INSULA FULCHERIA Periodico a Carattere Scientifico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

INSULA FULCHERIA Periodico a Carattere Scientifico INSULA FULCHERIA Periodico a carattere scientifico Internet: http://www.comune.crema.cr.it/museo/insula-fulcheria e-mail: [email protected] Direttore Marco Lunghi Vicedirettore Walter Venchiarutti Redazione Elena Benzi, Franco Bianchessi, Piero Carelli, Mario Cassi, Giovanni Giora, Roberto Knobloch, Antonio Pavesi, Simone Riboldi (capo redattore), Alvaro Stella, Paola Venturelli Comitato Scientifico Giuliana Albini, Cesare Alpini, Cesare Alzati, Roberta Carpani Renata Casarin, Franco Giordana, Giovanni Plizzari, Giovanni Righini, Luciano Roncai, Juanita Schiavini Trezzi Responsabile del Museo Civico Francesca Moruzzi Traduzione testi in lingua Elena Cucciati, Elena Fiameni, Amelia Frangioia Curatori del volume XLV Piero Carelli e Walter Venchiarutti I testi firmati rispecchiano soltanto il pensiero dell’autore e non impegnano in alcun modo la Direzione e la Redazione della Rivista Numero XLV - Dicembre 2015 INSULA FULCHERIA Rassegna di studi e documentazioni di Crema e del Cremasco A cura del Museo Civico di Crema Sommario 7 Marco Lunghi Editoriale Arte contemporanea 9 Walter Venchiarutti Agostino Arrivabene, ovvero delle demiurgiche arti trasformatorie Agostino Arrivabene, or the demiurgic transforming arts 41 Eleonora Petrò Antologica - Biografia artistica di Aldo Spoldi Antologica - An artistic biography of Aldo Spoldi 69 Sara Fontana L’arte di Ugo Stringa, passione e tormento The art of Ugo Stringa, passion and torment 95 Silvia Merico Francesco Panceri - Per non volare via Francesco Panceri - Not to fly away 117 Giorgio Zucchelli Mario Toffetti e la potenza dello spirito Mario Toffetti and the power of the Spirit 147 Silvia Merico Maurizio Zurla - Il segno delle mani nella materia Maurizio Zurla - The mark of his hands in the material Miscellanea 169 Barbara De Santis, Marilena Casirani Un insediamento in legno di età altomedievale in località S. Ippolito di Quintano - A wooden settlement of High Middle Ages found at S. Ippolito di Quintano 183 Rosaugusta Maccalli La musica come mezzo di promozione culturale e di diffusione popolare nel territorio cremasco, tra il XV e il XVII secolo Music as a means of cultural advancement and of popular diffusion in the area of Crema, between the XVth and the XVIIth centuries Insula Fulcheria 5 193 Manuel Ottini Vicende storiche e letterarie dell’accademia dei Sospinti a Crema Historical and literary events concerning the academy of the “Sospinti” in Crema 219 Maria Verga Bandirali L’ancona-tabernacolo di Cesare del Conte per l’altare Maggiore del Duomo. - The Altarpiece-tabernacle by Cesare del Conte for the High Altar of the Cathedral 227 Pietro Martini Paolo Braguti - Scritto in suo onore, nel duecentesimo anniversario della nascita - Paolo Braguti - Written in his honour, on the two-hundredth anniversary of his birth 265 Piero Carelli Anno 1915: una febbre che contagia anche Crema In the year 1915: a fever that influenced Crema too 303 Vittorio Dornetti Un Cremasco alla Grande Guerra An inhabitant of Crema at the Great War 325 Gaia Avaldi, Elena Maria Scampa La catalogazione delle opere otto e novecentesche del Museo Civico di Crema e del Cremasco - The cataloguing of the art works of the 19th and 20th century present in the Civic Museum of Crema Museo 338 Simone Riboldi Museo civico di Crema e del Cremasco: un altro anno ricco di attività Civic Museum of Crema and its area: another year rich in activities Appendice 348 Associazioni culturali del territorio 352 Bibliografia cremasca (a cura di Alvaro Stella) 354 I curricula degli autori 6 Insula Fulcheria Editoriale È naturale che il destino della rivista che rappresenta “il museo civico di Crema” e del suo territorio sia strettamente collegato alle vicende storiche dell’istituzione. Non è perciò irrilevante il radicamento che “Insula Fulcheria” ha nel territorio come voce autorevole e palestra dove si esercita in piena libertà la ricerca dei valori di una convivenza locale. Anche per questo il compito di chi scrive diventa difficile in tempi in cui gli stessi ideatori degli spazi espositivi di ultima genera- zione suggeriscono, per quanto riguarda i musei, un cambio di nomenclatura per il tradizionale “tempio delle Muse”. Il termine, infatti, di museo richiama istintivamente nella immaginazione po- polare ambienti polverosi dove è fatale il pericolo, non solo infantile, della noia. L’invito perciò rivolto agli enti promotori è di progettare luoghi da esplorare con i cinque sensi mediante tecniche multimediali e supporti audiovisivi che svolgano funzioni di guida e di illustrazione. Il tutto, come avviene ormai nelle società più civili senza cadere nell’effetto “antimuseo” o di “Disneyland”. Inoltre, è appena il caso di ricordare che già in passato è raggiunto il suggerimento dalle pagine della nostra rivista di far incontrare al centro culturale S. Agostino civiltà esotiche presenti nel nostro territorio con l’idea di chiamare l’edificio “la Cittadella delle culture”. Si arriva così all’idea del museo etno-antropologico in cui l’identità etnica si evolve nel proposito originario di una esposizione multipla dove una rinnovata comunità si specchia e la gente si sente rappresentata a tutto campo: dalla locale arte organaria ai prodotti della presenza terzomondiale. Non esiste un discorso im- mutabile quando si parla di cultura e anche l’esposizione museale deve evolvere in corrispondenza con la propria epoca dove, contrariamente alle rivendicazioni identitarie, occorrono esempi positivi di appartenenza. È di fronte a questa prospettiva storica che è giunta la decennale attività della di- rezione e della redazione di “Insula Fulcheria”, composta da volontari che hanno ricevuto l’incarico, da parte del Comune, di raccontare, valorizzare e interpretare la storia e il patrimonio culturale della nostra città. In passato i collaboratori sareb- bero stati definiti appassionati di “Antichità e Belle Arti”. Ma oggi l’idea appare ristretta e superata dalla nozione di “beni culturali”. Si tratta di opere che vanno ben oltre l’ambito artistico-archeologico per includere una integralità di discipline che richiede intorno al tavolo l’integralità di un gruppo di specialisti. Certo, è gra- dito per noi avvertire e sollecitare la presenza di concittadini impegnati in attività accademiche, di scrittori qualificati in diverse discipline, di studenti universitari che esperimentano le prime ricerche, ma anche alunni delle superiori di stage di formazione. A queste condizioni il Museo diventa per l’amministrazione comunale un pic- colo ministero dei nostri beni culturali nel quale è piacevole il lavoro di collabo- razione in amichevole contatto e dialogo con i responsabili della istituzione, tutti insieme lontani dai vincoli burocratici di palazzo e di crescenti condizionamenti economici. A questo ultimo riguardo vorremo rivolgere un grazie squisito alla “Associazione Popolare Crema per il territorio”, che con attenzione degna del “classico mecenatismo augusteo” non ha mancato, come da sempre, con elargizio- ni liberali e disponibilità pubbliche di assicurarci il contributo economico di sus- sistenza. Vorrei aggiungere un’ultima osservazione riguardante la crisi abbattutasi Insula Fulcheria 7 come una scure anche sulla nostra attività. Potrebbe essere l’occasione per un salto di qualità qualora riuscissimo a vincere la sfida del lavoro in rete tra i musei presenti in provincia e in regione. Sono molti anche in Lombardia e in particolare nel territorio cremonese i musei locali che vivono per il grande pubblico in un cono d’ombra, dove hanno subito il “complesso di Cenerentola”, ma che stanno alzando la voce nel panorama culturale italiano. È ovvio che da sole queste realtà si mostrino fragili, pur sentendosi ricche di peculiarità tematiche, quando riescono a condividere le competenze, le professio- nalità e le risorse. Naturalmente per un simile progetto è richiesto un impegno non facile per vincere la resistenza di un individualismo che spesso assume i caratteri del “campanilismo”. Oltretutto la mancanza di collegamenti ci assicura che il pro- blema non sarebbe tanto la selezione del patrimonio ma l’integrazione dei sistemi. In questo senso il museo non è più da considerare soltanto un settore a bassa pro- duttività né solo in funzione turistica, ma come motore di creatività. A conclusione del fascicolo equamente dedicato all’arte e alla storia di casa nostra, mi sia concesso il ricorso ad un’immagine di sintesi che traggo dal rosone del nostro Duomo recentemente restaurato: attraverso la grande vetrata a spicchi il visitatore si trova tra la fine dello spazio fisico e l’inizio di quello interiore che dialogano insieme. Il direttore don Marco Lunghi 8 Insula Fulcheria Arte contemporanea La storia ci insegna che le élites artistiche sbocciano con regolare periodicità all’ombra del dinamismo presente nelle metropoli. Forse per questo motivo il retroscena culturale della provincia è stato spesso sottovalutato. Tuttavia anche la “quiete campestre” ha saputo garantire, nel corso dei secoli, un considerevole numero di “minori” che si sono dimostrati elementi indispensabili allo svilup- po innovativo dei cosiddetti movimenti d’avanguardia. Un esempio è fornito dal Cremasco, sovente relegato a terra di provincia e che tuttavia ha espresso una identità costituita da personalità artistiche di significativo interesse. Su alcune è calata una inopportuna dimenticanza e solo occasionalmente sono stati rispolve- rati alcuni di questi “gioielli di famiglia”. Basterebbe porsi domande in merito agli interpreti del Futurismo locale: il pittore Enzo
Recommended publications
  • VOCAL 78 Rpm Discs Minimum Bid As Indicated Per Item
    VOCAL 78 rpm Discs Minimum bid as indicated per item. Listings “Just about 1-2” should be considered as mint and “Cons. 2” with just the slightest marks. For collectors searching top copies, you’ve come to the right place! The further we get from the time of production (in many cases now 100 years or more), the more difficult it is to find such excellent extant pressings. Some are actually from mint dealer stocks and others the result of having improved copies via dozens of collections purchased over the past fifty years. * * * For those looking for the best sound via modern reproduction, those items marked “late” are usually of high quality shellac, pressed in the 1950-55 period. A number of items in this particular catalogue are excellent pressings from that era. * * * Please keep in mind that the minimum bids are in U.S. Dollars, a benefit to most collectors. * * * “Text label on verso.” For a brief period (1912-14), Victor pressed silver-on-black labels on the reverse sides of some of their single-faced recordings, usually with a translation of the text or similarly related comments. BESSIE ABOTT [s]. Riverdale, NY, 1878-New York, 1919. Following the death of her father which left her family penniless, Bessie and her sister Jessie (born Pickens) formed a vaudeville sister vocal act, accompanying themselves on banjo and guitar. Upon the recommendation of Jean de Reszke, who heard them by chance, Bessie began operatic training with Frida Ashforth. She subsequently studied with de Reszke him- self and appeared with him at the Paris Opéra, making her debut as Gounod’s Juliette.
    [Show full text]
  • Longaretti Lungo Un Secolo Longaretti Lungo Un Secolo
    Longaretti Lungo un secolo Longaretti Lungo un secolo Presidente Bergamo, Museo Adriano Bernareggi Cesare Zonca 27 settembre 2016 - 29 gennaio 2017 Indicazioni cromatiche Segretario Generale AngeloVERDE BLU PiazzoliROSSO Mostra a cura di C100 M40 Y100 C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 Simone Facchinetti Consiglio di Amministrazione Carlo Pirovano Guido Crippa Enrico Fusi Angelo Piazzoli Fotografie Mario Ratti Marco Mazzoleni Responsabile Amministrativo Comunicazione Alessandro Guerini Moma Comunicazione Progetto didattico Annalisa Manini Progetto Grafico Drive Promotion Design Art Director Giancarlo Valtolina Presidente Silvio Albini Sostenuto da: Segretario generale Giuliano Zanchi Conservatore Museo A. Bernareggi Simone Facchinetti Con il patrocinio di: Organizzazione Silvio Tomasini Media partner: Longaretti Lungo un secolo 1 Il secolo di Trento Longaretti è un secolo di Bergamo e della nostra vita. Così che nel raccontare e celebrare il grande pittore scopriamo anche quanto siamo cambiati, nel corso di questi decenni. Giunto oltre l’invidiabile soglia (ma ancora con la voglia di dipingere) Longaretti ci consegna un patrimonio di opere imponente - di cui l’Antologica del Bernareggi esplora la dimensione più umanistica -, a cui accompagna la sua storia personale, il suo ruolo nella città - e non solo nella comunità artistica. Essere riuscito a far amare l’arte a tante persone: credo che questo sia uno dei risultati più tangibili di quanto Trento Longaretti ha fatto per Bergamo, provocando e accompagnando il formarsi di una sensibilità diffusa, di cui oggi raccogliamo alcuni frutti preziosi. Celebrare oggi il suo secolo felice significa dunque restituire in piccola parte quanto Bergamo da lui ha ricevuto.
    [Show full text]
  • Using Italian
    This page intentionally left blank Using Italian This is a guide to Italian usage for students who have already acquired the basics of the language and wish to extend their knowledge. Unlike conventional grammars, it gives special attention to those areas of vocabulary and grammar which cause most difficulty to English speakers. Careful consideration is given throughout to questions of style, register, and politeness which are essential to achieving an appropriate level of formality or informality in writing and speech. The book surveys the contemporary linguistic scene and gives ample space to the new varieties of Italian that are emerging in modern Italy. The influence of the dialects in shaping the development of Italian is also acknowledged. Clear, readable and easy to consult via its two indexes, this is an essential reference for learners seeking access to the finer nuances of the Italian language. j. j. kinder is Associate Professor of Italian at the Department of European Languages and Studies, University of Western Australia. He has published widely on the Italian language spoken by migrants and their children. v. m. savini is tutor in Italian at the Department of European Languages and Studies, University of Western Australia. He works as both a tutor and a translator. Companion titles to Using Italian Using French (third edition) Using Italian Synonyms A guide to contemporary usage howard moss and vanna motta r. e. batc h e lor and m. h. of f ord (ISBN 0 521 47506 6 hardback) (ISBN 0 521 64177 2 hardback) (ISBN 0 521 47573 2 paperback) (ISBN 0 521 64593 X paperback) Using French Vocabulary Using Spanish jean h.
    [Show full text]
  • [email protected] COMUNE DI
    Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected]
    [Show full text]
  • Trento Longaretti
    TRENTO LONGARETTI di Chiara Pirovano A Granada recentemente nella bi- Per conoscere appieno l’opera guito ad alcuni avvenimenti, tra cui un blioteca universitaria, al centro di di un artista, oltre uno studio viaggio in Russia negli anni sessanta, una sublime struttura architettoni- approfondito ed accorto, un che di certo lo ha suggestionato insie- ca a croce all’interno di una volta plus valore risulta dal contatto me alla familiarità con Marc Chagall, la diretto, purtroppo non sempre pittura di Longaretti si mantiene, a det- che conduce lo sguardo al cielo, mi possibile, con la sua umanità, il ta di diversi critici, uguale a sè stessa. colpivano due oggetti scientifici in suo carattere, le sue abitudini, la sua Dice egli stesso: «il leitmotiv del mio esposizione messi ben in evidenza indole quotidiana, lontana dal costrui- dipingere …quel fantasticare di uomini come se rappresentassero il tenta- to mondo espositivo di mostre, musei e donne con bambini, di gente che va, tivo umano di esplorare queste due e conferenze. Tra i ricordi della mia di persone inquiete, di figure strane, e dimensioni incommensurabili: un infanzia, giace uno di questi magici in- sempre questo mondo umano, molto micrometro di Adam Hilger e un fo- contri proprio con il pittore Trento Lon- umano, dove domina il sentimento toeliografo di Steward. Credo che garetti. Egli certo non potrà ricordarsi (non il sentimentale)…» e ancora: « … la sanità mentale sia direttamente di me, al contrario io rammento, come questo contenuto è per me sempre fosse ieri, un fugace e semplice scam- e sempre la figura dell’uomo e il suo proporzionale alla capacità di per- bio di battute, conseguenza di una mondo.
    [Show full text]
  • PDF Dei Turni
    TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr.
    [Show full text]
  • Il Genere Della Vanitas Nel Periodo Del Ventennio Fascista
    Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI, MUSICALI E DELLO SPETTACOLO CICLO: XXIV IL GENERE DELLA VANITAS NEL PERIODO DEL VENTENNIO FASCISTA Direttore della Scuola: Prof.ssa Vittoria Romani Supervisori: Prof.ssa Giuseppina Dal Canton Dott. Guido Bartorelli Dottoranda: Dott.ssa CHIARA COSTA ABSTRACT Il genere della vanitas nel periodo del ventennio fascista La ricerca ha preso avvio da un’indagine sul ciclico prosperare del genere vanitas in età contemporanea e precisamente nel XX secolo, senza trascurare l’eredità che in merito giungeva dagli ultimi anni dell’Ottocento né escludere l’influenza esercitata dal Novecento sul primo decennio del XXI secolo. Identificate alcune fasi cruciali in cui lo sviluppo della vanitas assunse particolare rilevanza, lo studio si è poi concentrato sul periodo del ventennio fascista, delimitando l’area d’interesse a quella italiana, in un momento che vede l’Europa intera, e non solo, avviarsi verso le esperienze tragiche della guerra e del genocidio. La tesi si apre con una riflessione sulle diverse tipologie della vanitas, valutando la pertinenza delle opere scelte al confronto con la classificazione consolidata del genere e rilevando gli elementi di continuità e discontinuità rispetto alla tradizione. Si sviluppa, quindi, esaminando il contesto in cui si trovano a operare gli artisti, che nei loro scritti sottolineano il condizionamento esercitato dagli eventi bellici
    [Show full text]
  • INSULA FULCHERIA Via Dante Alighieri 49 26013 Crema (CR) T
    NUMERO XXXX . DICEMBRE 2010 Museo Civico di Crema e del Cremasco INSULA FULCHERIA via Dante Alighieri 49 26013 Crema (CR) T. 0373 257161 RassEgNa di studi E documentazioni di crema E del cremasco [email protected] a cura del museo civico di crema [email protected] vOlUME B storia, saggi, Responsabile del Museo Civico ricerche Roberto Martinelli Direttore Responsabile Marco Lunghi Vice Direttore Walter Venchiarutti Segreteria Daniela Bianchessi Giovanni Castagna Coordinatore Emanuele Picco Comitato di Redazione Franco Bianchessi Mario Cassi Giovanni Giora Comitato Scientifico Giuliana Albini Cesare Alpini Cesare Alzati Anna Cabrini Renata Casarin Franco Giordana Lynn Pitcher Giovanni Plizzari Luciano Roncai Juanita Schiavini Trezzi In copertina, Giovan Pietro da Cemmo - lunetta del refettorio di S. Agostino (particolare) Sommario Archeologia Le Tesi di Laurea Roberto Knobloch, Il sistema stradale di età romana: genesi ed evoluzione 8 Delio Brunetti, La presenza di Maria nel Santuario della Pallavicina 242 Storia Locale Alessandra Neri, L’agriturismo cremasco 254 Romano Dasti, “Contro i tori infuriati divenuti conigli...” 30 Una via, un personaggio Junita Schiavini Trezzi, “Anime pie ricordatevi di lui” Aspetti di storia sociale Filippo Carlo Pavesi, Giuseppe Gazzaniga (1743-1818): attraverso le epigrafi del cimitero maggiore di Crema. 1809-1859 56 il maestro di cappella della Cattedrale di Crema che ispirò Mozart 262 Alvaro Stella, La Popolare, da 140 anni al servizio della città 76 Enrica Foglia Alquati, Del ritrovamento di un manoscritto ad una controversia suscitata dal Marchese Obizzi (1784-1787) 102 Rubriche In prImo pIano (a cura dI) Storia dell’arte Gabriele Barbieri, Michele Stigliano, L’associazione Edonè 272 Elisa Muletti, Ugo Stringa.
    [Show full text]
  • Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
    2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal.
    [Show full text]
  • Anima Mundi Allo Svolgimento Delle Sue Attività
    Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività. Nel 1989 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con decreto del Presidente della Regione Lombardia e nel 1996 quello da parte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Gli interventi della Fondazione, illustrati in questo volume, sono stati organizzati intorno a tre argomenti fondamentali: memoria, cultura, sussidiarietà. Lo spirito con cui la Fondazione ha cercato di operare è riassunto nel titolo, Anima Mundi, a rappresentare la convinzione che solo tramite una forte tensione ideale è possibile mettersi in sintonia con il proprio tempo. Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Gli Uomini E Le Cose I
    GLI UOMINI E LE COSE I. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo Saggi, 7 a cura di Paola D’Alconzo Paola D’Alconzo – docente di Museologia e Restauro presso la Facoltà di Lettere GLI UOMINI E LE COSE C e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – dopo aver lavora- to per alcuni anni come restauratrice di dipinti, si è orientata verso il settore della ricerca storica applicata ai temi della tutela normativa, della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico dell’Italia meridionale. Oltre a diversi studi dedicati a questioni particolari, ha pubblicato L’anello del re. Tutela del patrimonio storico-artistico nel Regno di Napoli (1734-1824) (Edifir, 1999), e Picturæ excisæ. Conservazione e restauro dei dipinti ercolanesi e pompeiani tra XVIII e XIX secolo («L’Erma» di Bretschneider, 2002). Gli interventi raccolti in questo volume hanno come oggetto le attività di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse in Italia tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (dipinti murali e quadri da galleria, sculture medievali e rinascimentali, mosaici, vasi di scavo, interi contesti archeo- logici), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di meto- do che le accompagnarono. D’Alconzo a cura di Paola Nel titolo, il richiamo a Fernand Braudel riassume il desiderio di tracciare un percorso non astratto, ma ancorato alla realtà degli oggetti e di coloro che nel tempo se ne sono occupati.
    [Show full text]