[email protected] COMUNE DI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI in CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 - 24121 BERGAMO SETTORE: POLITICHE SOCIALI – SERVIZIO INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE Via Camozzi, 95 - 24121 BERGAMO Tel. 035-387.728 -Fax 035-387.682 e-mail: [email protected] Aggiornamento libretto “Coordinamento degli sportelli per l’immigrazione 2011” Rete di sportelli per la popolazione immigrata residente nei comuni dell’Ambito dell’Isola bergamasca e della bassa Val San Martino (Ambito territoriale n. 12) ENTE GESTORE : AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino” Azienda territoriale per i servizi alla persona Via Garibaldi, 15 24040 Bonate Sotto (Bg) TELEFONO 035 4991278 FAX 035 4991277 POSTA ELETTRONICA [email protected] SITO INTERNET www.aziendaisola.it PARTNER TECNICO: Fondazione Diakonia dell’isola Giovanni XXIII – ONLUS Tel 035902621 /fax 0354933354 [email protected] ENTI LOCALI ASSOCIATI: 24 COMUNI DELL’AMBITO AMBIVERE FILAGO BONATE SOPRA MADONE BONATE SOTTO MAPELLO BOTTANUCO MEDOLAGO BREMBATE SOPRA PONTE SAN PIETRO BREMBATE SOTTO PONTIDA CALUSCO D’ADDA PRESEZZO CAPRIATE S.GERVASIO SOLZA CAPRINO BERGAMASCO SOTTO IL MONTE CARVICO SUISIO CHIGNOLO D’ISOLA TERNO D’ISOLA CISANO BERGAMASCO VILLA D’ADDA ANNO INIZIO ATTIVITA’: 1999 STRUTTURE PRESSO LE QUALI SONO UBICATI GLI SPORTELLI – INDIRIZZI - GIORNI ED ORARI DI APERTURA Comune/SEDE Indirizzo Recapiti Apertura del servizio 0356228411 COMUNE PONTE S. PIETRO PIAZZA DELLA Fax - 0356228499 2° e 4 Giovedì di ogni mese , LIBERTA', 1 [email protected] -
Curriculum Vitae Yordanka Ivanova
Curriculum Vitae Yordanka Ivanova Belite brezi, ul. Kjustendil 49, et.2 Sofia, Bulgaria Mobile +359 876661844 yordanka.v.ivanova [at] gmail.com EDUCATION October 2006 – May 2008: Master of Sciences in “Anthropological studies of Mediterranean and Balkan Cultures”, University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy and Sofia University “St. Kl. Ohridsky”, Sofia, Bulgaria. October 2002 – May 2006: Bachelor of Arts in “Italian linguistics”, Sofia University “St. Kl. Ohridsky”, Sofia, Bulgaria September 1997 – May 2002 High Education : Italian language – major, second foreign language – English, “Roman Languages High School”, Burgas, Bulgaria WORK EXPERIENCE AND MAJOR DUTIES January 2015 – Present Supplier Services Implementation Specialist at Tungsten-Network, Sofia, Bulgaria. Implement Integrated Solution Suppliers at target levels for the Tungsten Network Services; maintain supplier- status information on the company database; technical analysis and setup: working with EDI standards, XML, CSV; FTP and SFTP protocols, AS2; managing the relationship between the suppliers and their customers; ensure client end users are properly trained in areas of the application; handle all incoming customer e- mail/telephone implementation enqueries and requests in a timely and professional manner; managing outstanding issues and keeping clients informed; ensure high levels of customer satisfaction. September 2014 – January 2015 Account Representative at ActivTrades Plc, Sofia, Bulgaria. Working with the existing customers and attracting new customers providing them support in professional manner; receiving telephone calls, chat and email requests; providing information regarding the products of the company to the existing and the potential clients; analyzing customers problems in order to resolve them and dealing with customer complaints. February 2010 – June 2014 Freelancer at History research assistant in the Province of Bergamo. -
Settori Speciali (Direttiva 2004/17/CE)
Unione europea Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 2, rue Mercier, 2985 Luxembourg, Lussemburgo Fax: +352 29 29 42 670 Posta elettronica: [email protected] Info e formulari on-line: http://simap.europa.eu Avviso di gara – Settori speciali (Direttiva 2004/17/CE) Sezione I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: UNIACQUE SPA Carta d'identità nazionale: (se noto) _____ Indirizzo postale: Via delle Canovine, 21 Città: Bergamo Codice postale: 24126 Paese: Italia (IT) Punti di contatto: Ing. Giuseppe Gorzio Telefono: +39 0353070111 All'attenzione di: _____ Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0353070110 Indirizzi internet: (se del caso) Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: (URL) www.uniacque.bg.it Indirizzo del profilo di committente: (URL) www.uniacque.bg.it Accesso elettronico alle informazioni: (URL) _____ Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: (URL) _____ Ulteriori informazioni sono disponibili presso I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.I ) Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.II ) Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.III ) I.2) Principali settori di attività Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
Bossico Dintorni
Bossico Dintorni Localita vicine a Bossico A Cerete D Songavazzo Lago d'Iseo: laghi vicino a Bossico Il lago d'Iseo si trova in Lombardia ed è lungo 25 Km, largo 4,7 Km con una profondità massima di 251 metri. Si tratta di un lago di origine glaciale, il grande ghiacciaio dell'Oglio ha lasciato, ancora oggi, i segni della sua presenza rappresentati da grigi massi di arenaria sparsi sul territorio. E'lo stesso fiume Oglio che funge da immissario ed emissario del lago. Nella parte centrale del lago troviamo l'isola di Siviano, detta comunemente Monte Isola, la più vasta tra le isole lacuali della penisola e gli isolotti di Loreto e San Paolo. Il fascino dell'ambiente lacustre, la prealpe operosa, i meravigliosi paesaggi e la pittura (troviamo molte opere venete nella galleria di Lovere), numerosi sono i motivi d'interesse di questo itinerario. Il lago venne dichiarato "il più industriale" d'Italia: la Valcamonica, solcata dal fiume Oglio, è un mondo prealpino ricoperto da vigneti e castagni che scendono dolcemente sui coltivi del fondovalle; le località intorno alla gola del Dezzo offrivano grandi quantità di ferro che diedero avvio all'industrializzazione della zona. Un lago dunque, che al fascino dell'ambiente unisce interessanti centri e località turistiche e industriali famose in tutta la penisola, un itinerario da non perdere. Come arrivare: Autostrada A4: da Milano direzione Venezia uscita Palazzolo Autostrada A4: da Verona direzione Milano uscita Rovato o Palazzolo Località posizionate sulla mappa B Costa Volpino C Lovere E Sovere -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Ambiente E Sviluppo in Un Comune Di Piccole Dimensioni
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura, Indirizzo PAU , A.A. 2009/2010 AMBIENTE E SVILUPPO IN UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI PROPOSTA DI DOCUMENTO DI PIANO PER IL COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI RELATORE: Prof.ssa Maria Valeria Erba CORELATORI: Dott.ssa Marika Fior Dott. Stefano Salata STUDENTE: Maria Elena D’Occhio matr:725220 INDICE ARGOMENTI 1. INTRODUZIONE a. CHE COS’E’ UN PGT pag 1 2. ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO 2.1. SISTEMA AMBIENTALE pag 6 a. PAESAGGIO DEL PARCO DEL SERIO pag 19 2.2. SISTEMA INFRASTRUTTURALE pag 36 a. RETE STRADALE pag 36 b. RETE FERROVIARIA pag 53 2.3. SISTEMA INSEDIATIVO pag 58 3. ANALISI DEL CONTESTO LOCALE 3.1. FORNOVO SAN GIOVANNI pag 63 3.2. SISTEMA AMBIENTALE pag 69 3.3. SISTEMA INFRASTRUTTURALE pag 75 a. RETE VIARIA pag 75 b. RETE CICLABILE pag 78 c. TRASPORTO PUBBLICO pag 79 3.4. SISTEMA INSEDIATIVO pag 81 a. ANALISI DEL COSTRUITO pag 84 b. ANALISI DEMOGRAFICA pag 87 c. ANALISI SOCIO ECONOMICA pag 100 3.5. EVOLUZIONE URBANISTICA COMUNALE pag 118 a. CATASTO TERESIANO pag 119 b. PRG pag 134 3.6. STATO DI ATTUAZIONE DEL VIGENTE PRG pag 142 4. STRATEGIE, OBIETTIVI E AZIONI PER IL DOCUMENTO DI PIANO 4.1. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE pag 151 4.2. DEFINIZIONE DELLO SCENARIO TERRITORIALE IN CUI SI INSERISCE IL COMUNE pag 157 4.3. INDIVIDUAZIONI DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE pag 158 INDICE DELLE FIGURE 1. ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO - LOCALIZZAZIONE REGIONALE: LOMBARDIA pag 6 - LOCALIZZAZIONE PROVINCIALE: BERGAMO pag 7 - PUNTI NEVRALGICI DEL SISTEMA DEL VERDE pag 9 - LOCALIZZAZIONE DEI PARCHI: PARCO DEI COLLI DI BERGAMO,PARCO DEL SERIO,PARCO DELL’ADDA pag 14 - LOCALIZZAZIONE CONTESTI DI ALTO VALORE PAESISTICO NATURALE pag 15 - LOCALIZZAZIONE PARCHI LOMBARDI pag 16 - LOCALIZZAZIONE DEL PARCO DEL SERIO NEL TERRITORIO COMUNALE DI FORNOVO SAN GIOVANNI pag 20 - MOZZANICA: TRATTO DEL FIUME SERIO pag 20 - ROMANO DI LOMBARDIA: TRATTO DEL FIUME SERIO pag 22 - CARTA I.G.M. -
Elenco Comuni Lombardia – Classificazione Istat Zona Altimetrica
ELENCO COMUNI LOMBARDIA – CLASSIFICAZIONE ISTAT ZONA ALTIMETRICA Provincia Codice ISTAT Denominazione Comune Zona altimetrica ISTAT Comune Comune Bergamo 016001 Adrara San Martino Montagna Bergamo 016002 Adrara San Rocco Montagna Bergamo 016003 Albano Sant'Alessandro Collina Bergamo 016004 Albino Montagna Bergamo 016005 Almè Collina Bergamo 016006 Almenno San Bartolomeo Collina Bergamo 016007 Almenno San Salvatore Collina Bergamo 016008 Alzano Lombardo Collina Bergamo 016009 Ambivere Collina Bergamo 016010 Antegnate Pianura Bergamo 016011 Arcene Pianura Bergamo 016012 Ardesio Montagna Bergamo 016013 Arzago d'Adda Pianura Bergamo 016014 Averara Montagna Bergamo 016015 Aviatico Montagna Bergamo 016016 Azzano San Paolo Pianura Bergamo 016017 Azzone Montagna Bergamo 016018 Bagnatica Pianura Bergamo 016019 Barbata Pianura Bergamo 016020 Bariano Pianura Bergamo 016021 Barzana Collina Bergamo 016022 Bedulita Montagna Bergamo 016023 Berbenno Montagna Bergamo 016024 Bergamo Collina Bergamo 016025 Berzo San Fermo Montagna Bergamo 016026 Bianzano Montagna Bergamo 016027 Blello Montagna Bergamo 016028 Bolgare Pianura Bergamo 016029 Boltiere Pianura Bergamo 016030 Bonate Sopra Pianura Bergamo 016031 Bonate Sotto Pianura Bergamo 016032 Borgo di Terzo Montagna Bergamo 016033 Bossico Montagna Bergamo 016034 Bottanuco Pianura Bergamo 016035 Bracca Montagna Bergamo 016036 Branzi Montagna Bergamo 016037 Brembate Pianura Bergamo 016038 Brembate di Sopra Pianura Bergamo 016040 Brignano Gera d'Adda Pianura Bergamo 016041 Brumano Montagna Bergamo 016042 Brusaporto -
Un Australiano a Bedulita Ashley Conquista La «Ballerini» Davanti Al Colombiano Atehortua
L’ECO DI BERGAMO SPORT DOMENICA 15 APRILE 2007 45 CICLISMO Parla straniero la classica per dilettanti dell’Uc Boltiere-Fiorenzo Magni Un australiano a Bedulita Ashley conquista la «Ballerini» davanti al colombiano Atehortua BEDULITA Un australiano e un colom- block notes biano, da quindici giorni in Italia, si so- no contesi la Boltiere-Bedulita, in Valle 56ª COPPA BALLERI- Imagna, gara che lega la sua recente sto- NI - 41° TROFEO MO- ria sportiva (da due anni l’approdo in Val- SCOLARI - G.P. BRE- le Imagna) alla classica Coppa Balleri- SCIANI AUTO ni-Trofeo Moscolari, giunta alla 56ª edi- Classica per dilettan- zione. Sull’erta che ha caratterizzato il ti; società organizzatri- tratto finale di gara, dopo Cepino e a ce: U.C. Boltiere-Fio- 1.500 metri dal traguardo, l’australiano renzo Magni; percorso: Humbert Ashley, portacolori del piemon- 152 km, partenza da Boltiere, tre gp della tese Tata, ha costretto alla resa Dario Ju- montagna, arrivo in sa- lian Atehortua, colombiano di cui sicu- lita a Bedulita. Iscritti ramente sentiremo ancora parlare. 129; partenti 117; ar- Ashley, 25 anni, non è nome nuovo nel rivati 45. Principali ciclismo dilettantistico, da cinque stagio- sponsor: famiglie Bal- ni fa parte di team italiani e nel 2006 ha lerini, Moscolari e la ottenuto tre successi a cui ha aggiunto Comunità di Valle Ima- una serie di piazzamenti. Atehortua, che gna. di anni ne conta 24, giunge invece da Bo- Arrivo gotà e come la maggior parte dei ciclisti 6° Cattaneo colombiani, ci sa fare in salita. Lo ha di- 1. -
Concentrazioni Radon Nei Comuni Della Provincia Di Bergamo
CONCENTRAZIONI RADON NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 365 47 2003 campagna ASL ARPA 365 51 2003 campagna ASL ARPA 365 67 2003 campagna ASL ARPA 365 121 2003 campagna ASL ARPA 365 160 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALBINO 365 66 2003 campagna ASL ARPA 365 99 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 626 2003 campagna ASL ARPA 365 69 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALGUA 365 140 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 250 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 56 2003 campagna ASL ARPA 365 385 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN BARTOLOMEO 365 27 2003 campagna ASL ARPA 365 31 2003 campagna ASL ARPA 365 43 2003 campagna ASL ARPA 365 58 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN SALVATORE 365 16 2003 campagna ASL ARPA 365 45 2003 campagna ASL ARPA 365 60 2003 campagna ASL ARPA 365 70 2003 campagna ASL ARPA 365 82 2003 campagna ASL ARPA 365 158 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALZANO LOMBARDO 6 595 2013 ICO Sas di ing Fornai 5 165 2013 ICO Sas di ing Fornai 121 255 2013 ICO Sas di ing Fornai BERGAMO AMBIVERE 365 63 2003 campagna ASL ARPA 365 79 2003 campagna ASL ARPA 365 114 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ARDESIO 365 54 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 82 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 122 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 70 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 112 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 144 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 156 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 47 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 240 2003/2009 -
Elenco Comuni Fascia 2 Totale
ELENCO COMUNI FASCIA 2 TOTALE : 361 COMUNI Provincia di Milano (69 Comuni) Provincia Comune MI NOSATE MI ABBIATEGRASSO MI OSSONA MI ALBAIRATE MI PANTIGLIATE MI ARCONATE MI PESSANO CON BORNAGO MI ARLUNO MI PIEVE EMANUELE MI BAREGGIO MI POZZO D'ADDA MI BASIANO MI POZZUOLO MARTESANA MI BASIGLIO MI PREGNANA MILANESE MI BELLINZAGO LOMBARDO MI ROBECCHETTO CON INDUNO MI BERNATE TICINO MI ROBECCO SUL NAVIGLIO MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI RODANO MI BUSCATE MI SAN GIULIANO MILANESE MI BUSSERO MI SANTO STEFANO TICINO MI BUSTO GAROLFO MI SEDRIANO MI CAMBIAGO MI SETTALA MI CASOREZZO MI SOLARO MI CASSANO D'ADDA MI TREZZANO ROSA MI CASSINA DE' PECCHI MI TREZZANO SUL NAVIGLIO MI CASSINETTA DI LUGAGNANO MI TREZZO SULL'ADDA MI CASTANO PRIMO MI TRUCCAZZANO MI CISLIANO MI TURBIGO MI CORBETTA MI VANZAGHELLO MI CORNAREDO MI VANZAGO MI CUGGIONO MI VAPRIO D'ADDA MI CUSAGO MI VERMEZZO MI DAIRAGO MI VIGNATE MI GAGGIANO MI VILLA CORTESE MI GESSATE MI VITTUONE MI GORGONZOLA MI ZIBIDO SAN GIACOMO MI GREZZAGO MI INVERUNO MI INZAGO Provincia di Bergamo (74 Comuni) MI LISCATE Provincia Comune MI LOCATE TRIULZI BG ALBINO MI MAGENTA BG AMBIVERE MI MAGNAGO BG ARZAGO D'ADDA MI MARCALLO CON CASONE BG BAGNATICA MI MASATE BG BARIANO MI MEDIGLIA BG BOLGARE MI MELZO BG BONATE SOPRA MI MESERO BG BONATE SOTTO BG PALAZZAGO BG BOTTANUCO BG PALOSCO BG BREMBATE DI SOPRA BG POGNANO BG BRIGNANO GERA D'ADDA BG PONTIDA BG CALCINATE BG PRADALUNGA BG CALCIO BG PRESEZZO BG CALUSCO D'ADDA BG ROMANO DI LOMBARDIA BG CALVENZANO BG SOLZA BG CAPRIATE SAN GERVASO BG SORISOLE BG CAPRINO BERGAMASCO -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti.