personale rispeto alla media 2011/2013 Ammontare delle riscossioni efetuate 2021 rapporto =>0.50 Rapporto fra accertameni e riscossioni 2022rapporto =>0.50 eicienza 2023 rapporto =>0.50

Ammontare degli accertameni iscrii in 2021 rapporto =>0.90 bilancio Rapporto fra stanziamento del capitolo ed 2022 rapporto =>0.90 eicienza accertameni 2023rapporto =>0.90 Disponibilità inanziaria dei capitoli di spesa 2021 copertura di eventuali scostameni del personale per assicurare la copertura Diferenza fra lo stanziamento dei capitoli economicità dei cosi del personale ed impegni di spesa 2022 copertura di eventuali scostameni 2023 copertura di eventuali scostameni 2021concordanza fra la desinazione di parta economica dei fondi e gli stanziameni dei capitoli Sommatoria dei capitoli di spesa relaivi ai Atuazione degli isitui economici dei CCDI 2022 concordanza fra la desinazione di parta economica capitoli del salario accessorio dipendeni e economicità e relaiva copertura inanziaria dei fondi e gli stanziameni dei capitoli dirigenza. 2023 concordanza fra la desinazione di parta economica dei fondi e gli stanziameni dei capitoli

133 MISSIONE 1 Servizi isituzionali, generali e di gesione PROGRAMMA 3 Gesione economica, inanziaria, programmazione, provveditorato

DENOMINAZIONE Sostenibilità ambientale. OBIETTIVO DESCRIZIONE Applicare le norme inereni il Green Public Procurament nelle procedure di acquisto di beni e servizi rappresenta un obbligo sancito dalle vigeni foni comunitarie e nazionali, da ulimo il D.Lgs. n.56/2017 , e la stessa Cità Metropolitana di Messina ha adotato uno speciico regolamento in merito con il quale ha assunto, tra i suoi obieivi strategici , quello di promuovere la logica della sostenibilità ambientale nel territorio di propria competenza . Stante ciò si coninuerà ad inserire i criteri ambientali minimi (cam) all'interno dei bandi di gara che saranno predisposi per gli acquisi efetuai nell'ambito delle competenze dell'Uicio Acquisizione, Manutenzione e Inventario Beni Mobili . Mentre per quanto riguarda gli acquisi realizzai dall'Uicio Economale, ainente i beni di piccolo importo, l’applicazione dei su citai criteri sarà vincolata alle speciiche indicate dagli Uici richiedeni per le singole forniture. Verranno , altresì, privilegiate le scelte ispirate ai principi della sostenibilità , come la riduzione dell'uilizzo di risorse naturali, del consumo energeico , della produzione di riiui, delle emissioni inquinani. Inoltre , si sotolinea che l'adozione di tali misure sarà efetuata contemperando le inalità fondamentali del contenimento della spesa e della trasparenza , unitamente a quello di oimizzare i servizi efetuai .

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Inserire negli ai relaivi ai bandi di gara ,per gli acquisi di beni di piccolo importo , anche sul XXXXXXXXXXXX mercato eletronico , le speciiche tecniche conformi ai requisii CAM Favorire l'acquisto di carta riciclata e di cartucce XXXXXXXXXXXX toner ricaricabili Monitorare la percentuale di gare e aidi X X conteni i criteri CAM

134 TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Cronoprogramma Veriica/Aggiornamento Verifica /Aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Numero di aidi e di bandi di gara 2021 100% formalizzai conteneni i requisii CAM n. aidi CAM / Aidi totali 2022 100% Eicacia 2023 100% Numero acquisi di carta riciclata e di 2021 50% cartucce toner ricaricabili Acquisi materiale riciclabile e riciclato / su 2022 50% Eicacia acquisi totali 2023 50%

MISSIONE 1- Servizi isituzionali, generali e di gesione PROGRAMMA 3 - Gesione economica, inanziaria, programmazione, provveditorato

DENOMINAZIONE Analisi dei residui aivi riferii alle Direzioni di competenza per la correta applicazione dei Principi Contabili ai ini del OBIETTIVO Rendiconto della Gesione dell’Ente. Procedimeni di riscossione TEFA: individuazione, diida e messa in mora nei confroni di tui quei Comuni della Provincia di Messina inadempieni nei riversameni del Tributo dell’anno 2020 e precedeni. DESCRIZIONE Analisi approfondita dei Residui aivi, All. 4/2 DLgs 118/2011 punto 9.1, veriica del vincolo giuridico e individuazione formale dei credii di dubbia e diicile esazione, riconosciui inesigibili e non imputai corretamente per i quali è necessario procedere ad una loro classiicazione. Riconoscimento dei credii per i quali è necessario procedere alla reimputazione contabile all’esercizio in cui lo stesso è esigibile. Per i residui aivi inesigibili si procederà all’eliminazione poiché l’esecuzione del itolo di credito vantato non porta al soddisfacimento dell’obbligazione. TEFA: ricerca e consultazione dei documeni contabili dei 108 Comuni. Mancata presentazione dei Rendiconi annuali dei

135 versameni, degli impori accertai e riscossi in competenza ed ai residui risultani dal rendiconto di gesione da parte dei Comuni della Provincia di Messina. Veriica somme mancani e procedimeni per il loro recupero.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Individuazione residui aivi. x x x x x x x x x x x X Veriica . Monitoraggio quadrimestrale. x x x x x x x x x x x x Riconoscimento e deinizione del residuo aivo. x x x x x x x x x x x x TEFA: Analisi delle risultanze contabili e x x x x x x documentazione agli ai dell’Uicio. TEFA: Individuazione dei Comuni che non hanno x x x x x x provveduto al riversamento del Tributo. TEFA: Veriica straordinaria dei procedimeni x x x x x x avviai dai legali di iducia dell’Ente.

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Aggiornamento Veriica/Aggiornamento Veriica/Aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Individuazione dei residui aivi. Veriica dai inanziari 2021 – 100% 2022 – 100% Eicacia 2023 – 100% Veriica e riconoscimento del Veriica dai 2021 – 100% Eicacia vincolo giuridico. 2022 – 100%

136 2023 – 100% TEFA: Individuazione dei soggei 2021 – 100% Eicacia passivi. Veriica dai 2022 – 100% 2023 – 100% TEFA: Controllo e veriica Riscossione emolumeni 2021 – 100% Eicacia straordinaria delle istrutorie legali 2022 – 100% poste in essere per il recupero del Tributo ino all’anno 2016. 2023 – 100%

MISSIONE 01 Servizi isituzionali, generali e di gesione PROGRAMMA 5 Gesione dei beni demaniali e patrimoniali

MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione beni e aività culturali PROGRAMMA 1 Valorizzazione beni di interesse storico

DENOMINAZIONE Gesione impiani sporivi – Aggiornamento regolamento gesione beni immobili DESCRIZIONE Aggiornamento dell’inventario previa acquisizione dei dai catastali propedeuici alla deinizione dello stesso- Elaborazione delle schede di riferimento sopratuto per la situazione patrimoniale dei terreni preseni propedeuica alle dismissioni ed alienazioni

AZIONI 2021 G F M A M G L A S O N D Analisi stato di fato ed individuazione delle criicità XXXXX

137 Aggiornamento inventario con dai catastali veriicai anche atraverso visure presso la XXXXXXX conservatoria

Report conclusivo XX

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023

Avvio/aggiornamento aggiornamento aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Report conclusivo n. schede veriicate 2021 almeno 10 impato 2022 =>10 2023 =>10

MISSIONE 1 Servizi isituzionali, generali e di gesione PROGRAMMA 8 Staisica e Sistemi Informaivi

DENOMINAZIONE MIGLIORAMENTO SERVIZI INFORMATICI PER UNA PIU’ EFFICIENTE AZIONE AMMINISTRATIVA DESCRIZIONE Servizio informaico Prosecuzione ed ampliamento dell’aività di dematerializzazione dei documeni cartacei mirata a un sistema di gesione degli ai totalmente digitalizzato, compaibilmente con le risorse inanziarie disponibili. Aivazione dell’accesso digitale dell’utenza ai servizi erogai via web. Potenziamento dei servizi di rete e razionalizzazione delle atrezzature informaiche, per una più eiciente e sicura accessibilità alle informazioni anche in funzione dell’aività di smart working indota dall’emergenza Covid-19. Adeguamento della banda internet per agevolare e velocizzare le connessioni esterne legate alla funzionalità smart working. Supporto nella gesione dei programmi applicaivi in dotazione a tui gli uici dell’Ente, per un uilizzo correto degli stessi. Valutazione degli strumeni di supporto (hardware e sotware) in linea con le risorse

138 inanziarie a disposizione. Formazione del personale per quanto di competenza. Aività sinergiche con il DPO incaricato relaive all’osservanza del GDPR.. Potenziamento del servizio per la “Conservazione digitale dei documeni” su apposito spazio cloud. Realizzazione dei progei WORK_ME per la “Gesione mulilivello dei processi di atuazione degli interveni inanziai” e MULTI_EGOV “Servizi interaivi per la Cità Metropolitana di Messina” ritenui ammissibili dall’Assessorato delle Autonomie Locali e della F.P. Regione Siciliana, nell’ambito degli interveni a sostegno degli invesimeni dei Liberi Consorzi Comunali Asse 10 (D.D.G. n. 423 del 31/12/2018).

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Servizio Informaico Prosecuzione ed ampliamento dell’aività di dematerializzazione dei XXXXXXXXXXXX documeni cartacei Potenziamento dei servizi di rete e delle XXXXXXXXXXXX atrezzature HW. Supporto nella gesione dei programmi XXXXXXXXXXXX applicaivi e formazione del personale Aività sinergiche con il DPO incaricato XXXXXXXXXXXX relaive all’osservanza del GDPR. Potenziamento del servizio “Conservazione digitale dei documeni” XXXXXXXXXXXX su spazio cloud Progeto WORK_ME per la “Gesione mulilivello dei processi di atuazione XXXXXXXXXXXX degli interveni inanziai”. Progeto MULTI_EGOV “Servizi XXXXXXXXXXXX interaivi per la Cità Metropolitana di

139 Messina”

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 AZIONI COME DA PROGRAMMA VERIFICA/AGGIORNAMENTO VERIFICA/AGGIORNAMENTO INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA 2021 > = 2020 Implementazione del sistema di Nuove utenze o uici abilitai 2022 > =2021 Eicacia gesione digitale degli ai. 2023 > = 2022 2021 Veriica/ aggiornamento Potenziamento dei servizi di rete e Eicacia Cronoprogramma progeto 2022 Veriica/ aggiornamento delle atrezzature HW. 2023 Veriica/ aggiornamento Supporto nella gesione dei 2021 n. richieste evase 90% su totale programmi applicaivi e formazione N. richieste evase/ n. richieste Eicacia 2022 n. richieste evase % del personale inoltrate 2023 n. richieste evase % Aività sinergiche con il DPO 2021 fato incaricato relaive all’osservanza Eicacia Fato/non fato 2022 Veriica/ aggiornamento del GDPR. 2023 Veriica/ aggiornamento

Potenziamento del servizio N. documeni digitali della 2021 100% Eicacia “Conservazione digitale dei ipologia obbligatoria prevista 2022 100%

140 documeni” su spazio cloud 2023 100% Progeto WORK_ME per la 2021 : rispeto tempisica “Gesione mulilivello dei processi Cronoprogramma convalidato 2022 Veriica/ aggiornamento Eicacia di atuazione degli interveni inanziai”. 2023 Veriica/ aggiornamento Progeto MULTI_EGOV “Servizi 2021 :rispeto tempisica interaivi per la Cità Cronoprogramma convalidato 2022 Veriica/ aggiornamento Eicacia Metropolitana di Messina” 2023 Veriica/ aggiornamento

MISSIONE 1 Servizi Isituzionali Generali e di Gesione PROGRAMMA 10 Risorse umane – Altri servizi generali

DENOMINAZIONE Valorizzazione delle risorse umane OBIETTIVO DESCRIZIONE Governare i lussi di mobilità interna ed esterna del personale e stabilire una connessione fra le Direzioni volta a migliorare l’uilizzazione delle risorse umane atraverso le conoscenze di dai e la fruizione degli stessi. Aivazione delle procedure concorsuali per la copertura del fabbisogno del personale disabile, dirigenziale fuoruscito per pensionamento, al ine di garanire l’espletamento delle funzioni fondamentali dell’Ente. Completamento delle procedure concorsuali riservate alle categorie protete. Allineamento dai del personale nel Bilancio 2021.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Prosecuzione delle procedure concorsuali, avviate nell’anno 2020, riservate alle categorie XXXXXXXXXXXX protete, ed aivazione di nuove procedure relaive all’anno corrente. Aivazione delle procedure concorsuali per 1 X X X X X X X X X X X X

141 Dirigente Tecnico Dematerializzazione delle Determinazione Dirigenziali oltre che delle comunicazioni interne ed esterne, atuazione sistema Archilow e aggiornamento sistema sotware XXXXXXXXXXXX rilevazione presenze del personale. Uilizzo posta ceriicata per richieste accertamento Legge 104. Aggiornamento del "Portafoglio del dipendente" in formato eletronico, comprendente gli ai di incarichi assegnai al personale dal Dirigente, corsi di formazione, encomi, censure, provvedimeni disciplinari; XXXXXXXXXXXX Inserimento inoltre delle schede inali di valutazione della Performance relaive agli anni 2019 e 2020 inviate dalle singole Direzioni. Veriica fascicolo personale del dipendente. Sviluppo del “Portafoglio del Dipendente”: Veriiche ed assistenza ai dipendeni per il XXXXXXXXXXXX correto accesso al proprio “Portafoglio”. Contenimento cosi del personale: Mobilità XXXXXXXXXXXX esterna, Comando Predisposizione piataforma CCDI anno 2021 X X X X X X X X X X X X Analisi del contesto interno ed ipotesi di XXXXXXXXXXXX soluzioni occupazionali Allineamento dei dai del personale a missioni XXXXXXXXXXXX e programmi nel Bilancio 2021.

142 TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Completamento delle procedure concorsuali Procedure concorsuali per regolarizzare la Procedure concorsuali per regolarizzare la categorie protete (n. 24) scopertura della quota d’obbligo di disabili e/o scopertura della quota d’obbligo di disabili e/o Aivazione procedure concorsuali per 1 categorie protete accertate dal Ministero del categorie protete accertate dal Ministero del dirigente tecnico Lavoro e delle Poliiche Sociali per l’anno 2022 Lavoro e delle Poliiche Sociali per l’anno 2023 > anno 2020 (Implementazione Aivazione procedure concorsuali per 1 > anno 2022 (Implementazione dematerializzazione comunicazioni interne ed ulteriore dirigente tecnico dematerializzazione comunicazioni interne ed esterne); > anno 2021 (Implementazione esterne); Aggiornamento procedura Portafoglio del dematerializzazione comunicazioni interne ed Aggiornameni e implementazione Portafoglio dipendente; esterne); del Dipendente; Sviluppo Portafoglio del dipendente con accesso Veriiche ed aggiornameni Portafoglio del Contenimento cosi del personale del singolo utente; Dipendente; Contenimento cosi del personale. Contenimento cosi del personale.

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Aggiornamento del portafoglio N. di documeni pervenui da 2021 100% inserire nel portafoglio nell’anno/ 2022 100% EFFICACIA numero documeni inserii 2023 100% Sviluppo del portafoglio N. di richieste pervenute /n. di 2021 100% richieste soddisfate 2022 100% EFFICACIA 2023 100% Procedure concorsuali categorie N. procedure seleive pubbliche 2021 24 posi a concorso 100% EFFICACIA protete avviate/n. procedure seleive 2022 Secondo accertamento scoperture da

143 pubbliche concluse parte del Ministero del Lavoro e delle Poliiche Sociali per il 2022 2023 Secondo accertamento scoperture da parte del Ministero del Lavoro e delle Poliiche Sociali per il 2023 Procedure concorsuali per Dirigeni N. procedure seleive pubbliche 2021 1 Dirigente Tecnico – 1 Dirigente avviate/n. procedure seleive contabile EFFICACIA pubbliche concluse 2022 - 2023 -

MISSIONE 01 – Servizi isituzionali, generali e di gesione PROGRAMMA 11 – Altri servizi Generali

DENOMINAZIONE Sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela della salute dei lavoratori. OBIETTIVO DESCRIZIONE Il progeto prevede una serie di azioni tese a garanire livelli di conoscenza e di informazioni per tuto il personale, con paricolare atenzione per coloro che svolgono compii speciali o mansioni a rischio speciico. Verranno pertanto portate all'atenzione le correte procedure e i comportameni idonei da adotare sui luoghi di lavoro ai ini della massima tutela della salute di tui i lavoratori e in adempimento alle norme di igiene e al Decreto Legislaivo n. 81/08. E' prevista anche il monitoraggio dei disposiivi di protezione individuale assegnai e/o da assegnare ai lavoratori, al ine di veriicarne il correto uso e la funzionalità proteiva rispeto ai compii da svolgere. In ulimo, viene tenuto soto controllo l'andamento infortunisico per veriicare gli eventuali correivi da adotare, se necessario, al ine di favorire la riduzione dell'incidenza infortunisica.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Informazioni ai lavoratori sulle procedure di sicurezza X X X X X X X X X X Monitoraggio dispositivi di protezione XXXXXXXX

144 Analisi dell'andamento infortunistico e delle malattie XXXXXXXXXXX professionali degli ultimi anni e prevenzione da applicare Sorveglianza sanitaria XXXXXXXXXXXX

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Rispetto cronoprogramma Rispetto cronoprogramma Rispetto cronoprogramma

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Informazioni ai lavoratori sulle Numero dei lavoratori informai x 2021 min. 200 lavor.. x 3 oper. procedure di sicurezza numero delle azioni di informazioni 2022 min. 200 lavor.. x 3 oper. Eicacia 2023 min. 200 lavor.. x 3 oper. Monitoraggio dei disposiivi di Numero dei lavoratori interessai 2021 min. 30 lavor. x n. 5 veriiche protezione individuale, uso e all'uilizzo dpi 2022 min. 30 lavor. x n. 5 veriiche Eicacia funzionalità 2023 min. 30 lavor. x n. 5 veriiche Analisi dell'andamento Relazione conclusiva 2021 realizzazione della relazione infortunisico e delle malaie 2022 realizzazione della relazione Eicacia professionali degli ulimi anni e prevenzione da applicare 2023 realizzazione della relazione

MISSIONE n. 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA N. 11 ALTRI SERVIZI GENERALI

DENOMINAZIONE Una strutura organizzaiva funzionale alla gesione del contenzioso dell’Ente, in fase giudiziale e stragiudiziale. OBIETTIVO DESCRIZIONE Aività di tutela dell’Ente sia in fase giudiziale che in fase stragiudiziale.

145 AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Ai riguardani l’aività giudiziale promossa da XXXXXXXXXXXX e/o contro L’Ente Ai riguardani l’aività stragiudiziale avviata XXXXXXXXXXXX contro l’Ente Pagamento difensori e contropari X X X X X X X X X X X X Raccolta ed elaborazione dai società partecipate XXXXXXXXXXXX – aggiornamento schede MEF Somministrazione quesionari X X X X X X X X X X X x

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Veriica e aggiornamento Veriica e aggiornamento Veriica e aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Predisposizione ai riguardani 2021 l’aività giudiziale promossa da e/o > 80 contro L’Ente 2022 in deinizione eicacia aggiornamento 2023 in aggiornamento Gesione richieste stragiudiziali di 2021 risarcimento danni deinizione > 65 eicacia 2022 in

146 aggiornamento 2023 in aggiornamento Ai di liquidazione e pagamento 2021 difensori patrocinani e contropari > 250 per sentenze esecuive 2022 in deinizione eicacia aggiornamento 2023 in aggiornamento Raccolta ed elaborazione dai 2021 società partecipate – 100% aggiornamento schede MEF 2022 in 100% aggiornamento eicacia aggiornamento 2023 in aggiornamento Customer saisfacion 2020 > 75% 2021 in Grado di giudizio qualità aggiornamento 2023 in aggiornamento

147 MISSIONE 1 Servizi Isituzionali, Generali e di Gesione PROGRAMMA 11 Atri Servizi Generali

DENOMINAZIONE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA OBIETTIVO DESCRIZIONE Esercitare i compii isituzionali per quanto concerne l ’ordine pubblico e la sicurezza anche in collaborazione con altri Uici dell’Ente, Isituzioni e altre forze di Polizia. Prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale e, tutela e controllo sull’uilizzazione delle strade di proprietà dell’Ente. Servizi di Polizia Metropolitana nelle aree a maggiore presenza turisica. Predisposizione e organizzazione di corsi di educazione stradale nelle scuole del territorio della Cità Metropolitana. Migliorare il processo organizzaivo, anche atraverso speciici progei previsi dall’ex art. 13 del vigente regolamento del Corpo di Polizia Metropolitana.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Predisporre un piano di miglioramento, in qualità e quanità, quindi in eicienza ed eicacia, che garanisca l’ espletamento dei servizi isituzionali di competenza del Corpo ed in paricolare di Polizia Amministraiva, Ambientale e Giudiziaria, anche su delega dell’Autorità Giudiziari, di Rappresentanza XXXXXXXXXXXX Isituzionale, di Ordine Pubblico, nonché aività connesse al contenzioso aferente alle sanzioni elevate per infrazioni al C.d.S., oltre ad interazioni in convenzione con altri Eni e/o Isituzioni. Progei di sicurezza integrata, ex art. 13 del vigente regolamento del Corpo di Polizia Metropolitana, successivamente relazionai. Espletamento dei controlli inereni le violazioni X X X X X X XXXXXX

148 al C.d.S., sia con Autovelox che con posi di controllo. Accertamento e controllo degli accessi e degli impiani pubblicitari che insistono sulle SS.PP. Migliorare ed adeguare l’organizzazione del Corpo ai bisogni della colleività, apportando i necessarie o dovui correivi, uilizzando strumeni di studio, formazione ed informazione, XXXXXXXXXXXX anche atraverso processi di coinvolgimento nelle azioni di cambiamento ed evoluzione innovaiva. Controllo taxi su autorizzazioni e tachimetro X X X XXXXXXXX Pianiicazione delle aività civiche ed educaive in collaborazione con Università, Isitui Scolasici o altre Isituzioni deputate alla X X X XXXXXXX formazione, che insistono sul territorio della Cità Metropolitana. Revisione ed implementazione dell’aività di gesione, anche atraverso l’uilizzo di nuovi sotware e/o l’aidamento a soggei qualiicai nella spedizione dei verbali. Per l’iter sanzionatorio si procederà in maniera coordinata, anche con altre Sezioni del Corpo, X X X XXXXXXXXX mirata all’eicientamento qualitaivo e quanitaivo del medesimo, anche atraverso la formazione e l’informazione del personale assegnato, ponendo quale vision un maggiore introito sia sulle sanzioni elevate che sul credito vantato.

149 TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Aività propedeuica, di programmazione e Realizzazione delle iniziaive e della Conduzione alla realizzazione conclusiva della secondo le possibilità, valutando caso per caso programmazione delle aività precedentemente programmazione secondo un determinato anche di atuazione analizzate e proposte ordine. Rispeto del cronoprogramma Veriica/aggiornamento Veriica e aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA 2021> 2020 Servizi prevenzione sulle strade n. servizi di controllo 2022> 2021 Impato provinciali 2023> 2022 2021> 2020 Servizi di ordine pubblico n. servizi di controllo 2022> 2021 Impato 2023> 2022 Grado di soddisfazione dei citadini N° schede di Customer Saisfacion; 2021> 2020 e degli stakeholders sui servizi Qualità dei Servizi mappai espressa 2022> 2021 Qualità mappai messi a disposizione dal in percentuale Corpo 2023> 2022 2021> 2020 2022> 2021 Impato Servizi efetuai per compii n. servizi controllo isituzionali 2023> 2022 2021> 2020 Eicacia

150 Servizi espletai per addeto (media) n. totale servizi/n. addei 2022> 2021 2023> 2022 Costo unitario dei servizi Costo totale servizi/n. totale servizi 2021 < 2020 2022 < 2021 Eicienza 2023 < 2022 Controllo tachimetri n. controlli atesi 105 2021 > 2020 Eicacia 2022 > 2021 2023 < 2022

MISSIONE 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMA 2 Altri ordini di istruzione

MISSIONE 08 Asseto del territorio ed edilizia abitaiva PROGRAMMA 1 Urbanisica ed asseto del territorio

MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente PROGRAMMA 2 Tutela e valorizzazione e recupero ambientale

DENOMINAZIONE Sicurezza ediici scolasici e di proprietà DESCRIZIONE Assicurare le condizioni di fruibilità e conservazione. Piano di razionalizzazione e di adeguamento ediici adibii a servizi ed II.SS. Aggiornamento dei dai riguardani la gesione degli ediici scolasici, i dipendenza degli obblighi derivani dalla legge 23/96 nonché acquisizione dei dai inanziari in possesso degli uici interessai e delle stesse II.SS., in riferimento al nuovo regolamento elaborato dall’uicio. Avanzamento lavori per quanto concerne quelli inanziai dal MIUR, regione Sicilia (PSR- Pon Fesr…..).

151 AZIONI 2021 G F M A M G L A S O N D Aività di manutenzione ordinaria e XXXXXXXXXXXX straordinaria di adeguamento e messa in sicurezza e fruibilità degli immobili di proprietà adibii a servizi ed II.SS. Aggiornamento dei dai in possesso anche XXXXXXXXXXXX atraverso l’acquisizione di quelli in possesso dei soggei coinvoli ivi compresi quelli in possesso delle II.SS. Ricognizione degli interveni in relazione ai XXXXXXXXXXXX inanziameni Report conclusivo XXX

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Cronoprogramma aggiornamento aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Aività di manutenzione ordinaria e straordinaria 2021 =>80% impato Importo impegnato per atuazione interveni 2022 =>80% 2023 =>80% Importo assegnato nel PEG Report Fato/non fato 2021 =fato eicacia 2022 =fato 2023 =fato

152 MISSIONE 5 Tutela e Valorizzazione dei Beni e delle Aività Culturali PROGRAMMA 1 Valorizzazione dei Beni di Interesse Storico

DENOMINAZIONE Promozione e valorizzazione del patrimonio di valore storico e culturale. OBIETTIVO DESCRIZIONE Promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell' Ente atraverso alcune azioni strategiche quali:  Realizzazione di un Fesival culturale per la valorizzazione storico-culturale e turisica del territorio Provinciale,  Valorizzazione delle eccellenze arisiche e culturali scolasiche mediante l’organizzazione nella nostra Galleria di concorsi di pitura rivoli agli studeni delle scuole di Messina e provincia, di ogni ordine e grado;  Promozione della fruizione della Galleria d'Arte atraverso l'organizzazione di eveni culturali (mostre, recital, conceri musicali, conferenze);  Aggiornamento sul portale isituzionale dei contenui sul sito dedicato alla Cultura per divulgare il patrimonio culturale di proprietà dell'Ente (collezione dipini della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Archivio Quasimodo, ) e pubblicazione nel sito delle numerose iniziaive di caratere culturale organizzate durante l'anno;  Organizzazione del Maggio dei Libri e implementazione dell'oferta dei servizi, anche atraverso la rete Servizio Bibliotecario Regionale (SBR), all'utenza da parte della Biblioteca;  Riordino dell'Archivio Storico proseguendo l'aività di catalogazione informaica e cartacea di progei L.L.P.P., fascicoli della Ragioneria e fondo Cappellini, di questo Ente.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Realizzazione Fesival culturale per la valorizzazione storico-culturale e turisica del XXXXXXXXXXXX territorio Organizzazione di concorso di pitura nella nostra Galleria per la promozione di arisi nel bacino XXXXXX degli studeni delle scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado Promozione della Galleria con l’organizzazione di XXXXXXXXXXXX

153 mostre ed eveni culturali, con il coinvolgimento delle scuole Aggiornare le informazioni culturali sul nostro XXXXXXXXXXXX Sito Organizzare il Maggio dei libri e promuovere i XXXXXXXXXXXX servizi oferi all'utenza da parte della Biblioteca Valorizzare l’Archivio Storico con la catalogazione informaica e cartacea dei progei L.L.P.P., XXXXXXXXXXXX fascicoli della Ragioneria e fondo Cappellini, di questo Ente

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Rispeto del cronoprogramma Promozione Promozione

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA

Realizzare un Fesival culturale numero Comuni interessai 2021 10 musicale con la partecipazione di 2022 12 impato partner di eccellenza e il 2023 14 coinvolgimento dei Comuni interessai

Organizzare concorsi di pitura nella numero scuole coinvolte 2021 8 Galleria rivoli agli studeni delle scuole 2022 10 impato primarie e secondarie di ogni ordine e 2023 10 grado Grado di giudizio 2021>80% di giudizi posiivi qualità

154 Promozione della Galleria con 2022>80% di giudizi posiivi organizzazione di mostre ed eveni 2023>80% di giudizi posiivi culturali

Aggiornare le informazioni culturali sul Numero visualizzazioni 2021 4.100 nostro sito 2022 4.200 impato 2023 4.300

Organizzare il Maggio dei libri e Numero uteni 2021 820 promuovere i servizi oferi all'utenza 2022 820 impato da parte della Biblioteca 2023 850 Valorizzare l’Archivio Storico con la Numero registri 2021 100 catalogazione su formato cartaceo e 2022 100 informaico dei progei L.L.P.P., eicacia fascicoli della Ragioneria e fondo 2023 100 Cappellini, di questo Ente

MISSIONE 7 Turismo PROGRAMMA 1 Sviluppo e valorizzazione del turismo

DENOMINAZIONE Sviluppo e valorizzazione del turismo atraverso coordinamento e gesione dei P.I.T. con il Comune di Messina e la OBIETTIVO promozione online. DESCRIZIONE Servizio di accoglienza ed informazione turisica delle peculiarità del territorio comunale e metropolitano ai visitatori/crocierisi

155 AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Accordi fra Eni X X X Coordinamento e atuazione servizio P.I.T. X X X X X X X X X X Reperimento eveni e divulgazione X X X X X X X X X X Acquisizione e distribuzione mappe ai visitatori X X X X X X X X X X Promozione atraverso il mini sito Turismo X X X X X X X X X X X X

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 come da target come da target come da target

INDICATORI DI RISULTATO DESCR FORMULA TARGET TIPOLOGIA IZIONE Distribuzione ciclica del personale 2021: assegnazione seimanale/mensile nei P.I.T. a seguito di accordo di Fato/non fato 2022:e assegnazione seimanale/mensile eicacia collaborazione con il Comune di Messina 2023: assegnazione seimanale/mensile Customer saisfacion 2021=>70% gradimento Percentuale di gradimento/n° uteni 2022=>75% gradimento qualità 2023=>80% gradimento n. visitatori sito Turismo 2021=>3000 n. visitatori 2022=>5000 eicacia 2023=>6000

156 MISSIONE 8 Asseto del territorio PROGRAMMA 1 Urbanisica e asseto del territorio

DENOMINAZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DESCRIZIONE Servizio Atuatore Pianiicazione Strategica

1. Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di Messina Prosecuzione delle aività di atuazione degli interveni inserii nell’allegato “A” del Pato, rimodulato secondo gli interveni indicai nell'Ato modiicaivo, trasferimento delle risorse in anicipazione per l’avvio e la prosecuzione delle procedure di esecuzione degli interveni. Acquisizione delle progetazioni deiniive relaive alle strade intercomunali, a seguito della sotoscrizione di accordi di programma con i Comuni Capoila. 2. Programma per la riqualiicazione urbana e la sicurezza delle periferie Monitoraggio interveni a seguito della sotoscrizione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Cità Metropolitana della convenzione modiicata e sotoscrizione del Pato d’atuazione Integraivo con i soggei beneiciari. 3. Piano Strategico triennale Metropolitano Procedura di aidamento del Servizio di progetazione del PSM e veriica delle aività inereni la progetazione

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Servizio atuatore Pianiicazione Strategica – Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di Messina Monitoraggio delle risorse previste dal Pato x xxxxxxxxxxx dello Sviluppo Coordinamento delle aività assegnate al x xxxxxxxxxxx soggeto atuatore del pato Coordinamento delle aività assegnate al x xxxxxxxxxxx Responsabile Unico del Procedimento Coordinamento delle aività per Accordi di x xxxxxxxxxxx Programma

157 Servizio atuatore Pianiicazione Strategica – Programma per la riqualiicazione urbana e la sicurezza delle periferie Monitoraggio semestrale interveni, rendicontazione e rimborso spese x xxxxxxxxxxx efeivamente sostenute e debitamente quietanzate Procedura di aidamento del Servizio di progetazione del PSM e veriica delle aività x xxxxxxxxxxx inereni la progetazione Piano strategico triennale Metropolitano Procedura di aidamento del Servizio di progetazione del PSM e veriica delle aività x xxxxxxxxxxx inereni la progetazione

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 AZIONI COME DA PROGRAMMA VERIFICA/AGGIORNAMENTO VERIFICA/AGGIORNAMENTO

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Coordinamento dell’ Atuazione dal 2021: rispeto della tempisica Pato dello Sviluppo Cronoprogramma 2022 rispeto della tempisica Eicacia 2023 rispeto della tempisica Acquisizione progetazioni deiniive da % 2021: veriica del 100% degli Accordi di Eicacia parte dei Comuni Capoila, sotoscritori programma sotoscrii degli accordi di programma 2022 Veriica/Aggiornamento

158 2023 Veriica/Aggiornamento Monitoraggio semestrale interveni 2021 100% rendicontazione e rimborso spese % 2022 100% Eicacia efeivamente sostenute e debitamente quietanzate 2023 100% Procedura di aidamento del Servizio di 2021 100% progetazione del PSM e veriica delle Cronoprogramma 2022 100% Eicacia aività inereni la progetazione 2023 100% Procedura di aidamento del Servizio di 2021 rispeto della tempisica progetazione del PSM e veriica delle Cronoprogramma 2022 rispeto della tempisica Eicacia aività inereni la progetazione 2023 rispeto della tempisica

MISSIONE 9 Sviluppo Sostenibile e Tutela del Territorio e dell’Ambiente PROGRAMMA 2 Tutela, Valorizzazione e Recupero Ambientale

DENOMINAZIONE CONTROLLO VENATORIO E TUTELA DEL TERRITORIO. OBIETTIVO DESCRIZIONE Il Corpo di Polizia Metropolitana esercita i compii di vigilanza iico – venatoria, assicurando i servizi di prevenzione e controllo ovvero a tutela del territorio di competenza provinciale, nonché dell’ambiente, anche atraverso forme di collaborazione con altri Uici dell’Ente, Isituzioni e/o altri Corpi di Polizia, ovvero con speciici progei ex art. 13 del vigente regolamento del Corpo di Polizia Metropolitana.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Servizi di controllo iico-venatorio e tutela del xxxxxxxxxxxx patrimonio Rilascio tesserini per l’autorizzazione alla pesca xxxxxxxxxxxx in acque interne

159 TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Aività di formazione, informazione e Realizzazione del cronoprogramma degli Dare coninuità ai programmi posi in essere, programmazione per i servizi a venire e di interveni e dei servizi ipici e/*o progetuali cercando di migliorare i servizi ove possibile realizzazione per i servizi in iinere del Corpo di Polizia Metropolitana Rispeto del cronoprogramma Veriica/aggiornamento Veriica e aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA 2021 > 2020 Vigilanza iico - venatoria n. servizi controllo 2022 > 2021 Impato 2023 > 2022 2021 = o > 2020 percentuale in posiivo Grado di soddisfazione dei citadini 2022 = o > 2021 Qualità 2023 = o > 2022 2021 = entro 15 gg Giorni procedimentali ( standard Rilascio tesserini licenza pesca in 2022 = entro 15 gg Temporale/Qualità acque interne gg.15) 2023 = entro 15 gg

MISSIONE MISSIONE 9 PROGRAMMA PROGRAMMA 2

DENOMINAZIONE Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile. OBIETTIVO DESCRIZIONE Progetazione azione pilota

160 AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Sintesi sullo stato ex ante X X Ai propedeuici per la consultazione sindaci del XX territorio metropolitano Ai propedeuici per l’avvio del forum XX metropolitano Ai propedeuici per la deinizione azione pilota XXXX da programma

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Dicembre 2021 / / INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Consultazione sindaci del territorio 2021 ≥ 80 % n. Sindaci consultai su totale metropolitano 2022 // Impato Comuni 2023 // Avvio del forum metropolitano 2021 ≥ 3 n. azioni forum 2022 // Eicacia 2023 // Costruzione agenda metropolitana 2021 fato Fato/Non fato 2022 // Eicacia 2023 // Deinizione azione pilota da Fato/Non fato 2021 fato Eicacia

161 programma 2022 Obieivi azioni pilota 2023 Obieivi azioni pilota

MISSIONE 9. Sviluppo sostenibile e Tutela del Territorio e dell’ambiente PROGRAMMA 9.3 Riiui; 9.5 Aree protete, parchi naturali, protezione naturalisica e forestazione; 9.6 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche; 9.8 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

DENOMINAZIONE Tutela dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento. OBIETTIVO DESCRIZIONE Le aività volte alla salvaguardia dell'ambiente saranno realizzate in adempimento alle normaive vigeni, nazionali e regionali, ovvero ai sensi del D.lgs. 152/2006, della L. 9/86, del D.P.R. 74/2013, della L.R. 15/2015, della L.R. 98/81, della L.R. 14/88 e dei Decrei isituivi delle RR.NN.OO (DA n. 437/44 del 21.06.2001, n. 745/44 del 10.12.1998 e n. 87 del 14.03.1984. Le azioni inalizzate alla protezione delle matrici ambientali (acqua, aria e suolo) dall’inquinamento e alla tutela dello stato naturale del territorio, in paricolare dei sii in cui ricadono le RR.NN.OO. in gesione all’Ente, saranno svolte atraverso il controllo e il monitoraggio delle caraterisiche isico-chimiche e biologiche degli habitat e degli ecosistemi. In paricolare, per una migliore conoscenza delle aree protete, verrà distribuito materiale illustraivo e divulgaivo. Inoltre verranno eseguite aività di monitoraggio della qualità delle acque degli ecosistemi lagunari delle riserve. Obieivo della direzione è la divulgazione dei dai acquisii sul sito on-line della Cità Metropolitana di Messina. La tutela dell'ambiente verrà svolta atraverso una più intensa azione di vigilanza e controllo sul territorio con l'aggiornamento del catasto degli scarichi fognari nei corpi idrici supericiali, del catasto delle emissioni in atmosfera prodote dagli impiani produivi, delle ispezioni sugli impiani termici, dell'aività di controllo sulla gesione dei riiui, sulle boniiche dei sii contaminai, acquisizione dai di qualità dell'aria, azioni per l’educazione ambientale rivolta alle popolazioni scolasiche, ed azioni mirate alla tutela delle Riserve Naturali Orientate, atraverso il miglioramento delle condizioni di sicurezza della senierisica, la manutenzione dei canali ed il mantenimento dei regimi idraulici del sistema lagunare.

162 AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Acquisizione dei dai di qualità delle acque nei XXXXXXXXXXXX corpi idrici supericiali Fornire agli stakeholders dai sulla situazione depuraiva dei comuni del territorio XXXXXXXXXXXX metropolitano, aggiornando il catasto degli scarichi nei corpi idrici supericiali. Fornire agli stakeholders dai sull'inquinamento atmosferico nel territorio metropolitano, XXXXXXXXXXXX atraverso controlli e analisi dei fumi, aggiornando il catasto delle emissioni. Autorizzazioni in linea generale alle emissioni in atmosfera per le aività ad inquinamento poco XXXXXXXXXXXX signiicaivo Controlli sulla gesione dei riiui X X X X X X X X X X X X Autorizzazione unica ambientale per la XXXXXXXXXXXX conoscenza e la regolamentazione degli impai inquinani sulle matrici ambientali Autorizzazioni in materia di riiui X X X X X X X X X X X X Pubblicazione dai ambientali sul sito XXX isituzionale Irrogazione sanzioni in materia di scarichi, riiui XXXXXXXXXXXX e rumore Acquisizione dai di qualità dell'aria dalle XXXXXXXXXXXX centraline di rilevamento Ispezione impiani termici X X X X X X X X X X X X

163 Pareri su valutazione di incidenza ambientale X X X X X X X X X X X X Informazione ai citadini sugli adempimeni previsi dalla normaiva per la gesione degli XXXXXXXXXXXX impiani termici degli ediici Vigilanza nelle RR.NN.OO. X X X X X X X X X X X X

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Rispeto del cronorogramma Veriica e aggiornamento Veriica e aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Visitatori delle aree protete che n. visitatori che hanno espresso 2021:≥ 80% di pareri posiivi hanno espresso un giudizio posiivo giudizio posiivo/totale n. visitatori 2022:≥ 80% di pareri posiivi Qualità censii 2023:≥ 80% di pareri posiivi Controlli della qualità ambientale n. controlli efetuai su totale 2021: ≥ 80 % segnalazioni pervenute 2022: ≥ 80 % Eicacia 2023: ≥ 80 % Impiani controllai e sii monitorai n. sopralluoghi efetuai su totale 2021 : ≥ 80 % delle richieste segnalazioni pervenute 2022: ≥ 80 % delle richieste Eicacia 2023: ≥ 80 % delle richieste Aività di campionamento e analisi n. ceriicai di prova e/o referi 2021: ≥ 80 % dei sii da controllare analiici 2022:≥ 80 % dei sii da controllare Eicacia 2023:≥ 80 % dei sii da controllare

164 Autorizzazioni rilasciate N. D.D. pubblicate all’Albo 2021: ≥ 80 % delle richieste 2022:≥ 80 % delle richieste Eicacia 2023:≥ 80 % delle richieste Sanzioni irrogate n. provvedimeni emessi rispeto a 2021: ≥ 80 % dei verbali pervenui verbali pervenui 2022: ≥ 80 % dei verbali pervenui Eicacia 2023: ≥ 80 % dei verbali pervenui Pareri n. pareri rilasciai rispeto alle 2021: ≥ 80 % delle richieste richieste pervenute 2022:≥ 80 % delle richieste Eicacia 2023:≥ 80 % delle richieste

MISSIONE 10 Traspori e dirito alla mobilita' PROGRAMMA 5 Viabilità e infrastruture stradali

DENOMINAZIONE Viabilità Metropolitana DESCRIZIONE La viabilità provinciale rappresenta un setore strategico per l'Ente. L’avvio degli interveni previsi con fondi acquisii in Bilancio a seguito dei relaivi decrei di inanziamento, per il miglioramento della viabilità e di conseguenza l'atuazione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, quest'ulima connessa anche alle situazioni di emergenza, volta alla messa in sicurezza della rete viaria e quindi l'atuazione degli interveni previsi dall'"Elenco Annuale" relaivamente ai programmi di cui agli interveni viabilità secondarie con fondi FAS, fondi "Pato per lo sviluppo della Cità Metropolitana di Messina" e fondi "Pato per lo sviluppo della Sicilia" rappresentano le linee di aività principali sulle quali saranno deinii gli obieivi per la valutazione dei risultai.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Atuazione interveni viabilità secondarie con XXXXXXXXXXXX fondi FAS, fondi "Pato per lo sviluppo della Cità

165 Metropolitana di Messina", fondi "Pato per lo sviluppo della Sicilia"e fondi MIT - Procedure di gara, avvio interveni SS.PP. - ricondurre a idonei livelli di sicurezza XXXXXXXXXXXX stradale

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023

Avvio, veriica e aggiornamento Avvio, veriica e aggiornamento Avvio, veriica e aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Atuazione interveni viabilità secondarie con fondi FAS, fondi "Pato per lo sviluppo della Cità 2021 =>80% Eicacia Metropolitana di Messina", fondi "Pato per lo Importo impegnato per atuazione interveni 2022 =>80% sviluppo della Sicilia"e fondi MIT - progei 2023 =>80% esecuivi e canierabili, procedure di gara. Importo assegnato nel PEG

Km di SS.PP. ricondote a idonei livelli di 2021 =>2020 Eicienza Progressione Kilometrica sicurezza 2022 =>2021 Importo assegnato per messa in sicurezza 2023 =>2022

166 MISSIONE 11 SOCCORSO CIVILE PROGRAMMA 1 Sistema di protezione civile PROGRAMMA 2 Interveni a seguito di calamità naturale

DENOMINAZIONE Protezione Civile. OBIETTIVO DESCRIZIONE Partecipazione al sistema statale e regionale della Protezione Civile, in base ai compii delegai per legge, giusto Codice di Protezione Civile di cui al D. L.vo n. 1/2018. Nell'ambito delle aività di raforzamento delle funzioni di PC atribuite dall'atuale quadro normaivo di riferimento le principali azioni sono orientate alla: redazione della pianiicazione spediiva provinciale di PC, già approvata con Decreto Prefeizio nel febbraio 2020, a caratere generale e curandone gli aggiornameni di maggior detaglio; interveni puntuali atraverso la gesione del Servizio di Pronta Reperibilità e aività di previsione e prevenzione a supporto dei servizi di viabilità; miglioramento dei sistemi di comunicazione radio dell'Ente; rilevazione staisica territoriale e S.I.T.R.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Emergenza Neve: aggiornamento pianiicazione XXXXXXXXXXXX e procedure interne. Primi interveni di sistemazione delle apparecchiature di comunicazione radio in XXXXXXXXXXXX emergenza della Cità Metropolitana di Messina Interveni urgeni e immediai per la rimozione di criicità puntuali, servizio di pronta reperibilità XXXXXXXXXXXX ed interveni di prevenzione a richiesta

Staisica rilevazioni territoriali X X X X X X X X X X X X

167 TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 atuazione veriica/aggiornamento veriica/aggiornamento

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Emergenza Neve: aggiornamento 2021 = 100% si/no pianiicazione e procedure interne. 2022 = 100% eicacia 2023 = 100% Primi interveni di sistemazione 2021 = progeto delle apparecchiature di si/no 2022 = 40% sistemazione eicacia comunicazione radio in emergenza della Cità Metropolitana di Messina 2023 = 60% sistemazione Interveni urgeni e immediai per la 2021 = 100% n. interveni efetuai/ rimozione di criicità puntuali, n. interveni richiesi 2022 = 100% impato servizio di pronta reperibilità ed interveni di prevenzione a richiesta 2023 = 100% 2021 = 100% si/no Staisica rilevazioni territoriali 2022 = 100% eicacia 2023 = 100%

168 MISSIONE 12 Dirii Sociali, Poliiche Sociali, Famiglia PROGRAMMA  Interveni per l’Infanzia e i Minori  Iinterveni per le Disabilità

DENOMINAZIONE Integrazione ed inclusione scolasica alunni delle scuole superiori con disabilità neuro-psico-motorie e sensoriali OBIETTIVO DESCRIZIONE Assicurare il pieno dirito allo studio agli studeni disabili che frequentano le scuole superiori

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Servizio trasporto alunni disabili x x x x x x x x x x x x Centri esivi alunni disabili x x x x x x x x x x x x Assistenza autonomia e comunicazione alunni xxxxxxxxxxxx disabili Integrazione assistenza igienico-personale alunni xxxxxxxxxxxx disabili Convito-semiconvito disabili sensoriali x x x x x x x x x x x x TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Gennaio-dicembre Gennaio -dicembre Gennaio-dicembre

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Servizi per la piena integrazione 2021 100% Richieste accolte / istanze studeni disabili uteni servizio 2022 100% eicacia trasporto presentate 2023 100%

169 Grado di soddisfazione uteni disabili 2021 80% trasporto Grado di soddisfazione 2022 80% qualità 2023 80% Servizi per la piena integrazione 2021 100% Richieste accolte / istanze studeni disabili uteni Centro esivo 2022 100% eicacia sperimentale presentate 2023 100% Grado di soddisfazione uteni disabili 2021 80% Centro esivo sperimentale Grado di soddisfazione 2022 80% qualità 2023 80%

Servizi per la piena integrazione 2021 100% Richieste accolte / istanze studeni disabili uteni servizio 2022 100% eicacia presentate autonomia e comunicazione 2023 100%

Grado di soddisfazione uteni 2021 80% disabili servizio Autonomia e Grado soddisfazione 2022 80% qualità comunicazione 2023 80%

Servizi residenziali (convito) o 2021 100% semiresidenziali (semiconvito) in Richieste accolte / istanze 2022 100% eicacia isitui specializzai per studeni sordi presentate o ciechi 2023 100%

Grado di soddisfazione uteni 2021 80% convito- semiconvito in isitui Grado soddisfazione 2022 80% qualità specializzai 2023 80%

170 MISSIONE 14 Sviluppo economico e compeiività PROGRAMMA 1 Industria, PMI e Arigianato PROGRAMMA 2 Commercio, rei distribuive - tutela dei consumatori

DENOMINAZIONE Promozione delle aività arigianali e delle eccellenze locali proprie del territorio metropolitano. DESCRIZIONE Proseguimento programma di supporto e sviluppo dell'economia locale: azioni di concerto con i Comuni e le Pro Loco metropolitane al ine della valorizzazione delle eccellenze locali atraverso ilmai e/o aricoli e recensioni promozionali da pubblicare sul sito dell’Ente

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Aività di collaborazione con i Comuni/Pro Loco X X X X X X X X X X X X Aività di promozione con i XXXXXXXXXXXX produtori/operatori locali Reperimento e vaglio materiale promozionale XXXXXXXX Pubblicazione promozionale su sito XXX

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Rispeto del cronoprogramma Come da target Come da target

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA

N. Comuni /Pro Loco partecipani Posiivo se uguale o maggiore di 2021 =>30 Eicacia 2022 =>30

171 2023=>20

N.Aività di promozione con i Posiivo se uguale o maggiore di 2021 =>5 Eicacia produtori/operatori locali(comunicai, 2022 =>5 pubblicazioni,aricoli, organizzazione eveni, incontri, etc) 2023=>5 2021:100% Materiale promozionale Materiale promozionale pervenuto/vagliato 2022:100% Eicacia 2023:100% 2021=>30 Pubblicazioni su sito video 2022=>30 Eicacia 2023=>30

MISSIONE 15 – Poliiche per il lavoro PROGRAMMA 2 – Formazione professionale

DENOMINAZIONE Interveni occupazionali (lavori socialmente uili e di pubblica uilità) autorizzai e inanziai dalla Regione. OBIETTIVO DESCRIZIONE Le aività socialmente uili riguardano interveni di tutela e salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale ed architetonico che vengono realizzai tramite n. 53 lavoratori assegnai all’Ente dalla Regione per la direta uilizzazione.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Aività lavoratori ASU con qualiica impiegato d’ordine xxxxxxxxxxxx

172 Aività lavoratori ASU con qualiica di operaio x x x x x x x x x x x x Rinnovo protocolli intesa con eni – scuole x x x x x x x x x x x x

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Gennaio-dicembre Gennaio-dicembre Gennaio-dicembre

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA Richieste Eni - Scuole superiori 2021 100% /rinnovo intese - lavoratori Rinnovi o nuove intese 2022 100% eicacia impiegai d’ordine 2023 100% Grado soddisfazione realizzazione 2021 80% interveni - LSU imp. d’ordine Grado di soddisfazione 2022 80% qualità 2023 80% Richieste Eni – Scuole superiori 2021 100% /rinnovo intese - lavoratori operai Rinnovi o nuove intese 2022 100% eicacia 2023 100% Grado soddisfazione realizzazione 2021 80% interveni – LSU operai Grado di soddisfazione 2022 80% qualità 2023 80%

173 MISSIONE 16 Agricoltura, poliiche agroalimentari e pesca. PROGRAMMA 1 Sviluppo del setore agricolo e del sistema agroalimentare. PROGRAMMA 2 Caccia e pesca.

DENOMINAZIONE Promozione dell’agricoltura, della pesca e delle eccellenze locali proprie del territorio metropolitano. DESCRIZIONE Programma di supporto e sviluppo dell'agricoltura, della pesca locale e delle relaive produzioni alimentari: promozione e valorizzazione delle eccellenze locali in collaborazione con Eni e Associazioni , con atenzione paricolare ai PAT (prodoi agroalimentari tradizionali), atraverso eveni in Enoteca, nei puni promozionali e sul territorio metropolitano e/o atraverso pubblicazioni promozionali sul sito dell’Ente.

AZIONI 2021 GFMAMGLASOND Aività di collaborazione con Eni e Associazioni X X X X X X X X X X X X Aività di promozione con i XXXXXXXXXXXX produtori/operatori locali Organizzazione eveni e/o pubblicazione XXXXXXXXXXXX promozionale su sito

TEMPI DI ATTUAZIONE 2021 2022 2023 Rispeto del cronoprogramma Come da target Come da target

INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE FORMULA TARGET TIPOLOGIA

Posiivo se uguale o maggiore di 2021 =>5 Eicacia 2022 =>5

174 N. aività di collaborazione con Eni e 2023=>5 Associazioni e con i produtori/operatori locali(comunicai, incontri, contai, etc) 2021 =>30 Organizzazione eveni e/o pubblicazioni Posiivo se uguale o maggiore di 2022 =>30 Eicacia promozionali su mini sito Enoteca 2023=>30 2021: sipula e n. 1 corso

Protocollo di intesa con l’Orto Botanico 2022 1 corso e dell’Università di Messina per favorire corsi progetazione percorso Sipula accordo e n. corsi Eicacia sulle conoscenze botaniche e realizzare un botanico nei giardini percorso nei giardini dell’ex IAI. dell’ex IAI. 2023: n. 2 corsi e fruizione per gli uteni dei giardini dell’ex IAI.

175 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data inizio Data fine G.A.P. Responsabile Responsa politico bile gestionale 28 Avviamento della Governance Servizi istituzionali, generali e di Insediamento della Conferenza 01-01-2019 31-12-2023 No SERVIZIO dell'Ente gestione Metropolitana GABINETTO ISTITUZIONALE - Servizi istituzionali, generali e di Lo Statuto dell'Ente 01-01-2019 31-12-2023 No SERVIZIO gestione GABINETTO ISTITUZIONALE -

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2021 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2023 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 923.575,99 1.076.629,40 899.695,99 881.695,99 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 923.575,99 1.076.629,40 899.695,99 881.695,99

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti al Previsioni definitive Previsioni Previsioni Previsioni 2023 31/12/2020 2020 2021 2022 1 Spese correnti 153.053,41 Previsione di 1.896.773,17 923.575,99 899.695,99 881.695,99 competenza di cui già impegnate 24.099,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.294.844,32 1.076.629,40

176 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE 153.053,41 Previsione di 1.896.773,17 923.575,99 899.695,99 881.695,99 SPESE competenza di cui già impegnate 24.099,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.294.844,32 1.076.629,40

177 10 - Programmazione triennale del fabbisogno di personale Con D.S. n.197 del 04/9/2020 è stata approvata la “Ricognizione per l’anno 2020 delle eccedenze del Personale e Piano dei Fabbisogni di Personale 2020/2022”; Il suddeto Piano è stato modiicato ed integrato con Decreto Sindacale n.275 del 04/12/2020 . Il Piano prevede l’aivazione di procedure di reclutamento di personale come segue: Anno 2020: n. 24 disabili di categoria C e D a tempo pieno e indeterminato; n. 91 dipendeni precari itolari di contrato a tempo determinato e parziale da stabilizzare con contrato a tempo indeterminato e parziale; n. 1 dirigente tecnico con contrato a tempo pieno e determinato ai sensi dell’art. 110 D.Lgs 267/2000; Anno 2021 n. 1 dirigente tecnico con contrato a tempo pieno e determinato ai sensi dell’art. 110 D.Lgs 267/2000; n. 1 dirigente contabile a tempo pieno e indeterminato Anno 2022 Non si prevede reclutamento di personale. Di seguito il link con il D.S. 197 del 04/09/2020 Ricognizione eccedenze personale 2020 e Piano dei Fabbisogni di Personale 2020/2022 ed il link con il D.S. n.275 del 04/12/2020 modiica ed integrazione Piano dei Fabbisogni anni 2020/2022 Con D.S. n. 283 dell’11/12/2020 è stato approvato il Piano dei Fabbisogni di personale 2021/2023 Di seguito il collegamento ipertestuale con il documento Piano fabbisogni di personale 2021/2023

178 La spesa per le risorse umane

Le previsioni iscrite in bilancio sono compaibili con la programmazione del fabbisogno di personale, come da tabella sotostante.

PREVISIONI 2020 2021 2022 2023 Spese per il personale 28.268.413,07 27.843.312,39 27.033.199,22 26.125.105,86 dipendente IRAP 1.843.729,86 1.809.544,20 1.746.711,48 1.685.766,60

Spese per il personale in 0 0 0 0 comando presso l’Ente Incarichi professionali 0 90.520,00 90.520,00 90.520,00 art.110 tuel Buoni pasto 200.000,00 300.000,00 280.000,00 280.000,00

Altre spese per il personale TOTALE GLOBALE SPESE PER 30.312.142,93 30.043.376,59 29.150.430,70 28.181.392,46 IL PERSONALE

Descrizione deduzione 2020 2021 2022 2023 Spese per il personale in 395.800,00 410.000,00 430.000,00 430.000,00 comando presso altri eni TOTALE DEDUZIONI SPESE 395.800,00 410.000,00 430.000,00 430.000.00 PER IL PERSONALE

179 TOTALE NETTO SPESE PER IL 29.916.342,93 29.633.376,59 28.720.430,7 27.751.392,46 PERSONALE

Limii di spesa per il personale imposi dalla legge: media triennio 2011 2012 2013: € 39.676.510,98

Limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

CAPITOLO CODICE DI BILANCIO DESCRIZIONE PREVISIONE DI SPESA PREVISIONE DI SPESA PREVISIONE DI SPESA 2020 2021 2022 176 01.01-1.03.02.01.001 COMPENSI 19.829,00 43.928,79 43.928,79 COLLABORATORI E CONSULENTI ESTERNI DI NOMINA DEL SINDACO METROPOLITANO

180 II Responsabile del

Timbro dell'Ente

181 CITTA METROPOLITANA DI MESSINA

Decreto Sindacale

n. SU di 2 9 SET. 2020

OGGETTO: Controllo strategico: ricognizione stato d'attuazione obiettivi di programmazione strategica 2019.

IL SINDACO METROPOLITANO

l'anno duemilaventi il giorno \l£tCU MQ\/6 del mese di éfé~\~\ [i (^QjB . alle ore //|) /(Q , nella sede di Palazzo dei Leoni, con l'assistenza del Segretario Generale Aw M. A. CAPONETTI :

Vista l'allegata proposta di decreto relativo all'oggetto; Vista la L.R. n. 15/2015 e successive modifiche ed integrazioni; Viste le LL.RR. n. 48/1991 e n. 30/2000 che disciplinano l'O.R.EE.LL.; Visto il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Visto il D.P. della Regione Siciliana n. 576/GAB del 02/07/2018, che al Kart. 2 recita: "le funzioni del Sindaco Metropolitano e della Conferenza Metropolitana sono esercitate dal Sindaco pro- tempore del Comune di Messina On.le Catena De Luca "; Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'ari. 12 della L.R. n. 30 del 23.12.2000: - per la regolarità tecnica, dal Dirigente proponente; _^—pet—la-regolarità contabile—e_per la copertura-finanziaria della spesa, dal Dirigente della—U_ Direzione - Servizi Finanziari;

DECRETA

APPROVARE la proposta di decreto indicata in premessa, allegata al presente atto per farne parie integrante e sostanziale, facendola propria integralmente. DARE ATTO che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo a norma di legge. CITTA METROPOLITANA DI MESSINA

Proposta di Decreto Sindacale

SEGRETERIA GENERALE

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PERFORMANCE Ufficio coordinamento programmazione strategica e qualità dei servizi

OGGETTO: Controllo strategico: ricognizione stato d'attuazione obiettivi di programmazione strategica 2019.

PREMESSO

CHE con legge n.213/12 il legislatore, rafforzando il sistema dei controlli interni negli enti locali, ha introdotto nel TUEL l'ari 147-ter che al comma 1 testualmente recita: " Per verificare lo stato di attuazione dei programmi secondo le linee approvate dal Consiglio, l'ente locale con popolazione superiore a 100.000 abitanti in fase di prima applicazione, a 50.000 abitanti per il 2014 e a 15.000 abitanti a decorrere dal 2015 abitanti definisce, secondo la propria autonomia organizzativa, metodologie di controllo strategico finalizzate alla rilevazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi predefiniti, degli aspetti economico-finanziari connessi ai risultati ottenuti, dei tempi di realizzazione rispetto alle previsioni, delle procedure operative attuate confrontate con i progetti elaborati, della qualità dei servizi erogati e del grado di soddisfazione della domanda espressa, degli aspetti socio-economici. L'ente locale con popolazione superiore a 100.000 abitanti in fase di prima applicazione, a 50.000 abitanti per il 2014 e a 15.000 abitanti a decorrere dal 2015 può esercitare in forma associata la funzione di controllo strategico."',

CHE, in attuazione delle modifiche introdotte dalla legge 213/12 la Provincia, oggi Città Metropolitana, ha disciplinato il funzionamento del sistema dei controlli interni con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 169/2013, poi modificata con deliberazione n.26/ CC del 2014; CHE, detto regolamento individua nel Controllo strategico uno strumento finalizzato a valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di: - congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti; - aspetti economico finanziari connessi ai risultati ottenuti; - tempi di realizzazione rispetto alle previsioni; - procedure operative attuate confrontate con i progetti elaborati; - qualità dei servizi erogati e del gradimento di soddisfazione della domanda espressa; - aspetti socio-economici. VISTA la Disposizione organizzativa del Piano Annuale Controlli interni 2019, nota prot. n. 252/SG serv isp del 237 071 2019; DATO ATTO che il D.S. n. 41 DEL 9/02/2018 ha approvato " Linee di indirizzo per la gestione. Esercizio provvisorio 2018" ; CHE,durante la gestione dell'Esercizio Provvisorio 2019, in assenza della programmazione pluriennale, al fine di garantire l'erogazione dei servizi connessi sia alle funzioni fondamentali che alle funzioni oggetto di riordino non ancora ricollocate presso gli altri Enti competenti è necessario definire gli indirizzi generali al fine di individuare le modalità con cui i servizi dovranno improntare la gestione delle attività agli stessi connesse; VISTO il D.S. n. 187 del 5/11/2019 che ha approvato "Controllo strategico: ricognizione stato attuazione obiettivi di programmazione strategica 2018"; CHE con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Metropolitano n. 45 del 18/12/2019 sono stati approvati: "II Documento Unico di programmazione 2019 e il Bilancio di previsione 2019 e il ripristino equilibri di Bilancio ed approvazione ai fini conoscitivi del Bilancio di previsione 2020 - 2022"; CHE con il Documento Unico di Programmazione (DUP) le linee programmatiche di mandato sono state declinate in missioni e programmi delle quali è stata presentata una parte descrittiva esplicativa dei contenuti della programmazione strategica dell'ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate. DATO ATTO che il Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance ha curato l'elaborazione e la ricognizione dello stato di attuazione della programmazione strategica per l'anno 2019, che essa comprende le rilevazioni sullo stato di attuazione 2019, pervenute dalle Direzioni competenti, riportate in n. 23 schede; CHE II Segretario Generale si è avvalso del Nucleo Indipendente di Valutazione per la definizione del grado percentuale di raggiungimento degli obiettivi strategici; CHE ai sensi dell'ari 14 comma 2 della del d. Igs. 150/2009 ss.mm.ii. il N.I.V. esercita le attività di controllo strategico dei programmi dell'Ente; CHE la media semplice del grado di raggiungimento complessivamente ottenuto è stato pari al 99,94% Visto il D. Igs.267/00 e s.m.i.; Visto il D. Igs.165/01 e s.m.i.; Visto il Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi;

SI PROPONE CHE IL SINDACO METROPOLITANO DECRETI Prendere atto di quanto indicato in premessa e che qui si intende integralmente riportato;

Approvare la ricognizione dello stato d'attuazione degli obiettivi di programmazione strategica 2019, allegata alla presente per farne parte integrante e sostanziale;

Dare atto che la ricognizione contabile dello stato d'attuazione sugli impieghi delle risorse finanziar4e~per— la realizzazione-detie-attivttà—pregrammaticho ristttta-dal Rendiconto di- Gestione2019.

ICIO II Responsabil Servizio S.M.

SI ALLEGANO I SEGUENTI DOCUMENTI:

Ricognizione stato d'attuazione obiettivi di programmazione strategica 2019; Schede di rilevamento degli obiettivi; Tabella riepilogativa; OGGETTO: Controllo strategico: ricognizione stato d'attuazione obiettivi di programmazione strategica 2019.

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Ai sensi e per gli effetti dell'ari. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità tecnica della superiore proposta di decreto

Si dichiara che la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti sulla siti/azione economico- finanziaria deJl'Ente e pertanto non è dovuto il parere di regolarità contabile. Addì XJt 'I O 4 LytQAJi) r i XAX^K, 'ERALE Caponetti

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE Ai sensi e per gli effetti dell'ari 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità contabile della superiore proposta di decreto. Addì IL DIRIGENTE II DIREZIONE Avv. A. M. Tripode

Ai sensi del D.Lgs 267/2000, si attesta la copertura finanziaria della superiore spesa. Addì IL DIRIGENTE II DIREZIONE Avv. A. M. Tripode Decreto Sindacale n. de, 29SET,2020 Oggetto: Controllo strategico: ricognizione stato d'attuazione obiettivi di programmazione strategica 2019.

Letto, confermato e sottoscritto.

Sindaco Metropolitano

(Dott. Catene DE LUCA)

II Certificato di pubblicazione del presente provvedimento all'Albo Pretorio di questa Città Metropolitana di Messina è reso in forma elettronica dal Servizio preposto.

K" copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Messina.

II, SEGRETARIO .GENERALK CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA

Decreto Sindacale

OGGETTO: Piano dei Fabbisogni di Personale anni 2021/2023.

IL SINDACO METROPOLITANO

1. l'anno duemilaventi il giorno Ut/^^i t\l mese di b/ M 6^(T , alle ore i3*?jQ , nella sede di Palazzo dei Leoni, con l'assistenza del Segretario Generale ^%>^'. Il A. C/rONETn :

Vista l'allegata proposta di decreto relativo all'oggetto; Vista la L.R. n. 15 del 04.08.2015 e successive modifiche ed integrazioni; Viste le LL.RR. n. 48/91 e n. 30/2000 che disciplinano l'O.R.EE.LL.; Visto il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Visto il D.P. della Regione Siciliana n. 576/GAB del 02/07/2018, che all'art. 2 recita: "le funzioni del Sindaco Metropolitano e della Conferenza Metropolitana sono esercitate dal Sindaco pro• tempore del Comune di Messina On.le Cateno De Luca"; Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 30 del 23.12.2000: - per la regolarità tecnica, dal Dirigente proponente; - per la regolarità contabile e per la copertura finanziaria della spesa, dal Dirigente della II Direzione - Servizi Finanziari;

DECRETA

APPROVARE la proposta di decreto indicata in premessa, allegata al presente atto per fame parte integrante e sostanziale, facendola propria integralmente. DARE ATTO che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo a norma di legge. Città Metropolitana di Messina Proposta di Decreto sindacale I Direzione " Affari Generali - Legali e del Personale" Servizio Gestione Giuridica del Personale

OGGETTO: Piano dei Fabbisogni di Personale anni 2021/2023.

PREMESSO

CHE con Decreto Sindacale n. 197 del 04/09/2020 è stata approvata la ricognizione per l'anno 2020 delle eccedenze di personale ed il Piano dei Fabbisogni di Personale 2020/2022; DATO ATTO che ai sensi dell'art. 33 del D.lgs 165/2001, come modificato dall'art. 16 della legge 183/2011, la Città Metropolitana di Messina, in relazione ai compiti istituzionali ed alle esigenze funzionali complessiva dell'Ente, non presenta eccedenze di personale per l'anno 2020; CHE il succitato Piano dei Fabbisogni di Personale è stato modificato ed integrato con Decreto Sindacale n. 275 del 04/12/2020 , in rispondenza dell'atto di indirizzò del Sindaco Metropolitano "Adempimenti modifica programma del fabbisogno", prot. n. 1265/SG del 11/11/2020, con il quale, a fronte di rilevanti programmi in corso ed al rilevante impegno nelle attività connesse alla esecuzione di opere previste nella programmazione 2020/2022, evidenziava una carenza di figure di vertice nelle direzioni tecniche; CHE l'atto di indirizzo del Sindaco Metropolitano impartiva direttive volte alla urgente copertura dei posti vacanti di dirigente tecnico mediante contratti a tempo determinato, ex art. 110 comma 1 del D.lgs. 267/2000 (TUEL); VISTO il comma 1 dell'art. 110 del D.lgs. n. 267 del 2000 (TUEL) che prevede che la copertura dei posti di qualifica dirigenziale possa avvenire mediante contratto a tempo determinato, comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica; VISTO che le spese per gli incarichi a contratto rientrano nelle spese di personale ai sensi dell'art. 1, comma 557 della legge 296/2006 ai fini della" riduzione delle spese di personale", ma non incidono sulle capacità assunzionali; DATO ATTO che, ad oggi, la struttura organizzativa dell'Ente, giusto Decreto del Sindaco Metropolitano n. 122 del 05/07/2019 è costituita da n. 5 Direzioni:

I Direzione " Servizi Generali e Politiche di Sviluppo Economico e Culturale"

li Direzione " Servizi Finanziari e Tributari

III Direzione " Viabilità Metropolitana"

IV Direzione " Servizi Tecnici Generali"

V Direzione " Ambiente e Pianificazione"

DATO ATTO che l'attuale dotazione organica, pertanto, prevede n. 5 Dirigenti e che, in atto, risultano occupati n. 2 ( due) posti a tempo indeterminato di cui 1 (uno) £issegnato alla I Direzione e 1 (uno) assegnato alla V Direzione, mentre ad interim sono assegnati la II Direzione "Servizi Finanziari" , la III Direzione "Viabilità" e la IV Direzione " Servizi Tecnici", giusto Decreto Sindacale di attribuzione degli incarichi dirigenziali n. 214 del 29/11/2019; CHE oltre alla carenza di dirigenti tecnici, un grave deficit nella fìjnzionalità dell'Ente è determinato dalla carenza della figura del Dirigente dell'Area Economico Finanziaria e che in organico non vi è alcuna figura Dirigenziale in possesso della professionalità adeguata a ricoprire detto incarico; DATO ATTO che con il Decreto Sindacale n. 275 del 04/12/2020, "Modifiche ed integrazioni Piano dei Fabbisogni del Personale anni 2020/2022", è stato previsto il reclutamento di 1 (uno) Dirigente Tecnico con incarico a contratto a tempo pieno e determinato ai sensi del comma 1 dell'art. 110 del D.lgs. n.'267 del 2000 (T.U. enfi locali); CHE PERTANTO, richiamato il sopra citato atto di indirizzo del Sindaco Metropolitano, occorre prevedere nel Piano dei Fabbisogni di Personale 2021/2023, il reclutamento di un altro Dirigente Tecnico con incarico a contratto a tempo pieno e determinato ai sensi del comma 1 dell'art. 110 del D.lgs. n. 267 del 2000 (T.U. enti locali); CHE necessita inoltre prevedere nel Piano dei Fabbisogni di Personale 2021/2023, il reclutamento n. 1 (uno) Dirigente Contabile a tempo indeterminato, per la ormai endemica carenza nell'organico della figura del Dirigente dell'Area Economico Finanziaria; CHE si rende necessario, altresì, la prosecuzione del reclutamento di n. 24 disabili ( legge 68/99 art. 1), programmato e avviato nell'anno 2020 con il Piano dei Fabbisogni di Personale 2020/2022 . RICHIAMATE le principali disposizioni normative in materia di programmazione del fabbisogno di personale nelle Amministrazioni Pubbliche: - l'art. 39, comma 1 della legge 27/12/1997 n. 449, prevede, al fine di assicurare e di ottimizzare le risorse per il migliore funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilità finanziarie e di bilancio, che le Amministrazioni Pubbliche sono tenute alla programmazione triennale del fabbisogno di personale; l'art. 91 del D. Igs. 267/2000 prevede che gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68 finalizzata alla riduzione programmata delle spese del personale; VISTO l'art. 6, commi 2 e 3, del D.lgs 165/2001 che stabiliscono: • allo scopo di ottimizzare l'impiego delle risorse pubbliche disponibili e perseguire obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini, le amministrazioni pubbliche adottano il piano triennale dei fabbisogni di personale, in coerenza con la pianificazione pluriennale delle attività e della performance, nonché con le linee di indirizzo emanate ai sensi dell'articolo 6-ter; • il piano triennale indica le risorse finanziarie destinate all'attuazione del piano, nei limiti delle risorse quantificate sulla base della spesa per il personale in servizio e di quelle connesse alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente; • in sede di definizione del piano di cui al comma 2, ciascuna amministrazione indica la consistenza della dotazione organica e la sua eventuale rimodulazione in base ai fabbisogni programmati e secondo le linee di indirizzo di cui all'articolo 6-ter, nell'ambito del potenziale limite finanziario massimo della medesima. Resta fermo che la copertura dei posti vacanti avviene nei limiti delle assunzioni consentite a legislazione vigente. VISTO l'art. 6, comma 4, del D.lgs 165/2001 che stabilisce che il piano triennale dei fabbisogni, adottato annualmente nel rispetto delle previsioni di cui ai commi 2 e 3, è approvato secondo le modalità previste dalla disciplina dei propri ordinamenti; VISTO l'art. 35 comma 4 del D.lgs 165/2001 come modificato dal decreto legislafivo n. 75/2017, (...) "le Determinazioni relative all'avvio delle procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna Amministrazione o Ente sulla base del piano triennale dei fabbisogni approvato ai sensi dell'art. 6, comma 4"; VISTE le linee di indirizzo per la predisposizione dei piani dei fabbisogni di personale da parte delle amministrazioni pubbliche, emanate nel decreto dell'S inaggio 2018 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prevedono che i Piani dei Fabbisogni : - devono essere coerenti con la programmazione generale; - devono essere predisposti in coerenza con la programmazione finanziaria e di bilancio e, conseguentemente, delle risorse finanziarie a disposizione. La programmazione, pertanto deve tenere conto dei vincoli connessi con gli stanziamenti di bilancio e di quelli in materia di spesa del personale; - devono essere adottati in coerenza con la pianificazione pluriennale delle attività e con il ciclo della performance; - devono individuare professionalità improntate, oltre che a logiche di turnover, a criteri che privilegiano figure infungibili e nuove competenze per rendere più efficiente e moderna l'organizzazione del lavoro; devono privilegiare il potenziamento delle funzioni istituzionali. RICHIAMATI: - il comma 557 del'art. 1 legge n. 296/2006 che prevede che ai fini del concorso delle autonomie regionali e locali al rispetto degli obiettivi di finanza pubblica,, gli Enti sottoposti al patto di stabilità intemo assicurano la riduzione delle spese del personale; - il comma 557-quater, dell'art. 1, della legge n. 296/2006, (così come aggiunto dall'art. 3, comma 5 - bis del D.L. n. 90/2014, convertito dalla legge n. 114/2014) che prevede che a decorrere dall'anno 2014 gli enti assicurano, nell'ambito della programmazione triennale dei fabbisogni di personale, il contenimento delle spese di personale con riferimento al valore medio del triennio precedente alla data di entrata in vigore della presente disposizione", ovvero il triennio 2011-2013; VISTO il comma 1 dell'art. 14 bis, del D.L. n. 4/2019 convertito dalla Legge n. 26 del 28/03/2019, che disciplina le capacità assunzionali delle regioni, degli enti e delle aziende del Servizio Sanitario nazionale, nonché degli end locali, che testualmente recita: - "All'articolo 3 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, sono apportate le seguenti modificazioni" a) al comma 5, quinto periodo, le parole: " al triennio precedente " sono sostituite dalle seguenti: "al quinquennio precedente "; b) " 5 - sexies. Per il triennio 2019 - 2021..., le regioni e gli enti locali possono computare, ai fini della determinazione delle capacità assunzionali per ciascuna annualità, sia le cessazioni dal servizio del personale di ruolo verificatesi nell 'anno precedente, sia quelle ' programmate nella medesima annualità, fermo restando che le assunzioni possono essere effettuate soltanto a seguito delle cessazioni che producono il relativo turn-over; DATO ATTO : - che con Deliberazione del Commissario Straordinario con i' poteri del Consiglio n. 4 del 19/05/2020 è stato approvato il Rendiconto di Gestione anno 2019 ; - che con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio n.3 del 24/04/2020 è stato approvato il DUP 2020/2022 e Bilancio di Previsione 2020/2022; - che l'Ente è in regola con gli adempimenti concementi la piattaforma telematica; DATO ATTO dell'Adozione del Piano Triennale delle Azioni Positive 2020/2022 approvato con Decreto Sindacale n. 182. del 07/08/2020 ; DATO ATTO dell'Adozione de Piano della Performance 2020 -2022 con Decreto Sindacale n.21 del 31/01/2020; DATO ATTO che con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Metropolitano n.34 del 29 Ottobre 2019, sono state adottate misure contenimento in ordine al costo del personale dell'Ente, ricorrendo anche al pensionamento del personale per raggiunti limifi di servizio a decorrere dall'anno 2020; VISTO il CCNL del comparto "Funzioni Locali"; VISTO il CCNL del personale dirigenziale; VISTO il D.lgs n.75/2017; VISTA la legge Regionale n. 8/2018; VISTA la legge Regionale n. 27 del 29/12/2016; VISTA la legge Regionale n. 15 del 04/08/2015; VISTA la legge Regionale n. 8 del 10/04/2015; VISTA la legge Regionale n. 28 del 12/11/2015; VISTA la legge Regionale n. 8/2014; VISTA la legge Regionale n. 26 del 20/11/2014; VISTO il D.L. 118/11; VISTO il D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii.; VISTO il D.lgs n. 267/2000 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali; VISTO il Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi dell'Ente e ss.mm.ii; CHE il presente atto sarà comunicato alle OO.SS. e le R.S.U.; CHE il presente atto sarà trasmesso al Collegio dei Revisori dei Conti dell'Ente; VISTO lo Statuto Provinciale;

SI PROPONE CHE IL SINDACO METROPOLITANO DECRETI

PRENDERE ATTO delle motivazioni indicate in premessa che qui si richiamano per relationem, che fanno parte integrante della presente; APPROVARE il Piano dei Fabbisogni di Personale anni 2021/2023, per quanto evidenziato in premessa, come segue: Anno 2021 Prevedere il reclutamento: - n. 1 (uno) Dirigente Tecnico con incarico a contratto a tempo determinato ai sensi del comma 1 dell'art. 110 del D.lgs. n. 267 del 2000 (T.U. enfi locali); - n. 1 (uno) Dirigente Contabile a tempo indeterminato. Prevedere inoltre, la prosecuzione del reclutamento di n. 24 disabili ( legge 68/99 art. 1), programmato e avviato nell'anno 2020 con il Piano dei Fabbisogni di Personale 2020/2022 . Per gli anni 2022 e 2023 non sono programmate assunzioni di personale. APPROVARE, i seguenfi "AUegafi": a) Spazi assunzionali del quinquennio precedente l'anno 2021 non utilizzati; b) Media costo del personale a tempo determinato nel triennio 2015-2017; c) Spesa complessiva del personale, compresa delle assunzioni programmate, comparata con la spesa media del personale nel triennio 2011-2013; DARE ATTO, che i contenuti del Piano dei Fabbisogni di Personale, così come modificato, sono parte della Sezione operatìva del DUP ( D. Igs n. 118/2011); TRASMETTERE il presente atto al Collegio dei Revisori dei Conti dell'Ente per il parere di competenza;

Il ResDonsabile del Servizio P.O. (P'ottyrelice^paraciho^ C<3iS4c>r^^^'*^^ij^-'*-^ La Dirigente ( Avv. Anna Maria 'J'ripodoJo )

ALLEGATI: a) Spazi assunzionali del quinquennio precedente l'anno 2021 non utilizzati; b) Media costo del personale a tempo determinato nel triennio 2015-2017; c) Spesa complessiva del personale, compresa delle assunzioni programmate, comparata con la spesa media del personale nel triennio 2011-2013; Oggetto: Piano dei Fabbisogni di Personale anni 2021/2023.

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 delia L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

V \

In ordine alla regolarit tecnica della superiore proposta di decreto.

Add IL DIRIGENTE (Aw. Anna MariaTripodo)

Si dichiara che la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria dell’Ente e pertanto non Ł dovuto il parere di regolarit contabile. Addi

IL DIRIGENTE (Avv. Anna Maria Tripodo)

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE Ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarit contabile della superiore proposta di decreto. Add_ / IL DIRIGEbdk ff Ai sensi del D.Lgs 267/2000, si attesta la copertura finanziaria della superiore spesa. Add

IL DIRIGENTE 2 DIR SERVIZI FINANZIARI UFFICIO IMPEGNI VISTO PRESO NOTA^ Vlessma^!£_^JC: Il FuiukJnario COSTO DIPENDENTI CESSATI ANNO 201S

numer o dipendent i TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E cessat i CAUSAL E CESSA2 . (INCLCOMP ) ONER I RIFLESS I INCLIRA P TOTAL E A QUIESCENZ A 17.711,2 0 6.230,8 0 0,0 0 B 2 QUIESCENZ A 18.726,5 3 6.587,9 9 50.629,0 4 83 QUIESCENZ A 19.793,8 4 6.963,4 7 0,0 0 C QUIESCENZ A 21.127,4 1 7.432,6 2 0,0 0 0 2 QUIESCENZ A 22.990,0 0 8.087,8 8 62.155,7 7 D3 QUIESCENZ A 26.425,7 2 9.296,5 7 0,0 0 DIRIGENTI QUIESCENZ A 87.251,0 6 30.694,9 2 0,0 0 4 TOTAL E COST O CESSAZION I ANN O 201 5 112.784,8 2 QUOT A UTILIZZABIL E ANN O 201 6 25% CESSAT I ANN O 201 5 28.196,2 0 0,0 0 28.196,2 0

COSTO DIPENDENTI CESSATI ANNO 2016

numer o dipendent i TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E cessat i CAUSAL E CESSAZ . (INCLCOMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 1 QUIESCENZ A 17.711,2 0 6.230,8 0 23.942,0 0 B 8 QUIESCENZ A 18.726,5 3 6.587,9 9 202.516,1 8 B3 4 QUIESCENZ A 19.793,8 4 6.963,4 7 107.029,2 5 C 1 QUIESCENZ A 21.127,4 1 7.432,6 2 28.560,0 3 D 3 QUIESCENZ A 22.990,0 0 8.087,8 8 93.233,6 6 D3 QUIESCENZ A 26.425,7 2 9.296,5 7 0,0 0 DIRIGENTI QUIESCENZ A 174.502,1 2 61.389,8 5 0,0 0 17 TOTAL E COST O CESSAZION I ANN O 201 6 455.281,1 1 [QUOT A UTILIZZABIL E ANN O 201 7 25% CESSAT I ANN O 201 6 113.820,2 8 0,0 0 113.820,2 8 COSTO DIPENDENTI CESSATI ANNO 2017

numer o dipendent i TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E cessat i CAUSAL E CESSAZ . (INCLCOMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 0 QUIESCENZ A 17.711,2 0 6.230,8 0 0,0 0 B 4 - QUIESCENZ A 18.726,5 3 6.587,9 9 101.258,0 9 83 5 QUIESCENZ A 19.793,8 4 6.963,4 7 133.786,5 6 C 1 QUIESCENZ A 21.127,41 7.432,6 2 28.560,0 3 D 2 QUIESCENZ A 22.990,0 0 8.087,8 8 62.155,7 7 D3 0 QUIESCENZ A 26.425,7 2 9.296,5 7 0,0 0 DIRIGENTI 1 QUIESCENZ A 43.625,5 3 15.347,4 6 58.972,9 9 13 TOTAL E COST O CESSAZION I ANN O 201 7 384.733,4 5 IQUOT A UTILIZZABIL E ANN O Z018100 % CESSAT I ANN O 201 7 384.733,4 5 0,0 0 384.733,4 5

COSTO DIPENDENTI CESSATI ANNO 2018

numer o dipendent i TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E cessat i CAUSAL E CESSAZ . (INCL.COMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 0 QUIESCENZ A 18.435,7 4 6.485,6 9 0,0 0 B 16 QUIESCENZ A 19.477,5 3 6.852,1 9 421.275,5 8 83 1 QUIESCENZ A 20.587,2 4 7.242,5 9 27.829,8 3 C 4 QUIESCENZ A 21.966,6 9 7.727,8 8 118.778,2 8 D 6 QUIESCENZ A 23.896.9 6 8.406,9 5 193.823,4 8 D3 1 QUIESCENZ A 27.470,5 8 9.664,1 5 37.134,7 3 28 TOTAL E COST O CESSAZION I ANN O 201 8 798.841,9 1 IQUOT A UTILIZZABIL E ANN O 201 9 100% CESSAT I ANN O ^201 8 798.841,9 1 0,0 0 798.841,9 1

\COSTO DIPENDENTI CESSATI ANNO 2019 1 numer o dipendent i TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E cessat i CAUSAL E CESSAZ . (INCLCOMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 5 QUIESCENZ A 18.519,8 0 6.515,2 6 125.175,3 1 B 14 QUIESCENZ A 19.581,6 7 6.888,8 3 370.587,0 1 B3 3 QUIESCENZ A 20.697,2 1 7.281,2 8 83.935,4 7 C 4 QUIESCENZ A 22.091,4 9 7.771,7 9 119.453,1 0 D 8 QUIESCENZ A 24.039,4 9 8.457,0 9 259.972,6 9 D3 QUIESCENZ A 27.632,2 5 9.721,0 2 0,0 0 34 TOTAL E COST O CESSAZION I ANN O 201 9 959.123,5 7 IQUOT A UTILIZZABIL E ANN O 202 0 100% CESSAT I ANN O 1201 9 959.123,5 7

959.123,5 7

COSTO DIPENDENTI CESSATI ANNO 2020 POSTI GI IN QUIESCENZA FINO A luglio 2020

numer o dipendent i TABELLAR E ANNU O LIVEU O INIZIAL E cessat i CAUSAL E CESSAZ . (INCLCOMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 1 QUIESCENZ A 18.519,8 0 6.515,2 6 25.035,0 6 B 10 QUIESCENZ A 19.581,6 7 6.888,8 3 264.705,0 0 B3 1 QUIESCENZ A 20.697,21 7.281,2 8 27.978,4 9 C 4 QUIESCENZ A 22.091,4 9 7.771,7 9 119.453,1 0 D 11 QUIESCENZ A 24.039,4 9 8.457,0 9 357.462,4 5 D3 1 QUIESCENZ A 27.632,2 5 9.721,0 2 37.353,2 7 28 TOTAL E COST O CESSAZION I ANN O 202 0 831.987,3 7 {QUOT A UTILIZZABIL E ANN O 2021100 % | 831.987,3 7

831.987,3 7 COSTO DIPENDENTI cessati da agosto a dicembre 2020

numer o dipendent i TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E cessat i CAUSAL E CESSAZ . (INCLCOMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 1 QUIESCENZ A 18.519,8 0 6.515,2 6 25.035,0 6 B 4 QUIESCENZ A 19.581,6 7 6.888,8 3 105.882,0 0 B3 0 QUIESCENZ A 20.697,2 1 7.281,2 8 0,0 0 C 2 QUIESCENZ A 22.091,4 9 7.771,7 9 59.726,5 5 D 7 QUIESCENZ A 24.039,4 9 8.457,0 9 227.476,1 0 D3 0 QUIESCENZ A 27.632,2 5 9.721,0 2 0,0 0 14 TOTAL E COST O CESSAZION I ANN O 202 0 418.119,7 2 QUOT A UTILIZZABIL E ANN O 2021100 % 418.119,7 2

- 418.119,7 2

[TOTAL E REST I ASSUNZIONAL I 3.534.822,50 |

SO %DE I REST I ASSUNZIONAL I 1.767.411,2 5 SPES A PERSONAL E CONTRATTIST A proiezion e stabilizzazion e (COM E DA PIAN O FABBISOGN O PERSONAL E 2020-2022 ) numer o TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E dipendent i ore lavor o sett . (INCL.COMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 11 hh. 2 6 13.981,4 4 4.918,6 7 207.901,2 2 B 9 hh 24,3 0 13.934,7 2 4.902,2 3 169.532,5 9 C 60 hh 2 2 14.072,0 3 4.950,5 4 1.141.354,2 1 D 11 hh 2 0 13.900,7 7 4.890,2 9 206.701,6 7 .91 1.725.489,6 9

SPES A PERSONAL E TEMP O DETERMINAT O 200 9

numer o TABELLAR E ANNU O LIVELL O INIZIAL E dipendent i ore lavor o sett . (INCL.COMP ) ONER I RIFLESS I INC L IRA P TOTAL E A 11 hh. 2 6 13.045,0 6 4.834,5 0 196.675,1 5 B 9 hh 24,3 0 13.033,9 5 4.830,3 8 160.778,9 9 C 67 hh 2 2 13.215,0 0 4.897,4 8 1.213.536,0 9 D ' 1 4 hh 2 0 13.083,8 9 4.848,8 9 251.058,9 1 101 1.822.049,1 5 ALLEGAT O C

CAPITOLO SPESA NUOVE ASSUNZIONI (cap.89) anno 2021 e a regime per gli anni success.

qualifich e TABELLAR E numer o personal e da ANNU O LIVELL O INIZIAL E assunzion i assumer e (INCL.COMP ) ONER I RIFLESS I TOTAL E D 15 :ategori e protett24.770,7e 2 6.608,8 3 470.693,22 • C 9 categori e protett22.563,5a 0 6.019,9 4 257.250,9 8 total e 727.944,2 0

total e cost o assunzion e annu o 727.944,2 0 Assunzion i personal e disabil e 1 a regim e da l 202 1 spes a annu a 727.944,2 0 prevision e spes a dirigent i ann o 202 1 202 2 202 3 numer o unita'l dirigent e temp o determinat o +1 unit a del 202 0 ( a regim e dal 201 2 fino al 2023122.000,0) 0 numer o unità 1 dirigent e temp o determinat o ( a regim e pe r gli ann i successivi ) 61.000,0 0 prevision e spes a retribuzion e tabellar e inclusi oner i riflessi IBS.000,0 0 * l'ulterior e indennità di funzion e grav a sul fond o risors e decentrat e dirigenza . ALLEGAT O C

rendicont o cost i de l personal e medi a trienni o 2011 201 3 rendicont o 201 1 rendicont o 201 2 201 3 Retribuzion e lord e el personal e dip . co n contratt o temp o indeterminat o e determ . 29.653.336,6 6 29.069.330,9 627.329.496,8 1 Oner i rifless i a caric o de l dator e di lavor o pe r contribut i obbligator i 8.578.746,7 7 8.580.884,8 8 7.976.215,7 5 Assegn i famitiarì 320.816,8 0 317.628,5 1 292.014,8 4 Equ o indennizz o 10.000,0 0 0,00 0,00 Spes a co d intervent o 01 personal e 38.562.900,2 3 37.967.844,3 5 35.597.727.4 0 Buon i Past o cod.int . 03 480.000,0 0 599.967,8 2 400.943.4 7 IRA P COD.int . 07 2.554.192,3 1 2.440.313,9 3 2.284.688,2 6 Cost o complessiv o spes e de l personal e 41.597.092,5 4 41.008.126.1 0 38.283.559,1 2 trasferiment o region e sicilian a personal e temp o determinat o 619.748,2 7 619.748,2 7 619.748,2 7 cost o de l personal e al nett o del trasferiment o regional e 40.977.344,2 7 40.388.377,8 3 37.663.810,8 5 medi a b-ienni o 201 1 201 2 201 3 39.676.510,9 8

prevision e prevision e bilanci o prevision e cost i de l personal e bilanci o 202 1 202 2 bilanci o 202 3 Retribuzion e lord e el personal e dip . co n contratt o temp o indeterminat o e determ . 21.783.014,5 1 21.194.587,1 7 20.477.587,1 7 Oner i rifless i a caric o del dator e di lavor o pe r contribut i obbligator i 6.060.817,8 8 5.859.132,0 5 5.668.038,6 9 Assegn i familiar i 80.000,0 0 60.000,0 0 60.000,0 0 Equ o indennizz o 10.000,0 0 10.000,0 0 10,000,0 0 Spes a co d intervent o 01 personal e 27.933.832,3 9 27.123.719,2 2 26.215 .625.8 6 Buon i Past o cod.int . 03 300.000,0 0 280.000,0 0 280.000,0 0 IRA P COD.int . 07 1.809.544,2 0 1.746.711,4 8 1.685.766,6 0 Cost o complessiv o spes e de l personal e 30.043.376.5 9 29.150.430,7 0 28.181.392,4 6 trasferiment o region e sicilian a personal e temp o determinat o 1.754.989,4 8 1.754.989,4 8 1.754.989,4 8 cost o de l personal e al nett o del trasferiment o regional e 28.288.387,1 1 27.395.441,2 2 26.426.402,9 8 SPESA PERSONALE tempo determinato 2015

numero LIVELLO dipendentor e lavoro TABELLARE ANNUO ONERI RIFLESSI INCL INIZIALE i sett. (INCL.COMP) IRAP TOTALE A 11 hh. 26 13.142,04 4.870,44 198.137,28 B 9 hh 24,3 13.130,91 4.866,32 161.975,03 C 65 hh 22 13.313,90 4.934,13 1.186.122,04 D 12 hh 20 13.184,13 4.886,04 216.842,02 97 1.763.076,37

SPESA PERSONALE tempo determinato 2016

numero LIVELLO dipendentor e lavoro TABELLARE ANNUO ONERI RIFLESSI INCL INIZIALE i sett. (INCL.COMP) IRAP TOTALE A 11 hh. 26 13.198,37 4.891,32 198.986,55 B 9 hh 24,3 13.186,64 4.886,97 162,662,48 C 64 hh22 13.370,30 4.955,03 1.172.821,32 D 12 hh 20 13.239,73 4.906,64 217.756,49 96 1.752.226,83

SPESA PERSONALE tempo determinato 2017

numero LIVELLO dipendentor e lavoro TABELLARE ANNUO ONERI RIFLESSI INCL INIZIALE i sett. (INCLCOMP) IRAP TOTALE A 11 hh. 26 13.311,97 4,933,42 200.699,25 B 9 hh 24,3 13.299,87 4.928,93 164.059,22 C 64 hh22 13.484,70 4,997,43 1.182.856,31 D 12 hh20 13.353,11 4.948,66 219.621,27 96 1.767.236,04 media triennio 2015 - 2017 1.760.846,42 Decreto Sindacale n. 3?^ del Wl^ 20Z0 Oggetto:. Piano dei Fabbisogni di Personale anni 2021/2023.

Letto, confermato e.sottoscritto.

Il Sindaco Metropolitano

••-i/r^--t-^^^Az^v; • • (Bótt. Catene DE LUCA)

Il Certificato di pubblicazione del presente provvedimento all'Albo Pretorio di questa Città Metropolitana di Messina è reso in forma elettronica dal Servizio preposto.

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Messina,

IL SEGRETARIO GENERALE

CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Decreto Sindacale

n. MO del ':27 M 2020'

OGGETTO: Adozione dello schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e dell'Elenco annuale 2021.

IL SINDACO METROPOLITANO

Fanno duemilaventi il giorno Ug'fVAfiirT-f'g del mese di alle ore \' ^fO , nella sede di Palazzo dei Leoni, con l'assistenza del Segretario Generale £P% M. A. CAPONETTl' .

Vista l'allegata proposta di decreto relativo all'oggetto; Vista la L.R. n. 15/2015 e successive modifiche ed integrazioni; Viste le LL.RR. n. 48/1991 e n. 30/2000 che disciplinano TO.R.EE.LL.; Visto il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Visto il D.P. della Regione Siciliana n. 576/GAB del 02/07/2018, che all'art. 2 recita: "le funzioni del Sindaco Metropolitano e della Conferenza Metropolitana sono esercitate dal Sindaco pro- tempore del Comune di Messina On.le Catena De Luca "; Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'ari. 12 della L.R. n. 30 del 23.12.2000: - per la regolarità tecnica, dal Dirigente proponente; - per la regolarità contabile e per la copertura finanziaria della spesa, dal Dirigente della II Direzione - Servizi Finanziari;

DECRETA

APPROVARE la proposta di decreto indicata in premessa, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, facendola propria integralmente. DARE ATTO che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo a norma di legge. CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA Proposta di Decreto Sindacale

111° DIREZIONE "VIABILITÀ1 METROPOLITANA " Ufficio ""Programmazione OO.PP." OGGETTO: Adozione dello schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e dell' Elenco annuale 2021.

PREMESSO CHE ai sensi e per effetti dell'art. 6 della L.R. n° 12 del 12/07/2011, dell'art.23 del Decreto Igs n°50 del 18/04/2016 e del disposto dell'art. 24 comma 4 della L.R. n° 8 del 17/05/2016 l'attività di realizzazione dei lavori pubblici si svolge, tra l'altro, sulla base di un "Programma Triennale" e dei suoi aggiornamenti annuali unitamente all'Elenco annuale dei lavori da realizzare nell'anno di riferimento e nel rispetto dei documenti programmatori, già previsti dalla normativa vigente; CHE il "Programma Triennale delle OO.PP.": costituisce momento attuativo di studi di fattibilità, di identificazione e quantificazione dei bisogni che l'Ente predispone nell'esercizio delle proprie competenze; prevede opere munite di "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" così come riportato alPart.23 del Decreto Igs n°50 del 18/04/2016 e in ordine di priorità. Nell'ambito di tale ordine sono da ritenere comunque prioritari i lavori di manutenzione, di recupero del patrimonio esistente, di completamento di lavori già iniziati, i progetti esecutivi approvati, gli interventi per i quali ricorra la possibilità di finanziamento anche con capitale privato maggioritario;

CHE nell'Elenco annuale" dei lavori è contenuta la distinta dei Progetti dei i lavori da avviare nell'anno 2021 con l'indicazione del Responsabile del Procedimento, l'ammontare delle risorse destinate alla realizzazione di ogni opera e l'individuazione della relativa fonte di finanziamento;

CHE lo "Schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023" e l'Elenco annuale 2021 ai fini della loro pubblicità sarà pubblicato sul sito web di quest'Amministrazione per adempiere agli obblighi previsti dall'ari. 21 comma 7 del DL 50/2016 e ss.mm.

CHE lo schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e l'Elenco annuale 2021, sono adottati dal Sindaco Metropolitano sulla base delle procedure e degli schemi tipo definiti con DM infrastnitture del 24/10/2014;

CHE come stabilito dal decreto sopra citato, la"Scheda 1" riporta il quadro delle disponibilità finanziarie; la "Scheda 2" indica i Progetti programmati dall'Ente specificando per ogni intervento la localizzazione, la stima dei costi, l'eventuale apporto di capitale privato, la tipologia e categoria di lavori e l'articolazione della copertura finanziaria nel triennio 2021-2023; la "Scheda 3" indica gli Interventi, da avviare nell'anno 2021 per i quali è stata individuata la fonte di finanziamento, l'importo complessivo delle opere, il responsabile del procedimento, lo stato di progettazione, le finalità, la conformità ambientale e urbanistica ove necessario e l'ordine di priorità, in conformità a quanto previsto dalla L.R. 12/2011 art. 6 comma 3, CHE le "Schede 2 e 3 sono state redatte secondo le relazioni programmatiche di ogni "settore" dell'Ente con le quali si indicano le "analisi dei fabbisogni e relative esigenze" per la programmazione del triennio 2021/2023

CHE il Dirigente responsabile per la Formazione e Attuazione del Programma Triennale delle OO.PP. ha elaborato, in funzione di quanto sopra lo "Schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023" e l'Elenco annuale 2021 da sottoporre al Sindaco Metropolitano per la sua adozione, e CHE lo Schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e l'Elenco annuale 2021 fanno parte integrante della presente,

SI PROPONE CHE IL SINDACO METROPOLITANO DECRETI ADOTTARE per le motivazione espresse in narrativa, lo "Schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023" e l'Elenco annuale 2021 che si compone: della Relazione; della scheda 1 "Quadro delle risorse disponibili"; della scheda 2 "Articolazione della copertura finanziaria"- 2021/2023; della scheda 3 "Elenco annuale 2021" e della Cartografia; tutto in allegato alla presente per farne parte integrante e per avviare la fase propedeutica alla sua approvazione definitiva unitamente al DUP (Documento Unico di Programmazione) per l'anno 2021 di cui il PT.OO.PP 2021/2023 costituisce parte integrante; RENDERE pubblico lo "Schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023" e l'Elenco annuale 2021 mediante pubblicazione sul sito web di quest'Amministrazione per adempiere agli obblighi previsti dall'alt. 21 comma 7 del DL 50/2016 e ss.mm. DARE MANDATO all'Ufficio "Programmazione OO.PP." della HI Direzione di avviare le procedure previste dalla normativa vigente in materia di trasparenza e pubblicazione e quindi inviare lo schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e l'Elenco annuale 2021 adottati in questa sede: ai Comuni della Provincia di Messina; al Dipartimento Regionale Tecnico (Osservatorio LL.PP.) per la relativa pubblicità; - alla Presidenza della Regione, direzione della Programmazione; agli Assessorati Regionali competenti a finanziare le Opere inserite nello schema di Progetto e più precisamente nella scheda n° 2.

Il responsabile dell'Ufficio Programmazione OO.PP I.D.R.U.A. MaurizioJLfw*Vie Spina fi \ Ing. Armando Cappadonia

SI ALLEGA LO "SCHEMA DI AGGIORNAMENTO DEL PT.OO.PP 2019/21" COMPOSTO DA: 1. Relazione; 2. Scheda 1 - Quadro delle risorse disponibili; 3. Scheda 2 - Articolazione della copertura finanziaria - 2021/2023; 4. Scheda 3 - Elenco annuale 2021; 5. Cartografia. PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 della LR. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità tecnica della superiore proposta di decreto.

Addì

Si dichiara che la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria dell'Ente e pertanto non è dovuto il parere di regolarità contabile. Addì

IL DIRIGENTE Ing. Armando Cappadonia

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE Ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità contabile della superiore proposta di decreto. Addì Ti, \ A 4. ~ L/O L>^ IL RAGIONIERE GENERALE T DIR. SERVIZI FINANZIARI UFFICIO IMPEGNI VISJJD.PRJBSQNQTA

Ai sensi del D.Lgs 267/2000, si attesta la copertura finanziaria della superiore spesa. Addì [27 IL RAGIONIE ENERALE feria TRIPODQ Decreto Sindacale». del ' l2 7 NOV. 2020

Oggetto: Adozione dello schema di aggiornamento del Programma Triennale delle OO.PP. per il triennio 2021/2023 e dell'Elenco annuale 2021.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il ^indaco Metropolitano A (pofTCateno DE LUCA) !V. m A. CAPONETTl

II Certificato di pubblicazione del presente provvedimento all'Albo Pretorio di questa Città Metropolitana di Messina è reso in forma elettronica dal Servizio preposto.

E" copia conforme-all'originale da servire per uso amministrativo.

Messina,

IL SEGRETARIO GENERALE iHl CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA III Direzion e - Viabilità Metropolitan a

SS

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OO.PP. 2021-202 3

ALLEGATI 1. Relazion e 2. Sched a - Quadr o dell e risors e disponibil i 3. Sched a - Articolazion e finanziari a 4. Sched a - Elenc o Annual e Cartografi a

Servizi o Programmazion e .PP. e Serviz i Integrat i Missina Nord P.O. Arch. Francesc o RELAZIONE P.T.OO.PP. 2021-2023 L’aggiornamento del Programma Triennale delle Opere Pubbliche (P.T.OO.PP.) relativo al triennio 2021-2023, che comprende l”Elenco annuale” 2021, è stato redatto in conformità al D.lgs del 18 aprile 2016 n° 50, art. 21. L’aggiornamento costituisce il momento di identificazione e quantificazione dei bisogni dell’Ente nel quadro degli indirizzi di programmazione socio-economica a scala provinciale e regionale, in continuità a quanto già programmato nei Programmi precedenti. L’aggiornamento relativo al triennio 2021-2023, cui è riferita la presente relazione, è stato redatto in continuità con il precedente e grazie ad una adeguata programmazione di interventi avvenuta negli anni e a sopraggiunte nuove fonti di finanziamento mirate, si sono potuti avviare i procedimenti per la realizzazione di un congruo numero di opere e più precisamente: Fondi per la Viabilità:  Delibere CIPE 25 e 26/2016 del “Fondo Sviluppo e Coesione 2014-20” – Piano per lo sviluppo del Mezzogiorno – che grazie al quale vengono assegnate alla Città Metropolitana di Messina, con il “Patto per lo sviluppo della Regione Siciliana” e il Patto per la Città Metropolitana di Messina, somme per il finanziamento di interventi sulla rete viaria della provincia di Messina;  DRG 87 del 06-03-2017 (successiva alle delibere Regionali n.14 e n. 282 del 2016) che prevede lo schema di “Accordo di Programma Quadro” (APQ) II Atto integrativo – Interventi sulla rete viaria secondaria Siciliana -  Fondi MIT DM 49 del 16/02/2018 ;  Fondi Regionali Art. 5 L.R. n.9/2015 ;  Fondi Regionali Art. 5 L.R. n.13 del 19/07/2019; Fondi per l’edilizia scolastica:  Fondi Ministeriali - DDG 423/2018;  Fondi Regionali - Art. 5 L.R. n.9/;  Fondi Regionali – Circ. n.1 e n.4 del 2018 -;  MIUR – DM 607/2017 per n. 2 progetti (€ 6.000.000,00 + € 2.000.000,00)

1

Stante quanto sopra si riporta di seguito la relazione che rappresenta la sintesi dei progetti elaborati dall’Ente sin dall’anno 2003, con l’inserimento di nuovi interventi per l’aggiornamento 2021 – 2023. Per quanto concerne l’Elenco annuale 2021 sono stati inseriti tutti gli interventi per i quali risulta accertata la fonte di finanziamento.

1. Il P.T.OO.PP. è suddiviso per tipologie e categorie di opere, mentre nella presente relazione si fa riferimento alla sola categorie di opere al fine di riassumere il numero di opere nelle diverse categorie, da cui si evidenzia l’importanza che lo strumento di programmazione assegna ai diversi settori di intervento. 2. Nella scheda n° 2, relativa all’aggiornamento del P.T.OO.PP. 2020/2022 si rilevano le seguenti opere programmate:

 n° 610 opere STRADALI COD.A01-01  n° 1 opera AEREOPORTUALE COD.A01-02  n° 1 opera ALTRA MOD. TRASPORTO COD.A01-88  n° 45 opere DIFESA SUOLO COD.A02-05  n° 20 opere PROT. AMBIENTE COD.A02-11  n° 9 opere PROD.ENERGIA ELETT. COD.A03-06  n° 138 opere EDIL. SCOLASTICA COD.A05-08  n° 24 opere EDIL. PUBBLICA COD.A05-09  n° 6 opere TURISTICO COD.A05-37  n° 8 opere ATRE INFRAST. PUB. COD.A06-90

2

700

600 STRADALI

AEREOPORTUALI

500 ALTRI TRASPORTI

DIFESA SUOLO 400 PROT.AMBIENTE 300 PROD.ENRG.ELETTRICA EDILIZIA SCOLASTICA EDILIZIA PUBBLICA 200 TURISTICO 100 ALTRE INFRAST.

0

Nella rappresentazione del grafico si evince che le opere stradali, prevalgono nettamente su tutte le altre categorie, seguite dalle opere di edilizia scolastica e difesa del suolo e quindi dall’edilizia pubblica (non scolastica), in coerenza con le finalità istituzionali dell’Ente. In continuità con i programmi precedenti si confermano le opere marittime e aeroportuali, per la protezione dell’ambiente, per l’incremento turistico e di altre infrastrutture, queste ultime finalizzate alla realizzazione di aree polivalenti ai fini della protezione civile, distribuite per bacino di utenza nell’ambito del territorio metropolitano 3. Il Piano mostra la giusta attenzione alla dotazione infrastrutturale stradale che, seppur ammodernata grazie ai finanziamenti acquisiti nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006 – Misura 6.01 prima e le opportunità di finanziamento legate alla legge finanziaria nazionale 296/06, non risponde alle esigenze di collegamento veloce e sicuro tra aree costiere ed aree interne e che di fatto contribuisce ad elevare il divario tra queste zone.

3 Si prevedono infatti numerosi progetti di adeguamento e messa in sicurezza che non possono però essere cantierati a breve in quanto manca la disponibilità di Bilancio dell’Ente, a causa dei continui tagli operati dallo Stato e dalla Regione. Per quanto riguarda la rete stradale si evidenzia che il territorio della provincia di Messina conta n° 108 Comuni e ben 2.860 Km di strade che rappresentano circa il 20% della viabilità regionale. Si segnala, inoltre, che la gran parte delle strade provinciali si sviluppa in ambito collinare e montano, tenuto conto che già il 35 % circa della superficie provinciale ricade in ambito montano. Considerevoli sono anche i nuovi interventi programmati per la mitigazione del dissesto idrogeologico sulle SS.PP. a seguito degli eventi alluvionali che si sono verificati nel corso degli ultimi anni, un programma che impegnerebbe ingenti risorse, al momento non disponibili nel Bilancio dell’Ente, per le quali sono state inoltrate richieste di finanziamenti con fondi mirati che dovranno necessariamente essere stanziati dallo Stato e/o dalla Regione Siciliana. La maggior parte delle opere stradali inserite sono relative a lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per migliorare la viabilità esistente e i collegamenti. Gli interventi di nuova viabilità si inquadrano nella necessità di dotarsi di un sistema infrastrutturale, che privilegi il superamento del limite orografico ionico-tirrenico, in modo da collegare i due versanti per agevolare strategie di sviluppo interconnesse con le diverse vocazioni e potenzialità dei rispettivi ambiti territoriali. Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione sulle SP, non si è potuto procedere a una adeguata programmazione in funzione delle esigenze dell’intero territorio in quanto la previsione dei fondi disponibili nel Bilancio si presenta assolutamente insufficiente a soddisfare le esigenze occorrenti, pertanto si è provvederà solo a intervenire con interventi mirati, urgenti e indifferibili al fine di garantire la percorribilità in sicurezza della viabilità provinciale. 4. Nel settore dell’edilizia scolastica, gli interventi programmati si inquadrano nella ristrutturazione e adeguamento delle strutture esistenti, al fine di migliorare l’offerta formativa e rispondere in modo adeguato e moderno alla domanda di professionalità. Anche in questo settore non mancano gli interventi di potenziamento per superare il deficit strutturale in bacini territoriali con elevata popolazione scolastica. Da questo punto di vista, giova segnalare che l’indice di dotazioni di strutture per l’istruzione nella provincia di Messina, anche se superiore al livello medio regionale, risulta ancora inferiore alle necessità che la popolazione scolastica richiede.

4 Si confermano, tra gli altri, la programmazione degli interventi per l’adeguamento degli impianti e l’abbattimento di barriere architettoniche e, ai fini del risparmio energetico, gli impianti fotovoltaici sulle strutture scolastiche da finanziare con appositi programmi. Nell’ambito dell’edilizia pubblica, oltre ad interventi di manutenzione e adeguamento di immobili del patrimonio provinciale, e gli interventi per gli impianti fotovoltaici previsti per gli stessi, si segnalano interventi di ristrutturazione di edifici di pregio architettonico o la realizzazione di nuove strutture da destinare ad attività socio-culturali. Si segnalano, infine, una serie di opere nel settore degli impianti sportivi, alcuni dei quali rappresentano dei completamenti anche se non mancano le nuove realizzazioni dislocate sul territorio utilizzando anche lo strumento della finanza di progetto. 5. La difesa del suolo e la protezione dell’ambiente sono due settori presenti nell’ambito della programmazione, che vengono trattati contestualmente. In entrambi i casi le opere inserite si inquadrano in una politica di conservazione della natura e delle biodiversità e di promozione dello sviluppo compatibile in contesti territoriali ad alta naturalità, presenti sul territorio provinciale e degni di salvaguardia, ma anche di possibilità di fruizione nell’ambito di forme di turismo ecologico e naturalistico. In questo contesto ci si riferisce: agli interventi di ripascimento artificiale delle spiagge, sulla esperienza già acquisita nel settore della protezione costiera a basso impatto ambientale; agli interventi di rinaturalizzazione e riqualificazione ambientale delle fiumare, soprattutto nei tratti che subiscono la maggiore pressione antropica e infine agli interventi nell’ambito delle riserve naturali gestite da questa Provincia. L’insieme di questi interventi costituisce un passaggio importante nel processo di strutturazione della “rete ecologica siciliana”, a cui la Provincia Regionale partecipa per la presenza di rilevanti porzioni di territorio ad elevato valore naturalistico e ambientale (area dei parchi e delle riserve, aree dei SIC e delle ZPS). 6. Resta confermato il progetto per lo studio di fattibilità relativo alla realizzazione di un aeroporto di terza categoria nel territorio di Milazzo-Barcellona;

5 7. Per quanto riguarda la scheda n° 2, che prevede la programmazione triennale di tutte le opere inserite nella programmazione 2020-2022, si è proceduto a prevedere nella prima annualità (2020) tutte le opere che hanno la copertura finanziaria individuata e/o con finanziamenti regionali e extra regionali, derivanti da specifici programmi; la prima annualità della “scheda 2” coincide pertanto con la “scheda 3” denominata “Elenco Annuale 2020”. Nella seconda e terza annualità, si è proceduto, a rispettare sia il cronoprogramma di opere inserite in programmi specifici di finanziamento che il piano dei fabbisogni dell’Ente già programmato negli anni precedenti.

Il Dirigente Responsabile per l’attuazione del PT.OO.PP. Ing. Armando Cappadonia

6 CITTA METROPOLITANA DI MESSINA - PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. 2021 -202 3

QUADRO DELLE RISORS E DIPONIBILI SCHED A 1

Arco temporal e di validità de l Programm a 2021 202 2 202 3 ' Disponibilità Disponibilità Disponibilità finanziaria finanziaria finanziaria primo ann o second o ann o terzo ann o TOTALE

I Entrat e avent i destinazion e vincolat a per legg e € 98.432.968,92 €43.169.126,8 7 €20.634.276,8 7 € 162.236.372,6 6 2 Entrat e acquisit e mediant e contrazion e di mutu o €0,0 0 0 €0,0 0 €0,0 0 3 Entrat e acquisit e mediant e apport i di capital i privati 0 0 €0,0 0 €0,0 0 4 Trasferiment o di immobili ex art . 19 , c. 5-te r L. n. 109/9 4 0 0 .€ 0,0 0 €0,0 0 5 Stanziament i di bilanci o € 426.667,7 6 € 426.667,7 6 e 426.667,7 6 € 1.280.003,2 8 Altro - avanz o amm/n e ( compres o la cession e di immobili - 6 alienazion e patrimoni o immobiliar e € ) €22.853.102,1 5 €0,0 0 €0,0 0 €22.853.102,1 5 TOTALI € 121.712.738,8 3 €43.595.794,6 3 €21.060.944,6 3 e 186.369.478,0 9

IL DIRIG iNTE Il Dirigent e responsab^ e per lv4ttuazion e del P.T.OO.PP . Avv. Ann a Tripod o IngyArmand/Cappadoni a CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - PROGRAMMA TRIENNALE 00.PP. 2021- 2023 SCHEDA 2 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

APPORTO DI CODICE ISTAT STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA CAPITALE PRIVATO

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

PRIMO SECONDO TERZO S/N ANNO ANNO ANNO TOTALE P.F-01

2021 2022 2023 3) (tab TIP. IMPORTO Cessione Immobili Cessione Progressivo 2020 Progressivo (tab1) opere Tipologia Cod. Amministraz. Riferito Riferito Amministraz. Cod. P.T. del all'anno (tab2) opere Categoria Codice regione Codice Provincia Comune Responsabile ELENCO ANNUALE NOTE CODICE del procedimento

Istituto polivalente (L.C. - L.S. - I.P.) nel Comune di Mistretta - 20 aule 1° 1 03 19 083 052 01 A05 08 € 5.700.000,00 € 5.700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Stralcio

Comune di Milazzo Istituto Polivalente (I. D’arte + IPC) - 35 aule 2 03 19 083 049 01 A05 08 € 7.500.000,00 € 7.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 1° Stralcio

3 03 19 083 011 01 A05 08 Comune di Caronia Costruzione del nuovo IPSA € 8.000.000,00 € 8.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata

Variante alla S.P. 45 in corrispondenza dell'abitato di faro Sup. in direzione 4 03 19 083 048 01 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MIT. dm 171 del 10/05/2019 Tono. 1° E 2° LOTTO - Messina Costruzione del ponte sul torrente Savoca per il collegamento fra il lungomare 5 03 19 083 027 01 A01 01 € 2.169.118,98 € 2.169.118,98 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Furci S. - S. Teresa.

6 03 19 083 003 01 A01 01 Costruzione della variante alla S.P. 28 di Alì T.-Alì S. Studio di fattibilità € 6.559.002,62 € 6.559.002,62 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata

Interventi di miglioramento strutturale della viabilità di collegamento 7 03 19 083 035 01 A01 01 € 1.910.890,53 € 1.910.890,53 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'abitato di Gualtieri Sicaminò Lavori di costruzione della variante alla S.P. 36 di S. Stefano Med., nel 8 03 19 083 048 01 A01 01 € 2.117.473,29 € 2.117.473,29 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Messina. Lavori urgenti di difesa costiera del litorale ricadente in loc. Vulcano-Baia di 9 03 19 083 041 01 A02 05 € 3.356.969,85 € 3.356.969,85 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ponente nel Comune di Lipari Progetto generale per la ricostruzione della spiaggia di Capo d’Orlando, dalla 10 03 19 083 009 01 A02 05 € 13.901.471,52 € 13.901.471,52 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata fiumara di Zappulla al Faro (completamento) Ricostruzione della spiaggia di Gioiosa Marea e di Piraino, dal vallone Calcara 11 03 19 083 033 01 A02 05 € 13.267.003,05 € 13.267.003,05 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata a Capo Schino Intervento di difesa costiera con ripristino ambientale e ricostruzione della 12 03 19 083 048 01 A02 05 € 9.219.272,10 € 9.219.272,10 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata spiaggia da Testa di Monaco alla Torre delle Ciavole Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 13 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.168.572,57 € 1.168.572,57 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Tarantonio Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 14 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.615.732,66 € 1.615.732,66 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Gallo Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 15 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.384.040,95 € 1.384.040,95 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente D’Agrò Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 16 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.343.653,43 € 1.343.653,43 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Briga Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 17 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.388.824,58 € 1.388.824,58 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Niceto Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 18 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.367.284,57 € 1.367.284,57 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Termini Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 19 03 19 083 048 01 A02 05 € 2.900.000,00 € 2.900.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente S. Stefano Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 20 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.075.817,97 € 1.075.817,97 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Tono Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 21 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.367.393,91 € 1.367.393,91 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Savoca Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 22 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.553.367,79 € 1.553.367,79 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Pagliara Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 23 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.721.970,26 € 1.721.970,26 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Inganno Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 24 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.394.400,92 € 1.394.400,92 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Naso Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 25 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.358.974,72 € 1.358.974,72 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Mazzarrà Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 26 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.569.126,43 € 1.569.126,43 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale – Torrente Mela

Pagina 1 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 27 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.348.935,93 € 1.348.935,93 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale – Torrente Corriolo Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 28 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.327.156,75 € 1.327.156,75 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale – Torrente Saponara

Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 29 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.317.165,80 € 1.317.165,80 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Timeto

Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 30 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.394.359,92 € 1.394.359,92 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Mili Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 31 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.169.194,43 € 1.169.194,43 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Larderia Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 32 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.581.741,56 € 1.581.741,56 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Zappulla Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 33 03 19 083 048 01 A02 05 € 804.401,62 € 804.401,62 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Marmora Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 34 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.067.432,95 € 1.067.432,95 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Rodia Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 35 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.084.079,99 € 1.084.079,99 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Judeo Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 36 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.298.003,93 € 1.298.003,93 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Calamona Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 37 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.164.349,30 € 1.164.349,30 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Corsari Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 38 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.298.413,96 € 1.298.413,96 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Zafferia Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 39 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.486.820,66 € 1.486.820,66 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Galati Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 40 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.369.512,37 € 1.369.512,37 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Muto Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 41 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.329.247,87 € 1.329.247,87 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Longano Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 42 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.381.034,09 € 1.381.034,09 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Elicona Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 43 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.387.662,84 € 1.387.662,84 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente S. Angelo di Brolo Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 44 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.694.430,22 € 1.694.430,22 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Rosmarino Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 45 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.625.750,95 € 1.625.750,95 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Furiano Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 46 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.365.757,91 € 1.365.757,91 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Caronia Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 47 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.436.332,86 € 1.436.332,86 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente S. Stefano Camastra Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 48 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.404.815,57 € 1.404.815,57 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale Torrente Tusa Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 49 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.394.503,42 € 1.394.503,42 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Nisi Opera di rimboschimento e rinaturalizzazione, ai fini di difesa idrogeologica e 50 03 19 083 048 01 A02 05 € 1.451.695,15 € 1.451.695,15 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata riqualificazione ambientale - Torrente Alcantara Comune di Messina. Recupero dell'aerea archeologica e realizzazione sentieri 51 03 19 083 048 03 A05 37 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nell'area adiacente l'ex I.A.I. Sistemazione ed allargamento della S.P. 17 di Contura e completamento sino 52 03 19 083 093 04 A01 01 € 2.065.827,60 € 2.065.827,60 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata all'Abbazia di SS. Pierto e Paolo nel Comune di Savoca Lavori di consolidamento di un ponte in C/da Landro nel Comune di Nizza di 53 03 19 083 061 04 A01 01 € 190.000,00 € 190.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Sicilia Comune di Messina Ristrutturazione immobile di via San Paolo, destinato a 54 03 19 083 048 04 A05 09 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata servizi della Provincia. Lavori di depolverizzazione e completamento della ex S.A. S. Fratello-S. 55 03 19 083 078 04 A01 01 € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Mamma-Marascotto. Lavori di sistemazione del piano viabile della S. A. Borgo-S. Giuliano- 56 03 19 083 090 04 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Petrosa.-S.Teodoro Lavori di sistemazione del piano viabile messa in sicurezza della S.P. 177 di 57 03 19 083 101 04 A01 01 € 865.000,00 € 865.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tusa. II° lotto Lavori per la sistemazione del piano viabile e messa in sicurazza della S.P. 58 03 19 083 059 04 A01 01 € 1.485.000,00 € 1.485.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 173 II lotto -Motta D'Affermo- Lavori per la sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della S.P. 59 03 19 083 069 04 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 136-Raccuia- Lavori di riqualificazione della Via Trazzera Marina nel Comune di Capo 60 03 19 083 009 04 A01 01 € 2.952.134,00 € 2.952.134,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata d'Orlando Sistemazione e allargamento del tratto di strada intercomunale Sinagra - 61 03 19 083 095 04 A01 01 € 2.640.000,00 € 2.640.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Raccuja, dal Torrente Mastrangelo al ponte a due archi (2° lotto) Comune di Alcara Li Fusi Ristrutturazione del Convento dei Frati Minori per 62 03 19 083 001 05 A05 09 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata attività culturali Lavori per il ripristino della stabilità delle scarpate delle SS.PP. ricadenti 63 03 19 083 048 06 A01 01 € 7.257.550,18 € 7.257.550,18 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nell'area dello stretto.

Pagina 2 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori per la sistemazione e esecuzione via di fuga della S.A. "Nasidi- 64 03 19 083 081 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Boscittu", tra la S.P.136 e la S.P.126, nei Comuni di S. Piero Patti e Librizzi. Lavori di consolidamento e regimentazione acque della sede viaria della S.A. 65 03 19 083 069 06 A01 01 Portella Merenda-Pedata-Mula-Piani S. Giovanni-Rocca Cornò nel Comune d € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Raccuja Lavori di consolidamento della S.P. 128 di Macera al Km. 0+900 - 66 03 19 083 056 06 A01 01 € 404.773,09 € 404.773,09 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Montagnareale. Completamento dell'allargamento della "Curva Porta Terra" nel Comune di 67 03 19 083 076 04 A01 01 € 258.228,45 € 258.228,45 CAPPADONIA ARMANDO PO.FERS Rometta. 68 03 19 083 048 04 A01 01 Siste.ne e allar.to della strada "Curcuraci-S.P.43 Panoramica", 2° lotto. € 2.220.764,67 € 2.220.764,67 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata

69 03 19 083 048 04 A01 01 Completamento della S.P. "Panoramica" tratto Granatari Mortelle. € 5.112.923,30 € 5.112.923,30 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Completamento della S.P. intercomunale S.S.113 Ponte Termini-Milici- 70 03 19 083 023 04 A01 01 € 3.615.198,29 € 3.615.198,29 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Fantina-Fondachelli, 1° lotto. Completamento della S.P. intercomunale S.S.113 Ponte Termini-Milici- 71 03 19 083 023 04 A01 01 € 3.615.198,29 € 3.615.198,29 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Fantina-Fondachelli, 2° lotto. Siste.ne e allar.to della strada "Curcuraci-S.P.43 Panoramica", lotto di 72 03 19 083 048 04 A01 01 € 645.571,12 € 645.571,12 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata completamento. Opere di completamento dei lavori di sistemazione della strada Curcuraci- 73 03 19 083 048 04 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.P.43bis "Panoramica" Lavori di completamento della ex S.A. S. Domenica di Rometta con barrera di 74 03 19 083 073 04 A01 01 € 1.590.627,25 € 1.590.627,25 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Roccavaldina. Lavori di completamento della S.A. "Raia-Fiorentino" -Ponte Galllo quale via 75 03 19 083 105 04 A01 01 € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di fuga del Comune di Villafranca Tirrena. Comune di Villafranca Lavori di completamento della strada di collegamento Capizzi-Mistretta, 76 03 19 083 008 04 A01 01 arteria di collegamento con S.S. 113 , nonché con superstrada Gela -S. Stefano € 15.000.000,00 € 15.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Camastra. Trasversale Ionio - Tirrenico completamento 3° lotto scorrimento veloce Patti 77 03 19 083 081 04 A01 01 € 44.673.521,77 € 44.673.521,77 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S. Piero Patti. Strada intercomunale di collegamento Naso-"Ponte-Naso-Sinagra"- lotto di 78 03 19 083 060 04 A01 01 € 6.000.000,00 € 6.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata completamento- Lavori di sistemazione, adeguamento ed ampliamento della strada tra la c/da 79 03 19 083 108 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tavola Grande e la S.P di Torrenova. Lavori di ammodernamento a mezzo allargamento della sede stradale con 80 03 19 083 102 04 A01 01 € 2.582.284,49 € 2.582.284,49 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata opere di bitumazione e sicurezza della S.P.139 al Km. 7+865 -Ucria- Lavori di ripristino e valorizzazione di un percorso storico che collega l'antico 81 04 19 083 005 04 A01 01 € 3.011.010,00 € 3.011.010,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata villaggio di Gala con il villaggio di Maloto, nel Comune di Barcellona P.G.

Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 82 04 19 083 055 04 A01 01 13 e dei poli culturali, sulle SS.PP. 11 e 12 di collegamento alla S.S. 114 - € 1.457.258,00 € 1.457.258,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Mongiuffi-Roccafiorita-Limina-Foorza D'Agrò-S.Alessio-Gallodoro-Graniti. LOTTO DI COMPLETAMENTO

Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 13 e dei poli culturali, sulle SS.PP. 19, 19a, 19b e 23 circuito di collegamento 83 04 19 083 093 04 A01 01 € 2.401.895,00 € 2.401.895,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata alla S.S. 114.dei comuni di collegamento alla SS114 dei Comuni di Savoca,Casalvecchio Antillo LOTTO DI COMPLETAMENTO Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 84 04 19 083 48 04 A01 01 € 2.773.133,00 € 2.773.133,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 12 (Eolo, Scilla e Cariddi) e dei poli culturali, sul circuito turistico delle "quattro Masse" - "Tono"SP 4 LOTTO DI COMPLETAMENTO Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 85 04 19 083 105 04 A01 01 22 (La via dell'argilla) e dei poli culturali, sul circuito turistico - religioso € 998.160,00 € 998.160,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Villafranca T. - Calvaruso LOTTO DI COMPLETAMENTO

Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 86 04 19 083 076 04 A01 01 € 1.194.361,00 € 1.194.361,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 22 (La via dell'argilla...) e dei poli culturali, sul circuito S.P. 54, dallo svicolo della A 20 di Rometta -

Lavori di amm. e adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 22 e dei poli 87 04 19 083 103 04 A01 01 € 726.143,00 € 726.143,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata culturali, sul circuito Ss.Pp. 58, 59 e 60, di collegamento tra la S.S.113 e i comuni di Valdina - Rocca

Lavori di amm., adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 22 (La via 88 04 19 083 064 04 A01 01 € 998.160,00 € 998.160,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'argilla....) e dei poli culturali sul circuito S.S.113 biviomGiammoro- S.P. 64 Pace del Mela- S.P. 66-

Pagina 3 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorrabilità, la valorizzazione dei poli culturali e 89 04 19 083 028 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata turistici sul circuito S.P. 110 dalla S.S. 113 loc. Tonnarella e Furnari - S.P. 101del Russo - SP 99 di Portorosa- Lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul terrazzo di 90 04 19 083 048 01 A03 06 copertura del "Palazzo degli Uffici", della Provincia di Messina per € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata l'efficentemento energetico Lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul terrazzo di 91 04 19 083 048 01 A03 06 € 160.000,00 € 160.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata copertura del "Palazzo ex I.A.I.", della Provincia di Messina Recupero filologico della pista di cresta dei Monti Peloritani denominata 92 04 19 083 048 03 A02 11 "Sentiero Italia dei Monti Peloritani", mediante sistemazione e riqualificazione € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ambientale. Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per i miglioramento della percorribilità per valorizzare i del PIT e i poli turistici 93 04 19 083 066 04 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata lungo la SP 122 Pattese, dalla SS 113 attraversando i Comuni di Patti- Montagnareale-Librizzi- S Piero Patti e fino alla SS 116 Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzare i PIT e poli turistici, lungo la 94 04 19 083 066 04 A01 01 S.P. 146 bis "di Ponte Naso", dalla S.S. 113 sino alla S. P. 122 "Pattese" € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata (percorso turistico PIT n°1 "Tindari-Nebrodi) LOTTO DI COMPLETAMENTO Lavori di ammodernamento adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzare i PIT e poli turistici, lungo la 95 04 19 083 048 04 A01 01 S.P. 168 "Monti Nebrodi", dalla S.S. 113 alla S.S. 120 (percorso turistico € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata culterale PIT n°33 Nebrodi). LOTTO DI COMPLETAMENTO Lavori di manutenzione straordinaria, adeguamento e messa in sicurezza per il 96 05 19 083 048 06 A01 01 miglioramento della percorribilità della SP 36 S.Stefano Medio, S.Stefano € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Briga e S.Margherita. Progetto preliminare per la realizzazione di un intervento di protezione da 97 05 19 083 055 06 A01 01 caduta massi sulla SP 11 dal Km 4+200 al Km 4+350, c.da Postoleone, nel € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Mongiuffi Melia Progetto preliminare per la realizzazione di un intervento di protezione da 98 05 19 083 072 06 A01 01 € 2.785.000,00 € 2.785.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata caduta massi sulla SP 25 di Mandanici. Progetto esecutivo per la realizzazione di una strada intercomunale 99 05 19 083 061 04 A01 01 € 10.500.000,00 € 10.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Fiumedinisi - Nizza di Sicilia - completamento Allargamento della strada e realizzazione ponte sul torrente elicona per un 100 05 19 083 019 06 A01 01 collegamento tra due strade Provinciali ricadenti nei comuni di Falcone e € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Oliveri Lavori di adeguamento e messa in sicurezza della strada sovraccomunale 101 05 19 083 068 06 A01 01 (Provinciale) S.Arcangelo-Pipì-Serromartino-Cava-S.Pietro Zappardino- nel € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Piraino 102 06 19 083 086 01 A01 02 Realizzazione di uno scalo aereoportuale nel comprensorio del Mela € 280.200.000,00 € 280.200.000,00 01 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Realizzazione di un impianto fotovoltaico da 20 KW sul terrazzo dell' ITC, 103 06 19 083 041 01 A03 06 € 185.000,00 € 185.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nel Comune di Lipari COMUNE DI BARCELLONA P.G. - Manutenzione straordinaria adeguamento impianto elettrico esistente e realizzazione impianto 104 06 19 083 005 06 A05 08 € 228.706,59 € 228.706,59 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata centralizzato di riscaldamento presso l'IPSA "Leonti" e realizzazione ascensore e n. 2 servoscala per portatori handicap e adeguamento 105 06 19 083 032 04 A05 08 Completamento del LS di Giardini Naxos. Realizzazione palestra € 1.033.000,00 € 1.033.000,00 01 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Completamento con realizzazione palestra ITI "Torricelli" Comune S. Agata 106 06 19 083 084 04 A05 08 € 2.562.000,00 € 2.562.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Militello 01 Completamento con realizzazione palestra L.S. "Galilei" Comune di 107 06 19 083 096 04 A05 08 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Spadafora 01 Intervento di manutenzione con ripascimento della spiaggia ricostruita sul 108 06 19 083 009 01 A02 05 lungomare Andrea Doria di Capo D'Orlando a salvaguardia del centro abitato € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata e delle infrastrutture Provinciali Intervento di difesa costiera con ripristino ambientale e ricostruzione della 109 06 19 083 049 01 A02 05 spiaggia da capo Tindari a capo Milazzo - Stralcio Falcone € 6.200.000,00 € 6.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata /Furnari/TermeVigliatore Realizzazione di area polivalente attrezzata ai fini di protezione civile nel 110 06 19 083 048 01 A06 90 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata territorio comunale di Messina Realizzazione di area polivalente attrezzata ai fini di protezione civile nel 111 06 19 083 066 01 A06 90 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata territorio comunale di Patti Realizzazione di area polivalente attrezzata ai fini di protezione civile nel 112 06 19 083 089 01 A06 90 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata territorio comunale di S.Teresa Riva Realizzazione di area polivalente attrezzata ai fini di protezione civile nel 113 06 19 083 105 01 A06 90 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata territorio comunale di Villafranca Tirrena Progetto preliminare per la realizzazione di un eliporto per interventi di 114 06 19 083 009 01 A06 90 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Protezione Civile nel Comune di Capo D'Orlando Progetto preliminare per la realizzazione di un eliporto per interventi di 115 06 19 083 097 01 A06 90 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO PT Regionale L.23 Protecione Civile nel Comune di Taormina Lavori urgenti di difesa costiera in località S.Giorgio del Comune di Gioiosa 116 06 19 083 033 08 A02 05 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Marea -Progetto di completamento.

Pagina 4 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo degli impianti degli 117 06 19 083 048 06 A05 09 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata edifici Provinciali destinati a "Casa cantoniera"

118 06 19 083 16 04 A05 09 Completamento del centro sportivo "Rappazzo" nel Comune di Castroreale € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Lavori per il completamento della strada "Acquedolci - Capo d'Orlando", 119 06 19 083 107 01 A01 01 € 9.440.830,00 € 9.440.830,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratto S.Agata di M.- Capo d'Orlando, nel Comune di Torrenova. Lavori di costruzione della trasversale Jonio-Tirreno, Tratto S. Piero Patti- 120 06 19 083 081 01 A01 01 € 375.720.000,00 € 375.720.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Montalbano-Roccella V.- Francavilla Progetto per la realizzazione di n. 10 aule nell'area annessa all'Istituto Sup. "E. 121 07 19 083 048 01 A05 08 € 870.000,00 € 870.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Ainis" di Messina Manutenzione straordinaria per la sistemazione esterna ed il locale caldaia da 122 07 19 083 005 06 A05 08 eseguire presso l'ITC "E. Fermi" sito in località S. Venera del Comune di € 326.400,00 € 326.400,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Barcellona P.G.

123 07 19 083 041 04 A05 08 Ampliamento dell'I.I.S. "Conti Eller Vainicher" nel Comune di Lipari € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN

Lavori di costruzione della strada di collegamento via Milicia e Padre 124 07 19 083 080 01 A01 01 € 9.000.000,00 € 9.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Annibale Maria di Francia. S.PierNiceto

Progetto preliminare per la realizzazione di un eliporto per interventi di 125 07 19 083 090 01 A06 90 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Protezione Civile nel Comune S.Teodoro

Lavori urgenti per la messa in sicurezza di vari tratti della S.P.27 nel Comune 126 07 19 083 021 06 A01 01 € 4.500.000,00 € 4.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Fiumedinisi

Lavori urgenti di messa in sicurezza e protezione caduta massi della S.P.23/bis 127 07 19 083 012 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Misserio Misitano Rimiti nel Comune di Casalvecchio Siculo

Lavori per la sistemazione adeguamento e messa in sicurezza della strada 128 07 19 083 015 06 A01 01 € 650.000,00 € 650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Provinciale Acqualorto-Gaggi nel Comune di Castelmola Lavori di manutenzione straordinaria per l'allargamento e la messa in 129 07 19 083 089 06 A01 01 sicurezza del tracciato attuale della strada di collegamento S.Teresa di Riva - € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Antillo Comune di Messina - Lavori di adeguamento dell'edificio lato ovest del 130 07 19 083 048 04 A05 09 compendio immobiliare di via Orione per destinarlo a sezione distaccata del € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Liceo Scientifico "G.Seguenza" Lavori per la messa in sicurezza della S.A. librizzi-Vina-Agatarsi come via di 131 07 19 083 039 01 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata fuga dal centro Urbano di Librizzi Interventi di miglioramento strutturale della viabilità di collegamento 132 07 19 083 056 01 A01 01 € 8.000.000,00 € 8.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'abitato dei comuni di "Montagnareale-Gioiosa Marea-S.Angelo di Brolo" Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della bratella 133 07 19 083 025 06 A01 01 di collegamento tra il comune di Francavilla e la SS 185 nella Valle € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'Alcantara Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della bratella 134 07 19 083 034 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di collegamento tra il comune di Graniti e la SS 185 nella Valle dell'Alcantara Lavori di costruzione della strada di collegamento tra c.da S.Pietro e Gurni 135 08 19 083 092 01 A01 01 € 957.000,00 € 957.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sotto la Gabbia nel comune di Saponara Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP19 al Km 10+500 nel 136 08 19 083 093 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune Savoca Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP 23 Misserio-Mancusa 137 08 19 083 089 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nel comune di S.Teresa Lavori per la realizzazione di opere di protezione a salvaguardia del pano 138 08 19 083 105 06 A01 01 € 390.000,00 € 390.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata viabile in località Calvaruso zona santuario nel Comune di Villafranca Tirrena Lavori di completamento della strada di prolungamento dalla via Roma alla 139 08 19 083 005 04 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata fraz. S.Paolo nel Comune di Barcellona Interventi di manutenzione e adeguamento dei locali dell'immobile destinato a 140 08 19 083 048 06 A02 11 € 218.283,00 € 218.283,00 CAPPADONIA ARMANDO Residuo anni precedenti sede della Riserva Naturale di Salina Lavori di miglioramento, adeguamento e messa insicurezza del percorso 141 08 19 083 057 01 A01 01 turistico paesaggistico Montalbano E. - S.Barbara - Falcone dal km 0 al km € 9.635.000,00 € 9.635.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 4,700 nel Comune di Montalbano E. Lavori di miglioramento, adeguamento e messa insicurezza del percorso 142 08 19 083 057 01 A01 01 turistico paesaggistico Montalbano E. - S.Barbara - Falcone dal km 4,700 al € 5.964.000,00 € 5.964.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata km 6,100 nel comune di Montalbano E. Lavori di miglioramento, adeguamento e messa insicurezza del percorso 143 08 19 083 006 01 A01 01 turistico paesaggistico Montalbano E. - S.Barbara - Falcone dal km 7,700 al € 5.938.000,00 € 5.938.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata km 12,100 nel comune di Basico' Lavori di miglioramento, adeguamento e messa insicurezza del percorso 144 08 19 083 019 01 A01 01 turistico paesaggistico Montalbano E. - S.Barbara - Falcone dal km 12,100 al € 5.920.000,00 € 5.920.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata km 16,100 nel comune di Falcone Collegamento viario tra la strada a scorrimernto veloce Patti-SanPiero Patti e 145 08 19 083 039 01 A01 01 € 1.699.497,00 € 1.699.497,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata la viabilità esistente in c.da Prato nel Comune di Librizzi.

Pagina 5 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di completamento della strada Mirto-Fornace-Camma nel Comune di 146 08 19 083 051 08 A01 01 € 4.300.000,00 € 4.300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Mirto Progetto per lo studio di fattibilità per la realizzazione di una strada alternativa 147 09 19 083 097 01 A01 01 € 250.000.000,00 € 250.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata alla SS 114 da Giampilieri a Taormina Lavori di riqualificazione mediante la realizzazione di una pista ciclabile sulla 148 09 19 083 054 01 A06 90 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratta ferriviaria dismessa Gesso-Monforte Marina COMUNE DI MESSINA - Lavori per la costruzione auditorium nel plesso 149 09 19 083 048 01 A05 08 € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ITC "Quasimodo" destinati a nuova sede del Conservatorio di Musica Corelli. COMUNE DI MESSINA - Costruzione del nuovo Istituto Tecnico Nautico 150 09 19 083 048 01 A05 08 € 11.780.000,00 € 11.780.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nell'area dei capannoni dell'I.T.I. Verona Trento Progetto per la costruzione di un tratto della strada Provinciale (Arangia) che 151 09 19 083 028 01 A01 01 € 560.000,00 € 560.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata collega Campogrande con la S.S. 113 nel Comune di Furnari Lavori di costruzione della bretella di collegamento tra lo svincolo 152 09 19 083 010 01 A01 01 autostradale di Rocca di Caprileone e le strade di interesse turistito Mirto- € 7.030.000,00 € 7.030.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Valle Zappulla con la litoranea Capo d'Orlando-Torrenova Lavori di realizzazione di un sottopasso ferroviario congiungente la SP 153 09 19 083 107 01 A01 01 "S.Agata Militello - Acquedolci con la via Castello del Comune di Acquedolc € 625.000,00 € 625.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata (collegamento Porto) Lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P.a Roccafiorita-Portella 154 09 19 083 071 04 A01 01 Vento - Graniti, di collegamento dal Comune di Roccafiorita e la valle € 9.000.000,00 € 9.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'Alcantara Lavori per la ricostruzione del tratto in frana della SP 35 di Pezzolo al Km 1+600 in conseguenza degli eventi alluvionali del 11/12/13 del gennaio 2009 e 155 09 19 083 048 04 A01 01 € 4.603.840,00 € 4.603.840,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'1/10/2009, ex ord. PCM 3815/09 . Comune di Messina COMUNE DI S. AGATA MILITELLO 156 09 19 083 048 04 A05 09 € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Ristrutturazione immobili ex colonia IRIA Comune di Messina - Ristrutturazione dell'edificio di proprietà sito nel 157 09 19 083 048 04 A05 09 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Vill.Gesso da adibire a contenitore culturale Lavori di ammodernamento e miglioramento plani/altimetrico della SP 154 ne 158 09 19 083 014 04 A01 01 € 525.000,00 € 525.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratto "centro-scorrimento veloce" nel Comune di Castell'Umberto Lavori di collegamento e messa in sicurezza della Strada Provinciale 159 09 19 083 057 04 A01 01 € 5.920.000,00 € 5.920.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata "Montalbano E. - S.Barbara - Falcone dal km 12+100 al km 16+200 COMUNE DI MESSINA- ITA "CUPPARI" Lavori di Manutenzione 160 09 19 083 048 06 A03 08 Straordinaria per il completamento e sistemazione interna dei locali € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'Istituto Agrario convitto corpo B rcompleti di impianti e arredamenti COMUNE DI MILAZZO - ITI "MAIORANA" - Lavori di MS per revisione 161 09 19 083 049 06 A05 08 € 213.000,00 € 213.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata impermeabilizzazione, pavimenti, intonaci , wc COMUNE DI MILAZZO - ITCG "L. Da Vinci" - Lavori di Manutenzione 162 09 19 083 049 06 A05 08 straordinaria per il rifacimento wc, sistemazione infissi esterni, pavimenti € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata rivestimenti COMUNE DI FURCI SICULO - ITCG E IPSIA - Lavori di MS per la 163 09 19 083 027 06 A05 08 € 240.000,00 € 240.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sistemazione Bagni - Sostituzione Porte - Sostuzione Avvolgibili COMUNE DI BARCELLONA P.G. - ITC "FERMI" - Manutenzione 164 09 19 083 005 06 A05 08 straordinaria per adeguamento alla normativa di sicurezza, igiene e € 320.580,00 € 320.580,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata antincendio Lavori di sistemazione di un tratto della SP 50 - Cumune di Messina - 165 09 19 083 048 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sentenza Filloramo c/Provincia Lavori urgenti per la messa in sicurezza del tratto di strada e ripristino caditoie 166 09 19 083 073 06 A01 01 e sede viaria lungo la SP n° 56 di Rometta in prossimità del Km 6+600 circa € 114.910,00 € 114.910,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nel territorio del Comune di Roccavaldina Lavori urgenti per il ripristino della sede viaria e la messa in sicurezza del 167 09 19 083 076 06 A01 01 tratto di strada al Km 3+400 circa della SP 54 bis Filari nel Comune di € 62.200,00 € 62.200,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Rometta Lavori per la messa in sicurezza dell'innesto della SP 88 di Badia con la SS 168 09 19 083 106 06 A01 01 113, regimentazione e raccolta delle acque meteoriche nel comune di Terme € 329.484,00 € 329.484,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Vigliatore Lavori urgenti per il ripristino della sede viaria e la messa in sicurezza dei 169 09 19 083 104 06 A01 01 € 188.000,00 € 188.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti di strada della SP 56 di Rometta, nel Comune di Venetico 170 09 19 083 056 06 A01 01 Lavori di messa in sicurezza della SP Montagnareale-S.Angelo di Brolo € 3.800.000,00 € 3.800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Lavori urgenti per il ripristino della sede viaria e la messa in sicurezza dei 171 09 19 083 076 06 A01 01 € 153.000,00 € 153.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti di strada della SP 54 di S.Andrea, nel Comune di Rometta Lavori urgenti per il ripristino della sede viaria e la messa in sicurezza dei 172 09 19 083 076 06 A01 01 € 187.000,00 € 187.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti di strada della SP 57 di Barrera, nel Comune di Rometta Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile e protezione 173 09 19 083 48 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata delle scarpate della S.P.42 di Casazza nel Comune di Messina Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile e protezione 174 09 19 083 094 06 A01 01 delle scarpate della S.P.31 di Guidomandri e S.P. 32 di Scaletta Superiore nel € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Scaletta Zanclea. Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile e protezione 175 09 19 083 048 06 A01 01 delle scarpate della S.P. 34 di Briga e S.P. 37 di Galati S.Anna nel Comune di € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Messina Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile della S.P.40 di 176 09 19 083 048 06 A01 01 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Zafferia e S.P. 41 di San Filippo Inferiore nel Comune di Messina

Pagina 6 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile e protezione 177 09 19 083 047 06 A01 01 delle scarpate della S.P.73 di Merì Femminamorta nei Comuni di Merì e € 750.000,00 € 750.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Barcellona Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del piano viabile e protezione 178 09 19 083 023 06 A01 01 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata delle scarpate della strada di collegamento Antillo-Fondachelli Fantina Lavori di sistemazione per lo smaltimento acque meteoriche sulla SP 59 Km 179 09 19 083 073 06 A01 01 € 45.950,00 € 45.950,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 5+00 circa nel Comune di Roccavaldina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 80 180 09 19 083 005 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratto abitato S.Paolo e Bivio Gala nel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 82 181 09 19 083 005 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratto Barcellona-Ponte Grandenel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA Gala 182 09 19 083 005 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Migliardo nel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 183 09 19 083 005 06 A01 01 € 180.000,00 € 180.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.Venera Maloto nel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 81 184 09 19 083 005 06 A01 01 € 80.000,00 € 80.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratto abitato S.Venera -Gala nel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 185 09 19 083 019 06 A01 01 Falcone - S. Barbara Km. 2+000; 2+300;6+300; 6+500 nel Comune di € 410.000,00 € 410.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Falcone Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 81bis 186 09 19 083 005 06 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nuova S.Paolo-Barcellona nel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 84 loc. 187 09 19 083 005 06 A01 01 € 80.000,00 € 80.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Centineo nel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 85 c.da 188 09 19 083 005 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Portosalvo nel Comune di Barcellona PG Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 82 nel 189 09 19 083 016 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Castroreale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 1 Km. 190 09 19 083 025 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 0+500 - 2+500; nel Comune di Francavilla di Sicilia Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 85 in 191 09 19 083 016 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata prossimitò dell'abitato di Castroreale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 87 in 192 09 19 083 016 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata prossimitò dell'abitato di Bafia nel Comune di Castroreale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/2008 sulla SP 82/a tratto 193 09 19 083 016 06 A01 01 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Malasà nel Comune di Castroreale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 82/dir 194 09 19 083 016 06 A01 01 € 180.000,00 € 180.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata loc. Gurafi nel Comune di Castroreale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 86 in 195 09 19 083 016 06 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata prossimitò dell'abitato di Porticato nel Comune di Castroreale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 196 09 19 083 016 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Castroreale-Maloto nel Comune di Castroreale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 63 nel 197 09 19 083 018 06 A01 01 € 60.000,00 € 60.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Condrò Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 110 e 198 09 19 083 028 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata potenziamento cunettone c/da S. Filippo nel Comune di Furnari Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 13 in 199 09 19 083 031 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata prossimità dell'abitato di Gallodoro Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 64 nei 200 09 19 083 035 06 A01 01 € 60.000,00 € 60.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comuni di Gualtieri Sicaminò e Pace del Mela Lavori di riparazione dei danni alluvionali del novembre/2008 sulla SP 180 201 09 19 083 041 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti 8+800 e 10+100 Isola di Lipari nel Comune di Lipari Lavori di riparazione dei danni alluvionali del novembre/2008 sulla SP 180 202 09 19 083 041 06 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 10+100 Isola di Lipari nel Comune di Lipari Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 180 203 09 19 083 041 06 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Acquacalda Isola di Lipari nel Comune di Lipari Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 73 in 204 09 19 083 047 06 A01 01 € 270.000,00 € 270.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata prossimità dell'abitato di Femmina morta nel Comune di Merì Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 42 205 09 19 083 048 06 A01 01 € 550.000,00 € 550.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti Km 0+000 e 2+500 nel Comune di Messina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 50 206 09 19 083 048 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti Km 0+200 e 11+500 nel Comune di Messina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 51 207 09 19 083 048 06 A01 01 € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti 1+200 e 5+500 nel Comune di Messina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 44 208 09 19 083 048 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti vari presso Sanatorio nel Comune di Messina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 209 09 19 083 075 06 A01 01 Torrente Patrì - Milici Km 0+800; 1+200;2+050 2+600;3+600; nel Comune € 364.000,00 € 364.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Rodì Milici Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 72/b 210 09 19 083 049 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tra Salamone e Punta Ragno nel Comune di Milazzo Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP60/bis 211 09 19 083 054 06 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratto fra Monfrte S.Giorgio e Pellegrino nel Comune di Monforte S.Giorgio Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 61 dal 212 09 19 083 073 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km 0+400 e 3+800 nel Comune di Roccavaldina

Pagina 7 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA S. 213 09 19 083 073 06 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Domenica Barrera S. Salvatore nel Comune di Roccavaldina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 59 214 09 19 083 073 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti Km 1+800 e 8+600 nel Comune di Roccavaldina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 54 dal 215 09 19 083 076 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km 0+200 e 1+500 nel Comune di Rometta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 54/bis 216 09 19 083 076 06 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dal Km 0+400 alla fine Comune di Rometta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 53/ter 217 09 19 083 076 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dal Km 0+000 e 1+200 nel Comune di Rometta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 56/q 218 09 19 083 076 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dal Km 0+000 al Km. 0+800 nel Comune di Rometta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 57 nel 219 09 19 083 076 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Rometta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 61/ter 220 09 19 083 076 06 A01 01 € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dal Km 0+300 al Km. 01+870 nel Comune di Rometta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 65 221 09 19 083 086 06 A01 01 € 60.000,00 € 60.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata zona castello nel Comune di S. Lucia del Mela Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 62 nel 222 09 19 083 080 06 A01 01 € 70.000,00 € 70.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di S.Pier Niceto Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 22 223 09 19 083 089 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 0 + 100 Misserio Mancusanel Comune di S.Teresa Riva Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 53 dal 224 09 19 083 092 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 0+800 alla fine nel Comune di Saponara Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SA 225 09 19 083 092 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Salvatorello - Raunuso nel Comune di Saponara Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 55 nel 226 09 19 083 096 06 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Spadafora Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 58 dal 227 09 19 083 103 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 2+000 al Km. 4+500 nel Comune di Valdina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 56 dal 228 09 19 083 104 06 A01 01 € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 1+000 al Km. 9+600 nel Comune di Venetico Rometta Roccavaldina Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 52/bis 229 09 19 083 105 06 A01 01 € 100.000,00 € 100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dal Km. 0+200 al Km. 0+500 nel Comune di Villafranca Tirrena Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 52 dal 230 09 19 083 105 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 1+200 al Km. 7+500 nel Comune di Villafranca Tirrena Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile e 231 09 19 083 011 06 A01 01 messa in sicurezza delle SS.PP. Ricadenti nei comuni di Caronia, Capizzi e € 100.000,00 € 100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata SantoStefano di Camastra Interventi di ammodernamento e messa in sicurezza della S.P. San Salvatore d 232 09 19 083 082 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Fitalia - Mercurio Interventi di manutenzione, ammodernamento e messa in sicurezza della S.P. 233 09 19 083 082 06 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Bufana nel Comune di San Salvatore di Fitalia Interventi di manutenzione, ammodernamento e messa in sicurezza della S.P. 234 09 19 083 009 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Consolare Antica, ricadente nel territorio del Comune di Capo d'Orlando Lavori di messa in sicurezza della SP Montagnareale-Gioiosa Guardia- 235 09 19 083 033 06 A01 01 € 2.400.000,00 € 2.400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Gioiosa Marea 236 09 19 083 056 06 A01 01 Lavori di messa in sicurezza della SP Montagnareale-S.Giuseppe-Librizzi € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata

237 09 19 083 030 06 A01 01 Lavori di messa in sicurezza della SP 157/A Galati Mamertino-S.Basilio € 1.030.000,00 € 1.030.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Lavori di messa in sicurezza della SP che collega la SP Rocce C./Longi alla SP 238 09 19 083 042 06 A01 01 € 214.452,00 € 214.452,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 157 al Km 5+700 Lavori di messa in sicurezza della SP 152 tratto C.A - S.Giorgio nel Comune 239 09 19 083 014 06 A01 01 € 680.000,00 € 680.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Castell'Umberto Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della SP S.Piero 240 09 19 083 081 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Patti-Fiumara, nel Comune di S.Piero Patti Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della SP di 241 09 19 083 081 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Sambuco, nel Comune di S.Piero Patti Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della SP "S.Giorgio- 242 09 19 083 039 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Caccamo-Piana" nel Comune di Librizzi Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della SP "Tesoriero- 243 09 19 083 081 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Due monti", nel Comune di S.Piero Patti Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 244 09 19 083 001 06 A01 01 € 220.000,00 € 220.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 161/bis Km. 0+700 - 3+000-6+000 nel Comune di Alcara Li Fusi - Longi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SS. 245 09 19 083 007 06 A01 01 PP.143; 144; 145; dal Km. 1+500 al Km.5+000; dal Km. 0+000 al Km. € 175.000,00 € 175.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 2+000; dal Km. 0+300 al Km. 4+000 nel Comune di Brolo Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 168 246 09 19 083 011 06 A01 01 € 135.000,00 € 135.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Caronia - Capizzi nei Comuni di Caronia e Capizzi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 247 09 19 083 013 06 A01 01 € 65.000,00 € 65.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Castel di Lucio - Gangi nel Comune di Castel di Lucio Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 154 248 09 19 083 014 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 1+700 nel Comune di Castell'Umberto

Pagina 8 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 249 09 19 083 019 06 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Falcone -S. Barbara - S.P.110 nel Comune di Falcone Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 250 09 19 083 019 06 A01 01 € 120.000,00 € 120.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Belvedere Km. 3+000; 3+100; nel Comune di Falcone Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 144 - 251 09 19 083 020 06 A01 01 145 dal Km. 2+000 al Km. 9+000; dal Km. 5.000 al Km. 11+000 nel Comune € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Ficarra Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 135; 252 09 19 083 033 06 A01 01 € 70.000,00 € 70.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata SPA 80 nel Comune di Gioiosa Marea Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 126 e 253 09 19 083 039 06 A01 01 € 130.000,00 € 130.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata SPA Boschittu - Ciurciumì Km. 1+100 nel Comune di Librizzi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 105 254 09 19 083 042 06 A01 01 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 0+300 nel Comune di Longi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 161/ter 255 09 19 083 050 06 A01 01 € 100.000,00 € 100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S. Piero Ferretta nel Comune di Militello Rosmarino Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 172 S. 256 09 19 083 052 06 A01 01 € 174.000,00 € 174.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Romei nel Comune di Mistretta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 174 Ex 257 09 19 083 052 06 A01 01 € 165.000,00 € 165.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata SS 113 nel Comune di Mistretta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 120 - 258 09 19 083 056 06 A01 01 € 70.000,00 € 70.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 129 Km. 1+800 - 2+100 nel Comune di Montagnareale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 127 259 09 19 083 056 06 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nel Comune di Montagnareale Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 260 09 19 083 057 06 A01 01 € 35.000,00 € 35.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Grattazzo-Vallancazzo nel Comune di Montalbano Elicona Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 149 261 09 19 083 060 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 2+800 nel Comune di Naso Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 120 - 262 09 19 083 066 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 122 Km. 0+400 - 5+000 nel Comune di Patti Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 133 da 263 09 19 083 066 06 A01 01 € 55.000,00 € 55.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 0+250 - 0+400 nel Comune di Patti Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 119 da 264 09 19 083 066 06 A01 01 € 120.000,00 € 120.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 5+500; 5+800;10+800 nel Comune di Patti Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SPA 196 - 265 09 19 083 068 06 A01 01 € 180.000,00 € 180.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 198 nel Comune di Piraino Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 140 - 266 09 19 083 068 06 A01 01 € 55.000,00 € 55.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 141 e SS.AA. nel Comune di Piraino Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 136- 267 09 19 083 069 06 A01 01 € 130.000,00 € 130.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 137; SPA 202; SPA 203 e SS.AA. - 141 nel Comune di Raccuja Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 122 da 268 09 19 083 081 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km 13+800 circa nel Comune di S. Piero Patti Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 163; 269 09 19 083 084 06 A01 01 163/b e 163/ter Iria-Sanguinera-Serra Bernardo-Acquetta nel Comune di S. € 145.000,00 € 145.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Agata di Militello Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 138 - 270 09 19 083 088 06 A01 01 € 210.000,00 € 210.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 140- 146 e SS.AA. nel Comune di S. Angelo di Brolo Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SAS. 271 09 19 083 078 06 A01 01 € 265.000,00 € 265.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Mamma-Marascotto-Calcineri-Via Normanni nel Comune di S. Fratello Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 155/b 272 09 19 083 082 06 A01 01 € 100.000,00 € 100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 0 + 800 nel Comune di S. Salvatore di Fitalia Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 169 273 09 19 083 091 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Letto Santo nel Comune di S. Stefano di Camastra Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/2008 sulla SP 115 nel 274 09 19 083 100 06 A01 01 € 62.300,00 € 62.300,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Tripi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/2008 sulla SP 110 Km. 275 09 19 083 100 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 12+800 nel Comune di Tripi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 110 276 09 19 083 100 06 A01 01 € 559.500,00 € 559.500,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. Vari tratti nel Comune di Tripi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 102 277 09 19 083 100 06 A01 01 € 20.000,00 € 20.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km. 3+300 nel Comune di Tripi Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/2008 sulla SP 177 nel 278 09 19 083 101 06 A01 01 € 15.000,00 € 15.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Tusa Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 176 279 09 19 083 101 06 A01 01 Km. 0+100; 11+000;22+400; 30+500 nel Comune di Tusa,Pettineo;Castel di € 135.000,00 € 135.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Lucio;Mistretta Lavori di riparazione dei danni alluvionali del 10-12/dic/2008 sulla SP 136; 280 09 19 083 102 06 A01 01 € 40.000,00 € 40.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 139 e SS.AA. Km.0+000; 3+000;19+000 al 24+000 nel Comune di Ucria

281 09 19 083 049 08 A05 08 COMUNE DI MILAZZO- Lavori di completamento LS "A. Meucci" € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Lavori di completamento della SS.PP. 17 e 19 nei Comuni di Savoca e 282 09 19 083 093 08 A01 01 € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Casalvecchio Progetto di adeguamento ecompletamento della strada intercomunale c.da 283 09 19 083 079 08 A01 01 Croce di Tenda-C.da Marazza per il collegamento tra i Comuni di S.Marco € 2.782.000,00 € 2.782.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata D'Alunzio e Frazzanò

Pagina 9 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 COMUNE DI MESSINA - ITC "Quasimodo". Lavori di ampliamento per la 284 09 19 083 048 09 A05 08 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata realizzazione di n. 6 nuove aule mediante un corpo aggiunto all'ala sud COMUNE DI MILAZZO - ITCG L. DA VINCI - Realizzazione 285 09 19 083 049 04 A05 08 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sopraelevazione per ospitare le aule attuali allocate in locali in affitto Lavori di ampliamento, ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza della strada provinciale di collegamento con il parco sub-urbano per il 286 09 19 083 027 04 A01 01 € 2.915.500,00 € 2.915.500,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata miglioramento della viabilità d'accesso allo stesso e per la sua valorizzazione turistica. Comune di Furci Siculo Progetto per la realizzazione di pontili galleggianti per un servizio di 287 10 19 083 048 01 A01 88 collegamento aereo con idrovolanti tra la Sicilia e le isole minori nella € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 01 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata provincia di Messina Progetto preliminare per il collegamento intercomunale S.Teresa Riva - 288 10 19 083 089 01 A01 01 Antillo - Fondachelli Fantina, via di fuga dei centri abitati dei Comuni della € 30.000.000,00 € 30.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata valle d'Agrò Progetto preliminare per ila messa in sicurezza di emergenza del tratto di 289 10 19 083 031 01 A01 01 strada Provinciale SP 13 al Km 1,200 interessato da eventi franosi nell'anno € 2.650.000,00 € 2.650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 2009, nel Comune di Gallodoro Lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul terrazzo di 290 10 19 083 048 01 A03 06 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata copertura del "Palazzo del Leoni", della Provincia di Messina Lavori per la realizzazione di un marciapiede lungo lla S.P. 167 Dal Km 0.00 291 10 19 083 017 01 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata +200 al Km 0,00 +700 nel Comune di Cesarò COMUNE DI MESSINA - Recupero del rifugio antiaereo della Galleria 292 10 19 083 048 03 A05 09 € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Scoppo per destinarlo ad attività culturali - museali Lavori di sistemazione della pista di carrabile di servizio "Valdichiesa - Monte 293 10 19 083 087 06 A02 11 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Fossa delle Felci" nell'isola di Salina. Manutenzione ed adeguamento alle vigenti normative dei locali della sede 294 10 19 083 087 06 A02 11 € 244.300,00 € 244.300,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata della R.N.O. “Le Montagne delle Felci e dei Porri” di Salina Riqualificazione ripristino e messa in sicurezza della pista carrabile di 295 10 19 083 097 06 A02 11 € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata servizio "Valdichiesa - Monte Fossa delle Felci" nell'isola di Salina. Lavori per la messa in sicurezza e riqualificazione del percorso turistico della 296 10 19 083 048 06 A01 01 S.P. 50 bis di Dinnamare e della S.P. 50 di Castanea dal Km 10+600 al Km € 1.540.000,00 € 1.540.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 14+000 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per dissesti alle infrastrutture 297 10 19 083 004 06 A01 01 viarie causati da alluvioni e frane nell'anno 2009 sulla S.P. 15 nel Comune di € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Antillo Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per dissesti alle infrastrutture 298 10 19 083 071 06 A01 01 viarie causati da alluvioni e frane sulla S.P. 12 nell'anno 2009 nel Comune € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Roccafiorita Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per dissesti alle iinfrastrutture 299 10 19 083 055 06 A01 01 viarie causati da alluvioni e frane nell'anno 2009 sulla SP 11 e S.P.A Melia - € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Castelmola nel Comune Mongiuffi Melia Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per dissesti alle infrastrutture 300 10 19 083 012 06 A01 01 viarie causati da alluvioni e frane nell'anno 2009 sulla S.P. 23bis nel Comune € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Casalvecchio Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per dissesti alle infrrastrutture 301 10 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata viarie causati da alluvioni e frane nell'anno 2009 sulla S.P. 38 di Mili S.Marco

Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per dissesti alle infrastrutture 302 10 19 083 016 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata viarie causati da alluvioni e frane nell'anno 2009 sulla S.P. 85 di Castroreale Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per dissesti alle infrrastrutture 303 10 19 083 016 06 A01 01 viarie causati da alluvioni e frane nell'anno 2009 sulla S.P. 87 di Castroreale - € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Bafia Lavori di sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 24 Ter - 304 10 19 083 027 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata diramazione Grotte e Calcare. Comune di Furci Siculo Lavori di sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza delle SS.PP. 60 e 305 10 19 083 098 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 60 bis nei Comuni di , Monforte S,Giorgio- Pellegrino. Progetto di stabilizzazione del versante a monte della S.P. di collegamento 306 10 19 083 023 06 A01 01 "Fantina-Milici" in prossimità della c.da Cottone nel Comune di Fondachelli € 450.000,00 € 450.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Fantina Intervento di stabilizzazione del versante a protezione della S.P. 39 di 307 10 19 083 048 06 A01 01 € 665.000,00 € 665.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata collegamento con Larderia inferiore - Comune di Messina Progetto di stabilizzazione del costone roccioso in c.da Baronia del 308 10 19 083 049 06 A01 01 € 700.000,00 € 700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata promontorio di Milazzo a valle della S.P.72 Intervento di stabilizzazione del versante a protezione della S.P. 56 e 309 10 19 083 076 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sistemazione del P.V. dal Km 8+500 a seguire nel Comune di Rometta Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico sulla S.P.34 di Briga ai Km 310 10 19 083 048 06 A01 01 0+900 e 1+235 , in conseguenza degli eventi alluvionali dell'1/10/2009, ex € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ord. PCM 3815/09, nel Comune di Messina, Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico sulla S.P.33 di Giampilieri 311 10 19 083 048 06 A01 01 Molino Altolia - ai Km 2+00 e 2+300, in conseguenza degli eventi € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata alluvionali dell'1/10/2009, ex ord. PCM 3815/09, nel Comune di Messina,

Pagina 10 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico sulla S.P.33 di Giampilieri bivio Molino - dal Km 3+820 alla via Vallone di Molino, in conseguenza degli 312 10 19 083 048 06 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata eventi alluvionali dell'1/10/2009, ex ord. PCM 3815/09, nel Comune di Messina. Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in corrispondenza della Via 313 10 19 083 048 06 A01 01 Vallone, Giampilieri bivio Molino , Km 4+365, in conseguenza degli eventi € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata alluvionali dell'1/10/2009, ex ord. PCM 3815/09, nel Comune di Messina. Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico all'inizio dell'abitato di 314 10 19 083 048 06 A01 01 Altolia dal Km 4+500, in conseguenza degli eventi alluvionali dell'1/10/2009, € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ex ord. PCM 3815/09, nel Comune di Messina. Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico dal Km 4+750 al Km 5+100 in corrispondenza della scuola elementare di Altolia, in conseguenza 315 10 19 083 048 06 A01 01 € 4.500.000,00 € 4.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata degli eventi alluvionali dell'1/10/2009, ex ord. PCM 3815/09, nel Comune di Messina. Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico sulla S.P. 29, in 316 10 19 083 048 06 A01 01 conseguenza degli eventi alluvionali dell'1/10/2009, ex ord. PCM 3815/09, € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nel Comune di Messina. Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico sulla S.P. 31, in 317 10 19 083 048 06 A01 01 conseguenza degli eventi alluvionali dell'1/10/2009, ex ord. PCM 3815/09, € 880.000,00 € 880.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nel Comune di Messina. Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile, contenimento erosione, canalizzazione delle acque e ricostruzione di 318 10 19 083 048 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti vari di strada sulla S.P.A. Molino -Briga, nel Comune di Messina, danneggiati dagli eventi alluvionali del 2009 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile, contenimento erosione, canalizzazione delle acque e ricostruzione di 319 10 19 083 048 06 A01 01 € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti vari di strada sulla S.P.A. Boffe - Molia - Cuba,nel Comune di Messina, danneggiati dagli eventi alluvionali del 2009 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile, contenimento erosione, canalizzazione delle acque e ricostruzione di 320 10 19 083 048 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata tratti vari di strada sulla S.P.A. Oglio - Paddo - Vigna vecchia,nel Comune di Messina, danneggiati dagli eventi alluvionali del 2009 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della 321 10 19 083 048 06 A01 01 S.P. di collegamento Alì Superiore-S.Maria del bosco, nel Comune di Alì € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Superiore Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della 322 10 19 083 035 06 A01 01 stada ex Esa di collegamento Gualtieri-Condrò, nel Comune Gualtieri € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Sicaminò Interventi di riqualificazione e valorizzazione ambientale del laghetto di Lingua, mediante il ripristino e il re-enforcement della vegetazione ripariale e 323 10 19 083 087 06 A02 11 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dei cordoni dunali, l'abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di percorsi attrezzati per fruitori diversamente abili. Lavori di manutenzione straordinaria e completamento della S.P. 154 S. 324 10 19 083 014 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata giorgio -Contura, nel Comune di Castell'Umberto. Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della S.P. 155 di S.Salvatore di Fitalia dal Km 6 fino all'abitato di S.Salvatore di Fitalia e 325 10 19 083 082 06 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sistemazione della S.P. 156 di Mirto dal Km 0+700 al Km 1+8810 nel Comune di S.Salvatore di Fitalia Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della S.P. 155 di 326 10 19 083 082 06 A01 01 S.Salvatore di Fitalia dal Km 17+800 circa all'incrocio della S.P. 157 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tortoriciana nei comuni di S.Salvatore di Fitalia e Tortorici Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della S.P. 159/a 327 10 19 083 099 06 A01 01 di Serro Alloro Bruca tra il Km 0+00 e 3+00 in loc. Serro Alloro, Bruca e € 550.000,00 € 550.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.Bartolomeo nel comune di Tortorici Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della s.p.a. 343 328 10 19 083 099 06 A01 01 S.Nagra, Iombati, Capreria, Leci, Malopasso in loc. Serro Polino, € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.Costantino, Maru' e s.p.a. 344 Tortorici Pagliara nel Comune di Tortorici Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della s.p.a 329 10 19 083 099 06 A01 01 € 190.000,00 € 190.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Torrente Masugna Lembo nel comune di Tortorici Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della s.p.a 177 330 10 19 083 060 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.Giuliano - S.Giorgio - C/da Baldassarre - Ponte Naso nel Comune di Naso Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della S.P. 155/a 331 10 19 083 082 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Dovera nel Comune di S.Salvatore di Fitalia Lavori di sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della s.p.a. 342 332 10 19 083 099 06 A01 01 € 738.000,00 € 738.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Bruga, S.Bartolomeo, Grazia, tra i Km 0.00 e 1+500 nel Comune di Tortorici Lavori di sistemazione di alcuni tratti del piano viabile e messa in sicurezza 333 10 19 083 009 06 A01 01 della s.p.a. 148 della Piana di Capo d'Orlando e della SP 148/c della trazzera € 195.000,00 € 195.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata marina nel Comune di Capo d'Orlando Ammodernamento e messa in sicurezza della S.P "PAPA" nel Comune di 334 10 19 083 009 06 A01 01 € 640.000,00 € 640.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.Agata di Militello Lavori di sistemazione del p.v. e messa in sicurezza della S.P.A. 326 S.Vito- 335 10 19 083 082 06 A01 01 € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Ruvulazzi-Daruso Daruso nel Comune di S.Salvatore di Fitalia

Pagina 11 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di sistemazione del p.v. e messa in sicurezza della S.P.156 di Mirto, 336 10 19 083 082 06 A01 01 della S.P.A. 327 Fascello S.Lucia e della S.P.A. 324 S.Salvatore S.Maria € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Cuma nel Comune di S.Salvatore di Fitalia COMUNE DI BARCELLONA P.G. - IPSIA FERRARI - Lavori necessari 337 10 19 083 005 04 A05 08 € 1.395.490,15 € 1.395.490,15 CAPPADONIA ARMANDO MUTUO CDP per il completamento dell'IPSIA finalizzati alla piena fruizione dell'opera

COMUNE DI SAVOCA - Riqualificazione funzionale delle strutture esistenti 338 10 19 083 93 04 A05 09 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata del costruendo palasport, per adibirlo a spazio per manifestazioni all'aperto

COMUNE DI SPADAFORA - Liceo scientifico “G.Galilei” - Ampliamento d 339 10 19 083 096 04 A05 08 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 8 aule e laboratori mediante sopraelevazione dell'edificio esistente - 2° stralcio Realizzazione di un impianto fotovoltaico per i locali della sede della R.N.O. 340 10 19 083 087 01 A03 06 € 100.000,00 € 100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata “Le Montagne delle Felci e dei Porri” di Salina COMUNE DI PACE DEL MELA - IPSIA "FERRARIS" - Lavori per la 341 11 19 083 064 01 A05 08 € 2.400.000,00 € 2.400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata realizzazione della palestra, parcheggi e sistemazione esterna 01 COMUNE DI MESSINA - IPC "ANTONELLO" - Lavori per la realizzazione 342 11 19 083 048 01 A05 08 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata della palestra, parcheggi e sistemazione esterna 01 COMUNE DI MILAZZO - ITI "MAJORANA" -Lavori per la realizzazione 343 11 19 083 049 01 A05 08 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata della palestra, parcheggi e sistemazione esterna 01 Realizzazione di un impianto fotovoltaico di adeguata potenza a servizio del 344 11 19 083 048 01 A03 06 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Nuovo Istituto d'Arte Basile loc. Conca d'Oro - Annunziata Messina 01 Realizzazione di un impianto fotovoltaico di adeguata potenza a servizio del 345 11 19 083 048 01 A03 06 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Nuovo Istituto Superiore "Bisazza"- Annunziata Messina 01 Realizzazione di un impianto fotovoltaico di adeguata potenza a servizio del 346 11 19 083 009 01 A03 06 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Nuovo Istituto d'Arte di Capo d'Orlando 01 Progetto preliminare inerente la realizzazione della strada intercomunale di collegamento tra tra la SS 113 e la litoranea Milazzo-Barcellona. 347 11 19 083 049 01 A01 01 € 14.945.510,93 € 14.945.510,93 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Iniziativa Pubblica inserita nel Programma PRUSST VALDEMONE al n° 62/1047 Progetto preliminare relativo alla realizzazione della viabilità collegante i Comuni di S.Teresa di Riva, fraz.Scifì del Comune di Forza d'Agrò, 348 11 19 083 089 01 A01 01 € 30.000.000,00 € 30.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Casalvecchio Siculo (Area Abazia SS.Pietro e Paolo) e Antillo- Iniziativa PRUSST VALDEMONE COMUNE DI MESSINA - ITC QUASIMODO - Lavori di ristrutturazione 349 11 19 083 048 04 A05 08 facciate e miglioramento ambienti interni del plesso scolastico già nuovo € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Conservatorio Corelli. COMUNE DI MESSINA - ITA CUPPARI - Lavori necessari per il 350 11 19 083 048 06 A05 08 completamento della facciata interna lato nord e impermeabilizzazione delle € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata terrazze corpo aule COMUNE DI MESSINA - ITA CUPPARI - Lavori urgenti per le riparazioni 351 11 19 083 048 06 A05 08 e il rifacimento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche dei tetti dei € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata chiostri S. Placido C. COMUNE DI BARCELLONA P.G. - L.C. VALLI - Lavori di adeguamento 352 11 19 083 005 06 A05 08 € 321.536,00 € 321.536,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata alla normativa impianti (L.46/90) e sismico COMUNE DI MISTRETTA - Messa in sicurezza degli edifici scolastici sedi 353 11 19 083 052 06 A05 08 € 810.000,00 € 810.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Manzoni" - 2° STRALCIO COMUNE DI PATTI - "ITCG BORGHESE" - Lavori per la messa in 354 11 19 083 066 06 A05 08 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sicurezza degli impianti e sistemazione area esterna Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 355 11 19 083 105 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 52 di Calvaruso nel comune di € 172.000,00 € 172.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Villafranca Tirrena Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino, regimentazione 356 11 19 083 092 06 A01 01 delle acque e messa in sicurezza della sede viaria di tratti della SP 53/bis di € 104.610,00 € 104.610,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Saponara Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 357 11 19 083 105 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 54 di S.Andrea nel Comune di € 216.200,00 € 216.200,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Rometta Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 358 11 19 083 096 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 55 di S.Martino e dir. Gangiara nel € 233.720,00 € 233.720,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Spadafora Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 359 11 19 083 105 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 57 di Barrera nel Comune di € 184.070,00 € 184.070,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Rometta Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 360 11 19 083 073 06 A01 01 € 171.200,00 € 171.200,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sicurezza della sede viaria di tratti della SP 59 nel Comune di Roccavaldina Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 361 11 19 083 105 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 61 bis di S.Cono-Sottocastello nel € 169.100,00 € 169.100,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Rometta Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 362 11 19 083 105 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 57 di Barrera nel Comune di € 308.550,00 € 308.550,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Rometta Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 363 11 19 083 092 06 A01 01 € 190.120,00 € 190.120,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sicurezza della sede viaria di tratti della SP 53 di Saponara

Pagina 12 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 364 11 19 083 092 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 53/TER di C.da Grazia-S-Pietro di € 212.280,00 € 212.280,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Saponara Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 365 11 19 083 076 06 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della SP 54bis Filari nel Comune di € 199.240,00 € 199.240,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Rometta Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 366 11 19 083 076 06 A01 01 € 303.220,00 € 303.220,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sicurezza della sede viaria di tratti della SP 56 nel Comune di Rometta Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 367 11 19 083 103 06 A01 01 € 175.960,00 € 175.960,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sicurezza della sede viaria di tratti della SP 58 di Valdina Lavori per la realizzazione di opere di protezione ,ripristino e messa in 368 11 19 083 073 06 A01 01 € 303.860,00 € 303.860,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sicurezza della sede viaria di tratti della SP 61 di S.Cardà - Roccavaldina Lavori per la realizzazione di opere ,ripristino e messa in sicurezza della sede 369 11 19 083 071 06 A01 01 € 97.000,00 € 97.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata viaria della SPA Roccafiorita-Dietro-Kalfa Lavori per la realizzazione di opere per la sistemazione del Vallone Abramo 370 11 19 083 089 06 A01 01 con la regimentazione delle acque a protezione della SP 23 nel Comune di € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.Teresa Lavori per la realizzazione di opere ,ripristino e messa in sicurezza della sede 371 11 19 083 093 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata viaria della SP 19 al Km 2+00 ca. nel Comune di Savoca Lavori per la realizzazione di opere ,ripristino e messa in sicurezza della sede 372 11 19 083 023 06 A01 01 € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata viaria della SP 24/b Antillo-Fondachelli Lavori per la realizzazione di opere ,ripristino e messa in sicurezza di tratti 373 11 19 083 015 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata vari delle SS.PP.AA. 37-38-39-40-41-42-43-44 nel Comune di Castelmola Lavori per la realizzazione di opere a contenimento del corpo stradale sulla 374 11 19 083 097 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata SPA Mastrissa-Castelmola nel Comune di Taormina Lavori per la realizzazione di opere per la sistemazione e regimentazione delle 375 11 19 083 093 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata acque per la messa in sicurezza della SP 21 -Romissa- nel Comune di Savoca. Lavori per la realizzazione di opere ,ripristino e messa in sicurezza della sede 376 11 19 083 015 06 A01 01 € 177.000,00 € 177.000,00 LENTINI GIOVANNI Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 viaria della SP 19/a - Casalvecchio-Fautarì - S.Carlo Lavori di S.U. per la realizzazione di opere per la regimentazione e 377 11 19 083 089 06 A01 01 convogliamento delle acque meteoriche e la sistemazione del tratto iniziale € 946.000,00 € 946.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata della SP 33 Giampilieri Molino Altolia Lavori di manutenzione dei sentieri della Riserva Naturale Orientata "Le 378 11 19 083 087 06 A02 11 € 140.000,00 € 140.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Montagne delle Felci e dei Porri" nell'Isola di Salina Lavori di manutenzione ordinaria da effettuarsi nella Riserva Naturale 379 11 19 083 066 06 A02 11 € 21.000,00 € 21.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Orientata "Laghetti di Marinello" di Patti Progetto per la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica, 380 11 19 083 19 06 A01 01 orizzontale e verticale, e della protezione laterale delle SS.PP. ricadenti nei € 193.492,19 € 193.492,19 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata comuni da Falcone a Tusa COMUNE DI BARCELLONA P.G. - Lavori di completamento 381 11 19 083 005 04 A05 08 € 880.000,00 € 880.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'auditorium e aule speciali del nuovo ITC x n. 20 aule COMUNE DI CAPO D'ORLANDO - L.S. PICCOLO - Lavori di 382 11 19 083 009 04 A05 08 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ristrutturazione e completamento delle facciate Costruzione del nuovo L.S. - Comune di Francavilla Sicilia - 10 aule 383 12 19 083 025 01 A05 08 € 4.500.000,00 € 4.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Previsione di Leasing Comune di Caronia. Realizzazione di un impianto di energia Elettrica 384 12 19 083 060 01 A05 08 mediante pannelli fotovoltaici da istallarsi sul lastrico solare sull'edificio € 62.000,00 € 62.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata scolastico di proprietà Provinciale Ist. Prof. Agricoltura Lavori di messa in sicurezza e consolidamento della sede stradale sulla S.P. 385 12 19 083 048 04 A01 01 € 1.260.000,00 € 1.260.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata SanSalvatore di Fitalia-Bivio S.P. 157 Tortoriciana Lavori di manutenzione e ripristino dei sentieri nella RNO Le montagne delle 386 12 19 083 097 06 A02 11 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata felci e dei Porri nell'isola di Salina Lavori di manutenzione ordinaria ricadenti nei gruppi stradali tra i Comuni di 387 12 19 083 48 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Piraino e S. Marco D'Alunzio. Lavori di manutenzione ordinaria ricadenti nei gruppi stradali tra i Comuni di 388 12 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Oliveri e Gioiosa Marea. Lavori di manutenzione ordinaria ricadenti nei gruppi stradali tra i Comuni di 389 12 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Cesaro', Valle dell'Alcantara e Montalbanese. Comune di Barcellona P.G. Lavori di adeghuamento normativo (sicurezza 390 12 19 083 005 06 A05 08 € 254.124,00 € 254.124,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sismico e L.46/90) 1° stralcio Lavori manutenzione ordinaria e straordinaria per la sistemazione di tratti vari 391 12 19 083 094 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata delle strade Provinciali da Furci a Gaggi Lavori manutenzione ordinaria e straordinaria per la sistemazione di tratti vari 392 12 19 083 094 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata delle strade Provinciali da Torregrotta-Monforte a Furnari Lavori manutenzione ordinaria e straordinaria per la sistemazione di tratti vari 393 12 19 083 094 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata delle strade Provinciali ricadenti nelle isole Eolie Lavori manutenzione ordinaria e straordinaria per la sistemazione di tratti vari 394 12 19 083 094 06 A01 01 € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata delle strade Provinciali da Messina nord a Roccavaldina Interventi di riqualificazione e messa in sicurezza di tratti vari con inserimento 395 12 19 083 094 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di illuminazione della SP. 43bis Panoramica dello Stretto Progetto per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici provinciali 396 12 19 083 048 06 A05 37 € 100.000,00 € 100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata adibite a caserme dei CC Progetto per la manutenzione ordinaria e straordinaria e per l’adeguamento 397 12 19 083 048 06 A05 37 degli impianti alle norme sulla sicurezza dei palazzetti dello sport di Patti e S. € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Stefano di Camastra e del palazzo della cultura di Barcellona P.G.

Pagina 13 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Progetto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei prospetti di Palazzo 398 12 19 083 048 06 A05 37 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dei Leoni sede istituzionale dell’Ente Progetto per la manutenzione ordinaria e straordinaria e per l’adeguamento 399 12 19 083 048 06 A05 37 degli impianti alle norme sulla sicurezza degli edifici provinciali destinati a € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata sede istituzionale ed uffici - Lavori di manutenzione straordinaria del tombino del canale Catuso nella 400 12 19 083 048 06 A02 11 RNO Capo Peloro di Messina e riqualificazione ambientale dei canali Inglesi, € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Due Torri, Faro e Margi Lavori per la posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale nelle strade 401 12 19 083 48 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti nei comuni di Cesarò, Valle dell'Alcantara e Montalbanese. Lavori per la posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale nelle strade 402 12 19 083 48 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti nei Comuni da S. Agata Militello a Tusa. Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei gruppi stradali 403 12 19 083 48 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti tra i Comuni di Piraino e S. Marco D'Alunzio. Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza sulla S.P. 404 12 19 083 48 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata SanSalvatore di Fitalia-Bivio S.P. 157 Tortoriciana-1° Stralcio Lavori per la posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale nelle strade 405 12 19 083 48 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti nei Comuni da Oliveri a S. Marco D'Alunzio. Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei gruppi stradali 406 12 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti tra i Comuni di Oliveri e Gioiosa Marea. Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei gruppi stradali 407 12 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti tra i Comuni di Cesaro', Valle dell'Alcantara e Montalbanese. Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei gruppi stradali 408 12 19 083 48 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti tra i Comuni di S. Agata Militello e Tusa. COMUNI VARI-Lavori di manutenzione ordinaria presso gli istituti scolastici 409 13 19 083 066 06 A05 08 € 750.000,00 € 750.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di pertinenza Provinciale Lavori di manutenzione dei sentieri nella RNO Le montagne delle felci e dei 410 13 19 083 048 06 A02 11 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Porri nell'isola di Salina Lavori di manutenzione da effettuarsi nella RNO Capo Peloro di Messina, con 411 13 19 083 048 06 A02 11 rinaturalizzazione delle sponde dei laghi Ganzirri e Faro, realizzazione di € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata interventi atti a migliorare la fruibilità della riserva 412 13 19 083 048 06 A02 11 Lavori di manutenzione nella RNO Laghetti di Marinello € 30.000,00 € 30.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Lavori Urgenti per la sistemazione delle caditoie del P.V. interno al sottopasso 413 13 19 083 094 06 A01 01 € 71.500,00 € 71.500,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ferroviario sulla SP 35 al fine ripristinare il traffico in sicurezza Lavori urgenti per il consolidamentodel p.v.lungo la S.P.16 di Forza d'Agrò- 414 13 19 083 094 06 A01 01 S.Alessio Siculo e consolidamento della Frana in prossimità del Km 2+00 - 1° € 2.210.000,00 € 2.210.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata intervento - Lavori urgenti per il consolidamento della curva Rossello in c.da Mastrissa nel 415 13 19 083 094 06 A01 01 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Comune di Taormina per il ripristino in sicurezza della viabilità Istituto IPSIA, lavori necessari per il completamento finalizzati alla piena DELIBERA CIPE 79/2012" 416 13 19 083 005 06 A05 08 € 1.436.913,33 € 1.436.913,33 CAPPADONIA ARMANDO fruizione dell'opera - realizzazione palestra - nel Comune di Barcellona PG C.D.P. mutuo Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 417 14 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata segnaletica delle strade Provinciali da Furci a Gaggi Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 418 14 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata segnaletica delle strade Provinciali da Messina Villaggi Sud a Mandanici Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 419 14 19 083 48 06 A01 01 segnaletica delle strade Provinciali da Messina Villaggi nord ai Comuni della € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata zona tirrenica Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 420 14 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata segnaletica delle strade Provinciali da Villafranca a Roccavaldina Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 421 14 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata segnaletica delle strade Provinciali da Torregrotta a Pace del Mela Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 422 14 19 083 48 06 A01 01 segnaletica delle strade Provinciali da Milazzo a S.Lucia del Mela, S.Filippo € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata del Mela Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 423 14 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata segnaletica delle strade Provinciali da Merì-Barcellona a Furnari Lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e l'aggiornamento della 424 14 19 083 48 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata segnaletica delle strade Provinciali nei Comini delle Isole Eolie Consolidamento della sede stradale lungo la SP di Mojo Alcantara al Km. 425 14 19 083 48 06 A01 01 € 219.000,00 € 219.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 4+700 Lavori di ricostruzione dei muri d'ala del ponticello al Km 4+250 e per il 426 14 19 083 48 06 A01 01 consolidamento della sede stradale al Km 2+600 lungo la S.P. n° 1 di Mojo € 390.000,00 € 390.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Alcantara Lavori di manutenzione straordinaria per la sistmazione del P.V. lungo la SP 427 14 19 083 48 06 A01 01 € 206.000,00 € 206.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata n° 167 dell'Ancipa Lavori urgenti per il consolidamento della sede stradale al Km 2+250 della SP 428 14 19 083 48 06 A01 01 97, ricadenti nel Comune di Fondachelli Fantina mediante la costruzione di € 214.000,00 € 214.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata una palificata Lavori urgenti per il ripristino della sede stradale lungo la SP 96 di S.Basilio a 429 14 19 083 48 06 A01 01 € 211.000,00 € 211.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Km 1+250, ricadenti nel Comune di Novara DI Sicilia Lavori di sistemazione del Piano Viabile e messa insicurezza lungo la SP n° 430 14 19 083 48 06 A01 01 € 360.000,00 € 360.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 119 di Moreri

Pagina 14 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di manutenzione straordinaria nei gruppi stradali ricadenti tra i Comuni 431 14 19 083 48 06 A01 01 € 700.000,00 € 700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di S.Agata di Militello Lavori di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza dei gruppi stradali 432 14 19 083 48 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti tra i Comuni di Cesarò, valle dell'Alcantara e Montalbanese Lavori di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza dei gruppi stradali 433 14 19 083 48 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti tra i Comuni di Oliveri e Gioiosa Marea

434 15 19 083 048 06 A02 11 Interventi di ingegneria ambientale e bonifica nelle aree a verde della Provincia € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata

435 15 19 083 048 01 A05 09 Verifiche sismiche edifici strategici di competenze dell'Ente - Uffici e Caserme € 340.000,00 € 340.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Realizzazione dei nuovi locali da adibire da adibire a Museo Provinciale nel 436 15 19 083 048 01 A05 09 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Palazzo degli Uffici di via 24 Maggio - Messina Comune di Mistretta Lavori urgenti di manutenzione straordinaria 437 15 19 083 052 06 A05 08 peradeguamento alle norme di prevenzione e protezione dell'istituto scolastico € 138.500,00 € 138.500,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata A.Manzoni sez. Scientifico Comune di Mistretta INTERVENTI STRAORDINARI DI ART. 5 LR 13/19. ASS.TO 438 15 19 083 052 06 A05 08 RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO E MESSA IN SICUREZZA € 190.000,00 € 190.000,00 CAPPADONIA ARMANDO AUTONOMIE LOCALI DELL'EDIFICIO SEDE DEL LC SEZ. ASS. IIS "MANZONI" - Comune di Messina Lavori urgenti di manutenzione straordinaria 439 15 19 083 048 06 A05 08 peradeguamento alle norme di prevenzione e protezione dell'istituto scolastico € 390.000,00 € 390.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Seguenza Comune di Milazzo Lavori urgenti di manutenzione straordinaria 440 15 19 083 049 06 A05 08 peradeguamento alle norme di prevenzione e protezione dell'istituto scolastico € 240.000,00 € 240.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tecnico Leonardo Da Vinci Comune di Messina Lavori urgenti di manutenzione straordinaria 441 15 19 083 048 06 A05 08 peradeguamento alle norme di prevenzione e protezione dell'istituto scolastico € 155.000,00 € 155.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tecnico Iaci Comune di Messina Lavori urgenti di manutenzione straordinaria 442 15 19 083 048 06 A05 08 peradeguamento alle norme di prevenzione e protezione dell'istituto scolastico € 298.000,00 € 298.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tecnico P.Cuppari Comune di Messina I.T.C.Iaci lavori di manutenzione straordinaria per la 443 15 19 083 048 06 A05 08 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO LEGGE 13/19 ART.5" - ristrutturazione dei prospetti interni degradati. COMUNE DI MESSINA - "Bisazza" - Realizzazione della palestra 444 15 19 083 048 06 A05 08 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO LEGGE 13/2019 dell'Istituto nel Villaggio SS. Annunziata. Comune di Messina Lavori urgenti di manutenzione straordinaria 445 15 19 083 048 06 A05 08 peradeguamento alle norme di prevenzione e protezione dell'istituto scolastico € 190.000,00 € 190.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tecnico Quasimodo Comune di Pace del Mela Lavori urgenti di manutenzione straordinaria 446 15 19 083 064 06 A05 08 peradeguamento alle norme di prevenzione e protezione dell'istituto scolastico € 190.000,00 € 190.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Ferraris Comune di Milazzo - AMPLIAMENTO DELL'IIS "GUTTUSO" EX LC 447 15 19 083 049 06 A05 08 € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata IMPALLOMENI - Comune di Patti - Ampliamento dell'Istituto IPSIA "Faranda" di Patti per 448 15 19 083 049 04 A05 08 € 1.493.000,00 € 1.493.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata destinarlo a Ist.Professionale per l'Agricoltura Lavori urgenti di manutenzione straordinaria sulle SSPP ricadenti nei villaggi 449 15 19 083 048 06 A01 01 € 273.000,00 € 273.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Messina centro-nord sino al Comune di Milazzo Lavori urgenti di manutenzione straordinaria sulle SSPP ricadenti nei villaggi 450 15 19 083 048 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Messina centro-sud sino al Comune di Mandanici Lavori urgenti di manutenzione straordinaria sulle SSPP ricadenti nel versante 451 15 19 083 048 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Ionico dal Comune di Furci a Gaggi Lavori urgenti di manutenzione straordinaria sulle SSPP ricadenti nel versante 452 15 19 083 048 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Tirrenico dal Comune di Merì a Furnari e Isole Eolie Lavori per la realizzazione di opere per la sistemazione del Vallone Abramo 453 15 19 083 048 06 A01 01 con la regimentazione delle acque a protezione della S.P. 23 nel Comune di € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata S.Teresa di Riva Lavori di manutenzione straordinaria per interventi da effettuarsi nella RNO 454 15 19 083 048 06 A02 11 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata nell'Isola di Salina Lavori di manutenzione straordinaria per interventi da effettuarsi nella RNO d 455 15 19 083 048 06 A02 11 € 50.000,00 € 50.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Capo Peloro Programmaziome Lavori urgenti per la messa in sicurezza di vari tratti della S.P.41 ne Vill.di 456 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.Filippo Inf. nel Comune di Messina finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione piano viabile, regimazione delle acque e messa in 457 16 19 083 048 06 A01 01 € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non sicurezza della SP 25 Roccalumera -Pagliara -Mandanici finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP 72/bis Milazzo-Capo 458 16 19 083 048 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Milazzo (punta Cirucco) finanziati Programmaziome 459 16 19 083 048 06 A01 01 Lavori di sistemazione e messa in sicurezza tratti vari della SP19 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non finanziati Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile, il Programmaziome 460 16 19 083 048 06 A01 01 potenziamento della protezione a valle e l'apposizione di segnaletica verticale € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non ed orizzontale in tratti vari delle SS: Provinciali dell'Isola di Vulcano finanziati

Pagina 15 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Programmaziome Lavori urgenti per la messa in sicurezza -protezione da caduta massi della 461 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.P.19, nei comuni di Savoca, Casalvecchio e Antillo. finanziati Programmaziome 462 16 19 083 048 06 A01 01 Allargamento della strada nei comuni di Falcone e Oliveri in prossimità ponte € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non finanziati Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità, la valorizzazione dei poli culturali sul 463 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non circuito S.P. 82 - 85 - 87-da Barcellena a Castroreale - Ponte Termini finanziati LOTTO DI COMPLETAMENTO Programmaziome Lavori di consolidamento e regimentazione acque della sede viaria della S.A. 464 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Portella Merenda-Pedata-Mula-Piani S. Giovanni-Rocca Cornò finanziati Programmaziome 465 16 19 083 048 06 A01 01 Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP 23 Misserio-Mancusa € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non finanziati Programmaziome Lavori urgenti per la messa in sicurezza di vari tratti della S.P.39 nel 466 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Vill.Larderia-Tipoldo nel Comune di Messina finanziati Programmaziome Lavori per la sistemazione del piano viabile e messa in sicurezza della S.P. 467 16 19 083 048 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 136-Raccuia- finanziati Programmaziome Lavori urgenti per la messa in sicurezza di vari tratti della S.P.38 nei Vill.Mili 468 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.Pietro e Mili S.Marco nel Comune di Messina finanziati Programmaziome Sistemazione ed allargamento della S.P. 17 di Contura e completamento sino 469 16 19 083 048 06 A01 01 € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non all'Abbazia di SS. Pietro e Paolo. finanziati Programmaziome Lavori urgenti per la messa in sicurezza di vari tratti della S.P.35 nel 470 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Vill.Pezzolo comune di Messina finanziati Lavori di manutenzine staordinaria adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome 471 16 19 083 048 06 A01 01 miglioramento della percorribilità della S.P. 36 S.Stefano Briga , S,Stefano € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Medio -S.MarghìeritaComune di Messina) finanziati Programmaziome Sistemazione e allargamento del tratto di strada intercomunale Sinagra - 472 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.640.000,00 € 2.640.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Raccuja, dal Torrente Mastrangelo al ponte a due archi (2° lotto) finanziati Programmaziome Lavori di manutenzione staordinaria del piano viabile della starda di 473 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non collegamento Fiumedinisi -Pedaria finanziati Programmaziome Lavori di completamento pavimentazione della strada di prolungamento dalla 474 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non via Roma alla fraz. S.Paolo nel Comune di Barcellona finanziati Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della bratella Programmaziome 475 16 19 083 048 06 A01 01 di collegamento tra il comune di Francavilla e la SS 185 nella Valle € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non dell'Alcantara finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione del piano viabile della S. A. Borgo-S. Giuliano- 476 16 19 083 048 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Petrosa.-S.Teodoro- finanziati Programmaziome Lavori per la sistemazione e esecuzione via di fuga della S.A. "Nasidi- 477 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Boscittu", tra la S.P.136 e la S.P.126, nei Comuni di S. Piero Patti e Librizzi. finanziati Lavori di adeguamento e messa in sicurezza della strada sovracomunale Programmaziome 478 16 19 083 048 06 A01 01 (Provinciale) S. Arcangelo - Pipi - Serro Martino - Cava S. Pietro - € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Zappardino nel Comune di Piraino. finanziati Lavori di amm. e adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della Programmaziome percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 22 e dei poli 479 16 19 083 048 06 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non culturali, sul circuito Ss.Pp. 58, 59 e 60, di collegamento tra la S.S.113 e i finanziati comuni di Valdina - Roccavaldina Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 480 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.194.361,00 € 1.194.361,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 22 (La via dell'argilla...) e dei poli culturali, sul circuito S.P. 54, dallo svincolo finanziati della A 20 di Rometta Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità per valorizzare i del PIT e i poli turistici 481 16 19 083 048 06 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non lungo la SP 122 Pattese, dalla SS 113 attraversando i Comuni di Patti- finanziati Montagnareale-Librizzi- S.Piero Patti e Programmaziome 482 16 19 083 048 06 A01 01 Strada a scorrimento veloce Patti (A2) -S.Piero Patti completamento 2°lotto € 776.570,00 € 776.570,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non finanziati Programmaziome Strada a scorrimento veloce Patti (A2) -S.Piero Patti 3° lotto - Completamento 483 16 19 083 048 06 A01 01 € 50.000.000,00 € 50.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non (da Colla a S. Piero Patti) finanziati Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 484 16 19 083 048 06 A01 01 € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 13 e dei poli culturali, sulle SS.PP. 11 e 12 di collegamento alla S.S. 114 - finanziati Mongiuffi-Roccafiorita-Limina-Forza d'Agrò

Pagina 16 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Programmaziome Lavori di sistemazione e messa in sicurezza regimazione acque e protezioni 485 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non latrerali tratti vari della S.P.11 finanziati Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 486 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 22 (La via dell'argilla) e dei poli culturali, sul circuito turistico - religioso finanziati Villafranca T. - Calvaruso Lavori di ammodernamento adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità e valorizzare i PIT e poli turistici, lungo la 487 16 19 083 048 06 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.P. 168 "Monti Nebrodi", dalla S.S. 113 alla S.S. 120 (percorso turistico finanziati culterale PIT n°33 Nebrodi). Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 488 16 19 083 048 06 A01 01 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 13 e dei poli culturali, sulle SS.PP. 19, 19a, 19b e 23 circuito di collegamento finanziati alla S.S. 114.dei comuni di Savoca/Casalvecchio/Antillo Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorrabilità, la valorizzazione dei poli culturali e 489 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non turistici sul circuito S.P. 110 dalla S.S. 113 loc. Tonnarella e Furnari - S.P. finanziati 101del Russo - SP 99 di Portorosa- Programmaziome Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del tracciato 490 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non attuale della strada di collegamento S.Teresa di Riva - Antillo finanziati Programmaziome Interventi di miglioramento strutturale della viabilità di collegamento 491 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.910.890,53 € 1.910.890,53 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non dell'abitato di Gualtieri Sicaminò finanziati Programmaziome 492 16 19 083 048 06 A01 01 Lavori di riqualificazione della Via Trazzera Marina € 2.952.134,00 € 2.952.134,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non finanziati Programmaziome S.P.A Pecorini Mare (isola di Filicudi) Filicudi Porto protezione da caduta 493 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non massi finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle 494 16 19 083 048 06 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.P. n° 115 Tripiciana e S.P. 114 di S.Cono ricadenti nel Comune di Tripi finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle 495 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.P. n° 126 di Librizzi finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle 496 16 19 083 048 06 A01 01 € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non SS.PP. Ricadenti nel Comprensorio della valle dell'Alcantara finanziati Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle Programmaziome 497 16 19 083 048 06 A01 01 S.P. delle case Bruciate ricadente nei Comuni di Rodì Milici - Terme € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Vigliatore e Mazarà S.Andrea finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle 498 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.S.P.P. n°122a, 122b, 122bis e 125 ricadenti nel Comune di Patti finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle 499 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.S.P.P. n° 132 e 135 ricadenti nel Comune di Montagrareale finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle 500 16 19 083 048 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.P. n° 137 di Zappa ricadente nel Comune di Raccuja finanziati Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle Programmaziome 501 16 19 083 048 06 A01 01 S.S.P.P. n° 136 , e 139 ricadenti nel Comune di di collegamento dei € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non comunidi S.Piero Patti, Fondachello di Raccuja e Ucria finanziati Programmaziome Lavori di rifacimento e miglioramento del piano viabile delle strade provincial 502 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non ricadenti nel territorio dei comuni di Piraino, S.Angelo di Brolo e Brolo finanziati Programmaziome Lavori di rifacimento e miglioramento del piano viabile delle strade provincial 503 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non ricadenti nel territorio dei comuni di Ficarra e Sinagra finanziati Programmaziome Lavori di rifacimento e miglioramento del piano viabile delle strade provincial 504 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non ricadenti nel territorio dei comuni di Naso, Capo d'Orlando e Castell'Umberto finanziati Programmaziome Lavori di rifacimento e miglioramento del piano viabile delle strade provincial 505 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non ricadenti nel territorio dei comuni di S.Salvatore di Fitalia e Tortorici finanziati Lavori di rifacimento e miglioramento del piano viabile delle strade provincial Programmaziome 506 16 19 083 048 06 A01 01 ricadenti nel territorio dei comuni di Galati Mamertino, Longi, Rocca di € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Caprileone e Caprileone finanziati Programmaziome Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle 507 16 19 083 048 06 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.P. n° 165 di Bolo ed s.p. 167 dell'Ancipa finanziati Lavori di rifacimento e miglioramento del piano viabile delle strade provincial Programmaziome 508 16 19 083 048 06 A01 01 ricadenti nel territorio dei comuni di Mistretta, Reitano, Motta d'affermo e € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Castel di Lucio finanziati

Pagina 17 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di sistemazione e rifacimento del piano viabile e delle pertinenze delle Programmaziome 509 16 19 083 048 06 A01 01 S.P. n° 119 di Moreri e S.P. 117 di Masseria S.Cosimo ricadenti nei Comuni € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non di Patti e Librizzi finanziati Sistemazione del piano viabile regimazione idraulica e messa in sicurezza Programmaziome 510 16 19 083 048 06 A01 01 della S.A. Mastrissa -Rossello-Trupiano (collegamento Castelmola - € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Trappitello/Taormina) finanziati Programmaziome lavori urgenti di sistemazione piano viabile , protezioni laterali, segnaletica e 511 16 19 083 048 06 A01 01 € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non sistemazione versanti della S.P. 44 di Campo Italia (Messina) finanziati Programmaziome Intervento sulla S.P 162 Lungomare di S.Agata Militello con protezione della 512 16 19 083 048 06 A01 01 € 6.000.000,00 € 6.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non costa finanziati Lavori di amm., adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della Programmaziome percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 22 (La via 513 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non dell'argilla....) e dei poli culturali sul circuito S.S.113 biviomGiammoro- S.P. finanziati 64 Pace del Mela- S.P. 66 Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità e valorizzare i PIT e poli turistici, lungo la 514 16 19 083 048 06 A01 01 € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.P. 146 bis "di Ponte Naso", dalla S.S. 113 sino alla S. P. 122 "Pattese" finanziati (percorso turistico PIT n°1 "Tin Programmaziome Lavori di ripristino e valorizzazione di un percorso storico che collega l'antico 515 16 19 083 048 06 A01 01 € 3.011.010,00 € 3.011.010,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non villaggio di Gala con il villaggio di Maloto, nel Comune di Barcellona P.G. finanziati Programmaziome Sistemzione del piano viabile,regimazione delle acque e sistemazione versanti 516 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non della S.P. 33 Giampilieri-Molino_Altolia finanziati Sistemazione piano viabile regimazione idraulica e messa in sicurezza della Programmaziome 517 16 19 083 048 06 A01 01 S.A. Melia-Larderia -Lapa -Catelmola di collegamento tra i comuni di € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non MongiuffiMelia e Castelmola finanziati Programmaziome Lavori di ammodernamento a mezzo allargamento della sede stradale con 518 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.582.284,49 € 2.582.284,49 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non opere di bitumazione e sicurezza della S.P.139 al Km. 7+865 -Ucria- finanziati Sistemazione piano viabile regimazione idraulica e messa in sicurezza della Programmaziome 519 16 19 083 048 06 A01 01 S.A. Melia-Larderia -Lapa -Catelmola di collegamento tra i comuni di € 2.700.000,00 € 2.700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non MongiuffiMelia e Castelmola finanziati Programmaziome Sistemazione del piano viabile,regimazione delle acque e sistemazione versant 520 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non della strada di collegamento Migliardo - Maloto finanziati Programmaziome Sistemzione del piano viabile,regimazione delle acque e sistemazione versanti 521 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.800.000,00 € 2.800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non della strada di collegamento Maloto -Ficarella -Castroreale finanziati Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il Programmaziome miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° 522 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.773.133,00 € 2.773.133,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 12 (Eolo, Scilla e Cariddi) e dei poli culturali, sul circuito turistico delle finanziati "quattro Masse" - "Tono". Programmaziome Lavori di messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità della S.P 523 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 10 finanziati Programmaziome Lavori di messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità della S.P 524 16 19 083 048 06 A01 01 € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 13 di Gallodoro finanziati Programmaziome Lavori di consolidamento della sede stradale della S.A. dalla fraz. Cardà- 525 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non S.Vto-Sottocatena, con Roccavaldina. finanziati Programmaziome Lavori di messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità della S.P 526 16 19 083 048 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non 9 finanziati Lavori per la sistemazione adeguamento e messa in sicurezza della strada Programmaziome 527 16 19 083 048 06 A01 01 Provinciale Gaggi-Cretazzi-Serro Antillo-Candelora-Castelmola nel Comune € 650.000,00 € 650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non di Gaggi finanziati Programmaziome Lavori per la sistemazione adeguamento e messa in sicurezza della strada 528 16 19 083 048 06 A01 01 € 650.000,00 € 650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Provinciale Acqualorto-Gaggi nel Comune di Castelmola finanziati Lavori per la mitigazione del rischio idrogeologico residuo da colate detritiche Programmaziome 529 16 19 083 048 06 A01 01 e potenziamento opere idrauliche e manutenzione straordinaria del piano € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non viabile della S. P. 73 di Femminamorta nel Comune di Barcellona P. G. finanziati Lavori per il miglioramento della percorribilità e la sistemazione adeguamento Programmaziome 530 16 19 083 048 06 A01 01 del piano viabile, delle pertinenze e della segnaletica stradale della S. P. 180 di € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non Lipari finanziati Lavori per il miglioramento della percorribilità e la sistemazione adeguamento Programmaziome 531 16 19 083 048 06 A01 01 del piano viabile, delle pertinenze e della segnaletica stradale delle SS. PP. 182 € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non -183 - 184 dell'Isola di Salina finanziati Lavori per il miglioramento della percorribilità e la sistemazione ed Programmaziome 532 16 19 083 048 06 A01 01 adeguamento del piano viabile, delle pertinenze e della segnaletica stradale € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non della S. P. 50/b di Dinnammare finanziati

Pagina 18 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori per il miglioramento della percorribilità e la sistemazione ed Programmaziome 533 16 19 083 048 06 A01 01 adeguamento del piano viabile, delle pertinenze e della segnaletica stradale € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non della S. P. 51 di Salice finanziati Lavori per il miglioramento della percorribilità e la sistemazione ed Programmaziome 534 16 19 083 048 06 A01 01 adeguamento del piano viabile, delle pertinenze e della segnaletica stradale € 500.000,00 € 500.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non della S. P. 50 "Spartà - Castanea" finanziati Lavori per il miglioramento della percorribilità e la sistemazione ed Programmaziome 535 16 19 083 048 06 A01 01 adeguamento del piano viabile, delle pertinenze e della segnaletica stradale € 700.000,00 € 700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO MASTERPLAN 2016 non della S. P. 49 di Tono finanziati Lavori di efficientamento energetico per la sostizuzione dei corpi radianti del 536 16 19 083 048 06 A03 99 € 65.000,00 € 65.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Palazzo degli Uffici Lavori di efficientamento energetico per la sostizuzione dei corpi radianti 537 16 19 083 048 06 A03 99 € 65.000,00 € 65.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata dell'Edificio di Via San Paolo Lavori di efficientamento per la sostituzione della caldaia e dei radiatori presso 538 16 19 083 048 06 A03 99 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata edificio di Via Don Orione di proprietà dell'ente. Lavori per l'efficientamento energetico degli edifici di Via San Paolo e Via 539 16 19 083 048 06 A03 99 € 150.000,00 € 150.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Don Orione mediante la fornitura e collocazione di corpi illuminanti a Led. Lavori per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici ricadenti nel 540 16 19 083 048 06 A03 99 Comune di Messina mediante la fornitura e collocazione di corpi illuminanti a € 120.000,00 € 120.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Led. N. 6 istituti scolastici. Lavori per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici ricadenti nella 541 16 19 083 048 06 A03 99 zona Ionica mediante la fornitura e collocazione di corpi illuminanti a Led. N. € 900.000,00 € 900.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata 45 istituti scolastici. Lavori per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici ricadenti nella 542 16 19 083 048 06 A03 99 zona Tirrenica mediante la fornitura e collocazione di corpi illuminanti a Led. € 320.000,00 € 320.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata N. 16 istituti scolastici Lavori di manutenzione ed integrazione delle tabelle direzionali, informative 543 16 19 083 048 06 A02 11 pubblicitarie nella R.N.O. "Laghetti di Marinello" di Patti con la realizzazione € 160.000,00 € 160.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di un percorso didattico nella R.N.O. "Laghetti di Marinello" di Patti. Lavori di manutenzione ed integrazione delle tabelle direzionali, informative 544 16 19 083 048 06 A02 11 pubblicitarie nella R.N.O. "Le montagne delle Felci e dei Porri" di Salina con € 170.000,00 € 170.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata la realizzazione di aree di sosta attrezzate. Lavori di manutenzione ed integrazione delle tabelle direzionali, informative 545 16 19 083 048 06 A02 11 pubblicitarie nella R.N.O. "Capo Peloro" di Messina con la realizzazione di un € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata percorso didattico. Interventi di riqualificazione funzionale degli II.SS.SS. di competenza 546 16 19 083 048 04 A05 08 € 730.000,00 € 730.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti nel Comune di Messina Nord Interventi di riqualificazione funzionale degli II.SS.SS. di competenza 547 16 19 083 048 04 A05 08 € 550.000,00 € 550.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadenti nel Comune di Messina Sud Lavori di messa in sicurezza, secondo le norme di prevenzione e protezione, 548 16 19 083 048 06 A05 08 € 750.000,00 € 750.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune di Messina Nord

Lavori di messa in sicurezza, secondo le norme di prevenzione e protezione, 549 16 19 083 048 06 A05 08 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune di Messina Sud

Lavori di adeguamento funzionale e abbattimento delle barriere architettonich 550 16 19 083 048 04 A05 08 € 740.000,00 € 740.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune di Messina Nord

Lavori di adeguamento funzionale e abbattimento delle barriere architettonich 551 16 19 083 048 04 A05 08 € 630.000,00 € 630.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune di Messina Sud Lavori di messa in sicurezza, secondo le norme di prevenzione e protezione, 552 16 19 083 048 06 A05 08 degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune di Barcellona P.G. e sedi € 650.000,00 € 650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata associate di Castroreale, Pace del Mela e Milazzo Lavori di adeguamento funzionale degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel 553 16 19 083 048 04 A05 08 nel Comune di Barcellona P.G. e sedi associate di Castroreale, Pace del Mela e € 450.000,00 € 450.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Milazzo Lavori di riqualificazione e adeguamento funzionale degli II.SS.SS. di 554 16 19 083 048 04 A05 08 competenza ricadenti nel Comune di Barcellona P.G. e sedi associate di € 400.000,00 € 400.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Castroreale, Pace del Mela e Milazzo Lavori di messa in sicurezza, secondo le norme di prevenzione e protezione, 555 16 19 083 048 06 A05 08 € 700.000,00 € 700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune di Milazzo Lavori di riqualificazione degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune 556 16 19 083 048 04 A05 08 € 250.000,00 € 250.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Milazzo Lavori di adeguamento funzionale e riqualificazione degli II.SS.SS. di 557 16 19 083 048 06 A05 08 € 650.000,00 € 650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata competenza ricadenti nel Comune di Milazzo Lavori di adeguamento funzionale, riqualificazione e messa in sicurezza, 558 16 19 083 048 04 A05 08 secondo le norme di prevenzione e protezione, dell'I.S.S. di competenza € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata ricadente nel Comune di Lipari Lavori di adeguamento funzionale e riqualificazione degli II.SS.SS. di 559 16 19 083 048 04 A05 08 € 370.000,00 € 370.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata competenza ricadenti nel Comune di Patti Lavori di adeguamento funzionale e riqualificazione degli II.SS.SS. di 560 16 19 083 048 04 A05 08 competenza ricadenti nel Comune di Capo d'Orlando e sedi associate di Brolo € 450.000,00 € 450.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata e Naso

Pagina 19 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di adeguamento funzionale e messa in sicurezza, secondo le norme di 561 16 19 083 048 04 A05 08 prevenzione e protezione, degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata di Capo d'Orlando e sedi associate di Brolo e Naso Lavori di messa in sicurezza, secondo le norme di prevenzione e protezione, 562 16 19 083 048 06 A05 08 degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nei Comuni di Mistretta e S. Stefano d € 457.600,00 € 457.600,00 CAPPADONIA ARMANDO Art. 5 LR 13/2019I Camastra e sedi associate di Caronia

Lavori di messa in sicurezza, secondo le norme di prevenzione e protezione, 563 16 19 083 048 06 A05 08 € 470.000,00 € 470.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nel Comune di Sant'Agata di Militello

Lavori di adeguamento funzionale e riqualificazione degli II.SS.SS. di 564 16 19 083 048 04 A05 08 € 300.000,00 € 300.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata competenza ricadenti nel Comune di Sant'Agata di Militello

Lavori di messa in sicurezza, secondo le norme di prevenzione e protezione, degli II.SS.SS. di competenza ricadenti nei Comuni di Taormina e S. Teresa di 565 16 19 083 048 06 A05 08 € 650.000,00 € 650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Riva e sedi associate di Furci Siculo, Giardini Naxos, e Francavilla di Sicilia

Lavori di adeguamento funzionale e riqualificazione degli II.SS.SS. di 566 16 19 083 048 04 A05 08 competenza ricadenti nei Comuni di Taormina e S. Teresa di Riva e sedi € 320.000,00 € 320.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata associate di Furci Siculo, Giardini Naxos, Letojanni e Francavilla di Sicilia

Progettpo per il recupero e la valorizzazione, quale polo didattico culturale, 567 16 19 083 015 01 A05 37 della struttura denominata "ex fonderia ragno" annessa al Liceo Scientifico € 1.800.000,00 € 1.800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Archimede - Messina

Lavori di manutenzione straordinaria, ripristini della segnaletica e 568 16 19 083 048 06 A01 01 dell'illuminazione nell'area di parcheggio. SP 43 bis Nuova Panoramica dello € 700.000,00 € 700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata Stretto

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 569 16 19 083 048 06 A01 01 Ricostruzione piano viabile franato S.P. 176 Castelluzzese€ 300.000,00 € 300.000,00 BONANNO ROSARIO 14/2016 e n.87/2017

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e n.87/2017 Opere consolidamento galleria e difesa costiera ( richiesto finanziamento Contributo straordinario Euro 570 16 19 083 048 06 A01 01 € 400.000,00 € 400.000,00 CHIOFALO ANNA anche al Dip. Reg. Prot. Civile) S.P. 181 di Pignataro - Lipari Messina 2.698.907,94 LR 9/2015 art. 10 comma 1 (Euro 2.416.000,00) fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e n.87/2017 Opere contenimento versanti, ricostruzione p. v. S.P. 44 Campo Italia - Contributo straordinario Euro 571 16 19 083 048 06 A01 01 € 750.000,00 € 750.000,00 CHIOFALO ANNA Messina 2.698.907,94 LR 9/2015 art. 10 comma 1 (Euro 552.907,94)

Eliminazione frana, consolidamento pendii, opere di contenimento, raccolta e fondi ex ANAS - Delib.Giunta 572 16 19 083 048 06 A01 01 convogliamento acque, risagomatura piano viabile S.P.A. Filicudi Porto- € 649.180,00 € 649.180,00 CHIOFALO ANNA 14/2016 e n.87/2017 Pecorini a mare (isola di Filicudi) - Comune di Lipari

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 573 16 19 083 048 06 A01 01 Ripristino sede stradale S.P.A. Francavilla-Cozzo Schisina-Contura€ 250.000,00 € 250.000,00 SCIUTTERI ANTONINO 14/2016 e n.87/2017

Opere consolidamentoto versanti a monte ricostruzione rete S.P. 53 di fondi ex ANAS - Delib.Giunta 574 16 19 083 048 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CHIOFALO ANNA Saponara 14/2016 e n.87/2017

Consolidamento perndii, rqaccolta acque, ricostruzione piano viabile S.P. 58 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 575 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.350.000,00 € 1.350.000,00 CHIOFALO ANNA di Valdina 14/2016 e n.87/2017

Contenimento del versante; la zona interessata dall'intervento risulta essere fondi ex ANAS - Delib.Giunta 576 16 19 083 048 06 A01 01 diversa da quella dell'intervento finanziato dalla Protezione Civile Regionale € 200.000,00 € 200.000,00 LENTINI GIOVANNI 14/2016 e n.87/2017 S.P. 13 Gallodoro

Intervento strutturale piano viabile e consolidamneto scarpate Km. 2 +000 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 577 16 19 083 048 06 A01 01 € 2.416.000,00 € 2.416.000,00 LENTINI GIOVANNI progetto stralcio S.P. 16 Forza d'Agrò 14/2016 e n.87/2017 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 578 16 19 083 048 06 A01 01 Opere di difesa del ponte sul T. Vallebona S.P. 96 di S. Basilio€ 1.500.000,00 € 1.500.000,00 SCIUTTERI ANTONINO 14/2016 e n.87/2017 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 579 16 19 083 048 06 A01 01 Opere contenimento versante S.P. 54/B Filari - Rometta€ 600.000,00 € 600.000,00 CHIOFALO ANNA 14/2016 e n.87/2017 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 580 16 19 083 048 06 A01 01 Opere contenimento versante completamento interventi S.P. 56 di Rometta € 300.000,00 € 300.000,00 CHIOFALO ANNA 14/2016 e n.87/2017 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 581 16 19 083 048 06 A01 01 Ricostruzione corpo stradale S.P. 57 Barrera € 800.000,00 € 800.000,00 LENTINI GIOVANNI 14/2016 e n.87/2017

Pagina 20 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 582 16 19 083 048 06 A01 01 Ripristino sede stradale S.P. 167 di Ancipa (Km 8+000 e 20+000)€ 2.277.425,00 € 2.277.425,00 SCIUTTERI ANTONINO 14/2016 e n.87/2017 Consolidamento versanti a monte e rifacimento parapetti S.P. 72 bis - della fondi ex ANAS - Delib.Giunta 583 16 19 083 048 06 A01 01 € 900.000,00 € 900.000,00 CHIOFALO ANNA marina Garibaldi - Punta Cirucco 14/2016 e n.87/2017 Consolidamento dei versanti a monte della carreggiata ed interventi strutturali fondi ex ANAS - Delib.Giunta 584 16 19 083 048 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CHIOFALO ANNA di difesa costiera a protezione della strada S.P. 180 Canneto 14/2016 e n.87/2017 Lavori di manutenzione staordinaria del piano viabile e relative pertinenze Patto per lo sviluppo della Sicilia - 585 16 19 083 048 06 A01 01 € 1.235.000,00 € 1.235.000,00 CAPPADONIA ARMANDO della starda di collegamento di Fiumedinisi -Pedaria Viabilità secondaria Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP 72/bis Milazzo-Capo Patto per lo sviluppo della Sicilia - 586 16 19 083 048 04 A01 01 € 390.000,00 € 390.000,00 CHIOFALO ANNA Milazzo (punta Cirucco) Viabilità secondaria Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° Patto per lo sviluppo della Sicilia - 587 16 19 083 048 04 A01 01 € 596.325,60 € 596.325,60 CHIOFALO ANNA 22 (La via dell'argilla…) e dei poli culturali, sul circuito S.P. 62-S.S.113 S. Viabilità secondaria Pier Marina - S.Pierniceto - Lavori per la sistemazione adeguamento e messa in sicurezza della strada Patto per lo sviluppo della Sicilia - 588 16 19 083 048 04 A01 01 Provinciale Gaggi-Cretazzi-Serro Antillo-Candelora-Castelmola nel Comune € 845.000,00 € 845.000,00 LENTINI GIOVANNI Viabilità secondaria di Gaggi Lavori di sistemazione del piano viabile della ex S.A.Falcone - S. Patto per lo sviluppo della Sicilia - 589 16 19 083 048 04 A01 01 € 1.342.787,93 € 1.342.787,93 SCIUTTERI ANTONINO Barbara.(collegamento A20 _Montalbano E./Basicò) Viabilità secondaria Lavori di consolidamento della sede stradale della S.A. dalla fraz. Cardà- Patto per lo sviluppo della Sicilia - 590 16 19 083 048 04 A01 01 € 1.745.624,32 € 1.745.624,32 CHIOFALO ANNA S.Vto-Sottocatena, con Roccavaldina. Viabilità secondaria Progetto di consolidamento silla S.A. Tortorici-S.Costantino-Maru', Patto per lo sviluppo della Sicilia - 591 04 19 083 099 04 A01 01 interessata da fenomeni di disseato verificatosi a causa dell'alluvione € 4.498.339,00 € 4.498.339,00 BONANNO ROSARIO Viabilità secondaria dell'ottobre del 1996 Patto per lo sviluppo della Città 592 09 19 083 048 01 A01 01 Panoramica "Castroreale-Montepeloritani" collegamento e messa in sicurezza€ 10.000.000,00 € 10.000.000,00 PRIVITERA BIAGIO Matropolitana di Messina Patto per lo sviluppo della Città 593 17 19 083 048 01 A01 01 Strada di collegamento "Valle Alcantara - Taormina"€ 4.000.000,00 € 4.000.000,00 SCIUTTERI ANTONINO Matropolitana di Messina Riqualificazione ambientale e realizzazione dell'asse viario di collegamento Patto per lo sviluppo della Città 594 17 19 083 048 01 A01 01 tra "Terme Vigliatore-Fondachelli Fantina-Francavilla di Sicilia-Taormina- € 13.000.000,00 € 13.000.000,00 CHIOFALO ANNA Matropolitana di Messina Giardini Naxos" Realizzazione della strada di scorrimento veloce"Patti-San Piero Patti" 3 lotto Patto per lo sviluppo della Città 595 17 19 083 048 01 A01 01 € 13.734.850,00 € 13.734.850,00 ORSI FRANCESCO stralcio Matropolitana di Messina Interventi di messa in sicurezza ed ammodernamento SS 185 tratto da Patto per lo sviluppo della Città 596 17 19 083 048 04 A01 01 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 SCIUTTERI ANTONINO Mazzarà Saant'Andrea-Novara di Sicilia Matropolitana di Messina Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della S. P. 85 nei comuni di Patto per lo sviluppo della Città 597 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CHIOFALO ANNA Castroreale e Barcellona P.G. per il collegamento della cerchia collinare del Matropolitana di Messina Mela e del Longano con la litorane Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della S. P. 82 nei comuni di Patto per lo sviluppo della Città 598 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CHIOFALO ANNA Castroreale e Barcellona P.G. per il collegamento della cerchia collinare del Matropolitana di Messina Mela e del Longano con la litorane Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze delle SS. PP. 73, 72d e 75 bis Patto per lo sviluppo della Città 599 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CHIOFALO ANNA nei comuni di Merì e Barcellona P.G. e Milazzo per il collegamento della Matropolitana di Messina cerchia collinare del Mela e del Lo Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della SS. PP. 62 e 63 nei Patto per lo sviluppo della Città 600 17 19 083 048 04 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CHIOFALO ANNA comuni di S. Pier Niceto, Condrò, per il collegamento della cerchia collinare Matropolitana di Messina del Mela e del Longano con la litor Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della S. P. 64 e 65 nei comuni Patto per lo sviluppo della Città 601 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CHIOFALO ANNA di pace del Mela e Gualtieri Sicaminò, San Filippo del Mela e Santa Lucia del Matropolitana di Messina Mela per il collegamento dell Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze delle SS. PP. ricadenti nei Patto per lo sviluppo della Città 602 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 CHIOFALO ANNA Comuni di Terme Vigliatore e Furnari per il collegamento della cerchia Matropolitana di Messina collinare del Mela e del Longano con la l Progetto di sistemazione, consolidamento e protezione del piano viabile e dell Patto per lo sviluppo della Città 603 17 19 083 048 04 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 CHIOFALO ANNA relative pertinenze delle SS. PP. ricadenti nelle Isole Eolie Matropolitana di Messina Progetto di sistemazione, consolidamento e protezione del piano viabile e dell Patto per lo sviluppo della Città 604 17 19 083 048 04 A01 01 relative pertinenze delle SS. PP. ricadenti nei comuni di Merì, Barcellona € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 CHIOFALO ANNA Matropolitana di Messina P.G. e Castroreale Progetto dei lavori di sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza del Patto per lo sviluppo della Città 605 17 19 083 048 04 A01 01 piano viabile delle SS. PP. ricadenti nel territorio del comune di Messina - € 800.000,00 € 800.000,00 CHIOFALO ANNA Matropolitana di Messina Villaggi Nord Progetto dei lavori di sistemaizone, adeguamento e messa in sicurezza del piano viabile delle SS. PP. ricadenti nel territorio dei comuni di Villafranca Patto per lo sviluppo della Città 606 17 19 083 048 04 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CHIOFALO ANNA Tirrena, Saponara, Rometta, Spadafora, Venetico, Valdina, Roccavaldina, Matropolitana di Messina Monforte S.Giorgio, Torregrotta Progetto dei lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza di vari tratti delle strade provinciali ricadenti nelle competenze del primo ufficio Patto per lo sviluppo della Città 607 17 19 083 048 04 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 LENTINI GIOVANNI viabilità del distretto costa ionica, dai Villaggi Sud del comune di Messina e Matropolitana di Messina sino al comune di Mandanici

Pagina 21 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Progetto dei lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza di vari tratti delle strade provinciali ricadenti nelle competenze del secondo ufficio Patto per lo sviluppo della Città 608 17 19 083 048 04 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 LENTINI GIOVANNI viabilità del distretto costa ionica, dal comune di Furci Siculo al comune di Matropolitana di Messina Gaggi Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e mesa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 609 17 19 083 048 04 A01 01 delle SS. PP. 109, 118/a, 119, 120, 122 e 136 ricadenti nel territorio dei € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 PRIVITERA BIAGIO Matropolitana di Messina comuni di Patti e S. Piero Patti Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e messa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 610 17 19 083 048 04 A01 01 delle SS. PP. 126 e 132 ricadenti nel territorio dei comuni di Montagnareale e € 900.000,00 € 900.000,00 PRIVITERA BIAGIO Matropolitana di Messina Librizzi Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e messa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 611 17 19 083 048 04 A01 01 delle SS. PP. 133, 133/c, 134, 135, 135b e 135c ricadenti nel territorio del € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 PRIVITERA BIAGIO Matropolitana di Messina comune di Gioiosa Marea Progetto dei lavori per il consolidamento del piano viabile e messa in Patto per lo sviluppo della Città 612 17 19 083 048 04 A01 01 sicurezza delle SS. PP. 138, 140 e 140bis nel territorio dei comuni di Piraino € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 PRIVITERA BIAGIO Matropolitana di Messina e S. Angelo di Brolo Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e mesa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 613 17 19 083 048 04 A01 01 delle SS. PP. 143, 144, 145, 145dir, 146, 146a e 146 bis ricadenti nel € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 PRIVITERA BIAGIO Matropolitana di Messina territorio dei comuni di Brolo, Ficarra e Sinagra Progetto dei lavori per il consolidamento del piano viabile e la mesa in Patto per lo sviluppo della Città 614 17 19 083 048 04 A01 01 sicurezza delle SS. PP. 136, 137, 138, 139 e 139a ricadenti nel territorio dei € 700.000,00 € 700.000,00 PRIVITERA BIAGIO Matropolitana di Messina comuni di Raccuja Ucria e Floresta Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 615 17 19 083 048 04 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 SCIUTTERI ANTONINO sulle strade provinciali tra i comuni di Rodì Milici e Fondachelli Fantina Matropolitana di Messina Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 616 17 19 083 048 04 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 SCIUTTERI ANTONINO sulla strada provinciale Fantina - Guggitto - innesto S.P. 95 di S. Marco Matropolitana di Messina Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 617 17 19 083 048 04 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 SCIUTTERI ANTONINO sulle strade provinciali n. 95 di S. Marco e n. 96 di S. Basilio Matropolitana di Messina Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile sulle strade provinciali n. 110 Montalbanese e n. 122 Pattese, nel tratto Patto per lo sviluppo della Città 618 17 19 083 048 04 A01 01 € 900.000,00 € 900.000,00 SCIUTTERI ANTONINO compreso tra l'innesto con la S. P. n. 115 e la S. S. n.116 in località Favoscuro Matropolitana di Messina e sulla diramazione P Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 619 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 SCIUTTERI ANTONINO sulla strada provinciale n. 115 Tripiciana Matropolitana di Messina Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 620 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 SCIUTTERI ANTONINO sulle strade provinciali ricadenti nei comuni di Oliveri e Falcone Matropolitana di Messina Lavori urgenti di sistemazione e consolidamento del piano viabile e bonifica Patto per lo sviluppo della Città 621 17 19 083 048 04 A01 01 delle scarpate con la costruzione di reti paramassi lungo la S.P. 161 dal km € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 BONANNO ROSARIO Matropolitana di Messina 3+000 al km 12+000 nel comune di Militello Rosmarino Lavori di ricostruzione del piano viabile e rifacimento della segnaletica sulla S Patto per lo sviluppo della Città 622 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 BONANNO ROSARIO P. 168 di Caronia - Capizzi Matropolitana di Messina Lavori di ricostruzione del piano viabile e consolidamento strutturale della Patto per lo sviluppo della Città 623 17 19 083 048 04 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 BONANNO ROSARIO scarpata di valle al km 4+500 sulla S. P. 160 di S.Marco d'Alunzio Matropolitana di Messina Lavori urgenti per la salvaguardia dall'erosione fluviale delle pile del ponte Patto per lo sviluppo della Città 624 17 19 083 048 04 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 BONANNO ROSARIO sulla S.P. 176 Castelluzzese al km 10+000 Matropolitana di Messina

Lavori urgenti di rifacimento delle protezioni laterali e di mitigazione rischio Patto per lo sviluppo della Città 625 17 19 083 048 04 A01 01 € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 BONANNO ROSARIO caduta massi con costruzione di barriere paramassi sulla S.P. 157 Tortoriciana Matropolitana di Messina Lavori di ricostruzione del piano viabile particolarmente dissestato in alcuni tratti della S.P. 147 di S.Gregorio nel Comune di Capo Patto per lo sviluppo della Città 626 17 19 083 048 04 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 BONANNO ROSARIO d'Orlando."manutenzione straordinaria strade provinciali centri collinari e Matropolitana di Messina Montani" Lavori urgenti per la sistemazione del piano viabile e relative pertinenze sulla Patto per lo sviluppo della Città 627 17 19 083 048 04 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 BONANNO ROSARIO S. P. 169bis di Letto Santo Matropolitana di Messina Lavori urgenti per la ricostruzione del piano viabile franato e regimentazione Patto per lo sviluppo della Città 628 17 19 083 048 04 A01 01 delle acque meteoriche lungo la S. P. 167 dell'Ancipa nel tratto compreso tra i € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 BONANNO ROSARIO Matropolitana di Messina km 2+000 e il km 14+000 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza di tratti 629 17 19 083 048 04 A01 01 € 100.000,00 € 100.000,00 CHIOFALO ANNA vari della S.P. 43/bis "Nuova Panoramica" nel comune di Messina. Fonte di finanziameno non individuata Lavori urgenti per il miglioramento della sicurezza stradale attraverso la realizzazione di opere idrauliche per la raccolta delle acque meteoriche, il 630 17 19 083 048 04 A01 01 € 90.000,00 € 90.000,00 CHIOFALO ANNA potenziamento delle protezioni a valle lungo la S.P. 54/bis di Filari, nel Fonte di finanziameno non individuata comune di Rometta, in pross Lavori di messa in sicurezza del versante in prossimità dell'immobile di 631 16 19 083 048 04 A01 01 proprietà Pajno Roberto Giuseppe e Pajno Hofman Caterina – S.P. 180 di € 190.000,00 € 190.000,00 CHIOFALO ANNA Fonte di finanziameno non individuata Lipari – Canneto – Sentenza 142/2009 Trib. di Barcellona Pozzo di Gotto.

Lavori di manutenzione straordinaria sulle SS.PP. ricadenti nei Comuni del 632 17 19 083 048 06 A01 01 € 60.000,00 € 60.000,00 CHIOFALO ANNA Versante Tirrenico compreso Messina e i Villaggi Nord. Fonte di finanziameno non individuata Lavori di manutenzione straodinaria per il ripristino della segnaletica e della 633 17 19 083 048 06 A01 01 pavimentazione stradale nelle strade provinciali ricadenti nel comune di € 130.000,00 € 130.000,00 CHIOFALO ANNA Fonte di finanziameno non individuata Torregrotta. Lavori di manutenzione straordinaria per la mitigazione del rischio 634 17 19 083 048 06 A01 01 idrogeologico di alcuni tratti della S.P. 57 di Barrera in località Santa € 130.000,00 € 130.000,00 CHIOFALO ANNA Fonte di finanziameno non individuata Domenica nel comune di Rometta.

Pagina 22 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori per la realizzazione di opere di protezione, ripristino e messa in 635 17 19 083 048 04 A01 01 sicurezza della sede viaria di tratti della S.P. 53/ter di C.da Grazia – S. Pietro € 100.000,00 € 100.000,00 CHIOFALO ANNA Fonte di finanziameno non individuata di Saponara. Lavori urgenti per la rimozione dei rifiuti e bonifica dei luoghi sulla S.P.A. ex 636 17 19 083 048 04 A01 01 € 20.000,00 € 20.000,00 BONANNO ROSARIO ESA n. 31 S.Fratello - S.Mamma - Marascotto nel comune di San Fratello. Fonte di finanziameno non individuata

Lavori urgenti per la sistemazione del piano viabile e relative pertinenze sulla 637 17 19 083 048 04 A01 01 € 76.152,94 € 76.152,94 BONANNO ROSARIO S.P. 150 di Caria Ferro che collega i comuni di Capo d'Orlando e Naso. Fonte di finanziameno non individuata

Lavori di ricostruzione di alcuni tratti del piano viabile sulla S.P. 168/bis di 638 17 19 083 048 04 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 BONANNO ROSARIO Caronia frazione Marina. Fonte di finanziameno non individuata Lavori di ricostruzione del piano viabile particolarmente dissestato in alcuni 639 17 19 083 048 04 A01 01 tratti della S.P. 152 nel tratto compreso tra il km. 0+000 ed il km. 8+000 nel € 100.000,00 € 100.000,00 BONANNO ROSARIO Fonte di finanziameno non individuata comune di Castell'Umberto. Lavori di ricostruzione del piano viabile particolarmente dissestato in alcuni 640 17 19 083 048 04 A01 01 € 50.000,00 € 50.000,00 BONANNO ROSARIO tratti della S.P. 164 di Nicetta nel comune di Acquedolci. Fonte di finanziameno non individuata

Lavori urgenti per il consolidamento della volta della galleria sulla S.P. 147 di 641 17 19 083 048 04 A01 01 € 80.000,00 € 80.000,00 BONANNO ROSARIO San Gregorio nel comune di Capo d'Orlando. Fonte di finanziameno non individuata Interventi di riprofilatura scarpate, ripristino di tratti rete paramassi esistente, pulitura e ripristino delle opere di raccolta e smaltimento acque meteoriche a 642 17 19 083 048 04 A01 01 € 90.000,00 € 90.000,00 CHIOFALO ANNA presidio della viabilità lungo le SS. PP. ricadenti nei comuni di Castroreale, Fonte di finanziameno non individuata Barcellona P Interventi urgenti di bonifica del piano viabile e ripristino delle opere di contenimento, di raccolta e smaltimento delle acque meteorite, a presidio della 643 17 19 083 048 04 A01 01 € 86.000,00 € 86.000,00 LENTINI GIOVANNI viabilità lungo le SS.PP. 25 e 26 ricadenti nei comuni di Pagliara e Mandanici. Fonte di finanziameno non individuata

Interventi urgenti di bonifica del piano viabile e ripristino delle opere di contenimento, di raccolta e smaltimento delle acque meteorite, a presidio della 644 17 19 083 048 04 A01 01 € 86.000,00 € 86.000,00 LENTINI GIOVANNI viabilità lungo le SS.PP. ricadenti nei comuni di Mongiuffi Melia, Limina, Fonte di finanziameno non individuata Casalvecchio Siculo e S Interventi urgenti di bonifica del piano viabile e ripristino delle opere di contenimento, di raccolta e smaltimento delle acque meteorite, a presidio della 645 17 19 083 048 04 A01 01 € 86.000,00 € 86.000,00 LENTINI GIOVANNI viabilità lungo le SS.PP. ricadenti nei comuni di e Fonte di finanziameno non individuata Savoca. S.P. 19 - Interventi urgenti di mitigazione del rischio residuo lungo alcuni 646 17 19 083 048 04 A01 01 versanti della S.P. 19 ricadente nel territorio del comune di Savoca, in € 230.000,00 € 230.000,00 LENTINI GIOVANNI Fonte di finanziameno non individuata prossimità del Km. 1+000 e del Km. 2+300. Interventi urgenti per la sistemazione del piano viabile in prossimità del centro abitato del comune di Savoca, lungo la S.P. 19 in contrada Fadarechi del 647 17 19 083 048 04 A01 01 € 180.000,00 € 180.000,00 LENTINI GIOVANNI comune di Casalvecchio Siculo e al Km. 3+000 della S.P. 19/bis denominata Fonte di finanziameno non individuata contrada Giovannella. Interventi urgenti per la sistemazione del piano viabile e la protezione laterale 648 17 19 083 048 04 A01 01 lungo la S.P.A. 41 Spasale - Lummia - Soprapetralia, nel territorio comunale € 50.000,00 € 50.000,00 LENTINI GIOVANNI Fonte di finanziameno non individuata di Castelmola. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza del corpo stradale lungo la S.P. 649 17 19 083 048 04 A01 01 € 180.000,00 € 180.000,00 LENTINI GIOVANNI 11 di Mongiuffi Melia in prossimità dei chilometri: 4+500, 5+600, 7+000. Fonte di finanziameno non individuata S.P. 15 – Territorio comune di Limina - Intervento di consolidamento in c.a. 650 17 19 083 048 04 A01 01 della pila del ponte di Passo Aranciara e di consolidamento del muro di € 96.000,00 € 96.000,00 LENTINI GIOVANNI Fonte di finanziameno non individuata sostegno della sede stradale in prossimità del bivio per Antillo. S.P. 24/a - Territorio comune di Furci: Km. 1 + 000 circa - Realizzazione 651 17 19 083 048 04 A01 01 opera di contenimento e rifacimento piano viabile per il crollo di un tratto di € 50.000,00 € 50.000,00 LENTINI GIOVANNI Fonte di finanziameno non individuata scarpata sottostante che coinvolge marginalmente la sede stradale. S.P. 16 – Intervento di miglioramento ed adeguamento della sicurezza lungo 652 17 19 083 048 04 A01 01 € 90.000,00 € 90.000,00 LENTINI GIOVANNI la S.P. 16 del comune di Forza d'Agrò: Km. 1+000 e Km. 3+950. Fonte di finanziameno non individuata Intervento di adeguamento e messa in sicurezza della S.P.A. Fiumedinisi – 653 17 19 083 048 04 A01 01 Santissima: Km. 1+700 in contrada Acqualagna - ricostruzione protezione € 130.000,00 € 130.000,00 LENTINI GIOVANNI Fonte di finanziameno non individuata laterale nonché vari tratti lungo la S.P. 27. Interventi di miglioramento ed adeguamento della sicurezza, pulitura e ripristino delle opere di raccolta e smaltimento acque meteoriche, a presidio 654 17 19 083 048 04 A01 01 € 80.000,00 € 80.000,00 LENTINI GIOVANNI della viabilità lungo le SS. PP. ricadenti da Messina - Villaggi Sud a Fonte di finanziameno non individuata Roccalumera. Lavori per l'incremento della sicurezza della sede istituzionale di Palazzo dei Devoluzione Mutuo det. 1477 del 30- 655 17 19 083 048 01 A05 09 Leoni mediante l'efficientemento energetico con la sostituzione del quadro € 90.000,00 € 90.000,00 RUSSO GIACOMO 12-2016 elettrico generale e il rifacimento parziale dell'impianto. Lavori di messa in sicurezza degli uffici al piano terra di Palazzo dei Leoni 656 17 19 083 048 04 A05 09 € 40.000,00 € 40.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata interessati dal distacco degli intonaci dei soffitti. Lavori per l'incremento della sicurezza del Plesso di via San Paolo - ex I.A.I. - 657 17 19 083 048 04 A05 09 mediante la regolarizzazione della superficie e il rifacimento della € 100.000,00 € 100.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata pavimentazione del cortile interno. Lavori di manutenzione straordinaria del Plesso di via San Paolo - ex I.A.I. - 658 17 19 083 048 06 A05 09 € 90.000,00 € 90.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata per la messa in sicurezza del prospetto principale.

Pagina 23 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori per l'incrementodella sicurezza del Plesso di via San Paolo - ex I.A.I. - 659 17 19 083 048 04 A05 09 mediante l'efficientemento energetico e il completamento dell'impianto € 90.000,00 € 90.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata elettrico. Lavori di messa in sicurezza dei terrazzini del Plesso di via San Paolo - ex 660 17 19 083 048 04 A05 09 € 60.000,00 € 60.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata I.A.I. - mediante la sistemazione dei parapetti dei terrazzi e dei balconi. Lavori per il completamento della disponibilità dell'offerta di ristorazione 661 17 19 083 048 04 A05 09 dell'ex albergo di Mistretta "Sicilia" di proprietà dell'Ente mediante la € 100.000,00 € 100.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata demolizione del corpo aggiunto fatiscente e la sua ricostruzione in sicurezza.

Lavori di adeguamento dell'impianto elettrico e manutenzione straordinaria dell'impianto di climatizzazione e degli infissi con opere murarie annesse dei 662 17 19 083 048 04 A05 09 € 140.000,00 € 140.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata locali al piano terra del Plesso ex I.A.I. prospicienti via San Paolo nel comune di Messina. Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle case Devoluzione Mutuo det. 1477 del 30- 663 17 19 083 048 06 A05 09 € 100.000,00 € 100.000,00 RUSSO GIACOMO cantoniere dislocate sul territorio provinciale. 12-2016 Verifica sismica del Palazzo degli Uffici e del Plesso degli Uffici di via San 664 17 19 083 048 01 A05 09 € 140.000,00 € 140.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata Paolo. Verifica sismica degli immobili adibiti a Caserme dei Carabinieri (edifici 665 17 19 083 048 01 A05 09 € 60.000,00 € 60.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata strategici). 666 17 19 083 048 01 A05 09 Verifica sismica della sede istituzionale di Palazzo dei Leoni. € 60.000,00 € 60.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata Verifica sismica degli edifici di via Don Orione, sedi Autoparco e Polizia 667 17 19 083 048 01 A05 09 € 50.000,00 € 50.000,00 RUSSO GIACOMO Fonte di finanziameno non individuata Provinciale (edificio strategico). Acquisizione terreno quale quota parte del parcheggio ed area a verde del 668 17 19 083 048 01 A05 09 complesso sportivo realizzato con finanza di progetto nel comune di € 250.000,00 € 250.000,00 ROCCAFORTE FRANCESCO Fonte di finanziameno non individuata Sant'Agata di Militello. Eliminazione delle infiltrazioni di acqua piovana dalle coperture e ripristino ART. 5 LR 13/19. ASS.TO 669 17 19 083 048 04 A05 08 delle condizioni di agibilità delle palestre dell'Istituto T.E.T. "Jaci" nel comune € 100.000,00 € 100.000,00 MICELI ANTONINO AUTONOMIE LOCALI di Messina. L.C. Sezione ass. I.I.S. "Maurolico" - Lavori urgenti di messa in sicurezza e 670 17 19 083 048 04 A05 08 € 110.000,00 € 110.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata adeguamento degli ambienti da destinare ad aule e servizi

Messa in sicurezza della scala esterna di emergenza e revisione della copertura ART. 5 LR 13/19. ASS.TO 671 17 19 083 048 04 A05 08 € 95.000,00 € 95.000,00 MICELI ANTONINO a tetto del Liceo Scientifico "Archimede" nel comune di Messina. AUTONOMIE LOCALI

Rifacimento dell'impermeabilizzazionee ripristino delle condizioni di agibilità ART. 5 LR 13/19. ASS.TO 672 17 19 083 048 06 A05 08 € 95.000,00 € 95.000,00 MICELI ANTONINO degli ambienti esterni ed interni del I.I.S. "Bisazza" nel comune di Messina. AUTONOMIE LOCALI Eliminazione delle infiltrazioni di acqua piovana dalla copertura a terrazzo e messa in sicurezza dei prospetti per il ripristino delle normali condizioni di 673 17 19 083 048 06 A05 08 € 150.000,00 € 150.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata agibilità degli ambienti interni ed esterni dell'I.I.S. "Antonello" nel comune di Messina. Eliminazione delle infiltrazioni di acqua piovana dalla copertura a terrazzo e messa in sicurezza dei prospetti per il ripristino delle normali condizioni di 674 17 19 083 048 06 A05 08 € 90.000,00 € 90.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata agibilità degli ambienti interni ed esterni degli istituti scolastici I.P.S.I.A. "Majorana" e I.T Messina Revisione della copertura della palestra per l'eliminazione delle infiltrazioni di 675 17 19 083 048 06 A05 08 acqua piovana del Liceo Artistico sez. ass. I.I.S. "La Farina Basile" nel € 45.000,00 € 45.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata comune di Messina. "Revisione e riparazione degli infissi esterni, sistemazione e messa in sicurezza delle aree esterne di fronte ai locali tecnici, adeguamento della rete 676 17 19 083 048 06 A05 08 € 90.000,00 € 90.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata idrica e della centrale termica del Plesso Scolastico Quasimodo sede del Conservatorio di Musica "Corelli" nel comune di Messina. Messa in sicurezza dei prospetti sul cortile interno dell'I.T.T. sez. ass. "Verona 677 17 19 083 048 04 A05 08 € 95.000,00 € 95.000,00 MICELI ANTONINO Art. 5 LR 13/2019 Trento" nel comune di Messina. Rifacimeno dei servizi igienici, messa in sicurezza ai fini antincendio del 678 17 19 083 048 06 A05 08 locale archivio e adeguamento impoianto elettrico dell'I.T.N. "Caio Duilio" nel € 100.000,00 € 100.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata comune di Messina. Revisione e ripristino delle condizioni di sicurezza dei prospetti, del muro di ART. 5 LR 13/19. ASS.TO 679 17 19 083 048 04 A05 08 recinzione e delle coperture a tetto dell'I.T.T. "Copernico" nel comune di € 90.000,00 € 90.000,00 MICELI ANTONINO AUTONOMIE LOCALI Barcellona Pozzo di Gotto. Ripristino condizioni di sicurezza dei prospetti e delle coperture a terrazzo 680 17 19 083 048 04 A05 08 dell'I.P.S.I.A. sez. ass. I.I.S. "Ferrari" nel comune di Barcellona Pozzo di € 156.600,00 € 156.600,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata Gotto. Lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza del locale cantinato e 681 17 19 083 048 04 A05 08 parziale realizzazione dell'impianto per la raccolta delle acque esterne in € 70.000,00 € 70.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata prossimità dell'accesso del L. S. sez. ass. "L. Piccolo" di Capo d'Orlando. Revisione e riparazione della copertura a tetto dell'edificio scolastico L.S.U. 682 17 19 083 048 06 A05 08 € 100.000,00 € 100.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata "24 Maggio 1915" sez. ass. dell'I.I.S. "Medi" nel comune di Castroreale. Revisione e messa in sicurezza degli infissi esterni, ripristino dei prospetti e ART. 5 LR 13/19. ASS.TO 683 17 19 083 048 06 A05 08 pavimentazione esterna dell'I.I.S. "I. Conti Eller Vainicher" nel comune di € 90.000,00 € 90.000,00 MICELI ANTONINO AUTONOMIE LOCALI Lipari. Lavori urgenti per la sistmazione dell'impermeabilizzazionedella copertura a 684 17 19 083 048 06 A05 08 terrazzo dell'I.T.C.G. sez. ass. dell'I.I.S. "Borghese - Faranda" nel comune di € 100.000,00 € 100.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata Patti.

Pagina 24 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Ripristino della pavimentazione dissestata e degli intonaci ammalorati, 685 17 19 083 048 06 A05 08 revisone e riparazione dei servizi igienici dell'L.S. e L.C. sez. ass. dell'I.I.S.. € 120.000,00 € 120.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata "Caminiti - Trimarchi" nel comune di Santa Teresa di Riva. Risanamento e ripristino degli intonaci, revisione della copertura, 686 17 19 083 048 06 A05 08 dell'auditorium,ripristino dell'impermeabilizzazionedi copertura della palestra € 120.000,00 € 120.000,00 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata dell'I.T.E.T. sez. ass. I.I.S. "Pugliatti". Lavori urgenti per l'esecuzione dell'intervento di mitigazione del rischio geomorfologico residuo lungo la S.P. Agricola Bafia-liona del Cmune di 687 17 19 083 048 04 A01 01 € 140.000,00 € 140.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Castroreale a seguito della frana del 21.12.2016 in corrispondenza del Km Fonte di finanziameno non individuata 0+500, finalizzato al ripristino della transitabilità locale SP N. 42 di Casazza - Messa in sicurezza del pendio a valle al Km 0+800, 688 17 19 083 048 04 A01 01 siatemazione del piano viabile e adeguamento di protezione laterale della € 450.000,00 € 450.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata strada SP n. 45 delle quattro Masse - Messa in sicurezza dei pendii a monte e valle 689 17 19 083 048 04 A01 01 della sede stradale, realizzazione di opere di sostegno, rifacimento e € 650.000,00 € 650.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata convogliamento delle acque meteoriche e della carregiata stradale SP n. agricole Cataratti - Portella Stagno - Messa in sicurezza dei pendii a 690 17 19 083 048 04 A01 01 monte, realizzazione di opere di sostegno, rifacimento e convogliamento delle € 350.000,00 € 350.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata acque meteoriche e della carregiata stradale Pista ciclabile e aree di pertinenza nel Comune di Messina; messa in sicurezza 691 17 19 083 048 04 A01 01 di vari tratti, realizzazione di opere di sostegno, rifacimento del manto della € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Fonte di finanziameno non individuata pista e delle aree di pertinenza adibite a parcheggio Interventi di manutenzione e messa in sicurezza sulle SS.PP 52 - 53 - 54 - 54/BIS - 56 - 58 - 59 ricadenti nei Comuni di Venetico, Spadafora , Valdina e 692 17 19 083 048 04 A01 01 € 800.000,00 € 800.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Roccavaldina interessati dall'attraversamento dell'elettrodotto Sorgente- Fonte di finanziameno non individuata Rizziconi (Terna) Lavori di risanamento strutturale del ponte al km 12+500 sulla S.P. 161 nel 693 17 19 083 048 04 A01 01 € 700.000,00 € 700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Comune di Alacara Li Fusi Fonte di finanziameno non individuata

lavori di ammodernamento della S.A. 169 Malò Piscittina che collega la S.P. 694 17 19 083 048 04 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO 149 con la S.S. 113 nel Comune di Naso Fonte di finanziameno non individuata

lavori di ammodernamento della S.P. 146 bis nel tratto Ponte Naso - Sinagra - 695 17 19 083 048 04 A01 01 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Limari - (collegamento veloce S.S. 113 - S.S. 116) Fonte di finanziameno non individuata

lavori di risanamento strutturale del ponte al km 10+000 sulla S.P. 176 nel 696 17 19 083 048 04 A01 01 € 700.000,00 € 700.000,00 CAPPADONIA ARMANDO Comune di Pettineo Fonte di finanziameno non individuata

Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento della percorribilità riprogrammazione risorse FSC - D.G. 697 19 19 083 048 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 CAPPADONIA ARMANDO sulle SS.PP: ricadebti nei Comuni di Capo d'Orlando e Naso n° 310 del 28/10/2018

7.4.1. PO. FESR 2014- 2020 Sicilia - 698 19 19 083 048 06 A01 01 itinerario stradale S.P. 176 Castel di lucio - Mistretta € 3.100.000,00 € 3.100.000,00 BONANNO ROSARIO AREE INTERNA NEBRODI

itinerario stradale scorrimento veloce Mirto - Rocca di Caprileone - Bivio due 7.4.1. PO. FESR 2014- 2020 Sicilia - 699 19 19 083 048 06 A01 01 € 2.600.000,00 € 2.600.000,00 BONANNO ROSARIO Fiumare AREE INTERNA NEBRODI

7.4.1. PO. FESR 2014- 2020 Sicilia - 700 19 19 083 048 06 A01 01 itinerario stradale S.P. 146/bis e 138 - Ponte Naso - Sinagra - Limari € 2.500.000,00 € 2.500.000,00 BONANNO ROSARIO AREE INTERNA NEBRODI

7.4.1. PO. FESR 2014- 2020 Sicilia - 701 19 19 083 048 06 A01 01 Itinerario stradale SP160 San Marco d'Alunzio € 800.000,00 € 800.000,00 BONANNO ROSARIO AREE INTERNA NEBRODI

7.4.1. PO. FESR 2014- 2020 Sicilia - 702 19 19 083 048 06 A01 01 Itinerario stradale SP 161 Alcara Li Fusi € 3.000.000,00 € 3.000.000,00 BONANNO ROSARIO AREE INTERNA NEBRODI

7.4.1. PO. FESR 2014- 2020 Sicilia - 703 19 19 083 048 06 A01 01 Itinerario stradale via dei Normanni S.Fratello € 500.000,00 € 500.000,00 BONANNO ROSARIO AREE INTERNA NEBRODI

7.4.1. PO. FESR 2014- 2020 Sicilia - 704 19 19 083 048 06 A01 01 Itinerario stradale SP 176 ponte Fiume Tusa S.P. 176 km 10+500 € 1.173.724,00 € 1.173.724,00 BONANNO ROSARIO AREE INTERNA NEBRODI

Lvari di sistemazione del P.V. e relative pertinenze danneggiate dall'alluvione 705 19 19 083 048 06 A01 01 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 BONANNO ROSARIO Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 del 25-25 agosto 2018 sulla SP 168 dei monti nebrodi nel Comune di Caronia

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. DEI VILLAGGI 706 19 19 083 048 06 A01 01 € 690.000,00 € 690.000,00 LENTINI GIOVANNI ART.5 L.R. N13 19/07/2019 SUD RICADENTI NEL COMUNE DI MESSINA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. RICADENTI 707 19 19 083 048 06 A01 01 € 462.000,00 € 462.000,00 LENTINI GIOVANNI ART.5 L.R. N13 19/07/2019 NEL SECONDO UFFICIO VIABILITA' (SS.PP. 8‐10‐11‐13‐14‐16)

Progetto dei Lavori per migliorare la percorribilità e i livelli di sicurezza lungo 708 19 19 083 048 06 A01 01 € 576.000,00 € 576.000,00 BONANNO ROSARIO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 le SS.PP. ricadenti nei gruppi n° 30, 31, 32, 33, 34 e 35. PROGETTO DEI Lavori di MIGLIORAMENTO DELLA PERCORRIBILITA’ delle STRADE PROVINCIALI ricadenti neI VILLAGGI NORD del COMUNE DI MESSINA 709 19 19 083 048 06 A01 01 € 690.000,00 € 690.000,00 CHIOFALO ANNA ART.5 L.R. N13 19/07/2019 NELLE CONTRADE “tono”, “FARO SUPERIORE”, “CURCURACI”, “CASAZZA”, “SALICE” E “CAMPO ITALIA”

Pagina 25 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 PROGETTO DEI Lavori di MIGLIORAMENTO DELLA PERCORRIBILITA’ delle STRADE PROVINCIALI della “RIVIERA DI PONENTE” ricadenti neI COMUNI DI 710 19 19 083 048 06 A01 01 € 690.000,00 € 690.000,00 CHIOFALO ANNA ART.5 L.R. N13 19/07/2019 MILAZZO – BARCELLONA – TERME VIGLIATORE E DELLE SS.PP. 110 e 101 NEL COMUNE DI FURNARI Lavori di M.S. lungo la S.P. 119 di Moreri in località S.Maria del Comune di 711 19 19 083 048 06 A01 01 € 100.000,00 € 100.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Montalbano Elicona per il consolidamento del piano viabile

Lavori sulle "S.P. 6 e S.P.A. ‐ allacciamento al cimitero territorio comunale di Motta Camastra ‐ realizzazione di opere di contenimento, 712 19 19 083 048 06 A01 01 rifunzionalizzazione sistemi di raccolta acque meteoriche, rifacimento tratti € 110.000,00 € 110.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 di piano viabile per il cedimento di muri a secco, occlusione tombini di scarico acque, sgretolamento manto stradale, smottamenti". Lavori di M.S. per opere di protezione laterali lungo la S.P. Rodi Milici ‐ 713 19 19 083 048 06 A01 01 € 160.000,00 € 160.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Fantina nei Comuni di Rodi Milici e Fondachelli Fantina. Lavori urgenti per il consolidamento del tombino e del piano viabile 714 19 19 083 048 06 A01 01 collassato alla progressiva km. 16+150 della S.P. 110 Montalbanese nel € 58.700,00 € 58.700,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Comune di Basicò. Lavori di M.S. lungo la SS.PP. dei Comuni di Falcone ed Oliveri per 715 19 19 083 048 06 A01 01 € 170.000,00 € 170.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 sistemazione e consolidamento del piano viabile. Lavori di M.S. per il consolidamento e sistemazione del piano viabile della 716 19 19 083 048 06 A01 01 € 210.000,00 € 210.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 S.P. 119 alkm. 9+000 circa ricadente nel Comune di Patti. Lavori di M.S. per il consolidamento e sistemazione del piano viabile della 717 19 19 083 048 06 A01 01 S.P. 122 "Pattese" dal km. 7+500 (Colla Maffone) al km. 9+500 (Ponte € 225.000,00 € 225.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Murmari) nel territorio del Comune di Librizzi. Lavori per il consolidamento del piano viabile e la regimentazione delle 718 19 19 083 048 06 A01 01 € 436.153,00 € 436.153,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 acque superficiali lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di Patti e Librizzi. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. RICADENTI 719 19 19 083 048 06 A01 01 € 576.000,00 € 576.000,00 LENTINI GIOVANNI ART.5 L.R. N13 19/07/2019 NEL PRIMO UFFCIO VIABILITA' (SS.PP. 25‐26‐27) LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. RICADENTI 720 19 19 083 048 06 A01 01 € 726.000,00 € 726.000,00 LENTINI GIOVANNI ART.5 L.R. N13 19/07/2019 NEL SECONDO UFFICIO VIABILITA' (SS.PP. 12‐15‐17‐19‐20‐21‐22)

Progetto dei Lavori per migliorare la percorribilità e i livelli di sicurezza lungo 721 19 19 083 048 06 A01 01 € 576.000,00 € 576.000,00 BONANNO ROSARIO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 le SS.PP. ricadenti nei gruppi n° 30, 31, 32, 33, 34 e 35. lavori per il miglioramento della percorribilità sulle SS.PP. Ricadenti ne 722 19 19 083 048 06 A01 01 € 864.000,00 € 864.000,00 BONANNO ROSARIO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 gruppi stradali dal n° 25 del Nasitano al n° 28 del Tortoriciano ‐ LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIPRISTINO DELLA 723 19 19 083 048 06 A01 01 SEGNALETICA E DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE NELLE STRADE € 135.000,00 € 135.000,00 CHIOFALO ANNA ART.5 L.R. N13 19/07/2019 PROVINCIALI RICADENTI NEL COMUNE DI TORREGROTTA LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN PROSSIMITA’ DELL’IMMOBILE DI PROPRIETA’ PAJNO ROBERTO GIUSEPPE E PAJNO 724 19 19 083 048 06 A01 01 € 280.000,00 € 280.000,00 CHIOFALO ANNA ART.5 L.R. N13 19/07/2019 HOFMAN CATERINA – S.P. 180 DI LIPARI – CANNETO – SENTENZA 142/2009 TRIB. BARCELLONA P.G. PROGETTO dei Lavori di MIGLIORAMENTO DELLA PERCORRIBILITA’ delle 725 19 19 083 048 06 A01 01 € 280.000,00 € 280.000,00 CHIOFALO ANNA ART.5 L.R. N13 19/07/2019 STRADE PROVINCIALI ricadenti nell’Isola di Vulcano nel Comune di Lipari Lavori di sistemazione del piano viabile per il miglioramento del transito 726 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di S.Piero Patti, Librizzi, € 1.040.000,00 € 1.040.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Montagnareale,(ANNUALITA' 2020) Lavori di sistemazione del piano viabile per il miglioramento del transito 727 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di S.Domenica V., Moio Alcantara, € 1.040.000,00 € 1.040.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Malvagna, Francavilla S., Motta Camastra e Graniti. (ANNUALITA' 2020) Lavori di sistemazione del piano viabile per il miglioramento del transito 728 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di Patti e Gioiosa Marea, (ANNUALITA' € 640.000,00 € 640.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 2020) LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. RICADENTI 729 19 19 083 048 06 A01 01 € 576.000,00 € 576.000,00 LENTINI GIOVANNI ART.5 L.R. N13 19/07/2019 NEL PRIMO UFFCIO VIABILITA' (SS.PP. 28‐29‐30‐31‐32) LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. RICADENTI 730 19 19 083 048 06 A01 01 € 426.000,00 € 426.000,00 LENTINI GIOVANNI ART.5 L.R. N13 19/07/2019 NEL SECONDO UFFICIO VIABILITA' (SS.PP. 18‐18/B‐19/A‐19/B‐19/C) lavori per il miglioramento della percorribilità sulle SS.PP. Ricadenti ne 731 19 19 083 048 06 A01 01 € 864.000,00 € 864.000,00 BONANNO ROSARIO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 gruppi stradali dal n° 25 del Nasitano al n° 28 del Tortoriciano ‐ Progetto dei Lavori per migliorare la percorribilità e i livelli di sicurezza lungo 732 19 19 083 048 06 A01 01 € 580.000,00 € 580.000,00 BONANNO ROSARIO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 le SS.PP. ricadenti nei gruppi n° 30, 31, 32, 33, 34 e 35. PROGETTO dei Lavori di MIGLIORAMENTO DELLA PERCORRIBILITA’ delle 733 19 19 083 048 06 A01 01 STRADE PROVINCIALI ricadenti nei Comuni di Lipari, Santa Marina Salina, € 690.000,00 € 690.000,00 CHIOFALO ANNA ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Malfa e Leni dell’Arcipelago delle Isole Eolie PROGETTO dei Lavori di MIGLIORAMENTO DELLA PERCORRIBILITA’ della STRADA AGRICOLA PROVINCIALE N° 224 “Pizzo Croce” nel Comune di Santa 734 19 19 083 048 06 A01 01 € 690.000,00 € 690.000,00 CHIOFALO ANNA ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Lucia del Mela e della S.P. 80 e Strade Agricole Provinciali ricadenti nella frazione Migliardo del Comune di Barcellona P.G.

Pagina 26 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di sistemazione del piano viabile per il miglioramento del transito 735 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di Novara S., Mazzarà S.A., Tripi, € 1.040.000,00 € 1.040.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Falcone, Oliveri, Basicò, Rodi Milici, (ANNUALITA' 2021) Lavori di sistemazione del piano viabile per il miglioramento del transito 736 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di Piraino, S.Angelo di Brolo, Brolo, € 1.040.000,00 € 1.040.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Ficarra, Ucria, Raccuia e Floresta. (ANNUALITA' 2021) Lavori di sistemazione del piano viabile per il miglioramento del transito 737 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di Fondachelli F., e Montalbano € 640.000,00 € 640.000,00 SCIUTTERI ANTONINO ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Elicona. (ANNUALITA' 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di 738 19 19 083 048 06 A01 01 sicurezza € 937.600,00 € 937.600,00 LENTINI GIOVANNI MIT - DM 49 del 16/02/2019 lungo la S.P. 11 del Secondo Ufficio Viabilità. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di 739 19 19 083 048 06 A01 01 sicurezza € 837.820,84 € 837.820,84 ORSI FRANCESCO MIT - DM 49 del 16/02/2019 lungo le SS.PP. 112 - 112ter - 115. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 740 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. 107 - 108 - 118 - 120 - 124 - 124dir - 125 - 129a - € 937.600,00 € 937.600,00 CHIOFALO ANNA MIT - DM 49 del 16/02/2019 129c - 135b - 138 - 146A - 143. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 741 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. 43bis, 45, 50, 50bis e 51 ricadenti nel comune di € 937.600,00 € 937.600,00 SCIUTTERI ANTONINO MIT - DM 49 del 16/02/2019 Messina. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 742 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. n. 148, 154, 157, 158, SPA 105, 160, 160/b, 161, € 1.037.600,00 € 1.037.600,00 BONANNO ROSARIO MIT - DM 49 del 16/02/2019 161/a, 163, 164, 167, 168, 168/b, 169, 172, 173, 174, 177. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 743 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. del Primo Ufficio Viabilità - (dai villaggi sud del € 937.600,00 € 937.600,00 LENTINI GIOVANNI MIT - DM 49 del 16/02/2019 comune di Messina al comune di Mandanici. (Annualità 2022) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di 744 19 19 083 048 06 A01 01 sicurezza € 837.820,84 € 837.820,84 ORSI FRANCESCO MIT - DM 49 del 16/02/2019 lungo le SS.PP. 3 - 6 - 103 - 104 - 105 e 106. (Annualità 2022). Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di 745 19 19 083 048 06 A01 01 sicurezza € 937.600,00 € 937.600,00 CHIOFALO ANNA MIT - DM 49 del 16/02/2019 lungo le SS.PP. 122 - 135C - 140 - 139 - 144. (Annualità 2022) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 746 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. 52, 52bis, 53, 53bis, 54, 54bis, 55, 56, 56/b, 57, 58, € 937.600,00 € 937.600,00 SCIUTTERI ANTONINO MIT - DM 49 del 16/02/2019 59, 61/a, 61/b, 61bis. (Annualità 2022) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 747 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. n. 148, 148 di Masseria, 154, 155, 157, 158, 159, € 1.037.600,00 € 1.037.600,00 BONANNO ROSARIO MIT - DM 49 del 16/02/2019 161, 161/a, 169, 169/b, 172, 174, 177. (Annualità 2022) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 748 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. del Secondo Ufficio Viabilità - (dal comune di Furci € 937.600,00 € 937.600,00 LENTINI GIOVANNI MIT - DM 49 del 16/02/2019 Siculo al comune di Gaggi). (Annualità 2023) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di 749 19 19 083 048 06 A01 01 sicurezza € 837.820,84 € 837.820,84 ORSI FRANCESCO MIT - DM 49 del 16/02/2019 lungo le SS.PP. 4 - 5 e 110. ( Annualità 2023) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 750 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. 118a - 126 - 132 - 133 - 141a - 141B - 142 - 137 - € 937.600,00 € 937.600,00 CHIOFALO ANNA MIT - DM 49 del 16/02/2019 139a - 143 - 145. (Annualità 2023) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 751 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. 60, 60bis, 60ter, 61, 61quater, 62, 63, 64, 65/a, 66, € 937.600,00 € 937.600,00 SCIUTTERI ANTONINO MIT - DM 49 del 16/02/2019 66/a. (Annualità 2023) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 752 19 19 083 048 06 A01 01 lungo le SS.PP. n. 151, 152, 155, 155/a, 157, 165, 160, 160,b, 167, € 1.037.600,00 € 1.037.600,00 BONANNO ROSARIO MIT - DM 49 del 16/02/2019 168, 172, 173, 174, 177. (Annualità 2023) Messa in sicurezza del pendio a valle della SP 42 di Casazza al Km 0+800 e NUOVO - Fonte di finanziamento non 753 19 19 083 048 06 A01 01 siastemazione di alcuni tratti del piano viabile e adeguamento di protezione € 450.000,00 € 450.000,00 ROCCAFORTE FRANCESCO individuata laterale della strada

Pagina 27 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori urgenti per l'esecuzione dell'intervento di mitigazione del rischio geomorfologico residuo lungo la SP Agricola Bafia-Liona del Comune di NUOVO - Fonte di finanziamento non 754 19 19 083 048 06 A01 01 € 150.000,00 € 150.000,00 ROCCAFORTE FRANCESCO Castroreale, a seguito della frana del 21/12/2016 in corrispondenza del Km. individuata 0+500, finalizzato al ripri della transibilità locale Comune di Capo d'Orlando. Lavori urgenti per la sistemazione della scala antincendio esterna nel cortile interno e della scala antincendio esterna FINANZIAMENTO BILANCIO 755 19 19 083 048 06 A05 08 € 70.000,00 € 70.000,00 MICELI ANTONINO posta in prossimità del cantionato da eseguire presso il L.S. "L. Piccolo" . 2019

Comune di Patti. Lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza della FINANZIAMENTO BILANCIO 756 19 19 083 048 06 A05 08 centrale termica ubicata nell'edificio scolastico Liceo "Vittorio Emanuele € 60.000,00 € 60.000,00 MICELI ANTONINO 2019 III".

Comune di Milazzo Interventi per la riduzione dei consumi energetici 757 19 19 083 048 06 A05 08 nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.P.Alberghiero sez. € 524.000,00 € 524.000,00 MICELI ANTONINO DDG 423 del 31/12/2018 ass. I.I.S. "Guttuso"_ 1° Stralcio

Comune di Capo d'Orlando Interventi per la riduzione dei consumi energetici 758 19 19 083 048 06 A05 08 nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.P.A.A. Loc S.Lucia _ 1° € 600.000,00 € 600.000,00 MICELI ANTONINO DDG 423 del 31/12/2018 STRALCIO Comune di Messina Interventi per la riduzione dei consumi energetici 759 19 19 083 048 06 A05 08 nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.T.T. sez. ass. I.I.S. € 646.000,00 € 646.000,00 MICELI ANTONINO DDG 423 del 31/12/2018 "Verona Trento" _ 1° STRALCIO Comune di Messina _ Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 760 19 19 083 048 06 A05 08 e messa in sicurezza dell'edificiosede dell'I.T.N. "Caio Duilio" € 2.020.000,00 € 2.020.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI.

Comune di Messina _ Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 761 19 19 083 048 06 A05 08 e messa in sicurezza dell’edificio sede del L.C. “F.Maurolico” € 83.400,00 € 83.400,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI

Comune di Sant'Agata di Militello _ Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 762 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’ITT “E. € 254.000,00 € 254.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI. Torricelli” Comune di Messina _ Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 763 19 19 083 048 06 A05 08 e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’ITES “A. M. Jaci” € 326.848,20 € 326.848,20 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI

Comune di Sant'Agata di Militello _ Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 764 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’I.I.S. “Fermi- € 420.000,00 € 420.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI. Sciascia” Comune di Pace del Mela Interventi per la riduzione dei consumi energetici ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 765 19 19 083 048 06 A05 08 nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.P.S.I.A. "Ferraris" € 750.000,00 € 750.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI sez. ass. I.I.S. "Ferrari" di Barcellona P.G.

Comune di Messina. Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 766 19 19 083 048 06 A05 08 € 310.217,82 € 310.217,82 MICELI ANTONINO miglioramento e messa in sicurezza dell'edificio sede del L.S. "G. Seguenza" TO AUTONOMIE LOCALI Comune di Milazzo Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 767 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell'edificio sede IPAA "Leonti" € 690.000,00 € 690.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI sez. ass. IIS Ferrari di Barcellona P.G. Comune di Lipari _ Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento e ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 768 19 19 083 048 06 A05 08 messa in sicurezza dell’edificio sede dell’IIS “I. Conti Eller Vainicher” € 281.344,00 € 281.344,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI Comune di Milazzo _ Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 769 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’I.I.S. € 435.167,33 € 435.167,33 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI. “Impallomeni” Comune di Barcellona P.G. Interventi per la riduzione dei consumi energetici DA FINANZIARE CON nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico del liceo scientifico sez ass EVENTUALI RESIDUI E/O i.i.s. "Medi" (ex palacultura) 770 19 19 083 048 06 A05 08 € 448.000,00 € 448.000,00 MICELI ANTONINO RIMODULAZIONE DEGLI IMPORTI DA PARTE DELLA REGIONE DDG 423 del 31/12/2021

Comune di Milazzo _ Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 771 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’ITET “L. da Vinci” € 495.935,44 € 495.935,44 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI

Comune di Patti _ Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento e ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 772 19 19 083 048 06 A05 08 messa in sicurezza dell’edificio sede dell’IPSIA “Gepy Faranda” sez. ass. IIS € 530.000,00 € 530.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI “Borghese‐Faranda” Comune di Milazzo Interventi per la riduzione dei consumi energetici DA FINANZIARE CON nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.P. Alberghiero sez ass EVENTUALI RESIDUI E/O I.I.S. "Guttuso" _ 2° stralcio 773 19 19 083 048 06 A05 08 € 620.000,00 € 620.000,00 MICELI ANTONINO RIMODULAZIONE DEGLI IMPORTI DA PARTE DELLA REGIONE DDG 423 del 31/12/2021

Comune di Capo d'Orlando Interventi per la riduzione dei consumi DA FINANZIARE CON energetici nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'IPAA _ EVENTUALI RESIDUI E/O Loc S. Lucia _ 2° Stralcio 774 19 19 083 048 06 A05 08 € 640.000,00 € 640.000,00 MICELI ANTONINO RIMODULAZIONE DEGLI IMPORTI DA PARTE DELLA REGIONE DDG 423 del 31/12/2021

Comune di Barcellona P.G. Interventi per la riduzione dei consumi nergeticie ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 775 19 19 083 048 06 A05 08 nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'IPSIA sez ass IIS € 745.000,00 € 745.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI "Ferrari"

Pagina 28 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Comune di Messina Interventi per la riduzione dei consumi energetici DA FINANZIARE CON nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.T.T. sez. ass. I.I.S. EVENTUALI RESIDUI E/O "Verona Trento _ 2° Stralcio 776 19 19 083 048 06 A05 08 € 800.000,00 € 800.000,00 MICELI ANTONINO RIMODULAZIONE DEGLI IMPORTI DA PARTE DELLA REGIONE DDG 423 del 31/12/2021

Comune di Milazzo _ Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 777 19 19 083 048 06 A05 08 e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’IPSCEOA “R. Guttuso” € 824.346,00 € 824.346,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI

Comune di Messina _ Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 778 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’ITT “Verona- € 850.000,00 € 850.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI Trento” Comune di Milazzo _ Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 779 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’ITT “E. € 1.060.000,00 € 1.060.000,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI Majorana” Comune di Furci Siculo _ Interventi straordinari di ristrutturazione, ART.5 L.R. 19/07/2019 N.13 ASS. 780 19 19 083 048 06 A05 08 miglioramento e messa in sicurezza dell’edificio sede dell’I.T.E.T. e I.A. € 1.359.800,00 € 1.359.800,00 MICELI ANTONINO TO AUTONOMIE LOCALI sez. ass. I.I.S. “S. Pugliatti” di Taormina Comune di Capo d'Orlando. Progetto per l'adeguamento alle norme FONTE DI FINANZIAMENTO NON 781 19 19 083 048 06 A05 08 antincendio dell'edificio scolastico sede dell' Istituto d'arte, sez. ass. € 480.000,00 € 480.000,00 MICELI ANTONINO INDIVIDUATA del "L.Piccolo", sito in via Forno. Interventi di consolidamento di versante con tecniche di ingegneria A valere sui fondi dell'Azione 6.5.1. naturalistica di un tratto della pista di servizio "Valdichiesa-Monte Fossa" a del P.O. FESR 2014-2020 - Dipartimento Ambiente dell'ARTA 782 19 19 083 037 06 A02 11 difesa dell'habitat 5330 ricadente nel SIC ITA 030029 e nella ZPS ITA € 1.720.000,00 € 1.720.000,00 GALLETTA SALVATORE Sicilia. Istanza di finanziamento 030044 della Riserva Naturale Orientata "Le Montagne delle Felci e dei Porri" inoltrata all'ARTA Sicilia con nota - Isola di Salina. prot. n° 18418 del 07/06/2019 Lavori di adeguamento e messa in sicurezza lungo il circuito Alì - Itala - 783 19 19 083 048 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 LENTINI GIOVANNI Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 Strada Provinciale Agricola. Lavori per il rifacimento di due tratti del muro di sostegno al km 6+200 ed al 784 19 19 083 048 06 A01 01 € 191.000,00 € 191.000,00 BONANNO ROSARIO Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 km 6+400 della S.P. 12 nel comune di Limina. Lavori per il rifacimento del muro crollato in prossimità del km 4+000 della 785 19 19 083 048 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 BONANNO ROSARIO Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 S.P. di Forza D'Agrò. Lavori di sistemazione del piano viabile per la mitigazione del rischio alla 786 19 19 083 048 06 A01 01 circolazione stradale lungo le SS.PP. Ricadenti nei comuni della valle del € 500.000,00 € 500.000,00 CHIOFALO ANNA Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 Mela. Lavori di sistemazione del piano viabile lungo le SS.PP. Agricole principali 787 19 19 083 048 06 A01 01 € 500.000,00 € 500.000,00 SCIUTTERI ANTONINO Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 ricadenti nel territorio compreso tra Patti e Ucria. Lavori di sistemazione del piano viabile lungo la S.P. 119 di Moreri - tra il Km Riprogammazione APQ 788 19 19 083 048 06 A01 01 € 300.000,00 € 300.000,00 SCIUTTERI ANTONINO 12+000 e il Km 19+022 - nel comune di Montalbano Elicona Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento della percorribilità Riprogammazione APQ 789 19 19 083 048 06 A01 01 € 600.000,00 € 600.000,00 BONANNO ROSARIO sulle SS.PP. rica denti nei comuni di Capo d'Orlando e Naso. Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Lavori di sistemazione del piano viabile lungo la S.P. 44 di Campo Italia dal Riprogammazione APQ 790 19 19 083 048 06 A01 01 € 200.000,00 € 200.000,00 CHIOFALO ANNA Km 4+500 al Km 8+000 nel comune di Messina. Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Lavori di sistemazione del piano viabile lungo la S.P. 122, tra il Km 15+400 e Riprogammazione APQ 791 19 19 083 048 06 A01 01 il Km 28+000 nel comune di S. Piero Patti e lungo la SPA "Santa Venera - € 500.000,00 € 500.000,00 SCIUTTERI ANTONINO Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Piano Ravò" nei comuni di Librizzi e Sant'Angelo di Brolo. Lavori per la realizzazione di opere per la sistemazione del vallone Abramo e Riprogammazione APQ 792 19 19 083 048 06 A01 01 per la regimazione delle acque a protezione della S.P. n. 23 di Misserio nei € 165.000,00 € 165.000,00 LENTINI GIOVANNI Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 comuni di Santa Teresa di Riva e Savoca. Lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza della S.P. 19/a Riprogammazione APQ 793 19 19 083 048 06 A01 01 "Casalvecchio - Fautarì - S. Carlo" nei comuni di Casaslvecchio S. e S. Teresa € 235.000,00 € 235.000,00 LENTINI GIOVANNI Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 di Riva. DDG 423 DEL 31/10/2018 ASSE Lavori di efficientamento energetico presso il Palazzo degli Uffici della Città 794 19 19 083 048 06 A03 99 € 460.000,00 € 460.000,00 RUSSO GIACOMO 10 Prog. azione e coesione della Metropolitana di Messina Sicilia DDG 423 DEL 31/10/2018 ASSE Lavori di efficientamento energetico presso il Palazzo dei Leoni della Città 795 19 19 083 048 06 A03 99 € 260.000,00 € 260.000,00 RUSSO GIACOMO 10 Prog. azione e coesione della Metropolitana di Messina Sicilia LAVORI PER IL RIPRISTINO DEI PONTI LOCALIZZATI SULLA S.P. 796 20 19 083 048 06 A01 01 € 272.303,64 € 272.303,64 CHIOFALO ANNA MIT - DM 224 176 AL Km. 2+197 E 2+750 E RELATIVE PERTINENZE. LAVORI PER IL RIPRISTINO DEI PONTI LOCALIZZATI SULLA S.P. 797 20 19 083 048 06 A01 01 € 336.375,09 € 336.375,09 CHIOFALO ANNA MIT - DM 224 176 AL Km. 3+496 E 4+400 E RELATIVE PERTINENZE. LAVORI PER IL RIPRISTINO DEL PONTE LOCALIZZATO SULLA S.P. 798 20 19 083 048 06 A01 01 € 480.535,84 € 480.535,84 CHIOFALO ANNA MIT - DM 224 176 AL Km. 9+050 E RELATIVE PERTINENZE. LAVORI PER IL RIPRISTINO DEL PONTE LOCALIZZATO SULLA S.P. 799 20 19 083 048 06 A01 01 € 482.679,09 € 482.679,09 CHIOFALO ANNA MIT - DM 224 176 AL Km. 8+350 E RELATIVE PERTINENZE. LAVORI PER IL RIPRISTINO DEL PONTE LOCALIZZATO SULLA S.P. 800 20 19 083 048 06 A01 01 € 488.685,76 € 488.685,76 CHIOFALO ANNA MIT - DM 224 176 AL Km. 16+500 E RELATIVE PERTINENZE. Lavori di manutenzione straordinaria per miglioramento della sicurezza e la 801 20 19 083 048 06 A01 01 riduzione del rischio lungo le SS.PP 135,147,141,143,153,161,162bis, 164 , € 678.528,50 € 678.528,50 CHIOFALO ANNA LR 159 del 10/06/2020 169 e 176. Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza lung le SS.PP ricadenti nella valle dell'Alcantara SP 3 di Malvagna, SP 6 di Motta 802 20 19 083 048 06 A01 01 € 678.528,50 € 678.528,50 LENTINI GIOVANNI LR 159 del 10/06/2020 Camastra, SP 7 di Graniti, SSPP 165 e 167 ricadenti nei Comuni di Cesarò e San Teodoro

Pagina 29 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di manutenzione straordinarialungo le SS.PP 122d,123d, 124,125,60 803 20 19 083 048 06 A01 01 € 680.000,00 € 680.000,00 SCIUTTERI ANTONINO LR 159 del 10/06/2020 bis, 61 quater,66,66a,84,85.

Lavori di manutenzionestraordinaria lungo le SS.PP. 181d, 180, 181e, 80, 84, L.145/2018 - D.A. 159 del 804 20 19 083 048 06 A01 01 85 e 87. SCIUTTERI ANTONINO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 119, 120, 109a, 105, L.145/2018 - D.A. 159 del 805 20 19 083 048 06 A01 01 129/a, 124/d e 123. SCIUTTERI ANTONINO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 129/a, 124/d, 123, 56, L.145/2018 - D.A. 159 del 806 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO 57, 58, 59, 60, 61/b, 73, 75 e 80/bis. € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 807 20 19 083 048 06 A01 01 livelli di sicurezza delle ss.pp. 135, 136, 138, 144, 146, e delle ss.pp.aa. 222 CHIOFALO ANNA 10/06/2020 (Sant'Angelo di Brolo) e 357 (Ucria) € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 808 20 19 083 048 06 A01 01 livelli di di sicurezza delle ss.pp. 146/a, 160, 162/a, 163/dir, 164/a, 164/c e CHIOFALO ANNA 10/06/2020 della S.P.A. Scafone Cipollazzo (Sentenza Tribunale di Patti) € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 809 20 19 083 048 06 A01 01 livelli di di sicurezza delle ss.pp. 157/a, 159/a, 162/b, 162/q, 164/a, 168/b, CHIOFALO ANNA 10/06/2020 169/bis € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 Lavori urgenti di consolidamento, adeguamento sismico e messa in sicurezza del ponte e del versante esistente in località Pulcheria lungo la S.P. 12, nonché L.145/2018 - D.A. 159 del 810 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI la sistemazione e messa in sicurezza delle S.P. 12, 15 e 19. 10/06/2020 € 3.259.291,18 € 3.259.291,18 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 182, 183 e 184. L.145/2018 - D.A. 159 del 811 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 122, 117, 52, 53 e 54. L.145/2018 - D.A. 159 del 812 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzionestraordinaria lungo le SS.PP. 61 quater, 62, 63, 64, 65 L.145/2018 - D.A. 159 del 813 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO E 66/B. € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento sismico del Ponte a Tre L.145/2018 - D.A. 159 del 814 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA Archi al km.5+000, in atto chiuso al transito € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 815 20 19 083 048 06 A01 01 livelli di di sicurezza delle SS.PP. 160/bis, 157, 147, 148/a, 148/b, 148/d, CHIOFALO ANNA 10/06/2020 151/b € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 816 20 19 083 048 06 A01 01 livelli di di sicurezza delle SS.PP. 146/bis, 146/a, 149, 149/a e rimozione CHIOFALO ANNA 10/06/2020 frana e consolidamento versante a monte, al km.1+280 della SP 146/a € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. ricadenti nel L.145/2018 - D.A. 159 del 817 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI Comune di Messina € 1.080.000,00 € 1.080.000,00 10/06/2020 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. ricadenti tra i L.145/2018 - D.A. 159 del 818 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI Comuni di Scaletta e Letojanni € 1.099.291,18 € 1.099.291,18 10/06/2020 Lavori urgenti di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. ricadenti tra i L.145/2018 - D.A. 159 del 819 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI Comuni di Taormina, Roccella Valdemone, Cesarò e San Teodoro. € 1.080.000,00 € 1.080.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 179,181b e 178 L.145/2018 - D.A. 159 del 820 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 98, 99, 103, 118 e L.145/2018 - D.A. 159 del 821 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO 118/a. € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 67, 72, 91, 95, 96 e 97. L.145/2018 - D.A. 159 del 822 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 823 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA livelli di di sicurezza delle SS.PP. 154, 155/a, 155/b, 155/c, 161/a € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 824 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA livelli di di sicurezza delle SS.PP. 157, 164, 139, 168/b E 174 € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 825 20 19 083 048 06 A01 01 livelli di sicurezza della s.p.a. 273 (Sant'Angelo di Brolo) e della S.P. 152 al CHIOFALO ANNA 10/06/2020 km.9+200, mediante consolidamento p.v. in frana con palificata e tiranti € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 Interventi di adeguamento e miglioramento della sicurezza lungo le SS.PP. L.145/2018 - D.A. 159 del 826 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI ricadenti nel Comune di Messina. € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 10/06/2020 Interventi di adeguamento e miglioramento della sicurezza lungo le SS.PP. L.145/2018 - D.A. 159 del 827 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI ricadenti tra i Comuni di Scaletta e Letojanni. € 1.259.291,18 € 1.259.291,18 10/06/2020 Interventi di adeguamento e miglioramento della sicurezza lungo le SS.PP. L.145/2018 - D.A. 159 del 828 20 19 083 048 06 A01 01 ricadenti tra i Comuni di Taormina e Roccella Valdemone, Cesarò e S. LENTINI GIOVANNI 10/06/2020 Teodoro. € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 184 bis, 110a, 112, 114 L.145/2018 - D.A. 159 del 829 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO e 112 bis. € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 128, 127, 129, 59/b, L.145/2018 - D.A. 159 del 830 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO 60/bis, 61/a e 61 bis. € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 65/a, 75/a, 79, 81, 82, L.145/2018 - D.A. 159 del 831 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO 82/a e 86. € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 832 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA livelli di di sicurezza delle SS.PP. 160, 176, 172, 177 € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 833 20 19 083 048 06 A01 01 livelli di di sicurezza delle SS.PP. 164/c, 168 e della S.P.A. Badetta Caronia . CHIOFALO ANNA 10/06/2020 San Fratello € 1.100.000,00 € 1.100.000,00

Pagina 30 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 834 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA livelli di di sicurezza delle SS.PP. 153, 156, 147, 150 € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 10/06/2020 Interventi di messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile lungo L.145/2018 - D.A. 159 del 835 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI leSS.PP. ricadenti nel Comune di Messina. € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 10/06/2020 Interventi di messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile lungo le L.145/2018 - D.A. 159 del 836 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI SS.PP. ricadenti tra i Comuni di Scaletta e Letojanni. € 1.259.291,18 € 1.259.291,18 10/06/2020 Interventi di messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile lungo le L.145/2018 - D.A. 159 del 837 20 19 083 048 06 A01 01 SS.PP. ricadenti tra i Comuni di Taormina e Roccella Valdemone, Cesarò e S. LENTINI GIOVANNI 10/06/2020 Teodoro. € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 112ter, 116, 129c, 125, L.145/2018 - D.A. 159 del 838 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO 123dir, 67dir e 72/a. € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 181/c, 181, 104, 107, L.145/2018 - D.A. 159 del 839 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO 108, 110/b, 111 e 112. € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 72b, 72/d, 72/e, 91/dir, L.145/2018 - D.A. 159 del 840 20 19 083 048 06 A01 01 SCIUTTERI ANTONINO 93, 94, 96/dir e 97/c. € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 841 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA livelli di di sicurezza delle SS.PP. 146bis, 145, 151 € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 842 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA livelli di di sicurezza delle SS.PP. 161 - 161/a -169/B € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei L.145/2018 - D.A. 159 del 843 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA livelli di di sicurezza delle SS.PP. 173, 174, 176, 177 € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 10/06/2020 Interventi di manutenzione straordinaria per la mitigazione dei rischi connessi L.145/2018 - D.A. 159 del 844 20 19 083 048 06 A01 01 alla circolazione stradale da eseguirsi lungo le SS.PP. ricadenti nel Comune di LENTINI GIOVANNI 10/06/2020 Messina. € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 Interventi di manutenzione straordinaria per la mitigazione dei rischi connessi L.145/2018 - D.A. 159 del 845 20 19 083 048 06 A01 01 alla circolazione stradale da eseguirsi lungo le SS.PP. ricadenti tra i Comuni di LENTINI GIOVANNI 10/06/2020 Scaletta e Letojanni. € 1.259.291,18 € 1.259.291,18 Interventi di manutenzione straordinaria per la mitigazione dei rischi connessi L.145/2018 - D.A. 159 del 846 20 19 083 048 06 A01 01 alla circolazione stradale da eseguirsi lungo le SS.PP. ricadenti tra i Comuni di LENTINI GIOVANNI 10/06/2020 Taormina e Roccella Valdemone, Cesarò e S. Teodoro. € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 Lavori di manutenzione del piano viabile con miglioramento del livello di L.145/2018 - D.A. 159 del 847 20 19 083 048 06 A01 01 ORSI FRANCESCO sicurezza lungo le SS.PP 52,53,54,54bis,55,56,57,59 e 64 - € 300.000,00 € 300.000,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione del piano viabile con miglioramento del livello di L.145/2018 - D.A. 159 del 848 20 19 083 048 06 A01 01 CHIOFALO ANNA sicurezza lungo le SS.PP 135dir,144,146 bis, 155,162/a, 162/b - € 330.535,00 € 330.535,00 10/06/2020 Lavori di manutenzione del piano viabile con miglioramento del livello di L.145/2018 - D.A. 159 del 849 20 19 083 048 06 A01 01 LENTINI GIOVANNI sicurezza lungo le SS.PP 1,40,45,37,39,165,167. € 330.535,00 € 330.535,00 10/06/2020 I.I.S. "FERRARI" / I.I.S. MEDI Verifica Vulnerabilità Sismica - € 168.800,00 € 168.800,00 850 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata BARCELLONA P.G. L.C. "VALLI" SEZ. ASS. I.I.S. "MEDI" Verifica Vulnerabilità Sismica - € 106.800,00 € 106.800,00 851 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata BARCELLONA P.G. ITT-LSSA "N. COPERNICO" Verifica Vulnerabilità Sismica - € 95.500,00 € 95.500,00 852 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata BARCELLONA P.G. I.T.E.T. "E. FERMI" _ I.C.A.T. VIA PITAGORA 42 Adeguamento € 4.569.923,54 € 4.569.923,54 COMMA 883 ANNUALITA' 2023 853 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Sismico e messa in sicurezza - BARCELLONA P.G. LICEO "PICCOLO" _ LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO Adeguamento € 3.750.800,00 € 3.750.800,00 COMMA 883 ANNUALITA' 2021 854 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Sismico e messa in sicurezza - CAPO D'ORLANDO I.T.A. SEZ. ASS. I.I.S. "MANZONI" DI MISTRETTA - Laboratyorio € 300.000,00 € 300.000,00 FONDI SNAES _ PO FESR Sicilia 855 20 19 083 048 01 A05 08 MICELI ANTONINO didattico - CARONIA azione 10.7.1 L.S.U. “XXIV MAGGIO 1915” SEZ I.I.S. “MEDI” DI BARCELLONA P.G. € 89.000,00 € 89.000,00 856 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata Verifica Vulnerabilità Sismica - CASTROREALE I.I.S. "CAMINITI - TRIMARCHI" _ LICEO SCIENTIFICO E € 3.029.000,00 € 3.029.000,00 COMMA 883 ANNUALITA' 2021 857 20 19 083 048 06 A05 08 LINGUISTICO Adeguamento Sismico e messa in sicurezza - GIARDINI MICELI ANTONINO NAXOS I.P.S.A. "MAJORANA" SEZ. I.I.S. "VERONA TRENTO" Verifica € 189.600,00 € 189.600,00 858 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata Vulnerabilità Sismica - MESSINA LICEO CLASSICO SEZ. I.I.S. “LA FARINA BASILE” Verifica € 120.000,00 € 120.000,00 859 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata Vulnerabilità Sismica - MESSINA I.I.S. “MAUROLICO” Verifica Vulnerabilità Sismica - MESSINA € 165.000,00 € 165.000,00 860 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata I.T.N. “C. DUILIO” Verifica Vulnerabilità Sismica - MESSINA € 155.000,00 € 155.000,00 861 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata L. STATALE "E. AINIS" Verifica Vulnerabilità Sismica - MESSINA € 121.500,00 € 121.500,00 862 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata LICEO “SEGUENZA” Verifica Vulnerabilità Sismica - MESSINA € 119.000,00 € 119.000,00 863 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata I.I.S. VERONA TRENTO / I.T.T.L. "CAIO DUILIO" - Nuova costruzione - € 14.000.000,00 € 14.000.000,00 PROGRAMMA TRIENNALE 864 20 19 083 048 01 A05 08 MICELI ANTONINO MESSINA REG.LE ED. SCOLASTICA I.I.S. "BISAZZA" Adeguamento Sismico e messa in sicurezza - MESSINA € 1.316.800,00 € 1.316.800,00 COMMA 883 ANNUALITA' 2022 865 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO I.T.A. "CUPPARI” SEZ. I.I.S. "MINUTOLI" S. PLACIDO CALONERÒ € 5.105.000,00 € 5.105.000,00 PROGRAMMA TRIENNALE 866 20 19 083 048 04 A05 08 MICELI ANTONINO PEZZOLO - Completamento - MESSINA REG.LE ED. SCOLASTICA LICEO "ARCHIMEDE" Adeguamento Sismico e messa in sicurezza - € 8.810.195,74 € 8.810.195,74 D.M.ISTRUZIONE 6/10/2020 867 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO MESSINA ANNUALITA' 2020 I.T.E.T. "L. DA VINCI" Adeguamento Sismico e messa in sicurezza - € 4.218.500,00 € 4.218.500,00 COMMA 883 ANNUALITA' 2022 868 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO MILAZZO I.P.S.I.A. “FERRARIS” SEZ. I.I.S. "FERRARI" DI BARCELLONA P.G. € 113.550,00 € 113.550,00 869 20 19 083 048 06 A05 08 MICELI ANTONINO Fonte di finanziameno non individuata Verifica Vulnerabilità Sismica - PACE DEL MELA

Pagina 31 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 I.I.S. "CAMINITI - TRIMARCHI" Completamento - S.TERESA DI RIVA€ 3.380.000,00 € 3.380.000,00 PROGRAMMA TRIENNALE 870 20 19 083 048 04 A05 08 MICELI ANTONINO REG.LE ED. SCOLASTICA 2020

LICEO SC “G. GALILEI” SEZ. I.I.S. "MAUROLICO" Adeguamento € 2.322.500,00 € 2.322.500,00 COMMA 883 ANNUALITA' 2023 871 20 19 083 048 06 A05 08 Sismico e messa in sicurezza - SANT'AGATA DI MILITELLO MICELI ANTONINO

€ 2.133.624.923,96

€ 168.856.194,03 € 479.928.013,45 € 1.484.840.716,48 € 2.133.624.923,96

Ufficio Programmazione OO.PP. IDRUA Maurizio La Spina

Servizio Programmazione OO.PP. e Servizi Integrati P.O. Arch. Francesco Orsi

Il Dirigente Ing. Armando Cappadonia

Pagina 32 Scheda 2 PTOOPP 2021/2023 CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - PROGRAMMA TRIENNALE 00.PP. 2021- 2023 SCHEDA 3 ELENCO ANNUALE 2021 i RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO IMPORTO TOTALE cognome nome IMPORTO ANNUALITA' INTERVENTO finalità Tab.5 URB. S/N AMB.S/N PRIORITA' stato progettazione trim/anno Inizio Lavori Codice Codice Amministrazione trim/anno fine Lavor Riferimento 2 scheda N° PROGRESSIVO CUI FONTE DI FINANZIAMENTO

Lavori per la realizzazione di opere ,ripristino e messa in sicurezza della sede 376 1 19 8000276835 2020 00001 LENTINI GIOVANNI € 177.000,00 € 177.000,00 II IV Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 viaria della SP 19/a - Casalvecchio-Fautarì - S.Carlo

Istituto IPSIA, lavori necessari per il completamento finalizzati alla piena DELIBERA CIPE 79/2012" 416 2 19 8000276835 2020 00002 CAPPADONIA ARMANDO € 1.436.913,33 € 1.436.913,33 II IV fruizione dell'opera - realizzazione palestra - nel Comune di Barcellona PG C.D.P. mutuo

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 569 3 19 8000276835 2020 00003 Ricostruzione piano viabile franato S.P. 176 Castelluzzese BONANNO ROSARIO € 300.000,00 € 300.000,00 II IV n.87/2017

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e n.87/2017 Opere consolidamento galleria e difesa costiera ( richiesto finanziamento 570 4 19 8000276835 2020 00004 CHIOFALO ANNA € 400.000,00 € 400.000,00 II IV Contributo straordinario Euro anche al Dip. Reg. Prot. Civile) S.P. 181 di Pignataro - Lipari Messina 2.698.907,94 LR 9/2015 art. 10 comma 1 (Euro 2.416.000,00)

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e n.87/2017 Opere contenimento versanti, ricostruzione p. v. S.P. 44 Campo Italia - 571 5 19 8000276835 2020 00005 CHIOFALO ANNA € 750.000,00 € 750.000,00 II IV Contributo straordinario Euro Messina 2.698.907,94 LR 9/2015 art. 10 comma 1 (Euro 552.907,94)

Eliminazione frana, consolidamento pendii, opere di contenimento, raccolta e fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 572 6 19 8000276835 2020 00006 convogliamento acque, risagomatura piano viabile S.P.A. Filicudi Porto- CHIOFALO ANNA € 649.180,00 € 649.180,00 II IV n.87/2017 Pecorini a mare (isola di Filicudi) - Comune di Lipari

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 573 7 19 8000276835 2020 00007 Ripristino sede stradale S.P.A. Francavilla-Cozzo Schisina-Contura SCIUTTERI ANTONINO € 250.000,00 € 250.000,00 II IV n.87/2017

Opere consolidamentoto versanti a monte ricostruzione rete S.P. 53 di fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 574 8 19 8000276835 2020 00008 CHIOFALO ANNA € 600.000,00 € 600.000,00 II IV Saponara n.87/2017 Consolidamento perndii, rqaccolta acque, ricostruzione piano viabile S.P. 58 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 575 9 19 8000276835 2020 00009 CHIOFALO ANNA € 1.350.000,00 € 1.350.000,00 II IV di Valdina n.87/2017 Contenimento del versante; la zona interessata dall'intervento risulta essere fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 576 10 19 8000276835 2020 00010 diversa da quella dell'intervento finanziato dalla Protezione Civile Regionale LENTINI GIOVANNI € 200.000,00 € 200.000,00 II IV n.87/2017 S.P. 13 Gallodoro Intervento strutturale piano viabile e consolidamneto scarpate Km. 2 +000 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 577 11 19 8000276835 2020 00011 LENTINI GIOVANNI € 2.416.000,00 € 2.416.000,00 II IV progetto stralcio S.P. 16 Forza d'Agrò n.87/2017 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 578 12 19 8000276835 2020 00012 Opere di difesa del ponte sul T. Vallebona S.P. 96 di S. Basilio SCIUTTERI ANTONINO € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 II IV n.87/2017

Pagina 1 Elenco Annuale 2020 fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 579 13 19 8000276835 2020 00013 Opere contenimento versante S.P. 54/B Filari - Rometta CHIOFALO ANNA € 600.000,00 € 600.000,00 II IV n.87/2017

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 580 14 19 8000276835 2020 00014 Opere contenimento versante completamento interventi S.P. 56 di Rometta CHIOFALO ANNA € 300.000,00 € 300.000,00 II IV n.87/2017

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 581 15 19 8000276835 2020 00015 Ricostruzione corpo stradale S.P. 57 Barrera LENTINI GIOVANNI € 800.000,00 € 800.000,00 II IV n.87/2017

fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 582 16 19 8000276835 2020 00016 Ripristino sede stradale S.P. 167 di Ancipa (Km 8+000 e 20+000) SCIUTTERI ANTONINO € 2.277.425,00 € 2.277.425,00 II IV n.87/2017 Consolidamento versanti a monte e rifacimento parapetti S.P. 72 bis - della fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 583 17 19 8000276835 2020 00017 CHIOFALO ANNA € 900.000,00 € 900.000,00 II IV marina Garibaldi - Punta Cirucco n.87/2017 Consolidamento dei versanti a monte della carreggiata ed interventi fondi ex ANAS - Delib.Giunta 14/2016 e 584 18 19 8000276835 2020 00018 CHIOFALO ANNA € 500.000,00 € 500.000,00 II IV strutturali di difesa costiera a protezione della strada S.P. 180 Canneto n.87/2017 Lavori di manutenzione staordinaria del piano viabile e relative pertinenze Patto per lo sviluppo della Sicilia - 585 19 19 8000276835 2020 00019 CAPPADONIA ARMANDO € 1.235.000,00 € 1.235.000,00 II IV della starda di collegamento di Fiumedinisi -Pedaria Viabilità secondaria Lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP 72/bis Milazzo-Capo Patto per lo sviluppo della Sicilia - 586 20 19 8000276835 2020 00020 CHIOFALO ANNA € 390.000,00 € 390.000,00 II IV Milazzo (punta Cirucco) Viabilità secondaria Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza per il miglioramento della percorribilità e valorizzazione degli interventi del PIT n° Patto per lo sviluppo della Sicilia - 587 21 19 8000276835 2020 00021 CHIOFALO ANNA € 596.325,60 € 596.325,60 II IV 22 (La via dell'argilla…) e dei poli culturali, sul circuito S.P. 62-S.S.113 S. Viabilità secondaria Pier Marina - S.Pierniceto - Lavori per la sistemazione adeguamento e messa in sicurezza della strada Patto per lo sviluppo della Sicilia - 588 22 19 8000276835 2020 00022 Provinciale Gaggi-Cretazzi-Serro Antillo-Candelora-Castelmola nel Comune LENTINI GIOVANNI € 845.000,00 € 845.000,00 II IV Viabilità secondaria di Gaggi Lavori di sistemazione del piano viabile della ex S.A.Falcone - S. Patto per lo sviluppo della Sicilia - 589 23 19 8000276835 2020 00023 SCIUTTERI ANTONINO € 1.342.787,93 € 1.342.787,93 II IV Barbara.(collegamento A20 _Montalbano E./Basicò) Viabilità secondaria Lavori di consolidamento della sede stradale della S.A. dalla fraz. Cardà- Patto per lo sviluppo della Sicilia - 590 24 19 8000276835 2020 00024 CHIOFALO ANNA € 1.745.624,32 € 1.745.624,32 II IV S.Vto-Sottocatena, con Roccavaldina. Viabilità secondaria Progetto di consolidamento silla S.A. Tortorici-S.Costantino-Maru', Patto per lo sviluppo della Sicilia - 591 25 19 8000276835 2020 00025 interessata da fenomeni di disseato verificatosi a causa dell'alluvione BONANNO ROSARIO € 4.498.339,00 € 4.498.339,00 II IV Viabilità secondaria dell'ottobre del 1996 Patto per lo sviluppo della Città 592 26 19 8000276835 2020 00026 Panoramica "Castroreale-Montepeloritani" collegamento e messa in sicurezzaPRIVITERA BIAGIO € 10.000.000,00 € 10.000.000,00 II IV Matropolitana di Messina Patto per lo sviluppo della Città 593 27 19 8000276835 2020 00027 Strada di collegamento "Valle Alcantara - Taormina" SCIUTTERI ANTONINO € 4.000.000,00 € 4.000.000,00 II IV Matropolitana di Messina Riqualificazione ambientale e realizzazione dell'asse viario di collegamento Patto per lo sviluppo della Città 594 28 19 8000276835 2020 00028 tra "Terme Vigliatore-Fondachelli Fantina-Francavilla di Sicilia-Taormina- CHIOFALO ANNA € 13.000.000,00 € 13.000.000,00 II IV Matropolitana di Messina Giardini Naxos" Realizzazione della strada di scorrimento veloce"Patti-San Piero Patti" 3 Patto per lo sviluppo della Città 595 29 19 8000276835 2020 00029 ORSI FRANCESCO € 13.734.850,00 € 13.734.850,00 II IV lotto stralcio Matropolitana di Messina Interventi di messa in sicurezza ed ammodernamento SS 185 tratto da Patto per lo sviluppo della Città 596 30 19 8000276835 2020 00030 SCIUTTERI ANTONINO € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 II IV Mazzarà Saant'Andrea-Novara di Sicilia Matropolitana di Messina Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della S. P. 85 nei comuni di Patto per lo sviluppo della Città 597 31 19 8000276835 2020 00031 CHIOFALO ANNA € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV Castroreale e Barcellona P.G. per il collegamento della cerchia collinare del Matropolitana di Messina Mela e del Longano con la litorane Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della S. P. 82 nei comuni di Patto per lo sviluppo della Città 598 32 19 8000276835 2020 00032 CHIOFALO ANNA € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV Castroreale e Barcellona P.G. per il collegamento della cerchia collinare del Matropolitana di Messina Mela e del Longano con la litorane

Pagina 2 Elenco Annuale 2020 Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze delle SS. PP. 73, 72d e 75 bis Patto per lo sviluppo della Città 599 33 19 8000276835 2020 00033 CHIOFALO ANNA € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV nei comuni di Merì e Barcellona P.G. e Milazzo per il collegamento della Matropolitana di Messina cerchia collinare del Mela e del Lo Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della SS. PP. 62 e 63 nei Patto per lo sviluppo della Città 600 34 19 8000276835 2020 00034 CHIOFALO ANNA € 500.000,00 € 500.000,00 II IV comuni di S. Pier Niceto, Condrò, per il collegamento della cerchia collinare Matropolitana di Messina del Mela e del Longano con la litor Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze della S. P. 64 e 65 nei comuni Patto per lo sviluppo della Città 601 35 19 8000276835 2020 00035 CHIOFALO ANNA € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV di pace del Mela e Gualtieri Sicaminò, San Filippo del Mela e Santa Lucia de Matropolitana di Messina Mela per il collegamento dell Lavori di ammodernamento, sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza del piano viabile e delle pertinenze delle SS. PP. ricadenti nei Patto per lo sviluppo della Città 602 36 19 8000276835 2020 00036 CHIOFALO ANNA € 1.500.000,00 € 1.500.000,00 II IV Comuni di Terme Vigliatore e Furnari per il collegamento della cerchia Matropolitana di Messina collinare del Mela e del Longano con la l Progetto di sistemazione, consolidamento e protezione del piano viabile e Patto per lo sviluppo della Città 603 37 19 8000276835 2020 00037 CHIOFALO ANNA € 500.000,00 € 500.000,00 II IV delle relative pertinenze delle SS. PP. ricadenti nelle Isole Eolie Matropolitana di Messina Progetto di sistemazione, consolidamento e protezione del piano viabile e Patto per lo sviluppo della Città 604 38 19 8000276835 2020 00038 delle relative pertinenze delle SS. PP. ricadenti nei comuni di Merì, CHIOFALO ANNA € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 II IV Matropolitana di Messina Barcellona P.G. e Castroreale Progetto dei lavori di sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza del Patto per lo sviluppo della Città 605 39 19 8000276835 2020 00039 piano viabile delle SS. PP. ricadenti nel territorio del comune di Messina - CHIOFALO ANNA € 800.000,00 € 800.000,00 II IV Matropolitana di Messina Villaggi Nord Progetto dei lavori di sistemaizone, adeguamento e messa in sicurezza del piano viabile delle SS. PP. ricadenti nel territorio dei comuni di Villafranca Patto per lo sviluppo della Città 606 40 19 8000276835 2020 00040 CHIOFALO ANNA € 800.000,00 € 800.000,00 II IV Tirrena, Saponara, Rometta, Spadafora, Venetico, Valdina, Roccavaldina, Matropolitana di Messina Monforte S.Giorgio, Torregrotta Progetto dei lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza di vari tratti delle strade provinciali ricadenti nelle competenze del primo ufficio Patto per lo sviluppo della Città 607 41 19 8000276835 2020 00041 LENTINI GIOVANNI € 500.000,00 € 500.000,00 II IV viabilità del distretto costa ionica, dai Villaggi Sud del comune di Messina e Matropolitana di Messina sino al comune di Mandanici Progetto dei lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza di vari tratti delle strade provinciali ricadenti nelle competenze del secondo ufficio Patto per lo sviluppo della Città 608 42 19 8000276835 2020 00042 LENTINI GIOVANNI € 500.000,00 € 500.000,00 II IV viabilità del distretto costa ionica, dal comune di Furci Siculo al comune di Matropolitana di Messina Gaggi Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e mesa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 609 43 19 8000276835 2020 00043 delle SS. PP. 109, 118/a, 119, 120, 122 e 136 ricadenti nel territorio dei PRIVITERA BIAGIO € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 II IV Matropolitana di Messina comuni di Patti e S. Piero Patti Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e messa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 610 44 19 8000276835 2020 00044 delle SS. PP. 126 e 132 ricadenti nel territorio dei comuni di Montagnareale PRIVITERA BIAGIO € 900.000,00 € 900.000,00 II IV Matropolitana di Messina e Librizzi Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e messa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 611 45 19 8000276835 2020 00045 delle SS. PP. 133, 133/c, 134, 135, 135b e 135c ricadenti nel territorio del PRIVITERA BIAGIO € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV Matropolitana di Messina comune di Gioiosa Marea Progetto dei lavori per il consolidamento del piano viabile e messa in Patto per lo sviluppo della Città 612 46 19 8000276835 2020 00046 sicurezza delle SS. PP. 138, 140 e 140bis nel territorio dei comuni di Piraino PRIVITERA BIAGIO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 II IV Matropolitana di Messina e S. Angelo di Brolo

Progetto dei lavori di consolidamento del piano viabile e mesa in sicurezza Patto per lo sviluppo della Città 613 47 19 8000276835 2020 00047 delle SS. PP. 143, 144, 145, 145dir, 146, 146a e 146 bis ricadenti nel PRIVITERA BIAGIO € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 II IV Matropolitana di Messina territorio dei comuni di Brolo, Ficarra e Sinagra

Pagina 3 Elenco Annuale 2020 Progetto dei lavori per il consolidamento del piano viabile e la mesa in Patto per lo sviluppo della Città 614 48 19 8000276835 2020 00048 sicurezza delle SS. PP. 136, 137, 138, 139 e 139a ricadenti nel territorio dei PRIVITERA BIAGIO € 700.000,00 € 700.000,00 II IV Matropolitana di Messina comuni di Raccuja Ucria e Floresta

Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 615 49 19 8000276835 2020 00049 SCIUTTERI ANTONINO € 600.000,00 € 600.000,00 II IV sulle strade provinciali tra i comuni di Rodì Milici e Fondachelli Fantina Matropolitana di Messina

Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 616 50 19 8000276835 2020 00050 SCIUTTERI ANTONINO € 600.000,00 € 600.000,00 II IV sulla strada provinciale Fantina - Guggitto - innesto S.P. 95 di S. Marco Matropolitana di Messina

Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 617 51 19 8000276835 2020 00051 SCIUTTERI ANTONINO € 500.000,00 € 500.000,00 II IV sulle strade provinciali n. 95 di S. Marco e n. 96 di S. Basilio Matropolitana di Messina

Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile sulle strade provinciali n. 110 Montalbanese e n. 122 Pattese, nel tratto Patto per lo sviluppo della Città 618 52 19 8000276835 2020 00052 SCIUTTERI ANTONINO € 900.000,00 € 900.000,00 II IV compreso tra l'innesto con la S. P. n. 115 e la S. S. n.116 in località Matropolitana di Messina Favoscuro e sulla diramazione P

Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 619 53 19 8000276835 2020 00053 SCIUTTERI ANTONINO € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 II IV sulla strada provinciale n. 115 Tripiciana Matropolitana di Messina

Progetto dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile Patto per lo sviluppo della Città 620 54 19 8000276835 2020 00054 SCIUTTERI ANTONINO € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV sulle strade provinciali ricadenti nei comuni di Oliveri e Falcone Matropolitana di Messina

Lavori urgenti di sistemazione e consolidamento del piano viabile e bonifica Patto per lo sviluppo della Città 621 55 19 8000276835 2020 00055 delle scarpate con la costruzione di reti paramassi lungo la S.P. 161 dal km BONANNO ROSARIO € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV Matropolitana di Messina 3+000 al km 12+000 nel comune di Militello Rosmarino

Lavori di ricostruzione del piano viabile e rifacimento della segnaletica sulla Patto per lo sviluppo della Città 622 56 19 8000276835 2020 00056 BONANNO ROSARIO € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV S. P. 168 di Caronia - Capizzi Matropolitana di Messina

Lavori di ricostruzione del piano viabile e consolidamento strutturale della Patto per lo sviluppo della Città 623 57 19 8000276835 2020 00057 BONANNO ROSARIO € 500.000,00 € 500.000,00 II IV scarpata di valle al km 4+500 sulla S. P. 160 di S.Marco d'Alunzio Matropolitana di Messina

Lavori urgenti per la salvaguardia dall'erosione fluviale delle pile del ponte Patto per lo sviluppo della Città 624 58 19 8000276835 2020 00058 BONANNO ROSARIO € 300.000,00 € 300.000,00 II IV sulla S.P. 176 Castelluzzese al km 10+000 Matropolitana di Messina Lavori urgenti di rifacimento delle protezioni laterali e di mitigazione rischio Patto per lo sviluppo della Città 625 59 19 8000276835 2020 00059 caduta massi con costruzione di barriere paramassi sulla S.P. 157 BONANNO ROSARIO € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 II IV Matropolitana di Messina Tortoriciana Lavori di ricostruzione del piano viabile particolarmente dissestato in alcuni tratti della S.P. 147 di S.Gregorio nel Comune di Capo Patto per lo sviluppo della Città 626 60 19 8000276835 2020 00060 BONANNO ROSARIO € 800.000,00 € 800.000,00 II IV d'Orlando."manutenzione straordinaria strade provinciali centri collinari e Matropolitana di Messina Montani" Lavori urgenti per la sistemazione del piano viabile e relative pertinenze sulla Patto per lo sviluppo della Città 627 61 19 8000276835 2020 00061 BONANNO ROSARIO € 300.000,00 € 300.000,00 II IV S. P. 169bis di Letto Santo Matropolitana di Messina Lavori urgenti per la ricostruzione del piano viabile franato e regimentazione Patto per lo sviluppo della Città 628 62 19 8000276835 2020 00062 delle acque meteoriche lungo la S. P. 167 dell'Ancipa nel tratto compreso tra BONANNO ROSARIO € 1.300.000,00 € 1.300.000,00 II IV Matropolitana di Messina i km 2+000 e il km 14+000 Lavori per l'incremento della sicurezza della sede istituzionale di Palazzo dei Devoluzione Mutuo det. 1477 del 30-12- 655 63 19 8000276835 2020 00063 Leoni mediante l'efficientemento energetico con la sostituzione del quadro RUSSO GIACOMO € 90.000,00 € 90.000,00 II IV 2016 elettrico generale e il rifacimento parziale dell'impianto. Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle case Devoluzione Mutuo det. 1477 del 30-12- 663 64 19 8000276835 2020 00064 RUSSO GIACOMO € 100.000,00 € 100.000,00 II IV cantoniere dislocate sul territorio provinciale. 2016

Pagina 4 Elenco Annuale 2020 Messa in sicurezza della scala esterna di emergenza e revisione della ART. 5 LR 13/19. ASS.TO 671 65 19 8000276835 2020 00065 MICELI ANTONINO € 95.000,00 € 95.000,00 II IV copertura a tetto del Liceo Scientifico "Archimede" nel comune di Messina. AUTONOMIE LOCALI Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento della percorribilità riprogrammazione risorse FSC - D.G. n° 697 66 19 8000276835 2020 00066 CAPPADONIA ARMANDO € 600.000,00 € 600.000,00 II IV sulle SS.PP: ricadebti nei Comuni di Capo d'Orlando e Naso 310 del 28/10/2018 Lvari di sistemazione del P.V. e relative pertinenze danneggiate dall'alluvione 705 67 19 8000276835 2020 00067 del 25-25 agosto 2018 sulla SP 168 dei monti nebrodi nel Comune di BONANNO ROSARIO € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 II IV Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 Caronia LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. DEI 706 68 19 8000276835 2020 00068 LENTINI GIOVANNI € 690.000,00 € 690.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 VILLAGGI SUD RICADENTI NEL COMUNE DI MESSINA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAOR‐DINARIA LUNGO LE SS.PP. RICADENTI 707 69 19 8000276835 2020 00069 LENTINI GIOVANNI € 462.000,00 € 462.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 NEL SECONDO UFFICIO VIABILITA' (SS.PP. 8‐10‐11‐13‐14‐16)

Progetto dei Lavori per migliorare la percorribilità e i livelli di sicurezza lungo 708 70 19 8000276835 2020 00070 BONANNO ROSARIO € 576.000,00 € 576.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 le SS.PP. ricadenti nei gruppi n° 30, 31, 32, 33, 34 e 35.

PROGETTO DEI Lavori di MIGLIORAMENTO DELLA PERCORRIBILITA’ delle STRADE PROVINCIALI ricadenti neI VILLAGGI NORD del COMUNE DI 709 71 19 8000276835 2020 00071 CHIOFALO ANNA€ 690.000,00 € 690.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 MESSINA NELLE CONTRADE “tono”, “FARO SUPERIORE”, “CURCURACI”, “CASAZZA”, “SALICE” E “CAMPO ITALIA”

PROGETTO DEI Lavori di MIGLIORAMENTO DELLA PERCORRIBILITA’ delle STRADE PROVINCIALI della “RIVIERA DI PONENTE” ricadenti neI COMUNI DI 710 72 19 8000276835 2020 00072 CHIOFALO ANNA€ 690.000,00 € 690.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 MILAZZO – BARCELLONA – TERME VIGLIATORE E DELLE SS.PP. 110 e 101 NEL COMUNE DI FURNARI

Lavori di M.S. lungo la S.P. 119 di Moreri in località S.Maria del Comune di 711 73 19 8000276835 2020 00073 SCIUTTERI ANTONINO € 100.000,00 € 100.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Montalbano Elicona per il consolidamento del piano viabile

Lavori sulle "S.P. 6 e S.P.A. ‐ allacciamento al cimitero territorio comunale di Motta Camastra ‐ realizzazione di opere di contenimento, 712 74 19 8000276835 2020 00074 rifunzionalizzazione sistemi di raccolta acque meteoriche, rifacimento tratti SCIUTTERI ANTONINO € 110.000,00 € 110.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 di piano viabile per il cedimento di muri a secco, occlusione tombini di scarico acque, sgretolamento manto stradale, smottamenti". Lavori di M.S. per opere di protezione laterali lungo la S.P. Rodi Milici ‐ 713 75 19 8000276835 2020 00075 SCIUTTERI ANTONINO € 160.000,00 € 160.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Fantina nei Comuni di Rodi Milici e Fondachelli Fantina Lavori urgenti per il consolidamento del tombino e del piano viabile 714 76 19 8000276835 2020 00076 collassato alla progressiva km. 16+150 della S.P. 110 Montalbanese nel SCIUTTERI ANTONINO € 58.700,00 € 58.700,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Comune di Basicò. Lavori di M.S. lungo la SS.PP. dei Comuni di Falcone ed Oliveri per 715 77 19 8000276835 2020 00077 SCIUTTERI ANTONINO € 170.000,00 € 170.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 sistemazione e consolidamento del piano viabile. Lavori di M.S. per il consolidamento e sistemazione del piano viabile della 716 78 19 8000276835 2020 00078 SCIUTTERI ANTONINO € 210.000,00 € 210.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 S.P. 119 alkm. 9+000 circa ricadente nel Comune di Patti. Lavori di M.S. per il consolidamento e sistemazione del piano viabile della 717 79 19 8000276835 2020 00079 S.P. 122 "Pattese" dal km. 7+500 (Colla Maffone) al km. 9+500 (Ponte SCIUTTERI ANTONINO € 225.000,00 € 225.000,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 Murmari) nel territorio del Comune di Librizzi Lavori per il consolidamento del piano viabile e la regimentazione delle 718 80 19 8000276835 2020 00080 SCIUTTERI ANTONINO € 436.153,00 € 436.153,00 II IV ART.5 L.R. N13 19/07/2019 acque superficiali lungo le SS.PP. Ricadenti nei Comuni di Patti e Librizzi. Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di 738 81 19 8000276835 2020 00081 sicurezza LENTINI GIOVANNI € 937.600,00 € 937.600,00 II IV MIT - DM 49 del 16/02/2019 lungo la S.P. 11 del Secondo Ufficio Viabilità. (Annualità 2021)

Pagina 5 Elenco Annuale 2020 Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di 739 82 19 8000276835 2020 00082 sicurezza ORSI FRANCESCO € 837.820,84 € 837.820,84 II IV MIT - DM 49 del 16/02/2019 lungo le SS.PP. 112 - 112ter - 115. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 740 83 19 8000276835 2020 00083 lungo le SS.PP. 107 - 108 - 118 - 120 - 124 - 124dir - 125 - 129a - CHIOFALO ANNA € 937.600,00 € 937.600,00 II IV MIT - DM 49 del 16/02/2019 129c - 135b - 138 - 146A - 143. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 741 84 19 8000276835 2020 00084 lungo le SS.PP. 43bis, 45, 50, 50bis e 51 ricadenti nel comune di SCIUTTERI ANTONINO € 937.600,00 € 937.600,00 II IV MIT - DM 49 del 16/02/2019 Messina. (Annualità 2021) Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza 742 85 19 8000276835 2020 00085 lungo le SS.PP. n. 148, 154, 157, 158, SPA 105, 160, 160/b, 161, BONANNO ROSARIO € 1.037.600,00 € 1.037.600,00 II IV MIT - DM 49 del 16/02/2019 161/a, 163, 164, 167, 168, 168/b, 169, 172, 173, 174, 177. (Annualità 2021) Comune di Capo d'Orlando. Lavori urgenti per la sistemazione della scala antincendio esterna nel cortile interno e della scala antincendio esterna 755 86 19 8000276835 2020 00086 MICELI ANTONINO € 70.000,00 € 70.000,00 II IV FINANZIAMENTO BILANCIO 2019 posta in prossimità del cantionato da eseguire presso il L.S. "L. Piccolo" .

Comune di Patti. Lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza della 756 87 19 8000276835 2020 00087 centrale termica ubicata nell'edificio scolastico Liceo "Vittorio Emanuele MICELI ANTONINO € 60.000,00 € 60.000,00 II IV FINANZIAMENTO BILANCIO 2019 III". Comune di Milazzo Interventi per la riduzione dei consumi energetici 757 88 19 8000276835 2020 00088 nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.P.Alberghiero MICELI ANTONINO € 524.000,00 € 524.000,00 II IV DDG 423 del 31/12/2018 sez. ass. I.I.S. "Guttuso"_ 1° Stralcio Comune di Capo d'Orlando Interventi per la riduzione dei consumi energetici 758 89 19 8000276835 2020 00089 nell'edificio pubblico adibito ad uso scolastico dell'I.P.A.A. Loc S.Lucia _ 1° MICELI ANTONINO € 600.000,00 € 600.000,00 II IV DDG 423 del 31/12/2018 STRALCIO Comune di Messina Interventi per la riduzione dei consumi energetici 759 90 19 8000276835 2020 00090 nell'edificio pubblico adibitoad uso scolastico dell'I.T.T. sez. ass. I.I.S. MICELI ANTONINO € 646.000,00 € 646.000,00 II IV DDG 423 del 31/12/2018 "Verona Trento" _ 1° STRALCIO Lavori di adeguamento e messa in sicurezza lungo il circuito Alì - Itala - 783 91 19 8000276835 2020 00091 LENTINI GIOVANNI € 300.000,00 € 300.000,00 II IV Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 Strada Provinciale Agricola. Lavori per il rifacimento di due tratti del muro di sostegno al km 6+200 ed al 784 92 19 8000276835 2020 00092 BONANNO ROSARIO € 191.000,00 € 191.000,00 II IV Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 km 6+400 della S.P. 12 nel comune di Limina. Lavori per il rifacimento del muro crollato in prossimità del km 4+000 della 785 93 19 8000276835 2020 00093 BONANNO ROSARIO € 300.000,00 € 300.000,00 II IV Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 S.P. di Forza D'Agrò. Lavori di sistemazione del piano viabile per la mitigazione del rischio alla 786 94 19 8000276835 2020 00094 circolazione stradale lungo le SS.PP. Ricadenti nei comuni della valle del CHIOFALO ANNA € 500.000,00 € 500.000,00 II IV Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 Mela. Lavori di sistemazione del piano viabile lungo le SS.PP. Agricole principali 787 95 19 8000276835 2020 00095 SCIUTTERI ANTONINO € 500.000,00 € 500.000,00 II IV Legge Regionale n.9 del 7/5/2015 ricadenti nel territorio compreso tra Patti e Ucria. Lavori di sistemazione del piano viabile lungo la S.P. 119 di Moreri - tra il Riprogammazione APQ 788 96 19 8000276835 2020 00096 SCIUTTERI ANTONINO € 300.000,00 € 300.000,00 II IV Km 12+000 e il Km 19+022 - nel comune di Montalbano Elicona Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento della percorribilità Riprogammazione APQ 789 97 19 8000276835 2020 00097 BONANNO ROSARIO € 600.000,00 € 600.000,00 II IV sulle SS.PP. rica denti nei comuni di Capo d'Orlando e Naso. Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Lavori di sistemazione del piano viabile lungo la S.P. 44 di Campo Italia dal Riprogammazione APQ 790 98 19 8000276835 2020 00098 CHIOFALO ANNA € 200.000,00 € 200.000,00 II IV Km 4+500 al Km 8+000 nel comune di Messina. Delib.Reg. 310 del 28/8/2018

Pagina 6 Elenco Annuale 2020 Lavori di sistemazione del piano viabile lungo la S.P. 122, tra il Km 15+400 e Riprogammazione APQ 791 99 19 8000276835 2020 00099 il Km 28+000 nel comune di S. Piero Patti e lungo la SPA "Santa Venera - SCIUTTERI ANTONINO € 500.000,00 € 500.000,00 II IV Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Piano Ravò" nei comuni di Librizzi e Sant'Angelo di Brolo.

Lavori per la realizzazione di opere per la sistemazione del vallone Abramo e Riprogammazione APQ 792 100 19 8000276835 2020 00100 per la regimazione delle acque a protezione della S.P. n. 23 di Misserio nei LENTINI GIOVANNI € 165.000,00 € 165.000,00 II IV Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 comuni di Santa Teresa di Riva e Savoca.

Lavori urgenti per la sistemazione e messa in sicurezza della S.P. 19/a Riprogammazione APQ 793 101 19 8000276835 2020 00101 "Casalvecchio - Fautarì - S. Carlo" nei comuni di Casaslvecchio S. e S. LENTINI GIOVANNI € 235.000,00 € 235.000,00 II IV Delib.Reg. 310 del 28/8/2018 Teresa di Riva.

Lavori di efficientamento energetico presso il Palazzo degli Uffici della Città DDG 423 DEL 31/10/2018 ASSE 10 794 102 19 8000276835 2020 00102 RUSSO GIACOMO € 460.000,00 € 460.000,00 II IV Metropolitana di Messina Prog. azione e coesione della Sicilia

LAVORI PER IL RIPRISTINO DEI PONTI LOCALIZZATI SULLA S.P. 796 103 19 8000276835 2020 00103 CHIOFALO ANNA € 272.303,64 € 272.303,64 II IV MIT - DM 224 176 AL Km. 2+197 E 2+750 E RELATIVE PERTINENZE. LAVORI PER IL RIPRISTINO DEI PONTI LOCALIZZATI SULLA S.P. 797 104 19 8000276835 2020 00104 CHIOFALO ANNA € 336.375,09 € 336.375,09 II IV MIT - DM 224 176 AL Km. 3+496 E 4+400 E RELATIVE PERTINENZE. Lavori di manutenzione straordinaria per miglioramento della sicurezza e la 801 105 19 8000276835 2020 00105 riduzione del rischio lungo le SS.PP 135,147,141,143,153,161,162bis, 164 , CHIOFALO ANNA € 678.528,50 € 678.528,50 II IV LR 159 del 10/06/2020 169 e 176. Lavori di manutenzione straordinaria per migliorare i livelli di sicurezza lungo le SS.PP ricadenti nella valle dell'Alcantara SP 3 di Malvagna, SP 6 di 802 106 19 8000276835 2020 00106 LENTINI GIOVANNI € 678.528,50 € 678.528,50 II IV LR 159 del 10/06/2020 Motta Camastra, SP 7 di Graniti, SSPP 165 e 167 ricadenti nei Comuni di Cesarò e San Teodoro Lavori di manutenzione straordinarialungo le SS.PP 122d,123d, 124,125,60 803 107 19 8000276835 2020 00107 SCIUTTERI ANTONINO € 680.000,00 € 680.000,00 II IV LR 159 del 10/06/2020 bis, 61 quater,66,66a,84,85. Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 181d, 180, 181e, 80, 804 108 19 8000276835 2020 00108 SCIUTTERI ANTONINO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 84, 85 e 87. Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 119, 120, 109a, 105, 805 109 19 8000276835 2020 00109 SCIUTTERI ANTONINO € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 129/a, 124/d e 123. Lavori di manutenzione straordinaria lungo le SS.PP. 129/a, 124/d, 123, 56, 806 110 19 8000276835 2020 00110 SCIUTTERI ANTONINO € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 57, 58, 59, 60, 61/b, 73, 75 e 80/bis. Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei 807 111 19 8000276835 2020 00111 livellidi sicurezza delle ss.pp. 135, 136, 138, 144, 146, e delle ss.pp.aa. 222 CHIOFALO ANNA € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 (Sant'Angelo di Brolo) e 357 (Ucria) Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei 808 112 19 8000276835 2020 00112 livellidi di sicurezza delle ss.pp. 146/a, 160, 162/a, 163/dir, 164/a, 164/c e CHIOFALO ANNA € 1.100.000,00 € 1.100.000,00 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 della S.P.A. Scafone Cipollazzo (Sentenza Tribunale di Patti) Lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli standard dei 809 113 19 8000276835 2020 00113 livelli di di sicurezza delle ss.pp. 157/a, 159/a, 162/b, 162/q, 164/a, 168/b, CHIOFALO ANNA € 1.059.291,18 € 1.059.291,18 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 169/bis Lavori urgenti di consolidamento, adeguamento sismico e messa in sicurezza del ponte e del versante esistente in località Pulcheria lungo la S.P. 12, 810 114 19 8000276835 2020 00114 LENTINI GIOVANNI € 3.259.291,18 € 3.259.291,18 L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 nonché la sistemazione e messa in sicurezza delle S.P. 12, 15 e 19. II IV

Pagina 7 Elenco Annuale 2020 Lavori di manutenzione del piano viabile con miglioramento del livello di 847 115 19 8000276835 2020 00115 ORSI FRANCESCO € 300.000,00 € 300.000,00 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 sicurezza lungo le SS.PP 52,53,54,54bis,55,56,57,59 e 64 - Lavori di manutenzione del piano viabile con miglioramento del livello di 848 116 19 8000276835 2020 00116 CHIOFALO ANNA € 330.535,00 € 330.535,00 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 sicurezza lungo le SS.PP 135dir,144,146 bis, 155,162/a, 162/b - Lavori di manutenzione del piano viabile con miglioramento del livello di 849 117 19 8000276835 2020 00117 LENTINI GIOVANNI € 330.535,00 € 330.535,00 II IV L.145/2018 - D.A. 159 del 10/06/2020 sicurezza lungo le SS.PP 1,40,45,37,39,165,167. LICEO "PICCOLO" _ LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO COMMA 883 ANNUALITA' 2021 854 118 19 8000276835 2020 00118 MICELI ANTONINO € 3.750.800,00 € 3.750.800,00 II IV Adeguamento Sismico e messa in sicurezza - CAPO D'ORLANDO I.T.A. SEZ. ASS. I.I.S. "MANZONI" DI MISTRETTA - Laboratyorio FONDI SNAES _ PO FESR Sicilia 855 119 19 8000276835 2020 00119 MICELI ANTONINO € 300.000,00 € 300.000,00 II IV didattico - CARONIA azione 10.7.1 I.I.S. "CAMINITI - TRIMARCHI" _ LICEO SCIENTIFICO E COMMA 883 ANNUALITA' 2021 857 120 19 8000276835 2020 00120 LINGUISTICO Adeguamento Sismico e messa in sicurezza - GIARDINI MICELI ANTONINO € 3.029.000,00 € 3.029.000,00 II IV NAXOS I.I.S. VERONA TRENTO / I.T.T.L. "CAIO DUILIO" - Nuova costruzione - PROGRAMMA TRIENNALE 864 121 19 8000276835 2020 00121 MICELI ANTONINO € 14.000.000,00 € 14.000.000,00 II IV MESSINA REG.LE ED. SCOLASTICA I.T.A. "CUPPARI” SEZ. I.I.S. "MINUTOLI" S. PLACIDO CALONERÒ PROGRAMMA TRIENNALE 866 122 19 8000276835 2020 00122 MICELI ANTONINO € 5.105.000,00 € 5.105.000,00 II IV PEZZOLO - Completamento - MESSINA REG.LE ED. SCOLASTICA LICEO "ARCHIMEDE" Adeguamento Sismico e messa in sicurezza - D.M.ISTRUZIONE 6/10/2020 867 123 19 8000276835 2020 00123 MICELI ANTONINO € 8.810.195,74 € 8.810.195,74 II IV MESSINA ANNUALITA' 2020 I.I.S. "CAMINITI - TRIMARCHI" Completamento - S.TERESA DI RIVA PROGRAMMA TRIENNALE 870 124 19 8000276835 2020 00124 MICELI ANTONINO € 3.380.000,00 € 3.380.000,00 II IV REG.LE ED. SCOLASTICA 2020

TOTALE € 168.856.194,03

Ufficio: Programmazione OO.PP. IDRUA La Spina Maurizio

Servizio Programmazione OO.PP. e Servizi Integrati P.O. Arch. Francesco Orsi Il Dirigente Ing. Armando Cappadonia

Pagina 8 Elenco Annuale 2020

TABELLE/a

ORDINE DI PRIORITA' x Tipologia opere COD TAB - 1 Manut. Ordinaria 06 Tipologia Opere 01 Nuova costruzione 1 Manut. Straordinaria 07 02 Demolizioni Demolizioni 02 03 Recupero Recupero 03 04 Ristrutturazione 2 Ristrutturazione 04 05 Restauro Restauro 05 06 Manutenzione NOTA 3 Completamento 08 07 Manutenzione straordinaria Sostituita con 06 4 Ampliamento 09 08 Completamento Sostituita con 04 Nuova costruzione e/o Interventi 5 01 con finanziamento magg. privato 09 Ampliamento Sostituita con 04 6 Altro 99 99 Altro Sostituita con 01

TAB - 2 Categoria opere A01 01 Stradali A01 02 Aeroportuali A01 04 Marittime lacuali e fluviali A02 05 Difesa del suolo A03 06 Prod e distrib di energia elettrica A04 13 Infrastrutture per l'agricoltura A04 14 Infrastrutture per la pesca A04 39 Infrastrutture per att. Industriali A04 40 Annona , commercio e artigianato A05 08 Edilizia sociale e scolastica A05 09 Altra edilizia pubblica A02 11 Opere di protezione dell'ambiente A03 16 Prod e distrib di energia non elettrica A05 12 Sport e spettacolo A05 37 Turistico E10 40 Studi e progettazione E10 41 Assistenza e consulenza A01 88 Altre modalità di trasporto A06 90 Altre infrastrutture pubbliche A02 99 Altre infrastrutture ambiente e territorio A03 99 Altre infrastrutture sett. Energetico E10 99 Altro

TABELLE TABELLE/b

TAB - 3 Modalità apporto capitale privato 01 Finanza di progetto 02 Concessione di costruzione e gestione 03 Sponsorizzazione 04 Società partecipate o di scopo 99 Altro

TAB - 4 Stato della progettazione approvata SF Studio di fattibilità PP Progetto preliminare PD Progetto definitivo PE Progetto esecutivo SC Stima dei costi

TAB - 5 Finalità MIS Miglioramento e incremento di servizio CPA Conservazione del patrimonio ADN Adeguamento normativo COP Completamento d'opera VAB Valorizzazione beni vincolati URB Qualità Urbana AMB Qualità ambientale

TABELLE CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA

Decreto Sindacale

n. del D4DlC.20aJ

OGGETTO: Adozione Programma biennale 2021/2022 degli acquisti di beni e servizi (art. 21 D. Lgs. n.50/2016 e s.m.i.)

IL SINDACO METROPOLITANO

l'anno duemilaventi il giorno Qv^/»f^K^ del mese di IS ^ C g K ^ ^ , 'alle ore ) 3 , nella sede di Palazzo dei Leoni, con l'assistenza del Segretario Generale ^ CA’-Q^hm :

Vista l'allegata proposta di decreto relativo all'oggetto; Vista la L.R. n. 15/2015 e successive modifiche ed integrazioni; Viste le LL.RR. n. 48/1991 e n. 30/2000 che disciplinano l'O.R.EE.LL.; Visto il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Visto il D.R della Regione Siciliana n. 576/GAB del 02/07/2018, che all'art. 2 recita: "le funzioni del Sindaco Metropolitano e della Conferenza Metropolitana sono esercitate dal Sindaco pro› tempore del Comune d Messina On.le Catena De Luca"; Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 30 del 23.12.2000: - per la regolarità tecnica, dal Dirigente proponente; - per la regolarità contabile e per la copertura finanziaria della spesa, dal Dirigente della II Direzione - Servizi Finanziari;

DECRETA

APPROVARE la proposta di decreto indicata in premessa, allegata al presente atto per fame parte integrante e sostanziale, facendola propria integralmente. DARE ATTO che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo a norma di legge. CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA Proposta di Decreto Sindacale

della II DIREZIONE " SER VIZI FINANZIARI E TRIBUTARI " " SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA " Ufficio Bilancio

OGGETTO: Adozione Programma biennale 2021/2022 degli acquisti di beni e servizi (art. 21 D. Lgs. n.50/2016 e s.m.i.) PREMESSO che: • con D.Lgs. 50/2016 del 18 aprile 2016 è in vigore il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni; • rart.21, comma 1, del D.Lgs.n.50/2016 testualmente recita: "Ze Amministrazioni aggiudicatici e gli enti aggiudicatori adottano il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonchØ i relativi aggiornamenti annuali. I programmi sono approvati nel rispetto dei documenti programmatori e in coerenza con il bilancio "; • il successivo Qomma 6, del medesimo art. 21 stabilisce che "// programma biennale di forniture e servizi e i relativi aggiornamenti annuali contengono gli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro. Nell’ambito del programma, le amministrazioni aggiudicatrici individuano i bisogni che possono essere soddisfatti con capitali privati. Le amministrazioni pubbliche comunicano, entro il mese di ottobre, l’elenco delle acquisizioni di forniture e servizi d importo superiore a 1 milione di euro che prevedono di inserire nella programmazione biennale al Tavolo tecnico dei soggetti di cui ali ’art 9 comma 2, del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che l utilizza ai fin dello svolgimento dei compiti e delle attivit ad esso attribuiti. Per le acquisizioni di beni e servizi informatici e di connettivit le amministrazioni aggiudicatrici tengono conto di quanto previsto dall ’art. 1 comma 513, della legge 28 dicembre 2015, n. 208"; il comma 7 dell’art. 21 del D. Lgs. N.50/2016 stabilisce " Il programma biennale degli acquisto di beni e seervizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonchØ i relativi aggiornamenti annuali sono pubblicati sul profilo del committente, sul sito informativo die Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dell’Osservatorio di cui all’art. 213.... ";

CONSIDERATO CHE con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell'Economia e Finanze è stato adottato in data 16 gennaio 2018 n. 14 il regolamento recante procedure e schemi tipo per la redazione e la pubblicazione del suddetto programma biennale;

RITENUTO di procedere alla programmazione degli acquisti e di forniture e servizi per il biennio 2021/2022, con nota Prot. N. 1949/Rag. Gen. Del 06/10/2020 e prot. n. 2321/Rag.Gen. del 17/11/2020 sono state attivate tutte le attività prodromiche alla redazione del programma di che trattasi, richiedendo a tutte le Direzioni l'inoltro della programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi; VALUTATA la compatibilità e l'aderenza con gli stanziamenti del bilancio in formazione, si è provveduto a redigere il programma biennale degli acquisti di beni e servizi;

CHE il presente provvedimento è suscettibile di modifiche ed integrazioni secondo le esigenze che saranno rappresentate dalle Direzioni e in funzione degli equilibri di bilancio;

VISTE le note n.530/PP del 04/12/2020 del "Corpo di Polizia Metropolitana", n. 851/V Dir. del 23/11/2020, n. 4604 del 24/11/2020 della IV Direzione "Servizi Tecnici Generali e n.l 134/Segr. 1 Dir del 25/11/2020;

RITENUTO, pertanto, di approvare il programma biennale 2021/2022 degli acquisti di beni e servizi come da allegati quadro "A" e quadro "B" che fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.

RITENUTO lo stesso meritevole di approvazione;

VISTI: • Il D.Lgs. n. 118/2011 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili modificato ed integrato dal D.Lgs. n.l26/2014; • Il D.Lgs. n.50/2016 del 18/04/2016; • Il vigente Regolamento di Contabilità dell'Ente..

VISTO il D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la L.R. N. 48 dell'11/12/1991 che modifica ed integra l'Ordinamento degli Enti Locali e la L.R. n. 9/86; * VISTO lo Statuto Provinciale;

VISTA la Legge Regionale n.l5/2015 e successive modifiche ed integrazioni

SI PROPONE CHE IL SINDACO METROPOLITANO

DECRETI

APPROVARE l'allegato Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021/2022 di cui all'art. 21 del D.Lgs. n.50/2016 che costituisce parte integrante e sostanziale del provvedimento;

RECEPIRE il suddetto programma negli strumenti di programmazione dell'Ente, in particolare nella redazione del DUP 2021/2023;

DARE ATTO che il presente provvedimento è suscettibile di modifiche ed integrazioni secondo le esigenze che saranno rappresentate dalle Direzioni e in funzione degli equilibri di bilancio.

PUBBLICARE il prograroma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021/2022 sul sito istituzionale dell'Ente sezione "Amministrazione Trasparente", sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell'Osservatorio dei Contratti Pubblici; DICHIARARE il presente atto immediatamente esecutivo, data l'urgenza della pubblicazione dello stesso;

TRASMETTERE copia del presente decreto per i provvedimenti di rispettiva competenza al Segretario Generale ed ai Sigg. Dirigenti.

Messina,

Il Responsabile dell'Ufficio Bilancio II Resp. Serv. Programmazione Finanziaria e Tributaria

IL DIRIGENTE II DIREZIONE

ALLEGATI: quadro "A" ; quadro "B"; nota prot. 1949/Rag.Gen. del 06/10/2020; nota prot. n. 2321/Rag.Gen. del 17/11/2020; nota n.530/PP del 04/12/2020 del "Corpo di Polizia Metropolitana"; nota n.851/V Dir. del 23/11/2020 della V Direzione "Ambiente e Pianificazione";

nota n. 4604 del 24/11/2020 della IV Direzione "Servizi Tecnici Generali"; nota prot. n. 1134/Segr. 1 Direzione del 25/11/2020. OGGETTO: Adozione Programma biennale 2021/2022 degli acquisti di beni e servizi (art. 21 D. Lgs. n.50/2016 e s.m.i.)

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarit tecnica della superiore proposta di decreto.

Add cOry. /?. IO

Si dichiara che la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria dell’Ente e pertanto non Ł dovuto il parere di regolarit contabile. Add

IL DIRIGENTE II DIREZIONE (Aw. Anna Maria Tripodo)

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE Ai sensi a per gli effetti dell’art. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarit contabile della superiore proposta di decreto. Add ou.

2 DIR. SERVIZI FINANZIARI IL DIRIGENTE II UFFICIO IMPEGNI (Aw. Anna Marii VISTO PRESO NOTA Messina.^£llZ±i K&mzionario 7

Ai sensi del D.Lgs 267>sfb00, si attesta la copertura finanziaria della superiore spesa. Add oOl- A^- lo;0 IL DIRIGENTE II ^REZIONE (Aw. Anna Maris/fn^cio) OGGETTO: Adozione Programma biennale 2021/2022 degli acquisti di beni e servizi (art. 21 D. Lgs. n.50/2016 e s.m.iO

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Sindaco Metropolitano

V.. (Dott. On. Cateno DE LUCA)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Generale, CERTIFICA

Che il presente decreto pubblicato all'Albo on-line e per quindici giorni consecutivi e che contro lo stessono ostat i prodotti, all'Ufficio preposto, reclami. opposizioni o richieste di controllo.

Messina,

IL SEGRETARIO GENERALE

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Messina,

IL SEGRETARIO GENERALE CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA Il DIREZIONE - SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTARI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA

QUADRO A - PROGFIAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2021 - 2022 QUADRO DELLE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (1)

Arco Temporale di validità' del programma

TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziarla Importo Totale Primo anno Secondo anno

Risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge III e IV DIREZIONE € 1,266.707.3 5 € 1.192.320,00 € 2.459.027,35 Risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per iegge V DIREZIONE € 1.115OOU.00 € 235.000,00 € 1.350.000,00 Risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge 1 DIREZIONE 9.503.543.63 9.503.543,63 19.007,087.20

Risorse derivanti da entrate acquisite mediante contrazione di mutuo

Risorse acquisite mediante apporti di capitali privati

Stanziamenti di bilancio 1 DIREZIONE AFFARI GENERALI e 250 000,00 €250 000,00 € 500 000,00 Stanziamenti di bilancio 1 DIREZIONE - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE € 300 000 OO € 280 000,00 e 580 000.00

Stanziamenti di bilancio V DIREZIONE €250.000,00 €250.000,00 Finanziamenti acquisibili ai sensi dell'art. 3 del Decreto Legge 31 ottobre 1990. n, 310,.convertito con modificazioni dalla Legge 22 , dicembre 1990, n. 40Ì3 Risorse derivanti da trasferimento di immobili ex art. 191 del D. Lgs. 50/2016

Altro

TOTALE € 12.685.250,9 8 € 11.460.863,6 3 £ 24.146.114,6 1 Note (1) i Ciati det quadro Oelle risorse sono calcolati conie sojnrna delie intormaziodi eiem&ntan i elative a odSCun interv- Ilio di CUI alla secht B Oetlt; inSoimazioni sono acquisite dal iismrrjti ISQttware) e rdse disponibili in banca dati ma non visualizzate r>el programma

IL REFEREMTE DEf. PROGRAMMA CITTA" METROPOLITANA D I MESSINA Il DIREZIONE - SERVIZI FINANZIAR I E TRIBUTARI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA

QUADRO B - PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 202 1 - 2022 ELENCO DEGLI ACQUISTI DEL PROGRAMMA -

Lemrai s ai Acquist o committenz a o ricompr e L-ac q soggett o so tJiilO aggregator e ai nell'iiri p CUI Stima de i cosili dell'acquist o e Quale si tara ricurv o Pirima Annuati l orlu lavoro u Iddìi per l'espletameni o annualit à a neiid CDfnpies aKra Acquist o AiittJiio vu a della procedur a di del quale st sivo di -jcquisi z aggiunt o Cjeuyrati c un artìdamenl D ilDì primo preved e un une 1 lel Live; la 0 variat o odi lluOV apport o progra m di dare lavora o CUI LùUu lod del a Numer o Intervent o CU I Codice Fiscal e esccuziui Oebcri^ion e capital e ma ne! avvio CuOiceCU P (2 ) d! altra iiiiporl u tunzior i St^HUIB CPV [5J pnor LUI 111 seguito (1) Animiriistrazioii e e dell'acqoJSìa altida privato (9) quale alla acquisz i COfMplK S ale (4) Ita di dell'acqu i 1 iicnt l'inlerve n procede r •ne Sivo ì^ì modific a Sto u di lo è , ad i preseni e l'acquis t progra m (Regione ] 1) cunlr Costi su annualit à Codice Denom stato aftidaiTi e in o e Pnmo anno Second o aniKj Totaie (8) ma (11 ] atiQ successiv e AUSA nazion e inserito nto proyrar n ricompr e ni Tiport •| poi agi ma di so (3) esser lavori, fornitur e e serviz i ncrn Tao Codice Fiscal e data data lumi ture ero valor Tabella codice Codice ai/no Codice Si/nu lesto TaDelia CP V Testo ella 1 eSlO Sl/l IO vaioie valore valore valore tesio Codice Testo Amministrazion e (anno) (anno) servizi (iiies e 82 B 1

Se0002760B35-2020 - 5000276083 5 2020 2021 SI no Sicilia Servizi 7132320 0 INCARIC O DI 1 geoin, A 3 C 54 939,0 0 € 54 939,0 0 23526 2 Citta OO001 PROGETTAZION E - Miceli Meirop CMPIANT I import o € olita na 54.939,0 0 (relativ o di all'Intervent o di Messin messa in sicurezz a e a riqualificazion e dell'edifioi o puPbJic o adibito ad uso scolastic o dell'I,T.E. T "E Majorana " di Milazzo, Proyeti u detiniliv o ti 06 0 000.00 J

S80002750835-202C - 8000276063 5 2020 2021 no Sicilia Servizi 7132320 U INCARIC O DI 1 yconi. A, 3 no e 45.772.0 0 € 4 5 772,0 0 235262 Citta 00002 PROGETTAZION E - Miceli Metrop IMPIANT I iiiipott o € olitana 45.772,0 0 (ftìlaiivu di atl'Ifiturvitiito di Messin messa III s/curezz a e a riquaUficiJiiorià aell'baificìo pubblico dUiùito ad uso scoiBsiico atìin. r. r " Vairoiia rre/ilu" d/ Messina, Pfogaito diifsitilivo €350 000.00} I

235262 S80002760835-2020- 80002760835 2020 2021 si no Sicilia SCI VIZ I 71323200 ÉNCARICO DI 1 geOET A 3 no e 73.661,00 € 73.661.00 Citta 0Q003 PROGETTAZIONE - Miceli Metrop IMPIANTI iinporto € olitana 73G61,D0^1ntervento di di niessa in sicurezza Messin e liqualiiicazioiie a dell'edirioo pubblico adibito aa uso sculasùco dell'IT.E.7 . di Futci Siculo iez. ass. I!S Pugiiaui di TaoiTiiina , Proyettu detinitivo t" 1 359 tìOO 00)

è 49 288,00 235262 Citta Fe0002760835-2019- 80002760835 2019 2021 SI no Sicilia Beni 31700000 FORNITURA E t GeoI, Biagiu 4 no € 4y.2Be.uo Metrop 00004 MESSA IN OPERA- Pnviiera BENJ - SISTEMA olitana ALLERTANE NTO di SIRENE Progetto Messin SIRIME Città a • Metropolitana di Messina: [ProgeCfo Ijor un siaCtiiiiii ifi co/fiarjdo, controUo e dUmlufritrUo precoce

processo

e 4tì.45tì,40 235262 Citta F80002760a35-2019- 80002760835 2019 2021 SI no Sicilia Bum 30200000/30 FORNITURA E 1 Gcul. Biagio 4 no e 46 45tì,40 00005 1UUUU MESSA IN OPERA - Pnviittra Metrop BENI - SALA olilaria OPERATIVA Hruyeuo Ji SIRIME CilEà Messin Mclropoliiana di a Messina. (Moyet^o pxii un Sisttìiim di comandi}, conuoliu e a!f*iniinwiilQ precoce ifttuyraiu nel processo ai yanVoffa condivUii deitti ùinvrgema di MESSINA) Importo totale € 310.000,0 0

S80002760635-2019- 80002760635 2019 2021 SI no SiGlia Servizi •722129U0 FORNITURA DI 1 Geol Biagio 24 e 752tì7.3S e 75.267.35 € 150534,70 235262 Citta 00006 SERVIZI-LICENZA Pnviiera Metrop SOFTWARE - oljtana MANUTENZIONE E di FORMAZIONE Messin PiogcClo SIKIME a Città Metropolitana Oi MeiiSjna. [PiuyaltO per un sii-letriB di comando, controllo à àllGriiiiitanlu ^:ecoc« wireyfato /mi p/ocesòu di ywòW/i« condivisa de"e errieryeitze di MESSINA) Importo Cotale

€ 310,000.0 0

\ Ci (U c « e- «I ’= & 5 ^ » i « g ? s race w t co 7^ 01 (c S P C U5 g ^ ^ ^ 3 Q -5 5 -a S " ^ 2 o S g 1 i ^ Si "

IO 1 1

o o g g s "è g g o’ g (M o § o r^’ o n co i g CT- co s li,.

S • Si

o 8 c Ci; c §

e c e c g o o g o e" e.’ o c ce c -3 i TJ c c c

(Ni

c c "DI %. "d. < fi re s 1 s s £ 1 11 l 9 ? 11 U IL

lì c ^. c 0 1 % , .1 ^ S £ 1-»^ - f - 1 8 , f 1 8 1 1 5 re c p a c E ^ 5 < c ^ I s 1 g 1 ,^ g :: « ¨. £ Ir». li li? S S c g J=. C .n: c ^ Jììì . g ^ 5 1 E ^ g 1 1 1 I S 1 1 1 i § J £ P ^ g o e .E i- t £ ± c ^ r. <^ c 1E 51 i II 1 f 111-1 ? E tlllilllllliiH > E E 5 ^ ^ 1 1 c ^ 1 c c c c c c (N; i rC in

R ? a e 1 u. LO

re e c "C

c c c C e c t 8 c

c c c c ? ? E t

o c c o i IN

o c

jr. irt in IT. co s s ce c i s £

S80002760835-2020- 80002760835 2020 2021 s\ no Sicilia SeivJ-ii 71312000 Mappatura della 1 Geum A 3 € 51 550,00 e 51.550,00 235262 Cma 00015 vulnerabilità MiceH Me tre p sismica secundu le olitana venlicne Ui cui di airOPCMn. 3274 dei Mess.n 2U marzo 20U3 degli a edifici scolastici ricadenti nell'Area - Interna NeDrodi londi del PO. FESR 2014/2020. Importo € 51 550 00 relativo all'I.T.T."Torriceili" nel comune tli S. Agata di Mililello. (StPBtegia Nazionale Aree Interne (SNAi) Importo totale €2Ua.l62,0Oj

S80002 760835-2020- 80002760&35 2020 2021 SI no Sicilia Servizi 71312000 Mappatura della 1 Gcom A. 3 € 4d.102.00 € 48.102,00 235262 Citta 00016 vulnerabilità Miceli Metrop sìiìrnica secondo ic olitana wenticne di cui di all'OPCivi n. 3274 dei Messm 20 marzo 2U03 degli a editici scoidsiici ricadenti nell'Alea Interna NcbruJi ìondi del "PO. FESK 2014/2020. importo €4B.102,00 relativo all'i. T.E. i "Floftìird" se£. iinsoauid i.l. a "Mamoni" di MislieHa.(Stfa!egis Nazionale Amo Intente (Sl^Aì) lirifjono lotale €208 7 62,00)

\

p. a. c Ora C aro c o c ~ i -2 ^ S " 11 1 co IO

c o o g o o o i o o g

o 8 o o g o o c

UJ MU a o C= g o o c o g c; c 1 •*?

cy

o

c a- r < , £ ^. U ? 1 c c o S e t O rx D *"

f .E i = ^ •= s E K t ¨ » .5 <= c i o; - e .2 5 ,_ (In : ? ~ - »? a ¨ . § c & ^ 1 1 c 1 1 S ? 1 a .£ E S E 1 1 „ 1 1 c g ; 1 S S E=^ ot E1 c ? g = £ g ^ ? ^ E . « j liijiJi mi iii|iiil|ipriii.!i| s ^ - £ 1 i 8 li llfll i lil^ilil i |ll |tiiÌÌpi^iHÌ!i i m « ; u , » -o t S llll ^iillilililllil l 1 c

m 1 c LO

"o to (TI ir.

c c c c c c

c ? c

s o

c o

Io 1 s

8 8 co s CO

ò è o CN o O CM £N 3 t o o g 5 88 c r-- o o c=< O CI o 8 Q CO CO 235262 S8D002760835-2U20- 80002760835 2G20 :^Ù21 £icj]ia 713225U0 Sei VU.U di I Dot. F •l É 230 000 UÙ € 230 000,00 Citta 00020 ingegneria e Roccaforte Metrop architettura avente olitana ad oggetto di -pioyettazkune di Messin fattibilità tecnica ed 3 economica, delinitiva ed esecuEJva dell'intervento •'VARIANTE ALLA S.P. 45 IN CORRISPONDENZA DELL'ABITATO Di FARO SUPERIORE IN DIREZIONE TONO- COMUNE DI MESSINA. S80002760835-2020- 80002760835 2020 2021 SI no Sicilia Servizi 71322500 "Servizio di 1 Doti. F A € 260 000.UU t 280 000,00 . 235262 Citta 00021 inyegiieria e Rui-caturte Metrop architettura avente olitan^d ad oggetto di Progettazione di Messin tatliDilità tecnica eu a economica, definitiva ed esecuttva a eir intervento -COMPLETAMENTO S P. PANORAMICA DELLO STRETTO -- - TRATTO GRANATARl- MORTELLE" NEL COMI UNE DI MESSINA "

S80002760835-2020- 80002760835 2020 2021 SI no Siciiia Servizi 71322500 Servizio di 1 Ing A. 4 € 239.000,00 € 239000.00 235262 Citta 00022 ingegneria e CappaUonia Metrop architettura avente oiitana a a oggetto ai "Progettazione di Messin lattitJilità tecnica ed a tconoiiiica, detinitii/d ed esecutiva deJrmtervenlu "Kiqualilicaziune iijtidiaatt.' la leaJizzaziune Oi una pista ctcìabLle iiuiia tratta dismessa ge^iSO muntorte riiarina"

S80002760835-2021- 80002760835 2021 2021 SJ no Sicilia Servizi 71322500 Servizio di ingegneria 1 Arcn F. Orsi 4 € 214.000,00 e 214.000.00 235262 Citta 00023 ed architettura avente Metrop ad ogyetto'Progeito olitana per la reaiiz^cazione di delia strada a Messin :>cùrnirieiito veloce a "Patti IA20} - San Piero Patti " 3° lotto - stralcio"'

I 30002760835-2021 - 8000276063 5 2021 2021 si no Sicilia SF;n/Ì7 Ì 71322Sn( l SPcvizi o di inaeqnpn a 1 L.eni . Biagi o 4 0PO2J (ìrl archiinltii ^a avont e Priviter a ad oggctl o Progolt n Ranoramic^ a "Caeifroroal o - Mont i Poìorilani " cnlinganiRnl n p, mO'^M in sicurR^za - PATT O PE R LO SVILUPP O DELL A CITTA - METROPOLITAN A DI MESSIN A - ES C 2011-202 0 AfPa Inrnatic a 4 tiin?m o R Ci;l1iira - tf>ma prioritari o 4 3 va1nn:r7azionR rf(=llR ricors o nattirai i — pnlorvent n Rfratocfico : valori77a7ione risnrp o ambionta l

S80002760835-2021 - SERVIZI O D I ANNA SAIJ A S000276083 5 2021 2021 no no Sicilia 5orvì? i 1 2 SI e 25 0 000.0 0 € 25 0 000,0 0 e 25 0 000.0 0 € 50 0 000,0 0 00025 PULIZI A UFFIC I BISAZZ A

conv e nzlo n 380002760835-2021 - FORNITUR A D I dott. F 8000276083 5 2021 2021 no no Sicilia Sfì^i^ i 1 12 NO f 30 0 000.0 0 € 280,000,0 0 € 580 000 00 e 00026 BUON I PAST O Spararon o - CON SIP

assislon^ a p 580002760835-2015 - Cacciol a mi! NO NO NO SICILI A SERVIZ I manutRnzion R mt ? di 1 12 NO 170,000,0 0 0.00 0,00 170.000,0 0 0 // 23526 2 // 800276083 5 2015 2021 Ginsepr e 00027 rilr^vamont n

Proqott i Wnr k M o aostino o mijitilrvoii o i^ORNI T F800027BOa35-2020 - proro!;!^ ! attija^ion o Giarom n En?R?nnooo?oon 2 5iCI' lA lIRE 1 15 NO 55 000,0 0 1 5 OOO.O O 0,00 70.00 0 00 0 23525 2 CMM II 800276083 5 2020 2021 NO NO NO intprvf?nl i ciItA Liirj 00028 REN Motropolifan a Mos<;in a Prnqett i Wor k MR . Qostion o miiitiliuoH n 5800027^0835-2021 - prncpRp i altuazinnr ? Giacom o 3000276083 5 2020 2021 B<2e2000009000 2 NO NO NO SICILI A SERVI Z 1 15 NO 130 000,0 0 100.000,0 0 0 00 230.000,0 0 0 // 23526 2 CMM II 00029 intorvpnt i Città Luca Metropolitan a Messin a

Progett i Geone t servic i cartografic i 38000 2 760835-2020 - Giacom o 2020 2021 miti NO NO NO SiCILi A SERVIZ I qoodat i territorial i 2 12 NO Ito 000.0 0 0,00 0,00 110.000,0 0 0 il 23526 2 CMM II 8000276083 5 Luca 0003 0 Città Metropolitan a Messin a

Progett i Mijitiepo v FORHI T F80002760835-2020 - interattiv i Città Giacom o 8000276083 5 2020 2021 Hill! NO NO NO SiCiLi A lIRE 2 12 160 000,0 0 0,00 0.00 160.000,0 0 0 II 23526 2 CMM II 0003 1 Metropolitan a Luca BENI Messin a

Progett i Mijiliean w 580002760835-2020 - nterattiu i Città Giacom o 8000276083 5 2020 2021 limi HO NO NO SICfi.l A SERVIZ I 2 18 260.000.0 0 120 000,0 0 O.OQ 380.000.0 0 23526 2 CMM li 00032 Metropolitan a Luca Messin a

rRrta7ione pian o SB0002760835-2021 - lirtìan o mohilil à Rotiert n 8000276083 5 2020 2020 B8n.i2000068000 3 NO WO NO SICIIJ A SERVIZ I 71410000- 5 2 SI 250,000.0 0 0.00 0.00 250 000.0 0 0 II 23526 2 CMM II 00033 soslenifìil e e relati\' a Siracusan o Via-Vinc a icJjziujic Piane S80002760836-2021- Strategico Triennale Roberto 60002760835 2020 2020 B41B19000760001 NO NO NO SICILIA SERVIZI 71410000-5 1 9 SI 230,000,00 0,00 0.00 230,000,00 0 // 235262 CMM // 00034 det territori^ Sirscusatio itietropolitano

S80002760835-2021- assistenza igitnicu 80002760836 2021 2020 si SI Sicilia servizi S 1 Calabi ò Irene 12 Ili 110 3.845.171,41 3.845 171,41 7.690.342,82 0003S personale e traspotli:!

Assistenza S80002760835-2021- 80002760835 2021 2020 si s Sicilia servizi S Autonomia e 1 Calatjro lieiitì 12 ni [IO 5 ti5S 372 22 5.658 372,22 n 316 744,44 00036 Coniuntcaziuiitì

1 , SOMMA (li) e 17.013.310,24 t 11.536.250,98 t 1.442.320,0 0 €23.740.881,22

IL DIRIGENTE CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA L.R.n. 15 del 04/08/2015 // DIREZIONE - SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTARI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA

NAA!?.>/..Allegali N. Risposta alla iiotaN... Mc'ssitta, Del

OGGETTO: Predisposizione del Programma biennale degli acquisii di beni e servizi 2021/2022.

Al Sig. Segretario Generale Ai Sigg. Dirigenti AI Capo di Gabinetto A! Sig. Comandante Polizia Metropolitana

II, p.e. Al Sig. Sindaco Metropolitano Al Commissario S’raordinario Al Collegio dei Revisori L O R 0 S E D 1

.’\ fine di predisporre, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n. 50/201 fi, il Programma biennale degli acquisti di beni c .servizi, si chiede alle SS.LL. ciascuno per la parte di competenza, di trasmettere a questa Direzione tutti gli atti relativi alla Ibrnitura di beni e acquisizione di servizi di importo unitario stimato pari o superiore ai 40.000 euro, necessari per consentire l’adozione del suddetto Programma. Si allega alla presente un modulo utile al fme della compilazione.

(Avv. Anna Marii Tripode) CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA L.R. n. 15 del 04/08/2015

n DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTARI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA

Prot. n..:4^2

Al Sig. Segretario Generale Al Sigg. Dirigenti Al Capo di Gabinetto

e p.e. Al Sindaco Metropolitano Al Commissario Straordinario Al Collegio dei Revisori LORO SEDI

OGGETTO: Predisposizione del Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021/2022

Stante Tm-genza di redigere il Bilancio di Previsione 2021/2023 con la presente si reitera il contenuto della nota prot. n. 1949/Rag.Gen. del 06/10/2020, con la quale si richiedevano gli atti relativi alla fornitura di beni e acquisizione di servizi di importo unitario stimato pari o superiore ai 40.000 euro, necessari per consentire, al Servizio Programmazione Finanziaria, l’adozione del "Programma biennale degli acquisti di beni e servizi". Si allega, alla presente, modello utile ai fini della compilazione. Si rimane in attesa di un sollecito riscontro

Il Responsabile Ufficio Bilancio (Dott.ssa Concetta Salvati) Città Metropolitana di Messina

- Corpo di Polizia Metropolitana -

Al Dirigente II Direzione "Servizi Finanziari e Tributari" " Servizio Programmazione Finanziaria" SEDE

OGGETTO: Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021/2022

Ai fini della predisposizione del Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021/2022, si comunica che questo Corpo di Polizia Metropolitana non prevede nel biennio considerato V acquisto e la fornitura di beni e servizi per importi superiori a 40.000,00.

11 Comandante

SS: Via [5oa Orione ÌS.26/B-98124 Messina 090 7761506/fi 090 7761331 - S. p<)UyirtprovincMal«gprovvnda.rTiessina.ii PEC: tcncDiiiiccomiinioninoifiokXABgc.giunic.ìi HMN: IT 76 B 076011650000{0002I5226 Citt MetropoCitana di Messina

V DIREZIONE "AMBIENTE E PIANIFICAZIONE"

Prot. N° 851/V del 23/11/2020

Alla II Direzione Servizi Finanziari e Tributari Servizio Programmazione Finanziaria e Tributaria

SEDE

OGGETTO: Predisposizione del Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021/2022

In riferimento alia nota prot. n° 2321/Rag. Gen. del 17.11.2020 di pari oggetto, si trasmette, in

allegato, il prospetto "Programmazione biennale del fabbisogno, relativo agli acquisti di beni e servizi (art.

21 del d. Igs.vo n.50 del 18/04/2016) biennio 2021-2022" di competenza di questa Direzione.

Si precisa che nel prospetto è stato inserito il capitolo 7787 assegnato nel PEG della Ili Direzione

"Viabilità Metropolitana".

Distinti saluti

Il Dirigente

Ing. Armar^do pappadonia dei.. „...... ^.^SlIiJ^ is- J < Citt Metropolitana ai Messina IV DIREZIONE "Servizi Tecnici GeneraU" oro..n...4604 ,3.,...24/1.1./2Q20

Al Dirigente II Direzione "Affari Finanziari e Tributari

SEDE

Oggetto: Predisposizione del Programma Bieimale degli acquisti di Beni e Servzi 2020/2021.

Si trasmette modello compilato, indicante la previsione di acquisizione dei servizi da parte della scrivente Direzione, significando che risultano, tra gli altri, nell’elenco: - servizi che nel 2019 sono stati inseriti nella graduatoria per l’ammissione a finanziamento da parte del Ministero dellTstrazione, dell’Universit e della ricerca per la progettazione di interventi di messa in sicurezza dell’Edilizia Scolastica; - progettualit di servizi da finanziare con le risorse di cui all’azione "Interventi a sostegno degli investimenti dei Liberi Consorzi Comunali" dell’Asse 10 del Programma di Azione e Coesione della Sicilia (Programma operativo complementare) 2014/2020, giusto DDG n. 423/Sen’. 4 del 31 dicembre 2018 e s.m.i.; - servzi a valere sulla riprogrammazione degli interventi di cui al Patto per lo sviluppo della Citt Metropolitana; - servizi inseriti nell’attuazione del masterplan; - servizi di cui alla Deliberazione della Giunta regionale n. 225 del 10 giugno 2019; - Servizi a valere programmazione della Strategia dell’Area Intema ’Nebrodi’ fmanziata con i fondi del "P.O. FESR 2014/2020. Strategia Nazionale Aree hiteme (SNAI); - Servizi a valere sul DDG MIT n. 16690/2019.

Il Dirigenteirezion e ing. Armajidappadonio a J ^^3 e

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA L.R. n.l5 del 4 Agosto 2015 1 ^ DIREZIONE ’’Servizi Generali e Politiche di Sviluppo Economico e Culturale’ Segretera

Prot. N" 1134/Segr. l’^ Dir. Del 25.11.2020

Al Sig. Dirigente 2'^ Direzione Servizio "Programmazione Finanziaria e Tributaria" SEDE

Oggetto: Predisposizione programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021/2022

Con la presente, in riscontro alla nota di pari oggetto, si inoltrano gli atti trasmessi, a questa segreteria, dai titolari P.O. della 1'^ Direzione. CITTA METROPOLITANA DI MESSINA

DECRETO SINDACALE n. H% del 27 NQV 2020

OGGETTO:Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art. 2 L.244/2007).

IL SINDACO METROPOLITANO l'anno duemilaventi il giorno ìf^H^it del mese di fOtìi^^t alle ore 4\'~*>Q , nella sede di Palazzo dei Leoni, con l'assistenza del Segretario

Generale Avv M- A- CAPONETTl :

Vista l'allegata proposta di decreto relativo all'oggetto; Vista la L.R. n. 15 del 04.08.2015 e successive modifiche ed integrazioni; Viste le LL.RR. n. 48/91 e n. 30/2000 che disciplinano l'O.R.EE.LL.; Visto il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; Visto il D.P. della Regione Siciliana n. 576/GAB del 02/07/2018, che all'art. 2 recita: "le funzioni del Sindaco Metropolitano e della Conferenza Metropolitana sono esercitate dal Sindaco pro- tempore del Comune di Messina On.le Cateno De Luca"; Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 30 del 23.12.2000: - per la regolarità tecnica, dal Dirigente proponente; - per la regolarità contabile e per la copertura finanziaria della spesa, dal Dirigente della II Direzione - Servizi Finanziari;

DECRETA

APPROVARE la proposta di decreto indicata in premessa, allegata al presente atto per fame parte integrante e sostanziale, facendola propria integralmente. DARE ATTO che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo a norma di legge. CITTA1 METROPOLITANA DI MESSINA Proposta di Decreto Sindacale S della II DIREZIONE " SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTARI " SER VIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA "

OGGETTO: Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art.2 L.244/2007)

PREMESSO che la legge n. 244 del 24/12/2007 (legge finanziaria 2008) e ss.mm.ii. prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle pubbliche amministrazioni;

CHE, in particolare, l'art. 2 comma 594, prevede che ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le arnministrazioni pubblich1e|di^cuivall|.art.vl^ comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, adottano piani triennali per l'individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo: 1. delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio; 2. delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto anche cumulativo; 3. dei beni immobili a uso abitativo o di servizio con esclusione dei beni infrastrutturali;

CONSIDERATO che il comma 595 stabilisce che nei piani relativi alle dotazioni strumentali occorre prevedere misure dirette a circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l'uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze;

CHE il comma 596 prevede che nei casi in cui gli interventi esposti nel piano triennale implichino la dismissione di dotazioni strumentali, lo stesso piano è corredato della documentazione necessaria a dimostrare là congruenza dell'operazione in termini di costi e benefici;

CHE il comma 597 impone alle pubbliche amministrazioni di trasmettere a consuntivo e con cadenza annuale una relazione agli organi di controllo interno e alla sezione regionale della Corte dei Conti competente;

CHE il comma 598 prevede che i suddetti piani siano resi pubblici con le modalità previste dall'alt. 11 del DLgs. 165/2001 e dall'ari. 54 del codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005); CONSIDERATO che il piano triennale previsto dal legislatore costituisce per l'ente un consolidamento di misure ed attività già in atto, volte al contenimento della spesa e ad un uso razionale delle risorse in dotazione;

CHE l'Ente, mediante gli assetti competenti, pone estrema attenzione alla razionalizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali in genere (attrezzature informatiche, parco automezzi, telefonia fissa e mobile, patrimonio immobiliare) al fine di migliorare il livello organizzativo ed ottimizzare le funzionalità istituzionali, avendo altresì l'obiettivo di contenere i costi di gestione ed evitare sprechi ed inefficienze;

VISTE le note Prot. n. 1950/Rag.Gen. del 06/10/2020 e n. 2320/Rag.Gen. del 17/11/2020 di sollecito, con le quali la Ragioneria Generale ha richiesto ai Sigg. Dirigenti interessati tutti gli atti relativi all'approvazione del piano triennale che individua le misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio e dei beni immobili a uso abitativo o di servizio;

CHE a seguito di tale richiesta la V Direzione "Ambiente e Pianificazione" con nota prot. n. 850/V del 23/11/2020 ha predisposto una relazione indicando le misure di razionalizzazione attuate e da attuare;

CHE a seguito di tale richiesta con nota prot. n.4630/IV Dir. del 25/11/2020 la IV Direzione "Servizi Tecnici Generali" ha trasmesso le relazioni relative alle misure di razionalizzazione attuate e da attuare dei Responsabili dei Servizi Autoparco e Patrimonio;

VISTA la Legge 24/12/2007 n. 244 (Legge Finanziaria 2008) e ss.mm.ii.;

VISTA la L.R. n. 48 dell'I 1/12/1991 che modifica ed integra l'Ordinamento degli Enti Locali e la L.R. n. 9/86; VISTA la L.R. 23/12/2000 n. 30 recante "Norme sull'Ordinamento degli Enti Locali"; VISTO il D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO il D.Lgs. n.l 18/2011; VISTO lo Statuto Provinciale; VISTO il Regolamento di Contabilità; VISTA la Legge Regionale n. 15/2015 e successive modifiche ed integrazioni

SI PROPONE CHE IL SINDACO METROPOLITANO

DECRETI

ESAMINARE ed APPROVARE, per i motivi espressi in narrativa e che qui si intendono integralmente richiamati, il piano triennale per l'individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio, e dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, previsto dal comma 594, art. 2 della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008) così come predisposto dai Responsabili dei vari Servizi interessati nelle loro relazioni; PUBBLICARE il presente piano a cura della V Direzione - Ambiente e Pianificazione - "Servizi Informatici" sul sito internet istituzionale dell'Ente con ciò adempiendo alle prescrizioni della norma che prevede la pubblicazione con le modalità previste dall'art. 11 del D.Lgs. 165/2001 e dall'art. 54 del codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005)

DARE ATTO che a consuntivo annuale deve essere trasmessa, a cura del Dirigente interessato nel presente decreto, una relazione alla sezione regionale della Corte dei Conti e agli organi di controllo interno sui risultati ottenuti (comma 697 art. 2 della legge 244/2007);

DICHIARARE il presente decreto immediatamente esecutivo ai sensi dell'alt. 134 comma 4° del D.Lgs. n. 267/2000.

Responsabile Uff. Bilancio II Resp. Serv. Progr. Finanz Dott.ssa Concetta Salvati Dott.ssaìlMaria Grazia Nulli

IL DIRIGENTE (Aw. Anna Maria trìpode)

SI ALLEGANO I SEGUENTI DOCUMENTI:

Piano Triennale 2021/2023; nota prot. n. 1950/Rag.Gen. del 06/10/2020 della II Direzione - Servizi Affari Finanziari e Tributali; nota prot. n. 2320/Rag.Gen. del 17/11/2020 della II Direzione - Servizi Affari Finanziari e Tributali; Nota prot. n. 850/V Dir del 23/11/2020 della V Direzione Ambiente e Pianificazione. Nota prot.n.4630/IV Dir. del 25/11/2020 della IV Direzione Servizi Tecnici Generali; OGGETTO: Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art. 2 L.244/2007).

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità tecnica della superiore proposta di decreto.

Addì IL DIRIGENTE (Aw. Anna Maria faipodo)

Si dichiara che la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria dell'Ente e pertanto non è dovuto il parere di regolarità contabile. Addì

IL DIRIGENTE (Aw. Anna Maria Trìpode)

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE Ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 della L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità contabile della superiore proposta di decreto.

ILDIRIGENTE (Aw. Anna Maria T

Ai sensi del D.Lgs 267/2000, si attesta la copertura finanziaria della superiore spesa.

(Aw. Anna 2° DIR SERVÌZI FINANZIARI UFFICIO IMPEGNI VISTO SRESO NOTV' / 11 Fiyfsleaaririoo 7 ' Decreto Sindacale n. «w* de«l 27 NOV. 2020

OGGETTO: Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art. 1 L.244/2007).

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Sindaco Metropolitano

J. (Doti. On. Catene DE LUCA)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

II sottoscritto Segretario Generale, CERTIFICA

Che il presente decreto pubblicato all'Albo on-i e per quindici giorni consecutivi e che contro lo stesso sono stati prodotti, all'Ufficio preposto, reclami, opposizioni o richieste di controllo.

Messina,

EL SEGRETARIO GENERALE

\l 0\' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Messina, _

IL SEGRETARIO GENERALE CITTA ' METROPOLITANA DI MESSINA Ai sensi della L.R. n. 15 del 04/08/15

PIANO TRIENNALE

per l'individuazione di misure finalizzate al

contenimento delle spese di funzionamento

(art. 2 comma 594 e segg. Della Legge 244/07 - art. 8, comma 2, D.L. 78/2010 conv. con L. 122/2010)

2021 - 2023 Premessa

L'art. 2, commi 594 e seguenti, della Legge n. 244/07 (Legge Finanziaria 2008) impone a tutte le Pubbliche Amniinistrazioni di predisporre programmi triennali per il contenimento della spesa corrente per il proprio funzionamento. Viene stabilito che debba essere redatto un piano in tal senso da inviare sia alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti sia agli organi di controllo interno. Tale piano deve inoltre essere reso pubblico.

Il testo delle citate disposizioni stabilisce:

(comma 594) Ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le Amministrazioni Pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, adottano Piani Triennali per l'individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo:

a) delle dotazioni strumentali anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio;

b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo;

e) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali.

(Comma 595) Nei piani di cui alla lettera a) del comma 594 sono altresì indicate le misure dirette a circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento di particolari attività che ne richiedono l'uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze.

L'Amministrazione aveva già disposto autonomamente l'avvio di misure atte a contenere i costi per le tipologie di beni individuate dalla predetta normativa, con primi interventi di razionalizzazione e con risultati di risparmio o di riduzione di spesa.

Ai fini della predisposizione del presente Piano è stata aggiornata la situazione delle principali tipologie dei beni strumentali in dotazione ai Servizi della Città Metropolitana nonché dei loro costi generali, al fine di predisporre misure dirette ad ulteriori razionalizzazioni del loro utilizzo, pur salvaguardando la funzionalità di uffici e servizi. Al fine di ottemperare a quanto previsto dall'art. 8, comma 2, del D.L. n. 78/2010 convertito nella L. 122/2010, si è ritenuto opportuno integrare il presente piano con la previsione di apposite misure di contenimento della spesa per locazioni passive, manutenzioni ed altri costi legati all'utilizzo degli immobili. Premesso che la situazione finanziaria dell'Ente, ad oggi, non ha di fatto permesso un'adeguata politica di valorizzazione dei beni che potrebbero essere appetibili sul mercato per vendite, permute o concessioni a titolo oneroso e ribadita la evidente necessità di prevedere somme per una rivisitazione e sistemazione del patrimonio immobiliare dal punto di vista catastale al fine di una puntuale contezza del valore ma anche per evitare ulteriori spese causate da possibili sanzioni erariali, si relaziona quanto segue:

DOTAZIONI STRUMENTALI, ANCHE INFORMATICHE, CHE CORREDANO LE STAZIONI DI LAVORO NELL'AUTOMAZIONE D'UFFICIO (Art.2, comma 594, lett. A Legge 24.12.2007, n.244)

I Servizi Informatici incardinati nella V Direzione "Affari territoriali e comunitari" sovrintendono alla gestione, manutenzione e acquisti delle apparecchiature informatiche, nonché alla gestione del servizio di telefonia mobile. Il suddetto Servizio ha relazionato sulla gestione c.s.: in riferimento alle utenze di telefonia mobile, già acquisite in convenzione Consip, si presume che per l'anno 2021 la consistenza rimarrà costante, valutabile intorno alle 250 unità,faeenti capo a sindaco, segretario generale, dirigenti, qualche funzionario P.O., comandante della Polizia Metropolitana, qualche autista, impianti di allarme e cabine di rilevamento della qualità dell'aria, personale cantoniere e di Protezione Civile. Per questi ultimi, come noto, la dotazione del telefono cellulare di servizio è indirizzata alla rilevazione della presenza ed alla gestione della reperibilità, in quanto personale che svolge attività lavorativa fuori sede e in funzione della reperibilità. I costi ammonteranno sui € 14.000 annui (stimati per eccesso), come riportato nella sottostante tabella.

2020 2021 2022 13.408,16 ~ 14.000,00 ~ 14.000,00

In merito alle dotazioni informatiche, invece, l'emergenza COVID-19 ha costretto l'Ente ad aggiornare i propri sistemi in funzione della sicurezza e consentire altresì il lavoro in modalità smart working con l'acquisto di nuove attrezzature (pc, notebook e altre unità periferiche) e la predisposizione di impianti stabili per videoconferenze. Si precisa che il dato relativo all'anno in corso è approssimato perché le gare sono in fase di espletamento e contempla anche una fornitura risultante da prestito con riscatto gratuito per circa € 100.000,00.

2020 2021 2022 150.000,00 ~ 50.000,00 ~ 50.000,00 DOTAZIONE DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO (art.2, comma 594, lett. B Legge 24.12.2007, n.244) II Servizio Autoparco incardinato nella IV Direzione — Servizi Tecnici Generali, cura gli adempimenti connessi alla gestione degli automezzi di proprietà dell'Ente e di quelli in noleggio. Gestisce l'intero patrimonio dei mezzi, compresi i mezzi speciali utilizzati per lo spalamento neve, coadiuva il servizio Protezione Civile, garantendo la funzionalità dei mezzi per le varie emergenze, in collaborazione con i responsabili dei servizi viabilità, organizza una sempre migliore distribuzione dei mezzi assegnati agli operatori stradali. Le spese relative alla revisione, alla tassa di possesso e all'assicurazione R.C.T. non sono contenibili in quanto spese fisse di tasse dovute per legge. Verificati i risultati positivi, si prosegue nell'attuazione del piano di rimodulazione dell'assegnazione dei mezzi alle varie direzioni, nonché ai vari servizi della viabilità, salvaguardando l'efficienza e il raggiungimento degli obiettivi, ma perseverando nell'intento di una riduzione dei costi, per quanto possibile. Il numero delle autovetture in noleggio per le attività istituzionali, nell'ultimo triennio, è stato ridotto da 27 a 15, con una diminuzione pari al 33%, mentre, a causa degli innumerevoli compiti, è stato necessario implementare, mediante noleggio a lungo termine già nel 2019, il numero delle autovetture per il Corpo di Polizia Metropolitana. Ciò, conseguentemente, ha comportato e comporta, per quel segmento, una maggiore spesa di carburante. Sempre in ottica di riduzione dei costi gestionali (soprattutto in termini di manutenzione oltre che di consumi) si sta continuando, inoltre, nella dismissione di alcune auto di proprietà già obsolete. In particolare, per le spese di manutenzione, si è provveduto ad affidare il servizio in prevalenza ad officine autorizzate dalla casa costruttrice (Mercedes - JCB - Bobcat - Rolba etc.), ottenendo significativi guadagni in termini di maggiore efficienza, di maggiore garanzia sui lavori manutentivi che vengono effettuati. Ed in effetti, la spesa in termini numerici apparentemente potrebbe sembrare maggiore, ma il monitoraggio dei costi fa rilevare, un maggior risparmio sul numero di tali interventi. Tutti i mezzi sono muniti di libretto di bordo ove viene annotato, giornalmente, la destinazione, l'autista, i chilometri percorsi e lo scopo del viaggio, inoltre, vengono annotati i rifornimenti effettuati, con il monitoraggio tra i chilometri effettuati e il consumo del carburante. Ed anche le trasferte e tutti i movimenti dei mezzi, vengono monitorati attraverso la preventiva autorizzazione, di volta in volta, del dirigente o del Responsabile del Servizio, titolare di Posizione Organizzativa. Si continua ad attuare, ove possibile, il contenimento della spesa, ma allo stato appare impossibile scendere oltre le soglie minime per garantire lo svolgimento dei servizi di competenza e per non creare danni certi e gravi all'Ente.

DOTAZIONE DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO O DI SERVIZIO (Art.2, comma 594, lette legge 24.12.2007,n.244) In riferimento alla richiesta oggettivata, l'Ente ha posto in essere i presupposti amministrativi e di programmazione per dare concreta attuazione ad una politica di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento delle strutture, mantenendo in proprietà i beni utilizzabili ai fini istituzionali, o quelli per i quali era possibile perseguire una politica di valorizzazione e dismettendo il patrimonio ritenuto non strategico, individuandolo di volta in volta secondo le indicazioni impartite dall'organo di vertice. Le difficoltà più rilevanti scaturiscono dalle ben note difficoltà del mercato immobiliare e dalla poca appetibilità degli immobili, carenti di alcuni requisiti necessari per legge o per il deterioramento causato dal tempo o dalla mancata manutenzione a causa delle passate difficoltà finanziarie. Questa Direzione si è posta l'obiettivo di ridefinire il proprio patrimonio immobiliare al fine di razionalizzarne l'utilizzo in termini di un più proficuo contenimento delle spese di gestione. Per quanto riguarda il capitale patrimoniale si opererà attraverso il recupero dei costi di ammortamento, delle spese di gestione nonché responsabilizzazione nella manutenzione degli immobili ed in tal senso si procederà alla concessione a terzi di strutture come quelle sportive, in ossequio ai regolamenti di gestione approvati dall'Ente, con l'obiettivo di una efficace riduzione delle spese manutentive. Anche per gli anni successivi obiettivo principale sarà la regolarizzazione del patrimonio dell'Ente (risorse permettendo) attraverso la messa a norma dal punto di vista catastale e l'ottenimento delle certificazioni al fine di consentire nel triennio una possibile allocazione sul mercato per una efficace vendita del patrimonio disponibile e nel contempo non incorrere in sanzioni amministrative. Su indicazione dell'Amministrazione, si proseguirà con la pubblicazione di manifestazioni di interesse per alienare beni immobili non funzionali ai fini istituzionali (terreni e fabbricati). Tale relazione, non esaurisce le problematiche connesse all'utilizzo dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio. Motivo per cui, tali previsioni di contenimento potranno subire modifiche e/o integrazioni, sia nel corso dell'anno che nelle successive annualità, in conseguenza delle risorse di cui la Città Metropolitana potrà disporre e tenendo in considerazione l'attuale e persistente congiuntura negativa del mercato immobiliare. Per la quantificazione dei risparmi gestionali si rimanda all'ufficio competente che gestisce i canoni di locazione, non avendo questo Servizio contezza sui capitoli di gestione dei fitti potendo solamente predisporre gli atti/Relativi alla fase concessoria.

IL DIRIGENTI DOLILA IV E V DIREZIONE sationia CITTA5 METROPOLITANA DI MESSINA L.R. n. 15 del 04/08/2015 // DIREZIONE - SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTAR! SERVIZIO PROGR.AMMAZ1ONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA

«Allegati N.

Risposta alla nota N Messina, >! ', : , _ ;^U Del OGGETTO: Piano triennale per l'Individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art 2 Legge 244/2007).

Al Sig. Dirigente IV Direzione 1 Servizi Tecnici Generali

\l Sig. Dirigente V Direzione \e e Pianificazione Servizio Autoparco Servizio Edilizia Metropolitana Servizi Informatici

ìng. A. Cappadonia

E, p,c. Al Sig. Sindaco Metropolitano Al Commissario Straordinario Al Sig. Segretario Generale Al Collegio dei Revisori

LORO SEDI Dovendo procedere alla predisposizione del progetto di Bilancio di previsione 2021/2023, con la presente si levita a far pervenire a questa Direzione "Servizio Programmazione Finanziaria e Tributaria" il piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate a! contenimento delle spese di funzionamento delle strutture previsto dal comma 594 art. 2 della L.244/2007 (Legge Finanziaria 2008} che indivìdua le misure finalizzate alla razionaiizzazione dell'utilizzo: a) delie dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio ( con misure dirette a circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui i! personale debba assicurare per esigenze di servizio, pronta e costante reperibìlità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono Fuso); ; b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; e) dei beni immobili a uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastnitturali. 11 Responsabile fdel Servizio Programmazione tìoa^ziaria e Tributaria (Dottila ipia^Ofàzia Nulli) IL DIRIGEN (Avv. Anna Mari CITTA1 METROPOLITANA DI MESSINA L.R. n.15 del 04/08/2015 H DIREZIONE - SERVIZI FINANZIARI E TRIBUTAR! Af il 3 $ °1 ^° SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA Protn. a^eof I fUte.^Énr. • 7 '-" " 2020' OGGETTO:Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art. 2 Legge 244/2007). Al Sig. Dirigente della IV Direzione Servizi Tecnici Generali Al Sig. Dirigente della Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Autoparco Servizio Edilizia Metropolitana Servizi Informatici Ing. Armando Cappadonia

E, p.c. Al Sig. Sindaco Metropolitano Al Sig. Commissario Straordinario Al Sig. Segretario Generale Al Collegio dei Revisori LORO SEDI Stante l'urgenza di redigere il Bilancio di Previsione 2021/2023, con la presente si reitera il contenuto della nota prot. n.!950/Rag.Gen. del 06/10/2020 con la quale si chiedeva di far pervenire a questa Direzione "Servizi Finanziari e Tributali" il Piano Triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle stratture previsto dal comma 594 art. 2 Legge 244/2007 (Legge finanziaria 2008) che individua le misure finalizzate alla razionalizzazione : a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione di ufficio (con misure dirette a circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l'uso); b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso , previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; e) Dèi beni immobili a uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrasfrutturali. Distinti saluti

II Responsabile Ufficio Bilancio * \ssa URds del Servizio Programmai ma. e Tributaria (Dott.ssa, iaNulli) Città MetropoRtana di Cessina V DIREZIONE «AMBIENTE E PIANIFICAZIONE"

Prot. N° 850/V del 23/11/2020

Alla II Direzione Servizi Finanziari e Tributar! Servizio Programmazione Finanziaria e Tributaria SEDE

OGGETTO: Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art.2 Legge 244/2007).

Facendo seguito alla nota prot. n.2320/Rag.Gen del 17/11/2020, di pari oggetto, in riferimento alle utenze di telefonia mobile, già acquisite in convenzione Consip, si presume che per l'anno 2021 la consistenza rimarrà costante, valutabile intorno alle 250 unità, facenti capo a sindaco, segretario generale, dirigenti, qualche funzionario P.O., comandante della Polizia Metropolitana, qualche autista, impianti di allarme, cabine di rilevamento della qualità dell'aria, personale cantoniere e Protezione Civile. Per questi ultimi, come noto, la dotazione del telefono cellulare di servizio è indirizzata alla rilevazione della presenza e alla gestione della reperibilità, in quanto personale che svolge attività lavorativa fuori sede. I costi ammontano a circa € 14.000 annui (stimati per eccesso), come riportato nella sottostante tabella. Si ritiene utile sottolineare che la convenzione ha durata biennale per cui scadrà alla fine dell'anno 2021, anche se, in presumibile regime di proroga, resteranno in vigore gli attuali listini.

2020 2021 2022 13.408,16 ~ 14.000,00 ~ 14.000,00

In merito alle dotazioni informatiche, invece, l'emergenza Covid -19 ha costretto l'Ente ad aggiornare i propri sistemi in funzione della sicurezza e consentire altresì il lavoro in modalità smart working con l'acquisto di nuove attrezzature (pc, notebook e altre unità periferiche) e la predisposizione di impianti stabili per videoconferenze. Si precisa che il dato relativo all'anno in corso è approssimato perché le gare sono in fase di espletamento e contempla anche una fornitura risultante da prestito con riscatto gratuito per circa € 100.000,00.

2020 2021 2022 ~ 150.000,00 ~ 50.000,00 ~ 50.000,00

Distinti saluti

Il Dirigente Ing. Armandq C Città MetropoGtana di Messina., IV DIREZIONE "Servizi Tediici Geaeraii"

prot. n 4630 data... 25/1.1/2020.

Al Sig. Dirigente II Direzione Affari Finanziari e Tribtrtari- Servizio Programmazione Finanziaria SEDE

OGGETTO: Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art. 2 Legge 244/2007),

Si riscontra la nota prot. 2320/Rag. Gen dell'17 novembre 2020 di cui all'oggetto, trasmettendo ìe relazioni fatte pervenire dai Responsabili dei Servizi Autoparco ed Patrimonio.

Il Ims&nte

(ing. Arfaandq/Cappadonia) CITTA1 METROPOLITANA DI L.R a. 15 del 04/08/2015 II DIREZIONE - SERVÌZI FINANZIARI E TRIBUTAR! SERVIZIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA

ProLn. 21i

E, p.c. Al Sig. Sindaco Metropolitano Al Sig. Commissario Straordinario Al Sig. Segretario Generale Al Collegio dei Revisori LORO SEDI Stante l'urgenza dì redigere il Bilancio di Previsione 2021/2023, con !a presente si reitera il contenuto della nota prot. n. 1950/Rag.Gen. del 06/10/2020 con la quale si chiedeva di far pervenire a questa Direzione "Servizi Finanziari e Tributari"* il Piano Triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delie strutture previsto dal comma 594 art. 2 Legge 244/2007 (Legge finanziaria 2008) che individua le misure finalizzate alia razionai izzazione : a) deile dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione di ufficio (con misure dirette a circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario alio svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l'uso); b) delle autovetture dì servizio, attraverso il ricorso , previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; e) Dei beni immobili a uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastnitturali. Distinti saluti

O Responsabile Ufficio Bilancio / A II RespraisaBile de! Servizio Prograrrimazio^ Hiffiuizi^ria e Tributaria (Dott.ssa)?y«a!6razia Nulli) CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA 4* DIREZIONE - SERVÌZI TECNICI GENERALI fsegreteria_4dir@citta metropQiitana.me.it} SERVIZIO AUTOPARCO

Prot. n.;1282 allegati Messina 24/11/202Q

Ai sig. Dirigente IV Direzione - Servizi Tecnici Generali SEDE

Oggetto: Piano triennale - contenimento della spesa.

li Servizio Autoparco incardinato nella IV Direzione - Servizi Tecnici Generali, cura gii adempimenti connessi aiìa gestione degli automezzi di proprietà dell'Ente e di queiii in noleggio. Gestisce l'intero patrimonio dei mezzi, compresi i mezzi speciali utilizzati per lo spalamento neve, coadiuva ii servizio Protezione Civile, garantendo !a funzionalità dei mezzi per ie varie emergenze, in collaborazione con i responsabili dei servizi viabilità, organizza una sempre migliore distribuzione dei mezzi assegnati agii operatori stradali. Le spese relative alte revisione, alla tassa dì possesso e all'assicurazione R.C.T. non sono contenibiii in quanto spese fisse di tasse dovute per legge. Negli ultimi anni, sono state attuate tutte !e possibili misure volte a contenere la spesa dei carburante e della manutenzione dei mezzi, sono stati dismessi i mezzi obsoleti che necessitavano di costosi interventi in funzione dei notevoli anni dall'immatricolazione e dei numerosi chilometri percorsi. Verifìcati i risultati positivi, si prosegue nell'attuazione de! piano di rimoduiazione dell'assegnazione dei mezzi alle varie direzioni, nonché ai vari servizi della viabilità, salvaguardando l'efficienza e ii raggiungimento degli obiettivi, ma perseverando nell'intento di una riduzione dei costì, per quanto possibile. Le autovetture in noleggio, in numero minore rispetto al triennio precedente, sono state consegnate in parte negli ultimi mesi dell'anno 2018 e la consegna, è stata completata nel corso dei 2019, (è stato ridotto i! numero deile autovetture in noleggia da 27 a 15, con una diminuzione pari ai 33%), Nell'anno 2019 a causa degli innumerevoli compiti, è stato necessario imptementare, mediante noleggio a lungo termine, il numero delle autovetture per it Corpo di Polizia Metropolitana e ciò, conscguentemente, ha comportato e comporta, per quei segmento, una maggiore spesa di carburante, si sta provvedendo tuttavia, alia dismissione di alcune auto di proprietà già obsolete. in particolare, per ie spese di manutenzione, si continua ad affidare tale servizio ad officine autorizzate dalia casa costruttrice (Mercedes - JCB - Bobcat - Rolba etc.}, ottenendo maggiore efficienza, maggiore garanzia sui Savori che vengono effettuati, apparentemente la .^ spesa potrebbe sembrare maggiore, ma il monitoraggio dei costi fa rilevare, in effetti, un maggior risparmio su tali interventi. ^ Tutti i mezzi sono muniti di libretto di bordo ove viene annotato, giornalmente, la destinazione, l'autista, i chiiometri percorsi e lo scopo del viaggio, inottre, vengono annotati i rifornimenti effettuati, con iì monitoraggio tra i chiiometri effettuati e i! consumo dei carburante. Le trasferte e tutti i movimenti dei mezzi vengono autorizzati, di volta in volta, dal dirigente o dal Responsabile del Servizio, titolare di Posizione Organizzativa. Si continua ad attuare quanto possibile, ove possibile, per l'attuazione del contenimento della spesa, ma si può affermare che è impossibile scendere oltre le soglie minime e continuare a garantire lo svolgimento dei servizi dì competenza per non creare danni certi e gravi aii'Ente. IfSfip. Savisia - 'Etoùrt

prot. n data.

Al Sig. Dirigente IV Direzione

SEDE

OGGETTO: Piano triennale per l'individuazione delle misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture (comma 594 art. 2 Legge 244/2007).

In riferimento alla richiesta aggettivata, l'Ente ha posto in essere i presupposti amministrativi e di programmazione per dare concreta attuazione ad una politica di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento delle strutture, mantenendo in proprietà i beni utilizzabili ai fini istituzionali, o quelli per i quali era possibile perseguire una politica di valorizzazione e dismettendo il patrimonio ritenuto non strategico, individuandolo di volta in volta secondo le indicazioni impartite dall'organo di vertice. Le difficoltà più rilevanti scaturiscono dalle ben note difficoltà del mercato immobiliare e dalla poca appetibilità degli immobili, carenti di alcuni requisiti necessari per legge o per il deterioramento causato dal tempo o dalla mancata manutenzione a causa delle passate difficoltà finanziarie. Questa Direzione si è posta l'obiettivo di ridefmire il proprio patrimonio immobiliare al fine di razionalizzarae l'utilizzo in termini di un più proficuo contenimento delle spese di gestione. Per quanto riguarda il capitale patrimoniale si opererà attraverso il recupero dei costi di ammortamento, delle spese di gestione nonché responsabilizzazione nella manutenzione degli immobili ed in tal senso si procederà alla concessione a terzi di strutture come quelle sportive, in ossequio ai regolamenti di gestione approvati dall'Ente, con l'obiettivo di una efficace riduzione delle spese manutentive. Anche per gli anni successivi obiettivo principale sarà la regolarizzazione del patrimonio dell'Ente (risorse permettendo) attraverso la messa a norma dal punto di vista catastale e l'ottenimento delle certificazioni al fine di consentire nel triennio una possibile allocazione sul mercato per una efficace vendita del patrimonio disponibile e nel contempo non incorrere in sanzioni amministrative. Su indicazione dell'Amministrazione, si proseguirà con la pubblicazione di manifestazioni di interesse per alienare beni immobili non funzionali ai fini istituzionali (terreni e fabbricati). Tale relazione, non esaurisce le problematiche connesse all'utilizzo dei beni immobili ad uso abitativo o di servìzio. Motivo per cui, tali previsioni dì contenimento potranno subire modifiche e/o integrazioni, sia nel corso dell'armo che nelle successive annualità, in conseguenza delle risorse di cui la Città Metropolitana potrà disporre e tenendo in considerazione l'attuale e persistente congiuntura negativa del mercato immobiliare. Per la quantificazione dei risparmi gestionali si rimanda all'ufficio competente che gestisce i canoni di locazione, non avendo questo Servizio contezza sui capitoli di gestione dei fitti potendo solamente predisporre gli atti relativi alla fase concessoria.

I! Resp. dei Servizio - Titolare P.O. / \ / v. _ U ( Ing. Giacomo Russo ~ CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

Decreto Sindacale

n.JJA—del Bil Di: M

OGGETTO: Aggiornamento al piano delle alienazioni e/o valoriz2a2ioni previsionale {2021-2022-2023).

IL SINDACO METROPOLITANO

l'anno Duemilaventi' il giorno yt^t^Cl del mese di V)\ 6Rt? alle ore ^ ^ • 7x) . nella sede dì Palazzo dei Leoni, con l'assistenza del Segretario Generale 'Av\. M. A. CArOKrTn

Vista l'allegala proposta di decreto relativo all'oggetto; Vista la L.R. n. 15 del 04.08.2015 e successive modifictie ed integrazioni; Viste le LL.RR. n. 48/91 e n. 30/2000 ctie disciplinano l'O.R.EE.LL.; Visto i1 D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; , ' Visto il D.P. della Regione Siciliana n, 576/GAB dei 02/07/2fi18, che all'art. 2 recita: "le funzioni del Sindaco Metropolitano e della Conferenza Meiropolitana sono esercitate dal Sindaco pnD- tempore del Comune di Messina On.ie Catene De Luca", Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 30 del 23.12,2000:

- per la regolarità tecnica, dal Dirigente proponente;

- per la regolarità contabile e per ìa copertura finanziaria della spesa, dal Dirigente della II Direzione - Sen/izi Finaziari;

DECRETA

APPROVARE la proposta di decreto indicata in premessa, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, facendola propria integralmente. DARE ATTO che il presente provvedimento e immediatamente esecutivo a norma di legge. CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

Proposta di Decreto Sindacale

della IV DIREZIONE "SERVIZI TECNICI GENERALI"

Servizio " PATRIMONIO"

Ufficio "Valorizzazione beni immobili"

OGGETTO: Aggiornamento ai piano delle alienazioni e/o valorizzazioni previsionale

(2021-2022-2023)

RICHIAMATI: - il contenuto dell'articolo 58 del decreto legislativo 2S giugno 2008. n, 112, convertito con modificazioni in legge n. 6 agosto 2008, n, 133, rubricato come ((ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di legioni, comuni ed altri enti locali», con riferimento alle operazioni di riordino, gestione e valorizzazione immobiliare provinciali ivi previste; ^ - il regolamento provinciale per la gestione del patrimonio immobiliare approvato con delibera di Consiglio n. 156 del 18 dicembre 2000; - il regolamento provinciale per l'uso e la gestione degli impianti sportivi dell'ente, approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n. 20 del 09 luglio 2019; - la Deliberazione del Commissario Straordinario con i Poteri del Consiglio Metropolitano n. 36 del 31/10/2019 con il quale e stato approvato l'aggiornamento del Piano delle alienazioni e'valorizzazioni immobiliari al triennio 2019-2020-2021 per essere allegato al bilancio diprevisione dell'anno 2019; - Il Decreto del Sindaco Metropolitano n. 25 del 11/02/2020 con il quale é stata approvata la revisione dell'inventario dei beni immobili ed aggiornamento al 31 dicembre 2019; RILEVATO che l'elenco dei beni immobili da alienare e/o valorizzare é stato redatto sulla base dell'inventario degli immobili aggiornato al 31 dicembre 2019, che occorre allegare al bilancio di previsione per gli anni 2021- 2022-2023 il piano delle alienazioni e/o valorizzazioni previsionale; ATTESO che ai sensi dell'articolo 58 del succitato decreto legislativo n. 112/2008, convertito con modificazione nella legge n. 133/2008, ciascun ente con delibera dell'Organo di governo individua sulla base e nei limiti della documentazione esistente i sìngoli beni immobili, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione o alienazione; VISTO che i beni immobili disponibili contenuti nel suddetto elenco, costituenti l'Allegato 'A' (Fabbricati) e l'Allegato 'B' (Terreni), fanno parte integrante e sostanziale del «Aggiornamento del Piano Delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari» per il triennio 2021-2022-2023 e che il suddetto piano, quale allegato obbligatorio al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2021 ai sensi dell'articolo 58, comma 2deldecreto legislativo n. 112/2008, come convertito e modificato dalia legge n. 133/2008, dovrà essere approvato dal Commissario Straordinario con i poteri dei Consiglio Metropolitano, ai sensi dell'articolo 42, comma 2, lett.-l- dei T.U, degli EE.LL. n, 267/2000, costituendone parte integrante e sostanziate, previa adozione del presente decreto; VISTO li D.Lgs, 18 Agosto 2000, n767, recante'Testo Unico delie leggi sull'ordinamento degli EE. LI,: VISTO lo Statuto Provinciale; VISTO il D. Lgs. 23/06/2011 n. 118 coordinato con il D. Lgs. 10/08/2014 n. 126; DATO ATTO, ai sensi degli articoli 5 e 6 del codice di Comportamento dei dipendenti della Città Metropolitana di Messina, approvato con Deliberazione Commissariale n, 148/CG del 31/12/2013, della insussistenza di conflitti d'interesse;

Si propone che il Sindaco Metropolitano

DECRETI

- RICHIAMARE la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente decreto;

- ADOTTARE l'«Aggiomamento al piano delle alienazioni e/o valorizzazioni» per il triennio 2021-2022-2023 con l'Allegato 'A ' (fabbricati) e l'Allegato 'S' (terreni), non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali dell'Ente e ctie alla data odierna risultano suscettibili di valorizzazione ovvero di alienazione, predisposto dall'Ufficio competente sulla scorta della documentazione d'ufficio, ai sensi dell'articolo 58 del decreto legislativo 25 giugno 2008, n, 112, convertito con modificazione dalla legge 6 agosto 2008, n. 113, ed allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;

- TRASMETTERE gli atti al Consiglio perla relativa approvazione come allegato al Bilancio di previsione;

- AUTORIZZARE i dirigenti interessati ad adottare gli adempimenti di competenza consequenziali all'approvazione del suddetto «Aggiornamento al piano delle alienazioni e/o va/onzzaz/on/per il triennio 2021-2022-2023».

Il Funzionario

Ing. Giacomo Russo

S! ALLEGA:

1. Aggiornamento al piano delle alienazioni e/o valorizzazioni. - Previsionale

(2021-2022-2023) Oggetto: Aggiornamento del piano delle alienazioni e/o valorizzazioni, - Previsionale

(2021-2022-2023)

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 della L.R. 23-12-2000 n, 30 e ss.mm.ii., si esprime parere;

n ordine alla regolarità tecnica della superiore proposta di decreto,

Addi li

Si dictiiara clie la proposta non comporta riflessi diretti o indiretti su a ^tuazione economico- finanziaria dell'Ente e pertanto non é dovuto il parere di regolarità contabile. Addì

IL DIRIGENTE

Ing. Armando Cappadonia

PARERE Di REGOLARITÀ CONTABILE Ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 deila L.R. 23-12-2000 n. 30 e ss.mm.ii., si esprime parere:

In ordine alla regolarità contabile della superiore proposta di decreto.

Addi ^^ÌUÌZX)-U>

IL DIRIGENTE SERVIZI FINANZIARI D.ssa Anna iVIacja Tripode

Ai sensi del D.Lgs 267/2000, si attesta la copertura finanziaria della superiore spesa.

Addì 9H(^zÌZ07O IL DIRIGENTE SERVIZI FINANZIARI D ssa Anna Maria Tripode CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA

4^^ DIREZIONE "SERVIZI TECNICI GENERALI" Servizio Patrimonio

AGGIORNAMENTO AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E/O VALORIZZAZIONI - PREVISIONALE

Triennio (2021 - 2022 - 2023) CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

AGGIORNAMENTO AL PIANO DELLE ALIENAZIONI SO VALORIZZAZIONI • PREVISIONALE TRIENNIO 2021-2022-2023

RELAZIONE

Con ragglornamento del piano delle alienazioni e/o valorizzazioni previsionale immobiliare perii triennio

2021-2022-2023, stante l'attuale situazione finanziaria dell'Ente e le indicazioni dell'Amministrazione, si intende perseguire l'obiettivo di alienare il patrimonio immobiliare ritenuto non strumentale all'esercizio delle funzioni istituzionali. Pertanto come previsto dairarticolo 58 del decreto legislativo 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, sono stati individuati tutti gli immobili che hanno dette caratteristiche e finalità d'impiego attuali e future, secondo le prevedìbili esigenze dell'ente desumibili dai programmi generali, e che quindi possono considerarsi disponibili e pertanto suscettibili di alienazione e/o divalorizzazione.

L'inserimento nell'elenco dei beni del patrimonio disponibile é disposto con Delibera del Commissario

Straordinario con i poteri del Consìglio a seguito dì valutazioni e verifiche con i dirigenti tecnici e finanziari, secondo quanto previsto dal primo comma dell'articolo 58 del decreto legislativo n. 112/2008 succitato e su proposta dell'organo di governo.

Tale elenco, composto dagli Allegati "A" e "B" costituisce di fatto il «Piano delle Alienazioni e/o

Valoriuazioni» dell'Ente, Lo stesso dovrà essere allegato al Bilancio di previsione.

L'inserimento dei beni immobili nel Piano approvato dal Consiglio Metropolitano determina i rilevanti effetti stabiliti dalle disposizioni del suddetto articolo 58. Non comporta, comunque, l'impegno per la Città

Metropolitana di effettuare l'alienazione, ove prevista, ma la rende possibile, determinando anche la modifica delle previsioni del Piano triennale delle OO.PP. ed eventualmente anche del Piano territoriale provinciale (PTP), qualora il

Consiglio provinciale ritenga di disporia nell'esercizio dei poteri dì cui all'articolo 42 del Testo unico degli enti locali, con le modalità e finalità stabilite dalle norme vigenti. E' inoltre da considerare che i commi 3, 4 e 5 dell'articolo 58, con il loro effetto dichiarativo della proprietà, consentono di nomializzare eventuali situazioni non definite assieme all'assenza dì esatte trascrizioni catastali, gli stessi producono gli effetti previsti dall'articolo 2644 del Codice civile, nonché effetti sostitutivi dell'iscrizione del bene in catasto, fermo-restando che contro l'iscrizione del bene negli elenchi di cui all'Allegato 'A' del Piano é ammesso ricorso amministrativo entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione all'Albo pretorio dell'Ente oltre gli altri rimedi di legge. Ultimo ed importante effetto dell' «Piano delle Alienazioni e/o Valorìzzazionii» discende dal disposto del comma 6 dell'articolo 58 succitato, che consente, secondo i regolamenti dell'Ente, la concessione a privati degli immobili inclusi negli elenchi individuati dall'Amministrazione ai fini della loro riqualificazione o conversione tramite interventi di recupero e ristrutturazione. Tali interventi possono prevedere anche destinazioni d'uso diverse finalizzate allo svolgimento di attività economiche o di servizio per la popolazione.

Infatti, l'Amministrazione può in ogni caso individuare forme di valorizzazione altemative, nel rispetto dei principi di salvaguardia dell'interesse pubblico e mediante l'utilizzo di strumenti competitivi.

Alla luce di quanto disposto dalla normativa innanzi descritta si é provveduto alla redazione dell'elenco di beni immobili da alienare e/o valorizzare "NON STRUMENTALI ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ISTITUZIONALI DELLA

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA", con l'indicazione dei principali identificatori catastali e di consistenza, specificando che i dati riportati nel «Piano delle Alienazioni e/o Valorizzazioni» discendono dagli archivi in possesso dell' Ente. I beni compresi nell'elenco, fino alla loro eventuale alienazione, dovranno essere valorizzati, tenendo conto delle particolari agevolazioni previste dai commi 6,7,8 e 9 dell'articolo 58 di cui sopra, affinché siano o divengano risorse produttive. La ricognizione prevista scaturisce pertanto dell'inventario dei beni immobili e consente la programmazione della loro destinazione e valorizzazione con procedure semplificate e con gli effetti di cui sopra.

Il Piano aggiornato contiene in < Allegato 'A' > l'elenco dei BENI IMMOBILI DISPONIBILI

ALIENABILI (fabbricati): '

Di tali beni fanno parte gli edifìci destinati a:

1) ALBERGHI;

2) CASE CANTONIERE DISMESSE (quelle non più strettamente funzionali alle attività di gestione delle Strade

Provinciali, giusta note trasmesse dai Servizi di Viabilità e del Sevizio Autoparco e dalla riunione del 23

ottobre 2019);

3) Stabili attualmente adibiti a CASERME dei Carabinieri nei comuni di Taormina, Milazzo;

4) IMMOBILI VARI

(APPARTAMENTO IN VIA FAZZELLO IN TAORMINA,), da cui può scaturire oltre la possibile alienazione,

un fitto attivo 0 più genericamente asecondadei casi, può essere utilizzato per uffici pubblici o privati.

5) Stabile Ex C.C. Villaggio Gesso nel Comune di Messina;

6) Ex Albergo Riviera con annessi locali commerciali P.T. Viale della Liberia Isol. 516 Messina;

7) N. 12 appartamenti Viale della Libertà - Via Principessa Mafalda ex compendio Hotel Riviera;

8) Ex Autocentro Polizia Provinciale (Uffici Don Orione - Messina) L'elenco dei BENI DISPONIBILI DA VALORIZZARE.

Tali beni comprendono:

1) CASE CANTONIERE (quelle strettamente "funzionali ed indispensabili alle attività istituzionali dell'Ente e di

gestione delle Strade Metropolitane);

2) IMMOBILI VARI IN GENERE ED MPIANTI SPORTIVI distribuiti nei comuni del territorio, utilizzati per

destinazioni diverse da cui potrebbe scaturire anctie per esse, un fitto attivo o più genericamente a seconda dei casi,

possono essere utilizzati per attività sociali in genere. Per gli stessi é possibile, a seguito di autorizzazioni del

Consiglio Metropolitano, trasferire la proprietà per scopi sociali o culturali ad Enti Pubblici; Infine nel Piano

vengono altresì inseriti fra i beni alienabili i TERRENI, elencati nell'allegato B .

l'«Aggiornamento al Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari previsionale» dell'Ente

contempla la valutazione di ogni singolo bene, cfie consiste genericamente nell'operazione di attribuzione di

una misura monetaria ctie esprime in un solo atto complessivo l'utilità o il valore del patrimonio (Conto del

Patrimonio).

I criteri di valutazione cui si é fatto riferimento nel Piano sono quelli disciplinati dall'articolo 230,-comma 4

del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 «TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI

^ LOCALI» cfie ha integrato il decreto legislativo n. 77/95, da relazioni di stima redatte dall'Ufficio e dalla rendita

catastale.

La valutazione suddetta degli immobili potrebbe non riflettere pertanto quella del mercato immobiliare della

Città Metropolitana di Messina e in caso dì vendita, essa dovrà essere desunta di volta in volta e per ogni singolo

cespite, attraverso itradizionali metodi estimativi analitici e comparativi.

L< Allegato'B'> contiene una tabella riassuntiva con i BENI IMMOBILI DISPONIBILI (terreni), aggregati per

REGIONE AGRARIA - COMUNE PER COMUNE, con le rispettive indicazioni analitiche. La quasi totalità dei terreni

in elenco risulta di pertinenza stradale in quanto, a suo tempo, é stata espropriata per la realizzazione della rete

stradale dell'Ente. Allegato 'A' CITTA" METROPOLITANA DI MESSINA PREVISIONALE PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2021-2022-2023 ELENCO DEGLI IMMOBIL I DA ALIENARE BO VALORIZZARE Al SENSI DELL'ART. 58 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 2008. N. 133

ti § 2 m Valore art. 230 D. Lgs. ALIENAZIONE UJ COMUNE DENOMINAZIONE UBICAZIONE p 3 CONSISTENZA i in c 1 267f200 D S < i a o VALORIZZAZIONE 0. O a Z z 1 MQ MC VANI Euro TIPOLOGIA EDILIZIA: ALBERGHI EX REGIONE (A.P.I.T. ) AZIONE

catastata m 1 CASTELMOLA HOTEL PANORAMA DI SICILIA Via A. De Gasperi 14 1 D 939,84 parte Stima 928.880,0 0 ALIENAZIONE Costo 2 FLORESTA ALBERGO RIFUGIO " S. CROCE S.S.11' 6 1 134 D 957,16 700.000,0 0 ALIENAZIONE Progetto ALBERGO "SICILIA" 3 MISTRETTA Via Libertà 128 794 24 2486 D 869,79 (non volturata) Stima 865.389.35 ALIENAZIONE

VILLA MIRAGLIA (FABBRICATI) 1000469 a DI2 610 4906,34 4 CESARO' 4 126 629.818,0 0 ALIENAZIONE VILLA MIRAGLIA (TERRENI) 9 27670 BOSC O CEDU O ALBERGHI EX REGIONE • EX A.P.I.T.:

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2020-2021-2022 - Allegato 'A PAG. 1 o m VALORE ALIENAZION E COMUNE DENOMINAZIONE UBICAZIONE < 3 CONSISTENZA a art, 230 Uì ijj o D.Lgs, 267/2000 VALORIZZAZION E Z ì CL Ì o l o Z EURO AZIONE

TIPOLOGI A EDILIZIA: ALBERGH I E X REGION E (A.P.I.T. ) MQ MC VANI 6 •VILLAGGIO TURISTICO "LE ROCCE- VIA CASTELLUCCIO 4 105 D/2 4 107 012 4 500 D/2 4 501 D/2 4 502 D/2 4 503 D/2 4 504 D/2 4 S05 D/2 4 506 D/2 4 507 D/2 4 508 D/2 4 509 D/2 4 510 D/2 4 511 D/2 AUENAZIONE 4 512 D/2 4 522 D/2 4 523 D/2 4 524 D/2 4 526 D/2 4 526 D/2

5 VILLAGGIO TURISTICO "LE ROCCE" TERRENO VILLAGGIO 4 110 14.130 2,92 112,50

4 117 4 723 46,00 4 724 12,00 4 725 86,00 ENTE 4 726 76,00 URBANO ST I LE R& C SE 6.368.600.0 0 — •• A LBERGHIBf REGIONE

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2021-2022-2023 - Allegato 'A' PAG. 2 PIANO DELLE ALIENAZION I E VALORIZZAZION I IMMOBILIAR I - TRIENNIO 2021-2022-202 3 - Allegato W PAG. 3

O m Valore art.23 a ALIENAZIONE COMUNE DENOMINAZIONE . UBICAZIONE 1 a CONSISTENZA f s O D.lgs .267/2000 VALORIZZAZIONE Ì Vi Z 2 1 O 1 k MQ MC VANI EURO ANIONE CASE CANTONIERE

1 Basico CASA CANT, GENNARO S.P N-110 9 12 81 A/6 4 0,00 4,00 Stima 46.350,0 0 ALIENAZIONE

2 Fiumedinisì CASA CANT PIANO MARGI S.P. N. 50bis 714 2 7 90,00 Stima 42.750,0 0 VALORIZZAZIONE

3 Francavilla di SCAS. A CANT MALAMOGLIERA S.P. N'1 11 36 89 A/4 1 140,92 6,50 Stima 81.360,0 0 AUENAZIONE

S.P. N." 178 - Inatto CASA CANT, VULCANO S.P 4 Lipari Stazione dei 7 14 A/6 3 139,85 7,S0 N,178 202.782,5 0 VALORIZZAZIONE CARABINIERI (n.C.)

5 Montaibano CASA CANT DON CARRO S.P. N"122KM.35+600 45 A/4 2 0,00 3,00 Stima 41.125,0 0 ALIENAZIONE

6 Montalbano CASA CANT CANALOTTO S.P. N" 110 47 A/4 2 3,00 Stima 37.282,0 0 ALIENAZIONE

7 Ucria CASA CANTONIERA S.P. N*136KM.22+050 13 494 A/4 2 2.50 Stima 24.000,0 0 ALIENAZIONE

S:P. N-168 I Tratto 8 Caronia CSA CANTONIERA "La Torretta- 20 A» 3 4,5 KM.6*600 Stima 65.270,0 0 VALORIZZAZIONE

CSA CANTONIERA •'Sella S.P, N'168 1 Tratto 9 Caronia 83 46 A« 4 9 Fontana- KM,22+900 Stima 58.480,0 0 VALORIZZAZIONE

10 Cesari CSA CANTONIERA -Sant'Elia"S,P . N"167 KM.14+500 66 A/4 5 8 Stima 178.200,0 0 VALORIZZAZIONE

11 Cesari CASELLO DEPOSITO S.P, N*167 KM.2+100 N.C. VALORIZZAZIONE

CASA CANTONIERA ••Valle 12 Tortorici S.P. N°152 KM,16+610 1317 36 7 1 A/4 1 5 Moira" Stima 221.130,0 0 VALORIZZAZIONE

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2021-2022-2023 - Allegato A PAG. 3 13 Ucna CASELLO DEPOSITO SP. N'136KM,21t400 N.C. ALIENAZIONE

14 San Piero Patti CSA CANTONIERA "Renazzo" SP. N''122 KM,26+600 41 156 A/4 2 6,5 Stima 127.330,0 0 VALORIZZAZIONE

15 San Piero Patti CAPANNONE "Santa Maria" SP. N'122 KM.21+200 CI2 2 120 360,00 45.360,0 0 ALIENAZIONE

16 Montalbano EliconCASa A CANTONIERA "SpatorelliSP" . N'110 KM.29+900 39 335 A/4 2 3 N.C. VALORIZZAZIONE

17 Caslroreale CASA CANTONIERA "Malasà ' S.P. N*82/A KM,2+100 36 783 A/4 4 7 Stima 75.600,0 0 VALORIZZAZIONE

S.P, N* 25 II Tratto 18 Roccalumera CAPANNONE DEPOSITO 8 1021 2 C/2 3 120 KM .0+340 322,27 40.606,02 VALORIZZAZIONE

19 Graniti CASELLO DEPOSITO S P, N*7 KM.0+800 10 509 20 Stima 11.400,0 0 AUENAZIONE

20 Forza D'Agro CASELLO DEPOSITO SP, N- 16 KM,2+900 N.C. VALORIZZAZIONE

21 Savoca CASA CANTONIERA S,P, N"19 KM.1+700 2,5 N.C. VALORIZZAZIONE

22 Messina Casa Cantoniera Reginella S:P,50 11+700 Stima 18.750,0 0 VALORIZZAZIONE

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2021-2022-2023 - Allegato A' PAG. 4 O D Valoreart.230O.lgs.267/ ALIENAZIPNE COMUNE DENOMINAZIONE UBICAZIONE CONSISTENZA 1 2000 VALORIZZAZIONE a 1 3 & ì 2 Z o o TIPOL. EDILIZIA: MQ MC VANI AZIONE EDIF . IN US O COM E CASER. DE I CARABINIER I

1 MILAZZO CASERMA CARABINIERI Via Impallomeni 2036 25 174 2 A/4 4 4,5 Stima 1.625.000,0 0 ALIENAZIONE 3 AO 4 6

2 TAORMINA CASERMA CARABINIERI P.zza V. Emanuele 15 70 7 B1 U 8200 Stima 2.757.469,0 0 ALIENAZIONE

EDIFICI IN USO COME CASERME DEI CARABINIERI

o O UJ _J m s Valoreart.230D.lgs.267/ ALIENAZIONE COMUNE DENOMINAZIONE UBICAZIONE o CONSISTENZA i 8 2000 VALORIZZAZIONE 3 < 1 3 < Z e o o ì o s Z MQ MC VANI TIPOLOGIA EDILIZIA: IMMOBIL I VARI (ETEROGENEA! AZIONE

Via Convento n. 2 - T 1 B/1 u 2686 1121,42 1 GIOIOSA MAREA STABILE (ex Convento) 42 472 126 158.868,3 6 VALORIZZAZIONE Via Convento n. 4 - P I 2 A/4 6 6 139,44 646 B/1 1438 2 MESSINA STABILE (ex Caserma CC.) Villaggio Gesso 715 79 2 Stima 126 285.750,0 0 ALIENAZIONE 559 B/5 1606 6 3 TAORMINA APPARTAMENTO Via Fazzedo n. 1 3 2105 3 1166 AG 6 24 296,96 126 270.000,0 0 ALIENAZIONE 5- 66 534,53

4 ALCARA Li Fusi. STABILE (ex Convento) Vico S. Martino 14 9 322 2 B/1 1 1760 126 206.236,8 0 ALIENAZIONE 1636,8 UUblU 5 BARCELLONA P.G. VILLINO LIBERTY (FabbricaloVi) a Roma n. 8 4 53 73 1 1 11 OPER A 289.216,0 0 VALORIZZAZIONE PALACULTURA L;USIU 6 BARCELLONA P.G. Via S. Andrea (Centro polifunzionale) OPER A 5.786.383,1 0 VALORIZZAZIONE

Ex Autocentro Polizia Provinciale • 2 3 6060 Stima 7 MESSINA Via Roma 8559 236 928.000,0 0 ALIENAZIONE Uff ci distaccati {Don Orione) 99 3 6656 dell'area

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2021-2022-2023 - Allegato A' PAG. 5 u 2 CD Valore art. 230 ALIENAZIONE UJ COMUNE DENOMINAZIONE UBICAZIONE CONSISTENZA < 2 < 8 D.lgs.267/2000 VALORIZZAZIONE § 1 o z O & IL z u

MQ MC VANI TIPOLOGIA EDILIZIA: EX ALBERGO RIVIER A (unico comparto) AZIONE

HOTEL RIVIERA 452 12 D/2

7.3rs, «0,00> 1 MESSINA Viale della Liberia 1 102 Stima (TRATTATIVA IN PIAN!: TERRA; 1:2 . 3; 4; 5 e 6 s 957 63 CORSO (lACP e 3.512.641,1 2 REGIONE SICILIA a seguito stima per €. - 3.512.641,12 _8_ LOCALI COMMERCIALI P.T . 2 9 13 442,45 MESSINA 1 102 452 C/1 ALIENAZIONE _9_ Viale Della Libertà is. 51 6 s 13 35 1191,21 10 14 26 884,9

u o VALORE Ù: AMENAZIQNE ffi CONSISTENZA i Z COMUNE DENOMINAZIONE UBICAZIONE t- li; art 230 < Si < o VALORIZZAZIONE z § 1 o U i D.Lgs, 267/2000 u. o MQ MC VANI TIPOLOGIA EDILIZIA: IMMOBIL I VAR I (ETEROGENEA) AZIONE

o 3 6,5 ™ 8 MESSINA 102 452 AJ2 5 ALIENAZIONE 11 APPARTAMENTO 1" PIANO Viale D, Libertà is, 51 6o 3 116,73 g. 87.548,0 0 o 12 APPARTAMENTO 2* PIANO Viale D, Libertà is, 51 6 5 124,31 6 99.448,0 0 o 6 O 13 APPARTAMENTO 3 ' PIANO Viale D, Libertà is, 51 6 7 117.96 119.730,0 0

5,5 < 14 APPARTAMENTO Piano R. Via P. Mafalda n i se. B 19 N2 116.67 64.168,0 0 5,5 o 15 APPARTAMENTO Piano R. Via P, Mafalda n, 2 so. B 20 115.09 63.299,0 0

A/3 4,5 16 APPARTAMENTO Plano R. Via P, Mafalda n. 5 so. C 38 87,25 1 45.237,0 0 17 MESSINA APPARTAMENTO Piano R. Via P, Mafalda n.1 se. C s 102 957 39 4 138,78 7 76.329,0 0 ALIENAZIONE s A/2 18 APPARTAMENTO Piano 1* Via P, Mafalda n,2 se, C 40 117,14 6 è 64.427,0 0 A« 5,5 %. 19 APPARTAMENTO Piano R. Via MafaldP a n. 5 so. D 55 103,33 o 56.831,0 0 o 20 APPARTAMENTO Piano R. Via MafaldP a n.1 se. D 57 103,68 5 57.024,0 0 21 APPARTAMENTO Piano R. Via MafaldP a n.2 se. D 58 Affi 60,49 4 33.269,0 0 22 APPARTAMENTO Piano 1* Via P, Mafalda n, 3 so, D 59 82,44 5 45.342,0 0 Sommano 812.652,0 0 23 MESSINA GALLERIA (Ricovero antiaereoC.d)a Scoppo C/2 1 540,82 697,66 126 87.905,1 6 VALORIZZATONE IMMÒBILI VARI

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2021-2022-2023 - Allegato 'A ' PAG. 6 i* d Ili a u. VALORE COMUNE DENOMINAZIONE UBICAZIONE Sii CONSISTENZA i IL. art. 230 g i < z UJ VALORIZZAZIONE UJ O D.Lgs. 267/2000 z o o tu o

TIP OLOGIA EDILIZIA: IMPIANT I SPORTIV I MQ MC VANI EURO AZIONE

148 151 50 C.da Case Nuove COSTO 1 PATTI PALAZZhl IO DELLO SPORT 10 Russo 61 OPERA 4.054.663,8 VALORIZZAZIONE1 62 203 228 392 393 394 S.STEFANO Di COSTO 2 PALASPORT C.da Orti Fiumara 1 CAMASTA 395 OPERA 3.915.000,0 VALORIZZAZIONE0 396 39r 39S 36 639 Die 1672 8200 7438.98 63 71

641

IMPIANTO SPORTIVO 3 CASTROREALE C.da Calò 643 (con piscina) 1.921.219,6 VALORIZZAZIONE6

645

314

4 MESSINA IMPIANTO SPORTIVO BRIGA MARINA CORPO 0 FABE JRICA NON IN SERI !0 IN MAPPA € 613.000,0 VALORIZZAZIONE0 5 VILLAFRANCA T. PALAZZETTO DELLO SPORT Via Regione SicilianCORPa O DI FABBRICA NON INSERITO IN MAPPA 6.221.845,0 VALORIZZAZIONE0 IMPIANTI SPÒRTIVI: e 16.725.728,4 7 Totale

TOTAL E VALOR I DEGL I IMMOBIL I DA ALIENAR E (calcolat i ai sens i dell'art . 230 de l T.U . EE.LL. - D.las . 267/200 » : 19.977.313,2 7 <• i TOTAL E VALOR I DEGL I IMMOBIL I DA VALORIZZAR E (calcolat i ai sens i dell'art . 230 de l T.U . EE.LL. - D.las . 267/200 » : 24.078.999,6 1 SOMMAN O I N TOTAL E 1 VALOR I DEGL I IMMOBIL I DISPONIBIL I 44.056.312,8 8 ^ 1

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2021-2022-2023 - Alleaatc 'A' PAG. 7 PAG, 1 ALLEGATO 'B' CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA AGGIORNAMENTO PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PREVISIONALE TRIENNIO 2021-2022-2023 ELENCO DEI BENI IMMOBILI DISPONIBILI - TERRENI

PARTICELLE SUPERFICIE Valore agricolo medio COMUNI n. 65 R.A. AZIONE QUANTITÀ' METRI QUADRI totale in euro

1 Acquedolci 4 35 31.371 79.544,60 ALIENARE

2 Alcarl li Fusi 2 11 15.110 6.880,20 ALIENARE 3 Alt Speriore 6 5 522 239,60 ALIENARE 4 Ali Terme 6 1 380 437,00 ALIENARE 5 Barcellona P. di G. 9 50 7.123 23.779,50 ALIENARE 6 Basico 9 19 22.040 12.693,00 ALIENARE 7 Capizzl 1 5 5.810 1.975,40 ALIENARE 8 Capo D'orlando 8 17 12.561 48.577,40 ALIENARE 9 Caprileone 8 5 6.890 0,00 ALIENARE 10 Caronia 4 10 18.427 11.575,60 ALIENARE 11 Casalvecchio Siculo 3 1 76 950,00 ALIENARE 12 Castroreale 9 4 2.230 453,60 ALIENARE 13 Cesare 1 11 33.480 S.380,65 ALIENARE 14 Fondachelli Fantina 3 1 230 414,00 AUENARE 15 Francavilla di Sic. 3 2 860 301,00 ALIENARE 16 Frazzanò 8 2 294 29,60 ALIENARE 17 Furci Siculo 6 1 150 15,00 ALIENARE 18 Fu ma ri 9 5 694 391,20 ALIENARE 19 Gaggi 10 9 2.510 568,40 ALIENARE 20 Galati Mamertino 2 1 870 156,60 ALIENARE 21 Gallodoro 6 4 95 10,03 ALIENARE 22 Gioiosa Marea 8 23 6.668 10.235,10 ALIENARE 23 Graniti 10 6 1.120 398,00 ALIENARE 24 Itala 6 2 86 59,90 ALIENARE 25 Letojanni 6 2 680 204,00 ALIENARE 26 Mandanici 6 11 2.541 ' 1.966,50 ALIENARE 27 Meri 9 1 640 256,00 ALIENARE

28 Messina 5 198 475.851 885.082,86 ALIENARE 29 Milazzo 9 1 1390 3.475,00 ALIENARE 30 Militello Rosmarino 4 18 9.225 3.793,40 ALIENARE 31 Molo Alcantara 3 2 740 259,00 ALIENARE 32 Monforte S. Giorgio 9 3 495 438,50 ALIENARE 33 Montalbano Elicona 3 15 13.621 5.624,23 ALIENARE 34 Motta Camastra 10 2 720 455,60 ALIENARE 35 Naso 8 17 36.208 124.779,10 ALIENARE 36 Novara di Sicilia 3 67 89.839 24,431,90 ALIENARE

SEGUE A PAG.2 PAG. 2

SEGUE ALLEGATO 'B'

PARTICELLE SUPERFICIE Valore agricolo medio COMUNI n. 65 R.A. AZIONE QUANTITÀ- METRI QUADRI totale in euro

37 Pace del Mela 9 3 6.960 13.975,25 ALIENARE 38 Pagliara 6 3 1.090 1.597,70 AUENARE

39 Patti 8 28 11.239 18.739,91 ALIENARE

40 Piraino 8 1 16 0 AUENARE 41 Raccuia 2 85 15.100 8.437,36 AUENARE 42 Roccalumera 6 6 8.490 42.850,00 AUENARE 43 Roccavaldina 9 4 645,30 1.606,37 AUENARE 44 Rodi Milici 9 38 27.362 27.157,40 AUENARE 45 Rometta 5 2 1.360 884,00 AUENARE 46 S. Agata Militello 4 20 61.951 164.747,65 AUENARE 47 S.Alessio Siculo 6 2 35 0,00 AUENARE 48 S. AIngelo di Brolo 8 3 1200 216,00 AUENARE 49 S. Filippo del Mela 9 9 6.040 11.783,60 AUENARE 50 S. Fratello 4 17 8.682 3.698,90 AUENARE 51 S. Lucia del Mela 3 1 240 984,00 AUENARE 52 S. Pier Niceto 9 3 34.870 18.124,00 AUENARE 53 S. Piero Patti 2 13 11.660 9.009,20 AUENARE 54 S. Stefano Camastra 7 9 6.820 16,782,00 AUENARE 55 S. Teresa Riva 6 5 2.087 1.238,90 AUENARE

56 Saponara-Villafranca 5 9 97.484 240.259,07 ALIENARE 57 Scaletta Zanclea 6 1 180 0 AUENARE 58 Sinagra 8 7 18.106 74.847,40 AUENARE 59 Taormina 10 5 3.728 1.711,70 AUENARE 60 Terme Vigliatore 9 14 17.100 6.840,00 AUENARE 61 Torregrotta 9 1 805 1.610,00 AUENARE 62 Torrenova 8 16 162.025 353.283,50 AUENARE

63 Tortorici 2 44 16.437 9.001,84 ALIENARE

64 Tri pi 9 13 7.076 3.270,20 ALIENARE 65 Valdina 9 2 164 65,60 AUENARE 66 Villafranca Tirrena 5 30 139.009 66.594,13 AUENARE

PARTICELLE SUPERFICIE COMUNI n. 66 R.A. AZIONE QUANTITÀ' METRI QUADRI

Sommano in totale 961 1.469.508 2.355.147 ALIENARE Decreto Sindacale n.

Oggetto: Aggiornamento al piano delle alienazioni e/o valorizzazioni previsionale (2021-2022-2023)

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Certificato di pubblicazione del presente provvedimento all’Albo Pretorio di questa Citt Metropolitana di Messina Ł reso in forma elettronica dal Servizio preposto.

ir copia conforme alToriginalc da servire per uso amministrativo.

Messina,

II, Sl-GRETARIO GENERALE